CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Uno dei maggiori sviluppi recenti sul campo di battaglia è la rapidità con cui alcune delle più grandi roccaforti urbane dell’Ucraina stanno cadendo dopo essere state circondate e tagliate fuori dalle forze russe.
Tempo fa, ogni piccolo insediamento veniva conquistato con aspri combattimenti, avanzando una casa alla volta – luoghi come Rubezhnoe, Popasna, Soledar, Bakhmut, ecc. Ma ora quasi la metà delle principali roccaforti sta cadendo praticamente senza combattere. Ci sono alcune eccezioni: Toretsk e Chasov Yar, ad esempio, sono stati contesi lentamente, anche se nel loro caso si trattava più che altro di caratteristiche geografiche e di terreni non favorevoli all’accerchiamento, che hanno costretto le truppe russe ad assaltarli frontalmente.
Quando Selidove/Selidovo cadde in ottobre, sorprese molti per la rapidità con cui fu abbandonata. La stessa Kurakhove è stata mitizzata dall’AFU come una battaglia critica ed estesa che avrebbe dovuto richiedere molti mesi per essere conclusa. In effetti ci volle molto tempo per affiancarla lentamente, ma la progressione effettiva attraverso la città, una volta iniziata, fu relativamente veloce.
Lo stesso vale per Ugledar: ci sono voluti molti mesi per fiancheggiarla lentamente sui lati, ma poi la roccaforte inespugnabile è caduta letteralmente in quattro o cinque giorni all’inizio di ottobre. Ora il trionfo si è ripetuto in una roccaforte ancora più grande, Velyka Novosilka. Dopo aver trascorso settimane ad avvolgerla con cura, i soldati russi hanno lasciato la città relativamente intatta, mentre le unità ucraine sono semplicemente fuggite senza combattere più di tanto.
Qui la 40ª Marines e la 5ª Brigata russa piantano le loro bandiere nel nord della città:
L’esercito russo ha sconfitto le Forze armate ucraine e ha conquistato la città-fortezza del nemico – Velikaya Novosyolka
Combattenti della 40° Marines, della 5° e della 37° brigata, con il supporto delle forze speciali, dell’artiglieria e dell’aviazione del gruppo di forze “Est”, hanno liberato il centro regionale di Velyka Novosilka – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze armate ucraine nella direzione sud di Donetsk.
Le nostre unità hanno completato la liberazione di Velikaya Novoselka, sconfiggendo la 110ª Brigata delle Forze Armate dell’Ucraina.
Ora è stato liberato l’intero agglomerato del saliente di Vremevsky – Velyka Novosyolka, Vremyevka, Neskuchnoye – il più grande hub difensivo e logistico delle Forze Armate ucraine all’incrocio tra Zaporozhye e la DPR.
L’area, preparata e dotata di fortificazioni, ben protetta da tre barriere d’acqua naturali e da edifici circostanti, dopo lunghe e ostinate battaglie è passata sotto il controllo del gruppo “Est”, diventando un passo importante nella liberazione del sud-est.
RVvoenkor
Inoltre, anche Toretsk è stata completamente conquistata oggi:
Una cosa che vale la pena menzionare e che non molti hanno commentato è che la Russia sta espandendo furtivamente un’interessante testa di ponte appena a nord di Kupyansk. Era iniziata come un’azione di sondaggio esplorativo qualche tempo fa, ma ora si è trasformata in una vera e propria testa di ponte a ovest del fiume Oskil:
Si può vedere il fiume Oskil: molto territorio a ovest di esso è stato ora conquistato. Ciò significa che in futuro le forze russe potrebbero accerchiare Kupyansk da entrambe le sponde del fiume:
Ma torniamo alla riflessione iniziale: Molte città ucraine stanno iniziando a cadere senza combattere, solo dopo essere state tagliate fuori o parzialmente accerchiate. Questo fa presagire che alcuni dei più grandi combattimenti imminenti, in particolare Pokrovsk, che era attesa da entrambe le parti come una delle principali battaglie della guerra, simile per dimensioni a Bakhmut.
Ma alla luce di questi sviluppi, è molto probabile che anche Pokrovsk cada molto più rapidamente del previsto quando le sue principali vie di rifornimento saranno tagliate. Le forze russe si stanno avvicinando alla seconda di queste linee, dopo aver catturato la prima giorni fa.
Come si può vedere qui sotto, la strada principale per Udachne è stata conquistata, ma ora è apparso un nuovo saliente che si estende a nord verso la critica E50 e la altrettanto critica Hryshyne, una città che, come avevo detto in un precedente rapporto, sarebbe stata fondamentale per l’accerchiamento di Pokrovsk:
Alcuni ora sostengono che la Russia non andrà molto oltre, perché si parla di “negoziati”, con una sorta di cessate il fuoco previsto nel futuro prossimo e a medio termine.
Ecco un buon riassunto della tempistica del piano dal canale russo RVoenkor:
Il “piano dei 100 giorni” di Trump per l’Ucraina: Cessate il fuoco promesso entro Pasqua, pace entro il 9 maggio
È impossibile affermare con certezza che il piano corrisponda alla realtà. La pubblicazione ucraina “Strana” riporta che il documento è stato trasferito dagli Stati Uniti agli europei, che a loro volta l’hanno trasferito all’Ucraina.
Main:
Trump intende avere una conversazione telefonica con Putin a fine gennaio – inizio febbraio. Vuole inoltre discutere con le autorità ucraine della situazione in Ucraina.
In base ai risultati dei negoziati, si potrà decidere se continuare o sospendere il dialogo.
Volodymyr Zelensky deve annullare il decreto che vieta i negoziati con Putin.
Un incontro tra Trump, Putin e Zelensky potrebbe avvenire a febbraio o nella prima metà di marzo. Non è ancora chiaro se si tratterà di un incontro trilaterale o di due incontri separati. L’incontro è previsto per discutere i principali parametri del piano di pace.
A partire dal 20 aprile, è previsto un cessate il fuoco lungo tutta la linea del fronte e il ritiro di tutte le truppe ucraine dalla regione di Kursk.
Alla fine di aprile è previsto l’inizio di una conferenza di pace internazionale per formalizzare un accordo tra Russia e Ucraina per porre fine al conflitto. Stati Uniti, Cina e alcuni Paesi europei e del Sud globale agiranno come mediatori.
In questo periodo inizierà anche lo scambio di prigionieri secondo la formula “tutti per tutti”.
Entro il 9 maggio, dovrebbe essere pubblicata una dichiarazione della conferenza sulla fine del conflitto. La legge marziale e la mobilitazione non saranno estese in Ucraina e le elezioni presidenziali si terranno alla fine di agosto.
Cosa include l’accordo?
L’Ucraina non cerca la restituzione dei territori liberati dalla Russia, né militarmente né diplomaticamente, ma allo stesso tempo non riconosce ufficialmente la sovranità della Russia su questi territori.
L’Ucraina non diventerà membro della NATO e dichiara la propria neutralità. La decisione di non accettare l’Ucraina nell’alleanza deve essere confermata al vertice della NATO.
L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea entro il 2030. L’UE si impegna a ricostruire il Paese dopo la guerra.
Il numero delle Forze Armate ucraine non diminuisce e gli Stati Uniti stanno modernizzando l’esercito ucraino.
Dopo la conclusione dell’accordo di pace, alcune sanzioni anti-russe saranno revocate e le restrizioni all’importazione di risorse energetiche russe nell’UE saranno eliminate.
I partiti che difendono la lingua russa e sostengono relazioni pacifiche con la Russia dovrebbero partecipare alle elezioni in Ucraina. Cesserà anche la persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina canonica.
Sulla questione delle forze di pace dell’UE si terranno consultazioni separate.
RVvoenkor
Primo: molti ovviamente credono che questa sia falsa disinformazione ucraina, e per buone ragioni. È molto probabile che sia così, ma io la considero relativamente realistica anche per il semplice fatto che si accorda con l’approccio di Trump e molti dei punti chiave sopra riportati sono in linea con le dichiarazioni di Zelensky e di vari funzionari statunitensi ed europei. Se fosse falso, sarebbe probabilmente un po’ più lusinghiero per l’Ucraina, cosa che certamente non è, almeno in modo palese.
Se c’è un briciolo di verità, possiamo dire con certezza che sarà deriso dalla Russia per questa semplice frase:
Il numero delle Forze Armate dell’Ucraina non diminuisce, e gli Stati Uniti modernizzeranno l’esercito ucraino.
Anche se la Russia dovesse ottenere la concessione che all’Ucraina non sia permesso di entrare nella NATO, semplicemente non c’è modo che Putin permetta all’Ucraina di mantenere le sue intere forze armate e che queste forze siano ampiamente aumentate e ricostruite in qualcosa di ancora più minaccioso dagli Stati Uniti. Dopo che potenzialmente 100-200k truppe russe sono state uccise, migliaia di civili massacrati, eccetera, è semplicemente impossibile che i leader russi o lo stato maggiore permettano all’Ucraina di rimanere una tale minaccia esistenziale, con o senza la NATO. In effetti, a questo punto, la questione della NATO passa in secondo piano ed è una piccola preoccupazione rispetto all’immediatezza di una dittatura militare nazionalista totalitaria armata fino ai denti che siede ai confini della Russia.
In breve: l’accordo di cui sopra è un non-starter se dovesse effettivamente apparire in una forma anche solo lontanamente simile; è una mera fantasia illusoria dell’Occidente anche solo pensare che la Russia debba smettere di combattere a breve, in un momento in cui le principali roccaforti ucraine si stanno piegando come sedie da giardino a buon mercato su base giornaliera.
Il fatto è anche questo: L’Ucraina rappresenta ora qualcosa di molto più pericoloso di quanto si potesse immaginare in precedenza, anche con un esercito “castrato” come previsto dall’originale “accordo di Istanbul” dell’aprile 2022. Per decenni la Russia ha temuto che la NATO si avvicinasse ai suoi confini per la capacità di infliggere vari attacchi a sorpresa ai sistemi di allerta precoce russi e ad altre difese che avrebbero paralizzato la capacità della Russia di rilevare o rispondere a un vero e proprio attacco americano di decapitazione, come un primo attacco nucleare.
L’Ucraina ha già dimostrato in modo perverso la sua capacità sfacciatamente spregiudicata di colpire le risorse russe di livello strategico, come le basi Tu-95, i sistemi di allarme rapido e altre infrastrutture, come le centrali nucleari. Ciò significa che anche con forze armate “ridotte”, l’Ucraina continuerebbe a rappresentare una minaccia inaccettabile, perché il lancio di nuovi droni ad alta tecnologia e di vari missili non richiede forze armate di grandi dimensioni, nel senso di un pool di uomini o di una flotta di corazzati.
Solo per questo motivo, nessun tipo di negoziato è possibile senza il disarmo totale o la capitolazione dell’Ucraina: la questione è assolutamente esistenziale per la Russia. Un armistizio e una “smilitarizzazione” in stile Istanbul potrebbero cullare la Russia in un falso senso di sicurezza, ma poi, al momento opportuno in futuro, la NATO potrebbe usare il suo capro espiatorio per scatenare un massiccio attacco di droni e missili sulle risorse strategiche russe, che sarebbe seguito da un attacco NATO su larga scala per decapitare completamente la Russia. Questo avverrebbe proprio in seguito al “riarmo” e al rafforzamento militare della NATO, che sta per iniziare proprio in questi giorni. I cervelloni militari russi lo sanno e per questo non permetterebbero alcun tipo di accordo di pace nei limiti dei termini suddetti.
Per concludere, ecco il pensiero dell’analista Starshe Edda sulla presunta proposta di Trump pubblicata da Strana:
Tutti i media stanno commentando un piano di Trump per fermare la guerra in 100 giorni. Amici, questo non è il piano di Trump, è il desiderio di un hohol e delle sue menzogne, che potrebbe essere stato concordato con la nuova amministrazione americana.
Inoltre, nessuno è rimasto sorpreso dalla clausola secondo cui gli hohol “ritireranno le truppe dalla regione di Kursk” in aprile. È del tutto possibile che l’impiego degli hohol sul Kursk Bulge prosegua fino ad aprile, ma solo un nemico che spaccia per realtà un pensiero velleitario può dichiarare in modo così categorico che le Forze Armate ucraine rimarranno nella zona di confine del Kursk fino alla “tregua”. Lo stesso si può dire delle altre clausole del “piano di pace di Trump”.
Ascoltate il nostro esercito e non le bugie dei giornalisti ucraini. Solo un soldato russo può preparare un vero piano di pace, e sarebbe meglio se all’inizio dei negoziati di pace il nostro soldato si trovasse con il piede sulla gola del nemico sconfitto.
Come già detto, il vantaggio della Russia non fa che aumentare, mentre quello dell’Ucraina diminuisce di ora in ora; non c’è letteralmente alcun motivo per cui la Russia possa voler negoziare ora che si avvicina alla soglia della vittoria totale.
Basta ascoltare l’ultima intervista del colonnello austriaco Markus Reisner alla TV ZDF, dove afferma inequivocabilmente che l’Ucraina potrebbe non resistere nemmeno i tre mesi necessari per raggiungere i “100 giorni di negoziati”:
Le sue affermazioni successive sono ancora più schiaccianti:
“Lasciatemi chiarire una cosa: il tempo gioca a favore della Russia e l’Ucraina non ha più tempo. L’Ucraina sta per perdere questa guerra. I progressi russi stanno ora iniziando a passare al livello operativo.”
Come si può notare, Reisner si sofferma sull’accelerazione del crollo delle difese ucraine, dove le principali roccaforti vengono ora conquistate senza opporre resistenza, il che finirà per consentire alle forze russe di iniziare ad accerchiarle senza opporre molta resistenza, provocando un effetto a cascata.
Nonostante la resistenza erosa, le perdite ucraine in queste città non sono state meno gravi. Nell’ultima settimana si è assistito a un’ondata di video che mostrano le perdite ampie da parte ucraina; per i più coraggiosi, basta dare un’occhiata a questi video, risalenti solo all’ultimo giorno o due: Video 1, Video 2, Video 3, Video 4, Video 5, Video 6, Video 7.
Anche i colpi dei droni russi a fibra ottica sulle unità ucraine stanno raggiungendo un picco:
Il canale russo Voenhronika riporta un’intervista a un membro dell’AFU con commenti interessanti:
Nello streaming di ieri di LOMA APU Nikolai Feldman e il cecchino dei media APU di Kharkiv Proshinsky, è stata data un’interessante opinione del nemico sulla situazione entro l’estate del 2025. In primo luogo, solo poche brigate d’élite delle Forze Armate dell’Ucraina possono ora tenere il fronte, mentre le altre sono in qualche modo solo in grado di stare sulla difensiva. Se l’attuale intensità dei combattimenti continuerà, anche l'”élite” sarà gravemente messa fuori gioco entro l’estate e l’autunno.
D’altra parte, l’esercito russo ha una carenza di fanteria e un’offensiva in più di 1-2 direzioni è impossibile. Per saturare rapidamente l’esercito e, ad esempio, accerchiare Charkiv, è necessario mobilitare e preparare le truppe. Allo stesso tempo, non ci sono fortificazioni particolarmente potenti intorno a Slavyansk o Kramatorsk, a ovest e a nord di Chasova Yar nell’estate del 2024 c’erano steppe e foreste, senza trincee e campi minati. Durante l’autunno, è improbabile che qualcosa sia cambiato. Ma in compenso sono stati investiti fondi considerevoli nelle fortificazioni alla periferia di Dnepropetrovsk.
Ecco perché le Forze Armate ucraine sono ora passate alla difesa focale, costruendo linee di difesa su base di emergenza con tentativi di tenere il fronte con fanteria e droni FPV. Presto arriverà il momento in cui l’avanzata dell’esercito russo potrà raggiungere decine o addirittura centinaia di chilometri in 1-2 giorni.
E dal canale apparentemente ucraino Legitimny:
#ascolti
La nostra fonte riferisce che la Zemobilizzazione è fallita a tal punto che la polizia del TCK deve camminare in folle di 8 persone per avere la possibilità di combattere la gente arrabbiata.
Ora il piano di cattura (ndr: mobilitazione forzata) viene attuato solo per il 35-43% delle perdite al fronte e nelle SPZ, e solo il 20% viene attuato dal piano di cattura principale.
La carenza di manodopera sta crescendo nell’esercito ucraino.
Il problema finale – e la ragione principale per cui il tempo è ora dalla parte della Russia – è che l’unica cosa che può salvare l’Ucraina a questo punto è la volontà politica e l’unità dell’Europa. Ma il problema è che: L’Europa sta cadendo a pezzi, con forze e partiti anti-establishment che si stanno rapidamente sollevando per deporre i tiranni globalisti in carica. Di conseguenza, più la guerra si protrae, più aumentano le possibilità che l’Europa si spacchi e che la solidarietà venga buttata nel cesso, con l’Ucraina che non ha alcuna speranza di salvezza dai suoi “fratelli maggiori”.
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie potrebbero ostacolare il cauto allineamento multilaterale dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra i due.
I media sono stati inondati di resoconti che ipotizzano che le relazioni russo-indo-indiane potrebbero soffrire a causa delle ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti, visto che di recente si sono concentrati sull’importazione su larga scala di petrolio scontato da Mosca da parte di Delhi, che potrebbe essere messa a repentaglio da queste ultime restrizioni unilaterali. Una fonte indiana anonima ha detto ai media che “la Russia troverà il modo di raggiungerci” e ha previsto sconti più ripidi per contrastare i nuovi rischi di sanzioni, tuttavia, quindi per ora non c’è molto motivo di preoccuparsi.
Le misure non entreranno in vigore prima di marzo, quindi entrambe le parti hanno ancora tempo per pianificare soluzioni alternative, una delle quali sta prendendo la forma dell’India che ha recentemente ampliato il suo pool di assicuratori russi per includere società non sanzionate, anche se non è ancora chiaro cosa faranno riguardo alla “flotta ombra” sanzionata dalla Russia. In ogni caso, è un passo nella giusta direzione e mostra l’importanza che l’India attribuisce al proseguimento della sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, il cui significato strategico verrà ora spiegato.
Non solo ha contribuito a scongiurare una policrisi negli ultimi anni che avrebbe potuto catalizzare conseguenze disastrose a cascata nel Sud del mondo, come accennato qui alla fine del 2023, ma ha anche mantenuto in carreggiata l’impressionante traiettoria di crescita dell’India, mantenendo così anche la sua attrattiva per gli investimenti esteri. Inoltre, l’India ha preventivamente scongiurato la dipendenza potenzialmente sproporzionata della Russia dalla Cina diversificando i suoi flussi di entrate energetiche, impedendo così alla Russia di diventare il partner minore della Cina.
Ciò ha fermato le tendenze bi-multipolari sino-americane e ha facilitato la fase di transizione tri-multipolare della transizione sistemica globale verso una multipolarità più complessa (“multiplexity”). Quel risultato potrebbe essere visto da alcuni decisori politici statunitensi come dannoso per i grandi interessi strategici del loro paese, ma d’altro canto, la Russia deve ancora trasformarsi in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese come avrebbe potuto già diventare se l’India non avesse diversificato i flussi di entrate energetiche della Russia.
I grandi interessi strategici dell’India sono di impedire che ciò accada a causa della possibilità che la Cina possa un giorno sfruttare la sua partnership senior sulla Russia per far sì che quest’ultima riduca e alla fine sospenda (indipendentemente dal pretesto) le nuove e sospese forniture militari all’India. Inoltre, il turbocompressore russo dell’ascesa della superpotenza cinese potrebbe costringere l’India a diventare il partner junior degli Stati Uniti in natura, il che potrebbe portare a serie concessioni sulla sua autonomia strategica duramente guadagnata.
Questi imperativi suggeriscono che l’India farà tutto ciò che è in suo potere per mantenere la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato, poiché l’alternativa è rischiare che la Russia diventi il partner minore della Cina, con tutto ciò che ciò comporterebbe per rimodellare la transizione sistemica globale ripristinando la bi-multipolarità sino-americana. Nel caso in cui l’India si senta costretta a rispettare queste ultime sanzioni, come se Trump venisse tratto in inganno da consiglieri fuorviati che minacciano paralizzanti sanzioni secondarie, allora potrebbe provare a raggiungere un accordo.
In cambio di esenzioni dalle sanzioni, che l’India potrebbe spiegare sarebbero necessarie per impedire la trasformazione della Russia in una riserva di materie prime per dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese a spese dei grandi interessi strategici degli Stati Uniti, potrebbe provare a convincere la Russia ad accettare il piano di pace di Trump. Mentre non è ancora chiaro cosa abbia esattamente in mente, i segnali che ha inviato finora suggeriscono che chiederà compromessi duri alla Russia, che Putin potrebbe rifiutare e poi Trump potrebbe intensificare in risposta.
Ciò potrebbe portare a sanzioni anti-russe ancora maggiori, tra cui l’applicazione di sanzioni secondarie minacciate contro paesi terzi come l’India, e più aiuti armati all’Ucraina per perpetuare il conflitto. Se la Russia non accetta il cessate il fuoco, l’armistizio o i termini di pace offerti, allora potrebbe non avere altra scelta che diventare il partner minore della Cina per disperazione di finanziamenti e potenzialmente anche di equipaggiamento tecnico-militare in cambio della vendita delle sue risorse a prezzi stracciati come finora si è rifiutata di fare .
Trump vuole “tornare (tornare) in Asia” subito per contenere la Cina in modo più muscoloso, il che richiede che risolva rapidamente il conflitto ucraino, così la sua possibile perpetuazione potrebbe ritardarlo indefinitamente, mentre la Russia potrebbe dare una spinta all’ascesa della superpotenza cinese, come lui vorrebbe evitare. Lui e i suoi consiglieri potrebbero non vederla così, ma l’India potrebbe aiutarli a convincerli di questa previsione di scenario, a cui alcuni del suo team potrebbero essere ricettivi a causa della loro indofilia .
Anche se l’India non riesce a convincere Trump a chiedere compromessi duri a Putin e poi non riesce a convincere Putin ad accettarli, potrebbe comunque sfidare le prevedibili minacce di sanzioni secondarie degli Stati Uniti continuando a importare petrolio russo scontato, anche se forse non nella stessa scala di prima. Questa possibilità si basa sulla grande importanza strategica dei loro legami energetici in relazione alla transizione sistemica globale dal punto di vista dell’India e all’imperativo di impedire alla Russia di diventare il partner minore della Cina.
Con tutte queste intuizioni in mente, la probabilità che le ultime sanzioni energetiche degli Stati Uniti danneggino i legami russo-indiani è bassa e lontana da ciò che alcuni media hanno ipotizzato, ma esiste ancora il rischio che possano essere danneggiati un po’ se non hanno successo nell’intraprendere soluzioni alternative. L’altra variabile significativa è se l’India può convincere Trump a concederle una deroga alle sanzioni a causa del modo in cui questi acquisti su larga scala impediscono alla Russia di diventare il partner minore della Cina o in cambio della mediazione sull’Ucraina.
La preferenza di Trump per le sanzioni e la sua ultima minaccia di raddoppiare quelle secondarie in quel caso potrebbero far deragliare il cauto multi-allineamento dell’India tra Stati Uniti e Russia, costringendola a scegliere tra loro, cosa che non vuole fare in nessuna circostanza. Ciò contestualizza la recente espansione dell’India del suo pool di assicuratori russi come un compromesso pragmatico almeno per ora, il che dimostra quanto l’India non voglia essere costretta nel suddetto dilemma, anche se alla fine potrebbe comunque esserlo.
In fin dei conti, tutto dipende da quanto Trump è disposto a fare pressione sull’India per la sua importazione su larga scala di petrolio russo scontato e dal grado in cui l’India potrebbe poi sfidarlo. Trump potrebbe essere convinto dall’India a riconsiderare di andare fino in fondo, mentre l’India potrebbe poi perseguire coraggiosamente i suoi grandi interessi strategici se ciò non accadesse, anche se a rischio di una grave crisi con gli Stati Uniti. Gli osservatori dovrebbero quindi tenere d’occhio queste dinamiche a causa del loro potenziale impatto enorme sull’ordine mondiale.
Non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze alleate in paesi terzi come l’Ucraina, poiché ciò potrebbe provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi coinvolgere gli Stati Uniti.
Zelensky ha chiesto un minimo di 200.000 peacekeeper europei durante la sessione del panel che ha seguito il suo discorso a Davos, che lo ha visto proporre che Francia, Germania, Italia e Regno Unito uniscano le loro forze con quelle dell’Ucraina per contrastare la Russia in numeri quasi uguali. Ha anche suggerito che Trump abbandonerà l’Europa per raggiungere un accordo sull’Ucraina con Russia e Cina. Il sottinteso è che dovrebbero organizzare una missione di peacekeeping su larga scala prima che ciò accada.
Tuttavia, è improbabile che accolgano la sua richiesta, per lo stesso motivo per cui è improbabile che il Regno Unito stabilisca effettivamente una base militare in Ucraina, come ha accettato di esplorare nel suo nuovo patto di partenariato di 100 anni . Nessuno degli europei vuole rischiare una guerra con la Russia, dove sarebbero lasciati a combattere da soli senza il supporto americano , nemmeno il Regno Unito e la Francia dotati di armi nucleari, dal momento che non ci si aspetta che Trump estenda le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 alle forze degli alleati in paesi terzi come l’Ucraina.
Lui, che ama avere il massimo controllo possibile su tutto, naturalmente non si sentirebbe a suo agio sapendo che altri potrebbero provocare una guerra con la Russia che potrebbe poi trascinare gli Stati Uniti. Il grande obiettivo strategico di Trump è di concludere il conflitto ucraino il prima possibile in modo da dare priorità ai suoi piani di riforme interne di vasta portata mentre “torna (indietro) verso l’Asia” per contenere più muscolosamente la Cina. Tutto ciò che potrebbe ostacolare questo programma, specialmente altri che provocano una guerra con la Russia, è un anatema.
Detto questo, non si può escludere che gli europei possano assemblare una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina per un rapido dispiegamento in caso di future ostilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia coordinato tramite la NATO controllata dagli USA o al di fuori di essa. Affinché ciò accada, tuttavia, polacco – ucrainoi rapporti dovrebbero migliorare (Zelensky ha ignorato la Polonia nel suo discorso nonostante abbia il terzo esercito più grande della NATO ) e il favorito populista della Romania dovrebbe perdere le elezioni presidenziali di maggio .
Inoltre, l’Europa dovrebbe compiere progressi significativi nella costruzione dell’“ apparato militareSchengen ” per facilitare il movimento di truppe e attrezzature attraverso il blocco verso i suoi confini orientali, altrimenti qualsiasi cosa venga assemblata sulla frontiera ucraina e poi inviata attraverso di essa sarebbe logisticamente vulnerabile. I legami polacco-ucraini non sono ancora migliorati, la ripetizione delle elezioni presidenziali in Romania non è ancora avvenuta e lo “Schengen militare” rimane per lo più sulla carta, il che va contro i piani di Zelensky.
Di conseguenza, la probabilità che gli europei radunino una forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina in tempi brevi è bassa, per non parlare del fatto che dispieghino unilateralmente peacekeeper, che siano 200.000 o solo 2.000, in Ucraina senza la previa approvazione degli Stati Uniti. Tuttavia, il discorso di Zelensky a Davos e la sessione del panel potrebbero servire a piantare il seme di un “pensiero ambizioso” nelle menti dei decisori politici europei, il che potrebbe portarli ad avviare tali discussioni con gli Stati Uniti.
Dal punto di vista di Trump, è importante “condividere il peso” in Ucraina e idealmente scaricarne il più possibile sulle spalle degli europei, anche se senza incoraggiarli a provocare una guerra con la Russia in seguito. A tal fine, potrebbe flirtare pubblicamente con qualche variazione della proposta di pace europea di Zelensky, ma solo come parte di una tattica negoziale con Putin in modo che possa poi annullarla come una falsa concessione in cambio di qualcosa di più tangibile e significativo dalla sua controparte.
Trump potrebbe anche autorizzare in ultima analisi gli USA a prendere l’iniziativa di radunare la suddetta forza su larga scala ai confini polacchi e rumeni dell’Ucraina, ma a condizione che tutti i membri della NATO accettino la sua richiesta di spendere il 5% del PIL per la difesa. Potrebbero esserci anche altre condizioni, come quelle commerciali, per “confortarli” in questo modo, facendo finta di non “abbandonare” l’Europa come Zelensky ha appena insinuato che potrebbe essere un complotto.
Un modo per costringerli a fare entrambe le cose, vale a dire spendere il 5% del PIL per la difesa mentre accettano concessioni commerciali per guidare un rafforzamento NATO senza precedenti sui confini occidentali dell’Ucraina per “scoraggiare la Russia” dopo la fine del conflitto, è chiedere tagli drastici alle Forze armate ucraine. Zelensky ha avvertito durante la sua sessione di panel che Putin potrebbe chiedere una riduzione di cinque volte in base al precedente della bozza di trattato della primavera 2022 e, se Trump accetta, allora questo potrebbe spaventare l’Europa e spingerla a fare ciò che chiede.
Qualunque cosa finisca per fare, le probabilità che permetta agli europei di inviare unilateralmente un qualsiasi numero di peacekeeper in Ucraina sono prossime allo zero a causa della possibilità che provochino una guerra con la Russia che potrebbe rischiare di trascinare gli Stati Uniti, facendo così deragliare i suoi programmi di politica interna ed estera. Tutto ciò che deve fare per impedirlo è chiarire che le garanzie di difesa reciproca dell’articolo 5 non saranno estese a quelle delle loro forze in paesi terzi, indipendentemente dalle circostanze degli attacchi a cui potrebbero essere sottoposti.
L’unico scenario in cui potrebbe tollerare questa possibilità è se venisse ingannato dal complesso militare-industriale, dagli europei (in particolare dal presidente polacco uscente Andrzej Duda, che è uno dei suoi amici più cari) e da consiglieri fuorviati, trasformando l’Ucraina nel suo Vietnam, come ha appena avvertito Steven Bannon . Sebbene vi siano motivi di preoccupazione, in particolare le sue osservazioni sulla Russia dopo l’insediamento, è prematuro concludere che seguirà questa strada, quindi lo scenario di peacekeeper europeo rimane molto improbabile.
Questo dovrebbe essere visto solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo, come l’aspettativa che Trump porti a termine i piani di Biden o un’insinuazione che i rapporti con il Pakistan potrebbero diventare problematici in tal caso.
Il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov ha detto a Putin durante la riunione del Consiglio di sicurezza lo stesso giorno dell’insediamento di Trump e mentre esaminava i conflitti regionali che “non dimentichiamo l’Afghanistan, dove gli americani stanno anche cercando di ripristinare la loro presenza in una certa misura, utilizzando i paesi vicini per questo e pensando di riportare lì la loro infrastruttura militare. Sto dicendo tutto questo in termini di politiche portate avanti dalla precedente amministrazione”. La sua accusa merita un’ulteriore analisi.
Il punto di accesso più realistico degli Stati Uniti all’Afghanistan è il Pakistan, che ha assistito passivamente la sua occupazione militare di due decenni di quel paese vicino, ma allo stesso tempo ha anche sostenuto clandestinamente i talebani contro le forze straniere e l’esercito nazionale afghano. Postmoderno di aprile 2022 Il colpo di stato contro l’ex primo ministro multipolare Imran Khan avrebbe dovuto migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e facilitare ciò di cui la Russia lo ha appena accusato, ma è stato declassato a causa della guerra per procura in corso in Ucraina .
Nonostante ciò, gli USA hanno comunque tentato di coltivare influenza nella regione più ampia, inclusa l’Asia centrale . Ciò non ha mai portato a nulla di significativo a causa dell’effetto moderatore che Russia e Cina hanno avuto sui potenziali piani che alcuni in quei paesi avrebbero potuto architettare. I loro decisori politici alla fine hanno capito che è meglio non provocare nessuno dei due attraverso partnership di sicurezza rafforzate con gli USA piuttosto che procedere con quanto sopra a possibile scapito della stabilità regionale e del commercio bilaterale.
Il Pakistan ha preso una strada diversa da quella intrapresa, tuttavia, poiché il suo regime post-golpe ha continuato a nutrire la speranza di ripristinare il suo ruolo tradizionale nell’aiutare le operazioni militari statunitensi in Afghanistan in cambio di benefici personali (anche finanziari). Questo spiega perché ha continuato a inchinarsi agli Stati Uniti su tutto, tranne che sul voto simbolico contro la Russia all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, cosa che gli è stata consentita dagli Stati Uniti per mantenere aperta la possibilità che la Russia modernizzasse l’industria delle risorse del Pakistan al posto della Cina.
I lettori possono saperne di più su questa logica qui , che copre i modi machiavellici in cui gli USA stanno tentando di adattarsi all’emergente ordine mondiale multipolare , ma i legami tra Pakistan e USA sono diventati di recente problematici, come è stato spiegato poco dopo qui . In breve, il programma missilistico balistico a lungo raggio del Pakistan ha fatto sospettare agli USA che abbia motivi di proliferazione illegale o forse persino ostili, mentre la sua brutale repressione dell’opposizione va ben oltre ciò che gli USA hanno approvato.
Ciò ha ridotto notevolmente la sua attrattiva per gli Stati Uniti come punto di ingresso in Afghanistan, poiché i decisori politici apparentemente pensavano che il Pakistan avrebbe sfruttato la sua assistenza logistica all’esercito americano lì per continuare con quei due corsi di azione che di recente avevano suscitato la preoccupazione degli Stati Uniti. In tal caso, il primo potrebbe alla fine portare a rischi per la sicurezza, mentre il secondo potrebbe rischiare un’ulteriore instabilità che potrebbe sfociare in una crisi nazionale che trasforma il Pakistan più in una passività americana che in una risorsa regionale.
Dopo aver spiegato il contesto più ampio in cui Lavrov ha fatto le sue ultime osservazioni sull’Afghanistan, che alludono ai sospetti della Russia che il Pakistan voglia facilitare il ritorno delle infrastrutture militari statunitensi lì, è ora il momento di discutere cosa questo potrebbe significare per le loro relazioni bilaterali incredibilmente strette. Come dimostrato dal fatto che la Russia continua a vendere energia all’UE nonostante il blocco stia armando l’Ucraina, non ci sono precedenti per ipotizzare che ridurrà o forse annullerà la cooperazione con un Pakistan molto più amichevole.
In questo caso particolare, il Pakistan potrebbe assistere passivamente gli USA nel promuovere sfide alla sicurezza provenienti dall’Afghanistan (principalmente non convenzionali/terroristiche) lungo i suoi ” confini strategici ” meridionali in Asia centrale, ma questo non è minimamente minaccioso quanto ciò che l’UE sta attualmente facendo in Ucraina. Non è nemmeno chiaro se Trump sarebbe interessato a chiudere un occhio sulle due nuove preoccupazioni degli USA nei confronti del Pakistan per restituire l’infrastruttura militare statunitense all’Afghanistan con tutti i rischi che ciò comporta.
Non gli interessa impantanarsi di nuovo in Afghanistan, figuriamoci mettere a rischio la vita delle truppe statunitensi nella stessa zona di conflitto da cui Biden si è ritirato in modo disastroso e che ha provocato aspre critiche da parte di Trump all’epoca, quindi non ne verrà fuori nulla. Inoltre, la sua amministrazione è considerata molto indofila e potrebbe di conseguenza respingere qualsiasi mossa in quella direzione poiché potrebbe peggiorare i legami con l’India, che ora è il principale partner regionale degli Stati Uniti.
Per queste ragioni, le ultime osservazioni di Lavrov sull’Afghanistan e le loro insinuazioni sul fatto che il Pakistan cospira per restituire lì l’infrastruttura militare statunitense dovrebbero essere viste solo come un segnale che la Russia è a conoscenza di questo complotto, non come qualcosa di più profondo. Mentre alcuni decisori politici russi potrebbero essere delusi dal fatto che il Pakistan stia anche solo considerando questa possibilità, altri potrebbero essere motivati a raddoppiare il riavvicinamento della Russia al Pakistan nella speranza che venga dissuaso o a capitalizzare i suoi legami potenzialmente in peggioramento con gli Stati Uniti.
L’operazione di influenza di Duda mira a indurre Trump a umiliare Putin nella convinzione errata che questo sia l’unico modo per scongiurare la Terza guerra mondiale, che in realtà perpetuerebbe il conflitto sabotando il processo di pace e servendo così da pretesto agli Stati Uniti per “intensificare l’escalation” alle proprie condizioni.
Il presidente polacco uscente Andrzej Duda ha rilasciato un’intervista al Washington Post in cui ha discusso di diversi argomenti importanti, primo fra tutti il finale ucraino, che ha suggerito essere inestricabilmente connesso alla psicologia e all’ottica. La Russia deve credere di non essere stata vittoriosa, il che non è la stessa cosa che sconfiggere la Russia, semplicemente impedirle di vincere. È un caro amico di Trump, quindi potrebbe sussurrargli qualcosa di tutto questo all’orecchio per influenzare il finale. Ecco esattamente cosa ha detto Duda :
“Quindi crediamo che se la Russia vince questa guerra contro l’Ucraina, lancerà un ulteriore attacco. È molto semplice. Se la Russia ha questa convinzione interna di essere stata vittoriosa in quel conflitto, non deve nemmeno impadronirsi dell’intera Ucraina.
Non è davvero… non è importante quanto grande sarebbe quella vittoria. Se c’è questa convinzione interna che sono vittoriosi, attaccheranno di nuovo. E vorrei che voi, signore e signori, comprendeste nei dettagli il mio modo di pensare, perché non sono sicuro che abbiate seguito le mie dichiarazioni in modo regolare. Quello che dico sempre è che non si tratta di sconfiggere la Russia, perché per molte persone sconfiggere la Russia significherebbe una parata tenuta nella Piazza Rossa.
La cosa è rendere impossibile alla Russia vincere, proibire alla Russia di vincere. La cosa è che impediamo alla Russia di ottenere una grande vittoria. È per assicurarci che la Russia non possa strombazzare di essere stata vittoriosa, di aver ottenuto successo.”
Il leader del pensiero MAGA Steve Bannon ha avvertito all’inizio di questa settimana che l’Ucraina potrebbe trasformarsi nel Vietnam di Trump se non porrà fine rapidamente al conflitto come promesso, ricordando come il precedente di Nixon che alla fine si è appropriato della guerra di LBJ potrebbe portare Trump ad assumersi la responsabilità di quella di Biden. Secondo lui, il complesso militare-industriale, gli europei e alcuni amici fuorviati come il nuovo inviato speciale in Ucraina e Russia Keith Kellogg stanno preparando una trappola per Trump.
È in questo contesto che i suggerimenti di Duda sulla fine ucraina dovrebbero essere analizzati. Inquadrando tutto nel modo in cui ha fatto, vale a dire seminando il panico sul fatto che la Russia potrebbe attaccare la NATO anche se non “prendesse possesso dell’intera Ucraina” finché continua a pensare di aver vinto, Duda sta quindi cercando di indurre Trump a proporre un accordo inaccettabile a Putin sapendo benissimo che probabilmente verrà respinto. Ciò potrebbe quindi spingere i consiglieri di Trump a fare pressione su di lui affinché “escalation to de-escalate”.
Rapporti precedenti indicano che potrebbe imporre più sanzioni alla Russia e inviare più aiuti armati all’Ucraina in quello scenario, il che rischia di escalare e perpetuare il conflitto in modi che potrebbero benissimo trasformarlo nel Vietnam di Trump, sebbene con puntate nucleari se una delle due parti sbaglia i calcoli. La Polonia, tutti i suoi pari europei a livello statale, ad eccezione di Ungheria e Slovacchia, e il complesso militare-industriale sarebbero contenti di questo risultato poiché temono che Trump stia pianificando di abbandonare l’Ucraina.
Trump è noto per essere facilmente manipolabile ed è anche considerato una persona ossessionata dal battere tutti i suoi concorrenti. Questi tratti combinati rendono Trump suscettibile all’operazione di influenza di Duda volta a indurlo a umiliare Putin con la convinzione errata che questo sia l’unico modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se Trump ascolta di più Duda e meno Bannon, allora potrebbe presto avere il suo Vietnam, che dominerà il suo secondo mandato e farà deragliare l’intera sua agenda nel tradimento finale della sua base.
Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non che il conflitto potrebbe raggiungere un punto di svolta entro la fine dell’anno, anche se non è chiaro se ciò avverrà a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative.
Il presidente del “Governo di unità nazionale” (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha richiesto un aiuto militare di tipo ucraino in una recente intervista : “Abbiamo davvero bisogno di armi efficaci, come i missili antiaerei. Ma ci sono molte limitazioni per ottenere tali armi militari. È possibile se c’è la volontà, prendiamo l’Ucraina, ad esempio. Siamo fiduciosi di poter abbattere l’intero esercito entro sei mesi se ci vengono fornite tali armi. Se potessimo mai ottenere un supporto come l’Ucraina, questa lotta finirebbe immediatamente”.
Il suo paese potrebbe diventare il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda , mentre gli Stati Uniti “tornano (di nuovo) in Asia” sotto Trump 2.0 per contenere la Cina in modo più muscoloso. I lettori possono saperne di più sull’ultima fase della guerra civile più lunga del mondo qui , mentre questa analisi qui elabora gli interessi della Cina in essa. In breve, è iniziato come qualcosa di più complesso di ribelli sostenuti dall’Occidente che combattono un governo militare sostenuto congiuntamente da Cina e Russia, ma ora sta finalmente assumendo questi contorni.
Il leader del NUG ha anche detto ad Al Jazeera durante la sua intervista con loro che spera di vedere il Myanmar replicare il fulmineo cambio di regime del mese scorso in Siria, per cui “l’intervento internazionale è essenziale”, che si tratti di pressione politica/legale ed economica o di supporto armato. Ha poi invitato “le superpotenze mondiali, i paesi vicini e i paesi ASEAN” a “garantire l’allontanamento dell’esercito dalla politica”.
Si è fatto cenno alla Cina e alla Russia quando Duwa Lashi La ha detto che la comunità internazionale dovrebbe smettere di acquistare le risorse naturali del Myanmar e di smettere di fornire alle forze armate carburante per aerei e armi. Ha elaborato di più sul vettore cinese promettendo di salvaguardare i suoi investimenti e promettendo una migliore cooperazione economica con la Repubblica Popolare rispetto a quella che ha attualmente il governo militare. Affinché ciò accada, tuttavia, la Cina deve smettere di supportare il Tatmadaw (le forze armate del Myanmar).
Sul fronte interno, ha riconosciuto che alcune organizzazioni armate etniche (EAO) “non riconoscono esattamente il NUG come un governo centrale”, nonostante lui affermi che funzioni come tale, il che ha attribuito a una sfiducia preesistente che è in qualche modo attribuibile alle loro diverse eredità storiche. Spera di organizzare tutte le EAO disponibili sotto una catena di comando congiunta con l’obiettivo di stabilire una forza armata federale nel caso in cui il governo militare venga rovesciato.
Duwa Lashi La non lo ha detto apertamente, ma le sue osservazioni sul non voler affrettare gli emendamenti alla Legge sulla cittadinanza del 1982 che ha privato i Rohingya dei pieni diritti di cittadinanza suggeriscono una riluttanza a peggiorare le relazioni con l’Arakan Army (AA), che non è allineato con il NUG e vuole un proprio stato. L’AA fa parte della “Three Brotherhood Alliance” (3BA) che ha guidato la controffensiva nazionale delle forze antigovernative dall’ottobre 2023 fino ad oggi ed è quindi indispensabile per continuare il conflitto.
Quel gruppo ha anche appena preso il controllo del confine con il Bangladesh, le cui possibili conseguenze sono state analizzate qui , e potrebbe persino catturare il porto di Kyaukphyu più avanti quest’anno, che funge da punto terminale delle rotte petrolifere, del gas e logistiche del China-Myanmar Economic Corridor (CMEC). Anche se il leader del NUG ha dichiarato che “stiamo cercando la fine” del conflitto nel 2025, David Scott Mathieson di Asia Times ha sostenuto in modo convincente che ” il NUG del Myanmar trucca i libri sul successo della resistenza “.
Questo perché “il rapporto sui progressi militari del governo in esilio si attribuisce il merito delle vittorie e dei guadagni in guerra da parte di gruppi armati che non comanda né controlla”. La sua richiesta di “intervento internazionale” per quanto riguarda gli aiuti militari di tipo ucraino (inclusi i missili antiaerei) potrebbe di conseguenza non valere nulla, dal momento che il NUG non è il responsabile delle vittorie delle forze antigovernative negli ultimi 15 mesi. Se ne venisse inviato uno, tale aiuto potrebbe essere indirizzato a coloro che stanno effettivamente combattendo, non al NUG.
Per raggiungere questo obiettivo, i media potrebbero rilanciare le affermazioni dell’inverno scorso sul contrabbando nucleare in Myanmar e/o quelle dell’estate scorsa sulla presunta minaccia internazionale rappresentata dalle reti criminali organizzate di quel paese per generare sostegno pubblico a questa politica, il tutto con l’intento di mascherare i suoi motivi anti-cinesi. La narrazione potrebbe essere costruita secondo cui l’Occidente dovrebbe armare gruppi relativamente più responsabili contro le loro controparti meno responsabili al fine di gestire queste minacce per procura.
Si potrebbero fare altre affermazioni sulla necessità di supportare la governance dei suddetti gruppi nei territori sotto il loro controllo come un passo verso un’ulteriore “balcanizzazione” di questo paese ricco di risorse. Il NUG potrebbe comunque rimanere utile all’Occidente come gruppo ombrello sotto il quale la maggior parte degli EAO potrebbe in seguito essere spinta a riunirsi se il Tatmadaw venisse sconfitto per formalizzare più facilmente la “balcanizzazione” del paese attraverso la federalizzazione postbellica. Questo potrebbe però essere un processo politico prolungato.
Non si può dare per scontato neanche perché le ultime acquisizioni di caccia e elicotteri russi da parte del Tatmadaw (sei e sei ciascuno) potrebbero cambiare le sorti del conflitto se gli USA non fornissero agli EAO i missili antiaerei che il NUG ha appena richiesto per le proprie forze. La precedente analisi con collegamento ipertestuale sugli interessi della Cina nell’ultima fase della più lunga guerra civile del mondo ha anche attirato l’attenzione sui resoconti sulla possibilità che potrebbe schierare PMC per proteggere i progetti BRI se i combattimenti peggiorassero.
Tutto ciò potrebbe portare alla possibilità che un maggiore supporto aereo russo per il Tatmadaw venga sfruttato dai falchi di Trump 2.0 come pretesto per trasferire missili antiaerei alle EAO del Myanmar, il che potrebbe mantenere in corso la loro offensiva e quindi potenzialmente innescare un intervento del PMC cinese. In tal caso, il Myanmar diventerebbe davvero il prossimo campo di battaglia della Nuova Guerra Fredda, ma questo scenario può essere evitato se gli Stati Uniti non hanno più abbastanza missili da cedere o Trump decide di non farlo.
Nessuno può dire con certezza cosa accadrà, se non prevedere che il conflitto potrebbe superare un punto di svolta più avanti quest’anno, anche se non è chiaro se ciò sarebbe a favore del Tatmadaw o delle forze antigovernative. Non si può nemmeno escludere che si verifichi una situazione di stallo, ma è improbabile poiché i sostenitori stranieri di entrambe le parti potrebbero voler aiutare i loro partner a superare questa situazione per vincere finalmente, con qualsiasi ulteriore aiuto a tal fine che peggiorerebbe il loro dilemma di sicurezza e inasprirebbe questa crisi della Nuova Guerra Fredda.
Hanno suscitato molta attenzione da parte dei media nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in quello che ha detto.
Al ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov è stato chiesto durante una recente conferenza stampa in che modo il Pakistan può “utilizzare le sue relazioni con i paesi SCO e BRICS all’interno della dottrina marittima [della Russia] per promuovere una cooperazione sicura e reciprocamente vantaggiosa” e di commentare i legami bilaterali. Ha iniziato elogiando le loro relazioni come “il periodo più positivo da decenni” in un’allusione al loro rapido riavvicinamento che più di recente ha assunto la forma di un’espansione completa della cooperazione sulle risorse .
Poi ha continuato a parlare di come il Pakistan, in quanto vittima del terrorismo, possa lavorare all’interno dei meccanismi associati della SCO per combattere questa piaga. Ha suggerito una più stretta cooperazione tra esso, l’Afghanistan e l’India, entrambi precedentemente accusati dal Pakistan di sostenere i terroristi. Lavrov ha specificamente proposto che l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, che include Russia, Cina, Iran e Pakistan, aiuterebbe molto in questo senso e ha affermato che il suo paese fornirà assistenza in qualsiasi modo possibile.
Le sue ultime osservazioni hanno generato molta attenzione mediatica nell’Asia meridionale, ma non c’è nulla di nuovo in ciò che ha detto. La Russia aveva già riconosciuto in precedenza il Pakistan come vittima del terrorismo e riconosciuto le minacce correlate provenienti dall’Afghanistan, sebbene senza incolpare i talebani o l’India per questo. Ha anche proposto costantemente di mediare tra le parti in conflitto, sia attraverso un formato trilaterale che all’interno di quelli più multilaterali, al fine di impedire che fossero divise e governate dall’estero.
I commenti di Lavrov sono quindi coerenti con queste politiche. È anche importante che gli osservatori notino che sono stati sollecitati da una domanda che gli è stata posta a riguardo e non facevano parte delle sue osservazioni preparate all’inizio della conferenza stampa di martedì. Ciò conferma che si trattava di una riaffermazione politica e non della presentazione di qualcosa di nuovo. Tuttavia, è comprensibile il motivo per cui alcuni osservatori regionali li hanno interpretati diversamente, il che verrà ora brevemente spiegato.
Alcuni in Pakistan hanno grandi speranze sul futuro dei legami del loro paese con la Russia, ma queste rimangono ostacolate dalla riluttanza della sua leadership militare a sfidare gli Stati Uniti, ergo perché nessun accordo energetico su larga scala è stato ancora concordato nonostante anni di trattative in merito. Dal punto di vista indiano, alcuni hanno sospettato che la Russia sia caduta sotto l’influenza cinese negli ultimi anni, il che temono potrebbe avere implicazioni per la sua politica sud asiatica, avvicinandola al Pakistan a spese dell’India.
La realtà è che l’India rimane il partner strategico speciale e privilegiato della Russia, non solo nella regione, ma in tutta l’Eurasia. La Cina gioca un ruolo paritario in questo senso, ma la Russia si affida presumibilmente all’India come contrappeso per scongiurare preventivamente lo scenario di una potenziale dipendenza sproporzionata dalla Repubblica Popolare. Tuttavia, le relazioni russo-indiane non sono a spese della Cina, né quelle russo-cinesi e russo-pakistane sono a spese dell’India. Il Cremlino cerca sempre di mantenere equilibrati i suoi legami.
A tal fine, ha perfettamente senso che la Russia sostenga l’inclusione dell’India nel formato di Mosca sull’Afghanistan, il che può servire a ridurre parte della sfiducia tra India-Cina e India-Pakistan. L’India era uno dei partner più stretti dell’Afghanistan prima del ritorno al potere dei talebani e da allora ha cercato di rivendicare tale status. Questo obiettivo verrebbe promosso tramite l’inclusione nel suddetto formato, ma è proprio per questo motivo che Cina e Pakistan potrebbero opporsi nonostante le pressioni della Russia.
L’influenza americana potrebbe riprendersi nel Sud del mondo, poiché una delle ragioni principali per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è stata la violazione della loro sovranità attraverso il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari.
Uno degli ordini esecutivi appena firmati da Trump sospende alcuni aiuti esteri per 90 giorni , in particolare “fondi di assistenza allo sviluppo per paesi stranieri e organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali e appaltatori”, al fine di valutare la loro “efficienza e coerenza con la politica estera degli Stati Uniti”. Al momento in cui scrivo , non è ancora chiaro se i successivi ” ordini di sospensione dei lavori ” del Dipartimento di Stato influenzeranno gli aiuti militari all’Ucraina, quindi questa possibilità non sarà trattata in questa analisi.
La maggior parte dei programmi di aiuti esteri sono stati sfruttati per intromettersi negli affari di altri paesi finanziando movimenti antigovernativi e persino antistatali che in seguito orchestrano le rivoluzioni colorate . Anche se non vengono portati a questo estremo, creano almeno problemi all’attuazione delle politiche interne ed estere di quei paesi, creando artificialmente un’opposizione di base, che manipola la percezione della loro popolarità e può quindi influenzare le elezioni nazionali.
Lo stesso vale per i molti paesi africani come il nuovo partner BRICS Uganda che sono stati aggressivamente pressati dalle “ONG” sostenute dagli americani ad accettare la normalizzazione LGBT+ in violazione dei loro valori tradizionali. Come affermato nell’ordine esecutivo di Trump, “L’industria degli aiuti esteri e la burocrazia degli Stati Uniti… servono a destabilizzare la pace mondiale promuovendo idee in paesi stranieri che sono direttamente inverse alle relazioni armoniose e stabili all’interno e tra i paesi”.
Gli osservatori non dovrebbero dimenticare l’India dopo che gli USA si sono intromessi nelle elezioni dell’anno scorso nonostante la loro partnership strategica. La Russia ha dato voce alle preoccupazioni dell’India all’epoca a causa della sensibilità dell’India nel chiamare gli USA fuori mentre il processo politico era in corso, dopo di che il BJP al potere ha accusato il Dipartimento di Stato e lo “stato profondo” di intromettersi in altriquestioni il mese scorso. Mentre Soros finanziato in modo indipendente rimane ancora un problema , il governo degli Stati Uniti non dovrebbe esserlo per ora, con sollievo dell’India.
Meno intromissioni politiche e meno ingegneria socio-culturale, almeno per i prossimi tre mesi, saranno molto apprezzate da tutti quei paesi che sono stati presi di mira da progetti ibridi guidati dalle “ONG”. Guerra . L’enfasi è posta su un numero minore di questi sforzi piuttosto che sul loro congelamento completo, poiché alcuni programmi potrebbero avere fondi sufficienti per funzionare parzialmente durante l’interim, mentre il Segretario di Stato può emettere delle esenzioni per quelli specifici a sua discrezione. Alcuni potrebbero quindi continuare per intero, ma la maggior parte ne sarà influenzata negativamente.
L’effetto finale è che l’influenza americana potrebbe rimbalzare nel Sud del mondo, poiché gran parte del motivo per cui molti di questi paesi hanno iniziato ad allontanarsi dagli Stati Uniti dall’inizio del secolo è dovuto alla violazione della loro sovranità tramite il finanziamento di “ONG” che si intromettono nei loro affari. Se Trump riforma la strategia di prestito internazionale degli Stati Uniti per rimuovere i vincoli politici sui programmi di aiuti, anche da quelle istituzioni che controlla come il FMI e la Banca Mondiale, allora questo processo accelererebbe ulteriormente.
La sua promessa imposizione di più tariffe potrebbe creare problemi ad alcuni di questi stessi paesi, ma non è la stessa cosa che costringerli a fare cambiamenti politici e socio-culturali contro la loro volontà in cambio di aiuti finanziari di emergenza, che alla fine rischiano di destabilizzarli e in seguito di far avanzare un cambio di regime. Questo approccio potenzialmente nuovo potrebbe ripristinare parte dell’attrattiva nel collaborare con gli Stati Uniti livellando parzialmente le probabilità rispetto alla concorrenza con Cina e Russia nel Sud del mondo.
Nel caso in cui ciò accadesse, quei due sarebbero costretti a offrire accordi migliori ai loro partner per evitare che vengano indotti dagli Stati Uniti ad accettare qualsiasi cosa proponga, catalizzando così un ciclo di competizione che vada a vantaggio di quegli altri paesi. Affinché ciò accada, gli Stati Uniti dovrebbero trattare i loro partner più come pari e meno come vassalli, ma le vecchie abitudini sono dure a morire, quindi questo non può essere dato per scontato, anche se Trump sembra in qualche modo (qualificatore chiave) interessato.
Trump torna alla Casa Bianca, e con lui torna quel mix esplosivo di retorica, show e il famigerato “Art of the Deal”, versione geopolitica. Questa volta, l’attenzione è tutta per l’Ucraina e il suo “Project Ukraine”, un conflitto che, tra una dichiarazione e l’altra, sembrava aver stregato il neo-presidente. Ma cosa sta combinando Trump? E soprattutto, ha un piano reale o sta semplicemente improvvisando? Spoiler: potrebbe essere entrambe le cose. La zona pericolosa dove non si dovrebbe finire nel notoriamente delicato stadio iniziale della presidenza è proprio questa, una melma di sabbie mobili dove mettere alla prova il tallone di Achille di questa amministrazione entrante: la politica estera. Nei primi giorni del suo mandato, Trump sembrava più interessato a firmare ordini esecutivi e a ribadire quanto amasse il popolo russo. Ma il circo mediatico, spinto forse da qualche stratega ombra, lo ha trascinato in quella che sembra essere diventata la sua nuova ossessione: l’Ucraina. I giornalisti lo martellano con domande su come intenda affrontare il conflitto, e Trump, fedele al suo stile, ha deciso di “prendersi il progetto”. Come? Minacciando la Russia con sanzioni, tariffe e persino con il crollo del prezzo del petrolio. E tutto, ovviamente, condito dal suo amore per il popolo russo (“I love the Russian people, but I’m going to destroy your economy”). Ironia della sorte, durante il suo discorso inaugurale Trump non ha nemmeno menzionato l’Ucraina. Forse era distratto, o forse non aveva ancora capito che i media non lo avrebbero lasciato in pace. Mi piace pensare che questa sia la tattica di avvicinamento. Fatico a credere stia cadendo nella trappola che Steve Bannon e altri (incluso il buon senso) gli avevano consigliato di evitare: diventare l’utile volto del conflitto. Trump ha adottato un approccio decisamente autoritario nella sua comunicazione: “Accetta le mie condizioni o ti distruggo. Ma ti voglio bene, eh”. Una strategia che forse funziona nelle trattative immobiliari, ma che si scontra con la realtà diplomatica russa che, come sappiamo, non vende tappeti. Ha anche sparato numeri completamente a caso, come i “60 milioni di morti russi nella Seconda Guerra Mondiale” (dove li ha presi, nessuno lo sa) o il milione di soldati russi caduti in Ucraina. Putin e il Cremlino non hanno gradito, soprattutto quando Trump ha suggerito che la Russia avesse combattuto la guerra mondiale per aiutare gli USA. Non proprio uno dei migliori 26 milioni di modi per iniziare una trattativa. Una delle idee di Trump è quella di abbassare il prezzo del petrolio, convincendo il principe saudita Mohammed bin Salman a inondare il mercato di oro nero. L’obiettivo? Schiacciare l’economia russa. Peccato che ci siano almeno tre problemi fondamentali: il principe saudita sta finanziando massicci progetti di sviluppo, e un crollo del prezzo del petrolio destabilizzerebbe l’economia saudita prima ancora di toccare quella russa. La narrativa che i sauditi abbiano distrutto l’URSS negli anni ’80 è un mito. L’URSS era già in crisi a causa delle sue riforme interne, e il crollo dei prezzi del petrolio di allora era dovuto a una sovrapproduzione globale, non a una strategia orchestrata dagli USA. La Russia produce petrolio a costi bassissimi e ha un’economia diversificata. Se il prezzo del petrolio scende, il Cremlino semplicemente svaluta il rublo e continua a fare affari con chiunque e in special modo con le cancellerie di mezza Europa, che con una mano firmano sanzioni e con l’altra tessono triangolazioni per importare le materie prime dello sterminato territorio russo. Trump sogna anche di convincere Cina e India a voltare le spalle alla Russia ; anche qui solo un gonzo che comprava le autoradio nelle piazzole autostradali del Casertano potrebbe credere che si tratti di una seria programmazione economica . Sarebbe come scartare il mattone che avrebbe voluto essere autoradio ( molto woke ) , infilarlo ( vi giuro non è voluto) nell’alloggiamento a martellate cantando ” Vamos a la playa ” o meglio l’azzeccatissimo ” Battito Animale ” . Su le mani : genitore 1 , genitore 2 . Infatti la Cina starebbe costruendo relazioni sempre più strette con Mosca (vedi il gasdotto Power of Siberia 2) e l’India avrebbe già approntato, aggirando le sanzioni occidentali , un piano continuativo per l’acquisto di petrolio russo e adiritura di raffinati a bassa efficenza . Perché mai dovrebbero tradire un partner affidabile come la Russia accettando in ribasso le “offerte” del presidente USA che, finora, non ha nemmeno menzionato qualcosa in cambio? A meno che Trump non stia pianificando di regalare Taiwan alla Cina o il Kashmir all’India (non ci sorprenderemmo, visto il suo stile), facendo ordine nella frenetica saturazione resa volutamente confusionaria delle dichiarazioni incrociate degli stessi player in competizione , possiamo tranquillamente resettare certi algoritmi di lettura della realtà , tuffandoci di testa sugli scogli della frastagliata ma inesorabile ragion di stato trasversale. Le prese di posizioni proprio di oggi che come un eruzione di lava stanno raggiungendo le truppe in ritirata della fallita rivoluzione woke-green ,fanno presagire che è iniziata la notte dei lunghi coltelli made in Usa ; Musk definisce Sam Altman ” OpenAI’s Sam Altman As A Deep State Op ” e Trump con una discreta soddisfazione ci tiene a ricordare a Bolton e Fauci che ” non si sentirà responsabile se accadrà loro qualcosa “. Insomma, nessuna correlazione oltre c’è l’armageddon . A questo punto, viene da chiedersi se Trump sta giocando a scacchi 5D o sta improvvisando.
Alcuni suggeriscono che le sue dichiarazioni pubbliche siano solo una distrazione, mentre dietro le quinte starebbe lavorando a un accordo segreto con Putin.
Le vocine nel cervello, sebbene potrebbe sembrare il contrario, continuano a farmi propendere per questa interpretazione, proprio perché mi sono convinto che le dure lezioni , pagate care , durante la sua scorsa presidenza , mi sembra siano state metabolizzate tanto da scorgere le contromisure preparate per non evitare di ricadere nell’errore cronico . Tuttavia, le prove scarseggiano, e i russi stessi sostengono di non avere ancora avuto contatti seri con l’amministrazione Trump. Il telefono rosso non suona mai o l’amore è saldo ma altresì clandestino? L’unica cosa chiara è che Trump vuole un accordo per mettere fine alla guerra in Ucraina. Il problema? Non sembra avere idea di cosa la Russia chieda o forse, per i suoi progetti, sulle prime potrebbe essere conveniente farci non esserci. Putin non accetterebbe mai un semplice “cessate il fuoco” o un’offerta al ribasso, e Trump lo sa bene. La sorpresa sarebbe decisamente spiacevole per tutti. Come hanno detto molti analisti, il tempo per un accordo sta scadendo, l’Ucraina è vicina al collasso come un Mc Gregor stramazzato al suolo dopo una rissa su Instagram . Quindi , artisticamente parlando, urlare nelle dichiarazioni pubbliche , accordandosi nascosti nelle retrovie della diplomazia , forse è quello che potremmo aspettarci . Trump ha ereditato una guerra che avrebbe potuto comodamente etichettare come “quella di Sleepy”, ma ha scelto di farla sua come quel mantello sgargiante che periodicamente ama indossare. Quindi mi sovviene che abbia calcolato il rischio, avendo inoltre avuto un periodo lungo nel quale organizzare e adottare una strategia adeguata. Se riuscirà a evitare la trappola e a negoziare un accordo reale con la Russia, potrebbe persino uscirne vincitore. Ma il rischio di trasformarsi in un altro Nixon è alto , o forse è quello al quale vorrebbero far credere al fronte interno , quello che ci ha intrattenuto con una grande profondità analitica del reale , che per limiti o manifesto pregiudizio continua vivere in un versione 4k arcobaleno della presidenza del 2016 .
Per ora, tutto ciò che possiamo fare è goderci lo spettacolo osservando tutto con il distacco di chi vive nell’inutile , ininfluente e vagamente inadeguata Europa .
Il trucco è farlo consci dell’artificio .
Per un attimo leggendo sui social come i profughi dell’incendio di Hollywood trovassero le energie di postare cose come ” emigro è arrivata prima l’orda Trumpiana e poi il fuoco ” ho provato
paura , sono sincero , adrenalina che poi si è fatta terrore .
Ora mi spiego .
Ho temuto di ritrovarmi in 3 2 1 l’esule Saviano , che subito ospite fisso di Formigli in una trasmissione combo B2B con Propaganda Live , potesse racontare in uno specialone prime time , la sua fuga rocambolesca dal 4 Reich dominato dal “predatore sessuale mafioso ” Donald.
La tv del dolore – il nostro .
Abbando-Nato l’attico e portando in valigia la destrezza delle sue lunghe pause che di prosa si fan dialettica e poi è poesia , finalmente Itaca , finalmente democrazia (l’unica del medio oriente che ama).
Scusate non volevo farvi passare l’appetito , probabilmente anche quello sessuale .
Passiamoci quindi i popcorn dolci come fossimo “Goodfellas”, quelli stucchevoli al caramello ,così che possiamo celebrare la nostra weltanschauung gastronomica , tra l’altro l’unica “Supremazia indiscutibile” che ci è rimasta. Quella cosa con cui ,come diciamo a Genova , possiamo portarcelo in giro , già menato da casa.
L’unica propaganda identitaria reale , il “primato” del quale non abbiamo facoltà di vergognarci .
Pavoneggiamoci così , in una sfilata densa di “eccellenza italiana” , disinvolti e pregni dell’ Ubris di fasti passati donando ai posteri un momento altissimo che solo Giotto , Cannavacciulo , l’eternità , forse Eat Italy , educatamente senza Sgarbi .
Mentre Pelù, Vauro e Guccini abbandonano X , risalendo l’ Aventino della presupposta superiorità , noi ferventi disillusi passiamo senza curarci di loro sperando di non beccarci il covid e stringiamoci a coorte per innalzar quel cencio del qual abbiam deciso di far utilitaristica bandiera .
Un tovagliolo sporco di sugo ,quello buono , cotto almeno due ore e mezza rigorosamente a fuoco lentissimo. Urrah , grazie Giorgia , Grazie Presidente .
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Nell’ultimo report avevamo avuto i primi sentori dell’approccio ormai rivelato di Trump per “porre fine alla guerra in Ucraina”, ma ora lo ha finalmente chiarito in toto in una serie di nuove dichiarazioni, tra cui in primis questo Tweet:
Ci sono molte cose da dire qui, ma prima mettiamo sul tavolo tutte le dichiarazioni per vederle nel loro insieme. Qui Trump inizia a diventare ancora più bellicoso e minaccioso rispetto al post precedente: minaccia seriamente la Russia di tasse, tariffe e sanzioni “massicce” se non pone fine alla guerra “immediatamente”:
Quindi la grande domanda diventa: come intende Trump esercitare una pressione economica così devastante sulla Russia, esattamente? Egli cita tariffe e tasse sulle importazioni, ma si tratta quasi di una battuta intenzionale: La Russia e gli Stati Uniti non hanno praticamente alcun giro d’affari commerciale; c’è ben poco di rilevante dalla Russia che Trump potrebbe tassare o imporre. Le poche cose che ci sono, come l’uranio, sono fondamentali per gli Stati Uniti, che non possono ottenerle da nessun altro nella stessa quantità e con gli stessi tempi, e quindi si darebbero la zappa sui piedi.
Per quanto riguarda le minacce di Trump…
Il fatturato del commercio russo-americano è minuscolo dal 2021…
Alla fine di giugno dell’anno scorso, il volume delle esportazioni di merci russe verso gli Stati Uniti è sceso al livello più basso dal 1996 – solo 186,7 milioni di dollari.
Secondo il Servizio federale delle dogane, gli Stati Uniti non figurano nemmeno tra i 10 maggiori partner commerciali della Russia per il periodo gennaio-ottobre 2024.
La Cina è al primo posto con una quota del 33,8% e l’Uzbekistan al decimo con l’1,4%.
Trump ha annunciato possibili sanzioni per i Paesi che continuano ad acquistare prodotti dalla Russia.
È difficile immaginare che gli Stati Uniti riescano a convincere Pechino a smettere di acquistare petrolio e gas russo.
L’unico effetto significativo sarebbe se riuscissero a bloccare la flotta di petroliere ombra della Russia.
Quindi: come sopra, sappiamo che Trump o è pigramente illuso, o è più intelligente di quanto pensiamo e sta lanciando un dardo di deviazione intenzionale per i suoi nemici. Il meccanismo reale con cui Trump mira a mettere in ginocchio la Russia è delineato di seguito in due nuove dichiarazioni unite in questo video:
In primo luogo, è necessario fare una precisazione importante: Trump è estremamente accondiscendente nei confronti dell’Arabia Saudita nella prima dichiarazione sopra riportata. Non solo osserva narcisisticamente che avrebbero già dovuto abbassare preventivamente i prezzi del petrolio come una sorta di genuflessione verso la sua nuova ascesa al potere, ma poi addirittura incolpa apertamente i sauditi di aver scatenato la guerra in Ucraina, un’osservazione piuttosto oltraggiosa ed estranea. Come si fa a chiedere a un Paese decime e tributi vari per un ammontare di mille miliardi di dollari, sminuendoli al contempo?
Inutile dire che questo da solo segna un inizio non proprio ottimistico del piano di Trump per la fine della guerra. Trump sembra avere l’impressione di governare ancora in un’epoca passata, ma i tempi gli sono passati davanti, gli altri Paesi non sono più così ossequiosi né timorosi degli Stati Uniti e delle loro grandi minacce millantate. Putin ha nel frattempo sviluppato legami più stretti con i sauditi e sembra difficile immaginare che questi ultimi si mettano così facilmente agli ordini di Trump per fare un dispetto alla Russia, con la quale hanno ora buone relazioni, evidenziate dalla recente inclusione dell’Arabia Saudita nel gruppo dei BRICS. ¹
Il modo in cui Trump è entrato in scena, sminuendo e maltrattando ogni paese a destra e a manca, lascia pensare a quanto sarà veramente efficace la sua tattica in questo nuovo mondo. Danimarca, Panama e Messico, per esempio, hanno già respinto le sue minacce selvagge, anche se alcuni rapporti affermano che la Danimarca è internamente in subbuglio politico nei confronti della Groenlandia.
Nel complesso, è ancora lecito chiedersi quali risultati produrrà l’approccio estremamente sgradevole e irrispettoso di Trump e si suppone che il consenso generale dei Paesi trattati in questo modo da Trump rivelerà lo stato generale del mondo e la direzione che le cose prenderanno nel breve e medio termine. Se la statura ormai “mitica” di Trump sarà sufficiente a spingere i Paesi in tutto il mondo, ciò denoterà una nuova era americana muscolare di egemonia globale. Ma se i Paesi resistono e inizia a svilupparsi una sorta di mentalità di branco, con ogni Paese successivo che eredita l’audacia del precedente che ha dimostrato resistenza, allora il nuovo secolo americano di Trump potrebbe cadere nel vuoto ed essere smascherato come nient’altro che una campagna di pubbliche relazioni machista a buon mercato; il che, ovviamente, sarebbe di pessimo auspicio per l’Ucraina.
Ma ammettiamo che il piano di Trump di colpire la Russia sul petrolio e sul gas funzioni in una certa misura, sia attraverso la riduzione dei prezzi dell’OPEC, sia attraverso la combinazione di questo e di un nuovo bersaglio della “flotta ombra” di petroliere russe, questo potrebbe davvero “porre fine istantaneamente alla guerra” in un giorno, come sostiene Trump?
In primo luogo: anche se la Russia perdesse ingenti quantità di entrate petrolifere, come potrebbe porre fine “istantaneamente” al suo sforzo bellico? La Russia ha una delle più alte riserve di valuta estera al mondo, per non parlare di vari materiali e materie prime. Anche un colpo come quello immaginato da Trump non potrebbe rallentare la macchina da guerra russa per molto tempo. Ma anche questa ipotesi è un grande “se”.
L’ultima volta ho riferito che, secondo Bloomberg, le entrate della Russia – che includono soprattutto petrolio e gas – sono salite a livelli record:
Le entrate totali a dicembre hanno superato i 4.000 miliardi di rubli (40 miliardi di dollari), con un aumento del 28% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, secondo i calcoli di Bloomberg basati sui dati del Ministero delle Finanze pubblicati martedì scorso. Si tratta del livello più alto registrato nei dati del ministero a partire dal gennaio 2011.
Dall’articolo, leggere con attenzione il punto sottolineato:
Bloomberg ammette che la Russia ha una crescita economica così elevata che le entrate si impennano anche senza contare il petrolio.
“Il volume delle entrate non derivanti dal petrolio e dal gas nel 2024 ha superato in modo significativo le stime della legge di bilancio 2025-2027, anche per quanto riguarda le maggiori fonti fiscali”, ha dichiarato il Ministero delle Finanze in un comunicato.
Senza contare che il Rublo è tornato a salire costantemente rispetto al dollaro USA, attestandosi ora a 98 dopo aver trascorso settimane intorno ai 102-103 dollari.
Anche Kellogg, tra l’altro, ha fatto eco al piano di Trump in una nuova intervista:
“La Russia guadagna miliardi di dollari dalle vendite di petrolio. E se il prezzo scendesse a 45 dollari al barile?”. Ha detto Kellogg.
Quindi: di cosa sta parlando esattamente Trump? La Russia è abbastanza ben protetta contro ogni possibile sanzione che egli potrebbe sognare. Rimane quindi l’unica domanda possibile: cosa è disposto a fare Trump se e quando il suo “piano” fallirà completamente?
Questa è la grande domanda: l’ego di Trump lo porterà a trasformare l’Ucraina nel suo Vietnam, come Bannon ha avvertito acutamente giorni fa? Trump potrebbe fare il “passo più lungo della gamba” e cercare di spaventare la Russia fornendo all’Ucraina di tutto, anche superando le vecchie linee rosse di Biden e consentendo all’Ucraina un’autorità totale di attacco profondo in Russia, in particolare con una serie di nuovi sistemi d’arma come i JASSM? Inutile dire che un’azione del genere danneggerebbe gravemente le speranze di Trump di “fare la pace”, né avrebbe alcun effetto reale se non quello di far arrabbiare ancora di più la Russia.
Trump voleva ritirare 20.000 truppe dall’Europa, quindi non ha molto senso che faccia un’inversione di 180 gradi e poi impegni forze importanti in Ucraina come ultima minaccia. Per questo motivo, sembra che Trump abbia poche opzioni reali, e la guerra continuerà probabilmente ad essere portata avanti secondo i tempi della Russia. Il membro della Duma russa del partito Russia Unita di Putin, Elena Panina, ha detto proprio questo:
Ascoltate cosa dice alla fine:
“Ora il nostro compito è quello di andare avanti con calma, occupare il territorio, liberarne altri, non cedere a nessuna provocazione o ricatto, e capire che oggi siamo in una posizione più forte di quella che avevamo anche solo tre anni fa” .
In apertura, però, avevo accennato al fatto che le minacce di Trump sembravano così incredibilmente fuorvianti da poter essere forse lette come un deliberato depistaggio piuttosto che come un piano serio. È una possibilità? Forse Trump si sta limitando a ripetere ciò che gli alleati e lo Stato profondo si aspettano che dica per depistarli, mentre in realtà il suo vero piano è di tagliare fuori l’Ucraina in modo sovversivo e dissanguarla fino alla capitolazione? Questa sarebbe una lettura più cospiratoria di livello “Q-Anon”, ma forse è possibile, anche se la probabilità è probabilmente bassa.
Dopo tutto, un Trump molto più sottovalutato saprebbe di non mostrare la mano troppo presto prima che l’establishment dello Stato profondo venga ripulito. Pertanto, un piano plausibile sarebbe quello di “portare avanti lo status quo” in modo da non destare troppi sospetti all’inizio, nella fase iniziale della sua amministrazione, ma poi, man mano che il suo potere viene assicurato, iniziare a passare progressivamente a una posizione più anti-establishment sull’Ucraina.
Un nuovo articolo del WSJ concorda sul fatto che la Russia non ha paura delle minacce di Trump, sostenendo che è in grado di combattere per “un altro anno” – riassunto qui sotto:
La Russia non teme le minacce di Trump di “super sanzioni” ed è pronta a combattere per almeno un altro anno, sviluppando i suoi successi sul fronte, – Wall Street Journal.
Mosca ritiene di resistere con successo alle sanzioni e di essere in grado di sopportare almeno un altro anno di conflitto.
Al tempo stesso, la Russia ha un vantaggio sul fronte, avanzando verso gli importanti centri logistici dell’Ucraina.
“… la situazione non è così grave da richiedere la cessazione di tutte le azioni militari… Siamo in grado di insistere sulle nostre richieste… e se la difesa dell’Ucraina continua a crollare, come sta accadendo ora, sarebbe più saggio per l’altra parte accettare le nostre condizioni”, ha detto l’esperto dell’Esa V. Kashin.
Quindi, le dichiarazioni di Trump “sembrano essere troppo poche per costringere la Russia a cambiare le sue richieste fondamentali”. È più probabile che il Cremlino consideri le minacce del presidente americano come “posture prima dei negoziati”.
“Putin percepisce queste dichiarazioni come parte di un gioco politico. Non le prende sul serio… È preparato a qualsiasi scenario e non si illude che si possa raggiungere un accordo in tempi brevi”, afferma Tatyana Stanovaya, politologa del Carnegie Center.
“Gli analisti dicono che Putin sta cercando un vertice con Trump in cui i due leader potrebbero trovare un accordo accettabile per Mosca, mettendo da parte la leadership ucraina, che Putin respinge come illegittima”.
Gli esperti ritengono che la minaccia di Trump di imporre nuove sanzioni rifletta la sua consapevolezza che l’accordo potrebbe essere ritardato. Allo stesso tempo, un simile comportamento potrebbe “allontanare la Russia dal tavolo dei negoziati”.
“I russi vogliono sempre che si parli loro direttamente; il Cremlino era già irritato dal suo stile di comunicazione nel suo primo mandato… Non è così che si comunica con i russi”, ha detto Oleg Ignatov, analista dell’International Crisis Group sulla risoluzione dei conflitti.
RVvoenkor
Ma la più grande domanda è cosa farà Trump per ora riguardo agli aiuti ucraini e alle spedizioni di armi? Oggi sono circolati diversi “titoli” che sostenevano che tutti gli aiuti esteri erano stati bloccati, tranne che per Israele e l’Egitto. Ma a quanto pare questo è stato rapidamente modificato in:
“Un funzionario del Pentagono ha confermato che l’ordine esecutivo di Trump che congela gli aiuti esteri si applica solo ai programmi di sviluppo, non all’assistenza alla sicurezza in Ucraina”. -VOA
Quindi, secondo quanto riportato sopra, gli aiuti all’Ucraina continuano, ma presumibilmente ad un ritmo molto ridotto.
Quindi, dato che non sta cambiando nulla di importante e il collasso dell’Ucraina non fa che accelerare, l’Ucraina ha bisogno di qualche grande cambiamento interno per avere qualche speranza di sopravvivere quest’anno. E l’unica cosa in grado di produrlo è ovviamente la mobilitazione della coorte dei 18-25enni.
Ora ci sono sempre più notizie che indicano che questo accadrà presto:
L’articolo dell’AP riporta che:
L’Ucraina è nella fase finale della stesura di riforme di reclutamento per attirare i giovani tra i 18 e i 25 anni che attualmente sono esenti dalla mobilitazione, mentre cerca modi per rafforzare la sua forza di combattimento, ha detto il comandante del campo di battaglia recentemente nominato presso l’Ufficio del Presidente.
Il membro della Rada ucraina Roman Hryschuk denuncia che una nuova legge ha creato una scappatoia per consentire la mobilitazione di studenti e insegnanti “precedentemente esentati”:
Studenti e insegnanti potrebbero iniziare a essere mobilitati già quest’estate, dice il deputato della Rada.
Il deputato Grishchuk ha dichiarato che la nuova risoluzione del Consiglio dei Ministri porta all’incertezza sulla posizione degli insegnanti in estate e alla possibilità che gli studenti vengano chiamati in servizio durante le vacanze.
Secondo il documento, gli studenti e i laureati possono ricevere un rinvio per 1 semestre, ma non più di 6 mesi.
“Secondo questa risoluzione, il differimento è concesso fino alla fine dell’anno accademico, cioè a maggio-giugno. Cosa succederà quindi agli insegnanti nei mesi estivi? Gli stessi rischi valgono per gli studenti”.
RVvoenkor
Nel frattempo, il membro della Rada Goncharenko ha riferito che anche i tecnici avanzati della NATO AD Iris-T vengono mobilitati per il fronte, come la siccità di manodopera:
A ciò ha fatto seguito la notizia che persino una banda militare di Lvov viene pressata:
Un nuovo articolo del British Times riassume tutte queste questioni:
Un maggior numero di armi statunitensi sarebbe ben accetto a Kiev, che si è lamentata per l’approccio riluttante dell’Occidente agli aiuti militari. Tuttavia, questa promessa è accompagnata da una richiesta degli Stati Uniti che l’Ucraina estenda la coscrizione agli uomini di età compresa tra i 18 e i 25 anni.Per il Presidente Zelensky questo supererebbe una linea rossa.Ha protetto gli uomini più giovani del suo Paese da un conflitto che sta prosciugando la sua limitata forza lavoro. L’elusione della leva è molto diffusa, mentre la stanchezza per la guerra si fa sentire. Prolungare il richiamo potrebbe essere politicamente fatale.
Come ulteriore dimostrazione della disparità di perdite dell’Ucraina, si è verificato un altro scambio di cadaveri, con 49 corpi russi e 757 ucraini:
Calcolare l’entità delle perdite, e quindi la traiettoria della guerra, è difficile: le informazioni sono un segreto di Stato in entrambi i Paesi. Il governo ucraino è stato particolarmente riservato, limitando l’accesso ai dati demografici che potrebbero essere utilizzati per stimare le perdite.
Le agenzie di intelligence occidentali sono state riluttanti a rivelare i loro calcoli interni sulle perdite ucraine per paura di minare un alleato. I funzionari americani hanno già detto che Kiev nasconde queste informazioni anche agli alleati più stretti.
La parte più esilarante dell’articolo afferma che la Russia sta subendo perdite maggiori rispetto all’Ucraina, ma il divario in termini di uomini tra le due parti continua a crescere, con l’Ucraina che “ha solo 250.000 uomini in prima linea”, e la Russia oltre 400.000. Come può la parte che sta subendo perdite molto più elevate spingere il divario di uomini ancora di più a suo favore? Secondo i sofisticati calcoli del Times, si tratta semplicemente del maggiore potere di reclutamento della Russia. Se l’Ucraina stesse vincendo e il morale fosse alto, non avrebbe una crisi di reclutamento. Ma l’Ucraina sta perdendo: perché? Perché sta subendo perdite molto più elevate; la logica prevale.
–
Mentre la stampa gialla occidentale inventa storie per consolare il proprio pubblico, la Russia continua a far crollare le linee ucraine. Ora la potente roccaforte di Velyka Novosilka è stata divisa in un calderone:
Non si sa se e quante forze ucraine siano intrappolate nella metà meridionale, ma in generale la città non sembra destinata a resistere a lungo.
Nel frattempo Chasov Yar è stata quasi interamente conquistata:
–
Un ultimo importante articolo lamenta in modo allarmante il fatto che Kiev abbia perso il suo principale vantaggio in termini di droni:
Dice che la Russia ha disturbato i suoi droni con crescente efficacia. L’aspetto interessante è il collegamento con il recente scritto di un ufficiale ucraino, che critica l’eccessiva dipendenza dell’Ucraina dalla tecnologia dei droni e il modo in cui questa ha gradualmente eroso l’importanza e il valore della fanteria regolare, che ora è trattata come un soldato di seconda classe:
–
Alcuni ultimi articoli:
Le risposte di Putin a Trump per chi fosse interessato:
–
Una precisazione importante: circolano molte notizie sulla chiusura del porto russo di Tartus da parte delle “nuove” autorità siriane. Ma come rileva Izvestia, questo non riguarda attualmente la parte militare russa del porto, ma piuttosto il contratto con la società russa Stroytransgaz:
Le autorità della Repubblica Araba Siriana hanno rescisso l’accordo sulla gestione del porto di Tartus con la società russa Stroytransgaz. Allo stesso tempo, l’accordo sul punto di supporto logistico della Marina russa, concluso nel 2017 tra i governi dei due Paesi, continua a funzionare. Secondo fonti di Izvestia che conoscono la situazione, non si parla ancora di un ritiro completo da Tartus. Tuttavia, gli esperti definiscono l’incidente un campanello d’allarme. Sulle prospettive della nostra presenza e sulle possibili opzioni per fornire la nostra flotta nel Mar Mediterraneo – nel materiale “Izvestia”.
E:
“Questo accordo riguarda l’uso commerciale del porto, il suo sviluppo, ma non il nostro punto MTO (Marine Terminal Operator)”, ha dichiarato Vasily Dandykin. – Tuttavia, questo è uno scenario spiacevole per noi. Abbiamo ancora interessi nella regione mediterranea e in Medio Oriente. Le nostre basi in Siria occupano punti chiave. Naturalmente, a Tartus non abbiamo una vera e propria base navale, ma un punto di appoggio. Tuttavia, ci sono ormeggi dove sono state ormeggiate le nostre navi e i nostri sottomarini che operano nel Mar Mediterraneo. Lì hanno effettuato alcuni tipi di riparazioni. Lì è possibile rifornirsi di acqua dolce e carburante, in modo da non doverli trasportare da lontano. Certo, si possono acquistare anche in Algeria, ad esempio, ma ci vuole tempo per risolvere questo problema.
–
Il ritratto della “mappa dell’Ucraina” di Milley di cui ho parlato qui sarebbe stato rimosso dal corridoio dello Stato Maggiore .
–
L’Indonesia, una delle economie in crescita più potenti del mondo, è entrata ufficialmente a far parte dei BRICS:
–
Interessante grafico delle esportazioni/importazioni di energia dell’Ucraina, che mostra i danni provocati dagli attacchi russi dall’inizio della guerra. All’inizio l’Ucraina era un grande esportatore netto, ora è quasi del tutto invertita:
L’ipotesi è che il forte aumento delle esportazioni dopo il 2015 sia dovuto al fatto che l’Ucraina non deve più fornire energia alle regioni del Donbass controllate dai ribelli e alla Crimea.
–
Infine, il gruppo russo Kalashnikov avrebbe presentato un nuovo sistema di droni a sciame con intelligenza artificiale:
Il testo:
Kalashnikov presenterà per la prima volta ad Abu Dhabi la munizione a sciame guidato super-manovrabile
La Kalashnikov Concern presenterà un nuovo sistema di ricognizione e attacco con munizioni guidate, il KUB-SM (SM sta per super-maneggevole), alla conferenza e mostra internazionale sulle armi IDEX-2025, che si terrà ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) dal 17 al 21 febbraio 2025.
Il complesso comprende sia munizioni guidate (UM) in contenitori di trasporto e di lancio (TLC, 14 pezzi in totale) sia un ripetitore di ricognizione basato su un veicolo aereo senza pilota (UAV-R) in un TLC (2 pezzi in totale).
Entrambi i tipi di velivoli vengono lanciati alternativamente da un lanciatore situato in un veicolo corazzato da combattimento. Il decollo dei droni è gas-dinamico dal TLC.
La munizione guidata consegna una testata multifattoriale tramite il vettore UB al bersaglio per la sua distruzione. Il BLA-R esegue la sorveglianza e la ricognizione dell’area, oltre a trasmettere informazioni dall’UB alla stazione di controllo a terra e viceversa.
Il veicolo corazzato da combattimento può ospitare un equipaggio di combattimento, un set di munizioni UB e UAV-R, l’equipaggiamento per la preparazione e l’uso del set di munizioni, nonché il movimento durante la marcia, quando ci si sposta verso una posizione di fuoco e ritorno.
Il complesso è progettato per condurre operazioni di combattimento mobili e distruggere equipaggiamenti militari non corazzati e leggermente corazzati, elementi di posti di comando di divisioni, battaglioni, batterie, battaglioni di sistemi missilistici antiaerei (SAM), compresi veicoli con equipaggiamento per guerra elettronica (ERE) e manodopera per la protezione personale con mezzi corazzati; strutture di difesa aerea e antimissile (AD, ABM), ricognizione elettronica e guerra elettronica (radar ATM, radar controbatteria, radar da ricognizione di bersagli in movimento a terra), strutture di supporto posteriore, siti di lancio di sistemi UAV nemici, aerei nemici (elicotteri) all’esterno dei rifugi degli aeroporti (siti) di base.
Il complesso KUB-SM garantisce l’impiego in combattimento di munizioni guidate super-manovrabili in qualsiasi momento della giornata, in condizioni meteorologiche semplici e difficili, con raffiche di vento fino a 15 m/s.
Questo si aggiunge all’annuncio di un nuovo drone alimentato da intelligenza artificiale già spedito a migliaia in prima linea in Russia:
I primi 3mila droni kamikaze “Mikrob” dotati di intelligenza artificiale sono stati consegnati nella zona SMO , secondo quanto riportato dal Fronte Popolare.
Il “Microb” ha un sistema di guida AI. Di conseguenza, dopo che l’operatore ha catturato un bersaglio, può seguirlo in modo indipendente, indipendentemente da come il bersaglio manovra. Il “Mikrob” ha sufficienti caratteristiche dinamiche: può volare ad alta velocità e sovraccarichi. Secondo i rapporti del MOD, solo un’unità, con due equipaggi, che lavorava con 40 droni, ha distrutto l’equipaggiamento nemico per una quantità, per così dire, superiore al costo di tutti i tremila droni che abbiamo prodotto, – afferma lo sviluppatore del drone Mikrob, Alexander Gryaznov.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
L’Arabia Saudita ha posto la sua adesione ai BRICS sotto presunta “considerazione” e non è ancora un membro ufficiale a pieno titolo, nonostante abbia accettato di diventarlo in precedenza.
#Biden #Trump #DeepState #Democratici #GOP #PoliticaUSA #Elezioni2024 #ConfrontoPolitico #StatiUniti #BreakingNews #JoeBiden #DonaldTrump #LizCheney #MarkMilley #AnthonyFauci #HunterBiden #NancyPelosi #KamalaHarris #DeepState #Democratici #Trump2024 #PoliticaUSA #ElezioniUSA2024 #GOP #Washington #CorruzionePolitica #AmericaFirst #DrainTheSwamp
Un Trump che ne ha per tutti, per poter raccogliere da tutti. L’ottimismo a prescindere di chi vuol apparire come l’unico vero giocatore in campo. La realtà è ben diversa. Può contare sul fatto che da un rivolgimento incontrollato tutti hanno da perdere. Il suo destino dipenderà dall’entità del divario tra proclami, aspettative e risultati conseguiti. La sua tattica consisterà nel trattenere dal ventre molle del sistema di relazioni edificato in questi quaranta anni. Il paradosso è che il ventre molle sia costituito proprio dai suoi alleati più stretti con il risultato di indebolire il tessuto della propria sfera di influenza. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Boris Pistorius è ministro della difesa dal 19 gennaio 2023 nel governo Scholz. In precedenza era stato ministro degli interni e dello sport nel governo statale della Bassa Sassonia dal 2013. E’ entrato a far parte dell’SPD nel 1976. Il suo nome è arrivato al pubblico internazionale a seguito del sostegno militare tedesco all’Ucraina. La sua intervista pubblicata sull’edizione domenicale del quotidiano bavarese è interessante per chi vuole conoscere di prima mano le sue posizioni, sia in relazione alla guerra che per le imminenti elezioni politiche federali.
Questa domenica Pistorius potrà festeggiare un piccolo anniversario: il 19 gennaio 2023, l’ex ministro degli Interni della Bassa Sassonia entrò a far parte del gabinetto di Olaf Scholz.
Due anni non sono sufficienti
Perché Boris Pistorius vuole diventare il successore di sé stesso, come valuta la minaccia rappresentata dal Presidente russo Vladimir Putin e cosa si aspetta da Donald Trump.
Intervista di: Georg Ismar, Nicolas Richter e Sina-Maria Schweikle
L’orologio d’oro da tavolo nella sala riunioni del Ministero della Difesa irradia calma e continuità in tempi turbolenti. L’antico pezzo si trovava già nella sala riunioni del Ministero della Difesa quando Boris Pistorius lavorava ancora ad Hannover. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddeutsche Zeitung am Sonntag (19.01.2025)_Intervista a Pistorius
Pastone su sondaggi e umori della campagna elettorale tedesca oggi sul quotidiano economico-finanziario. La CDU/CSU rimane accreditata come primo partito, ma la forbice dei voti attesi (22% consolidati e 42% potenziali) fa dire ai dirigenti del partito che “non siamo dove vorremmo essere”, mentre serpeggiano dubbi se la scelta di Friedrich Merz a candidato cancelliere sia stata quella giusta. L’AfD è chiaramente al secondo posto accreditata del 21%. %. La loro candidata principale, Alice Weidel, è quasi alla pari con Merz tra gli intervistati se il cancelliere dovesse essere eletto direttamente. Qualora FDP, BSW e Linke non dovessero prendere il quoziente per entrare nel Bundestag, ai cristiano-sociali ci basterebbe il 38,5% per governare da soli”, dicono. Ma i sondaggi attualmente dicono il contrario. BSW, FDP e Linke potrebbero entrare nel Bundestag.
20.01.2025
Campagna elettorale per il Bundestag: il fattore Merz
A cinque settimane dalle elezioni, il malcontento si diffonde nella CDU/CSU: la CDU e la CSU ristagnano nei sondaggi, mentre cresce la fiducia nell’AfD.
Il candidato cancelliere della CDU Merz: l’auspicata tendenza al rialzo è ancora lontana
di Daniel Delhaes – Berlino
Friedrich Merz è in piedi, allegro, davanti alla parete blu della sala riunioni della sede del partito, con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla sua destra e la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla sua sinistra. Anche il capogruppo del PPE Manfred Weber e altri leader dei partiti conservatori nazionali si sono recati qui per consultazioni congiunte a sostegno del candidato tedesco. Il loro messaggio: l’Europa si batte per Merz – e Merz per l’Europa con meno burocrazia, più competitività e una chiara politica migratoria. Per proseguire la lettura cliccare su: Handelsblatt (20.01.2025)
Nel giorno di Trump, sul quotidiano “Die Welt” risalta in prima pagina un’introspezione dell’Unione cristiano-sociale, nella sua componente nazionale (CDU) e bavarese (CSU). Nei sondaggi la prima ondeggia (forse il 30%), mentre la seconda sa di essere il solido riferimento del suo Land (44%) e ritiene che nessun altro possa occupare la sua destra. Perciò uno degli obiettivi del piano bavarese è di attirare chi vorrebbe votare AfD e dimostrare che la CDU/CSU nel suo complesso perseguirà politiche conservatrici. Il messaggio è che la CSU se ne occuperà in un governo a guida CDU/CSU e il leader della CSU Markus Söder potrebbe approfittarne per avvantaggiarsi a scapito del candidato cancelliere della CDU Friedrich Merz.
21.01.2025
Come la CSU vuole portare gli elettori dell’AfD verso l’Unione
Le posizioni del piano bavarese sono più conservatrici di quelle del programma elettorale comune
di NIKOLAUS DOLL
…. il capogruppo della CSU Alexander Dobrindt ha ribadito che non ci sarà alcuna coalizione tra la CSU e i Verdi dopo le elezioni del Bundestag e che la CDU/CSU vuole una “svolta politica” globale. Oltre al programma elettorale comune dei partiti dell’Unione, la base è il cosiddetto Piano Baviera, che la CSU ha presentato lunedì. I cristiano-sociali elaborano regolarmente un piano su misura per lo Stato libero, parallelamente al programma del loro partito gemello. Questo perché il modello di business dei cristiano-sociali si basa sull’ottenere quanto più possibile per la Baviera in un governo federale guidato dalla CDU. Per proseguire la lettura cliccare su: Die Welt (21.01.2025)
Bundestag e Bundesrat: che differenza passa? Ce lo spiega il quotidiano bavarese, con l’analisi delle attuali implicazioni e complicazioni che ne conseguono sugli equilibri politici in Germania.
21.01.2025
Il Bundesrat, l’ostacolo sottovalutato
Il candidato cancelliere dell’Unione Friedrich Merz promette un “cambiamento politico”. Tuttavia, gran parte di ciò che ha in mente necessita dell’approvazione degli Stati federali. Questo potrebbe essere difficile, indipendentemente dalla coalizione in cui governerà.
di Robert Rossmann
Berlino – Nei discorsi di Friedrich Merz non c’è parola che compaia più spesso di “cambiamento politico”. Il leader della CDU ritiene che, dopo una vittoria elettorale della CDU/CSU, debba esserci un cambiamento significativo nella politica tedesca. Ciò riguarderebbe l’economia, il mercato del lavoro, la politica migratoria, la sicurezza interna e anche alcuni settori della politica estera e di sicurezza. Per proseguire la lettura cliccare su: Süddteutsche Zeitung (21.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questa settimana Stern ironizza, nella sua rubrica di costume, sul molto ma incoerente materiale prodotto dalla campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel… estraendo chicche dal “mucchio di spazzatura mentale”.
Il leader della CDU Merz, Cancelliere in pectore (risultati elettorali permettendo), sta cercando urgentemente un collegamento negli Stati Uniti, dove non ha quasi mai avuto contatti stretti. Washington non è più il posto giusto dove andare. Il centro di gravità si è spostato in Florida, a Mar-a-Lago, e nessuno ci è ancora andato. L’AfD ha contatti migliori nella residenza, parola chiave: Elon Musk.
Alcuni lettori hanno commentato l’articolo principale della settimana scorsa, circa l’”accoppiata Musk-Putin” (vedi rassegna stampa tedesca n. 2 del 12 gennaio).
stern
16.01.2025
La rubrica di Nico Fried
La campagna elettorale di Scholz, Merz e Weidel – la settimana ha prodotto molto materiale. Ma molto di questo non diventerà una rubrica, finirà da qualche altra parte.
Ogni settimana troverete qui la mia rubrica. Forse a volte siete un po’ curiosi di sapere di cosa si tratta questa volta. Posso dirvi qualcosa? Anch’io mi sento così. A volte non conosco nemmeno l’argomento della rubrica quando mi sveglio il giorno della scadenza editoriale. Proseguire la lettura cliccando su…Stern (16.01.2025)
L’articolo parla del dilemma della CDU/CSU, ovvero di come rispondere alla crescente popolarità del partito AfD. “L’AfD non ha più paura della clava nazista”, spiega a WELT Jens Spahn, vicepresidente del gruppo parlamentare CDU/CSU. “Dobbiamo dire agli elettori molto chiaramente: se votate AfD, finirete con i rosso-verdi, rafforzerete le forze di sinistra nel Paese. Perché nessun partito formerà una coalizione con l’AfD, indipendentemente dall’esito delle elezioni generali”. L’articolo riporta la posizione di altri dirigenti della CDU/CSU, secondo i quali l’AfD è in ascesa anche perché è costantemente oggetto di notizie, sebbene negativa al 95%. Ma questo non lo danneggia. è questo che lo rende davvero interessante per molte persone. Sarebbe peggio per l’AfD se venisse ignorato.
17.01.2025
L’AfD non ha più paura del randello nazista
Finora la CDU non ha trovato un mezzo efficace per contrastare il partito di estrema destra in campagna elettorale
di NIKOLAUS DOLL
L’atmosfera dell’incontro della CDU dello scorso fine settimana ad Amburgo era estremamente positiva. Si è parlato di un “nuovo inizio” e di avviare finalmente una “svolta politica” dopo le elezioni del Bundestag – in altre parole, una correzione di ampio respiro della politica del “semaforo”. Proseguire la lettura cliccando su…Die Welt (17.01.2025)
In un accorato articolo, il quotidiano di Monaco di Baviera (300.000 copie) sollecita in Presidente federale a parlare contro l’estremismo di destra, esplicitamente l’AfD: la democrazia “non suona quando se ne va, può sparire all’improvviso”. Dopo aver invitato i cittadini a mostrare coraggio civile e a stare in piedi, il giornale lo chiama in causa come massimo cittadino: deve essere un testimone della democrazia.
Altro articolo: la campagna elettorale rende chiaro che nella fallita coalizione-semaforo le posizioni sull’energia nucleare erano contrastanti, sebbene imbrigliate. Le spaccature del passato sono ora evidenti.
E ancora: il Ministero della Difesa tedesco ha annunciato il ritiro dalla piattaforma X; non caricherà più contenuti sul canale. La decisione nasce anche dalla raccomandazione elettorale di Elon Musk per l’AfD.
Infine una scaramuccia nel collegio elettorale del candidato cancelliere della CDU.
17.01.2025
Si trema
L’AfD sta facendo tremare le fondamenta della democrazia. Il Presidente federale deve ora parlare chiaro. Egli è l’arbitro supremo contro l’estremismo di destra. Un suo discorso sarebbe un intervento nella campagna elettorale, ma giustificato.
di Heribert Prantl
La democrazia “non suona quando se ne va. Può sparire all’improvviso”. Christian Wulff, ex presidente tedesco, ha pronunciato questa frase di ammonimento un anno fa, in occasione di una delle tante manifestazioni in cui centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro i cosiddetti piani di remigrazione degli estremisti di destra. In occasione di una conferenza a Potsdam, gli estremisti avevano pianificato di cacciare dal Paese le persone impopolari che avevano radici nell’immigrazione. Tuttavia, Wulff ha dichiarato all’epoca che “avrebbe voluto che le persone si opponessero prima all’estremismo di destra”. Proseguire la lettura cliccando su…Süddteutsche Zeitung (17.01.2025)
… ancora Musk: la rivista liberal-conservatrice scrive che 150 funzionari dell’UE hanno esaminato la sua chiacchierata con Alice Weidel su suo X-Space, per scoprire se si trattava di una violazione della direttiva UE sui servizi digitali e di un aiuto illegale alla campagna elettorale dell’AfD. Anche il Servizio Scientifico del Bundestag apre una valutazione su questo tema … niente di tutto questo sarebbe successo se Musk avesse chiesto un’intervista a Robert Habeck.
Friedrich Merz (candidato alla Cancelleria per la CDU/CSU) inquadra il controllo sui “social media” in modo discorsivo apparentemente equilibrato, ma la rivista sostiene che in realtà lui tratta la questione in modo molto unilaterale e tendenzioso.
Al servizio dello zeitgeist verde
Il rapporto problematico di Friedrich Merz con la libertà di espressione
Quando si tratta di difendere la libertà di espressione, nessuno dovrebbe sorprendersi che Merz stia abbracciando lo zeitgeist verde. Se si guarda alla Baviera, a Berlino, all’Assia e agli uffici di registrazione nel Nord Reno-Westfalia sotto la guida della CDU e della CSU, diventa chiaro che l’Unione non si allontanerà dagli sforzi di censura.
alleanza immagine/dpa | Christoph Soeder
Il candidato alla cancelliera della CDU Friedrich Merz scrive regolarmente un “MerzMail”.
“SPIEGEL Geschichte” (SPIEGEL Storia) ambisce di essere letta da chi vuole capire perché le cose sono come sono oggi e come si sono sviluppate. In ogni numero, storici, politologi e archeologi scrivono accanto agli autori del settimanale SPIEGEL. Questa settimana pubblica un’intervista sul populismo. “La sinistra non sta facendo un’offerta credibile. Questo dà ai populisti di destra un gioco facile. A peggiorare le cose, i partiti affermati stanno sempre più copiando il populismo di destra”. Si parla anche di Berlusconi.
I populisti di destra confezionano idee antidemocratiche in modo democratico
I partiti di destra sono in aumento in tutto il mondo. Gli esperti Paula Diehl (Cattedra di teoria politica, storia delle idee e cultura politica, Università di Kiel, NdT)e Ralf Grabuschnig (storico, autore ed editore, Università di Vienna, NdT) sanno quali sono i desideri degli estremisti politici tra gli elettori
Intervista a cura di: Martin Pfaffenzeller e Frank Thadeusz
SPIEGEL: Signora Diehl, signor Grabuschnig, quando sentite la parola populismo, quale scena vi viene in mente?
Diehl: Vedo un leader. Di solito sono uomini che vanno in mezzo alla folla e si fanno toccare da tutti. Questo si ripete in ogni campagna elettorale. Berlusconi ne è un esempio. Anche Trump, ma anche Juan Domingo ed Evita Perón. Proseguire la lettura cliccando su…Spiegel Geschichte (18.01.2025)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Una grande giornata di incontri per il futuro: il presidente iraniano Masoud Pezeshkian è atterrato a Mosca per firmare l’atteso accordo economico e di difesa globale con Putin:
L’accordo firmato tra Russia e Iran contiene una clausola sul rafforzamento della cooperazione nel campo della sicurezza e della difesa, come indicato nel primo articolo del documento.
Il terzo articolo stabilisce che se una delle parti subisce un’aggressione, l’altra non deve fornire alcuna assistenza all’aggressore.
La Russia e l’Iran hanno inoltre concordato la cooperazione tra le agenzie di intelligence al fine di rafforzare la sicurezza nazionale e contrastare le minacce comuni.
Articolo 5
2. La cooperazione militare tra le Parti contraenti copre un’ampia gamma di questioni, tra cui lo scambio di delegazioni militari e di esperti, lo scalo di navi da guerra e di imbarcazioni nei porti.
4. Le Parti contraenti si consultano e cooperano nel campo della lotta contro le minacce militari comuni e le minacce alla sicurezza di natura bilaterale e regionale.
Articolo 8
1. Le Parti contraenti proteggono i diritti e gli interessi legittimi dei loro cittadini nel territorio delle Parti contraenti.
L’analista russo Starshe Edda commenta la differenza tra le due partnership strategiche con la Corea del Nord e ora con l’Iran:
La differenza chiave tra i trattati della Russia con l’Iran e la RPDC è la questione dell’alleanza. Il trattato firmato con Pyongyang – unione incondizionata, contiene obblighi più sostanziali delle parti per il sostegno militare rispetto alla maggior parte dei documenti odierni, compreso il famigerato Trattato del Nord Atlantico del 1949, che ha formato il blocco NATO. Ai sensi dell’articolo 4, le parti si impegnano espressamente, senza alcuna riserva sulle consultazioni e così via, a fornirsi reciprocamente assistenza militare e di altro tipo con tutti i mezzi disponibili.
L’accordo con l’Iran è diverso. Il suo articolo 3 prevede l’obbligo, nel caso in cui una delle parti venga attaccata, di non sostenere l’aggressore e di contribuire alla risoluzione del conflitto.
Questa è una differenza fondamentale nell’attuale mondo in guerra, e i motivi sono chiari: la Russia e l’Iran hanno visioni piuttosto diverse del mondo, anche in Medio Oriente, e non sarebbe necessario adeguarsi all’obbligo di Teheran di coprirlo in caso di attacco – la maggior parte dei conflitti iraniani si trova al di fuori del campo degli interessi russi. E viceversa.
Ma ecco cosa l’Iran e [la Russia] possono aiutarsi a vicenda – anche in termini di elusione dei – regimi di sanzioni, ci aiuteremo a vicenda. Anche per quanto riguarda la produzione di armi.
Allo stesso tempo Keir Starmer ha effettuato una “visita a sorpresa” a Kiev dove ha tentato di superare la Russia firmando una “partnership di 100 anni” con l’Ucraina, impegnando miliardi di dollari delle tasse dei cittadini britannici:
Starmer ha promesso di “esplorare le opzioni per le basi militari [britanniche] in Ucraina”. L’accordo completo sul sito ufficiale del governo britannico può essere letto qui.L’interpretazione comune è che Starmer sia stato inviato dai suoi padroni globalisti per impedire a Zelensky di cadere sotto la persuasione di Trump per porre fine alla guerra. Gli europei in generale sono ora terrorizzati dall’idea di essere “tagliati fuori” dai negoziati ucraini, dato che Trump è intenzionato a toglierli di mezzo e a trattare direttamente con Putin, senza che l’Europa abbia, come sempre, voce in capitolo sul proprio futuro.
Questo è avvenuto sulla scia delle notizie secondo cui il Regno Unito e la Francia hanno continuato a tenere “incontri segreti” riguardo al dispiegamento di truppe di pace in Ucraina.
Anche l’articolo del Telegraph sembra dubbio, visto il triste depauperamento annuale che le forze armate britanniche hanno subito negli ultimi tempi, con l’esercito che sarebbe sceso al numero più basso di truppe dai tempi di Napoleone:
L’invio di truppe britanniche sul terreno in Ucraina avviene in un contesto di tagli alle Forze Armate che hanno messo in discussione la loro credibilità come forza combattente.
Il numero di soldati dell’Esercito è sceso sotto le 73.000 unità a maggio per la prima volta dall’era napoleonica, mentre tutti e tre i servizi militari hanno faticato a reclutare e trattenere il personale negli ultimi anni.
Nel frattempo, nuovi rapporti affermano che la Francia sta preparando segretamente un contingente di 2.000 truppe per entrare in Ucraina e ha condotto i giochi di guerra “Perseus” che apparentemente simulano combattimenti sul fronte bielorusso:
In primo luogo, perché i generali bielorussi hanno ora dichiarato che esistono piani segreti ucraini per impadronirsi di parti della Bielorussia e rovesciare il governo per espandere la guerra; in secondo luogo, perché fonti russe riferiscono che, nonostante le “affermazioni”, le esercitazioni hanno simulato il confine bielorusso, in realtà hanno imitato l’area del fiume Dnieper:
Intelligence online scrive che la Francia ha addestrato segretamente 2.000 delle sue truppe per entrare in Ucraina. Nell’autunno del 2024 si sono tenute le esercitazioni segrete Perseus, che prevedevano il dispiegamento di forze speciali francesi sul territorio dell’Ucraina per respingere un attacco dalla Bielorussia. Tuttavia, per qualche ragione, le esercitazioni sono state condotte in un’area che imitava il fiume Dnieper.
Military Watch conferma che si tratta della parte del Dnieper a nord di Kiev. Ciò che è ancora più interessante è che l’articolo del Telegraph specificamente nota che i piani britannici includono una potenziale zona di schieramento a Kiev, come una delle tre potenziali:
Il Telegraph scrive di tre scenari per il dispiegamento di un contingente di truppe britanniche in Ucraina. Creare punti lungo la zona cuscinetto, pattugliati da jet da combattimento ed elicotteri d’attacco e forze di reazione rapida nelle retrovie.
Nella seconda opzione, si vuole creare una linea di difesa intorno a Kiev, che libererà alcune unità delle Forze Armate dell’Ucraina in prima linea. La terza opzione, la più probabile, prevede l’invio di truppe nell’Ucraina occidentale sotto la copertura di un potente sistema di difesa aerea e l’addestramento delle forze armate ucraine.
Per me, tutto questo non è altro che il solito tentativo di elaborare un piano comune per proteggere l’Ucraina dalla caduta quando la Russia supererà completamente le linee dell’AFU e quest’ultima inizierà a crollare in massa. Lo dicono loro stessi nell’articolo del Telegraph sopra citato:
Una coalizione di volenterosi potrebbe essere formata per creare un cordone difensivo attorno alla capitale ucraina, alleggerendo le forze ucraine da inviare in avanti per arginare qualsiasi avanzata russa.
Questa è una teoria che è stata discussa da funzionari e strateghi nelle capitali occidentali, ma è vista come un’opzione nucleare, che pochi sono realmente disposti a prendere in considerazione.
Gli “alleati” sanno di avere un numero limitato di truppe a disposizione, quindi stanno disperatamente cercando di decidere se sia più efficace proteggere la zona del Dnieper, la capitale di Kiev o qualcos’altro, come Odessa. In realtà, alla Russia non importerà molto, perché l’articolo 5 non si applica al territorio ucraino e i potenziali contingenti NATO in Ucraina non avranno molte spalle logistiche o infrastrutture locali per affrontare una grande spinta russa.
Lo stesso Zelensky ha appena messo ulteriormente in imbarazzo la NATO dichiarando che tutta l’Europa non ha alcuna possibilità di contrastare la Russia da sola senza l’aiuto dell’Ucraina – ascoltate attentamente qui sotto, è una delle poche volte in cui Zelensky non mente:
Due notti fa l’Ucraina ha lanciato il più grande attacco di droni dell’intera guerra contro la Russia, facendo temere che tutti i promessi “programmi” occidentali per aumentare la produzione di droni dell’Ucraina siano finalmente giunti a pieno regime:
Da ieri sera, le regioni della Federazione Russa sono state sottoposte al primo massiccio attacco di missili e UAV delle Forze Armate dell’Ucraina, per un totale di almeno 200 droni. I danni maggiori sono stati causati alla regione di Saratov: la maggior parte degli UAV sono stati abbattuti, ma alcuni hanno volato. È stato attaccato il complesso di carburante ed energia – la raffineria di petrolio di Saratov. Per la seconda volta in una settimana, è stato colpito il deposito di petrolio Kristall della Federal Reserve a Engels. Al momento, l’eliminazione delle conseguenze continua in entrambi i siti.
In Tatarstan, Kazan è stata sotto attacco, colpita dai droni “Fierce” e “Inferno”. Sotto attacco è stata la base di gas liquefatti presso l’impianto di Kazanorgsintez, i serbatoi sono in fiamme. Sono stati avvistati arrivi di droni nella zona residenziale e Aviastroitelny-vicino all’impianto S. P. Gorbunov, dove volavano droni nemici. Per la prima volta, il lavoro della difesa aerea è stato notato nella città di Almetyevsk, diverse centinaia di chilometri a sud-est di Kazan – gli impianti petroliferi erano sotto attacco.
Nella regione di Bryansk, è stato attaccato l’impianto chimico di Bryansk nel villaggio di Seltso. Per l’attacco, l’APU ha utilizzato missili ATACMS e Storm Shadow, oltre a UAV. I danni esatti all’azienda non sono ancora chiari. Altri 35 UAV sono stati registrati nella regione di Orel, Voronezh, Kursk e Tula. 14 droni sono stati abbattuti sopra i distretti Millerovsky e Tarasovsky della regione di Rostov.
Ciò avviene subito dopo che il NY Times ha annunciato un nuovo programma segreto degli Stati Uniti per finanziare lo sviluppo di droni in Ucraina, per un importo aggiuntivo di 1,5 miliardi di dollari di bilancio nero, non previsto dai fondi della precedente amministrazione Biden. E questo programma è stato avviato solo a partire dal 2024, e non dall’inizio della guerra:
il New York Times, citando un documento declassificato, scrive di aver investito 1,5 miliardi di dollari nello sviluppo di UAV delle Forze Armate dell’Ucraina a partire dal settembre 2024. Questo fa parte di altre infusioni segrete di cui non siamo a conoscenza. Secondo Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, questo investimento ha avuto un “reale impatto strategico” sul corso delle ostilità.
Il denaro è stato stanziato per l’acquisto di pezzi di ricambio, il processo è controllato da agenti speciali della CIA inviati in Ucraina.
Gli investimenti su larga scala in UAV sono stati accelerati, il che è interessante – dopo l’offensiva delle Forze Armate dell’Ucraina nell’autunno del 2022 nella regione di Kharkiv, quando sono stati raggiunti i limiti delle “normali capacità dell’Ucraina”.
Inoltre, Forbes riporta che il tanto atteso impianto di droni Anduril “Hyperscale” sta finalmente sorgendo in Ohio, diventando il più grande progetto infrastrutturale della storia dell’Ohio:
Il nuovo impianto, annunciato dal governatore dell’Ohio Mike DeWine, dal vicegovernatore Jon Husted e da JobsOhio, rappresenta il più grande nuovo progetto mai realizzato nella storia dell’Ohio per numero di addetti.
L’articolo offre però anche una dose di realtà: Il vice segretario alla Difesa Kathleen Hicks, principale “paladina” del progetto Replicator, se ne va, mettendo in dubbio il futuro del progetto. Questo dopo che già l’anno scorso l’ex capo di Google Eric Schmidt aveva ammesso che molte delle loro iniziative, come il Progetto White Stork, erano fallite a causa dell’incapacità di ottenere sufficiente consenso e slancio sui progetti da parte dei vari partner coinvolti. La fabbrica Anduril di cui sopra è solo all’inizio della costruzione: chissà quando potrà realisticamente assumere e formare quei 4.000 lavoratori ed essere operativa.
In ogni caso, apparentemente in risposta agli attacchi dell’Ucraina, la Russia ha lanciato una propria serie di attacchi feroci alle infrastrutture ucraine:
In risposta agli attacchi dell’ATACMS e al tentativo di interrompere le forniture di gas attraverso il “Turkish Stream”, le forze armate russe hanno preso di mira le infrastrutture del gas e dell’energia in Ucraina, secondo il Ministero della Difesa russo.
Hanno colpito con successo l’infrastruttura di terra del più grande deposito sotterraneo di gas dell’Ucraina a Stryi, nella regione di Lvov.
Non è stato menzionato il fatto che, secondo quanto riferito, sono state colpite anche diverse centrali termoelettriche. Inoltre, un altro centro di addestramento è stato colpito dagli Iskanders a Krivoy Rog, con filmati che mostrano corpi sparsi per tutto l’edificio e varie segnalazioni di potenziali addestratori NATO uccisi, come questa:
I missili russi a Krivoy Rog hanno ucciso un istruttore di F-16 danese.
Negli attacchi di oggi alla scuola di aviazione di Krivoy Rog è stato ucciso un istruttore di piloti della NATO proveniente dalla Danimarca. I suoi amici hanno confermato la morte oggi sui social media.
Il danese avrebbe rivelato la sua posizione a una prostituta locale. – via Missione Z
Ma nonostante le promesse forse troppo ambiziose di Anduril e simili, l’Ucraina ha fatto delle innovazioni nel settore dei droni. Un paio di settimane fa ho riferito di come i nuovi droni navali ucraini fossero armati con missili aria-aria sovietici R-73 e avessero già abbattuto con successo elicotteri russi vicino alla Crimea.
Ora un sistema di difesa aerea Tor è stato colpito da un drone navale ucraino che fungeva da nave madre per gli FPV. Il drone navale ha consegnato gli FPV in Crimea, presumibilmente fungendo anche da estensore del segnale, consentendo loro di decollare per trovare e distruggere l’unità Tor a terra.
Detto questo, la Russia ha momentaneamente fatto un balzo in avanti nella corsa ai droni, con annunci che affermano che i droni a fibra ottica “Vandal” sono destinati a essere prodotti in serie in cinque fabbriche separate:
In Russia si sta creando una rete di stabilimenti per l’assemblaggio dei droni Prince Vandal Novgorodsky.
Gli impianti saranno situati nella parte europea del Paese e nell’area dell’operazione militare speciale. I laboratori riceveranno i kit di assemblaggio per la produzione di droni per una specifica missione di combattimento.
I droni kamikaze FPV, controllati tramite cavo a fibre ottiche, sviluppati a Novgorod dal centro Ushkuynik sono resistenti alla guerra elettronica. Hanno iniziato ad arrivare alle forze armate russe nell’agosto del 2024. I dispositivi possono essere utilizzati in qualsiasi momento della giornata grazie alla dotazione di una telecamera con una termocamera.
Ora la Russia continua ad avanzare, mostrando di recente gli ultimi FPV alimentati dall’intelligenza artificiale prodotti in modo nativo e distribuiti in massa:
Nonostante ciò, sul terreno le forze russe continuano ad avanzare, con eterno dispiacere dei commentatori occidentali:
Come accennato da Roepcke sopra, le forze russe hanno ora tagliato una delle arterie principali per Pokrovsk, con la battaglia per la città vera e propria che inizierà presto:
Gli esperti ucraini scrivono le loro previsioni su come prenderà forma l’assalto:
Come farà il nemico a catturare Pokrovsk e Mirnograd?
Il testo sarà la mia personale visione dell’operazione, in più parti. Tenendo conto di come il nemico vede la sua condotta.
Preciso subito che non saranno pubblicate informazioni che possano danneggiare le Forze di Difesa.
Il diagramma mostra la visione del nemico.
1. È ovvio che per prima cosa cercheranno di tagliare tutte le vie principali che collegano Pokrovsk con la regione del Dnieper.
Ce ne sono due: verso Mezhova e Pavlograd.
Il primo è già stato perso nella zona di Kotlyny-Udachny. Il nemico deve catturare entrambi i villaggi per stabilizzare il cuneo.
Per quanto semplice possa sembrare sul diagramma, in realtà questo richiede l’allocazione di risorse paragonabili a quelle di un intero esercito combinato.
Poi – dovranno catturare Hryshyne (Grishina). Un grande villaggio, diviso da un fiume e da alture. Le risorse non sono meno necessarie.
Nella prossima parte esamineremo tutti gli altri aspetti dell’operazione. Sarà domani.
Postale ucraino
Toretsk è stata ora essenzialmente catturata interamente, con sempre più gemiti:
La mappa precedente è già obsoleta da un paio di giorni, ecco la nuova mappa:
Ma la più grande è stata Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno effettuato quasi un intero accerchiamento, oltre ad aver iniziato a spingere nella città stessa da sud-ovest.
Suriyak scrive:
L’esercito ucraino non può più tenere Velyka Novosilka ancora a lungo. Negli ultimi giorni l’esercito russo ha sviluppato completamente l’accerchiamento operativo intorno alla più grande località dell’ovest dell’oblast’ di Donetsk. Analogamente a quanto accaduto a Selydovo, i russi iniziano ad assaltare la città da un asse costringendo le truppe rimaste a ritirarsi verso i campi e le linee forestali che sono le ultime vie di fuga mentre i droni e l’artiglieria li inseguono. Le porte dell’oblast’ di Dnipropetrovsk sono già aperte su questo fronte.
Una visione più ampia:
Non è detto che possa reggere ancora a lungo.
Nelle aspettative sempre più alte sull’approccio di Trump alla “fine della guerra”, abbiamo l’ultima notizia che sostiene ancora una volta che la squadra di Trump ha intenzione di giocare duro con la Russia, imponendo sanzioni a Putin per convincerlo a sedersi al tavolo, come al solito secondo “fonti anonime interne”:
Il team di Trump sta sviluppando una massiccia strategia di sanzioni per forzare un accordo tra Russia e Ucraina nei prossimi mesi.
Al contempo, gli Stati Uniti intendono esercitare pressioni sull’Iran e sul Venezuela, riferisce Bloomberg, citando fonti.
Si considerano due approcci principali:
una serie di raccomandazioni politiche – se la futura amministrazione ritiene che una soluzione alla guerra in Ucraina sia in vista – “include alcune misure in buona fede a favore dei produttori di petrolio russi sanzionati che potrebbero aiutare a mediare un accordo di pace”. Ovvero, alleggerire le sanzioni contro la Russia,
nuove sanzioni e maggiori pressioni se diventerà chiaro che la Russia si rifiuta di porre fine alla guerra.
Per ora, questi piani del team di Trump sono nelle fasi iniziali e, in ultima analisi, dipendono dal presidente eletto stesso.
“I consiglieri di Trump si troveranno in ultima analisi a dover affrontare lo stesso problema dell’amministrazione Biden: come evitare gravi interruzioni dell’offerta e dei prezzi nel mercato del petrolio in un momento in cui Washington ha imposto ampie sanzioni ai tre maggiori produttori mondiali. Un’altra sfida: calibrare il giusto equilibrio tra l’uso degli strumenti di guerra economica e il desiderio di preservare lo status del dollaro come valuta di riserva mondiale”, commenta Bloomberg.
RVvoenkor
Ecco perché la Russia sta firmando vari accordi globali con Stati amici, a prova di sanzioni proprio per questa possibilità. La Russia è il Paese più sanzionato al mondo da diversi anni ormai e qualche altra sanzione da parte di Trump non metterebbe certo Putin “in ginocchio” e non gli farebbe improvvisamente piangere lo zio sull’Ucraina.
L’ex vicecomandante dell’Aidar Ihor Mosiychuk fornisce la sua prospettiva su come andranno questi “negoziati”:
–
Come ultima nota, Zelensky ha fatto un’affermazione molto interessante riguardo a una questione che abbiamo approfondito a lungo qui: i numeri mistificati della forza lavoro ucraina. Prima di tutto, per contestualizzare, ricordiamo che recentemente il deputato della Rada Goncharenko si è chiesto dove fosse finito il “milione di uomini” dell’esercito, e perché ci sia una presunta “disparità di truppe” con le forze russe quando la Russia, secondo lo stesso Syrsky, avrebbe solo 700 mila uomini.
Qui Zelensky afferma in modo sconcertante che le Forze Armate dell’Ucraina hanno in realtà 880.000 uomini e la Russia solo ~600.000. Che sollievo! Si scopre che l’AFU supera di gran lunga le forze russe, dopo tutto!
Ma quello che dice dopo è veramente mistificante. Vedete, nonostante abbia meno truppe, la Russia è in grado in qualche modo di concentrare quelle truppe in numero maggiore in alcuni fronti chiave, dando la mera apparenza di un vantaggio. Quindi questo finalmente spiega tutto!
Ovviamente, il naturale seguito non trova mai risposta: Come è possibile che il Paese con la più grande forza attiva e dispiegata non sia in grado di concentrare quella forza in quantità maggiore rispetto all’avversario relativamente meno numeroso? La logica, a quanto pare, fa difetto.
Un’altra spiegazione recente, tuttavia, ha suscitato il mio interesse: secondo il canale Rezident, l’Ucraina ha 100.000 ufficiali di mobilitazione TCC, con altri 300.000 “servizi di sicurezza” sparsi in tutto il Paese, che sorvegliano i confini e svolgono altri lavori di retroguardia. Si può notare un problema di disparità: La Russia non ha bisogno di un tale numero di lavoratori di retroguardia perché non si affida alla mobilitazione forzata, ma a volontari che si presentano quotidianamente ai centri di reclutamento. Allo stesso modo, la Russia non è in pericolo di invasione lungo gran parte dei suoi confini, a differenza dell’Ucraina.
Quindi, possiamo vedere che una porzione molto più grande della forza totale di truppe attivamente contate dell’Ucraina è utilizzata per ruoli posteriori non di combattimento. Quindi, anche se i numeri dei due eserciti fossero più o meno equivalenti, l’Ucraina sarebbe in svantaggio, dovendo utilizzare molte più truppe in grado di combattere al fronte in queste funzioni. Nel frattempo, la Russia ha già una linea separata di coscritti che non sono ammessi nell’SMO, ma che svolgono tutti i compiti di retroguardia senza essere una perdita di potenziale di truppe da combattimento attivo.
Se l’Ucraina ha più di 800k truppe totali, ma se ~400k di esse sono costrette a fare lavori di retroguardia non di combattimento, non di supporto come la mobilitazione e il pattugliamento dei confini, allora rimangono solo 400k+ per il combattimento attivo in prima linea. Nel frattempo, la Russia può avere i 600-700k che Zelensky sostiene, ma la maggior parte di loro è disponibile per ruoli di combattimento, o almeno per ruoli di supporto, cioè quelli che supportano direttamente i ruoli di combattimento, piuttosto che essere in una classe totalmente estranea come i mobilitatori TCC; questi sono ruoli come autisti, tecnici, logistici, analisti di intelligence, cuochi, ecc.
In breve: a causa dei problemi di morale e di mobilitazione, l’Ucraina è costretta a spendere una quantità sproporzionata di forza lavoro in ruoli che non influiscono direttamente sull’efficienza del combattimento. Questo è solo un altro modo di guardare alle disparità di forza, grazie alle perspicaci noccioline di Zelensky.
–
Marco Rubio riassume la situazione: Il problema dell’Ucraina non è che sta finendo i soldi, ma che sta finendo gli ucraini:
Naturalmente, continua affermando erroneamente che la Russia “dovrà fare delle concessioni” nei negoziati. Tutto il mondo, a parte la marcia oligarchia statunitense, sa che la Russia non ha bisogno di fare nulla del genere. È il massimo dell’errore affermare letteralmente in una frase che l’Ucraina sta esaurendo gli ucraini, poi in quella successiva che la Russia dovrà fare delle concessioni: non ha alcun senso. No, tutto ciò che la Russia deve fare è realizzare la battuta profetica di Rubio continuando a macinare finché l’Ucraina non sarà “senza ucraini”: voilà, game over.
—
In effetti, uno degli scandali più grandi in corso in Ucraina continua a ruotare attorno alla mobilitazione forzata di piloti e tecnici dell’aeronautica per combattere in prima linea e nelle squadre d’assalto. Ha preso piede e ora l’intero paese si è espresso.
In primo luogo, la controversa deputata della Rada Maryana Bezugla ha dichiarato:
Poi il resoconto ufficiale dello Stato Maggiore dell’AFU lo ha effettivamente confermato:
Un altro ufficiale ucraino conferma, mettendo in guardia dal deleterio effetto a cascata che ciò avrà sulle difese aeree dell’Ucraina e su tutto il resto:
E un’altra precisazione da un ufficiale dell’aviazione:
Contraddicendo le affermazioni dello stato maggiore secondo cui solo “alcuni” tecnici vengono inviati al fronte, l’ufficiale dell’aviazione di cui sopra afferma che quasi tutti quelli della sua unità vengono arruolati forzatamente al fronte.
Ho detto prima che la Russia ha fatto questo anche in una certa misura , ma è stato chiarito da almeno una persona informata che la Russia ha inviato solo ciò che era essenzialmente “surplus” o unità ridondanti che non erano necessarie nelle sue ali aeree, poiché l’aeronautica russa è molto più grande di quella ucraina e quindi logicamente ha molte più unità “inattive” ed “estranee”. Quanto sia vera questa spiegazione, non possiamo dirlo con assoluta certezza. Ma possiamo dire che non c’è un tale livello di proteste e panico nazionale per la questione terribile come quella vista in Ucraina sopra.
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
Il sistema internazionale durante la Guerra Fredda era organizzato in condizioni estremamente a somma zero. C’erano due centri di potere con due ideologie incompatibili che si basavano sulle continue tensioni tra due alleanze militari rivali per preservare la disciplina di blocco e la dipendenza dalla sicurezza tra gli alleati. Senza altri centri di potere o una via di mezzo ideologica, la perdita per uno era un guadagno per l’altro. Tuttavia, di fronte alla possibilità di una guerra nucleare, c’erano anche incentivi per ridurre la rivalità e superare la politica dei blocchi a somma zero.
Le fondamenta di un’architettura di sicurezza paneuropea per mitigare la competizione in materia di sicurezza sono nate con gli accordi di Helsinki del 1975, che hanno stabilito regole del gioco comuni per l’Occidente capitalista e l’Oriente comunista in Europa. Il successivo sviluppo della fiducia ha ispirato il “nuovo pensiero” di Gorbaciov e la sua visione gollista di una casa comune europea per unificare il continente.
Nel suo famoso discorso alle Nazioni Unite del dicembre 1988, Gorbaciov annunciò che l’Unione Sovietica avrebbe ridotto le sue forze militari di 500.000 soldati e che 50.000 soldati sovietici sarebbero stati rimossi dal territorio degli alleati del Patto di Varsavia. Nel novembre 1989, Mosca ha permesso la caduta del Muro di Berlino senza intervenire. Nel dicembre 1989, Gorbaciov e Bush si incontrano a Malta e dichiarano la fine della guerra fredda.
Nel novembre 1990 fu firmata la Carta di Parigi per una nuova Europa, un accordo basato sui principi degli accordi di Helsinki. La Carta poneva le basi per una nuova sicurezza paneuropea inclusiva che riconosceva il principio della “fine della divisione dell’Europa” e il perseguimento di una sicurezza indivisibile (sicurezza per tutti o sicurezza per nessuno):
“Con la fine della divisione dell’Europa, ci impegneremo per una nuova qualità delle nostre relazioni di sicurezza, nel pieno rispetto della libertà di scelta di ciascuno. La sicurezza è indivisibile e la sicurezza di ogni Stato partecipante è indissolubilmente legata a quella di tutti gli altri”.
Un’istituzione di sicurezza paneuropea inclusiva, basata sugli accordi di Helsinki (1975) e sulla Carta di Parigi per una nuova Europa (1990), è stata infine istituita nel 1994 con la fondazione dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). Il documento OSCE di Bucarest del dicembre 1994 riaffermava che:
“Essi restano convinti che la sicurezza sia indivisibile e che la sicurezza di ciascuno di essi sia indissolubilmente legata alla sicurezza di tutti gli altri. Non rafforzeranno la loro sicurezza a spese di quella di altri Stati”.
L’espansione della NATO cancella la sicurezza paneuropea.
Tuttavia, la sicurezza in Europa entrava in conflitto diretto con le ambizioni americane di egemonia globale. Come notò Charles de Gaulle, la NATO era uno strumento per la supremazia degli Stati Uniti dall’altra parte dell’Atlantico. Il mantenimento e l’espansione della NATO servirebbero a questo scopo, poiché gli Stati Uniti potrebbero perpetuare la debolezza della Russia e ravvivare le tensioni garantirebbe che la dipendenza dell’Europa dalla sicurezza possa essere convertita in obbedienza economica e politica.
Perché gestire la competizione sulla sicurezza quando c’è una sola parte dominante? La decisione di espandere la NATO ha annullato gli accordi di sicurezza paneuropei, poiché il continente è stato suddiviso e la sicurezza indivisibile è stata abbandonata espandendo la sicurezza della NATO a spese di quella della Russia. Il Segretario alla Difesa statunitense William Perry ha preso in considerazione l’idea di dimettersi dalla sua posizione per opporsi all’espansione della NATO. Perry ha anche sostenuto che i suoi colleghi dell’amministrazione Clinton riconoscevano che l’espansione della NATO avrebbe annullato la pace post-Guerra Fredda con la Russia, ma il sentimento prevalente era che non importava perché la Russia era ormai debole. Tuttavia, George Kennan, l’architetto della politica di contenimento degli Stati Uniti contro l’Unione Sovietica, ha avvertito nel 1997:
“Perché, con tutte le speranzose possibilità generate dalla fine della guerra fredda, le relazioni Est-Ovest dovrebbero essere incentrate sulla questione di chi sarebbe alleato con chi e, implicitamente, contro chi”.[1]
La NATO è stata continuamente descritta come la “garanzia assicurativa” che si sarebbe occupata della Russia se l’espansione della NATO avesse creato conflitti con la Russia. Il Segretario di Stato Madeleine Albright spiegò nell’aprile 1997: “Nella remota possibilità che la Russia non funzioni come speriamo… la NATO è lì”.[2] Nel 1997, l’allora senatore Joe Biden predisse che l’adesione alla NATO degli Stati baltici avrebbe provocato una risposta “vigorosa e ostile” da parte della Russia. Tuttavia, Biden sostenne che l’alienazione della Russia non aveva importanza, poiché non aveva partner alternativi. Biden ha deriso gli avvertimenti di Mosca secondo cui la Russia sarebbe stata costretta a guardare alla Cina in risposta all’espansione della NATO e ha scherzato sul fatto che se la partnership con la Cina non avesse dato risultati, allora la Russia avrebbe potuto formare una partnership con l’Iran.[3]
La Russia continua a spingere per una grande Europa.
Quando divenne evidente che l’espansionismo della NATO avrebbe reso irrilevante l’OSCE, il Presidente Eltsin e poi il Presidente Putin cercarono di esplorare l’opportunità che la Russia entrasse nella NATO. Entrambi sono stati accolti con freddezza dall’Occidente. Putin ha anche cercato di affermare la Russia come partner affidabile dell’America nella guerra globale al terrorismo, ma in cambio gli Stati Uniti hanno spinto un’altra serie di espansioni della NATO e di “rivoluzioni colorate” lungo i confini della Russia.
Nel 2008, Mosca ha proposto di costruire una nuova architettura di sicurezza paneuropea. Nel 2010, Mosca ha proposto una zona di libero scambio UE-Russia per facilitare la creazione di una Grande Europa da Lisbona a Vladivostok, che offrirebbe vantaggi economici reciproci e attenuerebbe il formato a somma zero dell’architettura di sicurezza europea. Tuttavia, tutte le proposte per un accordo di Helsinki-II sono state ignorate o criticate come una sinistra manovra per dividere l’Occidente.
L’Ucraina era “la più brillante di tutte le linee rosse” per la Russia e avrebbe probabilmente scatenato una guerra, secondo l’attuale direttore della CIA William Burns.[5]Ciononostante, nel febbraio 2014, la NATO ha appoggiato un colpo di Stato a Kiev per far entrare l’Ucraina nell’orbita della NATO. Come previsto da Burns, è iniziata una guerra per l’Ucraina. L’accordo di Minsk avrebbe potuto risolvere il conflitto tra la NATO e la Russia, anche se i Paesi della NATO hanno in seguito ammesso che l’accordo aveva il solo scopo di guadagnare tempo per armare l’Ucraina. .
Il crollo della sicurezza paneuropea
Gorbaciov ha concluso che l’espansionismo della NATO ha tradito gli accordi di Helsinki, la Carta di Parigi per una nuova Europa e l’OSCE come accordi per la sicurezza paneuropea:
L’espansione della NATO verso est ha distrutto l’architettura di sicurezza europea così come era stata definita nell’Atto finale di Helsinki del 1975. L’espansione a est è stata un’inversione di 180 gradi, un allontanamento dalla decisione della Carta di Parigi del 1990, presa congiuntamente da tutti gli Stati europei per lasciarsi definitivamente alle spalle la guerra fredda. Le proposte russe, come quella dell’ex presidente Dmitri Medvedev di sedersi insieme per lavorare a una nuova architettura di sicurezza, sono state arrogantemente ignorate dall’Occidente. Ora ne vediamo i risultati.[6]
Putin ha condiviso l’analisi di Gorbaciov:
Abbiamo sbagliato tutto…. Fin dall’inizio non siamo riusciti a superare la divisione dell’Europa. Venticinque anni fa è caduto il Muro di Berlino, ma muri invisibili sono stati spostati a Est dell’Europa. Questo ha portato a reciproche incomprensioni e attribuzioni di colpa. Da allora sono la causa di tutte le crisi.[7]
George Kennan aveva previsto nel 1998 che quando i conflitti sarebbero scoppiati a causa dell’espansionismo della NATO, quest’ultima sarebbe stata celebrata per essersi difesa da una Russia aggressiva:
Penso che sia l’inizio di una nuova guerra fredda… Non c’era alcun motivo per farlo. Nessuno minacciava nessun altro. Questa espansione farebbe rivoltare nella tomba i Padri Fondatori di questo Paese…. Naturalmente ci sarà una reazione negativa da parte della Russia, e allora [gli espansori della NATO] diranno che vi abbiamo sempre detto che i russi sono così – ma questo è semplicemente sbagliato.[8]
In Occidente è stato quasi impossibile mettere in guardia dal prevedibile collasso della sicurezza europea. L’unica narrazione accettabile è stata che l’espansione della NATO fosse semplicemente “integrazione europea”, in quanto i Paesi del vicinato condiviso tra la NATO e la Russia erano costretti a staccarsi dallo Stato più grande d’Europa. Era evidente che la divisione del continente avrebbe ricreato la logica della Guerra Fredda, ed era altrettanto evidente che un’Europa divisa sarebbe stata meno prospera, meno sicura, meno stabile e meno rilevante nel mondo. Eppure, chi sostiene la necessità di non dividere il continente viene costantemente demonizzato come se si schierasse dalla parte della Russia in un’Europa divisa. Qualsiasi deviazione dalla narrativa della NATO ha un costo sociale elevato, in quanto i dissidenti vengono diffamati, censurati e cancellati. La combinazione di ignoranza e disonestà delle élite politico-mediatiche occidentali ha quindi impedito qualsiasi correzione di rotta.
[1] G.F., Kennan, ‘A Fateful Error’, The New York Times, 5 febbraio 1997.
[2] T.G. Carpenter e B. Conry, NATO Enlargement: Illusioni e realtà. Istituto Cato, 1998, p.205..
[3] G. Kaonga, ‘Video of Joe Biden Warning of Russian Hostility if NATO Expands Resurfaces’, Newsweek, 8 marzo 2022.
[4] G. Diesen e S. Wood, ‘Russia’s proposal for a new security system: confirming diverse perspectives’, Australian Journal of International Affairs, vol.66, n.4, 2012, pp.450-467.
[5] W.J. Burns, The Back Channel: A Memoir of American Diplomacy and the Case for Its Renewal, New York, Random House, 2019, p.233..
[6] M. Schepp e B. Sandberg, “Intervista a Gorbaciov: ‘Sono veramente e profondamente preoccupato'”, Spiegel, 16 gennaio 2015.
[7] N. Bertrand, ‘PUTIN: Il deterioramento delle relazioni della Russia con l’Occidente è il risultato di molti ‘errori”, Business Insider, 11 gennaio 2016.
[8] T.L. Friedman, ‘Foreign Affairs; Now a Word From X.’, The New York Times, 2 maggio 1998.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Se vuoi sottoscrivere un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso prometterti nulla in cambio se non un caldo sentimento di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .
Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Hubert Mulkens si è offerto volontario per fare un’altra traduzione in francese, e ci lavoreremo. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. E ora:
*****************************
Negli ultimi diciotto mesi, ho prodotto un paio di saggi sulla questione di come la guerra in Ucraina potrebbe “finire”. Ho parlato di negoziati e delle loro difficoltà, e ho parlato di come il concetto stesso di “finire” una guerra sia sempre fluido e soggetto a interpretazione. Se non avete letto quei saggi, e avete tempo da perdere, potreste volerli dare un’occhiata ora. Il presente saggio inevitabilmente copre parte dello stesso terreno, poiché i problemi sono di principio e non cambiano molto nel tempo, ma questa settimana sto cercando di aggiornare l’argomento e di ampliarlo con riferimento ad altri esempi.
Il “dibattito” in Occidente è andato avanti dolorosamente di recente, nella direzione generale della realtà. Ma l’aspettativa in Occidente sembra ancora essere quella di una tregua di qualche tipo nella guerra e di un rinvio dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO mentre le loro forze vengono ricostruite, mentre i russi sono chiari sul fatto che tali obiettivi sono esclusi persino dalle loro condizioni minime per l’avvio dei negoziati. Non entrerò troppo nei dettagli delle dichiarazioni fatte da Questa Persona e Quella Persona, perché molto di ciò è solo per esibizione in questa fase e, sul lato occidentale, pochi di coloro che pontificano sembrano aver persino afferrato le realtà di base della situazione. Ciò che farò invece è stabilire le realtà di base di come le guerre “finiscono” (se lo fanno) e i diversi modi in cui ciò accade, e i vari meccanismi che esistono per renderlo possibile. Farò una serie di distinzioni, sia nei concetti che nella terminologia, che potrebbero sembrare un po’ da nerd e dettagliate per alcuni. Tutto quello che posso dire è che i diplomatici professionisti o gli esperti di diritto internazionale probabilmente mi accuserebbero di semplificare eccessivamente.
La prima cosa da fare è distinguere tra quattro potenziali tipi di eventi. Sebbene possano sembrare sequenziali, non lo sono necessariamente, né tutti i conflitti attraversano tutte le fasi. Distingueremo tra:
Rese organizzate di unità considerevoli (battaglioni e superiori).
Accordi per porre fine alle ostilità e separare le forze, siano esse permanenti o temporanee.
Accordi volti a porre fine alle ostilità in modo definitivo, quindi solitamente concepiti come permanenti o quantomeno duraturi.
Accordi per affrontare le cause profonde del conflitto.
Qui, uso “accordo” nel senso più ampio, indipendentemente dal fatto che qualcosa sia scritto o meno (un punto che approfondirò più avanti). È importante distinguere chiaramente questi passaggi l’uno dall’altro, perché spesso è difficile sapere cosa intende qualcuno quando parla di “porre fine alla guerra”, e di conseguenza si crea molta confusione inutile. In effetti, una delle cose più destabilizzanti durante i tentativi di porre fine ai conflitti è che le persone spesso intendono cose diverse con gli stessi termini, e la stessa cosa con termini diversi, e quindi parlano l’una oltre l’altra.
Ma prima di esaminare queste possibilità e prima di stabilire una tassonomia di diversi tipi di accordi, voglio insistere ancora una volta su un punto di fondamentale importanza che è omesso da ogni libro di testo di diritto internazionale che abbia mai visto. Gli accordi, semplici o elaborati, di natura legale o politica, scritti o verbali, non hanno più effetto della volontà delle parti di attuarli e non hanno più importanza della buona fede delle parti nel sottoscriverli in primo luogo. Quindi, se esiste un accordo di base, seguiranno rapidamente dei testi. Se non esiste un accordo di base, nessuna quantità di testo dettagliato lo realizzerà. Ho trascorso più tempo di quanto non voglia ricordare seduto in stanze soffocanti cercando di trovare una qualche forma di parole per mascherare il fatto che le parti coinvolte nei negoziati erano fondamentalmente in disaccordo tra loro.
Quindi partiamo dall’inizio. Quali motivazioni potrebbero avere le parti per accettare di parlare o stipulare un accordo mentre è in corso un conflitto? La teoria politica liberale, che vede le guerre come anomalie causate da errori o malvagità individuale, è chiara sul fatto che tutte le parti dovrebbero comunque desiderare la pace, e il compito è quindi quello di fornire loro un meccanismo adatto per ottenerla e sbarazzarsi di qualsiasi piantagrane che potrebbe ostacolare gli accordi di pace. (Sì, so che i sedicenti liberali hanno sostenuto guerre aggressive all’estero. Non è questo il punto.) Quindi gli estranei, normalmente dall’Occidente, porteranno la loro competenza, scriveranno accordi di pace, marginalizzeranno i piantagrane e tutti saranno contenti. In teoria.
In realtà, le ragioni per cui gli stati e gli altri attori accettano di negoziare, o anche di proporre di porre fine ai combattimenti, variano enormemente. Possono essere svantaggiati e sperare che una pausa permetta loro di raccogliere le forze. Possono anche decidere che stanno comunque perdendo e che è meglio fermarsi ora. Possono decidere che ci sono vantaggi politici nell’accettare di fermare i combattimenti, o possono cercare di spiazzare l’altra parte, che potrebbe essere vincente e non volere che il conflitto finisca. Possono decidere di mostrare la volontà di parlare sapendo che l’altra parte non lo farà, e quindi ottenere un vantaggio politico. Non è quindi insolito che gli stati avviino dei colloqui, o almeno accettino di parlarne, per ragioni che sono piuttosto diverse e possono persino essere diametralmente opposte. Se ci pensate, questo spiega parte dell’atteggiamento nei confronti dell’Ucraina.
L’altro punto generale è che molte culture politiche fanno una distinzione tra accettare qualcosa (ad esempio un cessate il fuoco) e attuarlo effettivamente. Si tratta di decisioni politiche separate, prese per ragioni diverse e, in ogni caso, coloro che accettano un cessate il fuoco non sono necessariamente in grado di rispettarlo, perché non controllano i combattenti. Anche nei grandi stati possono esserci delle disconnessioni: mi è stato detto da persone del Pentagono che i trattati sono un “problema del Dipartimento di Stato”. Una delle tante ragioni del tentato colpo di stato in Unione Sovietica nel 1991 fu che i militari ritenevano di essere stati ignorati nella stesura finale del Trattato sulle Forze armate convenzionali in Europa e che, come dissero ai visitatori occidentali, i diplomatici avevano “fatto un errore nei numeri” che erano obbligati a correggere.
A volte, tutte le parti in conflitto possono avere un interesse collettivo nell’accordarsi su qualcosa, qualsiasi cosa, solo per togliersi di dosso gli estranei. Questo è successo notoriamente nei primi anni del conflitto nell’ex Jugoslavia. Nel 1991/92. I governi europei erano consumati dalle questioni post-Guerra fredda e dai negoziati dell’Unione europea, e tutto fu gettato nel caos dalla crisi jugoslava e dalle richieste all’Europa di “fare qualcosa” al riguardo. Così la “troika”, i tre ministri degli esteri delle presidenze passate, presenti e future dell’Unione europea occidentale, furono inviati a portare la pace nei Balcani. Avrebbero ottenuto promesse dalle parti in guerra di smettere di combattere, e queste ultime di solito erano abbastanza premurose da aspettare che l’aereo decollasse prima di ricominciare a sparare.
C’è una storia che credo sia vera su Gianni de Michelis, il ministro degli Esteri italiano dell’epoca, che guidò numerose missioni inutili nella regione. Ora, De Michelis non era un angelo (doveva scontare una pena detentiva per corruzione), ma persino lui era disgustato dalla doppiezza e dal cinismo dei suoi interlocutori. (Era anche, senza alcun collegamento, l’autore di una guida critica alle discoteche italiane.) Dopo un’altra missione, a De Michelis fu chiesto da un media ostile se questa volta un accordo avrebbe retto. “Ce l’ho per iscritto!” disse trionfante, brandendo l’accordo. Inutile dire che anche quell’accordo non durò a lungo. In questo caso, era nell’interesse a breve termine di ciascuna delle parti firmare qualsiasi cosa che avrebbe soddisfatto gli europei e li avrebbe fatti andare via. Al contrario, quando alla fine dei combattimenti in Bosnia le parti erano esauste e riconoscevano di non poter raggiungere i loro obiettivi con la forza, era nel loro interesse firmare un accordo di “pace” che riflettesse la situazione reale e trasferire le loro lotte sul piano politico e sulla manipolazione della comunità internazionale.
Quindi la prima domanda nel caso dell’Ucraina è quali parti potrebbero avere interesse a proporre, o accettare, che tipo di negoziati e su cosa. Come implica questa domanda, il numero di possibilità è molto ampio, e quindi possiamo aspettarci un sacco di discussioni su chi è pronto a “negoziare” e chi non lo è, con diversi attori che parlano l’uno oltre l’altro. Questo è chiaramente ciò che è successo in una certa misura con gli “accordi” di Minsk 1 e 2 (più precisamente, verbali di conclusioni concordate). Ognuno aveva le proprie ragioni per sostenere o avallare quei documenti, e sembrano, come al solito, aver significato cose diverse per persone diverse.
Molto spesso, le parti di un accordo sono diseguali in termini di capacità di attuare comunque le disposizioni. Ciò è particolarmente vero per gli accordi tra governi e attori non statali. Un classico è il Comprehensive Peace Agreement for Sudan del 2005, firmato dal governo e dal Sudanese People’s Liberation Movement/Army. L’accordo era estremamente complesso (riflettendo la complessità dell’accordo stesso) e ha rapidamente superato la capacità delle autorità di Juba di implementarlo effettivamente. Quindi la decisione dell’SPLM di puntare all’indipendenza nel 2010 non è stata una sorpresa: né lo è stata la guerra civile che ne è seguita. In effetti, c’è un intero libro da scrivere sulla tendenza dei cattivi accordi di pace a promuovere conflitti: il caso più eclatante è probabilmente il disastroso accordo di pace di Arusha del 1993 tra il governo di coalizione e il Fronte patriottico ruandese.
Tenendo presenti queste avvertenze, possiamo passare alle diverse possibilità, non necessariamente cumulative, elencate sopra, con alcuni esempi storici.
La prima è la resa organizzata. Ora i prigionieri saranno catturati in tutte le fasi di un conflitto, ma soprattutto all’inizio e verso la fine, intere unità che si trovano in una posizione disperata potrebbero decidere di arrendersi. I russi sono stati impegnati a creare “calderoni” per le truppe ucraine, che per la maggior parte, finora, hanno combattuto fino alla fine o hanno tentato di fuggire in piccoli gruppi. Il numero di prigionieri presi non è chiaro, ma è probabile che aumenti, forse bruscamente, man mano che l’esercito ucraino inizia a disgregarsi, mentre sempre più unità vengono tagliate fuori e la situazione generale dell’UA sembra sempre più disperata.
Questa è la situazione più semplice e ci sono regole dettagliate nella Terza Convenzione di Ginevra per coprire il trattamento dei prigionieri. Queste presumono che la guerra sia ancora in corso e richiedono che i prigionieri vengano rilasciati alla fine delle ostilità. Mentre questo processo non è di per sé così complicato, c’è sempre la possibilità di rese di massa da parte delle unità UA una volta che i combattimenti si avvicinano alla loro inevitabile conclusione e questo potrebbe portare alla fine effettiva, se non ufficiale, della maggior parte dei combattimenti, almeno in alcune aree. Ci sarebbero conseguenze politiche ma non c’è bisogno di alcun accordo formale o di speciali accordi amministrativi. Detto questo, il trattamento dettagliato effettivo delle forze di opposizione che cercano di arrendersi o sono troppo gravemente ferite per combattere è sempre stato un argomento spinoso e delicato. Nella Seconda guerra mondiale, i soldati giapponesi feriti spesso facevano esplodere una granata a mano quando venivano avvicinati per arrendersi. Più di recente, i talebani e combattenti simili che non riconoscono ciò che consideriamo le regole della guerra si sono comportati in modo simile e hanno spesso fatto detonare cinture esplosive una volta che erano inabili. Nel caso dell’Ucraina, è improbabile che questo livello di fanatismo si verifichi su larga scala, ma inevitabilmente si verificheranno degli incidenti, poiché i soldati stanchi e spaventati di entrambe le parti fraintenderanno le motivazioni del nemico.
Detto questo, nessuna guerra può propriamente “finire” senza un accordo formale per i combattenti di smettere di combattere. (Ci sono ovviamente guerre, specialmente contro gruppi irregolari, che in realtà non “finiscono” mai, ma questo non è realmente rilevante per ciò che potrebbe accadere in Ucraina.) Questi accordi non devono necessariamente comportare rese di massa: ad esempio, l’esercito jugoslavo (VJ) si è ritirato in buon ordine dal Kosovo nel 1999, secondo accordi concordati tra il VJ e la Forza per il Kosovo guidata dalla NATO. Data la delicatezza della situazione, ciò è avvenuto in base a una risoluzione del Consiglio di sicurezza, ma non è obbligatorio.
È importante capire che questi accordi, negoziati tra comandanti militari, sono solo un cessate il fuoco o al massimo un armistizio. La differenza tra questi due termini, e in effetti una tregua o cessazione delle ostilità, è essenzialmente una questione di grado. Tregue e cessate il fuoco possono essere locali (come attualmente nel sud del Libano) e temporanei (quello è di sessanta giorni). Mentre si può supporre che seguirà la pace, non è affatto garantito. Ma per una cessazione delle ostilità e ancora di più un armistizio, si presume che la guerra sia definitivamente finita e che le negoziazioni formali stiano per iniziare. Quindi, ancora una volta, è facile confondersi su ciò che è stato proposto e ciò che è stato concordato, ed è importante tenere tutti questi termini separati nella tua mente.
Per tregue e cessate il fuoco, potrebbe non esserci altro che un accordo per interrompere i combattimenti e forse ritirare alcune forze dal contatto. Potrebbero esserci anche scambi informali di prigionieri se i combattenti pensano che questo li aiuterà politicamente. Ci sarà probabilmente un breve documento concordato da entrambe le parti che stabilisce cosa deve accadere. Questi accordi sono sempre temporanei (anche se potrebbero essere rinnovati) e non portano necessariamente a negoziati di pace o persino a un armistizio. In alcuni casi, i combattimenti ricominciano abbastanza rapidamente. Detto questo, tregue e cessate il fuoco di solito hanno una qualche logica dietro: o interna, perché entrambe le parti hanno bisogno di riorganizzarsi, ad esempio, o esterna, forse per dare ai mediatori esterni più tempo per spingere affinché i negoziati inizino.
Un armistizio è molto più serio e generalmente inteso come una fine definitiva alle ostilità effettive, consentendo l’avvio dei colloqui di pace. Gli accordi di armistizio possono essere piuttosto elaborati (l’ accordo di armistizio della guerra di Corea ha più di 60 clausole, più allegati sostanziali) e richiedono molte negoziazioni (due anni in quel caso e due settimane persino per concordare l’ordine del giorno). Variano anche molto nel contenuto. L’accordo coreano è relativamente insolito, perché non c’è un vincitore e uno sconfitto chiari e nessuna clausola che copra la resa o la smilitarizzazione. Al contrario, l’ accordo di armistizio firmato l’11 settembre 1918 richiedeva il ritiro delle forze tedesche dal territorio occupato, la resa di tutte le sue armi pesanti e la smilitarizzazione della riva orientale del Reno, tra le altre cose. E l’ accordo di armistizio firmato da Francia e Germania il 22 giugno 1940 richiedeva la smobilitazione delle forze francesi e la resa di metà del territorio del paese. (Non è mai esistito alcun “trattato di pace”). Quindi, un “armistizio” può contenere quasi tutto ciò che si desidera, a seconda della situazione e dell’equilibrio delle forze tra i combattenti.
Tutto questo è importante, perché sembra probabile che la maggior parte degli esperti e dei politici occidentali non capisca queste noiose distinzioni, e quindi è spesso difficile sapere cosa prevedono in termini pratici. L’entusiasmo per un “conflitto congelato in stile coreano” è un esempio di analfabetismo storico. Non solo, come ho suggerito, l’esempio coreano era molto atipico, ma era specificamente inteso a portare a colloqui di pace e a una risoluzione del conflitto stesso, non a essere uno schermo conveniente dietro cui costruire forze. Anche se i russi propongono un “armistizio”, non è affatto chiaro che ne avranno la stessa idea dell’Occidente: è più probabile che abbiano in mente qualcosa di simile ai modelli del 1918 o del 1940, dove la smobilitazione e la consegna delle armi pesanti sarebbero parte degli accordi, prima che i colloqui di pace potessero iniziare.
Tutti i suddetti sono in linea di principio accordi tra militari, firmati da comandanti militari, sebbene generalmente operanti sotto chiare istruzioni politiche. Ma anche gli armistizi possono arrivare solo fino a un certo punto: la vera questione è cosa succederà dopo a livello politico, sia per quanto riguarda il conflitto immediato, sia per quanto riguarda le sue cause sottostanti, nella misura in cui si possa concordare. Di nuovo, possiamo guardare alla storia. Nel 1918 i combattimenti tra gli alleati e i tedeschi cessarono l’11 novembre, ma ci vollero poi due mesi per organizzare la serie di negoziati solitamente indicati come “Versailles”, e il trattato principale con la Germania non fu firmato fino al giugno 1919, e non entrò in vigore fino all’anno successivo. Al contrario, e nonostante gli sforzi degli anni ’20 e ’30, un trattato completo per la sicurezza europea non fu mai una seria possibilità. A sua volta, ciò era dovuto al fatto che il problema dei confini territoriali e delle etnie non coincidenti era insolubile, e anche perché non si poteva fare nulla per impedire alla Germania, il paese più popoloso e ricco d’Europa, di chiedere revisioni del Trattato di Versailles in un momento futuro, accompagnate da minacce di violenza se necessario. Quel Trattato tentò di risolvere problemi che erano insolubili e creò le condizioni necessarie, se non sufficienti, per la guerra successiva. Come ho detto, l’armistizio della guerra di Corea avrebbe dovuto essere seguito da negoziati politici, ma ciò non accadde mai.
A questo punto, ci spostiamo nell’area della diplomazia, sia tra stati (come era classicamente il caso) tra stati e istituzioni, sia tra uno stato e attori non statali. Ora, qui, abbiamo un ampio spettro di possibilità, dai trattati, convenzioni e accordi (e approfondiremo le differenze tra un momento), attraverso accordi tecnici tra governi (spesso in forma di MoU) attraverso documenti congiunti, dichiarazioni e comunicati, fino a dichiarazioni stampa e scambi di lettere.
Tecnicamente, un Trattato è un accordo legale vincolante tra i governi di stati sovrani nominati, il che significa che tutti i Trattati sono accordi, ma non tutti gli accordi sono Trattati. Altri stati possono aderire su invito (ad esempio il Trattato di Washington), ma nessun non firmatario ha un diritto di prelazione ad aderire. Una Convenzione è molto più aperta e, in linea di principio, qualsiasi nazione può aderirvi. Ci sono poi gli Accordi, o Accordi, che è il nome che tendiamo a dare agli accordi (sic) che coinvolgono attori non statali e governi. (Farò alcuni esempi di tutti questi tra un momento.) Ci sono alcune stranezze come lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, che è in realtà una Convenzione, ma così chiamata perché la maggior parte della negoziazione riguardava cosa sarebbe entrato nello Statuto che istituisce la Corte. In questo contesto, “Accordo” e “Accordo” tendono a essere usati in modo intercambiabile. Storicamente, la diplomazia si è svolta in francese e la scelta della parola può dipendere dalla lingua in cui i redattori stanno pensando. Il risultato è una situazione confusa in cui “accordo” può significare qualsiasi tipo di impegno reciproco tra stati e altre parti, o può riferirsi a un tipo specifico di accordo giuridicamente vincolante. Dipende dal contesto particolare.
Tutti e tre questi tipi di accordo condividono la caratteristica di ciò che viene descritto come “linguaggio del trattato”, e che è un formato tradizionale e in gran parte invariabile. Un trattato stesso inizierà con il preambolo, che non fa parte delle disposizioni del trattato, ma rappresenta il contesto politico concordato per esse. Inizia elencando i governi interessati (quindi “La Repubblica di Freedonia, il Regno di Ruritania e la Federazione Concordiana”) e poi passa ad alcuni gerundi, che normalmente iniziano con “considerando” e includono “desiderando”, “ricordando” e “tenuto conto di”, così come le buone vecchie frasi verbali di riserva come “determinato a” e “convinto che”, prima di terminare con le parole “hanno concordato quanto segue”. In un testo di Convenzione, viene utilizzata la stessa procedura, tranne per il fatto che il chapeau cambia in “Gli Stati parti della presente Convenzione” e per gli accordi con attori non statali il chapeau è ad hoc. Pertanto, gli Accordi di Arusha, originariamente redatti in francese, erano tra “(l)e Governo della Repubblica del Ruanda da una parte, e il Fronte Patriottico Ruandese dall’altra”, e l’ Accordo di Pace Globale per il Sudan, originariamente redatto in inglese, era tra “Il Governo della Repubblica del Sudan e il Movimento/Esercito di Liberazione Popolare Sudanese”. In tutti i casi, ci aspettiamo di trovare Articoli nel testo con obblighi e diritti, e l’uso di parole ingiuntive come “deve”, “intraprendere” e “astenersi da”.
L’importanza teorica del linguaggio del trattato è che rende il documento giuridicamente vincolante, in cui le nazioni sono obbligate a fare, o non fare, certe cose. Inoltre, un trattato deve essere firmato e ratificato da uno stato prima che quello stato sia legalmente vincolato dagli obblighi, e spesso richiede una legislazione nazionale approvata dal Parlamento per consentire che gli obblighi del trattato siano rispettati. Un trattato entra in vigore quando tutti gli stati lo hanno ratificato, una convenzione di solito quando un certo numero di loro (forse due terzi) lo ha fatto.
Ho detto che il fatto che il linguaggio del trattato renda un documento legalmente vincolante era teorico, e dovrei spiegarlo. In teoria, le nazioni sono legalmente vincolate da trattati ratificati, ma in realtà non c’è modo di far rispettare questi obblighi, nel senso che, ad esempio, un contratto commerciale nazionale può essere fatto rispettare. In pratica, la maggior parte delle nazioni rispetta il diritto internazionale la maggior parte delle volte, o almeno cerca di giustificare le proprie azioni facendo riferimento a esso. Quindi, la Russia difende il suo intervento in Ucraina sulla base del fatto che le due Repubbliche erano a quel punto stati indipendenti, cercando l’aiuto russo per esercitare il loro intrinseco diritto di autodifesa. Ma alla fine, il diritto internazionale non è applicabile (motivo per cui molte persone, me compreso, sostengono che non è legge, sembra solo così). Inoltre, qualsiasi governo competente può solitamente trovare una giustificazione per ciò che vuole fare da qualche parte in tutti i cespugli dei testi di diritto internazionale. È possibile portare un caso alla Corte internazionale di giustizia, ma la CIG si pronuncia solo sulle controversie tra stati. Il recente caso portato dal Sudafrica contro Israele si basava su basi ristrette di una disputa tra i due stati su ciò che stava accadendo a Gaza. Per questo motivo, è meglio non eccitarsi troppo per l’importanza di un Trattato, di per sé, per la soluzione del problema in Ucraina.
Il che ci riporta, in realtà, al punto di partenza. Affinché la guerra in Ucraina possa ufficialmente “finire”, devono accadere due cose. Innanzitutto, i combattenti e coloro che li influenzano devono essere sinceramente convinti che sia giunto il momento di un accordo su un argomento specifico (armistizio, trattato di pace, ecc.). La storia è piena di esempi di tentativi prematuri di accordi di pace che si sono rivelati pessimi, e di accordi di pace che non hanno avuto abbastanza sostegno nemmeno tra i firmatari. Non c’è nulla di magico in un armistizio, né un trattato di pace è un talismano di qualche tipo che fornisce protezione. Tutti questi accordi dipendono completamente dalla volontà di prenderli sul serio e di rispettarne i termini. Anche i negoziati più timidi falliranno a meno che le parti non si impegnino a rispettarli e a meno che, nell’ambito dei risultati concepibili, non ci sia un minimo di terreno comune.
In secondo luogo, i termini che devono essere concordati devono essere almeno minimamente accettabili nelle nazioni i cui rappresentanti li firmano. Mentre un’altra buona regola pragmatica deve essere che i negoziati devono essere tra coloro che hanno il potere (vedi più avanti), ci possono essere terribili pericoli nei negoziati tra élite selezionate o auto-selezionate che ignorano altre forze, spesso liquidandole come “estremiste” o semplicemente non tenendole affatto in considerazione. Quindi, al momento dei negoziati di Arusha, c’era l’ultimo di una serie di governi di coalizione instabili a Kigali che tentavano di colmare il divario tra diverse fazioni hutu fortemente opposte e con un singolo ministro tutsi. I negoziati erano tra questo governo e gli invasori di lingua inglese, principalmente tutsi, provenienti dall’Uganda, escludendo così quasi del tutto i parlanti nativi tutsi francesi, così come le significative forze hutu contrarie a qualsiasi negoziazione con il tradizionale nemico di classe. Se le forze coinvolte non fossero state spinte a negoziare da elementi esterni, è dubbio che le avrebbero avviate, e il loro esito fu così instabile che l’unica questione era quale parte sarebbe tornata per prima in guerra.
Ma questo è un modello comune nella storia. Il trattato anglo-irlandese del 1921 (tecnicamente gli “Articoli dell’accordo” poiché non era nel linguaggio del trattato) fu aspramente controverso dalla parte irlandese fin dall’inizio dei negoziati, e i suoi oppositori pensavano che i loro rappresentanti avessero ceduto troppo facilmente alle pressioni britanniche. Il nuovo gabinetto irlandese votò solo 4 a 3 per accettare l’accordo, e il nuovo Dáil lo approvò solo con una piccola maggioranza. I negoziatori irlandesi erano consapevoli della fragilità della loro posizione: così il famoso scambio tra il negoziatore britannico Lord Birkenhead (“Mr Collins, firmando questo trattato firmo la mia condanna a morte politica”) e il negoziatore irlandese Michael Collins (“Lord Birkenhead, firmo la mia vera condanna a morte”). Collins aveva ragione, e fu assassinato poco dopo. Il trattato provocò la guerra civile irlandese del 1922-23, che ha complicato la politica irlandese (e britannica) fino a oggi.
La moda attuale è quella degli accordi di pace “inclusivi”, in cui sono rappresentate tutte le sfumature di opinione. Questa non è necessariamente una cattiva idea e può essere appropriata quando la posta in gioco è relativamente bassa. Ma alla fine, ci sono quelli che contano nei negoziati e quelli che non ci contano, e gli accordi che cercano di includere tutti i punti di vista sono spesso troppo fragili per sopravvivere a lungo. In ogni caso, gli accordi si traducono sempre in una delusione per alcune parti: non potrebbe essere altrimenti. Un esempio è il laborioso accordo di Sun City del 2003 per la RDC, mediato dai sudafricani, che ha tentato di riprodurre le procedure inclusive ed esaustive che hanno portato alla fine dell’apartheid in un ambiente per il quale erano del tutto inadatti. Al contrario, escludere i partecipanti perché non ti piacciono è semplicemente sciocco: testimonia i problemi causati dall’ostinato fallimento dell’Occidente nel coinvolgere l’Iran su diverse questioni in cui la sua influenza è fondamentale. Non è chiaro come ciò si svolgerà in Ucraina, e in qualche modo qualsiasi accordo di successo dovrà colmare il divario tra il massimo che l’Ucraina può offrire senza scatenare una guerra civile, e il minimo che l’opinione pubblica russa può accettare. Qualunque governo sopravviva in Ucraina difficilmente avrà abbastanza potere militare per sconfiggere i ribelli estremisti, e i russi non faranno il lavoro per loro.
Un requisito comune di tutti questi casi è un certo grado di flessibilità nella forma e nella procedura, se c’è un desiderio genuino di risolvere il problema. Al contrario, di solito si può dire che i potenziali partner non sono seri quando iniziano a discutere di questioni procedurali (a volte chiamato il problema della “forma del tavolo”). Al momento, siamo nella fase dichiarativa e teatrale, in cui diversi attori avanzano richieste e cercano di escludere possibilità di negoziazioni e il loro esito. Parte di questo, specialmente sul lato occidentale, è autoinganno, ma parte di esso rappresenta anche i limiti di ciò che può essere detto pubblicamente, o l’istituzione di una posizione massimalista che può essere sfumata in seguito a seconda delle necessità. Qui come altrove, però, l’Occidente ha preso posizioni, e sottoscritto quelle ucraine, che sono così estreme che sarà difficile tornare indietro.
Pertanto, non dovremmo prendere troppo sul serio il rifiuto russo di negoziare con un governo guidato da Zelensky, sulla base del fatto che il suo mandato è scaduto. Questa è probabilmente una posizione propagandistica, che divide il governo di Kiev contro se stesso e prepara la strada nel caso in cui una concessione (simbolica) sia necessaria a un certo punto. In effetti, le strategie negoziali russe sono state notevolmente pragmatiche: la prima guerra cecena si è conclusa nel 1996 con un accordo militare, seguito l’anno successivo da un trattato formale tra la Russia e il nuovo governo in Cecenia. La seconda guerra non è mai formalmente finita e i russi sono stati felici di dichiarare vittoria e di affidare il problema ai leader ceceni filo-russi.
Entrambi questi episodi illustrano una verità su qualsiasi tipo di negoziazione o accordo: devono riflettere le realtà sottostanti. Nel primo caso, i russi erano sulla difensiva; nel secondo, con gli alleati ceceni, avevano effettivamente vinto. Ma nel corso dei decenni sono stati causati danni enormi da trattati normativi e idealistici che cercano di creare situazioni sul campo piuttosto che rifletterle. Quindi, per quanto possa essere difficile da accettare, è spesso meglio che i combattimenti continuino finché non è evidente che qualcuno ha vinto o che nessuno può. Il caso classico è ovviamente la Germania del 1918, dove sulla carta le forze tedesche erano ancora in grado di resistere e, di fatto, occupavano ancora parti della Francia e del Belgio. La storia successiva avrebbe potuto essere molto diversa se lo Stato maggiore non avesse avuto un crollo nervoso e dichiarato la guerra persa. In Ucraina potrebbe esserci un pericolo concreto nel fatto che i russi accettino di iniziare a parlare troppo presto, poiché ciò consentirà alle leggende della “pugnalata alla schiena” di proliferare. Solo quando sarà chiaro che l’Ucraina è decisamente sconfitta, questo genere di pericoli politici potranno essere minimizzati, anche se non potranno mai essere esclusi. E a quel punto, la forma e il contenuto di qualsiasi negoziato dovrebbero iniziare dalla situazione sul campo, che può poi essere messa per iscritto.
Ho posto molta enfasi sulle difficoltà della negoziazione, sui limiti dei testi in assenza di volontà o addirittura di capacità, e sul fatto che, in ultima analisi, anche i trattati sono inapplicabili. Ciò suggerisce che qualsiasi documento venga firmato dovrà essere sostenuto non da qualcosa di così etereo come le “garanzie di sicurezza”, ma piuttosto da una capacità unilaterale dei russi di punire la non conformità. È abbastanza possibile, a seconda di come finirà la guerra, che l’Occidente voglia anche fare pressione su una futura Ucraina affinché sia ragionevole, perché una volta che la sete di sangue si sarà dissipata, e il costo economico e politico completo della guerra diventerà evidente, è improbabile che l’Occidente voglia incoraggiare altro avventurismo ucraino. E in ogni caso, la capacità dell’Occidente di supportare militarmente l’Ucraina in quella fase sarà molto limitata.
Ciò esclude implicitamente, ovviamente, un accordo finale che affronti le famose “cause sottostanti” del conflitto. Potremmo continuare all’infinito sui nuovi Trattati di sicurezza europei, ma temo che il momento per questo fosse trent’anni fa, e un’opportunità simile non si ripresenterà più. Anche a quei tempi, i problemi di “integrazione” di un paese così grande e potente come la Russia (e che dire dell’Ucraina e della Bielorussia?) in un ipotetico ordine di sicurezza europeo erano immensi, e forse insolubili. Ora, però, il minimo che i russi accetterebbero sarà più del massimo che i paesi europei accetterebbero. La risposta, ancora una volta, sarà una relazione di potere di fatto sfavorevole all’Occidente.
Nessuno di noi sa veramente come Mosca intende gestire la fine della guerra, o anche se ha già deciso. Ma l’approccio più efficace sarebbe che la Russia creasse fatti sul campo contro cui non c’è appello, dopodiché la conformità generale, che è più importante alla fine dei dettagli del testo, è molto più probabile. L’Occidente lo capisce? Io sospetto di no. Penso che assisteremo a molta più confusione tra idee e termini diversi, un’idea selvaggiamente esagerata di ciò che l’Occidente può realizzare attraverso i negoziati (se gli è permesso di partecipare, ovviamente) e una cupa resistenza a qualsiasi testo di trattato che codifichi la prima sconfitta militare convenzionale inequivocabile dei tempi moderni per l’Occidente. Speriamo che nessuna di queste cose faccia troppi danni.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)