Stati Uniti, Europa! Elites a confronto Con Roberto Buffagni e Teodoro Klitsche de la Grange

La conversazione trae spunto da due articoli pubblicati dal sito Italia e il mondo, dei quali si consiglia la lettura. http://italiaeilmondo.com/2024/11/21/una-strana-sconfitta_di-aurelien/ http://italiaeilmondo.com/2024/11/17/guardare-avanti-dal-bivio-di-simplicius/
Da una parte le élites europee le quali, nella quasi totalità, nel loro cieco ostile radicalismo verso la Russia e ottuso dogmatismo su temi fondamentali di gestione interna si rifiugiano per nascondere la loro inesorabile decadenza e insignificanza. Un istinto di sopravvivenza che sta trascinando nella rovina le proprie popolazioni. Dall’altra le élites statunitensi le quali, con la vivacità e virulenza dello scontro politico in atto, quanto meno rivelano il proposito di un rinnovamento e rivolgimento delle proprie classi dirigenti in un contesto geopolitico a loro più favorevole rispetto al vicolo cieco nel quale sono chiusi i loro gemelli di qua dell’Atlantico. Uno scontro aperto ad ogni soluzione, anche tragica, ma più propositivo rispetto alla stantìa realtà europea; almeno quella attuale. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v5vk3dn-stati-uniti-europa-elite-a-confronto-con-roberto-buffagni-e-teodoro-klitsch.html

Turbocrisi Vibeshiftologia, di Simplicius

Disaggregazione culturale

Un nuovo tipo di cambiamento di vibrazioni si è lentamente impadronito dell’Occidente. La gente l’ha percepito sempre di più, mentre la facciata della partigianeria è scivolata per la prima volta negli anni culminanti dell’era della turbo-crisi post-Covid.

Siamo entrati in un’Era Perduta, una divergenza di metafisica incredibilmente umida. Gli spettri politici e culturali si sono spostati, mentre i poli che un tempo ci davano ancoraggio ed equilibrio si sono riorientati in una singolarità accelerata in cui la verità, e persino l’epistemologia stessa, sono diventate pedine spendibili di un nuovo tipo di moneta.

Sembra strano che ciò avvenga in un momento in cui le divisioni e le fratture sociali sono invece in piena fioritura. In un'”era della post-verità”, in cui l’ideologia è diventata l’unica moneta fungibile delle interrelazioni, è assurdo pensare che le linee di frattura ben tracciate abbiano improvvisamente iniziato a scomparire. Ma gli eventi si sono susseguiti così rapidamente che le alleanze su tutti i fronti devono essere ripensate e riconfigurate per adattarsi al futuro che sta nascendo.

Sebbene in qualche misura fosse già effervescente sotto la superficie, uno dei punti cardine che ha fatto esplodere tangibilmente le nuove realtà è stata la circostanza del 7 ottobre in Israele. Una volta che la polvere si è depositata, le antiche alleanze politiche sono state messe alla prova, poiché le persone si sono rapidamente trovate dalla stessa parte di quelli che consideravano sostenitori del genocidio, nel caso dei pro-palestinesi, o sostenitori del terrorismo, nel caso dei pro-israeliani. Quelli dell’alt-right che avevano combattuto aspramente contro la troupe di pazzi progressisti nota come “The Squad” – le tre girlboss della sinistra radicale Ilhan Omar, Rashida Talib e AOC – sono rimasti sbalorditi nel trovarsi in accordo ideologico con loro.

Allo stesso modo, molti sono rimasti sconvolti nell’apprendere i veri abissi di depravazione a cui i loro “eroi conservatori”, precedentemente amati, avevano ceduto nella loro smidollata sottomissione a Israele. E, naturalmente, quelli di sinistra, classicamente abituati a difendere i diseredati e gli oppressi, si sono ritrovati a fianco del loro stesso partito insensibile e sponsor della pulizia etnica. In breve, si è aperto un intero vaso di Pandora che non potrà mai più essere chiuso.

Ci sono molti altri esempi recenti: persone di entrambi gli schieramenti che iniziano ad assumere un atteggiamento sempre più contrario alla censura delle Big Tech, in particolare ora che i sinistrorsi hanno ricevuto un sorso della loro stessa medicina attraverso la X di Musk. Allo stesso modo, entrambi sono diventati sempre più sospettosi e critici nei confronti delle grandi aziende in generale, anche se, ancora una volta, per ragioni diverse. Allo stesso modo, entrambi sono sempre più stanchi delle guerre dell’impero statunitense in Medio Oriente e oltre. E sebbene non abbia ancora raggiunto un punto di massa critica per ora, molti a sinistra hanno persino iniziato a mettere in discussione molte delle politiche delle “città blu” attuate da regimi di sinistra radicale come quello di Gavin Newsome o dei sindaci di Chicago, New York, ecc.

Tyler Cowen, che Max Read ha definito “un libertario i cui scritti e podcast sono ampiamente consumati nella Valley, [e] è qualcosa di simile all’intellettuale di casa rispettabile per il capitale di destra nella Silicon Valley”, ha recentemente toccato questo argomento:

Icone culturali come 50 Cent e Amber Rose sono passate al Partito Repubblicano e, in generale, le persone hanno meno paura di essere messe a tacere dalla pressione della censura pubblica o dalla minaccia di “cancellazione”:

A questo si è aggiunto il malessere culturale generale e il disincanto della generazione Z, sempre più svincolata da qualsiasi luogo ideologico centralizzato. Dall’avvento dell’era Covid, le cose si sono fatte davvero strane, e gli scrittori hanno cercato disperatamente di imbottigliare il perplesso “cambiamento di vibrazioni” che si stava radicando, spesso descritto come un senso di disintegrazione – un’epoca nascente senza un “centro di gravità” o un eidos definitorio.

Una delle ragioni di ciò ha probabilmente a che fare con la paradossale disconnessione della Gen Z; per essere la generazione più connessa digitalmente e più esperta di tecnologia, ha una spiccata attitudine all’impersonalità, alla reclusione e a una crescente avversione per i social media, proprio dove erano germogliate le “vibrazioni” di tutte le epoche precedenti. In quella che è stata definita l’epoca della “post-cronologia”, questi giorni si sentono sempre più dislocati, come se le fibre che ci collegano a un senso di permanenza storica si stessero sfilacciando, facendo crollare il nostro senso della realtà.

La quarta svolta

Un modo efficace per comprendere la dislocazione temporale in corso è la “teoria generazionale” proposta da William Strauss e Neil Howe, più comunemente associata al concetto di “Quarta svolta”, che è solo una delle fasi dei cicli descritti dalla teoria.

La teoria sostiene che le società occidentali attraversano quattro diversi periodi di 21-25 anni, che corrispondono approssimativamente a una “generazione sociale”. Tali generazioni sociali sono legate da eventi storici che modellano la comprensione reciproca della loro coorte, e il punto in cui una passa alla successiva è chiamato “svolta”.

Il primo dei quattro cicli è chiamato Alto, ovvero un periodo d’oro di euforia che segue una crisi di qualche tipo. Il periodo del dopoguerra, iniziato intorno al 1945, è stato il più recente periodo “alto”, durato fino alla fine degli anni ’60.

Il periodo successivo è il risveglio, caratterizzato in questo caso dagli sconvolgimenti sociali degli anni ’60 e ’70: diritti civili, movimenti di liberazione, generazione della “coscienza” contro la guerra e hippy, ecc.

Secondo la teoria, la seconda svolta è un risveglio. È un’epoca in cui le istituzioni vengono attaccate in nome dell’autonomia personale e spirituale. Proprio quando la società sta raggiungendo l’apice del progresso pubblico, le persone si stancano improvvisamente della disciplina sociale e vogliono recuperare un senso di “autoconsapevolezza”, “spiritualità” e “autenticità personale”. I giovani attivisti guardano all’alto precedente come a un’epoca di povertà culturale e spirituale (ed: o decadenza?).

Strauss e Howe affermano che il risveglio più recente degli Stati Uniti è stato la “rivoluzione della coscienza”, che ha spaziato dalle rivolte nei campus e nei centri urbani della metà degli anni Sessanta alle rivolte fiscali dei primi anni Ottanta.

Questa è durata fino alla metà e alla fine degli anni ’80, portando al periodo successivo, di instabilità, chiamato Unraveling:

Secondo Strauss e Howe, la terza svolta è un disfacimento. Lo stato d’animo di quest’epoca, secondo gli autori, è per molti versi l’opposto di quello di un picco: le istituzioni sono deboli e diffidenti, mentre l’individualismo è forte e fiorente. Secondo gli autori, i picchi vengono dopo le crisi, quando la società vuole coalizzarsi e costruire, evitando la morte e la distruzione della crisi precedente. I disfacimenti arrivano dopo i risvegli, quando la società vuole atomizzarsi e godere. Si dice che il più recente disfacimento negli Stati Uniti sia iniziato negli anni ’80 e includa il lungo boom e la guerra culturale.

In superficie, non sembra adattarsi troppo bene a questo periodo particolare, poiché gli anni ’90 sono stati un periodo di forte boom. Ma c’è del vero nella lenta corruzione delle istituzioni, soprattutto se si considera che proprio negli anni ’90 e seguenti il governo degli Stati Uniti è stato lentamente catturato dal crescente deepstate neocon e dalle corporazioni monopolistiche della nascente era delle Big Tech. Poiché si dice che quest’epoca sia durata fino al 2010 circa, essa ha fornito un’adeguata preparazione per il successivo e ultimo periodo di dissoluzione totale, la cosiddetta fase della crisi:

Secondo gli autori, la quarta svolta è una crisi. Si tratta di un’epoca di distruzione, che spesso comporta una guerra o una rivoluzione, in cui la vita istituzionale viene distrutta e ricostruita in risposta a una minaccia percepita per la sopravvivenza della nazione. Dopo la crisi, l’autorità civica si risveglia, l’espressione culturale si riorienta verso uno scopo comunitario e le persone iniziano a riconoscersi come membri di un gruppo più ampio.

Secondo la regola dei 21-25 anni, il periodo di crisi dovrebbe portarci all’incirca al 2030, o giù di lì. Ciò significa che stiamo entrando nel periodo finale della crisi, che quasi sempre culmina in una guerra di qualche tipo o in una rivoluzione.

Gli anni non sono precisi, e la teoria vuole che la precedente Quarta Svolta sia iniziata con il crollo di Wall Street del 1929, come si può intuire, raggiungendo il suo apice con la Seconda Guerra Mondiale. Ciò significa che il ciclo precedente nel suo complesso era iniziato con un alto periodo successivo alla guerra civile americana negli anni ’60 del XIX secolo, proprio come il recente alto è seguito al secondo dopoguerra. Nel 1886 o giù di lì, si sarebbe passati al Risveglio, che – proprio come la controparte moderna degli sconvolgimenti sociali degli anni Sessanta – ha visto non solo la Seconda Rivoluzione Industriale, ma anche tutte le sue concomitanti battaglie sociali e sindacali: dalla sindacalizzazione e i diritti dei lavoratori, al suffragio, ai risvegli religiosi come il Terzo Grande Risveglio, per non parlare della Gilded Age, dei Gay Nineties e dell’Era Progressista.

A partire dal 1907 circa, entriamo nel disagio, un periodo di grandi disordini, corruzione politica, ulteriori sconvolgimenti sociali derivanti dall’urbanizzazione di massa e da un’immigrazione senza precedenti. La prima guerra mondiale fu il precursore di “crisi” ancora più gravi, come la Grande Depressione e la seconda guerra mondiale, che culminarono nel periodo finale di crisi circa 20 anni dopo. È interessante notare che si può continuare a riportare indietro l’orologio per verificare il ciclo generazionale di 80 anni, e funziona anche per l’era precedente: la Rivoluzione post-1776 come Alto, l’inizio del 1800 come Sveglio che ha visto la Prima Rivoluzione Industriale, il disfacimento dagli anni ’20 al ’40 circa, caratterizzato dall’acuirsi delle tensioni dell’abolizionismo, che alla fine portarono alla crisi dell’epoca, la Guerra Civile del 1861.

Questo è un quadro utile per analizzare gli eventi e lo “stato d’animo” della società di oggi e del nostro decennio in corso in generale. Un altro aspetto affascinante è la somiglianza con i quattro cicli, spesso ripetuti nei meme: i tempi duri creano uomini forti; gli uomini forti creano tempi buoni; i tempi buoni creano uomini deboli; gli uomini deboli creano tempi duri:

Nel modello della quarta svolta, la crisi dell’ultima epoca crea una generazione di uomini forti, ad esempio i cosiddetti Baby Boomers del dopoguerra. Vivendo la bella vita, questa generazione mette al mondo una prole indulgente, che caratterizza il secondo periodo del Risveglio. Diventano hippy, mistici e aspiranti rivoluzionari intenzionati a sovvertire le norme sociali, come i disadattati della controcultura degli anni ’60 e ’70.

Ma la loro mancanza di disciplina e di morale genera il terzo ciclo, in quanto i loro figli generano il periodo di disfacimento, in cui le istituzioni sono deboli e i costumi sociali in decadenza. Questo ci porta naturalmente al periodo di crisi in cui viviamo attualmente, in cui tutto diventa un’accozzaglia frenetica e spesso nichilista di divergenze di percorso, mentre la popolazione disperata si rende conto che nulla funziona, il sistema sta fallendo in modo definitivo e tutti i paradigmi precedenti sono obsoleti e non servono più a nulla.

Questo spiega perché l’attuale cambiamento vibratorio del nostro periodo di Quarta Svolta sembra una totale dissoluzione metafisica, in cui le persone si sono allontanate così tanto da occupare realtà contrastanti. Questa è l’ultima folle corsa verso qualcosa che ci ancori, verso una verità in un’epoca che, a questo punto, sembra un simulacro artificiale.

È interessante notare che questa metodologia sembra suggerire che non sarà l’attuale e tanto chiacchierata Gen Z a scatenare la prossima rivoluzione o il grande cambiamento, ma piuttosto la nuova Gen Alpha, nata intorno al 2010 e dopo. Questo perché la data precisa della Quarta Svolta è prevista tra il 2030 e il 2035 circa, cioè esattamente quando la Gen Alpha diventa maggiorenne ed è abbastanza grande da essere arruolata in guerra o ha quel cieco fuoco giovanile e quell’ardore rivoluzionario per abbattere il sistema.

Naturalmente, più realisticamente, secondo me la vera scintilla della Quarta Svolta sarà probabilmente un crollo finanziario globale, il grande Cigno Nero del malato sistema finanziario occidentale e della sua truffa piramidale dei derivati e del debito iper-leverati. Ma molti di questi crolli sono seguiti anche da guerre per “resettare il sistema”, come nel caso della Grande Depressione.

Tornando al concetto di dissoluzione sociale e di una coscienza della realtà alla deriva incapsulata dal paradigma del “vibe shift”, possiamo notare che questo periodo presenta una rara opportunità storica e, per certi versi, dovremmo ritenerci fortunati a viverlo. Questo è un periodo di alchimia cosmica, che offre una possibilità unica e singolare di spostare la linea del tempo, di alterare il corso della storia. In questo periodo di massima intensità, per una volta in quasi un secolo, si apre una sorta di porta, che dà a noi – pensatori, scrittori e uomini d’azione – la possibilità di sfruttare la Pietra Filosofale che abbiamo creato noi stessi. Un momento in cui la lavagna viene svuotata in attesa della nostra impronta indelebile, è una folle corsa verso una sorta di immortalità, mentre i movimenti si scatenano per farsi sentire e lasciare un segno nell’eternità.

Sfortunatamente, questo passaggio che capita una volta nella vita può essere sfruttato dai principali attori del potere mondiale per rimodellare il mondo a loro immagine e somiglianza. Ai giorni nostri, uno dei principali contendenti, come gruppo, sono i grandi tecnocrati dell’IA e la loro classe servile di Venture Capitalist e lobbisti. Questi narcisistici profeti di un’epoca morente sono segretamente in lizza per ottenere vantaggi in un mondo afflitto da istituzioni debilitate, al culmine del ciclo di corruzione della loro vulnerabilità alla totale sovversione e cooptazione.

La nostra epoca in declino ha presentato loro un allineamento simile a una sizigia, una sorta di portale aperto – non ancora completamente aperto, ma che cresce di giorno in giorno – che garantirebbe loro la capacità di trapiantare le loro idee sulla società in generale, prendendo in mano le redini di tutti i nostri destini.

Infatti, molti dei nostri aspiranti salvatori e tecno-messia nutrono ambizioni segrete in questo senso, mentre si ritraggono come sani, con i piedi per terra, divertenti, amabilmente inoffensivi tech-dweebs:

Questo è uno scambio trapelato tra Zuckerberg e Peter Thiel, in cui Zuckerberg si concentra sulla sua visione di un paesaggio sociale in evoluzione entro il 2030 e si definisce la persona più nota della sua generazione.

Un articolo dell’Atlantic di qualche mese fa ha evidenziato le preoccupazioni:

Con tutti i suoi difetti, l’Atlantic ha colto nel segno:

Per venerare l’altare della mega-scala e convincersi di dover prendere decisioni di portata mondiale per conto di una cittadinanza globale che non ti ha eletto e che potrebbe non condividere i tuoi valori o la loro mancanza, devi rinunciare a numerosi inconvenienti, tra cui l’umiltà e le sfumature. Molti titani della Silicon Valley hanno fatto questi compromessi ripetutamente. YouTube (di proprietà di Google), Instagram (di proprietà di Meta) e Twitter (che Elon Musk si ostina a chiamare X) hanno danneggiato i diritti individuali, la società civile e la democrazia globale tanto quanto Facebook. Considerando il modo in cui l’IA generativa viene ora sviluppata in tutta la Silicon Valley, dovremmo aspettarci che questi danni si moltiplichino molte volte nei prossimi anni.

Raccomando vivamente di leggere il pezzo, poiché fornisce molti dei punti che io stesso ho cercato di mettere in evidenza fin dall’inizio:

I nuovi tecnocrati sono ostentati nell’uso di un linguaggio che fa appello ai valori illuministici – ragione, progresso, libertà – ma in realtà stanno guidando un movimento antidemocratico e illiberale. Molti di loro professano un sostegno incondizionato alla libertà di parola, ma sono vendicativi nei confronti di chi dice cose che non li soddisfano. Tendono ad avere convinzioni eccentriche: che il progresso tecnologico di qualsiasi tipo sia incondizionatamente e intrinsecamente buono; che si debba sempre costruire, semplicemente perché si può; che il flusso di informazioni senza attriti sia il valore più alto, indipendentemente dalla qualità delle informazioni; che la privacy sia un concetto arcaico; che dovremmo accogliere con favore il giorno in cui l’intelligenza delle macchine supererà la nostra. E soprattutto che il loro potere non dovrebbe essere limitato. I sistemi che hanno costruito o stanno costruendo – per ricablare le comunicazioni, rifare le reti sociali umane, insinuare l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana e altro ancora – impongono queste convinzioni alla popolazione, che non viene consultata né, di solito, informata in modo significativo. Tutto questo, e ancora tentano di perpetuare l’assurdo mito di essere gli spavaldi sottoproletari.

Questo sembra proprio qualcosa che avrei scritto io:

I paragoni tra la Silicon Valley e Wall Street o Washington D.C. sono comuni, e si capisce perché: tutti sono centri di potere, e tutti sono calamite per persone la cui ambizione troppo spesso supera la loro umanità. Ma l’influenza della Silicon Valley supera facilmente quella di Wall Street e Washington. Sta riprogettando la società più profondamente di qualsiasi altro centro di potere in qualsiasi altra epoca, forse dai tempi del New Deal. Molti americani si preoccupano – giustamente – del crescente autoritarismo dei repubblicani MAGA, ma rischiano di ignorare un’altra forza ascendente dell’illiberalismo: i re della tecnologia, capricciosi e immensamente potenti.

L’articolo si spinge persino a mettere in parallelo, in modo incisivo, l’attuale brama incontrollata di tecno-accelerazione con l’ascesa del fascismo all’inizio del Novecento, sospinto dall’ardente marcia di futuristi italiani troppo ottimisti e senza scrupoli.

L’anno scorso, Vanity Fair ha lanciato un allarme simile sull’accelerazione della Silicon Valley verso la tecno-autocrazia

Il succo è ben racchiuso in questo estratto:

In effetti, si tratta di oligarchi americani, che controllano l’accesso online di miliardi di utenti su Facebook, Twitter, Threads, Instagram e WhatsApp, tra cui l’80% della popolazione statunitense. Inoltre, dall’esterno, sembrano più interessati a sostituire la nostra realtà attuale e il nostro sistema economico, per quanto imperfetto, con qualcosa di molto più opaco, concentrato e non rendicontabile che, se si realizzerà, sarà controllato da loro.

E termina con questa acuta sintesi:

Gli uomini (e sono per lo più uomini) che stanno inventando questo mondo di super-macchine intelligenti e di ingegneria biologica tendono a non credere nella religione. Ma vogliono essere degli dei. Come sosteneva lo scrittore e commentatore G.K. Chesterton nel 1932, “La verità è che l’irreligione è l’oppio dei popoli. Ovunque il popolo non creda in qualcosa che va oltre il mondo, adorerà il mondo. Ma, soprattutto, adoreranno la cosa più forte del mondo”. Oggi la cosa più forte del mondo è la Grande Tecnologia. Finché non smetteremo di adorare il tempio dei santi Peter, Elon, Zuck o Marc, saremo intrappolati nel futuro che vogliono.

Tra i suoi fedeli sono stati lanciati diversi appelli a favore di un ticket presidenziale per Sam Altman, così come è stato fatto per Musk, anche se in modo scherzoso o ignorante, visto il suo status di cittadino non naturale. Ma resta il fatto che questi principi della tecnologia seminano le condizioni necessarie per la loro divinizzazione, da cogliere poi per il potere politico.

Un Tweeter ha persino scritto quanto segue:

L’alba della nuova classe dirigente globale

Ciò che sfugge alla maggior parte delle persone è che il mondo si trova sull’orlo non solo di un cambiamento generazionale, come descritto in precedenza attraverso la teoria della Quarta Svolta, ma potenzialmente di un cambiamento millenario molto più grande.

La classe dirigente che ha predominato fin dal Medioevo è stata quella delle famiglie bancarie, che hanno accentrato e globalizzato i loro poteri nel corso degli ultimi duecento anni, che hanno visto la Rivoluzione industriale interconnettere il nostro mondo come mai prima. Ma pochi sembrano abbastanza attenti da rendersi conto che, per quanto i poteri dei banchieri sembrino onnicomprensivi, ora esiste un reale potenziale per la classe tecnocratica di usurparli una volta per tutte ed ereditare il trono dell’umanità.

Questo perché l’incipiente rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha il potenziale per obsoletizzare del tutto le attuali forme di moneta, smantellando la sede del potere dell’intero sistema finanziario globale. Dopo tutto, tutto il potere che la classe bancaria ha esercitato nell’ultimo secolo è derivato interamente dalla capacità di imporre il proprio sistema monetario a noi, i padroni di casa, attraverso la servitù del debito e la partecipazione al lavoro consumistico, all’estrazione dei rentier, ecc. In breve: il loro potere richiede la vasta base di bestiame umano come risorsa spendibile da imbrigliare ed estrarre.

Ma ciò che l’era dell’intelligenza artificiale lascia presagire è la potenziale eliminazione del lavoro umano, prosciugando la fonte di ricchezza della classe finanziaria. Nell’imminente nuova era, nuove forme di valute sono destinate a scalzare il fiat puramente finanziarizzato, inaugurando un paradigma totalmente nuovo e imponderabile, governato da immortali tecno-dèi transumanisti, che sono tutti uccelli di una stessa piuma. Per la prima volta nella storia, la classe monetaria ha un acerrimo concorrente che ha il potere di rovesciare e sostituire completamente il sistema del denaro.

Sono quindi queste le persone da tenere d’occhio e da cui diffidare nei prossimi anni. Dai capitalisti avvoltoio dalla moralità distorta come Peter Thiel, ai titani miliardari delle lobby tecnologiche come Reid Hoffman, che si batte per rimuovere il capo della FTC anti-monopolista Lina Khan, ai fanatici del culto transumanista come Marc Andreessen che spingono per sfondare ogni limite etico in nome di un indefinibile “progresso”, ai narcisisti miliardari finto-carismatici come Zuckerberg, Musk e Altman che pensano che acquisire potere sull’umanità abbia il peso di un “divertente” episodio dei Simpson. Questi sono i nostri nuovi banchieri veneziani e genovesi, che stanno creando la nuova matrice per la prossima epoca dell’umanità, che potrebbe essere, almeno in modo riconoscibile, la sua ultima.


Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La rivolta del partito esterno, di AURELIEN

La rivolta del partito esterno.

Nel frattempo, Everyman può andare a farsi fottere.

Sono lieto di annunciare che sono stato contattato per la traduzione di questi saggi in portoghese e il primo è stato pubblicato .

Vi ricordo che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro apprezzando e commentando e, soprattutto, trasmettendo i saggi ad altri e i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato a queste traduzioni.

Bene, allora.

ho letto il nuovo libro di Emmanuel Todd La Défaite de l’occident Nelle ultime settimane(“Lasconfitta dell’Occidente “). Ci ho messo un po’ di tempo perché, pur non essendo un libro particolarmente lungo, è piuttosto denso e ricco di dati, grafici e tabelle.

Se leggete il francese e riuscite a procurarvene una copia, dovreste farlo: Todd è una di quelle figure polivalenti che la vita intellettuale francese offre di tanto in tanto (o lo faceva), e lavora all’intersezione tra antropologia, demografia, sociologia ed economia, con una buona dose di politica. È noto soprattutto per aver previsto la caduta dell’Unione Sovietica quindici anni prima che avvenisse, basandosi interamente sui dati demografici ufficiali. Ora, quasi cinquant’anni dopo, guarda all’Occidente, e in particolare agli Stati Uniti, e non gli piace quello che vede. Inutile dire che il libro è stato accolto con urla di rabbia in Francia, anche perché è scritto esplicitamente nel contesto della guerra d’Ucraina e fornisce spiegazioni basate sui dati per i fallimenti dell’Occidente, così come per la notevole forza di resistenza dei russi e per la disunione dell’Occidente stesso.

Gran parte del libro è occupato da indagini sociologiche e antropologiche sulle strutture familiari, sull’urbanizzazione e sui tipi di osservanza religiosa. (Todd vede l’inevitabile distruzione degli Stati Uniti derivante dal fatto che le ultime vestigia della serietà protestante in materia di lavoro e istruzione sono ormai scomparse, lasciando il Paese nelle mani di una ricca oligarchia nichilista priva di qualsiasi ideologia collettiva). Queste sono cose che esulano dal mio campo di competenza, ma voglio solo riprendere un paio di punti che egli solleva sull’istruzione, nel contesto di una discussione più ampia e generale. Sono convinto che gran parte dei problemi dell’Occidente al momento derivino dal fatto che abbiamo dimenticato il significato e lo scopo dell’istruzione, e che non la valutiamo più per se stessa, ma solo come qualcosa da acquistare per ottenere in seguito un flusso di reddito. Questo comporta una serie di gravi conseguenze sociali e politiche. Di tanto in tanto farò riferimento al libro di Todd e anche a uno o due altri autori, che mi sembrano tutti orientati in una direzione simile. Come persona che ha trascorso praticamente tutta la sua vita associata al sistema educativo, in un modo o nell’altro, in diversi Paesi, come studente, ricercatore, genitore, pensatore, conferenziere e insegnante di vari argomenti in diverse parti del mondo, e con contatti nei sistemi scolastici e universitari di diversi Paesi, mi si può forse scusare se offro alcune riflessioni.

Oggi non ci poniamo mai la domanda “perché educare le persone?”. La necessità è tacitamente data per scontata e, se mai fosse necessaria una giustificazione, sarebbe che una società complessa come la nostra crollerebbe se le persone non fossero istruite per aiutarla a funzionare. Questo è vero fino in fondo, ma non spiega perché l’istruzione fosse necessaria in primo luogo. Definirla un “diritto umano” non ha senso, poiché qualsiasi cosa può essere definita un diritto umano se un numero sufficiente di attori potenti è in grado di imporne l’accettazione come tale. Si può anche sostenere che l’istruzione sia necessaria per la crescita economica, ma, come sottolineaHa-Joon Chang , questa relazione non è semplice: più istruzione non significa necessariamente maggiore crescita economica.

In alcune situazioni, l’istruzione è in realtà un rischio. Nelle società statiche, in cui le cose sono viste come ordinate dagli dei o dalla natura e idealmente non soggette a cambiamenti, l’istruzione è nel migliore dei casi inutile al di fuori dell’area ristretta del funzionamento dello Stato nella sua forma attuale, e nel peggiore dei casi pericolosa, poiché potrebbe dare alla gente idee insicure e pericolose. Le società aristocratiche e teocratiche hanno spesso cercato di ostacolare o controllare l’istruzione, o anche la stampa e la distribuzione dei libri, e questo ha creato problemi quando le stesse società hanno voluto abbracciare la tecnologia e modernizzarsi (così alcuni dei problemi con i laureati in Iran oggi).

Ciò suggerisce che dovremmo cercare la spiegazione fondamentale del bisogno di istruzione nel desiderio di cambiamento politico, e forse la perdita di entusiasmo per l’istruzione tra le élite politiche più recenti come segno che il cambiamento politico e lo sviluppo non sono più importanti per loro. Più in generale, dovremmo anche aspettarci che il desiderio di controllo dell’istruzione rifletta il desiderio di controllare, accelerare o rallentare il ritmo del cambiamento politico: qualcosa che le élite di oggi hanno dimenticato.

Dipende da quanto indietro si vuole andare, credo, ma probabilmente dovremmo almeno riconoscere che nel mondo antico “educazione” significava essenzialmente insegnare ai giovani ciò che dovevano sapere per prendere il loro posto nella società. Nelle comunità agricole, c’era un enorme carico di conoscenze da trasmettere solo per quanto riguardava le colture e l’allevamento, per non parlare dell’assistenza sanitaria, della gravidanza, dell’educazione dei figli, della caccia, delle abilità militari e forse di molto altro. Come sottolinea Joseph Henrich , la pesca delle foche nell’Artico richiedeva un’intera serie di tecnologie che dovevano essere accuratamente elaborate e praticate, per poi essere insegnate alle generazioni successive se non si voleva che la tribù morisse di fame. In Grecia, l’educazione era originariamente in parte fisica e in parte musicale e poetica. In seguito, ad Atene, si estese allo studio della matematica, della retorica e di materie simili, che influenzarono i corsi universitari fino ai tempi di Shakespeare. Ma queste materie non erano scelte a caso, bensì per soddisfare un bisogno ben preciso: menti sane in corpi sani, appunto.

In Occidente, probabilmente il primo “bisogno” di istruzione dopo l’epoca classica fu nella Chiesa, dove i testi erano richiesti e dovevano essere copiati a mano, dove si dovevano tenere i conti e scrivere opere teologiche e documenti amministrativi. Tuttavia, la letteratura medievale (in gran parte scritta da laici) e i documenti storici dimostrano che l’alfabetizzazione era un’esigenza diffusa anche tra gli uomini e le donne delle classi medie e alte: forse il dieci per cento della società inglese era in grado di leggere entro il 1400, anche se questo non implicava necessariamente la conoscenza del latino, ad esempio. (In effetti, il controllo dell’insegnamento del latino, nella misura in cui la Chiesa poteva gestirlo, era anche controllo del potere politico). Ma naturalmente anche i membri più umili della società, soprattutto i mercanti, dovevano saper leggere e scrivere, per firmare contratti e tenere la contabilità. Nella maggior parte dei Paesi, sembra che ci fossero scuole laiche almeno nelle principali città, e naturalmente l’istruzione avveniva anche in famiglia.

Il legame tra l’ascesa del protestantesimo, la nascita della stampa e la diffusione dell’alfabetizzazione è un argomento troppo vasto per essere affrontato in questa sede. È sufficiente dire che la diffusione del protestantesimo attraverso la stampa di Bibbie in volgare, opuscoli religiosi e commenti e sermoni di teologi come Lutero, Zwingli e Calvino, creò le condizioni per un ampio cambiamento sociale e politico e fornì ai governi una potente arma per promuoverlo e perpetuarlo. Una popolazione istruita, o almeno alfabetizzata, era essenziale per il mantenimento al potere dei governanti protestanti e, a sua volta, la domanda di letteratura religiosa in lingua volgare nei Paesi protestanti era enorme. È passato un tempo spaventosamente lungo da quando ho dovuto leggere alcune controversie religiose del XVI secolo, ma ricordo di essere rimasto impressionato dall’enorme quantità di letteratura religiosa in volgare dell’epoca, da quanto fosse popolare e ampiamente diffusa e da quanto fosse frequentemente ristampata.

A sua volta, naturalmente, una classe media alfabetizzata acquisì potere politico, iniziò a cercare lavoro presso l’aristocrazia e la Corte e persino, in piccola parte, iniziò a costituire le proprie basi di potere. Todd suggerisce – e non è il primo – che il maggior grado di urbanizzazione e quindi di complessità nei Paesi protestanti, così come l’incoraggiamento dell’alfabetizzazione per consentire la lettura della Bibbia, ebbero un impatto misurabile sulla crescita economica e sui rapporti di potere interni. Certamente, l’aspirazione ad alfabetizzare la classe operaia per consentirle di leggere la Bibbia e condurre così una vita migliore è durata a lungo nei Paesi protestanti, lasciando ancora deboli tracce nelle scuole domenicali metodiste della mia prima giovinezza.

Naturalmente, non furono solo i Paesi protestanti a registrare una crescita della complessità delle loro società e delle loro economie, ma, senza essere troppo schematici, è giusto dire che nei Paesi cattolici la Chiesa mantenne a lungo un effettivo monopolio dell’istruzione e che, anche con l’affermarsi dell’istruzione di massa nel XIX secolo, continuò a cercare di esercitare quanto più potere possibile su ciò che era permesso insegnare. Avrò altro da dire a riguardo tra poco, ma per il momento limitiamoci a notare quanto sia irrimediabilmente ingenuo, in questo contesto, il concetto moderno di educazione che si trova nella Casta Professionale e Manageriale (PMC) e che ignora completamente le questioni del potere e dell’ideologia (se non come abili esercizi intellettuali) a favore di una concezione depoliticizzata dell’educazione che consiste nell’ottenere certificati come investimento per aumentare i guadagni.

La “necessità” dell’istruzione è stata dimostrata soprattutto con la Rivoluzione industriale e le sue esigenze di una forza lavoro qualificata, nonché con l’ulteriore complessità che lo sviluppo economico ha portato con sé. Tuttavia, la spiegazione puramente utilitaristica della crescita dell’istruzione è di per sé inadeguata: per molti Paesi, essa è stata uno strumento di politica statale, per creare una società coerente e una “scuola per la nazione”. L’istruzione primaria (cioè fino a 10/11 anni) divenne obbligatoria in Prussia all’inizio del XVIII secolo e, forse sorprendentemente, in Austria cinquant’anni dopo. un L‘idea si diffuse rapidamente in tutta Europa, anche se gli inglesi, forse senza sorpresa, furono tra gli ultimi ad adottarla, nel 1880. In quel caso, l’iniziativa era strettamente legata all’allargamento del diritto di voto: “Dobbiamo educare i nostri futuri padroni”, come disse il primo ministro britannico Disraeli.

Ciò che dovrebbe essere ormai evidente è la serietà fondamentale con cui l’istruzione veniva presa all’epoca e quanto fosse strettamente legata alle lotte politiche ed economiche del tempo. In nessun luogo questo è più vero che in Francia, che è importante non solo in sé, ma perché il suo esempio ha ispirato molti altri Paesi europei all’epoca della Rivoluzione e in seguito, e perché le aspre battaglie tra i tentativi laici e religiosi di controllare l’istruzione continuano ancora oggi, in una veste un po’ diversa.

Prima della Rivoluzione l’istruzione era interamente nelle mani della Chiesa ed era teoricamente obbligatoria fin dai tempi di Luigi XIV. I bambini comuni (prevalentemente maschi) venivano educati attraverso una rete di scuole gestite dai vescovi locali, ma poiché le famiglie dovevano pagare le tasse, la frequenza era nel migliore dei casi irregolare. Nelle grandi città, ordini religiosi come i gesuiti crearono collegi gratuiti, destinati prevalentemente alle classi medie. Alcuni di questi, come il Lycée Louis Le Grand di Parigi, esistono ancora oggi e attirano una clientela ricca e spesso conservatrice.

Fin dall’inizio, l’educazione popolare fu una delle priorità della Rivoluzione e della Repubblica. I cittadini, a differenza dei sudditi, avevano bisogno di essere istruiti per svolgere il loro ruolo. Diverse leggi sottrassero il controllo dell’istruzione alla Chiesa per darlo allo Stato, ma durante e dopo l’epoca di Napoleone la Chiesa riuscì a recuperare molto del suo potere. È importante notare che, già all’inizio della Rivoluzione, le università, con i loro programmi di studio ancora basati sulle idee classiche, furono spazzate via e sostituite da istituti di formazione professionale, per formare gli ingegneri, i medici, gli avvocati e altri soggetti di cui la nuova Repubblica avrebbe avuto bisogno: un’iniziativa ampiamente copiata in tutta Europa.

Nonostante il ritorno della monarchia, e successivamente dell’Impero di Luigi Napoleone, l’impegno per l’istruzione universale come priorità nazionale rimase, anche se il lavoro effettivo di educazione dei bambini era svolto dalla Chiesa. Al momento dell’insediamento della Terza Repubblica, nel 1871, esisteva già una forte corrente politica che voleva un’istruzione gratuita e obbligatoria, sotto il controllo dello Stato e non della Chiesa, e basata sui principi repubblicani. Va da sé che questo programma era profondamente politico: la Chiesa era un feroce oppositore di ogni aspetto della società moderna e della democrazia, e un sostenitore acritico della monarchia; più assoluta era, meglio era. Finché i bambini venivano educati secondo queste idee, costruire una Francia moderna e repubblicana era impossibile.

L’istruzione moderna e laica fu lentamente introdotta in Francia verso la fine del XIX secolo, gratuita fino all’età di tredici anni e contro la violenta opposizione della Chiesa e dei tradizionalisti in generale. Le sue truppe d’assalto (la “cavalleria della Repubblica”) erano una nuova generazione di insegnanti professionalmente preparati, spesso provenienti da ambienti della classe operaia, che cercavano di insegnare l’educazione civica e i principi della Repubblica piuttosto che i dogmi religiosi, trovandosi così in perenne conflitto con i sacerdoti locali che dicevano ai loro parrocchiani che l’educazione laica era un peccato contro Dio. Quando nel 1905 avvenne l’irrevocabile separazione tra Stato e Chiesa, Clemenceau, allora primo ministro, inviò la polizia e l’esercito nelle scuole per sfrattare i preti e le suore che si rifiutavano di andarsene. (Non sorprende che siano tornati sotto il regime di Vichy tra il 1940 e il 1944).

La battaglia per liberare finalmente l’istruzione dall’influenza religiosa si è protratta fino agli anni ’60, quando la Chiesa si opponeva ancora all’istruzione dei ragazzi e delle ragazze nelle stesse scuole (cosa che, ironia della sorte, viene ora messa in discussione da un’altra religione). E nelle campagne, l’influenza della Chiesa locale sull’istruzione si è protratta fino agli anni ’70, soprattutto a scapito delle ragazze, il che spiega perché la sinistra francese (e in particolare il partito ibrido islamico-kokista di M. Mélenchon) ha perso molto sostegno tra le donne che sono cresciute in quell’epoca e non desiderano che ritorni qualcosa di simile.

Spero che questo piccolo tour senza fiato illustri quanto l’educazione fosse un argomento serio, controverso e politicamente importante. Prima di passare al declassamento dell’importanza dell’istruzione negli ultimi decenni a favore di “istruzione!!!” o “non abbiamo bisogno di edukayshun”, riflettiamo per un istante su ciò che questi primi pionieri hanno effettivamente realizzato, con lavagna, gesso e qualche libro, perché, molto più delle Università, per certi versi, è un indice di ciò che si può fare e di ciò che è stato distrutto.

Il partecipante medio alla Prima guerra mondiale, un soldato al fronte o una donna in una fabbrica di munizioni, i cui nonni erano molto probabilmente analfabeti, lasciava la scuola a tredici anni. Tuttavia, gli studi condotti in vari Paesi mostrano un livello di alfabetizzazione molto elevato nelle lettere scambiate con le famiglie, oltre a indicare il tipo di libri che venivano letti all’epoca. (Il soldato medio al fronte del 1914 era stato educato a scrivere una prosa chiara, grammaticale e ben costruita in una mano leggibile, e l’operaio medio era abbastanza abile da fare calcoli aritmetici mentali e calibrare macchinari in tempi molto precedenti ai primi dispositivi di calcolo analogici. I commessi potevano e sapevano eseguire complessi calcoli aritmetici a mente.

In alcuni casi, questo può essere quantificato con precisione. In Francia, grazie al controllo nazionale dei programmi scolastici e dei materiali per i test, gli standard scolastici possono essere confrontati aritmeticamente tra le generazioni. In generale, i tredicenni del 1914, per non parlare del 1934, avevano un’età di lettura almeno pari, e probabilmente superiore, ai sedicenni di oggi. (Le ristampe dei libri di testo di matematica destinati ai ragazzi di 12-13 anni negli anni ’30 sono ampiamente disponibili e la maggior parte degli adulti ammetterà di avere difficoltà ad utilizzarli senza calcolatrice. Ma in molti casi, in realtà, l’Occidente ha avuto vita facile. Le lettere inviate a casa dai soldati giapponesi in Manciuria negli anni ’30 dimostrano che i bambini cresciuti in campagna avevano imparato e sapevano usare una lingua scritta in cui sono necessari circa 3.500 caratteri per leggere un giornale.

Il che ci porta alla cultura popolare. Una delle conclusioni di Paul Fussell nel suo capolavoro The Great War and Modern Memory è che abbiamo dimenticato quanto fossero alfabetizzate le classi lavoratrici che partirono per la guerra nel 1914. I libri di poesia erano ovunque, le lettere a casa contenevano citazioni bibliche e citazioni di grandi opere letterarie a memoria. L’istruzione era considerata non come una forma di prigionia o di repressione, ma proprio come un mezzo di miglioramento e di fuga. In Gran Bretagna, la Workers’ Educational Association era stata istituita nel 1903 per fornire istruzione gratuita alla gente comune, spesso sotto forma di conferenze tenute da esperti, ed era molto popolare. In Europa, i partiti di sinistra avevano le loro sezioni educative.

E la gente voleva essere istruita. In Gran Bretagna, la Everyman’s Library fu lanciata nel 1906 da JM Dent, per fornire anche ai più poveri l’accesso alla letteratura classica del mondo, in formato tascabile, al prezzo di uno scellino. I libri (tra cui un’enciclopedia in più volumi) ebbero un successo strepitoso e sono ancora in stampa. Il titolo della serie è tratto da un discorso di Conoscenza nell’omonima opera teatrale medievale, che dice:

Verrò con te,

e sia la tua guida,

Nel tuo bisogno

per andare al tuo fianco.

(Non riesco a pensare a una sintesi migliore di ciò che è l’educazione. Quanti di noi, cresciuti in un deserto culturale dopo la Seconda guerra mondiale, devono la propria sanità mentale e persino la propria sopravvivenza alla biblioteca pubblica locale e ai pochi libri che i nostri genitori potevano permettersi di comprare?) Le biblioteche pubbliche e private fiorirono e Allen Lane lanciò la Penguin Books nel 1935, tra lo scetticismo generale per il fatto che la gente comune avrebbe pagato 6d per letteratura e saggistica di qualità. Sappiamo cosa è successo dopo. Nel 1946 un insegnante di lettere classiche, EV Rieu, portò a Lane una traduzione inglese dell Odissea di Omero Dubitando che la gente comune volesse davvero leggere Omero, Lane la pubblicò comunque come primo Classico Penguin, vendendo tre milioni di copie in pochi anni. Ad esso seguirono centinaia di altre ristampe e traduzioni che in precedenza erano state pensate, e pagate, solo per le élite colte. Non diteciche non abbiamo bisogno di istruzione, fu il verdetto popolare.

Tutto questo, va ribadito, era fatto da e per la gente comune. La maggior parte dei lettori di Rieu aveva lasciato la scuola a quindici anni o prima. (Del resto, i classici in lingua inglese tra quelli che leggevano erano stati acquistati al loro primo apparire, da milioni di persone comuni come loro, spesso in forma di rate mensili). Ma, come i loro coetanei altrove, avevano assorbito un livello di istruzione e cultura generale superiore a quello odierno. Ma questo non perché fossero in qualche modo più bravi o più intelligenti di noi, sottoposti come erano alle pressioni della povertà e della guerra, ma perché i governi e la società si impegnavano con risorse per l’istruzione della gente comune, cosa che oggi non avviene più, e la gente comune aveva una sete di istruzione che da allora è stata estirpata. Ancora oggi, quando gli esperti si arrovellano sulle statistiche, cercando di capire quali differenze tecniche nei metodi educativi spieghino i diversi risultati nei vari Paesi, dimenticano che ciò che fa davvero la differenza non sono le tecniche intelligenti, o i computer, o ancora più denaro, ma l’impegno fondamentale. È davvero sconfortante osservare gli scolari africani che la mattina camminano per chilometri fino a scuola, spesso a piedi nudi, solo per imparare. Ed è difficile, o impossibile, tornare indietro nel tempo, quando si commettono errori. Uno degli argomenti di Todd è che l’élite WASP degli Stati Uniti, con il suo retaggio puritano, che premiava l’istruzione a tutti i livelli, è ormai scomparsa. L’élite non culturale guidata dal denaro e dal successo che l’ha sostituita è troppo eterogenea per costituire una classe dirigente in grado di fornire un esempio, e non sembra comunque interessata all’istruzione della gente comune. Gli “asiatici” in senso lato se la cavano molto bene negli Stati Uniti, secondo le statistiche, ma questo non sembra avere alcun impatto emulativo al di fuori della loro comunità. Nel frattempo, naturalmente, e a differenza degli Stati Uniti, culture come la Russia, la Cina e l’India mantengono un ampio sostegno all’istruzione a tutti i livelli.

Ora, notate che non ho quasi mai usato la parola “università”. Le strutture economiche e di governo moderne e i sistemi politici democratici di Paesi come la Francia, la Germania, la Gran Bretagna e persino il Giappone sono stati costruiti sull’istruzione di massa della gente comune. In effetti, la pressione per la democrazia e la sua realizzazione e sfruttamento attraverso i partiti politici di massa erano inseparabili da essa. L’istruzione oltre i sedici anni era per pochi, quella oltre i diciotto era per una minima parte, di solito i ricchi.

Questo non vuol dire, ovviamente, che le università non fossero necessarie. Ma prima ho accennato alla loro trasformazione, durante la Rivoluzione francese, in istituti di formazione d’élite a carattere prevalentemente tecnico, molti dei quali esistono ancora oggi. Le università in senso moderno sono nate essenzialmente come un movimento parallelo, come istituzioni in cui i giovani della classe media che intendevano intraprendere una carriera nella legge, nella Chiesa, nella medicina e nelle nuove ed entusiasmanti materie dell’ingegneria e della scienza venivano a studiare, accanto a materie tradizionali come i classici, la matematica e la filosofia. L’istruzione di massa produsse una domanda propria di insegnanti di materie come la storia, la geografia, la letteratura e le lingue, e naturalmente fu necessario creare un gruppo di esperti per formare gli educatori. Infine, la crescita delle dimensioni e dell’importanza del governo ha creato la necessità di un gruppo di giovani intellettualmente preparati e maturi per il suo personale, a volte con normali lauree, altre con una formazione specialistica di alto livello. Si noti che, ancora una volta, tutti questi sviluppi sono stati guidati dalla necessità e hanno comportato investimenti e incoraggiamenti significativi da parte del governo.

Una generazione dopo la Seconda Guerra Mondiale, nella maggior parte dei Paesi si era creata una società effettivamente tripartita. C’era una base operaia e industriale, con un livello di istruzione ragionevole, spesso tecnicamente preparata e che manteneva in gran parte le proprie tradizioni e la propria cultura. Di tanto in tanto, qualcuno scappava da questa base e “faceva bene” da solo. C’era uno strato intermedio di persone provenienti da ambienti modesti, la maggior parte delle quali lasciava la scuola a diciotto anni e si dedicava a lavori tecnici o amministrativi di medio livello: anche in questo caso, alcuni di loro si imbattevano nel livello successivo. Questo livello frequentava l’università e si avviava alle carriere professionali e alle posizioni amministrative più elevate. Si trattava, ovviamente, di una società gerarchica e di classe, ma nella maggior parte dei Paesi occidentali era sufficientemente aperta e flessibile da permettere a talenti di vario tipo di trovare la propria strada, e la tendenza generale degli anni Sessanta e Settanta ad ampliare i posti all’università, che rifletteva l’aumento della necessità di laureati, ha permesso a persone come me di avere un’istruzione universitaria. La Open University, fondata in Gran Bretagna nel 1969, ha stupito i suoi critici scoprendo che la gente comune era disposta ad alzarsi alle cinque del mattino per guardare le lezioni in TV prima di andare al lavoro. Con tutti i loro difetti e le loro ingiustizie, questi sistemi (in cui l’università era gratuita e molti Paesi ti pagavano per andarci) sembrano appartenere ormai a un passato mitico.

Diverse cose si sono combinate per distruggere questi sistemi relativamente aperti. La disoccupazione, una parola che i bambini nati dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno sentito per la prima volta nelle lezioni di storia, è tornata con prepotenza dopo gli effetti combinati dell’inflazione e della deflazione della crisi del prezzo del petrolio del 1973-4. Proprio mentre la crisi veniva affrontata, nei Paesi occidentali emersero alcuni governi malvagi, decisi a rovesciare il consenso del dopoguerra e a spezzare il potere dei sindacati. (La disoccupazione raddoppiò, ad esempio, nel primo anno del regime della Thatcher, nel 1979-80). Per la prima volta, la disoccupazione cominciò a colpire le persone ben qualificate, compresi i neolaureati. E per la prima volta i governi si resero conto che un modo per ridurre i dati sulla disoccupazione era quello di mantenere le persone nell’istruzione, indipendentemente da quanto inutili o banali fossero i loro studi. A partire dagli anni ’80, i governi hanno iniziato a stipare più studenti negli istituti esistenti e a ridurre i requisiti di ingresso. In alcuni Paesi è stato facile: in Francia, dove il diploma di maturità dà diritto a frequentare l’università, si trattava solo di rendere l’esame progressivamente più facile e di ampliare il numero di materie che si potevano studiare. Un baccellierato in edilizia permetteva di iscriversi a una laurea in filosofia.

Allo stesso tempo, l'”istruzione” è passata dall’essere qualcosa di cui il Paese e gli individui avevano bisogno, a una pallottola magica in grado di ridurre la disoccupazione e compensare i posti di lavoro e le competenze perse a causa della deindustrializzazione, della delocalizzazione dell’economia e della distruzione del settore pubblico, che aveva impiegato un gran numero di laureati. Non si trattava di una politica ma di uno slogan, come se l’offerta creasse la propria domanda. L’università è stata commercializzata come un investimento commerciale per i giovani e i loro genitori, con la minaccia implicita che se non si andava all’università si avevano poche possibilità di trovare un lavoro. I datori di lavoro si resero presto conto che richiedere lauree per lavori che non ne avevano bisogno era un buon modo per restringere la gamma dei potenziali candidati.

L’effetto fu quello di creare una nuova casta nella società: i Credentialed, che avevano titoli di studio (a volte diversi) ma standard molto variabili di istruzione effettiva. Tendevano a sposarsi, a socializzare e a lavorare insieme e costituivano la base di quella che divenne nota come Casta Professionale e Manageriale (PMC). Mentre cinquant’anni prima si sarebbero mescolati professionalmente e persino socialmente con altre classi, ora lo facevano raramente. La precarizzazione e l’esternalizzazione dei servizi umili ha fatto sì che i precedenti, seppur limitati, contatti tra le classi non esistessero più. Il macellaio e il panettiere locali hanno lasciato il posto al supermercato, il personale della banca alla linea telefonica del computer, le biglietterie alle macchine. Al contrario, i non-lavori della classe media sono esplosi di numero, poiché le persone laureate in nulla si sono spostate nel “management” e nelle “risorse umane”, dove potevano fare i danni maggiori.

E dopo un po’ di tempo, questa classe, la cui espressione politica ho chiamato Partito, cominciò a sviluppare una coscienza e alcune opinioni piuttosto dure. Dopo tutto, a cosa serviva l’educazione della gente comune? I lavori qualificati erano praticamente scomparsi; le segretarie, i giovani manager e gli amministratori erano stati sostituiti dai computer; gli specialisti in informatica, medicina o ingegneria potevano essere reperiti all’estero e, comunque, questa nuova cosa di Internet avrebbe reso superfluo gran parte dell’insegnamento, non è vero? Senza il consenso d’élite sull’istruzione che esisteva dal XIX secolo, essa non aveva più la stessa importanza, se non nella misura in cui riguardava la vita della PMC stessa. Quindi, più scuole private, tutori personali e una vita per i figli della PMC più esigente e rigorosa di quanto i gesuiti del XVIII secolo avrebbero ritenuto ragionevole. Per quanto riguarda il resto della popolazione, i due terzi o tre quarti al di fuori della PMC, i loro voti non erano più necessari e i partiti di massa del passato furono liquidati. Il Partito, nelle sue diverse manifestazioni, aveva capito che se solo la metà della popolazione votava, e se il PMC dominava completamente la politica, le ONG e i media, spesso muovendosi agevolmente tra di loro, non c’era bisogno di partiti di massa, né di rivolgersi a più del 20% circa della popolazione votante.

Di conseguenza, l’istruzione è diventata una sorta di campo di gioco e di battaglia per il PMC. A scuola, potevano sperimentare tutte queste ingegnose teorie educative che ricordavano dalla loro giovinezza, quando l’idea era che nessuno dovesse essere costretto a imparare o a fare qualcosa che non voleva. Se gli standard di lettura e scrittura si abbassavano catastroficamente, era un peccato: alla fine era la politica che contava, e i loro figli erano protetti. Naturalmente, una volta che i governi rinunciano a cercare di definire i programmi scolastici, altre forze cercheranno di prendere il sopravvento. In Francia e in molti altri Paesi europei, sono gli islamisti che cercano di fare sempre più breccia nel sistema educativo laico costruito con tanta determinazione e contro un’opposizione così violenta. Al giorno d’oggi, gli insegnanti ricevono regolarmente minacce di morte se insegnano qualcosa che i rigidi genitori musulmani disapprovano: nemmeno la Chiesa cattolica è arrivata a tanto. Ma non sono i nostri figli, i nostri figli sono protetti da tutto questo. E poi le università, i loro programmi, l’insegnamento e l’amministrazione sono diventati un campo di battaglia tra le diverse lobby sociali e politiche del PMC, che cercano di controllare ciò che possono e di distruggere ciò che non possono, come annoiati cortigiani in lotta alla corte di un monarca assolutista.

Perché in realtà non tutto andava bene con la PMC. Oggi non c’è il numero di posti di lavoro necessario per impiegare con successo tutti i laureati, e quelli che esistono sono spesso precari e temporanei. Quando andavo a scuola, una coppia di insegnanti (visto che spesso si sposavano tra loro) poteva avere una casa decente, una macchina e le vacanze, e un tenore di vita relativamente invidiabile. Oggi una coppia rappresentativa lavora fino all’osso, scompare sotto una montagna di scartoffie inutili, è costretta a ballare passi coreografati da pedagoghi che non sono mai entrati in un’aula, e aspetta stancamente la pensione in una casa che spera di poter comprare un giorno. (Una coppia di giovani avvocati o medici che vive in una grande città potrebbe trovarsi in una situazione simile). E la situazione non è molto migliore a livello universitario: in molti Paesi la maggior parte dell’espansione dei posti di insegnamento è avvenuta in posizioni temporanee, o in “Istituti” e “Centri” finanziati con denaro agevolato, spesso da donatori dilettanti che seguono i venti prevalenti della moda. Già trent’anni fa, durante una delle mie periodiche fughe dal governo al mondo accademico, ricordo che una collega mi disse che passava una buona metà del suo tempo non a fare ricerca e a scrivere, ma a trovare opportunità e a scrivere proposte per il successivo finanziamento agevolato triennale. Da allora la situazione è peggiorata.

Non sono sicuro che si possa andare avanti ancora a lungo. Qui, naturalmente, ci avviciniamo alla teoriadi Peter Turchin sulla sovrapproduzione delle élite. Credo che la teoria di Turchin sia sostanzialmente corretta, ma sospetto che il problema sia ancora più generale: a qualsiasi livello, in qualsiasi società, se le qualifiche educative e intellettuali dei suoi membri superano la capacità della società di assorbirle utilmente, ci saranno problemi. Ecco perché, ad esempio, le ribellioni coloniali erano quasi sempre guidate da élite con istruzione occidentale che erano frustrate da ciò che potevano ottenere sotto il colonialismo e volevano il potere per sé, e perché i gruppi di ribelli in Africa oggi sono spesso guidati da giovani studenti incapaci di trovare un impiego soddisfacente. Potrebbe accadere la stessa cosa in Occidente?

Non nello stesso modo, ovviamente. Ma ci sono segni di una spaccatura che sta emergendo tra il partito interno e quello esterno della PMC, e la situazione si sta aggravando. Per molti versi, l’attuale situazione equivale a un esplicito ripudio da parte del Partito Interno dell’accordo del dopoguerra, basato sull’istruzione universale e sul reclutamento di persone comuni nel Partito Esterno e persino in quello Interno, se dotate delle necessarie capacità. (Ma ora l’idea del Partito Interno è quella di monopolizzare il potere e la ricchezza per sé, riducendo progressivamente le possibilità dei membri del Partito Esterno di unirsi ad esso. L’IA sarà probabilmente solo l’ultima di una serie di iniziative volte a indebolire e impoverire il Partito Esterno, dato che molti posti di lavoro nel campo dell’istruzione, della legge e del management ne saranno vittime.

Il modello di una società in cui il Partito Interno possiede tutta la ricchezza e tutti gli altri, dal ciclista che consegna il cibo all’avvocato di medio livello, vivono in uno stato di insicurezza e servilismo permanente non è sostenibile, e non è certo che sarà mai raggiunto in questa forma. Ma l’iperconcentrazione di ricchezza e potere che si sta sviluppando farà capire al Partito Esterno che i suoi interessi non sono solo diversi da quelli del Partito Interno, ma addirittura opposti. È a quel punto che le rivoluzioni diventano classicamente possibili. Ma le rivoluzioni richiedono due cose: un’ideologia e forze politiche che portino al cambiamento. Il PMC nel suo complesso, come il Partito di Orwell, non ha un’ideologia in quanto tale. Allo stesso modo, è interessato solo al potere e il suo ultraliberismo rende impossibile qualsiasi tipo di alleanza efficace. Passa quindi gran parte del suo tempo in una feroce competizione per il potere nelle istituzioni che controlla, soprattutto quelle educative. Questo atteggiamento esclude necessariamente qualsiasi tipo di alleanza con la maggioranza della popolazione, che comunque disprezza e da cui cerca disperatamente di differenziarsi. E questa popolazione non produce più abitualmente il tipo di leader che in passato emergeva dalla classe operaia e dalla classe medio-bassa, grazie a una politica educativa illuminata.

Nelle ultime due generazioni si è assistito a una trasformazione fondamentale delle questioni relative all’istruzione: da: quali sono i bisogni del Paese e della società? a: come possiamo fare soldi educando i figli del giardiniere? Di tutte le miopi stupidaggini perpetrate dal Partito nelle ultime due generazioni, questa è forse la più stupida e, in definitiva, la più distruttiva dal punto di vista sociale. Forse hanno bisogno di un po’ di educazione.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista a Massimo Morigi

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde il nostro collaboratore Massimo Morigi

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

DA MASSIMO MORIGI RISPONDENDO ALLE DOMANDE GIÀ POSTE AD Aurélien E POI AGLI ALTRI AMICI DE “l’ITALIA E IL MONDO”

  1. Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

La domanda n.1 deve essere necessariamente diversamente formulata, e la corretta formulazione è «Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori anglo-americani nella guerra in Ucraina?», in quanto nella vicenda specifica (come in tutte quelle che riguardano le decisioni veramente strategiche del c.d. occidente) di decisori europei – escludendo ovviamente dal novero degli c.d. europei quei paesi dell’est e del nord-Europa di nuova aggiunta all’UE o di prossima unione alla stessa che per ragioni storiche hanno il dente avvelenato contro la Russia e che vedono nella NATO come il suo logico antemurale – non s’è vista traccia. Sotto questo punto di vista, penoso l’atteggiamento che ha assunto la Francia. Se per quanto riguarda l’Italia e la Germania il servilismo verso la NATO è del tutto scontato vista il progressivo dileguarsi in seguito alla caduta del muro di Berlino di una qualsivoglia politica estera autonoma da parte di questi due paesi (torneremo sull’Italia), per quanto riguarda la Francia si è trattato di barattare la schiena curva ai diktat angloamericani in cambio di una sorta di mano libera (ma libera si fa per dire, perché il margine di azione della Francia lasciato dagli angloamericani è assai stretto e condizionato) in Africa. All’Esagono, auguri e figli maschi!, come si suol dire.

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Alla domanda due si è già risposto in parte con la risposta n.1, nel senso che se la guerra di Ucraina è stata un errore di una classe dirigente, di un eventuale errore della classe dirigente statunitense (e in subordine di quella britannica) si deve parlare, tenendo ovviamente presente che quando si parla di classi dirigenti non le si deve mai intendere come blocchi monolitici che prendono questa o quella decisione. Il termine classe dirigente è una drastica semplificazione creata per dare un senso apparentemente logico e con una teleologia ispirata alla logica aristotelica a decisioni che in realtà sono il frutto di fortissimi scontri fra gruppi ferocemente contrapposti. A questo proposito è di tutta evidenza che per comprendere appieno queste dinamiche e per una riscrittura delle categorie della politica ci sarebbe anche la necessità di adottare paradigmi logico-filosofici diversi, uno dei quali è il paradigma olistico-dialettico-espressivo-strategico-conflittuale del Repubblicanesimo Geopolitico, ma non è questa la sede specifica per discuterne, mentre su un piano più strettamente storico, è ovvio che si risponde di sì, cioè che siamo di fronte per il c.d. occidente al fallimento della cultura liberal-illuministica che se, sul piano delle élite porta a non capire le reali dinamiche storico-sociali di un mondo che va verso sempre un maggiore multipolarismo, sul piano del popolo tende a creare delle masse culturalmente abbruttite ed economicamente disperate sulle quali si possono svolgere le più cupe e criminali operazioni, una delle quali, mi preme particolarmente sottolineare questo punto, è favorire in tutti i modi possibili ed immaginabili la denatalità delle popolazioni. È di tutta evidenza che con l’attuale denatalità dell’occidente e con la conseguente composizione per età di queste popolazioni dove i vecchi sormontano i giovani, non sono assolutamente concepibili né rivoluzioni più o meno violente né rivoluzioni più o meno culturali. Con i vecchi non si può fare nessun tipo di rivoluzione, in essi prevale la paura di vivere male gli ultimi anni della loro vita e tutto il resto può ben andare al diavolo, il massimo che ci si può aspettare da costoro è qualche – giustissima, per carità! – protesta per innalzare le misere pensioni.

3)La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Discende logicamente dalle prime due risposte che la crisi di questo occidente è assolutamente irreversibile, sarebbe necessario, per farla breve, più cultura, politica e non, e più popolo e per essere assolutamente chiari, le ondate migratorie che assaltano il c.d. occidente sono assolutamente inadeguate sia per creare più cultura che per creare più popolo per il semplice fatto che questa sostituzione culturale (non etnica, i poveretti di destra che usano quest’ultima terminologia non fanno altro che dimostrare la loro inadeguatezza nel definire il fenomeno, anche se unita all’intuizione del pericolo, ma una intuizione che non trova le parole per esprimersi vale meno di niente ed è anzi dannosa) non sprigiona alcuna contraddizione all’interno della società ma solo maggiori richieste securitarie da parte degli autoctoni, per giunta per lo più pensionati o in via di, e il giochetto del divide et impera (fra chi vuole più sicurezza, la destra, e chi vuole più libertà, la sinistra, stanca erede della tradizione illuministico-liberale, entrambe gabbate nei loro rispettivi elettorati perché il problema vero è il sempre maggior restringimento degli spazi di libertà diffusa e condivisa, perché vera libertà, come ha più volte sottolineato la dottrina del Repubblicanesimo Geopolitico, altro non è che un concreto potere cellularmente diffuso in tutti gli strati della società) è fatto.

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Certo, sì, sono ricollegate alle loro tradizioni premoderne ma, sinceramente, la mobilitazione – o l’addormentamento – delle masse richiede sempre qualche slogan, il fatto veramente importante è che questi slogan di stampo premoderno permettono di contrapporsi con successo alla narrazione illuministico-liberale che fa il gioco del c.d.blocco occidentale, cioè degli Stati uniti e del suo reggicoda Gran Bretagna, seguiti dalla attuale compagnia cantante dove l’Italia è l’ultima ruota del triste e sgangherato carro. Importante sottolineare che di narrazioni premoderne si tratta e di narrazioni illuministico-liberali si tratta, cioè che in entrambi i casi si tratta di retoriche di mobilitazione e/o smobilitazione delle masse, con una differenza però. Le retoriche atavistiche tendono comunque a far emergere un mondo multipolare e a far prevalere le mobilitazioni popolari, la qual cosa se contiene dei pericoli di totalitarismo favorisce l’irrobustimento e la fiducia in sé dei vari popoli verso il quali sono indirizzate queste retoriche, mentre le retoriche liberal-illuministiche vanno non solo interamente nella direzione di un disegno imperialistico, ça va sans dire, ma soprattutto alla disintegrazione culturale ed anche demografica del popolo. Se proprio vogliamo tenerci per buono il termine ‘democrazia’ (vi prego non ridete per il mio uso di questa parola che più sputtanata non potrebbe essere), si può dire che il c.d. occidente va verso una democrazia senza popolo, inteso questo ‘senza’ nel senso sia dal punto di vista culturale, cioè un popolo sempre più abbruttito, ma anche un popolo sempre più in decrescita demografica. E così questo nuovo tipo di dominio totalitario è servito. Un’ultima parola per quanto riguarda l’Italia, non per niente il nostro blog si chiama “L’Italia e il Mondo”. L’Italia è il paese dove quanto detto finora riguardo la crisi dell’occidente è più evidente che in tutti gli altri paesi investiti da questa degenerazione cultural-demografica (e per essere veramente realisti riguardo il suo ruolo nello scenario del c.d. occidente, esso è direttamente condizionato dalla sua dipendenza culturale ed economica dalla sfera angloamericana; detto brutalmente: nel suo attuale stato delle cose l’Italia altro non è che un paese costretto a comportarsi come un vile soldato di ventura che arruolatosi per la paga e/o per sfuggire ai suoi debiti, deve rispondere signorsì ogni qual volta viene chiamato a combattere. Situazione plasticamente rappresentata nella sua scriteriata ma anche ineluttabile partecipazione alla guerra di Ucraina e tutto il resto sono racconti di fate).

Condivido però con Machiavelli, tramite il sempre ottimo Teodoro Klitsche de la Grange «che per rigenerare una repubblica occorre “ritornare” al principio.» E su questo sarò breve. Questo principio non è certo la costituzione del ’48 dove, dettaglio più comico non si potrebbe immaginare alla luce dell’attuale situazione, l’Italia ripudia la guerra (se mi si passa la battuta, ripudiare la guerra ha lo stesso valore etico ed operativo di ripudiare il mal di denti, ma ad una nazione che ha perso la guerra ed è ridotto allo stato di colonia degli Stati uniti questo ed altro bisogna perdonare!), ma il nostro Risorgimento e non tanto il Risorgimento oleografico (Cavour voleva l’unità d’Italia?, manco per idea, egli voleva solo allargare il regno del Piemonte fino all’Italia centrale e oleografia che fra l’altro tralascia il piccolo dettaglio che l’unità d’Italia, oltre alla Francia che palesemente aiutò l’espansionismo del Piemonte, ebbe dietro le quinte la Gran Bretagna per sostituirsi al dominio nella penisola italica dell’impero austroungarico e per far fuori il Regno delle due Sicilie che non voleva uniformarsi alla sua politica imperialista nel Mediterraneo e contro la Russia: il Regno delle due Sicilie aveva proclamato la sua neutralità nella guerra di Crimea, una neutralità de facto favorevole alla Russia, uno sgarro che la Gran Bretagna non gli poteva certo perdonare, corsi e ricorsi…, si veda in proposito “Eugenio di Rienzo, Il Regno delle due Sicilie e le Potenze Europee, Rubettino, 2012” ed anche la mia conferenza tenuta il 10 marzo 2023 alla Casa Matha di Ravenna, “Lo Stato delle Cose della Geopolitica Italiana nei Conflitti Mazzini/Garibaldi”, all’URL https://www.youtube.com/watch?v=KwA00IOPCsM , dove affermo con la massima chiarezza che la spedizione dei Mille senza l’appoggio della flotta britannica non sarebbe stata possibile e i garibaldini sarebbero finiti in pasto ai pesci) ma proprio quel Risorgimento sconfitto dalla storia perché in totale antitesi col progetto imperialistico sabaudo che non poteva accettare la nascita e la costruzione di un vero ed autentico popolo italiano come avrebbe voluto Giuseppe Mazzini (il sud, in poche parole, una volta conquistato dalla dinastia sabauda tramite la spedizione dei Mille, svolse egregiamente il ruolo di un territorio da sfruttare con tecniche di prelievo delle risorse economiche ed umane tipiche delle metropoli del Vecchio continente verso le colonie extraeuropee). E quindi, oltre ad un ritorno a Mazzini, bisogna tornare a pensare a Gramsci e al suo moderno principe centro unificatore e di irradiazione di pedagogia e politica popolar-proletaria, il cui compito, con profonde similitudini con l’azione mazziniana di educazione nazionale sotto l’insegna di Dio e Popolo, sarebbe stato quello di costruire un popolo rivoluzionario. Quindi il realismo politico di Machiavelli e poi Mazzini e poi Gramsci che seppur del Risorgimento critico senza sconti e del secondo non certo un grande estimatore ma che entrambi avevano ben capito che senza un popolo, e non una massa anomica e dispersa sul modello liberal-illuminista, nessuna azione politica realmente progressiva e di autentica libertà ed anche rivoluzionaria è possibile. Penso che da costoro sia assolutamente necessario ripartire e, per quanto ci riguarda come “L’ Italia e il Mondo”, indirizzare i nostri sforzi. 

Massimo Morigi, settembre 2023

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A Flavio Piero Cuniberto

Il 23 agosto abbiamo posto ad Aurelien quattro domande[1]. Le abbiamo riproposte, identiche, ad alcuni amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Nella voce “dossier” sulla barra orizzontale abbiamo creato una apposita raccolta delle interviste.

Oggi risponde Flavio Piero Cuniberto, che insegna Estetica all’Università di Perugia[2]. Lo ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità.

 Buona lettura. Roberto Buffagni, Giuseppe Germinario

 

 

INTERVISTA A FLAVIO PIERO CUNIBERTO

 

1)  Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

 

Nel valutare la situazione «sul campo» preferisco lasciare la risposta ad analisti più professionali (analisti di cose militari, anzitutto). Da un punto di vista più generale mi richiamerei a quella che è la mia visione complessiva del conflitto: una sorta di «teorema», che i fatti concreti non hanno finora confutato, e hanno piuttosto rafforzato. E’ l’idea che, nel «teatro» ucraino, e malgrado le dichiarazioni incendiarie, la NATO non abbia finora premuto sull’acceleratore e non intenda farlo: sia allo scopo di evitare uno scontro diretto e una possibile escalation nucleare, sia perché il timone strategico – ecco il teorema – resta comunque ben fermo sull’obiettivo numero uno della crisi ucraina: spezzare una volta per tutte le linee di comunicazione (politico-diplomatiche, commerciali, energetiche) tra lo «spazio» russo e lo «spazio» europeo, e per parlare più concretamente, tra lo «spazio» russo e lo «spazio» tedesco o mitteleuropeo. Vedere nell’indebolimento delle economie europee, a cominciare da quella tedesca e da quella italiana in seconda battuta, un semplice «effetto collaterale» delle sanzioni, del sabotaggio di Nordstream ecc., è probabilmente un grosso errore di interpretazione. La poderosa macchina industriale tedesca – proiettata ostinatamente verso l’export, cioè verso un accumulo di ricchezza reale, non fondata sulla speculazione finanziaria – era da molti anni un vero incubo per la strategia globale di Washington, sempre più convinta – nell’era-Merkel – di avere nella Germania un alleato sì, ma poco affidabile e sempre pronto a spiccare il volo verso una politica di potenza «in proprio». A trasformarsi da potenza geoeconomica in una vera potenza geopolitica. La partnership con Mosca avrebbe spianato la strada in questa direzione. Bisognava dunque (per Washington e Londra) «stroncare» il canale Mosca-Berlino. L’enfasi con cui gli organi di informazione – ad ogni livello – hanno indicato nella sconfitta militare di Mosca e nella liquidazione del regime «putiniano» (o addirittura nella disintegrazione territoriale della Confederazione Russa) l’obiettivo essenziale del sostegno all’Ucraina, è servita a mantenere in sordina, lontano dai riflettori (fino a un certo punto) quello che è l’obiettivo reale – e non, come dicevo, un semplice effetto collaterale – della strategia americana: reale ma non dichiarabile, perché non si può chiamare alle armi i principali alleati dichiarando in conferenza stampa che lo scopo della mobilitazione è di tagliare gli attributi agli alleati. Va da sé che un ostinato «lavoro ai fianchi» del potenziale militare russo è comunque un esercizio utilissimo, forse anche a distogliere l’attenzione del Cremlino da altri possibili «teatri» di guerra.

Se le cose stanno così – e sono convinto che stiano così – il fatto che la situazione militare in Ucraina sia stagnante e volga al peggio per la NATO non impedisce di ritenere che l’obiettivo N,1 della strategia sia stato raggiunto. E’ difficile pensare infatti che i rapporti russo-tedeschi, a questo punto, non siano compromessi anche a medio-lungo termine. Che poi il raggiungimento di questo obiettivo – tramite una sfiancante guerra di posizione in Ucraina – abbia comportato enormi perdite umane, un autentico protratto massacro, è cosa che agli strateghi di Washington non potrebbe importare di meno. Quella che vedo, insomma, è una miscela di finte dichiarazioni (come nel volley, per distrarre l’attenzione) e di infinito cinismo. Ad maiorem gloriam dell’impero USA in difficoltà.

 

 

 

 

 

2)  Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

 

Se è valido il «teorema» di cui sopra, non credo che si possa parlare di veri e propri «errori», almeno da parte della strategia americana. Diverso è il caso dell’Europa occidentale non anglofona, il cui passivo allineamento alla strategia USA sembra, in effetti, un clamoroso errore. Ma chi sono i decisori in Europa (in Germania e in Italia, anzitutto) ?  A decidere è una classe politica che è ormai la longa manus di Washington. Parlerei di un esteso, anzi mostruoso, «collaborazionismo», dove gli infiniti fiancheggiatori europei della strategia americana mirano a un tornaconto personale o «di classe», e non «di sistema». Se anche la Germania, fino a ieri in ascesa, è un paese in declino, si tratta di un suicidio assistito che manifesta una irreversibile crisi di identità.

 

 

 

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

 

È la crisi di identità a cui accennavo. Sono abbastanza informato sul caso tedesco, e qui vedo davvero gli estremi di uno psicodramma, dove l’intero paese, finalmente riunificato, sembra rinunciare a un’identità forte, anche sul piano culturale, come se avesse ormai alzato bandiera bianca di fronte agli irresistibili modelli (soprattutto culturali) d’Oltreoceano.  Non mancano, in Germania, alcune voci più lucide, sia nel comparto «sovranista» dell’AfD che nel comparto post-comunista della Linke (mi riferisco per esempio agli interventi di recenti di Oskar Lafontaine, peraltro anziano e fuori dai giochi). E tuttavia l’occupazione dei «gangli» vitali da parte degli apparati atlantisti (e qui penso anche all’occupazione delle coscienze, alla subordinazione anche inconsapevole della mentalità collettiva ai paradigmi egemonici d’Oltreatlantico) ha raggiunto un livello tale da lasciare poco spazio a un cambio di rotta. Ben difficilmente le voci di cui parlavo – e anche gli ambienti del dissenso, comprese le organizzazioni imprenditoriali, raggiungeranno la massa critica necessaria per rovesciare l’attuale ordine delle cose. Il deep state tedesco è, paurosamente infiltrato e probabilmente eterodiretto. Un eventuale rovesciamento potrebbe verificarsi, credo, solo nel caso di una implosione totale del sistema egemonico americano: in questo senso la crisi sarebbe «reversibile», ma solo per effetto di uno scenario globale drasticamente mutato, cioè per meriti esterni.

Quanto all’America, si sta giocando l’egemonia, e dunque staremo a vedere. Insomma: non parlerei di una «crisi dell’Occidente» tout court, ma distinguerei il ruolo americano da quello europeo-continentale, dove la crisi assume, a mio parere, una fisionomia più lampante.

 

 

4)  Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente ‘reazionario’, può attecchire in una moderna società industriale?

 

Di questo ritorno alle radici tradizionali, in Russia e in Cina, si parla da tempo, ma credo che sia molto difficile valutarne l’effettiva entità. René Guénon sosteneva che l’Estremo Oriente si sarebbe modernizzato solo allo scopo di battere l’Occidente sul suo terreno: ossia nella forma e non nella sostanza, che sarebbe rimasta tradizionale. Per quanto suggestivo, il parere di Guènon non è però infallibile. La spaventosa determinazione con cui la Cina, in particolare, mira al primato tecnologico –  a cominciare dal settore dell’AI, e «sfornando» anno dopo anno milioni di nuovi ingegneri – non sembra compensata da un adeguato «recupero» tradizionale, se non forse come fenomeno «di nicchia», o coltivato negli ambienti molto chiusi delle società segrete (di cui mi sembrerebbe ingenuo postulare la scomparsa). Potrebbe essere un movimento decisivo anche se elitario, o proprio perché elitario: ci si augura che sia così, che una superiore millenarias saggezza governi, anche nascostamente, la transizione dall’arroganza unipolare a un sistema multipolare. Ma non me la sento di trasformare l’auspicio in una previsione.

Quanto alla Russia, le cose non stanno molto diversamente. Il ritorno alla Russia cristiana dopo l’89 non ha coinvolto le masse. Lo stesso Dugin, alfiere del neo-tradizionalismo russo, ha su questo punto una posizione molto ambigua, favorevole a una specie di «Internazionale delle tradizioni» in cui l’elemento cristiano-ortodosso è posto sullo stesso piano delle tradizioni non-cristiane (e per quanto possa sembrare paradossale, l’idea stessa di una «internazionale neotradizionale» è, in fondo, un’idea massonica, cioè squisitamente occidentale). E d’altronde non è affatto chiaro quale sia il peso reale di Dugin «alla corte dello Zar».

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/il-disadattamento-delle-elites-occidentali-intervista-ad-aurelien-_-a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] Flavio Cuniberto (1956) insegna Estetica all’Università di Perugia. Ha studiato a Torino, Monaco, Berlino e Freiburg i.B. I suoi interessi spaziano dalla filosofia e dalla letteratura tedesca moderna e contemporanea (Friedrich & Schlegel e l’assoluto letterario, Rosenberg Sellier 1990; La foresta incantata. Patologia della Germania moderna, Quodlibet 2010; Germanie. Taccuini di Viaggio, Morlacchi 2011) alla tradizione platonica e neoplatonica nei suoi intrecci con l’ebraismo e l’islam (Jakob Boehme, Brescia 2000; Il Cedro e la Palma. Note di metafisica, Medusa 2008), alla questione della modernità e del suo rapporto col paradigma premoderno (Il Vortice Estetico. Elementi di Estetica generale, Morlacchi 2015). È tra i promotori del progetto Laby, Laboratorio per la Biologia delle immagini. Con Neri Pozza ha pubblicato Madonna povertà (2016), Paesaggi del Regno (2017).

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

IL DISADATTAMENTO DELLE ÉLITES OCCIDENTALI. INTERVISTA A Jacques Sapir

Il sito italiaeilmondo.com ha iniziato a rivolgere quattro domande a Aurelien[1], e continua a proporle, identiche, a diversi amici, analisti, studiosi italiani e stranieri.

Oggi risponde Jacques Sapir[2], che ringraziamo sentitamente per la sua gentilezza e generosità. Anche per il testo di Sapir pubblicheremo le versioni in inglese e francese

Qui il collegamento con la raccolta di tutti gli articoli sino ad ora pubblicati_Giuseppe Germinario, Roberto Buffagni

INTERVISTA A JACQUES SAPIR

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Questi errori sono di vario tipo. Innanzitutto, ci sono errori di natura “tecnica”, legati a un’incomprensione dei dati o della loro natura. Ad esempio, l’affermazione spesso ripetuta che il PIL della Russia fosse più o meno uguale a quello dell’Italia o della Spagna derivava da una mancanza di comprensione – comune a politici e giornalisti – delle statistiche e del loro utilizzo. Quando si confrontano due economie, è importante utilizzare il PIL calcolato in termini di parità di potere d’acquisto (PPA), perché altri metodi sono altamente distorcenti. Questo ha portato a una sottostima del PIL russo (che in realtà oggi è più alto di quello tedesco) e quindi a un grave errore di valutazione sulla capacità della Russia di far fronte sia alla guerra che alle sanzioni occidentali. Allo stesso modo, sono stati commessi errori “tecnici” sulla capacità dell’industria russa di produrre un gran numero di armi e munizioni. Questi errori si basano su una mancanza di conoscenza della Russia o sul fatto che i decisori (e i giornalisti) non hanno ascoltato chi ha una reale conoscenza della Russia. Questo primo livello di errore deriva dal desiderio di non sapere, sia che si tratti dell’argomento (la guerra in Ucraina, la Russia, l’Ucraina, ecc.) sia che si tratti del modo in cui vengono raccolti i dati. Si tratta quindi di un errore importante, perché rivela una forma di “pigrizia” intellettuale da parte dei decisori, una “pigrizia” che può avere molte cause (dalla pigrizia vera e propria a forme di saturazione delle capacità cognitive, soprattutto nel caso di informazioni presentate in forme “tecniche”).

Poi ci sono gli errori che derivano dal filtro ideologico presente nel comportamento di tutti gli attori e i decisori. Questo è un punto importante. Nessuno può liberarsi completamente dalle proprie rappresentazioni ideologiche. Credere di poter arrivare a una rappresentazione non ideologizzata è un errore (e un’impossibilità dal punto di vista dell’analisi cognitiva). Ma si può sapere che le proprie rappresentazioni sono potenzialmente distorte e ascoltare (o consultare) altre rappresentazioni che portano un’ideologia diversa. Non che queste “altre rappresentazioni” siano necessariamente più “corrette” delle proprie. Tuttavia, il confronto tra rappresentazioni diverse può essere un segnale di allarme sulla validità e sulla rilevanza operativa delle proprie rappresentazioni.

Il discorso diplomatico e politico dei russi dall’inizio degli anni 2000 (dalla crisi del Kosovo) avrebbe dovuto essere ascoltato. Dopo tutto, questo discorso è variato molto poco nel tempo e mostra una forte continuità discorsiva. Ciò non implica, ovviamente, che sia totalmente accurato, ma suggerisce che si basa su fatti reali, su “moli di stabilità”, la cui rappresentazione non cambia e che quindi vanno tenuti in considerazione.

Procedere in questo modo avrebbe senza dubbio dato un’idea più precisa delle intenzioni dei leader russi e dei punti che, per loro, costituivano “linee rosse”, il cui superamento avrebbe necessariamente comportato una risposta su larga scala. Se questo non è stato fatto, le ragioni possono anche essere diverse. Può darsi che i decisori occidentali si siano rinserrati in un dibattito troppo chiuso a rappresentazioni diverse dalle proprie. Le ragioni sono molteplici, tra cui il modo in cui i decisori non accettano il pluralismo ideologico tra i loro consulenti, la preminenza di rappresentazioni ideologiche non più “discutibili” e, infine, una “cultura della comunicazione” che porta i decisori a dipendere sempre più da “comunicatori” che a loro volta provengono da circoli chiusi, favorendo il conformismo ideologico (sia nella formazione che nella pratica professionale). La profonda endogamia che esiste in molti Paesi tra il mondo dei decisori politici e quello dei giornalisti ha esacerbato questo fenomeno.

Le cause fondamentali di questi errori si possono riassumere in una mancanza di curiosità, ma anche in un sistema istituzionale chiuso. L’aspetto interessante è che nel febbraio-marzo 2022 questo tipo di disfunzionalità del sistema decisionale è stata attribuito ai leader russi, senza che i decisori occidentali si interrogassero sulla possibilità di essere essi stessi vittime di questo tipo di disfunzione.

Infine, un terzo tipo di errore può essere attribuito a una resistenza politica e psicologica a considerare che il mondo è profondamente cambiato tra gli anni ’90 e il 2022. Alla fine degli anni ’90, il dominio degli Stati Uniti era accettato e, nel complesso, i Paesi occidentali esercitavano una forma di supremazia, sia politica che economica o militare. Ma il mondo è profondamente cambiato negli ultimi vent’anni.

Le relazioni economiche internazionali sono state segnate dall’emergere della Cina, che ha soppiantato gli Stati Uniti dal punto di vista industriale e commerciale, ma anche dall’emergere globale dell’Asia, che ha gradualmente soppiantato l’Europa. Allo stesso tempo, aree che si pensava fossero definitivamente emarginate dagli Stati Uniti e dall’Europa, come l’America Latina e il Medio Oriente, e in misura minore l’Africa, hanno iniziato a emanciparsi. Il vertice dei BRICS tenutosi a Johannesburg alla fine di agosto 2023 ne è stata una dimostrazione lampante.

Questo cambiamento è fondamentale, perché pone fine a un periodo di dominio sul mondo esercitato da quella che può essere definita la zona “nord-atlantica”, che durava almeno dall’inizio del XIX secolo. Per i decisori occidentali rappresenta una duplice sfida: politica (come pensare il posto del proprio Paese nell’equilibrio di potere internazionale) e psicologica (come pensare se stessi quando si passa da una posizione di centralità a una di perifericità). Nel complesso, tuttavia, i responsabili delle decisioni nei Paesi occidentali sono stati poco preparati ad affrontare questa duplice sfida. In alcuni casi, si trattava di persone relativamente giovani con un’esperienza limitata. In altri casi, le condizioni della loro formazione, sia essa intesa in senso universitario o politico, non li avevano preparati ad affrontare una sfida di tale importanza. Di fronte a grandi cambiamenti, che vanno ben oltre le loro possibilità e creano dissonanze cognitive, questi decisori optano per strategie di negazione (questi cambiamenti non esistono, o sono solo temporanei…) o per la riproduzione del comportamento passato. Così, nella migliore delle ipotesi, sono pronti a impegnarsi in una “Guerra Fredda 2.0”, riproducendo il comportamento dei loro predecessori dal 1948 al 1952, ma in una situazione che ora è radicalmente diversa.

Le cause degli errori commessi dai leader “occidentali” sono probabilmente numerose quanto gli errori stessi. Tutte si sommano a una grande crisi decisionale.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Questi errori sono, ovviamente, in primo luogo errori della classe dirigente. Ma la loro portata, la loro varietà e la loro sistematicità sono davvero impressionanti. Un moderno Amleto esclamerebbe senza dubbio: “c’è del marcio nei Paesi occidentali“.

Dopodiché, i problemi sono molti. Il primo è la tendenza delle élite al potere ad auto-replicarsi. Non si tratta di una novità assoluta. Le classi dirigenti hanno sempre avuto la tendenza a operare nel vuoto. Ma dagli anni Cinquanta agli anni Novanta sono diventate più aperte all’ingresso di persone che non avevano legami precedenti con esse. Dagli anni Duemila, tendono a chiudersi in se stesse e, naturalmente, a produrre una cultura specifica. Questo è vero in Francia, Regno Unito e Germania, ma probabilmente di meno nei Paesi scandinavi. Oggi possiamo parlare di una cultura (o più precisamente di una sottocultura) delle élite che è ampiamente distinta dalla cultura (o dalle sottoculture) delle classi lavoratrici in termini di rappresentazioni e comportamenti, ma non necessariamente in termini di rapporti con le istituzioni.

Questa subcultura “d’élite” è stata certamente uno dei fondamenti degli errori commessi, in quanto caratterizzata da un’arroganza autocompiaciuta, da un disprezzo per tutto ciò che non si esprime nel suo linguaggio particolare, da una difficoltà o addirittura da un’impossibilità di fare marcia indietro e di mettere in discussione i suoi “valori”, e infine da una forma abbastanza sistematica di ipocrisia. Questa sottocultura d’élite ha facilitato la riproduzione e la perpetuazione delle strutture che abbiamo menzionato e che sono state all’origine di questi errori, come la fiducia in un discorso semplificato, l’assenza di qualsiasi critica alle proprie rappresentazioni (che si suppone siano “le migliori”) e forme di routine intellettuale che non hanno preparato queste élite al potere per le sfide del periodo. Da questo punto di vista, non è sbagliato parlare dei molti errori commessi dalle classi dirigenti occidentali come di una bancarotta sia pratica che intellettuale.

Ma questo significa che le subculture “popolari” sono state interamente preservate dai difetti e dalle mancanze della subcultura d’élite? In questo caso, sarebbe senza dubbio necessario specificare la diagnosi paese per paese. Se prendiamo il caso degli Stati Uniti, l’eccezionalismo americano, il suo disinteresse per tutto ciò che è esterno, ha senza dubbio giocato un ruolo importante nella non contestazione di alcune affermazioni della subcultura d’élite, e questo ha facilitato per un certo periodo l’opera nefasta dei circoli neoconservatori nelle classi dirigenti.

Per i Paesi europei, invece, questo è molto più difficile da dimostrare. Infatti, la necessità di mantenere una propaganda piuttosto rozza sull’Ucraina, nei media tradizionali, dimostra chiaramente che le sottoculture popolari sono rimaste relativamente resistenti al discorso delle classi dirigenti. Anche in questo caso, dobbiamo affinare i nostri risultati. L’immagine del “russo cattivo” o della presenza di un minaccioso “imperialismo russo” è certamente più presente nelle popolazioni dei Paesi del Nord Europa o di alcuni Paesi dell’ex Patto di Varsavia. Va notato, tuttavia, che una parte della classe dirigente ungherese ha un discorso piuttosto diverso, che può essere descritto come “realistico” (nel senso che questo termine ha nella politica internazionale), e che questo discorso sembra in gran parte in sintonia con le idee trasmesse tra la popolazione. La stessa cosa sembra accadere in Austria. In Francia, Germania e Italia, nonostante la diversità delle culture, possiamo comunque osservare una certa resistenza delle sottoculture popolari nei confronti della sottocultura d’élite. Il caso della Francia è piuttosto caratteristico a questo proposito. La sottocultura popolare è stata profondamente influenzata dalla macchina di rappresentazione americana di Hollywood. Così, la visione del contributo sovietico (e quindi russo), estremamente positiva alla fine degli anni Quaranta e negli anni Cinquanta e Sessanta, è stata gradualmente ribaltata. Tuttavia, la sottocultura popolare francese non si lascia convincere spontaneamente dagli stereotipi del “russo cattivo” o dell'”aggressore russo”. Diversi sondaggi di opinione mostrano che esiste ancora una base “filorussa” nella popolazione. Mostrano anche che, spontaneamente, le classi lavoratrici hanno una visione più realistica, anche se necessariamente sommaria, degli attuali sviluppi geopolitici.

 

L’incapacità della sottocultura d’élite di influenzare e plasmare pienamente le sottoculture popolari si riflette oggi nel fatto che gli strati intermedi tra i vertici delle classi dominanti e le classi popolari, quelli che potremmo definire la “cultura piccolo-borghese”, sono diventati un obiettivo strategico nella “guerra culturale” condotta dalle classi dominanti. Queste classi, sapendo che la “piccola borghesia culturale” dipende in modo particolare dai media (sia quelli tradizionali, sia quelli radiotelevisivi, sia i social network), hanno intrapreso una lotta feroce per escludere da questi media qualsiasi opinione divergente su questi punti. Ma la ferocia di questa lotta ha portato al discredito della stampa tradizionale. La “piccola borghesia culturale” tende ormai a cercare informazioni, e quindi rappresentazioni, sempre più sui social network. Da qui un cambiamento nella lotta. Le classi dominanti cercano ora di imbavagliare questi social network, per legittimare l’introduzione di forme indirette o dirette di censura.

 

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

È infatti evidente che la guerra in Ucraina manifesta una crisi dell'”Occidente collettivo”, come lo chiamano i russi. Questo “Occidente collettivo” si sta dimostrando incapace di permettere all’Ucraina di “vincere” e, oltre a ciò, incapace di arrestare le trasformazioni di un mondo che sfugge sempre più al suo controllo.

Questo processo sembra irreversibile. Non sappiamo se la Russia otterrà una “piccola” vittoria (mantenendo le conquiste fatte dal 2014) o una “grande” vittoria (estendendo le conquiste e soddisfacendo le sue principali richieste). Ma sembrano esserci pochi dubbi su una “vittoria” russa. Più in generale, è difficile vedere come l'”Occidente collettivo” possa tornare alla posizione in cui si trovava nel 2010, o anche prima. La vera domanda non è quindi se questi sviluppi siano reversibili, ma se l'”Occidente collettivo” continuerà a perdere terreno, economicamente, politicamente, militarmente e, naturalmente, culturalmente, o se sarà in grado di stabilizzare la propria posizione nei prossimi cinque-dieci anni.

Per stabilizzare la sua posizione, l'”Occidente collettivo” deve fare due cose: stabilizzare la sua situazione economica e porre fine al processo di deindustrializzazione che sta subendo da quasi quarant’anni, e cambiare atteggiamento nei confronti del resto del mondo, per dimostrare che è consapevole della sua perdita di egemonia e che è finalmente pronto a discutere su un piano di parità, senza volersi sempre ergere a maestro. Ma questi due obiettivi solleveranno contraddizioni all’interno dello stesso “Occidente collettivo”.

Sul tema della deindustrializzazione esiste un conflitto interno tra gli Stati Uniti e i Paesi dell’Unione Europea. Gli Stati Uniti sono convinti che la loro reindustrializzazione debba avvenire a spese dell’Europa, ovvero che debbano cannibalizzare l’industria europea. Lo stanno facendo, avendo costretto i Paesi dell’Unione Europea a imitarli in una quasi rottura con la Russia per questioni energetiche. L’accesso all’energia a basso costo che la Russia vendeva era di particolare importanza per lo sviluppo economico e industriale dell’Unione Europea. Si tratta di un gioco a somma zero tra gli Stati Uniti e l’UE. Tuttavia, l’attuale strategia statunitense è in contraddizione con la stabilizzazione economica dell'”Occidente collettivo”. Qualunque cosa gli Stati Uniti possano guadagnare da questa strategia sarà più che compensata dalle perdite in Europa. È vero che gli Stati Uniti diventeranno il leader indiscusso del “campo occidentale”, ma quest’ultimo continuerà a indebolirsi e gli Stati Uniti saranno il padrone di un gruppo che continuerà a declinare e a perdere importanza economica. Si noti che questa strategia è l’opposto di quella perseguita dagli Stati Uniti dal 1948 al 1960, all’inizio della “prima” guerra fredda. A quel tempo, gli Stati Uniti accettarono di cedere parte della loro crescita all’Europa occidentale, che era in fase di ricostruzione. Se guardiamo alle due “grandi” crisi della Guerra Fredda 1.0, la Guerra di Corea e la Crisi dei Missili di Cuba, il “mondo occidentale”, come veniva chiamato all’epoca, era molto più forte nel 1962 che nel 1950. L’attuale strategia americana contraddice quindi l’obiettivo di stabilizzazione economica a lungo termine dell'”Occidente collettivo”.

Sul secondo punto, il problema è più ideologico. Accettare di trattare il resto del mondo da pari a pari, smettere di cercare continuamente di dare lezioni, significa fare i conti con la nostra ex egemonia, ma anche con un universalismo volgare. Per quanto riguarda la vecchia egemonia, tutti mi capiranno. Quello che chiamo universalismo volgare, e che può sorprendere chi si dichiara universalista, riguarda la convinzione, che considero falsa, che esista un solo modo per raggiungere gli universali dei Diritti dell’Uomo (e quindi delle donne) e del Cittadino, lo sviluppo per tutti o una gestione più razionale delle risorse che porti alla neutralità carbone. La realtà è che esistono diversi approcci, diverse traiettorie possibili, che possono portare a questi risultati. Non possiamo trarre dall’esperienza storica delle nostre particolari traiettorie la conclusione che queste siano le uniche possibili. Dobbiamo quindi permettere ad altre nazioni, ad altri popoli, di sperimentare, di scoprire attraverso processi storici per prova ed errore, quali traiettorie sono più adatte alle loro culture. Il vero universalismo è un universalismo di obiettivi, non delle traiettorie. Possiamo pretendere il rispetto della nostra cultura solo rispettando quella degli altri, anche se la consideriamo, a volte a ragione, oppressiva, arretrata e a volte assolutamente crudele. Dobbiamo ricordare che tutti i tentativi di far progredire e avanzare verso gli universali di cui sopra, mediante cannoni, bombe o napalm, sono stati dei sanguinosi fallimenti e hanno provocato, di fatto, la regressione delle società.

 

Tuttavia, è possibile misurare ciò che comporta il semplice obiettivo di stabilizzare la posizione dell'”Occidente collettivo”, che è l’unico obiettivo realistico, in termini di rivoluzione culturale e politica delle élite al potere. Ecco perché ritengo che questo obiettivo non sarà raggiunto e che, come “blocco”, questo “Occidente collettivo” non ha più un futuro.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Il ritorno della Cina e della Russia ai loro “valori tradizionali” è più un elemento del discorso odierno che una realtà. In realtà, il comunismo sovietico e cinese è rimasto impregnato di questi “valori”. La retorica dei leader comunisti bolscevichi e cinesi non deve essere presa alla lettera, quando affermano di aver operato una rottura radicale con il loro passato. In queste due rivoluzioni, gli elementi di continuità sono importanti almeno quanto quelli di rottura. La società staliniana rimase in gran parte nel quadro dei valori ortodossi, anche quando la Chiesa fu perseguitata: la riverenza per un discorso concepito come una religione, il ruolo dei ritratti dei leader a immagine di antiche icone, il puritanesimo sociale, eccetera eccetera. Il bolscevismo fu la forma che l’ideologia modernizzatrice assunse in Russia. Questo spiega perché gran parte dell’intellighenzia tecnica si sia schierata a favore del nuovo regime, nel 1918-1920. Allo stesso modo, l’essenza del confucianesimo è sempre stata presente nella Cina popolare, anche quando il confucianesimo era ufficialmente osteggiato (la breve campagna “Pi Lin, Pi Kong”).

La fine del quadro “sovietico” in Russia, e la graduale evoluzione del sistema nella Cina popolare hanno portato a una graduale riabilitazione delle forme classiche di questi “valori tradizionali”. Ma questi Paesi guardano ancora con una certa simpatia al loro recente passato, che si tratti del ruolo di Stalin in Russia o di quello di Mao in Cina. In realtà, per questi Paesi è più corretto parlare di evoluzione nella sintesi tra i valori tradizionali e la forma particolare assunta dalla modernità, piuttosto che parlare di un ritorno alle antiche tradizioni culturali. Le popolazioni cinesi e russe si sono profondamente evolute nell’ultimo secolo, nel rapporto con i figli, nel ruolo della donna, nell’equilibrio tra valori collettivi e individuali, e continueranno a evolversi. Ma questa evoluzione non sarà (e non è stata) un’imitazione delle società occidentali. È l’esempio ideale di quelle che ho definito traiettorie diverse ma alla ricerca di un obiettivo finale comune.

[1] https://italiaeilmondo.com/2023/08/23/il-disadattamento-delle-elites-occidentali-intervista-ad-aurelien-_-a-cura-di-roberto-buffagni/

[2] https://fr.wikipedia.org/wiki/Jacques_Sapir

Andare a pezzi lentamente… E poi? _ AURELIEN

Andare a pezzi lentamente…
E poi?

AURELIEN
30 AGO 2023
Vi ricordo che le versioni spagnole dei miei saggi sono ora disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Marco Zeloni sta pubblicando anche alcune traduzioni in italiano e la prossima settimana apparirà una traduzione in francese di uno dei miei recenti saggi. Italia e il Mondo ha recentemente pubblicato una mia intervista, in inglese e in italiano. Grazie a tutti i traduttori. Passiamo ora all’argomento principale.

Di recente ho scritto diverse volte sulla probabilità e sulle conseguenze del collasso dello Stato e della società, e questo ha generato una serie di commenti su quanto a lungo i governi possano sopravvivere, e persino se altre forze, come le imprese multinazionali, possano in qualche modo sostituirli. Ho quindi pensato che valesse la pena di esporre alcune idee su tutto questo in modo un po’ più dettagliato.

Inizierò con una citazione di Max Weber che ho già usato in passato ma che, come molte altre sue parole, merita di essere ripetuta. Proviene dalla sua conferenza del 1919 su La politica come vocazione, in cui definisce uno Stato come una

“una comunità umana che (con successo) rivendica il monopolio dell’uso legittimo della forza fisica all’interno di un determinato territorio”.

Ora, la maggior parte delle persone conoscerà almeno vagamente questa citazione, ma merita un piccolo studio attento. Si noti, ad esempio, che la rivendicazione deve avvenire a nome di una “comunità” (Gemeinschaft), non solo di un piccolo gruppo casuale. Questo gruppo deve essere identificato con un determinato territorio, invece di essere solo una banda di predoni, e il suo uso della forza fisica deve essere accettato come “legittimo” – un punto su cui tornerò. Si noti anche che per “forza fisica” (Gewalt) Weber non intende solo la violenza palese, ma tutte le forme di potere e coercizione. Chiarisce che questo monopolio non è l’unico requisito per essere uno Stato (anche se è necessario) e continua a sostenere che questo monopolio non riguarda solo l’uso della forza in sé, ma anche la capacità di dire, attraverso leggi e procedure, quale uso della forza è legittimo e quale no.

Quindi, qualsiasi entità che volesse davvero sostituirsi a uno Stato esistente, anche solo in parte, dovrebbe cercare di soddisfare questi criteri. Il più importante non è solo rivendicare il monopolio della forza legittima in un determinato territorio, ma farlo con successo: cioè far sì che la sua rivendicazione sia generalmente accettata. Ma come può accadere? E che cos’è la legittimità? In questo caso il dizionario non ci aiuta molto, perché si scopre che “legittimità”, come “legale”, deriva in ultima analisi dalla parola latina lex che significa “legge”. Quindi una cosa è legittima se è legale, il che si avvicina molto a un’argomentazione circolare e induce a pensare che molto dipende da chi fa la legge. In ogni caso, non ci aiuta molto a capire perché la gente comune dovrebbe considerare qualcosa legittimo (cioè degno di rispetto e obbedienza) solo perché c’è una legge che lo riguarda. Anche se accettiamo il fatto che i concetti romani originari di diritto ponevano molta enfasi sulla tradizione e sulla consuetudine, l’argomento diventa semplicemente che l’uso della forza è considerato legittimo finché è usato secondo la tradizione e la consuetudine. Il che può anche andare bene, ma per definizione non può affrontare situazioni di crisi o di discontinuità, o la comparsa di nuovi attori.

Quindi la prima domanda è come definire la “legittimità” in un senso diverso da quello tautologico. Anche Weber ci ha provato, distinguendo tre tipi di autorità, che useremo qui come surrogato della legittimità. Il primo è quello tradizionale. Le persone obbediscono e considerano legittimi i comandi perché sono abituate a farlo, perché la loro società lo ha sempre fatto, o perché sono impartiti in nome di una figura come un monarca, con una legittimità tradizionale, o da una figura che è convenzionalmente considerata in grado di dare ordini legittimi. Gran parte della società funziona in questo modo. Un arbitro di calcio, un vigile urbano o una guardia di sicurezza hanno diversi tipi e gradi di legittimità, e alcuni hanno la capacità di costringere all’obbedienza: un arbitro può obbligare un giocatore a lasciare il campo, per esempio.

Il secondo tipo è quello carismatico. Questo tipo di legittimità e autorità è sempre legato a un individuo, per di più “distinto dagli uomini comuni e trattato come dotato di poteri o qualità soprannaturali, sovrumane o almeno specificamente eccezionali”. Notate l’uso attento della parola “trattato”: è il modo in cui queste persone vengono percepite che conferisce loro autorità e legittimità, non ciò che necessariamente sono intrinsecamente. Tali individui sono rari, ma includono il leader ispiratore, che può non essere la persona più anziana o prestigiosa, ma che viene percepito dagli altri come dotato delle qualità legittimanti di risolutezza e fermezza d’intenti. Naturalmente, essere carismatici e avere ragione possono essere due cose diverse, come la storia dimostra a sufficienza.

Il terzo tipo era quello razionale/giuridico e in questo caso la differenza fondamentale è che la legittimità non è legata agli individui, alle loro qualità personali o anche alla loro particolare indipendenza di giudizio. La legittimità deriva dall’esercizio di una funzione per la quale si è qualificati e retribuiti, nell’ambito di una struttura che a sua volta è stata istituita in base a leggi e procedure riconosciute e che ha ricevuto una serie di missioni da svolgere. Quindi, il poliziotto che vi chiede di allontanare la vostra auto dal luogo di un incidente per permettere all’ambulanza di parcheggiare, lo fa in virtù dell’autorità di cui è investito e a cui è delegato qualsiasi agente di polizia che si trovi a passare, non per le speciali virtù di giudizio che può possedere. Per estensione, l’autorità razionale/legale si applica solo in situazioni in cui l’attore interessato ha il diritto di fare o chiedere qualcosa: nessun poliziotto può dirvi di infrangere la legge, per esempio.

Il contrasto tra questi tipi di autorità è tanto più forte nell’originale perché Weber scriveva nel contesto del cosiddetto Rechtstaat, meglio tradotto come “Stato di diritto”, e di fatto cognato con il francese État de droit. In questa situazione, nessun attore dello Stato può fare nulla a meno che non sia in grado di indicare una legge o un decreto che gli dia specificamente il diritto di farlo, e le differenze di funzioni tra le diverse parti dello Stato hanno la forza del diritto. La tradizione anglosassone dello Stato di diritto, anche se a volte viene paragonata a queste due, è concettualmente molto diversa. Tuttavia, è giusto dire che in tutte le società un tipo di autorità, e quindi un tipo di legittimità, deriva dal corretto svolgimento di procedure riconosciute e accettate.

Tuttavia, nonostante l’uso della parola “forza” (a volte la traduzione preferita è “violenza”), manca il senso di una vera e propria costrizione fisica delle persone che non vogliono obbedire o che fanno resistenza attiva. In realtà, nemmeno lo Stato più repressivo passa tutto il tempo a cercare e distruggere fisicamente l’opposizione. Nella maggior parte dei casi, anche gli Stati considerati repressivi lasciano in pace i cittadini finché non sfidano apertamente la loro autorità. Spesso hanno comunque poca scelta: la temuta Gestapo del Terzo Reich, ad esempio, non ha mai avuto più di 30.000 effettivi anche al suo apice. Per la sua efficacia (o almeno per le sue attività) dipendeva in gran parte da denunce anonime e da ausiliari part-time.

La legittimità, quindi, è un fenomeno complesso che non si limita allo status giuridico formale da un lato, né alla repressione bruta dall’altro. È in parte una questione di abitudine, in parte una questione di pressione sociale, in parte una questione di intimidazione, ma in parte anche una questione di cooperazione per la sopravvivenza del gruppo. Sembra che i funzionari del partito nazista si siano occupati delle precauzioni contro i raid aerei in Germania durante i bombardamenti alleati, ma è improbabile che la popolazione obbedisse ai loro ordini solo per paura di rappresaglie. In linea di massima, quindi, la legittimità moderna è una sorta di accordo pragmatico tra le persone e i gruppi che la rivendicano, e in un certo senso è sempre stato così. Anche ai tempi in cui la legittimità proveniva da un dio (o addirittura da Dio) il patto non era solo unilaterale. Il modello tradizionale di governo, dai classici confuciani alle opere di Shakespeare, imponeva al governante l’obbligo di governare correttamente o di affrontare la rivolta popolare e la sostituzione con una figura più legittima. Si pensi ai sanguinosi finali di Macbeth e Riccardo III.

Ho sostenuto più volte che la domanda fondamentale in politica è: chi mi proteggerà? E la capacità di proteggere i propri cittadini è fondamentale per la legittimità di qualsiasi Stato o di qualsiasi struttura che rivendichi prerogative statali. Questo ha importanti conseguenze per il mondo in cui probabilmente ci stiamo muovendo. In molte società occidentali lo Stato ha sempre più difficoltà a fornire il livello di protezione pubblica che era considerato normale cinquant’anni fa. Con questo non intendo dire che cinquant’anni fa lo Stato era presente ovunque con la forza armata, e non lo è adesso. In effetti, è vero il contrario: l’abbrutimento della società in seguito al liberismo sfrenato e alla globalizzazione incontrollata ha prodotto problemi di criminalità che persino il potere coercitivo massicciamente maggiore degli Stati moderni non è in grado di controllare, nemmeno quando i governi sono disposti a provarci.

Da decenni ormai, le aree di povertà e di forte immigrazione in molte città occidentali sono lasciate a marcire. I tentativi di far rispettare la legge in queste comunità non sono considerati degni dei problemi che potrebbero derivarne, e più a lungo il problema viene lasciato, più si aggrava. Le forze dell’ordine disponibili sono nelle mani di bande criminali, di solito coinvolte nel traffico di droga. Il risultato è che tutti coloro che possono lasciare queste aree lo fanno e il loro posto viene preso da ondate sempre più disperate di nuovi immigrati, pronti a essere sfruttati a loro volta. Per le bande, lo Stato in tutte le sue manifestazioni è semplicemente un nemico. Per il resto della popolazione, lo Stato è un traditore che non li protegge e non si prende più cura di loro.

Tuttavia, la convinzione delle élite occidentali che tali problemi possano essere ordinatamente contenuti in aree recintate non sembra più essere vera come un tempo. Alcuni centri urbani stanno già diventando pericolosi di notte. Se arrivate in una grande città europea in questi giorni, l’hotel vi consiglierà dove non andare, dove non fare tardi e dove prendere un taxi per tornare dal ristorante: cose che una generazione fa sarebbero state impensabili. I ristoranti e i bar chiudono per paura della violenza e perché il personale non si sente sicuro nel tornare a casa a tarda notte. Inevitabilmente, questo si ripercuote sulla legittimità percepita dello Stato, che si è dimostrato incapace di svolgere il proprio dovere di protezione. Una conseguenza è che i partiti politici che promettono di fare qualcosa per riconquistare la legittimità dello Stato (generalmente codificati come “estrema destra”) aumentano la loro popolarità. Un’altra è che la gente rinuncia allo Stato. Smettono di votare, se hanno soldi tolgono i figli dalle scuole pubbliche, si trasferiscono in aree più sicure se possono, e se non possono sono costretti a fare pace con coloro che controllano effettivamente le loro comunità e che possono offrire loro qualche rudimentale protezione.

Uno dei miei temi costanti è che questo tipo di cose non può andare avanti per sempre. Date le numerose crisi in via di sviluppo che si stanno contendendo la priorità, la disgregazione sociale, autogenerata o più probabilmente conseguenza di molteplici crisi economiche, ambientali e sanitarie, potrebbe non essere lontana. Anzi, forse la disgregazione sociale è già qui, anche se, come direbbe William Gibson, non è distribuita in modo uniforme. Ma se mettiamo in relazione tutto questo con lo Stato e con la responsabilità dello Stato di preservare la società, allora è importante sottolineare ancora una volta che il rapporto tra Stato e società non è, e non potrà mai essere, di semplice repressione. Non è come se la maggior parte delle società fosse perennemente in bilico sull’orlo della rivolta, in attesa di un momento di disattenzione da parte delle autorità; o come se i criminali si nascondessero dietro ogni albero, pronti a balzare fuori non appena la polizia volta le spalle. Come ho sostenuto, le persone accettano la legittimità e l’autorità dello Stato non tanto per abitudine quanto per autoprotezione collettiva. Quindi, il tipo di decadimento della legittimità dello Stato che stiamo iniziando a vedere è meno probabile che porti a conflitti violenti, piuttosto che a una sorta di acida apatia e disimpegno, e alla ricerca di un modo per compensare ciò che lo Stato non può fare. Ci sono parti del mondo in cui questo si può vedere in azione. Ci sono Paesi africani in cui nessuno si preoccupa di chiamare la polizia dopo un crimine, perché questa si limiterebbe a chiedere una tangente e non sarebbe comunque in grado di risolvere il crimine. In altre società (il Libano è un buon esempio), se si ha un problema con lo Stato, non ci si rivolge all’ufficio locale, alla polizia o altro, ma al rappresentante del proprio clan, che parlerà con la persona di più alto rango che riesce a trovare nel governo e che potrebbe avere un’influenza. È così che si fanno le cose.

Ora, ci sono due requisiti per entrare qui. La prima è che ci sono gruppi, criminali, politici o entrambi, che aspettano che lo Stato si mostri debole e si espandono nello spazio lasciato dallo Stato. Ho già citato il caso di alcune città europee, dove alcune aree sono ormai fuori dal controllo dello Stato. Detto questo, i gruppi coinvolti sono relativamente piccoli e non sarebbero all’altezza di un serio uso professionale della forza. Ma questo uso non è probabile ora, e probabilmente lo diventerà sempre meno, semplicemente perché sarebbe impossibile sconfiggere le bande di narcotrafficanti e i gruppi islamisti senza un livello di danni collaterali, di feriti e persino di morti che sarebbe inaccettabile dal punto di vista politico. Quindi questi gruppi sono essenzialmente lasciati in pace, dato che, dopo tutto, predano prevalentemente il loro stesso popolo. Se dovessero diffondere la loro violenza in aree ricche (e ci sono segnali che questo potrebbe iniziare ad accadere), allora questa retorica farebbe immediatamente marcia indietro, ma a quel punto sarebbe probabilmente troppo tardi. Riprendere il controllo anche di un solo grande sobborgo richiederebbe non solo centinaia di poliziotti armati, ma altre migliaia di persone equipaggiate e addestrate per il controllo delle rivolte.

Questo ci ricorda uno dei problemi principali: il fatto che la legittimità sia in gran parte una questione di abitudine significa che ogni Paese mantiene forze di sicurezza interne principalmente per contrastare situazioni eccezionali, quando questa legittimità viene attivamente contestata. Nella stragrande maggioranza dei casi, nella stragrande maggioranza dei Paesi occidentali, la polizia resta a guardare le manifestazioni pacifiche, collaborando con gli sceriffi e intervenendo solo in caso di vere emergenze o atti criminali. Nessun Paese occidentale dispone da remoto delle forze di sicurezza interne necessarie per sconfiggere una seria sfida di massa alla legittimità dello Stato, perché molto dipende da contratti sociali taciti tra governanti e governati.

Ma supponiamo che questo inizi a rompersi? Il primo problema è quello dei numeri e di quello che i militari chiamano il rapporto forza-spazio. Le autorità hanno bisogno di un numero di personale enormemente superiore per contenere un incidente rispetto a quello necessario ai malintenzionati per provocarlo. Basterebbero poche centinaia di manifestanti, che appaiono e scompaiono in piccoli gruppi, accendono fuochi, spaccano finestre, incendiano auto, irrompono nei negozi e attaccano i passanti, prima che le forze dell’ordine in una città come Parigi siano sopraffatte (e Parigi non è affatto la città più grande d’Europa). Tutto ciò che si potrebbe fare in una situazione del genere sarebbe circoscrivere alcune aree della città, in particolare quelle in cui risiede il governo, e cercare di difenderle, chiudendo gli edifici pubblici e i centri commerciali. Il resto dovrebbe essere lasciato bruciare. Questo è essenzialmente ciò che è accaduto durante le peggiori manifestazioni dei Gilets jaunes nel 2018/19, dove c’erano così tante manifestazioni in così tante città, ed era impossibile sapere quali sarebbero diventate violente, che alla fine alla polizia è stato ordinato di stare a guardare mentre le cose bruciavano, a meno che non fossero in pericolo di vita.

Inoltre, la logica del controllo dell’ordine pubblico è la dispersione sicura. Nonostante i drammatici video iPhone mostrati su Internet, qualsiasi forza di ordine pubblico adeguatamente addestrata ha come scopo principale quello di disperdere i manifestanti e convincerli a tornare a casa. In prima istanza, questo avviene impedendo fisicamente di raggiungere il loro obiettivo: un edificio governativo, per esempio. Se questo non è possibile, l’opzione successiva è il cosiddetto “gas lacrimogeno” che irrita gli occhi e fa disperdere i manifestanti: non è piacevole, ma è probabilmente il modo meno offensivo per raggiungere l’obiettivo. Ma anche in questo caso c’è un grosso elemento di contratto non detto: sparare il gas è un segnale di dispersione, e la maggior parte dei manifestanti lo accetta e si allontana. Una folla molto numerosa di dimostranti realmente motivati, con maschere e protezioni per gli occhi, sarebbe qualcosa di completamente diverso, e potrebbe riuscire a sfondare qualsiasi cordone di protezione.

Il vero problema sorge quando si presentano gruppi, spesso armati, con l’intenzione di scontrarsi deliberatamente e di fare violenza. Negli ultimi anni questa è stata una caratteristica crescente dei problemi di ordine pubblico e i governi non sanno bene cosa fare. Da un lato gli assalitori (non è corretto chiamarli manifestanti) possono attaccare direttamente le forze dell’ordine e sono in grado di ferirle e persino ucciderle. Dall’altro lato, è impossibile per le forze dell’ordine rispondere senza rischiare di ferire persone innocenti, o almeno persone che possano in seguito rappresentarsi come tali. Da cinquant’anni si cerca un mezzo benevolo per controllare le rivolte e disattivare i rivoltosi senza ferire nessuno. Sembra che non esista. E scontri violenti come questo, spesso in aree affollate, dove non è chiaro chi sia chi e chi stia facendo cosa, possono essere spaventosi e disorientanti nel migliore dei casi, e le persone che passano di lì per caso possono essere coinvolte e persino ferite.

Detto questo, nella maggior parte dei Paesi il numero di persone coinvolte in atti di violenza deliberata è stato piuttosto ridotto e gli attacchi diretti alle forze dell’ordine o agli edifici governativi sono stati piuttosto rari. Ma ancora una volta, pochi Paesi occidentali hanno le risorse per combattere questo tipo di minaccia su larga scala e per un lungo periodo di tempo. La tattica standard (vista di recente in Francia) prevede che piccoli gruppi di violenti si nascondano tra la folla e, in un determinato momento, tirino fuori armi e dispositivi di protezione e attacchino gli obiettivi o le forze dell’ordine. Nella confusione è poi facile che si dileguino e appaiano da un’altra parte. È ovvio che anche un numero piuttosto esiguo di persone può efficacemente mettere in ginocchio una città e bloccare ingenti risorse governative. È anche chiaro che le forze dell’ordine si esauriranno in breve tempo, se non altro perché non possono essere dappertutto e tutto potrebbe essere un “bersaglio”.

In realtà, quindi, gli Stati occidentali sono probabilmente molto più vulnerabili alla violenza improvvisata di massa di questo tipo di quanto spesso si pensi. Dimentichiamo quanto sia sicuro uscire per strada proprio perché la stragrande maggioranza delle persone non pensa mai di entrare in un supermercato e saccheggiare la merce, o di attaccare la polizia o i pompieri. Ma questa è solo una convenzione e, oltre un certo punto, se troppe persone decidono di disobbedire, le autorità non possono fare molto.

Ma sicuramente, direte voi, lo Stato ha a disposizione una forza enorme. Per cominciare, c’è l’esercito, per non parlare dell’enorme quantità di sorveglianza fisica ed elettronica di cui gli Stati moderni dispongono. Sicuramente qualsiasi serio tentativo di violenza di massa potrebbe essere rapidamente stroncato? È importante chiarire di che tipo di situazione stiamo parlando. Se un gruppo di individui armati, sia esso criminale o politico, cerca di affrontare un gruppo di soldati addestrati, quasi sempre perde malamente. È vero che ci sono stati casi in cui i Talebani hanno teso agguati e ucciso operatori di ONG protetti da ex militari. E in Iraq lo Stato Islamico ha sviluppato tattiche di fanteria leggera piuttosto sofisticate, utilizzando bulldozer e camion pesanti guidati da volontari suicidi per aprire buchi nelle fortificazioni, seguiti da Land Cruiser catturati pieni di fanteria che attivavano i loro giubbotti suicidi quando erano feriti o avevano finito le munizioni. Ma questi sono casi molto particolari: i Talebani potevano affrontare l’esercito afghano in piccoli gruppi, ma solo fino a quando non venivano impiegate armi pesanti o potenza aerea contro di loro.

Non è quello che possiamo aspettarci in Occidente. Uno scenario più probabile è quello di piccoli gruppi di 3-4 persone con armi automatiche e giubbotti suicidi, che attaccano obiettivi di massa come folle di calcio o di concerti, o stazioni ferroviarie e aeroporti. Come ci si può proteggere da questo? Non è possibile, in modo efficace. I gruppi terroristici classici attaccavano una gamma limitata di obiettivi: edifici governativi e altri simboli dello Stato, o personale politico e governativo, dove in teoria si poteva fornire almeno un po’ di protezione Anche gli attentati dinamitardi a case pubbliche in Inghilterra da parte dell’IRA negli anni ’70 furono difesi all’epoca come attacchi a luoghi frequentati da soldati fuori servizio. Ora tutto questo è cambiato. Quindi, se si pensa che ci siano due o tre cellule di questo tipo in funzione, cosa si può fare per proteggere la popolazione in generale? Ancora una volta, non molto, se non attraverso la raccolta di informazioni, che è una questione diversa. Da un decennio a questa parte, diversi Paesi europei hanno schierato truppe per le strade contro questo tipo di minaccia. Dall’ondata di attentati del 2015-16, circa 10.000 militari alla volta sono stati disponibili per il dispiegamento in tutta la Francia, ad esempio. Non sono molti, soprattutto se si considera che la maggior parte di essi non è dispiegata in modo permanente, ma solo in caso di informazioni che suggeriscono un attacco imminente. E naturalmente hanno bisogno di mangiare e dormire, per cui il numero effettivo di pattuglie che in ogni momento pattugliano le strade di una grande città è probabilmente dell’ordine delle centinaia. E come vi diranno i militari, la difesa statica è inutile quando quasi tutto può essere un bersaglio. Quindi si vedono pattugliare in mezze sezioni di quattro (occasionalmente sei), soprattutto nelle zone turistiche o dove ci sono obiettivi di prestigio, e principalmente come deterrente o per cercare di fornire un senso di sicurezza. Queste operazioni comportano un enorme sforzo per le forze armate, soprattutto per un lungo periodo, e sottraggono persone alle mansioni per cui sono state addestrate: l’ultimo gruppo che ho incrociato al momento del check-in per un volo dall’aeroporto Charles de Gaulle apparteneva a un’unità di trasporto a motore dell’Aeronautica.

Tuttavia, anche se una protezione totale contro i gruppi armati ideologici è praticamente impossibile, questi gruppi non saranno in grado di far cadere i governi, qualunque cosa sperino alcuni dei loro leader. Ma che dire della popolazione nel suo complesso, in grandi gruppi? Che dire del tipo di violenza di massa organizzata contro lo Stato che molti temono e molti fantasticano? Non si potrebbe usare efficacemente l’esercito contro di loro? Ancora una volta, dipende dal contesto. La funzione fondamentale dell’esercito in qualsiasi Stato è quella di garantire il monopolio della violenza legittima, di cui ho parlato all’inizio. È una cosa impopolare da dire in una democrazia, dove ci piace pensare che l’esercito sia destinato alla difesa delle frontiere e forse all’impiego all’estero, ma è comunque vero. Come ha notato Weber, uno Stato che non riesce a mantenere questo monopolio non può definirsi veramente uno Stato. Ma in prima istanza – a livello tattico, se vogliamo – la responsabilità della protezione delle strade, delle istituzioni di governo e della leadership politica spetta alla polizia, e pochi militari vorrebbero altrimenti. Vengono chiamati in causa solo quando il livello di violenza è tale che la polizia non può più farcela. Le guardie militari fuori dagli edifici pubblici, ad esempio, sono essenzialmente cerimoniali, un simbolo politico della subordinazione dei militari al potere civile.

Ciò significa che in generale i militari non sono addestrati ed equipaggiati per svolgere compiti di ordine pubblico e non vogliono farlo. Sono un male per il reclutamento e la conservazione, e i compiti sono difficili, impopolari e sgradevoli. L’esercito britannico si è trovato a svolgere questo ruolo in Irlanda del Nord alla fine degli anni ’60, perché la Royal Ulster Constabulary (prevalentemente protestante) non godeva di fiducia, e i comandanti dell’esercito hanno passato la generazione successiva a cercare di uscirne. Inoltre, i militari, a dispetto di quanto spesso si pensa, non hanno poteri o diritti speciali di usare la forza in tempo di pace. Anche se la legge varia un po’ da Paese a Paese, i militari hanno generalmente il diritto di usare la forza, fino a quella letale, per proteggere se stessi o qualcuno vicino. Ma questa forza deve essere proporzionale alla minaccia e non può essere indiscriminata. Inoltre, tutte le forme di legge militare richiedono l’obbedienza solo agli ordini militari legittimi. Quindi, non solo l’ordine di sparare sui manifestanti sarebbe illegale per un comandante e per le truppe da eseguire, ma non si qualificherebbe nemmeno come ordine militare perché non è per scopi militari. Infine, gli ordini militari passano attraverso quella che i militari chiamano “catena di comando”: devono essere impartiti da superiori riconosciuti in quella catena, quindi un civile non può ordinare alle forze militari di entrare in azione, ad esempio.

Qualsiasi governo occidentale, per quanto assediato, sarebbe stupido se pensasse di poter contare sui militari per mantenere il potere contro le manifestazioni di massa e la violenza popolare. Sono troppo pochi, non sono adeguatamente addestrati o equipaggiati e sono molto limitati dal punto di vista legale. I loro comandanti avrebbero non solo il diritto, ma anche il dovere, di rifiutarsi di usare la forza militare contro il popolo. Anche se la situazione dovesse peggiorare in modo catastrofico, fino a sfociare nella violenza armata organizzata contro lo Stato, si applicherebbero le regole del diritto dei conflitti armati e l’esercito potrebbe essere usato solo contro quelli che il diritto internazionale umanitario definisce “obiettivi militari”, che sono definiti in modo molto restrittivo.

Infine, forse, dovrei spendere una parola sulla Legge marziale, dal momento che sembra aver prodotto tanta confusione negli ultimi tempi. La Legge Marziale non è un corpo di leggi o un insieme di disposizioni, né tanto meno è equivalente a un governo militare o a un colpo di Stato: è solo uno stato di cose. In sostanza, quando lo Stato civile è crollato e l’esercito è l’unica istituzione organizzata rimasta, può essere incaricato di sostituirsi allo Stato e di amministrare il territorio, anche facendo rispettare la legge. È quanto è accaduto in Germania nel 1945. Ma questo non conferisce ai militari poteri magici e sono ancora soggetti alle leggi del tempo di pace. Sebbene i governi abbiano generalmente pronta una legislazione d’emergenza (che deve essere votata dal Parlamento), che conferisce loro ulteriori poteri, e possano sospendere parti della Costituzione, questo non prevede mai, per quanto ne so, di dare ai militari il controllo del Paese, cosa che sarebbe comunque al di là delle loro capacità.

Si arriva quindi a una situazione molto curiosa di interazione tra due risultati negativi. Da un lato, Stati sempre più indeboliti e incapaci perderanno gradualmente il controllo effettivo di parti del loro territorio a favore della criminalità organizzata, di movimenti politici estremisti e semplicemente di un’opinione pubblica episodicamente infuriata. Questa perdita di controllo può essere solo temporanea: il centro della città per qualche ora, ad esempio, ma sarà anche politicamente cumulativa. D’altra parte, nessuna delle forze che si oppongono allo Stato sarà in grado di prendere il suo posto, nemmeno a livello locale. È per questo che le idee di “guerra civile” che vengono regolarmente diffuse in questi giorni sono sbagliate, perché una guerra civile è una guerra per il controllo della civis, lo Stato, tra gruppi che vogliono controllare quello Stato, o sostituire un diverso tipo di Stato a quello esistente. Per la prima volta nella storia moderna dell’Occidente, non ci sono gruppi con organizzazioni e ideologie in attesa di lanciare una lotta per il potere o di approfittare di un vuoto di potere.

A volte si sostiene che le imprese multinazionali o la criminalità organizzata potrebbero colmare questo vuoto, ma ciò si basa su un equivoco. Come sappiamo dagli studi sullo sviluppo, il settore privato dipende dall’esistenza dello Stato per la sua stessa sopravvivenza e prosperità, ed è per questo che le economie soffrono così tanto durante e dopo le guerre civili. Quanto più sicuro è l’ambiente, tanto maggiori sono i vantaggi per le imprese private, anche quelle molto grandi. Al contrario, un ambiente insicuro, anche in assenza di un conflitto vero e proprio, scoraggia il commercio e gli investimenti e rende difficili o impossibili anche cose banali come trasporti, assunzioni, consegne, stipendi e manutenzione. E questo presuppone che la sicurezza sia l’unico problema. Quanto durerebbe Facebook se la persona media avesse solo 2-3 ore al giorno di servizio di telefonia mobile affidabile? Quanto durerebbero le case automobilistiche se le epidemie di massa e l’instabilità politica iniziassero a interrompere seriamente le catene di approvvigionamento? Quanto durerebbero le compagnie petrolifere se non potessero esportare petrolio in modo affidabile? Senza il corretto funzionamento dell’immensamente complesso e fragile sistema finanziario internazionale, le banche cominceranno a scomparire. Per quanto tempo sopravviveranno il mercato immobiliare e i suoi derivati? In ogni caso, il settore privato, soprattutto al giorno d’oggi, non è in grado nemmeno in linea di principio di svolgere le funzioni di uno Stato. Tutto ciò che sa è come trarne profitto, quindi niente Stato e rapidamente neanche settore privato. In piccolo, lo vediamo accadere nelle zone “difficili” delle città europee, dove le catene di supermercati chiudono i loro negozi, perché è tutto troppo complicato.

Né, paradossalmente, la criminalità organizzata può sopravvivere in assenza dello Stato. Come il settore privato, è un parassita: fornisce cose illegali o troppo costose o troppo tassate. Non è interessata (salvo rare eccezioni) a fornire servizi di base. Gran parte del suo potere deriva dalla sua influenza sui governi e dalla loro corruzione: senza governo, niente potere.

Il futuro più probabile è quindi quello di un potere estremamente distribuito, come quello che troviamo, ad esempio, in alcune zone dell’Africa. Il governo avrà il controllo effettivo della capitale e dei centri delle principali città, ed eserciterà un piccolo grado di influenza su ciò che accade altrove. Laddove le condizioni sono favorevoli, possono sorgere costellazioni locali di potere politico ed economico. È probabile che si verifichino episodi di violenza sporadica per controllare i beni economici locali ed estorcere rendite, ma in una società moderna tutto è organizzato su scala nazionale o addirittura internazionale e ben poco è più “locale”. Le comunicazioni stradali e ferroviarie saranno degradate o non sicure e i sistemi di distribuzione non funzioneranno più correttamente. La gente si sposterà dalle aree a bassa sicurezza a quelle a più alta sicurezza, soprattutto nelle città già sovraccariche.

Ho già suggerito che se si vuole immaginare il futuro dell’Occidente, è utile guardare all’Africa, dove esistono già molte delle stesse condizioni. Ma la differenza è che, anche rispetto all’epoca coloniale, le infrastrutture nella maggior parte dei Paesi africani non si sono deteriorate molto, perché in primo luogo non ce n’erano molte. Inoltre, l’Africa dispone di risorse di solidarietà sociale e di resilienza, di reti familiari e tribali e di sofisticati meccanismi di governance informale. Abbiamo Twitter e il diritto contrattuale.

Il gratificante aumento del numero di iscritti (oltre 4.000) significa che le persone leggono e commentano i miei vecchi saggi e, in alcuni casi, chiedono le mie risposte. Provvederò a farlo appena possibile.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se a breve introdurrò un sistema per cui le persone potranno effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

02https://aurelien2022.substack.com/p/going-to-pieces-slowly?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=136550379&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista a Giacomo Gabellini

Abbiamo posto giorni fa ad Aurelien quattro domande alle quali l’analista ci ha rapidamente e compiutamente risposto. Abbiamo pubblicato il 23 agosto qui la sua replica.

Su suggerimento di alcuni lettori abbiamo esteso ad altri autori ed analisti l’invito a rispondere alle medesime. Proseguiamo con la pubblicazione del punto di vista di Giacomo Gabellini. Nella voce “dossier” sulla barra orizzontale abbiamo creato una apposita raccolta. Buona lettura, Giuseppe Germinario

  • Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Credo che le ragioni degli sbalorditivi errori di calcolo compiuti siano da attribuire al senso di onnipotenza che ha pervaso le classi dirigenti statunitensi a partire dal collasso dell’Unione Sovietica. Questa percezione distorta ha atrofizzato il pensiero critico e alimentato un sostanziale disinteresse per il resto del mondo; il conformismo dilagante che ne è scaturito ha pregiudicato la capacità sia di formulare valutazioni realistiche delle potenzialità proprie e del nemico, sia di comprendere le implicazioni strategiche delle proprie scelte politiche. Hanno quindi trasformato deliberatamente la questione ucraina da crisi regionale in sfida esistenziale per la Russia, senza rendersi pienamente conto dei pericoli che comporta la decisione di mettere con le spalle al muro quello che si configura come il Paese più grande del mondo dotato di oltre 6.000 testate atomiche e vettori ipersonici in grado di trasportarle verso l’obiettivo. Hanno quindi sottovalutato la capacità industriale, la coesione sociale, le competenze tecnologiche e la forza militare latente della Federazione Russa, sovrastimando allo stesso tempo la propria capacità di condizionamento e dissuasione nei confronti dei Paesi terzi, l’impatto delle sanzioni, le implicazioni della sempre più spiccata tendenza a “militarizzare” il dollaro e i circuiti attraverso cui circola la moneta Usa. Si sono quindi illusi di strangolare l’economia russa come avevano fatto con quella cilena negli anni ’70, di poter agevolmente convincere il resto del mondo ad aderire alla campagna sanzionatoria orchestrata dall’Occidente contro la Federazione Russa e di infliggerle una sconfitta strategica sul campo di battaglia contando sulla presunta superiorità della propria dottrina militare, oltre che dei propri sistemi d’arma. Nei confronti della Cina hanno commesso errori di calcolo paragonabili, se non peggiori. Hanno ritenuto di poterla “occidentalizzare” includendola nell’ordine globalizzato, e quindi favorendo il trasferimento dei migliaia di stabilimenti produttivi presso la principale potenza demografica al mondo, che nel corso dei millenni è rimasta straordinariamente fedele a se stessa facendo affidamento su un bagaglio culturale inestimabile. Hanno quindi posto le condizioni per la trasformazione di un Paese poverissimo in una superpotenza a tutto tondo, con intenti palesemente anti-egemonici. Un risultato sbalorditivo.

 

  • Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Credo si tratti del frutto avvelenato di un processo di “imbarbarimento” culturale generalizzato. Negli Stati Uniti, il concetto paretiano di “circolazione delle élite” ha trovato applicazione fino a degenerare nel ben noto sistema delle “porte girevoli” (revolving doors), già analizzato a suo tempo da Charles Wright Mills nel suo eccellente Le élite del potere. Militari, politici, banchieri e finanzieri che passano con grande disinvoltura dal pubblico al privato e poi di nuovo al pubblico, dando origine a grovigli di interessi particolari profondamente confliggenti con quelli della nazione nel suo complesso. La funzione politica diviene così ostaggio del più bieco affarismo, che si esprime sotto forma di peculiarissimo sodalizio che l’ex analista della Cia Ray McGovern ha definito “Military-Industrial-Congressional-Intelligence-Media-Academia-Think-Tank Complex”, in cui la circolazione del denaro per via tangentizia interconnette i mezzi di comunicazione di massa, le università, i “pensatoi”, le agenzie spionistiche e il Congresso orientando le direttrici strategiche del potere pubblico. L’enormità degli sforzi profusi in propaganda al fine di modellare l’opinione pubblica interna e “costruire consenso” a livello domestico dà la misura del livello di corruzione raggiunto dagli Stati Uniti, che a mio avviso tendono a somigliare sempre di più all’Unione Sovietica degli anni ’80. Ultimamente, quando rifletto sull’entità del degrado che orai caratterizza gli Usa, mi sovvengono spesso le amare valutazioni formulate in quel periodo da Nikolaj Ivanovič Ryžkov, ex ufficiale e politico sovietico, in riferimento al suo Paese.  «L’ottusità del paese – affermò Ryžkov – ha raggiunto un picco: dopo, c’è solo la morte. Nulla è fatto con cura. Rubiamo a noi stessi, prendiamo e diamo mazzette, mentiamo nei nostri rapporti, sui giornali, dal podio, ci rivoltoliamo nelle nostre menzogne e intanto ci conferiamo medaglie a vicenda. Tutto questo dall’alto in basso, e dal basso in alto».

 

  • La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Direi di sì. Intendiamoci; l’Occidente ha ancora numerose frecce al proprio arco, ma mi pare stia scivolando ormai irreversibilmente su un ripidissimo piano inclinato. Come ho cercato di spiegare nei miei lavori, il conflitto russo-ucraino ha palesato urbi et orbi l’inaffidabilità dell’“occidente collettivo” e l’arbitrarietà del cosiddetto “ordine basato su regole” (rules based order) di cui i portavoce di Washington magnificano senza sosta le inesistenti virtù. Ma soprattutto, ha messo a nudo la debolezza strutturale degli Stati Uniti e la falsa coscienza delle classi dirigenti euro-statunitensi, le quali inquadrano il conflitto russo-ucraino come scontro tra democrazie e autocrazie mentre il resto del mondo lo vede come una guerra per procura tra Nato e Russia, che vede quest’ultima tenere testa dal punto di vista sia economico che militare all’intera Alleanza Atlantica. Sono molto d’accordo con Emmanuel Todd, secondo cui «la resistenza dell’economia russa spinge il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l’economia russa avrebbe tenuto testa al “potere economico” della Nato. Credo che i russi stessi non lo avessero anticipato. Se l’economia russa resistesse alle sanzioni indefinitamente e riuscisse a esaurire l’economia europea, laddove essa rimanesse in campo, sostenuta dalla Cina, il controllo monetario e finanziario americano del mondo crollerebbe e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare il proprio enorme deficit commerciale dal nulla. Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti». Agli Stati Uniti occorrerebbe un “adattamento morbido” a un mondo in rapida evoluzione, ma il Paese non dispone di apparati dirigenti all’altezza del compito.

 

  • Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

La riscoperta delle radici culturali ha permesso a Cina e Russia di erigere “grandi muraglie” sufficientemente robuste da resistere all’ostinato tentativo tutto statunitense di occidentalizzare il mondo intero. Il recupero del passato costituisce uno strumento formidabile per entrambi questi Stati-civiltà, in un’ottica di affermazione della propria identità differenziata rispetto alle altre, e di compattamento della società attorno a valori millenari specifici. Credo che “innestare” queste tradizioni in una società moderna rappresenti un compito difficile a livello generale, ma che per nazioni come Cina e Russia possa risultare molto meno arduo perché si tratta di Paesi che non hanno mai realmente rinnegato il proprio passato. In un modo o nell’altro, i capisaldi di entrambe le culture sono sempre riemersi, anche quando sono stati sottoposti a prove durissime come la Rivoluzione Culturale o i progetti trockysti miranti alla creazione del cosiddetto “uomo del futuro”. La deriva nichilistica dell’Occidente rende invece particolarmente difficile l’attuazione di un processo di rivalutazione del passato analogo a quello realizzato da Cina e Russia.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Western elites and reality. Q & A WITH AURELIEN_edited by Roberto Buffagni

italiaeilmondo.com has long followed the weekly publications of ‘Aurelien’ on his substack[1] with keen interest, and has translated several of his articles. We asked Aurelien four questions, which he answered with his usual clarity and insight. We thank him sincerely for his kindness and generosity. Happy reading. Roberto Buffagni

 

Q & A WITH AURELIEN

  • What are the main reasons for the serious errors of judgment made by Western political-military decision makers in the war in Ukraine?

Books will be written about this! We should first begin by defining the errors, since not everyone will have the same list, and not everyone will regard certain decisions as errors.

However, I think most people would agree that there were two basic errors. The first was the failure to correctly anticipate the Russian reaction both to the military strengthening of Ukraine by NATO after 2014, and then to the series of events beginning with the Russian tabling of draft treaties at the end of 2021. I am aware that some people have argued that the war was not, in fact, an error, but a deliberate plot to lure Russia into a conflict. I do not believe this: politics does not work in that way, and such a plot, which would have to be somehow kept secret within NATO for years, would be unthinkably complicated and anyway effectively impossible to conceal. There are certainly individuals who fantasised about a war with Russia, and others who tried, when they were in power, to pursue a confrontational policy, but I continue to believe that the actual Russian reaction was not anticipated, and that this was indeed an error. The second error I think would be agreed by almost everybody: the complete failure to realise the size, complexity and sophistication of the Russian military-industrial complex, and the human and material resources of the Russian Army.

In many ways, both errors derived from the same set of factors. The first is simply that western governments were not greatly interested in Russia, and did not think the country was particularly important.  For some time, the focus had been moving to China, economically and strategically, and to the Middle East and Islamic terrorism.  Good careers were no longer made by specialising in Russia, and the kind of Russians that westerners in government and the media usually met were wealthy, educated and English-speaking, often having been educated in the US or Europe. With many other priorities, governments simply could not devote the effort to studying Russia that they would have done forty years ago, and they did not think this was necessary anyway. To become an expert on Russian military production, for example, takes years of specialist training and experience, at a time when other things were considered more important. Western governments had an image of Russia, which had scarcely changed since the 1990s, and contrasted unfavourably with the more positive image of what they saw as a modern, pro-western Ukraine. Linked with this is what I can only describe as a traditional European racialist dismissal of the Russian Slavs, as primitive and backward. Militarily, they were not treated as a serious opponent, assumed to have been defeated in Afghanistan and Chechnya, and considerably behind the West in military technology. A small but important point is that the western image of the Red Army in the Second World War is drawn largely from interviews with German generals, and German documents (in the absence of the Soviet equivalents) and this image was very misleading.

  • Are they errors of a ruling class or are they errors of an entire culture?

Clearly, the more technical errors of appreciation and understanding were by definition those of the government and its advisors, as well as the media: the ruling class if you like. They behaved with an amateurism and lack of understanding that their predecessors even thirty or forty years before would have been ashamed to display. But any ruling class necessarily reflects the cultural values of a society, because that class (if we understand “class” here as a social and professional label, not an economic class) consists of those people who have succeeded best according to the cultural rules of the time. Simply put, a senior military officer or diplomat in most western counties has arrived in their position by knowing what is wanted, how to sound, what to say to the political class, and indeed has been socialised into a culturally-dominant way of thinking. In such a culture, where short-termism rules and managerialism and presentation is all, the ruling class is unprepared for the arrival of genuinely serious problems, and incapable of dealing with them. And this is a genuine change. The European ruling class of a hundred years ago had a fundamental seriousness, from its religious, political, ethical or nationalist convictions, that makes today’s look like a group of children.

  • The war in Ukraine manifests a crisis of the West. Is it reversible? If so, how? If not, why?

Whether it is reversible, depends on what you think the crisis is about. I think it actually comes in three parts.

The first is a crisis of influence. I say that rather than “power” because it’s more complex than just power. For a relatively brief but significant period of time, the collective West has been the most influential political and economic force on the planet. It has been militarily dominant (at least against those who have fought it) and politically powerful at an international level. Its influence in the UN and other international organisations has been much greater than any other bloc, and it is used to having an important voice in managing problems elsewhere in the world: in the Middle East, for example. This will not change instantly, since, for example, accumulated western expertise in crisis management in some parts of the world can’t be replaced overnight. But the West will increasingly be obliged to share power, and to either compete for influence, or more probably learn to cooperate with, other actors, and recognise its own limitations. This may not be easy, and indeed may not actually be possible.

The second is a crisis of universalism. The particular form of social and economic Liberalism that dominates today has pretensions to being a universal system of values, with a teleological destiny that means that one day it will be adopted by the entire world. And history suggests that any system of values that claim to be universal has to always go forward, and when it stops going forward, it is inclined to move back. It is difficult for a universalist system to recognise that it has reached its limits and must stop, yet I think that is actually the position that the West’s ideology is in now. Most of the world does not share this ideology, even if elites in many non-western countries pay lip-service to it, and it will be very hard for the West, and particularly institutions such as the EU, to abandon these universalist aspirations.

The third is an economic crisis. For a long time the West has lived off its early industrialisation, its educated workforce and developed financial system. Yet more recently all of these have been in decline. Even European countries like Germany and Italy, with significant industrial sectors, have been following the trend towards de-industrialisation and financialisation, and of course the experience of the Ukraine crisis has accelerated this process. The West finds itself dependent on both raw materials and finished imports from elsewhere, and it has found that you can’t eat financial derivatives. Re-industrialisation, for all that it is talked about, would require a wartime level of mobilisation perhaps over a period of 10-15 years to have any chance of success; The West is going to have to get used to being economically dependent on others, who may themselves decide to make political use of our weakness. I’m not sure our ruling elites are ready for that.

In general, I don’t think any of these three things is reversible. The real issue is the extent to which we can live with relative decline, and adapt to it. By “we” of course I mean our political elites with their well-known weaknesses. But more generally, I think there is a risk that the incompetence of these elites, and their difficulty in facing reality, may lead to stresses that some part, at least, of the West may not survive.

 

  • China and Russia, the two emerging powers challenging U.S. and Western unipolar domination, have since the collapse of communism reconnected with their pre-modern cultural traditions: Confucianism for China, Orthodox Christianity for Russia. Why? Can the backward, literally “reactionary” return take root in a modern industrial society?

I’m not sure that these two countries (especially China) ever entirely abandoned their historical traditions, and of course the Chinese Communist Party is still in power, but I’m not really an expert on either country. As far as the West is concerned, we should not over-stress the idea of unipolarity. The West is divided on many issues (indeed, the US itself is divided on many issues, for that matter) and a great deal of what goes on below the surface of international politics reflects very complex multilateral dynamics. However, the West, and particularly the US, is inclined to see this situation in very stark terms, and often to believe that it has more power and influence than is actually the case. For this reason, the inevitable accommodation to a world where power is going to be differently distributed will be a problem for western elites.

Just as we should not assume that the world is simply “unipolar” now, so we should not assume that it will be simply “multipolar” in future. I prefer to talk of power being “distributed” in different forms among different actors. Nonetheless, the two nations you mention (one could add India, and of course Korea and Japan have also retained their traditions) do have a solid civilisational base to fall back on. Until perhaps fifty years ago one could say the same of the West, but the whole point about modern Liberalism is, of course, that it is post-national, post-cultural, post-identity, and entirely technocratic in its concept and execution. I find it really difficult to see how you can build identity around a dogma which specifically denies identity. It’s not that people in the West have lost the urge to collective identity: the Coronation of King Charles III earlier this year was an example of how much ordinary people seek common points of reference. The problem is that, for all the different types of interest at the moment in traditional religions, in certain types of participative politics or in such issues as environmentalism, all of these are minority interests, and often in opposition to each other. Once you have destroyed traditions, I really don’t see that you can create new ones easily, or revive old ones. Indeed, the speed of the collapse of Communism in Europe is a good example of how quickly and irreversibly traditions not based on historical references can collapse. I can imagine reactionary politics in the sense you describe, but unfortunately there are likely to be a number of them, probably mutually hostile to each other, rather than a single one.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

Il disadattamento delle élites occidentali. Intervista ad Aurelien _ a cura di Roberto Buffagni

INTERVISTA A AURELIEN

Italiaeilmondo.com segue da tempo con vivo interesse le pubblicazioni settimanali di “Aurelien” sul suo substack[1], e ne ha tradotto diversi articoli. Abbiamo proposto ad Aurelien quattro domande, alle quali egli ha risposto con la sua consueta chiarezza e perspicacia. Lo ringraziamo di cuore per la sua gentilezza e generosità. Buona lettura. Roberto Buffagni

 

1) Quali sono le ragioni principali dei gravi errori di valutazione commessi dai decisori politico-militari occidentali nella guerra in Ucraina?

Su questo argomento si scriveranno libri! Dovremmo innanzitutto definire gli errori, poiché non tutti avranno lo stesso elenco e non tutti considereranno certe decisioni come errori.

Tuttavia, credo che la maggior parte delle persone sia d’accordo sul fatto che ci sono stati due errori fondamentali. Il primo è stato l’incapacità di anticipare correttamente la reazione russa sia al rafforzamento militare dell’Ucraina da parte della NATO dopo il 2014, sia alla serie di eventi che hanno avuto inizio con la presentazione da parte russa della bozza di trattato alla fine del 2021. So che secondo alcuni la guerra non è stata in realtà un errore, ma un piano deliberato per attirare la Russia in un conflitto. Non lo credo: la politica non funziona in questo modo, e un complotto simile, che avrebbe dovuto esser tenuto segreto, non si sa come, all’interno della NATO, e per anni, sarebbe impensabilmente complicato e comunque di fatto impossibile da nascondere. Ci sono certamente persone che hanno fantasticato su una guerra con la Russia e altri che hanno cercato, quando erano al potere, di perseguire una politica conflittuale, ma continuo a credere che la reazione effettiva della Russia non sia stata prevista, e che questo sia stato davvero un errore. Il secondo errore credo sia condiviso da quasi tutti: la totale incapacità di rendersi conto delle dimensioni, della complessità e della sofisticazione del complesso militare-industriale russo e delle risorse umane e materiali dell’esercito russo.

Per molti versi, entrambi gli errori derivano dalla stessa serie di fattori. Il primo è, semplicemente, che i governi occidentali non erano molto interessati alla Russia e non la ritenevano un paese particolarmente importante.  Da tempo l’attenzione si era spostata sulla Cina, dal punto di vista economico e strategico, e sul Medio Oriente e il terrorismo islamico.  Non si potevano più fare buone carriere specializzandosi sulla Russia, e il tipo di russi che gli occidentali del governo e dei media incontravano di solito erano ricchi, istruiti e anglofoni, spesso formatisi negli Stati Uniti o in Europa. Con tante altre priorità, i governi semplicemente non potevano riservare allo studio della Russia lo sforzo che gli avrebbero dedicato quarant’anni fa, e comunque non lo ritenevano necessario. Diventare un esperto di produzione militare russa, ad esempio, richiede anni di formazione specialistica e di esperienza, in un’epoca in cui altre cose erano considerate più importanti. I governi occidentali avevano un’immagine della Russia che non era cambiata quasi per niente dagli anni ’90, e che contrastava con l’immagine più positiva di quella che vedevano come un’Ucraina moderna e filo-occidentale. A ciò si collega quello che posso solo descrivere come una tradizionale disistima razzista europea degli slavi russi, come primitivi e arretrati. Dal punto di vista militare, non erano considerati un avversario serio, si pensava che fossero stati sconfitti in Afghanistan e in Cecenia e che fossero notevolmente indietro rispetto all’Occidente in termini di tecnologia militare. Un piccolo ma importante punto è che l’immagine occidentale dell’Armata Rossa nella Seconda guerra mondiale è tratta in gran parte da interviste con generali tedeschi e da documenti tedeschi (in assenza degli equivalenti sovietici) e che questa immagine era molto fuorviante.

 

2) Sono errori di una classe dirigente o di un’intera cultura?

Chiaramente, gli errori più tecnici di valutazione e comprensione sono stati, per definizione, quelli del governo e dei suoi consiglieri, nonché dei media: la classe dirigente, se vogliamo. Si sono comportati con un dilettantismo e una mancanza di intelligenza che i loro predecessori, anche trenta o quarant’anni prima, si sarebbero vergognati di esibire. Ma qualsiasi classe dirigente riflette necessariamente i valori culturali di una società, perché tale classe (se intendiamo “classe” come etichetta sociale e professionale, non come classe economica) è costituita dalle persone che hanno avuto il miglior successo secondo le regole culturali del tempo. In parole povere, un alto ufficiale militare o un diplomatico, nella maggior parte dei Paesi occidentali, sono arrivati alla loro posizione sapendo che cosa si vuole, come si deve parlare, cosa si deve dire alla classe politica, e di fatto sono stati socializzati in un modo di pensare culturalmente dominante. In una cultura di questo tipo, in cui regnano il breve termine, il managerialismo e la presentazione, la classe dirigente è impreparata all’insorgere di problemi veramente seri, ed è incapace di affrontarli. E questo è un vero cambiamento. La classe dirigente europea di cento anni fa aveva una serietà di fondo, fondata sulle sue convinzioni religiose, politiche, etiche o nazionalistiche, che fa sembrare quella di oggi un gruppo di bambini.

3) La guerra in Ucraina manifesta una crisi dell’Occidente. È reversibile? Se sì, come? Se no, perché?

Se sia reversibile, dipende da che cosa si pensa della crisi. Credo che in realtà sia composta da tre parti.

La prima è una crisi di influenza. Dico influenza piuttosto che “potere” perché è più complessa del solo potere. Per un periodo relativamente breve ma significativo, l’Occidente collettivo è stato la forza politica ed economica più influente del pianeta. È stato militarmente dominante (almeno contro coloro che lo hanno combattuto) e politicamente potente a livello internazionale. La sua influenza all’interno delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali è stata di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro blocco, ed è abituato ad avere una voce importante nella gestione dei problemi in altre parti del mondo: in Medio Oriente, ad esempio. Questa situazione non cambierà all’istante, poiché, ad esempio, l’esperienza occidentale accumulata nella gestione delle crisi in alcune parti del mondo non può essere sostituita da un giorno all’altro. Ma l’Occidente sarà sempre più costretto a condividere il potere, a competere per l’influenza o, più probabilmente, a imparare a cooperare con altri attori e a riconoscere i propri limiti. Questo potrebbe non essere facile, anzi potrebbe non essere possibile.

La seconda è una crisi dell’universalismo. La particolare forma di liberalismo sociale ed economico che domina oggi ha la pretesa di essere un sistema di valori universale, con un destino teleologico che prevede che un giorno sarà adottato da tutto il mondo. La storia suggerisce che qualsiasi sistema di valori che pretenda di essere universale deve sempre andare avanti, e, quando smette di andare avanti, è propenso a tornare indietro. È difficile per un sistema universalista riconoscere di aver raggiunto i propri limiti e di doversi fermare, eppure credo che sia proprio questa la posizione in cui si trova ora l’ideologia dell’Occidente. La maggior parte del mondo non condivide questa ideologia, anche se le élite di molti Paesi non occidentali, a parole, vi aderiscono; e sarà molto difficile per l’Occidente, e in particolare per istituzioni come l’UE, abbandonare queste aspirazioni universalistiche.

La terza è una crisi economica. Per molto tempo l’Occidente ha vissuto della sua prima industrializzazione, della sua forza lavoro istruita e del suo sistema finanziario sviluppato. Tuttavia, negli ultimi tempi tutti questi elementi sono in declino. Anche Paesi europei come la Germania e l’Italia, con importanti settori industriali, hanno seguito la tendenza alla deindustrializzazione e alla finanziarizzazione, e naturalmente l’esperienza della crisi ucraina ha accelerato questo processo. L’Occidente si trova a dipendere sia per le materie prime che per le importazioni di prodotti finiti da altre parti del mondo, e ha scoperto che non si possono mangiare i derivati finanziari. La reindustrializzazione, per quanto se ne parli, richiederebbe un livello di mobilitazione da economia di guerra, forse su un periodo di 10-15 anni, per avere qualche possibilità di successo; l’Occidente dovrà abituarsi a dipendere economicamente da altri, che potrebbero a loro volta decidere di fare uso politico della nostra debolezza. Non sono sicuro che le nostre élite al potere siano pronte per questo.

In generale, credo che nessuna di queste tre cose sia reversibile. La vera questione è fino a che punto possiamo convivere con il relativo declino e adattarci ad esso. Con “noi” intendo ovviamente le nostre élite politiche, con le loro ben note debolezze. Ma più in generale, penso che ci sia il rischio che l’incompetenza di queste élite, e la loro difficoltà ad affrontare la realtà, possano portare a tensioni tali per cui almeno una parte dell’Occidente potrebbe non sopravvivere.

 

4) Cina e Russia, le due potenze emergenti che sfidano il dominio unipolare degli Stati Uniti e dell’Occidente, dopo il crollo del comunismo si sono ricollegate alle loro tradizioni culturali premoderne: Il confucianesimo per la Cina, il cristianesimo ortodosso per la Russia. Perché? Il ritorno all’indietro, letteralmente “reazionario”, può attecchire in una moderna società industriale?

Non sono sicuro che questi due Paesi (soprattutto la Cina) abbiano mai abbandonato del tutto le loro tradizioni storiche, e naturalmente il Partito Comunista Cinese è ancora al potere, ma non sono un esperto di nessuno dei due Paesi. Per quanto riguarda l’Occidente, non dovremmo enfatizzare troppo l’idea di unipolarismo. L’Occidente è diviso su molte questioni (anche gli stessi Stati Uniti sono divisi su molte questioni) e molto di ciò che accade sotto la superficie della politica internazionale riflette dinamiche multilaterali molto complesse. Tuttavia, l’Occidente, e in particolare gli Stati Uniti, sono inclini a vedere questa situazione in termini molto netti, e spesso a credere di avere più potere e influenza di quanto non sia in realtà. Per questo motivo, l’inevitabile adattamento a un mondo in cui il potere sarà distribuito in modo diverso sarà un problema per le élite occidentali.

Così come non dovremmo dare per scontato che il mondo sia semplicemente “unipolare” ora, allo stesso modo non dovremmo dare per scontato che sarà semplicemente “multipolare” in futuro. Preferisco parlare di potere “distribuito” in forme diverse tra i vari attori. Tuttavia, le due nazioni da lei citate (a cui si potrebbe aggiungere l’India, e naturalmente anche la Corea e il Giappone hanno mantenuto le loro tradizioni) hanno una solida base di civiltà su cui appoggiarsi. Fino a forse cinquant’anni fa si poteva dire lo stesso dell’Occidente, ma il punto centrale del liberalismo moderno è, ovviamente, che è post-nazionale, post-culturale, post-identitario e interamente tecnocratico nella sua concezione ed esecuzione. Trovo davvero difficile capire come si possa costruire un’identità attorno a un dogma che nega specificamente l’identità. Non è che la gente in Occidente abbia perso la voglia di identità collettiva: l’incoronazione di Re Carlo III, all’inizio di quest’anno, è stata un esempio di quanto la gente comune cerchi punti di riferimento comuni. Il problema è che per quanto ci siano diversi tipi di interesse, in questo momento, per le religioni tradizionali, per certi tipi di politica partecipativa o per questioni come l’ambientalismo, essi sono tutti interessi minoritari, e spesso in opposizione tra loro. Una volta distrutte le tradizioni, non mi sembra che sia facile crearne di nuove o far rivivere quelle vecchie. In effetti, la rapidità del crollo del comunismo in Europa è un buon esempio di come le tradizioni non basate su fondamenti storici possano crollare in modo rapido e irreversibile. Posso immaginare una politica reazionaria nel senso da lei descritto, ma purtroppo è probabile che ce ne siano diverse, probabilmente reciprocamente ostili, piuttosto che una sola.

 

[1] https://aurelien2022.substack.com/

1 2