Italia e il mondo

SITREP 4/28/25: La morsa russa si stringe, mentre l’Occidente si abbiocca e si dilegua con la messinscena del “cessate il fuoco”.

SITREP 4/28/25: La morsa russa si stringe, mentre l’Occidente si abbiocca e si dilegua con la messinscena del “cessate il fuoco”.

29 aprile
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 

Trump e Rubio continuano a sostenere che un accordo per il cessate il fuoco è “molto vicino”: la Reuters ha pubblicato il “piano” completo di Trump, dopo una settimana o due di versioni “trapelate”:

️Reuters ha pubblicato i termini finali della proposta di pace degli Stati Uniti.

Il piano è stato presentato ai funzionari europei dall’inviato speciale di Trump, Steve Witkoff, durante i colloqui tenutisi a Parigi il 17 aprile. È l’offerta finale degli Stati Uniti a entrambe le parti:

 Entrambe le parti avvieranno immediatamente negoziati sull’attuazione tecnica di un cessate il fuoco permanente.

 L’Ucraina rifiuta di aderire alla NATO, ma può diventare membro dell’UE.

 Le garanzie di sicurezza per l’Ucraina sono fornite da un contingente militare di Stati europei, a cui i Paesi non europei possono aderire volontariamente.

 Gli Stati Uniti riconoscono de jure la Crimea come russa e de facto il controllo della Russia sulla regione di Luhansk e sulle parti “occupate” delle regioni di Donbass, Zaporozhye e Kherson.

 L’Ucraina riprende il controllo delle aree “occupate” della regione di Kharkiv.

 L’Ucraina riprende il controllo della diga di Kakhovka e della centrale nucleare di Zaporizhzhya. La centrale sarà gestita dagli americani, l’elettricità sarà distribuita a “entrambe le parti”.

 L’Ucraina otterrà il passaggio senza ostacoli lungo il Dnieper e il controllo del Kinburn Spit.

 Gli Stati Uniti e l’Ucraina stanno attuando un accordo di cooperazione economica e di sviluppo delle risorse minerarie.

 L’Ucraina riceverà il pieno ripristino e la compensazione finanziaria.

 Le sanzioni contro la Russia, imposte dal 2014, saranno revocate.

 Gli Stati Uniti collaboreranno con la Russia nel settore energetico e in altri settori industriali.

Nel frattempo, il messaggio inviato dai funzionari russi è opposto.

In un’intervista a Face the Nation, Lavrov ha rifiutato categoricamente il trasferimento dell’impianto ZNPP agli Stati Uniti, ribadendo le principali richieste della Russia:

Sergey Lavrov ha nuovamente approvato le richieste della Russia per la fine delle operazioni militari in Ucraina:

L’Ucraina deve rifiutare di aderire alla NATO e rimanere neutrale.

Kiev deve smettere di distruggere legislativamente e fisicamente tutto ciò che è russo in Ucraina – lingua, media, cultura, tradizioni e ortodossia.

Crimea, Sebastopoli, DPR, LPR, Kherson e Zaporizhia devono essere riconosciute internazionalmente come territorio russo.

Tutte le sanzioni contro la Russia devono essere revocate, i processi e i mandati di arresto cancellati e i beni congelati restituiti.

Mosca deve ricevere garanzie di sicurezza affidabili contro le minacce create dalle attività ostili della NATO, dell’Unione Europea e dei loro singoli Stati membri ai nostri confini occidentali.

Il compito della smilitarizzazione e della denazificazione dell’Ucraina non viene rimosso dall’agenda.

Tutti gli obblighi di Kiev nell’ambito dell’accordo di pace devono essere sanciti giuridicamente, avere meccanismi di applicazione ed essere permanenti.

In effetti, questo suona addirittura come un inasprimento della posizione negoziale, poiché in precedenza un cessate il fuoco richiedeva solo il ritiro delle truppe ucraine da nuove regioni della Russia. Ora, a Kiev viene richiesto di riconoscere internazionalmente la loro appartenenza alla Russia.

Informatore militare

Purtroppo, sia l’Ucraina che gli Stati Uniti continuano a ritenere che l’Ucraina debba essere in grado di mantenere una forza militare, il che non è una buona idea per la Russia:

Peskov ha anche notato che “se l’Ucraina si ritirasse dalle quattro regioni di Donetsk, Lugansk, Zaporozhye e Kherson”, la Russia fermerebbe immediatamente la guerra. Come sempre, si consideri che le possibilità che l’Ucraina si ritiri da Kherson e Zaporozhye città, quest’ultima con una popolazione di quasi un milione di abitanti, sono scarse o nulle.

L’ex ministro degli Esteri Kuleba, dopo essere sceso con il suo “paracadute d’oro” da qualche parte in Occidente, insiste “non siamo nemmeno vicini a veri negoziati”:

E che tipo di cessate il fuoco potrebbe avere la Russia con persone come queste. Il segretario della commissione per la sicurezza nazionale della Verkhovna Rada Roman Kostenko ha dichiarato in una nuova intervista che: “In caso di congelamento delle ostilità, l’Ucraina deve intensificare le attività in Russia e compiere tutta una serie di omicidi politici” .

Quindi, uno dei più alti funzionari ucraini ammette apertamente che se la guerra dovesse finire, l’Ucraina ha il diritto di continuare ad assassinare chiunque in Russia sia anche solo lontanamente collegato alle ostilità. Sapendo questo, perché mai la Russia dovrebbe firmare un cessate il fuoco senza prima adempiere al mandato di “smilitarizzazione” e “de-nazificazione” dell’Ucraina? Quest’ultima la vedo più come una de-radicalizzazione: eliminare il segmento “estremista” dalle file ucraine.

Ma anche così, Putin ha ora offerto un nuovo cessate il fuoco di tre giorni per il Giorno della Vittoria, dall’8 all’11 maggio. È difficile dire se si tratti di un’altra manovra deliberata per “intrappolare” Zelensky in una sorta di zugzwang, ma se così fosse, Zelensky ha subito abboccato all’amo rifiutando pubblicamente la tregua, a scapito della sua immagine:

Zelensky ha effettivamente respinto la proposta di Putin di una tregua di tre giorni a maggio, scrive la pubblicazione “Strana”.

Ha definito la proposta una manipolazione e ha chiesto una tregua di 30 giorni, non di tre giorni.

“Ecco un altro tentativo di manipolazione: per qualche motivo tutti dovrebbero aspettare l’8 maggio e solo allora cessare il fuoco per garantire il silenzio di Putin durante la parata. Non c’è motivo di aspettare fino all’8 maggio. Il fuoco dovrebbe essere fermato non per qualche giorno. Un cessate il fuoco immediato, completo e incondizionato – e per almeno 30 giorni”, ha detto.

Ovviamente, ha contro-offerto un cessate il fuoco immediato permanente al fine di iniettare truppe europee e congelare il conflitto a lungo termine contro la volontà della Russia.

A questo proposito, un commentatore russo ha espresso il seguente commento:

“Opinione dell’abbonato, ufficiale russo O:

“Negoziati, negoziati, negoziati.

Trump di qua, Zeleboba di là.

Tutto questo circo non serve a nulla. Non abbiamo raggiunto i nostri obiettivi. Gli ucraini non si considerano ancora sconfitti. Né loro né noi siamo pronti a “scambiare” i loro territori.

Inoltre, se non portiamo la questione alla sua logica conclusione, gli ucraini si modernizzeranno, si riforniranno di personale (compresi i giovani, o meglio, prima di tutto) e continueranno la guerra. Solo che le nostre perdite in questa fase saranno molto più elevate sia tra i militari che tra i civili, e ci saranno ordini di grandezza maggiori di distruzione di aree popolate e di strutture industriali/infrastrutturali. Non fatevi illusioni.

A parte tutto, molto probabilmente i geoeuropei, che a quel punto avranno anche ricostruito le loro economie su “binari militari”, verranno ad attaccarci. E dubito che il Pindo se ne starà in disparte.

Quindi non abbiamo altra scelta, ora e fino alla fine.

Ora siamo in guerra direttamente con gli Ukrops. Gli altri, anche se hanno messo le loro zampe puzzolenti, per lo più indirettamente. Con il nuovo accordo sarà diverso.

Pronti o non pronti… Siamo già in guerra. E l’iniziativa è dalla nostra parte. Anche la mobilitazione. Mobilitazione, nel peggiore dei casi. Inoltre, non sono pronti come lo saranno tra un paio d’anni, quando saranno preparati e faranno scorte, introdurranno la coscrizione, ecc.

Gli Uke hanno una carenza di personale in questo momento, proprio per questo motivo. Bisogna andare a fondo della questione. Toglietevi gli occhiali rosa! Anche noi siamo stanchi, ma loro lo sono di più. Un motivo in più per stringerci.

Altrimenti, i ragazzi che sono morti non ci perdoneranno. Non lo faranno nemmeno coloro che hanno difeso il Paese nel 1941-1945. Non eravamo pronti nemmeno allora, ed eravamo anche stanchi morti, ma siamo rimasti in piedi fino alla fine. E abbiamo camminato fino alla fine. Se non ce l’avessimo fatta allora, cosa sarebbe successo dopo? Qualcosa come “l’impensabile”, compresa la Wehrmacht, che aveva riacquistato la sua capacità di combattere? E quali sarebbero state le nostre perdite? Soprattutto se gli inglesi, i tedeschi, ecc. dall’Europa, e i pindarici dall’Estremo Oriente….

…Che i coreani vengano coinvolti. E non solo. Dobbiamo finire questa idra. Altrimenti, invece di una testa, ne cresceranno diverse altre.

Russia e anti-Russia non esisteranno in parallelo. Questa fase è già passata. O loro o noi. Non c’è posto per noi in questo mondo allo stesso tempo. I giovani della b/Ucraina vengono preparati alla guerra fin dall’infanzia. La nostra distruzione è ora sulle bandiere dell’Ukrops. Useranno tutto in caso di tregua. Compresa la quinta colonna, e la sesta (i migranti), e, come nell’Unione Sovietica, divideranno i popoli e le nazionalità del nostro Paese con provocazioni, ecc. Non ci può essere modo di tornare indietro e di ‘saltare sul posto'”.

Ben detto. Purtroppo, come quasi sempre accade nella storia, le “vittorie nette” arrivano raramente. Le forze che spingono contro la Russia a capitolare a un qualche tipo di “compromesso” anticipato crescono di giorno in giorno. Nella sua ultima conferenza stampa, Trump ha nuovamente presentato sanzioni dure contro la Russia, sfogando la sua frustrazione per il rifiuto di Putin di fare una pace facile.

Nel frattempo, la NATO continua a costruire e a preparare provocazioni, come riferisce Patrushev:

Un nuovo rapporto polacco afferma che la Polonia sta proponendo di chiudere il Mar Baltico al traffico russo:

 La Polonia ha proposto di chiudere il Mar Baltico alla Russia con il pretesto di proteggere le turbine eoliche offshore, riporta il quotidiano polacco Defense 24.

Tra le opzioni ci sono:

– l’installazione di apparecchiature speciali sulle turbine eoliche per il “controllo della sicurezza”, ma in realtà per guidare i missili antinave NSM;

– l’uso di “organizzazioni di sicurezza private” ben armate con il supporto della Marina polacca.

Ciò richiederà la creazione di più di una dozzina di centri di monitoraggio speciali che, secondo gli autori, dovrebbero operare giorno e notte per tutto l’anno.

Anche gli autori del piano non capiscono come distinguere i turisti, i diportisti e i pescatori che possono finire vicino ai parchi eolici dai “possibili sabotatori russi”.

Si offrono di pagare per questo… agli operatori delle turbine eoliche, che possono trasferire i loro costi ai… consumatori di elettricità.

https://inosmi.ru/20250423/baltika_polsha-272726235.html

Alla luce di queste ultime provocazioni, il russo Naryshkin ha detto che i servizi speciali russi dovrebbero iniziare ad agire proattivamente contro queste misure:

I servizi speciali di Russia e Bielorussia sono pronti ad agire preventivamente di fronte alle attività della NATO e alla crescente escalation europea intorno all’Ucraina, ha dichiarato Sergei Naryshkin, direttore dei servizi segreti esteri russi. Vediamo un aumento dell’attività militare da parte dei Paesi della NATO vicino ai nostri confini, sentiamo e vediamo che i Paesi europei, specialmente Francia, Gran Bretagna e Germania, stanno aumentando il livello di escalation intorno al conflitto ucraino, per cui dobbiamo agire preventivamente. Siamo pronti per questo.

Possiamo immaginare a cosa alluda.

Quando pochi giorni fa l’Estonia ha suggerito di iniziare ad affondare le navi russe accusate di “violare” le loro regole arbitrarie, Patrushev ha osservato che la Russia deve iniziare a pensare a come rispondere:

Speriamo che la Russia abbia già iniziato da tempo a pensarci, contrariamente a quanto suggerito da Patrushev.

Un’ultima cosa importante da menzionare è che Trump continua ad ammettere che la più grande concessione della Russia all’Ucraina è quella di non prendere l’intero Paese:

Questo significa che l’amministrazione statunitense comprende chiaramente che un “cessate il fuoco” sarebbe una decisione arbitraria per la Russia, non una decisione urgente basata su necessità impellenti. Infatti, Trump ha continuato ad affermare che se l’accordo di pace dovesse fallire, la Russia conquisterà l’intero Paese “nel giro di pochi anni”:

Allora, qual è il vero incentivo della Russia a fermarsi? Trump sta in effetti chiedendo un “favore”, e la Russia avrà bisogno di molto di più di quello che le viene offerto per considerare di fare una “concessione” così sfavorevole.

Un rapido aggiornamento sulla situazione in prima linea. La giornata passata ha visto ancora una volta un’ondata di avanzamenti russi in aree chiave.

Per quanto riguarda la “testa di ponte” sul fiume Oskil, le truppe russe sono state geo-confermate come se avessero piantato la loro bandiera a Kamyanka:

Geoloc della bandiera. I mappatori della Ru mostrano il resto della città nella zona grigia, ma la Ru MoD ha annunciato il pieno controllo sulla Kamenka.

Mappe

Coordinate 49.98043, 37.83959

Si trova sull’altra sponda del fiume Oskol/Oskil.

Per riferimento, questo è il punto in cui si trova Kupyansk, all’estremo sud della mappa:

Circondata in giallo è un’area in cui le truppe russe hanno anche leggermente ampliato il loro controllo territoriale.

I maggiori guadagni si sono verificati poco più a sud, sulla linea Kreminna-Lyman:

Situazione a nord di Donetsk: Durante questa settimana l’esercito russo ha fatto nuovi progressi lungo il confine con Donetsk & Luhansk in direzione di Hrekivka.

Le truppe russe hanno esteso il controllo in più direzioni contemporaneamente in direzione di Izyum, per ora ancora lontano.

Ci sono state molte altre piccole avanzate, come quella da Belgorovka verso la direzione di Seversk, con le truppe russe che sono entrate nella periferia di Gregorovka.

Nel fronte tra Toretsk e Pokrovsk, le truppe russe continuano ad avanzare verso Konstantinovka, a nord. La 150ª Divisione, ad esempio, ha sfondato a nord-ovest di Toretsk per tagliare e catturare la linea ferroviaria cerchiata in giallo qui sotto:

In effetti, Myroshnykov, il più importante analista ucraino di TG, nota che la sezione di cui sopra è ora di gran lunga la più difficile del fronte per l’AFU, sostenendo che la Russia ha recentemente portato qui nuove riserve:

La sezione più difficile del fronte ora è, senza dubbio, l’incrocio tra le direzioni di Pokrov e Torets.

Il nemico ha preparato molte forze e risorse prima dell’inizio dell’operazione.

Quando sembrava che fossimo riusciti a spegnere il fuoco della nostra difesa, è arrivato un “armistizio” per Pasqua, e il nemico ne ha approfittato al 1000%.

Dopo essersi riorganizzato e aver reintegrato le perdite subite in quelle 30 ore, si è precipitato con rinnovato vigore sulla linea Rusyn Yar – Oleksandro-Kalinove.

Attualmente la situazione non si è stabilizzata, il nemico preme su Tarasivka, preme su Sukhaya Balka e si sta precipitando verso Romanivka e Nova Poltavka con Novoolenivka.

Sono circa 7 km fino a Oleksandro-Kalynovoy. E da Toretsk a Ivano-Pol – 8 km. Entrambi i villaggi sono i più vicini a Kostyantynivka.

Il compito del nemico, entro l’8-9 maggio, è di occupare queste linee in modo da poter iniziare, dopo l’ipotetica “tregua” (dopo il 10 maggio), l’offensiva operativo-tattica su Kostyantynivka stessa.

Ma ritengo che saranno in grado di raggiungere posizioni confortevoli vicino a Konstaha da sud e da ovest per tutto il mese di maggio, se non oltre.

Ecco le direzioni a cui si riferisce:

Molte delle aree sopra la punta della lancia sono state conquistate di recente, da Sukha Balka, appena a sud di Romanovka, alle aree a est di Vodyane, nella parte occidentale della mappa. Per esempio, ecco la piccola avanzata verso Berezovka di oggi, per gentile concessione delle mappe Suriyak:

Su questo fronte le forze russe hanno accelerato inesorabilmente verso Konstantinovka, che è l’ultimo grande barbacane che protegge l’agglomerato di Kramatorsk-Slavyansk.

L’unico altro elemento di interesse è stata la notizia secondo cui le forze russe sarebbero sbarcate al di là del Dnieper e avrebbero conquistato il territorio sul lato opposto, nella regione di Kherson:

In ukrokanaly scrivono che l’esercito russo ha tentato di forzare il Dnieper in una delle sezioni della direzione di Kherson. È probabile che si tratti di una delle incursioni dei servizi segreti o delle forze speciali. Ci sono stati casi simili più di una volta, ma non erano tentativi di creare un punto d’appoggio. Il comando nemico sta cercando di tenere il gruppo alla periferia di Kherson, ma ogni mese diventa sempre più difficile.

È stato affermato che si trovava qui di fronte a Khrynky.

Altri resoconti l’hanno descritta come la cattura del gruppo di isole tra le coste, che è molto più realistico:

Non resta che aspettare la conferma e vedere.

Ultime notizie disparate:

Sono stati resi noti i risultati di un attacco missilistico russo su un complesso scientifico a Kiev il 23 aprile.

Prima e dopo:

Risultato di un attacco missilistico delle Forze armate russe sull’officina n. 10 del complesso tecnico-scientifico dell’aviazione O.K. Antonov a Kiev.

L’officina ha subito danni significativi: il tetto è crollato in diversi punti. L’impianto divenne il bersaglio di un massiccio attacco missilistico nella notte del 23 aprile.

Ricordiamo che proprio negli impianti di produzione Antonov il nemico ha organizzato la produzione di droni kamikaze a lungo raggio AN-196 “Liutyi”. Tuttavia, poiché i sovietici hanno costruito per l’eternità, è impossibile distruggere l’intero complesso con diversi missili balistici, è necessario un approccio sistematico.

Un Su-27 ucraino è stato abbattuto oggi, come confermato dal loro stesso Stato Maggiore.

Le riprese da Cherkassy, vicino al confine con Sumy, hanno mostrato enormi incendi vicino all’aeroporto, dove i droni russi Geran hanno continuato a colpire varie strutture. Il Su-27 è stato inviato per rispondere ai droni, ma è stato in qualche modo distrutto nel processo. Una teoria afferma che si è trattato dei tipici “detriti di Geran” dovuti all’abbattimento del drone troppo vicino, mentre un’altra voce sostiene che un F-16 ucraino abbia abbattuto un suo amico.

A proposito di “contrattempi”, oggi, in un umiliante incidente, la Marina statunitense ha perso un Super Hornet da oltre 60 milioni di dollari quando la portaerei USS Truman è stata costretta a virare a destra per evitare un attacco Houthi:

Per chi non lo sapesse, le portaerei possono sostanzialmente “andare alla deriva” sui mari, ecco un esempio:

Qualcuno ha dimenticato di mettere il freno a mano sulla Hornet?

Ricordiamo che solo pochi mesi fa la Marina aveva abbattuto un altro Hornet mentre combatteva gli Houthi:

Il post sopra riportato solleva un punto importante. Un articolo della CNN dell’anno scorso aveva descritto dettagliatamente come un missile Houthi si fosse avvicinato così tanto a un gruppo da battaglia di una portaerei statunitense che la USS Gravely aveva dovuto ricorrere alla sua ultima linea di difesa, il CIWS.

“Secondo un funzionario statunitense alla CNN, la USS Gravely ha dovuto utilizzare il suo ultimo livello di difesa, il Phalanx CIWS, contro un missile da crociera Houthi.”

Nel frattempo, anche un rapporto di West Point aggiungeva che un missile Houthi sarebbe precipitato a soli 200 metri dalla portaerei USS Eisenhower, dopo aver aggirato l’intero scudo difensivo del gruppo di battaglia:

Oggi, ci è giunta la notizia che una portaerei statunitense ha dovuto effettuare manovre difensive di emergenza così violente da gettare in mare un Super Hornet, insieme al suo “trattore di traino” e al suo personale.

Un interessante ma speculativo rapporto dell’agenzia russa Politnavigator sostiene che l’ex ministro delle finanze ucraino Mykola Azarov sia stato “preparato” sia dagli Stati Uniti che dalla Russia come una sorta di figura di compromesso per guidare il nuovo stato residuo ucraino alla fine dell’SMO. La rivelazione è stata fatta da Alexander Kazakov, ex consigliere del capo della DPR, in un’intervista al canale televisivo Krym 24:

 Ad Azarov viene offerto il ruolo di “mano di ferro” per la denazificazione dell’Ucraina. Il Primo Ministro ucraino dal 2010 al 2014, Mykola Azarov, ora co-presidente del Club dell’Unità Popolare, è una figura di compromesso per Stati Uniti e Russia, che potrebbe guidare lo Stato ucraino alla fine dell’SMO. Questa informazione, citando fonti vicine al processo negoziale, è apparsa su diversi media europei, riporta un corrispondente di PolitNavigator.

In onda sul canale televisivo Krym 24, Aleksandr Kazakov, ex consigliere del capo della DNR e copresidente del CNE, ha osservato che il formato della gestione esterna della parte dell’Ucraina che rimarrà uno stato amministrativamente indipendente è effettivamente in discussione a livello della piattaforma di recente creazione.

“Le fonti europee che hanno diffuso queste informazioni ci stavano quantomeno origliando. Per quanto riguarda la parte dell’ex RSS Ucraina che non entrerà a far parte della Russia – Azarov, Glazyev, io e gli altri nostri colleghi capiamo bene cosa succederà lì: i prossimi anni saranno terribili. Per evitare che si trasformino in una catastrofe paneuropea, in un territorio di caos armato, in una guerra di “tutti contro tutti”, bisogna imporre un ordine rigoroso, letteralmente dittatoriale. È possibile farlo solo al di fuori del quadro costituzionale: questa è la governance esterna”, ha affermato.

La governance esterna è imposta per conto dei curatori e degli sponsor, Russia e Stati Uniti. Il “Club dell’Unità Popolare” ha un compito: raccogliere opinioni intellettuali per trovare insieme una soluzione a questioni e problemi apparentemente irrisolti legati all’ex RSS Ucraina.

“Partiamo da ciò da cui proviene il nostro presidente: un popolo fraterno. La presenza di Sergej Glažev tra i presidenti indica una delle possibili strade: uno Stato dell’Unione può col tempo diventare più grande. I compiti ci sono chiari, ma è molto difficile realizzare le idee anche in Russia: la società è rovente per la rabbia accumulata negli anni e nessuno si sforza di abbassare il livello di ebollizione. Non ci riusciremo nemmeno noi: accadrà da solo. Ma non vogliamo risolvere queste sfide storiche quando sono già arrivate: vogliamo prepararci in anticipo”, ha concluso Kazakov.

Non ho trovato il video

Infine, dopo la dichiarazione ufficiale di ieri sul coinvolgimento della Corea del Nord nell’operazione Kursk, stanno lentamente trapelando nuovi filmati “ufficiali” che mostrano i nordcoreani in azione. In questo caso, si starebbe addestrando nella regione di Kursk, con alcune riprese di combattimento alla fine che mostrano la cattura di un punto di controllo probabilmente vicino al confine con l’Ucraina:

Si può chiaramente vedere che tutte le descrizioni trovate nel mio precedente articolo sulle capacità di combattimento delle truppe nordcoreane erano accurate. I soldati sono tutti giovani, vivaci, altamente motivati, con riflessi rapidi e scattanti. In breve, hanno un aspetto migliore del comune soldato russo, la maggior parte del quale a questo punto è costituita da volontari più anziani e meno raffinati, avendo superato solo i più superficiali programmi di riaddestramento.

Dal famoso corrispondente in prima linea Alexander Kharchenko:

Riguardo all’addestramento coreano,

ho visto questi ragazzi diverse volte in azione. E ogni volta mi sono sorpreso a pensare che si stessero preparando per un’altra guerra (ndr: irrealistica). Il che sembrava un po’ strano. Eppure, la Corea del Nord è uno stato militare. Per 70 anni è stata di fatto in guerra. Ingenti fondi di bilancio sono destinati alla difesa nazionale, e un incontro con l’esercito ucraino ha fatto riflettere i coreani e riconsiderare la loro visione della guerra.

Ben presto, si sono resi conto che non si può inciampare e che attaccare con una linea non è una buona idea. Hanno sentito parlare di REB e droni, ma non ne hanno compreso il vero significato.

Ancora una volta, sottolineo che per imparare dalla guerra, bisogna perdere i propri soldati sul campo di battaglia. I coreani hanno pagato il loro prezzo e ora elaboreranno questa preziosa esperienza. Le bocche dei comandanti si allargano verso i generali. E per tutta la loro carriera ricorderanno il fastidioso ronzio dei droni FPV e faranno di tutto per minimizzarne la minaccia.

Tutto il personale militare di questo mondo sta osservando l’SVO. Ma le vere conclusioni saranno accessibili solo a pochi. La maggior parte prenderà decisioni basate su materiali di controllo oggettivi e rapporti di intelligence aridi. E sono certo che la maggior parte dei generali non sarà in grado di trarre le giuste conclusioni dall’esperienza dell’SVO. Che, tuttavia, è nelle nostre mani. I tempi stanno per scadere e solo pochi eserciti possono vantare esperienza di combattimento.

Alexander Kharchenko

Un altro famoso blogger militare russo, Starshe Edda, ha dato un’appropriata conclusione con la seguente, sconcertante rivisitazione della famosa esclamazione dello zar Alessandro III:

“La Russia ha solo tre alleati: l’esercito, la marina e la Corea del Nord.”


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Lo Stato Maggiore russo conferma: Le truppe nordcoreane hanno combattuto valorosamente a Kursk, di Simplicius

Lo Stato Maggiore russo conferma: Le truppe nordcoreane hanno combattuto valorosamente a Kursk

Simplicius 27 aprile
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi Putin ha annunciato la completa liberazione della regione di Kursk:

In realtà, sembra che il Cremlino abbia preso l’abitudine di riportare vittorie un po’ premature, come è successo a Khrynki l’anno scorso. Le truppe ucraine sono state ricacciate fin quasi al confine, ma i migliori cartografi di entrambe le parti mantengono ancora una piccola porzione del territorio di Kursk in mano alla tenace AFU. A dire il vero, Gerasimov ha indicato nel rapporto che si sta dando la caccia agli ultimi sbandati ucraini nascosti in capannoni e boschi abbandonati vicino al confine.

Ma lo “shock” maggiore è arrivato quando Gerasimov ha confermato ufficialmente la presenza attiva di truppe nordcoreane nel teatro di Kursk:

E non si è trattato di una semplice presenza: Gerasimov riferisce che hanno combattuto spalla a spalla con le truppe russe. E ora che il gatto è fuori dal sacco, ci sono altri dettagli che emergono dai giornalisti russi in prima linea, che in precedenza avevano giurato di mantenere il segreto sulle forze della RPDC.

Un canale ha pubblicato questa foto di quelle che si dice siano vere truppe della RPDC:

Il famoso giornalista Alexander Kots ha riportato quanto segue:

Come i coreani ci hanno aiutato a liberare la regione di Kursk

Finora la Russia non ha né confermato né smentito la presenza di truppe della RPDC in prima linea. In realtà, non siamo obbligati a informare nessuno. È una questione di relazioni e accordi bilaterali. Nel frattempo, le unità coreane hanno cominciato ad arrivare gradualmente in Russia durante l’epopea del Kursk.

In un primo momento sono stati addestrati nei campi di addestramento, hanno familiarizzato con le moderne tattiche di combattimento, hanno imparato a controllare i droni e hanno preso confidenza con la realtà del campo. Poi i “Buryat da combattimento”, come li chiamavano scherzosamente i nostri militari per motivi di segretezza, sono stati trasferiti nella regione di Kursk. Vivevano in condizioni di campo per non “mettersi in mostra”. All’inizio hanno tenuto la terza linea, poi la seconda, quindi sono stati messi alla prova nelle fortificazioni e, infine, negli assalti.

I soldati coreani si sono distinti per la loro coerenza, la disciplina, il fatale disprezzo per la morte e la notevole resistenza. È comprensibile: sono per lo più giovani, forti, pompati e ben addestrati in patria. Soprattutto le loro unità delle Forze per le Operazioni Speciali. Gli alleati hanno dato un grande contributo alla liberazione del distretto di Korenevsky, nelle battaglie vicino a Staraya e Novaya Sorochiny, e nello sfondamento di Kurilovka… Avevano una regola ferrea: non farsi catturare vivi. E non arrendersi volontariamente.

Tra l’altro, il nemico ha cercato di convincerli a farlo lanciando in giro imitazioni di banconote della RPDC (nella foto) con il seguente testo scritto in geroglifici: “Arrendetevi! Kim Jong-un vi ha portato alla morte e ha affamato le vostre famiglie. Mettete una bandiera gialla davanti a voi, alzate le mani e gridate “Libertà!”. Camminate lentamente verso i soldati ucraini e soddisfate le loro richieste”.

Non un solo soldato coreano ha violato il suo giuramento o gli obblighi degli alleati. Per Pyongyang era importante acquisire esperienza nelle moderne operazioni di combattimento, studiare le tattiche e le tecnologie di un potenziale nemico (l'”Occidente collettivo”) e acquisire conoscenze inaccessibili a causa del regime di sanzioni. E questi compiti sono stati portati a termine. Ma i coreani hanno anche contribuito in modo significativo alla sconfitta del gruppo ucraino sul nostro territorio nel quadro di un accordo bilaterale globale.

Il loro arrivo ci ha permesso di non allentare la pressione su altre sezioni del fronte, di continuare l’offensiva nel Donbass e di infliggere enormi danni al gruppo di invasione, che consisteva in 95 (!) battaglioni.

Colonna completa

sashakots

I suoi commenti sulla non sorprendente efficienza delle truppe della RPDC erano stati confermati da tempo da fonti occidentali, come questo articolo di Newsweek:

https://www.politico.eu/article/north-koreans-skilled-fighters-rather-kill-themself-then-get-captured-ukrainian-soldiers-say/

Intanto, i soldati ucraini che combattono a Kursk descrivono i nordcoreani – precedentemente soprannominati “carne da cannone” che “diserteranno non appena si troveranno a combattere” – come una fanteria altamente qualificata, impavida e motivata.

“Si fanno saltare in aria quando vedono che la cattura è in vista”, ha dichiarato lunedì a POLITICO il tenente colonnello Yaroslav Chepurnyi, portavoce dell’esercito ucraino.

In effetti, leggete qui sotto come il colonnello ucraino ripete praticamente parola per parola ciò che Alexander Kots ha scritto in precedenza:

I soldati ucraini descrivono i soldati nordcoreani come tutt’altro che inesperti carne da cannone.

“Sono giovani, motivati, fisicamente in forma, coraggiosi e bravi a usare le armi leggere. Sono anche disciplinati. Hanno tutto ciò che serve a un buon fante”, ha detto Chepurnyi.

Yuriy Bondar, un soldato ucraino dell’80ª brigata separata d’assalto aviotrasportato, ha detto I soldati nordcoreani hanno un ottimo addestramento fisico e hanno un morale stabile.

Gli ucraini non hanno risparmiato elogi:

“Dimostrano resilienza psicologica. Immaginate, uno corre e attira l’attenzione e l’altro da un’imboscata abbatte un drone con il fuoco mirato” ha detto Bondar, sostenendo che la sottovalutazione del nemico porterà sempre a una sconfitta.

Hanno anche detto che i Wagner sono come “bambini” rispetto ai super soldati della RPDC:

“Come ha detto un comandante, rispetto ai soldati della RPDC, i mercenari Wagner del 2022 sono solo dei bambini. E io gli credo”, ha detto Bondar.

Sicuramente queste notizie serviranno a sgonfiare un po’ l’eccessiva fiducia della Corea del Sud.

Ma non è che questa notizia suggerisce una debolezza della Russia, tanto che Putin ha avuto un disperato bisogno di implorare Kim per avere delle truppe per salvare il Kursk?”. Vi sento chiedere.

Beh, in realtà le agenzie di intelligence statunitensi hanno già confermato al NYT che l’oleodotto delle truppe della RPDC verso la Russia è nato su iniziativa della Corea del Nord, non della Russia:

https://www.nytimes.com/2024/12/23/us/politics/russia-ukraine-north-korea.html

Quando le truppe nordcoreane hanno iniziato ad arrivare in Russia quest’autunno, alcuni funzionari occidentali hanno creduto che fosse un segno che il Cremlino aveva contattato nel disperato bisogno di più soldati.

Ma le agenzie di intelligence statunitensi hanno ora valutato che il dispiegamento è stato un’idea della Corea del Nord e non della Russia, anche se il presidente Vladimir V. Putin l’ha subito accolta, dicono i funzionari americani.

Il motivo è ovvio: qualsiasi leader intelligente e lungimirante coglierebbe al volo l’opportunità inestimabile di testare e affinare le proprie truppe in un combattimento moderno, in particolare in un combattimento che sta subendo rapidi cambiamenti evolutivi. Si tratta di un’opportunità unica nella vita per assimilare lezioni del mondo reale e trasmetterle attraverso la struttura militare nazionale. Naturalmente, il NYT aggiunge un’altra spiegazione plausibile al mix: Kim sperava di ottenere il favore di un futuro sostegno da parte della Russia.

Forse solo alla fine della guerra scopriremo fino a che punto la Corea del Nord ha sostenuto la Russia, ma molte fonti occidentali sostengono che il sostegno è stato molto più ampio di quanto comunemente si sospetti:

Mentre l’operazione Kursk si conclude “ufficialmente”, ecco le cifre finali delle perdite ucraine fornite dal Ministero della Difesa russo:

Durante 9 mesi di combattimenti, il nemico ha perso:

più di 76.550 militari,

412 carri armati,

341 veicoli da combattimento di fanteria,

314 veicoli corazzati per il trasporto di personale,

2.297 altri veicoli corazzati da combattimento,

2.803 veicoli,

647 unità di artiglieria semovente e pezzi di artiglieria da campo,

64 lanciatori di razzi a lancio multiplo, tra cui 15 HIMARS e sette MLRS prodotti negli Stati Uniti,

31 lanciatori di sistemi missilistici antiaerei, 11 veicoli di trasporto e carico,

134 stazioni di guerra elettronica,

13 radar di difesa aerea, 22 radar di controbatteria,

64 unità di ingegneria e altre attrezzature, tra cui 23 veicoli di sbarramento, un’unità di sminamento UR-77, cinque macchine per la posa di ponti, un veicolo di ricognizione ingegneristica, oltre a 16 veicoli blindati per la riparazione e l’evacuazione, un veicolo per il comando e lo staff e cinque radar di intelligence elettronica.

Naturalmente, anche in questo caso la Russia ha perso un’enorme quantità di equipaggiamento e l’intera saga è stata funestata da vari fallimenti dei vertici militari in questo settore. È stato confermato il massacro di centinaia di civili e lo stupro di molte donne e ragazze da parte dell’AFU e dei mercenari. Questo purtroppo ricade sull’incompetenza iniziale e sulle mancanze della leadership russa nel difendere ampiamente i confini.

Ad esempio, le guardie di frontiera russe hanno osservato in alcune interviste che nella fase iniziale dell’operazione avevano “pochissima” sorveglianza e droni disponibili in questo settore, il che ha permesso all’attacco furtivo ucraino di violare rapidamente il confine. Inoltre, uno dei capi militari incaricati di costruire le fortificazioni della regione di Kursk è stato arrestato con l’accusa di appropriazione indebita, il che ha probabilmente influito sulla capacità di resistenza iniziale.

https://www.nytimes.com/2025/04/16/world/europe/russia-kursk-arrest-ex-governatore.html

I problemi sono stati aggravati dal fatto che l’Ucraina ha inviato qui alcune delle sue brigate migliori e più elitarie, armate con equipaggiamenti NATO di alto livello come Abrams, Challenger, Leopard e tutto il resto, compresi molti mercenari occidentali “d’élite” che erano ex forze speciali, ecc. Inizialmente si sono scontrati con truppe russe di terzo livello, soldati di leva, guardie di frontiera, ecc. Ma alla fine sono state trasferite unità russe più d’élite, come le 106esime e 76esime divisioni aviotrasportate della VDV, nonché gli scarsi 155esimi e 810esimi Marines, le forze speciali Akhmat “Aida” e, naturalmente, le forze della RPDC, anche se il loro numero totale rimane sconosciuto.

Infine, ecco una traduzione del rapporto completo di Gerasimov a Putin fatta da East_Calling:

Vi segnalo il minuto 5:30 in cui Gerasimov riferisce a Putin che:

“In conformità con le vostre istruzioni, continua la creazione di una zona di sicurezza nelle aree di confine della regione ucraina di Sumy. Sono stati liberati quattro insediamenti. L’area totale del territorio controllato è di oltre 90 chilometri quadrati” .

Un’analisi russa:

Quello che possiamo aspettarci da Sumy è la creazione di una zona cuscinetto al confine di dimensioni non molto diverse dall’area a nord di Kharkov con l’obiettivo di evitare una nuova operazione a Kursk e di danneggiare ulteriormente il comando ucraino nella sua gestione e nell’invio di risorse ad altri fronti. Questa dinamica è già iniziata a febbraio e ha permesso alle forze russe di conquistare alcune località. È possibile che l’avanzata prosegua di qualche chilometro verso l’interno, raggiungendo due punti o zone importanti: la prima è il fiume Psel, una barriera naturale che permetterebbe loro di assicurarsi gli attacchi da sud e di costringere l’Ucraina a inviare rinforzi che potrebbero essere utilizzati per penetrare a Belgorod. La seconda è la città di Yunakivka, la principale area urbana della regione, la cui conquista fornirebbe un nodo logistico da cui espandere il controllo verso sud come possibilità futura. Tuttavia, è possibile che questa località si trasformi in una nuova Vovchansk, finendo in una lunga battaglia posizionale.

Ricordiamo che l’Ucraina ha già da tempo iniziato ad evacuare fino a due dozzine di insediamenti di confine nella regione di Sumy in preparazione.

Vi lascio con questa famosa dichiarazione di Zelensky sull’operazione Kursk:

Cosa ne pensate, alla fine ne è valsa la pena per questa “grande vittoria”?


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Fate la pace, sciocchi! Che altro potete fare?_di James Soriano

22 aprile 2025

Fate la pace, sciocchi! Che altro potete fare?

di James Soriano

Sempre più acceso il dibattito e lo scontro politico negli Stati Uniti_Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ci sarebbero voluti 81 giorni perché gli Alleati passassero dalle spiagge assassine della Normandia alla sfilata lungo gli Champs-Élysées di Parigi. I mesi di giugno e luglio 1944 trascorsero in una lotta brutale e lenta attraverso i piccoli campi e le fattorie della Normandia. Un obiettivo era la città di Caen, ad appena nove miglia dalle spiagge. La sua cattura avrebbe aperto la strada alla spinta verso Parigi.

Il feldmaresciallo Gerd von Rundstedt era il comandante generale delle forze tedesche a ovest. Il suo compito era quello di rallentare l’avanzata alleata. Aveva fortificato Caen, e i combattimenti intorno alla città erano feroci. Lentamente, le forze tedesche si stavano arrendendo all’inevitabile.

Il 1° luglio von Rundstedt ricevette una telefonata da Berlino. Il feldmaresciallo Wilhelm Keitel, capo dell’esercito tedesco, era al telefono. Von Rundstedt lo informò del deterioramento della situazione. Keitel era angosciato e chiese la sua opinione su cosa fare in seguito. Von Rundstedt replicò: “Fate la pace, sciocchi. Che altro potete fare?”. Per la sua insubordinazione, von Rundstedt fu sollevato dalle sue funzioni il giorno successivo.

Schermo di YouTube.

Questa storia ci torna in mente dopo uno scambio di battute avvenuto il 18 aprile tra il Presidente Trump e un giornalista. Alla domanda sulla mancanza di progressi negli sforzi americani per mediare un cessate il fuoco in Ucraina, Trump ha risposto,

Ora, se per qualche motivo una delle due parti rende tutto molto difficile, noi diremo semplicemente: “Siete sciocchi. Siete degli sciocchi. Siete persone orribili” – e noi ci accontentiamo di fare finta di niente.

Trump stava parlando sia della Russia che dell’Ucraina, ma è chiaro che i pazzi che aveva in mente sono in Ucraina. Un giorno prima, Trump aveva detto di “non essere un grande fan” del presidente ucraino Volodymyr Zelensky e che non ha fatto “un ottimo lavoro” come leader di guerra dell’Ucraina.

Trump potrebbe aver creduto di poter porre fine alla guerra in Ucraina già all’inizio della sua amministrazione, ma ora si trova in una situazione in cui potrebbe dover “rinunciare” agli sforzi di pace. Non c’è praticamente alcuna possibilità di riunire l’Ucraina e la Russia.

Le condizioni di pace della Russia hanno assunto diverse forme nel corso della guerra, ma molti osservatori indicano un discorso del giugno 2024 del Presidente russo Vladimir Putin come la traccia di un accordo di pace. Putin ha dichiarato che la Russia interromperà le operazioni di combattimento e avvierà colloqui di pace se l’Ucraina accetterà le seguenti condizioni:

  • Le forze ucraine devono ritirarsi dalle quattro province contese dell’Ucraina orientale, annesse dalla Russia nel 2022.
  • L’Ucraina e i suoi alleati devono riconoscere la sovranità della Russia su queste province.
  • L’Ucraina deve abbandonare i suoi piani di adesione alla NATO.
  • L’Ucraina deve adottare una politica di neutralità e astenersi dall’allinearsi con qualsiasi blocco militare.
  • Gli alleati dell’Ucraina devono accettare di rimuovere le sanzioni economiche imposte alla Russia.

Per Zelensky, accettare queste condizioni equivale a una resa. Ha ragione: Le condizioni russe equivalgono a una resa ucraina.

In contrasto con la posizione russa, l’amministrazione Trump avrebbe sollecitato un piano di cessate il fuoco associato all’inviato speciale di Trump in Ucraina, il tenente generale in pensione Keith Kellogg. Alcune parti di questo piano sono apparse nei notiziari e nelle opinioni, e da quello che possiamo ricostruire, questo approccio include i seguenti elementi:

  • Le operazioni di combattimento verrebbero congelate lungo la linea di contatto esistente.
  • Una zona demilitarizzata separerebbe le fazioni in guerra.
  • La Russia avrebbe il controllo de facto su quei territori nelle province contese che ora detiene.
  • Lo status della Crimea, annessa alla Russia nel 2014, non è chiaro, ma secondo alcuni rapporti gli Stati Uniti si impegnerebbero a riconoscerla come parte della Federazione Russa.
  • L’Ucraina riconoscerebbe la perdita di territorio, ma non sarebbe tenuta ad estendere il riconoscimento formale.
  • L’Ucraina non verrebbe ammessa nella NATO.
  • Le “forze di pace” europee, talvolta definite “forze di rassicurazione”, prenderebbero posizione nelle province occidentali dell’Ucraina. Gran Bretagna e Francia hanno parlato di formare una tale forza, che esisterebbe al di fuori della struttura della NATO.

Entrambe le parti in conflitto hanno forti obiezioni: L’Ucraina perché non accetta la perdita di territorio e la Russia per diversi motivi, in particolare perché la presenza di una “forza di rassicurazione” europea non si concilia con la sua posizione di lunga data secondo cui l’espansione della NATO verso est è una delle “cause principali” della guerra. Il cosiddetto Piano Kellogg non vede la futura Ucraina come uno Stato neutrale, che è la visione della Russia, ma piuttosto come un territorio che esiste sotto una sorta di sfera d’influenza est-ovest.

Il 18 aprile, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che è necessario fare progressi su un accordo di pace entro pochi giorni o gli Stati Uniti chiuderanno la loro attività di intermediazione per la pace e “andranno avanti”. Le speculazioni sui social media prevedono che Trump prenderà questa decisione alla fine di aprile.

Si noti che, fin dall’inizio dell’iniziativa di Trump, c’è stato uno scollamento tra Washington e Mosca sulla sequenza degli eventi. Gli Stati Uniti considerano il cessate il fuoco come qualcosa che avviene prima dell’inizio dei colloqui di pace. Ma la posizione della Russia è stata quella di anticipare la soluzione politica prima di fermare le operazioni militari. La Russia non vuole essere lasciata con le mani in mano se le armi tacciono e non ci sono progressi nel raggiungimento dei suoi obiettivi politici. Per il Cremlino, un cessate il fuoco e una soluzione politica si fondono l’uno nell’altro.

Se gli Stati Uniti “rinunciano”, come dice Trump, a un accordo di pace, cosa significherà per il futuro del sostegno americano all’Ucraina? In questo momento non lo sappiamo. Ci sono solo speculazioni. Trump sarà duro con l’Ucraina e bloccherà il futuro flusso di aiuti militari? Sarà altrettanto duro con la Russia e imporrà sanzioni economiche ancora più severe?

C’è più certezza se consideriamo ciò che potrebbe accadere sul campo di battaglia. La guerra arriverà alla sua “conclusione naturale”, che possiamo definire come un esito a scelta: O l’Ucraina accetta le condizioni della Russia in uno scambio diplomatico, o l’esercito russo le imporrà con una decisione militare.

Non c’è alternativa. Non c’è una via di mezzo. Non c’è “compromesso”. La Russia ha il sopravvento sul campo di battaglia. Gli Stati Uniti dovrebbero saperlo. La Russia non sta cercando una rampa di uscita. Al contrario, lungo la linea di contatto, l’esercito ucraino sta lentamente cedendo all’inevitabile.

L’ex presidente russo Dmitry Medvedev è noto per i suoi post brutalmente franchi sui social media. Il 18 aprile ha pubblicato la sua opinione sulla situazione:

James Soriano è un funzionario del servizio estero in pensione. Ha scritto in precedenza sulla guerra in Ucraina su The American Thinker.

La diplomazia russo-ucraina di Trump funziona 

La tregua pasquale di Putin è stata di breve durata, ma è stata una svolta positiva.

Moscow,,Russia,-,February,28,,2018:,Russian,President,Vladimir,Putin.

(Vento libero 2014/Shutterstock)

Andrew Day headshot

Andrew Day

23 aprile 202512:05

https://elevenlabs.io/player/index.html?publicUserId=cb0d9922301244fcc1aeafd0610a8e90a36a320754121ee126557a7416405662

L’improvviso annuncio del Presidente russo Vladimir Putin, sabato scorso, di una tregua pasquale unilaterale in Ucraina sembra aver aperto un nuovo percorso di pace;

Questo è in qualche modo sorprendente, considerando che la promessa di Putin ha inizialmente incontrato un estremo scetticismo. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha suggerito che si trattava di una trovata pubblicitaria e ha espresso dubbi sul fatto che Putin avrebbe rispettato il cessate il fuoco. “Sappiamo bene come Mosca manipola e siamo sempre pronti a tutto”, ha scritto Zelensky sui social media.

Le reazioni in Occidente sono state più o meno le stesse. Un titolo del Economist ha definito il cessate il fuoco un “espediente”. Putin, secondo l’articolo, considera i cessate il fuoco come “opportunità per creare instabilità perpetua”.

Tale incredulità e persino freddezza erano prevedibili; Kiev e le nazioni occidentali, dopo tre anni di guerra in Ucraina e decenni di escalation di tensioni con la Russia, non si fidano di Mosca. Né Mosca si fida dell’Ucraina e dell’Occidente. In effetti, uno dei maggiori ostacoli alla pace è che nessuna delle due parti può essere sicura che l’altra rispetterà un accordo.

Tuttavia, il grado estremo di sfiducia espresso in risposta a Putin è stato illuminante. Evidentemente, le relazioni tra la Russia e l’Occidente collettivo si sono deteriorate a tal punto che la proposta di sospendere le uccisioni per la Pasqua viene percepita come un piano scellerato per trarne vantaggio.

Molti occidentali hanno ritenuto che i loro sospetti fossero giustificati quando Kiev ha accusato Mosca di aver commesso migliaia di violazioni del cessate il fuoco. Mosca contestò che le forze ucraine avevano violato la tregua più di mille volte. Putin ha insistito affinché l’Ucraina ricambiasse la pausa militare e ha dato istruzioni ai soldati russi di respingere le aggressioni nemiche, quindi è importante quale parte abbia iniziato gli attacchi di Pasqua. Ma senza osservatori terzi credibili, non è chiaro a quale delle due parti credere. Ciò che è chiaro è che i colpi sono stati sparati tra le 18 di sabato e la mezzanotte di domenica, quando il cessate il fuoco avrebbe dovuto essere in vigore.

Tuttavia, la tregua pasquale ha offerto motivi di cauto ottimismo o, nel caso del Presidente Donald Trump, di incauto ottimismo. Nel tardo pomeriggio di domenica, ora orientale degli Stati Uniti, quando si avvicinava la mezzanotte a Mosca e nell’Ucraina orientale, Trump ha scritto sui social media: “SPERIAMO CHE RUSSIA E UCRAINA FACCIANO UN ACCORDO QUESTA SETTIMANA”. Se il Presidente avesse ritenuto il cessate il fuoco un disastro, non avrebbe riposto così tante speranze.

E un disastro completo la tregua di un giorno non è stato. Sebbene sia stata rispettata solo in parte, ha portato a una drastica riduzione delle ostilità e alla cessazione degli allarmi aerei. Leonid Ragozin, un giornalista russo critico nei confronti di Putin, ha scritto su X che il cessate il fuoco, nonostante le sue imperfezioni, “ha funzionato come una prova di fiducia reciproca”. Secondo questo punto di vista, Mosca e Kiev hanno dimostrato l’una all’altra la volontà di mantenere la pace, anche se in modo discontinuo e per sole 30 ore.

Per Putin, l’obiettivo principale era probabilmente quello di guadagnarsi la fiducia di Washington. La tempistica dell’annuncio di sabato suggerisce che sia arrivato in risposta all’intensificarsi della spinta dell’amministrazione Trump per un accordo di pace e alla sua minaccia di abbandonare il processo di pace se non si raggiungerà presto un accordo.

Venerdì della scorsa settimana, un giorno prima della brusca dichiarazione di Putin, il Segretario di Stato Marco Rubio aveva detto che gli Stati Uniti si sarebbero “allontanati” dai negoziati se, “entro pochi giorni”, non fosse stato raggiunto un accordo. I commenti di Rubio sono giunti a Parigi dopo lunghi colloqui con funzionari ucraini ed europei.

Più tardi, in giornata, Trump ha fatto eco alle osservazioni di Rubio. “Se, per qualche motivo, una delle due parti rende le cose molto difficili, diremo semplicemente: ‘Siete sciocchi, siete dei pazzi, siete delle persone orribili’ e faremo finta di niente” 

In questo contesto geopolitico, la sorpresa pasquale di Putin rivela il desiderio di mantenere la Casa Bianca coinvolta nei colloqui di pace. Una dichiarazione pro-pace di uno dei suoi inviati statunitensi, in inglese, ha rafforzato il messaggio implicito. Sono segnali positivi per Washington, che sicuramente aveva iniziato a chiedersi se Putin intendesse aspettare gli americani e, dopo che l’Ucraina ha perso l’appoggio della sua superpotenza protettrice, intensificare lo sforzo bellico della Russia.

Questa settimana ha portato ulteriori progressi diplomatici, apparentemente in risposta alle pressioni statunitensi, con Putin che ha indicato lunedì di essere aperto a colloqui diretti tra Mosca e Kiev. La sera stessa, Zelensky ha offerto di avere una “conversazione” sulla cessazione degli attacchi alle infrastrutture civili. Martedì, un portavoce del Cremlino ha dichiarato che la proposta di Zelensky aveva senso per Mosca;

Martedì sono arrivate altre buone notizie. Il Financial Times riportò che Putin aveva offerto, durante un incontro all’inizio del mese con l’inviato di Trump Steve Witkoff, di congelare l’invasione lungo le attuali linee di battaglia e di cedere le parti controllate dall’Ucraina di quattro province che nel 2022 Putin aveva dichiarato di voler annettere.

Putin ha almeno due buone ragioni per volere che gli sforzi diplomatici statunitensi continuino: 1) Una soluzione sarà più stabile se gli ucraini vi acconsentiranno attraverso i negoziati, piuttosto che essere costretti militarmente. 2) È in corso un riavvicinamento della Russia agli Stati Uniti e la mancata risoluzione della guerra in Ucraina potrebbe compromettere il progetto diplomatico.

A Trump va quindi il merito di aver posto le basi per la tregua di Pasqua e per la pace più duratura che potrebbe prefigurare. Mettendo sul tavolo una più ampia riconciliazione con gli Stati Uniti, la Casa Bianca ha incentivato la Russia a fare concessioni sull’Ucraina, nonostante il suo vantaggio sul campo di battaglia.

Inoltre, l’ambiguità della minaccia di Trump di “fare un passo indietro” ha aiutato a inviare i segnali giusti ai leader stranieri giusti. La dichiarazione di Trump era una minaccia di interrompere la diplomazia con Mosca ma di continuare a fornire assistenza militare all’Ucraina? Oppure stava giurando di interrompere anche gli aiuti e di lavarsi completamente le mani dal conflitto? Nessuno, compresi Putin e Zelensky, poteva esserne certo e tutti hanno agito di conseguenza.

Un merito speciale va anche a Zelensky, che ha risposto saggiamente alla minaccia di Trump di venerdì e alla dichiarazione di Putin di sabato. Se da un lato il leader ucraino ha messo in dubbio la sincerità di Putin, dall’altro ha giurato che, se la Russia avesse interrotto gli attacchi (o se non li avesse interrotti), l’Ucraina avrebbe “agito in modo speculare”. Inoltre, ha chiesto alla Russia di estendere il cessate il fuoco per 30 giorni, in linea con una proposta di Trump.

Zelensky ha avuto la tendenza a gestire male i rapporti con l’amministrazione Trump, come quando la settimana scorsa è apparso a 60 Minutes della CBS, una rete e un programma che il presidente degli Stati Uniti disprezza, e ha detto che i funzionari della Casa Bianca erano stati ingannati da “narrazioni russe”. Ma negli ultimi giorni, Zelensky si è comportato come uno statista pragmatico disposto e capace di promuovere gli interessi del Paese che guida, anche quando ciò significa dare a Putin, che detesta, una vittoria di pubbliche relazioni.

Naturalmente, non c’è alcuna garanzia che la tregua di Pasqua si riveli un passo significativo verso una soluzione permanente. I vantaggi della Russia in termini di uomini e materiali significano che può vincere una guerra di logoramento con il suo vicino più piccolo. La scorsa settimana la Casa Bianca ha presentato un accordo di pace, ma sembrano permanere alcuni punti critici, come l’ambizione di Mosca di “smilitarizzare” l’Ucraina.

Iscriviti oggi

Ricevi le email giornaliere nella tua casella di posta

Indirizzo e-mail:

Ma il Cremlino ha accolto con favore le proposte della Casa Bianca di tenere Kiev fuori dalla NATO e di riconoscere l’annessione della Crimea da parte di Mosca nel 2014, e le sue concessioni riguardo alle quattro province ucraine oggetto della disputa suggeriscono che un accordo è più vicino di quanto si pensasse.

La tregua di 30 ore appare sempre più come una svolta significativa, anche se la profonda sfiducia e la pronunciata diffidenza negativa dei media occidentali hanno fatto sì che venisse in qualche modo vista come un’ulteriore prova dell’implacabile malvagità di Putin. La tregua ha suggerito che un cessate il fuoco più lungo è possibile e che la diplomazia di Trump è utile, e sia Kiev che Mosca hanno fatto tesoro di questo inaspettato progresso;

Per lo meno, ha portato una Pasqua di pace per gli ucraini, e sicuramente possiamo vedere il bene e la speranza in questo.

L’autore

Andrew Day headshot

Andrew Day

Andrew Day è redattore senior di The American Conservative. Ha conseguito un dottorato di ricerca in scienze politiche presso la Northwestern University. È possibile seguirlo su X @AKDay89.

Nessun cessate il fuoco con la Russia

L’incontro sull’Ucraina a Londra non porta a nessun passo avanti verso un cessate il fuoco. Zelensky e Berlino si rifiutano di fare concessioni alla Russia, a cui una parte crescente della popolazione ucraina è ora favorevole.

Sul versante europeo invece……Giuseppe Germinario

Aprile

2025

KIEV/LONDRA/BERLINO (cronaca propria) – La svolta verso un cessate il fuoco nella guerra in Ucraina che Washington sperava di ottenere non si è concretizzata nell’incontro di ieri a Londra. Come è ormai noto, l’amministrazione Trump aveva presentato a Kiev, durante il precedente incontro sull’Ucraina tenutosi a Parigi giovedì scorso, un piano per porre fine alla guerra riconoscendo il controllo russo sui territori occupati dell’Ucraina ed escludendo l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Gli Stati Uniti vogliono anche riconoscere legalmente la Crimea come parte della Federazione Russa. In cambio, a Kiev sono stati promessi “peacekeepers” europei e aiuti alla ricostruzione. Berlino continua a rifiutare concessioni territoriali e la rinuncia all’adesione dell’Ucraina alla NATO. Basandosi apparentemente su posizioni simili in altri Paesi dell’Europa occidentale, il Presidente ucraino Volodymyr Selensky ha rifiutato in anticipo il piano statunitense. Il suo fallimento e quindi la continuazione della guerra si stanno avvicinando. Una parte crescente della popolazione ucraina è pronta a fare concessioni territoriali alla Russia e a rinunciare all’adesione alla NATO.

“Ultima offerta”

Prima dell’incontro sull’Ucraina tenutosi a Londra ieri (mercoledì), l’amministrazione Trump aveva chiarito che si aspettava una risposta vincolante da parte di Kiev a un piano che i funzionari del governo statunitense avevano presentato alle loro controparti ucraine durante l’incontro sull’Ucraina tenutosi a Parigi giovedì scorso. Secondo il portale di notizie statunitense Axios, Washington ha presentato il piano come “offerta finale” e ha annunciato che si sarebbe ritirata dai negoziati per porre fine alla guerra in Ucraina se fosse stato rifiutato. Trump, quindi, sta prospettando la possibilità che gli Stati Uniti riconoscano legalmente il controllo russo sulla Crimea e chiede anche il riconoscimento de facto del controllo russo sui territori occupati sulla terraferma ucraina. È prevista anche la “promessa” che l’Ucraina non entrerà a far parte della NATO[1] in cambio di una “solida garanzia di sicurezza”, che a quanto pare comprende le cosiddette truppe di mantenimento della pace da parte di Paesi europei ed eventualmente extraeuropei; finora la Russia ha rifiutato categoricamente. Inoltre, l’Ucraina riceverà aiuti per la ricostruzione, mentre la Russia beneficerà della revoca di tutte le sanzioni imposte dal 2014.

Le “linee rosse” dell’Europa

Il contenuto della proposta non è realmente nuovo; alcuni elementi fondamentali erano già stati discussi circa due anni fa negli ambienti di politica estera degli Stati Uniti, ad esempio (il sito german-foreign-policy.com ne ha dato notizia [2]). Ciò vale in particolare per il progetto di congelare la linea del fronte e di riconoscere l’occupazione russa dei territori a est e a sud del fronte non in base al diritto internazionale, ma de facto, e di rimandare a un futuro indefinito il chiarimento definitivo della loro appartenenza al diritto internazionale. Un accordo simile ha reso possibile la coesistenza tra la RFT e la DDR; anche la linea di demarcazione tra la Corea del Nord e la Corea del Sud è trattata in modo simile, il che ha permesso la cessazione dei combattimenti in quel paese molti decenni fa. Secondo quanto riportato, durante l’incontro sull’Ucraina di giovedì scorso a Parigi, gli Stati europei coinvolti – Germania, Francia e Regno Unito – hanno a loro volta comunicato agli Stati Uniti le loro “linee rosse”.[3] Non è chiaro quali siano. Sta di fatto che prima dell’incontro di ieri a Londra, il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi ha respinto bruscamente vari elementi del piano statunitense – come riportato dai media americani – tra cui il riconoscimento de facto del controllo russo sui territori occupati e il progetto di porre la centrale nucleare di Zaporizhzhya sotto il controllo degli Stati Uniti.[4] È anche un dato di fatto che, se da un lato il proseguimento della guerra logorerebbe ulteriormente l’Ucraina e la sua popolazione, dall’altro priverebbe la Russia della sua forza – un risultato che sarebbe gradito agli Stati dell’Europa occidentale e, soprattutto, alla Germania, preoccupata del suo dominio sull’Europa orientale.

Le posizioni della Germania

Di conseguenza, la Germania continua a respingere gli elementi chiave dell’attuale piano statunitense. Ad esempio, Jürgen Hardt, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare CDU/CSU al Bundestag, ha dichiarato che il riconoscimento dell’appartenenza della Crimea alla Federazione Russa è fuori questione: “Sarebbe … politicamente disastroso se l’aggressione della Russia venisse premiata”[5] Hardt ha anche affermato che è “chiaro” al “futuro governo tedesco” che è fermamente a favore di una “prospettiva di adesione alla Nato per l’Ucraina”. Da parte sua, Nils Schmid, portavoce per la politica estera del gruppo parlamentare SPD al Bundestag, ha affermato che “le richieste di cessioni territoriali definitive e la rinuncia permanente all’adesione alla Nato” equivalgono a “una massiccia invasione dei diritti di sovranità statale dell’Ucraina”. Questo potrebbe essere interpretato come un chiaro rifiuto del piano statunitense. Tuttavia, Schmid ha anche affermato che una “solida garanzia di sicurezza” da parte di “peacekeepers” prevalentemente europei è “difficilmente concepibile” senza il sostegno degli Stati Uniti; questi ultimi dovrebbero quindi fornirle il loro appoggio. Tuttavia, è anche difficile immaginare che l’amministrazione Trump conceda alle truppe europee un sostegno di qualsiasi tipo se il suo piano per porre fine alla guerra in Ucraina, la sua “offerta finale”, dovesse fallire.

I desideri degli ucraini

La rigida posizione di Berlino è sempre più in contrasto con le posizioni della popolazione ucraina. Lo confermano i sondaggi periodici condotti dall’Istituto Internazionale di Sociologia di Kiev (KIIS). Secondo questi sondaggi, la percentuale di ucraini disposti a fare concessioni territoriali alla Russia per raggiungere finalmente la pace è passata dal nove per cento della popolazione nel febbraio 2023 al 39 per cento nel febbraio/marzo 2025, mentre la percentuale di coloro che rifiutano categoricamente le concessioni territoriali è scesa dall’87 per cento al 50 per cento nello stesso periodo.[6] Gli ultimi sondaggi del KIIS mostrano anche una crescente disponibilità a fare concessioni per quanto riguarda l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Ad esempio, il 44% degli ucraini sarebbe disposto a rinunciare all’appartenenza all’alleanza militare se in cambio il Paese fosse ammesso all’UE. In questo caso, prenderebbero anche in considerazione la possibilità di rinunciare all’invio di “forze di pace” europee e a ulteriori forniture di armi. Solo il 44% della popolazione rifiuterebbe questo pacchetto di soluzioni. Se venissero inviate in Ucraina “truppe di pace” europee, l’approvazione del pacchetto di soluzioni aumenterebbe ulteriormente.

Solo a livello di consiglieri

Per quanto si sa finora, l’incontro di ieri a Londra non ha fatto alcun progresso in questo senso. Originariamente prevista come riunione dei ministri degli Esteri, è stata declassata a riunione dei consiglieri con breve preavviso; il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha annullato la sua partecipazione dopo che le dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyi hanno indicato che Kiev non avrebbe accettato “l’offerta finale” dell’amministrazione Trump – almeno in questa fase. Anche il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot ha annunciato che non si sarebbe recato nella capitale britannica. Alla fine, la Germania è stata rappresentata da Jens Plötner, consigliere di politica estera del Cancelliere federale uscente Olaf Scholz, e dal Direttore politico del Ministero degli Esteri federale.[Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance, che si trova attualmente in India, ha dichiarato mercoledì a Nuova Delhi: “Abbiamo fatto una proposta chiara sia ai russi che agli ucraini, ed è ora che dicano di sì o che gli Stati Uniti si ritirino da questo processo”[8] Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e Selenskyj hanno in programma di arrivare a Roma sabato per partecipare alle esequie per la morte di Papa Francesco. Mercoledì mattina si è ipotizzato che i due potrebbero cogliere l’occasione per tenere dei colloqui a margine delle celebrazioni. Non si sa se ciò avverrà, nonostante la mancanza di una vera svolta nella giornata di ieri, mercoledì.

[1] Barak Ravid: L'”offerta finale” di pace di Trump richiede che l’Ucraina accetti l’occupazione russa. axios.com 22.04.2025.

[2] S. dazu Der Korea-Krieg als ModellDer Übergang zur Diplomatie (I) e Der Übergang zur Diplomatie (II).

[3] Gli europei hanno illustrato agli Stati Uniti le questioni non negoziabili per l’accordo di pace tra Ucraina e Russia, dice il ministro francese. msn.com 22.04.2025.

[4] Ian Lovett, Jane Lytnynenko, Benoit Faucon: Ukraine’s Zelensky Pushes Back on U.S. Peace Plan. wsj.com 22.04.2025.

[5] Berlino. ad-hoc-news.de 23.04.2025.

[6] Dinamiche di disponibilità a concessioni territoriali e ruolo dei singoli parametri in possibili accordi di pace (e atteggiamenti verso 96 opzioni per accordi di pace). kiis.com.ua 14.03.2025.

[7] Johannes Leithäuser, Stefan Locke, Friedrich Schmidt, Michaela Wiegel: L’offerta è seguita da una cancellazione. Frankfurter Allgemeine Zeitung 24.04.2025.

[8] Rubio assente dai colloqui sull’Ucraina. Frankfurter Allgemeine Zeitung 24 aprile 2025.

Trump batte le palpebre, segnalando uno spostamento cruciale del potere globale verso l’Oriente sfiduciato, di Simplicius

Trump batte le palpebre, segnalando uno spostamento cruciale del potere globale verso l’Oriente sfiduciato

Simplicius 26 aprile∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Continuiamo la nostra serie sulla “rivoluzione globale” e sul riordino di Trump, con un aggiornamento su come stanno andando le cose e, in particolare, sulle prospettive di “rinascita” dell’America come una sorta di potenza economica e manifatturiera.

Il più grande segnale in questo senso è stato l’annuncio di questa settimana che Trump avrebbe improvvisamente fatto marcia indietro rispetto al suo bluff di tariffe punitive “estreme” contro la Cina.

BREAKING: Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Bessent ha dichiarato che lo stallo tariffario con la Cina è insostenibile e si aspetta un’escalation, secondo Bloomberg. Il Dow ha esteso il suo guadagno a +1.000 punti in giornata.

In un’intervista Trump è tornato indietro dall’orlo del precipizio, spiegando che i dazi saranno “sostanzialmente” ridotti:

La Cina ha fatto una silenziosa rappresaglia speculare, almeno secondo le fonti della CNN, annullando molti dei suoi dazi sui semiconduttori statunitensi con una serie di “deroghe” non ufficiali:

Chen Shaoling, manager dell’agenzia di importazione Zhengnenliang Supply Chain, ha dichiarato alla CNN di aver scoperto giovedì che i dazi su otto tipi di circuiti integrati, che coprono la maggior parte dei semiconduttori ad eccezione dei chip di memoria, sono stati azzerati. La scoperta è stata fatta durante uno sdoganamento di routine per i suoi clienti, ha aggiunto.

In molti aspetti il teatro di Trump è facile da vedere: ha ripetutamente affermato di aver parlato personalmente con Xi e che i membri del team di Trump sono in “costante contatto” con le controparti cinesi, cosa che i cinesi stessi hanno negato. Quando viene interrogato su questo punto, Trump si ritira immediatamente su una deviazione: tangenti provate su come l’America era grande sotto le tariffe, e ora il mondo ne sta approfittando. Ciò che le esibizioni sembrano nascondere è l’approccio improvvisato di Trump, in cui non viene impiegata una vera e propria strategia, ma piuttosto l’obiettivo finale di sottomettere il mondo alla volontà degli Stati Uniti, come un cieco inseguimento avvolto nella bandiera dello stesso tipo di eccezionalismo americano che un tempo fioriva in un’epoca in cui il Paese era una vera e propria superpotenza, piuttosto che l’egemone decaduto e decrepito che è ora.

La spinta tariffaria di Trump è animata da buone intenzioni, ma il problema rimane la scarsa capacità di giudizio di Trump nel mettere insieme un’amministrazione così piena di giocatori della palude in settori chiave, in modo da consegnarsi nuovamente alla paralisi in un mandato inefficace.

Proprio la settimana scorsa Trump ha nominato un altro arci-sionista in una posizione di alto livello: Mark Levin al Consiglio Consultivo del Dipartimento della Sicurezza NazionaleE secondo le indiscrezioni, Trump starebbe puntando su Ezra Cohen per la posizione di vicedirettore dell’NSA – lo stesso Cohen che ha sostenuto la necessità di un colpo di stato in Iran.

E questo oltre ad avere già un personaggio del calibro di Howard Lutnick come suo Svengali personale.

Questo è solo un esempio del tipo di persone con cui Trump si sta fortificando, che si ripercuote sul suo giudizio e sulle sue capacità di discernimento nella scelta dei consiglieri per affrontare la questione economica.

Al di sotto del fumo e degli specchi, tuttavia, si stanno svolgendo tutti i tipi di trattative urgenti “dietro le quinte” per alleviare la tensione e far scendere tutti dal cornicione. Un giornale coreano sostiene, ad esempio, che funzionari di alto livello del Ministero delle Finanze cinese sono stati visti entrare nell’edificio del Tesoro degli Stati Uniti a Washington

Una fonte diplomatica ha dichiarato al JoongAng Ilbo: “Il fatto che i canali del Tesoro sia degli Stati Uniti che della Cina stiano effettivamente operando significa che entrambi i Paesi hanno raggiunto un punto critico sotto la pressione interna e internazionale a causa delle attuali tariffe di ritorsione” e ha previsto che “i risultati delle trattative in segreto tra le due parti potrebbero rappresentare un importante punto di svolta nella guerra tariffaria”.

Secondo loro, la “segretezza” che circonda l’incontro ha a che fare con la guerra di volontà, d’immagine e d’orgoglio che è il prodotto naturale di questi scontri titanici. La Cina deve mantenere il volto della forza, mentre Trump vuole essere visto come un “uomo forte” che ha piegato le ginocchia alla Cina. In realtà, entrambi sono molto più pragmatici.

Ma la descrizione della politica tariffaria di Trump come approssimativa o improvvisata potrebbe non essere completamente accurata: diventa sempre più chiaro che c’è un po’ di metodo nella follia, ma proviene dal “genio” lungimirante di Scott Bessent. Un nuovo articolo di Bloomberg fornisce una foto molto eloquente, oltre ai contorni del piano:

https://archive.ph/fMuI3

Si tratta essenzialmente di sottomettere prima l’Europa attraverso la morsa dei dazi, poi di piegare gli sfortunati europei in un “accerchiamento della Cina”; in breve, gli Stati Uniti potrebbero non essere in grado di scalfire il gigante orientale da soli, ma l’Occidente unito potrebbe avere una possibilità. In questo caso, però, si tratta di paesi orientali “allineati all’Occidente”:

Le nazioni a cui Bessent ha detto di guardare – Giappone, Corea del Sud, Vietnam e India – sono vicine alla Cina. Sono Paesi con cui gli Stati Uniti potrebbero lavorare per isolare la Cina, cosa che è stata definita una strategia di “grande accerchiamento”.

E, sorpresa, sorpresa, il Giappone ha già reagito, rifiutando di allearsi con la Cina, secondo Bloomberg:

Il problema è che chiunque abbia sentito parlare Bessent può testimoniare il suo basso quoziente intellettivo. Ci sono molti membri della squadra di Trump, subdoli o meno, che possiedono chiaramente un’arguzia o un’acutezza tagliente, tra cui Howard Lutnick. Il signor Bessent, purtroppo, non rientra affatto in questo gruppo.

Infatti, Reuters riporta uno schema ancora più profondo e oscuro dietro la “grande strategia” di Bessent, riferito in prima persona dai partecipanti a una conferenza privata del FMI e della JP Morgan Chase – sapete, il genere di luoghi in cui l’élite mondiale si lascia sfuggire le sue vere e sordide motivazioni:

Invece, Bessent ha detto di sperare in un “grande, bellissimo riequilibrio” dell’economia cinese verso un maggior consumo e dell’economia statunitense verso un maggior numero di attività manifatturiere, ma non è chiaro se Pechino sia pronta a farlo, ha detto la fonte.

Bessent ha parlato a Washington a una conferenza sugli investimenti privati tenuta da JP Morgan Chase (JPM.N), a margine degli incontri di primavera del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. Bloomberg ha riportato per primo alcune delle sue osservazioni da fonti presenti in sala.

Questo è esattamente il modo in cui Janet Yellen ha precedentemente espresso le sue preoccupazioni nei confronti della Cina: che ha iniziato a sconvolgere il sistema delicatamente equilibrato dello sfruttamento occidentale “infrangendo le regole” – sapete, quelle regole non dette (e arbitrarie) che riguardano la “sovraccapacità”.

Come funziona, l’Impero coloniale occidentale deve essere in grado di controllare in ogni momento le leve del consumo e della produzione per trarre invariabilmente vantaggio da se stesso e truffare il mondo attraverso un arbitraggio criminale. Ora Bessent ci ha regalato la prossima perla di intuizione dalle tane nascoste di queste élite: è ora di costringere i cinesi a consumare la nostra robaccia per risollevare i nostri settori manifatturieri in crisi e le nostre economie in generale. Ma questi non sono i “liberi mercati” di vostro nonno, bensì l’esatto contrario: dirigismo su scala globale.

Molti anche nel mondo occidentale si stanno rendendo conto della realtà. Un articolo del FT di Alan Beattie intitolato Trump scopre che gli Stati Uniti non sono più indispensabili lo riassume perfettamente:

Opinione: Gli Stati Uniti non hanno gli aiuti, la tecnologia o l’accesso al mercato per esercitare il controllo sul commercio globale come un tempo, e il comportamento erratico di Trump sta rapidamente aumentando la probabilità che non lo faranno mai.

Gli europei, secondo quanto riferito, hanno persino iniziato a negoziare bilateralmente con la Cina sulla riduzione delle tariffe, sfidando Trump.

Beattie scrive:

Ovviamente, la strategia di Trump è terribile: non è nemmeno chiaro cosa voglia. Ma anche un’amministrazione meno inetta sarebbe in difficoltà. Nel corso dei decenni, l’influenza degli Stati Uniti per il rifacimento del sistema commerciale globale – flussi di capitale, tecnologia avanzata e accesso al suo vasto mercato di consumo – si è indebolita rispetto alla Cina. Barack Obama era solito definire gli Stati Uniti la “nazione indispensabile”. In termini commerciali e tecnologici ciò è sempre meno vero.

L’articolo prosegue descrivendo come la portata e l’influenza degli Stati Uniti si sia indebolita in molti settori chiave, dalla tecnologia verde globale ai bilanci degli aiuti, ora tutti dominati dalla Cina.

Un grande thread che riassume l’esegesi del ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis sullo scontro globale è rivelatore:

L’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis ha appena detto alcune dure verità sul vero motivo della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. E no, non si tratta di “commercio equo” – è una questione di sopravvivenza.

1/ Gli Stati Uniti non temono la Cina a causa della “manodopera a basso costo” o del “furto di proprietà intellettuale”. Ciò che teme veramente è la capacità della Cina di minare l’ordine finanziario globale guidato dagli Stati Uniti, lo stesso sistema che permette all’America di stampare dollari e comprare il mondo.

2/ La vecchia architettura finanziaria di Wall Street sta perdendo la sua presa. Non riesce a controllare i flussi di criptovalute. Non riesce a tenere il passo con i nuovi ecosistemi finanziari. La Cina – con il suo yuan digitale, la sua vasta base industriale e la sua crescente influenza globale – è la prima vera minaccia a questo sistema.

3/ Le “tariffe reciproche” di Trump non hanno mai avuto lo scopo di bilanciare il commercio. Erano un tentativo disperato di rallentare l’ascesa della Cina e di proteggere il sistema del dollaro dal collasso. Perché se la Cina ha successo, gli Stati Uniti perdono la loro arma magica: il dominio monetario.

4/ Oggi Trump si concentra sul cuore finanziario dell’America: – Il mercato dei titoli del Tesoro (l’ancora di salvezza dell’America) – Il mercato azionario (il portafoglio dell’America) Entrambi sono fragili. E qualsiasi pressione esterna potrebbe innescare una reazione a catena.

5/ Gli Stati Uniti sono ora nel panico per chi sta vendendo i Treasury americani. La Cina? Giappone? Altri? Secondo quanto riferito, Trump vuole punire qualsiasi paese in eccedenza che scarica i Treasury, ovviamente con tariffe. Non si tratta di commercio. Si tratta di un impero morente che cerca di fermare l’emorragia.

6/ In breve, l’America non è più sicura della propria fortezza finanziaria. E la Cina non gioca più secondo le vecchie regole. Non si tratta solo di una guerra commerciale, ma di una guerra per il futuro della finanza globale.

Il problema è che gli Stati Uniti vogliono disperatamente mantenere le vestigia di questa architettura finanziaria globale così vantaggiosa per loro, retaggio di un’epoca in cui la potenza degli Stati Uniti poteva effettivamente “imporre” tale sistema, sia attraverso un “soft power” di prima classe che attraverso una varietà militare “dura”. Ora entrambi sono diventati obsoleti: gli Stati Uniti sono regolarmente umiliati dalla loro incapacità di sopprimere militarmente Ansar Allah nel Mar Rosso, mentre sono altrettanto dispiaciuti per i molti rimproveri da parte dell’Ucraina e della Russia, Paesi che l’ex “soft power” degli Stati Uniti avrebbe avuto il peso necessario per spingere.

Allo stesso modo, la guerra economica non è sempre più “sostenuta” da alcun peso reale, poiché le capacità produttive degli Stati Uniti sono da tempo soffocate dall’osso di pollo del “globalismo”. Recenti post virali hanno evidenziato quanto sia arretrata la “manodopera qualificata” statunitense rispetto a quella cinese. Ad esempio, un imprenditore americano ha sfogato la sua frustrazione per l’impossibilità di far lavorare a macchina CNC un semplice progetto di contenitore per la sua azienda da parte di aziende americane. Ha riferito che le numerose aziende di lavorazione con cui ha tentato di lavorare hanno tutte dimostrato vari livelli di incomprensione su come dare vita ai suoi semplici schemi disegnati al CAD. Quando ha inviato gli stessi progetti in Cina, ha ricevuto un prodotto magistralmente eseguito senza alcun feedback: gli abili macchinisti erano semplicemente più bravi e competenti nel loro mestiere.

In modo analogo, molti ormai hanno visto la denuncia virale in corso delle aziende cinesi dietro i vari marchi di lusso occidentali, che sostiene di rivelare che praticamente tutto l’artigianato di “fascia alta” di marchi come Louis Vuitton, Hermès, Gucci e altri, è opera di abili operai cinesi. Naturalmente, viene mantenuta la negazione plausibile:

Catene di fornitura complesse: Mentre alcuni componenti o fasi della produzione di beni di lusso possono avvenire in Cina, la maggior parte dei marchi di lusso sostiene che l’assemblaggio finale e la finitura avvengono in Europa per soddisfare i requisiti di etichettatura “Made in Italy/Francia”. L’effettivo grado di coinvolgimento cinese rimane opaco a causa della natura segreta delle catene di fornitura del lusso.

A quasi cento giorni dall’inizio della sua amministrazione, è difficile dare un vero e proprio voto alle prestazioni di Trump, anche se la parola “incerto” è d’obbligo. La rivoluzione globale che molti attribuiscono a Trump era in realtà già da tempo accesa dalla resistenza del “Sud globale”, con il movimento BRICS guidato da Russia e Cina, tra gli altri.

https://www.rt.com/business/616123-us-tariffs-global-economy/

“Il sistema economico globale sotto il quale la maggior parte dei paesi ha operato negli ultimi 80 anni sta per essere resettato, inaugurando il mondo in una nuova era”il capo economista del FMI Pierre-Olivier Gourinchas ha detto.

Trump è semplicemente arrivato al bivio che gli si è presentato davanti e sta cercando di tracciare una nuova rotta, avendo visto le scritte sul muro. Ma, come già detto, sembra che sia troppo poco e troppo tardi, perché l’etica del lavoro e la cultura americana sono state sventrate da diversi decenni di implosione. Recenti sondaggi come il seguente indicano un’ipocrisia ormai radicata nel Paese quando si tratta di lavorare nei campi o nelle linee di produzione:

L’80% degli americani pensa che staremmo meglio se riportassimo l’industria manifatturiera, ma solo il 25% degli americani pensa che personalmente starebbe meglio se lavorasse nell’industria manifatturiera (CATO).

Sono sicuro che tutti hanno visto i meme ormai prodotti, come tutto il resto, in Cina:

Nel frattempo, i dati economici specifici del settore manifatturiero sono tra i più bassi mai registrati:

SCIOCCANTE: L’indice manifatturiero Empire State di New York è sceso a -8,1 punti in aprile, registrando la terza lettura negativa di quest’anno. Ancora più importante, le prospettive a 6 mesi per le condizioni generali di business sono crollate a -7,4, il valore più basso degli ultimi 24 anni. Inoltre, le prospettive a 6 mesi per i nuovi ordini sono scese a -6,6, il minimo storico. Nemmeno la crisi finanziaria del 2008 ha visto prospettive così negative. Il tutto mentre le prospettive sui prezzi pagati sono schizzate a 65,6, il valore più alto dalla metà del 2022. La stagflazione è qui.

Un servizio di notizie sul trasporto merci segnala:

Volumi di trasporto in calo dell’8,3% mese su mese… Ci stiamo avvicinando ai livelli minimi COVID nel settore degli autotrasporti. Il mercato continua a essere in stallo.

La linea blu nel grafico qui sopra rappresenta il punto di minimo del COVID, mentre la linea bianca mostra gli attuali ordini di autotrasporto.

Certo, alcune delle cifre sopra riportate potrebbero forse rimbalzare dopo che l’esperimento tariffario di Trump sarà terminato o si sarà riconciliato positivamente tra i vari partner commerciali globali. Ma la domanda più grande rimane ancora: gli Stati Uniti hanno effettivamente la capacità grezza – che comprende il pool di talenti, la cultura del lavoro e il personale – di competere veramente nel mondo moderno anti-globalista delle grandi potenze autosufficienti? Potrebbe benissimo essere così: non abbiamo ancora la risposta.

Ma soprattutto nell’era che sta per arrivare, in cui l’IA sostituirà ampiamente il lavoro umano, è difficile immaginare come Trump o qualsiasi altro presidente riuscirà a riaccendere il sogno di una popolazione completamente occupata, che produce beni di alta qualità richiesti in tutto il mondo. Sembra più probabile che abbiamo già visto l’apogeo e che da questo momento in poi tutto sia in discesa, almeno se dobbiamo credere alle promesse degli ottimisti dell’IA, che sostengono che la stragrande maggioranza del lavoro manifatturiero umano sarà presto appannaggio di robot come il Tesla Optimus.

Stranamente, leggendo l’ultimo pezzo di Alastair Crooke per la ricerca di questo articolo, sono stato piacevolmente sorpreso di imbattermi nella citazione del mio precedente articolo di Maga-Stroika, il cui estratto ribadisce ancora una volta il punto di cui sopra e funge da giusto coronamento:

Crooke ha abilmente trasformato quanto sopra in un punto più ampio sul declino della civiltà, un decadimento culturale che è assolutamente inimicato al tipo di rinascita patriottica su cui Trump ha basato la sua intera visione. Ma può Trump riconquistare questo settore vitale della società con le sue vittorie nella guerra culturale? Certamente l’abbattimento della tirannia “liberale”, l’abbattimento delle istituzioni censorie, ecc. avranno un effetto rianimatore, ma fino a che punto? Sarà sufficiente a risvegliare una popolazione diseredata e disaffezionata che ha storicamente una bassa opinione delle proprie istituzioni politiche?

Per far sì che la gente lavori con il tipo di atteggiamento energico che ricorda l’era del dopoguerra, è necessario darle speranza; e per ora, nonostante le spacconate di Trump, i teaser non meritati della “campagna 2028” e altri espedienti di partito, nel cuore pulsante della società, tra l’aumento dei prezzi e le minacce di guerra incombenti, non c’è ancora molta di quella speranza.


Un ringraziamento speciale a voi abbonati a pagamento che state leggendo questo articolo Premium a pagamento che contribuite in modo determinante a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività .

Il barattolo delle mance rimane un anacronismo, un arcaico e spudorato modo di fare doppietta, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda avida porzione di generosità.

MEMORANDUM PER IL SEGRETARIO DEL TESORO
         IL SEGRETARIO DI STATO
         IL SEGRETARIO DELLA DIFESA
         IL PROCURATORE GENERALE
         IL SEGRETARIO DEL COMMERCIO
  IL SEGRETARIO DEL LAVORO
             IL SEGRETARIO DELL’ENERGIA
          IL SEGRETARIO DELLA SICUREZZA INTERNA
         L’AMMINISTRATORE DELL’AGENZIA PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
  IL DIRETTORE DELL’UFFICIO DI GESTIONE E BILANCIO
           IL DIRETTORE DELL’INTELLIGENCE NAZIONALE
         IL RAPPRESENTANTE COMMERCIALE DEGLI STATI UNITI
           IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI CONSIGLIERI ECONOMICI
         IL DIRETTORE DELL’UFFICIO DI POLITICA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  L’ASSISTENTE DEL PRESIDENTE PER GLI AFFARI DI SICUREZZA NAZIONALE
                 IL DIRETTORE DELL’UFFICIO FEDERALE D’INDAGINE

OGGETTO:      Politica di investimento America First
 
 
Per l’autorità conferitami in qualità di Presidente dalla Costituzione e dalle leggi degli Stati Uniti d’America, ordino quanto segue:
 
     Section 1.  Principi e obiettivi.Accogliere gli investimenti stranieri e rafforzare i mercati dei capitali pubblici e privati degli Stati Uniti, leader a livello mondiale, sarà una parte fondamentale dell’età dell’oro americana. Gli Stati Uniti hanno le risorse più attraenti al mondo, nella tecnologia e in tutta la nostra economia, e renderemo più facile per i nostri alleati d’oltreoceano sostenere i posti di lavoro degli Stati Uniti, gli innovatori degli Stati Uniti e la crescita economica degli Stati Uniti con i loro capitali.
 
     Gli investimenti degli alleati e dei partner degli Stati Uniti possono creare centinaia di migliaia di posti di lavoro e una ricchezza significativa per gli Stati Uniti.La nostra nazione è impegnata a mantenere un ambiente forte e aperto per gli investimenti, che va a vantaggio della nostra economia e del nostro popolo, migliorando al contempo la nostra capacità di proteggere gli Stati Uniti dalle minacce nuove e in evoluzione che possono accompagnare gli investimenti stranieri.
 
             Gli investimenti a tutti i costi non sono sempre nell’interesse nazionale, tuttavia.Alcuni avversari stranieri, tra cui la Repubblica Popolare Cinese (RPC), dirigono e facilitano sistematicamente gli investimenti in aziende e beni degli Stati Uniti per ottenere tecnologie all’avanguardia, proprietà intellettuale e influenza in settori strategici. La RPC persegue queste strategie in modi diversi, sia visibili che nascosti, e spesso attraverso società partner o fondi di investimento in Paesi terzi. 
 
     La sicurezza economica è sicurezza nazionale. La RPC non permette alle aziende statunitensi di appropriarsi delle proprie infrastrutture critiche e gli Stati Uniti non dovrebbero permettere alla RPC di appropriarsi delle infrastrutture critiche statunitensi. Gli investitori affiliati alla RPC stanno prendendo di mira i gioielli della corona della tecnologia statunitense, le forniture alimentari, i terreni agricoli, i minerali, le risorse naturali, i porti e i terminali di spedizione.
 
     La RPC sta inoltre sfruttando sempre più i capitali degli Stati Uniti per sviluppare e modernizzare i propri apparati militari, di intelligence e di sicurezza, il che rappresenta un rischio significativo per la patria e le forze armate degli Stati Uniti nel mondo.Le azioni correlate includono lo sviluppo e il dispiegamento di tecnologie a duplice uso, armi di distruzione di massa, armi convenzionali avanzate e azioni malevole di tipo informatico contro gli Stati Uniti e il loro popolo. Attraverso la strategia nazionale di fusione militare-civile, la RPC aumenta le dimensioni del suo complesso militare-industriale costringendo le aziende e gli istituti di ricerca civili cinesi a sostenere le sue attività militari e di intelligence.
 
     Queste società cinesi raccolgono anche capitali:  vendendo agli investitori americani titoli che scambiano nelle borse pubbliche americane e straniere; facendo pressione sui fornitori di indici e sui fondi statunitensi affinché includano questi titoli nelle offerte di mercato; e impegnandosi in altre azioni per assicurarsi l’accesso ai capitali statunitensi e ai benefici immateriali che li accompagnano. In questo modo, la RPC sfrutta gli investitori statunitensi per finanziare e far progredire lo sviluppo e la modernizzazione delle proprie forze armate.
 
     Sec. 2.  Politica.(a)  È politica degli Stati Uniti preservare un ambiente di investimento aperto per contribuire a garantire che l’intelligenza artificiale e altre tecnologie emergenti del futuro siano costruite, create e coltivate proprio qui negli Stati Uniti. Gli investimenti nella nostra economia da parte dei nostri alleati e partner, alcuni dei quali dispongono di enormi fondi sovrani, sostengono l’interesse nazionale. La mia amministrazione farà degli Stati Uniti la più grande destinazione al mondo per gli investimenti in dollari, a beneficio di tutti noi. 
 
        b)  Tuttavia, per quanto riguarda gli investimenti nelle imprese statunitensi che operano nel settore delle tecnologie critiche, delle infrastrutture critiche, dei dati personali e di altri settori sensibili, le restrizioni all’accesso degli investitori stranieri alle attività degli Stati Uniti si attenueranno in proporzione alla loro distanza e indipendenza verificabile dalle pratiche predatorie di investimento e di acquisizione di tecnologie della RPC e di altri avversari stranieri o attori di minaccia.
 
         c) Gli Stati Uniti creeranno un processo accelerato “fast-track”, basato su standard oggettivi, per facilitare maggiori investimenti da parte di specifiche fonti alleate e partner in imprese statunitensi coinvolte nella tecnologia avanzata degli Stati Uniti e in altri settori importanti. Questo processo consentirà un aumento degli investimenti stranieri subordinato ad adeguate disposizioni di sicurezza, compresi i requisiti che gli investitori stranieri specificati evitino di collaborare con gli avversari stranieri degli Stati Uniti.
 
          d)  La mia Amministrazione accelererà anche le revisioni ambientali per qualsiasi investimento superiore a 1 miliardo di dollari negli Stati Uniti.
 
             Gli Stati Uniti ridurranno lo sfruttamento dei capitali, della tecnologia e delle conoscenze tecniche del settore pubblico e privato da parte di avversari stranieri come la RPC. Gli Stati Uniti stabiliranno nuove regole per impedire alle aziende e agli investitori statunitensi di investire in industrie che promuovono la strategia nazionale di fusione militare-civile della RPC e impediranno alle persone affiliate alla RPC di acquistare aziende e beni americani critici, consentendo solo gli investimenti che servono gli interessi americani.La mia amministrazione proteggerà i terreni agricoli e le proprietà immobiliari degli Stati Uniti in prossimità di strutture sensibili. Cercherà inoltre, anche in consultazione con il Congresso, di rafforzare l’autorità del CFIUS sugli investimenti “greenfield”, di limitare l’accesso degli avversari stranieri ai talenti e alle operazioni degli Stati Uniti nel campo delle tecnologie sensibili (in particolare l’intelligenza artificiale) e di ampliare l’ambito delle tecnologie “emergenti e fondamentali” che possono essere trattate dal CFIUS.
 
       g)  Per ridurre l’incertezza per gli investitori, ridurre l’onere amministrativo e aumentare l’efficienza del Governo, la mia Amministrazione cesserà l’uso di accordi di “mitigazione” eccessivamente burocratici, complessi e aperti per gli investimenti negli Stati Uniti da parte di Paesi stranieri avversari. In generale, gli accordi di mitigazione dovrebbero consistere in azioni concrete che le aziende possono completare entro un tempo specifico, piuttosto che in obblighi di conformità perpetui e costosi.
 
       h) Gli Stati Uniti continueranno ad accogliere e incoraggiare gli investimenti passivi di tutti i soggetti stranieri. Questi includono partecipazioni non di controllo e azioni senza diritti di voto, di consiglio o altri diritti di governance e che non conferiscono alcuna influenza manageriale, decisioni sostanziali o accesso non pubblico alle tecnologie o alle informazioni tecniche, ai prodotti o ai servizi.
 
         Gli Stati Uniti utilizzeranno inoltre tutti gli strumenti legali necessari per dissuadere ulteriormente le persone statunitensi dall’investire nel settore militare-industriale della RPC.  Queste possono includere l’imposizione di sanzioni ai sensi dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) attraverso il blocco dei beni o altre azioni, comprese le azioni ai sensi dell’Ordine Esecutivo 13959 del 12 novembre 2020 (affrontare la minaccia degli investimenti in titoli che finanziano le società militari comuniste cinesi), come modificato dall’Ordine Esecutivo 13974 del 13 gennaio 2021 (modificare l’Ordine Esecutivo 13959 – affrontare la minaccia degli investimenti in titoli che finanziano le società militari comuniste cinesi) e dall’Ordine Esecutivo 14032 del 3 giugno 2021 (affrontare la minaccia degli investimenti in titoli che finanziano le società comuniste cinesi), 2021 (che modifica l’Ordine Esecutivo 13959 – affrontare la minaccia degli investimenti in titoli che finanziano società militari comuniste cinesi) e dall’Ordine Esecutivo 14032 del 3 giugno 2021 (affrontare la minaccia degli investimenti in titoli che finanziano alcune società della Repubblica Popolare Cinese), e le azioni ai sensi dell’Ordine Esecutivo 14105 del 9 agosto 2023 (affrontare gli investimenti degli Stati Uniti in alcune tecnologie e prodotti per la sicurezza nazionale in Paesi a rischio). L’Ordine Esecutivo 14105 è in fase di revisione da parte della mia Amministrazione, in base al Memorandum presidenziale del 20 gennaio 2025 (America First Trade Policy), per valutare se include controlli sufficienti per affrontare le minacce alla sicurezza nazionale.
 
       j)  Questa revisione si baserà sulle misure adottate sotto la mia autorità nel 2020 e 2021 e prenderà in considerazione restrizioni nuove o ampliate sugli investimenti in uscita degli Stati Uniti nella RPC in settori come i semiconduttori, l’intelligenza artificiale, la quantistica, le biotecnologie, l’ipersonica, l’aerospaziale, la manifattura avanzata, l’energia diretta e altre aree coinvolte nella strategia nazionale di fusione militare-civile della RPC. Nell’ambito della revisione, la mia Amministrazione prenderà in considerazione l’applicazione di restrizioni su tipi di investimenti quali private equity, venture capital, investimenti greenfield, espansioni aziendali e investimenti in titoli quotati in borsa, da fonti quali fondi pensione, fondi universitari e altri investitori a partecipazione limitata. È ora che le università americane smettano di sostenere gli avversari stranieri con le loro decisioni di investimento, così come dovrebbero smettere di concedere l’accesso all’università ai sostenitori del terrorismo.
 
       k)  Per ridurre ulteriormente gli incentivi per le persone statunitensi a investire nei nostri avversari stranieri, valuteremo se sospendere o terminare la Convenzione sull’imposta sul reddito tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese del 1984. Questo trattato fiscale, insieme all’ammissione della Repubblica Popolare Cinese all’Organizzazione Mondiale del Commercio e al relativo impegno da parte degli Stati Uniti di accordare il trattamento incondizionato della nazione più favorita ai beni e ai servizi della Repubblica Popolare Cinese, ha portato alla deindustrializzazione degli Stati Uniti e alla modernizzazione tecnologica delle forze armate della Repubblica Popolare Cinese.
 
         Per proteggere i risparmi degli investitori statunitensi e incanalarli verso la crescita e la prosperità americane, la mia Amministrazione si impegnerà anche:
 
         (i)     determinare se vengono rispettati adeguati standard di revisione finanziaria per le società che rientrano nel Holding Foreign Companies Accountable Act;
 
         esaminare le strutture delle entità a interesse variabile e delle filiali utilizzate dalle società estere per operare nelle borse degli Stati Uniti, che limitano i diritti di proprietà e le tutele per gli investitori statunitensi, nonché le accuse di comportamento fraudolento da parte di queste società;
 
     Sec. 3.  Implementazione. La politica esposta nella sezione 2 del presente memorandum sarà attuata, nella misura consentita dalla legge e dagli stanziamenti disponibili, e soggetta ai processi programmatici e di bilancio interni, come segue:
 
           (a)  Per quanto riguarda le sezioni da 2(a) a 2(k) del presente memorandum, il Segretario del Tesoro, in consultazione con il Segretario di Stato, il Segretario della Difesa, il Segretario del Commercio, il Rappresentante Commerciale degli Stati Uniti e i capi di altri dipartimenti e agenzie esecutive (agenzie), come ritenuto opportuno dal Segretario del Tesoro, e per quanto riguarda le autorità del CFIUS, in coordinamento con i suoi membri, adotterà le azioni, compresa la promulgazione di norme e regolamenti, per sostenere tutti i poteri concessi al Presidente dall’IEEPA, dalla sezione 721 del Defense Production Act del 1950, e successive modifiche, e da altri statuti per realizzare gli scopi del presente memorandum.
 
       b)  Per quanto riguarda la sezione 2(d) del presente memorandum, l’ Amministratore dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, in consultazione con i capi di altre agenzie, come appropriato, realizzerà gli scopi del presente memorandum.
 
        c)  Per quanto riguarda la sezione 2(l)(i) del presente memorandum, il Segretario del Tesoro si impegnerà come opportuno con la Securities and Exchange Commission e il Public Company Accounting Oversight Board; per quanto riguarda la sezione 2(l)(ii) del presente memorandum, il Procuratore Generale, in coordinamento con il Direttore del Federal Bureau of Investigation, fornirà una raccomandazione scritta sul rischio posto agli investitori statunitensi in base alla verificabilità, alla supervisione aziendale e all’evidenza di comportamenti fraudolenti penali o civili per tutte le società estere avversarie attualmente quotate nelle borse nazionali; e per quanto riguarda la sezione 2(l)(iii) del presente memorandum, il Segretario del Lavoro pubblicherà standard fiduciari aggiornati ai sensi dell’Employee Retirement Income Security Act del 1974 per gli investimenti in titoli del mercato pubblico di società estere avversarie.
 
     Sec. 4.  Definizione.Ai fini del presente memorandum, il termine “avversari stranieri” include la RPC, compresa la Regione amministrativa speciale di Hong Kong e la Regione amministrativa speciale di Macao, la Repubblica di Cuba, la Repubblica islamica dell’Iran, la Repubblica popolare democratica di Corea, la Federazione russa e il regime del politico venezuelano Nicolás Maduro.
 
     Sec. 5.  Disposizioni generali.  (a)  Nessuna disposizione del presente memorandum potrà essere interpretata in modo da pregiudicare o influenzare in altro modo:

                 (i.) l’autorità concessa dalla legge a un dipartimento o a un’agenzia esecutiva, o al suo capo; o

                 (ii.) le funzioni del direttore dell’Ufficio di gestione e bilancio relative a proposte di bilancio, amministrative o legislative.

             (b)  Il presente memorandum sarà attuato in conformità con la legge applicabile e subordinatamente alla disponibilità di stanziamenti.
 
          c) Il presente memorandum non è inteso a creare, e non crea, alcun diritto o beneficio, sostanziale o procedurale, azionabile per legge o in via equitativa da qualsiasi parte nei confronti degli Stati Uniti, dei suoi dipartimenti, agenzie o enti, dei suoi funzionari, dipendenti o agenti, o di qualsiasi altra persona.

Valutazione dell’avvertimento di Foreign Affairs sui rischi di una Germania rinvigorita e rimilitarizzata, di Andrew Korybko

Valutazione dell’avvertimento di Foreign Affairs sui rischi di una Germania rinvigorita e rimilitarizzata

Andrew Korybko25 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Quanto è probabile che una Germania potenzialmente ultranazionalista “riconsideri la questione dei suoi confini o rinunci alle deliberazioni in stile UE in favore del ricatto militare”?

All’inizio di questo mese, il Ministero degli Esteri ha avvertito che una Germania rinfrancata e rimilitarizzata potrebbe rappresentare un’ulteriore sfida per la stabilità europea. Sono convinti che la ” Zeitenwende ” dell’ex cancelliere Olaf Scholz, ovvero la svolta storica, “questa volta sia reale”, nel senso che il suo successore Friedrich Merz ora gode del sostegno parlamentare e popolare per trasformare il loro Paese in una grande potenza . Sebbene ciò andrebbe a beneficio dell’Europa e dell’Ucraina, non sarebbe esente da tre gravi rischi.

Secondo i due autori dell’articolo, ciò comporta: la Russia che intraprende una guerra ibrida contro la Germania; l’ascesa della Germania che potrebbe provocare un aumento del nazionalismo nei paesi limitrofi; e questo potrebbe portare a un’esplosione di ultranazionalismo in Germania. Il catalizzatore di tutto ciò è il graduale disimpegno degli Stati Uniti dalla NATO, causato dalla ridefinizione delle priorità dell’Asia-Pacifico da parte dell’amministrazione Trump. Con il venir meno dell’influenza americana, si creeranno vuoti politici e di sicurezza che altri si contenderanno il compito di colmare.

Certo, l’articolo in sé mira piuttosto a promuovere i presunti vantaggi dell’attuazione tardiva da parte della Germania della “Zeitenwende” di Scholz, che gli autori elogiano come attesa da tempo e naturale risposta al suddetto catalizzatore, visto che la Germania è già di fatto leader dell’UE. Allo stesso tempo, menzionare i rischi rafforza la loro credibilità agli occhi di alcuni lettori, consente loro di gettare un’ombra discreta su Trump e presenta gli autori come lungimiranti nel caso in cui una delle situazioni sopra menzionate si verifichi.

A partire dal primo dei tre, è prevedibile che Germania e Russia conducano più operazioni di intelligence l’una contro l’altra se la prima svolgesse il ruolo guida del continente nel contenere la seconda, che quest’ultima considererebbe ovviamente una minaccia latente per ovvie ragioni storiche. L’articolo omette qualsiasi accenno al modo in cui il suo nuovo ruolo tedesco danneggerebbe gli interessi russi e travisa qualsiasi risposta di Mosca, definendola un’aggressione immotivata.

Sono più equi riguardo al secondo rischio, ovvero che i paesi limitrofi diventino più nazionalisti come reazione a una Germania rinvigorita e rimilitarizzata, ma non approfondiscono. La Polonia è probabilmente il candidato più probabile, dato che tali sentimenti stanno già emergendo nella società. Questa è una reazione alla coalizione liberal-globalista al potere in generale, alla sua percepita sottomissione alla Germania e al timore che una Germania eventualmente guidata dall’AfD possa tentare di rivendicare quelli che la Polonia considera i suoi “Territori Riconquistati”.

L’ultimo rischio si basa su quello che gli autori hanno definito come lo scenario peggiore: “un esercito tedesco inizialmente rafforzato da governi politicamente centristi e filo-europei [che] cade nelle mani di leader disposti a ridiscutere i confini della Germania o a rinunciare a deliberazioni in stile UE in favore del ricatto militare”. È questa potenziale conseguenza la più importante da valutare, poiché si prevede che le prime due siano caratteristiche durature di questa nuova era geopolitica in Europa, mentre l’ultima è incerta.

Si prevede che l’esito delle elezioni presidenziali polacche del mese prossimo determinerà in larga misura le future dinamiche delle relazioni polacco-tedesche. Se il candidato conservatore uscente venisse sostituito dal candidato liberale, la Polonia probabilmente si subordinerebbe ulteriormente alla Germania, farebbe affidamento sulla Francia per bilanciare il suo potere con quello degli Stati Uniti, o si orienterebbe verso la Francia . Una vittoria dei candidati conservatori o populisti, tuttavia, ridurrebbe la dipendenza dalla Germania, bilanciandola con la Francia o ristabilirebbe la priorità degli Stati Uniti .

Si prevede che la Francia avrà un ruolo più importante nella politica estera polacca in entrambi i casi, grazie alla loro storica alleanza sin dall’epoca napoleonica e alle preoccupazioni contemporanee condivise circa la minaccia che una Germania rinvigorita e rimilitarizzata potrebbe rappresentare per loro. I francesi in generale sono meno preoccupati di alcuni polacchi che la Germania ridiscutesse i loro confini e sono molto più preoccupati di perdere, in tutto o in parte, la loro opportunità di guidare l’Europa dopo la conclusione definitiva del conflitto ucraino .

Francia, Germania e Polonia sono in competizione tra loro in questo ambito, con esiti molto probabili: l’egemonia tedesca attraverso la visione della “Zeitenwende”, con Francia e Polonia che insieme la ostacolano nell’Europa centro-orientale (PECO), oppure un rinnovato “Triangolo di Weimar” per un governo tripartito sull’Europa. Finché verrà preservata la libera circolazione di persone e capitali nell’UE, cosa che ovviamente non può essere data per scontata ma è probabile, le probabilità che una Germania guidata dall’AfD riapra la discussione sui suoi confini con la Polonia sono basse.

Questo perché i tedeschi che la pensano allo stesso modo potrebbero semplicemente acquistare terreni in Polonia e trasferirsi lì, se lo desiderassero, pur essendo soggetti alle leggi polacche, che non sono sostanzialmente diverse da quelle tedesche a tutti gli effetti per quanto riguarda la loro vita quotidiana. Inoltre, mentre la Germania prevede effettivamente di intraprendere un rafforzamento militare senza precedenti, la Polonia è già nel mezzo del suo rafforzamento e lo sta facendo con maggior successo dopo essere diventata la terza forza militare della NATO la scorsa estate.

È anche improbabile che gli Stati Uniti si ritirino completamente dalla Polonia, per non parlare di tutta l’Europa centro-orientale, quindi le loro forze rimarranno probabilmente sempre lì come deterrente reciproco contro Russia e Germania. Nessuna delle due ha tuttavia alcuna intenzione di invadere la Polonia, quindi questa presenza sarebbe per lo più simbolica e finalizzata a rassicurare psicologicamente la popolazione polacca, storicamente traumatizzata, sulla propria sicurezza. In ogni caso, il punto è che lo scenario peggiore a cui gli autori hanno accennato è molto improbabile che si materializzi.

In sintesi, questo perché: la Polonia si subordini alla Germania dopo le prossime elezioni o faccia maggiore affidamento sulla Francia per bilanciare la situazione (se non addirittura ripristinerà la priorità degli Stati Uniti rispetto a entrambe); la libera circolazione di persone e capitali nell’UE probabilmente rimarrà almeno per un po’ di tempo; e gli Stati Uniti non abbandoneranno l’Europa centro-orientale. Di conseguenza, queste misure: placheranno o bilanceranno una Germania potenzialmente ultranazionalista (ad esempio, guidata dall’AfD); idem; e scoraggeranno qualsiasi potenziale revisionismo territoriale tedesco (sia con mezzi legali che militari).

In conclusione, si può quindi concludere che il nuovo ordine che si sta delineando in Europa probabilmente non porterà a un ripristino dei rischi interbellici, come Foreign Affairs ha avvertito essere lo scenario peggiore, ma alla creazione di sfere di influenza prive di tensioni militari. Che la Polonia rimanga saldamente da sola, si allei con la Francia o si subordini alla Germania, non si prevedono modifiche dei confini né in direzione occidentale né in direzione orientale , e tutte le forme di futura competizione tedesco-polacca rimarranno gestibili.

Passa alla versione a pagamento

Le cinque principali conclusioni dell’ultima intervista di Shoigu sugli interessi di sicurezza della Russia

Andrew Korybko26 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se in Ucraina si raggiungesse un cessate il fuoco e non venissero schierate truppe occidentali, si prevede che i colloqui con gli Stati Uniti sul controllo strategico degli armamenti potrebbero riprendere poco dopo.

L’ex Ministro della Difesa russo e attuale Segretario del Consiglio di Sicurezza, Sergej Šojgu, ha rilasciato un’intervista molto dettagliata alla TASS sugli interessi di sicurezza del suo Paese. Si tratta di un testo lungo, quindi alcuni potrebbero non avere il tempo di leggerlo integralmente. Per questo motivo, il presente articolo si limiterà a concentrare l’attenzione sui cinque punti principali relativi alle possibilità di un cessate il fuoco , allo scenario delle forze di peacekeeping occidentali in Ucraina, alle minacce della NATO, alla sicurezza strategica e all’iniziativa di sicurezza eurasiatica della Russia:

———-

1. La Russia è pronta per un cessate il fuoco a determinate condizioni

Shoigu ha confermato che “Un cessate il fuoco è possibile se è l’inizio di una pace a lungo termine, e non un tentativo di organizzare un’altra tregua e un raggruppamento delle formazioni armate ucraine… siamo pronti per un cessate il fuoco, una tregua e colloqui di pace, ma solo se i nostri interessi e le realtà ‘sul campo’ saranno pienamente presi in considerazione”. Il problema è che l’UE continua a sostenere l’Ucraina, comprese le sue numerose violazioni del ” cessate il fuoco energetico ” e della precedente tregua di Pasqua , che complicano le prospettive di un cessate il fuoco.

2. Le truppe occidentali in Ucraina potrebbero portare alla Terza Guerra Mondiale

Shoigu ha anche ricordato al suo interlocutore come la Russia si sia sempre opposta alla presenza militare dei paesi NATO “sul nostro territorio storico”, anche prima dell’operazione speciale , e la stia conducendo anche per rimuovere tale influenza. Per questo motivo, ha avvertito che gli sforzi dei paesi occidentali di inviare truppe in Ucraina sotto le mentite spoglie di forze di peacekeeping, ma con il vero scopo di controllarne le risorse e mantenere al potere il suo governo estremista anti-russo, potrebbero portare alla Terza Guerra Mondiale e pertanto non dovrebbero essere tentati.

3. La NATO continua a rappresentare una minaccia molto seria per la Russia

Secondo Shoigu, “Nell’ultimo anno, il numero di contingenti militari dei paesi NATO schierati vicino ai confini occidentali della Federazione Russa è aumentato di quasi 2,5 volte”, e l’Unione ha già sperimentato lo schieramento di 100.000 soldati in più entro 30 giorni in caso di crisi. Inoltre, “la leadership dell’UE sta cercando di trasformare l’UE in un’organizzazione militare contro la Russia” attraverso il suo ” Piano ReArm Europe ” da 800 miliardi di euro, che la trasforma essenzialmente in un’appendice della NATO.

4. Il controllo strategico degli armamenti rimane tra le priorità della Russia

Shoigu ha affermato che la Russia intende negoziare un altro patto strategico per il controllo degli armamenti con gli Stati Uniti, ma che sarà più difficile da raggiungere rispetto a prima. Questo perché lo spettro di interessi ora include l’espansione della NATO, la difesa missilistica, il dispiegamento di missili a corto e medio raggio basati a terra e la necessità della partecipazione di Francia e Regno Unito. Ha tuttavia lasciato aperta la possibilità di ritirare gli Oreshnik dalla Bielorussia se gli Stati Uniti abbandonassero i loro piani missilistici in Germania e le minacce della NATO diminuissero .

5. La cooperazione interorganizzativa è la chiave per la sicurezza eurasiatica

L’ultimo spunto di riflessione dell’intervista di Shoigu è che egli ha sottolineato l’importanza della cooperazione interorganizzativa per garantire la sicurezza in Eurasia. Ha menzionato come la CSI, la CSTO, l’UEE e la SCO stiano collaborando in questo ambito, invitando anche l’UE a partecipare. Uno degli obiettivi è che loro, gli stati dell’ASEAN e tutti gli altri paesi e organizzazioni del supercontinente aderiscano all’iniziativa della Bielorussia per una Carta Eurasiatica della Diversità e della Multipolarità nel XXI secolo .

———-

Mettendo insieme questi punti, se si raggiunge un cessate il fuoco in Ucraina e non vengono schierate truppe occidentali, è prevedibile che i colloqui con gli Stati Uniti sul controllo strategico degli armamenti riprendano poco dopo. Questi potrebbero anche includere soluzioni per ridurre la minaccia della NATO alla Russia e quindi, in ultima analisi, aprire la strada alla partecipazione dell’UE all’iniziativa di sicurezza eurasiatica russa. Di conseguenza, se gli Stati Uniti non riusciranno a costringere l’Ucraina ad accettare un cessate il fuoco, la sicurezza globale nel suo complesso continuerà a peggiorare.

Il leader militare del Pakistan è colui che ha più da guadagnare e da perdere dall’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko24 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dal punto di vista dell’India, l’attacco terroristico di Pahalgam porta con sé le impronte digitali del Pakistan, motivo per cui il Paese sta prendendo in considerazione almeno un attacco chirurgico oltre confine.

Terroristi hanno massacrato 26 turisti che si rilassavano nella valle di Baisaran, vicino a Pahalgam, nello stato indiano del Jammu e Kashmir (J&K). Hanno preso di mira specificamente gli indù , controllando i documenti d’identità delle vittime e chiedendo loro persino di abbassarsi i pantaloni per verificare se fossero circoncisi. I terroristi appartenevano al ” Fronte della Resistenza “, un gruppo terroristico designato dall’India, associato al Lashkar-e-Taiba, con base in Pakistan, a sua volta designato come gruppo terroristico da India, Russia, Stati Uniti e diversi altri.

Una delle risposte dell’India è stata quella di sospendere il Trattato sulle acque dell’Indo del 1960 , spingendo il Pakistan a minacciare che qualsiasi riduzione delle sue acque sarebbe stata considerata un atto di guerra. Il Pakistan ha anche sospeso l’Accordo di Simla del 1972, che pose fine alla terza guerra indo-pakistana. Gli osservatori ora si aspettano che il cessate il fuoco del 2021 venga presto annullato. Attacchi chirurgici dell’India contro il Pakistan potrebbero presto seguire, dopo che il Primo Ministro Narendra Modi ha promesso di “inseguire [i terroristi] fino ai confini del mondo”.

Nell’incertezza su cosa potrebbe accadere in seguito e sulla possibilità che ciò possa innescare un’escalation potenzialmente incontrollabile che alla fine porterà a uno scontro nucleare, si può sostenere che il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito pakistano Asim Munir sia quello che ha più da guadagnare e da perdere dalle ultime tensioni. A partire da come potrebbe trarne beneficio, il modo più ovvio è cercare di mobilitare l’intera nazione al suo fianco, soprattutto in caso di attacchi “occhio per occhio” o peggio con l’India.

La giunta militare di fatto da lui guidata è molto impopolare dopo che molti pakistani credono che abbia approvato il postmodernismo dell’aprile 2022. colpo di stato contro l’ex Primo Ministro Imran Khan, che ha portato a crisi politiche, economiche e di sicurezza, quest’ultima in relazione alla recrudescenza del terrorismo afghano . L’ultimo punto si collega all’altro modo in cui Munir potrebbe trarre vantaggio, ovvero presentando tacitamente l’attacco terroristico di Pahalgam come una risposta “plausibilmente negabile” all’attacco terroristico del Jaffar Express del mese scorso .

Il responsabile era l'”Esercito di Liberazione del Baloch”, definito terrorista e storicamente impegnato a colpire specificamente i Punjabi. Il Pakistan ha accusato l’India di sostenerlo, cosa che tradizionalmente fa ogni volta che il gruppo compie un attacco, ma l’India ha respinto l’accusa come sempre. Ciononostante, molti pakistani potrebbero ancora credere fermamente al coinvolgimento dell’India, motivo per cui Munir potrebbe far sì che i media e gli influencer al soldo del suo establishment presentino Pahalgam come un ibrido “occhio per occhio”. Risposta alla guerra .

Infine, Munir potrebbe anche aver calcolato che quest’ultimo attacco terroristico avrebbe catalizzato una reazione a catena in Jammu e Kashmir, che avrebbe potuto portare a un’altra ondata di disordini, destabilizzando a sua volta l’India. Parallelamente, gli attacchi di rappresaglia controllati di cui sopra, così come quelli che lui potrebbe scommettere, potrebbero essere manipolati dai media anti-indiani di tutto il mondo per minare la sua percezione di grande potenza emergente, per non parlare del terrorismo psicologico che lo considera un luogo pericoloso per gli investimenti stranieri.

D’altro canto, Pahalgam potrebbe anche ritorcersi contro Munir, soprattutto in termini di reputazione, se l’India riuscisse a mobilitare gran parte del mondo contro il Pakistan. I suoi stretti partner cinesi e sauditi hanno già condannato Pahalgam, sebbene potrebbero non partecipare a nessun tentativo indiano di isolare il Pakistan. Putin e Trump , tuttavia, hanno promesso pieno sostegno all’India, quindi i loro Paesi potrebbero concretamente prendere le distanze dal Pakistan in un modo o nell’altro, per solidarietà con l’India.

Il secondo modo in cui Munir potrebbe essere penalizzato in seguito a questo attacco è se le presunte divergenze tra i vertici dello Stato americano sul Pakistan , in cui la CIA lo sosterrebbe mentre il Dipartimento di Stato e il Pentagono vorrebbero un governo democratico guidato dai civili, spingessero gli Stati Uniti a cercare con più forza la sua estromissione. Dopotutto, l’attacco è avvenuto mentre Vance era in visita in India, cosa che i funzionari statunitensi potrebbero non ritenere una coincidenza. È quindi possibile che i già tesi rapporti tra Pakistan e Stati Uniti possano presto peggiorare ulteriormente.

Infine, la previsione precedente potrebbe avverarsi se Trump proponesse di formalizzare la Linea di Controllo come confine internazionale, al fine di scongiurare in modo sostenibile una guerra nucleare in un contesto di possibili attacchi reciproci, cosa che Munir sarebbe riluttante a fare. Questo perché mantenere irrisolto il conflitto del Kashmir serve a legittimare il dominio di fatto dell’esercito sul Pakistan. La prevista sfida di Munir a Trump potrebbe quindi servire da pretesto per cercare di rimuoverlo o quantomeno per esercitare maggiori pressioni statunitensi sul Pakistan.

Nessuno può prevedere cosa potrebbe accadere a breve e come si concluderà l’ultima crisi indo-pakistana, ma gli osservatori non dovrebbero perdere di vista il fatto che è stata innescata dall’attacco terroristico di Pahalgam, uno dei peggiori degli ultimi anni. È stato particolarmente atroce il fatto che i terroristi abbiano preso di mira specificamente anche i turisti indù, nel chiaro tentativo di provocare attacchi di ritorsione contro i musulmani che, se ciò accadesse, potrebbero far precipitare l’intera India in un circolo vizioso di violenza.

Dal punto di vista dell’India, l’attacco terroristico di Pahalgam ha quindi le impronte digitali del Pakistan ovunque, motivo per cui sta prendendo in considerazione almeno un attacco chirurgico oltre confine. Qualsiasi azione cinetica probabilmente provocherà almeno una reazione simmetrica da parte del Pakistan, se non addirittura un’escalation che potrebbe anche manifestarsi in modo non convenzionale, come se gruppi schierati organizzassero un altro attacco terroristico. Lo scenario migliore per la pace mondiale è uno o due round di attacchi controllabili, ma questo non può essere dato per scontato.

Alti funzionari pakistani hanno rilasciato due dichiarazioni autodistruttive sull’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko25 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli scenari da loro ipotizzati si escludono a vicenda e sono intellettualmente offensivi, e il fatto che i ministri degli Esteri e della Difesa del Pakistan non riescano a ricostruire la loro storia suggerisce che stiano disperatamente cercando di nascondere la complicità della loro parte.

L’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana , in cui alcuni terroristi hanno massacrato 26 turisti, presi di mira solo perché indù, ha immediatamente scatenato un’altra crisi indo-pakistana. L’India ha accusato il Pakistan di aver avuto un ruolo nell’attacco, dato il suo tradizionale patrocinio ai gruppi terroristici separatisti designati da Delhi in Kashmir. Non solo il Pakistan ha negato le accuse dell’India, cosa prevedibile, ma alti funzionari hanno sorprendentemente rilasciato due affermazioni autodistruttive che saranno analizzate in questo articolo.

Ishaq Dar, che ricopre anche la carica di Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri, ha osservato che “Coloro che hanno compiuto gli attacchi nel distretto di Pahalgam, in Jammu e Kashmir, il 22 aprile potrebbero essere combattenti per la libertà”. Qualunque sia la propria opinione sul conflitto in Kashmir , massacrare i turisti è un atto di terrorismo indiscutibile, per non parlare della loro religione. Ipotizzare che gli autori “potrebbero essere combattenti per la libertà” scredita i veri combattenti per la libertà in tutto il mondo e giustifica tacitamente il terrorismo.

Questo perché i veri membri dei veri movimenti di liberazione dovrebbero attaccare solo obiettivi militari, non civili. Condurre una guerra sporca contro i civili non avvicina la propria causa alla realizzazione. L’unica ragione per cui alcuni autoproclamatisi “combattenti per la libertà” lo hanno fatto in passato è stata per scopi di pulizia etnica e per provocare attacchi di ritorsione, sia da parte dei servizi segreti che dei civili infuriati, al fine di radicalizzare il gruppo di persone in nome del quale veniva condotta la loro guerra sporca.

Il conseguente ciclo di violenza mira a destabilizzare al massimo l’area delle operazioni e persino a estendersi oltre, aprendo un vaso di Pandora di problemi per lo stato contro cui si sta combattendo. Qualunque obiettivo strategico si aspettino di raggiungere con mezzi così letteralmente terroristici è oscurato dalla carneficina che questo provoca ai civili. È per questo motivo che i combattenti per la libertà autentici dei veri movimenti di liberazione hanno imparato a non ricorrere a queste tattiche autodistruttive.

La seconda affermazione autolesionista di un alto funzionario pakistano sull’attacco terroristico di Pahalgam è arrivata dal Ministro della Difesa Khawaja Asif, che ha dichiarato ad Al Jazeera che quanto accaduto in quel giorno buio potrebbe essere una ” operazione sotto falsa bandiera “. Si tratta di una teoria del complotto infondata che presuppone che l’India abbia orchestrato in modo assurdo un attacco terroristico contro il proprio popolo nel territorio dell’Unione, in cui ha investito così tanto nel corso dei decenni per stabilizzare o almeno lasciare deliberatamente che un attacco scoperto si verificasse.

Entrambe le varianti dello scenario “false flag” sarebbero controproducenti per gli interessi indiani. Ad esempio, l’attacco terroristico di Pahalgam avrebbe causato una forte cancellazione di prenotazioni alberghiere e tour, con un impatto previsto sull’economia regionale, vanificando così gran parte dei progressi ottenuti a fatica dal governo nella riabilitazione di questo territorio dell’Unione, in precedenza instabile. Anche gli abitanti del luogo che si ritrovano senza lavoro e in povertà potrebbero essere manipolati per disperazione e indotti a unirsi a gruppi proibiti.

In un contesto più ampio, le rinnovate tensioni con il Pakistan potrebbero portare a una perdita di fiducia degli investitori stranieri nell’economia indiana in rapida crescita, un evento che Delhi vuole evitare. Inoltre, il rischio che una guerra su larga scala scoppi a causa di un errore di calcolo potrebbe vanificare la traiettoria di Grande Potenza dell’India, quindi non ha senso che l’India sfrutti questo rischio minacciando il Pakistan. L’India, quindi, non darebbe inizio a tensioni, tanto meno tramite un’operazione sotto falsa bandiera, ma salirebbe sulla scala dell’escalation solo dopo un vero attacco terroristico.

Riflettendo ulteriormente su quanto detto da Dar e Asif, gli osservatori noteranno una palese contraddizione: il primo ha insinuato con forza l’approvazione dell’attacco di Pahalgam, ipotizzando che gli autori “potrebbero essere combattenti per la libertà”, mentre il secondo disapprova fermamente l’attacco e ne attribuisce la colpa all’India. Questi scenari si escludono a vicenda e sono intellettualmente offensivi, e il fatto che alti funzionari pakistani non riescano a ricostruire la loro versione dei fatti suggerisce che stiano goffamente cercando di nascondere la complicità della loro parte.

Interpretare la reazione di Trump all’attacco terroristico di Pahalgam

Andrew Korybko26 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Come era prevedibile, ha condannato le uccisioni e, cosa prevedibile, ha ribadito la neutralità americana nei confronti di India e Pakistan, in modo da posizionare gli Stati Uniti come mediatori nel caso in cui le tensioni tra i due Paesi dovessero sfuggire al controllo.

India e Pakistan tornano sull’orlo della guerra dopo l’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana L’attacco , in cui presunti terroristi affiliati al Pakistan hanno massacrato 26 turisti indiani in Kashmir, presi di mira a causa della loro fede indù, ha spinto molti a interrogarsi sulla posizione degli Stati Uniti in questa crisi. La posizione dell’America è importante, poiché è ancora il Paese più importante al mondo e sta attualmente “tornando (di nuovo) in Asia”. Ecco cosa ha detto Trump venerdì, quando gli è stato chiesto al riguardo:

Sono molto legato all’India e sono molto legato al Pakistan, come sapete. E in Kashmir si combatte da 1.000 anni. Il Kashmir va avanti da 1.000 anni, probabilmente da più. E ieri è stata una brutta giornata, è stata una brutta giornata. Più di 30 persone.

Ci sono tensioni su quel confine da 1.500 anni. Quindi, sapete, le stesse di sempre, ma in un modo o nell’altro riusciranno a risolvere la situazione. Sono sicuro… conosco entrambi i leader. C’è una grande tensione tra Pakistan e India. Ma c’è sempre stata.

La prima parte della sua risposta può essere interpretata come un segnale di neutralità degli Stati Uniti, data la loro tradizionale partnership strategica con il Pakistan e quella relativamente più recente con l’India. Il Pakistan è un “principale alleato non NATO” dal 2004 , mentre l’India è stata designata come il primo “principale partner di difesa” degli Stati Uniti nel 2016. Questo stato di cose spiega perché Trump si sia offerto di mediare nel conflitto del Kashmir nel luglio 2019, su quella che ha affermato essere una richiesta di Modi, richiesta che l’India ha respinto , per poi ribadire la sua intenzione a settembre.

Di conseguenza, la prima parte della sua risposta può essere vista come una riaffermazione di questa politica, che potrebbe portarlo a offrirsi nuovamente di mediare. In tale scenario, dato il precedente del suo tentativo di formalizzare lo status quo tra Israele e Palestina attraverso l'” accordo del secolo ” proposto nel 2020 e del suo presunto tentativo di replicare quello tra Russia e Ucraina, ci si aspetterebbe che proponesse lo stesso tra India e Pakistan. Ciò si tradurrebbe nella trasformazione della Linea di Controllo in un confine internazionale.

Proseguendo, la sua analisi storica del conflitto del Kashmir è grossolanamente imprecisa, poiché deriva dalla spartizione dell’ex Raj britannico, non da una disputa durata più di un millennio. Ciononostante, potrebbe aver voluto sottolineare che la sua dimensione religiosa trae le sue origini dall’invasione musulmana dell’India, fino ad allora quasi interamente indù, secoli fa, e a tal fine ha ampiamente abbellito la questione, come è noto a lui. Questa parte della sua risposta può quindi essere interpretata come un promemoria per tutti sul fatto che non si tratta di un conflitto nuovo.

L’ultima parte della sua risposta suggerisce che al momento non sia interessato a mediare, visto che ha ironicamente affermato che “in un modo o nell’altro si risolverà la questione”. Detto questo, non esclude nemmeno un suo coinvolgimento personale nella questione, dato che ha anche ricordato a tutti di “conosco entrambi i leader”, ovvero il Primo Ministro indiano Narendra Modi e il suo omologo pakistano Shehbaz Sharif. Dovrebbe quindi già sapere che l’India rifiuta la mediazione, mentre il Pakistan è sempre stato aperto ad essa.

Tutto sommato, la reazione di Trump all’attacco terroristico di Pahalgam può essere interpretata come una prevedibile condanna delle uccisioni e una prevedibile riaffermazione della neutralità americana nei confronti di India e Pakistan, che mira a posizionare gli Stati Uniti in una posizione di mediazione in caso di peggioramento delle tensioni. Per ora, Trump non vuole essere coinvolto e preferisce che quest’ultima crisi si risolva da sola, ma non esclude un intervento diplomatico se lo scenario di attacchi “occhio per occhio” dovesse rapidamente sfuggire di mano e trasformarsi in una situazione di stallo nucleare.

Analisi costi-benefici dell’accordo proposto tra Congo e Stati Uniti sulla sicurezza dei minerali

Andrew Korybko24 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se giocassero bene le loro carte, gli Stati Uniti potrebbero riuscire a sostituire le aziende cinesi nel loro ruolo dominante nell’enorme industria mineraria della RDC, ma devono evitare di essere trascinati in un pantano a causa dell’aumento incontrollabile delle missioni.

La settimana scorsa Reuters ha riferito che Erik Prince aveva già raggiunto un accordo con la Repubblica Democratica del Congo (RDC) qualche tempo prima della sua ultima crisi per migliorare la riscossione delle imposte, ridurre il contrabbando transfrontaliero di minerali e proteggere le miniere nella sua regione storica, il Katanga, ricca di minerali. Questa notizia fa seguito alla ricerca da parte della RDC di un accordo correlato con gli Stati Uniti, che consentirebbe loro di fornire alle aziende americane un accesso privilegiato ai suoi giacimenti minerari critici in cambio di equipaggiamento militare e addestramento.

Il contesto regionale riguarda l’invasione della RDC orientale, ricca di minerali, da parte dei ribelli dell’M23, sostenuti dal Ruanda, con il pretesto di costringere Kinshasa a rispettare i precedenti accordi politico-militari e di sradicare i gruppi ribelli hutu, che a loro dire sono in parte composti da genocidi fuggitivi. Reuters ha affermato che le PMC del Principe non sarebbero state dispiegate in aree di conflitto attivo, sebbene originariamente avrebbero dovuto operare a Goma, la capitale del Kivu settentrionale, ora occupata dall’M23.

Sono emersi scarsi dettagli sui termini di sicurezza dell’accordo tra Congo e Stati Uniti in discussione, ma è improbabile che Trump, avverso alle insidie, impegni truppe americane nel conflitto. Piuttosto, è più probabile che le dispieghi nella regione storica del Katanga, ricca di minerali, per scopi addestrativi o addirittura che esternalizzi queste responsabilità alle PMC del Principe, molte delle quali sono veterani. In ogni caso, Trump è probabilmente molto serio nel raggiungere un accordo, dato il contesto globale, che ora verrà descritto.

La sua guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” è rivolta principalmente contro la Cina, come spiegato nelle analisi precedenti con link. Non si tratta solo di competere per i mercati esteri o di riequilibrare il deficit commerciale bilaterale, ma di contenere la Cina, il che potrebbe concretizzarsi, in questo caso, nella richiesta degli Stati Uniti alla RDC di limitare l’accesso della Cina ai suoi minerali essenziali. Le aziende cinesi controllano già la maggior parte dei giacimenti minerari della RDC, quindi sarebbe un colpo di stato strategico se la RDC le sostituisse con aziende americane.

Qui risiede la sfida principale, poiché il sostegno degli Stati Uniti, sia da parte del PMC del Principe che del Pentagono, deve soddisfare in misura sufficiente gli interessi della RDC affinché quest’ultima possa assumersi i rischi economici e legali che la sostituzione delle aziende cinesi con quelle americane comporterebbe, senza però rischiare di ritrovarsi in un altro pantano. La RDC, sotto la sua attuale leadership, vuole ripristinare il potere statale sulla sua periferia orientale, ricca di risorse e occupata dalla M23, invece di concedere a quella regione un’ampia autonomia di tipo bosniaco o cederla al Ruanda.

È qui che entra in gioco una diplomazia magistrale, altrimenti il Ruanda potrebbe attuare un altro cambio di regime nella RDC, come fece nell’ex Zaire , insediando un leader, forse l’ex presidente Joseph Kabila, nonostante il padre si sia rivoltato contro gli alleati ruandesi , che concederà queste concessioni. In uno scenario del genere, gli Stati Uniti potrebbero non solo perdere questa cruciale opportunità mineraria, ma anche la Cina potrebbe rafforzare ulteriormente la sua influenza e quindi contrastare in parte la pressione di Trump.

Massad Boulos , suocero di Tiffany, figlia di Trump, è stato incaricato da quest’ultimo di gettare le basi per questo complesso accordo diplomatico-minerario-di sicurezza, ma è prematuro prevedere se avrà successo. L’unica cosa certa è che la posta in gioco è significativa nel contesto della dimensione sino-americana della Nuova Guerra Fredda, che si sta intensificando , poiché l’America potrebbe infliggere un duro colpo strategico alla Repubblica Popolare se sostituisse il suo rivale nel settore minerario cruciale della RDC.

Le implicazioni politiche della Polonia che pianifica esplicitamente di trarre profitto dall’Ucraina

Andrew Korybko23 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Dopo essere rimasta ingenuamente in disparte per tutti questi anni, anche la Polonia si unisce finalmente alla corsa per l’Ucraina.

Il Primo Ministro polacco Donald Tusk è stato sorprendentemente schietto all’inizio di questo mese, parlando di come la Polonia intenda trarre profitto dall’Ucraina . Nelle sue parole, “Aiuteremo [l’Ucraina] – la Polonia è solidale, siamo un simbolo di solidarietà – ma mai più in modo ingenuo. Non accadrà che la Polonia esprima solidarietà mentre altri traggono profitto, ad esempio, dalla ricostruzione dell’Ucraina. Saremo solidali e ne ricaveremo profitti”. Le sue parole hanno importanti implicazioni politiche.

Tanto per cominciare, sta indirettamente dando credito a quanto rivelato la scorsa primavera dal presidente uscente Andrzej Duda su come le aziende straniere avessero già acquisito la proprietà di gran parte dell’agricoltura industriale ucraina. La Polonia ha perso l’opportunità di partecipare alla corsa all’agricoltura ucraina a causa della sua ingenuità nel rifiutarsi di vincolare gli aiuti che ha donato, che alla fine ammontavano a più carri armati, IFV e aerei di qualsiasi altro Paese, secondo il sito web ufficiale di Duda .

Il Ministro della Difesa Władysław Kośiniak-Kamysz ha ammesso la scorsa estate che la Polonia aveva ormai raggiunto il massimo del suo sostegno militare all’Ucraina, il che ha preceduto la proposta del Ministro degli Esteri Radek Sikorski di consentire all’Ucraina di ordinare a credito ulteriori equipaggiamenti militari. Un modo in cui l’Ucraina in bancarotta potrebbe ripagare la Polonia potrebbe essere quello di affittarle terreni e porti, come suggerito di recente dal Vice Ministro dell’Agricoltura Michal Kolodziejczak , ma gratuitamente o con un forte sconto in cambio della cancellazione del debito.

Proprio come l’ ultima versione dell’accordo minerario di Trump con l’Ucraina considera retroattivamente tutti gli aiuti donati come prestiti, anche la Polonia potrebbe prendere in considerazione la stessa tattica nel tentativo di recuperare l’occasione persa nella corsa all’agricoltura ucraina, come già detto. Ciò potrebbe ulteriormente peggiorare i già difficili rapporti politici tra i due Paesi, causati dalla ripresa della Volinia. Genocidio disputa , tuttavia, l’asso nella manica della Polonia è che rappresenta la porta geoeconomica tra l’UE e l’Ucraina l’una verso l’altra.

Se esiste la volontà politica, la Polonia potrebbe complicare i propri scambi commerciali attraverso il suo territorio come leva a tal fine, anche attraverso mezzi creativi per scopi di plausibile negazione, come incoraggiare gli agricoltori a bloccare nuovamente il confine. Le crescenti esportazioni polacche verso l’Ucraina verrebbero temporaneamente ridotte, ma l’obiettivo più ampio di affittare terreni e porti per massimizzare i profitti potrebbe essere portato avanti, il che aiuterebbe anche la Polonia nella sua competizione con Francia e Germania per la leadership nell’Europa postbellica.

Il Servizio polacco per la ricostruzione dell’Ucraina, di cui i lettori possono approfondire l’argomento qui , potrebbe quindi funzionare in modo più efficace una volta che le aziende polacche avranno ottenuto l’accesso ai terreni e ai porti suggeriti da Kolodziejczak. Ciò consentirebbe inoltre a Polonia e Ucraina di attuare rapidamente i rispettivi obiettivi di cooperazione economica concordati nel patto di sicurezza della scorsa estate . Anche se la Polonia acquisisse interessi economici e influenza più tangibili in Ucraina, tuttavia, è improbabile che invii forze di peacekeeping o tenti di rivedere i confini .

Il primo scenario potrebbe portare la Polonia a fare il grosso del lavoro, mentre i suoi concorrenti europei ne traggono ancora una volta profitto a sue spese, mentre il secondo comporterebbe enormi costi economici, politici e di sicurezza che potrebbero anche ritorcersi contro di essa, portando alla perdita totale dell’influenza polacca in Ucraina. Tornando a quanto dichiarato candidamente da Tusk la scorsa settimana, saranno le considerazioni di profitto a plasmare l’approccio della Polonia nei confronti dell’Ucraina in futuro, non un’ingenua solidarietà che continua a sacrificare così tanto in cambio di nulla.

L’Estonia potrebbe diventare il prossimo focolaio critico dell’Europa

Andrew Korybko22 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Gli ultimi sviluppi socio-politici e di sicurezza suggeriscono che il Paese gradisce il ruolo di Stato in prima linea.

L’Estonia è tornata alla ribalta internazionale dopo aver recentemente sequestrato una presunta nave appartenente alla cosiddetta “flotta ombra” russa, evento al quale la Russia ha reagito con moderazione per le ragioni pragmatiche spiegate qui , ma che ha anche creato problemi con la Russia in altri modi. La provocazione di cui sopra coincide con l’ approvazione di una legge che consente all’Estonia di affondare navi straniere che ritiene rappresentino una minaccia per la sicurezza nazionale. È possibile che questa possa essere la prossima escalation regionale pianificata.

Sul fronte della sicurezza, l’Estonia vorrebbe anche schierare parte delle sue truppe in Ucraina nell’ambito di una missione di mantenimento della pace guidata congiuntamente da Francia e Regno Unito. Inoltre, c’è sempre la possibilità che il Regno Unito decida di trasformare la sua presenza militare a rotazione di circa 1.000 soldati in Estonia in una presenza permanente. Ciò lo renderebbe il terzo membro della NATO a farlo nella regione, dopo gli Stati Uniti (in Polonia e Romania ) e la Germania ( in Lituania ). Questa mossa potrebbe essere spacciata per una copertura contro il ritiro di parte delle truppe statunitensi .

Anche la situazione interna dell’Estonia sta diventando sempre più tesa a causa di tre sviluppi interconnessi. Il primo riguarda l’ultima legge che nega il diritto di voto locale agli stranieri, tra cui rientra anche il 22,5% di russi residenti nel Paese che non soddisfano i criteri di cittadinanza post-indipendenza e sono quindi legalmente classificati come “apolidi”. Per contestualizzare, l’Estonia li considera discendenti di “occupanti sovietici”, e questa è la base su cui ha limitato i loro diritti.

Approfondendo l’ultimo punto sulla percezione storica, l’Estonia sta anche intensificando la sua lunga campagna di smantellamento dei monumenti sovietici della Seconda Guerra Mondiale , che lo Stato considera simboli dell’occupazione sovietica. La Russia, tuttavia, ritiene che questa mossa equivalga a revisionismo storico. A tal proposito, i lettori dovrebbero essere consapevoli che la Russia ha costantemente accusato l’Estonia di glorificare i collaborazionisti nazisti , con l’esempio più lampante delle marce annuali in onore delle SS.

Come se queste mosse non fossero già abbastanza provocatorie, l’Estonia ha appena approvato una legge che impone alla Chiesa ortodossa cristiana estone di recidere i legami canonici con la Chiesa ortodossa russa. La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharov, ha reagito denunciando che  la sistematica distruzione dei diritti umani e delle libertà fondamentali continua sotto la maschera di slogan cosiddetti democratici, forzati e forzati. Ancora una volta, è stato inferto un colpo a uno degli ambiti più delicati: i diritti e le libertà religiose”.

L’Estonia è in grado di minacciare gli interessi diretti e indiretti della Russia, in relazione alla sua sicurezza nazionale e ai diritti dei suoi connazionali in quel Paese, con impunità grazie alla sua appartenenza alla NATO. Gli unici scenari realistici in cui la Russia potrebbe tollerare l’uso della forza militare sono la partecipazione dell’Estonia al blocco del Golfo di Finlandia, l’uso della forza contro navi russe (siano esse navi da guerra o navi civili battenti bandiera russa) o attacchi attraverso la ” Linea di difesa del Baltico ” che sta costruendo lungo il suo confine.

Finché l’Estonia manterrà le sue provocazioni al di sotto di queste soglie, il rischio di una guerra su vasta scala dovrebbe rimanere basso, ma le tensioni bilaterali peggioreranno, così come quelle tra la Russia e i membri europei della NATO. Ciò potrebbe trasformare l’Estonia nel prossimo focolaio di crisi per l’Europa, accelerando così la militarizzazione del Mar Baltico e della vicina regione artica , probabilmente incluso il confine russo-finlandese . Le tensioni tra Russia e Unione Europea persisterebbero indefinitamente, anche se le relazioni tra Russia e Stati Uniti dovessero migliorare in futuro.

Cinque argomenti per smentire le speculazioni su un’invasione russa del corridoio di Suwalki

Andrew Korybko21 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questa non è altro che una ricorrente operazione di guerra dell’informazione condotta dalle élite contro il loro popolo.

Il Corridoio di Suwalki è di nuovo al centro di un presunto piano d’invasione russo, dopo che l’esperto del Royal United Services Institute, Ed Arnold, ne ha parlato alla stampa tedesca . Non c’è nulla di nuovo in ciò che ha affermato, dato che se ne parla da anni, soprattutto negli ultimi tre dall’inizio dell’operazione speciale , ma è l’occasione giusta per condividere cinque argomenti che smentiscono questa affermazione. Ecco perché la Russia non attaccherà la Polonia e/o la Lituania nell’ambito di un complotto per collegare Kaliningrad alla Bielorussia:

———-

1. Il precedente di Rzeszow dissipa la propaganda occidentale

Le sensazionalistiche affermazioni occidentali secondo cui Putin sarebbe un mostro, un pazzo o una mente geniale determinata a conquistare l’Europa vengono screditate dal suo rifiuto di attaccare il centro logistico militare della NATO a Rzeszow, in Polonia, attraverso il quale è passato il 90% delle attrezzature fornite all’Ucraina per uccidere i russi. Il precedente del suo rifiuto di rischiare la Terza Guerra Mondiale per fermare il flusso di armi occidentali in una zona di conflitto attivo in cui i russi vengono uccisi quotidianamente dissipa le speculazioni secondo cui lo farebbe in tempo di pace.

2. Non c’è alcun pretesto plausibile per prendere il controllo di quel corridoio

Allo stesso modo, il Corridoio di Suwalki è abitato da polacchi e lituani, non da russi o bielorussi che potrebbero ipoteticamente essere oppressi e la cui situazione potrebbe quindi fungere da pretesto per un’invasione. Non c’è quindi alcun motivo per cui Putin debba rischiare la Terza Guerra Mondiale per questo lembo di territorio che storicamente non è mai stato abitato da russi o dai loro parenti bielorussi a livelli significativi. Senza nemmeno un pretesto etno-territoriale semi-plausibile, qualsiasi invasione sarebbe considerata una vera e propria aggressione.

3. Qualsiasi tentativo in tal senso potrebbe anche rivelarsi molto difficile

Supponendo, per amor di discussione, che invada, allora probabilmente non sarebbe una passeggiata, visto quanto Polonia e Lituania stanno militarizzando i loro confini . La Polonia ha anche il terzo esercito più grande della NATO e truppe americane sono stabilmente schierate lì, mentre quelle tedesche sono stabilmente dispiegate in Lituania , fungendo così da innesco per il loro intervento diretto e l’espansione del conflitto. Questi fattori aumenterebbero notevolmente il rischio di una Terza Guerra Mondiale, che Putin ha fatto del suo meglio per evitare.

4. La Russia rovinerebbe i legami strategici sperati con gli Stati Uniti

La Russia prevede di entrare in un accordo strategico partnership con gli Stati Uniti per dare forma all’era post-conflitto, che si baserebbe su una serie di accordi strategici sulle risorse, ma questi grandiosi piani verrebbero rovinati se invadesse il Corridoio di Suwalki della NATO. Pertanto, non avrebbe senso per la Russia buttare via tutto per niente, né per gli Stati Uniti non fare pressione sui partner NATO affinché rimuovano qualsiasi minaccia credibile che potrebbero rappresentare per provocare un’invasione russa che rovinerebbe questo accordo reciprocamente vantaggioso.

5. Lo scenario della “NATO canaglia” è altamente improbabile

L’unico scenario in cui la Russia rischierebbe la Terza Guerra Mondiale, o quantomeno rovinerebbe i suoi sperati legami strategici con gli Stati Uniti invadendo il Corridoio di Suwalki, è che i membri europei della NATO si ribellassero, magari con l’incoraggiamento del Regno Unito , e bloccassero Kaliningrad, nonostante le pressioni degli Stati Uniti. È altamente improbabile, tuttavia non potrebbero contare sul supporto militare degli Stati Uniti né sulla loro politica del rischio calcolato sul nucleare, di cui avrebbero bisogno per avere una possibilità concreta di sopravvivere, rendendolo quindi uno scenario suicida per loro.

———-

Considerando i cinque punti sopra, le speculazioni di Arnold e dei suoi simili su un’invasione russa del Corridoio di Suwalki si rivelano allarmismi infondati, volti a mobilitare l’Europa contro la Russia nell’era postbellica, allo scopo di precondizionare l’opinione pubblica ad accettare maggiori spese per la difesa . Si tratta quindi di una ricorrente operazione di guerra dell’informazione condotta dalle élite contro il loro popolo, ma che è stata smentita in modo convincente e che quindi scredita coloro che ancora la promuovono.

Ungheria, Serbia e Slovacchia possono essere pionieri di una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea?

Andrew Korybko21 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Questa possibilità esiste, ma dovrebbe essere incentrata su interessi economici duraturi, che hanno meno probabilità di cambiare con un cambio di governo rispetto a quelli politici e di sicurezza.

Il presidente del Comitato per la diaspora e i serbi nella regione, Dragan Stanojević, ha dichiarato a Izvestia alla fine del mese scorso che la Serbia desidera allearsi con Ungheria e Slovacchia, il che ha preceduto la firma di un nuovo patto di cooperazione militare tra Belgrado e Budapest all’inizio di aprile. Questa analisi sostiene che qualsiasi alleanza serbo-ungherese del tipo di quella proclamata dal presidente Aleksandar Vučić avrebbe dei limiti concreti, poiché è improbabile che l’Ungheria entri in guerra con la Croazia in difesa della Serbia.

Lo stesso vale per la Slovacchia, qualora firmasse un patto simile con la Serbia, ma la convergenza trilaterale tra i due Paesi e l’Ungheria potrebbe gettare le basi per una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea. Prima di approfondirne i contorni, vorremmo soffermarci sulle ragioni del suo interesse. La piattaforma di integrazione regionale di gran lunga più efficace è il Gruppo di Visegrad, composto da Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Polonia, ma le controversie interne sul conflitto ucraino l’hanno resa disfunzionale.

I funzionari polacchi hanno attaccato in modo poco diplomatico il Primo Ministro Viktor Orbán per il suo approccio pragmatico nei confronti della Russia, mentre loro e le loro controparti ceche nutrono una forte diffidenza nei confronti del Primo Ministro populista-nazionalista slovacco Robert Fico, le cui opinioni su gran parte delle questioni sono strettamente allineate a quelle di Orbán. Ciò ha di fatto diviso il Gruppo di Visegrad in blocchi incentrati sui rispettivi approcci al conflitto ucraino, con conseguente rafforzamento della cooperazione tra le due parti.

Le politiche di Ungheria e Slovacchia nei confronti di questo conflitto rispecchiano in gran parte quelle della Serbia, in quanto hanno votato contro la Russia all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ma sono favorevoli a una rapida risoluzione politica di questa guerra per procura tra NATO e Russia. La differenza principale, tuttavia, è che le prime due si sono conformate alle sanzioni dell’UE contro la Russia, mentre la Serbia si rifiuta di seguire l’esempio del blocco su questo tema. Inoltre, la Slovacchia ha armato l’Ucraina prima del ritorno di Fico al potere; la Serbia è sospettata di averlo fatto indirettamente, ma lo nega ufficialmente , mentre l’Ungheria non l’ha mai fatto .

In ogni caso, la loro posizione ampiamente condivisa nei confronti della Russia e il potenziale per una cooperazione militare trilaterale costituiscono il terreno su cui costruire una nuova piattaforma di integrazione centroeuropea. La ferrovia ad alta velocità che la Cina sta costruendo tra il porto greco del Pireo e Budapest, passando per la capitale macedone Skopje e quella serba Belgrado, dovrebbe espandere gli scambi commerciali tra Ungheria e Serbia e apportare benefici economici residui anche alla Slovacchia. Potrebbe diventare la spina dorsale economica della piattaforma.

Nel frattempo, il fondamento di sicurezza di questa piattaforma potrebbe risiedere nel loro interesse comune nella lotta all’immigrazione illegale , che è molto più inclusivo della valutazione della minaccia da parte della Serbia dell’accordo di cooperazione militare croato-albanese-“kosovaro” del mese scorso , non condiviso né dall’Ungheria né dalla Slovacchia. Per quanto riguarda la base politica della loro piattaforma, ovvero il loro approccio pragmatico nei confronti della Russia, questa è solida per ora, ma richiede la continuità del governo per essere mantenuta, il che ovviamente non può essere dato per scontato.

Pertanto, qualsiasi nuova piattaforma di integrazione centroeuropea di cui potrebbero essere pionieri dovrebbe essere incentrata su interessi duraturi, l’unico dei quali è quello economico, poiché gli interessi politici e di sicurezza potrebbero cambiare con un cambio di governo. In caso contrario, avrebbero maggiori possibilità di costruire qualcosa di significativo, che potrebbe replicare le funzioni del Gruppo di Visegrad e potenzialmente espandersi per includere nuovi membri se le politiche dei paesi limitrofi cambiassero dopo le elezioni per allinearsi a quelle dei fondatori.

Il viaggio di Vucic a Mosca per il Giorno della Vittoria non compensa l’allontanamento di Vulin

Andrew Korybko20 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Il viaggio di Vucic dovrebbe essere visto meno come una sfida all’UE e più come un modo per promuovere i suoi interessi personali.

Il presidente serbo Aleksandar Vučić ha confermato che sfiderà l’UE recandosi a Mosca per il Giorno della Vittoria, dopo che l’Unione ha intimato ai funzionari dei paesi candidati come il suo di non partecipare a quell’evento. Si tratta di una mossa coraggiosa per la quale merita un applauso, ma non compensa la rimozione del vice primo ministro Aleksandar Vulin dal governo, sotto quella che, secondo una fonte della TASS , è stata una pressione occidentale. Vulin si era recentemente scontrato con Bruxelles più che mai a causa di alcuni dei suoi discorsi retorici.

Il mese scorso ha visitato Mosca per incontrare il Ministro degli Esteri Sergej Lavrov, durante la quale ha accusato il deep state statunitense e le agenzie di intelligence europee non identificate di aver orchestrato le ultime proteste , da lui definite una ” Rivoluzione Colorata” . Ha inoltre accusato l’Unione di alimentare conflitti regionali nel tentativo di ripristinare l’influenza perduta e ha ribadito che la Serbia non sanzionerà la Russia. Queste e altre dichiarazioni correlate hanno spinto l’UE a tentare, senza successo, di imporgli sanzioni.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha reagito al suddetto tentativo accusando il blocco di “allontanarsi dagli stessi standard di democrazia che ha a lungo proclamato e cercato di trasmettere ad altre nazioni, noi compresi”. Dopo la rimozione di Vulin dal governo durante l’ultimo rimpasto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha condannato l’ingerenza del blocco negli affari interni della Serbia, ma ha anche suggerito che la cooperazione reciprocamente vantaggiosa continuerà nonostante ciò.

La Russia aveva anche dato credito alle affermazioni di Vučić e Vulin secondo cui le ultime proteste erano una “Rivoluzione Colorata”, che Vulin ha affermato di aver aiutato la Serbia a sventare, oltre ad aver inviato esperti dell’FSB a indagare sulle accuse dell’opposizione secondo cui le autorità avrebbero utilizzato una cosiddetta “arma sonica” per sedare i disordini. Dal punto di vista del Cremlino, la Serbia è un paese slavo fraterno con una storia comune di combattimenti dalla stessa parte nelle due guerre mondiali, e Mosca apprezza anche il suo rifiuto delle sanzioni occidentali.

A questo proposito, è improbabile che la Serbia sanzioni mai la Russia, poiché ciò equivarrebbe a un grave danno autoinflitto alla propria economia e potrebbe scatenare proteste spontanee da parte della popolazione del Paese, in maggioranza filo-russa, sia per il danno economico che ne deriverebbe, sia per motivi di principio. Tuttavia, con Vulin improvvisamente rimosso dal governo serbo, nonostante i suoi quasi 13 anni consecutivi di servizio in una varietà di incarichi, i legami politici potrebbero inevitabilmente indebolirsi .

Questo perché è un sincero russofilo, di cui Mosca si fidava per garantire la tenuta del loro partenariato strategico sotto la pressione occidentale. Questo era ben compreso da Vučić, che ha promosso Vulin nei suoi numerosi governi anche a questo scopo, eppure Vučić ha appena ceduto alle pressioni occidentali rimuovendo completamente Vulin dal suo ultimo governo, ponendo così fine alla sua carriera politica. Nonostante la retorica di Zakharova, prevedibile da una diplomatica del suo calibro, il Cremlino non è certo contento.

Putin probabilmente intende quindi discuterne con Vucic durante il suo viaggio a Mosca per commemorare il Giorno della Vittoria, al fine di capire come vede il futuro della loro partnership. Questi colloqui potrebbero essere uno dei veri motivi per cui Vucic si sta recando lì insieme, per adempiere al suo obbligo morale di leader serbo e guadagnare punti politici in patria. Considerando ciò, il viaggio di Vucic dovrebbe essere visto meno come una sfida all’UE e più come un modo per promuovere i suoi interessi personali, ma è comunque importante che ci vada.

L’India ha buone possibilità di espandere le sue esportazioni tecnico-militari

Andrew Korybko20 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Hanno un costo contenuto e potrebbero rivelarsi politicamente vantaggiosi, ma per ora la loro qualità è discutibile.

La scorsa settimana Reuters ha pubblicato un rapporto dettagliato su come ” l’India offra prestiti a basso costo per le armi, prendendo di mira i clienti tradizionali della Russia “, spiegando come i suoi piani per consentire all’Export-Import Bank di concedere prestiti a lungo termine e a basso costo ai clienti potrebbero incrementare le vendite militari all’estero. La seconda parte del titolo del rapporto è però sensazionale, poiché la Russia prevede di esportare le sue attrezzature prodotte congiuntamente in più paesi, seguendo l’esempio delle Filippine dello scorso anno.

La maggior parte degli osservatori occasionali non lo sa, ma la Russia ha dato il via libera all’esportazione da parte dell’India di missili da crociera supersonici BrahMos, prodotti congiuntamente, verso le Filippine, uno degli alleati di difesa reciproca degli Stati Uniti, all’inizio del 2024. La logica strategica è stata discussa qui e riguarda l’elusione delle sanzioni statunitensi da parte delle esportazioni di armi russe grazie alla produzione congiunta con l’India. L’articolo menziona anche come gli Stati Uniti abbiano chiuso un occhio su questo, poiché contribuisce indirettamente a bilanciare la Cina, aumentando così le probabilità che facciano lo stesso con l’Indonesia .

Qualunque cosa accada, è anche indiscutibile che il complesso militare-industriale indiano voglia entrare nel mercato in modo autonomo, esportando più prodotti puramente nazionali, il che potrebbe effettivamente intaccare parte della quota di fornitura russa in altri Paesi. Tali opportunità potrebbero presentarsi tra quei clienti le cui esigenze tecnico-militari non sono state pienamente soddisfatte negli ultimi tre anni, poiché la Russia ha naturalmente dato priorità alla produzione di armi per la sua operazione speciale in corso rispetto all’adempimento dei suoi contratti esteri.

Entrando in nuovi mercati attraverso questi canali, l’India potrebbe espandere la propria presenza promuovendo il vantaggio politico di importazioni continue, ovvero l’argomentazione secondo cui affidarsi maggiormente alle attrezzature indiane rispetto a quelle russe potrebbe ridurre la pressione occidentale su questi paesi. Lo stesso punto è rilevante per coloro che importano più attrezzature cinesi e può persino essere adattato per attrarre i clienti occidentali, suggerendo che ciò porterà anche a una minore pressione da parte russa e/o cinese su di loro.

In altre parole, la reputazione dell’India come Paese realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda, unita alla sua nuova immagine di Voce del Sud del Mondo, potrebbe combinarsi per apportare benefici politici a coloro che ampliano la cooperazione tecnico-militare con essa, ma resta da vedere se ciò si realizzerà o meno. Dopotutto, per quanto economiche e politicamente vantaggiose possano essere queste importazioni, la maggior parte di esse non è mai stata testata in condizioni di battaglia reali, quindi la loro qualità rimane discutibile.

Pertanto, solo i paesi più poveri potrebbero inizialmente prendere in considerazione ingenti acquisti di equipaggiamento militare indiano prodotto esclusivamente a livello nazionale, e solo dopo aver ottenuto successi in battaglia contro (molto probabilmente) attori non statali o aver ricevuto valutazioni positive la gamma di clienti potrebbe ampliarsi. Paesi come le Filippine che importano beni prodotti congiuntamente rimarrebbero probabilmente in quell’ecosistema per un po’, grazie alla reputazione della Russia nel settore, invece di passare rapidamente a beni di produzione esclusivamente nazionale.

Tuttavia, nonostante queste sfide, l’India ha effettivamente buone possibilità di espandere le sue esportazioni tecnico-militari grazie ai costi competitivi e ai vantaggi politici. Una solida campagna di marketing da parte dei suoi addetti alla difesa in tutto il Sud del mondo, che includa eventualmente un programma di premi per i Paesi le cui segnalazioni portano alla firma di accordi, contribuirebbe notevolmente a diffondere questi vantaggi. L’India non diventerà un grande esportatore, almeno non nell’immediato, ma potrebbe comunque occupare una nicchia importante.

Passa alla versione a pagamento

I punti fermi di Putin,le variabili di Trump Con Cesare Semovigo, Flavio Basari, Pierpaolo Mattiozzi

Su Italia e il Mondo: il confronto prosegue tra una Russia, con la sua classe dirigente, che mantiene saldamente i propri punti fermi e un Occidente che, ormai, deve badare sempre più alla propria condizione e alle proprie lacerazioni. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v6sir8j-i-punti-fermi-di-putinle-variabili-di-trump-con-cesare-semovigo-flavio-basa.html

Vladimir Putin: “Per lanciare minacce, bisogna avere gli strumenti adeguati per agire di conseguenza. Questo è il primo punto. Numero due: bisogna essere pronti a usare queste forze e questi mezzi. Qualche funzionario europeo ne è a conoscenza? Non ne sono sicuro”

Vladimir Putin: “Per lanciare minacce, bisogna avere gli strumenti adeguati per agire di conseguenza. Questo è il primo punto. Numero due: bisogna essere pronti a usare queste forze e questi mezzi. Qualche funzionario europeo ne è a conoscenza? Non ne sono sicuro”.

0:50 22.04.2025 –

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Foto: Cremlino.ru

Vladimir Putin ha risposto alle domande dei media.

21 aprile 2025

Domanda: Signor Presidente, la tregua di Pasqua è finita? Come lo valuterebbe? Qual è lo stato attuale? Sono riprese le ostilità?

Presidente della Russia Vladimir Putin: Le ostilità sono riprese, come abbiamo detto all’inizio quando abbiamo annunciato il cessate il fuoco. Siamo sempre favorevoli a un cessate il fuoco, ed è per questo che è stata proposta questa iniziativa. Soprattutto in occasione della Santa Pasqua. È successo che questa era una festa per tutte le confessioni cristiane: Cattolici, protestanti e ortodossi.

Per questo abbiamo sempre detto che trattiamo positivamente qualsiasi iniziativa di pace. Ci auguriamo che i rappresentanti del regime di Kiev la trattino allo stesso modo. Anche se abbiamo visto la reazione iniziale. Credo che tutti se ne siano accorti. È stata pubblicata una dichiarazione secondo la quale la nostra proposta era considerata un gioco che coinvolgeva il destino delle persone, le loro vite e così via. Tuttavia, ci sono state persone apparentemente più intelligenti – probabilmente curatori stranieri – che hanno suggerito che rifiutare tali iniziative è una posizione perdente per il regime di Kiev, quindi hanno rapidamente accettato.

Ora vediamo che il regime di Kiev sta cercando di rubare la scena e inizia a parlare di ampliare il quadro sia in termini di tempo che di obiettivi. Naturalmente, prima dobbiamo riflettere e valutare attentamente tutto e vedere i risultati. Dopotutto, se ci fate caso, all’inizio, quando ho incontrato il Capo di Stato Maggiore, ho detto che avremmo visto come sarebbe andata a finire la dichiarazione del cessate il fuoco di Pasqua.

Che cosa significa? Nel complesso, possiamo notare che l’attività di combattimento del nemico si sta riducendo. Questo è vero. Queste sono le valutazioni, comprese quelle date dai comandanti dei nostri gruppi. Tuttavia, ci sono state 4900, quasi cinquemila, violazioni. Di queste, ci sono stati sei attacchi e 90 tentativi di attacco da parte di droni ad ala fissa (UAV), e credo 400 casi di bombardamenti di artiglieria. Ma in generale, c’è stato comunque un calo delle attività. Ne siamo lieti e siamo pronti a rifletterci in futuro.

Per quanto riguarda la proposta di astenersi dal colpire obiettivi di infrastrutture civili, la questione richiede un esame approfondito.

Prendiamo, ad esempio, l’attacco delle nostre Forze Armate al centro congressi dell’Università di Sumy, di cui si parla diffusamente. Si tratta di una struttura civile o no? È civile. Tuttavia, lì si è tenuta una cerimonia di premiazione per coloro che hanno commesso crimini nella regione di Kursk – sia unità dell’AFU (le Forze Armate dell’Ucraina) che formazioni nazionaliste. Si tratta di individui che consideriamo criminali, che meritavano una punizione per le loro azioni nelle zone di confine, compresa la regione di Kursk. Quella punizione l’hanno avuta. L’attacco è stato effettuato proprio per punirli. Quindi, si tratta di una struttura civile o no? Eppure il regime sfrutta questi siti civili.

Oppure l’attacco sferrato dalle nostre Forze Armate nella regione di Odessa pochi giorni fa. L’obiettivo era una piccola area residenziale a circa 82 chilometri da Odessa. Che cos’era questo sito? Una struttura agricola, degli hangar agricoli. Tuttavia, le autorità di Kiev, insieme a supervisori e assistenti stranieri, avevano organizzato – anzi, tentato di organizzare – non solo la produzione ma anche il collaudo di un nuovo sistema missilistico. Per questo motivo è stato sferrato l’attacco. È una struttura civile? È civile. Ma è stato usato per scopi militari.

Allo stesso modo, nei ristoranti sono state organizzate riunioni da parte di individui che meritano la punizione più severa per i loro crimini. Anche questi casi si sono verificati. I ristoranti ospitano riunioni, assemblee, festeggiamenti – brindisi a base di vodka e simili. I colpi sono stati sferrati anche contro questi locali. È una struttura civile? È civile. Ma la funzione? Militare.

La questione richiede un esame approfondito. Tutti i casi di questo tipo richiedono un’indagine meticolosa, eventualmente anche su base bilaterale attraverso il dialogo. Non lo escludiamo.

Analizzeremo tutti questi casi e prenderemo decisioni appropriate per il futuro.

Domanda: Una triste notizia dal Vaticano: Papa Francesco è morto. Vi siete incontrati molte volte, vi siete rispettati a vicenda e lui ha proposto numerose iniziative.

Avete inviato un messaggio di condoglianze, ma può dire ancora qualche parola sul Pontefice?

Vladimir Putin: Ha ragione. Aveva un atteggiamento molto positivo nei confronti della Russia. Posso dirlo con certezza.

L’ho incontrato personalmente in molte occasioni e abbiamo mantenuto i rapporti attraverso vari canali. Voglio sottolineare ancora una volta che aveva un atteggiamento estremamente positivo nei confronti della Russia. Lo ricorderemo.

Non sono sicuro dei cattolici, ma gli ortodossi hanno una tale comprensione, una tale tradizione interna, una comprensione tradizionale che se Dio chiama una persona in cielo durante il periodo pasquale, è un segno speciale che quella persona non ha vissuto la sua vita invano, ha fatto molto bene per la gente, e Dio la chiama in cielo in questi giorni di festa di Pasqua.

Credo che sia questo il caso. Voglio dire che il Papa ha fatto molto bene non solo al suo gregge, ma anche al mondo intero. Facciamo le nostre più sentite condoglianze a tutto il mondo cristiano e prima di tutto, naturalmente, ai cattolici.

Domanda: Signor Presidente, cosa pensa del fatto che i funzionari europei stiano lanciando minacce ai leader europei che intendono venire a Mosca il 9 maggio?

Vladimir Putin: Per lanciare minacce, bisogna avere gli strumenti adeguati per agire di conseguenza. Questo è il primo punto. Numero due: bisogna essere pronti a usare queste forze e questi mezzi. Qualche funzionario europeo ne è a conoscenza? Non ne sono sicuro. Se il potenziale dei Paesi che li sostengono si limita a un milione, o a 1,3 milioni di persone, e loro chiedono di continuare la guerra fino all’ultimo ucraino, c’è da chiedersi se lo pensino davvero e se siano nel pieno delle loro facoltà mentali quando propongono una cosa del genere.

Tuttavia, penso che coloro che hanno intenzione di venire in Russia abbiano molto più coraggio di coloro che si nascondono alle spalle di qualcuno cercando di minacciare altre persone, soprattutto coloro che stanno per celebrare le gesta storiche delle persone che hanno dato la loro vita nella lotta contro il nazismo.

L’ascesa e la caduta della competizione tra grandi potenze, di Stacie E Goddard

L’ascesa e la caduta della competizione tra grandi potenze

Le nuove sfere d’influenza di Trump

Stacie E. Goddard

Pubblicato il 22 aprile 2025

Ed Johnson

STACIE E. GODDARD è Betty Freyhof Johnson ’44 Professor of Political Science e Associate Provost al Wellesley College.

AscoltareCondividi &
Download

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Salva

“Dopo essere stata liquidata come un fenomeno di un secolo precedente, la competizione tra grandi potenze è tornata”. Così dichiarava la Strategia di sicurezza nazionale che il presidente Donald Trump ha pubblicato nel 2017, catturando in una sola riga la storia che i responsabili della politica estera americana hanno trascorso l’ultimo decennio a raccontare a se stessi e al mondo. Nell’era post-Guerra Fredda, gli Stati Uniti hanno generalmente cercato di cooperare con altre potenze ogni volta che era possibile e di inserirle in un ordine globale a guida americana. A metà degli anni ’90, però, si è affermato un nuovo consenso. L’era della cooperazione era finita e la strategia degli Stati Uniti doveva concentrarsi sulla competizione con i suoi principali rivali, Cina e Russia. La priorità principale della politica estera americana era chiara: stare davanti a loro.

I rivali di Washington “contestano i nostri vantaggi geopolitici e cercano di cambiare l’ordine internazionale a loro favore”, spiegava il documento di Trump del 2017. Di conseguenza, sosteneva l’anno successivo la sua Strategia di Difesa Nazionale, la competizione strategica interstatale era diventata “la preoccupazione principale della sicurezza nazionale degli Stati Uniti”. Quando l’acerrimo rivale di Trump, Joe Biden, ha assunto la carica di presidente nel 2021, alcuni aspetti della politica estera statunitense sono cambiati radicalmente. Ma la competizione tra grandi potenze rimase il leitmotiv. Nel 2022, la Strategia di sicurezza nazionale di Biden avvertiva che “la sfida strategica più urgente che la nostra visione deve affrontare è rappresentata da potenze che sovrappongono un governo autoritario a una politica estera revisionista”. L’unica risposta, sosteneva, era quella di “superare la Cina” e limitare una Russia aggressiva.

Alcuni hanno salutato questo consenso sulla competizione tra grandi potenze, altri lo hanno deplorato. Ma quando la Russia ha intensificato la sua aggressione in Ucraina, la Cina ha chiarito i suoi progetti su Taiwan e le due potenze autocratiche hanno approfondito i loro legami e collaborato più strettamente con altri rivali degli Stati Uniti, pochi hanno previsto che Washington avrebbe abbandonato la competizione come sua luce guida. Quando Trump è tornato alla Casa Bianca nel 2025, molti analisti si aspettavano una continuità: una “politica estera Trump-Biden-Trump”, come ha descritto il titolo di un saggio di Foreign Affairs.

Poi sono arrivati i primi due mesi del secondo mandato di Trump. Con sorprendente rapidità, Trump ha mandato in frantumi il consenso che aveva contribuito a creare. Piuttosto che competere con Cina e Russia, Trump ora vuole collaborare con loro, cercando accordi che, durante il suo primo mandato, sarebbero sembrati antitetici agli interessi degli Stati Uniti. Trump ha chiarito di essere a favore di una rapida fine della guerra in Ucraina, anche se ciò richiederà di umiliare pubblicamente gli ucraini, abbracciando la Russia e permettendole di rivendicare vaste aree dell’Ucraina.

Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti 

* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari Esteri Privacy Policy e Termini d’uso si applicheranno all’iscrizione alla newsletter.

Le relazioni con la Cina rimangono più tese, soprattutto con l’entrata in vigore dei dazi di Trump e la minaccia di ritorsioni cinesi. Ma Trump ha segnalato di voler trovare un accordo ad ampio raggio con il Presidente cinese Xi Jinping. Alcuni consiglieri anonimi di Trump hanno dichiarato al The New York Times che Trump vorrebbe sedersi “da uomo a uomo” con Xi per definire i termini che regolano il commercio, gli investimenti e le armi nucleari. Nel frattempo, Trump ha aumentato la pressione economica sugli alleati degli Stati Uniti in Europa e sul Canada (che spera di costringere a diventare “il 51° Stato”) e ha minacciato di sequestrare la Groenlandia e il Canale di Panama. Quasi da un giorno all’altro, gli Stati Uniti sono passati dalla competizione con i loro aggressivi avversari alla prepotenza nei confronti dei loro miti alleati.

Alcuni osservatori, cercando di dare un senso al comportamento di Trump, hanno cercato di ricollocare le sue politiche nel quadro della competizione tra grandi potenze. In quest’ottica, l’avvicinamento al presidente russo Vladimir Putin è la politica delle grandi potenze al suo meglio, persino un “Kissinger al contrario”, progettato per dividere la partnership tra Cina e Russia. Altri hanno suggerito che Trump stia semplicemente perseguendo uno stile più nazionalistico di competizione tra grandi potenze, che avrebbe senso per Xi e Putin, così come per l’India di Narendra Modi e l’Ungheria di Viktor Orban.

Queste interpretazioni potevano essere convincenti a gennaio. Ma ora dovrebbe essere chiaro che la visione del mondo di Trump non è quella di una competizione tra grandi potenze, ma di una collusione tra grandi potenze: un sistema “concertistico” simile a quello che ha plasmato l’Europa durante il XIX secolo. Quello che Trump vuole è un mondo gestito da uomini forti che lavorano insieme – non sempre armoniosamente, ma sempre in modo mirato – per imporre una visione condivisa dell’ordine al resto del mondo. Questo non significa che gli Stati Uniti smetteranno del tutto di competere con la Cina e la Russia: la competizione tra grandi potenze come caratteristica della politica internazionale è duratura e innegabile. Ma la competizione tra grandi potenze come principio organizzativo della politica estera americana si è dimostrata notevolmente superficiale e di breve durata. Eppure, se la storia ci fa capire qualcosa del nuovo approccio di Trump, è che le cose potrebbero finire male.

QUAL È LA TUA STORIA?

Sebbene la competizione con i principali rivali sia stata centrale nel primo mandato di Trump e in quello di Biden, è importante notare che la “competizione tra grandi potenze” non ha mai descritto una strategia coerente. Una strategia presuppone che i leader abbiano definito obiettivi concreti o parametri di successo. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, Washington cercava di aumentare il proprio potere per contenere l’espansione e l’influenza sovietica. Nell’era contemporanea, invece, la lotta per il potere è spesso sembrata fine a se stessa. Sebbene Washington abbia identificato i suoi rivali, raramente ha specificato quando, come e per quale motivo la competizione avesse luogo. Di conseguenza, il concetto è estremamente elastico. La “competizione tra grandi potenze” potrebbe spiegare le minacce di Trump di abbandonare la NATO a meno che i Paesi europei non aumentino la spesa per la difesa, poiché in questo modo si potrebbero proteggere gli interessi della sicurezza americana dal parassitismo. Ma il termine potrebbe anche applicarsi al reinvestimento di Biden nella NATO, che ha cercato di rivitalizzare un’alleanza di democrazie contro l’influenza russa e cinese.

Più che definire una strategia specifica, la competizione tra grandi potenze rappresentava una potente narrazione della politica mondiale, che fornisce una visione essenziale di come i politici statunitensi vedevano se stessi e il mondo circostante, e di come volevano che gli altri li percepissero. In questa storia, il personaggio principale erano gli Stati Uniti. A volte, il Paese è stato presentato come un eroe forte e imponente, con una vitalità economica e una potenza militare senza pari. Ma Washington poteva anche essere presentata come una vittima, come nel documento strategico di Trump del 2017, che ritraeva gli Stati Uniti operanti in un “mondo pericoloso” con potenze rivali che “minacciano aggressivamente gli interessi americani in tutto il mondo”. A volte, c’era un cast di supporto: ad esempio, una comunità di democrazie che, secondo Biden, era un partner necessario per garantire la prosperità economica globale e la protezione dei diritti umani.

Cina e Russia, a loro volta, sono stati gli antagonisti principali. Sebbene ci siano stati cammei di altri nemici – l’Iran, la Corea del Nord e una serie di attori non statali – Pechino e Mosca si sono distinte come responsabili di un complotto per indebolire gli Stati Uniti. Anche in questo caso, alcuni dettagli variavano a seconda di chi raccontava la storia. Per Trump, la storia era basata sugli interessi nazionali: queste potenze revisioniste cercavano di “erodere la sicurezza e la prosperità americana”. Sotto Biden, l’attenzione si è spostata dagli interessi agli ideali, dalla sicurezza all’ordine. Washington ha dovuto competere con le principali potenze autocratiche per garantire la sicurezza della democrazia e la tenuta dell’ordine internazionale basato sulle regole.

Ma per quasi un decennio, l’ampio arco narrativo è rimasto lo stesso: antagonisti aggressivi cercavano di danneggiare gli interessi americani e Washington doveva rispondere. Una volta che questa visione del mondo è stata messa in atto, essa ha conferito agli eventi un significato particolare. L’invasione russa dell’Ucraina è stata un attacco non solo all’Ucraina, ma anche all’ordine guidato dagli Stati Uniti. L’espansione militare della Cina nel Mar Cinese Meridionale non rappresenta una difesa degli interessi fondamentali di Pechino, ma un tentativo di espandere la sua influenza nell’Indo-Pacifico a spese di Washington. La competizione tra grandi potenze significa che la tecnologia non può essere neutrale e che gli Stati Uniti devono spingere la Cina fuori dalle reti 5G europee e limitare l’accesso di Pechino ai semiconduttori. Gli aiuti esteri e i progetti infrastrutturali nei Paesi africani non erano semplici strumenti di sviluppo, ma armi nella battaglia per il primato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’Organizzazione Mondiale del Commercio, la Corte Penale Internazionale, persino l’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite sono diventate arene di una gara per la supremazia. Tutto, a quanto pare, era ormai una competizione tra grandi potenze.

BIGLIETTI PER I CONCERTI

Durante il suo primo mandato, Trump è emerso come uno dei più avvincenti bardi della competizione tra grandi potenze. “I nostri rivali sono duri, tenaci e impegnati a lungo termine, ma lo siamo anche noi”, ha detto in un discorso del 2017. “Per avere successo, dobbiamo integrare ogni dimensione della nostra forza nazionale e dobbiamo competere con ogni strumento del nostro potere nazionale”. (Annunciando la sua candidatura alla presidenza due anni prima, era stato più schietto: “Ho battuto la Cina tutto il tempo. Sempre”).

Ma dopo essere tornato in carica per un secondo mandato, Trump ha cambiato rotta. Il suo approccio rimane abrasivo e conflittuale. Non esita a minacciare punizioni, spesso economiche, per costringere gli altri a fare ciò che vuole. Invece di cercare di battere la Cina e la Russia, però, Trump vuole ora convincerle a lavorare con lui per gestire l’ordine internazionale. Quello che sta raccontando ora è una storia di collusione, non di competizione; una storia di agire di concerto. Dopo una telefonata con Xi a metà gennaio, Trump ha scritto su Truth Social: “Risolveremo molti problemi insieme, a partire da subito. Abbiamo discusso di bilanciamento del commercio, fentanyl, TikTok e molti altri argomenti. Il presidente Xi e io faremo tutto il possibile per rendere il mondo più pacifico e sicuro!”. Rivolgendosi ai leader del mondo degli affari riuniti a Davos, in Svizzera, lo stesso mese, Trump ha affermato che “la Cina può aiutarci a fermare la guerra con, in particolare, la Russia-Ucraina. Hanno un grande potere su questa situazione e lavoreremo con loro”.

Scrivendo su Truth Social di una telefonata con Putin a febbraio, Trump ha riferito: “Entrambi abbiamo riflettuto sulla grande storia delle nostre nazioni e sul fatto che abbiamo combattuto insieme con tanto successo nella Seconda Guerra Mondiale. . . Ognuno di noi ha parlato dei punti di forza delle rispettive nazioni e dei grandi vantaggi che un giorno avremo lavorando insieme”. A marzo, mentre i membri dell’amministrazione Trump negoziavano con le controparti russe sul destino dell’Ucraina, Mosca ha chiarito la sua visione di un potenziale futuro. “Possiamo emergere con un modello che permetta alla Russia e agli Stati Uniti, e alla Russia e alla NATO, di coesistere senza interferire nelle rispettive sfere di interesse”, ha dichiarato al New York Times Feodor Voitolovsky, uno studioso che fa parte dei comitati consultivi del Ministero degli Esteri e del Consiglio di Sicurezza russo. La parte russa capisce che Trump coglie questa prospettiva “come uomo d’affari”, ha aggiunto Voitolovsky. Nello stesso periodo, l’inviato speciale di Trump Steve Witkoff, un magnate del settore immobiliare che è stato fortemente coinvolto nei negoziati con la Russia, ha ipotizzato le possibilità di collaborazione tra Stati Uniti e Russia in un’intervista con il commentatore Tucker Carlson. “Condividere le rotte marittime, forse inviare insieme il gas [naturale liquefatto] in Europa, forse collaborare insieme sull’intelligenza artificiale”, ha detto Witkoff. “Chi non vorrebbe vedere un mondo così?”.

Nel perseguire accordi con i rivali, Trump può anche rompere con le recenti convenzioni, ma sta attingendo a una tradizione profondamente radicata. L’idea che le grandi potenze rivali debbano unirsi per gestire un sistema internazionale caotico è stata abbracciata dai leader in molti momenti della storia, spesso sulla scia di guerre catastrofiche che li hanno portati a cercare di stabilire un ordine più controllato, affidabile e resistente. Nel 1814-15, sulla scia della Rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche che avevano travolto l’Europa per quasi un quarto di secolo, le principali potenze europee si riunirono a Vienna con l’obiettivo di forgiare un ordine più stabile e pacifico rispetto a quello prodotto dal sistema di equilibrio delle potenze del XVIII secolo, in cui le guerre tra grandi potenze si verificavano praticamente ogni decennio. Il risultato fu il “Concerto d’Europa”, un gruppo che inizialmente comprendeva Austria, Prussia, Russia e Regno Unito. Nel 1818 fu invitata a farne parte anche la Francia.

Trump può anche rompere con le recenti convenzioni, ma sta attingendo a una profonda tradizione.

In quanto grandi potenze reciprocamente riconosciute, i membri del Concerto erano dotati di diritti e responsabilità speciali per mitigare i conflitti destabilizzanti nel sistema europeo. In caso di dispute territoriali, invece di cercare di sfruttarle per espandere il proprio potere, i leader europei si sarebbero riuniti per cercare una soluzione negoziata al conflitto. Da tempo la Russia desiderava espandersi nell’Impero Ottomano e, nel 1821, la rivolta greca contro il dominio ottomano sembrò fornire alla Russia un’opportunità significativa per farlo. In risposta, l’Austria e il Regno Unito invitarono alla moderazione, sostenendo che l’intervento russo avrebbe creato scompiglio nell’ordine europeo. La Russia fece marcia indietro e lo zar Alessandro I promise: “Spetta a me dimostrare di essere convinto dei principi su cui ho fondato l’alleanza”. Altre volte, quando i movimenti nazionalisti rivoluzionari minacciavano l’ordine, le grandi potenze si riunirono per garantire una soluzione diplomatica, anche se ciò significava rinunciare a guadagni significativi.

Per circa quattro decenni, il Concerto ha incanalato la competizione tra grandi potenze nella collaborazione. Tuttavia, alla fine del secolo, il sistema era crollato. Si era dimostrato incapace di prevenire i conflitti tra i suoi membri e, nel corso di tre guerre, la Prussia sconfisse sistematicamente l’Austria e la Francia e consolidò la sua posizione a capo di una Germania unificata, mettendo in crisi lo stabile equilibrio di potere. Nel frattempo, l’intensificarsi della competizione imperiale in Africa e in Asia si rivelò troppo difficile da gestire per il Concerto.

Ma l’idea che le grandi potenze potessero e dovessero assumersi la responsabilità di governare collettivamente la politica internazionale prese piede e riemerse di tanto in tanto. L’idea del concerto ha guidato la visione del presidente americano Franklin Roosevelt che vedeva gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, il Regno Unito e la Cina come “i quattro poliziotti” che avrebbero messo in sicurezza il mondo all’indomani della Seconda guerra mondiale. Il leader sovietico Mikhail Gorbaciov immaginava un mondo post-Guerra Fredda in cui l’Unione Sovietica avrebbe continuato a essere riconosciuta come una grande potenza, collaborando con i suoi ex nemici per contribuire a ordinare il contesto di sicurezza dell’Europa. Quando all’inizio di questo secolo il potere relativo di Washington è apparso in declino, alcuni osservatori hanno esortato gli Stati Uniti a cooperare con Brasile, Cina, India e Russia per fornire un’analoga stabilità in un mondo emergente post-egemonico.

LA SPARTIZIONE DEL MONDO

L’interesse di Trump per un concerto di grandi potenze non deriva da una profonda comprensione di questa storia. Il suo affetto per questa storia è frutto di un impulso. Trump sembra vedere le relazioni estere come il mondo dell’immobiliare e dello spettacolo, ma su scala più ampia. Come in questi settori, un gruppo selezionato di mediatori di potere è in costante competizione, non come nemici mortali, ma come rispettati pari. Ognuno è a capo di un impero che può gestire come meglio crede. Cina, Russia e Stati Uniti possono lottare per ottenere vantaggi in vari modi, ma sanno di esistere all’interno di un sistema condiviso e di esserne responsabili. Per questo motivo, le grandi potenze devono colludere, anche se sono in competizione. Trump vede Xi e Putin come leader “intelligenti e duri” che “amano il loro Paese”. Ha sottolineato di andare d’accordo con loro e di trattarli da pari a pari, nonostante gli Stati Uniti restino più potenti della Cina e molto più forti della Russia. Come nel caso del Concerto d’Europa, è la percezione dell’uguaglianza che conta: nel 1815, l’Austria e la Prussia non potevano competere materialmente con la Russia e il Regno Unito, ma furono comunque accolte come pari.

Nella storia del concerto di Trump, gli Stati Uniti non sono né un eroe né una vittima del sistema internazionale, obbligati a difendere i propri principi liberali al resto del mondo. Nel suo secondo discorso inaugurale, Trump ha promesso che gli Stati Uniti sarebbero tornati a guidare il mondo non grazie ai loro ideali ma alle loro ambizioni. Con la spinta alla grandezza, ha promesso, sarebbero arrivati il potere materiale e la capacità di “portare un nuovo spirito di unità in un mondo che è stato arrabbiato, violento e totalmente imprevedibile”. Ciò che è diventato chiaro nelle settimane successive a questo discorso è che l’unità che Trump cerca è principalmente con la Cina e la Russia.

Nella narrazione della competizione tra grandi potenze, questi Paesi erano posizionati come nemici implacabili, ideologicamente opposti all’ordine guidato dagli Stati Uniti. Nella narrazione del concerto, Cina e Russia non appaiono più come puri antagonisti ma come potenziali partner, che collaborano con Washington per preservare i loro interessi collettivi. Questo non significa che i partner del concerto diventino amici intimi, tutt’altro. L’ordine concertativo continuerà a vedere la competizione, poiché ognuno di questi uomini forti cerca di ottenere la superiorità. Ma ognuno riconosce che i conflitti tra loro devono essere messi in sordina per poter affrontare il vero nemico: le forze del disordine.

I ministri degli Esteri cinese e russo Wang Yi e Sergei Lavrov a Mosca, aprile 2025Pavel Bednyakov / Reuters

Fu proprio questa storia dei pericoli delle forze controrivoluzionarie a gettare le basi del Concerto d’Europa. Le grandi potenze misero da parte le loro differenze ideologiche, riconoscendo che le forze nazionaliste rivoluzionarie che la Rivoluzione francese aveva scatenato rappresentavano una minaccia per l’Europa più di quanto avrebbero mai potuto fare le loro più ristrette rivalità. Nella visione di Trump di un nuovo concerto, Russia e Cina devono essere trattate come spiriti affini nel sedare il disordine dilagante e i preoccupanti cambiamenti sociali. Gli Stati Uniti continueranno a competere con i loro pari, soprattutto con la Cina sulle questioni commerciali, ma non a costo di aiutare le forze che Trump e il suo vicepresidente, JD Vance, hanno definito “nemici interni”: immigrati clandestini, terroristi islamici, progressisti “svegli”, socialisti di stampo europeo e minoranze sessuali.

Affinché un concerto di potenze funzioni, i membri devono essere in grado di perseguire le proprie ambizioni senza calpestare i diritti dei loro pari (calpestare i diritti degli altri, invece, è accettabile e necessario per mantenere l’ordine). Ciò significa organizzare il mondo in sfere di influenza distinte, confini che delimitano gli spazi in cui una grande potenza ha il diritto di praticare un’espansione e un dominio senza limiti. Nel Concerto d’Europa, le grandi potenze hanno permesso ai loro pari di intervenire all’interno delle sfere d’influenza riconosciute, come quando l’Austria schiacciò una rivoluzione a Napoli nel 1821 e quando la Russia represse brutalmente il nazionalismo polacco, come fece ripetutamente nel corso del XIX secolo.

Nella logica di un concerto contemporaneo, sarebbe ragionevole che gli Stati Uniti permettessero alla Russia di impadronirsi permanentemente del territorio ucraino per prevenire quella che Mosca vede come una minaccia alla sicurezza regionale. Avrebbe senso che gli Stati Uniti rimuovessero “forze militari o sistemi d’arma dalle Filippine in cambio di un minor numero di pattugliamenti da parte della Guardia Costiera cinese”, come ha proposto lo studioso Andrew Byers nel 2024, poco prima che Trump lo nominasse vice assistente segretario alla Difesa per l’Asia meridionale e sudorientale. Una mentalità concertata lascerebbe persino aperta l’idea che gli Stati Uniti si facciano da parte se la Cina decidesse di prendere il controllo di Taiwan. In cambio, Trump si aspetterebbe che Pechino e Mosca restino in disparte mentre lui minaccia Canada, Groenlandia e Panama.

Così come una narrazione concertata dà alle grandi potenze il diritto di ordinare il sistema come vogliono, limita la capacità degli altri di far sentire la propria voce. Le grandi potenze europee del XIX secolo si preoccupavano poco degli interessi delle potenze più piccole, anche su questioni di vitale importanza. Nel 1818, dopo un decennio di rivoluzioni in Sud America, la Spagna si trovò di fronte al crollo definitivo del suo impero nell’emisfero occidentale. Le grandi potenze si riunirono ad Aix-la-Chapelle per decidere il destino dell’impero e per discutere se intervenire per ripristinare il potere monarchico. La Spagna, in particolare, non fu invitata al tavolo delle trattative. Allo stesso modo, Trump sembra poco interessato a dare all’Ucraina un ruolo nei negoziati sul suo destino e ancor meno a coinvolgere gli alleati europei nel processo: lui, Putin e i loro vari procuratori risolveranno la questione “dividendo alcuni beni”, ha detto Trump. Kiev dovrà solo convivere con i risultati.

LA SOMMA DI TUTTE LE SFERE

In alcuni casi, Washington dovrebbe considerare Pechino e persino Mosca come partner. Ad esempio, il rilancio del controllo degli armamenti sarebbe uno sviluppo gradito, che richiede una collaborazione maggiore di quella che una narrazione di competizione tra grandi potenze avrebbe consentito. A questo proposito, la narrazione del concerto può essere allettante. Affidando l’ordine globale a uomini forti a capo di Paesi potenti, forse il mondo potrebbe godere di una relativa pace e stabilità invece che di conflitti e disordine. Ma questa narrazione distorce le realtà della politica di potere e oscura le sfide dell’agire di concerto.

Innanzitutto, sebbene Trump possa pensare che le sfere d’influenza siano facili da delineare e gestire, non lo sono. Anche all’apice del periodo dei Concerti, le potenze hanno lottato per definire i confini della loro influenza. Austria e Prussia si scontrarono costantemente per il controllo della Confederazione tedesca. Francia e Gran Bretagna hanno lottato per il dominio dei Paesi Bassi. I tentativi più recenti di stabilire sfere di influenza non si sono rivelati meno problematici. Alla Conferenza di Yalta del 1945, Roosevelt, il leader sovietico Joseph Stalin e il primo ministro britannico Winston Churchill avevano immaginato di cogestire pacificamente il mondo del secondo dopoguerra. Invece, si sono presto trovati a combattere ai confini delle rispettive sfere, prima al centro del nuovo ordine, in Germania, e poi alle periferie, in Corea, Vietnam e Afghanistan. Oggi, grazie all’interdipendenza economica provocata dalla globalizzazione, sarebbe ancora più difficile per le potenze dividere nettamente il mondo. Le complesse catene di approvvigionamento e i flussi di investimenti diretti esteri sfidano confini netti. E problemi come le pandemie, i cambiamenti climatici e la proliferazione nucleare difficilmente possono essere circoscritti all’interno di una sfera chiusa, dove una sola grande potenza può contenerli.

Trump sembra pensare che un approccio più transazionale possa aggirare le differenze ideologiche che potrebbero altrimenti rappresentare un ostacolo alla cooperazione con Cina e Russia. Ma nonostante l’apparente unità delle grandi potenze, i concerti spesso mascherano piuttosto che mitigare gli attriti ideologici. Non ci volle molto perché tali spaccature emergessero all’interno del Concerto d’Europa. Nei primi anni, le potenze conservatrici, Austria, Prussia e Russia, formarono un proprio gruppo esclusivo, la Santa Alleanza, per proteggere i loro sistemi dinastici. Esse consideravano le rivolte contro il dominio spagnolo nelle Americhe come una minaccia esistenziale, il cui esito si sarebbe riverberato in tutta Europa, e che quindi richiedeva una risposta immediata per ristabilire l’ordine. Ma i leader del Regno Unito, più liberale, vedevano le rivolte come fondamentalmente liberali e, sebbene fossero preoccupati per il vuoto di potere che sarebbe potuto sorgere sulla loro scia, gli inglesi non erano propensi a intervenire. In definitiva, gli inglesi collaborarono con un paese liberale emergente – gli Stati Uniti – per isolare l’emisfero occidentale dall’intervento europeo, sostenendo tacitamente la Dottrina Monroe con la potenza navale britannica.

I concerti spesso mascherano piuttosto che mitigare gli attriti ideologici.

Non è azzardato immaginare battaglie ideologiche simili in un nuovo concerto. A Trump potrebbe importare poco di come Xi gestisce la sua sfera d’influenza, ma le immagini della Cina che usa la forza per schiacciare la democrazia di Taiwan galvanizzerebbero probabilmente l’opposizione negli Stati Uniti e altrove, proprio come l’aggressione della Russia contro l’Ucraina ha irritato le opinioni pubbliche democratiche. Finora, Trump è stato in grado di invertire sostanzialmente la politica degli Stati Uniti sull’Ucraina e sulla Russia senza pagare alcun prezzo politico. Ma un sondaggio Economist-YouGov condotto a metà marzo ha rilevato che il 47% degli americani disapprova la gestione della guerra da parte di Trump e il 49% disapprova la sua politica estera complessiva.

Quando le grandi potenze tentano di reprimere le sfide all’ordine dominante, spesso provocano un contraccolpo, generando sforzi per spezzare la loro presa sul potere. Movimenti nazionali e transnazionali possono intaccare un concerto. Nell’Europa del XIX secolo, le forze rivoluzionarie nazionaliste che le grandi potenze cercavano di contenere non solo si rafforzarono nel corso del secolo, ma crearono anche legami tra loro. Nel 1848 erano abbastanza forti da organizzare rivoluzioni coordinate in tutta Europa. Anche se queste rivolte furono sedate, scatenarono forze che alla fine avrebbero inferto un colpo mortale al Concerto nelle guerre di unificazione tedesca negli anni Sessanta del XIX secolo.

La narrazione del concerto suggerisce che le grandi potenze possono agire congiuntamente per tenere a bada le forze dell’instabilità all’infinito. Il buon senso e la storia dicono il contrario. Oggi la Russia e gli Stati Uniti potrebbero imporre con successo l’ordine in Ucraina, negoziando un nuovo confine territoriale e congelando il conflitto. Ciò potrebbe produrre una tregua temporanea, ma probabilmente non genererebbe una pace duratura, poiché è improbabile che l’Ucraina dimentichi il territorio perduto e che Putin sia soddisfatto a lungo della sua attuale sorte. Il Medio Oriente è un’altra regione in cui è improbabile che la collusione tra grandi potenze favorisca la stabilità e la pace. Anche se collaborassero armoniosamente, è difficile capire come Washington, Pechino e Mosca sarebbero in grado di mediare la fine della guerra a Gaza, di evitare un confronto nucleare con l’Iran e di stabilizzare la Siria post-Assad.

Uno schermo che promuove le forze armate russe a Mosca, febbraio 2025 Yulia Morozova / Reuters

Le sfide arriverebbero anche da altri Stati, soprattutto dalle potenze “medie” in ascesa. Nel XIX secolo, potenze in ascesa come il Giappone chiedevano di entrare nel club delle grandi potenze e di avere pari diritti su questioni come il commercio. La forma più repressiva di dominazione europea, il governo coloniale, alla fine ha prodotto una feroce resistenza in tutto il mondo. Oggi, una gerarchia internazionale sarebbe ancora più difficile da sostenere. I Paesi più piccoli riconoscono poco il diritto delle grandi potenze di dettare un ordine mondiale. Le medie potenze hanno già creato le proprie istituzioni – accordi multilaterali di libero scambio, organizzazioni regionali di sicurezza – che possono facilitare la resistenza collettiva. L’Europa ha faticato a costruire le proprie difese indipendenti, ma probabilmente raddoppierà i propri sforzi per garantire la propria sicurezza e aiutare l’Ucraina. Negli ultimi anni, il Giappone ha costruito le proprie reti di influenza nell’Indo-Pacifico, posizionandosi come potenza più capace di un’azione diplomatica indipendente in quella regione. È improbabile che l’India accetti di essere esclusa dall’ordine delle grandi potenze, soprattutto se questo significa la crescita del potere della Cina lungo il suo confine.

Per affrontare tutti i problemi che la collusione tra grandi potenze pone, è utile avere le capacità di Otto von Bismarck, il leader prussiano che trovò il modo di manipolare il Concerto d’Europa a suo vantaggio. La diplomazia di Bismarck poteva persino separare gli alleati ideologicamente allineati. Mentre la Prussia si preparava a entrare in guerra contro la Danimarca per strappare il controllo dello Schleswig-Holstein nel 1864, gli appelli di Bismarck alle regole del Concerto e ai trattati esistenti misero da parte il Regno Unito, i cui leader si erano impegnati a garantire l’integrità del regno danese. Sfruttò la competizione coloniale in Africa, ponendosi come “onesto mediatore” tra Francia e Regno Unito. Bismarck si opponeva alle forze liberali e nazionaliste che stavano attraversando l’Europa della metà del XIX secolo ed era quindi un conservatore reazionario, ma non reattivo. Rifletteva attentamente su quando schiacciare i movimenti rivoluzionari e quando imbrigliarli, come fece nel perseguire l’unificazione tedesca. Era incredibilmente ambizioso, ma non era schiavo degli impulsi espansionistici e spesso optava per la moderazione. Non vedeva la necessità di perseguire un impero nel continente africano, ad esempio, poiché ciò avrebbe solo attirato la Germania in un conflitto con la Francia e il Regno Unito.

Purtroppo, la maggior parte dei leader, a dispetto di come si vedono, non sono Bismarck. Molti assomigliano più a Napoleone III. Il sovrano francese salì al potere mentre le rivoluzioni del 1848 si stavano concludendo e ritenne di avere un’eccezionale capacità di usare il sistema concertativo per i propri fini. Cercò di creare un cuneo tra l’Austria e la Prussia per espandere la propria influenza nella Confederazione tedesca e tentò di organizzare una grande conferenza per ridisegnare i confini europei in base ai movimenti nazionali. Ma fallì completamente. Vano ed emotivo, suscettibile all’adulazione e alla vergogna, si ritrovò abbandonato dai suoi pari o manipolato per eseguire gli ordini di altri. Di conseguenza, Bismarck trovò in Napoleone III l’inganno di cui aveva bisogno per portare avanti l’unificazione tedesca.

In un concerto odierno, come potrebbe comportarsi Trump come leader? È possibile che emerga come una figura bismarckiana, che si fa strada con la prepotenza e il bluff per ottenere concessioni vantaggiose dalle altre grandi potenze. Ma potrebbe anche essere preso in giro, finendo come Napoleone III, messo alle strette da rivali più astuti.

COOPERAZIONE O COLLUSIONE?

Dopo la creazione del Concerto, le potenze europee rimasero in pace per quasi 40 anni. Si trattò di un risultato straordinario in un continente che per secoli era stato devastato da conflitti tra grandi potenze. In questo senso, il Concerto potrebbe offrire un quadro valido per un mondo sempre più multipolare. Ma per arrivarci occorrerebbe una storia che preveda meno collusione e più collaborazione, una narrazione in cui le grandi potenze agiscano di concerto per promuovere non solo i propri interessi, ma anche quelli più ampi.

Ciò che ha reso possibile il Concerto originale è stata la presenza di leader che condividevano un interesse collettivo per la governance continentale e l’obiettivo di evitare un’altra guerra catastrofica. Il Concerto aveva anche delle regole per gestire la competizione tra grandi potenze. Non si trattava delle regole dell’ordine internazionale liberale, che cercava di soppiantare la politica di potenza con procedure legali. Si trattava piuttosto di “regole empiriche” generate congiuntamente che guidavano le grandi potenze nella negoziazione dei conflitti. Stabilivano norme su quando sarebbero intervenute nei conflitti, su come avrebbero ripartito il territorio e su chi sarebbe stato responsabile dei beni pubblici che avrebbero mantenuto la pace. Infine, la visione originaria del Concerto abbracciava la deliberazione formale e la moral suasion come meccanismo chiave della politica estera collaborativa. Il Concerto si basava su forum che portavano le grandi potenze a discutere dei loro interessi collettivi.

È difficile immaginare che Trump riesca a creare questo tipo di accordo. Trump sembra credere di poter costruire un concerto non attraverso un’autentica collaborazione, ma attraverso un accordo transazionale, affidandosi a minacce e tangenti per spingere i suoi partner alla collusione. Inoltre, da abituale trasgressore di regole e norme, è improbabile che Trump si attenga a parametri che potrebbero mitigare i conflitti tra grandi potenze che inevitabilmente si creerebbero. Né è facile immaginare Putin e Xi come partner illuminati, che abbracciano l’abnegazione e appianano le divergenze in nome di un bene superiore.

Vale la pena di ricordare come è finito il Concerto d’Europa: prima con una serie di guerre limitate sul continente, poi con lo scoppio di conflitti imperiali oltreoceano e, infine, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Il sistema era mal equipaggiato per prevenire lo scontro quando la competizione si intensificava. E quando un’attenta collaborazione si trasformò in mera collusione, la narrazione del concerto divenne una favola. Il sistema è crollato in un parossismo di cruda politica di potere e il mondo si è incendiato.

SITREP 22/04/25: L’Ucraina implora il 30% delle azioni della Bundeswehr per sopravvivere, di Simplicius

SITREP 4/22/25: L’Ucraina chiede il 30% delle scorte della Bundeswehr per sopravvivere

Simplicius's avatar

Simplicius

23 aprile 2025

73

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La farsa delle spinte alla pace continua come una sorta di circo itinerante di bassa lega, che ogni sera pianta le sue tende sgangherate in qualche nuovo buco sperduto. Questa settimana si dice che Trump stia spingendo l’Ucraina a riconoscere – come minimo – la Crimea come russa, e che l’Ucraina sia pronta a cedere “de facto” tutti gli attuali territori controllati dalla Russia:

Come parte della risoluzione del conflitto, Kiev sarebbe pronta a cedere il 20% dei territori, purché questo sia considerato un riconoscimento “de facto” e non “de jure”, scrive il New York Post, citando un alto funzionario dell’amministrazione americana senza nome.

Ma la portata maggiore è arrivata dalle notizie secondo cui Trump intende placare Kiev proponendo che gli Stati Uniti “prendano il controllo” del reattore nucleare russo di Zaporozhye, trasformandolo in una sorta di zona internazionale neutrale. Che ne dite: questo ci avvicinaa o allontana da una soluzione realistica del conflitto? .

In breve, è altrettanto assurdo che alle truppe russe sia permesso di prendere in cambio la gestione del reattore di Three Mile Island. Ci si chiede da dove Kellogg e amici continuino a pescare queste sciocchezze. Naturalmente, secondo quanto riferito, Zelensky non si spingerà fino a questo punto, il che significa che gli ultimi tentativi sono ancora una volta un fallimento, come previsto:

Qualcuno potrebbe pensare che tutto ciò faccia ancora parte di una coreografia tra Russia e Stati Uniti, per smascherare lentamente Zelensky come il problema e il principale ostacolo alla pace, come è stato ipotizzato per l’offerta di cessate il fuoco a sorpresa di Putin a Pasqua. In questo quadro, Zelensky sarebbe caduto nella trappola con le sue nuove dichiarazioni riportate oggi, secondo cui non solo l’Ucraina non riconoscerà la Crimea, ma che l’Ucraina è “aperta ai negoziati con la Russia” solo dopo il raggiungimento di un cessate il fuoco. .

“La Crimea è il nostro territorio, il territorio del popolo ucraino. Non abbiamo nulla da discutere su questo argomento – è al di fuori della nostra Costituzione”, ha detto Zelensky.

Il mandarino non eletto Kallas ha fatto eco a questo sentimento:

“L’Unione Europea non riconoscerà mai la Crimea come parte della Russia” – il massimo diplomatico dell’UE Kaja Kallas .

Lo stratagemma per spingere la Russia a un cessate il fuoco incondizionato al fine di far entrare rapidamente le truppe britanniche e francesi resta evidente: è l’unico modo per introdurre le truppe senza che siano considerate “parte del conflitto” dalla comunità internazionale.

Alti funzionari dell’amministrazione hanno alluso a questo con “nuovi dettagli” sulle forze di pace europee che non saranno chiamate “forze di pace”, ma piuttosto “forze di resilienza”:

https://nypost.com/2025/04/21/world-news/trump-to-reveal-ukraine-war-peace-plan-over-next-three-days-as-details-emerge-about-possible-peacekeeping-force/

Sebbene i termini non siano ancora stati fissati in modo definitivo, in quanto Kiev e Mosca stanno discutendo internamente il piano, un alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato al Post che potrebbero includere il dispiegamento di forze europee in Ucraina nel caso in cui si raggiunga la fine della guerra e il cessate il fuoco.

Come si possa ipotizzare una cosa del genere è difficile da comprendere, dato che i funzionari russi hanno più volte fatto intendere che la presenza di truppe straniere in Ucraina senza l’approvazione della Russia sarebbe una linea rossa. C’è una sfumatura qui: Putin stesso ha proposto una sorta di governo di transizione guidato dalle Nazioni Unite per l’Ucraina per facilitare nuove elezioni presidenziali, che presumibilmente includerebbe una coalizione di truppe per mantenere la pace. Putin ha usato come esempi la Jugoslavia, Timor Est e la Nuova Guinea, ma l’implicazione è chiaramente che questo funzionerebbe solo con l’approvazione diretta della Russia. La Gran Bretagna e il Regno Unito hanno notoriamente affermato che “la Russia non ha il diritto di dettare” chi può inviare truppe nella “sovrana Ucraina”, a patto che l’Ucraina lo permetta; da qui l’impasse. .

Trump ha sbuffato in una missiva frettolosamente abbozzata che sembra catturare il suo vero intento di porre fine alla guerra: una festa di profitti aziendali per tutti!

A quanto pare, proprio come a Gaza, non sono le uccisioni a preoccupare Trump, ma la ‘tragica’ mancanza di sfruttamento del fungibile mammone grezzo!

Ora il Financial Times affermache Putin ha detto a Witkoff di essere pronto a congelare il conflitto sulle linee attuali, e persino a rinunciare alle rivendicazioni sul resto dei territori non conquistati, secondo “fonti interne”, come al solito. .

Il presidente russo ha detto a Steve Witkoff, inviato speciale di Trump, durante un incontro a San Pietroburgo all’inizio del mese, che Mosca potrebbe rinunciare alle sue rivendicazioni su aree di quattro regioni ucraine parzialmente occupate che rimangono sotto il controllo di Kyiv, hanno detto tre delle persone.

Si tratta di un disperato salvataggio in extremis da parte di Blob, dato che queste regioni sono ormai sancite dalla Costituzione russa e non possono più essere parcellizzate in modo così frivolo. Peskov, per quel che vale, ha immediatamente stroncato l’articolo in una dichiarazione, insinuando che si tratta di un “falso” e che non ci si deve fidare.

Il fatto è che gli Stati Uniti continuano a pompare il narco-regime, mentre fanno i salti mortali per la bonanza del cessate il fuoco concesso da Trump. Un nuovo rapporto fa luce su come le forniture di armi degli Stati Uniti all’Ucraina – se si calcola la media – sembrano andare avanti quasi come sempre:

Nonostante la retorica pubblica e le speculazioni dei media, il cambiamento dell’amministrazione americana non ha ancora avuto un impatto significativo sul volume delle forniture militari all’Ucraina.

Questi volumi possono essere approssimativamente stimati e confrontati con il numero di voli di aerei da trasporto pesante nell’interesse del Pentagono verso Rzeszow, in Polonia. Se prendiamo in considerazione i trasporti militari C-17 e C-5, così come i voli cargo civili Boeing 747 e Douglas MD-11F, otteniamo il quadro mostrato nel grafico precedente.

Gli aumenti anomali delle consegne sono chiaramente visibili in preparazione dell’offensiva delle forze armate ucraine nel 2023 e alla fine del 2024, a causa delle preoccupazioni dell’amministrazione Biden sulla cessazione delle consegne dopo l’insediamento di Trump.

Se escludiamo queste anomalie, nel 2023-2024 a Rzeszow sono arrivati in media 35 voli al mese. E nel periodo febbraio-aprile 2025, nonostante una settimana di pausa a marzo, ci sarà una media di 25 voli al mese. Nei 19 giorni di aprile sono già arrivati 20 voli.

©kargin_version -neinsider

Zelensky si è impegnato a prolungare la guerra il più possibile, perché è l’unico risultato che garantisce la sua sopravvivenza politica, soprattutto alla luce della nuova estensione della legge marziale appena firmata:

Ora il rappresentante permanente dell’Ucraina presso le Nazioni Unite Andriy Melnyk ha chiesto alla Germania di sborsare ben il 30% del tesoro della Bundeswehr per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina. Con questa somma, sostiene, l’Ucraina potrà continuare a combattere fino al 2029:

https://www.welt.de/debatte/kommentare/article255971068/Gastbeitrag-Die-Zukunft-der-Ukraine-haengt-jetzt-auch-von-Friedrich-Merz-ab.html

Nel pezzo della Welt sopra citato, scritto dallo stesso Melnyk come “lettera aperta”, egli si rivolge direttamente al “Cancelliere designato”. Inizia in modo drammatico:

Caro Friedrich Merz, so che non è consuetudine per un ambasciatore indirizzare una lettera aperta al Cancelliere designato della Germania. Tuttavia, non le scrivo come diplomatico, ma come essere umano ed europeo, come vicino e cristiano. Viviamo infatti in tempi insoliti e bui. In Europa infuria la guerra. Una guerra barbara che la Russia ha scatenato. La gente ha paura. La gente vuole la pace. Soprattutto gli ucraini, che ogni giorno fanno enormi sacrifici. E i politici sono alla disperata ricerca di soluzioni per porre fine a questa follia, ma non riescono a trovarne.

Prosegue affermando che solo la Germania può diventare il “faro della speranza e della libertà” del mondo – o qualcosa del genere – e delinea i passi che Merz deve compiere per garantire la sopravvivenza dell’Ucraina: .

In primo luogo, si dovrebbe prendere una decisione di coalizione per finanziare le forniture di armi all’Ucraina nella misura di almeno lo 0,5% del PIL (21,5 miliardi di euro all’anno) o 86 miliardi di euro entro il 2029. Per togliere il vento dalle vele dei vostri critici, si potrebbe prendere in considerazione un accordo di credito. Si tratterebbe di una soluzione equa e allo stesso tempo di un enorme investimento per la sicurezza della Germania. Questi fondi dovrebbero essere investiti nella produzione di armi all’avanguardia sia in Germania che in Ucraina.

Quindi, la prima è una misera cifra di 86 miliardi di euro per la difesa – non una richiesta enorme, giusto?

Ebbene, questa è solo la ciliegina sulla torta: poi chiede altri 372 miliardi di euro a parte, e altri 181 miliardi di euro in più, per ogni evenienza:

In secondo luogo, avviare e attuare lo stesso schema dello 0,5% a livello di UE (372 miliardi di euro entro il 2029) e nell’ambito del G7 (altri 181 miliardi se gli USA non sono – ancora – inclusi). Questo mega-impegno di 550 miliardi di euro per la difesa ucraina nei prossimi quattro anni sarebbe un enorme segnale di avvertimento per Putin: lei, signor Merz, e i nostri alleati siete seriamente intenzionati ad aiutare l’Ucraina. Questo impressionerà Putin.

Il “mega-impegno” da 550 miliardi di euro è destinato a “impressionare Putin”. Beh, è certo che impressionerà Putin, non c’è dubbio. Sarà senza dubbio impressionato dalla monumentale inettitudine, frode e sregolatezza di un ordine morente intento a distruggere il futuro dei suoi stessi cittadini – come può qualcuno non esserlo? .

Prosegue chiedendo la consegna immediata di 150 missili Taurus, che, secondo stime precedenti, potrebbero essere la somma totale delle scorte operabili dell’intero arsenale tedesco. .

Ma la richiesta successiva è la migliore, ed è una delle più incredibilmente sfacciate mai fatte pubblicamente da un ambasciatore in un altro Paese; deve essere letta per intero:

In quarto luogo, per dispiegare i sistemi Taurus in modo efficiente, la coalizione dovrebbe decidere di consegnare all’Ucraina il 30% dei jet da combattimento e degli elicotteri tedeschi disponibili dell’aeronautica militare tedesca. Si tratterebbe di circa 45 Eurofighter e 30 Tornado, 25 elicotteri NH90 TTH e 15 Eurocopter Tiger. Questa fase potrebbe anche essere realizzata nell’ambito di un prestito onnicomprensivo – una legge sul prestito e sul leasing che potrebbe essere approvata dal Bundestag. L’importante è che sia realizzato in tempi brevi. La stessa regola del 30% potrebbe essere introdotta anche per altri sistemi d’arma presenti nell’inventario dell’esercito, al fine di sbloccare le seguenti consegne critiche: 100 carri armati principali Leopard 2, 115 Puma e 130 veicoli da combattimento per la fanteria Marder, 130 Boxer GTK, 300 veicoli da trasporto blindati Fuchs, 20 sistemi di artiglieria a razzo MARS II con munizioni. Allo stesso tempo, dovevano essere effettuati ordini per una massiccia modernizzazione della Bundeswehr, al fine di sostituire rapidamente i sistemi d’arma forniti.

Sul serio, rileggete: il pazzo vuole letteralmente il 30% dell’intero esercito tedesco, compresa la sua forza aerea. Potrebbe anche chiedere che la Germania si occupi interamente della lotta per l’Ucraina, una sorta di sostituzione a metà partita. Come se non bastasse, la sua ultima richiesta è che la Germania contribuisca a sequestrare i “200 miliardi di dollari di fondi russi congelati”. L’unica parte realistica dell’appello è il parallelismo tra Cristo che risorge dai morti a Pasqua e il tipo di “miracolo” di cui ha bisogno l’Ucraina.

Un rapido riassunto messo insieme da qualcun altro per coloro che vogliono una rapida sintesi:

Sperare in un miracolo a Pasqua: Kiev ha chiesto ai suoi alleati 550 miliardi di euro per continuare la guerra.

Kiev ha di nuovo grandi richieste. Il rappresentante dell’Ucraina presso le Nazioni Unite, Andriy Melnyk, ha pubblicato una lista di “desideri” per gli alleati occidentali – dal futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ai leader del G7.

Le richieste sono state pubblicate su Die Welt:

1. Trasferire il 30% dell’arsenale della Bundeswehr alle Forze armate ucraine, tra cui 45 caccia Eurofighter, 100 carri armati Leopard-2, 300 veicoli blindati Fuchs, decine di elicotteri, sistemi missilistici a lancio multiplo e veicoli blindati.

2.Inserire per legge lo stanziamento dello 0,5% del PIL tedesco per aiutare l’Ucraina – 86 miliardi di euro entro il 2029.

3.Convincere il G7 e l’Unione Europea a stanziare lo 0,5% del PIL – 550 miliardi di euro in aiuti in 4 anni.

4. Confiscare 200 miliardi di euro di beni russi e garantire l’adesione dell’Ucraina alla NATO e all’UE.

5.E, naturalmente, trasferire 150 missili Taurus.

Melnik ha ammesso di “non farsi illusioni” e che la sua lista provocherà malcontento a Berlino. Ma, secondo lui, a Pasqua “possiamo sperare in un miracolo”.

Il fatto è che, a seconda di come lo si conta, la Germania ha probabilmente già fornito all’Ucraina più del 30% dei suoi armamenti di alcune categorie. Per esempio, diverse decine di Leopard 1 e 2 su 200-300 totali, e lo stesso vale per la difesa aerea.

Ora, mentre scriviamo, il Telegraph ha riportato un altro tipo di piano di Trump “trapelato” per la cessazione delle ostilità, che si riduce allo stesso vecchio intruglio di Kelloggs glassati: .

– Cessate il fuoco (immediato)

– Colloqui diretti Ucraina-Russia

– Kiev abbandona le ambizioni della NATO

– Crimea riconosciuta come RUSSIA

– L’Ucraina firma un accordo sui minerali

– Gli Stati Uniti revocano tutte le sanzioni anti-Russia

– Cooperazione energetica USA-Russia

In particolare, si afferma che tutte le sanzioni russe saranno revocate – almeno dagli Stati Uniti – e che inizierà una nuova era di cooperazione tra Stati Uniti e Russia in materia di energia, vale a dire “fare una fortuna!”, come ha affermato Trump in precedenza.

Purtroppo, questo non risponde a nessuna delle condizioni fondamentali della Russia.

Passiamo ad alcuni aggiornamenti sul campo di battaglia.

I maggiori guadagni della scorsa settimana sono avvenuti nella zona meridionale di Konstantinovka. Il culmine è arrivato oggi, quando le forze russe hanno catturato Sukha Balka, che si vede in questo video gelocalizzato a 48.3220217, 37.7653219: .

Il 68° Reggimento Carri Armati insieme al 20° Reggimento Fucilieri Motorizzati sventolano la bandiera russa confermando il pieno controllo su Sukhaya Balka vicino a Valentinovka

Per capire la natura dell’avanzata, ecco un timelapse dalle mappe DeepState dell’Ucraina nel corso dell’ultima settimana e mezza circa: si vedeukha Balka al margine meridionale della LoC:

E in effetti quanto sopra non registra nemmeno le catture complete, dato che i cartografi ucraini sono tristemente noti per aggiornare le vittorie russe con estremo ritardo.

Questa avanzata è significativa perché sta lentamente alleggerendo i fianchi di Toretsk, a lungo presidiata, che finirà per creare un potente fronte unificato contro la roccaforte di Konstantinovka stessa.

Ci sono stati molti altri avanzamenti a piccoli passi in direzione di Seversk, Orekhove a Zaporozhye e Velyka Novosilka, di cui ha scritto anche Rob Lee:

A Kupyansk le forze russe hanno preso nuove posizioni sulla “testa di ponte” attraverso il fiume Oskil:

A sud di lì, in direzione di Lyman, le forze russe avanzarono nuovamente:

Ecco una vista più ampia con Lyman cerchiato come riferimento:

Ecco un primo piano di Nove (cerchiato in rosso) per mostrare come le truppe russe siano entrate in città:

Un articolo di un canale militare russo con maggiori dettagli sulle unità che operano su questo fronte. È stato scritto circa una o due settimane fa, prima della cattura di Nove, quindi è leggermente datato, ma fornisce buone descrizioni delle unità per coloro che sono interessati a seguirle:

L’altra grande cattura è stata quella del monastero di Gornal nella regione di Kursk, che è praticamente l’ultimo rifugio delle forze ucraine nel territorio di Kursk:

Si noti l’area non ombreggiata in rosso vicino alla linea bianca che rappresenta il confine tra Russia e Ucraina. Si tratta dell’ultimo piccolo tratto di terra che l’Ucraina detiene a Kursk. Una visione più ampia:

Il rosso è l’ultima area di controllo ucraina rimasta, mentre il giallo mostra le aree della regione di Sumy che le forze russe hanno catturato e ora detengono, con la linea bianca che rappresenta il confine.

Questo rapido resoconto ci offre uno sguardo approfondito sul tipo di forze che l’Ucraina sta mettendo in campo nella regione di confine: si tratta di un gruppo di una mezza dozzina di prigionieri di guerra catturati oggi al confine:

Ieri, 5 combattenti delle Forze armate ucraine si sono arresi in una delle aree, tra cui una ragazza come soldato d’assalto. L’età dei combattenti delle Forze armate ucraine che si sono arresi varia da 18 a 23 anni.

Le forze aerospaziali russe stanno aumentando gli attacchi alle concentrazioni di forze armate ucraine nel territorio adiacente nelle regioni di Sumy e Kharkov.

Qualche ultimo elemento:

Arestovich spiega a Zelensky cosa succederà esattamente se non accetta l’accordo attuale:

Abbastanza semplice, no?

Le forze motociclistiche russe praticano un nuovo modo di aggirare i fili di ferro:

Il generale Wesley Clark valuta correttamente il gioco finale della guerra:

Odessa è la chiave della vittoria russa. – Ex comandante della NATO.

La conquista di Odessa diventerà un simbolo della fine della guerra e della vittoria de facto della Russia, ha dichiarato l’ex comandante delle forze alleate della NATO in Europa, il generale Wesley Clark. Secondo lui, la città è un obiettivo strategico di Vladimir Putin.

Gli Houthi hanno annunciato il terzo abbattimento di un drone americano MQ-9 Reaper solo questa settimana. Le fonti sostengono che questo è il 22° Reaper distrutto dagli Houthi dal 7 ottobre, che si aggira intorno al 10% dell’intero inventario di Reaper delle Forze Armate statunitensi. .

Ciò fa emergere nuove argomentazioni su quanto gli UCAV pesanti siano ‘obsoleti’ nella guerra moderna. Ma è interessante notare che l’uso di queste piattaforme da parte della Russia è aumentato negli ultimi tempi, mentre le difese aeree dell’Ucraina si sono lentamente esaurite. Solo oggi abbiamo due video dell’utilizzo del Forpost.

Il primo è un attacco contro un posto di comando ucraino a Novodymtrovka, alle coordinate sotto riportate:

#UcrainaRussiaGuerra
Luogo: #Novodmytrivka

Data: ~22.04.2025
Coordinate: 50.757129,35.372044

Descrizione: Gli UAV dell’avamposto russo hanno distrutto tre punti di schieramento temporaneo delle Forze armate ucraine a Novodmytrivka.

È interessante notare che si trova al confine con Sumy, dove queste piattaforme UCAV hanno operato in quantità maggiore.

Il secondo video proviene dall’unità drone ucraina Magyar, che mostra un avamposto russo attaccato da un FPV, il che dimostra almeno che sono ampiamente utilizzati:

Drone intercettore ucraino abbatte UAV russo “Forpost” a 4 km di altezza. Il Forpost è un UAV di grandi dimensioni, simile nelle funzioni a un Bayraktar, in grado sia di effettuare ricognizioni che di trasportare un carico utile da combattimento – tipicamente due missili o altre munizioni per colpire obiettivi a terra.

A proposito, non sono affatto convinto che l’attacco di cui sopra abbia effettivamente disabilitato il Forpost. Se si considerano le dimensioni effettive di questa piattaforma, si noterà che un minuscolo FPV dovrebbe sferrare un colpo molto preciso per abbatterlo, poiché non ha la potenza esplosiva grezza per farlo e si affida alla precisione del suo strettissimo getto cumulativo, se così equipaggiato:

Dovrebbe anche essere notato che il Forpost in questione era armato con bombe a guida laser Kab-20 e quindi non era semplicemente equipaggiato per la ricognizione e simili: .

Allo stesso tempo, la Rostec ha annunciato un sistema “amico o nemico” per gli UAV russi:

 Rostec ha iniziato a testare il sistema “amico o nemico” per gli UAV.

La holding “RosEl” ha iniziato a testare il sistema di identificazione dei droni. L’apparecchiatura ha già superato la fase di verifica della compatibilità elettromagnetica con il resto dell'”imbottitura” dei droni da trasporto.

Come funziona il sistema?

L’elemento chiave del nuovo sistema è un identificatore radar installato nel drone. In una prima fase, l’apparecchiatura funzionerà con stazioni che utilizzano il sistema di identificazione statale russo. Tali dispositivi sono utilizzati, ad esempio, nell’aviazione per distinguere le attrezzature amiche da quelle nemiche.

A cosa serve?

L’apparecchiatura funziona in base al principio “amico o nemico” e contrassegna automaticamente i droni amici a un’altitudine fino a 5 km e a una distanza fino a 100 km dall’interrogatore radio.

“Il transponder è leggero – non più di 90 g – e ha un basso consumo energetico. Ciò consente di integrare il prodotto in un’ampia gamma di droni civili e speciali, compresi i quadcopter agricoli o geodetici”, ha dichiarato Rosel.

Uno dei prototipi sarà testato sull’UAV Geodesy-401 prodotto da Geoscan. Si tratta di un complesso per la fotografia aerea in ambiente urbano e nelle cave.

Si prevede di iniziare la produzione del lotto pilota del sistema di identificazione nel 2025.

rostecru

Infine, la Germania ha annunciato con orgoglio giorni fa un nuovo potente pacchetto militare per l’Ucraina. Ma sta già facendo un pesante passo indietro, riducendo o rinviando gran parte degli aiuti, come descritto qui.

https://deaidua.org/news/de/2025/04/18/falsche-angaben-deutsches-verteidigungsministerium-korrigiert-ukraine-paket/

Dall’articolo:

Ma ora le cose stanno cambiando! Ieri sera, l’azienda si è sentita apparentemente costretta a modificare ampie parti della comunicazione online sul pacchetto. Dopo la modifica, è chiaro che una parte significativa dei nuovi sistemi d’arma e delle munizioni annunciati nel pacchetto erano stati promessi pubblicamente da tempo o non saranno consegnati come promesso in origine.

Ai miei occhi, questo è un vero disastro di comunicazione!

Entrando nel dettaglio, per esempio, si nota che dei 4 sistemi di difesa aerea IRIS-T promessi, solo uno può essere realisticamente consegnato, mentre gli altri sono rimandati al 2026 – e probabilmente anche oltre, possiamo intuire. Allo stesso modo, la maggior parte dei missili effettivi per questo sistema non è prevista prima del 2026 o oltre.

In sintesi, si può dire che, nonostante l’annuncio ufficiale, non ci saranno carri armati principali, né veicoli da combattimento di fanteria e solo un’unica unità di fuoco IRIS-T SLM, in cui sono integrati due lanciatori IRIS-T SLS aggiuntivi, oltre ai sistemi d’arma già promessi quest’anno.

Il solito vecchio trucco delle pubbliche relazioni europee.

A giudicare da quanto sopra, quante probabilità ci sono che Merz sia in grado di soddisfare le stravaganze dell’ambasciatore Melnyk?

Credo che un viaggio di shopping in extremis con Macron sia d’obbligo.



Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a una sottoscrizione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, è possibile lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

Résolution citoyenne relative à l’engagement militaire et financier de la France en Ukraine

signifiée par huissier aux présidents des deux assemblées

le 17 avril 2025

Risoluzione dei cittadini sull’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina

condividi su:FacebookTwitterCollegati

Email

Una brevissima risoluzione popolare di decine di personalità militari e civili è stata inviata tramite ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025..

La risoluzione chiede la piena applicazione della Costituzione e il controllo parlamentare di tutte le decisioni dell’esecutivo riguardanti l’Ucraina.

Il testo di questa risoluzione può, ovviamente, essere reso pubblico con ogni mezzo, tanto più che i media tradizionali non si affretteranno a menzionarne l’esistenza e il contenuto.

E’ riportato l’elenco dei primi firmatari. Sarebbe stato molto più lungo se il testo elaborato in pochissimo tempo avesse potuto circolare, sia tra i militari che tra i civili.

Spetta a tutti farsi un’idea su questo testo.

Dominique Delawarde

Da molti mesi, la Francia sta mobilitando la sua diplomazia, le sue finanze e i suoi eserciti nel conflitto russo-ucraino. Il Presidente della Repubblica non ha mai ricevuto l’approvazione né del popolo né del Parlamento.

Fedele alla sua vocazione primaria e a immagine della prima e ormai famosa “tribuna dei generali”, la Place d’Armes si unisce e porta qui alla vostra attenzione una legittima iniziativa dei nostri compagni militari e civili per chiedere il rispetto della sovranità del popolo  sui temi altamente sensibili dell’impegno delle sue risorse e delle sue forze militari. Firmate insieme a noi questa risoluzione popolare!

*

Risoluzione dei cittadini relativa all’impegno militare e finanziario della Francia in Ucraina firmato dall’ufficiale giudiziario ai presidenti delle due assemblee il 17 aprile 2025.

L’articolo L 4111-1 del Codice della Difesa recita: “L’Esercito della Repubblica è al servizio della Nazione. La sua missione è preparare e assicurare, con la forza delle armi, la difesa della patria e degli interessi superiori della Nazione”.

Dall’inizio del 2022 sono circolate notizie insistenti, anche se non confermate ufficialmente, sulla presenza di truppe francesi in Ucraina. Se questi fatti fossero confermati, solleverebbero un serio problema di rispetto dell’articolo 35 della Costituzione, che impone al Governo di informare il Parlamento entro tre giorni di un intervento militare all’estero e di sottoporre a votazione qualsiasi proroga oltre i quattro mesi.

Ad oggi, però, nessuna comunicazione chiara è stata fatta alle assemblee, lasciando i cittadini all’oscuro e privati del loro diritto al controllo democratico sull’uso dell’esercito.

Inoltre, gli accordi di sicurezza franco-ucraini firmati il 16 febbraio 2024, che prevedono un sostegno militare e finanziario di 3 miliardi di euro per il 2024 e un impegno militare pluriennale, avrebbero dovuto essere ratificati dal Parlamento in applicazione dell’articolo 53 della Costituzione, che richiede la ratifica parlamentare dei trattati internazionali con implicazioni finanziarie significative per le finanze pubbliche.

A titolo di esempio, il 7 febbraio 2024, l’accordo di cooperazione in materia di difesa tra Francia e Papua Nuova Guinea, pur avendo un impatto molto minore sulle finanze pubbliche rispetto all’accordo con l’Ucraina, è stato sottoposto a ratifica parlamentare ai sensi dell’articolo 531.

Ad oggi, tuttavia, il Parlamento non ha ratificato gli accordi di sicurezza franco-ucraini, il che mette in discussione la loro legalità e applicabilità, sia per la nazione che per i cittadini francesi, chiamati a contribuire finanziariamente al sostegno militare dell’Ucraina.

Inoltre, poiché l’articolo 55 della Costituzione stabilisce che “i trattati o gli accordi debitamente ratificati o approvati hanno, dal momento della loro pubblicazione, un’autorità superiore a quella delle leggi, fatta salva, per ogni accordo o trattato, la sua applicazione da parte dell’altra parte”, l’assenza di una regolare ratifica da parte del Parlamento solleva la questione della legalità delle consegne di armi dalle scorte dell’esercito francese all’Ucraina per l’uso contro la Federazione Russa, contro la quale il nostro Paese non è in guerra.

L’articolo 411-3 del Codice penale francese recita: “L’atto di consegnare a una potenza straniera, a una società o a un’organizzazione straniera o controllata da stranieri, o ai loro agenti, materiali, costruzioni, attrezzature, installazioni o apparecchiature destinate alla difesa nazionale è punibile con trent’anni di reclusione e una multa di 450.000 euro“.

Infine, le recenti dichiarazioni del Presidente della Repubblica, che fanno riferimento al possibile dispiegamento di truppe francesi nel maggio 2025 e alla messa in comune dell’uso di armi nucleari, richiedono un dibattito parlamentare preventivo per garantire la legittimità di tali scelte a nome della nazione. Questa è la conditio sine qua non per la legalità dell’intervento dell’esercito. Un esercito che agisce senza un chiaro mandato del Parlamento non sarebbe più al servizio della Nazione, ma di un potere esecutivo isolato, in contraddizione con lo spirito della nostra Costituzione e con l’articolo 16 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789, che sancisce la separazione dei poteri come garante dei diritti: “Ogni società in cui la garanzia dei diritti non è assicurata, né la separazione dei poteri determinata, non ha Costituzione“.

Per questo motivo noi, cittadini ed ex militari, riteniamo che il Parlamento debba essere consultato sulla prosecuzione dell’intervento militare francese e/o del suo coinvolgimento in Ucraina, ai sensi dell’articolo 35 della Costituzione, e che debba anche essere chiamato a ratificare gli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53.

Proposta di risoluzione:

Noi, cittadini ed ex militari, chiediamo ai deputati e ai senatori:

1. Pubblicare nella Gazzetta Ufficiale tutte le informazioni sulla presenza delle truppe francesi in Ucraina dal 2022, come previsto dall’articolo 35;

2. Tenere un dibattito, seguito da una votazione, sul proseguimento di questo intervento, ai sensi dell’articolo 35;

3. Decidere sulla ratifica degli accordi di sicurezza franco-ucraini del 16 febbraio 2024, in conformità con l’articolo 53;

4. Inserire la presente risoluzione all’ordine del giorno entro 15 giorni dalla sua presentazione, al fine di garantire il pieno esercizio del controllo parlamentare.

I primi firmatari…

Generali dell’esercito Bertrand de LAPRESLE, Generale dell’esercito (2S), Esercito

Jean-Marie FAUGERE, Generale (2S), Esercito francese

Tenenti generali 

Maurice LE PAGE, Tenente Generale (2S), Esercito Francese

Maggiori Generali 

Philippe CHATENOUD, Maggiore Generale (2S) dell’Esercito

Philippe GALLINEAU, Maggiore Generale, Esercito Francese

Generali di brigata 

Dominique DELAWARDE, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Alexandre LALANNE-BERDOUTICQ, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Marc JEANNEAU, Generale (2S), Esercito

Paul PELLIZZARI, Generale di brigata (2S), Esercito francese

Marc PAITIER, Generale di Brigata (2S), Esercito francese

Antoine MARTINEZ, Generale di brigata aerea (2S), Forza aerea e spaziale francese

Claude GAUCHERAND, Contrammiraglio (2S), Marina francese, 

Hubert de GEVIGNEY, Contrammiraglio (2S), Marina francese,

Jean-Marie PARAHY, generale (2S), Artiglieria,

Michel DE CET, Generale (2S), Gendarmeria,

Laurent AUBIGNY, Generale di Brigata Aérienne (2S), Armée de l’Air et de l’Espace,

Jean-François BOIRAUD, Generale di Brigata (2S), Artiglieria,

DANIELSCHAEFFER, Generale di Brigata (2S), Quadro Speciale,

Michel Georges CHOUX, Generale di Brigata (2S), Esercito,

Colonnelli 

Yves BRÉART de BOISANGER, Colonnello (er), Esercito TDM

Alain CORVEZ, Colonnello (er) INF, Esercito

Paul BUSQUET de CAUMONT, Colonnello

Bernard DUFOUR, colonnello (er) TDM, Armée de terre Inf

Daniel BADIN, colonnello (er) ART, Armée de terre

Jacques PELLABEUF, colonnello (er) INF, esercito francese

Hubert de GOËSBRIAND, Colonnello (er), Esercito, ABC

Éric GAUTIER, Colonnello (er), Esercito

Didier FOURCADE, colonnello (er), esercito, ABC

Pierre BRIÈRE, Colonnello (er), Esercito INF

Pascal BEGUE, colonnello commissario, esercito francese

Jacques de FOUCAULT, Colonnello (er) INF, Esercito francese

Philippe RIDEAU, colonnello dell’esercito francese.

Jacques HOGARD, Colonnello (er) INF-LE, Esercito

Frédéric PINCE, Colonnello (ER) TDM, Esercito

François RICHARD, Colonnello (ER) – Esercito

Erwan CHARLES, Colonnello (Er), Esercito, ABC

Frédéric SENE, Colonnello (H), Forze aeree e spaziali francesi

Régis CHAMAGNE, colonnello, Armée de l’air et de l’espace, 

Philippe de MASSON d’AUTUME, Capitano (H), Marina francese

Christophe ASSEMAT, ufficiale superiore (er), esercito francese

Olivier FROT, colonnello commissario, esercito francese

Denis KREMER, Ufficiale medico capo (er), Servizio sanitario dell’esercito

Bruno WEIBEL, Ufficiale medico superiore, Corpo sanitario delle forze armate francesi

Jean-Pierre RAYNAUD, Ufficiale medico capo, Servizio sanitario delle forze armate

Marc HUMBERT, Cadre spécial, Armée de Terre 

Tenente Colonnello 

Vincent TUCCI, Tenente Colonnello (er) ABC-LE, Esercito

Alain de CHANTERAC, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito

Bernard DUFOUR, colonnello (er) INF, Armée de terre 

Pierre RINGLER, tenente colonnello (er) ART de Montagne, Esercito francese

Gérald LACOSTE, tenente colonnello (er)INF, esercito, consigliere comunale di Antibes

Benoit de RAMBURES, tenente colonnello (er) TDM, esercito francese

Louis ACACIO ROIG, tenente colonnello (er) INF, esercito francese

Bertrand de SAINT ANDRE, Tenente Colonnello (er) INF, Esercito francese

Franck HIRIGOYEN, tenente colonnello, esercito francese

Thierry LEDUCQ, tenente colonnello (er), GEN, esercito, 

Rémi BEVILLARD, tenente colonnello (er) INF-LE

Laurent CAZAUMAYOU, Tenente Colonnello, Esercito, 

Franck PUGET, tenente colonnello (er) ABC, Esercito

Pierre LAMY, Tenente Colonnello (er) TDM, Esercito francese

Denis CARTON, Tenente Colonnello (er) ART, Esercito francese

Jean-Luc CHAZOTTES, Capitano (R) di Fregata, Marina francese

Frédéric TENAIRI, tenente colonnello (er), Gendarmeria Nazionale

Comandanti

Gilbert SANDMAYER, Capo Battaglione (er) INF TDM, Esercito

Fabrice SAINT-POL, Capitaine de corvette H

Capitani 

Xavier MOREAU, Capitano (er) INF, Esercito

Antonius STREICHENBERGER, Capitano, Esercito

Tenenti

Jean-Paul PAGES, Guardiamarina di 1a classe (R), Marina francese

Maggiori

Dominique PERRIN, Maggiore (h), Esercito GSEM

Roger PETRY, Maggiore (er) INF, Esercito

Ufficiale di garanzia capo

Marc-André ANGLES, Ufficiale capo di gara (er), Esercito

Antoine NIETO, Ufficiale capo di TDM (er), Esercito

Claude ZIELINSKI, ufficiale capo di gara, Esercito 

Jacques KERIBIN, Ufficiale di gara, Ispettore DRSD, Aeronautica Militare Francese

Sergenti capo

Alain PIALAT, maréchal des logis-chef (er) Gendarmerie Nationale 

CIVILI 

Pierre BREUIL, Prefetto onorario

Gilles de FONT-RÉAULX, Saint-Cyrien

Malko45

 2 ore

poco dopo il generale Delawarde ha aggiunto quanto segue, che ha inoltrato via e-mail ad alcuni ” contatti:
” re – Buongiorno a tutti,

visto lo tsunami di reazioni positive alla risoluzione dei cittadini inviata questa mattina, devo darvi alcune informazioni aggiuntive che dovreste tenere in considerazione.

1 – Non sono l’autore di questo testo e non ho nemmeno partecipato alla sua stesura. Sono solo un firmatario e non merito alcun elogio.

2 – Questa risoluzione popolare è stata diffusa sul sito web di Place d’Armes, che continua a raccogliere firme. In poche ore sono state raccolte diverse migliaia di firme.
https://www.place-armes.fr/r%C3%A9solution-citoyenne?utm_campaign=746f0991-c554-49b0-bc8e-1befe8c7e982&utm_source=so&utm_medium=mail&cid=7753db3c-f961-41cd-afcd-bee66f9f4f48

3 – Uno dei miei corrispondenti mi ha fatto notare un’imprecisione su uno dei punti del testo, che indubbiamente indebolisce, ma solo in parte, l’argomentazione del testo. Il voto di approvazione dell’accordo di sostegno all’Ucraina del 16 febbraio 2024, che impegna la Francia per dieci anni, sembra aver avuto luogo il 12 marzo 2024, all’Assemblea Nazionale, ben prima delle ultime elezioni europee e legislative, 

La RN si è astenuta… e per questo è stata accusata dal primo ministro sayan dell’epoca, ATTAL, di essere “pro-Putin “. Questa è ovviamente l’accusa che è in agguato per tutti coloro che rifiutano il guerrafondaio fino alla boutiste propugnato dai nostri politici neoconservatori che ancora tengono banco con l’appoggio incondizionato dei media sovvenzionati.

https://www.lemonde.fr/politique/article/2024/03/13/l-accord-bilateral-de-securite-avec-l-ukraine-approuve-a-l-assemblee-nationale-malgre-les-dissensions-persistantes_6221716_823448.htm

Rimane ovviamente il problema della messa in comune degli armamenti nucleari francesi e dell’invio di truppe di terra in Ucraina, questioni che non sono ancora state risolte da un dibattito in parlamento, e quello della fornitura a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che contravviene ;a una potenza straniera di armi ed equipaggiamenti assegnati alla difesa nazionale  che viola  l’articolo 411-3 del Codice penale..

Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che, ancora oggi, un voto in parlamento su tutte queste questioni sarebbe a favore della guerra, o meglio del sostegno all’Ucraina fino in fondo.

                              
La rappresentanza nazionale è pietrificata dal timore di essere accusata di essere favorevole a Putin. Teme anche lo sfogo mediatico della stampa sovvenzionata che farebbe pagare caro al suo autore ogni voto che rifiutasse di sostenere fino in fondo l’Ucraina. A troppi parlamentari non importa nulla degli interessi del Paese, cercano solo di essere rieletti con il necessario supporto mediatico.

La RN? Si sarebbe astenuto, come sempre su tutte le questioni importanti ”   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 8 9 10 11 12 98