Italia e il mondo

Rassegna stampa tedesca 29 A cura di Gianpaolo Rosani

Dopo l’accordo di coalizione, prima la disputa di coalizione: si tratta di una frase dell’accordo di coalizione che potrebbe avere un impatto nei prossimi anni. Il testo è chiaro e semplice: “Tutte le misure del contratto di coalizione sono soggette a riserva di finanziamento”. Nonostante le modifiche alla Costituzione per la difesa e le infrastrutture, la coalizione tra CDU e SPD si trova ad affrontare un grave problema finanziario. Il denaro extra, infatti, aiuta solo in parte a colmare le lacune nel bilancio regolare.

14.04.2025

Già si litiga per i soldi

Un accenno di semaforo rosso

Di Karin Christmann Dopo l’accordo di coalizione, prima la disputa di coalizione: la coalizione nero-rossa si prepara ai primi attriti pubblici, ancor prima che il governo entri in carica.

Per proseguire cliccare su:

Una inserzione sulla TAZ della Rete Cooperativa per la pace invita a partecipare alle “Marce di Pasqua” in più di cento città tedesche. “L’armamento e la militarizzazione non ci avvicineranno alla pace”: le richieste al nuovo governo federale.

13.04.2025

Marce di Pasqua 2025 dal 17 al 21 aprile

Chiediamo: FERMARE LE GUERRE – PACE E DISARMO ORA!

Il mondo si sta armando, migliaia di persone muoiono in guerra e il pericolo di una guerra nucleare non è ancora stato scongiurato.

per proseguire cliccare su:

Per chi ha voglia di leggere 15 pagine: il giornale economico-finanziario propone una disamina “pro-e-contro” dei vari punti dell’accordo di coalizione del nascente governo tedesco, nella consapevolezza che “se nei prossimi quattro anni CDU, CSU e SPD non riusciranno a governare con successo, non è escluso che l’AfD diventi presto la forza più forte e possa rivendicare la cancelleria. In tempi difficili si parla spesso di un “appuntamento con la storia”.

11-12-13 aprile 2025

Formazione del governo

Ecco come Merz e Klingbeil vogliono convincere i loro partiti

I presidenti della CDU e della SPD devono cercare di ottenere l’approvazione dei membri del partito per l’accordo di coalizione. Ma la perdita di fiducia è pesante.

Di Daniel Delhaes, Martin Greive Berlino Friedrich Merz e Lars Klingbeil avevano appena presentato la bozza del loro accordo di coalizione, quando è iniziata la campagna di propaganda tra le proprie fila e tra la popolazione.

per proseguire, cliccare su:

Sul giornale di Amburgo possiamo leggere ben articolati i punti dell’accordo di governo della coalizione tra cristiano-sociali e socialdemocratici: migranti, tasse, pensioni, leva militare, reddito di cittadinanza, energia, famiglia, trasporti, casa; con il toto-ministri di prammatica. La città di Amburgo vede ingenti risorse per il suo bilancio all’orizzonte.

Inoltre un articolo sui contrasti interni al partito liberale a causa della rottura della precedente coalizione che ha condotto alle elezioni anticipate.

10.04.2025

Potete sedervi al tavolo del governo con Merz

L’Unione e l’SPD hanno concordato la distribuzione dei ministeri

Di Jan Dörner e Julia Emmrich Berlino.

L’Unione e l’SPD sono in dirittura d’arrivo: l’accordo di coalizione è stato raggiunto, i partiti hanno concordato la distribuzione dei ministeri. Chi farà cosa con il cancelliere Friedrich Merz? Non esiste ancora un elenco definitivo del governo, ma molti volti del nuovo governo sono già noti.

proseguire cliccando su:

Il Cancelliere in pectore Merz si è espresso a favore della fornitura di Taurus all’Ucraina, a condizione che si voti con i partner europei. “L’esercito ucraino deve uscire dalla difensiva”, ha detto. L’Ucraina deve essere messa in grado di “prendere l’iniziativa”. In concreto, il leader della CDU ha indicato il ponte di Kerch tra la Russia continentale e la Crimea occupata come possibile obiettivo per ostacolare le linee di rifornimento degli aggressori.

15.04.2025

Merz vuole rendere possibile l’uso dei missili Taurus

A differenza dell’attuale cancelliere Olaf Scholz, il leader della CDU si mostra determinato a fornire i missili da crociera all’Ucraina dopo essersi consultato con i partner europei.

Di Daniel Brössler –  Berlino  Non sarebbe sorprendente se il presidente ucraino avesse nel frattempo rinunciato a credere nella consegna di missili da crociera Taurus dalla Germania.

proseguire la lettura cliccando su:

Il prossimo grande compito attende Friedrich Merz: l’accordo di coalizione è pronto, ma dalla scelta dei suoi ministri può dipendere il successo dell’intero governo; deve ora decidere di chi fidarsi, chi gli farà più male che bene. Il futuro cancelliere non ha però influenza su tutto, perché CSU e SPD occupano autonomamente i propri posti.

  stern

15.04.2025

CINQUE COME LA DINAMITE

Friedrich Merz deve ora scegliere i suoi ministri: perché queste menti decideranno il bene, il male o la follia del governo nero-rosso

Di Julius Betschka, Nico Fried e Florian Schillat Non c’è tregua, il prossimo grande compito attende già Friedrich Merz: l’accordo di coalizione è pronto, ma dalla scelta dei suoi ministri può dipendere il successo dell’intero governo.

Per proseguire cliccare su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

JD Vance: Il mio messaggio all’Europa L’America non vuole un continente vassallo, di Sohrab Ahmari

JD Vance: Il mio messaggio all’Europa L’America non vuole un continente vassallo

Sohrab Ahmari
15 aprile 2025   7 minuti

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“Non è un bene per l’Europa essere il vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”. Così dice JD Vance durante una conversazione telefonica con UnHerd lunedì, la sua prima intervista importante con un outlet europeo da quando ha assunto la carica di vicepresidente. Il contesto è quello di una settimana di turbolenze sui mercati finanziari innescate dai dazi della “Festa della Liberazione” del Presidente Trump.

La decisione di applicare (e poi parzialmente revocare) pesanti dazi sugli alleati europei – unita a una raffica di dure dichiarazioni sull’Europa da parte di Vance, sia pubbliche che trapelate in messaggi privati – ha lasciato molti nel Continente a chiedersi se l’America possa ancora essere considerata un’amica.

La risposta di Vance: sì, a patto che i leader europei siano disposti ad assumere un ruolo più indipendente sulla scena internazionale e a rispondere meglio ai propri elettori, soprattutto quando si tratta della questione dell’immigrazione.

“Amo l’Europa”, mi dice Vance in un’ampia intervista dal suo ufficio nell’Ala Ovest, mostrando un lato diplomatico che non è sempre stato in primo piano. “Amo i popoli europei. Ho detto più volte che penso che non si possa separare la cultura americana da quella europea. Siamo un prodotto delle filosofie, delle teologie e, naturalmente, dei modelli migratori provenienti dall’Europa che hanno dato vita agli Stati Uniti d’America”.

I leader europei sono un’altra cosa. Prendiamo il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che, in una recente intervista al programma televisivo americano 60 Minutes, ha accusato Vance di “giustificare in qualche modo” l’invasione del suo Paese da parte della Russia.

Vance controbatte facendo riferimento alle sue condanne delle azioni di Mosca dal 2022. Ma aggiunge: “Ho anche cercato di applicare il riconoscimento strategico che se si vuole porre fine al conflitto, si deve cercare di capire dove sia i russi che gli ucraini vedono i loro obiettivi strategici. Questo non significa che si sostenga moralmente la causa russa o che si appoggi l’invasione su larga scala, ma bisogna cercare di capire quali sono le loro linee strategiche rosse, allo stesso modo in cui bisogna cercare di capire cosa gli ucraini cercano di ottenere dal conflitto”.

“Penso che sia assurdo che Zelensky dica al governo [americano], che al momento sta tenendo insieme l’intero governo e lo sforzo bellico, che siamo in qualche modo dalla parte dei russi”. Questo tipo di retorica, dice Vance, “non è certamente produttiva”.

Al di là dell’Ucraina, il vicepresidente americano teme che i leader europei non riescano ancora a fare i conti con le realtà del XXI secolo in materia di immigrazione, integrazione e sicurezza.

“Non è un bene per l’Europa essere il vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”.

Vance afferma: “Siamo molto frustrati – ‘noi’ intendendo me, il Presidente, certamente l’intera amministrazione Trump – dal fatto che le popolazioni europee continuino a chiedere a gran voce politiche economiche e migratorie più sensate, e i leader europei continuino a passare attraverso queste elezioni, e continuino a offrire ai popoli europei l’opposto di ciò per cui sembrano aver votato”.

L’immigrazione è al centro della palpabile frustrazione di Vance nei confronti dei leader europei. Egli sostiene che, come negli Stati Uniti, le politiche di apertura delle frontiere, imposte dall’alto, sono velenose per la fiducia democratica. Come osserva Vance, “l’intero progetto democratico dell’Occidente crolla quando i cittadini continuano a chiedere meno immigrazione, e continuano a essere ricompensati dai loro leader con più immigrazione”.

L’altro punto cieco dell’Europa, dice Vance, è la sicurezza. “La realtà è che – è un po’ brusco dirlo, ma è anche vero – l’intera infrastruttura di sicurezza dell’Europa, per tutta la mia vita, è stata sovvenzionata dagli Stati Uniti d’America”. Fino a un quarto di secolo fa, “si poteva dire che l’Europa aveva molti eserciti vivaci, almeno eserciti in grado di difendere la propria patria”.

Oggi, dice Vance, “la maggior parte delle nazioni europee non ha un esercito in grado di garantire una difesa ragionevole”. È vero, “gli inglesi sono un’ovvia eccezione, i francesi sono un’ovvia eccezione, i polacchi sono un’ovvia eccezione. Ma in un certo senso, sono le eccezioni che dimostrano la regola: i leader europei hanno radicalmente sottoinvestito nella sicurezza, e questo deve cambiare”.

Il messaggio di Vance al Continente, dice, è lo stesso lanciato da Charles de Gaulle all’apice della Guerra Fredda, quando il presidente francese insisteva su una sana dose di indipendenza da Washington. De Gaulle “amava gli Stati Uniti d’America, ma riconosceva ciò che certamente riconosco anch’io: che non è nell’interesse dell’Europa, né dell’America, che l’Europa sia un vassallo permanente degli Stati Uniti in materia di sicurezza”.

Ciò che il Vicepresidente non aveva chiarito prima di questa intervista è che preferirebbe vedere un’Europa forte e indipendente proprio perché potrebbe agire come un miglior controllo contro gli errori di politica estera degli americani.

Dice: “Non credo che l’indipendenza dell’Europa sia un male per gli Stati Uniti – è un bene per gli Stati Uniti. Ripercorrendo la storia, penso che – francamente – i britannici e i francesi avessero certamente ragione nei loro disaccordi con Eisenhower sul Canale di Suez”.

Lettura suggerita

Steve Bannon è pronto alla guerra

Di James Billot

Vance allude anche alla propria esperienza di veterano della guerra in Iraq. “È una cosa che conosco un po’ più personalmente: Penso che molte nazioni europee avessero ragione sulla nostra invasione dell’Iraq. E francamente, se gli europei fossero stati un po’ più indipendenti e un po’ più disposti a farsi valere, forse avremmo potuto salvare il mondo intero da quel disastro strategico che è stata l’invasione dell’Iraq guidata dagli americani”.

In conclusione: “Io non voglio che gli europei facciano semplicemente tutto quello che gli americani dicono loro di fare. Non credo che sia nel loro interesse e non credo nemmeno nel nostro”.

Parlando del Regno Unito in particolare, Vance pone l’accento sul posto che occupa nell’affetto del Presidente Trump, con la conseguente probabilità di un accordo commerciale.

“Stiamo certamente lavorando molto duramente con il governo di Keir Starmer” su un accordo commerciale, afferma Vance. “Il Presidente ama davvero il Regno Unito. Ha amato la Regina. Ammira e ama il Re. È un rapporto molto importante. È un uomo d’affari e ha una serie di importanti relazioni commerciali in [Gran Bretagna]. Ma credo che sia molto più profondo di così. C’è una vera e propria affinità culturale. E naturalmente, fondamentalmente, l’America è un Paese anglo”. Quindi, “penso che ci siano buone possibilità che, sì, si arrivi a un grande accordo che sia nell’interesse di entrambi i Paesi”.

È probabile che anche altri Stati europei raggiungano nuovi accordi commerciali, anche se la salita potrebbe essere più ripida. Già oggi, “con il Regno Unito abbiamo un rapporto molto più reciproco di quello che abbiamo, ad esempio, con la Germania… Pur amando i tedeschi, essi dipendono fortemente dalle esportazioni negli Stati Uniti, ma sono piuttosto duri con molte aziende americane che vorrebbero esportare in Germania”.

Il punto di riferimento dell’amministrazione sarà la “correttezza”, afferma Vance. “Credo che questo porterà a relazioni commerciali molto positive con l’Europa. E ancora, consideriamo l’Europa un nostro alleato. Vogliamo solo che sia un’alleanza in cui gli europei siano un po’ più indipendenti, e che le nostre relazioni commerciali e di sicurezza riflettano questo”.

Nelle ultime settimane i mercati finanziari hanno subito un’ondata di cambiamenti, e non è stato chiaro cosa si intenda per successo dal punto di vista dell’amministrazione. Chiedo a Vance come giudicherà la politica tariffaria a lungo termine. “Quello che vogliamo vedere è una riduzione dei deficit commerciali, in generale”, dice Vance. “A volte un deficit commerciale ha senso. Ad esempio, l’America non produce banane. Quindi, ovviamente, importeremo banane, non le esporteremo. Quindi, con alcune categorie di prodotti e forse anche con alcuni Paesi, un piccolo deficit commerciale può essere giustificato”.

Il sistema dello status-quo nel suo complesso, tuttavia, è intollerabile dal punto di vista della Casa Bianca. “Ciò che il sistema commerciale globale ha portato”, lamenta Vance, “è un ampio e persistente deficit commerciale in tutte le categorie di prodotti, con la maggior parte dei Paesi che utilizza gli Stati Uniti [mercato domestico] per assorbire le loro esportazioni in eccesso. Questo è stato negativo per noi. È stato negativo per i produttori americani. È stato negativo per i lavoratori. E, Dio non voglia, se l’America dovesse mai combattere una guerra in futuro, sarebbe un male per le truppe americane”.

Ma prima di diventare un politico, Vance era un venture capitalist. Ha avuto momenti di sconforto nel vedere il suo portafoglio sprofondare in rosso nelle ultime settimane? Non sembra scoraggiato.

“Qualsiasi implementazione di un nuovo sistema renderà fondamentalmente nervosi i mercati finanziari”, afferma Vance. “Il Presidente è stato molto coerente sul fatto che si tratta di un’operazione a lungo termine…  Ora, naturalmente, bisogna essere sensibili a ciò che la comunità imprenditoriale ci dice, a ciò che i lavoratori ci dicono, a ciò che i mercati obbligazionari ci dicono. Sono tutte variabili a cui dobbiamo rispondere” per “far sì che la politica abbia successo”.

Altro da questo autore

Pete Hegseth e la rivoluzione della difesa

Da Sohrab Ahmari

Ma Vance afferma che l’amministrazione non può governare solo per il mercato azionario. “Nessun piano sarà attuato alla perfezione… Siamo consapevoli del fatto che viviamo in un mondo complicato, dove le decisioni di nessuno sono statiche. Ma la politica fondamentale è quella di riequilibrare il commercio globale, e credo che il Presidente sia stato molto chiaro e persistente su questo punto”.

Anche se gli aggiustamenti e i ritardi sulle tariffe sembrano aver tranquillizzato i mercati e gli alleati, per ora l’amministrazione Trump è decisa ad applicare il suo marchio di terapia d’urto 2.0 al sistema internazionale. L’obiettivo, ovviamente, è quasi l’opposto della terapia originale: mentre la terapia d’urto 1.0 ha spinto il mondo a seguire l’America nell’adozione della globalizzazione neoliberista e a seguire Washington nelle sue avventure militari, questa mira a invertire entrambi i risultati.

Tuttavia, non può essere meno sconcertante vivere il cambiamento, non solo nell’orientamento politico, ma anche nel modo in cui viene comunicato: non da ultimo da un Vicepresidente Millennial molto online che si diverte nel dibattito online. Pensa di twittare troppo? Di certo in Europa si è alzato il sopracciglio quando ha trovato il tempo di entrare in una disputa su Twitter con il podcaster Rory Stewart.

Vance ride. “Questo lavoro ha molti vantaggi. Uno svantaggio indiscusso è che vivo in una bolla di sapone. Sono circondato da agenti dei servizi segreti. È molto difficile che una persona a caso si avvicini a me, anzi è quasi impossibile. Considero i social media un modo utile, anche se imperfetto, per rimanere in contatto con ciò che accade nel Paese in generale… Probabilmente passo molto meno tempo su Twitter rispetto a sei mesi fa, e questo è probabilmente un bene per me”.

In definitiva, l’impegno dell’amministrazione Trump-Vance a voltare pagina rispetto alla globalizzazione come la conoscevamo è più profondo di quanto alleati e avversari possano immaginare. Come dice Vance: “Non siamo dalla parte di nessuno, siamo dalla parte dell’America”.


Sohrab Ahmari è il redattore statunitense di UnHerd e l’autore, più recentemente, di Tyranny, Inc: How Private Power Crushed American Liberty – and What To Do About ItSohrabAhmari

qui sotto un commento di un lettore allo scritto:

Jack Robertson

 19 minuti fa

Non male. Non è un brutto tentativo di salvare almeno ‘qualcosa’ dall’imbarazzante fiasco di Trump dell’ultima settimana o giù di lì. Trovo Vance una figura politica intelligente, interessante e difficile da inquadrare. E francamente – viste le abissali rovine della nascente amministrazione del suo Presidente – anche l’unica (esile) speranza che la credibilità e il potere proiettabile (hard e soft) dell’America hanno di sopravvivere ad altri tre anni e tre quarti di buffonesca pagliacciata alla Casa Bianca (se tale deve essere il destino dell’America). È ora che gli inflessibili apologeti di Trump e i velleitari di UnHerd lo affrontino: se avevate bisogno di altre prove, allora questi ultimi quindici giorni vi avranno sicuramente mostrato che il lavoro in cui si è imbarcato è… semplicemente al di là di Donald J. Trump. È un fallito seriale ignorante, incompetente e sbruffone che è stato elevato alla più alta carica della nazione solo perché il sistema statunitense per la scelta della propria leadership democratica ha fallito, o sta fallendo abbastanza in questo momento di decadenza da aver invertito quasi completamente la grande tradizione democratica americana di genuina meritocrazia. Il Presidente che vi ha dato al vostro 47° tentativo è un anti-leader per un’epoca epistemica invertita: un Liberace televisivo in pancake-spandex e lustrini, un Presidente solo di nome, non un decimo intelligente o tenace nel “negoziare un accordo” come parla (o come i suoi vacui sostenitori sostengono), indifferente alle realtà vissute dagli stessi elettori che lo hanno eletto, e corrotto, da una vita irreprensibile di pigrizia, cinismo, servilismo, clientelismo e nepotismo, al di là di ogni sana e sicura utilità democratica come primus inter pares americano.
Chi vuole continuare a sostenere con coerenza ciò che pensa, o spera, o vorrebbe che l'”Amministrazione Trump” fosse “strategicamente” all’altezza…dovreste chiedervi se un JD Vance potrebbe almeno essere un veicolo di leadership più valido in cui investire i migliori angeli strategici del MAGA. Perché ormai è garantito: Donald J. Trump continuerà a prendere per il culo i loro angeli con la stessa velocità con cui voi continuerete a fare il quarterback del lunedì mattina, cercando disperatamente di adattare un modello coerente e plausibile alle sue auto-indulgenze erratiche e adolescenziali.
Sospetto due cose: che il Vicepresidente Vance sappia meglio di chiunque altro, anche in questa fase iniziale, che pezzo di merda farsescamente distruttivo sia un Presidente Pagliaccio del Culo che sta davvero facendo il suo passo idiota questa volta; e che d’ora in poi si allontanerà il più velocemente possibile da lui e dagli altrettanto improbabili guardiani pretoriani della Casa Bianca come Howard Lutnick, Stephen Miller e Dan Caine, almeno senza gettare nel panico l’intero gregge MAGA, che si dirigerà finalmente verso i propri bunker preallestiti, fatalisticamente e nichilisticamente anti-democratici. Trump ha quasi completato il lungo tradimento democratico nei loro confronti, iniziato con l’amministrazione Clinton. Perché dovrebbero continuare a credere tenacemente nel Sogno Americano, quando il massacro che esso continua a distribuire loro sta ora, sotto quest’ultimo impostore di Main Street, raggiungendo livelli perversi di crudeltà casuale.
Non sto lontanamente scherzando quando suggerisco che il 25° sta iniziando a sembrare un Emendamento che potrebbe rivelarsi estremamente gradito alla politica americana. Un Presidente Vance potrebbe non essere migliore di un Presidente Trump, ma non potrebbe essere peggiore. La democrazia americana ha… toccato il fondo. Il prossimo passo verso il basso, se compiuto, diventa, finalmente e per una volta in modo non iperbolico, qualcosa che semplicemente non è più democrazia. I non americani che hanno a lungo ammirato il marchio unico americano di questa forma di governo meno peggiore – che da sola, tra tutte le iterazioni dell’organizzazione umana mai concepite, ha la saggezza umana di santificare esplicitamente il semplice perseguimento della vita, della libertà e della felicità dell’uomo come sua raison d’etre fondante – vi hanno osservato mentre concedevate volontariamente la licenza a tutto ciò che Trump incarna per cestinarlo metodicamente con un misto di sconcerto, sgomento e impotenza.
Qualcuno della banda MAGA deve fermare questo processo di suicidio nazionale americano, ora. Forse JD Vance è in grado di farlo.

Reportage dalla Serbia Con Chiara Nalli e Nikola Duper

Manifestazioni in Serbia , un paese diviso tra l’influenza occidentale e i legami storici con la Russia. Le università sono in fermento e Chiara Nalli presenta in esclusiva per Italia e il mondo un reportage direttamenta dalla protesta e dal mondo studentesco. Da settimane, manifestanti scendono in piazza contro il governo di Aleksandar Vučić, accusato di autoritarismo e di imprecisata corruzione.

Interferenze straniere nel tentativo di destabilizzare il paese o Desiderio di cambiamento ?
Nikola Duper Regista e pensatore libero interviene in questo approfondimento con una visione alternativa per spezzare il dualismo della polarizzazione .

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6s3eih–proteste-in-serbia-reportage-da-belgrado-chiara-nalli-nikola-duper-.html

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie, di fogliolax 

Il ReArm Europe (o Readiness 2030 per le anime più sensibili) spiegato al duo delle meraviglie

(testo 100% senza l’uso di Intelligenza Artificiale, immagini generate da Grok 3)

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Fogliolax

apr 08, 2025

Condividi

Re(h)Arm Europe è il nuovo brillante piano da 800 miliari di Ursula von der Leyen & friends per consolidare e accelerare il suicidio dell’Europa che conta (i debiti). Dopo i successi ottenuti dalle politiche green e pandemiche appare saggio riproporre il medesimo schema incentrato sull’emergenza di turno, vale a dire la conquista del Vecchio Continente da parte della Russia; non subito però, niente allarmismi, bensì a partire dal 2030: godetevi quindi i prossimi 5 anni come se fossero gli ultimi.

Per capire meglio affidiamoci a un Q&A come fanno i top del mestiere.

· Ci sono sti 800 miliardi?

Sì, basta indebitarsi, così come gli Stati Uniti insegnano per lo meno dalla grande crisi finanziaria del 2008. Lo schema è questo: più spese —> più debito —> inflazione galoppante —> rialzo dei tassi (in ritardo) —> avvisaglie di una nuova crisi —> taglio dei tassi—>ulteriori spese e ulteriore debito per rimandare la catastrofe (vedrete, succederà lo stesso con la questione tariffaria).

Certo, per noi europei sarà più difficile senza un mercato obbligazionario comune e una valuta credibile; comunque state tranquilli, 150 miliardi ce li dà direttamente Ursula von der Leyen, mentre per gli altri 650, cari Stati Membri, dimenticatevi un Ventennio di austerità e sfondate pure i vostri bilanci.

· C’è consenso istituzionale attorno a questo piano?

Pare di sì, il Parlamento europeo ha votato preventivamente a favore con alcune eccezioni (i Patrioti ad esempio). E il consenso dei cittadini? Chi se ne importa, dai.

· A sto punto abbiamo tutti gli ingredienti o serve altro?

Qualcosina direi di sì.

1) Materie prime. Le abbiamo? Direi di no, dato che l’energia ce la forniva (e fornisce) il nostro nemico (la Russia), mentre tutto il resto arriva per lo più da Est (ancora Russia e Cina). Detta semplice, se Pechino blocca l’esportazione di alcuni minerali riusciamo forse a fare i fuochi d’artificio a Capodanno e basta.

2) Uomini. Li abbiamo? Direi di no. Ufficialmente l’UE ha circa 1 milione e mezzo di militari, più o meno come la Russia. Peccato però che i russi siano tutti “combat ready”, vale a dire mobilitati, addestrati e pronti a menare, forti dei 3 anni di esperienza sul campo che nessun esercito al mondo può vantare.

Su quel milione e mezzo di europei andrebbe invece fatta una bella indagine visto che in Italia si chiudono caserme ogni mese, in Inghilterra si dismettono navi, sottomarini ed elicotteri per mancanza di personale, mentre in Francia come è ventilata l’ipotesi di schierare un paio di brigate in Ucraina c’è stata una fuga verso la pensione o la vita civile da parte di migliaia di ufficiali. Evitiamo di toccare il tasto dolente riguardante i nostri stili di vita; basta levare 2 ore internet a un 20enne o un’apericena a un 30enne per rendersi conto che non sono adattissimi a una trincea.

3) Competenze sufficienti. Le abbiamo? Direi di no, i dirigenti delle aziende di settore lo confermano e i militari in servizio se va bene sono stati impegnati in “missioni di pace” contro milizie e non contro eserciti regolari, se va male hanno fatto da bodyguard a medicinali o naufraghi (loro malgrado, ben inteso).

4) Tecnologie. Le abbiamo? Direi di no, nessun Paese NATO (o UE, qual è la differenza?) ha i missili ipersonici, mentre Russia, Cina, Iran e Corea del Nord sì. Nessun Paese NATO ha armi nucleari che si siano dimostrate pronte all’uso. Gli inglesi di recente han fatto una prova fallimentare, statunitensi e francesi eseguiranno alcuni test a breve. Tralasciamo la questione satelliti che molti vorrebbero aggirare acquistando il sistema Starlink di Musk. Ottimo per carità, sta facendo un gran servizio in Ucraina però…però che senso ha implementare un sistema di difesa europeo e poi affidarsi a tecnologie USA? Tra l’altro tecnologie oggi indispensabili anche per la vita civile. Cina, Russia, India e ora anche Iran stanno sviluppando sistemi propri; la Cina è addirittura più avanti di Elon, con comunicazioni laser non solo tra satelliti, ma anche tra satelliti e pianeta Terra.

E ancora, che senso ha indebitarsi per arricchire le società USA da cui compriamo aerei di dubbia efficacia e sistemi di difesa poco efficienti? Qualcuno si è mai chiesto cosa accadrà se avremo un interesse in conflitto con Washington? Ormai dovremmo avere capito che ad ogni cambio di presidente gli “americani” si scordano di tutto quello che è accaduto fino a 2 minuti prima, tranne di una cosa: dei loro interessi.

5) Scorte. Le abbiamo? Direi di no. UK, Germania e Francia lo han detto più volte, in una guerra contro la Russia durerebbero un paio di settimane, poi starebbero a guardare. Basti pensare che i famosissimi ATACMS, missili a corto raggio con cui l’Ucraina avrebbe dovuto vincere la guerra, sono finiti.

6) Unità di intenti e catene di comando unificate. Le abbiamo? Direi di no. In guerra sono fondamentali, la Russia stessa ha avuto le sue difficoltà pur essendo un solo stato e per di più formato da un popolo coeso. Figuriamoci un’armata europea diretta da un francese che vuole primeggiare, un tedesco che va per conto suo e un italiano che, messo alle strette, si inventa un qualcosa di non programmato per non lasciarci le…la pelle.

7) Tempo. Lo abbiamo? Direi di no. Siamo indietro su tutta la linea (vedi la recente esplosione del razzo Spectrum). E la programmazione futura non lascia spazio a concrete possibilità di recupero. Di Starlink abbiamo già detto. Non pare nemmeno una gran pensata sviluppare un aereo da guerra di sesta generazione (cioè, basato sull’intelligenza artificiale) con gli inglesi (e giapponesi) che non fan parte dell’Unione Europea e che hanno una impercettibile tendenza a voler comandare; a maggior ragione ora che gli USA hanno appena annunciato il loro caccia di sesta generazione F-47. E non parliamo dei costi, il progetto F-35 (2 trilioncini chiavi in mano) non ci ha insegnato alcunché? Con gli stessi soldi, in un decimo del tempo, potremmo…leggere fino alla fine

· A parte questi piccoli dettagli serve ancora altro?

Beh, magari serve uno Stato, se non vogliamo un Euro 2.0 con la Germania che ride e gli altri un filino meno. Le premesse, purtroppo, vanno in questa direzione.

Poi serve anche capire cosa fare della NATO: ce la teniamo così com’è, la smantelliamo o la rafforziamo? Se poi Roma dovesse attaccare Mosca lo farebbe come Italia, come UE o come NATO? È importante saperlo così da dettare ai russi la risposta adeguata; nel primo e secondo caso possiamo risolverla a cannonate, nel terzo no, è escalation nucleare certa. Il tutto sempre tra 5 anni; Vladimir non ti azzardare ad attaccare quando non siamo ancora pronti!

· Ok ci sono alcuni aspetti negativi, però almeno sconfiggeremo Putin?

Tenuto conto che già oggi gli Stati Membri spendono per la difesa più del doppio della Russia (326 contro 146 miliardi di dollari l’anno) e, nonostante il supporto di USA, Canada, Sud Corea, Giappone, Australia e Nuova Zelanda non cavano un ragno dal buco, proviamo ad avanzare qualche dubbio.

Se poi aggiungiamo che un carro armato costa il doppio di cinque anni fa e un proiettile di artiglieria il triplo, possiamo addirittura ipotizzare che per essere realmente competitivi 800 miliardi siano pochi (qui lo dico e qui lo nego). Mica Ursula von der Leyen & friends avranno sparato una cifra a caso senza sapere cosa realmente serve? No dai…

· Quindi che si fa?

Per chi ha ancora la pazienza di leggere e non ha ancora assunto antidepressivi, proponiamo delle possibili alternative, anche al solito “meglio investire in scuole e ospedali”, tanto non lo faranno; prendiamo quello che c’è e volgiamolo a nostro favore, ovviamente al grido di: ce lo chiede l’Europa!

· Cambiare mentalità.

I recenti conflitti (in Ucraina, Medio Oriente e Africa) dovrebbero averci insegnato una cosa: che chi più spende…più spende.

A cosa serve avere armamenti complicatissimi da gestire, con costi di esercizio e manutenzione da paura, tra l’altro fragili e non così efficaci come si teorizzava se poi con 2 droni, 2 apparecchiature elettroniche e 2 missili ben lanciati ti metto in crisi 30 anni di spese per la difesa e il commercio internazionale (vedi Houthi nel Mar Rosso)?

Le guerre moderne si combattono con soldati ben addestrati, ingegneri sul campo di battaglia, industrie competitive, droni, artiglieria, missili hi-tech per gli obiettivi importanti e nucleari per la deterrenza.

Le armi usate nel 2022 in Ucraina non sono quasi più le stesse, si sono evolute. I droni, i satelliti e la guerra elettronica han preso il sopravvento. Si sparano 15 20 mila pezzi di artiglieria al giorno, a cosa serve produrre munizioni da 150 mila dollari l’una che tra l’altro funzionano poco? Meglio avere 50 missili ipersonici non intercettabili per gli obiettivi strategici e poi qualche milione di pezzi di artiglieria old fashion per le necessità quotidiane. Meglio avere un vecchio carro armato con un motore efficiente e una copertura contro i droni che un carro iper costoso, pesante, lento e talmente complicato che per cambiargli un cingolo devi riesumare Einstein. Meglio utilizzare aerei non all’avanguardia che però hanno grandi serbatoi, radar ad ampio raggio e missili (o bombe) che puoi sparare da decine e decine di chilometri: il nemico li vede, ma non può farci nulla; i russi hanno appena cominciato ad usare i loro aerei più moderni e più per testarli che per altro; la differenza l’han fatta dei kit per guidare le bombe sul bersaglio da poche migliaia di dollari.

Certe spese folli, come navi a go go e diverse varianti di aerei di sesta generazione, solo la Cina può permettersele, perché ha tutto ciò che occorre. Eppure, anche a Pechino puntano tantissimo sui droni aerei, di terra, navali e sottomarini. Costi contenuti e resa altissima. La Russia ha 6 mila testate nucleari montate su dei vettori che possono viaggiare a velocità ipersonica o sostare nello spazio così come sul fondo del mare: caro duo delle meraviglie dove vogliamo andare? Ah, e Putin non usa Signal per progettare gli attacchi o Whatsapp per fare gli ordini (chicca per intenditori).

· Seguire l’esempio tedesco

Dato che la locomotiva d’Europa (o meglio, di se stessa) per aiutare il proprio apparato industriale abbellisce da tempo immemorabile i propri bilanci, non potremmo anche noi ricorrere alla chirurgia estetica? Come?

Beh, ad esempio, iniziando il riarmo dall’acquisto di materie prime a buon mercato (tramite accordi bilaterali con Cina, paesi africani e…Russia), dalla formazione di tecnici, dallo sviluppo di software (guerra elettronica, cyber sicurezza e un sistema operativo made in Europe), dalla realizzazione di infrastrutture per spostare armi e soldati (strade porti aeroporti) e per comunicare (satelliti con tecnologia laser); insomma, un bel ritocchino completo per la prova costume.

Finito ciò rimarranno forse 3/4 mila euro; a quel punto, in pieno stile unionista europeo, avanti tutta! Altri soldi e via al riarmo vero e proprio fatto di? Droni (sull’esempio di Turchia, Iran, Russia e Cina), marina per sto benedetto Mediterraneo in cui oramai contiamo come le isole Sandwich Australi, mezzi e armi a basso costo e di facile manutenzione da esportare ad esempio in Africa (dove dovremo competere con Russia e Turchia).

· Favorire le collaborazioni tra Paesi membri

Ampliare le Joint Venture europee migliorando quelle già esistenti, con il coinvolgimento dei governi nazionali anche in fase di marketing (vedi l’accordo da 40 miliardi siglato in Arabia Saudita dall’Italia). Questo implica che ogni produzione interna o acquisto presso fornitori esterni all’UE venga deciso autonomamente dagli Stati e dalle aziende coinvolte e mai e poi mai a livello centralizzato; ne abbiamo già visto l’inutilità e gli sprechi miliardari in fase di acquisto dei vaccini. Se proprio proprio Ursula von der Leyen insiste, diamole una commissione per averci ispirato e lasciamo che si goda una meritata pensione.

· Investire e non solo spendere

L’obiezione più immediata cui si accennava prima (meglio usare questi soldi per scuole e ospedali), parte da un presupposto errato, vale a dire considerare ogni spesa esclusivamente come un costo a fondo perduto o un aumento incontrollato del debito; si può anche produrre qualcosa di utile, vendibile e allo stesso tempo creare lavoro (prima che l’IA si prenda tutto) e profitti, ossia avere dei ritorni sui soldi spesi sia in termini economici sia sociali. L’importante è che il grano non vada ai soli azionisti e ai mercati finanziari, ci siamo capiti.

Parimenti, non bisogna dimenticare che molte delle tecnologie civili nascono da ricerche militari. Pensiamo ai cellulari e a internet. Ancora una volta, investire per avere dei ritorni sulla vita quotidiana di ognuno.

Quindi, per concludere la filippica: o saluti l’UE (come molti di noi compreso chi scrive auspicano) o, visto quello che ci costa ogni anno, cerchi di sfruttare le occasioni che si presentano. Come singolo stato e nell’interesse nazionale, perché l’Unione nel suo complesso non ha più alcuna credibilità. Ciò detto, care Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, il ReArm Europe:

CondividiIscriviti ora

‘”Bagno di sangue” e il culo del presidente: perché Trump ha iniziato e ridotto la guerra commerciale: il presidente americano ha ottenuto ciò che voleva?_a cura di Karl Sànchez

‘”Bagno di sangue” e il culo del presidente: perché Trump ha iniziato e ridotto la guerra commerciale: il presidente americano ha ottenuto ciò che voleva?

Un punto di vista russo

Karl Sanchez13 aprile
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nell’ennesimo articolo di RT, “Perché Trump ha rapidamente ritirato la guerra commerciale globale“, che è stato alterato al di là di ciò che diceva l’originale, ho tradotto l’articolo originale di Gazeta.ru, il cui titolo completo è riportato qui sopra, e che corrisponde alle opinioni prevalenti a livello mondiale sulle azioni di Trump. Sembra esserci un consenso globale piuttosto forte ed è per questo che ci sono così tanti punti di vista simili, questo in russo:

“Beh, ora ho visto tutto”. Ho già perso il conto di quante volte mi sono detto questa frase negli ultimi mesi. Ancora una volta, ci si deve divertire con l’illusione che ora tutti i punti di vista sono definitivamente visti, mentre Donald Trump combina un altro pasticcio – ed ecco che, stupefatti, si guarda di nuovo a un punto e si cerca di capire cosa esattamente in questa vita ci si è persi.

Proprio così, Trump si sta scatenando di nuovo. I liberali americani e gli europei sospettosi non gli bastano più. Il Presidente degli Stati Uniti ha deciso di far impazzire il mondo intero e ha scelto il mezzo più “trumpiano” per farlo: una guerra commerciale mondiale.

Non che sia stata una sorpresa.

All’inizio di febbraio, ha lanciato un pallone di prova imponendo tariffe contro Canada e Messico. Il presidente statunitense ha chiesto loro di combattere più attivamente l’immigrazione e l’approvvigionamento di droga, e Ottawa e Città del Messico hanno rapidamente avviato un dialogo. A quanto pare, questo ha convinto Trump che il bastone delle tariffe funziona ed è possibile provare ad applicarlo su scala più globale.

Beh, Trump ci ha provato. Il risultato è stato, devo dire, molto divertente. Mentre queste righe venivano scritte, le borse mondiali, insieme ai prezzi del petrolio, andavano a rotoli, l’economia mondiale prevedeva una recessione, gli americani compravano beni di prima necessità in preda al panico, i media facevano a gara a chi riusciva a definire il caos in modo più spiritoso, e la Casa Bianca fingeva diligentemente che tutto stesse andando secondo i piani.

E il piano si è rivelato semplice, è stato stabilito molto chiaramente dallo stesso presidente degli Stati Uniti–per costringere tutti a “baciargli il culo”. La classica strategia da “psicopatico” di Trump: buttare subito fuori qualcosa di selvaggio per portare i partner al dialogo, poi come “gesto di buona volontà” fare un passo indietro e cercare di ottenere concessioni da loro. In questo caso, le concessioni dovrebbero riguardare il miglioramento della bilancia commerciale e il trasferimento della produzione in America.

Al tempo stesso, questa volta il presidente degli Stati Uniti ha quasi superato se stesso. La guerra commerciale contro il mondo intero si è rivelata subito un grande shock, in primo luogo per gli americani comuni. Avevano percepito una minaccia al loro benessere dalle notizie di una recessione in America, così gli indici di gradimento di Trump sono crollati e ha cominciato a prevalere l’opinione in campo pubblico che il presidente degli Stati Uniti e la sua squadra si sono dimostrati, per usare un eufemismo, persone non molto intelligenti.

L’indignazione diffusa ha permesso al Partito Democratico all’opposizione di organizzare la sua prima reazione organizzata contro Trump. Il giorno prima, in tutti gli Stati Uniti si sono tenute manifestazioni anti-tariffa, la cui forza trainante era costituita da attivisti liberali. Il Presidente degli Stati Uniti è stato criticato personalmente da Barack Obama e Kamala Harris, e il deputato Al Green ha dichiarato di voler avviare una procedura di impeachment nei suoi confronti (se verrà dato il via libera, sarà la terza di Trump).

La fermentazione è iniziata anche nel campo del Presidente degli Stati Uniti. Innanzitutto, i repubblicani del Senato, tradizionalmente meno fedeli a Trump rispetto ai loro colleghi della Camera dei Rappresentanti del Congresso degli Stati Uniti, si sono “svegliati”. Diversi hanno firmato una risoluzione che chiede la rimozione dei dazi dal Canada e hanno sostenuto i tentativi dei democratici di far passare una legge che limiterebbe l’autorità di Trump di imporre tariffe commerciali.

Inoltre, il capo della Commissione Commercio del Senato, il repubblicano Ted Cruz, ha avvertito di un potenziale “bagno di sangue” per il suo partito nelle elezioni di midterm del 2026 se le tariffe di Trump porteranno l’economia statunitense in recessione.

I magnati di Wall Street e gli uomini d’affari che hanno sostenuto Trump durante la campagna elettorale si sono indignati. La voce degli scontenti è stata, stranamente, quella del “primo amico” del Presidente degli Stati Uniti Elon Musk, la cui attività è fortemente legata al commercio con la Cina e altri Paesi asiatici. Non ha attaccato personalmente Trump, ma il suo consigliere per il commercio Peter Navarro l’ha capito. Per dirla con le parole di Musk, è un “idiota” e “più stupido di un sacco di patate”.

Probabilmente, questo è il motivo per cui le guerre commerciali si sono rivelate così rapide. Sono troppo pericolose per gli stessi Stati Uniti e possono portare troppi costi a Trump e alla sua squadra se si trascinano. Di conseguenza, il 9 aprile, Trump ha annunciato che 75 Paesi gli avevano chiesto un accordo, e dalla “spalla del signore” ha buttato giù i loro dazi fino al 10% per 90 giorni. Ufficialmente, per avere il tempo di trovare un accordo. La Cina, tuttavia, si è rivelata un osso più duro. La guerra commerciale con la Cina si sta intensificando sempre di più, le tariffe reciproche hanno raggiunto il 125% e continuano a salire. Tuttavia, prima o poi, qualcuno dovrà fermarsi, altrimenti il commercio delle due maggiori economie del mondo crollerà dell’80% e nessuno ne sarà contento.

Vedo quindi due scenari:

O il presidente degli Stati Uniti spingerà i partner commerciali a fare concessioni il prima possibile e annuncerà infine una clamorosa vittoria. Oppure, cosa più probabile, si arrenderà a metà strada e andrà alla ricerca di una nuova occupazione, proprio come ha abbandonato l’idea di pace in Ucraina.

Si noti che non appena è diventato chiaro che non sarebbe stato possibile cessare il fuoco in 24 ore o 100 giorni, la Casa Bianca ha quasi smesso di parlarne.

Vi ricordo che nella scorta di idee brillanti non realizzate, Trump ha ancora almeno la “Riviera del Medio Oriente” nella Striscia di Gaza e il problema del nucleare iraniano. Quindi, forse, ora non dirò di aver visto tutto. Ora vedo che non ho ancora visto niente. [corsivo mio]

I geoeconomisti neutrali sono concordi nel ritenere che la Cina vincerà la guerra commerciale in quanto la sua economia è molto meno dipendente dall’impero statunitense fuorilegge rispetto all’equazione opposta, in particolare per quanto riguarda le terre rare e i metalli che la Cina ha messo sotto embargo, molti dei quali sono vitali per la produzione di armi. Molti hanno sostenuto che il MAGA è una chimera, un sogno irrealizzabile, qualcosa che può essere raggiunto solo dopo grandi sforzi e una massiccia ristrutturazione dell’economia statunitense, della politica e della struttura governativa. Il commentatore RalfB, che è un nuovo topo di palestra, ha scritto un commento sul thread “Ti fai dei nemici” che urla verità che pochi all’interno dell’Impero vogliono riconoscere, in particolare coloro che sono al potere ora e coloro che sono fuori dal potere da due generazioni – risalendo alla Reaganomics, anche se il dado era tratto anche prima della sua elevazione. Ecco cosa ha scritto:

La cultura del lavoro qualificato, seminata dalle corporazioni medievali e pienamente sviluppata dalla rivoluzione industriale, è stata ciò che ha reso l’Occidente inarrestabile per oltre due secoli. Il Regno Unito, pur essendo colonizzato, ridotto in schiavitù e in generale spietatamente fregato, all’inizio non capì quale fosse il vantaggio dell’uomo bianco; pensava erroneamente che fosse l’abile commercio su ruote o il fatto di avere un esercito più moderno.

Il Giappone fu il primo a capirlo; gli statisti Meiji all’inizio cercarono di emulare il sistema politico occidentale, con un parlamento e tutto il resto, e le istituzioni finanziarie, perché era questo che la propaganda occidentale diceva essere la radice del loro successo. Ma alla fine si resero conto che si trattava di industria e iniziarono a modernizzare il proprio. Ci sono volute diverse generazioni, non per costruire le fabbriche, ma per sviluppare una classe operaia adeguata, con la giusta etica: la cultura degli operai specializzati. Alla fine, però, i giapponesi sono riusciti a raggiungere e superare gli standard dell’Occidente, che in quel periodo si stava già afflosciando sotto il peso dei suoi parassiti.

La Corea del Sud è stata la prossima, poi la Cina, che è appena arrivata. L’Iran e l’India non sono ancora arrivati, ma si stanno avvicinando molto. Sono un ingegnere che lavora nell’industria; ordiniamo molti moduli e parti da subfornitori di tutto il mondo. Vent’anni fa i prodotti cinesi avevano la meritata reputazione di essere economici e scadenti. Dieci anni fa, la cattiva reputazione era ancora presente, ma i prodotti erano per lo più solidi, se non addirittura stellari. Ora producono componenti e attrezzature migliori dei tedeschi, per non parlare degli Stati Uniti; alla pari con i prodotti giapponesi. Vent’anni, una generazione intera.

Ma l’intero processo, fin dall’inizio, ha richiesto più tempo: due o tre generazioni, come in Giappone. Prima di tutto per costruire le infrastrutture e i quadri didattici per l’istruzione tecnica. Poi sfornare la prima, grezza schiera di lavoratori industriali, sviluppando allo stesso tempo il know-how, per lo più copiando gli altri e imparando per dolorosa prova ed errore. Infine, costruire le attitudini e la cultura del lavoro qualificato, che è ciò che ha fatto la differenza tra le “schifezze cinesi” di vent’anni fa e la loro tecnologia d’avanguardia di oggi.

Gli Stati Uniti, e il resto dell’Occidente, compresa la Germania, hanno distrutto la loro cultura del lavoro qualificato, a scopo di lucro. La distruzione è completa; così come di recente abbiamo diffidato dei prodotti cinesi, ora (nel mio settore e altrove) ci stiamo rendendo conto che i prodotti industriali tedeschi sono scadenti e non c’è da fidarsi. E la Germania è la migliore del lotto, conserva ancora alcuni vecchietti che sanno quello che fanno. Le aziende americane li hanno licenziati tutti, hanno demolito gli impianti e salato il terreno.

Tutta l’industria manifatturiera dell’Occidente si limita a produrre variazioni minori di prodotti progettati dai designer della generazione precedente, su linee di produzione obsolete che funzionano da decenni. Ecco perché non sono stati assolutamente in grado di accelerare la produzione di munizioni. Le vecchie linee di produzione, alla Rheinmetall e altrove, stanno ancora zoppicando, ma crearne di nuove non è fattibile: nessuno sa come costruirle o farle funzionare correttamente. Altre industrie si trovano nella stessa situazione, sfornando gli stessi vecchi widget – come i finanzieri si riferiscono sdegnosamente ai prodotti industriali – utilizzando progetti e linee di produzione obsolete e banalmente aggiornate. L’unica vera innovazione viene dall’estero, soprattutto sotto forma di progetti di chip più veloci.

Ecco perché l’ambizione di Trump di rilanciare l’industria americana con la sola leva finanziaria è una chimera. Non c’è più know-how, non c’è più un gruppo di lavoratori industriali e la cultura del lavoro specializzato che ha fatto l’Occidente è stata cancellata e cancellata. Secondo le mie stime, occorrerebbe una generazione per iniziare a sfornare limoni grezzi e a rischio di fallimento, e un’altra generazione ancora per portare l’industria agli standard mondiali. Non è il tipo di tempo in cui il signor Deal-artist è abituato a lavorare.

Un esempio è il tentativo in corso di trapiantare la produzione di chip da Taiwan agli Stati Uniti. Le fabbriche sono state in gran parte costruite, con costi esorbitanti, e solo perché gli ingegneri taiwanesi erano a disposizione per supervisionare la costruzione. Ma negli Stati Uniti non ci sono né ingegneri né manager tecnologici in grado di gestire queste fabbriche, quindi sono stati trapiantati quadri taiwanesi – essenzialmente facendo loro un’offerta che non potevano rifiutare – per gestire queste fabbriche. Ma la produzione è ancora ferma, perché in tutto il terzo di miliardo di americani non c’è abbastanza manodopera qualificata in grado di lavorare in queste linee di produzione, nonostante la promessa di paghe esorbitanti. Ora sono arrivati alla fase di importazione di schiavi, cioè di lavoratori volontari coercitivi, sempre da Taiwan, per lavorare in queste fabbriche di chip “americane”. Il denaro viene versato a palate, ma scommetto che una volta avviata la produzione, i chip che ne usciranno saranno così scadenti che nessuno li comprerà. Per anni.

E questo è il meglio che gli Stati Uniti possono fare, con tutta la leva governativa e finanziaria possibile, e la forza lavoro importata all’ingrosso. Nei settori meno strategici la situazione sarà molto peggiore. E sarà ancora più grave a causa dell’imminente fuga di cervelli al contrario: tutti gli stranieri che si occupano di scienza e di istruzione STEM negli Stati Uniti, tutti i cinesi, i russi, gli indiani, i persiani e i tedeschi i cui nomi stranieri figurano nella maggior parte dei libri di testo di ingegneria e nella maggior parte dei documenti di ricerca STEM, presto faranno le valigie e torneranno a casa, perché erano qui solo per le condizioni di vita… e le condizioni di vita negli Stati Uniti stanno andando a rotoli.

Non ci sono praticamente più ricercatori STEM di alto livello nati in America, e le poche eccezioni adeguate sono state reclutate per lavorare a progetti militari classificati, dove gli stranieri sono banditi. E possiamo giudicare il loro livello di conoscenza osservando come questi progetti stiano fallendo in modo spettacolare, dalla boiata dell’F-35 al pasticcio dello sviluppo dell’ipersonica, fino alla caduta dei veicoli orbitali della Boeing.

I lettori della palestra possono paragonare le parole di cui sopra con ciò che leggono sui tentativi della Russia di modernizzare ed educare i propri quadri di personale qualificato, oltre a costruire nuove università e scuole di ingegneria a livello nazionale, facendo del tutto per stimolare i giovani a perseguire lo studio delle scienze naturali – tutte cose che i cosiddetti leader dell’Occidente collettivo si rifiutano di fare. Il piano di Trump è di uccidere il Dipartimento dell’Istruzione, non di riformarlo e farlo funzionare correttamente. Il mondo vede cosa sta accadendo. Alcuni ridono e applaudono il rapido disfacimento dell’impero statunitense fuorilegge da parte di Trump. Altri sono cauti, vista la comprovata imprevedibile volatilità di Trump e il suo controllo delle armi nucleari. E poi c’è il suo stupendo livello di disonestà, ma abbiamo avuto livelli simili di disonestà alla guida dell’Impero americano fuorilegge per la maggior parte dei miei 69 anni. Spero di vivere per vedere un Presidente onesto. E sono sicuro che i lettori americani di Gym vorranno vedere lo stesso.

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

La Palestra Geopolitica di karlof1 è gratuita oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire a karlof1’s Geopolitical Gymnasium che i suoi scritti sono preziosi impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non vi verrà addebitato nulla, a meno che non venga attivato il pagamento.

Promuovi il tuo sostegno

Rapporti bomba: “Armi tedesche non fatte per la guerra”_di Simplicius

Rapporti bomba: “Armi tedesche non fatte per la guerra”

Simplicius 13 aprile
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Spiegel ha pubblicato ieri un pezzo piuttosto illuminante, che rivela la verità a lungo tenuta nascosta sulle prestazioni dei sistemi d’arma tedeschi nelle reali condizioni di guerra:

https://www.spiegel.de/politik/deutschland/ukraine-krieg-deutsche-waffensysteme-offenbar-nur-bedingt-kriegstuechtig-a-6aaeafa2-6802-418d-b7ce-feb1c9193b67

Prima di approfondire, ecco un riassunto di quanto emerso dall’articolo:

Una valutazione militare tedesca espone i principali problemi delle armi NATO in Ucraina.

L’obice PzH 2000, pur essendo avanzato, è così tecnicamente fragile che la sua utilità in combattimento è in dubbio. Il carro armato Leopard 1A5 è usato soprattutto come artiglieria di fortuna a causa della debolezza della corazza. Il Leopard 2A6 è troppo costoso e complesso da mantenere al fronte.

Anche i sistemi di difesa aerea hanno problemi. L’IRIS-T funziona bene, ma le munizioni sono troppo costose e scarse. Il sistema Patriot è definito “inadatto al combattimento” perché i suoi veicoli MAN sono obsoleti e mancano di pezzi di ricambio.

Queste informazioni sono state rivelate in una trascrizione di una conferenza tenuta dal vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev. Il riassunto del documento è molto chiaro: “Quasi nessun grande equipaggiamento tedesco è pienamente adatto alla guerra”.

Il rapporto cita “un documento interno della Bundeswehr” sulla reale praticità delle armi di punta tedesche. Possiamo supporre che gli stessi risultati si estendano all’intera costellazione di armi della NATO in generale, dal momento che sono praticamente tutte costruite con le stesse filosofie di progettazione, spesso anche con sistemi interoperabili, come le canne dei carri armati Rheinmetall da 120 mm condivise tra le serie Abrams e Leopard.

Inoltre, per amore di completezza e per stabilire il contesto, lo Spiegel spiega che il “rapporto” è stato tratto da una lezione tenuta agli ufficiali minori della Bundeswehr da un “vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev”:

Il documento, che è a disposizione dello SPIEGEL, è la trascrizione di una conferenza tenuta a circa 200 giovani ufficiali delle forze armate tedesche a Delitzsch, in Sassonia. L’oratore era il vice addetto militare dell’ambasciata tedesca a Kiev, che alla fine di gennaio ha parlato delle esperienze delle forze armate ucraine nella lotta contro la guerra di aggressione russa. Ha parlato in termini chiari dei problemi che gli ucraini hanno avuto con le armi tedesche in combattimento. Un ufficiale dell’esercito ha preso appunti per utilizzare i risultati per l’addestramento nella Bundeswehr.

Lo Spiegel non usa mezzi termini quando dichiara che il rapporto dell’addetto è in gran parte “devastante”.

L’esempio più chiaro è il cannone semovente d’artiglieria PhZ 2000 della Germania, molto avanzato ma eccessivamente progettato.

Per esempio, sebbene il Panzerhaubitze 2000 sia un “sistema d’arma eccezionale”, è “così tecnicamente vulnerabile che la sua idoneità alla guerra è altamente discutibile”. Sebbene il carro armato principale Leopard 1A5 si sia dimostrato “affidabile” al fronte, gli ucraini “spesso lo usano solo come artiglieria di fortuna a causa della sua debole corazza”. E con il più recente Leopard 2A6, il costo della manutenzione è così alto che spesso le riparazioni al fronte non sono possibili.

Vederlo in azione significa ammirare una meraviglia dell’ingegneria:

Ebbene, eccone uno ucraino che si inceppa in azione:

Ma proprio come molti nella sfera russa sospettavano da tempo, una lavorazione e una tecnologia così “abbaglianti” di solito portano ad alti costi di manutenzione e affidabilità, come chiunque abbia posseduto una BMW può probabilmente testimoniare.

È stato persino affermato che una delle capacità più vantate del PhZ 2000, quella dell’impatto simultaneo di più colpi (MRSI), rimane inutilizzata in guerra perché sparare così tanti colpi in rapida successione logora rapidamente la “delicata” canna.

Ricordiamo che l’anno scorso ho pubblicato un rapporto simile sul Caesar francese, in cui si affermava che, a causa dell’enorme costo unitario del sistema, esso era relegato a un uso limitato nel ruolo di “cecchino”, riducendone l’efficacia. Si è persino diffusa la convinzione che i cannoni d’artiglieria trainati siano tornati in auge e siano ora “preferibili” ai cannoni semoventi nello stile di guerra moderno, data la loro capacità di rimanere nascosti, la loro minore impronta termica – grazie all’assenza di motore – il loro profilo più piccolo, ecc. Alcuni hanno persino proclamato che le tattiche “scatta e spara” sono morte, dato che la preponderanza dei droni rende ora più sicuro rimanere nascosti in un posto piuttosto che tentare di muoversi, il che espone solo immediatamente all’ISR dei droni.

L’opinione di un analista russo:

Così, il tecnologicamente avanzato cannone semovente Panzerhaubitze-2000 e il carro armato Leopard-2A6 sono estremamente capricciosi, e qualsiasi malfunzionamento tecnico spesso non può essere corretto sul campo. Di conseguenza, per l’AFU è più popolare sul campo di battaglia il semplice “Leopard-1A5” e il vecchio cannone semovente americano M-109A3, che è stato testato in battaglia.

A causa della dinamica più debole al fronte, l’artiglieria trainata ha una serie di vantaggi rispetto ai cannoni semoventi, tra cui la mimetizzazione e la sopravvivenza. Anche noi abbiamo un quadro simile. Il cannone semovente ad alta tecnologia Msta-S appare sempre meno frequentemente nei rapporti e in prima linea. Il “Giacinto-B” trainato diventa il principale obice al fronte. Per lo stesso motivo, non vedremo mai “Armata” sul campo di battaglia. Beh, se non per le pubbliche relazioni.

Il rapporto dello Spiegel si sofferma poi su altri sistemi, tra cui l’IRIS-T e la difesa aerea Patriot, che definisce “inadatti alla guerra” perché i veicoli portanti sono “troppo vecchi” e mancano di pezzi di ricambio. C’è un motivo per cui molti sistemi russi hanno veicoli interoperabili; per esempio, qui si vede un MZKT-7930 che può issare qualsiasi cosa, dai missili di difesa costiera Bal, al radar 96L6E per l’S-400, all’Uragan MLRS, fino al lanciamissili Iskander, oltre a molte altre cose:

Con questo tipo di progettazione modulare, i pezzi di ricambio non mancano.

L’affermazione conclusiva più schiacciante dell’articolo:

In sintesi, il documento è molto chiaro: “Quasi nessun grande dispositivo tedesco è pienamente adatto alla guerra”.

Ahi.

E questo, tra l’altro, arriva solo pochi giorni dopo che Bloomberg ha pubblicato un suo devastante rapporto su un progetto tedesco di drone per l’Ucraina.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-04-08/helsing-europe-s-most-valuable-defense-tech-company-is-facing-allegations-from

Il riassunto essenziale è che un drone kamikaze “ad alta tecnologia”, che doveva essere il “Lancet” tedesco, si è rivelato una frode totale, in quanto i comandanti ucraini hanno scoperto che, dopo averlo smontato, aveva un’elettronica, testate, ecc. non all’altezza.

Il seguente riassunto è da leggere assolutamente:

Bloomberg ha pubblicato un articolo critico sulla startup tedesca Helsing, che produce i droni kamikaze HX-2 e HF-1 per l’Ucraina.

L’azienda è partita con il progetto di creare un software dotato di intelligenza artificiale in grado di elaborare e integrare i dati dei sensori militari in un’unica rete. L’azienda è cresciuta rapidamente e ha raccolto gran parte dei finanziamenti iniziali da Daniel Ek di Spotify, che ha investito 100 milioni di euro. Nel primo anno di vita, l’azienda ha aperto uffici in Francia e nel Regno Unito.

Helsing iniziò presto a stringere accordi con gli appaltatori della difesa e a presentare offerte per contratti militari, soprattutto in Germania. È lì che aveva i suoi legami più forti: il co-fondatore e co-CEO Gunnbert Scherf aveva lavorato per due anni per il ministero della Difesa sotto Ursula von der Leyen.

Nel 2022, quando il governo tedesco ha creato un fondo speciale per la difesa da 100 miliardi di euro e sono iniziati ad affluire ingenti fondi nel settore, Helsing si è fusa con Rheinmetall. Tuttavia, alla fine del 2024, l’accordo è stato interrotto perché “la partnership non è progredita fino alla fase di cooperazione tecnica”.

Investitori, esperti militari ed ex dipendenti si chiedono se la startup possa giustificare la sua valutazione di 5 miliardi di euro. L’azienda è stata descritta come eccessivamente segreta nello sviluppo dei suoi prodotti ed eccessivamente fiduciosa nelle dichiarazioni pubbliche sulla sua tecnologia.

Lo scorso novembre Helsing ha stretto un accordo con la startup ucraina Terminal Autonomy per equipaggiare 4.000 droni a basso costo con il nuovo software Altra di Helsing. Il drone è stato chiamato AQ 100 Bayonet (HF-1).

I militari ucraini che hanno ricevuto l’HF-1 lamentano una testata debole, un software inaffidabile e complesso e un costo gonfiato.

“Stiamo parlando di un prodotto fatto di componenti a basso costo e venduto come tecnologia all’avanguardia”, ha dichiarato un militare delle Forze ucraine per i sistemi senza pilota, la cui unità ha ricevuto 120 HF-1 a febbraio. “Ve lo posso assicurare perché li ho smontati”. Ha detto che “un prodotto del genere non costa più di 100.000 grivne (2.200 euro). E costa 16.700 euro, un prezzo proibitivo” .

Il 21 marzo, sulla pagina Facebook del militare ucraino Oleksandr Karpyuk è stato pubblicato un post in cui il drone HF-1 veniva descritto come dotato di una testata “di merda” e di un “sistema di guida molto primitivo” .

L’azienda fa pagare un premio insolitamente alto per il suo software, aggiungendo migliaia di euro a ogni dispositivo. Anche i funzionari di una delle agenzie anticorruzione ucraine hanno sollevato dubbi sul prezzo, ma l’azienda non è sotto inchiesta. Simon Bruynjes di Helsing ha rifiutato di fornire dettagli sul prezzo dell’HF-1, ma ha respinto le affermazioni di Karpyuk secondo cui ogni drone costa 18.000 euro, ritenendole inesatte ed esagerate.

A febbraio, l’azienda ha annunciato di essere in grado di produrre 1.000 droni HX-2 al mese e di volerne inviare 6.000 all’Ucraina nell’ambito di un ordine del governo tedesco. Tuttavia, il Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato di non aver ancora assunto alcun impegno finanziario per l’ordine.

Informatore militare

Beh, cos’altro c’è di nuovo quando si tratta di giocattoli della NATO?

Detto questo, come alcuni dei miei colleghi più estremisti, non sono dell’idea che tutte le attrezzature della NATO siano a priori spazzatura. Per esempio, all’inizio della settimana il 38° Istituto di Ricerca russo ha pubblicato i suoi risultati franchi dei test sull’M2 Bradley catturato. Secondo l’istituto del Ministero della Difesa, il Bradley è superiore al BMP-3 in diverse aree. In particolare, hanno ritenuto che la sua precisione e la sua corazza fossero migliori – cose note da tempo ai più, soprattutto se si considera il peso molto più elevato del Bradley, per quanto riguarda la corazza.

Tuttavia, la maggior parte dei sostenitori degli Stati Uniti ha sorvolato sull’affermazione del rapporto secondo cui la potenza di fuoco complessiva del BMP-3 era superiore a quella del Bradley, dato il suo cannone aggiuntivo da 100 mm e la capacità di sparare missili ATGM in movimento, cosa che il Bradley non può fare.

“Risultati dei test di ricerca del Bradley M2A2 ODS SA IFV (USA)”. Autori: Mushin A.V., Konyuchenko V.V., 38° Istituto di ricerca.

Inoltre, la manovrabilità del BMP-3 è molto maggiore. Per coincidenza, è apparso un nuovo video in cui un Bradley ucraino è stato duramente battuto dal CV90 svedese in una gara di accelerazione, dimostrando la lentezza delle prestazioni del Bradley:

E, naturalmente, pochi si sono preoccupati di pubblicare la seconda parte del rapporto dello stesso istituto, molto più schiacciante, che confronta l’ammiraglia russa T-90M con il Leopard 2A5 catturato, che secondo alcuni sarebbe in realtà il 2A6:

Il rapporto ha rilevato la superiorità del T-90M in quasi tutte le categorie, compresa – cosa più scioccante – la capacità di controllo del fuoco e di rilevamento del T-90M, cioè la qualità delle sue ottiche.

Rapporto completo tradotto.

L’analisi comparativa ha mostrato che il carro armato T-90M supera il Leopard 2A5 nei principali TTC, principalmente grazie alle seguenti soluzioni tecniche:

In termini di potenza di fuoco:

  • Maggiore raggio di rilevamento e identificazione dei bersagli da parte del comandante del carro armato e dell’operatore del cannone in condizioni notturne e difficili, fino a 3.300 metri grazie al moderno sistema di controllo del fuoco del T-90M, che supera l’effettivo raggio di tiro notturno del Leopard 2A5;
  • Il T-90M è dotato di un sistema di armi guidate che consente di ingaggiare bersagli a distanze fino a 5.000 metri;
  • una maggiore capacità di area d’effetto e di danni al personale grazie al sistema di detonazione a distanza dei proiettili a frammentazione ad alto esplosivo del T-90M, assente sul Leopard 2A5;
  • Il T-90M garantisce tempi di preparazione e di sparo più brevi per il primo colpo e un tasso di fuoco più elevato grazie all’uso di un caricatore automatico e di un sistema di tracciamento del bersaglio.

In termini di protezione:

Protezione della proiezione frontale contro le ATGM a testa tandem grazie al sistema di protezione dinamica “Relikt” del T-90M;

Il T-90M offre la possibilità di installare un sistema di protezione attiva per una difesa a tutto tondo contro le minacce anticarro.

Leggi il rapporto completo sui carri armati per vedere altri confronti fatti dall’istituto, come il T-72B3M contro il T-72AG e il T-64BV ucraini. Inoltre, ecco il rapporto russo originale completo.

L’autore della suddetta traduzione del rapporto è un noto russofobo filo-ucraino che ha condannato l’istituto russo per aver sorvolato su molte sfumature. In un certo senso sono d’accordo; per esempio, nel confronto tra T-90M e Leopard, ci sono molti sistemi più interessanti e critici che avrebbero potuto essere confrontati, come le comunicazioni dei carri armati e le capacità integrate di rete o di gestione della battaglia, che danno ai carri armati la “consapevolezza” del campo di battaglia delle forze blu e rosse. Inoltre, altri sistemi di difesa passiva come il rilevatore laser Shtora-1 del T-90M (sì, il T-90M ha ancora lo Shtora, hanno tolto gli abbaglianti dal T-90A ma hanno mantenuto i rilevatori laser), che rileva autonomamente gli illuminatori come quelli usati negli ATGM e poi spara contromisure come granate fumogene in modalità automatica, oltre a ruotare la torretta in direzione della minaccia, ecc.

In definitiva, le scoperte di oggi non fanno che rafforzare ciò che ho scritto fin dall’inizio. Non che le armi russe siano magicamente “migliori” di quelle occidentali – in realtà, in molte circostanze, se non nella maggior parte, sono leggermente inferiori su una base puramente individuale. Ma in genere sono realizzate con una filosofia di progettazione che riflette la guerra totale vera e propria, piuttosto che una combinazione di massimizzazione del profitto aziendale del MIC con lo spostamento verso la “contro insurrezione”, che privilegia soprattutto armi ad alto costo e alta precisione.

Ma, come ho spiegato nell’articolo che segue, questo non significa che la Russia si limiti a produrre armi “più economiche”, ma piuttosto che l’intera filosofia di progettazione ruota attorno ad armi che possono essere raccolte e utilizzate efficacemente da soldati di leva “relativamente non addestrati”, dato che uno scenario di guerra totale o “di popolo” presuppone che le alte perdite attrarranno gran parte delle truppe iniziali “professionali” altamente addestrate, lasciando ai contadini e ai minatori il compito di maneggiare armi destinate ad abbattere carri armati e aerei. Lo stesso vale per la capacità di riparare queste armi al volo, in modo fai-da-te, una volta che le retrovie logistiche sono state gravemente devastate dalla guerra. Gli armamenti della NATO, per la maggior parte, non possono essere riparati una volta che le retrovie logistiche sono anche solo leggermente degradate.

Nello spirito della “guerra totale” russa
Semplicius-22 febbraio 2023
In The Spirit Of Russian 'Total War'
Da tempo è in corso un’importante distinzione su un argomento che per molti è fonte di confusione e di errate interpretazioni.
Leggi l’articolo completo

Come ultimo, tempestivo corollario a tutto quanto sopra, abbiamo la notizia di oggi che un F-16 “game changer” è stato abbattuto da missili russi:

https://www.bbc.com/ukrainian/articles/cly189xz210o

La notizia è stata confermata sia dalla BBC che dall’account ufficiale del comando delle forze aeree ucraine:

La BBC afferma quanto segue:

Secondo fonti dell’aeronautica militare, l’aereo di Ivanov sarebbe stato abbattuto da un missile russo.

“In totale, i russi hanno sparato tre missili contro l’aereo. Si trattava di un missile antiaereo guidato del sistema terrestre S-400 o di un missile aria-aria R-37”, ha dichiarato la fonte.

L’R-37 è tipicamente trasportato dai Su-35.

Un nuovo rapporto di Uralvagonzavod:

Infine, a proposito di costosi armamenti della NATO, è stato appena annunciato che un altro dei tanto decantati progetti americani di missili ipersonici è stato cancellato:

Al contrario, solo una settimana fa Popular Mechanics ha dichiarato che la Russia è in vantaggio nella corsa all’ipersonico:

https://www.popularmechanics.com/military/weapons/a64323224/dark-eagle-hypersonic-missile/

Il sottotitolo riporta correttamente:

Ricordo un periodo in cui il mondo della stampa occidentale era un tripudio di derisioni sul fatto che gli ipersonici russi non fossero “effettivamente” ipersonici, per una lunga lista di ragioni arbitrarie.

Non preoccupatevi, i dazi di Trump risolveranno sicuramente la questione. Oh, aspettate – riporta Newsweek:

Il destino del progetto di produzione degli ultimi caccia americani F-47 dipende dalle forniture di metalli di terre rare dalla Cina, su cui Pechino ha già imposto delle restrizioni, scrive Newsweek.

“Pechino è in una posizione di forza, controllando materiali critici per l’industria della difesa statunitense. La Cina… ha imposto restrizioni all’esportazione di metalli di terre rare che sono fondamentali per il jet da combattimento che sarà la spina dorsale della flotta di nuova generazione dell’aeronautica statunitense. Trump ha pubblicizzato l’F-47 come successore dell’F-22 Raptor. Ma la fattibilità del programma Next Generation Air Dominance (NGAD) per la costruzione dei jet da combattimento dipende fortemente dai materiali prodotti dalla Cina”, scrive la testata.

Come si legge nel giornale, si tratta di metalli rari leggeri e pesanti come samario, gadolinio, terbio, disprosio, lutezio, scandio e ittrio.

Beh, c’è sempre la Groenlandia.


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Le guerre commerciali sono facili da perdere, di Adam Posen “Quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla”, di Karl Sànchez

Curiosamente e significativamente, due articoli di sponda opposta, ma indirizzati verso uno stesso obbiettivo_Giuseppe Germinario

Le guerre commerciali sono facili da perdere

Pechino ha il dominio dell’escalation nella lotta tariffaria tra Stati Uniti e Cina

Adam S. Posen

9 aprile 2025

Un grafico di negoziazione alla Borsa di New York, New York, aprile 2025Brendan McDermid / Reuters

ADAM S. POSEN è presidente del Peterson Institute for International Economics.

Condividi &
Scaricare

Stampa

Salva

“Quando un Paese (gli Stati Uniti) perde molti miliardi di dollari nel commercio con praticamente tutti i Paesi con cui fa affari”, ha twittato notoriamente il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel 2018, “le guerre commerciali sono buone e facili da vincere”. Questa settimana, quando l’amministrazione Trump ha imposto tariffe superiori al 100% sulle importazioni statunitensi dalla Cina, scatenando una nuova e ancora più pericolosa guerra commerciale, il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha offerto una giustificazione simile: “Penso che sia stato un grosso errore, questa escalation cinese, perché stanno giocando con una coppia di due. Cosa perdiamo se i cinesi aumentano le tariffe su di noi? Esportiamo verso di loro un quinto di quello che loro esportano verso di noi, quindi è una mano perdente per loro”.

In breve, l’amministrazione Trump ritiene di avere ciò che i teorici del gioco chiamano “escalation dominance” sulla Cina e su qualsiasi altra economia con cui abbia un deficit commerciale bilaterale. Il dominio dell’escalation, secondo le parole di un rapporto della RAND Corporation, significa che “un combattente ha la capacità di intensificare un conflitto in modi che saranno svantaggiosi o costosi per l’avversario, mentre l’avversario non può fare lo stesso in cambio”. Se la logica dell’amministrazione è corretta, allora la Cina, il Canada e qualsiasi altro Paese che si vendica dei dazi statunitensi sta giocando una mano perdente.

Ma questa logica è sbagliata: è la Cina ad avere il dominio dell’escalation in questa guerra commerciale. Gli Stati Uniti ricevono dalla Cina beni vitali che non possono essere sostituiti a breve o prodotti in patria a costi meno che proibitivi. Ridurre questa dipendenza dalla Cina può essere un motivo per agire, ma combattere la guerra attuale prima di farlo è una ricetta per una sconfitta quasi certa, con costi enormi. O per dirla con Bessent: Washington, non Pechino, sta puntando tutto su una mano perdente.

MOSTRARE LA MANO

Le affermazioni dell’amministrazione sono fuori luogo per due motivi. Innanzitutto, entrambe le parti vengono danneggiate in una guerra commerciale, perché entrambe perdono l’accesso alle cose che le loro economie desiderano e di cui hanno bisogno e per le quali i loro cittadini e le loro aziende sono disposti a pagare. Come l’avvio di una guerra vera e propria, una guerra commerciale è un atto di distruzione che mette a rischio anche le forze e il fronte interno dell’attaccante: se la parte che si difende non credesse di poter reagire in modo da danneggiare l’attaccante, si arrenderebbe.

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

L’analogia con il poker di Bessent è fuorviante perché il poker è un gioco a somma zero: Io vinco solo se tu perdi; tu vinci solo se io perdo. Il commercio, invece, è a somma positiva: nella maggior parte delle situazioni, meglio fai tu, meglio faccio io, e viceversa. Nel poker, non si ottiene nulla in cambio di ciò che si mette nel piatto a meno che non si vinca; nel commercio, lo si ottiene immediatamente, sotto forma di beni e servizi acquistati.

L’amministrazione Trump ritiene che più si importa, meno si è in gioco – che, poiché gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale con la Cina, importando più beni e servizi cinesi di quanto la Cina faccia con i beni e servizi statunitensi, sono meno vulnerabili. Questo è un errore di fatto, non una questione di opinione. Il blocco del commercio riduce il reddito reale e il potere d’acquisto di una nazione; i Paesi esportano per guadagnare il denaro necessario a comprare cose che non hanno o che sono troppo costose da produrre in patria.

Inoltre, anche se ci si concentra solo sulla bilancia commerciale bilaterale, come fa l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti non sono di buon auspicio in una guerra commerciale con la Cina. Nel 2024, le esportazioni statunitensi di beni e servizi verso la Cina ammontavano a 199,2 miliardi di dollari e le importazioni dalla Cina a 462,5 miliardi di dollari, con un conseguente deficit commerciale di 263,3 miliardi di dollari. Nella misura in cui la bilancia commerciale bilaterale predice quale parte “vincerà” in una guerra commerciale, il vantaggio è dell’economia in surplus, non di quella in deficit. La Cina, il Paese in surplus, sta rinunciando alle vendite, che sono esclusivamente denaro; gli Stati Uniti, il Paese in deficit, stanno rinunciando a beni e servizi che non producono in modo competitivo o non producono affatto in patria. Il denaro è fungibile: se si perde reddito, si può tagliare la spesa, trovare vendite altrove, distribuire l’onere su tutto il territorio nazionale o attingere ai risparmi (ad esempio, con uno stimolo fiscale). La Cina, come la maggior parte dei Paesi con avanzi commerciali complessivi, risparmia più di quanto investa, il che significa che, in un certo senso, ha troppi risparmi. L’aggiustamento sarebbe relativamente facile. Non ci sarebbero carenze critiche e l’azienda potrebbe sostituire gran parte delle sue vendite agli Stati Uniti con vendite interne o ad altri paesi.

I Paesi con deficit commerciali complessivi, come gli Stati Uniti, spendono più di quanto risparmiano. Nelle guerre commerciali, rinunciano o riducono l’offerta di beni di cui hanno bisogno (poiché le tariffe li fanno costare di più), che non sono fungibili o facilmente sostituibili come il denaro. Di conseguenza, l’impatto si fa sentire su industrie, località o famiglie specifiche che si trovano ad affrontare carenze, a volte di beni necessari, alcuni dei quali sono insostituibili nel breve periodo. I Paesi in deficit importano anche capitali, il che rende gli Stati Uniti più vulnerabili ai cambiamenti di opinione sull’affidabilità del loro governo e sulla loro attrattiva come luogo in cui fare affari. Quando l’amministrazione Trump prenderà decisioni capricciose per imporre un enorme aumento delle tasse e una grande incertezza sulle catene di approvvigionamento dei produttori, il risultato sarà una riduzione degli investimenti negli Stati Uniti, con un aumento dei tassi di interesse sul debito.

DI DEFICIT E POSIZIONE DOMINANTE

In breve, l’economia statunitense soffrirà enormemente in una guerra commerciale su larga scala con la Cina, che gli attuali livelli di dazi imposti da Trump, superiori al 100%, costituiscono sicuramente se lasciati in vigore. In realtà, l’economia statunitense soffrirà più di quella cinese e le sofferenze aumenteranno solo se gli Stati Uniti si inaspriranno. L’amministrazione Trump può pensare di agire con durezza, ma in realtà sta mettendo l’economia statunitense alla mercé dell’escalation cinese.

Gli Stati Uniti dovranno far fronte a carenze di fattori produttivi critici, dagli ingredienti di base della maggior parte dei prodotti farmaceutici ai semiconduttori economici utilizzati nelle automobili e negli elettrodomestici, fino ai minerali critici per i processi industriali, compresa la produzione di armi. Lo shock dell’offerta derivante dalla drastica riduzione o dall’azzeramento delle importazioni dalla Cina, come sostiene Trump, comporterebbe una stagflazione, l’incubo macroeconomico visto negli anni ’70 e durante la pandemia di COVID, quando l’economia si restringeva e l’inflazione aumentava contemporaneamente. In una situazione del genere, che potrebbe essere più vicina di quanto molti pensino, alla Federal Reserve e ai responsabili delle politiche fiscali restano solo terribili opzioni e poche possibilità di arginare la disoccupazione se non aumentando ulteriormente l’inflazione.

Quando si tratta di una vera guerra, se si ha motivo di temere di essere invasi, sarebbe suicida provocare l’avversario prima di essersi armati. Questo è essenzialmente ciò che rischia l’attacco economico di Trump: dato che l’economia degli Stati Uniti dipende interamente dalle fonti cinesi per i beni vitali (scorte farmaceutiche, chip elettronici a basso costo, minerali critici), è estremamente imprudente non garantire fornitori alternativi o un’adeguata produzione interna prima di tagliare gli scambi commerciali. Facendo il contrario, l’amministrazione sta invitando esattamente il tipo di danno che dice di voler prevenire.

Tutto questo potrebbe essere inteso solo come una tattica negoziale, nonostante le ripetute dichiarazioni e azioni di Trump e Bessent. Ma anche in questi termini, la strategia farà più male che bene. Come ho avvertito in Affari Esteri lo scorso ottobre, il problema fondamentale dell’approccio economico di Trump è che dovrebbe mettere in atto un numero sufficiente di minacce autolesioniste per essere credibile, il che significa che i mercati e le famiglie si aspetterebbero una continua incertezza. Sia gli americani che gli stranieri investirebbero meno anziché di più nell’economia statunitense e non si fiderebbero più che il governo degli Stati Uniti sia all’altezza di qualsiasi accordo, rendendo difficile il raggiungimento di una soluzione negoziata o di un accordo di distensione. Di conseguenza, la capacità produttiva degli Stati Uniti diminuirebbe anziché migliorare, il che non farebbe che aumentare l’influenza che la Cina e altri paesi hanno sugli Stati Uniti.

L’amministrazione Trump si sta imbarcando in un equivalente economico della guerra del Vietnam, una guerra di scelta che presto si risolverà in un pantano, minando la fiducia in patria e all’estero sia nell’affidabilità che nella competenza degli Stati Uniti – e sappiamo tutti come è andata a finire.

“Quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla”

Da un articolo Guancha

Karl Sánchez11 aprile
 LEGGI NELL’APP 

In un recente articolo, prima dell’annuncio dei dazi di Trump, ho menzionato il crescente movimento per il boicottaggio del Made in USA a causa del suo continuo sostegno al genocidio a Gaza. Questo movimento si è ora diffuso ulteriormente, in barba ai dazi. Ma vorrei anche aggiungere l’incredibile livello di arroganza che emana da Trump e dal suo team. Trump è ormai la quintessenza del “Brutto Americano”. Come dimostrano i numerosi editoriali del Global Times che ho pubblicato, ci sono molte cose da imparare sulla guerra commerciale da prospettive diverse da quelle che ci vengono fornite da BigLie Media. Dopo aver letto diversi articoli di Guancha , ho scelto quello associato al titolo sopra riportato, che era anche l’articolo principale di Guancha perché era quello più esplicativo e diretto. L’autore è Zhang Xuanyu e il titolo è “I rischi all’estero si sono intensificati e i media statunitensi temono che l’esportazione di servizi statunitensi diventi il bersaglio di contromisure tariffarie”:

Dopo il suo insediamento, il presidente degli Stati Uniti Trump ha utilizzato il “bastone tariffario” nel tentativo di eliminare in un colpo solo il deficit commerciale di beni degli Stati Uniti, ignorando deliberatamente il commercio di servizi.

Secondo un articolo del Wall Street Journal del 10, sebbene gli Stati Uniti acquistino più beni dall’estero di quanti ne vendano, nel settore dei servizi il surplus commerciale statunitense ha raggiunto un livello record lo scorso anno. Le esportazioni di servizi statunitensi, che Trump non ha considerato nel calcolo dei dazi, sono state coinvolte nella guerra commerciale da lui stesso provocata.

Il 9, Trump ha annunciato che avrebbe sospeso i cosiddetti “dazi reciproci” e imposto solo la stessa “tariffa base” del 10% per i successivi 90 giorni. Tuttavia, i dazi imposti alla Cina sono stati aumentati al 125%.

Nonostante i cambiamenti apportati da Trump, l’impatto dei dazi ha reso nervosi i paesi e i mercati sono diventati volatili, afferma il rapporto.

Secondo il rapporto, sebbene i paesi non possano imporre facilmente dazi al settore dei servizi, possono imporre tasse, multe e persino vietare le vendite alle aziende americane. In risposta alla minaccia di Trump di imporre dazi generalizzati, l’UE ha iniziato a prendere di mira le grandi aziende tecnologiche statunitensi. Trump ha anche irritato i consumatori stranieri, mettendo a rischio le esportazioni di servizi statunitensi. Molti consumatori stranieri potrebbero scegliere di evitare banche, gestori patrimoniali e altre aziende statunitensi. Mentre i mercati sono alle prese con le radicali riforme commerciali di Trump, il rallentamento non contribuirà a frenare la domanda.

Per decenni, i paesi hanno esportato automobili, telefoni, vestiti e cibo negli Stati Uniti, ai quali gli Stati Uniti hanno fornito obbligazioni, software e consulenti aziendali.

I dati mostrano che nel 2024 gli Stati Uniti importeranno 3,3 trilioni di dollari in merci, ne esporteranno 2,1 trilioni e avranno un deficit commerciale cumulativo di 1,21 trilioni di dollari per l’anno. Il 2024 sarà l’anno con il più grande deficit commerciale nei quasi 250 anni di storia degli Stati Uniti.

Allo stesso tempo, il surplus commerciale degli Stati Uniti nel settore dei servizi è aumentato da 77 miliardi di dollari nel 2000 a 295 miliardi di dollari lo scorso anno. Questo dato è in netto contrasto con la metà del XX secolo, quando gli Stati Uniti erano una potenza manifatturiera con un surplus nelle esportazioni di beni ma un deficit negli scambi di servizi.

Con lo sviluppo degli Stati Uniti, il settore dei servizi è gradualmente diventato la forza dominante dell’economia americana. Software e prodotti finanziari sono diventati importanti esportazioni statunitensi. Per alcune delle più grandi aziende di servizi, i mercati esteri sono ora più importanti del mercato statunitense.

Brad Setser, economista del Council on Foreign Relations, ha affermato che le tattiche di elusione fiscale delle imprese hanno anche favorito le esportazioni di servizi. Molte aziende statunitensi si registrano in altri Paesi con tasse più basse e poi pagano commissioni alla loro casa madre statunitense. Queste commissioni sono considerate commissioni di proprietà intellettuale o di gestione patrimoniale e sono classificate come esportazioni di servizi. Per questo motivo, gli Stati Uniti registrano un ampio surplus commerciale nei servizi con Irlanda, Svizzera e Isole Cayman.

In alcuni casi, sebbene gli Stati Uniti importino da questi paesi molti più beni di quanti ne esportino, vendono più servizi. Prendendo ad esempio l’UE, se si considera il commercio di beni e servizi in modo completo, il volume degli scambi tra Stati Uniti e UE risulta sostanzialmente in pareggio.

Il capo del Ministero del Commercio cinese, in risposta alle domande dei giornalisti sul libro bianco “La posizione della Cina su diverse questioni relative alle relazioni economiche e commerciali sino-americane”, ha dichiarato il 9 che gli Stati Uniti sono la fonte del maggiore deficit commerciale cinese nel settore dei servizi e che l’entità del deficit è in generale in espansione, raggiungendo i 26,57 miliardi di dollari nel 2023, pari a circa il 9,5% del surplus commerciale totale degli Stati Uniti nel settore dei servizi. Considerando i tre fattori dello scambio di beni, dello scambio di servizi e delle vendite locali delle imprese nazionali nei rispettivi paesi, i benefici degli scambi economici e commerciali tra Cina e Stati Uniti sono sostanzialmente bilanciati.

Ora, i politici dell’UE hanno lasciato intendere che potrebbero reagire contro gli Stati Uniti imponendo dazi alle aziende tecnologiche americane. La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato all’inizio di questo mese che l’Europa ha molte carte in mano, dal commercio alla tecnologia alle dimensioni del mercato, “una forza che si basa sulla nostra disponibilità ad adottare contromisure decise”. “Tutti i mezzi sono sul tavolo “. L’Unione Europea ha sospeso per 90 giorni le contromisure contro i dazi statunitensi, previste per il 15 aprile. Ma von der Leyen ha affermato che l’UE vuole dare una possibilità ai negoziati. Se i negoziati non saranno soddisfacenti, verranno adottate contromisure. “I preparativi per ulteriori contromisure continuano”.

Secondo il rapporto, i paesi e i loro consumatori possono criticare il settore dei servizi statunitense in vari modi. I turisti stranieri che prenotano camere d’albergo e voli negli Stati Uniti sono visti come uno sbocco per gli Stati Uniti, ma le azioni di Trump hanno alimentato un crescente sentimento antiamericano e scoraggiato i potenziali turisti. Un altro duro colpo è rappresentato dal fatto che il Ministero della Cultura e del Turismo cinese ha emesso il 9 un promemoria sui rischi per i turisti cinesi che si recano negli Stati Uniti, ricordando loro di valutare attentamente i rischi di un viaggio negli Stati Uniti e di essere prudenti.

Di recente, cittadini di Canada, Germania e Francia sono stati trattenuti negli aeroporti per “ragioni sconosciute” per diverse settimane. Gli Stati Uniti sono spesso menzionati negli avvisi di sicurezza emessi da cosiddetti alleati degli Stati Uniti come Germania, Regno Unito, Finlandia e Danimarca.

Inoltre, i consumatori stranieri hanno iniziato a boicottare i marchi americani e David Weinstein, professore di economia alla Columbia University, ha affermato che le tensioni commerciali con la Cina durante il primo mandato di Trump hanno finito per danneggiare le aziende di servizi americane che fanno affari in Cina: ” quando ti fai nemici ovunque, non puoi vendere nulla ” .

Su Facebook, un gruppo svedese che boicotta i prodotti americani conta più di 80.000 membri, dove gli utenti discutono su come acquistare laptop, cibo per cani e dentifricio non americani. In un gruppo francese simile, i membri elogiavano i detersivi per il bucato e le app per smartphone europei e discutevano se cognac e scotch fossero alternative migliori al bourbon.

Tali proteste hanno persino spinto alcune aziende ad apportare modifiche. Le catene di supermercati in Danimarca e Canada hanno iniziato a utilizzare simboli speciali per contrassegnare i prodotti locali, rendendo più facile per i clienti identificare i prodotti locali durante l’acquisto. Con l’ascesa del movimento “Buy Canada”, un numero crescente di aziende statunitensi afferma che i rivenditori canadesi si rifiutano di vendere i loro prodotti e alcune hanno persino annullato gli ordini. La cioccolatiera svizzera Lindt ha dichiarato questo mese che avrebbe iniziato a vendere cioccolato prodotto in Europa anziché negli Stati Uniti in Canada per evitare i dazi e scongiurare il rischio di una reazione negativa da parte dei consumatori.

Il boicottaggio si è esteso anche al mondo digitale. I consumatori europei affermano di aver disdetto gli abbonamenti ai servizi di streaming statunitensi come Netflix, Disney+ e Amazon Prime Video. [Enfasi mia]

Quindi, dato che le “commissioni” per l’evasione fiscale delle imprese sono conteggiate come esportazioni di servizi, il totale effettivo delle esportazioni di servizi è molto inferiore a quanto dichiarato, sebbene l’entità esatta sia sconosciuta e costituisca un’ulteriore falsa aggiunta al PIL. Il fatto che il commercio complessivo tra l’Impero fuorilegge statunitense e la Cina sia “approssimativamente equilibrato” contraddice la propaganda del Team Trump. Come informa l’ultimo paragrafo, un bersaglio molto facile per i consumatori globali sono i popolarissimi servizi di streaming. L’interruzione improvvisa e la moratoria di 90 giorni annunciate ieri sono state chiaramente causate dai controllori del Deep State di Trump che gli dicevano cosa fare, dato che stavano subendo danni e che altri danni erano chiaramente in arrivo. Quindi, il gatto morto è rimbalzato e i mercati sono tornati in rosso, mentre anche la vendita allo scoperto dell’oro è chiaramente fallita.

Il governo cinese ha pubblicato un Libro Bianco sulla questione, ” La posizione della Cina su alcune questioni relative alle relazioni economiche e commerciali Cina-USA “, in inglese e molto esaustivo. L’edizione di venerdì del Global Times ha pubblicato un editoriale , “La ‘lotta fino alla fine’ della Cina è sostenuta da una forte fiducia”, che ne spiega il motivo. Ecco alcuni estratti:

La Cina ha la capacità e la fiducia necessarie per affrontare diversi rischi e sfide. Di fronte agli irragionevoli “dazi reciproci” imposti dagli Stati Uniti, la Cina ha, da un lato, adottato con fermezza le necessarie contromisure in conformità con le norme dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, difendendo con fermezza i propri diritti e interessi legittimi e salvaguardando al contempo il sistema commerciale multilaterale e l’ordine economico internazionale. Dall’altro, la Cina ha pubblicato un Libro Bianco intitolato “La posizione della Cina su alcune questioni relative alle relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti”, chiarendo ancora una volta agli Stati Uniti e al mondo che le relazioni economiche e commerciali tra Cina e Stati Uniti sono reciprocamente vantaggiose e vantaggiose per entrambe le parti , e che i due Paesi dovrebbero trovare soluzioni adeguate per risolvere le questioni attraverso il dialogo e la consultazione.

Negli ultimi giorni, sia l’Unione Europea che l’ASEAN hanno espresso la loro disponibilità a collaborare con la Cina per sostenere congiuntamente il multilateralismo e lo sviluppo sano e stabile del commercio globale. Il New York Times ha osservato che la “raffica” di dazi commerciali da parte degli Stati Uniti e l’imprevedibilità su cosa potrebbe fare in futuro, di fatto, hanno reso la Cina “un’opzione più allettante” per le aziende che temono di prendere decisioni affrettate in un contesto di sconvolgimenti nel commercio globale. Molte hanno deciso di rimanere in Cina, il che è completamente contrario all’intenzione originale degli Stati Uniti di esercitare la massima pressione sulla Cina e di invitarla a “investire negli Stati Uniti”. La Deutsche Welle , citando esperti, ha affermato che nella guerra commerciale, la Cina sarà probabilmente la parte più resiliente …

Questa fiducia e questa determinazione nascono da una ferma convinzione nella strada intrapresa dalla Cina e da un fermo impegno a salvaguardare il sistema commerciale multilaterale. La Cina sta proteggendo con fermezza un sistema commerciale multilaterale basato su regole, promuovendo la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti, e ampliando la “torta” dello sviluppo condiviso. Il crescente potenziale di consumo liberato dalla Cina sta trasformando sempre più la “domanda cinese” in “opportunità globali”. Onorando il suo impegno per un’apertura ad alto livello, la Cina continua a creare un ambiente imprenditoriale di livello mondiale basato sui principi di mercato, sullo stato di diritto e sugli standard internazionali, diventando un forte polo di attrazione per gli investimenti esteri. “Ottimismo per la Cina”, “revisione al rialzo delle previsioni di crescita della Cina” e “maggiori investimenti in Cina” sono diventati parole d’ordine nella comunità imprenditoriale internazionale. [Corsivo mio]

Naturalmente, Trump, nella sua mania, non vuole un sistema Win-Win; vuole un sistema Win-Lose/somma zero, dove il vincitore è sempre l’Impero. Nel paragrafo conclusivo, include il triste lamento di quello che un tempo era il più grande promotore dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge:

Thomas Friedman, editorialista del New York Times, ha recentemente lamentato che la guerra commerciale abbia gettato gli Stati Uniti in “una guerra senza via d’uscita”. Di fronte alle tattiche intimidatorie statunitensi, che usano i dazi come arma di massima pressione, la Cina ha dimostrato non solo la sua capacità di rispondere alle crisi, ma anche la sua convinzione di saper cogliere le tendenze del momento. [Corsivo mio]

L’Impero fuorilegge statunitense in declino ha sul suo trono una persona che potrebbe presto essere chiamata il Nerone d’America o forse il Creso americano, con quest’ultimo termine più appropriato. Come molti hanno già notato, la moratoria di 90 giorni non farà altro che aumentare l’incertezza generale delle imprese e non contribuirà in alcun modo a mitigare il rischio; quindi, possiamo aspettarci un ulteriore calo dei mercati, un rialzo dell’oro e una continua fuga dai titoli del Tesoro statunitensi. Nel frattempo, come ha affermato un altro autore, le aziende troveranno modi sempre più innovativi per aggirare i dazi imposti, con Apple già in testa. Il prossimo obiettivo sono i negoziati indiretti tra l’Impero e l’Iran in Oman questo sabato, dove Trump ha ancora una volta meno carte in mano di quanto pensi.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di scegliere di impegnarti mensilmente/annualmente per sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se questo post ti è piaciuto, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro articoli sono preziosi, impegnandoti a sottoscrivere un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato alcun costo a meno che non vengano attivati i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

I media statunitensi temono che le esportazioni di servizi degli Stati Uniti diventino bersaglio di contromisure tariffarie con l’intensificarsi dei rischi oltreoceano

Condividi questo articolo su:

3489

2025-04-11 00:16:43Dimensione del carattere: A- A A+Fonte: OsservatoreLeggi 214654

Ultimo aggiornamento: 2025-04-11 00:26:39

[Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è entrato in carica dopo aver brandito il “bastone delle tariffe”, cercando di eliminare il deficit commerciale degli Stati Uniti per quanto riguarda le merci, ma ignorando deliberatamente il commercio dei servizi.

Secondo quanto riportato dal “Wall Street Journal” statunitense il 10, sebbene gli Stati Uniti abbiano acquistato più beni dall’estero di quanti ne abbiano venduti, nel campo del commercio dei servizi l’anno scorso l’avanzo commerciale degli Stati Uniti ha sfiorato un record.Le esportazioni di servizi statunitensi, di cui Trump non ha tenuto conto nel calcolare le sue tariffe, sono state trascinate nella guerra commerciale da lui scatenata.

Il 9 settembre Trump ha annunciato che avrebbe sospeso le cosiddette “tariffe reciproche” e imposto solo la stessa “tariffa di base” del 10% per i prossimi 90 giorni.Tuttavia, le tariffe sulla Cina sono state aumentate al 125%.

Secondo il rapporto, nonostante le modifiche apportate da Trump, l’impatto dei dazi ha lasciato i Paesi in apprensione e i mercati in subbuglio.

Il rapporto suggerisce che mentre i Paesi non possono imporre facilmente tariffe sui servizi, possono tassare, multare e persino bandire le aziende statunitensi.In risposta alle minacce tariffarie di Trump, l’Unione Europea ha iniziato a prendere di mira le grandi aziende tecnologiche statunitensi.Trump ha anche irritato i consumatori stranieri, mettendo a rischio le esportazioni di servizi statunitensi.Molti consumatori stranieri potrebbero scegliere di evitare banche, gestori patrimoniali e altre società statunitensi.Inoltre, il rallentamento dell’economia sta riducendo la domanda, mentre i mercati reagiscono alle riforme commerciali estreme di Trump.

Per decenni, i Paesi hanno esportato auto, telefoni, vestiti e cibo negli Stati Uniti, mentre gli Stati Uniti hanno fornito obbligazioni, software e consulenti di gestione a quei Paesi.

Secondo i dati, nel 2024 gli Stati Uniti hanno importato beni per 3.300 miliardi di dollari ed esportato beni per 2.100 miliardi di dollari, con un deficit commerciale cumulativo di 1.21.000 miliardi di dollari per l’anno in questione.

Allo stesso tempo, l’avanzo commerciale degli Stati Uniti nei servizi è aumentato da 77 miliardi di dollari nel 2000 a 295 miliardi di dollari l’anno scorso.Questo dato è in netto contrasto con la situazione della metà del XX secolo, quando gli Stati Uniti erano un grande Paese manifatturiero con un surplus nelle esportazioni di beni ma un deficit nel commercio di servizi.

Con lo sviluppo degli Stati Uniti, il settore dei servizi è diventato gradualmente la forza dominante dell’economia statunitense.Il software e i prodotti finanziari sono diventati le principali esportazioni statunitensi.Per alcune delle maggiori società di servizi, i mercati esteri sono ora più importanti del mercato statunitense.

I piccoli imprenditori di tutti gli Stati Uniti stanno calcolando come sostenere i maggiori costi delle tariffe sui beni importati. NPR

Le strategie di elusione fiscale delle imprese hanno anche alimentato la crescita delle esportazioni di servizi, ha dichiarato Brad Setser, economista del Council on Foreign Relations.Molte società statunitensi si registrano in altri Paesi con tasse più basse e poi pagano tasse alle loro società madri statunitensi.Questi compensi vengono conteggiati come commissioni per la proprietà intellettuale o per la gestione degli asset e costituiscono esportazioni di servizi.Questo è il motivo per cui gli Stati Uniti hanno grandi eccedenze commerciali di servizi con l’Irlanda, la Svizzera e le Isole Cayman.

In alcuni casi, mentre gli Stati Uniti importano da questi luoghi molti più beni di quanti ne esportino, vendono più servizi.Nel caso dell’Unione Europea, ad esempio, il commercio tra gli Stati Uniti e l’UE è sostanzialmente bilanciato se si considerano insieme gli scambi di beni e servizi.

Il responsabile del Ministero del Commercio cinese, il giorno 9, in merito al libro bianco “La posizione della Cina su una serie di questioni relative alle relazioni economiche e commerciali tra la Cina e gli Stati Uniti”, ha risposto alla domanda di un giornalista, affermando che gli Stati Uniti sono la principale fonte di deficit commerciale della Cina nel settore dei servizi, la dimensione del deficit in generale mostra una tendenza all’espansione, nel 2023 per 26,57 miliardi di dollari USA, che rappresentano il surplus commerciale totale degli Stati Uniti nei servizi di circa il 9,5%.Considerando complessivamente il commercio di beni, il commercio di servizi e le vendite locali di imprese nazionali nelle filiali dell’altro Paese di tre fattori, la Cina e gli Stati Uniti beneficiano di scambi economici e commerciali approssimativamente equilibrati.

Ora, i politici dell’UE stanno accennando a una possibile ritorsione contro gli Stati Uniti, colpendo le aziende tecnologiche statunitensi con tariffe doganali.Il Presidente della Commissione europea Von der Leyen ha dichiarato all’inizio del mese che l’Europa ha in mano molte carte, dal commercio alla tecnologia alle dimensioni del mercato, e che “questa forza si basa sulla nostra disponibilità a prendere contromisure decise.Tutti i mezzi sono sul tavolo”. L’UE ha sospeso per 90 giorni le contromisure contro i dazi statunitensi, previste per il 15 aprile.Ma Von der Leyen ha dichiarato che l’UE vuole dare una possibilità ai negoziati.Se i negoziati non saranno soddisfacenti, verranno prese delle contromisure.”I preparativi per ulteriori contromisure continuano”.

Secondo il rapporto, i Paesi e i loro consumatori possono colpire il settore dei servizi statunitense in vari modi.I turisti stranieri che prenotano camere d’albergo e voli negli Stati Uniti sono considerati un’esportazione statunitense, ma le azioni di Trump hanno alimentato un crescente sentimento antiamericano, scoraggiando i potenziali visitatori.Il 9 settembre il Ministero della Cultura e del Turismo cinese ha emesso un avviso di rischio per i turisti cinesi che si recano negli Stati Uniti, ricordando loro di valutare appieno i rischi del viaggio negli Stati Uniti e di viaggiare con cautela.

Recentemente è stato riferito che cittadini di Canada, Germania e Francia sono stati trattenuti negli aeroporti per settimane per “motivi sconosciuti”.Gli Stati Uniti pubblicano spesso avvisi di sicurezza, anche da Germania, Regno Unito, Finlandia, Danimarca e altri cosiddetti alleati degli Stati Uniti.

Inoltre, i consumatori stranieri hanno iniziato a boicottare i marchi statunitensi e David Weinstein, professore di economia alla Columbia University, ha affermato che le tensioni commerciali con la Cina durante il primo mandato di Trump hanno danneggiato le società di servizi statunitensi che fanno affari in Cina.quando hai nemici dappertutto, diventa ancora più difficile vendere le cose”.

Su Facebook, un gruppo svedese che boicotta i prodotti americani conta più di 80.000 membri, in cui gli utenti discutono su come acquistare computer portatili, cibo per cani e dentifricio non americani.Un altro gruppo francese simile ha membri che si entusiasmano per i detersivi per il bucato e le applicazioni per smartphone europei e discutono se il cognac e lo scotch siano migliori alternative al bourbon.

Queste proteste hanno persino spinto alcune aziende a fare dei cambiamenti.Le catene di supermercati in Danimarca e Canada hanno iniziato a utilizzare simboli speciali per contrassegnare i prodotti locali, rendendo più facile per i clienti identificarli quando fanno la spesa.Con l’affermarsi del movimento “Buy Canadian”, un numero crescente di aziende statunitensi afferma che i rivenditori canadesi si rifiutano di vendere i loro prodotti e alcuni hanno addirittura annullato gli ordini.La Lindt, azienda svizzera produttrice di cioccolato, ha dichiarato questo mese che inizierà a vendere in Canada cioccolato europeo anziché statunitense, per evitare i dazi e rischiare un forte boicottaggio da parte dei consumatori.

抵制活动还蔓延至数字世界。欧洲消费者表示,他们已取消对奈飞(Netflix)、Disney+、亚马逊视频(Amazon Prime Video)等美国流媒体服务的订阅。

本文系观察者网独家稿件,未经授权,不得转载。

“Corsa alla Difesa: l’Europa è pronta? Analisi con Dario Rigoni”

Analisi strategica e industriale sulle prospettive europee dopo il 2025.
Un confronto tecnico con Dario Rigoni, già membro di un centro studi internazionale, su scenari, approvvigionamenti e cooperazioni nel settore sicurezza e difesa.

Focus su capacità produttiva, filiere e leve decisionali per l’Europa.

Paesi analizzati: Francia · Germania · Italia

Europa Industria2025 Cooperazione Strategica Analisi Tecnica

A 23:10 Dario Rigoni spiega il vero limite della strategia europea: il riarmo come sostituto dell’industria.

Analisi Strategica, Francia, Germania, Turchia, Difesa Comune UE,

Non è un piano di riarmo o un piano industriale .

Approfondimenti, dati, confronto

Iscriviti. Condividi. Spegni la TV. Accendi il cervello.
analisi geopolitica Controinformazione

Cosa troverai:
• Analisi geopolitiche .
• Economia reale
• Short taglienti inchieste video documentate.
• Un pensiero libero .

CONTRIBUITE !

Il futuro del sito Italia e il Mondo dipende anche dal vostro supporto!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6rxe6n–corsa-alla-difesa-leuropa-pronta-analisi-con-dario-rigoni.html

Lo scacchiere del Mare del Nord: Germania contro Gran Bretagna, di Big Serge

La scacchiera del Mare del Nord: Germania contro Gran Bretagna

Storia della guerra navale – Parte 9

Big Serge11 aprile∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Se chiedete a qualcuno di nominare i peggiori errori militari o geostrategici della storia, le risposte standard tenderanno a concentrarsi sulle invasioni fallimentari dell’entroterra russo, che si tratti della campagna napoleonica del 1812 o dell’invasione dell’URSS da parte del Terzo Reich. Qualcuno con una conoscenza più approfondita potrebbe indicare un errore più esoterico e specifico: forse l’incapacità di Erwin Rommel di neutralizzare Malta, la divisione delle forze bizantine a Manzicerta o la campagna britannica di Gallipoli. Forse potremmo tornare all’epoca degli eroi e citare i Troiani che portarono quel miserabile cavallo di legno nella loro città senza ispezionarne l’interno.

Ciò che accomuna la maggior parte di questi errori (forse con l’eccezione del Cavallo di Troia) è che, sebbene tutti si siano rivelati clamorosamente fallimentari, possedevano almeno una certa logica strategica che li rendeva difendibili su basi teoriche. Errori, azioni del nemico e sfortuna possono sommarsi e creare un disastro, ma di solito non si ha la sensazione che le decisioni siano state prese senza motivo. Di solito.

Tra il 1897 e il 1914 la Germania imperiale commise il suo errore geostrategico di prim’ordine, lanciando unilateralmente una corsa agli armamenti navali contro la più grande potenza marittima dell’epoca, la Royal Navy. Ciò che è degno di nota nel potenziamento navale tedesco è che fu giustificato da deboli speculazioni strategiche sulla risposta britannica; nonostante fosse evidente in tempo reale che queste speculazioni erano false, il potenziamento continuò per il suo stesso interesse, e la Germania evitò ripetutamente l’occasione di deviare da un vicolo cieco.

La Germania prebellica si distingue tra gli annali delle grandi potenze per tutte le ragioni sbagliate. Era, certo, uno stato straordinariamente potente, con una notevole potenza industriale e militare. Istituzionalmente, tuttavia, fu un disastro totale che permise che la sua forza venisse requisita in nome di una politica degli armamenti condotta separatamente dalla pianificazione bellica e dalla diplomazia. Nell’arco di due decenni, i tedeschi riuscirono a costruire la seconda flotta da battaglia più grande del mondo, ma lo fecero senza alcuna idea di come tale flotta potesse inserirsi nella loro geostrategia più ampia, né di come schierarla in tempo di guerra.

 Iscritto

Il risultato fu un costoso pasticcio militare che si ritorse contro praticamente tutte le sue giustificazioni teoriche, peggiorò significativamente la posizione strategica della Germania e non dimostrò praticamente alcuna utilità militare quando la guerra arrivò in Europa nel 1914. Questa grande debacle fu intrapresa come un esperimento volontario e unilaterale guidato da poche personalità chiave in Germania. Né un diffuso sostegno interno organico, né la pressione internazionale, né le vulnerabilità strategiche critiche costrinsero la Germania a lanciare una corsa agli armamenti con la Gran Bretagna. Lo fece volontariamente, in un atto di prodigalità così profondo da stupire gli osservatori in patria e all’estero, con Winston Churchill che la definì la “flotta di lusso” tedesca. Alla deriva da una geostrategia coerente e privi di meccanismi istituzionali per correggere la rotta, i tedeschi sprofondarono in una trappola strategica da loro stessi creata.

Upstart: l’ascesa della Marina tedesca

Una delle grandi peculiarità della Prima Guerra Mondiale, e in particolare della sua dimensione nautica, è che Germania e Gran Bretagna, ancora negli anni Novanta del XIX secolo, non avevano la reale consapevolezza di prepararsi a combattere una guerra tra loro. Ben verso la fine del secolo, la politica navale tedesca e quella britannica continuavano a considerare la Francia (e, in misura minore, la Russia) come i principali obiettivi di preoccupazione. Eppure, nel giro di appena un decennio, il loro animo strategico venne riorientato e le due forze – la Royal Navy da un lato e la Kaiserliche Marine, o Marina Imperiale, dall’altro – pensavano quasi esclusivamente alla guerra contro l’altra.

Questo reciproco snodo strategico si basava sui cambiamenti sia nella politica di alleanza e nella prospettiva strategica della Gran Bretagna, sia su una radicale rivoluzione della Marina Imperiale tedesca. All’inizio degli anni ’90 del XIX secolo, la marina tedesca era considerata fondamentalmente una forza di difesa costiera limitata, progettata e incaricata di tenere francesi e russi lontani dalle coste tedesche del Mare del Nord e del Baltico, rispettivamente. Nel 1900, la flotta tedesca comprendeva solo 36 navi da combattimento effettive e si collocava al quarto posto in Europa, dietro non solo alla Royal Navy (con margini irrisori), ma anche a francesi e russi. Nel 1914, la marina tedesca aveva la seconda marina più grande del mondo, con più corazzate equivalenti a dreadnought di tutte le altre marine non britanniche d’Europa messe insieme.

La rapida espansione della flotta di superficie tedesca e il suo spostamento strategico contro la Gran Bretagna furono un processo complesso, certamente troppo complesso per essere liquidato semplicemente dicendo: “I tedeschi decisero di costruire molte corazzate”. Il processo era intimamente legato alla posizione unica della Marina Imperiale nello stato tedesco e alle preferenze personali di due individui: il Kaiser Guglielmo II e l’ammiraglio Alfred von Tirpitz.

Per iniziare, è importante comprendere che la Marina Imperiale tedesca aveva un rapporto unico con il resto dello Stato, il che la rendeva strategicamente imprevedibile. Era, a dire il vero, molto diversa sia dall’Esercito tedesco che dalla Royal Navy. Come istituzione, era praticamente unica. Sebbene forse meno interessante della progettazione e dei piani di schieramento delle corazzate, una breve panoramica delle peculiarità istituzionali della Marina tedesca fornisce un importante punto di partenza per il più ampio tema della costruzione navale prebellica.

Il Kaiser tedesco era sia capo di Stato che capo delle forze armate, ed esercitava il potere attraverso i suoi gabinetti e i funzionari di alto rango al loro interno. In pratica, tuttavia, il Kaiser aveva un’autorità limitata sulle forze terrestri. Lo Stato Maggiore manteneva l’autorità assoluta sulla pianificazione bellica ed era libero di nominare Capi di Stato Maggiore per i comandanti sul campo (nominati dal Kaiser). L’esercito aveva quindi un forte controllo istituzionale sia sul personale che sulla pianificazione delle operazioni, che erano ampiamente immuni dall’interferenza diretta del Kaiser.

La marina era molto diversa e molto più soggetta al controllo diretto del Kaiser. Di conseguenza, egli tendeva a considerarla una sorta di giocattolo personale. In tempo di guerra, il Kaiser doveva approvare personalmente le operazioni navali, e generalmente lo faceva con grande trepidazione per la perdita delle “sue navi”. A differenza dell’esercito, la marina non godeva di alcun isolamento istituzionale dal Kaiser e non disponeva di un solido organo di pianificazione centrale, simile allo stato maggiore dell’esercito.

Il Kaiser aveva una forte affinità per la sua marina e indossava spesso un’uniforme navale

Al contrario, la marina aveva una varietà di diversi organi di comando che spesso si alternavano tra loro, sotto l’autorità di comando generale del Kaiser. Inizialmente, esisteva un ammiragliato convenzionale, generalmente chiamato semplicemente OK (da Oberkommando , o Alto Comando Navale), che era nominalmente responsabile della pianificazione e delle operazioni di combattimento. L’OK era parallelo a un ufficio separato noto come RMA (da Reichsmarineamt , o Ufficio Navale Imperiale), responsabile del programma di costruzione della marina. Infine, esisteva un Gabinetto Navale responsabile del personale e delle nomine, direttamente subordinato al Kaiser. In un certo senso, possiamo pensare alla Marina tedesca come se le sue tre funzioni critiche (pianificazione e comando delle operazioni, materiali e costruzione navale, e personale) fossero suddivise in tre organi separati che non avevano collegamenti istituzionali diretti, ma erano invece subordinati separatamente al Kaiser.

Ciò suggerisce, fin dall’inizio, una struttura di comando frammentata con il Kaiser al centro, e in assenza di un comando navale unificato era inevitabile che il Kaiser – volubile, facilmente influenzabile e in gran parte ignaro delle operazioni navali – avrebbe dominato la Marina come forza armata. Inoltre, la mancanza di un comando unificato e di chiare linee di comunicazione escluse in gran parte la Marina dalla pianificazione bellica e la rese un’arma strategicamente autonoma, che non si coordinava con lo Stato Maggiore dell’esercito e che in generale non aveva la minima idea di come integrarsi nei più ampi piani bellici della Germania.

In breve, la traiettoria della politica navale tedesca è sempre stata fortemente influenzata da diverse importanti idiosincrasie istituzionali, che differenziavano la Marina sia dall’esercito tedesco che dalle marine concorrenti. Queste potrebbero essere opportunamente riassunte come segue:

  1. La Marina tedesca soffriva di una struttura di comando dispersiva, con diversi organi di autorità, tra cui l’OK e la RMA. Ciò significava che la pianificazione bellica e la costruzione della flotta erano gestite da organi separati che non si coordinavano bene tra loro, con il solo Kaiser in grado di giudicare e impartire ordini a tutte le diverse parti.
  2. L’autorità suprema sulla marina era affidata al Kaiser, senza un comando indipendente (come lo Stato Maggiore dell’Esercito) in grado di pianificare le operazioni indipendentemente dal monarca. La Marina Imperiale Tedesca era totalmente priva di un singolo ammiraglio di grado superiore, simile al Primo Lord del Mare britannico o al Capo delle Operazioni Navali americano, che potesse impartire ordini direttamente ai comandanti operativi o interagire con il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito su un piano di parità.
  3. Il capo dell’RMA (responsabile della progettazione e della costruzione della flotta) era un ammiraglio, anziché un civile. Questo è in netto contrasto con, ad esempio, il Segretario della Marina americano o il Primo Lord dell’Ammiragliato britannico, che erano quasi sempre civili con scarsa esperienza in operazioni navali. Anziché nominare un civile con il ruolo di consigliere degli ammiragli, il sistema tedesco attribuiva questo potere direttamente a un ammiraglio.

Infine, possiamo aggiungere che, poiché la marina tedesca era nata come un servizio fortemente sussidiario (rispetto all’esercito, che era sempre stato il pilastro principale della forza tedesca), la marina fu costretta a promuovere attivamente se stessa per garantire la propria sopravvivenza e crescita come servizio. Ciò rese la marina tedesca profondamente politica, impegnata com’era in una lotta perenne per ottenere dal Reichstag finanziamenti per la costruzione navale. Possiamo affermare, senza esagerare, che l’attività principale della marina tedesca fosse la costruzione navale, piuttosto che la pianificazione bellica o l’innovazione tattica.

Ciò fu particolarmente vero perché la figura dominante nella Marina Imperiale prebellica era l’ammiraglio Alfred von Tirpitz. Indubbiamente una figura titanica, Tirpitz più di ogni altro fu responsabile della trasformazione della Marina tedesca da una modesta forza di difesa costiera in un servizio di livello mondiale in grado di minacciare (almeno sulla carta) la Royal Navy. Tuttavia, i metodi da lui utilizzati per raggiungere questo obiettivo ebbero l’effetto collaterale di deformare ulteriormente le peculiarità istituzionali del servizio, tanto che in tempo di guerra la Flotta d’Altura si dimostrò molto inferiore alla somma delle sue parti.

Tirpitz era prussiano, ma a differenza del solito pedigree prussiano, si era arruolato in Marina da giovane, in un periodo in cui – per sua stessa ammissione – non era un’istituzione particolarmente popolare. Iniziò il suo primo vero salto verso la potenza negli anni ’80 dell’Ottocento come responsabile del programma tedesco per i siluri; nonostante il suo passato nelle torpediniere, tuttavia, sarebbe diventato un convinto sostenitore della costruzione di corazzate e la figura trainante nella corsa agli armamenti navali che la Germania avrebbe lanciato, quasi unilateralmente, contro la Gran Bretagna.

Ammiraglio Tirpitz: architetto della flotta da battaglia tedesca e proprietario di una bella barba

Due aspetti più ampi della carriera e del carattere di Tirpitz emergono e meritano di essere commentati prima di poter valutare il particolare processo della corsa agli armamenti navali. In primo luogo, Tirpitz fu un abile operatore politico che dimostrò una perfetta disponibilità a ricorrere all’accetta per le sottigliezze istituzionali pur di portare avanti il suo programma. Questo si può vedere chiaramente nel modo in cui le sue opinioni cambiarono man mano che passava da un incarico all’altro.

Ad esempio, dal 1892 al 1895 Tirpitz fu Capo di Stato Maggiore dell’OK (Alto Comando Navale), e durante quel periodo sostenne incessantemente e con aggressività che fosse una follia permettere all’RMA (Ufficio della Marina) di avere il controllo sullo sviluppo della flotta. In quel periodo, Tirpitz e l’OK fremevano dalla voglia di costruire corazzate, ma l’RMA e il Reichstag erano ancora preoccupati per il prezzo da pagare e continuarono a costruire incrociatori corazzati. Frustrato dal fatto che il Segretario di Stato della Marina, Friedrich von Hollmann, non avesse seguito il suo consiglio, Tirpitz sostenne che la costruzione della flotta dovesse essere di competenza degli ammiragli che avrebbero comandato la flotta in tempo di guerra: in sostanza, si trattava di un invito a neutralizzare l’RMA e ad affidarne le responsabilità all’OK.

Nel 1897, tuttavia, quando Tirpitz assunse il controllo della RMA e successe a Hollmann come Segretario di Stato della Marina, lanciò un colpo di stato nella direzione opposta, ovvero contro l’OK. In un rovesciamento quasi totale delle sue vecchie argomentazioni, fece pressioni sul Kaiser affinché trasferisse l’autorità di comando dall’OK alla RMA. Il culmine di questo sforzo, nel 1899, fu lo scioglimento totale dell’OK, con molte autorità di comando distribuite tra la RMA e un nuovo staff dell’Ammiragliato organizzato sotto l’autorità suprema del Kaiser.

Tutto ciò può sembrare una lotta burocratica esoterica (e per molti versi lo era) con troppi acronimi e titoli oscuri. Il punto, tuttavia, è relativamente semplice: Tirpitz era aggressivo nell’accrescere il suo potere in qualsiasi carica ricoprisse all’epoca. Durante i suoi anni come capo di stato maggiore dell’OK (Alto Comando Navale), sostenne che le responsabilità della costruzione navale dovessero essere sottratte al Segretario di Stato della Marina. Una volta che Tirpitz divenne egli stesso Segretario di Stato della Marina, fece pressioni per privare l’OK dell’autorità di comando e, infine, per scioglierlo. In entrambe le occasioni, fu abile nel manipolare il Kaiser – con il quale aveva un rapporto eccezionale – per ottenere ciò che voleva, minacciando persino di dimettersi in più occasioni. Per Tirpitz, il punto era che aveva una visione chiara e unica su come sviluppare il potere della Marina e provava risentimento per l’autorità dissipata; pertanto, era spietatamente e pragmaticamente disposto ad attaccare la struttura istituzionale per accumulare il potere che desiderava per portare avanti la sua visione.

E qual era quella visione? Nella sua forma più semplice, si trattava di una flotta di superficie strutturata attorno a corazzate in grado, se non di combattere e sconfiggere direttamente la Royal Navy, almeno di rappresentare una minaccia credibile. L’evoluzione della flotta tedesca da forza a basso costo progettata per la difesa costiera a forza di livello mondiale con un solo vero rivale (la Royal Navy) non fu un processo inevitabile. Fu una scelta, generata in Germania in gran parte sotto gli auspici di Tirpitz e del suo staff, che abilmente manovrarono il Reichstag per imbarcarsi in un’ondata di cantieristica navale senza precedenti, in un intreccio di pensiero strategico in evoluzione, ambizione personale, preoccupazioni economiche e ansia nazionale.

La concezione della Marina tedesca prima della Tirpitz fu opportunamente riassunta in un memorandum del 1873 del primo capo dell’Ammiragliato, Albrecht von Stosch:

La missione della flotta da battaglia è la difesa delle coste della nazione… Contro le potenze marittime più grandi, la flotta ha solo il significato di una “flotta di sortita”. Qualsiasi altro obiettivo è escluso dalla limitata forza navale prevista dalla legge.

Il memorandum ebbe un duplice effetto: non solo stabiliva la missione di difesa costiera della Marina, ma sottolineava anche che la limitata flotta tedesca non avrebbe avuto alcun ruolo bellico in cerca di battaglia in alto mare. L’opinione generale era che la Marina avrebbe avuto un ruolo puramente difensivo, impedendo al nemico di sbarcare truppe sulla costa tedesca e mantenendo aperti i porti e le installazioni costiere del Paese. Questo rimase l’intento strategico generale della Marina fino a quando Tirpitz non iniziò a rivederlo negli anni ’90 del XIX secolo.

L’embrione della teoria in evoluzione della potenza navale di Tirpitz era la sua crescente preoccupazione che, in una guerra futura, il nemico potesse tentare di bloccare i porti tedeschi a lunga distanza: in altre parole, anziché condurre un blocco ravvicinato dei porti tedeschi, la flotta nemica avrebbe potuto sostare in una posizione di stallo strategica e intercettare il commercio tedesco mentre fluiva attraverso i punti critici del traffico. Sembra che all’inizio, la preoccupazione specifica che preoccupava Tirpitz fosse la possibilità che la Francia potesse interdire il commercio tedesco nella Manica e nel Mare del Nord, a una distanza superiore al raggio d’azione delle flotte costiere tedesche.

Se così fosse, l’intera strategia navale tedesca potrebbe risultare obsoleta. Un blocco navale a distanza avrebbe costretto la flotta tedesca a uscire dalle proprie zone costiere per sconfiggere il nemico in mare aperto. Ciò segnò un passaggio concettuale dalla difesa costiera al “controllo del mare”, che a sua volta richiedeva un tipo completamente diverso di flotta da battaglia, pronta a combattere una battaglia decisiva lontano dalle basi tedesche. Nel 1891, Tirpitz lamentava che il corpo ufficiali della marina non comprendesse “la necessità di colpire la potenza marittima nemica in campo aperto”.

Alfred Thayer Mahan

Tirpitz stava quindi già pensando a nuove linee di pensiero all’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, ma il punto di svolta strategico cruciale arrivò proprio nel 1894. In quell’anno (mentre era ancora Capo di Stato Maggiore dell’OK), Tirpitz redasse una serie di memorandum da distribuire a tutti. Tra questi documenti, il più importante fu il memorandum ( Dientschrift ) numero 9. Il Dientschrift IX sarebbe diventato forse la dottrina più importante e influente nella storia della Marina tedesca, annunciando in termini inequivocabili il nuovo animo strategico di Tirpitz. La sezione più importante del memorandum era intitolata in modo da non lasciare spazio a malintesi: “Lo scopo naturale di una flotta è l’offensiva strategica”. Recitava, in parte:

In tempi recenti, quando il mare divenne la migliore via di comunicazione tra le singole nazioni, navi e flotte stesse divennero strumenti di guerra, e il mare stesso divenne un teatro di guerra. Pertanto, l’acquisizione della supremazia marittima [ Seeherrschaft ] divenne la prima missione di una flotta; poiché solo una volta raggiunta la supremazia marittima il nemico può essere costretto a concludere la pace.

È a questo punto che la crescente attenzione di Tirpitz per il pensiero di Alfred Thayer Mahan diventa per la prima volta evidente. Mahan, naturalmente, era il teorico americano il cui celebre libro ” L’influenza del potere marittimo sulla storia” sosteneva in termini inequivocabili che il controllo del mare fosse il perno centrale degli affari mondiali e un prerequisito assoluto per la vittoria nella guerra moderna. I libri di Mahan rimangono ancora oggi una lettura consigliata, ed è difficile rendergli giustizia in breve tempo, ma egli trasse soprattutto due conclusioni che erano altamente praticabili per Tirpitz: in primo luogo, che il controllo del mare fosse il massimo coefficiente di vittoria su scala strategica, poiché avrebbe permesso alla potenza marittima dominante di condurre il commercio globale indisturbata, soffocando al contempo quello nemico, e in secondo luogo che la supremazia in mare si otteneva principalmente attraverso battaglie decisive tra flotte rivali.

Il libro di Mahan (pubblicato nel 1890) fu un successo clamoroso e, sebbene la sua influenza sia stata a volte sopravvalutata, catturò l’immaginazione di molti piloti di tutto il mondo, tra cui il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, il Kaiser e, naturalmente, lo stesso Tirpitz. Sembra molto probabile che Tirpitz (che parlava fluentemente e con dimestichezza l’inglese) abbia letto il libro per la prima volta nella primavera del 1894, prima che fosse disponibile una traduzione tedesca, e che da allora in poi la lingua mahaniana abbia iniziato a permeare i suoi scritti, incluso il famoso Dientschrift IX. È degno di nota, ad esempio, il fatto che Tirpitz facesse spesso riferimento al declino della Repubblica Olandese come monito di ciò che sarebbe potuto accadere a una potenza sconfitta in mare: la preoccupazione è significativa, poiché le guerre anglo-olandesi sono un argomento centrale negli scritti di Mahan.

Dal 1894 in poi, Tirpitz si preoccupò di quella che considerava un’urgente necessità per la Germania di dotarsi di una flotta da battaglia in grado di combattere una battaglia decisiva in mare aperto e strappare al nemico la “supremazia marittima”. Ciò segnò un radicale cambiamento rispetto alla tradizionale sensibilità tedesca, basata su una guerra difensiva combattuta in prossimità delle coste tedesche. Tirpitz sosteneva:

I sostenitori di una flotta difensiva partono dal presupposto che la flotta nemica si rivolgerà a loro e che la decisione debba essere presa dove desiderano. Ma questo accade solo molto raramente. Le navi nemiche non devono necessariamente rimanere vicine alle nostre coste… ma possono navigare in mare aperto, lontano dalle nostre basi. In tal caso, la nostra flotta non avrebbe altra scelta che l’inattività, ovvero l’autodistruzione morale, e combattere una battaglia in mare aperto.

A quel tempo, la pianificazione tedesca era ancora incentrata su scenari che prevedevano una guerra contro la Francia e/o la Russia. La Dientschrift IX, pertanto, prevedeva una flotta da battaglia progettata per garantire una superiorità di 1/3 sulla Flotta del Nord francese o sulla Flotta del Baltico russa, a seconda di quale delle due si prevedeva fosse più numerosa. Il nucleo di questa flotta doveva essere una forza d’attacco di 17 corazzate (due squadroni di otto navi ciascuno, più un’ammiraglia della flotta), potenziata da incrociatori e torpediniere.

Nulla nella sensibilità operativa tedesca in quel periodo era minimamente realistico. Una bozza di piano operativo del 1895 prevedeva un blocco dei porti francesi della Manica, progettato per attirare la flotta francese in battaglia. Si trattava di una formulazione piuttosto elementare, che ignorava il fatto che la Flotta del Nord francese avrebbe semplicemente atteso rinforzi dal Mediterraneo e, per far funzionare il piano (anche sulla carta), l’OK dava per scontato che le riparazioni e i rifornimenti potessero essere effettuati nei porti inglesi . Quest’ultimo punto è importante, poiché sottolinea che nel 1895, anziché pensare a una guerra con la Royal Navy, i tedeschi non solo erano ancora preoccupati per la Francia, ma davano addirittura per scontato che l’Inghilterra sarebbe stata una nazione neutrale e amica.

Il cambiamento nel concetto strategico tedesco avvenne in due fasi. La prima, incarnata nella Dientschrift IX del 1894, sosteneva che la flotta tedesca dovesse essere preparata a cercare proattivamente una battaglia decisiva e che quindi necessitasse di un potente nucleo di corazzate, ma considerava ancora la Francia il nemico più probabile. La seconda fase, iniziata quasi subito dopo l’insediamento di Tirpitz come Segretario di Stato della Marina nel 1897, spostò l’attenzione sulla Royal Navy. In un memorandum top secret presentato al Kaiser il 15 giugno 1897, Tirpitz sostenne che il compito essenziale della flotta tedesca dovesse essere quello di conquistare la supremazia nel Mare del Nord in tempo di guerra. Questo compito implicava che il metro di paragone con cui la flotta tedesca doveva misurarsi non fosse la Flotta del Nord francese, ma la forza più potente sul teatro operativo: la Royal Navy.

“Per la Germania il nemico navale più pericoloso al momento è l’Inghilterra.”

Il punto, per Tirpitz, non era un particolare odio per gli inglesi, ma semplicemente il fatto che la Royal Navy fosse la più potente al mondo. Pertanto, costruire una flotta progettata specificamente per sconfiggere i francesi era una mezza misura, poiché la vittoria avrebbe comunque lasciato ai tedeschi solo la seconda flotta più potente del teatro navale. “Supremazia del Mare” implicava proprio questo: supremazia non significava secondo posto.

La questione, tuttavia, andava ben oltre. Tirpitz era determinato a costruire una flotta efficiente e potente composta da corazzate, ma per farlo aveva bisogno di una visione strategica che giustificasse un tale programma. Né la Russia né la Francia si adattavano bene alla concezione mahaniana della guerra, con la sua enfasi sulla “supremazia marittima”. In qualsiasi guerra contro l’alleanza franco-russa, qualunque fosse la configurazione specifica, era inevitabile che l’esercito tedesco sarebbe stato l’arma di cui il paese avrebbe vissuto o sarebbe morto. Una Marina progettata per battaglie flottiglie decisive e per la supremazia marittima implicava, quasi per definizione, che la Royal Navy fosse un avversario. Russia e Francia non avrebbero mai potuto essere sconfitte per mare, quindi Tirpitz necessitava di un modello di avversario che richiedesse, inequivocabilmente, una flotta di corazzate.

Tirpitz si era, di fatto, intrappolato in un circolo vizioso strategico simile alla famosa questione dell’uovo e della gallina. Credeva che il potere globale della Germania potesse essere garantito solo dalla supremazia marittima, che sarebbe stata conquistata attraverso battaglie decisive da una potente flotta. Pertanto, la corazzata era, a suo avviso, la piattaforma indispensabile per la proiezione di potenza. Costruire corazzate, a sua volta, richiedeva di confrontare la flotta con la Royal Navy; al contrario, tuttavia, era solo identificando la Royal Navy come rivale che la costosa costruzione di corazzate poteva essere realmente giustificata. La scelta della Royal Navy come nemica giustificava la spesa per le corazzate, ed era la costruzione delle corazzate a rendere la Royal Navy un nemico.

Naturalmente, il memorandum del 1897 al Kaiser era top secret per un motivo. Tirpitz non poteva semplicemente dichiarare esplicitamente di volersi preparare per uno scontro decisivo con la Royal Navy – e, dato lo stato della misera flotta di superficie tedesca all’epoca, un simile annuncio avrebbe potuto essere scambiato per una commedia. C’era anche la questione del Reichstag, che Tirpitz – ora insediato come Segretario di Stato della Marina – avrebbe dovuto convincere per ogni nave e per ogni punto. Come avrebbe scritto nel 1899:

Per ragioni politiche il governo non può essere così specifico come vorrebbe il Reichstag; non si può affermare direttamente che l’espansione navale sia rivolta principalmente contro l’Inghilterra.

Tuttavia, dagli scritti di Tirpitz emerge chiaramente che, alla fine del secolo, lui (e il Kaiser) avevano ben presente la Royal Navy come potenziale avversario e come standard con cui la flotta tedesca avrebbe dovuto misurarsi. Dato che i rapporti tra Gran Bretagna e Germania erano generalmente buoni in quel periodo, è sostanzialmente indiscutibile che Tirpitz (e il suo cervellone, Alfred Thayer Mahan) abbiano dato inizio alla corsa navale anglo-tedesca quasi unilateralmente, con gli inglesi come avversario necessario per giustificare la costosa costruzione di corazzate.

Rimaneva una cosa: Tirpitz avrebbe dovuto convincere il Reichstag a pagare tutto. Sebbene Tirpitz non si considerasse una personalità politicamente determinata, si dimostrò abile nel far approvare i suoi programmi di costruzione in Parlamento. I suoi successi più significativi furono due leggi navali, note in tedesco come Leggi Navali , approvate dal Reichstag rispettivamente nel 1898 e nel 1900, con una serie di emendamenti successivi.

La genialità delle Leggi Navali , e la grande innovazione politica di Tirpitz, fu quella di stabilire un impegno a lungo termine per la costruzione di un numero fisso di navi nell’arco di diversi anni. Ciò segnò un radicale distacco dalla prassi consolidata. Il predecessore di Tirpitz come Segretario di Stato per la Marina, l’ammiraglio Hollman, aveva adottato la consuetudine di presentare annualmente al Reichstag richieste per un numero limitato di navi. Hollman aveva ritenuto politicamente impraticabile procedere su scala più ampia: “Il Reichstag”, sosteneva, “non accetterà mai di essere vincolato a un programma formale con anni di anticipo”.

Tuttavia, secondo Tirpitz, il protocollo degli stanziamenti annuali per la costruzione navale impediva alla marina di costruire la flotta in modo sistematico e permetteva al Reichstag di intromettersi inutilmente nei dettagli. Scrisse:

“Quando diventai Segretario di Stato, la Marina tedesca era un insieme di esperimenti di costruzione navale, superata in quanto a esotismo solo dalla Marina russa di Nicola II.”

Gli inglesi, ha osservato, avevano una pratica simile, ma:

“Lì, il denaro non ha importanza; se hanno costruito una classe di navi in modo sbagliato, hanno semplicemente buttato via tutto e ne hanno costruita un’altra. Non potevamo permettercelo… Avevo bisogno di una legge che tutelasse la continuità della costruzione della flotta.”

Convincere il Reichstag ad approvare un programma di costruzione pluriennale non fu un’impresa facile, che richiese a Tirpitz di dimostrare un abile tocco politico e di giustificare la flotta su basi strategiche. Nonostante il suo precedente disprezzo per il processo politico, l’ammiraglio si impegnò in una serie di attività per convincere i notabili tedeschi a sostenere la legge navale: visitò la Bismarck, recentemente in pensione, il Re di Sassonia, il Principe Reggente di Baviera e vari Granduchi e autorità comunali, impegnandosi occasionalmente a intitolare le navi ai suoi ospiti per ottenere il loro sostegno.

Dal punto di vista strategico, Tirpitz convalidò la sua proposta di flotta da battaglia sulla base di una presunta “Teoria del Rischio”. Non potendo semplicemente dichiarare apertamente di voler sfidare la Royal Navy per il controllo del Mare del Nord (in sostanza chiedendo al governo di impegnarsi in una corsa agli armamenti con la più forte potenza marittima del mondo), sostenne che una flotta da battaglia adeguata avrebbe agito da deterrente, costringendo “anche una potenza marittima di primo livello a pensarci due volte prima di attaccare le nostre coste”. Sottolineò inoltre che, politicamente parlando, concordare un piano di costruzione a lungo termine avrebbe creato prevedibilità e liberato il Reichstag dalla preoccupazione di piani di costruzione in continua espansione proposti anno dopo anno.

Tirpitz trovò un alleato entusiasta nella sua ricerca di sempre maggiori appropriazioni navali, sotto forma di interessi industriali tedeschi, in particolare del colosso metallurgico Krupp. La ragione, ancora una volta, fu una complessa interazione di preoccupazioni geopolitiche ed economiche: in questo caso, la nascente alleanza tra Francia e Russia e la successiva esplosione delle esportazioni di armi francesi. Ciò che contava per la Germania in questo caso, tuttavia, non erano solo le implicazioni strategiche di un collegamento franco-russo (che intensificava il senso di accerchiamento e assedio tedesco), ma anche la concorrenza nelle esportazioni di Krupp.

L’enorme complesso di officine meccaniche e fabbriche d’armi di Krupp aveva un potenziale produttivo colossale, ben oltre le esigenze di qualsiasi governo, persino di quello tedesco. Pertanto, Krupp faceva ampio affidamento sulle commesse straniere per mantenere attive le sue imprese: nel 1890-91, oltre l’85% delle vendite di armamenti di Krupp proveniva dall’esportazione verso paesi stranieri, e i russi erano uno dei loro migliori clienti. Nel 1885, tuttavia, il governo francese aveva revocato il divieto di vendita di armi all’estero, che in precedenza aveva impedito ai produttori francesi, come Schneider-Creusot, di competere con Krupp. Sebbene Krupp fosse più competitiva in termini di prezzi rispetto ai francesi, fu rapidamente estromessa dal mercato russo, in primo luogo grazie al consolidamento dell’alleanza franco-russa e, in secondo luogo, grazie alla disponibilità delle banche francesi a concedere prestiti ai russi per finanziare l’acquisto di armi francesi.

Una linea di cannoni presso la fabbrica Krupp

Con il governo francese, le banche e i produttori che collaboravano per superare Krupp nei mercati esteri, l’azienda aveva naturalmente bisogno di trovare fonti di reddito alternative e ne trovò una importante nel programma di costruzione navale tedesco: se l’esercito tedesco non avesse ordinato abbastanza pezzi di artiglieria per tenere occupate le fabbriche di Krupp, avrebbe potuto compensare la differenza con i cannoni navali.

Krupp sarebbe diventato un partner indispensabile per Tirpitz nel promuovere progetti di legge sempre più ambiziosi per la costruzione navale (leggi navali, nel linguaggio tedesco), non solo attraverso un’attività di lobbying diretta, ma anche mobilitando un ampio sostegno pubblico. Nel 1898, con fondi Krupp, fu fondata la “Lega della Marina” tedesca, allo scopo di organizzare il sostegno pubblico alla Marina. Nel giro di un anno, contava oltre 250.000 membri paganti e circa 770.000 affiliati. Mobilitando il sostegno di giornali, industriali, professori universitari, politici e cittadini patriottici di ogni tipo, fornì un potente apparato di pressione politica per far approvare il programma di costruzione di Tirpitz al Reichstag.

La pressione di Tirpitz sul Reichstag fu troppo forte per resistere, nonostante la continua trepidazione di molti deputati, in particolare di coloro che prevedevano, correttamente, che il programma della flotta da battaglia li avrebbe messi in rotta di collisione con l’Inghilterra. Ma Tirpitz aveva mobilitato un’ampia fetta dell’opinione pubblica e il 26 marzo 1898 la Prima Legge sulla Marina fu approvata con 212 voti favorevoli e 139 contrari. Il Kaiser ne fu felicissimo e ricoprì Tirpitz di elogi:

Ecco l’Ammiraglio in persona… Allegro e solitario, si assunse l’arduo compito di orientare un intero popolo, cinquanta milioni di tedeschi truculenti, miopi e irascibili, e di convincerli a una visione opposta. Compì quest’impresa apparentemente impossibile in otto mesi. Un uomo davvero potente!

La Legge Navale del 1989 stanziò fondi per la costruzione di 19 corazzate, organizzate in due squadriglie di otto navi ciascuna, insieme a un’ammiraglia della flotta e due navi di riserva, oltre a una serie di incrociatori. Di pari importanza, la legge prevedeva la sostituzione automatica delle navi secondo un calendario prestabilito, garantendo così una sorta di autoregolamentazione della forza della flotta. Naturalmente, non era affatto sufficiente. La Seconda Legge Navale, approvata nel giugno del 1900, dilagò il programma di costruzione con un paio di squadriglie di corazzate aggiuntive: una volta completate tutte le navi, la flotta da battaglia tedesca avrebbe avuto un totale di 38 corazzate e 52 incrociatori.

Il piano generale di Tirpitz sembrava procedere a gonfie vele. Sebbene fosse dubbio che i tedeschi potessero mai eguagliare la forza totale della Royal Navy, Tirpitz contava sul fatto che le forze britanniche sarebbero state disperse in tutto il mondo a protezione del suo vasto impero. Nel gennaio del 1905, ad esempio, gli inglesi avevano tre flotte in prossimità del Mare del Nord: una flotta della Manica, con base a Dover, una flotta atlantica a Gibilterra e la flotta di riserva Home Fleet. Se queste tre flotte si fossero unite per l’azione, avrebbero potuto radunare circa 31 corazzate. Le leggi navali di Tirpitz, quindi, potevano essere considerate un modo per dare ai tedeschi una possibilità di combattere nel Mare del Nord.

Poi, il piano generale non venne seguito. Il 10 febbraio 1906, la mostruosa creazione di Jacky Fisher salpò dallo scalo di alaggio di Portsmouth. La Dreadnought era lì .

La corsa Dreadnaught

Nelle sue memorie, Tirpitz tentò goffamente di sostenere che gli inglesi avessero commesso un errore fatale nel varare la Dreadnought . Si trattava di un sistema d’arma immensamente potente, certo, ma la sua entrata in servizio rese praticamente obsolete da un giorno all’altro tutte le corazzate pre-dreadnought. Secondo Tirpitz, questo creò l’opportunità di superare la Royal Navy: poiché tutte le navi più vecchie erano ormai obsolete, l’unica cosa che contava era il numero di navi equivalenti a Dreadnought nella flotta: di conseguenza, la Dreadnought azzerò l’orologio della marina. Invece di dover eguagliare l’enorme vantaggio britannico in termini di navi pre-dreadnought, i tedeschi dovevano solo eguagliarli in termini di dreadnought. In sostanza, il vantaggio navale britannico era ora di 1 a 0 e le sue decine di pre-dreadnought non contavano più.

Un’argomentazione logica, ma falsa. In tempo reale, il varo della Dreadnought mandò Tirpitz nel panico, poiché l’intero piano generale per la flotta da battaglia era ora soggetto a revisione. La decisione di costruire corazzate tedesche non fu così semplice come sembrava: comportò non solo un aumento significativo dei costi unitari (ogni equivalente di una corazzata sarebbe costato quasi 20 milioni di marchi in più rispetto a una corazzata pre-dreadnought), ma anche costosi miglioramenti infrastrutturali per ospitare navi più grandi, tra cui l’ampliamento del Canale di Kiel e il dragaggio dei canali portuali. Inoltre, se la Germania avesse immediatamente abbandonato i suoi progetti navali esistenti e avesse iniziato a costruire corazzate, ciò avrebbe rappresentato una sfida chiara e inequivocabile per la Royal Navy. Se Tirpitz avesse fatto il grande passo e avviato un programma di costruzione di Dreadnought, si sarebbe impegnato in una costosa e dispendiosa in termini di risorse nella costruzione navale con la Gran Bretagna. In caso contrario, l’intero programma della flotta sarebbe stato bocciato e la Germania avrebbe abbandonato la sua visione di supremazia marittima nel Mare del Nord. Tirpitz decise che era necessario avere delle corazzate.

La prima corazzata tedesca fu impostata nel luglio del 1906. Era la Nassau , la nave capoclasse della sua classe, seguita a breve dalla Westfalen , dalla Posen e dalla Rheinland . Sebbene alcuni particolari del suo progetto differissero da quelli della Dreadnought di Fisher , soddisfaceva i parametri progettuali di base di una nave capitale dotata di soli cannoni di grosso calibro, con dodici cannoni principali da 11 pollici. Nel 1908, la Tirpitz avrebbe autorizzato altre quattro corazzate, insieme ad incrociatori da battaglia corazzati. Nel complesso, il passaggio tedesco alle corazzate fu pressoché fluido, ma se la Tirpitz sperava di sorprendere gli inglesi addormentati al timone, avrebbe avuto un brusco risveglio.

Una corazzata di classe Nassau: la risposta tedesca alla Dreadnought

L’8 dicembre 1908, il governo britannico si insediò per la sua consueta riunione del lunedì mattina. Per la maggior parte dei ministri riuniti, la mattinata sembrò ordinaria, ma uno di loro – il neo-nominato Primo Lord dell’Ammiragliato, Reginald McKenna – era venuto a lanciare una bomba sui lavori. Sulla base di allarmanti informazioni che ora trapelano sul programma di costruzione navale tedesco, McKenna intendeva chiedere al Parlamento di finanziare sei nuove Dreadnought nel 1909, seguite da altre sei nel 1910 e da altre sei nel 1911. Come se l’enormità di questa richiesta non bastasse, McKenna presentò anche la sconvolgente rivelazione che, se questo programma accelerato non fosse stato approvato, sia lui che i Lord del Mare (incluso il Primo Lord del Mare Jacky Fischer) intendevano dimettersi. Le inquietanti informazioni di McKenna sulla Marina tedesca, la sua richiesta di accelerare la costruzione di corazzate e l’ultimatum dei Lord del Mare segnarono l’inizio di un episodio noto in modo inquietante come “The Navy Scare” (la Paura della Marina).

L’improvvisa e inaspettata richiesta di McKenna di ampliare la costruzione segnò un netto cambiamento rispetto alla sensibilità prevalente, che era stata a favore di progetti di legge navali esigui. I liberali, che avevano spazzato via i conservatori dal potere nel 1905, generalmente consideravano le Dreadnought incredibilmente costose e inutili, e non avevano ancora formato il loro governo che iniziarono a tagliare navi dal programma di costruzione: una corazzata a testa fu tagliata dai programmi del 1906 e del 1907 (in modo che ne venissero impostate tre anziché quattro all’anno), e nel 1908 il programma fu ulteriormente ridotto a sole due. Di conseguenza, alla fine del 1908 gli inglesi avevano dodici Dreadnought costruite, in costruzione o approvate, invece delle sedici previste dal vecchio governo conservatore.

In questo contesto, la richiesta di McKenna fu un vero shock. Il Parlamento aveva previsto l’approvazione di altre due corazzate nel 1909, ma il Primo Lord dell’Ammiragliato non solo chiedeva che il numero fosse triplicato a sei, ma anche che questo ritmo accelerato fosse mantenuto per tre anni, minacciando persino di dimettersi se le sue richieste non fossero state accolte, portando con sé l’intero corpo degli ufficiali superiori della Royal Navy. Cosa avrebbe potuto provocare una manovra politicamente così tossica?

La risposta, ovviamente, risiedeva nell’accelerazione della costruzione navale tedesca. Nel 1907, proprio mentre il nuovo governo liberale di Londra stava ridimensionando il programma di costruzione di corazzate britanniche, la Legge Navale tedesca (termine che indica gli stanziamenti annuali per la costruzione navale) prevedeva quattro equivalenti di corazzate, seguiti da altre quattro nel 1908. Quando McKenna stava formulando la sua proposta per un programma ampliato di costruzione di corazzate, l’Ammiragliato aveva calcolato che entro il 1912 (data in cui tutte le navi approvate sarebbero state completate), il primato della Gran Bretagna nel numero di corazzate sarebbe stato di sole sedici corazzate contro le tredici tedesche. Per McKenna, Fisher e gli altri Lord del Mare, questo era chiaramente un margine troppo risicato per essere rassicuranti.

Come Primo Lord dell’Ammiragliato, Reginald McKenna guidò la risposta iniziale all’accumulo di truppe tedesche

Il programma di costruzione tedesco pubblicamente riconosciuto, approvato dal Reichstag, era già abbastanza pessimo e indicava chiaramente che il primato britannico nel settore delle corazzate si sarebbe eroso progressivamente se non fossero state adottate misure correttive. Per l’Ammiragliato britannico, tuttavia, la preoccupazione più inquietante era rappresentata dalle informazioni che suggerivano che la costruzione navale tedesca fosse stata accelerata in segreto.

La questione cruciale in questo caso era la particolare tempistica di costruzione delle corazzate. Il principale vincolo alla costruzione di una corazzata non era, in realtà, la costruzione dello scafo, ma piuttosto la fabbricazione dei cannoni, dei sistemi di torrette e della corazzatura, poiché questi erano entrambi più costosi e laboriosi dello scafo stesso. Ciò significava, in termini pratici, che la costruzione delle corazzate poteva essere accelerata se questi complessi e costosi allestimenti fossero stati completati e organizzati in anticipo. Il calendario generalmente presunto di tre anni per il completamento di una corazzata tedesca poteva teoricamente essere ridotto a soli due, a condizione che venissero emessi opportuni ordini preventivi per armamenti e corazzatura.

In pratica, questo significava che i tedeschi avrebbero potuto teoricamente avere in cantiere molte più navi di quelle pubblicizzate, se avessero ordinato in anticipo cannoni, torrette, mezzi corazzati e motori, o se l’Ammiragliato tedesco avesse ordinato in via preventiva prima di ricevere l’autorizzazione dal Reichstag. Le voci abbondavano – si diceva che la Krupp stesse accumulando enormi magazzini di canne da 12 pollici e acquistando enormi quantità di nichel – ma accertare cosa stesse realmente accadendo nei cantieri navali e negli impianti di lavorazione tedeschi si rivelò difficile. Non aiutava il fatto che Londra fosse ascoltata da industriali britannici (ansiosi di assicurarsi contratti propri), come Herbert Hall Mulliner, amministratore delegato della Coventry Ordnance Works, che tormentava McKenna con storie allarmistiche su un’accelerazione segreta tedesca.

Un punto di riferimento cruciale per le informazioni era l’ambasciatore tedesco a Londra, Paul Wolff-Metternich. Sfortunatamente, Metternich fu spesso lasciato all’oscuro dai suoi superiori a Berlino, incluso l’ammiraglio Tirpitz, il che lo mise in una posizione compromessa e inasprì i suoi rapporti con Lord Edward Grey, il Ministro degli Esteri britannico.

Il problema era piuttosto semplice: i tedeschi, di fatto, ordinavano materiali, impostavano le chiglie e accumulavano attrezzature in anticipo rispetto agli stanziamenti formali del Reichstag. Il motivo per cui lo facevano, tuttavia, non era quello di costruire segretamente più navi di quante ne dichiarassero, ma per banali ragioni legate a costi e contratti. Tirpitz, ad esempio, fece impostare in anticipo diverse chiglie di corazzate (ovvero, prima di essere autorizzato dal Reichstag) perché voleva ottenere un prezzo inferiore ed evitare che i cantieri fossero costretti a licenziare i lavoratori (il che avrebbe potuto di per sé portare a una vertenza sindacale e a prezzi più elevati). Nel complesso, i tedeschi non costruirono mai più navi di quanto consentito dalle leggi navali del Reichstag, ma un Ammiragliato tedesco attento ai costi prolungò i tempi. Sfortunatamente, Metternich – di stanza a Londra e in gran parte escluso da tali questioni – non era a conoscenza di nulla di tutto ciò e, quando pressato da Lord Grey, insistette ripetutamente sul fatto che la Marina tedesca non effettuava ordini anticipati né impostava le chiglie prima dell’approvazione del Reichstag.

Metternich non stava esattamente mentendo: in realtà non sapeva che la Tirpitz avesse anticipato le navi. Ma gli inglesi lo sapevano, e Grey affrontò Metternich con le prove. Quando Metternich telegrafò urgentemente a Berlino chiedendo chiarimenti, Tirpitz spiegò tardivamente la situazione e permise all’ambasciatore di informare Grey che i contratti venivano stipulati preventivamente solo per garantire prezzi migliori. Sfortunatamente, Metternich era ormai stato umiliato e screditato, senza alcuna colpa da parte sua, negando cose che erano effettivamente vere. Grey aveva concluso che Metternich – e per estensione la Tirpitz – stessero dissimulando. Il categorico rifiuto di Berlino di consentire agli addetti navali di visitare i cantieri navali semplicemente per “contare le navi” avvelenò ulteriormente la discussione. Alla fine, gli inglesi sentirono di non avere altra scelta che presumere prudentemente che i tedeschi stessero segretamente accelerando il loro programma di costruzione, con Grey che dichiarò: “Dobbiamo avere un margine di tolleranza contro le bugie”.

Questo, quindi, era il contesto informativo di base del ” Naval Scare” del 1909. La cantieristica navale tedesca era significativa anche all’interno dei parametri legali delle leggi navali del Reichstag. Se la Gran Bretagna non avesse accelerato i propri tempi, il vantaggio della Royal Navy nelle corazzate sarebbe sceso a un mero 16:13 entro il 1912 al più tardi (e forse un anno prima se i tedeschi avessero costruito in anticipo sui tempi previsti), un margine considerato inaccettabilmente risicato. Inoltre, la goffa diplomazia tedesca aveva intensificato i sospetti che i tedeschi stessero segretamente costruendo più di quanto lasciassero trasparire, erodendo ulteriormente il margine di vantaggio.

L’implicazione, quindi, era che gli inglesi non potevano più basare il loro programma navale sui calendari di costruzione ufficiali della Germania, ma dovevano invece misurarsi con la massima capacità teorica della Germania di costruire dreadnought: in altre parole, anziché fidarsi delle leggi navali del Reichstag, la Royal Navy doveva stimare il numero massimo possibile di navi tedesche e reagire di conseguenza. Spostare l’obiettivo dagli stanziamenti tedeschi alla capacità tedesca implicava una radicale accelerazione del programma di costruzione navale britannico, da cui la richiesta pressante di sei navi all’anno da parte di McKenna.

Come avrebbe affermato McKenna in un famoso memorandum del gennaio 1909 al Primo Ministro Herbert Asquith:

Mio caro Primo Ministro:

… Mi è sembrato che un esame delle stime navali tedesche potrebbe rivelarsi utile per dimostrare fino a che punto la Germania stia agendo segretamente e in apparente violazione della sua legge… Sono ansioso di evitare un linguaggio allarmistico, ma non posso resistere alle seguenti conclusioni che è mio dovere sottoporvi:

  1. La Germania anticipa il programma di costruzione navale stabilito dalla legge del 1907.
  2. Lo fa di nascosto.
  3. Nella primavera del 1911 avrà sicuramente 13 grandi navi in servizio.
  4. Probabilmente avrà 21 grandi navi in servizio nella primavera del 1912.
  5. La capacità tedesca di costruire corazzate è attualmente pari alla nostra.

L’ultima conclusione è la più allarmante e, se giustificata, darebbe un duro colpo all’opinione pubblica se venisse resa nota.

La dichiarazione conclusiva ebbe un effetto toccante su Asquith, che era un politico astuto quanto chiunque altro. Non si trattava solo di un imperativo di sicurezza nazionale nel mantenere la supremazia navale britannica; la marina era anche un luogo di orgoglio patriottico, e permettere che venisse eclissata da un rivale straniero avrebbe potuto equivalere a un suicidio politico. Dopotutto, era stato proprio grazie alla mobilitazione del sostegno pubblico che Jacky Fisher, molti decenni prima, aveva dato il via alla modernizzazione dell’artiglieria navale, pubblicando una serie di feroci articoli anonimi che allertavano il pubblico che la Royal Navy stava diventando tecnicamente obsoleta. La minaccia che la marina scavalcasse i politici per fare appello al patriottismo pubblico rimaneva un problema significativo da tenere in considerazione.

Tuttavia, l’espansione del programma di costruzione navale era ancora oggetto di opposizione, persino all’interno del gabinetto di Asquith. L’opposizione si coalizzò attorno al Cancelliere dello Scacchiere, David Lloyd George, e al Presidente del Board of Trade, Winston Churchill, entrambi scettici riguardo ai rapporti dell’Ammiragliato sulla costruzione segreta da parte dei tedeschi e contrari all’aggiunta di corazzate, in quanto spese inutili e spropositate. La “fazione economista” propose di dividere la differenza tra le due corazzate originariamente previste e le sei richieste dagli Ammiragli, con quattro navi per il 1909. Invece, i Lord del Mare reagirono alla richiesta iniziale di McKenna e richiesero non sei, ma otto corazzate nel programma del 1909. L’espansione fu sostenuta da un’ondata di proteste pubbliche, che chiedeva non solo la sicurezza di una flotta più numerosa, ma anche la creazione di posti di lavoro che accompagnava un programma di costruzione più ampio. Lo stato d’animo dell’opinione pubblica fu sintetizzato nel conciso slogan del Partito Conservatore: “Ne vogliamo otto e non aspetteremo”. Nonostante il dissenso di Lloyd George e Churchill, il gabinetto Asquith presentò le sue otto navi al Parlamento, con Grey che ne fornì un’ardente difesa il 28 marzo, e gli stanziamenti furono approvati con 353 voti a favore e 135 contrari.

.

Il Dreadnought

È difficile enfatizzare troppo la drammatica inversione di tendenza che segnò per il governo liberale. Il governo liberale si era appena insediato prima di iniziare a tagliare le navi dal programma di costruzione, eliminando un totale di quattro dreadnought tra il 1906 e il 1908. Poi, nell’arco di poco più di tre mesi, il panico totale per le voci di un programma tedesco segretamente accelerato portò il governo alla frenesia. Il 1909 avrebbe dovuto portare solo due dreadnought aggiuntive, ma McKenna fece saltare la diga con la sua richiesta iniziale di sei, per poi vederla lievitare a otto. Churchill, da sempre un esperto di parole, descrisse la situazione in questo modo:

Alla fine fu raggiunta una soluzione curiosa e caratteristica. L’Ammiragliato aveva chiesto sei navi, gli economisti ne avevano proposte quattro e alla fine ci siamo accordati su otto.

Forse il fattore che più contraddistingue la paura della Gran Bretagna per la Marina del 1909 è che si dimostrò sostanzialmente infondata, ma fu esacerbata dalla diplomazia tedesca incerta che stava ormai diventando una routine. I tedeschi, infatti, posavano le chiglie e ordinavano le torrette in anticipo, ma il ragionamento di Tirpitz, secondo cui ciò serviva per ottenere prezzi migliori, era fondamentalmente vero, e la Germania non costruì più dreadnought di quanto pubblicizzato né accelerò le date di consegna. Così, nel 1912 la Germania aveva 13 dreadnoughts commissionate, proprio come promesso dalle leggi navali. A seguito del panico britannico, la Royal Navy poté rispondere con 22 dreadnoughts.

Ciò rappresentò un grave fallimento della diplomazia tedesca. Tirpitz e il Kaiser tennero all’oscuro il loro stesso ambasciatore, portando Metternich ad annaspare alla cieca nel tentativo di placare i timori britannici, con i suoi superiori apparentemente ignari di come questa dissimulazione diplomatica sarebbe stata presa. La supremazia della flotta da battaglia britannica era considerata, senza esagerazione, l’unico pilastro della sua sicurezza ed era inevitabile che la risposta a qualsiasi minaccia, per quanto credibile, sarebbe stata energica. In questo caso, l’incapacità della Germania di impegnarsi diplomaticamente con gli inglesi portò alla rapida espansione della flotta britannica.

Quando il Primo Lord del Mare Jacky Fisher costruì la Dreadnought, non aveva in mente i tedeschi. In effetti, non c’è una sola menzione della Germania in nessuno dei documenti esistenti relativi alla costruzione della nave. Ciononostante, costruendo la sua supernave, Fisher ha accidentalmente scoperto un bluff tedesco di cui non si era nemmeno accorto. .

Nel 1905, Tirpitz aveva già iniziato da diversi anni un’ambiziosa espansione della flotta che era implicitamente, anche se non esplicitamente, progettata per sfidare la Royal Navy per la supremazia marittima nel Mare del Nord. Per Tirpitz, questa era la raison d’être della marina: “La nostra flotta deve essere costruita”, disse al Kaiser, “in modo che possa dispiegare il suo massimo potenziale militare tra Helgoland e il Tamigi”. Dato l’enorme vantaggio della Royal Navy e le relazioni generalmente cordiali tra i due Paesi, tuttavia, il programma di Tirpitz non suscitò inizialmente allarme in Gran Bretagna. Con la costruzione della Dreadnought, tuttavia, Fisher costrinse accidentalmente Tirpitz a togliersi la maschera e a imbarcarsi in una costosa produzione per eguagliare le nuove potenti navi britanniche. La sfida subdola di Tirpitz alla Royal Navy divenne palese e fece precipitare la Germania in una corsa alla costruzione navale che non avrebbe potuto vincere. .

L’effetto netto di tutto ciò, purtroppo, fu che la politica estera della Germania divenne subordinata alla sua politica degli armamenti. Ancora nel 1895, la Germania pianificava la guerra per scenari che coinvolgevano la Francia e la Russia, con la Gran Bretagna come neutrale benevola. Al volgere del secolo, tuttavia, la politica degli armamenti tedesca era diventata sempre più orientata contro la Gran Bretagna – prima implicitamente, con le prime Leggi Navali, e poi più apertamente, quando Tirpitz cambiò marcia per adeguarsi alla costruzione di dreadnought britanniche. Durante l’allerta navale del 1909, i tedeschi non si lasciarono sfuggire l’opportunità di attenuare la crisi e la maldestra diplomazia tedesca garantì una rapida e decisa reazione britannica.

Tali erano le conseguenze delle nevrosi istituzionali della Germania. A differenza del sistema britannico, non esisteva un’autorità civile sulla Marina, né un Lord dell’Ammiragliato, né un forte esecutivo civile in grado di esercitare una supervisione. C’era solo Tirpitz. Il Reichstag manteneva l’autorità finale sulle spese, naturalmente, ma dal 1898 in poi Tirpitz aveva le basi dell’opinione pubblica ben consolidate e in genere otteneva ciò che chiedeva. Così il Kaiser e l’Ammiraglio, con lo spettro di Mahan che aleggiava nelle loro menti, lanciarono la loro ricerca del potere marittimo e si lanciarono in una corsa agli armamenti con la più grande potenza navale dell’epoca.

La svolta strategica della Gran Bretagna

Una delle peculiarità del piano di Tirpitz era il fatto che egli sapeva chiaramente che era impossibile. Nonostante l’esplosiva crescita economica della Germania, era inevitabile che gli inglesi potessero costruire più navi, purché lo volessero. Il potere finanziario della Gran Bretagna, i suoi ampi impianti di costruzione navale e gli impegni relativamente economici dell’esercito (a differenza della Germania, che manteneva l’esercito più costoso d’Europa), erano vantaggi semplicemente insuperabili.

Sapendo che era impossibile superare gli inglesi in una gara testa a testa, Tirpitz si appoggiò a due argomenti. Il primo era la cosiddetta “teoria del rischio”, secondo la quale la Germania non aveva bisogno, in senso stretto, di una marina più grande di quella britannica, ma doveva essere abbastanza competitiva da dissuadere la Royal Navy dal combattere una battaglia campale con la massa della flotta tedesca. Il secondo argomento di Tirpitz era la convinzione che la Royal Navy, con i suoi lontani impegni imperiali, sarebbe stata costretta a mantenere le sue flotte disperse e quindi incapace di concentrare le sue risorse nel Mare del Nord. Pertanto, i tedeschi non stavano cercando di superare la Royal Navy in generale, ma solo le sue flotte settentrionali. .

Squadriglie di corazzate della Royal Navy

Sfortunatamente per la Germania, essa contribuì con le proprie azioni a un decisivo cambio di rotta strategico britannico, con il quale la Royal Navy iniziò sistematicamente a concentrare le proprie forze intorno al Mare del Nord in risposta alla sfida tedesca. La Gran Bretagna, quindi, realizzò uno spostamento strategico complementare. Mentre fino agli anni Novanta del XIX secolo sia la Gran Bretagna che la Germania continuavano a guardare alla Francia e alla Russia come probabili avversari, nel 1912 entrambe avevano fatto perno l’una contro l’altra. Per la Germania ciò ebbe una conseguenza disastrosa e assistette alla sistematica concentrazione della potenza navale britannica per combattere nel Mare del Nord.

Questo processo richiese una revisione sistematica della politica di alleanze della Gran Bretagna e degli obiettivi dichiarati della sua politica navale. Il processo può essere compreso in due elementi costitutivi: in primo luogo, una ristrutturazione del sistema di alleanze britannico e, in secondo luogo, una riorganizzazione totale della struttura della flotta della Royal Navy per concentrare la potenza di combattimento nel Mare del Nord.

Per molti versi, la ristrutturazione della forza navale britannica era attesa da tempo. Nel 1904, la Royal Navy manteneva ancora nove flotte, molte delle quali, pur essendo potenti, erano decisamente messe in ombra dalle potenze regionali. In particolare, le prospettive dello squadrone nordamericano sarebbero state scarse in una guerra contro la crescente Marina degli Stati Uniti, che si era espansa rapidamente sotto il presidente Theodore Roosevelt, mentre lo squadrone britannico per la Cina era ampiamente superato dalla Marina giapponese.

La Gran Bretagna affrontò questi problemi impegnandosi diplomaticamente con le potenze interessate. Nel 1902 fu firmata un’alleanza formale anglo-giapponese che rappresentò un immenso vantaggio per la posizione strategica della Gran Bretagna. In un colpo solo, Londra spostò la marina più potente dell’Asia orientale nella colonna degli amici, mitigando non solo la possibilità di una guerra con il Giappone, ma anche fornendo un potente ausiliario per controbilanciare la marina russa nell’estremo oriente. Si trattava di un vantaggio teorico che divenne presto realtà, quando i giapponesi sconfissero i russi a Tsushima. Nel teatro nordamericano, il miglioramento delle relazioni con gli Stati Uniti permise un ritiro. Nel 1905, i britannici iniziarono a ritirarsi completamente dalla loro principale base navale di Halifax (trasferendo la struttura al governo canadese) e nel 1907 la Royal Navy procedette all’abolizione totale della sua stazione nordamericana.

Si trattava di un trucco pulito che consentiva ai britannici di iniziare rapidamente a scalfire i teatri strategici. Più vicino a noi, tuttavia, la politica continuava a essere orientata in qualche modo verso la Francia. La flotta britannica più potente al mondo era la Mediterranean Fleet, con base a Malta: disponeva di otto delle più potenti navi da battaglia britanniche ed era schierata quasi esplicitamente per scenari di guerra contro la Francia. Nel 1904, tuttavia, i governi britannico e francese firmarono un’intesa coloniale che contribuì molto a stemperare le tensioni tra i due paesi. Sebbene l’intesa non costituisse un sistema formale di alleanza e non creasse obblighi vincolanti per nessuna delle due parti, essa mise gli inglesi sulla strada della concentrazione della forza contro la Germania.

La Grande Flotta della Royal Navy al largo della Scozia

Come sempre, la diplomazia tedesca con il pugno di ferro peggiorò notevolmente il problema per Berlino. Un episodio emblematico fu la cosiddetta Crisi di Agadir, quando i tedeschi misero in atto una manovra brutale e mozzafiato proprio in Marocco. Nel 1911, in Marocco scoppiò una rivolta contro il sultano fantoccio francese e i francesi dispiegarono truppe di terra in risposta. La Germania, opportunista come sempre, pretese che i francesi le concedessero concessioni coloniali altrove in cambio del riconoscimento tedesco di un protettorato francese in Marocco e inviò una cannoniera, la SMS Panther, nel porto marocchino di Agadir come dimostrazione di forza, seguita a ruota da un incrociatore, il Berlin..

Sebbene la crisi di Agadir si sia risolta senza spargimenti di sangue tra francesi e tedeschi, con i francesi che cedettero alla Germania alcuni territori dell’Africa equatoriale in cambio del Marocco, essa sottolineò a tutte le parti l’avventatezza e la volatilità dell’aggressione strategica tedesca e rasserenò ulteriormente le relazioni tra Francia e Gran Bretagna. Mentre gli statisti tedeschi si illudevano che una simile dimostrazione di forza avrebbe intimidito la Gran Bretagna, che si sarebbe impegnata a sostenerli, in realtà gli inglesi si scandalizzarono per la mancanza di tatto diplomatico della Germania e appoggiarono i francesi. Ma la Germania era in fibrillazione; Ernst von Heybrand, leader del partito conservatore, inveì contro l’Inghilterra:

Come un lampo nella notte, tutto questo ha mostrato al popolo tedesco dove si trova il nemico. Ora sappiamo, quando vogliamo espanderci nel mondo, quando vogliamo avere il nostro posto al sole, chi è che pretende di dominare il mondo intero. Signori, noi tedeschi non abbiamo l’abitudine di permettere questo genere di cose e il popolo tedesco saprà come rispondere… Ci assicureremo la pace non con le concessioni, ma con la spada tedesca.

Anche se non si arrivò subito alle mani, Agadir aprì la strada a un ulteriore riallineamento del potere navale britannico in relazione a Francia e Germania e alla definitiva concentrazione della potenza di combattimento britannica nel Mare del Nord. Le otto corazzate britanniche a Malta – il nucleo della potente Flotta del Mediterraneo – furono richiamate. Quattro tornarono a casa in Gran Bretagna, mentre quattro vennero dislocate a Gibilterra, dove avrebbero potuto dispiegarsi in modo flessibile verso la Manica, l’Atlantico o il Mediterraneo, a seconda delle necessità. Quasi contemporaneamente, i francesi annunciarono che le corazzate della loro flotta atlantica si sarebbero trasferite da Brest al Mediterraneo.

I tedeschi, osservando come sia i francesi che gli inglesi concentrassero le loro navi da guerra in teatri diversi, sospettarono immediatamente che fosse stato concluso un accordo, in base al quale i francesi avrebbero potuto concentrarsi nel Mediterraneo mentre gli inglesi avrebbero sorvegliato l’Atlantico e il Mare del Nord. In realtà, non esisteva alcun accordo formale tra Parigi e Londra a questo proposito, anche se i francesi premevano molto per ottenerlo. Piuttosto, la crisi di Agadir aveva messo in evidenza le relative esigenze strategiche delle parti. Per la Francia, l’unico obiettivo indispensabile della Marina era quello di salvaguardare il collegamento della Francia con le sue colonie nordafricane; pertanto, una concentrazione nel Mediterraneo era essenziale. Per la Gran Bretagna, la crescente assertività della Germania e l’accumulo di potenza navale erano ora il principale oggetto di ansia. Dopo aver sistematicamente minimizzato il rischio di guerra in altri teatri impegnandosi diplomaticamente con il Giappone, gli Stati Uniti e la Francia, la Royal Navy aveva ora mano libera per concentrare la potenza di combattimento contro la Marina tedesca.

La decisione di ridurre la Flotta del Mediterraneo – a lungo il comando britannico più potente e prestigioso – non fu incontestabile e attirò ogni sorta di critica. Ma il Primo Lord dell’Ammiragliato, Winston Churchill, fu irremovibile, sostenuto dall’autorevole voce di Jacky Fisher che, sebbene in pensione dal 1910, era stato un forte sostenitore della concentrazione della flotta. Il 6 maggio 1912, Churchill scrisse:

Non possiamo tenere il Mediterraneo o garantire i nostri interessi lì finché non avremo ottenuto una decisione nel Mare del Nord… Sarebbe molto sciocco perdere l’Inghilterra per salvaguardare l’Egitto. Se vinciamo la grande battaglia nel teatro decisivo, dopo potremo sistemare tutto il resto. Se la perdiamo, non ci sarà nessun dopo.

Churchill inviò a Malta uno squadrone di incrociatori da battaglia, soprattutto come contentino ai funzionari coloniali britannici che sostenevano di essere stati messi all’angolo, ma a questo punto il suo sguardo era rivolto alla minaccia che si stava gonfiando attraverso il Mare del Nord. L’11 luglio parlò in termini inequivocabili al Comitato di Difesa Imperiale:

L’intero carattere della flotta tedesca dimostra che è stata progettata per un’azione aggressiva e offensiva del più grande carattere possibile nel Mare del Nord o nell’Atlantico settentrionale… Non pretendo di suggerire che i tedeschi ci attacchino a sorpresa o all’improvviso. Non sta a noi supporre che un’altra grande nazione scenda nettamente al di sotto dello standard di civiltà a cui noi stessi dovremmo essere vincolati; ma noi dell’Ammiragliato dobbiamo renderci conto non che non lo faranno, ma che non possono farlo.

La concentrazione finale della potenza di combattimento britannica era ormai completa. Nel 1905, le navi da battaglia britanniche erano state disperse in diversi comandi: otto navi a Malta, otto a Gibilterra, dodici nella flotta della Manica a Dover e tredici nella riserva. Nel 1912, i britannici avevano concentrato praticamente tutte le loro navi da guerra in una Home Fleet allargata (che fu rinominata Grand Fleet allo scoppio della guerra) intorno alle isole britanniche. Quando finalmente la guerra arrivò nel 1914, la Grand Fleet britannica comprendeva 22 dreadnoughts, con altre 15 in costruzione. Contro questa forza colossale, il piano generale di Tirpitz prevedeva 15 navi e altre cinque in costruzione. Quando le flotte si incontrarono finalmente in battaglia allo Jutland, sarebbero state 28 dreadnought britanniche contro 16 navi tedesche. .

Winston Churchill come Primo Lord dell’Ammiragliato

Per aggiungere il danno alla beffa, nel 1912 la Royal Navy varò la prima super-dreadnought sotto forma della classe Queen Elizabeth. Queste navi erano più veloci delle dreadnoughts esistenti, grazie all’uso esclusivo di olio combustibile (anziché di carbone), e notevolmente meglio armate. Con una batteria principale di cannoni da 15 pollici, la Queen Elizabeth e le sue compagne sparavano proiettili che pesavano ben 1.400 libbre: Il 40% più pesanti dei proiettili più grandi allora in uso dai tedeschi. Anche se Tirpitz avrebbe seguito con le sue super-dreadnoughts della classe Bayern, le superstrade britanniche avrebbero superato i tedeschi di 5:2. Come in tutte le cose, i tedeschi semplicemente non potevano tenere il passo in una gara che avevano iniziato volontariamente. Come in tutte le cose, i tedeschi non riuscirono a tenere il passo in una gara che avevano volontariamente iniziato. .

Il Bayern – Supercorazzata tedesca

Tutto questo era il risultato di una politica tedesca che era diventata contorta e slegata, con la politica degli armamenti navali – guidata dalla singolare figura dell’ammiraglio Tirpitz – che guidava la sua politica estera. All’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, non c’era nulla di innato nella visione strategica della Germania che la costringesse a iniziare unilateralmente una gara di costruzioni navali contro gli inglesi; circondata dal blocco franco-russo e già gravata dall’esercito più costoso del continente, Berlino non aveva bisogno di cercare un nemico oltre il Mare del Nord. C’erano nemici in abbondanza alle sue porte.

Il potenziamento navale della Germania deve quindi essere inteso come una scelta che inimicò inutilmente la Gran Bretagna e portò direttamente alla concentrazione della potenza navale britannica nel Mare del Nord. È difficile immaginare una mossa geostrategica più controproducente: l’intero scopo della grande flotta di Tirpitz era quello di ottenere la “supremazia marittima” nel Mare del Nord, ma invece contribuì materialmente alla concentrazione della più grande flotta da battaglia del mondo proprio lì, nel Mare del Nord. Ciò non deve essere interpretato come un’argomentazione pregiudizialmente contraria alla Germania, che si schiera strettamente con la linea britannica. In effetti, all’interno della Germania vi erano molti partiti che si opponevano al potenziamento di Tirpitz proprio per questi motivi. Una marina limitata e orientata alla difesa costiera, con una modesta forza di incrociatori, era andata bene all’establishment navale tedesco fino all’arrivo di Tirpitz e del Kaiser Guglielmo II, e molti vedevano la follia di cercare di tenere il passo con gli inglesi. Un politico tedesco, inveendo contro le leggi navali, sosteneva che:

Credere che con la nostra flotta, sì, anche se finita fino all’ultima nave richiesta da questa legge, potremmo imbracciare i bastoni contro l’Inghilterra, è avvicinarsi al regno della follia. Coloro che lo richiedono non appartengono al Reichstag, ma al manicomio.

Tirpitz, naturalmente, ottenne le sue leggi navali, ma poco altro procedette secondo il suo piano. La costruzione navale britannica accelerò in risposta (Churchill decretò che la Gran Bretagna avrebbe costruito due dreadnought per ogni nave in costruzione in Germania), le forze della Royal Navy erano state richiamate e concentrate nel Mare del Nord, e la teoria secondo cui una marina forte avrebbe costretto le potenze straniere a cercare alleanze con la Germania era andata terribilmente male. Invece, nel 1912 la Germania era sostanzialmente isolata in Europa, con l’unica, malaticcia eccezione dell’Austria-Ungheria.

Nel frattempo, le spese navali erano aumentate a dismisura. Nel 1898, le spese navali tedesche erano state inferiori al 20% del bilancio dell’esercito: un accordo ragionevole, data la posizione precaria della Germania nel mezzo del blocco franco-russo. Nel 1911, tuttavia, la Marina aveva fatto passi da gigante e consumava il 55% del bilancio dell’esercito. L’onere fiscale stava finalmente diventando intollerabile e le elezioni del 1912 portarono al potere i socialdemocratici e l’esercito riprese slancio nella ricerca di fondi. A partire dal 1912, i fondi per la marina cominciarono a diminuire precipitosamente rispetto agli stanziamenti per l’esercito.

E così fu. Tirpitz aveva rivoluzionato la marina, anche se a un costo terribile. Da una languente forza di difesa costiera, aveva guidato quasi da solo un’orgiastica corsa alla costruzione di navi che aveva trasformato la Marina imperiale tedesca nella seconda più grande del mondo, ma così facendo aveva galvanizzato una flotta molto più grande che si era mobilitata e concentrata contro di lui. Tirpitz aveva ampiamente sostenuto che il destino della Germania sarebbe stato imperniato su una battaglia decisiva per la supremazia nel Mare del Nord, ma questa profezia si era autoavverata, e la diplomazia incerta e incoerente della Germania non era riuscita a fornire meccanismi correttivi.

Il luogo era stato scelto. Non restava che sistemare i pezzi sulla scacchiera.

La scacchiera: Geografia navale europea

Per la Royal Navy, il riorientamento della pianificazione e delle aspettative verso una guerra con la Germania, piuttosto che con la Francia, richiese cambiamenti fondamentali a tutti i livelli della guerra: strategico, operativo, tattico e tecnico. Le considerazioni strategiche sono state ampiamente discusse in questa sede: in particolare, il ridispiegamento delle risorse navali disperse, in particolare le navi da battaglia, per concentrare la potenza di combattimento nel Nord Europa. Tuttavia, c’erano molte altre considerazioni oltre al semplice richiamo di squadroni da battaglia nella flotta nazionale. C’erano anche questioni fondamentali su dove e come la flotta avrebbe dovuto dispiegarsi e su come sarebbe stato il combattimento navale.

Questi interrogativi furono resi più pressanti dalla crisi di Agadir. Se da un lato il risultato più importante di Agadir fu il crescente allontanamento dalla Germania e il generale disgusto britannico per la politica estera tedesca, dall’altro generò un vero e proprio allarme guerra. Durante la crisi, il ministro degli Esteri britannico, Lord Grey, inviò una nota all’Ammiragliato in cui si affermava che:

Abbiamo a che fare con un popolo che non riconosce alcuna legge se non quella della forza tra le nazioni e la cui flotta è mobilitata in questo momento.

Cominciarono a circolare voci che la flotta d’altura tedesca si era già mobilitata, o stava per farlo, nel Mare del Nord e che avrebbe potuto sferrare un attacco a sorpresa alla Royal Navy alla fonda. L’attacco a sorpresa del Giappone a Port Arthur potrebbe essere stato nella mente degli inglesi in questo periodo.

Il 23 agosto, nel pieno della crisi di Agadir, il Primo Ministro Herbert Asquith convocò una riunione segreta del Comitato di Difesa Imperiale e invitò l’esercito e la marina a presentare i loro piani di guerra per un conflitto con la Germania. L’esercito lo fece, con dettagli approfonditi ed esaustivi. Il generale Sir Henry Wilson, direttore delle operazioni militari, delineò un quadro che si rivelò un’immagine straordinariamente accurata del 1914. Le forze tedesche si sarebbero concentrate contro la Francia, con l’ala destra dell’esercito tedesco che avrebbe attraversato il Belgio per aggirare la rete di fortezze francesi alla frontiera. La British Expeditionary Force sarebbe stata trasportata in Francia il più velocemente possibile per rinforzare l’ala francese lungo il confine belga. Tutto era pronto, con orari ferroviari programmati in modo così preciso che alle truppe sarebbe stata concessa una pausa tè di dieci minuti.

Il contrasto tra l’Esercito e la Marina in questa riunione non avrebbe potuto essere più netto. Mentre l’Esercito era pronto ad esporre una visione dettagliata e finemente sintonizzata delle sue operazioni, l’ammiraglio Sir Arthur Wilson (che aveva sostituito Jacky Fisher come Primo Lord del Mare nel 1910) parlò in termini generali. Anzi, si risentiva di essere costretto a parlare: sia Fisher che Wilson ritenevano che i piani di guerra fossero prerogativa esclusiva del Primo Lord del Mare e che dovessero essere tenuti segreti sia all’esercito che ai politici.

Il piano della Marina, così come era stato delineato dall’Ammiraglio Wilson, consisteva nell’iniziare un blocco ravvicinato delle coste tedesche, provocare la flotta d’alto mare tedesca a uscire per combattere e poi distruggerla. Rivolgendosi all’esercito, confessò di non poter garantire che le navi sarebbero state disponibili per scortare le truppe in Francia, e suggerì che la Marina riteneva che l’esercito non dovesse affatto andare in Francia, ma dovesse invece essere sbarcato sulla costa baltica della Germania per attaccare Berlino. Si trattava di un suggerimento insensato e quando lo staff dell’Esercito chiese se Wilson avesse consultato di recente una mappa della rete ferroviaria tedesca, Wilson rispose che “non era compito dell’Ammiragliato avere tali mappe”.

Il contrasto, da un lato, tra i dettagliati piani di guerra e le attente analisi dell’Esercito e, dall’altro, i monologhi vaghi e speculativi della Marina, fece una forte impressione sui membri del Gabinetto presenti. Il Segretario alla Guerra, Richard Haldane, disse ad Asquith:

Il fatto è che gli ammiragli vivono in un mondo tutto loro… Il metodo Fisher, che Wilson sembra seguire, secondo cui i piani di guerra dovrebbero essere chiusi nel cervello del Primo Lord del Mare, è obsoleto e poco pratico. I nostri problemi di difesa sono troppo numerosi e complessi per essere trattati in questo modo.

Questo incidente portò direttamente alla rimozione di Reginald McKenna da Primo Lord dell’Ammiragliato e alla sua sostituzione con Winston Churchill. Sotto gli auspici di Churchill, la Marina avrebbe sviluppato un piano di guerra più coerente per l’eventuale conflitto con la Germania.

Per molti versi, la forte identificazione della Germania come principale avversario semplificò le cose per gli inglesi. Nella seconda metà del XIX secolo, la principale preoccupazione britannica era come contrastare la guerra di incrociatori condotta dalla Francia. Il timore era che incrociatori veloci e siluri avessero reso obsoleta la flotta da battaglia convenzionale; incrociatori veloci e corazzati avrebbero potuto soffocare la navigazione britannica senza mai presentare una massa nemica consolidata per la battaglia. La Germania, tuttavia, aveva specificamente evitato la guerra con gli incrociatori (Tirpitz sosteneva che la mancanza di basi all’estero rendeva impraticabile una strategia di incursione commerciale) e aveva invece puntato tutto sulla flotta da battaglia.

Ciò semplificò notevolmente le cose per gli inglesi sotto molti aspetti. È piuttosto singolare, ad esempio, che il programma sottomarino tedesco sia stato molto trascurato sotto Tirpitz, e non solo a causa del famoso programma U-Boat tedesco. Dopotutto, Tirpitz aveva avuto una formazione nel campo dei siluri e aveva personalmente diretto il programma di siluramento della Marina all’inizio della sua vita. Nonostante il pedigree del vecchio ammiraglio, egli aveva assorbito appieno l’etica di Mahan della battaglia decisiva della flotta e del controllo del mare, e durante il suo mandato di Segretario di Stato alla Marina il nome del gioco era nave da guerra. Questo permise agli inglesi di concentrare la loro pianificazione sulla prospettiva di una battaglia decisiva con la flotta d’altura tedesca, piuttosto che preoccuparsi della navigazione commerciale, dei raider sottomarini e della guerra degli incrociatori a lungo raggio.

I siluri, tuttavia, avevano cambiato il gioco in modo fondamentale. Era ormai troppo pericoloso condurre un blocco ravvicinato del nemico, con navi che si aggiravano vicino alla costa nemica e occupavano fisicamente l’ingresso dei porti. La sosta così vicina alle coste nemiche per un periodo prolungato esponeva la flotta all’attacco delle torpediniere nemiche, e anche con l’uso appropriato dei cacciatorpediniere di sorveglianza, il rischio che costose navi capitali venissero colpite dai siluri era troppo grande per poterlo tollerare.

La soluzione, tuttavia, era stata individuata da Jacky Fisher già nel 1906. Fisher e il suo staff avevano concluso che, anche se un blocco ravvicinato delle coste tedesche era troppo pericoloso, la Germania poteva essere bloccata a lungo raggio mantenendo una forte presenza della Royal Navy all’estremità settentrionale del Mare del Nord e, naturalmente, nel canale. Questa divenne la forma di blocco che venne infine adottata durante la Prima Guerra Mondiale: le navi commerciali dirette in Germania venivano intercettate lungo la linea tra la Scozia e la Norvegia, piuttosto che da navi britanniche che si aggiravano direttamente al largo della costa tedesca.

Il blocco a distanza aveva un secondo vantaggio: stazionando la flotta molto a nord, poteva essere posizionata a una distanza di sicurezza tale da non poter essere attaccata a sorpresa dai cacciatorpediniere tedeschi. I giapponesi, ancora una volta, avevano dimostrato la potenza di una simile manovra quando i loro cacciatorpediniere erano salpati senza preavviso a Port Arthur e avevano iniziato a scaricare siluri sulla flotta russa ancorata. Il blocco a lungo raggio ovviava a tali vulnerabilità e teneva la Grand Fleet britannica lontana dalle mine e dalle torpediniere tedesche.

Ciò che risalta maggiormente del piano di blocco britannico, tuttavia, è che esso era visto principalmente come un mezzo per indurre la flotta d’alto mare tedesca a scendere in battaglia, in modo da poterla annientare; inoltre, la distruzione della flotta tedesca era vista come auspicabile soprattutto per poter liberare la potenza marittima britannica per altri usi. I pianificatori britannici presumevano che un blocco prolungato sarebbe stato fondamentalmente intollerabile per la Germania e che la flotta d’alto mare sarebbe stata costretta per necessità a uscire e a cercare di romperlo. Gli inglesi non compresero fino a che punto la flotta tedesca stessa fosse l’oggetto della politica navale tedesca; una volta iniziata la guerra, la leadership tedesca ritenne più importante mantenere la flotta in vita piuttosto che rompere il blocco. La volontà della Germania di sopportare semplicemente le privazioni del blocco, piuttosto che rischiare la flotta in battaglia, confuse le aspettative britanniche e lasciò perplessa la leadership britannica durante la guerra.

La scacchiera: La geografia navale del Mare del Nord

Il piano di blocco ha riportato in auge un fatto eterno e centrale della geografia europea: l’esistenza della Gran Bretagna, quell’isola meravigliosa che si aggirava come un’aquila ad ali spiegate al largo delle coste del continente. La Germania, come la Francia di un tempo, si trovava ora ad affrontare l’antico problema: il suo accesso al mondo esterno doveva passare attraverso la Manica o il Mare del Nord, oltre la Scozia. Sia la Repubblica olandese che la Francia erano naufragate su questo scoglio nei secoli passati, e la Germania non poteva aspettarsi di meglio.

Per la Germania, la geografia navale dell’Europa offriva un’ulteriore complicazione. Con la Francia e la Russia confinanti sia con i confini orientali che con quelli occidentali, il problema dei due fronti dell’esercito tedesco è ben compreso, così come il tentativo di risolvere la crisi concentrando le forze per tentare un colpo di grazia alla Francia prima che la Russia potesse mobilitarsi ed entrare in guerra in forze. Ciò che è meno apprezzato, tuttavia, è che la Marina tedesca si trovò ad affrontare una propria variante del problema dei due fronti, con la Germania che doveva affrontare potenziali minacce marittime sia a est che a ovest.

Anche prima del perno finale contro la Royal Navy, l’ammiragliato tedesco era preoccupato per la possibilità di combattere sia la Marina francese nel Mare del Nord *che* la Flotta russa del Baltico. Mentre l’esercito cercò di mitigare il problema dei due fronti con un ingegnoso schema di manovra, la marina si affidò alle linee di comunicazione interne. L’elemento centrale era il canale di Kiel, inaugurato nel 1895. L’importanza del canale è quasi impossibile da sopravvalutare, in quanto semplificò enormemente le cose per la Marina tedesca, consentendole di coprire entrambi i mari con un’unica flotta.

Quando l’orientamento strategico tedesco si orientò verso la Gran Bretagna e la minaccia della Flotta russa del Baltico diminuì, il canale mantenne la sua criticità strategica, perché impedì agli inglesi di tentare operazioni navali nel Baltico. Il motivo era che, grazie al Canale di Kiel, la Flotta tedesca poteva spostarsi tra il Mar Baltico e il Mare del Nord molto più velocemente di quanto potesse fare la Royal Navy (le navi britanniche avrebbero dovuto attraversare lo Skagerrak e il Kattegat e passare dalla neutrale Danimarca). Mentre la rotta britannica verso il Baltico intorno alla Danimarca comportava un viaggio di oltre 400 miglia, la linea del canale offriva alla flotta tedesca un percorso rettilineo di circa 61 miglia e conferiva un enorme vantaggio in termini di velocità e flessibilità operativa.

Non c’è da stupirsi, quindi, che Jacky Fisher avesse previsto con anni di anticipo che la guerra sarebbe scoppiata nel 1914: non a causa di qualcosa legato ai Balcani o all’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, ma perché questo era l’anno in cui i tedeschi avrebbero completato il loro progetto di allargare il canale di Kiel per ospitare navi da battaglia di dimensioni rasta. Questo era un prerequisito assoluto per il successo delle operazioni navali tedesche.

L’apertura del canale di Kiel

Un’ulteriore considerazione per la Germania era la base relativamente limitata che aveva nel Mare del Nord. La base principale e originaria della Marina tedesca era a Kiel, sul Mar Baltico. Sul Mare del Nord, possedeva una sola base, a Wilhelmshaven. Possedendo una sola installazione nel Mare del Nord, questo limitava notevolmente il loro potenziale di sortita per l’azione, in quanto i britannici dovevano solo ricognire Wilhelmshaven. D’altro canto, i britannici potevano ancorare le navi in un numero qualsiasi di basi sulla costa della Gran Bretagna, ad esempio a Dover, Hull, Rosyth o nell’ancoraggio principale di Scapa Flow. Ciò significa che, in generale, per gli inglesi era relativamente più facile sorvegliare e monitorare la flotta tedesca che non viceversa. Inoltre, la base di Wilhelmshaven non era certo un ancoraggio ideale. La baia di Jade, dove la flotta d’altura tedesca gettava l’ancora, è alimentata dai fiumi Weser ed Elba e tende quindi a sviluppare forti accumuli di limo. L’ancoraggio doveva quindi essere dragato quasi continuamente e la flotta tedesca non poteva uscire liberamente: in genere ci volevano due alte maree perché l’intera flotta uscisse dalla baia.

Per tutte queste ragioni, quindi, la conquista tedesca del Belgio nell’anno iniziale della guerra offrì un nuovo potenziale allettante per la marina. In particolare, il possesso tedesco del cosiddetto “triangolo” di porti (costituito da Ostenda, Zeebrugge e Bruges) forniva una base operativa a breve distanza dall’estuario del Tamigi, dove potevano essere attaccate le navi in arrivo a Londra. I cacciatorpediniere tedeschi che operavano dal triangolo potevano raggiungere la foce del Tamigi in sole quattro ore, mentre le navi basate a Wilhemshaven impiegavano 16 ore per compiere il viaggio.

Non si trattava solo di una questione di velocità ed efficienza: il viaggio più breve dal Belgio permetteva ai cacciatorpediniere tedeschi di compiere l’intero viaggio di andata e ritorno in una sola notte, l’unico modo in cui potevano operare vicino alla costa britannica senza essere catturati e distrutti dalle navi britanniche più pesanti. Date le possibilità operative offerte dal triangolo, non c’è da stupirsi che la neutralità belga fosse un punto fermo della politica estera britannica. In effetti, non è esagerato affermare che l’unica ragione per cui il Belgio esiste è il progetto britannico di tenere una geografia così strategicamente importante fuori dalle mani del nemico, sia esso francese o tedesco.

Conclusione: Il naufragio del Master Plan

La competizione navale anglo-tedesca è stata un episodio straordinario nella lunga storia della geopolitica. Si pone, praticamente da solo e in modo unico, come un esempio di politica degli armamenti condotta in un vuoto geostrategico, svincolata da preoccupazioni strategiche più ampie, vincoli fiscali, diplomazia o pianificazione bellica. Nell’arco di due decenni, la Marina imperiale tedesca si è trasformata da una forza di difesa costiera insignificante nella seconda flotta da battaglia più grande del mondo. Sfortunatamente, questo enorme aumento di potenza di combattimento fu condotto senza un chiaro senso di come la flotta si sarebbe inserita nei piani di guerra tedeschi o nella politica estera del Paese in generale.

Ciò era in parte dovuto alla curiosa struttura istituzionale della Marina, che compartimentava le responsabilità di comando e non prevedeva alcun meccanismo di supervisione civile o di pianificazione congiunta con l’esercito. L’ammiraglio Tirpitz divenne un colosso in tempo di pace, in quanto architetto della costruzione della flotta, ma una volta scoppiata la guerra non aveva alcuna autorità di comando sulla flotta che aveva faticosamente costruito. La costruzione navale tedesca fu condotta quasi per se stessa e il Paese lanciò unilateralmente una corsa agli armamenti navali contro la Gran Bretagna: una competizione che non aveva prospettive realistiche di vittoria e senza un chiaro intento strategico.

È difficile trovare un paragone adeguato per il grande piano di Tirpitz. Pochi programmi di armamento si sono rivelati così catastrofici e così costosi. L’intero progetto si reggeva su una manciata di presupposti tenui che sono crollati in modo spettacolare. Tirpitz scommetteva sulla premessa che la Gran Bretagna, con i suoi numerosi impegni all’estero e la miriade di flotte dislocate in tutto il mondo, non sarebbe mai stata in grado di concentrare la sua potenza di combattimento nel Mare del Nord. Invece, la crescente flotta tedesca (unita a una diplomazia tedesca incerta) vide la Gran Bretagna consolidare progressivamente le flotte e concentrare il grosso della sua flotta di superficie contro la Germania.

Questo perché la Gran Bretagna, a differenza della Germania, praticava una geostrategia coerente che faceva leva su diplomazia e armamenti in tandem. Mentre la Germania si alienò le potenze mondiali contro di lei attraverso giochi di potere mal congegnati (la crisi di Agedir ne è l’archetipo), la Gran Bretagna si liberò sistematicamente di teatri secondari conducendo la diplomazia verso Francia, Giappone e Stati Uniti. L’azzardo di Tirpitz non si limitò a fallire: si ritorse contro l’intera flotta. Nel 1914, la potenza di combattimento della Royal Navy era più concentrata che mai e puntava direttamente ai tedeschi attraverso il Mare del Nord.

Allo stesso modo, Tirpitz sottovalutò la volontà e la capacità britannica di impegnarsi pienamente in una corsa agli armamenti navali. L’opinione militare tedesca era generalmente prevenuta nei confronti del governo parlamentare e della supervisione civile che prevaleva nel sistema britannico, ma la sua arroganza era infondata. Nonostante i loro sforzi, le costruzioni navali tedesche non avrebbero mai potuto competere con il potenziale della Gran Bretagna, che era un Paese più ricco e con un apparato cantieristico molto più vasto e profondo. Nel 1900, il tonnellaggio totale della Marina tedesca era appena il 26,8% di quello della Royal Navy. Nel 1914, i tedeschi avevano colmato un po’ questo divario, ma disponevano ancora di appena il 48% del tonnellaggio della Royal Navy. Il vantaggio britannico in termini di navi da guerra di ogni tipo rimase assoluto, con la Royal Navy che vantava più dreadnoughts, più super-dreadnoughts e navi di supporto di ogni tipo.

Forse l’aspetto più importante è che i tedeschi costruirono la loro potente flotta senza una chiara idea di come sarebbe stata utilizzata in tempo di guerra. Le installazioni navali tedesche nel Mare del Nord erano estremamente limitate, con un solo ancoraggio restrittivo a Wilhelmshaven. Sebbene l’acquisizione del triangolo portuale in Belgio offrisse nuove opportunità di incursione con cacciatorpediniere e sottomarini, la posizione belga non fu mai in grado di sostenere la principale flotta da battaglia tedesca.

La Gran Bretagna, come la Germania, inizialmente non aveva un piano di guerra concreto, ma i meccanismi di supervisione civile del governo britannico permettevano di correggerlo. Dopo che la crisi di Agedir rivelò lo stato pietoso della pianificazione bellica della Royal Navy, Churchill fu assegnato all’Ammiragliato e la pianificazione fu messa in moto. Così, allo scoppio della guerra nel 1914, la Royal Navy disponeva di un piano di guerra concreto: condurre un blocco a distanza, con la flotta di base a Scapa Flow, all’estremo nord, per attirare la flotta d’alto mare tedesca in azione.

Le nevrosi istituzionali della Marina tedesca, tuttavia, precludevano una pianificazione efficace. Tirpitz aveva ampia facoltà di costruire navi e progettare la flotta, ma non era responsabile della stesura dei piani di guerra (e in effetti, nella Marina, non lo era praticamente nessuno). Mentre l’esercito tedesco entrò in guerra con schemi di mobilitazione e di manovra dettagliati e precisi già redatti e pronti per essere attuati, la Marina languiva senza una chiara anima o direttiva operativa.

Tutto ciò era parte integrante di una marina che conduceva una politica degli armamenti fine a se stessa: costruiva navi perché le voleva, senza un chiaro senso di come potessero inserirsi in una più ampia geostrategia o di come usarle in tempo di guerra. Mentre gli inglesi rispondevano e intensificavano la corsa agli armamenti con le dreadnought, Tirpitz divenne incapace di correggere la rotta per una serie di ragioni: aveva sradicato le opinioni contrarie tra i suoi subordinati, non era disposto ad abbandonare un programma che era già in corso con costi così elevati e perché non c’era nessuno in grado di dirgli “no”. In assenza di una guida saggia e decisiva da parte del Kaiser, si trattava di un treno di costruzioni navali senza freni. Una volta iniziata la guerra, Tirpitz divenne un convinto sostenitore della guerra sottomarina a lungo raggio e dei raid contro le navi britanniche; tuttavia, per tutto il periodo prebellico della corsa navale, il programma tedesco per i sottomarini aveva languito proprio perché Tirpitz aveva speso tutti i soldi per le navi capitali.

Tirpitz era una figura esperta ed energica che dimostrava un’abile mano nella politica burocratica. In termini più ristretti, il suo mandato fu un successo, in quanto fece approvare le sue leggi navali e costruì la flotta su misura. Nell’ambito più ampio e importante della geostrategia, tuttavia, Tirpitz fu autore di uno dei grandi fallimenti della storia. Egli condusse una politica degli armamenti fine a se stessa, su basi teoriche deboli tratte da Mahan e su presupposti errati circa la risposta britannica.

Per molti versi, Tirpitz era come un giocatore di scacchi alle prime armi che cercava di giocare un’apertura sulla base della teoria, ma senza la saggezza o la flessibilità necessarie per leggere la scacchiera di fronte a lui. Eseguendo una serie di mosse provate, non riuscì a correggere la rotta di fronte alle contromosse del nemico. Senza meccanismi istituzionali per la correzione di rotta e senza chiari legami con la pianificazione bellica o la diplomazia, la Marina tedesca si costruì da sola. Nonostante i successi di Tirpitz, alla fine non riuscì a dissuadere dalla guerra con la Gran Bretagna e, una volta che la guerra arrivò, la sua flotta da battaglia amorevolmente costruita fu incapace di vincerla. Come un giocatore di scacchi che esegue alla cieca una sequenza predeterminata di mosse senza leggere la scacchiera di fronte a sé, Tirpitz e la Marina tedesca caddero in una trappola geostrategica di prim’ordine.

Condividi

La lista di lettura di Big Serge

GUERRA DEI DAZI, di Michele Rallo

O FINE DELLA GLOBALIZZAZIONE?

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

GUERRA DEI DAZI O FINE DELLA GLOBALIZZAZIONE?

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Che cosa sta succedendo? Crollo dei mercati? Recessione? Guerra commerciale planetaria?

Al netto degli atteggiamenti arroganti, delle sparate propagandistiche e, in ultima analisi, degli errori di comunicazione di Donald Trump, la risposta è NO. Molto più semplicemente, siamo in presenza di un cambio di direzione – radicale, estremo, a 180 gradi – della politica economica degli Stati Uniti, e della reazione spasmodica dei perdenti: negli stessi USA, innanzitutto, e poi nel resto del mondo.

Chi sono i perdenti? I “mercati” o, meglio, le grandi multinazionali che dominano i mercati e che dietro i mercati si mimetizzano e si nascondono. Sono loro, in primissimo luogo, ad essere penalizzate dai dazi trumpiani, perché da oggi in poi non potranno più indulgere al loro giochetto preferito: “delocalizzare”, andare a fabbricare in Cina o nel terzo mondo a costi irrisori, per poi vendere i prodotti finiti sul mercato americano a prezzi salatissimi; con ciò non soltanto realizzando profitti da capogiro, ma anche ottenendo l’effetto collaterale di mettere in ginocchio la concorrenza della piccola imprenditoria, non in grado di rivaleggiare con costi di produzione “cinesi”.

Quando giornali e telegiornali ci dicono che nel tal giorno sui mercati sono stati “bruciati” tot miliardi di dollari, non è affatto vero, perché i soldi non si “bruciano”, non si dissolvono, non si distruggono. Cambiano soltanto di mano. Quello che qualcuno perde, qualcun altro guadagna. Nello specifico, sono state soprattutto le grandi multinazionali col vizietto della delocalizzazione a perdere denaro, attraverso il deprezzamento dei loro titoli azionari. Ma quel denaro è stato al tempo stesso guadagnato da qualcun altro, per esempio attraverso l’acquisto a prezzi vantaggiosi, talora vantaggiosissimi di quelle stesse azioni, con concrete prospettive di futuri (ed ingenti) guadagni. Nel gioco dei mercati, una “giornata nera” per qualcuno corrisponde quasi sempre ad una “giornata rosa” per qualcun altro.

A prescindere dai miliardi non bruciati, comunque, quello che Trump ha avviato è un cambiamento di proporzioni gigantesche, certamente positivo, enormemente positivo. In prospettiva, naturalmente, fatti salvi gli inevitabili contraccolpi negativi nell’immediato. Così come gli effetti potrebbero essere positivi anche in Europa, se anche in Europa, invece che fare da cassa di risonanza per le doglianze dei “mercati”, si avrà il coraggio di adottare un radicale cambio di passo; meglio se bonificato da certe stupidissime “riforme” ed accompagnato dal ritorno alla collaborazione economica con la Russia.

Ma, al di là delle misure contingenti, in che cosa consiste il cambiamento trumpiano? In sintesi, nel ripudio della globalizzazione e nel ritorno al vecchio e sperimentato protezionismo. Il che vuol dire buttare a mare tutta la storia americana del XX secolo e dei primi decenni del XXI, e ritornare all’America profonda dell’Ottocento, con una ricchezza (crescente) che era riversata sul popolo, e non riservata al grande capitale speculativo, come avvenuto poi con la globalizzazione.

È stato il grande capitale speculativo anglosassone – peraltro con quartier generale a Londra e non a Washington – a determinare la fine del protezionismo USA; e a determinare anche l’affermarsi di quella politica di “libertà dei commerci” che ha impoverito il popolo americano ed ha arricchito le grandi multinazionali ed il grande capitale. Ed è stato sempre in nome della “libertà dei commerci” che l’America ha intrapreso due guerre mondiali e le altre che sono seguìte (ultima, quella camuffata da guerra russo-ucraina) con la scusa – bugiarda – di voler esportare la democrazia anglosassone in tutti gli angoli del globo terraqueo.

Ci ricordiamo dei “Quattordici Punti” con cui il Presidente Wilson dettò le regole cui il mondo avrebbe dovuto soggiacere dopo la prima guerra mondiale? Del terzo di quei punti, in particolare: «Soppressione, fino ai limiti del possibile, di tutte le barriere economiche e stabilimento di condizioni commerciali uguali per tutte le nazioni che consentono alla pace e si accordano per mantenerla.»  Era il manifesto della globalizzazione ante litteram, il grimaldello che doveva consentire all’alta finanza anglo-americana di invadere il mondo con i suoi “commerci” e con le sue manovre finanziarie. E non a beneficio del popolo americano, ma a proprio profitto, a profitto cioè di quella ristrettissima cerchia di manovratori e speculatori che dei “commerci” mondiali muovevano le fila. Ieri come oggi.

Certo, nell’immediato è difficile cogliere la vastità della rivoluzione protezionista che adesso muove i primi passi. Quello che emerge è la “guerra dei dazi” con le sue conseguenze immediate sulle economie degli altri paesi. Fino a quando gli altri paesi – a cominciare dal nostro – non si renderanno conto che un ritorno al protezionismo sarebbe certamente utile anche per loro. Che sarebbe cosa buona e giusta riversare i frutti della crescita economica sulle rispettive popolazioni, e non consentire che ad avvantaggiarsene siano i soliti magnati delle multinazionali e dell’alta finanza.

I dazi – lo ricordo – sono sempre esistiti: come strumento atto a proteggere le produzioni economiche degli Stati (anticamente anche di singoli comuni) dalla concorrenza di altri paesi. Erano uno strumento di difesa degli interessi nazionali. E la loro graduale attenuazione è andata di pari passo con la attenuazione della difesa degli interessi nazionali, a pro di una ristrettissima cerchia di manovratori dell’ipercapitalismo parassitario.

Ben venga, quindi, una ragionevole rivalutazione dei dazi, a scapito dell’alta finanza. Purché tale rivalutazione non sia limitata ad un solo paese. Purché – tanto per intenderci – invece di studiare velleitarie “vendette” che farebbero il solletico agli Stati Uniti, ci si attrezzi per ritornare al protezionismo anche dalle nostre parti, per proteggere le nostre produzioni, la nostra economia, i nostri interessi. Anche a costo di dare un dispiacere ai “mercati” e alle banche “d’affari”.

1 10 11 12 13 14 98