L’ex capo dell’MI6 Richard Moore: lo spionaggio è una “corsa agli armamenti”_da Bloomberg
L’ex capo dell’MI6 Richard Moore: lo spionaggio è una “corsa agli armamenti”
L’ufficiale dei servizi segreti di lunga data parla della gestione della Cina, della psicologia di Putin e del motivo per cui le spie non dovrebbero aspettarsi alcun riconoscimento.
14 novembre 2025 alle 1:05 EDT
- Come ad ogni intervista a membri di intelligence che si rispetti, sono dichiarazioni che vanno interpretate, non seguite alla lettera. Il commento in calce, quello finale, lo illustra abbastanza bene_Giuseppe Germinario
Per quasi 40 anni, Richard Moore è stato una spia di carriera nel Servizio segreto britannico, meglio noto come MI6, senza poter rivelare a nessuno, tranne che ai suoi amici più cari e alla sua famiglia, di cosa si occupasse. Quando è stato nominato capo dell’agenzia nel 2020, la situazione è cambiata: il nome della persona che ricopre il ruolo più alto è l’unico reso pubblico.
Moore si è dimesso alla fine di settembre e questa conversazione è una delle sue prime interviste da allora: uno sguardo retrospettivo al mondo in cui ha iniziato la sua carriera nell’intelligence e a quello in cui viviamo oggi.
In ufficio, Moore era conosciuto, come tutti i capi dell’MI6, con il nome di “C”, il ruolo che Ian Fleming trasformò nel capo di James Bond, “M”. E forse quelle abilità affinate nel tempo nell’essere discreto sono ancora intatte: quando è arrivato nell’ufficio londinese di Bloomberg per la nostra intervista, è passato davanti al piccolo comitato di benvenuto e ha ritirato il suo badge senza che noi lo notassimo. Forse è stato grazie al berretto piatto e al soprabito, o forse è semplicemente il modo in cui ha operato per decenni: discreto, senza pretese, nell’ombra.
Ascolta e segui The Mishal Husain Show su iHeart Podcasts, Apple Podcasts, Spotify o ovunque tu ascolti i tuoi podcast.
Questa conversazione è stata modificata per motivi di lunghezza e chiarezza. È possibile ascoltare una versione estesa nell’ultimo episodio del podcast The Mishal Husain Show.
Fino a sei settimane fa, il tuo lavoro quotidiano consisteva nel leggere informazioni altamente riservate. Posso iniziare dal presente? Quello che vedi guardando il mondo, e che la maggior parte di noi forse non vede.
Penso che ci troviamo in un contesto internazionale estremamente conflittuale. In 38 anni di carriera come ufficiale dei servizi segreti e diplomatico, non credo di aver mai visto una situazione così caotica.
Ci sono davvero troppe questioni irrisolte sulla scena internazionale e, purtroppo, il modo in cui si sono deteriorati i rapporti tra le principali potenze – in particolare a seguito del comportamento della Russia in Ucraina, ma anche, senza dubbio, tra Washington e Pechino – [significa che] alcuni dei binari su cui eravamo abituati a viaggiare negli anni successivi al 1945 non esistono più.
Di certo non ho lasciato il mondo in condizioni migliori rispetto a come l’ho trovato, e sono fortunato che questo non fosse previsto dal mio contratto di lavoro.https://www.bloomberg.com/api/embed/iframe?id=444138770&location=interactive&idType=AVMM
Più contestato significa più pericoloso?
Nel mondo esistono sicuramente dei pericoli, che possono improvvisamente emergere dalla nebbia e incombere su di te.
Lei ha menzionato il deterioramento delle relazioni tra Washington e Pechino. In che modo questo influisce sulla percezione della Cina da parte dell’MI6 e della CIA, secondo cui essa rappresenta la principale sfida in materia di intelligence del XXI secolo?
Penso che ci siano stati problemi in questo rapporto già da tempo. In particolare, la rottura dei normali contatti diplomatici avvenuta durante la pandemia: per diversi anni, gli alti funzionari cinesi e americani semplicemente non si sono incontrati.
E questo è preoccupante. In qualità di ufficiale dell’intelligence, consapevole dei pericoli di un errore di valutazione, vorrei che diplomatici e leader dialogassero più regolarmente. Il fatto che il presidente Trump e il presidente Xi si siano incontrati di recente è positivo. Le tariffe doganali [sono] la questione attuale. Ma è evidente che esistono numerosi punti di attrito tra Stati Uniti e Cina, e tra gli alleati degli Stati Uniti e la Cina.
Aiutami a capire come vedi la Cina. Ne hai parlato come di una “opportunità e una minaccia“, una combinazione piuttosto difficile da comprendere per le persone. Come dovrebbe comportarsi un governo nei confronti di un Paese che rappresenta sia un’opportunità che una minaccia? 1
1 Queste parole provengono dall’ultimo discorso pubblico di Moore in qualità di capo, tenuto a Istanbul a settembre. “In molti settori di interesse comune globale, quali il cambiamento climatico, la sicurezza dell’intelligenza artificiale e il commercio mondiale, la Cina ha un ruolo enorme e positivo da svolgere”, ha affermato. “Noi, nel Regno Unito, desideriamo instaurare un rapporto rispettoso e costruttivo con la Cina. Tuttavia, la Cina deve attenersi alle regole di ingaggio e di non interferenza che promuove pubblicamente”.
Spesso si presume, comprensibilmente, che ci occupiamo solo di minacce. Ma un servizio di intelligence straniero come l’MI6 ha il compito di raccogliere informazioni su una serie di questioni globali.
Raccogliete [anche] informazioni per consentire alla vostra leadership politica di cogliere le opportunità. Con la Cina: si tratta di un Paese enorme e potente, i cui valori e interessi non sempre coincidono con i nostri.
Quindi, se sei il primo ministro della Gran Bretagna, come gestisci questa relazione in modo da garantire gli interessi del Regno Unito? Per me, questo significa essere piuttosto risoluti in patria, cercando di negare e poi affrontare qualsiasi comportamento rivolto contro il proprio Paese, che si tratti di spionaggio o di attacchi informatici.
E succede sempre così?
È piuttosto implacabile, sì.
Cosa ne pensi del recente fallimento del processo contro due cittadini britannici accusati di spionaggio a favore della Cina? 2
2 Le attività di spionaggio cinese in Gran Bretagna sono state sottoposte a un maggiore scrutinio da settembre, quando è stato abbandonato un caso contro due uomini accusati di aver tentato di raccogliere informazioni sulla politica di Pechino. I pubblici ministeri hanno affermato che, al momento dei presunti reati, la Cina non era stata legalmente designata come minaccia alla sicurezza nazionale. I sospettati hanno negato le accuse.
La Cina è intenzionata a raccogliere informazioni sul Regno Unito, e dobbiamo riconoscerlo. Ken McCallum, direttore generale del [servizio di intelligence interno] MI5, ne ha parlato.
Ha detto di essere “frustrato“.
Non credo che mi pronuncerò su un caso specifico – spetta agli avvocati risolverlo – ma è certamente vero che sono attivi in questo ambito.
Se non puoi rimproverare le persone per il loro comportamento in quel contesto, che ne è del tuo Paese? Quali sono le tue leve?
Chiaramente, se si spia per una potenza straniera contro il Regno Unito e si viene scoperti, ci si deve aspettare di subire le conseguenze di tale azione.
Capirete anche perché tendo a scoraggiare i politici dall’assumere un atteggiamento troppo moralistico riguardo alla questione dello spionaggio in sé. Il Regno Unito dispone di organizzazioni di intelligence piuttosto efficaci e raccogliamo attivamente informazioni su altri paesi.
Penso che occorra essere meno tolleranti nei confronti del tipo di attività di guerra ibrida che stiamo vedendo da parte della Russia: incendi dolosi, tentativi di assassinio. Questo per me supera una linea molto diversa. 3
3 Nel 2018, i funzionari dei servizi segreti britannici hanno lavorato con grande impegno e rapidità per consentire all’allora primo ministro Theresa May di accusare la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento dell’ex agente del KGB Sergei Skripal e di sua figlia Yulia con l’agente nervino Novichok. Quest’anno, sei uomini sono stati incarcerati per un incendio doloso sostenuto dalla Russia in un magazzino di Londra che conteneva aiuti destinati all’Ucraina. Ci sono stati anche incendi dolosi in proprietà legate al primo ministro Keir Starmer; la Russia ha negato qualsiasi coinvolgimento.
Quindi, per quanto riguarda la lingua, lei considera la Cina una “minaccia attiva alla sicurezza nazionale“?
Penso che sia chiaro che la Cina sia coinvolta in attività che minacciano i nostri interessi e che dovremmo opporci con grande fermezza. Ad essere sinceri, loro si aspettano che lo facciamo. Pechino rispetta la forza in questo ambito.

Iscriviti alla newsletter Bloomberg Weekend.
Grandi idee e domande aperte nei luoghi affascinanti in cui finanza, vita e cultura si incontrano.
Continuando, accetto l’Informativa sulla privacy e i Termini di servizio.
Quindi resta fedele ai tuoi valori?
Rimani fermo sulle tue posizioni.
Cosa fareste con il progetto di una nuova mega-ambasciata cinese ai margini della City di Londra? Sarebbe la più grande ambasciata d’Europa.
I paesi devono ovviamente avere delle ambasciate. Ne abbiamo bisogno una a Pechino – ed è importante che ce l’abbiamo – quindi è giusto e corretto che i cinesi abbiano la loro ambasciata. Che sia questa o meno non spetta a me giudicare.
È particolarmente grande. Sarà un sito enorme.
Non sono qui per giustificarne le dimensioni o le funzioni. Ma sono certo che ci sia un modo per trovare una soluzione, in modo che loro abbiano un’ambasciata adeguata e noi possiamo mantenere e sviluppare la nostra eccellente ambasciata a Pechino. 4
4 Il Regno Unito ha irritato la Cina non approvando ancora la proposta di ambasciata presso l’ex Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, un sito acquistato da Pechino nel 2018. Sebbene il primo ministro Keir Starmer abbia chiesto un riassetto diplomatico ed economico con la Cina, è sotto pressione — anche da parte dei membri del suo stesso gabinetto — affinché adotti un approccio più duro.
Il progetto della Cina di costruire una nuova ambasciata più grande sul sito dell’antico edificio della Zecca Reale, vicino alla Torre di Londra, ha suscitato proteste e ritardi nell’approvazione. Fotografo: Martin Pope/SOPA Images/LightRocket/Getty Images
Vorrei conoscere il percorso della tua vita professionale in quasi 40 anni. La tua assunzione nei primi anni ’80. Come è avvenuta?
Temo di essere un esempio quasi stereotipato di ciò che a volte viene definito un “colpo di fortuna” e, per di più, a Oxford. 5
5 Prima che venissero istituite procedure formali, le spie venivano spesso reclutate nelle università di Oxford e Cambridge, non solo per il Regno Unito ma, in particolare a Cambridge, anche per l’Unione Sovietica. La “rete di spionaggio di Cambridge” comprendeva individui che erano agenti doppiogiochisti, che lavoravano sia per i servizi segreti britannici che per il KGB.
Non dirò chi erano, ma un accademico mi ha contattato e sapevano che ero interessato a una carriera al Ministero degli Esteri, così come il tuo ex datore di lavoro, la BBC, che mi ha rifiutato senza nemmeno farmi un colloquio.
Beh, quando ho lasciato l’università, non ero idoneo a entrare nel servizio da te guidato, poiché i miei genitori non erano nati nel Regno Unito. 6
6 Fino al 2022, le agenzie di intelligence britanniche richiedevano ai candidati di avere almeno un genitore nato nel Regno Unito. Sotto Moore, la regola è stata abolita, con un portavoce che ha affermato che essa “impediva inutilmente a persone brillanti di candidarsi”. Ora, il requisito principale è quello di essere cittadini britannici.
Per fortuna abbiamo cambiato questo aspetto, così come abbiamo cambiato il modo di approcciare le persone.
Quindi non succede più, la pacca sulla spalla?
No, non in quel modo.
Ricordo che [il docente che mi reclutò] mi disse: Ti interesserebbe una carriera in un campo alternativo degli affari esteri? Non avevo idea di cosa intendesse, ma una cosa tirò l’altra.
Quell’accademico di Oxford era in servizio? Era una copertura?
No, a quei tempi esisteva un gruppo molto informale di persone chiamate “talent scout”. Il loro compito era quello di individuare persone brillanti che stavano emergendo e che ritenevano adatte al nostro particolare tipo di lavoro.
Hai esitato quando hai capito cosa significasse l’espressione “carriera alternativa”? So che tuo padre lavorava al Ministero degli Esteri.
7 Moore è nato in Libia, durante uno dei trasferimenti all’estero di suo padre. Quando sono di stanza fuori dal Regno Unito, gli agenti dell’MI6 spesso ricoprono un ruolo di copertura in un’ambasciata o in altre missioni diplomatiche, ma con “autentico” Moore intende dire che suo padre faceva effettivamente parte del servizio diplomatico britannico. Moore stesso ha lasciato temporaneamente l’MI6, anche per ricoprire la carica di ambasciatore del Regno Unito in Turchia dal 2014 al 2017.
Quindi conoscevi quel mondo. Ma spiare…
Sì, ci ho pensato a lungo. La cosa mi incuriosiva, pensavo sarebbe stato emozionante, [ma] non ne sapevo molto: a quei tempi non ti dicevano praticamente nulla.
Ho riflettuto sulle questioni in gioco, che sono piuttosto complesse e comportano un certo grado di inganno. Ma incoraggiato dalle persone che mi circondano, tra cui il mio meraviglioso padre, uomo di grande integrità e rettitudine, che aveva molti amici nell’esercito, e mia madre che mi sosteneva, ho deciso di provarci.
L’inganno, cosa significava?
Alcuni amici intimi, membri della famiglia allargata, non sono a conoscenza di cosa fai per vivere, e devi sentirti a tuo agio con questa situazione.
Se sei alla disperata ricerca di riconoscimento, questa non è la professione giusta per te. Devi essere soddisfatto dell’importanza intrinseca della missione. Devi essere soddisfatto del cameratismo che si instaura tra le persone che sono al corrente dei fatti. Non puoi andare al pub alla fine della settimana e vantarti con i tuoi amici. 8
8 Ian Fleming una volta disse al New Yorker che voleva che il suo eroe protagonista James Bond fosse «un uomo estremamente noioso e poco interessante a cui capitavano delle cose; volevo che fosse uno strumento contundente».
Quando e come l’hai detto ai tuoi figli?
Dipende da famiglia a famiglia. È una decisione importante perché, una volta che glielo dici, li coinvolgi in quel cerchio di conoscenza e gli imponi qualcosa: diventano quindi complici. Nel nostro caso, quando i nostri figli erano nella prima adolescenza, ci è sembrato il momento giusto per farlo.
E quali parole hai usato?
A quel punto, ero un ufficiale dei servizi segreti esperto. Avevo imparato a convincere le persone, a porre loro la domanda: Vuoi lavorare con noi? E con mio figlio ho combinato un vero disastro.
[Mia moglie] Maggie ed io abbiamo commesso l’errore di sederci lì e sembrare leggermente nervosi. Quindi, ovviamente, ho capito dai suoi occhi che pensava stessimo per annunciare il nostro divorzio. Poi ho iniziato a balbettare davanti a lui e alla fine mi è sfuggito tutto. Mi ha guardato e ha detto qualcosa di impronunciabile.
Ma Maggie lo sapeva fin dall’inizio, perché vi conoscete da quando eravate molto piccoli.
Sì, è insolito. Quando mi sono arruolato a 24 anni, eravamo già sposati.
Pensate ai colleghi che iniziano una relazione sentimentale. Poiché non possono dirlo al primo appuntamento, a un certo punto devono trovare il momento giusto per confessare che forse non sono stati del tutto sinceri nella fase iniziale della relazione.
Vorrei chiederti com’è realmente il mondo dello spionaggio. Quando sei entrato in servizio, probabilmente avrai letto John le Carré e Ian Fleming. Era davvero così?
È terribile ammetterlo, ma quando ho iniziato questo lavoro non avevo letto nemmeno un romanzo di Ian Fleming. Avevo letto Le Carré. Ora metto Mick Herron al primo posto nella mia classifica personale.
9 Questi romanzi, che parlano di emarginati dell’MI5, hanno ispirato la serie TV di successo con Gary Oldman. In un recente articolo pubblicato su Bloomberg Opinion dopo il crollo del caso di spionaggio cinese, Matthew Brooker ha fatto questo paragone: “Lo scandalo di spionaggio cinese che sta attualmente scuotendo la politica e i media britannici ricorda ancora una volta un ambiente immaginario, ma questa volta l’azione assomiglia più da vicino al mondo caotico di Slow Horses, dove la negligenza, la confusione e le lotte intestine sono la norma”.
Sì. Molti conosceranno meglio la serie TV, ma i libri sono fantastici.
Si tratta di opere di fantasia, frutto della creatività. È chiaro che Le Carré ha trascorso un breve periodo al servizio segreto, quindi c’è una certa verosimiglianza, in particolare nei ritratti della Berlino dei primi anni della Guerra Fredda. Di tanto in tanto si trovano riferimenti alle tecniche di spionaggio: a volte sono accurati, altre volte no. 10
10 Dall’inizio del romanzo iconico di Le Carré, La spia che venne dal freddo: «A est e a ovest del Muro si estendeva la parte non restaurata di Berlino, un mondo a metà tra rovina e realtà, disegnato in due dimensioni, scaglioni di guerra».
Naturalmente, nella vita reale è molto diverso, ma ogni tanto c’è un certo grado di intrigo ed eccitazione che sfiora quel mondo.



Non c’è anche un certo grado di sfruttamento delle persone e poi di utilizzo delle stesse? Quando si identificano le persone, si cerca di capire in che modo possono promuovere gli interessi della Gran Bretagna e si cerca di avvicinarle.
È evidente che stai cercando di instaurare un rapporto con un altro essere umano, perché hai bisogno dei segreti che possiede, sì.
Significa che devi creare un rapporto di vera intimità e fiducia con loro, perché spesso chiedi loro di correre dei rischi per raccogliere quelle informazioni.
E a volte offri dei soldi?
Quello che posso dire è che, ovviamente, quando le persone vengono a parlarti e corrono questo tipo di rischi, sono spinte da motivazioni diverse. Il nostro compito non è quello di giudicare queste motivazioni, ma di cercare di trovare una soluzione che vada bene per entrambe le parti. Se questo comporta un compenso economico, sì, ovviamente lo faremo.
Hai mai avuto un agente che avevi reclutato e formato e che poi è stato arrestato, o peggio, in un altro Paese?
Beh, cercherò di mantenere una certa distanza, perché sono molto restio a fornire indizi su chi potrebbe aver lavorato con me in passato. Ma ovviamente, di tanto in tanto, è inevitabile che ciò accada.
Il nostro impegno nei confronti delle persone è quello di garantire la loro sicurezza, e faremo tutto il possibile per farlo. Ma nella storia, per ragioni a volte estranee all’attività dell’MI6, le circostanze portano al loro arresto. È un momento molto difficile, perché tifiamo davvero per quelle persone, sono loro la ragione per cui esistiamo come servizio di intelligence umano. È molto doloroso quando succede, ma non accade molto spesso, perché siamo molto attenti.
Se hai la reputazione di sfruttare e abusare delle persone, queste non sceglieranno di venire a parlare con te, giusto? Oppure, quando ti avvicini a loro, ti risponderanno con un secco no. Ma sanno che con l’MI6 riceveranno cure e attenzioni e che ci prenderemo cura di loro.
Posso parlare di qualcosa che quasi certamente è stato un test di ciò che stai dicendo? Si tratta del periodo successivo all’11 settembre, quando gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno collaborato molto strettamente. Gli Stati Uniti hanno torturato i detenuti: lo abbiamo appreso dal rapporto del Senato statunitense del 2014 guidato da Feinstein. Il Regno Unito, come hanno scoperto in seguito i parlamentari nel loro rapporto, ha assecondato questa pratica.
Non sono sicuro di riconoscere la caratterizzazione che hai appena fornito.
Voglio dire, siamo chiaramente molto vicini agli Stati Uniti. Ho lavorato durante quel periodo, anche in difficili operazioni antiterrorismo a Islamabad. Infatti, mia figlia frequentava un asilo le cui finestre sono state spazzate via da una bomba esplosa nell’ambasciata egiziana [nel 1995].
È evidente che l’amministrazione statunitense dell’epoca abbia compiuto una serie di azioni assolutamente inaccettabili. Tutti conosciamo il waterboarding, che è chiaramente una forma di tortura.
Ma lo sapevi all’epoca?
No, perché hanno fatto molta attenzione a escluderci. Non ne hanno assolutamente parlato con i loro omologhi britannici.
Non è proprio quello che è emerso dal rapporto dei parlamentari qui nel Regno Unito. La loro conclusione è stata che il Regno Unito ha tollerato un trattamento “imperdonabile” dei detenuti statunitensi. Il rapporto afferma che era “fuori dubbio” che il Regno Unito sapesse come gli Stati Uniti trattassero alcuni detenuti.
Quindi non sono sicuro di essere d’accordo con “senza dubbio” in questi termini, perché io ero lì e loro no. La loro descrizione dell’attività è perfettamente valida e sono d’accordo con essa.
Siamo chiari: abbiamo a che fare con partner in tutto il mondo che utilizzano metodi che non approviamo. E prestiamo molta attenzione affinché, nei nostri rapporti con loro, non incoraggiamo né rafforziamo questo tipo di comportamento.
I parlamentari sono stati piuttosto meticolosi: le agenzie britanniche hanno continuato a fornire informazioni di intelligence nonostante fossero a conoscenza o sospettassero abusi in oltre 200 casi.
Mishal, stiamo spostando il discorso su un piano leggermente diverso. Il rapporto con gli americani è continuato e quindi abbiamo trasmesso loro del materiale, come descritto dai parlamentari? Senza dubbio. Abbiamo imparato la lezione? Assolutamente sì. Ora abbiamo un intero processo di conformità che ci circonda. Questo non sarebbe possibile se non si riconoscessero gli errori commessi.
Come singoli funzionari — me compreso all’epoca — no, non mi ero reso conto che la mia controparte statunitense fosse coinvolta in quel tipo di attività, altrimenti non avrei affrontato la questione allo stesso modo.
C’è qualcuno che sostiene che avremmo dovuto capire prima che stavano succedendo cose che non avremmo dovuto fare? Sì, certo. Lo accetto completamente.
Stavo solo cercando di resistere a qualsiasi tipo di insinuazione che alcuni membri dell’MI6 fossero complici in questa vicenda, perché se lo fossero stati sarebbero finiti in prigione. Nessun agente dell’MI6 è stato perseguito per questo, e ne sono molto orgoglioso. Non perché non siano stati scoperti, Mishal, ma perché hanno dei valori.
Possiamo arrivare ai giorni nostri, allora?
Certo.
Nel settembre 2024, lei è apparso sul palco di un evento del Financial Times insieme al suo omologo statunitense dell’epoca, [il direttore della CIA] William Burns. Lei ha dichiarato: “Condivideremo più informazioni tra noi che con chiunque altro, grazie all’alto livello di fiducia che si è instaurato nel corso di molti, molti anni”. Come sono stati gli ultimi nove mesi del suo mandato, con la nuova amministrazione Trump?
Così Bill se ne andò: era un collega fantastico e uno dei migliori funzionari pubblici degli Stati Uniti degli ultimi decenni. Fu sostituito da un signore di nome John Ratcliffe, che si è rivelato un partner eccellente.
Chiaramente ci sono cambiamenti nell’amministrazione a Washington. Ci sono cambiamenti di governo nel Regno Unito — nel mio caso, fin troppi. Lasciando da parte la politica, basti pensare al numero di primi ministri [e] ministri degli esteri con cui ho avuto a che fare nei miei cinque anni. 11 Ma il partenariato rimane il più importante per le nostre due nazioni.
11 Durante i cinque anni in cui Moore ha ricoperto la carica, si sono succeduti sei ministri degli Esteri britannici. Negli ultimi dieci anni, il Regno Unito ha avuto sei primi ministri.
Le persone chiamate a gestire tale rapporto — il capo dell’MI6 e il direttore della CIA — hanno lavorato molto duramente su tale rapporto.
Stai suggerendo che non ci sia stato alcun cambiamento? A marzo c’è stato un cambiamento pratico molto evidente, quando gli Stati Uniti hanno sospeso la condivisione di informazioni di intelligence con l’Ucraina. Lo stesso William Burns ha definito questo periodo negli Stati Uniti come davvero difficile, affermando che il licenziamento di funzionari, compresi quelli dei servizi segreti, è stato più una ritorsione che una riforma. 12
12 Dopo la pausa nella condivisione delle informazioni di intelligence, durata una settimana, Ratcliffe avrebbe incontrato funzionari stranieri e dei servizi segreti a Bruxelles per trasmettere un messaggio rassicurante. I capi dei servizi segreti olandesi hanno recentemente dichiarato a un quotidiano di essere ora più cauti su ciò che condividono con gli Stati Uniti, citando preoccupazioni relative alla “politicizzazione” dell’intelligence.
Quello che posso dire è che il rapporto continua ad essere davvero importante e solido, e mi impegno molto per mantenerlo tale.
Tutte le relazioni evolvono, cambiano. Le personalità cambiano, le politiche cambiano. Quando sei a capo dell’MI6, devi affrontare il mondo così com’è e andare avanti.
Ma aiutatemi a capire come si è evoluto in questo periodo? Chiaramente, Russia, Ucraina, Cina: sono tutte minacce e questioni attuali.
Tu usi la tua influenza, vero?
L’Ucraina è un buon esempio: nel Regno Unito abbiamo opinioni molto chiare sul perseguimento di quella guerra e su come sostenere gli ucraini. La nostra voce viene ascoltata a Washington. Quindi le cose cambiano, si muovono un po’ – questo è lo stile dell’attuale amministrazione – ma noi siamo sempre presenti ed è nostra responsabilità trasmettere esattamente ciò che ci dicono i servizi segreti.
Ci sta dicendo, ad esempio, che Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, che per lui non si tratta solo di una questione territoriale, ma di dominare e trasformare l’Ucraina in qualcosa che assomigli piuttosto al suo vicino, la Bielorussia. 13
13 Per Bloomberg Opinion, Marc Champion ha descritto la Bielorussia, guidata dal 1994 dal presidente autoritario Alexander Lukashenko, come “il modello per l’unione sottomessa degli Stati russi che Putin vuole costruire”. Il Paese è dipendente dall’energia e dagli aiuti finanziari russi. La Russia ha utilizzato la Bielorussia come base operativa per migliaia di soldati durante la guerra in Ucraina e vi ha installato armi nucleari tattiche.
Quindi, se Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di raggiungere un accordo, come pensi che finirà questa guerra?
Nelle condizioni attuali — mi baso sulle informazioni di cui disponevo alcune settimane fa — [Putin] non è pronto a stringere un accordo. A mio avviso, la risposta è che occorre esercitare su di lui una maggiore pressione affinché sia disposto a farlo.
Il presidente dell’Ucraina è chiaramente pronto a stringere un accordo. È disposto, in nome della pace, a cedere fino al 20% del suo Paese, di fatto.
Cosa potrà cambiare questa situazione? Una maggiore pressione sul campo di battaglia. Gli ucraini hanno un’industria della difesa sottocapitalizzata. Hanno capacità inutilizzate che potrebbero essere risolte con denaro contante. Possiamo dare loro molto di più, ad esempio concedendo loro il permesso di utilizzare armi a lungo raggio e fornendo loro le basi della difesa aerea. E c’è l’opportunità di esercitare una pressione molto maggiore su Putin in patria.
Non pretendo che questo dia risultati immediati. Dobbiamo essere pazienti. Dobbiamo essere pronti ad affrontare questa situazione. Ho parlato dell’importanza fondamentale di questo aspetto per l’alleanza occidentale: non dobbiamo perdere questa prova di forza.
Mi hai detto cosa pensi del presidente Putin. E cosa ne pensi del presidente Trump? Perché riserva a Putin un’accoglienza da tappeto rosso? Perché gli concede il beneficio del dubbio ancora e ancora? 14
14 L’incontro tra Putin e Trump in Alaska ad agosto è iniziato “con uno spettacolo altamente coreografico”, ha riferito Bloomberg. “I due sono scesi dai loro aerei e hanno attraversato la pista fino ai tappeti rossi in un’apertura sceneggiata. Trump ha applaudito mentre guardava Putin avvicinarsi e poi lo ha salutato con una calorosa stretta di mano e una pacca sul braccio”.
Mishal, la cosa meravigliosa del lavoro che ho avuto l’onore di svolgere è che spiamo Putin, ma non spiamo i nostri alleati americani. Ci sono altre persone più qualificate di me per commentare la politica statunitense.
Il presidente Trump (a destra) ha promesso di porre fine alla guerra in Ucraina non appena fosse rientrato alla Casa Bianca, ma nonostante l’incontro con Vladimir Putin in Alaska ad agosto, un accordo sembra ancora lontano. Fotografo: Andrew Caballero-Reynolds/AFP/Getty Images
Ma la tua interpretazione di lui deriva dalla tua esperienza, non da informazioni privilegiate.
Quello che vorrei dire è che riconosco nel presidente Trump un sincero impegno per la pace. È evidente che trova ripugnanti gli orrori della guerra, come quelli a cui assistiamo in Ucraina o a Gaza, ed è determinato a porvi fine.
Penso che ci sia stata un’evoluzione nel modo di pensare dell’amministrazione riguardo a Putin.
È evidente che Putin sta cercando di manipolarci. È un ufficiale dei servizi segreti, Mishal. Riconosco il tipo. Sta cercando di manovrarci in una posizione che gli è favorevole, e noi dobbiamo bloccarlo e non concedergli questa manovrabilità. 15
15 Putin entrò nel KGB nel 1975, dopo l’università in quella che allora era Leningrado. Imparò il tedesco e fu inviato nella Germania dell’Est quando cadde il muro di Berlino nel 1989, assistendo all’assalto dei manifestanti al quartier generale della polizia segreta Stasi a Dresda. Oggi, gli ex colleghi del KGB rimangono tra i suoi più stretti confidenti.
Stai dipingendo un quadro di una lunga guerra che ci aspetta.
Sono stato pagato per rubare segreti, non per risolvere misteri.
Ma è davvero fondamentale non perdere questa prova di forza. Non solo per via di Putin e di altri alti funzionari russi – che potrebbero approfittarne per mettere alla prova le nostre difese, come abbiamo visto nelle ultime settimane – ma anche perché il presidente Xi sta osservando la situazione con molta attenzione.
La leadership cinese ha sviluppato una narrativa sulla debolezza occidentale sin dalla crisi finanziaria internazionale. C’è il pericolo reale che, se ci vede deboli sull’Ucraina, tragga conclusioni sul proprio comportamento nel Mar Cinese Meridionale e, potenzialmente, su Taiwan.
Putin è stato fotografato insieme al presidente cinese Xi (al centro) e al leader nordcoreano Kim Jong Un (secondo da destra) durante una parata militare a Pechino a settembre. Fotografo: Sergey Bobylev/POOL/ AFP/Getty Images)
Le azioni intraprese quest’anno dagli Stati Uniti hanno avvicinato Russia e Cina? Ricordate quelle immagini a Pechino, con Vladimir Putin, Xi Jinping e Kim Jong Un insieme? 16
16 In una precedente intervista del fine settimana, ho chiesto alla storica cinese Jung Chang di riflettere su questa immagine. “Sono indignata”, ha detto. “Sono piena di terrore all’idea che la Cina possa conquistare il mondo, perché in quel caso dove potrei scappare? E dove potrebbero scappare tutti gli altri?”
Non credo che siano stati spinti insieme dagli Stati Uniti. Sono stati spinti insieme dalla loro alleanza, in particolare riguardo all’Ucraina.
Si tratta di un accordo molto squilibrato, ma Putin è diventato sempre più dipendente dal sostegno cinese. Sebbene i cinesi non abbiano fornito ai russi alcune delle armi più sofisticate, sono stati molto utili [nel fornire] beni a duplice uso che potrebbero avere applicazioni civili e militari. Le sostanze chimiche contenute in quei proiettili sono per lo più cinesi; molti dei componenti dei missili sono cinesi. 17
17 Il governo cinese ha negato di fornire armi letali alla Russia e afferma di controllare rigorosamente le esportazioni dei cosiddetti prodotti a duplice uso.
E naturalmente anche gli iraniani e i nordcoreani lo hanno aiutato. Quindi c’è stato un rafforzamento di quel gruppo di quattro persone che fanno cose cattive insieme.
Negli ultimi due mesi gli Stati Uniti hanno effettuato attacchi contro imbarcazioni nei Caraibi, sostenendo che a bordo vi fossero trafficanti di droga. Lei ha affrontato molte questioni di questo tipo; ha vissuto un periodo caratterizzato da attacchi con droni in luoghi come l’Afghanistan. Cosa pensa quando osserva la situazione nei Caraibi?
Non ne sono davvero a conoscenza, Mishal. Non è una questione prioritaria per gli interessi britannici. Quindi sinceramente non so su cosa si basino gli Stati Uniti per questi attacchi.
Lei ha fatto riferimento all’Afghanistan. Preferiremmo sempre arrestare le persone e processarle in tribunale. Ma in alcune parti del mondo, in determinati momenti, non è possibile raggiungere coloro che potrebbero farci del male.
E in casi estremi, i ministri potrebbero autorizzare un’operazione letale, come un attacco con droni, al fine di eliminare una minaccia. Ma quando si fa questo, la legge britannica richiede che le misure siano necessarie e proporzionate alla minaccia rappresentata. Di solito si usa un termine forte e molto legalistico: imminenza. In altre parole, non si tratta solo di una minaccia che potrebbe vagamente concretizzarsi tra 20 anni. Deve essere reale e immediata. Questa è la base su cui procederemmo. E non posso davvero commentare ciò che sta accadendo in Venezuela. 18
18 Moore non voleva davvero parlarne, ma gli attacchi alle imbarcazioni sono iniziati a settembre ed è impossibile pensare che le questioni sollevate non siano arrivate sulla sua scrivania in qualità di capo. Poco dopo la nostra conversazione, la CNN ha riferito che il Regno Unito aveva sospeso la condivisione di alcune informazioni di intelligence con gli Stati Uniti, a causa delle preoccupazioni relative a questi attacchi, cosa che un portavoce del governo britannico non ha smentito. Per un altro punto di vista, si veda la nostra recente intervista del fine settimana con la leader dell’opposizione venezuelana María Corina Machado.
Possiamo parlare di qualcosa che ci riguarda più da vicino, dei politici in Europa? Mi vengono in mente due persone che sono state accusate di fare eco alle posizioni russe sull’Ucraina, di essere troppo morbide nei confronti della Russia. Una è Nigel Farage, che potrebbe diventare il prossimo primo ministro del Regno Unito, e l’altra è Marine Le Pen. Saresti preoccupato se una di queste due persone venisse eletta?
Mishal, ho trascorso 38 anni dedicandomi con devozione alla neutralità politica. Non ho intenzione di abbandonare questa abitudine.
Qual è il compito del capo dell’MI6? È quello di servire il governo in carica, obbedendo alle leggi del Regno Unito. Fornisci la verità al potere, ti presenti spesso davanti al primo ministro e al ministro degli esteri e a volte dici loro cose che non vogliono assolutamente sentire, soprattutto se è venerdì pomeriggio.
Quindi, quando ti allontani da tutto questo, come hai fatto ora, come ti senti? Immagino che non si possa davvero svolgere un lavoro del genere senza dedicargli ogni momento della giornata.
Non mi preoccupavo delle cose che non potevo cambiare. Mi concentravo molto sulla nostra attività, quella dell’intelligence umana, cercando di mantenerla attiva in un mondo in cui gli strumenti di sorveglianza utilizzati contro di te sono piuttosto sofisticati.
Mi preoccuperei: Rimarremo in gioco? Continueremo a essere abbastanza bravi nella nostra metodologia, nel nostro mestiere? Otterremo la tecnologia giusta abbastanza rapidamente?
Oggi conta molto di più la tecnologia rispetto al fattore umano?
Entrambe le cose. Non è affatto una scelta binaria. È necessaria una tecnologia eccellente. L’intelligenza artificiale ci aiuta enormemente nell’analisi di grandi quantità di dati e forse ci aiuta a trovare qualcuno che potrebbe essere disposto ad aiutarci.
Allo stesso tempo, in Cina si può vedere che lo stato di sorveglianza è piuttosto avanzato e gran parte di quella tecnologia viene esportata all’estero. Non deve necessariamente trattarsi di Pechino; potresti incontrarla a Dubai o in un’altra città. Dobbiamo essere molto consapevoli delle capacità che vengono impiegate contro di noi.
Mi preoccupavo che non fossimo più all’avanguardia. Sono lieto di poter dire che credo che lo siamo, ma è un po’ come una corsa agli armamenti. Uno dei motivi per cui ho deciso che dovevamo essere un po’ più aperti su noi stessi e parlare un po’ di più della nostra missione era perché volevo coinvolgere la tecnologia al di fuori del governo: spesso hanno soluzioni che potrebbero aiutarci in questo ambito. 19
19 Moore è stato il primo capo dell’MI6 a rilasciare un’intervista in diretta mentre era ancora in carica. Non ne ha fatte molte, ma durante il suo mandato il servizio ha anche lanciato un account Instagram e pubblicato su YouTube delle istruzioni che mostrano come contattarlo in modo sicuro.
Intendi OpenAI, Google?
Tutto, dalle grandi aziende tecnologiche o del settore della difesa, alla donna che lavora nel suo garage per inventare qualcosa di assolutamente geniale.
Le aziende più grandi erano più facili da contattare; avevamo alcune strutture per farlo. Autorizzavamo i membri del loro team affinché potessero vedere alcune informazioni riservate. Ma se sei una piccola startup, non è così che funziona. E se avessimo aspettato dicendo: Dobbiamo sottoporvi a un controllo di sicurezza, queste persone avrebbero avviato la loro attività, guadagnato miliardi e chiuso i battenti nel tempo che ci sarebbe servito per farlo. Quindi era importante essere più aperti.
Sei riuscito a seguire una sorta di percorso accelerato?
Sì, abbiamo fatto cose fantastiche. HMGCC [His Majesty’s Government Communications Centre, Centro di comunicazione del governo di Sua Maestà] — che è un acronimo orribile, mi scuso — è il nostro centro di ingegneria per la sicurezza nazionale. Se sei un fan di Bond, immagino che sia la cosa più simile ai Q Labs. Ora puoi andare in un edificio vicino alla stazione di Milton Keynes e puoi letteralmente entrare e parlare di alcune delle tecnologie.
Qualche anno fa, sotto la guida del mio predecessore, abbiamo deciso di entrare nel mondo del venture capital. Il National Security Strategic Investment Fund [NSSIF] esamina tecnologie che potrebbero non avere successo se lasciate esclusivamente al settore commerciale, ma che, grazie all’imprimatur della comunità di intelligence britannica, spesso suscitano l’interesse del venture capital privato. Il 40% delle tecnologie in cui si investe finisce per essere utilizzato all’interno dell’organizzazione. Si tratta di un grande cambiamento. 20
20 Forse non svilupperà auto sottomarine e laser da polso, ma la NSSIF, creata nel 2018, afferma di concentrarsi su IA, spazio, quantum e altre tecnologie emergenti. È simile a In-Q-Tel, fondata dalla CIA, e ha sostenuto aziende come il produttore di droni Tekever, che ora fornisce hardware all’aeronautica militare britannica, e la startup di calcolo quantistico Oxford Ionics, successivamente acquistata da un’azienda statunitense per 1 miliardo di dollari.
Come ci si sente a vivere fuori?
Se hai intenzione di fare questi lavori, li fai per cinque anni e devi prendersi cura di te stesso. 21 Avevo un’istituzione straordinaria sotto di me, e puoi delegare. Potevo andarmene e prendermi una vacanza — ovviamente se succedeva qualcosa di grave, allora tornavi a casa.
21 Dimettersi dopo cinque anni è una convenzione relativamente moderna. Il primo capo dell’MI6, un ufficiale di marina con il monocolo di nome Mansfield Cumming, rimase in carica dal 1909 al 1923. Firmava le sue lettere con la “C” di Cumming; il soprannome di una sola lettera rimase e fu adottato dai capi successivi.
Penso anche di essere una persona abbastanza calma. Non sono uno che si preoccupa molto. In questo lavoro non è bene essere ansiosi.
Nelle ultime sei settimane molti amici mi hanno detto che mi vedono completamente trasformata, ma io non mi sento così. Ho trascorso una vacanza molto piacevole con Maggie in Toscana, poi siamo tornate e ora sto pensando a cosa potrei fare dopo.
C’è un posto vacante per ambasciatore a Washington.
Non fa per me. Auguro buona fortuna a chiunque assumerà quel ruolo, e sono sicuro che troveranno un ottimo candidato.
Perché dici di no così facilmente?
Lo dico con tanta facilità perché, ovviamente, ci ho riflettuto a lungo e ho preso una decisione. Penso che ci siano persone più qualificate di me per ricoprire questo ruolo. Dopo cinque anni di lavoro davvero intenso, sono pronto a dedicarmi ad altre cose, tra cui passare un po’ più di tempo con mio nipote.
Mishal Husain è redattore capo di Bloomberg Weekend.
Maggiori informazioni su Bloomber
par Elena Fritz
di Elena Fritz
Cosa rivela realmente l’intervista all’ex capo dell’MI6 Moore
L’intervista a Moore non è un contributo di opinione, ma una dichiarazione di autoapprovazione del modello di potere britannico. Le sue parole possono essere lette come una descrizione sintetica del modo in cui la Gran Bretagna concepisce la governance geopolitica nel XXI secolo: attraverso reti, non territori; attraverso crisi, non stabilità.
La guerra in Ucraina come forma di esistenza britannica, non come luogo
Moore definisce il conflitto come una «prova di volontà».
Non si tratta dell’Ucraina, ma della questione se la Gran Bretagna e l’Occidente possano mantenere il loro ruolo nel sistema mondiale.
Per Londra, la guerra non è un rischio, ma uno spazio funzionale:
genera proprio quel tipo di instabilità controllata su cui la politica estera britannica punta da decenni.
La costruzione del nemico come metodo strategico
L’affermazione di Moore secondo cui la Russia «non è pronta a un accordo» non è una conoscenza di intelligence, ma un punto di strategia:
attraverso la delegittimazione morale, la diplomazia viene esclusa;
attraverso l’esclusione della diplomazia, il conflitto diventa permanente.
Si crea così un quadro che si autoalimenta, in cui i compromessi sono automaticamente considerati fallimenti.
La strategia britannica lavora qui con un’architettura narrativa, non con parametri militari.
Le crisi come capitale monetizzabile
Un punto che Moore non dice esplicitamente, ma indica chiaramente:
il conflitto è considerato una «posizione attiva», sia dal punto di vista politico che economico.
Per Londra, un conflitto aperto è più prezioso di un conflitto congelato o concluso, perché:
aumenta le dipendenze internazionali,
stimola la domanda di servizi di intelligence britannici,
rafforza le catene di approvvigionamento sicure,
dirige i flussi di capitale verso progetti di armamento e tecnologia.
La guerra agisce quindi come stabilizzatore dell’economia di potere britannica.
L’impero britannico del XXI secolo: reti piuttosto che mappe
Moore descrive implicitamente ciò su cui si basa oggi il potere britannico:
non sul territorio o sulla massa, ma su nodi di controllo.
Questi nodi sono costituiti da:
reti finanziarie (City di Londra)
piattaforme di intelligence (MI6, GCHQ)
infrastrutture tecnologiche
canali di informazione e quadri interpretativi morali
La guerra densifica queste reti.
Più diventano estese, più aumenta l’influenza di Londra, nonostante la reale diminuzione delle risorse materiali.
La nuova economia britannica: la sicurezza come settore in crescita
L’indicazione di Moore su una «industria della difesa ucraina sottocapitalizzata» non è casuale.
Egli descrive un concetto industriale britannico:
Produzione di armi + settore finanziario = nuova logica di crescita
In questo modello, il conflitto diventa la base degli investimenti, un fattore di garanzia per il capitale.
La ripartizione transatlantica dei ruoli – con Londra come centro di interpretazione
La frase di Moore «Parliamo costantemente con gli americani» è sottovalutata.
Non significa scambio, ma influenza.
La Gran Bretagna agisce come:
fornitore di immagini di minaccia,
pre-strutturatore delle opzioni decisionali americane,
correttore delle posizioni europee.
In questo modo, Londra controlla contemporaneamente tre livelli:
USA → UE → partner dell’Europa orientale.
Non si tratta di un’alleanza, ma di un sistema di pilotaggio.
La strategia britannica a lungo termine
Quando Moore chiede «pazienza» e raccomanda una maggiore pressione «all’interno della Russia», non descrive una tattica di guerra, ma una strategia di logoramento basata sul tempo:
- Uno scontro controllato, il più lungo possibile, che massimizzi i vantaggi strutturali delle reti britanniche.
- Il conflitto non deve essere risolto, ma esaurito.
Conclusione
L’intervista a Moore non è un’analisi della guerra.
È una descrizione dei meccanismi del potere britannico:
I conflitti vengono costruiti, non osservati.
Le crisi vengono gestite, non risolte.
Le reti sostituiscono il territorio come base del potere politico.
Il tempo sostituisce la violenza come risorsa strategica.
L’interpretazione sostituisce la diplomazia come strumento politico.
In sintesi:
Per la Gran Bretagna, la guerra non è una situazione di emergenza, ma un principio strutturale di un ruolo globale, assicurato non più dal potere, ma dal controllo.
Ce que l’interview de l’ancien chef du MI6 Moore révèle réellement
L’interview de Moore n’est pas une contribution d’opinion, mais une déclaration de l’auto-approbation du modèle de pouvoir britannique. Ses propos peuvent être lus comme une description condensée de la manière dont la Grande-Bretagne comprend la gouvernance géopolitique au XXIe siècle : par réseaux, non par territoires – par crises, non par stabilité.
La guerre en Ukraine comme forme d’existence britannique – pas comme lieu
Moore définit le conflit comme un «test de la volonté».
Il ne s’agit pas de l’Ukraine, mais de la question de savoir si la Grande-Bretagne et l’Occident peuvent maintenir leur rôle dans le système mondial.
Pour Londres, la guerre n’est pas un risque, mais un espace fonctionnel :
Elle génère précisément ce type d’instabilité contrôlée sur laquelle la politique étrangère britannique mise depuis des décennies.
La construction de l’ennemi comme méthode stratégique
L’affirmation de Moore selon laquelle la Russie «n’est pas prête à un accord» n’est pas une connaissance du renseignement, mais un point de stratégie :
- par la délégitimation morale, la diplomatie est exclue ;
- par l’exclusion de la diplomatie, le conflit devient permanent.
Ainsi, un cadre auto-entretenu se crée, dans lequel les compromis sont automatiquement considérés comme des échecs.
La stratégie britannique travaille ici avec une architecture narrative – pas avec des paramètres militaires.
Les crises comme capital monétisable
Un point que Moore ne dit pas explicitement, mais indique clairement :
Le conflit est considéré comme une «position active» – politiquement comme économiquement.
Pour Londres, un conflit ouvert est plus précieux qu’un conflit gelé ou terminé, car il :
- augmente les dépendances internationales,
- stimule la demande pour les services de renseignement britanniques,
- renforce les chaînes d’approvisionnement sécuritaires,
- dirige les flux de capitaux vers des projets d’armement et de technologie.
La guerre agit ainsi comme un stabilisateur de l’économie de pouvoir britannique.
L’empire britannique du XXIe siècle : réseaux plutôt que cartes
Moore décrit implicitement ce sur quoi repose aujourd’hui la puissance britannique :
Pas sur le territoire ou la masse, mais sur des nœuds de contrôle.
Ces nœuds sont constitués de :
- réseaux financiers (City de Londres)
- plateformes de renseignement (MI6, GCHQ)
- infrastructures technologiques
- canaux d’information et cadres d’interprétation moraux
La guerre densifie ces réseaux.
Plus ils deviennent étendus, plus l’influence de Londres augmente – malgré la diminution réelle des ressources matérielles.
La nouvelle économie britannique : la sécurité comme secteur de croissance
L’indication de Moore sur une «industrie de défense ukrainienne sous-capitalisée» n’est pas fortuite.
Il décrit un concept industriel britannique :
Production d’armements + secteur financier = nouvelle logique de croissance
Dans ce modèle, le conflit devient la base des investissements – un facteur garant pour le capital.
La répartition transatlantique des rôles – avec Londres comme centre d’interprétation
La phrase de Moore «Nous parlons constamment avec les Américains» est sous-analysée.
Elle ne signifie pas échange, mais influence.
La Grande-Bretagne agit comme :
- fournisseur d’images de menace,
- pré-structurateur des options décisionnelles américaines,
- correcteur des positions européennes.
Ainsi, Londres contrôle simultanément trois niveaux :
USA → UE → partenaires d’Europe de l’Est.
Ce n’est pas une alliance, mais un système de pilotage.
La stratégie britannique à long terme
Lorsque Moore exige «de la patience» et recommande plus de pression «à l’intérieur de la Russie», il ne décrit pas une tactique de guerre, mais une stratégie d’épuisement basée sur le temps :
• Un affrontement contrôlé, aussi long que possible, qui maximise les avantages structurels des réseaux britanniques.
• Le conflit ne doit pas être résolu, mais épuisé.
Conclusion
L’interview de Moore n’est pas une analyse de la guerre.
C’est une description de la mécanique de pouvoir britannique :
- Les conflits sont construits, non observés.
- Les crises sont gérées, non terminées.
- Les réseaux remplacent le territoire comme base du pouvoir politique.
- Le temps remplace la violence comme ressource stratégique.
- L’interprétation remplace la diplomatie comme outil politique.
En résumé :
Pour la Grande-Bretagne, la guerre n’est pas une situation d’urgence – mais un principe structurel d’un rôle mondial, assuré non plus par le pouvoir, mais par le contrôle.












Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.












































