Italia e il mondo

L’Iran alza la posta in gioco, mentre Israele si sfoga per un’escalation salva-faccia_di Simplicius

L’Iran alza la posta in gioco, mentre Israele si sfoga per un’escalation salva-faccia

Simplicius Giugno 10∙
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Secondo quanto riferito, Israele continua ad avvicinarsi ad un attacco unilaterale all’Iran, nonostante tutti gli sforzi apparentemente compiuti dagli Stati Uniti per frenare lo scontro che potrebbe andare fuori controllo.

Secondo Channel 12, i preparativi per un attacco israeliano contro le strutture nucleari iraniane sarebbero quasi ultimati, con le fasi finali, tra cui il trasferimento di munizioni e la pianificazione operativa, attualmente in corso.

Entrambe le parti si tengono strette le carte, segnalando informazioni a volte contraddittorie. Per esempio, l’Iran sostiene da tempo che la sua fatwa contro le armi nucleari impedisce qualsiasi possibilità di costruirle, ma nuovi rapporti continuano a suggerire il contrario. Ad esempio, l’ex capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica, che è stato collegato al programma nucleare iraniano, afferma in una recente intervista:

“Abbiamo raggiunto la capacità di costruire armi nucleari 15-20 anni fa”.

Fereydoon Abbasi, ex capo dell’Organizzazione iraniana per l’energia atomica:

– Non abbiamo ancora ricevuto l’ordine di produrre armi nucleari. Se mi dicono di costruirle, lo farò.

– Se Israele o gli Stati Uniti bombardano i nostri siti di produzione nucleare, questo non influirà sul nostro calendario per ottenere una bomba.

– Al giorno d’oggi è possibile creare armi nucleari tattiche che non rientrano nella categoria delle ADM, possiamo usarle per distruggere una base militare israeliana, ad esempio.

PS: Il punto precedente implica che le armi nucleari tattiche potrebbero non essere incluse nel divieto di armi di distruzione di massa imposto dalla Guida Suprema Ayatollah Khamenei.

Ascoltate molto attentamente quello che dice: non solo che l’Iran può costruire rapidamente delle bombe atomiche se gli viene ordinato di farlo, ma che qualsiasi attacco da parte dell’Occidente alle sue strutture non avrebbe alcun effetto perché l’Iran le ha disperse, oltre a nascondere i segmenti critici in profondità nel sottosuolo.

Alcuni potrebbero essere scettici al riguardo, ma sarebbero interessati alle dichiarazioni di Rafael Grossi nell’ultimo pezzo del FT:

Peggio ancora, le capacità nucleari dell’Iran non potrebbero essere distrutte con un singolo attacco chirurgico. “Le cose più sensibili sono mezzo miglio sottoterra – ci sono stato molte volte”, dice. “Per arrivarci si percorre un tunnel a spirale giù, giù, giù”.

Charles Lister ha confermato in un tweet di alcune settimane fa che gli Stati Uniti non hanno più nemmeno la capacità di eliminare i siti iraniani:

Quando entrambe le parti sono d’accordo sulla stessa nozione, non si può certo parlare di propaganda o di depistaggio; ciò indica chiaramente che le dichiarazioni di Fereydoon Abbasi contenute nel video precedente sono accurate.

Un analista afferma che:

Grossi ha detto: “Ci sono stato più volte. Per raggiungerlo, bisogna andare in profondità, poi ancora più in profondità, e ancora più in profondità. Il programma nucleare iraniano non può essere distrutto da un attacco”.

Ha ragione. Il più potente bunker-buster del mondo, il GBU-57, può penetrare solo 66 metri, mentre anche la più recente bomba nucleare può colpire solo fino a 500 metri sottoterra.

L’Iran ha collocato le sue centrifughe IR-9 su sistemi di ammortizzatori, in grado di resistere a terremoti di scala 6.0 Richter. Questi siti si trovano in profondità nelle montagne.

Israele non possiede le GBU-57; solo gli Stati Uniti le hanno, e solo i bombardieri B-2 possono trasportarle – 2 bombe per jet. Per distruggere un solo sito iraniano a 800 metri di profondità, gli Stati Uniti dovrebbero sganciare almeno 12 bombe esattamente in un punto, il che richiede 6 bombardieri per sito.

Si ritiene che l’Iran abbia almeno 5 siti nucleari di questo tipo in profondità. Per distruggerli tutti, gli Stati Uniti dovrebbero schierare 30 bombardieri B-2, ma ne hanno solo 18 in totale. Ciò significa che almeno 2 siti iraniani sopravviveranno.

Inoltre, l’Iran non ha costruito pozzi dritti. Dopo ogni 50 metri, i tunnel si attorcigliano per centinaia di metri di lato prima di scendere di nuovo, rendendo quasi impossibile un attacco preciso. Anche se la prima bomba colpisce, le altre 11 potrebbero colpire un terreno vuoto.

In breve, l’infrastruttura nucleare sotterranea dell’Iran è ormai troppo profonda, complessa e protetta per essere eliminata militarmente.

I media hasbara israeliani stanno ora preparando il terreno per attacchi “preventivi”, sostenendo che l’Iran ha condotto quelli che sono essenzialmente “test nucleari non dichiarati”, come riporta il Jerusalem Post di oggi:

https://www.jpost.com/middle-east/iran-news/article-857003

Il fatto che i test “rivelati” siano stati in realtà condotti 20 anni fa è la chiave della propaganda tempestiva.

Ora si parla di nuovo di Netanyahu che spinge per un attacco immediato all’Iran se i colloqui iraniani con Trump dovessero fallire. Forse ricorderete che Netanyahu ha lanciato una nuova operazione di terra di “pulizia finale” a Gaza denominata “Operazione Carri di Gedeone” che dovrebbe terminare entro ottobre, presumibilmente in occasione del nuovo anniversario sacro di Israele. Ma nonostante sia iniziata settimane fa, Israele non sembra essere più vicino al suo sacro graal di eliminare Hamas, e gli aggiornamenti da essa – almeno quelli positivi – sono stati recentemente nascosti sotto il tappeto.

Ciò contestualizza le nuove notizie di attacchi pianificati contro l’Iran: Netanyahu ama tenere in tasca una “bomba” di escalation per salvare la faccia da campagne militari fallimentari. Una volta che sarà chiaro alla gente che l’IDF non è riuscito a sradicare Hamas, un Netanyahu disperato probabilmente progetterà di scatenare una nuova guerra contro l’Iran, alla quale gli Stati Uniti sarebbero costretti a partecipare, che spazzerebbe immediatamente via tutti gli umilianti fallimenti a Gaza – per non parlare di salvare ancora una volta il suo regime criminale e fallimentare all’undicesima ora attraverso la cortina fumogena dell’isteria bellica.

In effetti, gli ultimi aggiornamenti di questo fine settimana hanno visto gli elicotteri dell’IDF trasportare altre vittime israeliane dalle imboscate delle brigate Al-Qassam:

L’IDF e i media israeliani hanno confermato che 4 soldati israeliani sono stati uccisi nell’incidente di ieri, in cui un edificio dotato di diversi ordigni esplosivi improvvisati è stato fatto esplodere a distanza, facendolo crollare sopra di loro. Altri 2 soldati sono stati evacuati in condizioni critiche. Nessuna fazione palestinese ha ancora rivendicato la responsabilità, tuttavia sono quasi sempre le Brigate Al-Qassam (braccio armato di Hamas) o le Brigate Saraya al-Quds (braccio armato della Jihad islamica palestinese) a condurre operazioni come queste.

Nel frattempo, Trump sostiene di essere impegnato a fermare l’agitazione israeliana contro l’Iran. In una nuova dichiarazione alla stampa, Trump ha persino affermato che l’Iran è coinvolto nei colloqui tra Hamas e Israele:

L’Iran non se ne sta con le mani in mano in attesa dei “colpi di decapitazione” di Israele –un rapporto bomba di ieri ha affermato che fonti dell’intelligence iraniana hanno rubato un vasto “tesoro di documenti israeliani sensibili relativi ai piani e alle strutture nucleari di [Israele]”.

Il ministro dell’Intelligence iraniano, Esmaeil Khatib, afferma che il Paese è riuscito ad acquisire migliaia di documenti sensibili e strategici da Israele attraverso una complicata operazione.

Si dice che l’Iran abbia ottenuto la maggior parte dei documenti tempo fa, ma che, a causa della loro quantità, sia stato necessario molto tempo per analizzarli e compilarli in dati di intelligence utilizzabili. In realtà, ciò che molto probabilmente significa è che l’Iran ha aspettato il momento giusto per appendere la minaccia a Israele come ultima protezione contro il lancio di qualsiasi attacco su larga scala contro l’Iran. In altre parole, l’Iran sta dicendo: ora disponiamo di dettagli molto più precisi sui vostri siti nucleari più sensibili, come l’impianto di Dimona, che consentiranno al nostro attacco di rappresaglia di paralizzare le vostre risorse nucleari nello stesso modo in cui voi minacciate di fare con le nostre.

Un esempio su tutti:

Inoltre, nuovi rapporti affermano che l’Iran sta espandendo la produzione di massa di missili balistici in grado di colpire Israele:

Nuove immagini satellitari mostrano che l’Iran ha ripreso la produzione di massa di lanciamissili balistici a lungo raggio nel sito di Khojar, vicino a Teheran, dopo i danni causati da un attacco israeliano (come rappresaglia all’operazione Sadek 2) all’inizio di ottobre dello scorso anno.

Scarica

Forse le minacce hanno funzionato, perché oggi si sono moltiplicate le notizie – anche se per ora non corroborate – secondo cui Israele sarebbe improvvisamente aperto a consentire all’Iran un minimo di arricchimento dell’uranio, soprattutto dopo la telefonata “accesa” di Netanyahu e Trump. Gli stessi Stati Uniti, secondo Axios NYT, potrebbero essere disposti a consentire all’Iran un certo arricchimento sul proprio suolo, il che avvalorerebbe l’affermazione di cui sopra.

L’Iran ha fatto a Trump una controproposta per un accordo nucleare Teheran manterrà un basso livello di arricchimento se gli Stati Uniti rimuoveranno con forza l’arsenale nucleare di Israele e si impegneranno per un Medio Oriente libero dal nucleare.

Ma come può l’Iran negoziare con un ignorante che dice cose come queste?

https://www.cnn.com/2025/05/28/politics/iran-nuclear-talks-trump-israel

Che “accordo” – l’Iran deve essere impressionato.

Invece, l’Iran continua a costruire nuove centrali nucleari con l’aiuto della russa Rosatom, con piani per un totale di 10 centrali:

La televisione iraniana pubblica un filmato della Rosatom che costruisce le unità 2 e 3 della centrale nucleare di Bushehr in Iran.

La Russia costruirà OTTO centrali nucleari in Iran – Il responsabile della sicurezza nazionale di Teheran

In definitiva, Trump sta cercando di sedersi su più sedie possibili perché il suo ego non odia altro che apparire “debole” nei confronti di un solo partito: ha una paura mortale di apparire debole agli occhi della sua folla di Likudnik e dei suoi donatori e quindi è costretto ad agitarsi a gran voce per una guerra contro l’Iran che in realtà non vuole e non può permettersi; teme di apparire debole di fronte all’Iran, quindi deve fingere che gli Stati Uniti possano “incenerirli” nonostante sia sempre più evidente che gli Stati Uniti non sono più in grado nemmeno di scoraggiare i proxy Houthi dell’Iran; allo stesso tempo, Trump teme di apparire debole di fronte ai suoi avversari che potrebbero criticarlo per essere un tirapiedi di Netanyahu, e quindi deve anche contemporaneamente fingere una facciata da duro contro Bibi. Tutte queste posizioni contraddittorie si scontrano in un pot-pourri di politica estera incomprensibilmente debole che sta facendo sprofondare gli Stati Uniti sempre più nel disastro del tardo impero.

Come ultime due note:

Grazie all’incessante genocidio di Israele a Gaza, un sondaggio di YouGov ha rilevato che il sostegno a Israele è sceso al minimo “mai registrato” in Europa:

https://www.theguardian.com/world/2025/jun/03/public-support-for-israel-in-western-europe-lowest-ever-recorded-yougov

Il sostegno e la simpatia dell’opinione pubblica per Israele in Europa occidentale hanno raggiunto il livello più basso mai registrato da YouGov, secondo il sondaggio, con meno di un quinto degli intervistati in sei Paesi che hanno un’opinione favorevole del Paese.

Il sondaggio ha anche rilevato che un numero minore di persone dichiara di “parteggiare” per Israele. Tra il 7% e il 18% degli intervistati ha dichiarato di simpatizzare maggiormente con la parte israeliana – la percentuale più bassa o più bassa in cinque dei sei Paesi presi in esame dopo gli attacchi di Hamas.

Al contrario, tra il 18% e il 33% degli intervistati ha dichiarato di simpatizzare di più con la parte palestinese – cifre che sono aumentate in tutti e sei i Paesi dal 2023. Solo in Germania le cifre per ciascuna parte erano simili (17% per Israele; 18% per la Palestina).

E infine, per concludere con una nota cupa, il nuovo pezzo di Chris Hedges di oggi è una lettura consigliata:

https://x.com/ChrisLynnHedges/status/1932166548053246225

Con uno spleen forse inusuale, Chris si sfoga in modo angosciante:

Questa è la fine. L’ultimo capitolo del genocidio, intriso di sangue. Presto sarà finito. Settimane. Al massimo. Due milioni di persone sono accampate tra le macerie o all’aperto. Ogni giorno decine di persone vengono uccise e ferite da granate, missili, droni, bombe e proiettili israeliani. Mancano acqua pulita, medicine e cibo. Hanno raggiunto un punto di collasso. Malati. Feriti. Terrorizzati. Umiliati. Abbandonati. Indigenti. Morire di fame. Senza speranza.

Nelle ultime pagine di questa storia dell’orrore, Israele adesca sadicamente i palestinesi affamati con promesse di cibo, attirandoli verso lo stretto e congestionato nastro di terra di nove miglia che confina con l’Egitto. Israele e la sua Fondazione umanitaria di Gaza (GHF), cinicamente denominata “Gaza Humanitarian Foundation”, presumibilmente finanziata dal Ministero della Difesa israeliano e dal Mossad, sta usando come arma la fame. Sta attirando i palestinesi verso il sud di Gaza come i nazisti attiravano gli ebrei affamati del ghetto di Varsavia a salire sui treni per i campi di sterminio. L’obiettivo non è nutrire i palestinesi. Nessuno sostiene seriamente che ci siano abbastanza cibo o centri di assistenza. L’obiettivo è quello di ammassare i palestinesi in strutture fortemente sorvegliate e di deportarli.

….

Ci sono persone che conosco da anni e con cui non parlerò mai più. Sanno cosa sta succedendo. Chi non lo sa? Non rischiano di alienarsi i colleghi, di essere additati come antisemiti, di mettere a repentaglio il loro status, di essere rimproverati o di perdere il lavoro. Non rischiano la morte, come fanno i palestinesi. Rischiano di offuscare i patetici monumenti di status e ricchezza che hanno passato la vita a costruire. Idoli. Si inchinano davanti a questi idoli. Adorano questi idoli. Ne sono schiavi.

Ai piedi di questi idoli giacciono decine di migliaia di palestinesi uccisi.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento che contribuite in modo determinante a mantenere questo blog in salute e in funzione.

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare il doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida porzione di generosità.

“La guerra è nei geni russi” : un’intervista inedita a Sergei Karaganov, l’architetto della geopolitica di Putin

“La guerra è nei geni russi” : un’intervista inedita a Sergei Karaganov, l’architetto della geopolitica di Putin

Per affrontare la Russia di Putin è necessario comprendere le fonti ideologiche e le dottrine del regime che, invadendo l’Ucraina, ha dichiarato una guerra infinita all’Europa.

Il principale di questi “produttori di ideologia” putiniani è Sergei Karaganov.

Egli concede un’intervista esclusiva a Le Grand Continent.

Sergei Karaganov, direttore del Consiglio per la politica estera e di difesa, viene spesso presentato come il principale architetto della politica estera russa. Vladimir Putin insiste che è uno degli autori che legge regolarmente. Nei circoli del potere russo, è uno dei garanti intellettuali più seguiti e ascoltati della guerrafondaia che il regime di Vladimir Putin sta mettendo in atto in Ucraina e contro l’Europa.

Conoscere le dottrine in competizione – capire a cosa mirano i nostri avversari individuandoci, impegnandosi nella manipolazione e nella propaganda e armando potenti immaginari – rimane una chiave decisiva per la trasformazione geopolitica del nostro continente. È per questo motivo che, dopo aver tradotto, contestualizzato e commentato le principali pubblicazioni di Sergueï Karaganov 1– grazie al prezioso aiuto diMarlène LaruelleeGuillaume Lancereau– abbiamo deciso di intervistarlo;

Per contribuire al nostro lavoro, se ne avete i mezzi, vi invitiamo aabbonarvi alla rivista

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Come comprende la convergenza tra Trump e Putin ? Vladislav Sourkov 2sembra pensare, ad esempio, che ” la Russia di Putin] sia ora circondata da sosia e parodistie che la Casa Bianca sta mettendo in campo una strategia verso il Canada, la Groenlandia e il Canale di Panama che non è altro che una “imitazione della nostra nazione [la Russia] audace, consolidata, bellicosa e ‘senza confini'”.” imitazione della nostra nazione [la Russia] audace, consolidata, bellicosa e ‘senza confini’ “. ?

Non ho l’abitudine di commentare le dichiarazioni dei miei colleghi, ma mi sembra perfettamente sciocco porre la questione in questi termini.

Contrariamente a quanto alcuni pensano, Trump ha una filosofia politica ed economica molto personale, secondo la quale prende decisioni in modo certamente radicale, ma sostanzialmente prudente.

Per la maggior parte, la sua filosofia non ha nulla a che fare con la Russia, e paralleli di questo tipo mi sembrano più ridicoli che altro. 

Come definirebbe la filosofia di Donald Trump?

Trump è un nazionalista americano con alcune caratteristiche del messianismo tradizionale degli Stati Uniti. Se a volte può sorprendere, è perché è stato vaccinato contro i parassiti globalisti-liberali degli ultimi tre o quattro decenni;

Proprio nelle sue accuse al liberalismo, sembra spesso proporre valori in comune con la Russia di Putin. Anche sulla guerra in Ucraina, l’amministrazione Trump sembra cercare un riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia. Perché? Come si comprende questo tentativo?

Si parla molto di un possibile compromesso e delle sue varie forme. Anche in Russia, nei media e altrove, si discute con entusiasmo delle opzioni che potrebbe aprire.

Mi sembra però che in questa fase l’amministrazione Trump non abbia alcun motivo per negoziare con noi alle condizioni che abbiamo stabilito – e che quindi questo riavvicinamento sarà difficile. 

Sebbene la guerra in Ucraina sia inutile e persino un po’ dannosa per il Presidente americano – che è solo una comparsa – dal punto di vista principale per gli Stati Uniti, cioè dal punto di vista interno, la bilancia degli interessi è piuttosto favorevole alla sua continuazione.

Spieghi.

La guerra è economicamente vantaggiosa per gli Stati Uniti perché permette loro di modernizzare il proprio complesso militare-industriale, di saccheggiare con rinnovato vigore gli alleati europei e di imporre i propri interessi economici attraverso sanzioni sistematiche contro i Paesi di tutto il mondo;

E, naturalmente, permette agli Stati Uniti di infliggere ulteriori danni alla Russia nella speranza di esaurirla e, idealmente, schiacciarla o eliminarla come nucleo strategico-militare dell’emergente maggioranza globale emancipata. Per non parlare del fatto che la Russia è anche un potente sostenitore strategico del principale concorrente dell’America, la Cina;

Alcuni osservatori e diversi sostenitori del Presidente degli Stati Uniti stanno ora sottolineando l’esistenza di un’operazione complessa, una sorta di Kissinger al contrario : cinquant’anni dopo la visita di Nixon a Pechino, la Casa Bianca starebbe cercando di allontanare la Russia dalla Cina, questa volta avvicinandosi al Cremlino. Ritiene che questa interpretazione sia in linea con le tendenze attuali? E quale rischio comporta per la vostra dottrina del ” maggioranza mondiale ” ?

La rottura della Russia con la Cina sarebbe assurdamente controproducente per noi;

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero riferire, mentre i membri dell’amministrazione Trump nel primo mandato hanno cercato di convincerci a farlo, ora hanno capito che la Russia non accetterà mai questa condizione;

Quindi, secondo lei, non esiste una condizione sufficiente per un riavvicinamento tra Stati Uniti e Russia?

Ci sono tre elementi che potrebbero spingere Trump a negoziare un accordo soddisfacente per la Russia sull’Ucraina.

Il primo sarebbe l’uscita de facto della Russia dall’alleanza con la Cina – possiamo escluderlo;

La seconda, la minaccia di una ripetizione della grottesca ritirata di Kabul, cioè la totale sconfitta e la vergognosa capitolazione del regime di Kiev e l’ovvio fallimento dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti;

Il terzo è il rischio che le ostilità si estendano agli Stati Uniti e ai loro beni vitali in tutto il mondo, con ingenti perdite statunitensi, compresa la distruzione delle basi militari.

Ad oggi rimangono solo questi due ultimi elementi.

La sconfitta totale dell’Ucraina – con la sua capitolazione totale che potrebbe avere un effetto domino sull’Europa – rimane il nostro obiettivo, ma sarà estremamente costosa, persino proibitiva, perché porterebbe alla morte di diverse migliaia dei nostri figli migliori, se non sarà sostenuta da un uso più attivo della deterrenza nucleare, che è ciò che sostengo come via d’uscita da questa impasse.

Sarebbe nell’interesse della Russia che la Casa Bianca perseguisse la sua strategia di annessione della Groenlandia sfidando l’integrità territoriale di uno dei suoi alleati della NATO?

Per dirla senza mezzi termini, la NATO non è solo una reliquia della Guerra Fredda: è soprattutto un cancro che corrode la sicurezza europea;

Non so cosa accadrà con l’annessione della Groenlandia ma, se non altro, spero che contribuisca a consegnare la NATO alla pattumiera della storia, prima e meglio che poi. Non merita altro.

Per anni ho criticato i responsabili russi che hanno cercato di ristabilire i legami con questa organizzazione che è, per definizione, ostile, produttrice di conflitti e, per di più, criminale, essendosi macchiata di una serie di atti di aggressione. Ricorderò solo lo stupro della Jugoslavia, la mostruosa guerra che la stragrande maggioranza dei Paesi della NATO ha condotto in Iraq, dove sono morte un milione di persone e dove la perdita di vite umane continua mentre parlo, o l’aggressione della NATO contro la Libia, che ha portato alla distruzione di un Paese relativamente prospero, uno dei Paesi più prosperi del Nord Africa <3.

Spero che la NATO muoia. Non c’è altro futuro per questa organizzazione. In passato ha svolto un ruolo abbastanza positivo, contenendo la Germania, limitando l’influenza del comunismo – che era il suo obiettivo principale – e controbilanciando l’URSS all’interno di un sistema relativamente stabile di confronto tra grandi potenze;

Ma da tempo ormai la NATO non è altro che un’organizzazione dannosa, puramente ed esclusivamente dannosa per la sicurezza globale. Prima scompare, meglio è.

Secondo lei, l’Unione europea è il nemico comune della Casa Bianca e del Cremlino?Il termine “Europa collettiva” vi dice qualcosa?Ha senso per voi? È legatoalla nozione di “eurofascismo”.ora utilizzato dai servizi russi che chiedono una nuova alleanza tra Russia e Stati Uniti  

Sono angosciato dalla traiettoria che stanno prendendo i Paesi europei e l’Unione europea.

A causa del decadimento morale delle sue élite, il progetto europeo è ora in una fase di stallo, dopo aver raggiunto un certo apogeo. L’attuale generazione politica sta fallendo su tutti i fronti e cerca la salvezza nel mantenimento di una crescente ostilità, e persino nei preparativi per la guerra con la Russia, che è davvero sconcertante, una sorta di preparazione per un rapido suicidio. Credo che l’Europa collettiva si dissolverà inevitabilmente. Non mi sembra che possa durare a lungo come entità senza disintegrarsi.

Ciò avrà ovviamente conseguenze positive. Un’Europa collettiva come quella attuale, sotto la duplice guida di un’élite consumistica e di un’élite in bancarotta, che soffia sulle braci dell’isteria bellica, non è certamente nell’interesse della Russia. L’ipostasi precedente, quella di un’Europa pacifica, era molto più in linea con i nostri interessi, per non parlare del fatto che l’attuale politica europea non è nemmeno nell’interesse dei suoi stessi cittadini – ma non voglio parlare per loro.

Quanto all'” eurofascismo “, è chiaro che ne stiamo vedendo i sintomi <4. Lo dico da molto tempo, quasi quindici anni. I fallimenti accumulati e l’arretramento dell’Europa nella competizione internazionale fanno sì che, prima o poi, vedremo questi sintomi manifestarsi in un numero crescente di Paesi europei – spero solo che ciò non avvenga ovunque, anche se i segni sono già visibili. L’ultraliberismo ha sempre assunto la forma del proprio specchio rovesciato.

Ecco perché prevedo un aumento dell’eurofascismo, non nelle forme che ha assunto sotto Franco, Mussolini o Hitler, ma sotto forma di neotalitarismo liberale. L’Europa sta per attraversare un periodo difficile: le tendenze fasciste e nazionaliste si rafforzeranno sicuramente in molti Paesi. Ho l’impressione che la Russia sia ben consapevole di tutto questo e che, questa volta, saremo in grado di affrontarlo, di evitare che l’Europa diventi una minaccia per la nostra sicurezza e per quella del mondo. Come ultima risorsa, saremo in grado di affrontarla da soli. Vi ricordo che sono un europeo russo, anche se eurasiatico. Ma ciò non toglie che l’Europa sia stata la fonte delle maggiori calamità dell’umanità negli ultimi cinque secoli;

Siete favorevoli all’idea proposta daCurtis Yarvine altri intellettuali trumpisti, che le nazioni europeedovrebbero essere aiutate– anche attraversocambio di regime– per ripristinare la loro cultura tradizionale e forme di governo più autoritarie, in collaborazione con la Russia  ? 

Non condivido l’idea che le nazioni europee debbano essere aiutate a farlo, ma spero che ci riescano da sole, in un modo o nell’altro. Qualsiasi interferenza esterna rischierebbe piuttosto di frenare questo movimento . L’Europa è stata la culla delle peggiori correnti ideologiche, di guerre mostruose, di genocidi di massa. Governi o norme più autoritarie potrebbero avere nuovamente effetti catastrofici sul resto del mondo. Per questo motivo, l’opzione che preferisco è quella di riconoscere la fine dell’avventura europea, che la Russia prenda le distanze dall’Europa e riconosca, finalmente, che il suo viaggio europeo sta giungendo al termine. Non abbiamo più nulla da guadagnare dall’Europa, se non minacce militari e il contagio dei suoi pseudo-valori.

Pensa che l’orizzonte eurasiatico si sia definitivamente chiuso?

L’Europa sta perdendo terreno. La sua influenza culturale, un tempo benefica, è ora dannosa. Questo mi rattrista ancora di più perché la Russia, dal punto di vista culturale, è ancora un Paese molto europeo, al 50 o 60 per cento.

Il crollo dell’Europa come fenomeno culturale e morale è una vera perdita, anche per la Russia. Ma non dobbiamo preoccuparci di questo: quello che dobbiamo fare è costruire relazioni costruttive con i singoli Paesi europei.

Ho la netta sensazione che tra dieci o quindici anni, forse anche prima, i Paesi dell’Europa meridionale e gran parte dell’Europa orientale entreranno a far parte della Grande Eurasia;

Per quanto riguarda i Paesi del Nord-Ovest, continueranno a marcire al loro posto e a scomparire dalla scena globale, a meno che, naturalmente, non riescano a superare l’impulso a rifiutare i propri valori fondamentali.

Il Regno Unito e altri tre o quattro Stati continentali diventeranno la periferia, la propaggine europea degli Stati Uniti;

La loro posizione è insostenibile e stiamo iniziando a rendercene conto: hanno sempre più difficoltà a persistere nell’attuale impasse del loro sistema di valori – un fallimento che si sono imposti da soli e che loro stessi mantengono. Ma voglio sottolineare questo punto: la degenerazione o la rinascita morale dell’Europa non ci riguarda.

Per il momento, è meglio prenderne le distanze, approfittando dell’opportunità storica rappresentata dalla guerra scatenata dall’Occidente in Ucraina 6

È evidente che abbiamo una fondamentale differenza di opinione su chi sia responsabile dell’inizio e della continuazione dell’aggressione russa contro l’Ucraina. In che modo ritiene che questa guerra – che il regime russo continua a chiamare “operazione militare speciale” per nascondere il massacro che sta producendo quotidianamente – rappresenti un’opportunità storica?

Questa guerra è stata estremamente vantaggiosa per noi. È tragico che questo risultato sia costato la vita ai migliori del Paese, ma questa guerra ci ha permesso di rompere rapidamente con le nostre ultime vestigia di eurocentrismo e occidentalocentrismo;

Attirando il fuoco su di noi, eliminiamo finalmente quell’élite consumistica che ha lasciato definitivamente la Russia, ripristiniamo la nostra identità, sia nei suoi aspetti tradizionali che in quelli aggiornati, rivolgendoci con decisione verso il Sud e l’Est, dove si trovano le fonti esterne della nostra civiltà e della prosperità futura.

Se l’Europa si riavvicinerà alla sua cultura, ai suoi valori tradizionali e alle sue forme di governo più autoritarie, se raggiungerà un sistema decisionale più efficace senza cadere nel fascismo, ne sarò felice. Allora sarà più facile per noi parlare con i nostri vicini europei, ristabilire quelle relazioni amichevoli con la Russia che oggi agli europei è semplicemente vietato avere.

La Russia ritiene che sarebbe auspicabile consolidareun asse transatlantico illiberale– tenendo conto del fatto che oggi sembra portare con sé entrambe le polarità favorevoli alla Russia, conViktor Orbán in Ungheriae che rimangono a lui sfavorevoli, come per ilPiS in Polonia ?

Sarebbe davvero auspicabile o vantaggioso per la Russia se emergesse un asse transatlantico “illiberale”, perché il liberalismo ha fatto il suo tempo, proprio come il comunismo e il nazismo prima di lui.

Se questo asse sarà filo-russo o anti-russo, lo vedremo;

Noto anche che il contesto sta cambiando in Europa. Non credo, ad esempio, che l’Italia porterà avanti la sua linea antirussa, nemmeno nel medio termine;

Spero anche che la Francia abbandoni la sua posizione attuale, che è assolutamente delirante e suicida. La conseguenza di questa linea è che una parte considerevole dell’Europa entrerà a far parte della Grande Eurasia, un’area il cui scopo non è tanto quello di controbilanciare il potere degli Stati Uniti quanto quello di garantire il trionfo di una politica e di valori normali. Vorrei sinceramente che la Francia uscisse da questo momento patetico della sua storia;

Per quanto riguarda la Germania, temo fortemente che si dimostri incapace di uscire dalla crisi in cui è precipitata. Se ci riuscirà, tanto meglio, ma personalmente preferisco escludere la Germania da tutte le mie previsioni, anche se spero di sbagliarmi.

È evidente che all’interno della stessa popolazione russa ci sono persone che non condividono la sua “idea del sogno russo”. Come vede la gestione – o addirittura la possibilità – del dissenso politico nella Russia di oggi e di domani?

Ci sono effettivamente persone tra i nostri concittadini che non condividono la mia personale concezione dell'”idea del sogno russo” che, per inciso, non è la mia. È una visione che stiamo lavorando duramente per sviluppare, insieme a decine, centinaia di intellettuali e figure politiche di spicco del Paese.

Questa concezione è abbastanza semplice: afferma che nel nostro Paese deve esistere un’ideologia in grado di portarci avanti, un’ideologia condivisa dalla maggioranza della popolazione e obbligatoria per l’élite al potere. Ma né io né, spero, i miei colleghi e amici intendiamo imporre a tutti i cittadini questa ideologia, che chiamiamo “idea-sogno” o “codice dell’uomo russo”.

In nessun caso vogliamo tornare al totalitarismo comunista che ci ha mutilato intellettualmente e ha contribuito al crollo dell’Unione Sovietica.

D’altra parte, credo che sia necessario trasmettere, fin dalla più tenera età, una base comune di valori specifici: i valori sanciti da questo concetto e che ora cominciano a diffondersi. Non è quindi diverso dal modo in cui un tempo ai bambini russi venivano insegnati i comandamenti divini e poi il Codice del Costruttore del Comunismo 7.

Detto questo, mi opporrò categoricamente a qualsiasi forma di oppressione delle persone che non condividono questa ” idea-sogno ” 8. Se non vi aderite, ma pagate le tasse, non andate contro gli interessi dello Stato e non vi mettete al servizio di governi stranieri, allora bene, siete liberi di vivere come volete. Se, invece, aspirate a far parte della classe dirigente russa, allora dovete condividere questi valori e questa politica, promuovere questa identità. Chi si rifiuta di farlo deve essere relegato in una sorta di semi-isolamento 9. Che facciano affari o lavorino in fabbrica, purché siano utili alla società e si prendano cura delle loro famiglie, allora lasciamoli vivere la loro vita. Ma non devono far parte della classe dirigente. E coloro che oggi ne fanno parte ma non condividono questa visione devono essere esclusi.

Come volete liberarvi di loro?

Fortunatamente per noi, i nostri attuali avversari occidentali, quelli che fino a poco tempo fa chiamavamo “partner”, ci stanno rendendo un grande servizio in questo senso. Grazie all’operazione militare, ci siamo liberati a tempo di record di un numero considerevole di quelli che io chiamo “feccia “.

Queste persone hanno lasciato la Russia per l’Occidente   mi congratulo con voi per questo.

La parola “racaille ” [šval’], vi ricordo, è un termine russo che significa “persona indegna ” e deriva dal francese “chevalier “. È stato sentendola pronunciare dai francesi durante l’epoca napoleonica che i russi sono arrivati a riferirsi alle persone indegne di rispetto in questo modo 10.

Leggendo e ascoltandovi, sembra che la guerra sia diventata la matrice della Russia contemporanea. Pensa che sarà anche la chiave del suo futuro? La Russia è entrata in una guerra senza fine?

La Russia sta vivendo un processo accelerato di rinascita spirituale, morale e intellettuale, grazie soprattutto alla guerra;

È deplorevole che questo processo non si sia potuto realizzare con altri mezzi;

Tuttavia, la Russia è un paese di guerrieri e non è mai stata in grado di vivere senza guerra. La guerra è nei geni russi;

Ecco perché, non appena la minaccia è diventata palpabile, ci siamo uniti, abbiamo superato le nostre divisioni e abbiamo radunato le nostre forze;

Tragicamente, abbiamo dovuto pagare il prezzo del sangue: le vite dei nostri figli. Ma la storia è tragica.

Fonti
  1. Si possono trovare diversi testi di Sergueï Karaganov tradotti, introdotti, commentati riga per riga e contestualizzati da esperti di illiberalismo e regimi autoritari come Marlène Laruelle nelle pagine di Le Grand Continent su diversi concetti chiave : il suo rapporto di 50 pagine sulla ” maggioranza mondiale  ; la sua teoria del ” multilateralismo nucleare  o della ” grande Eurasia  ; o le sue 11 tesi sulla Terza guerra mondiale o la sua difesa della guerra nucleare.
  2. Vladislav Sourkov, noto ai lettori francesi nella veste fittizia di ” mage du Kremlin “, è stato a lungo ” l’éminence grise du Kremlin “, responsabile in particolare della questione ucraina nel periodo cruciale che dal 2013 ha visto sia il Maïdan, l’annessione illegale della Crimea, la guerra nel Donbass e gli accordi di Minsk. Dal 2020, e per ragioni ancora poco chiare, è stato emarginato dai vertici del potere, pare addirittura agli arresti domiciliari nel 2022. Si è poi reinventato come pubblicista-ideologo, pubblicando regolarmente articoli a suo nome.
  3. L’argomentazione di Sergei Karaganov è abbastanza classica nella narrativa propagandistica russa, che confonde una serie di Paesi e forze armate indipendenti in un’unica entità, la NATO. Mentre l’autore ricorda che la NATO ha effettuato bombardamenti in Jugoslavia, causando diverse migliaia di morti, senza che questa operazione fosse autorizzata dall’ONU, nel caso della guerra in Iraq lanciata dagli Stati Uniti (che non è la NATO in sé), l’organizzazione di difesa collettiva non ha avviato la campagna né condotto le operazioni – anche se ha intrapreso azioni militari, soprattutto nel campo della sorveglianza, della difesa missilistica e della logistica, su richiesta di Turchia e Polonia. L’assenza della partecipazione francese (anche se all’epoca la Francia non era ancora entrata a far parte del comando integrato della NATO) era di per sé sufficiente a dimostrare che i membri dell’organizzazione erano divisi sull’opportunità di intervenire in Iraq. Infine, nel contesto dell’intervento militare in Libia, la NATO, la Francia, il Regno Unito e gli Stati Uniti stavano agendo in base a un mandato delle Nazioni Unite per attuare la risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza, alla quale la Russia si era inizialmente opposta prima di astenersi al momento del voto – e alla quale, quindi, non aveva posto il veto.
  4. Questa nozione è stata raccontata ufficialmente dal regime russo, sulla base di un testo pubblicato dai servizi russi il 16 aprile. Il testo rivela un discorso pseudo-analitico che cerca di presentare l’Europa come la fonte storica del male, accusata di predisposizione al totalitarismo e ai conflitti distruttivi. Sostenendo l’Ucraina, i Paesi europei sarebbero complici di un’eredità nazista, secondo una logica revisionista che inverte i ruoli e accusa l’Occidente di autoritarismo. L’obiettivo ideologico è chiaro: delegittimare l’Europa per promuovere un’alleanza russo-americana contro di essa. Per raggiungere questo obiettivo, il testo si è appropriato di episodi storici (come la guerra di Crimea o la crisi di Suez) per immaginare un’antica convergenza tra Washington e Mosca, finendo per dipingere Churchill come una sorta di euro-fascista responsabile della guerra fredda, con il colpo di scena finale che presenta la Gran Bretagna come il nemico storico degli Stati Uniti.
  5. Dalle elezioni europee ai Giochi Olimpici, passando per la campagna TikTok di Călin Georgescu in Romania, l’ingerenza russa nel nostro spazio democratico e informativo è diventata una costante consolidata.
  6. ” L’operazione militare speciale “, la frase usata dal regime per riferirsi ufficialmente all’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte dell’esercito russo, è stata scatenata il 24 febbraio 2022 da Vladimir Putin. È solo l’ultimo di una serie di atti ostili e violenze perpetrati sul territorio ucraino nel corso di oltre un decennio. Questa lunga guerra in Ucraina, che lo scrittore ucraino Andrei Kurkov descrive come ” la guerra dei dieci anni “, è stata oggetto di articoli quasi quotidiani nelle nostre pagine negli ultimi tre anni.
  7. La serie di massime morali che compongono questo Codice morale del costruttore del comunismo, approvato nel 1961 al XXII Congresso del CPSU, è frequentemente citata nei discorsi di Vladimir Putin, che ne fa una delle principali fonti della sua politica di valori.
  8. Alexei Anatolievich Navalny, il più noto oppositore di Vladimir Putin, è stato ucciso in una prigione russa il 16 febbraio 2024. Le Grand Continent aveva pubblicato la sua ultima grande intervista.
  9. Questo “isolamento ” equivale in un certo senso a stabilire un’oligarchia ideologica  : Così come, alla fine del XVIII secolo o all’inizio del XIX secolo, si distingueva tra cittadini “attivi” e “passivi”, o tra elettori e cittadini eleggibili sulla base di un criterio censitario, Karaganov propone che il pieno e completo esercizio della cittadinanza sia riservato solo agli individui in grado di dimostrare la propria conformità ideologica.
  10. Questa interpretazione etimologica, per quanto diffusa, non è meno dubbia. Al di là del fatto che šval’ ricorda più certamente la parola ” cheval ” che non la parola ” chevalier “, non si capisce per quale inversione linguistica quest’ultimo termine avrebbe acquisito in russo una connotazione così violentemente peggiorativa. Insomma, siamo indubbiamente in presenza di una leggenda etimologica simile a quella che attribuisce la parola francese “bistrot ” al russo bystro.

Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oresnik, forse non è uno struzzo_di Cesare Semovigo

Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oresnik, forse non è uno struzzo.

Come la società satellitare dual-use Finnica Iceye , la NATO , 

Tel Aviv e l’onnipresente Sbu avrebbero stretto una join-venture di intelligence e consulenze incrociate.

La società finlandese ICEYE, leader mondiale nei satelliti radar a sintesi d’apertura (SAR), ha ulteriormente consolidato il suo supporto all’Ucraina con significativi sviluppi nella cooperazione militare. L’azienda, che possiede la più grande costellazione SAR al mondo con 38 satelliti lanciati in orbita dal 2018, ha recentemente intensificato la sua assistenza alle forze armate ucraine per operazioni di intelligence e sorveglianza

Da inizio giugno 2025, ICEYE e Rheinmetall hanno implementato un sistema integrato che consente alle forze ucraine capacità avanzate per attacchi in profondità sul territorio controllato dalle forze russe. Questa collaborazione fornisce non solo accesso dedicato ai satelliti ma anche l’utilizzo dell’intera flotta satellitare ICEYE, offrendo immagini ad alta risoluzione indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dall’ora del giorno, un vantaggio tattico cruciale nel contesto bellico attuale

Il memorandum di cooperazione firmato a luglio 2024 tra ICEYE e il Ministero della Difesa ucraino ha posto le basi per questo potenziamento delle capacità di difesa spaziale dell’Ucraina. La partnership, ora entrata nella sua fase operativa più avanzata, permette alle forze ucraine di ricevere immagini satellitari radar di posizioni critiche con una precisione tale da rendere identificabili anche oggetti molto piccoli sulla superficie terrestre, offrendo vantaggi decisivi per sorveglianza, acquisizione di obiettivi e ricognizione

L’evoluzione di questa collaborazione rappresenta un’estensione dell’impegno di ICEYE iniziato nell’agosto 2022, quando stipulò un contratto con la Fondazione di beneficenza Serhiy Prytula per fornire al governo ucraino capacità di imaging satellitare SAR, designando uno dei suoi satelliti esclusivamente per l’uso ucraino nella regione. L’attuale fase della cooperazione include l’integrazione di dati di ricognizione ottenuti da diversi sensori, fornendo una base solida per il processo decisionale e la pianificazione operativa delle forze armate ucraine. 

Organigramma attacco , indizi ed evidenze 

L’attacco alle basi di deterrenza strategica della Fed Russa è di fatto l’Alpha operativo della combinazione Sat dual-use , guida autonoma e riconoscimento bersagli on board ad elevata automazione A/D (conversione biunivoca Analogico/Digitale). 

L’alto livello di integrazione stratificata da una logistica Stealth combinate e una Creatività Laterale di flusso operativo della A Z del personale ,  potrebbero suggerire se non un Operazione di intelligence Out of the box congiunta,( è ipotizzabile estraendo dati pubblici e incrociando evidenze da leaks di pubblico dominio che dimostrano l’avanzato livello di inter operatività della Company Iceye e i tre gruppi i intelligence ) almeno una collaborazione di Superv. Attiva o tutoring prolungato con I Servizi israeliani della Sez”8200” e il coordinamento interforze di intelligence dei paesi aderenti alla NATO . 

Infatti un remote control digitale di Analog device elettromeccaniche , ad esempio l’approntamento operativo dei droni  (semplici Lo-fi tipo Raspberry/Arduino) ,  la gestione delle paratie di occultamento autonoma e probabilmente la presenza di un jamming multibanda difensivo e specialmente il coordinamento olistico di una operazione del genere , un “lavoro “ che difficilmente , il seppure performante Servizio Militare Ucraino (SBU) considerando anche l’esperienza decennale maturata , improbabile autore solitario di un Gioiello multiscplinare operativo manifestamente Hipervisorato come questo.

Azzardo potrebbero aver sintonizzato le RF (radio freq multibanda criptate) o con i nodi ambientali precedentemente preparati riscrivendo un ambiente Hid embedded nel percorso di inserimento nel perimetro operativo oppure ( rischioso) con iot occultati Low-Energy per circoscrivere le rotte di percorso . In ogni caso è Tanta ROBA che non appronti in un attimo .

Chiudo ricordando la nota Collaborazione con la compagni finlandese ICEYE Sat-radar SAR 27x band ad apertura Sintetica e il cerchio si chiude . 

Semplificando , se start up ,attraverso progetti universitari finanziati da corporate project ibridi di ricerca civile , riescono ad accumulare successi , talmente tanti che il mercato di scout privato non riesce ad assorbire [a centinaia ( sopratutto Nord Ue e IndiaIndonesia], è facile immaginare cosa sono in grado di portare a termine collaborazioni dual-use di status progettuale con budget praticamente infiniti e urgenza geo-strategica impellente.

“Out of the box” nell’intelligence . Di cosa si tratta :

Sono Azioni Non Convenzionali, al di fuori dei protocolli standard, spesso basate su ingegno tattico, disinformazione mirata o strumenti non tradizionali (cyber, economia, sabotaggio). 

Vengono usate per aggirare le difese nemiche o ottenere risultati rapidi senza escalation militare diretta. Esempi storici includono sabotaggi a infrastrutture critiche (es. Stuxnet) o operazioni sotto falsa bandiera. 

Precondizione è la costruzione di un diagramma operativo chiuso attraverso il quale vengono disseminati falsi indizi necessariamente preimpostati tramite side Op. preventive atte a depistare e rendere impossibile l’ attribuzione agli investigatori .

Tecniche di infiltrazioni sotto copertura ( spesso prolungata ) disinformazione forzata protette dalla compartimentazione rigorsa , consentono di rafforzarne la sicurezza sopratutto dalle strutture paritetiche di controspionaggio .

L’identificazione pilotata e fuorviante di mandanti ed esecutori , financo alla randomica o concordata pre costruzione di un colpevole , sono metodologie riscontrate su manuali desecretati che da evidenze di ricerca storica.

Target imprescindibile , statisticamente osservabile con preponderanza nel recente presente , ha come obbiettivo subliminale o nascosto , l’attribuzione , sottintesa ed amplificata degli asset di contesto Media , paternità artefatte del contesto politico che si desidera delegittimare o depotenziare . 

Il Gioiellino Finlandese 

Le recenti operazioni condotte con il supporto di questa tecnologia hanno dimostrato un significativo miglioramento nella capacità ucraina di colpire obiettivi strategici in profondità, con un incremento della precisione e dell’efficacia degli attacchi. La combinazione delle capacità SAR di ICEYE con tecnologie di fusione di sensori in tempo reale e capacità di sfruttamento dell’apprendimento automatico ha creato un sistema che offre alle forze ucraine una consapevolezza situazionale senza precedenti, alterando potenzialmente gli equilibri sul campo di battaglia in questo prolungato conflitto

 ICEYE ha ufficialmente stabilito una partnership con il Centro Situazione della NATO (SITCEN), rappresentando il primo accordo diretto tra l’azienda finlandese e il quartier generale della NATO

Questo accordo strategico fornisce al SITCEN accesso diretto alle avanzate capacità di osservazione terrestre di ICEYE, migliorando significativamente la capacità della NATO di fornire valutazioni rapide e basate su dati precisi ai responsabili delle decisioni

La collaborazione amplia l’accesso della NATO a preziosi dati di osservazione terrestre attraverso la tecnologia all’avanguardia di ICEYE

Il valore strategico di questa partnership è evidente: i satelliti SAR di ultima generazione di ICEYE possono fornire immagini con una risoluzione a terra di 25 cm, consentendo un rilevamento accurato degli oggetti e una consapevolezza situazionale in tutte le condizioni di illuminazione e meteorologiche

Questa capacità rappresenta effettivamente il “gioiello” che serviva alla NATO per migliorare le proprie capacità di intelligence e sorveglianza.

Come ha dichiarato Pekka Laurila, Chief Strategy Officer e co-fondatore di ICEYE: “ICEYE fornisce immagini satellitari SAR ad alta precisione e dati per supportare la consapevolezza situazionale e il processo decisionale in ambito difesa e sicurezza. Siamo orgogliosi dell’opportunità di cooperare e supportare gli utenti e i decisori della NATO con i dati della più grande costellazione di satelliti SAR al mondo, di proprietà e gestita da ICEYE”

Questa cooperazione si inserisce in un trend più ampio dell’ultimo decennio, in cui l’industria spaziale commerciale ha assunto un ruolo sempre più importante nella sicurezza nazionale e nella difesa. ICEYE già collaborava con diversi governi e organizzazioni, avendo fornito dati SAR e satelliti a numerose nazioni alleate e amiche della NATO, ma l’annuncio di marzo 2025 approfondisce questa collaborazione direttamente con l’Alleanza Atlantica

L’Operazione Low-Cost che Nasconde un Capolavoro di Intelligence oltre all’osservazione di ICEYE

Il vero genio di questa operazione sta nella sua doppia anima: apparentemente banale, potenzialmente rivoluzionaria. Quei droni da “300 dollari” – che poi, tra sviluppo, componenti e manodopera, difficilmente scendono sotto i 4k l’uno – sono la perfetta copertura per qualcosa di molto più sofisticato.

La Bellezza del Low-Cost Strategico

  • Narrativa perfetta: perfetti per la propaganda “Davide contro Golia” che piace a SBU e MI6. Chi sospetterebbe di un drone costruito con pezzi da Raspberry Pi e Arduino?
  • Plausibile Deniability: anche se catturati, sembrano progetti amatoriali. Ma se sotto il guscio c’è anche solo un singolo componente high-tech – un sistema di guida miniaturizzato, un transponder satellitare nascosto, un modulo RF criptato – il gioco cambia.

 Alpha Operativo: Combinazione Sat Dual-Use, Autonomia e Automazione

L’integrazione di:

  • Satelliti dual-use (militari/civili)
  • Guida autonoma avanzata (AI-driven)
  • Riconoscimento bersagli on-board (real-time)
  • Automazione A/D (Analog-to-Digital) ad alta velocità

suggerisce un livello di sofisticazione che va oltre le capacità ucraine (SBU), anche considerando la loro esperienza.

Logistica Stealth e Creatività Laterale

  • Flusso operativo A-Z: Pianificazione senza soluzione di continuità, con personale altamente specializzato.
  • Tutoring Israeliano: La Unit 8200 è nota per:
    • Remote control di dispositivi analogici/digitali (es. droni Lo-Fi basati su Raspberry/Arduino).
    • Jamming multibanda e gestione di paratie di occultamento autonome.
    • Coordinamento olistico di operazioni multilivello (difficile per un singolo attore).

Tecnologie e Collaborazioni Critiche

  • RF Multibanda Criptate: Sincronizzazione con:
    • Nodi ambientali pre-preparati (es. embedded HID nel percorso operativo).
    • IoT occultati Low-Energy per delimitare rotte.
  • Collaborazione con ICEYE (Finlandia):
    • Satelliti SAR a 27x band (ad apertura sintetica) per sorveglianza persistente.
    • Progetti universitari/dual-use per “bucare” strutture tramite manipolazione di algoritmi HF/fononi.

Perché Non È Solo Ucraina

  • Troppo pulita, troppo precisa: la logistica stealth, l’automazione avanzata, il jamming multibanda… sono firme di chi ha risorse e know-how ben oltre l’SBU.
  • La mano israeliana? La Unit 8200 ha fatto scuola proprio in questo: prendere tecnologie low-cost e trasformarle in armi micidiali (vedi i kit di jamming venduti all’Azerbaijan).

Dove Cercare le Prove

  • Hardware: se nei droni catturati dai russi spunta anche solo un chip con architettura riconducibile a Tel Aviv, il gioco è fatto.
  • Frequenze radio: se usano protocolli criptati tipici di IDF, è un altro indizio.
  • Budget nascosti: quei “300 dollari” sono una copertura. Chi ci sta davvero finanziando?

Se anche fosse un’operazione ucraina, dietro c’è una regia esterna. Il low-cost è la maschera, ma la tecnologia è troppo elegante per essere solo frutto di esperienza sul campo.

“Se sembra uno struzzo, cammina come uno struzzo… ma vola come un Oreshnik, forse non è uno struzzo.”

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La Russia contrattacca mentre l’Ucraina punta sulla guerra asimmetrica del “terrorismo”_di Simplicius

La Russia contrattacca mentre l’Ucraina punta sulla guerra asimmetrica del “terrorismo”.

Simplicius 8 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli attacchi russi hanno devastato le città ucraine negli ultimi giorni, colpendo ciò che, secondo i rapporti, è una combinazione di infrastrutture energetiche e centri di produzione di armi. Zelensky si è sfogato in un discorso registrato:

“La scorsa notte la Russia ha colpito Kiev e Lutsk: 400 droni, oltre 40 missili. Persone uccise. Un hotel con atleti scomparso. Case distrutte. La Russia trascina la guerra” .

Traccia degli attacchi:

Questo video esclusivo mostra i missili russi Kh-101 che sparano razzi prima di colpire l’impianto di riparazione di Lutsk, nell’estrema regione occidentale dell’Ucraina:

Colpi russi su “Lutsk Repair Plant Motor”. L’impresa effettuava riparazioni di motori aeronautici AL-21, AL-31 e RD-33.

Un attacco a Kiev sarebbe penetrato in profondità per distruggere una presunta base di produzione di droni:

Le riprese più interessanti sembravano mostrare una coppia di missili presumibilmente balistici che scendevano su Kiev, con la batteria Patriot che inviava una salva dopo l’altra di intercettori. Ecco una compilation esclusiva di tutte le angolazioni dello scontro – si noti il minuto 0:35 in cui l'”Iskander” sembra colpire la postazione Patriot:

Molti hanno ipotizzato che questo video catturi la prima intercettazione di almeno un missile Iskander da parte del sistema Patriot. Tuttavia, la traiettoria e le caratteristiche di volo dei missili sembrano un po’ strane: nel video di apertura sembrano scendere con un angolo poco profondo. Questo è più coerente con il famoso colpo su Kiev di qualche mese fa, che molti ritenevano fosse stato effettuato dal missile balistico nordcoreano KN-23, che è una sorta di imitazione dell’Iskander, spesso soprannominato “Kimskander”:

Si noti che scende più in diagonale, mentre gli Iskander sembrano quasi sempre scendere dritti a 90 gradi.

In ogni caso, ciò dimostra che le batterie Patriot rispondono effettivamente con almeno 2 missili per ogni minaccia balistica, e anche di più. E il tasso di intercettazione è al massimo del 25% o meno, a giudicare dal primo video.

Tra l’altro, gli attacchi sono continuati, e ora la città di Kharkov è stata sottoposta a quello che viene definito il più grande attacco mai effettuato su Kharkov durante la guerra. L’agenzia Reuters sostiene che la risposta della Russia sia solo in fase di avvio:

I funzionari statunitensi ritengono che la risposta della Russia “non sia ancora avvenuta sul serio e che probabilmente sarà un attacco significativo e su più fronti”. Un altro alto diplomatico occidentale ha previsto un ulteriore attacco devastante da parte di Mosca. “Sarà enorme, feroce e implacabile”, ha detto il diplomatico. “Ma gli ucraini sono persone coraggiose”.

Reuters

Il famigerato David Ignatius ha pubblicato un nuovo articolo sullo screditato WaPo che dipinge un quadro allarmante di quanto l’Ucraina si stia preparando a fare per provocare la Russia attraverso operazioni terroristiche allargate:

https://www.washingtonpost.com/opinions/2025/06/05/ukraine-covert-war-russia-espionage/

Ci sono parecchie rivelazioni. La più interessante riguarda la PMR, altrimenti nota come Transnistria. Abbiamo parlato più volte qui dei presunti piani dell’Ucraina di “aprire un nuovo fronte” attaccando la guarnigione russa nella PMR, magari impadronendosi del “più grande” deposito di munizioni d’Europa a Cobasna. Ogni volta non si è mai realizzato perché l’intelligence russa se n’è accorta e ha preso precauzioni o ha fatto indirettamente delle minacce che hanno indotto l’Ucraina a fare marcia indietro. Ignatius, tramite “fonti di intelligence” statunitensi, conferma che l’operazione era in effetti pianificata – e senza dubbio lo è ancora – come eventualità:

I Paesi confinanti con l’Ucraina potrebbero diventare nuovi campi di battaglia con il proseguire della guerra. Un esempio è la Transnistria, una regione separatasi dalla Moldavia al confine occidentale dell’Ucraina che è allineata con Mosca e ospita una forza russa di “mantenimento della pace”. Utilizzando disertori russi e altre forze locali, l’Ucraina ha preso in considerazione un’operazione per attaccare le truppe russe in quella regione, ma ha deciso di non aprire questo nuovo fronte.

Ora, la Russia sta considerando di inviare altre 10.000 truppe in Transnistria e cerca di destabilizzare la Moldavia filo-occidentale, come ha affermato il primo ministro moldavo in un’intervista al Financial Times questa settimana.

Si noti in particolare l’ultimo paragrafo, che dimostra la fetida ipocrisia dell’Occidente. Gli MSM ammettono letteralmente che è stata l’Ucraina a pianificare un attacco illegale sul territorio di un altro Paese non coinvolto, eppure questa settimana hanno stretto le perle e gridato all’allarme quando è stato annunciato che la Russia stava considerando di rafforzare la sua forza di pace in quel Paese:

https://www.thesun.co.uk/news/35261802/putin-10000-troops-european-nation/

L'”agghiacciante complotto” di Putin per scatenare la terza guerra mondiale… il tutto ammettendo che è l’Ucraina a pianificare l’invasione di un altro paese. Vedete come funziona?

L’altra grande rivelazione è che l’Ucraina “stava” – e, ancora una volta, probabilmente sta ancora pianificando – un attacco in stile “Operazione Ragnatela” contro le navi della marina mercantile russa fino al Pacifico settentrionale; notare la parte “e i suoi alleati”.

L’Ucraina ha preso in considerazione una versione navale della tattica di attacco furtivo utilizzata in modo così efficace domenica. Le fonti hanno detto che l’SBU ha valutato di inviare droni marini nascosti in container per attaccare le navi della Russia e dei suoi alleati nel Pacifico settentrionale. Ma, a quanto pare, finora non hanno ancora lanciato queste operazioni.

In qualche modo l’Ucraina ottiene un lasciapassare per aver pianificato di attaccare varie altre nazioni sovrane, proprio come ha fatto durante gli attacchi terroristici di Nord Stream e altri. Infatti, l’articolo cita casualmente l’assassinio della civile Daria Dugina da parte dell’Ucraina come un altro “complotto dei servizi segreti”, omettendo naturalmente di menzionarne la natura di crimine di guerra. Guardate come sorride allegramente Zelensky, insieme al suo compiaciuto intervistatore della ABC, quando rivela che i camionisti civili russi sono stati ancora una volta usati come agnelli sacrificali nel suo attacco con i droni:

Si “dimentica” di dire che i camion si sono “autodistrutti” in seguito, uccidendo apparentemente proprio questi autisti civili, come mostra chiaramente un video. Il terrore, a quanto pare, è un antidoto appetibile quando serve agli interessi dell’Occidente.

Le ramificazioni più sinistre di quanto detto sopra riguardano il modo in cui il terrore dell’Ucraina viene alimentato in concomitanza con il complotto del Regno Unito per sedare la “flotta ombra” della Russia e l’economia in generale. Si tratta chiaramente di un caso in cui l’Ucraina viene usata come punta di freccia per l’arciere di Londra: L’Ucraina è destinata a paralizzare gli interessi economici russi attraverso attività terroristiche sempre più illegali, che saranno “passate” sotto il pretesto del “diritto internazionale”.

In risposta, la Russia ha nuovamente ospitato una serie di esercitazioni della Flotta del Baltico ancora più grandi. L’ultima volta ho pubblicato un video di esercitazioni “antiterrorismo” che simulavano il salvataggio di navi russe “catturate da [terroristi]” nel Mar Baltico. Questa volta hanno partecipato oltre 20 navi da guerra e altri mezzi terrestri come dimostrazione di forza contro chiunque osasse oltrepassare il limite:

La marina militare russa si muove con forza nel Baltico Oltre 20 navi da guerra, portamissili da crociera Kalibr e ipersonici Tsirkon partecipano alle esercitazioni su larga scala, colpendo obiettivi fino a 1.500 km di distanza.

Inoltre, un jet russo avrebbe intercettato un Gripen svedese sul Mar Baltico. Guardate bene: lo svedese sembra salutare il pilota russo.

Intercettazione russa di un JAS 39 dell’Aeronautica militare svedese Gripen (reg 39228) sopra il Baltico Mare oggi.

Qualche rapido aggiornamento dal fronte. Ci sono state molte piccole avanzate in settori meno significativi da parte delle forze russe, come Seversk e persino Zaporozhye, ma per ora ci concentreremo sulle due più significative.

A nord di Bogatyr, le forze russe si stanno facendo strada attraverso Oleksiivka:

Non confondetela con le circa altre 3 Oleksiivka attualmente sotto assalto da parte delle forze russe.

Probabilmente l’avanzata maggiore si è avuta proprio a sud-ovest, nell’area a nord di Velyka Novosilka. Ricordiamo che solo un paio di giorni fa le forze russe hanno catturato Fedorovka, ora sono finalmente entrate a Komar, con rapporti che affermano che le truppe ucraine stanno fuggendo dall’insediamento:

Ancora più a sud-ovest da lì le forze russe si sono espanse verso Malinovka, di cui ho riferito la volta scorsa. Stanno lentamente costruendo il fianco per un’eventuale pressione avvolgente su Gulaipole:

Non ci sono state nuove conquiste eclatanti sul fronte di Sumy, ma le forze russe hanno leggermente aumentato il loro territorio, lavorando più a sud lungo le strade principali da Yablonovka e dall’altra Oleksiivka:

Nella regione di Tetkino, vicino a Kursk, l’Ucraina avrebbe ottenuto un piccolo successo nella cattura di una piccola porzione di territorio, mentre Zelensky continua ad attaccare disperatamente un brandello di terra russa per scopi di pubbliche relazioni. Tuttavia, le forze russe stanno tenendo e probabilmente espelleranno le forze AFU dopo averle ridotte a un numero sufficiente di perdite. Ecco come appare oggi Tetkino, disseminata di carne sacrificabile di Zelensky.

Un rapporto dalla regione di Sumy:

“La nostra fonte riferisce che le Forze Armate ucraine hanno una terribile carenza di gruppi UAV nella direzione di Sumy, che sono stati urgentemente ridispiegati nella direzione Pokrovskoe-Konstantinovskoe, così come nella direzione di Kursk vicino all’insediamento di Tetkino, dal momento che Bankovaya ha gettato tutte le sue forze nella presa di questo insediamento di tipo urbano, che è molto importante per loro per le PR. Per più di un mese, le migliori unità delle Forze Armate ucraine hanno condotto un’offensiva massiccia per ottenere risultati.

Allo stesso tempo, i russi hanno conquistato decine di chilometri quadrati nella regione di Sumy in un mese e si stanno avvicinando alla seconda linea di difesa condizionale delle Forze Armate ucraine in direzione della città di Sumy. La città viene ora preparata per l’evacuazione.

La strategia della Bankova di “attacchi di pubbliche relazioni” porterà a tristi risultati”.

Qualche ultima notizia:

Un soldato russo ha usato un’inaspettata arma segreta per fermare un drone ucraino a fibre ottiche che gli stava dando la caccia:

Una bomba russa Fab-3000 atomizza un blocco di appartamenti ucraini trasformati in roccaforte:

Il giornalista ucraino Volodomyr Boiko riferisce che ben 91.000 AFU hanno già disertato dalle forze armate solo nel 2025:

Una catastrofe militare è in arrivo: Più di 90.000 dall’inizio dell’anno – un soldato delle Forze Armate ucraine sulla portata della diserzione nelle truppe

Il giornalista di Kiev Boyko, che presta servizio nelle Forze Armate dell’Ucraina, riporta la sconvolgente dimensione della fuga dall’esercito.

Nei primi 5 mesi del 2025 sono stati registrati 90.590 casi penali per fuga dalle unità militari:

Gennaio – 18.145,

Febbraio – 17.809,

Marzo – 16.349,

Aprile – 18.331,

maggio – 19.956.

Dall’inizio della Seconda guerra mondiale sono stati registrati 213.722 casi di diserzione.

Boyko osserva che questi dati riflettono solo i casi per i quali sono stati avviati procedimenti penali; la situazione reale è molto peggiore.

Secondo lui, i disertori in realtà non vengono cercati, non tornano in servizio.

“La ragione della catastrofe militare che si sta avvicinando all’Ucraina è ovvia: l’evasione dimostrativa della mobilitazione da parte di fabulisti di corte come Sternenko, Leshchenko o Bigus, lo shabuning di massa – quando decine di migliaia di shabunin, vakarchuks, kipianis e altri leader sono fittiziamente elencati nelle truppe e la mancanza di legge e ordine nelle Forze Armate dell’Ucraina e in altre formazioni militari, causata dalla liquidazione dell’ufficio del procuratore militare nel 2019”, scrive.

Boyko osserva inoltre che in realtà ci sono da 30 a 50 mila soldati delle Forze armate ucraine sulla LBS da parte ucraina.

“Le conseguenze di questa situazione non sono difficili da prevedere”, ha concluso. RVvoenkor

Dobbiamo ammettere che i numeri sono difficili da credere perché sollevano una serie di domande. Se l’Ucraina è davvero così a corto di uomini, allora perché la linea del fronte non sta crollando molto più velocemente?

Per fare l’avvocato del diavolo, alcune possibili risposte:

  1. Il “miracolo dei droni” dell’Ucraina è davvero così efficace come sostengono, dove piccoli gruppi di unità di droni sono in grado di tenere interi fronti da soli contro forze russe molto più numerose.
  2. La maggior parte dei disertori ucraini torna indietro. Quanto detto sopra presuppone che non lo facciano. Tuttavia, i rapporti precedenti hanno sempre rivelato che l’AFU era un’organizzazione lassista in cui le truppe si assentavano continuamente per andare a trovare la famiglia o per “mettere la testa a posto”, per poi tornare alla fine, anche se dopo settimane o mesi. Possiamo supporre che qualche percentuale potenzialmente significativa degli assenti ingiustificati di cui sopra finisca per tornare o per essere riportata indietro con la forza.
  3. L’ultima possibilità: L’Ucraina è vicina al collasso totale del fronte, perché questi numeri sono semplicemente impossibili da sostenere.

Sappiamo che l’Ucraina, stando a quanto riferito, raccoglie più di 15-25k uomini al mese, ma ne perde più di 20k a causa di perdite gravi (KIA più disabili) e, se dobbiamo credere ai numeri di cui sopra, altri 20-30k al mese a causa della diserzione. Questo darebbe una perdita netta di manodopera di circa 20.000 unità al mese, o 240.000 all’anno, il che è impossibile da sostenere.

Tra l’altro, si noti l’affermazione dello stesso giornalista sopra riportata, che confermerebbe la mia opzione n. 1: egli sostiene che l’Ucraina ha solo 30-50k uomini lungo l’intera linea del fronte. Questo sembra molto difficile da credere al valore nominale, tuttavia si consideri quanto segue. Entrambe le parti sostengono di avere 600-800 mila uomini in totale, ma solo una parte di questi si riferisce alle “truppe da combattimento” lungo la linea del fronte. Le truppe da combattimento sono di solito il 20% della forza totale o meno. Molti recenti rapporti ucraini affermano che i russi li superano in numero da 5:1 a 8:1 su vari fronti. Se la Russia ha circa 250.000 truppe da combattimento lungo il fronte e il resto è la “coda”, allora forse è concepibile che il numero di combattenti dell’Ucraina sia davvero così basso, ma è ancora difficile da credere, semplicemente perché sembra quasi troppo catastrofico per essere possibile. Ma potremmo sapere presto la verità, viste le varie previsioni sul “collasso” dell’Ucraina nella prossima estate.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Generale Mike Flynn

Generale Mike Flynn

Sono, infatti, iniziati, grazie a Tulsi Gabbard, i primi accertamenti sul personale di intelligence a conoscenza della progettazione dell’ultimo attacco alle basi russe_Giuseppe Germinario

1. Mentre la maggior parte degli americani rimane beatamente disinformata dalla stampa istituzionale, le due più grandi superpotenze del mondo vengono manipolate da Forze Oscure, sia all’interno che all’esterno del nostro governo, per arrivare a un importante scontro militare che nessun paese vorrebbe, e nessuna persona sana di mente vorrebbe mai.

2. Non ho alcun ruolo nell’amministrazione Trump, ma nel corso di una lunga carriera nell’esercito in uniforme, in particolare nell’intelligence militare, mi sono impegnato a coltivare numerose fonti di informazione in tutto il mondo. Da quello che riesco a ricostruire, desidero condividere le mie profonde preoccupazioni su chi si celi dietro questa marcia verso la guerra e i miei consigli su come la nostra nazione e l’Occidente possano evitare un importante scontro militare con la Russia.

3. Credo che il Deep State americano sia composto da persone che nutrono un odio profondo, viscerale e irrazionale per la Russia, e che queste persone abbiano cospirato per ostacolare il processo decisionale del presidente Trump attraverso la bufala del Russiagate. Durante il periodo in cui l’Unione Sovietica si espandeva e si infiltrava nel nostro governo, ero un aperto anticomunista, ma, nonostante le bugie raccontate dal nostro Stato Profondo, la Russia non è l’Unione Sovietica e Putin non è Stalin. Ancora oggi, anni dopo la scoperta della bufala del Russiagate, gli sforzi del Presidente Trump per portare la pace incontrano resistenza. La stampa istituzionale, profondamente influenzata e talvolta persino controllata dal nostro Stato Profondo, ha etichettato il Presidente Trump e coloro che lavorano per lui come “burattini di Putin” per spingerlo a prendere misure ingiustificate e aggressive contro la Russia. Queste voci provenienti dalla stampa istituzionale riflettono le opinioni dello Stato Profondo, non del popolo americano, né del movimento MAGA, e dovrebbero essere completamente ignorate, se non addirittura derise.

4. Durante quasi tutto il periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, e certamente fin dalla fondazione della CIA nel 1947, queste forze oscure e non elette dell’establishment hanno agito per destabilizzare il mondo, portando morte, carestia, assassini, violenza, colpi di stato, rivolte, rivoluzioni e distruzione sul nostro pianeta. Attualmente, queste forze stanno lavorando per provocare la Russia in un conflitto militare di vasta portata, forse definitivo, con l’Occidente.

5. Questa provocazione assume molteplici forme. La più recente riguarda l’attacco a sorpresa con droni all’arsenale strategico della Federazione Russa, che si dice abbia colpito 40 bombardieri, ovvero circa un terzo della flotta di bombardieri strategici russa. Poiché i bombardieri strategici russi e americani sono generalmente tenuti, per accordo, a essere visibili alla sorveglianza satellitare, mai prima d’ora nessuno aveva sferrato un attacco contro questi obiettivi visibili. Se i bombardieri russi possono essere attaccati impunemente, lo possono essere anche quelli americani. Con questa azione, il governo ucraino non ha solo indebolito la Russia, ma ha anche messo a repentaglio l’America. Pertanto, coloro che nel governo ucraino hanno ordinato questi attacchi si sono inimicati non solo la Russia, ma anche gli Stati Uniti. A peggiorare le cose,Questo attacco ingiustificato è stato seguito dagli attacchi ucraini al ponte sullo Stretto di Kerch, che collega Russia e Crimea.

6. Non credo che la recente escalation contro la flotta di bombardieri strategici russi sia stata autorizzata o coordinata con il Presidente Trump. Piuttosto, ritengo che lo Stato Profondo stia ora agendo al di fuori del controllo della leadership eletta della nostra nazione. Credo che queste persone nel nostro Stato Profondo siano impegnate in uno sforzo deliberato per provocare la Russia a un confronto importante con l’Occidente, compresi gli Stati Uniti. È giunto il momento di agire aggressivamente contro coloro che abusano della loro autorità di dipendenti pubblici per manipolare la leadership eletta della nostra nazione.

7. Cresciuto in una famiglia democratica irlandese nel Rhode Island, avevo solo circa cinque anni quando John Kennedy fu assassinato, ma la nostra famiglia considerava John Kennedy un eroe. Non solo per la mia famiglia, uno dei nostri presidenti più amati, John F. Kennedy, nel 1961 si ritrovò manipolato dalle precedenti versioni di queste stesse forze del Deep State quando tentarono di manipolare il presidente Kennedy per lanciare aerei dell’Aeronautica Militare per attaccare Cuba dopo la fallita invasione, provocando un conflitto aperto sia con Cuba che con l’Unione Sovietica. Nel discorso del giugno 1963 all’American University, in cui il presidente Kennedy dichiarava la sua visione di pace con l’Unione Sovietica, si dichiarò nemico di questo Deep State, che, a quanto pare, reagì partecipando al suo assassinio cinque mesi dopo a Dallas. Il Deep State americano non è solo una minaccia per la pace, ma una minaccia per il presidente.

8. Il presidente Trump ha già affrontato almeno due tentativi di assassinio. Se c’è una persona che credo abbia il carattere e l’amore per la nostra nazione per liberare il nostro governo da queste forze, è il presidente Trump. Dopo la sparatoria di Butler, in Pennsylvania, il presidente Trump ha mostrato il tipo di coraggio personale che coloro di noi che hanno prestato servizio nell’esercito ammirano profondamente. Con grande affetto per il Presidente, lo esorto ora a rischiare ancora una volta l’ira dello Stato Profondo, intraprendendo azioni volte a epurare i nemici della nostra nazione all’interno delle nostre agenzie e dei nostri dipartimenti. Rimuovere tali persone dal potere è assolutamente necessario per raggiungere il tipo di pace che ha descritto durante la sua campagna e all’inizio della sua amministrazione.

9. Una volta che il Presidente Kennedy si rese conto di essere manipolato e osteggiato perché cercava la pace, rimosse Allen Dulles dall’incarico di Direttore della CIA e diversi suoi assistenti. Esorto il Presidente Trump a fare immediatamente pulizia in casa di chiunque nel governo avesse avuto conoscenza o vi avesse partecipato in qualsiasi modo, e ad andare oltre dichiarando immediatamente la fine di qualsiasi sostegno alla guerra in Ucraina. Il Presidente Trump ha ragione: questa non è la “sua” guerra. Lo esorto a richiamare dall’Ucraina tutto il personale militare e governativo, palese o segreto che sia.Lo esorto a far rimuovere tutto il personale e a interrogarlo presso l’FBI o l’esercito per scoprire la loro possibile partecipazione ad attività militari non autorizzate. Qualsiasi americano che abbia aiutato e favorito gli attacchi all’Ucraina dovrebbe essere indagato per violazione della legge americana e perseguito se necessario.

10. Credo inoltre che il Presidente Trump dovrebbe prendere le distanze da alcuni leader occidentali, come il Cancelliere tedesco Fred Merz, che hanno agito e parlato in modo irresponsabile riguardo alla guerra in Ucraina. Se ci sono Paesi in Europa che desiderano fornire assistenza militare all’Ucraina, questo è un loro problema e non dovrebbero sorprendersi della risposta del Presidente Putin alle loro azioni contro la Russia. Se tali leader vogliono condurre le loro nazioni alla guerra persistendo in un comportamento così irresponsabile, lo faranno da soli.

11. Esorto il Presidente Trump a prendere le distanze anche dai guerrafondai dichiarati nel nostro governo, tra cui spicca il senatore statunitense Lindsay Graham. Chi ama le guerre combattute da altri non è amico dell’America e non ha il diritto di essere amico del Presidente.

12. Infine, esorto il popolo americano a sostenere con preghiera e risolutezza il Presidente Trump mentre fa pulizia e agisce per perseguire il tipo di pace che il Presidente Kennedy aveva abbracciato. La pace non è la condizione normale dell’uomo. La libertà richiede un prezzo da pagare per ogni generazione. È tempo di impegnare nuovamente la nostra nazione in entrambi i campi.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Rovesciare il destino: Barbarossa rivisitato, di Big Serge

Rovesciare il destino: Barbarossa rivisitato

Storia apocalittica alternativa

Big Serge5 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Probabilmente non è un buon segno quando un articolo deve iniziare con una nota editoriale che infrange la quarta parete, ma eccoci qui. Ho delle analisi sul fronte in Ucraina e un nuovo capitolo della nostra serie di storia navale attualmente in lavorazione, ma sono stato distratto da una sfida emersa da Twitter (mi rifiuto di chiamarla X) che non sono riuscito a togliermi dalla testa. La gente discuteva, come sembra fare all’infinito, su cosa avrebbe potuto fare la Germania per vincere la Seconda Guerra Mondiale. È un argomento sempreverde che è un’esca facile per il dibattito, ma ho sentito un’irresistibile voglia di dedicargli un trattamento tutto mio.

La mia motivazione, in quanto tale, è in gran parte il mito persistente secondo cui la Germania perse la guerra quando ritardò la sua offensiva per conquistare Mosca nel 1941. Si tratta di un argomento profondamente frainteso, che presuppone un’irrealistica libertà d’azione tedesca nei momenti critici di agosto e settembre 1941. In realtà, la Germania non aveva alcuna possibilità di avanzare su Mosca prima di quanto fece. Inoltre, l’ossessione per Mosca offusca la vera crisi che la Wehrmacht stava affrontando, ovvero l’usura delle sue unità più importanti, la carenza di personale di sostituzione e la scarsità di carburante. Quindi, anziché ricadere sul tema popolare secondo cui la guerra fu decisa alle porte di Mosca, analizzeremo la crisi della Wehrmacht in modo più olistico e tracceremo una strategia migliore.

 Iscritto

Per mantenere tale analisi ancorata a un certo realismo, cercheremo di fare ipotesi sul processo decisionale tedesco nell’ambito dei suoi vincoli storici, in particolare per quanto riguarda la forza lavoro, il trasporto logistico e l’intelligence militare. In altre parole, non modificheremo la forza delle forze tedesche originali né presumeremo alcuna conoscenza preventiva delle riserve dell’URSS. Esamineremo, tuttavia, i modi in cui l’esercito tedesco avrebbe potuto aumentare significativamente la sua generazione di forze e la sua forza logistica, sulla base di soluzioni adottate in seguito. nella guerra. Dimostreremo che era ragionevole per la leadership tedesca aver “premuto il grilletto” su tali misure molto prima di quanto effettivamente fatto. Pertanto, pur non assegnando alla Germania più forze di quelle che era in grado di mobilitare complessivamente, possiamo dimostrare che era ragionevole per la Germania aver concentrato gli sforzi di mobilitazione in anticipo. Faremo anche del nostro meglio per trattare lo schema di manovra in modo realistico e non assegnare obiettivi che fossero ben oltre la portata d’attacco dell’esercito. Il risultato è una versione alternativa del 1941 che, sebbene non probabile, era quantomeno possibile, e questo dovrà bastare.

Guerra preventiva: la logica strategica di Barbarossa

Ogni discussione sulla Seconda Guerra Mondiale che si chieda “perché” la Germania abbia perso finirà quasi immediatamente per ricadere nel cliché del grande errore strategico di Hitler: il grande errore è stato innanzitutto attaccare l’Unione Sovietica .

Come base per un dibattito più ampio su Barbarossa, e a rischio di fare un’apologia della guerra più distruttiva e violenta della storia, non è in realtà difficile comprendere che l’invasione tedesca dell’Unione Sovietica non solo era strategicamente difendibile, ma era forse l’unica possibile linea d’azione data la più ampia crisi strategica che Berlino stava affrontando.

È relativamente comune che Barbarossa venga difeso sostenendo che si trattò di un “attacco precauzionale”, operando sulla base del presupposto che Stalin stesse preparando la sua invasione terrestre del Reich. Ci sono elementi di verità che vale la pena di seguire, ma in generale tali discussioni non distinguono tra guerra “preventiva” e “precauzionale”: concetti simili, ma distinti, con sfumature importanti. L’attacco della Germania all’Unione Sovietica fu precauzionale, ma non preventivo, e comprendere la differenza vale la pena di scrivere.

La differenza tra attacco precauzionale e attacco preventivo è principalmente una questione di tempistiche. Il termine “precauzionale” è usato per indicare un’operazione militare intrapresa in previsione di una minaccia imminente da parte del nemico. Questo è in contrasto con la guerra preventiva, che implica la guerra allo scopo di prevenire un conflitto previsto in futuro, momento in cui si prevede che il nemico goda di circostanze e rapporti di forza più favorevoli. La differenza si riduce in gran parte a una questione di libertà d’azione e di immediatezza della minaccia. L’azione precauzionale è, in larga misura, forzata dalla prospettiva di un attacco nemico imminente, mentre la guerra preventiva viene intrapresa in modo un po’ più volontario per impedire il rafforzamento a lungo termine del nemico. Mentre l’azione precauzionale è forzata da una minaccia immediata specifica, la guerra preventiva si basa su calcoli di forza a lungo termine e sul timore che l’altra parte inizi la guerra in una data successiva non specificata e in condizioni più favorevoli.

In questo caso, non esisteva certamente alcun piano per un attacco imminente da parte dell’Armata Rossa. Sebbene vengano presentate numerose prove circostanziali a sostegno dell’idea che Stalin stesse pianificando un attacco al Reich, questa tesi generalmente si basa su un’incomprensione del pensiero militare sovietico. È vero che il vocabolario militare sovietico era orientato all’offensiva, ma ciò è dovuto in gran parte al fatto che l’Armata Rossa nutriva un forte culto dell’offensiva, che presumeva – come per magia – che qualsiasi attacco nemico potesse essere rapidamente assorbito, consentendo alle forze sovietiche di passare rapidamente all’attacco in caso di guerra. È innegabile che la leadership sovietica prevedesse una guerra con la Germania in una data imprecisata del futuro imminente, ma questo è completamente diverso dall’affermare che l’Unione Sovietica avesse piani concreti per attaccare la Germania nel 1941.

Per fare solo un esempio, un elemento comune sollevato a sostegno dell’ipotesi di un attacco sovietico fu una proposta di Zhukov del maggio 1941, che delineava un dispiegamento segreto dell’Armata Rossa per operazioni offensive contro la Wehrmacht. La proposta era abbastanza concreta, ma di solito si trascura il fatto che il piano di dispiegamento di Zhukov non fu mai approvato da Stalin, né era lo schema di dispiegamento in uso dall’Armata Rossa alla vigilia della guerra.

Più precisamente, la corretta definizione della cronologia chiarisce che Hitler e la Wehrmacht si prepararono ad attaccare l’URSS di propria iniziativa, piuttosto che in risposta a una minaccia imminente percepita. La decisione di Hitler di attaccare l’URSS viene solitamente fatta risalire a un incontro del 31 luglio 1940 al Berghof, dove per la prima volta dichiarò la sua intenzione di annientare l’Unione Sovietica “una volta per tutte”. I primi schizzi operativi per la campagna erano già stati presentati dal Maggiore Generale Erich Marcks il 5 agosto 1940, e l’operazione aveva ricevuto la designazione di “Barbarossa” a dicembre.

Al contrario, i dati che suggeriscono un’aggressione sovietica risalgono generalmente all’anno successivo (1941, l’anno dell’invasione). A marzo, l’intelligence militare tedesca iniziò a inviare rapporti relativi alla mobilitazione sovietica nelle regioni di confine. Inoltre, il 14 marzo 1941, gli eserciti stranieri tedeschi orientali annotarono nel loro rapporto sulla situazione che l’Armata Rossa era in uno stato di mobilitazione parziale. Osservando i dispiegamenti sovietici in corso per tutta la primavera, a maggio Hitler e lo stato maggiore operativo della Wehrmacht riconobbero che le formazioni dell’Armata Rossa erano molto più numerose di quanto inizialmente previsto e che era possibile che i sovietici potessero intraprendere azioni preventive per ostacolare la preparazione dell’attacco Barbarossa.

Nel complesso, emergono tre fatti chiave che dovrebbero dissuaderci fortemente dall’idea che un attacco sovietico alla Germania fosse pianificato per il 1941. In primo luogo, la pianificazione tedesca per Barbarossa iniziò nell’estate del 1940, mesi prima che l’intelligence tedesca iniziasse a fornire rapporti costanti sull’accumulo di forze sovietiche vicino al confine. In secondo luogo, nella primavera del 1941 l’intelligence tedesca valutava ancora che l’Armata Rossa fosse in uno stato di mobilitazione parziale; nella misura in cui temevano un attacco sovietico, erano preoccupati per le limitate operazioni dell’Armata Rossa volte a interrompere i preparativi per Barbarossa. In terzo luogo e ultimo (e molto più pertinente), fino ad ora non esiste alcuna documentazione di una prevista offensiva strategica sovietica da entrambe le parti, né sotto forma di avvertimenti dell’intelligence tedesca di un attacco sovietico, né sotto forma di piani sovietici per tale operazione.

Barbarossa non fu un attacco precauzionale. Ciò non significa, tuttavia, che non avesse una logica strategica fondamentalmente valida come guerra preventiva .

Il problema della Germania, in quanto tale, non era che Stalin si stesse preparando ad attaccare il Reich nel 1941, ma piuttosto che la forza dell’URSS stava aumentando nel tempo rispetto alla Germania, mentre contraddizioni ideologiche e geopolitiche rendevano sostanzialmente impossibile la creazione di un accordo stabile tra i due stati a lungo termine. Particolari punti di attrito risiedevano sia nei termini del commercio tedesco-sovietico, sia nelle crescenti tensioni sulle sfere di influenza negli stati limitrofi.

Il problema strutturale dal punto di vista tedesco era che il commercio con l’URSS si basava in larga misura sullo scambio di tecnologia tedesca con risorse naturali sovietiche. Nel breve periodo, questo offrì a Berlino un modo per aggirare il blocco britannico, ma il problema fondamentale era che le materie prime importate dall’Unione Sovietica – grano, petrolio e input metallurgici – erano beni di consumo che non rafforzavano la Germania nel lungo periodo: al contrario, la ponevano nella dolorosa posizione di abietta dipendenza da Mosca. Il governo sovietico, da parte sua, non esitò a sottolineare questo punto. Nel 1940, l’URSS sospese temporaneamente le esportazioni di grano e petrolio verso la Germania in risposta a un ritardo nelle spedizioni di carbone tedesco. La minaccia di ritardi o annullamenti delle consegne sovietiche era così grave che Göring emanò una direttiva che stabiliva:

Tutti i dipartimenti tedeschi devono partire dal presupposto che le materie prime russe sono assolutamente vitali per noi… Secondo una decisione esplicita del Führer, laddove le reciproche consegne ai russi siano in pericolo, anche le consegne della Wehrmacht tedesca devono essere trattenute in modo da garantire la consegna puntuale ai russi.”

Questo senso di dipendenza continua e interminabile da un anatema ideologico come l’URSS era percepito come essenzialmente intollerabile, e le prospettive di sollievo erano scarse. Un rapporto del Dipartimento per lo sviluppo economico del Reich concluse che, anche se gli inglesi fossero stati espulsi dal Nord Africa e dal Medio Oriente (portando quei giacimenti di risorse sotto il controllo tedesco), il Reich avrebbe comunque dovuto affrontare carenze di 19 delle 33 materie prime vitali identificate. In altre parole, non ci si poteva aspettare che anche la risoluzione vittoriosa della guerra contro la Gran Bretagna avrebbe portato all’autosufficienza economica.

Nel frattempo, la Germania inviava all’Unione Sovietica un flusso costante di tecnologie delicate e capitale industriale. Nel 1940, i sovietici chiesero (e ottennero) la consegna di un impianto completo per la produzione di gomma sintetica e carburante, seguita dalla richiesta di ottenere l’innovativo processo della IG-Farben per la produzione di toluene, un elemento fondamentale per il carburante aeronautico di alta qualità della Germania. Anche prototipi tedeschi di carri armati, bombardieri e artiglieria furono spediti in URSS. Questo al prezzo del grano.

In breve, Stalin aveva Hitler con le spalle al muro. Non c’era assolutamente dubbio che l’economia di guerra tedesca non potesse funzionare senza materie prime sovietiche, ma – in mancanza di una vera influenza su Mosca – la Germania non aveva altra scelta che inviare un flusso costante di segreti industriali sensibili, prototipi militari e macchine utensili a est. La Germania aveva eluso il blocco britannico, a costo di trasformarsi economicamente in un vassallo dell’Unione Sovietica. Questo rappresentava un’inversione quasi esatta dell’obiettivo dichiarato di un’economia tedesca autosufficiente e, cosa ancora più importante, prometteva un aumento a lungo termine della potenza dell’URSS con l’assorbimento della tecnologia industriale tedesca.

La situazione, tuttavia, raggiunse il culmine con la visita di Vyacheslav Molotov a Berlino nel novembre del 1940. Il vertice Molotov-Hitler fu forse l’ultima vera possibilità per la Germania e l’Unione Sovietica di raggiungere una sorta di coesistenza stabile, e in questo si rivelò un fallimento totale. Il punto generale che emerse, come se non fosse già ovvio, fu che Mosca aveva un’enorme influenza sulla Germania, che Hitler non poteva ricambiare. Nonostante un magniloquente tentativo di sviare Molotov con invettive contro gli odiosi “anglosassoni” e un fantasioso incoraggiamento all’URSS a impossessarsi dell’India britannica (non era chiaro come o perché ciò potesse essere ottenuto), Molotov rimase saldamente concentrato sull’Europa e presentò ai tedeschi una serie di richieste che equivalevano a uno scacco matto geopolitico.

Incontro con Molotov

Tra le richieste avanzate da Molotov, l’URSS insisteva che la Germania ritirasse tutte le sue truppe e i suoi consiglieri militari dalla Finlandia, accettasse l’occupazione sovietica dello stretto turco e riconoscesse la Bulgaria come “zona di sicurezza” dell’Unione Sovietica, il che implicava un’occupazione imminente da parte dell’Armata Rossa. Per ovvie ragioni, questo era un fallimento per Hitler, poiché implicava un’ulteriore invasione sovietica di importanti partner commerciali tedeschi. La Finlandia, ad esempio, era una fonte insostituibile di nichel e legname, mentre una posizione dell’Armata Rossa in Bulgaria avrebbe posto le forze di Stalin proprio a due passi dai giacimenti petroliferi della Romania, che rappresentavano l’unica fonte significativa di petrolio non sovietico per la Germania.

Considerando le richieste di Molotov e Stalin della fine del 1940 nel contesto più ampio delle relazioni tedesco-sovietiche, diventa estremamente chiaro che la Germania era geostrategicamente alle strette. La dinamica centrale di queste relazioni era l’abietta dipendenza della Germania dalle materie prime sovietiche, e il tentativo di Stalin di infiltrarsi ulteriormente in Finlandia, Bulgaria e Romania minacciava di esacerbare tale dipendenza. Hitler aveva poche leve su cui fare affidamento per contrastarla, soprattutto perché (ancora intrappolato in una guerra con la Gran Bretagna) non aveva alternative, mentre Stalin (che non era nominalmente in stato di guerra) aveva il tempo dalla sua parte.

Questa, quindi, era la logica di base dell’Operazione Barbarossa, ed era abbastanza sensata. La Germania si era fatta strada in una trappola strategica, conquistando vasti territori in Europa che semplicemente non avevano le risorse naturali necessarie per raggiungere l’autosufficienza economica che Hitler desiderava ardentemente; ora, invece, dipendeva economicamente da Mosca e si trovava ad affrontare la prospettiva di un ulteriore strangolamento delle risorse, mentre Stalin insisteva con le sue richieste di ulteriore invasione del Baltico e dei Balcani. Hitler non aveva una leva strategica o economica adeguata per reagire, e così scelse di appoggiarsi alla leva più forte a sua disposizione: la Wehrmacht.

Era chiaro che non si sarebbe potuto escogitare alcun accordo che potesse portare a una coesistenza stabile tra l’URSS e il Reich tedesco, date le risorse enormemente sproporzionate dei due paesi. Di fronte alla prospettiva di una guerra futura (forse nel 1942-43) in circostanze meno favorevoli, o di un attacco immediato contro un’Armata Rossa ancora in fase di riorganizzazione e armamento, Hitler scelse la guerra preventiva.

Generazione della forza e guerra totale

Infine, arriviamo alla parte interessante, quella in cui analizziamo realtà alternative. Come avrebbe potuto la Germania sconfiggere l’Unione Sovietica, ammesso che ciò fosse stato possibile?

Qualsiasi discussione sulla sconfitta della Germania a est e sulle sue cause non può che iniziare da uno dei più grandi errori di intelligence militare di tutti i tempi: la valutazione tedesca delle riserve sovietiche e del potenziale di generazione di forze. Il dato totemico, che cito spesso come nucleo del grande disastro tedesco, era il presupposto (integrato nei wargame della Wehrmacht) che l’Armata Rossa potesse ragionevolmente mobilitare 40 nuove divisioni in risposta all’invasione, mentre il numero effettivo era di circa 800. Questa sottostima di 20 a 1 del potenziale di generazione di forze sovietiche fu, implicitamente o esplicitamente, alla base del fallimento di Barbarossa e del continuo sconcerto espresso dalla leadership tedesca alla comparsa di nuove formazioni sovietiche sul campo.

L’altro lato della questione riguarda la capacità della Germania stessa di generare potenza bellica, sia mobilitando uomini che gestendo l’economia industriale in tempo di guerra. Qui, tuttavia, esiste una significativa discrepanza nella comprensione convenzionale della guerra: una discrepanza che ha origine nella pessima gestione del conflitto da parte della Germania, a partire dall’estate del 1941.

La presentazione standard della guerra in Oriente enfatizza il terribile logoramento della Wehrmacht nel 1941, annientata prima da una tenace difesa sovietica, poi da una serie di controffensive dell’Armata Rossa durante l’inverno. L’impressione è quella di un esercito tedesco esausto e sfinito, ridotto a un guscio vuoto. Alcuni elementi di questa storia sono certamente veri, con il registro che rivela che molte divisioni dell’esercito orientale si aggrappavano a forse metà della loro forza regolamentare. Ciò che questa storia trascura, tuttavia, è che la Wehrmacht fu costantemente in grado di ricostituire la propria forza e persino di aumentare il numero totale di effettivi attivi, non solo nel 1942, per riprendersi da Barbarossa e dalle offensive invernali sovietiche, ma di nuovo all’inizio del 1943, dopo il disastro di Stalingrado. Anche la produzione di armamenti aumentò significativamente, raggiungendo il picco nel 1944.

Per conciliare questi quadri contraddittori è necessario sondare la profondità dell’inettitudine strategica tedesca, in particolare l’incapacità della leadership tedesca di comprendere la guerra che stava combattendo a est e la sua gestione schizofrenica delle risorse umane. Al centro della questione c’era la fiducia tedesca in una rapida vittoria sull’Unione Sovietica attraverso una guerra lampo pianificata, che lasciava scarso impulso alla pianificazione di una guerra prolungata che avrebbe richiesto una mobilitazione continua. Quando Barbarossa iniziò, la leadership tedesca stava pianificando di smobilitare il personale per reinserirlo nel mondo del lavoro. Nonostante il fatto che avrebbe dovuto essere evidente entro il 21 luglio al più tardi (una data su cui approfondiremo in seguito) che la guerra non stava andando come previsto e che sarebbe stato necessario ulteriore personale, Hitler e l’alto comando continuavano a operare con l’impressione che gran parte dell’esercito potesse essere congedato l’anno successivo. Fu solo nella primavera del 1942, infatti, che la Germania iniziò a lavorare seriamente sui suoi problemi di manodopera, liberando ulteriore personale per il servizio militare, intensificando la coscrizione obbligatoria e mobilitando lavoratori stranieri e prigionieri di guerra per fornire manodopera necessaria all’industria. Inoltre, fu solo nel 1943 che la Germania adottò quella che potremmo definire un’economia di guerra totale, con razionalizzazione, rigida pianificazione centralizzata e restrizioni alla produzione civile.

Un elemento centrale della guerra fallita della Germania, quindi, fu il fatale ritardo nella transizione verso un’economia di guerra pienamente mobilitata e una più ampia mobilitazione di personale per l’esercito. Ciò si inserì in un’errata allocazione del personale, che garantì che l’esercito campale a est fosse inutilmente privo di personale. La causa fu un micidiale amalgama di trauma politico ed eccessiva sicurezza. Il trauma ebbe origine nella Prima Guerra Mondiale, che portò ampie privazioni ai civili tedeschi, poiché l’economia era pienamente mobilitata per la guerra mentre era sotto pressione a causa del blocco britannico. Sebbene gli effetti del blocco siano spesso sopravvalutati, in quanto l’esercito campale tedesco rimase ampiamente solvente e adeguatamente rifornito, il ricordo della carenza di personale civile persisteva, e la leadership tedesca nella Seconda Guerra Mondiale era riluttante a interrompere la produzione civile. Allo stesso tempo, Hitler e l’alto comando continuavano a nutrire una folle fiducia nell’imminente collasso sovietico e quindi non erano disposti a dare una marcia in più alla mobilitazione nel 1941.

Il risultato di tutto ciò fu che, mentre l’Unione Sovietica stava mobilitando praticamente tutte le sue risorse umane ed economiche (con l’aiuto di quel meraviglioso strumento di potere che è il Partito Comunista), la Germania era in uno stato di sconcertante letargia. Hitler non prese seriamente in considerazione l’idea di mobilitare i lavoratori industriali in congedo (compensata dall’impiego di prigionieri di guerra, dalla limitazione della produzione di beni civili e dallo sfruttamento della forza lavoro dei territori occupati) fino al marzo del 1942, e anche allora il processo di mobilitazione procedette lentamente. Data la portata della guerra che si stava svolgendo sotto i loro occhi, l’incapacità tedesca di lanciare una mobilitazione energica nel 1941 si distingue come un punto di svolta cruciale nel conflitto che ridusse di personale l’esercito orientale proprio durante la sua cruciale finestra di opportunità.

Qualsiasi storia alternativa della guerra nazista-sovietica, quindi, dovrebbe partire dall’ipotesi di una mobilitazione tedesca molto più precoce. Questo è particolarmente interessante perché non richiede molte speculazioni: uno sfruttamento più aggressivo delle riserve di manodopera si basa solo su meccanismi che i tedeschi finirono per utilizzare nella realtà. Queste erano capacità che i tedeschi dimostrarono nel 1942-44 e, nel nostro scenario, possiamo solo immaginare che furono più rapidi a riconoscere la crisi che si presentava e ad adottare queste politiche nell’estate del 1941.

In particolare, l’impiego immediato dei prigionieri di guerra, la razionalizzazione e l’adozione di un’economia di guerra e il rilascio di lavoratori industriali protetti per il servizio militare avrebbero liberato quasi 1 milione di effettivi per l’esercito orientale entro la fine del 1941. Ciò è dimostrato dal fatto che, al 1° luglio 1942, il personale totale della Wehrmacht era di circa 1,1 milioni superiore a quello all’inizio di Barbarossa, nonostante le gravi perdite subite nell’anno precedente.

In realtà, la Wehrmacht accolse un numero impressionante di rimpiazzi nel 1942 e ricostituì la sua potenza combattiva in modo molto più efficace di quanto molti storici riconoscano. Tuttavia, questo afflusso di personale non fu allocato in modo efficiente, soprattutto perché la Luftwaffe e la Kriegsmarine riuscirono a fare pressioni con successo per ottenere più uomini. La Luftwaffe , ad esempio, aumentò il suo personale di circa 355.000 uomini tra giugno 1941 e luglio 1942, con la maggior parte dell’aumento registrato nei primi mesi del 1942. Sorprendentemente, l’arrivo di uomini da parte di Göring si svolse in gran parte sulla spinta degli aumenti pianificati prima dell’inizio del Barbarossa.

Questo è emblematico della grave cattiva gestione delle risorse umane da parte della Germania. Prima dell’invasione dell’Unione Sovietica, esistevano piani idealistici per smobilitare il personale dell’esercito, reimmettendo uomini nell’economia e aumentando al contempo la forza della Luftwaffe. A metà del 1941, avrebbe dovuto essere ovvio che la guerra stava andando male e che l’esercito aveva bisogno di tutti gli uomini possibili, eppure i vertici tedeschi rimasero riluttanti a iniziare a ritirare uomini dalla forza lavoro industriale e permisero alla Luftwaffe di assorbire circa un terzo dell’aumento del personale totale della Werhmacht.

Basta modificare la cronologia solo di poco per aumentare drasticamente la potenza di combattimento tedesca sul fronte orientale durante la sua cruciale finestra di opportunità (1941-42). In primo luogo, avviando il richiamo generalizzato degli operai industriali e avviando la transizione verso un’economia di guerra nel luglio del 1941 (una data che, ribadisco, difenderò più avanti), si possono stimare circa 560.000 riservisti addestrati rilasciati nell’esercito nella seconda metà del 1941 (in realtà, questi uomini non furono mobilitati fino alla primavera del 1942), numero che avrebbe potuto essere ulteriormente aumentato limitando l’accesso della Luftwaffe al personale a favore dell’esercito orientale. Se i vertici tedeschi avessero reagito con maggiore chiarezza e consapevolezza alla crisi che si trovava ad affrontare, nel complesso almeno 750.000 unità di personale in più avrebbero potuto essere assegnate all’esercito campale in Unione Sovietica entro l’inverno del 1941, e tutto ciò in gran parte prendendo le decisioni del marzo 1942 nel luglio dell’anno precedente. L’esercito avrebbe poi subito un ulteriore rafforzamento e ampliamento con la chiamata alla leva del 1942.

Naturalmente, ci prendiamo delle libertà con queste ipotesi. La realtà era che il regime nazista era significativamente meno reattivo e unito del suo avversario. Hitler non aveva leve di controllo equivalenti a quelle esercitate da Stalin, e molto tempo dopo l’inizio del Barbarossa il regime tedesco continuò a vedere le sue energie dissipate da feudi in lotta tra loro. La Luftwaffe e la Marina continuarono a fare pressioni con successo per ottenere l’accesso al personale e alla manodopera industriale, e in generale il gruppo dirigente era psicologicamente incapace di ammettere che la guerra lampo pianificata stava fallendo. Ancora a novembre, si nutriva l’illusione che – anziché convogliare rinforzi a est – le truppe potessero essere ritirate in Germania durante l’inverno, o addirittura smobilitate. Come afferma la storia ufficiale tedesca della guerra:

La burocrazia del Terzo Reich non fu in grado di rispondere in modo flessibile ai cambiamenti della situazione militare. Inizialmente, la leadership politica mantenne una rigida fedeltà al concetto di guerra lampo. Questi fatti possono essere dimostrati con particolare chiarezza nel caso del sistema dei rinvii. Nonostante l’aumento del tasso di perdite nell’esercito orientale durante l’estate del 1941, il numero dei rinvii continuò a crescere drasticamente. Nel settembre 1941 raggiunse il suo massimo storico nella prima metà della guerra, con quasi 5,6 milioni di uomini.

Il regime non si sarebbe scosso da questo torpore finché le offensive invernali sovietiche non avessero reso la crisi impossibile da ignorare. Se la necessità di una mobilitazione allargata era l’elefante nella stanza, l’inverno 1941-42 fu quello in cui l’elefante afferrò qualcuno con la proboscide e gli strappò un arto. Un’azione fu intrapresa, tardivamente, nel marzo del 1942, che finalmente vide l’apertura del rubinetto della manodopera. Per la nostra ipotesi, tuttavia, procediamo come se Hitler avesse notato l’elefante a luglio e avesse agito di conseguenza.

Logistica alla fine del mondo

Il segmento precedente ha dimostrato, auspicabilmente, che, sebbene la Germania abbia dovuto affrontare una grave carenza di personale in molti momenti della guerra, nel 1941 e nel 1942 ebbe la capacità di rigenerare la propria potenza di combattimento, ma non fu in grado di farlo tempestivamente a causa di nevrosi politiche. La Wehrmacht avrebbe effettivamente ricostituito le sue forze sul fronte orientale in due occasioni, ma nel 1941 non lo fece, e di conseguenza sprofondò nell’inverno in condizioni precarie.

Il secondo elemento della sconfitta tedesca a est, che generalmente viene messo in primo piano, è la logistica. Qui, il dibattito segue generalmente due binari distinti. Una versione della storia tratta il collasso logistico della Wehrmacht come una questione di incompetenza tedesca, come se semplicemente non avessero considerato le sfide legate all’approvvigionamento. È qui che di solito si ride all’idea che l’esercito tedesco abbia dimenticato l’equipaggiamento invernale, come se non sapesse che a Mosca fa freddo. Un’altra versione della storia tratta il fallimento logistico come una sorta di inevitabilità, come se non ci fosse nulla da fare di fronte alle distanze, alle dure condizioni climatiche e territoriali e alla rete stradale e ferroviaria sottosviluppata dell’URSS.

Come spesso accade, la verità sta nel mezzo. È certamente vero che, a prescindere da ciò che i tedeschi avrebbero fatto, sarebbe stato un compito arduo rifornire adeguatamente i vasti eserciti nella Russia centrale. La Wehrmacht semplicemente non disponeva di una motorizzazione adeguata per mantenere un adeguato sistema di trasporto per camion, e la carenza di carburante e gomma (sommata ai frequenti guasti dovuti alle pessime condizioni delle strade sovietiche) esasperava la carenza organica di mezzi di trasporto motorizzati. Rifornire l’esercito orientale richiedeva un delicato equilibrio tra trasporto tramite ferrovie, camion, veicoli cingolati e semplici carri trainati da cavalli, tutti mezzi sottoposti a prove senza precedenti nell’est.

Sebbene sia inevitabile concludere che la logistica tedesca non sarebbe mai stata pienamente soddisfacente a est, bisogna riconoscere che, ancora una volta, una gestione disfunzionale ha esacerbato il problema. Molti dei problemi tecnici delle ferrovie a est sono esagerati nella storiografia popolare. Ad esempio, è comune notare che lo scartamento dei binari sovietici era diverso da quello standard europeo, costringendo i tedeschi a rifare le linee ferroviarie. Questo è vero, ma in realtà la conversione dei binari fu un compito ingegneristico piuttosto semplice per le truppe ferroviarie tedesche. Entro il dicembre 1941, gli ingegneri tedeschi avevano ricalibrato 15.000 chilometri di binari, portando il totale a 21.000 entro il maggio 1942. Rispetto alla modifica dello scartamento, il compito più complesso si rivelò essere la riparazione e la costruzione di centri di servizio e altre infrastrutture ferroviarie, ma anche questo fu portato a termine in tempo.

Il problema principale della rete ferroviaria orientale non era la difficoltà di convertire e riparare i binari, ma la carenza di locomotive, l’insufficienza di personale tra le truppe ferroviarie e il personale logistico, e una gestione caotica (che spesso si traduceva in comandanti che “dirottavano” i treni di rifornimento per i propri scopi). Come nel campo della manodopera, dove i tedeschi reagirono con letargia, la bonifica del sistema logistico fu lenta ad arrivare, principalmente a causa della cattiva gestione e dell’indisponibilità della leadership. Nella congestione generale della rete ferroviaria, le autorità ferroviarie civili (la Reichsbahn) e le loro controparti militari (le Eisenbahntruppen) si rifugiarono in un pantano tossico di accuse reciproche, competizione giurisdizionale e sfiducia.

Gli sforzi tedeschi per rafforzare la logistica ferroviaria non iniziarono seriamente fino al novembre del 1941: molto tempo dopo che la situazione dei rifornimenti era diventata disastrosa, e troppo tardi per favorire la spinta verso Mosca. Solo alla fine di novembre la Reichsbahn ricevette l’ordine di inviare risorse aggiuntive all’esercito orientale. Il successivo arrivo di altro personale ferroviario e di 1.000 locomotive aumentò quasi immediatamente del 50% il traffico ferroviario giornaliero verso il fronte, e questi guadagni furono incrementati dal costante invio di un maggior numero di locomotive nei primi mesi del 1942. Solo nel maggio del 1942 ad Albert Speer fu affidato l’incarico di un energico risanamento della rete ferroviaria orientale, che affrontò dedicando maggiori risorse alla riparazione delle strutture a est, razionalizzando e accelerando le procedure di scarico e ritirando il materiale rotabile dai territori occupati a ovest. Nell’estate del 1942, il Dipartimento di Economia di Guerra valutò che il traffico ferroviario verso est era adeguato a rifornire l’esercito al fronte.

Come nel caso della manodopera per l’esercito, non esisteva un pulsante magico che i tedeschi potessero premere per fornire istantaneamente personale e rifornimenti infiniti. Ancora una volta, tuttavia, la letargia della leadership tedesca nel rispondere alla crisi al fronte suggerisce che le cose sarebbero potute andare diversamente. Decisioni cruciali, come l’allocazione delle risorse ferroviarie civili e i cambiamenti manageriali di Speer, non furono prese per molti mesi dopo che la crisi degli approvvigionamenti avrebbe dovuto essere evidente: un ritardo che può essere attribuito, ancora una volta, alla riluttanza della leadership tedesca ad ammettere che la campagna non stava procedendo secondo i piani.

Se la leadership tedesca fosse stata più flessibile e reattiva dal punto di vista cognitivo alla crisi militare in atto, molte di queste decisioni avrebbero potuto essere anticipate all’estate del 1941. In un mondo in cui Berlino ammette a luglio che la guerra sarà molto più lunga e richiederà più risorse del previsto (un mondo in cui la Germania è disposta a passare a un pieno impiego di risorse prima che sia troppo tardi), più personale ferroviario, risorse ingegneristiche e locomotive potrebbero essere inviate durante l’estate, con un conseguente più robusto rifornimento durante i critici mesi autunnali.

Nel caso sia delle ferrovie che della crisi di manodopera, il tema generale che emerge è quello di una leadership tedesca che reagisce solo a crisi estreme, in particolare sotto forma delle offensive invernali dell’Armata Rossa. Fu solo l’intensa pressione di queste offensive invernali – che portarono il Gruppo d’armate Centro sull’orlo del collasso – a risvegliare Hitler e a costringerlo a un tardivo richiamo dei riservisti dalla forza lavoro; analogamente, fu solo quando la crisi di approvvigionamento raggiunse il punto di rottura a novembre che la Germania iniziò a mobilitare risorse aggiuntive per la ferrovia orientale.

Il risultato fu che sia l’equilibrio di personale che la catena logistica della Germania furono ampiamente ripristinati, seppur troppo tardi. La rigida convinzione di una rapida vittoria e l’imminente crollo sovietico lasciarono la leadership tedesca priva degli strumenti intellettuali necessari per riconoscere la crisi fin dalle sue fasi iniziali. Ci troviamo di fronte a una contrapposizione notevole. È difficile immaginare uno Stato che incarnasse la guerra totale meglio della Germania nel 1944 e nel 1945, mobilitando giovani minorenni e anziani, cannibalizzando praticamente ogni risorsa demografica ed economica mentre sfidava l’oblio. Eppure, nel 1941, quando la crisi strategica si manifestò per la prima volta, questo stesso regime si mostrò scandalosamente compiaciuto nel mobilitare risorse aggiuntive per l’esercito orientale. L’economia tedesca non passò a un pieno regime bellico fino alla metà del 1943 e, durante la cruciale finestra operativa, all’esercito orientale fu negato l’accesso a risorse logistiche e di manodopera essenziali.

Punto di svolta a Smolensk

L’impressione generale che stiamo cercando di dare è che, sebbene le risorse tedesche fossero certamente limitate (e tristemente inadeguate per una guerra contro due nemici con risorse che si estendevano su un intero continente), la Wehrmacht disponeva di riserve di risorse umane, industriali e logistiche che rimasero inutilizzate nel 1941, creando una crisi militare generale durante l’inverno. In generale, la leadership tedesca intensificò lo sforzo bellico in risposta alla catastrofe invernale, anziché anticiparla con una tempestiva mobilitazione delle risorse.

Emerge quindi la domanda logica: c’è stato un momento nel 1941 in cui era ragionevole per la leadership tedesca comprendere di essere intrappolata in una catastrofe militare imminente? Era possibile individuare l’elefante nella stanza prima che dilagasse? Sebbene qualsiasi trattazione di questo argomento debba giustamente tenere conto delle peculiari nevrosi istituzionali del regime tedesco – alimentate sia dalle personalità peculiari coinvolte sia dalla struttura di comando dissoluta e litigiosa – sostengo inequivocabilmente che tale opportunità di correzione di rotta esistesse effettivamente.

Nello specifico, la seconda metà di luglio del 1941 si presenta come il momento in cui la campagna tedesca non solo iniziò a deviare bruscamente dai suoi binari, ma anche il punto in cui la crescente crisi strategica avrebbe dovuto manifestarsi. Una leadership tedesca un po’ più razionale e cognitivamente flessibile, meno accecata dalla fiducia in una rapida vittoria e nel crollo sovietico, avrebbe dovuto correggere la rotta a questo punto. Il periodo fatidico risale specificamente al 21-31 luglio.

Durante questo periodo critico, quattro importanti traguardi sono stati raggiunti in rapida sequenza:

  1. L’Armata Rossa diede inizio a una vasta controffensiva con l’impiego di armate campali appena schierate, che la Wehrmacht non si aspettava di incontrare, dimostrando definitivamente che le ipotesi prebelliche sulla generazione e sulle riserve delle forze sovietiche erano sbagliate.
  2. Per la prima volta, l’alto comando tedesco, Hitler incluso, si trovò diviso e incerto sui successivi passi operativi. Non si riuscì a raggiungere un consenso sulla forma e la priorità delle operazioni successive.
  3. Le formazioni critiche dell’Heeresgruppe Center si dimostrarono incapaci di portare a termine i compiti operativi chiave.
  4. Fu commesso il primo lampante passo falso operativo della guerra, quando il gruppo panzer di Heinz Guderian contribuì materialmente alla sconfitta tedesca tentando di conquistare e mantenere la testa di ponte di Yelnya (ne parleremo più avanti).

Nel complesso, la fine di luglio può essere chiaramente considerata il momento in cui la campagna iniziò a deragliare a tutti i livelli. Strategicamente, il comando tedesco iniziò a mostrare paralisi e confusione su come proseguire la campagna, mentre il Gruppo d’armate Centro iniziò a arrancare sia nelle sue scelte operative sia nella diminuzione della potenza combattiva delle sue formazioni critiche. Fu questo il momento in cui un gruppo dirigente tedesco un po’ più razionale avrebbe potuto e dovuto tenere discussioni interne oneste e rispondere sia mobilitando risorse aggiuntive (spedendo più personale e mezzi ferroviari a est e iniziando il richiamo di riservisti addestrati nella forza lavoro civile) sia apportando modifiche razionali al piano di manovra.

La catastrofe della Wehrmacht si svolse come segue.

La fase iniziale di Barbarossa è abbastanza ben compresa, con il Gruppo d’armate Centro (il più grande e il più riccamente equipaggiato dei tre gruppi d’armate tedeschi, con due dei quattro gruppi panzer dell’esercito orientale) che intrappolarono un raggruppamento di armate sovietiche in un’enorme sacca attorno a Minsk, che raccolse centinaia di migliaia di prigionieri e aprì un varco enorme nel fronte occidentale dell’Armata Rossa. Sulla base di questa vittoria a Minsk, la leadership tedesca pronunciò le sue famose dichiarazioni secondo cui i sovietici erano già stati praticamente sconfitti, con Halder (Capo di Stato Maggiore dell’Alto Comando dell’Esercito) che scrisse notoriamente nel suo diario che la guerra era stata vinta funzionalmente in due settimane e che più a est i tedeschi avrebbero incontrato forze “solo parziali”.

Tuttavia, il 4 luglio, mentre l’enorme sacca attorno a Minsk era nelle sue fasi finali di riduzione, i due elementi chiave d’attacco del Gruppo d’Armate Centro – il 3° Gruppo Panzer di Hermann Hoth e il 2° Gruppo Panzer di Heinz Guderian – stavano già lasciando l’area di Minsk, muovendosi rapidamente a 45 gradi l’uno rispetto all’altro. Hoth si stava dirigendo verso nord-est per conquistare un valico sul fiume Dvina, mentre Guderian si stava muovendo verso est, in direzione del Dnepr. Sebbene la forma generale di queste avanzate suggerisse un movimento concentrico verso Smolensk, la potenza combattiva del Gruppo d’Armate Centro si stava ora progressivamente dissipando, con due comandanti, Hoth e Guderian, che avevano idee proprie in gioco. Tuttavia, il pericolo sembrava relativamente basso, data la valutazione che i sovietici erano incapaci di costruire una nuova e coerente linea difensiva. Come avrebbe poi deplorato Hoth, tuttavia, “le conseguenze di una valutazione imprecisa del nemico divennero subito evidenti”.

Sebbene commenteremo solo alcuni dettagli operativi, il tema generale che sarebbe emerso in quel momento era una strana riluttanza da parte dei comandanti chiave sul campo (Guderian forse più di tutti) e dell’alto comando tedesco a reagire in modo appropriato alla scoperta di un raggruppamento completamente nuovo di eserciti sovietici attorno a Smolensk.

Guderian sul campo

Ancora il 6 luglio, figure chiave tedesche come Hoth e Halder erano convinte che avrebbero incontrato solo forze sovietiche parziali o “raccattate” a est. La mappa della situazione tedesca del 4 luglio identifica solo due armate sovietiche sul campo attorno a Smolensk: l’11a e la 13a, con molte delle divisioni sovietiche contrassegnate con la parola “Reste”, che significa resti o avanzi , a indicare unità parziali che erano state precedentemente distrutte. Entro il 12 luglio, tuttavia, le mappe tedesche raffigurano nuove armate come la 19a, la 21a e la 22a, a cui la 20a si sarebbe aggiunta pochi giorni dopo.

Si trattava delle forze appena arrivate dell’esercito di riserva sovietico, che erano state appena inviate a rinforzare il fronte occidentale (un “fronte” era il termine sovietico per indicare un gruppo d’armate). La comparsa di quello che era diventato un gruppo d’armate completamente sconosciuto (con migliaia di carri armati) avrebbe dovuto segnare il momento in cui i vertici tedeschi avrebbero dovuto prendere coscienza della realtà e riconoscere di aver gravemente sottovalutato la capacità di generazione delle forze sovietiche, ma non lo fecero.

Ancora più importante, l’incapacità tedesca di reagire alle nuove armate sovietiche attorno a Smolensk si verificò a due livelli cruciali del comando. A livello strategico, non ci fu alcuna revisione delle aspettative sul collasso dell’Armata Rossa e, di conseguenza, non si poté tentare di iniziare a orientarsi verso una guerra più lunga e più estesa, mobilitando i riservisti e riorientando le risorse logistiche verso est. A livello operativo, tuttavia, comandanti sul campo come Guderian fecero una serie di scelte sbagliate che trasformarono la successiva battaglia di Smolensk in una vana vittoria di Pirro che condannò in gran parte la guerra tedesca.

Il primo tassello del domino nella crisi operativa emergente fu una serie di contrattacchi sovietici sui fianchi e sulle articolazioni dei Gruppi Panzer in avanzata. Due corpi d’armata meccanizzati sovietici attaccarono nella zona intorno a Lepel e Syanno (nell’odierna Bielorussia), vicino al confine tra i gruppi di Hoth e Guderian. Sebbene l’attacco sovietico fallisse con pesanti perdite, costrinse Guderian a deviare la 17ª Divisione Panzer per attaccare il fianco delle formazioni sovietiche attaccanti. Nel frattempo, la 21ª Armata sovietica attaccò il fianco meridionale esposto di Guderian, che si trovava in uno spazio aperto a causa della grande distanza di cui il Gruppo d’armate Centro aveva superato il suo vicino meridionale.

Guderian era completamente concentrato sul continuare la sua avanzata verso est, e lo infastidiva il fatto che le forze su entrambi i fianchi venissero ora dirottate dai contrattacchi sovietici. Il 7 luglio, ordinò che gli scontri su entrambi i fianchi fossero interrotti, tenendo il nemico “sotto osservazione”, mentre iniziava a convogliare le truppe oltre il Dnepr per avanzare più a est. Questo irritò notevolmente Hoth, poiché c’erano ancora ingenti forze sovietiche che combattevano lungo il loro confine operativo. Con la 17a Divisione Panzer di Guderian in partenza per avanzare verso est, Hoth si ritrovò “con il cerino in mano”, come lui stesso la definì. Inoltre, nella sua fretta di attraversare il Dnepr il più rapidamente possibile, Guderian aggirò le sacche di truppe sovietiche che si difendevano ancora lungo la linea del fiume, e in particolare lasciò un forte raggruppamento sovietico alle sue spalle a Mogilev. La riduzione di queste posizioni sarebbe toccata alle divisioni di fanteria che seguivano Guderian, ritardandone a sua volta l’arrivo al fronte intorno a Smolensk.

La mappa della situazione tedesca del 20 luglio rivela già tutti i punti deboli di questa battaglia. Guderian aveva spinto le sue divisioni corazzate oltre il Dnepr e fatto avanzare la 10a Divisione Panzer verso Yelnya, che considerava un punto di appoggio cruciale per la fase successiva dell’obiettivo (puntato su Mosca). Sfortunatamente per i tedeschi, la fissazione di Guderian di dirigersi verso la testa di ponte di Yelyna aveva creato gravi problemi e segna il primo punto in cui le scelte operative tedesche furono palesemente sbagliate.

Mappa della situazione del Centro del Gruppo d’Armate per il 20 luglio 1941

Innanzitutto, spingendo le sue divisioni panzer a est verso Yelnya, Guderian lasciò incompiuto l’accerchiamento che si stava formando attorno a Smolensk. Il comandante del Gruppo d’armate Centro, Fedor von Bock, rimase sgomento e scrisse: “C’è solo una sacca sul fronte del Gruppo d’armate! E ha un buco!”. Ci sarebbero volute settimane perché i tedeschi chiudessero la sacca attorno a Smolensk, con il Gruppo panzer di Hoth che si occupò di quasi tutto il lavoro. Il 1° agosto, sotto la forte pressione dei contrattacchi sovietici, l’accerchiamento fu nuovamente rotto. Quasi metà delle truppe sovietiche accerchiate si diede alla fuga, con circa 50.000 uomini che si riversarono verso est nei primi giorni di agosto.

Il problema di fondo era che Guderian era un ufficiale con una forte predisposizione all’insubordinazione, con idee personali sulla direzione della campagna. Continuava a credere che un’offensiva diretta verso Mosca fosse la linea d’azione migliore, e dava priorità al mantenimento della sua testa di ponte a Yelnya rispetto a praticamente qualsiasi altra priorità operativa. Nell’ultima settimana di luglio, con l’accerchiamento di Smolensk che continuava a far trapelare truppe sovietiche a est, Guderian avrebbe effettivamente trasferito le sue unità da Smolensk a Yelnya, anziché il contrario.

Alla fine, la posizione di Guderian a Yelnya si rivelò una delle scelte operative più controproducenti della guerra. Non solo contribuì direttamente alla vittoria di Pirro a Smolensk, con gran parte delle forze accerchiate in fuga, ma accelerò anche il logoramento delle unità corazzate del Gruppo d’Armate Centro. Ciò accadde per due motivi: in primo luogo, trascurando l’accerchiamento, Guderian spostò l’onere sul Gruppo Panzer di Hoth, che subì perdite altrettanto elevate. In particolare, la 7a Divisione Panzer finì per sostenere la maggior parte dei combattimenti più pesanti, tentando senza successo di bloccare la strada Smolensk-Mosca.

Ma, cosa ancora più importante, la testa di ponte di Yelyna divenne un campo di battaglia per le forze di Guderian. Il saliente sporgente, largo circa 60 km, fu sottoposto a pesanti attacchi su un arco di 180 gradi. Il 26 luglio, il diario di guerra del Panzergruppe 2 riportava:

Nei combattimenti intorno a Yelnya la situazione è particolarmente critica. Il corpo d’armata è stato attaccato per tutto il giorno da forze nettamente superiori, dotate di carri armati e artiglieria… Il costante fuoco di artiglieria pesante sta infliggendo gravi perdite alle truppe… Il corpo d’armata non ha assolutamente munizioni disponibili… Il corpo d’armata può forse riuscire a mantenere la sua posizione, ma solo a costo di un grave spargimento di sangue.

Il Gruppo d’armate Centro avrebbe infine subito circa 100.000 perdite tra agosto e settembre, a fronte dei persistenti contrattacchi dell’Armata Rossa. Di queste, poco più del 40% si verificò nella testa di ponte di Yelnya, la posizione più esposta del fronte tedesco. I tedeschi avrebbero infine abbandonato la posizione a settembre, ma solo dopo aver subito pesanti perdite e aver permesso che la posizione sottraesse risorse al completamento delle forze dell’Armata Rossa accerchiate a Smolensk e Mogilev.

In breve, la testa di ponte di Yelnya costò ai tedeschi materiali preziosi e tempo. Come diretta conseguenza dell’indifferenza di Guderian nel sigillare gli accerchiamenti, ci vollero diverse settimane per stabilizzare il fronte e ridurre le varie sacche, e per tutto il tempo le forze attorno a Yelnya rimasero esposte al pesante fuoco sovietico. Considerando la posizione di Yelnya, le decisioni di Guderian costarono alla Wehrmacht circa dieci giorni di ritardo (prolungando la battaglia intorno a Smolensk), permisero a oltre 50.000 soldati sovietici di sfuggire all’accerchiamento e aumentarono notevolmente il logoramento dei gruppi corazzati.

I vertici tedeschi erano a conoscenza di tutto questo. Halder scrisse nel suo diario che i combattimenti intorno a Yelnya erano stati brutali e stavano infliggendo pesanti perdite alle forze tedesche che controllavano la testa di ponte, e Bock era certamente consapevole che la sacca di Smolensk stava perdendo. Nonostante ciò, nessuno ai vertici della catena di comando intervenne per costringere Guderian a ritirarsi da Yelnya. Perché?

Contrariamente alla sua reputazione imperiosa, Hitler non esercitò una leadership energica nel momento critico di luglio-agosto 1941

La risposta risiede nella crescente paralisi strategica che attanagliava i tedeschi. Un solido gruppo di ufficiali (tra cui Halder, Bock e Guderian) era emerso a favore dei preparativi per un’immediata ripresa dell’offensiva verso Mosca. Si opponevano a Hitler, che era determinato a distaccare i Gruppi Panzer dal Gruppo d’Armate Centro, spostando il raggruppamento di Hoth verso nord per supportare il Gruppo d’Armate Nord nella sua avanzata verso Leningrado, mentre Guderian penetrava a sud nell’Ucraina sovietica. La decisione di mantenere la Testa di Ponte di Yelnya, nonostante i costi esorbitanti, costituiva un meccanismo per gli “ufficiali di Mosca” per portare avanti il loro schema, impegnandosi nell’asse d’attacco verso la capitale sovietica. Guderian, in particolare, era altamente abile nell’insubordinazione e si opponeva fermamente a qualsiasi deviazione delle sue forze verso sud. La direttiva 33 del Führer, emanata il 19 luglio, fu il primo documento a impartire istruzioni esplicite al Panzer-Gruppe 2 di prepararsi a staccarsi dall’Heeresgruppe Center per dirigersi a sud, ma Bock e Guderian avrebbero trattato questo ordine per settimane come se fosse soggetto a negoziazione.

Fu questo dibattito a costituire di solito la base della discussione su “quando la Germania perse la guerra?”. Una teoria molto diffusa sostiene essenzialmente che Halder e Guderian avessero ragione, e che Hitler perse la guerra quando diresse i panzer di Guderian verso sud, in Ucraina, invece di proseguire lungo la strada verso Mosca. Questa teoria è completamente errata, e ci rimane la scomoda constatazione che Hitler aveva ragione.

Il problema fondamentale era che la strada per Mosca non era sgombra e il Gruppo d’Armate Centro non era in grado di continuare la sua offensiva all’inizio di agosto. La ragione principale di ciò fu l’arrivo di una falange di armate di riserva sovietiche che avrebbe mantenuto una pressione offensiva incessante fino a settembre inoltrato, mentre l’Armata Rossa tentava una controffensiva su ampio fronte intorno a Smolensk. Sebbene il Gruppo d’Armate Centro avesse generalmente resistito (pur abbandonando il sanguinoso saliente intorno a Yelnya), l’aspetto più importante di questa offensiva fu che tenne il Gruppo d’Armate Centro bloccato in combattimenti ad alta intensità, impedendogli di accumulare rifornimenti o di riorganizzarsi per una nuova offensiva. A questo punto, la connettività logistica con l’esercito al fronte era adeguata per rifornire il Gruppo d’Armate Centro in difesa, ma troppo debole per consentire la creazione di depositi di rifornimenti a supporto di una nuova offensiva. Solo dopo il definitivo collasso dell’offensiva sovietica a settembre, Bock fu in grado di riorganizzare le sue forze per riprendere l’attacco.

Mappa della situazione del Centro del Gruppo d’Armate per il 5 agosto 1941

Pertanto, quando ufficiali come Guderian si lamentano che la strada per Mosca fosse “aperta” e che non siano riusciti a conquistare la città solo perché Hitler era intervenuto, mentono. In realtà, il Gruppo d’armate Centro trascorse praticamente tutto agosto e l’inizio di settembre a difendersi, e non fu in grado di organizzare la necessaria preparazione per riprendere l’attacco. Pertanto, la decisione di Hitler di dirottare Guderian a sud per accerchiare le forze sovietiche a Kiev fu sostanzialmente corretta. Nessuna offensiva verso Mosca era possibile nell’agosto del 1941.

Il problema, tuttavia, era che, anche laddove le sue sensibilità strategiche erano generalmente corrette, Hitler mostrava indecisione e paralisi, il che creò una direzione strategica confusa. Il 4 agosto volò al quartier generale del Gruppo d’Armate Centro a Borisov per incontrare Bock, Hoth e Guderian. Tutti e tre i generali riecheggiarono le argomentazioni di Halder secondo cui la scelta corretta era colpire Mosca il prima possibile. L’incontro sembrò aggravare momentaneamente l’indecisione di Hitler, e Guderian tornò al suo quartier generale deciso a preparare un’offensiva su Mosca.

Nel complesso, le conferenze di comando di inizio agosto lasciano intravedere chiaramente la forma generale della crisi tedesca. I comandanti sul campo – e Hitler, per estensione – rimasero preoccupati dalla scelta operativa tra un’offensiva immediata verso Mosca e il dirottamento dei panzer a sud per liberare l’Ucraina sovietica. Poca attenzione fu dedicata al logoramento delle forze panzer e al calo della potenza combattiva dell’esercito al fronte. Nessun merito fu attribuito all’Armata Rossa, che si era dimostrata molto più tenace con riserve molto più consistenti del previsto. A quel punto, la Germania disponeva ancora di consistenti riserve di panzer non impegnate – ad esempio, la 2a e la 5a divisione corazzata erano ancora disperse in Germania – ma non fu affrontata alcuna seria discussione sul loro schieramento. La questione chiave, in breve, rimaneva quella di modificare il piano di manovra, e l’indecisione di Hitler e la sua incapacità di stabilire una direzione chiara costarono alla Wehrmacht tempo e risorse preziose.

Come avrebbe potuto essere diverso? Arriviamo qui al punto di partenza, che si basa in primo luogo sulla capacità di Hitler di dimostrare risolutezza e di rendere le sue direttive molto più esplicite. Dobbiamo anche presumere che i comandanti tedeschi sul campo, con la loro forte indipendenza, seguissero effettivamente gli ordini. Si tratta di un’ipotesi debole, ma per il bene del nostro esperimento mentale dovrà essere sufficiente. Consideriamo le seguenti modifiche allo schema operativo tedesco:

  1. Il 19 luglio vengono impartiti ordini espliciti che stabiliscono che la testa di ponte di Yelnya non deve essere inseguita e che la 10a e la 17a divisione corazzata vengono dirottate a nord per unirsi alle forze di Hoth e sigillare l’accerchiamento di Smolensk.
  2. Gli ordini di Hitler chiariscono che le istruzioni di Guderian sono di dare priorità alla chiusura dell’accerchiamento di Smolensk, per poi riorganizzare i preparativi per una deviazione verso sud, in Ucraina.
  3. Dopo la conferenza di comando del 4-5 agosto, Hitler cede la riserva di carri armati all’esercito orientale. La 2ª e la 5ª divisione corazzata giungono a rinforzare il Gruppo d’armate Centro a settembre.
  4. L’11 agosto Guderian inizia il suo attacco a sud, in direzione di Kiev. Nota: in realtà, questo ordine non giunse prima del 25 agosto, a causa dell’indecisione di Hitler e dei ritardi causati dall’incapacità di Guderian di sigillare la sacca di Smolensk.

Considerata la nostra decisione di mobilitare anticipatamente riserve e risorse ferroviarie (con l’innesco della scoperta di inaspettate armate sovietiche a Smolensk), questa decisione pone la Wehrmacht in una posizione significativamente più forte. Il logoramento del Gruppo d’Armate Centro sarebbe stato significativamente inferiore in termini relativi e assoluti, sia perché si sarebbero evitate le gravi perdite subite nel saliente di Yelnya, sia grazie a una riduzione più rapida e completa della sacca di Smolensk. Una leadership più decisa avrebbe inoltre anticipato di due settimane la Wehrmacht rispetto al suo programma, con l’inizio dell’operazione a Kiev l’11 agosto anziché il 25.

Questa accelerazione temporale non è difficile da giustificare e potrebbe in effetti essere prudente. Come si svolsero effettivamente gli eventi, Guderian riferì che le sue forze erano pronte all’azione il 15 agosto, ma l’ordine di virare a sud verso Kiev non giunse prima del 25 a causa dell’indecisione dell’alto comando. Possiamo accelerare ulteriormente l’operazione ipotizzando una risoluzione più rapida della sacca di Smolensk (facilmente possibile se Guderian se ne fosse preoccupato) e una rotazione più rapida delle unità panzer: come andarono effettivamente le cose, Guderian ebbe grandi difficoltà a ritirare le sue unità meccanizzate dalla linea a causa degli aggressivi attacchi sovietici su Yelnya. Difendendosi più a ovest in una posizione meno esposta, avrebbe potuto inserire più rapidamente la fanteria nella linea per consentire ai panzer di riorganizzarsi e prepararsi all’attacco.

Stabilizzazione: operazioni finali nel 1941

Finora abbiamo elaborato uno scenario in cui il Gruppo d’armate Centro evitò un logoramento inutile, ottenne una vittoria più completa a Smolensk e concluse le sue operazioni lì con almeno due settimane di anticipo. Ciò avrebbe a sua volta accelerato l’operazione tedesca verso Kiev, che divenne forse la più grande vittoria tedesca della guerra. Con il gruppo panzer di Guderian che avanzava a sud nell’Ucraina centrale, la Wehrmacht accerchiò quasi l’intero fronte sud-occidentale dell’Armata Rossa, catturando circa 650.000 soldati sovietici oltre a centinaia di migliaia di morti e feriti. Questa fu senza dubbio una delle grandi vittorie della guerra, che annientò un gruppo d’armate sovietico e invase regioni economicamente critiche. Hitler commise molti errori.

La deviazione verso Kiev non fu uno di questi.

Annientamento a Kiev

Finora, nel complesso, abbiamo guadagnato due settimane rispetto al programma tedesco, ridotto modestamente il logoramento dei gruppi corazzati e reagito in modo appropriato alla mobilitazione dell’Armata Rossa iniziando a porre rimedio alla crisi di personale, materiali e logistica a fine luglio, anziché attendere le offensive sovietiche in inverno. Si tratta di cambiamenti importanti, ma come possono tradursi in un risultato diverso?

L’ossessione per Mosca tende a offuscare il discorso. Probabilmente, le misure che abbiamo adottato qui aumentano le probabilità della Wehrmacht di conquistare Mosca, consentendo all’Operazione Tifone di iniziare due settimane prima. Con la Battaglia di Kiev che si conclude ora intorno al 10 settembre, anziché il 26 (come effetto domino della possibilità di Guderian di partire in anticipo), teoricamente l’Operazione Tifone potrebbe essere iniziata a metà settembre, anziché il 2 ottobre, come in realtà accadde. Come si svolsero effettivamente gli eventi, Guderian iniziò i suoi movimenti verso nord il 30 settembre, ma cosa sarebbe successo se fosse stato due settimane prima?

È facile costruire uno scenario a cascata. Forse, con un lancio anticipato sul Typhoon, i tedeschi si avvicinano a Mosca prima dell’arrivo delle riserve sovietiche, durante il panico di ottobre. Forse la 2ª Divisione SS Reich arriva al bivio di Borodino prima della 32ª Divisione Fucilieri dell’Armata Rossa (nella vita reale, i sovietici vinsero questa gara di misura). Forse, forse.

O forse stiamo andando troppo avanti. Probabilmente, il fattore limitante che ha impedito al Typhoon di partire prima non è stata la necessità di aspettare che Guderian facesse piazza pulita a Kiev, ma piuttosto la controffensiva sovietica che infuriò fino a settembre inoltrato, impedendo al Gruppo d’Armate Centro di creare una base di rifornimento per una nuova offensiva. Durante il prolungato attacco sovietico, i tedeschi continuarono a spendere massicciamente risorse per la difesa, il che impedì il necessario adeguamento e rifornimento per il Typhoon. Anche con Guderian in anticipo di due settimane, la base di rifornimento per il Typhoon potrebbe non aver consentito un’accelerazione dei tempi.

Invece, reindirizziamo gran parte dell’attacco offensivo del Typhoon. Invece di richiamare Guderian a nord per partecipare al Typhoon, manteniamo il 2° Gruppo Panzer in Ucraina per continuare l’avanzata verso est. Pertanto, anziché schierare tardivamente la riserva di carri armati al Gruppo d’Armate Centro per una fallita avanzata verso Mosca, i raggruppamenti corazzati del Gruppo d’Armate Sud (incluso il gruppo di Guderian) vengono rinforzati e l’obiettivo principale tedesco a settembre e ottobre diventa il raggiungimento della linea del Donec e del corso intermedio del Don, che possono fungere da ancore difensive per l’inverno. In realtà, le forze tedesche riuscirono a raggiungere Rostov, alle estremità della confluenza del Don e del Donec, a novembre, ma furono costrette a ritirarsi a causa dei contrattacchi sovietici. Con un programma accelerato, il vantaggio del 2° Gruppo Panzer e ulteriori forze corazzate provenienti dalla Germania, la nostra linea proposta è a portata di mano.

Nel nostro scenario, le risorse offensive accumulate per il Typhoon (incluse la 2ª e la 5ª Divisione Panzer) vengono invece assegnate al Gruppo d’Armate Sud, con le nostre due settimane critiche di vantaggio impiegate per un’offensiva più decisa verso il Donec e il Don intorno a Voronež. Avendo raggiunto questo obiettivo (che i tedeschi comunque si avvicinarono, nonostante il minor tempo a disposizione e forze molto più deboli), la Wehrmacht sarebbe stata molto meglio posizionata per le operazioni del 1942, mantenendo sia una posizione difensiva molto più solida, con una mobilitazione molto più anticipata che avrebbe consentito il rifornimento degli eserciti durante l’inverno, sia una migliore connettività logistica.

Linea di fermata invernale proposta

Un simile schema avrebbe procurato significativi vantaggi ai tedeschi durante l’inverno e i primi mesi del 1942. L’inverno 1941-42 fu la prima crisi della Wehrmacht, quando un Gruppo d’Armate Centro, sovraesposto, subì una forte pressione a causa dell’offensiva invernale sovietica. Fu durante questi mesi che la carenza di personale iniziò a raggiungere livelli critici, con la forza lavoro in prima linea ridotta a soli 2,5 milioni (dai 3,3 milioni di settembre).

Nel nostro scenario, la decisione più prudente di trincerarsi sul fronte del Gruppo d’Armate Centro lungo il corridoio Smolensk-Bryansk avrebbe ridotto le perdite esorbitanti dell’inverno. Il Gruppo d’Armate sarebbe stato molto meglio rifornito in questa posizione, molto più vicino ai suoi capolinea ferroviari e al riparo delle linee fluviali. Ciò rappresenta un’ulteriore economia di manodopera, oltre al minore logoramento delle unità corazzate grazie a una migliore gestione di Smolensk e alla decisione di resistere alla fatale discesa nel fango verso Mosca. Questo, unito alla nostra decisione di liberare i riservisti dal lavoro in autunno e di dare priorità ai rimpiazzi per l’esercito orientale, avrebbe posto la Wehrmacht in una posizione significativamente più forte all’inizio del 1942.

Ancora più importante, mantenere il gruppo panzer di Guderian in Ucraina e dirigere la potenza di combattimento verso Rostov avrebbe posto la Wehrmacht in una posizione incomparabilmente più forte per lanciare la campagna estiva del 1942. Come si svolsero realmente gli eventi, l’attacco tedesco ai giacimenti petroliferi nel 1942 partì da una linea di partenza semplicemente troppo lontana dall’obiettivo per essere fattibile. La Wehrmacht sprecò i mesi estivi semplicemente superando l’ansa del Don, così che gran parte del carburante e del tempo furono sprecati prima di poter avanzare nel Caucaso e nell’ansa del Volga. Nel nostro scenario, la linea di partenza per il Caso Blu viene spostata in avanti in modo significativo, tanto che la prima metà dell’operazione non è più nemmeno necessaria. Anche il Gruppo d’Armate Sud parte da una posizione molto più forte grazie alla decisione di mobilitare le riserve in modo più tempestivo, anziché attendere la crisi invernale.

Nel nostro scenario, con la campagna del 1942 che parte da uno scenario molto più vantaggioso, la Wehrmacht ha effettivamente i giacimenti petroliferi a portata di mano ed è in grado di lanciarsi verso il Caucaso nel giugno del 1942, anziché in autunno. Con meno terreno da coprire, è anche ragionevole che l’ansa interna del Volga avrebbe potuto essere bonificata nella fase iniziale dell’operazione, evitando il disastro di Stalingrado. La Germania ottiene i giacimenti petroliferi e un’Armata Rossa a corto di carburante non è in grado di sfruttare la sua crescente motorizzazione. Questo è davvero un mondo diverso.

Riepilogo: Storia alternativa

Ciò che ho cercato di dimostrare qui è una duplice argomentazione sull’Operazione Barbarossa. In primo luogo, è certamente vero che i tedeschi avevano opzioni che avrebbero potuto metterli in una posizione molto più forte all’inizio del 1942, con una linea più favorevole e forze significativamente più consistenti. In secondo luogo, la comune argomentazione secondo cui l’errore della Germania fu quello di ritardare l’attacco a Mosca è errata.

Dopo la battaglia di Smolensk, non è affatto vero che la strada per Mosca fosse “aperta” in alcun modo. Uno scaglione di armate sovietiche appena schierate attaccò senza sosta il Gruppo d’armate Centro per settimane, e le spese per respingere l’offensiva sovietica impedirono al gruppo d’armate di Bock di accumulare i rifornimenti e il materiale necessari per riprendere l’offensiva. Non importava molto ciò che Guderian fece nell’agosto del 1941, perché la controffensiva sovietica indeboliva lo slancio tedesco.

Tuttavia, gli errori tedeschi durante la battaglia di Smolensk ne fecero vacillare i tempi e causarono un logoramento dispendioso dei gruppi corazzati. L’insistenza di Guderian nel mantenere la testa di ponte di Yelnya impedì la tempestiva chiusura e riduzione della sacca di Smolensk. Il Gruppo d’Armate Centro sprecò tempo e potenza di combattimento a Smolensk. Tuttavia, Guderian mantenne la testa di ponte di Yelnya perché credeva erroneamente che Smolensk sarebbe stata seguita da una rapida avanzata verso Mosca, nonostante Hitler fosse fermamente propenso a una deviazione verso sud. Le colpe sono tante per tutti. Guderian fu insubordinato in molte occasioni e commise gravi errori nella sua decisione di conquistare e mantenere Yelnya, ma Hitler, allo stesso modo, non riuscì a fornire una leadership decisa durante quelle settimane critiche e non articolò chiaramente la tabella di marcia strategica.

Abbiamo dimostrato, tuttavia, che una migliore gestione della battaglia a Smolensk avrebbe fatto guadagnare tempo prezioso alla Wehrmacht e ridotto il logoramento delle unità chiave. Inoltre, la Germania disponeva di riserve di uomini e risorse logistiche che non riuscì a mobilitare fino al momento più critico della crisi invernale. Anche questo fece sì che l’esercito orientale risultasse molto più debole del necessario. Risolvere questi problemi avrebbe richiesto una leadership decisa da parte di Hitler in momenti di crescente confusione strategica, e questa non fu imminente.

Possiamo quindi delineare le seguenti modifiche alla condotta tedesca della guerra nel 1941:

  1. La Germania avvia una mobilitazione intensificata il 21 luglio in risposta alla scoperta di nuove truppe sovietiche intorno a Smolensk. Ciò include misure immediate per mobilitare i riservisti, razionalizzare la gestione economica, bloccare la produzione civile, trasferire i prigionieri di guerra a lavori industriali e dispiegare risorse ferroviarie a est. Sosteniamo che la comparsa di un nuovo scaglione sovietico a Smolensk rappresenti un momento razionale in cui la leadership tedesca avrebbe potuto abbandonare le sue errate supposizioni sul collasso sovietico e sulla disponibilità di personale e avviare una mobilitazione intensificata che, in realtà, non iniziò prima del 1942-43. Ciò si traduce in 750.000 unità di personale aggiuntivo dispiegate nell’esercito orientale e un aumento del 50% della capacità ferroviaria entro l’autunno.
  2. La Germania adotta una politica del personale più razionale che pone l’esercito orientale in una posizione di assoluta priorità, limitando l’accesso di Luftwaffe e Kriegsmarine a nuovo personale. Ciò libera almeno 250.000 unità di personale aggiuntivo per l’esercito.
  3. Durante le fasi iniziali di Smolensk, Hitler impartisce ordini espliciti a Guderian di abbandonare l’avanzata verso la testa di ponte di Yelnya e di unirsi al 3° Gruppo Panzer per sigillare e ridurre completamente il raggruppamento dell’Armata Rossa a Smolensk. La traiettoria strategica è delineata in modo inequivocabile: non c’è un’avanzata imminente su Mosca; la priorità è risolvere l’accerchiamento di Smolensk per liberare il 2° Gruppo Panzer e farlo avanzare a sud verso Kiev.
  4. Guderian inizia ora l’accerchiamento di Kiev con due settimane di anticipo rispetto al previsto e con maggiore forza (avendo evitato perdite a Yelnya). Dopo aver superato l’accerchiamento di Kiev, Guderian rimane assegnato al Gruppo d’armate Sud, ulteriormente rinforzato con la 2ª e la 5ª Divisione corazzata.
  5. L’Armata Sud, ora pesantemente rinforzata, avanza verso il Donec e il corso centrale del Don, con obiettivi autunnali cruciali quali la cattura di Voronezh e Rostov.

La Wehrmacht avrebbe iniziato il 1942 con maggiore forza, più tempo a disposizione e una distanza più breve da percorrere per raggiungere il Caucaso e i giacimenti petroliferi, sferrando l’unico colpo “vittorioso in guerra” realmente possibile contro un nemico come l’Unione Sovietica.

Questi suggerimenti illustrano due cose. In primo luogo, è ovvio che il margine di errore della Germania era estremamente ridotto, in quanto anche errori relativamente piccoli promettevano di far precipitare la situazione strategica fuori controllo, come tante tessere del domino che cadono l’una sull’altra. Il fatto che sia difficile delineare un percorso verso la vittoria, anche a posteriori, suggerisce che la probabilità di trovarlo in tempo reale fosse davvero minima. Tuttavia, dovremmo ricordare che, nonostante tutti i suoi passi falsi, la Wehrmacht si trovò miracolosamente a un passo dalla vittoria, ripetutamente. Nel 1941, arrivò alla periferia di Mosca, e nel 1942 arrivò a due chilometri dai giacimenti petroliferi di Ordzhonikidze. La storia è spesso una corsa al galoppo.

Trump-Putin: il giorno dopo del giorno dopo Con Gianfranco Campa

Cinque giorni di assordante silenzio alla Casa Bianca da parte di Trump, Vance, Gabbard e Hegseth hanno suscitato attese e profonde inquietudini, soprattutto perchè accompagnate dalla loquacità e dalla intraprendenza di Graham, Pompeo e Blumental, ovvero la fronda manifesta a Trump. In apparenza un temuto passaggio di consegne nell’esercizio di potere e un ritorno alle pratiche neoconservatrici e apertamente belliciste. Ci ha pensato la telefonata tra Putin e Trump certamente non a determinare una svolta, ma a riportare nell’ambiguità la situazione lasciando di fatto a Putin, ancora una volta, l’iniziativa. Lo scontro politico negli States è tutto confermato nella sua virulenza e, presto, lascerà sul terreno altre vittime illustri, sperabilmente lo stesso Graham; sta attraversando verticalmente la stessa amministrazione con la contrapposizione e l’abbandono polemico, di fatto ormai ostile, di Musk; in Europa il sodalizio bellicista è sempre più strutturato, ma al prezzo di una fragilità che sarà messa a dura prova dai prossimi eventi. I vari punti di attrito fanno ormai parte di un puzzle sempre più complesso e difficile da controllare. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6ud3sr-il-day-before-del-day-afterarmageddon-g.campa.html

SITREP 6/5/25: Un’altra trovata di pubbliche relazioni si spegne mentre la Russia stringe la morsa su Sumy, di Simplicius

SITREP 6/5/25: Un’altra trovata di pubbliche relazioni si spegne mentre la Russia stringe la morsa su Sumy

Simplicius 6 giugno
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In risposta alle provocazioni ucraine dell’ultima settimana, Putin ha rilasciato una lunga dichiarazione in cui accusa l’Ucraina di essere scivolata nel terrorismo e di sabotare i colloqui di pace:

Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni:

– L’Ucraina sta subendo enormi perdite e si sta ritirando lungo l’intera linea del fronte, quindi sta cercando di intimidire la Russia con attacchi terroristici.

– Il regime di Kiev, già illegittimo, sta degenerando in un’organizzazione terroristica e i suoi sponsor stanno diventando complici dei terroristi.

– L’attacco terroristico al treno nella regione di Bryansk è un attacco mirato contro i civili.

– Il regime di Kiev “non ha affatto bisogno della pace”, perché significherebbe una perdita di potere per lui.

– Una pausa nell’azione militare verrebbe utilizzata da Kiev per una mobilitazione forzata, per rifornirsi di armi e per preparare attacchi terroristici.

Ovviamente si tratta di un discorso piuttosto tiepido, vista la quantità di cose che sono accadute solo negli ultimi giorni, ma l’aspetto importante è che Putin sembra essersi irrigidito nella sua posizione: sarebbe inutile concedere all’Ucraina una lunga tregua per il cessate il fuoco.

Chi si aspettava una risposta furiosa da parte russa, ovvero un bombardamento a tappeto di Kiev con gli Oreshnik e simili, era destinato a rimanere deluso dalla reazione della Russia. E ancora di più dalle dichiarazioni di alcuni funzionari russi, in questo caso del viceministro degli Esteri Ryabkov, che ha affermato che non un solo aereo russo è stato “distrutto” nel raid di droni pianificato da tempo dall’Ucraina:

https://www.pnp.ru/politics/ryabkov-zayavil-chto-povrezhdennye-pri-terakte-vsu-samolety-vosstanovyat.html

Gli aerei danneggiati durante l’attacco terroristico del regime di Kiev il 1° giugno saranno ripristinati. Lo ha dichiarato in un’intervista alla TASS il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov.

È un po’ strano e serve solo a screditare le autorità russe, visto che abbiamo visto foto satellitari fresche di aerei che sembrano chiaramente irrecuperabili. Detto questo, sono state intercalate così tante versioni false generate dall’IA da far sorgere legittimamente domande su “quanti” aerei russi siano andati realmente perduti.

Persino i principali account ucraini erano stufi che la falsificazione dell’IA danneggiasse la credibilità dell’Ucraina stessa:

In particolare, si noti lo strano ibrido missile/aereo nell’angolo in alto a destra.

Ne ho visti diversi altri oltre a quello sopra, per non parlare della prova che alcuni degli aerei non avevano motori e quindi erano cellule di recupero.

FighterBomber ha affermato:

Come ho detto prima, il numero di aerei distrutti è a una cifra. Non decine.

Per volontà del destino, la stragrande maggioranza degli aerei attaccati dagli Hohol erano velivoli non volanti della “fila di ferro”.

Purtroppo, nella nascente era dell’IA è difficile fidarsi di qualsiasi cosa, in particolare di un nemico che sta perdendo e che quindi ha un incentivo incomparabilmente maggiore a saturare lo spazio informativo con “vittorie simulate”.

https://www.reuters.com/business/aerospazio-difesa/l’Ucraina ha colpito meno aerei-russi-di quanto stimato-da-noi-ufficiali-dicono-2025-06-04/

Per quanto riguarda la risposta della Russia, un analista russo l’ha formulata nel modo migliore: “Zelensky ha un disperato bisogno di una tragedia rumorosa.“. Ovviamente, tutti gli attacchi di questo tipo sono progettati per spingere la Russia a fare qualcosa che possa essere venduto come un “massacro senza precedenti” o simili.

Detto questo, questa notte i Tu-95 russi e le navi che lanciano Kalibr hanno inscenato un nuovo attacco che potrebbe rientrare tra le “risposte” della Russia.

Una prima sintesi:

Il Retaliation Strike russo è composto da:

5x TU-95
2x TU-160
4x Navi
400~ OWA-UAVS .

Probabile carico d’attacco da queste piattaforme:

400~ OWA-UAV
24x missili Kalibr
64~ missili Kh-101.

La Russia sta probabilmente prendendo di nuovo di mira le infrastrutture energetiche, con un incendio che si è verificato nei pressi del CHP-5 di Kiev, uno dei principali impianti di cogenerazione della città, che fornisce elettricità e riscaldamento a gran parte della capitale. L’Ucraina sta colpendo anche la Russia questa notte con gli OWA-UAVS che hanno attaccato i campi d’aviazione russi di Saratov, Engels, Ryazan e il deposito di missili balistici Iskander-M nel campo d’aviazione di Bryansk, danneggiando fino a 3 TELS della 26esima brigata missilistica russa. Ucraina Missili Neptune lanciati a Sebastopoli e OWA-UAV verso la Crimea.

Continuano gli avanzamenti sul fronte, anche se sono leggermente rallentati negli ultimi due giorni:

Sul fronte di Zaporozhye, vicino a Gulaipole, le forze russe hanno risvegliato una nuova direzione dalla lunga quiescenza. Ukraine’s DeepState scrive dell’improvviso assalto a Malinovka:

Nelle vicinanze della linea Velyka Novosilka, le forze russe hanno ripreso l’offensiva e hanno catturato Fedorovka come ultimo tentativo prima di Komar:

Operazioni militari attive nella zona di Velikaya Novosyolka.

Attacco delle Forze Armate russe nell’insediamento di Fyodorovka. Il gruppo d’assalto elimina le posizioni delle Forze Armate ucraine nella zona residenziale.

L’avanzata delle Forze Armate russe lungo la sponda occidentale del fiume Mokrye Yaly è di oltre 2 km.

47.953795,36.755597

Nella direzione di Konstantinovka vengono presi d’assalto i villaggi gemelli di Dyliivka:

Uno dei maggiori avanzamenti degli ultimi giorni si è verificato sul fronte di Lyman. Lì le forze russe hanno recentemente catturato Ridkodub e si stanno già spingendo a ovest di esso, oltre a un nuovo saliente parallelo direttamente a sud:

A nord, le forze russe hanno conquistato Kindrashivka, sul fianco settentrionale di Kupyansk:

Dopo intensi combattimenti, i soldati della 27ª Brigata motorizzata di fucili della 1ª Armata di carri armati del Distretto militare di Mosca hanno issato la bandiera russa sul villaggio liberato.

Infine, i maggiori progressi si sono registrati ancora una volta nella regione di Sumy. Nell’ultimo aggiornamento di soli due giorni fa, le forze russe avevano appena raggiunto la periferia nord di Yablonovka, ora hanno conquistato completamente il villaggio:

Come si può vedere, hanno preso anche un tratto di territorio a sud di Andriivka e Oleksiivka, continuando a scendere verso Pysarivka.

Sebbene sia stata catturata in precedenza, Vodolahy – cerchiata in bianco qui sopra – è stata conquistata dal 1443° reggimento di fucilieri a motore delle forze russe; una piccola descrizione della loro impresa:

Il comandante del battaglione con il nome di battaglia “Mazhor” racconta come i militari russi hanno conquistato Vodolagi nella regione di Sumy:

L’offensiva ha avuto successo perché l’unità è entrata da tre direzioni, utilizzando tattiche di aggiramento e di avvolgimento. Abbiamo conquistato completamente l’insediamento in tre-quattro giorni”.

Le difese della regione di Sumy si stanno ora sgretolando e molti “sussurri” suggeriscono che l’intera regione potrebbe crollare e andare perduta. Un commentatore di nome Masno, che vive a Sumy in forma anonima, riferisce:

Da un ufficiale dell’esercito ucraino a Sumy, parole sue, non mie… “Sumy è fottuta, sarà persa per la Russia”. Ha parlato più o meno della maggior parte dell’Oblast’ di Sumy.

Nel frattempo, una donna di Sumy ha postato questo:

Si noti che “Importi” in basso è una traduzione errata di Sumy da parte dell’AI.

Ciò ha fatto seguito alla pubblicazione di Mariana Bezugla:

Ultimi articoli di nota:

https://www.politico.eu/articolo/missili-ucraina-attacchi-drone-bombardieri-russia-guerra-invasione-trattative-pace-conflitto/

Politico lustra l'”Operazione ragnatela” dell’Ucraina, ma alla fine conclude che avrà pochi effetti reali sulla guerra:

È triste dirlo, ma anche se l’attacco complica la scelta della Russia di dove basare i suoi bombardieri strategici e di come proteggerli, la tendenza militare è ancora a favore del Cremlino, con o senza sanzioni economiche più dure. E mentre la Russia aumenta la produzione di droni e missili balistici, la guerra aerea diventa sempre più difficile per l’Ucraina.

Scrivono poi:

Attualmente, si ritiene che il Paese abbia otto batterie di missili Patriot, ma si pensa che solo una mezza dozzina sia in funzione in qualsiasi momento… I Patriot sono circa l’unica arma che l’Ucraina ha per intercettare i missili balistici russi, ma spesso ci vuole una coppia di intercettori Patriot per abbattere un missile in arrivo.

Intanto, secondo Oleh Ivashchenko, capo del Servizio di intelligence estera dell’Ucraina, la Russia prevede di produrre circa 3.000 missili a lungo raggio nel 2025, tra cui 750 missili balistici Iskander e più di 560 missili Kh-101.E sebbene il numero esatto di missili Patriot che l’Ucraina ha a disposizione sia un segreto strettamente custodito, la maggior parte degli osservatori militari sospetta che siano meno di 200. .

In sostanza, i conti non tornano a favore dell’Ucraina.

L’analista ucraino Tatarigami è d’accordo:

Sebbene sia improbabile che questa operazione diminuisca immediatamente la frequenza degli attacchi missilistici contro l’Ucraina, dato che la Russia impiega in genere da 7 a 11 bombardieri per ogni salva, essa ha implicazioni a più lungo termine. Di conseguenza, la perdita anche solo di una parte di queste risorse, soprattutto quelle difficili o quasi impossibili da sostituire, riduce la capacità di proiezione di forze a lungo raggio della Russia e la sua flessibilità geostrategica complessiva. In sintesi, si è trattato di un’operazione significativa e probabilmente di grande successo per l’Ucraina. Sebbene non porti di per sé a una rapida riduzione della minaccia aerea sulle città ucraine, degrada un segmento critico delle capacità di proiezione di forza della Russia. Infine, potrebbe influenzare un potenziale accordo per ridurre e limitare gli attacchi a lungo raggio in futuro.

In breve: non ha alcun effetto reale sull’Ucraina, ma riduce la “proiezione di forza” globale della Russia. La traduzione più accurata è che l’Ucraina sta semplicemente combattendo la battaglia per indebolire la Russia in vista di una futura guerra Russia-NATO, usando se stessa come agnello sacrificale per farlo.

Alla luce di ciò, l’ultimo rapporto ISW sostiene:

Il Cremlino sta continuando a preparare la società russa e la base dell’industria della difesa russa (DIB) a una guerra prolungata con l’Ucraina e a una potenziale guerra futura con la NATO.

Il 30 maggio il Presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che consente al governo russo di revocare i diritti degli azionisti delle imprese industriali della difesa nel caso in cui l’impresa non adempia agli ordini di difesa dello Stato durante la legge marziale.[4] Il decreto consente al Ministero russo dell’Industria e del Commercio di nominare una società di gestione che agisca come unico organo esecutivo dell’impresa al fine di adempiere agli obblighi contrattuali nei confronti del governo russo. Il decreto si applica alle imprese di aviazione civile e di costruzione navale, alle imprese di sviluppo e produzione militare e ai subappaltatori del governo.

Putin sta probabilmente creando le condizioni legali per consentire al governo russo di requisire elementi dell’economia russa e del DIB nel caso in cui il Cremlino introduca la legge marziale completa per passare il Paese a un assetto di guerra. ISW continua a ritenere che il Cremlino stia preparando la società e l’economia russa a una guerra prolungata in Ucraina, indicando che la Russia non èinteressata a impegnarsi in negoziati in buona fede per raggiungere una soluzione diplomatica alla sua guerra in Ucraina.[5]

L’Ucraina ha annunciato che un altro centro di addestramento è stato colpito a Poltava, questa volta affermando che ci sono stati solo “feriti”:

Due nuovi carri armati Abrams e un Leopard sono stati recuperati dalle forze russe a Sumy e Kursk:

Una presentazione militare a Kiev sostiene che la Russia intende occupare tutto il territorio fino al Dniepr entro il 2026:

La Russia punta a liberare tutto il territorio a est del Dnepr e a tagliare fuori l’Ucraina dal Mar Nero

– Pavlo Palisa, vice capo dell’Ufficio di Zelensky, ha dichiarato che la Russia intende assumere il pieno controllo di tutto il territorio a est del fiume Dnepr nel 2026. L’operazione dovrebbe includere anche le regioni strategiche di Odessa e Nikolaev, eliminando così il restante accesso dell’Ucraina al Mar Nero.

Scarica

Si noti l’affermazione dell’intelligence secondo cui la Russia intende prendere d’assalto il Dnieper e conquistare Kherson entro la fine del 2025. Sanno qualcosa che noi non sappiamo?

All’inizio della giornata, le bombe a mano russe hanno distrutto l’edificio amministrativo della città di Kherson, dove è stata registrata una presenza militare ucraina:

Alla luce di tutte le provocazioni nel Mar Baltico, la flotta russa del Baltico ha inscenato esercitazioni per “respingere il sequestro di navi russe da parte dei terroristi” – possiamo immaginare a cosa si riferisca:

La Flotta del Baltico si sottopone a esercitazioni pianificate per salvare una nave catturata dai terroristi.

I distaccamenti di contro-sabotaggio della Flotta Baltica e le unità delle forze per le operazioni speciali si sono esercitati nella liberazione di una nave catturata dai terroristi.

Secondo lo scenario, una nave civile, che era un rimorchiatore di salvataggio della Flotta del Baltico, è stata catturata da un gruppo di uomini armati che minacciavano di uccidere gli ostaggi se non avessero obbedito.

Il Comando della Flotta del Baltico ha deciso di inviare nell’area dell’incidente navi antisabotaggio e di pattugliamento, nonché imbarcazioni ad alta velocità con personale delle forze speciali della Flotta del Baltico.

Per sostenere le azioni delle forze militari speciali, sono stati coinvolti elicotteri navali con distaccamenti d’assalto a bordo. Durante questo episodio dell’esercitazione, sono state praticate varie opzioni per isolare la nave catturata. Sono stati anche addestrati ad evacuare i feriti e a fornire loro assistenza medica.

Le unità delle forze operative speciali sono sbarcate dal mare e dall’aria sulla nave catturata, hanno bloccato e neutralizzato i finti terroristi. L’equipaggio della nave è stato liberato con successo.

Le truppe russe dimostrano un drone a fibra ottica con una portata record di 50 km su un enorme cilindro:

Un corrispondente russo cavalca uno dei nuovi droni terrestri UGV della Russia:

Un corrispondente della Zvezda ha fatto un giro su un drone terrestre – il progetto militare è in fase di test in uno dei campi di prova della regione di Mosca. Dopo tutte le modifiche, il robot dovrebbe essere inviato nella zona SVO. Può essere utilizzato per consegnare munizioni ed evacuare i soldati: sette persone possono salire contemporaneamente, ha dichiarato Vladislav Kustov. La capacità di carico del drone è di almeno 500 chilogrammi.

Un’unità russa senza nome si lancia in un fulmineo assalto in moto, dimostrando il nuovo volto della guerra:

Una vignetta attuale sull’ossessione tormentosa e, allo stesso tempo, esilarante e senza speranza che tormenta l’Ucraina per il ponte di Crimea:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare, di Andrew Korybko

I colloqui russo-ucraini sono in una situazione di stallo che solo gli Stati Uniti o la forza bruta possono superare

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare delle concessioni, che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive provocazioni disperate dell’Ucraina e che poi l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero.

Il secondo round dei colloqui russo-ucraini, recentemente ripresi a Istanbul lunedì, non ha portato a progressi verso la pace. Entrambe le parti si sono semplicemente scambiate le rispettive memorandum sui loro prevedibili finali politico-militari a somma zero e hanno concordato un altro scambio di prigionieri . Tale risultato era prevedibile, dato che gli Stati Uniti non hanno ancora costretto nessuna delle due parti a concessioni. Pertanto, a meno che gli Stati Uniti non intervengano e ottengano successo, solo la forza bruta può uscire da questa situazione di stallo.

Per quanto riguarda la possibile soluzione di un intervento americano, assumerebbe forme diverse con l’Ucraina e/o la Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, gli Stati Uniti dovrebbero minacciare in modo credibile di tagliare completamente fuori l’Ucraina dagli aiuti militari, di intelligence ed economici se non accettasse alcune delle concessioni richieste dalla Russia per la pace, e poi procedere in tal senso se Zelensky rifiutasse. Anche se gli europei probabilmente non seguiranno l’esempio , non potrebbero sostituire il ruolo allora perduto degli Stati Uniti nell’aiutare l’Ucraina.

Per quanto riguarda la forma che assumerebbe con la Russia, gli Stati Uniti dovrebbero imporre e poi applicare sanzioni secondarie paralizzanti contro tutti i clienti energetici russi, senza eccezioni, con particolare attenzione a Cina, India, UE e Turchia. Oltre a quanto sopra, o in sua sostituzione, a causa del doloroso contraccolpo che tali sanzioni potrebbero comportare, gli Stati Uniti potrebbero anche “escalation to de-escalation” aumentando gli aiuti militari, di intelligence ed economici all’Ucraina, sebbene a rischio di una guerra per un errore di calcolo con la Russia.

Per quanto riguarda la possibile soluzione della forza bruta, anche questa assumerebbe forme diverse da quelle dell’Ucraina e/o della Russia, se mai dovesse concretizzarsi. Per quanto riguarda la prima, l’Ucraina dovrebbe effettuare un numero sufficiente di attacchi strategici con droni contro la Russia per costringere Putin a capitolare alle richieste massimaliste di Zelensky, ma senza provocare una rappresaglia devastante con gli Oreshnik (eventualmente dotati di armi nucleari tattiche). Questo obiettivo è tuttavia irrealistico, mentre i mezzi sono estremamente rischiosi. Ciononostante, l’Ucraina potrebbe comunque tentarlo.

Quanto alla forma che potrebbe assumere la Russia, Putin dovrebbe autorizzare la suddetta rappresaglia per costringere Zelensky a capitolare alle sue stesse richieste massimaliste, ma senza provocare Trump a “de-escalation” in risposta per paura di perdere tutti gli investimenti statunitensi nel “Progetto Ucraina”. La Russia dovrebbe anche essere pronta a rispondere a qualsiasi disperata provocazione europea in tal caso, come il dispiegamento formale di truppe in Ucraina , pur tenendo gli Stati Uniti fuori dalla mischia.

La terza possibile soluzione che alcuni avrebbero potuto concepire, ovvero continuare la campagna sul terreno in assenza di coercizione statunitense su entrambe le parti e senza che nessuna delle due “escalation per de-escalation” a modo proprio, porterebbe inevitabilmente a questo scenario con il tempo. Dopotutto, Trump sarebbe costretto a isolare l’Ucraina o a “escalation per de-escalation” se le linee del fronte crollassero, nel qual caso l’Ucraina o la Russia potrebbero a loro volta “escalation per de-escalation”. Un certo grado di escalation potrebbe quindi essere inevitabile.

Considerando queste dinamiche strategiche, lo scenario migliore e più realistico per la Russia sarebbe quindi che gli Stati Uniti cercassero seriamente di costringere l’Ucraina a fare concessioni , che la Russia non rispondesse in modo devastante alle successive disperate provocazioni ucraine e che l’Ucraina capitolasse poco dopo, una volta che gli Stati Uniti la interrompessero. Purtroppo, l’ ultima… la retorica contro Putin e la bozza di legge sulle sanzioni del suo alleato Lindsey Graham suggerisce che non è pronto a farlo, quindi potrebbe verificarsi lo scenario peggiore.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa

Andrew Korybko6 giugno
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

È nell’interesse della Russia amplificare questi punti per contrastare le interpretazioni distorte della sua diplomazia militare, volte a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile.

Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov è stato duramente attaccato da un attivista filo-ucraino che si spacciava per giornalista, il quale, durante il suo ultimo viaggio in Armenia, ha provocatoriamente insinuato che l’uso di armi russe da parte dell’Azerbaigian suggerisse il sostegno di Mosca a Baku anziché a Yerevan. Nella sua risposta, troppo lunga per essere ripubblicata integralmente ma che può essere letta qui , Lavrov ha sollevato tre punti importanti sulla diplomazia militare russa che vale la pena sottolineare, poiché la maggior parte dei media li ha ignorati.

Prima di procedere, è importante definire cosa si intende per diplomazia militare. Questa si riferisce all’uso della vendita di armi per promuovere obiettivi politici, che nel caso della Russia si traduce in tali vendite a paesi rivali nella speranza di mantenere l’equilibrio di potere tra di loro. Ha lo scopo di incoraggiarli ad affidarsi a mezzi politici per risolvere le loro controversie anziché a quelli militari. Al contrario, la diplomazia militare degli Stati Uniti mira a conferire ai propri partner vantaggi rispetto ai loro avversari, in modo che facciano affidamento su mezzi militari.

Di conseguenza, la Russia vende armi sia all’Armenia che all’Azerbaigian, mentre gli Stati Uniti hanno iniziato ad allontanarsi dall’Azerbaigian verso l’Armenia sotto Biden e potrebbero continuare su questa strada sotto Trump. Questi fatti aggiungono contesto ai tre punti importanti sollevati da Lavrov sulla diplomazia militare russa, il primo dei quali è che “Molti paesi hanno le nostre armi, ma ciò non significa che vengano sempre utilizzate in modi che siano in linea con i principi che convengono a tutti”.

A titolo di esempio, ha ricordato al suo provocatore filo-ucraino che “anche l’Armenia ha utilizzato armi di fabbricazione russa negli anni successivi alla sua indipendenza, in particolare per conquistare sette distretti azeri che non aveva mai rivendicato ufficialmente”. Il secondo punto importante sollevato da Lavrov è stato che “acquistare armi da altri paesi non è un problema. Questo spetta ai nostri amici armeni”, ma ha lasciato intendere secondi fini da parte dell’Armenia nell’acquistare armi dalla Francia, paese ostile alla Russia.

La Francia pratica la stessa forma di diplomazia militare degli Stati Uniti, mirando a conferire ai propri partner vantaggi rispetto agli avversari, in modo che si avvalgano di mezzi militari anziché politici per risolvere le controversie. Per quanto riguarda l’acquisto di armi francesi da parte dell’Armenia, ciò suggerisce che la leadership armena potrebbe ancora nutrire obiettivi revanscisti che potrebbero provocare un altro conflitto, il che avvalora la posizione dell’Azerbaigian. preoccupazioni .

I due punti precedenti hanno poi portato direttamente al terzo, su come la Russia abbia cercato di risolvere politicamente questo conflitto in passato, dopo aver armato entrambe le parti in base alla sua dichiarata politica di diplomazia militare. Lavrov ha rinfrescato la memoria a tutti ricordando come la Russia avesse proposto il ritiro dell’Armenia da cinque delle regioni azere occupate, mentre le restanti due sarebbero state “lasciate alle generazioni future”. Nella sua valutazione, “[era] probabilmente una soluzione migliore di quella attuale”, eppure l’Armenia l’ha respinta.

Nel complesso, Lavrov ha sollevato i seguenti tre punti importanti sulla diplomazia militare russa: 1) in ultima analisi la Russia non è responsabile di come i suoi partner utilizzano le sue armi; 2) questi stessi partner sono liberi di acquistare armi da chiunque desiderino (anche se farlo da paesi anti-russi suscita perplessità); e 3) l’Armenia ha respinto il compromesso proposto dalla Russia con l’Azerbaigian sul Karabakh, che si basava sul ruolo di mediazione che Mosca aveva ottenuto attraverso la sua diplomazia militare con entrambi.

È nell’interesse della Russia amplificare i punti sopra menzionati al fine di contrastare le interpretazioni distorte e strumentali che mirano a screditare la politica russa presentandola come un partner inaffidabile. Questa falsa percezione viene poi sfruttata per aiutare il complesso militare-industriale americano a fare progressi a spese del concorrente russo, il che, in questo caso, si traduce in una falsa legittimazione e, di conseguenza, nell’accelerazione del passaggio dell’Armenia verso gli Stati Uniti, che minaccia di destabilizzare la regione.

Trump era a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina?

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrano o meno che egli ne fosse realmente consapevole, il che aiuterà i lettori a farsi un’idea propria.

Gli attacchi strategici con droni condotti domenica dall’Ucraina contro elementi della triade nucleare russa in tutto il Paese sono stati una provocazione senza precedenti che rischia di aggravare drasticamente il conflitto. Da allora si sono susseguite speculazioni sul fatto che Trump fosse a conoscenza di questi attacchi in anticipo, cosa che il suo addetto stampa ha negato . Di seguito sono riportati cinque punti rilevanti, ciascuno accompagnato da brevi argomentazioni sul perché dimostrino o meno che ne fosse effettivamente a conoscenza, che aiuteranno i lettori a farsi un’idea.

———-

1. Trump sta spingendo per un bilancio della difesa record di mille miliardi di dollari

* L’escalation e il successivo mantenimento delle tensioni con la Russia, ma soprattutto il loro mantenimento a livelli gestibili, creerebbe un senso di urgenza al Congresso per l’approvazione di questo bilancio record entro la fine dell’anno e ridurrebbe l’opposizione da parte dei principali alleati del MAGA. Il complesso militare-industriale è influente nel Trump 2.0 e lui stesso si è sempre vantato di quanto potenti vorrebbe che diventassero le Forze Armate statunitensi. Potrebbe quindi essere stato a conoscenza in anticipo dei piani di attacco con droni dell’Ucraina, ma non li ha annullati per questo motivo.

– Trump ha investito molto capitale politico nel tentativo di allentare le tensioni con la Russia e ha ricevuto tonnellate di critiche, eppure rimane ufficialmente impegnato in questo (almeno per ora), il che suggerisce sincerità. Per quanto riguarda il suo bilancio della difesa proposto, potrebbe riguardare più la preparazione degli Stati Uniti alla guerra con la Cina, non un’altra guerra infinita contro la Russia per procura. C’è anche un’ampia approvazione del Congresso per contenere la Cina, quindi il suo bilancio della difesa probabilmente non ha bisogno di un’escalation delle tensioni con la Russia per essere approvato.

2. Trump ha sorprendentemente risolto i suoi problemi con Zelensky

* L’ accordo sui minerali , l’ultimo incontro di persona di Trump con Zelensky in Vaticano e l’influenza delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) potrebbero essersi combinati per rimodellare la percezione che Trump ha di Zelensky e Putin. Potrebbe quindi essere che, mentre Trump parla di pace con Putin in pubblico, stia complottando contro di lui durante i colloqui con Zelensky. Il loro ultimo incontro di persona potrebbe persino aver visto Trump approvare i piani strategici di Zelensky per l’attacco con i droni.

– Trump è orientato al profitto e volubile, quindi è comprensibile che il suo atteggiamento nei confronti di Zelensky sia cambiato in meglio dopo la firma dell’accordo sui minerali. Allo stesso modo, la sua incapacità di raggiungere accordi simili o più significativi con Putin – che dipendono prima dal congelamento o dalla risoluzione del conflitto ucraino – spiega la sua nuova dura retorica nei suoi confronti. Se Trump fosse stato a conoscenza dei piani di Zelensky in anticipo, li avrebbe annullati per non rischiare di perdere questi potenziali accordi con Putin in seguito.

3. Trump ha avvertito che presto potrebbero accadere cose “DAVVERO BRUTTE” alla Russia

* Il suo scandaloso post è arrivato meno di una settimana prima degli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina e potrebbe quindi aver voluto prefigurare questa provocazione senza precedenti, sebbene in modo “plausibilmente negabile” ai fini del controllo dell’escalation. Trump avrebbe anche potuto voler segnalare a Putin che avrebbe fatto meglio ad accettare un cessate il fuoco incondizionato di 30 giorni, altrimenti sarebbe stato un disastro. Se è davvero andata così, allora potrebbe star preparando un altro post simile per lo stesso motivo, sperando che possa poi spingere Putin a fare concessioni.

– I critici sostengono che Trump a volte bluffi come tattica negoziale, quindi questo potrebbe essere stato un esempio di ciò in pratica sulla scena mondiale. La formulazione e la tempistica hanno casualmente servito gli interessi rilevanti dello “stato profondo” dell’era Biden, che avrebbe potuto preparare questa provocazione senza precedenti molto tempo fa senza che lui lo scoprisse mai, dato che potrebbe implicare Trump agli occhi di Putin. In tal caso, il processo di pace potrebbe crollare e Trump potrebbe quindi intensificare la sua risposta, proprio come desiderano.

4. Axios inizialmente sosteneva che l’Ucraina avesse informato gli Stati Uniti in anticipo

* Sebbene Axios abbia successivamente corretto il suo rapporto per sottolineare che l’Ucraina non aveva informato in anticipo gli Stati Uniti, la sua affermazione iniziale potrebbe essere stata corretta, ma comprensibili preoccupazioni relative al controllo dell’escalation nei confronti della Russia avrebbero potuto spingere la Casa Bianca a richiedere urgentemente una modifica. Axios potrebbe aver aderito volontariamente per motivi di sicurezza nazionale o perché costretta da minacce legali. In ogni caso, questo incidente ha convinto alcuni che Trump fosse effettivamente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina.

– Axios ha commesso un errore innocente nel suo rapporto iniziale, poi prontamente corretto, oppure si è trattato di una provocazione premeditata da parte di elementi dello “Stato profondo” fedeli ai Democratici per incriminare Trump. Se si fosse verificato il secondo scenario, lo scopo sarebbe stato convincere Putin che Trump fosse realmente a conoscenza in anticipo dei piani dell’Ucraina, il che avrebbe potuto innescare il collasso del processo di pace. Ciononostante, la Russia è ben consapevole dei trucchi dello “Stato profondo”, quindi potrebbe non cadere in quest’ultima possibile trappola.

5. Trump è rimasto sospettosamente in silenzio riguardo a questi attacchi

* Per uno che sembra avere sempre un’opinione su tutto, anche sulle cose più banali e casuali, Trump non ha ancora detto una parola sulla provocazione senza precedenti dell’Ucraina contro la Russia. Il suo silenzio sospetto viene quindi interpretato da alcuni come tacita approvazione. Dopotutto, questi attacchi strategici con droni rischiano di innescare il collasso del processo di pace in cui ha già investito così tanto capitale politico, quindi ne consegue che avrebbe già condannato l’Ucraina se fosse stato davvero contrario a ciò che ha fatto.

– Trump potrebbe essere stato colto di sorpresa da questa situazione tanto quanto Putin, se lo “stato profondo” dell’era Biden avesse davvero architettato tutto molto tempo fa senza che lui lo scoprisse. Pertanto, entrambi potrebbero aver concordato – sia durante una telefonata non riportata domenica, sia durante quella dei loro principali diplomatici lo stesso giorno – di mantenere la calma mentre indagavano congiuntamente, mantenendo così vivo il processo di pace per il momento. In tal caso, il silenzio di Trump sarebbe temporaneo e Putin saprebbe già di non doverlo interpretare erroneamente come un’accettazione.

———-

La risposta alla domanda se Trump fosse a conoscenza in anticipo degli attacchi strategici dell’Ucraina determinerà l’entità della ritorsione russa e se rimarrà coinvolta nel processo di pace. Lo scenario migliore, dal punto di vista russo, è che Putin si convinca che Trump non ne fosse a conoscenza e agisca contro coloro che nel suo governo lo sapevano, mentre lo scenario peggiore è che Putin concluda che Trump ne fosse a conoscenza e che o l’abbia approvato, o non gliene importasse, o non sia riuscito a fermarlo, ma non lo abbia informato.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La rappresaglia della Russia agli attacchi strategici con i droni dell’Ucraina porrà fine al conflitto in modo definitivo?

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Questa notte sarà decisiva per il futuro del conflitto.

L’Ucraina ha condotto domenica attacchi strategici con droni contro diverse basi in tutta la Russia, note per ospitare elementi della sua triade nucleare. Questo è avvenuto un giorno prima del secondo round dei colloqui russo-ucraini recentemente ripresi a Istanbul e meno di una settimana dopo che Trump aveva avvertito Putin che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” avrebbero potuto presto accadere alla Russia. Non si può quindi escludere che fosse a conoscenza della situazione e che abbia persino manifestato discretamente il suo consenso per “costringere la Russia alla pace”.

Certo, è anche possibile che stesse bluffando e che la CIA dell’era Biden abbia contribuito a orchestrare questo attacco in anticipo senza che lui lo scoprisse, in modo che l’Ucraina potesse sabotare i colloqui di pace se avesse vinto e fare pressione su Zelensky, oppure estorcere alla Russia le massime concessioni, ma le sue minacciose parole appaiono comunque negative. Qualunque sia la portata della conoscenza di Trump, Putin potrebbe tornare a salire sulla scala dell’escalation inviando altri Oreshnik all’Ucraina, il che potrebbe rischiare una rottura dei loro rapporti.

Considerando che Trump viene tenuto all’oscuro del conflitto dai suoi più stretti consiglieri (senza contare Witkoff), come dimostrato dal fatto che ha erroneamente descritto gli attacchi di ritorsione della Russia contro l’Ucraina della scorsa settimana come immotivati, potrebbe reagire allo stesso modo all’inevitabile ritorsione russa. Il suo alleato Lindsay Graham ha già predisposto una legge per imporre dazi del 500% su tutti i clienti energetici russi, che Trump potrebbe approvare in risposta, e questo potrebbe accompagnarsi all’aumento degli aiuti armati all’Ucraina in una grave escalation.

Tutto dipende quindi dalla forma della ritorsione russa; dalla risposta degli Stati Uniti; e – se non verranno annullati di conseguenza – dall’esito dei colloqui di domani a Istanbul. Se le prime due fasi di questo scenario non sfuggiranno al controllo, tutto dipenderà se l’Ucraina farà concessioni alla Russia dopo la sua ritorsione; se la Russia farà concessioni all’Ucraina dopo la risposta degli Stati Uniti alla ritorsione russa; o se i loro colloqui saranno ancora una volta inconcludenti. Il primo è di gran lunga l’esito migliore per la Russia.

La seconda ipotesi suggerirebbe che gli attacchi strategici con droni dell’Ucraina contro la triade nucleare russa e la risposta degli Stati Uniti alla loro rappresaglia abbiano spinto Putin a scendere a compromessi sui suoi obiettivi dichiarati. Questi sono il ritiro dell’Ucraina da tutte le regioni contese, la sua smilitarizzazione, la denazificazione e il ripristino della sua neutralità costituzionale. Il congelamento della Linea di Contatto (LOC), anche forse in cambio di un allentamento delle sanzioni statunitensi e di un’azione incentrata sulle risorse. strategico una partnership con essa potrebbe cedere il vantaggio strategico della Russia.

Non solo l’Ucraina potrebbe riarmarsi e riposizionarsi prima di riprendere le ostilità a condizioni relativamente migliori, ma truppe occidentali in uniforme potrebbero anche invadere l’Ucraina , dove potrebbero fungere da trappole per manipolare Trump inducendolo a “escalation to de-escalation” in caso di attacco russo. Per quanto riguarda la terza possibilità, colloqui inconcludenti, Trump potrebbe presto perdere la pazienza con la Russia e quindi “escalation to de-escalation” comunque. Potrebbe sempre andarsene , tuttavia, ma i suoi recenti post suggeriscono che non lo farà.

Nel complesso, la provocazione senza precedenti dell’Ucraina inasprirà il conflitto, ma non è chiaro cosa succederà dopo l’inevitabile rappresaglia russa. La Russia o costringerà l’Ucraina a fare le concessioni che Putin chiede per la pace; la risposta degli Stati Uniti alla sua rappresaglia costringerà invece la Russia a fare concessioni all’Ucraina; oppure entrambe le situazioni rimarranno gestibili e i colloqui di domani saranno inconcludenti, probabilmente ritardando così l’apparentemente inevitabile escalation del coinvolgimento degli Stati Uniti. Questa sera sarà quindi decisiva per il futuro del conflitto.

Il rafforzamento militare russo lungo il confine finlandese diventerà probabilmente la nuova normalità

Andrew Korybko1 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Si tratta di una risposta prevedibile alla decisione inutile e altamente provocatoria della Finlandia di aderire alla NATO.

Il New York Times (NYT) ha recentemente pubblicato un articolo su come ” La Russia rafforza le basi vicino al confine con la Finlandia “, basandosi su immagini satellitari per giungere a tale conclusione. Il rafforzamento militare della Russia nel nord del Paese viene descritto come inquietante nell’articolo, con abbondanti speculazioni sui suoi piani post-Ucraina tra gli intervistati. A loro merito, gli autori del NYT hanno effettivamente fatto riferimento alle percezioni della Russia sull’espansione della NATO, ma non le hanno portate alle loro logiche conclusioni per quanto riguarda la Finlandia.

Non si fa alcun accenno a quanto fosse inutile la sua decisione di aderire alla NATO. Prima di allora, la Finlandia era già un cosiddetto “membro ombra” della NATO, nel senso che si era strettamente integrata con il blocco e aveva praticamente ottenuto l’interoperabilità con le sue forze dopo anni di addestramento congiunto. Ciononostante, non aveva le garanzie di difesa reciproca previste dall’Articolo 5, ma oggettivamente non erano necessarie, poiché non c’era mai stato uno scenario credibile in cui la Russia avrebbe lanciato un attacco immotivato o un’invasione totale della Finlandia.

Poco dopo lo speciale Quando l’operazione è iniziata oltre tre anni fa, l’élite liberal-globalista finlandese ha diffuso il panico tra i suoi sostenitori, sostenendo che il loro Paese potesse essere il prossimo dopo l’Ucraina, il che è stato il falso pretesto con cui ha ribaltato la sua posizione decennale nei confronti dell’adesione formale alla NATO. Lungi dall’aderire per sincere preoccupazioni per la propria sicurezza, l’ha fatto unicamente per espandere il confine della NATO con la Russia, che avrebbe potuto essere presentato come una simbolica vittoria occidentale, a prescindere dall’esito di questa guerra per procura in corso .

Ecco tre briefing di base sull’argomento per aggiornare i lettori ignari:

* 8 febbraio 2024: “ La Finlandia apre il fronte di contenimento artico della NATO contro la Russia ”

* 25 maggio 2024: “ Una nuova cortina di ferro si sta costruendo dall’Artico all’Europa centrale ”

* 1 ottobre 2024: “ Non dimentichiamoci di come il fianco nord-orientale della NATO possa creare molti problemi alla Russia ”

Ora verranno riassunti e inseriti nel più ampio contesto geostrategico della Nuova Guerra Fredda .

In breve, l’adesione della Finlandia alla NATO consente al blocco di distogliere una parte delle forze russe da altri fronti come quello ucraino, ampliando al contempo la capacità dell’Occidente di proiettare forze in Russia, rendendola una mossa altamente strategica ma anche estremamente pericolosa. La nuova cortina di ferro che sta calando sulla regione collegando le difese di confine recentemente rafforzate della Finlandia, la “Linea di difesa baltica”, e lo “Scudo orientale” polacco garantirà la persistenza delle tensioni post-ucraine.

Anche nello scenario del nascente Russo – USA ” Nuovo Con la ” distensione ” che si evolve in un partenariato strategico a pieno titolo, basato sulla cooperazione per le risorse, come i progetti congiunti per l’Artico , come quelli proposti da Mosca, i membri europei della NATO potrebbero ancora minacciare unilateralmente la Russia attraverso questi mezzi. In altre parole, la stessa strategia che la precedente amministrazione statunitense ha cercato di adottare contro la Russia potrebbe essere utilizzata dai suoi alleati nominali per provocare una crisi e complicare i rapporti della nuova amministrazione con la Russia, il che è ironico.

Detto questo, la probabilità che ciò venga tentato – per non parlare del suo successo – si ridurrebbe notevolmente se la suddetta “Nuova Distensione” entrasse in vigore, poiché gli Stati Uniti potrebbero semplicemente rifiutarsi di estendere le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 a qualsiasi dei suoi “alleati canaglia” che fomentassero problemi su questo fronte, dissuadendoli così. Detto questo, rimane sempre la possibilità che una futura amministrazione statunitense non sia così amichevole nei confronti della Russia o si “stacchi” da essa con qualsiasi pretesto, quindi la Russia non potrà mai abbassare la guardia da qui in poi.

La Russia non guarderà più dall’altra parte mentre la Serbia arma indirettamente l’Ucraina

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia dovrebbe finalmente chiamare in causa Vucic.

Il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha accusato la Serbia di aver sparato alle spalle alla Russia armando l’Ucraina. Tali notizie sono circolate per la prima volta in relazione alle fughe di notizie del Pentagono della primavera del 2023, ma sono state smentite dal presidente Aleksandar Vučić, che ha appena sfidato le pressioni dell’UE visitando Mosca durante il Giorno della Vittoria. Ha reagito alle ultime notizie dichiarando che bloccherà la fornitura di armi e munizioni serbe ai paesi sospettati di inviarle all’Ucraina, ma ciò contraddice quanto dichiarato nel giugno 2023 .

All’epoca, disse: “È possibile che stia succedendo? Non ho dubbi che possa succedere. Qual è l’alternativa per noi? Non produrlo? Non venderlo?… Ma non sono uno stupido. Sono consapevole che alcune armi potrebbero finire in Ucraina”. In altre parole, ha chiuso un occhio quando i paesi hanno inviato armi e munizioni serbe all’Ucraina, ma il rapporto dell’SVR suggerisce che la Russia non girerà più dall’altra parte. La Russia potrebbe quindi smettere di sostenere la sua affermazione che le recenti proteste contro di lui siano una Rivoluzione Colorata .

Per essere assolutamente chiari, la Russia non inciterà tali manifestazioni, ma potrebbe rimanere in silenzio se ripetesse queste accuse la prossima volta che ci saranno proteste su larga scala contro di lui. Ciò dimostrerebbe che ci sono motivi legittimi per opporsi a lui, suggerirebbe che i partecipanti non sono tutti tirapiedi filo-occidentali e potenzialmente incoraggerebbe i patrioti a mantenere alta la pressione. Questo non significa che la Russia voglia sostituirlo, ma che potrebbe ora ritenere che tenerlo sotto controllo non sia una cattiva idea.

Dopotutto, non solo sta permettendo ad altri paesi di inviare armi e munizioni serbe in Ucraina, ma il suo generale di punta ha accennato all’intenzione di attuare una svolta militare filo-occidentale sotto la pressione delle sanzioni all’inizio dell’anno. Inoltre, Vučić ha recentemente licenziato il vice primo ministro Aleksandar Vulin, ampiamente considerato il funzionario più vicino alla Russia nel suo governo. Questi sviluppi hanno probabilmente contribuito a spiegare perché l’SVR ha infine deciso di accusare Vučić di aver permesso alla Serbia di armare indirettamente l’Ucraina.

Non si può escludere che la Russia abbia ottenuto informazioni di intelligence che indicano una svolta filo-occidentale più decisa da parte della Serbia, come l’adesione ufficiale alle sanzioni a complemento dei suoi voti contro la Russia alle Nazioni Unite o qualche altra manifestazione, forse la cessazione definitiva dell’uso di armi russe. Questo potrebbe spiegare perché la Russia abbia deciso di denunciare Vučić nonostante anni di difesa. Comunque sia andata, la Russia non vede più Vučić allo stesso modo di prima e ora vuole che il mondo intero lo sappia.

L’SVR ha ricordato a tutti che “la Russia è venuta in aiuto dei serbi più di una volta nei momenti più critici della loro storia. Ricordiamo, ad esempio, la liberazione della Serbia dal giogo dell’Impero Ottomano, la prevenzione di una catastrofe nazionale durante la Prima Guerra Mondiale, la lotta contro gli occupanti fascisti e i loro scagnozzi durante la Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti NATO di Belgrado, la tragedia del Kosovo”. Ciò rafforza il fatto che la Russia si senta tradita dalla Serbia e da Vučić in particolare.

I legami interpersonali rimangono ancora forti, eppure Vucic potrebbe presto colpire duramente la sua popolazione, a maggioranza russofila, con il falso pretesto che la Russia stia tramando la sua rimozione. Non sarebbe sorprendente se un’agenzia di intelligence occidentale lo avvertisse di un finto complotto per provocare la sua prevedibile reazione. Qualunque cosa accada, e si spera che non accada nulla di troppo drammatico, è da tempo che la Russia chiama finalmente in causa Vucic. Lo scenario migliore è che capisca il messaggio e smetta di armare indirettamente l’Ucraina.

Qual è la probabilità che la Russia presto lanci altri Oreshnik sull’Ucraina?

Andrew Korybko29 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Passo dopo passo, Trump sta trasformando la “guerra del sonnolento Joe Biden” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

La rivelazione del cancelliere tedesco Friedrich Merz secondo cui l’Occidente avrebbe rimosso tutte le restrizioni alla gittata delle armi fornite all’Ucraina ha suscitato una sensazione di déjà vu dalla fine dell’anno scorso. La Russia li aveva messi in guardia dal farlo all’epoca, il momento della verità è finalmente arrivato dopo che loro l’hanno sfidato, e poi Putin ha scalato la scala dell’escalation autorizzando l’uso di un missile ipersonico a medio raggio Oreshnik, fino ad allora top secret, contro l’Ucraina. La storia potrebbe quindi essere sul punto di ripetersi .

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha descritto la decisione dell’Occidente come “piuttosto pericolosa”, mentre il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha valutato che sia stata evidentemente “presa da tempo e tenuta segreta”, il che è in linea con quanto affermato in seguito dallo stesso Merz nel chiarire le sue dichiarazioni. Ciononostante, questa politica non ha ancora portato ad attacchi strategicamente significativi, né tantomeno a rimodellare le dinamiche del conflitto a favore dell’Ucraina. Se la situazione dovesse cambiare, tuttavia, la Russia potrebbe sganciare altri Oreshnik.

Ciò potrebbe accadere anche in assenza di questi due scenari scatenanti. Trump ha pubblicato in modo minaccioso martedì: “Quello che Vladimir Putin non capisce è che se non fosse stato per me, alla Russia sarebbero già successe un sacco di cose davvero brutte, e intendo DAVVERO BRUTTE. Sta giocando col fuoco!”. Questo post segue quello su come “[Putin] sia completamente impazzito!”, che è stato analizzato qui come prova del fatto che sia stato maliziosamente disinformato dai suoi fidati consiglieri e/o che abbia creato il pretesto per l’escalation statunitense.

È quindi chiaro che Trump si sta preparando alla possibilità che i colloqui di pace possano presto fallire, in vista della quale sta cercando di costruire una narrazione egoistica. Denigrando Putin come “pazzo” e insinuando che “cose brutte… DAVVERO BRUTTE” potrebbero presto accadere alla Russia, Trump sta segnalando una tacita approvazione delle imminenti provocazioni ucraine. Oltre all’uso di missili americani a lungo raggio contro obiettivi strategici, questo potrebbe assumere la forma di una campagna nazionale di omicidi e terrorismo.

Non va dimenticato che la Russia ha incolpato l’Ucraina per l’attacco terroristico al Crocus della primavera del 2024, l’ha accusata di aver complottato per assassinare Putin durante la parata del Giorno della Marina dello scorso luglio a San Pietroburgo e ha appena rivelato che uno sciame di droni russi ha cercato di abbattere il suo elicottero durante la visita della scorsa settimana a Kursk. Inoltre, Trump è rimasto sospettosamente in silenzio dopo che Zelensky ha implicitamente minacciato di attaccare la parata del Giorno della Vittoria a Mosca, quindi è possibile che possa finalmente “lasciare andare l’Ucraina” anche se si ritira dal conflitto.

Nel caso in cui i missili occidentali a lungo raggio dell’Ucraina colpiscano obiettivi strategicamente significativi e/o venga avviata una campagna nazionale di omicidi e terrorismo, soprattutto in presenza di una minaccia credibile per Putin o altri alti funzionari, la Russia potrebbe reagire inviando altri Oreshnik. Per il momento si sta tenendo in disparte, apparentemente per evitare di indurre Trump ad attraversare il Rubicone con i mezzi sopra menzionati, ma non avrà più motivo di rimanere in silenzio se finirà per farlo per primo.

Tutto sommato, le relazioni russo-americane potrebbero presto deteriorarsi a seconda di ciò che farà l’Ucraina, soprattutto se il Cremlino concluderà che si tratta di un ammiccamento e un cenno di assenso da parte dell’America. Non c’è modo che la Russia non reagisca se l’Ucraina intensifica il conflitto. Questo potrebbe molto probabilmente assumere la forma di ulteriori attacchi Oreshnik, che a loro volta potrebbero essere sfruttati da Trump come pretesto per una più diretta escalation statunitense. Passo dopo passo, Trump sta trasformando la ” guerra del sonnolento Joe Biden ” nella sua, esattamente come Steven Bannon lo aveva avvertito di non fare.

Cinque spunti dalle elezioni presidenziali in Polonia

Andrew Korybko3 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Vincono il MAGA e i conservatori europei, perdono l’Ucraina e l’UE e diminuiscono i rischi di una guerra con la Russia.

Il candidato conservatore polacco alla presidenza, Dr. Karol Nawrocki, ha battuto di misura il suo rivale liberale Rafal Trzaskowski domenica al secondo turno elettorale, con il 50,89% contro il 49,11%, dopo aver perso il primo turno rispettivamente con il 29,54% contro il 31,36%. Il Primo Ministro liberale Donald Tusk ha dichiarato in modo drammatico che le elezioni avrebbero “deciso il futuro della Polonia”, tanto che in tutto il mondo si è manifestato interesse per il voto, data la sua crescente importanza negli affari europei. Ecco cinque spunti di riflessione da quanto appena accaduto:

———-

1. Questa è la prima vittoria conservatrice in Europa da settembre 2023

Da quando il Primo Ministro slovacco Robert Fico è tornato al potere dopo le elezioni parlamentari del suo Paese nel settembre 2023, non si è registrata una vittoria conservatrice in Europa. I liberali hanno vinto in Moldavia lo scorso novembre, in Germania a febbraio e in Romania il mese scorso. Avendo interrotto la tendenza, la Polonia ha dimostrato che il conservatorismo non è la causa persa che i liberali avevano travisato dopo quelle elezioni. Anzi, essendo il Paese più grande della regione, quanto accaduto in Polonia potrebbe influenzare anche le prossime elezioni di altri Paesi.

2. I populisti nazionalisti si sono schierati a favore dei conservatori, considerandoli il male minore

Al primo turno , i nazionalisti populisti Sławomir Mentzen e Grzegorz Braun hanno ottenuto un totale del 21,15% dei voti, rispettivamente con il 14,1% e il 6,34%. La maggior parte dei loro sostenitori si è poi schierata attorno a Nawrocki, considerandolo il male minore, nella speranza che mantenesse fede alle otto promesse che si era impegnato a rispettare per iscritto dopo l’intervista con Mentzen poco prima del secondo turno. Tra queste, la protezione della sovranità della Polonia nei confronti dell’UE e il rifiuto di autorizzare lo schieramento di truppe in Ucraina .

3. Le relazioni della Polonia con alcuni dei suoi partner chiave potrebbero presto peggiorare

Sulla base dell’ultima promessa, l’Ucraina non è per nulla contenta della vittoria di Nawrocki, sebbene ora stia cercando di mantenere la calma, pur condannandolo per essersi opposto all’adesione alla NATO come una delle sue otto promesse. Allo stesso modo, i rapporti con l’UE potrebbero nuovamente irrigidirsi, anche se non così tanto come lo erano quando i conservatori controllavano anche la carica di Primo Ministro. Lo stesso vale per la Germania, poiché il leader dell’opposizione conservatrice Jarosław Kaczynski ritiene che Tusk sia letteralmente un ” agente tedesco “.

4. I legami con la Russia probabilmente rimarranno tesi nel prossimo futuro…

Anche se Nawrocki finirà probabilmente in disaccordo con l’Ucraina, l’UE e forse persino la Germania, e nonostante sia amico di Trump , i rapporti con la Russia probabilmente non miglioreranno. Come Trzaskowski, sostiene il megaprogetto ” East Shield ” per la costruzione di fortificazioni di confine ad alta tecnologia lungo i confini dello Stato dell’Unione. Lo stesso vale per l’autoproclamata leadership polacca nell'” Iniziativa dei Tre Mari “, che include megaprogetti a duplice uso militare e logistico. La Russia è contraria a entrambi per motivi di sicurezza nazionale.

5. …Ma il rischio di una guerra tra loro per errore di calcolo è crollato

Se c’è un lato positivo nell’elezione di Nawrocki dal punto di vista russo, è che il suo impegno a non schierare truppe in Ucraina (cosa che richiede l’autorizzazione del Presidente, previa richiesta del Primo Ministro) ridurrà notevolmente il rischio di una guerra tra i due Paesi per errore di calcolo. La Polonia continuerà ad armare l’Ucraina a credito , a facilitare il flusso di armi altrui e a costruire quella che oggi è la terza forza armata più grande della NATO , ma finché le sue truppe non saranno schierate in Ucraina, la Russia non avrà motivo di attaccarla.

———-

” La Polonia è di nuovo pronta a diventare il principale partner degli Stati Uniti in Europa “, ancor più di quanto non lo fosse all’inizio di quest’anno, quando è stata pubblicata la precedente analisi. I conservatori di tutto il continente ora sperano di replicare il suo successo alle prossime elezioni dei loro paesi, riducendo al contempo il rischio di una Terza Guerra Mondiale. D’altro canto, la Polonia continuerà a creare problemi di sicurezza nazionale per la Russia, che disprezza ferocemente il partito orgogliosamente russofobo rappresentato da Nawrocki, quindi questa non è una vittoria per Putin .

Analisi dei rapporti secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria

Andrew Korybko5 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Sebbene l’accordo segnalato sarebbe apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan nei confronti della rivalità con l’India.

Il dibattito geopolitico sui social media dell’Asia meridionale è stato dominato la scorsa settimana dalle notizie secondo cui la Russia avrebbe concluso un accordo multimiliardario con il Pakistan per ricostruire la sua acciaieria a Karachi, fondata con il sostegno sovietico nel 1973 e gestita in parte dai suoi funzionari fino al 1992. Secondo Adnan Aamir del Nikkei Asia , il cui articolo ha avuto più ampia diffusione di qualsiasi altro, “L’accordo è stato raggiunto [all’inizio di maggio] durante un incontro tra il presidente russo Denis Nazarov e Haroon Akhtar Khan”.

Essendo stato presumibilmente raggiunto subito dopo l’ ultimo conflitto indo-pakistano , in cui la Russia si è dimostrata sorprendentemente neutrale , è stato naturalmente accolto con entusiasmo dai pakistani e condannato dagli indiani. Sebbene l’accordo presumibilmente sia apolitico, la conseguente riduzione delle importazioni di acciaio pakistane, l’alleviamento della crisi valutaria e il rafforzamento dell’industria nazionale potrebbero avere implicazioni strategiche per il Pakistan rispetto alla rivalità con l’India. Questo spiega la reazione diametralmente opposta di entrambe le società.

Venerdì scorso, l’emittente pubblica pakistana PTV World ha riportato che ” i media globali definiscono la partnership strategica Russia-Pakistan una grave battuta d’arresto diplomatica per l’India “, ma più tardi, quello stesso giorno, Sputnik India, emittente pubblica russa, ha negato l’esistenza di un accordo del genere: “Sebbene i negoziati siano stati effettivamente svolti, Sputnik India non è riuscita a trovare alcuna prova che fosse stato firmato un ‘contratto multimiliardario’. È importante notare che questa ‘notizia’ è stata inizialmente riportata da Nikkea Asia, che ha CESSATO di trasmettere dalla Russia nel 2022”.

L’All India Radio, radio indiana finanziata con fondi pubblici, ha poi riportato quanto segue prima della fine della giornata: “Mosca ha fermamente negato qualsiasi accordo multimiliardario firmato, accusando elementi in Pakistan di cercare di compromettere il solido partenariato strategico tra India e Russia, soprattutto dopo la recente operazione Sindoor dell’India, che ha preso di mira i campi terroristici in Pakistan e PoK. Un alto funzionario russo ha definito i resoconti esagerati e ha affermato che mirano a sensazionalizzare legami che non esistono su tale scala”.

Il loro rapporto e il fact-checking di Sputnik India di venerdì scorso suggeriscono che, sebbene questi resoconti siano fondati, visto che quest’ultimo ha confermato che “i negoziati hanno avuto luogo”, Aamir del Nikkei Asia ha commesso un errore nel riportare erroneamente che un accordo era stato raggiunto o ha deliberatamente fuorviato per creare problemi. Secondo il Ministero dell’Informazione e della Radiodiffusione pakistano , l’unico accordo raggiunto il 13 maggio è stato quello di “formare un gruppo di lavoro congiunto” per la costruzione di una nuova acciaieria, il che non equivale a concludere un accordo.

Ciò non significa che un giorno non possano firmare un “contratto multimiliardario”, ma solo che ciò non è ancora accaduto, il che è importante poiché la tempistica subito successiva all’ultimo conflitto indo-pakistano potrebbe aver inavvertitamente danneggiato la percezione che gli indiani hanno della Russia, sebbene Mosca non abbia intenzioni ostili. Sembra quindi che sia esattamente così, come riportato da All India Radio, citando un alto funzionario russo anonimo, secondo cui questi rapporti “mirano a sensazionalizzare i legami (Russia-Pakistan)” al fine di interrompere quelli russo-indo-indiani.

Molte persone sono state sinceramente ingannate dall’articolo di Aamir per il Nikkei Asia, la cui formulazione è stata o un suo errore innocente o forse indicativa di intenzioni più subdole, e quindi hanno inconsapevolmente contribuito a questa operazione di guerra dell’informazione. In ogni caso, ciò che questo rapporto e la reazione regionale sui social media hanno dimostrato è che tutti ora riconoscono il successo del riavvicinamento russo-pakistano, ma pakistani e indiani lo valutano ovviamente in modo molto diverso.

La percezione dell’India da parte dei politici russi potrebbe cambiare

Andrew Korybko4 giugno
 LEGGI NELL’APP 

La fazione politica pro-BRI sta attualmente vivendo una rinascita della sua influenza.

Sembra che sia in atto un cambiamento nel modo in cui i politici russi percepiscono l’India. Il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha avvertito a metà maggio che l’Occidente vuole mettere l’India contro la Cina e ha fatto un forte riferimento al Quad , a cui partecipa l’India, come esempio di formato “apertamente conflittuale”. Poco dopo, ha proposto la ripresa degli incontri nel formato Russia-India-Cina (RIC), nonostante le segnalazioni secondo cui la Cina avrebbe fornito informazioni satellitari al Pakistan durante il suo ultimo conflitto con l’India .

Questo ultimo sviluppo ha coinciso con la visita storica del Vice Ministro degli Esteri russo Alexey Overchuk in Pakistan lo scorso settembre, che oggi ricopre il ruolo di massimo funzionario incaricato di espandere i legami bilaterali, in merito alla ferrovia transeuroasiatica tra Russia e India via Pakistan. Nelle sue parole, “Vogliamo davvero che si stabiliscano buone relazioni tra Pakistan e India, in modo da poter garantire la comunicazione ferroviaria tra Russia, Pakistan e India”.

Tutto ciò è avvenuto dopo la neutralità della Russia durante l’ultimo conflitto indo-pakistano, che è stata elaborata nella precedente analisi con link, ma può essere riassunta come il risultato di una rinascita dell’influenza della fazione pro-BRI a scapito dei rivali più equilibrati e pragmatici. Nel complesso, i rispettivi messaggi inviati dalla Russia sono: diffidenza nei confronti dei legami dell’India con gli Stati Uniti, desiderio che l’India risolva i problemi con la Cina e speranza in una rapida risoluzione del conflitto in Kashmir .

Dal punto di vista dell’India, tuttavia, i legami con gli Stati Uniti non sono diretti contro alcuna terza parte, le relazioni con la Cina rimangono complicate e il Pakistan deve cedere il controllo sulla sua porzione di Kashmir per risolvere il conflitto. Queste politiche sono state pubblicamente articolate, eppure la Russia ha espresso opinioni diverse su queste questioni nell’ultimo mese. Chiaramente, ciò può essere logicamente dovuto solo al mutamento delle sue dinamiche politiche, che precede la visita di Putin in India prevista per la fine dell’anno.

Se questa tendenza continua parallelamente senza alcun cambiamento nella politica indiana nei confronti di Stati Uniti, Cina e Pakistan, non si può escludere che i politici russi possano concludere che l’India stia ostacolando l’integrazione multipolare dell’Eurasia, sebbene ciò potrebbe non portare ad alcun cambiamento di politica, almeno non ancora. Dopotutto, l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, come hanno concordato di definire ufficialmente le loro relazioni, è il principale cliente di armi della Russia e l’India è oggi tra i maggiori acquirenti di petrolio russo.

Sarebbe quindi reciprocamente svantaggioso per la Russia prendere proattivamente le distanze dall’India in modo significativo, anche nello scenario in cui i politici la percepiscano diversamente. Ciononostante, la Russia potrebbe attuare informalmente una politica di “doppia associazione”, in cui l’India viene accostata a Cina e Pakistan nella percezione dei politici, portandola così a considerare i loro interessi in ogni rapporto con l’India. Ciò potrebbe a sua volta renderli riluttanti a privilegiare apertamente l’India, come avviene attualmente.

Sarebbe un peccato dal punto di vista dell’India, ma comprensibile da quello della Russia, sebbene Modi potrebbe affrontare questa tendenza con Putin durante la visita di quest’ultimo, nella speranza che intervenga per correggerla. Sono amici intimi e Putin stesso è un pragmatico equilibratore, quindi potrebbe essere aperto alle potenziali lamentele di Modi. La possibilità che la percezione dell’India da parte dei politici russi cambi entro il loro prossimo incontro ne accresce l’importanza e dovrebbe quindi essere monitorata attentamente da tutti gli osservatori.

Il Bangladesh è diviso sull’opportunità di aiutare gli Stati Uniti a creare uno Stato proxy dal Myanmar

Andrew Korybko30 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In questo momento in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe del Paese dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali.

India Today ha recentemente pubblicato due articoli dettagliati qui e qui sull’importanza del ruolo del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito del Bangladesh, il Generale Waker-uz-Zaman, in una critica alla decisione del governo del Consigliere Capo Muhammad Yunus di partecipare alla creazione di un corridoio umanitario per lo Stato di Rakhine in Myanmar. In sostanza, Waker teme che ciò possa coinvolgere direttamente il Bangladesh in quel conflitto confinante che sta assumendo sempre più i contorni di una guerra per procura sino-americana, come spiegato qui alla fine dello scorso anno.

Di rilievo, il movimento radicale Jamaat-e-Islami (il cui precedente divieto è stato revocato dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate ) ha recentemente proposto uno stato indipendente per i Rohingya, i cui co-etnie, il cui futuro è più incerto che mai dopo che l’Esercito dell’Arakan (AA) ha conquistato gran parte della regione. L’AA è composto da nazionalisti buddisti militanti che sono stati in conflitto con i Rohingya musulmani. Fanno anche parte della “Alleanza delle Tre Fratellanze” (3BA), che ha ottenuto importanti progressi dall’ottobre 2023.

Sebbene il Bangladesh sostenga politicamente i Rohingya, il coinvolgimento nella guerra ibrida civile-internazionale in atto in Myanmar, al fianco degli Stati Uniti, consentendo l’invio segreto di armi al 3BA con la copertura di aiuti umanitari, rappresenterebbe un’escalation senza precedenti, che potrebbe danneggiare i legami con la Cina. Il Corridoio Economico Cina-Myanmar (CMEC), che comprende due oleodotti e una ferrovia in progetto lungo un’autostrada, termina al porto di Kyaukphyu, nello Stato centrale di Rakhine.

Qualsiasi ruolo svolto dal Bangladesh nell’ostruire o, in definitiva, bloccare l’accesso della Cina a quella struttura strategica, anche se solo indirettamente, facilitando il flusso di armi americane verso la 3BA, potrebbe portare a una crisi nei rapporti bilaterali, complicando ulteriormente il già difficile equilibrio sino-indo-indiano del Bangladesh dopo il colpo di stato. Inoltre, sarebbe un tradimento degli interessi nazionali, così come le forze armate li intendono, se il loro Paese contribuisse ad armare l’AA, che un giorno potrebbe usare queste armi contro i Rohingya.

Allo stesso tempo, come valutato da India Today in uno dei suoi precedenti articoli citati su questo tema, Yunus potrebbe tramare per sostituire Waker al fine di allentare la pressione militare su di lui affinché indichi elezioni, in modo che lui e la sua cricca possano rimanere al potere più a lungo nonostante le crescenti proteste contro il suo governo. Waker gli aveva anche recentemente comunicato che le elezioni devono essere tenute entro dicembre , ma Yunus è finora riluttante a organizzarle, il che aggrava i sospetti reciproci tra l’esercito e il governo ad interim.

Aiutare gli Stati Uniti a ricavare uno stato proxy dal Myanmar potrebbe quindi essere il prezzo che Yunus dovrà pagare per continuare a sostenere l’America, anche se ciò tradirebbe gli interessi nazionali del Bangladesh. Inoltre, il corridoio umanitario proposto per lo Stato di Rakhine è una questione delicata per i bengalesi, dato che i Rohingya sono loro connazionali, quindi potrebbe dividere il movimento di protesta. L’opposizione di Waker potrebbe anche rivoltare una parte della popolazione contro di lui e generare maggiore sostegno per Yunus che lo sostituirà.

Come si può vedere, in Bangladesh è in corso una lotta di potere sulla misura in cui il governo post-golpe dovrebbe colludere con gli Stati Uniti su questioni geostrategiche regionali, con i militari che scelgono di tenerlo a distanza, mentre il governo ad interim vuole diventarne il principale alleato. Nulla può essere escluso, da proteste più armate (sia contro Yunus che contro Waker) a un colpo di stato militare, il cui esito determinerebbe il ruolo del Bangladesh nell’Asia meridionale durante la Nuova Guerra Fredda .

L’incontro del leader yemenita con Putin dovrebbe essere una verifica della realtà per i media alternativi

Andrew Korybko2 giugno
 LEGGI NELL’APP 

Molti sono stati indotti dai più influenti personaggi a credere che la Russia sostenga gli Houthi.

Il presidente del Consiglio di leadership presidenziale dello Yemen, Rashad Mohammad al-Alimi, ha incontrato Putin al Cremlino la scorsa settimana. Gli ha detto con tono significativo: “Sono venuto qui oggi prima di tutto per ringraziarvi per il vostro sostegno al legittimo governo dello Yemen. Dopo il colpo di Stato orchestrato dagli Houthi con il sostegno iraniano, la posizione della Russia nel Consiglio di sicurezza e su tutte le piattaforme internazionali ha costantemente sostenuto la legittimità costituzionale, promuovendo al contempo lo sviluppo e la prosperità dello Yemen”.

Ciò deve aver sorpreso molti membri dell’Alt -Media Community (AMC), indotti in errore da importanti influencer a credere che la Russia sostenga gli Houthi . Uno di questi influencer, Pepe Escobar , si è infuriato affermando che “la posizione ufficiale della Russia sullo Yemen FA ASSOLUTAMENTE SCHIFO. Un disastro di credibilità”. La realtà, però, è che l’unico “disastro di credibilità” è quello che ha appena colpito l’AMC dopo l’incontro di Alimi con Putin, poiché i membri dell’AMC potrebbero ora iniziare a chiedersi perché siano stati ingannati sulla politica russa nei confronti dello Yemen.

Il rappresentante permanente russo alle Nazioni Unite ha condannato gli attacchi marittimi degli Houthi , una delegazione yemenita ha visitato Mosca nel maggio 2024 per discutere una serie di proposte di cooperazione economica e la Russia sta pianificando di riaprire la sua ambasciata ad Aden , la capitale provvisoria, non a Sana’a, controllata dagli Houthi. Questi fatti avrebbero dovuto screditare le false narrazioni dei principali influencer di AMC sui legami tra Russia e Houthi, ma il loro pubblico si è invece lasciato convincere dalla notizia falsa che la Russia li stesse armando e persino reclutando alcuni membri per combattere l’Ucraina.

Hanno creduto a queste notizie perché sono stati indottrinati da influencer fidati a credere che la Russia sostenga l’ Asse della Resistenza . Alcuni di questi influencer sono affiliati allo Stato, come dimostrato dai loro incontri con alti funzionari e dalla partecipazione a eventi d’élite, resi pubblici. Questo ha instillato nel loro pubblico la percezione che tutto il loro lavoro sia “approvato dal Cremlino” e che potrebbero persino fungere da “voci non ufficiali di infiltrati russi”. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.

Come spiegato lo scorso autunno in questa analisi su ” Perché continuano a proliferare le false percezioni sulla politica russa nei confronti di Israele “, molti dei principali influencer di AMC – inclusi i “filo-russi non russi” “adiacenti allo Stato” – si abbandonano a illusioni, nonostante Putin abbia messo in guardia i commentatori strategici contro questo nell’estate del 2022. Alcuni di loro hanno intenzioni innocenti, mentre altri vogliono generare influenza, promuovere un’ideologia e/o sollecitare donazioni dal loro pubblico.

In ogni caso, è un problema tra i principali influencer di AMC, ma la Russia non li spinge gentilmente a correggere le loro affermazioni inaccurate sulla sua politica. Questo perché si pensa che alcuni di loro stiano praticando un approccio di soft power che può essere definito “Potemkinismo”, ovvero la creazione calcolata di realtà artificiali a fini strategici. Le interpretazioni distorte della politica estera russa sono tacitamente autorizzate a proliferare senza ostacoli, nella convinzione che migliorino la sua posizione di soft power agli occhi del pubblico di riferimento.

Questo è esattamente ciò che è accaduto con i rapporti tra Russia e Houthi, ma questa particolare manifestazione di “Potemkinismo” è stata appena screditata dall’incontro di Alimi con Putin, quindi probabilmente non verrà più promossa. Il problema di questo approccio sta proprio qui: i fatti screditano sempre la narrazione che viene diffusa, e con essa i principali influencer di AMC che li hanno spacciati. Quanto appena accaduto dovrebbe quindi essere un punto di riferimento per AMC e ispirare i suoi membri a “mettere più domande”, esattamente come richiede lo slogan di RT.

I talebani tornano sotto i riflettori internazionali

Andrew Korybko31 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Dato il rinnovato interesse che i principali attori interessati – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – hanno nei confronti dell’Afghanistan, il ritorno dei talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro.

Al Jazeera ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato su come India, Pakistan e Iran stiano corteggiando i Talebani, il che è vero, ma ha omesso di menzionare come lo stiano facendo anche Russia e Cina, senza menzionare la nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sul gruppo. Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il Ministro degli Esteri indiano, Dr. Subrahmanyam Jaishankar, ha tenuto una chiamata storica con la sua controparte afghana a fine maggio, la prima tra funzionari del loro livello in oltre venticinque anni.

Lo ha ringraziato per aver condannato l’attacco terroristico di Pahalgam di aprile, che ha portato al recente conflitto indo-pakistano, e per essersi lasciato ingannare da fake news mirate a fomentare tensioni tra i due Paesi. Hanno anche discusso dell’ampliamento dei rapporti bilaterali. India e Afghanistan condividono la percezione di una minaccia nei confronti del Pakistan, la prima a causa del conflitto in Kashmir e la seconda per i presunti tentativi di Islamabad di subordinare Kabul. Una più stretta cooperazione tra i due Paesi favorisce quindi i rispettivi interessi, ma suscita profonda diffidenza da parte del Pakistan.

Insinuando interesse negli interessi del Paese, il Pakistan accusa l’Afghanistan di ospitare gruppi terroristici, accusa negata dai Talebani. Il miglioramento dei loro rapporti, una volta risolto il conseguente dilemma di sicurezza, potrebbe aprire la strada alla creazione di un Corridoio Eurasiatico Centrale dal Pakistan alla Russia e oltre. Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha organizzato un incontro tra i suoi principali diplomatici a Pechino a fine maggio, ma non è chiaro se si otterranno progressi tangibili. La reciproca diffidenza potrebbe rivelarsi insormontabile.

Passando all’Iran, il Paese ha da tempo tensioni con i Talebani in materia di diritti idrici e migrazione, ma il suo Ministro degli Esteri ha appena visitato Teheran nel tentativo di contribuire a risolverle. Che ciò accada o meno è un’altra storia, ma l’Iran ha sinceramente interesse a farlo a causa della nuova pressione che gli Stati Uniti stanno esercitando sui Talebani, di cui parleremo più avanti in questa analisi. Il punto è che i rapporti sembrano essersi dissolti e, come minimo, le tensioni potrebbero rimanere gestibili per ora.

I legami dell’Iran con l’Afghanistan sono in netto contrasto con quelli della Russia, che ha recentemente rimosso la qualifica di terrorista dei Talebani, ha appena ospitato una delegazione al recente Forum Mondiale Russia-Islamico di Kazan, dove ha firmato diversi accordi , e ha una visione geoeconomica ambiziosa per l’Afghanistan, descritta in dettaglio qui . Quanto sopra si sovrappone ai piani di connettività del Pakistan, precedentemente menzionati, il che spiega in parte il loro riavvicinamento negli ultimi anni e potrebbe consentire alla Russia di mediare tra quest’ultimo e l’Afghanistan.

Su questo argomento, la Cina sta già mediando, come scritto sopra, ma la Russia sembra oggettivamente più vicina ai Talebani oggi di quanto non lo siano, visti gli ultimi accordi appena firmati. In ogni caso, la Cina è pronta a svolgere un ruolo fondamentale nella ricostruzione dell’Afghanistan, sebbene le continue minacce alla sicurezza derivanti dall’ISIS-K sembrino aver finora ostacolato l’attuazione dei suoi piani. Ciononostante, questi piani rimangono in vigore ed è possibile che possano essere rapidamente attuati in futuro.

Questo è esattamente ciò che gli Stati Uniti vogliono impedire, tuttavia, il che spiega la nuova pressione che stanno esercitando sui talebani attraverso la richiesta di Trump di riprendere il controllo della base aerea di Bagram e la minaccia implicita di Rubio di riclassificare il gruppo come “Organizzazione terroristica straniera” (possibilmente solo se rifiuta). La possibile collusione del Pakistan con gli Stati Uniti sarà fondamentale nel determinare cosa accadrà. Se gli Stati Uniti avranno successo, potrebbero rimodellare la geopolitica dell’Asia meridionale , con grande danno per l’India e forse anche per la Cina.

Dato il rinnovato interesse che i principali attori – India, Pakistan, Iran, Russia, Cina e Stati Uniti – nutrono per l’Afghanistan, il ritorno dei Talebani alla ribalta internazionale potrebbe preannunciare una nuova era di cooperazione e competizione tra di loro. La variabile principale è se il dilemma di sicurezza afghano-pakistano verrà presto risolto e a quali condizioni, ad esempio con la mediazione eurasiatica (Russia e/o Cina) o con la coercizione americana, il che a sua volta porrà queste dinamiche su traiettorie molto diverse.

Trump tra colloqui e colpi bassi Con Giuseppe Germinario, Giacomo Gabellini

Una registrazione di due settimane fa. L’accavallarsi di eventi, ne hanno tardato la pubblicazione.

Propositi di collaborazione che devono fare i conti con una potente fronda interna. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6uabsp-demoneocon-vs-trump-non-si-fanno-prigionieri-giacomo-gabellini-giuseppe-ger.html

1 3 4 5 6 7 146