Rumor di sciabole, di Giuseppe Germinario

Il 29 aprile scorso abbiamo pubblicato una lettera appello di militari francesi in pensione, sottoscritta ormai da centinaia di migliaia di cittadini francesi, gran parte dei quali militari: http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/ .

Il 13 maggio, nel corso della consueta conversazione con GC, abbiamo pubblicato in lingua un appello di venti alti ufficiali americani in pensione (ammiragli e generali), sottoscritto inizialmente dal oltre cento graduati. http://italiaeilmondo.com/2021/05/13/stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realta_con-gianfranco-campa/

https://thefederalist.com/2021/05/10/more-than-120-retired-flag-officers-call-on-americans-to-save-america-our-constitutional-republic-and-hold-those-currently-in-office-accountable/?utm_campaign=ACTENGAGE.

L’11 maggio è apparsa, sul settimanale “Valeurs Acctuelles”, un secondo appello questa volta sottoscritto da militari cadetti francesi  https://www.valeursactuelles.com/societe/exclusif-signez-la-nouvelle-tribune-des-militaires 

Qui sotto la traduzione dei due ultimi documenti e alcune considerazioni:

 I francesi.

 Signor Presidente della Repubblica,
Signore e Signori, Ministri, Membri del Parlamento, Ufficiali Generali, nei vostri ranghi e qualità,

Non cantiamo più la settima strofa della marsigliese, conosciuta come la “strofa dei bambini”. Eppure è ricco di lezioni. Lasciamo che sia lui a prodigarli su di noi:

 

“Entreremo in carriera quando i nostri anziani non saranno più lì. Là troveremo la loro polvere e le tracce delle loro virtù. Molto meno gelosi di sopravvivere loro che di condividere la loro sepoltura, avremo il sublime orgoglio di vendicarli o di seguirli “

I nostri anziani sono combattenti che meritano di essere rispettati. Questi sono ad esempio i vecchi soldati di cui avete calpestato l’onore nelle ultime settimane. Sono queste migliaia di servi della Francia, firmatari di una piattaforma di buon senso, soldati che hanno dato i loro anni migliori per difendere la nostra libertà, obbedendo ai tuoi ordini, per intraprendere le tue guerre o per attuare le tue restrizioni di bilancio, che hai sporcato mentre il popolo della Francia li ha sostenuti.
Queste persone che hanno combattuto contro tutti i nemici della Francia, le hai trattate come faziose quando la loro unica colpa è amare il loro paese e piangere la sua caduta così evidente.

In queste condizioni spetta a noi, da poco entrati in carriera, entrare nell’arena semplicemente per avere l’onore di dire la verità.

Veniamo da quella che i giornali hanno chiamato “la generazione del fuoco”. Uomini e donne, soldati attivi, di tutti gli eserciti e di tutti i ranghi, di tutte le sensibilità, amiamo il nostro Paese. Queste sono le nostre uniche pretese di fama. E se non possiamo, per legge, esprimerci a faccia scoperta, è altrettanto impossibile per noi tacere.

Afghanistan, Mali, Repubblica Centrafricana o altrove, molti di noi hanno subito il fuoco nemico. Alcuni hanno lasciato compagni lì. Hanno offerto la loro pelle per distruggere l’islamismo a cui stai facendo concessioni sul nostro suolo.

Quasi tutti noi abbiamo conosciuto l’operazione Sentinel. Abbiamo visto con i nostri occhi le periferie abbandonate, gli accomodamenti con la delinquenza. Abbiamo subito i tentativi di strumentalizzazione di diverse comunità religiose, per le quali la Francia non significa nulla, nient’altro che un oggetto di sarcasmo, disprezzo o persino odio.

Abbiamo marciato il 14 luglio. E questa folla benevola e diversificata, che ci ha acclamato perché ne siamo l’emanazione, ci è stato chiesto di guardarla per mesi, vietandoci di circolare in divisa, rendendoci potenziali vittime, su un terreno che siamo comunque capaci di difendere.

Sì, i nostri anziani hanno ragione sulla sostanza del loro testo, nella sua interezza. Vediamo la violenza nelle nostre città e nei nostri villaggi. Vediamo il comunitarismo prendere piede nello spazio pubblico, nel dibattito pubblico. Vediamo l’odio per la Francia e la sua storia diventare la norma.

Sosterrete che potrebbe non essere compito dei militari dirlo. Al contrario: poiché siamo apolitici nelle nostre valutazioni della situazione, è un’osservazione professionale che forniamo. Perché questo declino lo abbiamo visto in molti paesi in crisi. Precede il crollo. Annuncia caos e violenza e, contrariamente a quanto voi affermate qua e là, questo caos e questa violenza non verranno da un “pronunciamento militare” ma da un’insurrezione civile.

Per cavillare sulla forma del forum dei nostri anziani invece di riconoscere l’ovvietà delle loro scoperte, dobbiamo essere piuttosto codardi. Per invocare un dovere di riservatezza mal interpretato al fine di mettere a tacere i cittadini francesi, bisogna essere molto ingannevoli. Per incoraggiare i principali ufficiali dell’esercito a prendere posizione ed esporsi, prima di sanzionarli ferocemente non appena scrivono qualcosa di diverso dalle storie di battaglia, devi essere molto perverso.

Codardia, inganno, perversione: questa non è la nostra visione della gerarchia.
Al contrario, l’esercito è, per eccellenza, il luogo in cui ci parliamo sinceramente perché impegniamo la nostra vita. È questa fiducia nell’istituzione militare che chiediamo.

Sì, se scoppia una guerra civile, l’esercito manterrà l’ordine sul proprio territorio, perché gli verrà chiesto. È anche la definizione di guerra civile. Nessuno può desiderare una situazione così terribile, i nostri anziani non più di noi, ma sì, ancora una volta, la guerra civile si sta preparando in Francia e lo sapete perfettamente.

Il grido di allarme dei nostri Anziani si riferisce infine a echi più lontani. I nostri anziani sono i combattenti della resistenza del 1940, che persone come te molto spesso trattavano come faziosi, e che continuarono la lotta mentre i legalisti, paralizzati dalla paura, scommettevano già sulle concessioni con il male per limitare i danni. Questi sono i pelosi 14, morti per pochi metri di terra, mentre si abbandonano, senza reagire, intere contrade del nostro paese alla legge del più forte; sono tutti morti, famosi o anonimi, caduti al fronte o dopo una vita di servizio.

Tutti i nostri anziani, coloro che hanno reso il nostro paese quello che è, che hanno progettato il suo territorio, difeso la sua cultura, hanno dato o ricevuto ordini nella propria lingua, hanno combattuto per te perché la Francia diventasse uno stato fallito?, Che sostituisce la propria regalità sempre più impotente con una brutale tirannia contro quelli dei suoi servitori che vogliono ancora metterlo in guardia?

Agite, signore e signori. Questa volta non si tratta di emozioni personalizzate, formule già pronte o copertura mediatica. Non si tratta di estendere i propri mandati o di conquistare altri. Riguarda la sopravvivenza del nostro paese, del tuo paese.

Gli statunitensi

Lettera aperta di generali e ammiragli in pensione

La nostra nazione è in grave pericolo. Stiamo combattendo per la nostra sopravvivenza come Repubblica Costituzionale come in nessun altro momento dalla nostra fondazione nel 1776. Il conflitto è tra i sostenitori del socialismo e del marxismo contro i sostenitori della libertà e della libertà costituzionale.
Durante le elezioni del 2020 è stata firmata una “Lettera aperta da alti leader militari”, da 317 generali e ammiragli in pensione con la quale si avverte che le elezioni del 2020 potrebbero essere le elezioni più importanti dalla fondazione del nostro paese. “Con il Partito Democratico che accoglie socialisti e marxisti, il nostro storico stile di vita è in gioco. ” Sfortunatamente, la verità di questa affermazione è stata rapidamente confermata, a cominciare dalle modalità di svolgimento delle stesse elezioni.
Senza elezioni eque e oneste che riflettano fedelmente la “volontà del popolo” la nostra Repubblica Costituzionale è perduta. L’integrità elettorale richiede di assicurare che vi sia un voto legale espresso e conteggiato per cittadino. I voti legali sono identificati dai controlli approvati dal legislatore statale utilizzando documenti di identità del governo, firme verificate, ecc. Oggi molti chiamano tali controlli di buon senso “razzisti” nel tentativo di evitare elezioni eque e oneste. Usare logiche razziali per sopprimere la prova di ammissibilità è di per sé una tattica di intimidazione tirannica. Inoltre, nelle nostre elezioni deve essere applicato lo “Stato di diritto” per garantire l’integrità delle procedure. L’FBI e la Corte Suprema devono agire rapidamente nelle situazioni di irregolarità elettorali che sono emerse e non ignorarli come è stato fatto nel 2020. Infine, H.R.1 e S.1, (se approvati), distruggerebbero l’equità elettorale e consentirebbe ai Democratici di rimanere per sempre al potere violando la nostra Costituzione e ponendo fine alla nostra Repubblica Rappresentativa.
A parte le elezioni, l’attuale amministrazione ha lanciato un assalto in piena regola ai nostri
Diritti costituzionali in maniera dittatoriale, aggirando il Congresso, con più di 50 ordini esecutivi rapidamente firmati, molti dei quali hanno annullato le politiche e i regolamenti efficaci della precedente amministrazione.
Inoltre, azioni di controllo della popolazione come blocchi eccessivi, chiusure di scuole e aziende e, cosa più allarmante, la censura dell’espressione scritta e verbale sono tutte aggressioni dirette al nostro fondamentale regime di Diritti. Dobbiamo sostenere e ritenere responsabili i politici che agiranno per contrastare il socialismo, il marxismo e Progressismo, sostenere la nostra Repubblica Costituzionale e insistere su un governo fiscalmente responsabile, concentrandosi su tutti gli americani, in particolare sulla classe media, non su gruppi di interesse particolari o gruppi estremisti che vengono utilizzati per dividerci in fazioni in guerra.
Ulteriori questioni e azioni relative alla sicurezza nazionale:
• L’apertura delle frontiere mette a repentaglio la sicurezza nazionale aumentando il traffico di esseri umani, i cartelli della droga, l’ingresso di terroristi, pericoli per la salute / CV19 e crisi umanitarie. I clandestini stanno inondando il nostro Paese portando in alto costi economici, criminalità, abbassamento dei salari e voto illegale in alcuni stati. Dobbiamo ristabilire il confine controllando e continuando a costruire il muro, supportando il nostro personale addetto al controllo delle frontiere.
Le nazioni sovrane devono avere confini controllati.

• La Cina è la più grande minaccia esterna per l’America. Stabilire rapporti di collaborazione con i cinesi incoraggia il Partito Comunista a continuare a progredire verso il dominio del mondo, militarmente, economicamente, politicamente e tecnologicamente. Dobbiamo imporre più sanzioni e restrizioni a ostacolare il loro obiettivo di dominio del mondo e proteggere gli interessi dell’America.
• Il libero flusso di informazioni è fondamentale per la sicurezza della nostra Repubblica, come illustrato dalla libertà di parola e stampa sancito nel 1 ° emendamento della nostra Costituzione. Discorso di censura e espressione, distorsione del linguaggio, diffusione di disinformazione da parte di funzionari governativi, entità private e media sono un metodo per sopprimere il libero flusso di informazioni. Una tecnica tirannica usata per perseguire modalità di società chiusa. Dobbiamo contrastare questo su tutti i fronti a cominciare dalla rimozione della protezione della Sezione 230 dalla grande tecnologia.
• Il reimpegno nell’accordo nucleare iraniano imperfetto porterebbe all’acquisizione da parte dell’Iran dei mezzi per disporre di armi nucleari, sconvolgendo così le iniziative di pace in Medio Oriente e aiutando una nazione terrorista i cui slogan e obiettivi includono “morte all’America” ​​e “morte a Israele”. Dobbiamo resistere al nuovo accordo Cina / Iran e non sostenere l’accordo nucleare iraniano. Inoltre, dobbiamo continuare con le iniziative di pace in Medio Oriente, gli “accordi di Abraham” e con il sostegno a Israele.
• L’arresto del gasdotto Keystone elimina la nostra indipendenza e le nostre cause energetiche recentemente ristabilite e ci porta a dipendere dall’energia da nazioni non amichevoli, eliminando al contempo preziosi posti di lavoro negli Stati Uniti. Dobbiamo riaprire il Keystone Pipeline e riconquistare la nostra indipendenza energetica per la sicurezza nazionale ed economica.
• Usare le forze armate statunitensi come pedine politiche con migliaia di truppe schierate intorno al Campidoglio degli Stati Uniti, costruire, pattugliare recinzioni che proteggono da una minaccia inesistente, oltre a forzare politicamente la situazione.
Correggere quindi le politiche come la teoria della razza critica fattore di divisione nelle forze armate a spese della coesione nella capacità di combattimento in guerra.
• Lo “Stato di diritto” è fondamentale per la nostra Repubblica e per la sicurezza. L’anarchia così come si vede in certe città non può essere tollerata. Dobbiamo supportare il nostro personale delle forze dell’ordine e insistere sul fatto che i DA, i nostri tribunali e il DOJ applichino la legge in modo equo, equo e coerente nei confronti di tutti.
• Le condizioni fisiche e mentali del Comandante in Capo non possono essere ignorate. Deve essere in grado di poter prendere rapidamente decisioni accurate in materia di sicurezza nazionale che coinvolgono la vita e l’incolumità fisica ovunque, giorno e notte.
Le recenti inchieste della leadership democratica sulle procedure del codice nucleare inviano un pericoloso segnale di sicurezza agli avversari armati con sistemi nucleari, sollevando la questione su chi sia al comando. Dobbiamo avere sempre una catena di comando indiscutibile.
Sotto un Congresso Democratico e l’attuale amministrazione, il nostro Paese ha preso una brusca svolta a sinistra verso il socialismo e una forma marxista di governo tirannico che ora deve essere contrastata.
Eleggere quindi candidati al Congresso e alla presidenza che agiranno sempre per difendere la nostra Costituzione Repubblicana. La sopravvivenza della nostra nazione e le sue amate libertà, libertà e valori storici sono a portata di mano
Chiediamo a tutti i cittadini di essere coinvolti ora a livello locale, statale e / o nazionale per eleggere i politici rappresentanti che agiranno per salvare l’America, la nostra Repubblica Costituzionale, e defenestrare quelli attualmente in carica responsabili dell’ufficio.

La “volontà del popolo” deve essere ascoltata e seguita.

https://flagofficers4america.com/opening-statement

Nelle più grandi nazioni del mondo occidentale, a partire dal secondo dopoguerra non sono mancate dichiarazioni pubbliche di alte gerarchie militari e cooptazioni di singoli militari nel personale politico rappresentativo e di governo. In questi giorni sono occorsi invece due fatti inediti: la pubblicazione di tre lettere-appello, due di militari francesi, una di statunitensi.

Quella dei francesi si rivolge alle istituzioni rappresentative; mantiene nella forma un rapporto di tipo istituzionale con le cariche rappresentative dello Stato e tenta quindi di gettare nell’iniziativa tutto il peso politico di una istituzione sulle altre in indirizzo. Quella americana non si premura di salvaguardare nemmeno la forma; parteggia apertamente per una forza politica ancora in fase di ricostruzione e di consolidamento, il Partito Repubblicano di Trump e attacca il radicalismo progressista (comunista) del Partito Democratico.

Il documento francese è soprattutto un atto di denuncia dello stato di disgregazione della formazione socio-politica, dell’effetto pernicioso della diffusione di ideologie comunitariste ostili, legate soprattutto al fondamentalismo islamico, indotto pur con la compiacenza interna da forze esterne, dell’effetto disgregante e divisorio dell’ideologia identitaria e razzista dell’antirazzismo e del dirittoumanitarismo, dell’utilizzo esacerbato, violento e fazioso di parte delle forze dell’ordine contro la popolazione francese più legata al sentimento nazionale. Una situazione che sta trascinando il paese in una situazione di guerra civile endemica alla quale prima o poi l’esercito sarà chiamato a metter fine. Il documento statunitense è invece un esplicito atto di accusa ad una forza politica impegnata a disgregare una nazione, a perseguire un disegno autoritario e di controllo totalitario mirante alla eliminazione delle prerogative fondamentali garantite dalla Costituzione Americana.

La curiosa concomitanza fa sospettare in realtà un qualche legame diretto tra i due eventi, non solo l’esistenza di una affinità e di un sodalizio politico persistenti da oltre due secoli.

Il merito e la struttura dei documenti, la dinamica stessa degli eventi tradiscono però contesti molto diversi.

Il carattere e il contenuto dell’epistola francese sottende di fatto l’esistenza di centri decisionali e di apparati, quantomeno di ampi settori organizzati di essi, ancora operanti e consolidati, fedeli in qualche maniera alla tradizione gaullista. Una tradizione beninteso non antioccidentale, giacché la fedeltà atlantica non è stata mai rinnegata, nemmeno nei momenti di maggior intraprendenza, ma è stata utilizzata per ritagliarsi spazi operativi autonomi resi possibili da una classe dirigente orgogliosa e dotata dei minimi strumenti militari, diplomatici, economici e tecnologici necessari. Settori, però, pesantemente logorati e neutralizzati da quasi trenta anni di politiche e misure sempre più subordinate, anche organizzativamente e logisticamente, al disegno globalista filoamericano. L’elezione di Macron, pur nella fragilità della sua posizione, rappresenta il culmine di questo processo. Ad aggiustamenti continui meramente tattici, più di natura retorica che sostanziale, legati soprattutto alla vivace conflittualità politica e sociale, ha corrisposto una politica di condizionamento ostile di paesi politicamente più fragili, l’Italia in primo luogo, ma di dipendenza sempre più strutturale verso la Germania e quasi di conseguenza verso gli Stati Uniti. Da qui le cessioni di settori strategici, legati al nucleare e alla meccanica pesante, come Alstom, le difficoltà clamorose di Airbus, lo stallo del sistema strategico GPS denominato “Galileo”, la pervicace opera di destabilizzazione e riorganizzazione dello Stato Centrale, avviata con la unificazione degli ispettorati, con il tentativo strisciante di abolizione dell’ordine dei Prefetti, la vera ossatura dello Stato francese, con l’obbiettivo di creare una dirigenza di formazione manageriale intercambiabile, esperta di processi di ottimizzazione, ma povere di etica identitaria. Una pervicacia certosina nel frantumare i centri di potere inserita in un disegno di riorganizzazione favorevole al decentramento politico-amministrativo mestamente simile a quello intrapreso negli anni ’90 sino al 2010 in Italia. Un disegno che trova giustificazioni e alibi nelle necessità di riorganizzazione di uno stato centrale in formazioni socio-politiche più interconnesse, più densamente popolate nell’arco di un secolo, paralizzate dalle incrostazioni sedimentate dal tempo negli apparati; non necessariamente da conseguire con una disarticolazione e indebolimento delle prerogative statali centrali in una fase di incipiente multipolarismo che richiederebbe in realtà dinamiche opposte. Il richiamo alle prerogative regali dello stato, le critiche e i propositi normativi di contrasto al “separatismo” si riducono alla fine a velleità sterili o a tentativi subdoli di strumentalizzare la volontà di contrasto dei processi identitari divisivi per imporre strumenti limitativi e coercitivi generalizzati delle libertà politiche e di associazione.

Il carattere e il contenuto della lettera dei militari americani sottende due tendenze e contesti diversi rispetto a quella transalpina. Nella sua pur breve storia il movimento di Trump è rimasto ben radicato nella truppa e nei quadri intermedi dell’esercito americano con una certa propensione all’isolazionismo, in altre componenti a circoscrivere meglio la sfera di influenza americana, a privilegiare più o meno realisticamente le dinamiche di conflitto geoeconomico e le dispute diplomatiche rispetto all’uso della forza militare, specie se indiscriminato. Il documento ci dice che lo schieramento politico inizia a fare breccia anche negli altri gradi. I loro ingressi non sono più casi isolati. Non parlano a nome di una istituzione, come intendono o pretendono velleitariamente secondo i giudizi i militari francesi; sono una componente se non una vera e propria fazione, data la asprezza del conflitto politico negli Stati Uniti, pronta a logorare e spodestare i centri decisionali che hanno imperato negli ultimi trentacinque anni. Tentano di proporre e giustificare indirizzi di politica estera che indichino con esattezza gli avversari e un programma di politica interna che garantisca coesione sociale, sovranità strategica economica e tecnologica, maggiore controllo interno delle filiere produttive. Dall’altro cercano probabilmente di condizionare dall’interno e di accentuare l’orientamento interventista di un movimento restio ad avventure militari. Additano  esplicitamente come avversari la Cina e l’Iran, omettendo deliberatamente la Russia. Orientamento che aprirebbe nuovi spazi ai paesi europei nel loro vicinato più prossimo. Sul piano interno le analogie con il documento francese sono soprattutto sulla politica di immigrazione e sul carattere divisorio dell’integralismo antirazzista. Rimane una caratteristica di fondo che segna pesantemente i limiti politici ed ideologici del documento: l’epiteto di “socialista” e “marxista” ad un movimento in realtà radicale, globalista e assistenzialista la cui facilità di spesa assistenziale è una mera compensazione dell’impostazione liberista necessaria a non fare implodere la formazione sociale. Una classificazione che, pur al netto dell’accezione americana di quei termini, ben più estensiva ed approssimativa di quella europea, denota la tendenza reazionaria di chi la proferisce piuttosto che le tare della componente radical-progressista. Né, vista la fonte, si potrebbe pensare ad un uso strumentale, per quanto rozzo, di quei termini. Sta di fatto che cotanta idiosincrasia comporta un atteggiamento poco pragmatico sull’importanza dell’intervento pubblico in economia e preclude l’occupazione di quegli ulteriori spazi di consenso nei settori popolari a trazione sindacale che Trump ha cominciato ad erodere pesantemente al Partito Democratico; come pure la tendenza totalitaria e repressiva è solo il riflesso dell’esasperazione individualistica della “maturità” della fase liberale che priva del collante sufficiente le formazioni sociali. Dovesse prevalere, potrebbe alla fine produrre una sorta di nemesi del movimento trumpiano che ha trasformato il Partito Repubblicano sino a ricondurlo nel vecchio alveo.

Per finire in Francia quella lettera rivela la presenza di una forte componente istituzionale resistente ai propositi di subordinazione, ma priva di una espressione e quindi di una piattaforma politica coerente, vista la crisi delle residue formazioni gaulliste e la giustificata diffidenza nei confronti del Front National-RN; negli Stati Uniti la piattaforma politica è più articolata, il radicamento negli apparati comincia ad essere tangibile ma meno compiuto, il pregiudizio ideologico però rischia di annichilire lo slancio e riportare nel vecchio alveo conservatore il movimento. E’ il portato di chi tende a guardare il futuro degli Stati Uniti con gli occhi di un secolo fa, piuttosto che coniugare al futuro quelle chiavi interpretative e rendere praticabili i propositi tirannicidi.

Vedremo! Tutto sommato la partita è ancora aperta, tranne che purtroppo nel nostro “pauvre pays”. I soggetti qualificati ad innescare processi simili potrebbero anche esserci, ma regolarmente ai margini delle situazioni. Manca la molla che li spinga ad agire in un circo sin troppo congestionato. Una decina di anni fa ci fu un timido tentativo in proposito, fallito in poche ore; il documento in fondo alla pagina del sito avrebbe dovuto costituire una prima traccia di lavoro http://italiaeilmondo.com/2018/02/02/per-un-recupero-delle-prerogative-dello-stato-nazionale-italiano-per-la-salvaguardia-della-integrita-del-paese-verso-una-posizione-di-neutralita-vigile/. Le condizioni erano improbabili, la dabbenaggine nostra ha fatto il resto. Restano le voci nel deserto.


 

Da Biden vicepresidente al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2

A proposito del principio di extraterritorialità e dell’intreccio tra interessi locali e dinamiche geopolitiche_Giuseppe Germinario

Dal vicepresidente Biden al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2

Di  Sami RAMDANI , 2 maggio 2021  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Sami Ramdani è uno studente di dottorato presso l’Istituto francese di geopolitica (IFG) dell’Università di Parigi 8. La sua tesi, “Analisi geopolitica del progetto Nord Stream 2”, è supportata dalla Direzione generale delle relazioni internazionali e della strategia (DGRIS) . È associato all’Istituto di ricerca strategica della scuola militare (IRSEM) e all’Istituto di studi geopolitici applicati. La sua ricerca si concentra sulla fornitura di gas all’Unione Europea.

Geopolitica dell’energia. In questo articolo, Sami Ramdani presenta brillantemente 5 anni di politica americana verso il gasdotto Nord Stream 2. Spiega chiaramente l’impatto dell’azione legislativa del Congresso per capire il contesto in cui la nuova amministrazione americana sta recuperando il Nord Stream 2 mentre Joe Biden esprimeva il suo desiderio di placare le relazioni transatlantiche, in particolare con la Germania. Illustrato con una mappa delle sedi delle società sanzionate e degli stati opposti, favorevoli o neutrali.

NORD STREAM 2 è un gasdotto che deve collegare direttamente la Russia alla Germania, senza paesi di transito, attraverso il Mar Baltico. Ha una capacità annua di 55 miliardi di metri cubi, che corrisponde all’11% del consumo annuale dell’UE. Raddoppierà il Nord Stream 1 commissionato nel 2012. Il progetto consentirebbe alla Germania di diventare l’operatore centrale nella distribuzione del gas nell’UE. Il progetto è finanziato dalla ditta Gazprom fino al 50% e dai suoi partner europei, la francese Engie, i tedeschi Uniper e Wintershall, l’austriaca OMV e l’anglo-olandese Shell fino al 10% ciascuno. La società responsabile del progetto, Nord Stream 2 AG, è comunque controllata al 100% da Gazprom perché nell’agosto 2016,l’autorità polacca garante della concorrenza ha reso impossibile la costituzione di un consorzio che comprenda i partner europei. Il costo del progetto è stimato in 11 miliardi di euro. Il suo completamento era previsto per il 2019 ma i numerosi ostacoli incontrati dal sito fanno sì che non sia ancora finito ad oggi.

Alla fine di agosto 2016, Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, ha visitato Stoccolma per dichiarare l’opposizione del suo paese al progetto Nord Stream 2.. Joe Biden operava allora come responsabile del fascicolo ucraino all’interno dell’amministrazione Obama. I leader americani temono che Nord Stream 2 indebolirà strategicamente ed economicamente l’Ucraina aumentando la dipendenza dell’UE dal gas russo, in particolare limitando la politica europea di diversificazione degli approvvigionamenti intrapresa nell’Europa centrale e orientale. Al di là del tradizionale desiderio di limitare l’influenza russa in Occidente, la politica statunitense nei confronti del Nord Stream 2 è anche influenzata dalle necessità della propria industria locale del gas di assicurarsi sbocchi per le esportazioni. La combinazione di questi elementi ha portato all’adozione di misure aggressive nei confronti di alcuni interessi europei sotto l’amministrazione Trump.

In questo articolo torneremo su queste misure in dettaglio, con particolare attenzione alle reazioni tedesche. L’obiettivo è capire il contesto in cui la nuova amministrazione americana sta recuperando il fascicolo Nord Stream 2 mentre Joe Biden ha manifestato la sua volontà di acquietare i rapporti transatlantici, in particolare con la Germania.

Per questo torneremo cronologicamente agli eventi. Evidenzieremo gli interessi commerciali che si riflettono nelle prime azioni dei parlamentari statunitensi e dell’amministrazione Trump. In secondo luogo, analizzeremo la materializzazione delle minacce americane correlate all’ascesa del Congresso. Infine, presenteremo le prospettive emerse da quando la questione è stata ripresa dall’amministrazione Biden.

Dal vicepresidente Biden al presidente Biden: 5 anni di politica statunitense verso il Nord Stream 2
Mappa delle sanzioni americane il cui impatto va oltre i confini degli stati che sostengono il progetto Nord Stream 2
Fare clic sulla miniatura per ingrandire la mappa. Design e produzione: Sami Radmani per Diploweb.com

I. Le prime azioni americane che rivelano interessi commerciali

A. Un primo tentativo di imporre sanzioni a Nord Stream 2 (estate 2017)

A metà giugno 2017, il Senato degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge che minaccia multe, restrizioni bancarie ed esclusione dalle gare statunitensi per tutte le società europee che avrebbero partecipato alla costruzione di gasdotti russi. Nord Stream 2 è stato uno dei principali obiettivi del Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), che ha causato preoccupazione tra le società europee coinvolte Engie, Shell, Uniper, Wintershall e OMV. A quel tempo, Isabelle Kocher, amministratore delegato di Engie, ha sottolineato: ”  La dimensione commerciale [del testo] è ovvia ed esplicita  ”  [ 1 ] . Gli obiettivi mercantili si riflettevano in un emendamento che specificava che ” Il governo degli Stati Uniti dovrebbe dare la priorità all’esportazione di risorse energetiche [statunitensi] al fine di creare posti di lavoro negli Stati Uniti, aiutare alleati e partner statunitensi e rafforzare la politica estera [degli Stati Uniti].  ”  [ 2 ] .

In risposta, il cancelliere austriaco Christian Kern e il ministro degli Esteri tedesco Sigmar Gabriel hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta: “  L’approvvigionamento energetico dell’Europa è una questione europea che non riguarda in alcun modo gli Stati Uniti. Spetta a noi [i paesi europei] e non agli Stati Uniti decidere chi ci dà le nostre energie e come. “. Due settimane dopo, il 29 giugno 2017, Sigmar Gabriel ha continuato ad essere indignato durante una visita ufficiale in Russia: ”  Crediamo che sia inaccettabile che una legge [americana] possa chiedere agli europei di rinunciare al gas russo per vendere quello americano [gas ] invece, a un prezzo molto più alto  ”  [ 3 ] .

La natura unilaterale delle minacce di sanzioni statunitensi ha posto la Commissione europea in una posizione scomoda, persino paradossale. Sebbene si opponga a Nord Stream 2 e desideri sviluppare il settore del GNL, l’aggressività americana ha costretto la Commissione a proteggere il gasdotto a difesa delle grandi società europee  [ 4 ] . Dopo i negoziati con i partner europei, il testo non è stato adottato così com’era. Nella versione adottata il 28 luglio 2017, ratificata il 2 agosto, l’articolo 257 afferma che gli Stati Uniti perseguono una politica di ” collaborazione con gli Stati membri e le istituzioni europee per promuovere la sicurezza energetica sviluppando mercati energetici diversificati e liberalizzati che forniscono fonti, fornitori e rotte diversificate  ”  [ 5 ] . È importante sottolineare che nell’ottobre 2017 il Dipartimento di Stato ha emesso una direttiva contenente un’esenzione concessa ”  ai contratti di investimento e prestito decisi prima del 2 agosto 2017  “, data di entrata in vigore della CAATSA. Pertanto, il pacchetto finanziario per Nord Stream 2, completato il 24 aprile 2017, è stato escluso dalle sanzioni.

B. Una campagna diplomatica di intimidazione (2018-2019)

Questo compromesso intorno a CAATSA non ha impedito all’amministrazione Trump di continuare a esercitare un’intensa pressione diplomatica sugli attori favorevoli al Nord Stream 2. L’11 luglio 2018, è stato organizzato uno scambio tra Donald Trump e il Segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, prima del apertura del vertice NATO a Bruxelles. Il presidente americano ha colto l’occasione per accusare la Germania di rappresentare un rischio per l’Alleanza atlantica costruendo questo gasdotto, ritenendo che “la  Germania sia totalmente controllata dalla Russia, perché otterranno dal 60 al 70% della loro energia dalla Russia e un nuova pipeline  ”  [ 6 ]. A quel tempo, secondo l’ex consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca John Bolton, Donald Trump voleva annunciare agli stati membri della NATO che avrebbe lasciato l’alleanza se la realizzazione di Nord Stream 2 fosse continuata. Nel suo libro ”  The Room Where It Happened: A White House Memoir  “, John Bolton spiega di aver convinto, con l’aiuto di Mike Pompeo, il presidente americano a non usare questa minaccia.  [ 7 ] .

Due settimane dopo il vertice della NATO, Jean-Claude Juncker era in visita a Washington per rispondere al desiderio di Donald Trump di riequilibrare la bilancia commerciale tra l’UE e gli Stati Uniti. In una dichiarazione congiunta pubblicata al termine di questo incontro, la promessa europea in materia di energia si esprime con queste parole: ”  abbiamo deciso oggi di rafforzare la nostra cooperazione strategica in materia di energia. L’Unione Europea desidera importare più gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti per diversificare le sue scorte energetiche  ”  [ 8 ]. Con l’obiettivo di diventare indipendente dal gas russo nel 2022, la Polonia è uno degli Stati membri più interessati al gas americano. Visitando il paese nel novembre 2018, il segretario all’energia degli Stati Uniti Rick Perry ha dichiarato che l’opzione di sanzioni contro Nord Stream 2 era stata mantenuta  [ 9 ] .

Il 7 gennaio 2019, il quotidiano economico tedesco Handelsblatt ha riferito le parole di Richard Grenell, ambasciatore degli Stati Uniti in Germania, secondo il quale le aziende che lavorano su Nord Stream 2 “sono ancora in pericolo, perché le sanzioni sono ancora possibili”  [ 10 ] . A Berlino si sperava che il compromesso del 2017 fosse ancora valido e che queste dichiarazioni appartenessero solo a un individuo che Martin Schulz, ex presidente del Parlamento europeo, ha definito “un ufficiale coloniale di estrema destra. ”  [ 11 ]. Le minacce sono diventate più gravi quando si è appreso una settimana dopo che Richard Grenell aveva avvertito BASF, di cui Wintershall è una filiale, e Uniper per posta del rischio di sanzioni se avessero continuato a partecipare a Nord Stream 2. Un portavoce di Richard Grenell ha poi spiegato che la lettera non dovrebbe essere vista come una minaccia ma piuttosto come un “messaggio chiaro” sulla politica statunitense. Tuttavia, è stato effettivamente un tentativo di intimidazione come è stato percepito da parte tedesca  [ 12 ] .

Il mese successivo, il vice segretario all’energia degli Stati Uniti Dan Brouillette si è recato a Berlino per partecipare alla conferenza tedesco-americana sullo sviluppo del mercato di importazione del GNL ospitata dal ministro tedesco dell’economia, Peter Altmaier. Questo evento ha fornito una piattaforma per le aziende tedesche e americane per “negoziare modelli di business”. La conferenza ha anche contribuito allo sviluppo del quadro giuridico tedesco al fine di promuovere lo sviluppo di progetti di infrastrutture GNL. Il nuovo regolamento, in vigore dal 20 giugno 2019, esonera gli operatori di terminali GNL dal 90% dei costi di costruzione e di esercizio dei gasdotti di collegamento alla rete del gas  [ 13 ]. Durante il loro incontro, Dan Brouillette e Peter Altmaier hanno insistito sul fatto che non c’era stato alcun accordo per gli Stati Uniti per abbandonare l’offensiva contro Nord Stream 2 in cambio del supporto tedesco per la costruzione di terminali GNL.

A seguito della visita di Jean-Claude Juncker a Washington nel luglio 2018, la Direzione generale dell’Energia ha organizzato, il 2 maggio 2019 a Bruxelles, il primo forum B2B sull’energia nell’ambito del Consiglio UE-USA per l’energia. Questo forum è un evento che riunisce i decisori del governo americano ed europeo, nonché le aziende del settore del GNL. Rafforzando i legami tra gli attori del settore, l’obiettivo è stimolare gli investimenti lungo l’intera catena di approvvigionamento transatlantica. Alla vigilia dell’apertura del forum, Rick Perry, ha proclamato: ”  Gli Stati Uniti offrono ancora una volta una forma di libertà al continente europeo e piuttosto che sotto forma di giovani soldati americani, è sotto forma di gas naturale liquefatto  ”  [ 14 ]. A seguito di ciò, un giornalista di EURACTIV ha chiesto se “Freedom gas” fosse un modo adeguato per descrivere le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa ottenendo l’approvazione del Segretario per l’Energia degli Stati Uniti. Durante il forum sull’energia B2B, Rick Perry, ha voluto convincere che il gas americano è “più affidabile”  [ 15 ] del gas russo e ha ricordato di nuovo riguardo a Nord Stream 2 che “l’idea che le sanzioni siano possibili è ancora buona. Reale”. A poche settimane dallo scambio tra Rick Perry e il giornalista di Euractiv, l’espressione “freedom gas” è diventata uno slogan dell’amministrazione americana, testimoniato dal comunicato stampa che annunciava l’autorizzazione all’esportazione concessa al futuro impianto di liquefazione del terminale GNL di Freeport in Texas: ” aumentare la capacità di esportazione di Freeport LNG è essenziale per diffondere il gas della libertà in tutto il mondo, fornendo agli alleati degli Stati Uniti una fonte di energia pulita, diversificata e conveniente  ”  [ 16 ] .

Infine, i parlamentari americani hanno deciso di prendere di mira i subappaltatori del progetto Nord Stream 2 e non i promotori Engie, Uniper, Wintershall, OMV e Shell. Il 14 maggio 2019, il repubblicano Ted Cruz e la democratica Jeanne Shaheen hanno presentato un disegno di legge, il “Protecting Europe’s Energy Security Act”, che prende di mira le navi che posano il tubo  [ 17 ]. Alle persone che noleggiano o vendono tali navi sarebbe vietato viaggiare negli Stati Uniti e i loro beni negli Stati Uniti sarebbero congelati. Il disegno di legge prevede anche sanzioni per chi fornisce servizi finanziari e tecnici alle navi oltre che per chi li fornisce. L’obiettivo principale di questo testo è la società svizzera Allseas. Il disegno di legge richiede inoltre al Segretario di Stato di presentare una relazione annuale al Congresso che esamini le attività di tutte le società che partecipano al progetto Nord Stream 2 al fine di individuare eventuali violazioni delle sanzioni statunitensi contro la Russia e le sue società. Nei mesi successivi all’introduzione del testo, il processo legislativo non è progredito con vigore ma le cose sono state accelerate ottenendo la licenza edilizia danese da Nord Stream 2.

II. La realizzazione delle minacce americane

A. L’adozione di sanzioni finalmente determinata dalla caduta della diga danese (dicembre 2019)

Nord Stream 2 AG ha presentato la sua prima domanda di autorizzazione edilizia all’Agenzia Danese per l’Energia nell’aprile 2017. Questa domanda è stata ritirata nel giugno 2019, a causa di una modifica alla Legge Danese sulla Piattaforma Continentale entrata in vigore il 1 ° gennaio 2018. Questa modifica fornisce al Ministero danese degli Affari Esteri il diritto di veto alla posa di condotte nelle acque territoriali sulla base di considerazioni di sicurezza e difesa nazionale. Nell’agosto 2018, Nord Stream 2 AG ha presentato una domanda di costruzione nella zona economica esclusiva danese a nord-ovest dell’isola di Bornholm. Tuttavia, alla fine di marzo 2019, l’Agenzia danese per l’energia ha richiesto la valutazione ambientale di una nuova rotta che attraversa la zona economica esclusiva della Danimarca a sud-est dell’isola di Bornholm.L’esplorazione di questa nuova opzione è diventata possibile in seguito alla risoluzione di una controversia territoriale con la Polonia ed è giustificata da considerazioni ambientali secondo l’Agenzia Danese per l’Energia. Una richiesta di costruzione per questo percorso alternativo è stata presentata nell’aprile 2019 da Nord Stream 2 AG che ha percepito nel requisito danese ” un tentativo deliberato di ritardare il completamento del progetto.  ”  [ 18 ] . Infine, il 30 ottobre 2019, dopo due anni di discussioni, l’Agenzia danese per l’energia ha concesso a Nord Stream 2 AG una licenza edilizia per il percorso a sud-est dell’isola di Bornholm.

Caduto l’ostacolo principale alla realizzazione del Nord Stream 2, i legislatori americani non hanno avuto altra scelta che passare le sanzioni in modo che i lavori del Nord Stream 2 venissero interrotti prima che Allseas posasse gli ultimi 160 chilometri del gasdotto. Il 23 novembre 2019, il presidente della commissione per gli affari esteri del Senato Jim Risch ha annunciato l’incorporazione del Protecting Europe’s Energy Security Act (PEESA) nel progetto di legge sul bilancio della difesa nazionale degli Stati Uniti, il National Defense Authorization Act del 2020  [ 19 ] . Il 3 dicembre, durante un’audizione sulla politica statunitense nei confronti della Russia, Ted Cruz ha esortato il sottosegretario di Stato per gli affari politici David Hale a chiudere definitivamente Nord Stream 2: ” Una strategia per dire “perseguiamo le nostre opzioni diplomatiche” a questo punto è una strategia per non fare nulla. […] Una strategia che porterà con certezza al 100% al completamento del gasdotto […]  ”  [ 20 ] . Il senatore del Texas, principale produttore ed esportatore di gas negli Stati Uniti, ha fatto pressione su questo rappresentante dell’amministrazione sottolineando il consenso esistente sulla questione del Nord Stream 2 tra i membri del Congresso. Ted Cruz ha denunciato la procrastinazione dell’amministrazione, compreso il Dipartimento del Tesoro, che ha detto che ha impedito l’imposizione di sanzioni fino a quel momento.

Una settimana dopo, il russo Sergei Lavrov si è recato a Washington per incontrare Donald Trump e ha detto: “Il Congresso sembra piuttosto ossessionato dalla distruzione delle nostre relazioni. Continua a perseguire la politica avviata dall’amministrazione Obama. Come ho detto, siamo abituati a questo tipo di attacchi. Sappiamo come rispondere a loro. [ 21 ] . Il 17 dicembre, il Congresso ha approvato il National Defense Authorization Act del 2020. Il giorno successivo, i senatori Ted Cruz e Ron Johnson hanno inviato una lettera di avvertimento al CEO di Allseas Edward Heerema: “le conseguenze del fatto che la tua attività continui a funzionare – anche per un giorno dopo che il presidente ha firmato la legislazione sulle sanzioni – esporrebbe la tua azienda a sanzioni legali ed economiche schiaccianti e potenzialmente fatali “. Donald Trump ha firmato il testo il 20 dicembre 2019 e il giorno successivo Allseas ha dichiarato di aver sospeso i suoi lavori.

Il giorno stesso della firma del testo da parte di Donald Trump, Ulrike Demmer, vice portavoce del governo tedesco, si è interrogata pubblicamente sulle motivazioni americane. Ha sottolineato che il gesto del presidente americano segue di un giorno la conclusione di un accordo di principio tra russi e ucraini per la continuazione del transito: ” Alla luce delle discussioni di ieri sul transito del gas da parte dell’Ucraina, queste misure degli Stati Uniti sono ancora più difficili da capire, perché gli Stati Uniti si sono principalmente giustificati invocando la protezione dell’Ucraina [ 22 ]. Il ministro tedesco dell’Economia e dell’Energia, Peter Altmaier, è stato ringraziato da Maroš Šefčovič per l’azione decisiva nella stesura dell’accordo di transito  [ 23 ] . Ma anche se la Germania è un appoggio fondamentale di Ucraina, Yuriy Vitrenko, capo degli affari internazionali presso Naftogaz, ha osservato che le sanzioni degli Stati Uniti hanno avuto un impatto significativo sulla posizione della Russia permettendo così il raggiungimento di un accordo. [ 24 ]

B. L’ampliamento del campo di applicazione del PEESA, culmine delle tensioni tra rappresentanti tedeschi e americani (seconda metà del 2020)

Dalla paralisi del sito nel dicembre 2019, gli osservatori si sono concentrati sui mezzi che Gazprom potrebbe utilizzare per riprendere la costruzione del Nord Stream 2 da sola. I legislatori statunitensi hanno risposto all’elusione delle sanzioni da parte della Russia concettualizzando un ampliamento del loro campo di applicazione. Ancora una volta, le minacce provenivano dalla voce di Richard Grenell, giorni prima che lasciasse il suo incarico di ambasciatore in Germania. Il 26 maggio 2020, ha dichiarato al quotidiano tedesco Handelsblatt che l’adozione di una nuova legislazione con sanzioni “potrebbe andare avanti rapidamente”, nonostante la campagna elettorale americana in quanto l’idea incontra l’approvazione bipartisan. Continuando con il suo tono poco diplomatico ha aggiunto: “La  Germania deve smettere di nutrire la bestia pur non pagando abbastanza per la NATO  ”  [ 25 ] .

I senatori Ted Cruz e Jeanne Shaheen hanno annunciato il disegno di legge il 4 giugno 2020. Intitolato ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  “, include nel campo delle attività sanzionabili la fornitura di servizi di posa di tubi, ispezione, assicurazione e certificazione necessari per il completamento del progetto Nord Stream 2. Questo testo è un’arma a doppio taglio. In primo luogo, si rivolge in modo più specifico alle navi responsabili della costruzione e al loro ambiente di lavoro. In secondo luogo, prevede sanzioni contro le parti che forniscono “servizi di test, ispezione o certificazione necessari o associati al funzionamento del gasdotto Nord Stream 2″.Così, i senatori danno agli Stati Uniti i mezzi per impedire la messa in servizio del Nord Stream 2 anche se sarà completato.

Questa versione iniziale ha suscitato proteste da parte delle autorità tedesche che hanno ritenuto che il disegno di legge minacci le azioni amministrative e tecniche dei servizi pubblici in relazione al completamento o all’esercizio del gasdotto  [ 26 ] . Un documento interno del ministero dell’Economia tedesco considera questa escalation di aggressioni nei confronti di un governo alleato uno “sviluppo completamente inedito“. In una riunione dei membri della commissione per gli affari economici del Bundestag il 17 giugno 2020, la maggioranza dei legislatori presenti si è espressa a favore delle contromisure, nonostante le loro opinioni divergenti nei confronti del Nord Stream.2.

Il 25 giugno 2020, i membri della Camera dei rappresentanti, i repubblicani Adam Kinzinger e Mike Turner, i democratici Denny Heck e Ruben Gallego, hanno presentato un disegno di legge bipartisan relativo alla legge sul chiarimento della sicurezza energetica per la  protezione dell’Europa  . Questi rappresentanti della camera bassa americana sembrano essere stati sensibili alle preoccupazioni delle autorità tedesche. La loro versione del testo elimina le misure restrittive nei confronti delle aziende che effettuano test, ispezioni e certificazioni nell’ambito di un progetto energetico  [ 27 ]. Come per le sanzioni del dicembre 2019, la versione del disegno di legge del Senato e quella della Camera dei rappresentanti sono state discusse nell’ambito dell’adozione del bilancio della difesa nazionale degli Stati Uniti, il “National Defense Authorization Act of 2021“.

Il 5 agosto 2020, i senatori repubblicani Ted Cruz, Tom Cotton e Ron Johnson hanno promesso in una lettera di “schiacciare sanzioni legali ed economiche” contro Fährhafen Sassnitz GmbH, l’operatore del porto di Murkan, il centro logistico del cantiere. La lettera, che funge da ”  costituzione in mora  “, accusa Fährhafen Sassnitz di ”  fornire consapevolmente beni, servizi e supporto importanti  ” al Nord Stream 2 e richiede che la società, di proprietà della città di Sassnitz e del Land del Meclemburgo-Pomerania occidentale , ”  cessi la sua attività  ” per sostenere la costruzione del gasdotto, pena il rischio di “provvedimenti potenzialmente fatali” Ciò interromperà i legami commerciali e finanziari del porto con gli Stati Uniti  [ 28 ] . Questi metodi sprezzanti provocarono un movimento di unione nazionale tra i rappresentanti politici tedeschi. Heiko Mass, il ministro degli Esteri tedesco, ha poi espresso il suo disappunto durante uno scambio telefonico con il segretario di Stato Mike Pompeo.

Infine, i negoziatori della Camera dei Rappresentanti e del Senato hanno concordato una versione del ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  ” rivolto agli assicuratori e alle società di certificazione tecnica, ma escludendo gli enti governativi dal campo di applicazione delle sanzioni. Il senatore del New Jersey Bob Menendez, un membro democratico della commissione per gli affari esteri, ha detto che il Congresso vuole ”  chiarire che la Germania, come alleata, e i funzionari in Germania, non sarebbero inseriti tra queste sanzioni  ”  [ 29 ]. Inoltre, il testo entrato in vigore il 1 ° gennaio 2021 impone agli Stati Uniti di informare i propri alleati prima di imporre sanzioni. Questa disposizione è stata aggiunta dopo che il presidente della commissione per gli affari esteri della Camera dei rappresentanti, Eliot Engel, in rappresentanza di New York, ha espresso il timore che le sanzioni danneggerebbero i paesi europei più della Russia.

L’entrata in vigore della ”  Protecting Europe’s Energy Security Clarification Act  ” ha portato al ritiro di quasi venti società dal progetto Nord Stream 2. Si tratta principalmente di compagnie di assicurazione come la società francese Axa o la Swiss Zurich Insurance, ma anche di ingegneria e consulenti come il danese Ramboll, il tedesco Bilfinger o il texano Baker Hughes. Il 4 gennaio 2021, DNV GL, la società norvegese di servizi di qualità e gestione del rischio, ha annunciato che ”  cesserà tutte le attività di verifica del sistema di gasdotti Nord Stream 2 in conformità con le sanzioni e fino a quando le sanzioni saranno in vigore.  “Aggiungendo che” Allo stato attuale, DNV GL non può rilasciare un certificato al completamento della pipeline  ”  [ 30 ] . L’azienda norvegese, incaricata di fornire i servizi di certificazione necessari per la messa in servizio del Nord Stream 2, lavorava su questo gasdotto da cinque anni. È stato quindi costruito secondo le norme e gli standard di DNV GL che è uno dei pochi al mondo in grado di svolgere questo compito. A causa delle difficoltà che Nord Stream 2 AG potrebbe incontrare nel trovare un sostituto, è improbabile che il completamento dei lavori sia immediatamente seguito dalla messa in servizio del gasdotto.

C. Il ritorno di CAATSA: una prima entità russa sanzionata e grandi aziende europee colpite

Insieme all’ampliamento del campo di applicazione del PEESA, l’accelerazione dell’elusione delle sanzioni da parte di Nord Stream 2 AG ha anche spinto l’amministrazione Trump a revocare la direttiva applicativa CAATSA dell’ottobre 2017 che ha risparmiato gli ”  accordi di prestito e investimento decisi prima del 2 agosto, 2017  “. Il 15 luglio 2020, il Dipartimento di Stato ha emesso una direttiva rivista che include esplicitamente il Nord Stream 2 e il secondo ramo di TurkStream  [ 31 ] nell’ambito delle sanzioni ai sensi della sezione 232 della CAATSA  [ 32 ] . La nuova direttiva fornisce un’ampia definizione del termine “investimento” che può includere più servizi bancari di base  [33 ] .

Alcuni rappresentanti del settore industriale tedesco hanno sollecitato l’amministrazione di Angela Merkel ad adottare contromisure alle sanzioni. È il caso della ”  German Eastern Business Association  ” (OAOEV), inizialmente contraria a questa idea, che ha rafforzato la sua posizione dopo che l’ambasciata degli Stati Uniti a Berlino ha imperativamente proposto date per i negoziati ad alcune parti in relazione al Nord Stream 2  [ 34 ] . Tuttavia, l’amministrazione tedesca ha favorito l’opzione di costruire una risposta europea collettiva. Il 17 luglio 2020, l’Alto rappresentante dell’UE Josep Borrell si è detto ”  profondamente preoccupato »Con il crescente utilizzo degli Stati Uniti per sanzioni contro le società e gli interessi europei. “  In linea di principio, l’UE si oppone all’uso di sanzioni da parte di paesi terzi contro le società europee che svolgono attività legittime. Inoltre, ritiene che l’applicazione extraterritoriale di sanzioni sia contraria al diritto internazionale  ”, ha dichiarato.  [ 35 ]. Il 12 agosto 2020, una delegazione dell’UE a Washington, sostenuta da 24 dei 27 membri, si è formalmente opposta alla minaccia degli Stati Uniti di ulteriori sanzioni contro Nord Stream 2. La delegazione dell’UE ha inviato una nota di protesta al Dipartimento di stato degli Stati Uniti durante una videoconferenza. Nel suo contenuto, la nota ripete la dichiarazione di Josep Borrel del 17 luglio 2020.  [ 36 ] .

La nuova direttiva sull’applicazione della CAATSA ha consentito all’amministrazione Trump, il giorno prima della sua partenza il 19 gennaio 2021, di designare il primo soggetto sanzionato per le sue attività relative alla costruzione del Nord Stream 2. Riguarda la società russa KVT-RUS, proprietaria della Fortuna, la nave utilizzata per la posa del gasdotto. Le autorità tedesche erano state informate solo un giorno prima  [ 37 ] , nonostante le disposizioni del CAATSA ottenute dagli europei nel 2017 stabilissero che l’amministrazione americana “coordinerà con gli alleati degli Stati Uniti l’imposizione di queste sanzioni “.

Inizialmente, i partner europei di Gazprom si erano impegnati a finanziare il 10% della costruzione del Nord Stream 2, quindi stimato sui 9,5 miliardi di euro a 950 milioni di euro. Tuttavia, la direttiva CAATSA rivista non consente alle società europee di continuare il loro sostegno finanziario. Infatti, nella sua relazione annuale del 24 febbraio 2021, Wintershall Dea ha affermato che non andrebbe oltre i prestiti per un valore di 730 milioni di euro effettuati prima della revisione del 15 luglio 2020. Nel 2021 un funzionario Uniper ha anche affermato che la sua azienda non sta pianificando nuovi finanziamenti per Nord Stream 2 rifiutandosi di rivelare l’ammontare degli investimenti effettuati. Il 25 marzo 2021, OMV ha annunciato che non sarebbe andato oltre i prestiti del valore di 729,3 milioni di euro nonostante il contratto di finanziamento prevedesse un importo di 953 milioni di euro [ 38 ] . Secondo l’agenzia di stampa russa TASS, Shell ha anche completato il finanziamento del progetto  [ 39 ] . Sembra probabile che Engie abbia agito nella stessa direzione. Se tutti i partner europei cessassero i loro finanziamenti nella stessa fase, ciò costringerebbe Gazprom a compensare trovando un ulteriore miliardo di euro.

Tuttavia, un portavoce di Nord Stream 2 AG ha affermato che la sua azienda ha i finanziamenti necessari per completare la pipeline: “Nord Stream 2 è un progetto interamente finanziato e ha il supporto finanziario necessario per completare la fase di investimento ed essere messo in funzione.  “. Questa affermazione contraddice quella del 20 luglio 2020 in cui Nord Stream 2 AG ha annunciato che gli investimenti necessari per il completamento del gasdotto potrebbero essere bloccati dalle sanzioni statunitensi. Il portavoce di Nord Stream 2 AG ha poi ricordato che le sanzioni americane, se fossero imposte, potrebbero colpire direttamente più di 120 aziende provenienti da più di 12 Paesi europei: ” In un periodo economicamente difficile, le sanzioni bloccherebbero investimenti per circa 700 milioni di euro per il completamento del gasdotto  ”  [ 40 ] . ”  Queste sanzioni metterebbero a repentaglio anche gli investimenti di circa 12 miliardi di euro nelle infrastrutture energetiche dell’UE  “, ha aggiunto. Questo importo include 8 miliardi di euro di investimenti in Nord Stream 2, nonché 3 miliardi di euro di investimenti da parte di società europee in infrastrutture a valle in Germania e 750 milioni di euro nella Repubblica Ceca.

III) Un’amministrazione Biden che vuole salvare capra e cavoli

R. Un primo giro di osservazione tra la nuova amministrazione e il Congresso

Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha dichiarato durante la sua audizione di conferma al Senato il 19 gennaio 2021 che Joe Biden è d’accordo con il Congresso sul fatto che Nord Stream 2 sia una ”  cattiva idea  ”  [ 41 ] . Alla domanda di Ted Cruz che voleva sapere se il nuovo presidente avrebbe mantenuto la linea della precedente amministrazione e avrebbe impedito il completamento dell’oleodotto, Antony Blinken ha risposto che non aveva ancora discusso a lungo la questione con Joe Biden ma che avrebbe usato ”  ogni strumento di persuasione  “a disposizione per convincere i partner statunitensi, in particolare la Germania, a non procedere con il progetto.

Il 26 gennaio 2021, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha ricordato che Biden si è opposto a Nord Stream 2 da quando era il vice presidente di Barack Obama. ”  Noi continuiamo a credere, il presidente continua a credere, che Nord Stream 2 sia un cattivo affare per l’Europa,” ha detto, aggiungendo che l’amministrazione potrebbe “riesaminare  ” le disposizioni contenute nel ”  difesa nazionale”. Authorization Act  ”  [ 42 ] . Dopo l’annuncio della revisione delle sanzioni, il quotidiano tedesco Handelsblatt ha affermato che l’amministrazione Biden potrebbe essere pronta ad avviare i colloqui con le autorità tedesche sul loro allentamento  [43 ] . Secondo Handelsblatt , un possibile allentamento delle sanzioni sarebbe soggetto a condizioni preliminari. Le nuove autorità americane vorrebbero in particolare ottenere la garanzia che il flusso di gas russo attraverso l’Ucraina verrà mantenuto al termine del contratto di transito con Gazprom nel 2024.

Nel caso in cui l’amministrazione Biden desideri assumere una posizione più conciliante nei confronti del Nord Stream 2, dovrà affrontare un Congresso degli Stati Uniti unito nel suo desiderio di sanzionare gli interessi russi. La Camera dei Rappresentanti e il Senato hanno concordato in modo bipartisan di integrare le sanzioni contro Nord Stream 2 nei testi del bilancio della difesa nazionale del 2020 e 2021. Il “National Defense Authorization Act” è una direttiva annuale che rappresenta un’indicazione fondamentale per la definizione degli orientamenti della politica estera americana. Mentre i repubblicani sono stati tradizionalmente i più radicali nei confronti della Russia, l’accordo bipartisan sulla politica delle sanzioni scaturisce dalle elezioni presidenziali del 2016 che i democratici ritengono di aver perso a causa dell’interferenza russa. Mentre Joe Biden ha segnalato la sua volontà di correggere il danno apportato da Donald Trump al rapporto tedesco-americano, l’apertura dei negoziati sul Nord Stream 2 rappresenta un rischio politico per la nuova amministrazione a causa del sostegno bipartisan alle sanzioni.

Il 12 febbraio 2021, Reuters ha riferito che il senatore repubblicano Jim Risch e il senatore democratico Jeanne Shaheen in una lettera chiedevano al Dipartimento di Stato di non ritardare il rilascio di un rapporto al Congresso, richiesto dalle sanzioni adottate ai sensi del ”  National Defense Authorization Act of 2021  ” [ 44 ] . I senatori hanno ricordato che questo rapporto dovrebbe essere presentato entro il 16 febbraio 2021. La funzione del rapporto è identificare le società coinvolte nella costruzione, assicurazione e certificazione di Nord Stream 2 al fine di imporre sanzioni a questi enti. Nella loro lettera, i senatori sono preoccupati per i resoconti della stampa secondo i quali ” il governo tedesco avrebbe fatto un’offerta chiedendo agli Stati Uniti di ignorare le sanzioni imposte dalla legge ”. I parlamentari ritengono che ” Il rapporto degli Stati Uniti con la Germania sia una pietra angolare dell’alleanza transatlantica  “, “Ma consentire il completamento del Nord Stream 2 non è un percorso costruttivo per questa partnership  “. L’offerta tedesca a cui fanno riferimento i legislatori è contenuta in una lettera parzialmente divulgata da Die Zeit nel settembre 2020 e poi pubblicato integralmente dall’associazione ambientale tedesca DUH il 9 febbraio 2021. In questo documento del 7 agosto 2020, il ministro delle finanze tedesco Olaf Scholz (SPD) propone al suo omologo americano Steven Mnuchin ”  di aumentare massicciamente il sostegno pubblico alla costruzione  “dei terminali GNL di Brunsbüttel e Wilhelmshaven mettendo a disposizione fino a un miliardo di euro”, ”  In cambio, gli Stati Uniti consentiranno il completamento e il funzionamento senza ostacoli del Nord Stream2“. Senza lasciare dubbi sul loro scopo, Jim Risch e Jeanne Shaheen si sono detti ansiosi di lavorare con il Dipartimento di Stato “per porre fine a questo pericoloso progetto”.

Successivamente, il portavoce del Dipartimento di Stato Ned Price ha ricordato la posizione della sua amministrazione nei confronti del Nord Stream 2: “  È un brutto affare perché divide l’Europa, espone l’Ucraina e l’Europa centrale alla manipolazione russa, va contro gli obiettivi energetici e di sicurezza fissati dall’Europa stessa  ”. Poi Ned Price ha affermato che “le  sanzioni sono solo uno strumento  ” e che il Dipartimento di Stato lavorerà a stretto contatto con i suoi alleati e partner per rafforzare la sicurezza energetica europea e proteggersi da “comportamenti predatori”. “. Alla domanda sull’intenzione del Dipartimento di Stato di rispettare la scadenza del 16 febbraio 2021, Ned Price ha affermato di essere impegnato a collaborare con il Congresso per garantire che i legislatori “abbiano le informazioni di cui hanno bisogno. Il più rapidamente che siamo in grado di fornire loro“.

Il 16 febbraio 2021, il rapporto non è stato pubblicato e il portavoce della Casa Bianca, Jen Psaki, si è accontentato di annunciare che Joe Biden determinerà se le sanzioni fermeranno il progetto  [ 45 ] . Ciò ha provocato l’invio di una nuova lettera, questa volta dalla Camera dei rappresentanti e indirizzata ad Antony Blinken  [ 46 ] . In questa lettera, i repubblicani Michael McCaul e Adam Kinzinger così come i democratici Marcy Kaptur e Ruben Gallego chiedono all’amministrazione di chiarire lo stato del rapporto. I rappresentanti chiedono al Segretario di Stato di informare il Congresso su come vede Nord Stream 2. I legislatori hanno anche chiesto che l’esecutivo rendesse nota ” Qualsiasi proposta avanzata all’amministrazione Biden sul futuro del gasdotto che cerchi di persuadere l’amministrazione a rinunciare o indebolire le sanzioni obbligatorie  “. La lettera elenca quindici navi che sarebbero punibili ai sensi della legislazione in vigore dal 1 ° gennaio 2021. Come i senatori, i membri della Camera dei rappresentanti si sono detti pronti a collaborare con il Dipartimento di Stato ”  per contrastare l’influenza dannosa della Russia, compreso garantire che Nord Stream 2 non sarà mai completato come previsto dalle sanzioni del Congresso obbligatorie volte a chiudere il gasdotto  ”.

B. La strategia della massima pressione da parte dei parlamentari

Il 19 febbraio 2021, il Dipartimento di Stato ha finalmente rilasciato il suo rapporto al Congresso. Il rapporto identifica la nave Fortuna e il suo proprietario, KVT-RUS, come obiettivi di nuove sanzioni dopo quelle imposte il 19 gennaio 2021 sotto CAATSA. Il documento identifica anche 18 aziende che hanno terminato il loro lavoro sul progetto dopo gli avvertimenti degli Stati Uniti  [ 47 ] . Questo rapporto, che non include le società europee e in particolare le società tedesche negli enti sanzionabili, mostra chiaramente la volontà dell’amministrazione Biden di risparmiare i partner europei.

L’emarginazione di un certo numero di società da parte del rapporto dell’amministrazione Biden non è stata accettata dai membri del Congresso. Jessica Skaggs, portavoce di Ted Cruz, ha affermato che “il  senatore Cruz si aspetta che l’amministrazione Biden adempia ai suoi mandati legali per imporre sanzioni a qualsiasi nave, assicuratore o certificatore coinvolto nelle attività di posa dei gasdotti, in parte perché sa che il Dipartimento di Stato dispone già di tutte le informazioni di cui ha bisogno per imporre queste sanzioni . Ha aggiunto: ”  È pronto a utilizzare l’intera gamma di prerogative del Senato per garantire che soddisfino questo requisito  “. Da parte sua, Michael McCaul ha ritenuto che ” Le designazioni delle sanzioni odierne sono del tutto inadeguate  “mentre Jim Risch ha stabilito che”  questo rapporto non chiarisce quali ulteriori passi l’amministrazione Biden ha intrapreso per far rispettare pienamente la legge e porre fine a questo progetto  “.

Il 23 febbraio 2021 si è tenuta una riunione telefonica riservata tra il Dipartimento di Stato e le squadre del Congresso. Secondo le informazioni di Axios  [ 48 ], le domande dei funzionari del Congresso si sono concentrate sul motivo per cui l’amministrazione Biden non ha sanzionato più navi che lavorano sul Nord Stream 2, dato che si dice che un certo numero di loro sia identificabile. Dopo mezz’ora, la chiamata si è conclusa improvvisamente in quello che alcuni repubblicani hanno interpretato come un atto volontario del Dipartimento di Stato mentre il Dipartimento di Stato ha perorato l’incidente tecnico. Due giorni dopo fu organizzato un nuovo incontro, questa volta non classificato. I funzionari repubblicani hanno mostrato una crescente ostilità nei suoi confronti. Uno di loro ha chiesto ai membri dell’amministrazione perché non avevano sanzionato direttamente Nord Stream 2 AG da quando la società ” si identifica come la società incaricata della progettazione, costruzione e esercizio del gasdotto . “. I funzionari hanno spiegato che determinare le attività sanzionabili è un processo lungo. Mentre una portavoce del governo tedesco aveva fatto riferimento a ”  uno scambio tra il governo americano e la Germania riguardante il gasdotto Nord Stream 2 Molly Montgomery, vice segretario dell’Ufficio per gli affari europei ed eurasiatici, ha negato qualsiasi trattativa su un accordo che consentirebbe la costruzione del gasdotto. I funzionari del Dipartimento di Stato hanno detto alle persone con cui hanno parlato al Congresso che la parola “scambio” non dovrebbe essere interpretata come negoziazione. Si dice che l’amministrazione Biden abbia semplicemente espresso preoccupazione per l’oleodotto ai tedeschi.

Secondo Politico , la direttrice del Consiglio di sicurezza nazionale per l’Europa, Amanda Sloat, si preoccuperebbe di un’adozione troppo rapida di sanzioni aggiuntive mentre l’amministrazione cerca di ristabilire le relazioni tra Stati Uniti e Germania  [ 49 ] . Tuttavia, in una lettera a Joe Biden del 3 marzo, 40 senatori repubblicani hanno chiesto all’amministrazione Biden di imporre ulteriori sanzioni ”  senza indugio  “. Due giorni dopo, sono stati i repubblicani alla Camera dei rappresentanti a inviare una lettera ad Antony Blinken in cui richiedono la valutazione del Dipartimento di Stato sulla situazione di quindici navi e tre entità (il promotore Nord Stream 2 AG, l’assicuratore LLC Insurance Company Constanta e il Russian Shipping Register) che i parlamentari considerano impegnati in attività sanzionabili. Il radicalismo di questi parlamentari li porta a chiudere la porta a qualsiasi proposta di accordo che consentirebbe la messa in servizio del Nord Stream 2 anche se la Germania offre un risarcimento significativo: ” Inoltre, se l’amministrazione Biden accetta un accordo con la Germania che rinuncia alle sanzioni obbligatorie del Congresso in cambio di un vago impegno per il transito del gas ucraino o un impegno a investire in infrastrutture energetiche europee, non solo gli interessi di sicurezza degli Stati Uniti e dell’Europa , ma sarebbe anche un affronto alle prerogative costituzionali del Congresso.  “.

I rappresentanti repubblicani alludono qui a proposte sia interessanti che ambiziose trasmesse in particolare da eminenti membri del “  Consiglio Atlantico  ” in un articolo intitolato “  Riconciliare le differenze transatlantiche sul Nord Stream 2  ” pubblicato il 2 febbraio 2021  [ 50 ] . I tre ex alti funzionari del Dipartimento di Stato, Richard Morningstar e Daniel Stein, che in particolare hanno lavorato duramente per costruire il corridoio sud, così come Daniel Fried, coordinatore della politica di sanzioni dell’amministrazione Obama, delineano alcune strade con l’obiettivo di limitare i potenziali rischi che il Nord Stream 2 genererebbe, in particolare nell’Europa centrale e orientale:

. Gli autori chiedono un’estensione dell’accordo di transito del gas russo attraverso l’Ucraina oltre il 2024 al fine di garantire una fonte continua di entrate per l’Ucraina. Come per la conclusione di questo accordo nel 2019, la sua estensione richiederebbe il coinvolgimento della Commissione europea e della Germania nei negoziati. Le garanzie finanziarie di sostegno e le sanzioni contro gli interessi russi potrebbero essere concordate tra gli occidentali per compensare il mancato guadagno se Gazprom avesse rinunciato ai suoi impegni.

. Gli autori propongono di incoraggiare gli acquirenti di gas europei a designare il confine russo-ucraino come punto di consegna per parte dei loro acquisti di gas russi e ad aumentare questo volume nel tempo. Questi acquirenti, piuttosto che Gazprom, potrebbero essere responsabili del pagamento del transito attraverso l’Ucraina, garantendo così una fonte di entrate di transito più affidabile rispetto ai pagamenti russi a seconda dei capricci politici.

.Nell’ambito dell’accordo di associazione con l’Unione europea, l’Ucraina si è impegnata a liberalizzare i suoi mercati energetici nazionali, decarbonizzare la sua economia e integrarsi nei mercati energetici europei. Sono necessari massicci investimenti in particolare nello sviluppo della rete elettrica, nel campo dell’efficienza energetica, nello sviluppo della produzione di energia e in particolare delle energie rinnovabili e dell’idrogeno verde. Per raggiungere questi obiettivi, l’Ucraina ha bisogno di aiuto esterno. La Germania è il principale contributore economico dell’Ucraina attraverso aiuti bilaterali e istituzioni finanziarie europee e multilaterali. Gli Stati Uniti sono i principali sostenitori politici e di sicurezza dell’Ucraina. Sulla base di questa osservazione, gli autori di ” Atlantic Council  ”raccomandano che la Germania e gli Stati Uniti approfondiscano il loro coordinamento per sostenere l’Ucraina nelle riforme del settore energetico e nella transizione energetica.

.Gli autori chiedono alla Germania di intensificare il suo sostegno alla Three Seas Initiative imitando l’impegno finanziario di 1 miliardo di dollari che gli Stati Uniti hanno promesso a questa organizzazione. La Three Seas Initiative mira a rafforzare la resilienza dell’Europa centrale e orientale sostenendo lo sviluppo di infrastrutture e interconnettori GNL che consentono al gas di fluire in tutte le direzioni tra i paesi della regione. Gli autori ritengono che la Germania, come gli Stati Uniti e la Polonia, dovrebbe sostenere l’adesione dell’Ucraina alla Three Seas Initiative. Questa adesione contribuirebbe all’integrazione europea dell’Ucraina dandole accesso a nuove fonti di finanziamento.Gli autori sostengono che questo finanziamento sarebbe tanto più importante in quanto i fondi europei a sostegno delle infrastrutture energetiche fossili, in particolare gli interconnettori del gas, si stanno prosciugando nel contesto delGreen Deal .

. Sebbene la responsabilità della regolamentazione delle operazioni di Nord Stream 2 spetti alla Germania e all’Unione, gli autori suggeriscono che gli Stati Uniti siano consultati nel processo di sviluppo dell’ambiente normativo in cui Nord Stream 2 si registrerà. Gli autori ritengono che la competenza americana potrebbe rivelarsi utile su questioni come l’accesso di terzi alla rete  [ 51 ] .

Mentre i punti esposti sopra mostrano che una via d’uscita dalla crisi basata sull’azione collaborativa piuttosto che sullo scontro sarebbe possibile, i repubblicani della Camera dei rappresentanti concludono così la loro lettera del 5 marzo 2021 ad Antony Blinken: ”  Conto Data la finestra di restringimento prima del completamento del gasdotto Nord Stream 2, ti invitiamo a presentare nuove designazioni di sanzioni al Congresso non appena le informazioni richieste saranno disponibili, piuttosto che aspettare fino al 17 maggio, quando l’attuale periodo di 90 giorni termina e il prossimo rapporto obbligatorio al Congresso è previsto.  “.

Lo stesso 5 marzo 2021, il senatore del Texas Ted Cruz annunciò su Twitter che avrebbe ritardato la nomina del nuovo direttore della CIA, William Burns: ”  Solleverò il blocco quando l’amministrazione Biden adempirà al suo obbligo legale di denuncia e sanzione delle aziende che costruiscono il gasdotto di Putin “. Il 10 marzo 2021, Antony Blinken ha dichiarato alla Commissione per gli affari esteri della Camera dei rappresentanti che il Dipartimento di Stato stava esaminando le possibilità di ulteriori sanzioni. Il giorno dopo, il Segretario di Stato si è prestato allo stesso esercizio davanti alla Commissione del Senato. Ted Cruz non era convinto della schiettezza dell’annuncio e ha risposto sospendendo la nomina di Brian McKeon come assistente del segretario di Stato per la gestione e le risorse e Wendy Sherman come assistente del segretario di Stato.

Il texano ha sostenuto il suo gesto affermando che la ripresa del cantiere Nord Stream 2 negli ultimi mesi è stata il risultato di ”  segnali contraddittori da parte dell’amministrazione Biden  ” circa la sua disponibilità ad applicare le sanzioni adottate ”  con il massiccio sostegno bipartisan del Congresso per due volte. “. Ted Cruz sembra quindi dimenticare che i preparativi per il riavvio del sito sono stati intrapresi sotto l’amministrazione Trump e che la Fortuna ha iniziato a posare i tubi nelle acque danesi il 6 febbraio 2021, visibilmente poco imbarazzata dalle sanzioni specificamente mirate giorni prima sotto l’autorità di Mike Pompeo. Sembrerebbe, tuttavia, dalle informazioni di Bloomberg, che l’amministrazione Trump si stesse preparando nelle sue ultime settimane a sanzionare le entità tedesche ma alla fine non ha avuto il tempo di farlo. Tra i potenziali obiettivi c’era Matthias Warnig, l’amministratore delegato tedesco di Nord Stream 2 AG  [ 52 ] .

Il 18 marzo 2021, Antony Blinken ha rilasciato una dichiarazione in cui indicava il suo impegno a far rispettare la legislazione. Subito dopo, Ted Cruz ha revocato la sospensione delle nomine di William Burns e Brian McKeon mantenendo la sospensione di Wendy Sherman fino a quando l’amministrazione non imporrà completamente le sanzioni alle entità identificate dai membri del Congresso. Nonostante il segno di buona volontà rappresentato dal comunicato di Antony Blinken, la pressione parlamentare non si è allentata ed è stata nuovamente espressa il 23 marzo 2021 attraverso la voce di due senatori democratici. Nella loro lettera, Jeanne Shaheen e Bob Menendez hanno invitato l’amministrazione a impegnarsi in una ”  spinta diplomatica completa  ” per fermare Nord Stream 2: ” L’amministrazione Trump non è riuscita a chiudere definitivamente questo gasdotto e per quasi quattro anni non ha mai utilizzato gli strumenti di sanzioni disponibili per farlo, quindi apprezziamo la tua leadership in questo momento critico in cui il gasdotto è in fase di completamento  ”  [ 53 ] .

Oltre a ricevere questa chiamata a essere ancora più deciso dei suoi predecessori, Antony Blinken ha partecipato al suo primo incontro a Bruxelles con i suoi omologhi della NATO. Il Segretario di Stato, con le spalle al muro, ha rilanciato le richieste del Congresso dichiarando: ”  Una legge negli Stati Uniti ci obbliga a sanzionare le società che partecipano agli sforzi per completare il gasdotto  ”  [ 54 ] . Alcuni membri dell’amministrazione sembrano ancora rimanere determinati a limitare i danni. Secondo Politico , durante il mese di marzo 2021, il Dipartimento di Giustizia ha dato l’approvazione legale ad almeno due serie di sanzioni contro Nord Stream 2 AG e il suo CEO Matthias Warnig  [ 55 ]. Ma questa approvazione sarebbe stata annullata nella prima metà di aprile 2021 perché alcuni funzionari avrebbero stimato che queste entità europee non hanno raggiunto, per il momento, la ”  soglia legale  ” necessaria per essere sanzionate. Da parte del Congresso, questa ”  soglia legale  ” è fortemente denunciata come una nozione vaga.

*

Il PEESA autorizza il presidente a porre fine alle sanzioni se l’amministrazione certifica al Congresso ”  che sono state messe in atto adeguate misure di salvaguardia  ” per ridurre al minimo la capacità della Russia di utilizzare il progetto di gasdotto sanzionato ”  come strumento di coercizione e leva politica  “, e a garantire ”  che il progetto non porterà a una diminuzione di oltre il 25% del volume delle esportazioni energetiche russe che passano attraverso i gasdotti esistenti in altri paesi, in particolare in Ucraina  ”  [ 56 ]. La legislazione e gli intellettuali, come Richard Morningstar, Daniel Stein e Daniel Fried, consentono di immaginare un’uscita dalla crisi costruttiva e non conflittuale. Ma i legislatori statunitensi lo permetteranno? L’appetito parlamentare per le sanzioni è il risultato di profonde dinamiche economiche e politiche. Da un lato, i repubblicani sono strettamente legati all’industria del gas americana, che ha un bisogno vitale di assicurarsi sbocchi. D’altra parte, la volontà di attaccare gli interessi russi è una delle uniche fonti di comprensione bipartisan. Affinché Biden possa revocare le sanzioni, dovrà essere armato di una volontà politica molto forte e di una proposta importante dalla Germania.

Le disposizioni della  legge sull’autorizzazione della difesa nazionale del 2021 » prevedono un periodo indefinito per consultare gli alleati prima di imporre sanzioni. Alcuni membri del Congresso temono che Joe Biden approfitterà di questo periodo per ritardare l’imposizione di misure più severe al Nord Stream 2. Il tempo di gioco potrebbe essere un’opzione favorita da Joe Biden, sperando nell’emergere di un nuovo governo tedesco co-guidato dai Verdi. In effetti, i Verdi dovrebbero diventare i principali partner della CDU all’interno della prossima coalizione di governo prodotta dalle elezioni federali tedesche nel settembre 2021. Il 19 marzo 2021, Reuters ha riferito che i Verdi avevano incluso nel loro programma elettorale la loro intenzione di impedire la realizzazione di Nord Stream 2 considerando che ” Il progetto del gasdotto Nord Stream 2 non è solo un progetto politico per le sue implicazioni climatiche ed energetiche, ma anche perché provoca danni geopolitici – soprattutto in considerazione della situazione in Ucraina – e deve quindi essere arrestato  ”  [ 57 ] .

Il ruolo primordiale che il Congresso gioca nell’atteggiamento che gli Stati Uniti stanno adottando nei confronti del Nord Stream 2 evidenzia il fatto che le differenze strategiche che attraversano la comunità transatlantica sono strutturali e non il risultato di un solo Uomo , il presidente Trump , sebbene la sua personalità cristallizzasse le tensioni. La posizione estremamente dura dell’amministrazione Trump e del Congresso pone l’amministrazione Biden nella posizione di chiedere un significativo quid pro quo nei negoziati con la Germania.

Da parte russa , l’estensione del contratto di transito attraverso l’ Ucraina fino al 2024 significa che la messa in servizio di Nord Stream 2 non è un’emergenza. Grazie a questo accordo, Gazprom ha una capacità sufficiente per i volumi che esporta. Le condizioni sembrano quindi mature perché la battaglia attorno al Nord Stream 2 continui per un po’ . È probabile che gli innumerevoli punti di tensione nel dossier producano molti altri colpi di scena.

Copyright maggio 2021-Ramdani / Diploweb.com


Bibliografia:
AFP, il segretario all’Energia americano Rick Perry esalta i meriti del gas americano, “più affidabile” del gas russo, 05/02/2019.
Belkin Paul, Ratner Michael, Welt Cory, Pipeline Nord Stream 2 della Russia: Continued Uncertainty, Servizio di ricerca del Congresso, 02/08/2021.
Bertrand Natasha, Desiderio Andrew, il dilemma del gasdotto russo di Biden è appena peggiorato e deve ringraziare Ted Cruz, Politico, 03/05/2021.
Bertrand Natasha, Desiderio Andrew, le prossime sanzioni per la Russia non includeranno Nord Stream 2, Politico, 15/04/2021.
Bershidsky Leonid, The US Sanctions Russia, Europe Says ‘Ouch!’, Bloomberg, 16/06/2017.
Bne IntelliNews, Stati Uniti aperti all’allentamento delle sanzioni per Nord Stream 2, 02/03/2021.
Burbela Nadiia, i piani dell’Ucraina per uscire dall’ago della dipendenza energetica, Unian, 22/01/2020.
Cowan Steve, 24 paesi dell’UE si sono opposti alle sanzioni statunitensi su “Nord Stream-2”, Free news, 14/08/2020.
Cowan Steve, Gli Stati Uniti vogliono introdurre sanzioni rilassate contro “Nord stream-2”, Free news, 26/06/2020.
Daily Sabah, gli Stati Uniti pianificano nuove sanzioni contro il gasdotto russo Nord Stream 2, 27/05/2020.
Di Luce Dan, i legislatori sollecitano l’amministrazione Biden ad aggiornare il Congresso sulle sanzioni contro il gasdotto russo, NBC News, 17/02/2021.
DW, Nord Stream 2: gli Stati Uniti colpiscono la nave russa con sanzioni, 18/01/2021.
DW, Nord Stream 2: i senatori statunitensi minacciano il porto tedesco di sanzioni “schiaccianti”, 08/07/2020.
Elliott Stuart, Calls build per accelerare la pressione delle sanzioni statunitensi contro Nord Stream 2, S&P Global, 24/03/2021.
Elliott Stuart, Nord Stream 2 avverte del rischio di sanzioni per il completamento del collegamento del gas con la crescita del dissenso europeo, S&P Global, 20/07/2020.
Euractiv, la Casa Bianca afferma che Biden ritiene che il gasdotto Nord Stream 2 sia un “cattivo affare” per l’Europa, 27/01/2021.
Commissione europea, dichiarazione congiunta USA-UE a seguito della visita del presidente Juncker alla Casa Bianca, 25/07/2018.
Feitz Anne, Nord Stream 2: gli attori temono le sanzioni statunitensi, Les Echos, 15/07/17.
Flatley Daniel, Khrennikova Dina, USA prende di mira gli assicuratori nell’ultimo round delle sanzioni Nord Stream 2, Bloomberg, 11/11/2020.
Flauger Jürgen, Koch Moritz, Lettere dell’ambasciatore degli Stati Uniti alle aziende tedesche non minacce, solo un “messaggio chiaro”, Handelsblatt, 14/01/2019.
Focus Daily News, Sen. Cruz esorta l’amministrazione a fermare il gasdotto Nord Stream 2, 12/03/2019.
Fried Daniel, Morningstar Richard L., Stein Daniel D., Reconciling transatlantic difference over Nord Stream 2, Atlantic Council, 02/02/2021.
Gardner Timothy, Psaledakis Daphne, USA impone sanzioni alla nave russa coinvolta nel gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 19/01/2021.
Gardner Timothy, senatori statunitensi che producono l’amministrazione di Biden sulle sanzioni del gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 02/12/2021.
Gardner Timothy, Zengerle Patricia, amministrazione Biden designa una nave russa che aiuta a costruire il gasdotto Nord Stream 2, Reuters, 20/02/2021.
Gheorghiu Andy, GNL statunitense e gas russo tramite Nord Stream 2: il doppio gioco della Germania riscalda sia la geopolitica che il clima, Heinrich Böll Foundation, 14/09/2020.
Gould Joe, il Congresso punta al gasdotto russo nel disegno di legge sulla difesa, Defense News, 23/11/2019.
Jeydel Peter Edward, Tremaine A. Cherie, Krauland Edward J., Brian Egan, Baj Alexandra EP, US Clarifies Secondary Sanctions on Nord Stream 2, Law Business Research, 07/20/2020.
Koch Moritz, Riecke Torsten, Stratmann Klaus, How the US could stop Nord Stream 2, Handelsblatt, 07/01/2019.
Konstantin von Hammerstein, Ambasciatore di Trump trova pochi amici in Germania, Spiegel online, 01/11/2019.
Mackinnon Amy, Gramer Robbie, Senato degli Stati Uniti minaccia le sanzioni sull’oleodotto russo, politica estera, 13/05/2019.
Martin Paul, l’OMV austriaco più recente a terminare anticipatamente il finanziamento del Nord Stream 2, Argus Media, 25/03/2021.
Nord Stream 2 AG, Nord Stream 2 presenta la terza domanda in Danimarca – Nonostante le riserve legali, 15/04/2019.
O’Toole Brian, Fried Daniel, USA apre le porte alle sanzioni del Nord Stream II e alle tensioni transatlantiche, Consiglio Atlantico, 15/07/2020.
Rettman Andrew, USA costringe l’azienda norvegese ad abbandonare Nord Stream 2, EUobserver, 05/01/2012 1.
Reuters, i Verdi tedeschi promettono di demolire il gasdotto russo dopo le elezioni, 16/042021.
Reuters, inviato degli Stati Uniti, avverte che le sanzioni sono ancora un’opzione contro Nord Stream 2, 13/11/2018.
Reuters, Casa Bianca dice che Biden crede che il Nord Stream 2 sia un cattivo affare per l’Europa, 16/02/2021.
Russia Today, Berlino: “Costringerci a rinunciare al gas russo per venderci [gas] americano è inaccettabile”, 30/06/2017.
Simon Frédéric, ‘Freedom gas’: US apre le porte del GNL all’Europa, Euractiv, 2 maggio 2019.
Sputnik, Russia, Ucraina e Commissione europea hanno raggiunto “un accordo di principio”, 19/12/2019.
Sputnik, Lavrov e Trump discutono di gas e Nord Stream 2 dopo l’annuncio delle sanzioni statunitensi, 12/11/2019.
Sputnik, sanzioni statunitensi su Nord Stream 2 ancora più poco chiare dopo i colloqui sul gas Russia-Ucraina – Berlino, 20/12/2019.
Swan Jonathan, Scoop: la chiamata dell’amministratore di Biden sull’oleodotto Putin provoca rabbia nel GOP, Axios, 27/02/2021.
Tarassova Irina, The Nord Stream 2, oggetto di contesa tra Berlino e Washington: l’amministrazione Biden vuole “essere capita”, Sputnik, 29/03/2021.
TASS, aziende tedesche che lavorano sulla risposta alle sanzioni statunitensi Nord Stream 2 – associazione, 22/07/2020.
TASS, Germania: le sanzioni statunitensi contro Nord Stream potrebbero interessare la pubblica amministrazione, 06/12/2020.
TASS, Trump ha promesso di uscire dalla NATO perché i membri hanno sostenuto Nord Stream 2, afferma Bolton, 23/06/2020.
TASS, Uniper termina il finanziamento di Nord Stream 2, 03/04/2021.
US Department of Energy, Department of Energy autorizza ulteriori esportazioni di GNL da Freeport LNG, 28/05/2019.
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, CAATSA / CRIEEA Sezione 232 Public Guidance, Bureau of Energy Resources, ottobre 2017.
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Guida pubblica aggiornata per la sezione 232 del Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA), 15/07/2020.
Vitkine Benoît, Stroobants Jean-Pierre, L’Unione europea sorpresa dalle sanzioni americane contro Mosca, Le Monde, 26/07/2017.
Wadhams Nick, Dezem Vanessa, USA ha visto lasciare i tedeschi fuori dall’elenco delle sanzioni del Nord Stream 2: Report, Bloomberg, 19/02/2021.
Wolfgang Ben, Trump stimola l’incontro della NATO con obiezioni al gasdotto russo-tedesco, The Washington Times, 7/11/2018.

https://translate.google.com/translate?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=fr&tl=it&u=https://www.diploweb.com/De-Biden-vice-president-a-Biden-president-5-ans-de-politique-americaine-envers-Nord-Stream-2.html

Come Zuan Francesco Priuli nel 1577 (non) risolse il problema del debito pubblico di Venezia, di Davide Gionco

Come Zuan Francesco Priuli nel 1577 (non) risolse il problema del debito pubblico di Venezia
di Davide Gionco

Nel 1577 le casse della Repubblica di Venezia erano sempre più mal messe. La Serenissima veniva da anni di guerre contro i Turchi Ottomani, con la sconfitta nella guerra di Cipro (1570-1573), ed era appena uscita da una epidemia di peste (1575-1577) che aveva colpito quasi tutti i territori della Repubblica.
Il nobile Zuan Francesco Priuli aveva ricevuto nell’ottobre del 1574 alla nomina di provveditore sopra i beni comunali e da qualche anno si industriava a far quadrare i conti del bilancio pubblico.

Nel 1577 Priuli decise di affrontare una volta per tutte l’annosa questione degli interessi sul debito pubblico, che nel 1577 avevano raggiunto la somma di 514’983 ducati annui per i depositi in zecca, e di quasi 200’000 ducati per il debito consolidato. Al tempo il debito pubblico veneziano veniva denominato come “monte”. C’era i debito più antico, il “Monte Vecchio”, che andava avanti da secoli. C’erano anche il “Monte Nuovo”, il “Monte Novissimo” e “Monte Sussidio”. Oltre a questo c’erano i “Depositi di Zecca”, che erano il debito più cospicuo.
A conti fatti un terzo degli incassi fiscali e delle rendite della Repubblica doveva essere utilizzato per pagare gli interessi ai creditori. Il Priuli, da esperto di finanze, concluse che questo problema doveva essere eliminato alla radice. Era peraltro scandaloso che la Repubblica, tramite questo meccanismo, contribuisse a far diventare i ricchi sempre più ricchi, a spese dei più poveri che pagavano le tasse.
I governanti di Venezia pensavano che fosse in gioco non solo la salute finanziaria della Repubblica, ma anche l’immagine del patriziato veneziano che per secoli aveva sempre garantito la separazione fra l’interesse pubblico e l’utile privato.

Zuan Francesco Priuli decise di affrontare prima di tutto il debito dei “Depositi di Zecca” (4 milioni di ducati): predispose un piano ventennale fatto di aumenti di imposte, recuperi di crediti d’imposta e di vendite di proprietà pubbliche (quello che fa l’Italia da 30 anni per ridurre il debito pubblico). Il piano fu convintamente approvato dal “consiglio dei dieci” e messo in atto.
Le cose andarono molto meglio del previsto. il 15 giugno 1584 il Senato dichiarava che tutti i debiti aperti in Zecca (il debito pubblico) erano stati rimborsati. Successivamente, durante il programma di riduzione del debito della Zecca, nel 1579 Zuan Francesco Priuli aveva proposto un altro piano per attaccare anche i debiti dei “monti”. In questo caso, però, il piano non venne approvato, in quanto troppi patrizi veneziani avevano protestato per la perduta possibilità di investire i propri denari in madre patria.
Secondo le previsioni del Priuli il pagamento del debito pubblico avrebbe dovuto consentire di ridurre le tasse, in quanto la Repubblica si sarebbe liberata dall’onere di pagare gli alti interessi.
Il Senato, però, decise che le entrate fiscali che prima venivano usate per pagare gli interessi sul debito, fossero accantonate e depositate presso un “Deposito Grande”, che sarebbe servito come riserva finanziaria della Repubblica in caso di bisogno. Lo Stato veneziano aveva deciso, come ogni buon padre di famiglia, di “risparmiare”.

Successivamente, nel 1595, il patrizio Giacomo Foscarini, convinto sostenitore della linea del predecessore Priuli, fece nominare 3 nuovi provveditori per l’affrancazione dei Monti Novissimo (2,4 milioni di ducati) e Sussidio (1,2 milioni di ducati). Anche in questo caso si diede fondo alla raccolta fiscale ed alle dismissioni di beni pubblici. Nell’anno 1600 si iniziò a ridurre, con gli stessi meccanismi, anche il “Monte Vecchio” (0,9 milioni di ducati).
Pare che intorno all’anno 1620 la restituzione di tutti i debiti fosse stata completata.
Fra il 1574 ed il 1620 Venezia aveva rimesso “sul mercato privato” circa 8,5 milioni di ducati.

Il sogno di tutti i governanti europei del XXI secolo, quello di pagare e di estinguere il debito pubblico, fu attuato concretamente per la prima ed unica volta nella storia proprio dalla Repubblica di Venezia.
Ma non sempre è tutto bene ciò che finisce bene.

I ricchi mercanti veneziani, che da secoli investivano i loro denari depositandoli in Zecca ad interessi (in sostanza acquistando dei titoli di stato, come diremmo oggi). Prima in Zecca affluivano i proventi dei commerci, ma anche le doti delle mogli. E vi venivano depositate le doti delle figlie per il futuro matrimonio.
Viste le crescenti difficoltà dei commerci con l’Oriente, causate dagli ostacoli posti dall’Impero Ottomano, ma anche dalla concorrenza subita dai commerci con le Americhe gestiti da spagnoli, inglesi ed olandesi, sempre più veneziani avevano cercato rifugio negli investimenti senza rischi presso la Zecca pubblica.
Ma ora il servizio pubblico della Zecca non era più disponibile.
Pertanto i ricchi veneziani si videro obbligati ad investire diversamente le proprie ricchezze.
Il Priuli aveva previsto che quei soldi sarebbero stati investiti, come ai vecchi tempi, in attività commerciali. Ma si era sbagliato. Quei tempi stavano finendo.
I ricchi veneziani scelsero, invece, di dedicarsi ad investimenti immobiliari sulla terra ferma. Si cita l’esempio di un  certo stampatore Lucantonio Giunti, dopo essersi per tutta la vita dedicato ad altre attività economiche, fra il 1585 e il 1601 investì nell’acquisto di almeno 225 campi e di immobili urbani, al punto da raddoppiare nel giro di soli 16 anni il patrimonio fondiario che aveva ereditato.

Altri fondi furono semplicemente investiti in altre attività finanziarie. Entrarono in contatto con i banchieri fiorentini e genovesi che lucravano nel mercato dei cambi e del credito “internazionale”, prestando denaro ai vari sovrani di tutta Europa. O semplicemente depositarono i propri denari presso le casse di altre città: Roma, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Vienna. Oppure finirono a finanziare le attività del credito ad usura.
A soffrire maggiormente furono gli enti ecclesiastici, che non erano strutturati per diversificare gli investimenti in denaro, acquistando fondi immobiliari e affidando i loro fondi ad istituti finanziari di altre città.

Questi flussi di capitali al di fuori della Serenissima portarono alla riduzione della liquidità nelle casse dello stato, quindi alla riduzione degli investimenti pubblici e degli affari in città, quindi delle entrate fiscali. Per questo furono via via introdotte nuove tasse per far quadrare il bilancio.
Nessun vantaggio arrivò dall’estinzione del debito pubblico, né ai cittadini veneziani, né ai ricchi della classe patrizia.

Nel frattempo continuavano le pressioni dei ricchi investitori affinché lo stato veneziano non fosse da meno dei “concorrenti” genovesi nel fare prestiti ai sovrani stranieri. Ad esempio negli anni 1616-1617 i soldi del “Deposito Grande” furono utilizzati per fare un prestito di 1,75 milioni di ducati al duca Carlo Emanuele I di Savoia per finanziare la sua guerra contro la Spagna. L’attività si era rivelata piuttosto redditizia, per cui gli stessi ricchi veneziani chiedevano di poter versare i loro fondi nel “Deposito”, affinché venissero usati per fare prestiti ad interesse ai vari sovrani europei.

Per questi motivi, negli anni successivi al 1620, gradualmente, ma a grande richiesta, fu ripristinato il servizio pubblico del debito, che consentiva di mantenere sufficientemente bassa la tassazione e di offrire un servizio pubblico di risparmio apprezzato da molti. Tuttavia il danno era stato fatto. I decenni di “politiche di austerità” (come le chiameremmo oggi) e le grosse perdite di capitali subite da Venezia lasciarono dei segni permanenti, contribuendo all’inevitabile declino della Repubblica che aveva prosperato come città più ricca d’Europa per 1000 anni.

L’esperto di finanze Zuan Francesco Priuli ed il suo successore Giacomo Foscarini non avevano compreso la funzione del debito pubblico in uno stato. Lo stato non è una famiglia che deve rimborsare i debiti. Non è una famiglia che deve risparmiare per i tempi a venire.
Il “debito pubblico” non è altro che una cassa comune nella quale i risparmiatori versano i loro risparmi. Da un lato i cittadini usufruiscono di un servizio pubblico di risparmio privo di rischi, utile per chi non fa l’investitore finanziario di mestiere. Dall’altro lato lo Stato dispone di un fondo cassa comune a cui attingere per finanziare le proprie attività a beneficio della collettività che consente di mantenere basso il carico fiscale.
Per comprendere il concetto è sufficiente guardare al bilancio dello Stato italiano.

Nel 2021 la previsione è di incassare complessivamente 579’980 milioni di euro.
Le spese “utili al popolo”, che sono le spese correnti più le spese in conto capitale, sono pari a 580’095 + 111’860 = 691’956 milioni di euro.
E’ vero che il debito pubblico ci “costa” 81’507 milioni di interessi, ma se non ci fosse il debito pubblico, mancherebbero a bilancio 691’956 – 579’980 = 111’976 milioni di euro che ci arrivano dal “fondo cassa comune” del debito pubblico.
Se non avessimo il debito pubblico, gli italiani dovrebbero pagare 112 miliardi di euro in più di tasse. Se le entrate fiscali oggi sono di 505 miliardi di euro, significherebbe un aumento delle tasse del 22% rispetto ad oggi, sapendo che già l’Italia è fra i primi posti al mondo in termini di pressione fiscale.

Inoltre, se non ci fosse il debito pubblico, gli italiani non saprebbero dove fare investimenti sicuri e privi di rischi.
Se lo Stato Italiano, come lo fu la Repubblica di Venezia per secoli, è un fornitore di servizio pubblico di risparmio, allora la riduzione o la cancellazione del debito pubblico significherebbe la cancellazione del servizio pubblico di risparmio.
Come se tutte le banche presso le quale teniamo i nostri risparmi ce li restituissero dicendo “tenetevi indietro i vostri soldi, fatene cosa volete”. A quel punto i risparmiatori non potrebbero che rivolgersi a banche estere o a nazioni estere per richiedere un simile servizio di risparmio.
In una situazione del genere girerebbero molti meno soldi in Italia per gli investimenti privati supportati dalle banche e perderemmo, di conseguenza, anche tutti i benefici derivanti dalla realizzazione di quei beni e servizi, diventando più poveri.

Quindi chi propone di “ridurre il debito pubblico”, se non proprio di estinguerlo, dimostra di non avere capito che cosa è il debito pubblico, così come non lo aveva capito Zuan Francesco Priuli.
Chi, con nozione di causa, ha proposto ed ottenuto che nei trattati europei fosse prevista la riduzione del debito pubblico, lo ha fatto precisamente per spingere gli investitori a rivolgersi al settore del risparmio e degli investimenti privati ovvero verso le banche private, a tutto vantaggio dei gruppi finanziari che le possiedono.

Come già era avvenuto a Venezia, il risultato di 30 anni di politiche di riduzione del debito pubblico sono stati un progressivo aumento delle tasse, unito alla dismissione di beni pubblici, alla riduzione dei servizi pubblici ed all’aumento della liquidità circolante nella “finanza estera”.
Se agli inizi del 1600 la “finanza estera” erano altre città rispetto a Venezia, oggi la “finanza estera” sono i mercati finanziari internazionali, i luoghi in cui gli investimenti rendono di più, che sono in genere i luoghi in cui gli investitori non pagano le tasse, non devono rispettare i diritti umani, non devono preoccuparsi di rispettare l’ambiente. Esattamente i fattori che consentono di massimizzare le rendite.
Se, invece, gi investimenti fossero centrati sulla finanza pubblica, avremmo la possibilità di indirizzarli secondo le finalità politiche di redistribuzione delal ricchezza (che è lo scopo delle tasse), di rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.

In conclusione il debito pubblico non è quella “cosa cattiva” di cui ci parlano ogni giorno su tv e giornali, ma è un prezioso strumento per la collettività, da salvaguardare e da gestire al meglio, magari con il supporto di una banca centrale pubblica, come lo era la Zecca della Serenissima.

pubblicato anche su https://www.sovranitapopolare.org/2021/05/14/come-zuan-francesco-priuli-nel-1577-non-risolse-il-problema-del-debito-pubblico-di-venezia/

RADIO FOGNA 33_di Augusto Sinagra

RADIO FOGNA N. 33
Cari Amici perseguitati o perseguitandi, buonasera!
Le notizie di oggi dalla Fogna sono tre.
1. Come avevo accennato nella precedente trasmissione di Radio Fogna n. 32, l’iniziativa dell’instancabile PM Dr. Eugenio Albamonte solo formalmente ipotizza il reato di vilipendio al Capo dello Stato.
Ho motivo di supporre che le finalità siano altre ma questo lo verificheremo nel prosieguo anche per ciò che concerne ogni profilo di legalità della vicenda.
Quel che giustifica i miei pensieri è che se precedenti e analoghe iniziative hanno riguardato per così dire “persone qualunque”, ora la mastodontica indagine del PM nelle più lontane località in Italia si è rivolta a persone anche istituzionalmente pensanti e in grado di orientare le opinioni (professori universitari, giornalisti, blogger, ecc.). Dunque, doveva essere messo a tacere il pensiero libero.
Quanto agli impieghi di personale (CC e Polizia), mezzi, tempo e quant’altro, che hanno ovviamente impegnato spese rilevanti, la cosa non deve sorprendere se solo si considera che a Chivasso per chiudere una pasticceria sono stati impegnati circa 150 uomini, mezzi e spese di ogni genere.
Poi molti clandestini in Italia possono commettere delitti anche feroci, ma questo non importa.
Quel che, però, deve far più riflettere è che se l’attuale Capo dello Stato deve ricorrere a Polizia, Carabinieri e magistrati (previa autorizzazione della sua Ministro della Giustizia, come per legge), questo gli deve dare la misura della generale sfiducia che lo circonda, e dovrebbe indurlo a riflettere sui suoi silenzi pur in presenza di scandali inauditi (Palamara, Loggia Ungheria, ecc.) e dunque sul suo deludente bilancio politico e istituzionale.
2. La seconda notizia riguarda una tale Stella Kyriakides. Quando era Ministro della Sanità nella Repubblica Grecocipriota fece approvare un provvedimento che privatizzava tutte le cure oncologiche. Ne seguì all’immediato un aumento verticale impressionante dei costi che le persone dovevano affrontare per curarsi. Il provvedimento fu poi abrogato dal Parlamento di Nicosia, non all’unanimità perché ci fu il pur solo voto contrario di tale soggetto.
La Stella Kyriakides è ora Commissario europeo per la Sanità ed è lei che ha firmato i contratti (poi secretati) con le Case farmaceutiche per l’acquisto dei c.d. vaccini.
Bene, fortunosamente sarebbe stata accreditata su un conto di “famiglia” di tale gentile Signora la somma di 4.000.000 di euro.
Non si conosce il bonificante ma pare che la cosa sia stata giustificata a titolo di prestito per il quale la gentile e attiva Signora avrà dato in garanzia per lo meno il Valdorf Astoria di New York.
La cosa ricorda il noto personaggio ligure, già Ministro in un governo Berlusconi, il quale, corrugato e accigliato, annunciava in televisione di avere dato mandato ai suoi legali di identificare chi gli aveva pagato (in larga misura) la sua casa vista Colosseo!
3. L’ultima notizia è che il Dr. Mario Draghi ha annunciato che il vertiginoso aumento di sbarchi di clandestini è determinato dalla accresciuta diffusione del Covid-19 in Africa.
Dunque, l’ulteriore motivo per il quale dovrebbe essere immediatamente bloccato qualsiasi ingresso di clandestini, viene presentato come ragione e giustificazione per continuare a far entrare in Italia persone di identità e di condizioni sanitarie ignote. La “colpa” di tutto questo non è dei magistrati, di Mattarella, di Draghi o di altri. La “colpa” è nostra: “A bon entendeur, salut”!
Adesso vi lascio perché sono sul punto di buttarmi io in una fogna per trovare un “habitat” ecologicamente più pulito rispetto all’attuale situazione italiana.
AUGUSTO SINAGRA

UN SUICIDIO, a cura di Elio Paoloni

Qui sotto alcune sconsolanti considerazioni riguardanti un atto tragico, il più tragico verso se stessi, verificatosi in un paese del Sud Italia del quale abbiamo eliminato ogni riferimento geografico e personale. Non conosciamo ovviamente la esatta concretezza dei rapporti di quella famiglia. Al di là della retorica e del lirismo familistico riteniamo che questa, essendo il nucleo elementare di ogni formazione sociale, nasconde e produce in sè il bene e il male che di solito viene rappresentato oggettivamente e nei suoi nessi causali in spazi più ampi della società. Le considerazioni però, sottolineando comunque la serietà dell’estensore, vanno ben al di là della verifica accurata dei fatti specifici. Riguardano la solitudine individuale, il decadimento del senso della vita comune di coppia e dell’intero nucleo familiare che tende a ridursi ad una sommatoria di interessi e punti di vista individuali, ad una solitudine in comunità che spinge a sentirsi alla fine chi più si è identificato in un particolare vissuto in comune, tradito, inutile e senza senso. Succede in maniera esplosiva nelle zone depresse dove spesso il degrado si aggiunge alla fatica a testa bassa per garantire vita e “futuro”; succede in maniera drammatica anche se rimossa nelle situazioni di rottura delle famiglie dove spesso e volentieri la situazione peggiore di isolamento e discriminazione riguarda proprio la figura maschile detentrice esclusiva, secondo il conformismo contemporaneo, del potere di genere; succede in maniera plateale anche in quelle situazioni nelle quali con leggerezza e cinismo dogmatico si procede con scientifica superficialità a separare i bambini dalle famiglie. E’ una tendenza, però, che si sta diffondendo sempre più nei diversi ambiti della società, anche quelli più strutturati. Ci dice dove potrebbe risucchiarci una concezione di società che considera l’individuo solo per le proprie prerogative egoistiche o al massimo utilitaristiche verso l’altro, piuttosto che come singolo contributore e frutto di una comunità piena di valori e rappresentazioni comuni, di un sistema di relazioni dove conflitto e cooperazione plasmino e trovino il loro spazio_Giuseppe Germinario
UN SUICIDIO
Una brava persona. E già questo è il primo errore, perché i mariti buoni tendono a non avere il rispetto delle mogli. E di conseguenza, dei figli.
Vedo questo poverocristo. Buon lavoratore, buona persona, buon marito, molto mite.
Ha fatto studiare i figli e com’è nella maledizione del Sud, sono tutti andati via, al Nord, che è forse il più caro prezzo che il Sud paga per quel che è la sua sventura e al Nord.
La moglie ha cominciato col fare visita ai figli al Nord e le visite man mano si sono allungate, finché qui in paese non è quasi più venuta. E il marito qui da solo, ormai inutile a tutti, a da solo fare pasqua natale e ferragosto.
Oggi si è impiccato.
Si è impiccato perché si è reso conto dell’inutilità ormai manifesta a tutti in famiglia. Si è reso conto di aver costruito tutta la vita e di non avere assolutamente niente, nemmeno una famiglia, non una moglie non dei figli. E la cosa è tanto cocente perché queste cose lui aveva creduto di averle un tempo.
La figlia al telefono era piuttosto freddina. Sono stati i vicini a piangere, gli amici. I figli e la moglie, con calma, verranno, forse.
Stando come stanno le cose, in questo matriarcato assoluto spalleggiato dalla legge, quando un uomo si sposa è un uomo sposato. Quando nascono i figli, le mogli si scordano del marito e si ricordano solo del pargolino.
Una mia amica, appena partorito mi disse una cosa apparentemente bella, ma che è l’origine del concetto amorale di famiglia: “Per me adesso esiste lui solo, non esiste nessuno”.
Un uomo che si sposa e che ha figli è un uomo che ha perso il dominio e il controllo su tutto. Lo ha perso sulla sua proprietà, non è certo nemmeno che casa sua sarà casa sua fino alla fine, sui suoi beni e risparmi, e così la paternità. Queste cose sono anche sue finché la moglie le importa di condividerle. Tutto diventa un ricatto. Le promesse davanti all’altare, la vita vissuta insieme, non pesano nulla.
Perché pesa soltanto il “come io voglio stare” dell’altro.
Il Noi comincia a non esistere più.
Qui è pieno di gente che si separa nel momento in cui dovrebbe unirsi, cioè quando arriva l’età e gli acciacchi. La prova del fuoco sono i “figli che se ne vanno”.
Qualcuno resta solo.
Ogni tanto qualcuno si suicida.
La famiglia “tradizionale” non esiste più, a nessun livello, e non saranno lodevoli fenomeni sporadici che alla fine risultano folkloristi a salvarla, perché non fanno “cultura”, pedagogia collettiva; non saranno dei cartelli e delle manifestazioni, non delle dichiarazioni vaticane. In Occidente, Italia, non esiste più. Non esiste, perché tutte le leggi sulla famiglia sono pensate per questo: a fare di una coppia, due individualità. Con interessi in concorrenza. Sovente in contrasto. Due futuri nemici. O peggio: due estranei.
A.M.

DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO _di Massimo Morigi

FLECTERE  SI  NEQUEO SUPEROS   ACHERONTA MOVEBO

 

DELIO CANTIMORI, CARL SCHMITT, L’OCCASIONALISMO E IL ROMANTICISMO POLITICO DEL REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO  PER UNA LETTURA INATTUALE DELLA  LETTRE À  MONSIEUR  LE   PRÉSIDENT  E  DEL   SUO  COMMENTO    DI  GIUSEPPE    GERMINARIO

 

Di Massimo Morigi

 

Tantalus a labris sitiens fugientia captat

flumina – quid rides? mutato nomine de te

fabula narratur

Quintus Horatius Flaccus,  Sermones (Satire), I, 1, 68-70

 

         Molto opportunamente, in vera inattuale controtendenza con la narrazione virustotalitaria di questi tempi, in data 29 aprile 2021 il nostro blog “L’Italia e il Mondo” ha pubblicato all’URL http://italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210430070632/http:/italiaeilmondo.com/2021/04/29/lettera-al-presidente-lettre-au-president_di-e-a-cura-di-giuseppe-germinario/?lcp_pagelistcategorypostswidget-3=4%23lcp_instance_listcategorypostswidget-3,   Lettera al Presidente, Lettre  à Monsieur Le Président.  “Per un ritorno all’onore dei nostri governanti”: 20 generali chiedono a Macron di difendere il patriottismo.  La pubblicazione della traduzione della lettera (originariamente all’URL https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/, Wayback Machine:  https://web.archive.org/web/20210430070506/https://www.valeursactuelles.com/politique/pour-un-retour-de-lhonneur-de-nos-gouvernants-20-generaux-appellent-macron-a-defendre-le-patriotisme/  o https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, Wayback Machine: https://web.archive.org/web/20210501034121/https://www.place-armes.fr/post/lettre-ouverte-a-nos-gouvernants, dove fra l’altro con quest’ultimo congelamento Wayback Machine del 6 maggio 2021 si può constatare che la lettera ha avuto 442.132 visite e un like e/o sottoscrizione da parte di 3215 visitatori all’URL,  per la gran parte militari, come si evince, oltre che dal non commentato numero dei like riportati in calce, dalla gran messe di nominativi di militari di ogni grado riportati espressamente in  quest’ultimo congelamento, tali da configurare quasi una rivolta castrense e, comunque, un diffusissimo malcontento nell’esercito francese, di cui i generali  originari firmatari  hanno ben saputo cogliere i segni) è stata curata da Giuseppe Germinario, così come è pure sempre di Germinario il suo commento immediatamente in calce. Del quale commento diciamo subito che tutto condividiamo, e lo condividiamo particolarmente nei chiaroscuri della sua chiusa, nella quale emergono tutti i nostri dubbi e contraddizioni di un pensiero ispirato ad un rinnovato realismo politico e alternativo alla narrazione liberal-democraticistica che ancora stenta a poggiare, almeno su un piano di generale condivisione, su una solida base teorico-prassistica ed operativa: «Le implicazioni di tale rappresentazione sono molteplici: si può cadere nella tentazione velleitaria di un pedissequo ritorno al passato tipico dei reazionari, nel rifiuto della tecnologia piuttosto che nella valutazione del suo utilizzo e dei principi che ne informano gli sviluppi, fermo restando che la conoscenza e l’ambizione di controllo dei processi naturali sono parte integrante dello sviluppo scientifico quali che siano i rapporti sociali e a prescindere da come questi rapporti vi entrino; si possono proporre “sante alleanze” (ad esempio tra tutti gli stati) contro una cosiddetta cupola che è in realtà parte integrante del sistema di potere di qualcuno di essi; non si riesce a percepire l’esistenza di varie “cupole” anche finanziarie al servizio di centri e stati “amici” o ritenuti tali o esenti per natura da certi esercizi di potere.  La lettera, forse al di là della valutazione e delle stesse intenzioni dei firmatari, assume quindi una importanza politica enorme, specie in una Europa addomesticata ormai da oltre settanta anni. Vedremo verso quale versante penderà la propensione dei promotori; quel declivio ne determinerà la sorte. In Italia ci guardiamo bene dal raggiungere quel crinale che obbligherebbe senza scampo ad una scelta. Potrebbe essere ancora una volta la nostra salvezza da tragedie immani ma anche successi che invece la Francia ha conosciuto; sicuramente, nel migliore dei casi, si tratterebbe di una sopravvivenza di una classe dirigente, meno di un popolo, costantemente con il cappello in mano.», mentre sul piano strettamente personale queste parole di Germinario mi rinviano, anche se quasi subliminalmente,  ad alcune mie riflessioni, non ancora pubblicate, su Delio Cantimori, ed in particolare, all’irrisolto rapporto del più grande storico italiano del Novecento col pensiero di Carl Schmitt. E così a commento della lettera dei generali francesi a Macron, ma anche del commento di Germinario (ma anche a Verso la guerra civile. Il tramonto dell’impero USA di Gianfranco Campa – URL: http://italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210201075858/http:/italiaeilmondo.com/2020/05/16/verso-la-guerra-civile-il-tramonto-dellimpero-usa_2a-parte-di-gianfranco-campa/ –, al quale come già detto, mi  riservo un futuro commento) e, infine, delle generali ma anche mie contraddizioni strategiche, cito direttamente dall’ancora non pubblicato mio lavoro.

           «A parte gli studi sulle sette ereticali che porranno giustamente Delio Cantimori  (nato a Russi, provincia di Ravenna, il 30 agosto 1904, primogenito di 3 figli di Carlo Cantimori e Silvia Sintini, morto a  Firenze il 13 settembre 1966 cadendo dalla scala della sua biblioteca privata) come il più grande storico italiano del Novecento e ne definiranno non solo la sua personalità scientifica ma […] anche il suo profilo etico-politico,  il rapporto dello storico romagnolo con Carl Schmitt è senza dubbio quell’altro episodio della vita  di Cantimori che ce ne restituisce in pieno il profilo personale e culturale e che ci permette di collocarlo non solo come una delle maggiori testimonianze della crisi del fascismo regime verso quegli intellettuali di matrice democratico-rivoluzionaria che all’inizio l’avevano appoggiato con entusiasmo ma anche di indicare il percorso umano, culturale e politico di Cantimori come uno dei maggiori esempi dei problemi, a tutt’oggi ancora del tutto irrisolti, che si devono affrontare qualora si rifiuti l’affabulazione liberal-democratica ma, al tempo stesso, ci si ritragga, come in definitiva Cantimori sempre fece, di fronte alle promesse rivelatesi infine false del totalitarismo e della burocratizzazione dell’esistenza privata e della vita pubblica.

          Nel definire, comunque, la vicenda Cantimori-Schmitt è innanzitutto necessaria una premessa. Cantimori, proprio per la sua matrice mazziniana democratico-rivoluzionaria e quindi per la sua naturale e meditata avversione al liberalismo (che se vogliamo trovare una costante nel suo tormentato percorso, prima fascista e poi comunista nel PCI di Togliatti proprio questo antiliberalismo fu la sua costante stella polare alla quale rimase sempre fedelissimo) fu sempre molto attento verso la Konservative Revolution tedesca, tanto che all’epoca (giudizio che condividiamo anche noi) egli venne considerato come il maggior esperto italiano del variegato universo degli uomini e dei movimenti che componevano questa rivolta tedesca non solo contro il trattato capestro di Versailles e la democratica repubblica di Weimar che era sorta in seguito a questa capitolazione ma anche contro quella Germania guglielmina che, a giudizio della Konservative Revolution, aveva perso la guerra perché troppo borghese e democratica e quindi dimentica degli autentici valori militaristi che avevano permesso la nascita della Germania imperiale.

Gli articoli di Cantimori sulla Germania di Weimar e sulla reazione contro questa costituita dalla Konsevative Revolution scritti per le riviste “Vita nova” e “Studi germanici”, sono costantemente caratterizzati da un sentimento di comprensione-repulsione nei confronti di questo movimento. Detto in estrema sintesi. Comprensione perché da Cantimori era sommamente apprezzata l’avversione tutta romantica della Konservative Revolution verso tutto quello che sapeva di liberale, in altre parole, Cantimori condivideva in pieno la Stimmung della Konsevative Revolution contro la weberiana secolarizzazione ed atomizzazione della società che era il portato inevitabile e necessario della democrazia partitocratica  di massa della repubblica di Weimar e, in pieno accordo con la Konservative Revolution, anche Cantimori era a favore di una società organica da contrapporre sia alla società liberale sia al comunismo di marca sovietica (comunismo di marca sovietica che però, giova ripetere, il fascista di sinistra e poi corporativista Cantimori non vide mai come un nemico da distruggere ma come un avversario da superare, in quanto anch’esso alternativa ma troppo rozza ed imperfetta, della democrazia liberale).

Avversione perché le idee politiche e i miti […] che costituivano la Weltanschauung della Konservative Revolution erano il pangermanesimo (implicante quindi una visione imperialistico-conflittuale sempre rifiutata da Cantimori in quanto sì fascista ma di  matrice rivoluzionaria democratico-risorgimentale) e addirittura il razzismo antisemita, un tratto che Cantimori proprio perché. come abbiamo mostrato, costituzionalmente amico delle minoranze e fautore convintissimo della tolleranza religiosa (che anzi considerava come il lascito più importante che, attraverso l’opera delle sette ereticali, l’Umanesimo italiano aveva consegnato alla civiltà europea) non poteva che rifiutare alla radice.

         Ma anche se esplicitamente e senza appello Cantimori sempre disprezzò l’antisemitismo e sempre lo condannò pubblicamente, nel contempo lo storico romagnolo cercava pure di fornire un giudizio scientifico delle sue manifestazioni all’interno della Konservative Revolution, sostenendo che se anche in questo movimento non si poteva certo ravvisare la maturità ideologica e politica del fascismo, questo movimento, nonostante i tratti barbari dei suoi giovani esponenti –  dovuti in primo luogo alle peculiarità della cultura tedesca in cui l’Umanesimo aveva assunto da subito tratti protonazionalistici,  al contrario che in Italia dove con la critica filologica dei sacri testi di  Lorenzo Valla aveva portato all’elaborazione di quella mentalità, e pratica, tollerante che, assieme al nicodemismo, sarebbe stato il tratto caratterizzante dei gruppi eretici –, aveva avuto come  positivo risultato il rafforzamento del sentimento di appartenenza ed identità nazionali tedesche, comprese,  purtroppo, anche  le loro derive degenerative, cioè il pangermanesimo, il razzismo, fino all’antisemitismo, sentimenti causati, però, oltre che dalla storia tedesca che non aveva avuto un Umanesimo universalista e tollerante come quello italiano, soprattutto dalla   sconfitta militare che non aveva certo favorito una visione serena e distaccata della politica.

Cantimori, quindi, nel suo giudizio sulla Konservative Revolution  e sulla Germania univa, accanto a finissimi tratti di ricostruzione storico-politica, anche, visti ex post, notevoli tratti di ingenuità intrecciati ad un irrisolto ed ambiguo sentimento di attrazione-repulsione. Ora vedremo come questa ambiguità di giudizio sia stata la nota dominante nel suo rapporto con Carl Schmitt. Una ambiguità di giudizio ma anche tendente ad un sostanziale rifiuto del magistero del giuspubblicista di Plettenberg – al contrario della valutazione sulla Konservative Revolution tutta impregnata di scusanti ed attenuanti –  che però non impedì a Cantimori di essere l’intellettuale cui si deve attribuire il merito di avere messo per primo  sotto  la luce dei riflettori della provinciale cultura fascista la figura del grande giuspubblicista di Plettenberg.

Se facciamo eccezione dell’occasione mancata nel 1922 della pubblicazione in italiano di Die Diktatur di Carl Schmitt (prima edizione: Carl Schmitt, Die Diktatur. Von den Anfängen des modernen Souveränitätsgedankens bis zum proletarischen Klassenkampf, München-Leipzig, Duncher & Humblot, 1921), occasione mancata perché, per ironia della storia, i fascisti in risposta allo “sciopero legalitario” proclamato dall’Alleanza del Lavoro, distrussero incendiandole la sede Milanese dell’ “Avanti” e la sua tipografia dove proprio si stava stampando il saggio del giuspubblicista fascista Carl Schmitt, la prima pubblicazione in italiano degli scritti di Carl Schmitt furono i Principii politici del Nazionalsocialismo (Carl Schmitt, Principii politici del Nazionalsocialismo, Scritti scelti e tradotti da Delio Cantimori,  Firenze, Sansoni, 1935), una raccolta di scritti di Schmitt, tra cui la traduzione di Der Begriff des Politischen (prima edizione: Carl Schmitt, Der Begriff des Politischen, in “Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik”, a. LVIII, n. 1, 1927, pp. 1-33) e comprendente anche una lunga nota esplicativa di Cantimori, da pagina 1 a pagina 42, le  Note sul Nazionalsocialismo. (Le Note sul Nazionalsocialismo, prima di costituire la premessa apposta da Cantimori ai Principii politici del nazionalsocialismo, furono pubblicate nell’ “Archivio di studi corporativi”, V, 1934, pp. 291-328. Oggi sono più facilmente consultabili in Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), Torino, Einuadi, 1991, pp. 163-191).

         Chi andasse a leggere la nota esplicativa di Cantimori aspettandosi un’analisi del pensiero di Carl Schmitt rimarrebbe molto deluso perché Cantimori pur traducendo in italiano tutti i saggi di Schmitt presenti nella raccolta (e, ancor più importante, pur essendo colui che più di ogni altro aveva spinto perché questa raccolta venisse alla luce e, a questo scopo, aveva anche incontrato personalmente Schmitt), non affronta il problema di un confronto diretto col pensiero di Carl Schmitt limitandosi nelle Note sul Nazionalsocialismo di fare un quadro d’insieme delle componenti politico-culturali che facevano da sfondo al nazismo, focalizzandosi in particolare sul contributo dato al movimento dai fratelli Otto e Gregor Strasser. 

È quindi evidente che per Cantimori, che pur riconosceva un grande valore al pensiero del giuspubblicista di Plettenberg, esisteva un autentico problema Schmitt, problema Schmitt che, come abbiamo visto dall’episodio “epico” della bastonatura da parte dei fascisti di un comunista e al tempo stesso con stridentissima contraddizione, dall’approvazione del comunque assai poco epico assassinio di Matteotti [per entrambe le questioni cfr. infra, N.d.A.], deriva proprio dalla mentalità di Cantimori la cui Weltanschauung era indelebilmente caratterizzata da una sintesi sempre insoddisfacente fra il romanticismo democratico di stampo risorgimentale-mazziniano e il realismo à la Machiavelli: era quindi evidente che un pensiero come quello dello Schmitt imperniato, almeno nella prima fase della produzione del giuspubblicista di Plettenberg (la fase che più attirò l’attenzione di Cantimori), sulla dualità amico-nemico, dove il nemico era colui che attraverso la distruzione dello stesso delimitava il campo del politico, dell’amico e della formazione della sua identità, e sul Dezisionismus, un decisionismo che era in grado solo in virtù del suo mero manifestarsi nel ‘politico’ di creare diritto infischiandosi della norma,  costituisse per Cantimori, assieme ad uno “scandalo” che doveva essere rifiutato (e semmai giustificato inserendo il pensiero di Schmitt nell’ambito delle componenti irrazionali che agitavano la Konservative Revolution), anche una sorta di pensiero inconscio dello stesso Cantimori, una sorta di mai compiutamente espressa  intellettualmente visione politica che giustificava anche l’assassinio politico ed il più deteriore machiavellismo  qualora la situazione politica avesse richiesto il ricorso alla modalità amico-nemico, vedi l’approvazione di Cantimori dell’uccisione di Matteotti.

Ma se i Principi del nazionalsocialismo furono una sorta di occasione totalmente perduta per Cantimori per fare i conti col pensiero di Schmitt (e probabilmente lo furono anche per ovvie ragioni diplomatiche perché Cantimori si era più volte incontrato con Schmitt per arrivare a questa pubblicazione e sarebbe stato veramente poco diplomatico, oltreché sommamente scortese, criticare aspramente un autore verso il quale tanto si era fatto per accordarsene le grazie), in Cantimori lo scandalo-rimozione di Schmitt doveva in qualche modo venire alla luce e ciò accadde nello stesso 1935 con la pubblicazione di Cantimori su “Studi germanici” del lungo articolo La politica di Carl Schmitt. Per cercare di districare questo scandalo-rimozione di Schmitt (in un’operazione che, come vedremo, è ai nostri occhi di estremo interesse non tanto per il suo successo ma proprio per il suo fallimento nel fare i conti sul serio col pensiero di Schmitt, un fallimento che nei suoi tratti cantimoriani  non solo sarà condiviso da tutta la cultura italiana del tempo prima di arrivare alla riscoperta schmittiana di Miglio ma segnerà anche, come vedremo, la successiva proiezione pubblica di Cantimori con l’adesione prima e la fuoruscita poi dal PCI togliattiano), Cantimori come prima mossa cerca quindi di inquadrare le fonti del pensiero di Carl Schmitt: «Ma se lo Schmitt con la sua cultura ha saputo costruire una tradizione, intesa come una specie di giustificazione storica, alla propria dottrina, che così si viene a inserire fra le grandi teorie “pessimistiche” della vita politica, com’egli dice, o naturalistiche, come noi secondo la cultura filosofica italiana preferiamo dire, sorte tutte, come lo Schmitt stesso acutamente osserva, in periodi di “crisi” politica (non useremmo la parola “nazionale”, troppo recente, e carica anch’essa di naturalismo, ma “ottimistico”) – quelle del Machiavelli, dello Hobbes, dello Hegel –, evidentissime sono pure nei suoi scritti le origini “presenti”, attuali, delle sue esigenze e delle sue dottrine. Cominciamo dalle dottrine: le radici del decisionismo dello Schmitt stanno soprattutto nella tesi antiromantica del “pensatore esistenziale”, del Kierkegaard, con la sua esigenza attivistica ed anarchicamente soggettiva (non intendo qui “anarchico” in senso politico, ché anzi il Kierkegaard si dimostrò politicamente conservatore e in certi momenti reazionario) la quale si esplica nel porre davanti  a una decisione risolutiva l’ “interno rapporto esistenziale del singolo di fronte a se stesso”, con una specie di puritanesimo disperato e anarchico  […] [Ma] Non staremo qui dunque a riprendere questi problemi: piuttosto rileviamo lo strano miscuglio di esperienze filosofiche e storiche che costituiscono il sostrato  culturale delle dottrine schmittiane: il legittimista  e papista ex massone De Maistre, il duro disperato teorico della dittatura reazionaria, per troppo odio ai nemici della Chiesa eretico del cattolicesimo, Donoso Cortes, il moralista sindacalista Sorel, il protestante disperato e angosciato fierissimo nemico dell’umanità e degli hegeliani Kierkegaard, lo Hegel “prussiano” e luterano, il Marx delle critiche alla società capitalistica e delle invettive al mondo borghese; e poi il Bakunin, gli anarchici, Lenin: tutta gente decisa, pronta ad affermare la propria forza con l’azione nel caso d’eccezione, o teorizzante tale decisione, pronta ad imprimere una forma con la violenza nel caos, purché una azione sia compiuta, una decisione sia presa, con recise parole, con diritta linea, con netta volontà. Si capisce, riflettendo a questa varietà di motivi, come Thomas Mann, per far parlare uno dei suoi personaggi più tetri e che meglio aiuta a renderci conto della situazione spirituale di tanti tedeschi di ieri e di oggi,  l’ebreo gesuita anarchico Nafta dello Zauberberg, abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik. Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann: ma è innegabile che spesso gli scritti dello Schmitt, prima di quello sulle Drei Arten des Rechtwissenschaftlichen Denkens, destino tale impressione di anarchica volontà di reazione contro un mondo a cui non si è in grado di credere. E sono gli scritti che, ripetiamo, hanno avuto più fortuna ed hanno avvicinato allo Schmitt alcuni circoli di giovani scrittori nazionalsocialisti.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 243-245).

          Se ci fermassimo solo alla registrazione dei nomi e delle correnti filosofiche registrate da Cantimori per ricostruire la genealogia del pensiero di Schmitt, saremmo di fronte ad un’analisi impeccabile nonché, viene da dire, assai algida. Ma è proprio su quest’ultima aggettivazione che bisogna soffermarsi per, in ultima analisi, respingerla. Sicuramente l’elenco delle fonti è completo ma di tutto si tratta fuorché di un’algida elencazione perché se la “gente decisa” che può avere ispirato Schmitt incontra l’esplicito apprezzamento di Cantimori (ed è da notare in questo senso l’inclusione fra i personaggi positivi della storia anche di Lenin, questo a dimostrare quanto fosse autentico lo spirito rivoluzionario del fascista Cantimori), d’altro canto la  “neutralizzazione” del pensiero di Schmitt attraverso la genealogia è un’operazione cui lo stesso Cantimori dimostra di non credere fino in fondo nel momento in cui afferma – e allo stesso tempo cercando di sminuire la negatività di questa osservazione – che Thomas Mann nella Montagna incantata per rappresentare la fosca figura dell’ebreo gesuita anarchico Nafta «abbia potuto servirsi di frasi e periodi degli scritti dello Schmitt, in specie della Politische Romantik.» E, a questo punto, si dimostra assai debole difesa affermare “Certo, la personalità dello Schmitt, di schiatta campagnola della tedeschissima Westfalia, non ha niente a che fare con il sinistro personaggio dipinto, con una certa quasi morbosa compiacenza, dal Mann”, una sorta di excusatio non petita accusatio manifesta, alla quale, comunque, Cantimori dimostra immediatamente di non credervi fino in fondo quando subito dopo afferma che, in pratica, sono proprio i tratti luciferini del pensiero di Schmitt che gli hanno attirato le simpatie del nazionalsocialismo (che Cantimori disprezzava perché portava all’estrema degenerazione tutti quei tratti irrazionali della Konservative Revolution che, a giudizio di Cantimori, era in sé, complessivamente,  un fenomeno positivo in quanto reazione antiliberale).

          Comunque, dopo questo (tormentato) inquadramento genealogico del pensiero di Schmitt, Cantimori passa al tentativo di un suo  inquadramento teorico  e a questo punto assistiamo ad un’autentica rimozione da parte di Cantimori del significato filosofico-politico del pensiero di Schmitt (e come vedremo contestualmente, saremo messi di fronte anche ad un’autentica  e sconcertante sorpresa): «Qual è il motivo fondamentale che conferisce unità all’eterogeneo miscuglio di argomentazioni e pensamenti che formano la sostanza della dottrina politica dello Schmitt, nel suo periodo “decisionistico”? Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica. In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre). Né ha poi ricevuto ulteriori svolgimenti,  appunto perché geniale come constatazione nel campo empirico, e intrinsecamente inane come teoria nel campo speculativo (nonostante lo sforzo dell’A.: ma qui non si ricercano le intenzioni, si esaminano i risultati). Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 246).

          In sede di analisi di questo passo innanzitutto una considerazione. Seppur espresso con un lessico filosofico che copre la natura meramente empirica dell’argomentazione – e che, per strana ironia, fa sì che l’accusa rivolta a Schmitt di fare confusione fra incontestabili dati di fatto, in primo luogo la contrapposizione fra amico e nemico, ed affermazioni filosofiche, possa essere rivolta anche al Cantimori stesso – Cantimori ci pone comunque di fronte a quello che potremmo definire il “paradosso Carl Schmitt”, vale a dire che se la contrapposizione schmittiana amico-nemico  è uno strumento impareggiabile per insegnarci l’anatomia del “politico” è sovente parimenti impotente per insegnarcene la dinamica (come inquadrare, cioè, la collaborazione fra “indifferenti”, cioè fra né amici  né nemici, che si associano per uno scopo comune senza per questo divenire amici; come spiegare, senza che ciò implichi particolare alleanze e/o accordi  né impliciti né espliciti, tutte quelle particolari relazioni simbiotiche che si manifestano nelle società umane, che con la stessa modalità di quelle che avvengono in natura – cioè nelle società animali o vegetali –  non presuppongono nemmeno, se non in senso molto lato, la creazione di un amico o di un nemico?).

Purtroppo il parlare in “filosofico” dove invece si sarebbe dovuto discorrere in “sociologico” e “storico”, per poi  partendo  dalla constatazione fattuale delle fonti del pensiero di Schmitt, con corretta operazione non praticata da Cantimori, ricavarne  dialetticamente euristiche considerazioni filosofico-politiche – rimanendo quindi impigliato nello stesso errore indotto dalla filosofia dei distinti di Croce dove, in ragione proprio della sua fragilità teorica, alla fine, in conseguenza della sua dialettica a “spezzatino”, falliva proprio nello distinguere fra i vari livelli del discorso –,  impedisce a Cantimori, che come molti intellettuali idealisti del tempo tentava impervie sintesi fra la filosofia dei distinti di  Benedetto Croce e l’attualismo di Giovanni Gentile,  di mettere chiaramente a fuoco il paradosso di Carl Schmitt e alla fine la critica si risolve, piuttosto che rilevare i gravi, profondi ma anche illuminanti problemi per il pensiero politico e filosofico del ragionamento di Carl Schmitt, a collocare crocianamente i ragionamenti e categorie di Carl Schmitt nel mondo degli pseudoconcetti, magari giudicandolo autore di  grande forza interpretativa riguardo al mondo empirico-politico ma non riconoscendogli alcuna  consistenza teorico-filosofica («Dunque non dobbiamo ricercare la spiegazione e l’interpretazione delle teorie dello Schmitt in sede di pensiero filosofico e teoretico, mentre a sua volta l’origine dottrinale, che abbiamo accennata, non basta: dovremo ricercare quel motivo fondamentale nel  mondo empirico degli avvenimenti, in quello della pratica, delle volizioni, delle aspirazioni, degli affetti, dei sentimenti, degli odii e degli amori.»).

          Ma è giunto il momento di evidenziare la sorpresa che nasconde questo commento cantimoriano a Schmitt. Si tratta dell’esplicito riferimento a Hugo Fiala, cioè delle durissime critiche che Karl Löwith in Politische Dezisionismus  sotto lo pseudonomo, appunto, di Hugo Fiala  aveva rivolto, riferendosi soprattutto al  Politische Romantik e al Der Begriff des Politischen,  al decisionismo di Carl Schmitt e al suo occasionalismo, accusandolo, quindi, di una totale   mancanza di  ubi consistam nel suo pensiero. (Cfr. Hugo Fiala, pseudonimo di Karl Löwith, Politische Dezisionismus, in “Internationale Zeitschrift für Theorie des Rechts”, 1935, IX, n. 2, pp. 101-123. Questo saggio di Karl Löwith fu nello stesso anno pubblicato anche in Italia col titolo Il concetto della politica di Carl Schmitt e il problema della decisione nella rivista “Nuovi Studi di diritto, economia e politica” (1935, VII, pp. 58-83). Il saggio fu nuovamente pubblicato in italiano nel 1967 in Karl Löwith, Critica dell’esistenza storica, Napoli, Morano, 1967, con il cambiamento di titolo, Il decisionismo occasionale di Carl Schmitt, pp. 113-161. In questa nuova versione Löwith modifica il saggio originario attribuendo il vuoto occasionalismo schmittiano anche a Martin Heidegger e al teologo Friedrich Gogarten).

          Accusa questa del Löwith estremamente imbarazzante per Carl Schmitt il quale nel Politische Romantik aveva proprio cercato di mettere alla berlina l’occasionalismo romantico. Soprattutto – ma non solo, perché in Politische Romantik la critica al romanticismo investe la totalità di questo fenomeno culturale, sempre comunque viziato dalla tara del velleitarismo occasionalista –  se applicato alla politica e alla sua interpretazione. E se come difesa d’ufficio Cantimori sembra respingere il giudizio di occasionalista affibbiato da  Löwith a Schmitt: «Diciamo subito che a nostro parere non si tratta, come vuole il Fiala, di un “pensiero occasionalistico”, cioè interiormente vuoto e atto a tutti i contenuti, cioè di una apparenza di pensiero, della brillante veste di una ambizione personale: c’è sotto la risposta a una esigenza sentimentale e politica.», immediatamente dopo arriva la palinodia: «In quanto tale, il pensiero “decisionistico” dello Schmitt non è molto saldo teoricamente, non è profondamente pensato, ma piuttosto acutamente, geistreich, elaborato e costruito: la dottrina brillantissima della politica come sede della decisione del contrasto fondamentale fra amicus e hostis rimane ferma alla constatazione e al dualismo della contrapposizione, senza pervenire ad una risoluzione: poiché lo stato di guerra permanente non è una risoluzione filosofica, ma rimane una constatazione (certo lo Schmitt rifiuterebbe come “liberale” ogni risoluzione in un terzo superiore della perenne antitesi hostis-amicus: ma questo rifiuto non elimina l’esigenza. Ma qui non si può andare oltre).», palinodia che oltre a rappresentare una perfetta sintesi del pensiero di Löwith riguardo a Schmitt è, come si evince assai chiaramente sia dalla impostazione generale dell’intero saggio di Cantimori sia per l’evidente condivisione  così come si evidenzia dalla nostra specifica citazione, anche una perfetta sintesi del pensiero di Cantimori riguardo a Schmitt.

          Ma detto questo, avendo cioè evidenziato attraverso la lettura della Politica di Carl Schmitt il totale dissenso di Cantimori da Carl Schmitt, non saremmo ancora in grado di cogliere tutta l’estrema ambiguità dell’operazione compiuta da Cantimori su Carl Schmitt e questo perché sorprendentemente – sorprendentemente, cioè, per il fatto che Cantimori si era fatto ricevere da Schmitt per curare la diffusione del suo pensiero in Italia, e Schmitt almeno all’inizio aveva addirittura rifiutato d’incontralo, convinto poi dopo dalla già acclarata  fama di studioso di Cantimori che gli aveva fatto pensare di poter trovare presso di lui una utilissima spalla per far conoscere in Italia il suo pensiero –  il traduttore in italiano del saggio di  Löwith era stato proprio Delio Cantimori.

Anche da questo non minore episodio del suo percorso umano ed intellettuale si pone allora in evidenza un atteggiamento, e cioè il nicodemismo, che non fu solo un tratto psicologico che Cantimori, assieme all’elaborazione del concetto e della pratica della tolleranza, avrebbe attribuito, in Eretici italiani del Cinquecento (Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze,  Sansoni,  1939, 1ª edizione), ai membri delle sette ereticali ma che  anche fu un atteggiamento che costantemente segnò il percorso umano ed intellettuale del Cantimori stesso. Questo nicodemismo, cioè quel comportamento che porta a nascondere  il proprio vero pensiero di fronte a maggioranze oppressive ed autoritarie, non fu per la verità un tratto solo cantimoriano: escludendo da questo novero coloro che per pura convenienza erano fascistissimi e poi, appena caduto il regime, non lo erano mai stati e poi nel secondo dopoguerra pretenderanno di incarnare nella loro persona l’archetipo dell’antifascista (e solo dopo, quando scoperti da giornalisti ficcanaso bofonchieranno scuse penose: un esempio per tutti, quell’icona del pensiero radical chic che rispondeva al nome di Norberto Bobbio), il nicodemismo, per la verità, non poteva che essere lo sbocco inevitabile e necessitato di tutto quel fascismo di sinistra di matrice risorgementale-democratica o socialista che sul fascismo aveva riposto grandi speranze di quel rinnovamento e rivoluzionamento dell’Italia che il Risorgimento non era riuscito a compiere e per riuscire a costruire quella tanto agognata “terza via” fra l’anomia del capitalismo selvaggio e senza regole e il comunismo alla sovietica che se aveva saputo mettere in  primo piano la questione sociale, era riuscito, proprio come il capitalismo, ugualmente disumanizzante (comunismo sovietico che comunque, lo ripetiamo, per Cantimori e per tutti i fascisti terziviisti di sinistra mai fu visto come un nemico ma, piuttosto, come un avversario da superare nella soluzione dei problemi del capitalismo).

          E per Cantimori, come per tutti gli altri fascisti di sinistra  motivi per essere delusi prima e poi “nicodemisti” e, alla fine, per dare uno sbocco nella resistenza e/o nei partiti di sinistra del secondo dopoguerra, il fascismo regime non aveva certo mancato di fornirne. Il Concordato fra Stato e Chiesa prima (e il fascista mazziniano-repubblicano e risorgimentale Cantimori fece sinceri e dolorosi sforzi di realismo politico – sinceri come quando giustificò l’assassinio Matteotti ma, in questo caso, assai più dolorosi – per giustificare sotto il nume tutelare della ragion di Stato il vulnus del Concordato), il mancato rivoluzionamento della struttura economico-sociale del paese che avrebbe dovuto essere messo in atto attraverso il corporativismo ma che, in realtà, vide il corporativismo ridotto ad una pura bardatura burocratica animata dal solo scopo di reprimere la conflittualità sociale ed in primis quella operaia e, infine, le leggi razziali furono tutte “occasioni non perdute” per segnare il distacco di questa componente del fascismo dal fascismo regime.

Quello che però distinguerà l’allontanamento di Cantimori dal fascismo da quello di analoghi profili politici e culturali è che, in Cantimori, il nicodemismo non fu solo un tratto necessitato dalla durezza dei tempi ma fu, anche, un tratto extrapolitico denotante la sua personalità privata ed intellettuale.  Quando Cantimori scriveva nel suo appunto del ’34 che egli ora, piuttosto che dichiararsi spavaldamente fascista e fare comunella, come nei bei tempi della prima giovinezza, con i bastonatori fascisti romagnoli, aveva trovato la sua vera dimensione nelle sale ovattate del British Museum [cfr. infra, N.d.A.]  è evidente che si è già operata in lui un’insanabile frattura ma questo sfogo –  al contrario di altri fascisti di sinistra delusi, che cercarono con tutti i mezzi consentiti dal regime di avere una reale interlocuzione con le espressioni apicali dello stesso (vedi per esempio Ugo Spirito) –, rimase totalmente privato, confinato in un appunto personale e Cantimori, nonostante che in cuor suo avesse evidentemente già abiurato il fascismo regime, non si trasformò mai, in corso il regime, in un dissidente: «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano , motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.». (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, Torino, Einuadi, 1992, p. XXI).

Ma se Cantimori politicamente parlando non fu mai pubblicamente un dissidente, dal punto di vista culturale, man mano che il regime assumeva tratti sempre più totalitari, costituì una sorta di mosca bianca fra tutti quegli intellettuali che erano inquadrati nelle istituzioni fasciste. Fu questo di Cantimori un atteggiamento nicodemico dettato da puro calcolo di convenienza (Cantimori pubblicò il suo saggio sugli Eretici italiani del Cinquecento nel 1939  e questo gli sarebbe stato veramente impossibile, va da sé, se Cantimori fosse stato un oppositore, seppur larvato, al fascismo e, siccome gli Eretici italiani del Cinquecento, oltre alla puntuale ricostruzione dei movimenti ereticali italiani sorti in seguito alla Riforma è anche un sentitissimo omaggio a costoro perché, secondo Cantimori, essi furono coloro che diedero vita al moderno concetto di tolleranza, concetto di tolleranza che secondo Cantimori nulla doveva al concetto liberale   di tolleranza di stampo lockiano ma era sorto, in seguito alla esegesi filologica valliana dei testi sacri, dalla consapevolezza che questi testi, oltre a dover essere interpretati nel loro contesto storico con un’interpretazione, quindi, tutta umana e soggetta per questo motivo ad errori, contenevano un solo indiscutibile messaggio, e cioè l’amore fraterno fra gli uomini che è l’esatta antitesi dell’intolleranza, e quindi si potrebbe dire che  in questo caso Cantimori per poter pubblicare il suo saggio che smentiva tutto quello che affermava il fascismo regime, abbia fatto suo il detto di Enrico IV di “Parigi val bene una messa”, e cioè che rendere onore ai tolleranti eretici italiani ben valesse il conto di non scontrarsi col fascismo regime) o fosse dettato dal fatto che per Cantimori,  al tempo della scrittura della nota privata del ’34, al fascismo fosse doveroso dare una prova d’appello, questo non lo possiamo dire.

          Possiamo certo dire che però, come, del resto, ce ne danno testimonianza l’introduzione cantimoriana di Schmitt in Italia operata attraverso il suo scritto La politica di Carl Schmitt e  la critica di Karl Löwith all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt, sempre introdotta in Italia, come abbiamo visto, da Cantimori, lo stridore fra l’appartenenza politica di Cantimori e il suo profilo intellettuale cominciava a farsi notare in maniera eclatante e le osservazioni stupite di Croce in merito all’ambigua collocazione politico-culturale di Cantimori non fanno che darcene testimonianza. (Scrisse Croce di Cantimori  nella recensione a F. Church, I riformatori italiani, Firenze, 1935 e in “La Critica, 33, 1935, pp. 223-224: «Non so quale sia la fede politica del dr. Cantimori; ma, a stare alle sue parole, dovrebbe dirsi che egli si è lasciato accecare e trasportare fuori dei confini del vero dal suo ardente amore per la libertà, dal suo affetto per tutti i ribelli e per tutti i perseguitati  e le vittime delle tirannie sacre e profane. E starei quasi per fargli le congratulazioni di questo nobile eccesso, se non temessi di prendere abbaglio sul suo vero sentimento: tanta è la confusione e la contradizione degli atteggiamenti mentali e morali nei giorni che corrono.»).

          Insomma, alla luce della “strategia” cantimoriana verso il fascismo regime – lasciamo cadere il problema perché non abbiamo gli elementi per pronunciarci in merito, se al tempo della pubblicazione della Politica di Carl Schmitt e del saggio di Hugo Fiala Cantimori in cuor suo fosse disposto a fornire qualche chance al regime o, nel foro interiore, considerasse chiusa la partita con lo stesso –  pare di tutta evidenza che l’introduzione in Italia di Carl Smith lodandone il valore come studioso ma, palinodicamente, negandone un vero valore filosofico e scientifico rispondesse anche all’intento di  “parlare a nuora perché suocera intenda”. E che in Cantimori nel saggio sulla Politica di Carl Schmitt fosse politicamente e culturalmente animato da un nicodemico “parlare a nuora perché suocera intenda” ma che questo nicodemismo fosse anche interiore, cioè che nel foro interno di Cantimori non fossero stati fatti ancora del tutto i conti con l’origine attivistica e romantica del fascismo di Cantimori (con profonde affinità, cioè, a quei tratti romantico-occasionalisti deprecati dal Löwith e dallo stesso Cantimori a Schmitt), lo vediamo dal prosieguo dell’analisi di Cantimori intorno al mondo che giustificherebbe il pensiero di Carl Schmitt ossessivamente orientato, secondo lo storico romagnolo,  verso la dicotomia amico-nemico: «Questo mondo è caotico e convulso, violento e fremente nella Germania di questi ultimi anni. Fra i più agitati ed estremisti perché in sommovimento, radicali perché non fiduciosi nella storia, anarchici per nostalgia d’ordine assoluto, ha trovato fortuna lo Schmitt. Per tutti ricorderemo il più vigoroso e onesto fra gli scrittori che hanno rappresentato e alimentato con eloquenti parole tale stato d’animo: lo Jünger. Accanto a lui il Salomon, A. E. Günther, il Niekisch, e con lui, più vecchi, il Moeller van den Bruck, Hans Grimm, e infiniti altri: uomini ora, venuti su durante la guerra, che hanno costituito, come è stato detto, “una generazione di giovani usi all’agire e impreparati al pensare quant’altri mai nell’era moderna”: irosi, al ritorno dalla guerra o all’ascoltare i maggiori raccontare di quelle esperienze terribili che ne avevan fatto il carattere e segnato indelebilmente la mente, contro la società “borghese” nella quale tornavano: il mondo della Germania del dopo guerra, con gli inetti e timidi politici della socialdemocrazia, pavidi contro le forze della ribellione delle plebi, e perciò strumento in mano degli antichi avversari politici, con la disgregazione morale e materiale di un paese in disfatta, vivente, per quanto riguarda la vita spirituale, sugli avanzi di convinzioni   dimostrate vane dalla storia, su vaghe speranze o atroci determinazioni, caotico, in continuo sommovimento, pieno d’incertezza. In quel mondo, quegli uomini non potevano inserirsi, a meno di rinunciare a se stessi, di cedere alla sua ipocrisia, a quelle convenzioni che l’inesperienza giovanile, questa volta indurita e incapace di svolgimento per aver compiuto l’immane impresa della guerra, non era capace di accettare per superare.  Essi che cercavano certezza non potevano trovarla in quel disfacimento: e si misero ad accelerarlo con la loro opera di distruzione, nei campi opposti, ma sullo stesso piano, del comunismo estremista e del radicalismo nazionalista: nella ribellione. Che era una ribellione di disperati, di “figli della borghesia”, della borghesia prussiano-guglielmina, che a tanti prima della guerra mondiale appariva come modello  di salde virtù. Lavoro, dovere, senso dello stato, della famiglia, amore della cultura…: chi non ricorda le apologie del Treitschke per quel mondo, dal quale i giovani già negli anni precedenti alla guerra cercavano di sfuggire con il movimento così ingenuo oggi ai nostri occhi, della Jugendbewegung? Tutte quelle certezze, la sicurezza di quell’ordine costituito, che questi giovani ricercavano al ritorno della terribile esperienza, non c’erano più: scomparsi nel dissolvimento della sconfitta, nella esagitazione delle ribellioni, mentre gli occhi della mente fissi  per tanto tempo agli strumenti di guerra e alle stragi non riuscivano a scorgere sotto il tumulto degli affetti  della dolorosa pace le fila nascoste da seguire, i frammenti e le rovine su cui edificare, le luci su cui orientarsi per riconquistare una sicurezza, una certezza.». (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato  da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 246-247).

          Non era la prima volta che Cantimori scriveva della Konservative Revolution e sul rossobrunisimo tedesco venendone per questo riconosciuto come il massimo esperto in Italia e di affari tedeschi contemporanei e dei movimenti che da destra come da sinistra contestavano cercando di abbattere la Repubblica di Weimar avendo come base comune un totale rifiuto del liberalismo e dell’economia capitalistica di mercato (e nel rossobrunismo si era cercato di arrivare ad una sintesi fra destra e sinistra antiliberale per abbattere questo comune nemico) e nei suoi precedenti scritti sulla Konservative Revolution e sul rossobrunismo  Cantimori, seppur tenesse a marcare chiaramente che si trattava di  fenomeni tipicamente tedeschi in cui le pulsioni irrazionali-religiose imponevano un giudizio non entusiastico su questo fenomeno, sottolineava anche   che, comunque, complessivamente il giudizio non poteva essere negativo in ragione dell’antiliberalismo di fondo di questi movimenti e dell’entusiasmo politico che sapevano suscitare fra i loro sostenitori.

Ora, invece, nella Politica di Carl Schmitt, il giudizio diviene nettamene negativo e ciò pare ancora più strano perché la descrizione del mondo culturale che fa da sfondo a Carl Schmitt viene in questo contesto fatta da Cantimori proprio per giustificare la non filosoficità e la portata pratico-mobilitativa delle idee dello Schmitt (in pratica, Cantimori fa sue le accuse romantico-occasianalistiche di Löwith a Schmitt, cercando di attenuarne la carica negativa affermando che se Schmitt scrive quello scrive ciò è dovuto all’ambiente o alla platea dei lettori presso nei quali si trova inserito Schmitt. Se poi queste negative influenze ambientali siano consapevolmente subite o inconsapevolmente assorbite, nel passaggio appena esaminato Cantimori non lo dice. Come vedremo proseguendo nell’analisi del testo cantimoriano, egli ci farà intendere che lo sono inconsapevolmente e questo rispetto al giudizio di Löwith è certamente un’attenuante, permanendo però il giudizio di occasionalismo romantico, solo che per Löwith, se ci vogliamo esprimere in termine giuridici, Schmitt è un’occasionalista doloso mentre per Cantimori mostreremo che si tratta di un “occasionalismo romantico colposo”).

          E inoltre, anche il questo passo compare, anzi diventa ancora più evidente il “parlare a nuora perché suocera intenda”, diventa cioè ancora più evidente un crescente disagio verso quell’atteggiamento attivistico che non solo  aveva connotato, ancor prima della Konservative Revolution, il fascismo ma che era stato all’inizio anche di Cantimori (quando giustificava l’assassinio Matteotti, quando pur non essendo ancora fascista, alla normale di Pisa non aveva alcuna remora a dichiararsi fascista, quando estasiato ascoltava le imprese bastonatorie dei suoi amici fascisti e vedendole, alla luce delle sue radici mazziniano-romantiche, come imprese gloriose degne di eroi omerici e in cui le vittime di questa violenza non erano nemmeno più vittime ma eroi alla stessa stregua dei bastonatori, tutti molto stranamente accomunati dal medesimo epos)  e dal quale Cantimori ora con la Politica di Carl Schmitt  vuole più o meno consapevolmente marcare sempre più le distanze. Insomma forse La politica di Carl Schmitt dovrebbe avere il titolo cambiato nella Politica di Delio Cantimori. Resta da vedere quanto di consapevole nicodemismo ci fosse in quest’atto politico e quando di inespresso anche a sé  stesso ci fosse in questo saggio su Carl Schmitt. Ma proseguiamo nella lettura della Politica di Carl Schmitt: «A tale situazione risponde la filosofia politica dell’aut-aut che ci offre lo Schmitt: decidersi, o amici, o nemici. Se si pensa alle battaglie dei Freikorps nella Germania postbellica, al polarizzarsi della lotta politica sui due estremi, alle preoccupazioni di politica estera del paese sconfitto, si capisce il pathos freddo ma intensissimo degli scritti dello Schmitt, della sua ansia di decisione, l’evidenza e la ricchezza di suggestione e di motivi che debbono sentirvi e vedervi nel suo paese le persone interessate alla politica. Non solo per i giuristi e per la scienza loro che doveva apprestarsi a servire la dittatura con tanto interesse studiata attraverso tempi e luoghi dello Schmitt, ma anche per i giovani dei circoli più estremi, ecco la parola: decisione; ecco la soluzione dei problemi sulla lotta politica: o amici, o nemici. La forza di queste risposte non sta tanto nella loro origine intellettuale, nella ricchezza dottrinale e nel rigore logico col quale sono sostenute e rafforzate: ma sta nell’intensità della domanda, nella profondità di quella incertezza, cui ora pensiero brillante e varia dottrina fornivano una esatta formulazione. Ma la domanda risorge insidiosa; decisione, decisione totale, se non deve essere semplice risolutezza attivistica, per che cosa? a che cosa? Nella seconda edizione dello scritto sulla politica l’autore ricercava ancora freddamente la elaborazione formale e dottrinale di questo principio mostrandone le applicazioni e gli esempi più vigorosi fra i contemporanei  nei comunisti russi. Nella terza i fatti avevano portato la decisione per il Nazionalsocialismo. Ma una decisione portata dai fatti, sic et simpliciter, a parte la posizione pratica verso di essi e la propria azione pel loro svolgersi, non poteva naturalmente bastare al pensatore: il quale ora sente il bisogno di evolvere il suo pensiero sulla traccia della storia.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. 249).

Quanto mostrato prima di qui della Politica di Carl Schmitt ci restituisce un saggio  che, o per le ragioni di una “politica di Delio Cantimori” verso un fascismo regime verso il quale lo storico romagnolo voleva marcare sempre più le distanze o perché mosso da pulsioni antifasciste non ancora completamente maturate, ripercorreva molto pedissequamente, magari concedendogli qualche attenuante rispetto al Löwith, quanto Löwith aveva scritto in merito all’occasionalismo romantico di Carl Schmitt. Nel passaggio appena citato, invece, comincia a farsi strada un’analisi più autonoma del pensiero di Schmitt e, accanto alla descrizione dell’ambiente irrazionalista che fa da sfondo al suo pensiero, si cominciano a sottolineare i nodi autenticamente problematici di Carl Schmitt. Innanzitutto Cantimori afferma che la polarità amico-nemico è stata suggerita a Schmitt dalla fortissima conflittualità della Germania post-bellica, suggerendo con ciò implicitamente che una situazione più pacifica non avrebbe consentito l’elaborazione di un pensiero politico così drammaticamente polarizzato. Inquadrando così la polarità amico-nemico, Cantimori ci offre al contempo una giusta chiave di lettura per comprendere Schmitt ma, purtroppo, attraverso un percorso argomentativo gravato da un banale empirismo e debolissimo dal punto di vista dell’elaborazione di una teoria post-schmittiana (che si potrebbe dire che interessa solo a noi ma non è così perché è evidente che Cantimori, come sta a dimostrare letta proprio nelle sue contraddizioni  La politica di Carl Schmitt, per uscire vincitore dallo scontro contro le mitologie e le pratiche del fascismo regime non poteva proprio ignorare la polarità amico-nemico). Come allora potremmo concludere dalle parole di Cantimori, è allora di tutta evidenza che la polarità amico-nemico è particolarmente adeguata per comprendere momenti di conflittualità violenta all’interno della società e da questo spunto non è affatto difficile arrivare al “paradosso di Carl Schmitt”, cioè al paradosso di un pensiero del tutto adeguato a renderci conto dei momenti di alta conflittualità ma anche inane a restituirci la dinamica dei momenti “pacificati” ma Cantimori non arriva a rilevare questo paradosso teorico perché, negando ogni valore teorico al pensiero di Carl Schmitt, non dice che il pensiero conflittualista dello Schmitt non riesce a dar conto dei momenti “pacificati” ma afferma che il pensiero di Carl Schmitt è suscitato direttamente da una situazione conflittuale senza che su questa abbia compiuto una adeguata riflessione.

          In altre parole Cantimori ha visto il “paradosso di Carl Schmitt” ma non lo ha riconosciuto e questo “vedere ma non riconoscere” – da vero occasionalista romantico ma con intenti legati alla tradizione rivoluzionaria moderna al contrario dell’occasionalista romantico e reazionario Schmitt – sarà negli anni futuri il problema che segnerà il percorso politico-intellettuale di Delio Cantimori. Prima con l’entrata nell’immediato secondo dopoguerra nel PCI togliattiano e, poi, nel ’54 con la fuoruscita dallo stesso. Ma non anticipiano i tempi e veniamo alla seconda criticità individuata da Cantimori nel pensiero di Carl Schmitt. Si tratta del decisionismo schmittiano che Cantimori, attraverso l’esegesi delle varie edizioni del Begriff des Politischen, molto acutamente individua inficiato da ripetute fluttuazioni occasionaliste che sfociano, nell’ultima edizione del Begriff, nella decisione, cioè nella scelta, per il nazionalsocialismo.

          E, oltre alle correnti antiliberali della repubblica di Weimar, riprendendo ed allargando in profondità il discorso sulla storia  tedesca che fa da sfondo al pensiero politico di Schmitt (e cioè il militarismo gugliermino), Cantimori, con l’esegesi oltre che del  Begriff des Politischen, dell’ Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (cfr. Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Hamburg, 1934), arriva così a darci la precisa segnalazione che il Dezisionismus schmittiano, andato al potere il nazismo, ha avuto la sua ultima evoluzione  nell’ Ordnungsdenken, cioè in un pensiero giuridico non più mirante a giustificare la decisione ma la costruzione, una volta andato il potere il nazismo, di un saldo ed incontestabile ordinamento giuridico dittatoriale-autoritario: «Questa evoluzione dello Schmitt è avvenuta secondo noi non attraverso scritti giuridico-teorici – benché in un’opera del genere abbia trovato per ora la sua conclusione – ma soprattutto attraverso il problema pratico del riordinamento giuridico, istituzionale, e politico della Germania unificata nazionalmente, e attraverso il problema storico della formazione dello stato guglielmino. […] La tesi dello Schmitt è in sostanza quella della estrema destra: il crollo dell’impero fu dovuto al predominio dell’elemento civile, liberale, parlamentare, dei partiti, sul militare: con la domanda  di una indennità e col conseguente riconoscimento della supremazia parlamentare dopo la vittoria del 1866, dice lo Schmitt, fu sanzionata in certo modo la scissione  fra lo stato militare prussiano e lo stato di diritto borghese, che doveva portare nel 1918 al crollo […].  Ma quel che qui ci importa è che da tali constatazioni ed osservazioni lo Schmitt trae l’ispirazione alla esaltazione dello Stato militare, in applicazione conseguente della sua teoria della politica come decisione di chi sia nemico e chi amico. La costituzione di Weimar sorta dal caos seguito a quell’inevitabile crollo portava in  sé col pluralismo ch’essa sanciva, il carattere confusionario della situazione dalla quale essa nasceva: “Stavano ora di fronte numerosi contrasti e diversità stabilmente organizzati: nazionalisti, sopranazionalisti e internazionalisti; borghesi e marxisti; cattolici, evangelici e ateisti; capitalisti e comunisti.” [citazione di p. 165 de Carl Schmitt,  Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, cit., N.d.A.]  Da questo sistema occorreva uscire attraverso la politica decisa oltre che risoluta della dittatura: ma per restaurare un ordine. Dopo la rivoluzione nazionalsocialista infatti, secondo lo Schmitt, si apriva “una via per prendere decisioni chiare nella politica interna, per liberare il popolo tedesco dalla centenaria confusione del costituzionalismo borghese, e per metter mano, invece che a facciate costituzionali normative, all’opera rivoluzionaria di un ordinamento statale tedesco”. Abbiamo sottolineato queste ultime parole perché ci pare che segnino precisamente il trapasso verso la ultima posizione dello Schmitt: per l’Ordnungsdenken, non più pel Dezisionismus.». (Id., La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da  Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 249-250). 

    Quello che Cantimori ha molto acutamente individuato è che il decisionismo di Carl Schmitt è un decisionismo strumentale a spazzare via  lo stato di disordine che si portava con sé la repubblica di Weimar democratica e liberale, è un  concetto di decisionismo, in altre parole e seguendo l’interpretazione löwithiana, solamente occasionalistico o, come noi lo abbiamo altrove definito con una diversa sfumatura, un “decisionismo timido”. Ma proprio qui sta il punto (e non solo per quello che sarà il futuro percorso  politico-intellettuale di Cantimori ma anche per la nostra personale elaborazione denominata Repubblicanesimo Geopolitico che al pensiero di Schmitt molto deve): quello di Schmitt, al di là delle palese o più o meno conscia consapevolezza che ne poté avere Schmitt stesso, fu un decisionismo solamente occasionalistico elaborato solo per la distruzione della Repubblica di Weimar o fu, piuttosto, un timido occasionalismo, certamente frenato per paura che l’ordine autoritario tanto strenuamente perseguito fosse nuovamente messo in discussione da supreme decisioni contrarie ma che, comunque, costituisce un’acquisizione fondamentale per ogni successiva teoria politica?

         A questa domanda, terminando la sua disanima della Politica di Carl Schmitt, Delio Cantimori, pur salvando l’onestà politico-morale di Schmitt da una risposta pienamente in linea con l’interpretazione di Löwith: «Così possiamo considerare chiarito il motivo fondamentale del pensiero politico dello Schmitt, che trova la sua quiete e il contenuto della “decisione” nel più rigido e conservatore concetto dello Stato, nel più classico esempio  di Stato “autocratico” che la storia conosca: lo stato militare prussiano. Tutte le istanze “rivoluzionarie” che sembravano adombrarsi nelle critiche decisionistiche   allo stato di cose esistente prima della vittoria delle destre in Germania – vittoria già annunciantesi  con l’avvento al potere del cattolico  e conservatore cancelliere Brüning – si rivelano come pure istanze polemiche e meramente negative dal punto di vista che più comunemente si suole chiamare rivoluzionario, poiché si risolvono nell’esaltazione dell’ordine istituzionale della tradizione prussiana militare. Nelle opere di questo ingegnosissimo scrittore il processo storico e spirituale della vita tedesca postbellica appare con una chiarezza e una nettezza che non esitiamo a chiamare esemplari, tanto dal punto di vista letterario quanto dal punto di vista politico: qui non mezzi termini, non abuso di parole suggestive presso la massa, ma reale chiarezza, derivante non da rozzezza mentale, ma dalla ricca semplicità dell’uomo colto pieno di passione politica, da risolutezza e precisione di posizioni. Per questo crediamo che lo studio del pensiero dello Schmitt sia quanto mai utile alla comprensione delle lotte politiche (ideali, intendiamo, perché delle altre non tocca a noi qui di parlare) che agitano l’Europa moderna: poiché la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.» (Delio Cantimori, La politica di Carl Schmitt, “Studi Germanici”, 1, 1935, citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., pp. 251-252).

          Estremamente sintomatica del futuro progetto politico e percorso intellettuale di Cantimori sono le sue ultime parole per salvare almeno il profilo morale di Schmitt dopo che dal punto vista scientifico, sotto la durissima critica löwithiana dell’occasionalismo del giuspubblicista di Plettenberg, Cantimori aveva demolito Schmitt: lo studio di Schmitt è comunque utile perché «la precisione e la estrema coerenza e consequenza sono sempre utili ed ammirevoli, e contribuiscono più di ogni altra cosa, specie quando nel caso dello Schmitt consapevoli e fortificate dalla cultura, alla chiarezza del pensiero, che è in fondo ciò che più importa.», dove quello che si deve sottolineare non è il riconoscimento, come estrema e in fondo poco convinta concessione, della forza teorica dello Schmitt ma è la chiarezza con cui si esprimono i concetti, chiarezza di espressione di concetti, si capisce bene dal testo, addirittura più importante delle pubbliche prese di posizione politiche e che denotano, ancor prima e maggiormente del pubblicamente prendere parte, la dignità morale dell’uomo. In queste affermazioni finale più che Carl Schmitt, c’è Delio Cantimori, cioè c’è quel Cantimori che nicodemicamente (quanto consapevole o inconscio in questo atteggiamento è impossibile dirlo) ha posto le sue priorità: non scontro col regime ma cercare di chiarire a sé stesso e agli altri attraverso il suo futuro lavoro di intellettuale (la cui tappa fondamentale sarà il suo saggio sugli  Eretici italiani del Cinquecento, la cui tolleranza, nonché comportamento nicodemico, così come descritto da Cantimori,  fu l’esatta antitesi della Weltanschauung schmittiana) quella possibile terza via fra comunismo e capitalismo liberale selvaggio invano sperata dal fascismo  rivoluzionario di matrice risorgimental-mazziniana cui Cantimori apparteneva a pieno titolo (sul background culturale risorgimental-mazziniano di Delio Cantimori, cfr. Roberto Pertici, Mazzinianesimo, fascismo, comunismo. L’itinerario politico di Delio Cantimori (1919-1943), in “Storia della storiografia”, XXXI, 1997); e, una volta crollato il regime (al cui crollo Cantimori, proprio in virtù del suo nicodemismo non aveva dato il minimo apporto: durante la Repubblica di Salò, Giovanni Gentile gli scrisse per offrirgli  l’incarico di vicedirettore della Normale ma Cantimori che pur era stato un ammiratore di Gentile ed anche un amico di famiglia rispose negativamente e si rifiutò persino di recarsi a Pisa  –  cfr. su questo episodio  Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, Roma, Carocci, 2011, p. 76 – ma questo gesto non può essere certo definito una rivolta contro il fascismo quanto un definitivo e doloroso nicodemico allontanamento dallo stesso), allora sì rivolgersi presso quel partito che agli occhi di Cantimori poteva incarnare quella terza via invano perseguita dal fascismo di sinistra. Stiamo parlando dell’iscrizione di Cantimori al partito comunista di Palmiro Togliatti. Se si volesse essere ingenerosi (ma così dimostrando che di Cantimori non si è capito nulla) per descrivere questa decisione potremmo ancora una volta ricorrere al Croce che afferma di non sapere «quale sia la fede politica del dr. Cantimori» ma in realtà il Cantimori iscritto al PCI togliattiano è sempre il “solito” Cantimori che ha visto bruciare dal fascismo regime  tutte le speranze del fascismo di sinistra, di matrice democratico-risorgimentale, per imboccare quella agognata terza via e in questo difficile percorso è sempre il “solito” Cantimori sia, come vedremo, per quanta riguarda l’esaltazione di atteggiamenti tolleranti e da clerc che custodisce molto gelosamente il suo ruolo dalla politica contingente (e da qui fin dalla sua rottura con il PCI praticando la sua nuova militanza con un notevole dose di nicodemismo rispetto alla scelte politiche concrete del PCI, essendo il terreno privilegiato di intervento di Cantimori nel partito quello della politica culturale) sia per quanto riguarda il suo persistente ed adamantino rifiuto del liberalismo.

          Tutta una serie quindi di atteggiamenti e collocamenti all’interno del PCI che se apparentemente almeno all’inizio del rapporto di Cantimori col partito potevano consentire una militanza senza tanti problemi e proficua (proficua specialmente per il Partito comunista, perché ex post in procinto di uscire dal partito Cantimori ritenne di aver sprecato energie con questa militanza arrivando a lamentarsi di aver perso tempo prezioso traducendo in italiano il Capitale di Marx), a lungo andare non potevano non stridere nel partito della democrazia progressiva togliattiana, democrazia progressiva togliattiana che costituiva la vulgata deformata del pensiero di Gramsci e che, all’atto pratico, contemplava, in una deformata imitatatio del pensiero di Gramsci,  sì un intellettuale organico al partito che rappresentava il proletariato ma che, a differenza di Gramsci, che concepiva il rapporto intellettuali-partito come una atto dialetticamente dinamico che avrebbe portato alla costituzione di quel partito Nuovo Principe che avrebbe reso le masse nazionalpopolari, attraverso un processo educativo-politico attivato dal Nuovo Principe e avente come primi attori educatori gli intellettuali del partito stesso, protagoniste del loro destino, voleva non un machiavelliano  partito Nuovo Principe ma  un partito padre padrone che senza discussioni avrebbe imposto la giusta linea sia agli intellettuali che al popolo.

         Intendiamoci: Cantimori non è assolutamente da annoverare fra i seguaci della gramsciana filosofia della prassi (se lo fosse stato, possiamo certamente immaginare che non avrebbe fatto molto fatica a cogliere l’essenza del pensiero di Carl Schmitt, in quanto l’occasionalismo del giuspubblicista fascista rimproverato da Löwith ed assunto come metro di giudizio anche da Cantimori, può ben essere classificato come una sorta di filosofia della prassi, seppur di destra e volta alla conservazione e non, come in Gramsci, volta allo sviluppo e all’autoconsapevolezza delle masse nazional-popolari), tanto grande è in lui la consapevolezza del ruolo dell’intellettuale che deve sì consigliare il principe ma che, per mantenere la sua purezza, non deve immischiarsi nella politica contingente (mentre la gransciana filosofia della prassi proprio questo contemplava: contemplava cioè, lo ripetiamo, una rapporto dialettico  e di interscambio fra decisore politico e decisore intellettuale, rapporto rappresentato dalla figura mitologico-machiavelliana del Nuovo Principe, un interscambio e rapporto dialettico che significava che non c’era decisione politica dove l’intellettuale non dovesse essere coinvolto e decisione intellettuale dove il politico dovesse essere tenuto estraneo), ma, purtroppo per lui (ma in questo troviamo i segni della sua interiore tragica grandezza che è al tempo stesso un ammonimento ed anche un insegnamento per tutti noi) fu  se non un politico romantico, certamente un intellettuale romantico il quale assai molto occasionalisticamente riteneva che per salvarsi l’anima bastasse coltivare le giuste idee e che il momento politico, prima o poi, non avrebbe mancato di riconoscerle come corrette e da mettere in pratica. In questo romanticismo occasionalistico quindi molto simile a Schmitt (Carl Schmitt che non fu mai nazista fu, in pratica, una mosca cocchiera del nazismo) ed anche moralmente immensamente più grande di Schmitt (Cantimori a differenza di Schmitt sempre riconobbe il fallimento delle sue appartenenze politiche, prima fascista e poi comunista) e questo occasionalismo romantico è anche la chiave per comprendere il fallito matrimonio di Cantimori con il PCI.

          Appunto del 22 aprile 1954: «È proprio vero  che non c’è storia se non del passato… Chabod non è riuscito a completare questo volume [Le premesse alla storia della politica estera italiana dal 1876 al 1896] altro che mentre questo Stato si prepara alla dissoluzione nell’ “europeismo” dei suoi rappresentanti ufficiali, e sta annegando, debilitato com’è, dopo la corruzione fascista e la sconfitta, nella politica mondiale, e sta dissolvendosi per essere governato e dominato dalle forze contro le quali (contro gli egemoni delle quali) s’è formato, e che lo hanno sempre negato come Stato. Non è che, finita la classe dirigente liberale-moderata demoradicale e finendo la sua forma di Stato, si dica “è finito lo Stato”: sarebbe ingenuità. E se il socialismo avesse espresso una nuova classe dirigente, che avesse preso il potere, si sarebbe certo avuto qualcosa di nuovo… Ora lo Stato nazionale italiano è finito, essendo rimasto solo una mascheratura amministrativo-giuridica molto logora del prepotere degli anarchici industriali monopolistici e dei clericali. Dunque ora che lo Stato italiano è finito, Chabod può farne la storia nella forma più specifica e classica della storia statale: politica estera.». (Appunto di Cantimori citato da Ivi, p. 122).

     Così Cantimori in un appunto del 22 aprile del 1954, due anni prima di lasciare il PCI. Due elementi possiamo evidenziare da questo appunto. Innanzitutto la lucida visione (fra l’altro sempre più attuale, per non dire profetica) che l’europeismo italiano del secondo dopoguerra non era il frutto di una lungimirante visione democratica ma non era altro che il triste portato, sfociante nella dissoluzione dello Stato nazionale italiano, della sconfitta nel secondo conflitto mondiale. Il secondo è che, evidentemente, la sua appartenenza al PCI togliattiano stava già mostrando la corda perché, come egli ammette, la classe dirigente socialista (cioè la classe dirigente del maggiore partito di sinistra, il PCI) non si stava mostrando all’altezza per fornire un’alternativa a questo disfacimento della compagine nazionale e statale. Nell’appunto, inoltre, tenendo pur sempre conto del nicodemismo cantimoriano che ancor prima di una forma prudenziale verso l’esterno era un profondo tratto psicologico di Cantimori che valeva anche per la sua interiorità e quindi operante anche in un appunto come questo privato, non vi sono accenni alla scarsa democrazia all’interno del partito e, volendo noi arrischiare un’interpretazione dello stato d’animo di Cantimori al riguardo che ci può essere utile anche a rendere conto della sua fuoruscita dal partito due anni dopo, ci sentiamo di affermare che il vecchio fascista di sinistra Cantimori si sentisse stretto nel partito comunista non perché questo fosse poco democratico ma perché, come nel caso del fascismo regime, esso era, volente o nolente, dipendente dal quadro di riferimento valoriale liberaldemocratico (il cui nucleo era – ed è tuttora –, attraverso la cortina fumogena dell’ideologia democratica vista però in un quadro di individualismo metodologico che ripugnava al democratico mazziniano-risorgimentale Cantimori,  la difesa, come nel fascismo regime, del grande capitale) e quindi impossibilitato, de facto, a perseguire decisamente quella terza via fra comunismo collettivista e capitalismo selvaggio che era stata la stella polare del fascismo di sinistra.

         E sotto questo punto di vista, l’obiettivo della democrazia progressiva, che era poi la lectio deformata ideologicamente del pensiero gramsciano ed ad usum della classe dirigente del PCI per giustificare alle masse la sempre rinviata rivoluzione comunista, doveva mostrare a Cantimori tutti i suoi limiti, del tutto analoghi, per ironia della storia, a quelli che aveva mostrato il fascismo regime: nient’altro che una vuota declamazione retorica ma assenza di contenuti autenticamente rivoluzionari.

Per il movimento comunista internazionale il 1956 sarà un anno di svolta e anche di dolorosi allontanamenti per molti suoi militanti: dal 14 al 26 febbraio 1956 venne celebrato il XX congresso del PCUS in occasione del quale il Primo segretario del partito  Chruščëv espose la sua relazione sul culto della personalità cui era stato oggetto Stalin; il 4 novembre dello stesso anno venne repressa con i carri armati sovietici la rivoluzione ungherese. In quell’anno anche Delio Cantimori lasciò il PCI ma, allo stato attuale della documentazione, sarebbe assai azzardato affermare che queste due vicende, presse singolarmente o nel loro combinato disposto, siano state la vera causa – o perlomeno la causa principale – dell’abbandono di Cantimori del PCI. Per cercare di comprendere  i motivi che nel ’56 portarono Cantimori ad uscire del PCI esaminiamo, innanzitutto , le lettere che egli scrisse per giustificare la sua decisione. Cantimori  rende nota la sua fuoruscita dal   PCI  l’ 11 dicembre 1956 con una lettera a Luporini  esprimendosi con queste, per la verità, assai poco chiare parole che lasciano sì trasparire un grande disagio personale ma non i motivi per i quali si compie quel gesto: «Mi sono reso conto di non capire più nulla della reale vita politica contemporanea.». (Lettera di Cantimori a Luporini citata da Ivi, p. 125).

          Sempre fedele al suo atteggiamento nicodemico, Cantimori comunica la decisione a pochissimi altri. Fra questi ci sono anche alcuni amici e colleghi stranieri. Da una lettera  a Kaegi dell’8 gennaio del 1957 traiamo le seguenti affermazioni: «ho tratto la conclusione – con molto dolore e dispiacere di lasciare tanti amici e giovani di coraggio, valore e sincerità indubbia, a lottare senza la mia partecipazione – che dovevo ritirarmi dal Partito comunista italiano; il che ho fatto, dopo molto tormento interiore. L’ho fatto tacitamente senza farne clamore, perché non mi voglio prestare a nessuna speculazione politica di nessun genere […]. Non che le mie convinzioni siano cambiate, come idee generali e interpretazioni generali; ma non riesco a capire certe cose, e di conseguenza non posso militare in nessun partito, non potendo sottoscrivere quello che non capisco.». (Lettera di Cantimori a Kaegi citata da Ibidem).

Werner Kaegi era uno storico svizzero di matrice liberale, ideologicamente quindi lontano milioni di anni luce da Cantimori ma il cui interesse per Jacob Burckhardt e per l’Umanesimo ed il Rinascimento italiani avevano fatto sì che egli appartenesse alla schiera degli amici stranieri di Cantimori. Comunque al di là della colleganza ed affinità di interessi fra Cantimori e Kaegi, è veramente singolare che per giustificare la sua uscita dal PCI Cantimori scrivesse ad un liberale e per di più, con motivazioni che, se apparentemente sembrano riallacciarsi alle vicende del XX congresso del PCUS e della rivoluzione ungherese del 1956, rimangono assolutamente nel vago. Cantimori non riesce a capire «certe cose» e, purtroppo, non ci riusciamo nemmeno noi, essendo del tutto sorprendente, e pur dando per scontato il profondissimo nicodemismo cantimoriano, che Cantimori si accontenti, in sede di rapporto epistolare con un amico, di liquidare con queste sibilline parole le sconvolgenti vicende del 1956.

          Il 10 gennaio 1957 scrive a Robert Bainton, teologo e storico del protestantesimo inglese: «Lei mi domandò perché professavo certe idee. Devo dirLe che, mentre mantenevo tutte le mie convinzioni riguardo alla necessità di cambiamenti profondi nella vita del mio Paese, gli avvenimenti ultimi mi hanno così toccato, che ho creduto in coscienza di non poter dare il nome a nessuna organizzazione politica: la lezione degli anabattisti e dei mennoniti, e quella del grande storico G. Arnold sono diventate evidenti e intuitive, dopo gli avvenimenti di Ungheria anche per me.[…] Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente:  perché possono venire sfruttate  in cattivo senso. Così, a parte il lavoro storico sul Cinquecento e sino all’età di Mazzini, per il resto, mi ritiro nel silenzio. La mia ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci non è certo cambiata.». (Lettera di Cantimori a Bainton citata da Ibidem).

          Anche qui, come si vede, siamo nel vago. E se pare evidente che la repressa rivoluzione ungherese ha avuto il suo peso per l’abbandono del PCI da parte di Cantimori, non è altrettanto evidente in che modo abbia agito nella psicologia di Cantimori e a questo proposito non sarebbe assolutamente sufficiente – se non del tutto errato! – affermare che Cantimori condannava la repressione della rivoluzione ungherese in quanto antidemocratica ma, azzardiamo un’ipotesi, in quanto sia la rivoluzione ungherese ed il suo successivo spegnimento da parte dei tank sovietici erano entrambi il segno che le per le speranze di una vera rivoluzione che facesse da battistrada verso la tanta agognata terza via non c’era più alcun spazio.

«Non sono, secondo me, cose che sia bello dire pubblicamente: perché possono essere sfruttate in cattivo senso»: queste cose erano forse le solite accuse che allora vennero mosse al sistema sovietico di non essere altro che un rigurgito di autoritarismo della peggior specie e quindi di essere l’antitesi e della rivoluzione e di una autentica democrazia? Vista la biografia culturale e politica di Cantimori c’è da dubitare fortemente che le cose stessero in questi termini per lo storico romagnolo e invece, sembra più corretto affermare che il XX congresso del PCUS e i fatti di Ungheria stessero lì per segnalare agli occhi di Cantimori che il movimento comunista internazionale ed il PCI avevano definitivamente perduto la loro carica rivoluzionaria e che sulla spinta di considerazioni ideologiche in abstracto magari valide ma con ricadute pratico-politiche non condivisibili (il “Rapporto segreto” di Kruscev al XX congresso, ottimo per mettere il dito sulla piaga dell’autoritarismo staliniano ma pessimo, in prospettiva storica, per la tenuta del sistema: ultima involuzione e dissoluzione  dello stesso, il gorbaciovismo) e di mosse giustificabili alla luce di una realistica politica di potenza ma deleterie per lo sviluppo e l’immagine  dell’internazionalismo comunista (la repressione della rivoluzione ungherese), il ciclo rivoluzionario apertosi con la rivoluzione del ’17 si era definitivamente concluso (rivoluzione bolscevica che, giova ricordarlo per l’ennesima volta, il Cantimori fascista di sinistra non aveva mai considerato nemica ma solo avversaria e verso la quale il Cantimori iscritto al PCI aveva evidentemente posto tutte le sue speranze per la realizzazione di quella terza via negata dal fascismo regime).

          Queste con ogni verosimiglianza e non  le fanfaluche agli occhi di Cantimori di un regime sovietico intrinsecamente totalitario erano le cose che non potevano essere dette pubblicamente e che la sua «ammirazione per l’umanità di Antonio Gramsci» fosse rimasta inalterata, il riferimento cioè nel contesto della lettera al personaggio che con più originalità cercò di declinare la rivoluzione russa con la tradizione politico-culturale italiana, sta proprio a significare che Cantimori – pur mai sposando lo storico romagnolo  il mito del Nuovo Principe gramsciano che avrebbe condotto alla rivoluzione le masse nazionalpopolari attraverso la sintesi dialettica fra il momento analitico-intellettuale e quello decisionale-politico – è proprio sulla terza via che vuole (nicodemicamente come sempre) riferirsi volendo quindi far intendere al suo interlocutore che il ’56 era stato la tomba di questa terza via e non tanto, come invece sosteneva gran parte dei fuorusciti dal PCI e dal movimento comunista internazionale, la dimostrazione che il sistema comunista sovietico si era dimostrato antirivoluzionario perché antidemocraticamente  e con la violenza aveva spento la rivoluzione ungherese.

          Del resto che il problema di Cantimori fosse quello della ricerca di un reale percorso rivoluzionario che si lasciasse definitivamente alle spalle l’ideologia liberaldemocratica (non rinnegando il concetto di democrazia ma conferendole quello più autenticamente mazziniano di democrazia intesa come reale progresso popolare e vedendo l’individualismo metodologico liberale come il vero nemico da battere) e che questo progetto rivoluzionario di stampo democratico-mazziniano fosse l’autentico progetto cultural-politico di Cantimori che l’aveva accompagnato fin dalla sua giovinezza e che lo aveva spinto prima ad iscriversi nel partito fascista e poi nel PCI è ben  evidenziato dal seguente appunto privato di Cantimori scritto dallo storico poco tempo prima –  il 28 marzo 1956, poco dopo il XX congresso del PCUS –  di lasciare il PCI: «I miei grandi sbagli: 1) credere di capire qualcosa di politica, e farmene un dovere “mazziniano”; 2) credere quello che si dissero mio padre e l’avvocato Marassi o Magrassi ad Abbazia, che i fascisti la rivoluzione l’avrebbero fatta loro. 3) non tirarmi fuori dallo sterile moralismo rousso-mazziniano […] 4) saltare fra i comunisti. 5) iscrivermi al PCI. 6) lasciare i miei studi per tradurre Marx, ecc. […] Ritirarsi  nei propri studi, l’unico rimedio. Finire pulitamente  una vita disordinata e polverosa.». (Appunto  di Cantimori citato da Luisa Mangoni (a cura di), Delio Cantimori, Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), cit., p. XLI ma anche da Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori, cit., pp. 146-147).

           Assieme al  segno di una sconfitta umana, intellettuale e politica emerge qui in Cantimori anche la piena consapevolezza di una vita interamente sviluppatasi, per suprema ironia della storia, lungo quel percorso di occasionalismo romantico che Cantimori, facendo in pratica un calco dell’analisi del Löwith, aveva attribuito a Carl Schmitt, in specie nel suo saggio La politica di Carl Schmitt che possiamo considerare come la sintesi del pensiero di Delio Cantinori sul grande giuspubblicista di Plettenberg. Di qualsiasi vicenda umana è sempre arduo ricavare una moralità che possa assolvere al compito di magistra vitae, e ciò vale specialmente per una esperienza umana ed intellettuale così intensamente e contraddittoriamente vissuta come quella di Delio Cantimori. Ma, al tempo stesso, sono proprio queste vite, proprio perché è impossibile farne un’agiografia, che sono degne di riflessione e lo sono ancor più proprio per i loro sbagli e crampi del pensiero che, assieme alle insidie e trappole mortali che sono sparse lungo il percorso ci indicano, al contempo, la via stessa. 

          Un suo appunto privato scritto molti anni prima della suo abbandono del PCI ci fa intravedere un Cantimori particolare, non tanto dal punto di vista dell’elaborazione intellettuale ma sotto l’angolatura del laboratorio mentale che, più o meno consapevolmente, stava dietro l’elaborazione dei suoi pensieri: «Il mio interesse per la storia religiosa è un caso della storia della cultura: cioè come ricerca di cogliere e identificare il momento di incontro fra il razionale-pratico e l’irrazionale (sordità del pregiudizio, attivismo), fra le aspirazioni, sentimenti ecc. ecc. velleità, e le volontà razionali (politiche, etiche, morali). Da ciò il mio interesse per la propaganda e in altro campo per la psicoanalisi ecc. “Flectere si nequeo superos, acheronta movebo”…». (Appunto di Cantimori in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, datato 24 settembre 1946, citato da Adriano Prosperi (a cura di), Delio Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e altri scritti, cit., p. XVIII).

«Flectere si nequeo superos, acheronta movebo», Se non posso smuovere gli dei celesti mi rivolgerò a quelli infernali. La strofa, epigrafe del Traumdeutung di Freud ma, soprattutto, tratta dall’Eneide virgiliana (Vergilius, Aeneis, VII, 312, minaccia pronunciata da Giunone che per l’ odio verso Enea discende agli Inferi per farsi aiutare per la sua vendetta contro il figlio di Anchise dalla furia Aletto, assegnandole il compito di far scoppiare la guerra fra Latini e Troiani), ci segnala un Cantimori, nonostante la sua nota di fondo occasionalistico-romantica, anche al tempo stesso contraddittoriamente integralmente realista  e assolutamente consapevole che, attraverso  le ideologie usate come copertura, nella politica possiamo distinguere due stadi idealtipici principali: da un lato i sogni e le volizioni che da inconsci cercano di emergere nella sfera pubblica e in cui la forma ideologica che assumono in questa emersione dall’inconscio alla sfera pubblica è lo strumento di battaglia (il Repubblicanesimo Geopolitico dice: di azione olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale) per prevalere in questo scontro; dall’altro  che questo scontro sull’arena pubblica se inizialmente (e apparentemente) si svolge lungo i canali della tradizione e del diritto, è, in ultima istanza, sempre una lotta mortale, senza esclusioni di colpi e ricorrendo anche a colpi proibiti.

          Di questa visione profondamente conflittuale Cantimori era stato sempre consapevole (vedi la sua approvazione sotto il segno della ragion di Stato dell’assassinio Matteotti) ma la mentalità romantica democratico-mazziniana (e proprio per questo, proprio perché interiormente intensamente vissuta, assolutamente proclive ad una deriva occasionalistico-romantica) di Cantimori gli oscurava il fatto che questa lotta fosse uno scontro dove al nemico non venisse riconosciuta la sua dignità di uomo e di combattente (riprendiamo, a questo proposito, l’appunto privato di Cantimori del ’34 ed in questo ricordo, in particolare,  il racconto degli squadristi di Sarsina o, meglio, vedi l’interpretazione data al racconto da Cantimori:  «Dieci anni fa mi preparavo all’esame di normalista nel giardino di casa di mio padre a Forlì. Le passioni politiche del momento non mi toccavano molto; giudicavo le cose con molta freddezza, dal punto di vista della ragion politica, mi stupivo degli scandali di mio padre per l’uccisione di un membro del Parlamento, e poi mi vergognavo di questa incomprensione. Mi pareva giusto, cioè logico, che un nemico pericoloso e acre dovesse essere eliminato… La mia “politica” consisteva  nell’applicare i metodi  del machiavellismo volgare alla realizzazione della “Politeia” platonica; residui di nazionalismo patriottico della propaganda bellica, di atteggiamenti dell’interventismo repubblicano, motivi del movimento “combattentistico”, ricordi del periodo di propagandista “fiumano” fecero sì che nell’inverno a Pisa mi dichiarassi, nelle discussioni fra normalisti, per fascista. Volevo iscrivermi nel 1924, durante l’episodio Matteotti. Vedevo nel Fascismo soprattutto e quasi esclusivamente il programma del 1919: il monarchismo fascista mi sembrava un puro espediente politico… Nonostante l’insipienza ereditata dall’ambiente politico romagnolo, sentivo insomma con la classe nella quale vivevo ed alla quale la scuola mi faceva appartenere, ed accoglievo in me, per sentimento, per impulso, con concetti vaghi e generici, i motivi del Fascismo di battaglia.  Con il mio amico squadrista discutevamo poco; preferivo ascoltare le sue diatribe e i racconti delle sue azioni, ed i suoi commenti. Mi è rimasto impresso questo commento, che mi pare caratterizzi bene quegli uomini: era andato con una compagnia di squadristi a bastonare un capo comunista d’una borgata della montagna romagnola, mi pare in quel di Sarsina. Avevano bussato, avevano chiesto alla giovine donna  con un bambino del tale, lei tergiversava, alla fine esce e si presenta lui (commento: non aveva paura, ma si lasciava bastonare. Che orgoglio questi comunisti): si fanno allontanare la madre e il bambino (“non fa bene sentir gridare e piangere quando si fa un lavoro come quello”) e si bastona l’uomo sino a farlo cadere tramortito per terra. Io allora ammiravo l’umanità di questi uomini, e qualche volta il loro spirito cavalleresco. Mi pareva che dovessero andar d’accordo, coraggiosi com’erano in tutte e due le parti; il mio realismo machiavellico era tutto teorico, nella pratica non capivo, non sentivo gli odi e gli interessi dei gruppi politici, ne vedevo solo le teorie che come si sa si possono sempre con facilità conciliare fra loro. Così quando dopo due anni nel 1926 questo mio amico, assieme ad un altro, anche lui famoso squadrista, venne dirmi d’iscrivermi nel Fascio; e alle mie resistenze – non c’ero al momento del pericolo, adesso ci entrano tutti gli arrivisti – risposero “Adesso tocca a voi uomini di studio; adesso il fascismo non si fa più con le bombe, si fa a tavolino” – io, spinto dai vecchi impulsi, dalla riflessione che  a Pisa, mio vero centro di conoscenze e di amicizie, ero ormai conosciuto senza equivoco come fascista, e soprattutto dall’argomento che trovai giusto e vero, ed anche mi lusingava – sentirmi dire così da quei giovani arditi che avevo tante volte invidiato ed ammirato per il loro coraggio, la loro forza di decisione, la loro libertà di muoversi, la loro forza – accettai di iscrivermi nel  Fascio, rifiutando però che la tessera fosse retrodatata, come mi fu offerto. La filosofia di Croce, Gentile e Saitta  doveva poi dare una apparente consistenza al mio mondo mentale, e impedirmi di vedere come tali i problemi che mi si dovevano presentare, inducendomi  a sostituir loro le soluzioni che mi si presentavano con troppa facilità belle e fatte. L’influenza della famiglia, degli impegni borghesi mi si faceva sentire anche più forte, e avrebbe continuato a lungo. Ora sono al British Museum; il continuo sfogliare delle grandi pagine dei cataloghi, col suo fruscio secco, la luce temperata, i sussurri che si sentono qualche volta fanno, insieme all’odore di acetosella del disinfettante o purificatore dell’aria, un’atmosfera che mi è diventata famigliare, e che mi piace più d’ogni altra di quelle che ho incontrato fin’ora nelle biblioteche e  nei luoghi di studio. Qui si lavora bene, qui vorrei continuare a lavorare per anni, senza disturbi e senza perdite odiose di tempo.» (Appunto «30 agosto 1934», in Archivio Cantimori, Scuola Normale Superiore, citato da Ibidem, pp. XXI-XXIII).

          Anche se di segno diametralmente opposto che in Carl Schmitt, viene  così veramente in luce un profondissimo tratto occasionalistico-romantico di Delio Cantimori e che lo avrebbe accompagnato per tutta la sua vita e nelle sue peregrinazioni politiche, ed è un tratto occasionalistico-romantico che ci suggerisce che la vita politica è fatta di lotta ma che, al di là di questa lotta, c’è sempre uno stadio etico superiore in cui le inimicizie e gli odi vengono superati  con il riconoscimento dell’onore e della virtù del proprio nemico, ormai non più nemico ma solo avversario. E il luogo mitico dove sarebbe potuto avvenire questo reciproco riconoscimento fra amico e nemico era la sempre agognata terza via che avrebbe dovuto costituire il superamento in una mitica unità sociale superiore delle inimicizie e degli odi, inevitabili conseguenze sia dei regimi comunisti totalitari che delle società rette col sistema capitalistico.

          Per quanto invece riguarda Schmitt, il tratto occasionalistico-romantico si presentava con una visione antropologica completamente opposta. Schmitt con la sua individuazione del dualismo amico-nemico aveva veramente varcato la soglia delle divinità infernali della politica (e sulla critica a questo dualismo, geniale nella sua semplicità e fondante – anche se non sufficiente –  per il Repubblicanesimo Geopolitico sia della scienza politica che della filosofia politica l’accusa di occasionalismo politico ed intellettuale mossagli da  Löwith e da Cantimori rivela una notevole dose di ingenuità) ma, nonostante che il punto specifico, il dualismo amico-nemico, attraverso il quale  Löwith ed anche Cantimori mossero a Schmitt le loro accuse di occasionalismo romantico rivelasse, in realtà, tutta l’acutezza del suo pensiero, effettivamente  in Schmitt c’è un punto che mostra grandi segni di debolezza e sul quale si possono appuntare ben fondate critiche di occasionalismo politico romantico.

          Quest’altro punto debole rilevato da Cantimori è lo spostamento dal Dezisionismus all’ Ordnungsdenken, cioè il punto debole consiste nel fatto che per lo stesso Schmitt il Deziosionismus, in ultima istanza, altro non era che uno strumento per ripristinare un ordine sociale e statale messo in pericolo mortale dalla rivoluzione e che, passato il pericolo, era necessario spodestare la decisione come fonte primaria del diritto ma bisognava instaurare un ordinamento la cui funzione era proprio ricacciare negli inferi quella decisione in precedenza tanto apprezzata (e da questo si vede quanto fosse lontana  la visione  di Schmitt  da quella del

nazismo, che fu proprio il regno della decisione, anarchicamente e selvaggiamente opposta ad ogni ordine tradizionale).

         Alla stessa stregua di Cantimori, anche il Repubblicanesimo Geopolitico ha più volte messo in evidenza il decisionismo debole di Carl Schmitt ma, a differenza di Cantimori, il Repubblicanesimo Geopolitico non ha mai ritenuto che le divinità infere siano quell’elemento della politica da ricacciare in profonde ed oscure prigioni. Quando il Repubblicanesimo Geopolitico  afferma come fondante della sua teoria  che il potere non è altro che un sinonimo della libertà – anzi, ne è l’espressione allo stato puro –  e che ogni altro discorso universalistico riguardo la libertà dell’uomo altro non è che inganno ideologico impiegato dai grandi decisori strategici per truffare le masse, ci piace pensare di avere colto il meglio del pensiero, fra gli altri, di Carl Schmitt, senza per questo cadere né nel “paradosso di Carl Schmitt” (puntualmente rilevato da Cantimori e che si riassume nel fatto che se la polarità amico-nemico ci rivela ottimamente l’anatomia della conflittualità politica e sociale non è in grado di restituirne la dialettica della sua fisiologia) né nella visione atrocemente tradizionalista dello Schmitt (anzi, come altrove già detto, la teoria del Repubblicanesimo Geopolitico, è una teoria anti-Katechon, è una teoria cioè, attraverso il conseguimento dell’ ‘Epifania Strategica’ – Epifania Strategica, che significa, in opposizione a tutte le narrazioni universalistiche della democrazia e della libertà,  il disvelamento a livello di massa della natura olistico-dialettica-espressiva-strategica-conflittuale non solo della vita politica e sociale ma anche della realtà fisica e biologica, mondo delle relazioni storico-sociali e mondo fisico-biologico uniti dialetticamente, appunto, dal paradigma esplicativo-prassistico olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale –  per l’accelerazione della rivoluzione e non, come in Schmitt, per porvi un freno: sotto molti punti di vista, il Repubblicanesimo Geopolitico altro non è che la “messa a dialettica”  del “timido decisionismo” ed altrettanto “non compiuto conflittualismo” di Carl Schmitt ma, soprattutto,  dei radicali iperdecisionismo ed iperconflittualismo  di Walter Benjamin, rivoluzionari, antikatechontici e  liricamente mistici, ma sulle profonde affinità ed altrettanto profonde differenze del pensiero benjaminiano imperniato sullo ‘stato di  eccezione permanente’ – Ottava tesi di filosofia della Storia: “La tradizione degli oppressi ci insegna che lo «stato di emergenza» in cui viviamo è la regola” – ed il conflittualismo olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicalesimo Geopolitico basato sull’uguaglianza potere=libertà e sul disvelamento di questa uguaglianza tramite la dialettica dell’ ‘Epifania Strategica’ abbiamo più volte detto…).

         Certamente in questo volere essere ad un tempo completamente conformi, ancor più di Schmitt, al proposito di Giunone citato da Cantimori di rivolgersi anche alle divinità infernali, ma pretendendo di essere in grado , ancor meglio di Cantimori, di domare queste divinità e di farsene alleate, non si può non vedere che almeno dal punto di vista di una moralità pubblica e privata che riesca a ricomporsi in un modello conflittualista (modello conflittualista che reca sempre con sé il rischio di privilegiare come fonte del diritto il fatto compiuto e compiuto dal più forte, ignorando quindi ogni altra dialettica sociale di tipo collaborativo-simbiotico ed espressiva di futuri e diversi rapporti olistico-dialettici-espressivi-strategici-conflittuali, vedi a questo proposito Massimo Morigi, Epigenetica e fantasmagorie transumaniste all’URL dell’ “Italia e il Mondo” http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/, Wayback Machine: http://web.archive.org/web/20210304224738/http://italiaeilmondo.com/2021/03/03/epigenetica-e-fantasmagorie-transumaniste-di-massimo-morigi/ – espressiva, cioè, della già detta rivoluzionaria ‘Epifania Strategica’), il Repubblicanesimo Geopolitico ha grandissimi tratti in comune con il romanticismo occasionalistico politico e culturale  di Delio Cantimori piuttosto che con quelli del ‘conflittualismo incompiuto’ e del decisionismo timido, tradizionalista e katechontico di Carl Schmitt.

           E se dal punto di vista della biografia di Cantimori questo romanticismo occasionalistico si concluse con un riconosciuto pieno fallimento, dal punto di vista dell’eredità culturale e politica per il Repubblicanesimo Geopolitico  il tentativo di superare e allo stesso tempo conservare questo fallimento costituisce un imprescindibile ed irrinunciabile lascito, ancora più grande del timido – ed occasionalistico –  Dezisionismus di Carl Schmitt.».

         Flectere si nequeo superos, acheronta movebo: de te fabula narratur

 

Massimo Morigi – Ravenna, maggio 2021

Gaza-Israele, le parti in commedia_con Antonio de Martini

Dopo mesi di tensione accumulata per i tanti problemi e contenziosi irrisolti si è riacceso lo scontro aperto tra componenti della comunità israeliana e di quella palestinese. E’ stato sufficiente per riaprire il gioco delle parti nel quale tutti gli attori politici hanno trovato convenienza ad attizzare il fuoco. Ma il gioco da quelle parti è particolarmente pieno di imprevisti e può sfuggire facilmente di mano_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vh325z-gaza-israele-le-parti-in-commedia.-ne-parliamo-con-antonio-de-martini.html

 

GUERRA SENZA MILITARI, di Teodoro Klitsche de la Grange

GUERRA SENZA MILITARI

In un’intervista a “La verità” il segretario del Partito comunista Marco Rizzo, tra molte cose condivisibili, ha introdotto un tema il quale, quasi totalmente dimenticato, è riproposto dalla crisi pandemica. Ha detto Rizzo che “è evidente che oggi conta più un ospedale di un F-35 o di una corazzata. Una nazione che salvaguarda la sanità è strategicamente più avanzata”.

In effetti è nel pensiero costituzionale e filosofico che una costituzione – e più in generale l’organizzazione politica di uno Stato – è buona quando consente di affrontare e superare le emergenze (le guerre, in primo luogo) e che sono le crisi possibili a dover forgiare l’assetto dei poteri pubblici (v. Ludendorff).

Per fare un esempio, restando all’irenico (tardo) secolo XX, De Gaulle sosteneva la necessità dell’art. 16 della Costituzione della V Repubblica (i poteri eccezionali del Presidente) con i caratteri della guerra moderna (anche atomica).

Va da se che, come sostiene l’on.le Rizzo, in una crisi sanitaria, indipendentemente dalle cause (se naturali, o frutto di imperizia umana, o anche – ma è assai improbabile – per attacco batteriologico) carri armati e cannoni sono del tutto inutili a difendersi. Ma vaccini ed ospedali, di converso, sono le casematte della difesa sanitaria.

In un libro di oltre vent’anni fa, due (allora) colonnelli cinesi descrivevano le nuove forme di guerra: commerciale, finanziaria, economica, informatica (e così via) tutte connotate da avere lo stesso scopo della guerra “classica” – e cioè quello di costringere il nemico a fare la nostra volontà (Clausewitz e Gentile), ovvero accrescere la nostra potenza, e dal non far uso della violenza, ma d’altri mezzi, denominandole così “operazioni di guerra non militari”. Per combattere le quali i mezzi militari servono a poco. Anche perché possono causare una pericolosa escalation.

Ai fini dell’influenza delle possibili crisi sulla conformazione delle istituzioni pubbliche la causa (naturale od umana) della stessa è poco o punto influente. Decisivo è che queste siano attrezzate a difendere la comunità che in esse si organizza per proteggersi.

Ed è proprio questa una ragione decisiva per mantenere, almeno in parte, lo Stato sociale del XX secolo. In questo l’Italia si è dimostrata (largamente) impreparata e quindi vulnerabile; l’Europa poco meglio. In fondo dai dati disponibili sulla pandemia, lo Stato più efficiente è stato Israele, preparatissimo a far guerra e a difendere la popolazione. Al contrario di gran parte dei governanti europei, per quelli d’Israele (compresi i governati) l’emergenza non è un oggetto riposto negli archivi della storia, ma una possibilità reale. Ossia proprio quello che popoli abituati a considerare il progresso come un dato acquisito ed immodificabile, e i quattro cavalieri dell’apocalisse dei pensionati del medesimo, non riescono più a concepire né affrontare. Tra i pochi effetti non negativi della crisi, un tuffo nella realtà non è da disprezzare.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il maglio giudiziario, di Giuseppe Germinario

Il caso Amara e il caso Palamara, nella loro rapida successione, hanno portato alla luce del sole l’evidenza di quanto sino ad ora intuito: anche la magistratura è campo di azione politico, oggetto di scontro politico per il suo esercizio; è costituita da soggetti politici partecipi non solo nel loro ambito operativo ma anche attivi nell’agone politico generale sia con strutture istituzionali ed associative formalmente riconosciute che per il tramite di gruppi informali. Sul criterio della separazione dei poteri sembra ormai prevalere quello della divisione e della compartecipazione soprattutto in questa fase di crisi e ristrutturazione degli assetti.

Prima però di dilungarsi su questo tema così delicato e su di un aspetto particolare ma cruciale di esso occorrono però alcune precisazioni necessarie a contestualizzare il merito di quanto scritto:

  • l’azione della magistratura nell’esercizio delle sue funzioni è per sua natura destabilizzante e distruttiva in quanto agisce su singoli attori o al massimo su gruppi o settori della società, segno tra l’altro che non sempre l’azione del magistrato è individuale, ma spesso e volentieri orientata e coordinata; costringe quindi gli attori politici con funzioni “costruttive” a riposizionarsi negli spazi, nei comportamenti e nei rapporti di forza diversamente disposti

  • la magistratura è organizzata secondo il criterio dell’ordinamento, in assenza quindi di una rigida struttura gerarchica. Ragion per cui il singolo magistrato, tuttalpiù le singole procure e strutture giudicanti godono almeno formalmente di “completa autonomia e indipendenza”

  • in ambito penale l’attività giudiziaria è regolata dall’obbligatorietà dell’azione; criterio che vieterebbe la selezione gerarchica, nei tempi e nei mezzi utilizzati, dei vari procedimenti

  • l’attività del magistrato, specie nella fase inquirente, è resa possibile ed è inevitabilmente condizionata dagli input forniti da soggetti politici “costruttivi” quali sono gli organi di informazione, organi di polizia, servizi di intelligence, uomini di apparato e singoli cittadini motivati in senso lato politicamente. Di solito nelle fasi di normalità o di gestione controllata delle dinamiche tale influenza si esercita con isolate eccezioni sotto traccia e discretamente; in quelle di crisi acuta o marcescenti emergono nella loro invasività e virulenza. Un esempio tra i tanti, gli evidenti e ormai conclamati legami e condizionamenti di settori dei servizi di intelligence nazionali e americani operati su alcuni magistrati propedeutici allo scoppio di Tangentopoli, alla defenestrazione di un intero ceto politico governativo e di potere, alle dismissioni e privatizzazioni gestite scelleratamente da quello surrogato in posizione servile e raffazzonata.

Gli indirizzi espressi nel secondo e terzo punto hanno lo scopo dichiarato di garantire al meglio l’imparzialità del magistrato e la parità di trattamento del cittadino; in effetti in particolari ambiti e tempi ci si è avvicinati a questo obbiettivo che più che di imparzialità si potrebbe definire di maggiore considerazione delle parti più deboli individualmente della società.

Al pari di qualsiasi sistema di relazioni e di apparati anche quello della magistratura ha conosciuto fasi ascendenti di funzionamento e fasi discendenti di decadenza e progressiva degenerazione. Le sue modalità di funzionamento ed organizzazione non possono certo impedire l’esercizio dell’impegno e del conflitto politici, proprio per la funzione di indirizzo e di collante che consustanzialmente il “politico”deve esercitare nei vari ambiti di azione umana; ne condizionano certamente però le modalità di esercizio, specie nella magistratura inquirente, sia all’interno, sia all’esterno di essa, sia ancora nelle intricate interrelazioni.

La gerarchizzazione approssimativa dell’ordinamento, la mancanza di un esplicito prevalente rapporto di indirizzo esterno dell’attività giudiziaria, in particolare di quella inquirente, ha determinato al suo interno la formazione e frammentazione di centri di potere e decisionali ostentatamente autonomi e sempre più in conflitto tra di essi, con per di più un armamentario di strumenti disponibili peculiari della categoria, ma così dirompenti nei loro effetti; ha consentito a questi nuclei di tessere, di inserirsi o di essere assorbiti più autonomamente in reti di relazioni e centri decisionali; ha creato infine le condizioni per assumere un ruolo e una capacità di influenza abnormi ormai consolidato e difficilmente scalfibile.

L’esercizio fluido del potere esige il funzionamento corretto e coordinato dei vari centri di potere, in particolare di quelli istituzionali, nella diversità delle loro funzioni; l’incisività dei vari centri strategici in conflitto e cooperazione tra di essi dipende soprattutto dalla capillarità della loro presenza in quelli istituzionali. Quando per un qualche motivo l’equilibrio dinamico viene sconvolto, mettendo per lo più in crisi il funzionamento di uno o più di questi centri di potere, in qualche modo si sopperisce alla crisi sovraccaricando altri settori con tutte le distorsioni che ne conseguono specie in caso di protrazione indefinita delle condizioni di emergenza. È quello che sta avvenendo negli Stati Uniti con l’avvento e la defenestrazione di Trump; è quello che sta avvenendo in Italia sino ad incancrenirsi da ormai circa trenta anni con la crisi focalizzata nel ceto politico governativo e progressivamente nel ceto di controllo e gestione degli apparati.

La crisi al e del CSM (Consiglio Superiore della Magistratura) è il portato di queste dinamiche. Sequenze dettate dagli imprevisti e dalle incognite di uno scontro politico così acceso e cadenzate da soggetti non necessariamente consapevoli viste le modalità altamente sofisticate di condizionamento e influenza delle azioni.

Ma passiamo al punto centrale di questo articolo.

Se esiste un ambito di azione dell’attività dei magistrati dove sono più evidenti queste implicazioni, questo è l’agone internazionale. Non è un caso quindi che la crisi sia deflagrata sui procedimenti giudiziari a carico di dirigenti dell’ENI impegnati nelle attività all’estero, nella fattispecie in Nigeria, risoltisi con l’assoluzione.

Certamente il punto centrale della crisi non riguarda il carattere informale dei comportamenti nel CSM al riguardo. A qualunque livello dell’attività politica, compreso gli organi della magistratura, i rapporti informali sono altrettanto se non più importanti di quelli formali nel preparare e portare avanti le decisioni, nel determinare le posizioni di potere. Né lo sono le rivalità personali legate al consolidamento o alla minaccia alle posizioni di potere stesse nelle procure e nel CSM.

Le stesse rivalità in seno alla dirigenza dell’ENI, in particolare tra gli amministratori delegati Scaroni e Descalzi, le quali avrebbero alimentato e fornito pretesti al proseguimento dell’inchiesta, sono il portato di dinamiche molto più grandi e complesse che vedono esposta una azienda a caccia sempre più in proprio di coperture internazionali data la crescente evanescenza del peso geopolitico dello Stato che dovrebbe tutelarla, coprirla ed indirizzarla.

L’attività legale, i procedimenti giudiziari, la stessa giurisdizione internazionali hanno delle implicazioni e godono di una aleatorietà tali da innescare pesanti dinamiche geopolitiche e politiche che prescindono dall’esito stesso delle sentenze. Quello geopolitico è un ambito privilegiato per cercare di individuare al meglio il ruolo della giustizia e dei magistrati; ambito che va esaminato sulla base di alcune premesse.

Parlare intanto di diritto internazionale è improprio in quanto il fondamento di queste, ad eccezione parziale dell’ambito dei diritti umani, sono i trattati e non un corpo di leggi; l’adesione a questi e agli organismi internazionali preposti alla gestione, l’applicazione e il rispetto delle norme sono continuamente oggetto di trattative, deroghe e violazioni in realtà difficilmente sanzionabili universalmente; laddove si è riusciti a istituire delle corti, come nell’ambito dei diritti umani, queste corti non hanno potestà su tutti i paesi e paradossalmente viene utilizzato il loro dispositivo da paesi, come gli Stati Uniti, che non vi aderiscono, almeno sino a quando utili al loro esercizio di potenza. L’ultimo esempio clamoroso in tal senso è stato il processo a Milosevic, conclusosi tra l’altro con qualche dubbio sulle cause di morte dell’imputato. Si tratta in realtà di una coperta corta utilizzata dagli stati egemoni al momento in auge a sanzione dei rapporti di forza e degli interventi intromissori. Una aleatorietà che lascia ampi margini di azione agli Stati e alla pletora di associazioni e ONG che fungono da complemento. Ai dispositivi giudiziari internazionali manca comunque il supporto fondamentale di una forza di polizia alle dirette dipendenze, impossibile da realizzare per l’assenza di un governo e di una organizzazione statuale mondiale, al momento scritta solo nel libro dei sogni.

Più interessante è la valutazione dell’azione dei corpi giudiziari nazionali nell’agone internazionale.

L’ambito penale e dirittoumanitarista è quello che si presta maggiormente alla manipolazione indiretta tesa a logorare e condizionare la collocazione geopolitica di un paese. Il caso Regeni è emblematico da questo punto di vista per la direzione unilaterale delle indagini, sia per la permeabilità alle manipolazioni esterne e alle campagne propagandistiche, nella fattispecie di matrice anglosassone. Azioni che tendono a pregiudicare e delimitare ulteriormente il nostro ruolo nel Mediterraneo.

Molto più diretto ed articolato è l’uso del diritto in ambito geoeconomico sino a diventare un vero e proprio sofisticato strumento di guerra economica e confronto geopolitico. Soprattutto in ambito economico l’adozione di un modello giurisprudenziale, nella fattispecie quello anglosassone, rappresenta la sanzione della superiorità egemonica di un paese e il tentativo di protrazione di questa per inerzia anche in una fase di incrinatura e di relativa decadenza della sua capacità di dominio. L’adozione di tali modelli apre la strada al radicamento di studi professionale avvezzi a quelle procedure, alla individuazione di sedi di definizione di controversie solo apparentemente neutrali, alla formazione di gruppi lobbistici sempre più influenti, alla circolazione di conoscenze, dati riservati e quant’altro le quali regolarmente affluiscono nelle case madri degli studi legali e da esse verso i centri di potere politici e politico-economici. La proliferazione di studi legali americani nel modo, specie nell’area occidentale, non è certo casuale e politicamente neutra; è sufficiente analizzare il corollario sviluppatosi attorno alle controversie di giganti come Airbus e Bayer per avere una idea delle dimensioni del fenomeno. La corruzione, la violazione delle regole della concorrenza, il mancato rispetto dei vincoli finanziari e debitori, la violazione dei brevetti sono le costanti di tali azioni.

Il principio della extraterritorialità è invece il fattore decisivo in grado di far compiere il salto di qualità alla efficacia delle azioni giudiziarie dei paesi. In senso masochistico ai paesi scarsamente in grado di applicarlo, in senso proattivo agli altri. L’Italia primeggia, manco a dirlo, tra i primi, gli Stati Uniti in assoluto, con la Cina come neofita ed aspirante, tra i secondi.

La base di questo principio viene posta dal lontano caso Lockeed che investì negli anni ‘70 numerosi paesi, tra i quali gli Stati Uniti, l’Italia, il Giappone, l’Olanda. Sull’onda di indignazione sollevata dallo scandalo, gli Stati Uniti in prima battuta, seguiti pedissequamente con grande solerzia da gran parte degli stati europei e dal Giappone, vararono leggi che penalizzavano le proprie imprese implicate in azioni di corruttela. Con il passare del tempo, ma in pochissimi anni, i centri decisionali americani si accorsero della discriminazione e del danno arrecato alle proprie aziende con un intervento in esclusiva. Estesero così progressivamente il campo sanzionatorio a tutte le imprese intrattenitrici di rapporti con paesi implicati in casi di corruzione, ma anche con quelli vittime di provvedimenti anche unilaterali di sanzioni per violazione dei diritti umani, per fomentazione del terrorismo (Iran), per minaccia alla “coesistenza pacifica” o per insolvenza debitoria (Argentina), comprese quelle straniere che in qualche maniera utilizzassero servizi e componenti produttivi americani. A cotanto zelo non hanno saputo resistere molti paesi, prima fra tutti l’Italia. Ma quello che per gli Stati Uniti è diventato via via uno strumento offensivo temibile e sempre più perfezionato nel conflitto geoeconomico e geopolitico, per l’Italia si è rivelato uno zelo autolesionistico di rara efficacia e perseveranza. Agli Stati Uniti è bastato ostacolare l’accesso ai propri servizi finanziari, al proprio bagaglio tecnologico e al proprio mercato interno per “correggere” i comportamenti riottosi e allineare le politiche governative e aziendali ai propri disegni; l’Italia non ha questa capacità geopolitica e nemmeno quella di determinare o contribuire a fissare gli standard di mercato e commerciali. La conseguenza è che gli Stati Uniti hanno concentrato in casa altrui le attenzioni e affibbiato l’80% dei provvedimenti sanzionatori ad aziende straniere riuscendo in qualche maniera a condizionare a proprio favore i comportamenti generali all’interno della propria sfera di influenza e a condizionare pesantemente quella dei competitori ed degli avversari dichiarati; l’Italia ha concentrato tutte le sue attenzioni verso le proprie aziende e a rivolgere gli strali più pesanti verso le proprie aziende pubbliche. La pletora di indagini e provvedimenti giudiziari ai danni di ENI, Leonardo e Finmeccanica per le loro attività estere, spesso conclusi con un nulla di fatto dopo anni di indagini e processi, hanno sconvolto le strategie aziendali in settori strategici, hanno minato profondamente la credibilità e l’affidabilità internazionale di queste e del paese stesso, hanno arrecato danni economici e politici enormi specie nell’area operativa mediterranea e subsahariana, hanno spinto queste aziende ad intensificare per proprio conto i legami politico-economici con paesi stranieri geopoliticamente più attivi indebolendo quelli con la casa madre. Tanto per non farci mancare niente, non è nemmeno l’unico campo dove si è entrati giudiziariamente con la grazia di un elefante in un negozio di cristalli sino a scombussolare assetti e reti operative: basterebbe seguire le peregrinazioni giudiziarie di tanti vertici dei servizi di informazione in quest’ultimo trentennio. In questo quadro, azzardare l’ipotesi di una particolare permeabilità degli ambienti giudiziari a questi disegni e a queste dinamiche ed esercizi di influenza e manipolazione non è poi così peregrina, a prescindere dalla consapevolezza e dalla correttezza di comportamento dei singoli magistrati. Servirebbe anche ad inquadrare con maggior respiro conflitti istituzionali gravissimi e feroci presentati dagli organi di informazione per lo più come deplorevoli beghe di bottega dal sapore corporativo. Queste naturalmente esistono, ma assumono l’aspetto del contenzioso tra i polli di Renzo, se non peggio.

Stati Uniti! Aggrappati al potere, lontani dalla realtà_con Gianfranco Campa

La NATO ha avviato esercitazioni a ridosso della Russia coinvolgendo soprattutto i paesi dell’Europa Orientale e interessando anche l’area del Mar Nero.

Alle esercitazioni partecipano militari dell’Ucraina e della Georgia, sostenute dagli Stati Uniti ma non appartenenti alla NATO. Una vera e propria provocazione nei confronti della Russia. Un ulteriore fattore di instabilità in uno scenario che vede il proliferare incontrollato di conflitti aperti in Medio Oriente, di inediti attriti al limite dell’incidente militare tra alleati, nella fattispecie tra Turchia, Francia e Italia; un peggioramento brusco delle relazioni diplomatiche tra alleati storici (Stati Uniti e Messico). Una situazione caotica cui corrisponde una situazione interna agli Stati Uniti nella quale l’amministrazione Biden non sembra avere il controllo della situazione e nemmeno una percezione accettabile della realtà. Una condizione ben lontana dal siparietto offerto dai nostri organi di informazione. L’opposizione pare invece radicarsi sempre più nella società e in settori della pubblica amministrazione e dello Stato. Lo stesso Trump pare essere una pedina importante del movimento alternativo, continua a subire le attenzioni faziose degli avversari, ma non è più il soggetto indispensabile alla sopravvivenza del movimento_Buon ascolto, ne vale proprio la pena_ Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vgyssb-stati-uniti-aggrappati-al-potere-lontani-dalla-realt-ne-parliamo-con-gianfr.html

1 195 196 197 198 199 337