Autore: giuseppegerminario
BILANCIO PROVVISORIO PRIMI SEI MESI DI GUERRA IN UCRAINA …e altro, di Pierluigi Fagan
La guerra in Ucraina e il ritorno della Realpolitik
(riprodotto con traduttore_Giuseppe Germinario)
Il ritorno di un mondo a due blocchi che gioca secondo le regole della realpolitik significa che l’Occidente dovrà ridurre i suoi sforzi per espandere l’ordine liberale, tornando invece a una strategia di paziente contenimento volta a preservare la stabilità geopolitica ed evitare una grande guerra di potere .
La competizione GREAT POWER è tornata. L’alleanza transatlantica deve rivedere di conseguenza la sua grande strategia e ridimensionare le sue ambizioni idealistiche a favore di un realismo pragmatico. Durante la crisi sull’Ucraina, la stella polare ideologica dell’Occidente – la promozione della democrazia – ha guidato l’arte di governo, con la NATO che ha sostenuto e incoraggiato le aspirazioni di Kiev di unirsi all’alleanza occidentale. Ma il presidente russo Vladimir Putin, non volendo lasciare che l’Ucraina lasci l’ovile russo ed emerga come una democrazia ancorata in Occidente, ha lanciato una guerra per riportare Kiev sotto il dominio di Mosca. Putin possiede questa guerra , con la morte e la distruzione che ha prodotto.
La reazione dell’Occidente – armare l’Ucraina, sanzionare la Russia, rafforzare il fianco orientale della NATO estendendo l’adesione a Finlandia e Svezia – è pienamente giustificata. Tuttavia, il legittimo indignazione per la presa a pugni dell’Ucraina da parte della Russia minaccia di oscurare la necessità di trarre sobrie lezioni dalla guerra. Forse la cosa più importante è che il mondo stia tornando alle regole della politica di potere, richiedendo che l’ambizione ideologica ceda più regolarmente alle realtà strategiche per garantire che gli scopi dell’Occidente rimangano sincronizzati con i suoi mezzi. Questo adeguamento significa che l’Occidente dovrà concentrarsi maggiormente sulla difesa, anziché sull’espansione, della comunità democratica. Certamente, combinando i suoi valori con il suo potere, l’Occidente ha piegato l’arco della storia lontano dalla pratica della realpolitik e verso una maggiore libertà, dignità umana e pace.
Il mondo indisciplinato e più competitivo che sta prendendo forma rafforzerà naturalmente l’unità transatlantica, proprio come la minaccia rappresentata dall’Unione Sovietica ha contribuito alla coesione della NATO durante la Guerra Fredda. Eppure i mali politici che hanno afflitto l’Occidente non si sono dissipati; L’invasione della Russia, insieme alla prospettiva di una nuova guerra fredda, non è sufficiente a curare gli Stati Uniti e l’Europa dall’illiberalismo e dalla disfunzione politica. In effetti, la guerra in Ucraina ha prodotto effetti di ricaduta economica che potrebbero indebolire ulteriormente il centrismo politico. Di conseguenza, l’America e l’Europa affrontano una doppia sfida: devono continuare a mettere in ordine le proprie case anche mentre stanno insieme per resistere alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.
QUESTA TENSIONE tra alta ambizione e realtà strategica non è una novità, in particolare per gli Stati Uniti. Fin dai primi giorni della repubblica, gli americani hanno compreso che lo scopo del loro potere implicava non solo la sicurezza, ma anche la diffusione della democrazia liberale in patria e all’estero. Come scrisse Thomas Paine nel 1776, “abbiamo il potere di ricominciare il mondo. Una situazione, simile a quella attuale, non si è verificata dai giorni di Noè fino ad ora”.
Paine si stava sicuramente impegnando nell’iperbole, ma le generazioni successive di americani hanno preso a cuore la vocazione eccezionalista della nazione, con risultati piuttosto impressionanti. Grazie al potere del suo esempio e ai suoi numerosi sforzi all’estero, tra cui la prima, la seconda guerra mondiale e la guerra fredda, gli Stati Uniti sono riusciti a espandere l’impronta della democrazia liberale. Al momento della fondazione della nazione, le repubbliche erano lontane tra loro. Oggi, più della metà dei paesi del mondo sono democrazie totali o parziali. Gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo di primo piano nell’attuazione di questa trasformazione.
Ma queste aspirazioni ideologiche hanno a volte alimentato il superamento, producendo risultati che compromettono le ambizioni idealistiche della nazione. La generazione fondatrice era determinata a costruire una repubblica estesa che si estendesse fino alla costa del Pacifico, un obiettivo che la nazione raggiunse a metà del diciannovesimo secolo. Gran parte dell’espansione verso ovest degli Stati Uniti ha avuto luogo sotto la bandiera esaltata del Destino manifesto, che ha fornito una giustificazione ideologica per espandere la frontiera, ma anche una copertura morale per calpestare i nativi americani e lanciare una guerra d’elezione contro il Messico che ha portato all’annessione degli Stati Uniti di circa la metà del territorio messicano.
Il presidente William McKinley nel 1898 intraprese una guerra per espellere la Spagna da Cuba, una delle poche colonie rimaste nell’emisfero, insistendo sul fatto che gli americani dovevano agire “per la causa dell’umanità”. Eppure la vittoria nella guerra ispano-americana trasformò gli stessi Stati Uniti in una potenza imperiale, poiché affermò il controllo sui possedimenti spagnoli nei Caraibi e nel Pacifico, comprese le Filippine. “Non ci restava altro da fare che prenderli tutti, educare i filippini, elevarli, civilizzarli e cristianizzarli”, ha insistito McKinley mentre le forze statunitensi occupavano le Filippine. L’insurrezione che ne è derivata ha portato alla morte di circa 4.000 soldati statunitensi e centinaia di migliaia di combattenti e civili filippini. Gli Stati Uniti resistettero alle Filippine fino al 1946.
Mentre preparava il paese all’ingresso nella prima guerra mondiale, il presidente Woodrow Wilson dichiarò davanti al Congresso che “il mondo deve essere messo al sicuro per la democrazia”. Dopo che le forze statunitensi hanno contribuito a portare a termine la guerra, ha svolto un ruolo di primo piano nei negoziati sulla Società delle Nazioni, un organismo globale che doveva preservare la pace attraverso l’azione collettiva, la risoluzione delle controversie e il disarmo. Ma tali ambizioni idealistiche si sono rivelate eccessive anche per gli americani. Il Senato ha respinto l’appartenenza degli Stati Uniti alla Lega; Il superamento ideologico di Wilson aprì la strada al testardo isolazionismo dell’era tra le due guerre.
Poco prima di lanciare l’invasione americana dell’Iraq nel 2003, il presidente George W. Bush ha affermato che “riteniamo che il popolo iracheno meriti e sia capace della libertà umana … può dare l’esempio a tutto il Medio Oriente di una vita vitale, pacifica e nazione autonoma”. Il risultato della guerra in Iraq è stato molto diverso: sofferenze a livello regionale e conflitti settari pronti a continuare per generazioni. Quanto all’Afghanistan, ha proclamato Bush nel 2004: “Ora il Paese sta cambiando. Ci sono i diritti delle donne. C’è uguaglianza sotto la legge. Le ragazze ora vanno a scuola, molte per la prima volta in assoluto, grazie agli Stati Uniti e alla nostra coalizione di liberatori”. Ma due decenni di esaurienti sforzi degli Stati Uniti per portare stabilità e democrazia in Afghanistan sono stati imbarazzanti, con il ritiro degli Stati Uniti la scorsa estate che ha lasciato il posto al governo talebano e a un incubo umanitario. In questi episodi storici, le nobili ambizioni si sono ritorte contro con conseguenze terribili.
La questione UCRAINA ha allo stesso modo messo in luce le inevitabili tensioni tra alte ambizioni e realtà geopolitiche. Queste tensioni erano, per la maggior parte, sospese nel bipolarismo della Guerra Fredda, quando l’espediente geopolitico guidava la strategia di contenimento degli Stati Uniti. L’accordo di Yalta raggiunto da Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin alla fine della seconda guerra mondiale fu l’ultimo compromesso realista, lasciando gran parte dell’Europa orientale sotto il dominio sovietico. Roosevelt e Churchill stavano saggiamente cedendo i principi al pragmatismo fornendo alla Russia sovietica una zona cuscinetto sul fianco occidentale. Tale moderazione strategica ha dato buoni frutti; ha contribuito alla stabilità durante i lunghi decenni della Guerra Fredda,
L’espansione verso est della NATO iniziò quindi negli anni ’90, l’era dell’unipolarità, quando Washington era fiduciosa che il trionfo del potere e degli obiettivi americani avrebbe inaugurato l’universalizzazione della democrazia, del capitalismo e di un ordine internazionale liberale e basato su regole. L’amministrazione Clinton ha abbracciato una grande strategia di “allargamento democratico” – un punto chiave della quale era aprire le porte della NATO alle nuove democrazie europee e accogliere formalmente in Occidente gli stati del defunto e screditato Patto di Varsavia.
L’allargamento verso est della NATO ha favorito guadagni sia morali che strategici. L’Occidente ha sfruttato l’opportunità di invertire Yalta; I membri della NATO potrebbero riaffermare la loro autorità morale integrando le ultime democrazie europee. Il fascino di soddisfare gli standard politici per l’ingresso nell’alleanza occidentale ha aiutato a guidare attraverso le transizioni democratiche più di una dozzina di paesi che hanno sofferto a lungo sotto il dominio comunista. L’apertura delle porte della NATO ha anche fornito all’alleanza profondità strategica e una maggiore forza militare aggregata. La garanzia di difesa che viene fornita con l’adesione funge da forte deterrente all’avventurismo russo, un bene prezioso dato il rinnovato appetito di Mosca di invadere i suoi vicini. Finlandia e Svezia, infatti, si sono lasciate alle spalle decenni di neutralità per avvalersi di tale garanzia.
Ma nonostante questi vantaggi pratici e di principio, l’allargamento della NATO ha comportato anche un significativo svantaggio strategico: ha gettato le basi per un ordine di sicurezza post Guerra Fredda che escludeva la Russia mentre avvicinava sempre più ai suoi confini l’alleanza militare più formidabile del mondo. Proprio per questo motivo l’amministrazione Clinton ha inizialmente lanciato il Partenariato per la Pace, un quadro di sicurezza che ha consentito a tutti gli Stati europei di cooperare con la NATO senza tracciare nuove linee di divisione. Ma quell’alternativa cadde nel dimenticatoio all’inizio di gennaio 1994, quando il presidente Bill Clinton dichiaròa Praga che “la domanda non è più se la NATO assumerà nuovi membri, ma quando e come”. La prima ondata di espansione ha esteso l’adesione alla Repubblica Ceca, all’Ungheria e alla Polonia nel 1999, seguita da allora da quattro ulteriori periodi di allargamento. Finora, la NATO ha ammesso quindici paesi (che comprendono circa 100 milioni di persone) che erano precedentemente nella sfera di influenza della Russia.
Il Cremlino si è opposto fin dall’inizio all’allargamento della NATO. Già nel 1993, il presidente russo Boris Eltsin avvertì che i russi di tutto lo spettro politico “lo percepirebbero senza dubbio come una sorta di neo-isolamento del nostro paese in diametralmente opposta alla sua naturale ammissione nello spazio euro-atlantico”. In un incontro faccia a faccia con il presidente Clinton nel 1995, Eltsin è stato più diretto:
Non vedo altro che umiliazione per la Russia se procedi… Perché vuoi farlo? Abbiamo bisogno di una nuova struttura per la sicurezza paneuropea, non di quelle vecchie! … Per me accettare che i confini della NATO si espandano verso quelli della Russia – ciò costituirebbe un tradimento da parte mia del popolo russo.
Il disagio di Mosca è cresciuto solo quando Putin ha preso il timone nel 1999 e ha ribaltato il flirt di Eltsin con un tipo di governo più liberale. Alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco nel 2007, Putin dichiarò che l’allargamento della NATO “rappresenta una seria provocazione” e chiese: “Perché è necessario mettere infrastrutture militari ai nostri confini durante questa espansione?”
La Russia iniziò presto sforzi concreti per fermare un ulteriore allargamento. Nel 2008, non molto tempo dopo che la NATO aveva promesso che Georgia e Ucraina “diventeranno membri della NATO”, la Russia è intervenuta in Georgia. Nel 2012, Mosca avrebbe tentato di organizzare un colpo di stato in Montenegro per bloccarne l’adesione all’alleanza , e in seguito avrebbe lavorato per impedire l’adesione della Macedonia del Nord. Questi sforzi nei Balcani furono inutili; Il Montenegro ha aderito all’alleanza nel 2017 e la Macedonia del Nord ha seguito l’esempio nel 2020. Ora Putin ha invaso l’Ucraina, in parte per bloccare il suo percorso verso la NATO. Nel suo discorso del 24 febbraioalla nazione che giustifica l’inizio della “operazione militare speciale”, Putin ha indicato “le minacce fondamentali che i politici occidentali irresponsabili hanno creato per la Russia … Mi riferisco all’espansione verso est della NATO, che sta spostando le sue infrastrutture militari sempre più vicino a il confine russo”.
Gli Stati Uniti hanno in gran parte respinto le obiezioni della Russia. Mentre il Cremlino osservava con ansia l’avanzata della NATO, Washington ha visto l’espansione della NATO verso est principalmente attraverso la lente benevola della vocazione eccezionalista dell’America. L’allargamento dell’alleanza ha significato diffondere i valori americani e rimuovere le linee di divisione geopolitiche piuttosto che tracciarne di nuove.
Quando ha lanciato la politica della porta aperta della NATO, il presidente Clinton ha affermato che ciò avrebbe “cancellato la linea artificiale in Europa tracciata da Stalin alla fine della seconda guerra mondiale”. Madeleine Albright, la sua segretaria di stato, ha affermato che “la NATO è un’alleanza difensiva che … non considera nessuno stato come suo avversario”. Lo scopo di espandere l’alleanza, ha spiegato, era costruire un’Europa “intera e libera”, osservando che “la NATO non rappresenta un pericolo per la Russia”. Questa è la linea che Washington ha adottato da allora, anche per quanto riguarda la potenziale adesione dell’Ucraina. Con l’aumentare della crisi sull’Ucraina, il presidente Joe Biden ha insistito su questo, “gli Stati Uniti e la NATO non sono una minaccia per la Russia. L’Ucraina non sta minacciando la Russia”. Il segretario di Stato Antony Blinken ha convenuto: “La stessa NATO è un’alleanza difensiva … E l’idea che l’Ucraina rappresenti una minaccia per la Russia o, se è per questo, che la NATO rappresenti una minaccia per la Russia è profondamente sbagliata e fuorviante”. Gli alleati dell’America sono stati per lo più sulla stessa pagina. Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, ha affermato durante il periodo che precede l’invasione della Russia che: “La NATO non è una minaccia per la Russia”.
Eppure la Russia vedeva le cose in modo molto diverso, e non senza ragione. La geografia e la geopolitica contano; Le grandi potenze, indipendentemente dalla loro inclinazione ideologica, non amano quando altre grandi potenze si allontanano nei loro quartieri. La Russia nutre comprensibili e legittime preoccupazioni per la sicurezza riguardo all’apertura di un negozio da parte della NATO dall’altra parte del suo confine di oltre 1.000 miglia con l’Ucraina. La NATO può essere un’alleanza difensiva, ma mette in atto una potenza militare aggregata che la Russia, comprensibilmente, non vuole parcheggiare vicino al suo territorio.
In effetti, le proteste di Mosca sono state, ironia della sorte, molto in linea con la stessa politica americana, che ha cercato a lungo di tenere le altre grandi potenze lontane dai propri confini. Gli Stati Uniti trascorsero gran parte del diciannovesimo secolo a far uscire Gran Bretagna, Francia, Russia e Spagna dall’emisfero occidentale. Da allora in poi, Washington si è regolarmente rivolta all’intervento militare per dominare le Americhe. L’esercizio dell’egemonia emisferica continuò durante la Guerra Fredda, con gli Stati Uniti determinati a cacciare l’Unione Sovietica ei suoi simpatizzanti ideologici dall’America Latina. Quando Mosca dispiegò missili a Cuba nel 1962, gli Stati Uniti lanciarono un ultimatum che portò le superpotenze sull’orlo della guerra. Dopo che la Russia ha recentemente lasciato intendere che potrebbe schierare nuovamente le sue forze armate in America Latina, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha risposto: “Se vediamo qualche movimento in quella direzione, risponderemo in modo rapido e deciso”. Data la propria esperienza, Washington avrebbe dovuto dare maggiore credito alle obiezioni di Mosca all’ingresso dell’Ucraina nella NATO.
Per quasi tre decenni, la NATO e la Russia si sono parlate l’una contro l’altra. Come ha scherzato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov in mezzo alla raffica di diplomazia che ha preceduto l’invasione russa, “stiamo conversando da una persona muta con una persona sorda. È come se ci ascoltassimo, ma non ci ascoltassimo”.
L’invasione russa dell’Ucraina chiarisce che questa disconnessione tra Russia e Occidente è esplosa allo scoperto, finalmente per una serie di motivi. Mosca ha considerato l’ingresso nella NATO di una banda di paesi che si estende dai Baltici ai Balcani come una battuta d’arresto strategica e un insulto politico. L’Ucraina, in particolare, appare molto più grande nell’immaginario russo; nelle stesse parole di Putin, “Russi e ucraini sono un popolo. Kiev è la madre delle città russe”. La scissione nel 2019 della chiesa ortodossa ucraina dalla sua controparte russa è stata una pillola particolarmente amara; la chiesa ucraina era subordinata al patriarca di Mosca dal 1686. La Russia oggi è molto più capace di respingere di quanto non lo fosse all’inizio del dopoguerra, rafforzata dalla sua ripresa economica e militare e dalla sua stretta collaborazione con la Cina.
Eppure il Cremlino ha commesso diversi gravi errori di calcolo nel procedere con la sua invasione dell’Ucraina. Ha ampiamente sottovalutato la volontà e la capacità degli ucraini di reagire, producendo le prime battute d’arresto russe sul campo di battaglia. Mosca ha visto numerose fonti di debolezza occidentale – Brexit, il ritiro caotico dall’Afghanistan, la pandemia di COVID-19, l’inflazione, la polarizzazione in corso e il populismo – portando a una sottovalutazione della forza e della portata della risposta dell’Occidente. Nella mente di Putin, una combinazione di forza russa e fragilità occidentale ha reso il momento opportuno per lanciare la sfida in Ucraina. Ma Putin aveva torto; l’Occidente ha dimostrato una notevole fermezza poiché ha armato l’Ucraina e imposto severe sanzioni contro la Russia.
Questi errori di calcolo aiutano a far luce sul motivo per cui Putin ha scelto di affrontare le sue lamentele attraverso la guerra piuttosto che la diplomazia. In effetti, Putin ha avuto l’opportunità di dirimere le sue obiezioni all’adesione dell’Ucraina alla NATO al tavolo dei negoziati. L’anno scorso, il presidente Biden ha riconosciuto che se l’Ucraina si unirà all’alleanza ” resta da vedere “. In mezzo alla raffica di diplomazia che ha preceduto l’invasione russa, il presidente francese Emmanuel Macron ha lanciato l’idea di “finlandizzazione” per l’Ucraina – neutralità effettiva – e sono circolate proposte per una moratoria formale su un ulteriore allargamento. Lo ha ammesso il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyyche la prospettiva che l’Ucraina aderisca alla NATO possa essere “come un sogno”. Il suo ambasciatore nel Regno Unito ha indicato che Kiev voleva essere “flessibile nel tentativo di trovare la migliore via d’uscita” e che un’opzione sarebbe quella di abbandonare la sua offerta per l’adesione alla NATO. Il Cremlino avrebbe potuto raccogliere queste piste, ma invece ha optato per la guerra.
LA SAGA dell’allargamento della NATO mette in luce il divario tra le aspirazioni ideologiche dell’Occidente e le realtà geopolitiche che si è allargato dagli anni ’90. Durante l’entusiasmante decennio successivo alla fine della Guerra Fredda, gli Stati Uniti ei loro alleati erano fiduciosi che il trionfo del loro potere e del loro scopo avrebbe aperto la strada alla diffusione della democrazia, un obiettivo che l’allargamento della NATO avrebbe presumibilmente contribuito a garantire.
Ma fin dall’inizio, l’establishment della politica estera occidentale ha permesso al principio di oscurare gli aspetti negativi geopolitici dell’allargamento della NATO. Sì, l’adesione alla NATO dovrebbe essere aperta a tutti i paesi che si qualificano e tutte le nazioni dovrebbero essere in grado di esercitare il loro diritto sovrano di scegliere i propri allineamenti come meglio credono. E sì, la decisione di Mosca di invadere l’Ucraina è stata in parte informata dalle fantasie di ripristinare il peso geopolitico dei giorni sovietici, dalla paranoia di Putin su una “rivoluzione colorata” insorta in Russia e dalle sue delusioni sui legami indissolubili di civiltà tra Russia e Ucraina.
Eppure l’Occidente ha commesso un errore continuando a respingere le obiezioni della Russia all’allargamento in corso della NATO. Nel frattempo, la politica delle porte aperte della NATO ha incoraggiato i paesi dell’Europa orientale a sporgersi troppo dai loro sci strategici. Mentre il fascino dell’adesione all’alleanza ha incoraggiato gli aspiranti a realizzare le riforme democratiche necessarie per qualificarsi per l’ingresso, la porta aperta ha anche spinto i potenziali membri a impegnarsi in comportamenti eccessivamente rischiosi. Nel 2008, subito dopo che la NATO ha ignorato le obiezioni russe e ha promesso un’eventuale adesione alla Georgia e all’Ucraina, il presidente della Georgia, Mikheil Saakashvili, ha lanciato un’offensiva contro i separatisti filo-russi nell’Ossezia meridionale con cui il paese combatteva sporadicamente da anni. La Russia ha risposto prontamente prendendo il controllo di due parti della Georgia: l’Ossezia meridionale e l’Abkhazia.
In modo simile, la NATO ha esagerato incoraggiando l’Ucraina a aprire la strada verso l’alleanza. La rivoluzione di Maidan del 2014 ha rovesciato un regime pro-Mosca e ha portato l’Ucraina su una rotta verso ovest, provocando l’intervento della Russia in Crimea e nel Donbas. La porta aperta della NATO ha fatto cenno, spingendo gli ucraini nel 2019 a sancire le loro aspirazioni NATO nella loro costituzione, una mossa che ha fatto scattare nuovi campanelli d’allarme al Cremlino. Data la sua vicinanza alla Russia e la devastazione causata dall’ulteriore aggressione di Mosca, l’Ucraina avrebbe fatto meglio a giocare sul sicuro, costruendo in silenzio una democrazia stabile pur mantenendo lo status neutrale che aveva abbracciato quando è uscita dall’Unione Sovietica. In effetti, il potenziale ritorno dell’Ucraina alla neutralitàha avuto un ruolo di primo piano nei colloqui sporadici tra Kiev e Mosca per porre fine alla guerra.
La NATO ha saggiamente evitato il coinvolgimento diretto nei combattimenti per scongiurare la guerra con la Russia. Ma la riluttanza dell’alleanza a difendere militarmente l’Ucraina ha messo in luce un preoccupante disconnessione tra l’obiettivo dichiarato dell’organizzazione di rendere il paese un membro e il suo giudizio secondo cui proteggere l’Ucraina non vale il costo. In effetti, gli Stati Uniti ei loro alleati, anche se impongono severe sanzioni alla Russia e inviano armi all’Ucraina, hanno rivelato di non ritenere la difesa del Paese un interesse vitale. Ma se è così, allora perché i membri della NATO hanno voluto estendere all’Ucraina una garanzia di sicurezza che li obbligherebbe a entrare in guerra in sua difesa?
La NATO dovrebbe estendere le garanzie di sicurezza ai paesi che sono di importanza strategica intrinseca agli Stati Uniti e ai suoi alleati, non dovrebbe rendere i paesi strategicamente importanti estendendo loro tali garanzie. In un mondo che sta rapidamente tornando alla logica della politica di potenza, in cui gli avversari possono regolarmente mettere alla prova gli impegni degli Stati Uniti, la NATO non può permettersi di essere dissoluta nel fornire tali garanzie. La prudenza strategica richiede di distinguere gli interessi critici da quelli minori e di condurre di conseguenza l’arte di governo.
La PRUDENZA STRATEGICA richiede anche che l’Occidente si prepari al ritorno di una continua rivalità militarizzata con la Russia. Alla luce della stretta collaborazione emersa tra Mosca e Pechino e delle ambizioni geopolitiche della Cina, la nuova Guerra Fredda che sta prendendo forma potrebbe benissimo mettere l’Occidente contro un blocco sino-russo che si estende dal Pacifico occidentale all’Europa orientale. Come la Guerra Fredda, un mondo di blocchi rivali potrebbe significare divisione economica e geopolitica. Il grave impatto delle sanzioni imposte alla Russia sottolinea il lato oscuro della globalizzazione, portando potenzialmente a casa sia la Cina che le democrazie occidentali che l’interdipendenza economica comporta rischi piuttosto considerevoli. La Cina potrebbe prendere le distanze dai mercati globali e dai sistemi finanziari, mentre gli Stati Uniti e l’Europa potrebbero scegliere di espandere il ritmo e la portata degli sforzi per disaccoppiare dagli investimenti, dalla tecnologia e dalle catene di approvvigionamento cinesi. Il mondo potrebbe entrare in un’era prolungata e costosa di de-globalizzazione.
Il ritorno di un mondo a due blocchi che gioca secondo le regole della realpolitik significa che l’Occidente dovrà ridurre i suoi sforzi per espandere l’ordine liberale, tornando invece a una strategia di paziente contenimento volta a preservare la stabilità geopolitica ed evitare una grande guerra di potere . Un nuovo conservatorismo strategico dovrebbe cercare di stabilire equilibri stabili di potere e deterrenza credibile nei teatri europei e dell’Asia-Pacifico. Gli Stati Uniti hanno un playbook per questo mondo: quello che gli ha permesso di prevalere nella prima Guerra Fredda.
Quello per cui Washington non ha uno stratagemma è navigare nella divisione geopolitica in un mondo che è molto più interdipendente di quello della Guerra Fredda. Anche se resiste alle autocrazie, l’Occidente dovrà superare le linee di divisione ideologiche per affrontare le sfide globali, tra cui l’arresto del cambiamento climatico, la prevenzione della proliferazione nucleare e il controllo degli armamenti, la supervisione del commercio internazionale, il governo della cybersfera, la gestione della migrazione e promuovere la salute globale. Il pragmatismo strategico dovrà temperare la discordia ideologica.
Washington manca anche di uno stratagemma per operare in un’era in cui l’Occidente deve affrontare minacce nostrane alla democrazia liberale che sono almeno altrettanto potenti delle minacce esterne poste da Russia e Cina. Durante la Guerra Fredda, l’Occidente era politicamente sano; le democrazie liberali su entrambe le sponde dell’Atlantico godevano di moderazione ideologica e centrismo, sostenute da una prosperità ampiamente condivisa. Un marchio fermo e mirato della grande strategia statunitense poggiava su solide fondamenta politiche e godeva di un sostegno bipartisan.
Ma l’Occidente oggi è politicamente malsano e il populismo illiberale è vivo e vegeto su entrambe le sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti, il patto bipartisan dietro l’arte di governo statunitense è crollato, così come il centro politico della nazione. La moderazione ideologica e il centrismo hanno lasciato il posto a un’amara polarizzazione in mezzo a una prolungata insicurezza economica e a una disuguaglianza spalancata. La guerra in Ucraina non ha aiutato le cose; L’ambiziosa agenda di Biden per il rinnovamento interno, già ridimensionata a causa dell’ingorgo al Congresso, ha ulteriormente sofferto a causa dell’attenzione di Washington sul conflitto. E gli alti tassi di inflazione, alimentati in parte dalle perturbazioni economiche derivanti dalla guerra, stanno alimentando il malcontento pubblico, probabilmente costando ai Democratici il controllo del Congresso nel prossimo semestre di novembre.
In Europa, il centro politico ha tenuto largamente. I partiti tradizionali di centrosinistra e centrodestra hanno perso terreno rispetto ai partiti anti-establishment, ma sono rimasti ideologicamente centristi e, per la maggior parte, sono rimasti al potere. Eppure i populisti illiberali continuano a governare l’Ungheria e la Polonia, ei loro compagni di viaggio esercitano un’influenza politica nella maggior parte degli stati membri dell’Unione Europea (UE). In effetti, il governo centrista italiano è crollato a luglio e l’estrema destra potrebbe benissimo impennarsi in vista delle elezioni. Il Regno Unito si è impegnato in uno straordinario atto di autoisolamento e autolesionismo uscendo dall’UE: Londra rimane coinvolta in difficili negoziati con Bruxelles sui termini della Brexit. Il danno economico provocato dall’inflazione, dall’aumento dei prezzi dell’energia e dalla potenziale carenza di energia favorita dalle sanzioni occidentali alla Russia,
Mentre gli Stati Uniti ei loro alleati contemplano l’aumento della tensione con un blocco sino-russo, devono assicurarsi di continuare a correggere le vulnerabilità interne dell’Occidente. È vero che durante la Guerra Fredda, la disciplina che la minaccia sovietica imponeva alla politica americana contribuì a smorzare il conflitto partigiano sulla politica estera. Allo stesso modo, l’attuale prospettiva di una nuova era di rivalità militarizzata con Russia e Cina sta facendo rivivere la cooperazione bipartisan in materia di governo.
È tuttavia probabile che questo ritorno al bipartitismo sia di breve durata, proprio come è stato dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001. Gli americani non dovrebbero operare nell’illusione che un ambiente internazionale più competitivo ripristinerà di propria iniziativa il paese salute politica, soprattutto in mezzo al tasso di inflazione statunitense più alto degli ultimi quarant’anni. In modo simile, anche se l’Europa ha dimostrato unità e determinazione impressionanti durante la guerra in Ucraina, indubbiamente dovrà affrontare nuove sfide politiche mentre affronta un enorme afflusso di rifugiati ucraini e affronta ulteriori oneri economici, incluso lo svezzamento dall’energia russa .
Entrambe le sponde dell’Atlantico hanno quindi un duro lavoro da fare se vogliono mettere in ordine le proprie case e rinvigorire l’ancora dell’ordine liberale del globo. Dato il potenziale ritorno della politica del risentimento negli Stati Uniti, l’amministrazione Biden ha urgente bisogno di continuare a portare avanti la sua agenda interna. Investire in infrastrutture, istruzione, tecnologia, assistenza sanitaria, soluzioni per il clima e altri programmi interni offre il modo migliore per alleviare il malcontento dell’elettorato e far rivivere il centro politico malato del paese . L’agenda di rinnovamento dell’Europa dovrebbe includere la ristrutturazione economica e gli investimenti, la riforma della politica di immigrazione e il controllo delle frontiere e una maggiore spesa e messa in comune della sovranità sulla politica estera e di difesa.
L’invasione russa dell’Ucraina annuncia il ritorno di un mondo più realistico, che richiede che le ambizioni idealistiche dell’Occidente cedano più regolarmente alle fredde realtà strategiche. Anche se la guerra ha certamente contribuito a rilanciare l’Occidente e la sua coesione, le minacce interne alla democrazia liberale che erano al centro prima della guerra richiedono ancora un’attenzione urgente. Sarebbe ironico se l’Occidente riuscisse a trasformare la scommessa di Putin in Ucraina in una clamorosa sconfitta, solo per vedere le democrazie liberali soccombere al nemico interiore.
Charles A. Kupchan è Professore di Affari Internazionali alla Georgetown University e Senior Fellow presso il Council on Foreign Relations. Il suo libro più recente è Isolationism: A History of America’s Efforts to Shield Itself from the World .
La via della crescita americana, di Jeff Ferry
La via della crescita americana, parte I
Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.
l XX secolo è stato il secolo americano. Nel corso di ciò, gli Stati Uniti sono diventati la nazione più ricca del mondo con il lavoratore medio più ricco del mondo. Ma è una questione aperta se gli Stati Uniti possano continuare il loro fantastico successo economico nel 21° secolo. La crescita della produttività è stata anemica dal 2000, la disuguaglianza è cresciuta e la polarizzazione ha reso il sistema politico più disfunzionale che mai a memoria d’uomo.
La performance economica è alla base di molti cambiamenti sociali e politici. Una migliore comprensione di ciò che ha guidato i superlativi tassi di crescita economica americana del 19° e 20° secolo può aiutarci ad apprezzare come recuperare quel record di crescita perso. Questi saggi si concentrano sui due driver di crescita più importanti nella storia degli Stati Uniti: l’attenzione al mercato interno e la scelta dei settori di crescita giusti.
Agli albori della Repubblica, il governo federale perseguì un approccio di libero scambio al commercio internazionale, influenzato da The Wealth of Nations di Adam Smith e dai fisiocratici francesi. Il “Report on Manufactures” di Alexander Hamilton del 1791 esortava il governo federale a sponsorizzare nuove imprese industriali per la produzione di ferro, ottone, polvere da sparo e tessuti. Nelle parole di Hamilton: “L’impresa umana dovrebbe essere lasciata sostanzialmente libera… ma i politici pratici sanno che può essere stimolata in modo vantaggioso da aiuti e incoraggiamenti prudenti da parte del governo”.
Ci sono volute le azioni della Gran Bretagna per trasformare il governo federale in protezionismo. Durante le guerre napoleoniche, Gran Bretagna e Francia molestarono entrambe le navi americane, ma le azioni britanniche furono più oltraggiose e più offensive per il senso di indipendenza della giovane Repubblica. Fino ad allora, il presidente Thomas Jefferson, il principale intellettuale e francofilo della nazione, si era opposto con veemenza alla produzione e aveva favorito il libero scambio. Ma nel 1807 chiese al Congresso di emanare un embargo sul commercio con Gran Bretagna e Francia. I successivi atti del Congresso e la guerra del 1812 soppressero la stragrande maggioranza del commercio internazionale degli Stati Uniti.
Il risultato è stato un boom immediato della produzione statunitense. Secondo l’economista Frank Taussig, nel 1803 c’erano solo quattro fabbriche di cotone negli Stati Uniti, che operavano forse 2.000 fusi. Nel 1815 c’erano centinaia di fabbriche che operavano 500.000 mandrini. Lo stesso valeva per altre importanti industrie iniziali. “Stabilimenti per la produzione di articoli in cotone, tessuti di lana, ferro, vetro, ceramica e altri articoli sono nati con una crescita di funghi”, ha scritto Taussig.
Nel 1815 finirono le guerre napoleoniche e le merci in tempo di pace inondarono i mercati americani ed europei, causando depressione ovunque. Il presidente James Madison ha risposto con la tariffa del 1816, che ha dato una spinta alle industrie chiave tra cui cotone, lana e ferro. Ancora una volta, gli inglesi hanno contribuito a cementare la preferenza degli americani per la protezione, insieme al disprezzo per la madrepatria. Il membro del parlamento britannico Lord Brougham ha fornito un argomento sorprendentemente chiaro affinché l’America utilizzi il supporto protettivo per le industrie nascenti quando ha detto al Parlamento: “È valsa la pena subire una perdita alla prima esportazione per, per l’eccesso, soffocare nella culla quelle manifatture emergenti negli Stati Uniti che la guerra aveva costretto a esistere contrariamente allo stato naturale delle cose. Lord Brougham stava sostenendo il deliberato dumping britannico per distruggere le giovani industrie americane. Due secoli dopo, la Cina avrebbe implementato tattiche simili per cercare di distruggere le vecchie industrie americane.
Dal 1816 al 1930, gli Stati Uniti hanno continuato a utilizzare le tariffe, con aliquote comprese tra il 20% e il 100% per proteggere le industrie manifatturiere domestiche dalle importazioni. La combinazione di un grande mercato interno vincolato e di una cultura imprenditoriale ha reso gli Stati Uniti l’eccezionale storia di successo economico mondiale. Nel ferro e nell’acciaio, ogni grande innovazione tecnica tra il 1750 e il 1850 si è verificata in Gran Bretagna. Eppure l’industria siderurgica statunitense crebbe rapidamente, specialmente dopo la guerra civile, quando il Congresso emanò dazi sulla ghisa e poi tariffe del 28 per cento sui binari d’acciaio nel 1870, e presto superò l’industria britannica in termini di scala e sofisticatezza tecnica.
La ferrovia e le sue industrie collegate – acciaio, vagoni ferroviari, miniere di carbone e ferro e altre – alimentarono la prima rivoluzione industriale americana, sollevando milioni di americani dalla povertà. Andrew Carnegie, un immigrato scozzese, fondò la Carnegie Steel Company nel 1872. Nei due decenni successivi, Carnegie costruì l’azienda siderurgica più grande, di maggior successo e redditizia del mondo. Nella sua autobiografia, Carnegie ha collegato l’ascesa dell’industria siderurgica statunitense direttamente alle decisioni di imporre tariffe protettive:
La guerra civile aveva portato a una ferma determinazione da parte del popolo americano di costruire una nazione al suo interno, indipendente dall’Europa in tutte le cose essenziali per la sua sicurezza… La protezione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della produzione negli Stati Uniti … Il capitale non ha più esitato a intraprendere la produzione, fiducioso com’era che la nazione l’avrebbe protetta per tutto il tempo necessario.
4H: alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario
in dall’epoca coloniale, l’America era stata un paese di terra abbondante, manodopera relativamente scarsa e salari alti rispetto all’Europa. In tutti questi settori la storia era la stessa: la rapida crescita industriale e l’alto profitto creavano una domanda di lavoratori. L’unico modo in cui gli imprenditori potevano soddisfare quella domanda era aumentare i salari. Di conseguenza, le industrie in crescita hanno guidato il movimento al rialzo dei redditi per il lavoratore americano medio. Quando i lavoratori sono stati portati nelle aree siderurgiche, ad esempio, la carenza in altre regioni e industrie ha fatto aumentare i salari.
Forse il miglior esempio di ciò fu la decisione di George Pullman nel 1868 di assumere afroamericani come facchini di vagoni letto. Pullman aveva scarso interesse per le questioni razziali o politiche. Era semplicemente spinto dall’enorme opportunità di costruire vagoni letto e venderli alle ferrovie. Aveva bisogno di uomini come facchini e gli schiavi liberati erano una forza lavoro pronta. Mezzo secolo dopo, il ruolo del portiere di vagone letto venne visto dagli afroamericani come la strada principale verso la classe media.
Dagli anni ’70 dell’Ottocento, i sindacati si organizzarono rapidamente in queste industrie in crescita. Una volta che i lavoratori avevano un buon salario da proteggere, hanno sviluppato la determinazione a proteggerli attraverso la sindacalizzazione. Imprenditori spietati come Carnegie e Pullman hanno lavorato con i sindacati, ma non hanno esitato a ridurre i salari quando i prezzi e i profitti sono diminuiti, portando a scioperi sanguinosi. Tra i membri dei sindacati e in particolare i loro leader, la narrativa popolare era che questi capi erano oppressori del lavoro crudeli e avidi. Ma sapevano anche che queste industrie restavano la migliore opportunità per i lavoratori americani. L’elevata crescita in settori come l’acciaio ha portato a profitti elevati, che hanno consentito investimenti, che a loro volta hanno consentito un’elevata produttività, che ha portato a salari elevati.
Queste sono le quattro H del successo industriale: ogni nazione che vuole portare prosperità alla sua popolazione attiva ha bisogno di industrie ad alta crescita, ad alto profitto, ad alta produttività e ad alto salario. In testimonianza alla US International Trade Commission a luglio, ho mostrato come le nuove acciaierie costruite nel cuore degli americani dal 2018 fornissero da due a tre volte la paga delle attività tradizionali situate in quella zona. L’anno scorso, le principali aziende siderurgiche americane hanno pagato un reddito medio annuo alla loro intera forza lavoro di $ 117.200, quattro volte quello che il più grande datore di lavoro privato americano, Walmart, paga i dipendenti e il doppio di quello che guadagna il lavoratore americano medio. Nei due produttori di acciaio tecnologicamente più avanzati, Nucor e Steel Dynamics, la partecipazione agli utili e i bonus costituiscono una parte importante di quella retribuzione.
Con la seconda rivoluzione industriale americana, quella dell’automobile e dell’elettrificazione domestica, la trasformazione della vita dell’americano medio ha superato persino la rivoluzione dei binari e dell’acciaio del 19° secolo. Lo sviluppo da parte di Henry Ford del Modello T e del sistema di produzione di massa utilizzato per produrlo è stato lo sviluppo singolo più importante nella creazione di una società della classe media nella storia americana, e forse mondiale. Tra il 1910 e il 1923, Ford ridusse il prezzo del Modello T da $ 950 a $ 269. A quest’ultimo prezzo, acquistarne uno costava circa la metà del reddito annuo di un lavoratore e i piani di credito ampiamente disponibili lo rendevano ancora più conveniente. “Nel 1930 c’erano quasi tanti veicoli a motore quante famiglie negli Stati Uniti e un sorprendente 78% delle automobili del mondo era immatricolato negli Stati Uniti”, scrive l’economista Robert Gordon. In data odierna,
Il 5 gennaio 1914, lottando per trovare lavoratori per soddisfare la domanda per le sue Model T, Henry Ford annunciò che stava raddoppiando il salario di tutti i lavoratori delle fabbriche Ford, da $ 2,50 al giorno a $ 5 al giorno. L’America era sbalordita. Per giorni dopo, la stazione ferroviaria di Detroit fu nel caos, con uomini che arrivavano da tutto il paese in cerca di indicazioni per il quartier generale della Ford. Articoli di giornale sulle politiche occupazionali Ford hanno inoltre rivelato che l’azienda ha impiegato un team di dieci medici e 100 infermieri per mantenere i dipendenti in salute, nonché personale legale per aiutare i lavoratori a comprare case e personale linguistico per aiutare i dipendenti immigrati a imparare l’inglese. Henry Ford divenne la prima grande casa automobilistica ad assumere afroamericani in lavori di routine in fabbrica invece di lavori umili, quando nel 1914 portò un ex muratore, William Perry, negli stabilimenti Ford.
Perry aveva lavorato con Ford nel 1888, abbattendo alberi nella fattoria di Ford. Nel 1914, Perry sviluppò un problema cardiaco e non riuscì più a posare mattoni. Ha chiesto aiuto a Ford. Ford gli diede un lavoro e diede al caposquadra di Perry un semplice ordine: “Fai in modo che si senta a suo agio”. Perry ha lavorato per Ford fino alla sua morte all’età di 87 anni nel 1940. Quando morì, Ford andò a casa della sua vedova per rendergli omaggio. Ecco l’uomo più ricco d’America, una celebrità internazionale, che si recava in un quartiere afroamericano di Detroit nel 1940 per rendere omaggio a un’anziana vedova nera. Nel 1926 c’erano 10.000 afroamericani impiegati presso la Ford Motor Company.
La Muckraker Ida Tarbell è venuta al quartier generale della Ford a Dearborn per scrivere una denuncia sull’opprimente sistema Ford. Ha finito per elogiarlo: “Non mi interessa come lo chiami: filantropia, paternalismo, autocrazia, i risultati che si ottengono valgono tutto ciò che puoi opporgli”. Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.
La terza rivoluzione industriale americana, che inizia con IBM e si estende attraverso Digital Equipment Corporation, Intel, Microsoft, Apple, Google, VMware e Amazon, è ancora con noi. Come le precedenti rivoluzioni, coinvolge imprenditori visionari, tassi di crescita straordinari in ciascuna azienda e salari elevati e bonus pagati a centinaia di migliaia di dipendenti.
È importante notare che, come regola generale, gli imprenditori visionari non sono brave persone. Una crescita economica profonda e persistente per una vasta popolazione non deriva dalla compassione, ma dalla necessità. Si potrebbero usare le parole avidità o egomania per descrivere le motivazioni di molti di questi eccezionali imprenditori. Eppure, attraverso la loro sfacciata fiducia in se stessi e gli sforzi incessanti e ossessivi per capovolgere l’ordine esistente, questi uomini hanno contribuito enormemente al successo economico dell’America.
La via della crescita americana, parte II
Per ripristinare l’economia statunitense, l’America deve coltivare il proprio giardino.
venti politici negli Stati Uniti iniziarono a cambiare all’inizio del XX secolo. La concentrazione industriale, guidata da JP Morgan e John Rockefeller, ha creato società giganti come Standard Oil e US Steel, suscitando l’ostilità pubblica nei confronti dei “trust”, come venivano allora chiamati.
Sotto Woodrow Wilson, il Partito Democratico, con le sue radici nel sud agrario, iniziò a muovere l’America verso il libero scambio. La svolta avvenne nel 1934, quando il Segretario di Stato Cordell Hull riuscì a convincere il Congresso ad approvare il Reciprocal Tariff Act, consentendo al Dipartimento di Stato di iniziare a negoziare riduzioni tariffarie con molti paesi.
Dal 1945 al 1973, l’economia statunitense è cresciuta fortemente nonostante le basse tariffe del nuovo sistema di libero scambio. L’economista Robert Gordon attribuisce la crescita dei salari reali alla continua crescita dell’industria automobilistica e delle industrie associate alle reti domestiche, inclusi gli elettrodomestici da cucina, le reti elettriche e del gas e le telecomunicazioni. Gordon sottolinea, tuttavia, che il periodo di maggiore crescita dei salari reali è stato il 1920-1940 quando, nonostante la Grande Depressione, l’industria automobilistica e la produzione di massa hanno rivoluzionato l’industria americana.
Alla fine degli anni ’70, tuttavia, divenne chiaro che queste industrie in crescita avevano fatto il loro corso e che erano necessari nuovi motori di crescita. La comunità imprenditoriale ha risposto con due nuove tendenze complementari: finanziarizzazione e globalizzazione. La finanziarizzazione significava una nuova enfasi sui rendimenti finanziari a breve termine delle imprese. La globalizzazione significava che ogni grande impresa poteva cercare di arbitrare le differenze di prezzo e costi internazionali producendo in nazioni a basso salario e vendendo, per quanto possibile, in nazioni ad alto salario.
La globalizzazione ha acquisito uno slancio più aggressivo negli anni ’90, con l’arrivo di Bill Clinton alla Casa Bianca, l’accordo NAFTA con Messico e Canada, la creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio e l’ingresso della Cina nel 2001 nel sistema commerciale globale. Quest’ultimo periodo è stato battezzato “iperglobalizzazione” dall’economista Dani Rodrik e altri. La globalizzazione e l’iperglobalizzazione hanno creato un cuneo tra gli interessi del management e del lavoro diverso da qualsiasi altro fosse venuto prima. Mentre il secolo dal 1890 al 1990 è stato caratterizzato da molte battaglie aggressive, a volte violente, tra sindacato e management, entrambe le parti sapevano che i loro interessi dipendevano dal rendimento del loro settore poiché profitti elevati avevano consentito alle aziende di pagare salari elevati.
Sotto l’iperglobalizzazione, le cose sono cambiate radicalmente. Con i lavoratori americani che guadagnano $ 25 l’ora e i lavoratori messicani $ 3 l’ora, la direzione aziendale statunitense è stata ora in grado di ridurre i costi spostando la produzione in Messico e in altre nazioni a basso salario. Basta studiare i piani aziendali pubblicamente disponibili di General Motors e Ford per vedere che lo spostamento della produzione fuori dagli Stati Uniti è oggi e sarà per il prossimo decennio una parte fondamentale dei loro piani. In settori come quello automobilistico, dove gli Stati Uniti devono competere a livello globale, i salari americani devono diminuire nel tempo, fino a raggiungere i livelli delle nazioni a basso salario.
Ma la sfida è ancora più grande. La Cina non ha solo un vasto bacino di manodopera a basso salario a cui attingere. Ha anche politiche per sostenere le industrie cinesi con ingenti sussidi, del valore di miliardi di dollari, in modo che possa persino vendere prodotti sottocosto. La Cina ha anche il desiderio di dominare un numero crescente di mercati globali. Domina già la produzione di acciaio, alluminio e apparecchiature per l’energia solare. Il suo piano “Made in China 2025” identifica dieci settori industriali in cui la Cina sta cercando l’autosufficienza e probabilmente anche la superiorità globale.
Gli economisti hanno svolto un ruolo chiave nel portare avanti la causa dell’iperglobalizzazione attraverso argomentazioni accademiche a favore del commercio incontrollato. La cosiddetta “Legge del vantaggio comparato” fornisce una pretesa giustificazione teorica per ogni nazione specializzata in ciò in cui è meglio. Eppure, un secolo prima che la Cina iniziasse a utilizzare ingenti sussidi per rilevare le industrie chiave, comprese le industrie 4H (“Alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario”), e cacciare l’America da quelle attività, Andrew Carnegie ha spiegato in parole povere come il dumping lavori. Scrivendo prima della prima guerra mondiale, Carnegie si vantava di spedire acciaio dai suoi stabilimenti della Pennsylvania ai cantieri navali di Belfast per essere utilizzato per costruire la flotta della Royal Navy britannica:
Nelle condizioni attuali l’America può produrre acciaio a buon mercato come qualsiasi altra terra, nonostante la sua manodopera a prezzo più alto… Un grande vantaggio che l’America avrà nel competere sui mercati del mondo è che i suoi produttori avranno il miglior mercato interno. Da questo possono dipendere per un ritorno sul capitale, e il prodotto in eccedenza può essere esportato con vantaggio, anche quando i prezzi ricevuti per esso non superano i costi effettivi… La nazione che ha il miglior mercato interno, soprattutto se i prodotti sono standardizzati , come lo sono i nostri, presto potrà vendere più del produttore estero. La frase che ho usato in Gran Bretagna a questo proposito era: The Law of the Surplus.
Oggi, la Cina ha il miglior (vale a dire, il più grande) mercato interno di acciaio, automobili, computer, reti di telecomunicazioni, aeroplani, droni, navi e una miriade di altri settori. Si noti che non è necessario nemmeno richiedere sussidi affinché la Cina acquisisca il controllo dei mercati esteri in tutti questi settori. Richiede solo che la Cina realizzi un buon profitto nel suo mercato interno e quindi applichi la “Legge del surplus” di Carnegie.
Una lezione sul declino economico britannico
Per uno spostamento verso l’alto a lungo termine della crescita economica nazionale, è essenziale trovare un meccanismo per la crescita a lungo termine della produttività del lavoro, poiché il lavoro rappresenta circa il 70 per cento della produzione economica nelle economie moderne. L’aumento delle importazioni non aumenta la produttività della manodopera statunitense. In realtà, tendono a ridurlo, spingendo i lavoratori fuori dalle industrie ad alta produttività. La soluzione preferita dal premio Nobel Robert Lucas era di perseguire industrie basate sul capitale umano, che aumentano la produttività estendendo il capitale umano (cioè conoscenza e competenza) man mano che crescono.
La mia soluzione è più pratica e storica: le industrie in crescita possono essere identificate e dovrebbero essere perseguite da qualsiasi nazione che desideri aumentare il proprio tasso di crescita.
In un approfondito saggio del 2007, l’economista norvegese Espen Moe ha attribuito la crescita economica di successo tra le principali nazioni a due forze: in primo luogo, la “distruzione creativa” schumpeteriana quando sono sorte nuove industrie ad alta produttività e ad alta crescita basate sulla tecnologia che hanno sostituito le industrie più vecchie; in secondo luogo, la tesi del teorico dei giochi Mancur Olson secondo cui gli interessi acquisiti sorgono in ogni società e cercano di bloccare o impedire l’ingresso di nuove industrie dirompenti nell’economia. “La missione principale dello stato diventa un atto di equilibrio: impedire agli interessi acquisiti di bloccare il cambiamento strutturale”, ha scritto Moe.
In questo contesto, è utile guardare al declino della Gran Bretagna come potenza economica, poiché è stata il predecessore della supremazia economica americana. Secondo lo storico economico britannico Sidney Pollard, i leader britannici hanno riconosciuto già nel 1851 che il loro paese stava affrontando un declino economico. “‘La superiorità degli Stati Uniti sull’Inghilterra’, aveva dichiarato l’ Economist già nell’anno del grande trionfo britannico, il 1851, ‘è in definitiva certa come la prossima eclissi.'”
Secondo Pollard, l’industria manifatturiera britannica non è mai riuscita a prendere un potere significativo nell’élite politica britannica. Invece, quei centri di potere, tra cui il Parlamento, la funzione pubblica e il Partito conservatore, furono fortemente influenzati dall’industria finanziaria, dall’élite intellettuale incentrata su Oxford e Cambridge e, in misura minore, dall’aristocrazia terriera. Anche l’industria tessile britannica era un interesse acquisito che si opponeva al sostegno di una forte industria chimica britannica perché preferiva importare coloranti a buon mercato dall’industria chimica tedesca leader a livello mondiale. Nel frattempo, la Germania e gli Stati Uniti hanno superato la Gran Bretagna attraverso nuove industrie e innovazione, supportate dalle tariffe. Secondo Pollard:
Con un’attenta tariffa “scientifica”, almeno Germania e USA hanno saputo concentrare meglio le risorse in aree strategiche per un rapido sviluppo in momenti cruciali per l’evoluzione di nuovi prodotti e nuove tecniche. Potevano anche ottenere una maggiore stabilità delle vendite, da cui derivava un potente incentivo a investire, mentre l’economia di libero scambio della Gran Bretagna era lasciata a sopportare più della sua giusta quota di fluttuazioni.
Il risultato fu che la Gran Bretagna cadde sempre più nella morsa della sua industria finanziaria, che guadagnava milioni di sterline finanziando il commercio internazionale e gli investimenti esteri. Sia JP Morgan che Andrew Carnegie hanno iniziato nel mondo degli affari su larga scala vendendo obbligazioni ferroviarie statunitensi a investitori britannici. Pollard vede il declino della Gran Bretagna come il seguito di una precedente serie di declini simili:
La tendenza della prima economia industriale a spostarsi, al culmine del suo potere, verso il commercio e infine la finanza e gli investimenti esteri è stata osservata anche nei secoli precedenti, in particolare tra le città italiane e successivamente nel caso dei Paesi Bassi. Gli olandesi… hanno anche sofferto per le tariffe aumentate contro le loro esportazioni da altri paesi e per le accuse che i salari dei loro operai erano troppo alti e che i loro imprenditori erano diventati troppo letargici.
Ci sono molti spiacevoli parallelismi tra la Gran Bretagna del 1900 e gli Stati Uniti del 2022: l’industria finanziaria ha troppa influenza sul governo; il governo ha poca comprensione di come funziona l’economia; le divisioni tra lavoro e management oscurano le vere sfide che la nazione deve affrontare; l’industria manifatturiera, che può fornire buoni posti di lavoro a milioni di persone senza diplomi universitari, riceve scarso rispetto; la scienza e l’ingegneria, sebbene spesso elogiate in pubblico negli Stati Uniti, attirano un interesse troppo scarso nelle università.
Gli interessi costituiti della comunità finanziaria e delle grandi università che hanno bloccato l’industria manifatturiera britannica hanno il loro parallelo in America oggi nella combinazione delle industrie bancarie, private equity, tecnologiche e farmaceutiche, che traggono tutte profitto dai mercati americani aperti che distruggono milioni di posti di lavoro nel cuore del paese, ma rendono il 20% più ricco, l’1% più ricco e lo 0,1% più ricco ancora più ricco.
Inoltre, la Gran Bretagna nel 1900 affrontò negli Stati Uniti un rivale determinato a pranzare. Eppure molti eminenti britannici erano ciechi di fronte a quella realtà. Persino il primo ministro Winston Churchill sembrava cieco di fronte al disprezzo e persino al disprezzo di molti membri del gabinetto Roosevelt per la Gran Bretagna e il suo impero, e la brama della comunità imprenditoriale americana di conquistare i mercati coloniali britannici. Questa è stata una motivazione importante per le politiche di libero scambio di Hull. Oggi, molti politici e uomini d’affari americani sembrano ciechi alla determinazione della Cina di dominare le industrie leader del mondo e portare l’America in una posizione di inferiorità.
Ma nonostante tutto ciò, ci sono ampie opportunità per l’America di invertire il suo declino. Riconoscendo che due secoli di crescita americana sono stati dovuti alla forza del mercato interno, il governo degli Stati Uniti può e deve agire per indirizzare il potere d’acquisto degli americani verso i beni americani. Ci sono 200 milioni di americani che vogliono lavorare e circa il 62% di loro non ha una laurea quadriennale. Le migliori industrie 4H possono essere identificate e danno lavoro a una grande minoranza di quei 200 milioni. Includeranno la tecnologia, i macchinari e le industrie automobilistiche e le industrie di supporto come i metalli primari. Potrebbero essere attuate politiche per garantire che queste industrie crescano ancora una volta soddisfacendo le esigenze del mercato interno. Altre industrie possono essere libere di importare quanto vogliono, anche se il commercio equilibrato dovrebbe essere un requisito autoimposto.
In patria, gli Stati Uniti devono perseguire le industrie in crescita favorite e il capitale umano necessario per avere successo. È inutile sovvenzionare la costruzione di fabbriche di semiconduttori negli Stati Uniti senza un programma per incentivare migliaia di giovani americani a studiare ingegneria e scienze dei materiali. A livello internazionale, gli Stati Uniti dovrebbero condurre una campagna per spiegare ad altre grandi potenze che la strada migliore per massimizzare la crescita globale è che ogni nazione persegua la propria crescita nazionale nel modo più aggressivo possibile.
Questa è essenzialmente una formula per annullare l’iperglobalizzazione e sostenere una comprensione amichevole che il commercio seguirà naturalmente la crescita nazionale. Tuttavia, è la crescita nazionale, unita a una distribuzione del reddito più equa, che deve essere sostenuta e raggiunta per prima. Come diceva Voltaire: “Dobbiamo curare il nostro giardino”.
Questo articolo fa parte della serie American System curata da David A. Cowan e supportata dal Common Good Economics Grant Program. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori.
Jeff Ferry è il capo economista della Coalition for a Prosperous America (CPA). Il suo documento del 2019, “Disaccoppiamento dalla Cina: un’analisi economica dell’impatto sull’economia statunitense di una tariffa permanente sulle importazioni cinesi”, ha vinto il Mennis Award come Most Outstanding Paper of the Year dalla National Association of Business Economists. Ha conseguito la laurea in economia presso Harvard e la London School of Economics. Vive ad Alexandria, in Virginia, con sua moglie e un pastore australiano, Bindi
https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-i/
https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-ii/
DRAGHI – DI MAIO: L’IMPERATIVO È SOFFIARE ANCORA SUL VENTO DI GUERRA, di Marco Giuliani
In vista di un autunno pieno di tensioni, l’esecutivo, valigie in mano, non cambia linea
Pochi giorni fa, confutando dati e notizie, avevamo già ipotizzato il fatto che insistere sulla propaganda di guerra avrebbe, senza dubbio, peggiorato la condizione socioeconomica europea, in particolar modo dell’Italia, che rimane uno dei paesi più indebitati della comunità. Non che fosse così difficile prevederlo, ma è proprio ciò che sta accadendo.
Così, mentre il conflitto in Ucraina è entrato nel suo settimo mese di durata, Palazzo Chigi continua a insistere sulla necessità di armare Kiev e spendere zero energie a favore di una mediazione, una tregua o all’apertura di un tavolo per trattare. Eurostat ha appena riscontrato un più che sensibile aumento del numero di cittadini italiani sulla soglia della povertà o in povertà assoluta: parliamo di circa 11 milioni e 840 mila unità, pari a oltre il 20% della popolazione. Si tratta di una statistica drammatica che dovrebbe indurre qualsiasi leadership a frenare le spese superflue, a intervenire radicalmente nel sociale o quanto meno, a limitare il protrarsi dell’economia e della strategia di guerra attuate per esaudire le richieste – ma sarebbe più onesto parlare di ordini – di Washington e Bruxelles. Eppure, dopo più di sei mesi Draghi continua a spingere verso una sola direzione, ovvero ancora armi, soldi e sostegno ibrido a Zelensky, a cui ormai rimane solo il gettone di presenza a La Domenica Sportiva. Le sanzioni, invocate di nuovo, in prima fila, dal governo italiano uscente, stanno facendo il resto, determinando l’incremento incontrollato dei prezzi delle bollette energetiche e dei carburanti. Non solo, poiché si acuisce la penuria dell’import dei fertilizzanti russi, comprensivamente al rischio fallimento di migliaia di imprese (tra le trentamila e le centomila) e il licenziamento di altrettanti lavoratori.
Ormai il messaggio è diventato quasi stagnante; è un messaggio lanciato da un personaggio da sempre legato alle lobbies bancarie internazionali e ai fondi di investimento americani, il quale sembra più preoccupato di ciò che accade all’estero anziché in Italia. Un messaggio avallato, tra l’altro, da un Ministero degli Esteri incapace di proporre una linea, un’iniziativa, una sorta di discontinuità che pensiamo a questo punto non sia mai stato in grado neanche di elaborare. L’ultima eresia geopolitica pronunciata dalla coppia Draghi-Di Maio è stata la richiesta di restituzione della Crimea all’Ucraina: ma lo sanno questi due personaggi che è dalla fine del Settecento che l’isola è abitata da una popolazione a maggioranza russa e che russa vuole restare? Lo sanno che un out out del genere non verrà in alcun modo accolto? Probabilmente lo sanno, ma è una tecnica. Una tecnica telecomandata dai piani superiori, riconducibili alla Casa Bianca e ai suoi establishment, parte integrante delle grandi industrie che producono armi (le prime cinque, su scala globale, sono americane e inglesi, guarda caso) e che si stanno arricchendo – lo ripetiamo – sulla pelle degli ucraini e su quella dei soldati russi.
Dopo quasi sette mesi di guerra, la variabile indipendente sembra non essere più l’attacco militare di Mosca o la liberazione del Donbass, ma la diplomazia occidentale, per la quale l’Italia, malgrado i propri interessi e piegata ai diktat di Biden, svolge ora mai mansioni di ratifica. Per questi motivi e non solo, continuiamo a pensare che ci siano interessi tali per cui la guerra debba andare avanti; altrimenti, i leaders europei avrebbero speso almeno una stilla del loro sudore per opporre un tentativo di fermare le ostilità. Tuttavia, visto che le bombe da alcuni gironi stanno cadendo anche sui tetti delle centrali nucleari, deduciamo che la condizione in terra ucraina sia diventata ulteriormente a rischio. Un rischio per l’Europa, non certo per gli Usa. Mai come adesso urge una svolta, un cambio di passo che non ci si aspetta certo da Draghi, ma dai tedeschi e dai francesi. Compromesso significa sic et simpliciter che ognuno dovrà cedere qualcosa. Quel qualcosa oggi non è messo al bando da contrasti di natura geopolitica o diplomatica passibili di discussioni e di modifiche, bensì dal secco rifiuto di Nato e UE – parimenti a quello di Putin – di aprire un dialogo. E il governo di Kiev, benché lautamente rifornito a quattrini e cannoni, continua a essere null’altro che una pedina in mano ai falchi euroatlantici.
MG
BIBLIOGRAFIA
Eurostat, statistiche diffuse il 26 agosto 2022 –
Televideo Rai, pagina 150 del 23 agosto 2022 –
www.cna.it, pagina internet del 29 agosto 2022 della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, consultata il 29 agosto 2022 –
www.limesonline.com, pagina del 12 agosto 2022 consultata il 31 agosto 2022 –
LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 10a di 11 parti
AVVERTENZA
La seguente è la decima di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua decima parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.
PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*
*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.
Ucraina, il conflitto 14a puntata_Azzardo a Kherson_con Max Bonelli e Stefano Orsi
Un azzardo a Kherson e un vero e proprio atto di pirateria a Zaporizhzhia in corso in questi giorni. Il secondo fallito in poche ore, il primo destinato ancora a protrarsi per qualche giorno. Entrambi hanno richiesto un tributo di sangue ucraino talmente drammatico da lasciare sconcertati anche i più assuefatti al cinismo e all’indifferenza della giunta al governo in Ucraina. Parlare di giunta è il termine più appropriato, per un regime che ha cancellato praticamente l’intero sistema dei partiti. Parlare di azzardo senza speranza è altrettanto appropriato per una offensiva prematura, se non disperata, motivata dal solo fatto di offrire qualcosa di tangibile a quei paesi europei ormai recalcitranti a farsi dissanguare e dissestare solo per assecondare l’avventurismo dell’attuale leadership statunitense e il fanatismo e l’ottusità di un regime che ha nella guerra la sola ragione di esistere e di lucrare a spese della propria popolazione. Un regime dalla natura scopertamente terroristica che non esita ad approfittare anche di possibili momenti di pausa legati alle attività internazionali di natura diplomatica e securitaria per tentare colpi di mano disperati in grado di supportare la loro traballante narrazione. Anche questo con il silenzio, la complicità e l’ispirazione dei centri decisori statunitensi e la istigazione di gran parte di quelli europei. Una dinamica di imbarbarimento destinata a lasciare solchi profondi, forse incolmabili, nel teatro europeo, alimentando gratuitamente un clima di ostilità e di guerra sempre più irreversibile. Un cancro destinato ad aggredire la carne viva degli europei sempre meno protagonisti del proprio destino anche nelle tragedie prossime a venire che li investiranno. Personaggi come Zelensky, Draghi, Macron, Johnson, Sholz e Marin dovranno rimanere impressi nella memoria; certamente non a titolo d’onore. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
6 MESI – LO STATO FANTASMA e un ENIGMA NON MODERNO, di Daniele Lanza
Scienza e prudenza, di Vincenzo Costa
Stati Uniti, i giustizieri e l’angelo sterminatore_Con Gianfranco Campa
Riprendiamo, dopo la lunga pausa estiva, i resoconti e le considerazioni sulla situazione politica interna agli Stati Uniti e sulle pesanti implicazioni nello scacchiere geopolitico. Il conflitto interno vede la sovrapposizione di due dinamiche differenti proprie di ciascuna delle due componenti. Da una parte, Trump, nella veste di un rullo compressore che avanza inesorabile; dall’altra i democratici-neocon che cercano di punzecchiarlo nei punti deboli veri o presunti per estirpare una testa da un animale che ormai ne possiede di numerose. Sorgeranno nuove figure e con esse cambierà la modalità di uno scontro che per lungo tempo non conoscerà soluzione di continuità. In un modo o nell’altro la condizione multipolare del mondo ne trarrà giovamento con una unica probabile eccezione rilevante, l’Europa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Sulle implicazioni dello studio sull’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette”, di Roberto Buffagni
Sulle implicazioni dello studio sull’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette” di giugno e agosto 2022
Espongo con la massima brevità le principali implicazioni, a mio avviso di eccezionale rilievo, dello studio dedicato all’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette” nei numeri di giugno e agosto 2022. L’Autore è “Marinus”, un ufficiale superiore del Corpo dei Marines. La traduzione italiana integrale dello studio di “Marinus” è disponibile ai due link in calce[1].
Per intendere quanto sto per scrivere è dunque necessario aver letto con attenzione il testo di “Marinus” che mi accingo a commentare.
- Perché lo studio di Marinus è così importante? Perché è un eccellente studio del conflitto in Ucraina, radicalmente discordante dall’interpretazione ufficiale largamente diffusa in Occidente, ed è: a) scritto da un tecnico di elevata competenza b) scritto da Autore insospettabile di parzialità a favore dei russi c) pubblicato dalla rivista del Corpo dei Marines: indirizzato dunque anzitutto a un reparto militare che deve prepararsi ad affrontare i russi sul campo di battaglia, e al quale appartiene anche l’Autore. È autoevidente che per affrontare con successo un nemico sul campo di battaglia è indispensabile conoscerlo e valutarlo nel modo più accurato, realistico e veritiero possibile. Dunque lo studio di Marinus proviene da una fonte insieme competente, obiettiva e affidabile, che ha tutto l’interesse ad accertare la verità.
- Come valuta Marinus le capacità dell’esercito russo? Tutta l’analisi di Marinus delle capacità dell’esercito russo è improntata a una preoccupata ammirazione. Ammirazione per le capacità strategiche e operative, per la flessibilità e adattabilità delle manovre, per l’abile combinazione di tipi diversi di campagna (manovra e attrito), per l’intelligente adattamento della condotta delle operazioni ai fini politici e psicologici. Ammirazione preoccupata perché è possibile che il Corpo dei Marines debba, in futuro, incontrare sul campo un nemico formidabile. Se concordiamo con l’analisi di Marinus, tutti i (molti, diffusi) giudizi negativi e sprezzanti sull’esercito russo e sulla sua condotta delle operazioni in Ucraina sono erronei.
- Come interpreta Marinus le incursioni compiute dall’esercito russo verso Kiev e a Nordovest dell’Ucraina all’inizio delle ostilità, e il ripiegamento delle truppe russe verso Sudest di cinque settimane dopo? Come un “Grande Inganno che, pur avendo scarso effetto in termini di distruzioni dirette, ha reso possibile il successivo logoramento delle forze armate ucraine”. Se concordiamo con Marinus, le interpretazioni che attribuiscono ai russi l’intenzione di impadronirsi di Kiev e/o dell’intera Ucraina, e il successivo ripiegamento delle truppe russe al fallimento di questi obiettivi in seguito a una sconfitta sul campo, sono errate.
- Quali previsioni sull’andamento del conflitto si possono ricavare dall’analisi di Marinus? Marinus non fa previsioni sul futuro andamento del conflitto in Ucraina. Dal suo studio si possono ricavare, senza forzarne l’interpretazione, le seguenti valutazioni: a) il comando russo ha sin dall’inizio saldamente in pugno le operazioni militari, e le conduce nella direzione desiderata b) l’esercito russo ha una netta superiorità sull’esercito ucraino, nonostante gli aiuti e la direzione NATO: superiorità di comando, intelligenza strategica, abilità operativa, potenza di fuoco c) l’esercito russo ha inflitto e continua a infliggere gravissime perdite all’esercito ucraino, subendone relativamente molto poche. Se concordiamo con queste valutazioni di Marinus, la previsione più ragionevole è che l’esercito ucraino ha zero possibilità di rovesciare le sorti sul campo, e corre un serio rischio di essere annientato.
- Se l’analisi di Marinus è corretta, perché le direzioni politiche occidentali sostengono il contrario, ossia che l’esercito russo è di scarso valore e si trova in difficoltà, voleva impadronirsi di Kiev e ha fallito, l’Ucraina può vincere, non si deve trattare? È tutta propaganda? No, non è tutta propaganda. C’è anche quella, ovviamente, e tanta, ma la linea ufficiale occidentale dipende, a mio avviso, da un iniziale errore di interpretazione in buonafede. Mi spiego.
- A mio avviso, le direzioni militari e politiche occidentali hanno interpretato erroneamente quello che Marinus chiama il “Grande Inganno”, ossia le iniziali incursioni russe nel Nordovest dell’Ucraina, e il ripiegamento di cinque settimane dopo.
- Le incursioni russe nel Nordovest dell’Ucraina, all’inizio delle ostilità, sono state segnate da molteplici scontri. I russi non hanno conquistato nessuna città, e hanno subito diverse piccole sconfitte tattiche, subendo perdite significative, perché l’esercito ucraino – il più numeroso, addestrato, armato esercito NATO (de facto) europeo – era intatto e combattivo. Gli osservatori militari occidentali hanno interpretato le prime cinque settimane di guerra – un “Grande Inganno”, secondo Marinus – come una prova delle scarse capacità dell’esercito russo, del suo fallimento, delle sue “prestazioni drammaticamente inadeguate”[2]; e ne hanno concluso che fosse possibile infliggergli una sconfitta decisiva.
- Un errore di interpretazione delle prime cinque settimane di ostilità è più che comprensibile e scusabile, proprio perché – secondo Marinus – esse consistevano in una grande manovra diversiva, volta a ingannare il nemico sui veri obiettivi militari e politici russi, situati nel teatro principale delle operazioni: il Donbass.
- Quel che non è comprensibile o scusabile è la decisione strategica che ne hanno immediatamente ricavato le direzioni politiche occidentali, anzitutto statunitensi: rilanciare la posta strategica fino al cielo, enunciare ufficialmente come obiettivo occidentale l’indebolimento della Russia fino al punto di espellerla dal novero delle grandi potenze, rovesciandone il governo e forse frammentandola[3]; e impegnare su questa strategia massimalista e azzardata il prestigio degli Stati Uniti d’America, così privandosi di ogni futuro spazio di manovra politica e diplomatica.
- Vi sono forti indizi che le cose siano andate così: ossia, che un errore di interpretazione dell’andamento delle operazioni militari abbia innescato un grave errore politico-strategico, molto difficile – quasi impossibile – da rimediare. Vediamoli.
- Nella prima fase dell’invasione (dal 24 febbraio al 7 aprile) si sono tenuti 7 incontri diplomatici tra Ucraina e Russia: 28 febbraio, 3 marzo, 7 marzo, 10 marzo, 14-17 marzo, 21 marzo, 29-30 marzo[4].
- Il 16 marzo, “il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che i colloqui di pace con la Russia stanno iniziando a ‘suonare più realistici, ma è ancora necessario tempo’ per raggiungere una svolta. … La Russia ha continuato a fare pressioni sull’Ucraina affinché rinunci formalmente a qualsiasi intenzione di aderire alla Nato e riconosca formalmente le province separatiste di Donetsk, Luhansk e Crimea. I colloqui dovrebbero continuare mercoledì. Come riportato in precedenza, Zelensky martedì sembrava ammettere che l’Ucraina non si sarebbe unita alla Nato. Il negoziatore ucraino Mykhailo Podolyak ha affermato che ci sono state ‘contraddizioni fondamentali’ durante i colloqui, ma ‘certamente spazio per un compromesso’ “[5].
- Il 28 marzo, Zelensky “ha utilizzato un’intervista video con media russi indipendenti per segnalare la sua volontà di discutere l’idea che l’Ucraina adotti uno ‘status neutrale’ e anche scendere a compromessi sullo stato della regione orientale del Donbass, al fine di garantire un accordo di pace con la Russia.”[6]
- Il 29 marzo le truppe russe abbandonano le loro posizioni avanzate in prossimità di Kiev e ripiegano verso la Bielorussia[7].
- Il 9 aprile Boris Johnson, Primo Ministro del Regno Unito, fa una visita a sorpresa a Kiev, incontra il Presidente Zelensky e dichiara: “L’Ucraina ha rovesciato i pronostici [“defied the odds”] e ha respinto le forze russe alle porte di Kiev, realizzando il più grande fatto d’armi del 21° secolo“.[8]
- Dal viaggio di Johnson a Kiev del 9 aprile in poi, cessa di fatto ogni dialogo diplomatico tra Ucraina e Russia.
- Le direzioni occidentali restano dunque disponibili a una trattativa con la Russia – certo, sperando di condurla da posizioni di forza grazie alle sanzioni economiche e all’invio di armi all’ Ucraina – fino alla fine di marzo, quando si conclude la prima fase dell’operazione militare speciale russa: il “Grande Inganno”, ossia la grande manovra diversiva su più direttrici verso il Nordovest del paese che, nell’interpretazione di Marinus, ha lo scopo di ritardare “il movimento delle forze ucraine nel teatro principale della guerra [il Donbass] fino a quando i russi non avessero schierato le unità di artiglieria, messo in sicurezza la rete di trasporto e accumulato le scorte di munizioni necessarie per condurre una lunga serie di massicci bombardamenti”.
- Invece le direzioni occidentali interpretano erroneamente il diversivo russo, lo fraintendono per un’operazione fallita che prova la debolezza militare russa, e dichiarano per bocca di Johnson che “L’Ucraina ha rovesciato i pronostici [“defied the odds”] e ha respinto le forze russe alle porte di Kiev, realizzando il più grande fatto d’armi del 21° secolo“; persuadono Zelensky a interrompere ogni trattativa credendo, e facendogli credere, di poter vincere la Russia sul campo; e il 24 aprile enunciano ufficialmente, con le dichiarazioni autorevoli del Segretario di Stato e del Ministro della Difesa statunitensi, i loro nuovi obiettivi strategici massimalisti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto da non poter fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina”[9], impegnando su di essi il prestigio degli Stati Uniti e chiudendosi ogni spazio di manovra politica.
- Nota questa secca, radicale svolta strategico-politica degli USA anche John Mearsheimer, nel suo articolo su “Foreign Affairs” del 17 agosto: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.[10]” (Mearsheimer coglie la svolta, ma riproduce senza metterla in dubbio l’interpretazione errata della manovra diversiva russa, perché si affida all’analisi ufficiale, che in agosto è ormai dominante in tutto l’ Occidente, accademia compresa).
- Una volta che l’interpretazione erronea del “Grande Inganno” russo si è cristallizzata in consenso ufficiale dell’Occidente, costituendo la fondazione conoscitiva della strategia politica statunitense, si verifica quel che sempre accade in questi casi: chi appartiene al circolo degli analisti e dei decisori ufficiali, militari e politici, riflette e pensa solo all’interno di questo perimetro conoscitivo e politico. Pensieri e analisi discordanti incontrano anzitutto una forte resistenza interiore, perché metterebbero a rischio la reputazione e lo status di chi li proponesse; ed eventuali analisi incompatibili elaborate all’esterno del circolo dell’ufficialità vengono attaccate, svalutate, o ignorate.
- L’analisi di Marinus, per esempio, elaborata all’esterno dell’ufficialità accademica e politica, benché ovviamente né Marinus né la “Marine Corps Gazette” siano dei marginali o dei sovversivi anti-occidentali, viene completamente ignorata. Ho fatto personalmente un test via Twitter con un Senior Researcher del NATO College, un italiano che pubblica analisi militari anche sulla nostra stampa, e a) ignorava l’esistenza dello studio di Marinus b) non legge abitualmente la “Marine Corps Gazette” c) dopo aver letto rapidamente lo studio di Marinus, non ha capito che smentisce in toto la lettura ufficiale, condivisa e rilanciata anche da lui. Ha commentato che è “un’analisi operativa”, il che è parzialmente vero ma sostanzialmente errato (è soprattutto un’analisi strategica e politica, e in questo risiede il suo principale valore).
- I classici dell’arte militare, tutti, insegnano che quando un Capo di Stato Maggiore o un comandante in capo si trova di fronte a un evento bellico importante e imprevisto, deve anzitutto astenersi da reazioni immediate: perché la “nebbia della guerra”, l’incalzare di una marea di informazioni incerte e contraddittorie, la pressione di emozioni travolgenti, impediscono l’analisi lucida dei fatti. Prima di decidere la risposta all’evento bellico imprevisto, è indispensabile calmarsi, riflettere, vagliare le informazioni, e sospendere il giudizio finché non si sia ragionevolmente certi che la propria analisi corrisponde in larga misura alla realtà dei fatti.
- I consiglieri militari delle direzioni politiche occidentali hanno frainteso il significato delle prime cinque settimane di operazioni russe in Ucraina, e non hanno capito che si trattava di una complessa manovra diversiva. Questo è normale, comprensibile e scusabile, anche perché si trattava, appunto, di un “Grande Inganno” volto a indurre in errore il nemico. Non è assolutamente normale, comprensibile e scusabile che le direzioni politiche occidentali non abbiano sospeso il giudizio finché non fossero ragionevolmente certe che l’analisi militare corrispondesse in larga misura alla realtà dei fatti; e che abbiano deciso in una settimana (29 marzo, ripiegamento russo dai dintorni di Kiev – 9 aprile, viaggio di Johnson a Kiev) una linea strategica massimalista e azzardata, che elimina ogni spazio di manovra politica, e mette l’intero Occidente in rotta di collisione con una grande potenza nucleare come la Russia, per la quale l’attuale strategia occidentale rappresenta una minaccia esistenziale.
- La strategia occidentale contro la Russia si fonda su due pilastri: 1) che avvalendosi dell’esercito ucraino – integrato da “volonterosi” d’ogni nazione occidentale, armato e diretto dalla NATO – sia possibile infliggere una sconfitta decisiva all’esercito russo, o quanto meno, logorarlo al punto da destabilizzare la Federazione russa, provocandovi un regime change favorevole all’Occidente 2) che mediante sanzioni economiche pesanti e durevoli sia possibile, quanto meno nel giro di due-tre anni, destabilizzare la Federazione russa provocandovi un regime change favorevole all’Occidente. Lo studio di Marinus ci dice che il primo pilastro della strategia occidentale si fonda a sua volta su un grave errore. Che il secondo pilastro si fondi anch’esso su un grave errore ce lo sta dicendo la realtà dei fatti.
- Dove può condurci una strategia massimalista, azzardata, che si fonda su due pilastri che a loro volta si fondano su due gravi errori? Per capire i rischi che le direzioni occidentali ci fanno correre, è opportuno rileggere l’articolo di John Mearsheimer su “Foreign Affairs” del 17 agosto[11], “Giocare col fuoco in Ucraina/I rischi di una escalation catastrofica”, e meditare questo passaggio: “Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.”
[1] http://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/
[2] Lloyd Austin, v. nota seguente.
[3]Anthony Blinken, Segretario di Stato, Lloyd Austin, Ministro della Difesa, 24 aprile 2022, in Polonia, alla frontiera con l’Ucraina: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto in cui non possa fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina” … Gli Stati Uniti sperano che la Russia sarà “indebolita” dalla guerra. … La Russia “Ha già perso molte capacità militari e molte delle sue truppe, francamente, e vogliamo fare in modo che non possa riprodurre molto rapidamente quella capacità” … “Lo stiamo vedendo quando si tratta degli obiettivi di guerra della Russia, la Russia sta fallendo, l’Ucraina sta avendo successo“. …l’esercito russo sta “fornendo una prestazione drammaticamente inadeguata“. “Stiamo vedendo che quando si tratta degli obiettivi di guerra della Russia, la Russia sta fallendo, l’Ucraina sta avendo successo“. Blinken ha affermato che l’obiettivo principale della Russia era “soggiogare totalmente l’Ucraina, toglierle la sua sovranità, toglierle la sua indipendenza“. [trad. mia]
https://www.washingtonpost.com/world/2022/04/25/russia-weakened-lloyd-austin-ukraine-visit/
[4] https://en.wikipedia.org/wiki/2022_Russia%E2%80%93Ukraine_peace_negotiations#:~:text=Peace%20negotiations%20between%20Russia%20and,Turkey%20prior%20to%20a%20fourth
[5] https://www.bbc.com/news/live/world-europe-60746557?ns_mchannel=social&ns_source=twitter&ns_campaign=bbc_live&ns_linkname=62312ce1ec502b53cd48252f%26Zelensky%3A%20Peace%20talks%20%27sound%20more%20realistic%27%262022-03-16T00%3A45%3A05%2B00%3A00&ns_fee=0&pinned_post_locator=urn:asset:386adada-afe1-4a88-9447-86882c7cb18d&pinned_post_asset_id=62312ce1ec502b53cd48252f&pinned_post_type=share
[6] https://www.theguardian.com/world/2022/mar/28/zelenskiy-hails-upcoming-ukraine-russia-peace-talks-amid-fallout-from-biden-comments-on-putin
[7] https://www.theguardian.com/world/live/2022/mar/29/russia-ukraine-war-latest-news-live-updates-putin-moscow-kremlin-zelenskiy-kyiv-russian-invasion?page=with%3Ablock-62431a178f08abb4071acbce
[8] https://www.theguardian.com/politics/2022/apr/09/boris-johnson-meets-volodymyr-zelenskiy-in-unannounced-visit-to-kyiv
[9] V. nota 3
[10] John J. Mearsheimer, “Giocare con il fuoco in Ucraina”, “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022, traduzione italiana disponibile qui: http://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/
[11] V. nota precedente