Nell’ambito ideologico, l’attuale situazione in Francia è paradossale: l’europeismo domina in modo egemonico i mondi politico, mediatico e accademico, ha scavato un profondo solco nella vita politica nazionale per più di trenta anni – fino a “determinarne il corso e persino le finalità – anche se è in minoranza all’interno dell’elettorato e le scelte politiche a cui ha guidato si sono tutte rivelate dannose, se non catastrofiche per il nostro paese [1] .
Quindi qual è la forza dell’europeismo, perché è ancora l’ideologia dominante, in gran parte impermeabile ai suoi fallimenti?
Un nocciolo duro: ” Europa ” salvifica e redentrice
Come tutte le ideologie, l’europeismo si basa su un certo numero di credenze, stabilite come certezze assolute e razionalmente supportate da argomentazioni apparentemente oggettive. Il tutto in realtà non produce un sistema, in cui ogni idea si adatterebbe a un insieme coerente e gerarchico, ma questo non è un requisito essenziale per la solidità dell’edificio ideologico. In effetti, la vaghezza dei contorni e l’incertezza riguardo ai dettagli del discorso ideologico aiutano a rafforzarlo; prospera molto più sugli elementi di credenza che sugli argomenti passati nel calore di un lontano esame critico.
L’attuale dominio dell’europeismo è un esempio lampante: per trent’anni la retorica filoeuropea non è mai andata oltre il palcoscenico del generale banale; gli stessi argomenti continuano all’infinito nonostante la loro povertà; sono ripresi senza batter ciglio da ogni nuova generazione di militanti, convinti – apparentemente giustamente – che esaltazione e fervore rendono gli argomenti spessi e sottili [2].
Ciò consente a questo discorso di diffondersi su larga scala in modo più efficace di quanto farebbe un sistema, la cui chiarezza razionale darebbe facilmente luogo a posizioni forti che potrebbero alimentare un dibattito sostanziale che è necessariamente pregiudizievole per la causa. Chiunque osservi l’europeismo da lontano, senza distinguerne i contorni, può aderire ad esso inerte, senza pensarci troppo; chiunque lo osservi da vicino nel contesto di un esame critico è obbligato a osservare i suoi vizi e difetti.
Alla radice dell’europeismo, quindi, una convinzione tanto diffusa quanto irremovibile: è l’Unione europea (UE), sistematicamente chiamata “Europa” – secondo una logica usurpante – che i francesi e gli altri popoli del il continente otterrà la redenzione e la salvezza durante questo secolo. Redenzione per i nostri crimini politici del ventesimo secolo (guerre mondiali, guerre di decolonizzazione con i loro numerosi massacri e atrocità, ecc.) E salvezza, perché il Male è ancora dentro di noi e chiede solo di rinascere, per meno, appunto, di “Europa” ci libera distruggendola.
Una simile prospettiva potrebbe essere facilmente descritta come escatologica – “Europa” o morte! – se la nostra era disincantata non impedisse l’espressione di questo tipo di assoluto. È piuttosto necessario parlare, in materia, di un’escatologia alla moda borghese. La formula è priva di significato a priori, ma esprime l’idea di un vago imperativo categorico, di un requisito morale per il futuro, conferendo all’europeismo proprio ciò di cui ha bisogno dell’idealismo in modo che i suoi sostenitori affrontare senza fatica le ingiustizie e le crisi che il suo spiegamento provoca nella cascata immediata.
L ‘”Europa” è stata così eretta, dalla fine degli anni ’80, fine a se stessa , quando la costruzione europea era fino a quel momento solo un mezzo al servizio degli Stati. Fu da questa inversione di prospettiva che nacque l’europeismo [3], la cui formalizzazione concettuale fu poi effettuata negli anni ’90, secondo le idee ideologiche allora di moda [4]: fine della politica e persino fine della storia superando lo stato, la nazione, la sovranità, il territorio … così tanti pilastri dell’universo politico moderno distrutti dal trionfo dell’individuo, della legge e del mercato, eccetera “Europa” come traguardo finale dell’umanità, fase finale della sua evoluzione [5].
L’europeismo deve quindi parte del suo successo a ciò che sembra in grado di materializzare, a breve o medio termine, le idee e le speranze politiche portate brevemente al culmine della vita intellettuale alla fine del XX secolo. È l’ennesimo avatar del mito del progresso, un mito in crisi da oltre un secolo, ma la cui versione soft ha trovato un comodo ricettacolo nell’UE.
Il paradosso è che la sua morbidezza gli conferisce una resistenza innegabile: ci crediamo, ma non troppo (nessuno morirà per questo) e questa convinzione dà a coloro che vi aderiscono una piacevole base di tempo, a causa di un leggero ancoraggio nel futuro raggiante, così come il conforto di appartenere, per il momento, al campo Buono. Dalla tribù gallica all’incarnata “Europa”, l’evidenza di un’evoluzione lineare e graduale verso un grado sempre più elevato di civiltà, la certezza di un arrivo imminente a questo risultato ci incoraggia a sbarazzarci dell’ultimo il più rapidamente possibile. vestigia politiche del 20 ° secolo, a partire dall’appartenenza nazionale.
L’europeismo è effettivamente dispiegato, in certi ambienti, tanto più facilmente quando non incontra più l’ostacolo che l’idea nazionale rappresentava storicamente prima di esso. Dagli anni ’50 agli anni ’80, questa idea era ancora abbastanza forte da resistere con successo al dilagare del progetto della comunità. Il grande passaggio che rende possibile la nascita dell’UE ha come condizione fondamentale il declino della nazione in senso politico. Ora è possibile toglierne la sostanza – in questo caso, la sua sovranità – nella speranza di vestire di nuovo la dea “Europa”.
Tale operazione potrebbe essere concepibile solo grazie a un profondo cambiamento nella cultura politica del nostro paese: il declino, in pochi decenni, del sentimento di appartenenza alla nazione. Questo sentimento fu oggetto di desacralizzazione , dal 1918 alla seconda guerra mondiale, poi di una demitificazione dal 1945 agli anni ’70 per arrivare finalmente allo stadio della negazione dagli anni ’80 [6]. È l’abbassamento del punto di riferimento nazionale, particolarmente marcato tra le élite culturali del paese, che consente la transizione verso “l’Europa”. La nazione non è più nient’altro che una forma vecchia e pericolosa, o una forma vuota, senza altro contenuto che artificiale e superfluo. In breve: un’illusione ingannevole di cui è tempo di liberarsi.
La convinzione di salvare “l’Europa” corrisponde quindi a un momento molto particolare della nostra storia nazionale. È particolarmente osservato negli strati superiori della popolazione, dove funge da indicatore di identità e dove determina convinzioni tanto vaghe quanto irremovibili.
Caratteristiche sociologiche del blocco d’élite
“Blocco Elite” [7] o “blocco borghese” [8]: qualunque sia l’espressione scelta, designa questa frazione del popolo francese che comprende la stragrande maggioranza delle persone con un livello di istruzione, qualifica e redditi significativamente al di sopra della media. Se questi contorni non sono chiari, le ultime elezioni ci consentono comunque di stimare che rappresenta tra il 20 e il 30% dell’elettorato.
Se ovviamente presenta un’eterogeneità politico-ideologica interna, l’europeismo contribuisce fortemente alla sua omogeneità. Ne costituisce il cemento e la forza politica, poiché spiega quasi da solo il successo del campione che il blocco ha trovato nelle ultime elezioni presidenziali. L ‘”Europa” era in effetti il tema unificante del suo programma, nonché un efficace schermo idealista, utile per nascondere l’impresa neoliberista di regressione sociale portata avanti dal nuovo presidente.
Dal punto di vista sociologico, il blocco è composto dai seguenti gruppi: il più ricco “1%” nel paese è completamente compreso. Il loro sostegno all’UE è ovvio poiché è uno dei più solidi garanti del capitalismo finanziario in tutto il mondo da cui derivano la loro immensa fortuna. Numericamente molto deboli, hanno una forza di sciopero finanziario che dà loro una reale influenza politica (in particolare per il loro peso nel mondo della stampa scritta).
A questo piccolo gruppo si aggiunge quello dei più grandi dirigenti senior del settore privato, residenti nel cuore delle grandi città, fluenti in inglese, che sono chiamati a viaggiare frequentemente all’estero come parte della loro professione, ma anche durante le vacanze. Questo gruppo costituisce i grandi battaglioni di élite nomadi, deterritorializzati, che credono di vivere “l’Europa” su una base quotidiana dalla loro apertura al mondo, per il quale il patriottismo è un valore obsoleto e il decentramento quale espatrio fornisce una fine morale più alta. L ‘”Europa” è una prova inquieta in questi ambienti, tanto più facilmente perché il loro radicamento nel cuore delle metropoli li esime dal notare gli effetti deleteri in altre parti del paese.
A questo gruppo deve essere aggiunta la maggioranza degli alti dirigenti del servizio pubblico. Se non hanno un livello di reddito paragonabile alle loro controparti nel settore privato, dall’altra parte hanno la sensazione di formare un’élite culturale il cui indicatore principale risiede in un cosmopolitismo di buona qualità, un vuoto universalismo e, di conseguenza, , una profonda aderenza a un “ideale” europeo che consente di superare la ristrettezza e l’egoismo di un’identità nazionale identicamente onerosa.
È inoltre necessario sottolineare la dimensione sacrificale del loro europeismo, nella misura in cui quest’ultima induce una politica economica obiettivamente sfavorevole ai loro interessi: tutti, nel loro rispettivo ambiente professionale, hanno notato per decenni il continuo deterioramento delle loro condizioni di lavoro, rispetto alla loro sotto-remunerazione, in un contesto globale di ritirata statale imposta dal neoliberismo di Bruxelles. Il loro attaccamento alla causa europea è ancora più sorprendente, anche se la sicurezza del lavoro di cui beneficiano contribuisce notevolmente al suo mantenimento. Infine, è la frazione del blocco d’élite più propensa a sviluppare un discorso critico nei confronti dell’UE, limitato tuttavia a poche imprecisioni generali sulla necessità di un’altra “Europa”.
Su base giornaliera, la coesione del blocco è assicurata dai media ideologicamente conformi. I cittadini di questo blocco leggono gli stessi giornali, le stesse riviste; tutti ascoltano le stesse stazioni radio e guardano le stesse trasmissioni politiche, il cui spettro ideologico si è ridotto come un granello di dolore nel corso dei decenni.
Se alcune sfumature di dettagli le differenziano ancora, tutti concordano sull’essenziale. Poiché gli uffici editoriali di questi media sono tutti popolati da giornalisti della sociologia del blocco e che sono conquistati incondizionatamente dall’europeismo, il mantenimento delle proprie convinzioni e convinzioni è pura routine intellettuale, conformismo in ogni momento, d ‘igiene mentale di base in nome della quale tutte le critiche un po’ stridenti all’UE vengono immediatamente scartate come populismo grossolano. L’europeismo mediatico merita pertanto una validazione istituzionale e quotidiana di questa ideologia; è una parte essenziale della sua forza di resistenza alla realtà.
Questo blocco d’élite è oggi forte nella sua coesione ideologica, nella sua posizione sociale e nel suo controllo egemonico dell’universo dei media. Se domina politicamente, sebbene sia una minoranza, è dovuto alla sua posizione centrale sulla scacchiera politica che lo deve. Nel 2017, durante le elezioni presidenziali, gli elettori del blocco hanno formato la piazza attorno al loro campione, per garantire la vittoria della loro causa. Ma il catastrofico fallimento del progetto europeo e le prime convulsioni sociali e politiche che seguirono in Francia a breve termine costituirono una minaccia mortale per il bastione “centrista” [9].
Aspettando la prossima ondata
Il tempo in cui potremmo sentirci in colpa per le masse riluttanti con argomenti bludgeon del tipo “Europa-è-pace” o “Unione-fa-forza”, questa volta è andato [10]. Oggi non è più possibile vietare tutte le critiche all’UE nel suo principio, sulla base del fatto che questo sarebbe un modo stupido e pericoloso di pensare alle cose. Ma la cecità regna sovrana all’interno del blocco d’élite, dove nessuno capisce che la rabbia popolare è radicata nei fallimenti a cascata del progetto europeo, portando allo stesso tempo devitalizzazione democratica, regressione sociale e declino economico per il nostro paese.
Mentre si aggrappa al suo universo ideologico fallito, il blocco d’élite inchioda la sua bara elettorale, come sicuramente fece il precedente partito socialista, il cui europeismo era la tomba. Se non avesse ricoperto la posizione centrale – quella dei partigiani dell’immobilità – non avrebbe alcuna possibilità di rimanere alla fine dell’attuale mandato presidenziale. Ma non può sperare in nient’altro che guadagnare tempo, a rischio di aggravare in proporzioni vertiginose la crisi politica che scuote la Francia oggi e in attesa di essere spazzato via quando il suo posizionamento politico sarà chiaramente percepito da tutto per quello che è, vale a dire un nuovo tipo di estremismo, tanto più pericoloso dal momento che è al potere.
Il divario ideologico che sta rovinando il paese oggi deve essere ridotto al più presto; il blocco dominante non può continuare a governare secondo le sue convinzioni ideologiche e interessi ben compresi, poiché ciò equivale a una usurpazione così grave dell’interesse generale che mina la democrazia nelle sue basi.
Per il futuro, la sovversione dell’ordine ideologico in atto può seguire due strade: quella del rinnovo immediato, o quella del rinnovo differito, preceduta da una fase di decomposizione e convulsioni. Il rinnovo immediato può provenire solo dalla cima del blocco d’élite stesso. Dopo l’ irrigidimento in difesa di un regime di dominio ideologico ingiusto e senza fiato, logicamente dovrebbe arrivare il momento di rinunciare alle credenze che lo strutturano; una rinuncia legata al riconoscimento dei suoi fallimenti, del suo impasse e del suo rifiuto da parte del maggior numero.
Il governo al potere è in grado di un tale aggiornamento ideologico? Nessuno può prevederlo, ma la chiara consapevolezza del suo immediato interesse, unita alla volontà dei suoi elettori di mantenere la loro posizione sociale dominante, potrebbe agire in questa direzione – soprattutto dal momento che anche coloro che hanno storicamente beneficiato del sistema in atto iniziano a soffrire delle sue contraddizioni terminali [11].
Un’altra ipotesi, quella del rinvio ritardato, in altre parole, nell’immediato, della putrefazione: può derivare dalla fuga in avanti e dall’aumentato autoritarismo del potere in atto; può essere esteso dalla sua possibile vittoria nel 2022, nonché dalla vittoria del suo principale avversario, l’RN, i due partiti rivali che comunicano nella stessa nullità ideologica. Durante questo periodo di decadenza, l’ordine ideologico in atto potrebbe essere improvvisamente spazzato via da un’emozione popolare di una grandezza ancora maggiore di quella dei giubbotti gialli nel 2018-2019.
Comunque sia, a breve o medio termine, la distruzione dell’europeismo come l’ideologia dominante è davanti a noi: non può sopravvivere per sempre al fallimento di tutti i suoi tentativi di materializzarsi e alla crescente rabbia della gente. Solo la ricostruzione di un ordine economico sovrano rigenera la vita politica e ripristina la prosperità economica nel nostro paese.
Eric Juillot
fonti:
[1] È necessario richiamarli? A livello economico, la costruzione europea, che doveva renderci più forti, non ha ridotto (piuttosto li ha rafforzati) questi mali che sono la disoccupazione di massa, la deindustrializzazione, il deficit commerciale, l’interrogatorio della protezione e diritto del lavoro … In termini geopolitici, l’UE è rimasta nana, ma la speranza di vederla crescere è stata una delle forze trainanti del ritorno della Francia alla NATO nel 2008, venti anni dopo la fine del la guerra fredda (era necessario dare impegni di atlantismo ai nostri partner europei per ottenere il sostegno dell’idea di difesa europea)![2] Questo anche se al cuore militante – in questo caso, gli intellettuali organici che dominano lo spazio mediatico – piace essere convinti del contrario. Per usare la formula di Alain Besançon, se i fedeli di una religione “sanno di credere”, gli stessi ideologi “credono di sapere”.[3] Istituito istituzionalmente dal passaggio dalla CEE all’UE nel 1992.[4] Vedi in particolare il lavoro di Fukuyama e Hobsbawm, emblematico di questo periodo.[5] L’uso massiccio del prefisso “post”, tuttavia, riflette l’incertezza e la difficoltà di pensare al di fuori del vecchio quadro: post-nazionale, post-politico, post-democratico, ecc.[6] Per uno sviluppo discusso, vedi E. JUILLOT , La déconstruction européenne , 2011, edizioni Xénia.[7] Espressione usata da Jérôme Sainte-Marie, da cui si ispirano le seguenti righe. Vedi in particolare: https://www.marianne.net/debattons/entrfaits/jerome-sainte-marie-la-dynamique-elitaire-du-macronisme-prepare-l-ascension-du[8] B. AMABLE e S. PALOMBARINI, L’illusion du bloc borghese , Raisons d’Agir, Parigi, 2018.[9] Questa è, inoltre, la causa fondamentale dell’irrigidimento autoritario dell’apparato politico-mediatico nel trattamento della rivolta dei giubbotti gialli: tutti sentono in cima che la fine si sta avvicinando, tranne forse per ricorrere al violenza per contenere le orde barbariche.[10] In effetti, per quindici anni. La debole portata concreta di questi argomenti era già osservabile durante la campagna referendaria del 2005 a favore o contro la “costituzione” dell’UE.[11] In particolare per il calo del rendimento del capitale investito dell’assicurazione sulla vita sotto l’effetto distruttivo di tassi negativi sui titoli di Stato.Fonte: Les Crises, Éric Juillot , 23-12-2019
https://www.les-crises.fr/puissance-et-impasse-de-leuropeisme-en-france-par-eric-juillot/