L’espansione della NATO nel nord è davvero una grande sconfitta per la Russia?_ di Andrew Korybko

In questa narrazione ci sono alcune lacune fatali che screditano il punto esposto.

Il Western Mainstream Media (MSM) guidato dagli Stati Uniti è impegnato a promuovere la narrazione della guerra dell’informazione armata secondo cui l’invito di Finlandia e Svezia ad aderire alla NATO è presumibilmente una grave sconfitta per la Russia che contraddice l’obiettivo che il presidente Putin ha cercato di raggiungere attraverso l’ operazione militare speciale in corso del suo paese in Ucraina. Secondo loro, l’espansione a nord della NATO non sarebbe stata possibile se Putin non avesse autorizzato quella campagna; tale conseguenza presumibilmente metterebbe il suo paese più in pericolo di prima.

In questa narrazione ci sono alcune mancanze fatali  che screditano il punto esposto. In primo luogo, Finlandia e Svezia erano già membri de facto del blocco da anni, quindi la loro appartenenza ufficiale non cambia davvero nulla. In secondo luogo, la NATO non ha (ancora) stabilito infrastrutture militari clandestine come ha fatto in Ucraina negli ultimi anni. Terzo, nessuno dei due ha controversie territoriali con la Russia che potrebbero portare a una guerra con la NATO né è in grado di creare progetti anti-russi come lo è l’Ucraina.

Per quanto riguarda il primo punto, finiranno presto sotto l’ombrello nucleare degli Stati Uniti, ma questo è l’unico vero cambiamento che accadrà. Per quanto riguarda il secondo, la Russia ha già promesso di rispondere al dispiegamento delle infrastrutture militari del blocco in Finlandia e Svezia, il che significa che qualunque minaccia latente potrà materializzarsi lì è gestibile, almeno in teoria. Infine, la loro adesione alla NATO non porterà ad alcuna disputa territoriale o alla creazione di progetti anti-russi poiché per nessuno dei due è realistico data la loro situazione.

È per queste ragioni primarie che il presidente Putin ha detto mercoledì durante una conferenza stampa dopo il Vertice del Caspio ad Ashgabat che “Non c’è nulla che possa ispirare la nostra preoccupazione riguardo all’adesione della Finlandia e della Svezia alla NATO. Se lo vogliono, possono farlo”. Ha anche menzionato i punti di cui sopra in tutta la parte pertinente del suo intervento. Questa intuizione è fondamentale da tenere a mente per sfatare le ultime affermazioni di Infowar di MSM contro la Russia, il cui scopo sarà ora analizzato.

La CNN ha riferito martedì per coincidenza all’inizio del vertice della NATO che ” i funzionari di Biden dubitano in privato che l’Ucraina possa riconquistare tutto il suo territorio “. Ciò asseconda la “narrativa ufficiale” sul conflitto che si è spostata in modo decisivo nell’ultimo mese dal “porno della vittoria” sull'”inevitabile successo” di Kiev contro la Russia al “porno della paura” sulla “invasione” dei paesi della NATO da parte della Russia una volta che Kiev ha perso; l’ultima conferma di essa è con ogni evidenza in seguito al blocco parziale di Kaliningrad motivato politicamente dalla Lituania .

Quel secondo sviluppo non è stato guidato da un sincero desiderio di provocare la Russia in una guerra con la NATO, ma di plasmare la percezione tra l’opinione pubblica occidentale che questo ora sia presumibilmente più plausibile di prima, il che serve anche a distrarre dalle perdite di Kiev nel Donbass. Mentre il G7 e la NATO hanno deciso di continuare a sostenere Kiev a tempo indeterminato, è inevitabile che il conflitto finisca con la sconfitta del loro procuratore e le relative perdite territoriali, ergo il rapporto della CNN.

Considerando il fatto che un tale risultato travalicherebbe oltre l’imbarazzo dopo che Kiev ha ricevuto oltre 54 miliardi di dollari di sostegno dagli Stati Uniti e una manciata di miliardi in più da altri paesi della NATO, i quali collettivamente affermano di essere l’alleanza militare più potente nella storia umana, è importante fabbricare preventivamente una narrazione artificiale che può ancora essere interpretata come un “successo”. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la falsa affermazione che l’espansione della NATO a nord sia una grave sconfitta per la Russia.

Non è, però, per le ragioni che sono state già spiegate, ma serve allo scopo di costituire “l’oppio per le masse” e di convincere la loro gente ad accettare che le loro decine di miliardi di dollari di fondi dei contribuenti hanno realizzato qualcosa di tangibile in loro nome anche se il procuratore della loro fazione ha perso più territorio. Questa narrativa armata ha anche lo scopo di attutire il colpo dell’inflazione alle stelle facendo sembrare che valesse la pena soffrirne per “salvare la democrazia di quegli stati scandinavi”.

L’ultima osservazione da fare è che l’Occidente guidato dagli Stati Uniti continuerà a raddoppiare la sua falsa affermazione che la Nuova Guerra Fredda e la successiva ” Grande Biforcazione ” riguardano tutte “le democrazie contro autoritarismo”. Questo non è altro che un disperato meccanismo narrativo di replica per trasformare l’inevitabile sconfitta di Kiev come una “vittoria” fondata sull’espansione della NATO verso nord come risultato del conflitto. La realtà, tuttavia, è che questa non è una grave sconfitta per la Russia, ma solo un mezzo per distrarre dalla constatazione del declino dell’egemonia unipolare degli Stati Uniti.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3035

Qui sotto il testo del trilaterale sottoscritto da Turchia, Svezia e Finlandia, presentato come atto definitivo per l’integrazione nella NATO dei due paesi scandinavi, in realtà un protocollo ancora tutto da definire e mettere in atto. Sullo sfondo rimangono le garanzie degli Stati Uniti per il riconoscimento del ruolo geopolitico della Turchia nel mar Egeo e nel Mediterraneo centro-orientale e il ripristino delle forniture di armi americane alla Turchia. I beoti italici al governo non avranno sicuramente nulla da obbiettare; rimane da attendere la reazione della Grecia e dell’Egitto. Con quest’ultimo Erdogan ha appena iniziato a ricucire la tela. Mi scuso per la traduzione difettosa. Provvederò appena possibile a migliorarla. Giuseppe Germinario

MEMORANDUM TRILATERALE
1. Oggi i rappresentanti di Turkiye, Finlandia e Svezia, sotto il
auspici del Segretario generale della NATO, hanno convenuto quanto segue.
2. La NATO è un’Alleanza basata sui principi della difesa collettiva e della
indivisibilità della sicurezza, nonché sui valori comuni. Turkiye, Finlandia e
La Svezia afferma la propria adesione ai principi e ai valori sanciti dal
Trattato di Washington.
3. Uno degli elementi chiave dell’Alleanza è la solidarietà incrollabile e
cooperazione nella lotta al terrorismo, in tutte le sue forme e manifestazioni,
che costituisce una minaccia diretta per la sicurezza nazionale degli Alleati così come
alla pace e alla sicurezza internazionale.
4. In quanto potenziali alleati della NATO, Finlandia e Svezia estendono il loro pieno sostegno
a Turkiye contro le minacce alla sua sicurezza nazionale. A tal fine, Finlandia e
La Svezia non fornirà supporto a YPG/PYD e all’organizzazione
descritto come FETO in Turkiye. Turkiye estende anche il suo pieno sostegno a
Finlandia e Svezia contro le minacce alla loro sicurezza nazionale. Finlandia e
La Svezia respinge e condanna il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni, in
i termini più forti. Finlandia e Svezia condannano tutto senza ambiguità
organizzazioni terroristiche che perpetrano attacchi contro Turkiye, ed esprimono
la loro più profonda solidarietà con Turkiye e le famiglie delle vittime.
5. La Finlandia e la Svezia confermano che il PKK è un terrorista proscritto
organizzazione. La Finlandia e la Svezia si impegnano a prevenire le attività del PKK
e tutte le altre organizzazioni terroristiche e le loro estensioni, nonché le attività
da individui in gruppi o reti affiliati e ispirati a questi collegati
organizzazioni terroristiche. Turkiye, Finlandia e Svezia hanno deciso di intensificare
cooperazione per prevenire le attività di questi gruppi terroristici. Finlandia e
La Svezia rifiuta gli obiettivi di queste organizzazioni terroristiche.
6. Oltre a ciò, la Finlandia fa riferimento a diversi emendamenti recenti del suo Criminal
Codice in base al quale nuovi atti sono stati emanati come reati di terrorismo punibili.
Le ultime modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2022, con le quali il
è stato ampliato il campo di partecipazione all’attività di un gruppo terroristico.
Allo stesso tempo, l’istigazione pubblica relativa ai reati terroristici è stata
criminalizzato come reato separato. La Svezia conferma che un nuovo, più duro,
La legge sui reati terroristici entra in vigore il 1° luglio e che il governo
sta preparando un ulteriore inasprimento della legislazione antiterrorismo.

7. Turkiye, Finlandia e Svezia confermano che ora non ci sono armi nazionali
embarghi in atto tra di loro. La Svezia sta cambiando la sua nazionale
quadro normativo per le esportazioni di armi in relazione agli alleati della NATO. In futuro,
le esportazioni di difesa dalla Finlandia e dalla Svezia saranno condotte in linea con
Solidarietà dell’alleanza e in conformità con la lettera e lo spirito dell’articolo 3 del
il Trattato di Washington.
8. Oggi Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a compiere i seguenti passi concreti:
• Istituire un dialogo congiunto e strutturato e un meccanismo di cooperazione a
tutti i livelli di governo, anche tra le forze dell’ordine e
agenzie di intelligence, per rafforzare la cooperazione in materia di antiterrorismo,
criminalità organizzata e altre sfide comuni che decidono loro.
• Finlandia e Svezia condurranno la lotta al terrorismo
determinazione, deliberazione e in conformità con le disposizioni dell’art
documenti e politiche NATO pertinenti e prenderà tutto il necessario
misure per rafforzare ulteriormente la legislazione nazionale a tal fine.
• Finlandia e Svezia affronteranno l’imminente espulsione di Turkiye o
richieste di estradizione di sospetti terroristi in modo rapido e completo,
tenendo conto delle informazioni, prove e intelligence fornite da
Turkiye e stabilire i quadri giuridici bilaterali necessari per
facilitare l’estradizione e la cooperazione in materia di sicurezza con Turkiye, in
secondo la Convenzione europea di estradizione.
• Finlandia e Svezia indagheranno e vieteranno qualsiasi finanziamento e
attività di reclutamento del PKK e di tutte le altre organizzazioni terroristiche
e le loro estensioni, nonché affiliati o gruppi o reti ispirati
come indicato al paragrafo 5.
• Turkiye, Finlandia e Svezia si impegnano a combattere la disinformazione e
impedire che le loro leggi nazionali vengano abusate a proprio vantaggio o
promozione di organizzazioni terroristiche, anche attraverso attività che
incitare alla violenza contro Turkiye.
• Finlandia e Svezia assicureranno che i rispettivi cittadini
i quadri normativi per le esportazioni di armi consentono nuovi impegni
alleati e riflette il loro status di membri della NATO.

• Finlandia e Svezia si impegnano a sostenere il più possibile
coinvolgimento di Turkiye e di altri alleati non UE nell’esistente e
iniziative prospettiche della Sicurezza Comune dell’Unione Europea e
Politica di difesa, inclusa la partecipazione di Turkiye al progetto PESCO
sulla mobilità militare.
9. Per l’attuazione di queste fasi, Turkiye, Finlandia e Svezia faranno
istituire un meccanismo congiunto permanente, con la partecipazione di esperti
dai Ministeri degli Affari Esteri, dell’Interno e della Giustizia, nonché
Servizi di intelligence e istituzioni di sicurezza. Il giunto permanente
Il meccanismo sarà aperto alla partecipazione di altri.
1 O.Turkiye conferma il suo sostegno di lunga data alla politica della NATO Open Door,
e accetta di sostenere al Vertice di Madrid del 2022 l’invito della Finlandia
e la Svezia per diventare membri della NATO.
~-‘~· Sua Eccellenza
Signor Mevlut <;avu~oglu
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Turkiye
Ankara
Sua Eccellenza
Signor Pekka Haavisto
Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Finlandia
Helsinki
d. . /~rle … t.!.~ … ……… .
Sua Eccellenza
Signora Ann Linde
Ministro degli Affari Esteri del Regno di Svezia
Stoccolma
Madrid, 28 giugno 2022

https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2022/6/pdf/220628-trilat-memo.pdf

L’impatto a lungo termine del conflitto in Ucraina e la crescente importanza della parte civile della guerra, di Anthony H. Cordesman

Qui sotto due importanti articoli. Il primo edito dal CSIS, un importante centro studi direttamente collegato agli ambienti governativi di Washington; il secondo edito dal sito italiano Arianna Editrice e ripreso dal sito francese reseauinternational.net. Entrambi importanti non solo per individuare le possibili implicazioni e la funzione di catalizzatore del conflitto ucraino nelle dinamiche geopolitiche e nella caduta definitiva della rappresentazione lirica dei processi di globalizzazione; temi ormai ampiamente trattati su questo sito. Quanto soprattutto per decifrare le capacità interpretative e le conseguenti strategie dei centri decisori implicati. Buona lettura, Giuseppe Germinario

6 giugno 2022

Il conflitto in Ucraina sta già fornendo una vasta gamma di lezioni sul ruolo delle moderne forze militari nella guerra moderna, ma fornisce anche lezioni altrettanto importanti sul futuro della parte civile della guerra. A parte alcuni enormi cambiamenti politici in Russia, il conflitto è un avvertimento che la parte civile della guerra sta diventando molto più pericolosa. Inoltre, è un altro esempio del fatto che il tipo di conflitti e crisi civili emersi dalla guerra Iran-Iraq, dalle guerre civili siriana e yemenita e dalle guerre che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno combattuto contro gli estremisti in Iraq e Afghanistan sono ora la regola e non l’eccezione.

È anche chiaro che, anche se la guerra può concludersi con una sorta di compromesso, accordo o cessate il fuoco – ma qualsiasi conclusione decisiva dei combattimenti ora sembra incerta – è probabile che sia un importante catalizzatore nel plasmare uno scontro civile duraturo tra la Russia e NATO, UE e Stati Uniti.

La guerra quasi certamente assicurerà che la Russia sia un fulcro strategico per gli Stati Uniti tanto quanto la Cina, e la concorrenza statunitense ed europea con la Russia rimarrà molto più vicina allo scontro di quanto fosse probabile che si verificasse prima dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. È probabile che la guerra spinga anche la Russia ad allinearsi più strettamente e visibilmente alla Cina, e potrebbe incoraggiare la Russia a trovare modi politici ed economici per sfruttare ogni tensione e opportunità in Asia, Africa e America Latina, oltre a cercare nuove basi e opportunità per ottenere l’influenza militare.

Gli impatti civili della guerra in Ucraina

La guerra in Ucraina è diventata una guerra di logoramento militare che ha portato a un massiccio sostegno militare statunitense ed europeo all’Ucraina. Questa, tuttavia, è solo una parte della storia. La guerra si è anche evoluta in un grande conflitto politico ed economico tra l’Occidente e la Russia, che alla fine potrebbe avere un impatto molto maggiore sulla stabilità globale e sulla strategia statunitense ed europea rispetto ai combattimenti effettivi.

I combattimenti sembrano essersi limitati all’Ucraina orientale ed è diventata una lotta militare per il controllo del Donbass e del trasporto marittimo globale. Allo stesso tempo, ha portato a un’escalation costante degli attacchi russi all’intera economia civile e alla popolazione civile dell’Ucraina, e ha guidato gli sforzi russi per convertire efficacemente il cuore industriale dell’Ucraina in parti della Russia sia a livello politico che economico. In risposta, la NATO, l’UE e gli Stati Uniti sono andati ben oltre la fornitura di aiuti militari all’Ucraina. Stanno conducendo una “guerra delle sanzioni” in costante escalation contro la Russia, mentre la Russia ha risposto cercando di trovare i propri modi per esercitare pressioni politiche ed economiche sull’Europa e utilizzare una combinazione di forza e pressione politica per condurre una guerra economica contro il grano ucraino esportazioni e commercio marittimo.

Il risultato finale è che l’aspetto civile della guerra ora si estende ben oltre le aree mostrate nella prima mappa in cui si sono verificati conflitti militari e attacchi alle città ucraine durante le prime fasi della guerra. La guerra ha ora rimodellato i costi energetici internazionali su base globale, ha contribuito a creare una massiccia carenza di cibo a livello mondiale, ha gravemente danneggiato l’intera economia russa e ha contribuito a innescare un massiccio aumento del tasso di inflazione a livello globale.

Mappa uno: Mappa del Ministero della Difesa britannico della parte militare della guerra in Ucraina

L’impatto militare completo rimane poco chiaro. La Finlandia e la Svezia hanno presentato domanda per entrare a far parte della NATO e la NATO ha reagito collettivamente pianificando importanti aumenti delle sue capacità militari, ma non ci sono ancora piani chiari che abbiano mostrato quali saranno effettivamente le 30 nazioni della NATO, e forse le 32 nel prossimo futuro nel tempo, come rimodelleranno e modernizzeranno le loro capacità di combattimento, come miglioreranno la loro prontezza e interoperabilità e come ridefiniranno la loro capacità di colpire la Russia e fornire una deterrenza estesa.

Al contrario, l’UE ha già dimostrato che potrebbe non essere il forum ideale per un’azione militare collettiva, in particolare rispetto alla NATO, ma può essere un forum efficace per condurre guerre economiche e politiche, può cooperare strettamente con gli Stati Uniti e uno che può intensificarsi a livello politico ed economico con molti meno rischi rispetto all’uso della forza militare direttamente contro la Russia.

Allo stesso tempo, un corpo in costante crescita di video diretti e immagini satellitari mostra che la Russia ha costantemente intensificato il suo uso di moderne armi militari contro obiettivi civili ucraini e in modi che hanno un enorme impatto sulla sua economia e popolazione. La risposta russa alla guerra urbana è diventata un assedio combattuto con missili e artiglieria moderni che sono stati lanciati contro una gamma sempre più ampia di obiettivi civili, distruggendo gran parte dell’economia, delle infrastrutture, delle strutture civili e degli alloggi nell’Ucraina orientale.

Il risultato finale è stato anche quello di creare l’equivalente di ostaggi civili, prigioni politiche, rifugiati e sfollati interni (IDP). Solo una piccola parte di questi attacchi alla Russia si qualifica per quelli che sono formalmente definiti “crimini di guerra”, ma l’effetto netto – come è avvenuto nella seconda guerra mondiale – è l’equivalente di bombardamenti strategici di obiettivi civili con molta più letalità e capacità di concentrarsi sugli obiettivi politici ed economici più critici.

I combattimenti ora includono guerre politiche ed economiche indipendenti e nuovi modelli di azione militare che hanno un impatto diretto sulla popolazione civile e riducono le “leggi di guerra” a qualcosa che si avvicina a gesti vuoti. Avvertono che la dimensione nucleare – e la distruzione reciproca assicurata – sono solo un aspetto di una rivoluzione negli affari militari che può arrecare danni enormi alla popolazione civile e all’economia.

La Russia ha fornito una serie di dimostrazioni tangibili che avvertono che i moderni missili armati convenzionalmente di attacco di precisione, le capacità di guerra informatica, l’analisi dell’intelligence dei sistemi civili e degli obiettivi e un’ampia gamma di altre capacità di attacco militare in evoluzione possono causare immensi danni potenziali a livello locale e regionale obiettivi e capacità civili.

A differenza delle armi di distruzione di massa, queste forme avanzate di attacco non nucleare possono essere usate in combinazione con armi politiche ed economiche, e possono essere usate con notevole flessibilità e molto meno rischio delle armi nucleari che forniscono un certo grado di distruzione reciproca assicurata. Se non altro, il possesso reciproco di armi nucleari da parte della Russia e della NATO tende a scoraggiarne l’uso da entrambe le parti, creando al contempo una situazione in cui entrambe le parti possono ora utilizzare un’ampia gamma di armi armate convenzionalmente e nuove tecnologie per aumentare il loro livello di conflitto civile.

Una guerra che pone fine a tutta la pace civile?

Il crescente impatto civile della guerra mostra anche che sta diventando sempre più difficile porre fine a un conflitto in modi che possano creare una pace duratura. Ora sembra fin troppo possibile che l’Ucraina non riconquisti il ​​suo territorio a est, non otterrà i livelli di aiuto di cui ha bisogno per ricostruire rapidamente, dovrà affrontare continue minacce dalla Russia a est che limiteranno la sua capacità di ricreare un’area industrializzata, e dovrà affrontare gravi problemi in termini di commercio marittimo. Sembra anche fin troppo probabile che qualsiasi pace o cessate il fuoco lascerà un’eredità di rabbia e odio che impiegherà un decennio o più per finire, e un’acuta tensione politica sarà la norma tra la Russia e la maggior parte dell’Europa, così come tra ucraini e russi.

La fine dei combattimenti non porrà fine ai suoi impatti umani economici e civili. L’Ucraina ha già perso gran parte della sua base economica e urbana, delle sue infrastrutture e del suo governo locale e regionale funzionante. Funzionari ucraini hanno parlato di 500 miliardi di dollari da recuperare e ricostruire, ma tali numeri sono nella migliore delle ipotesi, e presumono che la guerra finirà con una pace politica ed economica significativa e stabile che garantisca all’Ucraina almeno il territorio che aveva quando è iniziato il conflitto e consente alla sua economia di funzionare su una base simile al suo livello prebellico.

Inoltre, il continuo livello di tensione politica tra Russia e NATO/UE/Stati Uniti limiterà il commercio, gli investimenti, gli scambi tecnologici e culturali degli Stati Uniti e dell’Europa fintanto che la Russia avrà il suo attuale regime. Sembra più che possibile che la Russia non sarà in grado di ricostruire i suoi livelli passati di commercio di energia e i suoi più ampi legami economici con l’Europa e l’Occidente, e sceglierà di rivolgersi alla Cina e ad altri stati dell’Asia e dell’Africa.

Anche la NATO e la Russia sembrano probabilmente coinvolte in importanti potenziamenti militari per mezzo decennio o più che aumenteranno le loro spese militari di diversi punti percentuali del PIL e che avranno un impatto aggiuntivo sulle loro economie creando al contempo una massiccia corsa agli armamenti ciò amplierà notevolmente la loro capacità di minacciare la popolazione e l’economia dell’altra parte. L’effetto netto della guerra in Ucraina potrebbe essere quello di portare avanti le armi ipersoniche e altre armi d’attacco avanzate, creare armi cibernetiche e spaziali del mondo reale e creare l’equivalente dei piani operativi strategici integrati convenzionalio SIOP. Tali piani di emergenza comporteranno diversi livelli di escalation, ma saranno resi possibili dalla capacità continua delle forze nucleari strategiche statunitensi e russe di creare livelli molto più dannosi di distruzione reciproca assicurata.

La guerra in Ucraina potrebbe anche bloccare seri sforzi per modernizzare e rafforzare qualsiasi forma di controllo degli armamenti nucleari o convenzionali. Potrebbe spingere Putin a schierare tutti i sistemi avanzati di armi nucleari che ha pubblicizzato, indurre gli Stati Uniti a creare missili da crociera nucleari a basso rendimento e altri sistemi teatrali e indurre Gran Bretagna e Francia a ristrutturare le loro strutture di forza nucleare per concentrarsi sulla Russia.

Dall’Ucraina alla Cina e al mondo

Nessuno di questi sviluppi può essere disaccoppiato dall’attenzione che gli Stati Uniti, gli stati europei e i loro partner strategici in Asia stavano ponendo sulla Cina prima che la Russia invadesse l’Ucraina. È fin troppo possibile che un risultato della guerra in Ucraina possa essere quello di spingere la Russia costantemente più vicina alla Cina in un momento in cui la strategia statunitense si sta ancora concentrando tanto sulla Cina quanto sul riemergere della Russia.

In pratica, la “competizione” di grande potere sta diventando “confronto” di grande potere. Inoltre, la Cina ha le risorse economiche e militari per competere direttamente con gli Stati Uniti e per sfidare altre potenze asiatiche in termini militari, nonché la capacità degli Stati Uniti e dell’Europa di proiettare potere in Asia.

La Cina sta già sfidando gli Stati Uniti e partner strategici come Australia, Giappone, Corea del Sud e Taiwan. Come minimo, reagirà alla guerra in Ucraina sviluppando ogni capacità possibile per contrastare qualsiasi tentativo degli Stati Uniti al tipo di guerra politica ed economica contro la Cina che ora sta usando contro la Russia. Anche la Cina, tuttavia, potrebbe ora vedere la Russia come un potenziale partner la cui economia debole, base tecnologica in declino e alienazione dall’Europa la rendono molto più dipendente dalla Cina.

Più in generale, la guerra in Ucraina – e le reazioni a lungo termine di USA, NATO, UE e Russia – influenzerà i piani e le azioni di Corea del Nord, Pakistan e India, Iran e Stati arabi, Turchia e altri importanti potenze militari come Israele e l’Egitto. Il confronto de facto tra la Russia e gli Stati Uniti e l’Europa è quasi certo che si svolgerà tanto nel terzo mondo quanto in Europa, sia in termini di trasferimenti di armi, assistenza alla sicurezza, basi militari, investimenti economici, accordi commerciali e sostegno politico. Ciò sarà particolarmente vero se si verifica un aumento dell’azione combinata o coordinata di Russia e Cina.

A un certo livello, poiché il ruolo decisivo dei droni nei combattimenti tra Armenia e Azerbaigian ha già mostrato come i progressi selettivi nella tecnologia militare possano cambiare radicalmente i risultati politici ed economici. Ad un altro livello, la “guerra delle sanzioni” guidata dagli Stati Uniti contro l’Iran e altri stati ha dimostrato che il lato civile della guerra può influenzare i ruoli delle superpotenze nel trattare con le potenze minori, e le attività di investimento cinesi negli stati con porti chiave ed esportazioni strategiche hanno dimostrato che non vi è alcuna distinzione pratica in alcuni casi tra l’acquisizione di basi militari e il controllo o l’influenza economica.

Questi aspetti dello “spillover” della guerra in Ucraina si verificheranno anche in un ambiente globale vulnerabile. Almeno a breve termine, l’impatto combinato di Covid-19, cambiamento climatico, inflazione globale, pressione demografica e un elenco quasi infinito di tensioni settarie, etniche e tribali – insieme alle ambizioni di molti leader e al fallimento del governo – offrire opportunità dopo opportunità a Russia e Cina.

La vera natura del “globalismo”

Non c’è ancora modo di determinare quanti di questi modelli emergeranno e in quale forma. È, tuttavia, pericoloso per gli Stati Uniti, la NATO, l’UE e la più ampia gamma di partner strategici americani concentrarsi sulle dimensioni militari della guerra in Ucraina e fallire nel concentrarsi sui suoi modelli civili e politici in evoluzione e sulla quasi certezza di uno scontro duraturo almeno con la Russia e con una combinazione di Russia e Cina.

La guerra in Ucraina non è la causa principale di queste tendenze, ma è molto probabile che sia un importante catalizzatore nel peggiorarle. Sembra anche fin troppo probabile che l’ottimismo che ha plasmato l’approccio al globalismo fosse basato più su illustrazioni confortanti che sulla realtà.

Questo commento intitolato The Longer-Term Impact of the Ukraine Conflict and the Growing Importance of the Civil Side of War è disponibile per il download all’indirizzo https://csis-website-prod.s3.amazonaws.com/s3fs-public/publication /220606_Cordesman_Long_Impact.pdf?LayS4B8jE2cZw6OEJETgPq4fQvnf2bye

Anthony H. Cordesman detiene la cattedra emerita in Strategia presso il Center for Strategic and International Studies di Washington, DC. Ha scritto e diretto numerosi libri e studi per il CSIS; è stato insignito della medaglia per il servizio distinto del Dipartimento della Difesa; e ha ricoperto posizioni di rilievo nel Consiglio di sicurezza nazionale, nel Dipartimento di Stato, nell’Ufficio del Segretario alla Difesa, nel Dipartimento dell’Energia e nel personale del Senato degli Stati Uniti.

Il commento  è prodotto dal Center for Strategic and International Studies (CSIS),

L’Europa, dunque, è la grande perdente

di Daniele Perra – 18/06/2022

L'Europa, dunque, è la grande perdente

Fonte: Daniele Perra

Ai primi di giugno, il Center for Strategic and International Studies di Washington (Think Tank assai vicino al Dipartimento della Difesa USA ed all’industria statunitense degli armamenti dal quale viene copiosamente finanziato) ha pubblicato un articolo, a firma Antony H. Cordesman e dal titolo “The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war”, che ben descrive il nuovo approccio nordamericano al conflitto nell’Europa orientale.
In esso si legge: “sembra ora possibile che l’Ucraina non riconquisterà i suoi territori nell’est e che non otterrà rapidamente gli aiuti di cui ha bisogno per la ricostruzione”. Aiuti che sarebbero stati stimati, molto ottimisticamente, in 500 miliardi di dollari (cifra che non tiene in considerazione la perdita territoriale della sua regione più ricca). Inoltre, l’Ucraina dovrà fare i conti con una continua minaccia russa che limiterà la sua capacità di ricostruzione delle aree industrializzate e che, soprattutto in considerazione delle suddette perdite territoriali, comporterà non pochi problemi in termini di commercio marittimo (il rischio che la Russia, una volta terminate le operazioni in Donbass, possa dirigersi verso Odessa escludendo completamente Kiev dal Mar Nero rimane reale).
L’articolo riporta anche come il conflitto abbia evidenziato, da parte russa, un utilizzo coordinato ed assai flessibile di mezzi militari, politici ed economici al confronto del quale, il mero ricorso alla guerra di propaganda ed al regime sanzionatorio da parte occidentale è sembrato sostanzialmente inefficace. Fattore che, in un modo o nell’altro, ridisegnerà il sistema globale visto che l’eventuale fine dei combattimenti non significherà la fine dei suoi impatti economici e geopolitici di lungo periodo. Senza considerare che Russia e Cina stanno sviluppando una notevole capacità di attirare verso il proprio lato i Paesi africani ed asiatici (il caso recente del Mali che ha optato per l’espulsione dei contingenti francese ed italiano, in questo senso, è emblematico).
Inoltre, contrariamente a quanto sostenuto dalla propaganda occidentale fino ad oggi, Cordesman afferma che solo una “minuscola porzione” (tiny portion) delle azioni russe in Ucraina possono essere formalmente definite come “crimini di guerra” nonostante il loro impatto sulla popolazione civile.
Ora, a prescindere dalle considerazioni dell’Emeritus Chief in Strategy del Think Tank nordamericano (con le quali si può essere in accordo o meno), ciò che appare evidente è il cambio di paradigma nel racconto del conflitto da parte del centro di comando dell’Occidente.
Gli Stati Uniti (quelli che, secondo Kissinger, hanno solo interessi e non alleati) non sono nuovi a simili operazioni di abbandono dell’“amico” quando hanno raggiunto il loro scopo o non lo ritengono più utile (dal Vietnam all’Afghanistan, passando per Panama  e Iraq, la storia è piena di esempi simili). Resta da valutare se gli Stati Uniti abbiano realmente raggiunto i loro obiettivi per ciò che concerne il conflitto in Ucraina o se questo cambio di paradigma possa essere interpretato come una “ritirata strategica”.
In precedenza si è sottolineato come il conflitto in Ucraina stia portando a cambiamenti profondi nella struttura economica, finanziaria e geopolitica esistente a livello mondiale. Si può parlare di evoluzione verso un sistema multipolare? La rispostà è sì, anche se gli stessi Stati Uniti stanno cercando di rallentarla. Come? Oggi sono tre (in futuro potrebbero essere quattro con l’India) le principali potenze globali: Stati Uniti, Russia e Cina (considerate come potenze revisioniste del sistema unipolare). Tuttavia, il principale concorrente del dollaro sul piano globale è l’euro. Ergo, l’obiettivo nordamericano, per guadagnare tempo nella parabola discendente dell’impero nordamericano, è il suo costante indebolimento. Oltre l’Ucraina, chi è la grande sconfitta del conflitto in corso nell’Europa orientale? L’Unione Europea. L’obiettivo USA, almeno dal 1999 in poi, è quello di rendere artificialmente competitiva la propria industria distruggendo quella europea mantendo, al contempo, il Vecchio Continente in una condizione di cattività geopolitica. Questo l’élite politica europea lo sa bene ma è troppo impegnata a seguire i suoi interessi di portafoglio.
Si prenda ad esempio il caso limite dell’Italia la cui strategia energetica di lungo periodo è andata a farsi benedire con l’aggressione NATO alla Libia. Da quel momento in poi, i governi Monti, Letta e Renzi sono stati i principali responsabili della quasi totale subordinazione della politica energetica italiana al gas russo. Oggi, gli stessi Partiti che hanno sostenuto prima la necessità dell’intervento in Libia e poi i governi successivi a quello Berlusconi (responsabile del tradimento nei confronti di Tripoli) sono gli stessi che chiedono e plaudono all’embargo alle importazioni di idrocarburi dalla Russia, ancora una volta in totale spregio dell’interesse nazionale italiano. In questo contesto, l’unica soluzione per l’Italia non può che essere quella di liberarsi il prima possibile dal draghismo.
L’Europa, dunque, è la grande perdente sul piano economico e geopolitico. L’eventualità di una crisi alimentare in Africa e nel Vicino Oriente a causa del protrarsi del conflitto e, di conseguenza, della riduzione delle esportazioni di grano russe ed ucraine in queste regioni potrebbe causare nuove ondate migratorie che investiranno direttamente un’Europa in cui il problema delle forniture energetiche determinerà un’inflazione sempre più alta, una crisi economica strutturale ed un relativo abbassamento della qualità generale della vita.
Da non sottovalutare, infine, il fatto che l’àncora di salvezza per l’Europa (almeno nel breve periodo, visto che la diversificazione via Africa e Israele appare assai lontana nel tempo) sarebbe dovuto essere il gas naturale liquefatto nordamericano. Bene, una strana esplosione ha recentemente messo fuori uso l’HUB della Freeport LNG in Texas da dove partono le navi che portano il gas in Europa. L’infrastruttura sarà nuovamente operativa a partire dalla fine del 2022. Il tutto mentre Gazprom taglia le sue esportazioni in Europa come rappresaglia nei confronti dell’approvazione dell’ennesimo pacchetto suicida di sanzioni.

Si veda:
The longer-term impact of the Ukraine conflict and the growing importance of the civil side of the war, www.csis.org.
L’utopia di chi spera nel GNL di USA, Africa e Israele, www.ilsussidiario.net.
L’UE ed il suo settore energetico, www.eurasia-rivista.com

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/l-europa-dunque-e-la-grande-perdente

https://www.csis.org/analysis/longer-term-impact-ukraine-conflict-and-growing-importance-civil-side-war

Tonti e finti tonti_di Roberto Buffagni

Stamattina ho fatto un test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.
Telefonato a “Prima Pagina” di RadioTre, conduttore F. Fubini.
Sintesi mia domanda: “Che vuol dire ‘non possiamo permettere che la Russia vinca’? Quali sono gli obiettivi strategici occidentali nel conflitto ucraino? Il 23 giugno scorso la Commission on Security and Cooperation in Europe, nota anche come Helsinki Commission, un organismo del governo federale USA, ha tenuto un briefing dal titolo ‘Decolonizzare la Russia. Necessità morale e strategica di frammentare politicamente la Russia’, con tanto di cartina dove la Federazione Russa appare divisa in una decina di staterelli. D’altronde hanno implicato lo stesso obiettivo strategico di regime change e frammentazione politica della Russia anche i Ministri della Difesa e degli Esteri, e il Presidente degli Stati Uniti, che hanno dichiarato: ‘Dobbiamo indebolire la Russia e far sì che non possa mai più rifare qualcosa come l’invasione dell’Ucraina’. L’unico modo per raggiungere questo obiettivo è espellere la Russia dal novero delle grandi potenze, ossia frammentarla politicamente. Questo è un obiettivo molto difficile da raggiungere, ammesso che sia possibile tentarlo senza innescare un confronto nucleare strategico tra Russia e USA; ma anche se fosse raggiunto, la frammentazione della Russia aprirebbe un buco nero geopolitico in Eurasia in cui precipiterebbe l’intero mondo. Domanda: ci abbiamo pensato seriamente, noi europei?”
Sintesi risposta Fubini: “Dobbiamo ammettere che sul terreno, la Russia sta ottenendo i suoi obiettivi. Pare che i territori del Donbass saranno integrati nel territorio russo, dopo un referendum bandito dai sindaci fantoccio imposti dai russi, quindi sarà impossibile toccarli perché sarebbe una minaccia esistenziale per la Russia [che reagirebbe con le armi nucleari, NdA]. Inoltre le sanzioni alla Russia, contrariamente a quel che anch’io pensavo, non stanno ottenendo l’effetto sperato di indebolire la Russia tanto da impedirle di proseguire la guerra, almeno entro 12 o 18 mesi. Però questa delle sanzioni è una scommessa sul lungo periodo, a lungo termine la Russia sarà indebolita economicamente e anche come potenzialità militari, per esempio perché manca di semiconduttori. Quindi la fermezza è importante e va mantenuta.”
Risultato test. Le classi dirigenti italiane non hanno capito, o fanno finta di non aver capito (la domanda permanente della nostra epoca), assolutamente niente.
Ragioni:
1) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che gli obiettivi strategici dell’occidente li detta Washington, e punto. Non li detta il Corriere della Sera, non li detta il governo italiano, non li detta la UE.
2) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che la linea strategica USA è affrontare INSIEME Russia e Cina. L’obiettivo strategico frammentazione della Russia è propedeutico al contenimento del nemico principale, la Cina.
3) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che la linea strategica degli USA implica necessariamente a) la probabilità di un allargamento e una escalation del conflitto, tanto maggiore quanto più esso si prolunga b) la possibilità reale di una degenerazione nucleare, che inizierebbe con l’uso delle atomiche tattiche e potrebbe escalare a un conflitto nucleare strategico.
4) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che per gli Stati europei è possibile modificare la linea strategica degli USA soltanto se vi si contrappongono apertamente, rompendo il fronte NATO-UE. I mormorii nei corridoi delle Cancellerie o le virgole allusive nelle dichiarazioni diplomatiche contano zero. Altrimenti resta solo pregare che la prossima Amministrazione presidenziale americana rinsavisca e inverta rotta (probabilità: molto bassa).
5) non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che i numeretti magici della Bocconi non spiegano niente e non decidono niente, in questo conflitto. L’economia vi ha un importante ruolo solo come “potenza latente” trasformabile in “potenza manifesta” militare, e la Russia con le sue risorse e la sua rete di alleanze, in primis la Cina, è economicamente inaffondabile.
6) Non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, che sia la Russia, sia gli USA, fanno sul serio, mortalmente sul serio. Non bluffano, non le sparano grosse per fini propagandistici. Gli obiettivi strategici americani sono quelli, frammentazione della Russia in vista del contenimento della Cina. Per la Russia configurano una minaccia esistenziale immediata. La Cina sa benissimo di essere il prossimo Stato nel mirino, e ne trae le conseguenze logiche.
6) insomma le classi dirigenti italiane non hanno capito, o fanno finta di non aver capito, un ca**o. Dio ci aiuti, anche se non ce lo meritiamo.

ESERCIZIO DI STORIA CONTROFATTUALE, di Pierluigi Fagan

La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se…”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o cosa si è perduto seguendo un diverso percorso che è stato poi quello della storia fattuale.
Faremo l’esercizio domandandoci “che cosa sarebbe successo se… l’Europa avesse proposto all’Ucraina di rinunciare alla propria volontà di candidarsi per l’entrata nella NATO in cambio del riconoscimento dello status di candidato ad entrare nell’UE prima del 24 febbraio scorso?”. Aggiungendovi una subordinata ovvero l’imposizione come inizio del percorso auspicato, di un ritorno ad un tavolo di trattativa intitolato Minsk3, ovviamente previa verifica di pari volontà da parte della Russia.
Molti commentatori della guerra in Ucraina sembrano essersi svegliati ovvero aver preso in oggetto l’argomento, il 25 febbraio. È quello che intenzionalmente la centrale psico-cognitiva che indirizza il campo del discorso pubblico ha stressato in tutti i modi imponendo il frame “aggressore-aggredito”. Non doveva esserci storia pregressa a confondere giudizi ed opinioni, sebbene mai s’è visto alcun fenomeno del mondo, naturale o storico, privo di catene causative precedenti.
È così sfuggito a questi commentatori del giorno dopo che, a suo tempo, Germania e Francia, avevano sovrainteso a processi diplomatici di mediazione sulla difficile convivenza tra i due stati confinanti. Si era anche giunti ad accordi che poi non sono stati implementati, si dice “dall’una e dell’altra parte”. Sospendiamo analisi e giudizio su questo fatto che gli accordi vennero traditi “dall’una e dall’altra parte” e concentriamoci sulla domanda “cosa hanno fatto Francia e Germania che si erano posti a mediatori e garanti degli accordi?”. Niente.
Ma come? Se ti poni a ruolo e garanzia di un accordo di mediazione, ne sei tutore ed arbitro. Se l’accordo è infranto, l’arbitro dovrebbe comminare una punizione, altrimenti che arbitro è? Abbiamo poi scoperto che esiste uno strumento di pressione nelle relazioni internazionali, le sanzioni. Perché non si applicarono sanzioni a coloro che secondo gli arbitri avevano disatteso gli accordi? La guerra in corso ha radici nel fallimento del Protocollo Minsk 2, quindi un Minsk 3 avrebbe dovuto sostituirlo, ma pare che ad un certo punto, a Germania e Francia, il ruolo di mediatori garanti è cominciato a pesare e si sono defilate. Molte forze, dall’anglosfera ai paranoici-bellicosi paesi euro-baltici, dall’estremismo fascio-nazionalista ucraino a settori russi e financo delle due future auto-proclamate repubbliche secessioniste, hanno lavorato contro. Ma ogni accordo che tenta di trovare una soluzione mediana al sottostante conflitto implicito ha forze contrarie ovvero più favorevoli al conflitto che agli accordi.
Un ipotetico Minsk 3 avrebbe dovuto e potuto mettere sul piatto degli incentivi non solo la buona volontà e la semplice razionalità che le guerre è meglio evitarle, logica che ai tempi sembrava ben condivisa da ucraini e russi, ma proprio il riconoscimento dello status di candidato all’UE, sogno unificante gli ucraini e già motivo apparente del pasticcio Maidan che cambiò radicalmente il corso politico ucraino. Le sanzioni potevano, al tempo, esser lo strumento punitivo e correttivo per legare i contendenti all’accordo. Sappiamo tutti bene che il “riconoscimento” ha valore più simbolico che altro, dà forma alla scarsa sostanza delle aspettative, ma politicamente ha un suo peso in tutta evidenza.
Evidenza che però ci è chiara solo oggi dopo migliaia di morti, distruzione materiale, avvelenamento diplomatico, svolte insensate verso economia di guerra e ripresa di spesa militare in tempi in cui l’economia va male di suo e l’inflazione, la climatologia, la complessità geopolitica crescente per sue dinamiche endogene, promettono tempi ancor più complicati.
Il fatto assai semplice è che così come con la finta logica dell’aggredito-aggressore, oggi si dice che non potrà esserci alcuna pace tra i due contendenti visto che i russi vogliono la Novorossiya e gli ucraini cacciarli dal territorio fino anche alla ripresa della Crimea. Eppure, appena due anni fa, un presidente ucraino anche più nazionalista di Zelensky e lo stesso Putin per parte russa, quegli accordi li avevano firmati. Putin non vagheggiava di diventare il nuovo zar di tutte le Russia e gli ucraini avevano ingoiato il rospo della Crimea senza neanche un ruttino, ai tempi?
La verità è che tali questioni “prima” hanno margini di manovra diplomatica stante che secondo logica reale e non fittizia, ucraini e russi sapevano che trovare una quadra era ben meglio che ficcarsi nel pasticcio che oggi vediamo compiersi, “dopo” no.
La conclusione dell’esercizio allora ci sembra esser che Francia e Germania, ai tempi pure convinte che loro erano l’Europa e gli altri erano comparse di secondo piano, hanno fallito tragicamente. L’Europa ha fallito tragicamente, le sue élite, le sue opinioni pubbliche, i suoi intellettuali privi di intelletto e soprattutto onestà intellettuale nel riconoscere le ampie voragini di conoscenza che fanno di questo intelletto contemporaneo un emmenthal svizzero con più buchi che formaggio, più forma che sostanza.
Una meta-conclusione dell’esercizio ci dice anche un’altra cosa utile: noi siamo irriflessivi. Noi esuberiamo nell’esercizio critico, ma se l’esercizio critico non lo applichiamo mai a sé stesso, se cioè non critichiamo la facoltà critica per vedere dove ha sbagliato, cosa non ha considerato, cosa ci siamo dimenticati di considerare, noi ci perdiamo il contenuto del nostro pensare e del nostro dire. Non apprendiamo dagli errori e così, come diceva Santayana: “Chi non conosce la storia è destinato a ripeterla”.
Un bel modo per affrontare l’era complessa, una vera e propria garanzia di catastrofe annunciata. Ah, dimenticavo, gli Accordi di Minsk scadevano il 22 febbraio 2022.

 

Kaliningrad e Ucraina! Ovvero, la mancanza di senso della tragedia_con Augusto Sinagra

Questa settimana ha conosciuto un fatto di inaudita e provocatoria evidenza: il blocco del transito di merci dirette a Kaliningrad e soggette a sanzioni. Un atto provocatorio, di fatto una dichiarazione di guerra alla Russia, senza alcun fondamento giuridico pur nella logica, essa stessa discutibile, delle sanzioni alla Russia. Una aperta violazione degli accordi di transito che garantiscono l’accesso all’enclave dal territorio russo, sottoscritti negli anni ’90. Il livello delle provocazioni si è ulteriormente alzato; gli agenti sempre più esposti sono gli staterelli baltici e la Polonia, interlocutori privilegiati e maggiormente beneficiati dal sostegno statunitense, in grado di trascinare il resto della NATO e della UE in questa politica avventurista. L’ennesima riprova dell’effettiva ragione di esistere di organizzazioni come la NATO e la UE. Colpisce l’assoluta mancanza di senso della tragedia che dovrebbe guidare scelte così gravi. Per alcuni è vera e propria inconsapevolezza delle implicazioni; per altri puro e semplice cinismo volto ad alimentare un conflitto nel quale sacrificare i propri “amici” europei. In quale categoria dovremo inserire i vari decisori, responsabili di tali condotte? Un utile esercizio necessario a contrastare l’eventuale successo di future probabili operazioni trasformistiche a disastro compiuto. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v19tipd-kaliningrad-ovvero-la-mancanza-di-senso-della-tragedia-con-augusto-sinagra.html

19 giugno 2022 Crisi di regime: 2022 come 1877, di André Larané

Gli Amici di Herodote.net hanno potuto intravedere nel nostro editoriale del 19 gennaio 2022 il terremoto politico che sta scuotendo la Francia. Herodote.net aveva quindi anticipato l’elezione di un’Assemblea senza maggioranza. Cinque mesi dopo, questa Assemblea è in vigore. Segue de facto la fine del regime presidenziale stabilito dal generale de Gaulle. Questa situazione è paragonabile a quella della Terza Repubblica dopo la crisi del 16 maggio 1877, che vide il presidente Mac-Mahon rinunciare alle sue prerogative a favore della Camera dei Deputati…

La presidenza Macron come la presidenza Mac-Mahon?Il 19 gennaio scrivevo: «Non è affatto certo che il presidente riacquisti la maggioranza parlamentare perché non beneficerà più di alcuno stato di grazia e i candidati del suo partito saranno giudicati sul loro curriculum e su quello del precedente durata quinquennale. »

Concludo l’analisi con queste parole: “Dopo le elezioni presidenziali che si preannunciano molto noiose, non si può escludere a giugno un risveglio della democrazia con accesi dibattiti in ciascuna delle 577 circoscrizioni. Il confronto tra Emmanuel Macron e il suo lontano predecessore Patrice de Mac-Mahon assumerebbe poi il suo pieno significato se, per caso, il presidente dovesse confrontarsi con un’Assemblea meno conciliante di quella attuale. »

La situazione incombente, infatti, non ha nulla a che vedere con le precedenti convivenze della Quinta Repubblica. Ciò ha portato a un’opposizione tra due blocchi ben strutturati: sinistra e destra, con leader assertivi alla testa: Mitterrand e Chirac, Chirac e Jospin.

Niente del genere oggi. Non sta emergendo alcuna coalizione di governo in stile tedesco o italiano. A sinistra, il Nupes (142 seggi) agglomera partiti che non smettono mai di disgregarsi (socialisti, comunisti, ecologisti, nuova sinistra razzista); a destra, i repubblicani (64 seggi), troppo pochi per governare, sono divisi sull’atteggiamento da assumere nei confronti del presidente. All’estrema destra, il  Raduno Nazionale , con i suoi 89 posti, sarà in posizione di arbitro sulle fatture delicate.

L’alleanza centrista Insieme! (246 seggi) rimane lontana dalla maggioranza assoluta (289 seggi). Al suo interno, il partito presidenziale LREM (170 seggi) dovrà fare i conti con i suoi alleati, il Modem di François Bayrou e gli Orizzonti di Édouard Philippe. A peggiorare le cose, questo partito è destinato a scomparire al termine del mandato di cinque anni, quando il suo leader Emmanuel Macron si ritirerà dalla competizione come previsto dalla Costituzione. Questa prospettiva non può motivare i suoi vice…

Nessun leader di partito è un leader. Jean-Luc Mélenchon , abile stratega, disdegnava di essere eletto all’Assemblea e rischia di essere superato dall’età (70). Quanto a Marine Le Pen, leader del Rassemblement National , il suo tratto più sorprendente non è la rabbia per vincere nonostante l’indefettibile sostegno delle classi lavoratrici, disorientate dall’accelerato degrado del Paese. Emmanuel Macron , infine, non avrà altra scelta che “sottomettersi” come il maresciallo Patrice de Mac-Mahon e tutti i suoi successori della Terza Repubblica prima di lui.

Siamo entrati in un sistema parlamentare senza maggioranza. La Francia dovrà essere gestita a pezzi, senza visione né prospettiva (non osiamo immaginare cosa sarebbe successo con un voto proporzionale ). Questa è la configurazione peggiore nella multiforme crisi che la Francia e l’Europa stanno vivendo.

Il 22 gennaio 2015, Herodote.net si chiedeva se il 2015 avrebbe segnato una nuova rottura storica come l’Europa sperimenta ogni secolo (1914, 1815, 1713, 1618, 1519…). In effetti, eccoci qui. Testata dalle  ondate migratorie  (agosto 2015), l’Unione Europea da allora è entrata in un susseguirsi di shock: crisi greca, Brexit, Covid-19, ecc. La guerra in Ucraina ha oscurato ancora un po’ il quadro: la Russia, saldamente radicata nelle sue posizioni, ha trascinato l’Europa in una lunga guerra con conseguenze che minacciano di essere disastrose per le classi lavoratrici: penuria, inflazione, ecc.

Di fronte a tutte queste sfide, la Francia, per mancanza di un governo stabile, sarà impotente come lo è stata la Quarta Repubblica di fronte alla guerra in Algeria. Dovrà anche fare i conti con i suoi fallimenti interni: il collasso dei sistemi sanitari e educativi, il comunitarismo, la violenza. Da diversi anni, la mortalità infantilecomincia a crescere e anche indicatori sanitari come l’aspettativa di vita potrebbero deteriorarsi nei prossimi mesi (questo sarebbe senza precedenti per due secoli in tempo di pace). La violenza del 28 maggio 2022, allo Stade de France, fa temere il peggio per i Giochi Olimpici del 2024, che si svolgeranno nello stesso luogo, alle porte di Parigi. Olimpiadi sotto assedio? Sarebbe il colpo di grazia per un regime e un Paese senza fiato… Speriamo che la percezione di queste difficoltà ci porti a reagire e faccia sì che le minacce non si concretizzino.

18 ottobre 2018

Francia: dalla sovranità alla servitù volontaria?

Diciassette mesi dopo la sua elezione, il presidente Macron, come i suoi predecessori, sta cadendo nell’impopolarità. I suoi tratti caratteriali e il suo metodo di governo hanno una parte di responsabilità. Ma il malessere deriva soprattutto dall’incompatibilità tra una funzione presidenziale quasi monarchica e una libertà d’azione fortemente limitata dalle autorità europee e, in misura minore, dalla NATO e dagli Stati Uniti. In questo modo il Paese può accontentarsi di un buon manager. Non c’è bisogno che il presidente possieda, come il fondatore della Quinta Repubblica (de Gaulle), un carisma eccezionale o una visione politica a lungo termine…

Dall’affare Benalla e dalla rivelazione dell’impunità di cui gode la guardia del corpo dell’Eliseo, Emmanuel Macron sembra essere sfortunato. Dimenticato la sua intronizzazione reale nel cortile del Louvre, il ricevimento di Putin a Versailles e la stretta di mano virile a Trump. Il presidente passa di errore in errore, dal rimprovero esagerato a uno scolaro che lo aveva salutato con un familiare “Manu” al selfie tra due giovani indiani occidentali, per una volta francamente irrispettosi e volgari.

Il presidente Macron in televisione il 16 ottobre 2018Colto alla sprovvista dalle brutali dimissioni di due ministri di Stato, Nicolas Hulot (Ambiente) e Gérard Collomb (Interni), ha impiegato due settimane per ricomporre la squadra ministeriale con i “secondi coltelli” .

Queste difficoltà ricordano quelle di Nicolas Sarkozy e François Hollande. Questi presidenti hanno, per sfiga, debolezze che li rendono inadatti ad assumere la loro funzione? Anche i primi presidenti della V Repubblica avevano le loro debolezze, ma non impedivano loro di condurre fino in fondo il carro di Stato con più o meno fermezza. Solo gli ultimi due anni del secondo mandato di François Mitterrand e Jacques Chirac sono stati segnati da una grave crisi di autorità.

Ego o arbitro? Paradosso del “noi di maestà”

Abusando del  “me, io” dell’autorità ( “io voglio” , “ho deciso” ), Emmanuel Macron si pone al centro della scena con il rischio di essere accusato di tutti i fallimenti del governo. Ricordiamoci che l’unico monarca che ha così usato il “me, io” è Luigi XVI, di fronte ai deputati degli Stati Generali. Prima di lui, Luigi XIV era attento a usare sempre il “noi di maestà” , che designava non la sua persona fisica ma la sua persona morale, cioè il Trono e l’intera Nazione. Quando il re proclamò: “Abbiamo deciso…”, i suoi ascoltatori compresero che egli parlava come portavoce e arbitro di tutte le istituzioni rappresentative del regno, anche se ciò significava contraddirle in tutto o in parte. Nessuno si sognava allora di fissare la persona regale, le sue debolezze e i suoi tic, il suo umile involucro carnale. Ci siamo inchinati davanti alla figura della Nazione.
Ci rammarichiamo quindi che il Presidente della Repubblica non utilizzi più spesso il “noi” falsamente qualificato come “maestà” . Apparirebbe quindi come un arbitro che esprime un’opinione consensuale e non personale. Le sue decisioni sarebbero state accettate più facilmente ei suoi errori e passi falsi sarebbero più facilmente perdonati.

Un potere privo di contenuti

In questo 21° secolo, i presidenti possono ostentare la loro autorità a colpi di mento ai loro ministri e ai loro concittadini, ma la loro impotenza non è meno flagrante sulla scena internazionale e in materia di politica economica. Più decisivo dei tratti caratteriali l’uno dell’altro, c’è stato uno sconvolgimento a partire dagli anni ’90 che ha trasformato la presidenza della Repubblica in “missione impossibile” .

La Francia, come le altre democrazie dell’Unione Europea, ha sacrificato la propria sovranità, svuotando di sostanza i mandati elettivi e in primo luogo quello del Presidente della Repubblica. A che serve in queste condizioni un presidente che ha più potere di Luigi XIV (almeno per cinque anni) ma non può farci nulla?

In termini di valuta, politica industriale e commerciale, diritto civile, protezione delle frontiere e cittadinanza, il presidente e il suo governo non hanno praticamente alcun margine di manovra. Lo stesso in materia diplomatica, militare e strategica.

– politica non monetaria:

La moneta unica ha diviso più che mai gli Stati della zona euro. Questa moneta unica era stata voluta da François Mitterrand. Nel 1989, legato a una visione superata dell’Europa (è nato nel 1916), il presidente temeva che la Germania federale si stesse allontanando dalla Francia e dall’Europa occidentale per fondare una nuova Mitteleuropa . Ha ritenuto intelligente trattenerlo dissolvendo il marco nell’euro, come ci ricorda il filosofo Marcel Gauchet ( Capire la disgrazia francese ).

Questa moneta unica, infatti, ha avuto effetti disastrosi sulle economie europee ( Come la moneta unica sta uccidendo l’Europa ): sopravvalutata rispetto alla Francia e sottovalutata rispetto alla Germania, è responsabile di uno squilibrio commerciale tra i due paesi che continua a crescere .

Incapace di ristabilire l’equilibrio con un semplice adeguamento dei tassi di cambio, il governo francese si riduce da un lato a promettere aiuti ai contadini sovraindebitati per dissuaderli dal suicidio, dall’altro ad aiutare i lavoratori a negoziare al meglio il loro TFR!

Dovendo peraltro colmare il deficit monetario causato dall’eccesso di importazioni, dovette indebitarsi massicciamente dall’estero e si consolava dicendo che la buona immagine dei banchieri di Francoforte con fondi speculativi gli permetteva di ottenere tassi di interesse moderati. Ci confortiamo a vicenda come meglio possiamo.

Questo non basta per accrescere il prestigio della classe politica, tanto più che è stata largamente ingannata dalle promesse della moneta unica: convergenza delle economie europee e prosperità per tutti! È successo tutto il contrario e, per due decenni, la macchina europea ha avuto un solo obiettivo: garantire la sopravvivenza dell’euro contro ogni previsione. Ha rinunciato a lanciare nuovi progetti di mobilitazione come in passato Airbus, Ariane, Erasmus… L’Europa muore se l’euro sopravvive. Anche il giornalista Jean Quatremer, fervente sostenitore dell’Europa, ha perso le illusioni su questa Europa e non si aspetta più nulla da essa ( nota ).

– politica non industriale e commerciale:

A metà degli anni Ottanta, i leader europei, in primis i socialisti francesi, si convertirono all’ideologia neoliberista apparsa poco prima nel mondo anglosassone (ne abbiamo dettagliato origine e contenuto in Histoire of the European Crisis, l’esplosione di gli anni ’80 ).

Facendo l’apprendista stregone, hanno fatto dell’Europa un laboratorio del neoliberismo applicandone i principi senza alcuna restrizione: non si tratta di autorizzare politiche industriali che favoriscano un campione nazionale o addirittura europeo; non si tratta di bloccare l’ offensiva di Gafa mettendo i concorrenti locali contro questi colossi di Internet, come hanno già fatto con successo russi e cinesi (Bruxelles riesce a malapena a far pagare loro le tasse!)…

È così che i nostri leader hanno aperto l’Europa alle burrasche della globalizzazione e del libero scambio ( nota ) senza preoccuparsi che i loro principali concorrenti mantenessero solide protezioni.

• Gli Stati Uniti usano e abusano del loro potere militare e monetario. Lo hanno appena dimostrato ancora una volta rinunciando al trattato con l’Iran e costringendo le aziende europee a rinunciare a questo mercato promettente.

Stanno trasformando il trattato commerciale tra il Canada e l’Unione Europea ( CETA ) in un vaglio, costringendo il Canada a firmare con loro un trattato bilaterale di libero scambio più vantaggioso. Quali vantaggi possono aspettarsi gli imprenditori europei dal CETA quando i loro concorrenti statunitensi beneficiano di migliori condizioni doganali in Canada? Gli europei avranno tutti gli svantaggi del trattato e nessuno dei vantaggi previsti.

• Dovremmo insistere sulla Cina? Questa economia, che è diventata la prima al mondo, è anche la meno liberale che ci sia. Tutte le banche e le imprese strategiche sono controllate dal governo di Xi Jinping.

Grazie alle valute estere recuperate dal settore bancario statale e subito prestate al governo americano, il governo cinese è riuscito a mantenere artificialmente la sottovalutazione dello yuan. Questo dumping monetario le ha permesso di favorire le sue esportazioni e di devastare le industrie occidentali a basso valore aggiunto ( l’arma monetaria di Pechino ). Ora sta usando le sue eccedenze commerciali per acquistare società high-tech occidentali attraverso le proprie società, per quanto in bancarotta e in perdita.

– politica non estera e militare:

L’irruzione di Donald Trump sulla scena internazionale ha messo a nudo l’impotenza di Europa e Francia ( Il lato oscuro dell’impero americano ). Il presidente americano ha rinnegato il trattato COP21 firmato dal suo predecessore e ha voltato le spalle agli impegni ambientali presi da tutti gli altri governi del pianeta senza che nessuno potesse opporsi.

Anche lui, come abbiamo visto, ha rinnegato il trattato faticosamente concluso con l’Iran. Il presidente Macron, lucido, ha percepito il significato di questo gesto: «Se accettiamo che altre grandi potenze, alleati compresi, amici compresi nelle ore più dure della nostra storia, si mettano nelle condizioni di decidere per noi la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, a volte facendoci correre i rischi peggiori, allora non siamo più sovrani» (Aix-la-Chapelle, 10 maggio 2018). Il presidente francese ei suoi colleghi europei hanno agito di conseguenza? Anzi. Sono andati a letto e anche noi. La conclusione è chiara e lo stesso Emmanuel Macron lo ha espresso pubblicamente: non siamo più sovrani!

Infatti, Parigi ha abbandonato ad altri (Bruxelles, Francoforte, Berlino, Washington, ecc.) le grandi politiche e il dominio sovrano: valuta, commercio, politica industriale, protezione delle frontiere, alleanze strategiche, ecc.

A poco a poco, la Francia e gli altri stati europei barattarono la loro sovranità con una “servitù volontaria” (l’espressione è tratta da La Boétie, 1576). Per questo i politici francesi e lo stesso presidente non possono più farsi sentire. L’ospite dell’Eliseo non ha più poteri di un sindaco di villaggio: distribuisce aiuti e permessi; aumenta le tasse qui, le diminuisce là; lui “fa social”  o “social” e mette i suoi uomini in posizioni chiave per rafforzare la sua autorità e assicurarne la rielezione… Non sorprende che Gérard Collomb abbia lasciato il ministero dell’Interno per il suo municipio a Lione, cosa che non sarebbe accaduta nel secolo precedente quando la Francia era ancora la Francia, uno stato sovrano e ovunque rispettato. Il ministero dell’Interno era allora molto più ricco di significato di un comune, anche quello di Lione.

Questa servitù è definitiva? Diciamo che la “Grande Nazione” ha ancora una grande risorsa: a differenza della Grecia (poveri) o del Regno Unito (marginale), occupa una posizione centrale nell’Unione Europea. Senza di essa, l’Unione scompare.

Se il presidente francese sollevasse la minaccia di un referendum sul Frexit (uscita dall’Unione Europea), gli altri leader europei sarebbero obbligati ad ascoltarlo con rispetto e a riflettere con lui, perché no? la fine della moneta unica e la sua sostituzione con monete nazionali facenti capo a una moneta comune ( vedi la nostra analisi ), la protezione delle attività e delle imprese europee contro il dumping cinese o nordamericano, il ritorno a grandi progetti di mobilitazione, la creazione di un’Europa di difesa indipendente dagli Stati Uniti…

https://www.herodote.net/Crise_de_regime_2022_comme_1877-article-2813.php

https://www.herodote.net/De_la_souverainete_a_la_servitude_volontaire-article-2716.php?ID_dossier=74

GRAHAM E. FULLER, ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

Un dibattito sempre più aperto. Buona lettura, Giuseppe Germinario

GRAHAM E. FULLER ALCUNE RIFLESSIONI DIFFICILI SUL POST-UCRAINA

https://cf2r.org/tribune/quelques-reflexions-difficiles-sur-lapres-ukraine/

La guerra in Ucraina si è trascinata abbastanza a lungo da rivelare alcune traiettorie chiare. Innanzitutto due fatti fondamentali:

Putin deve essere condannato per aver iniziato questa guerra, come praticamente qualsiasi leader che inizia una guerra. Putin può essere definito un criminale di guerra, in buona compagnia di George W. Bush, che ha ucciso molte più persone di Putin.

Condanna secondaria va agli Stati Uniti (NATO) che hanno deliberatamente provocato una guerra con la Russia spingendo incessantemente la loro organizzazione militare ostile, nonostante le ripetute notifiche da Mosca di attraversare le linee rosse, proprio alle porte della Russia. Questa guerra non avrebbe dovuto aver luogo se la neutralità ucraina, come la Finlandia e l’Austria, fosse stata accettata.

Invece, Washington ha chiesto una netta sconfitta per la Russia.

Mentre la guerra volge al termine, come andranno le cose?

Contrariamente alle dichiarazioni trionfalistiche di Washington, la Russia sta vincendo la guerra e l’Ucraina ha perso la guerra. Qualsiasi danno a lungo termine alla Russia è discutibile.

Le sanzioni statunitensi contro la Russia si sono rivelate molto più devastanti per l’Europa che per la Russia. L’economia globale ha subito un rallentamento e molti paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare gravi carenze alimentari e il rischio di una diffusa carestia.

Profonde crepe stanno già comparendo nella facciata europea della cosiddetta “Unità NATO”. L’Europa occidentale rimpiangerà amaramente il giorno in cui ha seguito ciecamente il pifferaio magico americano nella sua guerra contro la Russia. In effetti, questa non è una guerra ucraino-russa, ma una guerra americano-russa condotta per procura contro l’ Ucraina .

Contrariamente alle dichiarazioni ottimistiche, la NATO potrebbe, infatti, emergere indebolita. Gli europei occidentali rifletteranno a lungo sulla rilevanza e sui costi significativi degli scontri a lungo termine con la Russia o altri “concorrenti” degli Stati Uniti.

L’Europa prima o poi tornerà ad acquistare energia russa a buon mercato. La Russia è alle sue porte e una relazione economica naturale con essa alla fine avrà un senso schiacciante.

L’Europa percepisce già gli Stati Uniti come una potenza in declino la cui “visione” di politica estera erratica e ipocrita si basa sul disperato bisogno di preservare la “leadership americana” nel mondo. La volontà dell’America di entrare in guerra per questo scopo è sempre più pericolosa per gli altri.

Washington ha anche chiarito che l’Europa deve impegnarsi in una lotta “ideologica” contro la Cina, in una sorta di lotta proteiforme della “democrazia contro l’autoritarismo”. Eppure questa è davvero una classica lotta per il potere nel mondo. E l’Europa può permettersi ancora meno di virare nel confronto con la Cina, una “minaccia” percepita principalmente da Washington ma poco convincente per molti stati europei e gran parte del mondo.

L’iniziativa cinese “Belt and Road” è forse il progetto economico e geopolitico più ambizioso della storia mondiale. Collega già la Cina all’Europa via ferrovia e via mare. L’esclusione dell’Europa dal progetto “Belt and Road” le costerà cara. Si noti che “Belt and Road” attraversa la Russia. È impossibile per l’Europa chiudere le porte alla Russia pur mantenendo l’accesso a questo megaprogetto eurasiatico. Quindi un’Europa che percepisce gli Stati Uniti come già in declino ha pochi incentivi a unirsi al carro contro la Cina. La fine della guerra in Ucraina farà sì che l’Europa riconsideri seriamente i meriti di sostenere il disperato tentativo di Washington di mantenere la sua egemonia globale.

L’Europa dovrà affrontare una crescente crisi di identità nel determinare il suo futuro ruolo globale. Gli europei occidentali saranno stanchi di essere soggetti al dominio americano sulla politica estera europea, che dura da 75 anni. Attualmente, la NATO è la politica estera europea e l’Europa resta inspiegabilmente timida nell’affermare una voce indipendente. Quanto durerà?

Ora stiamo vedendo come le massicce sanzioni statunitensi contro la Russia, inclusa la confisca di fondi russi alle banche occidentali, stiano inducendo la maggior parte dei paesi del mondo a riconsiderare se scommettere interamente sul dollaro USA in futuro. La diversificazione degli strumenti economici internazionali è già all’ordine del giorno e non farà che indebolire la posizione economica un tempo dominante di Washington e la sua strumentalizzazione egemonica del dollaro.

Una delle caratteristiche più inquietanti di questa lotta russo-americana in Ucraina è la totale corruzione dei media indipendenti. Infatti, Washington ha vinto la top della guerra dell’informazione e della propaganda, orchestrando tutti i media occidentali a cantare lo stesso ritornello sulla guerra in Ucraina. L’Occidente non ha mai assistito a un’imposizione così generale della prospettiva geopolitica e ideologica di un Paese nel suo spazio. Naturalmente, non ci si può fidare nemmeno della stampa russa. In mezzo a una raffica di virulenta propaganda anti-russa come non ho mai visto nei miei anni della Guerra Fredda, analisti seri hanno bisogno di scavare a fondo in questi giorni per ottenere una comprensione oggettiva di ciò che sta realmente accadendo in Ucraina. .

Ma l’implicazione più pericolosa è che mentre ci dirigiamo verso future crisi globali, una stampa veramente libera e indipendente sta scomparendo, cadendo nelle mani dei media dominati dalle multinazionali vicini ai circoli politici, ora supportati dai social media elettronici, che manipolano tutti la narrativa per i propri fini. Mentre ci dirigiamo verso una crisi di instabilità sempre più grande e pericolosa dovuta al riscaldamento globale, ai flussi di profughi, ai disastri naturali e forse a nuove pandemie, lo stretto controllo dei media occidentali da parte di stati e società diventa molto pericoloso per il futuro della democrazia. Oggi non sentiamo più voci alternative sull’Ucraina.

Infine, è molto probabile che il carattere geopolitico della Russia si sia ora spostato decisamente verso l’Eurasia. Per secoli i russi hanno cercato accoglienza in Europa, ma sono sempre stati tenuti a distanza. L’Occidente non vuole discutere di una nuova architettura strategica e di sicurezza. L’Ucraina ha solo intensificato questa tendenza. Le élite russe non hanno altra scelta che accettare che il loro futuro economico risieda nel Pacifico, dove Vladivostok è a solo un’ora o due di aereo dalle vaste economie di Pechino, Tokyo e Seoul. Cina e Russia sono state decisamente spinte ad avvicinarsi sempre più l’una all’altra, anche a causa della loro comune preoccupazione di bloccare la libertà di intervento militare ed economico unilaterale degli Stati Uniti nel mondo. La Russia ha energia in abbondanza ed è ricca di minerali e metalli rari. La Cina ha i capitali, i mercati e la forza lavoro per contribuire a quella che sta diventando una partnership naturale in tutta l’Eurasia.

Sfortunatamente per Washington, quasi tutte le sue aspettative su questa guerra si rivelano errate e la maggior parte del resto del mondo – America Latina, India, Medio Oriente e Africa – trova scarso interesse nazionale in questa guerra fondamentalmente americana contro la Russia.

GRAHAM E. FULLER

Ex ufficiale dell’intelligence americana, avendo successivamente prestato servizio presso la CIA – era capo posto a Kabul – e poi al National Intelligence Council, di cui era vicepresidente. È poi entrato a far parte della Rand Corporation come politologo senior specializzato in Medio Oriente. Ora è professore di storia alla Simon Fraser University. Graham E. Fuller è autore di diversi libri dedicati alle questioni geopolitiche del mondo arabo.

https://centrostudistrategicicarlodecristoforis.wordpress.com/2022/06/21/graham-e-fuller-alcune-riflessioni-difficili-sul-post-ucraina/?fbclid=IwAR2vY_HsuSnmdyAZ27tamKOJ5FYK_KIQrBO-sPRNuOwA45J8WOxGZEROO1o

https://grahamefuller.com/some-hard-thoughts-about-post-ukraine/?fbclid=IwAR1h89nRgRqBSa-8kPJbgXugNgu5fqkdQByilgKhjvCiFJ0CjvoyPc0Q8UM

DOVE VA LA FRANCIA?_di Pierluigi Fagan

DOVE VA LA FRANCIA? La fotografia realistica dell’esito elettorale francese dice che: a) non c’è una maggioranza parlamentare; b) al momento non si vedono possibilità di coalizione; c) tra le qualità di Macron non c’è la capacità di mediazione e gestione articolata a grana fine. Ne consegue un quadro generale di instabile transizione. Il macronismo ovvero l’idea di resettare il quadro politico diviso in fazioni partitiche tradizionali (novecentesche) con un nuovo blocco un po’ di destra, un po’ di sinistra, in definitiva essenzialmente liberale e soprattutto la sostituzione della forma tradizionale partito con quella del leader assoluto che trascina un indistinto gruppo di follower, sembra giunto al termine della sua limitata parabola. È recuperabile questo esito?
Forse lo sarebbe in teoria, ma nel realismo pratico del caso sembra molto improbabile per tre ragioni.
La prima ragione è l’effetto sangue sui pescecani. Sinistra, destra e centro-destra repubblicano (soprattutto) hanno tutti sofferto la prima stagione del fenomeno Macron. Si sono leccati le ferite, si sono variamente riorganizzati, ora vedono gli effetti di questa loro nuova capacità politica. Il pescione progressista-liberale sanguina ed il sangue funziona da incentivo per i suoi nemici che saranno viepiù convinti nel continuare gli attacchi. Questo potrebbe svolgere una funzione di patto silenzioso, far fuori il pescione liberale per rimettere tutto in gioco. La sinistra guadagna 114 seggi allargando la propria rappresentanza di più di sette volte. La destra guadagna 81 seggi allargando la propria rappresentanza di 11 volte. I repubblicani perdono 51 deputati, praticamente si dimezzano. Il partito macronista perde 61 deputati, un quinto di seggi, e perde anche alcuni importanti rappresentanti già membri del governo. Operazioni di puro potere come è stato il fenomeno Macron, funzionano finché funzionano ovvero soffrono in maniera particolare le sconfitte, anche a prescindere la loro entità. Vedi la veloce parabola Renzi. I politici velocemente aggregati sull’onda del successo, altrettanto velocemente diventano nervosi e si guardano attorno quando la curva vira all’insuccesso.
In particolare, Christian Jacob, leader dei repubblicani, ha immediatamente fatto sapere di esser del tutto indisponibile ad un accordo di coalizione. Sindacalista agricolo, conservatore del tutto alieno dal modernismo liberale, ha ereditato lo storico partito che assieme ai socialisti ha dominato la scena politica francese pre-macronista. I socialisti sono scomparsi assorbiti dal fenomeno Macron, i repubblicani hanno retto botta nel 2017, oggi molto meno. Tuttavia, il risultato elettorale dona ora loro una posizione decisiva, una concreta possibilità di pesare politicamente al di là del peso elettorale in quanto tale. Ma ci sono parecchie ragioni per spingere Jacob a farla difficile. La prima è la scarsa compatibilità tra ideologia conservatrice e ideologia progressista-liberale. La seconda è un insieme di profonde differenze pratiche tra cui i temi “civili” ma anche la politica estera. Jacob, in passato, chiese di togliere le sanzioni UE alla Russia per l’affaire Crimea e storicamente i gollisti-chiracchiani, sono assai poco atlantisti e, nei fatti, molto propensi a bilanciarsi geopoliticamente ed economicamente coi russi. La terza ragione è che per logica della dinamica politica, anche se il risultato di ieri è stato negativo, in prospettiva, l’emorragia del partito di Macron, almeno una sua parte, potrebbe rifluire più facilmente proprio verso i repubblicani e senza dubbio, la posizione di centro-destra è a questo punto la migliore opzione centrista per rispondere all’impetuosa crescita tanto della sinistra che della destra. Di contro, far da stampella a Macron, sarebbe un suicidio di posizionamento politico, anche per via della sproporzione di forze (245 deputati a 61). Infine, tra un sindacalista agricolo di provincia ed un banchiere parigino, non si vedono molte compatibilità cultural-caratteriali.
Tuttavia, essendo la politica l’arte del possibile, una gestione articolata del compromesso, potrebbe risolvere il problema di un eventuale accordo tra liberali e conservatori nel nome del bene superiore o almeno della resistenza contro la doppia onda da sinistra e destra. Qui però gioca a sfavore la natura politica di Macron. Macron è un egotista-populista. Al di là del contenuto delle varie forme di populismo, questa forma altro non è che una relazione privilegiata tra una certa, maggioritaria o quasi (il significato di “maggioranza” nei sistemi uninominali, a doppio turno, ciechi all’astensionismo è molto relativo), fetta di popolo inteso in maniera indistinta ed un leader che a quel popolo risponde senza intermediari. Una semplificazione della tradizione politica occidentale, tratta da sistemi geostorici e politici di tutt’altra tradizione, cooptata nell’ideologia neoliberale come appunto semplificazione del pluralismo politico ritenuto poco decisionista e troppo “democratico”. Per motivi a me incomprensibili, è stata anche coccolata da certe aree critiche non conformiste probabilmente digiune delle minime comprensioni di teoria politica. La forma è stata poi variamente aggettivata e criticata o esaltata secondo convenienza ideologica ma di per sé è un ordine tanti-Uno che è stato applicato tanto nella c.d. autocrazie che in alcune c.d. democrazie liberali. L’attitudine “verticale” al potere di Macron, come da più analisti politici definito, rinforza tale assetto e quando il leader è costretto a venire a patti, recuperare l’arte del compromesso, del dare-avere, del condividere ed assorbire le contraddizioni ideologiche che scaturiscono dal dover fare cose assieme con chi non è simile, fallisce. Tant’è che nei primi pronunciamenti seguiti il voto, l’area Macron ha fatto sapere di puntare ad un governo di minoranza che cercherà voti volta per volta. Un marasma ingestibile date le premesse. Macron potrebbe anche esser tentato a gestire la cosa facendola apparire talmente negativa da poi richiamare alle urne il Paese per ottenere un mandato più forte, ma è una strada molto impervia e di più rischiosa.
E veniamo così al terzo problema generato dal voto francese, il rapporto col contesto. Il contesto è altamente negativo. Nella recente indagine di opinione commissionata dal ECFR che verteva sulla guerra in Ucraina qui postata giorni fa, nel caso francese (italiano, spagnolo e tedesco) la maggioranza dei rispondenti pensava che il proprio governo fosse troppo sbilanciato in attenzione verso il conflitto a scapito dei tanti problemi di gestione sociale ed economica interna. La ricerca era di inizio maggio. Quel risultato oggi sarebbe anche più pronunciato e non ci vuole un paragnosta per prevedere che viepiù lo sarà nei mesi prossimi. Le cose, qui in Europa, tenderanno a farsi viepiù difficili, complicate, contradditorie e livelli che non abbiamo mai provato almeno negli ultimi settanta anni.
Acque molto agitate quindi, posizioni fino ad oggi espresse con estrema leggerezza idealista molto poco bilanciata da sano realismo consapevole, eterodirezioni dall’anglosfera a cui le élite europee hanno reagito poco, male e tardi. Un leader incline al culto di sé stesso con scarsa attitudine al “sangue e merda” dell’arte politica viepiù sanguinosa e puzzolente in tempi molto difficili. Competitori eccitati dal suo apparente e per ora parziale declino. Una Europa già frazionata come storicamente è sempre stata, oggi di più ed ancora di più domani dove ognuno dovrà badare alle proprie contraddizioni interne.
Tra cui l’Italia in cui cova una ulteriore rottura di simmetria politica per un Paese a crescente inflazione, riduzione economica, debito pesante, energia mancante, inflazione migratoria, saggezza politica latitante, mesi e mesi di insulso vociare in libera uscita su problemi internazionali gravi e di estrema complessità in cui si è sistematicamente deciso di fare l’esatto contrario di quella che risultava l’opinione maggioritaria.
Meno male che a giorni daremo alla mirabile democrazia ucraina l’opportunità di unirsi al gruppo europeo, non subito, dopo una quindicina di anni di riforme per farlo diventare uno “stato di diritto”. Come si possa esser una democrazia senza essere uno stato di diritto sfugge, ma di questi tempi, si sarà capito, le cose che sfuggono sono parecchie.

La fine della globalizzazione?_di Adam S. Posen

Apparentemente un auspicio al ritorno dei fasti della globalizzazione degli anni ’90. Fasti per alcuni, ma tragedie per altri. In realtà una presa d’atto dei cambiamenti in corso, con un confezionamento della nuova realtà con lo stesso guardaroba. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Cosa significa la guerra della Russia in Ucraina per l’economia mondiale

Nelle ultime tre settimane, l’economia russa è stata travolta dalle sanzioni. Subito dopo che il Cremlino ha invaso l’Ucraina, l’Occidente ha iniziato a sequestrare i beni degli individui più ricchi vicini al presidente russo Vladimir Putin, ha proibito i voli russi nel suo spazio aereo e ha limitato l’accesso dell’economia russa alla tecnologia importata. In modo più drammatico, gli Stati Uniti ei loro alleati hanno congelato le attività di riserva della banca centrale russa e hanno escluso la Russia non solo dal sistema di pagamenti finanziari SWIFT, ma dalle istituzioni di base della finanza internazionale, comprese tutte le banche estere e il Fondo monetario internazionale. Come risultato delle azioni dell’Occidente, il valore del rublo è crollato, sono cresciute carenze in tutta l’economia russa e il governo sembra essere vicino all’insolvenza sul suo debito in valuta estera. L’opinione pubblica – e il timore di essere colpiti dalle sanzioni – ha costretto le imprese occidentali a fuggire in massa dal Paese. Presto la Russia non sarà in grado di produrre beni di prima necessità né per la difesa né per i consumatori perché mancherà di componenti critici.

La risposta del mondo democratico all’aggressione di Mosca e ai crimini di guerra è giusta, sia eticamente che per motivi di sicurezza nazionale. Questo è più importante dell’efficienza economica. Ma queste azioni hanno conseguenze economiche negative che andranno ben oltre il collasso finanziario della Russia, che persisteranno e che non sono belle. Negli ultimi 20 anni, due tendenze hanno già corrotto la globalizzazione di fronte alla sua presunta marcia incessante. In primo luogo, populisti e nazionalisti hanno eretto barriere al libero scambio, agli investimenti, all’immigrazione e alla diffusione delle idee, specialmente negli Stati Uniti . In secondo luogo, la sfida di Pechino al sistema economico internazionale basato su regole e agli accordi di sicurezza di lunga data in Asia ha incoraggiato l’Occidente a erigere barriere all’integrazione economica cinese. L’invasione russa e le conseguenti sanzioni renderanno questa corrosione ancora peggiore.

Ci sono diversi motivi per cui. In primo luogo, la Cina sta tentando di affrontare una risposta non conflittuale all’invasione russa. Sia il suo sistema finanziario che la sua economia reale stanno osservando le sanzioni a causa della potenziale ritorsione economica se finanziano o forniscono la Russia, per non parlare del salvataggio di Mosca. Ma qualsiasi cosa che non si aderirà pienamente al blocco alimenterà le politiche anticinesi in Occidente, riducendo l’integrazione economica del Paese. In secondo luogo, i paesi temono di essere soggetti ai capricci della potenza economica di Washington, ora che si è innamorata di nuovo del suo potere apparente. In questo momento, le azioni economiche degli Stati Uniti potrebbero essere giuste e potrebbero esserci pochi rischi che i paesi che non invadono l’Ucraina finiscano dalla parte sbagliata delle politiche statunitensi. Ma la prossima volta, gli Stati Uniti potrebbero essere più egoisti o capricciosi.

Infine, i danni che le sanzioni stanno arrecando all’economia russa e i costi sostanziali per l’Europa centrale se la Russia interrompe il suo accesso al gas naturale e al petrolio in risposta potrebbero indurre i governi a perseguire l’autosufficienza e a districarsi dai legami economici. Ironia della sorte, questo sarà controproducente. L’attuale forte contrazione economica della Russia mostra quanto sia difficile per gli stati prosperare senza interdipendenza economica, anche quando cercano di ridurre al minimo la loro vulnerabilità percepita. Inoltre, i tentativi della Russia di rendersi economicamente indipendenti hanno effettivamente reso più probabile che fosse soggetta a sanzioni, perché l’Occidente non doveva rischiare tanto per imporle.Ma ciò non impedirà a molti governi di cercare di ritirarsi in angoli separati, cercando di proteggersi ritirandosi dall’economia globale.

Gli esperti, ovviamente, hanno gridato al lupo per tali divisioni per anni e i paesi più piccoli che tentano di autoisolarsi non saranno in grado di avere successo. Ma ora sembra probabile che l’economia mondiale si dividerà davvero in blocchi – uno orientato verso la Cina e uno attorno agli Stati Uniti, con l’Unione Europea principalmente ma non interamente in quest’ultimo campo – ciascuno dei quali tenterà di isolarsi e quindi di diminuire l’influenza dell’altro . Le conseguenze economiche per il mondo saranno immense e i responsabili politici dovranno riconoscerle e quindi compensarle il più possibile.

IL DOLLARO RESTA

Nonostante tutti i discorsi sulla “armamento della finanza”, le sanzioni impiegate contro la Russia sono state efficaci solo perché l’alleanza internazionale che le ha imposte è stata ampia e impegnata. Il congelamento delle riserve della Banca centrale russa, ad esempio, funziona solo se la maggior parte del sistema finanziario mondiale è d’accordo a farlo. È l’alleanza, non la finanza, che conta. Poiché l’alleanza anti-russa contiene tutte le principali istituzioni finanziarie tranne le banche cinesi – e poiché le banche cinesi non vogliono essere escluse da quel sistema – le sanzioni finanziarie non porteranno a nessun cambiamento fondamentale nell’ordine monetario o finanziario mondiale.

Le economie che si sentono minacciate da Washington hanno ora un incentivo a spostare le loro riserve dalle partecipazioni negli Stati Uniti. In teoria, questo è sempre stato un freno all’uso eccessivo del potere finanziario da parte di Washington; se il paese sanziona troppo frequentemente, potrebbe indurre altri stati a proporre alternative migliori al dollaro e al sistema di pagamento che lo circonda. E a lunghissimo termine, un’economia mondiale divisa sotto la minaccia di sanzioni si piegherà in quella direzione. Ma nel frattempo, ciò che la Russia dimostra è che la diversificazione in euro, yuan e persino oro non aiuterà gli stati se gli altri partecipanti al mercato hanno paura di essere esclusi dal sistema del dollaro, perché non ci sarà nessun altro soggetto da vendere le loro riserve a.

Lo yuan cinese farà fatica a diventare un’importante alternativa al dollaro, anche per le economie del blocco di Pechino. Finché la Cina impedisce alle persone di prelevare liberamente beni dal suo sistema finanziario nazionale, gli investitori e persino le banche centrali che lo adottano scambierebbero semplicemente le minacce di sanzioni di Washington con quelle di Pechino. Pechino potrebbe aggirare questo problema rendendo lo yuan liberamente convertibile, piuttosto che strettamente controllato. Ma se ciò accadesse, è probabile che il valore dello yuan diminuisca drasticamente per un lungo periodo, come è accaduto dal 2015 al 2016, quando la Cina ha aperto temporaneamente il suo conto capitale, perché miliardi di persone che detengono i propri risparmi in Cina cercano disperatamente di diversificare i propri portafogli spostando le proprie attività altrove alla ricerca di rendimenti più elevati. La Cina potrebbe, ovviamente, diventare la valuta di riserva per le piccole economie che domina e per gli stati paria, paesi senza una reale alternativa. Ma questo farebbe ben poco per diversificare o creare rendimenti preferenziali per i risparmi cinesi e potrebbe ritorcersi contro, impigliando il sistema finanziario cinese nell’instabilità finanziaria di altri stati.

Ciò non significa che nulla cambierà finanziariamente. Più le divisioni economiche sono amplificate dalle divisioni di hard power, più i governi allineeranno i loro sistemi finanziari con il loro principale protettore militare. I peg dei tassi di cambio tendono a seguire le alleanze militari (come ho stabilito nel 2008). Il mondo lo ha visto in tutta l’Africa, l’America Latina e l’Asia meridionale durante la Guerra Fredda, quando i governi hanno spostato l’obiettivo dei loro obiettivi di cambio o ancoraggi valutari durante il riallineamento tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti. Ma sebbene ciò possa significare che alcuni paesi entrano ed escono dalla zona de facto del dollaro, non creerà una valuta alternativa che sia attraente alle sue stesse condizioni.

CADERE A PEZZI

L’invasione e le sanzioni, quindi, non comporteranno enormi cambiamenti finanziari per l’economia globale. Ma accelereranno la corrosione della globalizzazione già in atto , un processo che avrà ampi impatti. Con una minore interconnessione economica, il mondo vedrà una crescita tendenziale inferiore e una minore innovazione. Le aziende e le industrie storiche nazionali avranno più potere di richiedere protezioni speciali. Complessivamente, i rendimenti reali sugli investimenti effettuati da famiglie e società diminuiranno.

Per capire perché questo accade, considera cosa potrebbe accadere alle catene di approvvigionamento. Attualmente, la maggior parte delle aziende industriali e dei rivenditori acquista ogni input chiave o passaggio nei loro processi di produzione da uno o pochi luoghi separati. C’era una potente logica economica per creare catene di approvvigionamento globali in questo modo, con relativamente pochi esuberi: non solo hanno risparmiato sui costi incoraggiando le aziende e le fabbriche a specializzarsi, ma hanno anche aumentato la scala della produzione e fornito vantaggi di marketing e informazione locali. Ma date le attuali realtà geopolitiche e pandemiche, queste catene del valore globali potrebbero non valere più il rischio di fare affidamento su punti di strozzatura specifici, in particolare se quei punti si trovano in paesi politicamente instabili o inaffidabili. Le multinazionali, con l’incoraggiamento del governo, assicurerà razionalmente contro i problemi costruendo catene di approvvigionamento ridondanti in luoghi più sicuri. Come ogni forma di assicurazione, questa proteggerà da alcuni rischi al ribasso, ma sarà un costo diretto che non produrrà ritorni economici immediati.

Nel frattempo, se le aziende cinesi e statunitensi non devono più affrontare la concorrenza l’una dell’altra (o di società al di fuori del loro blocco economico), è più probabile che siano inefficienti e che i consumatori abbiano meno probabilità di ottenere la stessa varietà e affidabilità che fanno attualmente. Quando quel consumatore è il governo, è ancora più probabile che le imprese nazionali protette si impegnino in sprechi e frodi, perché ci sarà meno concorrenza per gli appalti pubblici. Aggiungiamo il nazionalismo e la paura delle minacce alla sicurezza nazionale, e sarà facile per tali aziende mascherarsi di patriottismo e portarlo fino alla banca, sapendo di essere politicamente troppo grandi per fallire. C’è un motivo per cui è più probabile che le economie chiuse subiscano la corruzione.

Il mondo vedrà una crescita inferiore e una minore innovazione.

Gli analisti possono già vederlo all’opera negli impegni apparentemente patriottici del presidente Joe Biden e dell’ex presidente Donald Trump di “onshoring” la produzione, il trasferimento delle catene di approvvigionamento che producono beni statunitensi in modo che abbiano luogo negli Stati Uniti. Stanno usando la sicurezza nazionale e l’orgoglio per giustificare politiche che sminuiscono sia la difesa nazionale che l’85% e più dei lavoratori statunitensi non impiegati nell’industria pesante. Il feticismo della produzione nazionale sull’avanzamento del commercio transfrontaliero di servizi e reti è particolarmente ironico, dato che questi ultimi settori sono ciò che ha veramente avvantaggiato l’Occidente rispetto alla Russia nell’attuazione di sanzioni efficaci e ciò che ha scoraggiato le imprese cinesi dal salvare la Russia.

Allo stesso modo, la corrosione della globalizzazione avrà conseguenze negative per la tecnologia. L’innovazione è più rapida e comune quando il pool globale di talenti scientifici è coinvolto e può scambiare idee e condividere prove, o confutazioni, di concetti. Ma c’è una ragione politicamente convincente per gli stati per cercare di assicurarsi che solo gli alleati abbiano accesso alla loro tecnologia, anche se le restrizioni sono di dubbia rilevanza militare (in un mondo di cyberspionaggio, è facile acquisire progetti tecnologici). Il probabile risultato sarà un declino dell’innovazione, poiché gli Stati Uniti e altri istituti di ricerca occidentali si privano di molti studenti e scienziati cinesi e russi di talento.

L’intensificarsi della corrosione della globalizzazione diminuirà ulteriormente il rendimento del capitale nell’economia mondiale, e lo farà su ogni lato del divario economico. Ci saranno nuovi limiti su dove le persone possono investire i propri risparmi, riducendo la gamma di diversificazione e rendimenti medi. La paura e il nazionalismo probabilmente aumenteranno il desiderio delle persone di investimenti sicuri a casa, in titoli governativi o garantiti pubblicamente. I governi uniranno anche argomenti di sicurezza nazionale con misure di stabilità fiscale e finanziaria progettate per incoraggiare fortemente gli investimenti nel proprio debito pubblico, come fanno durante le guerre.

LA CONNESSIONE CONTINENTALE

C’è un effetto collaterale economico benefico per le crescenti divisioni globali: l’Unione Europea è incoraggiata a unificare più delle sue politiche economiche. Il blocco sta mettendo a disposizione risorse congiunte per condividere l’onere finanziario del massiccio afflusso di profughi ucraini in arrivo in Polonia e in altri membri orientali. Per pagare queste misure vengono emesse obbligazioni europee, piuttosto che i debiti dei singoli Stati membri.

L’Unione Europea o la zona euro potrebbero emettere più debito pubblico europeo in futuro, il che aiuterebbe ulteriormente l’economia globale. L’invasione russa rafforza il fatto che questo è un mondo di bassi rendimenti e molti investitori hanno un forte desiderio di sicurezza. Creando risorse più sicure per loro, l’UE e la zona euro possono assorbire alcuni risparmi avversi al rischio, migliorando la stabilità finanziaria.

Una maggiore unità dell’UE creerà anche nuove opportunità di crescita. Guidati dal cancelliere tedesco Olaf Scholz , quasi tutti i membri dell’UE hanno assunto un impegno pluriennale per aumentare la spesa per la difesa e un maggiore investimento pubblico per ridurre rapidamente la dipendenza del continente dai combustibili fossili russi. Entrambi questi investimenti faranno molto per porre fine al free-riding dell’Europa su Stati Uniti e Cina per la crescita; dare all’economia globale un altro motore aiuterà a bilanciare gli alti e bassi del ciclo economico, stabilizzando il mondo contro le recessioni. Eviterà inoltre alle economie in più rapida crescita di accumulare debito estero come hanno fatto quando la Germania e altre economie europee in eccedenza hanno esportato prodotti ma non sono riusciti a consumare.

Queste iniziative aiuteranno, in particolare, la stessa zona euro. Una delle cause principali della crisi dell’euro dieci anni fa sono stati gli squilibri tra le economie dell’euro causati dall’austerità tedesca. Aumentando la domanda interna tedesca, i membri meridionali dell’eurozona saranno in grado di estinguere parte del loro debito attraverso l’aumento delle esportazioni piuttosto che dover tagliare salari e importazioni per effettuare i loro pagamenti. Ciò dovrebbe rafforzare la redditività a lungo termine dell’euro, nonché aumentarne l’attrattiva per potenziali nuovi membri nell’Europa orientale e gestori di riserve in tutto il mondo. Un euro meno soggetto a tensioni e preoccupazioni interne avrà anche un valore più elevato e più stabile, che a sua volta ridurrà le tensioni commerciali con gli Stati Uniti.

UNA VERITÀ SCOMODA

Sfortunatamente, l’invasione russa si rivelerà molto meno gentile con il mondo in via di sviluppo. Gli aumenti dei prezzi di cibo ed energia stanno già danneggiando i cittadini degli stati più poveri e l’ impatto economico della corrosiva globalizzazione sarà ancora peggiore. Se i paesi a basso reddito sono costretti a scegliere da che parte stare al momento di decidere dove ottenere i loro aiuti e investimenti diretti esteri, le opportunità per i loro settori privati ​​si ridurranno. Le aziende all’interno di questi paesi diventeranno sempre più dipendenti dai guardiani del governo in patria e all’estero. E poiché gli Stati Uniti e altri paesi aumenteranno il ricorso alle sanzioni, è meno probabile che le aziende investano in queste economie. Le società multinazionali ansiose vogliono evitare l’obbrobrio degli Stati Uniti, e quindi rinunceranno a investire in luoghi che considerano dotati di una trasparenza inaffidabile.

La parte più triste di questo è che si aggiunge alla risposta ineguale del mondo al COVID-19, in cui i paesi ad alto reddito non hanno fornito abbastanza vaccini e forniture mediche al mondo in via di sviluppo. Questo disprezzo politico per il benessere delle popolazioni a basso reddito a livello globale cambia materialmente le condizioni economiche sul terreno. Ciò a sua volta fornisce una giustificazione commerciale per il settore privato per non investire in quelle economie. L’unico modo per uscire da questo ciclo è attraverso investimenti pubblici e un trattamento equo e imposto. La divisione tra le principali economie, tuttavia, rischia di rendere tali investimenti nei paesi in via di sviluppo insufficienti, inaffidabili e erogati arbitrariamente.

Aiutare le economie povere non è l’unico obiettivo di sviluppo a lungo termine che l’invasione russa mette a rischio. Per sopravvivere, le società di tutto il mondo dovranno mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici, ma il ruolo fondamentale di Russia e Ucraina nell’approvvigionamento energetico globale invia forze contraddittorie che renderanno la transizione energetica più impegnativa. Allo stesso tempo, i politici occidentali chiedono l’allontanamento dai gas serra e sostengono una maggiore esplorazione di combustibili fossili al di fuori della Russia. Gli stati vogliono prevenire la contraffazione dei prezzi, tagliare le tasse sull’energia e compensare le famiglie per i prezzi più elevati del gas, ma vogliono anche aumentare gli incentivi per espandere la produzione di energia più verde e ridurre i consumi, che richiedono prezzi più alti. I compromessi vanno oltre il cambiamento climatico. Le democrazie vogliono costruire alleanze attorno a valori liberali e mercati più liberi,

Alla base di tutto questo c’è una scomoda realtà: per rallentare l’aumento delle temperature, il mondo ha bisogno di un’azione collettiva internazionale, anche dalla Cina. L’alleanza delle democrazie non può farcela da sola. I governi cinese e statunitense, a volte, sono stati in grado di compiere progressi congiunti sulle iniziative sul clima anche mentre erano in conflitto su altre questioni, e sia il presidente cinese Xi Jinping che Biden hanno affermato di volerlo fare di nuovo. Ma diventerà più difficile man mano che ogni paese si ritirerà in un blocco separato. Nel frattempo, poiché la corrosione della globalizzazione riduce il ritmo dell’innovazione limitando la collaborazione nella ricerca, diventerà anche più difficile per gli scienziati elaborare un deus ex machina in grado di salvare il pianeta.

RACCOGLIERE I PEZZI

Fermare la corrosione della globalizzazione era già difficile e l’invasione russa dell’Ucraina lo rende più difficile. Mentre i politici negli Stati Uniti e altrove raccolgono false narrazioni su come l’apertura economica sia dannosa per i lavoratori, l’invasione russa e le sanzioni che ne derivano spingono la Cina e gli Stati Uniti ad allontanarsi ulteriormente.

Ma i politici non sono impotenti. Le sanzioni finanziarie alla Russia erano così potenti perché imposte da una forte alleanza di democrazie a reddito più elevato. Se Australia, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito, Stati Uniti, Unione Europea e altre importanti economie di mercato possono incanalare lo stesso potere che hanno usato per punire la Russia per aiutare l’economia, possono riparare l’erosione, forse incoraggiando la Cina a rimanere connessa anche lei.

Per fare ciò, i funzionari devono perseguire un’ampia gamma di politiche. Possono iniziare creando un mercato comune tra le democrazie che sia il più ampio e profondo possibile, anche per beni, servizi e persino opportunità di lavoro. Devono creare standard comuni per controllare gli investimenti privati ​​transfrontalieri per motivi di sicurezza nazionale e diritti umani. Dovrebbero creare un campo di gioco relativamente uniforme tra gli alleati in grado di promuovere una sana concorrenza, che ridurrebbe i peggiori effetti collaterali del nazionalismo economico: corruzione, radicamento degli operatori storici e spreco. I responsabili politici devono anche creare un fronte di investimento pubblico duraturo e pluriennale in tutta l’alleanza occidentale, che ridurrebbe gli squilibri tra le economie e aumenterebbe il rendimento complessivo degli investimenti.

Le democrazie mondiali non possono invertire ogni divisione corrosiva nell’economia globale causata dall’aggressione russa e dalla tacita approvazione della Cina. Non dovrebbero volerlo; alcune forme di violenza devono essere affrontate con l’isolamento economico. Ma possono compensare molte delle perdite, stabilizzando il pianeta nel processo.

https://www.foreignaffairs.com/articles/world/2022-03-17/end-globalization

Una strategia per i modelli di alleanza_Di Bruce Jones

Si pensa di raccogliere i cocci o almeno una parte di essi provocati dall’illusione dell’avvento di un’era unipolare. Le idee appaiono tante, però generiche e confuse. Seguiremo gli sviluppi. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Imparare a convivere con paesi che si rifiutano di schierarsi con l’Ucraina

1 24 25 26 27 28 58