Italia e il mondo

Ucraina, il conflitto attraverso le immagini 2a puntata A cura di Max Bonelli

Proseguiamo con questo filmato la rubrica quotidiana che intende illustrare le implicazioni, le modalità e le caratteristiche del conflitto attraverso le immagini. Non perseguiamo nessuna finalità speculativa. Sappiamo che episodi del genere accadono purtroppo in ogni conflitto, specie quando assume i connotati di una guerra civile.
Ma la situazione di guerra e i comportamenti del regime ucraino sono giunti ad una soglia di allarme preoccupante. Intendiamo rendere più palpabile la situazione verso cui ci stanno trascinando surrettiziamente le nostre classi dirigenti. Buona visione, Giuseppe Germinario

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v27w1cu-ucraina-il-conflitto-attraverso-le-immagini-2a-puntata-a-cura-di-max-bonell.html

 

Carri armati e tragedia, di Michael Brenner

Mai nella memoria è stato così scoraggiante capire cosa sta succedendo durante una grave crisi internazionale come con la vicenda Ucraina.

Quella triste verità deve molto alla totale assenza di resoconti veritieri e analisi interpretative oneste da parte del MSM. Ci vengono servite porzioni pesanti di falsità, fantasia e farragine mescolate grossolanamente in una narrazione il cui rapporto con la realtà è tenue.

L’inghiottimento quasi universale di questa confezione è reso possibile dall’abdicazione della responsabilità – intellettuale e politica – da parte della classe politica americana, dall’alto e potente di Washington attraverso la galassia di carri armati senza pensiero e accademia egocentrica.

Ora, la legione di sceneggiatori di questa storia immaginaria sta lavorando con rinnovata energia per incorporare alcuni nuovi elementi: la decisione del presidente Joe Biden/NATO di inviare una serie eclettica di armature per sostenere le vacillanti forze dell’Ucraina; e le prove crescenti dello smantellamento paralizzante e incrementale del suo esercito da parte dell’esercito superiore della Russia.

Come sempre, quella reazione si rivela un esercizio di comportamento di evitamento. I circa 100 carri armati previsti per arrivare in modo frammentario nel corso del prossimo anno saranno un “punto di svolta”. L’esercito di Putin è una comprovata “tigre di carta”. La “democrazia” è destinata a prevalere sulla barbarie dispotica.

O così ci viene detto in dosi da far rivoltare lo stomaco di olio di serpente. Immagino che tutti abbiamo dei modi per divertirci.

Una confutazione sistematica di questa costruzione mitica è superflua e futile. È stato fatto nell’ultimo anno da analisti capaci, esperti e premurosi che sanno davvero di cosa stanno parlando: il colonnello Douglas Macgregor, il professor Jeffrey Sachs, il colonnello Scott Ritter e una manciata di altri che insieme sono relegati in oscuri siti web e disprezzati da il MSM.

Ecco un’analisi acuta di Ritter in Consortium News dell’effettivo valore militare dell’infusione di carri armati e altre armature e di ciò che questa mossa fa presagire per la traiettoria della guerra.)

A titolo di introduzione, aggiungo la mia personale valutazione dell’attuale quadro strategico e di dove siamo diretti. Si basa sull’inferenza – in una certa misura – così come sulla mia lettura della genealogia del conflitto. I punti principali sono espressi in frasi schiette e dichiarative. Ciò mi sembra necessario per rompere la nebbia delle fabbricazioni (bugie) e delle distorsioni calcolate che oscurano ciò che dovrebbe essere evidente.

Punti di partenza 

Il vertice della NATO dell’aprile 2008 a Bucarest, in Romania, dove le “aspirazioni dell’Ucraina ad aderire alla NATO” sono state formalmente accolte. (Archivio della Cancelleria del Presidente della Repubblica di Polonia, Wikimedia Commons)

Il punto di partenza della crisi è stato nel febbraio 2014, quando l’amministrazione Obama ha ispirato e orchestrato un colpo di stato a Kiev che ha usurpato il presidente democraticamente eletto Viktor Yanukovich. Victoria Nuland, assistente del segretario di stato degli Stati Uniti, era lì a Maidan Square a guidare il tifo e connivenza insieme a suo fratello nella rivoluzione colorata, l’ambasciatore Geoffrey Pyatt.

Hanno collaborato con gruppi ultranazionalisti estremisti e violenti con i quali Washington aveva attivamente coltivato legami per un certo numero di anni. Quegli ultras dominano ancora oggi i servizi di sicurezza ucraini e l’organo politico chiave del governo, il Consiglio di sicurezza.

Sostieni la   Winter Fund Drive di CN !

Il golpe di Maidan è stato il culmine del radicato obiettivo americano di incorporare un’Ucraina anti-russa nell’orbita organizzativa occidentale: la NATO in primis, come aveva cercato di fare il presidente George W. Bush già nel 2008.

Il picchetto di una Russia tenuta ai margini di un’Europa diretta dagli americani era stato un obiettivo sin dal 1991. L’emergere di un leader forte e altamente efficace come rappresentato da Vladimir Putin ha accelerato la necessità percepita di mantenere la Russia debole e inscatolata.

In cima al furgone, il leader ucraino dell’opposizione di estrema destra Oleh Tyahnybok, a sinistra, insieme a Vitali Klitschko e Arseniy Yatsenyuk, al centro, rivolgendosi ai manifestanti di Euromaidan, 27 novembre 2013. (Ivan Bandura, CC BY 2.0, Wikimedia Commons)

L’insurrezione/secessione del Donbass, provocata dal Primo colpo di Stato accompagnato dall’ascesa al potere di elementi rabbiosi a Kiev dediti a soggiogare i circa 10 milioni di russi del paese, portò all’autonomia delle oblast di Donetsk e Luhansk, nonché all’integrazione delle Crimea (storicamente e demograficamente parte della Russia) nella Federazione Russa.

Da quel momento in poi, gli Stati Uniti hanno elaborato ed eseguito una strategia per invertire entrambi i turni, per rimettere la Russia al suo posto e tracciare una netta linea di separazione tra essa e tutta l’Europa a ovest.

L’Ucraina divenne di fatto un protettorato americano. I ministeri chiave sono stati salati con consiglieri americani, incluso il Ministero delle finanze guidato da un cittadino americano inviato da Washington. È stato intrapreso un massiccio programma di armamento, addestramento e in generale di ricostituzione dell’esercito ucraino. (Negli anni del presidente Barack Obama, il supervisore del progetto era il vicepresidente Joe Biden.)

7 dicembre 2015: il vicepresidente degli Stati Uniti Biden e il presidente ucraino Petro Poroshenko a Kiev. (Ambasciata USA Kiev, Flickr)

Washington ha anche usato la sua influenza per indebolire gli accordi di Minsk II in cui Ucraina e Russia hanno firmato una formula per la risoluzione pacifica della questione del Donbass, presumibilmente sottoscritta da Germania e Francia e approvata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Ora sappiamo da sincere testimonianze pubbliche che Kiev, Berlino e Parigi non avevano alcuna intenzione fin dall’inizio di attuarlo. Piuttosto, era un espediente per guadagnare tempo per rafforzare l’Ucraina al punto da poter riconquistare i territori “perduti” infliggendo una sconfitta militare alla Russia.

[Correlato:  SCOTT RITTER: Merkel rivela la doppiezza di West ]

L’amministrazione Biden ha fatto i preparativi per aumentare le tensioni al punto da rendere inevitabile un conflitto armato. Il bombardamento sporadico della città di Donetsk (dove 14.000 civili sono stati uccisi tra il 2015 e il 2002, secondo una stima ufficiale di una commissione delle Nazioni Unite) è stato moltiplicato, le unità dell’esercito ucraino si sono radunate in massa lungo il confine delimitato. La Russia ha anticipato. Il resto è storia.

(Tutta la recitazione di cui sopra è una questione di pubblico dominio e documentata.)

Marzo 2015: i civili passano mentre l’OSCE monitora il movimento di armi pesanti nell’Ucraina orientale. (OSCE, CC BY-NC-ND 2.0)

Dove siamo ora?

Qui, l’inferenza ha la precedenza.

L’amministrazione Biden si è impegnata all’escalation con il dispiegamento di sistemi di armi pesanti precedentemente preclusi. Ha armato con forza anche i suoi alleati dell’Europa occidentale per fornire armamenti. Come mai? Le persone che guidano la politica a Washington non possono sopportare la prospettiva di una sconfitta.

Vale a dire, uno schiacciamento russo dell’esercito ucraino, la sua incorporazione delle rivendicate quattro province e la fatua narrativa occidentale mostrata come poco più di una serie di bugie. È stato investito troppo in termini di prestigio, denaro e capitale politico perché tale risultato fosse tollerato.

Inoltre, proprio come l’Ucraina è stata usata cinicamente come strumento per mettere in ginocchio la Russia, così la snaturazione della Russia come potenza è vista come parte integrante del confronto globale con la Cina che domina tutto il pensiero strategico.

L’opzione di elaborare termini di coesistenza e concorrenza non coercitiva con la Cina è stata respinta a titolo definitivo. Quasi tutta la classe politica americana è determinata a rafforzare l’egemonia globale del paese e si sta attrezzando per farlo. Il resto del paese deve ancora essere informato ed è troppo distratto per preoccuparsi di prestare attenzione ai segni evidenti di ciò che sta accadendo.

Il programma strategico è stato delineato nel famigerato promemoria del marzo 1991 di Paul Wolfowitz, l’allora sottosegretario per la politica del Pentagono, sulla prevenzione dell’ascesa di qualsiasi superpotenza rivale. Questa è diventata Scrittura per la maggior parte della comunità di politica estera.

(I suoi contenuti, insieme alla genesi dei neo-con che l’hanno adottata molto tempo fa come scrittura sacra, hanno compiuto la trasformazione storica da una sola setta all’essere la fede dottrinale semi-ufficiale dell’intero impero americano.)

2 ottobre 1991: Paul Wolfowitz, a destra, come sottosegretario alla difesa per la politica, durante la conferenza stampa sull’operazione Desert Storm. Gen. Norman Schwarzkopf al centro. (Lietmotiv via Flickr)

L’assoluto fallimento nel far crollare l’economia russa, aprendo così la strada al cambiamento politico a Mosca, e rendendo inutile il suo supplemento al potere cinese è una delusione; ma ciò non turba i veri credenti. Gli Stati Uniti hanno unificato un occidente collettivo imbrigliato come le sue pedine volenterose che acconsentono a qualunque mossa Washington voglia che seguano.

L’evento segnale che sottolinea quella straordinaria subordinazione fu l’accordo della Germania per consentire agli Stati Uniti (e soci) di far saltare in aria gli oleodotti Nordstrom, che i successivi governi di Berlino avevano ritenuto essenziali per soddisfare il fabbisogno energetico dell’industria tedesca.

Si può razionalizzare come la disponibilità del cancelliere Olaf Scholz a “prenderne uno per la squadra”. Quale squadra? Quale prevalente interesse nazionale? Gli annali della storia non registrano un caso paragonabile di uno stato sovrano che si è inflitto un danno così grave di sua spontanea volontà.

Mappa delle esplosioni causate ai gasdotti Nord Stream il 26 settembre 2022. (FactsWithoutBias1, CC-By-SA 4.0, Wikimedia Commons)

Un ulteriore vantaggio della vicenda ucraina, agli occhi dei politici americani, è la cristallizzazione di un sistema internazionale la cui struttura di base è bipolare – un mondo “noi contro loro” simile alla Guerra Fredda – conveniente nella misura in cui pone pochi richieste di immaginazione intellettuale o di abile diplomazia per le quali non hanno né attitudine né appetito.

Tutti i membri del collettivo West hanno aderito al piano di escalation di Biden. Così anche, ovviamente, le fazioni dominanti nel governo del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Ci sono buone ragioni per pensare che lo scopo dell’improvvisa visita del direttore della CIA William Burns a Kiev pochi giorni prima dell’annuncio del dispiegamento del carro armato Abrams fosse quello di garantire che non ci fossero disertori nella cerchia ristretta di Zelensky o altri alti funzionari che avrebbero potuto raffreddarsi. piedi alla prospettiva che l’Ucraina diventi il ​​campo di battaglia di una guerra russo-americana con effetti simili a quelli che aveva subito dal 1941 al 1944.

La visita di Burns è stata seguita quasi immediatamente da una massiccia epurazione dei ranghi dirigenziali insieme ai funzionari di livello inferiore. La linea ufficiale, accettata dal sempre flessibile MSM, è stata che questa epurazione rappresentava una virtuosa campagna anticorruzione, anche se nel bel mezzo di una guerra su vasta scala.

Ci è stato detto che Burns è venuto fin lì per chiarire alcuni problemi minori (e forse per fare il bagno?). Lo stesso Zelenskyj era diventato una risorsa troppo preziosa come annunciato salvatore dell’Ucraina per sbarazzarsi di se stesso, come lo era Ngo Dinh Diem in Vietnam nel 1963.

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky mostra un regalo fatto dal presidente della Camera Nancy Pelosi dopo il suo discorso al Congresso degli Stati Uniti il ​​21 dicembre 2022. (C-Span still)

Burns ha senza dubbio offerto garanzie di essere al sicuro, chiunque altro sarebbe stato gettato in mare. È quasi impossibile vedere come gli obiettivi degli Stati Uniti possano essere raggiunti in Ucraina. Tuttavia, i neo-conservatori non hanno alcuna “marcia indietro” – per usare l’appropriata frase dell’analista Alexander Mercouris.

Hanno istigato una crociata volta a garantire il dominio globale dell’America, per sempre e subito. L’Ucraina è una stazione di passaggio sulla strada per quella Gerusalemme visionaria. Nel loro grande schema, tuttavia, non sono riusciti a preoccuparsi di una strategia coerente e fattibile per risolvere l’attuale crisi.

Per quanto riguarda il presidente Joe Biden, sembra essere solo nominalmente al comando. È stato interamente catturato dai neoconservatori. Non sente altre voci. Come un falco istintivo per tutta la vita, si sporge nella loro direzione. È vecchio e debole.

Prima della fine dell’anno, è probabile che tutti noi affronteremo il momento della verità. Le forze russe saranno sul Dnepr e, in alcuni punti, oltre. L’esercito ucraino sarà allo stremo, nonostante Abrams, Leopard II, Challenger, Bradley ecc. Cosa fa allora il gruppo di Biden ingannato e incapace? Tutto è possibile.

Michael Brenner è professore di affari internazionali all’Università di Pittsburgh. mbren@pitt.edu

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Ucraina! Il conflitto attraverso le immagini_1a puntata_a cura di Max Bonelli

Con questo filmato avviamo una rubrica quotidiana di documentazione del corso del conflitto in Ucraina. Uno strumento utile a comprendere la natura e le motivazioni di questo confronto e a considerare la realtà verso la quale ci sta trascinando surrettiziamente l’avventurismo delle nostre classi dirigenti. Buona visione, Giuseppe Germinario

Questo è il miglior video di combattimento dall’inizio della guerra. L’episodio ha avuto luogo nella zona di Kreminna

https://rumble.com/v27rhem-ucraina-le-caratteristiche-del-conflitto-attraverso-i-filmati-1a-puntata-a-.html

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

La coalizione di carri armati della NATO è un’escalation, ma il suo significato non dovrebbe essere esagerato, di Andrew Korybko

Entrambe le parti dovrebbero astenersi dall’indulgere nel cosiddetto “copio” e smettere di far girare questa mossa come se fosse un punto di svolta o uno squib umido poiché non è né l’uno né l’altro. Sicuramente è un’escalation, ma non porterà nemmeno alla vittoria “inevitabile” di Kiev. Come ha recentemente affermato l’esperto militare russo Mikhail Khodaryonok, “il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole”, che presto tutti guarderanno svolgersi in tempo reale.

”Una risposta tangibile alla “nuova narrativa”

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

I paesi della NATO hanno finalmente deciso di formare una coalizione per l’invio di carri armati moderni in Ucraina dopo un dibattito tra di loro su questo sviluppo, che rappresenta l’ultima escalation nella loro guerra per procura  contro la Russia. Le capacità militari di Kiev alla fine saranno quindi rafforzate al punto in cui potrebbe avere maggiori possibilità di sfondare la linea di controllo (LOC) che è rimasta congelata  per la maggior parte dell’ultimo semestre con poche eccezioni, quelle ovviamente nelle Regioni di Kharkov e Cherson ..

La tempistica di questa mossa è importante poiché dà credito alle osservazioni “politicamente scorrette” sulle reali dinamiche strategico-militari di questo conflitto che i media occidentali del Mainstream (MSM) guidati dagli Stati Uniti fino a poco tempo fa avevano insabbiato. Prima di metà gennaio, la “narrativa ufficiale” era una delle presunte “inevitabili” vittorie di Kiev, ma americani polacchi ,  e persino alcuni funzionari ucraini si sono coordinati per spostarla decisamente in una situazione in cui ora sono seriamente preoccupati per la possibile sconfitta di Kiev.

Questo capovolgimento narrativo è avvenuto nel mezzo delle dinamiche sempre più destabilizzanti del “deep state” dell’Ucraina,  caratterizzate dalle feroci lotte interne dei servizi di sicurezza che persino la “Radio Free Europe/Radio Liberty” gestita dallo stato statunitense ha tacitamente riconosciuto mettendo in discussione il capo dell’intelligence militare  che si è lamentato di questo. Quell’intrigo a sua volta ha catalizzato l’epurazione de facto di vasta portata di Zelenskyj di funzionari militari, regionali e della sicurezza all’inizio della settimana, che sembra aver consolidato con successo il suo potere, almeno per ora.

I paesi della NATO si sono quindi sentiti abbastanza a proprio agio nel formare la coalizione precedentemente descritta di cui hanno discusso già nell’ultimo mese, poiché opportunisti speculativi e pacifisti all’interno del regime del loro delegato ora hanno meno possibilità di controbilanciare i loro piani. Riguardo a loro, non è chiaro quanto del precedente dibattito guidato dai tedeschi su questo fosse sincero e fino a che punto avrebbe potuto essere messo in scena per ragioni di gestione della percezione al fine di spostare il bisogno dell’opinione pubblica su questo tema.

Obiettivi logistici e politici supplementari

In ogni caso, il risultato è lo stesso, vale a dire che la NATO sta intensificando la sua guerra per procura contro la Russia attraverso l’Ucraina attraverso la formazione di una coalizione di carri armati che potrebbe benissimo evolversi rapidamente in una che invii presto altre armi moderne a Kiev come jet e armi di lunga durata. missili a gittata .  La ragione di questa previsione è che il “mission creep” è chiaramente in atto per cui quell’alleanza anti-russa è ora spinta a garantire un cosiddetto “ritorno sull’investimento” tangibile sul campo dopo aver già dato a Kiev oltre $ 100 miliardi ..

La loro coalizione appena assemblata avanza anche importanti obiettivi logistici e politici accanto a quelli militari evidenti. Per quanto riguarda il primo, aiuta ad alleviare la wellben nota pressione -sui loro complessi militari-industriali (MIC) cambiando la natura delle armi inviate a Kiev invece di rischiare l’ulteriore esaurimento delle scorte esistenti che si sono già esaurite. Per quanto riguarda il secondo, questa cosiddetta “condivisione degli oneri” rafforza l’ egemonia recentemente riaffermata degli Stati Uniti sull’Europa.

Minimizzando questo sviluppo

Per passare a una spiegazione del motivo per cui il significato di questa escalation non dovrebbe essere esagerato, occorre innanzitutto ricordare agli osservatori che sta avvenendo proprio nel momento in cui Kiev viene gradualmente respinta dal Donbass dopo Russia’s liberation of Soledarla liberazione di Soledar da parte della Russia .  Le dinamiche strategico-militari sul campo hanno finalmente cominciato a superare l’impasse precedente che ha ampiamente caratterizzato l’ultimo semestre e a favore della Russia, da qui l’urgenza con cui la NATO ha riunito la sua coalizione di carri armati.

A dire il vero, questo in teoria sarebbe potuto accadere all’inizio dell’operazione speciale della Russia, ma il Golden Billion ,  dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti era impreparato alla reazione cinetica di Mosca all’attraversamento delle sue linee rosse di sicurezza nazionale in Ucraina e pensava anche che avrebbero potuto paralizzare il Cremlino a buon mercato. Ecco perché nell’ultimo anno hanno eliminato attrezzature obsolete dalle loro scorte invece di dare immediatamente la priorità alle armi moderne come i carri armati che stanno per inviare. Il motivo per cui ora stanno inviando attrezzature molto più costose e moderne è perché la Russia ha distrutto tutte quelle armi obsolete che erano già state inviate lì. Questa osservazione conferma quanto siano formidabili le sue forze armate che sono state in grado di eliminare una quota così ampia delle scorte della NATO in meno di un anno intero, riuscendo comunque a congelare la LOC fino ad ora. Dal momento che un cessate il fuoco è politicamente fuori discussione per quell’alleanza anti-russa, hanno quindi deciso di intensificare.

Il nuovo modello di guerra per procura della NATO

In nessuna circostanza possono de facto riconoscere i guadagni sul campo della Russia in quelle che erano le ex regioni orientali e meridionali dell’Ucraina, poiché ciò dimostrerebbe che questa grande potenza eurasiatica è stata in grado di resistere con successo all’assalto senza precedenti della guerra per procura della NATO contro di essa. Le conseguenze politiche di ciò esporrebbero i limiti militari di questo blocco  Nuova Guerra Fredda  che ridurrebbe quindi le possibilità che possano esportare il loro nuovo modello di guerra per procura altrove in futuro.

Il suddetto modello di cui sono stati i pionieri nel corso dell’attuale conflitto è nuovo nel senso di come è destinato a intensificare i dilemmi della sicurezza regionale al fine di far pendere l’ago della bilancia a favore della NATO. Per riassumere, le capacità militari di uno stato più piccolo vengono rapidamente sviluppate con il supporto di quel blocco al fine di metterlo nella posizione di ricattare eventualmente il suo vicino più grande, dopodiché quello stato preso di mira è costretto a capitolare o intraprendere un’azione cinetica transfrontaliera per neutralizzare la minaccia.

Il primo porterebbe inevitabilmente la NATO a costringere quel più grande stato adiacente a una serie di infinite concessioni unilaterali volte a neutralizzare alla fine la sua autonomia strategica e quindi a trasformarlo in uno stato vassallo. Il secondo, nel frattempo, indurrebbe immediatamente la NATO a correre al sostegno del suo delegato, nello stesso modo in cui ha appena fatto con l’Ucraina, per perpetuare indefinitamente una guerra per procura volta a erodere le capacità militari di quel più grande stato adiacente parallelamente alla produzione del pretesto per le sanzioni.

Il potente colpo della Russia ai piani per procura della NATO

La Russia è l’attuale obiettivo del nuovo modello di guerra per procura della NATO, ma si prevede che anche Cina and e Iran finiranno nel mirino della perfezione di questo modello (o almeno delle sue modifiche) nel corso del conflitto ucraino, a meno che non scelgano di capitolare prima. Detto questo, se questo stesso modello viene screditato in Ucraina quando la Russia dimostra che il delegato regionale della NATO non può difendere il territorio che rivendica con il suo sostegno, allora altri attori regionali potrebbero esitare a replicare il ruolo di guerra per procura di Kiev.

Dopotutto, vedrebbero che rischiano tangibilmente di perdere parecchio seguendo i complotti di guerra per procura regionale di quel blocco invece di vincere immensamente come la NATO aveva affermato in precedenza che l’Ucraina “inevitabilmente” avrebbe resistito fino a quando i suoi membri americani e polacchi non avessero decisamente ribaltato il “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura. Inoltre, altri potenziali delegati vedono già che la Russia ha distrutto le scorte obsolete della NATO che erano già state inviate in Ucraina, il che significa che il blocco ora ha meno da risparmiare per altri delegati.

Allo stato attuale, il nuovo modello di guerra per procura della NATO ha già subito un duro colpo poiché la Russia ha esaurito con successo le sue scorte obsolete e quindi ha portato quel blocco ad avere molto meno da dare agli altri in qualsiasi momento fino a quando il suo MIC non reintegra le sue perdite, il che è previsto impiegare almeno qualche anno. Pertanto, non si può dare per scontato che il suo invio di armi più moderne farà una differenza significativa sul campo, poiché anche la Russia potrebbe benissimo distruggerle.

Keen Insight From Mikhail KhodaryonokIntuizione acuta da Mikhail Khodaryonok

A questo punto è importante fare riferimento all’intuizione recentemente condivisa da Mikhail Khodaryonok nella sua ultima analisi per RT . . Quell’esperto militare ha affermato in modo convincente che il numero di carri armati che probabilmente verranno inviati in Ucraina sarà insufficiente per cambiare seriamente le dinamiche lungo la LOC, sebbene abbia anche riconosciuto che “Il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole per i vantaggi e gli svantaggi di qualsiasi tipo di arma o equipaggiamento militare”.

Ha ragione su entrambi i fronti, anche se la visione strategica più ampia condivisa finora in questa analisi aggiunge credito alla conclusione di Khodaryonok secondo cui il significato di quest’ultima escalation non dovrebbe essere esagerato poiché la Russia ha dimostrato fino a questo punto di poter gestire tali sviluppi. Naturalmente, l’introduzione di armi più moderne in questa guerra per procura è sicuramente un nuovo fattore che dovrebbe essere preso sul serio, ma sarebbe stato più significativo se fosse successo un anno fa invece che adesso.

L’ultima possibilità di Kiev

La tempistica di questo sviluppo suggerisce che si sta ricorrendo a esso come un disperato tentativo disperato per garantire almeno che la LOC rimanga congelata dopo che le dinamiche strategico-militari hanno finalmente iniziato a muoversi a favore della Russia su di essa facendo gradualmente progressi tangibili nel Donbass seguendo l’azione di Soledar liberazione. La NATO spera che cambierà le regole del gioco consentendo a Kiev di invertire quest’ultima tendenza e quindi riconquistare parte del territorio che rivendica, ma tale risultato non può essere dato per scontato come è stato spiegato.

Se l’invio di carri armati più moderni in Ucraina non riesce a raggiungere l’obiettivo minimo della NATO di congelare almeno il LOC, allora non si può escludere che potrebbe presto inviare jet più moderni e missili a lungo raggio troppo presi dal panico per preservare il blocco del blocco. reputazione che rischierebbe di essere rovinata dalle conquiste della Russia. Le percezioni globali di questa alleanza guidata dagli Stati Uniti andrebbero in frantumi se Mosca continuasse a fare progressi tangibili sul campo, nonostante quei carri armati più moderni che il blocco ha inviato in Ucraina.

Pensieri conclusivi

Lo scenario peggiore è che la NATO possa intervenire formalmente nel conflitto (a livello multilaterale o solo attraverso la Polonia )  per stabilire una netta linea rossa nella sabbia da qualche parte all’interno del resto dell’Ucraina se i suoi più moderni carri armati, jet e lunghi tutti i missili a lungo raggio non riescono a fermare il rullo compressore russo. È troppo presto per prevedere con sicurezza che quegli eventi si svolgeranno, ma è anche troppo presto per liquidarli a priori, soprattutto se si considerano i calcoli militari, politici, di soft power e strategici della NATO.

Come dichiarato dal titolo di questa analisi, la coalizione di carri armati anti-russi è quindi davvero un’escalation, ma anche il suo significato non dovrebbe essere esagerato. Entrambe le parti dovrebbero astenersi dall’indulgere nel cosiddetto ” copiumcopio ”  e smettere di far girare questa mossa come se fosse un punto di svolta o uno squib umido poiché non è né l’uno né l’altro. Sicuramente è un’escalation, ma non porterà nemmeno alla vittoria “inevitabile” di Kiev. Come ha detto Khodaryonok, “il campo di battaglia è l’unica cartina di tornasole”, che presto tutti guarderanno svolgersi in tempo reale.

https://korybko.substack.com/p/natos-tank-coalition-is-an-escalation

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

L’alto funzionario militare polacco ha confermato quanto formidabili rimangano le forze armate russe, di Andrew Korybko

Riflettendo su tutto ciò che il capo di stato maggiore delle forze armate polacche, il generale Rajmund Andrzejczak, ha condiviso nella sua intervista con i media polacchi finanziati con fondi pubblici, che si dovrebbe presumere sia stata accuratamente riportata da loro visto che è irragionevole sospettare che avrebbero stravolto le sue parole, l’intuizione di questo alto funzionario militare fa riflettere per gli occidentali medi.

La scorsa settimana è stata cruciale in termini di percezioni occidentali sul conflitto ucraino , poiché la Polonia ha preso l’iniziativa nel cambiare completamente la “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura . Il suo primo ministro e il suo presidente hanno entrambi avvertito della potenziale sconfitta di Kiev a pochi giorni di distanza, dopodiché il capo di stato maggiore delle forze armate polacche, il generale Rajmund Andrzejczak, ha confermato quanto la Russia rimanga formidabile. Quest’ultimo evento è stato molto sorprendente considerando la rivalità polacco-russa.

Andrzejczak ha condiviso inaspettatamente questa valutazione in un’intervista che ha rilasciato mercoledì all’agenzia di stampa polacca finanziata con fondi pubblici e alla radio Polskie, che può essere letta nel suo polacco originale qui o in qualsiasi lingua si preferisca se si utilizza semplicemente Google Translate. Sebbene gli avvertimenti del primo ministro Mateusz Moraweicki e del presidente Andrzej Duda fossero importanti, sono pur sempre politici, ma Andrzejczak è il massimo funzionario militare della Polonia e quindi parla con maggiore autorità e serietà.

Rilevante per la nuova tendenza di cambiare completamente la “narrativa ufficiale”, ha aperto riconoscendo che la Russia può ancora continuare a finanziare la sua operazione speciale nonostante le sanzioni senza precedenti dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti nell’ultimo anno. Ha poi descritto il rivale storico del suo paese come potente prima di passare alla sua previsione che può facilmente mobilitare 300.000 persone o più. Inoltre, Andrzejczak ha aggiunto che coloro che sono chiamati a prestare servizio devono conformarsi senza provocare problemi sociali.

Sul tema delle forniture militari, il capo di stato maggiore delle forze armate polacche ha smentito le voci precedenti secondo cui la Russia avrebbe esaurito tutte le sue risorse o almeno si sarebbe avvicinata a farlo. Secondo lui, ha ancora enormi magazzini di munizioni e armi. Inoltre, anche gli attuali tassi di logoramento sono molto favorevoli, poiché Andrzejczak ha affermato che la Russia sta perdendo solo circa il 5% del suo PIL all’anno, mentre l’Ucraina sta perdendo il 30-40%.

A suo avviso, non è rimasto molto tempo all’Occidente per aiutare Kiev a costruire le sue capacità militari al fine di evitare una potenziale vittoria russa, ecco perché ha affermato che la situazione non sembra buona nel complesso. Ha poi avvertito che la sconfitta dell’Ucraina in questo conflitto rafforzerebbe l’influenza russa in Bielorussia, che secondo Andrzejczak sarebbe estremamente svantaggiosa in senso strategico-militare per la Polonia, il cosiddetto fianco orientale, e anche per tutta la NATO.

Per quanto la Polonia abbia guidato dal fronte in questa guerra per procura essendo seconda solo agli Stati Uniti in termini di tutto ciò che ha contribuito finora all’Ucraina, ha anche detto che desidera che i costi siano distribuiti in modo più equo. Ciò può essere interpretato come una chiara allusione al dispiacere di Varsavia nei confronti della Germania e della riluttanza di altri paesi europei più grandi a seguire il percorso aperto dalla Polonia nel rafforzare il proprio ruolo in questo conflitto poiché afferma che si sta combattendo “per la nostra sicurezza comune”.

Riflettendo su tutto ciò che Andrzejczak ha condiviso nella sua intervista con i media polacchi finanziati con fondi pubblici, che si dovrebbe presumere sia stato accuratamente riportato da loro visto che è irragionevole sospettare che avrebbero distorto le sue parole, l’intuizione di questo alto funzionario militare fa riflettere per la media occidentali. Finora sono stati indotti in errore a credere che la vittoria di Kiev sulla Russia fosse “inevitabile” e che l’avversario de facto del loro blocco della Nuova Guerra Fredda fosse addirittura sull’orlo della “ balcanizzazione ” dopo la sua “inevitabile” perdita.

In realtà è stato vero il contrario per tutto questo tempo, ma è stato rivelato solo candidamente in questo preciso momento da quando la liberazione di Soledar all’inizio di questo mese è stata valutata dalla leadership politica e militare polacca come un potenziale punto di svolta nella battaglia per il Donbass. Ecco perché il primo ministro, presidente e capo di stato maggiore delle forze armate polacche di questo aspirante egemone regionale ha coordinato tutti i loro sforzi per cambiare la “narrativa ufficiale” su questa guerra per procura nell’ultima settimana.

La confederazione de facto che la Polonia ha stretto con l’Ucraina lo scorso maggio significa che Varsavia ha interessi più diretti e maggiori nell’esito di questo conflitto di chiunque altro, a parte la Russia. La perdita di Kiev sarebbe quindi anche la perdita di Varsavia , e la prima porterebbe probabilmente la NATO a fare del capro espiatorio i falsi conservatori al potere di quest’ultima per opportunità politica al fine di manipolare gli elettori affinché si rivolgano contro di loro prima delle elezioni generali dell’autunno come punizione per non aver fatto ancora di più per aiutare Kiev vincita.

L’ex ambasciatore della Repubblica popolare di Lugansk a Mosca, Rodion Miroshnik, ha quindi colpito nel segno quando giovedì ha dichiarato a TASS che “l’agenda di politica interna ed estera della Polonia è bloccata negli sviluppi ucraini e viene coinvolta sempre più in profondità”. Questo è davvero il caso ed è esattamente il motivo per cui Andrzejczak ha appena mostrato la sua autorità per aumentare la massima consapevolezza su quanto sia grave la situazione strategico-militare per Kiev in questo momento cruciale nella guerra per procura della NATO contro la Russia.

Lui e la leadership politica del suo paese stanno dicendo la verità, ma stanno anche temendo le conseguenze della sempre più probabile sconfitta di Kiev nella speranza di spaventare il miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti a raddoppiare immediatamente il suo impegno militare in questo conflitto in modo da scongiurare fuori da quello scenario. La loro incapacità di abboccare all’esca o di non andare abbastanza lontano subito porterebbe anche alla sconfitta della Polonia in questa guerra per procura, che potrebbe catalizzare il cambio di regime e quindi condannare il suo partito al governo nella pattumiera della storia.

https://korybko.substack.com/p/polands-top-military-official-confirmed

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

Ucraina, 26a puntata_verso l’annientamento dell’esercito ucraino_con il col Douglas McGregor

Il colonnello McGregor continua nella sua lucida analisi dell’andamento del conflitto ucraino. Tutta la narrazione occidentale contrasta con gli elementi e le argomentazioni esposte da questo ufficiale. Il vicolo cieco in cui si sta cacciando la NATO la espone a decisioni drammatiche e catastrofiche. Qui la dudplicazione con sottotitoli in italiano della conversazione, tratta dal link originale https://www.youtube.com/watch?v=AZjQp8YA6UM . Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v26opjo-ucraina-26a-puntata-verso-lannientamento-dellesercito-ucraino-con-il-col-do.html

Guerra russo-ucraina: La pompa di sangue mondiale, di Big Serge

Guerra russo-ucraina: La pompa di sangue mondiale

A poco a poco, e poi improvvisamente

Ferro, Cenere e Sangue

Dalla decisione a sorpresa della Russia di ritirarsi volontariamente dalla sponda occidentale di Kherson nella prima settimana di novembre, ci sono stati pochi cambiamenti drammatici nelle linee del fronte in Ucraina. In parte, ciò riflette il prevedibile clima del tardo autunno nell’Europa orientale, che lascia i campi di battaglia impregnati d’acqua e intasati di fango e inibisce notevolmente la mobilità. Per centinaia di anni, novembre è stato un brutto mese per tentare di spostare gli eserciti su qualsiasi distanza significativa, e come un orologio abbiamo iniziato a vedere video di veicoli bloccati nel fango in Ucraina.

Il ritorno della guerra posizionale statica, tuttavia, riflette anche l’effetto sinergico dell’aumento dell’esaurimento ucraino insieme all’impegno russo a logorare e privare pazientemente la restante capacità di combattimento dell’Ucraina. Hanno trovato un luogo ideale per raggiungere questo obiettivo nel Donbas.

Nel romanzo di Ernest Hemingway, The Sun Also Rises , a un personaggio un tempo ricco, ora sfortunato, viene chiesto come sia andato in bancarotta. “Due modi”, risponde, “gradualmente e poi all’improvviso”. Un giorno potremmo chiedere come l’Ucraina ha perso la guerra e ricevere più o meno la stessa risposta.

Verdun Redux

È lecito affermare che i media del regime occidentale hanno fissato uno standard molto basso per i reportage sulla guerra in Ucraina, data la misura in cui la narrativa mainstream è disconnessa dalla realtà. Nonostante questi standard bassi, il modo in cui la battaglia in corso a Bakhmut viene presentata alla popolazione è davvero ridicolo. L’asse Bakhmut viene presentato al pubblico occidentale come una perfetta sintesi di tutti i tropi del fallimento russo: in poche parole, la Russia sta subendo perdite orribili mentre lotta per catturare una piccola città con un’importanza operativa trascurabile. I funzionari britannici, in particolare, sono stati molto espliciti nelle ultime settimane insistendo sul fatto che Bakhmut ha poco o nessun valore operativo .

La verità è letteralmente l’opposto di questa storia: Bakhmut è una posizione chiave di volta operativamente critica nella difesa ucraina, e la Russia l’ha trasformata in una fossa mortale che costringe gli ucraini a sacrificare un numero esorbitante di uomini per mantenere la posizione fino a quando possibile. In effetti, l’insistenza sul fatto che Bakhmut non sia operativamente significativo è leggermente offensivo per il pubblico, sia perché una rapida occhiata a una mappa lo mostra chiaramente nel cuore della rete stradale regionale, sia perché l’Ucraina ha gettato un numero enorme di unità nel lì davanti.

Facciamo un passo indietro e consideriamo Bakhmut nel contesto della posizione complessiva dell’Ucraina a est. L’Ucraina ha iniziato la guerra con quattro linee difensive operabili nel Donbass, costruite negli ultimi 8 anni sia come parte integrante della guerra in ebollizione con LNR e DNR, ma anche in preparazione di una potenziale guerra con la Russia. Queste linee sono strutturate attorno ad agglomerati urbani con collegamenti stradali e ferroviari tra loro e possono essere approssimativamente enumerate come segue:

Linee difensive dell’Ucraina a est (mappa da me)

Il Donbas è un luogo particolarmente adatto per costruire formidabili difese. È altamente urbanizzata e industriale (Donetsk era l’oblast più urbano dell’Ucraina prima del 2014, con oltre il 90% della popolazione che viveva nelle aree urbane), con città e paesi dominati dai tipici robusti edifici sovietici, insieme a prolifici complessi industriali. L’Ucraina ha trascorso gran parte dell’ultimo decennio a migliorare queste posizioni e gli insediamenti in prima linea sono pieni di trincee e postazioni di fuoco chiaramente visibili nelle immagini satellitari. Un recente video dall’asse Avdiivka dimostra l’estensione delle fortificazioni ucraine.

Quindi, rivediamo lo stato di queste cinture difensive. La prima cintura, che correva all’incirca da Severodonetsk e Lysychansk a Popasna, è stata spezzata in estate dalle forze russe. La Russia ha ottenuto un importante passo avanti a Popasna ed è stata in grado di iniziare il rollup completo di questa linea, con la caduta di Lysychansk all’inizio di luglio.

A questo punto, la linea del fronte si trova direttamente su quella che ho etichettato come la 2a e la 3a cintura difensiva ucraina, ed entrambe queste cinture ora sanguinano pesantemente.

La cattura di Soledar da parte delle forze di Wagner ha interrotto il collegamento tra Bakhmut e Siversk, mentre intorno a Donetsk, il sobborgo fortemente fortificato di Marinka è stato quasi completamente ripulito dalle truppe ucraine, e la famigerata posizione chiave di volta ucraina ad Avdiivka (il luogo da cui bombardano la popolazione civile della città di Donetsk) viene fiancheggiata da entrambe le direzioni.

La linea del fronte intorno ad Avdiivka (mappa per gentile concessione di MilitaryLand)

Queste posizioni sono assolutamente fondamentali per l’Ucraina. La perdita di Bakhmut significherà il crollo dell’ultima linea difensiva che ostacola Slavyansk e Kramatorsk, il che significa che la posizione orientale dell’Ucraina si contrarrà rapidamente fino alla sua quarta (e più debole) cintura difensiva.

L’agglomerato di Slavyansk è una posizione di gran lunga peggiore da difendere per l’Ucraina rispetto alle altre cinture, per diversi motivi. Innanzitutto, essendo la cintura più a ovest (e quindi la più lontana dalle linee di partenza di febbraio 2022), è la meno migliorata e meno fortificata delle cinture. In secondo luogo, molte delle “cose ​​buone” intorno a Slavyansk si trovano a est della città, comprese sia le alture dominanti che le principali autostrade.

Tutto questo per dire che l’Ucraina è stata molto ansiosa di mantenere la linea Bakhmut, poiché questa è una posizione di gran lunga preferibile da mantenere, e di conseguenza ha riversato unità nel settore. I livelli assurdi dell’impegno delle forze ucraine in quest’area sono stati ben notati, ma proprio come un rapido ripasso, fonti ucraine pubblicamente disponibili individuano almeno 34 brigate o unità equivalenti che sono state schierate nell’area di Bakhmut. Molti di questi sono stati schierati mesi fa e sono già distrutti, ma per l’intero arco della battaglia in corso questo rappresenta un impegno sorprendente.

Unità ucraine intorno a Bakhmut (mappa per gentile concessione di MilitaryLand)

Le forze russe, principalmente le unità Wagner PMC e LNR, stanno lentamente ma inesorabilmente facendo crollare questa roccaforte ucraina facendo un uso liberale dell’artiglieria. A novembre, l’ex consigliere di Zelensky Oleksiy Arestovych ha ammesso che l’artiglieria russa sull’asse Bakhmut godeva di un vantaggio di circa 9 a 1 sul tubo, il che sta trasformando Bakhmut in una fossa mortale.

La battaglia viene presentata in occidente come quella in cui i russi – solitamente stereotipati come soldati detenuti impiegati da Wagner – lanciano assalti frontali alle difese ucraine e subiscono perdite orribili nel tentativo di sopraffare la difesa con numeri puri. Il contrario è molto più vicino alla verità. La Russia si sta muovendo lentamente perché appiana le difese ucraine con l’artiglieria, poi si spinge avanti con cautela in queste difese polverizzate.

L’Ucraina, nel frattempo, continua a incanalare unità per riempire più o meno le trincee con nuovi difensori. Un pezzo del Wall Street Journal sulla battaglia, mentre cercava di presentare una storia di incompetenza russa, includeva accidentalmente un’ammissione di un comandante ucraino sul campo che diceva: “Finora, il tasso di cambio delle nostre vite per le loro favorisce i russi. Se continua così, potremmo esaurirci”.

I paragoni sono stati fatti liberamente (e non posso prendermene il merito) con una delle battaglie più infami della prima guerra mondiale: la sanguinosa catastrofe di Verdun. Sebbene non sia il caso di esagerare il valore predittivo della storia militare (nel senso che una conoscenza approfondita della prima guerra mondiale non consente di prevedere gli eventi in Ucraina), sono comunque un grande appassionato di storia come analogia, e lo schema tedesco di Verdun è un’utile analogia per ciò che sta accadendo a Bakhmut.

La battaglia di Verdun fu concepita dall’alto comando tedesco come un modo per paralizzare l’esercito francese attirandolo in un tritacarne preconfigurato. L’idea era di attaccare e conquistare un’altura difensiva cruciale, un terreno così importante che la Francia sarebbe stata costretta a contrattaccare e tentare di riconquistarla. I tedeschi speravano che la Francia impegnasse le proprie riserve strategiche in questo contrattacco in modo che potessero essere distrutte. Sebbene Verdun non sia riuscito a indebolire completamente la potenza di combattimento francese, è diventata una delle battaglie più sanguinose della storia del mondo. Una moneta tedesca che commemorava la battaglia raffigurava uno scheletro che pompava sangue dalla terra: una metafora visiva agghiacciante ma appropriata.

“The World Blood Pump” – commemora il tritacarne a Verdun

Qualcosa di simile si è effettivamente verificato a Bakhmut, nel senso che la Russia sta premendo su uno dei punti più sensibili della linea del fronte, attirando unità ucraine da uccidere. Pochi mesi fa, sulla scia del ritiro della Russia dalla Cisgiordania Kherson, gli ucraini hanno parlato con entusiasmo di continuare i loro sforzi offensivi con un attacco a sud in Zaparozhia per tagliare il ponte di terra verso la Crimea, insieme ai continui sforzi per sfondare nel nord di Lugansk. Invece, le forze di entrambi questi assi sono state reindirizzate a Bakhmut, al punto che questo asse sta prosciugando attivamente la forza di combattimento ucraina in altre aree. Fonti ucraine, precedentemente piene di ottimismo, ora concordano inequivocabilmente sul fatto che non ci saranno offensive ucraine nel prossimo futuro. Mentre parliamo,L’Ucraina continua a incanalare forze nell’asse Bakhmut .

Al momento, la posizione dell’Ucraina intorno a Bakhmut si è gravemente deteriorata, con le forze russe (in gran parte fanteria Wagner supportata dall’artiglieria dell’esercito russo) che stanno facendo progressi sostanziali su entrambi i fianchi della città. Sul fianco settentrionale, la cattura di Soledar ha spinto le linee russe a una distanza ravvicinata dalle autostrade nord-sud, mentre la cattura quasi simultanea di Klishchiivka sul fianco meridionale ha spinto le linee del fronte alle porte di Chasiv Yar (saldamente nella retroguardia operativa di Bakhmut ).

La linea di contatto attorno a Bakhmut, 20 gennaio 2023 (Mappa da me)

Gli ucraini non sono attualmente accerchiati, ma è facilmente distinguibile il continuo strisciare delle posizioni russe sempre più vicine alle rimanenti autostrade. Attualmente, le forze russe hanno posizioni entro due miglia da tutte le restanti autostrade. Ancora più importante, la Russia ora controlla le alture sia a nord che a sud di Bakhmut (la città stessa si trova in una depressione circondata da colline) dando alla Russia il controllo del fuoco su gran parte dello spazio di battaglia.

Attualmente sto anticipando che la Russia libererà la linea difensiva Bakhmut-Siversk entro la fine di marzo. Nel frattempo, la messa a nudo delle forze ucraine su altri assi aumenta la prospettiva di decisive offensive russe altrove.

Al momento, il fronte è costituito grosso modo da quattro assi principali (il plurale di asse, non l’attrezzo a lama), con consistenti agglomerati di truppe ucraine. Questi consistono, da sud a nord, degli assi Zaporozhia, Donetsk, Bakhmut e Svatove (vedi mappa sotto). Lo sforzo per rafforzare il settore Bakhmut ha notevolmente diluito la forza ucraina su questi altri settori. Sul fronte Zaporozhia, ad esempio, al momento ci sono potenzialmente solo cinque brigate ucraine in linea.

Al momento, la maggior parte della potenza di combattimento russa è disponibile, e sia le fonti occidentali che quelle ucraine sono (in ritardo) sempre più allarmate per la prospettiva di un’offensiva russa nelle prossime settimane. Attualmente, l’intera posizione ucraina a est è vulnerabile perché è, in effetti, un enorme saliente, vulnerabile agli attacchi da tre direzioni.

Due obiettivi di profondità operativa in particolare hanno il potenziale per distruggere la logistica e il sostegno ucraini. Questi sono, rispettivamente, Izyum nel nord e Pavlograd nel sud. Una spinta russa lungo la sponda occidentale del fiume Oskil verso Izyum minaccerebbe contemporaneamente di tagliare e distruggere il raggruppamento ucraino sull’asse Svatove (S sulla mappa) e recidere la vitale autostrada M03 da Kharkov. Raggiungere Pavlograd, d’altra parte, isolerebbe completamente le forze ucraine intorno a Donetsk e interromperebbe gran parte del transito dell’Ucraina attraverso il Dneiper.

Il piano Big Serge (mappa mia)

Sia Izyum che Pavlograd si trovano a circa 70 miglia dalle linee di partenza di una potenziale offensiva russa, e offrono quindi una combinazione molto allettante, essendo sia operativamente significative che relativamente gestibili. A partire da ieri, abbiamo iniziato a vedere progressi russi sull’asse Zaporozhia. Mentre questi consistono, al momento, principalmente in ricognizioni in forze che spingono nella “zona grigia” (quell’ambiguo fronte interstiziale), RUMoD ha rivendicato diversi insediamenti presi, che potrebbero presagire una vera spinta offensiva in questa direzione. Il indizio chiave sarebbe un assalto russo a Orikhiv, che è una grande città con una vera guarnigione ucraina. Un attacco russo qui indicherebbe che è in corso qualcosa di più di un attacco di indagine.

A volte è difficile analizzare la differenza tra ciò che prevediamo accadrà e ciò che vogliamo che accada. Questo, certamente, è ciò che sceglierei se fossi responsabile della pianificazione russa: un viaggio verso sud lungo la riva occidentale del fiume Oskil sull’asse Kupyansk-Izyum e un attacco simultaneo verso nord oltre Zaporozhia verso Pavlograd. In questo caso, credo che limitarsi a schermare Zaporozhia a breve termine sia preferibile piuttosto che impantanarsi in una battaglia urbana lì.

Non sappiamo se la Russia tenterà davvero di farlo. La sicurezza operativa russa è molto migliore di quella dell’Ucraina o delle sue forze per procura (Wagner e la milizia LNR/DNR), quindi sappiamo molto meno sugli schieramenti della Russia che su quelli dell’Ucraina. Indipendentemente da ciò, sappiamo che la Russia gode di una forte preponderanza della potenza di combattimento, lo sappiamo bene, e ci sono succosi obiettivi operativi a portata di mano.

Per favore, signore, ne voglio ancora

La vista a volo d’uccello di questo conflitto rivela un’affascinante meta-struttura della guerra. Nella sezione precedente, sostengo una visione del fronte strutturato attorno alla Russia che sfonda progressivamente le cinture difensive ucraine in sequenza. Penso che un simile tipo di struttura narrativa progressiva si applichi all’aspetto della generazione della forza di questa guerra, con la Russia che distrugge una sequenza di eserciti ucraini.

Permettetemi di essere un po’ più concreto. Sebbene l’esercito ucraino esista almeno in parte come un’istituzione continua, il suo potere di combattimento è stato distrutto e ricostruito più volte a questo punto attraverso l’assistenza occidentale. Molteplici fasi – cicli di vita, se vuoi – possono essere identificate:

  • Nei primi mesi della guerra, l’esercito ucraino esistente fu per lo più spazzato via. I russi hanno distrutto gran parte delle forniture indigene di armi pesanti dell’Ucraina e hanno distrutto molti quadri al centro dell’esercito professionale ucraino.
  • Sulla scia di questa prima frantumazione, la forza di combattimento ucraina è stata rafforzata trasferendo praticamente tutte le armi d’epoca sovietiche nelle scorte dei paesi dell’ex Patto di Varsavia. Questo ha trasferito veicoli e munizioni sovietici, compatibili con le capacità ucraine esistenti, da paesi come la Polonia e la Repubblica Ceca, ed è stato per lo più completato entro la fine della primavera del 2022. All’inizio di giugno, ad esempio, fonti occidentali hanno ammesso che le scorte sovietiche erano state prosciugate .
  • Con l’esaurimento delle scorte del Patto di Varsavia, la NATO ha iniziato a sostituire le capacità ucraine distrutte con equivalenti occidentali in un processo iniziato durante l’estate. Di particolare rilievo erano gli obici come l’americano M777 e il francese Caesar.

La Russia ha essenzialmente combattuto molteplici iterazioni dell’esercito ucraino – distruggendo la forza prebellica nei primi mesi, poi combattendo unità che sono state rifornite dalle scorte del Patto di Varsavia, e ora sta degradando una forza che dipende in gran parte dai sistemi occidentali.

Ciò ha portato all’ormai famosa intervista del generale Zaluzhny con l’economista in cui ha chiesto molte centinaia di carri armati principali, veicoli da combattimento di fanteria e pezzi di artiglieria. In effetti, ha chiesto un altro esercito, dato che i russi sembrano continuare a distruggere quelli che ha.

Voglio sottolineare alcune aree particolari in cui le capacità dell’Ucraina sono chiaramente degradate oltre i livelli accettabili, e osservare come ciò si colleghi allo sforzo della NATO per sostenere lo sforzo bellico ucraino.

Primo, artiglieria.

La Russia ha dato la priorità all’azione di controbatteria ormai da molte settimane e sembra avere un grande successo nel cacciare e distruggere l’artiglieria ucraina.

Sembra che ciò coincida in parte con il dispiegamento di nuovi sistemi di rilevamento della controbatteria “penicillin” . Questo è un nuovo strumento piuttosto pulito nell’arsenale russo. La guerra di controbatteria consiste generalmente in un pericoloso tango di pistole e sistemi radar. Il radar di controbatteria ha il compito di rilevare e localizzare le armi del nemico, in modo che possano essere distrutte dai propri tubi – il gioco è più o meno analogo a squadre nemiche di cecchini (l’artiglieria) e osservatori (il radar) che tentano di darsi la caccia a vicenda – e di ovviamente, ha senso sparare anche ai sistemi radar dell’altra parte, per accecarli, per così dire.

Il sistema Penicillin offre nuove potenti capacità alla campagna di controbatteria della Russia perché rileva le batterie di artiglieria nemiche non con il radar, ma con la localizzazione acustica. Emette un boom di ascolto che, in coordinamento con alcuni componenti del terreno, è in grado di localizzare i cannoni nemici attraverso il rilevamento sismico e acustico. Il vantaggio di questo sistema è che, a differenza di un radar a controbatteria, che emette onde radio che rivelano la sua posizione, il sistema Penicillin è passivo: sta semplicemente fermo e ascolta, il che significa che non offre al nemico un modo semplice per localizzarlo. esso. Di conseguenza, nella guerra di controbatteria, l’Ucraina attualmente non dispone di un buon modo per accecare (o meglio, assordare) i russi. Inoltre, le capacità di controbatteria russe sono state potenziate grazie all’aumento dell’uso del drone Lancet contro le armi pesanti.

Il boom acustico della penicillina ascolta il suono delle pistole nemiche

Tutto questo per dire che ultimamente la Russia ha distrutto un bel po’ di artiglieria ucraina. il Ministero della Difesa russo ha sottolineato il successo della controbatteria. Ora, so che a questo punto stai pensando: “perché dovresti fidarti del Ministero della Difesa russo?” Abbastanza giusto: fidiamoci ma verifichiamo.

Il 20 gennaio, la NATO ha convocato una riunione presso la base aerea di Ramstein in Germania, sullo sfondo di un nuovo massiccio pacchetto di aiuti messo insieme per l’Ucraina. Questo pacchetto di aiuti contiene, guarda caso, un’enorme quantità di pezzi di artiglieria. Secondo i miei calcoli, gli aiuti annunciati questa settimana includono quasi 200 tubi di artiglieria. Diversi paesi, tra cui Danimarca ed Estonia, stanno inviando all’Ucraina letteralmente tutti i loro obici . Chiamami pazzo, ma dubito seriamente che diversi paesi deciderebbero spontaneamente, esattamente nello stesso momento, di inviare all’Ucraina il loro intero inventario di pezzi di artiglieria se l’Ucraina non dovesse affrontare livelli di crisi di perdite di artiglieria.

Inoltre, gli Stati Uniti hanno adottato misure nuove e senza precedenti per fornire proiettili all’Ucraina. Proprio la scorsa settimana, hanno attinto alle sue scorte in Israele e Corea del Sud , tra i rapporti secondo cui le scorte americane sono così esaurite che ci vorrà più di un decennio per ricostituirsi .

Rivediamo le prove qui e vediamo se possiamo trarre una conclusione ragionevole:

  1. I funzionari ucraini ammettono che la loro artiglieria è superata di 9 a 1 nei settori critici del fronte.
  2. La Russia schiera un sistema di controbatteria all’avanguardia e aumenta il numero di droni Lancet.
  3. Il Ministero della Difesa russo afferma di aver cacciato e distrutto in gran numero i sistemi di artiglieria ucraini.
  4. La NATO si è affrettata a mettere insieme un massiccio pacchetto di sistemi di artiglieria per l’Ucraina.
  5. Gli Stati Uniti stanno facendo irruzione nelle scorte critiche schierate in avanti per rifornire l’Ucraina di proiettili.

Personalmente ritengo ragionevole, alla luce di tutto ciò, presumere che il braccio di artiglieria dell’Ucraina sia stato in gran parte distrutto e che la NATO stia tentando di ricostruirlo ancora una volta.

Il mio regno per un carro armato

Il principale punto di discussione nelle ultime settimane è stato se la NATO fornirà o meno all’Ucraina i principali carri armati. Zaluzhny ha accennato a un parco di carri armati ucraini gravemente impoverito nella sua intervista con l’Economist, in cui ha chiesto centinaia di MBT. La NATO ha tentato di fornire una soluzione di ripiego fornendo all’Ucraina vari veicoli corazzati come il Bradley IFV e lo Stryker, che ripristinano una certa mobilità, ma dobbiamo dire inequivocabilmente che questi non sono in alcun modo sostituti degli MBT, e sono di gran lunga inferiori in entrambi protezione e potenza di fuoco. Il tentativo di utilizzare Bradley, ad esempio, nel ruolo di MBT non funzionerà.

Buongiorno

Finora, sembra che l’Ucraina riceverà una piccola manciata di carri armati Challenger dalla Gran Bretagna, ma si parla anche di donare Leopardi (di marca tedesca), Abrams (americani) e Leclercs (francesi). Come al solito, l’impatto sul campo di battaglia della ricezione dei carri armati da parte dell’Ucraina è stato ampiamente sopravvalutato (sia dagli scagnozzi ucraini che dai russi pessimisti) e minimizzato (dai trionfalisti russi). Suggerisco una via di mezzo.

Il numero di carri armati che può essere ragionevolmente fornito all’Ucraina è relativamente basso, semplicemente a causa dell’onere di addestramento e sostentamento. Tutti questi carri armati utilizzano munizioni diverse, parti speciali e richiedono un addestramento specializzato. Non sono il tipo di sistemi che possono essere semplicemente portati fuori dal lotto e direttamente in combattimento da un equipaggio non addestrato. La soluzione ideale per l’Ucraina sarebbe quella di ricevere solo Leopard A24, poiché questi potrebbero essere disponibili in quantità decenti (forse un paio di centinaia) e almeno sarebbero standardizzati.

Un leopardo turco bruciato in Siria

Dovremmo anche notare, ovviamente, che è improbabile che questi carri armati occidentali cambino le regole del gioco sul campo di battaglia. Il Leopard ha già mostrato i suoi limiti in Siria sotto operazione turca. Nota la seguente citazione da questo articolo del 2018:

“Dato che i carri armati sono ampiamente gestiti dai membri della NATO – tra cui Canada, Paesi Bassi, Danimarca, Grecia e Norvegia – è particolarmente imbarazzante vederli distrutti così facilmente dai terroristi siriani quando dovrebbero eguagliare l’esercito russo”.

In definitiva, il Leopard è un MBT abbastanza banale progettato negli anni ’70 surclassato dal russo T-90. Non è un terribile pezzo di equipaggiamento, ma non è certo un terrore da campo di battaglia. Subiranno perdite e saranno logorati proprio come lo era il parco carri armati dell’Ucraina prima della guerra. Tuttavia, ciò non cambia il fatto che un esercito ucraino con poche compagnie di leopardi sarà più potente di uno senza di loro.

Penso che sia giusto dire che le seguenti tre affermazioni sono tutte vere:

  1. Ricevere un miscuglio di carri armati occidentali creerà un difficile onere di addestramento, manutenzione e sostentamento per l’Ucraina.
  2. I carri armati occidentali come il Leopard hanno un valore di combattimento limitato e verranno distrutti come qualsiasi altro carro armato.
  3. I carri armati occidentali aumenteranno la potenza di combattimento dell’esercito ucraino fintanto che saranno sul campo.

Ora, detto questo, a questo punto non sembra che la NATO voglia dare all’Ucraina i principali carri armati. Inizialmente è stato suggerito che i carri armati dal deposito potessero essere rispolverati e consegnati a Kiev, ma il produttore ha dichiarato che questi veicoli non sono funzionanti e non saranno pronti per il combattimento fino al 2024 . Ciò lascia solo la possibilità di immergersi direttamente nei parchi carri armati della NATO, cosa che finora sono reticenti a fare.

Come mai? Il mio suggerimento sarebbe semplicemente che la NATO non crede nella vittoria ucraina. L’Ucraina non può nemmeno sognare di spostare la Russia dalla sua posizione senza un’adeguata forza di carri armati, e quindi la reticenza a consegnare i carri armati suggerisce che la NATO pensa che questo sia comunque solo un sogno. Invece, continuano a dare la priorità alle armi che sostengono la capacità dell’Ucraina di combattere una difesa statica (da qui le centinaia di pezzi di artiglieria) senza indulgere in voli di fantasia su una grande spinta corazzata ucraina in Crimea.

Tuttavia, data l’intensa febbre della guerra che si è accumulata in occidente, è possibile che lo slancio politico ci imponga la scelta. È possibile che abbiamo raggiunto il punto in cui la coda scodinzola, che la NATO sia intrappolata nella sua stessa retorica di sostegno inequivocabile fino a quando l’Ucraina non otterrà una vittoria totale, e potremmo ancora vedere i Leopard 2A4 bruciare nella steppa.

Sommario: La morte di uno Stato

L’esercito ucraino è estremamente degradato, avendo subito perdite esorbitanti sia di uomini che di armi pesanti. Credo che i KIA ucraini si stiano avvicinando a 150.000 a questo punto, ed è chiaro che le loro scorte di tubi di artiglieria, proiettili e veicoli corazzati sono in gran parte esaurite.

Mi aspetto che la linea difensiva Bakhmut-Siversk venga ripulita prima di aprile, dopodiché la Russia si spingerà verso l’ultima (e più debole) cintura difensiva intorno a Slavyansk. Nel frattempo, la Russia ha in riserva una notevole potenza di combattimento, che può essere utilizzata per riaprire il fronte settentrionale sulla riva occidentale dell’Oskil e riavviare le operazioni offensive a Zaporozhia, mettendo in grave pericolo la logistica ucraina.

Questa guerra sarà combattuta fino alla sua conclusione sul campo di battaglia e terminerà con una decisione favorevole per la Russia.

Coda: una nota sui colpi di stato

Sentiti libero di ignorare questo segmento, poiché è un po’ più nebuloso e non è concretamente correlato agli eventi in Ucraina o in Russia.

Abbiamo visto molte voci divertenti sui colpi di stato in entrambi i paesi: Putin ha il cancro al piede e il suo governo crollerà, Zelensky sta per essere sostituito con Zaluzhny, e così via. Patrioti in controllo e tutta quella roba buona.

In ogni caso, ho pensato di scrivere solo in generale sul perché i colpi di stato e le rivoluzioni non sembrano mai portare a regimi democratici carini e coccolosi, ma invece quasi sempre portano al passaggio del controllo politico ai servizi militari e di sicurezza.

La risposta, si potrebbe pensare, è semplicemente che questi uomini hanno le armi e il potere per accedere alle stanze importanti in cui vengono prese le decisioni, ma non è solo questo. Si riferisce anche a un concetto nella teoria dei giochi chiamato punti Schelling .

Un punto Schelling (dal nome del signore che ha introdotto il concetto, un economista di nome Thomas Schelling) si riferisce alla soluzione che le parti scelgono dato uno stato di incertezza e nessuna capacità di comunicare. Uno degli esempi classici per illustrare il concetto è un gioco di coordinazione. Supponiamo che a te e a un’altra persona vengano mostrati quattro quadrati ciascuno: tre sono blu e uno è rosso. A ciascuno di voi viene chiesto di scegliere un quadrato. Se scegliete entrambi la stessa casella, ricevete un premio in denaro, ma non potete parlarvi delle vostre scelte. Come scegli? Bene, la maggior parte delle persone sceglie razionalmente il quadrato rosso, semplicemente perché è ben visibile – risalta, e quindi presumi che anche il tuo partner sceglierà questo quadrato. Il quadrato rosso non è migliore, di per sé, è solo ovvio.

In uno stato di tumulto politico, o addirittura di anarchia, il sistema lavora verso i punti Schelling – figure e istituzioni ovvie che irradiano autorità, e sono quindi la scelta evidente per assumere il potere e impartire comandi.

I bolscevichi, ad esempio, lo capirono molto bene. Immediatamente dopo aver dichiarato il loro nuovo governo nel 1917, inviarono commissari nei vari edifici per uffici a San Pietroburgo dove avevano sede le burocrazie zariste. Trotsky notoriamente si presentò una mattina all’edificio del ministero degli Esteri e annunciò semplicemente di essere il nuovo ministro degli Esteri. I dipendenti lo deridevano: chi era? come ha fatto a presumere di essere al comando? – ma per Trotsky il punto era insinuarsi su un punto Schelling. Nello stato di anarchia che cominciava a diffondersi in Russia, le persone cercavano naturalmente qualche ovvio punto focale di autorità, ei bolscevichi si erano abilmente posizionati come tali rivendicando il controllo sulle cariche e sui titoli burocratici. Dall’altra parte del conflitto civile, l’opposizione politica ai bolscevichi si raggruppò attorno agli ufficiali dell’esercito zarista, perché anch’essi erano punti di Schelling, in quanto avevano già titoli e posizione all’interno di una gerarchia esistente.

Tutto questo per dire che in caso di colpo di stato o di collasso dello stato, praticamente non si formano mai nuovi governi sui generis, ma nascono sempre da istituzioni e gerarchie preesistenti. Perché, quando cadde l’Unione Sovietica, l’autorità politica passò alle Repubbliche? Perché queste Repubbliche erano punti Schelling, rami che si possono afferrare per mettersi al sicuro in un fiume caotico.

Lo dico semplicemente perché sono stanco di storie fantasmagoriche sulla liquidazione del regime in Russia e persino sulla dissoluzione territoriale. La caduta del governo di Putin non porterà e non può portare a un regime acquiescente, adiacente all’Occidente, perché non ci sono istituzioni di potere reale in Russia che siano così disposte. Il potere ricadrebbe sui servizi di sicurezza, perché sono punti Schelling, ed è lì che va il potere.

https://bigserge.substack.com/p/russo-ukrainian-war-the-world-blood

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Ucraina, 25a puntata_degenerazioni ed adattamenti di regime Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Un conflitto prolungato mette a dura prova la tenuta di qualsiasi regime. Un vero e proprio test, fondato sul sangue e sul sacrificio della popolazione, che può portare alla degenerazione e al disfacimento di uno stato e del tessuto sociale, come ad una capacità di adattamento e di rinnovamento impensabili in tempi di ordinaria amministrazione. In questo conflitto stiamo assistendo ad una dinamica speculare, vedremo se irreversibile. Se da una parte, quella russa, si sta affermando, anche nel senso comune, la realtà di un confronto esistenziale con l’intero blocco occidentale, dall’altra il regime ucraino è aggrappato ad una disperata resistenza fondata sull’aiuto esterno pressoché esclusivo, con tutte le degenerazioni che questa comporta: quello di un regime e di una economia e società fondato sullo stato di guerra e sulla speculazione del più infimo livello. Più simile, quest’ultima ad una struttura per bande di fatto anomica e prive di regole per come le intendiamo. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v25vim2-ucraina-25a-puntata-degenerazioni-ed-adattamenti-di-regime-con-stefano-orsi.html

Emmanuel Todd: ‘La Terza Guerra Mondiale è iniziata’

Se guardiamo i voti dall’ONU, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che così appare piccolissimo. Vediamo che questo conflitto, descritto dai media come conflitto di valori politici, è un più profondo conflitto di valori antropologici.

Intervista a cura di Alexandre Devecchio a Emmanuel Todd su “Le Figaro”.

Grande intervista – Emmanuel Todd è antropologo, storico, saggista, prospettivista, autore di numerose opere. Molte di esse, come “La caduta finale”, “Illusione economica” o “Dopo l’impero”, sono diventati classici delle scienze sociali. Il suo ultimo lavoro, “La terza guerra mondiale”, è apparso nel 2022 in Giappone e ha venduto 100.000 copie.

Pensatore scandaloso per alcuni, intellettuale visionario per altri, “Rebelle Destroy” con le sue stesse parole, Emmanuel Todd non lascia indifferente. L’autore de “La caduta finale”, che ha previsto nel 1976 il crollo dell’Unione Sovietica, era rimasto discreto in Francia sulla questione della guerra in Ucraina. L’antropologo ha finora riservato la maggior parte dei suoi interventi al pubblico giapponese, perfino pubblicando nell’arcipelago un titolo provocatorio: “La terza guerra mondiale è già iniziata”. Per “Le Figaro”, descrive in dettaglio la sua tesi iconoclasta. […]

Oltre allo scontro militare tra Russia e Ucraina, l’antropologo insiste sulla dimensione ideologica e culturale di questa guerra e sull’opposizione tra l’Occidente liberale e il resto del mondo che ha acquisito una visione conservatrice e autoritaria. I più isolati non sono, secondo lui, quelli che sono ritenuti tali.

Le Figaro. – Perché pubblicare un libro sulla guerra in Ucraina in Giappone e non in Francia?

Emmanuel Todd. – I giapponesi sono altrettanto anti-russi quanto gli europei. Ma sono geograficamente lontani dal conflitto, quindi non c’è un vero senso di urgenza, non hanno la nostra relazione emotiva con l’Ucraina. E lì, non ho affatto lo stesso status. Qui, ho l’assurda reputazione di essere un ribelle iconoclasta, mentre in Giappone sono un antropologo, uno storico e geopolitico rispettato, che si esprime in tutti i grandi giornali e riviste e di cui tutti i libri sono pubblicati. Laggiù posso esprimermi in un’atmosfera serena, cosa che ho fatto dapprima su delle riviste, e poi pubblicando questo libro, che è una raccolta di interviste. Quest’opera si chiama “La terza guerra mondiale è già iniziata, con 100.000 copie vendute ad oggi.

È ovvio che il conflitto, nel passare da una limitata guerra territoriale a uno scontro economico globale, tra tutto l’Occidente da una parte e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altra parte, è divenuto una guerra mondiale.

Perché questo titolo?

Perché è la realtà, la Terza Guerra mondiale è iniziata. È vero che ha iniziato “in piccolo” e con due sorprese. Si è partiti in questa guerra con l’idea che l’esercito della Russia fosse molto potente e che la sua economia fosse molto debole. Si credeva che l’Ucraina sarebbe stata schiacciata militarmente e che la Russia sarebbe stata schiacciata economicamente dall’Occidente. Tuttavia, è accaduto il contrario. L’Ucraina non è stata schiacciata militarmente anche se ha perso il 16% del suo territorio ad oggi; La Russia non è stata schiacciata economicamente. Mentre le parlo, il rublo ha preso l’8% rispetto al dollaro e il 18% rispetto all’euro dalla vigilia dell’ingresso in guerra.

Quindi c’è stata una sorta di malinteso. Ma è ovvio che il conflitto, nel passare da una guerra territoriale limitata a uno scontro economico globale, tra l’intero Occidente da un lato e la Russia sostenuta dalla Cina dall’altro, è diventato una guerra globale. Anche se le violenze militari sono più deboli rispetto a quelle delle precedenti guerre mondiali.

Non starà mica esagerando? L’Occidente non è direttamente impegnato militarmente …

Forniamo comunque armi. Uccidiamo i russi, anche se non ci esponiamo in prima persona. Ma resta il fatto che noi, europei, siamo principalmente impegnati economicamente. Sentiamo d’altronde sopraggiungere il nostro vero ingresso in guerra attraverso l’inflazione e le penurie.

Putin ha commesso un grosso errore all’inizio, che presenta un immenso interesse socio-storico. Coloro che lavoravano sull’Ucraina alla vigilia della guerra consideravano questo paese non tanto come una democrazia emergente, quanto come una società in decomposizione e uno “stato fallito” in divenire. Ci si chiedeva se l’Ucraina avesse perso 10 o 15 milioni di abitanti dalla sua indipendenza. Non possiamo decidere in proposito perché l’Ucraina non fa più censimenti dal 2001, classico segno di una società che ha paura della realtà. Penso che il calcolo del Cremlino fosse che questa società in decomposizione sarebbe crollata nel primo shock, o avrebbe addirittura detto “Benvenuta mamma” alla Santa Russia. Ma ciò che è stato scoperto, al contrario, è che una società in decomposizione, se è alimentata da risorse finanziarie e militari esterne, può trovare in guerra un nuovo tipo di equilibrio e persino un orizzonte, una speranza. I russi non potevano prevederlo. Nessuno poteva.

Ma non è che i russi hanno sottovalutato, nonostante lo stato di autentica decomposizione della società, la forza del sentimento nazionale ucraino, e persino la forza del sentimento europeo di sostegno verso l’Ucraina? E lei stesso non la sottovaluta?

Non lo so. Ci lavoro, ma lo faccio in veste di ricercatore, vale a dire ammettendo che ci sono cose che non si sanno. E per me, stranamente, uno dei campi su cui ho troppo poche informazioni per esprimermi è l’Ucraina. Potrei dirle, sulla fede degli antichi dati, che il sistema familiare della piccola Russia era nucleare, più individualistico del sistema Grande Russo, che era più comunitario, collettivista. Questo, posso dirglielo, ma che cosa sia diventata l’Ucraina, con enormi movimenti della popolazione, un’auto-selezione di alcuni tipi sociali attraverso il rimanere in loco o l’emigrare prima e durante la guerra, non posso dirglielo, non lo sappiamo per il momento.

Uno dei paradossi che devo affrontare è che la Russia non mi pone problemi di comprensione. È qui che sono più fuori passo rispetto al mio ambiente occidentale. Capisco l’emozione di tutti, è mi risulta doloroso parlare come uno storico freddo. Ma quando pensiamo a Giulio Cesare che cattura Vercingetorige ad Alesia, portandolo poi a Roma per celebrare il suo trionfo, non ci si chiede se i romani fossero cattivi o carenti di valori. Oggi, in emozione, in sintonia con il mio paese, posso vedere l’ingresso dell’esercito russo nel territorio ucraino, bombardamenti e morti, distruzione di infrastrutture energetiche, ucraini che crepano di freddo per tutto l’inverno. Ma per me, il comportamento di Putin e dei russi è leggibile altrimenti e vi dirò in che modo.

Tanto per cominciare, ammetto di essere stato preso alla sprovvista all’inizio della guerra, non ci credevo. Oggi condivido l’analisi del geopolitico “realista” americano John Mearsheimer. Quest’ultimo ha fatto la seguente osservazione: ci dicevano che l’Ucraina, il cui esercito era stato preso in mano dai soldati della NATO (americani, britannici e polacchi) almeno dal 2014, era quindi membro di fatto della NATO e che i russi avevano annunciato che non avrebbero mai tollerato un’Ucraina membro della NATO. Questi russi fanno quindi, (come Putin ci ha spiegato il giorno prima dell’attacco) una guerra che dal loro punto di vista è difensiva e preventiva. Mearsheimer ha aggiunto che non avremmo motivo di rallegrarci di qualsiasi difficoltà dei russi perché, poiché per loro si tratta una questione esistenziale, quanto più questa dovesse risultare dura, tanto più loro colpirebbero con forza. L’analisi sembra essersi verificata. Aggiungerei un complemento e una critica all’analisi di Mearsheimer.

Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Non più della Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui stiamo ormai dentro una guerra infinita, dentro uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro.

I quali?

Per il complemento: quando si dice che l’Ucraina era di fatto membro della NATO, non si va abbastanza lontano. La Germania e la Francia erano diventate da parte loro partner minori della NATO e non erano a conoscenza di ciò che si tramava in Ucraina a livello militare. Abbiamo criticato l’ingenuità francese e tedesca perché i nostri governi non credevano nella possibilità di un’invasione russa. Certo, ma perché non sapevano che americani, britannici e polacchi potevano consentire all’Ucraina di poter condurre una guerra allargata. L’asse fondamentale della NATO ora è Washington-Londra-Varsavia-Kiev.

Ora la critica: Mearsheimer, da buon americano, sopravvaluta il suo paese. Ritiene che, se per i russi la guerra ucraina è esistenziale, per gli americani è fondamentalmente solo un “gioco” di potere tra gli altri. Dopo il Vietnam, l’Iraq e l’Afghanistan, una disfatta in più o in meno…. Cosa importa? L’assioma di base della geopolitica americana è: “Possiamo fare quello che vogliamo perché siamo al sicuro, lontani, tra due oceani, non ci succederà mai nulla”. Niente sarebbe esistenziale per l’America. Analisi insufficiente che ora porta Biden a una fuga in avanti. L’America è fragile. La resistenza dell’economia russa spinge il sistema imperiale americano verso il precipizio. Nessuno aveva previsto che l’economia russa avrebbe tenuto testa al “potere economico” della NATO. Credo che i russi stessi non lo avessero anticipato.

Se l’economia russa resistesse alle sanzioni indefinitamente e riuscisse a esaurire l’economia europea, laddove essa rimanesse in campo, sostenuta dalla Cina, il controllo monetario e finanziario americano del mondo crollerebbe e con esso la possibilità per gli Stati Uniti di finanziare il proprio enorme deficit commerciale dal nulla. Questa guerra è quindi diventata esistenziale per gli Stati Uniti. Così come la Russia, non possono ritirarsi dal conflitto, non possono mollare. Questo è il motivo per cui ora siamo in una guerra infinita, in uno scontro il cui risultato deve essere il crollo dell’uno o dell’altro. Cinesi, indiani e sauditi, tra gli altri, esultano.

Ma l’esercito russo sembra ancora in una brutta posizione. Alcuni arrivano perfino a prevedere il crollo del regime, lei non ci crede?

No, all’inizio sembra esserci stata, in Russia, un’esitazione, ovvero la sensazione di essere stati abusati, di non essere stati avvertiti. Ma lì, i russi sono installati nella guerra e Putin beneficia di qualcosa di cui non abbiamo idea, ossia che gli anni 2000, gli Anni Putin, sono stati per i russi gli anni del ritorno all’equilibrio, del ritorno a una vita normale. Penso che Macron rappresenterà per contro agli occhi dei francesi la scoperta di un mondo imprevedibile e pericoloso, il ricongiungimento con la paura. Gli anni ’90 furono un periodo incredibile di sofferenza per la Russia. Gli anni 2000 sono stati un ritorno alla normalità, e non solo in termini di livelli di vita: abbiamo visto crollare i tassi di suicidio e di omicidio e, soprattutto, aqbbiamo visto il mio indicatore preferito, il tasso di mortalità infantile, che precipitava e persino andava al di sotto del tasso americano.

Nello spirito dei russi, Putin incarna (nel senso forte, cristico), questa stabilità. E, fondamentalmente, i russi ordinari ritengono, come il loro presidente, di fare una guerra difensiva. Sono consapevoli di aver commesso errori all’inizio, ma la loro buona preparazione economica ha aumentato la loro fiducia, non in confronto all’Ucraina (la resistenza degli ucraini è per loro interpretabile, sono coraggiosi come dei russi, mai degli occidentali combatterebbero così bene!), bensì di fronte a quel che chiamano “L’Occidente Collettivo”, oppure “gli Stati Uniti e i loro vassalli”. La vera priorità del regime russo non è tanto la vittoria militare sul terreno, quanto non perdere la stabilità sociale acquisita negli ultimi 20 anni.

Pertanto, fanno questa guerra “in economia”, in particolare un’economia d’uomini. Perché la Russia mantiene il suo problema demografico, con una fertilità di 1,5 bambini per donna. Tra cinque anni avranno classi di età vuote. Secondo me, devono vincere la guerra in 5 anni o perderla. Una durata normale per una guerra mondiale. Pertanto fanno questa guerra in economia, ricostruendo un’economia di guerra parziale, ma volendo preservare gli uomini. Questo è il significato del ritiro di Kherson, dopo quelli nelle regioni di Kharkiv e Kiev. Noi contiamo i chilometri quadrati ripresi dagli ucraini, ma i russi da parte loro attendono la caduta delle economie europee. Noi siamo il loro fronte principale. Posso ovviamente sbagliarmi, ma vivo con l’idea che il comportamento dei russi sia leggibile, perché razionale e duro. Le incognite sono altrove.

Lei spiega che i russi percepiscono questo conflitto come “una guerra difensiva”, ma nessuno ha cercato di invadere la Russia e oggi, a causa della guerra, la NATO non ha mai avuto così tanta influenza ad Est con i paesi baltici che vi si vogliono integrare.

Per risponderle, le propongo un esercizio psico-geografico, che può essere fatto zoomando all’indietro. Se guardiamo la mappa dell’Ucraina, vediamo l’ingresso alle truppe russe da nord, est, sud … e lì, in effetti, abbiamo la visione di un’invasione russa, non c’è altra parola. Ma se facciamo un enorme zoom all’indietro, verso una percezione del mondo, poniamo fino Washington, vediamo che i cannoni e i missili della NATO convergono lontano verso il campo di battaglia, movimenti di armi che erano iniziati prima della guerra. Bakhmout si trova a 8.400 chilometri da Washington ma a 130 chilometri dal confine russo. Una semplice lettura della mappa del mondo consente di pensare, di considerare l’ipotesi che “sì, dal punto di vista russo, quella deve essere una guerra difensiva”.

Quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto appare piccolissimo. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici.

Secondo lei, l’ingresso nella guerra dei russi è anche spiegato dal relativo declino degli Stati Uniti …

In ‘Dopo l’Impero’, pubblicato nel 2002, ho evocato il declino a lungo termine negli Stati Uniti e il ritorno del potere russo. Dal 2002, l’America ha una catena di sconfitte e ripiegamenti. Gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq, ma hanno lasciato l’Iran quale massimo attore del Medio Oriente. Sono fuggiti dall’Afghanistan. La satellizzazione dell’Ucraina da parte dell’Europa e degli Stati Uniti non ha rappresentato un ulteriore dinamismo occidentale, bensì l’esaurimento di un’onda lanciata intorno al 1990, rilanciata dal risentimento anti-russo dei polacchi e dei baltici. Tuttavia, è stato in questo contesto di riflusso americano che i russi hanno preso la decisione di mettere al passo l’Ucraina, perché avevano la sensazione di avere finalmente i mezzi tecnici per farlo.

Esco dalla lettura di un’opera di S. Jaishankar, ministro degli Affari Esteri dell’India (The India Way), pubblicata poco prima della guerra, che vede la debolezza americana, che sa che lo scontro tra Cina e Stati Uniti non avrà un vincitore ma darà spazio a un paese come l’India e molti altri. Aggiungo: ma non agli europei. Ovunque vediamo l’indebolimento degli Stati Uniti, ma non in Europa e in Giappone perché uno degli effetti del ritrarsi del sistema imperiale è che gli Stati Uniti rafforzano la loro presa sui suoi protettorati iniziali.

Se leggiamo Brzeziński (La grande scacchiera), vediamo che l’Impero americano è stato formato alla fine della seconda guerra mondiale dalla conquista della Germania e del Giappone, che sono ancora oggi protettorati. Mentre il sistema americano si ritrae, pesa sempre più pesantemente sulle élite locali dei protettorati (e includo qui tutta l’Europa). I primi a perdere tutta l’autonomia nazionale, saranno (o sono già) gli inglesi e gli australiani. Internet ha prodotto nell’Anglosfera un’interazione umana con gli Stati Uniti di tale intensità che le loro università, media e élite artistiche sono, per così dire, annesse. Sul continente europeo siamo un po’ protetti dalle nostre lingue nazionali, ma la caduta nella nostra autonomia è considerevole e rapida. Ricordiamoci della guerra in Iraq, quando Chirac, Schröder e Putin hanno fatto conferenze stampa comuni contro la guerra.

Molti osservatori sottolineano che la Russia ha il PIL della Spagna; non è che sopravvaluta la sua potenza economica e la sua capacità di resistenza?

La guerra diventa un test dell’economia politica, è il grande rivelatore. Il PIL della Russia e della Bielorussia rappresenta il 3,3% del PIL occidentale (Stati Uniti, Anglosfera, Europa, Giappone, Corea del Sud), praticamente nulla. Ci si chiede come questo PIL insignificante possa affrontare e continuare a produrre missili. Il motivo è che il PIL è una misura fittizia della produzione. Se ti ritiriamo dal PIL americano metà delle sue spese sanitarie sovrafatturate, poi la “ricchezza prodotta” dall’attività dei suoi avvocati, dalle carceri più affollate del mondo, poi da un’intera economia di servizi scarsamente definiti tra cui la “produzione” dei suoi 15-20.000 economisti con uno stipendio medio annuo di 120 mila dollari, ci rendiamo conto che una parte importante di questo PIL è solo vapore acqueo. La guerra ci riporta all’economia reale, rende possibile capire quale sia la vera ricchezza delle nazioni, la capacità produttiva e quindi la capacità di guerra. Se torniamo alle variabili materiali, vediamo l’economia russa. Nel 2014, abbiamo messo in atto le prime importanti sanzioni contro la Russia, ma essa ha da allora aumentato la sua produzione di grano, che va da 40 a 90 milioni di tonnellate nel 2020. Mentre, grazie al neoliberismo, la produzione americana di grano, tra il 1980 e 2020, è passata da 80 a 40 milioni di tonnellate. La Russia è anche diventata il primo esportatore di centrali nucleari. Nel 2007, gli americani hanno spiegato che il loro avversario strategico era in un tale stato di decadimento nucleare che presto gli Stati Uniti avrebbero avuto una capacità di primo colpo atomico su una Russia che non avrebbe potuto rispondere. Oggi i russi sono in superiorità nucleare con i loro missili ipersonici.

La Russia ha quindi un’autentica capacità di adattamento. Quando vuoi prendere in giro le economie centralizzate, sottolinei la loro rigidità, mentre quando fai l’apologia del capitalismo, ne vanti la flessibilità. Giusto. Affinché un’economia sia flessibile, prendi ovviamente il mercato dei meccanismi finanziari e monetari. Ma prima di tutto, hai bisogno di una popolazione attiva che sappia fare delle cose. Gli Stati Uniti hanno ora più del doppio della popolazione della Russia (2,2 volte nelle fasce di età degli studenti). Resta il fatto che con proporzioni da parte di coorti comparabili di giovani che fanno istruzione superiore, negli Stati Uniti, il 7% sta studiando ingegneria, mentre in Russia è il 25%. Ciò significa che con 2,2 volte meno persone che studiano, i russi formano il 30% di più ingegneri. Gli Stati Uniti colmano il buco con studenti stranieri, ma che sono principalmente indiani e ancora più cinesi. Questa risorsa di sostituzione non è sicura e già diminuisce. È il dilemma fondamentale dell’economia americana: può affrontare la concorrenza cinese solo importando forza lavoro qualificata cinese. Propongo qui il concetto di bilanciamento economico. L’economia russa, da parte sua, ha accettato le regole operative del mercato (è persino un’ossessione per Putin quella di preservarle), ma con un ruolo grandissimo dello stato. E si tiene anche la sua flessibilità della formazione di ingegneri che consentono gli adattamenti, sia industriali che militari.

Molti osservatori credono, al contrario, che Vladimir Putin abbia sfruttato la rendita delle materie prime senza aver saputo sviluppare la sua economia …

Se fosse così, questa guerra non avrebbe avuto luogo. Una delle cose sorprendenti in questo conflitto, e questo lo rende così incerto, è che pone (come qualsiasi guerra moderna) la questione dell’equilibrio tra tecnologie avanzate e produzione di massa. Non vi è dubbio che gli Stati Uniti abbiano alcune delle tecnologie militari più avanzate, che a volte sono state decisive per i successi militari ucraini. Ma quando si entra nella durata, in una guerra di logoramento, non solo dalla parte delle risorse umane, ma anche di quelle materiali, la capacità di continuare dipende dal settore della produzione di armi più basso. E troviamo, vedendolo ritornare dalla finestra, la questione della globalizzazione e il problema fondamentale degli occidentali: abbiamo trasferito una proporzione tale delle nostre attività industriali che non sappiamo se la nostra produzione di guerra può proseguire. Il problema viene ammesso. La CNN, il New York Times e il Pentagono si chiedono se l’America riuscirà a rilanciare le catene di produzione di questo o quel tipo di missile. Ma non sappiamo se i russi sono in grado di seguire il ritmo di un tale conflitto. Il risultato e la soluzione della guerra dipenderanno dalla capacità dei due sistemi di produrre armamenti.

Secondo lei questa guerra non è solo militare ed economica, ma anche ideologica e culturale …

Mi esprimo qui soprattutto come antropologo. In Russia, ci sono state strutture familiari più dense, comunitarie, di alcune delle quali certi valori sono sopravvissuti. C’è un sentimento patriottico russo che è qualcosa di cui qui da noi non abbiamo idea, nutrito dal subconscio di una nazione famiglia. La Russia aveva un’organizzazione familiare patrilineare, vale a dire in cui gli uomini sono centrali e non può aderire a tutte le innovazioni occidentali neo-femministe, LGBT, transgender … Quando vediamo la duma russa vota una legislazione ancora più repressiva sulla “propaganda LGBT”, noi ci sentiamo superiori. Posso sentirlo come un occidentale normale. Ma da un punto di vista geopolitico, se pensiamo in termini di soft power, questo è un errore. Presso il 75% del pianeta, l’organizzazione della parentela era patrilineare e si può sentire una forte comprensione degli atteggiamenti russi. Per il non-Occidente collettivo, la Russia afferma un rassicurante conservatorismo morale. L’America Latina, tuttavia, qui sta sul lato occidentale.

Quando si fa geopolitica, ci si interessa a più dominii: i rapporti di forza energetici, militari, produzione di armi (che rinvia ai rapporti di forza industriali). Ma c’è anche l’equilibrio ideologico e culturale del potere, che gli americani chiamano il “soft power”. L’URSS aveva una certa forma di soft power, il comunismo, che influenzava parte dell’Italia, dei cinesi, dei vietnamiti, dei serbi, dei lavoratori francesi … ma il comunismo faceva in fondo orrore al mondo musulmano per via del suo ateismo e non fu particolarmente di ispirazione in India, tranne che nel Bengala Occidentale e nel Kerala. Ora, attualmente, poiché la Russia si è riposizionata come archetipo di grande potenza, non solo anti -coloniale, ma anche patrilineare e conservatrice dei costumi tradizionali, può andare molto più in là con la seduzione. Gli americani si sentono traditi oggi dall’Arabia Saudita che rifiuta di aumentare la sua produzione di petrolio, nonostante la crisi energetica dovuta alla guerra, e che di fatto si schiera dalla parte dei russi: in parte, ovviamente, per interesse petrolifero. Ma è evidente che la Russia di Putin, che è diventata moralmente conservatrice, è diventata solidale con i sauditi, i quali sono sicuro che abbiano qualche problemino con i dibattiti americani sull’accesso delle donne transgender (definite come maschi al concepimento) ai servizi igienici delle donne.

I giornali occidentali sono tragicamente divertenti, mentre continuano a dire: “La Russia è isolata, la Russia è isolata”. Ma quando guardiamo i voti delle Nazioni Unite, vediamo che il 75% del mondo non segue l’Occidente, che a quel punto sembra molto piccolo. Se siamo antropologi, possiamo spiegare la mappa, da un lato i paesi catalogati come aventi un buon livello di democrazia nelle classifiche di The Economist (vale a dire l’anglosfera, l’Europa …), dall’altra parte i paesi autoritari, che si diffondono dall’Africa fino alla Cina attraverso il mondo arabo e la Russia. Per un antropologo, questa è una carta banale. Alla periferia “occidentale” troviamo paesi dalla struttura della famiglia nucleare con sistemi di parentela bilaterale, vale a dire dove parenti maschi e femmine sono equivalenti nella definizione dello stato sociale del bambino. E al centro, con la maggior parte della massa afro-europea-asiatica, troviamo le organizzazioni familiari comunitarie e patrilineari. Vediamo quindi che questo conflitto, descritto dai nostri media come un conflitto di valori politici, è a un livello più profondo un conflitto di valori antropologici. È questa incoscienza e questa profondità che rendono pericoloso lo scontro.

Fonte originale: https://www.lefigaro.fr/vox/monde/emmanuel-todd-la-troisieme-guerre-mondiale-a-commence-20230112.

Traduzione per Megachip a cura di Pino Cabras.

https://megachip.globalist.it/cronache-internazionali/2023/01/15/emmanuel-todd-la-terza-guerra-mondiale-e-iniziata/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

SCOTT RITTER: Prospettive 2023 per l’Ucraina

Data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere  dissuasa diplomaticamente  dalla sua offensiva militare. In quanto tale, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti.

Il presidente russo Vladimir Putin osserva le esercitazioni militari nella regione orientale del Primorsky Krai, settembre 2022. (Cremlino)

Di  Scott Ritter Speciale per Consortium News

D opo quasi un anno di azioni drammatiche, in cui le prime avances russe si sono scontrate con impressionanti controffensive ucraine, le linee del fronte nel conflitto russo-ucraino in corso si sono stabilizzate, con entrambe le parti impegnate in una sanguinosa guerra di posizione, schiacciandosi a vicenda in una brutale gara di logoramento. in attesa della prossima grande iniziativa da entrambe le parti.

Con l’avvicinarsi del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il fatto che l’Ucraina sia arrivata a questo punto nel conflitto rappresenta una vittoria sia morale che, in misura minore, militare.

Dal presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti al direttore della CIA , la maggior parte degli alti funzionari militari e dell’intelligence in Occidente ha valutato all’inizio del 2022 che un’importante offensiva militare russa contro l’Ucraina si sarebbe tradotta in una rapida e decisiva vittoria russa.

La resilienza e la forza d’animo dei militari ucraini hanno sorpreso tutti, compresi i russi, il cui piano d’azione iniziale, comprensivo delle forze assegnate al compito, si è rivelato inadeguato ai compiti assegnati. Questa percezione di una vittoria ucraina, tuttavia, è fuorviante .

La morte della diplomazia

Mentre la polvere si deposita sul campo di battaglia, è emerso uno schema riguardo alla visione strategica alla base della decisione della Russia di invadere l’Ucraina. Mentre la principale narrativa occidentale continua a dipingere l’azione russa come un atto precipitoso di aggressione non provocata, è emerso uno schema di fatti che suggerisce che l’argomento russo per l’autodifesa collettiva preventiva ai sensi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite può avere valore.

Recenti ammissioni da parte dei funzionari responsabili dell’adozione degli accordi di Minsk sia del 2014 che del 2015 ( l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko , l’ex presidente francese Francois Hollande e l’ ex cancelliere tedesco Angela Merkel ) mostrano che l’obiettivo degli accordi di Minsk per il la promozione di una soluzione pacifica al conflitto post-2014 nel Donbass tra il governo ucraino e i separatisti filo-russi era una bugia.

Febbraio 12, 2015: il presidente russo Vladimir Putin, il presidente francese Francois Hollande, il cancelliere tedesco Angela Merke, il presidente ucraino Petro Poroshenko al formato Normandia colloqui a Minsk, in Bielorussia. (Cremlino)

Invece, gli accordi di Minsk, secondo questa troika, erano poco più che un mezzo per far guadagnare all’Ucraina il tempo di costruire un esercito, con l’assistenza della NATO, in grado di mettere in ginocchio il Donbass e cacciare la Russia dalla Crimea.

Vista in questa luce, l’istituzione di una struttura di addestramento permanente da parte degli Stati Uniti e della NATO nell’Ucraina occidentale , che tra il 2015 e il 2022 ha addestrato circa 30.000 soldati ucraini secondo gli standard della NATO al solo scopo di affrontare la Russia nell’Ucraina orientale, assume una prospettiva del tutto nuova.

L’ammessa duplicità di Ucraina, Francia e Germania contrasta con la ripetuta insistenza della Russia prima della sua decisione del 24 febbraio 2022 di invadere l’Ucraina affinché gli accordi di Minsk fossero attuati integralmente.

Nel 2008, l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia William Burns, l’attuale direttore della CIA, avvertì che qualsiasi sforzo della NATO per portare l’Ucraina nel suo ovile sarebbe stato visto dalla Russia come una minaccia alla sua sicurezza nazionale e, se perseguito, avrebbe provocato un attacco militare russo. intervento. Quel promemoria di Burns fornisce il contesto tanto necessario alle iniziative del 17 dicembre 2021 della Russia per creare un nuovo quadro di sicurezza europeo che tenga l’Ucraina fuori dalla NATO.

In poche parole, la traiettoria della diplomazia russa è stata quella di evitare i conflitti. Lo stesso non si può dire né dell’Ucraina né dei suoi partner occidentali, che perseguivano una politica di espansione della NATO legata alla risoluzione delle crisi del Donbass/Crimea attraverso mezzi militari.

Cambio di gioco, non vincitore del gioco

La reazione del governo russo all’incapacità dell’esercito russo di sconfiggere l’Ucraina nelle fasi iniziali del conflitto fornisce importanti informazioni sulla mentalità della leadership russa riguardo ai suoi scopi e obiettivi.

Negata una vittoria decisiva, i russi sembravano pronti ad accettare un risultato che limitasse le conquiste territoriali russe al Donbass e alla Crimea e un accordo dell’Ucraina a non aderire alla NATO. In effetti, la Russia e l’Ucraina erano sul punto di formalizzare un accordo in questo senso nei negoziati che si sarebbero svolti a Istanbul all’inizio di aprile 2022.

Questo negoziato, tuttavia, è stato affondato in seguito all’intervento dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson , che ha collegato la continua fornitura di assistenza militare all’Ucraina alla volontà dell’Ucraina di forzare una conclusione del conflitto sul campo di battaglia, al contrario dei negoziati. L’intervento di Johnson è stato motivato da una valutazione da parte della NATO secondo cui i fallimenti militari russi iniziali erano indicativi della debolezza russa.

9 aprile 2022: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accompagna il primo ministro britannico a fare una passeggiata a Kiev. (Presidente dell’Ucraina, dominio pubblico)

Lo stato d’animo nella NATO, riflesso nelle dichiarazioni pubbliche del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg (“Se [il presidente russo Vladimir] Putin vince, questa non è solo una grande sconfitta per gli ucraini, ma sarà la sconfitta, e pericolosa, per tutti di noi”) e il Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin (“Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto da non poter fare il genere di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina”) doveva usare il conflitto russo-ucraino come una guerra per procura progettata per indebolire la Russia al punto che non avrebbe mai più cercato di intraprendere un’avventura militare simile all’Ucraina. [Assieme a una sfortunata guerra economica, era anche progettato per far cadere il governo russo, come ha ammesso la scorsa primavera il presidente Joe Biden.]

Questa politica è servita da impulso per l’iniezione di assistenza per un valore di oltre 100 miliardi di dollari, comprese decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare avanzato, all’Ucraina.

Questa massiccia infusione di aiuti è stata un evento rivoluzionario , consentendo all’Ucraina di passare da una posizione principalmente difensiva a una che ha visto un esercito ucraino ricostituito, addestrato, equipaggiato e organizzato secondo gli standard della NATO, lanciare contrattacchi su larga scala che sono riusciti a guidare le forze russe da vaste aree dell’Ucraina. Non era, tuttavia, una strategia vincente, tutt’altro.

Matematica militare

Gli impressionanti risultati militari ucraini che sono stati facilitati attraverso la fornitura di aiuti militari da parte della NATO hanno comportato un costo enorme in vite umane e materiale. Mentre il calcolo esatto delle vittime subite da entrambe le parti è difficile da ottenere, vi è un ampio riconoscimento, anche tra il governo ucraino, che le perdite ucraine sono state pesanti .

Con le linee di battaglia attualmente stabilizzate, la questione di dove va la guerra da qui si riduce alla matematica militare di base – in breve, una relazione causale tra due equazioni di base che ruotano attorno ai tassi di combustione (quanto velocemente vengono sostenute le perdite) rispetto ai tassi di rifornimento (come rapidamente tali perdite possono essere sostituite.) Il calcolo è di cattivo auspicio per l’Ucraina.

Né la NATO né gli Stati Uniti sembrano in grado di sostenere la quantità di armi consegnate all’Ucraina, che hanno consentito il successo delle controffensive contro i russi.

Questo equipaggiamento è stato in gran parte distrutto e, nonostante l’insistenza dell’Ucraina sulla sua necessità di più carri armati, veicoli corazzati da combattimento, artiglieria e difesa aerea, e mentre nuovi aiuti militari sembrano essere imminenti , sarà tardi per la battaglia e in quantità insufficiente per avere un impatto vincente sul campo di battaglia.

Allo stesso modo, i tassi di vittime subiti dall’Ucraina, che a volte raggiungono più di 1.000 uomini al giorno, superano di gran lunga la sua capacità di mobilitare e addestrare sostituti.

Il 3 maggio 2022, il 3 maggio 2022, presso la struttura Lockheed Martin a Troy, in Alabama, il presidente Joe Biden ha pronunciato le osservazioni “stand with Ukraine”. (Casa Bianca, Adam Schultz)

La Russia, d’altra parte, è in procinto di finalizzare una mobilitazione di oltre 300.000 uomini che sembrano essere equipaggiati con i sistemi d’arma più avanzati dell’arsenale russo.

Quando queste forze arriveranno in pieno sul campo di battaglia, entro la fine di gennaio, l’Ucraina non avrà risposta. Questa dura realtà, se unita all’annessione da parte della Russia di oltre il 20% del territorio dell’Ucraina e ai danni alle infrastrutture che si avvicinano a 1 trilione di dollari, è di cattivo auspicio per il futuro dell’Ucraina.

C’è un vecchio detto russo: “Un russo imbriglia lentamente ma cavalca velocemente”. Questo sembra essere ciò che sta accadendo riguardo al conflitto russo-ucraino.

Sia l’Ucraina che i suoi partner occidentali stanno lottando per sostenere il conflitto che hanno avviato quando hanno rifiutato un possibile accordo di pace nell’aprile 2022. La Russia, dopo aver iniziato con i suoi passi indietro, si è ampiamente riorganizzata e sembra pronta a riprendere operazioni offensive su larga scala che né l’Ucraina né i suoi partner occidentali hanno una risposta adeguata.

Inoltre, data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere dissuasa dall’intraprendere la sua offensiva militare attraverso la diplomazia. Pertanto, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti che porteranno a una decisiva vittoria militare russa.

È ancora da vedere come la Russia sfrutti una simile vittoria militare in un accordo politico sostenibile che si manifesti nella pace e nella sicurezza regionali.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica attuando trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq sovrintendendo al disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika , pubblicato da Clarity Press.

https://consortiumnews.com/2023/01/11/scott-ritter-2023-outlook-for-ukraine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 70 71 72 73 74 96