Italia e il mondo

Ed ora……il pentimento per il Camerun… di Bernard Lugan

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Emmanuel Macron avrà quindi spuntato tutte le caselle del suo breviario del pentimento. Gli mancava solo il Camerun, ma ora anche quello è stato fatto… In una lettera datata 30 luglio al presidente camerunese Paul Biya e resa pubblica martedì 12 agosto 2025, il presidente del pentimento ha così ufficialmente riconosciuto che la Francia ha condotto una “guerra” in Camerun, prima e dopo l’indipendenza del 1960, caratterizzata da “violenze repressive”.

Ritorno su una storia che ancora una volta mette in luce questo singolare etno-masochismo presidenziale che finisce per assomigliare a una frattura psicologica.

Nel 1957 e nel 1958, mentre l’indipendenza del Camerun era ormai avviata e la Francia, per prepararla in modo coerente, aveva appena insediato un governo autonomo, l’UPC (Unione delle popolazioni del Camerun), un movimento radicale, scatenò un’insurrezione nella regione della Sanaga marittima, provincia occidentale del Camerun.

Fondata nel 1948 da Ruben Um Nyobé, un Bassa, l’UPC aveva due rivendicazioni:

1) L’unificazione dei due Camerun (quello sotto il protettorato britannico e quello sotto il protettorato francese),

2) L’indipendenza immediata.

Contrariamente a quanto scritto all’epoca, nella sua prima versione l’UPC non era comunista, ma un partito indipendentista radicale che godeva del sostegno del campo comunista.

A partire dal 1955, l’UPC, che reclutava principalmente tra i Bassa, una delle etnie del Camerun, lanciò violente campagne, in particolare a Douala e Yaoundé, ferendo o uccidendo africani ed europei. Nel 1956, questo movimento terroristico fu quindi vietato e il suo leader, Um Nyobé, si rifugiò nella sua terra natale, nel paese Bassa, dove creò il CNO (Comitato nazionale di organizzazione).

Allo stesso tempo, a seguito delle elezioni del dicembre 1956, al Camerun fu concesso uno status che avviava il processo finale verso l’indipendenza. Quest’ultima era quindi non solo programmata, ma anche annunciata. Tuttavia, l’UPC, che voleva un’indipendenza strappata e non negoziata e che aveva adottato una posizione massimalista, si autoescluse dal processo indipendentista consensuale. Messa alle strette e avendo perso l’iniziativa, l’UPC intraprese allora la via della violenza.

Il 5 settembre 1957 scoppiarono disordini nel Paese Bassa, nelle suddivisioni di Eséka e Ngambé nella Sanaga. L’obiettivo di Um Nyobé era allora quello di sottrarre questa regione forestale all’autorità dell’amministrazione. Di fronte a questa opera di destabilizzazione, la Francia dovette rapidamente ristabilire l’ordine perché, davanti all’ONU, doveva poter dimostrare che il governo autonomo che avrebbe dovuto condurre il Paese all’indipendenza era effettivamente il rappresentante delle popolazioni del territorio.

L’alto commissario francese dell’epoca, Pierre Messmer, che rimase in carica fino all’autunno del 1958, prima di essere nominato alto commissario per l’AEF, decise quindi di contenere e poi di ridurre l’insurrezione.

Il 9 dicembre 1957 fu così creata una zona operativa posta sotto il comando del tenente colonnello Lamberton, che disponeva solo di quattro compagnie, ovvero meno di un migliaio di uomini, per compiere la sua missione in un ambiente forestale di difficile accesso. Tre compagnie supplementari arrivarono in rinforzo nel gennaio 1958. Fu quindi con meno di 1500 uomini, un effettivo irrisorio su scala nazionale, che l’insurrezione fu combattuta. Questo riporta a proporzioni realistiche il canto di battaglia della falsa storia scritta dall’UPC…

Il cuore della ribellione si trovava allora a Makak, a circa 30 chilometri a est di Eséka. La regione fu isolata, poi i deboli contingenti francesi diedero la caccia ai guerriglieri. Il 13 settembre 1958, durante uno scontro a pochi chilometri da Boumyebel, il suo villaggio natale, Ruben Um Nyobé fu ucciso. L’alto commissario francese Xavier Torre fece allora una dichiarazione alla radio Yaoundé annunciando che, come previsto, la Francia avrebbe concesso l’indipendenza al Camerun il 1° gennaio 1960.

La ribellione, circoscritta a un’unica etnia, era quindi terminata. Dal settembre 1957 all’ottobre 1958, i ribelli avevano ucciso 75 civili, ferito 90 e rapito 91. L’esercito francese aveva ucciso 371 insorti e ferito 104. Siamo ben lontani dalla “repressione coloniale” descritta dai decolonizzatori…

Indipendente dal 1° gennaio 1960, il Camerun ‘francese’ fu raggiunto nel 1961 da una parte del Camerun “britannico” a seguito di un referendum che divise quest’ultimo in due. Il nord musulmano entrò a far parte della Nigeria e il sud si unì all’ex territorio sotto tutela francese per costituire con esso la Repubblica Federale del Camerun, il cui primo presidente fu Ahmadou Ahidjo, un musulmano peul del nord.

Il nuovo Stato dovette affrontare la rivolta bamileké, una forma di rivolta contadina etnica che sfociò nel terrorismo e nella creazione di gruppi di guerriglieri. Il rischio era quindi grande di assistere alla disintegrazione di un Paese la cui popolazione era composta da oltre 200 etnie. Legata al Camerun indipendente da accordi di difesa, la Francia aiutò allora il governo federale a sedare la rivolta bamileké. Questa politica evitò al Camerun di conoscere gli stessi drammi del Congo dove, a differenza della Francia, il Belgio non aveva accompagnato i primi passi esitanti del giovane Stato congolese, che fu travolto dal ciclo di lotte tribali e regionali che lo devastarono per diversi decenni.