Un importante politico russo ha ragione: è ora di dare la priorità alla costruzione di istituzioni multipolari, Di Andrew Korybko

La costruzione di nuovi mondi in parte per vie parallele, in parte con punti di attrito. Almeno al momento. Giuseppe Germinario
Proprio come Roma non è stata costruita in un giorno, nemmeno lo sarà l’emergente Ordine Mondiale Multipolare; ora però è giunto il momento per tutti gli attori interessati di dare priorità ai compromessi pragmatici rispetto a qualsiasi differenza preesistente possano avere al fine di contribuire collettivamente a creare più istituzioni multipolari che alla fine ristabiliranno stabilità nelle relazioni internazionali e miglioreranno la vita delle persone.

Il vicepresidente del Consiglio della Federazione russa e presidente della sua commissione per gli affari esteri Konstantin Kosachev ha condiviso alcune informazioni cruciali sul processo politico con il prestigioso Valdai Club giovedì durante la partecipazione a una conferenza dedicata all’ultima fase del conflitto ucraino . TASS ha riportato il succo dei suoi commenti, che riguardavano in modo importante l’urgente necessità di dare priorità alla costruzione di istituzioni multipolari. Secondo Kosachev, i BRICS e la SCO possono costituire le basi organizzative per l’ emergente Ordine Mondiale Multipolare , che a sua volta può aiutare a contrastare l’influenza perniciosa di quelle istituzioni nominalmente neutrali che sono state dirottate dall’Occidente guidato dagli Stati Uniti dalla fine del Vecchio Freddo Guerra.

Questo importante politico ha suggerito che l’obiettivo dei pensatori moderni dovrebbe essere “creare istituzioni che forniscano la libertà di scelta a coloro il cui diritto è di fare questa scelta”. Dopotutto, il principale contrasto tra la visione del mondo multipolare e quella unipolare è che il primo rispetta la libertà di scelta di tutti gli attori internazionali legittimi di determinare autonomamente il proprio futuro, mentre il secondo è ossessionato dal costringerli a inchinarsi alle richieste dell’egemone unipolare americano in declino.La transizione sistemica globale al multipolarismo è irreversibile anche se continuerà ci vorrà del tempo per svolgersi completamente a causa della guerra ibrida del divide et impera degli Stati Uniti che si intromette nel sud del mondo.

Come ha sottolineato Kosachev, i BRICS e la SCO possono costituire le basi per questo ordine mondiale emergente, ma devono ancora essere costruite più istituzioni. È qui che si possono consigliare le opere visionarie del pensatore russo Yaroslav Lissovolik, che ha dedicato anni della sua vita a elaborare su come il primo menzionato possa essere ampliato attraverso BRICS+ e altre nuove costruzioni come BEAMS. I lettori intrepidi possono rivedere il suo archivio al Valdai Club qui , cosa che sono caldamente incoraggiati a fare. Per coloro il cui tempo è limitato, un riassunto eccessivamente semplificato dei suoi numerosi materiali è che riguardano l’emergere di reti multipolari basate sull’economia BRICS in tutto il Sud del mondo.

Qui sta la cosa più cruciale poiché le reti economiche hanno la possibilità di migliorare tangibilmente la vita di innumerevoli persone, il che a sua volta può ridurre le possibilità che vengano radicalizzate da narrazioni di guerra dell’informazione fabbricate artificialmente per farle funzionare come “utili idioti” contro i loro governi multipolari a per volere dell’egemone unipolare in declino. Il modus operandi degli Stati Uniti in questa fase della transizione sistemica globale è quello di mettere contro di loro il popolo dei suoi oppositori in modo che organizzino Rivoluzioni Colorate e alla fine ricorrano a Unconventional Warfare (terrorismo) nel caso in cui il primo fallisca. Questo stratagemma viene spinto perché la capacità militare americana è limitata.

Non può più lanciare invasioni convenzionali su larga scala di paesi stranieri, o meglio, può ancora farlo tecnicamente ma con enormi spese per se stesso in termini di costi e opportunità perse altrove. Per questo motivo, le guerre ibride guidate dalla guerra dell’informazione sono al giorno d’oggi il suo metodo di destabilizzazione preferito e si basano in modo sproporzionato sullo sfruttamento di lamentele legittime (o almeno sulla loro percezione) che il più delle volte sono collegate in una misura o nell’altra all’economia del pubblico di destinazione. condizioni. Ne consegue quindi naturalmente che il graduale miglioramento del loro tenore di vita può ridurre immensamente il pool di “utili idioti” che l’America mira a indurre in errore facendo diventare i suoi proxy della Guerra Ibrida.

Detto questo, ci sono anche “guerrieri ibridi” professionisti che tradiranno le loro terre d’origine per ragioni finanziarie, ideologiche o di altro tipo, ma non sono in grado di avere successo senza l’esercito di “utili idioti” che le reti multipolari economiche basate sui BRICS di Lissovolik in tutto il Sud del mondo mirano alla fine ad abbattere il miglioramento tangibile della vita dei cittadini di quei paesi. Naturalmente, il “diavolo è nei dettagli” per quanto riguarda la determinazione di come funzioneranno esattamente queste istituzioni proposte, nonché le specifiche delle condizioni commerciali e di investimento tra i loro membri, ma il punto principale è che il progresso è impossibile senza prima dare la priorità al costruzione di queste reti.

Tutto deve essere più equo, equo e giusto dello status quo per ridurre il numero di persone socialmente emarginate le cui situazioni l’America mira a sfruttare per i suoi fini divide et impera a somma zero. Il mancato impegno sincero a migliorare la vita di tutti è controproducente poiché scredita il governo in questione, i suoi partner e qualsiasi accordo economico stiano negoziando, il che può così dare una seconda vita alle operazioni di destabilizzazione degli Stati Uniti. Ecco perché è assolutamente fondamentale che queste reti multipolari emergenti tengano veramente conto degli interessi della popolazione e forniscano loro benefici tangibili, altrimenti rischiano di generare autentiche lamentele.

Tornando all’intuizione cruciale del processo decisionale di Kosachev, è davvero il caso che i BRICS e la SCO possano fungere da basi primarie su cui possono essere costruite altre istituzioni multipolari, il che porta alla rilevanza delle opere visionarie di Lissovolik rispetto all’espansione globale della prima. Proprio come Roma non è stata costruita in un giorno, né lo sarà l’emergente Ordine Mondiale Multipolare, ma ora è giunto il momento per tutti gli attori interessati di dare priorità ai compromessi pragmatici rispetto a qualsiasi differenza preesistente possano avere al fine di contribuire collettivamente a creare più istituzioni multipolari che alla fine ristabiliranno stabilità nelle relazioni internazionali e miglioreranno la vita delle persone.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3177

Quando il commercio porta alla guerra, di Dale C. Copeland

Non lasciatevi ingannare da un approccio letterale al testo. Si nota benissimo l’indulgenza verso il convitato di pietra dell’articolo, gli Stati Uniti. I rischi che vengono addebitati alle scelte geopolitiche della Russia e soprattutto della Cina possono essere benissimo ritorti nei confronti degli Stati Uniti. Da oltre quarant’anni questi ultimi hanno perso l’autonomia e la complementarietà ed equilibrio interni della loro economia; hanno smarrito non solo le produzioni, ma anche la capacità produttiva in tanti settori strategici. Una conoscenza difficile da recuperare, soprattutto in mancanza della necessaria consapevolezza della situazione, presente solo nel tormentato quadriennio della Presidenza Trump. Quanto al dinamismo e alla spregiudicatezza delle scelte geopolitiche, piuttosto che del loro ruolo di equilibrio, gli Stati Uniti non sono secondi a nessuno. Più interessante, invece, è cercare di individuare, nell’economia dell’articolo, le leve o le presunte tali, o quanto meno parte di esse, che i centri decisori statunitensi intendono utilizzare per le loro scelte geopolitiche e per i loro tentativi di separare e contrapporre gli intenti dei contendenti. Valutazioni decisive in grado di determinare l’esito fausto o funesto delle scelte politiche e delle linee strategiche. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Cina, Russia e i limiti dell’interdipendenza

Nell’ultimo anno, gli Stati Uniti sono stati costretti a contemplare una possibilità che molti hanno considerato quasi impensabile dai tempi della Guerra Fredda: un grande conflitto militare con un’altra grande potenza Per la prima volta da decenni, Mosca ha lanciato i suoi missili per avvertire Washington del suo sostegno all’Ucraina. E all’inizio di agosto, in seguito alla visita a Taiwan del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi, Pechino ha drammaticamente intensificato la sua minaccia di un’azione militare sull’isola.

Sorprendenti quasi quanto le minacce stesse è quanto sembra suggerire sui limiti dell’interdipendenza economica come forza di pace. Sia la Cina che la Russia dipendono in misura straordinaria dal commercio per la crescita economica e per assicurarsi le loro posizioni sulla scena mondiale. La Cina è riuscita a quintuplicare il suo PIL negli ultimi due decenni in larga misura attraverso l’esportazione di manufatti; oltre il 50 per cento delle entrate del governo russo proviene dall’esportazione di petrolio e gas. Secondo un filone di pensiero influente nella teoria delle relazioni internazionali, questi legami economici cruciali dovrebbero portare ad un livello molto più alto il prezzo da pagare di un conflitto militare per entrambi i paesi. Eppure, almeno dalle apparenze, nessuno dei due poteri sembra frenato dalla potenziale perdita di tale commercio.

L’immagine non è così semplice come sembra, tuttavia. Per prima cosa, in determinate circostanze, le relazioni commerciali possono fungere da incentivo piuttosto che da deterrente alla guerra. Inoltre, l’affermazione del potere militare o anche la minaccia di un confronto contraddittorio non è sempre correlata a una rottura delle relazioni economiche. Come hanno dimostrato i casi contrastanti di Cina e Russia nell’ultimo anno, i legami economici spesso si svolgono in modi che sfidano le aspettative. Per coloro che ritengono che il commercio possa aiutare a prevenire il conflitto tra grandi potenze, è fondamentale esaminare i modi complessi in cui le forze economiche hanno effettivamente plasmato il pensiero strategico a Pechino e Mosca.

COMMERCIO AGGRESSIVO

Per capire come il commercio possa aumentare, non ridurre, la possibilità di conflitti militari, è necessario attingere alle intuizioni della teoria realista. In generale, il realismo si concentra sulla lotta delle grandi potenze per il potere militare relativo e la posizione in un mondo che manca di un’autorità centrale per proteggerle. Ma sta ai realisti capire che il potere economico è la base per la forza militare a lungo termine e che il commercio internazionale è vitale per costruire una base di potere economico. Per i realisti, il commercio può avere due effetti principali. In primo luogo, fornendo accesso sia a materie prime a basso costo che a mercati redditizi, il commercio può rafforzare la performance economica complessiva e la sofisticatezza tecnologica di uno stato, migliorando così la sua capacità di sostenere il potere militare a lungo termine. Questo è il vantaggio di avere una politica commerciale relativamente aperta e spiega perché il Giappone dopo la Restaurazione Meiji e la Cina dopo la morte di Mao Zedong si siano lasciati alle spalle le politiche autarchiche fallite del passato e abbiano cercato di unirsi all’economia globale.

Ma il commercio in crescita ha anche un secondo effetto. Aumenta la vulnerabilità di una grande potenza alle sanzioni e agli embarghi commerciali dopo essere diventata dipendente dall’importazione di risorse e dall’esportazione di beni per la vendita all’estero. Questa vulnerabilità può spingere i leader a creare flotte per proteggere le rotte commerciali e persino ad entrare in guerra per garantire l’accesso a beni e mercati vitali.

Finché i leader statali si aspettano che le loro relazioni commerciali rimangano solide in futuro, è probabile che consentano allo stato di diventare più dipendente dagli estranei per le risorse e i mercati che guidano la crescita dello stato. Questa è stata la situazione del Giappone dal 1880 al 1930 e della Cina dal 1980 ad oggi. I leader di entrambi gli stati sapevano che senza legami commerciali significativi con altre grandi potenze , inclusi gli Stati Uniti, nessuna delle due avrebbe potuto diventare membri importanti del club del grande potere.

Tuttavia, se le aspettative sul commercio futuro si inaspriscono e i leader arrivano a credere che le restrizioni commerciali di altri stati inizieranno a ridurre il loro accesso a risorse e mercati chiave, allora anticiperanno un declino del potere economico a lungo termine e quindi del potere militare. Potrebbero arrivare a credere che siano necessarie politiche più decise e aggressive per proteggere le rotte commerciali e garantire l’approvvigionamento di materie prime e l’accesso ai mercati.Questa era la difficile situazione del Giappone negli anni ’30 quando vide Francia, Regno Unito e Stati Uniti ritirarsi in regni economici sempre più chiusi e discriminatori. Di conseguenza, i leader giapponesi si sono trovati costretti ad espandere il controllo del Giappone sui suoi legami commerciali con i suoi vicini. Eppure sono anche arrivati ​​a vedere che tali mosse li facevano solo sembrare più aggressivi, dando al Regno Unito e agli Stati Uniti nuovi motivi per limitare le importazioni giapponesi di materie prime, compreso il petrolio.

Oggi i leader cinesi capiscono di dover affrontare un dilemma simile, come hanno fatto i leader di quasi tutti gli stati emergenti della storia moderna. Sanno che la loro politica estera deve essere sufficientemente moderata da sostenere la fiducia di base che consente ai legami commerciali di continuare. Ma devono anche proiettare una forza militare sufficiente per dissuadere gli altri dal tagliare quei legami. La visione realistica di come il commercio influenzi la politica estera spiega perché i leader cinesi sono stati così ostili nell’ultimo anno a determinati sviluppi nell’Asia orientale, in particolare per quanto riguarda Taiwan . In un modo più limitato, questo punto di vista può anche aiutare a spiegare l’ ossessione del presidente russo Vladimir Putin per l’ Ucraina.

ORA O MAI PIÙ

Secondo la maggior parte dei resoconti, la guerra di Putin in Ucraina è stata guidata dai suoi timori per la sicurezza russa – una preoccupazione che l’Ucraina avrebbe potuto aderire alla NATO a breve termine – e dal suo desiderio di passare alla storia come l’uomo che ha contribuito a ricostruire l’impero russo. Ma la decisione di lanciare l’invasione è stata probabilmente rafforzata in due modi importanti da qualcos’altro: le esportazioni di energia russe in Europa.

In primo luogo, Putin ha certamente capito che l’Europa era molto più dipendente dalla Russia di quanto la Russia fosse dall’Europa. Prima di febbraio, l’Unione Europea faceva affidamento su Mosca per circa il 40 per cento del gas naturale di cui aveva bisogno per le sue industrie e per riscaldare le sue case. L’economia russa era, ovviamente, dipendente dalla vendita di questo gas. Ma data la natura della merce, Putin potrebbe aspettarsi che qualsiasi riduzione significativa del flusso di gas naturale ne farebbe aumentare il prezzo, danneggiando l’UE in due modi, attraverso la riduzione dell’offerta e l’aumento dei costi, mentre incide solo marginalmente sulle entrate totali che la Russia riceverebbe dalle sue esportazioni di gas. Come ha sottolineato l’economista Albert Hirschman nel 1945, in riferimento alle relazioni sbilenche della Germania con i paesi dell’Europa orientale durante gli anni ’30, in una situazione di interdipendenza asimmetrica, lo stato meno dipendente sarà probabilmente fiducioso di poter intimidire le sue controparti più dipendenti facendogli accettare la sua dura -linea politica semplicemente perché hanno bisogno del commercio e sono troppo deboli per resistere.

Il fatto che gli europei abbiano continuato ad acquistare gas e petrolio russi ad alti livelli dopo che la Russia ha annesso la Crimea nel 2014 ha suggerito fortemente a Putin che non avrebbero fatto storie se avesse invaso l’Ucraina nel 2022. Ha chiaramente sottovalutato la ferocia della risposta europea. Ma la consapevolezza di Putin della dipendenza economica dell’Europa dalla Russia, unita alla convinzione comune che la Russia avrebbe potuto facilmente battere l’Ucraina in poche settimane, ha contribuito a dargli la fiducia che il suo audace attacco avrebbe avuto successo.

In secondo luogo, Putin aveva motivo di temere che la leva economica della Russia sull’Ucraina e sull’Europa sarebbe diminuita in futuro. Nel 2010, enormi giacimenti di gas naturale sono stati scoperti a sud della città ucraina orientale di Kharkiv e si allargano nelle province di Donetsk e Luhansk. Si stima che il campo contenga circa due trilioni di metri cubi di gas, una quantità equivalente al consumo totale dei 27 paesi dell’UE in cinque anni ai tassi di utilizzo attuali. Il governo ucraino ha rapidamente modificato le normative statali per incoraggiare gli investimenti stranieri e nel 2013 ha firmato un accordo con Shell Oil per lo sviluppo del giacimento, con Exxon Mobil e Shell che hanno accettato di lavorare insieme sull’estrazione di gas in acque profonde al largo della costa sud-orientale.

Sebbene l’ invasione di Putin della Crimea e del Donbas nel 2014 fosse probabilmente motivata da altre preoccupazioni, a Mosca all’epoca era certamente chiaro che se i giacimenti di gas naturale nell’Ucraina orientale fossero stati sviluppati da aziende occidentali, l’Ucraina non solo avrebbe posto fine alla sua dipendenza dalla Russia del gas ma iniziano anche ad esportare il proprio gas nell’UE, aumentando così la sua leva contrattuale sui suoi contratti con Mosca per consentire il passaggio del gas russo attraverso l’Ucraina .

Delle tre serie di gasdotti utilizzati dalla Russia per portare il gas siberiano nell’UE , di cui uno attraverso la Bielorussia e un altro attraverso il Mar Baltico fino alla Germania, il più importante storicamente è stato quello attraversa l’Ucraina, principalmente perché paesi europei senza sbocco sul mare come Ungheria e la Slovacchia sono particolarmente dipendenti dal gas russo . Esportando il proprio gas nell’UE e svezzandosi dalle forniture russe, l’Ucraina invertirebbe la sua relazione energetica asimmetrica con Mosca. E se Kiev sviluppasse legami anche informali con la NATO e l’UE, per non parlare dell’adesione a una o entrambe le organizzazioni, l’Ucraina diventerebbe non solo una minaccia politica per Mosca, ma anche una minaccia economica in grado di minare in modo significativo il potere economico a lungo termine della Russia.

In breve, sebbene le mosse del presidente ucraino Volodymyr Zelensky alla fine del 2021 per aumentare i legami politici ed economici del suo paese con l’Occidente abbiano certamente sconvolto il senso di sicurezza di Putin del destino della Russia e forse aumentato il timore di Putin che la democrazia liberale potesse diffondersi in Russia, lasciavano anche presagire una significativa perdita della capacità della Russia di utilizzare la carta dell’energia in futuro. Le aspettative a Mosca che la Russia potesse perdere la sua influenza economica sull’Ucraina hanno quindi contribuito alla sensazione di Putin che fosse “ora o mai più” ad assorbire la maggior parte dell’Ucraina a est del fiume Dnepr, un’area che detiene oltre il 90% delle riserve di gas naturale dell’Ucraina.

CHIP PIU’ PICCOLO, PALETTE PIU’ GRANDI

Al contrario, l’interdipendenza economica cinese con il resto del mondo è molto più simmetrica di quella russa. L’economia cinese è guidata dall’esportazione di manufatti e, come l’economia giapponese nel periodo tra le due guerre, la Cina è estremamente dipendente dall’importazione di materie prime per mantenere la sua economia, inclusi petrolio e gas dal Medio Oriente e dalla Russia. La posizione della Cina come officina del mondo, che fornisce una percentuale significativa di laptop, smartphone e sistemi di comunicazione 5G del mondo, dà al paese una certa leva con i partner commerciali. Può minacciare quei partner con restrizioni selettive alle esportazioni e alle importazioni quando non gradisce le loro politiche estere. Ma come anche la dipendenza del Giappone dalle importazioni nel periodo tra le due guerre, la dipendenza della Cina le conferisce vulnerabilità a breve termine sconosciute in Russia . Mosca può certamente essere danneggiata dalle sanzioni economiche, ma la sua capacità di vendere petrolio e gas, a prezzi elevati creati dalle sue stesse azioni in Ucraina, attutisce parecchio il colpo.

Se la Cina dovesse affrontare qualcosa di vicino alle sanzioni radicali ora imposte alla Russia, la sua economia sarebbe completamente devastata. In effetti, la consapevolezza di Pechino di questa vulnerabilità sta già agendo come un deterrente importante ai suoi desideri espansionistici, compresi i suoi piani per un’invasione di Taiwan. Considera i dettagli effettivi della reazione della Cina alla visita di Pelosi a Taiwan, nonostante le minacce che ha fatto in precedenza. Sebbene Pechino abbia dimostrato la sua rabbia con solide esercitazioni militari e lanci di missili che sono passati nello spazio aereo di Taiwan, ha limitato la sua risposta economica in gran parte alle sanzioni sulle esportazioni agricole taiwanesi. In particolare, i funzionari cinesi hanno accuratamente evitato di porre restrizioni alle esportazioni di semiconduttori taiwanesi, poiché la Cina dipende da Taiwan per oltre il 90 percento dei suoi chip high-tech e gran parte dei suoi chip di basso livello. E, naturalmente, la Cina è stata attenta a non sanzionare direttamente gli Stati Uniti per paura di provocare una nuova guerra commerciale che avrebbe esacerbato un’economia cinese già in fase di rallentamento.

Tuttavia, la dipendenza economica della Cina potrebbe portarla a intraprendere un’azione aggressiva nel caso in cui le aspettative cinesi sul commercio futuro dovessero precipitare. Prendiamo il caso dei semiconduttori high-tech di Taiwan. La Cina ora ha una certa capacità di produrre chip con transistor di dimensioni inferiori a 15 e anche inferiori a dieci nanometri. Ma per rimanere all’avanguardia negli sviluppi tecnologici nell’intelligenza artificiale, nei veicoli a guida autonoma e nella produzione di smartphone, ha bisogno di chip che misurino meno di sette o meno di cinque nanometri, che solo Taiwan può produrre in serie con un alto livello di qualità. L’ultimo iPhone di Apple, ad esempio, sebbene sia assemblato in Cina, utilizza un chip a cinque nanometri progettato da Apple prodotto dalla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company a Hsinchu, Taiwan.

Non è esagerato affermare che l’intero futuro della capacità della Cina di raggiungere gli Stati Uniti dipende dal continuo accesso ai chip taiwanesi, proprio come la posizione del Giappone negli anni ’30 dipendeva dall’accesso al petrolio controllato da americani e britannici . E proprio come nel 1941 con l’embargo petrolifero americano, se i funzionari cinesi sospettassero che gli Stati Uniti potessero prendere provvedimenti per bloccare l’accesso cinese ai chip taiwanesi, potrebbero stabilire che è necessario prendere l’ isola ora per evitare il declino economico a lungo termine. Questo non è uno scenario inverosimile. Nel giugno 2022, un importante economista cinese ha dichiarato che se Washington avesse imposto sanzioni alla Cina simili a quelle imposte quest’anno alla Russia, la Cina avrebbe dovuto invadere Taiwan per assicurarsi il possesso dei suoi impianti di produzione di chip.

Ma ecco la buona notizia. Le aspettative cinesi per il commercio futuro, come lo erano le aspettative giapponesi nel 1941, sono una funzione delle decisioni politiche americane. Se i funzionari statunitensi capiscono che le loro politiche modellano direttamente il modo in cui Pechino vede il futuro ambiente commerciale, non solo nel commercio in generale ma in quello high-tech in relazione a Taiwan, possono evitare di far sentire ai leader del Partito Comunista Cinese che la loro economia crollerà salvo una azione di forza. Le spirali di ostilità che possono portare alla guerra derivano da scelte, non da realtà date. Rassicurando Pechino che la Cina continuerà a ricevere semiconduttori da Taiwan, anche se non le sofisticate macchine dei Paesi Bassi necessarie per realizzarli, l’amministrazione Biden può moderare le preoccupazioni di Pechino sul commercio futuro e ridurre la probabilità di crisi e guerre.

Il presidente cinese Xi Jinping e le sue coorti, ovviamente, si opporranno anche a questa posizione degli Stati Uniti, dal momento che lascia la Cina dipendente dagli estranei per i chip che sono alla base sia di una moderna economia high-tech che della potenza militare. Tuttavia, poiché un attacco a Taiwan non solo invocherebbe sanzioni economiche che metterebbero a rischio i legami commerciali della Cina con il mondo occidentale, ma potrebbe anche portare alla distruzione involontaria degli stessi impianti di produzione di chip, la Cina ha tutte le ragioni per moderare il suo comportamento, se non la sua retorica, quando si tratta dello status dell’isola.

RENDERE LA DIPENDENZA MENO PERICOLOSA

Putin potrebbe aver pensato che l’Occidente avrebbe ceduto all’Ucraina data la dipendenza dell’Europa dal petrolio e dal gas russi. Ma i leader cinesi ora sanno che gli americani, gli europei e i loro partner globali hanno la determinazione di punire gli invasori e che attaccando Taiwan potrebbero distruggere tutto ciò che il Partito Comunista Cinese ha realizzato negli ultimi quattro decenni. La storia mostra che le grandi potenze dipendenti sono caute nelle loro politiche estere quando i loro leader hanno aspettative positive sul commercio futuro, poiché sanno che il commercio aiuterà a costruire la base di potere a lungo termine dello stato e ad aumentare la ricchezza del cittadino medio. E Xi ha bisogno che entrambi accadano se vuole mantenere la legittimità del governo del partito unico in Cina e la stabilità dello stato stesso.

Quando le grandi potenze cercano di usare l’interdipendenza economica per aiutare a mantenere la pace, devono affrontare un difficile equilibrio. Non basta semplicemente avere alti livelli di commercio, dal momento che Stati dipendenti come il Giappone negli anni ’30 e la Cina oggi possono essere spinti verso politiche più aggressive se determinano che non hanno un accesso sufficiente alle materie prime e ai mercati di cui lo stato ha bisogno per sostenere la sua posizione di grande potenza. I leader di stati meno dipendenti come gli Stati Uniti devono stare attenti a non segnalare che stanno cercando di mantenere basso lo stato dipendente o, peggio, di spingerlo verso un declino assoluto e relativo, come ha affermato il presidente Franklin Roosevelt con l’embargo petrolifero fatto al Giappone nel 1941. Eppure anche una politica commerciale aperta può essere un problema, dal momento che può aiutare lo stato dipendente a recuperare un potere relativo e diventare una minaccia a lungo termine, come hanno capito le amministrazioni statunitensi da Barack Obama a Joe Biden per quanto riguarda la Cina.

Un approccio migliore sarebbe quello di spingere le potenze emergenti come la Cina a livellare il campo di gioco ponendo fine a pratiche come la manipolazione della valuta, i sussidi e l’appropriazione illegale di tecnologia straniera, assicurando al contempo a questi stati che se agiranno con moderazione nelle loro politiche estere, potranno continuare ad avere accesso alle risorse e ai mercati di cui hanno bisogno per la crescita economica e la stabilità interna. I leader delle grandi potenze devono sforzarsi di stabilire relazioni commerciali che consentano agli stati di crescere in termini assoluti e tuttavia garantire che nessuna delle parti temi un futuro significativo declino del potere economico relativo che lo lascerebbe vulnerabile alle minacce esterne o ai disordini civili.

Con le attuali tensioni su Taiwan, esacerbate dal continuo allineamento di Xi con Putin, potrebbe essere difficile. Ma quando la diplomazia delle grandi potenze torna a un livello più equilibrato, Washington può lavorare per ricordare a Pechino che ha bisogno degli Stati Uniti e dei partner occidentali per raggiungere i propri obiettivi economici e che Washington non sfrutterà la dipendenza della Cina per minare tali obiettivi. Biden può assicurare a Xi che la lezione del 1941 – che distruggere le aspettative di uno stato sul commercio futuro può portare alla guerra – è stata appresa dalla parte americana. Ma può anche suggerire che Pechino impari dagli errori del Giappone degli anni ’30 ed eviti il ​​tipo di politiche aggressive che hanno distrutto la fiducia internazionale necessaria per sane relazioni commerciali. Se i leader di Washington e Pechino possono migliorare le reciproche aspettative sia sul commercio che sul comportamento futuro, dovrebbero essere realizzabili molti altri decenni di pace nell’Asia orientale.

  • DALE C. COPELAND è Professore di Relazioni Internazionali presso il Dipartimento di Politica dell’Università della Virginia. È autore di  Interdipendenza economica e guerra .

https://www.foreignaffairs.com/china/when-trade-leads-war-china-russia?utm_medium=newsletters&utm_source=fatoday&utm_campaign=When%20Trade%20Leads%20to%20War&utm_content=20220823&utm_term=FA%20Today%20-%20112017

TARANTO: LA NUOVA STATALIZZAZIONE DI MARIO DRAGHI PORTERA’ ALLA LIQUIDAZIONE DELL’EX ILVA, di Luigi Longo

TARANTO: LA NUOVA STATALIZZAZIONE DI MARIO DRAGHI PORTERA’ ALLA LIQUIDAZIONE DELL’EX ILVA.

di Luigi Longo

 

 

                                                                  Mala tempora currunt, sed peiora

                                                                  parantur (corrono brutti tempi, ma se

                                                                  ne preparano di peggiori).

                                                                                             Marco Tullio Cicerone

1.Premessa

Ho pubblicato diversi scritti (1) sull’ex Ilva di Taranto (dal 2021 Acciaierie d’Italia) e l’ipotesi avanzata della chiusura dell’ex Ilva perché non compatibile con il polo NATO-USA diventa sempre più solida, a mano a mano che avanza la fase multicentrica che sta avendo un’accelerazione da parte degli USA (potenza in declino relativo) con la guerra in Ucraina (via NATO e Unione Europea) e la provocazione di Taiwan (via Nancy Pelosi, presidente della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti) contro le attuali potenze in ascesa Russia e Cina.

Il presente scritto cerca di riflettere sulla proposta avanzata da Mario Draghi di voler statalizzare l’ex Ilva (2). Perché proporla proprio oggi e per di più dopo averla gestita in malo modo e ceduta alla multinazionale Arcelor Mittal? Mario Draghi che crede nei feroci spiriti animali che regolano la vita della società, attraverso la forma democratica dei liberi mercati (sic), vuole far entrare lo Stato a gestire una impresa strategica per il Paese? Un pessimo marginalista che si converte in un rozzo keinesiano? No, è troppo! Soprattutto sapendo il suo ruolo di agente strategico esecutore incapace di strategie nazionali ne tantomeno di saperle gestire.

Per capire la proposta di Mario Draghi di statalizzare l’ex Ilva bisogna brevemente analizzare a) l’attuale fase multicentrica dove gli USA stanno alzando il livello del conflitto contro la Russia e la Cina; b) la situazione dell’ex Ilva ridotta ad uno stato di sopravvivenza minima, anticamera della sua morte.

Vediamo.

 

2.L’attuale fase multicentrica

 

Il disordine provocato dal conflitto in essere negli USA, tra i diversi centri di poteri per l’egemonia nazionale con relativa proiezione di potenza mondiale, ha indotto Henry Kissinger (uno stratega convinto dell’ordine mondiale a guida USA) – che critica la confusione presente negli agenti strategici conseguenza del conflitto non più componibile e incapace di creare una nuova sintesi di sviluppo, una nuova idea di società da contrapporre a quella multicentrica della Cina e della Russia (ormai sempre più centri del polo asiatico) – ad affermare che << Siamo sull’orlo di una guerra con la Russia e la Cina per questioni che abbiamo in parte creato noi, senza avere alcuna idea di come andrà a finire o di cosa dovrebbe portare […] Non si può dire che li divideremo e li metteremo l’uno contro l’altro (come negli anni di Nixon, mia precisazione LL). Tutto ciò che si può fare è non accelerare le tensioni e creare opzioni, e per questo bisogna avere uno scopo>>.

Per quanto riguarda la questione di Taiwan avverte che << […] La politica portata avanti da entrambe le parti ha prodotto e permesso il progresso di Taiwan in un’entità democratica autonoma e ha preservato la pace tra Cina e Stati Uniti per 50 anni […] Si dovrebbe essere molto cauti, quindi, nel prendere misure che sembrano cambiare la struttura di base >> (3).

La fase multicentrica comporterà per le potenze mondiali una strategia di approntamento, di risistemazione, di riorganizzazione delle strutture militari e civili a livelli territoriali (inteso in sensu lato cioè comprensiva anche dei territori del mare, dell’aria e dello spazio) – sia nazionali sia di macro aree che ricadono nelle rispettive aree di influenza da consolidare o da allargare – che hanno bisogno di un tempo non breve di realizzazione pensiamo, per esempio, ai corridoi europei, alle ristrutturazioni e alle riconversioni delle basi NATO-USA in Europa, alle nuove vie dell’Artico che possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze, alle nuove vie della Seta.

Per quanto detto ritengo che la fase multicentrica svelerà l’inganno della chiusura dell’ex Ilva di Taranto a vantaggio del polo NATO-USA così come è stato per la chiusura dell’Ilva di Bagnoli. Riporto a tale riguardo, per una comprensione della variabile tempo nelle strategie dei dominanti, quando scrissi nel mio Taranto da polo siderurgico a polo strategico della NATO << […] gli obiettivi erano le esigenze strategiche e territoriali della base NATO della città di Napoli (quartiere generale della NATO, sede di vari comandi di unità di servizi USA, grande centro per le telecomunicazioni del Mediterraneo dell’US Navy che coordina tutta l’attività di comunicazione, comando e controllo del Mediterraneo, eccetera). In quegli anni si svolgevano fatti di importanza mondiale per il nuovo equilibrio che si andava configurando con la caduta del muro di Berlino e con la successiva implosione dell’ex URSS. Si aprivano nuovi scenari per gli USA come possibilità di un unico centro di coordinamento mondiale e un nuovo ruolo della NATO. La chiusura dell’Ilva di Napoli per le esigenze territoriali della base del quartiere generale della NATO non poteva essere detta. Tutto fu velato dietro un fumoso progetto per il risanamento e il rilancio dello sviluppo della città di Napoli che passava attraverso il conflitto tra i settori economici (industriale, edilizio, turistico) : il progetto Fiat-Partecipazioni Statali degli anni ’80, l’idea della NeoNapoli di Paolo Cirino Pomicino, la fase di Tangentopoli, le lotte di blocchi di potere per i finanziamenti della bonifica di Bagnoli, non realizzata ( dal 2003 sono stati presentati ben 6 progetti di bonifica), gli indirizzi per la pianificazione urbanistica ( impianti di eccellenza per il turismo legato al sistema congressuale alberghiero, grande parco pubblico, rete di attività produttive connesse con la ricerca scientifica, eccetera).

L’Ilva di Bagnoli, una impresa in piena salute, fu chiusa e venduta ai cinesi.

Un sindaco, Antonio Bassolino, e un urbanista, Vezio De Lucia (i nomi sono l’espressione di gruppi di potere in riferimento agli agenti sub-dominanti), gestirono la fase di velamento culturale e ideologico della grande trasformazione della città di Napoli […] >>.

Sottolineo la diversa fase storica: nella chiusura dell’Ilva di Bagnoli, fu l’implosione dell’URSS (1991, la fine della storia di Francis Fukuyama) che aprì alla possibilità del coordinamento mondiale degli USA (per nostra fortuna non andò così!); nella ipotesi della chiusura dell’ex Ilva di Taranto è la fase multicentrica (2011) che segna l’inizio del declino degli USA (che sono per un mondo monocentrico) e l’ascesa di potenze come Russia e Cina (che sono per un mondo multicentrico).

La speranza blochiana è quella che il conflitto si fermi nella fase multicentrica, così come è già avvenuto nella storia.

 

3.Lo stato comatoso dell’ex Ilva

 

La narrazione del sistema di potere servile verso gli USA-NATO, da Mario Monti a Mario Draghi, presenta molte contraddizioni sull’ex Ilva. Le più importanti le riassumo per chiarezza:

  • La farsa di consegnare un’impresa strategica nazionale come ex Ilva alla multinazionale straniera dell’acciaio come Arcelor Mittal (il colosso siderurgico franco-indiano maggiore azionista di controllo dell’attuale Acciaierie d’Italia con una quota del 60% di capitale, società composta da Arcelor Mittal e da Invitalia, l’agenzia italiana per l’attrazione degli investimenti controllata interamente dal ministero dell’Economia e delle finanze, che possiede una quota del 40% del capitale) (4).
  • Il lavoro, l’ambiente, la salute, il territorio non possono essere tutelati in un sistema sociale a modo di produzione capitalistico. Sono merci e seguono il ciclo dell’accumulazione del capitale inteso come rapporto sociale storicamente dato, non altro.
  • L’impossibilità della completa bonifica ambientale e territoriale (si pensi, per esempio, alla contaminazione delle acque e al gioco, parzialmente riuscito, dei trasferimenti delle risorse finanziarie dalla bonifica alla decarbonizzazione operata con la norma Milleproroghe e con il DL Energia da Mario Draghi).
  • Il difficile se non impossibile rilancio dell’ex Ilva per la mancanza strutturale degli investimenti e, quindi, una programmata insufficiente produzione di acciaio (5) – che non può scendere ad una capacità di 4 o 4,5 milioni di tonnellate all’anno, pena un drastico ridimensionamento del tutto antieconomico per un impianto di quelle dimensioni – (6) in grado di rendere competitiva l’impresa e risolvere le questioni produttive, ambientali e finanziarie. Lucia Morselli, amministratrice delegata di Acciaieria d’Italia, sta applicando la stessa logica dei Riva che è quella della dismissione programmata (7).
  • Il sequestro degli impianti dell’area a caldo, anche se vige la facoltà d’uso degli impianti (2012, governo Mario Monti), impedisce il rilancio dell’ex Ilva (il dissequestro degli impianti è una delle condizioni fondamentali dell’accordo di investimento siglato il 10 dicembre 2020 tra Arcelor Mittal Holding Srl, Arcelor Mittal Sa e Invitalia e prorogato, a seguito della pronuncia della Corte di Assise di Taranto, al 31/5/2024) (8). Il conflitto tra i sub-decisori (da quelli che sostengono la chiusura a quelli che vogliono il rilancio, da quelli pubblici a quelli privati, da quelli nazionali a quelli europei), in opposizione e sostegno reciproco, è funzionale alla chiusura dell’ex Ilva.
  • La magistratura con il gioco del sequestro dell’area a caldo (nessun serio progetto di rilancio dell’ex Ilva è possibile), con il gioco dello scudo penale (l’Ilva non può essere gestita senza lo scudo penale e questo lo sanno tutti! Anche i magistrati che discutono di grande dottrina giuridica per la incostituzionalità dello scudo penale utilizzato ad hoc) e con il gioco dell’interesse nazionale (tutelando una impresa strategica nazionale dopo averla data alla multinazionale Arcelor Mittal?) entra nella vicenda Ilva per creare complessità strumentale al fine di perseguire l’obiettivo della chiusura.
  • La non compatibilità dell’impianto dell’ex Ilva con la base NATO-USA.
  • La fase multicentrica rafforza la presenza della base NATO-USA necessaria per le strategie statunitensi nel Mediterraneo, nei Balcani, nel Medio Oriente.

 

  1. La chiusura in nome della modernità

 

Lo scenario sopra delineato porta alla constatazione che la statalizzazione proposta da Mario Draghi è la fase finale della strategia per chiudere l’ex Ilva di Taranto, iniziata con la consegna alla multinazionale Arcelor Mittal, a favore del polo NATO-USA.

Rilevo la contraddizione tra l’ideologica affermazione di Mario Draghi << Ilva deve tornare a produrre al massimo delle sue potenzialità e ad essere la più importante fabbrica siderurgica d’Europa >> (con relativo stanziamento nell’ultimo decreto (Aiuti Bis) di un miliardo (che non è dato sapere come sarà impegnato se con aumenti di capitale o con diversi strumenti; preciso che non si fa esplicito riferimento all’Ilva, art.30, comma 1, DL 9/8/2022 n.115) e sottolineando la necessità di una governance pubblica per rilanciare l’Ilva) e la comunicazione del Ministero dello sviluppo economico in cui si sostiene che la norma di sostegno ad Acciaierie d’Italia prevista dal decreto Aiuti bis conterrà misure volte a supportare l’operatività della società: sia per quanto riguarda la liquidità, in modo da rilanciare la produzione siderurgica e tutelare i lavoratori, sia relativamente ai costi di approvvigionamento delle materie prime e dell’energia (9). Cioè normale amministrazione per galleggiare! Siamo al teatro dell’assurdo!

L’Arcelor Mittal, ricordiamolo che è la principale produttrice di acciaio mondiale, ha un ruolo importante per agevolare, dopo averla ridimensionata, la chiusura dell’ex Ilva a vantaggio del polo NATO-USA; oltre ad avere i propri vantaggi con l’eliminazione di una delle più grandi dirette concorrenti europee, con l’utilizzo delle quote di acciaio a proprio favore, con la riorganizzazione produttiva europea, con gli investimenti in India che hanno dirottato le risorse finanziarie destinate all’Ilva.

Mentre Taranto, in maniera segreta e con libidine di servitù, sta diventando un polo Nato-USA e i suoi servili decisori attuali e futuri gestiranno la fase finale della chiusura dell’Ilva (velata dai grandi progetti, irrealizzabili nel breve-medio periodo, come il “Cantiere Taranto” [che è una riproposizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo per questa area (CIS)], la decarbonizzazione, il cambiamento climatico, la transizione energetica ed ecologica, la sperimentazione sull’idrogeno, le reti intelligenti, la rigenerazione del territorio, la città green, eccetera) il Mar Grande (nuova base navale) e il Mar Piccolo (Arsenale) saranno messi a disposizione delle strategie USA-NATO.

Se la mia ipotesi ha un minimo di fondamento, credo che l’accelerazione della fase multicentrica toglierà il velo sulla questione dell’ex Ilva di Taranto. E questa volta, al contrario di Vincenzo Bonocore che non sapeva perché l’Ilva di Bagnoli fosse stata chiusa, i tarantini e gli italiani sapranno che l’ex Ilva è stata chiusa per un cambio di paradigma della modernità che passa attraverso le strategie statunitensi.

In conclusione ricordo che se la strategia di gestione della chiusura dell’Ilva ha come scena la sfera economica (oltre a quelle istituzionale, giuridica e ideologica), attraverso il libero mercato e il ruolo di una grande impresa multinazionale, le vere ragioni della chiusura dell’Ilva vanno ricercate nella sfera politica dei pre-dominanti statunitensi i quali hanno bisogno, nel conflitto per l’egemonia mondiale, di quello spazio geograficamente e militarmente strategico di Taranto.

Nelle diverse fasi storiche Taranto ha usufruito di una posizione di rendita geografica

in quelle monocentriche (fasi di sviluppo pacifiche coordinate dalla potenza egemone) e di una posizione di sventura geografica in quelle multicentriche e policentriche (fasi di sviluppo conflittuali coordinate dalle strategie militari e dalle guerre).

La costanza storica è data dalla hegeliana denuncia dei gabinetti stranieri a decidere la sorte della nazione. Non è la marxiana storia che si ripete diventando farsa, ma è la lagrassiana storia che torna in maniera diversa.

 

 

 

 

NOTE

 

  1. I miei scritti sono apparsi sui siti www.conflittiestrategie.it e www.italiaeilmondo.com.
  2. Claudio Zanella, Draghi vuole l’Ilva prima acciaieria d’Europa. Letta parla di decarbonizzazione. Parole compatibili?, www.huffingtonpost.it, 8/6/2022; Marco Dell’Aguzzo, Cosa farà il governo per salvare Acciaierie d’Italia (ex Ilva), www.startmag.it, 5/8/2022. Marco Patucchi, Draghi vuole ricapitalizzare l’ex Ilva per anticipare il ritorno allo Stato, www.repubblica.it, 18/8/2022;
  3. Le frasi di Henry Kissinger sono riportate in una recente intervista al The Wall Street Journal, a cura di Laura Secor, del 12/8/2022, e sono tratte dall’articolo di Caitlin Johnstone, Il bellicismo americano spaventa addirittura Henry Kissinger, www.comedonchisciotte.org, 17/8/2022.
  4. Paolo bricco, Domenico Palmiotti, Ex Ilva, firmato l’accordo Mittal-Invitalia. Lo Stato rientra nell’acciaio. Contrari Regione e Sindaco, www.ilsole24ore.com, 10/12/2020.
  5. Domenico Palmiotti, Ex Ilva, risalita complessa della produzione, www.ilsole24.com, 15/6/2022; Valerio D’alò, Acciaierie d’Italia, tutti i flop, www.startmag.it, 5/5/2022; Comunicato sindacale della Fim Cisl, Acciaierie d’Italia: non accetteremo passivamente due anni di rinvio, www.fim-cisl.it, 13/6/2022.
  6. Acciaierie d’Italia sostiene che i volumi di produzione di 6 milioni di tonnellate, quelli attualmente autorizzati per i vincoli ambientali, sono “non sufficienti a garantire l’equilibrio e la sostenibilità finanziaria degli oneri derivanti dall’attuale struttura dei costi” (grassetto mio, LL), riportato in Domenico Palmiotti, Acciaio: nel piano ex Ilva 2 mld di investimenti e 8 milioni di tonnellate, www.ilsole24ore.com, 1/3/2022.
  7. Così scrissi nel mio Il destino di Taranto e’ segnato dalla sua storia militare e dalla sua geografia << Faccio osservare che l’impresa Ilva dei Riva era sulla strada della dismissione per mancanza di a) manutenzione ordinaria, straordinaria e di investimenti; b) rispetto di qualsiasi norma e legge; c) strategia per migliorare qualsiasi aspetto della produzione (l’introduzione di nuove tecnologie era impossibile su vecchi e usurati macchinari!), della salute, dell’ambiente, della città […]. La gestione dell’impresa Ilva, in un rapporto sociale storicamente determinato, è stata attuata con modalità da plusvalore assoluto e non da plusvalore relativo, […] senza pensare minimamente ad una strategia di ricaduta e di innervamento con lo sviluppo locale del territorio a diverse scale (locale, regionale, nazionale e mondiale). I Riva, ottimi cotonieri lagrassiani, hanno raschiato il fondo di tutte le risorse possibili nella produzione dell’acciaio >>.
  8. Gianmario Leone, Dissequestro Ilva, no della Corte d’Assise, www.corriereditaranto.it, 31/5/2022; Domenico Palmiotti, Ex Ilva, dieci anni fa il sequestro degli impianti a Taranto. Il rilancio incompiuto, www.ilsole24ore.com, 26/7/2022; Redazione CdG, No al dissequestro degli impianti dell’area a caldo dello stabilimento ex Ilva. Per la Corte d’Assise di Taranto: “Salute ancora in pericolo”, www.ilcorrieredelgiorno.it, 1/6/2022.
  9. Annarita Digiorgio, Draghi dà un miliardo all’ex Ilva. Ma il PD sale sulle barricate, www.ilgiornale.it, 5/8/2022; Marco Dell’Aguzzo, Ecco come il governo salverà di nuovo Acciaierie d’Italia (ex Ilva), www.startmag.it, 5/8/2022; Marco Patucchi, Draghi vuole ricapitalizzare l’ex Ilva per anticipare il ritorno allo Stato, www.repubblica.it, 6/8/2022; Domenico Palmiotti, Ex Ilva, dal governo via libera ad aumento di capitale fino a un miliardo, www.ilsole24ore.com, 3/8/2022; Ministero dello sviluppo economico, Acciaio: Riunito al Mise tavolo su ex Ilva, Comunicato, www.mise.gov.it, 3/8/2022.

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

Perché l’America preferisce un’Europa debole e pacifica, di Samo Burja Matt Ellison

Stato di minorità perpetua e bene imposto dal grande padre. Quando occorre, anche con la mano pesante _Giuseppe Germinario

Questo fu il punto dell’estensione della sua sfera di influenza da parte di Washington dopo la seconda guerra mondiale.

Gli Stati Uniti hanno un esercito molto grande: il loro budget è quasi quattro volte superiore a quello della Cina (sebbene la Cina sia quattro volte più popolosa e mantenga quasi il doppio del personale attivo). Il budget militare degli Stati Uniti è quasi due volte e mezzo maggiore di quello di tutti i paesi dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico messi insieme. Il budget per la difesa di Washington è maggiore dei budget per la difesa combinati di Cina, Arabia Saudita, Russia, Regno Unito, India, Francia e Giappone. Inoltre, molti dei soldati di questo enorme esercito sono di stanza al di fuori della patria americana.

L’esercito americano mantiene oltre ottocento basi in paesi stranieri, il numero più grande di qualsiasi altro paese al mondo. Alcuni furono ereditati da precedenti possedimenti di imperi europei come Spagna e Gran Bretagna. Altri sono stati acquisiti nel corso delle guerre combattute dagli Stati Uniti. Alcuni altri sono stati raggiunti tramite negoziati con un governo ospitante come parte di un’alleanza o in cambio di garanzie di sicurezza americane.

Questa presenza militare globale è normalmente spiegata con la seguente narrazione: le democrazie pacifiche in tutto il mondo, non inclini a minacciarsi a vicenda, hanno rinunciato a risolvere i loro problemi attraverso la violenza. Non desiderano più costruire e mantenere temibili militari. Invece, l’America fornisce loro benevolmente un ombrello di sicurezza all’interno del quale prosperano e che, a sua volta, assicura la stabilità dell’economia globale e dell’ordine mondiale.

Un esempio di ciò può essere visto nella storia relativamente pacifica dell’Europa dal 1945. Il ritornello comune è che la cultura europea, un tempo eccezionalmente bellicosa e combattiva, è cambiata a causa della seconda guerra mondiale. In preda alla morte e alla distruzione della seconda guerra mondiale, le ex potenze imperiali hanno sostenuto l’istituzione di nuove istituzioni, come l’Unione Europea e la NATO, al fine di prevenire lo scoppio di un’altra guerra nel continente. Gli ultimi settantacinque anni di pace europea, per la maggior parte, si spiegano così con questo ricordo della devastazione di metà secolo e dell’avvento di nuove istituzioni politiche.

Se questa spiegazione fosse vera, allora perché gli Stati Uniti stanno sovvenzionando la sicurezza europea? Come ha detto il presidente degli Stati Uniti Donald Trump degli alleati americani della NATO: “Non stanno pagando la loro giusta quota”. E il punto di Trump, qualunque sia il suo stesso ragionamento, deriverebbe logicamente dalla narrativa comune. Nel frattempo, molti a sinistra insistono affinché il budget militare venga ridotto per consentire una maggiore spesa per le preoccupazioni interne. Mentre molti, sia a destra che a sinistra, si oppongono a un aumento della presenza e della spesa militare degli Stati Uniti, la narrativa fondamentale rimane e le sue ipotesi spesso rimangono incontrastate.

Ma senza dubbio accettare questa narrativa comune significa interpretare male la storia della pace europea del dopoguerra. Significa anche fraintendere le dinamiche geopolitiche che spingono nella direzione della guerra o rendono più probabile una convivenza pacifica. Invece di essere il prodotto di nuove istituzioni, o il risultato di una memoria collettiva della guerra, la pace europea ha una spiegazione più semplice: disarmo effettivo e subordinazione alla sfera di influenza americana.

Questa non è semplicemente una dinamica finanziaria di quid pro quo, in cui la spesa o l’accumulo militare tedesco (come potrebbe benissimo diventare il caso) potrebbe sostituire la sicurezza e la stabilità fornite dalla spesa e dalla presenza americana. Non è un caso che un terzo del personale militare statunitense schierato tra il 1950 e il 2000 sia stato inviato in Germania, che da sola ha ospitato più di dieci milioni di americani in questo periodo di tempo. Se le élite e l’opinione pubblica vogliono comprendere perché l’Europa è stata così pacifica negli ultimi sette decenni, devono iniziare a capire come il disarmo e la sfera di influenza americana abbiano contribuito a questa pace.

Gli stati europei sono ora in gran parte incapaci di intraprendere un’azione militare unilaterale, l’uno contro l’altro o contro chiunque altro. Non solo, ma l’America agisce in Europa come garante della sicurezza dell’ultima e, potenzialmente, stazione nucleare. La NATO ha spinto gli stati membri (meno l’America) a specializzare i loro eserciti. Il Regno Unito e la Francia hanno persino discusso di condividere le loro portaerei. Le ragioni dichiarate, vale a dire i vincoli di bilancio e “interoperabilità”, non spiegano completamente la necessità di specializzare un esercito. I budget limitati richiedono che un paese specializzi le sue forze armate solo quando l’obiettivo è ridurre le capacità che sono duplicate tra esso e un alleato. Un esercito specializzato è una forza senza tutte le caratteristiche necessarie per un’azione militare indipendente, o addirittura per l’indipendenza militare.

Dalla fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti hanno bloccato l’azione militare indipendente degli alleati. Durante la crisi di Suez del 1956, il governo egiziano ha nazionalizzato il Canale di Suez. In risposta, Gran Bretagna, Francia e Israele hanno invaso il paese. Piuttosto che sostenere i loro alleati, gli Stati Uniti si unirono al loro rivale, l’Unione Sovietica, nel esercitare pressioni diplomatiche e finanziarie sugli intrusi fino al loro ritiro. Quando questo ebbe successo, i tre paesi furono umiliati, il Regno Unito in particolare. La crisi di Suez può essere considerata l’ultimo chiodo nella bara dell’Impero britannico: ha dimostrato che anche se la Gran Bretagna avesse capacità militari indipendenti, non sarebbe in grado di schierarle contro i desideri americani.

In Francia, troviamo un esempio di un paese che ha cercato di invertire questa tendenza, ci è riuscito per un po’, ma alla fine è tornato nel caloroso abbraccio dello zio Sam. Il presidente francese Charles de Gaulle era uno statista di talento e testardo e voleva mantenere lo status della Francia come potenza mondiale indipendente contro la crescente influenza americana e sovietica. Dopo dodici anni di pensionamento, tornò in politica nel 1958, poco dopo che la crisi di Suez aveva dimostrato che la Gran Bretagna era subordinata all’America. Ha intrapreso una serie di sforzi per rafforzare ed espandere la sfera di influenza della Francia, incluso un ritiro dalla NATO. Nel 1967, de Gaulle cacciò l’esercito americano da circa dodici basi aeree in Francia. Sebbene gli sforzi di Le Général siano falliti a lungo termine – la Francia è rientrata a pieno titolo nella NATO nel 2009 – il paese mantiene ancora un’efficace capacità di intervenire unilateralmente nell’Africa occidentale, un frammento del suo ex impero coloniale. Ad oggi, la Francia è l’unico grande paese dell’Europa occidentale senza una base militare americana.

Il caso della geopolitica russa abrade anche la narrativa comune della pace europea. Sebbene la Russia abbia avuto una storia politica molto diversa dopo la seconda guerra mondiale rispetto alla maggior parte dei paesi europei, ha subito un’immensa devastazione in quella “Grande Guerra Patriottica”, senza pari in termini di vittime assolute, paragonabile in termini relativi solo alla Polonia e forse alla Germania. Eppure il ricordo di questa devastazione alimenta il militarismo nazionalista piuttosto che un senso di “mai più” o il desiderio di una maggiore integrazione politica in Europa. Sotto il presidente Vladimir Putin, la Russia ha mantenuto il suo status al di fuori della sfera americana. Putin è orgoglioso della sua capacità di agire in modo indipendente su quelli che vede come interessi di sicurezza russi. La Russia, di tutti i paesi europei,

Washington esercita il suo dominio militare in tutto il mondo. Ciò ha mantenuto il sistema internazionale favorevole agli interessi economici e ideologici americani. Ha semplificato un mondo di molti stati militarizzati e indipendenti capaci di azioni unilaterali (e molto mortali) in uno in cui gli Stati Uniti hanno un’immensa sfera di influenza e solo una manciata di concorrenti globali, come Cina e Russia, sono capaci di azione. La maggior parte degli stati della sfera americana si affida agli Stati Uniti come massimo garante della sicurezza. Pertanto, possono “esternalizzare” la sicurezza in America; disarmandosi efficacemente e diventando incapaci di intraprendere un’azione militare indipendente.

Il risultato di questo disarmo de facto degli stati all’interno della sfera americana ha anche teso a mitigare e prevenire i conflitti regionali. In Europa, dove le guerre regolari erano state un evento naturale per secoli, la pace ora è la norma. Il termine “conflitto congelato” è usato regolarmente per descrivere la strategia russa di stazionare truppe in stati precedentemente in guerra, come la Moldova o la Georgia, per “congelare” le tensioni. Ma l’America ha perfezionato questa strategia decenni fa: Gran Bretagna e Francia, o Francia e Germania, non entrano più in guerra tra loro, in netto contrasto con la loro lunga storia di farlo.

La maggior parte dei paesi europei con basi militari americane dipendono semplicemente dagli Stati Uniti per la potenza militare, ma alcuni non esisterebbero affatto senza l’intervento e la presenza continua delle truppe americane. Bosnia e Kosovo sono due esempi di tali paesi. L’intervento americano nei Balcani negli anni ’90 ha impedito alla Serbia e, in misura minore, alla Croazia, di occupare e integrare la Bosnia e il Kosovo.

Quando Belgrado era la capitale della Jugoslavia, il paese era sull’orlo della viabilità come potenza militare indipendente e neutrale. Sotto la guida di Josip Broz Tito, era persino praticabile come mecenate per altri stati clienti. La Jugoslavia di Tito è stata un organizzatore chiave del Movimento dei Paesi non allineati e ha fornito armamenti ad attori anticoloniali come il Fronte di liberazione nazionale algerino e il governo etiope negli anni ’50. Ora, Belgrado è solo la capitale della Serbia. Altre ex repubbliche jugoslave, come la Croazia e la Slovenia, sono state completamente integrate militarmente nella NATO, e altre come la Bosnia e la Macedonia sono a buon punto. Il Montenegro e il Kosovo facevano parte della Repubblica jugoslava di Serbia, ma il Montenegro si è separato dalla Serbia e recentemente è entrato a far parte della NATO, mentre il Kosovo ha dichiarato l’indipendenza, ancora contesa dalla Serbia, e ospita gli Stati Uniti.

Alcuni piccoli paesi devono la loro esistenza agli Stati Uniti. Il rovescio della medaglia è che la potenza militare degli Stati Uniti ha assicurato la frammentazione e l’isolamento di potenziali poteri militari. Frammentare e neutralizzare il potenziale potere militare indipendente, specialmente all’interno della sua sfera di influenza, è una strategia che gli Stati Uniti hanno persino perseguito contro la Russia. Le “rivoluzioni colorate” sostenute dagli Stati Uniti nelle ex repubbliche sovietiche hanno portato con successo stati precedentemente allineati alla Russia nella sfera di influenza americana. La Russia ha cercato di minare questo tentativo di espandere la sfera americana attraverso le proprie azioni militari in Georgia e Ucraina.

La Pax Romana fu il periodo di relativa pace nel Mediterraneo. La regione era dominata dall’Impero Romano, i cui eserciti imbattibili soppressero il conflitto all’interno dei suoi territori e stati clienti per quasi due secoli. Allo stesso modo, l’attuale pace europea non è certo opera di istituzioni paneuropee come l’Unione Europea, ma un risultato chiave della Pax Americana.

Samo Burja è il fondatore di Bismarck Analysis, una società di consulenza sul rischio politico. Puoi seguirlo su Twitter @SamoBurja .

Matt Ellison è ricercatore associato presso la Hoover Institution. Ha studiato politica internazionale alla Edmund A. Walsh School of Foreign Service di Georgetown. Puoi seguirlo su Twitter @MGellison .

https://nationalinterest.org/feature/why-america-prefers-weak-and-peaceful-europe-64826?fbclid=IwAR2idN7mRue3EYeXxylK7TiHu27DFEExiDQKO6TQol0KkAB2_Cj44u7Q9xw

Giocare con il fuoco in Ucraina, di John J. Mearsheimer (a cura di Roberto Buffagni)

Questo articolo di John Mearsheimer, apparso il 17 agosto su “Foreign Affairs”, ha grande importanza, e va letto e valutato con la massima attenzione, sia per il suo contenuto, sia per il significato politico che assume. Le ragioni sono le seguenti:

  1.   è, probabilmente, il maggiore studioso al mondo della logica di potenza. Si è diplomato a West Point, ha fatto parte dell’Esercito e dell’Aviazione degli Stati Uniti. Ha insegnato per quarant’anni all’Università di Chicago. I suoi testi sono letture obbligatorie in tutti i corsi di International Relations almeno occidentali, e nelle Accademie militari di tutto il mondo. Non ha mai cercato o accettato impegni nell’amministrazione politica degli Stati Uniti per conservare la sua indipendenza di pensiero e la sua obiettività di studioso.
  2. “Foreign Affairs” è il più importante periodico specializzato statunitense in materia di politica internazionale, e viene letto da tutta l’ufficialità politica ed economica americana ed europea. Esso non solo pubblica l’articolo di Mearsheimer, ma lo pubblica in forma gratuita, accessibile a tutti, in modo da garantirgli la massima diffusione possibile; ciò che probabilmente implica una forma di convalida ufficiosa della posizione di Mearsheimer, o quanto meno la volontà del board di “Foreign Affairs” che l’articolo di Mearsheimer – un severo monito sui rischi della guerra in Ucraina, e implicitamente un preoccupato appello per un cambio di strategia – venga letto e preso in considerazione dai policymakers americani ed europei, e dall’opinione pubblica occidentale tutta.
  3. L’articolo di Mearsheimer dunque si inserisce nel tentativo di forze statunitensi, tutt’altro che trascurabili, di favorire un mutamento nella strategia americana contro la Russia; come il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”[1], o la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft[2], ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney.
  4. Il contenuto dell’articolo non ha bisogno di chiarimenti. Come gli è solito, Mearsheimer espone con limpidezza e semplicità argomenti strettamente concatenati. Mi limito a sottolineare alcuni punti.
  5. La guerra è imprevedibile, e chi ritenga di poterla prevedere e controllare con certezza è in errore. L’imprevedibilità della guerra è una premessa teorica, esposta con la massima perspicuità da Clausewitz; e un fatto empirico illustrato da mille esempi. Ad esempio, nella IIGM i tedeschi attaccarono l’Unione Sovietica perché certi di poterla sconfiggere. Concordavano con questa previsione tutti, ripeto TUTTI gli Stati Maggiori del mondo: salvo miracoli, l’Unione Sovietica sarebbe stata sconfitta. Poi l’Unione Sovietica, dopo sei mesi di sconfitte tremende, ha fatto il miracolo e ha inflitto alla Germania una sconfitta devastante.
  6. L’interpretazione della volontà del nemico, e l’interpretazione dei fatti militari sul campo, sono sempre dubbie, soggette all’errore, e provocano reazioni, sviluppi, conseguenze imprevedibili e molto difficili da controllare. Esempio: nell’articolo, Mearsheimer correttamente individua l’origine del cambio di strategia statunitense nell’interpretazione americana degli eventi bellici: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.” Se è corretta l’interpretazione dell’operazione militare speciale russa proposta da “Marinus” (probabilmente il gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) su “Maneuverist Papers n.22”[3], l’Amministrazione presidenziale e i suoi consulenti militari hanno sbagliato l’interpretazione della fase iniziale dell’invasione russa: hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre si trattava di una complessa manovra diversiva volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Personalmente, credo esatta la lettura di “Marinus”, che peraltro coincide con la lettura del nostro gen. Fabio Mini. Da questa errata lettura della situazione sul campo, l’Amministrazione americana ha concluso che fosse possibile e vantaggioso perseguire obiettivi strategici estremamente ambiziosi, sui quali ha formalmente impegnato la reputazione e il prestigio degli Stati Uniti.
  7. Quanto più a lungo dura una guerra, tanto più imprevedibili sono il suo decorso e le sue conseguenze. Questo è un semplice corollario dei due punti precedenti: con il passare del tempo, incertezza si aggiunge a incertezza, imprevedibilità a imprevedibilità, possibilità di errore e incidente a possibilità di errore e incidente.
  8. A che cosa è dovuto il presente stallo della guerra in Ucraina? A mio avviso, consegue a una scelta politica russa. Da quanto si può intendere della situazione militare sul campo, già ora la Russia potrebbe sferrare un’offensiva per ottenere una vittoria decisiva sull’Ucraina, annientandone le FFAA. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe si occupano del martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali. Se la Russia non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà.
  9. In conclusione: per prevenire i gravi rischi di una escalation illustrati dall’articolo di Mearsheimer, una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti e condurre sino alla guerra nucleare, è assolutamente necessario che i Paesi europei più direttamente minacciati dall’escalation, e già ora più gravemente danneggiati dalla strategia americana, se ne differenzino e appoggino le forze che negli Stati Uniti tentano di correggere la rotta strategica, e di creare le condizioni minime per una trattativa tra USA e Russia. È una svolta politica difficile, ma necessaria e urgente: dopo, potrebbe essere troppo tardi.

 

Giocare con il fuoco in Ucraina

I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[4]

di John J. Mearsheimer

17 agosto 2022

 

I decisori occidentali paiono aver raggiunto un consenso sulla guerra in Ucraina: il conflitto si risolverà in una situazione di stallo prolungata, e alla fine una Russia indebolita accetterà un accordo di pace favorevole sia agli Stati Uniti e i suoi alleati NATO, sia all’Ucraina. Sebbene i dirigenti istituzionali riconoscano che sia Washington sia Mosca potrebbero dare inizio a una escalation per ottenere un vantaggio o prevenire la sconfitta, danno per scontato che sia possibile evitare un’escalation catastrofica. Pochi immaginano che le forze statunitensi finiscano per essere direttamente coinvolte nei combattimenti, o che la Russia oserà impiegare le armi nucleari.

Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.

Per comprendere le dinamiche dell’escalation in Ucraina, iniziamo con gli obiettivi di ciascuno dei contendenti. Dall’inizio della guerra, sia Mosca sia Washington hanno ampliato le loro ambizioni in modo significativo, ed entrambi sono ora fortemente impegnati a vincere la guerra e raggiungere obiettivi politici formidabili. Di conseguenza, ciascuna parte ha potenti incentivi per trovare il modo di prevalere e, ancor più importante, per evitare di perdere. In pratica, ciò significa che gli Stati Uniti potrebbero entrare in combattimento se desiderano disperatamente vincere o impedire all’Ucraina di perdere, mentre la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari se desidera disperatamente vincere, o se teme un’imminente sconfitta, uno scenario probabile se le forze armate statunitensi entrassero in guerra.

Inoltre, data la determinazione di ciascuna parte a raggiungere i propri obiettivi, ci sono poche possibilità di un compromesso sensato. Il pensiero massimalista che ora prevale sia a Washington sia a Mosca dà a ciascuna parte ulteriori ragioni per vincere sul campo di battaglia, per poter dettare i termini dell’eventuale pace. In effetti, l’assenza di una possibile soluzione diplomatica fornisce a entrambe le parti un ulteriore incentivo ad arrampicarsi in una escalation. Ciò che si trova sui gradini più alti della scala potrebbe essere qualcosa di veramente catastrofico: un livello di morte e distruzione superiore a quello della seconda guerra mondiale.

PUNTARE IN ALTO

Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia. Ha anche cercato di danneggiare gravemente l’economia russa imponendo sanzioni senza precedenti. In aprile, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha spiegato gli obiettivi degli Stati Uniti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina“. In buona sostanza, gli Stati Uniti hanno annunciato la loro intenzione di eliminare la Russia dal novero delle grandi potenze.

Ciò che più conta, gli Stati Uniti hanno impegnato la loro reputazione sull’esito del conflitto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha etichettato la guerra russa in Ucraina come un “genocidio” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di essere un “criminale di guerra” che dovrebbe affrontare un “processo per crimini di guerra“. Proclami presidenziali del genere rendono difficile immaginare che Washington faccia marcia indietro; se la Russia prevalesse in Ucraina, la posizione degli Stati Uniti nel mondo subirebbe un duro colpo.

Anche le ambizioni russe si sono ampliate. Contrariamente a quanto si pensa in Occidente, Mosca non ha invaso l’Ucraina per conquistarla e integrarla in una Grande Russia. Si trattava principalmente di impedire all’Ucraina di trasformarsi in un baluardo occidentale al confine con la Russia. Putin e i suoi consiglieri erano particolarmente preoccupati per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha chiarito sinteticamente il punto a metà gennaio, dicendo in una conferenza stampa: “la chiave di tutto è la garanzia che la NATO non si espanda verso est“. Per i leader russi, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina alla NATO è, come ha affermato lo stesso Putin prima dell’invasione, “una minaccia diretta alla sicurezza russa“, una minaccia che potrebbe essere eliminata solo entrando in guerra e trasformando l’Ucraina in uno stato neutrale o fallito.

È a questo fine che, a quanto pare, gli obiettivi territoriali della Russia si sono notevolmente ampliati dall’inizio della guerra. Fino alla vigilia dell’invasione, la Russia si era impegnata ad attuare l’accordo di Minsk II, che avrebbe mantenuto il Donbass come parte dell’Ucraina. Nel corso della guerra, tuttavia, la Russia ha conquistato vaste aree di territorio nell’Ucraina orientale e meridionale, e ci sono prove crescenti che Putin ora intenda annettere tutta o la maggior parte di quelle terre, il che trasformerebbe effettivamente ciò che resta dell’Ucraina in uno stato disfunzionale, monco.

Per la Russia, la minaccia oggi è ancor maggiore di quanto non fosse prima della guerra, soprattutto perché l’amministrazione Biden è ora determinata a recuperare le conquiste territoriali russe, e a menomare in modo permanente la potenza russa. A peggiorare ulteriormente le cose per Mosca, Finlandia e Svezia stanno entrando a far parte della NATO, e l’Ucraina è meglio armata e più strettamente alleata con l’Occidente. Mosca non può permettersi di perdere in Ucraina e utilizzerà ogni mezzo disponibile per evitare la sconfitta. Putin sembra fiducioso che la Russia alla fine prevarrà sull’Ucraina e sui suoi sostenitori occidentali. “Oggi sentiamo che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia“, ha detto all’inizio di luglio. “Che dire? Che ci provino. Gli obiettivi dell’operazione militare speciale saranno raggiunti. Non ci sono dubbi su questo”.

L’Ucraina, dal canto suo, ha gli stessi obiettivi dell’amministrazione Biden. Gli ucraini sono decisi a riconquistare il territorio perso a vantaggio della Russia, inclusa la Crimea, e una Russia più debole è sicuramente meno minacciosa per l’Ucraina. Inoltre, sono fiduciosi di poter vincere, come ha chiarito a metà luglio il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov, quando ha affermato: “La Russia può sicuramente essere sconfitta e l’Ucraina ha già mostrato come“. Il suo omologo americano a quanto pare è d’accordo. “La nostra assistenza sta facendo davvero la differenza sul campo“, ha detto Austin in un discorso di fine luglio. “La Russia pensa di poter tenere duro più a lungo dell’Ucraina e di noi. Ma questo è solo l’ultimo della serie di errori di calcolo della Russia“.

In buona sostanza, Kiev, Washington e Mosca sono tutti totalmente impegnati a vincere a spese del loro avversario, il che lascia poco spazio ai compromessi. Probabilmente, né l’Ucraina né gli Stati Uniti accetterebbero un’Ucraina neutrale; in realtà, l’Ucraina sta diventando ogni giorno che passa più strettamente legata all’Occidente. Né è probabile che la Russia restituisca tutto, o anche la maggior parte del territorio che ha sottratto all’Ucraina, in specie perché le animosità che hanno alimentato il conflitto nel Donbass tra separatisti filorussi e governo ucraino negli ultimi otto anni sono oggi più intense che mai.

Questi interessi contrastanti spiegano perché tanti osservatori ritengano che un accordo negoziato non avverrà a breve, e quindi prevedono una sanguinosa situazione di stallo. In questo hanno ragione. Ma gli osservatori stanno sottovalutando il potenziale di un’escalation catastrofica implicita in una lunga guerra in Ucraina.

Ci sono tre vie fondamentali verso l’escalation intrinseche alla condotta della guerra: una o entrambe le parti escalano deliberatamente per vincere, una o entrambe le parti escalano deliberatamente per prevenire la sconfitta, oppure i combattimenti escalano non per scelta deliberata ma involontariamente. Ciascuno dei tre percorsi potenzialmente può spingere gli Stati Uniti a entrare direttamente in guerra, o spingere la Russia a usare armi nucleari, o forse condurre a entrambe le cose.

 

ENTRA IN SCENA L’AMERICA

Appena l’amministrazione Biden ha concluso che la Russia poteva essere battuta in Ucraina, ha inviato più armi, e armi più potenti, a Kiev. L’Occidente ha iniziato ad aumentare la capacità offensiva dell’Ucraina inviando armi come il sistema di missili a lancio multiplo HIMARS, oltre a quelle “difensive” come il missile anticarro Javelin. Nel corso del tempo, sia la letalità sia la quantità delle armi sono aumentate. Si tenga presente che a marzo Washington aveva posto il veto a un piano per trasferire i caccia MiG-29 polacchi in Ucraina, sulla base del fatto che ciò avrebbe potuto condurre a una escalation, ma a luglio non ha sollevato obiezioni quando la Slovacchia ha annunciato che stava valutando l’invio degli stessi aerei a Kiev. Gli Stati Uniti stanno anche pensando di dare i propri F-15 e F-16 all’Ucraina.

Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno anche addestrando l’esercito ucraino e fornendogli informazioni vitali che esso impiega per distruggere i principali obiettivi russi. Inoltre, come riportato dal “New York Times”, l’Occidente ha “una rete clandestina di commando e spie” sul terreno, all’interno dell’Ucraina. Magari Washington non è direttamente coinvolta nei combattimenti, ma è profondamente coinvolta nella guerra. E oggi manca solo un breve passo per avere soldati americani che premono il grilletto e piloti americani che schiacciano il pulsante di sparo.

Le forze armate statunitensi potrebbero essere coinvolte nei combattimenti in vari modi. Si consideri una situazione in cui la guerra si trascina per un anno o più e non c’è né una soluzione diplomatica in vista né un percorso plausibile per una vittoria ucraina. Allo stesso tempo, Washington desidera disperatamente porre fine alla guerra, forse perché deve concentrarsi sul contenimento della Cina o perché i costi economici del sostegno all’Ucraina stanno causando problemi politici in patria e in Europa. In simili circostanze, i politici statunitensi avrebbero tutte le ragioni per prendere in considerazione l’adozione di misure più rischiose, come l’imposizione di una no-fly zone sull’Ucraina o l’inserimento di piccoli contingenti di forze di terra statunitensi, per aiutare l’Ucraina a sconfiggere la Russia.

Uno scenario più probabile per l’intervento degli Stati Uniti si verificherebbe se l’esercito ucraino iniziasse a crollare, e la Russia sembrasse destinata a ottenere una vittoria decisiva. In tal caso, dato il profondo impegno dell’amministrazione Biden a prevenire questo esito, gli Stati Uniti potrebbero tentar di invertire la tendenza coinvolgendosi direttamente nei combattimenti. È facile immaginare i funzionari statunitensi convinti che sia in gioco la credibilità del loro paese, e persuasi che un uso limitato della forza possa salvare l’Ucraina senza indurre Putin a usare le armi nucleari. Oppure, un’Ucraina disperata potrebbe lanciare attacchi su larga scala contro paesi e città russe, nella speranza che una simile escalation provochi una massiccia risposta russa che finisca per costringere gli Stati Uniti a unirsi ai combattimenti.

L’ultimo scenario per il coinvolgimento americano ipotizza un’escalation involontaria: senza volerlo, Washington viene coinvolta nella guerra da un evento imprevisto che sfugge di mano. Forse i caccia statunitensi e russi, che sono già entrati in stretto contatto sul Mar Baltico, si scontrano accidentalmente. Un simile incidente potrebbe facilmente degenerare, dati gli alti livelli di paura da entrambe le parti, la mancanza di comunicazione e la demonizzazione reciproca.

O magari la Lituania blocca il passaggio delle merci sanzionate che viaggiano attraverso il suo territorio mentre si dirigono dalla Russia a Kaliningrad, l’enclave russa separata dal resto del paese. La Lituania ha fatto proprio questo a metà giugno, ma ha fatto marcia indietro a metà luglio, dopo che Mosca ha chiarito che stava contemplando “misure severe” per porre fine a quello che considerava un blocco illegale. Il ministero degli Esteri lituano, tuttavia, ha resistito alla revoca del blocco. Dal momento che la Lituania è un membro della NATO, gli Stati Uniti quasi certamente verrebbero in sua difesa se la Russia attaccasse il paese.

O forse la Russia distrugge un edificio a Kiev, o un sito di addestramento da qualche parte in Ucraina, e uccide involontariamente un numero considerevole di americani, per esempio operatori umanitari, agenti dell’intelligence o consiglieri militari. L’amministrazione Biden, di fronte a una sollevazione della sua opinione pubblica, decide che deve vendicarsi e colpisce obiettivi russi, il che conduce a una serie di ritorsioni tra le due parti.

Infine, c’è la possibilità che i combattimenti nell’Ucraina meridionale danneggino la centrale nucleare di Zaporizhzhya controllata dalla Russia, la più grande d’Europa, al punto da emettere radiazioni nella regione, portando la Russia a rispondere in modo proporzionale. Dmitry Medvedev, l’ex presidente e primo ministro russo, ha dato una risposta inquietante a questa possibilità, dicendo ad agosto: “Non si dimentichi che ci sono siti nucleari anche nell’Unione europea. E anche lì sono possibili incidenti“. Se la Russia dovesse colpire un reattore nucleare europeo, gli Stati Uniti entrerebbero quasi sicuramente in guerra.

Naturalmente, anche Mosca potrebbe istigare l’escalation. Non si può escludere la possibilità che la Russia, nel disperato tentativo di fermare il flusso di aiuti militari occidentali in Ucraina, colpisca i paesi attraverso i quali passa la maggior parte di essa: Polonia o Romania, entrambi membri della NATO. C’è anche la possibilità che la Russia possa lanciare un massiccio attacco informatico contro uno o più paesi europei che aiutano l’Ucraina, causando gravi danni alla sua infrastruttura critica. Un simile attacco potrebbe spingere gli Stati Uniti a lanciare un attacco informatico di rappresaglia contro la Russia. Se l’attacco informatico riuscisse, Mosca potrebbe rispondere militarmente; se fallisse, Washington potrebbe decidere che l’unico modo per punire la Russia è colpirla direttamente. Questi scenari sembrano inverosimili, ma non sono impossibili. E sono solo alcuni dei tanti percorsi attraverso i quali quella che ora è una guerra locale potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto più grande e più pericoloso.

 

PASSAGGIO AL CONFLITTO NUCLEARE

Sebbene l’esercito russo abbia causato enormi danni all’Ucraina, Mosca, finora, è stata riluttante a intensificare il suo impegno per vincere la guerra. Putin non ha ampliato le dimensioni delle sue forze attraverso la coscrizione su larga scala. Né ha preso di mira la rete elettrica dell’Ucraina, ciò che sarebbe relativamente facile da fare e infliggerebbe ingenti danni a quel paese. In effetti, molti russi lo hanno accusato di non aver condotto la guerra in modo più vigoroso. Putin ha preso atto di questa critica, ma ha fatto sapere che se necessario, avrebbe dato inizio a una escalation dell’impegno russo. “Non abbiamo ancora cominciato a fare sul serio“, ha detto a luglio, suggerendo che la Russia potrebbe fare di più, se la situazione militare deteriorasse: e lo farebbe.

E a proposito della forma terminale di escalation? Ci sono tre circostanze in cui Putin potrebbe usare le armi nucleari. Il primo, se gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO entrassero in guerra. Questo sviluppo non solo sposterebbe notevolmente l’equilibrio di forze militari a svantaggio della Russia, aumentando notevolmente le probabilità di una sua sconfitta, ma per la Russia significherebbe anche combattere alle porte di casa contro una grande potenza, in una guerra che potrebbe facilmente dilagare nel territorio russo. I leader russi penserebbero certamente che la loro sopravvivenza è a rischio, ciò che gli darebbe un potente incentivo a usare armi nucleari per salvare la situazione. Come minimo, prenderebbero in considerazione lanci nucleari dimostrativi, per convincere l’Occidente a fare marcia indietro. È impossibile sapere in anticipo se una mossa simile porrebbe termine alla guerra, o la condurrebbe in una escalation di cui si perderebbe il controllo.

Nel suo discorso del 24 febbraio, in cui annunciava l’invasione, Putin ha chiaramente sottinteso che avrebbe impiegato le armi nucleari se gli Stati Uniti e i loro alleati fossero entrati in guerra. Rivolgendosi a “coloro che potrebbero essere tentati di interferire“, ha detto, “devono sapere che la Russia risponderà immediatamente e ci saranno conseguenze che non avete mai visto in tutta la vostra storia“. Il suo avvertimento non è sfuggito a Avril Haines, il direttore dell’intelligence nazionale statunitense, che a maggio aveva predetto che Putin avrebbe potuto usare armi nucleari se la NATO “interviene o sta per intervenire“, in buona parte perché ciò “contribuirebbe ovviamente a una percezione che sta per perdere la guerra in Ucraina”.

Nel secondo scenario nucleare, l’Ucraina inverte da sola le sorti sul campo di battaglia, senza il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Se le forze ucraine fossero sul punto di sconfiggere l’esercito russo e riprendersi il territorio perduto del loro paese, non c’è dubbio che Mosca potrebbe facilmente vedere questo esito come una minaccia esistenziale che esige una risposta nucleare. Dopotutto, Putin e i suoi consiglieri erano sufficientemente allarmati dal crescente allineamento di Kiev con l’Occidente da decidere deliberatamente di attaccare l’Ucraina, nonostante i chiari avvertimenti degli Stati Uniti e dei loro alleati sulle gravi conseguenze che la Russia avrebbe dovuto affrontare. A differenza del primo scenario, Mosca impiegherebbe armi nucleari non nel contesto di una guerra con gli Stati Uniti, ma contro l’Ucraina. Lo farebbe con poco timore di ritorsioni nucleari, dal momento che Kiev non ha armi nucleari, e perché Washington non avrebbe alcun interesse a iniziare una guerra nucleare. L’assenza di una chiara minaccia di ritorsione renderebbe più facile per Putin contemplare l’uso del nucleare.

Nel terzo scenario, la guerra si risolve in una lunga situazione di stallo che non ha soluzione diplomatica e diventa estremamente costosa per Mosca. Nel disperato tentativo di porre fine al conflitto a condizioni favorevoli, Putin potrebbe perseguire l’escalation nucleare per vincere. Come nello scenario precedente, in cui si escala per evitare la sconfitta, una rappresaglia nucleare degli Stati Uniti sarebbe altamente improbabile. In entrambi gli scenari, è probabile che la Russia utilizzi armi nucleari tattiche contro una piccola serie di obiettivi militari, almeno inizialmente. Potrebbe colpire paesi e città in attacchi successivi, se necessario. Ottenere un vantaggio militare sarebbe uno degli obiettivi della strategia, ma il più importante sarebbe infliggere un colpo capace di rovesciare la situazione: incutere una tale paura all’ Occidente che gli Stati Uniti e i loro alleati si muovano rapidamente per porre fine al conflitto a condizioni favorevoli a Mosca. Non c’è da stupirsi che William Burns, il direttore della CIA, abbia osservato ad aprile: “Nessuno di noi può prendere alla leggera la minaccia rappresentata da un potenziale ricorso ad armi nucleari tattiche o armi nucleari a basso rendimento“.

CORTEGGIARE LA CATASTROFE

Si può ammettere che, sebbene uno di questi scenari catastrofici possa teoricamente verificarsi, le possibilità che si realizzino effettivamente sono minime, e quindi ci sarebbe poco da preoccuparsi. Dopotutto, i leader di entrambe le parti hanno potenti incentivi a tenere gli americani fuori dalla guerra, e a evitare un uso del nucleare, anche limitato; per tacere di una vera e propria guerra nucleare.

Magari si potesse essere così ottimisti. In realtà, la visione convenzionale sottovaluta abbondantemente i pericoli di una escalation in Ucraina. Anzitutto, le guerre tendono ad avere una logica propria, che rende difficile prevederne il corso. Chi dice di sapere con certezza quale strada prenderà la guerra in Ucraina si sbaglia. Le dinamiche dell’escalation in tempo di guerra sono tanto difficili da prevedere quanto difficili da controllare, il che dovrebbe esser di monito a coloro che sono fiduciosi che gli eventi, in Ucraina, si possano gestire. Inoltre, come ha riconosciuto il teorico militare prussiano Carl von Clausewitz, il nazionalismo incoraggia le guerre moderne a degenerare nella loro forma più estrema, specialmente quando la posta in gioco è alta per entrambe le parti. Questo non vuol dire che le guerre non possano essere limitate, ma che limitarle non è facile. Infine, dati i costi sbalorditivi di una guerra nucleare tra grandi potenze, anche una piccola possibilità che essa si verifichi dovrebbe far riflettere tutti, a lungo, sulla direzione che potrebbe prendere questo conflitto.

Questa pericolosa situazione crea un potente incentivo a trovare una soluzione diplomatica alla guerra. Purtroppo, tuttavia, non è in vista una soluzione politica, poiché entrambe le parti si sono fermamente impegnate a raggiungere obiettivi bellici che rendono quasi impossibile il compromesso. L’amministrazione Biden avrebbe dovuto collaborare con la Russia per risolvere la crisi ucraina prima dello scoppio della guerra a febbraio. Ormai è troppo tardi per concludere un accordo. Russia, Ucraina e Occidente sono bloccati in una situazione terribile, senza una via d’uscita ovvia. Si può solo sperare che i leader di entrambe le parti gestiscano la guerra in modi che evitino un’escalation catastrofica. Per le decine di milioni di persone le cui vite sono in gioco, tuttavia, questa è una magra consolazione.

[1] https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true

[2] https://youtu.be/YDuNilTd1fo

[3] http://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022 https://www.foreignaffairs.com/ukraine/playing-fire-ukraine?fbclid=IwAR3DoBHzjXNJc6zJ39SxS-TOAN4tT6gLDf50QRcF7r3R0RBDe_tAFJfcLHo

ARTICOLO GRATUITO.

 

Ucraina, il conflitto. 12a puntata con Max Bonelli e Stefano Orsi

Nella dodicesima puntata ci soffermiamo ad analizzare soprattutto il contributo dei mercenari nei ranghi dell’esercito ucraino. Il numero rilevato è significativo, ma è ben lontano dalle cifre sbandierate dal Governo di Zelensky, pur comprendendo nel gruppo la pletora di consiglieri ed addestratori, regolarmente arruolati negli eserciti occidentali, che presumibilmente, come si sospetta, infoltiscono le fila con ruoli e funzioni essenziali. Molte informazioni verranno ovviamente diffuse ed accertate solo alla fine del conflitto. Solo parte di essi, tra i mercenari, svolgono compiti essenziali ed altamente specializzati. Gran parte di essi sono semplicemente carne da cannone destinata a salvaguardare le forze meglio addestrate dell’esercito ucraino. Hanno trovato sul terreno una situazione del tutto diversa dalle aspettative e dalle esperienze maturate su altri fronti. Hanno scoperto i rischi e le insidie di una insolita condizione di combattimento di crescente inferiorità rispetto al nemico. Una situazione nella quale il soldo è sempre meno sufficiente a garantire fedeltà e dedizione. Uno smarrimento visibile negli occhi dei testimoni diretti, ma che ormai serpeggia pericolosamente nelle fila dell’esercito ucraino accompagnata dalla crescente ferocia di chi sa di essere giunto ad una condizione crepuscolare. Sta a noi ricordare i responsabili di questo immane scempio che peserà come un macigno sulle sorti dei paesi e dei popoli europei. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1gddld-ucraina-conflitto-12a-p-con-stefano-orsi-e-max-bonelli.html

 

LE MANI SULL’UCRAINA, SU TAIWAN E SUL KOSOVO: SINO A CHE PUNTO SI STANNO SPINGENDO GLI USA?_di Marco Giuliani

Intanto, in Italia, i maggiori partiti si raccomandano alla Casa Bianca per paura di perdere voti

 

La delicatissima fase in tema di relazioni internazionali che sta attraversando il pianeta (tutto) in questo 2022 sembra degenerare di giorno in giorno, senza soluzione di continuità. Ma qualcuno, in particolare, non si accontenta del conflitto russo-ucraino, tanto meno dello stato di enorme difficoltà che sta passando l’Unione Europea a fronte delle sanzioni inflitte a Mosca e del conseguente taglio delle forniture dei materiali energetici da parte del Cremlino. Viene spontaneo porsi alcune domande e tentare, previa analisi della situazione in divenire e dei relativi dati, di fornire delle risposte, che per altro appaiono sempre più come delle conclusioni fondate anziché delle supposizioni. Nel superare, infatti, la cosiddetta “linea rossa” citata da diversi capi di Stato sparsi nel mondo, gli Stati Uniti stanno gettando benzina sul fuoco della tensione già presente in diverse aree alimentando uno scontro che talvolta essi stessi hanno innescato senza ragioni apparenti. Quali sono gli obiettivi reali non tanto di Joe Biden – ormai in piena fase senile – quanto dell’establishment politico-finanziario-statunitense, oltre a quello di rimpinguare le casse delle grandi multinazionali che producono armi?

Andiamo per ordine. L’Europa orientale sta vivendo il suo sesto mese di guerra, e le dinamiche sono più o meno rimaste le stesse: i russi si allargano e gli ucraini reagiscono come possono grazie all’invio di armi da parte di UE e Washington e facendosi scudo con strutture residenziali. I caduti, tra militari e civili, potrebbero essere oggi qualcosa come 40-50.000, anche se le stime, per vari motivi, non possono (e non potranno, se non tra diversi anni) essere precise. A Bruxelles non importa, tanto meno alla Casa Bianca; i due soggetti terzi, di fatto, continuano a “dirigere” le ostilità con una regia che Zelensky – mentre fornisce previsioni cervellotiche per cui Putin attaccherà anche altri paesi – asseconda tout court dalle stanze del “grande fratello” di Kiev.

Contemporaneamente, nell’emisfero opposto del globo si inasprisce la tensione tra la Cina e i soliti Usa per la questione-Taiwan, presso cui ha transitato la Pelosi, facendo arrabbiare di brutto Pechino. Anche in questa circostanza, sembra abbastanza chiaro l’intento degli americani di mostrare i muscoli e dare dimostrazione di poter fare il loro comodo ingerendo dall’Atlantico al Pacifico tramite la ormai ben nota guerra ibrida. Ma attenzione, i cinesi non sono gli afghani, e visto il coinvolgimento del nucleare, la lite potrebbe diventare spiacevole per tutti. Ora, rispetto allo status dei rapporti tra le due superpotenze, rientra probabilmente il disegno di creare una lacerazione profonda tra l’Occidente e suoi dirimpettai orientali fornendo arsenali e denaro a coloro che l’Occidente stesso vorrebbe diventassero alleati strettissimi. Contrapponendosi, in omnibus et pro omnibus, ai paesi che al contrario sta trasformando in nemici senza che in tempi recenti abbiano operato delle mosse per diventarlo. A margine di una politica del genere, anche Ronald Reagan avrebbe potuto sembrare un moderato.

 

Terza questione: Kosovo. Provincia autonoma storicamente a grande maggioranza albanese, fa parte del reclutamento di quanti più paesi europei possano entrare a far parte dell’alleanza atlantica, forzatura che Nato e Usa vogliono per creare un punto di contatto tra la crisi ucraina e l’instabilità nei Balcani; stavolta, il nemico inquadrato è la Serbia, vicina a Vladimir Putin e guarda caso uno dei pochi stati dell’area che non ha chiuso lo spazio aereo a Mosca. In più c’è la minaccia diretta: «Se i serbi prevaricano, la Nato interverrà con la forza», fanno sapere dal KFOR, missione militare interforze a presidio dell’area, che conta la presenza di quasi mille unità italiane sul campo. In forma più leggera, ma analogamente a quanto è successo dai primi anni Duemila in Ucraina nei confronti dei russofoni, le autorità kosovare stanno operando un graduale ma continuo smantellamento di tutto ciò che contrassegna l’identità serba (targhe, documenti, simboli). Il risultato è che i serbi kosovari protestano inducendo le autorità locali a opporre un controllo di polizia, il quale ha provocato già diversi scambi a fuoco presso il confine. È una strategia rozza della Nato? Forse, o forse no. Annotiamo esclusivamente che alcuni giorni fa ha avuto luogo un incontro tra il Segretario di Stato statunitense Blinken e il premier kosovaro Kurti per definire la futura integrazione euro-atlantica del Kosovo.

Dalle nostre parti, intanto, in vista delle politiche di settembre, in un clima da mercato delle vacche, si pensa più alle poltrone che al fabbisogno dei cittadini. Tra i maggiori partiti italiani, in relazione all’appiattimento che da mesi contraddistingue la loro propaganda, si è formata la fila per raccomandarsi a Washington, ribadendo fedeltà – per non dire asservimento – al Patto Atlantico in fatto di rapporti bilaterali e fornitura di armi (più soldi) agli ucraini. Ergo: anziché manifestare apertamente una propria autonomia di pensiero e anteporre la salvaguardia degli interessi nazionali, il grande centro allineato preferisce l’endorsement della Casa Bianca. L’Italia politica del terzo millennio è arrivata anche a questo.

                               MG

 

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., The Last of the Whampoa Breed: Stories of the Chinese Diaspora, Columbia University Press, 2003 –

  1. Biagini, Storia dell’Albania, Milano, Bompiani, 1998 –

 

SITOGRAFIA

www.tag24.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

www.lantidiplomatico.it, pagina del 04/08/2022 consultata il 04/08/2022 –

Tra Serbia e Kosovo è ancora guerra delle targhe, articolo pubblicato il 01/08/2022 sulla pagina www.ispionline.it, consultata il 05/08/2022 –

Segretario Blinken incontra il presidente kosovaro Osmani e il Primo Ministro Kurti, articolo pubblicato il 26/07/2022 su www.state.gov, sito del Dipartimento di Stato Usa, consultato il 05/08/2022 –

AUTO ELETTRICHE: IL PIANETA IN PERICOLO!_di MARC LE STAHLER

Ogni attività umana, anche la più nobile, ogni tecnologia, anche la più innovativa e promettente, hanno un lato oscuro che si dovrebbe considerare nel promuoverle. Da qui la necessaria cautela e gradualità nelle politiche di adozione. Proprio quello che sta mancando ai catastrofisti ambientali, agli ecologisti dogmatici, alla Commissione Europea, nota organizzazione lobbistica, che ne è diventata la paladina indefessa e la fervida sacerdotessa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

AUTO ELETTRICHE: IL PIANETA IN PERICOLO! (L’Arbitro)

PERICOLO: DOBBIAMO FERMARE
L’AUTO ELETTRICA!

Il 28 febbraio, il vettore automobilistico merci FELICITY-ACE caricato con 4108 auto dei marchi del Gruppo VW ha preso fuoco mentre stava per consegnarle negli Stati Uniti.

Questo incendio ha preso piede tra le 3000 auto elettriche; è affondato il 1 ° marzo a una profondità di 3000 m nell’Atlantico, al largo delle Azzorre!

Ne avete sentito parlare? No? Solo l’anatra incatenata ha osato dirlo!

 

 

L’incendio è dichiarato il 16 febbraio 2022 nelle batterie agli ioni di litio dei veicoli.

I 22 membri dell’equipaggio sono stati evacuati dalla nave sani e salvi, la procedura di traino è iniziata il 24 febbraio, ma la nave ha preso un po ‘di alloggio ed è affondata.

Le Canard Enchaîné, sotto la penna di Jean-Luc Porquet, pubblica un articolo al vetriolo sull’assurdità delle direzioni ecologiche in cui la Francia si è imbarcata.

In linea di vista, l’auto elettrica, dovrebbe essere la soluzione del futuro per salvare il pianeta in pericolo. Ci viene costantemente detto.

A tal fine, la Francia si precipitò a capofitto nel tutto elettrico, ma senza alcun discernimento. I nostri leader hanno ordinato alle case automobilistiche di scommettere tutto sull’elettrico.
Ma cosa significa questo?
In primo luogo, l’installazione di decine di migliaia di stazioni di ricarica lungo le nostre strade, perché i veicoli più efficienti al momento non possono rivendicare un’autonomia superiore a 500 km. E ancora senza fare uso di fari, riscaldamento, tergicristalli, radio, sbrinamento o aria condizionata, e senza superare i 90 km / h … altrimenti l’autonomia scende a 200/250 km.

LE BATTERIE DELLE AUTO ELETTRICHE SONO PESANTI E ALTAMENTE INQUINANTI

Quindi si tratta di progettare batterie in grado di immagazzinare quell’energia.

Allo stato attuale, sono molto pesanti, molto costosi e imbottiti di metalli rari. Ciò rende questi veicoli dal 40 al 60% più costosi dei nostri buoni vecchi motori diesel e benzina.

In quella della Tesla Model S ad esempio, batteria da 600 kg, non ci sono meno di 16 kg di nichel.

Tuttavia, il nichel è piuttosto raro sulla nostra terra. Questo fa sì che il capo di Tesla dica alla Francia che “il collo di bottiglia della transizione energetica sarà sul nichel“. Il nichel è molto difficile da trovare. Devi andare a prenderlo in Indonesia o Nuova Caledonia e la sua estrazione è una vera seccatura perché non si trova mai nel suo stato puro.
In Caledonia, il nichel è grattugiato a livello del suolo, non ci sono più alberi.
Nei minerali, come il ferro che il colore rosso mostra a sinistra della foto, il nichel esiste solo in proporzioni molto piccole. Pertanto, è necessario scavare e scavare di nuovo, macinare, schermare, idrociclonico per ottenere un tonnellaggio proprio all’altezza delle esigenze. Questo porta a montagne colossali di residui che vengono scaricati la maggior parte del tempo in mare!

Ma non importa quale sia la biodiversità per i Khmer Verdi che giurano sulla “mobilità verde”, giustifica tutto l’inquinamento.

C’è anche il litio.
Ci vogliono 15 kg per batteria (Tesla Model S). Questo proviene dagli altopiani delle Ande, principalmente in Bolivia. Per estrarlo, viene pompato sotto i salars (laghi salati secchi) che porta ad una migrazione di acqua dolce verso le profondità. Un disastro ecologico per i nativi che già soffrono per la mancanza di acqua.

E poi c’è il cobalto: 10 kg per batteria che otterremo in Congo. E lì, è il lavoro dei bambini che scavano a mani nude nelle miniere artigianali per soli 2 dollari al giorno (Les Échos del 23/09/2020).

I bambini hanno tra gli 8 e i 16 anni e lavorano dieci ore al giorno. Sonostati denutriti e molti si stanno ammalando.
Infastidisce un po ‘le nostre case automobilistiche elettriche, tuttavia vogliono a tutti i costi raggiungere la Cina, che è leader in questo settore.
Quindi, il lavoro minorile, “gli ambientalisti a cui non importa” come direbbe Macron.

Per finire, le batterie sono terribilmente pesanti (1/4 del peso della Tesla Model S, 2,2 tonnellate, la Model X pesa 2,6 tonnellate, con una batteria da 600 kg), quindi è necessario alleggerire il veicolo il più possibile. Vengono quindi realizzati corpi in alluminio la cui estrazione genera fanghi rossi, rifiuti insolubili dal trattamento dell’allumina con soda e che sono composti da diversi metalli pesanti come arsenico, ferro, mercurio, silice e titanio, che vengono anche scaricati in mare a dispetto dell’ambiente, come a Gardanne-Bouches-du-Rhône.

LE AUTO ELETTRICHE SI ACCENDONO SPONTANEAMENTE

Oltre al loro peso, generando un elevato consumo di kilowatt, il loro costo e l’elevato inquinamento generato dalla loro fabbricazione, le auto elettriche sono pericolose. Si accendono spontaneamente da determinate temperature esterne, il che giustifica il loro divieto nella maggior parte dei parcheggi sotterranei.

Detto questo, questi incidenti sono ancora piuttosto rari, le auto elettriche sono ancora rare e anche i veicoli a carburante a volte prendono fuoco, ma è quasi sempre un errore umano, come il calcio gravemente spento e la perdita del serbatoio e in proporzione al loro numero, sono molto rari.

In inverno, al di sotto dei -5°C, il liquido in cui sono bagnati i due elettrodi (positivo e negativo) si congela. È un elettrolita “aprotico” (un sale LiPF6 disciolto in una miscela di carbonato di etilene, carbonato di propilene o tetraidrofurano). C’è un cortocircuito che accende la batteria.

Questo incendio ha due peculiarità, è impossibile estinguerlo senza immergere l’intera auto in una piscina per almeno 24 ore ed è facilmente comunicabile alle auto vicine, soprattutto se sono elettriche. Per questo si consiglia di non parcheggiare le auto elettriche affiancate, come si fa quando c’è una stazione di ricarica multi-socket (rara in Francia, ma sempre più frequente negli USA).

TUTTI I DISPOSITIVI DI MOBILITÀ PERSONALE MOTORIZZATI SONO INTERESSATI

Il problema della bassa temperatura è stato risolto, le batterie vengono riscaldate a + 16 ° C da un resistore che assorbe il kw di cui ha bisogno, sia nella batteria stessa, che riduce l’autonomia dell’auto, sia in una batteria ausiliaria, che la appesantisce. Ma questo esiste solo per le auto.

Per l’incendio dovuto al calore, le notizie ci ricordano regolarmente che tutte le macchine a batteria al litio possono essere pericolose. Nessun EDPM (Motorized Personal Mobility Machine) è risparmiato: scooter, giroruole, skateboard elettrici e auto, tutto va lì.

https://www.anumme.fr/2020/07/23/rsiques-incendies-solutions/

Da una temperatura della cella* di 60-70°C, può verificarsi quella che viene definita una fuga termica: la batteria agli ioni di litio sale a 200° e prende fuoco. Nella stagione calda, se un’auto viene lasciata alla luce diretta del sole per troppo tempo, può prendere fuoco. Si presume che questo sia ciò che è accaduto con l’auto elettrica parcheggiata ai margini della foresta delle Landes (fonte Elisabeth Borne) e che ha bruciato circa 20.000 ettari.

Su tutti questi incidenti di auto elettriche, la censura più severa è dilagante. Per gli ecologisti politici e i funzionari governativi, l’auto elettrica è il futuro ed è pulita, diciamolo. Diesel e benzina sono sporchi e devono essere vietati, diciamolo anche e soprattutto senza pensarci o guardarsi intorno.

Un altro dogma che è stato appena inventato, non sono più gli abitanti delle città che inquinano, sono i contadini, i loro campi, i loro trattori e i loro animali. Gli ambientalisti sono il 98% del boho delle città della ricca classe borghese. Non avendo trovato nulla che giustificasse il loro consumo eccessivo di riscaldamento, aria condizionata, acqua calda, ecc., i loro sacerdoti e vescovi hanno pensato che sarebbe stato più semplice accusare i contadini che, è noto, non sanno nulla della natura, delle sue piante e dei suoi animali. Inquinano perché hanno colture che richiedono fertilizzanti, quindi azoto (che è completamente innocuo) e animali che fanno scoregge, quindi producono CO2 e metano derivanti dalla decomposizione delle piante nel loro intestino.

In realtà, allo stesso peso, gli ambientalisti vegetariani, vegani o vegani producono tanta CO2 e metano quanto le mucche, dalle loro scoregge create dalla decomposizione nel loro intestino delle erbe e delle altre piante che mangiano.

Quindi, se dobbiamo eliminare il 30% delle mucche entro il 2025 e il 100% entro il 2050 per salvare il pianeta, dobbiamo logicamente eliminare così tanti ambientalisti. C.Q.F.D.

GLI AMBIENTALISTI SONO PER IL 98% TOTALMENTE IGNORANTI IN SCIENZE NATURALI

Nel 1967, ho capito perché gli ambientalisti e i biologi sono così spesso ignoranti. Un direttore del CNRS specializzato in biologia marina, che si è ammalato, mi aveva chiesto di sostituirlo con breve preavviso per una conferenza su cnidariani e tenari, due famiglie di animali marini che rappresentano l’80% della massa biologica degli oceani, più il 15% di animali con ossa, pesci e + o – 5% di vari come animali con scheletri ossei, balene, foche… serpenti marini…

Nella grande sala dell’Università di Scienze Paris VII, c’erano 400 studenti di biologia e una mezza dozzina di professori curiosi di vedere chi il loro leader aveva trovato per sostituirlo.

Per prima cosa ho posto la domanda: conosci la differenza tra cnidari e tenari? Nessuna risposta. Ho passato loro un centinaio di diapositive scattate da me di animali marini fotografati in diversi oceani e nel Mediterraneo, ponendo loro ogni volta la domanda, cnidaria o ctenary? C’era solo il 4% degli errori. Sai come riconoscerli, ma non sai ancora cosa li differenzia e tuttavia è semplice. Gli cnidari pungono e i tenari si attaccano.

Tutti hanno tentacoli, ma alcuni, come meduse, anemoni, gorgonie… e un piccolo polpo con macchie blu dall’Australia, hanno tentacoli velenosi che pungono al contatto. Abbracciano la loro preda con molti tentacoli, aspettano che sia paralizzata o muoiano del veleno e la portano alla bocca per mangiarla.

Gli altri, come polpi, seppie… alcuni vermi marini, e i minuscoli dentieri del plancton, usano la forza dei loro tentacoli per immobilizzare la preda e portarla alla bocca o al becco per distruggerla e mangiarla.

Sono stato applaudito a lungo, anche dagli insegnanti, ma mi è venuta in mente un’altra idea e ho ripreso il microfono. “Ti dirò perché nessuno ha avuto questa idea, ma semplice, gli cnidari pungono e i ctenari si attaccano. Tutti voi studiate questi animali nei vostri laboratori universitari o altrove. Sono morti, li sezionate, li esaminate, ma non li vedete vivi, io ci passo ore e ho notato infatti due cose, che alcuni pungono e altri si attaccano, ma anche che molti aspettano che la preda venga catturata da sola nei loro tentacoli, come meduse, anemoni e tutti i vermi marini; altri cacciano, come polpi, seppie e stelle marine. Le stelle avanzano casualmente fino a trovare un guscio che è buono da mangiare, ma cacciatori come polpi e seppie sono molto intelligenti e dispiegano strategie di aiuto alle mani, cioè attacco rapido a sorpresa e imboscate che sarebbe interessante per alcuni di voi studiare.
Ma per questo, ricorda l’essenziale, nelle scienze della vita l’osservazione dal vivo è importante quanto l’analisi di laboratorio.

È questo senso di osservazione che manca agli ecologisti: in questi giorni hanno il sole che sorge intorno alle 6 del mattino, è di circa 20 ° C; alle 10 del mattino, è 24°; alle 14 è 34° (in Provenza), 14° in più in 8 ore. Ma ciò che li spaventa è che gli scarichi delle auto e le scoregge delle mucche potrebbero aggiungere 1 o 2 gradi in dieci o venti anni!

Non capiscono che l’unico e solo fattore importante, naturale, ecologico e sostenibile nel riscaldamento dell’atmosfera è il SOLE.
Né che se moltiplichiamo le auto elettriche il rischio di incendi delle batterie aumenterà considerevolmente ovunque.

Il direttore

1 agosto 2022

* Temperatura cellulare: Nel cuore delle nostre cellule, la temperatura raggiunge i 50 ° C.
La temperatura normale di un corpo umano è di 37 ° Celsius.
Ma i mitocondri che si annidano all’interno delle nostre cellule sono molto più caldi.
Nelle batterie è lo stesso, il loro liquido ha le celle…

https://www.minurne.org/billets/32004

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO, a cura di Luigi Longo

LE TRASFORMAZIONI PERICOLOSE DELLA NATO

a cura di Luigi Longo

 

Nel mio ultimo scritto su La NATO (pubblicato su questo sito il 7 Luglio m.s.) ho evidenziato le sue tendenze di trasformazione che riguardano, oltre la sfera militare, anche quella economica, del territorio, del sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente. Inoltre ho sottolineato che con il decollo della fase multicentrica la NATO diventa lo strumento degli USA contro le potenze emergenti (la guerra economica alle vie dell’Energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia e la militarizzazione dell’Oceano Indiano e dell’area Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina). La NATO, in sintesi, è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nell’Est (spingendosi fino ai confini della Federazione Russa), sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) sia nel Mediterraneo (strozzatura del canale di Suez) sia nel Pacifico (le strozzature nel Mar cinese meridionale, nei vari Stretti: Luzon, Mindoro, eccetera, controllate dalle basi statunitensi aeree, navali e dell’esercito). Le nuove vie dell’Artico possono modificare gli attuali equilibri geopolitici tra le potenze e possono rafforzare sempre più il coordinamentoalleanza tra Cina e Russia.

Per quanto detto propongo la lettura di due scritti che riguardano:1. lo sviluppo delle tecnologie cosiddette EDT (Emerging & Disruptive Technologies: big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche), con i relativi strumenti finanziari (Innovation fund, si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo), finalizzate agli obiettivi strategici della NATO << […] per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre >> (Gaetano Colonna, Il futuro della Nato: scienza, business e alta finanza, apparso su www.clarissa.it/wp/, 22/7/2022); 2. il conflitto statunitense contro la Cina attraverso << l’approntamento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale […] lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area >>. (https://www.agenzianova.com/news/indo-pacifico-il-comandante-flynn-gli-usa-schiereranno-una-forza-missilistica-e-informatica/ , 28/7/2022).

Preciso che le carte riprodotte (da aggiornare) indicano una rappresentazione dinamica di lungo periodo del conflitto tra le potenze mondiali nella fase multicentrica. Qui interessa segnalare la lettura critica delle carte (senza entrare nel merito della loro costruzione, della loro rappresentazione, della loro visione, della loro ideologia, eccetera) che dovrebbe mettere in evidenza sia il conflitto inteso da parte cinese e russa come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilizzare un mondo multicentrico, un dialogo alla pari tra culture e storie differenti, che elimini la guerra come soluzione di ultima istanza (la fase policentrica), sia il conflitto inteso dagli statunitensi come azione strategica di breve-medio-lungo periodo per stabilire l’unica potenza egemone a livello mondiale, con  l’arroganza, cioè, di decidere una visione del mondo a propria immagine e somiglianza che impone la guerra come soluzione finale dello scontro.

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2018

Fonte: Limes, 2019

 

IL FUTURO DELLA NATO: SCIENZA, BUSINESS E ALTA FINANZA.

di Gaetano Colonna

 

A partire dal giugno 2020, con l’approvazione della “Nato 2030 Initiative” e la pubblicazione del documento ufficiale “Nato 2030: United for a New Era”, l’organizzazione politico-militare atlantica ha dedicato una specifica attenzione alle c.d. EDT (Emerging & Disruptive Technologies): big data, intelligenza artificiale, autonomia, tecnologie quantistiche, tecnologie spaziali, biotecnologie e human enhancement, tecnologie ipersoniche.

Facendo seguito a questa iniziativa, nel luglio del 2020, il segretario generale della Nato, Jan Stoltenberg, ha deciso di istituire un Advisory Group on Emerging and Disruptive Technologies: esso è composto da 12 esperti altamente selezionati, provenienti dal settore privato (vi figurano ad esempio IBM, Microsoft e Digitaleurope, associazione che raccoglie 36mila aziende informatiche europee), da quello universitario (da università francesi, statunitensi, britanniche, spagnole, polacche, dal CNR italiano) e dalle grandi agenzie governative di intelligence, cibersecurity e dello spazio (NSA, ESA, ENISA).

Il compito di questo gruppo di tecnici consiglieri è di supportare il Nato Innovation Board, ufficio dedicato allo sviluppo tecnologico dell’Alleanza, nell’utilizzo di queste nuove tecnologie in funzione degli obiettivi strategici della Nato.

L’Advisory Group ha infatti redatto il suo primo rapporto annuale, nel quale vengono presentate quattro raccomandazioni, considerate come prioritarie per il futuro dell’Alleanza Atlantica: migliorare le conoscenze tecnologiche di base; istituire una rete transatlantica di Centri di Innovazione; individuare e favorire nuovi meccanismi di finanziamento per l’innovazione rivolgendosi al settore privato; creare partenariati con il settore industriale ed accademico.

A seguito di questo percorso, particolarmente rilevante, a dimostrazione della volontà di creare uno strumento che integra risorse militari, scientifiche e aziendali, è stata la decisione di dare vita al Defence Innovation Accelerator for the North Atlantic (DIANA): per “acceleratore” si intende oggi una concentrazione di risorse tecniche, scientifiche e finanziarie in grado appunto di velocizzare un progresso non solo di conoscenze teoriche ma sopratutto di capacità applicative.

 

Il modello Arpa

 

Il Diana ha come evidente modello la famosa agenzia statunitense DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), nata come ARPA nel 1958, su iniziativa dell’allora presidente Usa Dwight Eisenhower, in risposta ai conseguimenti ottenuti dai sovietici in ambito spaziale, con il lancio il 4 ottobre 1957 del primo satellite Sputnik. ARPA, che appunto collegava ricerca scientifica, strumenti militari e business privato, il tutto finanziato con soldi pubblici, riuscì in soli 18 mesi a dare agli Usa il suo primo satellite, destinato all’uso militare.

L’uomo chiave di questi sviluppi fu lo scienziato americano J.C.R. Licklider, autore del fondamentale studio Man Computer Symbiosis, che ipotizzava la creazione di thinking centers (“centri di pensiero”), connessi in rete, che dovevano realizzare l’integrazione uomo-macchina, necessaria a suo avviso per lo sviluppo della scienza contemporanea: un’idea che è ancora centrale nella “vision” strategica di Google, per citare un solo e loquente esempio.

Licklider guiderà Arpa nella creazione di ARPANET, connessione in time share tra computer, rivolta a completare la rete SAGE di difesa aerea americana, grazie all’impiego del computer IBM AN/FSQ-7 (il più grande computer della storia: 250 t., 2000 mq. di superficie), rimasto attivo fino al 1984.

Su queste basi, nel 1969, Arpanet, collegando quattro computer Imp (Interface Message Processor), due della California University (Los Angeles e Santa Barbara), uno dello Stanford Research Institute, l’altro della Utah University, darà vita al primo internet della storia. Nel 1972, infine ARPA cambierà nome nell’attuale DARPA.

 

La rete Diana

 

DIANA quindi intende costituire una rete civile-militare di istituti di ricerca, rivolta alla crescita delle startup e alla creazione di un fitto tessuto connettivo tecnologico dell’Alleanza. La sua attuale configurazione, infatti, comprende in Europa i seguenti 9 centri acceleratori:

  • I-Hub, Imperial College, di Londra, specializzato nell’intelligenza artificiale, informatica, tecnologia quantistica e biotecnologie: è anche il centro di coordinamento per l’Europa.
  • Niels Bohr Institute, BioInnovation Institute BII, di Copenhagen, specializzato in tecnologia quantistica e biotecnologie.
  • WSL, Vallonia e Bruxelles, specializzato in intelligenza artificiale, biotecnologie, tecnologie verdi, micro e nanotecnologie, trattamento dati, aero spazio, informatica, automazione.
  • Madan Parque/Startup, Lisbona, specializzato in biotecnologie, ICT (Information and Communications Technology), materiali avanzati, energie rinnovabili.
  • In Estonia, il parco tecnico e commerciale Tallinn Science Park Tehnopol, lo Startup Wise Guys e il Tartu Science Park, specializzati in intelligenza artificiale, informatica, spazio, tecnologie verdi.
  • CzechInvest di Praga, specializzato in intelligenza artificiale, spazio, tecnologie verdi, collegato al CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare).
  • Odtü Teknokent di Ankara, che si occupa di informatica, biotecnologie, aviazione, energia, elettronica avanzata.
  • In Grecia abbiamo l’istituto di ricerca Demokritos di Atene, e l’istituto Forth di Heraklion (Creta) che si occupano di intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologie e biotecnologie, intelligenza artificiale, gestione dati, nanotecnologia, biotechnologie, radio.

 

Il ruolo dell’Italia

 

Non poteva ovviamente mancare l’Italia, coinvolta in DIANA, per il momento, attraverso il centro Officine Grandi Riparazioni ed il Plug and Play Tech Center, entrambi localizzati Torino, entrambi specializzati nella ricerca aerospaziale.

Il 20 gennaio 2022 a Torino, David van Weel, assistant secretary general for Emerging Security Challenges della Nato, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, il vicesindaco, Michela Favaro, l’assessore alle Attività produttive della Regione, Andrea Tronzano, il gen. CdA Luciano Portolano, segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli Armamenti.

Questi rappresentanti italiani hanno avanzato la candidatura della futura Città dell’Aerospazio di Torino: in attesa del suo completamento, si è però ripiegato sulle Officine Grandi Riparazioni (OGR), un ex complesso industriale trasformato nel 2017 in spazio espositivo e culturale – la cui candidatura è stata accettata dalla Nato.

Sono stati anche offerti dall’Italia, ma al momento non sembrano inseriti in DIANA, il costituendo acceleratore Aerospace & Advanced Hardware, il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (Cssn) della Marina Militare Italiana a La Spezia, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (Cira) a Capua, società partecipata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e della Regione Campania.

Non meno significativo il ruolo di Plug and Play Tech Center: gestore e finanziatore, con 1,35 mln di euro, del programma Takeoff Accelerator, dedicato a start-up che vogliono sviluppare soluzioni e servizi nei settori dell’aerospazio e dell’hardware avanzato. Al finanziamento del programma concorrono Cdp Venture Capital, per 10 milioni di euro, e, per altrettanti, Fondazione Crt (tramite Sviluppo e Crescita) e Unicredit: per un totale quindi di oltre 21 milioni di euro. Prendono parte al programma anche l’Unione Industriali di Torino ed il Gruppo Leonardo, impegnato da tempo nel settore aerospaziale.

 

Presenti e assenti

 

Interessante che non siano fino ad oggi indicate le interfacce nordamericane, a parte il fatto che l’ufficio regionale di quell’area sarà basato in Canada, ma non si conoscono quali istituzioni canadesi e statunitensi prenderanno parte a DIANA.

Così come sono significative le assenze, almeno fino ad oggi, di Francia e Germania: anche se la prima ha manifestato una generale (o generica?) disponibilità a rendere accessibili i propri centri di ricerca scientifica.

È evidente che la chiara impostazione dualuse di questo grandioso progetto di integrazione scienza-business-militare lasci perplessi i due maggiori Paesi europei che ancora dispongono evidentemente di una certa consapevolezza dei non pochi rischi di una condivisione totale di know-how tecnico-scientifici che possono servire non solo allo sviluppo tecnologico di armamenti ma anche a quello della produzione industriale.

 

Finanza e innovazione

 

Uno degli aspetti sicuramente più significativi della novità di DIANA è che la rete che stiamo descrivendo attiverà uno specifico strumento finanziario. Gli Stati aderenti hanno infatti sottoscritto a Madrid una lettera d’intenti che li impegna a implementare un apposito Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che supporterà per i prossimi 15 anni startup e imprese deep tech che lavoreranno per sviluppare tecnologie innovative e dual-use, prioritarie per il potenziamento tecnologico dell’Alleanza Atlantica, il cui ovvio intento geopolitico è di conservare e incrementare il vantaggio tecnologico di cui gode a livello planetario. Il tutto ovviamente giustificato con la proclamata esigenza di tutelare la sicurezza degli alleati atlantici dinanzi alla minaccia rappresentata dalle “revisioniste” Russia e Cina.

L’Innovation fund ha una caratteristica sensazionale, che non dovrebbe sfuggire a chi segue con attenzione la storia del rapporto fra finanza e Stati moderni. Si tratta infatti in assoluto del primo fondo di capitale di rischio multi-sovrano al mondo, tenuto a battesimo con queste significative parole dal segretario della NATO Stoltenberg:

«Questo fondo è unico nel suo genere, con un orizzonte temporale di 15 anni, l’Innovation fund contribuirà a dare vita a quelle tecnologie nascenti che hanno il potere di trasformare la nostra sicurezza nei decenni a venire, rafforzando l’ecosistema dell’innovazione dell’Alleanza e sostenendo la sicurezza del nostro miliardo di cittadini».

La NATO quindi diventa il coordinatore sovra-nazionale anche di uno specifico indebitamento pubblico di una molteplicità di Stati cosiddetti sovrani. Non è dato sapere ancora al momento quali fra i non molti Master of the Universe gestiranno questo fondo di investimento speculativo NATO, nel quale per la prima volta nella storia contemporanea si realizza una sorta di quadratura del cerchio: entità politiche, istituzioni accademiche e di ricerca, imprese business – si trovano finalmente insieme, pronte, con la coscienza in pace, a sviluppare tecnologie destinate alla creazione delle armi più efficaci per combattere le prossime guerre (corsivo mio, LL).

Guerre che gli strateghi della NATO cominciano a ipotizzare se, contro il “nostro miliardo” di privilegiati figli del capitalismo occidentale, verranno a schierarsi i meno privilegiati 6 miliardi di esseri umani.

In questo terribile senso, resta tuttavia aperta la domanda inquietante, cui la NATO dovrebbe pur dare una risposta al “suo” miliardo: come mai gli eserciti occidentali, tanto tecnologicamente avanzati, hanno poi perso con disonore le guerre coi “poveri”, in Vietnam, Algeria e, da ultimo, Afghanistan?

 

 

 

INDO-PACIFICO, IL COMANDANTE FLYNN: “GLI USA SCHIERERANNO UNA FORZA MISSILISTICA E INFORMATICA”

La task force integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale

a cura della Redazione

 

L’Esercito degli Stati Uniti sta studiando lo schieramento di una “task force multi-dominio” nella regione asiatica, che integrerà capacità missilistiche, elettroniche e informatiche come deterrente contro possibili aggressioni della Cina contro Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Lo ha dichiarato al quotidiano “Nikkei” il comandante dell’Esercito Usa per il Pacifico, Charles Flynn. Le forze armate Usa hanno già istituito due task force multi-dominio di stanza presso basi nello Stato Usa di Washington e in Germania, forti ciascuna di diverse migliaia di uomini. Le task force sono suddivise in quattro gruppi, con capacità di combattimento, difesa aerea, logistica e guerra informatica. Secondo Flynn, tale struttura evidenzia la progressiva transizione delle forze armate Usa dal contrasto al terrorismo nel Medio Oriente al confronto con potenze di livello quasi-pari, prima tra tutte la Cina. Tra le altre cose, la task force è concepita per raccogliere informazioni nei periodi di pace, approntando strategie e dottrine operative sulla base degli schemi e delle debolezze riscontrate nei complessi militari avversari. In caso di conflitto – ha spiegato Flynn – le capacità di guerra elettronica e informatica punterebbero anzitutto a interrompere le reti di comunicazione nemiche e i loro sistemi di comando e controllo, oltre a colpire obiettivi di alto valore con l’impiego delle informazioni di intelligence ottenute in precedenza.

Secondo Flynn, la terza task force multi-dominio dell’Esercito Usa verrà istituita dopo il 2023, e sarà inizialmente dispiegata alle Hawaii, ma verrà successivamente trasferita presso altre località asiatiche per essere più prossima alla Cina. Secondo il quotidiano “Nikkei”, la prossimità alla Cina sarà necessaria a garantire l’efficacia di nuove tipologie di missili tattici attualmente in fase di sviluppo da parte dell’industria bellica Usa, che però non avranno portate superiori ad alcune migliaia di chilometri: le forze armate Usa puntano a dispiegare i nuovi missili presso batterie terrestri lungo la cosiddetta “catena delle prime isole”, che collega la prefettura giapponese meridionale di Okinawa, Taiwan e le Filippine. Il quotidiano “Nikkei” sottolinea che la Russia è ritenuta il primo Paese in assoluto ad aver applicato la dottrina delle operazioni multi-dominio in teatri bellici reali: lo avrebbe fatto in Ucraina sin dal 2014, integrando capacità di guerra elettronica per disabilitare sistemi GPS e paralizzare infrastrutture in preparazione di attacchi aerei e terrestri.

In vista dell’atteso colloquio tra i presidenti Joe Biden e Xi Jinping, il primo dallo scorso marzo, la tensione tra Stati Uniti e Cina intorno a Taiwan ha raggiunto livelli preoccupanti. Tanto da indurre un dirigente di alto livello dell’amministrazione Biden, l’assistente segretario alla Difesa per gli Affari di sicurezza dell’Indo-Pacifico Ely Ratner, a dichiarare martedì, in occasione di un evento organizzato a Washington dal think tank Center for strategic and international studies (Csis), che un “grave incidente” nell’area rischia di essere solo “questione di tempo”. In effetti, gli Stati Uniti appaiono sempre più preoccupati dalla prospettiva che la situazione possa precipitare, in particolare in una fase d’intense attività militari attorno all’isola. E al centro della preoccupazione di Biden e dei suoi collaboratori vi è senza dubbio la visita che la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, dovrebbe intraprendere a Taiwan nel prossimo agosto. Per ora si tratta solo di un’indiscrezione di stampa, di cui è stato autore la scorsa settimana il quotidiano britannico “Financial Times”. Pelosi – che aveva già rinunciato a un viaggio a Taipei lo scorso aprile, ufficialmente per aver contratto il Covid-19 – non ha tuttavia mai negato la circostanza. E del resto la notizia della visita è stata confermata, forse inavvertitamente, dallo stesso Biden, che la settimana scorsa in conferenza stampa non ha usato giri di parole: “I militari pensano che non sia una buona idea al momento”.

I principali organi d’informazione statunitensi sono concordi nel riferire del pressing della Casa Bianca su Pelosi perché rinunci al viaggio. Tecnicamente, il presidente degli Stati Uniti non ha alcun potere sull’agenda della speaker della Camera dei rappresentanti. Biden e Pelosi sono però leader dello stesso partito, ed è forse su questo punto che Xi farà leva domani per indurre i dirigenti statunitensi a più miti consigli. Dalla Cina, del resto, sono già arrivate minacce piuttosto esplicite: il ministero degli Esteri di Pechino ha chiarito che una visita di Pelosi a Taipei sarebbe considerata “un cambiamento della politica ‘Una sola Cina’ da parte degli Stati Uniti”, sulla quale i rapporti tra le due potenze si basano sin dall’avvio delle relazioni diplomatiche, e che la Repubblica popolare assumerebbe “misure dure e ferme per salvaguardare la propria sovranità e integrità territoriale”. La stessa Casa Bianca si aspetta dalla Cina una pesante rappresaglia all’eventuale visita di Pelosi, poiché a ottobre Xi Jinping chiederà un nuovo mandato al Congresso del Partito comunista e non potrebbe mostrarsi debole di fronte a quello che a Pechino sarebbe considerato un palese “atto di sfida” degli Usa. Per rinsaldare il proprio potere, del resto, il leader cinese sarà in ogni caso costretto a giocare la carta del nazionalismo e dell’anti-americanismo, poiché sul fronte economico avrà ben pochi successi da vantare: secondo il Fondo monetario internazionale (Fmi), la crescita del prodotto interno lordo cinese nel 2022 si fermerà al 3,3 per cento, ben al di sotto dell’obiettivo del 5,5 per cento fissato per quest’anno dai vertici del partito.

Alcuni analisti citati dal “New York Times” temono, addirittura, che la Cina potrebbe decidere di alzare in volo aerei militari per impedire l’eventuale atterraggio di Pelosi a Taipei. Un tale episodio, se si verificasse, aprirebbe scenari imprevedibili e porterebbe Cina e Stati Uniti sull’orlo di un confronto militare. Non è un caso, dunque, che in questi giorni si assista a fervide attività militari attorno all’isola. Il generale Mark Milley, capo di Stato maggiore congiunto delle forze Usa, ha dichiarato che i vertici militari faranno “quanto necessario per garantire” che l’eventuale visita di Pelosi si svolga in sicurezza. E, a questo proposito, il direttore dello Scowcroft Center per la strategia e la sicurezza dell’Atlantic Council, Barry Pavel, ha riferito di aver saputo da generali Usa che il Pentagono sta pensando di muovere portaerei e aerei militari prima dell’arrivo della speaker a Taipei. Attualmente nella regione si trova la Uss Ronald Reagan, approdata nel fine settimana a Singapore.

Lo stato di massima allerta è legato anche alla convinzione, che si fa sempre più largo nell’amministrazione Biden, secondo cui la Cina sarebbe pronta a un intervento militare a Taiwan entro un anno e mezzo. Di questo è convinto, per esempio, il senatore democratico del Delaware Chris Coons, che non fa parte dell’amministrazione ma che è considerato molto vicino al presidente Biden, al quale è legato da un’amicizia di lunga data. Domenica, in un’intervista, Coons ha ricordato che la Cina guarda con molta attenzione agli sviluppi in Ucraina per cercare di apprendere lezioni utili alla sua causa. “Una scuola di pensiero è che la Cina debba intervenire al più presto e in modo deciso, prima che ci sia il tempo di rafforzare le difese di Taiwan. Questo significa che si potrebbe arrivare a un confronto militare prima di quel che pensavamo”, ha spiegato Coons. Pechino, scrive il “New Tork Times”, sa che anche l’amministrazione Biden sta apprendendo una lezione dall’invasione russa dell’Ucraina: in questo caso, quella della necessità d’intensificare l’invio di armi verso Taiwan prima di un eventuale conflitto per scoraggiare l’intervento militare cinese.

Che l’atteggiamento di Pechino verso Taiwan sia cambiato nelle ultime settimane è reso evidente, in ogni caso, dal tenore delle azioni e delle dichiarazioni dei dirigenti del Partito comunista. Lo stesso generale Milley la scorsa settimana ha definito “notevolmente più aggressivo” il comportamento delle forze cinesi nella regione dell’Asia-Pacifico. Quest’estate i funzionari del governo cinese hanno ribadito con insistenza che le acque dello Stretto di Taiwan, più volte attraversate da navi militari Usa, non possono essere considerate acque internazionali. E le incursioni aeree e navali nei pressi dell’isola si sono rese sempre più frequenti. Oggi il ministero della Difesa di Taipei ha reso noto che diverse navi da guerra della Marina militare cinese sono state rilevate nelle acque al largo della costa orientale di Taiwan per due giorni consecutivi. Due cacciatorpediniere lanciamissili della Repubblica popolare sono stati rilevati nei pressi dell’Isola dell’Orchidea rispettivamente nella mattinata e nel pomeriggio del 25 luglio, seguiti dal transito di una nave per il monitoraggio del rumore subacqueo a 102 chilometri a nord-est di Green Island. Le navi della Repubblica popolare hanno solcato le acque al largo dell’isola anche il giorno successivo, quando una fregata missilistica Huanggang è stata rilevata a 76 chilometri a sud-est di Green Island, seguita a un’ora di distanza dalla nave di sorveglianza oceanografica Tianjixing, avvistata a 83 chilometri a nord-est della stessa isola. Nella stessa giornata, il comando dell’Aeronautica ha rilevato due cacciabombardieri JH-7 e un aereo da guerra sottomarina Y-8 nel margine sud-occidentale della Zona d’identificazione della difesa aerea (Adiz) di Taiwan.

L’ipotesi di un’invasione di Taiwan da parte della Cina porterebbe al serio rischio di un conflitto militare ampio, di dimensioni regionali se non mondiali. Gli Stati Uniti, con il presidente Biden, sembrano determinati a mettere da parte la storica “ambiguità strategica” e lo scorso maggio il capo della Casa Bianca ha chiarito, ancora una volta, che Washington interverrebbe in caso di attacco militare cinese, a differenza di quanto avvenuto in Ucraina. Negli ultimi mesi, inoltre, gli Usa hanno potenziato la loro rete di alleanze nell’area: attraverso il patto Aukus con Regno Unito e Australia, e attraverso il gruppo Quad con Giappone, India e Australia. Gli accordi non implicano l’obbligo di un intervento militare al fianco degli alleati, ma un conflitto nel Pacifico coinvolgerebbe inevitabilmente i principali attori dell’area.

 

1 25 26 27 28 29 62