Italia e il mondo

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria, di Carlo Andrea Mercuri

Come l’Italia può sfruttare la crisi tra Francia e Algeria

La crisi in atto con Parigi spinge Algeri a cercare alternative. Roma può coltivare i rapporti con il Paese nordafricano in questa finestra di opportunità

Carlo Andrea Mercuri

2 Set, 2025

In questo report:

  • Parigi e Algeri allo scontro diplomatico
  • La radici storiche delle tensioni franco-algerine
  • Roma può approfittare del vuoto francese

Ascolta questo articolo

9 min

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È scontro tra Francia e Algeria. Una contesa diplomatica che scrive una nuova pagina della debacle transalpina in Africa, sottolineando una perdita di influenza continentale che oramai sembra inarrestabile.

Le recenti tensioni diplomatiche registrate tra Parigi e Algeri hanno portato il Quai d’Orsay (il ministero degli affari Esteri francese) a decidere per una drastica riduzione del personale diplomatico nel Paese nordafricano.

Circa un terzo degli operatori diplomatici e consolari attivi tra Algeri, Orano e Annaba sono stati ritirati su ordine del ministero transalpino dallo scorso 1° settembre.

Un episodio che è solo l’ultimo di una serie di screzi diplomatici in corso oramai da più di un anno tra Francia e Algeria, in un clima sempre più teso tra l’ex madrepatria e quella che una volta era una delle colonie più importanti dell’Esagono.

Ad aprile il presidente Emmanuel Macron aveva deciso di richiamare in patria l’ambasciatore Stéphane Romatet da Algeri, allontanando al contempo 12 funzionari algerini dalla Francia, in risposta all’espulsione di altrettanti agenti diplomatici transalpini dal Paese maghrebino.

Un atto dovuto a seguito del sospetto coinvolgimento di un funzionario algerino nel rapimento dell’influencer Amir Boukhors, che in Francia gode dello status di rifugiato politico e che nell’aprile del 2023 è stato sequestrato nei pressi della sua abitazione a Val-de-Marne.

Un personaggio scomodo per il governo di Algeri, che dal 2015 al 2019 ha visto respingere per nove volte le richieste di estradizione per quello che viene definito un «teppista» con legami in attività terroristiche.

A inizio agosto sempre Macron ha inviato al Primo Ministro François Bayrou una lettera, resa pubblica da Le Figaro, nella quale il capo dell’Eliseo chiedeva «estrema fermezza e determinazione nei confronti dell’Algeria».

Nella missiva il presidente francese ha intimato la sospensione dell’accordo del 2013 sull’esenzione da visto per il personale diplomatico algerino entrante in Francia, chiedendo al contempo la sostituzione di circa 60 membri del personale diplomatico operanti in Algeria.

Un’escalation dettata dal progressivo deterioramento delle relazioni bilaterali tra i due Paesi, che ha avuto il suo momento apicale nel 2024.

https://twitter.com/infosminutesfr/status/1953146037889286172?s=48

Algeria e Francia, una storia travagliata

Facente parte dell’impero coloniale francese dalla metà del XIX secolo, l’Algeria ha da sempre rappresentato un punto cardine della politica africana di Parigi.

Le rivolte endogene di stampo indipendentista scoppiate all’interno del gigante nordafricano nel 1954, sospinte dal Front de Liberation National, misero in discussione l’egemonia dell’Esagono non solo nel Paese, ma nell’intero continente.

Per la Francia, la guerra d’Algeria comportò prima la caduta della Quarta Repubblica (con Charles De Gaulle eletto Presidente) e poi l’abbandono della colonia, non prima di sanguinosi scontri che costarono la vita a centinaia di migliaia di algerini e a quasi 30mila soldati francesi.

Le spinte secessioniste algerine avrebbero ispirato altri movimenti indipendentisti in giro per il globo. Gli accordi di Evian del 1962, che sancirono l’indipendenza dell’Algeria dall’ex madrepatria, infatti furono presi a esempio virtuoso da parte delle altre colonie francesi in lotta per la propria autodeterminazione.

La disfatta francese non pregiudicò in maniera definitiva gli interessi transalpini nel Paese maghrebino. Sebbene formalmente indipendente, infatti, l’Algeria mantenne nel tempo forti legami economici e culturali con l’Esagono. Ciò è stato reso possibile anche grazie all’ingente comunità algerina presente in Francia.

Solo nel 2023 la Francia si è affermata come secondo partner commerciale dell’Algeria (dietro alla Cina), nonché come investitore principale al di fuori del settore degli idrocarburi. L’interscambio tra Parigi e Algeri in quell’anno ha toccato un controvalore di oltre sette miliardi di euro. Nel 2024 però i rapporti si sono incrinati irrimediabilmente tra le due sponde del Mediterraneo.

Quattro anni prima, su spinta del presidente Trump (a caccia di successi diplomatici in vista delle presidenziali del 2020), il Marocco siglava gli Accordi di Abramo.

Fondamentale per far sedere al tavolo negoziale Rabat è stata la scelta dell’allora amministrazione repubblicana di riconoscere i diritti marocchini sul Sahara Occidentale, pietra angolare della politica estera del regno maghrebino.        

Una scelta che avrebbe cambiato i delicati equilibri regionali. L’ex colonia spagnola è sempre stata un obiettivo geopolitico di Rabat, che ne ha conteso l’autorità negli anni con il Fronte Polisario, movimento rivoluzionario sostenuto da Algeri.

Il riconoscimento dell’autorità marocchina sul Sahara Occidentale, unito al partenariato con Israele (derivante dalla sigla degli Accordi di Abramo), ha consolidato la posizione del Marocco come potenza emergente nel Maghreb.

Un cambio di equilibrio passato non inosservato a Parigi, che nel luglio del 2024 abbandona il suo storico equilibrismo tra Algeri e Rabat e si allinea a Washington nel riconoscimento della sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale.

L’atteggiamento francese viene percepito come un tradimento per il presidente Abdelmadjid Tebboune, che decide di richiamare l’ambasciatore da Parigi per protesta.

Da lì un’escalation diplomatica che ha condotto ai recenti fatti di fine agosto e che mette sempre più in discussione la posizione di favore economico e culturale francese con il gigante nordafricano.   

Per Roma la crisi franco-algerina può rivelarsi un’opportunità

L’esacerbarsi della situazione tra Francia e Algeria schiude per l’Italia l’opportunità di ampliare la cooperazione con il Paese maghrebino, sempre più centrale nella politica estera di Roma.              

Le relazioni bilaterali tra Algeria e Italia hanno radici forti, sospinte nel dopoguerra dal lavoro di Enrico Mattei. Non è un mistero che il capitano d’industria intrattenesse rapporti con esponenti del Front de Liberation National già negli anni della guerra franco-algerina.

Il suo lavoro ha contribuito alla formazione dei quadri dell’industria petrolifera del Paese, nelle scuole Eni di San Donato Milanese.

Un apporto allo sviluppo che Algeri non ha mai dimenticato. Durante la visita di Stato del 2021, il presidente Tebboune ha elogiato le relazioni con il nostro Paese, affermando come l’Italia sia stata l’unica a rimanere accanto all’Algeria anche nei momenti difficili.

Il rapporto tra Algeri e Roma, già importante prima della crisi energetica del 2022 (il nostro Paese era già terzo partner commerciale in termini assoluti), ha trovato ulteriore linfa dopo l’invasione russa dell’Ucraina. L’Italia ha infatti trovato nell’Algeria un partner imprescindibile per sostituire l’apporto di gas russo allo Stivale.  

La frattura con Parigi (alla quale si aggiunge quella con Madrid, sempre per la questione del Sahara Occidentale) apre a maggiori opportunità di cooperazione per le aziende italiane su suolo algerino. Per l’amministrazione Tebboune, la direttrice è quella di ricercare interlocutori affidabili per diminuire la dipendenza dell’economia del Paese dal settore energetico, che oggi vale il 30% del Pil.

Il 23 luglio scorso a Roma si è tenuto il quinto vertice intergovernativo tra Italia e Algeria, che ha visto la partecipazione, oltre che delle massime cariche istituzionali, di alcune figure del mondo industriale italiano, come Claudio Descalzi di Eni (che recentemente ha siglato un accordo con l’algerina Sonatrach da 1,1 miliardi di euro).

Nell’occasione sono stati siglati 40 accordi su vari settori, dall’agricoltura alla pesca, fino all’ambito securitario, dalle migrazioni al contrasto del terrorismo e al suo finanziamento. Nel successivo Business Forum Italia Algeria, sono state siglate 30 intese in ambito farmaceutico, energetico, infrastrutturale, rimarcando al contempo la centralità dell’Algeria nel Piano Mattei.

L’alta disponibilità di materie prime di cui Algeri dispone è volano per la creazione di poli industriali in loco funzionali a sostanziare le strategie di friendshoring disperatamente ricercate dall’Occidente oggi, dato il decoupling imposto da Washington nei confronti della Cina.

L’Italia può trovare poi nell’Algeria un partner importante per l’approvvigionamento di uranio, per sostenere il progetto dei mini-reattori modulari. La nazionalizzazione delle installazioni della Orano nel Paese maghrebino facilita un possibile accordo in tal senso.

I punti di frizione, tuttavia, non mancano con Algeri. L’Algeria oggi è uno degli interlocutori privilegiati di Mosca in Nordafrica (circa il 70% delle sue forniture militari provengono infatti dalla Russia).

Nel 2018 Algeri ha unilateralmente esteso la propria Zona Economica Esclusiva fino alle coste sarde. Non è infrequente avvistare sottomarini classe kilo battenti bandiera algerina nelle acque di Oristano.

La decisione algerina ha ignorato la preminenza geografica italiana sull’area. Complici i rapporti bilaterali rafforzati dopo il 2022, Roma sta cercando di risolvere la questione in ambito negoziale, non senza difficoltà.

L’Italia, che in questi anni sta dimostrando un rinnovato pragmatismo in Africa (si veda il caso nigerino, con Roma oggi unico Stato occidentale rimasto nel Paese con un contingente militare), può sfruttare la crisi franco-algerina a proprio favore.

Il Piano Mattei funge da piattaforma per questo miglioramento delle relazioni con Algeri (e non solo), ma la Francia non rimarrà a guardare Roma espandersi nelle vestigia del suo ex impero.

Lo strano caso della ZEE Italo-Algerina

A chi appartiene la Zona Economica Esclusiva davanti ad Oristano? La domanda viene spontanea nel momento in cui viene detto che «L’Algeria…considera parte del Mar di Sardegna propria area d’influenza. Chi frequenta le dune di Oristano può godere dello spettacolo di sottomarini algerini di fabbricazione russa classe Kilo…in pattugliamento a ridosso delle rive sarde» (L. Caracciolo, Repubblica 18 febbraio 2024, p. 20).

L’area in cui sono segnalate forze subacquee algerine ad ovest della Sardegna è pretesa, come  Zona economica esclusiva (ZEE)  da Algeri che nel 2018  ha unilateralmente esteso la sua giurisdizione fino alle acque territoriali di Oristano, in sovrapposizione con   Piattaforma continentale  (Pc) e Zona di protezione ecologica (Zpe) italiane.

Le ragioni di una simile iniziativa non sono ben chiare.  Essa non riguarda comunque solo l’Italia dal momento che il limite esterno va anche in direzione della Spagna la cui ZEE ha un confine non concordato che, in termini di equidistanza, assegna alle Baleari un effetto pari alle coste algerine.

Nei confronti dell’Italia, il limite della ZEE algerina ignora invece la rilevanza delle coste della Sardegna nonostante si tratti della seconda maggiore isola del Mediterraneo. Il nostro Paese – dopo aver protestato per la violazione dei principi del Diritto del mare- ha comunque avviato trattative per una delimitazione concordata.

Fig. 2: Zpe italiana stabilita con Dpr 209-2011

I diritti dell’Italia sulle aree di overlapping sono ben chiari: la nostra Pc (v. Fig. 3) è ben delineata nella cartografia dell’ex Ministero dello sviluppo economico (ora di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) quale prolungamento marino del territorio emerso; essa, ad ovest della Sardegna, è in parte coperta dalla ZPE da noi istituita nel 2011. In sostanza, l’Italia può già esercitare diritti sulle energie fossili del fondale e può anche farlo per esigenze ambientali sulla sovrastante massa d’acqua.

Fig. 3: la Piattaforma continentale italiana; le zone colorate indicano le zone aperte alla ricerca (Fonte MASE)

E allora, quali sono le mire di un’Algeria che, da Paese amico dell’Italia, avrà senz’altro calcolato pro e contro della sua iniziativa la quale potrebbe essere in realtà diretta contro Madrid?

Lo stato eccellente delle relazioni economiche italo-algerine ci impone cautela e pazienza in attesa che si individuino soluzioni concordate al contenzioso sui reciproci spazi marittimi. L’Italia, secondo quanto previsto dal Piano del mare, dovrà a breve dare concretezza all’istituzione della ZEE fissandone i confini.

I due Paesi, secondo le indicazioni della Convenzione del diritto del mare, potrebbero allora stabilire forme pragmatiche di sfruttamento congiunto delle energie rinnovabili con parchi eolici in zone di overlapping.

Nel frattempo non può farsi a meno di pensare che mostrare bandiera con sommergibili in emersione sia una forma di esercizio di potere navale. La gunboat diplomacy dell’Ottocento prevedeva, com’è noto, la dislocazione di navi da guerra in vicinanza della costa di un altro Paese per fare sfoggio di potenza.

Fig. 4: Fonte Limes 12, 2021; autrice Laura Canali

 Le forze navali russe hanno ripreso a farlo con questi scopi. La libertà di navigazione militare nelle zone di giurisdizione straniera risponde tuttavia ad un principio ineludibile sostenuto anche dall’Italia.

Ma il suo esercizio sistematico nelle aree di ZEE contese o ancor più il transito nelle nostre acque territoriale ad esse adiacenti può essere interpretato come  rispondente a finalità politiche, forse non amichevoli. Se le notizie date dal Prof. Caracciolo fossero confermate un chiarimento si imporrebbe.

Foto: Marina Algerina

MedioOriente Centro della Gravità Permanente 1a parte- con Roberto Iannuzzi

Intervista a Roberto Iannuzzi: Gaza, Tensioni Israele-Iran e Ruolo dell’Egitto in Medio Oriente

In questo episodio di Italia e il Mondo, Semovigo e Germinario dialogano con l’analista Roberto Iannuzzi, esperto di Medio Oriente, sulla situazione attuale a Gaza. Esploriamo le tensioni tra Israele e Iran in un contesto multipolare, il futuro della popolazione civile intrappolata e le mosse dell’Egitto, con il richiamo di 40.000 riservisti e rinforzi a Rafah. Un’analisi oggettiva e bilanciata su dinamiche geopolitiche globali.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6ylvq8-mediooriente-centro-della-gravit-permanente-1a-parte-roberto-iannuzzi.html

Sulla “religione surrogata” del transumanesimo: intervista con il dott. Aaron Kheriaty_di Matt Taibbi

Sulla “religione surrogata” del transumanesimo: intervista con il dott. Aaron Kheriaty

Una delle voci più soffocate della pandemia di Covid-19 parla del conflitto tra il progetto transumanista e la natura umana

Matt Taibbi2 settembre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Penso che sia una religione surrogata”, afferma il dottor Aaron Kheriaty, a proposito di un movimento transumanista che è improvvisamente diventato molto rilevante, nell’era in cui le persone si innamorano delle loro IA, apportano cambiamenti radicali al proprio corpo e si lasciano consigliare il suicidio dalle IA . “Penso che sia un surrogato religioso per le persone che vivono in un’era secolarizzata”.

I lettori di Racket conoscono Aaron come una delle voci più soffocate della pandemia. Ha perso il lavoro all’Università della California-Irvine come professore di psichiatria e direttore di etica medica dopo essersi rifiutato di vaccinarsi, citando “l’immunità naturale ” ( il Los Angeles Times ha aggiunto le virgolette). La sua causa è stata respinta dalla Corte d’Appello del Nono Circuito, che ha dichiarato che ” Kheriaty non offre alcun esempio storico appropriato per stabilire un ‘diritto fondamentale’ a essere liberi dall’obbligo vaccinale “. Insieme a Jay Bhattacharya di Stanford e Martin Kulldorff di Harvard, è stato querelante nel caso di censura digitale della Corte Suprema Murthy contro Missouri , e a un certo punto, durante il picco della mania del Covid, è stato ritenuto così tossico che la podcaster Alison Morrow è stata licenziata da un lavoro nello stato di Washington. per averlo intervistato . Sotto ogni punto di vista, è uno dei più grandi eroi della libertà di parola dell’epoca, avendo affrontato sia il mondo medico che quello sanitario in un periodo in cui entrambi erano probabilmente al massimo della loro severità.

Ho chiamato Aaron dopo che gli eventi della scorsa settimana sembravano richiedere un corso accelerato sul transumanesimo, sul quale aveva tenuto un discorso fantastico all’inizio di quest’anno:

Nick Bostrum di Oxford ha descritto il transumanesimo come il rifiuto dell’idea tradizionale che la “condizione umana” sia statica e che scienza e tecnologia possano essere abbracciate per accogliere “un panorama abbagliante di possibilità radicali, che vanno dalla beatitudine illimitata all’estinzione della vita intelligente”. Quest’ultima nozione può sembrare cupa, ma i transumanisti di solito si concentrano su un ventaglio di possibilità più positivo, che spazia da durate di vita notevolmente più lunghe a vite di piacere illimitato, dalla superintelligenza all’immortalità. Una precondizione per tutte queste credenze, tuttavia, è l’idea che la natura umana non sia né fissa né degna di essere preservata.

Ci vuole uno studioso per comprendere l’intero panorama delle questioni in gioco, e in quanto cattolico romano, Aaron comprende anche i molteplici aspetti spirituali con cui il transumanesimo si interseca. Come me, ha avuto la sfortuna di confrontarsi con le espressioni a valle della nuova visione utopica, in particolare con l’idea che la pura potenza di elaborazione possa e debba cancellare le voci “dannose” dalla piazza pubblica. Il transumanesimo è un’idea nuova, nata per necessità grazie all’avvento di tecnologie veramente trascendenti, oppure si tratta del solito, fallimentare tentativo umano di sfuggire al nostro destino che ha intrappolato tutti, da Edipo a Macbeth a Dorian Gray? Grazie ad Aaron per l’affascinante discussione qui sotto:

Matt Taibbi: Quando hai iniziato ad interessarti a questa questione, al tema del transumanesimo?

Aaron Kheriaty: Direi che il mio interesse per il transumanesimo risale a qualche anno fa, solo filosoficamente, a un livello basso. Le forme di transumanesimo di base riguardano fondamentalmente questioni relative all’uso delle tecnologie mediche per il cosiddetto potenziamento umano. Quindi, questa è una questione di bioetica che mi interessa fin dai tempi della facoltà di medicina. Ho scritto una ricerca, quando ero studente di medicina al quarto anno, sull’uso di psicofarmaci per alterare la personalità, in pratica. Quindi, l’idea del cosiddetto potenziamento è che possiamo usare vari interventi medici, farmaci, ad esempio, per far stare bene le persone malate e curare le malattie. Ma sembra anche che per alcune di queste cose possiamo usarle per rendere le persone sane “migliori”… più grandi, più veloci, più forti, più intelligenti. E il più facile da capire, perché è piuttosto onnipresente, è l’abuso di sostanze come l’Adderall. Quindi, l’abuso o l’uso improprio di stimolanti – per alcune persone non è abuso, lo considerano potenziamento . Per esempio, per aiutarsi a studiare per un esame. Oppure per aiutare i piloti a restare svegli più a lungo.

Aggirare i normali requisiti di sonno o cercare di ottenere un piccolo vantaggio cognitivo per le prestazioni intellettuali sarebbe un esempio del cosiddetto potenziamento del team. E quindi, questo solleva interrogativi. È un uso appropriato di queste tecnologie? I medici dovrebbero partecipare? Sembra contrario al giuramento di Ippocrate che i medici forniscano a persone sane interventi medici che comportano un certo grado di rischio. Quindi, questo è il transumanesimo di base, e da lì si può passare a tentativi molto più radicali di rimodellare la natura umana usando la scienza e la tecnologia, inclusi interventi medici già disponibili e interventi biotecnologici che non sono ancora stati inventati. E l’idea di un’estensione radicale della vita, ad esempio, attraverso l’editing genetico sarebbe un passo avanti nel tentativo di rimodellare o ricreare la natura umana.

Matt Taibbi: A proposito dell’abuso di Adderall: sappiamo che si tratta di qualcosa che un medico considererebbe un abuso. Mi hai consigliato di leggere Nick Bostrom, però, e vedo che nel 2001 parlava di ” benessere emotivo duraturo attraverso la ricalibrazione dei centri del piacere ” o di “pillole della personalità”. Non è forse un passo avanti rispetto al semplice uso di droghe come soluzione temporanea?

Aaron Kheriaty: Esatto. Se si porta il transumanesimo abbastanza avanti, si arriva al punto in cui essenzialmente non esiste una natura umana o un corpo umano sano e ben funzionante che sia normativo. L’idea è che siamo solo materiale biologico grezzo. Siamo una tabula rasa che si può rimodellare o ricostruire con qualsiasi tecnologia siamo in grado di sviluppare. E c’è questa idea implicita nella medicina tradizionale ippocratica che esista una norma naturale di salute a cui il corpo tende quando funziona bene. E sappiamo che aspetto ha un cuore sano. Sappiamo che aspetto hanno reni sani e funzionanti. Sappiamo più o meno che aspetto ha un cervello sano, un funzionamento cognitivo e neurologico sano, ed è a questo che la medicina deve mirare. Ma per qualcuno come Bostrom, quello che abbiamo invece è materiale biologico grezzo che può essere hackerato e potenziato e l’hardware è potenzialmente infinitamente malleabile.

E quindi, perché non impiantare un dispositivo nel cervello che stimoli i centri del piacere e ti faccia sentire in uno stato di euforia perenne, se è questo che qualcuno vuole fare della propria vita? E a mio avviso, il problema di questi interventi è che non solo comportano rischi medici, ma finiscono anche per essere, in un certo senso, disumanizzanti.

Potrebbe sembrare strano dirlo, ma una vita umana caratterizzata solo da un piacere perpetuo non è proprio la vita umana che vorrei vivere. Il piacere è fantastico quando è in sintonia con la realtà. Quando mio figlio si laureerà, dovrei sentirmi bene. Ma quando mio figlio si farà male in un incidente sugli sci, non dovrei essere in uno stato di euforia perenne perché ho impiantato un chip nel mio cervello. Dovrei provare un certo livello di angoscia e preoccupazione in sintonia con la realtà. E vivere in una sorta di perpetua fumeria d’oppio perché ho acceso un interruttore nel mio cervello è un’esistenza disumanizzante che credo la maggior parte delle persone normali non vorrebbe e probabilmente non dovrebbe desiderare. E una società in cui tutti fanno questo probabilmente non è una società in cui vorremmo vivere.

Matt Taibbi: Questo è l’unico ambito in cui queste persone sono riuscite a instillare il dubbio nella mia mente. Mi ripugna quando i transumanisti parlano di poter hackerare l’umanità, ma non sono uno scienziato. Non so se abbiano ragione. Credo, in base ai libri che ho letto e alla mia esperienza personale, che la natura umana sia reale. La mia istintiva reazione negativa è forse solo un mio atto di fede? L’istinto di difendere la “natura umana” è una reazione spirituale?

Aaron Kheriaty: La questione se esista o meno una natura umana potrebbe essere interpretata come una questione religiosa o spirituale, ma potrebbe anche essere interpretata come una semplice questione filosofica perenne. Si possono considerare filosofi precristiani come Platone e Aristotele, ad esempio. Entrambi credevano che esistesse una natura umana. E in particolare in Aristotele, si nota la sua comprensione della prosperità umana, che è spesso tradotta come felicità, ma che per Aristotele significa più che semplicemente sentirsi bene. Significa che il benessere dell’essere umano nel suo complesso è legato alla comprensione della natura umana. Quindi, la natura umana è una questione filosofica complessa e multiforme, ma esiste una natura umana e ci sono alcune cose che sono appropriate agli esseri umani e altre cose che non lo sono.

Penso che si possa condividere questa idea senza necessariamente condividere una visione del mondo religiosa o spirituale. Anche se le grandi tradizioni religiose del mondo probabilmente tutte condividerebbero una qualche idea di questa natura umana. Ma se si guarda alla grande letteratura mondiale, le storie più avvincenti generalmente esplorano, con una certa profondità e sottigliezza, la domanda: “Cosa significa essere un essere umano?”. E la esplorano in un modo che risuona con la maggior parte delle persone e con la nostra comprensione di cosa significhi essere un essere umano.

Quindi, certamente, ci sono filosofie nichiliste o radicalmente rivoluzionarie che negano l’esistenza della natura umana, e che si limitano a dire: “Beh, siamo solo materia prima che possiamo rimodellare come vogliamo”. Ma come dice un mio amico che insegna biologia a Stanford: “La natura umana si presenta sempre alla fine del nono inning”. Quindi, potresti provare a negarla, potresti fingere che non esista, e potresti provare a vivere la tua vita come se tutto fosse lecito, ma alla fine questo di solito si ritorce contro di te. E questo di solito si ritorce contro le società che non hanno alcun riguardo per il modo in cui gli esseri umani dovrebbero essere.

Quindi, ok, quali sono le caratteristiche generali di quella che chiamo natura umana? Beh, animali razionali. Quindi, tutti gli uomini, per natura, desiderano sapere. Questo sembra essere parte di ciò che ci spinge. Siamo animali sociali. Fingere che gli esseri umani non siano programmati per connettersi con altri esseri umani potrebbe essere una bella fantasia, ma non funziona. Se metti qualcuno in isolamento, non lo stai torturando fisicamente. Gli dai cibo, vestiti, un riparo. Magari lo metti in un ambiente davvero piacevole. Gli dai tutti i libri che vuole da leggere o qualsiasi schermo o qualsiasi droga voglia prendere, ma non hai alcun collegamento con altri esseri umani. Persone in isolamento alla fine diventano psicotici . Iniziano ad avere allucinazioni. La mente inizia a scollarsi.

Ciò suggerirebbe che non sia bene per un uomo essere solo, come dice il Libro della Genesi, che c’è qualcosa in noi che richiede connessioni significative con altre persone. Potrei continuare. Parte della natura umana è avere bisogni fisici. Parte della natura umana è avere una vita emotiva. Come psichiatra, è questo che cerco di tenere sempre presente e di aiutare i miei pazienti.

Matt Taibbi: Quando leggo [l’autore] Yuval Noah Harari , la mia prima reazione è pensare: “Beh, questa persona non è poi così diversa dalla storia del Dr. Frankenstein scritta da Mary Shelley, o dalla storia della Torre di Babele”. Ho sempre creduto che quei racconti mi toccassero perché, in un certo senso, comprendiamo che sono veri – che c’è una punizione per chi cerca di giocare a fare Dio. Ma c’è qualcosa che rende diversa la situazione attuale? L’intera argomentazione di Harari sembra essere che le cose sono diverse perché abbiamo nuovi strumenti.

Aaron Kheriaty : Penso che l’unica cosa diversa siano le tecnologie. Gli strumenti sono certamente più potenti, ma se la premessa di fondo è ancora: “Neghiamo la realtà e proviamo a rimodellare gli esseri umani e vediamo cosa succede…” Quando gli strumenti sono relativamente primitivi, si possono fare solo danni limitati. Quando sono più sofisticati, si possono fare molti più danni. Quindi, in un certo senso, non credo che la natura umana sia cambiata. Non credo che la realtà sia cambiata. Concordo sul fatto che con gli strumenti che abbiamo a disposizione ora, quando si parla di nanotecnologie, editing genetico, interventi chirurgici più radicali, c’è il potenziale per creare confusione e causare molti danni, rispetto alla maggior parte dei progetti per rimodellare la natura umana, che erano progetti per rimodellare la società. Il primo filosofo nella tradizione occidentale a negare l’esistenza della natura umana è stato Karl Marx.

Il fondamento della filosofia di Marx era un rifiuto radicale di qualsiasi forma di dipendenza. E pensava fondamentalmente che l’umanità nel suo insieme fosse una tabula rasa che potevamo radicalmente rimodellare, ma lo facevamo rimodellando la società. Perché il suo materialismo e il suo storicismo dicevano fondamentalmente: “Sei interamente un prodotto delle forze sociali”. Oppure: “Matt Taibbi pensa quello che pensa sulla politica o sulle questioni sociali, non perché ha ragionato fino alle sue conclusioni o ha esaminato le prove, o ha fatto le sue ricerche, o ha imparato qualcosa dal suo amico, Walter Kirn, che aveva senso per lui. Matt Taibbi pensa quello che pensa perché è bianco, maschio, cisgender, eterosessuale, e la sua biologia è un prodotto di questi geni, e le sue idee sono solo schiuma sulle onde di quelle forze materiali sottostanti”.

Quindi, in sostanza, il modo in cui si cambiano le idee, gli ideali e il processo di pensiero delle persone è modificando le forze materiali sottostanti. Marx pensava che ciò si potesse fare economicamente attraverso la rivoluzione comunista, e sebbene la sua teoria economica sia stata rifiutata, la sua premessa metafisica di base secondo cui la natura umana può essere radicalmente trasformata è ancora molto attuale tra molte persone. E questo può avvenire sia attraverso la scienza e la tecnologia o il pensiero marxista, sia attraverso una radicale trasformazione della società, il che cambierebbe il modo in cui le persone pensano di essere contagiati dalla coscienza borghese ora, ma dopo la rivoluzione, si verrà illuminati dalla coscienza proletaria, o qualcosa del genere.

Matt Taibbi: Nuovi “ modi di conoscere ”.

Aaron Kheriaty : Quell’idea risale al XIX secolo. Credo che ciò che abbiamo visto nel XX e nel XXI secolo sia che questo accadrà attraverso la scienza e la tecnologia, la versione 2.0 di quella filosofia del XIX secolo. Ma la premessa metafisica di base è la stessa: non esiste una natura umana e, quindi, possiamo diventare ciò che vogliamo. È un’idea utopica. E lo sviluppo di una nuova scienza è tipicamente accompagnato dallo sviluppo di una nuova utopia. È interessante, se si guarda indietro alla storia della scienza, si può vedere questo. È un fenomeno ricorrente. Con l’avvento della psicoanalisi negli anni ’20, si sono viste varie idee utopiche che l’accompagnavano. Con lo sviluppo delle neuroscienze e della genetica, abbiamo assistito all’utopia transumanista secondo cui possiamo controllare la direzione dell’evoluzione attraverso il nostro ingegno e la nostra intelligenza, e saremo in grado di creare una società in cui tutti siano felici in ogni momento. E come con le utopie comuniste, quando si parte da premesse sbagliate, non solo non si arriva dove si pensava di arrivare, ma si finisce nel posto opposto.

I sovietici non solo non sono riusciti a realizzare un paradiso operaio. Hanno creato un inferno operaio. Hanno creato una società in cui nessuno voleva lavorare. “Fingiamo di lavorare e loro fingono di pagarci”, era la battuta tra coloro che avrebbero dovuto essere liberati in questa società. Basta guardare uno qualsiasi dei totalitarismi del XX secolo. Non solo non sono riusciti a raggiungere i loro obiettivi dichiarati, ma hanno prodotto l’esatto opposto di ciò che si prefiggevano.

Temo che il transumanesimo farebbe la stessa cosa. Non solo non riuscirebbe a creare superumani o esseri umani super felici, ma temo che causerebbe un aumento della miseria umana.

Matt Taibbi: Si potrebbe citare come esempio la questione transgender .

Aaron Kheriaty : Tutta questa ideologia sta davvero iniziando a sgretolarsi. È stata sostenuta a lungo dalla censura e dalla propaganda, così come la debacle del COVID, ma la gente si sta svegliando e i sostenitori della detransizione stanno finalmente ottenendo un po’ di voce. E poi, naturalmente, ci sono queste situazioni terribili come il disastro del Minnesota.

Cercate Martine Rothblatt. Filantropa molto ricca, individuo trans-identificato, che è anche un’ardente transumanista, e ha affermato che il transgenderismo è la rampa di accesso al transumanesimo . Il che credo sia vero. La teoria del genere, l’ideologia di fondo, è esattamente ciò che ho descritto. Parte della natura umana è la differenziazione sessuale. Il transgenderismo maschile e femminile semplicemente nega questo, giusto? Possiamo rimodellare e ricreare il corpo per adattarlo a qualsiasi cosa un fantasma disincarnato nella mente della macchina dica che dovrebbe essere.

È interessante perché non si tratta di una critica del transgenderismo, di qualcuno che cerca di criticarlo. Si tratta di qualcuno che dice: “No, questo fa parte di un’ideologia coerente, e il primo passo per rimodellare completamente la natura umana è l’idea che potremmo rimodellare completamente l’identità sessuale umana”.

Matt Taibbi: Infine: quanto di questo attuale movimento transumanista nasce dalla presenza di nuove tecnologie e quanto dalla perdita di connessione con il pensiero antico? Sembra che ci sia una convergenza tra i due. Man mano che le persone diventano meno connesse alle lezioni della storia, la visione utopica sembra sempre più possibile.

Aaron Kheriaty : Penso che ci sia qualcosa di concreto, ma darei priorità a un cambiamento di idee e a un cambiamento di prospettiva filosofica come forza trainante primaria. Quindi, non nego che la tecnologia plasmi ovviamente il nostro pensiero. E sebbene abbia criticato Marx in precedenza, non voglio suggerire che i fattori materiali sottostanti non condizionino la storia. Ovviamente lo fanno, ma quello che voglio dire è che non sono l’unica cosa che condiziona e altera gli sviluppi storici. Quindi, sì, le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di pensare e cambiano la nostra traiettoria come società.

Ma poi dobbiamo anche chiederci perché gli esseri umani hanno investito il loro ingegno e le loro risorse nello sviluppo di particolari tipi di tecnologie? Ci sono molte tecnologie diverse su cui potremmo lavorare in questo momento. Non c’è nulla di inevitabile nello spingere nella direzione di ingenti risorse investite nell’IA, ad esempio. È una scelta che stiamo facendo. E questa scelta può essere guidata da fattori economici o da grandi aziende che hanno interessi finanziari nel tentativo di sviluppare questa tecnologia o altro. Ma, qualunque siano i fattori che vi contribuiscono, è una decisione collettiva che stiamo prendendo. Non c’è nulla di automatico nella direzione in cui ci stiamo muovendo con l’IA. In effetti, dobbiamo risolvere problemi enormi, soprattutto legati all’energia, giusto?

Stiamo parlando di costruire centrali nucleari per alimentare la prossima generazione di IA e per avere abbastanza energia per alimentare i server e l’altro hardware necessario. Non c’è nulla di automatico in questa scelta. È una decisione politica piuttosto importante. Quindi, questo solleva la domanda: ok, cosa ci spinge ad abbracciare l’IA come il futuro che vogliamo avere? Direi che si tratta delle nostre idee su cosa significhi essere un essere umano e cosa contribuirà alla salute, alla felicità e alla prosperità umana e cosa significhi per noi vivere insieme nella società. Credo che le nuove tecnologie stiano in parte contribuendo a una rinascita di questa ideologia transumanista. Ma penso anche che siano principalmente le nostre filosofie collettive di fondo a guidarci. L’ho accennato nella lezione: penso che il transumanesimo sia una religione surrogata. Penso che sia un surrogato religioso per le persone che vivono in un’epoca secolarizzata.

Qualunque cosa ne pensiate, la religione è una risposta proposta a certe domande ricorrenti che credo non possano essere soppresse. Domande come: da dove vengo? Dove sto andando? Perché sono qui? Qual è lo scopo della mia vita? Perché le persone soffrono o perché sto soffrendo io? Come posso trovare la felicità e prosperare? Come posso affrontare l’ovvia realtà della morte e della mortalità? Quindi, le religioni propongono risposte a queste domande e, indipendentemente da ciò che si pensi di queste risposte, credo che le persone siano in parte attratte dalla religione perché queste domande non possono essere realmente soppresse. Una cultura laica può cercare di ignorarle o fingere che non siano importanti o che non esistano. Non preoccupatevi di tutte quelle grandi domande filosofiche sul significato della vita, collegatevi e comprate un’auto più bella e un forno a microonde migliore, e attivate tutti i vostri servizi di streaming, divertitevi e guadagnate di più.

Ma per la maggior parte delle persone normali, dopo un po’ questo diventa noioso, e non è sufficiente, soprattutto se la moglie si ammala di cancro o se accade un evento importante nella vita che ricorda loro che non vivranno per sempre. E se gioco al gioco della vita come se stessi giocando a Monopoli, cosa succede a Monopoli? Cerchi di acquisire tutto. Cerchi di ottenere tutti i soldi e tutti i beni, e poi vinci. Ma alla fine del gioco, tutto torna nella scatola. È quello che succede a noi. Puoi provare ad accumulare tutte le cose che vuoi, ma poi morirai e tutto tornerà nella scatola.

Quindi, penso che il transumanesimo sia una religione sostitutiva che non darà alle persone la realizzazione che cercano, ma è un tentativo di rispondere a queste domande. No, non devi morire. Puoi vivere per sempre. È così che affronteremo la questione della sofferenza e della mortalità.

Sono cattolico romano, quindi credo nel peccato originale e considero questa vita una valle di lacrime. Ma è fantastica, ci sono tante cose belle. Il mondo è bellissimo, amo il mondo che Dio ha creato, ma è anche molto rovinato e non voglio davvero vivere qui per sempre. Mi sembra una maledizione. È un tema ricorrente interessante anche nella letteratura. Ci sono molte storie in molte diverse tradizioni letterarie su come vivere per sempre, almeno in questo mondo, sia una sorta di maledizione. L’intero progetto radicale di estensione della vita, quando si ascolta quel nastro fino alla fine e si pensa a come sarebbe una vita del genere, vivere per 500 anni potrebbe non sembrare molto attraente, in fin dei conti.

Matt Taibbi: Soprattutto non in un mondo governato da questa gente. Grazie, Aaron.

Aaron Kheriaty : Grazie.

Sei nella lista gratuita di Racket News . Per un’esperienza completa, diventa un abbonato pagante .

Garanzie di sicurezza pericolose_di German Foreign Policy

Garanzie di sicurezza pericolose

La “coalizione dei volenterosi” occidentali, tra cui la Germania, decide “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, compreso il dispiegamento di truppe contro la volontà della Russia, rischiando così ancora una volta di prolungare la guerra.

05

Settembre

2025

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

PARIGI/BERLINO/KIEV (cronaca propria) – Una “coalizione di volenterosi” di Stati prevalentemente europei, tra cui la Germania, ha concordato “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina, tra cui il dispiegamento di truppe sul territorio ucraino. Come annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron ieri (giovedì) a seguito di un incontro a Parigi, vi partecipano in totale 26 Stati. Tuttavia, non tutti vogliono inviare soldati. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz sembrava ancora intenzionato a farlo a metà agosto, ma di recente ha mostrato maggiore moderazione. Wolfgang Ischinger, ex capo della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha definito la discussione sull’invio di personale militare in Ucraina un “dibattito fantasma”: La Russia non avrebbe comunque accettato il piano, ha dichiarato Ischinger. Mosca lo ha ora confermato e ha annunciato che continuerà la guerra se non si troverà una soluzione negoziale. Nel frattempo, il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha dichiarato che non è necessario interessarsi a “ciò che la Russia pensa delle truppe in Ucraina”. La NATO ha deliberatamente ignorato le linee rosse di Mosca a cavallo del 2021/22 e le conseguenze sono ben note.

Schierare le truppe

Una “coalizione dei volenterosi” presieduta da Francia e Regno Unito ha concordato ieri, giovedì, le cosiddette garanzie di sicurezza per l’Ucraina. Lo ha annunciato il presidente francese Emmanuel Macron dopo una riunione di oltre 30 Paesi a Parigi. Erano rappresentati soprattutto Paesi europei, oltre a Canada, Australia e Giappone. Alcuni capi di Stato e di governo, come il cancelliere tedesco Friedrich Merz, hanno partecipato all’incontro in collegamento video. Secondo Macron, 26 degli Stati presenti hanno accettato di partecipare a una “forza di riassicurazione” che invierebbe immediatamente truppe in Ucraina in caso di cessate il fuoco o sarebbe comunque presente sul posto “a terra, in mare o in aria”[1] A tal fine, è stata sviluppata una “pianificazione militare” “robusta” e destinata a proteggere “la nostra linea di difesa”, ha proseguito Macron. È noto che le truppe degli Stati europei della NATO non saranno dislocate sulla linea di contatto, ma molto più indietro, ad esempio a Kiev o Odessa. Anche il Presidente degli Stati Uniti Trump ha promesso in una videochiamata che il suo Paese parteciperà alle “garanzie di sicurezza”, è stato riferito a Parigi. Secondo il Presidente francese, i dettagli saranno definiti nei prossimi giorni.

Berlino rimane ambivalente

Macron ha inoltre annunciato che anche la Germania, l’Italia e la Polonia vogliono contribuire attivamente alle “garanzie di sicurezza”; tuttavia, tutte e tre avranno “le proprie modalità”. Era già noto in anticipo che Berlino, Roma e Varsavia erano piuttosto riluttanti a inviare truppe in Ucraina.[2] Da Berlino erano arrivati segnali piuttosto contraddittori. A metà agosto, Merz aveva dichiarato che sarebbe stato presto necessario esaminare se “si dovessero prendere decisioni che richiedono un mandato”.[3] Pochi giorni fa, tuttavia, ha affermato di avere “notevoli riserve per la Repubblica Federale di Germania” sulla questione dell’eventuale invio della Bundeswehr in Ucraina. Tuttavia, secondo un articolo di Der Spiegel, il governo tedesco è pronto a rafforzare la difesa aerea dell’Ucraina e a sostenerne l’equipaggiamento con missili da crociera; vuole inoltre fornire materiale per quattro brigate di fanteria meccanizzata – 480 veicoli all’anno – e continuare ad addestrare i soldati ucraini.[4] Infine, ma non per questo meno importante, è prevista un’intensa cooperazione tra l’industria degli armamenti tedesca e quella ucraina. Rheinmetall e le start-up tedesche di droni, ad esempio, stanno già lavorando a stretto contatto con l’Ucraina (german-foreign-policy.com ha riportato [5]).

“Assolutamente inaccettabile”

Subito prima della riunione di Parigi della “coalizione dei volenterosi”, la Russia ha confermato di essere disposta in linea di principio a negoziare una soluzione pacifica al conflitto ucraino. Tuttavia, un dispiegamento di truppe da parte dei Paesi della NATO è “assolutamente inaccettabile” per Mosca, ha confermato Maria Zakharova, portavoce del Ministero degli Esteri russo: “La Russia non ha intenzione di discutere un intervento straniero in Ucraina, che sarebbe fondamentalmente inaccettabile e minerebbe qualsiasi forma di sicurezza”. “Garanzie di sicurezza” di questo tipo garantirebbero solo una cosa: “una minaccia per il continente europeo”[6]. Lo sfondo di tutto ciò è l’obiettivo bellico di Mosca di trasformare l’Ucraina in uno Stato neutrale per attenuare la minaccia strategica della NATO. Ciò non è compatibile con lo stazionamento di forze militari della NATO in Ucraina. Se una soluzione negoziata si rivelerà impossibile, la Russia “risolverà i suoi problemi militarmente”, ha annunciato il Presidente Vladimir Putin, sottolineando che le forze armate russe sono attualmente “all’offensiva”.[7] Allo stesso tempo, l’Ucraina è sempre più sulla difensiva militare; Kiev ha recentemente autorizzato il reclutamento di uomini di età superiore ai 60 anni – segno di una palese carenza di soldati.[8] Anche l’esercito è sulla difensiva.

“Un dibattito sui fantasmi”

Wolfgang Ischinger, ex diplomatico di alto livello del Ministero degli Esteri tedesco e ora Presidente del Consiglio di Fondazione della Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, ha recentemente avvertito che la Russia non accetterà il dispiegamento di unità provenienti dai Paesi della NATO, vale a dire che un impegno prematuro a “garanzie di sicurezza”, che includa tale dispiegamento, sarebbe di scarso aiuto. Ischinger aveva dichiarato che il dibattito sul dispiegamento di truppe europee in Ucraina era un inutile “dibattito fantasma”; Mosca non avrebbe accettato la misura nel prossimo futuro e quindi non avrebbe contribuito a porre fine alla guerra.[9] Non è chiaro se un attacco delle truppe russe in Ucraina ieri, giovedì, debba essere inteso come una sorta di avvertimento. Due dipendenti di un’organizzazione non governativa danese che stavano rimuovendo mine nell’oblast’ di Chernihiv sono stati uccisi nell’attacco; altri tre sono rimasti feriti. Secondo le autorità di Chernihiv, l’attacco è stato mirato.[10] I soldati occidentali potrebbero subire una minaccia simile se venissero dispiegati in Ucraina senza un accordo con Mosca.

“Non fa per loro”

Nonostante ciò, il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha dichiarato ieri, giovedì, che è superfluo prendere in considerazione il rifiuto della Russia al dispiegamento di truppe dei Paesi NATO in Ucraina. Non spetta alla Russia “decidere” se i Paesi occidentali inviano forze militari in Ucraina, ha spiegato in una conferenza a Praga. “Perché ci interessa cosa pensa la Russia delle truppe in Ucraina?”, ha chiesto Rutte: “Non spetta a loro decidere”[11] L’idea che i Paesi occidentali possano realizzare i loro piani in e con l’Ucraina senza dover tenere conto degli interessi della Russia e delle linee rosse di Mosca non è nuova; tuttavia, in passato ha portato a conseguenze disastrose. Come ha detto il predecessore di Rutte, Jens Stoltenberg, ai membri del Parlamento europeo nel settembre 2023, nell’autunno 2021 Putin aveva proposto alla NATO di rifiutare per iscritto l’adesione dell’Ucraina all’alleanza militare; questa era una precondizione russa per astenersi dall’invadere il Paese. Convinto che non fosse compito di Mosca estorcere concessioni alla NATO, Stoltenberg riferì nel 2023: “Naturalmente non l’abbiamo firmato”[12]. Le conseguenze sono ben note.

Per saperne di più: Nessun cessate il fuoco con la Russia e Negoziati a Istanbul.

[1] Ventisei Paesi si sono impegnati ad essere presenti “a terra, in mare o in aria” per garantire la sicurezza dell’Ucraina, annuncia Emmanuel Macron. lemonde.fr 04.09.2025.

[2] Emmanuel Macron: “Gli Stati Uniti sono stati molto chiari sul loro desiderio di far parte delle garanzie di sicurezza”. lemonde.fr 04.09.2025.

[3] Thomas Gutschker: Von der Leyen, Merz e le truppe di terra. Frankfurter Allgemeine Zeitung 05.09.2025.

[4] Markus Becker, Matthias Gebauer, Paul-Anton Krüger: Berlino offre all’Ucraina garanzie di sicurezza. spiegel.de 04.09.2025.

[5] Si veda Arms hub Ukraine (II).

[6] Mosca rifiuta qualsiasi intervento straniero in Ucraina. lemonde.fr 04.09.2025.

[7] La Russia raggiungerà i suoi obiettivi “militarmente” se i negoziati falliranno, dice Vladimir Putin. lemonde.fr 04.09.2025.

[8] Richard Connor: Ucraina: Zelenskyy permetterà agli over 60 di arruolarsi nell’esercito. dw.com 29.07.2025.

[9] Peter Carstens, Mona Jaeger: solo per ipotesi. Frankfurter Allgemeine Zeitung 21 agosto 2025.

[10] Due sminatori del Consiglio danese per i rifugiati uccisi da un bombardamento russo vicino a Chernihiv. lemonde.fr 04.09.2025.

[11] Non spetta alla Russia “decidere” se ci debbano essere truppe straniere in Ucraina in caso di accordo di pace, dice il capo della NATO. lemonde.fr 04.09.2025.

[12] Osservazione di apertura del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg alla riunione congiunta della Commissione per gli Affari Esteri del Parlamento europeo (AFET) e della Sottocommissione per la Sicurezza e la Difesa (SEDE), seguita da uno scambio di opinioni con i membri del Parlamento europeo. nato.int 07.09.2023.

Decisione nuovamente rinviata

Ancora una volta, al Consiglio dei ministri franco-tedesco non è stata presa alcuna decisione sul futuro del caccia di sesta generazione FCAS. Il futuro del progetto comune da 100 miliardi di euro rimane in dubbio.

01Settembre2025

PARIGI/BERLINO (cronaca propria) – Il 25° Consiglio ministeriale franco-tedesco, riunitosi venerdì a Tolone, in Francia, non è riuscito a compiere alcun progresso sul più importante progetto di armamento congiunto franco-tedesco. Prima della riunione è stato annunciato che non ci sarà alcuna decisione fino alla fine dell’anno sul futuro del Future Combat Air System (FCAS), un cosiddetto jet da combattimento di sesta generazione. Da quando il progetto è stato lanciato nel 2017, Germania e Francia hanno discusso sulle loro “quote di lavoro” nel progetto, che si stima ammonti a 100 miliardi di euro. Tuttavia, la riunione ministeriale di Tolone ha prodotto una serie di altri annunci, tra cui un accordo sulla cooperazione nel settore energetico e un altro sulla programmazione di “dialoghi strategici” su un deterrente nucleare comune dell’UE. Quest’ultimo, tuttavia, dipenderebbe dalla disponibilità di un jet da combattimento europeo indipendente, come il FCAS. Diversi Paesi europei hanno espresso interesse ad aderire al programma FCAS o hanno addirittura avanzate proposte concrete. Il Belgio si è impegnato a stanziare 300 milioni di euro, mentre Spagna, Svizzera e Portogallo stanno valutando i vantaggi di abbandonare l’acquisto del caccia F-35 statunitense.

Non discusso

La 25esima riunione del Consiglio dei ministri franco-tedesco, tenutasi venerdì a Tolone, in Francia, non ha fatto alcun progresso sul FCAS. In occasione dell’incontro di luglio a Berlino tra il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il presidente francese Emmanuel Macron, era stato deciso in precedenza che il Consiglio dei ministri avrebbe dovuto prendere una decisione sulla caccia di sesta generazione.[1] Tuttavia, questa decisione è stata nuovamente rinviata.[2] Il problema rimane la disputa sulla distribuzione dei contributi allo sviluppo e alla produzione del progetto. La Francia chiede una quota di lavoro molto più ampia nel progetto. I media tedeschi sostengono che sia in gioco fino all’80%. Questa volta Merz ha criticato apertamente la richiesta francese. Poco prima di partire per l’incontro in Francia ha commentato che la richiesta di un ruolo maggiore per l’azienda francese Dassault Aviation “non facilita le cose”, quindi la questione “non sarà discussa” durante le consultazioni governative franco-tedesche a Tolone. D’altra parte, il Cancelliere tedesco ha sottolineato la necessità di una “nuova caccia in Europa” e ha detto di volere una decisione entro la fine dell’anno. Le critiche al nuovo rinvio sono sempre più forti. Christoph Schmid, membro della commissione Difesa del Bundestag tedesco, già prima della riunione intergovernativa aveva avvertito: “Se a Tolone non prendiamo una decisione per entrare nella fase 2, tutto diventerà sempre più difficile”[3] La seconda fase riguarda lo sviluppo di “dimostratori idonei al volo”.

Dialogo strategico

Tuttavia, l’incontro di Tolone, presieduto da Merz e Macron, ha portato a una serie di altri annunci. I due leader hanno presentato un’“Agenda economica franco-tedesca” che copre i settori degli armamenti, dell’industria e della politica digitale, che mira a stabilire iniziative congiunte e posizioni coordinate “a livello internazionale, UE e bilaterale”.[4] L’ordine del giorno si concentra su un accordo per migliorare l’integrazione dei mercati energetici di entrambi i paesi. Il governo tedesco ha accettato di smettere di bloccare i sussidi UE per i progetti di energia nucleare francesi. In cambio, Parigi vuole sostenere il gasdotto H2Med, a lungo bloccato, destinato a trasportare idrogeno verde da Spagna e Portogallo alla Germania attraverso la Francia. Durante l’incontro di Tolone è stato anche pubblicato un documento di cinque pagine che riassume le conclusioni del Consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco di venerdì.[5] Il documento sottolinea il significativo contributo delle “forze nucleari strategiche indipendenti” francesi alla “sicurezza complessiva” dell’Alleanza transatlantica e annuncia l’avvio di un “dialogo strategico” tra Germania e Francia sulla deterrenza nucleare. Tuttavia, il documento non fa alcun riferimento al FCAS.

Segnato da disaccordi

Questa omissione è significativa. Il FCAS, annunciato ufficialmente come progetto chiave franco-tedesco nel 2017, mira a produrre un successore efficace dell’Eurofighter e del Rafale francese. Mira inoltre a ridurre la dipendenza dell’UE dagli Stati Uniti. È infatti considerato una “cartina tornasole” per la capacità degli Stati membri di “mettere da parte gli interessi nazionali” in materia di armamenti.[6] Inizialmente, Germania e Francia avevano unito le forze per sviluppare un caccia di sesta generazione che potesse essere schierato in combinazione con altri jet, missili guidati, droni e sciami di droni.[7] Tuttavia, fin dall’inizio sono emerse controversie tra le due parti sulla distribuzione delle quote di lavoro per lo sviluppo e la produzione. I disaccordi si sono aggravati con l’inclusione della Spagna nel 2019, una mossa promossa dalla Germania. L’aggiunta di un partner, la controllata spagnola Airbus, aumenta il peso di Berlino nel progetto. La Francia, da parte sua, attribuisce grande importanza alle capacità indipendenti della sua industria della difesa, come dimostrato in passato con lo sviluppo indipendente dei jet Rafale. Se il FCAS, i cui costi sono stimati in circa 100 miliardi di euro, non dovesse concretizzarsi, “futuri grandi progetti di armamento congiunti in Europa diventeranno sempre più improbabili”, osserva l’Istituto tedesco per gli affari internazionali e la sicurezza (SWP) con sede a Berlino in una recente analisi.[8]

‘Indipendenza nucleare’

Tuttavia, il secondo mandato di Donald Trump ha rafforzato le voci in Germania che chiedono la sostituzione dello scudo nucleare statunitense sull’Europa con uno scudo europeo indipendente. A febbraio di quest’anno, Merz ha dichiarato: “L’Europa deve diventare più indipendente dagli Stati Uniti anche in termini nucleari”.[9] La Francia è l’unico paese dell’UE a possedere armi nucleari proprie. La Germania, d’altra parte, ha solo un accordo di “condivisione nucleare” con gli Stati Uniti, in base al quale gli aerei tedeschi possono trasportare le bombe nucleari statunitensi immagazzinate a Büchel (nella regione dell’Eifel) verso un obiettivo in caso di guerra e sganciarle lì.[10] Finora, i caccia Tornado sono stati designati come vettori a tale scopo. Tuttavia, la flotta è obsoleta e dovrà presto essere sostituita. Inizialmente, gli Eurofighter erano considerati i successori, ma il loro utilizzo per il trasporto di armi nucleari statunitensi avrebbe richiesto la certificazione statunitense. Questa procedura avrebbe comportato la rivelazione dei segreti industriali contenuti nel caccia europeo. Per questo motivo, Berlino ha deciso di acquistare il caccia statunitense F-35 per la “condivisione nucleare”. La Francia, d’altra parte, vuole avere a disposizione il FCAS per trasportare le sue armi nucleari non appena i suoi Rafale dovranno essere sostituiti. Parigi respinge l’idea di ricorrere a un jet americano. Il FCAS è quindi considerato indispensabile per il dispiegamento “europeo” delle armi nucleari francesi.

Nuove parti interessate

Sebbene il progetto FCAS sia stato afflitto da ritardi, diversi altri paesi europei hanno recentemente espresso interesse a partecipare. Il Belgio, ad esempio, ha già adottato misure per aderire al programma. A luglio di quest’anno, il governo belga ha approvato un nuovo piano di difesa denominato “Visione strategica 2025”, in base al quale promette di investire 300 milioni di euro nel progetto FCAS e di partecipare alla sua fase di sviluppo dal 2026 al 2030.[11] Tuttavia, il Belgio sta anche perseguendo l’acquisto di undici caccia F-35A di fabbricazione statunitense, il che ha attirato le critiche del CEO di Dassault Eric Trappier. Trappier ha affermato che il Belgio sarebbe “benvenuto” ad aderire al FCAS se “abbandonasse l’idea di acquistare F-35”.[12] Il ministro della Difesa belga Theo Francken ha risposto a tono, affermando che il governo belga avrebbe rivisto la sua posizione sulla piena adesione al progetto FCAS, poiché “non può prendere lezioni da industriali arroganti”. La Spagna, d’altra parte, ha recentemente deciso di sospendere il suo piano di acquisto di jet F-35 e sta cercando alternative europee come l’Eurofighter o il FCAS.[13] Allo stesso modo, i parlamentari in Svizzera stanno spingendo per la cancellazione dell’acquisto di 36 jet da combattimento F-35. Questa mossa è in risposta alla decisione del presidente degli Stati Uniti Trump di imporre dazi del 39% sulle importazioni di beni svizzeri.[14] Infine, alcuni rapporti suggeriscono che anche il Portogallo potrebbe decidere di non acquistare jet F-35 e ora esprime interesse ad aderire al progetto FCAS inizialmente con lo status di osservatore.[15]

[1] S. dazu Noch immer kein Take-off .

[2] Iain Rogers: Germania e Francia rimandano la decisione sul caccia FCAS a fine anno. bloomberg.com 27.08.2025.

[3] Sabine Siebold: la parlamentare tedesca afferma che Berlino potrebbe abbandonare il progetto franco-tedesco del jet. reuters.com 27.08.2025.

[4] Agenda economica franco-tedesca. 29.08.2025.

[5] Conclusioni del Consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco. 29.08.2025.

[6] Dominic Vogel: Futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell Nr. 98. Berlino, dicembre 2020.

[7] S. dazu Milliarden für künftige Kriege .

[8] Dominic Vogel: Futuro sistema aereo da combattimento: troppo grande per fallire. SWP-Aktuell Nr. 98. Berlino, dicembre 2020.

[9] Merz will mit europäischen Atommächten über Atomschutzschild sprechen. zeit.de 21.02.2025.

[10] S. dazu Festtage für die Rüstungsindustrie (II) .

[11] Nonostante il programma di caccia FCAS sia prossimo al collasso, il Belgio cerca ancora di unirsi come partner a pieno titolo. defense-ua-com 24.07.2025.

[12] Charlotte Van Campenhout: il Belgio riconsidera il ruolo dell’FCAS dopo che il CEO di Dassault si è dichiarato contrario all’acquisto dell’F-35. reuters.com 25.07.2025.

[13] Csongor Körömi: la Spagna rinuncia al piano di acquisto di aerei da combattimento F-35. politico.eu 06.08.2025.

[14] Chris Lunday, Jacopo Barigazzi: I legislatori svizzeri si rivoltano contro l’accordo sugli F-35 dopo la bomba tariffaria di Trump. politico.eu 11.08.2025.

[15] Peter Suciu: Il Portogallo aderirà a uno dei programmi europei di caccia di sesta generazione? nationalinterest.org 05.08.2025.

Dalla svolta al cambiamento epocale

Merz annuncia i primi drastici tagli sociali a favore degli armamenti e prospetta una “rottura epocale” o la fine della “Repubblica di Bonn”. La povertà in Germania sta già aumentando in modo significativo.

04

Settembre

2025

BERLINO (cronaca propria) – Il Cancelliere federale Friedrich Merz sta lanciando un attacco generale al sistema assistenziale tedesco e chiede di tagliare di un decimo la spesa per il reddito dei cittadini: cinque miliardi di euro. Questo è “l’ordine di grandezza minimo”, ha dichiarato martedì Merz. In precedenza aveva affermato che la Germania non poteva “semplicemente più permettersi” il suo sistema di welfare e aveva annunciato un “cambiamento epocale”: “La Repubblica di Bonn è finita per sempre”. La “rottura epocale” di Merz segue la “svolta” proclamata dal suo predecessore Olaf Scholz nel 2022, che ha inaugurato il drammatico aumento delle spese militari che ora sta portando al taglio dei bilanci sociali: La triplicazione del bilancio della difesa viene finanziata a spese dei più poveri. La Germania sta già sperimentando un significativo aumento del tasso di povertà. I tagli ai bilanci sociali a favore degli armamenti sono un processo che riguarda tutti i Paesi della NATO in Europa. La triade armamenti, tagli sociali e povertà va di pari passo con la crescente repressione contro gli oppositori della guerra e degli armamenti, ultimamente con la violenza della polizia contro le proteste a Colonia contro la militarizzazione della Repubblica Federale.

La fine della “Repubblica di Bonn

Nel fine settimana, il Cancelliere federale Friedrich Merz ha sferrato un attacco generale al sistema di sicurezza sociale tedesco, che era stato precedentemente annunciato con lo slogan “Autunno di riforme”. Merz aveva scelto per questo il reddito di cittadinanza, per il quale erano stati spesi circa 58,2 miliardi di euro nel 2024. “Non può rimanere e non rimarrà così com’è ora, soprattutto per quanto riguarda il cosiddetto reddito di cittadinanza”, ha annunciato Merz.[1] “Non è solo una svolta, è un cambiamento epocale”, ha continuato: “La Repubblica di Bonn è finita per sempre”. Martedì, Merz ha precisato di essere “fermamente convinto” che in questo sistema si possa risparmiare “il dieci per cento” del reddito dei cittadini; ha arrotondato a cinque miliardi di euro.[2] Questo dovrebbe “essere l’ordine di grandezza minimo”. Il Cancelliere ha fatto questa dichiarazione poco dopo che l’Agenzia Federale del Lavoro aveva riferito che in agosto la disoccupazione aveva raggiunto il livello più alto degli ultimi 15 anni, con circa 3,025 milioni di persone.[3] La situazione potrebbe “addirittura peggiorare”, ha ammesso Merz, citando “la politica doganale americana” come causa di un possibile ulteriore aumento della disoccupazione, che “colpirebbe duramente molte aziende tedesche”.[4] L’aumento della disoccupazione richiede un aumento della spesa sociale.

I buchi di bilancio dell’armeria

L’affermazione che la Germania “non può più permettersi” il suo stato sociale è talvolta giustificata in modo bizzarro dalla politica e dai media. Ad esempio, si dice che “misure come l’aumento delle tasse per i pendolari e i sussidi per il gasolio agricolo” minacciano di “creare ulteriori buchi nel bilancio che in realtà non possiamo permetterci”[5]. In realtà, i “buchi” vengono attualmente creati nel bilancio tedesco, in particolare dall’aumento senza precedenti delle spese per la difesa. Il bilancio militare tedesco, ad esempio, che l’anno scorso ammontava a circa 52 miliardi di euro, sarà aumentato a ben 152,8 miliardi di euro entro il 2029. A ciò si aggiungono le spese per le infrastrutture ad uso militare, per le quali si stimano quasi 70 miliardi di euro nel 2029 (german-foreign-policy.com riporta [6]). Tutto ciò equivale a un aumento di 170 miliardi di euro dovuto alla sola spesa aggiuntiva per le forze armate e le infrastrutture ad uso militare. Nonostante l’aumento dell’indebitamento netto – è previsto un aumento di circa 40 miliardi di euro – il governo tedesco ipotizza un deficit di finanziamento di 74 miliardi di euro per il 2029. Questo sarebbe completamente coperto se Berlino rinunciasse all’espansione senza precedenti della spesa militare.

Povertà in crescita

L’aumento senza precedenti dei costi della difesa arriva in un momento in cui la povertà in Germania sta aumentando da un lato e il numero di super-ricchi dall’altro, approfondendo ulteriormente il divario sociale. Ad aprile, uno studio della Bundesbank tedesca ha confermato che il dieci per cento più ricco delle famiglie tedesche possiede attualmente il 54 per cento della ricchezza totale della Germania, mentre la metà più povera della popolazione ha a disposizione solo il tre per cento della ricchezza tedesca.[7] Allo stesso tempo, il numero di super-ricchi è in rapida crescita; il numero di miliardari in Germania è aumentato di 23 persone, o quasi il dieci per cento, arrivando a 249 solo nel 2023.[8] La povertà è già in aumento. Secondo l’Associazione tedesca per il benessere paritario (DPWV), nel 2024 il 15,5% di tutte le persone in Germania sarà colpito dalla povertà, 1,1 punti percentuali in più rispetto all’anno precedente. Circa 5,2 milioni di persone hanno sofferto anche di notevoli privazioni materiali, il che significa che non hanno potuto riscaldare la casa o comprare nuovi vestiti. Con 921 euro al mese, il reddito mediano delle persone colpite da povertà era inferiore a quello del 2020 (981 euro)[9].

In tutta l’Europa della NATO

La triade di aumenti senza precedenti della spesa per la difesa, di piani altrettanto senza precedenti per tagliare i bilanci nazionali e di un crescente divario sociale è visibile non solo in Germania, ma in tutti gli Stati europei della NATO. Secondo i rapporti, la loro spesa militare dovrebbe più che raddoppiare entro il 2030, per un totale di oltre 800 miliardi di euro. Ciò porrebbe i Paesi europei della NATO quasi alla pari con gli Stati Uniti. Secondo le stime, la spesa diretta per i soli equipaggiamenti di difesa nell’Europa della NATO potrebbe passare da ben 75 miliardi di euro nel 2021 a 140 miliardi di euro nel 2024 e a ben 335 miliardi di euro nel 2030.[10] Sebbene la Germania sia chiaramente vista come il precursore, anche altri Paesi stanno affrontando aumenti degli armamenti e tagli drastici. In Francia, il Presidente Emmanuel Macron sta pianificando un aumento del bilancio militare di 6,7 miliardi di euro, per arrivare a 57,1 miliardi di euro nel 2026, e una spesa di circa 64 miliardi di euro nel 2027 – il doppio rispetto al 2017.[11] Allo stesso tempo, il Primo Ministro francese François Bayrou ha annunciato l’intenzione di tagliare 44 miliardi di euro dal prossimo bilancio nazionale, una mossa che si tradurrà in drastici tagli ai bilanci sociali. Con il 15,4%, il tasso di povertà in Francia ha raggiunto il livello più alto degli ultimi trent’anni[12].

Criminalizzare e prevenire

La costruzione di armamenti, i tagli sociali e la crescente povertà vanno di pari passo con l’aumento della repressione contro gli oppositori della guerra e degli armamenti. Lo scorso fine settimana, la polizia di Colonia ha fermato una manifestazione di circa 3.000 partecipanti che si opponevano alla militarizzazione della Germania, ha usato la forza contro di loro, ha circondato più di mille manifestanti e li ha trattenuti fino alle prime ore del mattino, a volte senza accesso all’acqua. 147 manifestanti hanno dovuto essere curati dai paramedici per le ferite inferte dagli agenti di polizia; 18 sono stati portati in ospedale. “La polizia ha negato alle persone le cure mediche di emergenza”, ha riferito uno degli organizzatori della manifestazione; gli agenti di polizia hanno anche “aggredito fisicamente l’avvocato degli organizzatori e arrestato i membri della stampa che erano presenti”.[13] La “protesta contro la militarizzazione” era chiaramente destinata ad essere combattuta, criminalizzata e “infine impedita”.

[1] Reiner Burger, Paul Gross: in contrasto con la SPD? “Sarà così anche nei prossimi mesi”. faz.net 30.08.2025.

[2] Il governo deve risparmiare il dieci per cento della spesa per il reddito di cittadinanza. wiwo.de 03.09.2025.

[3] Numero di disoccupati più alto che mai negli ultimi dieci anni. Frankfurter Allgemeine Zeitung 30/08/2025.

[4] Il governo deve tagliare il 10% delle spese per il reddito di cittadinanza. wiwo.de 03.09.2025.

[5] La CDU/CSU e la SPD devono disinnescare queste bombe. n-tv.de 03/09/2025.

[6] Vedi Dove porta questa follia.

[7] Kathrin Müller-Lancé: La condanna dei beni in Germania è diseguale. sueddeutsche.de 10.04.2025.

[8] Il numero di miliardari in Germania sale a livelli record. deutschlandfunk.de 20.11.2024.

[9] Paritätischer Wohlfahrtsverband: I poveri sono sempre più poveri. der-paritaetische.de 29.04.2025.

[10] Markus Fasse, Frank Specht, Roman Tyborski: Ecco come potrebbero diventare gli appalti per la difesa in Europa. handelsblatt.com 02.09.2025.

[11] Denis Cosnard: Projet de budget 2026 : une hausse des crédits militaires, des économies partour ailleurs. lemonde.fr 05.08.2025.

[12] Claire Ané: Povertà e disuguaglianza ai massimi da trent’anni. lemonde.fr 07.07.2025.

[13] Henning von Stoltzenberg: Scuse ufficiali. junge Welt 03.09.2025.

La lotta per la supremazia tecnologica

Il think tank dell’UE chiede un finanziamento statale completo per la ricerca privata sull’innovazione con un focus civile-militare. Un “boom tecnologico a doppio uso” dovrebbe ridurre la dipendenza dell’UE dalle altre grandi potenze, in particolare dagli Stati Uniti.

03

Settembre

2025

BRUXELLES (Rapporto proprio) – Nell’Unione Europea cresce la richiesta di istituire un’agenzia di ricerca civile-militare ad alta tecnologia sul modello dell’agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), finanziata dal Pentagono. Dalla fine degli anni Cinquanta, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha utilizzato la DARPA per promuovere progetti di ricerca e sviluppo ad alto rischio da parte di aziende private, con vantaggi sia civili che militari. Secondo l’Istituto europeo per gli studi sulla sicurezza (EUISS), un think tank dell’UE, è in questo modo che gli Stati Uniti hanno gettato le basi della loro superiorità militare e del loro dominio informatico globale. Le dipendenze tecnologiche – ad esempio dagli Stati Uniti – indeboliscono l’UE sia militarmente che economicamente nella lotta per il potere globale. L’UE ha quindi bisogno di una propria DARPA. L’UE e alcuni Stati membri hanno mosso i primi passi anni fa. Il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), ad esempio, è stato istituito nel 2020 con l’obiettivo dichiarato di garantire la leadership tecnologica globale dell’UE. Un’iniziativa franco-tedesca del 2018 ha dato vita all’iniziativa JEDI, che sostiene esplicitamente di essere il precursore di una DARPA europea.

Modello USA: DARPA

La Defense Advanced Research Projects Agency, in breve DARPA, è un’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti che promuove ricerche innovative ad alto rischio finanziario a beneficio delle forze armate statunitensi. Secondo il sito ufficiale dell’agenzia, questa è stata fondata nel 1958 in risposta al vantaggio tecnologico dell’Unione Sovietica nei viaggi spaziali. Un anno prima, l’Unione Sovietica aveva vinto la gara con gli Stati Uniti per lo sviluppo del primo satellite e aveva inviato lo Sputnik 1 nello spazio. L’obiettivo dichiarato della DARPA è quello di posizionare gli Stati Uniti come leader mondiale nell’innovazione tecnologica strategica. Si tratta di tecnologie militari che “cambiano il mondo” e che spesso hanno un impatto duraturo sulla vita civile. Tra le altre cose, la DARPA ha contribuito allo sviluppo di Internet, del GPS, delle armi di precisione e della tecnologia stealth, del riconoscimento e della traduzione automatica del parlato, dei vaccini a base di mRNA e di SpaceX. Oggi, ad esempio, promuove lo sviluppo e la ricerca sulla guida autonoma nelle aree urbane e sulle nuove tecnologie missilistiche[1].

In viaggio verso la DARPA europea

In un recente documento, l’Istituto dell’Unione europea per gli studi sulla sicurezza (EUISS), con sede a Parigi, chiede la creazione di una “DARPA europea” sul modello dell’agenzia statunitense. Secondo il documento, la “sicurezza e la competitività economica” dell’UE sono sottoposte a una crescente pressione da parte di Russia, Cina e Stati Uniti. “L’Europa” non deve permettere ai “suoi rivali” di mantenere la leadership nella corsa alle ultime tecnologie. Per tenere il passo con le grandi potenze, è necessario un “boom tecnologico… a doppio uso”, che dovrebbe portare niente meno che a una quarta rivoluzione industriale. Il termine “doppio uso” si riferisce alle tecnologie che hanno un doppio vantaggio, sia militare che civile. Un esempio è la tecnologia di navigazione GPS. Gli investimenti della DARPA finanziati dallo Stato nello sviluppo di tecnologie private ad alto rischio non hanno solo creato nuove tecnologie per le armi, ma hanno anche portato “significativi benefici economici”, scrive l’EUISS, come la produzione di massa di computer, smartphone, console di gioco e pacemaker. Per compiere un salto tecnologico rivoluzionario è necessario un alto livello di “accettazione del rischio”; poiché gli investitori privati non sono generalmente disposti a farlo, lo Stato deve intervenire. Se, ad esempio, gli Stati dell’UE riducessero la loro dipendenza dagli USA in termini di sicurezza informatica, non si tratterebbe solo di un passo verso l’indipendenza in termini di politica di potere, ma anche le aziende europee ne trarrebbero vantaggio[2].

Colmare il divario di innovazione

L’EUISS non è sola nella sua richiesta. A maggio, il quotidiano tedesco Handelsblatt ha avvertito che l’UE è a rischio di “dipendenza tecnologica, che non ha solo conseguenze economiche ma anche sulla politica di sicurezza”[3]. Il giornale ha fatto riferimento a uno studio congiunto dell’Università Bocconi, dell’Istituto Ifo e della Scuola di Economia di Tolosa, che chiedeva investimenti governativi a livello UE nello sviluppo di tecnologie chiave – sulla base del “gold standard del modello Darpa degli Stati Uniti”, ha affermato. Gli Stati membri dell’UE dovrebbero “rimanere fuori dalle questioni riguardanti la distribuzione dei fondi”. Gli Orientamenti politici della Commissione UE sotto la presidenza della Commissione Ursula von der Leyen affermano che la linea di demarcazione tra economia e politica di sicurezza si sta confondendo nella “battaglia globale per la leadership tecnologica”.[4] Nel dibattito in occasione del tanto discusso rapporto sul futuro della competitività europea dell’ex presidente della BCE Mario Draghi a partire dal 2024, sono aumentate anche le richieste di una DARPA europea – sulla base del rapporto. Draghi ha spiegato che i modelli di business consolidati da tempo vengono messi in discussione; le dipendenze economiche si stanno trasformando in “punti deboli geopolitici”. Sebbene gli Stati dell’UE abbiano insieme la seconda maggiore spesa militare al mondo dopo gli Stati Uniti, non sono riusciti a sviluppare adeguatamente le loro industrie della difesa e dello spazio. L'”eccessiva frammentazione della base industriale” è una “debolezza fondamentale” degli Stati dell’UE. L’UE deve colmare il “divario di innovazione” con gli Stati Uniti e la Cina[5].

Primi passi concreti

I primi passi concreti verso la creazione di una “DARPA europea” sono stati avviati. L’UE aveva già istituito il Consiglio europeo per l’innovazione (EIC) nel 2020. Secondo la “Bussola per la competitività” della Commissione europea, l’EIC dovrebbe ora essere ulteriormente sviluppato, ispirandosi a “elementi del modello DARPA”, e in futuro essere caratterizzato da una “maggiore disponibilità ad assumersi rischi”.[6] Ekaterina Zaharieva, commissario europeo per le start-up, la ricerca e l’innovazione, ha annunciato che l’EIC consentirà all’UE di “garantire la propria sovranità tecnologica, anche nel settore della difesa”. [7] Come parte del programma di ricerca Horizon Europe, l’EIC ha un budget di decine di miliardi e annuncia sul suo sito web che mira a posizionare “l’Europa” come “leader globale” nell’innovazione tecnologica. 8]

“Rendi l’Europa di nuovo grande!”

Oltre all’EIC, l’iniziativa franco-tedesca JEDI (Joint European Disruptive Initiative) del 2018 sostiene di essere il precursore di una DARPA europea, anche se non si concentra formalmente sul settore militare e degli armamenti; JEDI viene definita una “ARPA”. Tuttavia, un’occhiata ai progetti che JEDI sta attualmente finanziando rivela numerose tecnologie a doppio uso, come progetti sulla comunicazione strategica, sull’intelligenza artificiale (AI), sulla sicurezza informatica e su un sistema successore del GPS. La Germania e la Francia, in quanto Stati dell’UE “più veloci e coraggiosi”, devono “dare prova di leadership” e contribuire a garantire che la confederazione non diventi un mero “fornitore di incredibili talenti” o “un enorme mercato” per le aziende tecnologiche statunitensi e asiatiche, secondo la dichiarazione di fondazione di JEDI.[9] L’obiettivo dell’iniziativa è “riconquistare la leadership tecnologica a livello globale e ripristinare così la nostra indipendenza strategica ed economica”. Le parti interessate possono firmare il cosiddetto voto JEDI sul sito ufficiale della JEDI. In esso si afferma che il progresso tecnologico è un aspetto centrale della geopolitica: “Make Europe Great Again!”. Tra i sostenitori di JEDI figurano la German Cyber Agency, la German AI Association, la BMW Foundation e il Saarland[10].

Per saperne di più: Le basi digitali della politica globale.

[1] Informazioni su DARPA. darpa.mil.

[2] Quando le stelle si allineano: sfruttare i bilanci della difesa europea per promuovere un boom tecnologico a doppio uso. iss.europa.eu 03.07.2025.

[3] Jakob Hanke Vela, Olga Scheer: Europe’s Sputnik moment – How the EU can catch up in the tech race. handelsblatt.com 23.05.2025.

[4] Ursula von der Leyen: La scelta dell’Europa: Orientamenti politici per la prossima Commissione europea 2024-2029. commission.europa.eu 18.07.2024..

[5] Discorso di Draghi – Presentazione del rapporto sul futuro della competitività europea – Parlamento europeo – Strasburgo – 17 settembre 2024.

[6] Bussola della competitività. commission.europa.eu.

[7] Jakob Hanke Vela, Olga Scheer: Europe’s Sputnik moment – How the EU can catch up in the tech race. handelsblatt.com 23/05/2025.

[8] Informazioni sul Consiglio europeo dell’innovazione. eic.ec.europa.eu.

[9] André Loesekrug-Pietri: Kernaussagen. Iniziativa congiunta europea dirompente. 17.05.2018.

[10] L’ARPA europea. jedi.foundation.

Il secolo dei renitenti, di WS

Questo articolo  di Lanza , su cui sono  sostanzialmente  d’accordo,  solleva un  argomento  “attrigante”,  “intrigante”  nel  italish oggi  in uso:  la “rivolta”  del  “sud  del mondo”, in realtà  solo   dei    4 big  dell’ Asia  continentale, a  “l’ordine  basato su regole”, di fatto  la versione  americana   del  “Rule Britannia”   del  secolo  XIX.

  Spiega  infatti  il Toynbee   che  le  sfide  vanno   raccolte   e  le antiche  civiltà  asiatiche   alla  fine,  dopo  averle  subite  sulla propria pelle,  hanno raccolto  quella  del Mackinderismo   inglese  “orecchiato”  e “ fatto proprio”  dagli  U$A.

E  a Tientsin  è appunto  stato  certificato    che  lo SCO  ha raccolto la sfida geopolitica   con un “ormai più non  ti temo”. 

Ma  da lì a    dedurre  che  lo SCO abbia  propri piani geopolitici   ed   addirittura   che   li abbiano    i BRICS  tutti insieme si passa a un volo pindarico. Non solo i quattro attori più grossi, Cina , Russia , India  e Iran,  hanno   agende  e problemi  diversi , ma  anche  gli stati   “di contorno” ,  Turchia, Armenia, Kazakistan  ect..,  non disdegnano  ma addirittura    hanno “allineamenti”   con  gli U$A.

Gli SCO  come i BRICS   hanno  solo una cosa in comune : non vogliono prendere ordini  dagli U$A.

E  così a  Tianjin  è stato  solo  certificata  una postura  di “reazione”   ma  per  cosa  e  come    questa   reazione  avverrà, sarà deciso solo  dagli U$A   quando questi vorranno   testare  questa “prontezza  di reazione”  sulle linee  rosse dei  singoli “soci  del club “.

Il che  significa  che  “l’ eccezionalismo”  americano   resta, per ora,   libero  di operare a proprio piacimento  al di fuori de l’ area SCO: la “bestia”  resta  “libera”  anche se il recinto  gli è stato un po’ ristretto. 

Perché  Toynbee  ci insegna anche   che bisogna   stare molto  accorti  a  come cercare di  vincere  le sfide raccolte; occorre  cioè  molto  pragmatismo, molta lungimiranza,    molta prudenza  e molta pazienza  per  evitare  di  cadere poi in problemi  più grossi  che  si rivelino  poi  addirittura insormontabili.

In altre parole, soprattutto in geopolitica,    bisogna  conoscere  bene   i propri limiti ed evitare   dogmatismi  e  sogni  di gloria , il  che è appunto  l’usuale  approccio  geopolitico  delle   vecchie   civiltà asiatiche     e  che è anche   il “ Tao di Putin”    (https://julianmacfarlane.substack.com/p/the-tao-of-vladimir-putin)

Putin infatti   ha   e ha sempre  avuto   a cuore  solo  la  salvezza della  Russia   da perseguire  con “quello che c’è”. Per  quanto Putin  sia  sempre aperto  ai suggerimenti   e alle elucubrazioni  dei suoi supposti  ideologi/consiglieri, le sue   “stelle polari”  sono sempre : pragmatismo,  prudenza  e pazienza.

E Putin  ha rimesso in piedi la “casa Russia” operando  con “quello che  c’è”,   accettando  spesso compromessi  e  spesso  facendo  finta    di non vedere la doppiezza  altrui, ma  senza mai  deflettere  dalla   sua meta  perché  “tutti i venti  sono buoni per chi sa dove  vuole andare”.

Un buon politico  infatti  spesso  può   e deve   omettere  verità e accettare ipocritamentr cose negative e finanche vergognose , ma non deve mai mentire  su quelli che sono i propri principi.

Non  è infatti   stato Putin  a decidere la propria  rotta politica  ma  “i  venti”   spesso anche contrari  che hanno  soffiato sulla  sua  “barca”.

Putin   lavorava  nel controspionaggio   in Europa  e per  formazione   non è un  “euroasiatico”, del   tipo Dughin ad esempio;   lui  “ pietroburghese “ non sentiva nessun  fascino  “orientale”  e non voleva  di certo   contrapporsi agli U$A /€uropa; sono  stati  gli U$A/€uropa    a spingerlo  in Asia    contrapponendosi  alla Russia  e operando per la sua   distruzione.

  E questa  è una cosa   che  Putin non poteva  accettare.

Anche  Xi, come tutti i cinesi , è un pragmatico, ispirato   da  Sun Yat  Sen; la stella  polare della  dirigenza  cinese  era solo porre  fine  al  “secolo  delle umiliazioni” , cosa  che oggi si può  considerare  raggiunta. Non   ci sono per ora spiriti di  rivalsa;  la Cina  non  desider(av)a  nessuna  contrapposizione   con gli  U$A/€uropa.

Pure   quel  gran furbacchione  di Modi   è un pragmatico; la  sua India  fa  affari  con tutti  e alle spalle di  tutti. 

Non è  questa una postura molto prudente ma Modi,   calcola giustamente che  il peso   de l’ India  nel  calcoli  geopolitici  altrui   “copra il rischio”.

Ma   se  gli  USA  lo minacciano  direttamente non può che  reagire  anche lui;  “la faccia” anche  se in “Occidente” è ormai un “asset”    che può essere     venduta  e rivenduta  in continuazione,   in Asia  è ancora  una cosa    molto seria  che non può essere  pubblicamente perduta.

Così come molti commentatori  hanno  già notato,   sono  stati  gli U$A   a     fare  “Tianjin “,    cosa  che può essere  vista come un atto di chiarificazione  geopolitica di principio   ma che  nei fatti    ancora non significa nulla   più  che la proclamazione  di un “club  di renitenti”;  nessuno  dei  suoi “soci”   desidera   realmente    andare    “dalle parole  ai fatti”  e  tantomeno   andarci “fino in fondo”.

Saranno  solo le modalità  con cui gli U$A   raccoglieranno  questa  reazione  a decidere  gli  eventi  futuri.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

IL SECOLO IN CORSO, di Daniele Lanza

IL SECOLO IN CORSO ***

(Cesare: “Segui sempre le leggi in ogni caso. Se devi violarle allora fallo fino in fondo: dichiara guerra allo stato stesso e fai la rivoluzione per poi fare le leggi tu stesso” (parafrasi).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Una quindicina di giorni orsono, malgrado promesse al pubblico (e a me stesso), alla fine non ho inondato la bacheca di considerazioni in merito all’evento diplomatico dell’estate, ossia il meeting russo/statunitense tra le solitudini dell’Alaska.

Malgrado la natura estremamente sensibile del momento, la copertura mediatica roboante e, conseguentemente, mi sono ritrovato inaspettatamente come prosciugato di ogni interesse: non di energia (notare), ma proprio di “interesse”……e questo proprio in coincidenza con la fase decisiva della maggiore guerra convenzionale dal 1945 ad oggi, sul suolo europeo.

Proprio io, commentatore incallito, perdo l’occasione ? Roba da non credere.

Più a freddo adesso, comprendo invece bene la ragione del mio agire: il punto di tutto, immutato da era immemorabile (!), il saper distinguere e selezionare cosa è rilevante – tra gli eventi che si osservano – rispetto a cosa non lo è………..operazione intellettuale che viene chiaramente PRIMA della riflessione chilometrica da dare in pasto al pubblico (in parole altre: prima ancora di preoccuparsi di dare le giusta risposta, fare attenzione a PRIORI di porsi la giusta domanda, signori miei). Detta in breve: a scanso di aspettative, il via vai che si è sviluppato tra il 15 e il 20 agosto scorsi, altro non è stato che la cover ad effetto di una rivista dal modesto contenuto, il trailer pomposo di un film che si vorrebbe vedere…….ma che in realtà non uscirà mai in sala. Ciò che si proietta palpabile è più il desiderio di qualcosa che non la realizzabilità della cosa in questione.

Di fatto ognuno dei tre protagonisti principali ha acconsentito a partecipare a codesto “trailer” per le proprie intime motivazioni: D. Trump per smania di protagonismo che lo porti al soglio pontificio (pardon, a quello del premio Nobel si intende), V. Putin in quanto rappresenta una vittoria di immagine di grandi proporzioni alla faccia di Kiev ed alleati europei tagliati fuori. Questi ultimi si inseriscono nel secondo round di Washigton pochissimi giorni dopo, ma unicamente per salvare il salvabile: Zelensky per non vedersi completamente tagliato fuori, coi “magnifici sette” dell’UE a far capriole nel disperato tentativo di far sembrare che l’Europa sia ancora “qualcosa” su questo pianeta (…). Gli avvenimenti tra il 15-20 agosto non hanno avuto e non avranno alcun impatto sul proseguimento effettivo della guerra sul campo (che si risolverà tragicamente da sè): tanto il presidente russo quanto quello ucraino – ben consapevoli della volubile tempra del capo di stato americano – hanno imparato a dire a Trump quanto lui vuole sentirsi dire….dargli quel tanto che basta di corda per evitarne gli scoppi collerici, ma senza tuttavia arretrare di un singolo millimetro dalle rispettive posizioni. Può apparire spaventoso, vista la portata della guerra in corso che si appresta ad aver superato di 2 milioni di vittime complessive, ma questa è la cinica realpolitik: ancora comprensibile da parte di un capo di stato in vantaggio sul campo (Putin), molto di meno da parte di un leader perdente (Zelensky) che così facendo ottiene di allungare I tempi all’inverosimile, ma a danno del proprio stesso paese, portandolo sull’orlo di una catastrofe di significato storico (da segnare il destino di stato e società ucraine per il secolo corrente, sino alla sua fine ed oltre).

NO. Basta miraggi. Che cosa si vuole davvero ? Si vuole inzeppare bacheche e pagine di giornali di voli pindarici, forbite proiezioni (che non si avvereranno mai) e masturbazioni mentali oppure si intende andare al vero “cuore barbaro” dei problemi e della storia ? Se la risposta è la seconda………allora lasciate perdere l’Alaska I dazi di Trump I piagnistei dell’Europa arcobaleno (che si sogna “porcospino d’acciaio”), insomma inserite costoro in un più ampio contesto politico/storico che si incarna nell’immagine scelta per il post (*): allora si inizierà a capire dove sta sorgendo il nuovo mondo per il secolo in corso, dove si colloca il VERO campo di battaglia (non in Ucraina ! Quello, in ottica di lungo periodo, è in realtà già il passato, con buona pace di tutti I poveri militari che vi hanno perso tutto: l’Ucraina è solo un minuscolo punto di incontro di collisione tra due placche oceaniche – per dirla così – già da tempo in avvicinamento. Una è l’occidente e l’altro è il polo emergente incarnato dai molteplici – ed imponenti – partecipanti all’ SCO (Organizzazione Cooperazione di Shanghai) che che vede il suo raduno in questi giorni tra Tianjin e la capitale cinese (…).

Evidente come I paesi dell’SCO coincidano sempre più con quelli di un BRICS via via più allargato che ormai copre una fascia di spazio geopolitico che partendo dalla Bielorussia arriva sino al mar del Giappone, inglobando quasi tutto quello che vi è in mezzo. Banale ribadire I dati di fondo, ma ricordiamone almeno uno che valga per 1000 altri: si ha a che fare col 40% della popolazione del pianeta (tra cui la seconda potenza economica globale, ormai quasi alla pari con gli USA, amalgamata strategicamente a quella che in fondo è ancora la prima potenza nucleare al mondo. Insomma il binomio Cina/Russia traina). Un polo che si mette credibilmente a capo del sud globale (AFRICA in primo luogo) a scanso delle proteste e del gesticolio piccato da parte di una cricca europea che smania di conservare almeno una frazione del prestigio ereditato da ere remote che ormai non gli appartiene più (se gli europei delle ere passate in qualche modo VEDESSERO coi propri occhi i loro discendenti contemporanei, preferirebbero ridiscendere seduta stante nelle tombe, domandandosi per cosa abbiano lottato, alla fine).

Sì è da tutto questo che bisogna partire: I prodromi del secolo XIX in cui viviamo si collocano qui e costituiscono il campo di battaglia globale. In considerazione di quest’ultimo e delle sue logiche che si fanno le autentiche considerazioni STRATEGICHE, quelle per il mondo che verrà.

Durante I conflitti mondiali del 900 vi era ancora chi ragionava col metro breve (non più in là del suo naso, ovvero) e percepiva la guerra in corso come un confronto tra potenze europee, eterne protagoniste nei loro giochi di potere, quando a ben vedere si trattava invece di altro non che la fase “calda” di un processo di lungo corso ben più grande dell’Europa stessa, che avrebbe portato al suo termine: con la prospettiva di poi, I “grandi” protagonisti europei sarebbero stati derubricati a “piccoli stati europei” avventuratisi in un gioco più grande di loro (iniziarono nel 1914 da padroni del globo e terminarono nel 1945 padroni nemmeno più di sè stessi, come ancora oggi si vede).

Ma attenzione: anche il macrosistema che conosciamo come ”Occidente democratico” non è immune alle leggi della storia ed esattamente come le potenze europee di inizio 900 può ritrovarsi in un gioco più grande di sè stesso.

Vladimir Putin ha intuito il punto sopra da molto, moltissimo tempo, agendo di conseguenza: anzichè perdere tempo ed energie per guadagnarsi la simpatia e l’amore del suddetto occidente democratico (che MAI vedrà la Russia come amica o partner a prescindere da quale sia il regime al potere) e intravedendone il declino storico, ha strategicamente deciso di infischiarsene integralmente dell’occidente (in modo lungimirante, cioè non semplicemente combatterlo con furia cieca, ma modificare il campo di gioco su cui poggia I piedi).

In concreto: L’occidente ti sarà sempre contro ? Tale occidente detta le regole del mondo ? Perfetto: allora A – non serve domandare comprensione o dialogo (posto che è un nemico giurato, allora è inutile), B – inutile combatterlo sul suo terreno (combattere il tuo nemico su uno spazio del quale egli stabilisce a priori le leggi ? Assurdo). Occorre piuttosto fare qualcosa di più ambizioso: se la terra stessa sotto I tuoi piedi non ti è cogeniale, non impuntartici ma cambialo, anche se questo comportasse cambiare il globo terrestre per intero ! Come a dire: se le leggi non fanno per te, allora è inutile violarle (finisci solo dietro le sbarre), ma piuttosto agisci alla radice del male e fai una RIVOLUZIONE che porti alla fine dello status legale presente e quindi alla promulgazione di nuove leggi e consuetudini.

L’occidente dalla propria prospettiva tende a ridurre le cose e vedere nella Russia ad una mera “ribellione” all’ordine costituito: errore. La Russia punta piuttosto ad una RIVOLUZIONE, una matamorfosi vera e propria di quest’ultimo.

CONCLUSIONE

Ogni secolo ha la sua rivoluzione (o più di una) che cambia sembianza e senso a seconda delle circostanze: in questo ultimo secolo in corso essa è il sorgere del BRICS (blocco eurasiatico) tanto quanto lo è stato l’ideologia socialista a suo tempo ai primi del 900. Il presidente di Russia – non per tesserne le lodi – lo ha intuito e ha fatto in modo da piazzare il proprio paese assieme ai cavalli vincenti (e per tempo). Anche quella di sapersi trovare nel campo vincente al momento giusto è arte antica, artificio indispensabile dei vincitori (mi si scusi il gioco di parole).

Questo è il modo di pensare (lo spazio di riflessione, la portata) di uno statista come l’attuale presidente di Russia: la capacità di superare il momento presente per quanto appariscente (meeting in Alaska) e pensare in un’ordine di grandezza maggiore, ovvero interagisce/collide necessariamente con l’ordine mondiale occidentale da un lato, ma al tempo medesimo partecipa attivamente al superamento fisiologico dello stesso, contribuendo alla creazione di un ordine futuro del tutto diverso – “post-occidentale” assieme alle realtà emergenti dello spazio asiatico. Si occupa tanto dell’ordine PRESENTE quanto di quello che verrà, alla civiltà del futuro e non ad un mero sopravvivere (che caratterizza maggiormente l’occidente).

Esiste chi compara le astuzie di Putin a quelle di Zelensky tanto per equiparare I due personaggi: per parte mia direi…….ma certo compariamole pure. In sincerità ritengo sia illuminante farlo.

Il machiavellismo putiniano, come lo si potrebbe definire, appena descritto estensivamente in alto, contro l’astuzia contadina (che nessuno nega) della volpe di Kiev, la quale coi propri di giochi machiavellici guadagnerà per la propria nazione altro non che….un ulteriore mezzo milione di morti e feriti nel corso dell’anno a venire optando per la resistenza ad oltranza.

Beh, diciamo allora che esiste machiavellismo e machiavellismo (ad esser clementi).

L’economista Li Xunlei mette in guardia contro una febbre del mercato azionario che nasconde un rallentamento economico, di Fred Gao

L’economista Li Xunlei mette in guardia contro una febbre del mercato azionario che nasconde un rallentamento economico

Sollecita a fermare la riduzione dell’indebitamento, a passare da infrastrutture inefficienti a tecnologie di nuova generazione e ad aumentare il reddito delle famiglie

Fred Gao3 settembre
 LEGGI NELL’APP 

In molte occasioni, gli intellettuali cinesi parlano di paesi stranieri quando in realtà intendono la Cina, o discutono di storia quando in realtà stanno commentando la realtà odierna. Questo crea un gioco di parole intelligente e piacevole tra gli addetti ai lavori, ma può davvero confondere gli estranei che non colgono il contesto culturale. L’ultimo articolo di Li Xunlei sul Giappone ne è un esempio perfetto. Sembra analizzare i successi e gli insuccessi politici del Giappone durante i suoi “trent’anni perduti”, ma in realtà sta offrendo consigli per l’economia cinese, e credo che alcuni dei miei lettori abbiano bisogno di una sorta di “traduzione”.

Li Xunlei è capo economista presso Zhongtai Securities, con oltre trent’anni di esperienza nella ricerca macroeconomica, finanziaria e sui mercati dei capitali. Tra i pionieri dell’analisi del mercato azionario cinese, continua a esercitare un’influenza significativa negli ambienti politici, partecipando di recente al simposio del 9 aprile del Premier Li Qiang sulle condizioni economiche, insieme ad altri importanti esperti e leader aziendali.

Fonte: nbd.com

Passa alla versione a pagamento

Nell’articolo, sostiene che investire ingenti somme di denaro pubblico in infrastrutture in aree in cui la popolazione se ne va crea solo un enorme debito pubblico con pessimi ritorni sugli investimenti. Il suo punto: la Cina non dovrebbe investire in progetti con rendimenti decrescenti solo per sostenere i numeri di crescita a breve termine, soprattutto quando questi progetti vanno contro le esigenze delle persone in termini di vita e lavoro.

Esaminando le industrie giapponesi, osserva che, quando i settori tradizionali sono andati in declino, il Giappone non si è impegnato a fondo nella creazione di nuove industrie competitive a livello globale. Il risultato è stato un’economia svuotata, priva di nuovi motori di crescita. Questo lo porta a promuovere una politica industriale proattiva: vuole che il governo impegni ingenti risorse per modernizzare la produzione e sviluppare industrie all’avanguardia per rimanere competitivo a livello globale. (Altre interessanti risorse da investire)

Riguardo alla spesa dei consumatori, sottolinea che il Giappone si è concentrato troppo sugli investimenti produttivi e non abbastanza sul far spendere le persone. Quindi, per la Cina, il successo dovrebbe essere misurato in base al fatto che le persone comuni guadagnino di più e si sentano abbastanza sicure di sé da spendere. In conclusione: l’approccio americano (mettere soldi nelle tasche delle persone) supera quello giapponese (costruire più cose).

Per quanto riguarda l’effettiva attuazione delle politiche, ritiene che il più grande errore del Giappone siano state le sue politiche macroeconomiche incoerenti e scoordinate. La banca centrale è stata lenta a reagire, ha continuato a oscillare tra spese folli e misure di austerità, e i primi ministri “a porte girevoli” non hanno portato a una strategia coerente. La Cina deve evitare di passare in preda al panico all’austerità solo a causa di dati mensili negativi o di preoccupazioni sul debito: ciò ostacolerebbe qualsiasi slancio di ripresa.

Riguardo all’elevato debito derivante da grandi spese, la sua opinione è che sia del tutto normale che i governi si indebitino di più quando imprese e famiglie stanno ripagando il debito: costringere tutti a ridurre l’indebitamento contemporaneamente sarebbe un disastro. La vera questione non è ridurre i rapporti debito/PIL in questo momento, ma spendere saggiamente il denaro pubblico, ottenendo il massimo rendimento dal proprio investimento e costruendo un’economia più forte in grado di gestire il peso del debito (è bello vedere che la riunione del Politburo dello scorso settembre abbia adottato questo tipo di approccio).

L’articolo è stato pubblicato per la prima volta sul suo account WeChat (un altro esempio del perché WeChat è essenziale). Ma per chi non lo sapesse, ecco la versione sul web :

https://finance.sina.cn/zl/2025-09-02/zl-infpatcf6903070.d.html?vt=4&cid=79615&node_id=79615

Di seguito la versione tradotta dell’articolo:

Grazie per aver letto Inside China! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Condividere


Perché sentiamo “caldo” quando siamo ipotermici?

Ho letto molti resoconti sull’ipotermia. Uno che mi ha profondamente colpito è la storia di Lincoln Hall, un alpinista australiano. Nel 2006, durante la discesa dalla cima dell’Everest, si ammalò improvvisamente. I suoi compagni pensarono erroneamente che fosse morto e lo abbandonarono sul fianco della montagna a oltre 8.000 metri di altitudine. Eppure sopravvisse alla notte a temperature inferiori a -30 °C e con una quantità di ossigeno limitata. Quando lo trovarono, stava in realtà cercando di togliersi la giacca.
Un altro caso di ipotermia ampiamente segnalato si è verificato nel 2021 durante un’ultramaratona nella regione della Foresta di Pietra del Fiume Giallo a Baiyin, nella provincia di Gansu, dove le condizioni meteorologiche estreme hanno causato ipotermia e la tragica morte di 21 partecipanti.

L’ipotermia si verifica generalmente quando il corpo perde calore più velocemente di quanto riesca a produrlo, causando un calo della temperatura corporea interna al di sotto dei 35 °C. Questo provoca sintomi come brividi, confusione, insufficienza cardiaca e respiratoria e può persino essere fatale.
Ricercatori medici svedesi hanno analizzato 207 casi fatali di ipotermia e hanno scoperto che 63 di questi erano dovuti a uno “svestimento paradossale”. Cosa spiega questo fenomeno?
Si scopre che quando la temperatura corporea interna scende troppo, la capacità del cervello di percepire e regolare la temperatura viene compromessa. I vasi sanguigni vicino alla superficie cutanea si dilatano in modo anomalo, causando un afflusso di sangue alla superficie corporea e creando una falsa sensazione di calore . Allo stesso tempo, la trasmissione alterata del segnale nervoso confonde la persona, inducendola a credere di essere surriscaldata.

Non sono certo un esperto di medicina, ma mi chiedo: quando l’economia diventa “ipotermica”, anche il mercato potrebbe sperimentare la stessa falsa sensazione di calore? Quanto danno possono causare segnali così fuorvianti all’economia?

Perché c’è un divario così significativo tra la temperatura percepita e quella effettiva? Allo stesso modo, c’è spesso una discrepanza evidente tra i dati economici e la percezione dell’economia. Gran parte dei dati economici è in ritardo perché si tratta di una registrazione statistica di eventi già accaduti. La nostra prospettiva limitata nell’osservare la macroeconomia porta inevitabilmente a una situazione simile alla parabola dei ciechi e dell’elefante; nel frattempo, gli esseri umani sono esseri emotivi che tendono ad attribuire maggiore importanza ai dati recenti, spesso con conseguenti errori di valutazione.

Il primo caso che mi viene in mente sono i tre decenni perduti del Giappone. Dal crollo della bolla immobiliare negli anni ’90, l’economia giapponese è impantanata in una deflazione di lungo termine. Ad esempio, nel 1991, quando il mercato immobiliare raggiunse il picco, l’indice dei prezzi al consumo (IPC) giapponese si attestava a 93,1. Solo alla fine del 2021 raggiunse quota 100,1. Nell’arco di 30 anni, l’incremento cumulativo è stato solo del 7,5%, con una media annua di appena lo 0,25%. Sebbene l’IPC giapponese abbia registrato brevi rialzi durante la crisi finanziaria dell’Asia orientale e la crisi dei mutui subprime negli Stati Uniti, si è attestato intorno allo zero per i 30 anni successivi allo scoppio della bolla.

Se paragoniamo la deflazione giapponese all’ipotermia, allora l’economia giapponese è in uno stato di ipotermia da 30 anni, i cosiddetti “tre decenni perduti”. In termini di PIL pro capite denominato in dollari, nel 1991 era di 28.666 dollari (calcolato al tasso di cambio medio di quell’anno, come indicato di seguito). Nel 1994, il PIL pro capite del Giappone era rapidamente salito a 38.467 dollari. Questo significativo aumento, tre anni dopo lo scoppio della bolla immobiliare, fu dovuto al forte apprezzamento dello yen, che passò da 145 yen per dollaro nel 1990 a 94 yen per dollaro nel 1995. Nel 1994, il PIL pro capite del Giappone era il più alto al mondo, nonostante il Paese stesse già registrando un aumento dei tassi di crediti in sofferenza presso le banche, fallimenti di alcune banche e società di intermediazione mobiliare, un forte calo degli utili aziendali e un’economia gravemente indebolita.

Trent’anni dopo, nel 2024, il PIL pro capite del Giappone ammonta a soli 32.420 dollari. Al netto dell’inflazione, utilizzando i prezzi costanti del 1994, si attesta a circa 25.824 dollari, con un calo del 33% rispetto a 30 anni fa. Al contrario, il PIL pro capite degli Stati Uniti era di 28.000 dollari nel 1994. Calcolato a prezzi costanti del 1994, il PIL pro capite degli Stati Uniti nel 2024 raggiunge i 57.000 dollari, più del doppio rispetto al 1994. Pertanto, a giudicare dall’andamento del PIL pro capite, il Giappone non solo ha perso 30 anni, ma potrebbe addirittura essere regredito di diversi anni rispetto a trent’anni fa.

Il mercato azionario è un barometro dell’economia. Alla fine del 1989, l’indice Nikkei 225 raggiunse i 38.900 punti. In seguito, crollò significativamente. Nonostante i numerosi rimbalzi, a luglio 2012 si attestava ancora a circa 8.700 punti, una frazione irrisoria del suo valore del 1989.

Chiaramente, l’economia giapponese ha attraversato un periodo prolungato di ipotermia. Ma ciò che appare sconcertante è il motivo per cui, durante un periodo di ipotermia così prolungato, non siano state adottate misure efficaci per riportare l’economia a una “temperatura normale”? Ciò è dovuto a una serie di “errate valutazioni” da parte del governo giapponese riguardo all’economia di quel periodo.

Ad esempio, le autorità giapponesi erano eccessivamente ottimiste nel stimare l’impatto del crollo della bolla immobiliare sull’economia. I *Libri Bianchi Economici* pubblicati dall’Agenzia di Pianificazione Economica Giapponese nel 1991 e nel 1992 affermavano entrambi che l’impatto negativo dello scoppio della bolla sui consumi privati ​​e sugli investimenti aziendali era molto limitato e sarebbe scomparso dopo il 1993. Allo stesso tempo, le autorità non prestarono sufficiente attenzione ai rischi che le istituzioni finanziarie avrebbero dovuto affrontare. Gli anni ’90 videro un’ondata di fallimenti bancari, tra cui quelli più noti come Daiwa Bank, Hokkaido Takushoku Bank e la Long-Term Credit Bank of Japan. Inoltre, il fallimento della principale società di intermediazione mobiliare Yamaichi Securities fu collegato al fallimento diffuso di aziende giapponesi.

In termini di politica macroeconomica, la politica monetaria non passò rapidamente da una politica restrittiva a una politica espansiva. La Banca del Giappone (BOJ) esitò a tagliare i tassi di interesse. A partire dall’agosto 1990, la BOJ mantenne il tasso di sconto ufficiale al 6%. Solo nel luglio 1991, 18 mesi dopo l’inizio del calo del mercato azionario, la BOJ iniziò finalmente a tagliare i tassi, e solo nel settembre 1995 il tasso fu ridotto allo 0,5%. I lenti tagli dei tassi da parte della BOJ furono una delle ragioni per cui il Giappone non riuscì a sfuggire rapidamente alla deflazione.

Sul fronte della politica fiscale, il governo giapponese ha oscillato tra l’espansione della spesa pubblica e il consolidamento fiscale (aumento delle imposte), con conseguente scarso coordinamento tra politiche fiscali e monetarie. Ad esempio, nel 1997, l’aliquota dell’imposta sui consumi è stata aumentata dal 3% al 5%, alcuni tagli fiscali sono stati revocati e la quota di spese mediche a carico dei privati ​​è stata aumentata. L’incoerenza nell’orientamento della politica macroeconomica era anche legata ai frequenti cambi di Primo Ministro e alla mancanza di continuità politica. Dal 1991 al 1998, il Giappone ha avuto sette diversi Primi Ministri, ognuno con approcci diversi alla risoluzione del problema.

Non è difficile comprendere come la politica fiscale giapponese dell’epoca mancasse di un approccio mirato, con spese fiscali effettive relativamente basse nelle fasi iniziali e scarsa efficienza. Ad esempio, durante la fase di espansione fiscale, il governo si concentrò sugli investimenti produttivi e incanalò ingenti fondi pubblici in progetti infrastrutturali in aree remote. Ciò non riuscì a stimolare i consumi e gli investimenti privati ​​e non generò un effetto moltiplicatore significativo.
Come si può vedere dal grafico sopra, la spesa per opere pubbliche in Giappone è aumentata significativamente dal 1992 al 1996. Tuttavia, in termini di investimenti infrastrutturali, i fondi sono stati principalmente destinati a strade, ponti, tunnel, grandi dighe e progetti di gestione delle risorse idriche e montane in regioni con una popolazione in netto calo, con conseguente scarsa efficienza degli investimenti. Numerosi centri civici, musei e stadi di lusso sono stati inoltre costruiti su larga scala, con conseguente aumento sostanziale del debito pubblico. Inoltre, molte di queste strutture sono state fortemente sottoutilizzate, mentre i giovani hanno continuato a migrare verso grandi aree metropolitane come Tokyo.

Perché si sono verificati investimenti così inefficienti? In primo luogo, erano motivati ​​da interessi politici, poiché il Partito Liberal Democratico, al potere da tempo, faceva molto affidamento sui voti delle regioni remote. In secondo luogo, c’era una convinzione tradizionale nello sviluppo regionale equilibrato, partendo dal presupposto che la costruzione di strade avrebbe ridotto il divario di ricchezza. L’amministrazione Hashimoto, formata all’inizio del 1996, propose i “Sei Principi di Riforma Principale” per affrontare i problemi persistenti degli enormi deficit fiscali e del debito pubblico, che comportavano essenzialmente l’attuazione di politiche di contrazione fiscale.

Quali lezioni si possono trarre dall'”ipotermia” economica a lungo termine? Nel 2002, uno studioso americano di nome Alex Kerr ha scritto un libro intitolato “Cani e demoni”. Il titolo apparentemente singolare allude in realtà a una nota parabola cinese: “Disegnare fantasmi è più facile”. Kerr ha usato questa metafora per evidenziare la difficile situazione del Giappone: mentre soluzioni efficaci ai problemi esistenti erano difficili da trovare, investire ingenti somme di denaro in progetti di grande portata era un’impresa ardua. Dal 1995 al 2007, il bilancio infrastrutturale del Giappone ha raggiunto i 65 trilioni di yen, superando di tre-cinque volte quello degli Stati Uniti nello stesso periodo. Anche Wu Jinglian ha approvato la versione cinese di questo libro al momento della sua pubblicazione.

Dico spesso che i percorsi in salita hanno tratti in discesa e i percorsi in discesa hanno tratti in salita, ma nessuno dei due cambia la tendenza generale. Nei mercati finanziari, esiste una definizione di mercato rialzista tecnico: un rialzo di oltre il 20% da un minimo significativo. Tuttavia, un mercato rialzista tecnico non indica un miglioramento fondamentale dell’economia. Quindi, un rialzo di oltre il 50% si qualifica come un mercato rialzista che funge da barometro economico? Durante il prolungato declino del mercato azionario giapponese, si sono verificati tre importanti “mercati rialzisti” con guadagni sostanziali.

Il primo si verificò nel giugno 1995, quando la Banca del Giappone iniettò circa 2.000 miliardi di yen (un fondo di stabilizzazione) per salvare il mercato. A settembre, la BOJ tagliò il tasso di interesse ufficiale dall’1% allo 0,5%, segnando l’inizio dell’era dei tassi di interesse zero in Giappone e l’attuazione di una politica monetaria fortemente accomodante. Da giugno 1995 a giugno 1996, l’indice Nikkei aumentò del 55%. Il secondo mercato rialzista si verificò nel 1998, durante la crisi finanziaria asiatica, quando lo yen si deprezzò bruscamente e le banche erano sull’orlo del collasso. Il Giappone iniettò capitali nelle banche, la BOJ acquistò yen in modo aggressivo e il governo stanziò 30.000 miliardi di yen per investimenti pubblici. Da settembre 1998 a marzo 2000, l’indice aumentò del 52%. Il terzo mercato rialzista si è verificato da aprile 2003 a luglio 2007, quando l’indice è balzato da circa 7.800 punti a 16.800 punti, con un guadagno del 132%. Ciò è stato probabilmente trainato dalla ripresa economica globale alimentata dalla prosperità delle economie emergenti. Durante questo periodo, anche le azioni statunitensi hanno registrato un importante mercato rialzista, mentre il mercato azionario cinese di classe A ha registrato guadagni ancora maggiori, con l’indice composito di Shanghai che è balzato da circa 1.000 punti a oltre 6.000 punti.

Tuttavia, vale la pena riflettere sul perché il mercato azionario giapponese sia infine sceso ai minimi storici. Il motivo è che, dopo lo scoppio della bolla immobiliare nel 1991, il Giappone non è riuscito a coltivare nuovi settori con influenza globale. Che si trattasse dell’e-commerce dopo l’ascesa di Internet, dell’industria degli smartphone, delle nuove energie, dei veicoli elettrici, dei droni, della robotica di nuova generazione o dell’intelligenza artificiale, oggi fortemente competitiva, il Giappone non si è impegnato pienamente a partecipare. Senza l’ascesa dei settori emergenti, i settori tradizionali diventano inevitabilmente settori al tramonto. In assenza di settori o aziende con profitti in crescita, il mercato azionario perde naturalmente fiducia e aspettative.

Dal punto di vista dell’allocazione del credito in Giappone, gli investimenti nel settore manifatturiero hanno continuato a diminuire, mentre il settore immobiliare ha mantenuto un trend positivo. Ciò riflette il problema dello sprofondamento industriale nel settore manifatturiero. La quota del settore manifatturiero sul totale dei saldi attivi è scesa dal 35% nel 1977 all’11% nel 2021. Al contrario, la quota dei prestiti immobiliari è aumentata dal 12,4% dopo lo scoppio della bolla immobiliare nel 1993 al 16,7% nel 2021.

Perché la quota di prestiti al settore manifatturiero in Giappone ha continuato a diminuire? Ciò è probabilmente dovuto al forte apprezzamento dello yen nei primi anni ’90 e alle riforme e all’apertura della Cina. L’apprezzamento della valuta favorisce l’espansione all’estero, mentre il deprezzamento favorisce le esportazioni. Nella prima metà degli anni ’90, lo yen si è apprezzato significativamente, mentre il renminbi si è fortemente deprezzato. Le aziende giapponesi hanno investito massicciamente all’estero, in particolare in Cina. L’afflusso di capitali globali ha portato a un aumento sostanziale della quota di valore aggiunto industriale della Cina nell’economia globale, mentre la quota del Giappone è diminuita.

Nel 1992, il rapporto debito pubblico/PIL del Giappone era solo del 69%. Nel 2021, ha raggiunto circa il 225%. La rapida crescita del debito non ha corrisposto a una ripresa economica, indicando un effetto moltiplicatore molto basso. Pertanto, il caso del Giappone merita una riflessione approfondita: gli investimenti possono essere utilizzati per stabilizzare la crescita, ma in cosa conviene investire?

In primo luogo, investimenti eccessivi in ​​infrastrutture con rendimenti marginali decrescenti sono inappropriati, poiché comportano sprechi enormi, come autostrade con traffico insufficiente. In secondo luogo, investimenti eccessivi in ​​aree remote, dove il flusso di capitali contraddice il flusso demografico, si traducono in effetti moltiplicatori molto scarsi. In terzo luogo, vi è una reale necessità di politiche industriali lungimiranti. Gli investimenti pubblici di capitale nell’ammodernamento del settore manifatturiero sono essenziali; altrimenti, la competitività globale andrà persa.

È possibile ridurre la leva finanziaria del governo? Quasi impossibile. Durante una crisi immobiliare, sia il settore delle famiglie che quello delle imprese stanno riducendo la leva finanziaria. Solo aumentando la leva finanziaria del governo è possibile mantenere l’equilibrio economico. La lezione del passato giapponese risiede nell’incoerenza delle politiche. Quando l’economia era percepita come surriscaldata, o quando la leva finanziaria del governo era ritenuta troppo elevata e le entrate fiscali diminuivano, si cercava di ridurre i deficit fiscali aumentando le imposte sui consumi. Di conseguenza, la politica fiscale è passata da espansiva a restrittiva. Ad esempio, l’amministrazione Hashimoto, formata all’inizio del 1996, ha proposto i “Sei principali principi di riforma” per affrontare i problemi persistenti degli enormi deficit fiscali e del debito pubblico, che essenzialmente comportavano l’attuazione di politiche di contrazione fiscale. Nel 1997, l’aliquota dell’imposta sui consumi è stata aumentata dal 3% al 5%, alcuni tagli fiscali sono stati revocati e la quota di spese mediche a carico dei privati ​​è stata aumentata.

Nel caso delle economie sviluppate, una volta entrati in una fase di profondo invecchiamento (tasso di invecchiamento superiore al 14%), il rapporto debito pubblico/PIL aumenta invariabilmente e i tassi di crescita economica diminuiscono invariabilmente. Pertanto, la riduzione della leva finanziaria pubblica può essere solo temporanea; la tendenza a lungo termine è al rialzo. La chiave è utilizzare la spesa pubblica in modo efficace. Il Giappone si è concentrato principalmente sugli investimenti infrastrutturali, mentre gli Stati Uniti si sono concentrati principalmente sull’aumento del reddito delle famiglie e sulla stimolazione dei consumi. Il modello statunitense è chiaramente superiore a quello giapponese.

La macroeconomia è un sistema ampio, quindi è essenziale coltivare l’abitudine al pensiero sistemico. Ad esempio, l’aumento degli investimenti può stabilizzare la crescita, e anche l’espansione dei consumi può stabilizzarla. Tuttavia, un aumento cieco degli investimenti pubblici può portare a squilibri economici strutturali, dove l’offerta supera la domanda. Negli sforzi di stimolo economico del Giappone durante gli anni ’90, investimenti insufficienti sono stati indirizzati a stimolare i consumi, che è stata la causa principale della deflazione a lungo termine. Anche dopo la proposta di Abe di un obiettivo di inflazione del 2% nel 2012, il Giappone non è comunque sfuggito alla deflazione, poiché la crescita dei salari delle famiglie è rimasta lenta.

Le lezioni apprese dalle esperienze altrui possono aiutarci a migliorare le nostre.

Inside China è una pubblicazione finanziata dai lettori. Per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro, puoi sottoscrivere un abbonamento gratuito o a pagamento.

Passa alla versione a pagamento

SITREP 9/5/25: voci di una nuova “importante” offensiva russa mentre le unità d’élite si riorganizzano_di Simplicius

SITREP 9/5/25: voci di una nuova “importante” offensiva russa mentre le unità d’élite si riorganizzano

5 settembre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

All’indomani della parata cinese per il Giorno della Vittoria, Putin ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni prima di ripartire per la Russia. La più degna di nota è stata quella secondo cui, se non si dovesse raggiungere un accordo, la Russia raggiungerà semplicemente i propri obiettivi con mezzi militari:

Ma in un certo senso l’affermazione più interessante e significativa è stata la seguente, data in risposta a una domanda su come le truppe russe vedono i cosiddetti negoziati e la fine della guerra con un cessate il fuoco, che il giornalista ha sottinteso essere prematuro:

Putin risponde che la stragrande maggioranza delle truppe russe al fronte vuole che la Russia raggiunga tutti i suoi obiettivi SMO. Il motivo per cui questo è particolarmente degno di nota è che la domanda qui presentata offriva a Putin l’opportunità di tergiversare o temporeggiare se la sua intenzione fosse davvero quella di portare il conflitto a una conclusione anticipata e deludente. Avrebbe potuto esagerare la realtà con una piccola bugia innocente, magari usando un linguaggio “diplomatico” e politico per suggerire che le truppe russe sarebbero state soddisfatte di un cessate il fuoco, al fine di sostenere i propri piani subdoli.

Ma invece, ha detto la cruda verità, che dovrebbe essere uno schiaffo in faccia ai critici e ai pessimisti che continuano a dipingere Putin come un uomo che cede alle pressioni per debolezza, o cose del genere. Ammettendo così apertamente i sentimenti delle vere truppe russe, si assume la responsabilità di portare a termine il mandato del conflitto.

Per inciso, durante la recente riunione dello Stato Maggiore trasmessa in diretta da Gerasimov, è stata notata una mappa appesa alla parete che mostra il territorio russo come comprendente tutte le regioni di Kherson, Nikolayev e Odessa:

La portavoce del Ministero degli Esteri Zakharova ha nuovamente smentito le voci secondo cui la Russia avrebbe in qualche modo allentato le sue richieste, ribadendole per l’ennesima volta:

E dato che gli eurocrati senza spina dorsale stanno attualmente riunendo la loro piccola camarilla per complottare l’invio delle cosiddette truppe in Ucraina, Zakharova ha nuovamente respinto questa prospettiva:

https://www.aljazeera.com/news/2025/9/4/russia-says-it-will-not-discuss-foreign-troops-in-ukraine-in-any-format

Con il passare del tempo, la natura superficiale dello spettacolo messo in scena da Trump in Alaska viene rivelata nella sua interezza. Come avevamo immaginato, non è stato ottenuto nulla di concreto e tutto è stato fatto solo per motivi di pubbliche relazioni e per ottenere titoli sensazionali sui giornali.

Ora Trump cerca di giustificare la sua evidente impotenza sostenendo che la Russia sta solo “facendo piccoli passi” mentre sgancia bombe in quantità che non si vedevano dalla Seconda guerra mondiale:

Ebbene, Israele sta facendo lo stesso, tranne per il fatto che sta sganciando quelle bombe sui civili, non su obiettivi militari come sta facendo la Russia, eppure Trump continua a sostenere con fermezza che Hamas dovrebbe “liberare gli ostaggi” e si rifiuta di condannare o agire contro Israele fino a quando tutti gli obiettivi israeliani non saranno raggiunti.

Allo stesso modo, anche in questo caso, non dovrebbe avere alcun problema con il fatto che la Russia raggiunga i propri obiettivi per il bene dei propri interessi vitali in materia di sicurezza. Trump sta scavando una buca sempre più profonda per se stesso perché più si impegna nella guerra, rendendo evidente che ha un interesse fondamentale in un esito a lui favorevole, più questo danneggerà la sua reputazione e il suo mandato presidenziale in seguito, quando l’errore del costo irrecuperabile si ritorcerà contro di lui e i media lo divoreranno per aver fallito tutti i suoi obiettivi.

A proposito dei media, ecco come hanno descritto il momento multipolare della Cina:

Ora tutta l’attenzione è rivolta alle prossime mosse della Russia, mentre si diffondono voci su un presunto “massiccio” nuovo dispiegamento di forze russe in preparazione di una nuova offensiva verso Pokrovsk e le zone circostanti.

Oggi questa dichiarazione di un ufficiale delle forze speciali ucraine ha fatto il giro delle emittenti radiofoniche:

I russi hanno effettuato il più grande raggruppamento delle loro forze dal 2022 a Kiev. Hanno preparato forze significative e sono pronti per la battaglia finale e decisiva per il resto della regione di Donetsk. Vedremo nuovamente l’uso di colonne corazzate. E sarà molto sanguinoso per entrambe le parti.

Presto.

Preso da solo, sembrava dubbio, soprattutto considerando che i rapporti adiacenti continuavano a riportare la cifra di “100.000 soldati russi” intorno a Pokrovsk, utilizzata ormai da mesi per creare un clima minaccioso per la disperata campagna elettorale di Zelensky in Europa. Tuttavia, un numero crescente di fonti ora indica una sorta di “carica delle molle” da parte della Russia.

La figura ucraina dei droni Berlinska ha scritto quanto segue sul suo canale ufficiale:

ISW ha seguito l’esempio:

Questa parte almeno è stata confermata da altre fonti: l’affermazione secondo cui la Russia avrebbe ridispiegato diverse unità d’élite da altre regioni in preparazione della prossima serie di attacchi.

I canali nemici riferiscono che l’esercito russo è stato trasferito dalla direzione di Sumy a Pokrovskoye. In particolare, sono state dispiegate la 40ª e la 155ª brigata marina, il 177° reggimento, i paracadutisti dell’11ª brigata aviotrasportata e i reggimenti della 76ª divisione aviotrasportata. Sono comandati dal generale Akhmedov, noto per il suo primo assalto fallito a Ugledar.

Ora anche Bloomberg si è unito all’allarme:

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-09-04/zelenskiy-s-allies-fear-putin-is-readying-new-assault-in-ukraine

L’articolo sostiene che la “massiccia offensiva estiva” della Russia non abbia ottenuto grandi conquiste territoriali, ma gli autori pubblicano un grafico che mostra i costanti progressi russi negli ultimi mesi.

Gli analisti online hanno svolto un lavoro ancora più approfondito, dimostrando che i guadagni di agosto sono leggermente diminuiti rispetto a luglio, ma sono comunque rimasti comparabili:

Le ultime due settimane hanno visto un leggero rallentamento, anche se sembra che negli ultimi giorni la situazione sia tornata a migliorare, ma di questo parleremo più avanti.

Un altro analista ucraino riflette sul riposizionamento delle truppe russe e sulle diversioni nell’accumulo di forze:

Senti, il fatto è questo.

Qualche tempo fa, c’è stato un dispiegamento di numerose forze e mezzi nemici nelle direzioni di Huliaipole e Orikhiv.

Ci sono unità di sbarco, fanteria marina e molte unità di artiglieria.

Ma in questo momento sono stati avvistati mentre attaccavano nella direzione di Pokrovsk.

Quindi la domanda è: si tratta di una manovra diversiva o hanno deciso di complicare la loro logistica (cosa difficile da credere)?

Oppure l’iniziale dispiegamento era solo una “finta”?

Penso che solo il tempo potrà dirlo. Ma la situazione è insolita.

Il nemico talvolta ricorre a questa strategia quando avvia un’operazione tattico-operativa più o meno imponente.

 Posta ucraina

Ora gli ufficiali ucraini stanno nuovamente lanciando l’allarme sulla situazione a Kupyansk, dove secondo quanto riferito anche la Russia avrebbe mobilitato le riserve:

Una grave minaccia incombe su Kupyansk, ha affermato l’ufficiale delle forze armate ucraine Andrey Tkachuk.

Secondo lui, l’esercito russo ha raccolto notevoli riserve per operazioni di assalto in questa zona.

E Forbes ha richiamato l’attenzione sulla crescente minaccia della famigerata forza di droni russi “Rubicon” che sta scuotendo le AFU nel profondo:

https://www.forbes.com/sites/davidkirichenko/2025/09/03/russias-growing-rubicon-drone-force-is-a-major-threat-to-ukraine/

La formazione di droni Rubicon della Russia è rapidamente emersa come una delle forze più efficaci sul fronte, contribuendo ad ampliare la zona di combattimento e rendendo molto più difficile la logistica ucraina.

A causa dei continui attacchi dei droni russi, l’Ucraina sta affrontando una carenza di camion, pick-up e veicoli blindati, molti dei quali vengono distrutti durante le operazioni di rifornimento ed evacuazione.

Qualunque sia il fronte su cui arriva Rubicon, la situazione cambia immediatamente, secondo l’AFU:

A luglio, il New York Times ha riportato che i soldati ucraini hanno identificato Rubicon come il punto di svolta nella campagna russa di miglioramento dei droni. Rebekah Maciorowski, una volontaria americana che guida l’unità medica della 53ª brigata meccanizzata ucraina, ha dichiarato al NYT: “Il gioco è cambiato quando sono arrivati qui”.

L’articolo afferma che Rubicon sta coordinando sempre più strettamente le sue forze di droni con le unità d’assalto russe, ad esempio utilizzando il drone Molniya (“Fulmine”) per attaccare i difensori ucraini in collaborazione con le unità d’assalto russe.

L’analista ucraino Serhii “Flash” Beskrestnov ha sottolineato in un post su Telegram che Rubicon ora svolge un ruolo centrale negli attacchi contro le rotte di rifornimento, coordinandosi strettamente con le unità di ricognizione in prima linea. Egli sostiene che l’unità fa parte di un più ampio cambiamento verso la centralizzazione e la professionalizzazione nella guerra dei droni in Russia.

A questo proposito, una breve digressione. Il drone russo Lancet ha recentemente dimostrato ancora una volta la sua capacità di puntamento basata sull’intelligenza artificiale, in particolare nell’identificazione di unità nemiche mimetizzate. Southfront ne ha dato notizia:

L’intelligenza artificiale sta ora aiutando le munizioni vaganti russe Lancet a riconoscere bersagli accuratamente mimetizzati nella zona delle operazioni militari speciali in Ucraina, ha rivelato il 4 settembre ZALA Aero Group, il produttore del sistema.

“Le munizioni vaganti della famiglia Lancet, dotate di un sistema intelligente di guida e riconoscimento del bersaglio, sono in grado di rilevare attrezzature nemiche accuratamente mimetizzate”, ha affermato l’azienda in un comunicato stampa pubblicato su Telegram.

Leggi in particolare questa sezione:

A luglio, l’azienda ha annunciato che sia i sistemi di navigazione che quelli di puntamento delle munizioni vaganti sono stati aggiornati con l’aggiunta di funzionalità di intelligenza artificiale e il miglioramento della resistenza alle interferenze.

Il filmato diffuso da ZALA insieme al suo ultimo comunicato stampa mostrava due attacchi Lancet riusciti contro obici accuratamente mimetizzati delle forze di Kiev nella direzione di Dnipropetrovsk. In entrambi i casi, la funzione di riconoscimento dei bersagli basata sull’intelligenza artificiale del sistema elettro-ottico del Lancet è stata in grado di riconoscere automaticamente gli obici che sono stati poi colpiti con estrema precisione.

Il filmato:

All’altra estremità della scala, un rapporto ucraino sulle tattiche di camuffamento russe nel settore di Pokrovsk:

Ukrochannels scrive delle nuove tattiche dell’esercito russo. La nostra fanteria sta utilizzando sempre più spesso mantelli anti-termici economici per infiltrarsi nella linea del fronte durante la notte. Questa tattica non è nuova, ma è diventata più diffusa nella direzione di Pokrovsk. I mantelli offuscano la firma termica dei soldati, rendendo difficile individuarli con droni termici e sistemi di imaging termico a terra. Le truppe d’assalto russe stanno aggirando le posizioni ucraine, distruggendo le squadre di mortai e gli operatori di droni nelle retrovie.

Passiamo ora ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

Il venerabile Suriyak ha finalmente ottenuto il pieno controllo del distretto commerciale all’interno di Pokrovsk dopo aver conquistato Troyanda e Leontovychi:

Appena più a ovest, le forze russe hanno completamente conquistato Udachne e hanno iniziato ad espandere il territorio più a ovest, verso il confine con Dnipropetrovsk:

Nella famosa avanzata a nord di Pokrovsk, la Russia ha respinto i contrattacchi ucraini e ha ricominciato ad espandere il saliente verso l’esterno. Ha riconquistato gran parte di Nove Shakhove e ha leggermente esteso i fianchi su entrambi i lati con nuove posizioni:

E come potete vedere sul lato orientale del calderone di Shakhove appena formatosi, le forze russe hanno conquistato una nuova piattaforma, espandendo il calderone verso nord.

Sulla linea Velyka Novosilka, le forze russe hanno conquistato Zaporizka e Komyshuvakha, ottenendo poi ulteriori conquiste territoriali sui fianchi in direzione ovest:

La zona di Kupyansk è l’altro grande punto focale degli ultimi tempi, con varie fonti che sostengono che le truppe russe abbiano nuovamente iniziato a infiltrarsi verso il centro della città.

Il Ministero della Difesa russo ha suscitato scalpore e alcune polemiche a causa dello scetticismo espresso da alcuni commentatori come Yuri Podolyaka, pubblicando un filmato che mostra le truppe russe mentre piantano la bandiera nel centro di Kupyansk:

La geolocalizzazione lo collocherebbe nel punto più in basso del mirino sottostante:

Notate il punto 0:17 del video: quando la telecamera si allontana, si vede l’area amministrativa della città con una piazza che sembra un cimitero:

Il rosso indica la struttura simile a un cimitero, con il cerchio giallo che indica il punto in cui si trova il soldato:

Vista ingrandita:

Non sappiamo se si tratti solo di DRG o di truppe regolari che hanno consolidato le loro posizioni. Ma la cosa importante da notare è la vicinanza al ponte centrale e all’arteria di rifornimento principale che collega la parte orientale e occidentale di Kupyansk attraverso il fiume Oskil. Il ponte si trova a soli due isolati a sud della posizione dei soldati russi.

Alcuni ultimi elementi disparati:

Un gruppo investigativo ha scoperto che le affermazioni dei funzionari europei secondo cui nel 2024 sarebbero stati prodotti o acquistati oltre 1,5 milioni di proiettili di artiglieria erano infondate. In realtà, hanno scoperto che il numero totale era in realtà pari a un terzo o meno di tale cifra, ovvero compreso tra 400.000 e 600.000:

Da Bruxelles, tuttavia, arriva un messaggio più ottimistico. L’industria europea produrrà oltre 1,5 milioni di questi proiettili di artiglieria nel 2024.

Questa indagine condotta da nove testate giornalistiche europee dimostra che l’ottimismo dell’Europa è infondato. Alti funzionari e addetti ai lavori rivelano che la capacità effettiva è solo un terzo delle cifre ufficiali, ovvero tra le 400.000 e le 600.000 granate.

Questa rivelazione ha gravi implicazioni per il mantenimento degli aiuti militari cruciali all’Ucraina, nonché per la capacità dell’Europa di rifornire rapidamente i magazzini vuoti.

Ricordiamo che alcune stime della produzione/approvvigionamento della Russia variano da 250.000 a 350.000 al mese.

In una nuova intervista, il generale Zaluzhny ribadisce ancora una volta ciò che aveva spiegato molto tempo fa quando rivelò che Gerasimov era il suo idolo e affermò che la Russia è la capitale mondiale della scienza militare. Ricordiamo questo articolo di due anni fa:

Ora lo ha ribadito di persona, affermando di fatto che tutte le conoscenze militari risiedono esclusivamente in Russia e che il divieto di citare “lavori scientifici” russi è stupido perché Zaluzhny non sa parlare di guerra senza citare autorevoli fonti russe:

A corto di espedienti economici e trucchi da salotto per rimanere rilevante e proiettare un’aura di forza per il suo impero in declino, Trump ha rilasciato una dichiarazione che fa scuotere la testa, alla quale nessuna descrizione colorita può davvero rendere giustizia e che deve invece essere ascoltata:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina e gli otto principi guida della politica estera statunitense_American Conservative

L’Europa deve essere realista su Russia-Ucraina

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco cinque passi che i suoi leader possono compiere per contribuire a porre fine alla guerra.

European Leaders Join Ukrainian President Zelensky For White House Meeting With Trump

Andrew Day headshot

Andrew Day

3 settembre 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

Il MAGA ne ha abbastanza dell’Europa.

Non è una novità, naturalmente. I conservatori di America First hanno a lungo considerato l’Unione Europea come un superstato socialista e si sono lamentati delle repressioni degli Stati membri nei confronti dei partiti di destra, dei valori tradizionali e dell’identità nazionale.

Ma l’accelerazione della diplomazia statunitense su Russia-Ucraina il mese scorso ha portato a una maggiore irritazione nei confronti del vecchio continente. Molti conservatori americani e realisti di politica estera ritengono che i leader europei stiano rallentando, se non ostacolando, il processo di pace;

L’amministrazione Trump è d’accordo, a giudicare da un report di Axios pubblicato questo fine settimana dal titolo “Scoop: La Casa Bianca ritiene che l’Europa stia segretamente annullando la fine della guerra in Ucraina”. Per i conservatori MAGA, la storia era l’ennesima prova che l’intransigenza europea stava prolungando una guerra brutale e inutile.

In qualità di eurofilo residente qui a The American Conservative, mi duole ammettere che questi critici MAGA dell’Europa hanno ragione;

Anche se non in tutti i dettagli. Il rapporto di Axios ha colpito me (e il giornalista pro-Ucraina Christopher Miller) come un esercizio di scaricabarile da parte dell’amministrazione Trump. La campagna di pubbliche relazioni ha generato un titolo forte, ma una critica mossa ai leader europei (non nominati) è stata quella di non essere abbastanza “falchi” nei confronti della Russia, l’opposto di ciò che crede il MAGA. Inoltre, i funzionari della Casa Bianca citati hanno ammesso che Gran Bretagna e Francia – in questo contesto, i Paesi più importanti – stanno lavorando in modo costruttivo con gli Stati Uniti.

Tuttavia, sembra che gli europei stiano davvero gettando ostacoli sulla strada della pace. Si consideri, ad esempio, la tragicommedia della spinta europea a fornire all’Ucraina “garanzie di sicurezza” postbelliche.

Almeno da febbraio, Gran Bretagna e Francia hanno ventilato un dispiegamento di soldati europei in Ucraina. Ma, hanno aggiunto, questa “forza di rassicurazione” avrebbe bisogno di un “backstop” americano sotto forma di supporto aereo. Il Cremlino si oppone allo stazionamento di truppe NATO in Ucraina e la Casa Bianca si è opposta al coinvolgimento militare degli Stati Uniti, per cui la “proposta di pace” è sembrata a molti analisti più una pillola avvelenata. Ciononostante, il mese scorso il Presidente Donald Trump ha ceduto, offrendosi di sostenere le forze di pace europee “per via aerea” e affermando che Mosca era aperta a garanzie fornite dall’Occidente.

Eppure, mentre i funzionari europei si preparano a riunirsi questa settimana a Parigi per discutere della guerra in Ucraina, tutti i segnali suggeriscono una crescente divisione sul fatto che le loro nazioni debbano, o addirittura possano, dispiegare abbastanza truppe per scoraggiare la Russia. Quando ad agosto si è diffusa la notizia che Washington avrebbe aiutato con garanzie di sicurezza, Londra ha ridimensionato i suoi piani per l’invio di truppe e Berlino ha detto che probabilmente non avrebbe potuto inviarne, dal momento che il dispiegamento di una sola brigata in Lituania aveva messo a dura prova l’esercito tedesco;

È una situazione imbarazzante. Fortunatamente, c’è un modo migliore per andare avanti. Ecco cinque passi che le capitali europee possono compiere per aiutare Washington ad avvicinarsi alla risoluzione di questa guerra;

In primo luogo, e soprattutto, gli europei devono avere una visione più realistica del conflitto e delle relative capacità militari dei belligeranti. La triste realtà è che la Russia sta vincendo la guerra. Prima finisce, meglio è per l’Ucraina;

Secondo il rapporto di Axios, gli europei stavano spingendo Kiev a resistere per ottenere un “accordo migliore” di quello che Trump ha contribuito a mettere sul tavolo, piuttosto che fare concessioni territoriali a Mosca. Le fonti di questa affermazione erano funzionari statunitensi scontenti dell’Europa, ma è in linea con la retorica pubblica dei leader europei;

È un consiglio terribile. Se Kiev vuole mantenere uno Stato sovrano, anche se ridotto, dopo la guerra, allora dovrebbe accettare l’accordo imperfetto che Trump sta cercando di garantire. L’alternativa probabile sono altri combattimenti, altre perdite ucraine e un accordo molto peggiore, se non la capitolazione totale.

I due passi successivi riguardano garanzie di sicurezza che sarebbero più credibili delle promesse di truppe europee: 2) invitare l’Ucraina ad aderire all’Unione Europea come parte di un accordo di pace e 3) fare pressioni affinché l’Ucraina mantenga e anzi accresca il proprio deterrente militare nella misura massima tollerata da Mosca.

La carta costitutiva dell’UE include una clausola di difesa reciproca, che obbliga tutti i Paesi membri, quando uno di essi viene attaccato, ad “aiutarlo e assisterlo con tutti i mezzi in loro possesso”. A differenza dell’articolo 5 della NATO, questa clausola non è stata (erroneamente) intesa nel senso di richiedere ai membri di combattere direttamente l’aggressore, ma semplicemente di sostenere la nazione attaccata. Negli ultimi tre anni, gli europei hanno ampiamente dimostrato la loro disponibilità a inviare aiuti militari all’Ucraina in caso di invasione russa, quindi un tale impegno sarebbe credibile.

Non è chiaro se il Presidente russo Vladimir Putin permetterebbe all’Ucraina di partecipare al regime di mutua difesa dell’UE, anche se si è scaldato all’idea di un’adesione di Kiev all’Unione. Né è chiaro se l’UE accetterebbe di ammettere l’Ucraina, con diversi membri diffidenti e l’Ungheria che si oppone a gran voce. Trump sta giustamente spingendo il Primo Ministro ungherese Viktor Orban a riconsiderare questa posizione.

I leader europei dovrebbero anche usare la loro leva diplomatica per frenare la “smilitarizzazione” dell’Ucraina, un obiettivo bellico russo che ha un margine di manovra sufficiente per un negoziato produttivo. E dovrebbero impegnarsi a finanziare il riarmo dell’Ucraina dopo la guerra.

Mosca chiederà quasi certamente dei limiti alle forze armate ucraine, come ad esempio restrizioni sulla gittata dei missili e dell’artiglieria, e sarà necessario trovare dei compromessi. Ma gli europei otterranno maggiori risultati diplomatici se si concentreranno su questo tema, piuttosto che su piani strampalati di una “forza di rassicurazione”.

Quarto passo: I leader europei dovrebbero usare qualche carota diplomatica per integrare i bastoni. Nel corso della guerra, per costringere Putin al tavolo dei negoziati, hanno tendenzialmente proposto misure sempre più dure nei confronti di Mosca, il che significa immancabilmente un altro pacchetto di sanzioni (attualmente stanno preparando il numero 19).

A questo punto, la carota della riduzione delle sanzioni sarebbe più efficace. I sostenitori dell’Ucraina sperano che l’economia russa, che mostra segni di tensione, entri in recessione, ma una brusca flessione non porterebbe automaticamente alla pace. Gli europei dovrebbero offrire a Mosca una possibilità di reintegrazione economica, fornendo un’attraente valvola di sfogo per la sua economia di guerra in crisi.

Infine, i leader europei devono gettare le basi per una sorta di modus vivendi con la Russia dopo la fine della guerra. La guerra in Ucraina è, alla radice, un conflitto tra la Russia e l’Occidente, e qualsiasi soluzione stabile dovrà porre le relazioni tra loro su una base più stabile;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

I giornalisti e gli analisti occidentali che parlano con le élite di sicurezza russe possono testimoniare l’estrema antipatia che attualmente provano nei confronti dell’Europa e gli effetti deleteri di tale antipatia sui colloqui di pace. “A nostro avviso, gli europei svolgono un ruolo significativamente negativo, agendo spesso in modo irrazionale e contro i propri interessi economici”, mi ha detto la settimana scorsa un ricercatore senior di un istituto di politica strategica in Russia. “Non escludo che alla prima occasione utile cercheranno di rivedere tutte le conquiste già ottenute sul piano negoziale”.

Le recenti dichiarazioni dei leader europei, secondo cui Putin è un “ogre alle nostre porte“, che i russi sono “Unni” e che la guerra in Ucraina è un sintomo di un “cancro” russo di fondo, non aiutano di certo la situazione. Anzi, tali dichiarazioni sono grottesche e chiaramente controproducenti. I russi sono un popolo europeo orgoglioso, il cui contributo culturale ha arricchito tutti noi. Il mondo occidentale deve imparare ad accogliere la metà orientale di quello che ho definito il “Nord globale“.

Mentre l’era dell’egemonia americana si allontana e l’ascesa della Cina continua, l’Occidente vorrà riparare i legami con la Russia e allontanarla da Pechino. Trump ha saggiamente perseguito questo obiettivo come componente della fine della guerra in Ucraina. È ora che l’Europa si unisca a questo sforzo.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. Può essere seguito su X @AKDay89.

Ristrutturazione del Dipartimento di Stato da parte della Fellowship Ben Franklin

I funzionari di carriera conservatori stanno lottando per rompere la mentalità globalista profondamente radicata nella burocrazia degli affari esteri degli Stati Uniti.

Washington,Dc,,Usa,-,January,17,2021:,Department,Of,State

Credito: immagine via Shutterstock

Phillip Linderman

3 settembre 202512:01

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

All’inizio degli anni Ottanta, la Federalist Society fu fondata per contrastare intellettualmente l’agenda dell’attivismo giudiziario che aveva conquistato la professione legale americana. A molti conservatori sembrava un’impresa senza speranza, ma i fondatori della FedSoc erano determinati a riconquistare il sistema giudiziario del Paese, le scuole di legge e le associazioni legali che erano state in gran parte abbandonate alla sinistra liberale e agli attivisti legali radicali. Con il tempo, fecero grandi progressi.

Nello stesso spirito, i conservatori della politica estera hanno creato un’organizzazione chiamata Ben Franklin Fellowship (BFF), impegnata a sfidare la mentalità che domina tra i funzionari di carriera del Dipartimento di Stato. Stufi delle ideologie globaliste e woke che pervadono lo Stato, un gruppo di ufficiali in pensione del servizio estero (FSO) ha lanciato la BFF all’inizio del 2024. Il BFF ha preso il nome iconico del dottor Franklin, il primo inviato d’America, come appello simbolico a tornare al buon senso in politica estera: Gli interessi nazionali degli Stati Uniti, la sovranità, la sicurezza dei confini e la meritocrazia – non il DEI e il wokeismo – nel servizio diplomatico;

Il piano ambizioso era quello di riaffermare idee e valori americani tradizionali, venerabili ma a lungo ignorati, all’interno della burocrazia degli affari esteri. Gli organizzatori del BFF intrapresero questo arduo sforzo mettendo silenziosamente in rete gli ufficiali di carriera che la pensavano allo stesso modo. Il concetto era abbastanza semplice e il nuovo gruppo era (ed è tuttora) una netta minoranza di funzionari di carriera, ma è un’impresa in crescita. Tutto ciò non significa che la mentalità da Golia dello Stato stia per essere abbattuta. Le vecchie ortodossie schiaccianti regnano ancora all’interno di Foggy Bottom, nonostante l’arrivo della seconda presidenza di Donald Trump.

I fondatori del BFF hanno lanciato la loro iniziativa proclamando otto principi guida di politica estera. I principi sono un quadro di riferimento per una grande comunità che può accogliere diverse scuole di politica estera statunitense di centro-destra, ma che è ancorata al realismo internazionale e a una visione conservatrice del mondo. Gli ampi principi del BFF non possono fornire tutte le risposte specifiche per le attuali e spinose sfide internazionali di Washington, come quelle in Ucraina, Cina e Medio Oriente, ma come dichiarazione di convinzioni, pongono nuove importanti basi per una nuova cultura di carriera all’interno di Foggy Bottom.

I principi sono un rifiuto del wilsonianismo e dell’avventurismo estero degli Stati Uniti del passato, che ha portato incautamente il Dipartimento di Stato in missioni infruttuose di costruzione di una nazione, guerre per sempre e lavoro sociale globale. I principi invocano la parsimonia del governo federale nella nostra epoca di enorme debito pubblico; chiedono confini sicuri e politiche che scoraggino l’immigrazione di massa, in modo da poterci prendere cura della nostra società ed economia in difficoltà mentre gli altri guardano alla loro.

Forse l’aspetto più importante è che i principi fanno anche un chiaro appello alla meritocrazia: rifiutare i favoritismi della DEI, trattare i dipendenti come individui e allineare lo Stato alla Costituzione e alle leggi sui diritti civili in materia di pratiche di impiego. Tutti questi concetti offrono una tabella di marcia che può aiutare a guidare le riforme tanto necessarie all’interno del Dipartimento di Stato e a dare forma a un’organizzazione più agile ed efficace.

È la campagna del BFF per la meritocrazia e il rifiuto del favoritismo della DEI che fa particolarmente arrabbiare la vecchia guardia dello Stato. Durante l’amministrazione Biden, i carrieristi di alto livello si sono uniti con entusiasmo all’ex Segretario di Stato Antony Blinken per iniettare con forza la DEI in tutti gli aspetti della diplomazia statunitense. L’indottrinamento DEI di Blinken, come tutte le campagne ideologiche radicali, puniva prevedibilmente i dipendenti scettici e non conformi. Due UST di medio livello raccontarono

Questa ideologia si è diffusa in ogni aspetto delle operazioni del dipartimento, costringendo i dipendenti a dimostrare il precetto del DEIA in modo soddisfacente per le commissioni di promozione del Servizio estero, appoggiando, promuovendo e attuando politiche che violano le loro convinzioni personali, l’etica professionale e che sono in contrasto con le opinioni della maggioranza degli americani.

L’eccessiva espansione del DEI di Blinken ha reso un numero significativo di dipendenti statali pronti per il reclutamento da parte del BFF. A partire dall’inizio del 2024, le reti personali della BFF all’interno di Foggy Bottom hanno collegato dapprima una manciata di dipendenti che la pensavano allo stesso modo, poi decine e infine centinaia di funzionari di carriera in servizio attivo e in pensione. Nonostante le tendenze liberali dominanti del dipartimento, i conservatori sono emersi e spesso sono stati affiancati dai moderati, che si sono resi conto di quanto alienanti ed estreme fossero in realtà le politiche di Blinken; molti hanno osservato che solo un approccio di centro-destra aveva il coraggio intellettuale e la potenza di fuoco morale per combattere davvero la piaga del wokeismo;

È stata l’esperienza della prima amministrazione Trump a sottolineare per i fondatori del BFF l’estrema necessità di avere una rete di funzionari di carriera conservatori all’interno di Foggy Bottom. Per decenni, i progressisti-liberali che dominano il mondo accademico, i media e quasi tutte le altre istituzioni nazionali hanno mantenuto solide alleanze professionali, collegando il personale di carriera di alto e medio livello dello Stato con gli istituti di politica estera di sinistra di Washington, le grandi università, il personale del Congresso e le associazioni diplomatiche. Sebbene Washington disponga di potenti fondazioni conservatrici per le politiche pubbliche, esse sono state largamente inette in questo tipo di networking. Pensavano che non ci fosse nessuno da trovare, ma non hanno cercato abbastanza;

Si consideri quanto siano andate male le cose all’arrivo del Segretario di Stato Rex Tillerson a Foggy Bottom nel 2017. Non aveva praticamente nessun funzionario di carriera conosciuto per aiutarlo a gestire la ferrovia, tanto meno per attuare il suo aggressivo programma di riforme. Prevedibilmente, Tillerson si è arenato per questo motivo e l’esperienza ha smascherato il mito, ancora una volta, che la burocrazia di carriera di alto livello allo Stato fosse composta da funzionari dedicati al successo del segretario. In realtà, volevano che fallisse. Quando Mike Pompeo ha assunto il comando, ha anche cercato di creare alleati tra i professionisti di alto livello, ma come chiarisce il ricordo dell’ex segretario, una burocrazia di carriera ostile ha ostacolato anche lui. 

Questo fallimento, basato sulla buona fede dei burocrati di carriera, è stato un errore da non ripetere nel 2025. Il BFF era un’azienda in attività prima dell’arrivo della seconda amministrazione Trump ed era pronto a svolgere un ruolo di supporto. Il gruppo di diplomatici di medio e alto livello del BFF comprendeva molti diplomatici pronti a lavorare con entusiasmo con il Segretario di Stato Marco Rubio il suo primo giorno. Strumenti legali come il Federal Vacancies Reform Act del 1998 autorizzavano il presidente a selezionare i propri funzionari “ad interim” dai ranghi di carriera, invece di affidarsi a quelli lasciati da Blinken, e la rete in espansione del BFF presentava un bacino di molti funzionari di carriera altamente qualificati che il Settimo Piano doveva prendere in considerazione. 

Molti membri del BFF sono stati elevati a posizioni di responsabilità e di influenza per assistere immediatamente il Segretario Marco Rubio. I funzionari di carriera hanno fornito al segretario preziose indicazioni su come gli uffici e i dipartimenti di Stato lavoravano effettivamente e su come attuare il suo progetto di riorganizzazione. Non sorprende che i critici di Rubio accusino il BFF di aver contribuito a “politicizzare” i ranghi di carriera, ignorando opportunamente la storia dell’establishment liberale, con le sue reti consolidate e il nepotismo;

La Ben Franklin Fellowship è una fondazione educativa e associativa apartitica. Non “fa politica” e i suoi membri non sono stati motivati dalla “partigianeria” nell’assistere l’amministrazione Trump. Tuttavia, i membri della BFF hanno visto nel segretario Rubio e nel suo team di leadership, come il vicesegretario Chris Landau e il consigliere Mike Needham, funzionari profondamente impegnati nei primi principi e nei valori americani duraturi;

La BFF sostiene l’ordine costituzionale che impone inequivocabilmente ai dipendenti statali di carriera di portare avanti le politiche del Presidente in carica, chiunque esso sia. I diplomatici professionisti, come gli ufficiali militari, hanno giurato di sostenere la Costituzione e devono appoggiare il loro comandante in capo nello svolgimento della sua missione o dimettersi. Non dovrebbero far trapelare documenti a media ostili, trascinare i piedi nell’attuazione delle politiche o minare deliberatamente un capo dell’esecutivo in carica, ma tutti sanno che succede;

La “resistenza” che lo Stato ha esibito durante entrambe le amministrazioni Trump rende abbondantemente chiaro che la burocrazia globalista ha la sua agenda. La disapprovazione pubblica espressa da circa 1.000 dipendenti statali nei confronti dei divieti legali imposti da Trump ad alcune categorie di migranti durante la prima amministrazione e la reazione ai recenti scioglimenti di Rubio all’interno di Foggy Bottom parlano chiaro. In confronto, all’interno dello Stato non c’è stata alcuna significativa espressione pubblica di protesta contro le politiche di Blinken in materia di carovita o contro le frontiere aperte di Biden, sebbene molti funzionari di carriera si siano opposti aspramente;

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

In genere, la vecchia guardia del Dipartimento di Stato cerca nuovi diplomatici che siano in linea con le ortodossie radicate. Proprio come la Federalist Society aveva capito che la battaglia delle idee inizia nelle scuole di legge americane, la BFF riconosce che per riformare la cultura dello Stato è necessario un nuovo approccio al reclutamento dei diplomatici che non si concentri sulle università “woke” e su simili scuole di politica estera “d’élite”. Queste istituzioni inviano molti laureati (non tutti) alla professione di politica estera profondamente impregnati di una visione del mondo che è woke, anti-capitalista e globalista – e spesso ostile all’interesse nazionale degli Stati Uniti.

In risposta, la BFF sta trovando il modo di portare nuova linfa nella professione della politica estera. Il progetto di reclutamento del BFF si rivolge a giovani americani brillanti provenienti da comunità trascurate del nostro Paese, che spesso prosperano in un altro universo di centri di istruzione superiore, ignorati o disprezzati dall’establishment di Washington. Si tratta di università in cui l’attenzione è ancora rivolta all’eccezionalismo americano, al servizio e all’ottimismo – e i loro laureati sono drasticamente sottorappresentati all’interno dello Stato;

Gli organizzatori e i membri del BFF sono pronti a giocare la partita lunga per sfidare il vecchio ordine che si auto-perpetua nello Stato. È ancora un duro lavoro, ma il BFF trae ispirazione dall’esempio della vita di Ben Franklin: Inizi molto modesti portati avanti con principi, onore e buona volontà, e una passione per l’America, possono finire in un grande successo”;

L’autore

Phillip Linderman

Phillip Linderman è presidente della Ben Franklin Fellowship e membro del consiglio di amministrazione del Center for Immigration Studies.

Principi guida della politica estera


  1. L’impegno internazionale degli Stati Uniti dovrebbe riconoscere il primato della sovranità americana e l’obbligo di difendere i confini nazionali.
  2. Lo scopo centrale della diplomazia statunitense è quello di servire l’interesse nazionale. Siamo a favore di un’attenta gestione delle risorse limitate, sia di bilancio che di personale, piuttosto che impegnarsi in un’espansione perpetua e non finanziata.
  3. Gli Stati Uniti, sempre più indebitati, stanno gradualmente perdendo la libertà economica all’interno e il margine di manovra all’estero. Riteniamo che i disavanzi di bilancio federali attuali e previsti, insieme al debito nazionale storicamente elevato, siano insostenibili e debbano essere affrontati sia dal ramo esecutivo che dal Congresso per ripristinare il contenimento della spesa, la responsabilità fiscale e la fiducia internazionale nel valore del dollaro statunitense.
  4. Gli Stati Uniti devono sempre mantenere una forte capacità di difesa nazionale per scoraggiare atti di aggressione straniera e di terrorismo contro il nostro Paese. Non crediamo in interventi illimitati in conflitti stranieri, senza ricorrere all’approvazione del Congresso.
  5. Elemento vitale del potere nazionale, il Dipartimento di Stato è al servizio del Presidente, che dirige la politica estera, ma lo Stato, come tutte le agenzie esecutive, deve rendere conto al Congresso e al popolo americano in base alla Costituzione.
  6. Gli Stati sovrani hanno il diritto e l’obbligo di decidere chi entra nel loro territorio determinando le politiche nazionali sull’immigrazione, compresa l’applicazione delle leggi sui rifugiati e sull’asilo che sono nell’interesse nazionale di ciascuno Stato.
  7. Crediamo in nazioni forti e sovrane. Nella misura in cui la cooperazione tra le nazioni nelle sedi internazionali contribuisce alla prosperità e alla sicurezza degli Stati partecipanti e serve gli interessi nazionali, sosteniamo le organizzazioni multinazionali.
  8. Il corpo diplomatico e consolare degli Stati Uniti dovrebbe, sulla base del merito, reclutare, selezionare, assegnare e promuovere americani di ogni provenienza da tutto il Paese, senza discriminazioni o preferenze di razza, etnia, sesso o altre caratteristiche immutabili.

Sabino Cassese, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, a cura di Teodoro Klitsche de la Grange

Sabino Cassese, Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale, Mondadori 2025, pp. 280, € 20,00                     

Quanto mai ben scelto il titolo di questa autobiografia intellettuale di Sabino Cassese.

In primo luogo per l’opera svolta  dall’autore e per la varietà delle esperienze e degli incarichi ricoperti: da quelli presso le università – italiane ed estere – agli impegni presso l’ENI e nel settore bancario; dall’attività di governo a quella di consulente di Ministeri ed enti pubblici; dell’incarico di Giudice della Corte costituzionale alla costante presenza nel dibattito pubblico. La poliedricità di tali attività compensa largamente quello che i suoi colleghi d’università in genere sono: insegnanti – studiosi, serrati nelle tane (d’avorio) della didattica, ovvero insegnanti – avvocati, legati alla realtà dell’applicazione del diritto, fino al punto di esserne spesso distratti dall’insegnare (ma almeno abituati al confronto quotidiano con il diritto concreto).

Tuttavia le frontiere si possono varcare anche in altro modo e così Cassese relativamente allo studio del diritto ricorda che “Lo studio del diritto era, negli anni Cinquanta, diverso da oggi. Era ispirato ai principi del purismo (ricordo solo la teoria pura del diritto di Kelsen; ma i kelseniani sono stati molto peggiori di Kelsen stesso). La maggior parte dei manuali si apriva con numerose pagine dedicate a dimostrare l’autonomia di quella disciplina dalle altre, giuridiche e no” Cassese si era convinto anche per l’insegnamento di M.S. Giannini che “Mi fu chiaro fin da allora, anche se non in maniera analitica, che vi sono problemi, non discipline; che è sbagliato parlare di un metodo esclusivamente giuridico come unico metodo del giurista; che il purismo comporta una separazione che non consente di esaminare l’ordinamento nella sua complessità; che il positivismo conduce all’omissione di tutti i dati che non consistono nella legge e nella norma”. Chiudendo le frontiere con la storia, la sociologia e la scienza politica, il normativismo perde di senso (e quindi di giustizia concreta) e di esatta applicazione quanto guadagna in purezza. Peraltro a valorizzazione la norma come elemento primario del diritto, corre il rischio, nelle decisioni amministrative o giudiziarie, di ridursi a fondarle su una norma piuttosto che sul diritto. Incorrendo così nell’errore, stigmatizzato da Celso quasi venti secoli fa: Incivile est,  nisi tota lege perspecta, una aliqua particula ejus. Praeposita, iudicare vel respondere.

Inoltre allargare la prospettiva d’esame, invece di costruire mura, ha il vantaggio di garantire  meglio una visione d’insieme. L’eccessiva specializzazione soffre l’inconveniente contrario: come scriveva Spengler, la prima assicura una visione da aquila, la seconda da ranocchia. Per cui, come sostiene Cassese “La famosa frase di Vittorio Emanuele Orlando secondo la quale i giuristi sono stati troppo filosofi, politici, storici e sociologi e troppo poco giureconsulti andrebbe oggi rovesciata. Lo sono stati troppo poco”. In ogni caso a sottovalutare il momento applicativo del diritto. Il quale si realizza, nello Stato moderno, con l’organizzazione di un’amministrazione burocratica che rende effettiva la tutela (anche) dei diritti, anche attraverso il monopolio della violenza legittima (Weber).

Hegel aveva espresso in un paragrafo dei Lineamenti di filosofia del diritto, tale carattere dello Stato moderno “Lo Stato è la realtà della libertà concreta”. Dimenticarlo o sottovalutarlo significa farne l’immaginazione della libertà astratta (nel senso che quelle proclamate nella legge non sono le regole di fatto applicate).

Sostiene l’autore, poiché  “il diritto non è mai immobile va studiato quindi nel suo sviluppo storico”. Tale affermazione è del tutto condivisibile e va collegata a quanto Cassese scrive sul neo-positivismo kelsenisano e al giudizio che Maurice Hauriou dava di Kelsen (e di Duguit); che le loro concezioni del diritto erano statiche, mentre quella del doyen de Toulouse – fondata sull’istituzione – ne considerava il continuo movimento, di guisa che, in uno dei passi critici, la paragona all’agmen; a un’armata in marcia che cambia forma ma mantiene la struttura essenziale.

Il libro si conclude con un appendice in cui l’autore enumera le proprie attività in oltre sessant’anni di lavoro: vastità e varietà sono impressionanti e corroborano il senso del titolo, le frontiere sono state varcate: da quelle tra disciplina, oggetti e “campi” trattati, tra diritti nazionali e “rami” del diritto. Ottima ragione per leggere il saggio; e per il recensore che deve chiudere con questa raccomandazione per non incorrere nelle censure del direttore alle recensioni lunghe.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 2 3 4