Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande, di Stephen Helgesen

Altro articolo interessante di American Thinker che da adito ad alcune riflessioni, ritengo fondamentali. L’amministrazione di Trump è basata su di un atto di ferma volontà. Uno stato di eccezione, necessario rispetto ai propositi politici e alle condizioni dello scontro politico, in parte camuffato, in parte privo della strumentazione idonea e necessaria a renderlo efficace. Ha bisogno di due premesse e condizioni fondanti per conseguire pieno successo e ridurre a maggior realismo ed equilibrio la sicumera e l’ottimismo sino ad ora ostentato a piene mani, ma che rischia di ridicolizzare uno sforzo ed una svolta politica altrimenti epocale:
° una processo catartico, prendo a prestito l’espressione dall’ottimo libro di Nicolai Petro “La tragedia Ucraina”, che però farebbe letteralmente a pugni con il dato caratteriale dominante dell’attuale condottiero e con l’indole costitutiva del suo popolo, ben visibile, per altro, in alcuni punti del programma governativo e dello stesso articolo in calce; che porrebbe le premesse di un riconoscimento assimilato ed introiettato degli errori commessi, delle tragedie provocate e della ammissione della (delle) sconfitta (sconfitte) subita sul terreno in Ucraina, nella sua evidenza. Una dinamica che offrirebbe una solida fondazione morale, in primo luogo, indispensabile alla nuova classe dirigente che sta tentando di emergere negli Stati Uniti. Si intravede, fortunatamente, qualche figura che potrebbe assumere e guidare questo processo. Si vedrà e avremo il tempo di verificare e approfondire!
° una postura e una condotta politica che crei le condizioni di una collaborazione con i centri decisori di Russia, Cina e India tale da garantire una transizione verso una fase multipolare fondata su un equilibrio politico-militare di potenze e sulla coesione e sul dinamismo interno delle diverse formazioni sociali, tracciando dinamiche di relazioni e di politiche economiche del tutto opposte ai processi di globalizzazione affermatisi convulsamente a partire dagli anni ’80. Si tratterebbe di riprendere, riadattato ad un contesto diverso, i termini di quella discussione conclusasi nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, i quali sancirono, purtroppo, la sconfitta sonora delle tesi di Keynes, corroborata dall’affermazione di un predominio statunitense, attualmente, però, messo in discussione.
Dinamiche che, però, devono passare per una sconfitta se non definitiva, almeno epocale, della componente demo-neocon-progressista, ormai pluricefala, ancora ben radicata nel suo ruolo di guida, anche se parzialmente disarticolata nel controllo delle leve, negli Stati Uniti; presente e ramificata nel mondo, pienamente operativa, soprattutto, in Europa e nei vari suoi stati nazionali, a cominciare da Germania, Francia e Gran Bretagna. L’Europa, infatti, non ostante la narrazione e le illusioni imperanti, dispone ancora di una rete di relazioni politiche fitte ma asimmetriche con gli Stati Uniti, data la frammentazione statuale del continente e l’illusione statuale della Unione Europea; soprattutto di intrecci economici, produttivi e finanziari, privi di solidità statuale, di gran lunga superiori a quelli costruiti dagli Stati Uniti con la Cina, la Russia, l’India e le altre aree del mondo. Non a caso, quindi, l’Europa è diventata l’attuale epicentro istituzionale di una attività di contrasto all’attuale nuova leadership statunitense. Quella europea non è solo un mera espressione di servilismo cieco ed ottuso privo di reale sostanza, come vorrebbe la vulgata di certa opposizione; è un coagulo di interessi e rappresentazioni più fragili rispetto al passato, potenzialmente orfane, ma tetragone; ancora in grado di determinare e sovvertire gli esiti di uno scontro esistenziale teso a procrastinare un mondo in agonia fondato sul bellicismo, sulla ostilità tra minoranze e su forme subdole di totalitarismo e suprematismo velato da visioni ireniche del mondo e della convivenza. Incrostazioni la cui persistenza e resilienza potrebbero attrarre ed indurre in tentazioni, anche per opportunismo meramente tattico, altre forze nel mondo, interessate come sono a poter infliggere qualche colpo sonoro all’attuale amministrazione statunitense. Qualcosa di sospetto, probabilmente di inquietante, comincia ad intravedersi, a mio parere, in Cina e, forse, in India._Giuseppe Germinario
Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande
Quando si tratta degli Stati Uniti e del loro commercio con i partner stranieri, dobbiamo innanzitutto affrontare il tema di cosa significhi mettere l’America al primo posto.
Sebbene questo possa suonare come un’esclusione per alcuni nella comunità internazionale, è semplicemente il risultato di una convinzione di lunga data e spesso inespressa che l’unico modo per mantenere l’America forte è quello di mantenere l’America indipendente e protetta dai capricci del mercato globale internazionale.
Donald Trump è sia un globalista che un nazionalista, anche se potrebbe non sembrare così guardando l’America da qui, dove mi trovo in Europa.
Trump ritiene che l’unico modo per garantire l’indipendenza dell’America sia quello di rafforzare il settore manifatturiero, producendo più prodotti in patria, realizzati da lavoratori americani in fabbriche americane con materie prime e tecnologie americane.
Egli comprende anche l’importanza del settore dei servizi per la capacità del Paese di competere sui mercati globali e di ottenere risultati a livello nazionale, e non è disposto a cedere alcun settore a un singolo Paese o a un regime commerciale come quello dell’UE.
Trump è ben consapevole di quanto l’industria energetica sia vitale per ogni altra industria ed è determinato a utilizzare i combustibili fossili americani per dare all’America un vantaggio competitivo iniziale e aumentare la quota di mercato mondiale degli Stati Uniti per i prodotti realizzati con manodopera statunitense a basso costo e prezzi energetici più bassi. Non è un oppositore della ricerca sulle energie alternative né del loro utilizzo, ma è un realista quando si tratta di investire in esse dal punto di vista del governo. Se le aziende private vogliono farlo, bene. Sono affari loro, ma non aspettatevi che enormi agevolazioni o incentivi fiscali facciano pendere la bilancia dalla loro parte.
Perciò, al fine di ottenere presto un importante successo commerciale internazionale, è disposto a utilizzare rapidamente la produzione di petrolio e gas dell’America per garantire il vantaggio competitivo del Paese.
Poi, credo, sarà pronto ad assumersi il compito monumentale di ricostruire la nostra rete energetica e di incoraggiare l’industria privata a investire nell’aggiunta di tecnologie energetiche alternative al mix.
Per raggiungere i suoi obiettivi iniziali a breve termine, è stato necessario che Trump desse una “sveglia” ai globalisti e agli europei: l’America è un giocatore di squadra, ma è anche un giocatore solitario nell’arena commerciale internazionale.
America First, pur non essendo un concetto nuovo, è un concetto che Trump crede gli permetterà di ottenere i primi successi economici facendo diverse cose contemporaneamente.
In primo luogo, il suo importante avvertimento all’UE: i suoi giorni di protezionismo sono contati. L’America vuole un migliore accesso ai mercati europei e una maggiore parità di condizioni per molti prodotti che continuano a essere oggetto di tariffe estremamente elevate.
Gli Stati Uniti vogliono anche una Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE più flessibile, che consenta ai prodotti agricoli statunitensi un migliore accesso ai mercati europei.
Con un regime commerciale dell’UE rivisto, l’Europa non potrebbe nascondersi dietro la foglia di fico del clima e/o della sostenibilità come barriera ai prodotti americani dai loro mercati.
Non potrebbe più sopprimere artificialmente la domanda di veicoli americani mantenendo tariffe del 10% sulle auto statunitensi quando la tariffa americana è solo del 2,5%.
Non potranno più impedire ad aziende globali come Amazon di competere sui mercati europei imponendo loro di sindacalizzare la forza lavoro.
Molti negli Stati Uniti ritengono che i lavoratori abbiano il diritto di lavorare senza essere costretti a sindacalizzarsi e che tali diritti debbano essere tutelati anche in Europa dalle aziende americane che vi hanno sede.
In secondo luogo, Trump è intenzionato a riportare gli investimenti americani da oltreoceano. Pur sapendo che l’impronta americana nell’UE impallidisce rispetto a quella cinese, non è disposto ad affrontare la Cina a testa alta fin dall’inizio.
Dietro le quinte, tuttavia, sta incoraggiando molte aziende statunitensi a “tornare a casa negli Stati Uniti” dalla Cina quando i loro contratti di produzione sono in scadenza. Egli sa che la Cina è la grande fonte di perdita per gli investimenti manifatturieri statunitensi, soprattutto quando si tratta di produzioni specializzate a breve termine.
L’Europa è solo un palloncino di prova per ciò che verrà dopo.
Terzo, Trump è attivamente impegnato a rendere di nuovo grande il governo americano eliminando sprechi, frodi e abusi nei dipartimenti e nelle agenzie statunitensi.
Il DOGE è uno strumento importante ed Elon Musk è l’uomo perfetto per questo lavoro perché è sacrificabile quando il lavoro è finito.
La sua intera raison d’ être è quella di rendersi superfluo, e quando avrà finito, Trump probabilmente gli darà la Medaglia presidenziale della libertà per i suoi sforzi.
Certo, ci sono interi dipartimenti e agenzie che sono anche bersagli ideologici, come l’USAID e il Dipartimento dell’Istruzione, che Trump e molti americani ritengono abbiano superato la loro utilità e abbiano usurpato un ruolo che gli Stati dovrebbero avere.
Il Dipartimento dell’Istruzione è un caso emblematico. È stato istituito come dipartimento a livello di gabinetto dall’allora presidente Jimmy Carter.
Dal 1980 ha raddoppiato il numero dei suoi dipendenti, arrivando a oltre 4.000, e il suo bilancio è salito alle stelle, passando dai 14 miliardi di dollari dell’epoca della sua istituzione agli oltre 268 miliardi di dollari attuali.
Tutto questo, mentre i punteggi dei test degli studenti continuano a diminuire.
Trump ritiene che di tutti i dipartimenti statunitensi questo possa essere totalmente eliminato e le responsabilità restituite agli Stati.
In quarto luogo, rendendo i prodotti europei più costosi negli Stati Uniti, ci si aspetta che i consumatori americani acquistino più beni americani, riducendo così il nostro squilibrio commerciale.
Tuttavia, è molto probabile che i consumatori acquistino più prodotti di fabbricazione cinese, aggravando così il nostro squilibrio commerciale con la Cina.
Trump è disposto a correre questo rischio a breve termine per ottenere concessioni dall’Europa sul commercio, mentre continua a incoraggiare le aziende americane a ridurre i loro investimenti nel Paese.
C’è, a mio avviso, un altro fattore più umano che sta giocando un ruolo nella guerra tariffaria di Trump all’Europa. Durante la sua prima presidenza, Trump è stato continuamente umiliato e ridicolizzato dai leader europei e dai loro cittadini. Il ricordo di questo scherno ha alimentato la sua avversione per il club esclusivo che non lo ha mai voluto e che gli ha fatto capire che non era il benvenuto. Se a questo si aggiunge la sua ferma convinzione che l’unica ragione di esistere dell’UE sia quella di creare un blocco commerciale unificato agli Stati Uniti, è facile capire perché non esiti a restituire il favore.
In quinto luogo, Trump è intenzionato a perseguire un riequilibrio dell’economia e della cultura popolare americana, il tutto con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la produttività, nonché di garantire l’equità e la parità sul posto di lavoro. Eliminando la DEI e la CRT e ponendo fine alle pratiche di assunzione basate sulle quote e alle ammissioni all’università, Trump conta di riportare la meritocrazia alla base delle imprese americane, che a suo avviso porteranno a risultati migliori, a profitti più elevati e a una maggiore soddisfazione sul lavoro. Gli americani vogliono che le pari opportunità, non i vantaggi diseguali, siano il fondamento della loro cultura, e Trump è intenzionato a rifare il posto di lavoro americano.
In sesto luogo, Trump vuole utilizzare l’eliminazione dei dipartimenti governativi e i risparmi derivanti dal DOGE, la riduzione dei prezzi dell’energia ottenuta grazie alle nuove trivellazioni e alla produzione di combustibili fossili e il ritorno dei posti di lavoro e degli investimenti nel settore manifatturiero in America come base per offrire ai cittadini americani tagli alle tasse nel suo primo anno di mandato. In questo modo, crede di assicurare al suo partito una vittoria alle elezioni di medio termine, in modo da poter mantenere le sue promesse di “rendere l’America di nuovo grande”. Sebbene sia semplice da dichiarare, sarà difficile da attuare… come sempre accade con le buone idee il cui tempo è arrivato.
Stephen Helgesen è un diplomatico statunitense di carriera in pensione, specializzato in commercio internazionale, che ha vissuto e lavorato in 30 Paesi.Stati Uniti, specializzato in commercio internazionale, ha vissuto e lavorato in 30 paesi per 25 anni durante le amministrazioni Reagan, G.H.W. Bush, Clinton e G.W. Bush. È autore di quattordici libri, sette dei quali sulla politica americana, e ha scritto oltre 1.500 articoli su politica, economia e tendenze sociali. Attualmente vive in Danimarca ed è spesso commentatore politico sui media danesi. Può essere contattato all’indirizzo: stephenhelgesen@gmail.com.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373