nella prima parte l’autore ha esaminato il ruolo svolto dall’energia nell’ascesa delle società moderne e nei modelli di domanda e offerta nel tempo. Questa parte esamina le fonti di energia rinnovabile, in particolare il potenziale degli impianti solari ed eolici per sostituire i combustibili fossili.
Niente di nuovo sotto il sole
La ricerca di fonti energetiche alternative non è nuova. Storicamente, ha ruotato intorno a:
Disponibilità : le nazioni prive di grandi riserve di combustibili fossili hanno cercato di compensare questa debolezza, inclusa la dipendenza dai fornitori o dalle rotte di trasporto.
Costo : gli utenti di energia si sono concentrati su fonti di combustibile a basso costo.
Sviluppi scientifici : i miglioramenti nella fisica e nella chimica dell’energia hanno incoraggiato l’uso di alternative.
Negli ultimi tre decenni, la ricerca di alternative è stata motivata dal desiderio di ridurre le emissioni di combustibili fossili. Questo è particolarmente vero nelle nazioni avanzate una volta che sono emersi combustibili più puliti come il gas naturale e i derivati del petrolio, che alleviano gli aspetti evidenti dell’inquinamento atmosferico. Ma dovrà anche superare le carenze dovute alla diminuzione delle forniture di combustibili fossili.
Tipi di fonti energetiche alternative
Le alternative possono essere raggruppate in:
Nucleare : c’è stato un crescente interesse per l’energia nucleare dopo la seconda guerra mondiale come fonte di elettricità di base a causa delle sue dimensioni e della promessa di elettricità ” troppo economica per essere misurata “. Era attraente soprattutto per i paesi privi di grandi riserve di combustibili fossili a basso costo come Giappone, Francia e Germania.
L’acqua idroelettrica è una fonte di energia storicamente importante (mulini ad acqua). Le dighe, promosse da agenzie di sviluppo come la Banca mondiale, hanno combinato generazione di energia, irrigazione, controllo delle inondazioni e collegamenti di trasporto (di fatto come un ponte). Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru ha proclamato le dighe come i “templi dell’India moderna” che integrano lo sviluppo agricolo e l’economia del villaggio con la rapida industrializzazione e la crescita dell’economia urbana.
Rinnovabili moderne – principalmente al solare e all’eolico.
L’energia nucleare è caduta in disgrazia dopo i gravi incidenti (Three-Mile Island; Chernobyl; Fukashima), la diffusa opposizione pubblica e la preoccupazione per la proliferazione delle armi nucleari. I danni ecologici e lo spostamento delle popolazioni hanno ridotto il fascino delle dighe nel corso degli anni, anche se la tecnologia idroelettrica esistente, a causa della sua lunga vita, è probabile che continui a rimanere una fonte di energia. Diventerà anche sempre più importante per l’accumulo di energia.
L’obiettivo attuale è l’energia rinnovabile , derivata da fonti naturali, reintegrata a un tasso superiore a quello consumato e che crea emissioni inferiori rispetto ai combustibili fossili. È un mix di vecchie e nuove tecnologie.
Le forme tradizionali di energia rinnovabile basate su una tecnologia matura includono:
Hydro: gli usi dell’energia dell’acqua che si sposta da quote più alte a quote più basse per generare elettricità attraverso turbine.
Geotermico: l’uso di energia termica dall’interno della Terra utilizzando pozzi o altri mezzi per generare elettricità o fornire riscaldamento. È disponibile solo in luoghi con serbatoi idrotermali accessibili (vicini alla superficie), naturalmente sufficientemente caldi e permeabili.
Biomassa: la bioenergia è prodotta da materiali organici, principalmente legno, e colture agricole, sotto forma di biocarburanti liquidi. I moderni sistemi a biomassa includono colture o alberi dedicati, residui dell’agricoltura e della silvicoltura e vari flussi di rifiuti organici.
Queste fonti tradizionali sono sempre più integrate da tecnologie più recenti, tra cui:
Solare: la radiazione solare viene convertita in energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici o tramite specchi che concentrano la radiazione solare. Anche se non tutti i paesi sono ugualmente dotati, l’energia solare intercettata dalla Terra è circa 10.000 volte superiore al tasso di consumo attuale, rendendola una risorsa molto consistente.
Vento: il movimento dell’aria è stato utilizzato per millenni per alimentare l’industria (mulini a vento) o il trasporto (navi a vela). L’iterazione moderna sfrutta l’energia cinetica utilizzando grandi turbine eoliche situate sulla terraferma (onshore) o nei mari vicino alla costa (offshore). I progressi tecnologici (turbine più alte e diametri del rotore maggiori) consentono di aumentare il potenziale di generazione di elettricità. Sebbene la disponibilità di energia eolica sia variabile (la velocità media del vento varia a seconda della località), il potenziale tecnico teorico dell’energia eolica supera l’attuale produzione globale di elettricità.
L’energia oceanica: l’energia cinetica e termica del mare o dell’acqua dolce — onde, flussi di marea o correnti — può generare elettricità simile all’energia idroelettrica. Mentre la tecnica è nascente, il potenziale teorico per l’energia oceanica può superare l’attuale fabbisogno energetico umano.
Una serie di altre tecnologie emergenti di energia rinnovabile sono teoricamente fattibili:
Raffreddamento radiativo diurno passivo: utilizza la freddezza dello spazio esterno per il raffreddamento diurno degli spazi interni, la mitigazione dell’isola di calore urbana esterna e il miglioramento dell’efficienza delle celle solari.
Radiazione termica infrarossa terrestre: cerca di convertire il flusso di radiazione termica infrarossa verso lo spazio esterno freddo in elettricità. In teoria, questa tecnologia potrebbe essere utilizzata durante la notte quando l’energia solare non viene generata.
Combustibili di alghe: utilizza alghe ricche di olio o grassi per produrre biocarburanti.
Vapore acqueo: utilizza le cariche di elettricità statica delle gocce d’acqua sul metallo per generare energia.
L’idrogeno a volte viene erroneamente citato come fonte di energia rinnovabile. È un potenziale deposito di energia che può essere utilizzato come il petrolio o il gas. Richiede energia generata da combustibili fossili o fonti rinnovabili per alimentare un elettrolizzatore per convertire l’acqua in idrogeno gassoso. Il gas a zero emissioni di carbonio inodore, incolore e leggero che può quindi essere immagazzinato, trasportato e utilizzato quando necessario.
La capacità delle fonti energetiche rinnovabili di sostituire sostanzialmente i combustibili fossili è influenzata da alcune caratteristiche. Sebbene ci sia qualche disaccordo tra gli esperti, le energie rinnovabili ottengono un punteggio basso sul ritorno energetico sull’energia investita (EROEI). Ci sono altri problemi come l’intermittenza, la co-ubicazione, la densità di energia e la densità di potenza superficiale. Anche l’enfasi esagerata sulle minori emissioni di anidride carbonica delle rinnovabili non è così incontestabile come spesso viene presentato. Questi fattori insieme alle esternalità influenzano l’utilità e il costo economico delle rinnovabili.
Intermittenza
Idealmente, la disponibilità di energia è immediatamente disponibile così come la fornitura è stabile e ininterrotta.
La domanda, in particolare per l’elettricità, è spesso suddivisa in livelli quali:
Carico di base: domanda minima relativamente costante e coerente.
Carico di picco: domanda massima, durante un periodo come un giorno o in circostanze insolite, come una giornata insolitamente calda in cui tutti accendono i condizionatori d’aria.
I modelli di disponibilità richiesta variano. La domanda nel suo complesso è in aumento e i picchi sono più difficilmente prevedibili e accentuati, talvolta protraendosi per periodi più lunghi a causa, anche, degli effetti delle condizioni meteorologiche estreme. I carichi di punta possono, in alcuni casi, essere il doppio del carico di base.
La produzione oraria di elettricità negli Stati Uniti mostra la variabilità.
In sostanza, la necessità è di disponibilità immediata (spesso definita potenza dispacciabile); ad esempio, la possibilità di accendere luci, climatizzazione, macchinari e accedere a opzioni di trasporto immediate (tramite veicoli tradizionali alimentati da motori a combustione interna). L’assenza di interruzioni impreviste e stabilità è fondamentale per le applicazioni industriali che spesso richiedono lunghe procedure di avvio e spegnimento.
Un problema ben documentato con le rinnovabili è l’intermittenza. Questo assume due forme:
Intermittenza prevedibile: si riferisce ai cicli naturali giorno-notte o stagionali che influenzano la generazione di energia solare, eolica, idroelettrica e delle maree.
Intermittenza imprevedibile: si riferisce a eventi imprevisti come condizioni meteorologiche fuori stagione, ad esempio copertura nuvolosa, vento debole o forte o assenza di precipitazioni.
L’intermittenza imprevedibile è particolarmente impegnativa. Gli esempi includono il fenomeno della calma globale o della siccità del vento . La forza del vento che soffia attraverso il nord Europa è diminuita in media del 15% , probabilmente a causa dei cambiamenti delle condizioni meteorologiche.
L’intermittenza è un ostacolo in quanto la società e le economie moderne non sono strutturate attorno a un’offerta continua e affidabile. Le interruzioni di corrente influenzerebbero il trasporto a causa del guasto dei sistemi di trasporto di massa alimentati elettricamente e persino dei semafori. Le famiglie richiedono una fornitura costante e ininterrotta; ad esempio, il guasto della refrigerazione dovuto a interruzioni di corrente porterebbe al deterioramento del cibo e la vita in un grattacielo diventerebbe difficile dove il rischio di rimanere intrappolati in un ascensore non è banale.
Il problema potrebbe essere sottostimato . Le fluttuazioni della velocità del vento hanno un effetto importante sulle prestazioni . Se la velocità del vento scende della metà rispetto ai 30 chilometri (20 miglia) ideali all’ora, la potenza disponibile diminuisce di un fattore otto. Se la velocità del vento raddoppia, la potenza erogata aumenta di otto volte e la turbina deve essere girata per evitare guasti. La capacità di generazione nominale installata nell’Unione Europea e nel Regno Unito nel 2021 era di 236 gigawatt, ma la produzione giornaliera più alta era di soli 103 gigawatt. L’inaffidabilità è maggiore per l’energia eolica generata in mare aperto.
Come minimo, l’intermittenza richiede un accumulo di energia su larga scala o meccanismi supplementari, tra cui la generazione di energia da combustibili fossili o nucleare, per soddisfare la necessità di energia dispacciabile.
Requisiti di infrastruttura
Una fonte di energia vicino al punto di utilizzo è utile. Le centrali a carbone, a gas e nucleari possono essere posizionate convenientemente vicino ai consumatori. I combustibili fossili (carbone) e i liquidi (petrolio, gas) possono essere trasportati alla rinfusa o tramite oleodotti. Il trasporto di gas su lunghe distanze dove i gasdotti sono impraticabili richiede costose strutture dedicate per la liquefazione e la rigassificazione, nonché navi specializzate (note come “treni”). Il combustibile nucleare è facilmente trasportabile anche se i rischi per la sicurezza e le radiazioni devono essere gestiti.
Al contrario, molte fonti di energia rinnovabile sono specifiche della geografia, spesso lunghe distanze dalla popolazione e dai centri industriali. Le migliori fonti solari si trovano nelle regioni più calde con una copertura minima di alberi e nuvole, come le regioni desertiche o aride. Le posizioni migliori per l’energia eolica, come l’offshore, sono spesso remote.
Ciò richiede investimenti nello stoccaggio, linee di trasmissione più lunghe e una significativa riconfigurazione della rete che si aggiunge ai costi e alle esigenze infrastrutturali.
Un primo problema è la scala richiesta. In parte, ciò riflette il fatto che l’elettricità fornita attraverso la rete è storicamente solo uno dei diversi modi per accedere all’energia. Altre opzioni, come benzina e gas, hanno scavalcato la rete. Il passaggio all’utilizzo di più elettricità, implicito nelle energie rinnovabili, richiede un’espansione su larga scala.
La rete elettrica è attualmente realizzata attorno a generatori situati in prossimità del punto di utilizzo. Le fonti di combustibile vengono trasportate agli impianti e l’energia viene distribuita agli utenti in genere all’interno di un’area compatta. L’uso delle rinnovabili altera questi accordi:
L’energia può essere generata a una certa distanza da dove è necessaria, richiedendo nuovi sistemi di trasmissione.
Lo stoccaggio dell’energia è necessario per gestire le intermittenze di fornitura.
In alcuni contesti gli utenti diventano anche fornitori di energia (surplus di abitazioni, aziende agricole e industriali) richiedendo modifiche alla rete da unidirezionale a bidirezionale o da uno-a-molti a molti-a-molti. In un sistema con accumulo su larga scala, è richiesta la capacità di accedere all’elettricità immagazzinata e di immagazzinare l’energia di rete in eccesso utilizzando la stessa connessione di trasmissione.
In caso di utilizzo di più fonti di energia, la gestione della rete deve essere adattata. In tutta onestà, questo problema è presente anche se in forme diverse all’interno del sistema elettrico esistente.
Potrebbero esserci problemi con la coerenza dell’elevata qualità dell’energia necessaria per garantire stabilità ed efficienza, affidabilità e costi della rete. I problemi includono disturbi di frequenza, armoniche di tensione/corrente, basso fattore di potenza, variazione di tensione, inerzia della rete, distorsione di coppia (per l’energia eolica) e passaggi delle linee di trasmissione.
Potrebbero essere necessarie reti transnazionali o addirittura transcontinentali che utilizzano un voltaggio ultra elevato per accogliere un elevato livello di energie rinnovabili. I sistemi esistenti che impiegano corrente alternata (AC) diventano meno efficienti con la distanza. A tensioni più elevate richieste per spingere ulteriormente la corrente, l’AC impiega (e quindi spreca) una quantità sempre crescente di energia nel compito di spremere le sue alternanze attraverso la linea. Su distanze transcontinentali, la corrente continua (CC) è superiore, il che significa un’importante revisione potenziale della struttura della rete, forse utilizzando connettori a corrente continua ad altissima tensione (UHVDC), che sono più stabili.
Il tempo, la spesa e il coordinamento necessari per creare l’infrastruttura per il passaggio a più fonti rinnovabili sono sottovalutati. Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti , il paese avrà bisogno di 47.300 gigawatt-miglia di nuove linee elettriche entro il 2035 per ospitare ulteriore capacità di energia rinnovabile, pari a un’espansione del 57% della rete esistente, oltre a sostanziali aggiornamenti delle infrastrutture. Il mondo potrebbe aver bisogno di raddoppiare la lunghezza delle linee di trasmissione in funzione a 152 milioni di chilometri (90 milioni di miglia) per raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.
La spesa necessaria è notevole. Nel 2020, il costo della costruzione di milioni di miglia di nuove linee di trasmissione e infrastrutture associate per far fronte all’aumento dei siti eolici e solari è stato stimato a $ 14 trilioni nel periodo di 30 anni tra il 2020 e il 2050. A partire dal 2023, questo era aumentato a 21 trilioni di dollari. Gli investimenti di capitale nelle reti sono diminuiti a livello globale tra il 2017 e il 2020, recuperando solo ai livelli del 2016 ($ 330 miliardi) nel 2022. Gli investimenti annuali globali nelle reti elettriche, nello stoccaggio di energia e nelle relative strutture dovranno raggiungere quasi $ 550 miliardi all’anno entro il 2030. Gran parte di questo costo saranno trasmessi ai consumatori di energia.
I punti di ricarica per veicoli elettrici di cui i consumatori verdi si preoccupano sono solo una piccola parte dei problemi infrastrutturali che ci attendono.
Densità di energia
La densità di energia misura la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema, sostanza o regione dello spazio. Di solito è espresso in energia per massa o volume. Un’elevata densità di energia equivale a una maggiore quantità di energia immagazzinata per unità di massa o volume. È particolarmente importante per applicazioni come il trasporto.
Ciò implica che 3,8 litri (1 gallone) di benzina contengono circa quaranta megajoule di energia chimica che divisa per volume produce una densità energetica di dieci miliardi di joule per metro cubo. La benzina è dieci quadrilioni di volte più densa di energia della radiazione solare e un miliardo di volte più densa di energia dell’energia eolica e idrica.
I calcoli della densità energetica devono essere trattati con cautela. È comunemente citato che l’uranio235 (utilizzato nell’energia nucleare) può produrre 83.140.000 megajoule per chilogrammo. Ciò lo renderebbe quasi 3 milioni e 2 milioni di volte più ricco di energia rispettivamente del carbone e del petrolio. Questo è fuorviante . Il combustibile di uranio utilizzato per la produzione di energia è a bassi livelli di purezza (circa il 4%). Deve essere bruciato in un processo batch a un ritmo lento per evitare il rilascio di energia esplosiva (come nelle armi atomiche). Un’energia significativa, rispetto ad altre fonti energetiche, viene spesa per separarla e arricchirla dal minerale dove si presenta a bassi livelli di concentrazione. Ciò riduce sostanzialmente la sua densità energetica, sebbene sia ancora molte volte più potente dei combustibili fossili.
In sintesi, i combustibili fossili e l’energia nucleare mostrano una densità energetica notevolmente più elevata, il che significa che è necessario meno carburante per produrre l’energia richiesta, che è importante per determinate applicazioni.
La densità energetica relativa evidenzia la sfida di sostituire il petrolio o il gas naturale compresso come carburante soprattutto per i trasporti senza grandi progressi tecnologici.
I veicoli elettrici (EV) illustrano il problema. I veicoli devono trasportare il loro carburante. Poiché la benzina o il diesel hanno una densità energetica molto elevata rispetto alle migliori batterie attuali, i veicoli elettrici sono più pesanti di quelli alimentati a combustibili fossili. La semplicità meccanica e l’efficienza dei motori elettrici non possono compensare completamente questa penalità di peso.
Sebbene questo non sia un problema sostanziale per le autovetture e i veicoli leggeri, per i trasporti pesanti, come i trasporti a lungo raggio, la spedizione o l’aviazione, questa penalità di peso è difficile da superare. Ad esempio, 1 chilogrammo (2 libbre) di carburante per aerei contiene 70 volte più energia della migliore batteria agli ioni di litio esistente. Nel caso degli aeroplani, il peso delle batterie necessarie o lo spazio necessario per trasportare l’idrogeno necessario per i voli più lunghi ridurrebbero il carico utile dei passeggeri e delle merci, alterando l’economia.
I vantaggi della densità energetica dei combustibili fossili sono un fattore della loro potenza EROEI (ritorno energetico sull’energia investita) rispetto ai combustibili concorrenti. La minore densità energetica delle rinnovabili limita, in assenza di importanti scoperte scientifiche, la sua capacità di sostituire i combustibili esistenti, soprattutto per alcune applicazioni. Storicamente, la società si è spostata successivamente verso fonti con densità energetica crescente. Il carbone ha fornito il 50-100% di energia in più rispetto al legno che ha sostituito. Petrolio e gas fornivano 3-6 volte più energia in peso rispetto al carbone. Il passaggio alle rinnovabili invertirebbe questa tendenza.
Densità di potenza superficiale
La densità di potenza superficiale (a volte abbreviata in densità di potenza), identificata dal professor Vaclav Smil, misura il tasso di produzione di energia per unità di superficie terrestre. È generalmente calcolato come la quantità di potenza ottenuta per unità di superficie terrestre utilizzata dal sistema energetico, comprese tutte le infrastrutture di supporto, la produzione, l’estrazione di combustibile (se applicabile) e lo smantellamento. L’elevata densità di potenza superficiale significa che è possibile prelevare quantità maggiori di energia da fonti di alimentazione che occupano un’area relativamente piccola. Basse densità di potenza superficiale indicano che una produzione di energia equivalente richiede aree di terra più grandi.
I combustibili fossili e l’energia nucleare hanno un’elevata densità di potenza. Le fonti di energia rinnovabile hanno una densità di potenza inferiore di diversi ordini di grandezza.
L’energia solare ed eolica richiede più spazio da dedicare alla produzione di energia. Le moderne centrali elettriche a carbone o a gas utilizzano circa 121 ettari (300 acri) per generare 600 megawatt. Ciò esclude le aree di terra necessarie per l’estrazione mineraria o l’estrazione e il trasporto. Un parco eolico equivalente richiederebbe oltre 20.000 ettari (50.000 acri). Un pannello solare per fornire quantità simili di energia potrebbe richiedere fino a 2.400 ettari (6.000 acri). L’impianto a carbone o a gas avrebbe anche una maggiore affidabilità fornendo energia quasi all’80-100 percento rispetto a circa il 20-50 percento dell’opzione rinnovabile a causa dell’intermittenza. Per fornire la stessa potenza della centrale nucleare di Hinkley Point C nel Regno Unito – 3.200 milioni di watt – sarebbero necessari 5,5 milioni di metri quadrati di superficie spazzata dalle turbine.
I biocarburanti illustrano il problema della bassa densità di potenza superficiale. La quantità di mais necessaria per creare etanolo sufficiente per riempire un serbatoio SUV da 95 litri (25 galloni) alimenterebbe un individuo per un anno. Il grano necessario per alimentare tutte le auto statunitensi equivale a una quantità che potrebbe sfamare circa 400 milioni di persone.
Una minore densità di potenza superficiale crea potenziali conflitti sull’uso del suolo . A meno che non si trovino in aree a bassa densità di popolazione o utilizzino terreni inadatti ad altre applicazioni, l’espansione delle energie rinnovabili si scontra con le esigenze dell’agricoltura e delle popolazioni umane. Questa tensione è evidente in Germania, dove le richieste concorrenti di terreni si sono rivelate un limite nell’attuazione dell’Energiewende, la transizione in corso da parte della Germania verso un approvvigionamento energetico a basse emissioni di carbonio, rispettoso dell’ambiente, affidabile e conveniente basato sulle energie rinnovabili.
Difetti caratteristici
Il sistema energetico esistente, sviluppato nel corso di due secoli, comporta l’accesso e il trasporto della fonte di combustibile, la produzione di energia, nonché la trasmissione e la distribuzione. Gli utenti di energia sono orientati ai tipi di energia prevalenti, in particolare per i trasporti e le applicazioni industriali. Le strutture dei prezzi e del trading sono stabilite e sono state perfezionate nel tempo. Esistono accordi di finanziamento a lungo termine, spesso poco flessibili.
Il passaggio alle energie rinnovabili richiede una massiccia modifica dell’intero sistema energetico così come esiste attualmente. Ciò comporterebbe cambiamenti non solo nell’approvvigionamento energetico, ma anche nel modo in cui viene utilizzato, compreso l’adeguamento di attività come l’industria pesante e la mobilità. Le caratteristiche intrinseche delle fonti energetiche rinnovabili — intermittenza, esigenze infrastrutturali, densità, densità superficiale — hanno effetti sfavorevoli sulla disponibilità e sul costo dell’energia. Questi fattori li rendono potenzialmente inadatti a sostituire in modo sostanziale i combustibili fossili o il nucleare, come ormai frequentemente ipotizzato, almeno nei tempi previsti.
Come sapeva Josh Billing “per quanto la verità sia scarsa, l’offerta è sempre stata in eccesso rispetto alla domanda “. L’attuale dibattito sulle rinnovabili è viziato dalla tendenza a confondere ciò che è con ciò che vorremmo che fosse. La fede in ciò che pensiamo sia un fatto quando purtroppo non è corretto, non risolverà nulla.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
L’Ucraina nella NATO sarebbe un disastro…
Ma non necessariamente per le ragioni che pensate.
AURELIEN
19 LUGLIO 2023
Prima del recente vertice della NATO si è parlato molto di invitare l’Ucraina a diventare membro della NATO, e tra i media vicini al PMC c’è stata molta delusione e persino rabbia per il fatto che ciò non sia avvenuto. Per quanto posso capire, questi media e coloro i cui punti di vista riflettono sembrano aver visto l’adesione dell’Ucraina come una via di mezzo tra un nobile atto di carità e un astuto piano per distruggere Putin. Ma se leggete il lungo e turgido comunicato che è uscito da quel vertice, vi renderete conto che in pratica non accadrà mai, e anzi che non sarebbe mai accaduto. Ma il “perché” di questo è interessante e, in ultima analisi, ha poco a che fare con tutto il clamore sulle “garanzie di sicurezza”. Piuttosto, ho la sensazione che almeno alcuni, all’interno della NATO, abbiano iniziato a capire cosa significherebbe in termini pratici l’adesione dell’Ucraina. Ecco il quadro (ragionevolmente) completo e macabro.
Prima, però, un po’ di contesto. Negli ultimi mesi, c’è stata un’incredibile quantità di chiacchiere, per lo più male informate, su una cosa chiamata “garanzie di sicurezza”, generalmente citando l’articolo 5 del Trattato di Washington. Inizierò spiegando perché questo è irrilevante, per poi passare alle due vere ragioni per cui ritengo che l’adesione dell’Ucraina probabilmente distruggerebbe comunque la NATO.
La maggior parte delle persone che parlano del Trattato di Washington non lo hanno letto, e la maggior parte presume che abbia creato la NATO, ma in realtà non è così. Quindi, prima di andare avanti, esaminiamo le famose parole dell’articolo 5, che dovrebbero essere una “garanzia di sicurezza”, e analizziamo brevemente perché l’articolo dice ciò che dice. Lo citerò per intero, cosa che raramente viene fatta. Citazione:
“Le Parti convengono che un attacco armato contro una o più di esse in Europa o nell’America del Nord sarà considerato come un attacco contro tutte loro e di conseguenza convengono che, qualora si verifichi tale attacco armato, ciascuna di esse, nell’esercizio del diritto di autodifesa individuale o collettiva riconosciuto dall’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite, assisterà la Parte o le Parti così attaccate adottando immediatamente, individualmente e di concerto con le altre Parti, le misure che riterrà necessarie, compreso l’uso della forza armata, per ripristinare e mantenere la sicurezza della zona dell’Atlantico del Nord.
Qualsiasi attacco armato e tutte le misure adottate in conseguenza di esso saranno immediatamente riferite al Consiglio di Sicurezza. Tali misure termineranno quando il Consiglio di Sicurezza avrà preso le misure necessarie per ripristinare e mantenere la pace e la sicurezza internazionale”.
Si noti, tra l’altro, la qualificazione in grassetto. Non si tratta di una “garanzia di sicurezza”. Con grande sorpresa di molti esperti, non si parla di dichiarazioni di guerra o di fornitura automatica di aiuti militari. Un Paese potrebbe teoricamente adempiere al suo obbligo inviando una forte nota di protesta, anche se in pratica ci si aspetta che gli Stati membri si coordinino e facciano tutti più o meno la stessa cosa. Ma perché l’articolo è stato redatto in questo modo? Ricordiamo brevemente la sua storia.
Alla fine degli anni ’40, l’Europa era in rovina e di fatto disarmata. Le leadership politiche uscite dalla guerra erano traumatizzate ed esauste, e terrorizzate da un altro conflitto che, probabilmente a ragione, avrebbero distrutto il continente una volta per tutte. E le crisi non mancavano. La Germania era stata sconfitta, ma un giorno sarebbe risorta. L’Unione Sovietica aveva preso il controllo dell’Ungheria e della Cecoslovacchia. In Grecia era in corso una guerra civile, sia in Francia che in Italia c’erano forti partiti comunisti che erano emersi coperti di gloria dalla Resistenza e tra i cui dirigenti c’erano molti che pensavano che la lotta non fosse ancora finita. Milioni di persone venivano internate e trasferite, spesso contro la loro volontà, da una serie di nuove frontiere all’altra. I combattimenti a tappeto continuarono, con forse un centinaio di migliaia di morti, per qualche tempo dopo la fine formale delle ostilità nel 1945. Soprattutto, le élite occidentali, guardando la distruzione che le circondava, giurarono che mai più avrebbero permesso lo sviluppo di una minaccia militare, come era accaduto negli anni Trenta. Questa volta sarebbero stati pronti.
La paura più grande di un’Europa disarmata era il massiccio dispiegamento di truppe sovietiche a est. È vero che queste truppe non erano viste come una minaccia militare (e oggi sappiamo che Stalin era altrettanto ansioso di evitare una guerra e altrettanto preoccupato delle intenzioni occidentali), ma, soprattutto dopo la Crisi di Berlino del 1948, qualcosa di simile al panico cominciò ad attanagliare le cancellerie occidentali, con il pensiero che Stalin avrebbe usato questa massiccia presenza per ridurre l’Europa occidentale allo stesso status di soggetto dell’Europa più a est. Questo fu lo sfondo del famoso Memorandum del 1948 emesso a nome di Ernest Bevin, il ministro degli Esteri britannico, che portò al Trattato di Washington l’anno successivo. Quando il trattato fu firmato, non conteneva alcuna promessa di sostegno militare automatico da parte degli Stati Uniti in caso di guerra. Questa promessa era stata fortemente voluta, tra gli altri, dai francesi, ma era stata fermamente osteggiata dagli Stati Uniti, timorosi che il Congresso non avrebbe mai ratificato un accordo del genere, dato lo stato d’animo isolazionista dell’epoca. Ciò che rimase fu un impegno politico che rifletteva la speranza di Bevin che il Trattato avrebbe “ispirato rispetto e cautela” da parte sovietica. In parole povere, si trattava di un avvertimento che, in qualsiasi crisi tra l’Unione Sovietica e l’Europa, gli Stati Uniti sarebbero stati automaticamente coinvolti e questo, si sperava, avrebbe fatto riflettere i sovietici. Ben presto, lo scoppio della guerra di Corea provocò il panico nelle capitali occidentali e la rapida militarizzazione della neonata alleanza. Ma la logica di fondo rimase: mentre le forze statunitensi rimasero in Europa in numero piuttosto elevato, non stavano mai “proteggendo” l’Europa (che comunque forniva la maggior parte delle forze), ma piuttosto richiedevano all’Unione Sovietica di considerare le opinioni e le possibili azioni degli Stati Uniti in qualsiasi crisi.
Non si tratta quindi di una “garanzia di sicurezza” in senso proprio, perché non ha garantito nulla, e non l’ha mai fatto. In ogni caso, una garanzia di qualsiasi tipo non ha valore se non si hanno i mezzi per attuarla, e la NATO non ha questi mezzi ora, e non li avrà per molto tempo, se non mai. (In questo senso, il fatto che l’Ucraina sia un membro della NATO è irrilevante, poiché qualsiasi Paese può fornire una vera garanzia di sicurezza (“vi aiuteremo militarmente se verrete attaccati”) quando vuole. In effetti, una garanzia non è altro che una promessa fatta in anticipo: nulla impedisce a qualsiasi Paese occidentale di decidere di dispiegare forze per combattere al fianco dell’Ucraina ora, se decide di farlo. Tuttavia, a onor del vero, ci sono anche modi per trarre vantaggio dall’appartenenza alla NATO che non si basano su garanzie formali di sicurezza. In un’alleanza di qualsiasi tipo, la solidarietà è un principio fondamentale e gli Stati finiscono spesso per sostenere azioni di alleati su cui hanno forti dubbi privati: un punto su cui torno più avanti.
In questo contesto, è giusto dire che la nemesi che si è lentamente avvicinata alla NATO negli ultimi trent’anni è arrivata. Non c’è stata una vera e propria “decisione” di continuare la NATO dopo il 1989; piuttosto, c’erano trattati in vigore che ne rendevano necessaria l’esistenza, e molte nazioni vedevano ogni tipo di ragione pragmatica per la continuazione dell’alleanza, e pochi vantaggi nel rottamarla. Per diversi anni, però, si è pensato troppo all’ampliamento dell’alleanza e le assicurazioni fornite ai russi in quel periodo rappresentavano il pensiero generale delle capitali occidentali, anche se a Washington c’erano alcuni estremisti che fantasticavano sull’espansione.
Ma la nuova situazione cominciò rapidamente a sembrare molto strana. Perché c’erano truppe tedesche sotto il comando della NATO alla frontiera polacca? Da cosa si difendevano? Poco più a sud, nei Balcani, la mancata corrispondenza tra etnie e frontiere aveva causato una guerra che stava mietendo decine di migliaia di vittime. La situazione nell’Europa orientale era molto più complessa e potenzialmente molto più pericolosa. Volevamo davvero una Jugoslavia 2.0? Quando i tre (ora quattro) cosiddetti Paesi di Visegrad (Ungheria, Polonia e Cecoslovacchia) cominciarono a parlare di adesione, non ci fu un’opposizione organizzata: non sembrava una questione molto importante e dava alla NATO qualcosa da fare, oltre che, con un po’ di fortuna, evitare un vuoto di sicurezza nella regione. In breve tempo, il processo di allargamento ha iniziato ad acquisire un proprio slancio.
Ma i più sospettosi tra noi avevano dei dubbi. Dopo tutto, i dodici membri originari della NATO erano tutti Stati dell’Europa occidentale o dell’America settentrionale e l’espressione “Nord Atlantico” aveva un certo significato. C’era un ragionevole grado di comunanza culturale e politica tra loro. Si può dire che la Germania e la Spagna, che si sono aggiunte in seguito, e persino la Grecia, condividessero questo patrimonio, anche se la Turchia rimaneva un’anomalia. Al contrario, e anche se era considerata una cattiva educazione dirlo, l’importazione in massa di Stati post-comunisti nella NATO era destinata a provocare problemi. La maggior parte di essi era politicamente instabile, molti non avevano alcuna tradizione democratica e molti erano anche altamente corrotti e gestiti dalla criminalità organizzata, con i cittadini più brillanti in fuga verso l’Occidente. Non importa, ci è stato detto, l’adesione alla NATO (e successivamente all’UE) risolverà questi problemi. Il (relativo) successo del V4 veniva continuamente citato. Come molti, non ero convinto e lo sono tuttora.
Stava anche diventando chiaro che collezionare nazioni come francobolli stava rapidamente portando la NATO in una posizione in cui l’alleanza si stava assumendo impegni per i quali non era preparata e che non poteva rispettare. L’idea di una garanzia di “sicurezza” stava diventando sempre più stiracchiata e fantasiosa, mentre la NATO esauriva le sue forze convenzionali e rivolgeva la sua attenzione prima ai Balcani e poi all’Afghanistan. La Russia divenne un argomento di nicchia, che non attirava molto tempo o attenzione, mentre le energie della NATO si rivolgevano sempre più all’Afghanistan, ad altre parti del mondo e all’allargamento fine a se stesso. Ma poi la Russia non era più una grande potenza e le sue proteste sull’allargamento (o su qualsiasi altra cosa) potevano essere tranquillamente ignorate.
Tuttavia, il problema di fondo non è scomparso. Mi è stato ben riassunto da un collega diplomatico non molto tempo dopo la guerra fredda. “Se mai dovessimo espandere la NATO, dovremmo o includere la Russia, nel qual caso avremmo un confine con la Cina, o non includere la Russia, nel qual caso avremmo un confine con loro”. Quelli di noi che, in diversi Paesi, hanno avanzato tali argomentazioni non sono mai stati molto numerosi né molto posizionati, e la risposta è sempre stata la stessa: ce ne occuperemo più tardi. Ebbene, ora è il momento.
A un certo punto, negli anni ’90, il concetto di “garanzia di sicurezza”, che non è mai stato molto solido, ha cominciato a crollare completamente, senza che nessuno se ne accorgesse. Questo contribuisce a spiegare, credo, l’atteggiamento vendicativo e isterico di tanti leader occidentali sulla crisi ucraina: la loro rabbia è diretta in parte contro i loro stessi predecessori, che hanno lasciato loro una bomba ad azione ritardata, che ora non hanno più la capacità di disinnescare, e presunte “garanzie di sicurezza” che ora si rivelano inutili.
Se tralasciamo per un momento i relativamente pochi falchi della Russia (soprattutto a Washington) e i pochi che si opponevano fermamente all’espansione, e se riconosciamo che la Russia/Ucraina non era un problema importante per la maggior parte dei governi della NATO fino a poco tempo fa, possiamo identificare a grandi linee due serie di aspettative all’interno del corpo principale dell’alleanza:
Il punto di vista della maggioranza era qualcosa di simile a:
La NATO aiuta a costruire un’Ucraina di successo, prospera e allineata all’Occidente, troppo armata per essere intimidita dalla Russia.
Succede qualcosa.
La Russia crolla.
E la visione minoritaria era qualcosa del tipo:
La NATO aiuta ecc. ma la Russia attacca comunque e subisce una rapida umiliazione militare.
Succede qualcosa
La Russia crolla.
Non credo che ci sia stato un solo leader nazionale che si aspettasse di trovarsi nella posizione in cui si trova ora. Senza dubbio ci sono state molte figure in tutti i Paesi che si sono sfregate le mani per la gioia all’inizio, credendo che la Russia fosse caduta in una trappola. Molti altri sembrano aver dormito dalla fine della Guerra Fredda e non si sono resi conto che la capacità di guerra terrestre convenzionale e le industrie di armamenti della NATO sono state ridotte quasi a zero, e quindi la favoleggiata “garanzia di sicurezza” non ha alcun significato pratico. Non c’è da stupirsi che siano furiosi.
Ma in ogni caso, i veri problemi dell’adesione dell’Ucraina alla NATO risiedono altrove e per capirli dobbiamo approfondire un po’ l’organizzazione della NATO che, a quanto vedo, è stata completamente trascurata in questo dibattito.
Fin dai primi giorni della militarizzazione della NATO, all’inizio degli anni Cinquanta, era ovvio che sarebbero state necessarie alcune strutture permanenti per garantire l’efficacia dell’organizzazione. Anche dopo la fine della Guerra Fredda, le strutture militari e civili della NATO sono enormi e complesse, ma ci concentreremo su alcune significative. Come ogni organizzazione internazionale di qualsiasi dimensione, la NATO ha delegazioni nazionali permanenti. In questo caso, ogni Paese ha un Rappresentante Permanente, con il grado di Ambasciatore, che ha lo status diplomatico ed è supportato da uno staff di diplomatici, funzionari e ufficiali militari. Sebbene esistano gruppi informali più ristretti per alcuni scopi, ogni delegazione nazionale ha in linea di principio accesso a tutte le informazioni NATO fino a SECRET automaticamente, e alle comunicazioni delle capitali che vengono condivise.
Quindi, la prima cosa che accadrebbe se l’Ucraina entrasse nella NATO è l’arrivo di un ambasciatore, con il suo staff, che inizierebbe a svolgere un ruolo completo nel processo decisionale della NATO. Il Presidente, il Ministro degli Esteri e il Ministro della Difesa dell’Ucraina parteciperebbero alle riunioni a livello politico e i militari ucraini parteciperebbero a tutte le discussioni militari. È importante capire cosa significhi tutto ciò. Nonostante l’immagine popolare delle nazioni NATO come una serie di burattini manipolati dalla CIA attraverso tecniche di controllo mentale, la NATO, come qualsiasi altra organizzazione internazionale, è lacerata da conflitti interni e disaccordi su ogni tipo di questione. È un’organizzazione in cui è necessario il consenso e in cui gli Stati possono minacciare il consenso per ottenere concessioni. Qualsiasi governo ucraino intelligente lo farebbe. Bloccherebbe l’accordo su misure che godono di un ampio sostegno se non venissero soddisfatte le sue preoccupazioni sulla Russia. Ciò significherebbe riunioni di mezzanotte per la stesura di comunicati o documenti politici, con l’Ucraina che pretende un linguaggio aggressivo nei confronti della Russia e decisioni rigide sulla politica verso questo Paese. L’Ucraina giocherebbe a fare la vittima per quanto le è possibile e pretenderebbe, di fatto, l’ultima parola su qualsiasi testo, interno o pubblico, che menzioni la Russia. Nell’eventualità di una crisi reale all’interno della NATO, mobiliterebbe le simpatie internazionali a favore della posizione dura che intende assumere. Fondamentalmente, l’Ucraina potrebbe effettivamente minacciare di far fallire le attività della NATO se non ottenesse ciò che vuole.
La NATO ha una pletora di comitati ufficiali – in realtà si tratta per lo più di comitati – e l’Ucraina sarebbe membro di tutti. Il più importante è probabilmente il Comitato militare, composto dai rappresentanti militari, che si riunisce due volte l’anno a livello di capi della difesa. Il presidente del Comitato militare è per convenzione un alto ufficiale militare europeo (attualmente un ammiraglio olandese). Quindi, perché non un generale ucraino la prossima volta: sarebbe logico e politicamente attraente, no? Poi c’è il Comitato per la politica di difesa e la pianificazione, tradizionalmente presieduto da un funzionario britannico, che tra l’altro avrebbe discusso le prime bozze del comunicato del recente vertice NATO. Qualsiasi delegazione ucraina intelligente vi troverebbe ampio spazio per creare problemi. E ce ne sono molti altri, tra cui il Gruppo di pianificazione nucleare, dove l’adesione dell’Ucraina potrebbe portare la discussione in direzioni interessanti.
In termini pratici, l’Ucraina probabilmente emergerebbe molto rapidamente come leader di un gruppo di nazioni anti-russe dalla linea dura, che chiede sempre una politica più conflittuale e posizioni e dichiarazioni più da falco nei confronti della Russia. Molte altre nazioni, soprattutto quelle molto lontane, sarebbero riluttanti a spendere capitale politico per opporsi a loro e, nell’interesse di fare progressi, i comitati della NATO finirebbero per lasciare tranquillamente che siano gli ucraini a dettare la politica su molte questioni riguardanti la Russia. Se pensate che tutto ciò sia esagerato, beh, ne abbiamo già avuto un piccolo assaggio con le buffonate da parco giochi reciprocamente distruttive di Grecia e Turchia. Un esempio banale: dopo la dissoluzione della Jugoslavia, la Repubblica allora chiamata Macedonia divenne indipendente. I greci, per ragioni storiche, si rifiutarono di riconoscere il Paese con quel nome. I turchi, solo per infastidire i greci, sostennero che la NATO avrebbe dovuto farlo. Fino al 2018, quando il problema è stato risolto e il nome del Paese è stato cambiato in Macedonia del Nord, il Paese è stato chiamato ex Repubblica jugoslava di Macedonia. Ma ai turchi questo non piaceva, e ogni documento della NATO, fino al segnale di routine, doveva includere una nota a piè di pagina in cui si diceva che “la Turchia riconosce la Repubblica di Macedonia con il suo nome costituzionale”, altrimenti i turchi avrebbero protestato. Questo è un piccolo esempio. Pensate a cosa sarebbe un esempio più grande.
Quindi, comportandosi da “buon alleato” sulla maggior parte delle questioni e concentrandosi sulla Russia, l’Ucraina potrebbe facilmente ottenere la maggior parte di ciò che vuole. Allo stesso modo, potrebbe decidere di generare controversie del tutto inutili e artificiali in aree completamente diverse, al fine di ottenere concessioni sulla Russia. Le nazioni fanno sempre questo tipo di cose e, dopo un po’, combatterle diventa troppo problematico. Possiamo anche supporre che qualsiasi governo ucraino competente eserciterebbe pressioni sulle principali capitali della NATO – soprattutto su Washington – per tutto il tempo.
Ma c’è di più. La NATO ha un Comando Operativo Alleato, con sede a Mons in Belgio. Tradizionalmente è stato guidato da un generale statunitense, ma ha un grande staff internazionale e gli ucraini avrebbero diritto a una parte dei posti. L’ACO ha tre comandi subordinati di livello operativo, due dei quali sono in Europa, a Brunssum nei Paesi Bassi e a Napoli. (Ci sono anche diversi comandi tattici). Bene, dicono gli ucraini, è ovvio che la NATO ha bisogno di un Comando operativo che guardi anche a Est, quindi creiamone uno. Noi lo ospiteremo, forniremo tutte le infrastrutture e il comandante, e tutto ciò che dovrete fare sarà inviare gli ufficiali di staff. Così gli ucraini acquisirebbero una massiccia influenza sulle operazioni della NATO lungo il confine russo.
Infine (o almeno questo è sufficiente per ora) come tutte le organizzazioni internazionali, la NATO ha personale distaccato, e molto. Esistono due organizzazioni principali. Lo Stato Maggiore Internazionale è un’organizzazione civile di circa mille persone, che supporta il Consiglio Nord Atlantico, ed è guidato da un Segretario Generale, convenzionalmente un ex ministro europeo. Ora c’è un’idea… È composto da personale distaccato dalle nazioni della NATO, e l’Ucraina avrebbe diritto a un numero sostanziale di posti, essendo uno dei membri più grandi della NATO. Sarebbe logico, non è vero, che agli ucraini venissero assegnati posti chiave che hanno a che fare con la Russia? Dopo tutto, parlano la lingua e conoscono bene l’area. Che ne dite, ad esempio, della Divisione congiunta per l’intelligence e la sicurezza? O gli Affari politici e la Sicurezza? O le Operazioni? E c’è uno Stato Maggiore Internazionale parallelo, forte di circa cinquecento persone, dove anche in questo caso l’ucraino potrebbe aspettarsi qualche incarico influente.
È questo genere di cose, credo, piuttosto che le “garanzie di sicurezza” che interessano agli ucraini più riflessivi. La maggior parte dei Paesi della NATO ha il pilota automatico: non hanno obiettivi particolari nella NATO, ma ne sono membri per abitudine e non vedono alcuna buona ragione per uscirne. Nessuno vuole in particolare una rinazionalizzazione della difesa in Europa, vista la storia del continente, e la NATO è un modo come un altro per impedirlo. Anche i Paesi della NATO realmente ostili alla Russia, e non solo, hanno molte altre priorità, per cui un’Ucraina nella NATO, concentrata sulla Russia, potrebbe facilmente finire per essere la coda che scodinzola al cane.
Tutto ciò dipende da un’ipotesi gigantesca: l’Ucraina del dopoguerra è uno Stato unitario indipendente e, soprattutto, rimarrà tale. Immaginate, se volete, che all’Ucraina venga esteso l’invito ad aderire alla NATO una volta terminata la guerra. Supponiamo inoltre che la guerra si concluda con le forze ucraine distrutte e le forze russe che occupano il Donbas e Odessa. A quel punto i negoziati di pace, o almeno una sorta di dialogo, sono in corso. Spingiamoci davvero oltre, suggerendo che l’Ucraina venga rapidamente fatta entrare nella NATO, contro le proteste russe, ma senza ulteriori violenze. Problema risolto?
Beh, dipende. Nessuno sa quale sarà la futura configurazione politica dell’Ucraina, ma possiamo indicare alcune possibilità. Una, ovviamente, è un governo fortemente favorevole alla NATO secondo le linee attuali, che abbraccerebbe con entusiasmo l’adesione alla NATO secondo il modello suggerito sopra. Ma anche se le forze pro-NATO mantengono il controllo politico del Paese, dovranno fare i conti con il fatto che il loro vicino, molto più grande e potente, non vuole che diventino membri della NATO e ha modi per mostrare il suo disappunto. Come minimo, potremmo assistere a un ritorno alla situazione precedente al 2014, in cui un’Ucraina fortemente indebolita cerca di destreggiarsi tra la Russia e l’Occidente. Non è certo che l’Occidente continuerà a sostenere l’economia ucraina per sempre, quindi a un certo punto Kiev dovrà iniziare a fare le cose che vuole la Russia, che potrebbero non essere gradite all’Occidente. Quindi il primo intervento del nuovo ambasciatore ucraino presso la NATO potrebbe essere quello di dire al resto della NATO di farsi un po’ da parte e forse di ritirare le forze dal suo Paese.
Un’altra possibilità è un colpo di Stato da parte di elementi dell’esercito, dei servizi segreti e dei nazionalisti estremi per mettere al potere un regime iper-nazionalista. Questo avrebbe alcuni aspetti imbarazzanti dal punto di vista della presentazione per la NATO: se l’invito è già stato emesso e accettato, difficilmente potrà essere ritirato. In effetti, formulando un invito, la NATO si vincolerebbe a sostenere qualsiasi regime che sorgesse in Ucraina, di fatto per sempre. Ci sono dei precedenti di questo tipo: Il Portogallo era una dittatura militare quando è entrato nella NATO, e sia la Grecia che la Turchia hanno attraversato periodi di governo militare. Ma questo accadeva durante la Guerra Fredda, quando ci si sforzava di giustificare la loro permanenza nella NATO con acrobazie mentali che oggi non sarebbero ripetibili. I governi nazionalisti dopo le guerre perse sono raramente piacevoli, ma la NATO sarebbe obbligata a sostenere praticamente tutto ciò che un tale governo fa, almeno pubblicamente. E con tali governi le pressioni straniere sono spesso inefficaci: basti pensare alle contorsioni dell’amministrazione Reagan su El Salvador negli anni ’80. Un governo di questo tipo chiederebbe immediatamente di essere sostenuto da un governo di questo tipo. Un governo di questo tipo chiederebbe immediatamente alla NATO aiuti militari e addestramento, che i suoi membri potrebbero anche essere riluttanti a concedere, e probabilmente lo stazionamento di armi nucleari.
Un’altra possibilità è semplicemente un governo dalla testa dura che decida che la priorità sono le buone relazioni con la Russia, dato che in ultima analisi non si può fare affidamento sull’Occidente, e che sia quindi pronto a fare qualsiasi concessione richiesta dalla Russia. Se un tale governo risultasse da un’elezione democratica (cosa che potrebbe accadere), sarebbe difficile per la NATO opporsi alle sue politiche, anche se l’Alleanza ci proverebbe senza dubbio. Un tale governo potrebbe suggerire di riattivare il Consiglio NATO-Russia, o addirittura di invitare la Russia a partecipare come osservatore ad alcune riunioni della NATO: dopo tutto, dalla scorsa settimana ci sono dei precedenti. La delegazione ucraina avrebbe istruzioni di opporsi a qualsiasi formulazione conflittuale nei comunicati della NATO o a qualsiasi azione della NATO che possa essere vista come ostile. Il Presidente si recherebbe a Mosca per consultare la leadership russa prima delle riunioni della NATO e senza dubbio coglierebbe l’occasione per informare Putin o il suo successore sulle opinioni e i piani delle altre nazioni della NATO. Di per sé, questo probabilmente porterebbe a una crisi che distruggerebbe la NATO.
L’ultima possibilità è quella di un governo insediato da Mosca che si limiti a seguire gli ordini. Non credo che questo sia probabile (ma chi può dirlo?), ma potrebbe verificarsi, ad esempio, come risultato di una guerra civile a seguito di un colpo di Stato nazionalista. Un governo di questo tipo si inviterebbe volentieri alle riunioni della NATO, manderebbe i suoi cittadini a lavorare nella NATO e cercherebbe posizioni importanti nelle strutture di intelligence e di comando. Le conseguenze per la NATO sono impensabili.
Tutto questo sembra così ovvio che mi disturba non aver sentito parlare di questi temi in nessuna discussione sull'”Ucraina nella NATO”. Gli opinionisti e i governi sono ossessionati dalle “garanzie di sicurezza” che, come ho dimostrato, sono un diversivo irrilevante. Detto questo, forse uno o due governi occidentali hanno finalmente iniziato a rendersi conto, e forse ne hanno discusso privatamente, che anche solo estendere un invito trasformerebbe in ultima analisi la NATO in una creatura dell’Ucraina. L’Occidente non sbaglia mai, e ne consegue che qualsiasi invito ad aderire alla NATO deve essere stata la decisione giusta. Se il prossimo governo ucraino sarà neonazista o filorusso, non significa che l’invito fosse sbagliato (perché è impossibile), ma che, beh, mumble mumble, blah blah, vi faremo sapere. Il fatto è che è una cosa tra il quasi impossibile e l’effettivamente impossibile ritirare un invito all’adesione perché non si gradiscono i risultati delle elezioni, ed è del tutto impossibile espellere un membro una volta entrato. Il risultato probabile sarà quello di continuare come al solito a “incoraggiare i moderati filo-occidentali” in Ucraina, ammesso che ce ne siano, e sperare che la situazione si risolva in qualche modo, a un certo punto.
Come ho detto, è possibile che i membri della NATO più realistici, o almeno i gruppi al loro interno, stiano iniziando a pensare in questo senso. Anche il più sanguinario dei falchi anti-russi deve rendersi conto che un impegno a tempo indeterminato nei confronti di qualsiasi regime emerga in un Paese instabile, rovinato e sconfitto non può essere una buona idea. Se c’è una cosa peggiore per la NATO della crisi attuale, sarebbe una sorta di guerra civile in Ucraina in cui l’alleanza fosse costretta a schierarsi, e questa deve essere una possibilità reale. Chi, dopo tutto, scommetterebbe su un’Ucraina pacifica, prospera e unita tra cinque o dieci anni, se si tratta di soldi veri?
Il secondo punto è un po’ più speculativo e delicato, ma lo affronterò brevemente. Tutte le organizzazioni internazionali sono obiettivi promettenti per le agenzie di intelligence. Contengono persone lontane da casa, che lavorano in un ambiente sconosciuto e sono soggette a pressioni sociali e professionali di ogni tipo. Molti di loro percepiscono stipendi di gran lunga superiori a quelli che guadagnerebbero a casa, e hanno un tenore di vita, e una conseguente vita sociale, a cui vorrebbero abituarsi. Quindi le agenzie di intelligence sono attratte da loro come i predatori sono attratti dalle prede.
Si è sempre dato per scontato che la NATO perde comunque come un colabrodo. Ai tempi della Guerra Fredda, c’era una battuta (apprezzata da tutti tranne che dai tedeschi) secondo cui tanto valeva passare i segreti direttamente all’Unione Sovietica, piuttosto che passare per Bonn, tanto i tedeschi occidentali erano pesantemente infiltrati dalla Stasi. Non sono sicuro che qualcuno sappia davvero quale sia la situazione oggi, ma data la competenza storica dei servizi segreti russi nella raccolta di informazioni umane, possiamo supporre che non siano stati inattivi nel reclutare fonti a Bruxelles.
Ma il problema sarebbe esponenzialmente peggiore se l’Ucraina facesse parte della NATO. È stato suggerito che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, ci fosse un tacito accordo tra i capi delle spie degli Stati successori (molti dei quali si conoscevano) di non organizzare operazioni l’uno contro l’altro. Non so se questo fosse effettivamente vero in passato, ma dubito che lo sia oggi. Anche in circostanze ideali, quindi, sarebbe impossibile sapere se l’uno o l’altro membro della delegazione ucraina lavorasse effettivamente per i russi. E se fosse sospettato, cosa fare? I Paesi possono espellere i diplomatici, ma le organizzazioni internazionali no. E la sicurezza della NATO è brava nelle cose banali, ma dubito che abbia il livello di competenza del controspionaggio. E quante delegazioni lascerebbero entrare un servizio di intelligence straniero per esaminare i loro computer e i cestini dei rifiuti?
Naturalmente un’Ucraina neutrale o addirittura ostile sarebbe un problema di un ordine di grandezza superiore. Cosa succede se gli Stati Uniti o la Germania sospettano ragionevolmente che un membro della delegazione lavori in realtà per l’SVR? Cosa dovrebbe fare il Segretario Generale? Mostrarmi le prove. Mi dispiace, non si può fare. Non sono necessariamente i segreti militari il problema più grande: immaginate qualcuno che siede in un comitato della NATO per discutere una posizione negoziale per i colloqui sul controllo degli armamenti, per esempio, in grado di passare un riassunto dettagliato ai russi. Di chi ci si può fidare? Come si potrebbe gestire anche solo potenzialmente una situazione del genere?
Questo per dire che, per quanto intelligente possa essere sembrata in passato come manovra politica, l’idea dell’Ucraina nella NATO è sempre stata stupida. È stata la naturale conseguenza di un’espansione sconsiderata, di un compromesso con la giustificazione originaria dell’organizzazione per poi scoprire, troppo tardi, che non era più in grado di svolgere quelle funzioni. Ma le promesse sono facili, e ci preoccuperemo delle conseguenze più tardi.
Il dopo è arrivato.
Sono lusingato dal numero di persone che mi hanno scritto direttamente, di solito dopo essersi abbonati. La vita è stata piena di impegni e non sono riuscito a rispondere a tutti, quindi se non avete ancora ricevuto una risposta non pensate di essere ignorati.
Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti gli interessantissimi commenti: continuate così!
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Nella teoria delle élite elaborata da Gaetano Mosca e poi rielaborata da Vilfredo Pareto la differenza essenziale tra gruppi sociali è fornita dall’organizzazione. Le élite sono i gruppi che riescono ad organizzarsi e questo gli consente di esercitare il potere sui gruppi incapaci di organizzazione.
La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari. In ogni sistema economico-sociale ci sono gruppi che hanno evidenti facilitazioni ad organizzarsi, facilitazioni determinate dalla comunanza di ambiente, di appartenenza, di cultura, di ceto o di interessi. E parimenti ci sono strati sociali che hanno evidenti ostacoli a organizzarsi: esemplarmente i lavoratori subordinati e gli schiavi. Qui la condizione di dipendenza dalle decisioni altrui, l’eteronomia e la mancanza di mezzi economici sono spesso determinanti.
Nella storia gli eventi che consentono un capovolgimento dei rapporti di forza tra governanti e governati sono di solito eventi catastrofici, guerre, carestie, cataclismi naturali che da un lato rompono l’equilibrio del gruppo dominante, organizzato, e dall’altro chiama i disorganizzati a unire le forze di fronte al comune debordante pericolo.
In mancanza di queste cause di turbativa esogena le migliori alternative storiche che consentono una “contro-organizzazione” sono le forme claniche del familismo esteso, le forme di comunità religiose radicali (spesso apocalittiche), e le forme partito (in verità l’unico esempio noto di forma partito capace di divenire un’effettiva contro-organizzazione è rappresentata dai partiti socialisti di fine ‘800).
Nel primo caso a fornire la base per la fiducia reciproca, indispensabile nell’edificazione di un’organizzazione dal basso, è il vincolo degli affetti e delle lealtà tradizionali interni ad un gruppo famigliare esteso (molte forme di criminalità organizzata si muovono su questa base).
Nel secondo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di una fede trascendente di una minoranza in posizione difensiva. Ciò ha il doppio vantaggio di chiedere la pari subordinazione di tutti a ciò che trascende (e con ciò genera una parificazione tra i fedeli) e di non essere un’appartenenza che promette prebende, essendo condivisa da una minoranza che gioca in difesa (il cristianesimo delle origini era un questa posizione).
Nel terzo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di un’ideologia rivoluzionaria con toni escatologici, che gioca un ruolo affine alla fede trascendente, pur con alcuni limiti.
A parte queste opzioni vi possono essere combinazioni parziali tra di esse. Ad esempio, nella Rivoluzione russa vediamo l’efficace combinazione dello sconvolgimento bellico e di una forma partito guidata da un’ideologia rivoluzionaria.
In mancanza di queste condizioni nessuna organizzazione nuova viene alla luce, e in mancanza di organizzazione nessun contro-potere può emergere.
Richiamo molto opportuno. In effetti io da un bel po’ prevedo che la prossima classe dirigente politica sarà formata dalle criminalità organizzate, in pole position la ‘ndrangheta. Sinora hanno delegato, ma in caso di implosione vera e propria saranno costretti a prendere in mano la situazione. Non è una prospettiva lieta ma ha i suoi lati positivi, per es. sentendo Matteo Messina Denaro parlare della crisi ucraina si capisce subito che ha colto immediatamente il nocciolo della questione e se fosse stato il presidente del consiglio italiano si sarebbe mosso molto meglio della presente o degli altri in generale. Insomma ci sono controindicazioni ma può andar peggio, ci può essere il collasso e basta se va proprio male.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Parliamo del nuovo attacco terroristico dell’Ucraina sul ponte di Kerch prima di immergerci in altri aggiornamenti.
Perché Putin lo definisce specificamente un attacco terroristico? Perché, come afferma, il ponte di Kerch non è più utilizzato per le forniture militari e non lo è più da molti mesi, ed è quindi un corridoio esclusivamente civile. Si tratta di un’ammissione interessante da parte sua, perché sembra indicare un accordo segreto con l’Occidente/Kiev, forse nell’ambito del Grain Deal e di altre strette di mano dietro le quinte che avvengono di continuo, sia esplicite che implicite.
Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba non è d’accordo:
Questo nuovo attacco è stato condotto da droni navali, questo mi era chiaro anche prima che l’attacco avvenisse. Date le nuove misure di sicurezza che il ponte ha implementato dopo il primo attacco, che includono ampie strutture a raggi X per tutti i grandi camion da carico per scansionarli alla ricerca di esplosivi, non c’era altro modo realistico per attaccare il ponte se non via mare.
L’attacco dall’aria è molto problematico per i seguenti motivi:
L’Ucraina non ha molto che possa raggiungere il ponte dal suo territorio.
L’unica cosa che ha, come i missili Storm Shadow di recente acquisizione, non sono abbastanza potenti da abbattere il ponte senza un massiccio attacco a sciame, che di per sé presenta molte sfide tecniche. Una di queste è che l’AD russo è troppo attivo/potente in quella zona e abbatte tutto ciò che l’Ucraina invia, come è già stato dimostrato molte volte in passato.
Vedete, nei terreni molto più complessi del paese interno, è possibile camuffare i missili progettando traiettorie di volo che sfruttano le caratteristiche geografiche e del terreno, come andare dietro a colline/montagne/edifici, ecc. Ma nell’ampio e piatto paesaggio marino del ponte, si crea un ambiente abbastanza ideale per il funzionamento dell’AD.
Se ricordate gli attacchi degli HIMAR al ponte Antonovsky, non hanno ottenuto grandi risultati nemmeno dopo decine o centinaia di colpi. Per abbattere le campate di un ponte massiccio come quello di Kerch sono necessarie molte tonnellate di esplosivo, cosa che semplicemente non è fattibile per le piattaforme aeree che trasportano testate relativamente piccole. Un drone navale, invece, può essere riempito con quantità massicce di esplosivo, a seconda della grandezza del drone. Inoltre, è possibile sincronizzare più droni insieme per farli esplodere l’uno accanto all’altro nello stesso momento.
Infine, il ponte di Kerch è il ponte più lungo d’Europa e uno dei più lunghi del mondo. È molto difficile monitorare efficacemente la sua intera lunghezza per individuare eventuali droni di superficie o subacquei.
Quindi, tutto questo per dire che mi aspettavo che il prossimo attacco avvenisse tramite qualche tipo di drone navale e sembra che sia quello che abbiamo, almeno in base alle prime notizie come questa:
Secondo le informazioni in arrivo (in questa fase è difficile affermarne l’affidabilità), l’attacco al ponte di Crimea è stato effettuato utilizzando il robot autonomo sottomarino britannico REMUS 600 con un carico aggiuntivo di esplosivi.Grazie alla sua capacità di muoversi sott’acqua fino a 600 metri di profondità e alla facilità di controllo da un computer portatile, è stato lanciato da una nave civile nel Mar Nero, ha una durata di volo di circa 70 ore a una velocità fino a 5 nodi.Con una maggiore capacità di carico, ha un’autonomia di 286 miglia nautiche, quasi 500 km.Vladimir Rogov
Vladimir Rogov
❗️Ukrainian kamikaze senza equipaggio che questa notte hanno attaccato il ponte della Crimea sarebbero stati ripresi dalle immagini satellitari.Il 16 luglio alle 23:59, quattro oggetti ad alta velocità, situati a una distanza di 75 km a sud-est di Zmiinoye e diretti in direzione della costa della Crimea, hanno colpito l’obiettivo del satellite Sentinel-2 L1C.Coordinate: 44.787000, 30.905000Sembra che il lancio dei kamikaze di superficie avvenga dal lato di Zmeinoy, e che i droni stessi o i loro vettori, che portano i kamikaze nella zona di lancio, siano finiti nell’inquadratura.
Ricordiamo che la stessa Russia ha già dimostrato l’uso di un drone navale nell’attacco al ponte Zatoka di Odessa lo scorso anno:
Ecco un grafico che mostra i diversi droni visti in entrambi i Paesi:
Si tenga presente che proprio il giorno prima i droni navali e aerei hanno attaccato anche Sebastopoli in Crimea, e sono stati tutti respinti da una grandinata di spari russi:
In questo caso, tutti i droni sono stati distrutti. Ma la cosa più interessante è che è stato mostrato un nuovo tipo di drone in uso che sembrava essere un jetski modificato:
Ecco le foto dopo la distruzione e la cattura:
Potrebbe quindi trattarsi dello stesso o di uno simile usato a Kerch? Difficile saperlo. Una cosa dubbia della teoria del sommergibile sottomarino è che i sommergibili sono difficili o impossibili da comunicare o controllare. Uno dei grafici che ho postato sopra dice che il Remus britannico può essere “controllato tramite computer portatile”. Non ne sono così sicuro, a meno che non si intenda che la guida iniziale possa essere programmata in questo modo.
Le comunicazioni sottomarine sono per lo più impossibili, poiché la conducibilità elettrica dell’acqua salata non consente il passaggio delle onde radio. Si potrebbe forse programmare il sottomarino per andare autonomamente attraverso un qualche tipo di navigazione inerziale o farlo viaggiare appena sotto la superficie con una piccola antenna quasi invisibile che rimane sopra l’acqua e che può ricevere le comunicazioni.
In ogni caso, a meno che non siano stati coinvolti veri e propri uomini rana, come quelli del British Boat Service o del SAS che potrebbero aver piazzato le cariche dimostrative sul ponte, sarei più propenso a credere che sia stato fatto da semplici droni di superficie che viaggiano velocemente, di una varietà simile a quelli usati ripetutamente a Sebastopoli. Le foto satellitari che ho postato prima e che sostengono di averli ripresi sembrano confermarlo.
Se ricordate, in questo articolo avevo scritto in precedenza di come The Grayzone avesse scoperto documenti che dimostravano che l’intelligence britannica era coinvolta da tempo nella pianificazione degli attacchi al ponte di Kerch:
L’articolo qui sopra entra nei dettagli e pubblica persino le trascrizioni delle conversazioni via e-mail tra gli agenti britannici che discutono le strategie per minare il ponte, compresi i diagrammi dei punti in cui gli esplosivi possono essere posizionati al meglio per ottenere il massimo effetto, ecc.
Ora, Putin sta convocando un consiglio per raccogliere proposte su come rafforzare la sicurezza per fermare tali attacchi.
L’articolo qui sopra entra nei dettagli e pubblica persino le trascrizioni delle conversazioni via e-mail tra gli agenti britannici che discutono le strategie per minare il ponte, compresi i diagrammi dei punti in cui gli esplosivi possono essere posizionati al meglio per ottenere il massimo effetto, ecc.
Ora, Putin sta convocando un consiglio per raccogliere proposte su come rafforzare la sicurezza per fermare tali attacchi.
Inoltre, il ponte ferroviario che corre adiacente alla carreggiata è pienamente operativo e i treni continuano a circolare in orario. Le notizie attuali affermano che la Russia costruirà una carreggiata temporanea sopra la campata distrutta, mentre la campata finale sarà sollevata in un secondo momento, secondo alcuni rapporti a settembre. Tuttavia, già da stasera si prevede di rendere il ponte operativo per il traffico a senso unico sulla carreggiata intatta.
Inoltre, va detto che al momento in cui scriviamo Odessa è stata pesantemente bombardata in un possibile attacco di rappresaglia, con strutture in fiamme:
Anche se si vocifera che un attacco molto più grande sia previsto entro le prossime 72 ore come vera risposta, una volta che gli obiettivi appropriati saranno stati completamente configurati.
Quali sono dunque le conseguenze del secondo attacco di Kerch?
A parte il fatto che due civili sono morti nell’attacco terroristico, con una quattordicenne russa di nome Angelina, della regione di Belgorod, rimasta orfana dopo aver perso i genitori. Le truppe russe stanno già scrivendo il suo nome sulle conchiglie in suo onore:
🇷🇺🚀🇺🇦
Angelina, la ragazza sopravvissuta all’attacco terroristico sul ponte di Crimea! Oggi l’artiglieria russa si sta vendicando di te. E domani non ci stupiremo se il tuo nome sarà scritto sui nostri “Pugnali” e “Kalibr”. Il nemico sarà punito e sconfitto!
L’altra conseguenza più importante è l’apparente cessazione definitiva dell’accordo sul grano:
Il corridoio umanitario attraverso il Mar Nero settentrionale è stato interrotto. Il centro di coordinamento congiunto di Istanbul sarà chiuso. La Russia non garantisce più la sicurezza della navigazione nella regione.
Peskov sostiene che si tratta di una decisione permanente e che la task force di coordinamento con la Turchia è stata addirittura chiusa per questo motivo. Personalmente ne dubito, ma staremo a vedere. Dopo un evento del genere le emozioni sono sempre alte e si prendono decisioni avventate per fare bella figura o per dare un’apparenza di forza, ma alla fine è probabile che ci saranno altri negoziati, l’unica domanda è quanto presto.
La mappa del traffico navale in tempo reale mostra che ad oggi non c’è più traffico da o verso Odessa:
La Russia deve prima salvare la faccia e mostrare forza, ad esempio con qualche attacco di rappresaglia, dopodiché può tornare lentamente verso l’accordo, ma vedremo.
L’Occidente e Kiev prenderanno in considerazione le opzioni per l’esportazione di cibo dall’Ucraina ai mercati mondiali in relazione al ritiro della Federazione Russa dall’accordo sul grano, ha aggiunto. Mercati mondiali = Occidente.
Molti funzionari russi si stanno irrigidendo, come ad esempio Alexei Zhuravlev:
🇷🇺❌🇺🇦 Dopo l’attacco terroristico al ponte di Crimea, la Russia dovrebbe interrompere “qualsiasi rapporto commerciale con l’Ucraina, compreso il pompaggio di gas”, oltre a tagliare i ponti con il mare, ha dichiarato Alexei Zhuravlev, primo vicepresidente della commissione difesa della Duma di Stato.
E Medvedev, che ha diffuso questo messaggio
:
La cosa più importante da notare, tuttavia, è che la tempistica di questo attacco è avvenuta esattamente il 17 luglio, data di scadenza del tanto atteso accordo sul grano, se ricordate. Non è una coincidenza.
Significa che questo attacco è stato fatto appositamente per cercare di ostacolare il più possibile la Russia, mettendola tra l’incudine e il martello nel prendere le sue decisioni. In sostanza, è stato progettato per erodere la statura della Russia con i suoi alleati, in particolare con la Turchia.
La Russia vuole dare l’impressione di essere interessata ai negoziati sul grano per il bene dei suoi alleati. Questo mette la Russia in una posizione di debolezza. O continuare i colloqui e apparire doppiamente debole, perché ora dimostra che anche gli attacchi terroristici su larga scala alle sue infrastrutture non hanno alcun effetto sulle sue linee rosse; oppure: scartare completamente l’accordo sul grano, ma subire un grosso colpo di prestigio con i suoi alleati, come la Turchia e persino la Cina, che di recente ha segnalato di essere molto favorevole all’estensione dell’accordo sul grano.
La questione finale, tuttavia, sarà chi guadagnerà di più dagli effetti pratici di questa situazione, piuttosto che dall'”apparenza” di aver guadagnato qualcosa. Ad esempio, sappiamo che l’Ucraina perde circa 500 milioni di dollari al mese:
Let’s talk about Ukraine’s new terrorist attack on the Kerch Bridge before diving into other updates.
Why does Putin specifically call it a terrorist attack? Because, as he states, the Kerch Bridge is actually no longer used for military supplies and has not been for many months, and is therefore exclusively a civilian corridor. This is an interesting admission on his behalf because it appears to possibly point to a secret agreement with the West/Kiev, perhaps as part of the Grain Deal and other such backdoor handshakes that go on all the time, both explicit and implicit.
This new attack was carried out by naval drones, that much was obvious to me even before the attack happened. Given the new security measures the bridge implemented after the first attack, which includes extensive x-ray facilities for all large cargo trucks to scan them for explosives, there remained no realistic way to attack the bridge other than by sea.
From the air is very problematic for the following reasons:
Ukraine does not have much that can reach the bridge from its territory
The only thing it does have, like newly acquired Storm Shadow missiles, are not really powerful enough to take down the bridge without a massive swarm attack, which itself has many technical challenges. One of them is that Russian AD is too active/powerful there and shoots down everything Ukraine sends, which has already been proven many times before.
You see, in the much more complex terrain-scapes of the inner country, you can disguise missiles by designing flight paths which take advantage of geographical and terrain features, like going behind hills/mountains/buildings, etc. But in the wide open flat sea-scape of the bridge, it creates a fairly ideal environment for AD to function.
If you recall the HIMARs attacks on Antonovsky bridge, they didn’t achieve much even after dozens or hundreds of hits. To take down the spans of a massive bridge like the Kerch you need a lot of pure tonnage of explosives which simply is not feasible for airborne platforms which carry relatively small warheads. A naval drone on the other hand can be packed with massive amounts of explosives, all depending on how large you want to make the drone. Furthermore, you can sync several drones together to explode next to each other at the same time.
Lastly, the Kerch Bridge is the longest bridge in Europe, and one of the longest in the world. It’s very difficult to monitor its entire length effectively for what may be surface or subsurface (underwater) drones.
So that is all to say, I expected the next attack to be via some type of naval drone and it appears that’s what we’ve got, at least on account of early reports like this:
According to incoming information (at this stage it is difficult to assert its reliability), the attack on the Crimean bridge was carried out using the British underwater autonomous robot REMUS 600 with an additional load of explosives.
Thanks to its ability to move under water at a depth of up to 600 meters and easy control from a laptop, it was launched from a civilian ship in the Black Sea, it has a flight duration of about 70 hours at a speed of up to 5 knots.
With increased cargo capacity, it has a range of 286 nautical miles, almost 500 km.
Vladimir Rogov
Ukrainian unmanned kamikaze boats that attacked the Crimean bridge tonight are believed to have been captured on satellite imagery.
On July 16 at 23:59, four high-speed objects, located at a distance of 75 km southeast of Zmiinoye and going in the direction of the Crimean coast, hit the lens of the Sentinel-2 L1C satellite.
Coordinates: 44.787000, 30.905000
Apparently, the launch of surface kamikazes is carried out from the side of Zmeinoy, and either the drones themselves or their carriers, which bring kamikazes to the launch area, got into the frame.
Recall that Russia itself has previously demonstrated use of a naval drone in attacking Odessa’s Zatoka bridge last year:
Here is a graphic showing different drones seen in both countries:
Keep in mind, just the day before, naval and air drones attacked Sevastopol in Crimea as well, and were all repulsed by a Russian hail of gunfire:
In this case, all drones were destroyed. But what was most interesting was that it showed a new type of drone in use that appeared to be a modified jetski:
Here are the photos of it after being destroyed and captured:
So, could it have been the same or similar one used on the Kerch? Hard to know. One thing that’s dubious about the underwater submersible theory is that submersibles are difficult or impossible to communicate with or control. One of the graphics I posted above says the British Remus can be ‘controlled via laptop’. I’m not so sure about that, unless they mean the initial guidance can be programmed thus.
Underwater communications are mostly impossible as the electrical conductivity of saltwater does not allow radio waves to pass through it. You could perhaps program the sub to go autonomously by way of some type of inertial navigation or have the sub travel just under the surface with a small, nearly invisible antenna that stays above the water which can receive communications.
Either way, unless there were actual human frogmen involved, like British Boat Service or SAS folk who might’ve set the demo charges on the bridge, I’d be more inclined to believe it was done by simple fast-traveling surface drones of a similar variety to the ones used on Sevastopol repeatedly. The satellite photos I posted earlier which claimed to have picked them up appear to confirm this.
If you recall, in this article I had previously written about how The Grayzone uncovered documents showing that British intelligence was involved in the planning of the Kerch Bridge attacks for a long time:
Check the article above, it goes into detail and even publishes the transcripts of email conversations between British operatives discussing the strategies of how best to undermine the bridge, which includes diagrams of where explosives can best be placed for maximal effect, etc.
Now, Putin is convening a council in order to field proposals of how to beef up security to stop such attacks.
Some assume by that initiative that no previous defenses were active, and so the standard concern troll vector of attack is to criticize Putin/Russia for only now “reactively” considering defenses after an attack had already succeeded.
The truth is, if there was no defenses for the bridge previously, then such attacks would have already happened since last year and would have brought down the bridge in its entirety. Why do you think it’s only possible for Ukraine to successfully carry out such an attack roughly once per year? Clearly, if the bridge was totally undefended they could attack at will. But, as I said earlier, it is the longest bridge in all of Europe and it’s very difficult to monitor the entirety of its length at all times for tiny surface drones which hardly appear on almost any type of monitoring equipment, and indeed are specifically made to be low-observable (to Infra-Red and many other bands). Also, the fact that Ukraine has NATO’s entire satellite-ISR capabilities means they can design attack plans to bypass Russia’s defenses.
Now, quickly, on the bridge’s prospects:
Only one roadway was destroyed, the other side functions:
Also, the railway bridge that runs adjacent to the roadway is fully operational and trains are still running on schedule. The current reports state that Russia will construct a temporary roadway over the destroyed span while the final span will lifted into place later on, some reports claiming September. However, as early as tonight they are planning to make the bridge operational to one way traffic on the intact roadway.
Also, it should be mentioned that as of this writing Odessa is being heavily bombarded in a possible retaliatory strike, with facilities on fire:
Though there is rumor that a much larger attack is planned within the next 72 hours as a true response, once the appropriate targets have been fully configured.
So, what are the consequences of the second Kerch attack?
Apart from the fact that two civilians died in the terrorist attack, with a fourteen year-old Russian girl named Angelina from the Belgorod region now orphaned after losing her parents. Russian troops are already writing her name on shells in her honor:
Angelina, the girl who survived the terrorist attack on the Crimean bridge!
Today, Russian artillery is taking revenge for you. And tomorrow, we won’t be surprised if your name is written on our “Daggers” and “Kalibr”.
The enemy will be punished and defeated!
The other biggest consequence is the apparent final termination of the grain deal:
The humanitarian corridor though the northern Black Sea has been terminated. The joint coordination center in Istanbul will be closed. Russia no longer guarantees safety of navigation in the region.
Peskov claims it is permanent, and that the coordination task force with Turkey has even been closed on this account. Personally, I’m doubtful, but we’ll see. There are always high emotions after such an event and rash decisions are made to either grandstand or give the appearance of strength, but ultimately more negotiations will likely happen down the line, the only question of how soon.
The below live ship traffic map shows no traffic at all coming to or from Odessa anymore as of today:
Russia needs to save face and show strength first, for instance some reprisal attacks, afterwards it can slow-walk back towards the deal—but we’ll see.
US insists grain deal be extended as soon as possible, Blinken The West and Kiev will consider options for exporting food from Ukraine to world markets in connection with the withdrawal of the Russian Federation from the grain deal, he added. World markets = the West.
Many Russian officials are hardlining it, for instance Alexei Zhuravlev:
After the terrorist attack on the Crimean bridge, Russia should stop “any trade relations with Ukraine, including pumping gas,” as well as cut off from the sea, Alexei Zhuravlev, the first deputy chairman of the defense committee of the State Duma.
And Medvedev, who released this message:
The most important thing to note, though, is that the timing of this attack happened on exactly July 17th, which was the long awaited grain deal expiration date, if you’ll recall. That is not by coincidence.
It means this attack was specifically done to try to stymy Russia as much as possible in terms of putting it between rock and hard place in making its decisions. In essence, it’s designed to erode Russia’s stature with its allies, particularly Turkey.
Russia wants to give the appearance of interest in grain deal talks for the sake of its allies. This puts Russia in a position of two weak moves. Either they continue talks and look doubly weak because now it shows that even large-scale terror attacks on their infrastructure has no effect on their red lines; or: they completely discard the grain deal but now take a big prestige hit with their allies like Turkey and even China which recently signaled it greatly favors the grain deal extension.
The ultimate question though will be who stands to gain the most from the actual practical realpolitik effects of this, rather than the ‘appearance’ of having gained something? For instance, we know that Ukraine loses upwards of $500 million per month:
La decadenza dell’accordo sul grano spiegata:
– 🇺🇦 ha trasferito 63.000.000t di prodotti agricoli a 🇪🇺
– 🇺🇦 ha ricevuto 26 miliardi di dollari da 🇪🇺
– 🇪🇺 ha rimandato 23.000.000t a 🇺🇦 per solidarietà
– 🇺🇦 ha pagato 48 miliardi di dollari a 🇪🇺 per la solidarietà
-> L’Ucraina ha perso 22 miliardi di dollari!
Per quanto ne so, la Russia non ha nulla da perdere e tutto da guadagnare, nella misura in cui non permettere al grano ucraino di inondare i mercati significa solo che il grano russo diventa molto più prezioso in tutto il mondo.
Naturalmente, l’Occidente si aspetta ora un grido di dolore. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres ha dichiarato in modo allarmistico che “milioni” di persone che muoiono di fame pagheranno il prezzo ora che l’accordo sul grano è saltato. I governi occidentali stanno prevedibilmente scaricando la colpa sulla Russia, ignorando completamente l’attacco terroristico di massa che i loro servizi di sicurezza, in collaborazione con l’Ucraina, hanno appena portato a termine.
Per esempio, questo nuovo articolo di Politico accusa la Russia di essersi ritirata dall’accordo sui cereali lunedì, e incredibilmente non menziona nemmeno una volta la parola ponte:
La Russia lunedì si è ritirata dall’Iniziativa per il grano del Mar Nero, un accordo mediato dalle Nazioni Unite che ha permesso all’Ucraina di esportare decine di milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi nel corso dell’ultimo anno, nonostante l’infuriare della guerra. Ma la Russia, sostenendo che le sue esportazioni di cibo e fertilizzanti erano danneggiate da sanzioni occidentali “nascoste”, aveva già efficacemente strangolato l’accordo prima di farlo fallire. Qualche ora dopo, il Cremlino ha avvertito che non poteva più garantire la sicurezza della navigazione nel Mar Nero nord-occidentale.
Si noti come si tenta di riformulare l’abbandono dell’accordo come se si trattasse delle lamentele della Russia per il fatto che le sue esportazioni di grano sono “danneggiate” dalle sanzioni occidentali. È incredibile che il giorno dopo un attacco terroristico di tale portata, che ha fatto saltare in aria due civili e mandato in coma una giovane ragazza, sia stato completamente ignorato con le classiche menzogne da omissione della stampa gialla.
Di solito questi articoli sono pieni di “contestualizzazione”; non hanno pensato che fosse anche lontanamente rilevante aggiungere l’attacco al ponte?
Naturalmente, sappiamo che solo un misero 3% del grano è stato effettivamente destinato all’Africa o ai “Paesi bisognosi”, mentre la parte del leone è stata assorbita dall’avida Europa. Anche il tentativo di contraddire l’articolo di Politico di cui sopra cade a fagiolo, poiché la loro “prova” consiste in un URL a un presunto studio che non funziona e porta a una schermata di accesso. Che “professionisti”.
Ecco altri grafici sulla ripartizione dei cereali per coltura:
🇷🇺❌🇺🇦🌾
Ne è uscita solo una vera e propria frode”, ha dichiarato il vice rappresentante della Federazione Russa presso le Nazioni Unite Dmitry Polyanskiy a proposito dell’accordo sul grano e degli “sforzi” per rispettarlo da parte della comunità internazionale.
L’aspetto più importante da tenere d’occhio sarà quello che la Russia farà con il corridoio del Mar Nero in quella regione. Tenterà davvero di riconquistare l’Isola dei Serpenti, come si vociferava in precedenza, o rafforzerà la sua presenza navale in qualche modo, come avevo riferito l’ultima volta?
L’Ucraina, da parte sua, sostiene che la fine dell’accordo sul grano significa che il ponte di Kerch sarà preso di mira. Per esempio, Ponomarenko del Kiev Independent:
Ciò sembra implicare che non attaccare il ponte fosse parte dell’accordo sul grano e che Kiev lo abbia attaccato il giorno esatto della scadenza dell’accordo come “messaggio” a Mosca.
Come si ricorderà, in passato si era diffusa la voce che la Turchia o addirittura gli Stati Uniti avrebbero fatto rientrare l’accordo con la forza scortando le navi di grano attraverso il Mar Nero, anche senza il permesso della Russia. Tuttavia, due nuove dichiarazioni di entrambi sembrano suggerire il contrario, almeno per ora:
Gli Stati Uniti non stanno considerando la possibilità di un blocco militare del Mar Nero a causa della sospensione dell’accordo sul grano, secondo il coordinatore delle comunicazioni strategiche della Casa Bianca, John Kirby. Non stanno nemmeno considerando la possibilità di alleggerire le sanzioni alla Russia per il suo ritorno all’accordo. Ha sottolineato che Washington non ritiene che l’attacco terroristico al ponte di Crimea abbia influito sulle capacità militari della Russia. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti non sono pronti ad attribuire la responsabilità dell’attacco al ponte di Crimea a nessuna delle parti in conflitto in Ucraina.
E secondo quanto riferito dalla Turchia:
🇹🇷🇺🇦🇷🇺 – Una fonte turca ha dichiarato a GIW che la Turchia e la NATO NON affronteranno un eventuale blocco russo sull’Ucraina con le proprie navi da guerra, spiegando che l’obiettivo non è la terza guerra mondiale.
Ora, Zelensky sta disperatamente implorando Erdogan di intervenire militarmente, il che sembra effettivamente svelare il suo piano da sempre, che è quello di spingere un cuneo tra Turchia e Russia:
Russia:
Che cosa ci rimane allora? Probabilmente la Russia aspetterà che l’Occidente “torni a strisciare sulle ginocchia” con qualche concessione in mano. Se ricordate, Putin aveva già dichiarato la settimana scorsa, alla luce della scadenza dell’accordo sul grano, che la Russia non prenderà più l’iniziativa da sola, ma aspetterà che l’Occidente “venga a portare dei doni” sotto forma di concessioni. Forse c’è la possibilità che Putin assuma una “linea dura” e si rifiuti di rinnovare l’accordo in futuro in qualsiasi circostanza, alla luce dell’attacco di Kerch. Forse la Russia ha giocato con gli scenari e, con le prossime stagioni autunnali e invernali, ha in programma di mettere nuovamente in ginocchio l’Ucraina con attacchi multi-vettore di tipo economico-infrastrutturale, che includeranno la distruzione dell’economia ucraina e nuovi attacchi missilistici alle infrastrutture elettriche.
Questo è probabile perché credo che il prossimo anno sarà quello che tutti ci aspettavamo fosse il 2023, in termini di grandi offensive russe. Non lo dico in modo velleitario, ma semplicemente spostando gli obiettivi da quest’anno al prossimo. Nel corso degli ultimi mesi ho già elaborato una serie di teorie su come la Russia stia lentamente costruendo il suo potenziale offensivo quest’anno, in termini di mobilitazione stealth in corso, di nuove enormi espansioni delle forze armate da parte di Shoigu in due nuovi distretti militari che compromettono un nuovo esercito e un nuovo corpo d’armata. Ora che finalmente disponiamo di dati validi sulle massicce perdite e sul logoramento dell’Ucraina nel corso degli ultimi mesi, è più che mai evidente che il prossimo anno sarà l’anno in cui la Russia eserciterà una vera e propria pressione per far crollare l’AFU, mentre il resto di quest’anno sarà la continuazione del lavoro preparatorio.
Una delle ragioni, tra l’altro, che non ho spiegato nelle mie precedenti esegesi della questione, è che tutte queste nuove “truppe mobilitate furtive” che Shoigu sta mettendo insieme richiedono probabilmente un tempo di addestramento molto più lungo. La “mobilitazione ufficiale” dello scorso autunno riguardava i riservisti che avevano già svolto un anno di addestramento obbligatorio. Ma dei nuovi volontari non abbiamo dati reali. Se alcuni di loro sono “arruolati” direttamente dalla strada, si tratta di persone che richiedono un addestramento da zero prima di essere pronti a combattere. Per queste persone sarebbe necessario un addestramento di almeno un anno, anche se potrebbero fare l’addestramento “di base” in 3-5 mesi e poi essere inviati nelle “retrovie” di qualche zona di combattimento per un ulteriore addestramento in loco. Presumo però che molti di questi nuovi “volontari” siano riservisti che non erano presenti nell’appello della mobilitazione dell’anno scorso, quindi verrebbero ri-addestrati e ri-certificati in più di 3 mesi, più o meno.
Ma non fraintendetemi, la differenza più grande sarà di gran lunga il semplice fatto dell’enorme calo previsto del sostegno occidentale. Se il sostegno dell’Occidente continuasse come al suo apice, allora credo che l’Ucraina possa potenzialmente durare ancora diversi anni. Ma con l’attuale tasso di logoramento, non possono nemmeno superare la fine di quest’anno senza enormi cambiamenti nella loro dottrina di battaglia, che sono già in corso, ma ci arriverò tra un attimo.
Ora, probabilmente vi starete chiedendo: e se l’Occidente continuasse a sostenere l’Ucraina con la massima forza? Il problema è che questo non è realmente concepibile o possibile. Non hanno le scorte per farlo.
Anche se il sostegno monetario dovesse continuare allo stesso modo (e anche quello sta diminuendo pesantemente), semplicemente non hanno più le scorte di munizioni e armature per continuare a dare con la stessa frequenza.
Il canale Rezident riporta quanto segue:
POSTO IN UCRAINA La nostra fonte nell’OP ha detto che l’Ufficio del Presidente ha ricevuto una bozza dall’Amministrazione Biden sul futuro finanziamento dell’Ucraina. L’assistenza militare sarà ridotta di 7 volte e quella finanziaria di 5, ma gli americani ci hanno assicurato che l’UE continuerà a sostenere le Forze Armate dell’Ucraina con gli stessi volumi. Si stanno già tenendo riunioni alla Bankovaya per discutere come ridurre le spese di bilancio e trovare i fondi per continuare la guerra nel 2024.REZIDENT
Ora, anche l’iniezione di emergenza di Leopard 1A5 tedeschi, che avrebbe dovuto colmare le perdite dell’ultimo mese, è misteriosamente “ritardata”, secondo nuove indiscrezioni. Ricordiamo che questa doveva essere la più rapida delle consegne, con una nuova grande serie di carri armati che sarebbe dovuta arrivare al più tardi entro la fine di luglio. Un rapporto ha affermato che il ritardo è fino ad “agosto”, ma il tenore sembrava eccessivamente speranzoso.
Nel frattempo, la Russia continua a criticare pesantemente questi arrivi anche nelle retrovie, come in questo nuovo rapporto:
Come ha appreso ukrainian_guide (https://t.me/ukrainian_guide/8611), due reparti con equipaggiamento militare sono stati colpiti da due missili Iskander la scorsa notte a Kharkov sul territorio del deposito della stazione ferroviaria di OsnovaI reparti trasportavano carri armati tedeschi Leopard e mezzi corazzati americani M113. Si sa che tre Leopard sono stati gravemente danneggiati a seguito dell’attacco.Per le informazioni, le fonti hanno chiesto di ringraziare gli uomini dell’AFU della 32ª brigata, che stavano discutendo la notizia in una delle chat chiuse.
A quanto pare si trattava di carri armati che venivano riposizionati su altri fronti.
Secondo quanto riferito, anche molti mercenari sono stati colpiti nell’attacco:
Mercenari stranieri colpiti a Kharkiv. Questo spiega l’insolita attività aerea di oggi. Rapporto: “Ieri sera, a Charkiv, due missili hanno colpito il dormitorio dell’Accademia di diritto di Yaroslav il Saggio (via Dinamovskaya, 4)”. Subito dopo i colpi, diverse ambulanze sono arrivate sul territorio dell’edificio. Si sostiene che fino a 30 mercenari siano stati uccisi o feriti” – fonte Guida Ucraina
Il Flighttracker ha mostrato un aereo che volava avanti e indietro da Rzeszow all’Ucraina sotto un transponder di richiamo, che probabilmente trasportava morti e feriti.
L’alta efficacia degli attacchi di ieri su Kharkiv, durante i quali sono stati uccisi e feriti anche mercenari occidentali, è confermata: un volo sconosciuto è appena arrivato a Rzeszow dall’Ucraina, e un aereo da trasporto Airbus A330-243MRTT è stato portato da Berlino. Un’ambulanza volante della compagnia aerea specializzata ASL FLY MED è arrivata a Rzeszow oggi e vi ha trascorso un’ora.
L’assoluta intrattabilità della situazione si fa sempre più strada tra i vari think-tank e agenzie di intelligence occidentali. Per esempio, ecco il capo di stato maggiore della Defense Intelligence Agency statunitense, John Kirchhofer:
E persino Arestovich è stato costretto ad ammettere che l’Ucraina che si prende l’80% del territorio che attualmente controlla come consolazione per l’ingresso nella NATO è un “buon affare”:
Questo perché ritiene che tentare di riconquistare la Crimea senza il tipo di potenza aerea e le comodità di cui gode l’esercito statunitense provocherebbe 200.000 vittime ucraine:
Questo naturalmente è significativo; dopo tutto, se la sola riconquista della Crimea costerebbe 200.000 morti ucraini, allora quanti morti hanno sofferto finora nell’intera guerra?
E ora la Russia sta spingendo il pedale a nord, intensificando una vasta offensiva che sta iniziando a preoccupare il comando ucraino:
Gli ucraini sono molto preoccupati per la direzione di Kupyansk. Gli ucraini sono molto preoccupati per la direzione di Kupyansk: scrivono che abbiamo raccolto un pugno potente e stiamo avanzando.Verbatim:Ora un gruppo molto potente è concentrato nella direzione Limano-Kupyansk. Più di 100 mila uomini, più di 900 carri armati e 370 MLRS. Dicono che con queste forze intendiamo sconfiggere le loro formazioni da battaglia e andare più in profondità.Le creste hanno pensieri interessanti, ma credo che questa non sia l’ultima spiacevole sorpresa per loro. Altre notizie arriveranno presto…
Da una fonte ucraina molto preoccupata:
L’ultima volta ho riferito che la Russia aveva spinto l’AFU fuori dalla città di Novoselovske, vicino a Svatove. Ora – anche se la notizia potrebbe non essere ancora del tutto confermata – al momento della stesura di questo articolo i rapporti affermano che la Russia si è effettivamente impadronita dell’intera città.
Le Forze Armate della RF hanno preso il controllo dell’insediamento di Novoselovka nella Repubblica Popolare di Lugansk, riferiscono le nostre fonti sul campo. Questo villaggio era già passato sotto il controllo delle unità russe nel novembre di quest’anno, ma poi erano state scacciate. Inoltre, i nostri abbonati dalla scena specificano che le Forze Armate dell’Ucraina stanno trasferendo urgentemente le riserve a Novoselovka, recentemente conquistata, per contrattaccare. Queste informazioni sono state confermate anche da funzionari ucraini, che hanno accennato con disinvoltura alla difficile situazione dell’esercito nemico in questa regione. “Informatore di guerra”
Se i rapporti ucraini sono accurati e se la Russia ha un pugno di 900 carri armati in quell’area, allora ci sono più carri armati solo in quel settore di quanti ne abbia l’Ucraina in totale su tutti i fronti.
Seymour Hersh afferma inoltre quanto segue dalle proprie fonti:
L’esercito russo “affronterà” facilmente le forze ucraine e lancerà la sua “offensiva su larga scala” probabilmente in agosto, ha detto il giornalista premio Pulitzer Hersh (USA), citando la sua fonte. Secondo il suo interlocutore, un “funzionario” americano, sarà allora che le forze armate ucraine dovranno affrontare il “vero problema”. I proiettili a grappolo, ha detto la fonte, “non hanno alcuna possibilità” di cambiare il corso del conflitto, e la Casa Bianca “sbaglia” con la sua valutazione della situazione, scrive RIA Novosti.Gli americani possono giudicare l’insuccesso del “contrattacco” per l’Ucraina dal fatto che le storie dalla zona di guerra sono scomparse dalle prime pagine dei principali giornali, ha detto Hersh
Penso che una controffensiva russa più ampia sia possibile in agosto, ma non sarà la grande freccia finale che alcuni si aspettavano quest’anno, come un nuovo grande vettore che si apre da nord, a Kharkov o Sumy, ecc. Penso che si tratterà piuttosto di una pressione graduale sui fronti attuali, compresi gli attacchi di forza rinnovata ad Avdeevka, Marinka, ecc.
In breve, in questo momento la Russia non deve avere fretta. Il tempo è per il momento dalla loro parte, visto che abbiamo superato la “gobba” delle grandi pietre miliari, come il vertice di Vilnius, e non hanno portato a nulla. Gli Stati Uniti hanno ora in programma le importantissime elezioni presidenziali e l’attenzione dovrà spostarsi dall’Ucraina. Quindi tutte le carte sono a favore della Russia per il prossimo semestre e oltre. Finché continuerà a ridurre l’Ucraina come sta facendo ora, la Russia getterà le giuste basi per il prossimo anno, quando la situazione dell’Ucraina diventerà critica.
Per concludere questa sezione, pubblicherò il parere di questo analista russo che riassume molti dei miei punti ed estrapola ciò che accadrà in seguito sulla base dell’attuale calcolo del campo di battaglia, con il quale sono pienamente d’accordo:
Ramzai (Vladislav Shurygin, @Ramzayiegokomanda) scrive sulla natura transitoria dell’attuale situazione al fronte nella guerra ucraina: L’offensiva ucraina si è ovviamente esaurita senza ottenere alcun risultato. Quasi quaranta giorni di combattimenti ininterrotti non hanno portato nemmeno allo sfondamento della linea di demarcazione. Allo stesso tempo, le forze armate ucraine hanno messo in battaglia fino al 60% delle riserve a loro disposizione, perdendo fino al 25% del personale, fino al 30% dei carri armati, il 20% dell’artiglieria e fino al 20% dei veicoli blindati. Ulteriori tentativi di attacco in tutte le direzioni strategiche, utilizzando le riserve rimanenti, sono stati accettati dal comando dell’AFU come inutili, sia dal punto di vista militare che da quello propagandistico e politico. Il successo dell'”offensiva” prevista per il vertice NATO di Vilnius non è stato possibile e ora il comando dell’AFU intende concentrarsi su operazioni offensive locali per migliorare le proprie posizioni in diverse parti del fronte e per logorare le truppe russe. Il comando dell’AFU ha a disposizione fino a otto brigate “fresche” (brigate che non hanno partecipato all’offensiva). La capacità di combattimento di altre otto brigate può essere ripristinata entro tre o quattro settimane. I responsabili statunitensi si sono già impegnati attivamente nel processo di riparazione delle perdite, inviando set di battaglioni di IFV Bradley e APC Stryker, oltre a sistemi di artiglieria e munizioni dalle loro forze in Europa. Ma non è possibile recuperare le perdite di carri armati. Il processo di recupero dei carri armati tedeschi Leopard 1 dai magazzini Rheinmetall è in ritardo e i primi lotti potrebbero arrivare in Ucraina non prima della seconda metà di agosto. Inoltre, il rifornimento di personale alle brigate “logorate”, attraverso un reclutamento urgente tramite l’ennesima mobilitazione, non ripristina la loro capacità di combattimento. Gli uomini mobilitati sono quasi universalmente non addestrati, non testati e non hanno alcuna motivazione. Si uniscono a compagnie e battaglioni che hanno subito pesanti perdite, hanno perso gran parte dei loro combattenti più esperti e, a loro volta, sono altrettanto demoralizzati. Considerare tali brigate “ricostruite” è un grosso errore. Di conseguenza, l’iniziativa strategica si sta gradualmente spostando dalla parte russa. Di conseguenza, l’iniziativa strategica si sta gradualmente spostando dalla parte russa. Il comando russo si sta spostando sempre più dalla difesa dura alle azioni offensive ed è riuscito a schiacciare l’AFU in diverse direzioni. Non ci si può aspettare che abbia obiettivi strategici – le Forze Armate russe non hanno ancora forze sufficienti per questo – ma possiamo condurre almeno due operazioni offensive a livello di esercito.
Tra l’altro, possiamo vedere la nuova tattica dell’AFU in azione ieri negli assalti a Staromayorsk. È la tattica di cui si parla da un paio di settimane, da quando l’AFU è stata completamente distrutta in direzione Orekhov-Zaporozhye. Ora, stanno utilizzando principalmente solo MRAPS/IMV, con tutti i blindati pesanti che sono stati ritirati nelle retrovie per paura di perderli. Ecco l’assalto di ieri a Staromayorsk con nient’altro che un’enorme linea di MaxxPros, Huskies, Cougars, Kozaks, ecc. che hanno finito per essere distrutti come rifiuti usa e getta:
Alla luce di questa lenta discesa, Zelensky starebbe ordinando una grande mobilitazione:
Una fonte dell’ufficio della NIT ha detto che Zelensky ha dato istruzioni allo Stato Maggiore di intensificare la mobilitazione e di aumentare il numero dell’AFU di 200.000 persone. L’ufficio della NIT spingerà Zaluzhnyy, che si oppone alla continuazione dell’operazione Azov e alla seconda fase della controffensiva, attraverso la scommessa.
Ci sono stati una serie di sviluppi inquietanti in questa direzione, da video che mostrano donne che vengono reclutate in ruoli di prima linea, a metodi di reclutamento sempre più pesanti, come questo video di un commissario che spara con una pistola e minaccia di sparare alle gambe della “recluta”, fino a notizie di un’emittente tedesca secondo cui alcune delle nuove reclute addestrate in Germania sui carri armati americani Abrams hanno… 71 anni.
Lo sviluppo più interessante per me, che potrebbe infliggere il più grande colpo di grazia all’Ucraina, è l’aumento di massa dei droni e della tecnologia dei droni in generale da parte della Russia.
In Ucraina si lamentano della superiorità della Russia nei droni La volontaria ucraina Maria Berlinskaya ha detto che c’è una minaccia di sconfitta per l’Ucraina a causa del vantaggio della Russia nei droni FPV. Secondo la volontaria, citata dai media ucraini, all’inizio l’Ucraina “usava efficacemente i droni”, ma la Russia ha concentrato le risorse in questa direzione ed è andata avanti. Ora l’Ucraina produce 10 mila droni FPV al mese, mentre la Russia, secondo la Berlinskaya, ne produce 45-50 mila a testa. “Se non lo facciamo tecnologicamente, andremo incontro a una sconfitta, che si chiamerà tregua. Non vorrei sbagliarmi, ma a questo ritmo dovremo sederci al tavolo dei negoziati non più tardi di un anno”, dice Berlinskaya, che dirige il cosiddetto “Air Intelligence Support Center” (Centro di supporto all’intelligence aerea). La sua collega Lyubov Shipovich ha detto che la Russia sta investendo molto nella produzione di UAV: “Importano i componenti dalla Cina, li danno agli ingegneri con i camion e dicono: “Raccogli! “La Russia ha lanciato rapidamente una munizione standardizzata per gli UAV. Non c’è bisogno che i militari russi raccolgano le munizioni con le loro mani: le tirano fuori dalla scatola, le attaccano e volano via”, ha detto Shipovich.Inoltre, il Ministero della Difesa ucraino “non acquista affatto droni FPV”, solo il Ministero della Trasformazione Digitale lo fa. “Aiuta i produttori a ottenere il permesso di operare (che permette di acquistare ufficialmente un tipo specifico di UAV dall’azienda). Ma anche per ottenere questo permesso, alcuni produttori passano attraverso una commissione per tre mesi”, dice il volontario. Solo ora stanno iniziando ad arrivare. Sembra che la sconfitta delle Forze armate ucraine nella direzione di Zaporozhye abbia fatto passare la sbornia ad alcune persone in Ucraina. ukraina_ru
Quindi, i numeri del rapporto ucraino di cui sopra affermano che l’Ucraina produce o acquista 10k droni FPV al mese, mentre la Russia ne produce 45-50k.
Ciò è confermato da un nuovo rapporto di fonte russa che afferma che una singola azienda, la Oko Design Bureau di San Pietroburgo, produce 3000 FPV al mese:
La produzione di massa di droni kamikaze FPV è aumentata anche in Russia. Nel novembre 2022, l’Oko Design Bureau di San Pietroburgo ha creato il drone da combattimento Hortensia, che è diventato il primo drone FPV prodotto in serie e inviato al fronte su scala industriale. Oggi, la capacità produttiva di KB “Oko” è di 120 pezzi al giorno, 3000 pezzi al mese.
E per finire, la cosa più interessante è stata questa relazione completa rilasciata dall’ufficio che produce il famoso drone Lancet. Invito tutti a guardare il rapporto completo sottotitolato qui sotto nella sua interezza, perché ci sono tonnellate di gemme rivelatrici:
Per riassumere, la Russia ha diverse varianti del Lancet e ne sta sviluppando una nuova che è specificamente progettata per essere utilizzata con gli sciami di droni AI. Per chi se lo ricorda, ho realizzato uno speciale sull’evoluzione della tecnologia futura nell’SMO, in cui ho specificamente previsto che il volto del conflitto cambierà molto rapidamente nel corso del tempo, e che assisteremo a una guerra completamente diversa che non assomiglierà nemmeno a quella di apertura:
The Changing Face Of War – Future of the Russian SMO
“Ci sono decenni in cui non succede nulla, e ci sono settimane in cui succedono decenni”. – Vladimir Ilyich Ulyanov Nel corso della vasta storia della guerra, ci sono stati alcuni conflitti che sono serviti come punti di snodo fondamentali per il progresso della scienza militare. L’obiettivo scorciato della storia ci inganna con la visione delle guerre come monoliti statici: due si…
Leggi tutto
Ma più specificamente, ho fatto un’altra relazione che ha evidenziato nuove importanti scoperte nei Lancet russi – che in effetti avevano capacità autonome ed erano già stati testati e utilizzati nelle SMO in modalità autonoma.
Nel video del produttore qui sopra, confermano effettivamente questo fatto. La traduzione di questa parte del video è un po’ confusa, ma il progettista, Zakharov, afferma che il dispositivo è stato testato non sul poligono, cioè sul campo di prova, ma in un combattimento reale. Descrive come un operatore umano abbia dato il comando iniziale su quale settore scansionare e quale tipo di bersaglio cacciare, e il drone abbia fatto il resto.
Nel rapporto precedente, ho descritto come il Lancet abbia una libreria incorporata di tutti gli equipaggiamenti NATO che “controlla” rispetto agli oggetti che rileva sul campo, confrontandoli e identificando quindi il bersaglio. Quindi, se lo si imposta per colpire solo i carri armati e si scansiona un Grad MLRS, lo identificherà dal database memorizzato e lo ignorerà.
Ora, questa variante di nuova generazione che hanno già sviluppato fa lo stesso, ma lo fa in sciami. I Lancet vengono sparati in grandi lotti da contenitori di massa piuttosto che lanciati con la fionda uno ad uno. In aria, scansionano una zona molto più ampia in modo indipendente e trasmettono tutte le informazioni sul bersaglio tra loro, coordinando anche l’albero decisionale di quale unità deve colpire il bersaglio in base alle loro capacità individuali, poiché alcune possono avere una testata adatta alla penetrazione di una corazza pesante e altre per qualcos’altro.
I nuovi Lancet sono anche più grandi e destinati a una maggiore resistenza al combattimento, in modo da poter andare più in profondità nelle retrovie nemiche. Chiaramente, con questo sviluppo, la Russia balza in pole position nel mondo del combattimento con l’intelligenza artificiale, dato che nessun altro può vantare di aver già utilizzato ampiamente tali sistemi in situazioni reali.
L’unico che forse ci si avvicina e che ha sperimentato tali sistemi è Israele:
Da notare anche il contemporaneo annuncio che la produzione di Lancet sta andando a un ritmo 50 volte superiore rispetto all’inizio dell’OMU e 3 volte superiore rispetto all’anno scorso.
Gli ucraini sono chiaramente preoccupati dal volume di droni che si vede nel video del magazzino di produzione:
Una breve nota: molte persone hanno erroneamente diffuso la notizia che sono stati prodotti 200k Lancet e che ne sono in arrivo 1M. Si trattava di una risposta ironica del produttore che citava una famosa frase di Star Wars sulla produzione di cloni. La produzione è alta, ma non così alta. Non hanno fornito numeri reali, ma un “indizio” è stato che hanno detto che per ogni carro armato che l’Ucraina ha, compresi tutti i carri armati consegnati dall’Occidente, ci sono già “diversi Lancet designati per loro”. Quindi, prendendo ipoteticamente un numero come 500-800 carri armati AFU, possiamo prendere questo per significare che ci sono almeno qualcosa come ~1000-3000 Lancet attualmente disponibili o in produzione in qualsiasi momento.
Ora, qualche ultimo importante aggiornamento.
In primo luogo, nell’ambito dei rimpasti del Ministero della Difesa russo. L’ultima volta abbiamo sentito parlare del presunto licenziamento del generale Popov e di molte altre voci come quella di Surovikin, ecc.
In primo luogo, ci sono ora notizie contrastanti, una delle quali afferma che Popov è stato riassegnato a un incarico in Siria, il che indicherebbe chiaramente che è stato spostato il più lontano possibile dalla Russia, apparentemente per mitigare qualsiasi potenziale pericolo che potrebbe rappresentare in termini di insubordinazione armata.
Tuttavia, un altro rapporto contraddittorio proveniente da Slavyangrad affermava, con buona approssimazione, che Popov non è stato affatto licenziato:
According to Roman Donetsky’s (whom I trust completely) @DonRF22’s sources, Major-General Ivan Popov is fine. He has not been “purged,” and will continue to serve at his rank in the Russian Army.
A questo si aggiunge anche il Maggiore Generale Seliverstov:
Shojgu, oltre al comandante della 58ª Armata combinata, Ivan Popov, ha sostituito anche il comandante della 106ª Divisione paracadutisti della Guardia (VDV), il maggior generale Vladimir Seliverstov, e il comandante della 7ª Divisione d’assalto in montagna della Guardia (VDV). Le tensioni tra il comandante della VDV Mihailo Teplinsky e la stessa leadership militare russa stanno crescendo, si ipotizza che possa verificarsi lo stesso scenario dell’Orchestra (ma senza ribellione), e se la VDV lascerà l’Ucraina (cosa irrealistica, ma che può accadere), sarà un duro colpo per l’esercito russo sul campo di battaglia, perché è lì che si trovano le unità russe più elitarie e migliori. Il generale Aleksandar Kornev, comandante della 7a divisione paracadutisti, e il colonnello generale Mikhail Teplnski, che ha ricoperto il ruolo di comandante delle Forze aviotrasportate russe dal giugno 2022, sono stati destituiti dai loro incarichi: entrambi erano comandanti rispettati.
Non è stato confermato nulla di tutto ciò, quindi è difficile fare una vera analisi fino a quando non avremo ulteriori informazioni. Ma se questo è il caso, allora indica chiaramente un’epurazione in corso da parte del Ministero della Difesa russo di chiunque mostri anche la minima insubordinazione sulla scia della ribellione di Wagner. Il Ministero della Difesa vuole chiaramente costruire una forte gerarchia militare basata su un fondamento di lealtà, tutte le vecchie guardie che sono abituate ai modi corrotti dell’era 2000-2010, in cui i generali feudatari dei signori della guerra si ritagliavano i loro feudi e potevano fare o dire tutto ciò che volevano, perché avevano un’importante leva contro il comando del Ministero della Difesa semplicemente per il fatto che allineavano i loro soldati a se stessi e non all’allora debole Ministero della Difesa, quei giorni sono finiti. Il MOD sta ora progettando una forza professionale e futuristica con un forte comando centrale, e chiunque della vecchia guardia corrotta non sia d’accordo viene cacciato.
Il problema è che molti di questi generali si erano lasciati andare e si sentivano a proprio agio con lo status quo dei “bei tempi andati”. Ricordate quei tempi? La RuAF dell’era Serdyukov, dove ogni settimana la CNN trasmetteva notizie sul “nonnismo” dei soldati, mostrando truppe russe che abusavano brutalmente e talvolta si uccidevano a vicenda in condizioni simili a quelle di una prigione. Shoigu ha ribaltato tutto questo e sta progettando una forza armata moderna basata sul rispetto, sulla leadership e su una corretta catena di comando. Molti generali della “vecchia guardia” erano così abituati ad avere le loro piccole sinecure e a comportarsi come boss mafiosi che hanno preso questo come un affronto. Vedete, ai vecchi tempi, le minacce e la violenza erano il modo per ottenere le cose e le forze armate erano gestite più come una mafia, con ogni generale che controllava la sua piccola cellula privata di “fratellanza”. Come ho detto, chi non riesce a sopportare di essere riformato in una forza moderna può andarsene al pascolo. A qualcuno non piacerà sentirselo dire, ma una forza armata efficace si basa su un rigido sistema di lealtà e subordinazione.
La giuria non ha ancora deciso sul caso Surovikin, ma è stato riferito che Putin lo incontrerà personalmente la prossima settimana, quindi vedremo cosa succederà.
Le fonti confermano che Vladimir Putin riceverà Surovikin la prossima settimana.
In altre notizie, una nuova foto di un modulo di pianificazione UMPC per la bomba glide russa è stata vista sulle ali di un Su-24M, il che dimostra che la Russia ha riportato in vita i Su-24 e li sta usando insieme ai Su-34 per lanciare queste bombe:
Si tratta di una buona notizia, in quanto aumenta notevolmente il numero di piattaforme totali che possono lanciare questi prodotti in tutto il Paese.
Il prossimo:
Un giornale italiano ha stimato che la popolazione ucraina è scesa a 28-31 milioni:
“L’Ucraina è vuota. Molte persone non tornano, è un disastro”. Il quotidiano italiano Corriere della Sera ha pubblicato un articolo sulla devastazione demografica dell’Ucraina. Gli autori stimano che la popolazione sia scesa a 28-31 milioni.
“Non ci sono bambini, le donne della classe media con una buona istruzione se ne sono andate. E soprattutto, più della metà di loro non ha intenzione di tornare in Ucraina”.
La politica di ospitalità europea prima ci è sembrata un miracolo di generosità, e ora si è rivelata una maledizione”, cita il giornale il demografo ucraino.
Ecco un’altra citazione. Dice il proprietario di un’azienda informatica: “La maggior parte dei miei dipendenti ha trovato rapidamente lavoro in Polonia e in Francia. I nostri impianti di produzione sono chiusi e non c’è mercato. Nessuno di loro tornerà”.
Ed ecco la storia di un ufficiale ucraino di 40 anni che ora si trova in posizione di comando vicino a Bakhmut: “Mia moglie e i miei due figli di 5 e 7 anni sono partiti per la Germania nei primi giorni di guerra. Da allora comunichiamo sempre meno. E ora ho scoperto che ha già trovato un nuovo compagno lì”.
Il motivo per cui è interessante è questo interessante thread di Armchair Warlord, un ex ufficiale di artiglieria dell’esercito americano.
In breve, egli paragona l’Ucraina alla Germania della Seconda Guerra Mondiale e calcola che la massa critica di perdite che la Germania è stata in grado di sostenere prima che la sua società “collassasse” è stata di circa il 3,75% della sua popolazione di 80 milioni.
Su questa base, egli conclude che l’Ucraina dovrebbe subire circa 750.000 perdite perché il Paese si salvi. Anche se ha utilizzato una popolazione ipotizzata molto più bassa. Per 28 milioni di persone il numero sarebbe di circa 1 milione. Ma dato che, secondo alcune stime, l’Ucraina ha già perso circa 400-600.000 persone, compresi i feriti irrecuperabili, si può pensare che l’attuale ritmo del conflitto non sia così sostenibile per l’Ucraina come alcuni prevedono, dato che alcuni credono di avere un “bacino inesauribile” di manodopera e di poter continuare ad andare avanti a questo ritmo di logoramento “fino a quando sarà necessario”.
So che ci sono molte argomentazioni contrarie e non sto dicendo che questa sia corretta per certo: per esempio, alcuni rapporti sostengono che il 50% dei rifugiati in fuga sia già tornato in Ucraina. Ma questa è solo una prospettiva e uno spunto di riflessione.
Il prossimo:
Un’unità russa Storm-Z ha recuperato uno dei famosi sistemi di gestione del campo di battaglia ucraino, in cui le informazioni di ricognizione vengono distribuite a una serie di unità/sistemi per il targeting:
Al momento in cui scriviamo, il traffico a senso unico sul ponte di Crimea è ripreso sulla campata funzionante:
Un canale ucraino ha descritto come un gruppo di sabotaggio DRG ucraino sia stato distrutto dalla sua stessa parte:
Il prossimo:
Gli studenti russi hanno portato cinque medaglie d’oro alle Olimpiadi della fisica di Tokyo: Vyacheslav Bobkov della scuola n. 1589 di Mosca, Roman Burtsev, Vsevolod Dolya, Alexander Ershov del liceo Phystech di Kapitsa e Yegor Potapov della scuola del Centro per l’eccellenza pedagogica.
💥👏💥
Questa è un’altra olimpiade in cui la Russia è al top:
Il prossimo:
Un atroce attacco ucraino è stato ripreso da un drone, e @mylordbebo ha fatto un ottimo play by play descrivendo ogni dettaglio esattamente come è accaduto. Attenzione, si tratta di materiale inquietante che mostra – anche se non in modo grafico – soldati ucraini che giustiziano a sangue freddo una famiglia che cerca di fuggire da Ugledar e poi cercano di coprire il tutto:
Vi lascio con due ultime notizie. In primo luogo, il presidente del Comitato per la Difesa della Duma russa lascia intendere che il vero ruolo di Wagner in Bielorussia è quello di riconquistare il Varco di Suwalki:
Dato che si tratta di un alto funzionario della Difesa, si può solo supporre che questo significhi che la Russia sta anticipando il tipo di future azioni militari polacco-lituane di cui abbiamo già parlato qui.
Questo segue un rapporto del canale televisivo francese LCI che ribadisce la crescente minaccia di un’entrata in guerra della Polonia:
BREAKING:Il canale televisivo francese LCI sostiene che la Polonia e i Baltici si stanno preparando a inviare le loro truppe in Ucraina! LCI: “Fonti anonime del governo polacco riferiscono che i polacchi stanno ora aspettando il risultato finale della controffensiva ucraina e le azioni offensive delle truppe russe.Se diventa chiaro che la Russia sta vincendo la guerra in Ucraina, i polacchi potrebbero introdurre la prima divisione quest’anno, che comprenderà polacchi, baltici, un certo numero di ucraini”.
Un sergente russo dà uno sguardo vivace al morale dei soldati in prima linea che respingono l’offensiva della NATO a Zaporozhye:
Vi lascio con la dichiarazione di Aleksandr Dugin che fa riflettere sull’attacco al ponte di Kerch:
Alexander Dugin: “A proposito di un nuovo attacco al ponte di Crimea. Notate la rabbiosa ostinazione del nemico. Questa è una caratteristica distintiva dei malorussi. Ma ora la situazione è preoccupante. Hanno iniziato a bombardare Donetsk nel 2014 e non si sono fermati un giorno. Hanno attaccato il territorio delle vecchie regioni russe – Belgorod, Kursk, Bryansk – e continuano a farlo. Hanno iniziato a uccidere i russi con attacchi terroristici, e lo fanno ancora e ancora. Lo stesso vale per il ponte di Crimea, finché l’Ucraina esisterà con la sua popolazione impazzita e il suo regime maniacale, è semplicemente sciocco e irresponsabile pensare che qualcosa nel suo comportamento possa cambiare. E dietro di lui c’è l’Occidente. La rabbia non ha cura”.
If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.
Luigi Marco Bassani, Tolleranza, Liberilibri, Macerata 2023, pp. 93, € 14,00.
Bassani spiega la tolleranza seguendo il “percorso tracciato dal realismo politico”. In effetti l’esigenza di tolleranza può essere sorretta da diverse argomentazioni e punti di vista: il rispetto delle idee e del modo d’essere altrui, in primo luogo, il diritto alla libertà di pensiero, il progresso del sapere e della scienza (cui giova tanto il confronto di comunicazioni che il superamento di quelle già condivise). È raro pensare che la tolleranza è necessaria alla formazione dello Stato moderno, perché funzionale alla neutralizzazione dei conflitti – riducendoli o rendendoli meno pericolosi.
Come scrive l’autore «La tolleranza è certamente una conquista del pensiero europeo moderno, ma è anche un momento fondamentale per la legittimazione del potere, nel suo tentativo di superare la frattura della Riforma. Vi è, infatti, una sorta di “regola aurea”, una vera e propria bussola nella storia del pensiero politico moderno: tutto ciò che va nella direzione del consolidamento della statualità ha successo, mentre tutto quel che vi si oppone, ogni pensiero che crei sacche di resistenza al potere, si sgretola. In questo senso, il principio di tolleranza stravince alla fine le guerre di religione, perché è necessario al consolidamento del potere del Principe».
Alla fine del XVI secolo Bodin e i politiques francesi collegarono sovranità e tolleranza «Sarà proprio il concetto di sovranità il miglior alleato di quello di tolleranza nel corso dell’età moderna. Molti critiani avranno la loro vita risparmiata in virtù della bramosia del Principe di creare un unico soggetto del suo dominio». Le guerre di religione in Francia si concludono con l’editto di Nantes che è «il capolavoro e la vera eredità permanente dei politiques». Con la fine delle guerre di religione, la tolleranza diviene pratica osservata dai sovrani assoluti. Federico II di Prussia, “tipo ideale” del sovrano assoluto del 700 rivendica la propria neutralità “tra Roma e Ginevra”, nel di esso amico Voltaire c’è «la fusione dei temi cari ad Erasmo e del movimento dottrinario statuale che parte da Bodin…Voltaire reinterpreta tutto il precedente dibattito politico e teologico, e pone la riflessione sul concetto di tolleranza come fulcro di una concezione moderna della politica, intesa a dirimere tutti i rapporti fra lo Stato e la Chiesa dal punto di vista teorico».
Con le costituzioni moderne la tolleranza è codificata nelle dichiarazioni tra i diritti fondamentali, a partire da quella francese e americana (col primo emendamento). Nel secolo passato i totalitarismi sono stati tutt’altro che propizi alla tolleranza; anche se, nella seconda metà è stato riconosciuta in dichiarazioni internazionali dei diritti. Ma adesso si vede un nuovo pericolo: è quello del politically correct, definito da Bassani un autodafé il quale «nasce e germoglia nel cuore di quello che è ormai l’Occidente tout court, ossia gli Stati Uniti, ma sta già minando la libertà di manifestazione del pensiero del Pacifico agli Urali. Se la nascita della tolleranza investe un’unica cultura, anche la fine della tolleranza parte da noi, ma ha a questo punto risvolti planetari». Tale intolleranza «è la conseguenza di un lungo processo di addomesticamento degli intellettuali ed è il risvolto, nel campo delle idee, dell’inesorabile marcia dello Stato nelle vite dei cittadini… vi è bisogno di un gruppo di intellettuali di professione diuturnamente impegnati a diffondere il verbo di Stato e la scienza di Stato… E se il tutto avviene senza alcun tipo di coercizione palese è proprio grazie alla vittoria straripante del politicamente corretto, di una polizia di pensiero, che colpisce pochi, spaventa molti ed è, almeno in apparenza, avversaria di tutti». E di fatto è un declino della cultura dell’occidente la quale da espansiva com’è stata per secoli (v. Toynbee) è divenuta inclusiva e soprattutto, autocolpevolizzata.
Riconosce l’altro, distruggendo se stessa. Ma per il primo risultato non è necessario il secondo. L’autore conclude «Solo quando il riconoscimento dell’altro smetterà di implicare necessariamente la distruzione di sé saremo finalmente sul punto di imboccare la strada che porta a una società libera e certamente assai disordinata nelle opinioni. E allora questa guerra alle fobie cadrà nel più assurdo dei ricordi».
Immagine di copertina: produzione di carbone in Africa
L’energia abbondante ed economica è uno dei fondamenti della civiltà e delle economie moderne. Gli attuali cambiamenti nei mercati dell’energia, forse i più significativi da molto tempo, hanno implicazioni per la società in senso lato. Destini energetici è una serie in più parti che esamina il ruolo dell’energia, le dinamiche della domanda e dell’offerta, il passaggio alle energie rinnovabili, la transizione, la sua relazione con le emissioni e i possibili percorsi. La prima parte esamina il ruolo svolto dall’energia nell’ascesa delle società moderne e i modelli di domanda e offerta nel tempo.
l ruolo dell’energia nella civiltà e nelle economie moderne
Gli ultimi due secoli della storia umana sono stati “l’era dei combustibili fossili”. L’energia abbondante ea basso costo ha rivoluzionato l’industria, i trasporti e gli stili di vita guidando la crescita e la creazione di ricchezza. Ha ampliato la portata dell’attività umana a un livello senza precedenti. La correlazione tra consumo di petrolio, popolazione, crescita e standard di vita è catturata nel lavoro dell’attuario Gail Tverberg e altri:
Il consumo di energia pro capite è in aumento. Dal 1950, la popolazione mondiale è aumentata di 3,1 volte mentre il consumo di energia è aumentato di 6,4 volte. L’aumento del consumo di energia pro capite è guidato da:
Aumento dell’uso da parte dei residenti dei mercati emergenti che sono stati tradizionalmente utenti a basso consumo di energia con l’aumento dei redditi.
Nuovi usi dell’energia legati a standard di vita più elevati, in particolare a partire dalla seconda guerra mondiale.
È ampiamente ipotizzato un approvvigionamento ininterrotto di energia alle condizioni attuali. Tuttavia, la disponibilità di energia a prezzi ragionevoli non è assicurata. Nell’ultimo mezzo secolo ci sono stati almeno tre shock energetici: gli shock petroliferi del 1974 e del 1978 e il conflitto ucraino del 2022. Tutti hanno avuto una durata relativamente breve con un rapido ritorno allo status quo, sebbene le ripercussioni a lungo termine del 2022 siano difficili da prevedere. Il cambiamento di fondo più fondamentale in corso potrebbe non assomigliare a questi shock passati in termini di portata e durata.
Leggere su ACro-Pòlis Satyajit Das:
Fonti della domanda energetica
Un’attenta analisi della domanda e dell’offerta e la fisica, la chimica e l’economia sottostanti sono necessarie per comprendere i cambiamenti in corso.
I principali utilizzatori di energia sono le famiglie e l’industria. Il settore industriale (estrazione mineraria/raffinazione, manifatturiero, agricoltura e costruzioni) costituisce il principale consumatore di energia, oltre il 50% dell’uso finale. Sempre più spesso, gran parte del consumo energetico del settore industriale avviene in paesi non OCSE.
L’energia è necessaria per:
Illuminazione
Controllo del clima (raffrescamento/riscaldamento)
Alimentazione apparecchi e macchinari
Trasporto
Questi usi sono comuni alle famiglie e alle industrie. Ci sono differenze; l’applicazione industriale si concentra sul funzionamento di motori e macchinari industriali, nonché sui trasporti pesanti. Anche l’intensità energetica industriale, ad esempio per la produzione di acciaio, alluminio o cemento, è di gran lunga superiore a quella richiesta per il normale uso domestico.
L’industria utilizza anche i combustibili fossili come materie prime (materie prime) per prodotti come plastica e prodotti chimici, in particolare prodotti di tipo ammoniaca e bitume. È essenziale come materia prima di base per articoli come i lubrificanti. Carbone, petrolio greggio o petrolio, liquidi di gas naturale e gas naturale sono le fonti primarie di prodotti petrolchimici di base. Circa il 9-10 percento della produzione globale di combustibili fossili viene utilizzato come materia prima.
La plastica richiede idrogeno e carbonio, con il metodo di produzione più comune che è l’estrazione di etilene, propilene, stirene ecc. dal petrolio. I prodotti petrolchimici come la nafta e altri oli raffinati dal petrolio greggio sono usati come materie prime per i cracker petrolchimici che producono i mattoni di base per la plastica. I combustibili fossili rappresentano attualmente il 99 percento della base di materie prime plastiche. C’è un crescente interesse nell’uso della biomassa come materia prima. Sebbene i dati siano scarsi, è probabile che circa il 4% delle risorse mondiali di combustibili fossili siano utilizzate nella produzione di plastica .
L’olio è utilizzato nella produzione di ammoniaca come fonte di azoto nei fertilizzanti agricoli. La produzione globale di ammoniaca rappresenta attualmente circa il 2% del consumo totale di energia finale ; circa il 40% come materia prima e il 60% come energia di processo, principalmente per la generazione di calore.
Anche la domanda di energia sta cambiando. L’archiviazione e la trasmissione dei dati, così come il mining di criptovalute, ora consumano l’ 1-2% dell’energia globale .
Continua ad aumentare, anche se il tasso è rallentato nel tempo all’1-2% all’anno. Ci sono state brevi interruzioni nei primi anni ’80 e nel 2009 a seguito delle crisi finanziarie e della pandemia di Covid19 del 2020. La maggior parte del consumo di energia è nei paesi sviluppati. Alcuni paesi emergenti come la Cina mostrano alti livelli di consumo spinti dalle economie avanzate che esternalizzano attività inquinanti ed energivore in queste località.
Il consumo di energia pro capite fornisce una misura più accurata della domanda di energia.
I maggiori consumatori di energia su base pro capite includono Stati Uniti, Canada, Islanda, Norvegia, Australia e Russia, nonché Medio Oriente come Oman, Arabia Saudita e Qatar (in parte a causa del clima e della desalinizzazione per soddisfare il fabbisogno idrico).
La persona media nei paesi ad alto consumo energetico pro capite usa fino a 100 volte di più della persona media in alcuni dei paesi più poveri. La vera differenza è sottostimata a causa della mancanza di dati di alta qualità per molti dei paesi più poveri del mondo. I paesi a basso reddito utilizzano fonti energetiche meno commercializzate affidandosi invece a biomasse tradizionali difficili da quantificare: residui colturali, legno e altra materia organica.
La domanda è stata migliorata, in parte, grazie all’aumento dell’efficienza energetica. Questo è disomogeneo con la maggior parte dei guadagni nelle nazioni avanzate con aumenti di vari gradi nelle nazioni in via di sviluppo.
Previsione della domanda di energia
Le previsioni sulla futura domanda di energia variano. S&P prevede che la domanda combinata di energia residenziale e commerciale aumenterà di circa il 15% fino al 2050. ExxonMobil prevede una crescita simile.
C’è un ampio accordo sul modello di aumento del fabbisogno energetico. Gran parte di questa crescita avverrà nei paesi in via di sviluppo. La maggior parte della crescita proviene dall’industria, sostenuta dall’aumento della popolazione e del tenore di vita. Si prevede un aumento della produzione ad alta intensità energetica di prodotti quali prodotti chimici, alimenti e ferro e acciaio. Questo è guidato dall’attività in Cina e India. Si prevede che il consumo medio mondiale di elettricità domestica aumenterà entro il 2050.
Si prevede che la crescita complessiva della domanda di energia (in quadrilioni di BTU (British Thermal Unit)) sarà la seguente:
Si prevede che la domanda globale di trasporti crescerà del 30% entro il 2050. Ciò riflette una maggiore proprietà di veicoli personali, specialmente nei mercati emergenti con aumenti del potere d’acquisto, compensati in parte da una maggiore efficienza del carburante e più veicoli elettrici (“EV”). La forte domanda di energia per i trasporti commerciali (autotrasporti pesanti, aerei, marittimi e ferroviari) è trainata dalla crescita dell’attività economica e dei consumi, in particolare dai crescenti consumatori della classe media nelle economie emergenti.
La domanda industriale di energia continuerà il suo forte aumento negli ultimi decenni concentrandosi su acciaio (utilizzato per costruzioni su larga scala, container, treni e navi), alluminio (reti elettriche, costruzioni e veicoli), cemento (costruzioni) e plastica (forniture mediche, prodotti per la pulizia, veicoli elettrici e articoli per la casa).
La domanda dell’industria pesante sarà, in parte, compensata dal miglioramento dell’intensità energetica (la quantità di energia utilizzata per dollaro di attività economica complessiva). Le nazioni sviluppate trarranno vantaggio dal passaggio a economie basate sui servizi e dalla predominanza di industrie di maggior valore ed efficienti dal punto di vista energetico. I miglioramenti dell’intensità energetica richiedono progressi nella tecnologia, nei processi e nella logistica e la loro adozione nei principali centri di produzione come la Cina.
Ci sarà un forte aumento della domanda per la produzione di prodotti chimici a causa della necessità di fertilizzanti, cosmetici, tessuti e plastica. Gran parte di questo richiederà materie prime a base di combustibili fossili.
Quanto sopra si concentra sugli usi tradizionali. Nel corso del tempo, è probabile che i requisiti delle tecnologie di dati e calcolo aumentino in modo significativo. Ironia della sorte, è probabile che la domanda aggiuntiva provenga dai tentativi di combattere il cambiamento climatico, come la lavorazione di materiali aggiuntivi o nuovi per la transizione energetica, nonché progetti di cattura e sequestro del carbonio. La domanda di energia da queste fonti rimane non quantificata.
Fonti di energia
La domanda globale è soddisfatta da una varietà di fonti .
Occorre notare diversi punti:
La domanda di energia è stata storicamente soddisfatta principalmente dai combustibili fossili.
Il mix di combustibili fossili è cambiato nel tempo con il petrolio e, più recentemente, il gas che integra il carbone.
Negli ultimi decenni, le nuove fonti rinnovabili (principalmente solare ed eolica) hanno integrato l’energia idroelettrica e da biomasse.
È probabile che i combustibili fossili (che ora costituiscono circa l’80% delle fonti energetiche) rimarranno una parte significativa dell’approvvigionamento energetico, principalmente a causa dei loro vantaggi rispetto alle alternative.
Le energie rinnovabili aumenteranno come percentuale del mix energetico ma, sulla base della tecnologia attuale, è improbabile che diventino una fonte dominante nel prossimo futuro.
Le riserve globali di petrolio totali stimate sono di circa 1.700 miliardi di barili. Le riserve globali totali stimate di gas naturale sono di circa 190 trilioni di metri cubi. Le riserve globali totali stimate di carbone sono di circa 1.070 miliardi di tonnellate. Sulla base della produzione e dell’utilizzo attuali , il petrolio si esaurirà in 54 anni, il gas naturale in 49 anni e il carbone in 139 anni, supponendo che i combustibili fossili costituiranno il 59% della domanda totale di energia primaria nel 2040.
Vanno evidenziate diverse questioni:
Vi è un’ampia variazione nelle stime delle riserve e nella vita prevista delle riserve di combustibili fossili. Ad esempio, alcune compagnie petrolifere hanno svalutato in modo significativo le riserve disponibili negli ultimi anni.
Le nuove scoperte e l’estensione della vita delle risorse conosciute possono aumentare le riserve.
Il numero di importanti scoperte di giacimenti di petrolio e gas è diminuito, in parte a causa della riduzione degli investimenti in combustibili fossili.
Le riserve potrebbero non essere economicamente recuperabili se non a prezzi elevati a causa di difficoltà tecniche di estrazione. Molte nuove risorse sono giacimenti di petrolio e gas non convenzionali, precedentemente considerati risorse inaccessibili o antieconomiche, come gli oceani profondi o l’Artico. Questi in genere richiedono prezzi più alti per essere economici: attualmente circa $ 80 al barile per il petrolio ottenuto utilizzando tecniche di recupero avanzate, $ 90 al barile per sabbie bituminose e petrolio extra pesante, $ 50+ per gas di scisto, oli cherogeni e petrolio artico e $ 100+ per carbone-liquidi e gas-liquidi.
Le riserve possono anche essere di difficile accesso a causa delle località remote e dell’instabilità politica.
Un’elevata percentuale di riserve, in particolare petrolio e gas, è controllata dallo Stato. Le compagnie petrolifere nazionali controllano circa il 65% delle riserve di petrolio e gas a livello globale. Il crescente nazionalismo delle risorse significa che le preoccupazioni (garantire la sufficienza energetica domestica e l’aumento delle royalty e delle entrate fiscali) e la geopolitica possono influire sull’accessibilità e sui costi.
EROEI
Un elemento critico della fisica energetica è il concetto di EROEI (Energy Return On Energy Invested). Questo è il rapporto tra la quantità di energia utilizzabile (l’exergia) fornita da una particolare risorsa energetica e la quantità di exergia utilizzata per ottenere quella risorsa energetica calcolata come:
Energia erogata/Energia richiesta per fornire quell’energia
Esistono due tipi di EROEI:
Buffered – che include l’archiviazione.
Unbuffered – che esclude l’archiviazione.
La differenziazione consente di cogliere i problemi delle fonti energetiche rinnovabili intermittenti. La necessità di stoccaggio ridurrà generalmente l’EROEI bufferizzato.
Sebbene ampiamente accettata, la misurazione presenta problemi. Sebbene la produzione totale di energia sia facilmente misurabile, la determinazione accurata dell’energia immessa è più difficile. La questione principale è catturare l’intero consumo di energia delle filiere; ad esempio, l’energia immessa in materiali come l’acciaio o altri materiali deve generare energia. Una contabilità completa richiederebbe anche l’incorporazione dei costi di opportunità e il confronto delle spese energetiche totali in presenza e in assenza di questa attività economica.
In pratica, vengono utilizzati 3 diversi calcoli EROEI:
Point of Use EROI – che amplia il calcolo per includere il costo della raffinazione e del trasporto del carburante.
EROEI esteso – che include il punto di utilizzo e anche il costo della creazione dell’infrastruttura necessaria per il trasporto dell’energia o del carburante una volta raffinato.
EROEI sociale – una somma di tutti gli EROEI di tutti i combustibili utilizzati in una società o nazione che può essere praticamente impossibile a causa del numero di variabili che devono essere catturate.
Quando l’EROEI di una fonte di energia è minore o uguale a uno, quella fonte di energia diventa un dissipatore netto di energia. Sebbene vi sia un considerevole dibattito sul numero esatto, è necessario un rapporto EROEI di almeno 3: 1 (alcuni lo indicano fino a 5 o 7: 1) affinché una fonte di energia sia considerata un combustibile o una fonte di energia praticabile.
L’EROEI per una data fonte non è costante. Negli anni ’30, l’EROEI del petrolio era probabilmente vicino a 100, riflettendo la facilità di estrazione; cioè, era necessario solo l’1% del petrolio estratto per fornire l’energia necessaria per pompare e consegnare il petrolio. Negli anni ’50 l’EROEI era sceso a circa 30. Attualmente è di circa 20, un calo di un fattore cinque. L’EROEI delle fonti meno accessibili ora sfruttate è inferiore. La perforazione offshore ha un EROEI di circa 5, mentre la risorsa di Lula in acque profonde del Brasile è ancora inferiore e potrebbe non essere pratica da sviluppare. Lo scisto bituminoso ha un EROEI compreso tra 1,1 e 2,2, ma alcuni lo considerano molto più alto se solo l’energia acquistata viene conteggiata come input escludendo l’energia propria (energia interna) dal processo di conversione utilizzato per alimentare tale operazione.
È probabile che l’esaurimento di alcune fonti energetiche e il passaggio alle rinnovabili riduca l’EROEI dell’intero sistema energetico dall’attuale 6:1 a un valore compreso tra 5:1 e meno di 3:1 entro il 2050, a seconda del mix energetico ipotizzato. La riduzione significa che per soddisfare lo stesso livello di consumo energetico netto finale, il sistema deve elaborare più energia e materiali per renderli disponibili per la società. Attualmente l’energia costa circa il 5% del PIL globale. Man mano che l’EROEI diminuisce, una parte maggiore del reddito dovrà essere destinata ai costi energetici. A 3, questo aumenterebbe dal 15 al 25 percento del PIL.
L’analisi dell’EROEI evidenzia una questione centrale nell’uso dell’energia. Lo sviluppo umano è dipeso dalla disponibilità di riserve di carbone, petrolio e gas che possono essere utilizzate in modo efficiente a causa di modeste esigenze di investimento energetico o finanziario. Man mano che le migliori risorse vengono esaurite e il cambiamento climatico impone il passaggio a fonti energetiche meno inquinanti, l’EROEI diminuisce rapidamente (noto come energy cliff ). Il rischio è che l’EROEI scenda al di sotto dei requisiti minimi per il funzionamento delle società e delle economie moderne.
Prezzi energetici
Il prezzo dell’energia, soprattutto a lungo termine, deve essere valutato in un contesto di aumento della domanda, vincoli sull’offerta, in particolare di combustibili fossili tradizionalmente dominanti, e calo dell’EROEI. Ciò non include importanti esternalità come le emissioni derivanti dall’uso di combustibili fossili che non sono valutate o addebitate.
Ciò significa che il costo dell’energia dovrà aumentare in modo significativo a lungo termine. I driver principali includono:
Domanda anelastica e in crescita, soprattutto da economie in via di sviluppo come Cina e India.
Il ruolo essenziale dell’energia nel generare la crescita globale e soddisfare le aspettative di miglioramento degli standard di vita.
Fornitura limitata di combustibili fossili che rimarranno una parte essenziale del mix energetico a causa delle difficoltà di sostituzione per alcune applicazioni.
EROEI in calo.
Crescente instabilità politica nelle regioni produttrici di energia.
Gestione delle risorse energetiche coerente con gli obiettivi nazionali e autonomia strategica.
I prezzi dell’energia a breve e medio termine rimarranno volatili a causa dell’inelasticità sia dell’offerta che della domanda di petrolio e del rischio di eventi (una recessione in Cina o un rapido calo del turismo a causa di attacchi terroristici contro aerei di linea commerciali o pandemie). Tuttavia, le dinamiche dei prezzi a lungo termine sono difficili da trascurare.
Lo squilibrio tra domanda e offerta potrebbe manifestarsi più rapidamente del previsto poiché i mercati lungimiranti anticipano il deficit spingendo bruscamente verso l’alto i prezzi. Ad esempio, l’Arabia Saudita ha avvertito che, senza reinvestire nell’industria petrolifera per trovare più giacimenti, il mondo potrebbe essere a corto di 30 milioni di barili al giorno entro un decennio circa. In effetti, l’adeguamento dei prezzi potrebbe avvenire molto prima che le riserve di combustibili fossili siano quasi esaurite.
Mantenere le luci accese
La domanda di energia attuale e prevista supererà progressivamente i combustibili fossili intrinsecamente finiti. Mentre le energie rinnovabili possono colmare parte del deficit, la fisica energetica impone che le fonti energetiche meno efficienti sostituiranno i combustibili fossili superiori, ignorando le emissioni. Come minimo, significherà potenza più costosa e più limitata. Nel peggiore dei casi, potrebbero esserci carenze, soprattutto di combustibili necessari per attività specifiche. Ciò avrà profonde conseguenze per le società e le economie che credono in un diritto di nascita di energia illimitata ed economica.
Tali carenze non sono nuove. A metà del diciannovesimo secolo, la domanda di combustibile per l’illuminazione superava l’offerta di olio di balena, determinando un aumento dei prezzi. Ha anche reso l’illuminazione costosa per gli americani comuni, il che significa che solo i ricchi potevano permettersi di illuminare regolarmente le loro case. Ironia della sorte, è stata la scoperta del petrolio nella Pennsylvania occidentale ad alleviare il deficit.
Le ipotesi energetiche che hanno sostenuto i modelli economici e le aspettative, con il senno di poi, non erano sagge. Come rifletteva il poeta Robert Frost in The Road Not Taken “ la strada conduce alla strada ”. Le scelte fatte nel corso dei secoli possono essere difficili da cambiare o, in alcuni casi, irreversibili. È improbabile che la nostra civiltà possa tornare indietro, almeno non senza una grande dislocazione.
Il filmato inizia con le immagini del bombardamento del ponte di Kerch che collega la Crimea alla terraferma russa, avvenuto questa notte. Prosegue con le immagini filmate che ci fanno toccare con mano le tattiche di conduzione del conflitto e gli esiti disastrosi e drammatici ai danni soprattutto dei militari ucraini. Giuseppe Germinario
Le parole di questo stimato esperto suonano vere dopo che Kiev non ha compiuto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte vaghe condizioni concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.
Il direttore del programma del Valdai Club, Timofei Bordachev, ha pubblicato mercoledì su RT un articolo sul “perché gli Stati Uniti quasi certamente non permetteranno mai all’Ucraina di entrare nella NATO”. Il sottotitolo dichiara che “Kiev deve affrontare una brutta notizia: per la prima volta, l’allargamento della NATO è diventato una minaccia per Washington stessa”. Questo stimato esperto ha spiegato in dettaglio le relazioni di proxy-patron degli Stati Uniti con i membri della NATO per la maggior parte del suo articolo, prima di concludere con la seguente nota:
“Invitare Kiev a entrare nella NATO potrebbe significare qualcosa di completamente nuovo per la politica estera americana: la volontà di combattere un avversario alla pari come la Russia. Nel corso della loro storia, gli americani hanno evitato di farlo, usando altri attori come arieti disposti a sacrificarsi e a soffrire per gli interessi americani.
È stato così sia nella prima che nella seconda guerra mondiale.
Lo scenario più probabile, quindi, è che gli Stati Uniti si limitino a promettere di affrontare la questione dell’Ucraina e della NATO dopo che il regime di Kiev avrà risolto i suoi problemi con la Russia in un modo o nell’altro. Nel frattempo, gli verranno promessi solo alcuni termini ‘speciali’ su base bilaterale”.
Le sue parole sono vere dopo che Kiev non ha fatto alcun progresso tangibile nell’adesione alla NATO, nonostante il clamore che ha preceduto il vertice di questa settimana. Le sue relazioni politico-militari de facto con il blocco sono state semplicemente formalizzate, mentre i membri hanno ripetuto superficialmente la loro retorica sulla possibilità di aderire un giorno, una volta soddisfatte condizioni vaghe e concordate da tutti. La fazione pragmatica della burocrazia politica statunitense ha chiaramente battuto quella ideologica che voleva che l’Ucraina diventasse subito un membro.
Negli ultimi diciassette mesi, la prima è salita di influenza ed è tornata al suo ruolo di leader dell’era Trump, dopo che l’ordine mondiale previsto dalla seconda non è riuscito a realizzarsi nonostante i tentativi di forzarlo per tutto il periodo. C’è voluto un po’ di tempo prima che i pragmatici tornassero alla ribalta politica e non è detto che vi rimangano, ma il trionfo di questa settimana era prevedibile dopo che il mese scorso sono riusciti a ricalibrare la politica degli Stati Uniti nei confronti dell’India.
Prima del viaggio del Primo Ministro Modi negli Stati Uniti, gli ideologi avevano condotto un’intensa campagna di pressione contro il suo Paese, con l’obiettivo di costringerlo a condannare e sanzionare la Russia. Il rischio è stato addirittura quello di essere controproducente, dato che la fiducia degli Stati Uniti nei confronti dell’India, conquistata con fatica, si stava rapidamente erodendo.
Egli ha pubblicato un articolo fondamentale sull’influente rivista ufficiale del Council on Foreign Relations (CFR), Foreign Affairs, sostenendo che gli Stati Uniti devono rispettare l’autonomia strategica dell’India per salvare la loro politica indo-pacifica, che stava per essere distrutta dalle loro stesse mani a causa di questa campagna di pressione. Un mese dopo, all’inizio di giugno, l’Assistente Segretario alla Difesa per gli Affari di Sicurezza Indo-Pacifici Ely Ratner ha confermato, durante un evento di think tank, che l’articolo di Tellis era stato ampiamente discusso dai politici.
A posteriori, ha portato direttamente alla ricalibrazione della politica statunitense nei confronti dell’India, che a sua volta ha rappresentato la vittoria più significativa della fazione pragmatica fino a quel momento. “Gli Stati Uniti si sono finalmente resi conto dell’inutilità di cercare di costringere l’India a diventare un vassallo”, anche se “le parole di Obama sulla balcanizzazione dell’India dimostrano che i liberali-globalisti sono ancora una minaccia”. Tuttavia, i pragmatici hanno dimostrato di poter convincere i politici a cambiare marcia dopo il fallimento della politica dei loro rivali ideologici nei confronti di quella Grande Potenza.
Come è stato scritto in precedenza, non c’è alcuna garanzia che rimarranno in prima linea nella definizione delle politiche, ma l’esito poco brillante del Vertice NATO di questa settimana suggerisce fortemente che sarà molto difficile per i loro concorrenti scalzarli da questa posizione in tempi brevi. I pragmatici hanno immediatamente colto lo slancio politico derivante dalla loro vittoria nel ricalibrare la politica statunitense nei confronti dell’India per sostenere in modo convincente che è da tempo necessario che gli Stati Uniti riconsiderino il loro approccio anche nei confronti della Russia.
Ciò si è manifestato anche in un articolo pubblicato la scorsa settimana su Foreign Affairs del CFR, in cui si dice ai politici: “Non lasciate che l’Ucraina entri nella NATO”, che è stato il secondo esempio evidente di come i pragmatici abbiano esercitato la loro ritrovata influenza per influenzare il dibattito sulle principali questioni geopolitiche. Il consiglio condiviso da Justin Logan e Joshua Shifrinson del Cato Institute è stato ascoltato a posteriori, come dimostrato dal fatto che la NATO ha rifiutato di invitare l’Ucraina a far parte del blocco, nonostante alcune aspettative contrarie.
Sebbene Bordachev del Valdai Club e i tre esperti citati del CFR sostengano rispettivamente gli interessi russi e statunitensi, essi condividono una visione altrettanto pragmatica delle relazioni internazionali e dei relativi consigli che condividono con i responsabili politici del loro Paese. Ognuno di loro sposa un approccio neorealista che prende candidamente in considerazione le realtà negabili e i limiti che queste pongono alla politica, motivo per cui le due varianti nazionali di questa scuola si oppongono all’adesione dell’Ucraina alla NATO.
Esse prevedono correttamente che l’Ucraina rischierebbe incautamente la Terza Guerra Mondiale per il modo in cui questo scenario aumenta la possibilità di uno scontro diretto tra Russia e Stati Uniti. Sebbene l’articolo 5 non preveda l’uso della forza armata, ma solo “l’azione che [uno Stato membro] ritiene necessaria” per assistere chi è sotto attacco, la Russia dovrebbe presumere che sventare preventivamente le minacce imminenti provenienti dall’Ucraina o rispondere a un attacco da lì porterebbe a una guerra con gli Stati Uniti.
Di conseguenza, i responsabili politici potrebbero decidere di colpire per primi quel Paese e le sue risorse europee, al fine di mitigare in modo comparativo il danno che si prevede di infliggere alla Russia secondo l’interpretazione di Mosca dell’articolo 5 in quello scenario, rendendo così inevitabile la Terza Guerra Mondiale. Questa sequenza di eventi potrebbe essere evitata tenendo l’Ucraina fuori dalla NATO e diminuendo così le possibilità di uno scontro diretto tra queste superpotenze nucleari, indipendentemente dall’intensità della loro guerra per procura in quel Paese.
È stato saggio per il blocco non fare alcun progresso tangibile sull’adesione dell’Ucraina durante il vertice di questa settimana, alla luce di come la Russia valuta ufficialmente l’invio di munizioni a grappolo a Kiev da parte degli Stati Uniti e il suo previsto acquisto di F-16. Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha descritto il primo come “una svolta epocale [che] certamente costringerà la Russia a prendere provvedimenti specifici in risposta”, mentre il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha avvertito che “la Russia non può ignorare la capacità di questi aerei di trasportare armi nucleari”.
Queste escalation sono dettate dalla disperazione dell’Occidente di mantenere in vita la fallita controffensiva di Kiev fino all’inverno, in un ultimo disperato tentativo di far guadagnare terreno ai loro delegati in vista dell’apparentemente inevitabile ripresa dei colloqui russo-ucraini, che dovrebbe avvenire in quel periodo, come spiegato qui. Le scorte sono già esaurite, quindi a questo scopo si affidano a esportazioni sempre più provocatorie, come quelle sopra citate, e a forniture da parte di partner come il Pakistan.
Ciononostante, la guerra per procura tra NATO e Russia in Ucraina rimane molto più gestibile che se il Paese fosse un membro della NATO con le garanzie di sicurezza dell’articolo 5, ed è per questo che è nell’interesse degli Stati Uniti che non entri a farne parte, proprio come sostengono Bordachev e gli esperti del CFR del Cato Institute. Finché non c’è una possibilità credibile che gli Stati Uniti sostengano Kiev con la forza armata, la terza guerra mondiale non è così probabile, anche se tutto potrebbe cambiare improvvisamente se gli ideologi riacquistano influenza politica su questo tema.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
I fatti sono ormai evidenti: contestualmente alla demilitarizzazione dell’Ucraina sta avvenendo quella dell’Alleanza Atlantica.
Il resto è propaganda
La Russia deve solo proseguire imperterrita nella sua strategia bellica, indebolire sempre più le forze armate ucraine e NATO fino alla loro implosione che a sua volta potrebbe far collassare l’UE e la NATO. Non deve mai credere a eventuali negoziati, essendo gli interlocutori totalmente inaffidabili, falsi e traditori, ma deve proseguire fino al conseguimento finale dell’obiettivo, la totale demilitarizzazione dell’Ucraina e di conseguenza della NATO all’interno del paese.
Se per disgrazia e scelta demenziale dovessero scendere in campo direttamente anche i polacchi e paesi baltici e altri folli russofobi, verranno trattati allo stesso modo degli ucraini, finiranno nel tritacarne e tritatutto. I confini alla fine saranno quelli naturali, forniti dal grande fiume Dnepr a ovest e dalle Regioni di Odessa e Mykolaïv (incorporate alla Russia) a sud. Che è quanto riportai già in un mio articolo di fine febbraio 2022 quando valutai i probabili obiettivi dell’offensiva russa in Ucraina, e siccome il tempo lavora a favore della Russia, quest’ultima non ha alcun interesse ad accelerare i tempi provocando un maggior numero di vittime che sarebbe assurdo sacrificare. Gli avanzamenti sul terreno la Russia li eseguirà non tramite classiche offensive che richiederebbero troppe perdite umane, ma quando le forze armate ucraine e NATO avranno dei cedimenti strutturali talmente gravi da non poter più difendere quei territori e doverli abbandonare, è solo questione di tempo, quando si è senza mezzi e munizioni non ti rimane molto altro da fare se non ritirarti.
La NATO se esisterà ancora a quel punto si dovrà rassegnare a non poter mai più valicare quei confini, e semmai se vorrà continuare a giocare a Risiko per sentirsi ancora vitale, potrà spostare le sue forse in Scandinavia e cercare di punzecchiare la Russia nel Circolo Polare Artico, presso l’enclave russo di Kaliningrad e al confine con la Carelia, in fondo il coinvolgimento della Finlandia nella NATO aveva prevalentemente questo scopo.
Sarebbero solo giochi di guerra simulata, perché per quanto siano pazzi guerrafondai i neocons angloamericani, nessuno di loro è veramente disposto a provare sulla propria pelle il vero arsenale russo che finora è stato usato col contagocce e in modalità ridotta e convenzionale, mi riferisco ad esempio ai missili ipersonici Kinzhal – Iskander – Zircon – Avangard – Sarmat – Burevestnik e ai droni sottomarini ultraveloci Poseidon, di cui la NATO può solo sognare di intercettare o imitare, dotati di una tale potenza distruttiva se impiegati a pieno regime che se si sapesse provocherebbe un panico dilagante in tutto il mondo occidentale.
Quando si è in evidenti condizioni di inferiorità bellica e strategica si può solo bluffare ed esagerare con la propaganda, che è quello che la NATO sta facendo da mesi in maniera ormai patetica e francamente noiosa. Uno spettacolo veicolato dai media asserviti e riservato agli stolti e stupidi, la maggioranza dei quali è domiciliata purtroppo in Occidente, mentre le migliori intelligenze sono in Russia, anzi azzarderei a dire che sono nel BRICS+ (che presto conterà una quarantina di paesi) e il tempo rivelerà quanto avessi ragione. Speriamo che riservino qualche posto anche per i paesi occidentali che dovessero pentirsi della loro stupidità.
La NATO si riunisce a Vilnius, a ridosso dei confini russi, ma non può celebrare – come sperato – alcun successo ucraino; al contrario, l’incontro porta alla luce le reciproche diffidenze e divisioni, e produce un nulla di fatto. Perché è sì la politica a condurre la guerra, ma ciò che accade sul campo la determina. E da lì non viene alcuna buona notizia per l’Alleanza Atlantica. Al contrario della narrazione propagandistica, si avvertono i primi scricchiolii che ne minano la stabilità.
Uomini e munizioni
A 5 settimane dall’avvio della controffensiva ucraina, ed entrati ormai pienamente nell’estate, possiamo provare a tracciare se non un bilancio certamente un quadro dei trend principali.
Al netto delle solite sparate propagandistiche (“19 basi russe distrutte”, “Bakhmut sotto controllo”…) la situazione sul campo non presenta mutamenti sostanziali, come era del resto prevedibile. In mancanza della supremazia aerea, qualunque offensiva è ovviamente un azzardo, ma per quanto riguarda gli ucraini ci sono da considerare altri due fattori non meno importanti; il primo, è il deficit di artiglieria, e segnatamente di munizionamento (1), il secondo è l’insufficiente rapporto numerico tra attaccanti (ucraini) e difensori (russi).
Normalmente si considera che – a parità delle altre condizioni – sia necessario un rapporto 4:1, in favore di chi attacca. Ma attualmente la situazione lungo la linea di combattimento è diversa.
Le forze russe dislocate nelle quattro regioni ex-ucraine contano circa 250/280.000 uomini – ovviamente non tutti schierati in prima linea – mentre le forze ucraine ne schierano circa 400.000. Complessivamente, lungo i quasi 1000 km di fronte, il rapporto effettivo è di 2:1, con punte di 3:1 (nel settore di Bakhmut-Artyomovsk).
Tutto ciò, unito ai summenzionati problemi strutturali, rende estremamente complesso sviluppare efficacemente un’offensiva. Ragion per cui questa, alla fin fine, si è di fatto trasformata in un aumento della pressione lungo la linea di contatto, con oscillazioni tattiche prevalentemente contenute nell’ambito della greyzone (l’area grigia tra le opposte linee difensive).
A tal proposito, vale la pena spendere qualche considerazione aggiuntiva sul tema, poiché anche qui circolano valutazioni imprecise e discutibili.
Allo stato attuale, oltre ai militari di alcune compagnie private (non c’è solo la Wagner), la Russia schiera i soldati della leva ordinaria, alcune unità di volontari, e gli uomini dell’unica mobilitazione sinora effettuata (300.000, tra i riservisti). Al contrario, l’Ucraina ha effettuato ben 11 mobilitazioni – anche se va tenuto presente che sono state prevalentemente mobilitazioni territoriali, a macchia di leopardo. Nonostante si dica che oggi Kiev ha un problema di manpower, questa è un’affermazione sostanzialmente errata.
Al momento dello scoppio del conflitto diretto con la Russia, la popolazione ucraina contava circa 35 milioni di abitanti, al netto della Crimea e delle due regioni separatiste (Donetsk e Lugansk). Di questi, circa 5 milioni (prevalentemente donne, bambini ed anziani) sono poi fuggiti all’estero, mentre circa un altro milione e mezzo è a sua volta passato sotto controllo russo (oblast di Kherson e Zaporizhzhia). Resterebbero quindi circa 28 milioni di abitanti. Ai quali ovviamente vanno sottratti quelli attualmente sotto le armi, i caduti (350.000 circa) ed i feriti (approssimativamente almeno un milione, alcuni dei quali rientrati in servizio, altri ancora ospedalizzati e/o inabili). In fin dei conti una platea di 26/27 milioni, dalla quale – con una mobilitazione generale, estesa all’intero territorio nazionale, un ampio range di classi d’età, ed eventualmente comprendente le donne delle classi 20-30 anni – si potrebbero trarre senza grandi difficoltà almeno altri quattro milioni di unità.
La questione quindi non è l’insufficienza numerica in sé, quanto la capacità di fornire il sufficiente addestramento (ed il necessario armamento) ai mobilitati.
A questo aspetto del problema Kiev cerca di far fronte ricorrendo nuovamente ai mercenari stranieri, cercando però stavolta di reclutarli soprattutto in Medio Oriente ed Asia Minore (iracheni, curdi, afghani, turcomanni…). Anche se la precedente ondata di mercenari (soprattutto occidentali) non ha dato in effetti alcun apporto decisivo, e si è poi assottigliata considerevolmente (2), si tratta pur sempre di carne da cannone, del cui reclutamento, inquadramento ed armamento (nonché emolumento…) si fanno carico gli alleati angloamericani, ed essendo essenzialmente composto da ex-militari non richiede neanche particolare addestramento.
Inoltre, agitare lo spauracchio dell’insufficienza numerica serve anche ad invocare – più o meno velatamente – l’intervento diretto di truppe NATO, giustificandolo come necessario per evitare la sconfitta ucraina (che equivarrebbe ad una sconfitta dell’Alleanza Atlantica).
Un tritatutto
Le forze armate ucraine, quindi, devono fare i conti con dei gap impossibili – o estremamente difficili – da colmare: forze aeree (aviazione d’attacco e missilistica a lungo raggio), artiglieria (e relativo munizionamento) e forza combattente (con sufficiente addestramento operativo). Di più, poiché anche la NATO sta esaurendo la sua capacità di alimentare il conflitto (3), la situazione è destinata ad aggravarsi sempre più. L’effetto tritacarne, di cui tanto si è parlato a proposito di Bakhmut, è in realtà estendibile all’intero conflitto – e non solo alle forze ucraine, ma all’intera NATO.
In effetti, anche se si sente spesso parlare di situazione di stallo – c’è chi addirittura fa paragoni con la Prima Guerra Mondiale – la scarsa mobilità della linea del fronte non attesta affatto una qualche equivalenza delle forze, ma corrisponde ad una precisa scelta strategica russa.
Nel guerra 1914/18, infatti, un sostanziale equilibrio degli eserciti contrapposti determinò una stabilizzazione del fronte, e considerevolissime perdite umane nel vano tentativo di sbloccarla. Nella guerra 1939/45, invece, caratterizzata dalla mobilità delle forze corazzate e dalla vastità dei fronti (europeo, nordafricano, atlantico, pacifico…), le perdite umane furono più bilanciate rispetto a quelle materiali, per quanto egualmente enormi.
Questo conflitto però si caratterizza per un elevatissimo consumo – di uomini e di armamenti – soprattutto in considerazione del suo essere relativamente circoscritto (un solo fronte, terrestre), e del relativamente contenuto numero di uomini coinvolti. In questo senso, sarebbe forse più corretto parlare, piuttosto che di tritacarne, di tritatutto.
Ora, se consideriamo gli obiettivi strategici russi – che si sono evoluti, nel corso del conflitto – possiamo anche decifrare il senso della sua strategia militare sul terreno.
Obiettivo primario, e sovrastante qualunque altro, è ovviamente la sicurezza della Russia. Se nella primissima fase della guerra Mosca immaginava di poterlo conseguire costringendo Kiev, gli europei – e quindi gli USA – ad una trattativa complessiva, dal momento in cui è apparso indiscutibilmente chiaro che tale ipotesi era impraticabile (stante la precisa volontà belligerante della NATO), si è reso necessario riorientare lo sforzo. Un risultato ottimale – e realisticamente conseguibile – sarebbe allontanare la possibilità di un ingresso dell’Ucraina nella NATO, frammentare il paese, distruggerne il potenziale bellico. Contrariamente a quanto ripetutamente affermato dai propagandisti NATO, non c’è mai stata l’intenzione (né l’interesse) di occupare l’intero paese. La stessa annessione dei quattro oblast, se pure ha delle motivazioni ulteriori (difesa delle genti russofone, spostamento ad ovest dei confini, acquisizione di territori produttivi e di popolazione…), ha fondamentalmente la sua ratio principale nella creazione di un’ampia fascia di sicurezza per la Crimea, il cui controllo è assolutamente strategico.
A ben vedere, quei risultati sono in corso di conseguimento, nessuno escluso.
Il vertice NATO di Vilnius, che era stato immaginato come la celebrazione dell’avanzata delle forze NATO-ucraine, e che si è trovato invece a fare i conti col disastro della controffensiva, è da questo punto di vista emblematico. L’Ucraina entrerà nella NATO se tutti i membri saranno d’accordo, se adempirà a tutte le condizioni, e se vincerà la guerra con la Russia. Un modo, neanche troppo elegante, per dire mai. Quel che forse otterrà, e neanche subito, è un qualche accordo bilaterale di assistenza, come quello USA-Israele; che però, è bene ricordarlo, non è (almeno de jure) un’alleanza, e non prevede un obbligo né un automatismo come quello del famoso art.5 del trattato Nord-Atlantico.
La frammentazione dell’Ucraina è nei fatti, privata già com’è delle regioni sud-orientali (le più ricche di risorse, e le più produttive industrialmente), ma potrebbe spingersi ancora più in là. Se ad un certo punto la struttura statuale dovesse in qualche modo collassare, o anche se – con le motivazioni più diverse – si dovesse arrivare ad un qualche intervento polacco, è assai probabile che lo spezzettamento diverrebbe completo (con polacchi, rumeni ed ungheresi che si riprendono pezzi di territorio).
Quanto alla distruzione del potenziale bellico ucraino, non serve aggiungere altro.
Sul piano politico strategico, quindi, si può dire che gli obiettivi principali Mosca li ha già conseguiti, o sta per conseguirli.
Di più, come conseguenza dello scontro politico diretto con l’occidente, e nonostante i trionfalismi di facciata, sia l’Unione Europea che la NATO stessa sono oggi attraversate da contrasti e divisioni più o meno carsiche, ma che sono comunque destinate ad indebolirne la coesione con l’incedere degli eventi. Per tacere poi del fatto che, contestualmente alla demilitarizzazione dell’Ucraina, si sta in effetti realizzando anche quella dell’Alleanza Atlantica.
Da un certo punto di vista, quindi, possiamo affermare che la guerra prolungata è assai più coincidente con gli interessi strategici russi, che non quelli USA-NATO. Non a caso, in occidente si anima il dibattito su quale possa essere un terreno accettabile per un negoziato, in grado quantomeno di congelare il conflitto, mentre da parte russa – a parte una generica disponibilità – non viene neanche ventilata una qualche ipotesi di stop.
Il proseguimento della guerra, infatti, non solo rinsalda il fronte interno, ed il rapporto strategico con la Cina (4), ma diventa (almeno sul breve-medio periodo) una occasione per incrementare il vantaggio russo nei confronti della NATO, soprattutto per quanto riguarda il complesso militare-industriale.
Di sicuro, mantenere attivo il tritatutto ha un ovvio, immediato risultato. Che non è semplicemente materiale-militare, ma ha delle altrettanto ovvie implicazioni politiche e strategiche. È, ancora una volta nella storia di questo paese, la riprova che la potenza russa è vincibile solo in un ambito spazio-temporale ristretto, ma che in una prospettiva più ampia rimane irriducibile.
Basti osservare la capacità reattiva del sistema. Nonostante la grande strategia statunitense punti da decenni allo scontro con la Russia, la realtà è che poi sia gli USA – che, più ampiamente, la NATO – sono arrivati al momento dello scontro con arsenali inadeguati, ed una produzione industriale bellica imparagonabile. Ancora adesso, di qua e di là dell’Atlantico si discute di come incrementarla, di come incentivarla, di come finalizzarla, mentre quella russa ha già moltiplicato la sua capacità produttiva, mediamente raddoppiandola rispetto ad un anno fa, ed in certi settori addirittura triplicandola e più. Per non parlare del fatto che l’esercito russo dispone di enormi arsenali sovietici, ed al tempo stesso può contare su una supremazia nucleare e persino tecnologica (su tutto: missili ipersonici e siluri nucleari).
Una ipotesi altra
Tornando alla questione del tritatutto (5), vale la pena considerare anche un diverso punto di vista, rispetto a quello che viene – più o meno unanimemente – considerato l’aspetto inspiegabile della condotta di guerra russa. Ovvero la mancata distruzione delle infrastrutture logistiche ucraine, con particolare riferimento alle vie di comunicazione (strade, ponti, ferrovie…). In un articolo apparso recentemente su DD Geopolitics (6), si avanza infatti una ipotesi che ne spiegherebbe il senso, attribuendovi anzi una lucida e precisa volontà strategica. In questa analisi si parla esplicitamente di tolleranza strategica della Russia, nei confronti della logistica ucraina, nella logica di “sfruttare i vantaggi a lungo termine rispetto alle vittorie a breve termine”. L’analisi considera che si tratti di un vero e proprio “posizionamento strategico della battaglia: l’approccio del Cremlino è quello di ingaggiare gli ucraini il più vicino possibile alla Russia, dove possono godere della superiorità aerea e del supporto dei locali amichevoli. Il grave svantaggio che questa vicinanza presenta all’Ucraina diventa un’arma potente nell’arsenale della Russia. Consentendo all’Ucraina di incanalare le sue risorse nella regione del Donbass, la Russia disegna effettivamente le linee di battaglia a condizioni favorevoli”.
Un altro punto considerato è lo “sfruttamento tattico delle capacità della NATO: consentendo alla NATO di esaurire le sue risorse in modo efficiente, la Russia influenza strategicamente le dinamiche di potere internazionali, con effetti a catena sulle relazioni chiave”. Ciò anche allo scopo di evitare le possibili conseguenze di un subitaneo collasso ucraino, che potrebbe a sua volta determinare un cambio di passo, “costringendo la NATO a cambiare tattica, rallentare e adottare un modus operandi più segreto. Un tale spostamento potrebbe istigare un conflitto di guerriglia prolungato in tutta l’Ucraina. La strategia della Russia, quindi, mira a confinare la guerra entro confini gestibili e alle sue condizioni”. Detto sinteticamente, si tratta di “una scelta strategica progettata per consentire all’Ucraina di commettere un ‘suicidio di massa’ altamente efficiente”. “In sostanza, la grande strategia della Russia rappresenta un esercizio per vincere la guerra preservando strategicamente la sua ricchezza materiale e il suo capitale umano – una lezione magistrale nell’intricato balletto di geopolitica e strategia militare”.
Ovviamente, non avendo accesso alle segrete stanze del Cremlino, non c’è modo di sapere se questa chiave di lettura sia corretta, e quindi se e quanto corrisponda effettivamente al pensiero strategico russo. Certamente si presenta con una sua coerenza logica, e fornisce una spiegazione dotata di senso a ciò che ci appare quanto meno nebuloso. Di sicuro, se l’assumiamo quanto meno come probabile punto di vista, possiamo a sua volta trarne delle riflessioni degne di nota, e tre su tutte.
Come osservatori ed analisti occidentali, siamo così fortemente condizionati dal nostro modo di combattere (e di leggere quello altrui), che è poi quello effettivamente più diffuso – chi fa più guerre dell’occidente? – da avere appunto difficoltà nel cogliere il senso di una diversa condotta bellica.
È improbabile che assisteremo ad una qualche importante offensiva russa, di portata strategica, che implicherebbe gioco forza maggiori perdite, allungherebbe la filiera logistica, ed in ultima analisi offrirebbe all’Ucraina il vantaggio della difesa. Più probabili sono offensive tattiche, scaglionate nel tempo (Lyman, Kharkov, Kherson, Zaporizhzhia).
Una volta accettata la sfida lanciata dalla NATO, la Russia si sta dimostrando assai più determinata a portarla in fondo, ed assai più pronta a farlo. In termini pratici, ciò significa che la guerra cesserà quando sarà la NATO a chiedere la pace.
1 – La recente decisione USA di inviare a Kiev vecchie munizioni a grappolo (cluster bomb), ne è la conferma. Anche se l’attenzione mediatica si è soffermata sulla liceità morale di questa decisione, aspetto peraltro discutibile, posto che gli Stati Uniti, l’Ucraina (e la Russia…) non hanno mai sottoscritto il bando di questo tipo di munizionamento, la questione è piuttosto un’altra. Innanzi tutto, va detto che Kiev le ha già usate (quelle sovietiche che aveva in arsenale); ma soprattutto il punto è che tali munizioni vengono inviate perché Washington ha esaurito il munizionamento standard per i grossi calibri, e che a sua volta l’Ucraina ne è priva. Non si tratta quindi di una misura – l’ennesima – da spacciare come game changer, ma di un vero e proprio ripiego; per di più al ribasso, poiché le cluster bomb sono eventualmente utili in fase difensiva, saturando il terreno su cui avanza il nemico, ma di certo non in fase offensiva, quando ad avanzare deve essere l’esercito che dovrebbe utilizzarle…
2 – Si calcola che durante il primo anno di guerra siano arrivati in Ucraina oltre 11.000 mercenari, soprattutto polacchi, canadesi, britannici, rumeni, statunitensi, colombiani…, dei quali circa 4.000 sono caduti in combattimento, e altrettanti sono poi fuggiti via allo scadere dei contratti. Attualmente sarebbero in azione circa 2.000 mercenari.
3 – Gli arsenali militari dei paesi NATO, soprattutto europei, sono stati svuotati pressoché completamente, ed alcuni paesi hanno largamente intaccato persino i pochi reparti operativi. Si stima che – al netto degli ulteriori aiuti all’Ucraina – saranno necessari dai 5 ai 10 anni, per ripristinare le scorte della NATO.
4 – Un aspetto che si tende spesso a sottovalutare, sotto questo profilo, è che – dal momento che Pechino si sente costretta a considerare la possibilità dello scontro armato per Taiwan – l’esperienza bellica russa diventa un fattore strategico. La Cina, infatti, ha praticamente combattuto la sua ultima guerra in Corea, settant’anni fa.
5 – Sulla efficacia di questa strategia, che punta chiaramente alla distruzione sistematica delle forze nemiche, assai più che al loro cedimento, è interessante notare quanto affermato da Larry Johnson, un ex analista della CIA, intervistato nella trasmissione Judging Freedom; secondo lui, gli Stati Uniti non saranno in grado di aumentare il ritmo della produzione di munizioni nella quantità di cui Kiev ha bisogno, e per questo motivo l’Ucraina dovrà affrontare la sconfitta in inverno.
6 – “The Art of War: Unraveling Ukraine’s Failed Counter-Offensive and Russia’s Tactical Logistic Leniency”, DD Geopolitics
Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato, Italy,
Independent researcher, historiographer, critical analyst, blogger on the web since 1996
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)
Introduzione – La guerra giusta – Erosione dello justus hostis e mutamento della justa causa – Segue – Intervento e non intervento – Kant e S. Agostino – Conclusione
La guerra recentemente conclusasi in Irak ha riproposto una serie di questioni sulla legittimità del ricorso alla forza, molte delle quali occasionate da esigenze di propaganda, altre da dubbi sinceri. Tale conflitto ha sostanzialmente rispettato due delle condizioni individuate dalla Tarda Scolastica per lo justum bellum: di essersi svolto tra justi hostes, anche se la partecipazione dei peshmerga curdi ha offuscato tale requisito; e il debitus modus dato che gli anglo-americani hanno cercato di risparmiare la popolazione civile e, in generale, vite umane, e, forse sorprendentemente (stante la motivazione della guerra), lo stesso Saddam ha evitato di usare i “mezzi di distruzione di massa” – cioè, in concreto, i gas – di cui quasi sicuramente disponeva, posto che per fabbricarli non occorre una tecnologia particolarmente sofisticata. Dubbi sussistono tuttavia sulla justa causa, mentre solo il futuro potrà sciogliere quelli sulla recta intentio. Il dibattito è così connotato da una prevalenza delle scelte (aprioristiche) di campo, dal richiamo agli idola (foriet theatri) – specialmente in una sinistra alla ricerca di se stessa, dopo il crollo dell’89 – e dai luoghi comuni, oltre alle usuali forzature e mistificazioni – distribuite tra i due campi – della propaganda.
In questo quadro di irragionevolezza, o di falsa ragionevolezza (che è il pregiudizio sommato all’ipocrisia) è utile rivisitare le concezioni dei pensatori cristiani, in particolare della tarda Scolastica e i principi del diritto internazionale classico che tanto deve al loro pensiero. Il cui merito principale è di aver limitato ed umanizzato la guerra, come prova la storia europea dell’età moderna, coniugando ideali umanitari e realismo politico.
I
Guerra e diritto non sono alternativi. Sia nel senso che dove c’è guerra c’è diritto; sia, nell’inverso che nel diritto, sia astrattamente che concretamente inteso, è intrinsecamente presente l’idea (e la possibilità reale) della guerra, o quanto meno del conflitto. Le espressioni più varie testimoniano questo rapporto: da justumbellum, che coniuga la guerra con la giustizia, a ne cives ad arma ruant, a vim vi repellere licet, la connessione tra i due ambiti ha generato una serie di brocardi, che costituiscono la sintesi (estrema) delle riflessioni di tanti pensatori, convergenti nel ritenere che la guerra non è necessariamente illecita (antigiuridica) nei soggetti, nelle ragioni, negli scopi, nei modi e (soprattutto) nei risultati e, di converso, che il diritto non è irenico nei presupposti e (soprattutto) nelle conseguenze, perché una rivendicazione giuridica può essere polemogenetica. La guerra è anzi, solitamente, nomogenetica, forse ancor più di quanto sia polemogenetico il diritto. A S. Agostino dobbiamo l’affermazione – al limite del paradosso – che anche una banda di malfattori fa la guerra per realizzare la pace, o meglio un ordine: per cui il fine della guerra è la pace1. Giudizio ch’è accostabile alla (più celebre) delle definizioni di Clausewitz della guerra: d’esser la continuazione della politica con altri mezzi. Nella quale, qualificandola come mezzo, e della politica, esclude che possa essere un fine per sé.
A S. Tommaso e ai teologi-giuristi (epigoni dell’Aquinate) della Tarda Scolastica è ascrivibile il merito di aver distinto bellum justum (et injustum)2, e di aver identificato tre condizioni o requisiti (quattro secondo altri, tra cui S. Roberto Bellarmino) perché lo fosse: con ciò limitando (i danni conseguenti) la guerra. Ai teorici successivi del diritto internazionale aver proseguito su quella strada, mai del tutto abbandonata, anche se modificata da molti in misura più o meno grande.
La contraria tesi, che guerra e diritto siano incompatibili ed escludentesi a vicenda, appare frutto a un tempo di una confusione e di un’aspirazione (e, spesso, è solo una strumentalizzazione): così l’alternativa correttamente posta da de Maistre tra decisione e conflitto: “ou il n’y a pas sentence, il y a combat” (ché guerra e decisione sovrana sono alternative, come stato civile e stato di natura), è stata – erroneamente – trasposta in quella.Per cui si trasferisce al diritto la capacità reale di ordinare la società pertinente al potere sovrano.
L’ aspirazione – riconducibile ai sogni utopici di “uscita” alla politica – consiste nel pensare di aver trovato una forma pacifica, se non consensuale, di regolazione dei conflitti: che c’è, ma è il Sovrano (la sentence) e non il diritto. La strumentalizzazione, infine, è intrinseca al consenso suscitato nel sostenere tesi gradite all’uditorio (con il corrispettivo – in termini di popolarità e di potere – che comporta).
In effetti è abbastanza semplice notare al riguardo che, senza un apparato di coazione e repressione, il diritto rimane inapplicato, e che, essendo un’attività pratica, il reale problema consiste nel farlo osservare: nel suscitare cioè sufficiente consenso ed esercitare una congrua coazione perché sia rispettato. Problema essenzialmente politico. Tant’è che certe concezioni, nate nell’utopia del diritto, finiscono, talvolta, nella realtà dei Tribunali (dei vincitori), come capitato spesso nel secolo scorso.
Ma, oltre all’uso – innovativo – di Tribunali per processare i vinti c’è stato anche un correlativo “rilancio” della guerra giusta.
II
Il concetto di guerra giusta, al proprio ingresso nel pensiero medievale, richiedeva determinate condizioni (o requisiti). Per S. Tommaso l’autorità di condurla (l’essere cioè justus hostis), che spetta solo al “superiorem non recognoscens”, la justacausa (cioè il motivo legittimo, come la riparazione di un torto); la retta intenzione (di promuovere il bene o evitare il male)3. Tutto presupponeva che non essendovi un’autorità in grado di far rispettare il diritto delle (e tra le) parti, la guerra fosse un mezzo per ottenere tale scopo.
Per Francisco Suarez la risposta alla quaestio “Utrum bellum sit intrinsece malum” è che “bellum simpliciter nec est intrinsece malum, nec christianis prohibitum”. Ma perché si promuova guerra “honeste” cioè legittimamente occorre rispettare tre condizioni, due delle quali coincidono con quelle dell’Aquinate, e la terza delle quali è il “debitus modus gerendi bellum”4. Per S. Roberto Bellarmino (conforme in questo all’opinione di altri teologi) le condizioni diventano quattro, dato che somma le “terze” condizioni di S. Tommaso e di Suarez (intentio e modus)5.
Nel pensiero degli Scolastici perché una guerra sia giusta (o almeno lecita) devono essere osservate tutte. Tuttavia, come nota Schmitt, nell’evoluzione successiva del diritto internazionale lo justus hostis, cioè il soggetto cui è riconosciuto il legittimo esercizio dello jus belli, ha prevalso sulle altre condizioni, in particolare sulla justa causa.
Così lo justum bellum diveniva il conflitto tra due justi hostes: due Stati sovrani (giuridicamente) uguali; la justa causa (e l’intentio) sono state (del tutto o quasi) espunte. Le considerazioni di giustizia (oggettiva: diritto o torto sostanziale) contenute nel concetto di justa causa non erano più considerate, anche perché uno Stato che muoveva guerra senza justa causa era pur sempre justus hostis, e comunque era solo lo Stato sovrano a decidere se ricorresse o meno una justa causa belli6.
Tale sistematica presupponeva ed aveva un significato determinato e coerente se applicata a un sistema di relazioni internazionali incentrato sugli Stati (e sul concetto relativo). Non una generica unità politica può essere presa a fondamento di un tale ordine, ma solo la species Stato (pensata e) formatasi nei secoli XVI e XVII, con le differenze e propria peculiari che la distinguono dagli altri tipi riconducibili allo stesso genere (imperi, poleis, tribù e così via). Tra queste le principali sono la “chiusura”, la sovranità (nel significato moderno) e il monopolio della violenza legittima.
Quanto alla “chiusura” (di uno spazio politico ordinato e impenetrabile) – resa possibile sia dalla nuova organizzazione in Stati sovrani, sia dalla diffusione delle armi da fuoco – costituisce un carattere spesso trascurato, anche se riveste un’importanza fondamentale, consistente nella distinzione tra interno ed esterno e nella delimitazione tra tali aree, cioè il confine. Interno ed esterno, intra o extra moenia, non costituiscono soltanto una divisione spaziale, né si limitano a determinare l’ambito d’esercizio dell’imperium dello Stato, ma sono la distinzione tra due diversi “ordinamenti”, fondati su principi e presupposti diversi. All’interno, lo spazio della sovranità statale, dell’imperium basato sul principio che “il sovrano nello Stato ha verso i sudditi soltanto diritti e nessun dovere (coattivo)”7, la volontà sovrana è, per definizione, irresistibile e non condizionabile con limiti e controlli giuridici.
Corollario di questa illimitatezza è che non vi è alcun potere esterno o diverso che possa influire, in modo decisivo, all’interno (dei confini) dell’unità politica. Mentre all’esterno il diritto internazionale si basa su una società di Stati simili e pari, componenti l’ordinamento globale: per cui, di converso, nessuno può dettar legge all’altro, ma i rapporti tra gli stessi sono a carattere, in linea di principio, paritario.
La sovranità (intesa nel senso classico, che ha avuto da Bodin in poi, cioè di potere irresistibile e inopponibile) valeva a escludere qualsiasi altro potere (sia temporale che spirituale) all’interno dell’unità politica. Conseguenza ne era l’indifferenza dell’ordinamento interno dello Stato rispetto alle vicende dei rapporti tra Stati; così come la non-responsabilità di singoli funzionari rispetto a Stati stranieri, perchè il solo responsabile era lo Stato (il Sovrano) medesimo, unico competente a giudicare dei propri cittadini (e funzionari).
Quanto al monopolio della violenza legittima radicava, in una con la sovranità, la responsabilità esclusiva internazionale dello Stato: un’entità sovrana e dotata di quel monopolio è l’unica responsabile di quanto succede nello spazio interno all’unità politica.
III
Questo insieme coerente cominciò ad essere scosso dalla Rivoluzione francese: con il decreto La Révellière-Lépeaux della Convenzione, sull’esportazione dei principi rivoluzionari, l’ “indifferenza” delle vicende belliche rispetto all’ordinamento interno degli Stati coinvolti cominciò ad essere scossa. Parimenti, a iniziare dalle insorgenze anti-rivoluzionarie ed anti-napoleoniche si affacciò nella storia moderna un nuovo “tipo” politico: il combattente (e il movimento) partigiano. Un giurista così sensibile ai dati reali come Santi Romano notava come la disciplina giuridica dei rapporti con gli “insorti” tendeva a derogare dalle regole del diritto interno, per assumere connotati ed istituti di quello internazionale8 la cui ragione indicava “nell’impotenza dello Stato nel quale scoppia l’insurrezione a dominare col suo ordinamento gli autori di esso”, che si riflettono anche sui (possibili) rapporti tra insorti e Stati terzi. Il giurista siciliano, può sintetizzarsi, riconduceva all’insufficiente chiusura e al venir meno del monopolio della violenza il riemergere, all’interno dell’unità politica statale di istituti e norme di diritto internazionale; causa e ragione dei quali era in sostanza, un difetto di “potenza” cioè una circostanza “fattuale” cui si (dovevano) ricondurre i mutamenti giuridici.
In sostanza accanto allo Stato si configura così un altro “tipo” di hostis, che, injustus di principio, di fatto tende a diventare justus, già dal momento in cui, a di esso favore, si prendono ad applicare norme di diritto internazionale e si deroga a quello interno: con ciò attuando una forma, atipica e “minore”, di “riconoscimento”. La circostanza che questa prassi nasca di fatto non toglie nulla alla sua giuridicità, dato che situazioni “fattuali” sono alla base di buona parte degli istituti di diritto internazionale (e non solo). Lo justus hostis tende così a perdere i connotati tipici e formali (cioè statali) che lo definivano nel periodo “classico”: ed è lo stesso Santi Romano che, nel descrivere i caratteri della rivoluzione (e del movimento rivoluzionario), ne sottolinea – di converso – la giuridicità, perché costituisce pur sempre un ordinamento: “Una rivoluzione che sia veramente tale, e non un semplice disordine, una rivolta o sedizione occasionale, è sempre un movimento organizzato, in modo e in misura che naturalmente variano secondo i casi. In generale può dirsi che si tratta di un’organizzazione, la quale, tendendo a sostituirsi a quella dello Stato, consta di autorità, di poteri, di funzioni più o meno corrispondenti e analoghi a quelli di quest’ultimo: è un’organizzazione statale in embrione, che, a mano mano, se il movimento è vittorioso, si sviluppa sempre più in tale senso. Comunque essa si traduce in un vero e proprio ordinamento sia pure imperfetto, fluttuante, provvisorio” e prosegue “E non importa se questo ordinamento, per la sua stessa natura e in quanto non si travasa in seguito nel nuovo ordinamento statale che può derivarne, ha una durata e una stabilità transitoria. Finché vive e opera è un ordinamento che non può non prendersi in considerazione come tale”9. Proprio per la sua precarietà, tuttavia, l’ordinamento rivoluzionario non gode appieno di nessuna delle tre ( ricordate) caratteristiche dello Stato: non la chiusura, non la sovranità, non il monopolio della violenza legittima: in sostanza la situazione rivoluzionaria è ben rappresentata dall’ espressione impiegata da Trotsky per denotare il periodo tra le rivoluzioni russe di febbraio e ottobre 1917: del dualismo dei poteri10. Ma dove i poteri sono due (e conflittuali) nessuna di quelle caratteristiche può riconoscersi appieno a ciascuno di essi.
Il monopolio statale dello jus belli (e l’essere unico justus hostis) era con ciò eroso dal “basso” da movimenti allo stato “nascente”; e, del pari, lo justus hostis tendeva, a sfumare, se non a perdere, quei connotati formali che avevano assicurato a questo “requisito” d’essere il principale tra quelli della guerra giusta: perché venuto meno il carattere formale, viene ridotta anche la ragione che, secondo Schmitt, l’aveva fatto preferire: riconoscere in modo univoco e convincente la guerra “giusta” ancorandola alla qualità di Stato dei contendenti. Se è vero che è enormemente più facile individuare “cosa” è Stato rispetto a chi ha ragione in una controversia, è anche vero che se si allenta la “griglia” della forma, in definitiva lo justus hostis diventa non chi ha i caratteri di Stato, ma colui che di fatto riesce a condurre la guerra (civile o con un altro Stato), indipendentemente dal (pieno) possesso di quelli. E così determinare lo (justus) hostis diventa problematico come (o quasi come) decidere da che parte sta la justa causa. E’ appena il caso di notare, a tale proposito, che gli attributi individuati da un teorico militare come Sun-Tzu per condurre vittoriosamente la guerra sono altrettanti connotati negativi per il pensiero di un giurista pour cause orientato all’ordine e quindi alla forma11. Non aver forma consente, in guerra, la sorpresa e riduce enormemente la vulnerabilità, ma non averla in un contesto d’ordine significa portare ai minimi termini la possibilità di coesistenza pacifica. Non foss’altro perché non rende possibile individuare con chi trattare la pace.
D’altro canto l’emergere di un nuovo justus hostis, come i movimenti rivoluzionari, aumenta indirettamente il ruolo della justa causa: perché tutti (o quasi) gli insorti si appellano ad un ordine nuovo, la cui realizzazione costituisce la justa causa belli. In fondo uno dei primi documenti che lo testimoniano, in età contemporanea, è proprio la dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti12. Non avendo i caratteri di stabilità, forma e durata degli Stati e non potendo vantare una “legittimità” in base a quelli, l’unica condizione legittimante il bellum justum degli insorti è proprio la justa causa. Dall’aver spesso avuto successo il ruolo di questa è cresciuto progressivamente. Così a una legittimità “storica” e tradizionale (quale quella degli Stati preesistenti) se ne contrappone una nuova, “ideale” e orientata a un progetto (cioè al futuro), giustificante il ricorso alla guerra.
Si noti che, tale prospettiva è (in parte) diversa da come i tardo-scolastici ritenevano legittima la seditio. Suarez, come Mariana, distingue tra tyrannus quoad dominium et potestatem” (cioè l’usurpatore) e quello “solum quoad regimen”. Contro il primo (privo di “titolo” a governare) è ammessa anche la guerra d’aggressione; contro il secondo no, perché verus est dominus. E contro lo stesso occorre pertanto che agisca “tota respublica quia… tota respublica superior est rege”13. Quando però per “tota respublica” si intende la sola parte secessionista (territorialmente – per lo più – determinata) la rivoluzione consiste già nella dichiarazione di separazione, e non nei motivi che potrebbero legittimarla.
Quel che ancor più distingue tali justae causae rispetto a quanto intendevano gli scolastici è che per i primi la justa causa era motivata rispetto a un ordine concreto, fatto di diritti riconosciuti ed osservati, talvolta ab immemorabile, come il “transitus viarum, commune commercium occupatio res alterius”, e così via14; mentre per le justae causae moderne si tratta di diritti fondati non sulla storia e la consuetudine, ma, per lo più, sulla “ragione” o su “principi”. Spesso legittimi, come ne sono le aspirazioni a fondamento, ma con l’inconveniente, rispetto ai primi, di essere incerti e meno verificabili -, e, spesso, meno condivisi o condivisibili.
Parimenti la justa causa non è equiparabile alla violazione di una (o più) norme, secondo un modo di pensare normativistico. È intrinseco invece alla stessa di essere la condizione per reagire alla violazione di un ordine concreto, al fine di ripristinarlo. Basti all’uopo considerare che la violazione di una norma (o di un diritto) non è di per se sufficiente a costituire justa causa belli. “Non quamcumque causam esse sufficientem ad bellum, sed gravem, et damnis belli proportionatam”15. Il concetto di gravis iniuria esclude che si possa muover guerra per dei passaporti non rilasciati o dei clandestini non fermati e così via (anche perché in casi del genere è impossibile distinguere tra diritto offeso e pretesto ricercato). Il concetto d’intentio, che Bellarmino specifica nel fine della pace e dell’ordine esclude, analogamente, che si possa promuoverla per un fine diverso dalla riparazione di un torto o dall’attuazione di un diritto, e nei limiti in cui questi sono soddisfatti e realizzati, e non è ammesso strumentalizzare un illecito patito per realizzare scopi diversi. In queste concezioni è assai chiaro come gli Scolastici pensino all’ordine concreto e non a una qualsiasi violazione o disapplicazione normativa. Inerisce al loro pensiero una distinzione analoga a quella di Carl Schmitt per il diritto costituzionale: quella tra Costituzione (come ordinamento concreto dell’unità politica) e leggi (norme) costituzionali16. L’ordine internazionale sta alle relative norme (consuetudinarie o pattizie) in modo simile alla Costituzione rispetto alle leggi costituzionali.
Per cui è chiaro che il carattere principale – e differenziale – del pensiero di teologi e giuristi come Vitoria, Suarez, Bellarmino, Ayala, rispetto alla “guerra giusta” contemporanea era di essere orientato (a e su) ordine ed esistenza concreta, e di applicare principi (e modi di ragionare) essenzialmente giuridici.
Per cui la justa causa era – ed è spesso – determinabile ove, nel giudicarla, si abbia riguardo a quei presupposti. Se uno Stato inibisce ad un altro la navigazione (fuori dalle proprie acque territoriali) commette un illecito, quale violazione di un diritto tradizionalmente riconosciuto. Così se lo Stato – parte offesa gli muove guerra, questo è, secondo il pensiero di Suarez e di S. Tommaso, l’unico sistema per ripristinare quel diritto, in assenza di un’autorità cui appellarsi. Tout se tient. Il collegamento della justa causa e dello justum bellum col diritto (“storico” e concreto) evita – o riduce – le conseguenze peggiori e (più) strumentali. Così, ad esempio, si ritiene legittimo muovere guerra per i diritti propri, non per quelli altrui17: un sovrano ha non solo il diritto, ma, di più, il dovere di tutelare gli jura propri e dei propri sudditi, ma non quello di investirsi paladino di ogni pretesa giuridica, anche se fondata18. Anche nel caso della seditio e della tirannide, nessuno di quei pensatori – che ci risulti – si è neppure posto il problema se fosse lecito – in generale – a uno Stato “terzo” far guerra al tiranno, perché, per una mentalità giuridica, la risposta è ovvia e non vale la quaestio. Per cui se è talvolta lecito ai sudditi ribellarsi (e anche uccidere) il tiranno, perché viola loro diritti, non lo è andare in giro per il pianeta a detronizzare tiranni (a causa della violazione dei diritti) degli altri. La saggezza giuridica lo sconsiglia, tra l’altro, perché in tal caso le causae belli si moltiplicherebbero esponenzialmente.
Ma se in luogo di un pensiero orientato a tutelare concrete esistenze politiche e concreto ordine, che la justa causa presuppone, si passa a dichiarazioni astratte di diritti, in effetti svincolate dal pensiero e dalla mentalità giuridica, i limiti e gli inconvenienti della dottrina della justa causa vengono ingigantiti.
È questo il caso della guerra giusta, almeno come si può intenderla negli ultimi decenni. Se al posto delle violazioni dei diritti dello Stato francese o italiano il casus belli è costituito dai “diritti umani” di montanari nepalesi o pastori somali – che spesso non sanno neppure che cosa siano, e forse non ne avvertono la primaria esigenza – le justae causae crescono in numero e in indeterminatezza, per cui diventa assai più difficile distinguere tra legittimo esercizio del diritto e pretesto. E così la justa causa viene dissolta in una fitta nebbia di rivendicazioni, offese e sanzioni scisse da bisogni e soggetti reali delle pretese. Lo justum bellum, pensato come il rimedio lecito per riparare alla perturbazione di un ordine, in funzione del ripristino del medesimo, diviene così, di converso, il grimaldello per scardinarlo.Perché il problema che si pone non è che quei diritti (spesso) debbano essere garantiti e rispettati, ma che per farlo uno Stato (o un’istituzione internazionale) debba muovere guerra, e ne abbia titolo.
IV
C’è peraltro da ricordare, come sopra cennato, che nel pensiero scolastico sullo justum bellum le condizioni dovevano ricorrere tutte insieme, perché fosse tale. Nella successiva evoluzione, per secoli, lo justus hostis ha annichilito la justa causa. Nella fase che stiamo vivendo l’inflazionarsi di justi hostes (da un lato) e la rinnovata importanza della justa causa (e la dilatazione della stessa) sta riducendo al minimo lo spazio dello justus hostis classico, cioè dello Stato. La maggior parte dei conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, infatti, non sono stati combattuti tra Stati, ma tra Stati e non Stati, o tra non Stati (tribù, etnie, partiti, gruppi religiosi)19. Ma un gesuita o un domenicano del siglo de oro non avrebbe mai qualificato come justum bellum un conflitto promosso da una tribù (priva dello jus belli), che proceda allo sterminio (o alla “pulizia etnica”) della tribù nemica (senza quindi il modus) per appropriarsi dei pascoli di quella (senza recta intentio), anche se per un motivo (forse) apprezzabile. Una simile moltiplicazione di soggetti e motivi di conflitto è proprio il contrario di quanto si proponevano i teorici della guerra giusta, col determinarne le condizioni: di limitarli sia nel numero che nei danni arrecati.
V
La decadenza dello Stato come justus hostis è accelerata dal fenomeno, diffusosi nel XX secolo di Stati e istituzioni internazionali che pretendono d’avere per una justa causa il diritto d’intervento (o comunque d’intromettersi) all’interno degli altri Stati. Con ciò vengono lesi i tre ricordati tratti distintivi (chiusura, sovranità e monopolio della violenza) o tutti insieme o singolarmente.
È inutile dire che una simile prassi non rientra negli schemi dello justum bellum dei Tardo-scolastici; più ancora essa è apertamente contraria al sistema degli Stati e all’ordine internazionale su questi fondato. Ad esempio, il diritto d’intervento, vantato in questo caso, li lede tutti quanti: al contrario la regola del non-intervento, con i suoi presupposti, corollari e molteplici specificazioni (dall’ “indifferenza” dell’ordinamento interno rispetto al diritto internazionale – e viceversa alle conseguenze: cuius regio ejus religio, e così via) li salvaguarda.
In qualche misura , anche se su presupposti e basi diverse, la stessa aspirazione a leghe di Stati o comunque ad istituzioni internazionali che scongiurino il ricorso alla forza sostituendolo con procedure “giuridiche” (d’ispirazione Kantiana), o meglio para-giudiziarie, concorre ad attenuare la distinzione tra interno ed esterno, ma senza granché dei benefici prospettati: anche perché, a ben vedere, non riescono a portare la pace se non attraverso la guerra, che differisce da una “normale” guerra solo perché a promuoverla e condurla è (apparentemente) una lega di Stati piuttosto che uno Stato singolo. Il caso del Kosovo ne è stata la conferma più chiara, perché occasione (e motivo) dell’intervento non era un’aggressione esterna (come nella guerra all’Irak per l’occupazione del Kuwait), ma la repressione attuata dallo Stato iugoslavo sulla popolazione di etnia albanese residente nel proprio territorio. Con ciò gli si contestava l’esercizio della funzione di “polizia”, connessa a quella di identificare il nemico interno (il ribelle) e anche il criminale. Il principio di non-intervento negli affari interni dello Stato, essenziale alla distinzione tra quelli e gli affari esterni, viene così meno. Conseguenza di ciò non è tuttavia di sostituire il diritto alla guerra, ma di espropriare lo Stato del relativo diritto, trasferendolo ad un’istituzione internazionale, cui compete, nel caso, il potere anche d’esercitare la “violenza legittima” e garantire la pace, non solo tra Stati, ma anche negli Stati20.
A una simile concezione vanno ricondotti, mutatis mutandis, anche altri organismi (come la Corte penale internazionale di cui al recente Statuto di Roma) che, derogando alle regole (per la verità ripetutamente violate nel XX secolo) dell’esclusività statale dell’esercizio della giurisdizione la trasferiscono, in determinati casi, all’istituzione internazionale.
I Tribunali – in qualche modo basantisi su simile concezione – costituiti per giudicare i nemici vinti (anche se, come nel caso di Milosevic, vinti per “mandato” internazionale) hanno tutti la stessa limitazione fondamentale: che sullo scranno dei giudici stanno i vincitori, alla barra degli imputati i vinti. La costanza di tale “posizione processuale” prova come in effetti la decisione sia già avvenuta, non tanto nel senso di certezza della condanna dell’imputato, quanto nel fatto che è la vittoria o la sconfitta nella guerra ad assegnare il posto nel processo, e non la sentenza; la quale, per di più, di fronte a una risoluzione bellica del conflitto (la decisione reale) è sempre inutile (e talvolta maramaldesca). Se un processo (qualsiasi) ha la funzione – importantissima – di impedire ne cives ad arma ruant, a un processo celebrato dopo la conclusione della guerra neppure tale merito può ascriversi.
D’altra parte, come tante volte notato, la prassi di processare i vinti è invalsa nel XX secolo ed è contraria allo jus publicum europaeum, equiparando il nemico a un criminale (cioè negandogli la qualità di justus hostis). A taluno è apparso che possa (essere giustificata o piuttosto) conseguire, in qualche misura, dalla concezione Kantiana dell’hostis injustus21. Per certi aspetti effettivamente il pensiero di Kant è quasi profetico di certe soluzioni dello scorso secolo. Quando scrive per esempio che contro il nemico ingiusto i vincitori non possono giungere “fino a dividersi tra loro il territorio di quello Stato e a fare per così dire sparire uno Stato dalla terra, perché ciò sarebbe una vera ingiustizia verso il popolo che non può perdere il suo diritto originario a formare una comunità; si può invece imporgli una nuova costituzione, che per la sua natura reprima la tendenza verso la guerra”, questo ricorda assai la costituzione giapponese (“octroyèe”, si dice, da Mac Arthur) la quale sia nel preambolo che nell’art. 9 prescrive la rinunzia alla guerra22. C’è comunque da dire che il filosofo di Königsberg appare contrario a portare la logica insita nel concetto del nemico ingiusto a quelle che potrebbero esserne le conseguenze: né processi ai vinti (nel §58 della Methaphisik der Sitten scrive “risulta già dal concetto di un trattato di pace, che l’amnistia deve esservi compresa”), né debellatio con estinzione dello Stato vinto (v. passo sopra citato). Prassi, invece, invalse nel XX secolo (uno degli esempi della seconda sono stati la spartizione della Polonia o l’ annessione degli Stati Baltici nel 1939, questa senza guerra).
Peraltro il limite della concezione Kantiana appare duplice: da un canto per il rifiuto dello stato di natura, da superare in un nuovo ordine internazionale: “lo stato di natura dei popoli come degli uomini isolati, è uno stato da cui si deve uscire per entrare in uno stato legale”23, cosa che lo distingue da (praticamente tutti) i pensatori “giusnaturalisti” dei secoli XVI – XVIII. Dall’altro il carattere normativistico – e astratto – (quasi da imperativo categorico) di quel criterio (e definizione) dell’hostis injustus. Oltretutto definirlo tale ricavando la norma del di esso agire dalle dichiarazioni del medesimo, potrebbe legittimare addirittura la guerra preventiva alle intenzioni24.
Quanto al primo aspetto il tutto tende a sottovalutare il (realistico) impiego dei mezzi per salvaguardare la pace (possibile) in un contesto pluralistico (il pluriverso degli Stati): alleanze, equilibri di potere, preparazione militare.
Anche se questi mezzi (tradizionali) hanno l’inconveniente della provvisorietà, come scrive Kant, non è detto che siano meno efficaci, perché meno polemogeni, dello “stato legale” (cioè l’unione di Stati), né soprattutto che l’unione vagheggiata non finisca per somigliare all’insegna dell’oste, ricordata dal filosofo, che sotto la scritta “per la pace perpetua” raffigurava un cimitero. D’altra parte la provvisorietà inerisce alla politica, a quella estera e internazionale non meno che a quella interna: al punto che diversi giuristi (e non solo) hanno visto in guerre e rivoluzioni il momento (e l’elemento) dinamico, che tende a riportare l’ordine giuridico all’effettivo rapporto di potenza25. Ciò perché la concezione di Kant parte da presupposti morali (e giuridici) e non politici: e la politica ha a che fare con la potenza assai più che con la morale, con le convinzioni diffuse e profonde degli uomini più che con le norme legalmente in vigore.
Piuttosto la concezione di Kant dell’ hostis injustus appare condivisibile se (corretta e) rapportata non a norme (giuridiche o morali) ma all’ordine concreto. Facendo cioè un passo “indietro” fino a S. Agostino. Infatti se, al posto della “massima” si sostituisce l’ordine e la pace, nel senso che nemico ingiusto sia quello con il quale non esiste la possibilità di pace (concreta) e cioè di un ordine internazionale, la tesi ha una valenza reale e positiva. Occorre infatti riprendere proprio la tesi del Vescovo d’Ippona, che, ovviamente, non parlava di nemico ingiusto, ma determinava assai chiaramente l’aspirazione umana a (e i connotati della) pace: questa è, essenzialmente, “la tranquillità dell’ordine”. E l’ordine è “la disposizione degli esseri uguali e disuguali che assegna a ciascuno il posto che gli conviene”… come, in precedenza, afferma che la pace non può esistere senza un capo26. In S. Agostino, come negli scolastici, il pensiero è orientato (e determinato) dall’ordine concreto (e reale) più che da concezioni “normativistiche”. Da tale presupposto consegue che il nemico ingiusto è quello con il quale non è possibile realizzare (e convivere in) un ordine, per quanto “provvisorio”, ossia concludere la pace; non è la violazione della norma ciò che rende ingiusto il nemico, ma l’impossibilità di coesistere pacificamente, e questo è determinabile solo in base alla possibilità (di durata) di una situazione ordinata e pacifica. Cioè lo justus hostis è, sotto il profilo oggettivo, il soggetto politico i cui caratteri di forma siano tali da poter garantire un ordine, diverso da quello preesistente alla guerra, ma comunque tale. Ciò ci riporta al concetto di ordinamento di Santi Romano e agli elementi di “statalità” che, nel pensiero del giurista siciliano fanno si che anche il movimento rivoluzionario sia “un ordinamento statale in embrione”. Se infatti al nemico mancano quegli elementi – di guisa da non poter essere considerato inseribile in un contesto d’ordine e sicurezza internazionale – con esso trattare e fare la pace non è giusto o ingiusto: è semplicemente inutile (se non impossibile). Un ordine internazionale presuppone e richiede dei soggetti ordinati in se. Se non c’è un ordine interno nei soggetti-componenti, non può esservi neppure quello (complessivo) internazionale. Un nemico cui manchi un collegamento con territorio e popolazione, ma abbia solo un capo e dei seguaci (cioè un embrione di organizzazione) com’è il caso, a quanto pare, di Al Quaeda e di altri gruppi terroristici è “ingiusto” perché non appare determinabile chi rappresenti e in quale “spazio” delimitato o delimitabile; al contrario di altri movimenti che hanno fatto largamente ricorso alla guerra partigiana e al terrorismo (dall’IRA al movimento sionista, dal FLN algerino ai Viet-cong) ma comunque costituito Stati inseriti nell’ordine internazionale e conservato la pace nell’ambito del possibile. A tale situazione può assimilarsi quella dei cosiddetti “Stati falliti”, in cui la “statalità” sia solo un simulacro che mascheri uno stato di guerra civile endemica tra gruppi (a base etnica, religiosa o economica) per cui a una forma legale statale non corrispondano un’effettiva chiusura, una sicura sovranità, e neppure il monopolio della violenza legittima. Il che tuttavia richiede una justa causa, come appariva per l’Afganistan (mentre è tuttora oscura per l’Iraq), data l’ospitalità offerta dai Talebani ad Al-Quaeda.
VI
Il che ci riconduce al problema dello Stato. Se è vero che l’epoca degli Stati, come sembra, è probabilmente al tramonto, assistiamo al crepuscolo di un periodo storico che ha dato lunghi cicli di pace (possibile), essendo riuscito, in larga misura, il tentativo di mettere in “forma” non solo l’unità politica (tutte le quali, comunque, hanno una forma, anche se non accuratamente modellata come quella statale) ma addirittura la guerra. La guerra in “forma”, lo justum bellum dell’epoca nascente degli Stati (e prima ancora, abbozzata nell’epoca precedente, con le limitazioni alle guerre feudali e tra cristiani), con i suoi justi hostes, justae causae, intentiones e modi gerendi è stato il più articolato e elaborato sistema di limitazione ed umanizzazione di conflitti e di costruzione, anche per questo, di stati di pace possibile. Ma tale risultato è stato realizzato perché la guerra in “forma” era il “duello su larga scala” tra soggetti altrettanto in “forma”. Se a questi si sottraggono gli elementi che li costituiscono e caratterizzano non appare possibile che sia “messa in forma” la guerra, e neppure la pace.
Un soggetto politico senza territorio, neppure nell’immagine trozkista delle roccheforti, senza legami con la popolazione e con una struttura di comando “mobile” (e labile) è, a seguire Sun Tzu, il combattente ideale, ma il peggiore contraente della pace. In un sistema di diritto internazionale che meglio sarebbe chiamare interstatale, dato che presuppone gli Stati come soggetti dell’ordine politico di comunità sedentarie (Hauriou), il nemico “senza forma” con cui non può negoziarsi e conservarsi la pace è l’unico nemico “ingiusto” possibile.
Si dirà che, sulla scorta del pensiero di S. Agostino, un nemico del genere non è facile trovarlo (tant’è che il Santo ricorre all’esempio di Caco, tratto dalla mitologia)27; ma se si rapporta il concetto di nemico ingiusto a quello che è – concretamente – un dato ordine internazionale (o meglio le sue linee fondamentali), la incompatibilità con questo non è meramente ipotetica né irreale.
D’altra parte Clausewitz nel distinguere tra guerra “assoluta” (cioè l’ideal-tipo della guerra), con la sua logica dell’ “ascesa all’estremo”28 e guerra reale (cioè concreta, e orientata dallo scopo politico) e la relativa “moderazione” di questa rispetto a quella, descrive, in sostanza, la guerra reale come condotta(e relativizzata) nei secoli XVII – XIX dagli Stati europei: se al posto di quelli i protagonisti sono altri diventa verosimile – come lo è stato, ad esempio, l’11 settembre – che l’atto bellico sia molto più vicino al tipo ideale della “guerra assoluta”, senza confini né regole. Cioè senza alcuna limitazione giuridica.
Il che ci riconduce all’affermazione iniziale che nella guerra – in particolare in quelle reali, cioè effettivamente combattute – è presente il diritto, sia come regola di condotta (diritto internazionale di guerra) sia (e soprattutto) come aspirazione ad un ordine, alla risoluzione di contrasti d’interesse che non distrugga il “quadro” d’insieme di più popoli coesistenti, e, spesso, legati da una comune civiltà.
Il Bellum justum degli scolastici muoveva proprio da questa concezione (e aspirazione), realistica nei presupposti come ideale nelle intenzioni: di fare della guerra limitata nei modi, nei soggetti e negli scopi il mezzo – eccezionale – per l’attuazione del diritto e la conservazione dell’ordine in un sistema di Stati superiorem non recognoscentes. La difficoltà oggettiva di determinare il diritto o il torto non ne offusca i risultati ottenuti, né soprattutto i presupposti e la validità di quelle concezioni orientate realisticamente all’ordine concreto. Sulle quali c’è ancora da riflettere e apprendere nel contesto di una situazione politica così mutata dal periodo in cui fu formulata.
2 La distinzione è precedente e risale (almeno) a S. Agostino. v. Roberto De Mattei Guerra Santa guerra giusta, Casale Monferrato 2002 p. 15 ss. Ma la teoria e il concetto sono quelli di S. Tommaso e dei tomisti che lo hanno elaborato e connotato.
5 Ora in Scritti politici, Bologna 1950, p. 259 ss.
6 V. Carl Schmitt Der Nomos der erde, trad. It. Milano 1991, p. 182 ss.
7 E’ la definizione di I. Kant in “Die Metaphysik der Sitten”, p. II, sez. I.
8Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 73. D’altra parte la questione era stata posta da Vattel (v. E. di Rienzo “Guerra civile e guerra giusta…” in Filosofia politica 3/2002 pp. 380 ss.).
9Frammenti di un dizionario giuridico, rist. Milano 1983, p. 224.
10 Trotsky riteneva che il dualismo di poteri “è un fatto rivoluzionario e non costituzionale” perché “la parte di potere ottenuta in una situazione del genere da ciascuna delle classi in lotta, è determinata dai rapporti di forza e dalle vicende della battaglia. Per sua natura questa situazione non può essere stabile… il frazionamento del potere non è che un preannuncio di guerra civile… la guerra civile conferisce al dualismo di poteri la sua espressione più visibile, cioè un’espressione territoriale” …con la costituzione di roccaforti di partito e il resto del territorio disputato. Perché “come sempre in una guerra civile, le delimitazioni territoriali siano estremamente instabili”. Questa situazione di dualismo termina con la vittoria di una delle parti (o con la itio in partes del territorio) giacchè “la società ha bisogno di una concentrazione di poteri”, e la decisione tra democrazia borghese (e borghesia) e sistema sovietico (e proletariato) dev’essere risolta in modo militare, con la vittoria di una delle parti. Proporre, come Kautski e Max Adler di combinare la democrazia con il sistema sovietico, equivale a trasformare la guerra civile in una componente della costituzione. Non è possibile – conclude Trotsky – “immaginare un’utopia più curiosa” Storia della rivoluzione russa, P. I, Milano 1967, pp. 164 ss. V. anche l’articolo di Lenin “Il dualismo del potere” sulla Pravda n. 28 del 9(22) aprile 1917, ora in Opere scelte, Roma 1965 p. 719.
11 Sun-Tzu consiglia “ci si assottiglierà più del sottile fino a rendersi privi di forma. Smaterializzarsi più degli spiriti fino a rendersi privi di suono! Soltanto così saremo in grado di diventare gli arbitri del loro destino” e prosegue “Il nemico manifesta una forma e con ciò si rende umano. Io invece sono privo di forma” L’arte della guerra, trad. it., Milano 1980, p. 66
12 La quale fin dalle prime parole “si rende necessario che un popolo rescinda i vincoli politici che lo avevano legato ad un altro ed assuma tra le altre Potenze della Terra quel posto distinto ed eguale che gli spetta per Legge Naturale Divina…” rende palese che l’invocazione successiva della justa causa (i diritti delle colonie e l’oppressione della madrepatria) è finalizzata a legittimare lo Stato rivoluzionario nascente come justus hostis.
13 V. Suarez, op. cit., Sectio VIII ; v. sul punto S. Tommaso d’Aquino De regimine principum, lib. I, cap. 6, dove l’Aquinate pone il criterium differentiae nel diritto del popolo alla scelta del re; sulla distinzione tra i due tipi di tirannide v. Juan de Mariana De Rege et Regis Institutione, Lib. I°, cap. 6.
14 V. Suarez op. cit. Sectio IV; de Vitoria sostiene che non si possa muovere guerra agli indios perché non sono cristiani né per i loro peccati De indis, I, 2, 20-21.
16 V. Verfassungslehre § 1, Berlino 1970, p. 4 ss.; sulla distinzione in particolare § 2,2 p. 13 ss; la distinzione è ripresa più volte da Schmitt nell’opera, v. p. es. § 3,2.
17 V. S. Roberto Bellarmino, op. cit., p. 260, Suarez op. cit., Sectio IV “Unde, quod quidam aiunt, supremos reges habere potestatem ad vindicandas iniurias totius orbis, est omnino falsum, et confundit omnem ordinem, et distinctionem iurisdictionum: talis enim potestas, neque a Deo data est, neque ex ratione colligitur”, sul punto v. il dissenso di Baget Bozzo in Panorama dell’11/4/03 p. 50.
18 In modo simile a quella regola del diritto processuale per cui nessuno può agire in nome proprio per i diritti altrui (art. 81 c.p.c.).
19 Secondo H.Munkler Politica e Guerra in Filosofia Politican. 3/2002 p. 440, solo il 17 % delle guerre successive al 1945 sono guerre tra Stati in senso classico.
20 Tra l’altro l’intervento di potenza “terza” in una situazione di conflitto “interno” costituisce di fatto una legittimazione del movimento rivoluzionario. Kant, nel difendere il principio del non-intervento, lo ammetteva in questa situazione “perché non si Stati si tratta, ma di anarchia”. Togliere il carattere di Stato all’uno equivale, tuttavia, a collocarlo sullo stesso piano dell’altro. V. Per la pace perpetua in Antologia di scritti politici, Bologna 1961, p. 10.
21 V. sul punto Carl Schmitt “Portata alle sue estreme conseguenze, l’identificazione di nemico e criminale avrebbe rimosso anche gli ultimi ostacoli che Kant ancora frapponeva al giusto vincitore, non intendendo egli ammettere che uno Stato scomparisse o che un popolo fosse privato del suo potere costituente” in Der Nomos der erde, trad. it., Milano 1991, p. 205.
22 Non è questa la sola disposizione d’ispirazione “Kantiana” di tale Carta; nel preambolo vi si legge “le leggi della moralità politica sono universali e che l’obbedienza a tali leggi incombe su tutti i popoli che vogliono mantenere la loro sovranità e giustificare le loro relazioni sovrane con gli altri popoli”.
24 Il che in una politica fondata sull’immagine e sui media e con diversi Capitan Fracassa al governo di Stati del pianeta correrebbe il rischio di provocare guerre a ogni piè sospinto.
25 Il tutto confermerebbe l’intuizione alla base dell’insegna: che la pace assoluta, non turbata da guerre, è solo quella della morte.
26 V. S. Agostino, De civitate Dei, 19, XII, e 19, XIII.
27 Si noti che S. Agostino fa discendere la “cattiveria” di Caco dalla totale asocialità del medesimo: “se si fosse preoccupato di mantenere con gli altri quella stessa pace che cercava di conservare nella sua caverna e in se stesso, non sarebbe stato chiamato né cattivo, né mostro”. Ma un uomo del tutto asociale non si è mai visto per cui il Santo prosegue: “Diciamo piuttosto che un tal uomo non è mai esistito, o almeno… non fu tale quale lo descrive la fantasia del poeta”. Op. cit. 19, XII.
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)