Gli eserciti fantasma della NATO, di AURELIEN

Gli eserciti fantasma della NATO.

E il fantasma di Carl von Clausewitz.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni . Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. Sono sempre felice che ciò avvenga: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Mentre le operazioni militari della crisi ucraina entrano nella sua lunga fase finale, con l’esito di massima ormai inequivocabile per tutti coloro che hanno occhi per vedere, ci si augura che gli opinionisti, a prescindere dalle loro opinioni personali di quale squadra di calcio vorrebbero la vittoria, accettino comunque la realtà e inizino a parlare dell’Europa e del mondo dopo una vittoria russa. Tuttavia, è tale la morsa del pensiero convenzionale e la paura di abbandonare le credenze sacre sul mondo, che questo non sta accadendo. Anzi, da tutti i punti della bussola ideologica si sente parlare di un nuovo minaccioso stadio nell’evoluzione della crisi, quello dell’intervento della NATO o, come suppongo si debba scrivere, dell’INTERVENTO DELLA NATO. Per alcuni, l’unico modo per “sconfiggere” la Russia e “fermare Putin” è che la NATO “venga coinvolta”, mentre per altri tale intervento è un disperato espediente dell’imperialismo statunitense che provocherà semplicemente la Terza Guerra Mondiale e la fine del mondo.

Se avete letto alcuni dei miei saggi passati, vi renderete conto che entrambi questi argomenti sono completamente falsi. Ma nonostante io, e altri scrittori molto più eminenti e letti, lo diciamo da tempo, sembra che siano quasi inosservati. Perciò questo è un saggio che pensavo non avrei mai dovuto scrivere, ma che ora mi sembra necessario. Si addentra in dettagli che potremmo definire strazianti, ma in questo genere di argomenti il diavolo si nasconde nei dettagli, o addirittura nei particolari dei dettagli. Detto questo, ci sono molti altri livelli che non vengono trattati, sui quali possono commentare persone molto più esperte di me in campo militare, ma si limita al quadro generale. Quindi….

Mentre pensavo a come affrontare questo saggio, mi sono imbattuto nel fantasma del grande pensatore militare prussiano Carl von Clausewitz che, un po’ contro le mie aspettative, ha prontamente accettato di fornire alcune riflessioni iniziali. In seguito ho preso nota della nostra conversazione, che si è svolta più o meno così:

Aurelien: La ringrazio molto per aver accettato di parlare con il mio sito, soprattutto perché l’ho già invocata più volte.

Clausewitz. Oh, niente affatto. Vede, sono duecento anni che la gente mi fraintende e mi cita male e la situazione non migliora. Questo nonostante il fatto che non credo che il Libro I di Sulla guerra – l’unico che abbia mai finito del tutto – possa essere molto più chiaro, e si può leggere e assimilare in un pomeriggio.

Aurelien. E qual è il messaggio essenziale che secondo lei la gente non sta recependo?

Clausewitz. È molto semplice. L’azione militare in sé è un affare tecnico che può andare bene o male, ma quel risultato ha importanza solo nella misura in cui è collegato a qualche obiettivo politico che si vuole raggiungere. Per “politica” – visto che stiamo parlando in inglese – non intendo la politica di partito, ma la politica dello Stato stesso: in altre parole, ciò che il governo sta cercando di realizzare. (Ma il prerequisito assoluto è che il governo abbia un’immagine di ciò che vuole ottenere e un’idea di come ciò possa avvenire. In particolare, deve identificare quello che ho chiamato il centro di gravità, ossia il singolo obiettivo più importante contro il quale dirigere i propri sforzi e che raggiungerà l’obiettivo. Ai miei tempi, spesso si trattava dell’esercito nemico, ma poteva anche essere la capitale, la forza di una coalizione o persino il morale della popolazione. Quindi, alla fine, il vostro obiettivo è il processo decisionale del nemico. Come ho detto nel mio libro, la guerra consiste nel costringere il nostro nemico a fare ciò che vogliamo noi, non solo a distruggerlo senza motivo. Al giorno d’oggi non si parla più di guerra con tanta leggerezza e non sempre abbiamo nemici semplici, quindi direi che “qualsiasi operazione militare deve avere uno scopo finale non militare, altrimenti è una perdita di tempo”.

Aurelien. Allora, dove andiamo a finire?

Clausewitz: Naturalmente non basta avere un piano strategico, per quanto ben definito e sensato. È necessaria la capacità militare, sia in termini di equipaggiamento e unità che di addestramento e competenze professionali, per attuare il piano. Quindi diciamo che, al di sotto del livello strategico e della pianificazione strategica, viene il livello operativo, in cui si cerca di riunire tutte le attività più dettagliate a livello tattico delle singole forze, in un piano coerente, per raggiungere un risultato che renda possibile l’obiettivo strategico. E storicamente, dai tempi di Alessandro in poi, questa è sempre la parte più difficile.

Aurelien: E nella guerra attuale?

Clausewitz: Beh, il modo più semplice per metterla è che, mentre entrambe le parti hanno avuto obiettivi strategici di qualche tipo, solo i russi hanno effettivamente avuto piani strategici e operativi adeguati. L’Occidente ha voluto far crollare l’attuale sistema in Russia per molto tempo, e più recentemente i suoi leader hanno anche avuto paura della crescente potenza militare russa. Ma tutto questo è stato molto incoerente e sembra essere irrimediabilmente e paradossalmente mescolato a convinzioni di superiorità razziale e culturale rispetto ai russi. Il risultato è che non c’è mai stato un vero e proprio piano strategico, al di là della speranza che il rafforzamento dell’Ucraina, ad esempio, avrebbe in qualche modo indebolito il sistema russo. E per quanto riguarda l’Ucraina stessa, beh, l’Occidente non ha mai avuto un vero e proprio piano strategico, tanto meno operativo: solo un sacco di posture e iniziative scollegate. Se vogliamo, si trattava solo di tenere in piedi la guerra nella speranza che la Russia crollasse. A mio parere, non è questo il modo di portare avanti una guerra: i pezzi non sono semplicemente collegati tra loro, e in questo caso non si può vincere. E ora devo andare a discutere con Tukaschevsky e Patton, che sono ancora ossessionati dalla guerra di manovra in Ucraina.

E la conversazione è finita lì. Ma mi ha fatto pensare che l’ostacolo fondamentale a qualsiasi “coinvolgimento” della NATO in Ucraina è concettuale. Nessuno sa davvero a cosa serva o come sarebbe. Nessuno sa cosa si intenda realizzare, o quale sia lo “stato finale”, in linguaggio tecnico.

Questo è stato più o meno il caso fin dall’inizio. In ogni momento, almeno dalla fine del 2021, l’Occidente è stato sorpreso dalle azioni russe e ha dovuto affannarsi per tenere il passo. Le bozze dei trattati del dicembre 2021 non erano state previste e non c’è stata una risposta occidentale coerente. Il successivo accumulo di forze russe è stato frainteso: alcuni pensavano che non fosse prevista un’invasione, altri hanno frainteso la natura dell’invasione stessa e quali fossero gli obiettivi. Da allora, l’Occidente è sempre stato almeno un passo indietro, sorprendendosi e reagendo continuamente alle mosse russe. Inoltre, molte delle sue stesse mosse si sono basate sul fare ciò che è effettivamente possibile (attaccare la Crimea, inviare certi tipi di attrezzature) piuttosto che su mosse che potessero aiutare l’Occidente e l’Ucraina a raggiungere i russi, per non parlare di prendere l’iniziativa. Tutto ciò è contrario a uno dei principi eterni della guerra, ovvero la selezione e il mantenimento dell’obiettivo. L‘Occidente non è stato in grado di identificare alcun obiettivo nel suo coinvolgimento, se non quello che è per definizione impossibile da raggiungere militarmente (il ripristino dei confini dell’Ucraina nel 1991) o quello che è solo una fantasia politica (la rimozione di Putin dal potere).

C’è un esempio un po’ tecnico ma interessante che è stato molto influente per chiarire questo tipo di situazione, quindi permettetemi di fare una breve deviazione su di esso. Durante la guerra di Corea, ci furono diversi scontri tra i caccia americani F-86 e i MiG-15, spesso pilotati da piloti cinesi e talvolta russi. Le caratteristiche tecniche degli aerei erano molto simili e la differenza di abilità dei piloti non era grande. Eppure l’F-86 ne usciva vittorioso la maggior parte delle volte. John Boyd, allora ufficiale dell’aeronautica statunitense, studiò il problema e si rese conto che, in una situazione in cui le uccisioni potevano essere ottenute in modo affidabile solo arrivando alle spalle del nemico, era necessario virare più strettamente dell’avversario. Ne emerse che l’F-86 aveva un piccolo, ma in realtà vitale, vantaggio e che, dopo un certo numero di manovre, era generalmente in grado di posizionarsi dietro l’aereo nemico. L’importanza di questo fatto era che il pilota statunitense manteneva l’iniziativa, mentre il pilota nemico cercava sempre di scrollarsi di dosso l’F-86.

In seguito Boyd sistematizzò questo processo, dividendolo in quattro fasi. La prima è l’osservazione (“cosa vedo?”), la seconda è l’orientamento (“cosa significa?”), la terza è la decisione (“cosa farò?”) e l’ultima, naturalmente, è l’azione. E poi si ricomincia. Nell’insieme, queste fasi sono note come Ciclo di Boyd o, più colloquialmente, “Ciclo OODA”. Ma Boyd si rese conto che chi reagisce più rapidamente può entrare nel Loop del nemico, in modo tale che quando il nemico è pronto ad agire, la situazione è cambiata e il processo di decisione sul da farsi deve ricominciare da capo. Questo si applica in modo pervasivo, dal combattimento aereo originario fino al livello strategico.

Questa è, in effetti, la situazione in cui si trova l’Occidente dall’inizio della crisi: correre per recuperare il ritardo. I russi si sono dimostrati (e questo non sorprende nessuno se studia la storia) rapidi nell’adattare le loro tattiche, nel modificare e introdurre nuove armi. L’Occidente no. Così, ora vediamo gli ucraini trasferire freneticamente le forze di qua e di là per far fronte all’ultimo attacco, e né loro né i loro sponsor occidentali sono sicuri di quali siano gli attacchi reali e quali le finte. In effetti, non è certo che l’Ucraina e l’Occidente abbiano mai avuto l’iniziativa in questa guerra: anche la celebre offensiva del 2023, direi, è stata essenzialmente imposta all’Ucraina dai russi come un modo per esaurire ulteriormente le proprie forze armate e gli aiuti occidentali ricevuti.

Una spiegazione di questa disparità ci riporta alle caratteristiche tecniche: non degli aerei, questa volta, ma delle organizzazioni. Il gruppo del Grande Occidente che ha sostenuto l’Ucraina è diviso tra di loro e il suo attore più influente, gli Stati Uniti, è diviso al suo interno. La Russia è un’unica potenza, con un evidente alto grado di coerenza. (Anche in circostanze ideali, quindi, l’Occidente sarà più lento a reagire dei russi, e le circostanze sono tutt’altro che ideali. I russi hanno quindi, e avranno per il prossimo futuro, l’iniziativa e i vantaggi di un OODA Loop più veloce.

Poiché all’inizio l’Occidente non aveva un piano strategico, ma solo obiettivi strategici molto vaghi, e poiché non ha mai avuto l’iniziativa e non può reagire con la stessa velocità dei russi, parlare di “coinvolgimento” della NATO è essenzialmente vuoto. È vero, a un certo livello, che la NATO potrebbe disarmarsi ancora più rapidamente inviando alcune unità in Ucraina, per essere annientate da bombe a frammentazione e missili a lunga gittata senza vedere il nemico, ma questo non risponde alla domanda su quale sarebbe lo scopo effettivo del dispiegamento di tali forze .

Come spesso accade, di fronte a questo tipo di problemi, i leader politici si rifugiano in una nuvola di generalità. Ci diranno che uno schieramento o l’altro serve a “dimostrare a Putin che non può vincere” o a “dimostrare la determinazione della NATO a resistere all’aggressione”. Il problema, ovviamente, sta nel tradurre questo tipo di aspirazione nebulosa (poiché non è nemmeno propriamente un obiettivo strategico) nel tipo di piani operativi e tattici di cui parlava Clausewitz. In pratica, ciò equivale generalmente a fare qualcosa per il gusto di fare qualcosa, che è un’idea infallibilmente cattiva, e spesso porta a prendere decisioni attraverso lo pseudo-sillogismo tripartito che ho spesso citato: Dobbiamo fare qualcosa, Questo è qualcosa, OK, facciamolo.

Immaginate, se volete, i trentadue membri attuali della NATO attorno a un tavolo, che discutono su cosa “si può fare”. Persino il principio di “fare qualcosa” sarebbe controverso, e gli stessi Stati Uniti saranno probabilmente aspramente divisi sulla questione, e troveranno difficile prendere posizione. I Paesi che non possono o non vogliono inviare truppe saranno più entusiasti di quelli che possono farlo. Gli Stati Uniti vorranno comandare l’operazione, anche se non dispiegheranno effettivamente alcuna truppa. L’operazione dovrà essere comandata da Mons perché non ci sono quartieri generali altrettanto capaci in altre parti d’Europa. Ci saranno interminabili discussioni su chi comanderà la forza stessa, su chi contribuirà al suo quartier generale, su quali saranno le linee di segnalazione politica e persino su quali saranno le sue regole d’ingaggio, dato che le nazioni della NATO hanno leggi diverse sull’uso della forza al di fuori di un conflitto armato generale. Oh, e che cosa farà effettivamente questa forza? Qual è il suo scopo e come sapremo se è stato raggiunto? Probabilmente ci vorranno giorni di discussioni solo per stabilire quali sono le decisioni che devono essere effettivamente prese.

Inoltre, la decisione dovrà essere unanime: qualsiasi accenno di disaccordo interno farà “il gioco dei russi”. Così si dedicheranno tempo e sforzi enormi a piani e obiettivi angosciosamente complessi e internamente contraddittori, con qualcosa per tutti e nulla che possa essere seriamente contestato. Ci siamo già passati: l’esempio classico è il dispiegamento dell’UNPROFOR in Bosnia dal 1992 al 1995, che soffriva del problema fondamentale che (1) molte nazioni volevano che si “facesse qualcosa”, anche se non da sole, e (2) non c’era nulla di valore che una forza militare potesse effettivamente fare. Questo ha prodotto un mandato frammentario e spesso mutevole, che variava con l’equilibrio delle forze in seno al Consiglio di Sicurezza, impossibile da attuare (le forze semplicemente non erano disponibili) e inutile per i comandanti sul campo. Qualsiasi “coinvolgimento” della NATO sarebbe molto più complicato di questo.

Ma supponiamo che lo Stato Maggiore Internazionale venga inviato a preparare le opzioni, e che scopra che ce ne sono solo due. Esse sono: (1) una forza di spedizione per combattere con gli ucraini e tentare di mantenere, e se possibile recuperare, il territorio, e (2) una presenza puramente dimostrativa, da qualche parte in un’area relativamente sicura, con la speranza di “scoraggiare” i russi dall’attaccare, o almeno di fare un punto politico, qualunque esso sia. Tra un attimo entreremo nello specifico delle varie opzioni, ma prima dobbiamo capire che, in entrambi i casi, è necessario rispondere a una serie di domande preliminari comuni.

Per quanto tempo? Non solo si deve tenere conto del tempo per l’addestramento e il dispiegamento, ma anche in questo caso non si possono lasciare le forze sul campo in operazioni a tempo indeterminato. Le nazioni generalmente ruotano le forze dopo che sono state schierate per 4-6 mesi. Ciò significa che qualsiasi forza venga inviata, deve essercene un’altra dietro, che si addestra e si prepara. E dietro di essa, un’altra ancora. Se non siete in grado di farlo, i russi devono solo aspettare e le vostre forze torneranno a casa. A seconda delle dimensioni della forza che vuole inviare, la NATO probabilmente scoprirebbe che, per ragioni sia politiche che di risorse, potrebbe sostenere al massimo due dispiegamenti.

Qual è la posizione della forza? La posizione legale sarebbe complicata, per usare un eufemismo. Poche nazioni della NATO sarebbero felici di essere esplicitamente parte del conflitto, perché ciò aprirebbe i loro territori nazionali ad attacchi contro i quali non hanno alcuna difesa, senza poter colpire utilmente la Russia. Bisognerebbe trovare una formula complicata che permetta loro di rispondere agli attacchi russi, ma non di iniziare un conflitto (che sarebbe comunque suicida). Ma cosa succede quando le truppe russe chiudono le loro vie di rifornimento o perdono un colpo di artiglieria sull’aeroporto da cui dipendono per i rifornimenti? Cosa succede quando gli aerei russi pattugliano continuamente appena fuori dal raggio di ingaggio, senza mostrare alcuna attività ostile? Cosa succede quando un missile sorvola la forza NATO e colpisce un obiettivo a cinque chilometri di distanza? Cosa succede quando le truppe russe passano di frequente, scattano fotografie e alla fine chiedono alle truppe occidentali di lasciare l’area entro una certa data o di subire conseguenze non specificate? Cosa succede se i russi tagliano l’acqua potabile e impediscono l’accesso ai rifornimenti di cibo?

Singolarmente, questo tipo di imprevisti può essere affrontato da una nazione con istruzioni chiare. Il problema sta nel trovare una sorta di consenso su cosa dire al Comandante prima dell’inizio della missione, e un modo per reagire agli sviluppi inattesi. Il rischio è quello di inviare le truppe armate di una sorta di salatino che dice al Comandante tutto e niente, e che quando accade qualcosa di veramente inaspettato, il sistema si blocca, incapace di prendere una decisione. E si può ipotizzare che gli ucraini cercheranno di coinvolgere la NATO nei combattimenti, con un sotterfugio o con un altro, ad esempio lanciando attacchi dai territori in cui sono schierate le truppe NATO, con armi occidentali.

Cosa succede se le cose vanno male? La credibilità di un dispiegamento militare dipende in qualche misura dalla sua capacità di reagire agli eventi e di affrontare problemi inaspettati. È altamente improbabile che una forza NATO inviata in Ucraina, qualunque sia la sua dimensione, abbia riserve facilmente disponibili, e quindi non possa avere un’escalation. Ai tempi della Guerra Fredda, esisteva un’unità militare multinazionale della NATO con il titolo di Allied Command Europe Mobile Force (Land), nota familiarmente come AMF(L). Si trattava di una forza prontamente disponibile, in grado di dispiegarsi rapidamente in un punto di crisi. Ma la chiave era che si trattava solo della punta della lancia e che poteva essere rapidamente rafforzata se la crisi si fosse aggravata. Potrebbe quindi (secondo la NATO) svolgere una funzione di deterrenza. Lo stesso non è possibile in Ucraina, nemmeno in linea di principio. Supponiamo che una forza NATO venga effettivamente attaccata? Si ritirerebbe? Cercherebbe di combattere? Fino a quale livello di perdite? Cosa succederebbe se venisse bombardata da armi come missili o bombe a caduta, o da un attacco di massa da parte di droni, a cui non sarebbe in grado di rispondere? Cosa succede se, dopo un paio di colpi dimostrativi, la forza viene minacciata di distruzione se non si ritira? Questo non solo causerebbe una crisi politica nell’alleanza, ma è molto probabile che le singole nazioni ritirino le loro forze dal comando NATO e le riportino a casa.

Come faremo ad operare? Mentre Clausewitz si allontanava, si girò e gridò: “Non dimenticate la dottrina!”. Naturalmente aveva ragione. La dottrina è ciò che dice ai militari come combattere e deve essere praticata regolarmente in modo che i comandanti a tutti i livelli la conoscano e non abbiano bisogno di sentirsi dire cosa fare. Ai tempi della Guerra Fredda, la NATO aveva un concetto di difesa che prevedeva la difesa il più vicino possibile al confine per ragioni politiche e il ripiegamento sulle linee di rifornimento e sulle riserve. Nel frattempo, le forze aeree avrebbero cercato di distruggere le forze sovietiche di seconda e terza linea e di attaccare i centri logistici e i campi di aviazione, oltre a mantenere la superiorità aerea sull’Europa occidentale. Esistevano piani operativi molto dettagliati: ad esempio, il 1° Corpo d’armata (britannico), rinforzato fino alla sua forza di guerra di circa 90.000 uomini, era responsabile di fermare la Terza Armata d’urto sovietica. La speranza era che, man mano che l’Armata Rossa avanzava in un territorio sconosciuto e più lontano dai rifornimenti, potesse essere fermata a est della cosiddetta Linea Omega, dove i militari della NATO avrebbero avuto il diritto di chiedere il rilascio di armi nucleari tattiche. Ora, il punto è che da questo derivava ogni sorta di conseguenza dottrinale a diversi livelli, e che la dottrina poteva essere scritta, insegnata, praticata e rivista.

Oggi non esiste nulla di tutto ciò. La NATO come alleanza non ha una vera e propria dottrina militare, e di certo non è adatta alla situazione attuale. Il dispiegamento in Bosnia nel 1995 è stato perlopiù un’operazione di attesa, mentre il dispiegamento in Afghanistan è stato un tipo di guerra completamente diverso. Oggi non ci sono ufficiali superiori in nessun esercito della NATO con esperienza di comando di grandi operazioni e, poiché il servizio medio di un soldato è in genere di 7-8 anni, la maggior parte degli eserciti della NATO non ha soldati che abbiano combattuto e probabilmente nemmeno molti ufficiali. I russi hanno conservato la dottrina militare dell’era sovietica per i combattimenti su larga scala ad alta intensità, ma abbiamo visto quanto rapidamente hanno dovuto modificarla in Ucraina. La NATO non potrebbe mai aspettarsi la superiorità aerea su un campo di battaglia in Ucraina, e non ha una dottrina (né un equipaggiamento) per combattere in condizioni di superiorità aerea nemica. Non ha una dottrina per far fronte alle bombe a caduta lanciate da distanze in cui l’aereo che le lancia non può essere individuato o almeno il suo obiettivo è sconosciuto, e non ha una dottrina per far fronte agli attacchi dei missili balistici e degli sciami di droni. (Sì, ha attrezzature in grado di distruggere teoricamente i droni, ma non ha una dottrina per affrontare un sofisticato attacco di sciami di droni usando esche. Le sue truppe semplicemente non saprebbero cosa fare).

Inoltre, ci stiamo muovendo verso un concetto di guerra in cui le unità nemiche sono facili da trovare e da distruggere e in cui uno dei principi della guerra – la concentrazione delle forze – non si applica più come un tempo. Per quanto possiamo vedere dai video disponibili, la maggior parte degli attacchi sono ora su piccola scala, ma coordinati su un’area molto ampia. Così, la guerra di oggi assomiglia agli scacchi giocati su una scacchiera di duecento caselle per lato, con forse un centinaio di pezzi per giocatore. È un tipo di guerra che pone un’immensa responsabilità nelle mani di ufficiali e sottufficiali minori, che devono essere tutti addestrati a fondo nella stessa dottrina e disporre di apparecchiature di comunicazione completamente interoperabili e molto sofisticate. E anche in questo caso, abbiamo visto che le unità fresche impiegate dai russi nella direzione di Kharkov commettono ogni sorta di errore nei loro primi incontri con il nemico.

La NATO non ha nulla di tutto ciò: i suoi contingenti nazionali non sono necessariamente in grado di parlare tra loro, le sue truppe non hanno una dottrina comune e non hanno assolutamente idea di come combattere una guerra di questo tipo, anche se, per miracolo, si potesse concordare un obiettivo operativo. In effetti, la NATO non ha mai avuto una dottrina operativa offensiva, né una dottrina per la difesa di posizioni fortificate statiche, come sta facendo l’Ucraina. L’unica dottrina era quella di una ritirata combattiva lungo le proprie linee di comunicazione. Non c’è quindi alcun precedente storico da utilizzare.

Fin qui tutto bene, penserete, ma questo è solo il lato cerebrale del problema, anche se probabilmente il più importante. (Nessuna attrezzatura sofisticata vi servirà a qualcosa se non avete idea di cosa farne). Ci sono almeno altri due ostacoli importanti da superare, e il primo è quello di mettere insieme una forza: quello che i professionisti chiamano Force Generation. A sua volta, questa ha una componente sia politica che militare. Se la NATO dovesse mai “essere coinvolta”, la forza dovrebbe avere l’aspetto di una forza internazionale, con contingenti almeno simbolici provenienti dalla stragrande maggioranza delle 32 nazioni della NATO, e tutte le nazioni dovrebbero essere pubblicamente di supporto politico. In passato, questo è stato un problema enorme: il dispiegamento internazionale in Afghanistan nel 2002 è stato bloccato per settimane mentre i deputati tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per dare l’approvazione necessaria alla partecipazione delle forze del loro Paese. La maggior parte delle nazioni ha ostacoli legali o parlamentari da superare prima che le truppe possano essere dispiegate al di fuori del territorio nazionale. Le probabilità che prima o poi si verifichi un grosso intoppo politico sono probabilmente dell’ordine del 100%, anche con un piccolo dispiegamento.

In secondo luogo, la forza deve avere una struttura credibile. Non è sufficiente che 25 nazioni su 32 si offrano volontariamente per fornire supporto logistico alla retrovia dalla Polonia. Lo Stato Maggiore Internazionale dovrà prendere qualsiasi concetto venga infine concordato e sviluppare una struttura di forze che lo soddisfi. Poi dovrà chiedere alle nazioni di contribuire con le unità. Anche qui, ovviamente, entra in gioco la politica, sia interna che internazionale. Le nazioni potrebbero offrire, o rifiutare di offrire, forze per ragioni che non hanno nulla a che fare con la missione prevista. Alcuni tipi di unità possono scarseggiare: le comunicazioni strategiche sono un buon esempio. Non sono molte le nazioni che hanno esperienza di operare al di fuori del proprio territorio nazionale al giorno d’oggi, e se si dispone di un solo reggimento operativo di segnali, si ha intenzione di rischiare di perderlo? Ci saranno anche le solite discussioni feroci sul comando. Nella maggior parte delle operazioni internazionali, c’è una cosiddetta “nazione quadro”, che fornisce il comandante e circa il 70% del personale del quartier generale, assicurando che le cose funzionino senza intoppi. Nelle missioni internazionali è comune cambiare questa nazione ogni sei mesi circa, ma questo potrebbe essere un problema in Ucraina. Da tutto questo deve nascere una forza adeguatamente bilanciata, capace, almeno in teoria, di portare a termine una missione.

E quale sarebbe questa missione? E qui arriviamo al cuore del problema. Penso che sia chiaro che non c’è nulla di militarmente utile che la NATO possa fare per influenzare l’esito dei combattimenti, quindi qualsiasi dispiegamento sarà per lo più teatrale, rivolto tanto all’opinione pubblica nazionale quanto ai russi. Quest’ultima affermazione può sembrare sorprendente per alcuni, nonostante quanto ho già detto, ma basta considerare alcune cose. È risaputo che i militari occidentali hanno lasciato che la loro capacità di combattere guerre convenzionali ad alta intensità evaporasse quasi a zero. Come ho spesso sottolineato, questo va bene finché non ci si accanisce contro un grande Stato che non l’ha fatto. Come vi sarete resi conto dalla discussione che si è svolta finora, la NATO si troverebbe di fronte a enormi problemi di coordinamento, di dottrina e di generazione di forze, anche se riuscisse a concordare un obiettivo. Le sue truppe non sono addestrate per questo tipo di guerra e non hanno mai operato insieme. Ma le unità ci sono, no? E l’equipaggiamento?

Non proprio. Ci vorrebbe un saggio a parte per approfondire la questione, ma potete consultare da soli le dimensioni e la composizione delle forze armate occidentali e, con qualche calcolo, capirete che l’Occidente difficilmente riuscirebbe a mettere in campo una forza più potente delle nove brigate addestrate ed equipaggiate dall’Occidente per la Grande Offensiva del 2023, che si sono limitate a rimbalzare sulle forze russe senza ottenere nulla di rilevante. E quelle Brigate contenevano un certo numero di unità e comandanti esperti. Una forza NATO dovrebbe coprire lunghe distanze, senza copertura aerea o protezione contro gli attacchi a lungo raggio, solo per essere in posizione di combattimento. E gran parte del suo equipaggiamento non sarebbe migliore, o addirittura inferiore, a quello delle unità negli attacchi del 2023.

Ma che dire degli americani? Si dice spesso che gli Stati Uniti hanno “centomila truppe in Europa”. Ma se andate sul sito web del Comando europeo degli Stati Uniti, vedrete un sacco di fotografie e di video, storie commoventi di cooperazione e di attività di addestramento, e articoli sulla rotazione delle truppe, sulle esercitazioni e sui piani per dislocare altre truppe statunitensi in Europa molto presto. Ma non c’è quasi nulla sull’effettiva forza di combattimento, e molti dei link ai livelli inferiori vanno a video e articoli di cronaca. In effetti, se si controlla su siti esterni, tra cui Wikipedia, è abbastanza chiaro che ci sono solo tre unità da combattimento dell’esercito americano in Europa: un reggimento di cavalleria Stryker in Germania, un’unità aviotrasportata di dimensioni brigate in Italia e un’unità di elicotteri, sempre in Germania. Il quadro è confuso da rotazioni, esercitazioni, strutture di addestramento e comando e annunci di dispiegamenti programmati (ora c’è un quartier generale di corpo d’armata, ma non un corpo d’armata), ma il messaggio è abbastanza chiaro. Gli Stati Uniti non hanno in Europa unità di combattimento terrestre lontanamente adatte alla guerra terrestre ad alta intensità. Ci sono molti aerei, naturalmente, ma sarebbe impossibile per le unità aeree europee o statunitensi operare con successo da basi all’interno dell’Ucraina, e se fossero basate all’esterno, sarebbero in gran parte un simbolo politico.

Con tempo, denaro, volontà politica e organizzazione sufficienti, molte cose sono possibili. Ma non c’è alcuna possibilità, ripeto, che la NATO metta insieme una forza che costituisca qualcosa di più di un fastidio per i russi, mettendo in pericolo molte vite. Quindi tutto ciò che posso immaginare è un dispiegamento puramente politico, di forze non destinate a combattere. I pianificatori probabilmente fornirebbero due opzioni: un’opzione “leggera”, che potrebbe essere chiamata qualcosa come “forza di collegamento” o “squadra di monitoraggio”, e una “opzione media” di una forza di unità da combattimento, anche se non si prevede di combattere. (Non esiste un’opzione “pesante”).

Anche l’opzione “leggera” richiederebbe una squadra multinazionale, interpreti, guardie di sicurezza, specialisti delle comunicazioni, veicoli, elicotteri, un’unità di supporto logistico e un rifornimento garantito di carburante, cibo e altre necessità. A titolo indicativo, la Missione di verifica del Kosovo del 1998-99, sotto gli auspici dell’OSCE, disponeva di quasi 1.500 osservatori, più il personale di supporto, con veicoli, elicotteri e aerei, per un Paese di dimensioni forse paragonabili alla Crimea. Anche allora non erano in grado di proteggersi e sono stati ritirati per la loro sicurezza prima che iniziassero i bombardamenti della NATO. Anche solo tentare di coprire i principali centri abitati dell’Ucraina sarebbe un impegno massiccio, e la forza dovrebbe stare ben lontana dai combattimenti. Inoltre, gli ucraini farebbero di tutto per indurre i russi a prendere di mira la missione, o a far credere che l’abbiano fatto.

Una forza puramente cerimoniale di un paio di battaglioni, dispiegata intorno a Kiev, potrebbe essere una tipica opzione “media”. Ma aspettate: una tale forza dovrebbe essere inserita, probabilmente su rotaia, attraverso ponti che potrebbero o meno essere intatti. Molti degli effettivi dovrebbero essere trasportati in aereo in aeroporti o campi d’aviazione a rischio permanente di attacco. Non si potrebbe fare affidamento sugli ucraini per il supporto logistico (o per qualsiasi altra cosa), che dovrebbe arrivare attraverso le stesse ferrovie e gli stessi ponti. E non basta inviare un paio di battaglioni: occorrerebbe un quartier generale con comunicazioni strategiche, un’unità logistica, un’unità di trasporto, un’unità di ingegneri, interpreti, cuochi, probabilmente elicotteri e una squadra per i movimenti aerei. E tutto ciò che si otterrebbe sarebbe una forza incapace di svolgere attività serie, esistente come bersaglio per i russi e ostaggio per gli ucraini. Potrei continuare, ma credo che sia sufficiente.

Il che ci porta all’ultimo punto. L’Occidente si nutre ancora del grasso degli investimenti tecnologici della Guerra Fredda. Non è un caso che anche i carri armati più moderni e gli altri sistemi di combattimento inviati in Ucraina siano progetti degli anni ’70 e ’80 (anche se modificati), oppure sviluppati per essere utilizzati in Paesi come l’Afghanistan. Non è scontato che l’Occidente abbia ancora la base tecnologica e le persone qualificate per concepire, progettare, sviluppare, produrre, dispiegare, far funzionare e mantenere nuove e sofisticate attrezzature per le guerre ad alta tecnologia. Ci sono interi tipi di tecnologia, come i missili di precisione a lunga gittata, per i quali l’Occidente non ha ancora una capacità, e in termini pratici sembra improbabile che la sviluppi. (Ci sono troppe storie di recenti disastri della tecnologia militare occidentale per elencarle qui). Né è chiaro che gli Stati occidentali possano attrarre il numero e la quantità di reclute di cui hanno bisogno, e pochi si arruoleranno con entusiasmo per essere fatti a pezzi dai missili russi.

In questo senso, l’Occidente farebbe meglio a mettere a frutto le risorse che ha, perché stanno diminuendo e sostituirle richiederebbe molto tempo, ammesso che si possa fare. Questo è forse l’argomento più forte contro il “coinvolgimento” della NATO.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)