La nostra ultima intervista a Jacques Baud_a cura di the postil

La nostra ultima intervista a Jacques Baud

Siamo lieti di presentarvi questa nuova intervista a Jacques Baud, in cui copriamo ciò che sta accadendo ora nella lotta geopolitica che è la guerra Ucraina-Russia. Come sempre, il signor Baud porta una visione profonda e un’analisi chiara alla conversazione.


The Postil (TP): Hai appena pubblicato il tuo ultimo libro sulla guerra in Ucraina — Operazione Z , edito da Max Milo. Per favore, raccontaci qualcosa: cosa ti ha portato a scrivere questo libro e cosa desideri trasmettere ai lettori?

Jacques Baud (JB): Lo scopo di questo libro è mostrare come la disinformazione propagata dai nostri media abbia contribuito a spingere l’Ucraina nella direzione sbagliata. L’ho scritto sotto il motto “dal modo in cui comprendiamo le crisi deriva il modo in cui le risolviamo”.

Nascondendo molti aspetti di questo conflitto, i media occidentali ci hanno presentato un’immagine caricaturale e artificiale della situazione, che ha portato alla polarizzazione delle menti. Ciò ha portato a una mentalità diffusa che rende praticamente impossibile qualsiasi tentativo di negoziare.

La rappresentazione unilaterale e parziale fornita dai media mainstream non ha lo scopo di aiutarci a risolvere il problema, ma di promuovere l’odio nei confronti della Russia. Così, l’esclusione dalle competizioni di atleti disabili, gatti , persino alberi russi , il licenziamento dei direttori d’orchestra, il de-platforming di artisti russi, come Dostoevskij , o anche la ridenominazione dei dipinti mira ad escludere la popolazione russa dalla società! In Francia, i conti bancari di persone con nomi che suonavano in russo sono stati persino bloccati. I social network Facebook e Twitter hanno sistematicamente bloccato la divulgazione dei crimini ucraini con il pretesto di “incitamento all’odio”, ma consentono l’appello alla violenza contro i russi.

Nessuna di queste azioni ha avuto alcun effetto sul conflitto, se non per stimolare l’odio e la violenza contro i russi nei nostri paesi. Questa manipolazione è così grave che preferiremmo vedere la morte degli ucraini piuttosto che cercare una soluzione diplomatica. Come ha recentemente affermato il senatore repubblicano Lindsey Graham , si tratta di lasciare che gli ucraini combattano fino all’ultimo uomo.

Si presume comunemente che i giornalisti lavorino secondo standard di qualità ed etica per informarci nel modo più onesto possibile. Questi standard sono stabiliti dalla Carta di Monaco del 1971. Mentre scrivevo il mio libro ho scoperto che nessun media mainstream di lingua francese in Europa rispetta questa Carta per quanto riguarda Russia e Cina. In effetti, sostengono spudoratamente una politica immorale nei confronti dell’Ucraina, descritta da Andrés Manuel López Obrador, presidente del Messico, come “Noi forniamo le armi, tu fornisci i cadaveri!”

Per evidenziare questa disinformazione, volevo mostrare che le informazioni che permettevano di fornire un quadro realistico della situazione erano disponibili già a febbraio, ma che i nostri media non le hanno divulgate al pubblico. Il mio obiettivo era mostrare questa contraddizione.

Per evitare di diventare io stesso un propagandista a favore di una parte o dell’altra, mi sono affidato esclusivamente a fonti dell’opposizione occidentale, ucraina (di Kiev) e russa. Non ho preso alcuna informazione dai media russi.

TP: Si dice comunemente in Occidente che questa guerra ha “dimostrato” che l’esercito russo è debole e che il suo equipaggiamento è inutile. Sono vere queste affermazioni?

JB: No. Dopo più di sei mesi di guerra, si può dire che l’esercito russo è efficace ed efficiente e che la qualità del suo comando e controllo supera di gran lunga quella che vediamo in Occidente. Ma la nostra percezione è influenzata da una cronaca focalizzata sulla parte ucraina e dalle distorsioni della realtà.

In primo luogo, c’è la realtà sul campo. Va ricordato che quella che i media chiamano “russi” è in realtà una coalizione di lingua russa, composta da combattenti russi professionisti e soldati delle milizie popolari del Donbass. Le operazioni nel Donbass sono svolte principalmente da queste milizie, che combattono sul “loro” terreno, nelle città e nei villaggi che conoscono e dove hanno amici e familiari. Stanno quindi avanzando con cautela per se stessi, ma anche per evitare vittime civili. Così, nonostante le pretese della propaganda occidentale, la coalizione gode di un ottimo appoggio popolare nelle aree che occupa.

Quindi, solo guardando una mappa, puoi vedere che il Donbass è una regione con molte aree edificate e abitate, il che significa un vantaggio per il difensore e una velocità di avanzamento ridotta per l’attaccante in ogni circostanza.

In secondo luogo, c’è il modo in cui i nostri media descrivono l’evoluzione del conflitto. L’Ucraina è un paese enorme e le mappe su piccola scala difficilmente mostrano le differenze da un giorno all’altro. Inoltre, ciascuna parte ha la propria percezione del progresso del nemico. Se prendiamo l’esempio della situazione del 25 marzo 2022, possiamo vedere che la mappa del quotidiano francese Ouest-France (a) non mostra quasi nessun anticipo della Russia, così come il sito svizzero RTS (b). La mappa del sito web russo RIAFAN (c) può essere propaganda, ma se la confrontiamo con la mappa della Direzione dei servizi segreti militari francesi(DRM) (d), vediamo che i media russi sono probabilmente più vicini alla verità. Tutte queste mappe sono state pubblicate lo stesso giorno, ma il quotidiano francese ei media statali svizzeri non hanno scelto di utilizzare la mappa DRM e hanno preferito utilizzare una mappa ucraina. Questo dimostra che i nostri media funzionano come mezzi di propaganda.

Figura 1 – Confronto delle mappe presentate sui nostri media il 25 marzo 2022. È questo modo di presentare l’offensiva russa che ha portato ad affermare che l’esercito russo è debole. Mostra anche che le informazioni fornite dai media russi sembrano più vicine alla realtà di quelle fornite dall’Ucraina.

In terzo luogo, i nostri “esperti” hanno determinato gli obiettivi dell’offensiva russa. Affermando che la Russia voleva impadronirsi dell’Ucraina e delle sue risorse, conquistare Kiev in due giorni, ecc., i nostri esperti hanno letteralmente inventato e attribuito ai russi obiettivi che Putin non ha mai menzionato. Nel maggio 2022, Claude Wild, l’ambasciatore svizzero a Kiev, ha dichiarato su RTS che i russi avevano ” perso la battaglia per Kiev “. Ma in realtà, non c’è mai stata una “battaglia per Kiev”. È ovviamente facile affermare che i russi non hanno raggiunto i loro obiettivi, se non hanno mai cercato di raggiungerli!

In quarto luogo, l’Occidente e l’Ucraina hanno creato un’immagine fuorviante del loro avversario. In Francia, Svizzera e Belgio, nessuno degli esperti militari in televisione ha alcuna conoscenza delle operazioni militari e di come i russi conducono le loro. La loro “competenza” deriva dalle voci sulla guerra in Afghanistan o in Siria, che spesso sono solo propaganda occidentale. Questi esperti hanno letteralmente falsificato la presentazione delle operazioni russe.

Così, gli obiettivi annunciati già il 24 febbraio dalla Russia erano la “smilitarizzazione” e la “denazificazione” della minaccia alle popolazioni del Donbass. Questi obiettivi sono legati alla neutralizzazione delle capacità, non al sequestro di terre o risorse. Per dirla senza mezzi termini, in teoria, per raggiungere i loro obiettivi i russi non hanno bisogno di avanzare: sarebbe sufficiente se gli stessi ucraini venissero e venissero uccisi.

In altre parole, i nostri politici e media hanno spinto l’Ucraina a difendere il terreno come in Francia durante la prima guerra mondiale. Hanno spinto le truppe ucraine a difendere ogni metro quadrato di terreno in situazioni di “ultima resistenza”. Ironia della sorte, l’Occidente ha solo facilitato il lavoro dei russi.

Infatti, come per la guerra al terrore, gli occidentali vedono il nemico come vorrebbero che fosse, non come è. Come disse Sun Tzu 2.500 anni fa, questa è la migliore ricetta per perdere una guerra.

Un esempio è la cosiddetta “guerra ibrida” che la Russia sta presumibilmente conducendo contro l’Occidente. Nel giugno 2014, mentre l’Occidente cercava di spiegare l’intervento (immaginario) della Russia nel conflitto del Donbass, l’esperto di Russia Mark Galeotti “rivelò” l’esistenza di una dottrina che illustrerebbe il concetto russo di guerra ibrida . Conosciuta come la “Dottrina Gerasimov”, non è mai stata definita dall’Occidente per quanto riguarda in cosa consiste e come potrebbe garantire il successo militare. Ma è usato per spiegare come la Russia faccia la guerra nel Donbass senza inviare truppe lì e perché l’Ucraina perde costantemente le sue battaglie contro i ribelli. Nel 2018, rendendosi conto di aver sbagliato, Galeotti si è scusato, con coraggio e intelligenza, in un articolo intitolato “Mi dispiace per aver creato la dottrina Gerasimov” pubblicato suRivista di politica estera .

Nonostante ciò, e senza sapere cosa significasse, i nostri media e politici hanno continuato a fingere che la Russia stesse conducendo una guerra ibrida contro l’Ucraina e l’Occidente. In altre parole, abbiamo immaginato un tipo di guerra che non esiste e abbiamo preparato l’Ucraina ad essa. Questo è anche ciò che spiega la sfida per l’Ucraina di avere una strategia coerente per contrastare le operazioni russe.

L’Occidente non vuole vedere la situazione come è realmente. La coalizione di lingua russa ha lanciato la sua offensiva con una forza complessiva inferiore a quella degli ucraini in un rapporto di 1-2:1. Per avere successo quando sei in inferiorità numerica, devi creare superiorità locali e temporanee spostando rapidamente le tue forze sul campo di battaglia.

Questo è ciò che i russi chiamano “arte operativa” (operativnoe iskoustvo). Questa nozione è poco conosciuta in Occidente. Il termine “operativo” utilizzato nella NATO ha due traduzioni in russo: “operativo” (che si riferisce a un livello di comando) e “operativo” (che definisce una condizione). È l’arte di manovrare formazioni militari, proprio come una partita a scacchi, per sconfiggere un avversario superiore.

Ad esempio, l’operazione intorno a Kiev non aveva lo scopo di “ingannare” gli ucraini (e l’Occidente) sulle loro intenzioni, ma costringere l’esercito ucraino a mantenere grandi forze intorno alla capitale e quindi “bloccarle”. In termini tecnici, questa è quella che viene chiamata “operazione di modellatura”. Contrariamente all’analisi di alcuni “esperti”, non si trattava di una “operazione di inganno”, che sarebbe stata concepita in modo molto diverso e avrebbe coinvolto forze molto più grandi. L’obiettivo era impedire un rafforzamento del corpo principale delle forze ucraine nel Donbass.

La lezione principale di questa guerra in questa fase conferma ciò che sappiamo dalla seconda guerra mondiale: i russi padroneggiano l’arte operativa.

TP: Le domande sull’esercito russo sollevano l’ovvia domanda: quanto è buono l’esercito ucraino oggi? E, soprattutto, perché non sentiamo così tanto parlare dell’esercito ucraino?

JB: I militari ucraini sono certamente soldati coraggiosi che svolgono il loro dovere coscienziosamente e con coraggio. Ma la mia esperienza personale mostra che in quasi ogni crisi il problema è alla testa. L’incapacità di comprendere l’avversario e la sua logica e di avere un quadro chiaro della situazione reale è la ragione principale dei fallimenti.

Dall’inizio dell’offensiva russa, possiamo distinguere due modi di condurre la guerra. Da parte ucraina, la guerra è condotta negli spazi politici e informativi, mentre da parte russa la guerra è condotta nello spazio fisico e operativo. Le due parti non stanno combattendo negli stessi spazi. Questa è una situazione che ho descritto nel 2003 nel mio libro, La guerre asymétrique ou la défaite du vainqueur ( Guerra asimmetrica, o la sconfitta del vincitore ). Il guaio è che alla fine della giornata prevale la realtà del terreno.

Da parte russa le decisioni vengono prese dai militari, mentre da parte ucraina Zelensky è onnipresente e l’elemento centrale nella conduzione della guerra. Prende decisioni operative, apparentemente spesso contro il parere dei militari. Questo spiega le crescenti tensioni tra Zelensky ei militari. Secondo i media ucraini, Zelensky potrebbe licenziare il generale Valery Zoluzhny nominandolo ministro della Difesa.

L’esercito ucraino è stato ampiamente addestrato da ufficiali americani, britannici e canadesi dal 2014. Il problema è che per oltre 20 anni gli occidentali hanno combattuto gruppi armati e avversari dispersi e hanno ingaggiato interi eserciti contro individui. Combattono guerre a livello tattico e in qualche modo hanno perso la capacità di combattere a livello strategico e operativo. Questo spiega in parte perché l’Ucraina sta conducendo la sua guerra a questo livello.

Ma c’è una dimensione più concettuale. Zelensky e l’Occidente vedono la guerra come un equilibrio di forze numerico e tecnologico. Per questo, dal 2014, gli ucraini non hanno mai cercato di sedurre i ribelli e ora pensano che la soluzione verrà dalle armi fornite dall’Occidente. L’Occidente ha fornito all’Ucraina alcune dozzine di cannoni M777 e lanciamissili HIMARS e MLRS, mentre l’Ucraina ha avuto diverse migliaia di pezzi di artiglieria equivalenti a febbraio. Il concetto russo di “correlazione delle forze” tiene conto di molti più fattori ed è più olistico dell’approccio occidentale. Ecco perché stanno vincendo i russi.

Per rispettare politiche sconsiderate, i nostri media hanno costruito una realtà virtuale che attribuisce alla Russia un ruolo negativo. Per coloro che osservano attentamente l’andamento della crisi, potremmo quasi dire che hanno presentato la Russia come un’“immagine speculare” della situazione in Ucraina. Così, quando è iniziato il discorso sulle perdite ucraine, la comunicazione occidentale si è rivolta alle perdite russe (con dati forniti dall’Ucraina).

Le cosiddette “contro-offensive” proclamate dall’Ucraina e dall’Occidente a Kharkov e Kherson in aprile-maggio sono state semplicemente “contrattacchi”. La differenza tra i due è che la controffensiva è una nozione operativa, mentre il contrattacco è una nozione tattica, che ha una portata molto più limitata. Questi contrattacchi furono possibili perché la densità delle truppe russe in questi settori era allora di 1 Battle Group (BTG) per 20 km di fronte. In confronto, nel settore del Donbass, che era l’obiettivo principale, la coalizione russa aveva 1-3 BTG per km. Per quanto riguarda la grande offensiva di agosto su Kherson, che avrebbe dovuto conquistare il sud del paese, sembra non essere stato altro che un mito mantenere il sostegno occidentale.

Oggi vediamo che i presunti successi ucraini sono stati in realtà dei fallimenti. Le perdite umane e materiali attribuite alla Russia erano infatti più in linea con quelle dell’Ucraina. A metà giugno, David Arakhamia, capo negoziatore e stretto consigliere di Zelensky, ha parlato di 200-500 morti al giorno e ha menzionato le vittime (morti, feriti, catturati, disertori) di 1.000 uomini al giorno . Se a questo aggiungiamo le rinnovate richieste di armi da parte di Zelensky, possiamo vedere che l’idea di una vittoria per l’Ucraina appare piuttosto illusoria.

Poiché si pensava che l’economia russa fosse paragonabile a quella italiana , si presumeva che sarebbe stata ugualmente vulnerabile. Pertanto, l’Occidente – e gli ucraini – pensavano che le sanzioni economiche e l’isolamento politico della Russia ne avrebbero rapidamente causato il crollo, senza passare per una sconfitta militare. In effetti, questo è ciò che capiamo dall’intervista di Oleksei Arestovich, consigliere e portavoce di Zelensky, a marzo 2019. Questo spiega anche perché Zelensky non ha lanciato l’allarme all’inizio del 2022, come dice nella sua intervista al Washington Post . Penso che sapesse che la Russia avrebbe risposto all’offensiva che l’Ucraina stava preparando nel Donbass (ecco perché il grosso delle sue truppe si trovava in quella zona) e pensava che le sanzioni avrebbero portato rapidamente al collasso e alla sconfitta della Russia. Questo è ciò cheBruno Le Maire , il ministro dell’Economia francese, aveva “previsto”. Chiaramente, gli occidentali hanno preso decisioni senza conoscere il loro avversario.

Come ha detto Arestovich, l’idea era che la sconfitta della Russia sarebbe stata il biglietto d’ingresso dell’Ucraina alla NATO . Così, gli ucraini furono spinti a preparare un’offensiva nel Donbass per far reagire la Russia e ottenere così una facile sconfitta attraverso sanzioni devastanti. Questo è cinico e mostra quanto l’Occidente, guidato dagli americani, abbia abusato dell’Ucraina per i propri obiettivi.

Il risultato è che gli ucraini non hanno cercato la vittoria dell’Ucraina, ma la sconfitta della Russia . Questo è molto diverso e spiega la narrativa occidentale dei primi giorni dell’offensiva russa, che profetizzava questa sconfitta.

Ma la realtà è che le sanzioni non hanno funzionato come previsto e l’Ucraina si è trovata coinvolta in combattimenti che aveva provocato, ma per i quali non era disposta a combattere per così tanto tempo.

Questo è il motivo per cui, fin dall’inizio, la narrativa occidentale ha presentato una discrepanza tra i media riportati e la realtà sul campo. Ciò ha avuto un effetto perverso: ha incoraggiato l’Ucraina a ripetere i suoi errori e le ha impedito di migliorare la sua conduzione delle operazioni. Con il pretesto di combattere Vladimir Putin, abbiamo spinto l’Ucraina a sacrificare inutilmente migliaia di vite umane.

Fin dall’inizio, era ovvio che gli ucraini ripetevano costantemente i loro errori (e anche gli stessi errori del 2014-2015) e che i soldati morivano sul campo di battaglia. Da parte sua, Volodymyr Zelensky chiedeva sempre più sanzioni, anche le più assurde, perché indotto a ritenerle decisive.

Non sono l’unico ad aver notato questi errori e i paesi occidentali avrebbero sicuramente potuto fermare questo disastro. Ma i loro leader, eccitati dai resoconti (fantasiosi) delle perdite russe e pensando di aprire la strada al cambio di regime, hanno aggiunto sanzioni alle sanzioni, rifiutando ogni possibilità di negoziazione. Come ha affermato il ministro dell’Economia francese Bruno Le Maire, l’obiettivo era provocare il collasso dell’economia russa e far soffrire il popolo russo. Questa è una forma di terrorismo di Stato: l’idea è quella di far soffrire la popolazione per spingerla alla rivolta contro i suoi leader (qui Putin). Non sto inventando. Questo meccanismo è descritto in dettaglio da Richard Nephew, capo delle sanzioni presso il Dipartimento di Stato sotto Obama e attualmente Coordinatore per la lotta alla corruzione globale, nel suo libro intitolato The Art of Sanctions . Ironia della sorte, questa è esattamente la stessa logica che lo Stato Islamico ha invocato per spiegare i suoi attacchi in Francia nel 2015-2016. La Francia probabilmente non incoraggia il terrorismo, ma lo pratica.

I media mainstream non presentano la guerra così com’è, ma come vorrebbero che fosse. Questo è puro pio desiderio. L’apparente sostegno pubblico alle autorità ucraine, nonostante le enormi perdite (alcuni menzionano 70.000-80.000 vittime), si ottiene mettendo al bando l’opposizione , una caccia spietata ai funzionari che non sono d’accordo con la linea del governo e una propaganda “speculare” che attribuisce ai russi gli stessi fallimenti degli ucraini. Tutto questo con il consapevole sostegno dell’Occidente.

TP: Cosa dobbiamo pensare dell’esplosione alla base aerea di Saki in Crimea?

JB: Non conosco i dettagli dell’attuale situazione della sicurezza in Crimea. . Sappiamo che prima di febbraio c’erano cellule di combattenti volontari di Praviy Sektor (una milizia neonazista) in Crimea, pronte a compiere attentati di tipo terroristico. Queste cellule sono state neutralizzate? Non lo so; ma si può presumere di sì, poiché apparentemente c’è pochissima attività di sabotaggio in Crimea. Detto questo, non dimentichiamo che ucraini e russi convivono da molti decenni e ci sono sicuramente dei filo-kieviani nelle zone occupate dai russi. È quindi realistico pensare che potrebbero esserci cellule dormienti in queste aree.

Più probabilmente si tratta di una campagna condotta dal servizio di sicurezza ucraino (SBU) nei territori occupati dalla coalizione di lingua russa. Questa è una campagna terroristica che prende di mira personalità e funzionari ucraini filorussi. Segue importanti cambiamenti nella leadership della SBU , a Kiev , e nelle regioni, tra cui Lvov, Ternopol da luglio. È probabilmente nel contesto di questa stessa campagna che Darya Dugina è stata assassinata il 21 agosto. L’obiettivo di questa nuova campagna potrebbe essere quello di trasmettere l’illusione che ci sia una resistenza in corso nelle aree occupate dai russi e quindi rilanciare gli aiuti occidentali, che comincia a stancare.

Queste attività di sabotaggio non hanno realmente un impatto operativo e sembrano più legate a un’operazione psicologica. Può darsi che si tratti di azioni come quella a Snake Island all’inizio di maggio, intesa a dimostrare al pubblico internazionale che l’Ucraina sta agendo.

Ciò che gli incidenti in Crimea mostrano indirettamente è che la resistenza popolare rivendicata dall’Occidente a febbraio non esiste. È molto probabilmente l’azione di agenti clandestini ucraini e occidentali (probabilmente britannici). Al di là delle azioni tattiche, ciò dimostra l’incapacità degli ucraini di attivare un movimento di resistenza significativo nelle aree occupate dalla coalizione di lingua russa.

TP: Zelensky ha detto notoriamente: “La Crimea è ucraina e non la molleremo mai”. È retorica o c’è un piano per attaccare la Crimea? Ci sono agenti ucraini in Crimea?

JB: Prima di tutto, Zelensky cambia opinione molto spesso. Nel marzo 2022 ha fatto una proposta alla Russia, affermando di essere pronto a discutere un riconoscimento della sovranità russa sulla penisola. È stato su intervento dell’Unione Europea e di Boris Johnson il 2 aprile e il 9 aprile che ha ritirato la sua proposta, nonostante l’interesse favorevole della Russia.

È necessario ricordare alcuni fatti storici. La cessione della Crimea all’Ucraina nel 1954 non è mai stata formalmente convalidata dai parlamenti dell’URSS, della Russia e dell’Ucraina durante l’era comunista. Inoltre, il popolo della Crimea ha accettato di essere soggetto all’autorità di Mosca e non più di Kiev già nel gennaio 1991. In altre parole, la Crimea era indipendente da Kiev anche prima che l’Ucraina diventasse indipendente da Mosca nel dicembre 1991.

A luglio, Aleksei Reznikov, il ministro della Difesa ucraino, ha parlato ad alta voce di una grande controffensiva contro Kherson che ha coinvolto un milione di uomini per ripristinare l’ integrità territoriale dell’Ucraina . In realtà, l’Ucraina non è riuscita a raccogliere le truppe, le armature e la copertura aerea necessarie per questa inverosimile offensiva. Le azioni di sabotaggio in Crimea possono sostituire questa “controffensiva”. Sembrano essere più un esercizio di comunicazione che una vera azione militare. Queste azioni sembrano mirare piuttosto a rassicurare i paesi occidentali che mettono in dubbio l’importanza del loro sostegno incondizionato all’Ucraina.

TP: Ci parli della situazione intorno all’impianto nucleare di Zaporizhzhia?

JB: Ad Energodar, la centrale nucleare di Zaporizhzhia (ZNPP), è stata bersaglio di numerosi attacchi di artiglieria, che ucraini e russi attribuiscono alla parte avversaria.

Quello che sappiamo è che le forze della coalizione russa hanno occupato il sito ZNPP dall’inizio di marzo. L’obiettivo in quel momento era mettere al sicuro la ZNPP in modo rapido, in modo da evitare che venisse coinvolta nei combattimenti e quindi evitare un incidente nucleare. Il personale ucraino che ne era responsabile è rimasto sul posto e continua a lavorare sotto la supervisione della società ucraina Energoatom e dell’Agenzia ucraina per la sicurezza nucleare (SNRIU). Non ci sono quindi combattimenti intorno alla pianta.

È difficile capire perché i russi dovrebbero bombardare una centrale nucleare che è sotto il loro controllo . Questa affermazione è ancora più peculiare dal momento che gli stessi ucraini affermano che ci sono truppe russe nei locali del sito . Secondo un “esperto” francese, i russi attaccherebbero la centrale elettrica che controllano per interrompere il flusso di elettricità in Ucraina . Non solo ci sarebbero modi più semplici per interrompere l’elettricità all’Ucraina (un interruttore, forse?), ma la Russia non ha interrotto la fornitura di elettricità agli ucraini da marzo. Inoltre, vi ricordo che la Russia non ha interrotto il flusso di gas naturale verso l’Ucraina e ha continuato a pagare all’Ucraina le tasse di transito per il gas verso l’Europa. È Zelensky che ha deciso di chiudere l’oleodotto Soyuza maggio.

Inoltre, va ricordato che i russi si trovano in una zona in cui la popolazione è generalmente favorevole a loro ed è difficile capire perché rischierebbero una contaminazione nucleare della regione.

In realtà, gli ucraini hanno motivazioni più credibili dei russi che potrebbero spiegare tali attacchi contro lo ZNPP. , che non si escludono a vicenda: un’alternativa alla grande controffensiva su Kherson, che non sono in grado di attuare, e per prevenire i referendum in programma nella regione. Inoltre, gli appelli di Zelensky a smilitarizzare l’area della centrale elettrica e persino a restituirla all’Ucraina sarebbero per lui un successo politico e operativo. Si potrebbe anche immaginare che cerchino di provocare deliberatamente un incidente nucleare per creare una “terra di nessuno” e rendere così l’area inutilizzabile per i russi.

Bombardando l’impianto, l’Ucraina potrebbe anche cercare di fare pressione sull’Occidente affinché intervenga nel conflitto , con il pretesto che la Russia sta cercando di scollegare l’impianto dalla rete elettrica ucraina prima della caduta. Questo comportamento suicida, come affermato dal segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, sarebbe in linea con la guerra condotta dall’Ucraina dal 2014.

Ci sono prove evidenti che gli attacchi a Energodar siano ucraini. I frammenti di proiettili sparati sul sito dall’altra parte del Dnepr sono di origine occidentale . Sembra che provengano dai missili BRIMSTONE britannici , che sono missili di precisione, il cui utilizzo è monitorato dagli inglesi. Apparentemente, l’Occidente è a conoscenza degli attacchi ucraini alla ZNPP. Questo potrebbe spiegare perché l’Ucraina non sostiene molto una commissione d’inchiesta internazionale e perché i paesi occidentali stanno ponendo condizioni irrealistiche per l’invio di investigatori dall’AIEA, un’agenzia che finora non ha mostrato molta integrità.

TP: È stato riferito che Zelensky sta liberando i criminali per combattere in questa guerra? Questo significa che l’esercito ucraino non è così forte come comunemente si pensa?

JB: Zelensky deve affrontare lo stesso problema delle autorità emerse da Euromaidan nel 2014. A quel tempo, i militari non volevano combattere perché non volevano confrontarsi con i loro compatrioti di lingua russa. Secondo un rapporto del Ministero dell’Interno britannico, i riservisti si rifiutano in modo schiacciante di partecipare alle sessioni di reclutamento. In ottobre-novembre 2017, il 70% dei coscritti non si presenta per il richiamo. Il suicidio è diventato un problema . Secondo il procuratore capo militare ucraino Anatoly Matios, dopo quattro anni di guerra nel Donbass, 615 militari si erano suicidati . Le diserzioni sono aumentate e hanno raggiunto fino al 30% delle forze in alcune aree operative, spesso a favore dei ribelli.

Per questo motivo, è diventato necessario integrare combattenti più motivati, altamente politicizzati, ultranazionalisti e fanatici nelle forze armate per combattere nel Donbass. Molti di loro sono neonazisti. È per eliminare questi combattenti fanatici che Vladimir Putin ha menzionato l’obiettivo della “denazificazione”.

Oggi il problema è leggermente diverso. I russi hanno attaccato l’Ucraina ei soldati ucraini non sono contrari a priori a combatterli. Ma si rendono conto che gli ordini che ricevono non sono coerenti con la situazione sul campo di battaglia. Hanno capito che le decisioni che li riguardano non sono legate a fattori militari, ma a considerazioni politiche. Le unità ucraine si stanno ammutinando in massa e si rifiutano sempre più di combattere. Dicono di sentirsi abbandonati dai loro comandanti e che gli vengono affidate missioni senza le risorse necessarie per eseguirle.

Ecco perché diventa necessario mandare uomini pronti a tutto . Poiché sono condannati, possono essere tenuti sotto pressione. Questo è lo stesso principio del maresciallo Konstantin Rokossovki, condannato a morte da Stalin, ma rilasciato dalla prigione nel 1941 per combattere contro i tedeschi. La sua condanna a morte fu revocata solo dopo la morte di Stalin nel 1956.

Per mettere in ombra l’uso di criminali nelle forze armate, i russi sono accusati di fare la stessa cosa. Gli ucraini e gli occidentali usano costantemente la propaganda dello “specchio”. Come in tutti i conflitti recenti, l’influenza occidentale non ha portato a una moralizzazione del conflitto.

TP: Tutti parlano di quanto sia corrotto Putin? Ma che dire di Zelensky? È lui il “santo eroico” che tutti ci dicono di ammirare?

JB: Nell’ottobre 2021, i Pandora Papers hanno mostrato che l’Ucraina e Zelensky erano i più corrotti d’Europa e praticavano l’evasione fiscale su larga scala. È interessante notare che questi documenti sono stati apparentemente pubblicati con l’aiuto di un’agenzia di intelligence americana e Vladimir Putin non è menzionato. Più precisamente, i documenti menzionano individui “associati” a lui, che si dice abbiano legami con beni non divulgati, che potrebbero appartenere a una donna, che si ritiene abbia avuto un figlio con lui.

Tuttavia, quando i nostri media riferiscono di questi documenti, mettono regolarmente una foto di Vladimir Putin, ma non di Volodymyr Zelensky.

Figura 2 – Sebbene non sia menzionato nei Pandora Papers, Vladimir Putin è costantemente associato a loro. Mentre Volodymyr Zelensky non è mai menzionato nei nostri media, anche se è ampiamente implicato.

Non sono in grado di valutare quanto sia corrotto Zelensky. Ma non c’è dubbio che la società ucraina e il suo governo lo siano. Ho contribuito modestamente a un programma NATO “Costruire l’integrità” in Ucraina e ho scoperto che nessuno dei paesi contributori si faceva illusioni sulla sua efficacia, e tutti vedevano il programma come una sorta di “velina” per giustificare il sostegno occidentale.

È improbabile che i miliardi pagati dall’Occidente all’Ucraina raggiungano il popolo ucraino. Un recente rapporto di CBS News ha affermato che solo il 30-40% delle armi fornite dall’Occidente arriva sul campo di battaglia. Il resto arricchisce le mafie e altri corrotti. Apparentemente, alcune armi occidentali ad alta tecnologia sono state vendute ai russi, come il sistema francese CAESAR e presumibilmente l’americano HIMARS. Il rapporto di CBS News è stato censurato per evitare di minare gli aiuti occidentali, ma resta il fatto che gli Stati Uniti si sono rifiutati di fornire droni MQ-1C all’Ucraina per questo motivo.

L’Ucraina è un paese ricco, eppure oggi è l’unico paese dell’ex URSS con un PIL inferiore a quello che aveva al crollo dell’Unione Sovietica. Il problema quindi non è Zelensky stesso, ma l’intero sistema, che è profondamente corrotto, e che l’Occidente mantiene al solo scopo di combattere la Russia.

Zelensky è stato eletto nell’aprile 2019 con il programma di raggiungere un accordo con la Russia. Ma nessuno gli ha permesso di portare a termine il suo programma. Tedeschi e francesi gli hanno deliberatamente impedito di attuare gli accordi di Minsk. La trascrizione della conversazione telefonica del 20 febbraio 2022 tra Emmanuel Macron e Vladimir Putin mostra che la Francia ha deliberatamente tenuto l’Ucraina lontana dalla soluzione. Inoltre, in Ucraina, le forze politiche di estrema destra e neonaziste lo hanno minacciato pubblicamente di morte. Dmitry Yarosh, comandante dell’esercito volontario ucraino, ha dichiarato nel maggio 2019 che Zelensky sarebbe stato impiccatose ha eseguito il suo programma. In altre parole, Zelensky è intrappolato tra la sua idea di raggiungere un accordo con la Russia e le richieste dell’Occidente. Inoltre, l’Occidente si rende conto che la sua strategia di guerra attraverso le sanzioni è fallita. Con l’aumentare dei problemi economici e sociali, l’Occidente avrà più difficoltà a fare marcia indietro senza perdere la faccia. Una via d’uscita per la Gran Bretagna, gli Stati Uniti, l’UE o la Francia sarebbe rimuovere Zelensky. Ecco perché, con il deterioramento della situazione in Ucraina, penso che Zelensky inizi a rendersi conto che la sua vita è minacciata.

Alla fine, Zelensky è un povero ragazzo, perché i suoi migliori nemici sono quelli da cui dipende: il mondo occidentale.

TP: Ci sono molti video (raccapriccianti) sui social media di soldati ucraini coinvolti in gravi crimini di guerra? Perché c’è un “punto cieco” in Occidente per tali atrocità?

JB: Prima di tutto, dobbiamo essere chiari: in ogni guerra, ogni belligerante commette crimini di guerra. Il personale militare che commette deliberatamente tali crimini disonora la propria uniforme e deve essere punito.

Il problema sorge quando i crimini di guerra fanno parte di un piano o risultano da ordini impartiti dal comando superiore. Questo è stato il caso quando i Paesi Bassi hanno permesso ai suoi militari di consentire il massacro di Srebrenica nel 1995; le torture in Afghanistan da parte delle truppe canadesi e britanniche , per non parlare delle innumerevoli violazioni del diritto internazionale umanitario da parte degli Stati Uniti in Afghanistan, Iraq, Guantanamo e altrove con la complicità di Polonia, Lituania o Estonia. Se questi sono valori occidentali, l’Ucraina è nella scuola giusta.

In Ucraina, la criminalità politica è diventata un luogo comune, con la complicità dell’Occidente. Così vengono eliminati coloro che sono favorevoli a una trattativa. È il caso di Denis Kireyev, uno dei negoziatori ucraini, assassinato il 5 marzo dal servizio di sicurezza ucraino (SBU) perché ritenuto troppo favorevole alla Russia e come un traditore . La stessa cosa è successa a Dmitry Demyanenko, ufficiale della Sbu, assassinato il 10 marzo, anche perché troppo favorevole a un accordo con la Russia. Ricorda che questo è un paese che considera ” collaboratorio ” ricevere o dare aiuti umanitari russi.

Il 16 marzo 2022, un giornalista del canale televisivo Ucraina 24 ha fatto riferimento al criminale di guerra nazista Adolf Eichmann e ha chiesto il massacro dei bambini di lingua russa . Il 21 marzo, il medico militare Gennadiy Druzenko ha dichiarato sullo stesso canale di aver ordinato ai suoi medici di castrare i prigionieri di guerra russi . Sui social queste affermazioni sono diventate subito propaganda per i russi e i due ucraini si sono scusati per averlo detto, ma non per la sostanza. I crimini ucraini stavano iniziando a essere rivelati sui social network e il 27 marzo Zelensky temeva che ciò avrebbe messo a repentaglio il sostegno occidentale. Questo è stato seguito, piuttosto opportunamente, dal massacro di Bucha il 3 aprile, le cui circostanze rimangono poco chiare.

La Gran Bretagna, che allora aveva la presidenza del Consiglio di sicurezza dell’ONU, rifiutò per tre volte la richiesta russa di istituire una commissione internazionale d’inchiesta sui crimini di Bucha. Il deputato socialista ucraino Ilya Kiva ha rivelato su Telegram che la tragedia di Bucha è stata pianificata dai servizi speciali britannici dell’MI6 e attuata dalla SBU.

Il problema fondamentale è che gli ucraini hanno sostituito “l’arte operativa” con la brutalità. Dal 2014, per combattere gli autonomisti, il governo ucraino non ha mai cercato di applicare strategie basate su “cuori e menti”, che gli inglesi usarono negli anni ’50 e ’60 nel sud-est asiatico, che erano molto meno brutali ma molto più efficace e di lunga durata. Kiev ha preferito condurre un’operazione antiterrorismo (ATO) nel Donbass e utilizzare le stesse strategie degli americani in Iraq e Afghanistan. Combattere i terroristi autorizza ogni tipo di brutalità. È la mancanza di un approccio olistico al conflitto che ha portato al fallimento dell’Occidente in Afghanistan, Iraq e Mali.

Counter-Insurgency Operation (COIN) richiede un approccio più sofisticato e olistico. Ma la NATO non è in grado di sviluppare strategie come quelle che ho visto in prima persona in Afghanistan. La guerra nel Donbass è stata brutale per 8 anni e ha provocato la morte di 10.000 cittadini ucraini più 4.000 militari ucraini. In confronto, in 30 anni, il conflitto in Irlanda del Nord ha provocato 3.700 morti. Per giustificare questa brutalità, gli ucraini hanno dovuto inventare il mito di un intervento russo nel Donbass.

Il problema è che la filosofia dei nuovi leader Maidan era quella di avere un’Ucraina razzialmente pura . In altre parole, l’unità del popolo ucraino non doveva essere raggiunta attraverso l’integrazione delle comunità, ma attraverso l’esclusione delle comunità di “razze inferiori”. Un’idea che senza dubbio sarebbe piaciuta ai nonni di Ursula von der Leyen e Chrystia Freeland! Questo spiega perché gli ucraini provano poca empatia per le minoranze di lingua russa, magiara e rumena del paese. Questo a sua volta spiega perché l’Ungheria e la Romania non vogliono che i loro territori siano usati per la fornitura di armi all’Ucraina.

Ecco perché sparare ai propri cittadini per intimidirli non è un problema per gli ucraini. Questo spiega l’irrorazione di migliaia di mine antiuomo PFM-1 (“farfalla”), che sembrano giocattoli, nella città di lingua russa di Donetsk nel luglio 2022. Questo tipo di mine è utilizzato da un difensore, non da un attaccante nella sua principale area di attività. Inoltre, in questa zona, le milizie del Donbass stanno combattendo “in casa”, con popolazioni che conoscono personalmente.

Penso che crimini di guerra siano stati commessi da entrambe le parti, ma che la loro copertura mediatica sia stata molto diversa. I nostri media hanno ampiamente riferito di crimini (veri o falsi) attribuiti alla Russia. D’altra parte, sono stati estremamente silenziosi sui crimini ucraini. Non sappiamo tutta la verità sul massacro di Bucha, ma le prove disponibili supportano l’ipotesi che l’Ucraina abbia inscenato l’evento per insabbiare i propri crimini. Mantenendo silenziosi questi crimini, i nostri media ne sono stati complici e hanno creato un senso di impunità che ha incoraggiato gli ucraini a commettere altri crimini.

TP: La Lettonia vuole che l’Occidente (America) designi la Russia come “stato terrorista”. Cosa ne pensi di questo? Questo significa che la guerra è effettivamente finita e che la Russia ha vinto?

JB: Le richieste estoni e lettoni rispondono all’appello di Zelensky a designare la Russia come stato terrorista. È interessante notare che vengono nello stesso momento in cui viene scatenata una campagna terroristica ucraina in Crimea, nella zona occupata dell’Ucraina e nel resto del territorio russo. È anche interessante notare che l’Estonia è stata apparentemente complice dell’attacco a Darya Dugina nell’agosto 2022.

Sembra che gli ucraini comunichino in un’immagine speculare dei crimini che commettono o dei problemi che hanno, per nasconderli. Ad esempio, alla fine di maggio 2022, quando la resa dell’Azovstal a Mariupol ha mostrato combattenti neonazisti, hanno iniziato a sostenere che ci sono neonazisti nell’esercito russo. Nell’agosto 2022, quando Kiev stava compiendo azioni di natura terroristica contro la centrale di Energodar in Crimea e in territorio russo, Zelensky ha chiesto che la Russia fosse considerata uno stato terrorista.

Zelensky, infatti, continua a credere di poter risolvere il suo problema solo sconfiggendo la Russia e che questa sconfitta dipenda dalle sanzioni contro la Russia. Dichiarare la Russia uno stato terrorista porterebbe a un ulteriore isolamento. Ecco perché sta facendo questo appello. Ciò dimostra che l’etichetta “terrorista” è più politica che operativa e che coloro che fanno tali proposte non hanno una visione molto chiara del problema. Il problema è che ha implicazioni per le relazioni internazionali. Questo è il motivo per cui il Dipartimento di Stato americano è preoccupato che la richiesta di Zelensky venga attuata dal Congresso.

TP: Uno degli esiti più tristi di questo conflitto Ucraina-Russia è il modo in cui l’Occidente ha mostrato il peggio di sé. Dove pensi che andremo da qui? Più o meno lo stesso, o ci saranno cambiamenti che dovranno essere fatti per quanto riguarda la NATO, i paesi neutrali che non sono più neutrali e il modo in cui l’Occidente cerca di “governare” il mondo?

JB: Questa crisi rivela diverse cose. Primo, che la NATO e l’Unione Europea sono solo strumenti della politica estera statunitense. Queste istituzioni non agiscono più nell’interesse dei loro membri, ma nell’interesse degli Stati Uniti. Le sanzioni adottate sotto la pressione americana si ritorcono contro l’Europa, che è la grande sconfitta di tutta questa crisi: subisce le proprie sanzioni e deve fare i conti con le tensioni derivanti dalle proprie decisioni.

Le decisioni prese dai governi occidentali rivelano una generazione di leader giovani e inesperti (come il primo ministro finlandese Sanna Marin); ignoranti, eppure credendo di essere intelligenti (come il presidente francese Emmanuel Macron); dottrinario (come la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen); e fanatici (come i leader degli Stati baltici). Tutti condividono alcune delle stesse debolezze, non ultima la loro incapacità di gestire una crisi complessa.

Quando la testa non è in grado di comprendere la complessità di una crisi, rispondiamo con coraggio e dogmatismo. Questo è ciò che vediamo accadere in Europa. I paesi dell’Europa orientale, in particolare gli Stati baltici e la Polonia, si sono dimostrati fedeli servitori della politica americana. Hanno anche mostrato una governance immatura, conflittuale e miope. Sono paesi che non hanno mai integrato i valori occidentali, che continuano a celebrare le forze del Terzo Reich ea discriminare la propria popolazione di lingua russa.

Non parlo nemmeno dell’Unione europea, che si è opposta con veemenza a qualsiasi soluzione diplomatica e ha solo aggiunto benzina sul fuoco.

Più sei coinvolto in un conflitto, più sei coinvolto nel suo esito. Se vinci, va tutto bene. Ma se il conflitto è un fallimento, sopporterai il peso. Questo è ciò che è successo agli Stati Uniti nei recenti conflitti e ciò che sta accadendo in Ucraina. La sconfitta dell’Ucraina sta diventando la sconfitta dell’Occidente.

Un altro grande perdente in questo conflitto è chiaramente la Svizzera. Il suo status neutrale ha improvvisamente perso ogni credibilità. All’inizio di agosto, Svizzera e Ucraina hanno concluso un accordo che consentirebbe all’ambasciata svizzera a Mosca di offrire protezione ai cittadini ucraini in Russia. Tuttavia, per entrare in vigore, deve essere riconosciuto dalla Russia. Logicamente, la Russia rifiutò e dichiarò che “la Svizzera aveva purtroppo perso il suo status di Stato neutrale e non poteva agire come intermediario o rappresentante.

Questo è uno sviluppo molto serio perché la neutralità non è semplicemente una dichiarazione unilaterale. Deve essere accettato e riconosciuto da tutti per essere efficace. Eppure la Svizzera non solo si è allineata con i paesi occidentali, ma è stata anche più estrema di loro. Si può dire che in poche settimane la Svizzera ha rovinato una politica riconosciuta da quasi 170 anni. Questo è un problema per la Svizzera, ma può anche essere un problema per altri paesi. Uno stato neutrale può offrire una via d’uscita da una crisi. Oggi i Paesi occidentali cercano una via d’uscita che permetta loro di avvicinarsi alla Russia nella prospettiva di una crisi energetica senza perdere la faccia. La Turchia ha assunto questo ruolo, ma è limitato, in quanto fa parte della NATO.

Figura 3 – Paesi e organizzazioni che hanno applicato sanzioni alla Russia. Sebbene la Svizzera sia un paese neutrale, si trova al primo posto. Secondo le stesse fonti, ciò è stato fatto sotto la pressione e il ricatto degli Stati Uniti. Tuttavia, questo è un duro colpo al principio stesso della neutralità che avrà conseguenze in altri conflitti futuri.

L’Occidente ha creato una cortina di ferro 2.0 che influenzerà le relazioni internazionali negli anni a venire. La mancanza di visione strategica dell’Occidente è sorprendente. Mentre la NATO si allinea alla politica estera statunitense e si riorienta verso la Cina, la strategia occidentale ha solo rafforzato l’asse Mosca-Pechino.

TP: Cosa pensi che questa guerra significhi in definitiva per l’Europa, gli Stati Uniti e la Cina?

JB: Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima rispondere a un’altra domanda: “Perché questo conflitto è più condannabile e sanzionabile dei precedenti conflitti iniziati dall’Occidente?”

Dopo i disastri in Afghanistan, Iraq, Libia e Mali, il resto del mondo si aspettava che l’Occidente aiutasse a risolvere questa crisi con il buon senso. L’Occidente ha risposto esattamente in modo opposto a queste aspettative. Non solo nessuno è stato in grado di spiegare perché questo conflitto fosse più riprovevole dei precedenti, ma la differenza di trattamento tra Russia e Stati Uniti ha mostrato che si attribuisce più importanza all’aggressore che alle vittime. Gli sforzi per realizzare il collasso della Russia contrastano con la totale impunità dei paesi che hanno mentito al Consiglio di sicurezza dell’ONU, praticato torture, causato la morte di oltre un milione di persone e creato 37 milioni di rifugiati.

Questa differenza di trattamento è passata inosservata in Occidente. Ma il “resto del mondo” ha capito che siamo passati da un “ordine internazionale basato sul diritto” a un “ordine internazionale basato su regole” determinato dall’Occidente.

A un livello più materiale, la confisca dell’oro venezuelano da parte degli inglesi nel 2020, dei fondi sovrani dell’Afghanistan nel 2021 e poi dei fondi sovrani russi nel 2022 da parte degli Stati Uniti, ha sollevato la sfiducia degli alleati occidentali. Ciò dimostra che il mondo non occidentale non è più protetto dalla legge e dipende dalla buona volontà dell’Occidente.

Questo conflitto è probabilmente il punto di partenza per un nuovo ordine mondiale. Il mondo non cambierà tutto in una volta, ma il conflitto ha sollevato l’attenzione del resto del mondo. Perché quando diciamo che la “comunità internazionale” condanna la Russia, parliamo in realtà del 18% della popolazione mondiale.

Alcuni attori tradizionalmente vicini all’Occidente se ne stanno gradualmente allontanando. Il 15 luglio 2022 Joe Biden ha visitato Mohammed bin Salman (MbS) con due obiettivi: impedire all’Arabia Saudita di avvicinarsi alla Russia e alla Cina e chiedergli di aumentare la produzione di petrolio. Ma quattro giorni prima, MbS ha fatto una richiesta ufficiale per diventare un membro dei BRICS e una settimana dopo, il 21 luglio, MbS ha chiamato Vladimir Putin per confermare che avrebbe sostenuto la decisione dell’OPEC+. In altre parole: nessun aumento della produzione di petrolio. Fu uno schiaffo in faccia all’Occidente e al suo rappresentante più potente.

L’Arabia Saudita ha ora deciso di accettare la valuta cinese come pagamento per il suo petrolio. Questo è un evento importante, che tende a indicare una perdita di fiducia nel dollaro. Le conseguenze sono potenzialmente enormi. Il petrodollaro è stato istituito dagli Stati Uniti negli anni ’70 per finanziare il proprio deficit. Costringendo altri paesi ad acquistare dollari, consente agli Stati Uniti di stampare dollari senza essere coinvolti in un ciclo inflazionistico. Grazie al petrodollaro, l’economia statunitense, che è essenzialmente un’economia di consumo, è sostenuta dalle economie di altri paesi del mondo. La scomparsa del petrodollaro potrebbe avere conseguenze disastrose per l’economia statunitense, come afferma l’ex senatore repubblicano Ron Paul.

Inoltre, le sanzioni hanno avvicinato Cina e Russia, entrambe prese di mira dall’Occidente. Ciò ha accelerato la formazione di un blocco eurasiatico e rafforzato la posizione di entrambi i paesi nel mondo. L’India, che gli Stati Uniti hanno disprezzato come partner di “seconda classe” del “Quad”, si è avvicinata alla Russia e alla Cina, nonostante le controversie con quest’ultima.

Oggi la Cina è il principale fornitore di infrastrutture nel Terzo Mondo. In particolare, il suo modo di interagire con i Paesi africani è più in linea con le aspettative di questi Paesi. La collaborazione con ex potenze coloniali come la Francia e il paternalismo imperialista americano non è più gradita. Ad esempio, Repubblica Centrafricana e Mali hanno chiesto alla Francia di lasciare i loro Paesi e si sono rivolti alla Russia.

Al vertice dell’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN), gli Stati Uniti hanno annunciato con orgoglio un contributo di 150 milioni di dollari per “rafforzare la loro posizione nella più ampia competizione geopolitica con la Cina”. Ma nel novembre 2021, il presidente Xi Jinping ha offerto 1,5 miliardi di dollari agli stessi paesi per combattere la pandemia e promuovere la ripresa economica. Usando i loro soldi per fare la guerra, gli Stati Uniti non hanno più soldi per stringere e consolidare alleanze.

La perdita di influenza dell’Occidente deriva dal fatto che continua a trattare il “resto del mondo” come “bambini” e trascura l’utilità di una buona diplomazia.

La guerra in Ucraina non è l’innesco di questi fenomeni, iniziati alcuni anni fa, ma è sicuramente un acceleratore e una rivelazione.

TP: I media occidentali hanno spinto affinché Putin potesse essere gravemente malato. Se Putin muore improvvisamente, questo farebbe alcuna differenza per la guerra?

JB: Sembra che Vladimir Putin sia un caso medico unico al mondo: ha un cancro allo stomaco, la leucemia , una malattia sconosciuta ma incurabile e in fase terminale , e secondo quanto riferito è già morto . Eppure, nel luglio 2022, all’Aspen Security Forum, il direttore della CIA William Burns ha affermato che Putin era ” troppo sano ” e che ” non c’erano informazioni che suggerissero che fosse in cattive condizioni di salute”. Questo mostra come lavorano quelli che si dicono giornalisti!

Questo è un pio desiderio e, nella fascia più alta dello spettro, fa eco agli appelli al terrorismo e all’eliminazione fisica di Vladimir Putin.

L’Occidente ha personalizzato la politica russa attraverso Putin, perché è lui che ha promosso la ricostruzione della Russia dopo gli anni di Eltsin. Agli americani piace essere campioni quando non ci sono concorrenti e vedono gli altri come nemici. È il caso di Germania, Europa, Russia e Cina.

Ma i nostri “esperti” sanno poco della politica russa. Perché in realtà Vladimir Putin è più una “colomba” nel panorama politico russo. Dato il clima che abbiamo creato con la Russia, non sarebbe impossibile che la sua scomparsa porti all’emergere di forze più aggressive. Non dobbiamo dimenticare che paesi come Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia o Georgia non hanno mai sviluppato valori democratici europei. Hanno ancora politiche discriminatorie nei confronti della loro etnia russa che sono lontane dai valori europei e si comportano come agenti provocatori immaturi. Penso che se Putin dovesse scomparire per qualche ragione, i conflitti con questi paesi assumerebbero una nuova dimensione.

TP: Quanto è unita la Russia al momento? La guerra ha creato un’opposizione più seria di quella che esisteva in precedenza in Russia?

JB: No, al contrario. I leader americani ed europei hanno una scarsa comprensione del loro nemico: il popolo russo è molto patriottico e coeso. L’ossessione occidentale di “punire” il popolo russo lo ha solo avvicinato ai suoi leader. In effetti, cercando di dividere la società russa nel tentativo di rovesciare il governo, le sanzioni occidentali, comprese quelle più stupide, hanno confermato ciò che il Cremlino ha affermato da anni: che l’Occidente nutre un profondo odio per i russi. Quella che una volta si diceva essere una bugia è ora confermata dall’opinione pubblica russa. La conseguenza è che la fiducia della gente nel governo si è rafforzata.

I gradi di approvazione forniti dal Centro Levada (considerato dalle autorità russe come un “agente straniero”) mostrano che l’opinione pubblica si è irrigidita attorno a Vladimir Putin e al governo russo. Nel gennaio 2022, il tasso di approvazione di Vladimir Putin era del 69% e quello del governo del 53%. Oggi, il tasso di approvazione di Putin è rimasto stabile intorno all’83% da marzo e quello del governo è al 71%. A gennaio il 29% non approvava le decisioni di Vladimir Putin, a luglio era solo il 15%.

Secondo il Centro Levada, anche l’operazione russa in Ucraina gode della maggioranza dei pareri favorevoli. A marzo, l’81% dei russi era favorevole all’operazione; questa cifra è scesa al 74%, probabilmente per l’impatto delle sanzioni di fine marzo, per poi risalire. Nel luglio 2022, l’operazione ha avuto il 76% di sostegno popolare .

Figura 4 – Non tutti i russi sostengono l’operazione speciale in Ucraina, ma tre quarti della popolazione lo fanno. I crimini di guerra ucraini, le sanzioni occidentali e la buona gestione dell’economia da parte delle autorità russe spiegano questo sostegno. [ Fonte ]

Il problema è che i nostri giornalisti non hanno né cultura né disciplina giornalistica e li sostituiscono con le proprie convinzioni. È una forma di complotto che mira a creare una falsa realtà basata su ciò in cui si crede e non sui fatti. Ad esempio, pochi sanno (o vogliono sapere) che Aleksey Navalny ha detto che non avrebbe restituito la Crimea all’Ucraina . Le azioni dell’Occidente hanno completamente spazzato via l’opposizione, non a causa della “repressione di Putin”, ma perché in Russia la resistenza all’interferenza straniera e il profondo disprezzo dell’Occidente per i russi è una causa bipartisan. Esattamente come l’odio dei russi in Occidente. Questo è il motivo per cui personalità come Aleksey Navalny, che non hanno mai avuto una popolarità molto elevata, sono completamente scomparse dal panorama dei media popolari.

Inoltre, anche se le sanzioni hanno avuto un impatto negativo sull’economia russa, il modo in cui il governo ha gestito le cose dal 2014 mostra una grande padronanza dei meccanismi economici e un grande realismo nel valutare la situazione. C’è un aumento dei prezzi in Russia, ma è molto più basso che in Europa, e mentre le economie occidentali stanno alzando i loro tassi di interesse chiave, la Russia sta abbassando i propri.

La giornalista russa Marina Ovsyannikova è stata esemplificata come espressione dell’opposizione in Russia. Il suo caso è interessante perché, come al solito, non diciamo tutto.

Il 14 marzo 2022 ha provocato un applauso internazionale interrompendo il telegiornale russo del Primo Canale con un poster che chiedeva di porre fine alla guerra in Ucraina . È stata arrestata e multata di $ 280.

A maggio, il quotidiano tedesco Die Welt le ha offerto un lavoro in Germania , ma a Berlino attivisti filoucraini hanno manifestato per convincere il giornale a porre fine alla sua collaborazione con lei . Il mediatico Politico ha persino suggerito che potrebbe essere un’agente del Cremlino !

Di conseguenza, nel giugno 2022, ha lasciato la Germania per vivere a Odessa, la sua città natale. Ma invece di essere grati, gli ucraini l’ hanno inserita nella lista nera di Mirotvorets dove è accusata di tradimento, “partecipazione alle operazioni speciali di informazione e propaganda del Cremlino” e “complicità con gli invasori”.

Il sito web di Mirotvorets è una “lista dei risultati” per politici, giornalisti o personalità che non condividono l’opinione del governo ucraino. Molte delle persone sulla lista sono state uccise. Nell’ottobre 2019 l’ONU ha chiesto la chiusura del sito, ma questa è stata rifiutata dalla Rada . Va notato che nessuno dei nostri media mainstream ha condannato questa pratica, che è molto lontana dai valori che affermano di difendere. In altre parole, i nostri media supportano queste pratiche che venivano attribuite ai regimi sudamericani.

Figura 5 – Darya Dugina contrassegnata come “Liquidata”.

Ovsyannikova è poi tornata in Russia, dove ha manifestato contro la guerra , definendo Putin un “assassino”, ed è stata arrestata dalla polizia e posta agli arresti domiciliari per tre mesi. A questo punto, i nostri media hanno protestato.

Vale la pena notare che la giornalista russa Darya Dugina, vittima di un attentato dinamitardo a Mosca il 21 agosto 2022, era nell’elenco di Mirotvorets e il suo fascicolo era contrassegnato come ” liquidato “. Naturalmente, nessun media occidentale ha menzionato di essere stata presa di mira dal sito web Mirotvorets, che è considerato collegato alla SBU, poiché ciò tenderebbe a sostenere le accuse della Russia.

La giornalista tedesca Alina Lipp, le cui rivelazioni sui crimini ucraini e occidentali nel Donbass sono inquietanti, è stata pubblicata sul sito web Mirotvorets . Inoltre, Alina Lipp è stata condannata in contumacia a tre anni di carcere da un tribunale tedesco per aver affermato che le truppe russe avevano “liberato” aree in Ucraina e quindi “glorificato attività criminali”. Come si può vedere, le autorità tedesche funzionano come gli elementi neonazisti in Ucraina. I politici di oggi sono un vanto per i loro nonni!

Si può concludere che anche se ci sono alcune persone che si oppongono alla guerra, l’opinione pubblica russa è in modo schiacciante dietro il suo governo. Le sanzioni occidentali hanno solo rafforzato la credibilità del presidente russo.

In definitiva, il mio punto non è adottare lo stesso approccio dei nostri media e sostituire l’odio per la Russia con quello per l’Ucraina. Al contrario, è per dimostrare che il mondo non è né bianco né nero e che i paesi occidentali hanno portato la situazione troppo oltre. Coloro che sono compassionevoli per l’Ucraina avrebbero dovuto spingere i nostri governi ad attuare le soluzioni politiche concordate nel 2014 e nel 2015. Non hanno fatto nulla e ora stanno spingendo l’Ucraina a combattere. Ma non siamo più nel 2021. Oggi dobbiamo accettare le conseguenze delle nostre non decisioni e aiutare l’Ucraina a riprendersi. Ma questo non deve essere fatto a spese della sua popolazione di lingua russa, come abbiamo fatto finora, ma con la popolazione di lingua russa, in modo inclusivo. Se guardo ai media in Francia, Svizzera e Belgio, siamo ancora molto lontani dall’obiettivo.

TP: Grazie mille, signor Baud, per questa discussione molto illuminante.

 

L’altra Europa in fermento_con Francesco Dall’Aglio

L’Europa Orientale è diventata, per scelta occidentale, il punto di attrito più stridente delle dinamiche geopolitiche conflittuali tra Russia e Stati Uniti, con la Cina in qualità di convitato di pietra. Una situazione conflittuale che ha trovato un terreno favorevole, alimentato dal riemergere di nazionalismi sempre più radicali e dal carattere sempre più scopertamente ottuso e revanscista. Il nemico comune dichiarato è la Russia, ma pian piano riemergono i vecchi spiriti sopiti in quaranta anni di bipolarismo e successivi dieci di egemonismo unipolare. Con essi il riemergere contestuale di nuove rivalità ad ovest, verso la Germania ed interne al blocco orientale. Non è ancora una strada obbligata. Negli anni ’80 in quell’area il dibattito è stato particolarmente vivace ed aperto a più soluzioni; nel futuro prossimo la direzione pare purtroppo segnata, ma qualche spiraglio qua è là riesce ad aprirsi. La condizione che si allarghi è l’affrancamento di questi processi identitari così radicali dai pesanti ed avventuristici condizionamenti geopolitici americani ed la costruzione di una nuova architettura europea autonoma in grado di regolare le dinamiche. Allo stato una improbabile utopia. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1isz85-il-fermento-dellaltra-europa-con-francesco-dallaglio.html

Ucraina, il conflitto 14a puntata_Azzardo a Kherson_con Max Bonelli e Stefano Orsi

Un azzardo a Kherson e un vero e proprio atto di pirateria a Zaporizhzhia in corso in questi giorni. Il secondo fallito in poche ore, il primo destinato ancora a protrarsi per qualche giorno. Entrambi hanno richiesto un tributo di sangue ucraino talmente drammatico da lasciare sconcertati anche i più assuefatti al cinismo e all’indifferenza della giunta al governo in Ucraina. Parlare di giunta è il termine più appropriato, per un regime che ha cancellato praticamente l’intero sistema dei partiti. Parlare di azzardo senza speranza è altrettanto appropriato per una offensiva prematura, se non disperata, motivata dal solo fatto di offrire qualcosa di tangibile a quei paesi europei ormai recalcitranti a farsi dissanguare e dissestare solo per assecondare l’avventurismo dell’attuale leadership statunitense e il fanatismo e l’ottusità di un regime che ha nella guerra la sola ragione di esistere e di lucrare a spese della propria popolazione. Un regime dalla natura scopertamente terroristica che non esita ad approfittare anche di possibili momenti di pausa legati alle attività internazionali di natura diplomatica e securitaria per tentare colpi di mano disperati in grado di supportare la loro traballante narrazione. Anche questo con il silenzio, la complicità e l’ispirazione dei centri decisori statunitensi e la istigazione di gran parte di quelli europei. Una dinamica di imbarbarimento destinata a lasciare solchi profondi, forse incolmabili, nel teatro europeo, alimentando gratuitamente un clima di ostilità e di guerra sempre più irreversibile. Un cancro destinato ad aggredire la carne viva degli europei sempre meno protagonisti del proprio destino anche nelle tragedie prossime a venire che li investiranno. Personaggi come Zelensky, Draghi, Macron, Johnson, Sholz e Marin dovranno rimanere impressi nella memoria; certamente non a titolo d’onore. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1i9ktp-ucraina-il-conflitto-14a-p-azzardo-a-kerson-con-max-bonelli-e-stefano-orsi.html

6 MESI – LO STATO FANTASMA e un ENIGMA NON MODERNO, di Daniele Lanza

6 MESI – LO STATO FANTASMA.
(bilanci)
Dunque, non mi occupo più di alcun bollettino di conflitto dalla fine di aprile in realtà e non intendo certo recuperare puntate passate.
Mi ritrovo non ad analizzare propriamente – che mi mancano troppi dati – ma a riflettere come tanti altri commentatori e analisti sul primo semestre della crisi militare che investe il quadrante orientale d’Europa : a giudicare dalle mappe delle operazioni in corso la situazione è apparentemente cristallizzata oramai da mesi (apparentemente, poichè le forze russe in realtà guadagnano gradualmente terreno) come mostra la mappa allegata al post.
Come interpretare ? Che significa ? Molte cose.
Emerge quel quadro di logoramento che non ricorda tanto i blitzkrieg del secondo conflitto mondiale quanto piuttosto le trincee del primo (si fa per dire), come già notato un migliaio di volte sin dagli esordi a marzo, nulla da aggiungere.
Il presidente di Russia a prescindere dal grado di difficoltà incontrato in questa metà di anno NON ha (e non lo farà) ordinato la mobilitazione generale : dopotutto la patria non è in pericolo….da una prospettiva globale del Cremlino si tratta di un’operazione ai suoi confini e tale operazione non può e non deve assorbire più di quanto lo stato russo non sia in grado di sostenere : i vertici e il loro leader non sono sprovveduti, pur nell’azzardo, e non impegnano più risorse (economiche e umane) di quanto lo stato non possa sopportare. Questo significa che la campagna, da parte russa, continuerà a proseguire con le risorse che gli sono state destinate dall’inizio sino ad oggi (con un preciso limite) : si va avanti nella misura in cui si può farlo entro il margine di quel limite di spesa, finchè non accade qualcosa.
Salvo pertanto capovolgimenti di fronte o altri casi eccezionali la campagna prosegue con le risorse previste per una “operazione” e non di più : il fatto è che pur soltanto con risorse limitate, bilanciate per la taglia di una operazione di confine/incursione (diciamo), si è riusciti ad occupare quasi 1/4 del paese (un paese di dimensioni maggiori alla Francia) (…).
Questo comporta che allo stato attuale ci si ritrovi in una situazione di vero “non ritorno” da parte di tutte le forze in gioco, ognuna delle quali ha commesso uno sbaglio nella valutazione. Vediamo come andando in ordine alfabetico :
A – Il punto di vista russo. Pleonastico : il Cremlino non può più ritirarsi in nessun caso (chi riesce a mettersi nei loro panni, lo comprende in pochissimo). Le forze russe in questi 6 mesi hanno incassato le loro perdite , unite allo stigma planetario che lo stato russo soffre a livello di immagine, sufficiente a ridefinire la demarcazione del globo in blocchi (l’occidente euroatlantico sanzionatorio da un lato e i paesi emergenti, meno intransigenti con la Russia, dall’altro). La Russia è talmente compromessa nell’azione in corso che anche le conseguenze materiali di una prosecuzione del conflitto -per quanto difficili – sono comunque preferibili rispetto a quelle che avrebbe una RESA ufficiale da parte di Mosca (si tratterebbe, arrivati a questo punto, di una sconfitta storica, che – aprirebbe le porte ad un declino rapido della leadership attuale e ,sul lungo termine, una ripresa del processo di disgregazione territoriale dello stato russo sostenuta da agenti esteri. Se la fine del XX secolo ha visto la disintegrazione dell’Unione Sovietica….la prima metà del XXI vedrebbe la fine della Federazione Russa. Seconda catastrofe in successione a distanza di una generazione).
Il Cremlino ha sbagliato nel valutare la testardaggine della leadership ucraina : una dirigenza moderata avrebbe (forse) acconsentito a scendere ad una qualche trattativa, ma una dirigenza nazionalista come quella attuale NO (si è sbagliato il calcolo nel valutare la misura – amplissima – del sostegno dato da Washington ai segmenti più nazionalisti della società e nell’aprirgli dunque la strada alle sfere della politica, sino al vertice, negli ultimi 20 anni. Ci si è sbagliati nel valutare l’effetto rassicurante dato dalle promesse di sostegno economico/militare garantito da Washington e Nato – poi in effetti prestato – a Kiev come ad altri stati di area est europea. Promesse in parte impossibili, ma che sortiscono l’effetto di alimentare la sicurezza dei governanti a Kiev nel proseguire una resistenza a oltranza).
B – il punto di vista ucraino è il più enigmatico, in quanto la situazione – nella prospettiva di Kiev – è la più aberrante : lo stato ucraino di per sé ha GIA’ cessato di esistere a rigor di logica (leggere bene quanto segue).
In primissimo luogo, anche se si dovesse arrivare ad una trattativa, ormai lo si farebbe dovendo rinunciare a tutti i territori conquistati col sangue dalla parte avversa (quasi ¼ dell’intero paese : come se la repubblica italiana rinunciasse a isole e mezzo sud della penisola) : soluzione non accettabile per l’ordine interno ucraino (qualsiasi stato, dopo una sconfitta che comporta la perdita di quasi ¼ della superficie nazionale, perde ogni vestigia di legittimità e credibilità agli occhi della propria società di riferimento, nelle cui istituzioni dovrebbe rispecchiarsi). In secondo luogo le perdite ucraine sono oramai pari a 70’000/80’000 elementi. In terzo luogo – ma alla pari col primo – in 6 mesi di conflitto KIEV ha accumulato un debito economico nei confronti dei suoi benefattori statunitensi che non è oggettivamente in grado di saldare (considerata l’economia ucraina è qualcosa di materialmente infattibile se non in un lasso di tempo sul mezzo secolo). Se ne ricava che la leadership ucraina ha commesso un errore con DUE conseguenze :
1) Anziché aprire le trattative da subito – dalle prime settimane – ha optato per una resistenza ad oltranza, facendo degenerare il confronto armato senza aver la reale possibilità per vincerlo (tramutando cioè quello che probabilmente doveva essere un’incursione a scopo deterrente – cioè per disarmare Kiev e basta – ad una lotta sanguinosa sul territorio : anziché accettare da subito un trattato col Cremlino, per quanto umiliante, ha preferito combattere una guerra di vecchio stile con conseguente perdita di intere regioni che non torneranno più al paese. La leadership ucraina è in un certo senso corresponsabile nell’aver trasformato l’”operazione speciale” di Putin in un conflitto che ricorda le campagne delle guerra mondiali nevecentesche……).
2) La resistenza ad oltranza descritta sopra, è possibile solo con ingentissimo aiuto estero (che non è un regalo) : il governo ucraino sta sostanzialmente portando avanti la sua resistenza grazie agli aiuti stanziati da Washington…….le somme che arrivano da oltreoceano sono inimmaginabili per il budget destinato alla difesa dal governo di Kiev. L’Ucraina è tenuta militarmente in vita artificialmente da questa macchina per l’ossigeno (…). Il debito cumulato è tale (unito ad altri debiti contratti sin dal 2014, dopo la perdita delle produttive regioni del Donbass) da rendere lo stato ucraino in tutto e per tutto dipendente dall’occidente atlantico, quale che sia l’esito. Anche se si dovesse prevalere in qualche modo (ipotesi assai remota), l’”Ucraina vincitrice” con l’aureola della vittoria sarebbe uno stato eterodiretto da Washington nella stessa misura in cui lo erano alcuni stati dell’Africa occidentale dalla Francia post-coloniale, non è esagerazione. Senza tale polmone, le forze armate ucraine capitolano per assenza oggettiva di mezzi in pochi mesi, quindi non possono privarsene nemmeno volendo.
Da queste considerazioni in alto si arriva alla conclusione che l’Ucraina – in qualità di stato indipendente – ha GIA’ cessato di esistere. L’Ucraina sul piano geopolitico NON esiste più già da adesso (tantomeno come i propri nazionalisti al potere la vorrebbero : proprio costoro nel disperato tentativo di difenderla da un aggressore….la vendono letteralmente ad un altro, senza accorgersene).
In nessun quadro ipotetico figura un’Ucraina che vince il conflitto (se anche fosse sarebbe una marionetta che esulta). Lo STATO FANTASMA del titolo di questo post è dedicato allo stato ucraino.
C – punto di vista atlantico/occidentale : hanno investito un’enormità in Ucraina…e se si ritirassero ora perderebbero tutto l’investimento fatto, senza un ritorno. Per rientrare dell’investimento si ha bisogno di un’Ucraina che VINCE e allora si continua il finanziamento nell’attesa non tanto di una vittoria sul campo (ipotesi remota), ma aspettando l’esaurimento materiale dell’opponente. Washington punta ad una vittoria per abbandono (cioè che la Russia, a corto di fiato, si ritiri da sola dal ring per spossatezza. Le guerre in effetti si vincono anche in questo modo).
In questa ultima previsione si colloca probabilmente l’errore atlantico/occidentale, che troppo semplicisticamente paragona il caso ucraino del 2022 a quello afgano del 1980. I decisori d’oltreoceano, distaccati dal vecchio continente non danno peso alla storia……..l’Ucraina per il Cremlino, non è l’Afghanistan. Non è solo una questione di potere o influenza internazionale….non è una guerra coloniale del XIX secolo. La questione ucraina – non veramente affrontata come si sarebbe dovuto, negli anni 90 – è parte dell’identità russa e slavo orientale stessa.
(CONTINUA)
6 MESI – ENIGMA NON MODERNO*
(bilanci)
Il modo in cui ho concluso la mia riflessione sui primi 6 mesi di conflitto, ci riporta alla premessa ASSOLUTA, già menzionata in passato, che non concerne il dato tecnico, ma quello psicologico e morale e che influenza la terminologia comunemente in uso : quello in corso da oramai sei mesi non è un confronto tra due stati (sebbene per il mero diritto internazionale sia descritta così, ovvero “de jure” e tale sia considerato ovunque nel mondo occidentale), bensì coincide maggiormente con la definizione di “GUERRA CIVILE”, se si considera il peso totale della storia di lungo corso (quella dei secoli) che riguarda le due entità coinvolte.
Russia ed Ucraina – sono (come ricordato innumerevoli volte), a tutti gli effetti parti complementari della medesima civilizzazione, segmenti autonomi, dello stesso continuum culturale……….autonomi sì, ma non al punto da poter essere completamente indipendenti l’un l’altro quanto lo sarebbero due stati nazionali del tutto estranei : lo sfumarsi poi del confine politico-amministrativo tra i due contendenti nel frangente attuale (linea di demarcazione al momento polverizzata, decomposta, possiamo dire) non fa che espandere la coltre di ambiguità che pervade il campo di battaglia. A giudicare dalla mappa delle operazioni correnti – unita all’ultimo proclama del presidente di Russia – le regioni sotto controllo di Mosca, punteggiate in rosso, verranno assorbite dalla Federazione…..il mainstream occidentale lo chiamerà “annessione” alla stregua del caso crimeano di 8 anni orsono, mentre dal Cremlino si parlerà di “riunificazione”, mentre riemergono carte dell’antica Novorossiya ekateriniana del XVIII° secolo, onde sottolinearne la quasi perfetta sovrapposizione geografica (…). Esiste anche la possibilità che le cose non si fermino qui del resto : l’errore iniziale della leadership di Kiev, in cui si indulge tuttora, oltre ad aver fatto perdere le regioni che si vedono, può potenzialmente fargliene perdere ALTRE. Il confronto prosegue lentamente, ma prosegue e sempre a vantaggio russo ed ogni metro preso di certo non sarà mai più restituito : se ad oggi Kiev ha perso quasi ¼ del paese, potrebbe arrivare anche a perderne 1/3 o addirittura l’intero 50% di questo passo…annullando a quel punto lo stesso senso dello stato ucraino in sé (mentre ai finanziatori d’oltreoceano non importa davvero nulla delle regioni ucraine perse o riprese, dato che dalla prospettiva di Washington altro non si tratta che di pedine sullo scacchiere – utili ad indebolire il più possibile l’opponente (Mosca) – prima di un’inevitabile capitolazione. Sì, perché da Washington non sta a cuore la salvezza di Kiev, ma solo sfiancare l’apparato industrial/militare di Mosca, per cui il vasto territorio ucraino è alla stregua di un corpo morto da sfruttare il più possibile contro il “nemico”).
Il paradosso che va delineandosi consiste quindi nel fatto che più il governo di Kiev si impunta per salvaguardare il proprio onore, più DANNEGGIA la medesima causa patriottica determinando un allungarsi del conflitto con conseguente perdita progressiva (e permanente) di altre provincie e regioni : in parole altre, la resistenza ad oltranza per difendere il concetto di Ucraina sul piano morale, determina una scomparsa graduale di quest’ultima sul piano MATERIALE (!). In questo, per l’appunto complici gli alleati occidentali, i “salvatori”, che nel finanziare una resistenza impossibile fino all’ultimo in nome dell’indipendenza ucraina, ne favoriscono all’opposto una maggiore disgregazione (cosa che tuttavia è secondaria, dalla prospettiva washingtoniana, già detto).
Ma poi, dopo tante parole, COSA è poi la sagoma che chiamiamo “Ucraina” ? Dove finisce e dove inizia ? Chi lo stabilisce in ultima istanza ? Ingiusto stabilirlo con le armi in mano diranno molti….e allora è più giusto che a stabilirlo sia l’opinione pubblica che segue gli avvenimenti dallo schermo Tv, senza cognizione alcuna ?
Dove si colloca la verità ? Questo non lo stabilisce né il sottoscritto né alcun altro, per fortuna. Più che altro, più che voler stabilire un’impossibile verità con una specifica sentenza – mi verrebbe, per l’ennesima volta, da sottolineare un problema di fondo, di natura assai più generale che concerne la moderna concezione di organizzazione del territorio.
Forse il nodo non dicibile del problema – cioè quanto molti non colgono – è “l’insufficienza dello stato nazionale, in quanto struttura, nel soddisfare i bisogni della società e della storia” (definizione coniata da me, assai ambigua lo riconosco, me ne assumo paternità e responsabilità) nel senso che il concetto di stato-nazione (pur alla base del diritto internazionale ed universalmente condiviso nel discorso sia scientifico che comune) si rivela inadeguato ad affrontare situazioni a casi come quello in questione.
Per spiegarsi meglio, lo “stato-nazione” in sè – entità che si vorrebbe lineare idealmente, dai confini definiti, dal carattere omogeneo – può essere anch’esso ricondotto, a suo modo, al canone razionalizzante/standardizzante del pensiero moderno, quando si stabilì in onore al metodo scientifico che ogni aspetto dello scibile umano doveva essere messo al proprio posto, classificato, sezionato, incasellato in sterminati sistemi linneiani (la politologia non ne fu immune). Tale sistema è disgraziatamente inadeguato a interpretare correttamente un processo di lunghissimo corso come quello che da vita alla SIMBIOSI russo-ucraina : quest’ultima è il risultato dell’evoluzione di un millennio, è a tutti gli effetti un equilibrio di origine pre-moderna che poco si presta alle molte semplicistiche riflessioni odierne (…). Nell’estrema essenza si può dire che buona parte delle riflessioni (soprattutto occidentali) sul tema non riescono a cogliere il cuore del problema per una ragione elementare : si cerca di risolvere un enigma ANTICO (premoderno) con strumenti e mentalità CONTEMPORANEI. Come voler comprendere a fondo la Commedia dantesca ragionando esclusivamente sul piano odierno, e senza immedesimarsi nella forma mentis di un uomo del XIV secolo.
In conclusione : il corso della situazione – la sua tempistica soprattutto – rimane imprevedibile, tuttavia in nessun caso potrà terminare come un Afganistan o come un Vietnam. Non è materialmente possibile (semmai tale visione riflette per la precisione i desideri della dirigenza statunitense e Nato, ossia che tale prova militare abbia sul Cremlino i medesimi effetti che ebbe l’Afganistan…adoperandosi adeguatamente per ottenere tale effetto).
Mi fermo qui, ma proseguirò su questa pista, c’è molto altro da dire e da analizzare (se qualcuno è interessato). Comparare dinamiche analoghe nella storia passata (1917 e dopo) o in altre aree (ex-Jugoslavia ad esempio)

 

Sulle implicazioni dello studio sull’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette”, di Roberto Buffagni

Sulle implicazioni dello studio sull’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette” di giugno e agosto 2022

 

Espongo con la massima brevità le principali implicazioni, a mio avviso di eccezionale rilievo, dello studio dedicato all’invasione russa dell’Ucraina pubblicato dalla “Marine Corps Gazette” nei numeri di giugno e agosto 2022. L’Autore è “Marinus”, un ufficiale superiore del Corpo dei Marines. La traduzione italiana integrale dello studio di “Marinus” è disponibile ai due link in calce[1].

Per intendere quanto sto per scrivere è dunque necessario aver letto con attenzione il testo di “Marinus” che mi accingo a commentare.

  1. Perché lo studio di Marinus è così importante? Perché è un eccellente studio del conflitto in Ucraina, radicalmente discordante dall’interpretazione ufficiale largamente diffusa in Occidente, ed è: a) scritto da un tecnico di elevata competenza b) scritto da Autore insospettabile di parzialità a favore dei russi c) pubblicato dalla rivista del Corpo dei Marines: indirizzato dunque anzitutto a un reparto militare che deve prepararsi ad affrontare i russi sul campo di battaglia, e al quale appartiene anche l’Autore. È autoevidente che per affrontare con successo un nemico sul campo di battaglia è indispensabile conoscerlo e valutarlo nel modo più accurato, realistico e veritiero possibile. Dunque lo studio di Marinus proviene da una fonte insieme competente, obiettiva e affidabile, che ha tutto l’interesse ad accertare la verità.
  2. Come valuta Marinus le capacità dell’esercito russo? Tutta l’analisi di Marinus delle capacità dell’esercito russo è improntata a una preoccupata ammirazione. Ammirazione per le capacità strategiche e operative, per la flessibilità e adattabilità delle manovre, per l’abile combinazione di tipi diversi di campagna (manovra e attrito), per l’intelligente adattamento della condotta delle operazioni ai fini politici e psicologici. Ammirazione preoccupata perché è possibile che il Corpo dei Marines debba, in futuro, incontrare sul campo un nemico formidabile. Se concordiamo con l’analisi di Marinus, tutti i (molti, diffusi) giudizi negativi e sprezzanti sull’esercito russo e sulla sua condotta delle operazioni in Ucraina sono erronei.
  3. Come interpreta Marinus le incursioni compiute dall’esercito russo verso Kiev e a Nordovest dell’Ucraina all’inizio delle ostilità, e il ripiegamento delle truppe russe verso Sudest di cinque settimane dopo? Come un “Grande Inganno che, pur avendo scarso effetto in termini di distruzioni dirette, ha reso possibile il successivo logoramento delle forze armate ucraine”. Se concordiamo con Marinus, le interpretazioni che attribuiscono ai russi l’intenzione di impadronirsi di Kiev e/o dell’intera Ucraina, e il successivo ripiegamento delle truppe russe al fallimento di questi obiettivi in seguito a una sconfitta sul campo, sono errate.
  4. Quali previsioni sull’andamento del conflitto si possono ricavare dall’analisi di Marinus? Marinus non fa previsioni sul futuro andamento del conflitto in Ucraina. Dal suo studio si possono ricavare, senza forzarne l’interpretazione, le seguenti valutazioni: a) il comando russo ha sin dall’inizio saldamente in pugno le operazioni militari, e le conduce nella direzione desiderata b) l’esercito russo ha una netta superiorità sull’esercito ucraino, nonostante gli aiuti e la direzione NATO: superiorità di comando, intelligenza strategica, abilità operativa, potenza di fuoco c) l’esercito russo ha inflitto e continua a infliggere gravissime perdite all’esercito ucraino, subendone relativamente molto poche. Se concordiamo con queste valutazioni di Marinus, la previsione più ragionevole è che l’esercito ucraino ha zero possibilità di rovesciare le sorti sul campo, e corre un serio rischio di essere annientato.
  5. Se l’analisi di Marinus è corretta, perché le direzioni politiche occidentali sostengono il contrario, ossia che l’esercito russo è di scarso valore e si trova in difficoltà, voleva impadronirsi di Kiev e ha fallito, l’Ucraina può vincere, non si deve trattare? È tutta propaganda? No, non è tutta propaganda. C’è anche quella, ovviamente, e tanta, ma la linea ufficiale occidentale dipende, a mio avviso, da un iniziale errore di interpretazione in buonafede. Mi spiego.
  6. A mio avviso, le direzioni militari e politiche occidentali hanno interpretato erroneamente quello che Marinus chiama il “Grande Inganno”, ossia le iniziali incursioni russe nel Nordovest dell’Ucraina, e il ripiegamento di cinque settimane dopo.
  7. Le incursioni russe nel Nordovest dell’Ucraina, all’inizio delle ostilità, sono state segnate da molteplici scontri. I russi non hanno conquistato nessuna città, e hanno subito diverse piccole sconfitte tattiche, subendo perdite significative, perché l’esercito ucraino – il più numeroso, addestrato, armato esercito NATO (de facto) europeo – era intatto e combattivo. Gli osservatori militari occidentali hanno interpretato le prime cinque settimane di guerra – un “Grande Inganno”, secondo Marinus – come una prova delle scarse capacità dell’esercito russo, del suo fallimento, delle sue “prestazioni drammaticamente inadeguate[2]; e ne hanno concluso che fosse possibile infliggergli una sconfitta decisiva.
  8. Un errore di interpretazione delle prime cinque settimane di ostilità è più che comprensibile e scusabile, proprio perché – secondo Marinus – esse consistevano in una grande manovra diversiva, volta a ingannare il nemico sui veri obiettivi militari e politici russi, situati nel teatro principale delle operazioni: il Donbass.
  9. Quel che non è comprensibile o scusabile è la decisione strategica che ne hanno immediatamente ricavato le direzioni politiche occidentali, anzitutto statunitensi: rilanciare la posta strategica fino al cielo, enunciare ufficialmente come obiettivo occidentale l’indebolimento della Russia fino al punto di espellerla dal novero delle grandi potenze, rovesciandone il governo e forse frammentandola[3]; e impegnare su questa strategia massimalista e azzardata il prestigio degli Stati Uniti d’America, così privandosi di ogni futuro spazio di manovra politica e diplomatica.
  10. Vi sono forti indizi che le cose siano andate così: ossia, che un errore di interpretazione dell’andamento delle operazioni militari abbia innescato un grave errore politico-strategico, molto difficile – quasi impossibile – da rimediare. Vediamoli.
  11. Nella prima fase dell’invasione (dal 24 febbraio al 7 aprile) si sono tenuti 7 incontri diplomatici tra Ucraina e Russia: 28 febbraio, 3 marzo, 7 marzo, 10 marzo, 14-17 marzo, 21 marzo, 29-30 marzo[4].
  12. Il 16 marzo, “il presidente ucraino Volodymyr Zelensky afferma che i colloqui di pace con la Russia stanno iniziando a ‘suonare più realistici, ma è ancora necessario tempo per raggiungere una svolta. … La Russia ha continuato a fare pressioni sull’Ucraina affinché rinunci formalmente a qualsiasi intenzione di aderire alla Nato e riconosca formalmente le province separatiste di Donetsk, Luhansk e Crimea. I colloqui dovrebbero continuare mercoledì. Come riportato in precedenza, Zelensky martedì sembrava ammettere che l’Ucraina non si sarebbe unita alla Nato. Il negoziatore ucraino Mykhailo Podolyak ha affermato che ci sono state ‘contraddizioni fondamentali’ durante i colloqui, ma ‘certamente spazio per un compromesso[5].
  13. Il 28 marzo, Zelensky “ha utilizzato un’intervista video con media russi indipendenti per segnalare la sua volontà di discutere l’idea che l’Ucraina adotti uno ‘status neutrale’ e anche scendere a compromessi sullo stato della regione orientale del Donbass, al fine di garantire un accordo di pace con la Russia.”[6]
  14. Il 29 marzo le truppe russe abbandonano le loro posizioni avanzate in prossimità di Kiev e ripiegano verso la Bielorussia[7].
  15. Il 9 aprile Boris Johnson, Primo Ministro del Regno Unito, fa una visita a sorpresa a Kiev, incontra il Presidente Zelensky e dichiara: “L’Ucraina ha rovesciato i pronostici [“defied the odds”] e ha respinto le forze russe alle porte di Kiev, realizzando il più grande fatto d’armi del 21° secolo“.[8]
  16. Dal viaggio di Johnson a Kiev del 9 aprile in poi, cessa di fatto ogni dialogo diplomatico tra Ucraina e Russia.
  17. Le direzioni occidentali restano dunque disponibili a una trattativa con la Russia – certo, sperando di condurla da posizioni di forza grazie alle sanzioni economiche e all’invio di armi all’ Ucraina – fino alla fine di marzo, quando si conclude la prima fase dell’operazione militare speciale russa: il “Grande Inganno”, ossia la grande manovra diversiva su più direttrici verso il Nordovest del paese che, nell’interpretazione di Marinus, ha lo scopo di ritardare “il movimento delle forze ucraine nel teatro principale della guerra [il Donbass] fino a quando i russi non avessero schierato le unità di artiglieria, messo in sicurezza la rete di trasporto e accumulato le scorte di munizioni necessarie per condurre una lunga serie di massicci bombardamenti”.
  18. Invece le direzioni occidentali interpretano erroneamente il diversivo russo, lo fraintendono per un’operazione fallita che prova la debolezza militare russa, e dichiarano per bocca di Johnson che “L’Ucraina ha rovesciato i pronostici [“defied the odds”] e ha respinto le forze russe alle porte di Kiev, realizzando il più grande fatto d’armi del 21° secolo“; persuadono Zelensky a interrompere ogni trattativa credendo, e facendogli credere, di poter vincere la Russia sul campo; e il 24 aprile enunciano ufficialmente, con le dichiarazioni autorevoli del Segretario di Stato e del Ministro della Difesa statunitensi, i loro nuovi obiettivi strategici massimalisti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto da non poter fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina[9], impegnando su di essi il prestigio degli Stati Uniti e chiudendosi ogni spazio di manovra politica.
  19. Nota questa secca, radicale svolta strategico-politica degli USA anche John Mearsheimer, nel suo articolo su “Foreign Affairs” del 17 agosto: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.[10]” (Mearsheimer coglie la svolta, ma riproduce senza metterla in dubbio l’interpretazione errata della manovra diversiva russa, perché si affida all’analisi ufficiale, che in agosto è ormai dominante in tutto l’ Occidente, accademia compresa).
  20. Una volta che l’interpretazione erronea del “Grande Inganno” russo si è cristallizzata in consenso ufficiale dell’Occidente, costituendo la fondazione conoscitiva della strategia politica statunitense, si verifica quel che sempre accade in questi casi: chi appartiene al circolo degli analisti e dei decisori ufficiali, militari e politici, riflette e pensa solo all’interno di questo perimetro conoscitivo e politico. Pensieri e analisi discordanti incontrano anzitutto una forte resistenza interiore, perché metterebbero a rischio la reputazione e lo status di chi li proponesse; ed eventuali analisi incompatibili elaborate all’esterno del circolo dell’ufficialità vengono attaccate, svalutate, o ignorate.
  21. L’analisi di Marinus, per esempio, elaborata all’esterno dell’ufficialità accademica e politica, benché ovviamente né Marinus né la “Marine Corps Gazette” siano dei marginali o dei sovversivi anti-occidentali, viene completamente ignorata. Ho fatto personalmente un test via Twitter con un Senior Researcher del NATO College, un italiano che pubblica analisi militari anche sulla nostra stampa, e a) ignorava l’esistenza dello studio di Marinus b) non legge abitualmente la “Marine Corps Gazette” c) dopo aver letto rapidamente lo studio di Marinus, non ha capito che smentisce in toto la lettura ufficiale, condivisa e rilanciata anche da lui. Ha commentato che è “un’analisi operativa”, il che è parzialmente vero ma sostanzialmente errato (è soprattutto un’analisi strategica e politica, e in questo risiede il suo principale valore).
  22. I classici dell’arte militare, tutti, insegnano che quando un Capo di Stato Maggiore o un comandante in capo si trova di fronte a un evento bellico importante e imprevisto, deve anzitutto astenersi da reazioni immediate: perché la “nebbia della guerra”, l’incalzare di una marea di informazioni incerte e contraddittorie, la pressione di emozioni travolgenti, impediscono l’analisi lucida dei fatti. Prima di decidere la risposta all’evento bellico imprevisto, è indispensabile calmarsi, riflettere, vagliare le informazioni, e sospendere il giudizio finché non si sia ragionevolmente certi che la propria analisi corrisponde in larga misura alla realtà dei fatti.
  23. I consiglieri militari delle direzioni politiche occidentali hanno frainteso il significato delle prime cinque settimane di operazioni russe in Ucraina, e non hanno capito che si trattava di una complessa manovra diversiva. Questo è normale, comprensibile e scusabile, anche perché si trattava, appunto, di un “Grande Inganno” volto a indurre in errore il nemico. Non è assolutamente normale, comprensibile e scusabile che le direzioni politiche occidentali non abbiano sospeso il giudizio finché non fossero ragionevolmente certe che l’analisi militare corrispondesse in larga misura alla realtà dei fatti; e che abbiano deciso in una settimana (29 marzo, ripiegamento russo dai dintorni di Kiev – 9 aprile, viaggio di Johnson a Kiev) una linea strategica massimalista e azzardata, che elimina ogni spazio di manovra politica, e mette l’intero Occidente in rotta di collisione con una grande potenza nucleare come la Russia, per la quale l’attuale strategia occidentale rappresenta una minaccia esistenziale.
  24. La strategia occidentale contro la Russia si fonda su due pilastri: 1) che avvalendosi dell’esercito ucraino – integrato da “volonterosi” d’ogni nazione occidentale, armato e diretto dalla NATO – sia possibile infliggere una sconfitta decisiva all’esercito russo, o quanto meno, logorarlo al punto da destabilizzare la Federazione russa, provocandovi un regime change favorevole all’Occidente 2) che mediante sanzioni economiche pesanti e durevoli sia possibile, quanto meno nel giro di due-tre anni, destabilizzare la Federazione russa provocandovi un regime change favorevole all’Occidente.  Lo studio di Marinus ci dice che il primo pilastro della strategia occidentale si fonda a sua volta su un grave errore. Che il secondo pilastro si fondi anch’esso su un grave errore ce lo sta dicendo la realtà dei fatti.
  25. Dove può condurci una strategia massimalista, azzardata, che si fonda su due pilastri che a loro volta si fondano su due gravi errori? Per capire i rischi che le direzioni occidentali ci fanno correre, è opportuno rileggere l’articolo di John Mearsheimer su “Foreign Affairs” del 17 agosto[11], “Giocare col fuoco in Ucraina/I rischi di una escalation catastrofica”, e meditare questo passaggio: “Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.”

 

 

[1] https://italiaeilmondo.com/2022/08/29/linvasione-russa-dellucraina-parte-i-e-ii-di-marinus_a-cura-di-roberto-buffagni/

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-guerra_in_ucraina_la_posizione_di_un_ex_ufficiale_dei_marines_ribalta_la_versione_occidentale/45289_47195/

[2] Lloyd Austin, v. nota seguente.

[3]Anthony Blinken, Segretario di Stato, Lloyd Austin, Ministro della Difesa, 24 aprile 2022, in Polonia, alla frontiera con l’Ucraina: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto in cui non possa fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina” … Gli Stati Uniti sperano che la Russia sarà “indebolita” dalla guerra. … La Russia “Ha già perso molte capacità militari e molte delle sue truppe, francamente, e vogliamo fare in modo che non possa riprodurre molto rapidamente quella capacità” … “Lo stiamo vedendo quando si tratta degli obiettivi di guerra della Russia, la Russia sta fallendo, l’Ucraina sta avendo successo“. …l’esercito russo sta “fornendo una prestazione drammaticamente inadeguata“. “Stiamo vedendo che quando si tratta degli obiettivi di guerra della Russia, la Russia sta fallendo, l’Ucraina sta avendo successo“. Blinken ha affermato che l’obiettivo principale della Russia era “soggiogare totalmente l’Ucraina, toglierle la sua sovranità, toglierle la sua indipendenza“. [trad. mia]

https://www.washingtonpost.com/world/2022/04/25/russia-weakened-lloyd-austin-ukraine-visit/

 

[4] https://en.wikipedia.org/wiki/2022_Russia%E2%80%93Ukraine_peace_negotiations#:~:text=Peace%20negotiations%20between%20Russia%20and,Turkey%20prior%20to%20a%20fourth

[5] https://www.bbc.com/news/live/world-europe-60746557?ns_mchannel=social&ns_source=twitter&ns_campaign=bbc_live&ns_linkname=62312ce1ec502b53cd48252f%26Zelensky%3A%20Peace%20talks%20%27sound%20more%20realistic%27%262022-03-16T00%3A45%3A05%2B00%3A00&ns_fee=0&pinned_post_locator=urn:asset:386adada-afe1-4a88-9447-86882c7cb18d&pinned_post_asset_id=62312ce1ec502b53cd48252f&pinned_post_type=share

[6] https://www.theguardian.com/world/2022/mar/28/zelenskiy-hails-upcoming-ukraine-russia-peace-talks-amid-fallout-from-biden-comments-on-putin

[7] https://www.theguardian.com/world/live/2022/mar/29/russia-ukraine-war-latest-news-live-updates-putin-moscow-kremlin-zelenskiy-kyiv-russian-invasion?page=with%3Ablock-62431a178f08abb4071acbce

[8] https://www.theguardian.com/politics/2022/apr/09/boris-johnson-meets-volodymyr-zelenskiy-in-unannounced-visit-to-kyiv

[9] V. nota 3

[10]  John J. Mearsheimer, “Giocare con il fuoco in Ucraina”, “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022, traduzione italiana disponibile qui:  https://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

 

[11] V. nota precedente

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA Parte I e II, di Marinus_a cura di Roberto Buffagni

Presentazione

 

Questo è un saggio dedicato all’invasione russa dell’Ucraina, articolato in due parti, comparse sulla “Marine Corps Gazette”[1] nei numeri di giugno e di agosto 2022. È un’accurata, approfondita, eccellente analisi professionale dell’operazione militare speciale russa; in assoluto e di gran lunga la migliore che abbia trovato (e non ho cercato poco).

L’Autore è “Marinus”, un ufficiale superiore del Corpo dei Marines, abituale collaboratore del mensile; corre voce, non confermata, che si tratti del ten. gen. (a riposo) Paul Van Riper[2], forse in collaborazione con il figlio. La prima parte dell’analisi di “Marinus, consegnata dall’Autore alla redazione il 14 aprile 2022 e pubblicata nel numero di giugno, è dedicata allo studio del livello materiale della campagna militare russa.

La seconda parte dell’analisi, pubblicata in agosto, è invece dedicata ai livelli mentale e morale della campagna russa, e dunque anche al suo significato e ai suoi obiettivi politici.

Come illustra sinteticamente “Marinus” nell’incipit della prima parte, la distinzione in tre livelli della guerra – materiale, mentale e morale – si rifà all’elaborazione teorica del col. John Boyd, USAF[3],  il maggiore teorico contemporaneo occidentale dell’arte militare, e in particolare della guerra di manovra. Nella classificazione teorica di Boyd i fattori della guerra sono, in ordine d’importanza: uomini, idee e materiale.

L’elaborazione teorica di Boyd ha avuto grande rilievo nella riforma della dottrina del Corpo dei Marines, con la quale essi, negli anni Ottanta/Novanta, hanno adottato teoria e pratica della guerra di manovra. Nella sua elaborazione, Boyd riprende sia la lezione di Sun Tzu, da lui appresa nel corso della guerra del Vietnam, sia la lezione dei teorici e degli interpreti tedeschi della guerra, da Clausewitz a von Manstein.

Invito a leggere con calma e attenzione l’analisi di “Marinus”. Come il lettore potrà constatare, essa è affatto dissonante dalle analisi che hanno trovato consenso ufficiale nelle dirigenze militari e politiche statunitensi ed europee, e conduce a conclusioni completamente diverse in merito alle capacità strategiche e operative dell’esercito russo, agli obiettivi strategici russi, e alle prospettive future del conflitto in Ucraina.

L’eccezionale valore dell’analisi di “Marinus” dipende da tre fattori: a) elevata competenza tecnica dell’Autore b) fonte insospettabile di parzialità a favore dei russi c) destinatario principale dell’analisi, ossia il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America, un reparto militare che sin d’ora deve prepararsi ad affrontare sul campo il nemico russo. È autoevidente che per affrontare con successo un nemico sul campo di battaglia, è indispensabile conoscerlo e valutarlo nel modo più accurato, realistico e veritiero possibile.

La prima parte del saggio di “Marinus”, intitolata L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA/Parte I: il livello materiale della campagna, è tradotta da me. La seconda parte, intitolata L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA/Parte II: i livelli mentale e morale, è tradotta da Carmen di “Voci dall’Estero”, che ringrazio sentitamente, e riveduta da me. Dove non altrimenti specificato, tutte le note in calce sono dell’Autore. Buona lettura.

Roberto Buffagni

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA

Parte I: il livello materiale della campagna

Maneuverist Paper No. 21

di Marinus[4]

 

John R. Boyd, il principale teorico della guerra di manovra, ha spesso sostenuto che le guerre sono condotte su tre livelli. A livello materiale, le unità e le formazioni si muovono, occupano, attaccano e difendono per interdire, isolare, indebolire e distruggere le forze ostili. A livello mentale, i belligeranti impiegano varie combinazioni di strategia e stratagemmi per seminare confusione, difficoltà di interpretazione e dissonanza cognitiva nella mente dei loro nemici. A livello morale, gli attori si sforzano di convincere tutti gli interessati che sono più veritieri, umani, giusti e affidabili dei loro avversari. [5]

In ogni conflitto, gli osservatori scopriranno spesso che è più facile monitorare i movimenti delle colonne, l’entità degli schieramenti, e il danno causato dal fuoco, che osservare i cambiamenti in atto nelle menti e nei cuori. Così, anche quando gli effetti raggiunti nelle arene mentale e morale si dimostrano più potenti di quelli forgiati dai corpi e dall’acciaio, chi cerca di trovare il senso di uno specifico conflitto inizierà spesso da un esame dei fenomeni puramente materiali. Quindi, la prima parte di questo articolo tratterà gli aspetti concreti dell’invasione russa dell’Ucraina, e la seconda cercherà di individuare gli effetti di queste azioni ai livelli mentale e morale.

 

Attacchi missilistici

Nell’invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022, la prima grande azione che ha luogo a livello materiale consiste in una serie di attacchi, effettuati da ben 300 missili guidati, contro installazioni fisse. Alcuni erano missili balistici a corto raggio, per lo più (se non esclusivamente) di un tipo (Iskander-M) introdotto nel 2005. Altri erano missili da crociera della famiglia Kalibr. (Mentre i missili balistici normalmente venivano lanciati da veicoli terrestri, i missili da crociera pare siano stati lanciati da una combinazione di navi in ​​mare e bombardieri in volo.)

Molti, se non la maggior parte, dei bersagli colpiti nella fase iniziale dei bombardamenti missilistici erano elementi, come piste e radar, a servizio dell’impiego dell’aviazione ucraina. Lo scopo di questi attacchi, tuttavia, non pare sia stato tanto quello di garantire il controllo russo dei cieli, ma piuttosto quello di privare gli ucraini di jet, elicotteri e droni, e quindi della capacità di ostacolare il movimento delle forze di terra russe. Infatti, sebbene alcuni missili russi abbiano distrutto elementi del sistema di difesa contraerea ucraino, la relativa assenza di aerei con equipaggio russi nei cieli dell’Ucraina, nei primi giorni dell’invasione, lascia pensare che alcune batterie missilistiche antiaeree ucraine siano sopravvissute all’assalto iniziale[6].

Nei giorni seguenti, gli attacchi missilistici continuarono, anche se a ritmi un po’ ridotti. Quasi tutti gli obiettivi colpiti, con livelli di precisione senza precedenti, erano soprattutto edifici adibiti esclusivamente a scopi o strutture militari, come quelli che si trovano negli aeroporti civili, che potrebbero facilmente essere convertiti ad uso militare. (La grande eccezione alla regola generale del carattere puramente militare degli obiettivi scelti dai russi per gli attacchi missilistici si è verificata il 1 marzo 2022, quando un missile teleguidato ha distrutto la principale torre di trasmissione televisiva nel centro della capitale ucraina di Kiev.[7])

 

Operazioni a nord-ovest di Kiev

Il secondo evento importante del primo giorno di guerra prese la forma di un attacco elitrasportato contro l’aeroporto Antonov, una struttura di collaudo per aeromobili situata a nord-ovest della periferia della capitale ucraina, Kiev. Reso possibile da un’eccezione alla regola generale della riluttanza russa di far levare in volo velivoli con equipaggio, questo colpo di mano ha portato all’ immediata cattura del campo d’aviazione; che a sua volta, ha reso possibile l’arrivo di rinforzi aviotrasportati. In poco tempo, tuttavia, il contrattacco di una brigata ucraina ha costretto i desantniki [paracadutisti, N.d.C.] a cercare rifugio in una foresta vicina. Lì hanno atteso l’arrivo delle forze meccanizzate russe, che, lasciate le loro aree di raggruppamento in Bielorussia ed entrate in Ucraina vicino al luogo dell’incidente nucleare di Chernobyl del 1986, dovevano giungere al campo d’aviazione nell’immediato futuro.

Le suddette forze meccanizzate, che si sarebbero collegate ai paracadutisti il ​​giorno successivo riconquistando l’Aeroporto Antonov, facevano parte di una lunga colonna, composta di ben 16 BTG (Battalion Tactical Group)[8], che coprivano i circa 125 chilometri di autostrada che collega la regione di Chernobyl alla periferia di Kiev. (Un BTG russo è composto da 142 veicoli, assumendo che viaggino a distanza di 20 metri uno dall’altro, ciascuna di queste formazioni, disposta in fila indiana, occupa 3,5 chilometri di spazio stradale. Tuttavia, poiché l’ultima metà del viaggio è stata effettuata su una superstrada a quattro corsie e l’ultimo quarto del viaggio utilizzando un’altra autostrada a due corsie, le colonne formate dai gruppi tattici di battaglione potrebbero essersi accorciate, verso la fine della marcia.)

Invece di spingersi ulteriormente nella periferia di Kiev, i russi che avevano combattuto all’aeroporto Antonov si attestarono su posizioni difensive. Il resto delle unità russe che era entrato in Ucraina vicino a Chernobyl si è spostato attraverso i circa 5.000 km. quadrati di territorio scarsamente popolato che costeggia la sponda occidentale del bacino idrico di Kiev. (Con una lunghezza di 80 chilometri, il bacino idrico di Kiev divide l’area a nord della capitale ucraina in due regioni molto diverse. Mentre la sponda occidentale è rurale, paludosa e scarsamente solcata da strade, la sponda est è sede di consistenti aree urbanizzate, boschi, e una rete di strade asfaltate, ferrovie e autostrade moderne.)

Il terreno paludoso e la scarsità di strade sulla sponda occidentale del bacino idrico di Kiev ha costretto le forze russe ivi schierate a dipendere da un’unica strada praticabile con qualsiasi tempo atmosferico, lunga 85 chilometri. Sapendolo, le forze di terra ucraine situate a nord-ovest di Kiev hanno fatto almeno due tentativi di tagliare la linea di rifornimento russa. Il maggiore di questi attacchi ha avuto luogo a Ivankiv, città con una popolazione, in tempo di pace, di circa 10.000 abitanti, sita nel punto di intersezione tra l’autostrada a doppia corsia che proviene da Chernobyl e la superstrada a quattro corsie per Kiev. Nessuna di queste imprese, tuttavia, è riuscita a realizzare altro che ingorghi di traffico. Così, entro la fine della prima settimana di guerra, i russi beneficiarono del pieno controllo della sponda occidentale del bacino idrico di Kyiv e, cosa ancor più importante, dell’unica linea di comunicazione terrestre che lo attraversa.

Il successo russo sulla sponda occidentale del bacino idrico di Kiev durante la prima settimana di guerra deve molto all’assenza di aerei militari ucraini. Più specificamente, le lunghe colonne di veicoli russi non avrebbero potuto spostarsi su strada, operando in modalità di ricognizione armata, se avessero dovuto fronteggiare a un gran numero di aerei da attacco al suolo ucraini, con o senza pilota. Pare che questo fatto si debba ricondurre a due cause. Primo, gli attacchi missilistici del primo giorno di guerra, proseguiti (anche se su scala leggermente inferiore) nei giorni successivi, hanno privato le unità dell’aviazione ucraina di gran parte della loro capacità di entrare in azione. Secondo, gli zenitchiki [i partecipanti all’operazione Z, N.d.C.] hanno mantenuto una difesa aerea multistrato, creando un ombrello sulla riva occidentale del bacino idrico di Kiev che ha reso difficile, per il piccolo numero di aerei ucraini che sono riusciti ad alzarsi in volo, raggiungere gli obiettivi prefissati.

Operazioni a est di Kiev

Strano a dirsi, la decina di BTG russi dispiegati a est del bacino idrico di Kiev ha seguito un approccio notevolmente diverso da quello impiegato dai loro omologhi sulla sponda occidentale. Nonostante la presenza di una rete stradale molto più congeniale al movimento operativo, e una linea ferroviaria che avrebbe potuto agevolare il supporto logistico, lo spiegamento russo sulla sponda orientale copriva un territorio molto meno esteso. Condotta su più direttrici, l’avanzata si fermò nei pressi di Chernihiv, una città di circa 300.000 abitanti situata a circa 55 chilometri a sud del confine tra Ucraina e Bielorussia.

Nei giorni seguenti, le forze russe a nord di Chernihiv estesero le proprie posizioni a est e ovest, trasformando quello che in un’epoca precedente si sarebbe chiamato “un esercito di osservazione” in un semicerchio di caposaldi. Diversi giorni dopo divenne chiaro lo scopo di questo posizionamento, sulle prime sconcertante, quando circa dodici BTG, appartenenti a un’altra armata russa, si trasferirono da est. Questa armata, che raggiunse rapidamente la periferia nord-orientale di Kiev, interruppe tutti i restanti collegamenti tra Chernihiv e la capitale.

L’armata russa che ha completato l’isolamento di Chernihiv era entrata in Ucraina da posizioni site a circa 200 chilometri a est di quella città. Ha quindi percorso una distanza molto maggiore, rispetto ai BTG entrati in territorio ucraino su entrambe le sponde del bacino di Kiev. Così facendo, elementi di questa armata circondarono e, dopo un breve scontro a fuoco, accettarono la resa di Konotop, la città più grande lungo il loro percorso. (I termini di capitolazione, concordati da un ufficiale russo e dal sindaco di Konotop, prevedevano che le truppe russe rimanessero all’esterno della città, che l’amministrazione civile restasse in carica, e che la bandiera della Repubblica Ucraina continuasse a sventolare sugli edifici pubblici.)[9]

L’armata che ha attraversato Konotop non ha fatto alcun tentativo di occupare la campagna adiacente le strade su cui viaggiava. Una delle più grandi sacche create da questa tattica, che misurava più di 72 chilometri da nord a sud e 120 chilometri da est a ovest, si trovava a sud di Chernihiv. (I russi hanno rifiutato di occupare il più grande centro urbano sito in questa sacca, la città di Nizhyn, anche se era sede sia di un campo d’aviazione militare che di una struttura per la riparazione di veicoli blindati.[10] )

A sud-est di Chernihiv altre quattro armate russe, ciascuna organizzata più o meno come le altre già descritte, varcarono la lunga frontiera che separa il cuore della Russia europea dal quarto nord-orientale dell’Ucraina.

La più settentrionale avanzò più lontano, seguendo un asse est-ovest che correva parallelo a quello dell’armata che aveva completato l’accerchiamento di Chernihiv. La più meridionale delle quattro armate, che pare fosse anche la più piccola, ha compiuto il progresso minore. Nessuno dei suoi 8 battaglioni tattici era avanzato di oltre 100 chilometri dal confine; alcuni fecero spostamenti ancor più modesti.

Ciascuna delle due armate schierate al centro delle forze che erano entrate in Ucraina dalla Russia centrale seguiva una direttrice di marcia bloccata da una vasta area urbana. Nel caso di Sumsy, si trattava di una città di mezzo milione di abitanti. Nel caso di Kharkiv, è la seconda città più popolosa dell’Ucraina, con il triplo degli abitanti di Sumy. In entrambi i casi, le armate russe sul campo non hanno fatto seri tentativi di prendere il controllo delle aree urbane. Piuttosto, dopo il fallimento delle delegazioni inviate per convincere le autorità locali ad arrendersi, i russi hanno posizionato dei controlli sulle strade che portano alle città, e hanno continuato la loro avanzata.

 

Operazioni nel Donbass

A sud-est di Kharkiv, la più meridionale delle quattro armate russe schierate nell’Ucraina nord-orientale ha collaborato direttamente con le forze della Repubblica Popolare di Luhansk, il più piccolo dei due proto-stati filo-russi formatisi nel 2014 nel Donbass, regione dell’Ucraina orientale. Mentre i miliziani della Repubblica popolare di Luhansk avanzavano lentamente e metodicamente in direzione di Severodonetsk, i BTG russi hanno creato una serie di sacche nell’area tra quella città e il confine russo. (La seconda città più grande dell’oblast di Luhansk, Severodonetsk, fungeva da temporanea capitale della parte dell’oblast rimasta fedele al governo dell’Ucraina[11].)

La milizia della Repubblica popolare di Donetsk somiglia, in molti aspetti, a quella della Repubblica popolare di Luhansk. Tutte e due le organizzazioni consistono di unità auto-reclutate, alcune intorno a specifiche ideologie, altre fortemente legate a specifiche località, e per la maggior parte condotte da comandanti carismatici[12].  Queste tendenze peculiari, già molto in evidenza nella fase di creazione di questi eserciti privati nel 2014, paiono essersi rafforzate nel corso dei sette anni in cui hanno combattuto contro organizzazioni comparabili al servizio dell’Ucraina. Come le milizie filo-russe, le milizie pro-ucraine hanno acquisito notevole esperienza in battaglie di fanteria ad alta intensità per il controllo di villaggi, città e quartieri urbani.

Mentre molti uomini erano esperti nelle arti del combattimento di fanteria leggera appiedata, soprattutto nei centri abitati, e hanno prestato servizio nei ranghi delle milizie dei proto-stati filorussi, le forze di fanteria appiedata dei BTG russi erano ridotte nel numero, e orientate a operare in stretta collaborazione con i blindati e i veicoli da combattimento. Allo stesso modo, mentre l’infrastruttura logistica a sostegno delle milizie proto-statali era stata costruita nel corso di sette anni di guerra di posizione, i convogli di camion di supporto ai BTG hanno dovuto fare i conti con una rete stradale limitata, sottoposta agli attacchi di droni e partigiani. Così, mentre gli obici semoventi e i lanciarazzi multipli di un BTG dovevano limitarsi a un piccolo numero di brevi missioni di fuoco, le batterie d’artiglieria improvvisate delle milizie spesso possedevano la capacità di condurre bombardamenti più estesi, sia nel tempo che nello spazio.

Le caratteristiche dei due tipi fondamentali di forze terrestri russe hanno condotto a una naturale divisione del lavoro, in cui le unità di milizia fissavano, mentre i BTG aggiravano sui fianchi il nemico. In numerosi paesi e città del Donbass, alcuni calderoni più piccoli creati da queste unità tattiche si sono rivelati molto più difficili da ridurre, rispetto agli accerchiamenti più vasti formati dal rapido passaggio dei BTG russi attraverso le zone rurali.

Al contempo, i comandanti delle milizie non-statali solo raramente erano in condizione di aggirare queste sacche, specie quando contenevano analoghe forze avversarie. (Questo fenomeno si è potuto vedere non solo nell’epica lotta per il controllo della città di Mariupol, ma anche nella più breve, più piccola, ma non meno feroce lotta per altre città come Volnovakha.)

Le tre settimane di combattimenti per il possesso di Izium, una città di circa 60.000 abitanti a circa 120 chilometri a sud-est di Kharkiv, forniscono un’interessante eccezione alla politica russa di aggiramento dei centri abitati. Durante la seconda settimana della campagna, le forze russe sono entrate nella parte settentrionale della città. Quasi contemporaneamente, le forze ucraine sono entrate a Izium da sud. Dopo un breve scontro diretto, inizia la guerra di posizione, con i russi che tengono la sponda nord del fiume che scorre al centro della città e gli ucraini che ne difendono la riva sud, che funge da barriera. Questa situazione di stallo si è conclusa l’ultima settimana di marzo, quando una task force russa si è spostata in campo aperto, a sud dell’area edificata. Complicata dalla necessità di montare il pontone sotto il fuoco nemico, questa manovra non è riuscita a isolare completamente i difensori della parte meridionale di Izium. Tuttavia, è riuscita a convincere il comando ucraino a ritirare le forze dalla città.

La decisione russa di occupare Izium, anziché limitarsi ad aggirarla, sembra derivare dal desiderio di usare la città come punto di partenza per una delle due ali della manovra operativa in assoluto più importante di tutta l’invasione dell’Ucraina, l’accerchiamento delle numerose formazioni ucraine che combattono nel Donbass. In particolare, il possesso di Izium ha dato ai russi la possibilità di usare senza problemi le cinque autostrade che si incontrano nella città, una linea ferroviaria che corre fino a Kharkiv (e, da lì, fino a Mosca), e una zona adatta alla creazione di un’ampia base logistica. (Izium è situata sul lato ovest del bacino idrico di Oskil, che la protegge, assieme a diverse centinaia di miglia quadrate dei suoi dintorni, da attacchi via terra provenienti da est.)

Operazioni lungo il Mar d’Azov

Nell’angolo sud-ovest del Donbass il conflitto è iniziato con un attacco in direzione di Mariupol, eseguito in gran parte dalle milizie basate nel territorio controllato dalla Repubblica popolare di Donetsk. Mariupol, il più grande porto ucraino sul mare d’Azov, ospitava quasi mezzo milione di abitanti, nove decimi dei quali parlavano russo come prima lingua.

Tuttavia, nella grande crisi del 2014, la città era riuscita ad evitare l’incorporazione nel proto-stato filo-russo formatosi nel territorio dell’oblast di Donetsk. Divenne così un simbolo della resistenza ucraina alla Russia, oltre che la dimora di eserciti privati, come il famigerato Battaglione Azov, alleato al governo di Kiev.

Il primo attacco a Mariupol e i molti altri attacchi che si sono susseguiti nel corso delle prime otto settimane di guerra, hanno assunto la forma di metodici tentativi di conquistare specifici pezzi di territorio. Si sono quindi rivelati più costosi per i combattenti coinvolti, più distruttivi delle infrastrutture urbane, e più pericolosi per i civili rispetto alle operazioni condotte altrove dai BTG. Necessitando di grandi quantità di munizioni, questi attacchi hanno anche imposto maggiori carichi al sistema di approvvigionamento russo.

Il 27 febbraio 2022, le forze russe che attaccavano dalla Crimea hanno preso il controllo di Berdiansk, il secondo maggiore porto ucraino sul Mar d’Azov[13]. Rimaste intatte le strutture portuali catturate, i russi hanno trasformato rapidamente Berdiansk in una base di rifornimento per i numerosi BTG che si stavano muovendo attraverso l’oblast sito appena a ovest di Mariupol, quello di Zaporizhzhia. (Mentre alcune di queste formazioni si stavano spostando a est, per collegarsi con le forze filo-russe nelle vicinanze di Mariupol, altre si stavano spostando verso nord, verso la riva sud del più grande tra i molti fiumi dell’Ucraina, il Dnipro.)

A Zaporizhzhia, tutte le formazioni dell’esercito russo partite dalla Crimea erano entrate in Ucraina attraverso tre corridoi. Il più ampio, che ospitava sia il traffico stradale che quello ferroviario, era situato in capo all’unico istmo di collegamento tra la penisola di Crimea e la terraferma ucraina. Il secondo era costituito da un’unica autostrada a due corsie interrotta da uno stretto braccio di mare. Il terzo corridoio, il più stretto di tutti, consisteva in una strada di campagna a servizio dei tanti piccoli villaggi turistici situati su una striscia di sabbia che corre lungo tutti i 112 chilometri della costa nord-orientale della Crimea. (Raggiungere la terraferma ucraina per mezzo di questi ultimi due corridoi richiede l’attraversamento di ponti. Uno di questi ponti, che attraversa il braccio di mare summenzionato, segna il confine tra Crimea e Ucraina. L’altro, che attraversa un fiume all’estremità nord della striscia di sabbia, giace per intero all’interno del territorio ucraino.)

La facilità con cui sarebbe stato possibile bloccare questi corridoi suggerisce che i russi abbiano tentato di ottenere il controllo di punti di strozzatura sin dal primo giorno di guerra. In due casi questi tentativi sembrano aver avuto successo; niente sembra aver ostacolato la corsa dei BTG attraverso l’istmo o lo stretto. Tuttavia, l’azione dei Marines russi che sono sbarcati nel villaggio di Azovske, appena a nord del capolinea della terza rotta, si è rivelata incapace di impedire che i genieri ucraini facessero saltare in aria il ponte che collegava la striscia di sabbia alla terraferma.

La storia deve ancora determinare se la fanteria di marina russa sbarcata ad Azovske avesse ricevuto il compito di mettere in sicurezza il ponte[14]. Infatti, non sappiamo ancora se i russi abbiano fatto uso di un percorso che fin da subito si presentava vulnerabile alle interruzioni e poco adatto al traffico intenso.

Quel che è certo, però, è che i Marines russi, a bordo di mezzi corazzati per il trasporto truppe, hanno speso molto poco tempo in spiaggia. Invece, si sono diretti verso la città di Melitopol, a circa 84 chilometri nell’entroterra dal loro sito di sbarco[15].

 

Operazioni a Kherson e Mykolaiv

Non tutte le formazioni russe che erano entrate in Ucraina dalla Crimea si sono trasferite a Zaporizhzhia. Forze significative si sono dirette a nord-ovest, verso le due località dell’oblast di Kherson, dove le autostrade attraversano il il Dnipro. Prima della fine del primo giorno dell’operazione, una di queste colonne aveva catturato il più orientale di questi incroci, che corre lungo la sommità della diga di Nova Khakovka. Al contempo, un’altra colonna catturò ma non riuscì a tenere il ponte di Antonivka, un sobborgo industriale della città di Kherson.

Nei giorni seguenti, mentre ad Antonivka le forze russe erano impegnate in una battaglia con alterne sorti per il controllo del ponte, diversi BTG hanno attraversato il Dnipro a Nova Khakovka e circondato la città di Kherson.

Mentre alcune delle formazioni russe che avevano attraversato il Dnipro hanno bloccato le vie in uscita da Kherson, altre si sono spinti a ovest. Quando Kherson si arrese (1 marzo 2022), queste ultime forze avevano raggiunto la periferia di Mykolaiv, in Ucraina, il secondo maggior porto del Mar Nero. Nonostante l’importanza di quella città per la Marina ucraina, le formazioni russe operanti nelle vicinanze di Mykolaiv non fecero alcun tentativo di prenderla[16]. Piuttosto, hanno preso il controllo delle strade che portano in città, inviato BTG in operazioni di ricognizione in forze, e lasciato il compito di distruggere le molte strutture militari e navali della zona ai missili guidati e agli aerei[17].

Attacchi alla logistica ucraina

Nel corso del mese di marzo, la campagna russa di attacchi missilistici contro obiettivi statici ha spostato la sua attenzione dalle strutture di servizio alla forza aerea ucraina agli impianti, come depositi di carburanti, munizioni, magazzini e officine, a sostegno delle forze di terra. Nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2022, ad esempio, missili da crociera Kalibr, lanciati da navi russe nel Mar Nero, hanno colpito la fabbrica di riparazione veicoli pesanti a Nizhyn, circa 64 chilometri a sud-est di Chernihiv. (Il comunicato stampa russo che descrive questo attacco ha caratterizzato la fabbrica come luogo in cui venivano riparati i veicoli corazzati ucraini danneggiati in combattimento.) Quella stessa notte, missili ipersonici hanno colpito un centro di stoccaggio e distribuzione di carburante nella città di Kostayantynivka, circa 65 km. a nord-ovest di Mykolaiv.

Il cambiamento di enfasi della campagna di lancio dei missili guidati ha coinciso con un notevole aumento del numero di missioni di attacco al suolo ad opera di aerei militari russi. Mentre un una piccola parte di questi attacchi ha colpito lo stesso tipo di obiettivi dei missili, la maggior parte delle sortite di attacco al suolo sembrano essere state dirette verso concentrazioni di punti di forza, e aree di equipaggiamento militare[18]. (Sorprendentemente, non ci sono segnalazioni di aerei russi operanti in modalità di ricognizione armata. Resta da vedere se ciò deriva da un cambiamento della prassi operativa russa o semplicemente dalla scarsità di movimenti delle forze di terra ucraine lungo le strade principali).

Ridispiegamento

Durante i primi tre giorni di aprile 2022, tutte le forze di terra russe operanti su entrambi i lati del bacino idrico di Kiev, così come quelle posizionate nell’angolo nord-est dell’Ucraina, sono tornate nelle loro aree di raggruppamento, in Bielorussia e in Russia. Come risultato di questo grande spostamento, tra il 60 e 65% delle forze di terra russe in Ucraina è diventata disponibile per il ridispiegamento. In altri termini, il ritiro di una porzione molto significativa della forza d’invasione russa ha reso possibile il raggruppamento di una potente riserva operativa.

Durante la seconda settimana di aprile, alcune delle formazioni russe che erano state ritirate dall’Ucraina settentrionale, e un certo numero di formazioni fresche, sono giunte nelle vicinanze di Izium. Lì hanno preso parte a un’avanzata verso Severodonetsk che, se completata, creerebbe una sacca a nord del territorio controllato dalla milizia del popolo della Repubblica di Luhansk.

Nota dell’Autore: questo articolo è stato consegnato alla redazione il 14 aprile 2022. È stato quindi scritto ignorando tutti gli eventi che si sono verificati dopo questa data.

 

Appendice

Gruppo tattico di battaglione (BTG)

L’elemento fondamentale delle forze di terra russe che hanno invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022 è il ” gruppo tattico di battaglione” [batal’onnaya takticheskaya gruppa]. Come suggerisce il nome, queste formazioni ad armamenti combinati sono spesso utilizzato per scopi tattici. Tuttavia, ci sono state occasioni durante i primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina del 2022, in cui ai BTG furono affidate missioni di diretto rilievo operativo. Queste includevano la conquista di ponti e il “combattere per l’intelligence” [razvedka boyem]. Quest’ultima azione, che si può tradurre anche come “ricognizione in combattimento”, prevedeva la effettuazione di attacchi su scala relativamente piccola per individuare lacune sfruttabili nelle difese ucraine. Ha quindi molto in comune con la classica tecnica della guerra di manovra della “incursione di ricognizione”.

In termini organizzativi, la composizione dei BTG ha molto in comune con la composizione dei battaglioni impiegati dall’Esercito USA e dal Corpo dei Marines negli ultimi ottant’anni.

Come nel battaglione americano, nel battaglione russo i gruppi tattici sono costituiti da un battaglione di fanteria rinforzato da unità più piccole di altre armi.

I BTG, tuttavia, tendono ad avere molti più pezzi di artiglieria dei loro analoghi americani.

Dove il normale battaglione americano è stato a lungo dotato di una sola batteria armata con il pezzo da campo standard di supporto diretto, l’artiglieria di un tipico BTG russo è composta da una batteria di obici semoventi da 152 mm, una batteria di lanciarazzi multipli montati su camion e una batteria di lanciamissili antiaerei a corto raggio.[19]

 

L’invasione russa dell’Ucraina

Parte II: I livelli mentale e morale[20]

Maneuverist Papers n. 22

 

di Marinus

 

Considerate come fenomeni puramente materiali, le operazioni condotte dalle forze di terra russe in Ucraina nel 2022 presentano un quadro sconcertante. Nel nord dell’Ucraina, i BTG russi hanno invaso gran parte del territorio, ma non hanno tentato di trasformare l’occupazione temporanea in possesso permanente. Infatti, dopo aver trascorso cinque settimane in quella regione, se ne sono andati, rapidamente come erano arrivati. Nel sud, l’ingresso altrettanto rapido delle forze di terra russe ha portato alla creazione di presidi russi e all’insediamento di istituzioni politiche, economiche e culturali russe. Nel terzo teatro della guerra, raramente si sono verificati movimenti rapidi del tipo che ha caratterizzato le operazioni russe sui fronti settentrionale e meridionale. Piuttosto, le formazioni russe nell’Ucraina orientale hanno condotto attacchi di artiglieria ad alta intensità per catturare aree relativamente ridotte.

Un modo per fare un po’ di luce su questo enigma è considerare le operazioni russe su ciascuno dei tre principali fronti della guerra come campagne distinte. Un ulteriore chiarimento deriva dalla consapevolezza che ciascuna di queste campagne seguiva un modello che fa parte del repertorio operativo russo da molto tempo. Questo schema, tuttavia, non riesce a spiegare perché il comando russo abbia applicato modelli distinti a ogni specifica serie di operazioni. Per rispondere a questa domanda, è necessario esaminare gli obiettivi mentali e morali perseguiti da ciascuna di queste tre campagne.

 

I raid al nord

I marines americani hanno usato a lungo il termine “raid” per descrivere un’impresa in cui una piccola forza si sposta rapidamente in un luogo specifico, completa una missione circoscritta, e si ritira il più rapidamente possibile[21]. Per i soldati russi, tuttavia, il cugino linguistico di quella parola (reyd) ha un significato un po’ diverso. Mentre lo spostamento effettuato dalla forza che conduce un raid non è altro che un mezzo per raggiungere specifici punti della mappa, il movimento delle forze, spesso più grandi, che conducono un reyd, produce effetti significativi sul piano operativo. Ossia: mentre si spostano lungo varie strade principali e secondarie, le forze che effettuano un reyd confondono i comandanti nemici, interrompono la logistica nemica e privano i governi nemici della legittimità che deriva dal controllo incontestato del proprio territorio. Allo stesso modo, mentre ogni fase di un odierno raid americano segue obbligatoriamente un copione dettagliato, un reyd è un’impresa più aperta, che può essere adattata per sfruttare nuove opportunità, evitare nuovi pericoli o raggiungere nuovi obiettivi.

Il termine reyd è stato introdotto nel lessico militare russo alla fine del XIX secolo, da teorici che avevano notato le somiglianze tra le operazioni indipendenti della cavalleria nella guerra civile americana e la già consolidata pratica russa di inviare colonne mobili, spesso composte da cosacchi, in lunghe incursioni attraverso il territorio nemico.[22] Un primo esempio di queste incursioni è fornito dalle gesta della colonna comandata da Alexander Chernyshev durante le guerre napoleoniche. Nel settembre del 1813, questa forza di circa 2.300 cavalleggeri e due cannoni da campo leggeri fece un giro di 650 chilometri attraverso il territorio nemico. A metà di questa ardita impresa, la colonna occupò, per due giorni, la città di Kassel, allora capitale di uno degli stati satelliti dell’Impero francese. Il timore che un’impresa così imbarazzante potesse ripetersi convinse Napoleone ad assegnare due corpi d’armata al presidio di Dresda, allora sede del governo di un’altra delle sue colonie.[23] Di conseguenza, quando Napoleone incontrò le forze congiunte dei suoi nemici nella battaglia di Lipsia, la sua Grande Armée, già in inferiorità numerica, era molto più ridotta di quanto sarebbe stato altrimenti.

Nel 2022, i numerosi BTG russi che si sono addentrati in profondità nell’Ucraina settentrionale durante i primi giorni dell’invasione russa non hanno tentato di ripetere l’occupazione di Lipsia. Piuttosto, nel loro percorso evitavano tutte le città più grandi e, nelle rare occasioni in cui si trovavano in una città più piccola, l’occupazione raramente durava più di poche ore. Tuttavia, le colonne russe in rapido movimento hanno creato, su scala molto più ampia, un effetto simile a quello che risultò dall’incursione di Chernyshev del 1813. Ossia, persuasero gli ucraini a indebolire il grosso del loro esercito, che combatteva allora nella regione del Donbass, per rafforzare le difese di città lontane.

 

Occupazione rapida al sud

In termini di velocità e distanze percorse, le operazioni russe nell’area tra la costa meridionale dell’Ucraina e il fiume Dnepr assomigliano alle incursioni effettuate nel nord. Differiscono, tuttavia, nella gestione delle città. Mentre le colonne russe dispiegate su entrambi i versanti di Kiev evitavano le grandi aree urbane ogni volta che potevano, gli omologhi reparti nel sud hanno preso possesso permanente di grandi città. In alcuni casi, come nella ship-to-objective maneuver (STOM) iniziata nel Mar d’Azov e terminata a Melitopol, la conquista della città è avvenuta durante i primi giorni dell’invasione russa. In altri, come nella città di Skadovsk, i russi hanno aspettato diverse settimane prima di occupare alcune aree e affrontare le forze di difesa locali, che durante l’avanzata iniziale avevano ignorato.

Nei tempi immediatamente successivi al loro arrivo, gli ufficiali russi che hanno preso il comando delle aree urbane del sud hanno seguito la stessa politica dei loro colleghi al nord. Cioè, hanno permesso ai rappresentanti locali dello stato ucraino di svolgere le loro funzioni e, in molti casi, di continuare a sventolare la bandiera del loro paese sugli edifici pubblici[24]. Non è passato molto tempo, tuttavia, prima che i funzionari russi prendessero il controllo del governo locale, sostituissero le bandiere sugli edifici e avviassero la sostituzione delle istituzioni ucraine, che si trattasse di banche o compagnie di telefonia cellulare, con quelle russe[25].

Come il modello del reyd, il paradigma di campagne in cui una rapida occupazione militare si accompagna ad una profonda trasformazione politica faceva parte della cultura militare russa da molto tempo. Pertanto, quando hanno dovuto spiegare il concetto delle operazioni sul fronte meridionale, i comandanti russi hanno potuto portare ad esempio una qualsiasi delle numerose, analoghe imprese effettuate dallo Stato sovietico nei quattro decenni successivi all’occupazione sovietica della Polonia orientale nel 1939. (Compresa la conquista di Estonia, Lettonia e Lituania nel 1940, la soppressione dei governi riformisti in Ungheria e Cecoslovacchia durante la Guerra Fredda, e l’invasione dell’Afghanistan nel 1979.)[26]

Nel sud, mentre alcune formazioni russe consolidavano il controllo sul territorio conquistato, altre effettuavano incursioni nelle vicinanze della città di Mykolaiv. Come le analoghe, più grandi incursioni sul fronte settentrionale, queste manovre hanno spinto il comando ucraino a dedicare alla difesa delle città forze che altrimenti avrebbero potuto essere impiegate nei combattimenti per la regione del Donbass. (In questo caso, le città in questione includevano i porti di Mykolaiv e Odessa.) Al contempo, le incursioni nella parte più a nord del fronte meridionale hanno creato un’ampia “terra di nessuno” tra le aree occupate dalle forze russe e quelle interamente sotto il controllo del governo ucraino.

Stalingrado nell’est

Le operazioni russe nel nord e nel sud dell’Ucraina hanno utilizzato pochissimo l’artiglieria da campo, in parte per una questione di logistica. (Sia che facessero incursioni a nord o rapide occupazioni a sud, le colonne russe non avevano i mezzi per trasportare un’ingente quantità di proiettili e razzi.) In quelle campagne, tuttavia, l’assenza di impiego dell’artiglieria risponde alla logica dei fini, piuttosto che dei mezzi. Nel nord, la riluttanza russa a bombardare scaturiva dal desiderio di non inimicarsi la popolazione locale, che quasi tutta, per motivi linguistici ed etnici, tendeva a sostenere lo Stato ucraino. Nel sud, la politica russa di evitare l’uso dell’artiglieria da campo serviva allo stesso scopo politico: preservare vite e proprietà di comunità, in cui molte persone si identificavano come “russe” e molte altre parlavano il russo come lingua madre.

Ad est, invece, i russi hanno effettuato bombardamenti che, sia per durata che per intensità, possono rivaleggiare con le grandi operazioni di artiglieria delle guerre mondiali novecentesche. Resi possibili da linee di rifornimento brevi, sicure e straordinariamente ridondanti, questi bombardamenti servivano a tre scopi. In primo luogo, confinavano le truppe ucraine nelle loro fortificazioni, privandole della capacità di fare altro che rimanere sul posto. In secondo luogo, hanno inflitto un gran numero di perdite, sia a livello propriamente fisico che per gli effetti psicologici della reclusione, dell’impotenza e della prossimità ad un gran numero di esplosioni che fanno tremare la terra. Terzo, quando effettuato per un periodo di tempo sufficiente, spesso misurabile in settimane, il bombardamento di una fortificazione portava invariabilmente o alla ritirata dei difensori, o alla resa.

Possiamo farci un’idea della portata dei bombardamenti russi nell’est dell’Ucraina confrontando la contesa per la città di Popasna (18 marzo – 7 maggio 2022) con la battaglia di Iwo Jima (19 febbraio – 26 marzo 1945). A Iwo Jima, i marines americani combatterono per cinque settimane per annientare i difensori di otto miglia quadrate di terreno abilmente fortificato. A Popasna, gli artiglieri russi hanno bombardato i sistemi di trincee costruiti nei crinali e nelle gole di un’area simile per otto settimane, prima che il comando ucraino decidesse di ritirare le sue forze dalla città.

La cattura di intere aree da parte dell’artiglieria, a sua volta, ha contribuito alla creazione degli accerchiamenti che i russi chiamano “calderoni” (kotly). Come molto della teoria militare russa, questo concetto si basa su un’idea presa in prestito dalla tradizione tedesca della guerra di manovra: il “calderone di battaglia” (Schlachtkessel). Tuttavia, mentre i tedeschi cercavano di creare e sfruttare i loro calderoni il più rapidamente possibile, i calderoni russi possono essere o rapidi e sorprendenti, o lenti e apparentemente ineluttabili. In effetti, le offensive sovietiche coronate da successo della Seconda Guerra Mondiale, come quella che portò alla distruzione della Sesta Armata tedesca a Stalingrado, fecero ampio uso di calderoni di entrambi i tipi.

La libertà dall’urgenza di creare calderoni il più rapidamente possibile ha sollevato i russi che combattevano nell’Ucraina orientale dall’obbligo di tenere specifiche porzioni di territorio. Pertanto, di fronte a un attacco ucraino ben determinato, i russi spesso ritiravano i loro carri armati e le loro unità di fanteria dal terreno conteso. In questo modo, da un canto riducevano il pericolo per le proprie truppe, dall’altro creavano situazioni, per quanto brevi, in cui gli attaccanti ucraini dovevano affrontare proiettili e razzi russi allo scoperto, senza la protezione di un riparo. Altrimenti detto, i russi considerano questi “bombardamenti a ripetizione” non soltanto come un impiego accettabile dell’artiglieria, ma anche come un’opportunità per infliggere ulteriori perdite, impegnandosi in un “consumo vistoso”[27] del munizionamento d’artiglieria.

Nella primavera del 1917 le forze tedesche sul fronte occidentale usarono tattiche simili per creare situazioni in cui le truppe francesi che avanzavano lungo i pendii posteriori dei crinali conquistati di recente venivano colte allo scoperto dal fuoco dell’artiglieria da campo e delle mitragliatrici. L’effetto di questa esperienza sul morale francese fu tale, che i fanti di cinquanta divisioni francesi reagirono con atti di “indisciplina collettiva”, il cui motto era “terremo le posizioni, ma ci rifiutiamo di attaccare”[28]. (Nel maggio del 2022 sono apparsi su Internet diversi video in cui persone che affermavano di essere soldati ucraini che combattevano nella regione del Donbass spiegavano che, pur essendo disposti a difendere le loro posizioni, avevano deciso di disobbedire a qualsiasi ordine che richiedesse loro di avanzare.)

 

Risolvere il paradosso

Nei primi giorni del dibattito sulla guerra di manovra, i maneuverist spesso presentavano la loro filosofia preferita come l’opposto logico della “guerra d’attrito/potenza di fuoco”. Ancora nel 2013, gli anonimi autori delle “Attritionist Letters” usavano questo schema dicotomico per strutturare la loro critica alle pratiche discordanti dallo spirito della guerra di manovra. Nelle campagne russe in Ucraina, tuttavia, una serie di operazioni composte anzitutto di movimento si integra a un’altra costituita principalmente da cannoneggiamenti.

Un modo per risolvere questo apparente paradosso è caratterizzare i raid delle prime cinque settimane di guerra come un Grande Inganno che, pur avendo scarso effetto in termini di distruzioni dirette, ha reso possibile il successivo logoramento delle forze armate ucraine. In particolare, la minaccia portata dalle incursioni ha ritardato il movimento delle forze ucraine nel teatro principale della guerra fino a quando i russi non avessero schierato le unità di artiglieria, messo in sicurezza la rete di trasporto e accumulato le scorte di munizioni necessarie per condurre una lunga serie di massicci bombardamenti. Questo ritardo ha assicurato anche che, quando gli ucraini hanno dispiegato ulteriori formazioni nella regione del Donbass, il movimento di queste forze e delle forniture necessarie a sostenerle è stato reso molto più difficile dalle distruzioni provocate alla rete ferroviaria ucraina da missili guidati a lunga gittata. In altre parole, i russi hanno condotto una breve campagna di manovra nel nord allo scopo di preparare il terreno per una campagna di logoramento, più lunga e di importanza più fondamentale, all’est.

Il netto contrasto tra i differenti tipi di guerra condotta dalle forze russe nelle diverse parti dell’Ucraina ha rafforzato il messaggio centrale delle operazioni d’ informazione russe. Fin dall’inizio, la propaganda russa ha insistito sul fatto che la “operazione militare speciale” in Ucraina serviva a tre scopi: la protezione dei due proto-stati filo-russi, la “smilitarizzazione” e la “denazificazione”. Tutti e tre questi obiettivi implicavano la necessità di infliggere pesanti perdite alle formazioni ucraine che combattevano nel Donbass. Nessuno di questi obiettivi, tuttavia, dipendeva dall’occupazione di parti dell’Ucraina in cui la stragrande maggioranza delle persone parlava la lingua ucraina, abbracciava un’identità etnica ucraina e sosteneva lo Stato ucraino. In effetti, l’occupazione russa prolungata di quei luoghi avrebbe suffragato l’argomento che la Russia stesse cercando di conquistare l’intera Ucraina.

La campagna russa nel sud era al servizio di obiettivi politici diretti. Cioè, è servita a incorporare territori abitati da un gran numero di persone di etnia russa nel “mondo russo”. Allo stesso tempo, la rapida occupazione di città come Kherson e Melitopol ha reso più credibile l’inganno che era il vero scopo delle operazioni al nord, ispirando negli ucraini il timore che le colonne russe, dispiegate su entrambi i lati di Kiev, tentassero di occupare città come Chernihiv e Zhytomyr. Allo stesso modo, le incursioni condotte a nord di Kherson potevano far pensare che i russi volessero tentare l’occupazione di altre città, la più importante delle quali era Odessa.[29]

Missili guidati

Il programma russo di attacchi missilistici guidati, condotto in parallelo alle tre campagne di terra, ha creato una serie di effetti a livello morale, favorevoli allo sforzo bellico russo. Il più importante deriva dal contenimento dei danni collaterali, non solo per la straordinaria precisione delle armi utilizzate, ma anche per la scelta oculata dei bersagli. Pertanto, i nemici della Russia hanno avuto difficoltà a caratterizzare gli attacchi contro depositi di carburante e munizioni, necessariamente situati a una certa distanza dai luoghi in cui vivono e lavorano i civili, come qualcosa di diverso da attacchi a installazioni militari.

Allo stesso modo, l’impegno russo a interrompere il traffico nel sistema ferroviario ucraino avrebbe potuto includere attacchi contro le centrali elettriche, che forniscono elettricità sia alle comunità civili che ai treni. Attacchi del genere, tuttavia, avrebbero provocato molte perdite di vite umane tra i lavoratori di quegli impianti, e molte sofferenze nelle località che sarebbero rimaste senza corrente elettrica. Invece, i russi hanno scelto di dirigere i loro missili verso le sottostazioni di trazione, i trasformatori remoti che convertono l’elettricità della rete generale nelle forme utili ad alimentare i treni[30].

Ci sono stati momenti, tuttavia, in cui attacchi missilistici contro strutture a “doppio uso” hanno dato l’impressione che i russi avessero, in effetti, preso di mira strutture esclusivamente civili. L’esempio più eclatante di un simile errore è stato l’attacco, compiuto il 1° marzo 2022, alla torre principale della televisione a Kiev. A prescindere dal fatto che ci fosse o meno del vero nell’affermazione russa, che la torre era stata utilizzata per scopi militari, l’attacco a una struttura iconica, a lungo associata a scopi puramente civili, ha pesato molto nel ridurre i vantaggi ottenuti dalla politica russa complessiva di limitare gli attacchi missilistici a obiettivi chiaramente militari[31].

 

La sfida

Le tre campagne di terra condotte dai russi in Ucraina nel 2022 devono molto ai modelli tradizionali. Al contempo, il programma di attacchi missilistici ha sfruttato una capacità a dir poco rivoluzionaria. Che fossero nuovi o vecchi, tuttavia, questi sforzi combinati sono stati condotti in un modo che dimostra una profonda comprensione di tutti e tre i livelli su cui si combattono le guerre. Cioè, i russi raramente hanno dimenticato che, oltre ad essere una battaglia sul piano materiale, la guerra è anche una sfida a livello mentale, oltre che una controversia morale.

L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe segnare l’inizio di una nuova guerra fredda, una “lunga lotta nel crepuscolo”[32] paragonabile a quella che si è conclusa con il crollo dell’impero sovietico più di tre decenni fa. Se così è, allora ci troveremo di fronte a un avversario che, pur attingendo molto dal valore della tradizione militare sovietica, si è affrancato sia dalla brutalità insita nell’eredità di Lenin, sia dai paraocchi imposti dal marxismo. Ancor peggio, potremmo trovarci a combattere dei discepoli di John R. Boyd.

 

 

 

 

[1] https://mca-marines.org/magazines/marine-corps-gazette/ I numeri del periodico sono gratuitamente scaricabili, previa registrazione al sito.

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Van_Riper

[3] https://en.wikipedia.org/wiki/John_Boyd_(military_strategist)

[4] Da: “Marines Corps Gazette”, giugno 2022, vol. 106, n. 6., pagg. 100- 105. Corre voce, non confermata, che “Marinus” sia il ten.gen. (a riposo) Paul Van Riper, forse in collaborazione con il figlio. In ogni caso, l’Autore è un ufficiale superiore del Corpo dei Marines, e un collaboratore abituale della “Marines Corps Gazette”.

[5] Per una spiegazione sintetica dei tre livelli di guerra secondo Boyd, v. William S. Lind, “John Boyd’s Art of War,” The American Conservative, (agosto 2013), disponibile su https://www.theamericanconservative.com

[6] Justin Bronk, “The Mysterious Case of the Missing Russian Air Force,”

RUSI, (February 2022), disponibile presso https://rusi.org

[7] Ryan Merrifield and Sam Elliot-Gibbs, “Kyiv TV Tower Explodes after Russia Warns of Missile Strikes in Ukraine Capital,” Mirror, (March 2022), disponibile presso https://www.mirror.co.uk.

[8] V. la descrizione del BTG nell’Appendice alla prima parte del saggio. [N.d.C.]

[9] Natalia Gurkovskaya, “Fighting in Sumy Region: Konotop Authorities Hold Talks with Occupiers after Ultimatum [Бої на Сумщині – влада Конотопа провела переговори з окупантами після ультиматуму],” RBC.UA, (marzo 2022), disponibile presso t https://www.rbc.ua

[10] Redazionale, “Nizhyn Repair Plant of Engineering Vehicles” [Нежинский ремонтный завод инженерного вооружения], Guns.UA, (n.d.), disponibile presso  www.guns.ua

[11] Un oblast è un distretto amministrativo che spesso, anche se non invariabilmente, prende il nome dalla città che funge da sua capitale, e corrisponde, più o meno, a una contea inglese o a un dipartimento francese.

[12] Per una descrizione dettagliata delle unità componenti delle milizie della Nuova Russia, v. Tomáš Šmíd e Alexandra Šmídová, “Anti-Government Non-State Armed Actors in the Confl ict in Eastern Ukraine,”, Mezinárodní

Vztahy: Czech Journal of International Affairs, (Praga: Institute of International Relations, giugno 2021).

 

[13] Redazionale, “Russian Forces Seize Port of Berdyansk,” The Maritime Executive, (February 2022), disponibile presso https://www.maritime-executive.com .

[14] Alcuni osservatori hanno confuso l’Azovske dove ha avuto luogo lo sbarco dei Marines russi con un altro villaggio omonimo nei dintorni del porto di Berdiansk, a circa 150 chilometri a est. Questo errore, a sua volta, ha portato alla più volte ripetuta affermazione che lo sbarco delle unità di fanteria navale si è svolto a 112 chilometri a ovest di

Mariupol. Per un esempio di quest’ultimo errore, v. Redazionale, “Russian Navy Carries Out Amphibious Assault Near Mariupol,”, The Maritime Executive , (febbraio 2022), disponibile presso https://www.maritime-executive.com

[15] Redazionale, “Russian Troops Welcomed with Flags in Ukraine’s Melitopol,” Tass, (February 2022), disponibile presso https://tass.com

[16] L’assenza di tentativi russi di prendere Mikolaiv ha fatto nascere molte storie di piccoli distaccamenti ucraini che fermano forze russe molto più grandi. Per alcuni esempi pittoreschi, vedi Yaroslav Trofimov, “Ukrainian Counteroffensive Near Mykolaiv Relieves Strategic Port City,” The Wall Street Journal , (marzo 2022), disponibile su https://www.wsj.com .

 

[17] Per un resoconto di uno dei tanti attacchi missilistici su obiettivi in Mikolaiv, v. Michael Schwirtz, “Russian Rocket Attack Turns Ukrainian Marine Base to Rubble, Killing Dozens,” New York Times , (marzo 2022), disponibile su https://www.nytimes.com

[18] Per esempi di rapporti russi sui risultati di questi attacchi, cfr. i briefing quotidiani sul canale ufficiale Telegram del Ministero russo della Difesa ( t.me/mod_russia_en ).

 

[19] 1. Questa descrizione dell’organizzazione di un tipico BTG russo è tratta da un’infografica pubblicata sul sito web (attualmente inaccessibile) del Ministero della Difesa russo.

 

[20] “Marine Corps Gazette”, agosto 2022, vol. 106, n. 8, pagg. 90 – 93

[21] Headquarters Marine Corps, MCWP 3-43.1, Raid Operations (Washington, DC: 1993)

[22] Per l’adozione del concetto di “raid” da parte dell’esercito russo di fine diciannovesimo secolo, cfr Karl Kraft von Hohenlohe-Ingelfingen (trad. inglese Neville Lloyd Walford), Letters on Cavalry, (London: E. Stanford, 1893); e Frederick Chenevix Trench, Cavalry in Modern Wars, (London: Keegan, Paul, Trench, and Company, 1884).

[23] Per un breve resoconto del reyd comandato da Alexander Chernyshev, cfr. Michael Adams, Napoleon and Russia, (London: Bloomsbury, 2006).

 

[24] John Reed and Polina Ivanova, “Residents of Ukraine’s Fallen Cities Regroup under Russian Occupation,” The Financial Times, (marzo 2022), disponibile sul sito https://www.ft.com.

 

[25] Adam Taylor, “Shift to Ruble in Kherson Fuels Concerns about Russia’s Aims in Occupied Region,” The Washington Post, (May 2022), disponibile presso https://www.washingtonpost.com.

[26] David M. Glantz, “Excerpts on Soviet 1938-40 Operations from The History of Warfare, Military Art, and Military Science, a 1977 Textbook of the Military Academy of the General Staff of the USSR Armed Forces,” The Journal of Slavic Military Studies, (Milton Park: Routledge, March 1993).

 

[27] “Consumo vistoso” è la traduzione italiana di conspicuous consumption, locuzione introdotta dal sociologo americano Thorstein Veblen nel suo celebre Teoria della classe agiata (1899). Designa e spiega l’uso dei consumatori di acquistare beni di consumo di qualità più elevata, o in quantità maggiore, di quanto sarebbe necessario dal pdv pratico. V. https://www.britannica.com/topic/conspicuous-consumption [N.d.C.]

[28] Il lavoro classico sugli ammutinamenti francesi del 1917 è Richard M. Watt, Dare Call It Treason, (New York, NY: Simon and Schuster, 1963).

 

[29] Michael Schwirtz, “Anxiety Grows in Odessa as Russians Advance in Southern Ukraine,” The New York Times, (March 2022), disponibile presso https://www.nytimes.com

[30] Redazionale, “Russia Bombs Five Railway Stations in Central and Western Ukraine,” The Guardian, (aprile 2022), disponibile sul sito https://www.the-guardian.com.

 

[31] Per un esempio delle tante storie che caratterizzano il bombardamento della torre della televisione del 1 marzo 2022 come un attacco alle infrastrutture civili, cfr. Abraham Mashie,” US Air Force Discusses Tactics with Ukrainian Air Force as Russian Advance Stalls,” Air Force Magazine, (marzo 2022), disponibile sul sito https://www.airforcemag.com.

 

[32] È una citazione dal discorso inaugurale (20 gennaio 1961) della Presidenza di John F. Kennedy. “In your hands, my fellow citizens, more than mine, will rest the final success or failure of our course. Since this country was founded, each generation of Americans has been summoned to give testimony to its national loyalty. The graves of young Americans who answered the call to service surround the globe.

     Now the trumpet summons us again–not as a call to bear arms, though arms we need–not as a call to battle, though embattled we are– but a call to bear the burden of a long twilight struggle, year in and year out, “rejoicing in hope, patient in tribulation”–a struggle against the common enemies of man: tyranny, poverty, disease and war itself.” https://www.jfklibrary.org/learn/about-jfk/historic-speeches/inaugural-address [N.d.C.]

https://mca-marines.org/magazines/marine-corps-gazette/

Il papa, l’innocenza delle vittime e la logica del regime, di Leonardo Lugaresi

L’altro giorno papa Francesco ha pronunciato parole di cristiana pietà per Darya Dugina: nel contesto di una generale condanna della “pazzia della guerra”, di ogni guerra e di questa guerra in particolare (e Dio sa quanto ce n’è bisogno!), l’ha chiamata “povera ragazza” e “vittima innocente”. Credo siano state in particolare queste espressioni a scatenare la rabbia che è montata contro di lui in questi ultimi due giorni. Lasciando perdere, nella loro inanità, i tanti che sui social hanno inveito contro il papa e l’hanno insultato – non solo ignoti e irrilevanti leoni da tastiera ma anche personaggi con un profilo pubblico e una qualche notorietà – colpisce soprattutto la dura reazione del regime di Kiev, che ha fatto un passo ufficiale come la convocazione del nunzio pontificio per esprimere quella che, in sostanza, si pone come una condanna morale della posizione del papa.

Poiché con la morte non si scherza – infame chi lo fa! – bisogna essere rigorosi nella formulazione dei concetti, quindi è necessario chiarire bene il senso dell’espressione vittima innocente, sulla quale c’è invece, e non certo da oggi, una pericolosa confusione. Mi pare che esistano due significati, che non si escludono a vicenda ma che debbono restare distinti, di “innocenza” e di “vittima”. In senso stretto, vittima innocente è solo chi, non avendo alcuna responsabilità per il male del mondo, di quel male subisce ingiustamente le conseguenze, fino a quella estrema della morte per mano altrui. In questo senso, a parte i bambini, che non sono responsabili di nulla nella misura in cui non sono pienamente capaci, di vittime innocenti io tra gli adulti ne conosco una: nostro Signore Gesù Cristo, il solo giusto, il quale è morto appunto per “pagare il conto” di tutte le ingiustizie del mondo. La fattura, dice Paolo, l’ha inchiodata alla croce (IVA inclusa). In tutti gli altri casi, la condizione di vittima, per quanto grave e intollerabile sia l’ingiustizia che la determina, non rende automaticamente innocenti, come invece un diffuso e radicato errore cognitivo ci porta a pensare. Noi proviamo compassione per la vittima, solidarizziamo con essa, “stiamo dalla sua parte” e perciò vogliamo anche che sia “innocente”, che non abbia difetti, che abbia sempre e solo ragione. Ma non è così

I torti delle vittime, i peccati che hanno commesso, piccoli o grandi che siano, pertinenti o meno alla sorte che le ha colpite, non giustificano però in alcuno modo la loro ingiusta sofferenza e morte (se noi crediamo al comandamento “Non uccidere”). C’è quindi un secondo senso, valido quanto il primo e per nulla incompatibile con esso, in cui le vittime, ma questa volta tutte le vittime!, sono innocenti. L’innocenza della vittima, in questo caso, consiste nel fatto che essa non meritava di morire. Coloro che si indignano perché papa Francesco ha definito vittima innocente Darya Dugina, si riferiscono presumibilmente al suo pensiero e alla sua attività nel campo dell’informazione (o disinformazione, o propaganda o quel che volete voi: non mi interessa). Questi tali devono – per decenza, perché se non lo fanno sono infami che irridono alla morte (altrui) – dichiarare apertamente che chiunque “pensa e parla male” merita di essere dilaniato da una bomba messa da un attentatore.

Tale deve essere, a quanto sembra, anche la posizione ufficiale del governo ucraino, che sopra ho definito regime perché quella appena esposta è appunto la logica di un regime, cioè di una forma di governo che non ammette opposizioni, conosce solo sostenitori o nemici da eliminare e rivendica per sé – in quanto vittima di un’ingiusta aggressione – uno status di innocenza assoluta che invece non gli spetta, come sopra abbiamo detto. Mi si obietterà che il presidente Zelensky fu a suo tempo eletto democraticamente, il che è vero. Però non mi risulta che attualmente nel suo sfortunato paese vi sia libertà di opposizione, il che fa del suo governo tecnicamente un regime autoritario. Si replicherà che anche questa è una conseguenza dello stato di guerra e che la guerra l’ha scatenata un altro regime, quello di Putin, che dunque è il colpevole ultimo di tutto il male. Non discuto; però sta di fatto che non solo quello russo ma anche quello che c’è adesso in Ucraina è un regime autoritario, che, in quanto tale, si sente offeso perfino dalla cristiana pietà di papa Francesco per la vittima di un attentato.

Una “povera ragazza”, ha detto lui, e qui c’è in gioco una terza semantica cristiana che purtroppo ha bisogno di essere spiegata, perché ormai le persone parlano una lingua bastarda che non capisce più neanche le parole ereditate dai padri. Oltre a quella sorta di “innocenza” di cui ho appena parlato, che è di ogni vittima in quanto non meritevole di essere uccisa, esiste anche una speciale “dignità dello sconfitto”, un’aura di decoro e di rispettabilità, per non dire di sacralità, che avvolge ogni perdente, ogni caduto nel momento della sua fine, per quanto cattivi siano stati i suoi costumi pregressi e orribile la sua condotta passata. È quell’aura che un cristiano come Renzo Tramaglino, nei Promessi sposi, riconosce subito attorno al corpo agonizzante di don Rodrigo nel Lazzaretto. Quella che rende tutti “poveri” i morti (i “poveri morti”, diceva infatti il popolo, accomunando tutti, di default, in questa sorta di ordine cavalleresco).

Io non so praticamente nulla di Darya Dugina, barbaramente assassinata a 24 anni qualche giorno fa: vedo che per alcuni era una creatura meravigliosa, mentre altri la considerano una persona pessima. Qui e ora non mi importa: quello che so con certezza è che il popolo cristiano di un tempo non avrebbe esistato un minuto a chiamarla, proprio come ha fatto Francesco, “povera ragazza”, senza neanche voler sapere che cosa avesse fatto in vita. Perché il popolo cristiano di un tempo dava d’istinto a ogni defunto il titolo, massimamente onorifico, di “povero” (il più cristologico di tutti, a ben vedere). Bastava morire, e anche il più detestato degli avversari diventava “il povero x”.

Dunque sì: «vittima innocente» e «povera ragazza». Francesco ha parlato cristiano.

https://leonardolugaresi.wordpress.com/2022/08/26/il-papa-linnocenza-delle-vittime-e-la-logica-del-regime/?fbclid=IwAR2LPVvBXV5ia0f-SySzVX5pM494ZyHJ0BmtkI1RPGn9MKbf8k_OMLTyY4A

Ucraina, il conflitto 13a puntata Attentato a Mosca Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Attentato abbietto a Mosca, bombe sulle sedi istituzionali delle repubbliche separatiste, ulteriori tre miliardi di dollari americani in un pozzo colmo ormai di 80 miliardi di finanziamento dell’impresa militare ucraina, il Dipartimento di Stato che intima agli americani di lasciare l’Ucraina immediatamente, il Ministro degli Esteri polacco che critica l’imperialismo tedesco, la Bulgaria che si aggiunge a quei paesi europei che hanno scelto di trattare con la Russia gli acquisti di gas e petrolio. Un crescendo convulso che lascia presagire le future dinamiche geopolitiche in Europa dove le ambizioni nazionalistiche, più che il prodotto genuino delle ambizioni di autonomia, diventano il veicolo ottuso e fanatico di una nuova modalità di penetrazione dell’egemonismo statunitense. E’ il discrimine che distinguerà la coltivazione di realistiche ambizioni di autonomia in un mondo multipolare dalla possibilità che il continente europeo diventi campo di battaglia di mire egemoniche esterneal continente. Il conflitto in Ucraina è un vaso di pandora dal quale sembra emergere piuttosto la seconda opzione. Ne parleremo più approfonditamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1h2wej-ucraina-il-conflitto-13a-p-attentato-a-mosca-con-s-orsi-e-m-bonelli.html

Una nuova fase nella guerra economica globale, di Antonia Colibasanu

Quando la Russia ha invaso l’Ucraina a febbraio, non ha solo iniziato una guerra di terra in Europa, ma ha aperto quella che sarebbe diventata una guerra economica mondiale che coinvolge quasi tutte le maggiori potenze. L’Occidente ha risposto all’invasione imponendo sanzioni e usando il sistema finanziario internazionale contro la Russia, sperando di sanguinare abbastanza Mosca economicamente da venire a patti. Invece, la Russia ha puntato i piedi, raddoppiando la strategia decennale di armare le sue vendite di energia in Europa mentre cercava nuovi alleati e acquirenti. Naturalmente, la rimozione dell’energia russa ha provocato shock in tutta l’economia globale.

Quasi sei mesi dopo, il mondo è entrato in una nuova fase della guerra economica. Anche le grandi potenze devono affrontare l’aumento dell’inflazione, una pandemia in corso, la carenza di energia e una potenziale crisi alimentare. Le elevate temperature elevate in tutta Europa hanno aumentato la domanda di energia per i consumatori che cercano di rimanere calmi, poiché l’industria tenta di aumentare la produzione come parte di una lunga ripresa economica. E questo per non parlare del prossimo inverno, della siccità in entrambi gli emisferi, dell’inquinamento, dell’interruzione della catena di approvvigionamento e delle continue devastazioni alle terre fertili in Ucraina, tutto ciò aggraverà i problemi economici globali.

Mentre l’inflazione significa prezzi più alti per tutti, le conseguenze della guerra economica vanno oltre le preoccupazioni sui prezzi. Il settore marittimo, ad esempio, è stato colpito in modo sproporzionato. Dopo l’iniziale invasione russa, la preoccupazione principale dell’industria era risolvere i problemi relativi alla zona di guerra, ad esempio portare le navi fuori dalla sponda settentrionale del Mar Nero, prima di affrontare costi operativi più elevati. L’industria marittima russa, in particolare, è tutt’altro che ferma. Sebbene rappresenti solo l’1% del trasporto marittimo globale, i russi stessi rappresentano quasi l’11% della forza lavoro marittima; Gli ucraini rappresentano quasi il 5%, quindi la guerra ha creato una carenza di manodopera nel settore. Nel frattempo,

Il settore assicurativo è stato il prossimo ad adattarsi al nuovo contesto imprenditoriale. La prima sfida per gli assicuratori è stata quella di sviluppare procedure che consentissero di controllare l’esposizione istituzionale alle sanzioni man mano che arrivavano (a un ritmo senza precedenti, non meno). Garantire una conformità efficace in un panorama in rapida evoluzione non è solo costoso ma anche rischioso, considerando le potenziali perdite aziendali. Il ritmo del cambiamento con cui l’attuazione delle sanzioni imposte ha reso le aziende incapaci di assicurare una persona sanzionata o riassicurare un assicuratore sanzionato, indipendentemente dal tipo di attività. Tenere sotto controllo le sanzioni, ormai come al solito, continua ad aumentare i costi operativi e a gonfiare i premi pagati dalle imprese in tutto il mondo, tutti inclusi nel prezzo finale al consumo.

Per tutti questi motivi, le rivalità continueranno a crescere mentre le nazioni determinano ciò che è meglio per se stesse. Dovranno adattare le loro politiche all’enorme accumulo di shock minori e maggiori che derivano dall’elevata incertezza che i produttori ei consumatori stanno affrontando. Questi includeranno esportazioni limitate, soglie di stoccaggio più elevate, misure a sostegno dell’aumento della produzione interna o addirittura il razionamento. Ciò alla fine si tradurrà in conseguenze non intenzionali e imprevedibili che saranno più difficili da gestire per tutti gli stati, con alcuni che subiranno il colpo più di altri.

Caso di studio: Francia e Germania

Il regolatore francese dell’energia nucleare ha annunciato l’8 agosto di aver esteso le deroghe temporanee per consentire a cinque centrali elettriche di continuare a scaricare acqua calda nei fiumi mentre il paese deve affrontare una delle più gravi siccità degli ultimi decenni. L’acqua fredda è essenziale per mantenere in funzione i reattori delle centrali nucleari. Ma anche se la Francia è uno dei principali produttori ed esportatori europei di energia nucleare, le condizioni meteorologiche hanno reso difficile il suo proseguimento delle operazioni. La scorsa settimana, Electricite de France ha affermato che deve ridurre la produzione di energia nucleare in altri due impianti a causa delle condizioni meteorologiche.

Questo è altrettanto un problema per la Germania, che sperava di importare parte della produzione francese di elettricità per cercare di ridurre la sua dipendenza energetica dalla Russia. Di fronte all’elevata inflazione e in previsione di una carenza di energia nei prossimi mesi, i legislatori tedeschi stanno esplorando misure per risparmiare energia. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha riconosciuto che i crescenti costi energetici sono una potenziale fonte di disagio sociale e instabilità. Nel frattempo, la stessa siccità sta colpendo l’economia tedesca. Il ministro dei trasporti tedesco ha affermato che i bassi livelli dell’acqua sul Reno potrebbero causare problemi di navigazione e ha chiesto un piano di dragaggio urgente per mantenere al sicuro l’economia tedesca. In parole povere, nulla sembra rassicurante per la potenza economica europea. E se la Russia deciderà di tagliare le forniture di gas naturale, la situazione peggiorerà.

Caso di studio: Odessa

Tutti questi problemi sono evidenti anche nel modo in cui l’accordo di esportazione di grano recentemente negoziato è stato attuato nel porto di Odessa. L’accordo avrebbe dovuto garantire che il grano ucraino potesse raggiungere l’Africa e altre parti del mondo, scongiurando una crisi alimentare e portando sollievo ai mercati cerealicoli globali. Ore dopo la firma dell’accordo, tuttavia, due missili russi hanno colpito il porto. Inoltre, gli operatori portuali, come il settore marittimo, si trovano ad affrontare una carenza di manodopera. E abbondano le questioni legali sull’applicazione delle sanzioni; fonti locali menzionano problemi con le pratiche burocratiche e i processi di approvazione.

La Russia è uno dei principali esportatori della maggior parte delle materie prime, quindi naturalmente le sanzioni sollevano questioni simili nei porti di tutto il mondo. Fatta eccezione per gli Stati Uniti, che sono in gran parte autosufficienti, la maggior parte dei produttori industriali mondiali, in particolare la Cina, dipendono dalle importazioni di materie prime. La Cina dipende anche dagli Stati Uniti per acquistare le sue esportazioni. Considerando i suoi crescenti problemi socioeconomici, Pechino farà tutto il possibile per evitare di essere coinvolta nella guerra economica tra Occidente e Russia, a meno che gli eventi intorno a Taiwan non la costringano a farlo. Per il mondo degli affari, ciò si traduce in maggiori spese operative e maggiori rischi della catena di approvvigionamento, il che contribuisce all’adozione accelerata dell’onshoring o del reshoring .

Per le aziende occidentali, tuttavia, l’onshoring comporta dei rischi: l’inflazione, prima di tutto. Le aziende americane devono considerare un aumento dei prezzi dell’energia, ma gli europei stanno affrontando l’incertezza sulla sicurezza dell’approvvigionamento stesso. Anche se la Russia non taglia l’approvvigionamento di gas dell’Europa, gli europei dovranno utilizzare i rubli per gli acquisti, indebolendo l’euro e facendo salire l’inflazione. Allo stesso tempo, l’Occidente, in particolare l’Europa, deve aiutare a mantenere a galla l’economia ucraina. Tutta questa incertezza rende l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti delle imprese, per non parlare dell’onshoring.

I problemi della Russia

Le sfide del Cremlino sono simili, se non peggiori. Le sanzioni e il caos nella catena di approvvigionamento stanno riducendo ciò che arriva ai produttori russi e, quando le cose arrivano, sono più costose di prima. Il governo ha rassicurato la popolazione sulle misure anti-sanzioni, ma le sue imprese stanno soffrendo. Una misura richiede alle aziende russe di vendere una percentuale della loro valuta estera alla banca centrale in cambio di rubli, contribuendo a sostenere la valuta nazionale. Questa percentuale è notevolmente diminuita dall’inizio della guerra, ma continua uno stretto monitoraggio finanziario, così come l’incertezza degli affari.

Il Cremlino era consapevole di questi rischi prima di invadere l’Ucraina, ma ha fatto un calcolo politico. Putin ha posto la strategia di sicurezza della Russia al di sopra della sua prosperità, sapendo che la controparte occidentale aveva limiti severi. Tanto per cominciare, la prospettiva di una Russia armata di armi nucleari debole e instabile non è molto allettante per l’Europa o gli Stati Uniti. Tuttavia, il Cremlino sapeva anche che senza la tecnologia occidentale, l’economia russa avrebbe lottato per mantenere il precedente ritmo di sviluppo. Le sanzioni hanno iniziato a intaccare la produzione energetica russa e ci sono indicazioni che la più ampia produzione manifatturiera stia soffrendo. Anche se la Russia beneficia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, le restrizioni tecnologiche in particolare inizieranno a farsi sentire e potrebbero trasformarsi in problemi socioeconomici.

Il Cremlino crede che i russi sopporteranno queste difficoltà finché riusciranno a vendere una storia plausibile che la Russia sta vincendo la guerra. Come parte di questo sforzo, Mosca beneficia dell’opportunità di fornire notizie positive a casa sui nuovi amici in Africa che la sostengono contro l’Occidente. Anche se non è chiaro quanto possano aiutare gli alleati africani, per il Cremlino il supporto morale potrebbe essere sufficiente. Allo stesso tempo, non è chiaro quale effetto stia avendo la guerra sulla forza lavoro russa dopo i danni causati dalla pandemia.

La guerra è l’ultimo distruttore. Il rischio di una destabilizzazione economica globale cresce a ogni passo, offensivo o difensivo, nella guerra economica, e man mano che le decisioni dei dirigenti aziendali si riversano nella catena di approvvigionamento. Insieme, questo accelera il processo di frammentazione già in corso a causa della pandemia.

L’Europa e la Russia saranno le prime ad essere maggiormente colpite. Un inverno difficile sta arrivando per entrambi. La dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia è una sfida enorme, soprattutto durante la peggiore siccità del continente da decenni. Per la Russia, anche se riesce a trovare nuovi mercati in cui vendere, il flusso di tecnologie chiave nel paese si sta esaurendo. Le cose peggioreranno verso la fine dell’anno, soprattutto se si tiene conto dell’incertezza del mercato del lavoro. L’insistenza di Mosca sul fatto che le cose vadano bene è preoccupante. Sia per la Russia che per l’economia globale, chiaramente non lo sono.

https://geopoliticalfutures.com/a-new-phase-in-the-global-economic-war/

Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano, di Roberto Buffagni

 

Ostilità in Ucraina: non se ne parla quasi più, ma i rischi di escalation aumentano

Sui media, e nel dibattito elettorale italiano, non si parla quasi più delle ostilità in Ucraina: ma i rischi di una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti stanno aumentando. Il 17 agosto, l’articolo di John Mearsheimer su “Foreign Affairs”, Giocare con il fuoco in Ucraina/I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[1] disegna un quadro esauriente delle molteplici possibilità, più o meno probabili, di escalation, anche calamitosa, delle ostilità.

Di seguito, prendendo spunto dall’articolo di Mearsheimer, propongo una lettura più ravvicinata della situazione attuale.

  1. Dopo l’incontro trilaterale a Leopoli, Erdogan si dice pronto a ospitare colloqui per il cessate il fuoco. E perfino Mosca apre a un incontro Putin-Zelensky. Ma Zelensky chiude: ‘Niente pace senza ritiro dei russi’. Dagli Usa altri 775 milioni di dollari di aiuti a Kiev.[2] [mia sintesi dalle agenzie di stampa]
  2. Ovviamente, esigere il “ritiro dei russi” come presupposto per l’apertura di una trattativa significa rifiutare ogni possibile trattativa, oggi, domani o mai. I russi “si ritirerebbero” dai territori del Donbass che hanno conquistato, e dalla Crimea che hanno già annesso, solo in seguito a una sconfitta militare e politica devastante, che non solo rovesciasse l’attuale governo russo ma rendesse impossibile alla Federazione russa proseguire la guerra. In buona sostanza, i russi si ritirerebbero solo se gli Stati Uniti raggiungessero il formidabile obiettivo politico che hanno ufficialmente dichiarato di perseguire, ossia indebolire la Russia “al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina” (Segretario alla Difesa USA, aprile 2022), in altre parole, espellerla dal novero delle grandi potenze, probabilmente frammentandola.
  3. Usualmente, impone una condizione così dura per l’apertura di una trattativa diplomatica solo chi sia certo d’essere sul punto di ottenere una vittoria militare decisiva, sappia che il nemico ne è consapevole, e in caso di rifiuto si disponga a conseguirla per esigere, poi, la resa incondizionata.
  4. È questa, la situazione militare in Ucraina? L’Ucraina e i suoi alleati occidentali sono sul punto di ottenere una vittoria decisiva sulla Russia? No. Stando a quanto è dato di comprendere, leggendola con prudenza e con l’ausilio di esperti commentatori[3], è vero l’esatto contrario. Anche senza ricorrere alla mobilitazione generale, la Russia ha, già oggi, la possibilità di sferrare un’offensiva volta all’annientamento delle residue FFAA ucraine. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe sono adibite al martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite gravissime, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali.
  5. Dunque, per quale motivo Zelensky, e l’Amministrazione americana che lo sostiene e lo guida, rifiutano ogni trattativa con la Russia? Avanzo alcune ipotesi.
  6. Ipotesi 1: l’Amministrazione americana interpreta diversamente, ed erroneamente, la situazione sul campo. Essa, cioè, interpreta l’attuale stallo nei combattimenti come il sintomo dell’incapacità russa di affondare il colpo e ottenere una vittoria decisiva, e ritiene che il tempo lavori contro i russi, logorandoli. Ripete così il probabile errore di lettura commesso al principio delle ostilità: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.”[4] Che questa lettura fosse erronea lo argomenta l’analisi di “Marinus”[5], coincidente con l’analisi del gen. Fabio Mini. Gli statunitensi hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre le sconfitte tattiche erano un “sacrificio di pedone” previsto e volontario, nell’ambito di una complessa manovra diversiva russa volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Errori di lettura sono sempre possibili; e si tenga presente che i consiglieri militari dell’Amministrazione americana hanno un forte incentivo a leggere la situazione sul campo in modo da non contraddire frontalmente la linea politica ufficiale. Vi sono certo qualificate voci dissenzienti, ma chi ha il vizio di dire troppo spesso verità sgradevoli raramente giunge in vetta nel suo campo: e chi consiglia Presidente, Segretario di Stato e alla Difesa, è chi ha saputo giungervi. Se davvero, come pare, “Marinus” è il tenente generale in congedo Paul Van Riper, Corpo dei Marines, egli è un caso esemplare di tecnico di grande valore capace di dire verità sgradite ai superiori e di costringerli a sbatterci il muso. Si veda come agì, guastando la festa agli organizzatori, al comando delle forze “rosse” nel “Millennium Challenge 2002”, un enorme wargame statunitense[6].
  7. Ipotesi 2: l’Amministrazione statunitense è motivata principalmente da esigenze politiche interne. Si avvicinano le elezioni di midterm, e l’Amministrazione americana non può permettersi di ammettere che non tutto va come previsto, in Ucraina. Questa considerazione fa passare in secondo piano le valutazioni strategiche, e le mette “on the backburner”, le tiene in caldo per il dopo novembre, quando saranno più chiari i rapporti di forza interni. Ciò ovviamente accresce gli incentivi a presentare un quadro militare positivo, per i consiglieri della Presidenza; e per i decisori politici, gli incentivi a ignorare le voci dissenzienti[7] che pure si moltiplicano, e provengono da fonti qualificatissime, interne all’ufficialità.
  8. Ipotesi 3: l’Amministrazione statunitense sta decidendo, o ha già deciso, di allargare il conflitto. Un allargamento possibile del conflitto potrebbe essere la discesa in campo, in Ucraina, di forze polacche e baltiche, previa richiesta di aiuto militare del governo ucraino ai governi polacco e baltici; che dal punto di vista giuridico non implicherebbe il coinvolgimento diretto della NATO nei combattimenti. Un altro allargamento possibile del conflitto è una importante manovra diversiva in Serbia e Kosovo, con un’accensione militare delle presenti tensioni tra Kosovo e Serbia, tale da costringere la Russia a fornire aiuto militare al governo serbo. Questi (o altri) allargamenti possibili del conflitto consentirebbero all’Amministrazione americana di guadagnare il tempo (mesi, probabilmente più di un anno) necessario a costituire e organizzare logisticamente, su territorio europeo, una forza convenzionale NATO, comprensiva di un forte contingente americano, sufficiente a contenere la Russia ed eventualmente in grado di affrontarla sul campo in uno scontro convenzionale diretto Russia-Nato. In questo caso, la Russia potrebbe ostacolare seriamente la proiezione della forza statunitense sul territorio europeo, specie nel passaggio più delicato del trasporto truppe, soltanto attaccando direttamente il naviglio degli Stati Uniti, e dunque innescando un conflitto diretto tra le due grandi potenze nucleari.
  9. È ovviamente possibile, anzi credo probabile, che tutte e tre le ipotesi che ho avanzato si combinino. Cioè, che gli USA sottovalutino le capacità militari russe, sopravvalutino le proprie, e leggano erroneamente la situazione sul campo in Ucraina; che vi siano incentivati da esigenze politiche interne, e che stiano studiando, o forse abbiano già deciso, di allargare un conflitto che l’Ucraina, nonostante i massicci aiuti occidentali, non è in grado di condurre a buon fine. Se le mie ipotesi si avvicinano al vero, ciò significa che gli Stati Uniti sono rimasti staffati agli obiettivi politici formidabili che hanno dichiarato di voler perseguire e su cui hanno impegnato il prestigio della nazione, e sono dunque costretti, ancor più che disposti, a escalare il conflitto con la Russia.
  10. A mio avviso, se oggi la Russia si dichiara disponibile all’apertura di una trattativa con il governo ucraino, e se non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà. Se questa mia lettura della disponibilità diplomatica e dell’inazione russa è corretta, ciò significa che la dirigenza russa cerca di prevenire una escalation e un allargamento del conflitto, che possono condurla allo scontro diretto con gli Stati Uniti a un passo dai propri confini, e a una possibile, calamitosa escalation nucleare.
  11. In questo quadro, le nazioni europee sono “between a rock and a hard place”, vasi di coccio tra due vasi di ferro. Che cosa succede a un vaso di coccio tra due vasi di ferro ce lo mostra chiaramente il destino dell’Ucraina, una nazione che sta precipitando in un baratro di violenza bellica, miseria, criminalità, e non ne ha ancora toccato il fondo. In questo baratro l’hanno gettata i suoi dirigenti con scelte politiche sciagurate. Il baratro della guerra e della rovina economica e sociale è molto grande: c’è posto anche per le nazioni d’Europa, anche per l’Italia. Non lasciamo che i nostri dirigenti politici spingano nel baratro anche il nostro Paese.

 

 

 

 

 

 

[1] Qui tradotto e introdotto da me:  https://italiaeilmondo.com/2022/08/18/12533/

[2] https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2022/08/18/ucraina-zelensky-la-visita-di-erdogan-e-un-potente-messaggio-di-sostegno-_6487b5f7-06f9-4c4f-b54d-5746c6af9e0d.html

[3] Si vedano le molteplici analisi del col. Markus Reisner dell’Accademia Militare Teresiana di Vienna, facilmente reperibili in rete, e di recente l’analisi approfondita di “Marinus” (probabilmente, il ten.gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) pubblicata su “Maneuverist Papers n. 22”, vedi: https://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] Mearsheimer, “Foreign Affairs”, cit. in nota 1

[5] V. nota 3

[6] https://warontherocks.com/2015/11/millennium-challenge-the-real-story-of-a-corrupted-military-exercise-and-its-legacy/?fbclid=IwAR33DF9g8s0OEbY2ivRnh6PdWPnHJDHieUhAWemwL-MjTwBvWHM1EYM71bU

[7] V. Oltre all’articolo di John Mearsheimer cit. in nota 1, v. il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”, https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true  e la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft, ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney, https://youtu.be/YDuNilTd1fo

1 73 74 75 76 77 91