Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/