CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sulla scia delle istituzioni occidentali che finalmente stanno prendendo coscienza di realtà note da tempo alla maggior parte di noi, questo nuovo articolo dell’Economist affronta con coraggio l’umiliazione di dover ammettere alcune dure verità sulle armi occidentali:
L’articolo verte sulla grande delusione che i droni occidentali hanno portato con sé sul campo di battaglia ucraino. Leggi qui sotto come l’Occidente sia stato ingannato dal cosiddetto “successo” ottenuto dai propri droni in “guerre” totalmente inadeguate come quelle in Iraq e Afghanistan:
I droni AMERICAN SWITCHBLADE erano un tempo all’avanguardia. Veloci, intelligenti e precisi, erano strumenti essenziali per le forze speciali in Iraq e Afghanistan. Ma quando nel 2022 un lotto di Switchblade-300 raggiunse l’Ucraina, le grandi speranze furono rapidamente infrante. I droni erano troppo costosi. Hanno faticato a contrastare la guerra elettronica russa. Quando colpivano i loro obiettivi, causavano danni minimi. “Quando li abbiamo testati, hanno avuto dei malfunzionamenti in condizioni di interferenza”, afferma Valery Borovyk, uno sviluppatore di droni militari. “Quando uno ha colpito il finestrino posteriore di un minibus, i finestrini anteriori non si sono nemmeno frantumati”.
È davvero una storia tragicomica.
Da allora varie aziende occidentali hanno cercato di mettere in mostra i propri droni su quello che è diventato il miglior banco di prova al mondo. Ma hanno fallito miseramente.
L’articolo accenna solo di sfuggita a un aspetto piuttosto interessante e importante, su cui ho insistito molte volte in passato. Uno dei motivi per cui le aziende occidentali e gli “innovatori” in generale potrebbero rifiutarsi di impegnarsi pienamente nella creazione di armi miracolose per l’Ucraina è la precarietà del “business case a lungo termine”. Ciò significa che, quando le aziende analizzano i numeri, sanno che un determinato ROI deve essere realistico per l’enorme investimento necessario per sviluppare un particolare tipo di arma, come un drone, e produrla in serie. Ma dove sta il ROI quando, segretamente, dietro le quinte, la maggior parte di queste aziende probabilmente vede chiaramente che l’Ucraina crollerà nel medio termine e che la necessità delle loro armi prodotte in serie diminuirà improvvisamente, portando forse a miliardi di perdite? Questa è stata una delle principali preoccupazioni che hanno ostacolato la creazione di linee di produzione molto più grandi per varie artiglierie e altri sistemi per l’Ucraina in tutta Europa e persino negli Stati Uniti.
Forse per invidia, l’autore dell’Economist definisce subdolamente le innovazioni superiori della Russia come tecnologia “spam”, ma ammette che è proprio questa a vincere la guerra:
Le armi all’avanguardia dovrebbero sempre essere incluse nell’arsenale. Ma la guerra in Ucraina ha aperto un vaso di Pandora di tecnologia “spam” a basso costo, che minaccia di sopraffare qualsiasi esercito che non sia preparato ad affrontarla. “Nessuno al mondo capisce quali minacce ci saranno domani, né un solo analista, né un solo generale”, afferma Borovyk: “Il mio consiglio alle aziende del settore della difesa è che se oggi non sono profondamente coinvolte nella guerra in Ucraina, domani saranno sulla strada della bancarotta”.
Quanto sopra conduce naturalmente a un nuovo articolo del WSJ che è un’estensione dell’idea che le innovazioni nel campo dei droni hanno perpetuato la guerra, che potrebbe durare ancora per anni:
Il presidente Vladimir Putin rimane convinto che alla fine la Russia logorerà il suo piccolo vicino, causando il collasso dell’economia e della società ucraina. Una vittoria sfuggente gli consentirebbe di sostenere che, dopotutto, la guerra devastante che ha scatenato quasi quattro anni fa è valsa la pena.
L’articolo continua a sostenere la linea ufficiale dell’azienda secondo cui i progressi russi sarebbero minimi e l’Ucraina starebbe ora esercitando una forte pressione sull’economia russa attraverso gli scioperi delle raffinerie di petrolio, cosa che nessuno ha ancora dimostrato in modo definitivo o empirico.
Ma l’articolo solleva alcuni punti interessanti. Ad esempio, questa affermazione di Ben Hodges ha un fondo di verità: le grandi dimensioni della Russia, un tempo un netto vantaggio, ora rappresentano una sorta di dilemma strategico o svantaggio in questo particolare conflitto dell’era moderna.
“Ai tempi degli zar o di Stalin, la grande forza della Russia era che era così grande da poter sempre assorbire gli eserciti invasori”, ha affermato il tenente generale in pensione Ben Hodges, ex comandante dell’esercito americano in Europa. “Ora che l’Ucraina ha la capacità di penetrare in profondità nel territorio russo e colpire varie parti delle sue infrastrutture, quella vastità è diventata una vulnerabilità”.
Ma ci sono molte sfumature in questo. Ad esempio, il fatto principale che viene ignorato è che, per raggiungere una profondità così grande nel territorio russo, i droni ucraini sono costretti a sacrificare la dimensione delle testate a favore della capacità dei serbatoi di carburante.
I droni che raggiungono zone molto profonde degli Urali, come quello che ha colpito una raffineria di Orenburg all’inizio del mese, finiscono per causare danni molto limitati a causa delle dimensioni ridotte della loro testata. Il loro scopo principale sembra essere quello di ottenere un “effetto psicologico” e di attirare l’attenzione dei media con nuovi “record” di 1500 km, 2000 km e oltre nel cuore della Russia. Inoltre, poiché solo un paio di tipi di droni ucraini sono in grado di raggiungere tale distanza, come il Lyuti, questi attacchi a lungo raggio sono estremamente limitati rispetto ai colpi sulle raffinerie molto più vicine al confine ucraino; cioè, invece di una dozzina o anche diverse dozzine di droni di vario tipo, solo due o tre finiscono per raggiungere queste strutture lontane.
L’articolo del WSJ menziona questo:
I droni, tuttavia, possono trasportare solo un carico utile limitato, motivo per cui l’Ucraina sta sviluppando anche il proprio programma missilistico.
Purtroppo, questo cosiddetto “programma missilistico” non esiste realmente. Il deputato ucraino Roman Kostenko ha recentemente spiegato che il programma missilistico “Flamingo” non dispone di fondi, non ha avviato alcuna produzione effettiva e il missile stesso non è mai stato testato a più del 50% della sua presunta gittata.
Per quanto riguarda la narrativa dell’imminente “collasso” della Russia a causa dei danni subiti dalle raffinerie, come sembra prevedere l’articolo, lo stesso Budanov ha recentemente spiegato che la Russia non è affatto vicina al collasso e può combattere all’infinito:
L’inviato russo Kirill Dmitriev ha anche spiegato quale sarà il risultato reale degli attacchi alle raffinerie e delle sanzioni energetiche contro la Russia: in breve, prezzi del petrolio più elevati che porteranno la Russia semplicemente a vendere meno petrolio a prezzi più alti, guadagnando più o meno lo stesso.
Persino Phillips O’Brien, analista ferocemente favorevole all’UA, ha concluso che le nuove “sanzioni” di Trump contro la Russia sono per lo più di facciata. Secondo lui, questo gioco di prestigio ha portato in realtà alla sanzione delle aziende statunitensi che acquistano petrolio russo.
Ieri sono state sanzionate le aziende e i cittadini statunitensi che intrattengono rapporti commerciali con due grandi compagnie petrolifere russe, Rosneft e Lukoil (che insieme gestiscono circa la metà del flusso di petrolio russo). Ecco l’annuncio del Tesoro degli Stati Uniti. Sembra davvero impressionante, finché non si leggono le clausole scritte in piccolo. Ciò che si nota è che queste sanzioni non vengono applicate automaticamente a individui o aziende stranieri: le parole utilizzate sono “possono comportare” e “corrono il rischio di” essere sanzionati (vedi grassetto sotto).
Il fatto che la Russia stia distruggendo molto di più del settore energetico ucraino e delle infrastrutture in generale viene menzionato solo di sfuggita nell’articolo del WSJ, che conclude che la Russia ci ha già “provato” nel 2022 senza mai ottenere un “successo strategico”. Giusto.
Ma anche gli autori sono costretti ad ammettere che la prospettiva di un collasso di qualsiasi tipo non è esattamente realistica, tanto più che la Russia potrebbe essenzialmente iniziare a “sentire qualche difficoltà economica”, il che non significa nulla nel lungo periodo:
Nonostante le precedenti previsioni di un crollo causato dalle sanzioni e dalle spese belliche, l’economia russa è rimasta relativamente resiliente, ma questa situazione non potrà durare per sempre, ha aggiunto Alexandra Prokopenko, ricercatrice presso il Carnegie Russia Eurasia Center di Berlino e consulente della Banca centrale russa fino al 2022. “Non è che finiranno i soldi. Ma non saranno più in grado di finanziare la situazione con i metodi tradizionali, attraverso le tasse e tagli chirurgici alla spesa. Non saranno più in grado di mantenere l’illusione che non stia succedendo nulla di significativo”.
Il fatto è che ultimamente in Russia sta succedendo qualcosa di “strano”. Si è parlato della possibilità che diverse regioni abbassino finalmente i loro elevati bonus di arruolamento e riducano la produzione militare per gestire il “surriscaldamento” dell’economia:
L’ex marine russo e blogger Ivan Otrakovsky scrive:
“È iniziata la riduzione della produzione nelle fabbriche appartenenti al complesso militare-industriale russo. Questo settore è stato il principale motore dell’economia russa dall’inizio della cosiddetta “operazione militare speciale”, grazie ai trilioni di rubli stanziati attraverso gli ordini statali. Per la prima volta da allora, l’industria della difesa sta affrontando una fase di stagnazione o contrazione, come confermato dai dati Rosstat. Questo è il risultato della “politica di raffreddamento” di un’economia surriscaldata, attuata dalla Banca Centrale con il pieno sostegno del governo russo”.
Si vocifera addirittura che il reclutamento mensile in Russia sia così elevato che tra le 5.000 e le 10.000 persone vengono respinte a causa della mancanza di capacità di addestramento nei campi di addestramento; se fosse vero, ciò significherebbe che la Russia può permettersi di addestrare adeguatamente solo le 35-40.000 persone che già recluta comodamente ogni mese. In precedenza avevo ipotizzato che, con l’avvicinarsi della conclusione dell’SMO e l’evidenza sempre più chiara del collasso dell’Ucraina, il reclutamento russo sarebbe solo accelerato, dato che il patriottismo e il morale sarebbero saliti alle stelle e altre migliaia di persone al mese si sarebbero arruolate nella speranza di conquistare la gloria e marciare su Kiev nei momenti finali.
L’ironia delle considerazioni conclusive dell’articolo del WSJ è che proprio quei “pericoli” che gli autori prevedono per la Russia di Putin sono quelli che stanno colpendo in modo molto più grave i principali Stati europei, in particolare Germania e Francia:
Le possibili soluzioni saranno aumentare la stampa di denaro, stimolando l’inflazione, attuare drastici tagli al welfaree sostituire l’attuale sistema di reclutamento di soldati volontari per combattere in Ucraina con la mobilitazione forzata, ha affermato Prokopenko. Tutte queste misure potrebbero diventare fattori scatenanti di disordini.
Se queste cose non hanno scatenato disordini in Europa, dove il malcontento civile è infinitamente più alto che in Russia, cosa fa pensare a questi provocatori che possano scatenare qualcosa in Russia?
Beh, almeno riconoscono l’altra estremità dello spettro dei potenziali risultati:
Aggiornamenti sul campo di battaglia:
Il fronte più attivo, con i maggiori avanzamenti giornalieri, continua ad essere la catena di insediamenti lungo il fiume Yanchur, a est di Gulyaipole. Qui le forze russe hanno nuovamente conquistato diversi insediamenti rimasti. La mappa di Suriyak qui sotto è un po’ conservativa rispetto ad altre che riportano già la conquista completa di Yegorovka a nord e Pryvolne verso il centro:
Presumibilmente, saranno contrassegnati entro un giorno o due e rimarranno solo un paio di insediamenti in questa catena da raggruppare.
Nella regione di Zaporizhzhia, le truppe d’assalto della 60ª brigata hanno liberato Privolnoye, sulla riva occidentale del fiume Yanchur.
Probabilmente, le forze russe continueranno oltre Yegorovka verso Danilovka per tagliare l’importante via di rifornimento tra Gulyaipole e Pokrovske, il che eserciterà una nuova pressione su Gulyaipole in preparazione dell’imminente accerchiamento di quella città chiave:
La notizia principale continua naturalmente a essere Pokrovsk, dove le forze russe hanno finalmente conquistato il nodo chiave di Rodynske, tagliando di fatto tutte le principali vie di rifornimento all’intero agglomerato:
Se tutto è tagliato fuori, come mai gli ucraini non sono ancora completamente intrappolati nel calderone? Beh, rimangono delle strade secondarie che si possono vedere dalla linea gialla qui sotto, oltre alla possibilità di attraversare semplicemente i campi ormai fangosi per uscire:
Il punto chiave indicato dalla X rossa sopra è dove l’ultima vera strada può portare i soldati verso ovest, anche se possono ancora provare a scappare nei vicoli della città stessa, anche se è molto meno efficace e sotto il controllo del fuoco dei droni, qualcosa del genere:
Ma il punto è che questo aumenta notevolmente il rischio di distruzione delle unità in fuga. Più riesci a incanalare e convogliare le unità nemiche in corridoi di fuga sempre più stretti, più sarai in grado di distruggerle mentre si accumulano e si “concentrano” in quegli ultimi corridoi. Avere molte opzioni diverse per le vie di rifornimento ti consente di distribuire la tua logistica in modo che ci siano solo poche unità in arrivo o in partenza su una determinata strada in un dato momento. Canalizzare l’intera guarnigione rimanente in una o due strade più piccole, dissestate e fangose si traduce in un disastro.
Ci sono diverse interpretazioni della situazione attuale: alcuni sostengono che Pokrovsk sia stata completamente circondata e che tutte le forze armate ucraine siano intrappolate, mentre altri affermano che ci vorranno almeno un’altra settimana o due prima che la città cada.
Gli ucraini hanno lanciato un importante contrattacco con brigate delle forze speciali appena arrivate nella direzione di Dobropillya, al fine di alleviare la pressione dall’accerchiamento di Pokrovsk. Ciò ha portato alla perdita di alcuni territori, tra cui Nove Shakhove, da parte dei russi, secondo quanto riportato da Suriyak:
Alla fine, almeno finora, ha raggiunto ben poco del suo obiettivo. Le forze russe continuano ad attaccare sia il sud-est che il nord di Mirnograd, e una nuova testa di ponte si è spinta fino al centro di Pokrovsk, con circa il 70% della città conquistato.
I russi hanno anche lanciato un altro grande assalto meccanizzato su Shakhove, a est del saliente di Dobropillya:
Il nemico sta pubblicando filmati dei massicci assalti meccanizzati in corso sul villaggio di Shakhovo, alla base del fianco destro del saliente di Dobropolye.
Colonne di diversi capannoni con veicoli per lo sminamento e veicoli da combattimento della fanteria BMP-3 con fanteria si sono spostate per sfondare Shakhovo da sud-est. A giudicare dal video, questa volta, a differenza dell’assalto precedente, la maggior parte dei veicoli è riuscita a raggiungere la periferia dell’insediamento, anche se diverse unità di equipaggiamento sono andate perdute lungo il percorso a causa dei ripetuti attacchi dei droni FPV.
Il famoso corrispondente di guerra russo Alexander Kharchenko fornisce un aggiornamento illuminante sulla situazione:
Sull’accerchiamento di Pokrovsk
Per capire cosa sta succedendo nei pressi di Pokrovsk/Krasnoarmeysk, bisogna prima dimenticare tutte le immagini della Grande Guerra Patriottica. Quei principi e quella logica non valgono più in questa guerra.
La battaglia per Pokrovsk ricorda il simbolo dello Yin-Yang. Sia noi che il nemico stiamo cercando di strangolare l’avversario con abbracci di droni. L’eccessiva concentrazione di “uccelli” porta all’isolamento della zona di combattimento. Per dirla in modo ancora più semplice, la città è assediata sia da noi che dal nemico.
I nostri combattenti sono a Pokrovsk, ma non si vedono colonne corazzate che irrompono nell’area urbana. Piccoli gruppi si infiltrano nella città e la ripuliscono con molta attenzione.
Ripeto ancora una volta, oggi non esistono accerchiamenti come quello della battaglia di Stalingrado. Gli scettici non troveranno filmati di soldati d’assalto che si incontrano a nord di Pokrovsk.
Sì, ci sono punti sulla mappa dove l’esercito ucraino è ancora presente. Ma se si parla con i prigionieri, tutto diventa chiaro. La difesa di Pokrovsk è stata da tempo suddivisa in piccole enclavi. I soldati sono rimasti bloccati per due mesi senza rifornimenti né possibilità di evacuazione. Leggete i propagandisti ucraini. Nell’ultima settimana hanno continuato a lamentarsi dell’impossibilità di entrare in città. Tutte le strade sono bloccate dalle forze in attesa. Solo pochi riescono a passare a piedi.
Gli assediati ricevono rifornimenti? Sì, certo. Cibo e acqua vengono lanciati dai “Mavik” e dai Baba Yaga. Una razione tipica per due persone è composta da due confezioni di noodles e due scatolette di spratti per due giorni. Quanto resisteranno gli assediati? Tutto dipenderà da come organizzeremo la distruzione dei droni di rifornimento nemici. La sconfitta dei “Baba Yaga” è già in fase di produzione di massa, ma ancora troppi di essi sorvolano Pokrovsk anche durante il giorno.
Se non ci sono più rifornimenti logistici a Pokrovsk, allora si tratta di un accerchiamento. Sì, non vedrete una compagnia di soldati respingere l’avanzata dei carri armati nemici. Ma spesso bastano anche solo due persone su un elicottero. In ogni caso, la battaglia per Pokrovsk sta volgendo al termine e presto vedremo le bandiere russe sventolare sulla città.
Alexander Kharchenko
A proposito, la cosa divertente di Pokrovsk è che l’AFU ha annunciato ufficialmente che solo un totale di 200 soldati russi si trovano all’interno della città stessa, il che aveva lo scopo di minimizzare il controllo della Russia su di essa. Allo stesso tempo, però, i blogger filo-ucraini pubblicano statistiche esagerate sulle perdite giornaliere, che ammonterebbero a forse 100-200 morti o più. Come è possibile, se in tutta la città ci sono solo 200 russi?
In realtà, ciò dimostra che le forze russe hanno continuato a perfezionare la nuova metodologia di avanzamento tattico che riduce al minimo le truppe d’assalto necessarie per conquistare una determinata città, riducendo notevolmente le vittime nel processo.
La verità è che sembra che non ci siano nemmeno così tante AFU rimaste nell’intero agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, e che la maggior parte dell’area sia probabilmente solo una gigantesca zona grigia pattugliata da droni, con solo poche centinaia di soldati su ciascun lato che si eliminano a vicenda settore per settore. Questo è il motivo per cui, nonostante l’accerchiamento apparentemente massiccio, probabilmente non ci sarà una cattura o una distruzione importante di unità nemiche sulla scala dell’Azovstal di Mariupol, o qualcosa del genere.
Detto questo, ecco un rapporto russo sulle presunte quantità di unità AFU all’interno del calderone di Pokrovsk:
Secondo l’NGS, unità di sette brigate AFU sono “bloccate” a Pokrovsk: 25 ovdbr, 79 odshbr, 68 oebr, 35 obrmp, 38 obrmp, 153 ombr, 155 ombr e 425 reggimento d’assalto separato – per un totale di 31 battaglioni. Si stima che 5.500 soldati delle Forze Armate dell’Ucraina siano circondati nella zona di Pokrovsk-Mirnograd. A proposito, secondo la Guardia Nazionale dell’Ucraina, 5.000 persone sono circondate a Kupyansk. Ci sono dubbi su questa cifra. Nel rapporto della NGS, invece della parola “accerchiamento” (envelopment), si sente sempre più spesso “isolamento”: questo è quando è quasi impossibile evacuare i feriti e le normali forniture da un ambiente condizionato. Portare acqua, sigarette e antidolorifici con i droni è il minimo indispensabile per sopravvivere. Continuando con l’argomento, invece del concetto di “linea di contatto”, ha senso introdurre il concetto di “linea di contatto”, poiché non esiste un LBS ideale al fronte. Ovunque si trovi il nostro fuciliere d’assalto, c’è controllo, anche se è l’unico per chilometro di fronte. Per tutti coloro che conoscono la situazione, l’esito vicino a Pokrovsk è ovvio e la guarnigione VSU è in agonia.
Andiamo avanti.
Le forze russe hanno avanzato ulteriormente verso Konstantinovka, dove la battaglia per il controllo della città infuria ormai senza tregua, probabilmente proprio come descritto da Kharchenko:
Anche il fronte di Krasny Lyman continua a crollare, con i russi che stringono il giogo sulla città:
In realtà, quella sopra è ancora una volta la mappa conservativa, con alcune segnalazioni secondo cui le forze russe avrebbero già fatto irruzione nella città di Lyman dalla parte più orientale:
Un articolo su Krasny Lyman pubblicato da un canale televisivo russo:
Red Liman. Successi delle forze armate russe. Disastro per le forze armate ucraine. 24.10
I compagni riferiscono che il gruppo corazzato delle forze armate ucraine, composto da 600 unità di equipaggiamento in tre brigate meccanizzate, è stato praticamente circondato nei pressi di Red Liman.
Secondo le informazioni dei servizi segreti, tra i potenziali trofei delle forze armate russe figurano i carri armati “Leopard”, “Abrams” e “Bradley”.
Secondo i combattenti, dopo aver conquistato il villaggio di Stavki, le nostre truppe si sono avvicinate a Liman da due direzioni.
Qui hanno sede la 53ª, la 60ª e la 63ª brigata meccanizzata e la 119ª brigata di difesa territoriale dell’Ucraina.
La città stessa è il più importante snodo ferroviario della Repubblica Popolare di Donetsk, attraverso il quale passano i principali flussi di rifornimento delle forze armate ucraine con attrezzature, personale e munizioni.
Dispone anche di un impianto di conglomerato bituminoso che può essere utilizzato per la realizzazione di fortificazioni.
Attualmente, i militanti ucraini stanno cercando di ripristinare con urgenza i ponti sul fiume Donets.
In precedenza, erano stati distrutti dagli UAV russi per interrompere i rifornimenti nemici.
L’importanza di ripristinare le strade è legata anche alla recente operazione di distruzione delle infrastrutture ferroviarie ucraine.
Si osserva che, dopo aver conquistato Liman, le truppe russe avanzeranno direttamente verso Sloviansk, Kramatorsk e Druzhkivka, la linea di difesa chiave delle forze armate ucraine nel nord della regione di Donetsk.
Kupyansk è un po’ più incerta, con i mappatori che indicano che le forze russe hanno conquistato gran parte della zona sud della città, o almeno l’hanno trasformata in una zona grigia:
Tuttavia, le forze russe sono riuscite anche a entrare a Kurylovka da est, circondando lentamente Kupyansk dalla direzione della riva orientale del fiume Oskol:
Infine, concludiamo con questo post indicativo della nota figura ucraina Maria Berlinska, che lancia l’allarme sul crescente collasso delle AFU:
Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
La guerra russo-ucraina sembra essere stata progettata in laboratorio per frustrare le persone con ripetizioni e paralisi analitica. I titoli sembrano circolare in un loop coreografato, fino ai nomi dei luoghi. Kaja Kallas della Commissione Europea ha recentemente annunciato, senza un briciolo di ironia, che il nuovo pacchetto di sanzioni europeo – il 19° – è il più duro finora. I sostenitori dell’Ucraina insistono sul fatto che i missili Tomahawk siano il sistema d’arma che cambierà finalmente le carte in tavola e spezzerà la guerra in modo decisivo a favore di Kiev, ribadendo le stesse grandiose affermazioni fatte sui GLMRS, sui Leopard, sugli Abrams, sugli F-16, sugli Storm Shadow, sugli ATACM e praticamente su ogni altro equipaggiamento militare negli inventari della NATO. Sul terreno, la Russia sta attaccando gli insediamenti di Pokrovsk e Pokrovs’ke; ha recentemente conquistato Toretsk e Tors’ke e ora sta attaccando Torets’ke. Più le cose cambiano, più restano le stesse.
Anche i quadri analitici applicati alla guerra sono cambiati relativamente poco, sepolti e offuscati dal nebuloso concetto di logoramento. Da parte ucraina, si insiste costantemente sul fatto che la Russia stia subendo perdite esorbitanti e sia sotto pressione per gli attacchi in profondità ucraini, mentre le sconfitte ucraine sono attribuite in gran parte all’incapacità degli Stati Uniti di ampliare la propria generosità e di fornire all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno. Molte linee di pensiero filo-russe rispecchiano questo e suppongono che l’AFU sia sull’orlo della disintegrazione, mentre il Cremlino è accusato di non essere riuscito a “togliersi i guanti”, in particolare per quanto riguarda la rete energetica ucraina, i ponti sul Dnepr e le dighe.
Il risultato è un tipo di guerra molto strano. Si tratta di una guerra terrestre ad altissima intensità. Entrambi gli eserciti rimangono sul campo, mantenendo centinaia di chilometri di fronte ininterrotto dopo anni di sanguinosi combattimenti. Entrambi gli eserciti (a seconda della persona a cui lo si chiede) subiscono perdite insostenibili che dovrebbero portare al collasso a breve, eppure Mosca, Kiev e Washington sono tutti (di nuovo, a seconda della persona a cui lo si chiede) colpevoli di non aver preso la guerra abbastanza sul serio. Tutto ciò è esasperantemente ripetitivo, e si potrebbe essere perdonati per aver distratto completamente l’attenzione. Persino il tango diplomatico tra Trump, Zelensky e Putin, dopo aver regalato qualche momento di intrattenimento, non è riuscito a spostare l’ago della bilancia in una direzione discernibile.
Pochi sosterrebbero che la traiettoria della guerra sia cambiata in modo palesemente drammatico nel 2025, ed è importante evitare il linguaggio logoro e stereotipato su “punti di svolta”, “collasso” o altre sciocchezze simili. Tuttavia, il 2025 ha visto diversi cambiamenti nella guerra, che non saranno certo ostentati o drammatici, ma sono comunque molto importanti. Il 2025 è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato offensive terrestri o operazioni proattive proprie. Questo fatto non è solo un indizio dello stato di degrado delle forze terrestri ucraine, ma anche una testimonianza del modo in cui le forze russe hanno trasformato quest’anno il “logoramento” da una parola d’ordine in un metodo di pressione persistente su una varietà di fronti.
In mancanza di iniziativa sul campo, e di fronte a un lento ma inesorabile arretramento delle proprie difese nel Donbass, la teoria della vittoria ucraina è cambiata in modo inconfessato ma drammatico. Dopo anni di insistenze sul raggiungimento della massima integrità territoriale – un risultato che richiederebbe la sconfitta totale e decisiva delle forze terrestri russe – l’Ucraina ha riformulato il suo percorso verso la vittoria principalmente come un processo di inflizione di costi strategici alla Russia, che aumenteranno fino a quando il Cremlino non accetterà un cessate il fuoco. Di conseguenza, il dibattito sull’armamento dell’Ucraina si è spostato da una discussione su mezzi corazzati e artiglieria – equipaggiamento utile per riconquistare territori perduti – a una discussione su armi da attacco in profondità come i Tomahawk, che possono essere utilizzati per colpire le raffinerie di petrolio e le infrastrutture energetiche russe. In breve, anziché agire per impedire alla Russia di raggiungere obiettivi operativi immediati nel Donbass, l’Ucraina e i suoi sponsor stanno ora cercando modi per far pagare alla Russia un prezzo tale che la vittoria sul campo non valga più la pena. Non è chiaro se abbiano pensato a quale prezzo l’Ucraina pagherà in questo scambio. Forse non gliene importa.
Informazioni sui Tomahawk
Nonostante i tentativi dell’Ucraina di rilanciare la produzione nazionale, è inevitabile che le capacità ucraine saranno in gran parte determinate dalla generosità degli sponsor occidentali. Questo aspetto della guerra ha preso una svolta improvvisa all’inizio di ottobre, quando hanno iniziato a circolare nuove notizie secondo cui i missili Tomahawk avrebbero potuto essere sul tavolo per l’Ucraina. I Tomahawk sono sempre stati nella lista dei desideri dell’Ucraina (dato che la lista dei desideri ucraina in quanto tale comprende essenzialmente tutto l’equipaggiamento militare degli inventari combinati della NATO), ma questa è stata la prima notizia che potrebbe essere presa seriamente in considerazione.
Come spesso accade, la discussione si è allontanata da un fondamento realistico, con alcuni che suggerivano che il Tomahawk avrebbe rappresentato un “punto di svolta” per l’Ucraina (dove l’abbiamo già sentito?) e la sfera filo-russa che lo liquidava come una distrazione irrilevante. C’è la tendenza a concentrarsi sulla qualità dei sistemi d’arma americani, presentandoli come meraviglie tecnologiche ineguagliabili o cianfrusaglie sopravvalutate e costose, ma questo generalmente non è produttivo e in gran parte irrilevante ai fini della questione in esame. Il Tomahawk, in generale, è esattamente come pubblicizzato e fornisce una capacità di attacco comprovata e affidabile a profondità strategiche superiori a 1.600 chilometri. Per ruolo, gittata e carico utile è essenzialmente un analogo dei missili russi Kalibr (prego gli appassionati di notare l’espressione “essenzialmente un analogo” piuttosto che mettermi alla prova con i carboni ardenti sui diversi sistemi di guida e altre minuzie tecniche). Un sistema del genere sarà sempre prezioso e ovviamente migliorerebbe le capacità di attacco in profondità dell’Ucraina.
Il “problema” dei Tomahawk non riguarda il missile in sé, ma la sua disponibilità e la capacità tecnica dell’Ucraina di lanciarli. Il Tomahawk è convenzionalmente un missile lanciato da nave (non esiste una variante aviolanciabile) con alcune nuove opzioni per il lancio da terra. L’Ucraina, ovviamente, avrebbe bisogno di sistemi di lancio da terra, e il problema è che questi sistemi sono essenzialmente nuovi di zecca e disponibili in quantità molto limitate: cosa ancora più importante, le forze armate americane stanno cercando di sviluppare queste capacità nel corso del decennio. Fornire all’Ucraina Tomahawk lanciabili da terra in quantità significative richiederebbe quindi essenzialmente all’Esercito e ai Marines statunitensi di abbandonare i propri piani di potenziamento delle forze armate.
Esistono due opzioni di base per il lancio a terra dei Tomahawk. Una di queste è il lanciatore MRC (Mid-Range Capability) dell’esercito americano, soprannominato Typhon . Si tratta di un enorme lanciatore con rimorchio a quattro tubi di lancio, consegnato per la prima volta nel 2023. Ha un ingombro enorme – così grande, a quanto pare, che l’esercito ne sta già chiedendo uno più piccolo – e ha lo scopo di fornire all’esercito una componente di fuoco organico nel divario tra i missili Precision Strike Missile a corto raggio e i sistemi ipersonici (che ancora non esistono). Il fatto cruciale è questo: l’esercito intende schierare un totale di cinque batterie Typhon entro il 2028, di cui due sono state consegnate finora. Ogni batteria è composta a sua volta da quattro lanciatori, il che implica che otto dei venti lanciatori previsti sono stati consegnati. Ancora più importante, entrambe le batterie attualmente operative sono già dispiegate, una nelle Filippine e una in Giappone . Questi sistemi vengono utilizzati attivamente in esercitazioni e sperimentazioni , tra cui un’esercitazione quest’estate in Australia .
Il sistema Typhon conferisce al Tomahawk la capacità di lancio da terra, ma comporta un ingombro enorme
La situazione con il sistema di lancio del Corpo dei Marines è piuttosto simile, sebbene le piattaforme di lancio stesse non potrebbero essere più diverse. A differenza del pesante trattore con rimorchio Typhon, i Marines stanno schierando un sistema LMSL significativamente più agile e compatto , con il compromesso di un singolo tubo di lancio rispetto ai quattro del Typhon. Ciò che conta non sono tanto le differenze tecniche, quanto il fatto che i Marines, come l’Esercito, hanno ricevuto le prime consegne solo nel 2023 e sono attualmente in fase di ampliamento della forza. Nel caso dei Marines, l’obiettivo è avere un battaglione Tomahawk pronto entro il 2030. In effetti, il contratto di produzione è entrato in vigore solo nel 2025.
Cosa significa tutto ciò? Significa che, sebbene il Tomahawk sia di per sé un ottimo missile, i sistemi di lancio a terra sono così nuovi e disponibili in quantità così limitate che dotare l’Ucraina di Tomahawk richiederebbe all’Esercito statunitense o ai Marines di modificare materialmente la propria struttura di forze armate nel breve termine (in pratica entro il 2030). Si tratta essenzialmente dell’opposto di gran parte dell’equipaggiamento finora fornito all’Ucraina: lungi dall’essere inventari di sistemi più vecchi che possono essere contrassegnati come surplus o destinati alla sostituzione, il lancio a terra del Tomahawk è una capacità completamente nuova che per la prima volta è in fase di dispiegamento e allestimento.
Questa è, ovviamente, una complicazione a più livelli che si aggiunge alle quantità di Tomahawk in sé e per sé. La questione della disponibilità di Tomahawk è sia sopravvalutata che sottovalutata, a seconda del contesto. Gli Stati Uniti hanno circa 4.000 Tomahawk nei loro inventari (anche se metà di questi si trova attualmente nelle loro celle sulle navi americane), quindi non è del tutto corretto affermare ( come alcuni hanno fatto ) che l’America stia esaurendo queste armi critiche. Il problema è che i tassi di produzione sono relativamente anemici (generalmente tra 55 e 90 all’anno) e non riescono a coprire le spese derivanti anche da campagne di attacco relativamente brevi, come i ripetuti attacchi in Yemen . In generale, quindi, il problema non è tanto che gli Stati Uniti corrano il rischio immediato di esaurire i Tomahawk, quanto che i programmi di approvvigionamento sono così lenti che anche spese relativamente modeste possono annullare consegne per diversi anni.
Potrebbe essere utile, quindi, confrontare i Tomahawk con i missili ATACM già forniti all’Ucraina. A differenza dei Tomahawk, l’ATACM è un sistema già pronto per la sostituzione , con il Precision Strike Missile nelle prime fasi del suo lancio. Gli ATACM erano anche compatibili con i sistemi di lancio già in possesso dell’Ucraina. Rispetto ai Tomahawk, quindi, gli ATACM sono molto più sacrificabili strategicamente, prodotti in numero maggiore e più facili da schierare. Nonostante tutti questi punti a loro favore, gli Stati Uniti hanno fornito all’Ucraina solo 40 ATACM . Anche se l’esercito potesse essere costretto a consegnare uno o due dei suoi nuovissimi lanciatori Typhon, è difficile immaginare che più di qualche decina di Tomahawk potrebbero essere riservati all’Ucraina: un inventario simbolico troppo piccolo per condurre una campagna di attacco prolungata nel cuore della Russia.
Pace, sponsorizzato da Raytheon
Dato che i Tomahawk per l’Ucraina si misurerebbero in decine, piuttosto che in centinaia, vale la pena chiedersi se questo potrebbe effettivamente cambiare qualcosa per l’AFU al fronte. La risposta è chiaramente no a lungo termine, ma sarebbe poco saggio scartare la possibilità che anche una tranche limitata di Tomahawk (diciamo da 40 a 50 missili) possa contribuire ad alleviare la pressione sulle forze ucraine al fronte, a condizione che vengano utilizzati in modo appropriato. Un aumento a breve termine delle capacità d’attacco ucraine, se schierato contro le retrovie russe, potrebbe costringere a un’ulteriore dispersione e razionamento delle risorse russe e bloccare temporaneamente l’emergente offensiva multiasse russa. Ciò potrebbe rinviare la perdita di posizioni chiave fino all’inizio del 2026. Ciò presuppone, tuttavia, che gli ucraini si accontenterebbero di usare i Tomahawk contro obiettivi operativi. In realtà, l’Ucraina non sembra mai resistere al lancio di missili contro obiettivi che hanno scarsa rilevanza sul fronte, come il ponte di Kerch. In effetti, la mancata sinergia tra attacchi in profondità e operazioni a terra è una delle ragioni principali per cui gli ATACM hanno ottenuto così pochi risultati.
D’altro canto, è una lamentela comune, da parte russa, che Mosca abbia fatto troppo poco per “dissuadere” gli Stati Uniti dal potenziare la campagna di attacco dell’Ucraina, sia fornendo direttamente munizioni che sistemi di pianificazione, ISR e guida. Questo, tuttavia, non coglie il punto. La Russia non ha fatto nulla di rilevante per dissuadere gli Stati Uniti perché sia Mosca che Washington comprendono appieno che non c’è sostanzialmente alcuna propensione (da nessuna delle due parti) a uno scontro diretto. In (ragionevole) assenza di volontà di contrattaccare gli obiettivi NATO, non c’è davvero nulla che la Russia possa fare per dissuadere, se non mantenere le proprie capacità di ritorsione. Il problema non è che la Russia non abbia esercitato attivamente la dissuasione, ma che non c’è nulla che potrebbe fare anche se lo volesse.
Lo schema di base è ben consolidato. Gli Stati Uniti hanno fatto il possibile per sostenere le capacità di attacco ucraine, ma le hanno mantenute a un livello tale per cui il danno inflitto dall’Ucraina è ben al di sotto di livelli decisivi. Finché sarà così, la Russia ha chiaramente dimostrato che si limiterà a subire i colpi e a reagire contro l’*Ucraina*. Pertanto, quando gli Stati Uniti aiutano l’Ucraina a colpire gli impianti petroliferi russi , è l’Ucraina a subire la rappresaglia, ed è l’Ucraina a vedere la sua produzione di gas naturale annientata con l’avvicinarsi dell’inverno . In un certo senso, nessuna delle due parti sta realmente cercando di scoraggiare l’altra. Gli Stati Uniti hanno aumentato il costo di questa guerra per la Russia, ma non abbastanza da creare una reale pressione su Mosca affinché ponga fine al conflitto; in risposta, la Russia punisce l’Ucraina, cosa che agli Stati Uniti non interessa davvero. Il risultato è una sorta di immagine geostrategica di Dorian Gray, in cui gli Stati Uniti infliggono indirettamente danni catartici alla Russia, ma l’Ucraina accumula tutto il danno spirituale.
Nel caso dei Tomahawk, il calcolo rischio-rendimento semplicemente non è corretto. I Tomahawk sono una risorsa strategicamente inestimabile che gli Stati Uniti non possono permettersi di distribuire come caramelle. Anche se i sistemi di lancio potessero essere forniti (cosa altamente dubbia), i missili non potrebbero essere resi disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza. La gittata dei missili, tuttavia, aumenta significativamente la probabilità di errori di calcolo o di un’escalation incontrollata. Che l’Ucraina lanci missili americani contro infrastrutture energetiche a Belgorod o Rostov è una cosa; lanciarli contro il Cremlino è tutt’altra cosa.
C’è, tuttavia, un altro aspetto che sembra ricevere poca attenzione. Il rischio maggiore nell’invio dei Tomahawk non è che gli ucraini facciano saltare in aria il Cremlino e scatenino la Terza Guerra Mondiale. Il rischio maggiore è che i Tomahawk vengano utilizzati e che la Russia, dopo aver subito gli attacchi, passi oltre. I Tomahawk sono probabilmente uno degli ultimi – se non *l’* ultimo – gradino nella scala dell’escalation per gli Stati Uniti. Abbiamo rapidamente esaminato la catena di sistemi che possono essere forniti all’AFU, e poco rimane, tranne alcuni sistemi d’attacco come il Tomahawk o il JASSM. L’Ucraina ha generalmente ricevuto tutto ciò che ha richiesto. Nel caso dei Tomahawk, tuttavia, gli Stati Uniti corrono il rischio più grave di tutti: cosa succederebbe se i russi semplicemente abbattessero alcuni missili e subissero il resto degli attacchi? È irrilevante se i Tomahawk danneggiassero le centrali elettriche o le raffinerie di petrolio russe. Se i Tomahawk verranno consegnati e consumati senza urtare seriamente i nervi russi, l’ultima carta dell’escalation sarà stata giocata. Se la Russia percepirà che l’America ha raggiunto i limiti della sua capacità di aumentare i costi della guerra per la Russia, indebolirà l’intera premessa dei negoziati. In parole povere, i Tomahawk sono più preziosi come risorsa da usare come minaccia.
Leggendo tra le righe delle recenti dichiarazioni pubbliche del Presidente Trump, sembra probabile che abbia ponderato razionalmente queste considerazioni. Pubblicamente, ha usato la minaccia dei Tomahawk per cercare di costringere la Russia a proseguire i negoziati, e ha ricevuto un impegno per un altro incontro con Putin per il disturbo (ne parleremo più avanti). Ora, per il momento, ha accantonato il piano dei Tomahawk, commentando che “ne abbiamo bisogno” e applicando il consueto stile linguistico trumpiano alla questione ampiamente accettata degli inventari che ho delineato qui. I Tomahawk sono semplicemente più preziosi per gli Stati Uniti come strumento per minacciare un’escalation, piuttosto che come una vera e propria risorsa cinetica nelle mani dell’Ucraina, e finché Trump non avrà armi da fuoco, potrà sollevare nuovamente la questione in seguito.
In definitiva, forse, questa discussione non riguarda affatto i Tomahawk. Questi missili, piuttosto, sono semplicemente un totem che dimostra due importanti punti di contatto. In primo luogo, le risorse americane non sono infinite e, man mano che gli Stati Uniti attingono sempre più al loro bagaglio per aiutare l’Ucraina, iniziano ad accaparrarsi risorse strategicamente critiche che l’esercito statunitense semplicemente non può permettersi di sprecare. In secondo luogo, dobbiamo ricordare che la politica americana in Ucraina è un gioco di titolazione, con Washington che sonda i limiti della volontà russa di “subire gli attacchi” senza permettere che la violenza di rappresaglia si riversi dall’Ucraina.
La grande banana: lo schema operativo della Russia
A questo punto, sta diventando sempre più difficile dire qualcosa di significativo sull’effettiva progressione operativa sul campo. Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, la guerra dura ormai da così tanto tempo e procede costantemente a un ritmo apparentemente così lento che alla maggior parte delle persone semplicemente non importa più se la Russia detenga o meno Yampil, o se abbia superato la linea ferroviaria a Pokrovsk. C’è una forte stanchezza (o forse è meglio dire noia) per lo stato di un’interminabile sequenza di insediamenti apparentemente piccoli, complessi industriali e piantagioni forestali, e di conseguenza la maggior parte delle persone ha sostanzialmente abbandonato. Non ultimo tra questi deve essere sicuramente il presidente Trump, che a quanto pare ha abbandonato la mappa del fronte di Zelensky e si è lamentato di essere stanco di vedersi mostrare sempre le stesse mappe.
D’altra parte, abbiamo i veri ossessivi che continuano a seguire diligentemente e regolarmente le linee del fronte e si aggiornano volontariamente ogni giorno. Ci ritroviamo con un sistema biforcuto in cui alcuni sono ancora molto coinvolti nei micromovimenti sul campo di battaglia, ma la maggior parte semplicemente non se ne cura, e non possiamo certo biasimare quest’ultima. Credo che sarebbe quindi proficuo riflettere sul più ampio schema operativo russo, su ciò che ha realizzato e su ciò che intende realizzare nel prossimo anno. Questo è probabilmente più interessante e meno ripetitivo che concentrarsi sull’esatto posizionamento all’interno di Pokrovsk o Kupyansk.
Ci sono due punti più importanti che ritengo valga la pena sottolineare prima di entrare nei dettagli.
Innanzitutto, gran parte delle analisi sul campo di battaglia che emergono (in particolare dagli analisti occidentali) si pronunciano con fermezza su cosa costituisca l’impegno “primario” e “secondario” della Russia, ma queste sono essenzialmente interpolate e spesso errate. Ad esempio, è diventata un’idea piuttosto diffusa che l’obiettivo “primario” dell’impegno russo in questo momento sia la cattura di Pokrovsk, ma questa opinione non sembra effettivamente supportata dalle azioni russe. Non c’è alcun vantaggio particolare da ottenere per la Russia spingendo per catturare Pokrovsk il prima possibile: la città è già in una morsa di accerchiamento parziale. Certo, Pokrovsk *era* un importante snodo logistico per le forze ucraine, ma non può più svolgere quel ruolo ed è stata sterilizzata come snodo di transito mesi fa, una volta diventata una città di prima linea. Il rovescio della medaglia è che altri assi di avanzata russi, in particolare nel sud di Donetsk e nell’ansa del fiume Donec, vengono liquidati come sforzi “secondari”. Si tratta di un errore grave e cercherò di dimostrare che si tratta di progressi cruciali grazie ai quali la Russia sta plasmando il campo di battaglia a proprio vantaggio per le operazioni successive.
In secondo luogo, è opportuno comprendere e apprezzare che l’Ucraina ha perso sostanzialmente ogni iniziativa sul campo di battaglia. Nel 2024, l’AFU è riuscita a assemblare una riserva meccanizzata e a lanciare la propria operazione a Kursk. Questa operazione alla fine fallì e causò gravi perdite all’Ucraina, ma ciò non è correlato al fatto che l’Ucraina fosse ancora in grado di accumulare forze e perseguire operazioni offensive di propria iniziativa. Nel 2025, tuttavia, l’Ucraina si è trovata in uno stato di reattività permanente. Questo è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato operazioni proattive o controffensive proprie, e le speranze ucraine si sono invece concentrate sulla campagna di attacco strategico contro gli impianti petroliferi russi.
In senso più ampio, l’effetto dell’attrito si può osservare anno dopo anno con la riduzione della portata delle operazioni proattive dell’Ucraina. Nel 2022, l’Ucraina è stata in grado di lanciare un paio di offensive ampiamente distanziate che hanno prodotto modesti successi: un’offensiva da Kharkov ha fatto retrocedere il fronte oltre il fiume Oskil (sebbene non sia riuscita a far crollare la spalla di Lugansk); nel frattempo, una serie di battaglie fuori Kherson non sono riuscite a sfondare le linee russe, ma hanno contribuito a convincere i russi ad abbandonare la loro testa di ponte sul Dnepr. Il punto, ovviamente, non è quello di analizzare nuovamente queste offensive, ma di sottolineare che ce n’erano due, che erano di portata significativa e che hanno portato a importanti guadagni territoriali per l’Ucraina. Nel 2023, al contrario, l’Ucraina ha lanciato un’unica offensiva a livello di teatro nel sud, che è fallita. Nel 2024, abbiamo assistito all’operazione Kursk: più piccola e meno equipaggiata dell’offensiva di Zaoprizhia del 2023, e mirata a un teatro periferico. Quest’anno, non ci sono state operazioni proattive ucraine. C’è uno schema molto chiaro in gioco, con la potenza offensiva dell’Ucraina che si è progressivamente ridotta prima di scomparire del tutto nel 2025. Questo è stato un anno di iniziativa russa sostanzialmente ininterrotta.
Mettere l’Ucraina definitivamente in difficoltà è un risultato significativo per la Russia, ed è dovuto ad alcuni fattori convergenti. Ovviamente, l’attrito delle forze ucraine è un fattore determinante. Abbiamo esaminato dettagliatamente la fallimentare mobilitazione ucraina, la cannibalizzazione delle sue forze e la generale mancanza di riserve in diverse occasioni, e non c’è bisogno di ripercorrere la stessa strada qui. Basti dire che la capacità dell’Ucraina di amministrare le forze per le operazioni offensive sembra essere gravemente compromessa. La Russia ha aggravato questo problema premendo costantemente su una varietà di assi diversi. Al momento, ci sono non meno di sette assi di attacco russi, che esercitano pressione su una serie di città lungo tutta la linea. Ciò crea una serie di emergenze difensive, mantiene il tasso di esaurimento delle forze ucraine e le blocca sulla linea. Infine, un punto che approfondiremo a breve, le avanzate russe hanno iniziato a smantellare la connettività logistica dell’Ucraina, il che mette a dura prova l’approvvigionamento e impedisce la concentrazione e l’accumulo di forze.
Ucraina orientale: situazione approssimativa e assi dell’avanzata russa
Ora, per quanto riguarda lo sviluppo del fronte e la premessa dello schema offensivo russo, il punto principale che voglio sottolineare è essenzialmente il seguente: anziché concentrarsi su Pokrovsk, le avanzate russe attraverso il Donetsk meridionale e l’ansa interna del fiume Donec dovrebbero essere considerate operazioni vitali che hanno gravemente compromesso la coerenza sia del fronte ucraino che della sua logistica. Ciò ha il triplice effetto di impedire agli ucraini di lanciare offensive proprie, accelerare il logoramento delle forze ucraine e modellare il fronte per la prossima operazione di conquista dell’agglomerato di Slovyansk-Kramatorsk.
Per iniziare, consideriamo i progressi compiuti dalla Russia nel sud di Donetsk, sia in termini territoriali sia per le implicazioni sulla connettività logistica ucraina. Per dimostrarlo, ho estratto le mappe da DeepState (di nuovo, un’impresa cartografica ucraina) per agosto 2023 (quando l’Ucraina stava tentando il suo contrattacco da Orikhiv) e per il 20 ottobre, la settimana in cui scrivo. Ho annotato sia la lunghezza del fronte meridionale (ovviamente un’approssimazione lineare, poiché il fronte reale presenta molte curve e rigonfiamenti) sia evidenziato le principali autostrade che l’Ucraina utilizza per gestire la spina dorsale della sua logistica.
Il fronte meridionale: 2023 vs 2025
Ora, una cosa degna di nota è che i russi sono attualmente posizionati per estendere ulteriormente questo fronte. Le linee difensive ucraine sono principalmente orientate lungo un asse nord-sud. Una volta liberata Kurakhove, le forze russe sono penetrate nelle giunture di queste linee difensive, ovvero stanno avanzando lateralmente lungo il fronte delle difese preparate, piuttosto che cercare di sfondarle frontalmente. Questo è uno dei motivi per cui la loro avanzata è stata relativamente costante e ininterrotta. Ora, avvicinandosi al “gomito” delle linee, dove ruotano verso sud, e dopo aver attraversato il fiume Yanchur, i russi stanno entrando in uno spazio considerevole privo di difese preparate significative. Utilizzando la mappa Military Summary (le fortificazioni ucraine sono mappate con punti gialli), il vuoto nella difesa è abbastanza evidente mentre i russi si fanno strada nel gomito della linea.
A parte l’ovvio sviluppo degno di nota – ovvero che le forze russe hanno, a questo punto, percorso circa metà del fronte meridionale e sono pronte ad avanzare per altre 16-18 chilometri – vogliamo sottolineare due aspetti emblematici dell’andamento della guerra in Ucraina, ma che curiosamente ricevono poca attenzione. In primo luogo, la compressione del fronte sta privando gli ucraini dello spazio di manovra che avrebbe permesso loro di schierare e assemblare le forze per la controffensiva del 2023. Due anni fa, c’era un’ampia zona cuscinetto laterale attorno all’area di schieramento ucraina a Orikhiv, e le forze ucraine avevano accesso a diverse autostrade dove potevano disperdere le forze nelle loro colonne in marcia e gestire la logistica.
Oggi, quella zona cuscinetto non c’è più, così come il facile accesso a diverse autostrade secondarie. L’avanzata russa, iniziata con lo sfondamento a Ugledar e Kurakhove l’anno scorso e che ha ormai raggiunto circa 80 chilometri di fronte, ha sostanzialmente sterilizzato la capacità dell’Ucraina di attaccare a sud, perché non ha né lo spazio né le strade per accumulare forze in sicurezza qui. Ha anche distrutto l’interconnessione logistica ucraina: anziché disporre di diverse autostrade per trasportare truppe e materiali verso est, l’Ucraina ora deve supportare diversi fronti logistici scollegati con autostrade individuali. Più precisamente, non esiste più un singolo “fronte” di Donetsk di cui parlare, ma piuttosto una serie di fronti logistici: uno a sud, intorno a Orikhiv, un altro a Pokrovsk e il più grande nella Bananone di Slovyansk. Questi fronti sono privi di connettività laterale tra loro per gli ucraini a causa dei cunei che i russi hanno forzato sul fronte, in particolare a sud, incanalando logistica e rinforzi lungo corridoi separati.
Il problema più grande, tuttavia, risiede più a nord, sugli assi di Pokrovsk e Donec’k, e nel modo in cui questi interagiscono tra loro. Chi si concentra, escludendo tutto il resto, su quando e come la Russia conquisterà Pokrovsk, non riesce a vedere il quadro generale, e in effetti non cerca nemmeno di comprenderlo.
L’obiettivo operativo russo definitivo (almeno in questa fase della guerra) è la cintura di città che si estende ad arco da Slovjansk a Kostyantinivka, che chiamo affettuosamente “la Banana di Slovjansk” per la sua forma curva. Un’occhiata superficiale alla mappa ci mostra perché proprio le operazioni che vengono liquidate come sforzi secondari siano in realtà assi cruciali dell’impegno russo, che stanno plasmando il campo di battaglia per l’attacco alla Banana.
Ci sono due fatti molto importanti riguardo al Banana, dal punto di vista della geografia operativa. Il primo è che, sebbene la massa complessiva dell’agglomerato sia di gran lunga più grande di qualsiasi area urbana contesa fino a questo momento, il Banana è relativamente difficile da difendere perché sorge sul fondovalle di un fiume: il Kazennyi Torets attraversa tutte le città del Banana prima di sfociare nel Donec. Le forze russe che si avvicinano alla città da sud-ovest, da est e da nord avanzeranno tutte lungo le alture che dominano le città sul fondovalle.
Il secondo fatto importante riguardo al Banana è che, nonostante le sue dimensioni, è supportato da sole due autostrade che arrivano rispettivamente da sud-ovest e nord-ovest, incanalandosi nel Banana come un cuneo. Prendendo come esempio l’autostrada/MSR settentrionale (la E40), vediamo che le operazioni russe all’interno dell’ansa del Donec non sono certo sforzi secondari: sono operazioni di modellamento vitali legate all’integrità del Banana. L’autostrada E40 segue l’ansa del Donec molto da vicino (generalmente rimane entro cinque miglia dal fiume). Se i russi mantengono la loro avanzata a nord del Donec e raggiungono il fiume a Bogorodychne o Svyatogirsk, non solo sottoporranno la E40 a persistenti attacchi dei droni, ma piegheranno anche la linea difensiva dietro il Banana, per non parlare dell’enorme pressione sul saliente di Siversk.
Anche sul fronte di Pokrovsk, i progressi della Russia vengono mal interpretati. Dopo lo sfondamento di fine estate, le forze russe hanno consolidato la zona a nord di Pokrovsk (nonostante settimane di contrattacchi ucraini) e si stanno costantemente dirigendo verso Rais’ke e Sergiivka. Non si tratta affatto di Pokrovsk: raggiungere Rais’ke porterebbe le forze russe direttamente nelle retrovie di Kostyantinivka, sulle linee di rifornimento verso la parte inferiore del fiume Banana.
Non sto affatto suggerendo che le forze russe siano sull’orlo di una grande ondata offensiva che le porterà all’istante nel cuore della Banana. Tuttavia, esiste una metodologia operativa russa piuttosto consolidata in questa guerra, che prevede di farsi strada metodicamente nelle rotte logistiche e nelle giunture dell’Ucraina, segmentando il fronte e strangolandone i punti di forza, costringendoli a rifornire le roccaforti di prima linea con logistica in fila indiana e strade sterrate. Lo hanno fatto a Bakhmut e ad Avdiivka, lo stanno facendo a Pokrovsk e stanno riorganizzando il fronte per tentare di farlo su larga scala nella Banana.
Assalto alla banana: in arrivo nel 2026
Il punto generale che stiamo cercando di sottolineare qui è che liquidare le avanzate russe nella foresta di Serebrjanka, la sporgenza emergente a nord di Pokrovsk e il loro spostamento nell’Ansa del Donec come “sforzi secondari” è errato. Allargando la prospettiva, si scopre che si tratta di operazioni concentriche, che delineano il fronte per un assalto al Banana nel 2026: avanzando verso la strada E40 da nord, ripiegando lo scudo difensivo attorno a Siversk e penetrando nel ventre del Banana attraverso Rais’ke.
Forse è un po’ troppo per bere un bicchiere d’acqua, ma ci sono alcuni punti fondamentali che vengono completamente trascurati quando la visuale del fronte è concentrata sui combattimenti all’interno di Pokrovsk e Kupyansk:
L’avanzata russa da Kurakhove sul fronte meridionale non è un asse secondario. Hanno ripiegato metà del fronte meridionale, condensando le forze ucraine in uno spazio compatto che sterilizza la loro capacità di attaccare a sud.
L’ampia pressione russa su una mezza dozzina di assi ha mantenuto un tasso di impiego costante delle forze ucraine e ha impedito l’accumulo di forze per operazioni proattive. Il 2025 è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato alcuna operazione offensiva di propria iniziativa.
Gli avanzamenti nella curva del Donets e nello spazio interstiziale tra Pokrovsk e Kostyantinivka non sono operazioni sussidiarie o secondarie: sono operazioni di modellamento critiche che si muovono concentricamente verso Banana.
A dire il vero, il generale clima di ottimismo nell’infosfera ucraina, durato per gran parte dell’estate, mi è sembrato stranamente strano. La linea del fronte non ha portato nessuna vera buona notizia per l’Ucraina in nessun momento di quest’anno. Al di là del più ampio aspetto strategico, ovvero che l’Ucraina ha perso l’iniziativa e non sembra in grado di recuperarla, la Russia sta catturando due importanti centri urbani (le truppe russe sono nei centri di Pokrovsk e Kupyansk), ha iniziato l’assalto ad almeno altri due (Lyman e Kostyantinivka), ha ritirato metà del fronte meridionale e ripulito gran parte della curva interna Donec’-Oskil. La Banana è pronta per il 2026.
La teoria dei costi della vittoria dell’Ucraina
Una cosa che è diventata evidente nell’ultimo anno è che Kiev ha abbandonato le precedenti idee di vittoria assoluta sul campo di battaglia e ha adottato un nuovo quadro strategico basato sull’imposizione di costi inaccettabili alla Russia, in modo che Mosca accetti di congelare il conflitto.
Questa è una distinzione sottile e taciuta, ma estremamente importante. È facile non coglierla, perché sia la leadership ucraina che i sostenitori occidentali dell’Ucraina continuano a parlare di “vittoria” ucraina e della possibilità che l’Ucraina “vinca” la guerra. Ciò che è fondamentale capire è che la “vittoria” di cui parlano ora è categoricamente diversa dalla vittoria del 2022 e del 2023. Nei primi anni di guerra, si poteva almeno parlare di un’Ucraina che prendeva l’iniziativa di avanzare sul terreno e riconquistare territorio. Ci sono stati esempi concreti di offensive ucraine nel 2022, e la battaglia di Zaporizhia, sebbene infruttuosa, ha dimostrato che era quantomeno possibile per l’Ucraina tentare una vera e propria offensiva meccanizzata.
Pertanto, nei primi anni di guerra, quando i leader di Kiev, Bruxelles, Londra e Washington parlavano di vittoria ucraina, intendevano essenzialmente la sconfitta delle forze di terra russe e la riconquista di gran parte (o di tutto) il Donbass. L’operazione Kursk del 2024 iniziò a fare la differenza: l’Ucraina aveva ancora alcune risorse per organizzare operazioni proattive, ma queste non erano più mirate al denso fronte orientale, bensì a fronti sussidiari relativamente deboli, con l’obiettivo di sopraffare i russi.
Oggi, con l’esercito ucraino bloccato in uno stato di reattività permanente e con una difesa in lento declino, non ha più senso parlare di vittoria ucraina nel senso più diretto, ovvero di vittoria sul campo di battaglia, indipendentemente da quanto tenacemente o coraggiosamente i soldati ucraini continuino a combattere in circostanze sostanzialmente intollerabili. Al contrario, la “vittoria” ucraina è stata trasfigurata nel senso che la Russia si fa carico di costi così esorbitanti da accettare una sorta di cessate il fuoco senza precondizioni.
Si presume implicitamente che i costi da imporre alla Russia siano un mix di perdite sul campo di battaglia e danni agli asset strategici inflitti dagli attacchi aerei ucraini, e per quanto riguarda questi ultimi, l’Ucraina sembra riporre le sue speranze in una campagna di attacchi strategici contro il petrolio russo. I tentativi dell’Ucraina di bloccare la produzione e la raffinazione del petrolio russo si sono intrecciati con sanzioni sempre più aggressive da parte degli Stati Uniti contro le esportazioni russe di combustibili fossili, sebbene valga la pena notare che la limitata risposta dei prezzi a queste sanzioni indica che i mercati si aspettano che il petrolio russo continui a fluire .
L’ipotesi di Trump secondo cui i Tomahawk potrebbero essere sul tavolo per l’Ucraina deve essere considerata un elemento costitutivo di questa nuova strategia e teoria della vittoria. E questo, in definitiva, è molto importante da comprendere. I Tomahawk non vengono sbandierati perché qualcuno (a Kiev o a Washington) crede che 50 missili da crociera consentiranno all’Ucraina di sconfiggere l’esercito russo e riconquistare il Donbass. I Tomahawk sono stati menzionati perché l’alleanza ucraina minaccia di paralizzare l’industria russa dei combustibili fossili (attraverso una combinazione di sanzioni e attacchi cinetici agli impianti di produzione) a meno che Putin non accetti un cessate il fuoco.
Ecco perché è sbagliato sorprendersi che Trump abbia bruscamente annullato il suo incontro con Putin e abbia invece annunciato ulteriori sanzioni . Non c’è nulla di brusco o irregolare in questo. Le minacce al petrolio russo sono ora, senza esagerare, la principale leva che il blocco ucraino ha contro la Russia. Non avrebbe dovuto sorprendere che il Cremlino, che ha ribadito gli stessi obiettivi fondamentali di guerra fin dal primo giorno, non fosse entusiasta di venire a Budapest per congelare il conflitto, e non dovrebbe sorprenderci che Trump preferisca invece tirare più forte sulla leva del petrolio. Le due potenze stanno giocando giochi completamente diversi: la Russia sta procedendo lentamente nei negoziati mentre avanza sul terreno, e gli Stati Uniti stanno giocando un gioco del dolore progettato per aumentare i costi per la Russia.
Abbiamo fondamentalmente raggiunto un punto morto nei negoziati. Per Mosca, i negoziati con gli Stati Uniti sono essenzialmente un modo per prendere in giro Washington. Mosca ritiene di stare vincendo sul campo, quindi un punto morto diplomatico è consono agli interessi russi. Quando i leader occidentali si lamentano del fatto che la Russia non sembra interessata a porre fine alla guerra, hanno ragione, ma non colgono il punto. La Russia non è interessata a porre fine alla guerra in questo momento perché farlo non servirebbe i suoi interessi. La Banana è nel mirino, e un cessate il fuoco ora sarebbe un compromesso clamoroso quando la vittoria sul campo è in vista.
Il senso di urgenza che Washington prova nel porre fine alla guerra – principalmente tirando furiosamente la leva del petrolio fino a far piangere il Cremlino – deriva dal fatto che questa è ormai l’unica vittoria che l’Ucraina può sperare di ottenere. La guerra di terra è stata liquidata come una perdita totale, e non resta che lanciare missili e droni contro le raffinerie russe, sanzionare aziende e banche russe e molestare le petroliere ombra finché i costi non diventeranno intollerabili. Più a lungo le forze di terra ucraine riusciranno a resistere, meglio sarà, ma si tratta semplicemente di limitare gli svantaggi. Il fatto che la Russia possa reagire in modo sproporzionato contro l’Ucraina non ha praticamente alcun peso in questa logica.
Il punto chiave, tuttavia, è che il concetto di vittoria ucraina è stato completamente trasformato. Ora non si discute più su come l’Ucraina possa vincere sul campo. Per il blocco ucraino, la guerra non è più una sfida contro l’esercito russo, ma una sfida più astratta contro la volontà della Russia di sostenere costi strategici. Invece di impedire la conquista russa del Donbass, l’Occidente sta testando quanto Putin sia disposto a pagare per ottenerla. Se la storia insegna qualcosa, un gioco basato sulla resistenza strategica e sulla volontà di combattere della Russia è davvero un pessimo gioco da giocare.
La dialettica è un processo evolutivo. Wikipedia la descrive così:
[Il metodo dialettico si riferisce originariamente al dialogo tra persone che hanno punti di vista diversi su un argomento, ma che desiderano arrivare alla verità attraverso un ragionamento logico. La dialettica è simile al dibattito, ma il concetto esclude elementi soggettivi come l’appello emotivo e la retorica. Ha le sue origini nella filosofia antica e ha continuato a svilupparsi nel Medioevo.
L’hegelismo ha ridefinito il termine “dialettica” in modo che non si riferisse più a un dialogo letterale. Il termine assume invece il significato specifico di sviluppo attraverso il superamento delle contraddizioni interne. Il materialismo dialettico, una teoria avanzata da Karl Marx e Friedrich Engels, ha adattato la dialettica hegeliana in una teoria materialista della storia.
È stata poi ulteriormente sviluppata da Vladimir Lenin e adottata dai socialdemocratici/comunisti cinesi. La storia della filosofia mi è stata presentata, così come ad altri, come una scala di pensiero filosofico che ha avuto inizio con il primo filosofo, i cui pensieri hanno costituito una base su cui si è poi costruito il resto, con la prima tesi completata dalla sua antitesi che è poi diventata la nuova tesi e così via. Così, all’epoca di Hegel, c’era già una formidabile scala che gli studenti dovevano salire se volevano essere in grado di formare la serie successiva di tesi. E il processo di dibattito sulla tesi prevalente per arrivare alla sua antitesi era considerato una lotta piuttosto che un conflitto. Ora, all’interno del sistema confuciano, raggiungere l’armonia e mantenerla era l’obiettivo primario che accettava il cambiamento, ma nulla che potesse alterare l’armonia esistente, perché si riteneva che fosse ottimale, anche se esistevano contraddizioni.
La premessa sopra riportata dovrebbe preparare i lettori all’eccellente discussione che segue, di cui sono venuto a conoscenza grazie all’ottimo reportage di Pepe Escobar sul recente quarto plenum del 20°Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che consiglio vivamente a tutti di leggere. Zheng Yongnian, Preside dell’Istituto di Studi Avanzati sulla Cina Globale e Contemporanea dell’Università Cinese di Hong Kong (Shenzhen), e Yang Lijun, Vice Preside dell’Istituto di Politica Pubblica dell’Università di Tecnologia della Cina Meridionale, hanno redatto il seguente saggio “È difficile comprendere la modernità della Cina senza comprendere la modernità del Partito Comunista Cinese”, pubblicato da Guancha il 24 ottobre. Guancha fornisce la seguente breve introduzione al saggio per contestualizzarlo:
Dal 20 al 23 ottobre si è tenuta a Pechino la quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese, durante la quale è stata discussa e adottata la “Proposta del Comitato centrale del Partito comunista cinese sulla formulazione del 15° piano quinquennale per lo sviluppo economico e sociale nazionale”, che delinea un grande progetto per lo sviluppo di alta qualità dell’economia e della società del nostro Paese e indica la strada da seguire.
Il comunicato della quarta sessione plenaria del 20° Comitato centrale del Partito comunista cinese pubblicato dopo la riunione ha affermato che è necessario “perseverare nel guidare la rivoluzione sociale con l’autorivoluzione del partito, promuovere con determinazione il governo completo e rigoroso del partito, rafforzare la leadership politica, ideologica, organizzazione di massa e il suo appeal sociale, migliorare la capacità e il livello del partito di guidare lo sviluppo economico e sociale e raccogliere forze maestose per promuovere la modernizzazione in stile cinese”. “La costruzione della modernizzazione in stile cinese è inseparabile dalla leadership del Partito Comunista Cinese, e una profonda comprensione del ruolo chiave del partito in questo processo aiuterà a cogliere con maggiore precisione la direzione e il percorso di sviluppo della modernizzazione in stile cinese.
Ora possiamo leggere ciò che dovrebbe rivelarsi stimolante quando pensiamo alla modernizzazione, all’evoluzione e alla rivoluzione e al modo in cui queste si relazionano allo sviluppo nazionale, allo sviluppo politico e alla geopolitica:
La “rivoluzione interna” del Partito Comunista Cinese e l’esplorazione della modernità
Sin dalla riforma e dall’apertura [1978], tutti gli aspetti del processo di modernizzazione della Cina e della modernità ottenuta sono stati discussi sia in patria che all’estero. Pertanto, anche quando si parla del Partito Comunista Cinese, l’argomento ruota sempre attorno a ciò che il Partito Comunista Cinese ha fatto e al modo in cui promuove lo sviluppo sociale ed economico. In larga misura, si è ignorata la modernizzazione del Partito Comunista Cinese stesso e la modernità che ha raggiunto. In realtà, se non riusciamo a comprendere la modernizzazione e la modernità del Partito Comunista Cinese, è difficile comprendere la modernizzazione e la modernità in tutti gli altri aspetti.
Il fatto più importante è che il Partito Comunista Cinese è il principale organo politico della Cina e l’unico partito al potere. Il Partito Comunista Cinese conta oltre 100 milioni di membri e la maggior parte delle élite sociali fa parte del partito. Tradizionalmente, il Partito Comunista Cinese si è definito come “avanguardia”, e l’avanguardia è destinata a svolgere un ruolo di primo piano. Pertanto, per discutere della modernizzazione della Cina, dobbiamo prima discutere della modernizzazione del Partito Comunista Cinese. Se questi 100 milioni di persone si modernizzano, possono guidare la modernizzazione dell’intero Paese. Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non riesce a modernizzarsi da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.
In parole povere, la modernizzazione di tutti gli altri aspetti della Cina, compresi quelli economici, sociali e culturali, dipende dalla modernizzazione della politica, ovvero dalla modernizzazione del Partito Comunista Cinese come soggetto politico. Pertanto, possiamo definire le riforme introdotte dal Partito Comunista Cinese come partito al potere come la “auto-rivoluzione” del Partito Comunista Cinese, e attraverso una continua auto-rivoluzione, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la propria modernità. Su questa base, possiamo discutere della modernizzazione del Paese e del contributo della Cina alla comunità internazionale.
Da questo punto di vista, per comprendere la rivoluzione interna avvenuta dopo il 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, è necessario comprendere la crisi del potere politico che il mondo sta affrontando oggi, in particolare la crisi della governance dei partiti. Senza comprendere la crisi di potere globale, è difficile comprendere il significato mondiale dell’autorivoluzione condotta dal Partito Comunista Cinese.
Come spiegare la modernità del Partito Comunista Cinese? Questa domanda richiede di collocare il Partito Comunista Cinese nella storia e nell’evoluzione dell’illuminismo politico cinese in epoca moderna. In quanto organizzazione politica moderna, un’organizzazione come il Partito Comunista Cinese non è mai emersa nella storia della Cina, è il prodotto dell’illuminismo politico moderno cinese ed è germogliata, emersa e sviluppatasi nel movimento illuminista.
Negli ambienti accademici cinesi e stranieri esiste un consenso sul fatto che la differenza principale tra il sistema politico tradizionale cinese e quello moderno risiede nel fatto che lo scopo del sistema tradizionale è preservare il vecchio e mantenere lo status quo, mentre quello del sistema moderno è trasformare e progredire. Il sistema tradizionale non è privo di cambiamenti, ma l’obiettivo del cambiamento è quello di mantenere lo status quo, ovvero impedire cambiamenti “rivoluzionari”. Dopo la dinastia Han, “deporre cento scuole di pensiero e rispettare solo il confucianesimo” ha frenato ideologicamente qualsiasi fattore che potesse portare a grandi cambiamenti politici. Il confucianesimo divenne l’unica filosofia di governo, e il nucleo del confucianesimo era quello di mantenere il potere. Il filosofo tedesco moderno Hegel riteneva che “la Cina non avesse una storia”. In effetti, da Qin Shi Huang alla fine della dinastia Qing, per migliaia di anni la Cina ha conosciuto solo cambiamenti dinastici, ma nessun cambiamento nei sistemi di base. Anche il concetto di Marx di “modo di produzione asiatico” è coerente con quello di Hegel. Anche la “struttura ultra-stabile” dello studioso cinese Jin Guantao e altri significa questo. Si può dire che questa sia la vitalità del sistema politico tradizionale, ma si può anche dire che la Cina ha mancato di cambiamenti strutturali per migliaia di anni.
L’attuale sistema politico è molto diverso, principalmente perché il concetto di progresso è stato saldamente stabilito nel processo dell’Illuminismo, e la società può essere progressista, e il progresso può essere infinito. Dalla rivoluzione di Sun Yat-sen al Kuomintang di Chiang Kai-shek e poi alla rivoluzione comunista, generazioni di cinesi hanno perseguito il cambiamento, tutti con lo stesso obiettivo, cioè cambiare la Cina e fare progressi. Nell’Illuminismo moderno, le persone hanno rivolto le critiche e gli attacchi più radicali all’etica personale del confucianesimo, che in passato manteneva il vecchio sistema. Tuttavia, sebbene l’etica del passato non sia più praticabile, non c’è consenso tra le forze politiche su come sarà il futuro. Di quali cambiamenti ha bisogno la Cina? Come perseguire il cambiamento? Qual è lo scopo del cambiamento? Le varie forze politiche hanno opinioni diverse.
Il Partito Comunista Cinese ha scelto di perseguire il cambiamento più radicale e profondo, ovvero la rivoluzione socialista perseguita dal Partito Comunista Cinese sin dalla sua fondazione, utilizzando la rivoluzione per rovesciare il vecchio regime, trasformare completamente la società e instaurare un nuovo sistema. Naturalmente, ciò porta anche alle varie contraddizioni che la Cina deve affrontare oggi, la più importante delle quali è la contraddizione tra la filosofia confuciana tradizionale e il marxismo-leninismo: la prima consiste nel mantenere lo status quo o adattarsi per sopravvivere, mentre la seconda consiste nel perseguire il cambiamento e il cambiamento infinito.
Dopo la metà degli anni ’90 del XX secolo, il Partito Comunista Cinese ha accelerato la sua trasformazione da partito rivoluzionario originario a partito di governo. Questa direzione di trasformazione è estremamente chiara, ma la comprensione da parte della popolazione della questione “cos’è il partito di governo” non è molto chiara o profonda. Si può dire che dall’inizio della trasformazione, la gente ha cercato di capire questa cosa, sia a livello teorico che pratico. Tuttavia, una cosa è chiara: se un partito politico governa solo per il gusto di governare, finirà inevitabilmente per cadere. Ciò è evidente sia nella storia dell’Unione Sovietica e del Partito Comunista nell’Europa dell’Est, sia nell’esperienza storica e pratica dei partiti che oggi in Occidente calcolano la legittimità del loro partito al governo sulla base dei voti.
Dopo la riforma e l’apertura, il Partito Comunista Cinese ha ridefinito la modernità del partito, ovvero il raggiungimento dell’obiettivo rivoluzionario originario di risolvere il problema della “povertà universale”. Tuttavia, nel ridefinire la modernità, il Partito Comunista Cinese si impegna anche a preservare la “natura rivoluzionaria” del partito al potere. Ne sono un buon esempio le “quattro modernizzazioni dei quadri”. Le “quattro modernizzazioni” sono rivoluzionarie, giovani, competenti e specializzate. La rivoluzionarietà è in primo piano e di fondamentale importanza, tovvero, solo la “rivoluzionarietà” può portare alla modernità e al contempo realizzare la nuova missione che si è prefissata.
Tuttavia, poiché la modernità all’inizio della riforma e dell’apertura era determinata principalmente dalla modernità economica del Paese, la modernità del partito al potere era inevitabilmente influenzata da questa modernità economica. In campo economico, la Cina ha rapidamente formato il GDPISM. In termini di sviluppo economico, il GDPISM ha effettivamente contribuito al completo cambiamento del “socialismo povero” in pochi decenni. Prima del 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese nel 2012, la Cina era diventata la seconda economia mondiale e il più grande paese commerciale, e il suo PIL pro capite era passato da meno di 300 dollari all’inizio degli anni ’80 del XX secolo a 6.000 dollari. Ancora più importante, la Cina ha sollevato quasi 700 milioni di persone dalla povertà assoluta. Questi risultati sono considerati dalla comunità internazionale un miracolo nella storia dell’economia mondiale.
Tuttavia, il GDPISM influisce profondamente anche sul partito al potere stesso e sul comportamento dei suoi membri e quadri. In parole povere, il partito al potere stesso è fortemente commercializzato. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese e nella spiegazione della revisione della Costituzione del Partito, il Partito Comunista Cinese ha pienamente compreso l’impatto negativo della commercializzazione sul Partito come organizzazione e sui singoli membri del Partito.
Questi fenomeni che si manifestano all’interno del partito possono essere fenomeni comuni nella società imprenditoriale moderna, oppure questi fenomeni hanno anche una loro “modernità”, indipendentemente dal fatto che piaccia o meno. Ma in ogni caso, questa è la “modernità” che il Partito Comunista Cinese deve evitare in quanto partito al potere. Se il partito al potere asseconda queste “modernità”, segue la corrente e si arrende ad esse, il suo declino diventa inevitabile.
Pertanto, il Partito Comunista Cinese deve ridefinire la propria modernità riaffermando la propria missione, sottolineando le proprie intenzioni originarie e ravvivando la propria natura rivoluzionaria. Come accennato in precedenza, l’idea di Mao Zedong era quella di mantenere la modernità del partito al potere “continuando la rivoluzione”, ma il suo esperimento non ebbe successo. La modernità dell’economia del Paese definita da Deng Xiaoping ha avuto successo, ma il partito al potere stesso aveva dei problemi. Dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il partito al potere ha “eliminato” la natura commerciale dei partiti politici attraverso campagne anticorruzione su larga scala, ha stabilito nuove missioni e costruito nuovi meccanismi istituzionali, ridefinendo il comportamento delle organizzazioni di partito, dei membri e dei quadri del partito.
Come accennato in precedenza [questo è un estratto dal loro libro], in Cina il concetto di “partito politico” è stato introdotto dall’Occidente in epoca moderna, ma il suo significato è cambiato in modo significativo da allora. In Occidente, i partiti politici sono uno strumento per le campagne elettorali e non hanno altre funzioni. In Cina, i partiti politici sono il principale soggetto dell’azione politica, e l’azione non riguarda solo la sopravvivenza e lo sviluppo, ma anche la guida dello sviluppo del Paese in tutti i suoi aspetti. Vale a dire che la modernità dei partiti politici non è definita e determinata dal mutare del contesto, al contrario, il partito al potere deve prendere l’iniziativa di definire la propria modernità attraverso l’azione, perseguire e ottenere la propria modernità. Aggiornando e definendo costantemente la propria modernità, il partito al potere può mantenere il senso di missione di guidare lo sviluppo sociale rinnovandosi continuamente.
La modernità e la nuova missione dei partiti politici
Stabilire una nuova missione nella nuova era è la chiave per il perseguimento della modernità da parte del Partito Comunista Cinese. Nell’era della democrazia popolare, i partiti politici occidentali hanno ottenuto la loro legittimità principalmente attraverso il conteggio dei voti. In altre parole, è la società a determinare la modernità del partito al potere, e non il contrario. Nell’era della democrazia elitaria, anche l’Occidente governa attraverso il consenso tra le élite, la gente comune non ha diritto di voto e il processo decisionale è una questione che riguarda le élite. Tuttavia, dopo l’ingresso nell’era della democrazia di massa “una persona, un voto”, le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale. La logica qui è in realtà molto semplice, perché i voti sono espressi dai membri della società e la socialità determina la natura del partito al governo. Questa è anche la causa principale dell’attuale crisi dei partiti politici in Occidente di cui abbiamo discusso in precedenza.
In Cina è vero il contrario. La legittimità del Partito Comunista Cinese si ottiene e si realizza stabilendo la propria missione e realizzandola. In altre parole, la legittimità del Partito Comunista Cinese deriva dalla sua capacità di mantenere le promesse fatte alla società. Anche in questo caso la logica è ovvia, ovvero il partito al potere non solo deve avere una missione, ma anche la capacità di realizzarla.
Pertanto, in ogni periodo importante, la leadership del partito al potere deve formulare un giudizio di base sulla situazione attuale dello sviluppo sociale ed economico e poi stabilire la propria nuova missione sulla base di tale giudizio. Il tema più importante dei precedenti Congressi nazionali del Partito comunista cinese è stato quello di rispondere alle domande “Da dove veniamo?”, “Dove siamo ora?” e “Dove andremo?”. Lo stesso vale per il 18° e il 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese. Rispondere a queste tre domande richiede un giudizio di base, e questo giudizio di base è il più importante per il partito al potere per stabilire una nuova missione. Solo con questo giudizio di base il Partito Comunista Cinese può determinare la sua nuova missione e la direzione futura dello sviluppo. Dopo di che, ci sarà un piano d’azione specifico, che sarà poi espresso sotto forma di politica.
Nel 1949, il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Zedong portò a termine il compito più arduo dei tempi moderni: la fondazione della nuova Cina. Nei trent’anni successivi alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, fu istituita una serie di sistemi politici nazionali di base. Sebbene tutti gli aspetti del sistema cinese siano cambiati dopo la riforma e l’apertura, la struttura istituzionale di base fu stabilita durante l’era di Mao Zedong. Naturalmente, questo sistema politico di base deve ancora essere migliorato e perfezionato nella nuova era. Dopo l’inizio di un nuovo periodo di riforme e apertura, nel 1987 il 13° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha presentato la linea di base del partito nella fase primaria del socialismo, che è anche un giudizio fondamentale. Nel 1992, Deng Xiaoping ha presentato il concetto di “economia di mercato socialista” dopo il “Discorso del Sud”, che è anche una parte importante della teoria di Deng Xiaoping. Al 14° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, il Partito Comunista Cinese ha sottolineato ancora una volta che la linea di base del partito di “un centro, due punti fondamentali” dovrebbe essere gestita per cento anni e non può essere scossa.
Nuova era, nuovo giudizio, nuova missione. Oggi la Cina è entrata in una nuova era. “Nuova era” non è solo un termine, è un nuovo giudizio fondamentale formulato dal Partito Comunista Cinese sulla base della realtà che lo sviluppo sociale ed economico della Cina ha raggiunto una certa fase, ma che tale sviluppo è ancora squilibrato e insufficiente. Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha sottolineato che il socialismo con caratteristiche cinesi è entrato in una nuova era e le principali contraddizioni nella società cinese si sono trasformate nella contraddizione tra i crescenti bisogni della popolazione per una vita migliore e uno sviluppo squilibrato e inadeguato. Allo stesso tempo, i cambiamenti nelle principali contraddizioni della società cinese non hanno modificato il giudizio del PCC sulla fase storica del socialismo cinese.
Sebbene la Cina abbia ottenuto grandi risultati dalla riforma e dall’apertura, il partito al potere è consapevole della propria epoca e del contesto interno ed esterno. Il socialismo non può essere realizzato “battendo cembali e tamburi”. La leadership del Partito Comunista Cinese ha le idee molto chiare e, sulla base di una piena affermazione dei propri risultati, affronta le sfide e guarda al futuro con un pensiero e un giudizio molto seri e lucidi sui problemi che deve affrontare. Questo è anche un importante contesto che spiega perché il partito al potere sia preoccupato per i “due centenari” dal 18° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese.
All’inizio della riforma e dell’apertura, Deng Xiaoping pianificò una strategia in “tre fasi” per lo sviluppo della modernizzazione della Cina. La prima fase consisteva nel raddoppiare il prodotto nazionale lordo dal 1981 al 1990 per risolvere il problema dell’alimentazione e dell’abbigliamento della popolazione. Questo obiettivo fu sostanzialmente raggiunto alla fine degli anni ’80 del XX secolo. Il secondo passo è stato quello di quadruplicare il PIL dal 1991 alla fine del XX secolo rispetto al 1980, portando il tenore di vita della popolazione a un livello moderatamente prospero. Il terzo passo è quello di raggiungere la modernizzazione entro la metà del XXI secolo, con un PIL pro capite che raggiunga il livello dei paesi moderatamente sviluppati. Deng Xiaoping ha sottolineato che la Cina raggiungerà la prosperità democratica e la forza entro la metà del prossimo secolo (cioè la metà del XXI secolo). Da allora, a causa dell’accelerazione dello sviluppo della Cina, la leadership centrale collettiva con Jiang Zemin al centro ha rivisto il piano per gli anni ’80 del XX secolo, proponendo “due piani centenari” per costruire una società moderatamente prospera in modo completo entro il centenario della fondazione del Partito Comunista Cinese nel 2021 e un paese socialista moderno prospero, forte, democratico, civile e armonioso entro il centenario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese entro il 2049.
Il rapporto del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese delinea anche un progetto per il futuro: dal 19° Congresso Nazionale del 2017 al 20° Congresso Nazionale del 2022, si tratta dell’intersezione storica dei “due obiettivi centenari”. Nella relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese sono state definite altre due fasi di pianificazione specifica per l’obiettivo di modernizzazione trentennale dal 2020 al 2050: la prima fase inizierà nel 2020, sulla base della costruzione di una società moderatamente prospera a tutto tondo, e proseguirà per altri 15 anni fino al raggiungimento sostanziale della modernizzazione socialista; Nella seconda fase, dal 2035 alla metà del XXI secolo, sulla base della modernizzazione di base, altri 15 anni di lotta trasformeranno la Cina in una potenza socialista moderna prospera, forte, democratica, civile, armoniosa e bella. Questo nuovo piano “in due fasi” che durerà 30 anni è la disposizione strategica per lo sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi nella nuova era.
Va detto che la descrizione di questo progetto si basa sul giudizio di base sopra esposto. A giudicare dalle discussioni politiche degli ultimi anni, l’attenzione della Cina si è spostata da come evitare di cadere nella trappola del reddito medio e come trasformare il Paese in un’economia ad alto reddito e in una società ricca. Secondo i calcoli preliminari, il PIL pro capite cinese nel 2021 ha superato i 12.000 dollari.
Tuttavia, se la Cina vuole passare da un’economia a reddito medio a una a reddito elevato, la difficoltà è evidente. Nell’Asia orientale, solo cinque economie sono riuscite finora a sfuggire alla trappola del reddito medio e ad entrare nel livello di reddito elevato, ovvero il Giappone e le “Tigri” asiatiche (Corea del Sud, Singapore, Hong Kong e Taiwan). Queste cinque economie hanno le loro condizioni storiche particolari che hanno permesso loro di diventare economie ad alto reddito. In primo luogo, durante il periodo di crescita di queste economie, le economie mondiali (principalmente occidentali) erano in rapida ascesa, appartenevano tutte al modello economico occidentale e l’Occidente “si è preso cura di loro”, almeno senza porre troppi ostacoli all’ingresso nel mercato. In secondo luogo, queste economie sono relativamente piccole. In terzo luogo, i governi di queste economie sono in grado di formulare politiche economiche o industriali efficaci e diventare ciò che gli accademici definiscono “governi orientati allo sviluppo”.
Ma la situazione attuale in Cina è molto diversa. Innanzitutto, l’economia cinese è enorme. Il Giappone è la terza economia mondiale, ma oggi l’economia cinese è più del doppio di quella giapponese. In secondo luogo, la situazione economica mondiale non è ottimistica. Finora, l’Occidente non è ancora uscito completamente dall’ombra della crisi finanziaria mondiale del 2008. A giudicare dalla situazione attuale dell’economia occidentale, ci vorrà ancora molto tempo prima che torni a una crescita normale. A causa dell’alto grado di integrazione tra la Cina e l’economia mondiale, lo sviluppo interno della Cina è inevitabilmente soggetto alla situazione economica generale del mondo. In terzo luogo, spesso sorgono conflitti tra la Cina e le economie occidentali degli Stati Uniti e dell’Unione Europea a causa di vari fattori (come la cosiddetta sicurezza nazionale, l’ideologia e il sistema politico dell’Occidente), e l’Occidente non è disposto ad aprire completamente il proprio mercato alla Cina. Quindi, come si evolveranno le relazioni sino-americane? Ci sarà una guerra tra la prima e la seconda economia mondiale? I due paesi finiranno per entrare in uno stato di guerra fredda? Sono tutte questioni di grande interesse.
Tuttavia, la Cina presenta anche dei vantaggi rispetto a queste cinque economie. La Cina è un’economia continentale con un grande potenziale di sviluppo interno. In passato, gli economisti giapponesi hanno proposto il “modello a forma di oca” dello sviluppo economico dell’Asia orientale, che descriveva come l’Asia orientale potesse decollare economicamente dal Giappone per poi espandersi ad altre economie. Il Giappone è stata la prima economia asiatica a raggiungere la modernizzazione e il decollo economico, poi, con l’aumento del costo del lavoro in Giappone, alcune industrie a basso valore aggiunto hanno iniziato a trasferirsi in altre economie e il Giappone stesso si è orientato verso industrie ad alto valore aggiunto. Le “Tigri asiatiche” hanno raggiunto il decollo economico dopo il Giappone. Successivamente, la modernizzazione economica si è diffusa in Malesia, Filippine, Thailandia e altri paesi.
La Cina è un ritardatario. Tuttavia, la struttura interna della Cina costituisce un “modello a forma di oca”. Ad oggi, solo la regione costiera orientale ha sostanzialmente modernizzato la propria economia, la regione centrale sta decollando e la parte occidentale deve ancora essere sviluppata. In termini di tecnologia, sebbene il contesto esterno sia incerto, dopo oltre 40 anni di sviluppo, anche la tecnologia cinese ha raggiunto un livello tale da poter decollare. Nel complesso, la Cina è ancora un Paese a reddito medio con molte persone povere, il che indica un enorme spazio per il suo sviluppo futuro. Allo stesso tempo, esternamente, la Cina sta anche sviluppando vigorosamente la sua economia internazionale e aprendo i mercati internazionali attraverso strategie che includono l’iniziativa Belt and Road. In altre parole, la Cina ha il potenziale per sfuggire alla trappola del reddito medio e elevarsi a un’economia ad alto reddito nella fase successiva. Questa è anche la razionalità della recente strategia cinese della “doppia circolazione”.
Ancora più importante, quando la società cinese soddisfa i bisogni di cibo e vestiario e raggiunge in generale un livello di prosperità moderata, anche altri bisogni, come la richiesta di un ambiente migliore, l’equità e la giustizia sociale e la partecipazione politica, aumentano di giorno in giorno, il che dimostra lo squilibrio tra economia e società, economia e ambiente, o civiltà materiale e spirituale in Cina. Questo squilibrio può essere sia un problema che una forza motrice per il progresso. Pertanto, la relazione del 19° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese ha proposto di “promuovere meglio lo sviluppo globale delle persone e il progresso globale della società”.
Tuttavia, esiste un prerequisito per l’esistenza di un governo efficace. Senza un governo efficace, è difficile realizzare tutte queste potenzialità. La missione del Partito Comunista Cinese può garantire l’esistenza di un governo efficace. [Il mio enfasi]
Si noti che questo è un estratto da un saggio molto più ampio, Chinese Narrative: How to Tell Chinese Stories Well, 2023, di Zheng Yongnian e Yang Lijun, che è obbligatorio e disponibile solo in cinese. Non vi è alcun riferimento al denaro come fattore di contraddizione o corruzione, anche se, a mio parere, la scelta del termine “natura commerciale” ha lo stesso significato. E poi abbiamo questo: “le élite politiche hanno perso la loro autonomia decisionale”, che ha senso solo se le consideriamo comprate, commercializzate e al servizio di chi le controlla. Ho trovato molto curioso anche l’uso del termine socialità mentre riflettevo su come vedono i partiti politici occidentali, e non solo il duopolio dell’impero fuorilegge degli Stati Uniti. Ci sono molte osservazioni eccezionali, ma questa, a mio parere, spicca perché vale per qualsiasi partito politico:
Se il Partito Comunista Cinese non si modernizza, non ci sarà alcuna modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese non è in grado di realizzare la modernizzazione da solo, rallenterà la modernizzazione del Paese; se il Partito Comunista Cinese realizza per primo la modernizzazione, allora avrà la capacità di guidare la modernizzazione del Paese.
L’idea di Mao di una rivoluzione continua equivale a salire la scala dialettica, mentre la modernizzazione continua di Xi Jinping, sia da parte del partito che della società, è la direzione intrapresa per realizzare entrambi questi obiettivi. Risolvere le contraddizioni attraverso la modernizzazione e salire la scala in modo temporaneo. Allo stesso tempo, si promuove l’evoluzione della società e la relativa maturazione dell’umanità. La stasi e lo status quo possono fornire armonia, ma l’armonia può essere garantita promuovendo l’armonia attuale, in modo che l’umanità non diventi compiacente. Naturalmente, tutto questo deve essere elaborato in una situazione globale che è ben lontana dall’armonia: infatti, al momento regna la discordia.
Si spera che sia stata discussa anche la questione di come risolvere il dissidio. L’unica via pacifica sembra essere quella di persuadere coloro che causano il dissidio a modificare il proprio comportamento modernizzandosi e uscendo così dalla strada dell’eccezionalismo commercializzato che si sono autoimposti e che non porta da nessuna parte. Ma la persuasione richiede che una delle parti ascolti le argomentazioni presentate. Se l’ascolto viene rifiutato, non si verificherà alcun cambiamento, che è la situazione attuale.
* * * Ti piace quello che hai letto su Substack di Karlof1? Allora considera l’idea di iscriverti e di scegliere di fare una donazione mensile/annuale per sostenere i miei sforzi in questo campo così impegnativo. Grazie!
Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dimostrare al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i suoi articoli sono preziosi sottoscrivendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non attivino i pagamenti.
Una conversazione che vede poche buone nuove e molte notizie preoccupanti. Lo scontro politico all’interno del mondo Anglosassone è senza quartiere . Trump ha barattato mano libera nella politica interna lasciando ai rep-neocon ( ancora ) campo libero ?
Cosa ne pensate ? Rispondete nei commenti .
Un imperiale Gianfranco Campa intervistato da Semovigo e Germinario .
CONTRIBUITE!_La situazione finanziaria del sito è pressoché insostenibile per la quasi totale protratta assenza di sostegno finanziario
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Il think tank RAND, famoso per i suoi influenti documenti politici che hanno plasmato le relazioni tra Stati Uniti e Russia, ha lanciato un appello illuminante a un cambio di rotta nei confronti della Cina. Questo avviene a seguito delle ultime escalation tra Trump e la Cina che, a quanto pare, hanno notevolmente preoccupato gli addetti ai lavori del sistema dello “stato profondo”; al punto che per una volta hanno iniziato a ingoiare il loro orgoglio e a immaginare un approccio più calmo e accomodante nei confronti della Cina, per non sconvolgere troppo lo status quo globale .
Le loro principali conclusioni sono che Cina e Stati Uniti dovrebbero impegnarsi a raggiungere un modus vivendi , accettando ciascuno la legittimità politica dell’altro, limitando i tentativi di indebolirsi a vicenda, almeno in misura ragionevole, e cose del genere.
In modo più significativo e significativo, la RAND prescrive in particolare alla leadership statunitense di rifiutare l’idea di una “vittoria assoluta” sulla Cina, nonché di accettare la politica di una sola Cina e di smettere di provocare la Cina con visite a Taiwan a scopo militare, progettate specificamente per mantenere la Cina minacciata e in ansia.
L’articolo si apre con una lunga digressione storica che contestualizza come potenze globali rivali possano coesistere, e lo abbiano fatto, in passato. Gli autori identificano persino l’URSS di Lenin come una persona che aveva una visione di relazioni stabili con l’Occidente, nonostante il suo dichiarato perseguimento di una rivoluzione marxista. L’esempio più recente che forniscono è la distensione tra Stati Uniti e URSS dal 1968 al 1979 circa, quando entrambe le parti si resero conto che un’escalation senza restrizioni era pericolosa e insostenibile:
In realtà, la distensione emerse in parte perché entrambe le parti in causa nella Guerra Fredda si resero conto che una competizione totalmente priva di regole e restrizioni era insostenibile e, di fatto, minacciava la loro sopravvivenza. Questa consapevolezza emerse in più sedi oltre a Washington e Mosca: iniziative come l’idea di Ostpolitik della Germania Ovest si fondavano su intuizioni simili e perseguivano obiettivi simili.
I leader statunitensi e sovietici durante il periodo di massimo splendore della distensione abbracciarono i due aspetti fondamentali che definiscono una competizione stabile: cercarono alcuni elementi di uno status quo concordato, compresi i regimi di controllo degli armamenti, e stabilirono legami personali tra i funzionari, nonché meccanismi di gestione delle crisi, che aiutarono la relazione complessiva a tornare a un equilibrio.
Con un’interpretazione sorprendentemente equilibrata, gli autori della RAND hanno addirittura difeso indirettamente Brezhnev per i suoi sforzi per la ricerca della pace:
Sergei Radchenko concorda sul fatto che coloro che vedevano Brežnev come un tentativo di ingannare o intrappolare gli Stati Uniti “fraintendono completamente ciò che stava cercando di fare. Fedele al suo sincero impegno per la pace mondiale, Brežnev proclamò che il suo obiettivo non era altro che salvare la civiltà stessa o, per essere più precisi, la civiltà europea”.
Nella successiva lunga sezione del documento, gli autori esaminano meticolosamente con un pettine a denti stretti vari proclami interni del PCC e “discorsi segreti”, reinterpretando molte delle presunte dichiarazioni “dure” fatte da Xi e dai suoi compatrioti con traduzioni più sfumate di parole chiave, che in precedenza erano state fraintese perché ritenute aventi connotazioni minacciose o bellicose.
Diversi autori hanno anche tradotto termini cinesi con alternative inglesi più aggressive di quanto le fonti originali in lingua cinese possano far supporre. In questa sezione forniamo quattro esempi di tali traduzioni e interpretazioni: un riferimento all’uso di “strumenti di dittatura”; la differenza tra “aspra” e “violenta” lotta con l’Occidente; le sottili differenze nella traduzione di termini cinesi in “offensivo” in inglese; e l’uso della traduzione “arma magica”.
Incredibilmente, la RAND difende l’idea di una Cina potenzialmente pacifica, la cui leadership non è intenzionata a dominare il mondo e ad avere un’influenza legittima sulle sue sfere.
Evidenziando i dibattiti e le sfumature nell’interpretazione e nella traduzione, anziché considerare l’assertività della Cina in termini assoluti, la nostra analisi suggerisce che essa si colloca in un continuum influenzato da contesti situazionali, storici e linguistici. Gli strateghi cinesi, ad esempio, vedono il loro Paese come una potenza globale in espansione che merita nuove sfere di influenza, ma non considerano queste iniziative come imperialistiche o storicamente uniche, e rimangono almeno concettualmente ancorati all’idea che la Cina rimarrà una potenza mondiale pacifica e legittima.
Un suggerimento chiave del team RAND:
Gli sforzi della Cina per diventare più proattiva sulla scena internazionale e sviluppare un esercito di “livello mondiale” non sono necessariamente sempre intesi come offensivi.
È chiaro che la RAND sta cercando disperatamente di far sì che i politici statunitensi abbandonino la loro obsoleta e ottusa visione del mondo, incentrata sull’idea che qualsiasi sfidante debba per sua natura rappresentare lo stesso tipo di eccezionalismo egemonico coltivato dagli stessi Stati Uniti per oltre un secolo. Gli Stati Uniti vedono il mondo intero come una minaccia allo stesso modo in cui un ladro diffida di tutti coloro che lo circondano: è un senso di colpa del passato sublimato in sospetto nazionale e sovversione machiavellica.
Gli Stati Uniti, essendo il pernicioso effetto collaterale del defunto Impero britannico, hanno ereditato tutti i tratti aggressivi della loro ex casa madre. La RAND tenta qui di distogliere la cultura politica statunitense da questo approccio perennemente conflittuale e ostile alla diplomazia estera perché, come è diventato evidente, le persone “dietro le quinte” hanno lentamente riconosciuto non che il confronto con la Cina porterà a una sorta di guerra globale, ma piuttosto la realtà molto più nuda e cruda che gli Stati Uniti semplicemente non sono più quelli di una volta e non hanno la schiacciante capacità di intimidire la principale potenza in ascesa del mondo. Pertanto, questo invito all’azione della RAND non è – come vorrebbero farci credere – una sorta di misura pacifista di de-escalation, ma piuttosto un disperato tentativo di evitare agli Stati Uniti un’umiliazione storicamente fatale e una sconfitta geopolitica per mano della Cina.
Arrivano al punto di dare la colpa a Taiwan e ai suoi leader per aver provocato la situazione e suggeriscono agli Stati Uniti di far valere la propria influenza per ridimensionare Taiwan, ricordando ai loro leader che sono semplici pedine tra le grandi potenze e che non dovrebbero oltrepassare il loro ruolo nel mantenimento dello status quo:
Il presidente di Taiwan Lai Ching-te, ad esempio, ha rilasciato numerose dichiarazioni che hanno suscitato una retorica dura e un aumento delle attività militari da parte della Cina. Tali attività includono l’affermazione che Taiwan è una “nazione sovrana e indipendente” e l’annuncio di misure per contrastare l’influenza e lo spionaggio della Cina, definendola una “forza straniera ostile”. Sebbene gli Stati Uniti non siano responsabili e non possano controllare completamente le attività di Taiwan, forniscono supporto militare e di fatto una deterrenza estesa a Taiwan. Per questo motivo, hanno una potenziale influenza su Taiwan per limitarne le attività che sconvolgono lo status quo sostenuto dagli Stati Uniti.
Di recente si sono addirittura diffuse voci secondo cui gli Stati Uniti avrebbero suggerito una sorta di accordo segreto e tacito per trasferire la maggior parte della produzione di TSMC negli Stati Uniti, prima di dare il via libera all’acquisizione dell’isola da parte della Cina, che sarebbe poi inutile per l’Occidente. Sebbene tali fantasie siano pura speculazione, rappresenterebbero in realtà una sorta di accordo equo per la Cina, che sarebbe ben lieta di perdere TSMC per acquisire pacificamente tutta Taiwan, perché molto probabilmente la Cina prima o poi supererà comunque la produzione di chip, la litografia e i relativi giacimenti. Diversi analisti di spicco su X hanno ipotizzato un accordo del genere:
L’amministrazione americana rimane in silenzio riguardo alla costruzione delle chiatte sul ponte di Shuipiao da parte del governo di Pechino, che possono servire a un solo scopo: invadere Taiwan. Non sono qui per discutere se la Cina abbia il diritto di reintegrare Taiwan. Voglio andare oltre.
In un possibile accordo tra Stati Uniti e Cina, sembra che l’industria dei chip di Taiwan trasferirebbe il 50% delle sue attività negli Stati Uniti, mentre il restante 50% rimarrebbe in Cina. Il problema è che Taiwan non ha accettato questo trasferimento.
È probabile che una parte del settore venga ceduta agli Stati Uniti dopo la reintegrazione della Cina, il che, dato il ritmo degli spostamenti delle chiatte, potrebbe non essere troppo lontano.
Proprio come gli americani non si oppongono alle attività in Asia, Russia e Cina rimangono in silenzio riguardo al Venezuela. Qualsiasi paese che inviasse una flotta, iniziasse ad affondare navi o minacciasse un’invasione sarebbe già sotto esame internazionale.
Invece, c’è silenzio perché anche Cina e Russia sono silenziose sul Venezuela. Allo stesso modo, gli europei preferiscono evitare problemi con gli Stati Uniti, sapendo che solo l’impegno americano in Ucraina può portare un po’ di sollievo.
Ora, vorrei menzionare la posizione degli Stati Uniti di prendere le distanze dall’Ucraina. Non ci sono più armi o sostegno americano all’Ucraina sotto l’attuale amministrazione statunitense. Questo è chiaro da gennaio.
Mi sembra che si tratti semplicemente di un riallineamento della Dottrina Monroe 2.0.
Gli Stati Uniti hanno accettato di condividere l’industria dei chip di Taiwan con la Cina, di lasciare l’Ucraina alla Russia e di fingere di non vedere l’invasione del Venezuela.
La mia impressione è che oggi stiamo assistendo a questo accordo e che non ci sia niente o nessuno che possa farci niente.
Non capisco ancora dove si inseriscano in tutto questo l’Iran, la Corea del Nord, lo Yemen e altri.
Ora aspettiamo le intuizioni dei nostri analisti politici!
A sostegno dell’idea principale secondo cui gli Stati Uniti potrebbero allontanarsi , anziché avvicinarsi , al confronto con la Cina nell’inevitabile scontro tra superpotenze che tutti sembrano attendere, la giornalista Aida Chavez afferma che alcune fonti l’hanno informata che la CIA sta valutando la possibilità di chiudere la sua missione in Cina:
Tuttavia, da allora ha aggiornato il suo articolo con una confutazione ufficiale della CIA, anche se sta a voi decidere di chi fidarvi:
Aggiornamento (24 ottobre 2025): Dopo la pubblicazione, un portavoce della CIA ha respinto l’affermazione secondo cui l’agenzia starebbe valutando la chiusura del suo China Mission Center definendola “falsa, assurda e totalmente infondata”. L’agenzia non ha affrontato altre parti dell’inchiesta, incluso il contesto relativo al crollo delle operazioni di spionaggio statunitensi in Cina tra il 2010 e il 2012.
Per anni, gli Stati Uniti hanno costruito il loro consenso in politica estera attorno al confronto con la Cina. L’obiettivo primario di Washington, in tutte le sue amministrazioni, è stato quello di preservare un ordine globale che non controlla più, lanciando una guerra commerciale contro la Cina, ra…
2 giorni fa · 60 Mi piace · 1 commento · Aída Chávez
Allora, perché mai i vertici della società civile si stanno tirando indietro di fronte allo scontro tra Stati Uniti e Cina? L’ultimo articolo del Wall Street Journal ci fornisce un altro indizio:
L’articolo delinea una Cina nuova e sicura di sé, non più intimidita o influenzata dalla forza contraffatta degli Stati Uniti sotto Trump. L’articolo inizia così:
Durante il suo primo mandato, il presidente Trump ha spesso frustrato Xi Jinping con il suo mix di minacce e cordialità. Questa volta, il leader cinese crede di aver decifrato il codice.
Xi ha abbandonato il tradizionale manuale diplomatico cinese e ne ha adattato uno nuovo appositamente per Trump, hanno affermato persone vicine ai politici cinesi, che descrivono Xi come un uomo sicuro di sé e incoraggiato.
Prosegue spiegando che Xi ha deciso di usare le stesse tattiche di Trump contro di lui, soprattutto perché, secondo gli autori, la Cina ha capito che Trump ammira la forza e l’imprevedibilità, e usare queste caratteristiche contro di lui di fatto lo disarma, anziché farlo infuriare o qualcosa del genere.
Ma quando l’amministrazione Trump attacca la Cina, Xi ha deciso di reagire ancora più duramente, nel tentativo di ottenere influenza su Trump e al contempo proiettare forza e imprevedibilità, qualità che, a suo avviso, il presidente degli Stati Uniti ammira, secondo quanto riportato. I due leader si incontreranno giovedì prossimo in Corea del Sud.
L’evoluzione strategica di Xi si ispira alla strategia di “massima pressione” di Trump, che sfrutta la minaccia di sanzioni economiche schiaccianti per ottenere ciò che vuole contro avversari e alleati. Secondo chi ha familiarità con il pensiero di Pechino, mentre in passato le reazioni della Cina agli attacchi commerciali degli Stati Uniti erano spesso proporzionate, ora le sue contromisure sono progettate per essere più severe.
A proposito, una breve parentesi: non potete non amare la pigra attribuzione “la gente ha detto” di cui sopra. Ogni anno la stampa mainstream abbassa i suoi standard a nuovi livelli più bassi. Siamo passati dal sostenere gli articoli con “fonti anonime” inventate e senza fonti, ora al semplice vecchio “la gente ha detto”. Non c’è da stupirsi che questo ultimo grafico abbia fatto il giro del web:
Tornare indietro.
L’articolo prosegue spiegando nel dettaglio l’affermazione secondo cui la nuova strategia di Xi nei confronti degli Stati Uniti è una sfida e una nuova, sfacciata dimostrazione di potenza cinese:
La nuova dottrina di Xi è che gli Stati Uniti devono adattarsi alla realtà della potenza cinese, hanno affermato queste persone. In termini assoluti, hanno detto, Xi è convinto che la Cina abbia una carta vincente indiscussa che le consente di chiedere sostanziali concessioni agli Stati Uniti.
Questo ritrovato coraggio è senza dubbio, per molti versi, un sottoprodotto diretto della contagiosa sfida della Russia all’ordine egemonico occidentale nei confronti dell’Ucraina. La Russia è il catalizzatore che ha sovvertito l’ordine e l’ha costretto ad azioni drastiche, fin dall’inizio, con un effetto di rimbalzo in tutto il mondo, dato che la Russia ha forzato la mano dell’Occidente a rivelare tutte le sue carte sacre e le sue armi economiche e geopolitiche di “ultima istanza”.
L’articolo del WSJ sottolinea come la nuova politica cinese sia stata una strategia deliberatamente pre-calcolata per affrontare il secondo mandato di Trump, dopo che la Cina si era sentita “colta di sorpresa” dall’imprevedibilità di Trump la prima volta. È interessante notare che ciò è stato corroborato da un nuovo articolo dell’Economist che approfondisce alcune delle stesse dinamiche in evoluzione descritte nell’articolo del WSJ sopra riportato:
In particolare, a questo proposito, l’articolo dell’Economist sottolinea come la Cina avesse già da tempo iniziato un periodo di critica auto-riflessione in preparazione delle imminenti guerre commerciali future, durante quello che la Cina probabilmente considerava uno scontro decisivo con gli Stati Uniti. Leggi l’affascinante resoconto qui sotto:
L’articolo inquadra l’imminente scontro alla vigilia di un importante incontro tra Trump e Xi Jinping la prossima settimana in Corea del Sud, il primo incontro tra i due leader da quando Trump ha assunto il secondo incarico. Gli autori ritengono che, in vista di questo incontro tra i due pesi massimi, sia la Cina a vincere l’importantissima guerra commerciale che coinvolge tutto il mondo:
In effetti, la fiducia della Cina riflette un fatto sorprendente: sta vincendo la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Ha ideato forme di coercizione economica ispirate a quelle americane, ma più efficaci di quelle americane; sta dissuadendo i paesi terzi dallo schierarsi con gli Stati Uniti e sta rafforzando la posizione di Xi in patria. Ma le vittorie nelle guerre commerciali raramente sono assolute o permanenti. La Cina deve stare attenta a non spingere troppo oltre il suo vantaggio, per timore che i suoi successi si ripercuotano su di lei.
Cavolo, sembrano pensare che la Cina stia vincendo così ampiamente che rischiano di andare troppo oltre vincendo troppo .
“Non tollereremo più che gli Stati Uniti ci colpiscano e crediamo di avere la capacità di reagire”, afferma Tu Xinquan dell’Università di Economia e Commercio Internazionale di Pechino.
Sembra che i cinesi siano finalmente diventati maggiorenni e abbiano riconosciuto il loro posto nel mondo, senza l’umiltà imbarazzata che un tempo li teneva come una sorta di freno. La verità è che l’ascesa della capacità della Cina di affermarsi contro il decadente blocco egemonico occidentale è un netto vantaggio per il mondo intero: abbiamo tutti bisogno di una Cina liberata da quel tipo di docile servilismo – o meglio, di eccessiva temperanza, se preferite – inculcato nella sua psiche molto tempo fa dal “secolo dell’umiliazione”.
Dall’articolo dell’Economist.
Gli autori ritengono che ora sia Xi a guidare la dinamica, mentre Trump per la prima volta cerca di recuperare terreno:
Ancora più fondamentalmente, il modo in cui la guerra commerciale si è sviluppata finora è una conferma dell’ossessione di Xi nel cercare di rafforzare la difesa della Cina e rafforzare la sua offensiva contro gli Stati Uniti. “Invece di correre ai negoziati, è Xi che si muove e gli Stati Uniti faticano a tenere il passo”, afferma Jon Czin del think tank Brookings Institution. “Non sembra che Trump abbia il controllo ora, e questo è l’obiettivo della Cina. Xi sta guidando la dinamica”.
Ancora più importante, l’articolo sottolinea che le percepite vittorie economiche e commerciali della Cina contro gli Stati Uniti hanno avuto un impatto clamoroso sull’opinione pubblica nazionale, innescando un’ondata di patriottismo e solidarietà. Ciò è in contrasto con le recenti descrizioni fatte dal Segretario al Tesoro Scott Bessent e da altri – non ultimo lo stesso Trump – secondo cui l’economia cinese sta crollando e la popolazione sta diventando disillusa e scontenta.
Ren Yi, un blogger filogovernativo con un seguito considerevole, ha colto questo spirito in un articolo ampiamente condiviso. “Gli osservatori lucidi sanno che l’America ha giocato quasi tutte le sue carte e non vede l’ora di metterle tutte sul tavolo in una volta sola”, ha scritto. “Ma la Cina ha appena iniziato a giocare le sue carte ed è ancora riluttante a mostrarle”.
L’Economist continua a “sfumare” il suo trionfalismo cinese con una vecchia tattica, che praticamente ogni pubblicazione occidentale continua a impiegare in modo sofisticato, nella tradizione di mascherare i trionfi cinesi con la vecchia banalità dell’uva acerba: “A quale costo?”
Non c’è alcun costo: la Cina sta surclassando gli Stati Uniti, e l’unico che dovrà sostenere costi a lungo termine è Trump, concentrato sul breve termine. Il precedente articolo del WSJ lo riassumeva in modo succinto:
L’esito finale potrebbe dipendere da una discrepanza di prospettiva fondamentale, che definisce l’intera relazione tra Stati Uniti e Cina.
“Trump si concentra sul breve termine e sulla politica”, ha affermato Campbell, ex vicesegretario di Stato, “mentre Xi è concentrato sul sostenere la competizione a lungo termine con gli Stati Uniti”.
Nel paragrafo conclusivo, l’Economist accenna alla stessa cosa: l’unica paura per la Cina in questo momento è un successo eccessivo : umiliare gli Stati Uniti potrebbe far sì che l’ombra della Cina diventi troppo grande rispetto ad altri partner e clienti.
La seconda sfida riguarda le relazioni internazionali. Sette anni fa, la Cina temeva di essere messa alle strette dall’America. Oggi, si trova ad affrontare un problema diverso: come esercitare la sua nuova influenza senza mettere alle strette gli altri Paesi e spingerli tra le braccia dell’America. Il fatto che la Cina stia affrontando questa preoccupazione, anziché cedere all’assalto commerciale americano, dimostra quanto si sia spostato l’equilibrio. Ma l’eccesso di fiducia porta con sé pericoli a sé stanti.
Ma come sempre, nell’ultima riga l’Economist non può fare a meno di dire: non avendo più parole per esprimere la supremazia crescente della Cina, gli resta solo la sua insipida ipotesi: a quale prezzo?
Un ringraziamento speciale va a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Recentemente, con il governo federale degli Stati Uniti ancora chiuso a causa delle carenze finanziarie, Trump ha confermato di aver autorizzato la CIA a condurre operazioni sovversive in Venezuela per minare il governo di Maduro. Questo segna un’ulteriore escalation della sua campagna provocatoria contro il Venezuela di quest’anno, iniziata con la “deportazione degli immigrati” e la “controversia sulla droga” e cresciuta fino a includere l’accumulo di forze militari – l’apparato federale statunitense di violenza è in mostra nei Caraibi dall’invasione di Grenada nel 1983. Dall’invasione di Grenada nel 1983, l’apparato federale di violenza degli Stati Uniti ha di nuovo mostrato apertamente le sue zanne gialle e puzzolenti nei Caraibi.
Trump non solo sta agitando l’America Latina con un “pericoloso gioco di dittatura”, ma sta anche rompendo il suo personaggio elettorale di “presidente pacifico”, “contrazione strategica”, “Americans first”, e così via, dopo il suo sostegno a Israele e al regime di estrema destra in Argentina. “Presidente pacifico”, “contrazione strategica”, “Americans First”, e una serie di altri personaggi elettorali.
Questo articolo cerca di inquadrare il confronto da due prospettive, quella venezuelana e quella dell’amministrazione Trump, e di analizzare il valore di riferimento della sua evoluzione per il nostro Paese.
Cosa manca a Maduro e al suo Venezuela rispetto a Rediaz?
Spero che la prossima volta che i nostri studi di animazione ritrarranno Radiaz (a sinistra), si prenderanno cura di differenziare il taglio cromatico delle uniformi civili militari cubane e venezuelane – a causa della differenza nell’età in cui le culture militari dei due Paesi sono state sottratte all’influenza degli Stati Uniti, le forze armate cubane continuano il caldo colore verde erba delle prime uniformi OG-107 dell’Esercito degli Stati Uniti, con colletti cubani e senza cerniere (a sinistra); e le forze armate venezuelane continuano il colore verde freddo dell’uniforme regolare di classe A dell’Esercito degli Stati Uniti, con un fiore del colletto di canna con una coppia di rami di caffè che puntano alla stella rossa sulla spalla per il grado di Maduro. Il verde freddo dell’uniforme regolare di classe A dell’esercito degli Stati Uniti, con un fiore del colletto a forma di ramo di canna con una coppia di rami di caffè che puntano verso la stella rossa sulla spalla che indica il grado di comandante in capo di Maduro (a destra).
Prima di tutto, due cose dovrebbero essere chiare: l’amministrazione Trump è come una mosca nell’unguento, mentre il Venezuela di Maduro è come un “uovo rotto”.
Manuel Rediaz, il successore di Chavez in “Three Bodies”, il grande volto del muro che da solo ha pensato agli inizi delle idee rivoluzionarie di Luo e l’eroe umano che ha preparato materialmente Luo, è stato un eroe nazionale che ha guidato la nazione in una guerriglia contro l’invasione americana prima che iniziasse la trama principale. In realtà, anche se Maduro è riuscito finora a malapena a mantenere intatta la “bandiera rossa” di Chavez, bisogna riconoscere seriamente, prima della discussione successiva, che il Venezuela sotto il suo governo ha attraversato, e sta tuttora attraversando, gravi crisi economiche e sociali per molti anni di fila e, sia in termini di prestigio internazionale che di risultati interni, è ovviamente ben lontano dal raggiungere il livello della “concettualizzazione” di Liu Cixin (刘慈欣), che è stato il primo a chiamarsi “Manuel Rediaz”. È chiaro che ha disatteso le aspettative di Liu Cixin quando lo ha “concepito”:
“Attingendo alle lezioni apprese dai movimenti socialisti internazionali del secolo scorso, …… ha avuto un successo sorprendente, portando a un rapido aumento della forza del Paese in tutti i campi. Col tempo, il Venezuela è diventato una città di montagna famosa in tutto il mondo, simbolo di uguaglianza, giustizia e prosperità, e i Paesi del Sud America hanno seguito l’esempio ……”.
Dove Maduro, oggi, ha iniziato a deviare dalla direzione di Rydiaz?
Così come “la storia del conflitto israelo-palestinese non è iniziata il 7 ottobre 2023”, la particolare situazione del Venezuela è ancora una conseguenza della sofferenza coloniale e dell’egemonia degli Stati Uniti d’America in più di cento anni di storia moderna, anche se con manifestazioni diverse sotto un governo antiamericano.
Quando guardiamo una mappa del Sud America, vediamo un grande lago a forma di goccia al largo della costa dell’angolo nord-occidentale della mappa del Venezuela, collegato verso l’esterno a una tromba. Fu chiamato “Venezuela” nel 1499 da Ojeda, giovane soldato coloniale spagnolo e distruttore della politica indigena sull’isola di Haiti, per l’abbondanza di amache indigene lungo le rive dell’area, che assomigliava a una fiorente città d’acqua veneziana (“Venizuela” – “Piccola Venezia”). Venezuela” (“Venizuela” – “Piccola Venezia”), che in seguito divenne il nome dell’intero Paese.
Durante questo viaggio, Ojeda portò a terra una donna Vayu, Palaaira (la cui pronuncia spagnola è stata modificata in “Guaricha”), e la prese in moglie secondo i rituali spagnoli. La storia racconta che la donna divenne una fedele interprete di Ojeda durante le sue invasioni di altre tribù, e rimase fedele quando egli perse il suo potere e si trovò in difficoltà; alla fine morì da martire e i suoi discendenti meticci, nati sull’isola di Haiti, divennero i primi venezuelani.
Mappa del Venezuela, notare il grande lago a forma di goccia nell’angolo in alto a sinistra (in basso a destra), la baia svasata quasi rettangolare (in alto a destra).
A differenza delle montuose propaggini andine occidentali, la storia iniziale dello sviluppo delle terre a est del Golfo del Venezuela ha avuto origine da forze come i consorzi bancari dell’Europa centrale di lingua tedesca, creando un’élite autoctona con molteplici culture europee co-influenzate da un significativo isolamento identitario dalla Nueva Granada (l’odierna Colombia) e sviluppando un modello economico coloniale che si differenziava dal suo predecessore a causa delle differenze geografiche. Dopo la vittoria nella Guerra d’indipendenza latinoamericana, queste differenze hanno portato alla nascita del territorio come Stato indipendente, separato dalla Colombia.
I primi ricordi del Venezuela sui “potenti invasori del nord” includono geni di diserzione e resistenza. Nella mappa qui sopra, il grande lago a forma di lacrima collegato a sud del Golfo del Venezuela è chiamato “Maracaibo”, e si ritiene che il nome significhi “Mara è morta”, in onore di Mara, un capo indigeno che resistette all’assassinio di Ojeda e di altri. Dopo la morte di Mara, una nuova generazione di eroine indigene, Shuria (pronunciata Zulia in spagnolo) e il suo amante (figlio di Mara), guidarono le tribù del sud a continuare a resistere alle forze coloniali e alla fine morirono in modo eroico; la sua storia è stata tramandata di generazione in generazione tra le popolazioni della costa di Maracaibo e oggi l’intero Stato che circonda il lago porta il suo nome. Oggi l’intero Stato federale che circonda il lago di Maracaibo prende il nome di “Stato di Zulia”.
Le immagini artistiche di riferimento di Shuria (a sinistra) e Thinera (a destra) sono basate rispettivamente sui dipinti di Leonel Muñoz Bracho (con riferimento alle immagini contemporanee delle donne indigene di Motilón-Barí e alla statua di Zulia di Angel Maria Ortiz) e sulla statua di Guaricha sul monumento di Ojeda (con riferimento all’antica immagine della donna indigena Waju raffigurata da Eliannys Bonivento). Donna indigena Huayú) ridisegnata
Nell’album Vivir al Este del Edén del 1988, il gruppo spagnolo La Unión ha scritto la classica canzone “Maracaibo”, che è rimasta impressa nella memoria della cultura venezuelana, ispirata alla leggenda storica della principessa Zulia. La canzone classica “Maracaibo” è incisa nella memoria culturale del Venezuela:
“Se un giorno dovrò morire, lasciatemi scegliere dove;
Lasciatemi morire a Maracaibo, sono nato in questa terra.
…… Voglio tornare nel paese dove ero una principessa, dove la giungla incontra il mare.
Ho visto persone morire, ho visto sangue misto a oro nero;
Questo è il loro sangue e il loro oro nero, che scorre nel lago di Maracaibo ……”.
L'”oro nero” che viene ripetuto nella canzone è il petrolio che è emerso per la prima volta su scala industriale il 14 dicembre 1922 dal pozzo R4 del giacimento La Rosa, sulle rive del lago di Maracaibo, e che ha cambiato per sempre le sorti del Venezuela.
Il giacimento di La Rosa si è rivelato parte del super giacimento di Campo Costanero Bolívar, e la zona dell'”Orinoco” (sulla costa orientale del Paese), dove Raidíaz cerca segretamente di sviluppare un’arma nucleare ne I tre marmittoni, è in realtà il più grande giacimento petrolifero del mondo in termini di riserve potenziali! A causa di questa zona geologica, ricca di energia fossile inesauribile, i governi venezuelani che si sono succeduti non solo non hanno avuto alcun motivo oggettivo per “sviluppare l’energia nucleare per scopi pacifici”, ma non hanno nemmeno potuto effettuare test nucleari sotterranei in quella zona. Da qui in poi, le “due Venezuelas” della realtà e della finzione hanno preso strade diverse.
Nei decenni successivi all'”era della produzione industriale di petrolio”, le compagnie petrolifere anglo-americane come ExxonMobil e Shell si riversarono nel Paese; nel 1935, gli investimenti di base degli Stati Uniti nel settore petrolifero venezuelano rappresentavano il 40% di tutti gli investimenti petroliferi totali all’estero. Lo sfruttamento portò a un boom cartaceo di fuoco e fiamme, e nel 1950 il Venezuela era il “quarto Paese più ricco del mondo” in termini di PIL pro capite, dopo gli Stati Uniti, la Svizzera e la Nuova Zelanda, secondo alcune piattaforme statistiche informali orientate a destra, che convertivano i dati in dollari contemporanei utilizzando un tasso di cambio base sconosciuto; in realtà, questa “conversione” non era la stessa cosa di una “conversione”. In realtà, questa “conversione” è più che altro un “carrozzone” narrativo anti-Chávez-Maduro, ma all’epoca e per molto tempo dopo, il PIL pro capite ufficiale del Venezuela è rimasto stabile almeno tra i primi 20 al mondo.
Tuttavia, basta pensare alla Guinea Equatoriale, il successivo “Paese ad alto PIL e povertà estrema”, per capire di cosa si tratta:
La ricchezza che affluì in Venezuela durante questo periodo era fortemente basata sul petrolio e quindi altamente concentrata nelle mani di corporazioni transnazionali e di una piccola élite locale di acquirenti. Le compagnie petrolifere statunitensi hanno creato uno “Stato nello Stato” nella regione del lago di Maracaibo, con un proprio porto, ospedali, polizia e leggi. L’industria petrolifera, controllata da compagnie straniere, ha contribuito a costruire i grattacieli della città di Maracaibo e del centro di Caracas, ma non ha dato al Paese nel suo complesso i mezzi per svilupparsi.
Caracas, la capitale del Venezuela, nel 1970. In quell’anno, il PIL pro capite del Venezuela era di ben 1.200 dollari (non attualizzati), nominalmente il 19°-20° più alto al mondo per questo indicatore.
Dopo un lungo periodo di sanguinose proteste, rivolte e lotte diplomatiche a livello governativo, il Venezuela ha finalmente nazionalizzato il suo petrolio nel 1976, con la creazione della Compagnia Nazionale del Petrolio e del Gas (PDVSA). Tuttavia, la tragedia dell'”oro nero” non si è conclusa e la lotta per il petrolio ha attraversato molti strascichi; negli anni ’90, sotto l’onda del neoliberismo, il governo venezuelano ha nuovamente aperto il settore petrolifero al capitale privato e agli investimenti stranieri, scatenando un forte malcontento pubblico e dando vita alla rivoluzione della “sovranità petrolifera” di Chávez; dopo la sua elezione a presidente nel 1998, la rivoluzione della “sovranità petrolifera” di Chávez è stata in corso. “Dopo la sua elezione a presidente nel 1998, Chávez ha immediatamente modificato la sua politica petrolifera, aumentando drasticamente il rapporto tra la quota del governo e le compagnie petrolifere multinazionali da sei a quattro a nove a uno, e inserendo nella costituzione la missione sociale della PDVSA, che consiste nell’utilizzare i proventi del petrolio per migliorare la vita del popolo.
A questo punto, sono emerse le maledizioni innate comuni a quasi tutti i regimi di sinistra latinoamericani, ad eccezione di Cuba: la pressione per la rielezione a breve termine a causa di elezioni a ciclo breve e la pressione per la fuga di cervelli a causa della libera circolazione della popolazione.
Da un lato, la precedente pressione ha fatto sì che per un’élite universitaria politecnica come Rediaz, laureato in ingegneria nucleare, fosse quasi impossibile entrare in politica o addirittura salire alla presidenza sulla base di abilità tecniche. In realtà, Maduro è un clandestino con solo un’istruzione liceale, proveniente da una famiglia del movimento operaio, che è cresciuto imparando a fare discorsi e manifestazioni, scioperi e proteste, ma non è mai stato in grado di imparare sistematicamente come costruire una nazione dopo la vittoria.
D’altra parte, questi due tipi di pressione e i risultati dell’aspetto precedente portano al fatto che, una volta preso il potere, il “governo dei lavoratori” è bravo a distribuire il reddito di un’unica industria a tutto il popolo per consumarlo rapidamente, ma è difficile organizzarlo per portare avanti una ricerca concreta e faticosa con lo scopo di arrivare a un miglioramento a lungo termine; non è bravo ad aprire nuovi punti di crescita e a promuovere la diversificazione industriale. Non sono bravi ad aprire nuovi punti di crescita e a promuovere la diversificazione industriale, e non riescono a bilanciare il contributo delle varie industrie alla “produzione di sangue” del Paese: non solo non hanno curato consapevolmente la malattia olandese, ma si sono invece assuefatti al fumo della malattia olandese.
Durante l’era Chávez, i prezzi internazionali del petrolio hanno iniziato a salire vertiginosamente nel 2002, raggiungendo un picco di 147 dollari al barile nel 2008. Queste enormi eccedenze sono diventate le entrate fiscali del Venezuela, ma nessuna di esse è stata utilizzata per programmi espliciti a livello nazionale di sviluppo scientifico e tecnologico di alto livello e di potenziamento industriale; sono state tutte suddivise in benefici per la popolazione, come l’istruzione, l’assistenza sanitaria, il sostegno alle minoranze, la protezione dalla disoccupazione e i prezzi massimi (senza considerare la parte che è andata persa a causa della corruzione, come riportato dai media occidentali).
I due esempi più estremi sono: primo, l’uso da parte di Chavez della compagnia petrolifera statunitense Citgo, controllata dalla PDVSA, per distribuire 30 milioni di litri di gasolio per il riscaldamento invernale ai poveri newyorkesi, in occasione della sua apparizione davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2006; secondo, la triplicazione dei salari dei lavoratori della PDVSA, resa possibile dal controllo reale delle imprese statali da parte del Partito Socialista Unificato (USSP) e dal regno indipendente dei tecnici petroliferi (formati per lo più da investitori stranieri, che non condividono gli ideali socialisti, che non condividono gli ideali socialisti né vogliono subire la perdita dei benefici), la produzione di petrolio è invece diminuita di 700.000 barili al giorno.
Più di un secolo dopo lo sfruttamento industriale e più di un decennio dopo il trionfo della Rivoluzione Bolivariana, il petrolio è ancora l’unica linfa vitale del Venezuela, con il governo del TUSC che dipende dalla PDVSA per i 2/3 del suo bilancio e il PIL pro capite del Venezuela praticamente legato ai prezzi internazionali del petrolio. L’euforia sociale dell’era Chavez e la crisi economica e sociale della successione di Maduro sono state da tempo condannate insieme da un prezzo del petrolio che ha sfiorato i 140 dollari al barile nel 2009 ed è crollato sotto i 30 dollari al barile nel 2016.
PIL pro capite del Venezuela (barre rosse) e prezzi internazionali del petrolio (trattino blu) dal 1998 al 2024.
Il grafico qui sopra mostra il PIL pro capite annuale rispetto al prezzo mensile del petrolio a livello internazionale per il Venezuela durante l’era Chavez-Maduro. Cosa si può leggere in questo grafico? In primo luogo, naturalmente, c’è la corrispondenza quasi esatta tra i due valori prima del 2017-18 (a sinistra della linea rossa), che era già un grosso problema. Tuttavia, l’andamento a destra della linea rossa, che è diventato “spento”, è ancora più preoccupante – il prezzo internazionale del petrolio si è gradualmente separato dall’economia dal 2018, con il primo che è salito due volte dal 2018 e dal 2021 senza una ripresa significativa del secondo.
Questo è l’effetto delle sanzioni economiche che Trump ha scatenato contro Maduro.
L’estrema pressione di Trump non solo non ha ucciso la Cina, ma anzi l’ha aiutata a “colmare le lacune” in settori scientifici e tecnologici chiave e a diversificare le sue importazioni alimentari, dando uno schiaffo ai reazionari di destra ostinati della sua amministrazione. Tuttavia, le stesse pressioni su Cuba e Venezuela hanno causato il tipo di sconvolgimento che questi “vecchi uomini bianchi della Guerra Fredda” si aspettavano: Cuba, che ha operato in isolamento sotto l’embargo per lungo tempo, è stata colpita in modo relativamente gestibile. Ma le relazioni finanziarie del Venezuela con il mondo occidentale statunitense sono complesse: ad esempio, la già citata compagnia petrolifera statale PDVSA non solo possiede interamente una compagnia petrolifera statunitense, ma anche Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Giamaica e molti altri Paesi hanno un gran numero di azioni e persino raffinerie interamente di proprietà; a causa delle ragioni storiche per i compromessi causati dall’industria petrolifera venezuelana non è completamente controllata nelle mani della PDVSA, le multinazionali statunitensi Chevron, Exxon-Mobil e altre possiedono ancora un gran numero di raffinerie per l’industria petrolifera venezuelana. A causa della compromissione dovuta a ragioni storiche, l’industria petrolifera nazionale del Venezuela non è completamente controllata dalla PDVSA, e multinazionali come le statunitensi Chevron ed Exxon-Mobil possiedono ancora un gran numero di infrastrutture progettate per la specializzazione degli oli pesanti viscosi del Venezuela, e le capitali di molti Paesi come Regno Unito, Francia e Norvegia controllano vari collegamenti tecnici intermedi.
Questa catena di industrie interconnesse è stata distrutta dalla lunga politica di sanzioni degli Stati Uniti in un modo paragonabile al “crollo dell’Unione Sovietica”. Per quanto ne so, in Venezuela ci sono solo due raffinerie sotto il pieno controllo locale, una a Cardón, nello Stato di Falcón, e l’altra a El Palito, nello Stato di Carabobo, mentre il resto delle raffinerie operative sono di proprietà degli Stati Uniti e di altri investitori stranieri. Come risultato del circolo vizioso delle sanzioni, del calo dei profitti e della mancanza di investimenti nella manutenzione, la PDVSA non solo continua a produrre meno petrolio, ma ha anche difficoltà a esportare e, cosa peggiore, il “flusso di cassa consentito” delle sue esportazioni è nelle “mani politiche” degli Stati Uniti! –Una delle ragioni principali dell’aumento delle esportazioni di petrolio di circa il 12% nel periodo 2023-2023 è stato l’alleggerimento di alcune delle sanzioni petrolifere imposte alla PDVSA dall’allora amministrazione Biden in nome della cooperazione nella gestione dei confini.
Tasso di inflazione del Venezuela dal 2014 al 2024 (nero) rispetto a Cina (rosso), Stati Uniti (blu) e Argentina (viola) nello stesso periodo, tenendo presente che si tratta di un grafico logaritmico.
Tra il 2014 e il 2021, il prodotto interno lordo (PIL) del Venezuela si è ridotto di circa tre quarti, il debito interno ed esterno si stima abbia superato i 100 miliardi di dollari e nel 2021 il 65% dei 28 milioni di abitanti del Paese sarà sceso sotto la soglia di povertà. L’istinto economico del governo di stampare moneta per alleviare la pressione sul debito ha portato a un’iperinflazione che è passata alla storia; l’aumento delle sanzioni statunitensi ha spinto l’inflazione a livelli assurdi (sopra).
I cinesi che ricordano il paesaggio urbano della fine del periodo nazionalista capiranno facilmente cosa significa – gravi disordini sociali – ma in Venezuela, che ha 130 Paesi esenti da visto (compresi tutti i vicini dell’America Latina), la portata dei disordini è stata attenuata dalla valvola di sicurezza dell'”immigrazione legale”. Una valvola di sicurezza che si è indebolita. Tra il 2014 e la vigilia dell’epidemia, circa 5-7 milioni di venezuelani hanno lasciato il Paese per guadagnarsi da vivere in Colombia, Brasile, Argentina e praticamente in tutti i Paesi dell’America Latina esenti da visto, facendo lievitare il costo di un passaporto venezuelano (uno strumento morbido del governo Maduro per controllare il numero di persone che lasciano il Paese) a 200 dollari.
L’Istmo di Darien, che collega il continente nordamericano a quello sudamericano, ha un tratto non accessibile su strada e non poteva essere attraversato facilmente a piedi, per cui, prima della partenza dei venezuelani, la popolazione latinoamericana che era entrata illegalmente negli Stati Uniti dal confine meridionale era costituita principalmente da immigrati economici messicani e da rifugiati del “Triangolo del Nord” (Honduras, El Salvador e Guatemala), un’area estremamente difficile in cui trovare legge e ordine. Il numero di persone provenienti dal continente sudamericano è stato molto ridotto. Tuttavia, alcuni dei milioni di venezuelani che hanno lasciato il Paese hanno scelto gradualmente, nell’arco di quattro o cinque anni, di andare verso nord, cercando un cambiamento radicale di destino negli Stati Uniti, sotto la propaganda delle forze antigovernative del governo venezuelano, che è filtrata a lungo attraverso gli Stati Uniti; hanno attraversato in gran numero il Passo del Darién e le foreste pluviali dei Paesi dell’America Centrale, e hanno percorso la “Rotta della Linea” umana, che ha fornito l’opportunità al resto del continente di viaggiare verso gli Stati Uniti. Anche gli indiani, i caribi e persino gli africani hanno aperto un “nuovo mondo” di volare in Sudamerica e poi irrompere negli Stati Uniti via terra.
La grave ansia sociale causata dall’afflusso di “clandestini Biden” al confine meridionale degli Stati Uniti, soprattutto venezuelani, ha messo il chiodo finale al sogno del Partito Democratico di essere rieletto nel 2024 e ha contribuito al secondo mandato di Trump, che è sia un esercizio autolesionista dei valori borghesi-liberali, sia un tornado di farfalle innescato da un battito d’ali. un tornado di farfalle innescato da un battito d’ali.
Rileggendo Tre corpi, l’autore si è improvvisamente reso conto che l’ingegnere energetico Liu Cixin è effettivamente riuscito a prevedere i missili vaganti che brillavano nella guerra russo-ucraina nella storia del personaggio di Radiaz:
“Ha anche costruito un missile da crociera per soli 3.000 dollari, producendo più di 200.000 missili da crociera per armare migliaia di gruppi di guerriglieri ……”.
Tuttavia, lo stesso Maduro non è stato in grado di realizzare le conquiste politico-sociali e diplomatiche dell’erede di Chávez, come profetizzato da Liu. Questo è il risultato del fatto che la nostra società (compresa la sfera culturale) in cui vive quest’ultimo non ha una comprensione sufficientemente completa dell’ambiente umano latinoamericano nel suo complesso, e non è responsabilità di Maduro, ma dei nostri studenti cinesi contemporanei di arti liberali.
Ciò che manca a Maduro rispetto a Rediaz è almeno una laurea in fisica nucleare, una cintura geologica dell’Orinoco, un trend internazionale dei prezzi del petrolio, una resa dei conti tra Stati Uniti e Cina, anticipata in Balls of Lightning, e un vero Stato socialista guidato dal centralismo democratico con un vero sistema di selezione dei quadri “gestito da ingegneri”.
Statua del Liberatore in Plaza Bolivar, Caracas, il capolinea della vita di Radiaz ne I tre marmittoni. È un luogo molto piccolo nella nostra linea del mondo.
Il pericolo essenziale del blocco dominante degli Stati Uniti dalla logica delle azioni di Trump
Una lettura con la neve che vola dalla testa e il fiacco vento autunnale anche oggi.
Dall’agosto del 2025, Trump, che è stato frustrato o si è reso ridicolo sull’ICE, sui dazi, sulle parate militari, sulla guerra tecnologico-commerciale con la Cina, sull’annessione del Canada, sull’annessione della Groenlandia, sull’annessione di Panama e su un’infinità di altre questioni, sembra essersi imbarcato in un nuovo tentativo di fare del Venezuela, un Paese che ha i suoi seri problemi, un “bersaglio morbido” per qualche scopo non specificato. “Morbido” per cominciare. Dalla fine di agosto a oggi, le forze navali statunitensi nel mare a nord del Venezuela hanno effettuato il più grande dispiegamento navale degli ultimi 42 anni, con l’intenzione di far saltare in aria Caracas, fermando la rotazione dell’emisfero occidentale.
L’autore ritiene che i lettori di questo articolo siano stati educati in una cultura socialista e che le narrazioni mal scritte dell’amministrazione Trump, in grado di ingannare solo i bifolchi semianalfabeti dell’Arkansas, non si preoccupino di essere riportate in questo articolo, quindi andiamo dritti al punto:
Trump, che si vanta di “porre fine a otto guerre” e di creare un personaggio di “presidente della pace” sia all’interno che all’esterno, e che è ampiamente considerato dagli esterni, soprattutto nel nostro paese, come uno che non dà importanza all’ideologia e parla solo di confronto con il potere duro, perché ha improvvisamente aperto questo inspiegabile stallo?
Tra il 2 settembre e il 19 settembre, secondo le dichiarazioni ufficiali unilaterali degli Stati Uniti, l’esercito americano ha effettuato sette bombardamenti su “navi del narcotraffico”, causando la morte di 32 persone. Considerando che la data e il luogo dell’incidente in cui il Presidente colombiano Petro ha pubblicamente incolpato i bombardamenti statunitensi per la morte di un innocente pescatore colombiano non corrispondono ai sette casi sopra citati, è quasi certo che i funzionari statunitensi abbiano qualcosa da nascondere e che i bombardamenti e le vittime civili che si sono effettivamente verificati non si limitino a quanto dichiarato.
Diagramma temporale della sirena di episodi selezionati di tensione nelle relazioni tra Stati Uniti e Commissione dal 2025 alla data di chiusura (in base alle date locali).
Tornando indietro di 42 anni, l’amministrazione Reagan ha sottoposto l’esercito degli Stati Uniti a circa due anni di preparativi prebellici, a partire dall’esercitazione “Sea Venture”, prima dell’eventuale invasione di Grenada, con il dispiegamento di una portaerei, due navi d’assalto anfibio, tre cacciatorpediniere, due fregate, per un totale di otto navi e 7.300 militari.
Al contrario, l’amministrazione Trump questa volta, dalla fine di agosto ad oggi, ha schierato un sottomarino nucleare, tre bombardieri strategici B-52, una nave da combattimento litoraneo, un incrociatore, quattro cacciatorpediniere, tre navi da assalto anfibio/da sbarco, una nave da supporto per operazioni speciali, 10 F-35, un numero imprecisato di navi della Guardia Costiera e almeno 10.000 militari (di cui almeno 2.200 combattenti di terra) nel Mar dei Caraibi Orientale, con centro a Porto Rico:
Schieramento approssimativo delle forze statunitensi nel mare a nord del Venezuela al 3 ottobre, con il territorio statunitense di Porto Rico nel riquadro.
A parte il fatto che non è stata dispiegata alcuna portaerei, Trump ha dispiegato un numero di navi superiore a quello dell’invasione di Grenada.
Il problema è che Grenada è un piccolo Paese con poco più di 100.000 abitanti e un esercito di meno di 2.000, mentre il Venezuela, nonostante abbia eliminato diversi milioni di persone negli ultimi anni, è ancora un Paese di medie dimensioni con quasi 30 milioni di abitanti. Non solo dispone di un esercito permanente di 100.000 tecnici terrestri, marittimi e aerei, di un corpo di ufficiali molto fedeli e di un sistema militare-industriale in grado di effettuare la manutenzione di base e la produzione di pezzi di ricambio; ma, secondo la dottrina Chavez, il suo “Ministero del Potere Popolare per la Difesa” è in realtà responsabile di quasi un milione di riservisti e miliziani bolivariani, il che lo rende la riserva teorica più forte dell’America Latina! –Alcuni rapporti cinesi hanno citato direttamente i “4,5 milioni di miliziani” personali di Maduro, anche se in effetti si sta espandendo, l’autore desidera sottolineare che la dimensione plausibile della milizia bolivariana nel 2020 è di 400.000 persone, e non è consigliabile essere troppo ottimisti. L’attuale potere di mobilitazione di Maduro.
Nonostante ciò, se Trump dovesse lanciare un’invasione terrestre con l’attuale dispiegamento di questo punto dell’esercito, è altamente probabile che si ripeterebbe quanto accaduto nel 1509, quando l’esercito coloniale spagnolo di Ojeda sbarcò a Turbaco e fu spazzato via da un’imboscata indigena. In effetti, il 4 settembre, la CAF ha persino sorvolato il cacciatorpediniere statunitense USS Jason Dunham con due caccia F-16A in una dimostrazione, senza che vi siano prove che quest’ultimo abbia reagito in modo tempestivo. Ciò è coerente con i segni di lassismo e decadenza mostrati dalla Marina degli Stati Uniti in altre zone calde.
In altre parole, quello che Trump sta facendo oscillare, a caro prezzo, è un hard power insufficiente a rovesciare Maduro.
Il problema è che ci sono tutte le indicazioni che Trump stia effettivamente agendo con la mentalità di “rovesciare il governo di Maduro”.
In primo luogo, se la ragione immediata di questa tensione militare è la “lotta al narcotraffico”, il malanimo di Trump nei confronti di Maduro è precedente a questa ragione.
Già nell’agosto 2017, Trump dichiarò pubblicamente che “non avrebbe escluso un’azione militare contro il Venezuela”, e a quel tempo non solo non esisteva una chiara “crisi dei rifugiati al confine meridionale”, ma i funzionari statunitensi riconoscevano addirittura che Maduro era il presidente legittimo del Venezuela e che il problema del Venezuela era semplicemente un fallimento della governance economica e la mancanza di sostegno popolare per i partiti di opposizione come Guaido. Il problema del Venezuela è solo il fallimento della governance economica, l’inquietudine del popolo e un’opposizione legittima come quella di Guaido.
Dopo le elezioni del 2018, l’amministrazione Trump ha smesso di riconoscere la presidenza di Maduro, ha insediato Guaido come “presidente”, e ha ospitato un gruppo di governi dell’Europa occidentale e dell’America Latina deboli per boicottarlo, raccogliendo persino giudici obsoleti per mettere insieme una “Corte suprema venezuelana in esilio”. Anche la “Corte Suprema venezuelana in esilio” è stata messa insieme da giudici venezuelani obsoleti per dare a Maduro un giudizio corrotto. Ancora oggi, gli Stati Uniti sotto Trump non riconoscono Maduro come presidente del Venezuela e l’unico canale di negoziazione che conservano è quello utilizzato per costringerlo ad accettare la deportazione dei voli di migranti dagli Stati Uniti.
In secondo luogo, le attività sovversive di basso livello di Trump contro Maduro e l’UCP sono altrettanto coerenti.
Nel 2018, la sua CIA ha attaccato la cerimonia dell’esercito di Maduro con un drone; nell’aprile 2019, ha sponsorizzato Guaido per avviare un ammutinamento dell’esercito di dimensioni considerevoli; e nel maggio 2020, ha inviato mercenari per creare un incidente della Baia dei Porci su scala ridotta. Tutti questi piccoli atti di sabotaggio si sono conclusi con un fallimento.
Nel frattempo, l’insoddisfazione dei venezuelani nei confronti del primo mandato di Maduro si è affievolita grazie allo slancio dell’economia del Paese a partire dal 2020. Dei 5-7 milioni di persone emigrate dal Venezuela con passaporto nel periodo 2014-18, circa 1,2 milioni sono già tornati a vivere nel Paese a partire dal luglio 2024, secondo le statistiche ufficiali.
Il termine stigmatizzante “Cartello del Sole”, spesso utilizzato dai media statunitensi e occidentali, si riferisce alle forze di difesa del governo venezuelano. Il “sole” si riferisce al disegno del grado sulle insegne a spalla dei generali venezuelani.
Va da sé che, a differenza delle questioni del “fentanyl” e dello Xinjiang che Trump ha usato per attaccare la Cina, il Venezuela, come tipico Paese latinoamericano con un sistema elettorale multipartitico, ha un serio problema interno di droga legato alla criminalità organizzata. Tuttavia, come accennato in precedenza, la massiccia campagna dell’amministrazione Trump contro le accuse di “narcotraffico” del Venezuela (sia governativo che civile), compresa la designazione dell’intero corpo di ufficiali delle forze armate venezuelane (il cosiddetto “Cartello del Sole”) come “organizzazione terroristica”, l’avvio di una campagna di sensibilizzazione contro il terrorismo. organizzazioni terroristiche”, l’avvio di una taglia su Maduro a nome della DEA (inizialmente di 15 milioni di dollari) e altri allontanamenti dalla logica diplomatica convenzionale, tutto è iniziato nel 2020, quando tutte le “altre attività sovversive di basso livello” di Trump sopra menzionate sono state sventate, e sono state ereditate dalle sue politiche a partire dal suo secondo mandato.
Da questo punto di vista, la “lotta ai narcotrafficanti” è diventata la scusa di Trump per questa tornata di dispiegamenti militari, solo perché non vede l’ora di “affossare il Venezuela” e ha ancora una volta implorato una “pressione estrema” senza la minima logica. La “pressione estrema” è un tentativo disperato.
Tuttavia, è noto che l’ultima volta che gli Stati Uniti hanno tirato fuori un detersivo per bucato alle Nazioni Unite, il vero scopo era il petrolio iracheno. Oggi, invece, con la diffusione di tecnologie come il fracking, gli Stati Uniti sono diventati esportatori netti di petrolio a partire dal 2019; la qualità del petrolio di scisto prodotto sul suolo statunitense è molto più elevata del viscoso petrolio pesante del Venezuela, che richiede investimenti in impianti di fusione specializzati, e dato che i lavoratori delle trivellazioni petrolifere nazionali statunitensi sono uno dei principali sostenitori di Trump, l’apertura di nuovi giacimenti venezuelani non è economica né causerà loro la perdita del posto di lavoro, un comportamento politico elettorale che tende a essere più vantaggioso che dannoso. politica elettorale che tende a essere più vantaggiosa che dannosa.
Se guardiamo solo ai giacimenti petroliferi di proprietà americana esistenti in Venezuela, a differenza della Rivoluzione cubana, che ha confiscato tutti i capitali americani, le compagnie petrolifere americane in Venezuela sono ancora funzionanti e non hanno alcun bisogno di essere “protette” – anzi, a causa del pessimo stato tecnico delle raffinerie locali, è difficile dire chi ne abbia più bisogno. Per quanto riguarda la posta in gioco, è difficile dire chi abbia bisogno di cosa da parte del governo Maduro e delle compagnie petrolifere statunitensi in questo momento. Le entrate derivanti dalla condivisione del petrolio possono avere un certo fascino “azionario” per gli Stati Uniti, ma probabilmente non saranno sufficienti a coprire il costo del dispiegamento dell’esercito americano per alcuni mesi.
Anche l’utilizzo di “immigrati clandestini dell’era Biden”, principalmente dal Venezuela, come capro espiatorio per l’indignazione interna di Trump sull’ICE non è un fattore decisionale logico – con il riavvio dell’economia venezuelana negli ultimi anni, c’è stato un leggero ritorno spontaneo di venezuelani dall’estero al loro Paese. momento alla loro patria. Non è che entrando lì ora e dandogli un calcio nel sedere, senza soldi per ripulire il casino (ovviamente), si scatenerebbe un’altra massiccia ondata di rifugiati sparsi, una replica della crisi dei rifugiati in Europa dopo la Primavera araba?
Non è giusto qui, non è giusto lì. Quali sono esattamente gli interessi che spingono Trump a essere così disperato, rigido e sempre concentrato ad assicurarsi di abbattere il Venezuela?
Personalmente, penso che non c’è alcun interesse – questo è il risultato dell’insorgere dei demoni razzisti e anticomunisti nelle ossa delle forze bianche di destra e di estrema destra del Sud americano, rappresentate da Trump e dalla sua squadra di amministrazione, e i demoni non possono essere misurati in termini di calcoli di interesse.
Dall’era delle ILLUSTRAZIONI e dall’era degli intellettuali pubblici del microblogging, dopo un lungo periodo di esperienza collettiva nel resistere all'”allevamento a distanza” di varie tendenze politiche/sociali liberali negli Stati Uniti, insieme ai ricordi profondi della visita di Nixon in Cina, della direttiva suprema del presidente Mao, “Mi piacciono i destri (negli Stati Uniti)”, e di altri eventi storici, abbiamo formato una mentalità secondo cui alla “sinistra bianca” americana piace pasticciare con l’ideologia, mentre ai destri americani, ai conservatori e ai MAGA piace pasticciare con l’ideologia. Grazie alla memoria profonda degli eventi storici, ci siamo formati una mentalità: la “sinistra bianca” americana è appassionata di ideologia disordinata, mentre le destre americane, i conservatori e i MAGA “non si impegnano nell’avvelenamento ideologico”, Invece, la destra americana, i conservatori e i MAGA “non si impegnano in veleni ideologici” e “parlano solo dalla forza”, il che li rende un obiettivo più desiderabile per i negoziati e le relazioni a lungo termine. Questo stereotipo è stato ulteriormente rafforzato dal fatto che entrambe le volte che Trump è salito al potere, ha prima dato un pugno in faccia ai suoi stessi “alleati”, rafforzando ulteriormente lo stereotipo.
Per la Cina, che è grande, ricca, potente e sufficientemente atea da mantenere la stragrande maggioranza della sua popolazione protetta e isolata, questo è generalmente ragionevole – il numero di persone normali, soprattutto giovani, che possono essere “colonizzate” dall’ideologia demoniaca di Trump nel territorio odierno è trascurabile rispetto alle varie ONG che Pelosi e Harris hanno sollevato. Il numero di persone normali, soprattutto giovani, che possono essere “colonizzate” dall’ideologia demoniaca di Trump è trascurabile:
Questo gruppo di sacerdoti reali di Trump, rappresentato da Paula White Kane, può essere considerato una versione “originale” della setta fuorilegge “Shouting Sect”, che non solo ha le caratteristiche del culto, ma ha anche una forte tendenza fascista.
Nelle Americhe, tuttavia, non vale lo stereotipo secondo cui “la destra americana non è ideologicamente coinvolta”.
La destra religiosa, l’estrema destra, che Trump rappresenta, ha le proprie “credenze”, o ossessioni culturali, ad ogni costo, e ce ne sono più di una – una è la narrazione apocalittica giudaico-protestante, una è il razzismo, e una è l’anticomunismo/anti-“marxismo”. Una è una narrazione apocalittica giudeo-protestante, una è razzista e una è anticomunista/anti-“marxista”. Sono la polvere della fondazione degli Stati Uniti, dell’era Jim Crow e dell’inizio della Guerra Fredda, ma sono anche la base delle politiche interne ed esterne di Trump; i calcoli di interesse e i compromessi commerciali possono essere scavalcati da questi “demoni”, che è la differenza fondamentale tra loro e la generazione Nixon.
Ad esempio, una ragione importante e semplice per cui Trump ha mostrato molto più entusiasmo per il gruppo Netanyahu che per Zelensky, senza bisogno di sofisticate teorie del complotto, è che gli attacchi al primo possono essere facilmente visti come una scossa alla realizzabilità dei miracoli religiosi che i “veri giudeo-protestanti (e soprattutto gli evangelici)” stanno aspettando con ansia.
Agli occhi di Trump e dei suoi funzionari, il fatto che lo “Stato ebraico” sia o meno il primo a realizzarsi è una questione che riguarda l’arrivo o meno dell’apocalittica fine dei tempi e persino il luogo in cui essi stessi si recheranno subito dopo la loro morte. La “grandezza” di questa narrazione supera di gran lunga qualsiasi disprezzo o guadagno attuale, e quindi la sua difesa ha la precedenza su qualsiasi promessa di “pace”; non importa quanto spregiudicatamente venga “difesa”! Per quanto spregiudicata, per quanto dannosa per l’immagine laica, questa “difesa” è giustificata. Per Zelensky, invece, la fine della storia è solo una trattativa di annessione commerciale tra due bianchi cristiani, lui (Trump) e Putin.
Se si esamina l’inspiegabile ostilità di Trump nei confronti del regime di Maduro da questa prospettiva, diventa facile capire. Le tre aree summenzionate di “razza”, religione (il cattolicesimo latinoamericano porta con sé una tradizione culturale di rifiuto della narrazione storica giudaico-protestante) e “anti-comunista” (marxista) sono tutti “punti magici” che il Venezuela possiede. “Punti magici”, il Venezuela li ha tutti. Nella visione di Trump e di molti nel governo degli Stati Uniti, la morte di Maduro e l’uccisione della Rivoluzione Bolivariana in Venezuela è un “obbligo religioso” e una missione morale che può essere portata avanti finché c’è una ragione per farlo, e vale la pena di affrontare lo shutdown, che non ha bisogno di essere avallato da un interesse sufficientemente razionale.
E Cuba, viene da chiedersi? È una buona domanda: sì, anche se al momento non c’è una minaccia diretta di invasione, dall’inizio di quest’anno anche Cuba sta affrontando una crisi esistenziale di una gravità senza precedenti. Ma questo è un argomento per un altro giorno.
In breve, le intenzioni sovversive di Trump nei confronti del Venezuela possono essere dannose. A parte piccole considerazioni pratiche, come gli interessi petroliferi e l’estrema affluenza alle urne, questo dovrebbe essere visto principalmente come una manifestazione della sua ossessione ideologica di destra, che, come l’ossessione di Hitler di “opporsi al giudeo-bolscevismo”, non è soggetta ai vincoli razionali dei calcoli attuariali degli interessi reali delle relazioni internazionali, e che ha portato a un errore di calcolo attuariale razionale degli interessi della Germania. Il grave errore di calcolo di Stalin sui tempi dell’invasione tedesca è oggi e per il prossimo futuro un fattore estremamente pericoloso e incontrollabile nell’evoluzione della situazione mondiale.
Il destino del popolo venezuelano è nelle sue mani, se essere uno Shuria o un Borella.
Sia Shuria (a sinistra) che Thinera (a destra) hanno statue nel Venezuela di oggi. Ma una sta in piedi con un sacchetto di frecce avvelenate e un arco, mentre l’altra è distesa sulla tomba del marito coloniale, Ojeda (la scena del suo martirio nella leggenda).
La “pressione estrema” di Trump funzionerà sul Venezuela?
La probabilità è che non sia così, ma l’autore non ha paura di fare le valigie.
Dal punto di vista della base economica, come già osservato nella sezione precedente, il Venezuela non è ancora uscito dalla peggiore crisi economica della sua storia, ma è migliorato dal 2021 grazie a una serie di aggiustamenti ideologici. Di fronte all’iperinflazione, il governo dell’UCP ha abbandonato la sua politica originaria di repressione del commercio di valuta estera e ha riconosciuto retroattivamente il mercato nero dei dollari che esisteva da tempo nel settore privato; a seguito del massiccio afflusso di giovani e di mezza età venezuelani negli Stati Uniti negli anni precedenti, le loro rimesse hanno riportato una notevole quantità di dollari, che sono diventati la principale fonte di fondi per la sussistenza di molte famiglie e per il consumo interno, il mercato nero del dollaro si è evoluto in un mercato parallelo che si estende al di là della classe benestante fino alla popolazione povera e laboriosa. Per quanto ne sa l’autore, la maggior parte delle transazioni nelle principali capitali statali venezuelane, in particolare per quanto riguarda le materie prime, le automobili, gli immobili e i servizi di alto livello, sono ora denominate quasi esclusivamente in dollari statunitensi.
La dollarizzazione ha fornito un’unità di conto relativamente stabile e ha salvaguardato la lenta ripresa dell’attività economica interna della Commissione, mentre l’inflazione denominata in valuta locale è rimasta esplosiva. Comprensibilmente, sebbene Maduro abbia quasi ripetuto la politica monetaria del Partito Nazionalista di Chiang Kai-shek, alla fine ha frenato in tempo prima di compiere il passo finale che ha innescato il collasso totale – l’emissione di banconote in dollari d’oro e il divieto e la confisca delle valute estere private – preservando così a malapena una parte dell’economia reale. parte dell’economia reale. Tuttavia, anche questo ha oggettivamente dato agli Stati Uniti una maggiore leva per intervenire da soli. Finché il popolo venezuelano è unito, gli Stati Uniti sono invulnerabili; tuttavia, la disunità dei venezuelani stessi è apertamente mostrata al mondo su scala demografica (il che, ovviamente, è un problema di Maduro).
Dal punto di vista dell’eredità culturale, come accennato all’inizio di questo articolo, quando si rintracciano le origini degli indigeni nei documenti scritti, il Venezuela, la nazione più famosa delle Americhe per le sue belle donne, aveva sia un gene per la resistenza sia un gene per la sottomissione di fronte ai potenti invasori provenienti dal mare del nord. Nei secoli gli stessi “nativi” e la “potenza del nord” non hanno mai cambiato il contrasto di potere, i due geni si sono fusi nel sangue e hanno gradualmente formato un fenomeno molto singolare. Il “ribelle a metà” (per gli standard cinesi):
Ana Maria de Campos, figlia di un grande nobile meticcio della regione di Sulia, alla fine del XVIII secolo, organizzò segretamente una riunione rivoluzionaria nella sua casa nella città di Maracaibo occupata dai coloni, nel 1822, fu tradita e sottoposta a una parata altamente umiliante – e poi rilasciata – prima di ritirarsi dalla rivoluzione e, cinque anni dopo, soffrire per i postumi di una frustata e di una crisi epilettica. Morte.
Luisa Cáceres, la prima donna a essere inserita nel Pantheon venezuelano, si sposò all’età di 14 anni con il generale Juan Arismendi, un rivoluzionario, e l’anno successivo fu rapita dai realisti per ricattare il marito affinché si arrendesse e non lo scambiasse con un prigioniero. Secondo gli inglesi, “[il generale spagnolo Morillo] si infuriò a tal punto da ordinare la morte di questa bella signora; ma alcuni dei suoi ufficiali, commossi dalle sue lacrime e dalla situazione in cui si trovava all’epoca, implorarono Morillo di mitigare la pena ……”. Filadelfia, negli Stati Uniti, dove le fu concesso un insediamento gratuito dal “Consiglio indiano” dell’Impero spagnolo nel 1818.
Teresa Heredia, la “Ragazza Piuma” di Valencia (città del Venezuela), che, quando la città fu occupata dalle truppe coloniali nel 1814, fu rilasciata dopo un’umiliante parata simile a quella di Ana María per aver, tra l’altro, segretamente cucito uniformi per gli insorti, e che fu arrestata ed esiliata dal Nord America nel 1816 per il suo discorso anticoloniale, e che da allora ha lasciato la Rivoluzione e morta di vecchiaia negli Stati Uniti.
……
Questa “lotta a metà” è come l’eterno spettacolo sul lago di Maracaibo: la staffetta notturna dei fulmini di Catatumbo che, di volta in volta, squarciano brevemente il cielo morto con la loro luce, per poi tornare al buio.
Il tempo è cambiato, la “potenza generazionale del mare del nord” è passata dall’esercito coloniale spagnolo all’imperialismo statunitense, e gli inseguitori del sogno interno dell’indipendenza e dell’autonomia sono cambiati dai signori della guerra caudillo come José Antonio Pais al corpo degli ufficiali dell’esercito di Maduro e al Partito Socialista Unificato (PSU), ma la storia della “resistenza a metà” dei venezuelani sembra continuare ad avere un ciclo. Ma la storia della “resistenza a metà” dei venezuelani sembra continuare in un ciclo.
L’autore è propenso a pensare che “l’appello di Maduro per la pace” e persino “la proposta di auto-abbassamento” rilasciata unilateralmente dal Qatar, dai media statunitensi e dalla bocca di Trump siano tutte fake news, senza alcuna eccezione. Dopo tutto, gli Stati Uniti hanno vinto lo studio di bugiardi politici per bullizzare le persone che non si interessano di politica non è il minimo limite, se non si dispone di una difesa sufficiente, sono anche questo tipo di lavoro duro fuori:
Traduzione diretta del titolo: “Hegseth conferma la cattura del presidente venezuelano Maduro – l’estradizione negli Stati Uniti è imminente” (Fake News)
Eppure non si dice che i venezuelani non siano sufficientemente uniti davanti alle nubi della guerra.
La storia è sempre sorprendentemente simile, ma non si ripete semplicemente. Con l’evoluzione accelerata dei cambiamenti mondiali che durano da un secolo, il vantaggio comparativo degli Stati Uniti nel mondo si sta rapidamente ritirando; questo arretramento oggettivo, assoluto, e l’espansione soggettiva, relativa, che Trump sta personalmente cercando di imporre nell’emisfero occidentale, si stanno sovrapponendo all’America Latina in modo positivo e negativo, provocando un’instabilità senza precedenti nel tessuto sociale locale e uno sconvolgimento ideologico senza precedenti della popolazione locale.
Mentre si avvicina l'”eterna primavera”, come la chiamano i venezuelani, e il sole sorge sul lago di Maracaibo, il fulmine del Catatumbo, che ha illuminato la notte eterna per tanti anni, sta per essere inghiottito dall’oscurità finale.
I regimi di sinistra latinoamericani effettivamente in funzione sono destinati a sopportare il peso di questo braccio di ferro tra quelle che lo studioso cubano Salazar chiama “riforme e controriforme, rivoluzioni e controrivoluzioni”. Chi di questi regimi ha le fondamenta più deboli e le controversie più serie sulla propria reputazione rischia di essere ucciso dalla svolta dell’amministrazione Trump e di veder completamente stravolta la propria valutazione storica.
L’autore spera che il nostro Paese tenga conto di questo contesto dei tempi e dia loro il necessario sostegno aggiuntivo; tuttavia, nessuno di loro è un piccolo Paese come Grenada, ed è impossibile che la Cina li metta tutti in vetrina da sola, e alla fine dovranno rafforzarsi da soli.
Oggi, sulle rive del fiume Zulia, nel vasto territorio intorno al lago di Maracaibo, sotto il peso della realtà, della tradizionale paura del nemico e dei dubbi sul proprio cammino, ogni venezuelano comune si trova di fronte a una scelta che nasce dall’inizio di un’antica stirpe: se essere la “Shulia” che piega l’arco per andare incontro alla battaglia o la “Porella” che si impegna per la causa dei venezuelani. “Leila sottile”?
L’autore si aspetta che siano i primi, ma non può decidere al loro posto. La risposta che daranno non solo darà forma alla nuova anima e ai nuovi geni di questo Paese sudamericano, ma inciderà profondamente sul destino dell’intera America Latina nel prossimo periodo.
Questo articolo è un articolo esclusivo di Observer.com, il contenuto dell’articolo è puramente il punto di vista personale dell’autore, non rappresenta il punto di vista della piattaforma, senza autorizzazione, non può essere riprodotto, o sarà ritenuto legalmente responsabile. Prestare attenzione alla micro lettera dell’Observer guanchacn, leggere articoli interessanti ogni giorno.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Negli 80 anni trascorsi dalla Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti hanno perseguito due grandi strategie. Una è stata un successo straordinario: la politica di “contenimento” che ha guidato gli investimenti economici, le relazioni estere e i dispiegamenti militari americani durante la Guerra Fredda, che ha portato alla sconfitta e al crollo dell’Unione Sovietica e all’emergere degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale.
Non si può dire lo stesso, purtroppo, della strategia adottata alla fine della Guerra Fredda: un tentativo di sfruttare lo status di superpotenza per stabilire un “ordine mondiale liberale” che Washington avrebbe assicurato e dominato. Questa strategia ha assunto nomi come “allargamento”, secondo la definizione del primo consigliere per la sicurezza nazionale del presidente Bill Clinton, Anthony Lake, e “egemonia benevola”, secondo le parole dei pensatori neoconservatori William Kristol e Robert Kagan, che scrivono in queste pagine. Questa visione prometteva una Pax Americana duratura in cui nessun altro Paese avrebbe potuto o voluto sfidare la supremazia degli Stati Uniti, tutti si sarebbero evoluti inevitabilmente verso la democrazia liberale e il caldo abbraccio del libero mercato globale avrebbe reso irrilevanti i confini, diffondendo la prosperità in tutto il mondo.
Da alcuni punti di vista, la strategia ha funzionato. Il PIL e i prezzi delle azioni statunitensi sono aumentati costantemente. La tecnologia e il commercio hanno avvicinato il mondo. La Terza Guerra Mondiale non è iniziata. Ma una valutazione lucida dell’era post-Guerra Fredda rivela una realtà meno rosea. Lungi dal produrre un’utopia di prosperità condivisa e pace stabile, la strategia americana degli ultimi tre decenni ha invece prodotto un ordine economico globale che consente ad altri Paesi di sfruttare la generosità di Washington, un avversario autoritario in ascesa in Cina e conflitti ribollenti in tutto il mondo in cui le aspettative di impegno americano superano di gran lunga la realtà delle capacità americane, il tutto contribuendo al decadimento economico e sociale degli Stati Uniti.
Ogni grande strategia è, in parte, una scommessa su una particolare teoria dell’economia politica. La scommessa di investire per ricostruire un baluardo di democrazie di mercato la cui prosperità avrebbe alla fine sopraffatto il comunismo sovietico è stata saggia. La scommessa successiva, sulla capacità della globalizzazione e dei mercati liberi di rendere irrilevante l’economia politica, non lo è stata. È giunto il momento di una nuova scommessa. Il modo migliore per creare un blocco commerciale e di sicurezza sostenibile è una strategia di reciprocità: un’alleanza tra Paesi che si impegnano a impegnarsi reciprocamente a condizioni comparabili, escludendo congiuntamente gli altri che non rispetteranno gli stessi obblighi.
Abbonati a Affari esteri di questa settimana
Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti
* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteriPrivacy Policy e Termini d’uso si applicano all’iscrizione alla newsletter.
Esigere la reciprocità contrasterebbe le politiche di mendicità che hanno creato squilibri insostenibili con i partner commerciali statunitensi, ridurrebbe la dipendenza di Washington dagli avversari per i beni essenziali e limiterebbe il parassitismo che ha lentamente eroso le alleanze e i partenariati statunitensi. Abbracciando la reciprocità, gli Stati Uniti rifiuterebbero anche un ordine asimmetrico caratterizzato da una potenza dominante e dai suoi clienti, a favore di un ordine in cui i partecipanti sono tutti sullo stesso piano e con uguali aspettative. Questo rappresenterebbe uno sviluppo salutare nel modo in cui la nazione concepisce se stessa, allontanandosi da un impero americano e tornando a una repubblica americana.
Forse controintuitivamente, il relativo declino del potere americano ha rafforzato la mano di Washington quando si tratta di negoziare i termini di un nuovo ordine globale. Lo status quo si basa su un impegno americano all’egemonia che preclude la possibilità di ritirarsi. Questo impegno aveva senso finché gli Stati Uniti rimanevano dominanti. Ma a causa dell’indebolimento dei suoi alleati e dell’ascesa della Cina, gli Stati Uniti non possono più mantenere il loro predominio.
Sembra quindi plausibile che un drastico ridimensionamento – ritirandosi dall’impegno economico e militare globale e affidandosi principalmente alla profondità strategica e all’ampio mercato forniti dal continente nordamericano – possa produrre un risultato migliore rispetto alla discesa in corso verso l’esaurimento tardo-imperiale. In poche parole, Washington può ora considerare di abbandonare il tavolo se i termini delle sue relazioni non migliorano. Gli alleati e i partner lo sanno e vogliono evitare questo esito, perché il mercato e le forze armate statunitensi restano indispensabili per la loro prosperità e sicurezza. Ciò significa che, per la prima volta nella vita dei responsabili politici contemporanei, gli Stati Uniti sono nella posizione di poter inquadrare le proprie richieste in base a un interesse personale ristretto, sostenerle con conseguenze credibili e aspettarsi che vengano prese sul serio. La domanda che definirà la prossima era dello statecraft americano è: quali dovrebbero essere queste richieste?
Nel suo secondo mandato, il Presidente Donald Trump ha fatto progressi verso lo sviluppo di una strategia di reciprocità. A lui e alla sua amministrazione va il merito di aver riconosciuto la necessità di un cambiamento e sono stati convincenti nel segnalare che ritengono che allontanarsi dal tavolo sia preferibile al tollerare lo status quo. Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ammesso che i Paesi europei sono stati “parassiti”, approfittando degli Stati Uniti, e l’ultimo vertice della NATO si è concluso con un impegno senza precedenti dei membri ad aumentare la spesa per la difesa da almeno il 2,0% del PIL ad almeno il 3,5%. Minacciati credibilmente di imporre tariffe, Canada e Messico hanno iniziato a ridurre i loro legami economici con la Cina; Giappone, Corea del Sud, Vietnam e Unione Europea hanno lavorato per raggiungere accordi per ridurre i loro squilibri commerciali con gli Stati Uniti.
Ma anche se Trump definisce gli interessi degli Stati Uniti e soppesa costi e benefici in modo diverso rispetto ai suoi predecessori, non ha ancora tradotto il suo istinto “America first” in una visione coerente di un nuovo accordo globale. Il suo programma commerciale è apparso disordinato e il fatto di affrontare tutti i Paesi in modo improvviso, simultaneo e duro ha inimicato inutilmente gli alleati e aumentato l’incertezza. Sulla Cina, l’amministrazione ha oscillato in modo imprevedibile, perseguendo un giorno un netto disaccoppiamento e il giorno dopo un grande accordo. Inoltre, è stato difficile discernere la logica che sta dietro a mosse come l’imposizione di rigidi dazi sull’India, apparentemente in risposta agli acquisti di petrolio da parte di questo Paese dalla Russia.
Per reimpostare le relazioni e crearne di nuove su nuove basi è necessario comunicare le ragioni del cambiamento, la forma della nuova strategia, il carattere delle richieste americane e le conseguenze del mancato accordo. La reciprocità può fornire queste premesse, a condizioni eque sia per gli Stati Uniti che per i potenziali alleati. Ma Washington deve stabilire e articolare tali premesse e termini nel modo più chiaro possibile.
UNA PESSIMA SCOMMESSA
Per un breve momento, dopo la sconfitta del comunismo sovietico, gli americani hanno discusso se tornare alla tradizione di politica estera umile e non interventista che la ricchezza di risorse naturali e la protezione di due oceani avevano consentito nei primi anni della Repubblica. Ma funzionari e politici erano esaltati dalla vittoria, posseduti da una sorprendente arroganza e sedotti dalle visioni dell’impero offerte da studiosi e opinionisti. Gli Stati Uniti, decisero, potevano e dovevano dominare gli affari globali a tempo indeterminato.
La fondamentale Defense Planning Guidance sviluppata dall’amministrazione di George H. W. Bush nel 1992 chiedeva agli Stati Uniti di “promuovere un crescente rispetto per il diritto internazionale, limitare la violenza internazionale e incoraggiare la diffusione di forme di governo democratiche e di sistemi economici aperti” e di “mantenere la responsabilità preminente di affrontare in modo selettivo quei torti che minacciano non solo i nostri interessi, ma anche quelli dei nostri alleati o amici, o che potrebbero seriamente turbare le relazioni internazionali”. L’anno successivo, Clinton ha ratificato questo consenso bipartisan in un discorso alle Nazioni Unite. “Non possiamo risolvere tutti i problemi”, disse, “ma dobbiamo e vogliamo essere un fulcro per il cambiamento e un punto di riferimento per la pace”. Quattro anni dopo, nel suo secondo discorso inaugurale, Clinton si spinse oltre, consacrando gli Stati Uniti come “nazione indispensabile” al mondo.
Nell’arco dei 12 mesi successivi a quel discorso, un coro di pensatori di spicco ha esultato per questo nuovo credo. Kristol e Kagan assegnarono al popolo americano “interessi fondamentali in un ordine internazionale liberale, la diffusione della libertà e della governance democratica, un sistema economico internazionale di capitalismo di libero mercato e di libero scambio” e la “responsabilità di guidare il mondo”. L’editorialista del New York Times Thomas Friedman ha pubblicato la sua osservazione che “nessun Paese che abbia un McDonald’s ha mai combattuto una guerra contro l’altro”. E l’economista Paul Krugman ha affermato che “un Paese fa i propri interessi perseguendo il libero scambio indipendentemente da ciò che fanno gli altri Paesi”.
Queste dichiarazioni si basavano su tre presupposti interconnessi. In primo luogo, che gli Stati Uniti, da soli come unica superpotenza economica e militare del mondo, avrebbero avuto la capacità e la volontà di dettare gli eventi globali quando e dove volevano. In secondo luogo, che tutti i Paesi di rilevanza geopolitica si sarebbero mossi inesorabilmente verso il capitalismo di mercato e la governance democratica e che quindi avrebbero avuto interessi e sistemi compatibili con un ordine mondiale liberale guidato dagli Stati Uniti. Infine, che i mercati liberi avrebbero generato automaticamente prosperità, soprattutto per gli Stati Uniti, e che quindi l’espansione e l’integrazione dei mercati avrebbero rafforzato la posizione americana.
Agli alleati, Washington ha detto “fai questo” e “smetti di fare quello”, ma raramente “altrimenti”.
Fintanto che questi presupposti si sono mantenuti, i costi sostenuti dagli Stati Uniti per preservare lo status quo hanno potuto produrre benefici ben più consistenti. Il dominio degli affari globali ha permesso a Washington di spingere altri Paesi verso la liberalizzazione economica e politica, che ha ampliato ulteriormente i mercati che gli Stati Uniti hanno potuto dominare e orientare verso le proprie priorità. Spendere più del resto del mondo, complessivamente, per la difesa e tollerare gli abusi di mercato da parte di altri Paesi – tra cui la manipolazione della valuta, i sussidi industriali, le barriere normative e la soppressione dei salari – erano piccoli prezzi da pagare, che gli Stati Uniti potevano facilmente permettersi.
Per un certo periodo, questi presupposti fondamentali sembrarono reggere. Gli anni ’90 sono iniziati con il trionfo della coalizione guidata dagli Stati Uniti nella guerra del Golfo Persico. Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina firmarono gli accordi di Oslo, il Sudafrica passò dall’apartheid alla democrazia e la NATO intervenne con successo nelle guerre balcaniche. L’accordo di libero scambio nordamericano entra in vigore, l’Organizzazione mondiale del commercio viene lanciata e l’Unione europea adotta una moneta comune. Alla fine del decennio, gli Stati Uniti arrivano al culmine di un boom economico, con un bilancio federale comodamente in attivo, incontrastati in qualsiasi ambito di leadership globale.
Ma nel 2000 la Federazione Russa ha eletto presidente Vladimir Putin, che da allora guida il Paese. Nell’ottobre dello stesso anno, gli Stati Uniti hanno concesso “relazioni commerciali normali permanenti” alla Cina, con l’aspettativa che l’abbraccio avrebbe “aumentato la probabilità di un cambiamento positivo in Cina e quindi la stabilità in tutta l’Asia”, come Clinton aveva spiegato all’inizio dell’anno alla riunione annuale del Forum economico mondiale di Davos. “Ciò che alcuni chiamano globalizzazione”, ha spiegato il presidente George W. Bush nel luglio successivo, “è in realtà il trionfo della libertà umana attraverso i confini nazionali”. Due mesi dopo, le Torri Gemelle cadevano e le forze armate statunitensi piombavano in Afghanistan.
Negli anni successivi, sistemi che non assomigliano affatto alla democrazia di mercato hanno preso piede e i Paesi che li hanno adottati si sono rafforzati, minando le istituzioni internazionali costruite per servire gli Stati liberali, violando impunemente il diritto internazionale e mettendo in ridicolo il sistema commerciale globale. Washington non è riuscita a costruire democrazie stabili in Afghanistan e in Iraq, e le invasioni di questi Paesi hanno ottenuto ben poco oltre a impantanare gli Stati Uniti in “guerre per sempre” che sono costate migliaia di vite americane e trilioni di dollari. Altrove, poche giovani democrazie hanno consolidato le loro conquiste, mentre Paesi come la Russia, la Turchia e il Venezuela sono scivolati ulteriormente verso l’autoritarismo.
Un’esercitazione NATO a Wierzbiny, Polonia, settembre 2025Kacper Pempel / Reuters
Più di 40 basi militari statunitensi e circa 80.000 truppe americane in Europa non hanno fatto nulla per dissuadere la Russia dall’invadere la Georgia nel 2008, poi la Crimea nel 2014 e il resto dell’Ucraina nel 2022. L’unico effetto percepibile di questi dispiegamenti massicci è stato quello di scoraggiare gli alleati europei di Washington dall’investire nella propria difesa. Nel frattempo, la Cina ha ridotto il dominio militare che era il prerequisito dell’egemonia americana. Secondo alcune stime, la sua spesa per la difesa è equivalente a quella degli Stati Uniti e dispone della più grande forza combattente in servizio attivo e della più grande flotta navale del mondo. Il potere industriale della Cina le permette di influenzare i conflitti esteri – ad esempio, rafforzando la macchina da guerra che alimenta l’assalto della Russia all’Ucraina – e le darebbe un vantaggio in una lunga guerra di logoramento. La capacità di costruzione navale degli Stati Uniti è inferiore a quella della Cina di 1.000 volte.
I crescenti vantaggi della Cina sono un sintomo del più ampio fallimento della globalizzazione. Negli ultimi tre decenni, il flusso illimitato di merci e capitali ha devastato l’industria americana, ha contribuito a far lievitare i deficit federali e ha alimentato il crollo finanziario che ha portato alla crisi finanziaria globale del 2008 e alla successiva Grande Recessione. I gioielli della corona del settore manifatturiero, da Intel a Boeing a General Electric, sono diventati dei ritardatari, superati non da nuovi imprenditori americani ma da imprese straniere sovvenzionate dallo Stato. Il settore si è atrofizzato a tal punto che, secondo i dati sulla produttività pubblicati dall’Ufficio Statistico del Lavoro degli Stati Uniti, oggi le fabbriche hanno bisogno di più lavoratori rispetto a dieci anni fa per produrre la stessa cifra.
Sebbene l’aumento dell’importanza relativa del settore dei servizi negli Stati Uniti fosse naturale per un’economia avanzata, la stagnazione del settore manifatturiero non lo era. L’abbandono della produzione, tipico della strategia “designed in California, made in China” di Apple, ha mandato i posti di lavoro delle fabbriche all’estero per primi, ma l’innovazione ha presto seguito. A metà degli anni 2000, gli Stati Uniti erano in vantaggio sulla Cina in 60 delle 64 “tecnologie di frontiera” identificate dall’Australian Strategic Policy Institute. Entro il 2023, la Cina sarà in testa su 57.
Nel XXI secolo, la leadership militare e la tolleranza economica americane non hanno ottenuto un “allargamento” della comunità delle democrazie di mercato né hanno incrementato la sicurezza e la prosperità degli Stati Uniti. Ha semplicemente consumato il capitale fisico, finanziario e sociale che il Paese aveva faticosamente accumulato. Come per le famiglie, anche per le superpotenze globali una generazione costruisce la ricchezza, la seconda ne gode e la terza la distrugge o la vede sprecata.
NIENTE PIÙ CORSE GRATUITE
Il tratto distintivo della strategia statunitense durante l’egemonia era l’incondizionatezza della sua visione, che prevedeva benefici per gli altri Paesi a prescindere dal modo in cui questi sfruttavano l’accordo. Quando gli alleati della NATO si rifiutavano di rispettare i loro impegni di spesa per la difesa, gli Stati Uniti potevano anche fare delle pressioni, ma il loro stesso impegno a difendere ogni Paese della NATO da ogni possibile attacco rimaneva solido come una roccia. Se la Cina manipolava la sua valuta, sovvenzionava i suoi campioni nazionali, rubava la proprietà intellettuale e negava alle imprese statunitensi l’accesso al suo mercato, Washington poteva lamentarsi, ma il mercato americano sarebbe rimasto aperto alle imprese cinesi. Quando si trattava di alleati e partner, gli Stati Uniti dicevano “fai questo” e “smetti di fare quello”, ma raramente dicevano “altrimenti”.
Nel corso del tempo, tra la classe di esperti di Washington si è sviluppata la convinzione che i mercati aperti e le alleanze fossero fini a se stessi, così preziosi da valere la pena di essere perseguiti a qualsiasi costo, indipendentemente dal comportamento degli altri Paesi. Questa convinzione era infondata anche quando gli Stati Uniti erano la potenza predominante; nel mondo post-egemonia, è slegata dalla realtà. Il Paese ha bisogno di un nuovo percorso.
Un’alternativa sarebbe il ripiegamento: sfruttare la profondità strategica offerta dalla geografia per costruire una “Fortezza America” con solo Canada e Messico come partner stretti. Si tratterebbe di una trasformazione drammatica, ma del tutto plausibile e preferibile a uno status quo in cui gli Stati Uniti continuano ad assorbire i costi del tentativo di preservare l’egemonia senza godere di nessuno dei benefici che dipendono dalla sua conservazione. Ma sarebbe tutt’altro che ideale: il Paese perderebbe la capacità di influenzare gli eventi nel mondo in situazioni che coinvolgono gli interessi critici degli Stati Uniti. Il ripiegamento ridurrebbe anche la portata dell’ampio mercato aperto in cui le imprese americane innovano e crescono.
La classe degli esperti arrivò a considerare i mercati aperti e le alleanze come fini a se stessi.
Allo stesso tempo, sebbene siano finiti i tempi in cui si dovevano sostenere costi per perseguire un’egemonia benevola, sarebbe anche un errore per gli Stati Uniti perseguire un impero puramente coercitivo che faccia leva sul proprio potere economico e militare per sfruttare i presunti alleati. Ciò corroderebbe la repubblica democratica del Paese, elevando gli interessi delle élite rispetto a quelli dei cittadini comuni, e corromperebbe l’etica di governo liberale e di autodeterminazione del Paese. Inoltre, scatenerebbe risentimenti che renderebbero le alleanze statunitensi meno stabili e i conflitti al loro interno più probabili.
Invece di perseguire uno di questi estremi, gli Stati Uniti dovrebbero perseguire la reciprocità, concentrandosi su una serie di impegni che gli alleati devono assumersi reciprocamente per il buon funzionamento dell’alleanza. In futuro, la domanda che Washington dovrebbe porre a ogni alleato o potenziale partner è la seguente: Se ogni membro si comportasse come voi, l’alleanza sarebbe forte e andrebbe a beneficio di tutti i membri, oppure crollerebbe?
Su questa base, gli Stati Uniti dovrebbero fare tre richieste fondamentali a qualsiasi potenziale partecipante a un blocco commerciale e di sicurezza guidato dagli Stati Uniti. In primo luogo, Washington dovrebbe insistere affinché i suoi alleati e partner siano pronti ad assumersi la responsabilità primaria della propria sicurezza. Un Paese che non tenta nemmeno di difendersi porta un deficit di sicurezza alla coalizione e agisce come un salasso per la difesa collettiva, imponendo agli altri obblighi che non può ricambiare.
Trump parla con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen a Turnberry, in Scozia, nel luglio 2025.Evelyn Hockstein / Reuters
Si pensi alla Germania, che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale si è affidata agli Stati Uniti per la sicurezza della propria regione. “Non possiamo sostituire o rimpiazzare ciò che gli americani fanno ancora per noi”, ha ammesso Merz a maggio. Non si può dire lo stesso di quello che, se c’è qualcosa, i tedeschi fanno ancora per gli Stati Uniti. La presenza di così tante truppe americane sul suolo tedesco, a spese americane, serve ai tedeschi, al resto dell’Europa e ai sogni di impero che alcuni a Washington ancora covano. Ma non serve agli interessi dell’americano tipico. La relazione tra Stati Uniti e Germania non è un’alleanza nel senso significativo del termine: in realtà, la Germania è un cliente e gli Stati Uniti sono un mecenate, anche se ricevono poco in cambio del loro patrocinio. Le basi in Germania dovrebbero essere basi tedesche, che ospitano truppe tedesche pagate dal governo tedesco per mantenere capacità comparabili.
Al contrario, un Paese che può assumersi la responsabilità di dissuadere e sconfiggere nemici comuni nella propria regione, contribuendo al tempo stesso con intelligence e tecnologia ai propri partner, ha un valore inestimabile. A giugno, la campagna aerea israeliana contro l’Iran ne ha fornito un esempio concreto. Israele sperava che gli Stati Uniti si unissero a loro, ma aveva poca influenza per convincerli a farlo. I leader statunitensi hanno potuto valutare le opzioni e decidere quale fosse la migliore per gli interessi americani. Quando Trump ha optato per la partecipazione, i B-2 americani hanno potuto seguire un percorso già tracciato e colpire bersagli già ammorbiditi dalle forze israeliane. L’Iran non ha ritenuto saggio tentare più di una rappresaglia simbolica.
Una strategia di reciprocità richiederebbe l’interruzione degli aiuti diretti degli Stati Uniti a Israele; sono del tutto inutili, data la ricchezza e la posizione strategica di Israele, e non apportano un chiaro beneficio agli Stati Uniti. Ma Washington dovrebbe continuare volentieri a vendere armi a Israele, e persino a finanziare tali vendite, come dovrebbe fare con altri alleati che si assumono la responsabilità primaria delle proprie regioni. Israele in genere destina più del cinque per cento del suo PIL alle spese per la difesa anche quando non è impegnato in conflitti attivi e obbliga la maggioranza dei cittadini a fare il servizio di leva. Israele fa queste cose non per assicurarsi la benedizione di Washington, ma per proteggere se stesso. Immaginate cosa risparmierebbero gli Stati Uniti e quanto sarebbe più sicuro il mondo dalle aggressioni russe e cinesi se Paesi come la Germania e il Giappone fossero altrettanto determinati a scoraggiare i loro avversari regionali.
DENTRO O FUORI?
Se perseguisse la reciprocità, Washington avanzerebbe anche una seconda richiesta: un commercio equilibrato. Gli economisti hanno capito da tempo che i benefici del libero scambio sono compromessi se i Paesi adottano politiche di accattonaggio del vicino che spostano la capacità produttiva verso se stessi a scapito dei partner. Nel tentativo di raggiungere un’egemonia benevola, gli Stati Uniti hanno tollerato di essere elemosinati dai loro vicini. Ad esempio, i principali partner commerciali come la Germania, il Giappone e la Corea del Sud hanno perseguito politiche industriali aggressive e strategie di crescita guidate dalle esportazioni che hanno spostato la capacità produttiva dagli Stati Uniti e creato squilibri commerciali persistenti.
Gli Stati Uniti hanno tollerato questo stato di cose in parte per assicurarsi la lealtà dei loro alleati e partner e in parte per l’errata convinzione che la produzione non fosse più importante e che la delocalizzazione dell’industria americana avrebbe portato a beni più economici per i consumatori americani e a migliori posti di lavoro nelle industrie di servizi ad alto valore. Questi compromessi sono diventati insostenibili, poiché l’indebolimento del settore manifatturiero ha lacerato il tessuto sociale eliminando milioni di buoni posti di lavoro, ha distrutto le fondamenta delle economie locali in ampie zone del Paese, ha ridotto gli investimenti e l’innovazione, ha messo a rischio le catene di approvvigionamento e ha eliminato la profondità strategica offerta da una solida base industriale.
Gli Stati Uniti dovrebbero essere un forte sostenitore di un mercato ampio e aperto come caratteristica fondamentale di un’alleanza, ma devono insistere affinché tutti i partecipanti promuovano i vantaggi reciproci che un sistema commerciale ben funzionante offre. In pratica, ciò richiede che ciascun Paese si impegni a mantenere l’equilibrio nel proprio commercio, acquistando dagli altri membri del blocco tanto quanto vende loro. Nel sistema commerciale globale odierno, gli Stati Uniti operano come consumatore di ultima istanza, assorbendo le eccedenze di tutti coloro che desiderano gestirle. Nessun altro Paese può eguagliare l’abuso del sistema commerciale globale da parte della Cina, ma Germania, Giappone e Corea del Sud si basano tutti su una crescita trainata dalle esportazioni e si aspettano che l’economia statunitense assorba anche le loro massicce eccedenze di esportazioni, a vantaggio dei loro produttori e a scapito dei concorrenti americani.
Sebbene uno squilibrio bilaterale tra due paesi non sia necessariamente problematico, un’alleanza non può tollerare che i membri perseguano ampi avanzi complessivi, che per definizione obbligano gli altri a registrare ampi disavanzi. La reciprocità richiederebbe l’uso di tariffe, quote o altre barriere normative per disciplinare i Paesi che creano uno squilibrio strutturale. I Paesi che registrano eccedenze persistenti potrebbero anche impegnarsi a limitare volontariamente le proprie esportazioni e potrebbero incoraggiare le proprie aziende a costruire capacità nei mercati alleati, come fece il Giappone negli anni ’80 dopo che l’amministrazione Reagan si oppose al fatto che le case automobilistiche giapponesi riversassero auto più economiche sul mercato americano. I Paesi che si rifiutassero di rispettare le regole e di perseguire l’equilibrio verrebbero espulsi dal mercato comune e si troverebbero ad affrontare una tariffa elevata e uniforme da parte di tutti i membri del blocco.
In un’epoca in cui gli Stati Uniti garantivano un accesso aperto al loro mercato indipendentemente dal rispetto delle regole da parte dei partecipanti, altri Paesi ne hanno razionalmente approfittato. Se invece gli Stati Uniti condizionano l’accesso al loro mercato a relazioni commerciali equilibrate e quindi reciprocamente vantaggiose, i Paesi avranno interesse ad adeguarsi di conseguenza. Le onde d’urto scatenate dai dazi dell’amministrazione Trump stanno istruendo sia gli economisti che gli alleati degli Stati Uniti su questo punto. Canada, Giappone, Messico, Corea del Sud, Regno Unito e Unione Europea hanno modificato le proprie politiche commerciali – abbassando le barriere per gli esportatori statunitensi e aumentando quelle per la Cina, in varie combinazioni – e alcuni si sono anche impegnati a investire nell’espansione della capacità produttiva statunitense.
DISACCOPPIAMENTO CONSAPEVOLE
La terza richiesta di una strategia di reciprocità è semplice: “Fuori la Cina”. La strategia dell’egemonia benevola in cima a un ordine mondiale liberale presupponeva che gli Stati Uniti sarebbero rimasti l’unica superpotenza, che tutti i Paesi si sarebbero mossi verso la democrazia di mercato e che il libero scambio tra loro avrebbe favorito la prosperità per tutti. Ma la Cina non ha seguito il copione. Come reagirebbero i leader statunitensi nel 1997 se un viaggiatore del tempo potesse tornare indietro e dire loro che la Cina – il cui PIL pro capite era allora inferiore a quello della Repubblica del Congo – sarebbe rimasta un Paese autoritario con un’economia gestita dallo Stato, ma sarebbe cresciuta fino a eguagliare gli Stati Uniti dal punto di vista geopolitico e a superarli in potenza industriale? Presumibilmente, riderebbero. Ma chi ci credesse abbandonerebbe sicuramente il cieco abbraccio con la Cina su due piedi. Gli Stati Uniti, dopo tutto, avevano trionfato in una Guerra Fredda durante la quale nemmeno i più ortodossi libertari del mercato libero sostenevano che gli Stati Uniti perseguissero il commercio con l’Unione Sovietica o che altrimenti avessero ingarbugliato i sistemi economici e politici americani e sovietici.
I produttori statunitensi non potranno godere dei benefici del libero scambio se saranno costretti a competere con i concorrenti cinesi sovvenzionati dallo Stato sul mercato giapponese o se dovranno affrontare le importazioni dalla Malesia sul mercato statunitense che si basano su materiali e componenti cinesi venduti sottocosto. Pertanto, l’accesso di altri Paesi al mercato americano deve essere condizionato alla loro volontà di escludere la Cina. Il requisito di un commercio equilibrato spingerebbe i Paesi in questa direzione, come molti stanno scoprendo sulla scia dell’escalation della guerra tariffaria tra Stati Uniti e Cina. Il rifiuto americano di continuare ad assorbire l’eccedenza cinese ha portato ad un’impennata delle importazioni in Europa, ad esempio, creando enormi grattacapi ai leader del paese. Con gli Stati Uniti che mantengono un mercato incondizionatamente aperto, il Messico potrebbe accogliere gli enormi investimenti di BYD, il produttore cinese di veicoli elettrici, in fabbriche che poi esporterebbero auto negli Stati Uniti. Ma se il Messico non può registrare un enorme surplus commerciale con gli Stati Uniti, la proposta perde il suo fascino.
La sfida della Cina va ben oltre gli squilibri commerciali, naturalmente. Mentre il leader cinese Xi Jinping blocca la fornitura globale di magneti di terre rare, il mondo sta vedendo il costo di lasciare che il Partito Comunista Cinese manipoli e metta all’angolo mercati strategici vitali. La Cina investe all’estero per usurpare tecnologie critiche ed esercita una leva politica sugli investitori nel mercato cinese. Governi e aziende vedranno ripetutamente un vantaggio nell’accettare le offerte della Cina, anche se l’effetto cumulativo di queste contrattazioni indebolisce entrambi. Se Washington perseguisse una strategia di reciprocità, la sicurezza degli Stati Uniti e dei suoi alleati e partner, e la libertà del mercato aperto che essi condividerebbero, dipenderebbero dal ritenere tutti i partecipanti responsabili di non seguire questa strada.
L’idea di sfere di influenza offende la sensibilità liberale internazionalista.
Anche i flussi di investimento devono essere disaccoppiati. Gli Stati Uniti e i loro alleati e partner dovrebbero proibire gli investimenti in entrata dalla Cina (compresi gli investimenti diretti esteri che si traducono in imprese con sede in Cina che operano all’interno dei loro confini) e proibire anche ai propri cittadini e alle proprie imprese di detenere beni o effettuare investimenti all’interno dei confini cinesi. Anche gli ecosistemi tecnologici dovranno divergere, soprattutto se gli Stati Uniti si impegnano a limitare l’accesso della Cina ai chip di intelligenza artificiale e alle attrezzature per la produzione di chip all’avanguardia. Su tutti i fronti, il principio deve essere che si possono fare affari nella sfera cinese o in quella americana, ma non in entrambe.
Dopo decenni in cui Washington ha intrecciato le economie statunitense e cinese, ha abbandonato le competenze e trascurato di investire nella produzione nazionale e ha accettato la dipendenza dalle catene di approvvigionamento cinesi, il processo di disaccoppiamento imporrà costi reali agli Stati Uniti. Nel breve periodo, alcuni prodotti di consumo diventeranno più costosi. Alcune imprese soffriranno per la perdita di fornitori o clienti. La reindustrializzazione richiederà nuovi investimenti sostanziali, il che implica una certa riduzione dei consumi.
Ma questi risultati sono meglio compresi come il prezzo della perdita della scommessa sulla globalizzazione. Risalire da quel buco sarebbe sempre stato costoso. Quanto più a lungo i politici si rifiutano di riconoscere la realtà e insistono nel raddoppiare lo status quo fallimentare, tanto più costoso diventerà. Al contrario, pagare questi costi ora rappresenta un investimento nella reindustrializzazione che pagherà enormi dividendi per decenni.
RECIPROCITÀ IN SOCCORSO
Gli Stati Uniti conservano una notevole influenza per ridefinire il proprio ruolo nel mondo e plasmare di conseguenza un nuovo sistema di alleanze guidato dagli Stati Uniti. Altri Paesi terranno il broncio quando si renderanno conto che il vecchio accordo non è più disponibile. Ma se Washington può chiarire che le opzioni sono una nuova alleanza o nessuna alleanza, le altre democrazie di mercato accetteranno razionalmente l’offerta.
L’accordo sarebbe equo. Gli Stati Uniti vincolerebbero gli altri Paesi solo alle stesse condizioni alle quali si aspettano di essere vincolati. Ovviamente, continuerebbero a spendere molto per la propria difesa e per la difesa comune; non si aspetterebbero che gli altri Paesi ne paghino l’intero costo. Cercando un commercio equilibrato, chiederebbero agli altri di incontrarsi a metà strada, non di accettare un’inversione di ruolo in cui i produttori americani arrivano a dominare i mercati globali.
Queste nuove richieste americane sconvolgerebbero lo status quo e imporrebbero costi a breve termine ad alleati e partner. Ma alla fine anche loro ne trarrebbero beneficio. Quelli in Asia vorrebbero sicuramente poter difendere in modo credibile Taiwan senza chiedersi se gli Stati Uniti lo farebbero davvero se si arrivasse al dunque. Quelli in Europa vorrebbero sicuramente aver potuto mettere in guardia Putin dall’invadere l’Ucraina. Soprattutto in Germania e in Giappone, i modelli di crescita trainati dalle esportazioni sembrano aver fatto il loro corso e hanno lasciato il posto alla stagnazione. Entrambi i Paesi farebbero bene a orientarsi verso strategie che stimolino i consumi interni. E se il richiamo dei beni e dei capitali cinesi a basso costo si è ripetutamente dimostrato irresistibile nel breve periodo, tutti sono consapevoli dei rischi a lungo termine. Qualsiasi democrazia di mercato dovrebbe essere entusiasta di accettare una partnership a queste condizioni piuttosto che l’alternativa di cadere in una sfera di influenza cinese, e gli Stati Uniti possono permettersi di mantenere ferme le condizioni.
Auto americane in un porto di Yokohama, Giappone, luglio 2025Kim Kyung-Hoon / Reuters
L’idea di sfere di influenza offende la sensibilità liberale internazionalista. “Durante la guerra fredda”, ha sostenuto a luglio l’Economist, “i blocchi guidati dall’America e dall’Unione Sovietica costituivano sfere di influenza. Dopo la caduta dell’URSS, sia le amministrazioni democratiche che quelle repubblicane hanno ripudiato tali sfere come deplorevoli artefatti del passato, invocando invece un ordine mondiale liberale, aperto a tutti”. Questo è vero dal punto di vista descrittivo, ma non fa altro che sottolineare il pensiero velleitario che sta alla base del ripudio. Cosa succede a un ordine mondiale liberale “aperto a tutti” quando alcuni accettano l’invito a farne parte ma non le condizioni di adesione? Possono essere accolti comunque, portando a un ordine mondiale tutt’altro che liberale, oppure possono essere esclusi, preservando le prospettive di un ordine liberale che esclude una parte del mondo. La prima ipotesi è stata sperimentata ed è fallita. La seconda, insistendo sulla reciprocità e accettando le sfere come inevitabili in un mondo di sistemi economici e politici concorrenti e incompatibili, offre agli Stati Uniti maggiori possibilità di raggiungere i propri obiettivi e di portare avanti i propri valori.
La reciprocità promette di migliorare le prospettive economiche, di ridurre gli impegni all’estero e di tornare alla politica di una repubblica incentrata soprattutto sugli interessi dei propri cittadini. Ma l’adozione di questa strategia richiederà ai leader americani e agli americani comuni di accettare un ruolo più limitato per il loro Paese sulla scena mondiale. Il patriottismo richiede valutazioni realistiche delle capacità e degli interessi, non l’abbraccio stravagante di obiettivi che il Paese non ha il potere di raggiungere.
Si dice che il giocatore d’azzardo che risponde alle perdite frustranti facendo scommesse più grandi e più rischiose sia “in tilt”. Negli Stati Uniti, troppi analisti stanno ancora valutando gli ipotetici benefici di uno status di iperpotenza che non esiste; troppi politici stanno ancora facendo discorsi sul loro affetto per varie forme di impero immaginario. Con una strategia di reciprocità, più umile e realistica, Washington farebbe finalmente una scommessa che gli Stati Uniti possono vincere.
Il ruolo della Polonia nel fornire più GNL statunitense all’Europa centrale e orientale dovrebbe erodere l’influenza della Germania in questa regione e accelerare il ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduto.
Il Consiglio europeo ha decretato che l’importazione di gas russo sarà vietata in tutto il blocco il prossimo anno, ma con periodi di grazia di durata variabile per i paesi con contratti a breve e lungo termine, il più lungo dei quali durerà fino al 1° gennaio 2028. Il Consiglio aveva precedentemente ammesso che il gas trasportato tramite gasdotti e il GNL rappresentavano insieme poco meno di un quinto delle importazioni dell’Unione lo scorso anno. Va inoltre ricordato che l’UE continua a importare anche petrolio russo, anche indirettamente, il che si è rivelato altrettanto scandaloso.
Ciononostante, i piani dell’UE di eliminare gradualmente il restante quinto delle sue importazioni di gas dalla Russia indeboliranno ulteriormente la sua economia, portando alla loro sostituzione con GNL statunitense più costoso, il che comporterà prevedibilmente il trasferimento dei costi sui consumatori. Anche questo era del tutto prevedibile, dato che l’UE ha accettato di acquistare 750 miliardi di dollari di energia statunitense entro il 2028 secondo i termini del loro accordo commerciale sbilanciato della scorsa estate, che è stato valutato qui come aver trasformato l’UE nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre.
La Germania dovrebbe essere il Paese più colpito da questo sviluppo in termini di politica interna e geostrategia. Per quanto riguarda il primo aspetto, un calo più consistente del tenore di vita causato dal trasferimento sui consumatori dei costi più elevati del GNL statunitense potrebbe accelerare l’ascesa dell’AfD, il che porterebbe a cambiamenti politici significativi se il partito riuscisse a formare un governo. Anche se fosse escluso dal potere, un intervento così palese da parte delle élite potrebbe aggravare la polarizzazione politica e le tensioni ad essa associate.
Anche l’Ungheria è membro dell’iniziativa e potrebbe essere rifornita di GNL statunitense attraverso la Polonia o il terminale croato di Krk, il cui ampliamento è uno dei progetti prioritari della “Iniziativa dei Tre Mari” (3SI) fondata congiuntamente da Polonia e Croazia nel 2015, ma ora guidata da Varsavia. Sebbene la Germania eserciti un’influenza molto maggiore sull’Europa centro-orientale in quanto leader de facto dell’UE e maggiore economia del continente, l’influenza della Polonia su questi paesi sta aumentando grazie al suo futuro ruolo nella fornitura di GNL statunitense, che un giorno potrebbe allontanarli da Berlino.
La geopolitica energetica riveste un ruolo significativo nella geostrategia, pertanto l’impatto della suddetta tendenza non dovrebbe essere sottovalutato se dovesse continuare a svilupparsi. In tal caso, la tendenza generale sarebbe il probabile declino dell’influenza tedesca sull’Europa centro-orientale, fortemente facilitato dalla partecipazione volontaria della Germania al regime di sanzioni anti-russo degli Stati Uniti e poi dall’attacco terroristico al Nord Stream che l’ha spinta oltre il punto di non ritorno. Questi eventi potrebbero essere visti, col senno di poi, come l’inizio di un nuovo ordine regionale nell’Europa centro-orientale.
Mentre la Germania pensava di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, gli Stati Uniti hanno finito per infliggere una sconfitta strategica alla Germania, creando le condizioni affinché l’economia del suo unico concorrente occidentale subisse un declino. Insieme alla Polonia, il cui ritorno allo status di grande potenza sostenuto dagli anglo-americani crea opportunamente una frattura regionale tra Germania e Russia, gli Stati Uniti stanno riprogettando geostrategicamente l’Europa a spese della Germania, al fine di facilitare il contenimento della Russia dopo l’Ucraina.
Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita altrettanta colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era il leader de facto dell’UE.
L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha fortemente insinuato in un’intervista che la Polonia e gli Stati baltici siano parzialmente responsabili del conflitto ucraino. Secondo lei, “Volevo un nuovo formato… allora (nel giugno 2021) in cui potessimo parlare direttamente con Putin come UE. Alcuni [al Consiglio europeo] non lo sostenevano. Erano principalmente gli Stati baltici; ma anche la Polonia era contraria perché temeva che non avremmo avuto una politica comune nei confronti della Russia”. Ha ragione e torto per metà.
Ciò su cui ha ragione è che quei quattro si oppongono fermamente alla Russia per ragioni storiche (non importa se i lettori credano o meno che tali ragioni debbano influenzare la politica contemporanea) e quindi ostacolerebbero certamente qualsiasi dialogo UE-Russia in materia di sicurezza. Se la Germania avesse avviato colloqui bilaterali con la Russia su questa questione o insieme a una “coalizione di volenterosi” composta da paesi dell’Europa occidentale, ciò avrebbe ulteriormente diviso l’UE.
In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto approfittare di questa grave frattura per schierare più truppe e equipaggiamenti verso i confini della Russia, rovinando il suddetto dialogo ipotetico e provocando Putin in quello che alla fine è diventato lo specialeoperazione , che Merkel voleva evitare. Come molti, aveva sottovalutato la serietà con cui lui considerava il dilemma di sicurezza del suo Paese con la NATO a quel punto, motivo per cui dava per scontato che non avrebbe fatto ricorso a mezzi cinetici in Ucraina per risolverlo.
Non solo si sbagliava, ma il suo resoconto omette disonestamente ciò di cui si vantava nel dicembre 2022, ovvero di aver sempre considerato Minsk uno stratagemma per guadagnare tempo e rafforzare le capacità offensive dell’Ucraina in vista di un futuro tentativo totale di riconquista del Donbass. Nessuna sconfitta strategica è mai stata inflitta alla Russia, né nello scenario sopra menzionato, che l’operazione speciale ha di poco evitato, né nel corso del conflitto in corso, quindi la Merkel sta ora cercando di scaricare la colpa.
Un altro punto è che qualsiasi timore che la Germania e altri potessero avere di uno sfruttamento da parte degli Stati Uniti di una frattura intra-UE su un dialogo sulla sicurezza con la Russia avrebbe potuto essere controbilanciato impedendo loro di utilizzare il loro territorio e il loro spazio aereo per trasferire truppe ed equipaggiamenti in Polonia e negli Stati baltici. Probabilmente sarebbero comunque arrivati lì in qualche modo anche in quel caso, ma la logistica militare necessaria per trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida campagna in una guerra di logoramento potrebbe non aver mai preso forma.
In definitiva, la Merkel stava tutelando quelli che riteneva (correttamente o meno) fossero gli interessi tedeschi, ed è per questo che ha ceduto alle pressioni della Polonia e degli Stati baltici, rinunciando a un dialogo sulla sicurezza con la Russia per non dividere ulteriormente l’UE de facto a guida tedesca. Come si è scoperto, tuttavia, la leadership tedesca nell’UE non è più solida come un tempo, a causa dello sfruttamento dell’operazione speciale da parte della Polonia per rilanciare il suo status di Grande Potenza e posizionarsi come principale alleato degli Stati Uniti nell’Europa del dopoguerra .
Gli sforzi della Merkel per mantenere la leadership tedesca nell’UE sono quindi falliti, ma invece di ammetterlo, sta scaricando la colpa su uno dei paesi la cui leadership (che non significa la sua popolazione) ne ha tratto i maggiori benefici, la Polonia. Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita la stessa colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era la leader de facto dell’UE.
Ciò non significa necessariamente approvare la sua logica controversa, che gli osservatori dovrebbero comunque cercare di comprendere anche se non sono d’accordo, poiché la sua logica è in linea con gli interessi dello Stato polacco.
Il giudice Dariusz Lubowski ha ordinato il rilascio del sospettato la cui estradizione era stata richiesta dalla Germania a causa del suo presunto coinvolgimento nell’attacco al Nord Stream . Secondo lui , “far saltare in aria infrastrutture critiche… durante una guerra giusta e difensiva… non è sabotaggio, ma piuttosto azioni militari… che in nessun caso possono costituire reati”. Ha inoltre messo in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali e ha affermato che solo lo Stato ucraino avrebbe la responsabilità se avesse effettivamente ordinato l’attacco.
Tutto ciò è controverso, ma ora ne spiegheremo la logica, il che, cosa importante, non equivale ad approvarlo. Per quanto riguarda il primo punto, Lubowski non poteva realisticamente giungere ad altre conclusioni sulla natura della decisione dell’Ucraina di continuare a combattere la Russia, a causa di come il conflitto è percepito dalla società polacca, ovvero come una cosiddetta “guerra giusta e difensiva”. Giudicare diversamente significherebbe anche screditare la decisione dello Stato di donare l’intero arsenale all’Ucraina e quindi potrebbe causare problemi a se stesso.
Inoltre, la causa indipendentista per cui alcuni dei suoi compatrioti hanno combattuto a intermittenza durante i 123 anni di cancellazione della Polonia dalla mappa geografica ha comportato alcuni atti che potrebbero essere descritti come terrorismo, quindi descrivere l’attacco contro Nord Stream come tale o quantomeno come ingiusto rischierebbe di screditare anche loro. Questo fatto non intende paragonare quella causa a quella attuale dell’Ucraina, né ad atti simili che i palestinesi hanno compiuto contro Israele con lo stesso pretesto, ma solo contestualizzare la sua decisione.
Quanto al secondo punto, è controverso perché il Nord Stream è in parte di proprietà della Germania ed è un progetto infrastrutturale fondamentale per il suo sviluppo economico, eppure Lubowski potrebbe aver ragione nel mettere in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali. Probabilmente stava cercando un pretesto legale per evitare l’estradizione del presunto autore dell’attacco con cui simpatizza, ma vale comunque la pena riflettere sulle implicazioni di concedere tale giurisdizione a qualsiasi Paese.
Infine, lo stesso si può dire per il terzo punto, poiché il sospettato potrebbe aver effettivamente commesso un reato ai sensi della legge tedesca (se alla Germania fosse stata riconosciuta la giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto l’attacco e se il sospettato fosse stato colpevole) e quindi meritare di assumersene la responsabilità legale. Anche lo Stato ucraino potrebbe avere una certa responsabilità legale, ma la sua presunta orchestrazione di questo attacco non garantirebbe l’immunità ai sensi della legge tedesca ai suoi cospiratori che lo hanno eseguito.
Per quanto convincenti possano essere le affermazioni di Lubowski, il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto non è d’accordo, scrivendo su X : “Secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso anticipato per gli attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato un terrorista, ma lo sta anche celebrando: ecco a cosa è arrivato lo stato di diritto europeo”. Anche questo è un punto convincente, anche se non si concorda sulla colpevolezza dell’Ucraina e si dà la colpa agli Stati Uniti come fa la Russia .
In ogni caso, la logica di Lubowski ha messo la Polonia in contrasto con la Germania e l’Ungheria, la prima delle quali è in competizione con la recente rinascita del suo status di Grande Potenza e la seconda delle quali è il suo alleato nominale nel Gruppo di Visegrad ufficiosamente defunto che le ultime elezioni ceche potrebbero ancorarivivere . Indipendentemente dall’opinione che si ha sulla sua sentenza e sulla logica su cui si è basato per giustificarla, tutto è coerente con la sua logica controversa, che si allinea anche con gli interessi dello Stato polacco, come spiegato qui .
Il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di esso.
Il giudice polacco Dariusz Lubowski ha deciso di non estradare in Germania un sospettato dell’attacco al Nord Stream con la motivazione che questo atto di sabotaggio è avvenuto nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”. la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto e lo Stato ucraino sarebbe responsabile se avesse davvero orchestrato questo attacco, non i cospiratori che lo hanno compiuto. Ciò ha fatto infuriare il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, nonostante il suo Paese non abbia alcun interesse diretto in questa vicenda.
Ha poi scritto su X: “Scandaloso: secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso preventivo per attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato, ma sta celebrando un terrorista: questo è ciò a cui è arrivato lo Stato di diritto europeo”. Si tratta di argomenti convincenti che dimostrano che l’Ungheria ha a cuore i principi in gioco in questo caso. Ha anche interessi indiretti in tutto questo che gli osservatori occasionali potrebbero non conoscere e che ora verranno spiegati.
Probabilmente molti lo hanno dimenticato, considerando tutto quello che è successo negli ultimi tre anni e mezzo, ma l’Ungheria riceve una parte significativa del suo petrolio dall’oleodotto russo Druzhba che transita attraverso l’Ucraina. Szijjarto aveva precedentemente accusato Kiev di aver attaccato questa infrastruttura critica come punizione implicita per l’approccio pragmatico di Budapest al conflitto, e il suo governo aveva persino sanzionato il comandante coinvolto, Robert “Magyar” Brovdi. La sentenza di Lubowski, tuttavia, mette in discussione la legittimità della politica ungherese.
Il precedente che dichiara la lotta dell’Ucraina contro la Russia una “guerra giusta e difensiva” potrebbe essere sfruttato dai giudici di tutta l’UE per assolvere Kiev dalla responsabilità di aver compromesso la sicurezza energetica dell’Ungheria. Potrebbero anche sostenere che l’Ungheria non ha giurisdizione sulla Russia, dove è stato bombardato l’oleodotto Druzhba, proprio come Lubowski ha sostenuto che la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è stato bombardato il Nord Stream. Qualsiasi mossa di questo tipo, anche se solo simbolica, isolerebbe ulteriormente l’Ungheria all’interno dell’UE.
In pratica, alcuni membri potrebbero accogliere con favore “Magyar” nonostante l’Ungheria gli abbia vietato l’ingresso nell’UE, mentre altri potrebbero promettere all’Ucraina che potrà continuare a minare la sua sicurezza energetica senza temere sanzioni da parte dell’UE. La Polonia potrebbe aprire la strada dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha twittato a Szijjarto: “Spero che il tuo coraggioso compatriota, il maggiore Magyar, riesca finalmente a mettere fuori uso l’oleodotto che alimenta la macchina da guerra di Putin”. Non sarebbe quindi sorprendente se “Magyar” visitasse presto Varsavia.
Proprio come l’attentato al Nord Stream è stato un attacco contro la Germania, membro della NATO e dell’UE, anche gli attentati al Druzhba sono stati attacchi contro l’Ungheria, membro della NATO e dell’UE. Se la Germania non riesce a promuovere i propri interessi nei confronti del Nord Stream nonostante ospiti più truppe militari statunitensi di qualsiasi altro membro della NATO e sia il leader de facto dell’UE, allora l’Ungheria, relativamente meno importante, non ha alcuna possibilità di promuovere i propri interessi nei confronti del Druzhba. Lo stesso vale per la Slovacchia e la Serbia, che non sono membri della NATO e dell’UE.
La sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream ha quindi fatto infuriare l’Ungheria, perché il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di essa. Un altro punto significativo è che ciò equivale a un membro della NATO e dell’UE che giustifica legalmente un attacco contro un altro. Le implicazioni sono di vasta portata e potrebbero dividere ulteriormente entrambi i blocchi. Il graduale ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduta sta quindi scuotendo l’ordine europeo e creando ancora più incertezza in un continente già tormentato da essa.
L’Occidente ha già trasformato l’Ucraina, l’Armenia e la Moldavia in stati anti-russi, creando problemi nei rapporti con l’Azerbaigian e tenendo d’occhio con interesse il leader dell’Asia centrale, il Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico della Russia.
Il Guardian ha pubblicato un articolo sugli obiettivi dell’incipiente riavvicinamento dell’Occidente a Lukashenko, guidato dagli Stati Uniti, che equivale a un tentativo di convincerlo a riequilibrare i rapporti tra Bielorussia e Russia attraverso una più stretta cooperazione con l’Occidente. Durante l’estate, si è valutato che è improbabile che si separi da Putin, soprattutto dopo che l’Occidente ha tentato un colpo di stato contro di lui cinque anni fa e che la Russia ha da allora fornito alla Bielorussia armi nucleari tattiche, cosa che Lukashenko ha confermato in un’intervista di inizio agosto al Time Magazine .
Tuttavia, mentre le sue intenzioni non dovrebbero essere messe in dubbio dopo aver dimostrato la sua lealtà alla Russia nel corso della speciale Nonostante l’operazione e la conseguente pressione esercitata dall’Occidente sulla Bielorussia, ciò non significa che l’Occidente non cercherà comunque di indurlo ad avvicinarsi al suo campo. Certo, la ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo lungo il confine dell’Unione con la Bielorussia (e la Russia) assomiglia a un ” nuovo muro di Berlino “, come l’ha definita il suo Ministro degli Esteri, il che potrebbe ostacolare la cooperazione.
Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero sfruttare l’influenza che esercitano sulla Polonia per offrire alla Bielorussia garanzie di sicurezza contro la futura aggressione che Lukashenko teme da parte sua. Probabilmente, ritiene che questo sia uno scenario abbastanza credibile da giustificare il rilascio di diverse ondate di prigionieri come gesto di buona volontà, dopo aver incontrato alcuni degli inviati di alto livello degli Stati Uniti a Minsk nell’ultimo anno. Se gli interessi di sicurezza della Bielorussia saranno tutelati, il che è possibile, potrebbero seguire incentivi economici per riequilibrare la sua politica estera.
Il mese scorso la Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia, a scapito degli scambi commerciali tra UE e Cina, di cui 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) attraverso la frontiera, dopo aver diffuso allarmismi sulle sue esercitazioni con la Russia. Ciononostante, è probabile che il presidente Karol Nawrocki si adegui a qualsiasi direttiva il suo alleato ideologico Trump possa impartirgli, quindi non si può escludere che la Polonia possa guidare la dimensione UE del riavvicinamento dell’Occidente alla Bielorussia. Finora …ha evitato di farlo, ma la situazione potrebbe cambiare sotto la sua guida.
Prevede che la Polonia diventi il principale alleato degli Stati Uniti, il che richiede di assecondarne le richieste, al fine di ottenere sostegno per il suo grande obiettivo strategico di rilanciare il suo status di Grande Potenza, che intende promuovere attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, che un giorno potrebbe estendersi alla Bielorussia. La Polonia è appena diventata un’economia da mille miliardi di dollari ed è stata invitata al vertice del G20 del prossimo anno, quindi potrebbe prevedibilmente consentire importazioni bielorusse a tariffe basse o addirittura nulle come incentivo economico per una più stretta cooperazione se le tensioni diminuiranno.
Questo risultato sarebbe in linea con gli interessi occidentali, ma porterebbe la Bielorussia a sostituire quello che presenta come “vassallaggio russo” con un effettivo vassallaggio polacco. L’obiettivo strategico-militare che intendono raggiungere è che Lukashenko si fidi di loro abbastanza da chiedere a Putin di ritirare le armi nucleari tattiche e gli Oreshnik russi. Sul fronte politico, vogliono che il suo successore prescelto (chiunque sarà, visto che ha dichiarato che non si ricandiderà nel 2030) continui su questa strada occidentale, peggiorando così la sicurezza della Russia.
L’Occidente ha già trasformato Ucraina , Armenia e Moldavia in stati anti-russi, fomentando al contempo tensioni nei rapporti con l’Azerbaigian e guardando con interesse al leader centroasiatico Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico russo. La Russia è responsabile della continua stabilità socio-economica della Bielorussia, garantita da decenni di generosi sussidi energetici e dall’accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe essere prudente e non tradirla.
Tutto ciò è dovuto principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non correrà il rischio che le tensioni sfuggano al controllo.
1. Sta conducendo un duro patto per costringere Putin a fare le massime concessioni
L’obiettivo minimo della Russia è ottenere il pieno controllo del Donbass, senza il quale Putin non può ipoteticamente congelare (e tanto meno porre fine) alla guerra senza “perdere la faccia”. Trump si rifiuta di costringere Zelensky a ritirarsi da lì, credendo invece di poter costringere Putin a congelare il conflitto senza prima controllare il Donbass, il che equivale a concedere il massimo delle concessioni. Questo è ancora inaccettabile per Putin e potrebbe non esserlo mai, ma Trump sembra prendere il suo rifiuto sul personale, forse vedendolo come una sfida alla sua autorità.
2. I guerrafondai sembrano averlo fatto cambiare idea ancora una volta
L’annuncio di Trump è stato fatto durante un incontro con il capo della NATO Mark Rutte, il che suggerisce che guerrafondai come lui, Zelensky , Lindsey Graham e altri abbiano ancora la sua attenzione. È notoriamente capriccioso, e molti hanno notato che tende a lasciarsi influenzare dall’ultima persona con cui ha parlato. Questa idiosincrasia lo rende relativamente più facile da manipolare rispetto alla maggior parte degli altri, il che ha enormi implicazioni su come certe lobby e forze straniere potrebbero influenzare la politica statunitense durante il suo secondo mandato.
3. Trump sembra credere veramente che qualsiasi escalation rimarrà gestibile
Trump non cercherebbe di raggiungere un accordo difficile e finire per cedere ai guerrafondai, a meno che non credesse davvero che qualsiasi escalation russo-americana sarebbe gestibile. Il suo calcolo presuppone che non ci sarà una risposta schiacciante da parte di Putin che li spingerebbe a salire la scala dell’escalation fino in cima. Si basa sul presupposto che la Russia sia più debole degli Stati Uniti e che quindi cederà se sottoposta a forti pressioni. È una scommessa da correre.
4. Non abbandona nemmeno il suo stratagemma di dividere e governare l’Eurasia
I dirigenti di una raffineria hanno dichiarato a NDTV che “si prevede che i flussi di petrolio russo verso i principali trasformatori indiani scenderanno quasi a zero” dopo le ultime sanzioni, il che, se confermato, potrebbe dividere il triangolo Russia-India-Cina (RIC) recentemente consolidato . Trump potrebbe anche aspettarsi che la Cina faccia lo stesso per convincerlo a ridurre i dazi aggiuntivi del 100% che ha minacciato di imporre il mese prossimo. Potrebbe ancora sbagliarsi su entrambi i fronti, ma in ogni caso, la sua ultima escalation dimostra che sta ancora cercando di dividere et impera l’Eurasia.
5. Trump potrebbe scommettere sulla non conformità della Cina alle ultime sanzioni
Non ci si aspetta che la Cina rispetti le ultime sanzioni degli Stati Uniti, poiché trarrà vantaggio dall’acquisto a un forte sconto del petrolio che la Russia potrebbe presto non essere in grado di vendere all’India. L’accordo commerciale provvisorio sino-americano potrebbe quindi crollare se Trump imponesse i dazi minacciati alla Cina e ne subordinasse la riduzione al dumping del petrolio russo. Tuttavia, potrebbe persino volere che questa prevedibile sequenza di eventi si verifichi, in modo da giustificare l’accelerazione del suo pianificato “ritorno in Asia orientale” per contenere più energicamente la Cina.
———-
La ragione per cui Trump ha nuovamente intensificato l’escalation contro la Russia è dovuta principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non rischierà che le tensioni sfuggano al controllo in risposta, anche se non accetterà mai le massime concessioni che gli vengono richieste. Gli Stati Uniti potrebbero anche aver concluso, a torto o a ragione, che l’India sia l’anello debole del RIC, che può essere costretto a disgregare i BRICS . Per essere chiari, queste spiegazioni non equivalgono ad approvazioni, ma spiegano in modo convincente ciò che Trump ha appena fatto.
La Russia potrebbe comunque finanziare progetti infrastrutturali meno ambiziosi nella regione artica dell’Estremo Oriente per mantenere attiva l’economia dopo la fine della guerra, aiutare i veterani a trovare lavoro e incoraggiare l’insediamento in quella zona.
Trump ha reagito positivamente alla proposta di Kirill Dmitriev, capo del Fondo russo per gli investimenti diretti e inviato speciale nei negoziati in corso con gli Stati Uniti, di costruire un tunnel sotto lo Stretto di Bering. L’idea non è nuova, ma è stata recentemente ripresa come mezzo per incarnare fisicamente la Nuova Distensione che i loro leader mirano a raggiungere se prima riusciranno a porre fine al conflitto ucraino . Tuttavia, dato il costo stimato dallo stesso Dmitriev, che si aggira tra gli 8 e i 65 miliardi di dollari , questo megaprogetto dovrebbe essere redditizio per poter essere realizzato.
Qui sta il problema, poiché il commercio tra Russia e Stati Uniti è sempre stato basso, anche prima delle sanzioni senza precedenti imposte dopo l’inizio della crisi speciale.Operazione . Energia e materie prime costituiscono la stragrande maggioranza delle esportazioni russe, ma gli Stati Uniti non ne hanno bisogno poiché dispongono già di abbastanza di quasi tutto, a parte i minerali delle terre rare. A questo proposito, sebbene la Russia disponga di alcuni giacimenti di terre rare inutilizzati, i loro raccolti potrebbero essere facilmente esportati negli Stati Uniti via mare in caso di una Nuova Distensione.
Due esperti russi intervistati di recente dall’agenzia di stampa pubblica TASS sono di opinione analoga. Secondo Dmitry Zavyalov, direttore del Dipartimento di Imprenditorialità e Logistica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Russa di Economia Plekhanov, la Cina potrebbe essere interessata a questo megaprogetto, ma “l’entità dei costi, la loro distribuzione tra i partecipanti al progetto e i rischi geopolitici ne riducono i potenziali benefici”.
Alexander Firanchuk, ricercatore di spicco presso il Laboratorio Internazionale per la Ricerca sul Commercio Estero della Presidential Academy, ha sottolineato che “l’Alaska è tagliata fuori dalla principale rete ferroviaria statunitense, mentre la Chukotka si trova a migliaia di chilometri di permafrost e montagne dalle più vicine ferrovie russe. Qualsiasi ‘risparmio’ di un paio di giorni di viaggio rispetto al mare svanisce all’istante di fronte ai costi mostruosi della costruzione di migliaia di chilometri di nuovi binari, ponti e gallerie nei climi più rigidi del pianeta”.
Tuttavia, i progetti infrastrutturali sopra menzionati potrebbero anche essere ciò che Dmitriev ha in mente, forse immaginati come una versione russa del “New Deal” di Roosevelt per mantenere l’economia attiva e aiutare i veterani a trovare lavoro una volta finita la guerra . Putin ha recentemente approvato progetti ferroviari ad alta velocità per collegare Mosca con le principali città della Russia europea, che potrebbero essere impiegati a questo scopo, ma la proposta del tunnel contribuirebbe allo sviluppo e alla colonizzazione della regione artica dell’Estremo Oriente, secondo la visione da lui condivisa a settembre.
Lo scorso anno , Putin ha anche proposto di creare una nuova élite russa guidata da veterani , e alcuni dei suoi membri più ambiziosi potrebbero farsi le ossa in politica lavorando a questi progetti e poi candidarsi alle elezioni regionali, per poi raggiungere la fama nazionale. Tra la maggioranza relativamente meno ambiziosa, potrebbero accontentarsi di vivere il resto della propria vita nella regione rurale dell’Estremo Oriente-Artico dopo aver lavorato a progetti lì, soprattutto se traumatizzati dalla guerra e costretti a lottare per reintegrarsi nella società.
Con questa intuizione in mente, l’idea del tunnel nello Stretto di Bering appena ripresa da Dmitriev sarebbe in realtà piuttosto vantaggiosa per la Russia, ma non per le ragioni che molti avrebbero potuto supporre. Ciononostante, i costi totali di questo megaprogetto e di tutte le infrastrutture associate che dovrebbero essere costruite nella regione dell’Estremo Oriente-Artico sarebbero enormi e presumibilmente superiori alle possibilità di finanziamento del bilancio nazionale, e gli investitori stranieri potrebbero non considerare redditizio nulla di tutto ciò. Il tunnel potrebbe quindi rimanere un sogno irrealizzabile.
Il ruolo del Giappone nella coalizione statunitense per il contenimento della Cina è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.
Nikolai Patrushev, consigliere senior di Putin, ha rilasciato un’intervista a Arguments and Facts sul Giappone in occasione dell’80° a4>° anniversario della sua resa unilaterale nella seconda guerra mondiale all’inizio di settembre, un evento importante da diffondere dopo la nomina del suo nuovo primo ministro ultranazionalista. Ha esordito ricordando a tutti che “Tokyo ha coltivato con zelo un razzismo aperto che ha superato il nazismo tedesco in termini di assurdità e disumanità. E la sovranità degli altri paesi era considerata una frase vuota”.
Patrushev ha poi accennato al fallito complotto geopolitico dell’Impero giapponese che mirava a trasformare il Mar del Giappone in un mare interno e persino a conquistare la Kamchatka per “ottenere il possesso esclusivo anche del Mare di Okhotsk”. Egli ha valutato che l’attuale campagna del Giappone per la “giustizia” sulla questione dei cosiddetti “territori settentrionali” sia solo un pretesto per un piano simile volto ad ottenere il controllo su nuove risorse marine (frutti di mare e minerali). Patrushev ha quindi avvertito che il Giappone sta pianificando di avanzare nuove rivendicazioni sul territorio marittimo russo.
La tendenza emergente di dipingere erroneamente l’Impero giapponese come “vittima” dell’aggressione sovietica nel 1945, nonostante gli Alleati avessero concordato in anticipo che l’URSS avrebbe aperto il fronte della Manciuria tre mesi dopo la sconfitta dei nazisti, ha lo scopo di conferire una falsa legittimità a queste affermazioni. Questa minaccia non dovrebbe essere sottovalutata, ha avvertito Patrushev, poiché le “Forze di autodifesa” giapponesi funzionano di fatto come forze armate nazionali, sono sostenute dalla NATO e stanno “costruendo sistematicamente una flotta di sottomarini potente e ultramoderna”.
Secondo le sue parole, «il Giappone è oggi una delle potenze navali più potenti al mondo. La sua flotta è in grado di svolgere quasi qualsiasi compito anche nelle zone più remote degli oceani. La Marina giapponese collabora strettamente con la flotta della NATO e in qualsiasi momento può essere integrata nelle coalizioni occidentali». Ancora più preoccupanti sono le capacità nucleari del Giappone: «è in grado di creare il proprio arsenale nucleare e i mezzi per trasportarlo in pochi anni» se venisse presa la decisione, secondo Patrushev.
Tuttavia, queste minacce non dovrebbero essere esagerate, poiché la Russia sta “rafforzando il proprio potenziale difensivo nell’Estremo Oriente e potenziando la propria forza navale nell’Oceano Pacifico”, il che significa che è più che in grado di difendersi dal Giappone. Piuttosto, “la minaccia non risiede tanto nei cacciatorpediniere e nei missili, quanto nel fatto che la coscienza nazionale dei giapponesi si sta spostando dal pacifismo a un rabbioso revanscismo”, che egli attribuisce a una lunga campagna di “propaganda aggressiva”.
Lo scopo è quello di predisporre la popolazione ad accettare i rischi associati a un più attivo avanzamento degli interessi statunitensi nella regione da parte del Giappone attraverso la “Squadra” (questi due paesi, l’Australia e le Filippine), che è prevista come il nucleo dell’AUKUS+, l’analogo regionale simile alla NATO auspicato dagli Stati Uniti. Il ruolo del Giappone nella Coalizione di contenimento cinese degli Stati Uniti è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.
La tendenza è che il fulcro della Nuova Guerra Fredda si sta spostando dal contenimento della Russia in Europa da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti al contenimento della Cina in Asia da parte dell’AUKUS+ guidato dagli Stati Uniti, mentre il Corridoio TRIPP introduce l’influenza occidentale nel cuore dell’Eurasia per creare problemi a entrambi. Anche il rivale pakistano dell’India è pronto a svolgere un ruolo di supporto sul fronte dell’Asia centrale se le tensioni con i talebani dovessero attenuarsi. Nel complesso, Polonia, Giappone, Turchia e forse Pakistan sono ora i principali alleati degli Stati Uniti nella politica di contenimento, cosa che non sfugge a Russia, India e Cina.
Il precedente stabilito dall’UE che sanziona la Russia sotto la pressione degli Stati Uniti, nonostante i costi reciproci che ciò comporta, scredita la teoria delle relazioni internazionali di ispirazione liberale secondo cui la complessa interdipendenza tra i paesi costituisce un deterrente efficace alle tensioni future.
Funzionari russi, iraniani e azeri si sono incontrati a Baku la scorsa settimana per discutere della cooperazione trilaterale in materia di trasporti e logistica, energia e procedure doganali. Il loro incontro è avvenuto pochi giorni dopo l’ inizio del riavvicinamento russo-azero, innescato dalle scuse di Putin a Ilham Aliyev per la tragedia dell’AZAL dello scorso dicembre durante il loro incontro a Dushanbe. Quest’ultimo incontro a Baku, presumibilmente pianificato molto prima di quello sopra menzionato, suggerisce che i loro rapporti siano tornati in carreggiata.
Ciò potrebbe concretizzarsi in progressi nella razionalizzazione del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraverso il ruolo cruciale che verrebbe svolto da un maggiore transito via terra attraverso l’Azerbaigian e, forse, persino nell’accordo per un ruolo di facilitazione del Memorandum d’intesa sullo scambio di gas tra Russia e Iran dell’estate 2024. In entrambi i casi, tuttavia, potrebbe non essere saggio per Russia e Iran puntare tutto sull’Azerbaigian, dato che hanno appena superato i recenti problemi di relazioni con il Paese.
Per quanto riguarda la Russia, il Cremlino si è infuriato dopo che l’Azerbaijan ha accusato alcuni suoi cittadini di spionaggio dopo aver chiuso la filiale Sputnik di Baku, cosa che ha preceduto la sostituzione di Putin con Trump da parte di Aliyev per la mediazione nei colloqui con l’Armenia, che hanno poi portato gli Stati Uniti a sostituire la Russia nel “Corridoio di Zangezur”. La “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” ( TRIPP ), come verrà ora chiamata, potrebbe pericolosamente portare a una massiccia iniezione di influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.
I recenti problemi dell’Iran con l’Azerbaigian sono diventati ancora più gravi dopo che alcuni lo hanno accusato di aver permesso a Israele di usare il suo spazio aereo durante la guerra di 12 giorni di quest’estate . La subordinazione di fatto dell’Armenia come stato cliente congiunto azero-turco tramite il TRIPP e il conseguente aumento del nazionalismo turco regionale hanno anche fatto temere ad alcuni un’imminente ripresa del separatismo azero nell’Iran settentrionale. Il presidente iraniano di etnia azera Masoud Pezeshkian non condivide queste preoccupazioni, tuttavia, ed è per questo che le tensioni si sono presto attenuate.
Considerata la gravità dei recenti rapporti tra Russia e Iran con l’Azerbaigian, non dovrebbero dipendere da esso per la cooperazione logistica ed energetica nel caso in cui i rispettivi riavvicinamenti dovessero in futuro essere ostacolati per qualsiasi motivo, inclusa l’influenza di terzi sull’Azerbaigian . In tale scenario, il ruolo dell’Azerbaigian potrebbe essere strumentalizzato per ricattarli o infliggere gravi danni ai loro interessi strategici, motivo per cui ciò dovrebbe essere evitato per non dare a Baku un’influenza così enorme.
A tal fine, continuare a sviluppare gli scambi commerciali attraverso il Caspio e il ramo orientale (turkmeno-kazako) dell’NSTC potrebbe evitare preventivamente la dipendenza logistica dall’Azerbaigian, mentre un gasdotto attraverso quest’ultimo percorso potrebbe integrarne uno attraverso l’Azerbaigian o sostituire completamente il ruolo di Baku nei loro legami energetici. Naturalmente, la cooperazione logistica ed energetica russo-iraniana attraverso l’Azerbaigian è più economica e rapida, ma i costi strategici a lungo termine sopra descritti la rendono anche molto rischiosa nel caso in cui i rapporti dovessero nuovamente deteriorarsi.
Alcuni dei loro funzionari, politici e influenti potrebbero sostenere che affidarsi all’Azerbaigian favorirà una complessa interdipendenza tra loro per scoraggiare future tensioni, aumentandone i costi reciproci, ma questa scuola di pensiero è stata screditata dalle sanzioni imposte dall’UE alla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti. La lezione che la Russia ha dolorosamente imparato dal precedente sopra menzionato, riponendo le proprie speranze in tali teorie di relazioni internazionali di ispirazione liberale, rende meno probabile che ripeta questo errore con l’Azerbaigian.
Stanno intraprendendo una missione congiunta di “costruzione della nazione” postmoderna, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.
I commenti del presidente siriano Ahmed “Jolani” Sharaa prima dei suoi colloqui con Putin hanno dimostrato che questo ex terrorista sta diventando uno statista in men che non si dica. Riconoscere il suo ritrovato pragmatismo non giustifica i suoi precedenti crimini terroristici, ma è comunque sorprendente che proprio lui stia cercando di rafforzare i legami con la Russia, dopo che questa ha bombardato i suoi compagni terroristi e ha cercato di ucciderlo per anni. Sharaa era apparentemente convinto, e si può sostenere a ragione, che la Russia sia la chiave per costruire la “Nuova Siria” . Nelle sue parole:
“Stiamo anche costruendo sui numerosi successi che la Russia ci ha permesso di realizzare; ci ha assistito in vari ambiti. Siamo legati da solidi ponti di cooperazione, anche pratica e materiale. Continueremo su questa strada anche in futuro. Cercheremo di rivitalizzare l’intero spettro delle nostre relazioni e di presentarvi la nuova Siria. La priorità più importante ora, ovviamente, è la stabilità, sia all’interno del nostro Paese che nell’intera regione”.
È questa priorità di sicurezza, in particolare la sua dimensione interna, a giustificare la sua visita a Mosca. Come spiegato qui citando la recente intervista del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, “[le basi russe in Siria] potrebbero facilitare l’invio di aiuti in Africa, ma è anche possibile che possano ospitare complessi colloqui diplomatico-militari tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale riequipaggiandole, addestrandole e fornendo consulenza”. Ma c’è molto di più.
In cambio della ricostruzione delle sue forze armate, seppur entro i limiti non ufficiali imposti da Israele , la Russia si aspetta di rimanere il principale partner della Siria per l’energia, la ricostruzione e altre iniziative. Sharaa ha dichiarato, prima dei colloqui con Putin, che rispetterà tutti gli accordi passati, dopodiché il Vice Primo Ministro russo ha ribadito l’interesse del suo Paese nello sviluppo dell’industria petrolifera siriana. Una più stretta cooperazione in materia di sicurezza ed energia, che rafforzerà la presa di potere di Sharaa, rappresenta anche opportunità commerciali redditizie per la Russia.
Non solo, ma contribuiscono a preservare il ruolo della Russia nel Levante attraverso la sua continua presenza militare-economica in Siria, impedendo al contempo la discesa della “Nuova Siria” in un “Sangiaccato neo-ottomano” scongiurando preventivamente la dipendenza totale dalla Turchia, rendendo così questo accordo reciprocamente vantaggioso. Inoltre, gli ampi legami politici che si sono formati nel corso dei decenni possono essere sfruttati da Sharaa per ricevere indicazioni durante la transizione del suo Paese, se ne avrà la volontà, come ora sembra essere il caso.
A tal fine, potrebbe essere consigliato di attuare parti della “bozza di costituzione” russa del 2017 per il bene dell’unità nazionale, visto che propone diritti linguistico-culturali subfederali per i curdi, in linea con quanto suggerito dall’inviato statunitense in Siria Tom Barrack . Questo principio, modellato sui diritti regionali che la Russia ha concesso ad alcune delle sue minoranze, potrebbe in prospettiva essere esteso ad altre minoranze siriane come gli alawiti e i drusi, nell’ambito di un grande compromesso per la pace.
È prematuro ipotizzare se Sharaa sarà d’accordo, ma il punto è che si è impegnato ad affidarsi alla Russia per costruire la “Nuova Siria”, il che rappresenta un pragmatismo sorprendente da parte di qualcuno che era un terrorista in clandestinità meno di un anno fa. Gli aiuti globali della Russia alla Siria rafforzeranno la presa di potere di Sharaa e lo aiuteranno quindi a realizzare la sua visione politica in una “missione di costruzione della nazione” postmoderna congiunta, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.
Il contesto geostrategico della nuova pressione esercitata su entrambi, le crescenti tensioni bilaterali e i crescenti timori che le provocazioni sotto falsa bandiera in Europa possano manipolarli e spingerli a una guerra tra loro, rendono probabile che il vertice di Budapest pianificato avrà più successo di quello di Anchorage.
Il prossimo incontro Putin-Trump si terrà presto a Budapest. Prima dell’ultimo incontro ad Anchorage, la visione a cui stavano lavorando era una partnership strategica incentrata sulle risorse, che avrebbe potuto poi diventare un trampolino di lancio verso una più ampia in futuro. Perché ciò accadesse, o Putin avrebbe dovuto congelare le linee del fronte o Trump avrebbe dovuto costringere Zelensky a ritirarsi dal Donbass, ma nessuno dei due è riuscito ad accettare quanto richiesto, quindi la loro Nuova Distensione non ha avuto successo.
Peggio ancora, gli europei divennero poi seri ostacoli alla pace , arrivando persino ad allearsi con gli inglesi e Zelensky per proporre pericolose “garanzie di sicurezza” che irritarono la Russia. Trump in seguito intensificò la sua retorica contro Putin, presumibilmente a causa della sua manipolazione da parte di Lindsey Graham e Zelensky, culminando così nell’ultimo colloquio sull’invio di Tomahawk in Ucraina. Fu in questo contesto di tensione che si incontrarono di nuovo, poco prima del viaggio di Zelensky a Washington, e concordarono di incontrarsi a Budapest.
Entrambe le parti sono inoltre sottoposte a una nuova e intensa pressione, che presumibilmente ha influenzato la loro ultima chiamata e i loro piani di incontro. Da parte russa, il nuovo corridoio TRIPP inietterà l’influenza occidentale lungo il fianco meridionale della Russia attraverso la Turchia, membro della NATO (nonostante il disgelo russo con l’Azerbaigian), la Polonia sta riacquistando il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, lungo il fianco occidentale della Russia, e il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha rivelato il mese scorso che truppe francesi e britanniche si trovano già nella regione ucraina di Odessa.
Il contesto geostrategico appena delineato suggerisce che un grande compromesso potrebbe ora essere possibile per alleviare parte della suddetta pressione su entrambi, ridurre le tensioni bilaterali e quindi impedire che eventuali false flag li sfocino in una guerra. A tal fine, la Russia potrebbe accettare alcune limitate “garanzie di sicurezza” occidentali per l’Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero ridurre le esportazioni di armi verso l’Ucraina e la NATO, e quindi potrebbero concludere i loro auspicati accordi sulle risorse strategiche congelando o addirittura ponendo fine al conflitto.
Per facilitare questo accordo, si potrebbero anche concordare accordi informali, come l’aiuto della Russia agli Stati Uniti nella “gestione” dell’Iran, a patto che gli Stati Uniti convincano Zelensky ad attuare un certo grado di ” denazificazione ” (almeno simbolica) e possibilmente a ritirarsi dal Donbass. Allo stesso tempo, Ucraina, UE e Regno Unito potrebbero mettere in atto provocazioni per sabotare il vertice di Budapest. In ogni caso, se Putin e Trump dovessero incontrarsi di nuovo a breve, ci si aspetta che questa volta concordino su qualcosa di concreto.
Ciò aiuterebbe l’India a contrastare la pressione degli Stati Uniti, a scongiurare lo scenario di una dipendenza sproporzionata della Russia dalla Cina e a migliorare ulteriormente i legami sino-indo-indiani.
Reuters ha riferito all’inizio di ottobre che alcuni operatori petroliferi russi hanno ricominciato a richiedere yuan alle raffinerie statali indiane, riprendendo così una pratica che era stata brevemente in vigore a metà del 2023, seguendo l’esempio del principale produttore indiano di cemento che avrebbe acquistato carbone russo in yuan l’anno precedente. L’India avrebbe respinto la richiesta della Russia alla fine del 2023 di continuare questa pratica a causa delle tensioni con la Cina, ma tre sviluppi interconnessi potrebbero presto cambiare i calcoli di Delhi.
Il più cruciale tra questi è il peggioramento dei legami indo-americani causato dall’ossessione di Trump di punire l’India per essersi rifiutata di boicottare le armi e l’energia russe, come da lui richiesto in base al complotto degli Stati Uniti per ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza e subordinarla invece al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti. Ciò ha portato a un disgelo nelle tensioni sino-indo-indiane derivanti dagli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, che hanno visto il Primo Ministro Narendra Modi partecipare al vertice della SCO del mese scorso in Cina .
Allo stesso tempo, tuttavia, il peggioramento dei rapporti tra Russia e Stati Uniti nello stesso periodo ha portato la Russia a concludere l’ accordo con la Cina per il gasdotto Power of Siberia 2, a lungo negoziato , a quelle che molti ritengono essere le condizioni cinesi, il che, se fosse vero, aumenterebbe la dipendenza russa dalla Cina. Questa speculazione è abbastanza sensata, poiché è più probabile che la Russia abbia accettato i prezzi più bassi proposti dalla Cina dopo il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, piuttosto che la Cina abbia finalmente accettato quelli più alti proposti dalla Russia.
Dal punto di vista dell’India, nonostante i suoi legami sempre più stretti con la Cina, la crescente dipendenza russa dalla Cina potrebbe indurre la Cina a sfruttare la propria influenza sulla Russia per indurla a limitare le esportazioni di armi, munizioni e pezzi di ricambio all’India, in cambio di un vantaggio decisivo nella disputa sul confine himalayano. L’India deve quindi trovare un equilibrio tra Russia e Cina, che costituiscono il nucleo centrale dei BRICS e della SCO , per scongiurare questo scenario, migliorare ulteriormente i legami con la Cina e contrastare la pressione degli Stati Uniti.
A tal fine, riprendere l’acquisto di parte del petrolio russo in yuan contrasterebbe più efficacemente la pressione degli Stati Uniti sull’India su questo tema, manterrebbe l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte dell’India, che le consente di fungere da importante valvola di sfogo contro le pressioni occidentali sulla Russia, e migliorerebbe i rapporti con la Cina. In questo modo, l’ultima pressione degli Stati Uniti verrebbe parzialmente mitigata, il bilanciamento sino-indo-indiano della Russia non verrebbe compromesso in modo significativo da “Power of Siberia 2” e anche la fiducia della Cina nell’India potrebbe aumentare.
Dopo aver spiegato come tutti e tre trarrebbero vantaggio da un simile accordo, è importante chiarire che la Russia ha confermato che la maggior parte dei pagamenti indiani avviene ancora in rubli, mentre lo yuan viene utilizzato solo su piccola scala. Entrambe le parti potrebbero quindi preferire questa opzione rispetto all’utilizzo di una maggiore quantità di yuan. I continui sospetti indiani sulle intenzioni cinesi in questa fase iniziale del loro riavvicinamento, il che è naturale, potrebbero anche ostacolare questa proposta. Un’altra possibilità è che l’India utilizzi più dirham che yuan negli acquisti in valute diverse dal rublo e dalle rupie.
Tuttavia, il punto è che esiste una possibilità credibile che l’India possa riprendere a utilizzare lo yuan per almeno alcuni acquisti di petrolio russo, il che accelererebbe il riconsolidamento del RIC come nucleo dei BRICS e della SCO e promuoverebbe il programma non ufficiale di de-dollarizzazione di tutti e tre . In ultima analisi, spetta all’India decidere se portare avanti questa proposta e, in tal caso, in quale misura, ma vale la pena che i decisori politici riflettano sui suoi benefici, poiché presumibilmente superano qualsiasi preoccupazione alcuni potrebbero ancora avere.
Rafforzare la linea Durand, eliminare le minacce delle cellule dormienti dalla parte del Pakistan e dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi può garantire la sicurezza nazionale del Pakistan in sostituzione dell’invasione a cui gli Stati Uniti potrebbero sottoporre il Pakistan prima degli obiettivi geopolitici e minerari americani.
Gli scontri tra Pakistan e Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, hanno attirato l’attenzione sulle rivendicazioni di entrambe le parti. Il Pakistan accusa i talebani di ospitare terroristi fondamentalisti del TTP e separatisti del BLA, e detesta il suo rifiuto di riconoscere la Linea Durand, mentre i talebani accusano il Pakistan di ospitare l’ISIS-K e detestano la sua recente riavvicinamento con gli Stati Uniti. La superiorità militare convenzionale del Pakistan gli consente di influenzare il corso di questo conflitto, ma non è necessario invadere l’Afghanistan per garantire la propria sicurezza nazionale.
Ciò metterebbe le sue truppe a rischio enorme, aumenterebbe la probabilità di attacchi terroristici da parte di cellule dormienti in tutto il Pakistan e equivarrebbe a eseguire gli ordini degli Stati Uniti, almeno allontanando i talebani dalle vicinanze di Kabul in modo che le truppe americane possano tornare alla base aerea di Bagram come vuole Trump. Se garantire la sicurezza nazionale è l’ obiettivo della giunta militare de facto , non perseguire secondi fini come rimanere al potere con il sostegno degli Stati Uniti o trarre profitto dall’esportazione di minerali afghani, allora c’è un altro modo per farlo.
La priorità assoluta deve essere il completamento della recinzione pianificata dal Pakistan lungo l’intera Linea Durand, che idealmente dovrebbe essere modellata su quella ultra-sicura dell’Egitto con Gaza , dotata di avamposti fortificati per rispondere rapidamente a qualsiasi tentativo di violazione. Questi avamposti potrebbero anche fungere da nodi di un ” muro di droni ” ispirato all’UE lungo tutta la frontiera per condurre attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e rispondere alle minacce con droni kamikaze con visuale in prima persona (FPV) prima di mettere in pericolo le truppe.
Dopo essersi difeso in modo più efficace dalle infiltrazioni di terroristi afghani al confine, il Pakistan dovrebbe quindi sradicare quante più cellule dormienti possibile, senza però farlo in modo così autoritario da far sentire la popolazione locale perseguitata e spingerla a simpatizzare con tali gruppi. Qui risiede uno dei principali problemi del Paese, poiché i suddetti metodi autoritari hanno contribuito per decenni a far rivoltare contro il governo la popolazione locale del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa.
Tuttavia, non è sufficiente sradicare le cellule dormienti in modo da impedire alle persone di simpatizzare con le loro cause fondamentaliste e/o separatiste, poiché la sicurezza a breve termine che ne deriva non durerà se non si miglioreranno la governance locale e gli standard di vita delle persone. Questo obiettivo non è ancora stato raggiunto nelle aree di confine a rischio a causa dell’incompetenza del governo centrale e della corruzione locale. Entrambe sono cancerogene per l’unità nazionale e potrebbero contribuire a minacce esistenziali legate al terrorismo se non controllate.
Infine, se il Pakistan decidesse che i Talebani debbano essere declassati e che si apra la strada a un cambio di regime (quest’ultima politica è di dubbia saggezza), potrebbe sfruttare il fazionismo del gruppo parallelamente al sostegno ai movimenti di opposizione non fondamentalisti . Tuttavia, ci vorrebbe ancora tempo per fare progressi, ma contenere le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan lungo la Linea Durand e garantire la sicurezza socio-politica sul lato pakistano dovrebbe nel frattempo garantire la sicurezza dello Stato.
In sintesi, l’alternativa del Pakistan all’invasione dell’Afghanistan è l’attuazione della politica di sicurezza nazionale in tre fasi proposta in questa analisi: 1) fortificare la Linea Durand; 2) eliminare le minacce dalla parte del Pakistan; e 3) dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi. Questo obiettivo è realizzabile e potrebbe persino essere sovvenzionato dagli Stati Uniti, ma Trump potrebbe preoccuparsi più di obiettivi geopolitici e minerari che di sicurezza, motivo per cui potrebbe continuare a spingere il Pakistan a invadere l’Afghanistan su suo ordine.
“Quindi tu sostieni, contrariamente alla vulgata, che per Stalin fu una sorpresa non gradita la comparsa dello st di i?”
A cui non si può rispondere in modo secco.
Se invece essa finisse con “…la comparsa di QUESTO st di i “ direi seccamente, SI.
Si, penso che sulla comparsa di QUESTO St di I Stalin sia stato “buggerato” . Niente di male , capita anche a “quelli bravi”.
E ora spiego come e perché sono arrivato alla mia opinione.
Di sicuro la cacciata degli inglesi dalla Palestina, ad opera delle formazioni ebraiche, era un anche un interesse di Stalin.
Ed è altrettanto certo che pure la divisione della Palestina gli andasse bene. In fondo gli ebrei erano una potente nazionalità del l’URSS , la struttura sociale dei primi coloni ebrei era “socialista” e i nazionalisti arabi si erano appoggiati solo sulle sconfitte potenze de L’ Asse.
Ma forse in seguito alla divisione della Palestina decisa dall’ Onu scandalosamente a favore degli ebrei potrà aver sollevato un sopracciglio, datosi che la posizione finale americana di sostegno totale a I sotto forma di fondi volontari ed armi alla vittoria israeliana fu una sorpresa per lui.
Sul resto invece si resta sul campo delle illazioni, considerando però che:
1) l’arrivo di armi alla difesa di I dal campo comunista passò solo dai due paesi comunisti ( Romania e soprattutto Cecoslovacchia) con partiti comunisti particolarmente dominati dalla “nota etnia”.
Ora in questo caso si può anche pensare che “il signor S” volesse “nascondere la mano”, ma si può anche pensare che fossero iniziative fatte a sua insaputa datosi che poco dopo entrambi i due partiti suddetti furono pesantemente “purgati”.
2) In ogni caso le armi “comuniste” a I arrivarono all’inizio, non erano tante, ed erano essenzialmente “difensive”. Quelle offensive , carri ed aerei, che permisero poi a I di passare all’attacco occupando gran parte della Palestina araba arrivarono dopo e tutte dal ” campo occidentale”, spesso semplicemente “abbandonate” agli israeliani dagli inglesi nella loro ritirata.
Ora già tutto questo fu di certo una sorpresa per ” il signor S ” , ma peggio fu per lui quando l’ arrivo del primo ambasciatore di I in URSS ( la G. Mair) provocò una ondata di entusiasmo “nazionalista” nella “nota etnia” in URSS.
Per “il Signor S” , che fesso non era , forse questo fu un segnale che “la nota etnia” andava ora guardata come possibile fucina di attività “antisovietiche”?
Se si, certamente S non poteva fare una gran cagnara in merito, ma di certo ci furono discrete “purghe” verso gli esponenti del PCUS più compromessi con questa ondata di “ orgoglio etnico” .
Soprattutto S , che invecchiando era diventato ancor più paranoico, cominciò a sospettare della classe medica sovietica i cui principali esponenti erano guardacaso della “nota etnia”.
Da qui la la sua” caccia” contro il ” conplotto dei medici ” che finì nel momento in cui “il signor S” morì di “morte improvvisa” quando fino al giorno prima ” stava molto bene”.
Conclusione :
Tutto questo è vero ? E chi lo può dire con certezza ? Dove si pensa di trovare il bandolo degli intighi di potere? In wikipedia ? O si può credere che ciò che dice “una commissione” , “ un tribunale” o “un famoso storico” sia certamente “la verità, tutta la verità e nient’altro che la verità”?
Io qui ho messo in fila un po’ di fatti innegabili per imbastire una storia che io credo molto probabile e che mi fa dire: SI , credo che per “il signor S” QUESTO St di I sia stata “una sorpresa”.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Una società chiamata Show Faith by Works, con sede in California, si è registrata ai sensi del FARA per realizzare la “più grande campagna digitale cristiana geofocalizzata e mirata di sempre”. Finanziato dal governo israeliano, il progetto invierà quella che definisce una “Esperienza 7 ottobre” mobile in tutto il Paese, legando migliaia di cristiani americani in occhiali VR per rivivere la rappresentazione israeliana dell’attacco di Hamas.
Come parte della campagna di geofencing e hasbara sponsorizzata dal governo israeliano, il gruppo pro-Israele prenderà di mira “ogni chiesa importante” non solo in California, ma anche in Arizona, Nevada e Colorado, nonché “tutti i college cristiani” durante le ore di culto; i loro moduli FARA delineano un piano per colpire milioni di cristiani negli Stati Uniti. L’iniziativa di sensibilizzazione debutta nel biennio del 7 ottobre.
Gli americani che si sono persi il tour VR sponsorizzato dal governo israeliano possono vivere la stessa “esperienza del 7 ottobre” accendendo la nuova drammatizzazione hollywoodiana dell’attacco di Hamas, in streaming sul conglomerato mediatico Paramount+ di proprietà di David Ellison, figlio del magnate pro-Israele Larry Ellison. Non è certo l’unico: i film sul 7 ottobre sono ormai così numerosi su Apple TV, Amazon e altre piattaforme che il Jerusalem Post ha recentemente dichiarato che “la tragedia del 7 ottobre è diventata un proprio sottogenere cinematografico”.
Una nuova legislazione al Congresso cementerebbe ulteriormente la narrazione del 7 ottobre del governo israeliano nella coscienza di massa americana. Il Congresso prenderà presto in considerazione una proposta di legge del deputato Josh Gottheimer (D-NJ) per richiedere un “curriculum sulla memoria del 7 ottobre” nelle scuole pubbliche. L’October 7th Remembrance Education Act “incaricherà l’U.S. Holocaust Memorial Museum di costruire un modello di curriculum per le scuole per insegnare gli attacchi atroci e brutali commessi il 7 ottobre, la storia dell’antisemitismo e il modo in cui ha giocato un ruolo negli attacchi”. “La negazione e la distorsione” delle affermazioni ufficiali del governo israeliano sul 7 ottobre sono “una forma di antisemitismo”, si legge nel comunicato stampa di Gottheimer per la legge.
Ma anche se agli americani viene propinata la narrazione di Stato sul 7 ottobre, gli israeliani stessi continuano a mettere in discussione la storia ufficiale del loro governo;
Le famiglie delle persone uccise o prese in ostaggio hanno chiesto un’inchiesta di Stato, accusando il governo Netanyahu di aver insabbiato le prove critiche e soppresso le testimonianze. Haaretz e Canale 12 hanno pubblicato servizi che descrivono nel dettaglio come la direttiva Hannibal – un ordine permanente che autorizza i soldati a uccidere i cittadini israeliani in determinati contesti – sia stata invocata in tutto il sud il 7 ottobre. I filmati, i racconti dei sopravvissuti e le testimonianze dell’IDF suggeriscono che molte delle auto bruciate e delle case distrutte che Israele attribuisce ad Hamas sono state in realtà distrutte dal fuoco degli elicotteri e dei carri armati israeliani. Ancora più strano, i soldati israeliani hanno riferito di aver ricevuto un insolito ordine di ritirarsi la mattina del 7 ottobre, permettendo all’attacco di Hamas di svolgersi;
Non è chiaro perché ai soldati israeliani sia stato detto di abbandonare le loro postazioni, né quante delle 1.200 vittime siano state uccise da Israele piuttosto che da Hamas. Pochi media occidentali hanno mostrato interesse a scoprirlo; ilWashington Post ha intervistato “esperti” che hanno etichettato tali linee di interrogazione come “teorie della cospirazione”. Mettere in discussione la narrazione ufficiale del governo israeliano sul 7 ottobre è “preoccupante per i leader e i ricercatori ebrei che vedono legami con la negazione dell’Olocausto”.
Al posto dell’inchiesta giornalistica e dello scetticismo, i media aziendali occidentali hanno contribuito a riciclare molte delle bufale più sensazionalistiche e provocatorie di Israele su quanto accaduto quel giorno. La fonte per le affermazioni, ampiamente smentite, dei “bambini decapitati” – il gruppo di pronto intervento israeliano United Hatzalah e il suo fondatore Eli Beer –è apparsa a Jake Tapper della CNN per descrivere “le mutilazioni, i roghi, i cadaveri decapitati”
Poi, nel novembre 2023, il dottor Chen Kugel, patologo forense capo dell’Istituto forense di Abu Kabir, che ha eseguito le autopsie sulle vittime del 7 ottobre, ha dichiarato all’Economist di aver visto “i corpi bruciati e senza testa di bambini”. Joe Biden ha spesso ripetuto la stessa affermazione.
Ma Haaretz ha riportato nel dicembre 2023 che nessun bambino è stato decapitato e nessun bambino è stato bruciato vivo. Come ha spiegato il giornale israeliano, “il 7 ottobre è stato ucciso un bambino [enfasi aggiunta], Mila Cohen, di 10 mesi”;
Questo non vuol dire che nel conflitto israelo-palestinese non siano stati decapitati e bruciati vivi dei bambini. È vero. Ma le vittime non sono state bambini israeliani, bensì palestinesi. Nel 2015, i coloni israeliani hanno fatto esplodere il fuoco in una casa palestinese nel villaggio di Duma, nella Cisgiordania occupata, bruciando vivi Saad e Riham Dawabsha e il loro figlio di 18 mesi Ali. Qualche mese dopo, il Canale 10 di Israele ha rivelato come gli ebrei israeliani ortodossi abbiano celebrato l’omicidio del bambino palestinese, mandando in onda video di giovani israeliani che ballavano con pistole e coltelli, con alcune immagini del bambino di 18 mesi deceduto. Più recentemente, un bambino palestinese è stato decapitato da uno dei numerosi attacchi aerei israeliani alla clinica UNRWA del campo profughi di Jabalia, anche se questo incidente è stato a malapena registrato dalla stampa aziendale occidentale.
Gli effetti della narrazione dogmatica sono pervasivi ai più alti livelli del governo americano. Quando il mese scorso gli è stato chiesto perché non avesse fatto nulla per costringere Israele a porre fine ai suoi bombardamenti su Gaza, Trump ha spiegato che era perché “aveva visto i nastri di bambini fatti a pezzi”, il 7 ottobre. Steve Witkoff, che di recente ha detto a Tucker Carlson di aver visto “nastri” simili di “decapitazioni” e “stupri di massa”, ha spiegato come la visione di questi video prodotti dal governo israeliano “può contaminare il modo in cui ci si sente” nei confronti dei palestinesi;
“Quel film è una realtà e non possiamo ignorare la realtà di ciò che è accaduto il 7 ottobre”, ha dichiarato il negoziatore senior degli Stati Uniti in Medio Oriente;
Il fatto che l’immaginario manipolativo ed emotivo del governo israeliano non solo saturi i media aziendali e Hollywood, ma guidi le decisioni del nostro presidente e dei suoi negoziatori di pace dovrebbe essere preoccupante. Ma questo è il potere e l’eredità dell’industria del 7 ottobre: la rete di politici, miliardari sionisti, gruppi di pressione e media che hanno trasformato la violenza di un singolo giorno in uno strumento permanente per il potere israeliano. L’industria del 7 ottobre sfrutta la sofferenza degli ebrei per sviare le critiche a Israele, giustificare le sue guerre e mettere a tacere i suoi critici. La frase “il più micidiale massacro di ebrei dopo l’Olocausto” è diventata centrale, sollevando le azioni di Israele al di sopra del controllo morale o politico e nel regno del mito.
Come ha spiegato il blogger neoconservatore Douglas Murray, “in realtà, negli ultimi due anni si sono scatenate due guerre: la prima è quella che lo Stato di Israele ha combattuto contro i suoi nemici, tra cui l’Iran e i suoi procuratori nella regione. La seconda è la guerra che è stata combattuta contro gli ebrei in tutto l’Occidente”. “Stare dalla parte di Israele”, quindi, non significa sostenere uno Stato impegnato in una campagna di omicidi di massa; significa unirsi ai giusti in una lotta di civiltà tra il bene e il male, come ha recentemente affermato il collega di Murray al Free Press, Coleman Hughes.
In risposta a questa presunta recrudescenza dell’antisemitismo dopo il 7 ottobre, una coalizione di miliardari, conglomerati mediatici e ONG finanziate dal governo israeliano si è mobilitata per condurre una battaglia di civiltà a favore di Israele, organizzando campagne di liste nere, audizioni congressuali e iniziative di censura contro i critici interni di Israele negli Stati Uniti;
Il governo israeliano ha potenziato le proprie organizzazioni non profit di sorveglianza informatica, come CyberWell, che sul proprio sito web descrive il 7 ottobre come il punto di origine di un nuovo “pogrom digitale“, in cui le piattaforme dei social media sono diventate “strumenti per la diffusione algoritmica di contenuti antisemiti”. Grazie a nuove partnership per la moderazione dei contenuti, strette con le aziende di social media, CyberWell è in grado di contrastare questo “pogrom” e di censurare la libertà di parola degli americani che, secondo loro, vi contribuiscono arbitrariamente;
Lo stesso CyberWell fa parte di uno sforzo governativo che risale almeno al 2017, quando il Ministero degli Affari Strategici ha lanciato Concert, un gruppo finanziato dal governo israeliano e creato per “impegnarsi in attività di sensibilizzazione di massa” e lobby per le legislazioni “anti-BDS” in tutti gli Stati americani, leggi che penalizzano gli americani per aver usato la loro libertà di parola per impegnarsi in boicottaggi di Israele. Dopo il 7 ottobre, il Ministro della Diaspora israeliano ha presentato alla Knesset i suoi piani per una propria operazione di influenza all’estero “da fare alla maniera di ‘Concert'”, facendo riferimento al programma che Israele aveva precedentemente finanziato per censurare gli americani.
Nel gennaio 2024, CyberWell ha riferito di aver esercitato pressioni sulle piattaforme di social media affinché censurassero gli account che contestavano la falsa affermazione secondo cui Hamas avrebbe massacrato decine di bambini il 7 ottobre. CyberWell ha dichiarato che i post che mettevano in dubbio tali affermazioni erano “contenuti che negavano o distorcevano l’Olocausto”. Facendo collassare lo scetticismo nei confronti della propaganda israeliana nel negazionismo dell’Olocausto, CyberWell ha incaricato le aziende americane di social media di applicare i codici di discorso stranieri di Israele contro i cittadini statunitensi. I contenuti dei social media che mettono in dubbio affermazioni non provate di “stupri di massa” o che fanno riferimento all’impiego della Direttiva Hannibal da parte di Israele contro i propri cittadini il 7 ottobre sono tra gli oltre 300.000 post che l’ONG israeliana è riuscita a rimuovere da Internet;
Oltre alle piattaforme dei social media, forse l’obiettivo principale dell’industria del 7 ottobre sono stati i campus universitari americani, che i lealisti di Israele inquadrano come l’epicentro di un’epidemia di antisemitismo globale emersa in risposta all’attacco di Hamas. Mentre gli studenti universitari lanciavano proteste contro il nascente assalto totale di Israele alla vita palestinese a Gaza, miliardari come Bill Ackman organizzavano campagne di liste nere per farle chiudere. Prestigiosi studi legali hanno ritirato le offerte di lavoro ai partecipanti alle proteste contro il finanziamento delle guerre israeliane da parte dei contribuenti statunitensi; Sullivan and Cromwell ha annunciato una politica di screening di tutti i candidati per le loro potenziali opinioni anti-Israele;
Ackman è solo uno dei numerosi miliardari pro-Israele che costituiscono la spina dorsale dell’industria del 7 ottobre. Un altro è Paul Singer, fondatore dell’hedge fund Elliot Management, la cui Fondazione esiste per sostenere “il futuro di Israele come Stato ebraico e democratico” tra le sue cause principali. Tra i beneficiari della vasta fortuna di Singer ci sono il think tank neoconservatore American Enterprise Institute, la Fondazione per la Difesa delle Democrazie, un think tank che sostiene il cambiamento di regime, e la Coalizione Ebraica Repubblicana;
Uno dei vari investimenti pro-Israele di Singer è l’organo di informazione conservatore Washington Free Beacon, che pubblica liste di studenti universitari che criticano il governo straniero preferito da Singer. Di recente, il Free Beacon ha fatto il coraggioso lavoro di smascherare gli “amministratori universitari” che non hanno affrontato quelli che chiamano “i volti del male”. Chi sono questi volti del male, secondo il Free Beacon? “Gli studenti dei campus universitari d’élite” che “stanno pianificando di commemorare il più grande massacro di ebrei dopo l’Olocausto con proteste contro Israele”.
Iscriviti oggi
Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta
Indirizzo e-mail:
Poi c’è Larry Ellison di Oracle e suo figlio David, che insieme possiedono TikTok – una delle tante applicazioni che collaborano con CyberWell per censurare i contenuti pro-palestinesi – e che di recente hanno acquistato la CBS/Paramount, insediando Bari Weiss come caporedattore allo scopo esplicito di dare a quella rete una più affidabile inclinazione pro-Israele;
Come hanno documentato John Mearsheimer e Stephen Walt in The Israel Lobby, questi sforzi sono vecchi di oltre due decenni. Lo sforzo di condizionare i finanziamenti federali del Titolo VI alle università in base ai discorsi politici dei loro studenti e docenti, sebbene sia stato attuato solo quest’anno sotto l’amministrazione Trump, è nato da un’idea dei neoconservatori Martin Kramer, Daniel Pipes e Stanley Kurtz, che nel 2004 hanno promosso la legge sugli studi internazionali nell’istruzione superiore per fare esattamente questo. La principale lamentela di questi lealisti di Israele era la composizione ideologica dei dipartimenti di studi regionali delle università della Ivy League, che Kramer e Kurtz sostenevano essere di parte e promuovere atteggiamenti “anti-americani” e “anti-israeliani”. Sebbene gli sforzi della lobby per riorientare i campus universitari siano falliti allora, sfruttando la narrativa del 7 ottobre e il risorgente antisemitismo, l’industria del 7 ottobre ha utilizzato efficacemente l’infrastruttura del precedente tentativo della lobby per portarlo a termine nel 2025;
La campagna di Israele prima del 7 ottobre per rimodellare il discorso nei campus americani riflette un calcolo più profondo che gli israeliani hanno capito da anni: la sua occupazione perpetua e le sue guerre regionali l’hanno resa moralmente indifendibile per le popolazioni occidentali. Eppure questo governo straniero dipende dal sostegno delle democrazie occidentali per la propria sopravvivenza. Sfruttando la sofferenza degli ebrei, l’industria del 7 ottobre sosterrà la causa laddove la lobby di Israele ha fallito;