Ilva, la solitudine operaia _ a cura di Luigi Longo

Ilva, la solitudine operaia

a cura di Luigi Longo

 

 

Malarazza                                                               Cattiva razza

 

[…]                                                                            […]

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?                               Tu ti lamenti, ma che ti lamenti

Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.                        Prendi un bastone e tira fuori i denti.

Un servo, tempu fa, dintra a na                                 Un servo, tempo fa, in una piazza,

piazza, prigava Cristu in cruci e ci ricia:                   pregava Cristo in croce e gli diceva:

«Cristu, lu me padruni mi trapazza,                          <<Cristo, il mio padrone mi strapazza,

mi tratta comu n’ cani pi la via.                                 Mi tratta come un cane per la via.

Si pigghja tuttu cu la sua manazza,                           Si prende tutto con la sua manaccia,

mancu la vita mia dici ch’è mia.                               Nemmeno la mia vita, dice che è mia.

Distruggila, Gesù, sta malarazza!                              Distruggila, Gesù, ‘sta cattiva razza!

Distruggila, Gesù, fallu pi mia! Fallu pi                   Distruggila, Gesù, fallo per me! Fallo

mia!»                                                                          per me!>>

[…]                                                                            […]

E Cristu m’arrispunni dalla cruci:                             E Cristo mi risponde dalla croce:

‹Picchì, si so spizzati li to vrazza?                            <<Perché, ti si sono spezzate le bracce?

Chi vuoli la giustizia, si la fazza.                              Chi vuole la giustizia, se la faccia.

Nisciuno ormai chiù la farà pi tia.                             Nessuno ormai la farà più per te.

Si tu si n’omu e nun si testa pazza,                           Se tu sei un uomo e non sei una testa pazza

ascolta beni sta sintenzia mia,                                   ascolta bene questa mia sentenza,

ca iu ’nchiudatu in cruci nun saria                            chè io non sarei inchiodato in croce

s’avissi fattu ciò ca dicu a tia,                                   se avessi fatto ciò che dico a te,

ca iu ’nchiudatu in cruci nun saria.›                          chè io non sarei inchiodato in croce>>

Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?                               Tu ti lamenti, ma che ti lamenti?

Pigghja nu bastuni e tira fori li denti.                        Prendi un bastone e tira fuori i denti.

[…]                                                                            […]

Domenico Modugno*

 

 

Propongo la lettura dell’intervista dell’operaio Massimo Solito dell’Ilva di Taranto rilasciata a Lucia Portolano ed apparsa su la Repubblica del 12 ottobre scorso.

Io ho già scritto sull’Ilva e l’ho fatto andando oltre il rapporto capitale-lavoro, capitale-ambiente, capitale-salute, proponendo una lettura basata sul lagrassiano conflitto strategico (supportato dal sapere geopolitico) che mi ha fatto ipotizzare la chiusura dell’Ilva perché incompatibile con la base Nato e con le strategie mondiali degli Usa.

Tutto questo a prescindere sia dall’esito del conflitto interno tra gli agenti strategici statunitensi, sia dal ruolo di Arcelor Mittal.

Qui mi interessa sottolineare lo stato di degrado nazionale e di incapacità dei decisori nostrani (la svendita di una industria strategica come l’Ilva è indicatore della mancanza di una idea di sviluppo del Paese) di contrastare la perdita di sovranità, di autonomia, di autodeterminazione in tutti i campi del legame sociale della Nazione.

L’ideologia della globalizzazione (nell’accezione negativa del termine) ha condizionato le nazioni, subordinate alle strategie delle potenze mondiali storicamente determinate, costringendole a svendere le loro peculiari qualità sociali, economiche, territoriali e facendo rientrare nella normalità la perdita della storia di un popolo, di un territorio. In nome delle costruzioni di reti e nodi globali del capitale (qui inteso come cosa e come rapporto sociale) le potenze mondiali tessono le trame di potere e di dominio costruendo l’ideologia della fine delle nazioni (sic); così facendo viene occultata l’incidenza della squilibrante dinamica mondiale dello sviluppo capitalistico e delle relazioni tra potenze mondiali, potenze regionali e nazioni. Con questo non voglio negare la necessità di una ri-organizzazione spaziale delle nazioni per contare nel conflitto mondiale soprattutto nella fase multicentrica e, ahinoi, nella fase policentrica. Però un conto è costruire una nuova area, regione con un patto, un accordo, una unione tra nazioni, valorizzando la loro peculiare storia nel reciproco rispetto; altro è, invece, annullare la propria storia in nome di una ideologia basata solo sulla circolazione del capitale come se i capitali non avessero storia, nazioni, rapporti sociali (si veda l’esempio eclatante dell’Unione Europea come creazione del progetto Usa per l’egemonia mondiale a partire dalla seconda guerra mondiale).

L’intervista dell’operaio Massimo Solito oltre a denunciare la reale drammatica situazione dell’Ilva e della città di Taranto (basta saper leggere oltre le righe della denuncia), evidenzia la solitudine e lo sbandamento degli operai nonché la rinuncia dei decisori a pensare una strategia di sviluppo del Paese sacrificandola alle esigenze dei pre-dominanti Usa e sub-dominanti europei. Svendere una industria strategica del peso dell’Ilva ad una multinazionale come Arcelor Mittal significa rinunciare a rilanciare lo sviluppo del Paese e forse, considerato le modalità di esecuzione complessiva del passaggio di proprietà ancora non ultimato, significa una ulteriore fase di gestione della chiusura dell’Ilva: non è facile liquidare una massa di lavoratori e lavoratrici (oltre 24 mila tra diretti e indiretti) senza una idea di sviluppo dell’area che dovrà fare i conti sia con le strategie dei pre-dominanti Usa nella regione Puglia, sia con i programmi neoliberisti dei sub-dominanti europei [si può parlare della lucacciana solidarietà antitetico-polare, in opposizione e sostegno reciproco, tra il (neo) liberismo e il (neo) keynesismo che vengono usati nelle diverse fasi della storia mondiale del capitalismo: monocentrica, multicentrica e policentrica].

La solitudine e lo sbandamento operaio è il risultato storico della incapacità intermodale, cioè del passaggio-cambiamento dalla società a modo di produzione capitalistico alla società senza classi, della fu classe operaia (non marxianamente intesa).

E’ merito di Gianfranco La Grassa e di Costanzo Preve l’aver evidenziato questo limite storico.

I lavoratori e le lavoratrici, però (che non esprimono nessuna soggettività di classe), possono organizzarsi per la difesa legittima del posto di lavoro, della tutela della salute sui luoghi di lavoro, della salvaguardia dell’ambiente, della qualità della città e del territorio, cioè per un vivere dignitoso all’interno del sistema dato (una sorta di rivoluzione dentro il capitale), smettendo di lamentarsi, prendendo un bastone e tirando fuori i denti.

Può essere l’inizio di un percorso di cambiamento perché come ci ricorda Karl Marx << l’essenza umana non è qualcosa di astratto che sia immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà essa è l’insieme dei rapporti sociali >>.

 

 

* Il brano è tratto da un sonetto di un poeta siciliano anonimo,  pubblicato nel 1857 dal poeta di Acireale Lionardo Vigo Calanna, nella prima edizione della sua Raccolta amplissima di canti popolari siciliani, con il titolo Lamento di un servo ad un Santo crocifisso. Negli anni ’70 del Novecento la versione originale del Lamento fu riscoperta da Dario Fo che l’aveva inserita nello spettacolo Ci ragiono e canto del 1973. Domenico Modugno ne trasse la sua versione nel 1977. Dario Fo citò il cantautore per plagio presso il Tribunale di Milano per aver utilizzato nella canzone “Malarazza” il testo da lui precedentemente rielaborato. Riportato in www.wikipedia.org/wiki/Malarazza

 

 

“Meglio l’incentivo che rischiare la vita nell’acciaieria” di Lucia Portolano*

 

Sono circa 500 al momento i dipendenti che hanno deciso di andare via dall’Ilva di Taranto in cambio di un incentivo. In questi giorni sono state attivate le procedure per gli esodi agevolati e anticipati previsti nell’accordo firmato al Mise il 6 settembre scorso fra sindacati, Ilva in amministrazione straordinaria e ArcelorMittal. L’accordo prevede un incentivo di 100 mila euro lorde e il pagamento dello stipendio per due anni, per un ammontare di circa 1.200 euro per primi tre mesi e decurtazioni nei periodi successivi. Fra questi lavoratori c’è Massimo Solito, operaio tarantino di 45 anni, 17 dei quali trascorsi nell’acciaieria. È arrivato nel siderurgico nel 2001 e da allora fa il turnista.

 

Perché ha deciso di lasciare il suo lavoro a 45 anni?

 

«Dal 2012, l’anno del sequestro e degli arresti, la situazione all’Ilva è precipitata. Da quel momento in poi ho avuto un totale rifiuto ad andare al lavoro. Io ero a contatto diretto con i fumi giallastri, quelli che la gente vede nei servizi televisivi. Ogni mese c’era qualche collega che moriva. Ogni mese una colletta da fare per qualche amico o un giovane operaio che non ce l’aveva fatta. E ancora, tanti dipendenti giovanissimi che si ammalano di tumore. Tutto questo mi ha fatto trovare il coraggio per dire basta. Io non ce la faccio più a lavorare in queste condizioni: gli impianti sono allo sfascio e senza manutenzione da anni, ogni giorno si rischia la vita.

Come delegato sindacale Uilm ho cercato di fare qualcosa, ma le cose restano sempre uguali».

 

L’accordo è conveniente?

 

«Prima la cassa integrazione e poi il disastro del 2012: è dal 2009 che all’Ilva i lavoratori non trovano pace. Da allora lavoriamo a singhiozzo, a volte ci chiamano per due mesi e altre volte per 20 giorni. La mia decisione arriva dopo una lunga odissea. In questi ultimi anni c’è stata soltanto tanta precarietà. Con una parte dell’incentivo che prenderò dovrò prima pagare i debiti accumulati in questi anni per portare avanti la mia famiglia. Poi potrò realizzare qualcosa».

 

A parte pagare i debiti, cosa farà con questi soldi?

 

«Si parla di 100 mila euro lordi, netti saranno all’incirca 70 mila.

Vorrei aprire un’attività. Sto cercando un locale, ma è ancora tutto campato in aria. Questi soldi non mi basteranno, chiederò aiuto ai miei suoceri. Lunedì i rappresentanti aziendali incontreranno il primo gruppo di lavoratori che si è prenotato per accettare la proposta, martedì invece sarà il mio turno. Qualcuno dice che Ilva alzerà l’offerta per mandare casa più persone possibile, ma io non intendo tornare indietro. Ormai ho preso la mia decisione: non voglio più tornare lì».

 

Come immagina il suo futuro?

 

«Devo ricominciare da zero, ho una moglie e un figlio di 17 anni.

Vivo tra l’angoscia di cosa farò domani e la gioia di sapere che non entrerò più lì dentro. Sono tra due fuochi. Non faccio controlli medici da anni perché ho paura di scoprire qualcosa di brutto. È questa è la paura che soffoca chi lavora all’Ilva».

 

 

* Le domande evidenziate in corsivo e il neretto nel testo sono miei.

UN AVVOCATO FOLGORATO SULLA VIA DI DAMASCO, di Gianfranco Campa

Lo scontro politico, sia nel confronto interno agli stati e alle formazioni sociali che nello scacchiere geopolitico, si sta vieppiù imbarbarendo e brutalizzando. Sta assumendo sempre più l’aspetto di una guerra per bande dagli umori e dalle alleanze mutevoli corroborate da sodalizi trasversali. Non sono beninteso eventi straordinari. Gli “incidenti” sono sempre possibili, ma in periodi di quiete o di gerarchie e alleanze ben definite i colpi bassi avvengono sotto traccia, in maniera selettiva e sono coperti solitamente da una cortina di silenzio o di giustificazioni in caso di emersione. La realtà odierna dello scontro politico presenta invece aspetti crescenti di ferocia, brutalità e spregiudicatezza così ostentata da lasciare allibiti tanto è immensa la miseria, la grettezza e l’arroccamento di gran parte delle fazioni e delle classi dirigenti. Gianfranco Campa ci offre un altro schizzo del paesaggio e delle trame in azione all’interno degli Stati Uniti. Prossimamente allungheremo lo sguardo a migliaia di chilometri di chilometri, verso il Medio Oriente, al caso Khashoggi. Una vicenda impressionante nella sua brutalità; un episodio la cui dinamica apparentemente cristallina non deve ingannare. Il probabile intrico di interessi e di trame che lo hanno sacrificato lascia intendere la presenza di numerosi protagonisti. Vedremo come, tra le varie ipotesi, in un modo o nell’altro, l’assassinio del giornalista dalle molte professioni rischia di costringere Trump per la prima volta in un cul de sac. A meno che…_Giuseppe Germinario

 

A VOLTE PURTROPPO RITORNANO

Qualcuno di voi ricorderà il nome di Michael Cohen. E’ uno dei protagonisti dei nostri ultimi podcasts sul Pornogate e Russiagate, apparso più volte nelle note delle agenzie di stampa tradizionali. Michael Cohen è stato l’avvocato di Donald Trump fino a quando, una mattina deI 9 aprile 2018, l’FBI fece irruzione nel suo ufficio legale con un mandato di perquisizione federale. Mandato ottenuto per conto dell’ufficio del procuratore federale del distretto meridionale di New York. L’irruzione negli uffici di Cohen portò al sequestro di migliaia di documenti legati alle attività di Trump e delle registrazioni private fra il legale e il futuro Presidente.  Se avete seguito i nostri precedenti podcasts, saprete allora che l’indagine del distretto federale di New York seguiva il filone dell’inchiesta del pornogate a sua volta figlia illegittima dell’indagine del procuratore speciale sul Russiagate Robert Mueller.

Dopo il patteggiamento con il giudice e il conseguente voltafaccia nei confronti di Trump, l’avvocato Cohen sembrava uscito virtualmente di scena. Improvvisamente tre giorni fa il professionista di fiducia è rientrato in scena; Cohen, folgorato sulla via di Damasco, durante un’intervista alla CNN ha supplicato gli elettori americani di recarsi alle urne per le elezioni di Medio termine e votare contro il presidente Trump e il partito repubblicano, implorando loro di farlo per evitare la iattura di altri due o sei anni di Donald Trump.

Nell’intervista Cohen dice: “…la mia raccomandazione! Prendi la tua famiglia, prendi i tuoi amici, afferra i tuoi vicini e vai ai seggi, perché altrimenti, avremmo altri due o sei anni di questa follia” Sempre nell’intervista Cohen ha dichiarato di essere stato da sempre un Democratico, iscritto poi al partito Repubblicano su richiesta del vertice del partito Repubblicano stesso, quando Trump si presentò da candidato alle elezioni.

L’intervista a Cohen suona come un brutto presagio per Trump. Sottolinea l’importanza di queste elezioni di Medio Termine e risalta allo stesso tempo la potente macchina organizzativa responsabile dell’assedio alla presidenza di Trump. Macchina che è riuscita tramite la magistratura a trasformare Michael Cohen da protettore degli interessi di Trump ad ennesimo nemico arruolato alla causa anti-trumpiana. Mancano quattordici giorni alle elezioni di medio termine, se ne stanno vedendo di tutti i colori. Tutto è possibile, senza nessuna esclusione di colpi.

https://www.youtube.com/watch?v=gz4aet3AYkI&t=395s

 

Ripensare la politica ripensando la guerra – 2a parte, di Piero Visani

Ripensare la politica ripensando la guerra – 2

https://derteufel50.blogspot.com/2018/10/ripensare-la-politica-ripensando-la_18.html

http://italiaeilmondo.com/2018/10/17/ripensare-la-politica-ripensando-la-guerra-1-di-piero-visani/

       La concezione europea del mondo è stata, per secoli, di natura sostanzialmente polemologica. In essa, la guerra non è stata intesa come un fenomeno patologico. Per quanto non piacevole, né desiderabile, né augurabile, la guerra ha sempre fatto parte del reale (di ciò che è reale). Tuttavia, se si ammette che la guerra faccia parte del reale, si deve contemporaneamente ammettere che essa è relativa, poiché il reale, nella sua costante mutevolezza e particolarità, non conosce l’assoluto. In altre parole, riconoscere nell’esistenza un perpetuo confronto di contrari significa parimenti riconoscere la possibilità di una loro conciliazione: l’avversario, infatti, è tale soltanto momentaneamente e il fatto che lo si affronti non significa che si voglia annientarlo; è sufficiente sconfiggerlo (7).
       All’interno di questa logica, non può esistere un nemico assoluto, ma soltanto un nemico relativo, la cui designazione costituisce certo il presupposto della politica, ma con il quale una composizione pacifica è sempre possibile, alla luce di un perpetuo divenire che muta continuamente le situazioni.
       Quest’universo di valori fu sconvolto dal leninismo, con la sua definizione del nemico come nemico assoluto e con la sua teoria dell’ostilità generale e permanente anche in tempo di pace, al punto da creare uno stato di guerra anche in assenza formale di conflitti. A sua volta, Carl Schmitt seppe definire nel modo più lucido i caratteri di conflittualità che costituiscono il presupposto stesso della politica, elaborando una teoria spesso rifiutata a parole da chi la praticava, ma sempre ampiamente riscontrabile nei fatti.
       Se oggi si ritorna a riflettere criticamente su questi concetti, ciò non avviene però soltanto perché la situazione internazionale fa incombere minacce di guerra (8), ma soprattutto perché si avverte ogni giorno di più la necessità di ripensare la politica ripensando la guerra, rivedendo cioè quel principio di conflittualità che sta alla base della politica stessa e sulla cui esistenza molti paiono concordare, anche in quelle fasce culturali un tempo assai caute al riguardo.
       Punto di partenza comune dovrebbe essere – a nostro parere – l’accettazione del principio della natura conflittuale della politica, secondo la classica impostazione schmittiana. Posta la distinzione tra amico e nemico, e individuato concretamente quest’ultimo, si dovrebbe riflettere sui contenuti di ostilità di cui fare oggetto il nemico stesso. Le scelte possibili sono – come sappiamo – sostanzialmente due: fare oggetto il nemico di un’inimicizia relativa oppure assoluta.
       A questo punto, ci pare opportuno ricordare che stiamo parlando dei contenuti di conflittualità della politica e non, tout court, della guerra. Ciò premesso, non crediamo si possa condividere la forte carica di manicheismo presente nell’inimicizia assoluta. Se è vero, infatti, che i contrasti di fondo tendono inevitabilmente ad ascendere verso gli estremi, a trasformarsi in lotte senza esclusione di colpi in cui l’obiettivo finale non è la sconfitta ma l’annientamento fisico dell’avversario, non è meno vero che l’attitudine mentale che sta alle spalle di quest’atteggiamento affonda le sue radici in tutte quelle ideologie che sono inclini a far prevalere il giudizio morale su quello politico, la carica emozionale e il manicheismo che inevitabilmente ne discende su una pacata e realistica valutazione delle circostanze. Da ciò, demonizzazione dell’avversario, individuato propagandisticamente come incarnazione del Male e suo annientamento da parte delle forze del Bene, a ciò legittimate dal fatto stesso di considerarsi (più che veramente essere, ammesso e non concesso che lo si possa…) tali. La storia del Novecento è tragicamente piena di esempi di questo genere e non vale la pena citarli ancora una volta. Ci pare tuttavia indispensabile sottolineare come, nella più parte dei casi, essi siano stati frutto della perniciosa contaminazione – operata da alcune ideologie – tra morale e politica, e della conseguente tendenza delle stesse ad operare in nome dell’umanità, trasformando i conflitti tra Stati o il tradizionale agone politico (entrambi retti da regole precise e codificate) in un’unica guerra civile internazionale, con tutte le conseguenze del caso. Molto meglio, quindi, la dosata carica di ostilità contenuta nell’inimicizia relativa, nel contrasto tra forze e Stati che concepiscono la politica e la guerra come “gioco”, con regole codificate e nel quale è concepibile soltanto la sconfitta, non certo l’annientamento dell’avversario, al quale sono riconosciuti tutti i crismi della legittimità e il diritto di rovesciare, un giorno, i rapporti di forza esistenti.
       E’ noto che, per secoli, la guerra e lo stesso conflitto politico si sono svolti in genere in conformità a una logica che prevedeva la sconfitta più che lo sterminio dell’avversario. Non che siano mancate eccezioni anche di rilievo, ma la tendenza di fondo era quella. Tuttavia, se davvero si vuole ripensare la politica ripensando la guerra (o meglio il conflitto e i principi che lo reggono), non si può negare che i toni smorzati dell’inimicizia relativa sono i più validi soltanto a condizione che non siano fittizi, cioè a condizione che implichino davvero l’accettazione del divenire storico e non costituiscano una mera facciata formale, dietro la quale si celi l’immobilismo più assoluto. Ci spieghiamo: la conflittualità politica intesa come “gioco” può anche diventare un “gioco sporco”, i cui partecipanti sono tutti d’accordo, rappresentano aspetti diversi delle medesime istanze e dei medesimi interessi, ma fingono di essere in contrasto tra loro per dare una patina di legittimità al loro agire e giustificano l’esistenza stessa di un “gioco” politico in realtà solo apparente. In tal caso, anche la dichiarata conflittualità è puramente formale e i gruppi avversi sono al contrario legati da una sostanziale solidarietà, che li rende egemoni della vicenda politica e profondamente interessati alla conservazione di tale egemonia. In tali condizioni, parlare di inimicizia relativa diventa ridicolo, poiché in realtà siamo in presenza di una solidarietà assoluta e attivamente operante a scapito di tutte quelle forze che sono rimaste (o sono state) escluse dai gruppi che egemonizzano il sistema politico e intendono congelarlo sui rapporti di potere esistenti.
       Certo, una genuina inimicizia relativa sarebbe ancora possibile, anzi auspicabile se, come nei secoli passati, le linee di conflitto coincidessero con i confini degli Stati nazionali e all’avversario esterno (“straniero”) fosse riconosciuta non solo la possibilità di avere interessi diversi dai nostri, ma anche il diritto di difenderli nell’ambito di un’organizzazione statale da noi riconosciuta. Ma quest’articolazione – che è stata un vanto del diritto internazionale – è ancora oggi possibile nell’ambito di una realtà tanto mutata, in cui esistono forze, ideologie e interessi sovranazionali, e in cui lo stesso concetto di sovranità è ormai applicabile – nelle sua forma originaria – solo a pochissime grandi potenze? Crediamo di no e riteniamo sia indispensabile trarne le inevitabili conseguenze. Queste non possono che strutturarsi come segue: no all’inimicizia relativa perché, a causa della natura delle relazioni internazionali, essa è ormai impossibile sul piano esterno e fittizia su quello interno (almeno nelle forme in cui si è finora manifestata); ma parimenti no all’inimicizia assoluta, poiché non è possibile condividere il manicheismo e il desiderio di assoluto in essa impliciti. Al contrario, sì – nella definizione del contenuto di conflittualità che costituisce l’indispensabile presupposto della politica – all’identificazione di un nemico reale, contro il quale far convergere un’inimicizia altrettanto reale.
       Chi è il nemico reale? In sostanza, è il nemico relativo di un tempo, valutato – con una ben superiore dose di spegiudicatezza – alla luce delle nuove realtà della politica. E’ un nemico oggetto di un’inimicizia reale, ma altresì relativa, non assoluta, perché con esso – anche se il conflitto è tutt’altro che fittizio – la composizione è sempre possibile, in quanto non è considerato in sé intrinsecamente malvagio e dunque da annientare, ma soltanto mosso da interessi diversi e contrastanti, dunque al più da sconfiggere, in un’ottica che però non esclude affatto la possibilità di una sua vittoria, nell’ambito di una concezione (e di un sistema) di alternanza.
Siamo così giunti, sia pure per strade diverse, a conclusioni non troppo dissimili da quelle cui è pervenuta la Nuova Sinistra nella sua riflessione sulla politica, la conflittualità e la guerra. Una coincidenza casuale? Non crediamo, ma neppure la classica coincidentia oppositorum, come qualche maligno e disinformato non mancherà di insinuare.
In realtà, la ricerca di un nemico reale esprime, da entrambe le parti, la volontà di ripensare la politica superando i tradizionali schemi interpretativi e lasciando da un canto categorie ormai logorate dal tempo e incapaci di rinchiudere in sé i molteplici aspetti della realtà attuale. Gli obiettivi sono sicuramente diversi, ma comune è l’aspirazione di restituire dinamismo a un sistema politico e di pensiero da troppo tempo sclerotizzato e statico tanto sul piano interno quanto su quello internazionale, e anche di favorire, a entrambi i livelli. quella circolazione delle élites così indispensabile al corretto funzionamento dei sistemi politici e così inopinatamente caduta nel dimenticatoio o ridotta ad accademica dichiarazione d’intenti.Piero Visani


Note
(7) De Benoist, Alain, “Ni fraiche ni joyeuse”, in Eléments, n° 41, marzo-aprile 1982, p. 28 sg.
(8) Precisato che questo intervento è stato scritto nel 1982, non mi pare che la situazione sia molto cambiata anche oggi.

GEOPOLITICA VACCINALE – ZOOTECNIE PER IL GREGGE ITALICO_3a parte, di Elio Paoloni

Qui sotto la terza parte di un lungo e documentato articolo di E. Paoloni sulla problematica delle vaccinazioni e sull’acceso dibattito che imperversa in Italia da oltre tre anni. Una cosa appare certa. Quello delle vaccinazioni non è solo un problema di salute, né solo un problema medico, per altro riducibile ad una controversia tra oscurantisti e progressisti. Non è nemmeno un tema riducibile prevalentemente agli enormi interessi economici in campo medico-sanitario. Nel libro “gli stregoni della notizia” Marcello Foa, tra l’altro, illustra alcuni esempi di manipolazione dell’informazione in campo sanitario. Prossimamente recensiremo un libro dedicato all’argomento che offrirà una prospettiva ancora più ampia alla lettura di queste dinamiche_All’inizio del testo c’è l’accesso alle prime due parti. Buona lettura_Germinario Giuseppe

http://italiaeilmondo.com/2018/10/16/geopolitica-vaccinale-zootecnie-per-il-gregge-italico_2a-parte-di-elio-paoloni/

OBIEZIONI GIURIDICHE, ETICHE, POLITICHE

 

Uno stato che prescrive trattamenti sanitari obbligatori è uno stato totalitario, punto. Gli antifascisti in servizio permanente effettivo che scorgono fascionazismi ovunque dovrebbero effettuare una semplice ricognizione storica: solo i regimi totalitari (e certe democrazie anglosassoni, più bieche di qualsiasi dittatura) hanno sottoposto i sudditi a pratiche sanitarie forzate.

 

Siccome le mie parole sono quelle di un troglodita sopravvissuto agli anni in cui risuonavano nel vicinato le esortazioni alla vaccinazione naturale (su, Giovanni, vai a giocare con Giacomo che c’ha il morbillo, così ci leviamo il pensiero) sarà meglio ricorrere a quelle di Paolo Maddalena, già Vice Presidente Emerito della Corte Costituzionale e Presidente dell’Associazione Attuare la Costituzione, che non è contrario ai vaccini (ha deciso insieme alla figlia di far vaccinare il nipotino) ma ritiene il decreto Lorenzin platealmente incostituzionale (73). Maddalena trova inconcepibile che la valutazione sul sottoporre i bambini ai vaccini, che implica l’assunzione di rischi, sia sottratta ai genitori. Peraltro con una sanzione che viola un diritto fondamentale della Costituzione, ovvero il diritto all’Istruzione. “Non si può legiferare in questo modo. C’è poi la violazione dell’articolo 32 della Costituzione che, al secondo comma, prevede che la legge può imporre un trattamento solo nel rispetto della persona umana. Se toglie libertà di scelta e nega il consenso informato, è palesemente illegittima. Inoltre, se si fosse certi al cento per cento della sicurezza della vaccinazione, allora si potrebbe anche accettare l’imposizione. Le reazioni avverse però esistono, quindi non si può tirare in causa il diritto alla Salute. Se c’è un rischio, ognuno deve decidere per sé.

Ritengo inoltre che questo decreto violi i commi 1 e 2 dell’articolo 34 della Costituzione, che prevedono una scuola aperta a tutti e l’obbligo della scuola inferiore. Le materne fanno parte del sistema educativo, secondo la legge 53 del 2003. Privare i bambini dell’accesso alla scuola dell’infanzia significa arrecare un danno all’infanzia, creare nel bambino un trauma, farlo sentire emarginato perché non vaccinato. È una discriminazione. Poi c’è disparità di trattamento: fino a 5 anni sono obbligati a fare il vaccino, dopo i 5 no, pur dovendo pagare una multa” (74).

 

Anche il Presidente onorario della Corte Costituzionale, Ferdinando Imposimato è dello stesso avviso, e va oltre: giudica il provvedimento paranoico, e invita alla disobbedienza civile non solo i genitori ma anche i dirigenti scolastici (75).

 

Nel 1946, in vista dei processi ai medici nazisti rei di aver condotto esperimenti su esseri umani, venne redatto il Codice di Norimberga, che cercò di stabilire il confine fra gli interventi leciti e quelli illeciti in ambito medico. La prima regola individuata dai medici statunitensi incaricati della stesura fu la seguente: «la persona coinvolta dovrebbe avere la capacità legale di dare il consenso, e dovrebbe quindi esercitare un libero potere di scelta, senza l’intervento di qualsiasi elemento di forzatura, frode, inganno, costrizione, esagerazione o altra ulteriore forma di obbligo o coercizione; dovrebbe avere, inoltre, sufficiente conoscenza e comprensione dell’argomento in questione tale da metterlo in condizione di prendere una decisione consapevole e saggia» (76).

 

Ora, ammettiamo per assurdo che decine di epidemie ci minaccino (le avrà previste il Mago Otelma?) e che un minoranza possa ritrovarsi a rischio, resta il fatto che somministrare una grande quantità di farmaci per tutelare altri soggetti è una violazione della Dichiarazione di Helsinki del 1964 (77) con la quale la World Medical Association ribadiva il concetto che “nella ricerca medica gli interessi della scienza e quelli della società non devono mai prevalere sul benessere del soggetto“. Nessuno cioè può essere costretto ad un intervento medico potenzialmente dannoso per arrecare beneficio a qualcun altro. Tale principio è ribadito dalla Convenzione di Oviedo, recepita in Italia con legge n.145/2001: “Articolo 2 – Primato dell’essere umano. L’interesse e il bene dell’essere umano debbono prevalere sul solo interesse della società o della scienza” (78).

 

 

Riassumendo:

– ammesso che i vaccini siano utili a prevenire il diffondersi di malattie contagiose ed epidemiche
– ammesso che siano sicuri, come sostengono molti medici e le case farmaceutiche
– ammesso che sia dimostrata l’esistenza dell’effetto-gregge non solo per l’immunità naturale, ma anche per quella vaccinale
– assodato che lo Stato può, in particolari circostanze, disporre un trattamento sanitario obbligatorio come previsto dall’art. 32 della Costituzione,

 

tale intervento obbligatorio si giustifica solo a condizione che:

– ci sia un grave e immediato pericolo per la vita e la salute del minore (principio di gravità e urgenza);
– sia in corso un’epidemia che minaccia la salute pubblica (principio di emergenza),
– sia impossibile impedire in altro modo il contagio (principio di necessità)
– non sia violata l’integrità psicofisica della persona, che costituisce il limite invalicabile di ogni obbligo (principio di inviolabilità del corpo),
– sia un intervento compatibile con lo stato psico-fisico del minore (principio di personalizzazione)
– sia dimostrata l’incapacità genitoriale di esprimere un valido consenso, posto che il genitore è l’unico soggetto titolare del diritto di esprimerlo per conto del minore (principio di autodeterminazione)

 

Alla luce di quanto riportato in precedenza, possiamo considerare valide tutte le asserzioni elencate? Si badi che basterebbe valutare non del tutto certa UNA SOLA di queste asserzioni per invalidare tutta questa furia inoculatoria.

 

 

 

OBIEZIONI FILOSOFICHE

 

Riferendosi all’accanimento diagnostico, che precede la malattia e anche il sintomo, Saverio Vertone scriveva anni fa sul Corriere della sera: “la nostra salute è un suddito sospetto, in perenne libertà vigilata… Forse non bisogna stuzzicare il killer… l’assassino personale che qualche volta può essere disturbato anzitempo da queste ricerche, mentre aspetta distratto”. (Vertone parlava della semplice osservazione, cosa dovremmo dire ora dello sfruculiare dei vaccini?). “Forse – continuava – non bisogna cercare l’impossibile certezza della salute assoluta, perché non esiste e perché troviamo sempre e soltanto il suo contrario… Sappiamo che vivere fa morire. E dunque occorre mettere sotto accusa anche la falsa innocenza della salute, sospettare la vita stessa, non risparmiare la giovinezza, setacciare tutto, guardare negli angoli…”.

 

Perché è così facile per le truppe politico-mediatiche intontire le vittime dell’accanimento vaccinale? Semplice: da decenni il pensiero unico ha instillato in tutti noi la convinzione che è possibile controllare tutto, che la malattia e la morte sono sempre evitabili. Deve esserci una pillola. Noi siamo dei. Dobbiamo essere immortali. Dobbiamo padroneggiare il nostro destino. Ogni casalinga è ormai un Nietzsche in sedicesimo. Il salutismo è la nuova religione. Ogni aspetto della vita è medicalizzato. La vita dell’uomo – e quella della sua psiche, della sua natura, del suo spirito – è solo un estrinsecarsi e intrecciarsi di patologie, per le quali, ovviamente, esiste una cura infallibile (quasi: quella davvero infallibile la stiamo preparando, fidatevi).

Malinconia, tristezza, paura, collera, incertezza, euforia, non fanno più parte della condizione umana. Il Male è ormai mero disordine, il Lutto è un disturbo intollerabile, l’Infelicità va aggredita ed eradicata. Sarà difficile per i poeti maneggiare i nuovi termini con cui si designano i sentimenti ad usum Big Pharma.  Attendiamo trepidanti la sesta edizione del DSM (79) che indubbiamente sancirà il carattere patologico della stessa condizione umana (continuando a riservare la patente di sanità unicamente a ciò che fino a non molte edizioni prima rubricava tra le perversioni, inclusi incesto e pedofilia).

 

Ora, la salute è di certo la prima cosa che si augura a chiunque ma le nostre nonne, che pure avevano sempre sulla bocca la frase “Basta che ci sia la salute”, non pensavano di poterla evitare prometeicamente: forse avevano scarse cognizioni mediche ma avevano dimestichezza con gli imperscrutabili disegni del fato.

 

Quando sta per arrivare un bambino, si chiama lo specialista per mettere la casa “in sicurezza”. A norma. Ecco questa locuzione, “a norma”, domina ormai il nostro mondo. Norme emanate da burocrati nascosti in qualche parte nel centro dell’Europa stabiliscono l’amperaggio dei magnetotermici degli impianti elettrici e la presenza di acqua nella confezione delle mozzarelle, le caratteristiche degli impianti per l’alta velocità e il diametro delle ciliege. E, ovviamente, le cautele a protezione dei bambini.

In rete circola questo testo: Se eri un bambino negli anni ’50 come hai fatto a sopravvivere? Tra gli eventi mostruosi contemplati nell’elenco delle situazioni tipiche dell’epoca spiccano questi: viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto; andare in bicicletta senza casco (con le ginocchia sempre sbucciate per le cadute); bere l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale e mangiare la frutta sugli alberi senza lavarla; trascorrere ore ed ore costruendo carretti a rotelle per lanciarsi in discesa e ricordare, a metà corsa, di non avere freni; tagliarsi, rompersi un osso, perdere un dente, senza mai una denuncia (la colpa non era di nessuno se non di noi stessi).

Già! lì fuori! nel mondo crudele!

Purtroppo è la vita che non è a norma. Il caso, il destino, il volere del Signore, l’ironia del diavolo, scegliete quello che vi aggrada, se ne frega delle norme.

 

L’emblema del pensiero ‘vaccinale’ totale, la sua estrema declinazione, è Angiolina Jolie, che si trancia le tette in via preventiva: potrebbe sviluppare il cancro. In attesa che il marito si tagli preventivamente i testicoli prendiamo atto che milioni di individui, sempre in via preventiva, si sono disfatti del cervello.

 

https://eliopaoloni.jimdo.com/

LINK

73 – https://twitter.com/attuarecostituz/status/873560277417160704

74 – https://www.giornalettismo.com/archives/2640312/paolo-maddalena-corte-costituzionale-vaccini

75 – https://youtu.be/4DOfFKSGMWk

76 – http://www.treccani.it/enciclopedia/codice-di-norimberga_%28Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica%29/

77 – http://www.treccani.it/enciclopedia/bioetica_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/

78 – https://www.coe.int/en/web/conventions/full-list/-/conventions/rms/090000168007d003

79 – http://www.stateofmind.it/2013/11/dsm5-intervista-allen-frances/

 

PASTICCIO COSMICO-STORICO, di Teodoro Klitsche de la Grange

PASTICCIO COSMICO-STORICO

Se accadrà, come Di Maio e Salvini prevedono, che alle prossime elezioni europee gli equilibri politici saranno ribaltati, soprattutto per la prevedibile, drastica riduzione dei socialisti e per l’aumento – altrettanto notevole – dei populisti il contributo decisivo a tale risultato sarà dato dagli italiani. E ciò non solo perché i partiti sovran-popul-identitari, si attestano ormai, a seguire i sondaggi post 4 marzo, a circa due terzi dell’elettorato complessivo, nè perché il nostro è l’unico paese euroccidentale ad aver un governo populista “puro”, ma perché la crescita di tali partiti sovran-popul-identitari è stata (inconsuetamente) veloce e tumultuosa.

Al contrario di altri paesi (come la Francia e l’Austria) dove l’incremento fino alle ragguardevoli – ma non maggioritarie – percentuali elettorali si è “spalmato” in un ventennio (e anche qualche anno in più), il nostro si è realizzato in pochi anni; ad essere più precisi dai sette (al minimo) ai 10 (al massimo).

In effetti, come ci è già capitato di notare, nel 2008 i 5 Stelle, e la Lega “sovranista” (cioè salviniana) non erano presenti in Parlamento; lo era la Lega bossiano-secessionista, peraltro in percentuali ridotte.

C’è da interrogarsi quindi sulle cause di un incremento così rapido e travolgente, e su quello che sia successo in quei 7-10 anni per convincere gli italiani a un rapido cambio di regime politico – o più modestamente – di sistema partitico, con il “pensionamento” della vecchia coppia centrosinistra-centrodestra.

Non è sufficiente al riguardo dare la risposta che mi è capitata di sostenere più volte: che la vecchia scriminante del politico, ossia borghese/proletario è finita da quasi trent’anni (col crollo del comunismo) e ne è in corso la sostituzione con la nuova, cioè identità/globalizzazione, perché questo non da conto della differenza italiana, essendo comune a tutti i popoli dell’ “occidente”.

Neppure l’obiezione più calzante, ossia che dal 2008 è iniziata la crisi, spiega la differenza italiana per la stessa ragione: la crisi è comune a tutta la parte più sviluppata del pianeta (che include l’occidente). Anche se in Italia ha morso (forse) più che altrove.

La spiegazione (principale) della differenza è un’altra, o meglio altre. La prima è che l’Italia stagna da venticinque anni – esattamente la durata della seconda repubblica: è l’ultima per tasso di crescita sia nell’area euro che nell’area UE. Non è solo la crisi ad averci ridotto così, ma quel che l’ha preceduta.

La seconda è l’inconsistenza e la modestia del governo Monti, non riparata ma, in larga parte condivisa da quelli che gli sono succeduti, peraltro con un centrodestra che, anche quando collocato all’opposizione, non riusciva a distinguersi adeguatamente dai governi. Anche nei tempi il grande balzo dei 5 Stelle (dallo 0 al 25%) coincide con le elezioni del 2013 il cui risultato consisteva essenzialmente in un giudizio negativo sul governo “tecnico” e su chi l’aveva sostenuto (in Parlamento) e propiziato (anche da fuori).

A tale proposito sul “golpe” del 2011 c’è ormai una vasta letteratura; anche se discordante sul punto di chi fossero i mandanti della detronizzazione di Berlusconi  e dell’intronizzazione del governo tecnico.

Chi, al riguardo sostiene l’insieme Francia-Germania-Ue, altri i poteri forti – finanziari soprattutto – non solo europei e così via. Probabilmente tutte le spiegazioni hanno qualcosa di vero (nel senso di essere concause); interessa a questo punto vedere se, almeno per la classe dirigente europea e nazionale il tutto non si risolva e si risolverà in un caso esemplare di eterogenesi dei fini.

Con tale espressione è stato chiamato il fatto che molto spesso gli effetti delle azioni degli individui e delle comunità umane non sono quelli che gli agenti si propongono, ma altri, diversi e spesso opposti. Osservazione già contenuta in S. Agostino e ripetuta, modificata, integrata e secolarizzata da tanti, da Vico a Wundt, da Hegel a Max Weber e Freund. In particolare Hegel scriveva che «dalle azioni degli uomini risulti qualcosa d’altro, in generale, da ciò che essi si propongono e … immediatamente sanno e vogliono …(essi) recano in atto quel che a loro interessa, , ma da ciò vien portato alla luce anche altro, che vi è pure implicito, ma che non è nella loro coscienza e intenzione». A seguire tale concezione  – e quella, prossima, dell’ “astuzia della ragione” – causa, non esclusiva, ma principale della débacle annunciata potrebbe essere il golpe del 2011 con la catena di eventi che ha provocato.

La considerazione su esposta induce ad una riflessione “post-hegeliana”. Scrive Hegel che gli individui cosmico-storici sono coloro che eseguono nella storia il “piano” dello spirito del mondo (Weltgeist).

In questo caso ai vari complottisti del 2011 andrebbe conferita la medaglia al merito del Weltgeist, per aver favorito l’emergere della nuova fase storico-politica, anche se (speriamo) a spese delle loro fortune personali.

Ho però seri dubbi che quanto scrive il filosofo sia da condividere sic et simpliciter. A mio avviso i governanti vanno più utilmente divisi in due categorie: quelli che hanno la capacità di vedere a lungo termine (di pre-vedere) e coloro che riescono a percepire solo nei tempi brevi. I primi costruiscono gli Stati e le loro principali istituzioni; i secondi le coalizioni di potere (partiti compresi) destinate a durare qualche anno. Nella classe dirigente italiana ed europea vedo tanti che appartengono alla seconda, nessuno alla prima. Al contrario De Gaulle e Deng-Tsiao-Ping facevano parte, e la Costituzione della V Repubblica è sopravvissuta mezzo secolo al suo fondatore, come il nuovo corso del PC cinese voluto da Deng ha salvaguardato l’unità della Cina e ne ha promosso la potenza.

Sarà, ma ho la netta impressione che le élite nazionali ed europee, in lista di sbarco, potranno essere ricordate nella storia come quelle che affossarono inconsapevolmente la costruzione dei vecchi europeisti, da Adenauer a Martino.

In questo, ma solo in questo esecutori di un disegno (forse) superiore. Magra consolazione.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

27°-2 podcast_elezioni di medio termine, di Gianfranco Campa

Il 27° podcast di Gianfranco Campa è una autentica gemma; un pezzo di grande giornalismo degno di essere ospitato nelle più autorevoli riviste di analisi politica. Offre informazioni ed analisi introvabili nell’editoria più affermata. La grande stampa, però, è ormai schiava della peggiore e più ottusa partigianeria, condita da un livello di approssimazione sconcertante; offre rarissimi spazi ad analisi obbiettive ed approfondite. questo blog ha sottolineato più volte la crucialità della scadenza delle elezioni americane di medio termine sia per quella nazione che per le dinamiche geopolitiche. Sino ad ora si è soffermato soprattutto sulle vicende della Presidenza Trump, sul suo rapporto conflittuale, aspro con il Partito Repubblicano e con i settori maggioritari e più potenti dello Stato. A prezzo di pesanti cedimenti e compromessi del Presidente, ha tuttavia rivelato sì la forza di questi settori, ma anche la loro mancanza di una strategia coerente e di una prospettiva convincente tale da consentire il controllo accettabile della situazione e un recupero di credibilità. Una situazione che ha consentito l’acquisizione di un controllo accettabile del Partito Repubblicano da parte di Trump a costo però di una fronda disposta a tutto pur di affossarlo e ridurlo in minoranza rispetto ai democratici. La scadenza elettorale sta rivelando un accenno di strategia coerente del fronte di opposizione a Trump. Una strategia tesa a paralizzare il Presidente, presumibilmente, sino alla fine del suo mandato ma anche a controllare le possibili fratture che minacciano la tenuta anche del Partito Democratico americano. Si deve ricordare che la Clinton, in cambio del sostegno tiepido di Sanders, successivo alla vittoria fraudolenta alle primarie, ha dovuto cedere il controllo di ampi settori del partito in cambio della rinuncia all’astensione e ad una probabile scissione dei settori radicali di quel partito. La strada scelta è del tutto inedita e sorprendente; inquietante soprattutto. Si assiste, ormai, all’ingresso esplicito e massiccio nella scena politica di esponenti dello stato profondo. Una dimostrazione di forza e di debolezza allo stesso tempo. Per questo l’ascolto del podcast merita grande attenzione. La situazione in Italia e in Europa, del resto, dipende in gran parte dall’evolversi di questa situazione.

Qui sotto sono forniti i link ai quali fa riferimento Campa nel suo intervento e la lista parziale ma significativa dei candidati direttamente legati ai servizi di intelligence. Sono circa la metà del totale delle candidature alla Camera, al Senato e ai Governatorati. Se volete avete tutta la possibilità di approfondire e verificare l’attendibilità delle informazioni. 

Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Ripensare la politica ripensando la guerra – 1, di Piero Visani

Ripensare la politica ripensando la guerra – 1

https://derteufel50.blogspot.com/2018/10/ripensare-la-politica-ripensando-la.html?spref=fb&fbclid=IwAR3_eWrH-cSVmvGmJFTMnGs2ROf8n5ydUqMYfC5gzA5jiacWHOCGamBrSGg

       Mettendo ordine nel mio archivio, oggi mi è balzata davanti agli occhi questa comunicazione, da me redatta in occasione del “Convegno Internazionale sugli Studi Strategici” organizzato a Torino dal 9 al 12 dicembre 1982, al quale partecipai come membro del Centro Studi Manlio Brosio e assistente personale dell’ambasciatore Edgardo Sogno. Il testo di questa comunicazione avrebbe dovuto essere da me letto nel corso del convegno, ma incontrò qualche problema e… saltò. Certo, ero il più giovane e il meno titolato dei partecipanti al Convegno, e c’erano moltissimi partecipanti di assoluto rilievo internazionale, ma il sospetto di una piccola “censura” mi è sempre rimasto e, conoscendo i liberali, poi mi è aumentato…
       Lo riproduco qui in due parti, come omaggio postumo, principalmente a me stesso.
 
       Mai come oggi, il concetto di “guerra” è sottoposto a indagine e, nel contempo, a revisione, alla luce delle realtà emergenti nel contesto internazionale. Fioriscono i dibattiti, i convegni sull’argomento e, ancor più, sullo scottante problema dei rapporti tra guerra e politica. A questo proposito, chiave di volta del pensiero polemologico moderno è sempre stata l’ormai celeberrima proposizione clausewitziana: “la guerra non è dunque solamente un atto politico, ma un vero strumento della politica, un seguito del procedimento politico, una sua continuazione con altri mezzi” (1). Da ciò il conseguente accento posto sulla subordinazione della guerra nei confronti della politica.
       Tuttavia, in questo come in altri campi, occorre tenersi lontani dal rischio di un’impostazione eccessivamente meccanicistica, ciò che forse non sempre è stato fatto. In effetti, se così fosse stato, la subordinazione della guerra alla politica sarebbe stata sì riaffermata, ma si sarebbero valutati con ben maggiore attenzione gli elementi di conflittualità presenti all’interno del concetto di “politica”. Come ha scritto il professor Gianfranco Miglio, quello tra politica e conflittualità è un nesso inscindibile, dato che “dovunque esiste politica, esiste anche conflittualità” (2). Il merito di aver stabilito questo nesso deve essere indubbiamente attribuito al grande politologo tedesco Carl Schmitt, per il quale alla base del “politico” (un concetto assai più complesso e sfumato della semplice “politica”) stava una distinzione eminentemente conflittuale, quella tra amico e nemico. . “La guerra” – sono parole di Schmitt – “non è dunque scopo o meta o anche solo contenuto della politica, ma ne è il presupposto sempre presente come possibilità reale, che determina in modo particolare il pensiero e l’azione dell’uomo provocando così uno specifico comportamento politico” (3).
       A sua volta, Schmitt fece notare come, per Clausewitz, la guerra non fosse semplicemente uno dei molti strumenti della politica, “ma la ultima ratio del raggruppamento amico-nemico. La guerra ha una ‘grammatica’ sua propria (cioè un insieme esclusivo di leggi tecnico-militari) ma il suo ‘cervello’ continua ad essere la politica: essa cioè non è dotata di una ‘logica propria’” (4), la quale, al contrario, può essere desunta soltanto dai concetti di amico e nemico.
       Se Schmitt definì a livello teorico gli elementi di conflittualità presenti nel concetto di “politica”, Lenin li definì qualche tempo prima sul piano pratico, dando alla sua concezione di politica delle valenze di aggressività e ostilità tali da poter farla considerare quasi un’inversione della famosa formula clausewitziana, cioè come una continuazione della guerra con altri mezzi, condotta senza scrupolo alcuno contro un nemico con più identificato come relativo (com’era tipico dei conflitti interstatali), ma come assoluto. In realtà, più che di invertire la celebre formula clausewitziana, si trattava – per Lenin – di esprimere, “con altri mezzi”, l’originario rapporto amico-nemico, insistendo in maniera inusitata e senza precedenti sul carattere assoluto dell’ostilità e ribadendo, sia pure per vie diverse, il primato della politica.
       Quella fin qui delineata è la griglia interpretativa ideale per comprendere gli eventi degli ultimi due secoli e, in particolare, i due conflitti mondiali e la stessa “guerra rivoluzionaria” che si è affermata già in epoca atomica (5). Tuttavia – ci si è giustamente chiesti (6) – nell’era atomica è davvero ancora possibile una guerra e, dunque, una politica? In tale contesto, infatti, la guerra non può più valere come prosecuzione della politica con altri mezzi, ma come rottura irreversibile, come punto di non ritorno, oltre il quale i conflitti perdono ogni produttività politica, ogni capacità di rideterminare, in forme nuove, gli assetti politici esistenti. Malgrado la nascita di nuove forme di guerra accanto a quelle classiche (“guerra rivoluzionaria”, “guerra culturale”, etc.) e malgrado le prospettive aperte dalla fine del “Medioevo nucleare” e dall’avvento di ordigni atomici sempre più “puliti” e miniaturizzati, la minaccia atomica viene perciò a ribaltare i termini del tradizionale rapporto tra politica e guerra, inserendo fra essi una frattura che impedisce la reversibilità e la traducibilità dell’uno nell’altro: dopo la guerra nucleare, non ci sarà più posto alcuno per la politica.
       Questa tesi è stata di recente avanzata da studiosi di area prevalentemente marxista e li ha indotti, proprio per la sua tragica impraticabilità, a porsi il problema di iniziare un lavoro di aggiornamento e revisione sul piano delle categorie interpretative del rapporto tra politica e guerra. Nella fattispecie, costoro hanno acquisito la consapevolezza che esiste una stretta relazione tra un dato tipo di politica e un dato tipo di guerra, e si sono sforzati di stabilire se, e con quali mezzi, sia possibile produrre un reale cambiamento di forma nella struttura del sistema politico, senza innescare da un lato un conflitto condotto contro un nemico assoluto (qualcosa di simile a una “guerra civile”) e, dall’altro, senza cadere nella riduzione del conflitto stesso a gioco, la cui “logica ludica” (con l’accettazione del nemico come nemico relativo) comporta – a loro dire – l’eliminazione della base stessa del conflitto.
Costretti dall’evoluzione del loro pensiero a rifiutare l’identificazione – cara a Lenin – di un nemico assoluto e decisi, nel contempo, a non accettare quella – ritenuta priva di qualsiasi valore politico – di un nemico relativo, ecco questi studiosi ricorrere una volta di più a Schmitt e andare alla ricerca di un nemico reale, l’ostilità nei confronti del quale si ponga a cavallo tra quella prevista nei due casi in precedenza citati, assumendo un valore per così dire intermedio. Tra la falsa conflittualità di una politica condotta come “gioco”, dove tutti i partecipanti accettano le regole dello stesso e sono impossibili mutamenti sostanziali, ma solo simboliche alternanze  tra gruppi formalmente avversi ma in realtà omologhi e ben decisi a conservare al loro interno le chiavi del potere, senza lasciar entrare in campo nuovi “giocatori”, se non preventivamente disposti ad un’accettazione totale e incondizionata delle rules of play; e la conflittualità spinta all’estremo di una lotta politica in cui l’avversario sia individuato unicamente come nemico assoluto e sia dunque oggetto di un’ostilità altrettanto assoluta, con tutte le conseguenze del caso, esiste – a detta di questi studiosi – una fascia mediana in cui l’avversario non è né uno pseudo-avversario di comodo, da combattere per finta, né un “altro da sé”, incarnazione del Male assoluto, da annientare affinché il Bene trionfi, bensì un nemico reale, contro il quale è possibile combattere in forme accettabili al fine di determinare un effettivo cambiamento sul piano politico, senza eccessi estremistici né contrasti formali e fittizi.
E’ innegabile che ci troviamo di fronte a sviluppi teorici di notevole portata, in particolare per l’accento posto sulla natura eminentemente conflittuale della politica in termini estranei al pensiero marxista tradizionale. Dobbiamo allora chiederci in quale misura essi possano essere accettati e in quale misura, invece, respinti.

(Continua)

                             Piero Visani


Note


(1), Von Clausewitz, Carl, Della guerra, trad. it., Mondadori, Milano 1970, vol. I, p. 38.

(2) Miglio, Gianfranco, Guerra, pace, diritto, in AA.VV., Della guerra, Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia 1982, p. 38.

(3) Schmitt, Carl, Le categorie del ‘politico’, trad. it., Il Mulino, Bologna 1972, p. 117.

(4) Ivi, p. 117, nota 24.

(5) Cfr. Schmitt, Carl, Teoria del partigiano, trad. it., Il Saggiatore, Milano 1981, pp. 71-73.

(6) Cfr. Curi, Umberto, Introduzione, in AA.VV., Della guerra, cit., p. 11.

GEOPOLITICA VACCINALE – ZOOTECNIE PER IL GREGGE ITALICO_2a parte, di Elio Paoloni

Qui sotto la seconda parte di un lungo e documentato articolo di E. Paoloni sulla problematica delle vaccinazioni e sull’acceso dibattito che imperversa in Italia da oltre tre anni. Una cosa appare certa. Quello delle vaccinazioni non è solo un problema di salute, né solo un problema medico, per altro riducibile ad una controversia tra oscurantisti e progressisti. Non è nemmeno un tema riducibile prevalentemente agli enormi interessi economici in campo medico-sanitario. Nel libro “gli stregoni della notizia” Marcello Foa, tra l’altro, illustra alcuni esempi di manipolazione dell’informazione in campo sanitario. Prossimamente recensiremo un libro dedicato all’argomento che offrirà una prospettiva ancora più ampia alla lettura di queste dinamiche_Buona lettura_Germinario Giuseppe

GEOPOLITICA VACCINALE – ZOOTECNIE PER IL GREGGE ITALICO_1a parte, di Elio Paoloni

4. Neonati in missione di guerra

 Dopo anni di accertamenti le quattro Commissioni della Difesa (delle quali una Parlamentare) (43) che hanno indagato sulle cause delle gravi patologie che colpiscono i militari italiani, hanno focalizzato l’attenzione sui vaccini e in particolare sull’MPR, evidenziando la possibilità che pratiche vaccinali particolari, massicce e ravvicinate potessero comportare una “disorganizzazione del sistema immunitario” (la tesi del prof. Tarro), suscettibile a sua volta di concorrere alla manifestazione di gravi patologie autoimmuni, quali tiroidite, sclerosi multipla, eritema nodoso, lupus, artrite reumatoide, diabete e, secondo taluni studi, leucemie e linfomi, giungendo a raccomandare il numero massimo di cinque vaccini per i soldati in servizioA ben piantati guerrieri 5 e ai neonati 12. Non fa una piega.

 

 

5 – L’effetto gregge

 

Tra le pezze a colore del decreto campeggia l’effetto gregge (44 – brevi cenni) (45 – relazione più dettagliata) mero calcolo probabilistico sulla immunità della popolazione in relazione all’immunizzazione naturale, continuamente smentito dai fatti: è talmente inaffidabile che, da una previsione del 55% di vaccinati per ottenere l’immunità si è saliti pian piano, nel corso di decenni, a un 95% che sembra non bastare più (46).

Pare infatti che la malattia riesploda anche all’interno di popolazioni interamente vaccinate, come avvenuto in Mongolia (47) (48) per il morbillo (50.000 casi fra 2015 e 2016 su una popolazione di 3,2 milioni di persone con il 99% di copertura vaccinale e oltre il 95% con almeno due dosi) e negli Usa per la parotite (49).

 

I vaccini sono progettati per proteggere la persona che li riceve, non per impedire il contagio. Anzi, subito dopo alcune vaccinazioni i bambini possono essere contagiosi (50) (51) come si evince anche dagli stessi foglietti illustrativi di diversi vaccini (52) e dunque pericolosi per i coetanei e per le donne in gravidanza.

Paradossalmente il morbillo e le malattie similari sono divenute pericolose grazie alle vaccinazioni: impedendo l’immunità naturale e ritardando nel tempo la malattia, perché sposta in avanti la soglia di suscettibilità senza fornire un’immunizzazione duratura, fa sì che la malattia tenda a colpire soprattutto gli adulti (non immunizzati per via naturale) e i neonati, per i quali è più pericolosa.

 

Va tenuto presente, infine, che la copertura da vaccino non va identificata tout court con una protezione immunitaria per tre motivi:

1) c’è una percentuale di “non responders” che, appunto, non producono anticorpi (53);

2) gli anticorpi da vaccino scemano con l’andar del tempo e così la protezione, forse anche per la minor circolazione del virus selvaggio e quindi alla mancanza del rinforzo naturale della memoria immunologica;

3) i vaccini provocano l’evoluzione di agenti patogeni più virulenti (54)

 

Ma la stampa fa il gioco di Big Pharma sbattendo in prima pagina i casi limite degli infelici bambini immunodepressi, i quali, ad ogni modo, non potrebbero andarsene a passeggio neppure con la copertura del 100% della popolazione planetaria, dato che sono esposti a innumerevoli malattie per le quali non esistono vaccini; è probabile anzi che sarebbero più al sicuro tra i non vaccinati, che pare siano mediamente più sani di quelli vaccinati, come mostrano molte ricerche indipendenti e l’esperienza clinica di molti medici (per esempio, dei centoventi che firmarono con Roberto Gava una lettera a Walter Ricciardi, presidente dell’ISS (55), all’epoca dei 4 vaccini obbligatori).

 

 

6 – Perché proprio questi vaccini?

 

Il tetano non è contagioso. La poliomielite e la difterite sono pressoché scomparse; il poliovirus è assente in Europa da 35 anni e si trova praticamente solo nei vaccini. L’epatite B è una malattia grave, ma si trasmette per via ematica e sessuale e il vaccino in età neonatale si può giustificare solo in presenza di rischi accertati.

 

In quanto al morbillo, negli anni ’60 il padre dell’epidemiologia Alexander Langmuir (56) lo riteneva una malattia benigna: “infezione autolimitante di breve durata, di moderata gravità e bassa mortalità… Le complicanze sono infrequenti e, con un’adeguata terapia medica, è rara la probabilità di un decesso… L’immunità che segue alla guarigione è forte e robusta e dura tutta la vita” (57)

In effetti il morbillo si è sempre manifestato con epidemie più o meno estese. In epoca pre-vaccinale gli anticorpi materni erano in grado di proteggere il bambino piccolo fino a nove, dieci mesi, l’età più delicata. Venivano colpiti bambini e ragazzi fino ai 14 anni, che poi rimanevano immuni per tutta la vita. La mortalità è andata scemando fino a scomparire ben prima dell’era vaccinale.

Si decise ugualmente di eradicarlo. E’ famosa la risposta dello stesso Langmuir a chi gli chiedeva perché mai: la stessa che Edmund Hillary utilizzò quando gli chiesero perché voleva scalare il monte Everest: “perché è lì”. Tratterebbesi di megalomania “scientifica”, magari a caccia di qualche premio e posto nella storia. O qualcosa di più: quando c’è da guadagnarci, banalissime malattie – o semplici soglie – vengono trasformate in anticamere del terrore. Qui (58) una documentata storia del terrore falso e di quello vero.

 

 

7 – Siamo noi che siamo sbagliati

 

La variabilità genetica della popolazione rende la vaccinazione di massa uguale per tutti – come per i polli in batteria – simile ad una roulette russa.

Di recente perciò le industrie del farmaco stanno investendo ingenti capitali in una nuova branca della vaccinologia, l’adversomica (60), allo scopo di dimostrare che gli effetti collaterali dei vaccini sono legati unicamente alle caratteristiche genetiche del soggetto vaccinato. L’iniziativa è lodevolissima: queste ricerche potrebbero stoppare la vaccinazione di massa senza se e senza ma salvaguardando alcuni dei soggetti più a rischio di reazioni avverse. D’altro canto è palese il tentativo di dimostrare che ad essere difettose sono le persone mentre i vaccini sono sempre e comunque perfetti e sicuri.

 

Cosa risponde l’establishment a tutto questo?

 

Quali sono le argomentazioni dei pro-vax, (quelle “scientifiche”) a favore del decreto ndo cojo cojo?

Per rendere l’idea del tenore delle repliche basterà un articolo (59), un pezzo davvero emblematico: una summa di apoditticità, con tanta sicumera e neppure un solo riferimento a studi, ricerche, statistiche. I link che troverete sono: uno a Team Vax Italia, non funzionante, due alle pagine Facebook di povere mamme indottrinate, e uno (questo sì che taglia la testa al toro) al sito dell’incontenibile Burioni.

In nome di tanta scienza segue un elenco impressionante di NON E’ VERO. Non è vero che… non è vero che… non è vero che… Punto. Non c’è una sola argomentazione, un solo testo citato, un solo nome. Non è vero e basta, non state a rompere. Al massimo troverete questa poderosa pezza d’appoggio: “spiegano i pediatri”. Quali pediatri? Quanti? Dove? Sembra la pubblicità di un dentifricio: “i Dentisti consigliano”. La correlazione con l’autismo? E’ “falsa, ripeto falsa”. “Ripeto”. Basta ripetere per dimostrare. La correlazione è ovviamente “smentita da centinaia di studi rigorosissimi” (che ci resteranno ignoti). Alla fine sparano il pezzo forte: la bufala dell’epidemia di morbillo (qualche centinaio di casi all’anno, quanti se ne verificavano gioiosamente al paese del sottoscritto in un giorno).

Non ci sono studi. E’ la frase più ricorrente sulla bocca dei minimizzatori: non ci sono studi che dimostrino questo o quell’altro possibile effetto. Dovrebbe essere un argomento tranquillizzante, e molti cittadini, in effetti, si lasciano tranquillizzare, come se la mancanza di una dimostrazione costituisse la certezza della mancanza di danno. Ma è la più inquietante delle risposte: perché, dovrebbe chiedersi il cittadino, mi somministrate qualcosa senza averla studiata a sufficienza? Perché questi studi non ci sono? Forse perché non vi conveniva? Vi pesava il costo o temevate i risultati?

Mercurio, alluminio e stronzio. Molti eccipienti, come le cellule renali di scimmia, sono dichiarati dai produttori (del resto senza alluminio diversi vaccini non avrebbero efficacia) che, va detto, si stanno impegnando a eliminare il mercurio, responsabile, come minimo (a detta delle autorità sanitarie) di possibili reazioni allergiche. Altre sostanze sono state rintracciate da ricercatori. Una delle repliche più diffuse alle preoccupazioni sui metalli, sempre sotto il titolone “Smentita la bufala!” è questa: ci sono più metalli nel latte materno, nell’acqua e nell’aria. E giù tabelle con microgrammi e nanogrammi. Nessuno che vi dica che l’ingestione e l’iniezione sono cose un po’ diverse. Se volete comprendere perché l’alluminio iniettato non viene espulso dei reni ma crea seri problemi immergetevi pure in questa dotta esposizione: https://www.freedompress.it/alluminio-nei-vaccini-e-nellalimentazione-facciamo-chiarezza-sulla-sua-azione/.

I burioni che si autolegittimano come unici depositari della Verità e danno del Somaro a qualsiasi interlocutore di opinione diversa sono per ciò stesso al di fuori della scienza: “La scienza non è un insieme di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato definitivo. La nostra scienza non è conoscenza: non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità come la probabilità» (Karl Popper, Logica della scoperta scientifica).

 

Siamo insomma di fronte ad un arrogante e ottuso razzismo dell’intelligenza, di cui parlava il sociologo francese Pierre Bourdieu, citato – proprio a proposito di Burioni – dal filosofo Roberto Sgobba nell’editoriale del numero di Febbraio di AboutPharma and Medical Devices (61).

 

Sull’attendibilità della “scienza” medica invito a leggere le dichiarazioni di:

 

– Richard Horton, direttore di Lancet, la più famosa rivista scientifica al mondo, secondo il quale (62) una buona metà dei cosiddetti “articoli scientifici” apparsi sulle riviste mediche accreditate potrebbe avere una base non scientifica. Anche per il flagrante conflitto di interessi che vige tra studiosi, medici e case farmaceutiche: troppo spesso gli scienziati forgiano i dati per avvalorare una tesi precostituita. Oppure rivedono le ipotesi per adattarle ai dati”;

 

–  John P.A. Joannidis, docente di politiche sanitarie e direttore del Centro prevenzione e ricerca all’Università di Stanford, che ha pubblicato nel 2005 su “Plos Medicine”, un articolo (63) dal titolo inequivocabile: “Perché la maggior parte della ricerca è falsa”;

 

Una breve riflessione: se neppure i direttori delle principali riviste scientifiche sanno cosa è vero e cosa è falso, o meglio sanno benissimo che vero e falso si spartiscono il campo esattamente a metà, come pensate che l’uomo della strada – ma anche un semplice medico – possa davvero arrivare a decidere in proposito? I dibattiti tecnici non possono che frastornare il cittadino, costretto a scegliere sulla fiducia. Inutile dire che i genitori, e in particolare le sempre più fragili mamme, tenderanno a ritenere più autorevoli i pareri di chiunque venga presentato come esperto dalle televisioni dell’universo mondo a rete unificate: ovvero qualche alfiere di Big Pharma e dell’alta finanza (già: sappiate che la finanza creativa è riuscita a partorire i bond vaccinali) (64).

 

Nel dubbio sarebbe buona norma prendere per buoni i giudizi dietro ai quali non si profila – almeno apparentemente – la lunga mano dell’industria: chi si espone al ludibrio senza possibili – o anche solo probabili – motivi di profitto, di sicurezza, di carriera, deve godere sempre, a parer mio, di un credito maggiore, benché non illimitato. Resta l’impossibilità di scegliere con cognizione di causa (e chi tra noi, medici e ricercatori compresi, ha davvero cognizione di causa – anzi di cause, e di concause?) dunque la necessità di attenersi a una regola aurea: evitare probabili rischi per ipotetici benefici.

 

A parte i disastri storicamente acclarati e diverse inoppugnabili statistiche, in queste ultime pagine sono stati riportati soprattutto studi, pareri, sospetti, dibattiti. Non sempre, come abbiamo visto, comprensibili per noi profani e, soprattutto, confutabili, anzi facilmente stigmatizzabili.

Non si insisterà dunque sulla diatriba puramente scientifica. No, non abbiamo alcun bisogno di infilarci in questo ginepraio: possiamo tranquillamente attingere a dati incontrovertibili che possono e devono mettere in guardia il cittadino: le sentenze di risarcimento per danni causati da vaccini.

 

Queste sentenze sono solo la punta dell’iceberg: ricordate le considerazioni di David Kessler a proposito del Vaers: “vengono segnalati solo circa l’uno per cento degli eventi avversi gravi” e tenete presente che gli studi legali delle aziende farmaceutiche sono in grado, solitamente, di triturare chiunque, ammesso che le famiglie arrivino in Tribunale o che, appunto, siano rese edotte sui possibili legami tra vaccinazioni ed eventi successivi).

 

Soprattutto si tenga presente che anche quando non accertano definitivamente la correlazione tra vaccini e danni gravi o gravissimi, morte compresa, le sentenze giudiziarie non le escludono MAI: nella maggior parte dei casi si limitano a riscontrare che non ve ne è assoluta certezza. Tale diffusa incertezza (parliamo di decine di migliaia di casi) sbandierata dagli inoculatori seriali come assoluta mancanza di correlazione, dovrebbe indurre alla cautela, specie se si considerano la documentata inefficacia di alcune pratiche vaccinali. Ma ecco a voi

 

LE SENTENZE

 

Qui (65) un elenco non esaustivo del foglio della Confindustria, notoriamente complottista; e qui (66) un altro terrificante esempio di superstizione, ignoranza e antiscientismo regalatoci dalla Corte di Giustizia Europea; ma voglio insistere sulle sentenze statunitensi (67) (68) e sapete perché? Non sono impugnabili dai seguaci della Lorenzin, dato che proprio un pro-vax, Andrea Grignolio, ha tentato di smontare la sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea comparandola sprezzantemente (69) proprio alle serissime procedure processuali statunitensi:

“I tribunali nordamericani valutano le testimonianze degli esperti non in base all’autorevolezza del perito o in base a “indizi gravi”, né in base a liste di consulenti tecnici (CTU) spesso stilate senza un principio di competenza come avviene in Italia, bensì in base a una procedura, nota come standard Daubert. Tale standard ritiene prove legali solo ipotesi ed esperimenti che siano controllabili e falsificabili empiricamente, che siano basati su una solida letteratura scientifica, che siano disegnati con procedure di controllo di riferimento, di cui sia noto il tasso d’errore, nonché su teorie e tecniche accettate da una comunità scientifica internazionale. Con queste regole, non ci sarebbero più sentenze o decisioni dei tribunali contra scientiam”.

Bene, se lo sostiene Grignolio, vuol dire che le sentenze statunitensi sono inoppugnabili e che i danni vaccinali gravi e gravissimi esistono e sono in buon numero, anzi in numero enorme.

Pochi sanno che da decenni esiste negli Stati Uniti un tribunale apposito. Si occupa esclusivamente dei danni da vaccino e risarcisce le vittime senza ricercare alcuna responsabilità, specie penale. Un regalo a Big Pharma, che dopo essere stata fatta a pezzi da cause legali tradizionali, aveva minacciato di sospendere la fabbricazione di vaccini. Anziché costringere i produttori a garantire la produzione di vaccini meno tossici o sospenderne l’obbligatorietà, il Congresso approvò il National Childhood Vaccine Injury Act, in base al quale sono i cittadini americani – e non i produttori dei vaccini – a pagare le spese di indennizzo (70). Qui uno degli elenchi di risarcimento (71) e l’originale di una delle sentenze (72) riguardante “convulsioni, encefalopatia e ritardo dello sviluppo”.

 

Una prima conclusione: i danni vaccinali non sono inventati da qualche millantatore ma accertati da corti di giustizia. Esistono. E non stiamo parlando di un po’ di febbre passeggera. Ciò – benché non metta certo fine al dibattito scientifico – ci permette di passare alle altre considerazioni.

43 –  https://www.analisidifesa.it/2017/09/in-principio-era-luranio-impoveritopoi-i-vaccini/

44 – https://www.liberascelta.org/immunita-di-gregge-cose-come-funziona/

45 – http://www.mednat.org/vaccini/relazione-ffranchi-11-marzo-2018-effetto-gregge-f.pdf

46 – http://www.assis.it/vaccinare-il-gregge/

47 – http://www.medicinapiccoledosi.it/vaccini/mongolia-morbillo-free-50-000-casi/

48 – http://apps.who.int/immunization_monitoring/globalsummary/countries?countrycriteria%5Bcountry%5D%5B%5D=MNG&commit=OK

49 – https://autismovaccini.org/2014/02/22/nuova-epidemia-di-parotite-in-soggetti-vaccinati/

50 – https://www.sciencemag.org/news/2014/04/measles-outbreak-traced-fully-vaccinated-patient-first-time

51 – https://academic.oup.com/cid/article/58/9/1205/2895266

52 – https://www.comilva.org/comunita-scolastica-rischi-della-convivenza-tra-vaccinati-non-vaccinati-e-soggetti-a-rischio/

53 – (https://www.siaip.it/upload/riap/1434_Basi_genetiche_della_risposta_immune_vaccinazioni.pdf

54 – https://journals.plos.org/plosbiology/article?id=10.1371/journal.pbio.1002198

55 – http://www.informasalus.it/it/articoli/vaccinazioni_lettera_presidente_sanita.php

56 – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4550144/

57 – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1522578/?page=1

58 – http://www.comilva.org/si-dissolvono-le-illusioni-sul-vaccino-anti-morbillo/

59 – https://www.linkiesta.it/it/article/2016/08/11/contro-tutte-le-bufale-degli-antivaccinisti/31446/

60 – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2843136/

61 – https://www.aboutpharma.com/blog/2018/02/05/burioni-vaccini-somari-la-scienza-arrogante-danneggia-stessa/

62 – https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(15)60696-1/fulltext

63 – https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371/journal.pmed.0020124

64 – https://www.maurizioblondet.it/le-obbligazioni-sulla-morte-anche-le-obbligazioni-sui-vaccini-rendono-un-bellinteresse/

65 –https://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/responsabilita/2017-10-16/vaccinazioni-obbligatorie-e-soggetti-danneggiati-141140.php?preview=true

66 – https://www.iltempo.it/cronache/2017/06/21/news/vaccini-sentenza-choc-della-corte-di-giustizia-europea-di-bruxelles-indizi-gravi-posso-provare-il-nesso-con-la-malattia-1030487/

67 – https://www.naturalnews.com/2018-04-05-court-ruling-confirms-gardasil-vaccine-kills-people-scientific-evidence-beyond-any-doubt.html

68 –https://www.notizieora.it/notizie/vaccino-morbillo-causa-danno-permanente-a-bambina-famiglia-risarcita-con-101-milioni-di-dollari-la-sentenza/

qui trovate la sentenza:

https://www.mctlawyers.com/vaccine-cases/vaccine-case-results/16-119V-MeaslesMumpsRubella%28MMR%29-Encephalopathy.pdf

69 –http://www.repubblica.it/salute/prevenzione/2017/06/22/news/danni_da_vaccini_per_corte_ue_indizi_gravi_provano_nesso-168816584/

70 – http://www.informasalus.it/it/articoli/danni-vaccino-dati.php

71 – https://www.mctlawyers.com/vaccine-injury/cases

72 – http://www.uscfc.uscourts.gov/sites/default/files/opinions/ABELL.ZELLER073008.pdf

Trattato del Mar Caspio.Verso il cuore dell’Asia e del Mondo, intervista ad Antonio de Martini

Lo scorso agosto i paesi rivieraschi hanno sottoscritto un trattato che regola le controversie secolari sulla delimitazione e l’uso delle acque di quell’enorme specchio d’acqua. Un capolavoro diplomatico in particolare della dirigenza russa agevolato dall’esito della guerra civile in Siria, dalle difficoltà di protrazione dell’intervento militare americano in Afghanistan e, di conseguenza, dall’emersione di ambizioni più autonome di politica estera in Turchia, Iran e Pakistan. Un atto passato in sordina nella stampa europea, non ostante le grandi potenzialità che potrebbe offrire a numerosi paesi europei di una propria collocazione più indipendente. Il segno di un incurabile provincialismo che purtroppo affligge le nostre classi dirigenti. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

Identitari e globalisti 2a parte, di Teodoro Klitsche de la Grange

In calce la seconda parte dell’intervento dell’autore al 30° congresso del PLI tenutosi a Roma nel maggio 2017. Offre sicuramente importanti spunti di riflessione sulle diverse chiavi di interpretazione che si stanno affermando rispetto all’agone politico dei due secoli passati. In rapida successione si pubblicherà il prosieguo_Germinario Giuseppe

qui la prima parte http://italiaeilmondo.com/2018/10/10/identitari-e-globalisti-di-teodoro-klitsche-de-la-grange/

I liberali e la nuova scriminante.

A ogni contrapposizione politica epocale i liberali hanno trovato una collocazione e dato una risposta. Nell’epoca delle guerre di religione i proto-liberali, dai politiques francesi (come Jean Bodin) a filosofi come Spinoza e Locke hanno risposto con la tolleranza e la libertà religiosa. Alla scriminante borghesia/monarchie assolute con l’integrazione delle istanze della classe emergente nello Stato che da assoluto diventava costituzionale (e parlamentare) e infine democratico, a quella borghese/proletario con lo Stato sociale e il “compromesso fordista”.

In una situazione in cui partiti identitari già governano qualche paese europeo, e probabilmente a breve ne governeranno altri, e in altri comunque il consenso raccolto è vicino a metà del corpo elettorale, e talvolta lo supera, il “che fare?” dei liberali italiani consiste nel ruolo che possono svolgere in un sistema politico in cui i “populisti” sono o maggioranza o comunque provvisti di un consenso quasi maggioritario. Tale da dividere grosso modo a metà l’elettorato.

I liberali italiani hanno una caratteristica storica la quale li facilita nella ricollocazione nella realtà politica contemporanea: d’essere l’unica componente del liberalismo europeo ad aver realizzato – col compromesso con la monarchia sabauda – l’unità della nazione. Mentre gli altri euro- liberali hanno trasformato lo Stato nazionale, costruito dalle monarchie in secoli di centralizzazione e riduzione dei poteri feudali, realizzando lo “Stato rappresentativo”, in Italia Cavour e la Destra storica, fondavano l’unità nazionale nello Stato liberale.

Unità nazionale, libertà politica e sociale nascevano insieme: caso unico (per una forza liberale) nella storia dell’Europa moderna. Ne deriva che al liberalismo italiano è peculiare, più che ad altri,  la specificità nazionale e, a ben vedere, anche il connotato di liberalismo idealmente  robusto.

La storia del liberalismo italiano infatti lo mostra associato sempre (almeno finché è stato forza di governo) a decisioni forti e politicamente risolute: dalle guerre d’indipendenza alla guerra civile (il c.d. brigantaggio) al “canto del cigno” del primo conflitto mondiale, non c’è alcunché di “relativista”, di “pensiero debole”, di servilità  mascherata di buone intenzioni. Da un liberale del risorgimento (come a un mazziniano) certi discorsi attuali a favore della globalizzazione sarebbero stati rifiutati come irrealistiche utopie o furbi espedienti per negare l’indipendenza e la pari dignità di Stati (e popoli) sovrani. La sovranità e l’identità  nazionale   furono sempre difese e rivendicate, così come riconosciute – con pari dignità – quelle delle altre nazioni d’Europa.

Si parla di “sovranismo” e compete ai liberali di avere sempre rivendicato (e costruito) la sovranità nazionale. Un liberale particolarmente “robusto”,                        come Orlando, diceva nello splendido discorso contro la ratifica  del Trattato di Pace che “ sovrano è un superlativo; se se ne fa un comparativola difesa    lo si annulla”.

La sovranità è l’essenziale dell’indipendenza: limitarla è conditio sine qua non della dipendenza. Da altri Stati, corporations, sette, banche, che siano: se qualcuno è più sovrano degli altri (di guisa da imporre loro limiti), ciò significa solo che quello è sovrano e gli altri no. La sovranità è assimilabile all’uguaglianza, stravolta dai maiali nella Fattoria degli animali di Orwell.  Come una sovranità “limitata” e tra disuguali si riconcili non solo con la libertà, ma anche, come notava Croce, con la dignità dei popoli, è un enigma tuttora irrisolto.

Non si capisce pertanto lo “scandalo” che ne fanno taluni a sentirne parlare: lo scandalo sarebbe, al contrario, se la si agitasse per ottenere consensi, salvo tradirla nella pratica di governo. Un “nazionalismo” ipocrita e cerchiobottista, prodigo di parole e tirchio di fatti è l’evento da scongiurare: sarebbe l’ennesima doglia (senza parto) della decadenza della Repubblica nata dalla resistenza. Doglie tutte caratterizzate da un profluvio di “idee-forza” agitate con tonitruanti dichiarazioni a copertura di prassi opposte.

L’Europa come testa di turco e capro espiatorio.

A pagare pegno per la nuova discriminante (ed il sentimento politico che ne consegue) sono state le istituzioni europee e la stessa idea di Europa, indicate quali principali responsabili della crisi, e della insufficiente, e talvolta errata, gestione di questa.

Nella realtà, anche se non poche (ma neppure troppe) responsabilità sono da ascriversi all’Unione e ad alcune scelte infelici (specie recenti) della stessa, si deve rimarcare, da un lato che la crisi è stata generata dalla finanza “spericolata”, più che altro delle banche USA (ma gli Stati Uniti l’hanno gestita molto meglio dei paesi europei), dall’altro che una volta scelta la medicina rigorista, in Italia in particolare si è fatto un uso smodato del tipo di giustificazione, già praticata , d’addebitare all’Europa politiche, scelte e prassi di governo, fatte in Italia ma accollate all’Europa. La quale è così la “testa di turco” di una classe dirigente in decadenza, la quale come tutte quelle nella stessa fase del “ciclo”, non ha né la capacità di prendere decisioni congrue né il coraggio di assumerne la responsabilità.

Onde il “ce lo chiede l’Europa”, i “compiti a casa” sono – per lo più – false giustificazioni di élites inadeguate, che hanno per queste il pregio di deviare il malcontento su falsi bersagli. L’espediente, quanto mai pericoloso, ha l’effetto di delegittimare durevolmente le istituzioni europee onde acquisire qualche anno in più di potere. Analogamente a come il giustizialismo ha consunto, a lungo andare, l’immagine (e l’autorità) della giustizia italiana. L’Europa dianzi comoda testa di turco assume, nella fase successiva, il volto (e il ruolo) del capro espiatorio. Ma non merita tale trattamento e tale sorte: non solo l’Europa “storica” dei fondatori. Da De Gasperi a Spaack, da Martino a Monet, le pratiche integrative della comunità europea hanno contrassegnato i migliori anni del dopoguerra; le stesse istituzioni, oggi così criticate hanno portato un respiro liberale e modernizzatore nel panorama catto-comunista. Alla Corte EDU, peraltro organo del Consiglio d’Europa (e non dell’Unione Europea), dobbiamo tante decisioni in difesa dei cittadini dalle soperchierie e inefficienze dei poteri pubblici (nazionali in primis). Che si finisca per buttare via il bambino con l’acqua sporca, o peggio, col tenersi questa e scartare quello, sarebbe il combinato sinergico (tutt’altro che improbabile) di due demagogie opposte, ma convergenti nel risultato: quella delle élite “in lista di sbarco” e l’altra del “nuovo che avanza”.

Economia politica ed economia cosmopolitica.

L’altro bersaglio polemico (di parte) delle demagogie convergenti è il “liberismo sfrenato”, nonché le ombre di Reagan e della Thatcher che appaiono in continuazione ai piccoli Macbeth della contemporaneità italiana.

Anche qui occorre chiarire da una parte che  “l’autonomia del politico” fa si che non possa essere subordinato all’ “economia” (ma è mediabile) ; e che la necessità contingente richiede adattamenti rispetto a modelli ottimali in astratto, ma, spesso, errati in concreto. Occorre un certo pragmatismo in economia (come in politica).

Scriveva Friedrich List che Quesnay, il quale fece sorgere per primo l’idea della libertà universale del commercio, fu anche il primo ad allargare le ricerche su tutto il genere umano, senza però tener conto del concetto di nazione.

E List capiva assai bene come tra economia «cosmopolitica» e «politica» il fundamentum distinctionis è proprio l’insopprimibilità della politica come protezione dell’esistenza e conseguimento dell’interesse generale di una comunità. Se le idee di Adam Smith sono astrattamente fondate, sono (del tutto) applicabili solo in un contesto senza guerra e senza volontà di dominio, ossia in un mondo senza politica, in cui il ruolo del potere sia quello del “guardiano notturno”.

Differente però è la realtà e il ruolo della politica. Questa ha il compito di proteggere l’esistenza (particolare) di una comunità umana (tra tante) e di conseguire il bene comune della stessa.

Ed è perciò concettualmente e (spesso) oggettivamente contrapposta al principio cosmopolitico, perché il mondo politico è un pluriverso di soggetti in conflitto (reale o potenziale). List ricordava che Thomas Cooper «nega perfino l’esistenza della nazionalità. Egli chiama la nazione una cosa inesistente che esiste solo nelle teste degli uomini politici” affermazione che l’economista tedesco considera coerente «perché è chiaro che se si ammette l’esistenza della nazione, con la sua natura ed i suoi interessi, si presenta anche la necessità di modificare l’economia della società umana in relazione a questi interessi speciali».

Per beneficiare realmente di un sistema di libero scambio internazionale occorre che gli Stati abbiano un certo grado di omogeneità e di civiltà, di legislazione e di potenza. Tutte cose non raggiunte e che quindi rendono poco praticabile il modello. Così, a fare un esempio, la delocalizzazione degli apparati industriali da un lato è conseguenza del basso costo (diretto e indiretto) della manodopera nei paesi emergenti; dall’altro di politiche fiscali assai più appetibili praticate da quelli – tipica la flat-tax, diventata realtà in quasi tutti i paesi usciti dal “socialismo reale” – che in quella hanno trovato un ulteriore incentivo per attrarre capitali.

In concreto è la combinazione tra liberalismo internazionale e fiscalismo nazionale a ingigantire la delocalizzazione. Prendersela con il primo per far dimenticare il secondo è un espediente di mediocre propaganda, che sfrutta gli idola di un anti-capitalismo di retroguardia.

Piuttosto occorre una politica che, nell’ambito del possibile e rispettosa delle differenze,  riduca la disomogeneità. Trovarla non è un compito facile: ma non cercarla significa non aver capito il proprio tempo, la situazione concreta e il nemico (politico) principale. Senza che non è possibile individuare gli obiettivi.

Per un proto-liberale dell’epoca delle guerre di religione, il nemico era l’intollerante e l’obiettivo la tolleranza; così per un liberale dell’epoca rivoluzionaria il nemico (principale) era il potere monarchico e l’obiettivo lo Stato rappresentativo; oggi occorre individuare l’avversario da battere e l’obiettivo da conseguire.

In una conversazione ad un Convegno del 2014 di recente tradotta e pubblicata in italiano  Steve Bannon, Chief Political Strategist del Presidente Trump, ha indicato tre avversari principali per un “capitalista illuminato” (termine che nell’uso che ne fa, somiglia molto a un liberale realista): il primo è (una specie di) “capitalismo di Stato, il capitalismo che si vede in Cina e in Russia”, ossia quel tipo, residuo dell’egemonia catto-comunista, che ancora permea le istituzioni italiane; questo “è una forma brutale di capitalismo che si preoccupa solo di creare ricchezze e valore per una piccola minoranza. Un secondo tipo di capitalismo che mi sembra quasi altrettanto preoccupante è quello che io chiamo il capitalismo alla Ayn Rand, oppure la Scuola oggettivista del capitalismo libertario. Questa forma di capitalismo è molto differente da quello che io chiamo «capitalismo illuminato» dell’Occidente ebraico-cristiano. È un capitalismo che davvero cerca di trasformare le persone in merce”; infine “siamo anche nelle fasi iniziali di una guerra globale contro il fascismo islamico”.

Tutt’e tre gli avversari di Bannon lo sono anche di un liberale realista: il primo perché riduce la libertà economica e individuale, il secondo perché, in una declinazione estremista, restringe il diritto delle comunità ad un’esistenza autonoma; il terzo perché nega sia la libertà, sia la separazione tra potere temporale e spirituale.

Il “liberalismo sfrenato”, oggetto di tante recenti critiche, pecca per omissione, nel non considerare l’aspetto politico nazionale, ossia il compito dello Stato di proteggere la comunità, l’esistenza ed il benessere della stessa ma non è in diretto ed insopprimibile contrasto con visione ideale e prassi di governo liberale, mentre gli altri due lo sono; soprattutto se coerentemente e generalmente applicati.

Non è poi comprensibile in che modo un mondo senza frontiere possa raggiungere una situazione di ordine. In fondo, già all’epoca della guerra di religione la regola cuius regio ejus religio, cioè la divisione territoriale delle religioni “ufficiali”, diede una forma di ordine, di cui il principio di tolleranza fu la conquista successiva. Ma “globalizzare” significa negare confini e frontiere: in una situazione in cui le differenze contano più delle concordanze, negare o limitare radicalmente il diritto delle comunità a decidere del proprio modo d’esistenza politica, religiosa, economico-sociale significa non riduzione ma moltiplicazione dei conflitti; ossia un disordine globalizzato.

 

1 316 317 318 319 320 362