Cambio di epoca, di André Laranè

Da Olaf Scholz a Joe Biden, il ritorno del protezionismo

23 novembre 2022: la “terza globalizzazione” volge al termine. Questo fenomeno era stato a lungo evidente. Ma ciò che lo era di meno è il caos in cui si pone con gli Stati dell’Unione Europea che competono tra loro attraverso i sussidi e gli Stati Uniti che stabiliscono senza remore misure fortemente protezionistiche a vantaggio dei loro industriali nazionali…

Attraverso il caos economico che ha provocato (penuria, embarghi, crisi energetiche, ecc.), la guerra in Ucraina ha rilanciato la guerra commerciale e questa ha colpito in primo luogo gli Stati che si erano maggiormente impegnati nel libero scambio, vale a dire gli Stati europei.

Siamo molto probabilmente giunti alla fine di un ciclo storico iniziato dopo la seconda guerra mondiale con i negoziati internazionali a favore della liberalizzazione degli scambi ( Kennedy Round ) e culminato a fine secolo con la creazione del WTO ( World Trade Organization ) nel 1994. Non è niente di nuovo sotto il sole. È la riedizione di una politica di libero scambio iniziata con il  trattato franco-britannico del 1860 e durata fino alla vigilia della Grande Guerra. In questo periodo, ricorda Suzanne Berger, docente al MIT di Cambridge (Massachusetts),“l’internazionalizzazione dell’economia lì ha raggiunto, nei settori del commercio e della mobilità dei capitali, un livello che riprenderà solo a metà degli anni ’80”  ( nota ).

Contestata dagli antiglobalisti  fin dall’inizio del XXI secolo, la  “terza globalizzazione”  è oggi allo stremo (621). Niente di straordinario in questo. I suoi principali iniziatori, vale a dire gli Stati Uniti e l’Europa occidentale, hanno esaurito il suo fascino. Ciò che è inatteso, invece, è la ricomposizione dei circuiti di scambio attorno al pianeta e la ridistribuzione delle carte. Quasi vent’anni fa, abbiamo evocato l’ avvicinarsi della fine di questa globalizzazione prevedendo la costituzione di blocchi più o meno interdipendenti: Americhe, Europa-Russia-Mediterraneo, Asia meridionale e paesi dell’Oceano Indiano, Estremo Oriente.

Ce ne stiamo allontanando infatti per ragioni che hanno a che fare con l’ideologia e le bizzarrie geopolitiche piuttosto che con la razionalità economica. La Russia, ricacciata nelle tenebre , ruppe brutalmente con l’Europa alla quale era destinata ad associarsi. Nella stessa Europa, la moneta unica ha aggravato le divergenze e le tensioni tra il nord (ex “zona del marco” ) e il sud ( “Club Med” ). Dall’Algeria all’Iran, il mondo mediterraneo e mediorientale non offre più serie prospettive di sviluppo. La Cina, dopo gli sgargianti successi, prende atto del fallimento delle sue Nuove Vie della Seta. Comincia a soffrire, come i suoi vicini, dell’invecchiamento della sua popolazione e del mancato rinnovamento delle generazioni. Solo l’Asia meridionale ei paesi dell’Oceano Indiano (India, Insulindia, ecc.) proseguono la loro allegra strada.

L’Occidente sull’orlo di un esaurimento nervoso

In Occidente, il libero scambio si è manifestato per l’ultima volta con l’attuazione del trattato commerciale tra Europa e Canada (CETA). Il trattato è entrato in vigore il 21 settembre 2017, “provvisoriamente” , senza votazione da parte dei parlamenti nazionali. Da allora, la ribellione degli elettori alle urne e nelle strade così come la rivelazione della nostra fragilità industriale in occasione della pandemia (carenza di mascherine, respiratori, ecc.) hanno raffreddato l’ardore liberista.

Infine, la guerra in Ucraina ha fatto cadere le maschere. Quando si è trattato di riarmo, Polonia e Germania si sono subito rivolte agli Stati Uniti per ordinare caccia F-35 senza preoccuparsi di considerare l’offerta francese con il suo Rafale . Qualche mese dopo, per dare il cambio, tutti fingono di voler riattivare il progetto di un aereo europeo.

Nel settembre 2022, il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha annunciato lo sblocco di 200 miliardi di euro per proteggere le persone e soprattutto le aziende dall’aumento dei prezzi dell’energia. Questa misura a sostegno della sua industria, presa senza consultazioni con gli altri governi europei, è uno schiaffo in faccia ai partner commerciali della Germania e in particolare alla Francia, che non hanno tante riserve monetarie e temono che le loro aziende vengano schiacciate dai loro rivali tedeschi.

Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti, forti della loro onnipotenza militare, se ne servono apertamente per rompere quel che resta dell’autonomia europea.

Il sabotaggio dei gasdotti balticiha infranto le speranze degli industriali tedeschi di trovare rapidamente energia a basso costo. Due mesi dopo, nonostante i mezzi di indagine a disposizione degli americani, non sappiamo ancora chi si celi dietro questo sabotaggio: i perfidi russi, come suggeriscono i media occidentali, o gli inglesi che, con i loro luoghi di conoscenza, avrebbero agito su ordine da Washington, come suggerisce il Cremlino? Eppure questo sabotaggio è un nuovo duro colpo per gli europei che sono costretti ad acquistare a caro prezzo lo shale gas liquefatto americano, mentre cittadini e industriali d’oltreoceano possono continuare ad acquistare questo stesso shale gas a un prezzo tre volte inferiore: 10 dollari invece del 30 per mille BTU (unità termiche barili).

Infine, a seguito della sua promessa agli elettori che lo hanno riconfermato alla Casa Bianca, Joe Biden ha firmato l’ Inflation Reduction Act (RIA). Con il pretesto di combattere sia l’inflazione che il riscaldamento globale, ha sbloccato 300 miliardi di dollari a beneficio dei suoi concittadini con in particolare un credito d’imposta fino a 7500 dollari, riservato all’acquisto di un veicolo elettrico uscito da una fabbrica nordamericana con una batteria prodotta localmente. Si prevede inoltre che la fabbrica sia aperta ai sindacati statunitensi, il che esclude le fabbriche di produttori asiatici installate in America! Questa clausola rivolta gli europei e in particolare il commissario europeo al mercato interno Thierry Breton, che vede“Ingenti sovvenzioni che possono portare a distorsioni della concorrenza” .

Si apriranno trattative tra gli alleati per cercare di appianare queste divergenze senza però vedere gli assetti degli europei, divisi e più che mai dipendenti da Washington in materia militare e strategica. Questa situazione ricorda i rapporti tra Atene ei suoi “alleati”  della lega di Delo , dopo che questi ultimi avevano affidato ad Atene la loro sicurezza contro l ‘”orso” persiano .

https://www.herodote.net/D_Olaf_Scholz_a_Joe_Biden_le_retour_du_protectionnisme-article-2838.php

19 giugno 2022 Crisi di regime: 2022 come 1877, di André Larané

Gli Amici di Herodote.net hanno potuto intravedere nel nostro editoriale del 19 gennaio 2022 il terremoto politico che sta scuotendo la Francia. Herodote.net aveva quindi anticipato l’elezione di un’Assemblea senza maggioranza. Cinque mesi dopo, questa Assemblea è in vigore. Segue de facto la fine del regime presidenziale stabilito dal generale de Gaulle. Questa situazione è paragonabile a quella della Terza Repubblica dopo la crisi del 16 maggio 1877, che vide il presidente Mac-Mahon rinunciare alle sue prerogative a favore della Camera dei Deputati…

La presidenza Macron come la presidenza Mac-Mahon?Il 19 gennaio scrivevo: «Non è affatto certo che il presidente riacquisti la maggioranza parlamentare perché non beneficerà più di alcuno stato di grazia e i candidati del suo partito saranno giudicati sul loro curriculum e su quello del precedente durata quinquennale. »

Concludo l’analisi con queste parole: “Dopo le elezioni presidenziali che si preannunciano molto noiose, non si può escludere a giugno un risveglio della democrazia con accesi dibattiti in ciascuna delle 577 circoscrizioni. Il confronto tra Emmanuel Macron e il suo lontano predecessore Patrice de Mac-Mahon assumerebbe poi il suo pieno significato se, per caso, il presidente dovesse confrontarsi con un’Assemblea meno conciliante di quella attuale. »

La situazione incombente, infatti, non ha nulla a che vedere con le precedenti convivenze della Quinta Repubblica. Ciò ha portato a un’opposizione tra due blocchi ben strutturati: sinistra e destra, con leader assertivi alla testa: Mitterrand e Chirac, Chirac e Jospin.

Niente del genere oggi. Non sta emergendo alcuna coalizione di governo in stile tedesco o italiano. A sinistra, il Nupes (142 seggi) agglomera partiti che non smettono mai di disgregarsi (socialisti, comunisti, ecologisti, nuova sinistra razzista); a destra, i repubblicani (64 seggi), troppo pochi per governare, sono divisi sull’atteggiamento da assumere nei confronti del presidente. All’estrema destra, il  Raduno Nazionale , con i suoi 89 posti, sarà in posizione di arbitro sulle fatture delicate.

L’alleanza centrista Insieme! (246 seggi) rimane lontana dalla maggioranza assoluta (289 seggi). Al suo interno, il partito presidenziale LREM (170 seggi) dovrà fare i conti con i suoi alleati, il Modem di François Bayrou e gli Orizzonti di Édouard Philippe. A peggiorare le cose, questo partito è destinato a scomparire al termine del mandato di cinque anni, quando il suo leader Emmanuel Macron si ritirerà dalla competizione come previsto dalla Costituzione. Questa prospettiva non può motivare i suoi vice…

Nessun leader di partito è un leader. Jean-Luc Mélenchon , abile stratega, disdegnava di essere eletto all’Assemblea e rischia di essere superato dall’età (70). Quanto a Marine Le Pen, leader del Rassemblement National , il suo tratto più sorprendente non è la rabbia per vincere nonostante l’indefettibile sostegno delle classi lavoratrici, disorientate dall’accelerato degrado del Paese. Emmanuel Macron , infine, non avrà altra scelta che “sottomettersi” come il maresciallo Patrice de Mac-Mahon e tutti i suoi successori della Terza Repubblica prima di lui.

Siamo entrati in un sistema parlamentare senza maggioranza. La Francia dovrà essere gestita a pezzi, senza visione né prospettiva (non osiamo immaginare cosa sarebbe successo con un voto proporzionale ). Questa è la configurazione peggiore nella multiforme crisi che la Francia e l’Europa stanno vivendo.

Il 22 gennaio 2015, Herodote.net si chiedeva se il 2015 avrebbe segnato una nuova rottura storica come l’Europa sperimenta ogni secolo (1914, 1815, 1713, 1618, 1519…). In effetti, eccoci qui. Testata dalle  ondate migratorie  (agosto 2015), l’Unione Europea da allora è entrata in un susseguirsi di shock: crisi greca, Brexit, Covid-19, ecc. La guerra in Ucraina ha oscurato ancora un po’ il quadro: la Russia, saldamente radicata nelle sue posizioni, ha trascinato l’Europa in una lunga guerra con conseguenze che minacciano di essere disastrose per le classi lavoratrici: penuria, inflazione, ecc.

Di fronte a tutte queste sfide, la Francia, per mancanza di un governo stabile, sarà impotente come lo è stata la Quarta Repubblica di fronte alla guerra in Algeria. Dovrà anche fare i conti con i suoi fallimenti interni: il collasso dei sistemi sanitari e educativi, il comunitarismo, la violenza. Da diversi anni, la mortalità infantilecomincia a crescere e anche indicatori sanitari come l’aspettativa di vita potrebbero deteriorarsi nei prossimi mesi (questo sarebbe senza precedenti per due secoli in tempo di pace). La violenza del 28 maggio 2022, allo Stade de France, fa temere il peggio per i Giochi Olimpici del 2024, che si svolgeranno nello stesso luogo, alle porte di Parigi. Olimpiadi sotto assedio? Sarebbe il colpo di grazia per un regime e un Paese senza fiato… Speriamo che la percezione di queste difficoltà ci porti a reagire e faccia sì che le minacce non si concretizzino.

18 ottobre 2018

Francia: dalla sovranità alla servitù volontaria?

Diciassette mesi dopo la sua elezione, il presidente Macron, come i suoi predecessori, sta cadendo nell’impopolarità. I suoi tratti caratteriali e il suo metodo di governo hanno una parte di responsabilità. Ma il malessere deriva soprattutto dall’incompatibilità tra una funzione presidenziale quasi monarchica e una libertà d’azione fortemente limitata dalle autorità europee e, in misura minore, dalla NATO e dagli Stati Uniti. In questo modo il Paese può accontentarsi di un buon manager. Non c’è bisogno che il presidente possieda, come il fondatore della Quinta Repubblica (de Gaulle), un carisma eccezionale o una visione politica a lungo termine…

Dall’affare Benalla e dalla rivelazione dell’impunità di cui gode la guardia del corpo dell’Eliseo, Emmanuel Macron sembra essere sfortunato. Dimenticato la sua intronizzazione reale nel cortile del Louvre, il ricevimento di Putin a Versailles e la stretta di mano virile a Trump. Il presidente passa di errore in errore, dal rimprovero esagerato a uno scolaro che lo aveva salutato con un familiare “Manu” al selfie tra due giovani indiani occidentali, per una volta francamente irrispettosi e volgari.

Il presidente Macron in televisione il 16 ottobre 2018Colto alla sprovvista dalle brutali dimissioni di due ministri di Stato, Nicolas Hulot (Ambiente) e Gérard Collomb (Interni), ha impiegato due settimane per ricomporre la squadra ministeriale con i “secondi coltelli” .

Queste difficoltà ricordano quelle di Nicolas Sarkozy e François Hollande. Questi presidenti hanno, per sfiga, debolezze che li rendono inadatti ad assumere la loro funzione? Anche i primi presidenti della V Repubblica avevano le loro debolezze, ma non impedivano loro di condurre fino in fondo il carro di Stato con più o meno fermezza. Solo gli ultimi due anni del secondo mandato di François Mitterrand e Jacques Chirac sono stati segnati da una grave crisi di autorità.

Ego o arbitro? Paradosso del “noi di maestà”

Abusando del  “me, io” dell’autorità ( “io voglio” , “ho deciso” ), Emmanuel Macron si pone al centro della scena con il rischio di essere accusato di tutti i fallimenti del governo. Ricordiamoci che l’unico monarca che ha così usato il “me, io” è Luigi XVI, di fronte ai deputati degli Stati Generali. Prima di lui, Luigi XIV era attento a usare sempre il “noi di maestà” , che designava non la sua persona fisica ma la sua persona morale, cioè il Trono e l’intera Nazione. Quando il re proclamò: “Abbiamo deciso…”, i suoi ascoltatori compresero che egli parlava come portavoce e arbitro di tutte le istituzioni rappresentative del regno, anche se ciò significava contraddirle in tutto o in parte. Nessuno si sognava allora di fissare la persona regale, le sue debolezze e i suoi tic, il suo umile involucro carnale. Ci siamo inchinati davanti alla figura della Nazione.
Ci rammarichiamo quindi che il Presidente della Repubblica non utilizzi più spesso il “noi” falsamente qualificato come “maestà” . Apparirebbe quindi come un arbitro che esprime un’opinione consensuale e non personale. Le sue decisioni sarebbero state accettate più facilmente ei suoi errori e passi falsi sarebbero più facilmente perdonati.

Un potere privo di contenuti

In questo 21° secolo, i presidenti possono ostentare la loro autorità a colpi di mento ai loro ministri e ai loro concittadini, ma la loro impotenza non è meno flagrante sulla scena internazionale e in materia di politica economica. Più decisivo dei tratti caratteriali l’uno dell’altro, c’è stato uno sconvolgimento a partire dagli anni ’90 che ha trasformato la presidenza della Repubblica in “missione impossibile” .

La Francia, come le altre democrazie dell’Unione Europea, ha sacrificato la propria sovranità, svuotando di sostanza i mandati elettivi e in primo luogo quello del Presidente della Repubblica. A che serve in queste condizioni un presidente che ha più potere di Luigi XIV (almeno per cinque anni) ma non può farci nulla?

In termini di valuta, politica industriale e commerciale, diritto civile, protezione delle frontiere e cittadinanza, il presidente e il suo governo non hanno praticamente alcun margine di manovra. Lo stesso in materia diplomatica, militare e strategica.

– politica non monetaria:

La moneta unica ha diviso più che mai gli Stati della zona euro. Questa moneta unica era stata voluta da François Mitterrand. Nel 1989, legato a una visione superata dell’Europa (è nato nel 1916), il presidente temeva che la Germania federale si stesse allontanando dalla Francia e dall’Europa occidentale per fondare una nuova Mitteleuropa . Ha ritenuto intelligente trattenerlo dissolvendo il marco nell’euro, come ci ricorda il filosofo Marcel Gauchet ( Capire la disgrazia francese ).

Questa moneta unica, infatti, ha avuto effetti disastrosi sulle economie europee ( Come la moneta unica sta uccidendo l’Europa ): sopravvalutata rispetto alla Francia e sottovalutata rispetto alla Germania, è responsabile di uno squilibrio commerciale tra i due paesi che continua a crescere .

Incapace di ristabilire l’equilibrio con un semplice adeguamento dei tassi di cambio, il governo francese si riduce da un lato a promettere aiuti ai contadini sovraindebitati per dissuaderli dal suicidio, dall’altro ad aiutare i lavoratori a negoziare al meglio il loro TFR!

Dovendo peraltro colmare il deficit monetario causato dall’eccesso di importazioni, dovette indebitarsi massicciamente dall’estero e si consolava dicendo che la buona immagine dei banchieri di Francoforte con fondi speculativi gli permetteva di ottenere tassi di interesse moderati. Ci confortiamo a vicenda come meglio possiamo.

Questo non basta per accrescere il prestigio della classe politica, tanto più che è stata largamente ingannata dalle promesse della moneta unica: convergenza delle economie europee e prosperità per tutti! È successo tutto il contrario e, per due decenni, la macchina europea ha avuto un solo obiettivo: garantire la sopravvivenza dell’euro contro ogni previsione. Ha rinunciato a lanciare nuovi progetti di mobilitazione come in passato Airbus, Ariane, Erasmus… L’Europa muore se l’euro sopravvive. Anche il giornalista Jean Quatremer, fervente sostenitore dell’Europa, ha perso le illusioni su questa Europa e non si aspetta più nulla da essa ( nota ).

– politica non industriale e commerciale:

A metà degli anni Ottanta, i leader europei, in primis i socialisti francesi, si convertirono all’ideologia neoliberista apparsa poco prima nel mondo anglosassone (ne abbiamo dettagliato origine e contenuto in Histoire of the European Crisis, l’esplosione di gli anni ’80 ).

Facendo l’apprendista stregone, hanno fatto dell’Europa un laboratorio del neoliberismo applicandone i principi senza alcuna restrizione: non si tratta di autorizzare politiche industriali che favoriscano un campione nazionale o addirittura europeo; non si tratta di bloccare l’ offensiva di Gafa mettendo i concorrenti locali contro questi colossi di Internet, come hanno già fatto con successo russi e cinesi (Bruxelles riesce a malapena a far pagare loro le tasse!)…

È così che i nostri leader hanno aperto l’Europa alle burrasche della globalizzazione e del libero scambio ( nota ) senza preoccuparsi che i loro principali concorrenti mantenessero solide protezioni.

• Gli Stati Uniti usano e abusano del loro potere militare e monetario. Lo hanno appena dimostrato ancora una volta rinunciando al trattato con l’Iran e costringendo le aziende europee a rinunciare a questo mercato promettente.

Stanno trasformando il trattato commerciale tra il Canada e l’Unione Europea ( CETA ) in un vaglio, costringendo il Canada a firmare con loro un trattato bilaterale di libero scambio più vantaggioso. Quali vantaggi possono aspettarsi gli imprenditori europei dal CETA quando i loro concorrenti statunitensi beneficiano di migliori condizioni doganali in Canada? Gli europei avranno tutti gli svantaggi del trattato e nessuno dei vantaggi previsti.

• Dovremmo insistere sulla Cina? Questa economia, che è diventata la prima al mondo, è anche la meno liberale che ci sia. Tutte le banche e le imprese strategiche sono controllate dal governo di Xi Jinping.

Grazie alle valute estere recuperate dal settore bancario statale e subito prestate al governo americano, il governo cinese è riuscito a mantenere artificialmente la sottovalutazione dello yuan. Questo dumping monetario le ha permesso di favorire le sue esportazioni e di devastare le industrie occidentali a basso valore aggiunto ( l’arma monetaria di Pechino ). Ora sta usando le sue eccedenze commerciali per acquistare società high-tech occidentali attraverso le proprie società, per quanto in bancarotta e in perdita.

– politica non estera e militare:

L’irruzione di Donald Trump sulla scena internazionale ha messo a nudo l’impotenza di Europa e Francia ( Il lato oscuro dell’impero americano ). Il presidente americano ha rinnegato il trattato COP21 firmato dal suo predecessore e ha voltato le spalle agli impegni ambientali presi da tutti gli altri governi del pianeta senza che nessuno potesse opporsi.

Anche lui, come abbiamo visto, ha rinnegato il trattato faticosamente concluso con l’Iran. Il presidente Macron, lucido, ha percepito il significato di questo gesto: «Se accettiamo che altre grandi potenze, alleati compresi, amici compresi nelle ore più dure della nostra storia, si mettano nelle condizioni di decidere per noi la nostra diplomazia, la nostra sicurezza, a volte facendoci correre i rischi peggiori, allora non siamo più sovrani» (Aix-la-Chapelle, 10 maggio 2018). Il presidente francese ei suoi colleghi europei hanno agito di conseguenza? Anzi. Sono andati a letto e anche noi. La conclusione è chiara e lo stesso Emmanuel Macron lo ha espresso pubblicamente: non siamo più sovrani!

Infatti, Parigi ha abbandonato ad altri (Bruxelles, Francoforte, Berlino, Washington, ecc.) le grandi politiche e il dominio sovrano: valuta, commercio, politica industriale, protezione delle frontiere, alleanze strategiche, ecc.

A poco a poco, la Francia e gli altri stati europei barattarono la loro sovranità con una “servitù volontaria” (l’espressione è tratta da La Boétie, 1576). Per questo i politici francesi e lo stesso presidente non possono più farsi sentire. L’ospite dell’Eliseo non ha più poteri di un sindaco di villaggio: distribuisce aiuti e permessi; aumenta le tasse qui, le diminuisce là; lui “fa social”  o “social” e mette i suoi uomini in posizioni chiave per rafforzare la sua autorità e assicurarne la rielezione… Non sorprende che Gérard Collomb abbia lasciato il ministero dell’Interno per il suo municipio a Lione, cosa che non sarebbe accaduta nel secolo precedente quando la Francia era ancora la Francia, uno stato sovrano e ovunque rispettato. Il ministero dell’Interno era allora molto più ricco di significato di un comune, anche quello di Lione.

Questa servitù è definitiva? Diciamo che la “Grande Nazione” ha ancora una grande risorsa: a differenza della Grecia (poveri) o del Regno Unito (marginale), occupa una posizione centrale nell’Unione Europea. Senza di essa, l’Unione scompare.

Se il presidente francese sollevasse la minaccia di un referendum sul Frexit (uscita dall’Unione Europea), gli altri leader europei sarebbero obbligati ad ascoltarlo con rispetto e a riflettere con lui, perché no? la fine della moneta unica e la sua sostituzione con monete nazionali facenti capo a una moneta comune ( vedi la nostra analisi ), la protezione delle attività e delle imprese europee contro il dumping cinese o nordamericano, il ritorno a grandi progetti di mobilitazione, la creazione di un’Europa di difesa indipendente dagli Stati Uniti…

https://www.herodote.net/Crise_de_regime_2022_comme_1877-article-2813.php

https://www.herodote.net/De_la_souverainete_a_la_servitude_volontaire-article-2716.php?ID_dossier=74