La scommessa, di Ernesto
La scommessa
Mi riallaccio all’articolo di Michael Hudson ed al contributo dell’ottimo WS che, seppure da punti di vista diversi, mi portano alle considerazioni che seguono.
Da un lato, pur apprezzando le argomentazioni di Hudson sulla sovranità, mi pare che la soluzione prospettata di tassazione delle multinazionali che sfruttano le risorse dei paesi “in via di sviluppo” quale soluzione alle problematiche dello sfruttamento occidentale nonchè metodo per riacquistare sovranità, mi sembrano conclusioni riduttive e, forse, utopistiche.
La tassazione, qualora venisse rispettata senza alcuna reazione da parte delle imprese straniere e versata in moneta “pesante”, sarebbe, a mio modesto avviso equiparabile al respiratore forzato ed alle flebo di liquidi ed alimenti al paziente in coma irreversibile: non risolve nulla.
Su punto basti il seguente esempio: la nazione “A” concede alla Multinazionale americana “B” i diritti di sfruttamento di un bacino petrolifero e incassa dalla multinazionale i diritti previsti nella concessione in dollari americani. Inoltre, ammesso e non concesso che non ci siano accordi di extraterrtorialità dei redditi prodotti dalla multinazionale, l’impresa straniera deve presentare la dichiarazione dei redditi prodotti nella nazione “A” mediante un preciso sistema di verifica da parte dell’Erario della nazione “A” di tutte le fatture emesse alle società che acquistano il petrolio estratto. Anche questa rimessa erariale avviene in moneta “pesante”. La nazione “A”, però, deve acquistare all’estero, la benzina, il gasolio, il GPL ed Kerosene avio, per il fabbisogno della nazione e, quegli acquisti, ovunque siano effettuati, devono essere pagati in moneta “pesante”. Ecco dimostrato come tutta la moneta “pesante” entrata nelle casse della nazione per i diritti e per le tasse, riesce immediatamente anche perchè, il combustibile finito e pronto all’uso, ha un costo superiore al greggio estratto. Se poi, la multinazionale americana “B”, nell’accordo per ottenere la concessione, ottiene di essere il fornitore unico o privilegiato per gli acquisti del combustibile, il gioco è fatto. La Nazione “A” rimane stretta nella spirale del dominio Americano aggravato da fatto che, anche volesse fare acquisti diversi, la piattaforma per i pagamenti internazionali è governata dagli Usa (Swift) che possono sanzionare con la preclusione al suo utilizzo come e quando vogliono.
Del resto l’impero inglese aveva fondato il suo potere sul controllo delle rotte commerciali forse in misura maggiore rispetto al controllo delle risorse stesse: quando si affacciarono competitori in grado di rivaleggiare (Francia in alcuni momenti) e Germania dopo il 1870, la conclusione è sempre stata la guerra.
Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione simile a quella che precedette il 1914: una globalizzazione a guida Americana in crisi perchè nuovi attori con capacità tecnologica e militare (Russia e Cina) reclamano il loro posto e non intendono sottostare alle “regole” Americane.
Ed allora, come nel 1914, si arriverà al conflitto e ci sono altri segnali in questo senso: “l’attenzione” americana per Venezuela e Nigeria, dimostrano la loro necessità di dominare direttamente le risorse laddove, nell’epoca d’oro, bastava dominare gli scambi perchè ora, stanno emergendo e si stanno costruendo, realtà di scambio alternative allo SWIFT ed al dollaro molto attrattive per le nazioni che vogliono sottrarsi al giogo.
Lo fanno perchè sanno che si andrà in guerra anche se pensano di non esserne coinvolti direttamente, ma pensano di potersi limitare ad essere il fornitore di risorse a chi combatterà per loro cioè noi europei. Ma per fornirci, a caro prezzo, quelle risorse, devono controllarle e Venezuela e Nigeria servono allo scopo.
Forse l’estromissione della Francia dal continente Africano, è stata in qualche modo consentita dagli USA che pensano di sostituirla, in un modo o nell’altro, perchè una Francia assolutamente bisognosa di risorse, è una nazione perfetta per essere un’altra UCRAINA.
E quello che vale per la Francia, vale per l’intera Europa.
Ma questa certezza Americana di essere fuori dal futuro conflitto, su cosa si fonda?
Non è forse stata sufficientemente chiara la Russia, con i messaggi anche espliciti che ha dato all’occidente ed agli USA?
Ho cercato una risposta che fosse razionale ma, in realtà, non vi è spiegazione razionale per un comportamento, irrazionale.
L’amico WS ha molto efficacemente ricordato il Film “Killing me softly” ed il monologo di Brad Pitt sul finale del Film.
Io mi permetto di ricordare l’incipit di Hostiles, altro film made in USA, nel quale si descrive l’anima americana come solitaria, violenta ed assassina.
Inoltre gli americani adorano il gioco d’azzardo al punto da avere creato una città che si basa solo su questo.
Quindi la risposta è tutta qui: sono solitari giocatori d’azzardo, violenti ed assassini ma eccezionali cui spetta il diritto di fare quel che vogliono.
Scommettono e se la scommessa non va a buon fine, chi se ne frega, estraggono la pistola e fanno fuori tutti.
Solo che, questa volta, esplode l’intero Casinò con anche loro dentro ma chi scommette mica si preoccupa di questo.