Quando il commercio porta alla guerra, di Dale C. Copeland

Non lasciatevi ingannare da un approccio letterale al testo. Si nota benissimo l’indulgenza verso il convitato di pietra dell’articolo, gli Stati Uniti. I rischi che vengono addebitati alle scelte geopolitiche della Russia e soprattutto della Cina possono essere benissimo ritorti nei confronti degli Stati Uniti. Da oltre quarant’anni questi ultimi hanno perso l’autonomia e la complementarietà ed equilibrio interni della loro economia; hanno smarrito non solo le produzioni, ma anche la capacità produttiva in tanti settori strategici. Una conoscenza difficile da recuperare, soprattutto in mancanza della necessaria consapevolezza della situazione, presente solo nel tormentato quadriennio della Presidenza Trump. Quanto al dinamismo e alla spregiudicatezza delle scelte geopolitiche, piuttosto che del loro ruolo di equilibrio, gli Stati Uniti non sono secondi a nessuno. Più interessante, invece, è cercare di individuare, nell’economia dell’articolo, le leve o le presunte tali, o quanto meno parte di esse, che i centri decisori statunitensi intendono utilizzare per le loro scelte geopolitiche e per i loro tentativi di separare e contrapporre gli intenti dei contendenti. Valutazioni decisive in grado di determinare l’esito fausto o funesto delle scelte politiche e delle linee strategiche. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Cina, Russia e i limiti dell’interdipendenza

Nell’ultimo anno, gli Stati Uniti sono stati costretti a contemplare una possibilità che molti hanno considerato quasi impensabile dai tempi della Guerra Fredda: un grande conflitto militare con un’altra grande potenza Per la prima volta da decenni, Mosca ha lanciato i suoi missili per avvertire Washington del suo sostegno all’Ucraina. E all’inizio di agosto, in seguito alla visita a Taiwan del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi, Pechino ha drammaticamente intensificato la sua minaccia di un’azione militare sull’isola.

Sorprendenti quasi quanto le minacce stesse è quanto sembra suggerire sui limiti dell’interdipendenza economica come forza di pace. Sia la Cina che la Russia dipendono in misura straordinaria dal commercio per la crescita economica e per assicurarsi le loro posizioni sulla scena mondiale. La Cina è riuscita a quintuplicare il suo PIL negli ultimi due decenni in larga misura attraverso l’esportazione di manufatti; oltre il 50 per cento delle entrate del governo russo proviene dall’esportazione di petrolio e gas. Secondo un filone di pensiero influente nella teoria delle relazioni internazionali, questi legami economici cruciali dovrebbero portare ad un livello molto più alto il prezzo da pagare di un conflitto militare per entrambi i paesi. Eppure, almeno dalle apparenze, nessuno dei due poteri sembra frenato dalla potenziale perdita di tale commercio.

L’immagine non è così semplice come sembra, tuttavia. Per prima cosa, in determinate circostanze, le relazioni commerciali possono fungere da incentivo piuttosto che da deterrente alla guerra. Inoltre, l’affermazione del potere militare o anche la minaccia di un confronto contraddittorio non è sempre correlata a una rottura delle relazioni economiche. Come hanno dimostrato i casi contrastanti di Cina e Russia nell’ultimo anno, i legami economici spesso si svolgono in modi che sfidano le aspettative. Per coloro che ritengono che il commercio possa aiutare a prevenire il conflitto tra grandi potenze, è fondamentale esaminare i modi complessi in cui le forze economiche hanno effettivamente plasmato il pensiero strategico a Pechino e Mosca.

COMMERCIO AGGRESSIVO

Per capire come il commercio possa aumentare, non ridurre, la possibilità di conflitti militari, è necessario attingere alle intuizioni della teoria realista. In generale, il realismo si concentra sulla lotta delle grandi potenze per il potere militare relativo e la posizione in un mondo che manca di un’autorità centrale per proteggerle. Ma sta ai realisti capire che il potere economico è la base per la forza militare a lungo termine e che il commercio internazionale è vitale per costruire una base di potere economico. Per i realisti, il commercio può avere due effetti principali. In primo luogo, fornendo accesso sia a materie prime a basso costo che a mercati redditizi, il commercio può rafforzare la performance economica complessiva e la sofisticatezza tecnologica di uno stato, migliorando così la sua capacità di sostenere il potere militare a lungo termine. Questo è il vantaggio di avere una politica commerciale relativamente aperta e spiega perché il Giappone dopo la Restaurazione Meiji e la Cina dopo la morte di Mao Zedong si siano lasciati alle spalle le politiche autarchiche fallite del passato e abbiano cercato di unirsi all’economia globale.

Ma il commercio in crescita ha anche un secondo effetto. Aumenta la vulnerabilità di una grande potenza alle sanzioni e agli embarghi commerciali dopo essere diventata dipendente dall’importazione di risorse e dall’esportazione di beni per la vendita all’estero. Questa vulnerabilità può spingere i leader a creare flotte per proteggere le rotte commerciali e persino ad entrare in guerra per garantire l’accesso a beni e mercati vitali.

Finché i leader statali si aspettano che le loro relazioni commerciali rimangano solide in futuro, è probabile che consentano allo stato di diventare più dipendente dagli estranei per le risorse e i mercati che guidano la crescita dello stato. Questa è stata la situazione del Giappone dal 1880 al 1930 e della Cina dal 1980 ad oggi. I leader di entrambi gli stati sapevano che senza legami commerciali significativi con altre grandi potenze , inclusi gli Stati Uniti, nessuna delle due avrebbe potuto diventare membri importanti del club del grande potere.

Tuttavia, se le aspettative sul commercio futuro si inaspriscono e i leader arrivano a credere che le restrizioni commerciali di altri stati inizieranno a ridurre il loro accesso a risorse e mercati chiave, allora anticiperanno un declino del potere economico a lungo termine e quindi del potere militare. Potrebbero arrivare a credere che siano necessarie politiche più decise e aggressive per proteggere le rotte commerciali e garantire l’approvvigionamento di materie prime e l’accesso ai mercati.Questa era la difficile situazione del Giappone negli anni ’30 quando vide Francia, Regno Unito e Stati Uniti ritirarsi in regni economici sempre più chiusi e discriminatori. Di conseguenza, i leader giapponesi si sono trovati costretti ad espandere il controllo del Giappone sui suoi legami commerciali con i suoi vicini. Eppure sono anche arrivati ​​a vedere che tali mosse li facevano solo sembrare più aggressivi, dando al Regno Unito e agli Stati Uniti nuovi motivi per limitare le importazioni giapponesi di materie prime, compreso il petrolio.

Oggi i leader cinesi capiscono di dover affrontare un dilemma simile, come hanno fatto i leader di quasi tutti gli stati emergenti della storia moderna. Sanno che la loro politica estera deve essere sufficientemente moderata da sostenere la fiducia di base che consente ai legami commerciali di continuare. Ma devono anche proiettare una forza militare sufficiente per dissuadere gli altri dal tagliare quei legami. La visione realistica di come il commercio influenzi la politica estera spiega perché i leader cinesi sono stati così ostili nell’ultimo anno a determinati sviluppi nell’Asia orientale, in particolare per quanto riguarda Taiwan . In un modo più limitato, questo punto di vista può anche aiutare a spiegare l’ ossessione del presidente russo Vladimir Putin per l’ Ucraina.

ORA O MAI PIÙ

Secondo la maggior parte dei resoconti, la guerra di Putin in Ucraina è stata guidata dai suoi timori per la sicurezza russa – una preoccupazione che l’Ucraina avrebbe potuto aderire alla NATO a breve termine – e dal suo desiderio di passare alla storia come l’uomo che ha contribuito a ricostruire l’impero russo. Ma la decisione di lanciare l’invasione è stata probabilmente rafforzata in due modi importanti da qualcos’altro: le esportazioni di energia russe in Europa.

In primo luogo, Putin ha certamente capito che l’Europa era molto più dipendente dalla Russia di quanto la Russia fosse dall’Europa. Prima di febbraio, l’Unione Europea faceva affidamento su Mosca per circa il 40 per cento del gas naturale di cui aveva bisogno per le sue industrie e per riscaldare le sue case. L’economia russa era, ovviamente, dipendente dalla vendita di questo gas. Ma data la natura della merce, Putin potrebbe aspettarsi che qualsiasi riduzione significativa del flusso di gas naturale ne farebbe aumentare il prezzo, danneggiando l’UE in due modi, attraverso la riduzione dell’offerta e l’aumento dei costi, mentre incide solo marginalmente sulle entrate totali che la Russia riceverebbe dalle sue esportazioni di gas. Come ha sottolineato l’economista Albert Hirschman nel 1945, in riferimento alle relazioni sbilenche della Germania con i paesi dell’Europa orientale durante gli anni ’30, in una situazione di interdipendenza asimmetrica, lo stato meno dipendente sarà probabilmente fiducioso di poter intimidire le sue controparti più dipendenti facendogli accettare la sua dura -linea politica semplicemente perché hanno bisogno del commercio e sono troppo deboli per resistere.

Il fatto che gli europei abbiano continuato ad acquistare gas e petrolio russi ad alti livelli dopo che la Russia ha annesso la Crimea nel 2014 ha suggerito fortemente a Putin che non avrebbero fatto storie se avesse invaso l’Ucraina nel 2022. Ha chiaramente sottovalutato la ferocia della risposta europea. Ma la consapevolezza di Putin della dipendenza economica dell’Europa dalla Russia, unita alla convinzione comune che la Russia avrebbe potuto facilmente battere l’Ucraina in poche settimane, ha contribuito a dargli la fiducia che il suo audace attacco avrebbe avuto successo.

In secondo luogo, Putin aveva motivo di temere che la leva economica della Russia sull’Ucraina e sull’Europa sarebbe diminuita in futuro. Nel 2010, enormi giacimenti di gas naturale sono stati scoperti a sud della città ucraina orientale di Kharkiv e si allargano nelle province di Donetsk e Luhansk. Si stima che il campo contenga circa due trilioni di metri cubi di gas, una quantità equivalente al consumo totale dei 27 paesi dell’UE in cinque anni ai tassi di utilizzo attuali. Il governo ucraino ha rapidamente modificato le normative statali per incoraggiare gli investimenti stranieri e nel 2013 ha firmato un accordo con Shell Oil per lo sviluppo del giacimento, con Exxon Mobil e Shell che hanno accettato di lavorare insieme sull’estrazione di gas in acque profonde al largo della costa sud-orientale.

Sebbene l’ invasione di Putin della Crimea e del Donbas nel 2014 fosse probabilmente motivata da altre preoccupazioni, a Mosca all’epoca era certamente chiaro che se i giacimenti di gas naturale nell’Ucraina orientale fossero stati sviluppati da aziende occidentali, l’Ucraina non solo avrebbe posto fine alla sua dipendenza dalla Russia del gas ma iniziano anche ad esportare il proprio gas nell’UE, aumentando così la sua leva contrattuale sui suoi contratti con Mosca per consentire il passaggio del gas russo attraverso l’Ucraina .

Delle tre serie di gasdotti utilizzati dalla Russia per portare il gas siberiano nell’UE , di cui uno attraverso la Bielorussia e un altro attraverso il Mar Baltico fino alla Germania, il più importante storicamente è stato quello attraversa l’Ucraina, principalmente perché paesi europei senza sbocco sul mare come Ungheria e la Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo . Esportando il proprio gas nell’UE e svezzandosi dalle forniture russe, l’Ucraina invertirebbe la sua relazione energetica asimmetrica con Mosca. E se Kiev sviluppasse legami anche informali con la NATO e l’UE, per non parlare dell’adesione a una o entrambe le organizzazioni, l’Ucraina diventerebbe non solo una minaccia politica per Mosca, ma anche una minaccia economica in grado di minare in modo significativo il potere economico a lungo termine della Russia.

In breve, sebbene le mosse del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla fine del 2021 per aumentare i legami politici ed economici del suo paese con l’Occidente abbiano certamente sconvolto il senso di sicurezza di Putin del destino della Russia e forse aumentato il timore di Putin che la democrazia liberale potesse diffondersi in Russia, lasciavano anche presagire una significativa perdita della capacità della Russia di utilizzare la carta dell’energia in futuro. Le aspettative a Mosca che la Russia potesse perdere la sua influenza economica sull’Ucraina hanno quindi contribuito alla sensazione di Putin che fosse “ora o mai più” ad assorbire la maggior parte dell’Ucraina a est del fiume Dnepr, un’area che detiene oltre il 90% delle riserve di gas naturale dell’Ucraina.

CHIP PIU’ PICCOLO, PALETTE PIU’ GRANDI

Al contrario, l’interdipendenza economica cinese con il resto del mondo è molto più simmetrica di quella russa. L’economia cinese è guidata dall’esportazione di manufatti e, come l’economia giapponese nel periodo tra le due guerre, la Cina è estremamente dipendente dall’importazione di materie prime per mantenere la sua economia, inclusi petrolio e gas dal Medio Oriente e dalla Russia. La posizione della Cina come officina del mondo, che fornisce una percentuale significativa di laptop, smartphone e sistemi di comunicazione 5G del mondo, dà al paese una certa leva con i partner commerciali. Può minacciare quei partner con restrizioni selettive alle esportazioni e alle importazioni quando non gradisce le loro politiche estere. Ma come anche la dipendenza del Giappone dalle importazioni nel periodo tra le due guerre, la dipendenza della Cina le conferisce vulnerabilità a breve termine sconosciute in Russia . Mosca può certamente essere danneggiata dalle sanzioni economiche, ma la sua capacità di vendere petrolio e gas, a prezzi elevati creati dalle sue stesse azioni in Ucraina, attutisce parecchio il colpo.

Se la Cina dovesse affrontare qualcosa di vicino alle sanzioni radicali ora imposte alla Russia, la sua economia sarebbe completamente devastata. In effetti, la consapevolezza di Pechino di questa vulnerabilità sta già agendo come un deterrente importante ai suoi desideri espansionistici, compresi i suoi piani per un’invasione di Taiwan. Considera i dettagli effettivi della reazione della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan, nonostante le minacce che ha fatto in precedenza. Sebbene Pechino abbia dimostrato la sua rabbia con solide esercitazioni militari e lanci di missili che sono passati nello spazio aereo di Taiwan, ha limitato la sua risposta economica in gran parte alle sanzioni sulle esportazioni agricole taiwanesi. In particolare, i funzionari cinesi hanno accuratamente evitato di porre restrizioni alle esportazioni di semiconduttori taiwanesi, poiché la Cina dipende da Taiwan per oltre il 90 percento dei suoi chip high-tech e gran parte dei suoi chip di basso livello. E, naturalmente, la Cina è stata attenta a non sanzionare direttamente gli Stati Uniti per paura di provocare una nuova guerra commerciale che avrebbe esacerbato un’economia cinese già in fase di rallentamento.

Tuttavia, la dipendenza economica della Cina potrebbe portarla a intraprendere un’azione aggressiva nel caso in cui le aspettative cinesi sul commercio futuro dovessero precipitare. Prendiamo il caso dei semiconduttori high-tech di Taiwan. La Cina ora ha una certa capacità di produrre chip con transistor di dimensioni inferiori a 15 e anche inferiori a dieci nanometri. Ma per rimanere all’avanguardia negli sviluppi tecnologici nell’intelligenza artificiale, nei veicoli a guida autonoma e nella produzione di smartphone, ha bisogno di chip che misurino meno di sette o meno di cinque nanometri, che solo Taiwan può produrre in serie con un alto livello di qualità. L’ultimo iPhone di Apple, ad esempio, sebbene sia assemblato in Cina, utilizza un chip a cinque nanometri progettato da Apple prodotto dalla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company a Hsinchu, Taiwan.

Non è esagerato affermare che l’intero futuro della capacità della Cina di raggiungere gli Stati Uniti dipende dal continuo accesso ai chip taiwanesi, proprio come la posizione del Giappone negli anni ’30 dipendeva dall’accesso al petrolio controllato da americani e britannici . E proprio come nel 1941 con l’embargo petrolifero americano, se i funzionari cinesi sospettassero che gli Stati Uniti potessero prendere provvedimenti per bloccare l’accesso cinese ai chip taiwanesi, potrebbero stabilire che è necessario prendere l’ isola ora per evitare il declino economico a lungo termine. Questo non è uno scenario inverosimile. Nel giugno 2022, un importante economista cinese ha dichiarato che se Washington avesse imposto sanzioni alla Cina simili a quelle imposte quest’anno alla Russia, la Cina avrebbe dovuto invadere Taiwan per assicurarsi il possesso dei suoi impianti di produzione di chip.

Ma ecco la buona notizia. Le aspettative cinesi per il commercio futuro, come lo erano le aspettative giapponesi nel 1941, sono una funzione delle decisioni politiche americane. Se i funzionari statunitensi capiscono che le loro politiche modellano direttamente il modo in cui Pechino vede il futuro ambiente commerciale, non solo nel commercio in generale ma in quello high-tech in relazione a Taiwan, possono evitare di far sentire ai leader del Partito Comunista Cinese che la loro economia crollerà salvo una azione di forza. Le spirali di ostilità che possono portare alla guerra derivano da scelte, non da realtà date. Rassicurando Pechino che la Cina continuerà a ricevere semiconduttori da Taiwan, anche se non le sofisticate macchine dei Paesi Bassi necessarie per realizzarli, l’amministrazione Biden può moderare le preoccupazioni di Pechino sul commercio futuro e ridurre la probabilità di crisi e guerre.

Il presidente cinese Xi Jinping e le sue coorti, ovviamente, si opporranno anche a questa posizione degli Stati Uniti, dal momento che lascia la Cina dipendente dagli estranei per i chip che sono alla base sia di una moderna economia high-tech che della potenza militare. Tuttavia, poiché un attacco a Taiwan non solo invocherebbe sanzioni economiche che metterebbero a rischio i legami commerciali della Cina con il mondo occidentale, ma potrebbe anche portare alla distruzione involontaria degli stessi impianti di produzione di chip, la Cina ha tutte le ragioni per moderare il suo comportamento, se non la sua retorica, quando si tratta dello status dell’isola.

RENDERE LA DIPENDENZA MENO PERICOLOSA

Putin potrebbe aver pensato che l’Occidente avrebbe ceduto all’Ucraina data la dipendenza dell’Europa dal petrolio e dal gas russi. Ma i leader cinesi ora sanno che gli americani, gli europei e i loro partner globali hanno la determinazione di punire gli invasori e che attaccando Taiwan potrebbero distruggere tutto ciò che il Partito Comunista Cinese ha realizzato negli ultimi quattro decenni. La storia mostra che le grandi potenze dipendenti sono caute nelle loro politiche estere quando i loro leader hanno aspettative positive sul commercio futuro, poiché sanno che il commercio aiuterà a costruire la base di potere a lungo termine dello stato e ad aumentare la ricchezza del cittadino medio. E Xi ha bisogno che entrambi accadano se vuole mantenere la legittimità del governo del partito unico in Cina e la stabilità dello stato stesso.

Quando le grandi potenze cercano di usare l’interdipendenza economica per aiutare a mantenere la pace, devono affrontare un difficile equilibrio. Non basta semplicemente avere alti livelli di commercio, dal momento che Stati dipendenti come il Giappone negli anni ’30 e la Cina oggi possono essere spinti verso politiche più aggressive se determinano che non hanno un accesso sufficiente alle materie prime e ai mercati di cui lo stato ha bisogno per sostenere la sua posizione di grande potenza. I leader di stati meno dipendenti come gli Stati Uniti devono stare attenti a non segnalare che stanno cercando di mantenere basso lo stato dipendente o, peggio, di spingerlo verso un declino assoluto e relativo, come ha affermato il presidente Franklin Roosevelt con l’embargo petrolifero fatto al Giappone nel 1941. Eppure anche una politica commerciale aperta può essere un problema, dal momento che può aiutare lo stato dipendente a recuperare un potere relativo e diventare una minaccia a lungo termine, come hanno capito le amministrazioni statunitensi da Barack Obama a Joe Biden per quanto riguarda la Cina.

Un approccio migliore sarebbe quello di spingere le potenze emergenti come la Cina a livellare il campo di gioco ponendo fine a pratiche come la manipolazione della valuta, i sussidi e l’appropriazione illegale di tecnologia straniera, assicurando al contempo a questi stati che se agiranno con moderazione nelle loro politiche estere, potranno continuare ad avere accesso alle risorse e ai mercati di cui hanno bisogno per la crescita economica e la stabilità interna. I leader delle grandi potenze devono sforzarsi di stabilire relazioni commerciali che consentano agli stati di crescere in termini assoluti e tuttavia garantire che nessuna delle parti temi un futuro significativo declino del potere economico relativo che lo lascerebbe vulnerabile alle minacce esterne o ai disordini civili.

Con le attuali tensioni su Taiwan, esacerbate dal continuo allineamento di Xi con Putin, potrebbe essere difficile. Ma quando la diplomazia delle grandi potenze torna a un livello più equilibrato, Washington può lavorare per ricordare a Pechino che ha bisogno degli Stati Uniti e dei partner occidentali per raggiungere i propri obiettivi economici e che Washington non sfrutterà la dipendenza della Cina per minare tali obiettivi. Biden può assicurare a Xi che la lezione del 1941 – che distruggere le aspettative di uno stato sul commercio futuro può portare alla guerra – è stata appresa dalla parte americana. Ma può anche suggerire che Pechino impari dagli errori del Giappone degli anni ’30 ed eviti il ​​tipo di politiche aggressive che hanno distrutto la fiducia internazionale necessaria per sane relazioni commerciali. Se i leader di Washington e Pechino possono migliorare le reciproche aspettative sia sul commercio che sul comportamento futuro, dovrebbero essere realizzabili molti altri decenni di pace nell’Asia orientale.

  • DALE C. COPELAND è Professore di Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Politica dell’Università della Virginia. È autore di  Interdipendenza economica e guerra .

https://www.foreignaffairs.com/china/when-trade-leads-war-china-russia?utm_medium=newsletters&utm_source=fatoday&utm_campaign=When%20Trade%20Leads%20to%20War&utm_content=20220823&utm_term=FA%20Today%20-%20112017

I POZZI ED IL PENDOLO, di Pierluigi Fagan

I POZZI ED IL PENDOLO. Era noto da anni che i fondali del Mediterraneo orientale fossero pieni di gas, basta vedere una cartina altimetrica delle profondità. Ma i trivellamenti davanti la costa di Egitto e poi davanti Israele hanno poi anche dato conferma probante. Ieri ENI ha confermato che assieme a Total (cartina nel primo commento), hanno trovato bei giacimenti al largo di Cipro. Altrettanti ce ne sono ancora di trivellare, anche davanti al Libano e Siria, nell’Egeo e nelle isole davanti la Turchia che però sono greche. La questione ucraina che ha imposto il nostro de-linking con la Russia accelera ora la ricerca e sfruttamento di questa ghiotta alternativa. Era tutto noto da tempo, ma si preferiva lasciare le cose come stavano anche perché nuovi giacimenti in zone condivise da sei stati, con di mezzo greci e turchi, ciprioti, siriani e libanesi (tra cui Hezbollah) con israeliani solo per parlare dei pozzi, poi si dovrebbe parlare delle condotte, dei diritti di trivellazione e di molto altro, promettevano conflitti certi. Ora ci siamo tolti il problema perché abbiamo un altro conflitto certo in Ucraina e quindi visto che abbiamo sdoganato il conflitto, diamoci sotto!
A me non va di scrivere un articolo di dettaglio, a voi probabilmente di leggerlo. Resto quindi sulle generali per dire una cosa più generale. Non dico su facebook e non dico a fini politici immediati, però direi che qualcuno tra gli studiosi di cose politiche dovrebbe forse rendersi conto della infondatezza degli attuali paradigmi entro i quali pensiamo.
Il mondo è sempre più complesso, imprevedibile, competitivo e rissoso. In questo scenario si muovono soggetti massivi (Stati grandi e potenti) di prima ed ormai anche di seconda potenza. Ogni questione con la quale abbiamo a che fare ci chiede o di esser interpretata a nostro modo, se ne abbiamo la forza (potenza) o di esser subita secondo convenienza altrui. Le questioni mondo sono analizzate e previste dai centri di intelligenza geo-strategica delle prime e seconde potenze. Noi non abbiamo nulla di tutto ciò.
Noi prendiamo il gas dai russi, poi qualcuno decide che no, allora scopriamo che “fortuna!” c’è un sacco di gas nel Mediterraneo. Che bello! Pensiamo ora, poi tra qualche anno quando ci saranno battaglie navali, colpi di stato qui e lì, migranti disperati, sofferenza e dolore per disputarsi i diritti sui nuovi giacimenti, diremo “che brutto!”. Segue donazione Save the Children e profluvio di articoli critici che criticano il perché piove mentre casca l’acqua. Noi ci stupiamo come bambini della pellicola di un film che qualcuno fa scorrere davanti a noi, gioendo, preoccupandoci, polemizzando, credendo di aver capito cose che non capiamo affatto. Noi pendoliamo emotivamente partecipando e giudicando eventi che però hanno noi dentro, non sullo schermo. Eventi che non spuntano fuori uno dopo l’altro come acqua da fontana sono serie di catene causative note e previste, a volte manipolate secondo altrui intenzione. La sola urgenza che molti sentono e giudicare, chi sono i cattivi, chi i buoni, chi quelli come me, chi quelli diversi e quindi contro di me. Noi non ci occupiamo di fatti ma di quello che altri pensano su quei fatti che siamo convinti di conoscere e non conosciamo affatto.
Trivelle, ecologia, nucleare, energia, produzione industriale, armi, fondi di ricerche, alleanze, sovranità, autonomie strategiche, culture strategiche, come tutto ciò va con “democrazia” sono speso argomenti che ci urtano, non ci piacciono, ci impongono studi che non sappiamo e vogliamo o possiamo fare. Soprattutto, ci imporrebbero il sacrificare valori per voleri. Eppure, è ciò che promana dalla realtà.
Il campo del pensiero ha una urgenza forte, riflettere sulle nostre categorie, sulle logiche, sugli strumenti, gli spazi ed i fondi necessari, l’organizzazione stessa visto che queste forme di pensiero invocano lavoro collettivo. Se non riformiamo il campo del pensiero, non avremo piani di azione realistica da condividere e senza questi non avremo massa critica per far cose che non sono facili affatto e sempre che siano anche solo possibili.
Se volete, potete senz’altro fare l’elenco dei desideri, via dall’UE, dall’euro, dalla NATO, dal neoliberismo, dal capitalismo, dall’Occidente brutto e cattivo, dalla Terra anche. Tanto più la realtà è brutta tanto più pendolerete verso le storie belle. Ma il “cosa” non vale nulla senza il “come” come disse quello …

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 9a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la nona di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua nona parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

NONA PUNTATA STATO DELLE COSE

Terrorismo saheliano: è giunta l’ora di fare il punto, di Bernard Lugan

Il declino inarrestabile della Francia e della sua eredità coloniale in Africa. La fine di un ordine relativo. Giuseppe Germinario

Nel Sahel la situazione sembra ormai fuori controllo. Richiesto dagli attuali leader maliani in seguito ai molteplici errori di Parigi[1], il ritiro francese ha lasciato il campo aperto ai GAT (Gruppi terroristici armati), offrendo loro persino una base d’azione per destabilizzare Niger, Burkina Faso e paesi vicini. I risultati politici di un decennio di coinvolgimento francese sono quindi catastrofici.

Un disastro che può essere spiegato da un errore originale nella diagnosi. La polarizzazione sul jihadismo era infatti l’alibi usato per mascherare l’ignoranza dei decisori francesi, unita alla loro incomprensione della situazione, essendo il jihadismo qui prima di tutto la superinfezione di ferite etniche secolari e talvolta addirittura di millenni.

Smettere di vedere la questione del Sahel attraverso il prisma delle nostre ideologie europeo-democratico-centriche e dei nostri automatismi è ormai una necessità imperativa. La sostituzione dell’attualità nel loro contesto storico regionale è quindi la prima priorità in quanto legata a un passato sempre attuale che condiziona largamente le scelte e gli impegni di entrambe le parti[2].

L’ho già scritto molte volte, ma è importante ripeterlo, quattro errori principali che spiegano l’attuale deterioramento della situazione della sicurezza regionale sono stati commessi dai decisori politici francesi:

Errore n. 1

Aver “essenzializzato” la questione qualificando sistematicamente come jihadista qualsiasi bandito armato o anche qualsiasi portatore di armi.

Errore #2

Aver scambiato per “contanti” l’astuzia degli “esperti” che facevano credere loro che coloro che definivano jihadisti fossero mossi dal desiderio di combattere l’islam locale “deviato”. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, eravamo in presenza di trafficanti che si dichiaravano jihadisti per coprire le loro tracce; perché è più gratificante pretendere di combattere per la maggior gloria del Profeta che per cartoni di sigarette o carichi di cocaina. Da qui il connubio tra tratta e religione, il primo avvenuto nella bolla assicurata dall’islamismo.

Errore #3

Aver rifiutato di vedere che ci trovavamo di fronte al groviglio di rivendicazioni etniche, sociali, mafiose e politiche, adeguatamente vestite con il velo religioso. Secondo Rikke Haugegaard (2018) “ Shariah “affari nel deserto”. Comprendere i legami tra reti criminali e jihadismo nel nord del Mali . “, Online , saremmo quindi al cospetto di tutto questo contemporaneamente, con gradi di importanza diversi di ogni punto a seconda del momento:

“Le azioni dei gruppi jihadisti sono guidate da una combinazione di fattori, che vanno dalle lotte di potere locali ai conflitti interni ai clan, al perseguimento di interessi economici associati al commercio di contrabbando”.

Nel suo rapporto del 12 giugno 2018, Crisis Group ha scritto:

“(…) il confine tra il combattente jihadista, il bandito armato e colui che imbraccia le armi per difendere la sua comunità è sfumato. Fare a meno di questa distinzione equivale a collocare nella categoria dei “jihadisti” un vivaio di uomini armati che, al contrario, trarrebbero vantaggio da un trattamento diverso” Crisis Group., (2018) “Confine Niger-Mali: mettere al servizio lo strumento militare di approccio politico ”. Rapporto Africa n°261, 12 giugno 2018.

Errore #4

Questo errore che spiega gli altri tre è l’ignoranza delle costanti etno-storico-politiche regionali, che ha avuto due grandi conseguenze negative:

– Spiegazioni semplicistiche sono state applicate alla complessa, mutevole e sottile alchimia umana saheliana.

– Mentre qui il jihadismo è prima di tutto la superinfezione di vecchie ferite etno-storiche, proponendo come soluzione l’eterno processo elettorale che altro non è che un’indagine etnica a grandezza naturale, la necessità di colmare il “deficit di sviluppo” o la ricerca perché “buon governo” è ciarlataneria politica…

Ecco perché un conflitto originariamente localizzato solo nel nord-est del Mali, limitato a una fazione tuareg, e la cui soluzione dipendeva dalla soddisfazione delle legittime richieste politiche di quest’ultima, si è trasformato in una conflagrazione regionale che sfugge ora a ogni controllo.

Torna indietro :

Nel 2013, quando il progresso di Serval e la riconquista delle città del nord del Mali hanno dovuto essere subordinati a concessioni politiche da parte del potere di Bamako, i decisori francesi hanno esitato. Poi non hanno osato imporli alle autorità meridionali del Mali, scegliendo di appoggiarsi all’illusione della democrazia e al miraggio dello sviluppo.

Tuttavia, come dimostrano costantemente gli eventi, in Africa democrazia = etno-matematica, che ha come risultato che i gruppi etnici più numerosi vincono automaticamente le elezioni. Per questo, invece di estinguere le fonti primarie degli incendi, i sondaggi le riaccendono. Per quanto riguarda lo sviluppo, in quest’area si è già sperimentato di tutto fin dall’indipendenza. Invano. D’altronde, come possiamo ancora osare parlare di sviluppo quando è stato dimostrato che la demografia africana suicida vieta ogni possibilità?

Dimentichi della storia regionale, i decisori francesi non hanno visto che i conflitti attuali sono prima di tutto rinascita di quelli di ieri e che, facendo parte di una lunga catena di eventi, spiegano gli antagonismi o la solidarietà di oggi.

Così, prima della colonizzazione, i sedentari del fiume e delle sue regioni esposte venivano catturati nelle tenaglie predatorie dei Tuareg a nord e dei Fulani a sud. Alla fine dell’800, con la colonizzazione liberatoria, l’esercito francese bloccò l’espansione di queste entità predatorie nomadi il cui crollo avvenne nella gioia delle popolazioni sedentarie da loro sfruttate, i cui uomini massacrarono e vendettero donne e bambini agli schiavisti nel mondo arabo-musulmano.

Ma, così facendo, la colonizzazione ha ribaltato gli equilibri di potere locali offrendo vendetta alle vittime della lunga storia africana, riunendo predoni e predoni entro i limiti amministrativi dell’AOF (Africa occidentale francese). Tuttavia, con l’indipendenza, i confini amministrativi interni di questo vasto insieme divennero confini statali entro i quali, essendo i più numerosi, i sedentari prevalevano politicamente sui nomadi, secondo le leggi immutabili dell’etnomatematica elettorale.

Come potrebbero allora i decisori francesi immaginare che con mezzi derisori sulla scala del teatro delle operazioni, e mentre i paesi della BSS sono indipendenti, sarebbe stato possibile per Barkhane chiudere queste ferite etnorazziali aperte? la notte dei tempi e quali costituiscono il terreno fertile per i gruppi terroristici armati (GAT)?

Nel 2020, a questa ignoranza dell’ambiente e della sua storia si è aggiunta l’incomprensione di una nuova situazione, quando la lotta all’ultimo sangue tra EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) e AQIM ( Al-Qaeda per il Maghreb Islamico ) , è peggiorato, offrendo così alla Francia una superba opportunità d’azione. Ma ancora, sarebbe stato necessario che i “piccoli marchesi” laureati in Scienze-Po che fanno la politica africana della Francia sapessero che:

– L’EIGS collegato a Daesh mira a creare in tutta la BSS (Banda Sahelo-Sahariana), un vasto califfato transetnico che sostituisca e comprenda gli stati attuali.

– Mentre AQIM è l’emanazione locale di grandi frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, vale a dire i Tuareg e i Fulani, i cui capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Fulani Ahmadou Koufa, non sostengono il distruzione degli attuali stati saheliani.

Tuttavia, in quanto ignoranti, i decisori politici parigini non hanno saputo sfruttare questa opportunità per cambiare politica poiché, conoscendo un po’ la regione, l’ho suggerito nel mio comunicato stampa del mese di ottobre 2020 intitolato ” Mali: è necessario il cambio di paradigma .

Tanto più che, e ancor di più, il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Qaeda per tutto il Nord Africa e per la striscia saheliana, ucciso a colpi d’arma da fuoco dall’esercito francese. autonomia ai Tuareg Iyad ag Ghali e ai Peul Ahmadou Koufa, liberandoli così da ogni soggezione esterna. Gli “emiri algerini” che fino ad allora avevano guidato Al-Qaeda nella BSS essendo stati liquidati da Barkhane , Al-Qaeda non era quindi più guidata lì da stranieri, da “arabi”, ma da “regionali”.

Nemmeno Parigi comprendeva che questi ultimi avevano un approccio politico regionale, che le loro rivendicazioni erano principalmente risorgive radicate nei loro popoli e che il “trattamento” delle due frazioni jihadiste meritava quindi rimedi diversi. Non vedendo che c’era un’opportunità sia politica che militare da cogliere, i decisori parigini hanno categoricamente rifiutato qualsiasi dialogo con Iyad ag Ghali. Al contrario, il presidente Macron ha persino dichiarato di aver dato a Barkhane l’obiettivo di liquidarlo. Infatti, obbedendo agli ordini, il 10 novembre 2020 le forze francesi uccisero Bag Ag Moussa, il luogotenente di Iyad ag Ghali, mentre, per diversi mesi, i funzionari militari francesi a terra avevano molto intelligentemente evitato di intervenire direttamente su questo movimento .

Contro quanto sostenuto dai vertici militari di Barkhane , Parigi ha quindi persistito in una strategia “all’americana”, “sfruttando” indiscriminatamente tutti i GAT perentoriamente qualificati come “jihadisti”, rifiutando così qualsiasi approccio “buono”… “à la french »…

Ecco perché, in definitiva, sommando errori, chiusi nella loro bolla ideologica e trascurando di tenere conto del peso dell’etno-storia, i leader francesi hanno definito una politica nebulosa che confonde effetti e cause. Una politica che potrebbe portare solo al disastro attuale…

Bernard Lugan


[1] Si vedano tra gli altri sul blog di Afrique Réelle i miei comunicati stampa dell’agosto 2019 ” Senza tenere conto della storia non si può vincere la guerra nel Sahel” ; di ottobre 2020 “ Mali: serve il cambio di paradigma ”; di giugno 2021 ” Barkhane vittima di quattro principali errori politici commessi dall’Eliseo”, e di febbraio 2022 “Mali: gli eteri ideologici spiegano lo sfratto della Francia “.

[2] A questo proposito si veda il mio libro: “ Le guerre del Sahel dalle origini ai giorni nostri ”.

Henry Kissinger è preoccupato per il “disequilibrio”, di Laura Secor

Dopo tanti commenti apparsi sulla stampa internazionale, pubblichiamo l’articolo originale del Wsj, apparso il 12 agosto, incentrato su una conversazione della giornalista con Henry Kissinger. Buona lettura, Giuseppe Germinario 

A 99 anni, Henry Kissinger ha appena pubblicato il suo diciannovesimo libro, “Leadership: Six Studies in World Strategy”. È un’analisi della visione e delle conquiste storiche di un pantheon idiosincratico di leader del secondo dopoguerra: Konrad Adenauer, Charles DeGaulle, Richard Nixon, Anwar Sadat, Lee Kuan-Yew e Margaret Thatcher.

Negli anni ’50, “prima di essere coinvolto in politica”, mi dice il signor Kissinger nel suo ufficio nel centro di Manhattan in una calda giornata di luglio, “il mio piano era di scrivere un libro sulla creazione della pace e la fine della pace nel 19° secolo, a cominciare dal Congresso di Vienna, e quello si trasformò in un libro, e poi avevo circa un terzo di un libro scritto su Bismarck, e sarebbe finito con lo scoppio della prima guerra mondiale. Il nuovo libro, dice, “è una specie di continuazione. Non è solo una riflessione contemporanea».

Tutte e sei le figure profilate in “Leadership”, dice l’ex segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, sono state modellate da quella che chiama la “seconda Guerra dei Trent’anni”, il periodo dal 1914 al 1945, e hanno contribuito a plasmare il mondo che seguì esso. E tutti combinavano, secondo Kissinger, due archetipi di leadership: il pragmatismo lungimirante dello statista e l’audacia visionaria del profeta.

Alla domanda se conosce qualche leader contemporaneo che condivide questa combinazione di qualità, dice: “No. Vorrei precisare che, sebbene DeGaulle avesse questo in sé, questa visione di se stesso, nel caso di Nixon e probabilmente di Sadat, o anche di Adenauer, non l’avresti saputo in una fase precedente. D’altra parte, nessuna di queste persone era essenzialmente tattica. Padroneggiavano l’arte della tattica, ma avevano una percezione dello scopo quando sono entrati in carica”.

Non si va mai a lungo in una conversazione con il signor Kissinger senza sentire quella parola – scopo – la qualità che definisce il profeta, insieme a un’altra, equilibrio , la preoccupazione guida dello statista. Dagli anni ’50, quando era uno studioso di Harvard che scriveva di strategia nucleare, il signor Kissinger ha inteso la diplomazia come un atto di equilibrio tra le grandi potenze oscurate dal potenziale di una catastrofe nucleare. Il potenziale apocalittico della moderna tecnologia delle armi, a suo avviso, rende il mantenimento di un equilibrio di potenze ostili, per quanto a disagio possa essere, un imperativo prioritario delle relazioni internazionali.

“Nel mio modo di pensare, l’equilibrio ha due componenti”, mi dice. “Una sorta di equilibrio di potere, con l’accettazione della legittimità di valori talvolta opposti. Perché se credi che il risultato finale del tuo sforzo debba essere l’imposizione dei tuoi valori, allora penso che l’equilibrio non sia possibile. Quindi un livello è una sorta di equilibrio assoluto”. L’altro livello, dice, è “l’equilibrio di condotta, il che significa che ci sono limitazioni all’esercizio delle proprie capacità e del proprio potere in relazione a ciò che è necessario per l’equilibrio generale”. Raggiungere questa combinazione richiede “un’abilità quasi artistica”, dice. “Non capita molto spesso che gli statisti abbiano mirato ad esso deliberatamente, perché il potere aveva così tante possibilità di essere ampliato senza essere disastroso che i paesi non hanno mai sentito quel pieno obbligo”.

Il signor Kissinger ammette che l’equilibrio, sebbene essenziale, non può essere un valore in sé. “Ci possono essere situazioni in cui la convivenza è moralmente impossibile”, osserva. “Ad esempio, con Hitler. Con Hitler era inutile discutere di equilibrio, anche se ho una certa simpatia per Chamberlain se pensava di aver bisogno di guadagnare tempo per una resa dei conti che pensava sarebbe comunque inevitabile.

C’è un accenno, in “Leadership”, della speranza del Sig. Kissinger che gli statisti americani contemporanei possano assorbire le lezioni dei loro predecessori. “Penso che il periodo attuale abbia grandi difficoltà a definire una direzione”, dice il signor Kissinger. “È molto sensibile all’emozione del momento.” Gli americani si oppongono a separare l’idea di diplomazia da quella di “rapporti personali con l’avversario”. Tendono a vedere i negoziati, mi dice, in termini missionari piuttosto che psicologici, cercando di convertire o condannare i loro interlocutori piuttosto che di penetrare il loro pensiero.

Il signor Kissinger vede il mondo di oggi sull’orlo di un pericoloso squilibrio. “Siamo sull’orlo della guerra con Russia e Cina su questioni che in parte abbiamo creato, senza alcuna idea di come andrà a finire o cosa dovrebbe portare”, dice. Potrebbero gli Stati Uniti gestire i due avversari triangolando tra loro, come durante gli anni di Nixon? Non offre una semplice ricetta. “Non puoi solo ora dire che li separeremo e li metteremo l’uno contro l’altro. Tutto quello che puoi fare è non accelerare le tensioni e creare opzioni, e per questo devi avere uno scopo”.

Sulla questione di Taiwan, il signor Kissinger è preoccupato che gli Stati Uniti e la Cina stiano manovrando verso una crisi e consiglia fermezza da parte di Washington. “La politica attuata da entrambe le parti ha prodotto e consentito il progresso di Taiwan in un’entità democratica autonoma e ha preservato la pace tra Cina e Stati Uniti per 50 anni”, afferma. “Bisogna quindi stare molto attenti alle misure che sembrano cambiare la struttura di base”.

Il signor Kissinger ha corteggiato le polemiche all’inizio di quest’anno suggerendo che politiche incaute da parte degli Stati Uniti e della NATO potrebbero aver innescato la crisi in Ucraina. Non vede altra scelta che prendere Vladimir Putinha dichiarato seriamente le preoccupazioni per la sicurezza e ritiene che sia stato un errore per la NATO segnalare all’Ucraina che alla fine avrebbe potuto unirsi all’alleanza: “Pensavo che la Polonia, tutti i paesi occidentali tradizionali che hanno fatto parte della storia occidentale, fossero membri logici di Nato”, dice. Ma l’Ucraina, a suo avviso, è un insieme di territori un tempo annessi alla Russia, che i russi vedono come propri, anche se “alcuni ucraini” non lo fanno. La stabilità sarebbe servita meglio agendo da cuscinetto tra la Russia e l’Occidente: “Sono stato a favore della piena indipendenza dell’Ucraina, ma ho pensato che il suo ruolo migliore fosse qualcosa come la Finlandia”.

Dice, tuttavia, che il dado è stato tratto. Dopo il modo in cui la Russia si è comportata in Ucraina, “ora ritengo, in un modo o nell’altro, formalmente o meno, che l’Ucraina debba essere trattata in seguito a ciò come un membro della NATO”. Tuttavia, prevede un accordo che preservi i guadagni della Russia dalla sua incursione iniziale nel 2014, quando ha sequestrato la Crimea e parti della regione del Donbas, sebbene non abbia una risposta alla domanda su come un tale accordo sarebbe diverso dall’accordo fallito stabilizzare il conflitto 8 anni fa.

La pretesa morale rappresentata dalla democrazia e dall’indipendenza dell’Ucraina – dal 2014, chiare maggioranze hanno favorito l’adesione all’UE e alla NATO – e il terribile destino del suo popolo sotto l’occupazione russa si inserisce goffamente nell’arte di governo di Kissinger. Se evitare la guerra nucleare è il bene più grande, cosa è dovuto ai piccoli stati il ​​cui unico ruolo nell’equilibrio globale è quello di essere agito da quelli più grandi?

“Come coniugare la nostra capacità militare con i nostri scopi strategici”, riflette Kissinger, “e come metterli in relazione con i nostri scopi morali: è un problema irrisolto”.

Ripensando alla sua lunga e spesso controversa carriera, tuttavia, non è incline all’autocritica. Alla domanda se ha rimpianti per i suoi anni al potere, risponde: “Da un punto di vista manipolativo, dovrei imparare un’ottima risposta a questa domanda, perché viene sempre posta”. Ma mentre potrebbe rivisitare alcuni punti tattici minori, nel complesso, dice: “Non mi torturo con cose che avremmo potuto fare diversamente”.

https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251

 

Ucraina, il conflitto 13a puntata Attentato a Mosca Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Attentato abbietto a Mosca, bombe sulle sedi istituzionali delle repubbliche separatiste, ulteriori tre miliardi di dollari americani in un pozzo colmo ormai di 80 miliardi di finanziamento dell’impresa militare ucraina, il Dipartimento di Stato che intima agli americani di lasciare l’Ucraina immediatamente, il Ministro degli Esteri polacco che critica l’imperialismo tedesco, la Bulgaria che si aggiunge a quei paesi europei che hanno scelto di trattare con la Russia gli acquisti di gas e petrolio. Un crescendo convulso che lascia presagire le future dinamiche geopolitiche in Europa dove le ambizioni nazionalistiche, più che il prodotto genuino delle ambizioni di autonomia, diventano il veicolo ottuso e fanatico di una nuova modalità di penetrazione dell’egemonismo statunitense. E’ il discrimine che distinguerà la coltivazione di realistiche ambizioni di autonomia in un mondo multipolare dalla possibilità che il continente europeo diventi campo di battaglia di mire egemoniche esterneal continente. Il conflitto in Ucraina è un vaso di pandora dal quale sembra emergere piuttosto la seconda opzione. Ne parleremo più approfonditamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1h2wej-ucraina-il-conflitto-13a-p-attentato-a-mosca-con-s-orsi-e-m-bonelli.html

Sovranità economica, l’unica chance per sopravvivere alle illusioni dell’Ue, di Giuseppe Gagliano

La crisi commerciale con la Cina, l’epidemia di Covid, poi la guerra in Ucraina hanno distrutto i presupposti ideologici su cui si basava la costruzione europea. Il mito della “felice globalizzazione” è stato infranto a favore di una conflittuale regionalizzazione del commercio internazionale, ordinata intorno a Stati Uniti e alla Cina.

In questo contesto, la guerra è ormai la griglia di lettura di tutte le divisioni internazionali: guerra per l’acqua, metalli, diritto, dati. Guerra economica ovviamente, un concetto lontano da quello dell’autoregolamentazione e da quello dei seguaci di Adam Smith e della sua “mano invisibile”.

La guerra economica è rimasta a lungo un argomento tabù: presupponeva che un partner, perfino un “amico” fosse anche un avversario da cui proteggersi, e che certe dipendenze economiche avessero tragiche conseguenze politiche. La libera circolazione di uomini, idee, capitali, tecnologie e merci doveva così assicurare, dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo del blocco sovietico, una pace e una prosperità ampiamente condivise. Ma al contrario la guerra è sempre stata il corollario di tutta la civiltà: non è uno sfortunato avatar, ma la dimensione naturale della storia umana, senza che nessuna parte di essa sfugga.

La Germania, per 150 anni; l’Inghilterra l’ha esercitata sui mari; gli Stati Uniti si sono ispirati al modello giapponese e gli Stati autoritari o totalitari come Russia e Cina si sono dotati di tutti gli strumenti per unire la loro potenza economica alla loro volontà politica. L’attuale Europa non costituisce una alterativa valida. Essa è nata da Jean Monnet, alleato degli Stati Uniti, e il suo trattato costitutivo appare come il ripristino del Piano Marshall: insomma una felice riduzione all’antico ruolo di vassalli. Al contrario l’America è un partner particolare, se ricordiamo l’affare Snowden – la rivelazione del tentacolare sistema di spionaggio americano – che ha suscitato solo molto misurata indignazione tra gli europei di fronte ad un cinico saccheggio: “il più grande stratagemma del diavolo è far credere di non esistere”. La guerra economica tra amici non è l’unico tabù infranto.

Ma questi errori dipendono anche da una concezione liberale secondo la quale la globalizzazione e il mercato ci avrebbero liberato dalle pulsioni malvagie o arcaiche di Stati e Nazioni, insomma dalla Politica. Al contrario dobbiamo recuperare il concetto di patriottismo economico su cui si deve appoggiare la politica pubblica dell’intelligence economica – protezione delle aziende, supporto per loro a livello internazionale, influenza nelle organizzazioni internazionali e formazione. Il patriottismo economico è la sola difesa e la promozione degli interessi nazionali nel rispetto della reciprocità.

Solo gli Stati Uniti e la Cina si sono dotati di una ricca panoplia di strumenti di sovranità, secondo il proprio modello politico. Ma in economia, come in diritto, la sovranità non può essere assoluta. È necessario che gli Stati europei ricostruiscano tutto: lo Stato, la sua capacità di anticipare e finanziare, l’industria. Guardiamoci dunque da un’illusione: quella della “sovranità europea”, perché l’Europa non ha la volontà di emancipazione dalla tutela americana.

https://www.ilsussidiario.net/news/scenari-sovranita-economica-lunica-chance-per-sopravvivere-alle-illusioni-dellue/2391230/

Il secolo asiatico arriverà su Cina e India che finalmente risolveranno le loro controversie sui confini, di Andrew Korybko

Il punto focale in grado di determinare la direzione delle dinamiche geopolitiche multipolari. Le classi dirigenti europee e statunitensi dovrebbero avere la forza di riconoscere la situazione di fatto per ritagliarsi un ruolo attivo e riconosciuto, pena l’isolamento e l’ostilità diffusa dai possibili esiti tragici anche in casa propria. Il mondo occidentale ha un retaggio troppo recente da farsi perdonare rispetto al dinamismo dei paesi emergenti, la cui natura è ancora tutta da disvelarsi; un fattore che pesa tantissimo in aree come l’Africa, l’America Latina, il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tutte le provocazioni di infowar da parte degli Stati Uniti per sfruttare le controversie irrisolte sul confine tra Cina e India devono essere adeguatamente affrontate e idealmente preventivamente ogniqualvolta possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera contro quelle due grandi potenze asiatiche fallisca proprio così come il tentativo di creare un cuneo tra India e Russia.

Il ministro degli Esteri indiano (EAM) Subrahmanyam Jaishankar ha previsto che il secolo asiatico arriverà nel suo paese e la Cina risolverà finalmente le loro controversie sui confini, cosa che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha concordato poco dopo. Queste due Grandi Potenze multipolari sono i più grandi paesi in via di sviluppo del mondo e sono quindi in grado di influenzare in modo significativo la transizione sistemica globale alla multipolarità . Ne consegue quindi che il mantenimento di relazioni stabili e il completo sviluppo dei progressi in questo senso sono tra le loro grandi priorità strategiche più importanti.

A tal fine, è assolutamente necessario che nessuna terza parte si intrometta in questo tema così delicato. La grande strategia dell’egemone unipolare americano in declino è l’opposto di quelle due grandi potenze multipolari in ascesa poiché mira a dividere e governare in modo aggressivo l’Eurasia al fine di prolungare indefinitamente la sua leadership in declino sugli affari internazionali. Per quanto ci si possa provare, gli Stati Uniti non sono riusciti a rivoltare l’India contro Cina e Russia, con i loro ultimi sforzi legati alla pressione sul partner dell’Asia meridionale affinché condanni e sanzioni il Cremlino, dimostrandosi controproducente dopo che Delhi li ha ripetutamente respinti con orgoglio.

L’India è anche riluttante a scuotere la barca anche nelle sue relazioni con la Cina, soprattutto dopo che alcune delle sue società hanno iniziato a utilizzare lo yuan per facilitare il commercio bilaterale con la Russia. Non solo, ma comprende perfettamente che gli Stati Uniti sono decisi a sfruttarli come proxy per contenere militarmente la Repubblica popolare. In nessun caso l’India si lascerà sfruttare per combattere una guerra per volere di qualcun altro dall’altra parte del mondo, ecco perché è estremamente a disagio con l’America che la spinge aggressivamente in questa direzione.

Dal momento che gli strateghi dell’egemone unipolare in declino non sono riusciti a imparare la lezione dalla politica controproducente di fare pressione sull’India affinché si rivoltasse contro la Russia, ci si aspetta che cercheranno di replicare questo stesso approccio senza successo nel tentativo di fare pressione sull’India affinché si rivolga contro la Cina. Ciò è particolarmente probabile dopo che il viaggio provocatorio della presidente degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan all’inizio di questo mese ha fortemente suggerito che Washington sta pianificando di rilanciare il suo “Pivot to Asia” nel prossimo futuro, il che porta alla previsione che raddoppierà i suoi sforzi per dividere e governa quelle due grandi potenze asiatiche.

La linea di faglia più facile da sfruttare a questo riguardo sono le loro controversie di confine irrisolte, motivo per cui l’India deve rimanere all’erta per eventuali imminenti provocazioni di guerra ibrida nel dominio dell’informazione volte a realizzare questo scenario peggiore. L’America farà del suo meglio per rivoltare le persone della società prese di mira contro il loro governo su questa delicata questione, soprattutto dopo che è diventato ovvio che ” L’opposizione indiana sta eseguendo gli ordini dell’America battendo i tamburi della guerra contro la Cina ” e ” I media americani stanno manipolando le percezioni su Esercitazioni militari annuali congiunte con l’India ”.

Tutte queste provocazioni di infowar devono essere adeguatamente affrontate, e idealmente preventivamente quando possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera fallisca proprio come quello che ha cercato di creare un cuneo tra India e Russia. Nel frattempo, Cina e India continueranno i colloqui sulla risoluzione pacifica delle loro controversie sui confini, ma è impossibile prevedere quanto tempo ci vorrà per ottenere progressi, per non parlare di quale sarà il risultato finale. Pertanto, la cosa più importante in questo momento è contrastare le minacce della guerra ibrida statunitense e quindi rimuovere tutti gli ostacoli di terze parti all’arrivo del secolo asiatico.

https://korybko.substack.com/p/the-asian-century-will-arrive-upon?utm_source=substack&utm_medium=email

 

Gli Stati Uniti hanno appena ammesso di intromettersi nella politica estera indiana, ma non ammettono ancora la sconfitta, di Andrew Korybko

una ostinazione che pagheremo drammaticamente nei prossimi anni con esiti destinati a rinsaldare mire egemoniche contrastanti ancora sopite. Una possibile dinamica che, per altro, l’autore tende a rimuovere o sottovalutare. Giuseppe Germinario

Commento

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi.

Qualsiasi osservatore obiettivo si è reso conto sin dall’inizio di quello che la Russia ha chiamato operazione speciale in Ucraina; che gli Stati Uniti stavano esercitando pressioni aggressive su tutti i paesi affinché condannassero e sanzionassero Mosca nonostante Washington avesse negato la sua intenzione di intromettersi nelle loro politiche estere. Dopo aver reimposto con successo la sua egemonia unipolare fino a quel momento in declino sull’intera UE, l’America si è prontamente mossa per replicare la sua azione rispetto all’India, sebbene quello stato-civiltà dell’Asia meridionale abbia respinto con orgoglio tutte le pressioni degli Stati Uniti e persino raddoppiato sulla  dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità .

Tuttavia, gli Stati Uniti hanno continuato a dare gas al mondo affermando di non aver mai avuto alcuna intenzione del genere, di intromettersi nella politica estera indiana; eppure, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha appena lasciato il gatto fuori dal sacco durante una conferenza stampa mercoledì. Ha ammesso che “riconosciamo anche, come dicevo solo un momento fa, che questo non è premere un interruttore della luce. Questo è qualcosa che, soprattutto per i paesi che hanno relazioni storiche con la Russia, relazioni che, come nel caso dell’India, risalgono a decenni fa, sarà una proposta a lungo termine per riorientare la politica estera lontano dalla Russia”.

Non c’è altro modo per interpretare questa affermazione come qualcosa di diverso da una conferma ufficiale che gli Stati Uniti stanno effettivamente tentando di intromettersi nella politica estera dell’India continuando a fare pressioni su di essa per ridimensionare le relazioni con la Russia. Tuttavia, Price continua a non ammettere che questa politica sia fallita da quando in precedenza ha deviato dopo che un giornalista gli ha ricordato gli ultimi fatti collegati al partenariato strategico russo-indiano, in particolare per quanto riguarda l’ acquisto massiccio da parte dell’India del petrolio del suo partner, la consegna di Mosca di sistemi di difesa aerea S-400 a Delhi e la partecipazione di quello stato dell’Asia meridionale alle imminenti esercitazioni multilaterali.

Ciò suggerisce fortemente che gli Stati Uniti raddoppieranno la loro politica fallita con la stessa passione con cui l’India ha raddoppiato la dimensione russa della sua grande strategia a doppia tripolarità, il che potrebbe portare quelle Grandi Potenze ad allontanarsi ulteriormente nei prossimi mesi. Delhi non ha alcun desiderio di prendere le distanze né da Mosca né da Washington, ma non concederà unilateralmente in nessun caso su questioni che considera nei suoi interessi nazionali oggettivi. Ecco perché continua a espandere in modo completo i legami con la prima mentre critica pubblicamente quest’ultimo per averlo pressato.

La sorprendente ammissione di Price sull’aggressiva campagna di pressione dell’America contro l’India potrebbe in definitiva essere vista con il senno di poi come un punto di svolta nelle loro relazioni bilaterali. Tutti gli osservatori obiettivi sapevano già del piano degli Stati Uniti, ma è tutta un’altra cosa che il portavoce del Dipartimento di Stato lo confermi ufficialmente. Nessun paese che si rispetti e fiducioso come l’India potrebbe mai accettare che un altro paese parli apertamente di ingerenza nella sua politica estera, motivo per cui ci si dovrebbe aspettare che protesterà pubblicamente o almeno lo affronterà a porte chiuse.

Gli Stati Uniti di solito esprimono pubblicamente i loro problemi con altri paesi, tuttavia, a differenza della Russia che mantiene discreti i disaccordi con l’ambasciatore indiano per le recenti lodi di Mosca ai suoi ospiti mentre parla con Sputnik durante l’India Day Festival della scorsa settimana. Di conseguenza, e considerando che le discussioni private tra America e India finora non sono riuscite a appianare le loro divergenze sulla Russia, non ci sono ragioni per prevedere che la risposta diplomatica di Delhi (sia essa pubblica e/o privata) convincerà Washington ad abbandonare la sua campagna di pressione egemonica.

https://korybko.substack.com/p/the-us-just-admitted-to-meddling?utm_source=substack&utm_medium=email

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

1 106 107 108 109 110 199