Analizzando la riluttanza di Alt-Media a criticare la dichiarazione congiunta anti-iraniana della Cina con il GCC, di ANDREW KORYBKO
Più si estende il raggio di azione delle potenze egemoni ed emergenti, più la coperta si rivela stretta e diventa sempre più difficile tenere le fila con coerenza. Buona lettura, Giuseppe Germinario
È indiscutibile che la comunità Alt-Media non sia riuscita a radunarsi attorno all’Iran di fronte all’involontaria violazione diplomatica della Cina dei suoi legittimi interessi nazionali, nonostante avesse precedentemente mostrato piena solidarietà alla Repubblica islamica su questioni altrettanto delicate. Qualsiasi osservatore veramente obiettivo sa che queste stesse persone sarebbero state furiose se gli Stati Uniti, Israele o un paese europeo avessero firmato quella dichiarazione congiunta ferocemente anti-iraniana, eppure tacciono o addirittura simpatizzano solo perché la Cina ha fatto questo.
L’ Iran ha espresso pubblicamente il suo disappunto per la dichiarazione congiunta Cina-GCC della scorsa settimana che ha spinto le affermazioni dei Regni del Golfo secondo cui la Repubblica islamica è la fonte dell’instabilità regionale e ha anche toccato le isole contese sotto il suo controllo che Teheran si rifiuta ufficialmente di discutere. Ho fornito qui alcune spiegazioni sul motivo per cui Pechino ha bruscamente ricalibrato il suo approccio finora equilibrato all’Asia occidentale facendo firmare al presidente Xi un documento così ferocemente anti-iraniano, ma la maggior parte dei miei colleghi non ha seguito l’esempio.
La Alt-Media Community (AMC) si è vistosamente rifiutata di criticare la dichiarazione congiunta anti-iraniana della Cina nel GCC, nonostante molte di queste stesse voci influenti abbiano precedentemente sostenuto la Repubblica islamica in innumerevoli occasioni. Alcuni come l’ex ambasciatore indiano MK Bhadrakumar si sono spinti fino a scrivere che “In ultima analisi, l’Iran può incolpare solo se stesso” per ciò che la Cina ha appena fatto. Chiaramente, il loro precedente sostegno all’Iran non era sincero, ma c’è anche dell’altro.
Francamente, molti membri dell’AMC sono riluttanti a criticare in modo costruttivo la Cina su qualsiasi cosa a causa della loro divinizzazione de facto della Repubblica popolare. Questo nonostante il Partito Comunista Cinese (PCC) abbia “evidenziato [ing] l’autoriforma come la chiave per consolidare la sua posizione di partito di governo a lungo termine” durante il 20° Congresso Nazionale di ottobre secondo il rapporto della Xinhua finanziato con fondi pubblici su quell’importante politica evento.
Molte di queste stesse persone per lo meno sostengono tacitamente le proteste occidentali contro le politiche COVID dei loro governi, ma contemporaneamente hanno condannato quelle recenti in Cina, anche se il PCC poco dopo ha allentato le sue politiche correlate in risposta e quindi ha dimostrato che non erano una rivoluzione colorata . Il dogma non ufficiale del “politicamente corretto” dell’AMC è che la Cina ha sempre ragione, non deve mai essere criticata, e tutti coloro che non seguono questa regola informale stanno presumibilmente lavorando contro il multipolarismo.
In poche parole, l’AMC si è in gran parte assegnato il compito di gestire le percezioni popolari a favore della Cina, ma molti hanno portato questo all’estremo al punto da renderlo effettivamente controproducente. La Cina, come tutti i paesi, non è perfetta e quindi ha sempre spazio per migliorare le sue politiche, come evidenziato dall’enfasi del PCC sull’autoriforma. Anche così, queste persone non riescono a riconoscerlo pubblicamente, con l’ultimo scandalo che circonda la dichiarazione congiunta Cina-GCC che funge da esempio perfetto.
Invece di riconoscere che la Cina, col senno di poi, non avrebbe dovuto firmare quel documento ferocemente anti-iraniano, stanno ignorando vistosamente il dispiacere pubblicamente espresso dall’Iran, trovando scuse o addirittura incolpando la Repubblica islamica come Bhadrakumar ha avuto la faccia tosta di fare. Avrebbero potuto rispettare gli interessi legittimi dell’Iran riaffermando contemporaneamente che la Cina non aveva intenzioni negative, cercava solo di portare avanti i suoi ambiziosi piani petroyuan e che i legami rimarranno sulla buona strada.
Per approfondire l’intuizione precedente, l’unico motivo per cui la Repubblica popolare ha trascurato gli interessi della sua controparte islamica è perché era ottimista sul fatto che l’ultimo vertice avrebbe accelerato i processi multipolari nell’Asia occidentale, primo fra tutti l’introduzione del petroyuan. Sebbene debbano ancora verificarsi progressi tangibili in quest’ultimo aspetto, il presidente Xi ha effettivamente chiesto che ciò avvenisse durante l’evento, il che parla delle sue grandi intenzioni strategiche.
Tuttavia, la Cina era così impegnata a fare del suo meglio per promuovere questo scenario che i suoi politici hanno purtroppo trascurato come la dichiarazione congiunta andasse contro i legittimi interessi dell’Iran, ergo perché hanno consigliato al presidente Xi di firmarlo invece di chiedergli di emendare il testo o rimosso per primo. L’AMC potrebbe facilmente spiegarlo al proprio pubblico, ma così facendo sfiderebbe il loro dogma non ufficiale “politicamente corretto” secondo cui la Cina è presumibilmente infallibile e quindi al di sopra di essere criticata in modo costruttivo.
La conseguenza è che la loro credibilità si è ulteriormente erosa agli occhi di molti dopo che è diventato ovvio che sono guidati dall’agenda non dichiarata di gestire l’interferenza per la Cina. Cercando di essere “più filo-cinesi dello stesso PCC guidato dall’autoriforma”, hanno finito per agire inavvertitamente come propagandisti anti-iraniani dopo aver rifiutato di riconoscere come quella dichiarazione congiunta andasse contro i legittimi interessi della Repubblica islamica.
Il presidente Raisi era così irritato da quanto accaduto che poco dopo ha detto in visita al vice premier cinese Hu Chunhua che “alcune posizioni sollevate durante la recente visita del presidente cinese nella regione hanno innescato infelicità e rancore tra la gente e nel governo dell’Iran”. A riportare questa tagliente osservazione è stato il Tehran Times , che è uno degli organi di stampa più credibili del suo Paese e quindi di certo non mentirebbe sulle parole del suo leader su una questione così delicata.
Nonostante ciò, la maggior parte delle figure influenti dell’AMC – comprese quelle che in precedenza avevano espresso il loro pieno sostegno all’Iran su una moltitudine di altre questioni nel corso degli anni – sono rimaste in silenzio o hanno continuato a trovare scuse per la Cina che implicano, intenzionalmente o meno, che l’Iran presumibilmente non ha motivo di essere offeso. Quelli come Bhadrakumar che incolpano l’Iran per quello che è successo sono la minoranza radicale, ma l’esistenza stessa delle loro opinioni nel discorso dell’AMC è ancora molto preoccupante.
È indiscutibile che l’AMC non sia riuscito a radunarsi attorno all’Iran di fronte all’involontaria violazione diplomatica della Cina dei suoi legittimi interessi nazionali, nonostante avesse precedentemente mostrato piena solidarietà alla Repubblica islamica su questioni altrettanto delicate. Qualsiasi osservatore veramente obiettivo sa che queste stesse persone sarebbero state furiose se gli Stati Uniti, Israele o un paese europeo avessero firmato quella dichiarazione congiunta ferocemente anti-iraniana, eppure tacciono o addirittura simpatizzano solo perché la Cina ha fatto questo.
Il risultato è che l’AMC non è così amichevole nei confronti dell’Iran come molti avrebbero potuto avere in precedenza, tuttavia, con il precedente sostegno da parte di influencer chiave che era semplicemente un mezzo per esprimere retrospettivamente dispiacere per l’Occidente invece di segnalare sincera solidarietà con la Repubblica islamica. Quando i suoi interessi sono stati inconsapevolmente violati dalla Cina, hanno preso la decisione consapevole di schierarsi con Pechino su Teheran, il che dimostra che non si può davvero fare affidamento su di loro per analizzare, articolare e/o portare avanti le politiche dell’Iran.