«Un giorno nero per l’ONU»: Russia e Cina denunciano il progetto di Trump per Gaza
| «Un giorno nero per l’ONU»: Russia e Cina denunciano il progetto di Trump per Gaza Dichiarazione della RussiaDichiarazione della CinaReazioni della Resistenza palestinese Dichiarazione di voto del rappresentante permanente della Russia, Vassily Nebenzia, dopo la votazione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 17 novembre su un progetto di risoluzione relativo alla risoluzione del conflitto in Medio Oriente, adottato con 13 voti favorevoli e due astensioni.Signor Presidente,La Federazione Russa si è astenuta dal voto su una risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, redatta dagli Stati Uniti, a sostegno del «piano globale del presidente Trump per porre fine al conflitto a Gaza». Si tratta di un progetto che semplicemente non potevamo sostenere.Apprezziamo gli sforzi compiuti dagli Stati Uniti e da altri mediatori, che hanno permesso di porre fine alla fase “critica” del conflitto israelo-palestinese ed evitare una carestia su larga scala, nonché di instaurare un cessate il fuoco, ottenere la liberazione degli ostaggi israeliani e dei detenuti palestinesi [la Russia riprende quindi questa vergognosa dicotomia tra ostaggi e prigionieri, NdT], e procedere allo scambio delle salme. Constatiamo che questi sforzi sono stati accolti con favore sia nella regione del Medio Oriente che in tutto il mondo.Allo stesso tempo, quando si tratta di una decisione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il principale organo incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali, dobbiamo tenere presente la responsabilità che incombe a tale istanza. Proprio per questo motivo, sin dall’inizio dei negoziati su questo documento, abbiamo costantemente insistito affinché ai membri del Consiglio fosse conferito un ruolo statutario corredato degli strumenti necessari di responsabilità e controllo.Inoltre, siamo partiti dal presupposto che la risoluzione dovesse riflettere la base giuridica internazionale universalmente riconosciuta e ribadire le decisioni e i principi fondamentali, primo fra tutti l’essenziale formula «due Stati per due popoli». Dopo tutto, è proprio questo approccio che è stato approvato a stragrande maggioranza nella Dichiarazione di New York, adottata al termine di due forum a favore della soluzione dei due Stati.Cari colleghi,Non si tratta di una questione teorica, ma di una questione eminentemente pratica, che rimane particolarmente rilevante alla luce delle dichiarazioni pubbliche inequivocabili provenienti dalle più alte sfere del potere israeliano, secondo cui la creazione di uno Stato palestinese è semplicemente inaccettabile. Purtroppo, questi elementi chiave non sono stati integrati nel progetto americano. Quest’ultimo non precisa ulteriormente il calendario del trasferimento del controllo di Gaza all’Autorità palestinese (AP), né fornisce alcuna certezza in merito al Consiglio di pace e alla Forza internazionale di stabilizzazione (FIS) che, a giudicare dal testo della risoluzione adottata oggi dal Consiglio, saranno in grado di agire in modo completamente autonomo, senza tenere in alcun conto la posizione o il parere di Ramallah. Ciò rischia di rafforzare la separazione tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania e ricorda le pratiche coloniali e il mandato britannico sulla Palestina concesso dalla Società delle Nazioni, in un’epoca in cui l’opinione dei palestinesi non era assolutamente presa in considerazione.Anche il mandato della FIS solleva alcune questioni. Il piano globale del presidente Trump non specificava che la FIS avrebbe avuto il compito di smilitarizzare Gaza e disarmare i gruppi armati locali con tutti i mezzi disponibili. Tuttavia, la risoluzione conferisce alla Forza internazionale di sicurezza un mandato di mantenimento della pace così ampio che la Missione potrebbe, in realtà, diventare parte in causa nel conflitto, superando i limiti del mantenimento della pace. A nostra conoscenza, nessuno dei paesi che potrebbero fornire contingenti ha dato il proprio consenso in tal senso.Inoltre, desideriamo sottolineare che i membri del Consiglio non hanno avuto tempo sufficiente per lavorare in buona fede né per raggiungere compromessi. Costringere alcune capitali o esercitare pressioni sulle delegazioni qui a New York non può essere definito un lavoro in buona fede.In sintesi, il documento americano è, ancora una volta, un acquisto alla cieca. In sostanza, il Consiglio approva l’iniziativa americana basandosi esclusivamente sull’onore di Washington, mentre lasciamo la Striscia di Gaza alla mercé del Consiglio di pace e della Forza internazionale di sicurezza, i cui metodi di lavoro ci rimangono sconosciuti. La sfida fondamentale è garantire che questo documento non diventi una cortina fumogena per gli esperimenti sfrenati condotti dagli Stati Uniti e da Israele nei territori palestinesi occupati (TPO), né che si trasformi in una condanna a morte della soluzione dei due Stati.La Russia ha preso atto della posizione di Ramallah, così come di quella di numerosi Stati arabo-musulmani che hanno sostenuto il progetto americano al fine di evitare un nuovo spargimento di sangue nell’enclave. A questo proposito, abbiamo scelto di non presentare il nostro progetto, che mirava a modificare il concetto americano per renderlo conforme alle precedenti risoluzioni dell’ONU già adottate. Ma non c’è motivo di rallegrarsi: oggi è un giorno nero per il Consiglio di sicurezza. Oltre alle aspirazioni delle parti interessate, esiste anche un concetto fondamentale: l’integrità del Consiglio di sicurezza. E oggi, con l’adozione di questa risoluzione, tale integrità e le prerogative del Consiglio sono state compromesse.In questo contesto, speriamo di sbagliarci e di poter contare sugli Stati Uniti affinché dimostrino concretamente il loro potenziale in materia di mantenimento della pace. Tale potenziale sarà valutato in base alla loro capacità di garantire una pace duratura, in cui Israele e Palestina coesistano in pace e sicurezza entro i confini del 1967, con Gerusalemme che diventerebbe la capitale di entrambi gli Stati, in conformità con le risoluzioni del Consiglio di sicurezza e dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con il diritto internazionale e con gli accordi precedenti che rispondono sia alle esigenze di sicurezza di Israele sia al diritto dei palestinesi di avere un proprio Stato. L’attuazione del piano del presidente Trump ricade ora interamente sulle spalle dei suoi autori e sostenitori, principalmente tra le otto nazioni arabo-musulmane che hanno approvato il piano.Purtroppo abbiamo già avuto una spiacevole esperienza in cui le decisioni imposte dagli Stati Uniti sul conflitto israelo-palestinese hanno prodotto l’esatto contrario di quanto previsto. Non dite che non vi avevamo avvertito.Grazie mille.fonte: Missione permanente della Federazione Russa presso l’ONU *Spiegazione del voto dell’ambasciatore della Repubblica popolare cinese Fu Cong sul progetto di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite relativo alle disposizioni postbelliche a Gaza.Signor Presidente,Gaza, devastata da due anni di guerra, è una terra in rovina che ha un disperato bisogno di essere ricostruita. Più di due milioni di persone continuano a vivere in condizioni di disagio e a subire lo sfollamento. La Cina sostiene il Consiglio di sicurezza nell’adozione di tutte le misure necessarie per instaurare un cessate il fuoco duraturo, attenuare la catastrofe umanitaria e avviare la ricostruzione postbellica, al fine di ravvivare la speranza di pace e sviluppo per la popolazione di Gaza. Purtroppo, il progetto di risoluzione sottoposto al voto presenta numerose lacune e suscita profonda preoccupazione.In primo luogo, il progetto di risoluzione rimane vago e impreciso su molti elementi essenziali. Il suo principale redattore chiede al Consiglio di autorizzare la creazione di un Consiglio di pace e di una forza internazionale di stabilizzazione, chiamati a svolgere un ruolo chiave nella governance postbellica a Gaza. Avrebbe dovuto specificarne in dettaglio la struttura, la composizione, il mandato e i criteri di partecipazione, tra le altre cose. Ciò avrebbe dovuto costituire una base indispensabile per discussioni serie in seno al Consiglio. Tuttavia, il progetto di risoluzione fornisce solo informazioni lacunose su questi punti cruciali. Nonostante le ripetute richieste dei membri del Consiglio, il principale autore non ha fornito ulteriori precisazioni.In secondo luogo, il progetto di risoluzione non riflette il principio fondamentale secondo cui la Palestina deve essere governata dai palestinesi. Gaza appartiene al popolo palestinese e a nessun altro. Qualsiasi accordo postbellico deve rispettare la volontà di questo popolo e consentire all’Autorità nazionale palestinese di svolgere appieno il suo ruolo essenziale. Il progetto di risoluzione descrive gli accordi di governance per Gaza dopo la guerra, ma la Palestina vi appare appena visibile e né la sovranità né la presa in mano palestinese vi sono realmente riflesse. È particolarmente preoccupante che il progetto di risoluzione non affermi esplicitamente un fermo impegno a favore della soluzione dei due Stati, che è oggetto di un consenso internazionale.In terzo luogo, il progetto di risoluzione non garantisce l’effettiva partecipazione dell’ONU e del suo Consiglio di sicurezza. Chiede a quest’ultimo di autorizzare il Consiglio di pace ad assumersi la piena responsabilità degli accordi civili e di sicurezza a Gaza, senza prevedere alcun meccanismo di controllo o di revisione, al di là delle relazioni scritte annuali. L’ONU possiede tuttavia una vasta esperienza e capacità sostanziali in materia di ripresa postbellica e ricostruzione economica e dovrebbe quindi svolgere un ruolo essenziale nella governance postbellica a Gaza. Tuttavia, il progetto di risoluzione non include alcun dispositivo in tal senso.In quarto luogo, il progetto di risoluzione non è il risultato di approfondite consultazioni tra i membri del Consiglio. Meno di due settimane dopo aver presentato il testo, il redattore principale ha esortato il Consiglio a prendere una decisione cruciale sul futuro e sul destino di Gaza. I membri del Consiglio hanno partecipato in modo responsabile alle consultazioni, sollevando numerose questioni e suggerimenti costruttivi, la maggior parte dei quali non sono stati presi in considerazione. Nonostante persistessero profonde preoccupazioni e divergenze tra i membri, il redattore principale ha comunque costretto il Consiglio a pronunciarsi sul progetto. Siamo profondamente delusi da un simile approccio, che manca di rispetto nei confronti dei membri del Consiglio e ne compromette l’unità.Signor Presidente,Nonostante i numerosi problemi sopra citati e le gravi preoccupazioni della Cina riguardo al progetto di risoluzione, data la situazione fragile e grave a Gaza, l’imperiosa necessità di mantenere il cessate il fuoco e le posizioni dei paesi della regione e della Palestina, la Cina si è astenuta dal voto. Va inoltre sottolineato che le nostre preoccupazioni permangono. Il Consiglio di sicurezza deve continuare a seguire da vicino la situazione a Gaza e la questione palestinese. La questione palestinese è al centro dei problemi del Medio Oriente e riguarda l’equità e la giustizia internazionali. La comunità internazionale deve promuovere con determinazione la soluzione dei due Stati e cercare una soluzione politica alla questione palestinese: ciò implica la creazione di uno Stato palestinese indipendente, pienamente sovrano, fondato sui confini del 1967 con capitale Gerusalemme Est, consentendo così al popolo palestinese di realizzare il proprio diritto allo Stato, alla sopravvivenza e al ritorno. La Cina ha sempre sostenuto con fermezza la giusta causa del popolo palestinese nel ripristino dei suoi legittimi diritti nazionali. Siamo pronti a collaborare con la comunità internazionale per compiere sforzi instancabili a favore di una soluzione globale, giusta e duratura della questione palestinese.Grazie, signor presidente.fonte: Missione permanente della Cina presso l’ONU* Ecco la reazione di Hamas:In risposta all’adozione da parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite della bozza di risoluzione americana su Gaza, il Movimento di resistenza islamico (Hamas) dichiara che la decisione del Consiglio di sicurezza non risponde né alle aspirazioni né ai diritti politici e umanitari del nostro popolo palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza.Questa decisione isola la Striscia di Gaza dal resto del territorio palestinese e cerca di imporre nuove realtà in contrasto con le costanti del nostro popolo e i suoi legittimi diritti nazionali.Istituisce un meccanismo di tutela internazionale sulla Striscia di Gaza, che il nostro popolo, le nostre forze e le nostre fazioni rifiutano.L’armamento della Resistenza è indissociabile dalla presenza dell’occupazione, e resistere a tale occupazione con ogni mezzo costituisce un diritto legittimo garantito dalle leggi e dalle carte internazionali.Una forza internazionale deve essere dispiegata al confine per separare le forze e sorvegliare il cessate il fuoco, e deve essere posta sotto la supervisione delle Nazioni Unite. *Reazione della Jihad islamica:Il Movimento della Jihad Islamica respinge la risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sostenuta dagli Stati Uniti, riguardante Gaza, affermando che essa impone una tutela internazionale e tenta di separare la Striscia di Gaza dagli altri territori palestinesi.La Jihad islamica afferma che la risoluzione criminalizza il diritto alla resistenza, un diritto garantito dal diritto internazionale, e che ignora la responsabilità dei criminali di guerra dell’occupazione.La Jihad islamica avverte che qualsiasi forza internazionale incaricata di disarmare la Resistenza diventerebbe complice dell’attuazione del programma di occupazione. *Reazione del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina:Il FPLP respinge la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’ONU su Gaza. Il FPLP ritiene che questa decisione istituisca una nuova tutela attraverso un «Consiglio di pace» e sottolinea che essa subordina il ritiro dell’occupazione e la fine della guerra alle condizioni poste dall’occupante stesso.Il FPLP insiste sul fatto che qualsiasi accordo che ignori la volontà nazionale o conferisca poteri a «Israele» è privo di valore vincolante. Condanna inoltre le clausole relative al disarmo della Resistenza.fonte: Le Cri des PeuplesCommento |

Il Consiglio di sicurezza dell’ONU concede agli Stati Uniti un «mandato» sulla Palestina Il Consiglio ha approvato il consiglio di amministrazione neocoloniale di Donald Trump su un territorio che, secondo lui, dovrebbe essere spopolato per far posto al suo progetto di complesso turistico immaginario, costruito sulle ossa delle vittime del genocidio israeliano.Lunedì il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che avalla il piano di Donald Trump per Gaza, un territorio che egli ha pubblicamente dichiarato debba essere sottoposto a pulizia etnica per potervi sviluppare una località balneare sul Mediterraneo.Il Consiglio ha votato a favore con 13 nazioni, con due astensioni da parte di Cina e Russia, che avrebbero potuto porre il veto sui piani di Trump.Questa risoluzione ripristina sostanzialmente il sistema dei mandati coloniali della Società delle Nazioni dopo la prima guerra mondiale e il sistema di tutela delle Nazioni Unite dopo la seconda guerra mondiale, due dispositivi in cui le potenze coloniali rimanevano responsabili di un territorio colonizzato, pur dovendo gradualmente condurlo verso l’indipendenza.La risoluzione adottata lunedì indica che «le condizioni potrebbero finalmente essere riunite per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la creazione di uno Stato palestinese».La risoluzione «accoglie con favore» la creazione di un Consiglio di pace (CdP) «come amministrazione di transizione» a Gaza, incaricato di coordinare la ricostruzione. Autorizza il CdP a istituire una Forza internazionale di stabilizzazione (FIS) temporanea a Gaza, «che sarebbe schierata sotto un comando unificato accettabile dal CdP». Sebbene la risoluzione non specifichi chi dirigerà il CdP, Trump ha chiaramente indicato che ne assumerà lui stesso la guida.Le nazioni contribuiranno a questa forza inviando truppe «in stretta consultazione e cooperazione» con l’Egitto e Israele. Ma sarà Donald Trump, in ultima analisi, a prendere le decisioni relative a questa forza militare internazionale.Tra le missioni delle forze guidate da Trump figura la smilitarizzazione di Gaza attraverso il disarmo e la distruzione delle infrastrutture militari. In una dichiarazione in risposta alla risoluzione, Hamas ha affermato: «Questa risoluzione impone un meccanismo di tutela internazionale alla Striscia di Gaza, che il nostro popolo e le sue fazioni rifiutano». Hamas afferma di avere il diritto, in virtù del diritto internazionale, di resistere all’occupazione israeliana con la forza, se necessario.Se la forza di stabilizzazione tentasse davvero di disarmare Hamas, potremmo assistere a un conflitto armato tra le due fazioni. La forza incaricata dall’ONU riprenderebbe quindi, di fatto, il lavoro incompiuto delle Forze di difesa israeliane (IDF) per sconfiggere Hamas.In conformità con il disarmo di Hamas, l’esercito israeliano deve ritirarsi da Gaza, secondo la risoluzione. Un allegato precisa che i palestinesi non possono essere espulsi con la forza da Gaza e che Israele non può né annettere né continuare a occupare Gaza, secondo le dichiarazioni dell’ambasciatore algerino davanti al Consiglio di sicurezza.Un comitato di esperti arabi parteciperà, insieme al consiglio di amministrazione di Trump, alla gestione di Gaza fino a quando l’Autorità palestinese non ne assumerà il pieno controllo. Israele ha partecipato alla riunione in qualità di ospite, ma senza diritto di voto. Perché la Russia si è astenutaIl progetto di risoluzione americano iniziale non menzionava la possibilità di una futura sovranità palestinese, ma tale riferimento è stato aggiunto in seguito all’opposizione degli Stati arabi e di altri paesi. Questa aggiunta ha permesso agli arabi, e in particolare all’Autorità palestinese, di sostenere la risoluzione. Di conseguenza, la Russia, che si era opposta al progetto iniziale, ha rinunciato al veto e la Cina si è astenuta.Nella sua spiegazione del voto in Consiglio, l’ambasciatore russo Vassili Nebenzia ha deplorato il fatto che la forza di stabilizzazione non si coordini con l’Autorità palestinese.«Ciò rischia di consolidare la separazione tra la Striscia di Gaza e la Cisgiordania e ricorda le pratiche coloniali e il mandato britannico per la Palestina concesso dalla Società delle Nazioni, quando l’opinione dei palestinesi non era assolutamente presa in considerazione», ha dichiarato.Nebenzia ha anche lanciato l’allarme sul potenziale coinvolgimento delle forze nel conflitto. «La risoluzione… conferisce alle FIS un mandato di mantenimento della pace così ampio che la missione potrebbe di fatto diventare parte integrante del conflitto, superando così il quadro del mantenimento della pace», ha affermato. L’inviato russo ha accusato gli Stati Uniti di «manovre di influenza nelle capitali o pressioni esercitate sulle delegazioni qui a New York», che, secondo lui, «non possono essere qualificate come iniziative in buona fede».Nebenzia ha dichiarato:«In sostanza, il Consiglio appoggia l’iniziativa americana affidandosi esclusivamente all’onore di Washington, lasciando così la Striscia di Gaza alla mercé del Consiglio di pace e delle FSI, i cui metodi di lavoro ci sono ancora sconosciuti.L’importante è garantire che questo documento non serva da pretesto per esperimenti sfrenati condotti dagli Stati Uniti e da Israele nei territori palestinesi occupati, né segni la fine della soluzione dei due Stati. (…) Non c’è motivo di rallegrarsi: è un giorno buio per il Consiglio di sicurezza. Oltre ai desideri delle parti interessate, c’è anche il concetto di integrità del Consiglio di sicurezza. Oggi, con l’adozione di questa risoluzione, tale integrità e le prerogative del Consiglio sono state compromesse.Purtroppo abbiamo già avuto la spiacevole esperienza di decisioni relative al conflitto israelo-palestinese, prese sotto l’impulso degli Stati Uniti, che hanno portato all’effetto opposto a quello sperato. Siete avvisati. L’Autorità palestinese e gli arabi sono d’accordoL’Autorità palestinese collabora da tempo con Israele nella sua occupazione della Cisgiordania. La sua opposizione di lunga data alla resistenza di Hamas la rende favorevole a una presa di controllo di Gaza da parte degli Stati Uniti, amministrata congiuntamente con Israele, a condizione che ottenga un ruolo al tavolo dei negoziati.Tuttavia, nulla è meno sicuro, poiché gli estremisti all’interno del governo israeliano hanno dato in escandescenze quando hanno scoperto che alla risoluzione era stata aggiunta una semplice menzione – una frase innocua – di un possibile riconoscimento della Palestina. Domenica, Netanyahu stesso ha ribadito la sua opposizione a uno Stato palestinese e ha giurato che ciò non si sarebbe mai concretizzato.Il modo in cui il suo governo gestirà l’amministrazione americana di Gaza sarà di fondamentale importanza. Mentre Netanyahu insiste con forza sul fatto che Hamas sarà disarmato «con ogni mezzo», sarà interessante osservare se l’esercito israeliano, che occupa metà di Gaza, e la forza internazionale, con l’approvazione dell’Autorità palestinese, uniranno le loro forze per combattere Hamas e schiacciare le ultime roccaforti della resistenza armata al dominio israeliano in Palestina.fonte: Consortium News tramite Le Grand SoirCommento |
Da Réseau International il 19 novembre 2025 In risposta all’adozione della risoluzione, Hamas dichiara che considererà l’ISF come parte in conflitto se dovesse essere incaricata del disarmo. <p style=’font-family: -apple-system,system-ui,blinkmacsystemfont,”S di Dave DeCamp Il Consiglio di sicurezza dell’ONU adotta una risoluzione che pone Gaza sotto il controllo di un consiglio guidato dagli Stati Uniti. Hamas ha respinto la risoluzione e ha dichiarato che qualsiasi forza internazionale che tentasse di disarmare il gruppo diventerebbe parte in causa nel conflitto. Lunedì il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha adottato una risoluzione proposta dagli Stati Uniti che pone Gaza sotto il controllo di un organismo guidato dagli Stati Uniti, denominato “Consiglio di pace”, per un periodo minimo di due anni, e autorizza il dispiegamento di una forza internazionale sul territorio palestinese che opererà sotto la supervisione dell’esercito americano.I 15 membri del Consiglio di sicurezza hanno adottato la risoluzione con 13 voti a favore e nessun voto contrario. Russia e Cina si sono astenute, scegliendo di non utilizzare il loro diritto di veto per bloccare la risoluzione. Prima del voto, l’ambasciatore americano presso le Nazioni Unite, Mike Waltz, ha avvertito che votare contro la risoluzione equivarrebbe a «votare per un ritorno alla guerra».La risoluzione approva il piano americano-israeliano in 20 punti per Gaza pubblicato dalla Casa Bianca il 29 settembre, che definisce «piano globale».La risoluzione stabilisce che il Consiglio di sicurezza accoglie con favore la creazione del Consiglio di pace, o BoP, che sarà presieduto dal presidente Trump. Descrive il BoP come «un’amministrazione transitoria dotata dei poteri necessari per stabilire il quadro e coordinare il finanziamento della ricostruzione di Gaza, in conformità con il piano globale».La risoluzione dell’ONU precisa che il BoP rimarrà l’autorità a Gaza fino a quando l’Autorità Palestinese (AP) «non avrà completato il suo programma di riforme», anche se il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha ripetutamente respinto l’idea che l’AP svolga un ruolo a Gaza e che le «riforme» dell’AP dipenderanno probabilmente dagli Stati Uniti e da Israele.Inizialmente gli Stati Uniti non avevano menzionato la possibilità di creare uno Stato palestinese nella loro bozza di risoluzione, ma hanno aggiunto un vago riferimento per prevenire le reazioni degli Stati arabi. La risoluzione stabilisce che una via verso uno Stato palestinese “potrebbe” essere presa in considerazione una volta che l’Autorità Palestinese avrà attuato “riforme” non specificate. Tuttavia, il governo israeliano si è chiaramente opposto alla creazione di uno Stato palestinese e la risoluzione non menziona la Cisgiordania occupata da Israele, che continua ad espandere i suoi insediamenti ebraici illegali.La risoluzione autorizza il BoP a controllare Gaza fino al 31 dicembre 2027 e lascia aperta la possibilità che il Consiglio di sicurezza ne proroghi il mandato. Nei prossimi due anni, il BoP avrà il compito di supervisionare «un comitato tecnocratico e apolitico composto da palestinesi competenti della Striscia di Gaza», che sarà responsabile delle «attività quotidiane della funzione pubblica e dell’amministrazione di Gaza».La risoluzione autorizza inoltre gli Stati membri del Consiglio di sicurezza che collaborano con il BoP a «istituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea a Gaza, che sarà dispiegata sotto un comando unificato accettabile per il BoP».Il Comando Centrale americano ha istituito un avamposto militare nel sud di Israele per supervisionare l’ISF e, secondo i media israeliani, gli Stati Uniti potrebbero costruire una grande base al confine con Gaza per ospitare le truppe internazionali.L’ISF dovrebbe collaborare con Israele ed Egitto alla smilitarizzazione di Gaza, ma Hamas ha ripetutamente respinto qualsiasi idea di disarmo senza la creazione di uno Stato palestinese, e i paesi disposti a inviare trupp e a Gaza non vogliono essere coinvolti se ciò significa combattere Hamas per conto di Israele. |
La Casa Bianca rende noto il piano di cessate il fuoco a Gaza mentre Trump ospita Netanyahu
Hamas non ha ancora ricevuto una proposta scritta
di Dave DeCamp | 29 settembre 2025 alle 16:03 ET | Gaza, Israele
Lunedì la Casa Bianca ha pubblicato un piano in 20 punti per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, mentre il presidente Trump ospitava il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per la sua quarta visita a Washington quest’anno (leggi la proposta completa di cessate il fuoco alla fine dell’articolo).
Durante una conferenza stampa congiunta, Netanyahu ha dichiarato di aver accettato la proposta, sebbene durante tutta la guerra genocida abbia ripetutamente sabotato gli accordi di cessate il fuoco e vi siano diversi punti che Hamas potrebbe non accettare. Israele ha anche violato l’ultimo accordo di cessate il fuoco firmato nel gennaio 2025. Al Jazeera ha riferito che il Qatar e l’Egitto hanno consegnato la proposta a Hamas.
Netanyahu ha affermato che se Hamas non accetterà la proposta statunitense-israeliana, Israele “porterà a termine il lavoro” a Gaza, e Trump ha dichiarato di essere disposto a continuare a sostenere il massacro a Gaza. “Se Hamas rifiuterà l’accordo, Bibi, avrai il nostro pieno sostegno per fare ciò che devi fare”, ha affermato Trump.
L’accordo prevedrebbe un cessate il fuoco immediato seguito dal rilascio da parte di Hamas di tutti i prigionieri israeliani ancora in suo possesso. Una volta raggiunto questo obiettivo, Israele rilascerà 250 detenuti condannati all’ergastolo e 1.700 palestinesi incarcerati nelle prigioni israeliane dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in quel contesto.
L’accordo prevede un ritiro graduale di Israele, anche se consentirebbe a Israele di mantenere il controllo di una “zona cuscinetto” all’interno del confine di Gaza fino a quando Gaza non sarà “adeguatamente protetta da qualsiasi minaccia terroristica”, uno dei potenziali punti critici per Hamas. L’accordo istituirebbe un governo di transizione temporaneo guidato da palestinesi “apolitici” che sarà supervisionato da un cosiddetto “Consiglio di pace”. Trump sarà il presidente del consiglio e anche l’ex primo ministro britannico Tony Blair sarà coinvolto.
La proposta prevede la “smilitarizzazione” di Gaza, che potrebbe essere respinta da Hamas poiché il gruppo ha dichiarato che non deporrà le armi fino alla formazione di uno Stato palestinese. Secondo il piano statunitense, gli Stati Uniti “collaborerebbero con i partner arabi e internazionali per costituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza”.
L’accordo suggerisce che un’Autorità Palestinese “riformata” potrebbe alla fine assumere il controllo di Gaza, un’idea che Netanyahu ha ripetutamente respinto. Il documento afferma inoltre che, se l’accordo venisse attuato, potrebbe portare a un “percorso credibile verso l’autodeterminazione e la statualità palestinese”, ma non menziona la Cisgiordania occupata da Israele, dove Israele continua ad espandere gli insediamenti ebraici illegali.
La proposta afferma inoltre che Israele “non occuperà né annetterà Gaza” e che “nessuno sarà costretto a lasciare Gaza”, in contrasto con le precedenti richieste di Trump di allontanare la popolazione palestinese, che i funzionari israeliani hanno utilizzato per promuovere la pulizia etnica del territorio.
Di seguito è riportato il piano di cessate il fuoco completo delineato dalla Casa Bianca:
Il piano globale del presidente Donald J. Trump per porre fine al conflitto di Gaza:
- Gaza sarà una zona libera dal terrorismo e dalla radicalizzazione che non costituirà una minaccia per i paesi vicini.
- Gaza sarà ricostruita a beneficio della popolazione di Gaza, che ha già sofferto abbastanza.
- Se entrambe le parti accetteranno questa proposta, la guerra terminerà immediatamente. Le forze israeliane si ritireranno lungo la linea concordata per prepararsi al rilascio degli ostaggi. Durante questo periodo, tutte le operazioni militari, compresi i bombardamenti aerei e di artiglieria, saranno sospese e le linee di battaglia rimarranno congelate fino a quando non saranno soddisfatte le condizioni per il ritiro completo e graduale.
- Entro 72 ore dall’accettazione pubblica di questo accordo da parte di Israele, tutti gli ostaggi, vivi e deceduti, saranno restituiti.
- Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati liberati, Israele rilascerà 250 detenuti condannati all’ergastolo più 1700 abitanti di Gaza arrestati dopo il 7 ottobre 2023, comprese tutte le donne e i bambini detenuti in quel contesto. Per ogni ostaggio israeliano i cui resti saranno restituiti, Israele restituirà i resti di 15 abitanti di Gaza deceduti.
- Una volta che tutti gli ostaggi saranno stati liberati, i membri di Hamas che si impegneranno a convivere pacificamente e a consegnare le armi saranno graziati. Ai membri di Hamas che desiderano lasciare Gaza sarà garantito un passaggio sicuro verso i paesi di accoglienza.
- Una volta accettato il presente accordo, gli aiuti saranno immediatamente inviati nella Striscia di Gaza. Come minimo, i quantitativi di aiuti saranno conformi a quanto previsto dall’accordo del 19 gennaio 2025 in materia di aiuti umanitari, compresi il ripristino delle infrastrutture (acqua, elettricità, fognature), il ripristino di ospedali e panifici e l’ingresso delle attrezzature necessarie per rimuovere le macerie e aprire le strade.
- L’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza avverrà senza interferenze da parte delle due parti attraverso le Nazioni Unite e le sue agenzie, la Mezzaluna Rossa e altre istituzioni internazionali non associate in alcun modo a nessuna delle due parti. L’apertura del valico di Rafah in entrambe le direzioni sarà soggetta allo stesso meccanismo attuato in base all’accordo del 19 gennaio 2025.
- Gaza sarà governata da un comitato palestinese tecnocratico e apolitico, responsabile della gestione quotidiana dei servizi pubblici e delle municipalità per la popolazione di Gaza. Questo comitato sarà composto da palestinesi qualificati ed esperti internazionali, con la supervisione e il controllo di un nuovo organismo internazionale di transizione, il “Consiglio di pace”, che sarà guidato e presieduto dal presidente Donald J. Trump, con altri membri e capi di Stato da annunciare, tra cui l’ex primo ministro Tony Blair. Questo organismo definirà il quadro di riferimento e gestirà i finanziamenti per la ricostruzione di Gaza fino a quando l’Autorità palestinese non avrà completato il suo programma di riforme, come delineato in varie proposte, tra cui il piano di pace del presidente Trump del 2020 e la proposta saudita-francese, e potrà riprendere in modo sicuro ed efficace il controllo di Gaza. Questo organismo farà appello ai migliori standard internazionali per creare un governo moderno ed efficiente al servizio della popolazione di Gaza e favorevole ad attrarre investimenti.
- Un piano di sviluppo economico di Trump per ricostruire e rilanciare Gaza sarà elaborato convocando un gruppo di esperti che hanno contribuito alla nascita di alcune delle fiorenti città moderne del Medio Oriente. Molte proposte di investimento ponderate e idee di sviluppo entusiasmanti sono state elaborate da gruppi internazionali ben intenzionati e saranno prese in considerazione per sintetizzare i quadri di sicurezza e governance al fine di attrarre e facilitare questi investimenti che creeranno posti di lavoro, opportunità e speranza per il futuro di Gaza.
- Sarà istituita una zona economica speciale con tariffe preferenziali e tassi di accesso da negoziare con i paesi partecipanti.
- Nessuno sarà costretto a lasciare Gaza, e chi desidera andarsene sarà libero di farlo e libero di tornare. Incoraggeremo le persone a rimanere e offriremo loro l’opportunità di costruire una Gaza migliore.
- Hamas e le altre fazioni accettano di non avere alcun ruolo nella governance di Gaza, né direttamente, né indirettamente, né in alcuna altra forma. Tutte le infrastrutture militari, terroristiche e offensive, compresi i tunnel e gli impianti di produzione di armi, saranno distrutte e non ricostruite. Ci sarà un processo di smilitarizzazione di Gaza sotto la supervisione di osservatori indipendenti, che includerà la messa fuori uso definitiva delle armi attraverso un processo concordato di smantellamento, supportato da un programma di riacquisto e reintegrazione finanziato a livello internazionale, il tutto verificato dagli osservatori indipendenti. La nuova Gaza si impegnerà pienamente a costruire un’economia prospera e a coesistere pacificamente con i propri vicini.
- I partner regionali forniranno una garanzia affinché Hamas e le fazioni rispettino i propri obblighi e affinché la Nuova Gaza non rappresenti una minaccia per i paesi confinanti o per la propria popolazione.
- Gli Stati Uniti collaboreranno con i partner arabi e internazionali per costituire una forza internazionale di stabilizzazione (ISF) temporanea da dispiegare immediatamente a Gaza. L’ISF addestrerà e fornirà supporto alle forze di polizia palestinesi selezionate a Gaza e si consulterà con la Giordania e l’Egitto, che hanno una vasta esperienza in questo campo. Questa forza costituirà la soluzione a lungo termine per la sicurezza interna. L’ISF collaborerà con Israele ed Egitto per contribuire a garantire la sicurezza delle zone di confine, insieme alle forze di polizia palestinesi appena addestrate. È fondamentale impedire l’ingresso di munizioni a Gaza e facilitare il flusso rapido e sicuro di merci per ricostruire e rivitalizzare Gaza. Le parti concorderanno un meccanismo di risoluzione dei conflitti.
- Israele non occuperà né annetterà Gaza. Man mano che le ISF stabiliranno il controllo e la stabilità, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si ritireranno sulla base di standard, tappe fondamentali e tempistiche legate alla smilitarizzazione che saranno concordati tra le IDF, le ISF, i garanti e gli Stati Uniti, con l’obiettivo di rendere Gaza un luogo sicuro che non rappresenti più una minaccia per Israele, l’Egitto o i suoi cittadini. In pratica, l’IDF cederà progressivamente il territorio di Gaza che occupa all’ISF secondo un accordo che stipulerà con l’autorità di transizione fino al completo ritiro da Gaza, fatta eccezione per una presenza di sicurezza perimetrale che rimarrà fino a quando Gaza non sarà adeguatamente protetta da qualsiasi minaccia terroristica.
- Nel caso in cui Hamas ritardi o respinga questa proposta, quanto sopra, compresa l’operazione di aiuto potenziata, procederà nelle aree libere dal terrorismo consegnate dall’IDF all’ISF.
- Verrà avviato un processo di dialogo interreligioso basato sui valori della tolleranza e della convivenza pacifica, con l’obiettivo di cercare di cambiare la mentalità e la narrativa dei palestinesi e degli israeliani, sottolineando i benefici che possono derivare dalla pace.
- Con il progredire della ricostruzione di Gaza e l’attuazione fedele del programma di riforme dell’Autorità palestinese, potrebbero finalmente crearsi le condizioni per un percorso credibile verso l’autodeterminazione e la creazione di uno Stato palestinese, che riconosciamo come aspirazione del popolo palestinese.
- Gli Stati Uniti avvieranno un dialogo tra Israele e Palestina per concordare un orizzonte politico che consenta una coesistenza pacifica e prospera.

Se ti è piaciuto questo articolo, sostieni Antiwar.com.
Siamo sostenuti al 100% dai nostri lettori.
“Non pensavo che qualcuno potesse essere così cattivo.”

Ecco alcuni estratti dell’intervista: Anthony Aguilar : Mai nella mia vita avrei immaginato che un esercito potesse essere così crudele, al punto di usare il cibo per attirare una popolazione affamata sul campo di battaglia, uccidendo deliberatamente donne, bambini e anziani. Dena Takruri: Volevo sapere di più su come è passato dal credere che sarebbe andato a Gaza per aiutare a sfamare i palestinesi alla consapevolezza della complicità degli Stati Uniti nel genocidio israeliano, soprattutto perché era un veterano dell’esercito americano con 25 anni di servizio.Quindi, qual era, secondo lei, il mandato della sua missione? Cosa avrebbe dovuto fare esattamente sul posto? Aguilar : Durante un briefing generale prima della nostra partenza da Dulles, ci è stato detto che gli Stati Uniti avevano preso il posto della missione delle Nazioni Unite perché Israele ora rifiutava l’accesso all’area. Ci è stato detto che Israele avrebbe permesso agli Stati Uniti di collaborare con loro e che la nostra missione sarebbe stata quella di occuparci della consegna del cibo.Immaginavo che saremmo entrati, avremmo occupato e messo in sicurezza, o almeno messo in sicurezza, 400 siti di distribuzione e tra i 500 e i 550 camion al giorno, come hanno fatto le Nazioni Unite. Questa era la mia mentalità iniziale. E ci ho creduto fino al mio arrivo, quando ho capito che la realtà era ben diversa. Takruri : Descrivimi cosa hai visto e provato al tuo arrivo nella Striscia di Gaza. Aguilar : Quello che ho visto quando sono arrivato è stata la cosa più devastante, distruttiva e apocalittica che abbia mai visto in vita mia, ben oltre la guerra. Qualcosa che non avrei mai potuto immaginare, nemmeno nei miei peggiori incubi. Macerie, cani che divoravano resti umani, fumo di bombe che si levava all’orizzonte, nessun edificio in vista, tutto raso al suolo. Era un paesaggio di distruzione e orrore, come non ne avevo mai visti. Francamente, mi ha fatto stare male.Le Forze di Difesa Israeliane ci hanno guidato e ci hanno fornito un briefing. Hanno mostrato un’enorme mappa che mostrava le operazioni in corso. All’inizio, non ho visto 400 punti di distribuzione; ne ho visti quattro. Erano tutti situati a sud, lontano dalle aree in cui la gente aveva bisogno di cibo. E nessuno a nord del corridoio di Netzarim, da Gaza, poteva raggiungerli. Ho iniziato a pensare che o si trattasse di un piano orribile, o che ci fosse qualcosa di più.Poi, esaminando i siti e le mappe operative – una mappa israeliana che mostra le operazioni offensive in corso intorno a questi siti – ho scoperto che questi siti si trovavano dietro la linea del fronte, il che significa che i civili devono attraversare i combattimenti per raggiungerli. Questa è una violazione delle Convenzioni di Ginevra. Takruri : Perché pensi che sia stato progettato in questo modo? Aguilar : Ho capito che era intenzionale quando siamo arrivati al sito numero uno. Mi sono avvicinato all’argine per osservare la zona e ho visto i carri armati Merkava avanzare e sparare sulle posizioni. C’erano combattimenti. Colpi di mortaio, fuoco di artiglieria. Migliaia di palestinesi erano ammassati lungo il corridoio costiero, la strada costiera, perché non avevano nessun altro posto dove andare; vivevano sulla spiaggia. Vivono lì in rifugi di fortuna fatti di teloni perché non hanno nessun altro posto dove andare, le loro case sono state distrutte. E c’è questa lotta che infuria.Così ho guardato la mappa, ho valutato la situazione e sono tornato a parlare con l’esercito israeliano e con il capo del GHF. Ho detto loro: “Non possiamo distribuire aiuti da questi siti. Ci saranno molte vittime, ed è una violazione delle Convenzioni di Ginevra. Non possiamo farlo”. Il comandante delle IDF ha completamente ignorato i miei avvertimenti: “Lo faremo comunque. Lo stiamo facendo. Non importa. Stiamo combattendo Hamas. Le Convenzioni di Ginevra non si applicano”.Ma poi, quando ho visto tutti questi siti e ho capito come erano stati progettati in quel modo, ho capito.Osservando la progettazione e il funzionamento di questi siti, mi è diventato molto chiaro che si trattava di sfollamenti forzati. Il governo israeliano, attraverso le Forze di Difesa Israeliane a Gaza, sta usando il cibo come esca per incitare i palestinesi a essere sfollati in massa verso sud. E non mi riferisco solo a poche centinaia di persone. Mi riferisco all’intera popolazione. Takruri : Hai trovato assurdo che coloro che deliberatamente hanno fatto morire di fame i palestinesi, gli israeliani, ora siano incaricati di sfamarli? Aguilar : Moralmente, eticamente, legalmente, umanitariamente: è aberrante, aberrante, aberrante. Sì, mi ha profondamente scioccato, ed è per questo che all’inizio ho pensato: “Queste persone non sanno quello che stanno facendo? O è involontario?”. Ma alla fine ho capito, ed è stato molto difficile per me, che è intenzionale. Takruri: Perché inizialmente hai pensato che non fosse intenzionale? Aguilar : Perché non pensavo che qualcuno potesse essere così malvagio. Takruri : Quindi, durante i vostri colloqui con i membri dell’IDF, come descrivevano le loro azioni? O come parlavano dei palestinesi che avrebbero dovuto sfamare? Aguilar : Gli israeliani non volevano sfamare i palestinesi. Anche ai livelli più bassi, i soldati dell’IDF a Gaza, nel mezzo del conflitto, un giorno mi chiesero a bruciapelo: “Perché state sfamando i nostri nemici?”. Risposi: “Beh, stiamo sfamando i civili”. “No, sono tutti nostri nemici. State sfamando i nostri nemici”. Insistetti: “Donne, bambini, anziani?”. “Sì, sono tutti nemici. Ogni palestinese è nostro nemico”. Ecco come la vedevano.Ma li trattavano anche come animali. Li chiamavano zombie. Si riferivano ai gruppi di palestinesi che si radunavano nei siti come a un'”orda di zombie”, disumanizzandoli, privandoli dell’acqua, sparandogli per costringerli a muoversi come animali in gabbia. È orribile. Takruri : E questa visione disumanizzante era presente anche tra i membri del GHF con cui hai lavorato, i tuoi colleghi? Aguilar : Assolutamente. L’imprenditore americano responsabile della sicurezza dei soldati americani armati a Gaza è il presidente nazionale dell’Infidels Motorcycle Club, un’associazione di veterani con sede negli Stati Uniti. Il loro statuto promuove la lotta al jihad e l’eliminazione di tutti i musulmani. È lui a fornire la sicurezza armata per la consegna del cibo a Gaza, una popolazione prevalentemente arabo-musulmana. Takruri : A parte queste motivazioni ideologiche, i lavoratori a contratto della GHF erano ben pagati? Aguilar : Questo tipo di lavoro è molto redditizio. Venivamo tutti pagati 1320 dollari al giorno. Era lo stipendio base. Un manager, un supervisore di cantiere o un caposquadra mobile guadagnava 1600 dollari al giorno.Con una tale somma, si può distogliere lo sguardo e dire a se stessi: “Non è un mio problema. Nessuno lo saprà”.Questi ragazzi andranno lì, diventeranno ricchi e torneranno a casa con 300.000 dollari dopo quattro o cinque mesi di lavoro. Immaginate: lavorare solo cinque mesi all’anno e diventare ricchi! È una fortuna.Per non parlare dei responsabili del contratto, che intascano milioni. Milioni. Questo progetto del complesso turistico “Gaza Riviera” porterà miliardi.È tutta una questione di soldi, ed è questo che è veramente scandaloso. Non è una questione di Hamas. Non è una questione di religione. Non è una questione di proprietà terriera. È una questione di soldi. E questo è disgustoso. Takruri : Volevo chiederti qual è la tua reazione al piano “Gaza Riviera” di Trump, trapelato, che prevede la ricostruzione di Gaza in un polo di investimenti e produzione. È coinvolto anche il Boston Consulting Group, che ha lavorato anche al piano di dispiegamento del GHF. Pensi che il GHF dovrebbe essere associato a questo progetto per rendere Gaza un territorio americano? Aguilar : Nel centro di controllo principale, dove si svolgono le operazioni, un grande poster a parete mostra un modello del futuro complesso industriale e turistico creato dal Boston Consulting Group. Questo modello è esposto al centro di controllo Kerem Shalom del GHF. Il GHF non è un’organizzazione umanitaria. E non gliene importa. Il loro unico obiettivo è impossessarsi di terreni. Takruri : Quando hai deciso di non essere più associato a questa attività? Aguilar : L’8 giugno ero al centro di controllo fuori Kerem Shalom e stavamo effettuando una distribuzione al sito numero due. Ero nella sala di controllo e guardavo tutto sullo schermo. La folla era fitta, davvero fitta. Le persone erano premute contro i muri di cemento all’interno delle recinzioni, circondate dal filo spinato.Un palestinese in mezzo alla folla ha raccolto alcuni bambini che venivano calpestati e schiacciati; erano piccoli. L’ufficiale di collegamento dell’IDF, un alto ufficiale del nostro centro operativo, ha guardato lo schermo e ha detto: “Portateli via immediatamente”. Ho visto la stessa cosa che ha visto lui. Ho pensato: “Le forze di sicurezza sul campo se ne stanno occupando. Stanno gestendo la situazione. Ma dai, sono bambini. Calmatevi. Sono bambini”.”Portateli via da lì. Non è sicuro. Portateli fuori”, insistette l’ufficiale delle IDF.Ho pensato tra me e me: “Sono solo bambini. Sono scalzi. Non hanno armi. Non hanno niente in mano. Uno di loro non ha nemmeno una maglietta. Calmati.”Tornò in ufficio, contattò i suoi uomini via radio, poi tornò da me. C’era un americano nel nostro centro operativo che capiva e parlava un po’ di ebraico. Mi disse: “Ha solo ordinato ai suoi cecchini di abbatterli”.Così, quando quell’ufficiale tornò, gli chiesi: “Hai appena ordinato ai tuoi cecchini del posto numero due di sparare a quei bambini?”. Lui rispose: “Beh, se non lo fai tu, lo farò io”. E io replicai: “Non si spara ai bambini”.Mentre parlavamo, i bambini sono corsi fino al bordo del muro e sono saltati giù per scappare. Erano spaventati. Non volevano stare lì. Meno male che non abbiamo dovuto vedere cosa stava per succedere.Ma in quel momento, il responsabile dei contratti di Safe Reach Solutions, il capo, se vogliamo, che era al centro delle operazioni, mi chiamò e mi disse: “Tony, non dire mai di no al cliente”. Gli risposi: “Cosa intendi con ‘non dire mai di no al cliente’?”. Lui rispose: “L’esercito israeliano è un nostro cliente. Lavoriamo per loro. Prendono le decisioni”. E io replicai: “Anche quando ci ordinano di uccidere i bambini?”. Lui rispose: “Le loro decisioni, il loro modo di condurre questa guerra, chi decidono di uccidere o meno, non sono affari nostri. È un contratto. Sono affari. Non dire di no al nostro cliente”. Takruri : E a quel punto ti sei dimesso? Aguilar : Gli ho detto: “Smetto”. Takruri : Per quanto ne sai, quante persone sono state uccise finora in questi siti GHF? Aguilar : Dall’inizio delle operazioni, il 26 maggio, migliaia di persone sono state colpite. Non solo le centinaia, ma anche le migliaia di vittime documentate dalle Nazioni Unite, da Medici Senza Frontiere e da altre organizzazioni, in particolare presso l’ospedale Nasser e gli ospedali di Khan Younis, situati nelle immediate vicinanze delle aree colpite, che hanno registrato massicci afflussi di vittime negli stessi orari e date delle distribuzioni di cibo. Ma centinaia di corpi sono sepolti fuori da questi siti, semplicemente coperti dalle macerie, spostati dalle ruspe e sepolti sottoterra. Takruri : Quindi, cosa vuoi che sappiano gli americani, voi che siete tra i pochi americani che sono andati a Gaza durante questo genocidio? Aguilar : Gli Stati Uniti sono in combutta con il governo israeliano per commettere un genocidio. Ciò che sta accadendo a Gaza non è una conseguenza sfortunata della guerra. È un atto deliberato: lo sfollamento delle popolazioni, le espulsioni, la distruzione, la pulizia etnica, il genocidio. È intenzionale.Svegliati, America. Se restiamo a guardare e lasciamo che questo accada lì, accadrà anche qui.Signore e signori, questo è un resoconto diretto e schietto della brutalità e del genocidio perpetrati dagli israeliani contro il popolo palestinese, nonché della complicità concreta e concreta delle aziende private americane. Naturalmente, a questo si aggiungono i miliardi di dollari investiti dagli Stati Uniti in tecnologia, sistemi di sorveglianza, equipaggiamento militare, intelligence, gruppi d’attacco di portaerei, bombe, missili, aerei da combattimento e altre munizioni, per non parlare del supporto e dell’assistenza diretta della CIA.Stiamo parlando di miliardi di dollari provenienti dal governo degli Stati Uniti, miliardi di dollari provenienti dalle aziende high-tech americane e centinaia di milioni di dollari provenienti da miliardari del settore privato, tutti destinati ad annientare milioni di persone innocenti in patria. L’obiettivo? Permettere a questi miliardari (principalmente sionisti) di creare una Riviera Mediterranea, una Las Vegas galleggiante, da cui i Jared Kushner, gli Steve Witkoff, le Miriam Adelson e i Donald Trump di questo mondo possano accumulare ancora più miliardi, frutto dei loro crimini, nelle loro casse corrotte.Nel mio messaggio di domenica scorsa, intitolato ” Nessun ‘ cristiano ‘ può continuare a sostenere lo Stato di Israele “, ho affermato:” Questi ultimi due anni hanno rivelato la vera natura dello Stato di Israele.Il mondo intero è testimone della totale depravazione, dell’assoluta assenza di coscienza morale e dello stupefacente grado di supremazia razziale pubblicamente dimostrato in Israele.Due anni di pulizia etnica; due anni di massacri; due anni di carestia diffusa; due anni di genocidio; due anni di menzogne e inganni; due anni di manipolazione politica; due anni di dominio israeliano sui presidenti e sui parlamenti degli Stati Uniti e dell’Europa occidentale; due anni di uno stato israeliano canaglia e fuori controllo: tutto questo è ormai cristallino.Stiamo scoprendo ora quanto sia depravato e degenerato lo spirito israeliano: è semplicemente scioccante ! Il giornalista Max Blumenthal (ebreo lui stesso) ha raccontato i dettagli di quest’ultima atrocità israeliana. Parafraso le sue parole:Un’unità dell’esercito israeliano ha ripetutamente violentato un civile palestinese, un uomo senza alcun legame con Hamas, in una prigione israeliana nel deserto del Negev. I soldati hanno filmato i ripetuti stupri.Un generale israeliano, addetto legale dell’esercito, non è stato in grado di perseguire gli stupratori perché in tutto Israele erano scoppiate rivolte a favore dello stupro. I riservisti dell’esercito assediarono le basi militari e si ribellarono, entrando con la forza negli edifici e dichiarando innocenti gli stupratori.E la gerarchia militare li lasciò liberi.Uno di loro, il principale stupratore, è persino apparso in televisione nazionale e in programmi di dibattito, come una sorta di eroe nazionale e vittima.Frustrato, il consulente legale fece trapelare il video.Il 7 ottobre, Israele, i media americani e personalità politiche di entrambi i partiti hanno accusato Hamas di aver aggredito sessualmente israeliani. Nessuna di queste accuse è stata supportata da prove forensi. Nessuna prova!Eppure, ci sono degli psicopatici nell’esercito israeliano che si filmano ripetutamente mentre violentano questo innocente palestinese, e l’unica preoccupazione di Netanyahu è che questo incidente possa danneggiare l’immagine di Israele.Il generale che ha diffuso il video al pubblico è stato arrestato e andrà in prigione, mentre gli stupratori sono liberi di vivere la loro vita senza alcuna responsabilità o ripercussione. Blumenthal : Questo scandalo dovrebbe dimostrare quanto profondamente depravato e malato sia Israele e quanto corrotto sia il suo sistema politico.Illustra l’intera visione del mondo sionista, dove, per due anni, li abbiamo visti commettere un genocidio, perpetrare un olocausto di bambini nella Striscia di Gaza, far morire di fame deliberatamente la popolazione, e ora si dipingono come vittime perché le persone rifiutano la loro visione politica del mondo, rifiutano Israele.E in questo caso specifico, abbiamo immagini, immagini documentate, indiscutibili, che nessuno contesta, né Netanyahu né questi soldati, dello stupro di un prigioniero palestinese innocente, rapito nella Striscia di Gaza.BASTA!Basta con queste sciocchezze: “Gli israeliani sono il popolo eletto da Dio”.Basta con queste sciocchezze: “Dobbiamo benedire Israele per ricevere la benedizione di Dio”.Basta con queste sciocchezze: “L’Israele sionista è l’adempimento delle profezie bibliche”.BASTA! BASTA! BASTA!Gli evangelici che persistono nel sostenere lo stato satanico di Israele NON sono “cristiani”.In altre parole, non riflettono né il carattere né la persona di Cristo; non seguono i suoi insegnamenti. Per i loro atteggiamenti, le loro parole e le loro azioni, non possono essere definiti “discepoli di Cristo”.Ed ecco la dura realtà: in tutto il mondo, la gente non considera questi evangelici come cristiani. Vedono questi sionisti evangelici come impostori e burattini, che è esattamente ciò che sono.Aggiungendo il rapporto di Blumenthal alla testimonianza oculare del colonnello Aguilar, diventa chiaro che solo coloro che si rifiutano di vedere il male assoluto che emana da Tel Aviv, Israele, e Washington, Stati Uniti, possono ignorare questa realtà.Ascoltiamo ancora una volta le parole del colonnello Aguilar: ” Svegliati, America! Se restiamo a guardare e lasciamo che questo accada, accadrà anche qui “.Un uomo senza coscienza morale o empatia (Donald Trump) – che non batte ciglio quando le persone vengono assassinate a Gaza, in Cisgiordania, in Iran, Iraq, Siria e Libano, che non batte ciglio quando le persone vengono assassinate nelle acque caraibiche – non batterà ciglio nemmeno quando i cittadini americani vengono assassinati nelle strade d’America. |









Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.


































































