La Cina alle prese con la questione energetica, di Gavekal

Nonostante le politiche economiche restrittive della Cina, a causa dell’aumento dei prezzi di alcune materie prime, energia e materiali hanno sovraperformato nel 2021. Louis Gave è qui per riflettere sulle possibilità indotte da questa sovraperformance e sugli scenari che gli investitori dovranno affrontare in queste circostanze. Lo scenario che ritiene il più probabile è quello di un boom inflazionistico.

Articolo di Gavekal , traduzione di Conflits.
Autore: Louis Gave

Come ha sottolineato il mio collega Thomas Gatley, l’impennata del tasso di inflazione dei prezzi alla produzione in Cina, che ha raggiunto il livello più alto in 13 anni (9%) a maggio, è quasi interamente attribuibile al recente aumento dei prezzi dell’acciaio e dell’energia (cfr. Un altro tipo di inflazione ). Non sorprende che i politici cinesi non siano contenti di questi prezzi in rialzo. Da gennaio, la Cina è stata l’unica grande economia ad aver inasprito le politiche monetarie, fiscali e normative. Tuttavia, finora, le sue nuove restrizioni non sono riuscite a far deragliare il mercato rialzista delle materie prime, al punto che Pechino sta ora valutando di controllare i prezzi.

Negli ultimi due decenni, la Cina è stata generalmente il più grande acquirente di quasi tutte le materie prime. Per gli investitori, ciò significa che quando la Cina si sta stringendo e i politici cinesi hanno nel mirino i prezzi delle materie prime, ha senso ridurre l’esposizione alle materie prime.

Il commercio di uccisioni

Tuttavia, finora quest’anno questa semplice regola non ha funzionato. Coloro che hanno visto la condanna a morte dell’ex presidente Huarong Lai Xiaomin il 29 gennaio come un segno che Pechino intendeva raffreddare l’economia (l’esecuzione di finanzieri corrotti è un segnale forte per i banchieri nazionali, che devono rallentare il ritmo di crescita dei prestiti), e che hanno deciso di ridurre l’esposizione alle materie prime, quest’anno hanno perso i settori più performanti.

Energia e materiali hanno sovraperformato nonostante la stretta cinese

L’impressionante sovraperformance delle materie prime, nonostante l’inasprimento della politica cinese, suggerisce tre possibilità.

1. I mercati delle materie prime hanno corso. L’argomento è semplice. Quest’anno era ancora prevedibile un forte rimbalzo del PIL nominale (vedi Il boom del 2021 ). Ma una volta che il rimbalzo immediato avrà fatto il suo corso, le traiettorie economiche torneranno alle loro tendenze a lungo termine. E queste tendenze a lungo termine non sono molto eccitanti. In questa visione del mondo, la recente inversione dei prezzi di una serie di materie prime chiave, tra cui rame e legno, è un presagio di cose a venire.

2. Questa volta è diverso. Il ciclo attuale e la ripresa economica globale in corso sono diversi da quelli del 2002-2003, 2008-2009 o addirittura del 2015-2016. Mai prima d’ora la Federal Reserve statunitense ha iniettato liquidità nel sistema finanziario quando la crescita del PIL nominale era a due cifre e i deficit gemelli statunitensi si aggiravano intorno al 20% del PIL. Certo, la Cina si sta stringendo. Ma questo leggero inasprimento è facilmente controbilanciato dalla possibilità di una forte crescita statunitense, un rimbalzo della domanda finale europea, la ripresa di altri mercati emergenti e la debolezza del dollaro USA.

Leggi anche:  Il grande cambiamento fiscale in Asia

3. Si tratta di vincoli di fornitura. L’attuale aumento dei prezzi ha meno a che fare con la previsione della domanda futura – sia dalla Cina, dagli Stati Uniti, dall’Europa o dai mercati emergenti – che con un’offerta insufficiente. I catastrofici ritorni sugli investimenti in materie prime nel periodo 2012-20, insieme all’enfasi odierna sugli investimenti rispettosi dell’ambiente, fanno sì che la maggior parte dei grandi investitori si sia allontanata dalle industrie estrattive. E nei mercati delle materie prime, una carenza di nuovi investimenti di solito si traduce in prezzi più alti (che a loro volta incoraggiano gli investimenti, aumentano la produzione e, in definitiva, abbassano i prezzi, e così via e così via).

L’equazione dell’energia

La scelta di uno di questi tre scenari determinerà in larga misura se l’attuale aumento dell’inflazione è temporaneo o se, quando le economie riapriranno completamente, l’inflazione si rivelerà più persistente del previsto.I politici lo sperano (vedi Q&A sul dibattito inflazione/deflazione ). Nel determinare quale scenario ha più probabilità di essere corretto, la direzione dei prezzi dell’energia sarà decisiva. Questo per un semplice motivo: l’energia rappresenta generalmente tra un quarto e la metà del costo di estrazione, produzione e commercializzazione di un prodotto di base, sia esso alimentare, di acciaio o di metalli preziosi. Pertanto, l’aumento dei costi energetici ha quasi sempre un impatto sul mercato delle materie prime in generale.
Oggi, i prezzi dell’energia sono a un punto chiave (vedi Le possibilità del petrolio in rialzo ). Nel 2021, era facile sostenere che gli investimenti in energia erano insufficienti per soddisfare la domanda in un mondo in forte espansione (vedi I tre prezzi chiave: il petrolio ). Al contrario, l’argomento ribassista per i prezzi dell’energia era che se gli investimenti del settore privato negli idrocarburi fossero stati probabilmente insufficienti, i governi in Europa, Stati Uniti, Cina e altrove avrebbero promesso di iniettare centinaia di miliardi di dollari USA nel finanziamento di una transizione verso “l’energia verde”. ”.
Abbiamo così assistito a una divergenza senza precedenti tra i corsi azionari delle società di energia verde e quelli dei produttori di idrocarburi (vedi Manie finanziarie: la follia dell’auto elettrica ). Quest’anno, tuttavia, la divergenza si è ridotta.

Le fauci del coccodrillo iniziano a chiudersi?

Tutto ciò lascia agli investitori tre possibili scenari:

1. I governi spendono una fortuna in energia verde e queste enormi somme stanno dando i loro frutti. I prezzi del petrolio raggiungono rapidamente il picco, si invertono e scompaiono gradualmente nell’indifferenza economica. In questo scenario, il mondo ritornerebbe a un boom deflazionistico. I titoli in crescita dovrebbero sovraperformare.

Leggi anche:  I principali mercati energetici di oggi e di domani

2. I governi spendono una fortuna in energia verde, ma queste enormi somme si rivelano improduttive e l’economia mondiale rimane legata all’industria petrolifera. In questo scenario, i paesi che hanno sprecato capitale in una transizione energetica fallita vedono le loro valute diminuire e l’inflazione accelerare (per pagare gli investimenti sbagliati). Il mondo si avvia verso un boom inflazionistico, in cui il principale freno all’attività non è più il tasso di interesse, ma il costo dell’energia. Il rischio per gli investitori azionari non è più che le guardie obbligazionarie aumentino il costo del finanziamento e spingano le economie al collasso deflazionistico. Piuttosto, il rischio è che i “vigilanti delle materie prime” facciano salire il prezzo del petrolio e spingano le economie in una spirale inflazionistica. In un mondo del genere, le miniere di petrolio e d’oro stanno iniziando a sostituire i titoli di stato come asset anti-fragili scelti per proteggere i portafogli.

3. Gli investimenti del governo nella transizione energetica non sono all’altezza delle promesse fatte al culmine della crisi Covid. I prezzi dell’energia continuano a salire, ma gli aumenti sono contenuti dal ritorno di capitali privati ​​al settore mentre diminuiscono i timori di concorrenza governativa. In uno scenario del genere, i titoli di rendimento continuano a sovraperformare, ma è probabile che le mosse relative siano meno estreme.

Come i lettori potrebbero sapere, ho passato l’ultimo anno sostenendo che il secondo scenario è più probabile. Tuttavia, mentre le probabilità di successo per lo Scenario 1 sembrano ancora piuttosto lunghe, nelle ultime settimane le probabilità di successo per lo Scenario 3 sembrano essere diminuite.

In primo luogo, questo è dovuto al fatto che la politica statunitense ha portato alla riduzione del piano di investimenti infrastrutturali del presidente Joe Biden. In secondo luogo, l’inasprimento fiscale cinese potrebbe portare a una moderazione nella spesa per investimenti, soprattutto nelle energie alternative. Terzo, e forse il più importante, è perché la notizia che la Russia inizierà a pompare gas naturale attraverso il gasdotto Nord Stream 2 in pochi mesi promette di risolvere il dilemma energetico della Germania.

Se la Germania può ora accedere a gas russo abbondante e a buon mercato, i politici tedeschi continueranno a sostenere una spesa gigantesca di energia verde a livello dell’Unione europea? Solo poche settimane fa, la risposta avrebbe potuto essere “sì”. Ma con il Partito dei Verdi tedesco che sembra aver raggiunto l’apice nei sondaggi d’opinione e resta indietro rispetto ai democristiani più conservatori fiscalmente, si può mettere in discussione l’impegno della Germania – e quindi dell’Europa – a favore di massicci investimenti in energia verde.

https://www.revueconflits.com/economie-energie-chine-louis-gave-gavekal/

LA DIASPORA DEI COMPAGNUCCI DELLA PAROCCHIETTA, di Antonio de Martini

LA DIASPORA DEI COMPAGNUCCI DELLA PAROCCHIETTA
Lanciando l’idea di un candidato italiano competente e affidabile a segretario generale NATO per rafforzare l’immagine del patto Atlantico nell’immaginario collettivo, mi si é rivelato un mondo.
Dopo D’Alema che si è scoperto la vocazione del miliardario ritirandosi tra barca e vigneti, Minniti che si è sistemato a Leonardo, Martina a vicenonsocchè della FAO, la fuga degli esponenti PD dal partito che fu di Gramsci e Di Vittorio prosegue con Enrico Letta e la Mogherini che pare vogliano candidarsi a segretario Generale della NATO.
L’unico che non é riuscito a sistemarsi – per ora- é Rutelli cui é fallito il colpo – tentato con insistente approssimazione – di passare all’UNESCO.
Sistemazione precaria per Renzi che fa …conferenze da ottantamila a marchetta in paesi disagiati ma danarosi.
L’idea che il partito servisse a trovare una sistemazione a disoccupati era ampiamente nota, ma la credevo limitata agli uscieri.
Vedo invece che – prevedendo come donna Letizia Bonaparte – l’imminente crollo della congrega – gli uomini e donne di vertice stanno spendendo le ultime risorse per abbandonare il TITANIC e sistemare la famiglia.
Appartenere a un’area politica che abbia votato l’adesione al patto Atlantico e essere competenti nel campo per essere candidati, non serve: per posti da trecentomila dollari annui più immunità diplomatica, ci si toglie i guanti e si pretende in curriculum almeno sei mesi da segretario del PD.

SURTOUT PAS TROP DE ZÈLE, di Teodoro Klitsche de la Grange

SURTOUT PAS TROP DE ZÈLE

I miei (pochi) lettori mi consentano di ritornare su un argomento da me assai frequentato: la disparità delle armi tra pubblica amministrazione e privati nelle controversie (meglio nel contenzioso) tributario, amministrativo e civile. Disparità incrementata dalla c.d. “seconda Repubblica”, a dispetto del fatto che la “parità delle armi” (processuali) è stato costituzionalizzata nel 1999 con la novella all’art. 111 della Costituzione. Prima e dopo la suddetta novella, il legislatore ha fatto tutto il possibile per contraddire a livello legislativo, quanto solennemente introdotto in quello costituzionale. Fin qui nulla di nuovo, se non lo straripante tasso d’ipocrisia ma ancor più di disinformazione, onde il problema, che riguarda tutti i cittadini italiani è costantemente sottovalutato o occultato nel dibattito pubblico.

Piuttosto occorre chiedersi se il sistema usuale e normale per riottenere il riequilibrio delle armi, ossia: a) l’istituzione di mezzi, soprattutto giudiziari, di difesa idonei a compensare almeno in parte lo squilibrio; b) la loro indipendenza; c) la parità, o almeno la non eccessiva disparità tra pubblico e privato, siano sufficienti in una situazione largamente compromessa come quella attuale.

A tale proposito è bene andare a quanto ne pensava Vittorio Emanuele Orlando. Com’è noto la tutela del privato verso le pretese dell’amministrazione fu attuato dalla classe dirigente liberale soprattutto con due leggi. La legge abolitiva del contenzioso amministrativo (del 1865) e la legge istitutiva della IV Sezione del Consiglio di Stato (1889). Ma in particolare la prima attirò le considerazioni negative di Orlando sull’accoglienza che aveva ottenuto dalla magistratura dell’epoca. Scrive il giurista siciliano “Ciò che davvero importa, in questa materia, è di non lasciarsi sviare dalle incertezze della giurisprudenza. L’abbiamo detto più volte, e l’osservazione non è nostra soltanto: la legge del 1865 fu troppo liberale, e non trovò le condizioni ambientali idonee al suo sereno e completo svolgimento. Il sentimento autoritario era ed è ancora troppo radicato in noi, popolo nato ora alla libertà. Sicché, tutte le volte che essa ha potuto, la giurisprudenza ha allontanato da sé il calice amaro di agire come freno e limite del potere esecutivo. E così avviene, per una coincidenza che dopo l’anzidetto non sembrerà del tutto accidentale” (voce “Contenzioso amministrativo” del Digesto Italiano, Torino 1895-1898, il corsivo è mio). E sulla “timidezza” del potere giudiziario nei confronti di quello governativo-amministrativo ritorna più volte (nel saggio citato e altrove).

C’è da chiedersi se la “timidezza” attribuita da Orlando alla magistratura a lui contemporanea sia (o sia ritornata) ad essere connotato di quella attuale, magari non qualificabile così, ma piuttosto sodalizio, ansia, timore per le pubbliche finanze; ma il cui esito, comunque è di agevolare, ancor più di quanto non abbia fatto il legislatore, le pubbliche amministrazioni litiganti.

Prendiamo un paio di statistiche come esempio. Quella dell’Agenzia delle Entrate del 2020 evidenzia un “indice di vittoria” (per l’Agenzia) pari al 76,2% delle liti. Solo che a leggerlo risulta che a tale lusinghiero risultato hanno contribuito…anche le cause perse. Infatti la P.A. ha calcolato a proprio favore nell’indice anche quelle “parzialmente favorevoli” cioè quelle altrettanto “parzialmente favorevoli” al contribuente.

A un lettore attento piuttosto che tale criterio ad usum delphini, probabilmente apparirebbe più conforme alla realtà calcolare, salomonicamente, gli esiti parzialmente favorevoli in ragione della metà (a favore dell’Agenzia) e non tutti a favore. Quel che più conta e che (a tacer d’altro) dall’esperienza personale di difensore, e da quella di altri colleghi, quasi tutti i ricorsi totalmente o parzialmente favorevoli al contribuente si concludono con la compensazione delle spese (cioè il contribuente, pur vittorioso, paga per intero il proprio difensore), mentre nel caso contrario (di soccombenza totale) il Giudice tributario pone quasi sempre  a carico dello stesso le spese di giustizia. Mezzo semplice  ed efficace per disincentivare il contenzioso… a carico delle parti private.

Altro esempio: i giudizi di equa riparazione (Legge Pinto). Essendo quasi tutti gli esiti a favore delle parti private, il legislatore aveva già messo le… mani avanti, disponendo che le spese andassero liquidate in ragione della metà della tariffa ordinaria. Ma evidentemente tale zelo non appariva sufficiente. Per cui gli importi delle spese a carico delle P.P.A.A. resistenti solo calcolati dai Giudici in misura minore di guisa che è normale leggere che un processo Pinto alla Corte d’Appello, è “remunerato” con 3-400 euro o un giudizio al TAR con 2-400 euro.

E si potrebbe andare avanti, con risultati (quasi) sempre simili. Certo c’è da chiedersi se tali risultati siano dovuti più che alla “timidezza”, che non appare sempre come connotato della giustizia italiana, come confermano i processi a Ministri, non ultimi quelli a Salvini per decisioni governative (tutte) politiche, ma piuttosto ad un (malinteso) senso dell’interesse pubblico. Per cui ci si sente gratificati dal limitare gli esborsi a carico delle (disastrate) finanze italiane. L’ingenuità (almeno) di tale comportamento è che se si rende più economico il litigare al soccombente, il risultato sarà quello di aumentare il numero delle resistenze in giudizio infondate. Meglio seguire il consiglio di Talleyrand ai funzionari francesi “surtout pas trop de zèle”. Ma ancor di più l’interesse pubblico non è tanto un rapporto di dare e avere, tra incassato e speso. È in primo luogo l’affetto, la solidarietà tra cittadini della stessa comunità, compresi governati e governanti. Se la si scuote o la si svuota, con espedienti e artifizi da causidico, s’incrina e alla fine si distrugge la stessa comunità e istituzione politica. Cammino che in gran parte abbiamo già percorso.

Teodoro Klitsche de la Grange

Biden, una settimana al vertice_Dal G7 alla Nato, a Putin_con Antonio de Martini

Sette giorni di incontri, dal G7 all’assemblea della NATO, per finire con il vertice con Putin. Tre incontri, tre stati d’animo differenti, tre posture diverse di una stessa presidenza americana, ma con un convitato di pietra: Xi Jinping. Semplici accomodamenti in situazioni diverse o il segno di una schizofrenia destinata a rendere sempre meno credibile ed autorevole la presidenza di Biden e l’ambizione egemonica degli Stati Uniti?_Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vio4kl-biden-una-settimana-al-vertice-dal-g7-alla-nato-a-putin-con-antonio-de-mart.html

Barkhane vittima di quattro errori principali commessi dall’Eliseo, di Bernard Lugan

Qui sotto alcune considerazioni, come sempre interessanti, di Bernard Lugan riguardanti l’annuncio “sorprendente” circa i destini dell’operazione “Barkhane” in Mali e nell’Africa subsahariana. Vanno sottolineati a corollario degli argomenti dell’autore due elementi che più coinvolgono l’Italia. La decisione arriva a pochi mesi dall’invio di un contingente italiano nella regione a sostegno di “Barkhane”; la motivazione dell’invio è legata ufficialmente alla necessità di bloccare e controllare i flussi migratori in partenza da quell’area. Ai lettori l’onere di un giudizio sulla “tempestività” e sul “respiro strategico” di una tale partecipazione. Contemporaneamente all’ipotesi di ritiro delle truppe francesi, si registra una presenza sempre più importante di forze militari russe a sostegno di buona parte dei regimi e di fazioni non solo di quell’area africana. Una forza che si aggiunge alle presenze americana, cinese, indiana e turca. Presenza per altro che suggella un ritorno nel continente della Russia, sufficiente a puntellare, ma non a creare stabili aree di influenza. Germinario Giuseppe

Prendendo come pretesto il colpo di stato del colonnello Assimi Goïta in Mali, Emmanuel Macron ha deciso di “trasformare”, in realtà si dovrebbe leggere “smantellare” Barkhane [1].

Eppure, il colpo di stato dell’ex comandante delle forze speciali maliane è stato, al contrario, un’opportunità di pace. Avendo per le sue funzioni un giusto apprezzamento delle realtà sul terreno, questo Minianka, ramo minoritario del grande ensemble Senufo, non ha controversie storiche, né con i Tuareg, né con i Peul, i due popoli all’origine del conflitto [2] . Potrebbe quindi aprire una discussione di pace correggendo quattro grandi errori commessi dai decisori parigini dal 2020, errori che hanno impedito a Barkhane di esprimere tutto il suo potenziale.

1) Nel 2020 si è intensificata la lotta all’ultimo sangue che oppone l’EIGS ( Stato Islamico nel Grande Sahara ) all’AQIM ( Al-Quaïda per il Maghreb Islamico ).

L’EIGS, che è attaccato a Daesh, mira a creare in tutta la BSS (Sahelo-Saharan Band), un vasto califfato transetnico che sostituisca e includa gli attuali Stati. Dal canto suo, AQIM è l’emanazione locale di ampie frazioni dei due grandi popoli all’origine del conflitto, ovvero i Tuareg e i Peul, i cui capi locali, i Tuareg Iyad Ag Ghali e i Peul Ahmadou Koufa, non sostengono la distruzione degli attuali stati del Sahel.

Tuttavia, contrariamente a quanto proponevano gli ufficiali militari francesi, i decisori parigini non sono stati in grado di sfruttare questa opportunità politico-militare.

2) Il 3 giugno 2020, la morte dell’algerino Abdelmalek Droukdal, leader di Al-Quaïda per tutto il Nord Africa e per la banda saheliana, abbattuto dall’esercito francese su intelligence algerina, ha conferito la propria autonomia ai Tuareg Iyad ag Ghali e il Peul Ahmadou Koufa, liberandoli da ogni soggezione esterna. Poiché gli “emiri algerini” che avevano a lungo guidato Al-Qaeda nel BSS erano stati uccisi uno dopo l’altro da Barkhane, l’eliminazione di Abdelmalek Droukdal segnò così la fine di un periodo, al-Qaeda nel BSS. da stranieri, da “arabi”, ma da gente “regionale”.

Tuttavia, Parigi non ha voluto vedere che questi ultimi avevano un approccio politico regionale, che le loro richieste erano prima di tutto risorgive radicate nei loro popoli, e che il “trattamento” delle due frazioni jihadiste meritava quindi approcci diversi.

3) In questo nuovo contesto, un primo colpo di stato militare avvenuto in Mali nell’agosto 2020. Ha permesso di aprire negoziati tra Bamako e Iyad Ag Ghali, che ha ulcerato Parigi ma ha ulteriormente amplificato la guerra tra i due movimenti jihadisti .

Per la Francia, quindi, l’operazione è stata del tutto redditizia perché le avrebbe consentito di chiudere il fronte nord per concentrare le proprie risorse su altre regioni. Per questo, il 24 ottobre 2020, ho pubblicato un comunicato stampa dal titolo “Mali: serve il cambio di paradigma”.

Tuttavia, ancora una volta, Parigi non ha preso la misura di questo cambio di contesto, continuando a parlare indiscriminatamente di una lotta globale al terrorismo.

4) Mentre la liquidazione di Droukdel aveva permesso di portare alla ribalta dirigenti, certo islamisti, ma di tendenza etno-islamista, chiusi nei loro postulati, e non vedendo decisamente che esistesse un’opportunità insieme politica e militare di cogliere, i decisori parigini rifiutarono categoricamente qualsiasi dialogo con Iyad ag Ghali. Al contrario, il presidente Macron ha dichiarato di aver dato a Barkhane l’obiettivo di liquidarlo e il 10 novembre 2020, Bag Ag Moussa, il suo luogotenente è stato ucciso mentre, per diversi mesi, i funzionari francesi sul campo avevano evitato di attaccare troppo direttamente il movimento di Iyad ag Ghali.

Contro ciò che raccomandavano i vertici militari di Barkhane, Parigi insisteva quindi in una strategia “americana”, “digitando” indiscriminatamente il GAT (Gruppi armati terroristici), e rifiutando qualsiasi approccio “bene” … “francese”. …

Questi gravi errori, basati su un ostinato rifiuto di Parigi di tener conto delle realtà sul campo, per quanto ben percepiti dalla forza di Barkhane, portarono quindi a un vicolo cieco in cui la Francia entrò metodicamente. Il presidente Macron spera di uscirne annunciando l’inizio di una partenza… e una successione “internazionale” e “africana”.

Speriamo che questo disimpegno non porti a massacri su larga scala che saranno poi imputati alla Francia. Non dimentichiamo che se il genocidio in Ruanda è avvenuto dal 6 aprile 1994, è perché, su richiesta del generale Kagame, Parigi aveva ritirato l’esercito francese nell’autunno del 1993 affinché potesse essere sostituito da un esercito dell’ONU volapük che, rintanato nelle sue baracche, è rimasto passivo di fronte alle stragi… Ma è vero che il grottesco rapporto “Duclert” tanto caro al presidente Macron e al generale Kagame non cita questo “dettaglio”…


[1] L’operazione Barkhane sarà esaminata nel numero di luglio di Real Africa.

[2] A questo proposito si veda il mio libro Les guerres du Sahel dalle origini ai giorni nostri .

Maggiori informazioni sul blog di Bernard Lugan .

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)  di Gavekal

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal

 

5- Il futuro

 

In risposta alle pressioni degli Stati Uniti, la Cina ha intensificato il suo impegno per migliorare la capacità tecnologica della sua industria dei chip. Negli ultimi tre anni, Xi Jinping ha regolarmente commentato la necessità di fare progressi nelle “tecnologie dei punti di collo di bottiglia”, creare “catene di approvvigionamento sicure e controllabili” e sviluppare la capacità di fare “R&S indigeno”. La Conferenza Centrale del Lavoro Economico, tenutasi a dicembre 2020, ha dichiarato per la prima volta la scienza e la tecnologia al centro dell’attività economica nel 2021. Continua il flusso di specifiche politiche di sostegno: ad agosto 2020, il Consiglio di Stato ha annunciato che avrebbe eliminato l’imposta sulle società sui fabbricati avanzati per 10 anni e tariffe esenti su vari articoli di importazione. E ora il governo offre un’assicurazione ai fabbri per proteggerli da apparecchiature o materiali difettosi da fornitori cinesi.

Leggi anche:  Semiconduttori: la Guerra Fredda di Pechino e Santa Clara

Anche i fondi scorrono liberamente, e non solo i fondi di orientamento controllati dallo Stato. I segnali del governo hanno chiarito che le industrie tecnologiche sono una priorità nazionale, facendo precipitare i mercati azionari. SMIC ha raccolto 6,6 miliardi di dollari quando è stata quotata in borsa a Shanghai nel luglio 2020 e i settori tecnologici ufficialmente designati “strategici” rappresentano ora circa il 40% del totale dei nuovi finanziamenti alle società quotate in borsa. Non si tratta solo di semiconduttori, ma probabilmente non c’è mai stato un momento migliore per le aziende di circuiti integrati per attingere agli appalti pubblici. Secondo Credit Suisse, le società quotate cinesi senza una fabbrica negoziano con rapporti P/E di 60-90,

 

Non mancano quindi volontà politica e finanziamenti nella ricerca della sovranità cinese sui semiconduttori. Quali sono le possibilità di successo? Il trucco sta nel trovare la giusta definizione del termine “successo”. La completa autosufficienza è una fantasia, per la Cina o per qualsiasi altro paese, data la complessità della catena del valore dei semiconduttori. Ci vorranno molti anni prima che la Cina possa liberarsi dalla sua dipendenza dagli strumenti e dal software degli Stati Uniti. È improbabile che le aziende cinesi diventino leader del settore come TSMC, Samsung o Intel nel prossimo futuro, se mai lo saranno. Ma è probabile che alcune aziende cinesi diventino attori globali credibili in diversi segmenti nei prossimi 5-10 anni. E il ritmo dell’innovazione cinese potrebbe accelerare perché le aziende imprenditoriali, minacciate dalle sanzioni statunitensi, hanno adottato il programma di sovranità dei semiconduttori del governo.

Da leggere anche:  Gioco del go e geopolitica della Cina: interessi e limiti di un’interpretazione “gioca” dei conflitti

Le montagne sono alte…

 

È facile contare gli ostacoli. I semiconduttori sono semplicemente più difficili delle aree in cui la Cina ha ottenuto buoni risultati, come le apparecchiature per le telecomunicazioni mobili e i treni ad alta velocità. I progressi nel campo dei chip sono incrementali ed è impossibile fare il salto copiando o ridisegnando un piccolo numero di prodotti. La padronanza di un nuovo passaggio richiede la padronanza di tutti i passaggi precedenti e gran parte di questa padronanza deriva dalla conoscenza del processo radicata nell’esperienza di migliaia di ingegneri, acquisita in milioni di ore di formazione.

L’aritmetica della produzione di chip è spietata. Errori di progettazione o fabbricazione potrebbero non essere scoperti fino alla fine del processo di fabbricazione, dopo milioni di dollari di investimenti. Ogni fase del processo di fabbricazione deve essere completata quasi alla perfezione, altrimenti la resa dei trucioli utilizzabili sarà inaccettabilmente bassa.

 

L’ambiente imprenditoriale cinese non è noto per la sua pazienza. Gli imprenditori cinesi di chip si lamentano della mentalità di arricchirsi rapidamente della maggior parte degli investitori, che si aspettano di essere ripagati in due o tre anni, e non della lentezza della graduale padronanza delle tecnologie di base. I migliori ingegneri preferiscono lavorare per aziende più redditizie come Tencent o ByteDance , mentre molti ricercatori e professori lavorano per le start-up invece di perseguire la ricerca e lo sviluppo di base.

 

La portata e la natura dei finanziamenti pubblici possono creare l’illusione che ci sia una corsia preferenziale per il successo e portare a investimenti eccessivi in ​​strutture fisiche a scapito della conoscenza. Wei Shaojun, un eminente professore alla Tsinghua University e consulente del governo per i semiconduttori, ha criticato pubblicamente il Fondo nazionale per i circuiti integrati per aver finanziato principalmente gli acquisti di attrezzature. Suggerisce di spendere di più per la ricerca.

Leggi anche:  La guerra economica da ieri a oggi

… ma ci sono modi per avere successo

 

Tuttavia, diversi fattori favoriscono i produttori di chip cinesi. In primo luogo, la legge di Moore potrebbe raggiungere i suoi limiti, sia perché enormi investimenti in tecnologia avanzata non sono più commercialmente redditizi, sia perché potrebbero esserci limiti fisici alla produzione di chip al di sotto del nodo a 2 nm, che richiederebbe il controllo dei materiali a livello del singolo atomo. Per questi motivi, l’International Technology Roadmap for Semiconductors – la previsione tecnica di consenso per l’industria globale – ha deciso nel 2016 di non tentare più di tracciare obiettivi oltre il 2030. Se i leader del settore colpiscono una tecnologia a muro, le aziende cinesi avranno più spazio per recuperare .

 

Man mano che il settore matura, molte funzionalità cinesi saranno sufficienti per la maggior parte dei casi d’uso. I principali clienti per i chip 5nm più avanzati sono smartphone e PC, settori che hanno visto anni consecutivi di calo delle vendite. Tra le aree di crescita più interessanti ci sono i chip specializzati che aziende come Amazon producono per i server o Google per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Questi chip sono spesso realizzati in nodi all’avanguardia come 14 nm. Oggi, le aziende cinesi possono realizzare i chip non sofisticati che entrano in prodotti di largo consumo come forni a microonde e carte di credito. Se, come prevedono gli evangelisti del 5G,

 

La Cina produce già gran parte dell’elettronica mondiale, che fornirà la base della domanda per questo tipo di attività di volume. I marchi cinesi producono circa il 40% degli smartphone del mondo , oltre un quarto delle vendite globali di PC e la maggior parte dei veicoli elettrici. Dominano i mercati di tutti i tipi di elettrodomestici, dai condizionatori d’aria ai televisori. Le aziende cinesi potrebbero già occupare posizioni di primo piano in alcuni prodotti del futuro, come veicoli autonomi e attrezzature per smart city.

 

E nonostante un governo statunitense ostile, le aziende cinesi di microchip possono ancora costruire relazioni stabili con i fornitori statunitensi. L’industria statunitense dei semiconduttori ha sfruttato le tensioni tra Stati Uniti e Cina per spingere per una maggiore assistenza governativa, ma non ha aderito all’agenda per paralizzare i produttori cinesi. I produttori di chip e hardware con sede negli Stati Uniti continuano a cercare licenze di esportazione per le loro vendite in Cina e la stragrande maggioranza di loro viene concessa.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Inoltre, la maggior parte delle restrizioni sulle esportazioni statunitensi si applica solo agli articoli prodotti negli Stati Uniti, offrendo alle aziende la flessibilità di rifornire i clienti cinesi da fabbriche situate all’estero. Il CEO di KLA-Tencor ha suggerito che la società potrebbe utilizzare gli impianti di produzione in Israele e Singapore per vendere alle società cinesi; e Lam Research hanno annunciato nel 2020 che amplierà la produzione in Malesia, forse anche nel tentativo di soddisfare la domanda cinese. Questa tendenza all’offshoring sarà difficile da invertire, soprattutto perché in molti segmenti i concorrenti europei e asiatici sono pronti a riprendere le vendite che le società statunitensi stanno abbandonando a causa delle pressioni politiche.

 

Un’altra strada aperta alle aziende cinesi di chip è l’uso di tecnologie di proprietà intellettuale open source di base, che generalmente non sono soggette a controlli sulle esportazioni perché (come i brevetti e gli articoli scientifici) sono pubblicate. . Nel mondo dei chip, RISC-V è un’architettura open source che compete con le tecnologie proprietarie di ARM. Le aziende cinesi, guidate da Alibaba, hanno iniziato a utilizzare e migliorare RISC-V.

 

Infine, e questo è un punto cruciale, le sanzioni statunitensi potrebbero aver danneggiato, ma hanno anche allineato gli interessi delle aziende tecnologiche cinesi con l’obiettivo dell’autosufficienza del governo. In passato, le aziende tecnologiche cinesi hanno spesso resistito alle pressioni di Pechino per acquistare componenti locali o utilizzare standard locali perché volevano competere nei mercati globali. Un telefono Huawei, ad esempio, utilizza all’incirca la stessa proporzione di componenti cinesi di un iPhone, ad eccezione del processore, progettato dalle due società. Ma oggi, diverse grandi aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando una qualche forma di sanzione da parte degli Stati Uniti e molti altri temono di finire in una lista nera incompresa.

Leggi anche:  L’ONU punta all’uso dello stupro come arma di guerra nel Tigray

L’impatto più diretto di questo sviluppo è che Huawei e SMIC stanno aumentando i loro acquisti di design, chip e componenti domestici. Le piccole aziende di circuiti integrati che in precedenza non avrebbero potuto sognare di vendere a Huawei sono ora qualificate come fornitori. La sponsorizzazione di queste grandi aziende significa che questi fornitori possono migliorare più velocemente di quanto farebbero altrimenti, grazie alla fornitura di denaro e conoscenze tecniche da parte di fornitori esigenti.

 

Notevoli margini di miglioramento

 

Insomma, l’industria cinese dei semiconduttori ha ancora ampi margini di recupero tecnologico, anche se non riesce mai ad essere all’avanguardia del progresso; e l’opposizione politica di Washington non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda da parte delle aziende cinesi di chip che le aziende statunitensi potrebbero non fornire più. In due segmenti, design e memoria, le basi per il progresso sono già poste. L’industria cinese del design senza fabbriche è in forte espansione, soprattutto nelle applicazioni mobili. L’unità HiSilicon di Huawei ha riunito un team di progettazione d’élite che sarà in grado di stimolare l’innovazione in altre aziende, anche se Huawei è irrimediabilmente paralizzata. Le aziende di design cinesi potrebbero iniziare a competere più attivamente con aziende come Qualcomm e Broadcom. Entrambi i produttori di memorie YMTC e CXMT sono credibili e non sembrano essere nel mirino degli Stati Uniti. Hanno buone possibilità di conquistare quote di mercato significative entro tre-cinque anni, a discapito degli operatori coreani in essere.

 

Anche alcuni altri segmenti offrono possibilità di vincita. Nel settore delle fonderie, la pura forza degli investimenti pubblici consentirà probabilmente a SMIC e ad altri di rimanere in gioco, anche se le dinamiche di mercato e i controlli tecnologici statunitensi li tengono costantemente a pochi passi dai leader mondiali. Se le aziende di design cinesi si comportano bene, aiuterà anche le fonderie cinesi. Alcune altre tecnologie mature, come i chip analogici, dove l’innovazione è meno problematica, dovrebbero vedere intensificarsi la concorrenza cinese nei prossimi anni. E le aziende cinesi hanno la possibilità di diventare più importanti nella produzione di materie prime (come wafer, gas e prodotti chimici) utilizzate nei chip.

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

È molto più difficile vedere le aziende cinesi salire rapidamente alla ribalta nei chip generici di fascia alta realizzati da Intel e Nvidia, che sono difficili da produrre e mostrano effetti di blocco del software. Potrebbe volerci ancora più tempo prima che la Cina inizi a produrre le proprie apparecchiature di produzione di semiconduttori, poiché queste macchine utilizzano sia la scienza profonda che il software avanzato.

 

Le implicazioni più ampie di un’industria cinese dei chip molto più grande e prospera saranno miste. Alcuni degli operatori storici coreani, giapponesi, europei e americani perderanno quote di mercato, ma il processo sarà graduale. Si prevede che la capacità globale crescerà ben oltre la domanda ora che Cina, Stati Uniti e persino Europa concordano di aver bisogno di una maggiore produzione nazionale di semiconduttori per motivi di sicurezza. Il lato positivo è che ci saranno meno possibilità di carenza di chip come quelle che attualmente colpiscono il mondo. Il rovescio della medaglia è che le società con le prestazioni peggiori rimarranno sul posto e il ritmo dell’innovazione dei semiconduttori probabilmente rallenterà, perché gli attuali leader tecnologici dovranno dividere il mercato con aziende cinesi meno motivate dalla redditività. Man mano che la tecnologia matura e l’industria è sempre più guidata da considerazioni politiche, ci sono sempre meno possibilità che i semiconduttori continuino a consentire gli sbalorditivi progressi tecnologici di cui abbiamo goduto negli anni degli ultimi decenni.

https://www.revueconflits.com/5-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

TARDE BRICIOLE DI CONSAPEVOLEZZA, di Andrea Zhok

TARDE BRICIOLE DI CONSAPEVOLEZZA
In giovane età s’ha bisogno di certezze, saldi segnavia che ci permettano di orientarci. Perciò passiamo tutti attraverso una fase “faziosa”, in cui assumiamo che quelli del gruppo ideale X, i “nostri” abbiano sempre caratteristiche positive, argomenti validi, ottime ragioni, sensibilità adeguate, senso della realtà, mentre gli “altri”, appartenenti al gruppo ideale Y, presentano incorreggibili tratti negativi, barbarici, irragionevoli, insensibili, fondamentalmente abietti.
Abbastanza presto, con l’età adulta, alcuni fanno spazio ad un qualche grado di tolleranza, ammettendo che non tutto il male è negli “altri”, non tutto il bene è nei “nostri”.
Questo livello critico è di solito il livello più avanzato cui pervengono i più spiritualmente accorti, e il suo raggiungimento ci fa ritenere di aver ottenuto in qualche modo una sorta di saggezza, di maturità, di equilibrio.
E poi, e poi, alcuni, carchi d’anni e di delusioni onusti, pervengono ad un’ulteriore, amara, Illuminazione.
Lì, davanti agli occhi sta la verità, quella verità che non si avrebbe mai voluto vedere, quella verità che, forse, a saperla troppo presto ci avrebbe storpiato moralmente, e che tuttavia ora ci guarda in faccia.
E la verità è che i buoni e i cattivi, i ragionevoli e gli irragionevoli, i sensibili e gli insensibili, i cretini e gli intelligenti, i colti e gli ignoranti, i coraggiosi e i codardi, i magnanimi e i meschini sono distribuiti in maniera ASSOLUTAMENTE EQUANIME rispetto ad ogni credenza, ad ogni ideologia, ad ogni bandiera.
Tra quelli che perorano ideologie eroiche è zeppo di vigliacchi, tra quelli che proclamano l’amore per il prossimo è pieno di cinici, tra gli alfieri del pacifismo è pieno di soverchiatori prepotenti, tra i cavalieri dell’ideale ci sono secchiate di meschini, tra i veneratori della ragione ci sono legioni di dogmatici, tra i fedeli timorati di Dio brulica la hybris individualistica, ecc.
E peraltro di buono c’è che anche le qualità sono distribuite in maniera inaspettatamente equanime.
(Con una singola eccezione: quei liberali che rivendicano orgogliosamente di perseguire il proprio interesse e basta, perché è giusto così – fiat avaritia, pereat mundus – sono esattamente e solamente le nullità morali che sembrano essere.)
Molti sono disposti a fare un tratto di percorso in questa direzione, ammettendo che sì, forse dobbiamo aggiustare le nostre aspettative, forse dobbiamo ammettere che le spazio delle virtù e dei vizi è più variegato di quanto ci aspettavamo; ma dubito che molti siano disposti ad accettare il bruto fatto sociale che le credenze manifeste, le idee proclamate, la bandiere brandite non hanno nessuna, assolutamente nessuna capacità predittiva delle qualità umane di chi le impalma.
Tutti noi continuiamo ad essere propensi ad aprire credito ad alcune bandiere e ad avere deplorevoli aspettative verso altre. Si tratta probabilmente di una reazione primitiva, di un remoto istinto del gregge, che, in un mondo dove non ci sono praticamente più appartenenze su base materiale (fisica, territoriale, biologica, ecc.) ha bisogno di aggrapparsi all’idea che comunque tra “noi” e “loro” ci debba essere una differenza in qualche modo fondamentale.
Invece no.
Le differenze, qualitativamente enormi, abissali, antropologicamente incolmabili, ci sono naturalmente, ma ci sono tra alcuni di “noi” e alcuni di “loro”, tra alcuni di “noi” e altri tra “noi”, tra alcuni ed altri dei “loro”.
Per chi – come i filosofi – fa del traffico delle idee il proprio commercio d’elezione, questa è un’intuizione amarissima, una delusione profonda.
Eppure è qualcosa che abbiamo tutti verificato mille volte, vergognandoci di apparenti “alleati nelle idee”, la cui sola esistenza suonava come una confutazione in vivo di quelle stesse idee.
Ma il punto delle idee non può essere il loro possesso finale, non lo è mai stato, quasi fossero monete da ritirare dalla circolazione e mettere sotto il materasso una volta per tutte.
Il punto del commercio delle idee è sempre stato solo il loro uso, la loro pratica, il loro esercizio: esse sono come la proverbiale scala di Wittgenstein, che una volta saliti dove l’aria è più tersa e la vista più ampia può tranquillamente essere lasciata cadere.

LA GIOVIN POTENZA, di Pierluigi Fagan

LA GIOVIN POTENZA. Leggevo l’articolo di Rampini sul tour Biden. Rampini dice che i G7 erano il 70% del Pil mondiale quaranta anni fa, oggi il 40%, ma l’outlook è prossima, decennale, contrazione.
Biden ha lanciato la Via della Seta delle Lega delle Democrazie, ma senza soldi. Voglio poi vedere coordinare 12 soggetti che debbono decidere chi fa cosa, come e dove (coi soldi di chi). O più se consideriamo l’UE che non riesce a decidere neanche come ripartirsi 10.000 migranti.
Biden ha deciso di sparare 1 miliardo di siringhe sul mondo per guarirlo dal Covid, ma ne servono 11 miliardi per arrivare alla supposta immunità di gregge o insomma per dare una bella botta alle reti di contagio. La variante indiana, intanto, sta bloccando alcuni porti cinesi con un danno di logistica globale che sta pareggiando per entità la nave di traverso di Suez.
Hanno poi deciso di legalizzare una tassa al 15% per le compagnie speciali, ma dicono che è meglio di prima che pagavano zero. Sì, senz’altro, ma così legalizzi un vantaggio fiscale che tra l’altro a pura logica di mercato (Smith, Hayek) è cosa vietatissima. Sono pazzi. Poi l’accordo va ancora ratificato da tutti, inclusa l’Irlanda e l’Olanda.
Sul clima, chiacchiere ma verdi.
Io capisco che fare una strategia per i prossimi trenta anni per gli Stati Uniti d’America sia un gran bel problema strategico. Ma mi sembra che la giovin potenza vada errando. In Europa, a far la guerra fredda ai cinesi, non va a nessuno. Ho letto la ricerca dell’European Council for Foreign Relations che linko, per gli “europei” generalmente ed a maggioranza intesi, l’Europa dovrebbe diventare geopoliticamente più autonoma sebbene in alleanza con gli atlantici e soprattutto attrarre come un “faro”, cooperando un po’ con tutti, ma ogni tanto anche esprimendo valori e critiche. Una visione che l’estensore del commento definisce alla fine di solo “soft power”. Un continente di anziani, che hanno una lunga storia, coi francesi ed i tedeschi che coi cinesi fanno filarini niente male.
La ricerca dice tra l’altro anche che il sentiment medio degli europei verso l’UE è sempre meno positivo ed altre cose interessanti.
Ciò non vuol dire che la Cina non sia un problema negli equilibri multipolari, un gigante del genere, in qualsiasi sistema, tende per sola massa a condizionare il sistema del mondo. Non oggi, non per qualche decennio forse, ma in prospettiva senz’altro.
Sul problema Cina ne riparleremo, ma sugli americani io penserei a sviluppare di più un discorso critico sulle due culture, quella europea e quella anglosassone. Gli americani debbono darsi una calmata e ridistribuire meglio la loro enorme ricchezza al loro interno. Hanno ancora qualcosa come il 24% del Pil mondiale con appena il 4,2% della popolazione mondiale. I britannici seppero viversi, primo popolo che io ricordi, la contrazione di potenza senza dar di matto. La giovin potenza va accompagnata a darsi una calmata. I diritti d’autore su “democrazia” ed ogni altro valore di Occidente sono europei, e quella loro non nacque tale e tale non è mai stata, è un governo rappresentativo ed anche molto poco rappresentativo secondo molti studiosi politici anche americani. Sarebbe ora che gli europei ricominciassero a pensar con la testa propria e questo sembra non solo una idea di buonsenso ma anche sostanzialmente ben condivisa dai concontinentali, il che conforta.
Intanto i cinesi sfottono, questo meme intitolato “The Last G7” è diventato “viral” come una fiammata su Sina Weibo. Gli USA stampano dollari dalla carta igienica dicendo “Attraverso questo possiamo ancora governare il mondo”. La Germania prima a sinistra osserva poco convinta, l’australiano cerca di prender i dollari, la volpe giapponese serve acqua radioattiva di Fukushima a tutti, l’italiano si astiene. Poi c’è l’inglese ed il canadese, il francese che prende appunti e l’elefantino indiano. La rana è Taiwan. Dietro si vedono bombole ad ossigeno e una sacca da flebo. L’artista si chiama Bantonglaoatang. Cortesie multipolari 🙂.

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO, di Antonio de Martini

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO
Con il G7 Biden ha lanciato un duplice messaggio: l’America è tornata e siamo tutti uniti rispetto alla Cina che è l’avversario/concorrente da abbattere.
In realtà non avverrà nulla di tutto questo.
Le tre componenti del G7 – USA, UE e UK – hanno iniziato la litania dei distinguo : Johnson si è detto entusiasta di Biden , ma contrariamente alla prassi, Biden ha voluto due conferenze stampa separate.
Macron ha posto un “ prealable” circa l’affidabilità del governo inglese, specie sul tema spinoso e secolare del nord Irlanda.
“ Johnson vuole rinegoziare il protocollo firmato appena sei mesi fa, ma non c’è nulla da negoziare”.
Chi vuole rinegoziare sei mesi dopo la firma non vuole mantenere nessun impegno.”
La staffilata scava un fossato tra UE e UK e gli USA, dove è presente una importante diaspora irlandese, non possono spalleggiare l’alleato inglese.
L’impressione, al di la dell’enfatico “ unbreakable alliance” lanciato da Johnson, è che nessuno viole sentirsi ripetere l’ukaze di Bush del 2001 “ o con noi o contro di noi” e hanno “ fatto ammuina” per evitare di diventare ostaggi delle ossessioni anticinesi del presidente americano.
Il G7 rischia di dare quindi ombra a Biden che cerca di presentarsi all’incontro con Putin e allo scontro coi Cinesi come il leader dell’intero mondo occidentale.
Non è la figura trionfale che pensava di mostrare a amici e nemici.
Andrà, se andrà, all’incontro con Putin di mercoledì infragilito.
Ad onta del Brexit Johnson sta rendendosi conto che, per avere indipendenza commerciale e politica, deve assumere posizioni simili a quelle della UE nei confronti del grande fratello americano.
Nessuno è più disposto ad accettare il ritorno USA nel mondo multilaterale senza porre limiti e condizioni impensabili quattro anni fa.

Geopolitica. L’Artico o gli Artici? Di  Thierry GARCIN

Una indispensabile panoramica. Buona lettura

Geopolitica. L’Artico o gli Artici?

Di  Thierry GARCIN , 5 giugno 2021  Stampa l'articolo  lettura ottimizzata  Scarica l'articolo in formato PDF

Thierry Garcin, dottore in scienze politiche (Sorbona) e autorizzato a supervisionare la ricerca, è ricercatore associato presso l’Università di Parigi (Doctoral School) e visiting professor presso l’Università Sorbona di Abu Dhabi. Ha insegnato alla Sorbona, alla Sorbonne nouvelle, alle università di Marne-la-Vallée e Reims Champagne-Ardenne, a Sciences-Po Paris e all’Istituto Internazionale di Pubblica Amministrazione (IIAP). Ex revisore dell’Istituto per gli studi superiori di difesa nazionale (IHEDN), ex insegnante presso la Scuola di guerra, docente presso la Scuola nazionale di amministrazione (ENA) e docente presso HEC, è stato produttore di Radio-France (responsabile del programma “Les Enjeux internationales”, Francia-Cultura , dal 1984 al 2017). Membro del Consiglio Scientifico di Diploweb.comHa appena pubblicato la seconda edizione di ”  Geopolitica dell’Artico” , ed. economico.

Sotto il duplice effetto dell’internazionalizzazione e della regionalizzazione, l’Artico merita ora un approccio multiscala per subregioni, che non obbediscono alle stesse logiche di sviluppo. È quindi nell’ordine delle cose che viene privilegiata la cooperazione à la carte. Insomma, si può già parlare di Artico nell’Artico, dimostra brillantemente Thierry Garcin. Ha appena pubblicato la seconda edizione di “  Geopolitica dell’Artico  ”, ed. economico. Tre mappe accompagnano questo articolo.

Q HAT questione del cambiamento climatico nei prossimi decenni, l’Artico rimarrà una regione separata, se non altro per ragioni geografiche: il freddo, la distanza, di notte, l’esistenza di banchi di ghiaccio invernali, la natura ostile all’uomo, la fauna specifica, ecc. . Prendere questa parte della Terra nel suo insieme è pienamente giustificato, al punto che l’Artico sta gradualmente entrando a far parte delle relazioni internazionali classiche  [ 1 ]. Vi si esercitano infatti politiche di potere, i cinque stati rivieraschi (Canada, Danimarca via Groenlandia, Stati Uniti via Alaska, Norvegia via Svalbard, Russia) sono attori geopolitici di prim’ordine. Per ragioni di semplificazione, l’Artico riguarderà qui lo spazio situato principalmente a nord del Circolo Polare Artico, mentre le questioni strategiche (difesa) non saranno trattate come tali.

Ma, man mano che diventa più internazionale, l’Artico si suddivide . Per questo, ea fini dimostrativi, insisteremo sulle specificità di ogni Stato, di ogni sub-regione, di ogni approccio tematico, anche se rimarrebbe essenziale uno studio trasversale  [ 2 ] . Inoltre, l’attuale espansione delle tecniche di informazione e comunicazione (che presto saranno amplificate dalle reti di cavi sottomarini) e il previsto aumento degli scambi economici non standardizzeranno l’Artico, di cui molte caratteristiche sono notevoli e durature. Insomma, gli “artici”  [ 3 ] sono sempre più presenti sulla scena internazionale.

Geopolitica. L'Artico o l'Artico?
Mappa n° 1: L’Artico visto dal Polo Nord e i cinque paesi rivieraschi (sottolineato)
Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala

Certo, ci sono ovvie somiglianze…

L’unico modo conveniente per studiare il mondo artico è trascurarlo, cioè guardarlo verticalmente sopra il Polo Nord (vedi mappa n° 1, proiezione azimutale  [ 4 ] ).

Certo, in questo modo vi sono importanti fattori di unità che continueranno. Tra gli altri, il riscaldamento globale ; lo scioglimento del ghiaccio marino estivo e del permafrost (terreno permanentemente ghiacciato); lo sfruttamento più o meno riuscito delle rotte marittime (i due passaggi del Nordovest canadese e del Nord russo, oltre alla futura rotta transpolare estiva); ricorso alla Commissione sui limiti della piattaforma continentale (ONU), anche se formula solo raccomandazioni; il ruolo del Codice Polare, che richiede alle navi e ai loro equipaggi di avere qualifiche adeguate al di sopra dei 60° di latitudine; l’assenza di vegetazione reale (tundra); minacce alla fauna particolare (orsi, pesci, uccelli, ecc.); il divieto di pesca al Polo Nord, tutelando un’area di 2,8 milioni di km² (moratoria 2017)  [ 5 ] ; la vicinanza a grandi centri economici, perché le città popolate circondano l’Artico, mentre l’Antartide (peraltro priva di popolazioni indigene) è particolarmente lontana dagli agglomerati.

Soprattutto, per tutti, il concetto chiave di sicurezza rimarrà essenziale, perché vitale. Sicurezza terrestre e marittima, essendo i due imparentati. In caso di danni edilizi, naufragi, disastri ecologici (sversamenti di petrolio, ecc.), gli aiuti arriveranno da lontano, saranno lenti, disadattati e in gran parte militari. Ad esempio, i preziosi elicotteri, che dovranno essere trasportati quando sarà il momento, sono rari, hanno un raggio d’azione limitato e una portata ridotta. I rimorchiatori valorosi dipendono per definizione dai loro porti di origine, spesso molto distanti, e non caratterizzati dalla loro velocità. Inoltre, per tutti, civili e soldati, che lavorano nel freddo estremo e di notte, mentre affrontano elementi infuriati, rimangono profondamente incerti, nonostante l’abilità tecnica e il coraggio degli uomini. Nel 2019, una nave da crociera (1.300 passeggeri), la Viking Sky, totalmente alla deriva durante una tempesta, è quasi caduto sugli scogli della costa norvegese, dovendo issare più di quattrocento persone (singolarmente o in coppia) in condizioni spaventose: le immagini sono edificanti. Siamo stati vicini al disastro. Certo, si può dire che la cooperazione internazionale ci sarà, proverbiale la solidarietà tra marittimi, oltre all’ospitalità propria degli abitanti di ambienti estremi (foreste vergini, alta montagna, deserti, ecc.).

Da segnalare anche due iniziative positive. Da un lato, Mosca e Washington hanno spinto nel 2018 per l’adozione da parte dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) di un regolamento che istituisce “sei vie di traffico a doppio senso e sei zone di cautela nel mare di Bering e nello stretto di Bering, al largo della costa della penisola di Chukotka e dell’Alaska”, aggiunti alle zone da evitare. Dal 2021, invece, dovrebbe essere costituita una rete di centri di ricerca e soccorso nel Passaggio Nord, con 16 imbarcazioni di vario tipo previste (costo previsto di 434 milioni di euro) (vedi mappa n.°2). Infine, le controversie di confine, terra e mare sembrano risolvibili nella negoziazione.

PNG - 428,7 kb
Mappa 2: L’Artico russo
Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala

Osserviamo a questo punto che nel suo stesso ambiente o anche nei suoi dintorni, la Russia è il paese più attrezzato , anche se le sue coste artiche si estendono per circa 14.000 km (i dati variano da una fonte all’altra). La militarizzazione o remilitarizzazione delle basi russe viene denunciata, spesso con magniloquenza: queste installazioni saranno comunque molto utili, con i mezzi a loro disposizione, in caso di drammatiche situazioni civili. Non è affatto il caso della base americana di Thule in Groenlandia (molto isolata) né dei meritevoli ma debolissimi apparati militari canadesi a nord del Circolo Polare Artico (attrezzature, porti, Ranger, ecc.). Per quanto riguarda la rete di radar americani e apparecchiature di preallarme nell’estremo nord canadese (” North American Aerospace Defense Command  ”, NORAD), non saranno di alcun aiuto, proprio come i missili antimissile americani situati in Alaska (vedi mappa n°3). Solo i droni (soprattutto quelli ad alta quota ea lungo raggio) sarebbero di grande utilità in questa vasta regione, ma per il momento sono solo prerogativa degli Stati Uniti  [ 6 ] . Fortunatamente, i satelliti extra-atmosferici compensano in parte questa crudele mancanza di mezzi di osservazione mobili e rapidamente disponibili.

PNG - 441,3 kb
Mappa 3: L’Artico canadese
Clicca sulla miniatura per ingrandire la mappa. Progettazione e produzione: Thierry Garcin. NB: nessuna scala

Insomma, “  Search and Rescue  ”, per necessità, è potentemente unificante: il Consiglio Artico ha adottato nel 2011 un accordo in questa direzione (lo stesso nel 2013 per la lotta all’inquinamento e nel 2017 per la cooperazione scientifica e tecnica  [ 7 ] ). Le principali tendenze convergenti nell’Artico sono quindi rafforzate dagli interessi ben compresi dei cinque paesi rivieraschi  [ 8 ] e dalle organizzazioni economiche regionali  [ 9 ] .

…ma, realtà geografiche disparate

In effetti, qualsiasi approccio globale ha i suoi limiti, soprattutto perché l’Artico si sta notevolmente diversificando.

Nature diverse

Noteremo innanzitutto che, se il circolo polare è una comoda delimitazione dello spazio artico (a questa latitudine, c’è almeno un giorno dell’anno senza sole e un altro senza notte)  [ 10 ], l’Artico può scendere ben al di sotto di questa linea (Canada, Russia), mentre l’arcipelago norvegese delle Svalbard e la Groenlandia meridionale beneficiano di un clima meno rigido. Fauna e flora assumono quindi diverse capacità di adattamento, peraltro dipendenti dal riscaldamento globale per diversi decenni. Aggiungiamo che, anche per le popolazioni indigene, l’identità artica è percepita, vissuta e trasmessa in modo non omogeneo. La loro diversità è evidente: rapporto con il territorio, organizzazione sociale, costumi, lingue, dialogo con il potere centrale, grado di associazione con le ricchezze e i destini della regione, ecc. Un pastore di renne non è un cacciatore di foche. Per quanto riguarda la banchisa stessa, in estate si scioglie in modo diverso da una subregione all’altra, ritraendosi a nord delle Svalbard e della Russia,ma riuscendo ad attenersi ai terreni a nord della Groenlandia e ad ovest dell’arcipelago canadese.

Anche a livello marittimo non sono in atto le stesse logiche. La Russia guarda agli oceani Artico e Pacifico, così come gli Stati Uniti in Alaska. Danimarca e Norvegia guardano solo agli oceani Artico e Atlantico. Da solo, il Canada è bagnato dai tre oceani, Artico, Pacifico e Atlantico. E per quanto riguarda il rapporto con le regioni subartiche, non è lo stesso: la questione non si pone geograficamente per gli Stati Uniti in Alaska o per la Danimarca in Groenlandia, mentre è fondamentale per Russia e Canada  [ 11 ] . Il caso norvegese ha una sub-regione peri-artica a nord del suo territorio continentale (da Capo Nord alle Isole Lofoten), ma senza continuità terrestre con le Svalbard (Mare di Norvegia).

Artico russo dinamico, Artico canadese isolato

A questo proposito, possiamo stilare un rapido e sintetico confronto tra i due grandi paesi artici, Russia e Canada , che dimostrerà che la Russia è incomparabile nell’Artico e che manterrà questo status nei prossimi decenni: gli altri quattro paesi .i residenti non giocano nello stesso cortile.

Certamente, Russiae il Canada si assomigliano, in quanto l’Artico è un confine interno naturale, uno spazio di grande superficie, molto difficile da unire tra l’est e l’ovest. L’arcipelago artico canadese occupa 1,4 milioni di km². La vastità della Siberia, poco a nord e in gran parte a sud del Circolo Polare Artico, copre 12,5 milioni di km². Tanto che i russi hanno sempre nutrito un giustificato complesso ossessivo, sempre circondati dal freddo, dal ghiaccio, dalla notte e dalla vastità dei territori. Non possono infatti raggiungere facilmente l’alto mare e raggiungere le profondità strategiche dei grandi oceani: sulle pendici occidentali e meridionali, il Mar Baltico e il Mar Nero semichiusi, il Mar Mediterraneo semichiuso fino alla perforazione del Canale di Suez (1869); sul versante orientale,Mare di Okhotsk ostacolato e dipendente dagli stretti giapponesi (Tsushima, Tsugaru e La Pérouse dit Soya), controllati dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.controllata dall’Impero giapponese e poi dagli americani. Le uniche tre uscite russe permanenti sono quindi Murmansk verso l’Atlantico, Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Petropavlovsk (latitudine di Brema e… 2.300 km dallo Stretto di Bering) e Vladivostok (latitudine di Biarritz) verso il Pacifico. Per quanto riguarda il Canada, qualsiasi cambio di mare da ovest a est e viceversa sarebbe un tour de force. Il Passaggio a Nord Ovest non fu attraversato per la prima volta fino al 1906 (dal norvegese Roald Amundsen), dopo un viaggio di tre anni. Un ultimo punto in comune: Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.Mosca e Ottawa mostrano rivendicazioni simmetriche sulla stessa regione del Polo Nord.

Tuttavia, l’elenco delle somiglianze da punto a punto è stato rapidamente chiuso.

I due passaggi, Nord (russo), Nordovest (canadese)

Innanzitutto, l’Artico canadese è costituito da un puzzle triangolare di terre ghiacciate, circondate da canali che sono essi stessi generalmente ghiacciati (35.500 isole!), mentre l’Artico russo si presenta come una costa ghiacciata per tre quarti dell’anno, lineare a sé stante modo e dipendente da una navigazione delicata per il resto del tempo. In realtà, questa rimane molto difficile nella sua parte orientale (“Rotta del Mare del Nord”), verso lo Stretto di Bering: spesso è richiesta la scorta di un potente rompighiaccio russo a propulsione nucleare. Inoltre, consente il passaggio di poche navi (“traffico di transito”, direttamente dall’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico, e viceversa  [ 12 ]). Sulla rotta del Mare del Nord sono state scambiate due milioni di tonnellate nel 2010, 18 milioni nel 2018, circa 30 milioni a seconda delle fonti nel 2020. Vale a dire, un aumento di dieci volte dei carichi nel solo decennio del 2010, cifre che partono da quasi niente, è vero.

Tuttavia, il “traffico di destinazione” che interessa i porti durante il viaggio (soprattutto da e verso i porti artici della Russia centrale e orientale, oltre ai porti europei e asiatici) è in forte aumento. Nel 2019 sono stati 2.694 i viaggi effettuati da 278 imbarcazioni. Principalmente petroliere, gigantesche navi metaniere (gas naturale liquefatto) con capacità rompighiaccio e navi da carico (carbone, piombo, nichel, zinco e altri minerali), che vanno dalla penisola di Yamal e dalla vasta penisola di Taimyr (400.000 km²) verso i paesi asiatici  [ 13 ]. Inizialmente, prima di moderare le proprie previsioni, le autorità federali volevano raggiungere gli 80 milioni di tonnellate entro il 2024 (scadenza posticipata al 2030), per l’intero Passaggio Nord (da Murmansk allo Stretto di Bering). . Perché ora l’intero Passaggio del Nord e la rotta del Mare del Nord (dal Mare di Kara allo Stretto di Bering) si stanno aprendo al traffico prima e più a lungo, dato il riscaldamento globale.

Diversità dell’Artico, ancora: l’Amministrazione della Rotta del Mare del Nord stabilisce non meno di sette suddivisioni nei mari costieri  [ 14 ] . Va anche notato che questo passaggio settentrionale è delimitato da isole spesso non molto distanti dalla costa (da ovest a est: arcipelago François-Joseph, New Zemble, Northern Lands, isole della Nuova Siberia, isola di Wrangel). Infine, l’Artico russo sta vivendo giganteschi incendi estivi sempre più frequenti e contiene una vera e propria “spazzatura nucleare” (sottomarini in banchina o affondati – intenzionalmente o meno – e reattori in fondo al mare).

Al contrario, il Canadian Northwest Passage, situato alla stessa latitudine, non è in procinto di aprirsi al grande traffico marittimo: rotta particolarmente tortuosa, navigazione lenta, correnti insidiose, nebbie estive, ghiaccio alla deriva, scogliere, pescaggio basso, passaggi stretti , improvvisi intasamenti di ghiaccio, pericolosi intasamenti di ghiaccio, distanza da qualsiasi centro urbano e da ogni mezzo di soccorso, assenza di rompighiaccio, cartografia ritenuta incompleta, ecc.  [ 15 ] Una fuoriuscita di petrolio sarebbe un disastro grave e duraturo. Infatti, se nel 2017 abbiamo contato 33 transiti  [ 16 ], erano spesso imbarcazioni da diporto o di piccola stazza. A ragione, armatori e assicuratori considerano questa rotta una stranezza antiergonomica e finanziariamente controproducente.

Russia, un giocatore eccezionale

Come in tutte queste terre sconosciute, oscure, lontane, spesso irraggiungibili, le esplorazioni erano discontinue e spesso iterative. C’è qualcosa. Le temperature sono micidiali per il corpo umano: possono essere -50° o -60°. L’esploratore norvegese Fridtjof Nansen annotava vicino al polo: “Tempo molto freddo: la sera dell’8 il termometro è sceso a -48°, l’11 a -50° e la sera a -51,22” (spedizione da Fram, 1893-1896). Fu lo stesso per i russi in Siberia, un fronte pionieristico del XV-XVI secolo. E, al giorno d’oggi, né uomini né infrastrutture né metalli amano il freddo estremo, mentre i militari sanno che il generale Winter preferisce lasciare che il nemico sprofondi nel freddo estremo e nelle distese desolate, che costituiscono uno scudo naturale (Napoleone, Hitler).

Allo stesso tempo, non dobbiamo mai dimenticare che la Russia non si è riunita a se stessa, fino all’Oceano Pacifico, fino a tardi.

Geograficamente, la Siberia in quanto tale è una rappresentazione dello spirito più che una regione a sé stante. Così la tundra artica russa (15% del territorio) scende ben al di sotto del circolo polare. Il record assoluto di freddo nell’Artico russo, performance poco invidiata, è detenuto anche dalla città continentale di Verkhoyansk (latitudine approssimativa del circolo polare): -67,8° nel 1892, che nel 2019-2020 conobbe tra estate e inverno un differenza di temperatura di 95 ° (+ 38 °, -57 °)  [ 17 ] . Quindi riconosciamo che la Siberia rimane un divario interno complesso e, sicuramente, un altro mondo.

“La Siberia è tutt’altro che omogenea”, osserva Jean Radvanyi  [ 18 ] , tanto più che il suo sud confina amministrativamente con la Mongolia e la Cina. In realtà, ci sono tradizionalmente tre Siberia, da ovest a est. La pianura siberiana occidentale (2,4 milioni di km²), tra i fiumi Ob e Yenisei, contigua o ospita notevoli risorse di idrocarburi (Yamal); l’altopiano siberiano centrale , tra i fiumi Yenisei e Lena (4,1 milioni di km²), dove i rigori estremi dell’Artico scendono in profondità nel sud del paese; le montagne della Siberia orientaleinfine (6 milioni di km², cime tra 2.000 e 3.000 m, popolazione ridotta). Quest’ultimo è spesso associato all’Estremo Oriente russo. Inoltre, ha una doppia facciata: mondo artico fino allo stretto di Bering (montagne Anadyr e montagne Kolyma), mondo pacifico verso Petropavlovsk (penisola Kamtchatka). Inoltre, la Siberia e l’Estremo Oriente al di sopra del circolo polare fanno parte di una regione amministrativa ( oblast ), un territorio amministrativo ( krais ) e una repubblica. Basti dire che la Siberia è un insieme enorme (23 volte la dimensione della Francia), suddiviso in molti modi.

Inoltre, di fronte all’Alaska, l’estremo oriente artico russo è uno dei fianchi più vulnerabili della Russia: territori vuoti, a parte alcune piccole città e attività minerarie. Per quanto riguarda la penisola della Kamchatka (1.400 km di lunghezza), essa appartiene a un’altra realtà socio-economica (foreste). È questo Estremo Oriente, marittimo a due teste (Oceano Artico, Oceano Pacifico), che viene sempre più promosso dall’amministrazione presidenziale. Ma è molto più di un vuoto geopolitico che di una vera sub-regione. Giustamente le autorità vogliono installarvi infrastrutture in grado di contrastare l’influenza cinese e hub marittimi per il trasbordo tra navi artiche e navi oceaniche.

Entroterra russo e canadese non comparabili

Infatti, grazie ad un’estensione della “  Corrente del Golfo », La parte occidentale della Russia (penisola di Kola) gode di un clima meno rigido che altrove, anche se il vicino porto di Arkhangelsk (situato a una latitudine inferiore rispetto a Murmansk) è in parte ghiacciato durante l’anno. Cittadella (base per sottomarini nucleari che lanciano missili), Murmansk (288.000 abitanti) è anche un grande porto peschereccio e un grande porto industriale (carbone, ecc.). È sia un solido trampolino di lancio oceanico che una porta aperta sull’Atlantico (convogli marittimi transatlantici dal Canada e dagli Stati Uniti, durante la seconda guerra mondiale). Inoltre, questo Artico occidentale russo beneficia di adeguate reti di comunicazione (fiumi, ferrovie, strade, aeroporti, telecomunicazioni, ecc.), anche se è scarsamente collegato alla Finlandia e alla Scandinavia.Il nord della Norvegia e della Finlandia, entrambi confini, è privo di treni (cosa che non avviene in Svezia, che è ben attrezzata). Va anche notato che questa regione artica russa beneficia di un entroterra con connessioni complesse ma multiple. [ 19 ] e la grande popolazione. Ricorda che i russi vivono nell’ovest del Paese: l’80% della popolazione occupa solo il 25% del territorio.

In confronto, la Siberia è quasi deserta, se non lungo fiumi potenti, strutturanti e molto lunghi, che scorrono da sud a nord  [ 20 ]  : Ob (3.600 km o 5.400 km con il suo affluente, l’Irtysh), Yenisei (3.500 km) e Lena (4.400 km). I tre fiumi sono navigabili in tutto o in parte nella stagione giusta, un notevole vantaggio.

La Russia ha quindi beni di cui gli altri residenti non beneficiano: un progetto (“Arctic 2035”), un’amministrazione centralizzata, un’organizzazione dedicata alla rotta del Mare del Nord ( Sevmorput ), l’obbligo del governo che le navi artiche russe siano costruite in Russia con alcuni eccezioni, una flotta di rompighiaccio a propulsione nucleare (potenza, autonomia, ecc.), di cui una affidata all’esercito  [ 21 ] , la prima di una serie di chiatte a sostegno di piccole centrali nucleari (installate a Pevek, nell’estremo oriente artico )  [ 22 ] .

Al contrario, in Canada, Churchill (latitudine approssimativa di Stoccolma, meno di 1.000 abitanti) è l’unico porto artico in acque profonde del Canada, incastonato sul fondo della Baia di Hudson  [ 23 ] . Almeno ha una stazione (l’unica ferrovia artica canadese), che la collega al Manitoba sudoccidentale (Le Pas, 5.500 abitanti) e gli permette di esportare grano; inoltre, un aeroporto, con certamente pochi collegamenti (soprattutto con il capoluogo di provincia, Winnipeg). Da segnalare inoltre che il porto è stato chiuso dal 2016 al 2019, oltre al fatto che la ferrovia è stata bloccata dall’alluvione. L’entroterra è quasi vuoto di uomini  [ 24 ], costellata di laghi, punteggiata di foreste (soluzione permanente di continuità, che complica ogni spostamento), anche se beneficia di dighe idroelettriche nella sua parte sud-orientale (soprattutto, la penisola peri-artica del Labrador nell’estremo nord del Quebec, diverso da Terranova)  [ 25 ] .

Nuove prospettive

L’Artico rimarrà essenzialmente un mondo marittimo, dove saranno all’opera rapporti di potere geopolitici (e quindi terrestri), tra cooperazione, competizione e rivalità. Da questo lato, nulla di nuovo sotto il sole, l’approccio irenico non è appropriato e rimane geopoliticamente emiplegico. Naturalmente, nessuno può prevedere gli sviluppi a lungo termine dei regimi russo e cinese. Tuttavia, alcune tendenze importanti permarranno in campo politico ed economico, mentre nuove domande stanno già emergendo.

Politicamente , il G-5 (i cinque rivieraschi) manterrà la sua preminenza, non volendo veder erosa la sua influenza o il suo potere: il Consiglio Artico (i Cinque più Finlandia, Islanda e Svezia, oltre a organizzazioni comunitarie e osservatori permanenti) rimangono utili e innovativi ma non vincolanti. Né Washington né Mosca hanno interesse a rafforzarla. In ogni caso, non ci sono organizzazioni regionali nell’Artico nordamericano  [ 26 ]né nell’Artico dell’Estremo Oriente. L’influenza di alcune organizzazioni di popolazioni indigene sull’opinione pubblica e sugli stati rimane difficile da prevedere. D’altra parte, la prevista indipendenza della Groenlandia modificherà il paesaggio. Quando arriverà il momento, questo macro-stato geograficamente diventerà un micro-stato politicamente, indebolito dal patronato cinese e dalle pressioni degli imperiali e imperiosi Stati Uniti? Sarà anche “isolato” da Washington?

Economicamente , se il gas è sempre più popolare, quale destino sarà riservato al petrolio, maledetto quando sarà trasportato via mare (Stati Uniti, Norvegia, Russia)? Quanto alle risorse minerarie, esse sono per natura molto disuguali: poco conosciute in Groenlandia, residuali alle Svalbard, significative in Alaska, importanti in Canada, notevoli in Russia. Le riserve di terre rare, così pregiate, non sono ancora chiaramente inventariate. L’energia idroelettrica continuerà a essere favorita nel Canada subartico e in Norvegia (95% dell’elettricità). Il turismo, in particolare la crociera in Groenlandia e Svalbard o anche in Russia (a bordo di navi rompighiaccio), non riguarderà la Siberia orientale o la Russia nell’Oceano Pacifico e rimarrà soggetta a danni, spiaggiamenti, incidenti, ecc.  [ 27], per non parlare delle conseguenze commerciali di epidemie e pandemie (coronavirus). Lo sviluppo dell’arco russo che va dalla Siberia orientale alla Russia del Pacifico sarà sicuramente uno dei file più interessanti da studiare (il Giappone aveva già offerto i suoi servizi, invano, negli anni ’60 e ’90. ). Il progetto cinese “Polar Silk Road”, annunciato nel 2016-2017 e uno dei tre rami marittimi (con l’asse Oceano Indiano-Mediterraneo e l’asse Cina-Sud Pacifico verso il Sud America), dovrà essere sottoposto alla prova dei fatti. I cavi nell’Artico (fibra ottica) apriranno una nuova era, oggetto di rivalità quanto di cooperazione. L’eventuale apertura della rotta transpolare estiva non può che valorizzare il ruolo della Norvegia, passaggio necessario per le navi, e quello dello Stretto di Bering,dove americani e russi avranno senza dubbio interesse a trovare un accordo, per contrastare le ambizioni della Cina (entrambi, tra i cinque residenti, sono membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell’ONU). Questo nuovo Mediterraneo, un mare tra le terre divenuto interoceanico, ridurrà meccanicamente il traffico del Passaggio Nord russo e attirerà molta invidia. Più tardi, vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente.vedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendentevedere rompighiaccio nucleari e SSBN cinesi in questo nuovo bacino non sarà sorprendente [ 28 ] .

*

Pertanto, sotto il duplice effetto dell’internazionalizzazione e della regionalizzazione, l’Artico merita ora un approccio multiscala per subregioni, che non obbediscono alle stesse logiche di sviluppo. È quindi nell’ordine delle cose che viene privilegiata la cooperazione à la carte. In breve, possiamo già parlare dell’Artico nell’Artico.

Copyright giugno 2020-Garcin / Diploweb.com


Di più

. Thierry Garcin, “  Geopolitica dell’Artico  ”, 2a ed., Parigi, Economica , 2021, 256 p. Su amazon

L’Artico è diventato un vero problema nelle relazioni internazionali. È un teatro che si apre e un nuovo spazio di lussuria. Ma è anche un mondo complesso, che la stampa mainstream ha notevolmente semplificato. Un motivo in più per individuare i grandi problemi e valutare le logiche di potere in atto, a medio e lungo termine.

Dieci capitoli, chiaramente suddivisi, individuano le domande chiave. Ventitré caselle specificano i punti essenziali. Un quaderno centrale colorato di sedici carte familiarizza il lettore con questa nuova problematica.

L’autore: Thierry Garcin, dottore in scienze politiche (Sorbona) e autorizzato a supervisionare la ricerca, è ricercatore associato presso l’Università di Parigi (Doctoral School) e visiting professor presso l’Università Sorbonne Abu Dhabi. Ha insegnato alla Sorbona, alla Sorbonne nouvelle, alle università di Marne-la-Vallée e Reims Champagne-Ardenne, a Sciences-Po Paris e all’Istituto Internazionale di Pubblica Amministrazione (IIAP).

Ex revisore dell’Istituto per gli studi superiori di difesa nazionale (IHEDN), ex insegnante presso la Scuola di guerra, docente presso la Scuola nazionale di amministrazione (ENA) e docente presso HEC, è stato produttore di Radio-France (responsabile del programma “Les Enjeux internationales”, Francia-Cultura , dal 1984 al 2017).

Vedi su Amazon Thierry Garcin, “  Geopolitics of the Arctic  ”, 2a ed., Paris, Economica, 2021, 256 p.

https://www.diploweb.com/Geopolitique-L-Arctique-ou-les-Arctiques.html

1 195 196 197 198 199 340