Il problema con i bravi ragazzi_di Morgoth

Il problema con i bravi ragazzi

Sugli antieroi, Trump, gli agricoltori e come evitare l’escalation.

21 novembre
The Penguin | Official Website for the HBO Original | HBO.com

Di recente ho guardato alcuni episodi del nuovo successo della HBO The Penguin . È sicuramente un miglioramento rispetto al fango che l’industria dell’intrattenimento ci ha propinato per anni. Le trame sono serrate, il mondo avvincente, anche se cupo, e Colin Farrell offre una performance eccezionale sotto strati di trucco che sembrano spessi come un materasso. Fondamentalmente, però, The Penguin è l’ennesimo soggiorno nel regno sporco del personaggio centrale amorale, nichilista e omicida che domina i media moderni. La serie è uno spin-off del film del 2022 The Batman (la mia recensione qui ). Inevitabilmente, il film è anche “moralmente grigio”. Le motivazioni e il codice morale del personaggio titolare vengono incessantemente messi in discussione e indeboliti.

Questo è solo un fatto mediatico, ormai, e lo è da anni: non ci sono buoni ragazzi diretti perché il mondo è moralmente complesso; è grigio e machiavellico. Un personaggio come Penguin ci eccita di più perché è spietato e senza empatia o pietà di quanto ci piaccia la sua compagnia. È deforme e brutto. Ha quello che può essere definito solo un “anti-carisma”. È odiato da quasi tutti tranne che da sua madre, ma è in pace con tutto questo perché è disposto a oltrepassare confini e confini che altri non sono.

Il Pinguino, quindi, è Daniel Plainview, Tywin Lannister (o quasi tutti quelli del Trono di Spade), Walter Whyte, Tony Soprano o l’Imperatore Palpatine. È una curiosa piega della nostra epoca attuale che tali personaggi occupino la mente moderna come un tempo facevano John Wayne o Steve McQueen. Si potrebbe sostenere che James Bond a volte fosse moralmente dubbioso, ma non è mai stato in dubbio che alla fine fosse dalla parte del bene. Ciò che caratterizza l’archetipo moderno dell’antieroe è che sono disposti a compiere atti malvagi per puro interesse personale. I buoni perdono; gli uomini onesti sono dei coglioni idealisti. Solo gli spietati hanno successo. Anche quando sono accerchiati da tutte le parti e hanno una mano perdente, attraverso pura brutalità e volontà, ottengono il risultato inizialmente desiderato, senza pensare ai danni collaterali o al dolore e alla sofferenza inflitti agli innocenti.

Per il resto di noi, che ci affanniamo sotto il grassone femminilizzato del gonfiore manageriale che schiaccia l’anima, ci è concessa una forma di catarsi di seconda mano mentre assistiamo a uomini d’azione immaginari che impongono la loro volontà e vincono la partita. Decisioni difficili e dilemmi di vita o di morte sono stati da tempo sottratti alle nostre mani e ridotti a umili scelte di consumo che hanno scarso impatto su qualsiasi cosa di importante.

Ci sono vari teatri di attività politica in Occidente ora dove la determinazione delle persone che cadono in fallo del potere istituzionale viene messa alla prova. Tuttavia, il fallimento è dovuto il più delle volte al fatto che la parte dissidente dell’equazione è composta da brave persone; cioè, cercano di evitare danni indebiti e un’escalation delle tensioni.

Nonostante la tendenza delle persone a insistere che gli inglesi se ne stavano seduti a guardare in silenzio mentre il loro paese veniva distrutto, c’è stata una successione costante di gruppi di protesta e partiti politici canaglia che miravano in un modo o nell’altro a resistere alla fine della nazione. Tuttavia, la sfilata apparentemente infinita di ragazzi del Nord diretti a Londra per la giornata non ha portato a nulla in termini di cambiamenti strutturali o richieste soddisfatte. La ragione principale per cui non è cambiato nulla è stata perché alcune migliaia di uomini bianchi della classe operaia a Londra non avevano alcuna influenza sui politici, nessuna fiche da giocare, nessun asso da tirare fuori nei momenti di bisogno.

Gli agricoltori, d’altro canto, sì. Gli agricoltori non rappresentano un problema per i regimi autoritari perché possono usare i trattori per bloccare il traffico nelle aree metropolitane, ma perché hanno vaste distese di terra e beni e sono responsabili della produzione alimentare. Come per Bertrand De Jouvenel, sono un castello rivale o un nodo in una rete che è in qualche modo indipendente dal Potere. Come l’orso di De Jouvenel, il Potere vede tutta quella terra rigogliosa e redditizia come un favo succoso e riflette su come aprirlo e divorarne la dolcezza. Di sicuro, la litania di agevolazioni fiscali e sussidi di cui gli agricoltori già godono li ha, per certi aspetti, ridotti a clienti del governo; la loro mano non è così forte come potrebbe essere. Tuttavia, ora, di fronte a quella che è apparentemente una minaccia esistenziale , gli agricoltori si trovano di fronte alla scelta di come procedere.

Il primo gradino di quella che gli esperti di geopolitica chiamano la “scala dell’escalation” è stato raggiunto semplicemente protestando e segnalando la propria opposizione alle nuove tasse.

E il governo non ha cambiato nulla.

Allo stesso modo, spruzzare letame sugli edifici governativi potrebbe dare vita a divertenti video virali sui social media. Tuttavia, non cambierà una parola su alcun documento all’interno di quegli edifici per questo motivo.

In definitiva, la mossa che gli agricoltori seri dovranno fare è invocare il loro controllo sulla produzione alimentare come leva. Il potenziale è, ovviamente, il motivo per cui Power si preoccupa degli agricoltori per cominciare. Le persone possono litigare o elaborare strategie su come farlo. Ad esempio, gli agricoltori potrebbero semplicemente iniziare a vendere i prodotti ai mercati locali e bypassare i supermercati aziendali, oppure, come è stato proposto a Jeremy Clarkson, potrebbero andare in sciopero.

Non è difficile immaginare i media che piombano giù e atterrano come avvoltoi sul primo supermercato con scaffali vuoti o una pagnotta con un cartellino del prezzo di 5 sterline. E qui arriviamo al problema: salire la scala dell’escalation comporta conseguenze spiacevoli, e agli agricoltori non piacciono le conseguenze spiacevoli perché sono brave persone. Essere brave persone significa non voler essere demonizzati, non voler essere odiati dal pubblico e non volere che nessuno soffra nemmeno nel modo più insignificante, quindi l’escalation è quasi impossibile.

Gli stronzi e i bastardi che riempiono la mente collettiva della cultura pop sono una manifestazione della frustrazione di essere dei bravi ragazzi e di essere bloccati in un mondo decaduto, dove il fatto stesso della rettitudine morale si traduce solo in una sconfitta.

Donald Trump ha recentemente rilasciato una dichiarazione in cui ha ricordato a tutti che non avrebbe cercato vendetta e giustizia nei confronti dei suoi numerosi nemici.

Image

Considerando che le persone di cui parla Trump hanno provato per quasi dieci anni a mandarlo in bancarotta, a incarcerarlo e forse a sparargli, possiamo solo supporre che lo farebbero di nuovo in futuro, e la vecchiaia post-presidenza di Donald Trump sarebbe quella di difendersi da pene detentive e cause legali. Trump ha persino affermato di essere stato responsabile di aver tenuto Hillary Clinton fuori di prigione . Sospetto che la decisione di Trump di non andare dietro alle creature della palude sarebbe giustificata sotto gli auspici di “Healing America” o qualche altra sciocchezza. La mia opinione è che il potenziale spettacolo di Nancy Pelosi, Chuck Schumer e Stacey Abrams portati via in manette e sottoposti a processi farsa sconvolgerebbe sia Trump che la sua base perché sono tutti bravi ragazzi.

Le argomentazioni sul pragmatismo, l’ideologia e l’ottica sono, a mio avviso, giustificazioni a posteriori e foglie di fico utilizzate per nascondere la loro natura essenzialmente debole e il loro buon cuore.

Al contrario, Elon Musk si vanta attivamente di aver licenziato migliaia di burocrati dopo che Trump è entrato nello Studio Ovale. Ora gli scribacchini e i lacchè degli uffici in tutta America si preoccuperanno che le loro buste paga si esauriscano e che i loro mutui falliscano, e Musk lo sa e sembra pensare che sia divertente.

Elon Musk on X: "Department of Government Efficiency https://t.co/mlI25deCBn" / X

Inoltre, chi presto sarà disoccupato può guardare i precedenti di Musk su Twitter e sapere che ha già fatto una cosa del genere. Hanno tutto il Ringraziamento e Natale per preoccuparsene, e quando saranno licenziati, la CNN e il New York Times daranno un servizio su Alice dell’IT, che si sbellica dagli occhi. Se Trump fosse veramente machiavellico, delegherebbe i corsi d’azione più, diciamo, “spiacevoli” (come l’arresto dei suoi nemici) a politici e legislatori di livello inferiore, mentre lui stesso appare al di sopra di tutto e distaccato da tutto. La facciata da bravo ragazzo può rimanere intatta, ma cosa più importante, il risultato dell’arresto delle persone più corrotte e assassine d’America sarebbe l’atto di un brav’uomo piuttosto che di un bravo ragazzo.

Il XXI secolo è un periodo difficile per essere oggettivamente un bravo uomo. Per tornare alla posizione teorica in cui si trovano gli agricoltori, il risultato, se dovessero fallire, si tradurrebbe in un’acquisizione aziendale pubblica/privata della campagna britannica. Tuttavia, un corso d’azione che farebbe leva sul potere contro il governo avrebbe probabilmente esiti negativi a breve termine, come l’impennata dei prezzi del cibo o persino gli scaffali vuoti nei negozi.

Il problema, in definitiva, è che viviamo in un’epoca che presuppone che ogni difficoltà e ogni parvenza di disagio debbano, per definizione, essere negativi e debbano essere evitati perché siamo gentili.

Forse è arrivato il momento di intraprendere un percorso diverso, di accettare che il mondo è crudele e ingiusto, che essere buoni è difficile e ingrato, ma che alla fine ne vale la pena.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

Dichiarazione del Presidente della Federazione Russa

20:10
Mosca, Cremlino

V.Putin: Vorrei informare il personale delle Forze Armate della Federazione Russa, i cittadini del nostro Paese, i nostri amici in tutto il mondo e anche coloro che continuano a nutrire illusioni sulla possibilità di infliggere una sconfitta strategica alla Russia sugli eventi che si stanno verificando oggi nella zona di operazioni militari speciali, ovvero dopo l’uso di armi a lungo raggio di fabbricazione occidentale sul nostro territorio.

Proseguendo nel percorso di escalation del conflitto in Ucraina provocato dall’Occidente, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno annunciato in precedenza che stanno autorizzando l’uso dei loro sistemi di armi a lungo raggio a guida di precisione sul territorio della Federazione Russa. Gli esperti sanno bene, e la parte russa lo ha ripetutamente sottolineato, che è impossibile utilizzare tali armi senza il coinvolgimento diretto degli specialisti militari dei Paesi produttori di tali armi.

Il 19 novembre, sei missili tattici operativi ATACMS di fabbricazione statunitense e il 21 novembre, in un attacco missilistico combinato, i sistemi Storm Shadow di fabbricazione britannica e HIMARS di fabbricazione statunitense hanno colpito strutture militari in territorio della Federazione Russa nelle regioni di Bryansk e Kursk. Da quel momento, come abbiamo ripetutamente sottolineato in precedenti occasioni, il conflitto regionale in Ucraina provocato dall’Occidente ha acquisito elementi di carattere globale. I nostri sistemi di difesa aerea hanno respinto questi attacchi. Di conseguenza, gli obiettivi che il nemico si era apparentemente prefissato non sono stati raggiunti.

Un incendio in un deposito di munizioni nella regione di Bryansk, causato dalla caduta di detriti di missili ATACMS, è stato spento, non ci sono state vittime o danni gravi. Nella regione di Kursk è stato sferrato un attacco a uno dei centri di comando del nostro gruppo “Nord”. A seguito dell’attacco e del combattimento antiaereo, si registrano purtroppo vittime, morti e feriti tra il personale delle unità di sicurezza esterne della struttura e il personale di servizio. Il personale di comando e operativo del punto di controllo non è rimasto ferito e sta svolgendo in modo normale la gestione delle azioni delle nostre truppe per distruggere ed espellere le unità nemiche dalla regione di Kursk.

Vorrei sottolineare ancora una volta che l’uso di tali armi da parte del nemico non è in grado di influenzare il corso delle operazioni di combattimento nella zona dell’operazione militare speciale. Le nostre truppe stanno avanzando con successo lungo l’intera linea di contatto. Tutti i compiti che ci siamo prefissati saranno raggiunti.

In risposta all’uso di armi a lungo raggio americane e britanniche il 21 novembre di quest’anno, le Forze Armate russe hanno lanciato un attacco combinato su una delle strutture del complesso industriale di difesa dell’Ucraina. In condizioni di combattimento, è stato effettuato un test di uno dei più recenti sistemi missilistici russi a medio raggio, compreso un test di un missile balistico con equipaggiamento ipersonico senza nucleare. I nostri ingegneri missilistici lo hanno chiamato “Oreshnik”. I test hanno avuto successo e l’obiettivo del lancio è stato raggiunto. Nel territorio ucraino di Dnepropetrovsk è stato colpito uno dei più grandi complessi industriali conosciuti dai tempi dell’Unione Sovietica, che ancora oggi produce attrezzature missilistiche e altre armi.

Lo sviluppo di missili a raggio intermedio e a corto raggio viene portato avanti da noi come risposta ai piani statunitensi di produrre e dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio in Europa e nell’Asia-Pacifico. Riteniamo che gli Stati Uniti abbiano commesso un errore distruggendo unilateralmente il Trattato sull’eliminazione dei missili a raggio intermedio e corto nel 2019 con pretesti inverosimili. Oggi, gli Stati Uniti non solo producono tali apparecchiature, ma, come possiamo vedere, hanno elaborato i problemi di trasferimento dei loro sistemi missilistici avanzati in diverse regioni del mondo, compresa l’Europa. Inoltre, nel corso delle esercitazioni, si addestrano al loro utilizzo.

Ricordo che la Russia si è impegnata volontariamente e unilateralmente a non dispiegare missili a raggio intermedio e a corto raggio fino a quando armi americane di questo tipo non appariranno in nessuna regione del mondo.

Ripeto: stiamo testando in condizioni di combattimento il sistema missilistico Oreshnik in risposta alle azioni aggressive dei Paesi della NATO contro la Russia. La questione dell’ulteriore dispiegamento di missili a medio e corto raggio sarà decisa da noi a seconda delle azioni degli Stati Uniti e dei loro satelliti.

Gli obiettivi da colpire durante gli ulteriori test dei nostri ultimi sistemi missilistici saranno determinati da noi sulla base delle minacce alla sicurezza della Federazione Russa. Ci consideriamo autorizzati a usare le nostre armi contro le strutture militari di quei Paesi che ci permettono di usare le nostre armi contro le nostre strutture, e in caso di escalation di azioni aggressive risponderemo con la stessa risposta decisa e speculare. Raccomando alle élite al potere di quei Paesi che stanno pianificando di utilizzare i loro contingenti militari contro la Russia di riflettere seriamente su questo punto.

Va da sé che quando sceglieremo, se necessario e come misura di ritorsione, gli obiettivi da colpire con sistemi come “Oreshnik” sul territorio ucraino, offriremo in anticipo ai civili e chiederemo anche ai cittadini dei Paesi amici che si trovano lì di lasciare le zone di pericolo. Lo faremo per motivi umanitari – apertamente, pubblicamente, senza temere l’opposizione del nemico, che pure riceve queste informazioni.

Perché senza paura? Perché oggi non ci sono mezzi per contrastare queste armi. I missili attaccano i bersagli con una velocità di 10 Mach cioè 2,5-3 chilometri al secondo. I moderni sistemi di difesa aerea disponibili nel mondo e i sistemi di difesa missilistica che gli americani stanno creando in Europa non intercettano tali missili, si esclude.

Vorrei sottolineare ancora una volta che non è la Russia, ma sono gli Stati Uniti che hanno distrutto il sistema di sicurezza internazionale e, continuando a lottare, aggrappandosi alla propria egemonia, stanno spingendo il mondo intero verso un conflitto globale.

Abbiamo sempre preferito e siamo ora pronti a risolvere tutte le questioni controverse con mezzi pacifici. Ma siamo anche pronti ad affrontare qualsiasi sviluppo degli eventi.

Se qualcuno dubita ancora di questo, allora invano ci sarà sempre una risposta.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali Di Camille Adam

La Commissione ha la sua “unità d’élite” per combattere le direttive troppo sociali

Il concetto di ” democrazia europea ” non smetterà mai di farci ridere. Una recente decisione del Mediatore dell’Unione europea ce ne fornisce una nuova illustrazione in relazione a un organo politico la cui notorietà è inversamente proporzionale alla sua importanza nella produzione di leggi europee: il Comitato di controllo per la regolamentazione (SCR), un sotto-organismo della Commissione europea.

pubblicato il 18/11/2024 Di Camille Adam

Il CER è composto da 9 membri (5 funzionari della Commissione europea e 4 esperti esterni), presumibilmente indipendenti, il cui ruolo è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che accompagnano i progetti di direttiva o di regolamento della Commissione europea, prima che vengano sottoposti alla discussione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea. Per comprenderne appieno l’importanza, è necessario un breve inquadramento della procedura legislativa europea.

Per la cronaca, la Commissione europea ha il monopolio dell’iniziativa legislativa. Ciò significa che solo lei può proporre leggi europee (direttive o regolamenti), a differenza delle democrazie in cui questo potere è condiviso tra governi e parlamenti. In Francia, quasi un terzo delle leggi approvate ogni anno è frutto di proposte di legge del Parlamento.

A livello europeo, quindi, gli organi legislativi, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’UE, non possono proporre la propria legislazione. Con tale monopolio, la Commissione europea ha quindi un potere esorbitante: quello di decidere quali leggi saranno discusse e soprattutto quali leggi non saranno discusse.

Questo monopolio facilita il lavoro delle multinazionali, che non devono combattere più battaglie contemporaneamente per silurare qualsiasi progetto “socializzante” proposto dal Parlamento europeo o dal Consiglio dell’UE. Possono quindi concentrare i loro sforzi sulla Commissione e sulla sua amministrazione.

L’industria ha capito subito l’importanza di controllare questo potere di iniziativa. Perché cos’è una buona direttiva? È una direttiva che non viene proposta. Non c’è bisogno di assoldare un esercito di lobbisti per distruggere un testo che va un po’ troppo nella direzione del progresso sociale. Per questo motivo, le principali associazioni datoriali spingono da anni per l’introduzione di una serie di strumenti volti a mettere sotto controllo l’iniziativa della Commissione, per evitare qualsiasi “deriva” da parte di quest’ultima.

Questo programma, noto come ” Better Regulation ” (” Better Regulation “), ha avuto un grande successo per l’industria, in quanto la maggior parte delle proposte volte a mettere sotto controllo il potere d’iniziativa della Commissione sono state alla fine messe in atto. Avevamo già accennato all’uso improprio degli studi d’impatto in un precedente articolo, quello che alcuni chiamano ” paralisi per analisi “, cioè affossare una bozza di testo subordinandola al completamento di un numero irrealistico di studi d’impatto.

Altri dispositivi fanno ormai parte dell’arsenale  migliore regolamentazione “: la generalizzazione delle consultazioni in tutte le fasi della filiera legislativa, ” controlli di idoneità “, ma anche e soprattutto il Consiglio per il riesame della regolamentazione (RRC).

Il potere del CER: un veto di fatto sui progetti di direttiva.

Come abbiamo detto, il ruolo del CER è quello di valutare la qualità degli studi d’impatto che devono accompagnare la maggior parte delle proposte di direttive e regolamenti. In linea di principio, ciò non pone alcun problema; anzi, è una buona pratica, poiché costringe i servizi della Commissione a essere esigenti nel modo in cui pensano ai testi che elaborano e ai relativi studi d’impatto.

Il problema è l’effetto dei pareri espressi dal CER. In caso di parere negativo su uno studio d’impatto – cosa che accade in circa il 40% dei casi – la proposta di direttiva si ferma lì, perché non può essere proposta per l’adozione dal Collegio dei Commissari.

Se la valutazione d’impatto viene respinta, la Commissione può quindi rielaborare sia la sua proposta che la sua valutazione d’impatto (se la Commissione non rielaborasse la sua proposta di direttiva, ci sarebbero poche possibilità che la valutazione d’impatto sia fondamentalmente diversa, da cui il vantaggio di rielaborare entrambe contemporaneamente), tenendo conto delle osservazioni fatte dal CER per ripresentarla. In caso di secondo rifiuto, solo il vicepresidente responsabile delle relazioni interistituzionali e della pianificazione futura può sottoporre l’iniziativa al Collegio dei Commissari, che deciderà se continuare o meno la procedura.

Il CER, che è amministrativamente collegato alla Commissione, ha quindi di fatto un diritto di veto sui progetti di direttiva. ” Democrazia europea ” permette quindi a un organo non eletto, composto da ” esperti ” e funzionari pubblici, di avere un diritto di veto sulle proposte legislative. Tuttavia, in una vera democrazia, il diritto di veto ha un nome: voto, e appartiene al Parlamento, l’unica istituzione legittima accanto al popolo a poter giudicare il merito di una legge.

I poteri del CER rappresentano quindi un problema in sé. Ma il problema si aggrava se consideriamo i membri del REC, i loro collaboratori e le loro ragioni per rifiutare gli studi d’impatto.

La CER e la direttiva sul dovere di diligenza delle multinazionali: un caso da manuale

L’organizzazione non governativa Corporate Europe Observatory (CEO) è stata la prima, se non l’unica, ad aver lanciato un allarme sulla questione della CER.

In un rapporto del 2022, ha dimostrato che il CER molto spesso trascura gli aspetti ambientali e sociali e dà la precedenza agli interessi industriali. In concreto, il CER chiede molto raramente che un testo sia più esigente in termini di protezione dell’ambiente, dei lavoratori o dei diritti umani, ma respinge gli studi d’impatto e quindi le proposte di direttive ritenute contrarie all’imperativo della competitività.

Un esempio piuttosto caricaturale è il suo trattamento dello studio d’impatto che accompagnava la proposta di direttive volte a introdurre un obbligo di vigilanza per le multinazionali. Oggi sappiamo che il testo adottato alla fine è piuttosto debole e che non rivoluzionerà il capitalismo. Tuttavia, la proposta iniziale era davvero ambiziosa – con, in particolare, la responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione in caso di cattiva condotta – e intendeva coprire tutte le società, comprese le PMI. Inoltre, le vittime dovrebbero avere accesso ai tribunali europei per sporgere denuncia.

Ovviamente, la bozza è stata massacrata dai lobbisti e in particolare dal Medef e dall’AFEP (un’altra lobby di datori di lavoro). Tuttavia, a monte, una battaglia invisibile è stata condotta dal CER lontano dai cittadini, prima che la bozza fosse sottoposta alla deliberazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione europea.

Nel marzo 2021, il CER ha emesso il suo primo parere negativo sulla valutazione d’impatto che accompagnava la proposta di direttiva. Le ragioni di questa decisione erano una più fallace dell’altra: per il CER non era stata sufficientemente dimostrata né l’esistenza di violazioni dei diritti umani nelle catene di subappalto internazionali né la mancanza di volontà da parte delle imprese di evitarle. Il CER non ritiene nemmeno che lo studio d’impatto abbia fornito prove soddisfacenti per dimostrare che un approccio di autoregolamentazione non è efficace. Ha inoltre criticato il fatto che il punto di vista delle multinazionali non sia stato preso sufficientemente in considerazione nello studio d’impatto…

E nel novembre 2021, nonostante una completa revisione dello studio d’impatto da parte della Commissione (a seguito del primo parere negativo), l’ERC ha emesso un secondo cartellino rosso, un secondo parere negativo con la motivazione che la creazione di un obbligo di diligenza per i membri dei consigli di amministrazione non era ben giustificata, che gli imperativi della competitività e dell’innovazione non erano sufficientemente presi in considerazione e che nemmeno l’inclusione delle PMI nel campo di applicazione di questo nuovo obbligo di diligenza era giustificata.

Questa doppia bocciatura, accolta con favore dalle organizzazioni dei datori di lavoro, ha costretto la Commissione europea a presentare una nuova versione della direttiva completamente annacquata. In questa nuova versione, la direttiva copre ora solo l’1% delle imprese europee ed esclude intere sezioni di catene di subappalto che non hanno bisogno di essere sottoposte a una vigilanza speciale.

A seguito di questo “episodio”, l’amministratore delegato ha presentato una denuncia al Mediatore europeo, che ha successivamente avviato un’indagine su due punti:

  • le interazioni del CER e dei suoi membri con i rappresentanti di interessi in generale (cioè le lobby) e i meccanismi in atto per garantire che non vi siano conflitti di interesse o influenze indebite sul lavoro del CER;
  • la composizione del CER e se vi sia una sufficiente diversità di competenze.

La decisione del Mediatore europeo

Dalla decisione e dalla presente indagine risulta che i membri del CER, con il pretesto di sensibilizzare gli attori esterni alle loro attività e di scambiare opinioni sui loro metodi di lavoro, hanno incontrato dei lobbisti, il che, secondo il Mediatore, comporta un rischio di indebita influenza sulle sue attività:

“Non è chiaro al Mediatore come le attività di sensibilizzazione, sotto forma di incontri con i rappresentanti di interessi individuali, possano contribuire allo sviluppo di metodi di regolamentazione migliori”. [Il Mediatore non trova convincente che i membri del CER debbano incontrare i rappresentanti dei singoli interessi per questi scopi.

Al contrario, il Mediatore vede molto bene i rischi associati a tali contatti diretti quando si tratta della percezione dell’indipendenza del REC. Ritiene che, se le attività di sensibilizzazione dei membri del REC, in particolare gli incontri con i rappresentanti degli interessi, danno adito a dubbi sull’indipendenza e l’imparzialità del REC, i membri del REC dovrebbero astenersi da tali attività, anche se ritengono che tali attività non comportino alcun rischio reale di essere indebitamente influenzati. “

Sul secondo punto, mentre secondo una comunicazione della Commissione (2015), ” le competenze dei membri del CER dovrebbero coprire la macroeconomia, la microeconomia, la politica sociale e la politica ambientale “, risulta che secondo il Mediatore dell’UE, il CER non sembra avere alcun membro esperto in questioni sociali e ambientali :

” Il Mediatore ritiene che le spiegazioni della Commissione in merito alla composizione del CER non siano del tutto chiare. In particolare, la Commissione non ha spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta tra i membri del CER prendendo in considerazione i titoli universitari dei candidati, la loro successiva esperienza professionale o qualsiasi altro fattore. La Commissione non ha nemmeno spiegato se ha garantito la diversità di competenze richiesta reclutando i membri dell’ERC tra candidati con esperienza nel governo, nell’industria e nella società civile.

Pertanto, il Mediatore ritiene che la Commissione dovrebbe garantire che, in futuro, la composizione del comitato per l’esame normativo rifletta chiaramente la diversità delle competenze richieste nella sua comunicazione sul comitato per l’esame normativo. La Commissione dovrebbe inoltre descrivere chiaramente i criteri che utilizza per selezionare i membri del CER a questo scopo.

È quindi in termini molto diplomatici che il Mediatore dell’Unione europea invita il CER e i suoi membri a smettere di prendere in giro il mondo.

Tuttavia, anche se il CER dovesse mettere ordine in futuro, possiamo rimanere scettici sul fatto che criticherebbe mai uno studio d’impatto perché una proposta di direttiva non si spinge abbastanza in là nella difesa dei diritti umani, ambientali e dei lavoratori. L’agenda che ha portato alla sua creazione era esattamente l’opposto. Infatti, il suo regolamento interno è stato modificato nel dicembre 2022 per prestare ancora più attenzione all’imperativo di preservare la competitività delle imprese europee durante le sue valutazioni.

Quindi il CER sta facendo esattamente ciò che ci si aspettava da lui quando è stato creato. Ed è ragionevole immaginare che il giorno in cui diventerà un agente del socialismo all’interno della Commissione europea, le lobby che hanno spinto per la sua creazione spingeranno per la sua scomparsa.

Questa decisione illustra chiaramente fino a che punto i conflitti di interesse siano un sistema all’interno della Commissione europea, fino a che punto il fenomeno della ” regulatory capture ” (cattura normativa) sia riscontrabile in ogni anello della catena legislativa, anche prima che un testo venga sottoposto a deliberazione. Ecco quindi l’antitesi della ” democrazia europea ” …

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia_di Guillaume Bazot

La struttura economica e sociale dei territori e il voto populista in Francia

Il populismo non è mai stato così presente in Europa dal 1945. Dato il pericolo che rappresenta, è necessario comprendere meglio i suoi meccanismi. Molte delle spiegazioni avanzate evidenziano l’importanza delle disuguaglianze territoriali. La globalizzazione e la deindustrializzazione avrebbero polarizzato il Paese dal punto di vista economico e poi politico. Di conseguenza, alcune aree sono diventate isolate o addirittura trascurate, da cui il rifiuto dei partiti politici al potere dagli anni Ottanta.

Il primo obiettivo di questo studio è esaminare l’idea stessa di una periferia perdente alla luce delle trasformazioni economiche e sociali degli ultimi quarant’anni. Vedremo che tale aumento delle disuguaglianze territoriali è, contrariamente a tutte le aspettative, opinabile. I dati forniscono un quadro più complesso della realtà, poiché molti comuni periferici mostrano un aumento del tenore di vita medio maggiore rispetto ai grandi agglomerati urbani.

Ciò non significa, tuttavia, che le diverse aree non siano importanti. Infatti, il voto populista sembra concentrarsi maggiormente nei comuni meno privilegiati, al di fuori dei grandi agglomerati urbani. Tuttavia, la nostra analisi mostra anche che la variabile chiave non è tanto il reddito quanto il livello di istruzione. Il populismo è quindi radicato nel rifiuto di una certa globalizzazione istituzionale (Europa) e culturale (immigrazione, laicismo, consumismo) da parte di una popolazione urbana privilegiata e istruita, i cui valori sono visti come una sfida all’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono al di fuori delle grandi metropoli.

Guillaume Bazot,

Economista, docente all’Università di Parigi 8, membro del Consiglio scientifico e di valutazione della Fondation pour l’innovation politique.

Introduzione

Note

2.

David Goodhart, I due clan, Parigi, Les Arènes, novembre 2019.

A partire dai Gilets jaunes, la Francia “periferica” è un tema di analisi ricorrente nelle scienze sociali e politiche. Questa Francia sarebbe caratterizzata dalla lontananza dai grandi centri urbani, dal minore dinamismo economico e dalla scomparsa dei posti di lavoro locali, in particolare quelli industriali1. La deindustrializzazione e l’abbandono politico delle popolazioni interessate sarebbero quindi responsabili dell’aumento delle disuguaglianze territoriali e del declassamento geografico e sociale. Questa sarebbe la causa principale dell’emergere di un voto populista di estrema destra e di estrema sinistra.

Tuttavia, stabilire un tale legame rimane difficile per diverse ragioni. Il primo è di tipo definitorio: come possiamo identificare questa Francia periferica e attribuirle l’emergere del populismo moderno quando il concetto rimane relativamente vago? Il secondo è come evidenziare questa relazione, poiché una semplice affermazione basata su casi tipici non può sostituire un’analisi esaustiva dei dati. Infine, anche se questi due punti venissero trattati in modo accettabile, l’interpretazione dei risultati e la loro proiezione nell’arena politica rimangono delicate. Così, come sostiene il libro di David Goodhart2il voto populista non è solo di origine materiale, ma ha una dimensione culturale e identitaria che merita di essere analizzata. Distinguere il voto populista a seconda che derivi dal risentimento popolare nei confronti di una “élite” o da difficoltà materiali stricto sensu rimane complicato e richiede ulteriori indagini3.

Questo studio è un modesto tentativo di affrontare queste difficoltà utilizzando dati comunali. Le serie territoriali sono a grana sufficientemente fine da permettere di incrociare i risultati elettorali con le diverse caratteristiche locali. Inoltre, le elezioni sono un potente indicatore delle preferenze dei cittadini e forniscono una base preziosa per analizzare il legame tra populismo e cambiamenti economici e sociali. Questo ci dà l’opportunità di testare varie ipotesi e di comprendere meglio le strutture che regolano le scelte degli elettori in diversi territori.

Questo studio è diviso in tre parti. La prima riguarda i dati grezzi e traccia un quadro delle caratteristiche economiche e sociali dei territori. Come vedremo, questo semplice esercizio permette di sfatare un gran numero di idee preconcette sulle disuguaglianze territoriali e sulla loro evoluzione. La seconda analizza il voto dei comuni in base all’area in cui si trovano. Vedremo in che misura i voti per l’estrema destra e l’estrema sinistra sono determinati territorialmente e socialmente. Il terzo propone di spiegare i voti sulla base delle variabili economiche, geografiche e sociali descritte in precedenza. Il livello di istruzione sarà studiato in particolare per il suo potere esplicativo.

Ma prima di entrare nel vivo dell’analisi, è necessario chiarire il concetto di territorio. Utilizzeremo qui il concetto di bacino d’utenza recentemente proposto dall’INSEE: “Il bacino d’utenza di una città è un insieme di comuni, in un unico insieme e senza enclave, che definisce l’entità dell’influenza di un centro di popolazione e di occupazione sui comuni circostanti, influenza misurata dall’intensità del pendolarismo”. I bacini di utenza possono essere distinti in base alle loro dimensioni e l’INSEE utilizza quattro gruppi a seconda che la popolazione totale dell’area sia inferiore o superiore a 50.000, 200.000 e 700.000 abitanti. In questo modo si ottengono nove tipi di comuni secondo la classificazione: quattro centri urbani, quattro anelli periurbani e aree al di fuori di qualsiasi bacino di utenza4. Va notato che questo concetto è recente e tende a sostituire quelli di conurbazione e area urbana, perché anche se le soglie possono sembrare arbitrarie, il concetto di area offre una maggiore finezza analitica, in particolare l’intensità del legame tra polo e anello.

Mappa dei bacini di utenza della Francia nel 2020

Fonte :

Insee

Da questo punto di vista, la Francia periferica sarebbe costituita da piccoli bacini di utenza (con meno di 200.000 abitanti) e da comuni esterni al bacino di utenza. Nel 2019, la popolazione interessata rappresenterebbe circa il 37% della popolazione totale, con un peso economico di circa il 33% del reddito totale (Tabella 1). Va notato che queste aree periferiche hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito ridursi rispettivamente di 2,7pp e di 0,7pp dal 1980, il che è ancora piuttosto modesto. Al contrario, le aree spesso descritte come “globalizzate”, ossia le aree metropolitane con più di 700.000 abitanti e, possibilmente, i centri delle grandi città, rappresentano il 37% della popolazione e il 41% del reddito. In termini di cambiamenti dal 1980, queste aree hanno visto la loro quota di popolazione e di reddito diminuire rispettivamente di 2,7pp e 6pp. A questo proposito, va notato che il calo della quota di reddito non è solo significativo, ma anche sorprendente visto il discorso più in voga. Infine, va notato che le periferie interne delle grandi città e aree metropolitane rappresentano il 26% della popolazione e il 27% del reddito, con un aumento di 5,4pp e 6,8pp negli ultimi quarant’anni. Questo dato conferma l’ascesa di queste nuove aree di vita della classe media, al di fuori dei centri delle grandi città ma sufficientemente vicine per lavorarci.

Tabella 1: peso dei bacini di utenza per popolazione e reddito

Fonte :

Calcoli dell’autore basati sui dati INSEE per la Francia metropolitana.

Nota: statistiche ottenute aggregando i dati comunali.

Interpretazione: Nel 2019, i centri dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) rappresentano il 26,8% della popolazione e il 30,8% del reddito totale. Nel 1980, queste cifre erano rispettivamente il 27,7% e il 34,4%.

Interpretazione: Il peso dei grandi centri urbani, sia in termini di popolazione che di reddito, tende a diminuire dal 1980 a favore delle aree periferiche, in particolare le periferie dei bacini di utenza con più di 200.000 abitanti.

Note

5.

Guillaume Bazot, L’épouvantail néolibéral, un mal très français, PUF, gennaio 2022.

7.

David Goodhart, op.cit.

10.

Landier Augustin, David Thesmar, Il prezzo dei nostri valori, Flammarion, gennaio 2022.

Sulla base di queste categorie, i nostri risultati principali sono i seguenti. In primo luogo, l’idea che le aree remote siano in declino economico è estremamente fragile. L’analisi dei dati mostra, al contrario, che i comuni al di fuori dei grandi centri urbani sono quelli il cui reddito pro capite è aumentato maggiormente negli ultimi quarant’anni. Quindi, nella misura in cui queste aree appaiono meno eterogenee anche dal punto di vista socio-professionale, questo tende a dimostrare che le “élite” economiche delle grandi città globalizzate non hanno beneficiato maggiormente delle più recenti trasformazioni economiche e sociali. Inoltre, questo risultato coincide con la stagnazione delle disuguaglianze di reddito osservata a partire dagli anni ’905Tuttavia, sebbene in costante diminuzione, va sottolineato che le disuguaglianze territoriali continuano ad esistere, con le aree remote che rimangono meno privilegiate. Inoltre, l’analisi delle variazioni demografiche mostra che alcune aree remote hanno una popolazione che invecchia e che è sempre meno attiva6.

In secondo luogo, sulla base della costruzione di un indicatore che distingue i comuni in base alla natura più o meno privilegiata della popolazione (reddito, livello di istruzione, categorie socio-professionali, ricchezza), si osserva una convergenza dei comuni tra loro ma anche tra tipologie di territorio. In altre parole, i comuni sono sempre meno dissimili quando si tratta di questo insieme di criteri, anche nelle aree remote. Tuttavia, le differenze esistono ancora e sono a svantaggio delle aree rurali.

In terzo luogo, osservando i voti per le elezioni presidenziali del 2022 e per le elezioni legislative del 2024, vediamo che i voti per i partiti populisti di destra e di sinistra sono espressi nelle aree rurali per i primi e nelle grandi aree metropolitane per i secondi. È anche importante sottolineare che le popolazioni che vivono nei comuni meno privilegiati hanno votato di più per la destra populista e per il centro che per la sinistra radicale. In altre parole, Le Pen e Macron hanno ottenuto più voti dalle popolazioni appartenenti al 20% e al 40% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale rispetto a Mélenchon. Quindi, oltre al fatto che Mélenchon ha ottenuto un punteggio inferiore a livello nazionale, questo risultato può essere spiegato anche dalla maggiore percentuale di voti ottenuti da quest’ultimo dal 40% superiore rispetto al 40% inferiore della distribuzione. L’ultimo punto singolare che questi confronti ci forniscono è che il candidato che ha ottenuto la quota maggiore di voti nei comuni privilegiati è Yannick Jadot. Ciò è tanto più interessante se si considera che il suo partito difende fermamente la decrescita come principio costitutivo nella lotta contro il riscaldamento globale e per la giustizia sociale. È come se solo i più privilegiati potessero davvero pensare di veder diminuire i redditi. A causa dell’importanza delle alleanze, i risultati delle elezioni legislative cancellano molti di questi fenomeni. Tuttavia, la destra populista è ancora molto avanti tra i meno privilegiati nel 2024.

In quarto luogo, il confronto con le elezioni presidenziali del 1981 ci fornisce alcune preziose indicazioni sull’evoluzione dei voti in base ai territori e alle categorie economiche e sociali. Da un lato, il voto a Marchais sembra essere il miglior predittore dei voti al primo turno del 2022, in particolare per Le Pen, rispetto al quale è correlato positivamente, soprattutto nelle città di medie dimensioni, e il voto a Macron, rispetto al quale è correlato negativamente. D’altra parte, il debole legame con il voto a Mélenchon suggerisce che il candidato di LFI non attrae la popolazione dei comuni che hanno votato per l’estrema sinistra nel 1981, al di fuori delle grandi metropoli. Tuttavia, la ragione di questa mancanza di sostegno non sembra essere legata a questioni economiche, dal momento che Roussel ha ottenuto i suoi migliori risultati in aree in cui Marchais era il più popolare. Le questioni culturali (come il ruolo dell’ecologia, le abitudini di consumo, l’immigrazione e la laicità) sono state senza dubbio responsabili di questo risultato. Infine, un’analisi dei voti al secondo turno di queste due elezioni mostra che i comuni che avevano votato per Mitterrand nel 1981 hanno votato in media più per Le Pen che per Macron nel 2022. C’è stato quindi effettivamente uno spostamento di una parte dei voti dai comuni di sinistra verso la destra populista e nazionalista, indipendentemente dal territorio considerato.

In quinto luogo, l’analisi dei dati mostra che le variabili economiche, sociali, demografiche e geografiche non hanno tutte lo stesso potere esplicativo dei voti. La variabile più convincente in questo senso rimane il dipartimento del comune, indipendentemente dal fatto che vengano prese in considerazione tutte le altre variabili. Questo dimostra quanto sia importante la dimensione culturale locale per le preferenze degli elettori. Se ci concentriamo sulle variabili economiche e sociali, il livello di istruzione è la variabile con il maggior potere esplicativo, molto più del reddito. Di conseguenza, le condizioni economiche spiegano solo una parte limitata dello spostamento dei voti verso il RN, altrimenti come possiamo spiegare l’effetto primordiale del livello di qualificazione rispetto al tenore di vita? Se aggiungiamo il fatto che il potere esplicativo del tipo di territorio sul punteggio dei candidati è direttamente legato al tasso di laureati, possiamo capire meglio cosa distingue il voto nelle metropoli e nelle periferie. Non è quindi tanto la disuguaglianza quanto il risentimento che sembra giocare i ruoli principali nella struttura del voto, dando così credito alle ipotesi di Goodhart7, Deaton8 e Algan et al.9 una certa eco: il rifiuto di una certa globalizzazione economica (il libero scambio), istituzionale (l’Europa) e culturale (l’immigrazione, la laicità, il tempo libero, il consumo) da parte di una popolazione laureata, universalista e privilegiata (gli ovunque o i fiduciosi) e mettendo in discussione l’identità stessa delle classi lavoratrici che vivono fuori dalle grandi metropoli (gli qualche posto o i diffidenti)..

La comprensione delle fonti di questo rifiuto non è oggetto di questo studio. Tuttavia, la ricerca mostra che le persone non sono sempre inclini a pensare in termini di efficienza economica. Gli individui sono persino disposti a pagare un prezzo elevato per preservare alcuni valori etici o identità che possono essere in contrasto con questa efficienza10. Di conseguenza, il rifiuto dei valori dell’apertura o del libero mercato deriva dall’alto prezzo che le persone attribuiscono alla loro identità, al loro status e alla loro sicurezza economica, elementi che sono imperfettamente compensati dalla percezione dei vantaggi economici offerti dalla globalizzazione e dalla concorrenza del mercato. Il populismo si è inserito in questa falla, esacerbando le percezioni di identità e disuguaglianza per promuovere alcuni valori manichei e anti-sistema.

IParte

La situazione economica e sociale delle regioni

In questa sede vorremmo soffermarci su alcuni aspetti spesso discussi ma poco analizzati. Il primo riguarda la crescita economica nelle varie regioni. Il secondo riguarda il livello di sviluppo e la sua distribuzione tra i bacini di utenza. Il terzo è legato all’eterogeneità della popolazione in termini di qualifiche o background socio-professionale nei comuni e alla sua evoluzione nel tempo a seconda della zona. Infine, proponiamo di combinare tutte queste informazioni costruendo un unico indicatore che tenga conto della natura più o meno privilegiata dei vari comuni francesi.

1

Crescita e sviluppo nei territori

Note

12.

Guillaume Bazot, op.cit.

Un concetto chiave, spesso citato (ma poco dimostrato) per spiegare le richieste locali o i modelli di voto, è quello dei “territori dimenticati”. In primo luogo, dopo il 1990 e la globalizzazione economica si è assistito a un aumento del divario tra i comuni; in secondo luogo, le aree “periferiche” sono state particolarmente colpite; in terzo luogo, le grandi metropoli globalizzate sono i grandi vincitori di questo nuovo ordine economico “neoliberista”. Queste ipotesi possono essere testate utilizzando dati locali. Basta osservare la crescita dal 1980 e confrontarla con il livello iniziale di sviluppo economico e con la geografia.

Per evitare di trarre risultati da piccoli comuni che contribuiscono solo in minima parte alla popolazione francese, concentreremo la nostra analisi sui comuni con più di 1.000 abitanti, ovvero il 27% dei comuni che rappresentano l’87% della popolazione totale11.

I dati sul reddito ci mostrano innanzitutto che il tasso di crescita del reddito medio dei comuni tra il 1980 e il 2019 è correlato negativamente al livello di sviluppo iniziale (Figura 1). C’è quindi un recupero dei comuni poveri rispetto a quelli ricchi nel periodo. La stima mostra che un comune impiega trentotto anni per dimezzare il proprio ritardo, il che è relativamente veloce. Quindi, piuttosto che un aumento delle disuguaglianze di sviluppo tra i comuni, è al contrario una diminuzione di questi divari che abbiamo osservato negli ultimi quarant’anni, nonostante la globalizzazione. Si noti che ciò che è vero a livello comunale è altrettanto vero a livello di dipartimento12.

Se osserviamo la crescita in base al bacino d’utenza, vediamo che i territori con i tassi di crescita più elevati sono proprio quelli che coincidono meglio con l’idea di periferia. Infatti, i tassi di crescita per le aree esterne ai bacini d’utenza e per i nuclei dei bacini con meno di 50.000 abitanti sono rispettivamente dell’80% e del 72%. Allo stesso tempo, il tasso di crescita delle aree metropolitane più grandi è del 31%. Inoltre, e in generale, le periferie sembrano aver beneficiato maggiormente della crescita degli ultimi quarant’anni rispetto ai centri urbani, grandi o piccoli che siano. Questi risultati tendono quindi a mettere in discussione l’idea di una periferia dimenticata, perdente della globalizzazione.

Figura 1: Convergenza del reddito per adulto tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé13.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. L’equazione sottostante è la seguente: Crescita1980→2019= 4,88 – 0,46 × ln (reddito per adulto)1980; R2 = 0,14.

Lettura: quando il livello di sviluppo comunale nel 1980 aumenta del 10%, il tasso di crescita del reddito per adulto tra il 1980 e il 2019 è in media inferiore di 4,6pp.

Interpretazione: le disuguaglianze di reddito tra i comuni sono diminuite dal 1980; più un comune è povero, più alto è il suo tasso medio di crescita del reddito rispetto agli altri comuni.

Note

13.

Julia Cagé, Thomas Piketty, Une histoire du conflit politique, Seuil, settembre 2023.

Potremmo chiederci se questa crescita più forte nelle aree periferiche non sia troppo eterogenea. Ci sarebbero vincitori e vinti in periferia, e lo stesso varrebbe per i comuni appartenenti ai centri dei grandi bacini di utenza. Tuttavia, anche se la varianza all’interno dei bacini di utenza è piuttosto elevata, possiamo notare che i comuni rurali che si trovano nella soglia del 25%, in fondo alla distribuzione, mostrano un tasso di crescita più elevato rispetto al comune mediano nei poli delle città grandi o medie. In altre parole, anche se i tassi di crescita sono eterogenei, il recupero economico della periferia rimane pieno e completo.

Infine, la crescita del reddito pro capite non tiene conto della potenziale desertificazione di alcune aree. La sensazione di declino non sarebbe quindi necessariamente legata al tenore di vita della popolazione, ma al declino economico del comune stesso. In realtà, l’analisi dei dati demografici non conferma questo punto di vista, perché sebbene la popolazione cresca soprattutto nelle periferie delle grandi aree metropolitane, si può notare che la popolazione delle aree più periferiche cresce positivamente dal 1980, soprattutto fuori dai centri. Al contrario, i villaggi, le città e le cittadine di provincia mostrano tassi di crescita della popolazione positivi (quindi non c’è “desertificazione”) ma relativamente più bassi. Infatti, la crescita della popolazione nei bacini d’utenza è principalmente il risultato delle aree circostanti e non dei centri.

Figura 2: Tasso di crescita del reddito medio per adulto nei comuni per bacino di utenza.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé14.

Nota: Crescita del reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con un numero di abitanti compreso tra 50.000 e 200.000, le grandi città sono aree con un numero di abitanti compreso tra 200.000 e 700.000 e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il tasso di crescita mediano del reddito pro capite per le città situate nei centri dei bacini di utenza con meno di 50.000 abitanti è stato del 32% tra il 1980 e il 2019. Inoltre, il 25% dei comuni delle città mercato ha avuto un tasso di crescita superiore al 51%, mentre il 25% ha avuto un tasso di crescita inferiore al 16%.

Interpretazione: dal 1980, la crescita nei centri urbani è stata inferiore a quella delle periferie, e ciò non è dovuto a una forte eterogeneità dei tassi di crescita all’interno di ciascun tipo di area. In altre parole, anche se non tutte le regioni sono nella stessa barca, la periferia non sta mediamente perdendo dalle trasformazioni del sistema economico e sociale degli ultimi quarant’anni, in particolare dalla globalizzazione.

Figura 3: Tassi di crescita della popolazione per bacino d’utenza a partire dal 1980

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Le città sono aree (centro + anello) con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti, le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: Il tasso medio di crescita della popolazione nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (aree metropolitane) è stato del 66,5% dal 1980.

Interpretazione: la popolazione si è spostata nei sobborghi esterni dei bacini di utenza, lontano dai grandi centri urbani. Inoltre, la popolazione delle aree più remote è in crescita dal 1980, per cui non c’è una vera e propria desertificazione delle aree rurali.

Note

14.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Analizziamo ora lo sviluppo economico per regione. Anche se la crescita sembra essere stata più forte nei comuni più poveri, il fenomeno del recupero non dice nulla sulle differenze tra i comuni. Di conseguenza, le differenze possono rimanere significative. Questo è mostrato nella Figura 4. Tra i comuni con più di 1.000 abitanti vediamo che le aree rurali e le città mercato hanno redditi per adulto inferiori di quasi il 30%. Infatti, il reddito dei centri e dei sobborghi aumenta all’aumentare della dimensione dell’area. Va inoltre notato che l’eterogeneità dei redditi tra le aree non spiega queste differenze, poiché, ad esempio, il reddito per adulto nel secondo quartile delle aree metropolitane è superiore al reddito mediano per adulto nei comuni rurali.

Figura 4: Reddito per adulto nel 2019 per territorio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé15.

Nota: reddito medio per adulto, comuni con più di 1.000 abitanti. Le aree rurali corrispondono ai comuni al di fuori del bacino di utenza. I comuni sono aree con meno di 50.000 abitanti, le città sono aree (polo e anello) con 50.000-200.000 abitanti, le grandi città sono aree con 200.000-700.000 abitanti e le metropoli sono aree con più di 700.000 abitanti.

Interpretazione: il comune mediano nei centri dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato) aveva un reddito medio per adulto di 19.840 euro nel 2019. Inoltre, il 25% dei comuni dei centri ha un reddito medio per adulto inferiore a 19.992 euro, mentre il 25% ha un reddito medio per adulto superiore a 22.577 euro.

Interpretazione: anche se i divari tra le aree si sono ridotti negli ultimi quarant’anni, più le comunità sono ricche, più appartengono a un ampio bacino di utenza, sia all’interno di un cluster che in periferia.

2

Eterogeneità sociale

Note

15.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per misurare l’eterogeneità sociale, possiamo basarci sulle categorie socio-professionali (CSP) e sul livello di qualificazione. A livello comunale esistono cinque tipi di categorie socio-professionali: dirigenti e professionisti, professioni intermedie, impiegati, operai e, infine, una categoria che raggruppa agricoltori, dirigenti d’azienda e artigiani. Per fare una distinzione più chiara tra le categorie benestanti, a medio reddito e operaie, abbiamo scelto di raggruppare operai e impiegati sotto la stessa voce.

Cosa possiamo dire delle differenze socio-professionali per area? Sulla base della percentuale di operai e impiegati nei comuni con più di 1.000 abitanti, la figura 5 ci mostra che più l’area è urbanizzata, più bassa è la percentuale di persone appartenenti alle categorie socio-professionali inferiori e più è diminuita nel periodo 1990-2019. Ad esempio, nel 2019, i comuni dei centri e dei sobborghi delle grandi aree metropolitane presentano un tasso medio del 42% di operai e impiegati (in calo di 9pp dal 1990), mentre i comuni delle aree rurali hanno un tasso stabile da trent’anni, vicino al 58%. In altre parole, il contrasto socio-professionale tra le diverse tipologie di aree sembra aumentare.

Figura 5: Quota di operai e impiegati per regione

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé16.

Nota: Questo grafico misura la quota di operai e impiegati sul totale della popolazione attiva dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2019. La scala a destra misura il calo di questa quota in questo periodo.

Interpretazione: La quota media di operai e impiegati nei comuni appartenenti alla circonvallazione “città” è scesa dal 59,9% nel 1990 al 53,1% nel 2019, con un calo di 6,8pp.

Interpretazione: la quota di occupazioni meno qualificate è diminuita in tutte le aree dal 1990, ma maggiore è il bacino di utenza, maggiore è il calo. Il contrasto socio-professionale tra i diversi tipi di area sta diventando sempre più marcato.

Note

16.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

E il livello di qualifica? La Figura 6 mostra risultati simili, basati sulla percentuale di laureati per comune. Si può notare che questa percentuale è aumentata di oltre 25 punti percentuali dal 1990 nelle aree metropolitane, raggiungendo oltre il 35% della popolazione. Di conseguenza, sebbene la percentuale di laureati sia in aumento nelle aree rurali e nelle città mercato (15 punti percentuali), le disparità tra i diversi tipi di area si stanno ampliando.

È quindi interessante mettere questi risultati in prospettiva con i dati sul reddito visti in precedenza. Anche se le tipologie di area appaiono sempre più diverse dal punto di vista sociale (pur avendo tutte al loro interno più laureati e manager rispetto al passato), allo stesso tempo, stiamo assistendo a una maggiore crescita del reddito dove la quota di operai e impiegati regge meglio e dove la quota di laureati cresce meno.

Figura 6: Quota di diplomati dell’istruzione superiore per area geografica

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé17.

Nota: Questo grafico misura la quota di laureati sul totale della popolazione dei comuni con più di 1.000 abitanti per tipo di territorio nel 1990 e nel 2022. La croce nera indica l’aumento di questa percentuale in questo periodo.

Interpretazione: La percentuale media di laureati nei comuni appartenenti al cluster “città” è passata dal 9,3% nel 1990 al 26,7% nel 2022, con un aumento di 17,4 punti percentuali.

Interpretazione: la percentuale di laureati è aumentata in tutte le aree dal 1990, ma l’incremento è maggiore quanto più grande è il bacino di utenza. Il contrasto tra i tipi di area in base al livello di qualifica sembra aumentare.

Note

17.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, possiamo interrogarci sull’evoluzione dell’eterogeneità sociale nei comuni in relazione alla loro eterogeneità iniziale. A tal fine, possiamo osservare l’inverso dell’indice di Herfindahl-Hirschmann (HHI), che è di fatto un indicatore di concentrazione. Più alto è l’HHI, minore è l’eterogeneità sociale. Si noti che, poiché qui ci sono solo 4 categorie, l’HHI è compreso tra 0,25 (eterogeneità perfetta) e 1 (eterogeneità nulla).

La Figura 7 mostra che negli ultimi trent’anni si è verificata una convergenza verso livelli più bassi di concentrazione socio-professionale del comune. Più alta è la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990, più bassa sarà la concentrazione nel periodo 1990-2019. Quindi, contrariamente a quanto si crede, non solo i comuni sono sempre meno omogenei dal punto di vista socioprofessionale, ma questa maggiore eterogeneità tende anche a diventare sempre più la norma. Le categorie socioprofessionali si stanno sempre più incrociando e le differenze tra i comuni da questo punto di vista si dimostrano sempre più ridotte, nonostante le differenze territoriali che abbiamo appena documentato. A questo proposito, le due figure precedenti suggeriscono che la varianza dell’eterogeneità all’interno delle categorie territoriali è diminuita.

Figura 7: Convergenza sociale tra i comuni

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé18.

Nota: la concentrazione socio-professionale è misurata dall’indice di Herfindhal-Hirschmann (HHI), basato sulle categorie socio-professionali di operai e impiegati, occupazioni intermedie, quadri e una categoria che comprende agricoltori, imprenditori e artigiani. L’equazione di base è la seguente: ∆concentrazione1980→2019 = 0,10 – 0,33 × concentrazione1980; R2 = 0,16.

Lettura: Quando la concentrazione socio-professionale di un comune nel 1990 aumenta di 10pp, la variazione della concentrazione socio-professionale tra il 1990 e il 2019 è in media di -3,3pp.

Interpretazione: i comuni tendono a essere sempre meno dissimili in termini di eterogeneità socio-professionale. In altre parole, i comuni più omogenei dal punto di vista socioprofessionale hanno visto aumentare il loro livello di diversità socioprofessionale in media più rapidamente dal 1990.

Note

18.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Questi risultati sono importanti per diversi motivi. In primo luogo, mettono in discussione l’idea di una tendenza al ritiro sociale. Sebbene alcune aree possano essere inclini a questo fenomeno, non si tratta né di una generalità né di una tendenza fondamentale, anzi. Inoltre, se osserviamo l’aumento dell’eterogeneità dei comuni all’interno dei dipartimenti, vediamo che nessun dipartimento ha registrato un calo del livello medio di eterogeneità dei suoi comuni dal 1970. In secondo luogo, il calo particolarmente significativo del livello di concentrazione nei bacini di utenza delle grandi aree metropolitane suggerisce che la mancanza di diversità sociale è più un problema nelle aree rurali. Si potrebbe pensare, ad esempio, che il dipartimento di Seine-Saint-Denis sia soggetto a un aumento della concentrazione socio-professionale. In realtà, questo è uno dei dipartimenti con uno dei più alti aumenti di eterogeneità sociale, e questo non è dovuto solo ai comuni confinanti con la città di Parigi19. Infine, nonostante la relativa stagnazione della diversità sociale nelle campagne e nei piccoli bacini d’utenza, la concomitante convergenza dei redditi ci mostra che non è l’afflusso di manager nelle aree periferiche la causa del maggiore arricchimento di questi territori negli ultimi quarant’anni. I grandi trasferimenti monetari verso le aree periferiche sono in parte responsabili di questo risultato.

3

Evoluzione secondo l’indice di “privilegio” comunale

Un modo per riassumere questi risultati è creare un indicatore che tenga conto delle molteplici dimensioni della natura più o meno privilegiata dei comuni. In questo caso, considereremo privilegiato qualsiasi comune la cui popolazione abbia, in media: un titolo di studio superiore, un’occupazione manageriale, un reddito più elevato, un basso tasso di disoccupazione e un alto livello di ricchezza. Per evitare di assegnare un peso arbitrario a ciascuna variabile, e poiché queste variabili sono correlate tra loro (un dirigente laureato ha generalmente un reddito più elevato), proponiamo di generare questa variabile utilizzando un’analisi delle componenti principali. Questo metodo consente di “riassumere” tutte le informazioni contenute in tutte le variabili riducendole a una o più “componenti”. Nel nostro caso, raccoglieremo solo i dati relativi alla prima componente, poiché questa riassume la maggior parte delle informazioni contenute nei dati. Pertanto, i valori ottenuti per un determinato anno da questa componente ci danno un’indicazione della natura più o meno privilegiata di ogni comune a quella data.

Figura 8: Livello medio di privilegio comunale per zona

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Julia Cagé, Thomas Piketty20.

Nota: Il livello di privilegio in ogni comune è ottenuto da un’analisi delle componenti principali che include le seguenti variabili: reddito medio per adulto, ricchezza immobiliare per adulto, quota di ogni categoria socio-professionale, quota di ogni categoria di laurea, tasso di disoccupazione.

Interpretazione: Il punteggio medio di privilegio nelle periferie dei bacini di utenza con più di 700.000 abitanti (metropoli) era di 1,55 nel 1980 e di 1,52 nel 2019.

Interpretazione: i comuni situati in grandi bacini di utenza sono più privilegiati in base a una serie di criteri, tra cui il reddito, le qualifiche, il PSC e il tasso di disoccupazione, sia nel 1980 che nel 2019. Tuttavia, questo vantaggio tende a diminuire nel tempo, suggerendo una riduzione del divario di privilegi tra le aree.

Note

20.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il vantaggio di utilizzare questo tipo di indicatore piuttosto che il solo reddito comunale è che il reddito medio non è un indicatore sufficiente. Innanzitutto, il reddito comunale può essere molto disperso e non tiene conto della diversità delle popolazioni all’interno dei comuni, soprattutto di quelli più grandi. In secondo luogo, lo status sociale e le qualifiche sono particolarmente influenti nel plasmare la percezione che le persone hanno dei loro concittadini. Infine, dal punto di vista della comprensione dei voti, il reddito non può essere l’unico criterio gerarchico. Infatti, il titolo di studio e lo status sociale spesso riflettono meglio del reddito il capitale sociale e culturale. Per questo motivo, questo indicatore vuole essere una migliore approssimazione della strutturazione sociale. Questo punto sarà approfondito in particolare nella terza parte di questo studio.

Per rendere i valori confrontabili, teniamo presente che il livello medio di privilegio dei comuni è pari a zero. La figura 8 ci mostra che le aree rurali sono meno privilegiate di qualsiasi altro territorio, e questo è vero sia che si guardi al 1980 che al 2019. Al contrario, i comuni dei nuclei e degli hub metropolitani sembrano essere mediamente più privilegiati rispetto ai comuni di tutti gli altri bacini di utenza. Possiamo notare, tuttavia, che i divari tra i diversi tipi di area si stanno riducendo, il che implica una minore concentrazione di popolazioni “privilegiate” nei principali bacini di utenza. Inoltre, le città mercato sembrano essere le aree che hanno beneficiato meno del periodo 1980-2019. Mentre nel 1980 il loro punteggio era superiore alla media dei comuni, nel 2019 era inferiore.

Figura 9: Convergenza dei livelli di privilegio

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé21.

Nota: L’equazione che regola la relazione tra la variazione del livello di privilegio e il suo livello del 1980 è ∆privilegio1980→2019 = 0,61 – 0,26 × privilegio1980; R2 = 0,19

Interpretazione: un aumento di 10 punti del livello di privilegio porta a una diminuzione di 2,6 punti dello stesso livello tra il 1980 e il 2019.

Interpretazione: più un comune era privilegiato nel 1980, meno il suo punteggio in quest’area è aumentato in media negli ultimi quarant’anni. Vi è quindi una convergenza tra i comuni su questo criterio composito, che comprende reddito, qualifiche, CSP e tasso di disoccupazione.

Note

21.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Per completare questi risultati territoriali possiamo anche osservare la variazione del punteggio del privilegio comunale e confrontarlo con il livello di privilegio del 1980. Esiste un legame negativo significativo tra queste due variabili, che suggerisce, come nel caso del reddito, una convergenza dei livelli di privilegio comunali. In altre parole, i comuni meno privilegiati in termini di istruzione, reddito, ricchezza o status socio-professionale tendono a raggiungere i comuni più privilegiati nel corso del periodo. Questi risultati sono importanti perché ci mostrano che i vincitori e i vinti della globalizzazione nei territori non sono necessariamente quelli che pensiamo. Non solo i divari si stanno riducendo, ma questa tendenza sembra andare a vantaggio dei territori remoti e a scapito delle città. In ogni caso, i dati recenti suggeriscono una riduzione delle disuguaglianze comunali e territoriali.

IIParte

Chi vota per chi nei territori?

Dopo aver fatto il punto sulle caratteristiche economiche e sociali degli enti locali in termini di bacini di utenza, possiamo rivolgere la nostra attenzione alla questione del voto locale. Questa sezione vuole essere principalmente descrittiva, cercando di stabilire i modelli di voto piuttosto che spiegarli (un punto su cui ci soffermeremo nella terza sezione). Poiché stiamo analizzando il presente, ci concentreremo principalmente sulle elezioni presidenziali del 2022. Tuttavia, prenderemo in considerazione anche le elezioni del 1980 per fare un confronto e capire il voto attuale.

Proponiamo qui di integrare la metodologia di Cagé e Piketty estendendo l’analisi ai bacini di utenza e facendo attenzione a considerare variabili diverse dal solo reddito. Piuttosto che classificare i comuni a seconda che siano “classe media” o “classe operaia”, preferiamo classificarli a seconda che siano più o meno “privilegiati”. Sarebbe stato senza dubbio preferibile avere a disposizione dati su base individuale, ma in assenza di un campione sufficientemente ampio e perfettamente rappresentativo della struttura economica e sociale per consentire una classificazione per decile, i dati comunali rappresentano un’alternativa interessante. È semplicemente importante non saltare alle conclusioni e tenere presente la possibilità di una serie di trappole. La più importante di queste è la distorsione da aggregazione. Questo consiste nel non tenere sufficientemente conto dell’eterogeneità delle popolazioni all’interno di ciascun comune. Ad esempio, il fatto che un comune ricco abbia votato di più per il candidato X non significa che i ricchi abbiano votato per quel candidato. Infatti, un comune ricco può avere anche un gran numero di non ricchi che hanno votato massicciamente per quel candidato. L’aggregation bias compare allora se i non ricchi in questione hanno votato più fortemente per X nei comuni ricchi che negli altri comuni. In altre parole, maggiore è l’eterogeneità comunale, maggiore è il rischio di un’interpretazione errata. Tuttavia, nella misura in cui si ragiona al livello sufficientemente fine del comune, questo rischio rimane relativamente limitato. Inoltre, questo presuppone che le preferenze di voto di individui appartenenti alle stesse categorie (di reddito, socio-professionali o di istruzione) varino molto a seconda del comune in cui vivono.

1

Panoramica basata sui dati individuali

Note

I dati individuali ricavati dai sondaggi post-elettorali ci permettono innanzitutto di avere un’idea chiara di alcuni fatti relativi ai modelli di voto delle diverse categorie. In primo luogo, i dati mostrano chiaramente che gli impiegati (31%) e soprattutto gli operai (42%) hanno votato maggiormente per Le Pen. Al contrario, il candidato della RN ha ottenuto risultati inferiori in tutte le altre categorie. Macron, da parte sua, attrae la maggior parte dei voti dei dirigenti (34%). Infine, Mélenchon ha ottenuto il punteggio più basso tra i colletti blu (20%). D’altra parte, si è avvicinato al suo punteggio nazionale in tutte le altre categorie, compresi i dirigenti. In termini di reddito, le famiglie che guadagnano meno di 1.000 euro hanno votato tanto per Le Pen (32%) quanto per Mélenchon (33%). Al contrario, le famiglie con un reddito superiore a 3.500 euro hanno votato principalmente per Macron (39%). Infine, va notato che i giovani (18-34 anni) hanno votato soprattutto per Mélenchon (33%) e Le Pen (32%) e relativamente poco per Macron (17%). Al contrario, gli anziani hanno votato maggiormente per Macron (39%) e relativamente poco per Mélenchon (16%) o Le Pen (13%).

I risultati del 1° turno delle elezioni legislative sono stati simili, anche se le alleanze possono offuscare alcune osservazioni22. Ad esempio, il voto di RN e alleati (34% a livello nazionale) si concentra in larga misura tra i meno abbienti (54% dei voti espressi) e le classi lavoratrici (38% dei voti espressi). Allo stesso modo, gli operai (57%) e gli impiegati (44%) avevano maggiori probabilità di votare per la RN e per candidati simili. Tuttavia, il RN è risultato in testa per tutte le categorie di reddito studiate, comprese le famiglie che guadagnano più di 3.000 euro netti al mese23. Al contrario, il livello di qualificazione rimane una variabile chiave, con solo il 22% di coloro che hanno 3 o più anni di istruzione post-secondaria che votano per la RN, rispetto al 49% di coloro che hanno meno di un diploma di maturità. In altre parole, lo status e l’estrazione sociale sembrano essere più determinanti del reddito per spiegare il voto dei populisti di destra.

Osserviamo ora il voto per il Nouveau Front Populaire (28,1% a livello nazionale). Questo può essere visto come la controparte del voto per il RN. La sinistra è più popolare tra le persone più istruite (37%), i dirigenti (34%) e le professioni intermedie (35%), in particolare nella funzione pubblica. Inoltre, il PNF appare particolarmente attraente tra i giovani (48% tra i giovani sotto i 25 anni e 38% tra i 25-34enni), anche se la RN non è molto lontana da questo punto di vista (rispettivamente 33% e 32%). In realtà, a parte quest’ultimo punto, molte delle caratteristiche sociologiche specifiche del voto a Macron si ritrovano nel voto al PNF alle elezioni legislative, senza dubbio grazie al ritorno di alcuni elettori di centro-sinistra (come dimostra il voto a favore di Raphaël Glucksman alle elezioni europee).

Infine, il voto di Ensemble (20,3% a livello nazionale) completa il quadro. Possiamo notare che il partito del Presidente della Repubblica è sostenuto soprattutto dai pensionati (29%), anche se questi ultimi hanno votato maggiormente per la RN (31%) e per i dirigenti (26%) dopo il PNF.

Queste informazioni ci mostrano che tra i tre candidati principali, il centro attrae una popolazione piuttosto anziana e privilegiata; la sinistra sembra essere particolarmente attraente per i giovani, soprattutto studenti, e per i più istruiti; infine, il RN attrae i meno privilegiati, soprattutto operai e impiegati e i meno istruiti. Potremmo quindi esagerare dicendo che il voto al RN è soprattutto un voto di status e non un voto legato al reddito. Svilupperemo questo punto più avanti.

Questi dati individuali sono essenziali e non possono essere contraddetti dai dati locali. Tuttavia, come già accennato, le informazioni per comune possono permetterci di completare questo inventario, tenendo conto, in particolare, della dimensione geografica, ma anche classificando le popolazioni dei comuni per percentili secondo vari criteri.

2

Risultati dei dati comunali

a. Voti per bacino d’utenza

Iniziamo a vedere come hanno votato i vari candidati in base all’area di attrazione. Per evitare una moltiplicazione dei grafici, ci concentreremo qui sulle tre figure principali delle elezioni, ovvero Macron, Le Pen e Mélenchon.

I dati mostrano diversi fatti importanti (Figure 10.1 e 10.2). In primo luogo, Le Pen alle elezioni presidenziali e il RN alle elezioni legislative hanno ottenuto buoni risultati nelle aree rurali, ma meno nelle aree metropolitane. Mélenchon e il PNF, invece, hanno ottenuto i migliori risultati nei centri delle grandi città e nelle aree metropolitane, ma hanno ottenuto scarsi risultati nelle aree rurali e nelle periferie. In altre parole, a differenza del RN, la sinistra è stata più popolare nelle aree cosiddette “globalizzate”, ma ampiamente respinta nelle aree cosiddette “periferiche”. Infine, il voto di Macron e Ensemble sembra essere abbastanza stabile tra i vari bacini di utenza. Il partito presidenziale appare quindi meno divisivo dal punto di vista geografico di quanto spesso affermato. Infine, va notato che Macron è arrivato primo in cinque dei nove tipi di territorio e rimane molto vicino a Mélenchon nella Francia metropolitana. Questo risultato si è invertito nelle elezioni legislative, con il RN in testa ovunque tranne che nelle aree metropolitane, dove è arrivato terzo.

Figura 10.1: Quota di voti alle elezioni presidenziali del 2022 per bacino di utenza

Fonte :

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE.

Nota: Quota media dei voti ottenuti da ciascun candidato nei comuni con più di 1.000 abitanti.

Interpretazione: Nelle periferie dei bacini d’utenza con meno di 50.000 abitanti (città mercato), Le Pen ha ottenuto il 29% dei voti, contro il 26% di Macron e il 16% di Mélenchon.

Più grande è l’agglomerato urbano, più basso è il voto di Le Pen/RN, mentre il contrario è vero per Mélenchon/NFP. Il voto di Macron/Ensemble è relativamente stabile in tutti i bacini di utenza.

Figura 10.2 Quota di voti alle presidenziali del 2022 per bacino di utenza delle elezioni generali del 2024

b. Voti del Comune per categoria sociale

Vediamo ora come vengono distribuiti i voti in base allo status sociale. Qui sono possibili diverse opzioni. Da un lato, possiamo esaminare il legame tra le variabili sociali e la quota di voti ricevuta da ciascun candidato nei comuni. In secondo luogo, possiamo concentrarci sulla quota relativa di voti per ciascun candidato in base alla distribuzione dei livelli di privilegio nei comuni. Ciò equivale a dire se il voto a favore del candidato X nei comuni è più o meno dovuto al voto proveniente da comuni privilegiati o non privilegiati. Quindi, più voti un candidato riceve nei comuni privilegiati rispetto agli altri comuni, più “privilegiato” sarà il suo elettorato. Infine, è possibile suddividere i voti di ciascun candidato per quintile di livello di privilegio. Questo ci permette di vedere quale parte della distribuzione è favorevole a ciascun candidato.

Cominciamo ad analizzare i legami tra il voto comunale e il criterio sociale. A tal fine, calcoliamo la correlazione tra la quota di voti per ciascun candidato e il livello di privilegio comunale calcolato in precedenza. Per evitare che la correlazione sia guidata dai piccoli comuni, abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione sui comuni con più di 1.000 abitanti. Vediamo quindi che Jadot, Macron, Pécresse e Zemmour ottengono punteggi tanto più alti quanto maggiore è il livello di privilegio comunale (Figure 11.1 e 11.2). L’inverso è vero per Le Pen, Arthaud, Roussel e Poutou. Infine, il legame tra privilegio e punteggio comunale è prossimo allo zero per Mélenchon, Hidalgo, Lassalle e Dupont-Aignan. In altre parole, il punteggio di questi candidati non sembra dipendere dal livello di privilegio dei comuni.

I risultati delle elezioni legislative dipingono un quadro simile, con una netta divisione tra la RN da un lato e Ensemble dall’altro. Forse la sorpresa più grande è la mancanza di correlazione tra il voto della LR e il livello di privilegio comunale.

Figura 11.1: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voto alle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé24.

Nota: la correlazione misura il legame tra il livello di privilegio e la quota di voti ottenuti da ciascun candidato. I dati escludono i comuni con meno di 1.000 abitanti. Il livello di privilegio viene misurato come descritto nella sezione 1.3.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il livello di privilegio e il punteggio ottenuto da Yannick Jadot nei vari comuni del campione è di 0,63.

Interpretazione: il voto Le Pen/RN è legato ai comuni meno privilegiati. Non è così per il voto di Macron/Ensemble. Il voto di Mélenchon/NFP sembra essere indipendente dal livello di privilegio dei comuni.

Figura 11.2: Correlazione tra livello di privilegio e quota di voti alle elezioni generali del 2024

Note

24.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Il problema dell’analisi di correlazione è proprio che non tiene conto delle dimensioni dei comuni. Un comune di 1.000 abitanti conta qui quanto un comune di 100.000 abitanti. Per completare la nostra analisi, può essere interessante classificare i comuni in base al livello di privilegio e vedere così se i comuni in cima o in fondo alla distribuzione votano di più o di meno per un determinato candidato. Seguiamo quindi il metodo proposto da Cagé e Piketty, con l’unica differenza che non ci concentriamo solo sui livelli di reddito.

Cominciamo a vedere quali candidati hanno ottenuto la maggior parte dei voti presidenziali da comuni privilegiati. A tal fine, osserviamo la quota di voti del 10% della popolazione appartenente ai comuni con il punteggio di privilegio più alto e confrontiamo questa quota con il punteggio nazionale ottenuto. La figura 12.1 mostra che i candidati più “borghesi”, per usare il lessico di Cagé e Piketty, sono Pécresse, Jadot, Macron e Zemmour. In effetti, troviamo gli stessi risultati ottenuti dalle correlazioni. I risultati delle elezioni legislative confermano questa tabella, poiché il RN ha ottenuto un punteggio inferiore (-32%) nei comuni privilegiati, a differenza di Ensemble (+34%) o LR (+47%). Si noti che il PNF ha ottenuto lo stesso punteggio nei comuni privilegiati che nel resto della Francia.

Figura 12.1: Punteggio relativo del 10% della popolazione che vive in comuni privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé25.

Nota: Il punteggio relativo corrisponde alla quota di voti ottenuti dal 10% della popolazione residente nei comuni più privilegiati diviso per il punteggio nazionale del candidato. Se è maggiore di 1, il candidato è più popolare nel 10% dei comuni più privilegiati rispetto agli altri comuni.

Interpretazione: il punteggio relativo di Valérie Pécresse è 1,59; quindi, il suo punteggio è superiore del 59% tra la popolazione che vive nei comuni appartenenti al 10% superiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Le Pen (2022) e la RN (2024) ricevono meno voti dai comuni appartenenti al 10% superiore. Al contrario, Macron (2022) e Ensemble (2024) dipendono maggiormente da questo elettorato. Si noti che i punteggi di Mélenchon (2022) e del PNF (2024) sono vicini a 1, in altre parole, i loro punteggi sono gli stessi in questi comuni come nel resto della Francia.

Figura 12.2: Punteggio relativo del 10% della popolazione residente in comuni privilegiati alle elezioni generali del 2024

Note

25.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Possiamo anche dividere la popolazione per misurare la quota di ciascun quintile di privilegio sul totale dei voti ottenuti da un candidato (Figure 13.1 e 13.2). Possiamo notare che Yannick Jadot è il candidato il cui 20% e 40% della popolazione dei comuni più privilegiati rappresenta la quota maggiore dei voti totali. È seguito da Pécresse, Macron, Zemmour e Mélenchon. Al contrario, Le Pen e Arthaud sono i candidati che raccolgono la quota maggiore di voti tra il 20% e il 40% della popolazione dei comuni meno privilegiati.

Figura 13.1: Distribuzione dei voti per quintile di privilegi comunali nelle elezioni presidenziali del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé26.

Nota: quota di voti per ciascun candidato in base al livello di privilegio dei comuni.

Interpretazione: il 28% dei voti ottenuti da Nathalie Arthaud proviene dal 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati; il 49% dei voti ottenuti da Le Pen proviene dal 40% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati.

Interpretazione: la maggior parte dell’elettorato di Le Pen/RN vive nei comuni meno privilegiati. L’opposto è vero per Macron/Ensemble. Mélenchon/NFP ottiene punteggi abbastanza omogenei tra i quintili, anche se ottiene meno voti dal 40% inferiore della distribuzione. Si noti che il candidato con il maggior numero di voti provenienti da comuni privilegiati è Y. Jadot.

Figura 13.2: Distribuzione dei voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

26.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Va ricordato, tuttavia, che per il momento stiamo analizzando le quote relative. Questo non dice nulla sul punteggio assoluto ottenuto da ciascun candidato in ogni quintile. Vediamo quindi quest’ultimo punto in modo più dettagliato, sommando i voti di ciascun candidato nei diversi quintili di privilegio (Figure 14.1 e 14.2). Vediamo così che Le Pen è il candidato che riceve il maggior numero di voti se consideriamo rispettivamente il 20%, il 40% e il 60% della distribuzione. Sono quindi i suoi punteggi tra il 40% superiore che permettono a Macron di uscire in testa al primo turno. Va inoltre notato che Mélenchon raggiunge Le Pen grazie al 20% superiore della distribuzione. Anche se rimane difficile commentare ulteriormente a monte senza rischiare di fare troppe ipotesi, questi risultati confermano i dati individuali che suggeriscono che le classi popolari hanno votato Le Pen più ampiamente di Mélenchon. Allo stesso modo, il buon risultato di Mélenchon nei comuni privilegiati coincide con i buoni risultati ottenuti dal candidato di LFI nella Francia metropolitana, in particolare tra i dirigenti, le professioni intermedie, gli studenti e i laureati. In effetti, anche Macron ottiene punteggi migliori in termini assoluti rispetto a Mélenchon tra il 20% e il 40% della distribuzione, il che mette fortemente in discussione il fatto che Mélenchon sarebbe il candidato delle classi lavoratrici. Va inoltre notato che questa constatazione non può essere dovuta a una divisione della sinistra, con Poutou, Arthaud, Roussel e Hidalgo che ottengono punteggi troppo bassi, mentre Jadot ottiene i suoi tassi migliori tra il 20% superiore della distribuzione. In realtà, le classi lavoratrici hanno abbandonato la sinistra in queste elezioni, ovunque al di fuori delle grandi metropoli, come vedremo.

Figura 14.1: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale nelle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé27.

Nota: Il voto per ogni candidato corrisponde alla somma dei voti dei comuni classificati per quintile di privilegio. Il livello di privilegio è misurato aggregando un insieme di variabili (reddito, titoli di studio, CSP, ecc.) mediante un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Mélenchon ha ottenuto 1.269.808 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati, ha ottenuto 1.559.781 voti tra il 20% della popolazione che vive nei comuni più privilegiati.

Figura 14.2: Numero cumulativo di voti per quintile di privilegio comunale alle elezioni generali del 2024

Note

27.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

c. Voti per categoria sociale e bacino d’utenza

Vediamo ora la ripartizione dei voti per bacino di utenza, in base al livello di privilegio di ciascun comune. A tal fine, abbiamo esaminato i voti dei tre candidati principali in base all’appartenenza del comune al 50% più o meno privilegiato della popolazione.

Figura 15.1: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 15.2: Punteggio medio comunale per la metà della popolazione che vive nei comuni più “privilegiati” alle elezioni generali del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé28.

Nota: Il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 32% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si colloca nel primo 50% della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: Macron sembra essere il candidato delle popolazioni urbane privilegiate. Tuttavia, Ensemble ha subito un calo durante le elezioni legislative. Le Pen e il RN sono stati più popolari nei comuni rurali, ma il RN ha primeggiato ovunque, tranne che nei centri delle grandi città. Mélenchon e il PNF sono respinti in questi comuni, tranne che nei centri delle grandi città, il che coincide con l’appeal che la sinistra radicale o classica può aver avuto tra i manager e le professioni intellettuali.

Note

28.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Sono diversi i dati che spiccano (si vedano le figure 15.1 e 15.2 e 16.1 e 16.2). In primo luogo, il voto per Macron rimane il più stabile tra i diversi bacini di utenza, indipendentemente dal campione selezionato. Tuttavia, l’appeal di Macron è stato particolarmente forte nelle aree più ricche, anche se questa tendenza è scomparsa alle elezioni legislative con il trasferimento dei voti al RN nelle città e al PNF nelle aree metropolitane. Al contrario, il peggior risultato di Macron è stato ottenuto nei comuni meno privilegiati nei centri delle grandi aree metropolitane. Questa scarsa performance è stata confermata alle elezioni legislative, in quanto il divario tra i voti di Macron e quelli di Ensemble è stato maggiore nei centri dei comuni, delle città e delle aree metropolitane meno privilegiate. In altre parole, Ensemble ha perso il maggior numero di voti nei centri dei bacini di utenza tra il 2022 e il 2024, in particolare nei comuni meno privilegiati. Quest’ultimo punto va visto nel contesto dei punteggi particolarmente alti di Mélenchon e del PNF nei comuni che concentrano gran parte delle periferie povere di Parigi e delle altre grandi metropoli. Va notato, tuttavia, che Mélenchon e il PNF ottengono ottimi risultati anche nei comuni privilegiati delle grandi metropoli, un punteggio che appare più alto che in qualsiasi altro bacino di utenza. Anche in questo caso, ciò coincide con i dati dei sondaggi post-elettorali che mostrano una propensione abbastanza elevata dei dirigenti e delle professioni intermedie a votare per la sinistra, con una maggiore probabilità di trovarsi nei centri, in particolare nelle professioni intellettuali. Infine, Mélenchon e il PNF sembrano essere abbastanza stabili nei comuni rurali e periferici, indipendentemente dal livello di privilegio studiato. Di conseguenza, rimangono sistematicamente dietro alla destra populista in questi bacini di utenza, soprattutto quando i comuni in questione non sono privilegiati. In altre parole, ma questo è noto, il voto di sinistra è soprattutto un voto per la metropoli e in particolare per le sue periferie povere. Come corollario, le classi lavoratrici delle aree rurali e delle piccole città sembrano aver abbandonato la sinistra a favore dell’estrema destra.

Figura 16.1: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei comuni meno privilegiati nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 16.2: Punteggio medio per la metà della popolazione che vive nei quartieri meno privilegiati alle elezioni generali del 2024.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé29.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: tra i comuni con più di 1.000 abitanti, Macron ha ottenuto il 24% dei voti nei comuni appartenenti al cluster delle grandi città la cui popolazione si trova nel 50% inferiore della distribuzione del livello di privilegio comunale.

Interpretazione: la popolazione dei comuni meno privilegiati ha votato principalmente per Le Pen e il RN, tranne che nei centri delle grandi città, a causa del voto delle periferie. Al contrario, Mélenchon e il PNF hanno ottenuto risultati relativamente bassi in tutti i tipi di comuni, tranne che nelle grandi aree metropolitane, a causa del voto delle periferie. Infine, Macron e Ensemble hanno ottenuto risultati inferiori nei comuni meno privilegiati, indipendentemente dal loro status geografico.

Note

29.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Infine, concentriamoci sul voto per Le Pen e la RN. Vediamo che questo si concentra nelle periferie e nei comuni rurali, in particolare tra i comuni meno privilegiati, ma non solo. Infatti, il loro punteggio appare superiore a quello di Macron e Ensemble nei comuni privilegiati appartenenti a queste categorie. Un altro aspetto importante è che Le Pen e il RN sono in testa in tutti i bacini di utenza quando ci si concentra sui comuni meno privilegiati, con l’unica eccezione dei centri delle grandi metropoli. Nelle elezioni legislative, questo dato si estende anche ai comuni più privilegiati, anche se le differenze sono meno evidenti. Se si escludono le periferie povere dei maggiori agglomerati urbani francesi, i meno privilegiati votano di più per il RN in tutti i tipi di aree. Tuttavia, questo dato tende a diminuire con l’aumentare delle dimensioni dei centri. La Le Pen sembra quindi essere la candidata per le aree periferiche ma anche, e soprattutto, per i comuni meno privilegiati al di fuori delle grandi aree metropolitane.

3

Alcuni confronti con le elezioni del 1981

Prima di tentare di spiegare i voti nei territori, riteniamo utile confrontare i risultati del 2022 con quelli del 1981. Abbiamo scelto questo confronto perché il 1981 ha il vantaggio di risalire abbastanza indietro nel tempo, in modo che la situazione attuale non sia troppo determinata da una vicinanza temporale fittizia. Inoltre, questa elezione ci permette di concentrarci sul legame tra il voto per i tre principali candidati del 2022 e un candidato particolarmente interessante del 1981: Georges Marchais. Per molti versi, il candidato del PCF di allora rappresentava molti dei valori difesi da Mélenchon e Le Pen, quindi osservare questo legame su base regionale può essere particolarmente illuminante. Ma prima diamo una rapida occhiata alle correlazioni tra il voto comunale dei quattro principali candidati nel 1981 e i tre principali candidati nel 2022. Per evitare che i risultati siano tratti dai villaggi, includiamo solo i comuni con più di 1.000 abitanti nel 2022.

Si notano diversi fatti. In primo luogo, le correlazioni sono piuttosto basse, il che suggerisce che i modelli di voto nei comuni e il clima politico tra le due elezioni non sono equivalenti. In secondo luogo, possiamo notare che il segno delle correlazioni per Macron e Mélenchon è quello atteso. D’altra parte, il voto di Le Pen è sorprendente per alcuni aspetti, poiché appare correlato positivamente con il voto di Marchais e negativamente con il voto di Chirac. Infine, il voto di Marchais sembra essere il più divisivo ma anche il miglior predittore di voti. Si può notare chiaramente che il voto a Le Pen viene a fare da guastafeste nella divisione tra destra e sinistra. In base a queste correlazioni, la candidata della RN appare più vicina alla sinistra che alla destra in quel momento, in particolare se notiamo che il voto di Marchais è più vicino a lei di quello di Mélenchon.

Figura 17: Correlazione tra i candidati alle elezioni del 1981 e del 2022

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé30.

Nota: La correlazione semplice misura il legame tra il voto per i quattro candidati principali nelle elezioni del 1981 e i tre candidati principali nelle elezioni del 2022.

Interpretazione: il coefficiente di correlazione tra il punteggio ottenuto da Le Pen e Georges Marchais nei comuni con più di 1.000 abitanti è pari a 0,37. È di -0,61 tra Macron e Marchais e di 0,29 tra Mélenchon e Marchais.

Interpretazione: i voti di Macron e Mélenchon riecheggiano la divisione tra destra e sinistra del 1981, anche se le correlazioni sono piuttosto deboli (soprattutto per Mélenchon). Il voto di Le Pen, invece, sembra essere al di fuori di questa divisione, in particolare a causa del suo legame con il voto di Marchais.

Note

30.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Concentriamoci più specificamente sul voto di Marchais. Prima di tutto, analizziamo il suo punteggio per tipo di comune. Si notano due fatti importanti. In primo luogo, c’è poca differenza tra i punteggi della metà superiore e inferiore del livello di privilegio comunale nelle periferie esterne dei bacini di utenza. In altre parole, il punteggio di Marchais dipende relativamente poco dal criterio del privilegio nelle aree periferiche. In secondo luogo, il punteggio del candidato del PCF è stato particolarmente alto nei comuni meno privilegiati, nei centri dei bacini di utenza con una popolazione superiore a 50.000 abitanti. Ciò corrisponde alle popolazioni operaie di agglomerati urbani di medie e grandi dimensioni.

Figura 18: Punteggio medio di Georges Marchais nel 1981 per tipo di comune

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé31.

Nota: il livello di privilegio è misurato dall’aggregazione di un insieme di variabili (reddito, diploma, CSP, ecc.) a seguito di un’analisi delle componenti principali (cfr. sezione I.3).

Interpretazione: Il voto di Marchais ha rappresentato il 28% dei voti al 1° turno delle elezioni presidenziali del 1981 nei comuni appartenenti ai centri urbani meno privilegiati.

Interpretazione: Il voto di Marchais è un voto popolare particolarmente concentrato nelle aree urbane della classe operaia.

Note

31.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

La domanda chiave è dove sia andato il surplus di voti per Marchais nei centri delle “città” operaie e delle “grandi città”, al di fuori delle “metropoli”. Per rispondere a questa domanda, abbiamo analizzato la correlazione tra il voto a Marchais e il voto a ciascuno dei tre principali candidati nel 2022. Cosa ci dicono i dati? In primo luogo, il voto a Marchais è fortemente e positivamente correlato con quello a Le Pen nei bacini di utenza compresi tra 50.000 e 700.000 abitanti. Ciò coincide con il forte spostamento del voto della classe operaia verso la candidata della RN. In secondo luogo, vi è una correlazione particolarmente forte tra il voto di Marchais e quello di Mélenchon nelle aree metropolitane. In altre parole, il voto delle periferie, che è composto in misura maggiore da elettori provenienti da contesti di immigrazione, si orienta naturalmente più verso il candidato dell’IFL che verso quello dell’RN. Infine, il voto di Marchais è fortemente e negativamente correlato al voto di Macron in tutti i poli. Quest’ultimo risultato sembra quindi confermare che i valori sposati da Macron sono l’antitesi dei valori storici di questo elettorato comunista, in particolare per quanto riguarda il liberismo economico, la globalizzazione ma anche l’immigrazione. Quest’ultimo punto è importante perché aiuta a spiegare le diverse correlazioni ottenute tra le grandi metropoli e le altre città. Il candidato naturale per l’elettorato di Marchais dovrebbe a priori essere Mélenchon, eppure sembra essere stato rifiutato da gran parte di questa popolazione. In effetti, i valori che oppongono Marchais a Mélenchon sono, oltre all’immigrazione, quelli che sono stati ampiamente criticati dalla sinistra nei confronti di Fabien Roussel durante le elezioni presidenziali, come il laicismo, il produttivismo o la difesa di alcune attività del tempo libero o modalità di consumo. Tuttavia, il candidato il cui voto sembra essere più positivamente correlato a quello di Marchais rimane il candidato dell’attuale PCF. In altre parole, i valori non materiali sembrano essere in parte responsabili del differenziale nel riporto dei voti del PCF dai comuni nel 1981.

Figura 19: Correlazione con il voto di Georges Marchais per comune.

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé32.

Nota: la correlazione semplice mostra il legame tra il voto per Marchais nel 1981 e il voto per uno dei quattro candidati nel 2022.

Lettura: nelle grandi città, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Marchais nel 1981. Tuttavia, questa correlazione è più debole di quella tra i voti di Marchais e Roussel.

Interpretazione: il voto di Marchais è correlato positivamente con i voti di Le Pen e Roussel e negativamente con il voto di Macron. D’altro canto, il voto di Mélenchon appare debolmente correlato a quello di Marchais al di fuori delle periferie delle grandi città. Si è verificato uno spostamento nella composizione del voto a favore della sinistra radicale, con il voto di Mélenchon che appare debolmente correlato al voto popolare storico, in particolare tra i colletti blu, che preferiscono Le Pen.

Figura 20: Correlazione Le Pen/Mitterrand o Macron/Giscard d’Estaing, secondo turno 2022/1981

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé33.

Nota: la correlazione semplice fornisce il legame tra il voto a Mitterrand o Giscard d’Estaing da un lato e il voto a Le Pen o Macron dall’altro.

Lettura: nelle aree rurali, il voto per Le Pen nel 2022 nei comuni con più di 1.000 abitanti è correlato positivamente con il voto per Mitterrand nel 2022. Tuttavia, questa correlazione è più debole rispetto alle città mercato.

Interpretazione: il voto a Macron è associato positivamente al voto a Giscard d’Estaing, mentre il voto a Le Pen è correlato positivamente al voto a Mitterrand, indipendentemente dall’area considerata. Il legame sembra essere particolarmente forte nei centri delle città al di fuori delle grandi aree metropolitane, ovvero dove storicamente si concentra la classe operaia.

Note

32.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

33.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

A seguito di questi risultati, può essere interessante confrontare i punteggi al secondo turno delle elezioni del 2022 e del 1981 per territorio. Si noti che, poiché il secondo turno è un testa a testa, la conoscenza della correlazione tra un candidato del 2022 e uno del 1981 ci informa su tutte le correlazioni, cambiando solo il segno. Ad esempio, vediamo che per tutti i comuni con più di 1.000 abitanti nel 1980, la correlazione tra il voto di Le Pen e il voto di Mitterrand da un lato, o il voto di Macron e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro, è positiva (0,28). Come corollario, la correlazione tra il voto di Macron e il voto di Mitterrand da un lato e il voto di Le Pen e il voto di Giscard d’Estaing dall’altro è negativa (-0,28). Anche se la correlazione non è particolarmente forte (spiega solo l’8% della varianza), ciò dimostra che i comuni che hanno votato Mitterrand al secondo turno nel 1981 hanno mediamente votato di più per Le Pen al secondo turno del 2022. Nel dettaglio vediamo che questa correlazione è particolarmente alta per le città mercato, le città, le grandi città, così come, ma in misura minore, per i rispettivi nuclei. Questo coincide di fatto con il “trasferimento” di voti dai comuni operai all’estrema destra.
Questa spiegazione non esaurisce tuttavia l’argomento, poiché la correlazione tra i voti di Le Pen e Mitterrand rimane positiva (0,23) anche dopo aver controllato per la quota di operai in ogni comune nel 1980. Esistono quindi altre spiegazioni non economiche e sociali, senza dubbio legate alla nostra interpretazione del “riporto” del voto di Marchais a favore di Le Pen.

IIIParte

Spiegare i voti

Dopo aver trattato le variabili chiave relative alle questioni economiche e sociali, da un lato, e ai modelli di voto, dall’altro, vediamo come le prime spiegano i secondi, tenendo presente la questione geografica. Tre cose ci sembrano importanti. In primo luogo, quali variabili hanno il maggior potere predittivo per i voti? In secondo luogo, le variabili chiave sopra descritte svolgono il ruolo che viene loro più spesso attribuito e, se sì, in che misura? In terzo luogo, quanta parte del voto può essere spiegata da fattori economici, sociali, geografici e culturali?

1

Correlazione e potere esplicativo delle variabili chiave

Cominciamo a vedere le correlazioni tra il punteggio nelle elezioni presidenziali e legislative e le diverse variabili chiave. Dalle figure 21.1 e 21.2 si può notare che alcune variabili hanno un potere predittivo migliore di altre: è il caso in particolare del reddito pro capite, della quota di popolazione con istruzione terziaria o della quota di manager nella popolazione. Infatti, queste variabili sembrano avere il maggiore impatto sul voto per Macron e Ensemble e per Le Pen e il RN, mentre sembrano essere abbastanza neutrali sul voto per Mélenchon e il PNF. Ciò coincide con i nostri calcoli precedenti che mostrano la natura equivoca del voto per la sinistra. Infine, va notato che la crescita del reddito mostra solo una correlazione marginale, il che dimostra che i comuni che hanno perso a causa della globalizzazione e delle politiche presumibilmente “neoliberiste” degli ultimi quarant’anni non hanno votato di più per un candidato o per l’altro. In altre parole, l’idea che le aree che hanno beneficiato meno dei cambiamenti economici siano responsabili dell’aumento del populismo non è confermata dai fatti.

Sebbene le correlazioni ci forniscano informazioni sul legame tra il voto e le variabili di nostro interesse, queste variabili esplicative sono correlate tra loro, quindi la correlazione non ci fornisce il potere esplicativo delle variabili in questione. Se, ad esempio, il reddito è fortemente correlato con il livello di istruzione, quanto di ciascuna di queste due variabili spiegherebbe il voto? In altre parole, per ottenere il potere esplicativo di una variabile dobbiamo chiederci quanto di ogni variabile spiega il punteggio dei candidati una volta che abbiamo tenuto conto dell’effetto di tutte le altre variabili su quello stesso punteggio. A tal fine, è necessario esaminare le cosiddette correlazioni “parziali”. Le figure 21.1 e 21.2 mostrano che relativamente poche variabili spiegano effettivamente il voto per i tre principali candidati/partiti. Infatti, se assumiamo che una variabile debba spiegare almeno il 2% della varianza totale del voto per almeno uno dei tre candidati per essere significativa, solo sei variabili appaiono legittime: il tasso di crescita del reddito pro capite dal 1980, il reddito pro capite nel 2019, la percentuale di pensionati nel comune, la percentuale di diplomati, il dipartimento in cui si trova il comune e il tipo di bacino di utenza.

Figura 21.1: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni presidenziali del 2022

Figura 21.2: Correlazione tra quota di voti e variabili economiche e sociali nelle elezioni legislative del 2024

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé34.

Nota: la correlazione semplice misura il legame tra ciascuna variabile e il voto per ciascun candidato.

Interpretazione: il voto per Le Pen e la RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti su due dimensioni.

Interpretazione: il voto per Le Pen e RN e il voto per Macron di Ensemble sono opposti sulle varie dimensioni qui utilizzate (reddito, SPC, titoli di studio). Al contrario, i voti di Mélenchon e del PNF sono debolmente correlati con ciascuna delle variabili, suggerendo una maggiore eterogeneità nel voto di sinistra, anche se la popolazione dei comuni sembra essere influente a causa dell’importanza del voto di cluster.

Note

34.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

Da ciò si possono trarre due insegnamenti. In primo luogo, il dipartimento è di gran lunga la variabile con il maggior potere esplicativo. Questo punto è piuttosto inquietante perché suggerisce che siamo in gran parte all’oscuro dei meccanismi alla base del voto nei comuni. Perché i cittadini dei comuni della Vandea adottano comportamenti di voto specifici e radicalmente diversi da quelli del Loiret? Quali sono le variabili omesse che spiegano questa influenza del localismo? Oltre alle specificità locali come il turismo, l’accesso alla natura, il mare, la montagna, i trasporti, ecc. ci sono culture locali che hanno un’influenza sulle preferenze delle persone che il dipartimento di appartenenza coglie piuttosto bene.

In secondo luogo, una volta prese in considerazione le variabili geografiche (dipartimento, bacino d’utenza), le variabili economiche e sociali (reddito, qualifiche, PSC) spiegano solo una parte limitata del voto nei tre blocchi. Nel caso di Macron/Ensemble, tutte le variabili economiche e sociali spiegano il 33% (Macron) e il 21% (Ensemble) della varianza totale. Per Mélenchon/NFP i punteggi sono pari al 34% (Mélenchon) e al 14% (NFP) della varianza totale. Infine, nel caso di Le Pen/RN, queste variabili spiegano il 33% (Le Pen) e il 24% (RN) della varianza totale. Questi valori appaiono particolarmente bassi se confrontati con la sola variabile esplicativa del dipartimento.

Figura 22.1: Potere esplicativo delle variabili sul voto ai candidati alle elezioni presidenziali del 2022.

Fonte :

Fonte: calcoli dell’autore basati sui dati dell’INSEE e di Piketty e Cagé35.

Nota: Il potere esplicativo di una variabile sul voto per un candidato è misurato dalla correlazione parziale dopo aver preso in considerazione tutte le variabili rilevanti.

Interpretazione: La percentuale di popolazione con almeno un diploma di maturità+3 nei comuni con più di 1.000 abitanti spiega il 19% della varianza del punteggio di Le Pen una volta tenuto conto dell’effetto delle altre variabili su questo punteggio.

Interpretazione: Le uniche variabili con potere esplicativo sul voto per i tre principali candidati/partiti sono il dipartimento di residenza, il reddito medio, la percentuale di pensionati e il livello di istruzione. Il livello di istruzione sembra essere la variabile che meglio spiega il voto dei populisti di destra, mascherando così qualsiasi effetto del reddito o dello status socio-professionale.

Figura 22.2: Potere esplicativo delle variabili sul voto per i candidati alle elezioni generali del 2024.

Note

35.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

38.

David Goodhart, op. cit.

42.

Yann Algan, Clément Malgouyres, Claudia Senik, op.cit.

In terzo luogo, la sinistra e la destra populista presentano ciascuna una variabile sociale decisiva. Nel caso della sinistra, si tratta del reddito, con una correlazione parziale del 10% nelle elezioni presidenziali e del 6% nelle elezioni legislative. Tuttavia, il potere esplicativo di questa variabile isolata rimane molto debole, per cui l’effetto del reddito diventa evidente solo dopo aver preso in considerazione le altre variabili sociali. In altre parole, all’interno di ogni categoria (dirigenti, operai, laureati, ecc.), i meno abbienti tendono a votare più a sinistra senza che il reddito abbia un effetto significativo su tutte le categorie. Nel caso della destra populista, la variabile chiave è il livello di istruzione. A differenza del reddito nel caso della sinistra populista, il potere esplicativo di questa variabile presa isolatamente è molto elevato. Pertanto, l’effetto negativo del livello di istruzione sul voto della destra populista è indipendente dalla categoria socio-professionale o dal reddito.

I dati del secondo turno mostrano che le variabili economiche e sociali hanno giocato un ruolo maggiore nell’esito delle elezioni, spiegando il 27% della varianza dopo aver tenuto conto dell’effetto delle variabili geografiche36. Questo tasso è significativo perché, a differenza del voto al primo turno, è superiore a quello del dipartimento (15%). In confronto, il potere esplicativo di queste variabili nelle elezioni del 1981 era solo del 13%. In un certo senso, il divario Macron-Le Pen sembra essere più determinato dallo status economico e sociale rispetto al divario Mitterrand-Giscard. Ma è davvero per le stesse ragioni?

Anche in questo caso l’analisi delle correlazioni parziali è istruttiva. Mentre nel secondo turno elettorale del 1981 le variabili con il maggior potere esplicativo rispetto alle altre erano la percentuale di operai (12%) e di impiegati (5%) nel comune, nel 2022 le variabili determinanti sono la percentuale di laureati con diploma di maturità+3 (23%) e la percentuale di pensionati (4%). Se nel 1981 lo status sociale sembrava essere il fattore strutturante, nel 2022 non sembra più avere alcun ruolo. In effetti, l’istruzione (e in misura minore la demografia) sembra ora essere il fattore principale, soprattutto perché i più istruiti rifiutano massicciamente le idee proposte dal RN, specialmente su questioni culturali relative all’immigrazione, alla sicurezza o all’Europa37. Si può scommettere che il voto per Mitterrand nel 1981 fosse un voto di sostegno legato a questioni di distribuzione. Il voto per Le Pen sembra essere guidato più da una certa sfiducia nei confronti di un’élite laureata che rappresenta valori percepiti come incompatibili con un certo stile di vita o addirittura con una certa “cultura” locale. Piuttosto che una classica divisione capitalista/lavoratore, troviamo qui la divisione ovunque/qualche luogo teorizzata da David Goodhart38 o fiducia/diffidenza proposta da Algan et al.39. A sostegno di questa ipotesi, aggiungiamo che il potere esplicativo del bacino d’utenza è del 6% nella seconda tornata del 2022, ovvero nella media. Tuttavia, questo potere esplicativo sale al 13% una volta eliminate le variabili legate all’istruzione. Questo mostra chiaramente i legami tra regione, livello di istruzione e voto populista di destra.

Una possibile critica a questi risultati è che i territori sono troppo eterogenei. Per fare un po’ di chiarezza, possiamo anche concentrarci sulle correlazioni che prevalgono nelle aree periferiche, intermedie e globalizzate. Poiché il voto alla Le Pen sembra essere il più determinato socialmente, concentriamoci su di esso. Dopo l’aggiustamento per il dipartimento di residenza, i dati mostrano che il livello di qualifica rimane di gran lunga la variabile più strutturante, indipendentemente dall’area studiata. Spiega il 28% del voto nelle aree periferiche, il 32% nelle aree intermedie e ancora il 23% nei centri globalizzati. Va notato che nessun’altra variabile spiega più del 5% del voto di Le Pen in ciascuno dei tre tipi di area.

Un altro elemento importante sarebbe la presenza di servizi pubblici e negozi locali40. Per tenere conto di ciò, abbiamo esaminato anche la presenza di un ufficio postale, di un minimarket e di un medico nelle città rurali. I nostri risultati mostrano che queste variabili spiegano solo una minima parte della varianza del voto per il candidato della RN. In altre parole, sebbene queste variabili possano aver motivato il voto alla Le Pen, non spiegano le differenze tra comuni simili41. In realtà, queste variabili testimoniano maggiormente l’importanza del tessuto locale e l’importanza del localismo. Ad esempio, se la chiusura di un minimarket sembra aver giocato un ruolo decisivo nel tasso di partecipazione al movimento dei Gilet Gialli42, è forse anche perché riflette la paura di veder scomparire una certa socialità e identità locale.

2

Qual è il modello esplicativo giusto?

Note

43.

I lettori interessati possono fare riferimento al Bayesian Model Averaging (BMA).

Una volta presi in considerazione questi diversi risultati, sorge inevitabilmente una domanda: qual è l’effetto di ciascuna variabile sul voto? In altre parole, se la variabile x aumenta dell’1% o di 1pp, di quanto aumenta il voto? Il fatto che una variabile abbia un forte potere esplicativo non significa che l’effetto sottostante sia significativo. Ecco perché questi due aspetti sono complementari. Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno del modello “giusto”, il che è difficile. A tal fine, utilizzeremo un modello di selezione delle variabili. L’idea è quella di tenere conto della nostra incertezza sul modello “giusto” e quindi di misurare la probabilità che ciascuna delle variabili preselezionate vi compaia. Una volta nota questa probabilità, è possibile misurare l’effetto della variabile x ponderando l’effetto per la sua probabilità di comparire nel modello “buono”43.

Per comodità di presentazione, ci concentreremo qui solo sulle variabili che mostrano un effetto significativo. Si noti inoltre che ogni modello include nel calcolo il dipartimento e il tipo di territorio. La tabella 2 ci mostra due punti chiave. In primo luogo, il tasso di pensionati e il tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore (o più) hanno un effetto significativo in tutti i casi. Ad esempio, un aumento di 10 punti percentuali del tasso di laureati con 3 anni di istruzione superiore in un determinato comune aumenta i punteggi di Macron e Mélenchon rispettivamente di 2,7 e 1,8 punti percentuali. Al contrario, lo stesso aumento riduce il punteggio di Le Pen di 6pp. Al secondo turno, l’effetto è particolarmente ampio, pari a 7,6 punti. Va ricordato che questo effetto tiene conto di altre variabili, come il reddito medio, nel modello. In altre parole, costante il reddito, il CPS o il luogo di residenza, il livello di diploma tende ad aumentare i voti di Macron e Mélenchon, ma riduce fortemente quelli di Le Pen. La quota di pensionati, invece, sembra favorire Macron, poiché un suo aumento di 10 punti percentuali porta a un aumento di 0,9 punti percentuali dei voti per l’attuale Presidente al primo turno e di 1,7 punti percentuali al secondo turno.

Tabella 2: Misurazione dell’effetto delle variabili chiave sul voto dei candidati

Fonte:

Calcoli dell’autore basati su dati INSEE e Piketty e Cagé44.

Nota: i coefficienti qui stimati si basano su un modello di selezione bayesiano (Bayesian Model Averaging). Sono state prese in considerazione solo le variabili più rilevanti.

Interpretazione: Quando il reddito aumenta dell’1%, il voto per Mélenchon diminuisce di 0,14pp.

Interpretazione: il reddito è la variabile con il maggiore effetto sul voto di Mélenchon/NFP. Il livello di qualificazione è la variabile con il maggiore effetto sul voto a Le Pen/RN. Anche se il voto alla Le Pen/RN è più comune tra i meno abbienti, il reddito non sembra essere il fattore più decisivo. Infatti, i meno abbienti hanno votato Le Pen/RN soprattutto perché hanno anche meno qualifiche.

Note

44.

Julia Cagé, Thomas Piketty, op. cit.

In secondo luogo, il reddito non gioca sistematicamente un ruolo decisivo, poiché influenza il voto solo al primo turno per Macron e Mélenchon. Possiamo notare che un aumento del 10% del reddito di un comune aumenta la quota del primo di 0,94pp e riduce quella del secondo di 1,4pp. Ricordiamo che il 50% dei comuni nella parte centrale della distribuzione ha un reddito medio per adulto compreso tra 20.005 e 26.733 euro. Pertanto, passare dalla soglia del 25% inferiore a quella del 25% superiore aumenta i voti di Macron di 3,2 punti percentuali e riduce quelli di Mélenchon di 4,8 punti percentuali, il che è significativo. D’altra parte, il reddito non sembra essere stato una variabile caratteristica del voto di Le Pen o del voto al secondo turno. Infine, si noti che mentre Mélenchon non è il candidato che ha ricevuto più voti dai comuni più poveri, è il candidato per il quale il reddito è la variabile più decisiva nel punteggio ottenuto. In altre parole, se i più poveri hanno votato di più per Le Pen, la nostra analisi mostra che ciò non è dovuto direttamente al loro reddito, ma piuttosto a variabili correlate al reddito, in particolare il livello di istruzione o il luogo di residenza.

Infine, è importante sottolineare che i livelli stimati possono variare a seconda dei bacini di utenza, ma gli effetti citati rimangono sistematicamente significativi. Ad esempio, anche se l’effetto della variabile istruzione sul voto a Le Pen sembra essere inferiore del 40% nei centri globalizzati rispetto alle aree periferiche, l’effetto stimato è molto alto in entrambi i casi. In altre parole, il livello di istruzione è di gran lunga la variabile con la maggiore influenza sul voto alla Le Pen, a prescindere dall’area studiata.

Tutti questi risultati sono piuttosto confermati dalle elezioni legislative, con la differenza che il voto RN sembra influenzato positivamente dal reddito. Così, tenendo conto del livello di istruzione, del dipartimento di residenza o della categoria socio-professionale, un aumento del reddito medio di un comune tende ad aumentare il voto del RN. Tuttavia, l’effetto rimane 2,5 volte più debole rispetto al voto al PN. Un altro aspetto da sottolineare è che l’effetto della quota di popolazione con un diploma di maturità+3 è aumentato tra il 2022 e il 2024, il che significa che il divario giocato dal livello di diploma – e da ciò che vi è collegato – si è acuito dopo le elezioni presidenziali.

Conclusione

In questo studio abbiamo visto l’importanza dei territori e delle categorie sociali nella struttura dei voti. Nel corso di questa dimostrazione, una serie di fatti ha messo in prospettiva molti dei luoghi comuni e delle scorciatoie spesso proposti nell’arena pubblica. In primo luogo, le disuguaglianze tra le regioni non stanno aumentando. Al contrario, i dati sembrano suggerire che i comuni meno privilegiati stanno recuperando terreno.

In secondo luogo, il voto per gli estremi non è legato alla minore crescita delle aree periferiche. In effetti, la crescita del reddito comunale gioca solo un ruolo marginale nella spiegazione dei modelli di voto. Lo stesso vale per la crescita della popolazione, che sembra avere un effetto limitato rispetto alle altre variabili.

In terzo luogo, la questione culturale e il risentimento delle classi lavoratrici locali (i “qualche posto” per usare la tipologia di David Goodhart, o i “diffidenti” per usare il termine di Algan45vis-à-vis con una società globalizzata.nei confronti di una “élite” metropolitana globalizzata e universalista (il “Dappertutto“) coincide con il voto populista di destra. In particolare, questo è ciò che ci insegna il confronto con il voto del 1981, ma anche l’importanza fondamentale del livello di istruzione nella struttura del voto.

Il voto di estrema sinistra, invece, sembra essere più strettamente legato alle periferie delle grandi città, piuttosto che a una dicotomia tra operai e impiegati da un lato, e manager e capitalisti dall’altro. In effetti, sembra che la questione dell’identità sia diventata centrale nelle scelte degli elettori.

In quarto luogo, la geografia non deve essere sottovalutata quando si tratta di capire il voto a livello locale. Il dipartimento a cui appartiene un comune sembra essere un fattore chiave nella scelta del candidato. Sembra quindi che le preferenze locali giochino un ruolo fondamentale nella struttura dei voti, alcuni dei quali sono più adatti a una certa visione populista del mondo. Ciò coincide con una certa “arcipelizzazione” delle preferenze46, anche se le scelte degli elettori sono sempre state sensibili alle diverse culture regionali.

In definitiva, è la nozione stessa di periferia che deve essere ridisegnata, perché la dimensione strettamente materiale non può più rendere conto delle paure e delle preferenze delle persone, a prescindere dall’area.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

300 miliardi di dollari al sole_di Olivier DUJARDIN

300 miliardi di dollari al sole

Olivier DUJARDIN

 

 

 

A partire dall’agosto 2024, l’Ucraina ha ricevuto più di 300 miliardi di euro[1] in aiuti dai Paesi europei, dagli Stati Uniti e da altri alleati. L’Unione Europea prevede inoltre di fornire altri 35 miliardi di euro nel 2025[2].

Alcuni ritengono che questo impegno finanziario sia giustificato, ritenendo che in Ucraina si stia giocando il futuro dell’Europa: ” le vere questioni in gioco nel conflitto in Ucraina vanno oltre le questioni territoriali e mirano a mettere in discussione il nostro modello europeo di società democratica. (…)La cessazione delle ostilità servirebbe solo a permettere alla Russia di ricostituire le sue forze per ripartire all’assalto dei suoi vicini occidentali, a partire dai Paesi baltici e dalla Polonia[3] “.

Di fronte a queste argomentazioni e ad altre simili, che evocano una guerra esistenziale per l’Europa e insistono sulla necessità di sostenere l’Ucraina a tutti i costi, sorge tuttavia la domanda sulla loro pertinenza: le ragioni addotte sono davvero fondate? Esaminiamole una per una.

 

  1. ” La guerra in Ucraina è una sfida al nostro modello di società democratica “.

 

Questa affermazione viene spesso ripetuta, ma l’argomento rimane poco chiaro: in che modo la sconfitta dell’Ucraina o l’insediamento di un governo filo-russo minaccerebbe il nostro modello di società democratica? L’Ucraina ha già sperimentato governi “filorussi” senza che questo abbia avuto ripercussioni sulle nostre istituzioni. Inoltre, le nostre relazioni con Stati meno democratici, come le monarchie del Golfo, non sembrano mettere in discussione il nostro modello. Sebbene l’Ucraina sia geograficamente situata in Europa, l’impatto di questa vicinanza rimane limitato, soprattutto in termini economici: nel 2021, il commercio tra Francia e Ucraina è stato di soli 2,1 miliardi di euro[4], ben al di sotto dei 4,8 miliardi di euro con l’Arabia Saudita[5]. Questo commercio dimostra che le relazioni con un Paese non democratico non rappresentano necessariamente un dilemma morale. Non condividiamo gli stessi valori, e allora?

Quindi sì, la Russia sta cercando di influenzare l’opinione pubblica europea. Ma anche in questo caso, la tanto criticata propaganda russa deve essere messa in prospettiva. Tutti i media russi sono stati censurati e noi siamo molto più esposti alla propaganda ucraina, a meno che non si prenda l’idea totalmente manichea che solo i russi mentono. Inoltre, la propaganda russa che ci raggiunge viene automaticamente presentata come tale, denunciata e sezionata. Vorremmo che i nostri media fossero altrettanto rigorosi di fronte alla propaganda ucraina o addirittura americana. Il confronto sulle comunicazioni è solo un aspetto del nostro confronto indiretto con Mosca. Quando le cose si calmeranno a livello diplomatico con la Russia, si calmerà anche questa guerra di comunicazione.

Mosca non ha alcun interesse nel nostro modello di società. I russi hanno il loro e noi il nostro. Questo non ha mai impedito ai due Stati di mantenere relazioni diplomatiche ed economiche.

Quindi no, dire che “la vera posta in gioco nel conflitto in Ucraina va oltre le questioni territoriali e mira a sfidare il nostro modello europeo di società democratica” è un depistaggio che non si basa su alcun argomento solido.

 

  1. ” Fermare le armate russe in Ucraina significa prevenire la guerra in Europa “.

 

Un’altra argomentazione fondamentale è che se la Russia vince la guerra in Ucraina, non si fermerà lì e i nostri Paesi diventeranno bersagli. Secondo questa logica, sostenere la pace equivarrebbe a dare alla Russia il tempo di prepararsi meglio per attaccarci in seguito. Questa visione viene spesso paragonata allo “spirito di Monaco” – un’analogia che sfiora il punto Godwin[6] -, ricordando gli errori passati di appeasement che renderebbero inevitabile la guerra. Ma rimane una domanda fondamentale: perché la Russia dovrebbe voler attaccare la Polonia, gli Stati baltici o la Finlandia?

Quale progetto strategico potrebbe giustificare l’offensiva di Mosca contro i Paesi europei? L’idea del sogno di ricostituire l’impero sovietico è spesso invocata da alcuni esperti, ma questa ipotesi si basa più su proiezioni che su fatti concreti. Putin sta indubbiamente cercando di mantenere la Russia come potenza mondiale temuta e rispettata, ma questo è ben diverso da un’ambizione espansionistica di sottomettere militarmente l’Europa.

Naturalmente, è legittimo considerare il caso degli Stati baltici, dove sono presenti significative minoranze russofone. Tuttavia, l’appartenenza di questi Paesi alla NATO renderebbe un attacco russo estremamente rischioso, se Mosca ne avesse le capacità militari e umane. La Moldavia potrebbe essere un obiettivo, ma le forze russe dovrebbero essere in grado di raggiungerla, una sfida importante data la loro attuale situazione sul fronte ucraino e la distanza che dovrebbero ancora percorrere. Conquistare e occupare un Paese ostile richiede risorse umane che la Russia non possiede, né per la Polonia, né per la Finlandia, né per l’intera Ucraina.

L’argomentazione secondo cui sostenere militarmente l’Ucraina oggi proteggerebbe l’Europa da un futuro conflitto con la Russia è quindi più una questione di paura che di realtà. Coloro che promuovono questo punto di vista sono spesso gli stessi che criticano le prestazioni militari della Russia in Ucraina. È incoerente deridere l’esercito russo per le sue debolezze, presentandolo al contempo come una minaccia per l’intera Europa. In realtà, questa presunta minaccia russa fa leva su paure irrazionali e giustifica il sostegno militare e finanziario all’Ucraina da parte delle nostre popolazioni.

 

  1. ” Sostenere gli ucraini è una questione morale, in nome dei nostri valori”.

 

La Russia ha attaccato militarmente e violato i confini di un Paese che non la minacciava direttamente, violando così il diritto internazionale e i Memorandum di Budapest. L’esercito russo ha inoltre commesso e sta commettendo crimini di guerra durante questo conflitto. Questo è un fatto assolutamente riprovevole in linea di principio, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’esercito ucraino ha commesso e sta commettendo crimini di guerra. Purtroppo, qualsiasi guerra è aperta a questo tipo di ” gaffe ” e gli esempi recenti non mancano.

Ora, queste violazioni del diritto internazionale non sono esclusive della Russia e l’indignazione che colpisce le nostre opinioni non è dello stesso ordine a seconda di chi commette questi atti. Nessuno pensa di imporre sanzioni alla Turchia o di criticare pubblicamente Ankara per l’invasione e l’occupazione illegale dell’isola di Cipro dal 1974. Sembra che a noi vada bene così. Potremmo parlare dell’invasione dell’Iraq nel 2003 e dei crimini di guerra perpetrati impunemente dall’esercito statunitense (la prigione di Abu Ghraib, per esempio) senza che ci sia una grande protesta da parte nostra. Cosa possiamo dire dell’attuale situazione a Gaza e nel Libano meridionale, se non che, anche in questo caso, le proteste sono a dir poco modeste, nonostante i gravissimi crimini di guerra commessi in quei luoghi. Nessuno ha preso in considerazione la possibilità di imporre pesanti sanzioni economiche allo Stato di Israele o di mettere in stato di accusa il suo Primo Ministro, e l’approccio della Corte penale internazionale sembra essersi arenato nonostante la richiesta avanzata. Allo stesso modo, continuiamo a sostenere Paul Kagamé, Presidente del Ruanda, che appoggia il movimento M23 responsabile di gravi abusi nella Repubblica Democratica del Congo. E l’elenco degli esempi potrebbe continuare a lungo.

Certo, ci sono i nuovi “missionari” in TV, che difendono l’idea dell’universalismo dei nostri “valori”, che dovrebbero essere imposti al mondo e quindi inculcati a tutti, a colpi di cannone se necessario. Ma di cosa parliamo quando parliamo di difendere i “nostri valori”? Di quali valori stiamo parlando esattamente, visto che sembrano essere molto variabili? Questa argomentazione appare quindi solo come un’argomentazione morale volta a suscitare emozioni, ben lontana da una giusta riflessione sui principi di giustizia.

 

  1. ” Il diritto internazionale  dovrebbe essere applicato”.

 

In teoria, l’ONU dovrebbe stabilire un certo ordine mondiale a cui ogni Stato deve conformarsi. In realtà, però, il mondo non è mai stato governato dalla legge, ma piuttosto dalla legge del più forte. La geopolitica potrebbe essere riassunta da una famosa battuta di Audiard in 100.000 dollari al sole, in cui il personaggio di Jean-Paul Belmondo dichiara: “Sai, quando quelli che pesano 130 chili dicono certe cose, quelli che pesano 60 chili le ascoltano“.

Trasposta nel contesto internazionale, questa citazione potrebbe diventare: “Quando i Paesi con armi nucleari parlano, quelli che non le hanno ascoltano”. Anche se questa visione è semplicistica, perché anche la deterrenza convenzionale gioca un ruolo importante, resta il fatto che solo tre Paesi – Stati Uniti, Russia e Cina – hanno davvero la capacità di imporre la loro volontà. Francia e Regno Unito, dal canto loro, non dispongono di deterrenti convenzionali sufficientemente potenti e sono quindi relegati a un ruolo secondario all’ombra della potenza americana. Quanto agli altri Stati, essi cadono più o meno nell’orbita di uno di questi tre blocchi o, se sono sufficientemente potenti come l’India, riescono a mantenere una posizione di equilibrio.

Non si tratta di cinismo, ma di una semplice osservazione della realtà. Se la geopolitica mondiale funzionasse diversamente, non ci sarebbero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite con il diritto di veto, un privilegio che permette a queste nazioni di ignorare il diritto internazionale quando fa comodo ai loro interessi. In definitiva, ciò che prevale nelle relazioni internazionali non è la stretta osservanza delle regole, ma la protezione dei propri interessi e la conservazione della propria sfera di influenza.

 

  1. ” Gli Stati sono liberi di formare le alleanze che desiderano “.

 

Questo argomento viene spesso sollevato: l’Ucraina, in quanto Paese sovrano, dovrebbe essere libera di scegliere le proprie alleanze, sia con la NATO che con l’Unione Europea, senza dover fare riferimento a Mosca. In teoria, ciò sembra perfettamente giustificato, ma la realtà è più complessa.

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno ampiamente plasmato il loro “estero vicino” – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. – il continente americano – intervenendo direttamente per assicurarsi la lealtà dei governi. Non hanno esitato a orchestrare colpi di Stato e a sostenere regimi dittatoriali per preservare la loro influenza regionale. Questa politica persiste ancora oggi: l’embargo su Cuba, ad esempio, non ha una giustificazione diretta di sicurezza – l’esercito cubano non ha mai rappresentato una vera minaccia per gli Stati Uniti – ma rientra nella logica di controllo del vicinato.

La Cina sta adottando un approccio simile rafforzando la sua presenza nel Mar Cinese Meridionale, costruendo isole artificiali e militarizzandole. Questa strategia si estende anche alla Corea del Nord, la cui esistenza come zona cuscinetto con la Corea del Sud fornisce a Pechino una preziosa profondità strategica. In breve, come gli Stati Uniti nel continente americano, la Cina sta modellando il suo immediato vicinato in Asia per salvaguardare i propri interessi strategici.

Da parte sua, la Russia ha visto la NATO come una potenziale minaccia per decenni[7]. Dagli anni ’90, i disaccordi si sono moltiplicati e l’intervento dell’Alleanza nel 1999 contro la Serbia ha rafforzato la percezione di un’organizzazione vista come aggressiva e asservita agli interessi americani. Mosca vede la sua avanzata verso i propri confini come una minaccia diretta alla propria sicurezza. Sebbene il Cremlino sfrutti in parte questa diffidenza per consolidare il proprio regime, questo atteggiamento deriva anche da una frustrazione di lunga data legata alla sua graduale esclusione dal sistema di sicurezza europeo, nel quale voleva essere integrato.

Il Cremlino ritiene che la NATO ignori gli interessi di sicurezza della Russia e si rifiuti di trattarla da pari a pari. Alcuni analisti russi ritengono che gli interventi della NATO in Afghanistan e in Libia abbiano destabilizzato la regione e minato la credibilità dell’Alleanza. Che questa opinione sia fondata o meno, è essenziale capire che questa è la percezione di Mosca. George Friedman[8] ricorda l’importanza della ” profondità geografica ” per lo Stato Maggiore russo, sottolineando che il suo vasto territorio ha sempre giocato un ruolo chiave nel resistere ai tentativi di invasione nel corso della storia. Mosca attribuisce quindi un’importanza strategica alle zone cuscinetto per garantire la propria sicurezza, una logica non dissimile da quella degli Stati Uniti e della Cina, che cercano anch’essi di creare dei “ghiacciai protettivi”.

Storicamente, le grandi potenze hanno sempre agito in questo modo, sottomettendo i loro vicini meno potenti per garantire la profondità strategica di fronte ai loro rivali geostrategici. In realtà, la scelta delle alleanze è stata raramente libera per i Paesi, ma spesso influenzata, o addirittura imposta, dalla potenza dominante nella loro sfera regionale.

 

  1. ” Sostenere l’Ucraina per consentirle di ottenere un equilibrio di potere favorevole in vista dei negoziati “.

 

Questo argomento è emerso quando è diventato chiaro che l’Ucraina non poteva più ragionevolmente sperare in una vittoria militare decisiva sulla Russia, né poteva raggiungere i suoi obiettivi di guerra. L’obiettivo dell’Occidente è ora quello di rafforzare la posizione militare di Kiev in modo da imporre un equilibrio di potere favorevole e ottenere una pace “giusta”, secondo le parole di Zelensky, anche se i contorni di questa pace rimangono indefiniti. In termini pratici, ciò significherebbe prolungare il conflitto finché la Russia non sarà costretta a fare importanti concessioni all’Ucraina.

Sul campo, tuttavia, la situazione militare sembra deteriorarsi sempre più rapidamente per l’Ucraina[9] e gli aiuti militari dei Paesi occidentali vengono progressivamente ridotti. Sembra quindi improbabile che i colloqui si concludano senza importanti concessioni da parte dell’Ucraina. Ciò solleva la questione dei reali vantaggi per l’Ucraina di continuare la guerra, quando le settimane e i mesi a venire potrebbero vedere un deterioramento ancora più marcato della sua situazione militare.

Questa argomentazione sembra quindi priva di rilevanza e si aggiunge a una serie di giustificazioni sempre più discutibili per evitare di porsi la domanda fondamentale sulle reali ragioni del sostegno all’Ucraina e sugli obiettivi concreti perseguiti.

 

*

 

Se le argomentazioni addotte per giustificare il nostro sostegno all’Ucraina sembrano discutibili, perché il nostro governo e quelli di altri Paesi europei sono così impegnati in questa causa? E, soprattutto, perché non spiegano le vere ragioni di questo impegno? Forse questi motivi nascosti non hanno tanto a che fare con gli interessi strategici dell’Europa quanto con quelli di Washington? Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream non è più attribuito alla Russia, e le indagini condotte dagli Stati costieri baltici sono state abbandonate una dopo l’altra senza aver prodotto alcun risultato, il che è forse un indizio tra gli altri sui veri responsabili… Ognuno dovrà farsi una propria idea su questi temi.

Oggi il dibattito non dovrebbe riguardare solo l’opportunità o meno di continuare a sostenere l’Ucraina, ma le vere ragioni che ne stanno alla base. I cittadini hanno il diritto di capire le ragioni di questi aiuti, soprattutto in Francia, in un momento in cui le decisioni di bilancio per il 2025 richiederanno risparmi per 60 miliardi di euro, anche se 3 miliardi di euro sono stati trasferiti a Kiev nel 2024. Non è forse proprio questa trasparenza che dovrebbe distinguerci da regimi autoritari come quello russo?

Questa riflessione non implica un rifiuto del sostegno all’Ucraina, ma piuttosto richiede la definizione di obiettivi chiari e realistici. Il sostegno militare e finanziario può essere esteso efficacemente solo se si tiene conto delle nostre risorse finanziarie, industriali e militari[10]. Come sottolinea Pascal Boniface[11]” non dobbiamo confondere il desiderabile con il possibile . Possiamo avere molte aspirazioni, ma solo quelle realizzabili valgono la pena di essere perseguite.

Infine, dobbiamo smettere di sventolare una bandiera morale modellata per l’occasione, che ci esorta ad aiutare l’Ucraina “per tutto il tempo necessario”. Una posizione sostenibile richiede giustificazioni oneste e obiettivi concreti, soprattutto in un momento in cui gli Stati Uniti di Donald Trump potrebbero allontanarsi dalla questione ucraina e lasciarci soli in questa posizione.

 

 

 

 


[1] https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2024/08/20/l-allemagne-fait-partie-des-pays-qui-ont-le-plus-aide-l-ukraine-depuis-le-debut-de-l-invasion-russe_6126677_4355775.html

[2] https://www.lemonde.fr/international/article/2024/10/10/les-europeens-s-accordent-sur-une-nouvelle-aide-financiere-a-l-ukraine_6347851_3210.html

[3] https://www.senat.fr/rap/r23-254/r23-254-syn.pdf

[4] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Pays/UA/relations-commerciales-bilaterales-france-ukraine

[5] https://www.tresor.economie.gouv.fr/Articles/2023/10/22/les-echanges-commerciaux-bilateraux-entre-la-france-et-l-arabie-saoudite-au-1er-semestre-2023

[6] https://fr.wikipedia.org/wiki/Loi_de_Godwin

[7] https://www.areion24.news/2020/05/06/la-russie-et-son-environnement-securitaire/

[8] Politologo americano, fondatore ed ex capo della società di intelligence Stratfor.

[9] https://cf2r.org/actualite/situation-militaire-critique-pour-lukraine-quelles-options/

[10] https://cf2r.org/reflexion/laide-occidentale-peut-elle-priverkiev-dune-victoire/

[11] https://www.youtube.com/watch?v=ilO15MREl0A

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

STRESS TEST, COMPIUTO PECCCATO E EPIFANIA STRATEGICA_di MASSIMO MORIGI

STRESS TEST, COMPIUTO PECCCATO E EPIFANIA STRATEGICA: ELON MUSK, GIUSEPPE MAZZINI, ANTONIO GRAMSCI, PIER PAOLO PASOLINI E WALTER BENJAMIN  – DI MASSIMO MORIGI

 

 

        Se non conoscessimo l’irrimediabile e profonda corruzione (e mettiamo pure la dabbenaggine, via siamo generosi…) del mainstream informativo italiano, ci sarebbe da soprendersi dalle reazioni totalmente fuori fuoco, organi di sinistra o destra sullo stesso piano, riguardo alle dichiarazioni di Elon Musk che ha fatto sapere urbi et orbi che i giudici che hanno rimandato gli immigrati clandestini in Italia dovrebbero essere licenziati.

        In realtà non si tratta, come più o meno tutti costoro l’hanno voluta inquadrare, di una sorta di intemperenza  – accettabile o riprovevole a seconda della maglietta che indossano questi organi informativi – di un ragazzone miliardario nuovo alla politica e voglioso di trovare un suo spazio nella nuova amministrazione Trump ma di un vero stress test in assoluta compatibilità con le linee guida del  neoeletto presidente degli Stati uniti volte a verificare la reattività del sistema politico-informativo della colonia italiana ai  desiderata della nuova amministrazione.

       Tecnicamente nulla di più e nulla di meno e vista la reazione del sistema politico ed informativo italiano preso nel suo complesso si può dire che il risultato dello stress test è pienamente soddisfacente ( il giorno dopo le dichiarazioni, evidentemente necessitando ponderata meditazione sul che fare, energica ed epica  reazione proprio perché meditata e distillata per molte ed insonni ore  del capo dello stato: “L’Italia sa badare a sé stessa”. Mamma mia che impressione!…) sia per l’amministrazione Trump che, mi duole dirlo, anche dal punto di vista della conferma della nostra analisi sull’attuale condizione politica, culturale e sociale dell’Italia, che  non moltissimo tempo fa definii  di “compiuto peccato”, con ciò intendendo l’antitesi di quella  “epifania strategica” che qualora dialetticamente in azione  è il segno di un corpo politico-sociale e di una Res Publica in salute ed in crescita.       

       Ovviamente il “compiuto peccato” italiano è solo una piccola porzione del “compiuto peccato” del c.d. occidente manifestatosi in pieno nell’attuale guerra Nato-Russia ma il “compiuto peccato” italiano ha delle sue peculiarità che risalgono nel Novecento dalla guerra perduta dal fascismo ma andando al secolo precedente è direttamente correlato  a come ha avuto luogo il processo unitario, avente come manovalanza il regno sabaudo e  questo sotto la tutela e regia delle potenze straniere Francia e poi Gran Bretagna, fondamentale quest’ultima per la conquista militare e non rivoluzionaria del sud da parte di Giuseppe Garibaldi, con conseguente ed inevitabile  suo sfruttamento da parte del nuovo stato nazionale regalato dall’Eroe dei due Mondi alla  monarchia sabauda del territorio  e delle popolazioni dell’ex Regno delle due Sicilie alla stregua di una vera e propria colonia interna (a dimostrazione che la feroce avversione di Mazzini per la monarchia sabauda non era dettata da fumisterie ideologiche di un incancrenito repubblicano ma perché il profeta di Genova ben sapeva, come del resto aveva sempre pubblicamente manifestato, che la monarchia in Italia non significava altro che impoverimento ed oppressione per vasti strati della popolazione e, a livello estero, una umiliante dipendenza dalle potenze straniere: il “risorgimento tradito” di Gramsci, perché realizzato solo a favore della borghesia fedele alla nuova monarchia nazionale e accentuando così ulteriormente lo sfruttamento delle masse contadine ed operaie ebbe il suo più illustre precursore teorico nel giudizio che l’apostolo di Genova dava dell’ormai compiuto processo unitario dopo la breccia di porta Pia, unificazione che per Mazzini proprio perché realizzata da una monarchia accentratrice e indifferente dei bisogni spirituali e materiali della comunità nazionale era forse meglio non fosse mai avvenuta. Dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico si può anche parlare di risorgimento fallito e/o fallimento storico dell’Italia sorta dalla vicenda risorgimentale). E questa condizione di  dipendenza dell’Italia dalle più strutturate potenze straniere, sia dal punto di vista della elaborazione di idee politiche originali che dal punto di vista strettamente politico-operativo in politica estera e conseguentemente anche nella politica interna,  è una tara odierna che ha origine da questa genesi, potentemente eterodiretta dall’estero, del  processo unitario e che è proseguita  – pur con tentativi in definitiva sempre falliti di reagire a questo “stato delle cose”  – fino ad oggi, una tara che ha avuto la sua ultima manifestazione, e volutamente non compresa dagli organi informativi mainstream, nelle ridicole e sfocate reazioni alle ultime esternazioni di Elon Musk.

       Questo per quanto riguarda l’analisi dal punto di vista di un dialettico e storico realismo politico della vicenda dichiarazioni sui giudici di Elon Musk e ridicole reazioni al riguardo da parte del sistema poltico-informativo italiano. Per quanto riguarda le possibili contromisure a questo deplorevole “stato delle cose” che ha profonde radici nella nostra storia nazionale, il dibattito, come si dice, è aperto. Per il momento mi sento solo di dire, che dal punto di vista del Repubblicanesimo Geopolitico, la rianimazione di una “Epifania Strategica” nazionale necessita di proposte molto, molto innovative, le quali  siano però una vera e propria irresistibile e pasoliniamente poetica “forza del passato”,   le quali con il balzo di tigre a ritroso nel tempo  e nella storia evocato da Benjamin recuperino e risuscitino   i  due già nominati più grandi pensatori e rivoluzionari politici italiani.

Massimo Morigi, novembre 2024

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Starmer e gli agricoltori (o che fine ha fatto il grande reset?)_di Morgoth

Rodmell Barley Fields Sunset - UK Landscape Photography

Sembra sempre più probabile che all’orizzonte si stia profilando un importante scontro tra il governo Starmer e l’industria agricola britannica. Si potrebbe pensare che da qualche parte nei dipartimenti di pubbliche relazioni e nei Quango di outreach ci sia almeno una voce solitaria che sussurra, esitante:

Aspetta, ci stanno già paragonando a comunisti psicotici, forse dovremmo lasciar perdere con queste cose contro gli agricoltori?

Ma neanche un po’.

La controversia deriva da una nuova imposta di successione sulle aziende agricole del valore di oltre 1 milione di sterline. In teoria, e devo dirlo in nome dell’equità, le nuove politiche sono progettate per chiudere una scappatoia fiscale utilizzata dai più ricchi per evitare di pagare la loro “giusta quota”. In precedenza, gli agricoltori britannici avevano evitato l’imposta di successione con l’ Agricultural Property Relief (APR) per consentire una transizione graduale dei terreni agricoli tra le generazioni, il che garantiva la sicurezza alimentare. Tuttavia, i multimilionari (tra cui Jeremy Clarkson) hanno iniziato ad acquistare terreni agricoli senza nessun altro motivo se non quello di evitare l’imposta di successione. Clarkson ha sottolineato che se il governo voleva che persone ricche come lui pagassero più tasse, potevano semplicemente fargliele pagare piuttosto che infliggere una punizione violenta alle aziende agricole di famiglia.

Dato che di recente ho scritto un articolo sulla popolarità di Clarkson’s Farm , ritengo sia giunto il momento di aggiungere un’aggiunta: nel suo secondo anno di attività agricola, Jeremy Clarkson ha realizzato un profitto di sole £ 244.

Sulla popolarità della fattoria Clarkson

Sulla popolarità della fattoria Clarkson

·
20 ottobre
Leggi la storia completa

Tuttavia, sulla carta e all’interno degli schemi della burocrazia statale, la terra di Clarkson varrebbe milioni di sterline. Per arrivare al dunque, gli agricoltori britannici sono ricchi di beni ma poveri di denaro: non possono permettersi di pagare un extra del 20% alla morte.

Per non parlare della crudeltà intrinseca nell’imporre una tassa sulla morte delle persone!

Almeno un agricoltore si è già suicidato per paura di ulteriori tasse e di esaurimento totale con il peso schiacciante della regolamentazione imposta al settore. Un altro anno o giù di lì e la legislazione governativa in arrivo sulla “morte assistita” probabilmente l’avrebbe fatto per lui.

Non si può fare a meno di pensare al grottesco e macabro racconto ” Non ho bocca, e devo urlare”, che presenta un sistema di intelligenza artificiale malevolo che tortura i suoi soggetti umani nei modi più infernali immaginabili e impedisce loro di fuggire attraverso il suicidio. In futuro, gli agricoltori saranno pienamente consapevoli che, una volta morti, i loro figli saranno colpiti da tasse estenuanti che non possono permettersi, mentre, nel presente, non saranno in grado di assicurarsi il capitale per scongiurare l’inevitabile a causa del gonfiore normativo già esistente.

Naturalmente, la soluzione, che solo il più ardente cinico avrebbe previsto, è che gli agricoltori inizino a vendere la loro terra alle innumerevoli partnership pubblico/private amate dai tecnocrati d’élite. Clarkson, che sta diventando sempre più una figura di spicco della causa pro-agricoltori, è stato meno indulgente, affermando:

“Sono sempre più convinto che Starmer e Reeves abbiano un piano sinistro.

“Vogliono bombardare a tappeto i nostri terreni agricoli con nuove città per gli immigrati e parchi eolici a zero emissioni.

“Ma prima di poterlo fare, devono ripulire etnicamente le campagne dai contadini.

“Ecco perché hanno un bilancio che rende l’agricoltura quasi impossibile.”

Anche se si volesse essere il più caritatevoli possibile e ammettere che c’è un enorme abisso di debito che deve essere portato sotto controllo, il governo britannico si sta ancora dedicando a spendere enormi quantità di capitale politico e a minacciare la sicurezza alimentare per il bene di 520 milioni di sterline all’anno. Al contrario, il governo ha promesso poco meno di 12 miliardi di sterline in ” aiuti del Regno Unito e cambiamenti climatici ” a paesi stranieri. Vale a dire, lo Stato britannico potrebbe semplicemente ricavare 1/24 o il 4,1% per evitare l’intera triste saga di una politica profondamente crudele e apparentemente distruttiva!

Naturalmente, potremmo snocciolare altri “Big Ones”, come i 4 miliardi di sterline per l’alloggio dei rifugiati o i 3 miliardi di sterline extra e la promessa continua all’Ucraina. Tuttavia, come ha documentato Charlotte Gill , l’infinita sperpero di fondi infilati nelle fauci spalancate dei gruppi clienti del Regime lascia senza parole.

Che ne dici di 847.202 sterline per ” Comunicazione e creatività: uno studio basato sulle arti incentrato sulle comunità emarginate dell’Africa orientale in Kenya, Uganda e Regno Unito “?

Oppure che dire delle 814.847 sterline per ” Mongolian Cosmopolitical Heritage: Tracing Divergent Healing Practices Across the Mongolian-Chinese Border ”?

Poi ci sono 700.000 sterline per un Museo delle migrazioni e persino fondi destinati alla ricerca sulla “mascolinità gay dei maiali” (fidatevi, non vorreste saperlo!)

Dal punto di vista dello Stato che dà priorità agli studi sul patrimonio mongolo rispetto alla salvaguardia di un facile accesso al cibo, la diatriba di Clarkson secondo cui gli agricoltori sono sottoposti a “pulizia etnica” appare meno esagerata e più una mera dichiarazione di intenti da parte del governo.

Che fine ha fatto il Grande Reset?

Dopo l’era del COVID, termini come Great Reset, The WEF e Agenda 2030 sono diventati di basso rango e un po’ imbarazzanti. Non indicavano tanto una grande cospirazione guidata dall’arci-cattivo Klaus Bloschwab, quanto una paranoia di basso livello spacciata da Russell Brand, la routine quotidiana del mulino dei contenuti Bitchute. I ragazzi alla moda sono diventati tutti specialisti in geopolitica, sono tornati a parlare di “loro” o di Elite Theory e così via. Inoltre, una grande società digitalizzata che funziona come un sistema di credito sociale, sorvegliato da ID digitali, non si è materializzata e molti di noi hanno dovuto mangiare un pezzo secco di corvo in loro assenza. Non mangiamo ancora insetti, non viviamo in baccelli e non “possiediamo nulla”. Né siamo incatenati a un ciclo infinito di vaccinazioni o alle truppe d’assalto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che ci rinchiudono nei campi di quarantena.

Il Grande Reset è diventato un meme, e i meme hanno una durata limitata.

La mia opinione personale era che, indipendentemente dalle ambizioni tecnocratiche e dal portafoglio di investimenti di Bill Gates, l’invasione russa dell’Ucraina equivaleva alla fine del globalismo e al ritorno a realtà geopolitiche che confondevano i sogni distopici di Davos.

Nell’era dei social media, la storia diventa leggenda, la leggenda diventa mito nel giro di cinque anni, e le cose che non dovrebbero essere dimenticate vengono perse. Spesso nel giro di pochi cicli di notizie, per non parlare di anni.

Tuttavia, è lecito porsi domande sulla direzione generale della politica governativa dal 2020, tenendo presente che l’obiettivo dichiarato della cospirazione di Davos era sempre stato fissato alla scadenza del 2030, e siamo solo nel 2024.

Il pericolo, ovviamente, è che mi espongo ad accuse di voler resuscitare un meme morto o di ”farcela”, ma resta il fatto che il governo britannico si sta comportando onestamente o razionalmente. Tuttavia, non lo fanno nemmeno i regimi dei paesi vicini come la Repubblica d’Irlanda, la Germania o la Francia.

La Gran Bretagna e l’Irlanda sono ora soggette a livelli di immigrazione senza precedenti che hanno solo accelerato dall’era dei lockdown. Allo stesso modo, entrambi i governi sono impegnati in quella che può essere descritta solo come una guerra normativa contro gli agricoltori. Sia Nigel Farage che Jeremy Clarkson hanno accusato il regime di Starmer di cercare di rompere i piccoli agricoltori in modo che possano vendere la loro terra, che può quindi essere trasformata in nuove abitazioni per assorbire la carenza di alloggi creata dagli immigrati.

Quindi, chi sarà il proprietario delle case? Chi le costruirà? E se i contadini non produrranno più il nostro cibo, allora da dove verrà il nostro cibo?

Inoltre, l’ossessione per le emissioni nette zero non accenna ancora a placarsi, ma se mettiamo insieme tutte queste diverse politiche, la cruda e inequivocabile realtà è che il governo si è incastrato in un percorso di riduzione del consumo energetico, dei terreni agricoli produttivi e del bestiame, mentre allo stesso tempo e senza mandato (di nuovo) aumenta drasticamente la domanda di energia, cibo e patrimonio abitativo attraverso l’immigrazione di massa.

Il fattore comune in ogni imbroglio e truffa radicati nell’intero ecosistema è l’onnipresente idra di ONG, aziende e governi che si agita all’interno di organismi sovranazionali in un’orgia incestuosa di corruzione e squallore.

C’è la sensazione che un vasto insieme di tenaglie si stia gradualmente chiudendo attorno al tessuto della vita in Gran Bretagna senza alcuna spiegazione chiara di cosa stia succedendo esattamente. Gli agricoltori si ritrovano a destreggiarsi nell’espansione normativa mentre le “élite” guardano alle loro fattorie come a beni, potenziali parchi eolici, schemi di cattura del carbonio ( 22 miliardi di sterline promessi ), piani di rewilding, che sembrano non avere altro scopo se non quello di ridurre il consumo di cibo e possibili nuove tenute di costruzione pagate e possedute da società di private equity .

Il cinismo puro e trasparente dell’imposta di successione sugli agricoltori imposta dal regime di Starmer ha il sapore di un delinquente mandato da un boss mafioso per punire a sangue chi ”non collabora”.

E non si tratta solo dei terreni agricoli, ma dell’intera campagna. I NIMBY stanno per essere posseduti perché il partito laburista ha modificato la legislazione a protezione dei terreni della Greenbelt e ha adottato il termine ”Grey Belt”. Secondo Urbanist Architecture blog, la terra di Grey Belt è:

Seconda cintura grigia: le aree di scarsa qualità e “brutte” della Cintura verde dovrebbero essere chiaramente considerate prioritarie rispetto ai terreni ricchi di natura e di valore ambientale nella Cintura verde. Al momento, oltre all’attuale categoria brownfield, il sistema non fa distinzioni tra loro. Questa categoria sarà distinta da brownfield con una definizione più ampia.

La terra della Grey Belt è essenzialmente terra che non soddisfa un criterio arbitrario di ciò che costituisce la bellezza naturale. Ad esempio, le tue passeggiate preferite della domenica pomeriggio lungo un tratto di fiume o di costa potrebbero includere un vecchio mulino o una casa vittoriana scavata, che aggiunge un’inquietante estetica e atmosfera gotica alla zona. Bene, questo semplicemente non spunta le caselle corrette e, quindi, non ha motivo di non essere demolito per far posto a un condominio pieno di immigrati pagato da una società di private equity a Manhattan. È molto comodo per il governo oliare gli ingranaggi della burocrazia di pianificazione in questo modo. È quasi come se si aspettassero che grandi distese di terreni agricoli già lavorati contenenti vecchi edifici e strutture entrassero nei mercati immobiliari e di sviluppo in un momento prossimo nel futuro.

Demoiselle | Shepherd's hut in Northumberland | Canopy & Stars

Non c’è posto per la poesia o per l’anima in questo mondo di managerialismo burocratico, dominato dagli interessi finanziari. Il Guardian ha riportato :

Secondo uno dei principali urbanisti del Paese, per rispettare l’impegno del governo in materia di edilizia residenziale sarà necessario utilizzare aree verdi grandi il doppio di Milton Keynes, il quale ha affermato che i progettisti dovrebbero effettuare “mordi e lasciarsi andare” alla cintura verde.

…Se i laburisti restassero al potere per due mandati, verrebbe utilizzato un terreno equivalente a una Birmingham e mezza per costruire 3 milioni di case, anche se il 60% delle case fosse costruito su terreni precedentemente utilizzati, ha affermato. Se non si trova alcun terreno precedentemente utilizzato, si arriva a tre Birmingham e mezza.

La classe media britannica alla fine verrà presa nel collo. Possiamo prenderli in giro e abbandonarci allo schadenfreude per aver votato a favore, ma la verità è che tali politiche sono state integrate nella struttura di governo indipendentemente dal marchio del partito.

Nonostante la crescita demografica apparentemente illimitata dovuta all’immigrazione e alla riduzione dei terreni agricoli disponibili, Starmer ha annunciato all’ultimo vertice sul clima COP 29 di essersi impegnato a ridurre le emissioni di carbonio della Gran Bretagna dell’81%(!) entro il 2035, principalmente attraverso parchi eolici offshore.

Quindi, crescita e decrescita avvengono simultaneamente. Man mano che la popolazione aumenta, le risorse necessarie per mantenerla diminuiscono. Cosa succede quando le due estremità della candela accesa alla fine si incontrano a metà? E accadrà prima o dopo la tanto decantata scadenza del 2030?

Nota, caro lettore, che non ho nemmeno menzionato il problema corrispondente dell’automazione e dell’intelligenza artificiale che sostituiscono i lavoratori in tutto lo spettro della vita, ma giusto per il gusto di farlo, aggiungiamolo ora al brodo. Siamo destinati a ridurre la fornitura di energia, ridurre la fornitura di cibo e diminuire la necessità di lavoratori, mentre allo stesso tempo gonfieremo artificialmente la popolazione attraverso l’immigrazione.

Naturalmente, i censori del Regime e le quango di controllo mi accuseranno di diffondere disinformazione e cospirazioni, eppure sto esaminando oggettivamente la politica governativa e le fonti di notizie mainstream. Se sto elaborando questi fatti in modo errato, come dovrei interpretarli?

È questo, allora? Il Great Reset non è mai stato veramente messo in naftalina, ma è diventato solo una truffa incoerente e ottusa? Sono ormai lontane le colonne sonore idealistiche dello xilofono per appariscenti appartamenti digitalizzati con orologi intelligenti e jogger razzialmente anonimi, tutti sotto il bip sempre presente di macchine di grazia amorevole.

In definitiva, sospetto che l’idea sia quella di sostituire le piccole aziende agricole familiari con gigantesche mega-aziende agricole conformi all’Agenda 2030 e all’OMS che vendono una piccola gamma di prodotti al supermercato aziendale, forse di proprietà della banca d’investimento madre da cui affitti il tuo appartamento. Potresti non possedere nulla, ma non possiederai molto, e sembra che la parte di essere felici sia rimasta nel 2020, insieme a un miliardo di mascherine logore che soffocano la fauna selvatica.

In definitiva, questo non è un consiglio di disperazione perché non vedo come ciò possa essere fattibile a lungo termine. Il mondo è cambiato e le realtà geopolitiche si sono affermate ancora una volta. L’amministrazione Trump abbandonerà qualsiasi cosa resti dei vari obblighi dell’America verso gli oligarchi tecnocratici, almeno quelli che non mettono il potere americano al centro dei loro obiettivi.

In un video recente, ho parlato di un futuro prossimo in cui il Regno Unito diventerà una Corea del Nord solitaria e risvegliata, una reliquia di un’epoca ormai tramontata, conservata in forma fossilizzata e ampiamente derisa sulla scena mondiale.

Mentre gli agricoltori si preparano a protestare a Londra il 19 novembre, come hanno già fatto in tutta Europa, possiamo ricordare la profezia di Klaus Schwab secondo cui gli anni 2020 saranno un “periodo di rabbia” e chiederci quanta rabbia dovranno ancora provare le persone prima che arrivi effettivamente il 2030.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

È improbabile che gli Stati Uniti costringano Zelensky a tenere elezioni senza prima un cessate il fuoco, di Andrew Korybko

È irrealistico che gli Stati Uniti neghino gli aiuti militari a tal fine mentre le ostilità sono in corso, creando così un’opportunità per la Russia di raggiungere i suoi obiettivi massimi.

Il Foreign Intelligence Service (SVR) russo ha pubblicato una dichiarazione lunedì in cui si afferma che “Washington sta valutando di tenere elezioni presidenziali e parlamentari l’anno prossimo nel contesto delle continue ostilità con la Russia”. Lo scopo è quello di agire “come uno dei modi ‘legittimi’ per eliminare il ‘troppo presuntuoso’ V. Zelensky”, “se necessario”. A tal fine, gli Stati Uniti stanno già presumibilmente sfruttando i propri agenti di influenza in Ucraina per “creare un nuovo partito progettato per occupare una nicchia filoamericana”.

Questa analisi qui di agosto “Valutazione della veridicità dell’ultimo rapporto di SVR sui cambiamenti politici imminenti a Kiev” si collega a tre analisi associate di dicembre 2023, gennaio 2024 e maggio 2024 nel tentativo di spiegare perché le precedenti previsioni di cambiamenti politici non si siano ancora verificate. Per quanto riguarda l’ultima previsione, che è significativamente ammonita con la vaga affermazione che verrà fatta solo “se necessario”, ci sono ragioni per aspettarsi che sia più difficile da realizzare di quanto la dichiarazione di SVR implichi.

L’unico modo realistico in cui gli USA possono costringere Zelensky a tenere elezioni senza prima un cessate il fuoco , ricordando che ha detto che presumibilmente non può tenerle finché il conflitto non finisce a causa dell’interpretazione del decreto di legge marziale da parte del suo governo, è trattenendo gli aiuti militari. Se Trump va fino in fondo, allora rischia di facilitare una svolta militare russa che potrebbe aumentare le possibilità che la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, cosa che gli USA naturalmente vogliono evitare che accada.

Nonostante Trump abbia promesso di porre fine alla guerra per procura NATO-Russia in Ucraina, che Biden è stato responsabile di aver provocato, è ancora un uomo d’affari nel profondo e quindi probabilmente non è a suo agio con il fatto che il suo paese non riceva alcun ritorno sui suoi investimenti di centinaia di miliardi di dollari. Per questo motivo, è improbabile che creerà le condizioni affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, negando gli aiuti militari a Zelensky finché quest’ultimo non terrà nuove elezioni come mezzo per sostituirlo.

Ciò che è più probabile è che Trump costringa Zelensky ad accettare un cessate il fuoco e poi gli chieda di tenere elezioni poco dopo, forse con il pretesto di garantire un mandato democratico per procedere ulteriormente con i colloqui di pace, dopodiché lui e il suo partito potrebbero essere sostituiti. Questa “transizione graduale della leadership” avverrebbe solo “se necessario”, poiché Trump potrebbe anche lasciare che Zelensky continui a rinviare le elezioni mentre usa l’SBU per consolidare il suo governo monopartitico se fa la sua offerta.

È prematuro prevedere se Trump esigerà o meno che le elezioni si tengano dopo un cessate il fuoco, ma si può valutare con un alto grado di sicurezza che non esigerà che si tengano prima di allora, poiché ciò potrebbe facilitare la sconfitta strategica della Russia agli Stati Uniti. Quando finalmente arriveranno le elezioni, è una certezza che gli Stati Uniti faranno tutto il possibile per perpetuare la propria influenza su Kiev, anche se ciò richiederà di sostituire “democraticamente” Zelensky e il suo partito con delegati più popolari.

Potrebbe non essere un bluff se decidesse di “escalation per de-escalation”, visto ciò che gli è stato promesso.

Il Financial Times ha riferito che “due delle idee sono state esposte nel ‘piano di vittoria’ di Volodymyr Zelenskyy con Trump specificamente in mente”, ovvero la proposta per i partner dell’Ucraina di estrarre le sue ricchezze di risorse e l’offerta dell’Ucraina di sostituire alcune truppe statunitensi di stanza in Europa. Probabilmente Trump apprezza davvero questi due punti, poiché sono in linea con i suoi interessi. Il primo lo aiuterebbe a recuperare parte degli investimenti statunitensi in Ucraina, mentre il secondo potrebbe facilitare il suo “Pivot (back) to Asia”.

Come uomo d’affari, Trump non vuole che il suo Paese perda le promettenti opportunità commerciali in Ucraina dopo avervi investito diverse centinaia di miliardi di dollari, per questo è improbabile che abbandoni completamente la guerra per procura del suo predecessore, anche se è molto più probabile che cerchi di raggiungere un accordo. Il senatore Lindsey Graham ha stimato in estate che l’Ucraina possiede 10-12 trilioni di dollari di minerali critici sotto il suo suolo. Anche se ha “solo” 1 trilione di dollari, è comunque abbastanza attraente da attirare l’attenzione di Trump.

Per quanto riguarda la seconda proposta di sostituire le truppe ucraine con alcune truppe statunitensi in Europa, questo potrebbe liberare alcune delle 100.000 truppe stimate dagli Stati Uniti per il ridispiegamento nell’Asia-Pacifico alla fine del conflitto ucraino, al fine di contenere più muscolarmente la Cina come previsto da Trump. Il rapporto di Politico di quest’estate sul suo presunto piano per la NATO chiede che il blocco si assuma una maggiore responsabilità per la sua difesa, che potrebbe essere avanzata dall’invio di alcune truppe da parte dell’Ucraina agli Stati partner in cambio di aiuti.

A prescindere da ciò che si pensa delle loro capacità, le Forze armate ucraine sono ancora una delle più grandi al mondo e hanno un’esperienza inestimabile sul campo di battaglia contro la Russia. Quest’ultima caratteristica le rende diverse da qualsiasi altra nella NATO e possono condividere queste esperienze con gli Stati partner, sostituendo alcune truppe statunitensi che potrebbero poi essere riassegnate all’Asia-Pacifico. Tutto ciò che Trump deve fare per sfruttare queste opportunità è non abbandonare completamente l’Ucraina.

Non è mai stato realistico che lo facesse in ogni caso, dal momento che ha autorizzato la vendita di armi all’Ucraina durante il suo primo mandato. Questo è uno dei fatti “politicamente scomodi” che i teorici della cospirazione del Russiagate ignorano abitualmente, perché smentisce la loro narrazione secondo cui egli sarebbe stato il burattino di Putin. Infatti, sono stati proprio alcuni di questi missili anticarro Javelin da lui trasferiti all’Ucraina ad essere utilizzati per ostacolare la fase iniziale dell’operazione speciale della Russia, il che significa che l’Ucraina avrebbe potuto perdere subito se non fosse stato per Trump.

Di recente è stato spiegato quiqui e qui che ci si aspetta che Trump “intensifichi l’escalation per smorzare l’escalation” con la Russia al fine di ottenere un accordo migliore per gli Stati Uniti, con il rapporto del Financial Times che spiega cosa Trump vuole dall’Ucraina in cambio di questa politica rischiosa. Mettendo tutto insieme, considerando che Trump potrebbe essere spinto da motivazioni finanziarie molto lucrative e dalla speranza che l’Ucraina possa facilitare il “Pivot (back) to Asia” degli Stati Uniti, qualsiasi escalation egli impieghi a questo scopo probabilmente non sarebbe un bluff

Trump ha davvero chiamato Putin la settimana scorsa?

13 novembre

Ci sono ragioni per dubitare del rapporto del WaPo.

Il rapporto del Washington Post (WaPo) che afferma che Trump ha chiamato Putin il giovedì dopo aver vinto le elezioni e gli ha detto di non inasprire il conflitto è stato contraddetto sia dal Cremlino che da Kiev. Il primo l’ha definito ” pura finzione “, mentre il secondo ha affermato di essere ” ignaro ” della chiamata nonostante ne fosse presumibilmente informato. Il team di Trump non ha rilasciato dichiarazioni al momento della stesura. Tuttavia, la tempistica del rapporto solleva dubbi sulla sua credibilità, che ora saranno elaborati.

Putin ha partecipato alla sua tradizionale sessione di domande e risposte quella sera all’incontro annuale del Valdai Club, che è durato fino a mezzanotte circa . Ha affermato di non aver parlato con Trump fino a quel momento, ma ha detto che sarebbe stato interessato a parlare con lui se avesse chiamato. Se il rapporto del WaPo è corretto, allora significa che Putin ha parlato con Trump prima del suddetto evento, ma ha mentito a riguardo, oppure che gli ha parlato qualche tempo dopo, ma prima delle 8 del mattino, ora di Mosca, che sarebbe la mezzanotte del giorno dopo a Mar-a-Lago.

Si può solo ipotizzare perché Putin avrebbe mentito su questo se è davvero quello che è successo, il che è improbabile, ed è anche altrettanto improbabile che avrebbe accettato di avere una discussione dettagliata con Trump tra mezzanotte e le 8 del mattino dopo la lunga sessione di domande e risposte della sera prima. Dopo tutto, questo genere di chiamate non sono improvvisate ma sono organizzate in anticipo, e Putin avrebbe sempre potuto riprogrammare. Pertanto, il rapporto del WaPo è probabilmente una fake news, il che fa chiedere perché sia stato pubblicato in primo luogo.

Una possibilità è che qualcuno del suo team sia stato incaricato di introdurre le due narrazioni del rapporto, ovvero che Trump ha detto a Putin di non intensificare ma ha anche informato l’Ucraina della chiamata, nel discorso. Ciò potrebbe essere stato fatto per testare il terreno valutando le loro reazioni a ciò che avrebbe potuto pianificare di fare. Un’altra possibilità è che elementi sovversivi a lui vicini volessero indebolire la sua chiamata pianificata. E infine, l’ultima possibilità è che sia stata inventata, dal WaPo o da chiunque altro per qualsiasi motivo.

Nell’ordine in cui sono state condivise, la prima teoria della “prova” avrebbe dimostrato che la Russia è a disagio nell’essere informata su cosa fare, mentre l’Ucraina non vuole essere esclusa. Per quanto riguarda la seconda, entrambe potrebbero ora sapere cosa aspettarsi, ma Trump potrebbe anche cambiarla per sorprenderli. Per quanto riguarda l’ultima, ha portato traffico al sito del WaPo e ha riaffermato la percezione di loro come uno degli sbocchi preferiti per le fughe di notizie da parte degli addetti ai lavori, ma non ha avuto alcun effetto evidente oltre a questo.

Guardando al futuro, la prima chiamata ufficiale Putin-Trump (quando mai ci sarà e supponendo che il rapporto del WaPo sia una fake news come è stato sostenuto) vedrà probabilmente il leader americano di ritorno condividere maggiori dettagli con la sua controparte russa su cosa ha esattamente in mente per porre fine al conflitto ucraino. I lettori possono saperne di più su come potrebbe apparire qui , qui e qui . Ci vorrà più di una chiamata per raggiungere questo obiettivo, molto probabilmente anche almeno un incontro di persona, ma tutto si sta muovendo in quella direzione.

L’India è altrettanto importante per le grandi strategie della Russia e degli Stati Uniti, il che la pone nel ruolo unico di facilitare i loro colloqui, soprattutto perché Modi è un caro amico di entrambi i leader.

Il ministro degli Affari esteri indiano, il dott. Subrahmanyam Jaishankar, ha annunciato durante il Forum commerciale russo-indiano di questa settimana a Delhi che “Le tre iniziative di connettività tra noi, come menzionato anche dal primo vice primo ministro [del russo Denis Manturov] – INSTC, il corridoio Chennai-Vladivostok e la rotta marittima settentrionale – necessitano tutte di continua attenzione, se vogliamo realizzare il nostro pieno potenziale”. Ciò equivale a promuovere la proposta dell’anello russo-indo che è stata condivisa a gennaio qui .

Il succo è che il corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran, il corridoio marittimo Vladivostok-Chennai (VCMC, in seguito rinominato Eastern Maritime Corridor o EMC) e la rotta del mare settentrionale (NSR) possono convergere in un nuovo corridoio commerciale multinazionale attorno all’Eurasia. La sua grande importanza strategica è che non è incentrato sulla Cina come altri corridoi commerciali, il che dal punto di vista di Trump può aiutare a ” slegare ” Russia e Cina come ha promesso di fare, ergo perché dovrebbe apprezzarlo.

Per essere chiari, la creazione di un corridoio commerciale non cinese attorno all’Eurasia lungo le linee del Russo-Indo Ring (che potrebbe essere rinominato come qualcosa di più inclusivo con il coinvolgimento di più paesi come quelli dell’ASEAN) non mira a ridurre il commercio russo-cinese, il che è reciprocamente vantaggioso. Tutto ciò che farà è scongiurare preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina bilanciando quanto sopra detto con altri partner commerciali, principalmente l’India ma idealmente anche l’ASEAN con il tempo.

Questo risultato è in linea con lo spirito del grande obiettivo strategico di Trump di “disunire” Russia e Cina, ma il problema è che la sua ripresa pianificata della “massima pressione” sull’Iran attraverso l’imposizione di ulteriori sanzioni potrebbe mettere a repentaglio la fattibilità dell’NSTC se scoraggiasse l’India dall’utilizzarlo. In questo risiede il motivo per cui quel paese dovrebbe richiedere un’estensione della sua attuale deroga alle sanzioni per l’utilizzo del porto di Chabahar per includere il suo commercio transiraniano con la Russia e non solo con l’Afghanistan.

L’amministrazione Biden ha flirtato con l’idea di revocare quella stessa deroga, ma come è stato recentemente sostenuto, ” Trump può riparare il danno che Biden ha arrecato ai legami indo-americani ” se assume una posizione molto più pragmatica. Invece di “fare pressioni massime” sull’India come ha fatto informalmente il suo predecessore, sebbene in modo imperfetto dato il suo approccio ” poliziotto buono, poliziotto cattivo “, può riabbracciare l’India come uno dei principali partner degli Stati Uniti in Asia. A tal fine, farebbe bene ad ampliare la deroga alle sanzioni per promuovere il commercio russo-indo tramite l’NSTC.

Potrebbe essere una pillola amara da ingoiare per lui, dato che l’Iran continuerebbe a trarre qualche profitto dalla facilitazione di quella parte del Russo-Indo Ring, cosa che Trump dovrebbe apprezzare per aver contribuito a scongiurare la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina, ma è un compromesso che vale la pena considerare. Per aiutare a rendere più dolce l’accordo, potrebbe fare affidamento sul suo caro amico Narendra Modi per convincere il caro amico di quest’ultimo, Putin, ad accettare una sorta di compromesso in Ucraina che non raggiungerebbe i suoi obiettivi massimi.

Sebbene ciò sarebbe anche una pillola amara da ingoiare per il leader russo, cosa che potrebbe comunque finire per fare per le ragioni spiegate qui e qui , sarebbe più accettabile se non dovesse preoccuparsi che Trump interrompa il commercio russo-indo-indiano attraverso l’NSTC tramite ulteriori sanzioni. La cosiddetta “diplomazia economica”, che in questo contesto si manifesta con la rinuncia alle sanzioni statunitensi sul commercio indiano attraverso l’NSTC e la mancata applicazione delle sanzioni esistenti sul commercio con la Russia, potrebbe essere fondamentale per qualsiasi grande accordo.

L’India è ugualmente importante per le grandi strategie della Russia e degli Stati Uniti, il che la pone nel ruolo unico di facilitare i loro colloqui, soprattutto perché Modi è un caro amico di entrambi i loro leader. Anche Orban è vicino a loro, ma l’importanza economica dell’Ungheria per la Russia e gli Stati Uniti impallidisce in confronto a quella dell’India, ecco perché l’Ungheria non può giocare neanche lontanamente il ruolo che può giocare l’India. Di conseguenza, l’India può praticare la “diplomazia economica” con loro per facilitare un accordo, ma solo se tutti hanno la volontà politica.

L’India certamente lo fa e la Russia è chiaramente aperta a questo, quindi ciò di cui c’è bisogno è che Modi convinca Trump che è nel grande interesse strategico degli Stati Uniti accelerare l’ascesa del suo paese come suprema forza di bilanciamento nella transizione sistemica globale attraverso questi mezzi. Ciò che viene proposto in questa analisi è certamente ambizioso, ma data la sua priorità alla “diplomazia economica” come uomo d’affari di lunga data e famoso mediatore, Trump sarà prevedibilmente ricettivo a qualsiasi cosa Modi possa suggerire a questo proposito.

È quindi incombente che quei due ne discutano in dettaglio il prima possibile o che l’India trasmetta queste proposte interconnesse al team di Trump tramite altri mezzi, in modo che il leader americano di ritorno possa prendere in considerazione l’incorporazione di queste proposte nel suo piano per porre fine al conflitto ucraino. Il circolo russo-indo-indiano può trasformare geo-economicamente l’Eurasia finché gli Stati Uniti non si oppongono, il che potrebbe non accadere finché Modi riuscirà a convincere Trump che questo risultato è in linea con gli interessi del suo Paese.

Gli va dato credito per aver detto ciò che nessun influente politico del suo calibro ha osato dire, e la sua proposta di un allentamento graduale delle sanzioni è anch’essa molto pragmatica, ma altre parti del compromesso da lui proposto sono irrealistiche.

L’ex presidente del Council on Foreign Relations (CFR) Richard Haass ha recentemente pubblicato un articolo dettagliato per la rivista del suo think tank su come ” The Perfect Has Become the Enemy of the Good in Ukraine: Why Washington Must Redefine Its Objectives “. Ha osservato che gli Stati Uniti non hanno mai definito chiaramente cosa significhi la vittoria, il che ha portato a false aspettative, profonda delusione e confusione sul finale. Haass procede quindi a spiegare perché gli Stati Uniti dovrebbero spingere l’Ucraina a scendere a compromessi con la Russia.

Secondo lui, non può realisticamente ripristinare i suoi confini pre-2014, né sopravvivere alla Russia nell’attuale ” guerra di logoramento “. Il tanto pubblicizzato ” Piano della Vittoria ” di Zelensky “non è un piano per la vittoria, ma una ricetta per la guerra continua”, ha scritto Haass, avvertendo che “se gli alleati di Kiev se ne vanno, potrebbe finire per essere una ricetta per la sconfitta”. Invece, suggerisce di accontentarsi del fatto che l’Ucraina rimanga “un paese indipendente, sovrano ed economicamente sostenibile”, il che richiede la fine delle ostilità il prima possibile.

A tal fine, i suoi partner occidentali “dovrebbero dire a Kiev che non ci si può aspettare che il supporto occidentale continui ai livelli attuali o quasi senza di esso. Ma dovrebbero anche fare una promessa ferrea di fare tutto ciò che è in loro potere per fornire all’Ucraina armi per il lungo periodo”. Ciò include fornirle armi a lungo raggio come deterrente alla ripresa del conflitto da parte della Russia in un secondo momento. Una zona cuscinetto sarebbe idealmente ricavata lungo la linea di contatto, potenzialmente con peacekeeper, ma nessuna delle due parti rinuncerebbe alle proprie rivendicazioni.

Haass propone poi che la seconda fase diplomatica “potrebbe comportare trasferimenti territoriali in entrambe le direzioni e un certo grado di autonomia per gli abitanti della Crimea e dell’Ucraina orientale. Ciò comporterebbe anche la creazione di una garanzia di sicurezza per l’Ucraina”. Ha aggiunto che ciò dovrebbe comportare l’adesione formale alla NATO, ma una coalizione di volenterosi che fornisca garanzie di sicurezza credibili potrebbe essere sufficiente. Anche l’alleggerimento graduale delle sanzioni per la Russia potrebbe indurre al rispetto del cessate il fuoco.

Inoltre, “l’Occidente potrebbe chiedere all’Ucraina di rinunciare alle armi nucleari”, mentre la NATO “potrebbe impegnarsi a non schierare le sue forze sul territorio ucraino”, il che potrebbe soddisfare alcuni degli interessi dichiarati della Russia. Haass conclude poi invitando Biden a implementare questa politica indipendentemente da chi potrebbe essere il suo successore, sostenendo che potrebbe prendersi la responsabilità per Kamala di attuare questo cambiamento di politica tanto necessario, mentre gli sforzi promessi da Trump per mediare un accordo di pace sarebbero modellati dalle condizioni che eredita da Biden.

L’ex capo del CFR merita credito per aver detto ciò che nessun influencer politico del suo calibro ha osato dire, e la sua proposta di un allentamento graduale delle sanzioni è anche molto pragmatica, ma altre parti del compromesso da lui proposto sono irrealistiche. Il rappresentante permanente delle Nazioni Unite per la Russia ha recentemente ribadito la posizione del suo paese, secondo cui non accetterà l’ammissione dell’Ucraina alla NATO in nessuna forma o modo. Ciò significa che non accetterà mai la sua adesione formale come proposto da Haass, anche se le truppe non sono di stanza lì.

Tuttavia, si può sostenere che la serie di garanzie di sicurezza bilaterali che l’Ucraina ha stretto con i membri della NATO dall’inizio di quest’anno equivalga praticamente all’adesione formale, con l’unica eccezione che non vi è alcun obbligo implicito di inviare truppe a suo sostegno. A questo proposito, l’articolo 5 è male interpretato da amici e nemici come un obbligo di quanto sopra, ma tutto ciò che in realtà comporta è che ogni paese decida da solo il modo migliore per sostenere un alleato assediato.

L’aiuto militare senza precedenti del blocco all’Ucraina dall’inizio del 2022 in poi equivale di fatto all’attuazione dell’articolo 5 senza oltrepassare il limite dell’invio di truppe lì, quindi formalizzare questa forma di supporto esistente attraverso le suddette garanzie di sicurezza non fa che consolidare lo status quo. La Russia ovviamente lo disapprova, ma non ha intensificato i suoi attacchi chirurgici contro obiettivi militari o le sue operazioni sul campo di battaglia in risposta, il che implica che accetta tacitamente questa “nuova normalità”.

Allo stesso modo, l’Occidente accetta tacitamente che le sue sanzioni non siano riuscite a infliggere alla Russia la sconfitta strategica che si aspettavano, proprio come accetta tacitamente che l’Ucraina non riconquisterà nessuna delle sue regioni perdute. La consapevolezza di queste osservazioni “politicamente scorrette” prepara il terreno per un potenziale compromesso in base al quale l’Occidente e la Russia possono prendere in considerazione la formalizzazione di questo stato di cose come base per un armistizio, poiché ciascuno può rivendicare la vittoria a modo suo senza che l’altro “reagisca in modo eccessivo” come alcuni hanno temuto.

La Russia non userà armi nucleari contro l’Ucraina in risposta alla formalizzazione da parte di quel paese della sua relazione con la NATO, simile all’Articolo 5, mentre l’Occidente non schiererà truppe per aiutare l’Ucraina a riconquistare il suo territorio perduto. Un allentamento graduale delle sanzioni potrebbe incentivare la Russia a rispettare l’armistizio, mentre un mix di peacekeeper occidentali e non occidentali (in particolare i paesi BRICS) potrebbe essere schierato nella zona cuscinetto. L’Ucraina potrebbe anche essere costretta a smilitarizzare parte del suo confine universalmente riconosciuto con la Russia.

Per quanto riguarda l’argomento dell’autonomia per la Crimea e il Donbass, che Haass ha toccato nel suo articolo, è già in vigore da quando entrambe le regioni russe hanno formalizzato tali relazioni con il centro federale al momento della loro adesione al paese. Haass o non ne è a conoscenza, o se n’è dimenticato, o ha qualcos’altro in mente, ma in ogni caso non ci si aspetta alcun cambiamento poiché questo accordo funziona già bene per loro. D’altro canto, la Russia vorrebbe che l’Ucraina concedesse almeno l’autonomia culturale ai suoi coetnici, ma è improbabile.

Nessuna delle parti in conflitto, che include partecipanti indiretti come l’Occidente, sarà pienamente soddisfatta di quanto suggerito da Haass o proposto in questa analisi in risposta al suo pezzo. Anche così, alcuni dei compromessi che sono stati proposti potrebbero contribuire a portare a un armistizio, anche se la sfida è impedire alla Russia e/o all’Ucraina di violarlo per paura che il loro rivale si stia riarmando sotto questa copertura prima di un primo attacco apparentemente inevitabile e non annunciato. Non esiste una soluzione perfetta a questo dilemma.

Entrambe le parti si riarmeranno effettivamente sotto questa copertura, ma la Russia potrebbe essere influenzata positivamente da un allentamento graduale delle sanzioni a un ritmo relativamente accelerato, mentre l’Ucraina potrebbe essere frenata se gli Stati Uniti avessero la volontà politica e le forze di peacekeeping internazionali facessero il loro dovere monitorando il rispetto del cessate il fuoco. Ci sarà ancora la possibilità che una o l’altra possano “diventare canaglia” a causa del loro dilemma di sicurezza irrisolto, ma queste proposte aggiuntive sono il mezzo più realistico per ridurre tale possibilità.

Tutto sommato, il compromesso proposto da Haass è molto imperfetto, ma è anche sorprendentemente migliore di qualsiasi cosa i suoi pari abbiano finora proposto. Considerando la sua influenza nella formulazione delle politiche, sia direttamente che su coloro che sono incaricati di realizzarle, è possibile che alcune delle sue idee possano essere seriamente prese in considerazione o almeno generare un dibattito sui loro meriti tra coloro che contano. Prima ciò accadrà, prima gli Stati Uniti potranno tagliare le perdite finché ne hanno ancora l’opportunità.

Trump ha tutto da guadagnare riprendendo da dove tutti avevano lasciato più di due anni e mezzo fa.

Il rapporto del Wall Street Journal secondo cui Trump vuole creare una DMZ pattugliata dall’Occidente lungo la linea di contatto (LOC) per congelare il conflitto ucraino, che è stato analizzato qui e qui , corre pericolosamente il rischio di escalation delle tensioni con la Russia fino al punto di una crisi di rischio calcolato in stile cubano. Sarebbe quindi molto meglio per lui rilanciare la bozza del trattato di pace russo-ucraino dalla primavera del 2022. Oltre a scongiurare la terza guerra mondiale, che è una motivazione ovvia, eccone altre cinque:

———-

1. Adempiere al suo mandato democratico di portare la pace in Europa

Trump ha vinto il voto popolare e quindi ha un mandato democratico per adempiere alla sua promessa elettorale di portare la pace in Europa. Farlo sarebbe un forte inizio per il suo secondo mandato e rassicurerebbe i suoi sostenitori che non tornerà sui suoi impegni come l’ultima volta. Inoltre, altri paesi vedranno che è serio nel fare ciò che ha promesso, portandoli quindi a prenderlo più seriamente e rendendoli meno propensi a contrattare con lui. Potrebbe anche prepararsi a vincere il premio Nobel per la pace.

2. Creare meno spazio per la manipolazione da parte dello Stato profondo

Un’altra delle promesse di Trump è quella di epurare le burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti del paese (“stato profondo”) dai neoconservatori guerrafondai. Se torna sui suoi passi rispetto alla più importante delle sue promesse di politica estera, allora avranno più spazio per manipolarlo. Dopotutto, è stata la sua decisione di bombardare la Siria all’inizio del suo primo mandato a preparare il terreno per ogni altra delusione in politica estera. Non riuscire a mantenere la posizione sull’Ucraina sarebbe un pessimo presagio.

3. Costringere l’UE ad assumersi maggiori responsabilità per la sua difesa

Il piano segnalato da Trump per la NATO mira a costringere l’UE ad assumersi maggiori responsabilità per la sua difesa in modo da riequilibrare il peso che gli USA portano in questo senso e quindi facilitare il “Pivot (back) to Asia” di quest’ultima per contenere più muscolosamente la Cina. Ciò non sarà ottenuto con belle parole o addirittura minacce, ma solo scioccando il sistema costringendolo a farsi avanti dopo che avrà posto fine al conflitto in questo modo, che è la loro paura peggiore e che quindi non lascerebbe loro altra scelta se non quella di fare ciò che richiederà in seguito.

4. Aiutare a “disunire” Russia e Cina nel modo più realistico possibile

Ha promesso alla vigilia delle elezioni di ” s-unire ” Russia e Cina e, sebbene sia impossibile metterle l’una contro l’altra, il risultato più realistico che può sperare è di ridurre la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina ripristinando gradualmente il vettore europeo del suo atto di bilanciamento. Un allentamento graduale delle sanzioni come ricompensa per il rispetto di un cessate il fuoco/armistizio potrebbe fare molto per scongiurare lo scenario suddetto in un modo non minaccioso che sarebbe anche tacitamente accettabile per la Russia.

5. Rifornire le scorte per prepararsi meglio alle emergenze

E infine, porre fine rapidamente al conflitto ucraino rilanciando la bozza del trattato di pace della primavera 2022 come base per questo consentirebbe agli Stati Uniti di concentrare completamente il proprio complesso militare-industriale sul ripristino delle scorte esaurite per prepararsi meglio alle contingenze, come quelle che potrebbero presto svilupparsi in Asia. Ciò sarebbe difficile da fare se Trump continuasse ad armare l’Ucraina dopo essere stato manipolato per trasformare questa in un’altra guerra senza fine o come ulteriore garanzia di sicurezza da abbinare al suo presunto piano DMZ.

———-

Come si può vedere dai cinque punti sopra, Trump ha tutto da guadagnare riprendendo da dove tutti avevano lasciato più di due anni e mezzo fa per porre fine in modo sostenibile al conflitto ucraino alle condizioni che Kiev e Mosca avevano concordato provvisoriamente poco dopo il suo inizio, sebbene con piccole modifiche. Le attuali realtà territoriali, sia per quanto riguarda la LOC che per gli interi confini amministrativi delle quattro regioni ucraine che si sono unite alla Russia, dovrebbero essere riconosciute. Se lo fa, allora un accordo è certo.

Data l’enormità del compito da svolgere, Trump potrebbe non essere in grado di realizzare il suo presunto piano per organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina, a meno che non annunci il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in questo schema, cosa che non si prevede farà.

Di recente è stato valutato che ” Il tempo stringe affinché la Russia raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto ucraino ” dopo che il Wall Street Journal ha riferito che Trump ha in programma di organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina senza la partecipazione degli Stati Uniti per congelare il conflitto. Ovviamente è molto più facile a dirsi che a farsi. Ecco cosa può compensare questo scenario, ritardandolo abbastanza a lungo da permettere alla Russia di porre fine al conflitto alle sue condizioni o di capovolgere completamente il piano di Trump:

———-

1. Gli europei temono un’escalation cinetica diretta con la Russia

Il duro discorso della Francia all’inizio di quest’anno sull’intervento convenzionale nel conflitto e il successivo rifiuto della Polonia di escludere la sua partecipazione mascherano anche la paura degli europei di un’escalation cinetica diretta con la Russia. Trump dovrà sfruttare magistralmente l’influenza degli Stati Uniti su di loro e sulla NATO nel suo complesso per costringere i partner europei del suo paese a mettere a rischio la propria sicurezza portando avanti questo piano rischioso. Dopotutto, potrebbe sempre ritorcersi contro e innescare inavvertitamente la Terza guerra mondiale.

2. L’opinione pubblica nel Lynchpin polacco è fortemente contraria a questo

È difficile immaginare una missione di peacekeeping occidentale/NATO in Ucraina senza la partecipazione principale della Polonia, ma l’opinione pubblica è fortemente contraria a ciò dopo che un sondaggio autorevole svoltosi durante l’estate ha mostrato che il 69% dei polacchi è contrario all’invio di truppe in quel paese vicino in qualsiasi veste. Man mano che la reciproca sfiducia polacco-ucraina peggiora come spiegato qui , qui e qui , diventerà una vendita molto dura, inoltre i polacchi temono di essere nuovamente sfruttati dall’Occidente senza ottenere nulla in cambio .

3. La precedente retorica di Trump sull’articolo 5 non ispira fiducia

Un altro ostacolo che dovrà essere superato è riguadagnare fiducia in Trump a causa della sua precedente retorica sull’articolo 5 dopo aver dichiarato a febbraio che gli Stati Uniti non proteggeranno i membri della NATO che non hanno speso almeno il 2% del loro PIL per la difesa. Ha persino minacciato che “incoraggerò [la Russia] a fare tutto quello che diavolo vogliono”. Anche se la maggior parte ora raggiunge quell’obiettivo, potrebbero ancora temere che lui aggiungerà più vincoli all’articolo 5, su cui faranno affidamento per la difesa se parteciperanno a questa missione.

4. Non è chiaro esattamente cosa farebbe Trump se la Russia colpisse le truppe della NATO

Trump dovrà anche convincere i membri della NATO che la sua risposta all’attacco russo alle loro truppe bilancerà la linea tra l’adempimento degli impegni percepiti dall’articolo 5 e l’evitamento di un’escalation che potrebbe trasformarsi nella terza guerra mondiale. Devono anche essere sicuri che andrà fino in fondo e non tornerà indietro. Inoltre, questo dovrà essere comunicato chiaramente anche alla Russia, che dovrà scoraggiare. C’è molto che può andare storto in qualsiasi punto di questa sequenza di eventi, quindi il suo successo non può essere dato per scontato.

5. La NATO non è preparata per una guerra calda non nucleare prolungata con la Russia

Anche nell’ipotesi estremamente improbabile che né la Russia né gli Stati Uniti ricorrano alle armi nucleari in caso di scambi cinetici diretti tra loro, la NATO non sarebbe preparata a scatenare una guerra calda prolungata e non nucleare con la Russia. Sta perdendo di gran lunga la ” corsa della logistica “, non sono stati fatti progressi durante l’ultimo vertice NATO sullo ” Schengen militare ” per facilitare tali movimenti verso est e il blocco ha solo il 5% delle difese aeree necessarie per proteggersi. La NATO potrebbe quindi alla fine perdere contro la Russia.

6. La mediazione esterna potrebbe portare a una missione di mantenimento della pace ridotta

L’Ungheria e l’India hanno ottimi legami con la Russia e gli Stati Uniti, quindi è possibile che possano lavorare indipendentemente o congiuntamente per mediare una missione di mantenimento della pace ridimensionata. Ciò potrebbe portare allo spiegamento di truppe occidentali a ovest del Dnepr, all’Ucraina che demilitarizza tutto ciò che controlla ancora a est delle armi pesanti e alla Russia che accetta di congelare la linea di contatto. Un simile scenario è stato ampiamente discusso qui a metà marzo. È improbabile, certamente imperfetto, ma comunque possibile.

7. Gli europei cauti potrebbero scommettere che è meglio tagliare le perdite

Tuttavia, i sei punti precedenti potrebbero portare gli europei cauti a scommettere che è meglio tagliare le perdite e lasciare che tutto vada come vuole, senza rischiare le conseguenze che la loro partecipazione a una missione di mantenimento della pace ucraina potrebbe comportare. Sarebbe una sconfitta senza precedenti per l’Occidente se permettesse alla Russia di ottenere una vittoria massima, ma la crescente stanchezza e la paura di innescare e perdere inavvertitamente la Terza guerra mondiale potrebbero portare a questo risultato che cambierà il mondo.

8. Una crisi di rischio calcolato in stile cubano potrebbe scoppiare prima della reinaugurazione di Trump

Un’altra possibilità è che i falchi anti-russi nelle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti degli Stati Uniti (“stato profondo”) e/o Zelensky provochino una forte escalation con la Russia prima della reinaugurazione di Trump, per disperazione, per impedirgli di “svendere l’Ucraina”, come potrebbero vederla. Se ciò accadesse, Trump sarebbe impotente nell’influenzare il corso degli eventi. Non avrebbe altra scelta che ereditare qualunque ne sia l’esito, che si tratti della Terza guerra mondiale o di un possibile accordo di pace sbilanciato.

9. C’è la possibilità che la Russia ottenga la massima vittoria anche prima di allora

Questo scenario è improbabile a causa dell’alta probabilità che il suddetto punto si materializzi, specificamente sotto forma di un intervento NATO convenzionale per almeno far correre la Russia verso il Dnieper, nel caso in cui le linee del fronte crollino prima di metà gennaio e la Russia stia per ottenere la massima vittoria. Anche così, c’è sempre la possibilità che venga evitato per qualsiasi motivo, nel qual caso non ci sarebbe bisogno della missione di mantenimento della pace della NATO che Trump presumibilmente prevede.

10. Le guerre dell’Asia occidentale peggiorano e diventano la priorità immediata di Trump

E infine, nessuno sa se le guerre dell’Asia occidentale potrebbero peggiorare e quindi diventare la priorità immediata di Trump una volta ripreso l’incarico, con argomenti convincenti per prevedere che sia Israele che l’Iran potrebbero tramare esattamente questo scenario in anticipo sui rispettivi interessi. In breve, Israele potrebbe voler adescare gli Stati Uniti per aiutarlo a distruggere l’Iran una volta per tutte, mentre l’Iran potrebbe voler infliggere un colpo devastante agli interessi regionali degli Stati Uniti come vendetta per l’assassinio di Soleimani da parte di Trump.

———-

Data l’enormità del compito da svolgere, Trump potrebbe non essere in grado di eseguire il suo piano segnalato per organizzare una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina, a meno che non annunci il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti in questo schema, cosa che non si prevede che faccia. Se non ottiene ciò che vuole, potrebbe ricorrere a minacce alla Russia e alla NATO, ma tale guerra psicologica potrebbe non avere alcun effetto. In tal caso, potrebbe semplicemente rinunciare e andare avanti, incolpando Biden per la sconfitta senza precedenti dell’Occidente.

Il presunto piano di Trump per una missione di mantenimento della pace occidentale/NATO in Ucraina pone la Russia nel dilemma se anticiparla con un’altra offensiva nazionale su larga scala, prendendo di mira quelle forze dopo il loro ingresso, con il rischio di scatenare la Terza guerra mondiale, oppure accettare tacitamente questa conclusione.

Il rapporto del Wall Street Journal secondo cui il piano di pace di Trump per l’Ucraina prevede la creazione di una zona demilitarizzata di 800 miglia che sarebbe pattugliata dagli europei aggiunge molta urgenza alla lotta della Russia, lunga quasi 1000 giorni, per raggiungere i suoi obiettivi massimi in questo conflitto. Il potenziale ingresso di forze convenzionali occidentali/NATO in Ucraina come peacekeeper pone la Russia nel dilemma di accettare un’altra “linea rossa” oltrepassata o rischiare la Terza guerra mondiale prendendole di mira.

Per rinfrescare la memoria a tutti, visto che è passato così tanto tempo dall’inizio dell’operazione speciale, la Russia punta ufficialmente a: 1) smilitarizzare l’Ucraina; 2) denazificarla; e 3) ripristinare la sua neutralità costituzionale, tra gli altri obiettivi supplementari e informali. I referendum di settembre 2022 hanno poi aggiunto l’obiettivo ufficiale di rimuovere le forze ucraine dall’insieme delle quattro regioni che la Russia ora rivendica come proprie, comprese le aree di Kherson e Zaporozhye dall’altra parte del Dnieper, che saranno una sfida.

Allo stesso tempo, Putin ha ripetutamente rifiutato di intensificare reciprocamente la propria azione in risposta alle provocazioni ucraine più gravi, come il bombardamento del Cremlino, i sistemi di allerta precoce, gli aeroporti strategici, le raffinerie di petrolio e gli edifici residenziali, et al, tutto perché non voleva che il conflitto andasse fuori controllo. Per quanto responsabile sia questo approccio, lo svantaggio è che ha creato la percezione che avrebbe potuto accettare di oltrepassare ancora più “linee rosse”, comprese le forze convenzionali occidentali/NATO in Ucraina.

L’avversione di Putin all’escalation potrebbe quindi essere sfruttata da Trump, che a quanto si dice ha ricevuto un piano a giugno che lo consigliava di dare all’Ucraina tutto ciò che voleva se la Russia avesse rifiutato qualsiasi accordo di pace da lui proposto, ergo l’alta probabilità di un intervento convenzionale occidentale/NATO per congelare in modo decisivo il conflitto. La storia di Trump di “escalation per de-escalation” con la Corea del Nord e l’Iran suggerisce che avrebbe portato avanti questo piano anche contro la Russia, motivo per cui dovrebbe prendere sul serio questo scenario.

A patto che Putin non abbia la volontà politica di rischiare un’escalation senza precedenti prendendo di mira quelle forze convenzionali occidentali/NATO, e che il suo comportamento finora in risposta ad altre provocazioni suggerisca che questo sia effettivamente il caso, allora dovrà correre contro il tempo per raggiungere i suoi obiettivi massimi. Ci vorrà ancora del tempo prima che gli Stati Uniti riescano a convincere attori chiave come la Polonia, dove il 69% dell’opinione pubblica è contraria all’invio di truppe in Ucraina in qualsiasi veste, quindi questo probabilmente non accadrà entro metà gennaio.

In ogni caso, la Russia non ha più un lasso di tempo ipoteticamente indefinito come prima per: 1) smilitarizzare l’Ucraina; 2) denazificarla; 3) ripristinare la sua neutralità costituzionale; e 4) rimuovere le forze ucraine dall’insieme delle quattro regioni che la Russia ora rivendica come proprie, comprese quelle aree oltre il Dnepr. Anche se le dinamiche militare-strategiche del conflitto lo favoriscono, e la cattura di Pokrovsk potrebbe portare a enormi guadagni a Donetsk, sarà molto difficile raggiungere tutti questi obiettivi prima che si verifichi un intervento.

Per spiegare nell’ordine in cui sono stati menzionati, inizialmente l’Ucraina avrebbe dovuto essere smilitarizzata in seguito al rapido successo dell’operazione speciale nella sua fase iniziale, ma il Regno Unito e la Polonia (il cui ruolo la maggior parte degli osservatori non è a conoscenza) hanno convinto Zelensky a stroncare la bozza del trattato di pace della primavera 2022. Quel documento avrebbe notevolmente ridotto le sue capacità militari, ma non è più realistico immaginare che accetterebbe, soprattutto dopo aver ricevuto decine di miliardi di dollari di armi NATO.

È anche improbabile che la NATO accetti di chiederli indietro a causa della percezione (indipendentemente dalla sua veridicità) che l’Ucraina debba essere in grado di “dissuadere” la Russia dal presunto riavvio del conflitto dopo la sua conclusione. La rapida cattura dell’Afghanistan da parte dei talebani dopo il maldestro ritiro di Biden da lì è stata duramente criticata da Trump, che passerebbe alla storia come un perdente ancora più grande se accettasse di “smilitarizzare” l’Ucraina e venisse poi preso in giro da Putin se la Russia lo avesse schiacciato qualche tempo dopo.

L’unico modo praticabile in cui la Russia potrebbe attuare la smilitarizzazione dell’Ucraina nel contesto odierno è controllare la maggior parte possibile del suo territorio per garantire che non vi siano dispiegate armi minacciose. Il problema, però, è che è improbabile che la Russia ottenga il controllo militare su tutta l’Ucraina, o anche solo su parti significative del suo territorio a est del Dnepr in prossimità del confine riconosciuto a livello internazionale attraverso il quale i proiettili di Kiev continuano a volare regolarmente, al momento di un intervento occidentale/NATO.

Uno dei motivi per cui la fase di apertura dell’operazione speciale non ha portato alla fine del conflitto alle condizioni della Russia è perché l’Occidente ha informato Zelensky di quanto fosse diventata sovraestesa la sua logistica militare e quindi lo ha incoraggiato a sfruttarla per respingerla come ha fatto alla fine. Considerando quanto sia cauto come leader Putin , è improbabile che agisca di nuovo fuori dal personaggio ordinando di ripetere questa stessa strategia rischiosa anche se le linee del fronte crollano e la Russia è in grado di invadere altre regioni.

Un’altra sfida imprevista che la Russia ha dovuto affrontare durante la fase di apertura dell’operazione speciale è stata quella di mantenere effettivamente le ampie fasce di territorio che nominalmente controllava. Le riserve nascoste di Javelin e Stinger dell’Ucraina hanno causato perdite sufficienti dietro le linee russe da generare il ritiro su larga scala che ha coinciso con il fallimento dei colloqui di pace della primavera del 2022. C’è anche l’evidente difficoltà di catturare rapidamente grandi città come Kharkov, Sumy e Zaporozhye, cosa che non è ancora accaduta.

Passando al secondo obiettivo massimo della Russia di denazificare l’Ucraina, dopo aver spiegato quanto sarà difficile raggiungere il primo di militarizzarla, anche questo non può avere successo senza un accordo politico che non è più realistico nel contesto odierno dopo che tale possibilità è sfuggita nella primavera del 2022. Ciò che la Russia ha in mente è che l’Ucraina promulghi una legislazione in linea con questi obiettivi, come vietare la glorificazione dei fascisti dell’era della seconda guerra mondiale e revocare le restrizioni sui diritti dei russi etnici.

Zelensky non ha più motivo di accettare questa cosa come aveva flirtato con l’idea di fare all’inizio del 2022 e il team di Trump non sembra comunque preoccuparsi poi tanto di questa questione. Non è quindi chiaro come la Russia possa ottenere questo prima di un intervento occidentale/NATO, se non nell’improbabile scenario di una Rivoluzione colorata amica della Russia e/o di un colpo di stato militare, nessuno dei quali gli Stati Uniti accetterebbero, ed entrambi i quali probabilmente spingerebbero il suddetto intervento per disperazione per salvare il “Progetto Ucraina”.

Il terzo obiettivo massimo di ripristinare la neutralità costituzionale dell’Ucraina è relativamente più probabile ma comunque irrilevante a questo punto, dato che la serie di garanzie di sicurezza che ha già ottenuto con gli stati della NATO dall’inizio di quest’anno equivale di fatto a un continuo supporto dell’articolo 5. Contrariamente alle percezioni popolari, questa clausola non obbliga l’invio di truppe, ma solo che ogni paese faccia tutto ciò che ritiene opportuno per aiutare gli alleati sotto attacco. Il loro attuale aiuto militare all’Ucraina è in linea con questo.

Costringere l’Ucraina a revocare l’emendamento costituzionale del 2019 che rende l’adesione alla NATO un obiettivo strategico sarebbe quindi una concessione superficiale alla Russia da parte degli Stati Uniti per rendere il piano di pace di Trump un po’ meno amaro da digerire per Putin. Come per i due obiettivi massimi precedenti, Zelensky non ha motivo di soddisfare le richieste di Putin a questo proposito, poiché le forze di quest’ultimo non sono in grado di imporglielo, il che significa che può essere fatto realisticamente solo se Trump glielo ordina.

Come probabilmente il lettore avrà già capito, il tema comune è che l’incapacità della Russia di costringere militarmente Zelensky a rispettare i suoi obiettivi massimi riduce notevolmente la possibilità che vengano raggiunti, il che vale anche per quello finale di ottenere il controllo su tutti i territori delle sue nuove regioni. È inimmaginabile che Zelensky ceda volontariamente Zaporozhye con i suoi oltre 700.000 abitanti, ad esempio, o che Trump accetti l’obbrobrio occidentale che seguirebbe a costringerlo a farlo.

Lo stesso vale per il fatto di consentire alla Russia di attraversare il Dnieper per ottenere il controllo sulle aree di quella regione e di Kherson dall’altra parte, creando così l’opportunità per essa di rafforzare le sue forze lì in futuro per un fulmineo attacco sulle pianure occidentali dell’Ucraina nel caso in cui il conflitto si riaccenda dopo la sua fine. Non c’è modo che Trump possa mai fare a Putin un regalo militare-strategico così inestimabile, quindi i sostenitori della Russia non dovrebbero ingannarsi illudendosi che ciò accadrà.

L’unico modo in cui la Russia può raggiungere i suoi obiettivi massimi prima dell’ingresso delle truppe occidentali/NATO in Ucraina come peacekeeper è attraverso mezzi militari, il che richiederebbe un’altra offensiva su vasta scala e su più fronti del tipo che ha caratterizzato i primi giorni dell’operazione speciale. Anche allora, tuttavia, l’elevato rischio di estendere ancora una volta la sua logistica militare, di essere attaccati da Stingers/Javelins e quindi di rischiare costi di reputazione e persino perdite sul campo, rimarrà.

Pertanto, alla Russia restano solo tre opzioni: 1) intensificare le misure ora, prima che le truppe occidentali/NATO entrino in Ucraina e costringere Zelensky ad accettare queste richieste o catturare e mantenere abbastanza territorio per smilitarizzare la maggior parte possibile del paese; 2) intensificare le misure dopo l’ingresso, rischiando di innescare una crisi di rischio calcolato simile a quella cubana, che potrebbe sfociare in una terza guerra mondiale; oppure 3) accettare il fatto compiuto di congelare il conflitto lungo la linea di contatto e iniziare a preparare l’opinione pubblica di conseguenza.

Non è chiaro quale opzione sceglierà Putin, dal momento che non ha ancora espresso una preferenza per nessuna di esse. Tuttavia, è opportuno citare il ministro degli Esteri russo del XIX secolo Alexander Gorchakov, che disse che ” la Russia non si sta imbronciando; si sta ricomponendo “. La Russia sa che il tempo stringe per raggiungere i suoi obiettivi massimi prima che Trump ordini probabilmente alle forze di peacekeeping occidentali/NATO di entrare in Ucraina. Il Cremlino è in silenzio per ora proprio perché i decisori politici devono ancora decidere cosa fare.

———-

Per comprendere meglio il dilemma della Russia, i lettori potrebbero essere interessati a leggere le seguenti analisi:

* 14 luglio 2022: “ Korybko ai media azeri: tutte le parti del conflitto ucraino si sono sottovalutate a vicenda ”

* 12 novembre 2022: “ 20 critiche costruttive all’operazione speciale della Russia ”

* 1 novembre 2024: “ Trump 2.0 non sarebbe un gioco da ragazzi per Vladimir Putin ”

* 7 novembre 2024: “ Ecco come potrebbe apparire il piano di pace di Trump e perché la Russia potrebbe accettarlo ”

* 8 novembre 2024: “ Vista da Mosca: la Russia accoglie tiepidamente il ritorno di Trump ”

Esse illustrano le sfide insite nel fatto che la Russia debba raggiungere i suoi obiettivi massimi in tempi brevi.

Trump non dimenticherà mai ciò che si sono detti e non è uno che perdona i propri nemici, quindi i suoi problemi personali con Tusk e Sikorski potrebbero peggiorare a scapito del partenariato strategico polacco-statunitense.

L’eurodeputato polacco conservatore-nazionalista Dominik Tarczynski, che ha collaborato strettamente con la campagna di Trump per il 2024, ha confermato che il presidente di ritorno ha ricevuto la prova delle dichiarazioni irresponsabili fatte in passato da importanti politici polacchi nei suoi confronti. I lettori interessati possono fare riferimento al thread dell’analista polacco Zygfryd Czaban su X qui , che raccoglie le affermazioni più provocatorie, tra cui il primo ministro Donald Tusk che definisce Trump un agente russo e il ministro degli Esteri Radek Sikorski che lo diffama come un proto-fascista.

Inoltre, il vicepresidente eletto JD Vance ha chiamato Tusk per la sua repressione autoritaria contro l’opposizione all’inizio di quest’anno, molto prima che diventasse il compagno di corsa di Trump, quindi si può dare per scontato che la nuova amministrazione abbia già opinioni negative su quella polacca in carica. Ciò influenzerà sicuramente le dinamiche politiche tra di loro, nonostante gli interessi geostrategici condivisi che uniscono i loro paesi. Trump potrebbe persino arrivare a fare bullismo vendicativo a Tusk e Sikorski.

A tal fine, non si può escludere che farà pressione sulla Polonia affinché assuma la guida nell’invio di peacekeeper in Ucraina per pattugliare il suo lato della zona demilitarizzata (DMZ) di 800 miglia che il Wall Street Journal ha riferito che potrebbe proporre come parte di un compromesso per porre fine al conflitto. Un membro anonimo del suo team è stato citato da loro mentre diceva che “Non stiamo inviando uomini e donne americani per sostenere la pace in Ucraina. E non stiamo pagando per questo. Fatelo fare ai polacchi, ai tedeschi, agli inglesi e ai francesi”.

Il problema però è che la Polonia aveva già esaurito il suo sostegno militare pro bono all’Ucraina a fine agosto e invece le aveva offerto un prestito militare per ordinare nuove attrezzature, e un sondaggio autorevole all’inizio di quest’estate ha mostrato che il 69% dei polacchi si oppone all’invio di truppe in Ucraina in qualsiasi modo. Un sondaggio ancora più recente di un’istituzione altrettanto autorevole, questa volta finanziata con fondi pubblici, ha attirato l’attenzione su quanto i polacchi siano stufi dei rifugiati ucraini e anche della guerra per procura.

Sarà quindi estremamente difficile per Tusk e Sikorski convincere il loro popolo che ora hanno bisogno di sborsare più soldi per l’Ucraina, per non parlare dell’accettazione del possibile dispiegamento delle loro truppe per pattugliare una DMZ con la Russia lì, soprattutto in mezzo ai loro legami politici in deterioramento. L’ingratitudine ucraina nei confronti della Polonia che ha speso un enorme 3,3% del suo PIL a sostegno della sua causa finora e la ripresa della disputa sul genocidio della Volinia sono i più direttamente responsabili di questo sviluppo.

Le relazioni sono peggiorate a tal punto che il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski ha accusato Zelensky di aver tentato di provocare una guerra tra Polonia e Russia proprio la scorsa settimana a causa delle sue richieste che la Polonia intercetti i missili russi sull’Ucraina. Se Trump riuscisse a costringere con successo Russia e Ucraina a raggiungere un compromesso che includa la presunta DMZ di 800 miglia che non permetterà all’America di finanziare o pattugliare, allora verrebbe esercitata un’enorme pressione sulla Polonia come stato di prima linea della NATO e il più grande vicino occidentale per contribuire al suo posto.

Il presidente conservatore-nazionalista uscente Andrzej Duda è tuttavia un caro amico di Trump e potrebbe quindi contribuire a rattoppare questi problemi durante il suo presunto imminente incontro con il nuovo leader americano. Il ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz della coalizione liberal-globalista al potere ha espresso interesse nell’invio di peacekeeper polacchi in Ucraina come parte di una missione NATO, ma ciò richiederebbe l’approvazione del comandante in capo Duda, che probabilmente discuterà con Trump.

Trump è visto come il presidente statunitense più filo-polacco di sempre dopo che la sua amministrazione ha incoraggiato la Polonia ad abbracciare il suo ruolo di leadership regionale previsto sotto l’ex governo conservatore-nazionalista. Anche se il paese è ora guidato da liberal-globalisti che lo odiano letteralmente, probabilmente continuerà ad applicare parte della sua politica suddetta, anche se forse in modo più aggressivo nel senso di fare pressione pubblicamente sulla Polonia affinché svolga un ruolo militare maggiore nell’Ucraina post-conflitto a causa dei suoi problemi con Tusk e Sikorski.

Per riuscirci, potrebbe sventolare la carota di includere simbolicamente la Polonia nel finale ucraino dopo che Biden l’ha esclusa dal vertice di Berlino del mese scorso con i leader tedesco, britannico e francese, il che potrebbe vederlo fare appello all’ego della sua élite strombazzando il futuro ruolo regionale del loro paese. Potrebbe anche accennare ancora una volta a preferire la Polonia come principale partner europeo degli Stati Uniti rispetto alla Germania, cosa che Tusk, sostenuto dalla Germania, potrebbe non accettare ma che potrebbe comunque avere un’ampia risonanza nella società.

Duda è già ricettivo a tali narrazioni, come dimostrato dal comportamento in politica estera del precedente governo che rappresentava, che è stato all’opposizione da quando la coalizione liberal-globalista al potere ha preso il potere lo scorso dicembre dopo le elezioni generali di quell’autunno. Da parte sua, Kosiniak-Kamysz ha generalmente continuato la dimensione militare delle loro politiche e ha anche interessi politici egoistici nell’adottare un approccio diverso alle questioni rispetto a Tusk e Sikorski a volte.

Se Duda, Kosiniak-Kamysz e Trump concordano tutti che la Polonia dovrebbe prendere l’iniziativa di contribuire a un’ipotetica missione di mantenimento della pace post-conflitto in Ucraina (sia sotto l’egida della NATO, dell’UE o di una “coalizione dei volenterosi”), allora Tusk e Sikorski subirebbero un’enorme pressione per andare d’accordo. Anche se l’opinione pubblica è fortemente contraria, sono anche molto filoamericani, quindi la loro opinione potrebbe cambiare a seconda dell’interazione tra le tre figure sopra menzionate e le altre due.

Tusk e Sikorski potrebbero anche essere spinti ad accettare questo anche se l’opinione pubblica non cambia idea, il che potrebbe peggiorare la posizione della loro coalizione agli occhi degli elettori prima delle elezioni presidenziali del prossimo anno, facilitando così la sostituzione di Duda con un altro conservatore-nazionalista invece che con un liberal-globalista. Trump non dimenticherà mai ciò che Tusk e Sikorski hanno detto di lui, e non è uno che perdona i suoi nemici, quindi è possibile che cercherà di mettere i bastoni tra le ruote ai loro piani di sostituire Duda attraverso questi mezzi.

La potenziale frizione tra Trump e i liberal-globalisti al potere in Polonia, sia sulla questione dell’invio di peacekeeper polacchi in Ucraina, sia in generale, potrebbe quindi facilmente mettere a repentaglio la fiducia bilaterale e quindi avere possibili conseguenze politiche in patria col tempo. Tusk e Sikorski potrebbero quindi scommettere che è meglio capitolare completamente a Trump, fare la sua offerta ed evitare qualsiasi problema almeno fino a dopo le elezioni presidenziali dell’anno prossimo, se saranno in grado di sostituire Duda con uno dei loro.

Putin potrebbe accettare di congelare il conflitto lungo la linea di contatto, nonostante la precedente retorica contraria a questo scenario, nel caso in cui Trump minacciasse di inasprire il conflitto come punizione se non lo facesse.

La promessa di Trump di risolvere il conflitto ucraino in 24 ore è irrealistica, ma inevitabilmente proporrà un piano di pace a un certo punto, sollevando così interrogativi su come sarebbe e se la Russia accetterebbe. Più che probabile, cercherà di congelare il conflitto lungo la linea di contatto (LOC), ovunque essa sia entro quel momento, poiché non ci si aspetta che costringa l’Ucraina a ritirarsi dalle regioni i cui confini amministrativi la Russia rivendica nella loro interezza.

Né ci si aspetta che la Russia ne ottenga il controllo entro il momento in cui verrà fatta la proposta di Trump. Non ha ancora rimosso le forze ucraine dal Donbass, che è al centro delle sue rivendicazioni, e quindi è improbabile che catturi la città di Zaporozhye, le aree omonime sul lato del fiume Dnieper, né le suddette terre adiacenti della regione di Kherson. Potrebbe guadagnare altro territorio se Pokrovsk venisse catturata , ma gli Stati Uniti potrebbero pericolosamente “escalation to de-escalation” per fermare una corsa sul fiume se l’Ucraina venisse poi messa in rotta.

Ciò potrebbe assumere la forma di una minaccia di un intervento NATO convenzionale se esistesse la volontà politica di innescare una crisi di brinskmanship in stile cubano, le cui probabilità aumenterebbero notevolmente se la Russia facesse una mossa in quello scenario per attraversare il Dnepr e quindi rischiare il crollo del progetto ucraino di quel blocco. Comunque sia, non ci si aspetta una simile corsa sul fiume, con il massimo che la Russia potrebbe fare è assediare la città di Zaporozhye, ma anche questo potrebbe non materializzarsi entro il momento in cui Trump condividerà il suo piano di pace.

Alla Russia verrà quindi quasi certamente chiesto di congelare il conflitto lungo la LOC, sebbene senza revocare le sue rivendicazioni territoriali, proprio come non lo farà l’Ucraina, sotto la minaccia di un aumento del supporto militare all’Ucraina da parte di Trump se il Cremlino si rifiuta di cessare le ostilità. Questa previsione si basa sul rapporto estivo secondo cui alcuni dei suoi consiglieri hanno suggerito di fare esattamente questo come punizione per la Russia che boccia qualsiasi piano di pace che alla fine le offrirà.

Considerando la sua personalità da duro e la sua propensione a “escalation to de-escalate” alle sue condizioni se si sente mancato di rispetto, cosa che ha flirtato con la Corea del Nord durante il suo primo mandato come tattica negoziale, ci si aspetta quindi che rispetti il suggerimento di cui sopra in quel caso. Dato il pragmatismo consumato di Putin , così come lui intende il suo stile, e la sua avversione per le escalation, potrebbe benissimo rispettarlo, ma potrebbe anche chiedere a Trump di costringere Zelensky a fare concessioni per facilitare questo.

Questi potrebbero includere l’annullamento dell’emendamento costituzionale del 2019 che rende l’adesione alla NATO un obiettivo strategico, la promulgazione di una legislazione che la Russia considera per promuovere i suoi obiettivi di denazificazione, il congelamento di ulteriori spedizioni di armi all’Ucraina e la creazione di una zona cuscinetto all’interno di parte del territorio ucraino. Nell’ordine in cui sono stati menzionati, il primo sarebbe superficiale dopo che la serie di garanzie di sicurezza di quest’anno tra l’Ucraina e diversi paesi della NATO l’ha già resa un membro de facto del blocco.

Per spiegare, tutti comportano impegni a riprendere il loro attuale supporto militare all’Ucraina se il suo conflitto con la Russia dovesse riaccendersi alla sua fine, e questo stesso supporto è presumibilmente in linea con l’articolo 5 della NATO. Contrariamente alle percezioni popolari, non li obbliga a inviare truppe, ma solo a fornire qualsiasi supporto ritengano necessario per aiutare gli alleati sotto attacco. Questo è ciò che stanno già facendo, eppure la Russia non ha mai intensificato la risposta a questo, essendo sancito nei loro accordi militari bilaterali.

Per quanto riguarda la seconda concessione speculativa che Putin potrebbe chiedere a Trump di costringere Zelensky a fare, il leader americano di ritorno e il suo team non hanno mai segnalato alcun interesse nell’aiutare la Russia a denazificare l’Ucraina, e costringerla a promulgare una legge potrebbe essere vista come una cattiva immagine all’estero. Dal momento che la Russia non può costringere l’Ucraina a farlo, quell’obiettivo particolare dello speciale L’operazione probabilmente rimarrà incompiuta, nel qual caso probabilmente non se ne parlerà più molto né da parte delle autorità né dei media.

Passando al terzo, Trump probabilmente non accetterebbe di congelare le spedizioni di armi all’Ucraina, ma potrebbero naturalmente essere ridotte poiché riconcentra le priorità militari americane sul contenimento della Cina in Asia invece di continuare a contenere la Russia in Europa. A questo proposito, il suo piano segnalato per incoraggiare i membri della NATO ad assumersi maggiori responsabilità per la loro difesa è già in fase di attuazione sotto Biden come spiegato qui , e potrebbero continuare le spedizioni di armi anche se gli Stati Uniti riducono le proprie.

Anche così, la potenziale riduzione naturale delle spedizioni di armi statunitensi all’Ucraina potrebbe essere spacciata come un parziale raggiungimento dell’obiettivo di smilitarizzazione della Russia, così come qualsiasi zona cuscinetto che Trump potrebbe accettare di costringere l’Ucraina a ritagliarsi sul proprio territorio per impedirle di bombardare le città russe. Sarà una vendita difficile per Putin, e Trump potrebbe essere pressato dallo “stato profondo” (i membri permanenti delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche degli Stati Uniti) a resistere, ma non può essere escluso.

Il motivo di questo cauto ottimismo è che fornirebbe alla Russia un mezzo “salva-faccia” per congelare il conflitto nonostante non raggiunga i suoi obiettivi massimi, invece di rischiare una crisi di rischio calcolato in stile cubano, respingendo la proposta prevista di Trump di “salvare la faccia” in patria e all’estero. Trump non farebbe minacce inutili e certamente non lascerebbe che Putin smascherasse il suo bluff, anche se fosse così, quindi ci si aspetta che vada fino in fondo armando l’Ucraina fino ai denti se il suo accordo di pace fallisse.

Detto questo, ha anche fatto campagna per porre fine al conflitto ucraino e personalmente preferirebbe ricostituire le scorte esaurite dell’America parallelamente all’armamento dei suoi alleati asiatici fino ai denti contro la Cina, invece di continuare ad armare l’Ucraina e rischiare una grave crisi con la Russia. Il suo focus sino-centrico sulla Nuova Guerra Fredda è condiviso da una minoranza dello “stato profondo”, la maggior parte dei quali vuole continuare a dare priorità al contenimento della Russia in Europa rispetto a quello della Cina in Asia, ma che finora non ha mai esagerato in modo sconsiderato con la Russia.

Hanno effettivamente intensificato, ma questo è sempre stato preceduto dal segnale della loro intenzione di farlo (ad esempio tramite la fornitura di varie armi) molto prima che ciò accadesse, dando così alla Russia abbastanza tempo per calcolare una risposta invece di rischiare una “reazione eccessiva” che potrebbe trasformarsi in una guerra con la NATO. Questi falchi anti-russi potrebbero quindi accettare a malincuore qualsiasi zona cuscinetto che Trump potrebbe accettare se ciò evitasse un’escalation potenzialmente incontrollabile come quella che potrebbe minacciare di fare se la Russia non accettasse il suo accordo.

Gli elementi sovversivi dello “stato profondo” potrebbero persino provare a provocare una tale escalation per evitare quello scenario di zona cuscinetto o qualsiasi altro che considerino una concessione inaccettabile alla Russia, che rimane un rischio prima e dopo la sua inaugurazione, ma non è chiaramente lo scenario preferito dalla loro fazione. Questa conclusione è raggiunta ricordando l’osservazione sopra menzionata su come hanno sempre segnalato le loro intenzioni di escalation con largo anticipo finora almeno per evitare una grave escalation.

Anche se Trump non dovesse soddisfare nessuna delle richieste speculative di Putin di aiutare quest’ultimo a “salvare la faccia” congelando il conflitto nonostante non abbia raggiunto i massimi obiettivi del suo paese nel conflitto, potrebbe sempre sventolare la carota di un allentamento graduale delle sanzioni del tipo proposto da Richard Haass all’inizio di questa settimana . L’ex presidente dell’influentissimo Council on Foreign Relations ha suggerito che questo potrebbe incoraggiare la conformità della Russia a un cessate il fuoco, ed è possibile che Putin possa accettare.

L’economia russa ha resistito al regime di sanzioni senza precedenti dell’Occidente, ma i grandi piani della Russia di creare istituzioni finanziarie alternative e di virare verso il non-Occidente non hanno avuto altrettanto successo. Questa analisi qui su come l’ultimo vertice dei BRICS non abbia ottenuto nulla di tangibile sottolinea come nessuna delle iniziative ambiziose di questa associazione sia stata implementata. Si collega anche alla prova che la New Development Bank con sede in Cina e la SCO Bank sorprendentemente rispettano le sanzioni statunitensi.

Inoltre, ” I problemi di pagamento provocati dagli USA in Russia e Cina hanno colto di sorpresa la maggior parte degli entusiasti dei BRICS ” all’inizio di settembre, dopo che RT ha pubblicato un’analisi di questo sviluppo politicamente scomodo, che dimostra che il fulcro cinese dei grandi piani della Russia non è completamente d’accordo con loro. C’è anche il fatto altrettanto scomodo che il perno della Russia verso il non-Occidente consiste principalmente solo nella vendita di risorse a tali paesi e deve ancora diventare qualcosa di più significativo.

Di conseguenza, non sarebbe sorprendente se Putin apprezzasse le promesse di un allentamento graduale delle sanzioni in cambio dell’accettazione del congelamento del conflitto lungo la LOC, indipendentemente da quanto deludente possa essere questa conclusione per la sua operazione speciale agli occhi dei suoi sostenitori più zelanti. Dopo tutto, il ministro degli Esteri Lavrov ha detto a un gruppo di ambasciatori il mese scorso che la Russia chiede “la revoca delle sanzioni anti-russe occidentali”, quindi è chiaramente nella mente collettiva del Cremlino, indipendentemente da ciò che affermano i suoi manager della percezione.

Anche se Trump facesse tali promesse, tuttavia, mantenerle sarebbe difficile poiché molte delle sanzioni anti-russe americane sono codificate in legge dopo essere state votate dal Congresso. Potrebbero accettare qualsiasi richiesta di revocarle, ma potrebbero anche non farlo, mettendo così i bastoni tra le ruote ai piani della Russia. Gli Stati Uniti non possono nemmeno costringere l’UE a revocare le rispettive sanzioni, e paesi anti-russi come la Polonia e gli Stati baltici potrebbero creare ostacoli alla ripresa del commercio con la Russia se i legami dell’UE con essa si sciogliessero.

Se dovessero essere implementate anche se solo con un successo parziale, allora Trump potrebbe rivendicare una vittoria nello ” smembramento ” di Russia e Cina come ha promesso di fare anche se il commercio tra queste due continua a crescere (principalmente attraverso le importazioni di risorse cinesi e la sostituzione dei prodotti occidentali persi sugli scaffali russi). Potrebbe anche vendere questa proposta di riduzione graduale delle sanzioni ai falchi anti-russi dello “stato profondo” e agli europei su questa base per assicurarsi il loro sostegno e deviare dalle affermazioni secondo cui lo sta facendo come un favore a Putin.

Riflettendo sulla visione condivisa in questa analisi, non ci si aspetta che il piano di pace di Trump abbia sorprese, né sarebbe sorprendente se la Russia lo accettasse per le ragioni che sono state spiegate. Gli Stati Uniti hanno le carte in mano e accetteranno solo le concessioni richieste speculativamente da Putin per rendergli più facile “salvare la faccia” per il congelamento del conflitto nonostante non abbiano raggiunto i suoi obiettivi massimi. Nessuno dei due vuole una grande escalation ed entrambi sono stanchi di questa guerra per procura, quindi un accordo del genere potrebbe funzionare.

Sarà quindi interessante vedere come la retorica dei funzionari russi e del loro ecosistema mediatico globale potrebbe cambiare man mano che trapelano resoconti su cosa ha esattamente in mente Trump. Lui e la fazione minoritaria dello “stato profondo” che lo sostiene sono motivati dal desiderio di ” tornare (indietro) in Asia ” per contenere più energicamente la Cina, da qui il loro interesse a concludere questa guerra per procura. Quanto alla Russia, sta iniziando a rendersi conto che un compromesso di qualche tipo è inevitabile e deve quindi preparare l’opinione pubblica.

Potrebbe naturalmente accadere qualcosa di inaspettato che cambi completamente questa analisi, come se i falchi di entrambe le parti convincessero i rispettivi presidenti a raddoppiare gli sforzi nel conflitto, ma gli argomenti ivi esposti tengono conto in modo convincente degli interessi di entrambe le parti, in particolare della Russia. Se tutto si svolge più o meno come scritto, allora gli osservatori possono aspettarsi un “Great Media/Perception Reset” in termini di narrazione della Russia nei confronti del conflitto, che sarebbe necessario per facilitare qualsiasi compromesso Putin potrebbe fare.

Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e, presumibilmente, un colpo di divina provvidenza avvenuto quest’estate hanno reso tutto questo possibile.

Trump ha appena sconfitto Kamala nonostante le formidabili probabilità che erano contro di lui. È sopravvissuto a due assassinii tentativi , ha resistito alle leggi del governo, ed è sulla buona strada per assicurarsi il voto popolare nonostante i media tradizionali sostenessero pienamente il suo avversario. A proposito di lei, è famosa per aver ripetuto la sua frase sull’America che diventa ” sgravata da ciò che è stato “, il che significa andare oltre l’era Trump. Ironicamente, il paese l’ha appena superata, ed ecco come è successo:

———-

1. “È l’economia, stupido!”

Il consulente democratico James Carville ha coniato la frase sopra menzionata in riferimento alla questione elettorale più importante per la maggior parte degli americani. Risuona ancora vera oggi, poiché la maggior parte del paese sta peggio dopo quattro anni di amministrazione Biden-Harris rispetto al primo mandato di Trump. Non importa quali siano le ragioni di ciò, poiché tali sviluppi vanno fortemente contro i titolari. Di conseguenza, gli americani hanno votato per riportare in auge l’economia d’oro inaugurata da Trump.

2. L’immigrazione, sia legale che illegale, è fuori controllo

L’immigrazione è sempre un argomento scottante, ma lo è stato ancora di più durante queste elezioni a causa dell’afflusso senza precedenti di immigrati clandestini che hanno invaso il paese sotto Biden e dei resoconti virali di immigrati haitiani legali portati dal governo che mangiavano gli animali domestici delle persone in Ohio. Trump ha promesso di reprimere la componente illegale e di controllare più attentamente coloro che entrano nel paese tramite canali legali per garantire che si assimilino e si integrino. Questo approccio è molto popolare tra gli americani.

3. La gente ha paura della terza guerra mondiale

Gli americani non hanno mai avuto tanta paura della Terza Guerra Mondiale come adesso. La NATO-Russia la guerra per procura in Ucraina e gli attacchi avanti e indietro israelo-iraniani , ognuno dei quali ha il potenziale di sfociare nell’apocalisse nel peggiore dei casi, erano impensabili sotto Trump. Ha promesso di fare del suo meglio per portare la pace in Europa e in Medio Oriente se fosse stato rieletto, mentre Kamala ha promesso più delle stesse politiche che hanno portato il mondo sull’orlo della guerra. Un voto per Trump è quindi diventato un voto per la pace.

4. Le diffamazioni dei media contro Trump non funzionano più

Gli ultimi otto anni e mezzo di diffamazione dei media tradizionali contro Trump non hanno più l’effetto che avevano in passato nel manipolare la percezione che gli elettori avevano di lui e sono persino diventati controproducenti. Più accusano Trump di essere un “nazista” o altro, meno alla gente importa. I loro surrogati celebrità sono altrettanto cattivi e alcuni come Mark Cuban hanno inferto un duro colpo alla loro causa attaccando ferocemente le sostenitrici di Trump in quella che può essere vista come la “sorpresa di ottobre” di quest’anno.

5. Musk ha ripristinato la libertà di parola online

I punti precedenti sono tutti importanti, ma non avrebbero portato alla vittoria di Trump se Elon Musk non avesse ripristinato la libertà di parola online acquistando Twitter. Gli americani hanno potuto quindi condividere notizie sulle elezioni senza timore di censura, il che ha dimostrato loro di non essere gli unici a mettere in discussione l’amministrazione Biden e le false affermazioni dei media tradizionali. Anche quelle due sono state smentite in tempo reale. Se non fosse stato per Musk, le loro bugie si sarebbero diffuse senza essere contrastate, probabilmente rimodellando le elezioni.

6. Musk, RFK e Tulsi hanno reso cool il distacco dai democratici

Musk, RFK e Tulsi Gabbard sono ex democratici che hanno abbandonato il partito per protestare contro ciò che era diventato, ovvero un movimento ideologico radicale liberale – globalista che aveva reciso completamente le sue radici percepite con la classe operaia. Alla fine si sono tutti schierati dietro Trump, il che ha reso cool anche per altri democratici abbandonare il partito e lo ha aiutato a ottenere parte del voto indipendente che lo ha portato oltre il limite in stati chiave indecisi. Non avrebbe potuto vincere se non fosse stato per questa coalizione di unità.

7. Gli Amish e i Polacchi hanno aiutato Trump ad andare avanti in Pennsylvania

Lo Stato Keystone è diventato la chiave della vittoria di Trump questa volta, e lui deve ringraziare gli Amish e i Polacchi per questo. Scott Presler , ex presidente di Gays for Trump, ha svolto un ruolo indispensabile nel mobilitare il primo, mentre i Posobiec Brothers (il popolare commentatore conservatore Jack e suo fratello Kevin) hanno reclutato i loro connazionali del secondo nel loro stato d’origine. La combinazione di questi due, entrambi gruppi e attivisti, ha garantito la vittoria di Trump lì.

8. La campagna GOTV dei repubblicani ha fatto la differenza

I repubblicani erano determinati a rendere il vantaggio di Trump “troppo grande da truccare” dopo essere stati convinti che fosse stato truffato del suo legittimo secondo mandato durante le ultime elezioni. A tal fine, hanno abbracciato il voto anticipato e raccolto le schede con lo stesso entusiasmo dei loro rivali democratici quattro anni fa, sapendo che letteralmente ogni voto conta e non volendo perderne nemmeno uno. Ciò ha fatto la differenza, evitando preventivamente scenari speculativi con cui Trump avrebbe potuto essere truffato ancora una volta.

9. L’aborto non è più un problema nelle elezioni presidenziali

L’annullamento da parte della Corte Suprema della sentenza Roe vs. Wade a metà del 2022 ha reso l’aborto una questione di diritti degli stati, che ha tolto il vento dalle sue precedenti vele come questione federale e quindi ha reso molto più difficile per i democratici mettere le donne contro i candidati repubblicani alla presidenza come in passato. Per quanto ci abbiano provato, non ci sono più riusciti, e questo ha aiutato Trump a uscirne vincitore. Il partito ha fatto affidamento sull’aborto per così tanto tempo che non sa cosa fare ora che non è più rilevante a livello presidenziale.

10. Walz è stata una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili

Kamala avrebbe potuto avere una possibilità se avesse scelto il governatore della Pennsylvania Josh Shapiro come suo compagno di corsa al posto del governatore del Minnesota Tim Walz, ma il primo è ebreo e ha legami con l’IDF , quindi temeva di perdere il voto musulmano del Midwest se lo avesse scelto. Fu un errore poiché Walz era una delle peggiori scelte di vicepresidente immaginabili e JD Vance lo fece a pezzi durante il loro dibattito. La maggior parte degli americani non voleva che Walz fosse a un battito di ciglia dalla presidenza dopo quello.

———-

La storia del ritorno politico di Trump è da libri di storia dopo le probabilità apparentemente insormontabili che ha superato. Un mix di magistrale campagna elettorale, l’acquisto di Twitter da parte di Musk e presumibilmente un colpo di divina provvidenza durante l’estate si sono uniti per rendere possibile tutto questo. L’America è ora veramente libera da ciò che è stato dopo aver respinto con decisione gli ultimi quattro anni in piena sfida ai democratici. Ora tocca a Trump mantenere la sua promessa finale di “rendere l’America di nuovo grande”.

Il futuro dei rapporti tra India e Stati Uniti sembra roseo finché gli indoamericani, i funzionari favorevoli all’India e i pragmatici geopolitici seguiranno Trump alla Casa Bianca.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca è visto dall’India come un’opportunità per riparare il danno che Biden ha arrecato ai legami bilaterali. Il presunto scandalo del tentato omicidio dell’estate 2023, di cui i lettori possono saperne di più qui , ha avvelenato le loro relazioni ed è stato seguito dall’ingerenza americana nelle ultime elezioni generali indiane. Il cambio di regime in Bangladesh sostenuto dagli Stati Uniti diversi mesi fa è stato considerato da molti indiani come un tradimento dei loro interessi di sicurezza regionale. Gli Stati Uniti hanno anche fatto pressione sull’India affinché abbandonasse la Russia.

Tutto ciò potrebbe presto essere acqua passata se Trump porta con sé a Washington indiani americani e funzionari amici degli indiani. Ciò sarebbe particolarmente vero se Kashyap Patel venisse confermato come prossimo capo della CIA, come alcuni hanno ipotizzato che Trump stia pianificando di proporre. Se le stelle si allineassero, allora il primo ordine del giorno che l’India vorrebbe che accadesse è che gli Stati Uniti reprimessero i terroristi-separatisti designati da Delhi nella misura massima consentita dalla legge americana.

La protezione statale di cui godono i leader khalistani come Gurpatwant Singh Pannun mentre apertamente minacciano di bombardare gli aerei di linea indiani e assassinare i suoi diplomatici tra gli altri crimini ha convinto molti indiani che queste figure e il loro movimento vengono usati come ibridi. Armi da guerra contro l’India. Trump ha fatto campagna su una piattaforma di legge e ordine i cui principi sono incompatibili con queste provocazioni, quindi ci sono speranze che porrà fine a queste come primo passo per riparare i legami.

Il prossimo desiderio dell’India è che gli Stati Uniti smettano di intromettersi nei suoi affari interni. Le critiche alla sua situazione socio-politica sono viste come ostili, mentre gli sforzi di varie ONG per coltivare un sentimento anti-stato, specialmente negli stati nord-orientali popolati da cristiani , sono considerati assolutamente inaccettabili. Le relazioni non potranno mai tornare veramente alla normalità finché queste attività non saranno terminate. Affinché ciò accada, tuttavia, Trump deve tenere a freno con successo gli elementi liberal-globalisti del suo “stato profondo”, il che sarà una sfida.

Proseguendo, l’India vuole anche che gli USA facciano pressione sul nuovo governo del Bangladesh affinché rispetti i diritti della minoranza indù del Paese, che è stata vittima di pogrom e altre forme di violenza dal cambio di regime dell’estate. Dovrebbero anche tenersi elezioni veramente libere ed eque il prima possibile. Anche i piani speculativi per una base militare statunitense sono preoccupanti, perché potrebbero sconvolgere l’equilibrio di potere nella regione. Gli USA dovrebbero quindi tenere a mente le legittime preoccupazioni dell’India.

Altrove sul fronte regionale, l’India apprezzerebbe che gli Stati Uniti la trattassero ancora una volta come il suo partner principale invece di continuare a bilanciare tra sé e il Pakistan. L’amministrazione Biden si è allontanata dalla politica regionale indo-centrica della prima amministrazione Trump in parte a causa della sua agenda ideologica liberal-globalista che la metteva in contrasto con il governo conservatore-nazionalista di Modi. Il suo team ha anche flirtato con il miglioramento dei legami con la Cina , e allontanare gli Stati Uniti dall’India in una certa misura è stato visto come un mezzo per raggiungere tale scopo.

Anche la pressione americana sull’India affinché abbandoni la Russia dovrebbe cessare se Trump vuole migliorare i legami bilaterali. Di recente ha promesso di ” s-unire ” Russia e Cina, che secondo lui sono state costrette a unirsi da Biden, così l’India potrebbe sostenere che lasciare che il commercio indo-russo prosperi aiuta a raggiungere questo obiettivo evitando preventivamente la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina. Si prevede che il team di Trump seguirà una strategia di bilanciamento delle grandi potenze di Kissinger, quindi questo appello al suo ruolo globale potrebbe trovare riscontro in loro.

E infine, sebbene l’India abbia avviato un riavvicinamento con la Cina solo poche settimane fa, di cui gli Stati Uniti sono stati inavvertitamente responsabili, come spiegato qui , non le dispiacerebbe se Trump assumesse una posizione più dura nei confronti della Cina rispetto a Biden e privilegiasse l’India come contrappeso alla Repubblica Popolare. Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati Uniti potrebbero continuare a esportare equipaggiamento militare ad alta tecnologia in India e idealmente fare progressi nella negoziazione di un accordo di libero scambio. Quest’ultimo è più facile a dirsi che a farsi, ma dovrebbe comunque figurare nell’agenda.

Nel complesso, il futuro sembra luminoso per i legami indo-americani finché gli indiani americani, i funzionari amici degli indiani e i pragmatici geopolitici seguiranno Trump alla Casa Bianca, il che è prevedibile a giudicare dagli ultimi report. In quel caso, la sfida sarà quindi quella di frenare gli elementi liberal-globalisti dello “stato profondo” per impedire loro di sovvertire il riavvicinamento indo-americano, il che sarebbe notevolmente facilitato se Patel , fedele a Trump e discendente dei Guajarati, diventasse il prossimo capo della CIA.

La Polonia è alle prese con lo scandalo Russiagate e, proprio come quello che l’ha ispirata oltre Atlantico, in America, anche questo non è altro che una caccia alle streghe politicizzata.

Il giornalista polacco Grzegorz Rzeczkowski ha scatenato una tempesta di fuoco dopo aver dichiarato in modo sensazionale durante un’intervista con la TVP finanziata pubblicamente che il suo paese inizialmente voleva che l’Ucraina perdesse contro la Russia. Stava promuovendo il suo libro ” Le spie di Putin: come il popolo del Cremlino sta conquistando la Polonia “, quindi era prevedibile che potesse fare delle ipotesi del genere. Tuttavia, sta agendo in modo ipocrita, dato che in precedenza aveva criticato l’ex governo conservatore-nazionalista per la loro russofobia politica.

Non si sbagliava neanche all’epoca, poiché l’ex Primo Ministro Mateusz Morawiecki si vantava nel marzo 2022 che la Polonia aveva fissato lo standard globale per la russofobia, che lo precedeva nel descrivere il mondo russo come un ” cancro ” due mesi dopo, quel maggio. Morawiecki presiedeva anche la Polonia aumentando la presenza militare degli Stati Uniti sul suo territorio, ” de-russificando” il settore energetico e trasformando la Polonia nella principale base logistica della NATO per armare l’Ucraina.

In effetti, l’ufficio del presidente uscente Andrzej Duda ha pubblicato casualmente un rapporto dettagliato proprio all’epoca della sensazionale affermazione di Rzeczkowski, dimostrando che la Polonia ha speso un enorme 4,91% del suo PIL per armare l’Ucraina e provvedere ai suoi rifugiati, quest’ultima delle quali ha costituito la maggior parte delle sue spese. Tuttavia, il rapporto del suo ufficio ha anche mostrato che la Polonia ha fornito all’Ucraina più armi pesanti di qualsiasi altro paese, con 350 dei suoi 800 carri armati provenienti da lì.

Duda è così orgoglioso di questo fatto che si è assicurato di includere la sua famosa citazione dell’agosto 2022 proprio all’inizio. Ha detto che “All’inizio della guerra, quando era davvero molto difficile ottenere aiuto per l’Ucraina, quando tutti avevano paura e riluttanza, i tedeschi hanno dato gli elmetti, noi abbiamo dato i carri armati”. Non è quindi esagerato dire che uno dei motivi per cui l’Ucraina non si è arresa durante la prima fase travolgente della speciale operazione è dovuta al fatto che la Polonia è prontamente intervenuta per sostenerla.

Per questo motivo, ” La Polonia era tanto da biasimare quanto la Gran Bretagna per aver sabotato i colloqui di pace della primavera 2022 “, in particolare perché la NATO non sarebbe stata in grado di continuare ad armare l’Ucraina se la Polonia si fosse rifiutata di fungere da sua principale base logistica per perpetuare indefinitamente il conflitto come volevano i neocon. Di conseguenza, Rzeczkowski non potrebbe sbagliarsi di più nell’affermare che il suo paese inizialmente voleva che l’Ucraina perdesse, ma la sua bugia serviva un programma iper-partigiano ed è probabile che sia per questo che l’ha vomitata sulla televisione pubblica.

Per spiegare, la coalizione liberal-globalista al potere ha rilanciato la ” commissione per l’influenza russa ” del suo predecessore all’inizio di quest’anno, che aveva precedentemente criticato quando era fuori dal potere, il che ha fatto allo stesso scopo di diffamare i propri avversari. Vogliono che il loro candidato, che sarà il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski o il ministro degli Esteri Radek Sikorski come deciso dalle primarie di questo mese , sostituisca Duda al posto di uno dei suoi compagni conservatori-nazionalisti.

Sikorski in precedenza si era spinto fino a giustificare questa commissione con il falso pretesto che qualsiasi politico o attivista che sostenga i valori tradizionali, sia contrario all’immigrazione illegale e metta in discussione qualsiasi aspetto del conflitto ucraino potrebbe agire sotto l’influenza del Cremlino. Con questo in mente, la bugia di Rzeczkowski sul fatto che l’ex governo conservatore-nazionalista inizialmente volesse che l’Ucraina perdesse era probabilmente intesa ad alimentare questa caccia alle streghe, con l’intento ultimo di influenzare le elezioni presidenziali.

Ciò che è più ironico nella sua bugia e nella ridicola affermazione di Sikorski è che è la stessa coalizione liberal-globalista di quest’ultimo a ridurre gli aiuti all’Ucraina proprio nel momento in cui sono più necessari per impedire una svolta militare russa prima che Trump venga reinsediato e provi a congelare IL conflitto . Proprio come Rzeczkowski non aveva torto quando sottolineava la russofobia politica del governo precedente, tuttavia, neanche l’attuale governo ha torto nel rifiutarsi di continuare ad armare l’Ucraina gratuitamente.

La Polonia non ha ricevuto assolutamente nulla in cambio, a scapito dell’esaurimento delle sue scorte, solo per poi essere esclusa dalla partita finale ucraina dopo che il presidente Duda non è stato invitato al vertice di Berlino del mese scorso, dove è stato discusso il futuro di questo conflitto. Inoltre, l’Ucraina si rifiuta insolentemente di riesumare e seppellire correttamente i resti delle vittime del genocidio della Volinia , nonostante lo abbia fatto per la Wehrmacht molto tempo fa , motivo per cui la Polonia ha finalmente deciso di offrirgli un prestito per più equipaggiamento militare.

Rzeczkowski non oserebbe accusare la coalizione liberal-globalista al potere di voler far perdere l’Ucraina, né Sikorski indagherebbe su se stesso e sul Primo Ministro Donald Tusk, il che dimostra quanto siano assurde le loro dichiarazioni associate all’ex governo conservatore-nazionalista. La conclusione per gli osservatori occasionali è che la Polonia è alle prese con il suo scandalo Russiagate e, proprio come la sua ispirazione oltre Atlantico in America, anche questo non è altro che una caccia alle streghe politicizzata.

Non si vedono più come alleati o addirittura come partner stretti, ma come coniugi ferocemente in lotta tra loro, intrappolati in un matrimonio di convenienza (in questo caso contro la Russia) dal quale nessuno dei due si sente a suo agio a liberarsi, almeno per ora.

Il vice primo ministro Krzysztof Gawkowski dell’ala sinistra (“Lewica”) della coalizione al potere si è scagliato contro Zelensky durante un’intervista con Radio Zet. Secondo la loro trascrizione , ha detto che “Zelensky vuole che la Polonia lanci missili sull’Ucraina, il che significa che vuole che la Polonia entri in guerra, il che significa che vuole che la Polonia sia in guerra con la Russia. In queste dichiarazioni, Zelensky vuole trascinare la Polonia nella guerra con la Russia. Non sono d’accordo con tali dichiarazioni”. Questo è il risultato di tensioni nuovamente in ebollizione.

Tutto andava bene nei loro rapporti quando hanno concluso un accordo di sicurezza patto durante l’estate, ma l’ammissione del ministro della Difesa Wladyslaw Kosiniak-Kamysz a fine agosto che la Polonia aveva finalmente raggiunto il massimo del suo supporto militare all’Ucraina ha portato a un’accesa discussione tra Zelensky e Sikorski a metà settembre. Kiev non credeva che Varsavia avesse davvero raggiunto il massimo, ma sospettava che stesse trattenendo altri aiuti come mezzo per costringere all’obbedienza le sue rinascenti richieste di risoluzione della disputa sul genocidio in Volinia .

Zelensky la scorsa settimana ha reso pubbliche le sue critiche alla Polonia per aver ridotto le consegne di armi negli ultimi mesi, a cui Sikorski ha risposto proponendo un prestito militare per ordinare nuove attrezzature che potrebbero essere rimborsate dopo la fine del conflitto. Quel diplomatico di alto rango ha anche ribadito il suo sostegno all’intercettazione dei missili russi sull’Ucraina dopo che la Commissione di Helsinki ha esortato l’amministrazione Biden ad approvarlo, ma la precedente analisi con collegamento ipertestuale sostiene che aveva motivazioni ciniche per questo.

In breve, ha sempre chiarito che la Polonia non lo farà unilateralmente, ma solo con il supporto della NATO, che non è ancora stato ottenuto e potrebbe non esserlo mai, perché rischia molto una guerra calda con la Russia. Le ultime politiche polacche nei confronti dell’Ucraina, rilanciando le sue richieste di disputa sul genocidio della Volinia e inviando più equipaggiamento all’Ucraina solo a credito invece di continuare a darlo via gratuitamente, hanno danneggiato i loro legami, quindi fantasticare sull’intercettazione dei missili russi potrebbe essere solo una distrazione gratuita da questa realtà.

Sikorski potrebbe anche candidarsi come candidato della coalizione al potere alle elezioni presidenziali dell’anno prossimo, quindi dovrebbe bilanciare i membri guerrafondai dell’elettorato tramite tale retorica, mentre fa appello al crescente sentimento anti-ucraino nella società. Questo atto di bilanciamento egoistico spiega queste politiche apparentemente contraddittorie e spiega anche perché l’alleato della coalizione Gawkowski ha condannato solo Zelensky per aver provocato una guerra polacco-russa e non Sikorski, anche se quest’ultimo ci ha flirtato.

Dopo aver chiarito il contesto per quegli osservatori che non hanno seguito da vicino i legami polacco-ucraini negli ultimi mesi, è giunto il momento di dire qualche parola su cosa potrebbe succedere dopo. Gawkowski è uno dei soli due vice primi ministri, l’altro è Kosiniak-Kamysz, quindi non è una cosa da poco che si sia schierato così energicamente contro le richieste sconsiderate di Zelensky. Ha anche condannato la sua ingratitudine per tutti gli aiuti che la Polonia ha fornito finora all’Ucraina e ai suoi rifugiati. Entrambe le serie di opinioni riflettono l’opinione pubblica.

Sebbene la base della sua coalizione abbia al suo interno alcuni guerrafondai rumorosi, la maggior parte dei polacchi non vuole andare in guerra con la Russia, e sono anche disgustati da quanto siano diventati maleducati i funzionari ucraini negli ultimi mesi. La loro crescente stanchezza nei confronti dei rifugiati ucraini e di questa guerra per procura li sta portando ad avere meno pazienza per tali buffonate. Vedono anche attraverso gli sforzi di Zelensky di provocare una guerra polacco-russa e non vogliono averci niente a che fare. Gawkowski sta quindi dando voce a ciò che la maggior parte dei suoi compatrioti sente in questo momento.

Sikorski farebbe bene a rinunciare al suo precedente sostegno a questo scenario, non importa quanto politicamente egoista e insincera possa essere stata tale retorica finora, se vuole candidarsi alla presidenza l’anno prossimo. I polacchi si stanno stufando dell’Ucraina dopo essersi sentiti sfruttati dai loro vicini, che hanno aiutato e in alcuni casi hanno persino letteralmente aperto le loro case per solidarietà con loro. È quindi improbabile che sostengano la sua candidatura se continua a fomentare la guerra contro la Russia, non importa quali siano i suoi veri motivi.

Per quanto riguarda il futuro delle relazioni polacco-ucraine, ci si aspettano ulteriori tumulti politici, poiché Zelensky diventa sempre più disperato perché qualcuno lo salvi, mentre la Russia continua la sua serie di conquiste sul campo . Le sue richieste di aiuto stanno diventando più minacciose dopo che ha iniziato a scagliarsi sgarbatamente contro di essa per non aver fatto abbastanza per l’Ucraina. Ciò potrebbe trasformarsi molto presto in una sua attribuzione di parte della colpa per la sua inevitabile sconfitta alla Polonia e forse flirtare con la ripresa informale delle rivendicazioni territoriali contro di essa.

I legami bilaterali non sono ancora crollati ed entrambe le parti potrebbero ancora trattenersi per evitare lo scenario peggiore, ma non c’è più alcun dubbio che qualsiasi fiducia reciproca che avevano in precedenza (indipendentemente da quanto fosse reale in ultima analisi) sia andata perduta. Non si vedono più come alleati o persino partner stretti, ma come coniugi ferocemente in lotta intrappolati in un matrimonio di convenienza (in questo caso contro la Russia) da cui nessuno dei due si sente a suo agio a liberarsi almeno per ora.

L’esclusione della Polonia dal finale ucraino quando non le è stato dato un posto al tavolo durante il vertice di Berlino del mese scorso tra i leader americani, britannici, francesi e tedeschi ha colpito duramente il paese. Tutto ciò che ha dato gratuitamente all’Ucraina finora, e il presidente uscente Andrzej Duda dell’opposizione nazionalista conservatrice fratturata e molto imperfetta ha affermato che ammonta al 3,3% del PIL del suo paese , è stato quindi tutto per niente dopo che Varsavia non è stata nemmeno assecondata con un ruolo simbolico in questo processo.

Il risentimento risultante potrebbe rimanere gestibile quando si tratta dell’Occidente e della Germania in particolare che sfruttano la Polonia per promuovere i loro grandi obiettivi strategici, ma è molto meno tollerabile quando si tratta dell’Ucraina, che la Polonia considera il suo partner minore. È ancora più inaccettabile che questo stesso partner minore percepito stia ora cercando di provocare una guerra polacco-russa, e la condanna di Zelensky da parte di Gawkowski per aver tentato di farlo avrà ampie ripercussioni a causa del suo ruolo politico.

Una cosa è che un membro dell’opposizione affermi questo, un’altra è che il vice primo ministro della coalizione al potere dica lo stesso. Pertanto, non può essere accusato di motivazioni partigiane speculative nel tentativo di screditarlo. I media stranieri potrebbero minimizzare o addirittura ignorare ciò che ha detto, ma i polacchi lo hanno sentito forte e chiaro, e ora sanno che alcune delle autorità al potere li stanno finalmente ascoltando. È ora che anche Sikorski faccia lo stesso e abbandoni ufficialmente il suo sostegno a questo schema.

Si prevede che il futuro della Moldavia sarà molto buio, la cui traiettoria è già tracciata e potrebbe essere impossibile da correggere.

La presidente moldava Maia Sandu è stata rieletta domenica dopo aver vinto il 55,35% dei voti, sebbene l’opposizione abbia rifiutato di riconoscere i risultati poiché il loro candidato Alexandr Stoianoglo avrebbe ricevuto il 51% dei voti espressi in patria prima che la diaspora si riversasse verso mezzanotte. Ha ottenuto solo il 25,98% dei voti durante il primo turno alla fine del mese scorso rispetto al 42,45% di Sandu, ma gli elettori degli altri partiti apparentemente si sono schierati al suo fianco durante il ballottaggio, solo per subire una sconfitta dalla diaspora.

Questo risultato era prevedibile poiché i membri europei di quell’elettorato tendono a essere per lo più filo-occidentali e di conseguenza avevano il pieno sostegno dello Stato alle loro spalle, mentre le loro controparti più equilibrate in Russia, dove vivono mezzo milione di persone, avevano solo due seggi elettorali aperti con appena 10.000 schede stampate. Questa era la stessa situazione che aveva afflitto il primo turno, che coincideva anche con un referendum sull’adesione all’UE che era passato con soli 12.000 voti o con un margine dello 0,78% come spiegato qui all’epoca.

Le conseguenti divisioni socio-politiche della Moldavia, che ora vanno ben oltre il suo conflitto irrisolto con la regione separatista della Transnistria che ospita circa 1.500 peacekeeper russi, potrebbero pericolosamente portare questo paese a seguire il percorso della vicina Ucraina. Ciò che è accaduto durante il recente referendum e il secondo turno presidenziale è stato un colpo di stato costituzionale in cui i liberali – globalisti al potere hanno frodato gli elettori al fine di legittimare falsamente le loro politiche radicali filo-occidentali.

A tutti gli effetti, la Moldavia è già un membro de facto della NATO, i cui legami con il blocco potrebbero persino essere formalizzati tramite un imminente referendum per rimuovere la clausola di neutralità costituzionale del paese, il tutto in nome di “dare una lezione alla Russia”. A questo proposito, entrambe le votazioni sono state afflitte da affermazioni infondate di ingerenza russa, che hanno portato l’Occidente a travisare i loro risultati come “vittorie sulla Russia” al fine di aumentare il morale in mezzo ai guadagni sul campo della Russia in Ucraina .

Considerando questi ignobili risultati, non sarebbe quindi sorprendente se replicassero il loro schema di frode per una terza volta al fine di portare la Moldavia nella NATO, il che potrebbe essere spacciato come un’altra “sconfitta per la Russia” dopo che Finlandia e Svezia hanno recentemente formalizzato le loro relazioni decennali con il blocco. Come per la Moldavia, erano già membri de facto, ma l’adesione ufficiale alla NATO avrebbe dovuto infliggere un colpo psicologico e politico alla Russia. Lo stesso si può dire delle motivazioni della Moldavia per l’adesione.

Il rischio, però, è che una mossa del genere potrebbe spingere l’opposizione a ricorrere a “proteste estreme” per disperazione, per preservare la crescente indipendenza nominale del loro paese. Non si può escludere l’occupazione di edifici governativi e il compimento di atti di violenza, ma in quello scenario, i loro tentativi speculativi di orchestrare un “Maidan multipolare” verrebbero inquadrati come “ingerenza russa”. Potrebbe seguire una repressione radicale e le truppe rumene potrebbero essere chiamate a dare man forte se la situazione dovesse sfuggire al controllo.

La suddetta previsione non viene condivisa per demoralizzare l’opposizione, ma semplicemente per aumentare la consapevolezza di quanto le probabilità siano contro di loro. I liberal-globalisti al potere hanno il monopolio dell’uso della forza e godono del sostegno dell’Occidente. Potrebbero quindi usare la forza letale contro i dimostranti ribelli senza alcun timore di condanne o sanzioni occidentali. Si prevede quindi che il futuro della Moldavia sarà molto buio, la cui traiettoria è già tracciata e potrebbe essere impossibile da compensare.

Al momento sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il Quarto Stato inizia a condizionare il terreno per la rimozione dello sfidante Zelensky, di Simplicius

Appena un giorno dopo aver scritto del “vociferato” nuovo piano degli Stati Uniti di indire elezioni ucraine l’anno prossimo per dare il benservito all’intransigente Zelensky, l’Economist lo ha reso semi-ufficiale riconoscendo che, “improvvisamente”, Zelensky sta affrontando una “lotta di potere” in patria:

È in linea con il modo in cui la demenza avanzata di Biden è stata “improvvisamente” scoperta da figure e organi dell’establishment, solo dopo che è diventato abbastanza conveniente e politicamente conveniente per loro renderla pubblica. Allo stesso modo, in questo caso, non appena è arrivato il promemoria, l’Economist ha iniziato a preparare il terreno per vendere la narrativa secondo cui il regime di Zelensky è ora su basi incerte; non gli sarebbe mai stato permesso nemmeno di suggerire che Zelensky fosse in pericolo in patria fino a quando non è stato necessario farlo.

L’articolo si apre con l’ammissione che le cerimonie funebri per i soldati a Kiev sono “diventate più frequenti” dopo il recente aumento delle offensive russe, a testimonianza del crescente numero di morti dell’AFU in un momento in cui si cerca disperatamente di vendere la tesi opposta sulle “astronomiche perdite russe”.

Per ora, ci sono due date sulla bocca dei politici di Kiev: Il 20 gennaio 2025, data dell’insediamento di Trump, primo momento per un eventuale cessate il fuoco e la revoca della legge militare, e il 25 maggio, prima data ipotizzata per le elezioni.

Un’elezione durante l’apice del periodo bellico sembra impensabile, scrivono, ma:

Tuttavia, sembra che siano iniziati i lavori di preparazione. Le sedi elettorali regionali si stanno mobilitando e si sta iniziando a lavorare sulle liste dei candidati. I rappresentanti di un probabile rivale di Volodymyr Zelensky affermano che l’Ucraina ha bisogno di elezioni; ma si preoccupano di fare una dichiarazione pubblica in tal senso, temendo un duro contraccolpo da parte dell’ufficio presidenziale.

Poi, naturalmente, arriva l’obbligatoria pugnalata alle spalle:

Non solo l’Economist ha pubblicato un “sondaggio interno” che apparentemente non esisteva prima, ma il pezzo forte è il prevedibile inserimento di Zaluzhny come nuovo erede al trono. Per non parlare della suggestiva descrizione del risultato che preferiscono:

Ma un ex collega del presidente dice che la mossa migliore potrebbe essere quella di farsi da parte a prescindere, e mantenere la promessa iniziale di servire solo per un mandato. “Zelensky ha solo una via d’uscita per uscire con una reputazione intatta”, dice questa fonte. “È quella di fare le elezioni [senza di lui] e passare alla storia come l’uomo che ha unito la nazione in guerra”. L’alternativa è rischiare di essere associato a un collasso militare o a una pace incompleta”.

Ah, quindi un “dignitoso inchino”, proprio come le stesse forze dell’establishment hanno chiesto al fatidico compagno di crimini di Zelensky, Joe Biden. Ricordate, o la “via facile” o la “via dura”, come ha detto Pelosi; lo stesso vale per Zelensky. Faccia il suo viaggio gratuito a Tel Aviv o possiamo iniziare ad alzare il livello di “incoraggiamento”. Dopotutto, il comandante Zaluzhny è stato invitato a dimettersi dal suo ruolo di generale per molto tempo, e solo dopo che i suoi diretti subordinati hanno iniziato ad essere assassinati ha ascoltato l’avvertimento e ha fatto ciò che gli era stato detto.

L’altro estratto dell’articolo che è diventato virale oggi è il seguente:

L’esercito sta censurando le notizie più negative per evitare di alimentare le fiamme in patria, dice. Un alto funzionario militare è d’accordo. Anche il signor Zelensky è stato messo al riparo dalla verità. “Non è nemmeno che sia stato tenuto in un bagno caldo”, dice la fonte, usando un idioma locale per suggerire che il presidente è stato messo al riparo dai suoi alti funzionari. “Lo tengono in una sauna”.

Beh, ma guarda un po’? Quindi forse, quando Zelensky spara quelle cifre ridicole sulle perdite russe, non è esattamente la fonte più attendibile? Per quanto possa sembrare assurdo, alla luce di quanto detto sopra, è possibile che Zelensky creda davvero alle cifre secondo cui sono morte solo 30.000 truppe dell’AFU. Potrebbe benissimo pensare di vincere la guerra basandosi sulle sue informazioni-bozzolo; un pensiero spaventoso.

L’articolo si conclude con un’interessante affermazione secondo cui la Russia intende catturare la capitale della provincia di Zaporozhye, cioè la stessa città di Zaporozhye:

Nel Kurakhove, le forze russe superano quelle ucraine di almeno sei a uno, e una ritirata ucraina sembra inevitabile a breve. L’Ucraina è in svantaggio nella regione di Kursk che occupa a sua volta, dove la Russia sta cercando di spingere fuori i suoi soldati con l’aiuto di migliaia di truppe nordcoreane. Anche nella provincia di Zaporizhia stanno iniziando i combattimenti per quello che l’intelligence ucraina ritiene sarà un assalto alla capitale della provincia,un importante polo industriale.

Se questo è davvero uno degli obiettivi principali della nuova offensiva in arrivo, sembrerebbe delinearsi un potenziale piano di Putin per porre fine alla guerra: si può teorizzare che Putin potrebbe “rendere le cose facili” a Zelensky, o a chiunque sia al potere in quel momento, togliendo dalle loro mani la decisione di cedere Zaporozhye. Se le forze russe riuscissero a catturare la città di Zaporozhye e la maggior parte della provincia stessa, allora questo sarebbe già un punto importante delle richieste negoziali della Russia realizzato. Dato che Zaporozhye è molto più grande e più importante di Kherson, rappresenta un ostacolo molto più grande per l’Ucraina, che non può accettare le condizioni della Russia.

Tuttavia, c’è un problema importante con questa teoria. Il colonnello russo Vladimir Trukhan lo illustra qui al minuto 1:09:40 circa:

Nella Seconda Guerra Mondiale ci sono voluti tre interi eserciti combinati di 200.000 uomini per prendere d’assalto Zaporozhye, che all’epoca era una frazione delle dimensioni attuali. Per avere un’idea: Bakhmut aveva una popolazione di 70.000 abitanti, Zaporozhye è più di 700.000 – Bakhmut è un decimo delle dimensioni. Non è realistico immaginare che una città come quella possa essere presa con la forza, e Trukhan è d’accordo. A parte: consiglio di guardare l’intervista completa qui sopra. È un po’ difficile da seguire a causa della traduzione lenta, ma Trukhan espone quella che considero la storicità definitiva dell’intero SMO fino ad oggi che, come mi ha detto un lettore, è molto in linea con le mie ripetute spiegazioni che risalgono all’inizio del blog.

Tornando indietro: Detto questo, nella regione di Zapo ci sono parecchi CAA russi, e a seconda del livello di collasso dell’AFU, tutto è possibile.

E i rapporti del canale Rezident UA:

#analisi
Tutte le nostre fonti nello Stato Maggiore e nell’Ufficio del Presidente confermano l’informazione che la Russia sta preparando un’operazione offensiva per la primavera del 2025, il cui scopo è raggiungere il Dnieper.Il Cremlino è riuscito a giocare il Kursk Gambit e a costringere le Forze Armate a spendere riserve/equipaggiamenti sul territorio russo, dove si trova a terra per il terzo mese, e il Syrsky, sospeso dall’Ufficio del Presidente, non è in grado di trasmettere l’opinione dello Stato Maggiore sull’insensatezza dell’operazione, che permette al nemico di impadronirsi delle nostre posizioni a un ritmo record. Dopo la caduta di Pokrovsk, l’esercito russo entrerà nello spazio operativo e potrà muoversi tranquillamente in direzione del Dnieper, coprire Zaporozhye da nord, mentre distrugge i ponti, la città non sarà realmente contenuta per mancanza di rifornimenti. Queste sono tutte cose ovvie per lo Stato Maggiore, ma i politici perseguono i loro obiettivi e sperano di ottenere un’opportunità per un affare, per questo motivo mantengono l’operazione Kursk nonostante le enormi perdite delle Forze Armate.

Forse le forze russe possono circondare Zaporozhye, distruggere i ponti e trasformarla in un’altra Mariupol, dove le spalle di Azov erano contro l’acqua, ma con una città di quelle dimensioni, sarebbe comunque una prospettiva desolante.

Per quanto riguarda il processo a Zelensky, un’altra “voce” dai canali ucraini:

⚡⚡️ Situazione prebellica.

La Verkhovna Rada afferma che l’OP sta preparando una nuova legge su tale legge marziale in modo da poter tenere le elezioni e legittimare Zelensky☝.

Il terzo campanello d’allarme in un giorno che Zelensky non ha intenzione di seguire il piano di pace di Trump‼️‼️

A corollario del pezzo dell’Economist, arriva un nuovo pezzo del FT che sottolinea la folle corsa a detenere il maggior numero possibile di territori per accaparrarsi “posizioni negoziali” alla vigilia del ritorno al potere di Trump.

L’articolo sostiene che entrambe le parti si stanno precipitando al fronte per ottenere una posizione il più possibile favorevole, con Putin che avrebbe posto un ultimatum per riconquistare Kursk entro la cerimonia di giuramento di Trump a gennaio.

Lavrov, d’altro canto, ha dichiarato che tutto ciò è falso e che la Russia non intende cadere in un altro inutile accordo di Minsk – da una fonte separata:

L’arrivo di Trump non cambierà l’atteggiamento fondamentale degli Stati Uniti nei confronti della situazione in Ucraina, Washington vuole mantenere tutto sotto il suo controllo, ha detto Lavrov.

Ha anche aggiunto che le proposte per congelare il conflitto in Ucraina lungo la linea di contatto sono gli stessi “accordi di Minsk in un nuovo pacchetto”, anche peggio.

Il Cremlino ribadisce che la Russia è interessata solo a quei negoziati che garantiranno l’adempimento di tutti i compiti nel contesto dell’Ucraina e dell’ultimatum di Ryabkov del 2021 sul ritiro della NATO al confine con la Germania. Tutto il resto non interessa, così come il cambio di volti alla Casa Bianca. Non ci sarà alcun accordo.

L’articolo del FT, tuttavia, sostiene che l’Ucraina può “dimostrare” il suo coraggio agli alleati tenendo duro fino a quando il messia Trump non verrà in soccorso:

Ma se l’Ucraina fosse in grado di fermare l’offensiva russa e di prendere l’iniziativa entro l’insediamento di Trump il 20 gennaio, alti funzionari ucraini ritengono che potrebbero dimostrare di essere “combattenti” e “vincitori” e contribuire a convincere il presidente eletto a stare dalla loro parte.

L’articolo afferma che l’Ucraina ha bisogno di 160.000 uomini entro febbraio solo per avere un organico pari all’85% di quello necessario, ma i funzionari ucraini affermano che solo 100.000 di questo numero saranno realisticamente raggiunti.

In particolare, l’articolo conferma le notizie secondo cui l’Ucraina sta facendo pressione su piloti dell’aviazione, chirurghi e simili per sostenere la linea del fronte in crisi:

Per sopperire alle carenze, alcune unità di fanteria sono state presumibilmente rafforzate con piloti, ingegneri, medici e chirurghi dell’aeronautica, secondo Mariana Bezuhla, deputata del comitato di politica estera, che ha fatto eco alle preoccupazioni espresse per la prima volta dai soldati in prima linea.

All’inizio del mese, il colonnello Yuriy Ignat, un alto funzionario dell’aeronautica, ha dichiarato che alcuni membri del personale dell’aeronautica sono stati trasferiti alle unità di prima linea, a causa delle difficili circostanze.

In definitiva, sembra che la tattica perenne della stampa sia quella di simulare continuamente alcune false date arbitrarie come una sorta di prossimo “punto di passaggio” salutare per tirare su il morale. In questo modo, l’attenzione della gente rimane perennemente inchiodata su qualche “evento” lontano, perennemente in avvicinamento, che porterà alla salvezza dell’Ucraina. In questo caso, si tratta dell’insediamento di Trump, che dovrebbe avviare negoziati favorevoli all’Ucraina. Ma come al solito si ignora il fatto che la Russia non ha mai segnalato di voler accettare qualcosa di meno delle sue richieste dichiarate.

Questo analista del TG ha detto la cosa migliore:

La stampa occidentale ha lanciato voci notturne sul “piano di pace dell’Ucraina”. Le pubblicazioni dell’UE sono meno ottimiste, quelle americane lo sono di più. Ogni giornale, come il NYT, il WSJ o Bild and Economics, ha le proprie speculazioni.

Manca la cosa principale: i piani della Federazione Russa. Tutti commettono di nuovo lo stesso errore: non si accorgono dell’elefante. E invano.

Il fronte continua a sgretolarsi per l’Ucraina.

Il più grande sfondamento a sorpresa è avvenuto oggi a Kupyansk, dove una colonna russa di quella che sembra essere la 35esima brigata di fucilieri a motore è piombata all’improvviso da Sinkovka, dalla zona di Liman Pershyi, e ha fatto uno sfondamento d’urto fino al quartiere industriale della parte orientale di Kupyansk, entrando per la prima volta nella città vera e propria dalla sua perdita alla fine del 2022:

Questo è un altro di una lunga serie di segnali del peggioramento delle carenze di personale dell’AFU, che sta creando grandi lacune nelle aree critiche della difesa:

Nel pomeriggio di oggi, inaspettatamente per la parte ucraina, unità delle Forze Armate russe sono entrate a Kupyansk, nella regione di Kharkov.

L’avanzata dei mezzi corazzati e della fanteria russa è avvenuta lungo la ferrovia dalla direzione di Liman Pervyi. Il canale ucraino DeepState riferisce che ciò potrebbe essere avvenuto perché la linea di contatto è diventata un mistero per tutte le unità (Forze armate ucraine).

Al momento, le risorse locali riferiscono di scontri a fuoco in corso sulla riva destra, dove si è verificato lo sfondamento, e ci sono anche segnalazioni di perdita di comunicazione nella città stessa.

Se l’esercito russo riuscirà a consolidare ed espandere la testa di ponte, sarà un successo molto importante.

Informatore

Un ufficiale dell’AFU si lamenta del successo dell’assalto:

Certo, non è ancora confermato quanto – o quanto – le forze russe siano riuscite ad avere un punto d’appoggio contro i difensori della 116ª Brigata meccanizzata. Si spera che venga chiarito nei prossimi giorni o due, ma almeno un piccolo numero di unità è stato in grado di insediarsi in quelle posizioni avanzate. E in effetti nell’ultima settimana ci sono state segnalazioni di avanscoperte russe che dalle fasce forestali a nord si sono già spinte ai margini della zona esterna di Kupyansk.

Ecco fino a che punto, secondo alcune mappe, si sono spinti:

Ci sono stati molti altri piccoli progressi, ma i più importanti si sono verificati sul fronte di Kurakhove e della nuova Zaporozhye.

Le forze russe hanno conquistato la porzione orientale di Kurakhove (cerchio più piccolo in basso), catturando Illinka e avanzando verso Berestky, dove sono già stati segnalati scontri:

L’Ucraina ha fatto saltare la diga di Kurakhove all’estremità occidentale del bacino, che secondo quanto riferito si è allagata e ha rallentato le truppe russe per ora. All’inizio la Russia è stata incolpata come al solito, fino a quando anche i peggiori propagandisti pro-UA si sono ricreduti:

Notate come far saltare una diga sia un atto tatticamente “sensato” quando lo fa l’Ucraina, ma un’egregia “azione terroristica” quando lo fa la Russia.

Per quanto riguarda Zaporozhye, ricorderete che solo un paio di settimane fa o poco più le forze russe sono uscite allo scoperto e hanno catturato Levadne sul lato occidentale di Velyka Novosilka. Ora hanno catturato parte o la maggior parte di Novodorovka e tutto Rivnopol:

Si noti che Makarovka, cerchiata sulla destra, è stata appena catturata in gran parte nell’ultimo rapporto.

Per una visione più ampia, è chiaro che quello che stiamo vedendo è il lento avvolgimento di Velyka Novosilka da entrambi i lati, dato che anche l’intero ponte sulla destra (Shaktarkse, ecc.) è stato catturato solo semi-recentemente:

Ultimi articoli:

L’ammiraglio James Stavridis dà la sua idea di come si svolgeranno i negoziati:

Ancora una volta: pensa di essere “massimalista” nel permettere ipoteticamente alla Russia di mantenere le sue attuali regioni, ma questo non è nemmeno lontanamente vicino a soddisfare tutte le richieste della Russia, che nessuno nei media sta riconoscendo. Anzi, contraddicono attivamente quelle richieste, come fa Stavridis sopra, sostenendo che l’Ucraina avrà un percorso verso la NATO, eccetera, quando una delle richieste è in realtà la rigorosa neutralità, così come la smilitarizzazione, che renderebbe completamente inutile il percorso verso la NATO, dal momento che non ha senso aderire alla NATO se l’Ucraina ha ancora un piccolo elemento simbolico delle sue forze armate.

Un altro esempio preoccupante di quanto siano illusi e fuori dal mondo i leader occidentali è la prima scelta di Trump per il ruolo di Segretario alla Difesa, Mike Rogers. Anche se Trump ha cambiato idea e ha nominato successivamente Hegseth, questo dimostra il totale distacco delle élite di alto livello, soprattutto se si considera che Rogers è stato presidente del Comitato di Intelligence del Congresso, e quindi dovrebbe essere uno dei membri più informati del Congresso. Eppure, guardate con quanta facilità pensa che la Russia abboccherebbe all’amo per concludere la guerra a condizioni sfavorevoli:

Il politico francese ed eurocrate Thierry Breton ha fatto uscire il gatto dal sacco, rivelando che ai politici europei non era nemmeno consentito di parlare di tregua in Ucraina finché Trump non l’ha resa “accettabile” al momento della sua elezione:

Ciò che rivela ha molte più dimensioni di quanto sembri a prima vista: sottolinea infatti la complessa matrice di controllo del vero Stato profondo globale i cui fili invisibili uniscono tutta l’Europa. È chiaro che, dietro le quinte, i principali leader mondiali non sono altro che portavoce di interessi più potenti: a Scholz, Macron e simili è consentito seguire una certa linea aziendale ristretta solo fino a quando i loro controllori non danno un diverso “via libera”.

Intanto, Annalena Baerbock ammette disgustosamente apertamente che il bilancio dell’Ucraina deve essere finanziato con “difficili” tagli sociali ai cittadini tedeschi:

Nel frattempo, ricordiamo il suo precedente discorso in cui ha dichiarato senza mezzi termini che l’Ucraina deve essere finanziata “a prescindere da ciò che pensano gli elettori tedeschi” perché ha fatto una “promessa agli ucraini”:

E ricordate, questo avviene dopo che la Germania ha già segnalato più volte di essere a conoscenza del coinvolgimento dell’Ucraina nell’attacco terroristico al Nord Stream, che ha paralizzato l’economia tedesca a livello generazionale e potenzialmente anche condannato la Germania per sempre. Il vero e proprio tradimento è incomprensibile! Questa è la vera definizione del termine globalista: una persona la cui lealtà è verso l’ordine globale, governato da un piccolo cartello finanziario-militare-dinastico, alias il ‘NWO’, e non verso i propri cittadini.

Infine, questo video proveniente dall’Europa afferma che la Russia è stata responsabile e intende continuare a svolgere importanti attività di spionaggio, sabotaggio, ecc. in tutta Europa:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’approccio di Trump all’Europa Di  George Friedman

L’approccio di Trump all’Europa

Aprire come PDF

Avevo intenzione di approfondire la mia rubrica dell’inizio di questa settimana sul conflitto in Medio Oriente, ma credo che mi occuperò invece delle conseguenze in politica estera delle elezioni americane, vinte in modo decisivo da Donald Trump.

Durante la campagna elettorale, Trump si è concentrato sulla necessità di porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra in Ucraina. Ha ripetutamente affermato che la guerra è un affare europeo e che la responsabilità di difendere l’Ucraina è quindi europea, non americana. Tuttavia, ha lasciato aperta la possibilità di estendere il sostegno degli Stati Uniti se questo è nell’interesse degli Stati Uniti.

La saggezza convenzionale vuole che l’Ucraina sia di interesse vitale per gli Stati Uniti. Trump non è d’accordo. L’Ucraina ha un interesse moderato, ma non riguarda il futuro degli Stati Uniti. Per gli europei, l’apparizione della Russia in Ucraina è una questione vitale, poiché l’Ucraina è in Europa. La saggezza convenzionale non è del tutto falsa, ma non soppesa efficacemente le necessità.

Ma Trump considera l’Ucraina una guerra europea perché una vittoria russa minaccia direttamente l’Europa, non il cuore degli Stati Uniti. L’Europa ha un prodotto interno lordo di oltre 27.000 miliardi di dollari, mentre il PIL degli Stati Uniti è solo di poco superiore (29.000 miliardi di dollari), quindi perché l’Europa non può pagare da sola il conflitto? È vero che l’Europa non possiede i mezzi militari necessari per farlo, ma per Trump questa è solo un’altra scusa per far pagare il conto agli Stati Uniti. Per decenni, questa è stata una caratteristica, non un difetto, del sistema. La struttura delle difese europee è stata creata all’inizio della Guerra Fredda. Era un periodo in cui l’Europa era sconvolta dalla Seconda Guerra Mondiale e gli Stati Uniti erano preoccupati che i loro interessi avrebbero sofferto se l’Europa fosse caduta in mano all’Unione Sovietica. Il punto di arrivo di questo pensiero è pagare tutto ciò che è necessario per difendere l’Europa.

Ma il tempo passa. L’Europa è ora prospera, molto popolata e, in teoria, pienamente in grado di difendersi da sola. Tuttavia, i Paesi europei non hanno ricostruito i loro eserciti, collettivamente o individualmente, per svolgere questo compito e gli Stati Uniti continuano a sostenere il peso finanziario della difesa del continente. Questo è il punto cruciale dell’argomentazione di Trump: In parole povere, ritiene che l’Europa agisca in malafede. Non si tratta di un’affermazione del tutto nuova – i repubblicani la fanno da anni e lo stesso Trump l’ha notata durante la sua prima presidenza – ma non è priva di fondamento.

Altrettanto importante è qualcosa che Trump non ha detto: che non esiste una cosa come “Europa”, se non come concetto geografico. È grande e contiene una moltitudine di Stati-nazione e di popoli che sono collegati, a volte volontariamente, da una rete di organizzazioni transnazionali. Questo stato di cose genera imprevedibilità e disunione. L’idea di base delle relazioni tra le nazioni è in qualche modo in contrasto con la realtà europea. Questo è un punto importante perché quando Trump parla di Europa e di NATO, in realtà sta parlando del rapporto degli Stati Uniti con l’Europa. La sua posizione sull’Ucraina, quindi, mira a costringere l’Europa ad assumersi la responsabilità della guerra e, se non ci riesce, a dimostrare che la sua incapacità di farlo significa che la minaccia rappresentata dalla Russia non è reale.

Trump è scettico anche nei confronti di altre alleanze e ha dichiarato che probabilmente le riesaminerà tutte, in particolare quelle ereditate senza uno scopo chiaro, con l’obiettivo finale di ridurre al minimo l’esposizione degli Stati Uniti alle guerre. Ma cambiare una politica radicata è estremamente difficile. Personalmente, non credo che abbandonerà del tutto la guerra in Ucraina; credo che farà in modo che gli Stati Uniti rimangano in un ruolo di supporto mentre l’Europa prenderà il comando. Il tempo ci dirà se riuscirà a imporre la sua volontà.

1 2 3 4 69