Italia e il mondo

SITREP 8/13/23: L’AFU lotta per un significato simbolico nella stagnazione di fine estate, di SIMPLICIUS THE THINKER

SITREP 8/13/23: AFU Struggles For Symbolic Meaning In Late Summer Doldrums

 

I media occidentali hanno iniziato a perdere la testa. Il pessimismo e la condanna sono ormai endemici nei loro resoconti. Ormai è praticamente accettato che l’Ucraina non ha alcuna possibilità nella controffensiva. Ascoltate questo servizio della CNN, che riassume perfettamente il sentimento attuale: non stanno più menando il can per l’aia:

Un nuovo articolo del NYTimes rivela molto dello stesso, ma con alcuni dettagli macabri sulle perdite ucraine:

Le pesanti perdite non sono state uno shock per loro. La maggior parte dei comandanti ha dichiarato di aver visto le unità, comprese le proprie, decimate a volte durante gli ultimi 16 mesi di combattimenti. Il comandante del battaglione, Oleksandr, ha raccontato che le perdite sono state così elevate durante la controffensiva a Kherson lo scorso anno che è stato costretto a sostituire i membri della sua unità per tre volte.
Il comandante rivela che la maggior parte dei suoi nuovi uomini è mentalmente distrutta:

“Ho perso molto”, ha detto, “e alcuni dei nuovi uomini sono mentalmente a pezzi”. Per quanto riguarda la distruzione di carri armati e veicoli corazzati, ha fatto finta di niente, considerandola una normale conseguenza della guerra.

A selection of headlines:

Questo nuovo articolo del WashPost tocca la nota più bassa di tutte:

L’articolo inizia con questo preambolo sferzante:Per quasi 18 mesi, l’Ucraina si è opposta agli invasori russi, raccogliendo il sostegno delle sue truppe con le vittorie dello scorso anno sul campo di battaglia nelle regioni di Kiev, Kharkiv e Kherson. Quelle vittorie hanno portato gli ucraini assediati attraverso un inverno di attacchi aerei sulle infrastrutture civili e una battaglia brutale e simbolica per Bakhmut, la città orientale che è caduta ai russi a maggio. Per tutto il tempo, i funzionari ucraini e i loro partner occidentali hanno pubblicizzato l’imminente controffensiva che, sostenuta da un’ondata di nuove armi e addestramento, speravano potesse ribaltare le sorti della guerra. Ma due mesi dopo che l’Ucraina è passata all’attacco, con pochi progressi visibili sul fronte e un’estate incessante e sanguinosa in tutto il Paese, la narrazione dell’unità e della perseveranza senza fine ha iniziato a sfilacciarsi.
L’articolo prosegue affermando che, sebbene non esista un bilancio ufficiale delle vittime, quasi tutti conoscono più persone morte al fronte:

Blyzniuk vive anche nel timore che suo marito o i suoi due figli in età da combattimento vengano mobilitati. Ha già notato che per le strade della sua città camminano molti meno uomini di prima. L’Ucraina non rende noto il conteggio delle vittime militari, ma tutti condividono storie di nuovi soldati al fronte che durano appena due o tre giorni.
Un altro soldato racconta i dettagli macabri del lavoro in prima linea:

Nella regione di Donetsk, un soldato estone ucraino che si fa chiamare Suzie lavora in un punto di stabilizzazione dove i soldati feriti vengono curati prima di essere trasferiti in ospedali in città più sicure. In un giorno recente, ha aiutato a organizzare i sacchi per i cadaveri che sarebbero stati presto utilizzati nell’obitorio improvvisato che già puzzava di morte. A volte, ha detto, i corpi dei soldati sono così fatti a pezzi che devono usare due o tre sacchi per contenerli. Ci sono volte in cui un soldato viene restituito con “solo il 15% del corpo”, ha detto Suzie. “Non ho mai visto tanto sangue prima d’ora”.
Anche se l’argomento è già stato trattato a lungo, volevo soffermarmi brevemente sulle vittime ucraine, semplicemente perché sono arrivati sulla scrivania diversi nuovi dati rivelatori.

Un altro articolo del NYTimes afferma apertamente che l’Ucraina ha superato le 150.000 vittime totali:

Come al solito, si aggiunge l’ammiccamento che la Russia ne ha ancora di più, solo per attutire l’effetto del colpo.

Ecco l’opinione di un analista (ArmChairWarlord) dopo aver effettivamente studiato i cimiteri di una regione come campione:

Ci sono almeno 10.000 tombe che ho trovato nell’Oblast di Lviv, ce ne saranno di più, perché ho controllato solo i cimiteri principali. Non posso visitare tutti i cimiteri o le città, per motivi di sicurezza, e ho bisogno di sostenermi finanziariamente, quindi devo mantenere la mia attività allo stesso tempo. Le perdite ucraine saranno intorno ai 200.000, esclusi i dispersi. Questa è la mia stima. Quasi ogni persona con cui parlo conosce qualcuno che è morto, e a sua volta conosce qualcun altro che conosce un’altra persona morta. Le conversazioni di solito si svolgono in questo modo: “È morto l’uomo del secondo piano del mio appartamento, e mia cugina di XXXXX ha perso suo figlio, e sono morti anche altri tre della classe di suo figlio…” Forse non sapremo mai la verità o le perdite reali, e nemmeno da parte russa. È interessante notare che in una settimana ho visto anche più di 200 uomini e più di 30 donne con arti mancanti o in sedia a rotelle. Si tratta di persone che si trovavano nello stesso posto in cui mi trovavo io, in un determinato momento… quindi potete concludere da soli quanti di questi sono.Esaminiamo quindi i dati in nostro possesso che mostrano un numero di vittime ucraine compreso tra 200 e 400.000.- Indagini demografiche- Conteggio dei necrologi sui social media- Costruzione di cimiteri- Rivelazioni di amputazioni- Vecchie e inavvertite rivelazioni ufficiali- Arruolamento senza fine, ma senza crescita dell’esercito.È tutto completamente coerente al suo interno, e punta allo stesso numero approssimativo di vittime compreso tra 2 e 400.000. Questo è esattamente ciò che ci si aspetterebbe se fosse davvero così: tutti questi indicatori secondari sono coerenti tra loro e non c’è alcun dato di contropartita oltre alle ovvie bugie dei funzionari ucraini. Dato che il conteggio di Mediazona sui 30.000 caduti russi è stato recentemente convalidato da un’altra rivelazione involontaria da parte loro (di circa 8.500 caduti tornati in servizio, in totale, nell’intera VDV per l’intera SMO), ciò indica anche un fatto assolutamente brutale: per ogni soldato russo ucciso in questa guerra, muoiono tra i sette e i tredici soldati ucraini. È un dato apocalittico per l’esercito ucraino e una vergogna per i suoi consiglieri occidentali. Questo dato, tra l’altro, si allinea perfettamente con le dichiarazioni del Ministero della Difesa ucraino sulle vittime russe. Ciò suggerisce fortemente che il famigerato e poco plausibile conteggio delle perdite russe da parte del Ministero della Difesa ucraino sia, sorprendentemente, un resoconto accurato delle loro perdite.
Ciò a cui si riferisce nell’ultima parte è un’interessante rivelazione emersa dal discorso di congratulazioni del VDV Generale Teplinsky per la Giornata del Paracadutista della scorsa settimana, che avevo postato qui. Egli aveva accennato in modo obliquo al fatto che 8.500 membri del VDV erano stati feriti in totale. Dato che sappiamo che il rapporto tra morti e feriti è tipicamente di almeno 2:1, se non 3:1, questo ci dice che il totale dei caduti dei VDV era probabilmente dell’ordine di 2000-4000 al massimo. E si tenga presente che, secondo i grafici di MediaZona, la VDV ha subito la più alta percentuale di perdite di qualsiasi altro gruppo delle forze armate russe.

E indovinate di quanti VDV MediaZona ha verificato la morte? ~1600. Questo dato è in linea con le cifre fornite dallo stesso generale Teplinsky, in quanto il rapporto tra morti e feriti russi è di circa 1:5, il che si spiega con il fatto che le migliori capacità mediche e di evacuazione sul campo di battaglia della Russia fanno sì che ci siano meno morti rispetto ai semplici feriti, in quanto una percentuale molto più alta di feriti viene curata con successo.

Le autorità ucraine hanno iniziato ad aprire e distruggere le tombe dei soldati sovietici in molti luoghi del Paese, oltre a portare al loro posto soldati ucraini morti di recente. Così, 653 soldati sovietici sono stati recentemente esumati dal cimitero militare di Leopoli e sostituiti da soldati ucraini.
La prossima informazione è un documento trapelato che mostra le perdite della 5ª Brigata d’assalto separata ucraina dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2023:

La prima pagina descrive l’unità ritirata per la ricostituzione. La seconda pagina fornisce i numeri. Le perdite sono molto eloquenti. La brigata perse un totale di 1.845 perdite irrecuperabili. Si tenga presente che questa brigata contava al massimo 3.000 e secondo alcuni 2.000 persone in totale. Si tratta quindi di perdite che vanno dal 70% al 90% in più per i 7 mesi di combattimenti di quest’anno.

Se le perdite di questa brigata sono rappresentative della maggior parte delle altre, allora circa 2000 perdite x ~50 altre brigate equivalgono a più di 100.000 perdite solo per quest’anno.

Certo, questa 5a brigata è stata assegnata a Bakhmut e quindi ha sperimentato alcune delle più brutali perdite nei primi mesi di quest’anno contro le forze Wagner. Ciò che è anche degno di nota è che 13 delle perdite nel documento sono elencate come “suicidi”.

Questo è interessante perché il suicidio è diventato così diffuso nelle file dell’AFU che abbiamo un nuovo documento trapelato di un ordine del Ministero della Difesa di interrompere immediatamente la fornitura di munizioni alle nuove reclute per evitare che si suicidino in massa:

Ricordiamo che alcune settimane fa ho pubblicato un video che mostrava i mobiks ucraini mentre venivano condotti in un autobus verso un punto di schieramento. Filmando con i loro telefoni, hanno raccontato che non gli vengono date armi finché non sono in trincea e solo sotto stretta sorveglianza.

L’ultima notizia di oggi riguarda il licenziamento da parte di Zelensky di tutti i principali comandanti della mobilitazione del Paese, in quello che è un evidente tentativo di riformare disperatamente l’intero meccanismo alla vigilia di quella che, come abbiamo riferito in precedenza, sarebbe stata una potenziale nuova campagna di reclutamento nel corso dell’anno. I precedenti comandanti sono stati licenziati per corruzione e per aver preso tangenti, ora Zelensky vuole assicurarsi che nessuno venga lasciato passare attraverso le fessure e che tutti i corpi capaci vengano selezionati.

Potrebbe essere difficile, però. Qui un famoso demografo di nome Alexander Raksha fornisce alcune notizie tristi sulla popolazione dell’Ucraina. Ritiene che sia già tornata ai livelli del XIX secolo e che nel Paese siano rimasti probabilmente solo 27 milioni di persone, rispetto ai 40 milioni di prima:

La sua pagina può essere trovata qui: https://t.me/s/rakshademography

Questo è molto probabile, dato che gli ultimi dati del giugno 2023 mostrano che oltre 4 milioni di ucraini sono fuggiti solo nell’UE, senza contare i minori per i quali non hanno dati:

Sappiamo che la popolazione combinata di LPR, DPR e Crimea è probabilmente superiore ai 6 milioni. Se a questo si aggiungono i milioni di ucraini fuggiti in Russia dal resto dell’Ucraina, si arriva a un minimo di 12-15 milioni di persone che hanno abbandonato il Paese in generale. Se si sottrae la popolazione prebellica di oltre 36 milioni di persone, si arriva rapidamente a 27 milioni e anche al di sotto.

Quindi, le cose stanno diventando disastrose per l’Ucraina, ma la domanda che tutti si pongono è: cosa succederà?

Da un lato, un coro crescente di voci sempre più autorevoli ritiene che la Russia stessa si stia preparando per una sua grande offensiva. Nessuno però è d’accordo su quando – le stime vanno dalla fine di agosto alla prossima primavera-estate.

Lo stimato ex generale russo Konstantin Pulikovsky sostiene che, in ultima analisi, per quanto buona sia la difesa, la vittoria può essere raggiunta solo attraverso operazioni offensive. Afferma che la Russia inizierà sicuramente un’offensiva, ma solo quando percepirà che il nemico è completamente esaurito:

Il tenente generale Pulikovsky, ex comandante del gruppo di truppe in Cecenia: La cosa più importante da capire è che la difesa, anche la più attiva, la migliore difesa, è un metodo di combattimento forzato. È impossibile ottenere la vittoria nella difesa, la vittoria si ottiene solo nelle operazioni offensive. Ci sarà un’offensiva, ci sarà sicuramente un’offensiva. Ma di solito inizia quando sentiamo che il nemico è davvero esausto. Perché l’offensiva è sempre associata a pesanti perdite. E la difesa, al contrario, porta a pesanti perdite del nemico, come sta accadendo ora. Ma ci sarà un’offensiva, non ho dubbi su questo. Quando avverrà non dipende dalle forze armate dell’Ucraina, ma dalla situazione socio-politica, che è controllata dal blocco NATO e direttamente dagli Stati Uniti. È lì che si trova il nostro principale nemico. A seconda di questa situazione, si deciderà quando passare all’offensiva.
È interessante notare che l’assistente del capo della RPD Yan Gagin ha fatto eco a questa opinione:

Quello che dice è molto interessante. Che la Russia è pronta per una grande operazione offensiva, ma in questo momento continua a condurre la difesa semplicemente perché al momento è molto redditizio farlo. Il ragionamento che fa è forte: L’Ucraina è così disperata di ottenere qualsiasi tipo di svolta visibile che riversa le sue forze in avanti in condizioni completamente sfavorevoli che permettono alla Russia di decimarle. In questo modo, sembra implicare che per il momento, finché l’AFU continuerà i suoi “assalti di carne”, la Russia sarà felice di continuare a liquidarli all’aperto, dove è abbastanza facile e redditizio farlo. Poi, quando sarà il momento, lancerà un’offensiva.

Il capo del Battaglione Vostok Khodakovsky fa eco a questo sentimento:

Teplynskiy (famoso generale dei VDV) aveva ragione quando diceva che le vittorie non si ottengono in difesa. Tuttavia, abbiamo speso generosamente le nostre risorse nella fase iniziale dell’Operazione Militare Speciale, e per accumularne e prepararne una nuova, avevamo bisogno di una pausa. Qualcuno aveva bisogno di risultati, quindi le riserve grezze sono state lanciate all’attacco. Contrariamente alle aspettative, i risultati non sono stati raggiunti – ma, come prevedibile, questo approccio non ha permesso di formare un potenziale in grado di affrontare compiti seri. La situazione si avvicinava naturalmente al momento in cui dovevamo semplicemente ritirarci in una difesa a ranghi profondi, dando temporaneamente l’iniziativa nelle mani del nemico per guadagnare tempo e contemporaneamente logorare le sue forze.Ogni giorno l’esercito riceve rinforzi, le fabbriche producono nuovi equipaggiamenti e armi – le perdite vengono reintegrate. Certo, le spese nei primi mesi sono state enormi. Si dice che alcuni comandanti sparassero “Kalibrs” come da una fionda… Ora queste pratiche non esistono più. Attualmente, la situazione si sta lentamente ma fiduciosamente spostando a nostro favore. Il nemico sperava che iniziassimo a ritirarci, come abbiamo fatto nelle regioni di Kharkov e Kherson, ma abbiamo resistito. Non sono riusciti a sfondare subito la nostra difesa, impantanandosi nella loro offensiva strisciante. Ora stanno cadendo in un leggero panico, cercando di risollevare il morale dell’esercito e della società con piccole vittorie, ma la matematica – una scienza esatta e imparziale – dice la verità”.
Gleb Bazov di Slavyangrad ritiene che la forza di combattimento dell’AFU si esaurirà a settembre e la Russia inizierà la propria offensiva a febbraio:

Quello a cui stiamo assistendo è la fase finale della controffensiva ucraina. Per i prossimi due mesi, la controffensiva continuerà ad attenuarsi, per poi spegnersi di nuovo. Gli ultimi accordi del gioco d’azzardo offerto dal giocatore più debole sono in arrivo. Il mittelspiel della campagna 2023-24 inizierà a settembre, quando la controparte si sarà esaurita. La Russia, che è il giocatore tecnicamente più attrezzato e più intelligente, continuerà a mettere in atto gli elementi costitutivi di un’offensiva che probabilmente inizierà nel febbraio del prossimo anno e deciderà questa guerra.
Anche la Bild tedesca condivide questo sentimento:

Se l’Ucraina non farà un serio passo avanti sul fronte, la Russia potrebbe passare alla controffensiva – Paul Ronzheimer, corrispondente dell’edizione tedesca di Bild -. Ora i russi stanno dando agli ucraini una “feroce ripassata”. “Ma le cose potrebbero peggiorare se i russi riuscissero a respingere tutti gli attacchi ucraini. Allora gli ucraini dovranno prepararsi a una controffensiva russa”, scrive Bild.
Arestovich riassume la situazione dicendo che la Russia passerà l’inverno a costruire nuovi droni e armamenti:

Infine, un ufficiale ucraino esprime il suo punto di vista: l’Ucraina non sarà in grado di riconquistare i confini del 2022, tanto meno quelli del 1991 (cioè la Crimea):

La seconda parte del video qui sopra solleva un punto interessante. L’intervistatore chiede: cosa penserà l’esercito ucraino se il conflitto verrà congelato agli attuali confini? L’ufficiale risponde che all’esercito andrà bene così e che nessuno “marcerà su Kiev” per averli traditi.

È interessante notare che a questo fa eco un altro post del 35° marines dell’AFU, che attualmente combatte nel settore più caldo della regione di Vremevske:

👉 Post ucraino (35a Brigata)È chiaro che la Federazione Russa non ha più intenzione di avanzare. Hanno seminato i nostri campi con centinaia di migliaia di mine. Non ci basteranno 100 anni per sminare tutto. Purtroppo, non saremo in grado di superare nemmeno questa linea. La guerra sarà congelata. “L’inverno arriverà presto. Spero che riescano a trovare un accordo”.
Sempre più spesso l’opinione dell’Occidente sembra essere quella che certamente l’Ucraina non ha alcuna possibilità di “vincere”, ma che allo stesso modo la Russia non ha alcuna possibilità di avanzare, e quindi il conflitto, nella migliore delle ipotesi, sarà congelato.

È un’assurdità. La Russia ha appena iniziato a potenziare la sua macchina da guerra e non l’avrebbe fatto su larga scala se non avesse intenzione di usarla in un orizzonte temporale più lungo. L’unica domanda è fino a che punto la Russia intende spingersi. Sappiamo che il minimo assoluto è riprendere le terre costituzionalmente riconosciute che Putin ha già firmato come territorio russo. Questo include non solo tutta la DPR/LPR, non ancora completamente liberata, ma anche Zaporozhye e Kherson.

Inoltre, il ministro ucraino degli Affari esteri Kuleba ha chiaramente affermato che esprimere speranze di cessate il fuoco rasenta la criminalità, e che nessuno nell’amministrazione sta cercando di raggiungere questo obiettivo:

Il consigliere presidenziale Podolyak segue l’esempio e afferma che l’Ucraina non si fermerà non solo finché non restituirà i suoi territori, ma finché non otterrà un “cambio di regime” in Russia:

Obiettivi piuttosto massimalisti.

Ma tornando indietro, è vero che esiste una piccola scappatoia che Putin potrebbe usare per “salvare la faccia” se lo volesse davvero. Quando ha firmato l’annessione ufficiale di Kherson/Zaporozhye, ha lasciato la delimitazione esatta dei loro confini aperta a considerazioni future. Ciò significa che i confini esatti non sono stati del tutto stabiliti; il che significa che se la Russia volesse davvero, potrebbe congelare il conflitto e limitarsi a dire che le aree attualmente occupate di Kherson/Zaporozhye sono le aree russe “ufficialmente” delimitate. Tuttavia, non credo che questo accada perché sarebbe un grossolano tradimento nei confronti dei cittadini delle restanti aree di Zaporozhye/Kherson, e non riesco a immaginare che Putin lo faccia.

Quindi, la domanda rimane come sempre: la Russia intende riconquistare solo quelle terre, o spingersi anche oltre, fino a Odessa, Kharkov, ecc. È interessante notare che, a questo proposito, Peskov ha rilasciato una nuova dichiarazione che ha suscitato molti mugugni e indignazione nella comunità filorussa, in quanto ha affermato che la Russia intende recuperare solo i territori che ha firmato per legge:

Nell’articolo, Peskov afferma espressamente che la Russia non vuole annettere altri territori:

“No”, ha detto quando gli è stato chiesto se la Russia vuole aggiungere altri territori ucraini. “Vogliamo solo controllare tutte le terre che abbiamo scritto nella nostra Costituzione come nostre”.
A seguito di ciò, molti hanno notato che Putin ha precedentemente deriso Peskov per essersi messo i piedi in bocca in questi modi:

La domanda ovvia è: la dichiarazione di Peskov riflette davvero l’opinione del Cremlino e, per estensione, di Putin? Oppure è semplicemente ignorante e tenuto all’oscuro delle vere intenzioni della Russia?

A mio avviso, la spiegazione più probabile è che stia dicendo ciò che è più diplomatico per ora, perché questa è la narrazione che la Russia vuole sia creduta per il momento. Per chi non l’avesse notato, essendo un legalista, Putin ama che tutte le azioni della Russia passino attraverso una sorta di processo dimostrativo sulla scena mondiale. Si noti come in passato abbia fatto riferimento alla potenziale necessità di “respingere il confine” con una zona cuscinetto, se l’Ucraina dovesse continuare le provocazioni nei pressi di Belgorod e Kursk.

Ritengo che Putin non voglia fare pressione annunciando troppo presto le vere intenzioni della Russia. Aspetterà fino a quando l’Ucraina continuerà a superare le varie linee rosse in futuro, e quando la Russia sarà effettivamente in grado di iniziare ad acquisire i territori sopra menzionati, come Kharkov e Odessa. A quel punto, si annuncerà come una sorpresa che la Russia è ora costretta a prendere quei territori a causa delle azioni flagranti dell’Ucraina.

Ma naturalmente non possiamo esserne assolutamente certi. C’è sempre la possibilità – per quanto piccola – che le intenzioni del Cremlino non siano così massimaliste. Ma ci sono chiare argomentazioni per cui un “congelamento del conflitto” non massimalista sarebbe disastroso, e quindi è molto difficile immaginare che Putin sia d’accordo. Per esempio, ecco un buon articolo di un altro analista sulle conseguenze di un simile scenario ipotetico:

Professor Eddy: Quando dico che congelare il conflitto senza risolvere i compiti del Sistema di Difesa Libero è inaccettabile per noi, mi riferisco anche al problema della rivelata riluttanza della NATO a impegnarsi in una guerra su larga scala con un nemico paragonabile. Se la guerra si concluderà con la conservazione dello Stato ucraino nella sua forma attuale, sia a Kiev che nella NATO si trarranno lezioni da quanto sta accadendo sul campo di battaglia e, naturalmente, si apporteranno modifiche all’addestramento e all’equipaggiamento delle truppe.
Il fatto che oggi manchino le munizioni – la produzione mensile degli Stati Uniti ora non raggiunge nemmeno il fabbisogno settimanale delle Forze Armate ucraine, l’equipaggiamento e l’addestramento, significa che dobbiamo risolvere il nostro compito, ottenendo la sconfitta del nemico ed eliminando la minaccia militare dall’Ucraina.

Perché se il conflitto viene congelato nella sua forma attuale, allora tra cinque anni il nemico sarà meglio preparato per la ripetizione e più armato, e noi, dopo tutto, non stiamo combattendo per ripetere questo processo di nuovo.Allo stesso tempo, si dovrebbe capire che la NATO non avrà alcuna restrizione morale al fine di ripetere qualche anno più tardi – aspetteranno tale opportunità, soprattutto nella speranza dei nostri problemi – sia reali che immaginari. Pertanto, se non vogliamo avere al nostro fianco un Paese amareggiato e impoverito, ma armato fino ai denti a spese di qualcun altro e che sogna di vendicarsi, mentre l’esercito di quel Paese sarà quasi l’unico posto in cui pagherà un po’ di soldi, allora la questione deve essere risolta ora.
Ora, la NATO e l’Occidente stanno facendo le loro scommesse. Stanno contemporaneamente cercando di capire come congelare favorevolmente il conflitto, in modo da creare condizioni favorevoli per la sua futura riattivazione, ma anche di coprire con potenziali piani secondari se l’Ucraina non dovesse cedere alle richieste di cessate il fuoco da parte delle loro menti occidentali. È qui che entra in gioco la situazione della Polonia. Per l’Occidente si tratta di una sorta di puzzle: come mettere insieme i pezzi in modo tale che la Polonia possa essere usata per ritardare la distruzione dell’Ucraina per mano dell’esercito russo, e/o salvarla del tutto, ma senza necessariamente scatenare una guerra nucleare totale?

Su questo fronte, continuiamo a vedere l’introduzione di queste idee nella coscienza collettiva di polacchi e ucraini. Qui i polacchi discutono apertamente della restituzione dei loro territori dall’Ucraina occidentale:

È venuto alla luce un video affascinante che mostra un mercenario polacco che combatte per l’AFU e che spiega apertamente che non gliene può fregare di meno degli ucraini, ma che piuttosto sta combattendo per la Polonia per riconquistare la sua terra. Alcuni si sono detti convinti che si tratti di un falso, ma io credo che il soldato non sapesse di essere registrato e pensasse di gongolare in tutta tranquillità:

La cosa più rivelatrice della sua posizione è che conferma completamente tutto ciò che io stesso ho detto, ma anche ciò che Putin ha recentemente intimato riguardo al vettore più probabile della Polonia per riconquistare quelle terre. Egli spiega che lo scopo è quello di indurre molto lentamente la popolazione ucraina a lasciare la terra, facendo crollare l’economia ucraina.

Infine, l’ultimo discorso video di Shoigu parla anche di questo:

Parla della creazione dei due nuovi distretti militari come baluardo contro l’espansione della NATO. Ascoltate in particolare al minuto 2:40, quando dice che la Polonia “è diventata il principale strumento della politica antirussa degli Stati Uniti”.

A 3:10 dice: “Ci sono piani per creare una cosiddetta unione polacco-ucraina per garantire la sicurezza dell’Ucraina occidentale e, di fatto, per occupare questo territorio in futuro”.

Si può notare la disinvoltura con cui se ne parla ora. Questo si aggiunge ai nuovi volantini apparsi nell’Ucraina occidentale, come il seguente:

💥💥💥💥In Polonia sono apparsi volantini a nome del partito Diritto e Giustizia, in cui si dice agli ucraini che dovranno rinunciare a Leopoli: “Cari ucraini! Vorrei ricordarvi che non siamo fratelli con voi e non siamo disposti ad aiutarvi all’infinito. Cosa siete disposti a dare in cambio del nostro aiuto?”.

Ma si tenga presente che la Polonia, semplicemente accaparrandosi l’Ucraina occidentale, non aiuta apertamente l’Ucraina in alcun modo. Si tratterebbe semplicemente di un revanscismo opportunistico allo scopo di rafforzare la Polonia stessa. Affinché abbia un qualche tipo di effetto nel preservare il regime ucraino, la Polonia dovrebbe assumere un qualche tipo di status di “protettorato” su una fascia più ampia dell’Ucraina occidentale, sotto la quale un “governo in esilio” ucraino potrebbe forse operare una volta che la Russia iniziasse ipoteticamente a sconfinare a ovest del Dnieper e/o a circondare Kiev.

Questo sarebbe ancora molto lontano, e per ora sembra che la Polonia si stia limitando a fare da palo per assicurarsi che, nel caso in cui l’Ucraina cominciasse a crollare, la Polonia possa prendere la sua “dovuta” libbra di carne. Ma, come suggerisce il mercenario nel video qui sopra, forse stanno aspettando che l’Ucraina si indebolisca economicamente al punto che gli ucraini occidentali vedano l’unione con la Polonia come la scelta migliore, proprio come i residenti del Donbass hanno visto l’unione con la Russia come l’opzione che avrebbe assicurato il loro futuro economico.

Aggiornamenti sul campo di battaglia
Passiamo ora agli aggiornamenti sul campo di battaglia per vedere quanto il conflitto si stia avvicinando o allontanando rispetto alle proiezioni di cui sopra.

In generale, la maggior parte delle cose continua così. A Rabotino, sul lato occidentale del fronte di Zaporozhye, i combattimenti posizionali sono andati avanti e indietro, con le forze russe che hanno ripreso alcune posizioni. Lo stesso vale intorno ad Artyomovsk/Bakhmut, dove gli assalti russi hanno ripreso ancora più posizioni sia intorno a Klescheyevka che a Berkhovka, più a nord, vicino a Soledar.

In effetti, ecco uno degli assalti dei corazzati che hanno ripreso le posizioni vicino a Klescheyevka. Si tratta di un piccolo distaccamento guidato da un T-90M russo affiancato in una formazione a cuneo da manuale da BMP-3 che trasportano smontatori. La professionalità e la potenza di fuoco sono in mostra mentre radono al suolo la roccaforte ucraina, utilizzando il fumo di occultamento dopo aver scaricato la fanteria che ha conquistato la posizione.

Il lavoro del gruppo corazzato “Petrovich” 3AK (3° Corpo d’Armata) con il supporto dell’artiglieria della 72ª brigata di fucilieri motorizzati 3AK riflette gli attacchi dell’APU a Kleshcheyevka in direzione Bakhmut.

Il più significativo e unico successo ucraino è arrivato a Urozhayne (Harvest), che è l’insediamento sequenziale successivo a Staromayorsk, che la Russia ha liberato l’ultima volta. Anche in questo caso, Urozhayne è stata in gran parte distrutta dall’artiglieria, ma si trovava anche in una posizione molto difficile da difendere, per cui ora si dice che le forze russe si siano ritirate in gran parte anche da qui. L’Ucraina lo sta pubblicizzando come un grande successo, ma il problema è che loro stessi sono entrati solo nella periferia nord, secondo gli ultimi rapporti. E di fatto, non sono ancora riusciti a prendere nemmeno Staromayorsk. Entrambe le città sono ora nella “zona grigia” per il seguente motivo:

Come si può notare, l’intera “valle” si trova in una zona molto bassa. Urozhayne è cerchiata in alto, mentre Staromayorsk si trova alla sua sinistra. Sono molto difficili da difendere se il nemico ha le posizioni sulle alture su ciascun lato. Questo permette al controllore delle alture di avere il controllo del fuoco sugli insediamenti e di infliggere grandi perdite a chiunque osi avvicinarsi.

Ecco una ripartizione più granulare. Si può notare che la linea rossa del controllo russo indica che i russi hanno lasciato l’insediamento, ma l’AFU non può nemmeno entrare:

Ed ecco una vista progressivamente ingrandita per mostrare quanto siano lontani dalla vera prima linea di difesa in quella regione:

Un’altra vista delle principali linee di difesa. Come si può vedere, la linea principale in quella regione inizia appena a sud di Staromylanovka, che si trova pochi chilometri a sud di Urozhayne:

Le truppe russe considerano comunque con rammarico la perdita di Urozhayne. E ci sono alcune delle accuse standard lanciate sulla mancanza di una tempestiva soppressione dell’artiglieria nemica. Va notato che l’Ucraina ha puntato tutto su questo quartiere. Per esempio, non solo stanno usando i più recenti droni occidentali per individuare gli HIMAR, che hanno usato qui per “beccare” qualsiasi punto posteriore russo esposto, come l’artiglieria, ecc. Ma hanno persino registrato l’uso di JDAM per smantellare le posizioni russe a Urozhayne.

Inoltre, va notato che qui la Russia utilizza soprattutto le sue armate combinate orientali/siberiane 36° e 29°, mentre l’Ucraina utilizza alcune delle sue unità speciali più d’élite, come il 68° Jager, il 35/36/37° marines, gli “Uccelli di Magyar” per la squadra di droni – i ragazzi che si sono fatti un nome a Bakhmut, in particolare con l’uso di armi chimiche:

Si tenga presente che le mappe di cui sopra provengono da fonti filo-ucraine e mostrano che Staromayorsk è stata ripetutamente conquistata, ma in realtà i rapporti più recenti e attendibili continuano a smentirlo.

In ogni caso, quest’area sta chiaramente subendo le maggiori pressioni e le notizie di ingenti perdite per l’AFU continuano ad aumentare.

Riportiamo il testo – La parte meridionale di Urozhayne continua a rimanere sotto il controllo delle Forze Armate russe e i combattimenti per il villaggio continuano. Il nemico è riuscito a entrare nella parte settentrionale del villaggio e a guadagnare un punto d’appoggio al confine con la parte centrale, dove c’erano ancora almeno un po’ di case “vive”. Le nostre forze si sono ritirate nella parte centro-meridionale del villaggio (informazioni ricevute questa mattina da partecipanti diretti ai combattimenti).Ieri, una colonna di aneto che si muoveva verso la fattoria statale “Ottobre” è stata ben sventrata, l’evacuazione dei feriti nella parte settentrionale del villaggio è stata interrotta e 3 carri armati sono stati messi fuori uso.
Ecco un filmato di una colonna d’assalto di blindati ucraini che si avvicina a Urozhayne e viene fatta saltare in aria:

In un’altra relazione avevo accennato a come l’Ucraina ami usare il noto trucco del whataboutism per nascondere il fatto che sta subendo perdite enormemente sproporzionate. Quando la Russia avanza, si dice che la Russia sta perdendo molti più uomini mentre l’AFU cede un po’ di terreno, il che è falso. Tuttavia, quando le fonti russe usano questa affermazione, essa viene ora messa in una luce dubbia perché il seguace medio del conflitto è stanco di sentire entrambe le parti usare questa affermazione e assume psicologicamente la posizione neutrale che questo deve essere il caso per entrambe le parti a seconda di chi sta avanzando.

Ma ora abbiamo visto, grazie all’assoluto torrente di nuove informazioni provenienti da ogni possibile angolazione – che si tratti di ricercatori cimiteriali, del già citato articolo del NYTimes con la bomba dei 150.000 morti, di infiniti resoconti aneddotici degli stessi soldati dell’AFU, eccetera – che l’Ucraina è quella che sta subendo perdite senza precedenti, mentre per la Russia accade il contrario; ogni volta che arriva una nuova “rivelazione”, come nella forma dei numeri del VDV che ho fornito all’inizio, finisce per convalidare il fatto che la Russia ha subito molte meno perdite di quanto molti erano portati a credere.

Il punto è che non bisogna farsi prendere da questa falsa equivalenza che i sostenitori degli UA usano deliberatamente come espediente. Il fatto è che l’AFU sta gettando tutto quello che ha in queste ultime settimane di assalti perché sa che la sua esistenza è a rischio e se non cattura qualche grande obiettivo simbolico o non ottiene qualche vittoria trionfale, tutto potrebbe finire entro la fine di quest’anno. Per intenderci:

Nel frattempo, la Russia continua ad avanzare nel nord e ha conquistato decine di posizioni ucraine. Tanto che l’Ucraina ha ordinato l’evacuazione su larga scala dell’area di Kupyansk e per la prima volta si sentono le cannonate dal centro di Kupyansk:

I resoconti delle unità AFU nel nord riportano un flusso costante di allarmi:

Quindi questo tema generale è quello che continuerà a svilupparsi nel prossimo futuro. La Russia continuerà ad avanzare lentamente a Kupyansk e a logorare l’AFU nelle gole della kill zone della regione di Vremevske. La Russia avanza con intelligenza e pazienza, conservando la sua forza lavoro senza subire grandi perdite, mentre l’Ucraina avanza con “assalti di carne” perché deve farlo e perché è schiavizzata da Zelensky per mostrare qualche risultato prima che scada il timer.

È uno dei motivi per cui mi sono trattenuto dallo scrivere un nuovo Sitrep più a lungo del solito, perché per ora le cose si sono evolute in una sorta di prevedibile e pedante periodo di stasi. Molti sviluppi sono un po’ superflui. Il potenziale offensivo dell’Ucraina si è esaurito ed è in grado di lanciare solo assalti di carne di piccole unità, mentre la Russia, al contrario, non ritiene che il tempo sia ancora favorevole per una sua grande offensiva.

Un corrispondente in prima linea riferisce:

⚡️⚡️⚡️Distinctive nelle battaglie in direzione di Kupyansk è una tattica completamente diversa di condurre un’offensiva rispetto a prima. E per essere precisi, ha semplicemente iniziato a essere eseguita almeno vicino alle istruzioni tattiche. Si nota la precisione degli attacchi aerei e dell’artiglieria a razzo su obiettivi identificati, il che potrebbe indicare che la nostra intelligence ha raggiunto un livello qualitativamente nuovo. Nella maggior parte dei casi, le squadre d’assalto passano all’offensiva dopo aver effettuato attacchi precisi sulle posizioni nemiche. Le intercettazioni radio confermano che il nemico subisce pesanti perdite proprio dalla nostra artiglieria e dall’aviazione.Si registra anche un aumento del livello di controllabilità generale delle truppe, che indica un miglioramento della qualità delle comunicazioni.Tutto ciò non significa un cambiamento fondamentale nella situazione delle truppe, ma di certo i progressi in meglio sono già evidenti.Come esempio, posso citare il fatto che per la prima volta in tutta la guerra ho incontrato un’unità in cui, alla domanda “di cosa avete bisogno?”, mi è stato risposto “abbiamo tutto”. Allo stesso tempo, a rispondere non sono stati ufficiali e comandanti di alto livello, ma normali aerei d’attacco e i loro comandanti più giovani.Questo mi fa happy⚡️⚡️⚡️
Un’ultima nota su quando la Russia potrebbe lanciare la propria offensiva. Qualcuno ricorderà che tempo fa ho scritto di cosa serve per lanciare un’offensiva e di come funziona la pianificazione di un’offensiva. L’idea principale è che i pianificatori militari stanziano una determinata quantità di materiale, munizioni, ecc. per un determinato periodo, utilizzando calcoli precisi di ciò che prevedono di spendere, come i proiettili da 152 mm.

Nel caso della Russia, sappiamo che alla fine dell’anno scorso ha toccato il fondo ed è entrata in modalità di conservazione. Ciò è dovuto alle spese massicce dello scorso autunno, a cui si è fatto riferimento in precedenza nel commento citato sul fatto che i comandanti usavano “i kalibr come fionde”, e da cui è nata la leggenda dei “60.000 proiettili al giorno”.

Sappiamo che la Russia probabilmente ora usa circa 10-20.000 proiettili al giorno, cioè 300-600.000 al mese. Tuttavia, sappiamo anche che il loro tasso di produzione mensile si aggira intorno ai 250-400k, più o meno. Per amor di discussione, supponiamo che, a meno di alti picchi anomali, la media delle conchiglie sia di 10k o meno al giorno. Come si può notare, il margine per la quantità di scorte mensili che si accumulano come avanzo delle spese è piuttosto ridotto. Questo significa che ci vuole molto tempo per costruire una scorta di granate che possa essere utilizzata in un periodo di alta intensità per un’offensiva.

Diciamo che per un’offensiva di 1 mese, i pianificatori vogliono sparare almeno 60k granate al giorno. 60k x 30 = 1,8 milioni di proiettili. Questo è quanto dovrebbero immagazzinare per un’offensiva di questo tipo. Queste sono ipotesi, ma il mio punto di vista è che se stanno accumulando solo, diciamo, 10-20k in più al mese, allora si può capire come potrebbe essere necessario un tempo molto lungo per accumulare abbastanza per essere in grado di effettuare un periodo di offensiva ad alta intensità con un’elevata produzione offensiva.

Possiamo solo sperare che la loro produzione di granate abbia raggiunto livelli ancora più alti di quanto pensiamo, in modo da poter portare un’offensiva prima. Recentemente, uno dei funzionari della difesa ha dichiarato che la produzione di munizioni russe è aumentata di 20 volte. All’inizio può sembrare un’affermazione estrema, ma in realtà è molto realistica, anche se non sufficiente. Ecco perché:

Sappiamo che gli Stati Uniti producono 14.000 proiettili al mese e che la maggior parte delle nazioni sviluppate del “1° mondo” ne producono ancora meno, o comunque intorno a quella cifra, semplicemente perché non c’è assolutamente bisogno di produrne di più in tempo di pace, dato che non c’è richiesta di sparare così tanto. Quindi, la Russia avrebbe potuto produrre numeri simili in tempo di pace.

Quindi, per ipotesi, diciamo che in precedenza la Russia produceva 14k al mese, ma ora sappiamo che ne produce circa 300k o più. Beh, 14k x 20 = 280k. Quindi sì, la Russia ha probabilmente aumentato la sua produzione di 20 volte, ma come potete vedere è ancora molto bassa in termini ideali. 300k al mese sono meno di 4M all’anno e permettono di sparare al massimo 10k proiettili al giorno. Per poter sparare 60k proiettili come prima, la Russia dovrebbe produrre ben 1.800.000 proiettili al mese (60k al giorno x 30 giorni = 1,8M). Ciò equivale a circa 22 milioni all’anno.

Quanti proiettili produceva l’URSS all’anno durante la Seconda Guerra Mondiale? 100 milioni.


Articoli vari
Passiamo agli aggiornamenti vari.

La Russia continua a colpire grandi punti di schieramento. Un hotel per mercenari chiamato Reikartz è stato colpito a Zaporozhye giorni fa. Alcune fonti hanno parlato di ~45 morti e ~70 feriti, mentre un’altra ha parlato di oltre 100 morti. Nulla è confermato, a parte i video del colpo preciso qui e qui.

La Russia ha anche inviato un messaggio alla Turchia bombardando la fabbrica ucraina Motor Sich che costruisce motori turchi:

ANKARA, Turkey — Russia was sending a clear message to Turkey when it bombed Ukrainian business Motor Sich, which makes engines for Turkish aircraft, analysts have told Defense News.

The Aug. 6 missile and drone attack across Ukraine killed six people, Kyiv officials said. Ukrainian President Volodymyr Zelenskyy said the Zaporizhzhia-based facilities of Motor Sich, which his government took over in November, also came under attack.

Anche la Germania, che vanta piani per la costruzione di un impianto di carri armati nell’Ucraina occidentale, ha ricevuto una notifica ufficiale con questo sciopero.

La Russia continua inoltre ad applicare in modo aggressivo la fine dell’accordo sul grano, controllando tutte le navi in arrivo per verificare il potenziale contrabbando di armi. Un incidente di ieri ha evidenziato le disperate bugie che l’Ucraina sforna quotidianamente.

È stato riferito che la marina russa ha sparato colpi di avvertimento a una nave diretta al porto di Izmail quando questa si è rifiutata di fermarsi o di rispondere agli avvertimenti russi. La Russia ha dichiarato di averla abbordata con la forza, ma l’Ucraina ha rilasciato una dichiarazione in cui nega tutto ciò e afferma che la Russia si è inventata tutto. Ecco i dettagli:

🇷🇺🚢🇵🇼🇺🇦 Il Ministero della Difesa russo riferisce che il 13 agosto, intorno alle 6:40 del mattino, nella parte sud-occidentale del Mar Nero, il pattugliatore “Vasily Bykov” della Flotta del Mar Nero ha individuato la nave da carico “Sukra Okan” battente bandiera di Palau, che era in rotta verso il porto ucraino di Izmail. Alla richiesta di fermarsi per un’ispezione sul trasporto di merci vietate, il capitano del cargo non ha risposto. Per fermare la nave con la forza, è stato sparato un colpo di avvertimento dalle armi automatiche di una nave da guerra russa. Allo scopo di ispezionare la nave da carico, un elicottero Ka-29 con un gruppo di militari russi è stato lanciato dalla nave di pattuglia “Vasily Bykov”. Dopo le trattative via radio, la nave si è fermata e la squadra di ispezione è sbarcata sulla nave da carico. Dopo aver completato il lavoro della squadra di ispezione a bordo della “Sukra Okan”, la nave ha ripreso il suo movimento verso il porto di Izmail. Le navi della Flotta del Mar Nero continuano a pattugliare le aree loro assegnate.
Ed ecco la risibile smentita dell’Ucraina:

“Non c’è stato nessun elicottero e nessun colpo di avvertimento”, né alcuna ispezione, sostengono. Ma ecco che la marina russa ha pubblicato un video che mostra un Ka-29 che deposita una squadra di abbordaggio che ispeziona la nave:

⚡️⚡️⚡️Meanwhile, la Rete ha filmato il lavoro del gruppo di ispezione della Marina russa, che questa mattina è sbarcato sulla nave cargo “Sukra Okan” nel Mar Nero.⚡️⚡️⚡️And ucraini hanno scritto in mattinata che non c’è stata alcuna ispezione.
Le bugie dell’Ucraina sono state smascherate ancora una volta.

Il prossimo:

Molti mi hanno chiesto come l’Ucraina continui a usare gli Storm Shadows sui Su-24, cosa che ho fatto, ma ho pensato di condividere questo nuovo rapporto della tedesca BILD che descrive in dettaglio alcuni degli sforzi compiuti:

L’Ucraina ha convertito strade in piste per aumentare il numero di basi aeree e ha potenziato 10 Su-24 per gli attacchi missilistici, – Bild▪️Last settimana, Zelenskiy ha visitato una base aerea segreta nell’Ucraina occidentale, di cui non si conoscono né il nome né l’ubicazione. Da queste basi decollano aerei dell’Aeronautica delle Forze Armate dell’Ucraina con missili a lungo raggio Storm Shadow e Scalp.▪️Russia cerca di colpire queste basi aeree. Da diverse settimane le Forze Armate della RF attaccano i campi d’aviazione dell’Ucraina occidentale in cui potrebbero trovarsi dei Su-24. Ad esempio, sotto Starokonstantinov”. La Russia lancia il 90% dei suoi missili da crociera e balistici nelle basi in cui si trovano questi aerei”, ha dichiarato l’esperto militare Thomas Tayner alla Bild.▪️According Secondo i media, questo non è possibile perché le Forze armate ucraine spostano i Su-24 con i missili occidentali da una base all’altra ogni 24 ore. Per fare questo, hanno ripristinato tutti i campi d’aviazione dei tempi dell’URSS e in alcuni luoghi hanno convertito le strade in piste. I più preziosi sistemi di difesa aerea occidentali Patriot e Iris-T sono utilizzati per proteggere le basi aeree, scrive Bild.
E a proposito di Storm Shadows, la Russia continua ad abbatterli. Eccone un altro abbattuto dal Pantsir-S1 e i suoi resti ritrovati sul campo:

È interessante notare che è trapelata una nuova foto che mostra un Su-24 ucraino in procinto di lanciare uno Storm Shadow:

La cosa più importante è che rivela a quale bassa quota sganciano i missili. Alcuni ricorderanno i miei lunghi articoli su questo argomento e sui pro e i contro dell’altitudine, ma questo conferma che i piloti degli Emirati Arabi Uniti non osano avvicinarsi al raggio d’azione dell’AD russo.

Il prossimo:

Parlando di aerei, dato che in passato molti mi hanno chiesto i numeri della produzione, un nuovo dato che è stato rilasciato mostra quanti elicotteri ha prodotto la Russia:

La holding Russian Helicopters, che fa parte dell’azienda di Stato, ha recentemente aumentato in modo significativo la produzione di velivoli rotanti: nel 2022 è stato prodotto il doppio degli elicotteri rispetto all’anno precedente. Se nel 2021 Russian Helicopters ha consegnato al Ministero della Difesa 134 elicotteri militari di vari modelli, nel 2022 il loro numero è salito a 296 unità.Non ci sono dati per quest’anno, ma dobbiamo aspettarci che superino in modo significativo le cifre dell’anno scorso.NOTA: 296 elicotteri includono elicotteri civili e da esportazione.Secondo alcuni analisti, sono stati consegnati al Ministero della Difesa (nel 2022) 111 elicotteri.
Quindi, prima della guerra del 2021, sono stati consegnati in totale 134 elicotteri militari. Nel 2022 il totale è salito a 296, compresi i modelli civili. Di questi, 111 erano militari e il dato che ho visto è che circa 20 di essi erano Ka-52, il che significa che possiamo aspettarci un numero simile di M-28, più o meno.

Ma poiché si dice che le cifre del 2023 siano ancora più alte, il totale per l’anno dovrebbe essere minimo 1,5x – 2x, il che significa che quest’anno dovrebbero essere prodotti 30-40 Ka-52. Lo dico solo perché un altro Ka-52 è stato appena abbattuto e i titoli dei giornali occidentali hanno sbandierato l’affermazione che finora ne sono stati distrutti 40 in totale nella SMO.

Ma ~20 prodotti nel 2022 e altri 30-40 nel 2023 significano che i 40 presunti distrutti saranno stati tutti recuperati.

Ecco un nuovo interessante segmento con un corrispondente russo che ha seguito le squadre di soccorso che di norma accompagnano tutte le missioni d’attacco dei Ka-52, nel caso in cui un uccello precipiti. Ci sono alcune grandi riprese e approfondimenti:

Il prossimo:

Il Presidente polacco Duda ha sorpreso molti pronunciando la parte silenziosa ad alta voce:

Molti ora lo deridono per aver sostanzialmente insinuato che le vite degli ucraini sono a basso costo rispetto a quelle degli americani:

Questo non fa altro che imitare molte dichiarazioni passate di funzionari occidentali dello stesso orientamento. L’idea è piuttosto comune in Occidente:

Si noti come trattano gli ucraini come un mero ripensamento dei loro obiettivi strategici. “Ehi, è uno sforzo a basso costo per noi… beh, forse non per gli ucraini, ma chi se ne frega di loro!”. Un’ulteriore prova del fatto che l’Occidente sta usando i soldati ucraini come semplice carne da macello nel tentativo di dissanguare la Russia. Ma questo lo sapevate già, vero?

Il prossimo:

È trapelata una notizia interessante, che sostiene la presenza di documenti ospedalieri ufficiali di una clinica tedesca che dimostrano che Kyrylo Budanov, il capo dell’SBU, ha effettivamente subito una grave ferita alla testa durante l’attacco di mesi fa, per la quale è stato curato in una clinica tedesca:

🇩🇪🇺🇦 GUR Kirill Budanov ha rifiutato le cure contro il parere di un medico.Secondo questo documento, ottenuto da RT dall’ospedale tedesco.La notizia del ferimento del capo del GUR dell’Ucraina è apparsa alla fine di maggio. Secondo i media, egli è stato ferito in un attacco missilistico ed è stato curato in Germania.☝️ documento sembra confermare
Ecco la versione originale in tedesco per chi fosse interessato a verificarne l’autenticità:

Si ricorderà che dopo essere “scomparso” in seguito all’attacco russo alla sede dell’SBU, è riapparso settimane dopo con la testa stranamente rasata, il che implica una possibile operazione di emorragia cranio-cerebrale di qualche tipo.

Il prossimo:

Nuove foto satellitari mostrano l’enorme portata della base di Wagner in espansione in Bielorussia:

Il prossimo:

In una nuova esposizione dell’esercito russo, quasi tutti i prodotti sono ora dotati di una gabbia anti-drone, a dimostrazione di quanto i piccoli droni FPV siano diventati una minaccia intrattabile per entrambe le parti:

Dimostra anche la rapidità con cui l’esercito russo continua ad adattarsi al volo. L’esercito americano, gonfio dal punto di vista amministrativo, potrebbe fare lo stesso? Forse.

A proposito, il MIC statunitense sta cercando disperatamente di adattarsi a tutte le nuove tattiche che sta imparando attraverso l’SMO. Una serie di nuovi articoli afferma che gli Stati Uniti sono rimasti gravemente indietro nella guerra elettronica e stanno lavorando duramente per cercare di recuperare sul campo di battaglia moderno:

“Quello che stiamo vedendo in Ucraina aumenta l’urgenza di farli partire”, ha detto.

Ora è una gara globale per tutte le grandi potenze per mitigare il più possibile la crescente minaccia dei droni.

A questo proposito, il Wallstreet Journal scrive che le aziende americane stanno ritirando i loro droni dall’Ucraina perché il loro costo è semplicemente impraticabile da produrre “su scala”:

🇺🇸🇺🇦American I droni non sono adatti alla guerra in Ucraina, – WSJ▪️Former L’ufficiale dei servizi segreti della Marina statunitense Austin Gray, che attualmente lavora per un’azienda produttrice di droni, ha analizzato la situazione dei droni americani in Ucraina.▪️US Le aziende hanno smesso di testare i loro droni in Ucraina. Le condizioni per il normale funzionamento degli UAV americani sono troppo difficili in quel Paese.▪️The Stati Uniti non producono in massa UAV d’attacco usa e getta a basso costo, necessari alle Forze Armate dell’Ucraina.
A proposito di tecnologia, la scorsa settimana la Russia ha lanciato con successo un altro potente satellite di ricognizione dal cosmodromo di Plesetsk:

Si dice che sia il 10° lancio del Ministero della Difesa quest’anno, il che dimostra la rapidità con cui la Russia sta producendo satelliti militari seri per rafforzare le sue capacità di ISR spaziale. Non si sa di che tipo di satellite si trattasse esattamente, in quanto classificato, ma alcuni sospettano che si trattasse di un altro Kondor-FKA con a bordo il SAR (Synthetic Aperture Radar).

Solo pochi giorni dopo, il 10 agosto, la Russia ha lanciato il lander lunare Luna-25 dal cosmodromo di Vostochny, il primo lander lunare russo in 45 anni e un grande ritorno al prestigio e alla gloria della superpotenza:

Se tutto va bene, dovrebbe toccare la superficie lunare intorno al 21 agosto. Questo apre la strada a una missione lunare con equipaggio per stabilire una base permanente che la Russia aveva previsto per il 2030 circa. Se tutto andrà bene, si tratterà di un grande ritorno della gloria spaziale russa, dato che le ultime due precedenti sonde interplanetarie tentate dalla Russia negli ultimi 30 anni sono entrambe fallite. Nel 1996, una sonda russa su Marte è fallita e nel 2012 è fallita anche la sonda Fobos-Grunt su una luna marziana.

È interessante notare che anche l’India ha una sonda che toccherà la Luna pochi giorni dopo, a fine agosto: sembra una gara che la Russia era intenzionata a vincere.

Il prossimo:

Altri due video della CNN estremamente nervosa, costretta ad ammettere che i carri armati Abrams non faranno la differenza e ad equivocare in generale:

Si noti in particolare come nel primo video egli affermi che l’Abrams “non può fare nulla di molto diverso” dai carri armati russi standard. Perché allora tutto questo clamore?

Infine, una settimana fa l’Ucraina ha colpito con droni navali una nave da sbarco russa e una petroliera civile. Un nuovo filmato della petroliera ci dà il primo vero sguardo al tipo di danno che questi droni infliggono agli scafi delle navi:

Ma la cosa ancora più interessante è che la nave da sbarco russa Olenegorsky Gornyak è stata trasferita con successo in un bacino di carenaggio per le riparazioni, ed è emersa la prima foto dei suoi danni:

 

Sarò sincero: ho trovato strano che molte persone nell’ambito filorusso abbiano deriso questa foto, definendola inaspettatamente minuscola, come per salvare la faccia. Anche se è vero che le autorità navali russe hanno dichiarato che avrebbero risolto il problema molto rapidamente, a me il buco sembra assolutamente enorme. Questi droni navali fanno molti più danni e quindi sono molto più pericolosi di quanto immaginassi.

Infine, dopo l’ultima ondata di questi attacchi con i droni, mi fa pensare sempre di più che la Moskva sia stata colpita in questo modo. Avrebbe perfettamente senso se si trattasse di un momento in cui l’Ucraina non aveva ancora stabilito la sua minaccia navale con i droni, e quindi la Russia probabilmente non ne era a conoscenza e non la prendeva sul serio come oggi. L’Ucraina avrebbe quindi insabbiato l’accaduto, attribuendolo ai missili Neptune, nel tentativo di mantenere segreto il programma per poter cogliere di sorpresa altre navi russe. Ricordiamo che è stato colpito durante un mare in tempesta, rendendo probabilmente il drone ancora più difficile da individuare visivamente.

Infine, vi lascio con questa citazione di Medvedev, che ha celebrato l’anniversario della “guerra dei 5 giorni” con la Georgia in questo modo:

🇷🇺⚔️🏁 Dmitry Medvedev sul suo canale Telegram: “Esattamente 15 anni fa, la Russia ha risposto con decisione al vile attacco a Tskhinvali, opponendo una forte resistenza all’aggressore. Dietro il folle Saakashvili si trovava l’Occidente collettivo, che già allora cercava di destabilizzare la situazione in prossimità dei confini russi. Le nostre Forze Armate hanno punito con rapidità e fermezza gli arroganti nazionalisti in soli cinque giorni. Abbiamo difeso dal nemico il nostro popolo che viveva in Abkhazia e in Ossezia del Sud e abbiamo dato ai nuovi Stati la possibilità di svilupparsi con il sostegno della Russia. Oggi, ancora una volta, stanno conducendo una guerra criminale per procura, cercando di cancellare la Russia dalla faccia della Terra. L’intero sistema NATO sta praticamente combattendo apertamente contro di noi. Abbiamo forze sufficienti per affrontare tutti gli obiettivi di un’operazione militare speciale. Come nell’agosto 2008, i nostri nemici saranno schiacciati e la Russia raggiungerà la pace alle sue condizioni. La vittoria sarà nostra!”.

If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

https://simplicius76.substack.com/p/sitrep-81323-afu-struggles-for-symbolic?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135853357&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’esercito ucraino sta cedendo – Michael Vlahos

L’esercito ucraino sta cedendo – Michael Vlahos Compact Magazine
03.08.2023
Un esercito sconfitto e uno distrutto sono due cose diverse. Un esercito semplicemente sconfitto in battaglia può spesso ritirarsi con successo, riformarsi e ricostituire la propria forza, come fece Roma dopo l’umiliazione di Cannae, distruggendo alla fine la sua grande rivale, Cartagine. Ma quando interi eserciti si spezzano, quando perdono la volontà di combattere, anche l’intera nazione può spezzarsi. È quello che è successo ai grandi imperi nella Prima Guerra Mondiale ed è anche il destino che attende l’esercito ucraino.

Come fa una nazione in guerra ad arrivare a un punto in cui i suoi combattenti si rifiutano di combattere?

Parte di ciò che distrugge un esercito è il logoramento, che deriva sia dalle perdite che dai traumi che accompagnano le perdite sul campo di battaglia. Il trauma tra i sopravvissuti li logora. La loro vitalità come forza combattente fuoriesce tanto da coloro che non sono stati colpiti quanto dai feriti, così come continuano a fuoriuscire l’ardore e la speranza, energie da cui dipendono le prestazioni in combattimento.

“Quanto può sopportare un esercito prima di crollare?”.

Quindi, l’attrito è “logoramento”, sia fisico che psicologico. Quanto può essere logorato un esercito prima di crollare? Nell’esercito confederato prestarono servizio circa un milione di persone: 350.000 morirono e altri 200.000 circa furono feriti. Si trattava di un logoramento davvero impressionante – la metà di tutti gli uomini che combatterono – per un esercito che, alla fine, si arrese all’Unione ancora intatto. Il loro capitano si arrese piuttosto che combattere una guerra persa, e i soldati che lo avrebbero seguito all’inferno deposero le armi.

Sempre per contrasto, dal 1914 al 1918, 6 dei 7 eserciti delle grandi potenze si ruppero, provocando ammutinamenti, arrese e rivoluzioni. Le perdite in battaglia furono impressionanti, anche se nessuna si avvicinò all’apocalisse confederata (pari al 5,38% della popolazione del Sud). La Germania perse il 3,1% della sua popolazione, la Francia il 3,6%.

Le perdite, tuttavia, sono solo una parte dell’equazione del logoramento. Con il tempo, prosciugano l’ardore e la speranza che raggiungono il culmine quando la guerra viene dichiarata per la prima volta, prima che venga versato il sangue. Tuttavia, anche un esercito esausto e scoraggiato continuerà a combattere finché i suoi soldati rimarranno impegnati nella causa. Per questo, nella Prima Guerra Mondiale, eserciti che avrebbero subito decine di migliaia di perdite in un solo giorno – la Gran Bretagna ne ha subite 60.000 il primo giorno sulla Somme; l’Italia ne ha perse 350.000 in 17 giorni a Caporetto – hanno in qualche modo continuato a combattere.

Tuttavia, l’impegno si affievolirà e poi fallirà se e quando si verificheranno altri tre fattori. Considerateli come soffi di ritorno negativi, che infiammano la già negativa angoscia del logoramento:

Il primo soffio di ritorno negativo si ha quando una guerra iniziata con grandi speranze sembra improvvisamente non poter essere vinta. Le prime vittorie sono ormai un vecchio ricordo. Si perdono più battaglie di quelle vinte e i costi della battaglia continuano a salire fino alla soglia della sopportazione umana, per poi risalire. Il secondo è quando il sostegno esterno di amici e alleati inizia a svanire. Questo è un fattore negativo particolarmente acuto se il sostegno degli alleati è il fondamento emotivo della fiducia dell’esercito nella vittoria finale. In terzo e ultimo luogo, coloro che hanno iniziato la guerra, coloro che hanno promesso una strada lastricata di vittoria e che hanno giurato che il mondo avrebbe sostenuto l’esercito fino alla vittoria – non importa quanto tempo ci sarebbe voluto – sono sempre più visti come bugiardi e ingannatori. L’esercito, l’intera nazione, è stato tradito dai suoi leader.

Tutto questo si è abbattuto sull’Ucraina nelle ultime sei settimane.

Da quasi un anno non ci sono vittorie, nemmeno sanguinose e debilitanti come nella quarta battaglia di Karkhov. I leader occidentali continuano a professare che il loro sostegno continuerà. Tuttavia, l’Alleanza Occidentale ammette ora di non aver dato agli ucraini abbastanza materiale per ottenere anche modesti guadagni tattici nella loro offensiva sacrificale in corso – e lo sapeva fin dall’inizio. E sempre più spesso i comandanti delle unità ucraine accusano i capi superiori di averli usati semplicemente come carne da cannone per soddisfare i signori della NATO. Non solo plotoni, ma anche unità più grandi si stanno arrendendo alle forze russe. Il morale sta crollando.

Questo è il logoramento che si sta realizzando. Gli imperi caduti nel 1918 – Germania, Austria-Ungheria, Russia e Ottomani – hanno avuto bisogno di quattro anni per arrivare a questo punto. In un terzo di questo tempo, l’Ucraina ha perso il 2,5% della sua popolazione. Questo calcolo equivale a ciò che gli storici sovietici chiamavano “perdite insostituibili”, ossia tutti i soldati che non sarebbero mai tornati nei ranghi.

In realtà, le perdite reali dell’Ucraina potrebbero essere più elevate. Il calcolo delle perdite è un giudizio composito basato su un mosaico di metodologie serie, nonché su incaute ammissioni della NATO, degli ucraini e dei media occidentali, tutte sincronizzate con l’incontestabile misura delle perdite provata nella Prima Guerra Mondiale: la comparazione dei colpi di artiglieria. Ciò ha favorito la Russia rispetto all’Ucraina con un fattore fino a 10 a 1. Se si aggiunge l’inflessibile dedizione delle forze ucraine agli assalti con un alto numero di vittime, e l’altrettanta dedizione della Russia alla “conservazione della forza”, il quadro si presenta del tutto fosco per Kiev. Ora si accumulano nuove prove dell’entità della catastrofe ucraina, provenienti da molti vettori: semplicemente contando i necrologi ucraini o le schede SIM morte.

Ma questo solleva una domanda: Le forze russe sono in condizioni migliori? Sì. Dopo più di 500 giorni, lo sforzo bellico russo beneficia di un numero molto inferiore di perdite irrecuperabili, con un fattore di almeno 5 a 1; la fiducia di tutto l’esercito derivante dalla resilienza nei fallimenti, dal successo nell’adattamento sotto il fuoco e da un’arte operativa in rapida evoluzione; una serie di successi lungo il fronte e un’impennata nello slancio strategico; la sensazione in tutta la nazione che la Russia abbia gli uomini, gli strumenti e l’abilità sul campo di battaglia duramente conquistata per portare a termine il lavoro; e la vista dell’ultimo esercito ucraino, costruito dalla NATO, che brucia davanti ai loro occhi. Ciò che si aggiunge per la Russia, si sottrae all’Ucraina.

Nonostante l’alto numero di vittime dell’Ucraina, alcuni sostengono che la situazione generale sia salvabile. Tuttavia, il bilancio delle vittime è il fattore decisivo, perché le perdite in guerra devono essere confrontate con la salute e la stabilità dell’intera società. L’Ucraina ha quasi il più basso tasso di fertilità al mondo e un grafico di età in salita e in discesa per coorte demografica. In parole povere, gli uomini persi negli ultimi 500 giorni non genereranno una progenie. Ecco perché è importante fare i conti con le “perdite insostituibili” dell’Ucraina. Non sono solo i morti, ma anche i mutilati tra gli uomini che possono far crollare la società. È la spirale in cui è caduta la Francia dopo la Prima Guerra Mondiale: diverse centinaia di migliaia di uomini hanno perso uno o più arti. Ora sappiamo che l’Ucraina è lo specchio dell’orrore francese. 50.000 ucraini hanno perso uno o più arti, quasi come i 67.000 della Germania nella Prima Guerra Mondiale. Nel 1914, i francesi erano 39 milioni. Nel 1940 erano 39 milioni.

Nel 1994 l’Ucraina contava 52 milioni di persone. Poi è arrivata la catastrofe: Prima i giovani migliori e più brillanti hanno cercato un futuro migliore nell’Unione Europea e in Russia. Poi il terrore dopo il 2014 ha accelerato il deflusso. Ora la guerra ha di fatto allontanato geograficamente metà della popolazione dalla propria terra. All’inizio del 2022 l’Ucraina era una nazione di circa 33 milioni di abitanti. Oggi, un quarto della popolazione del Paese, già ridotta, è fuggito nell’Unione Europea e un altro quarto si trova negli oblast’ ora russi o risiede come nuovo migrante nella stessa Federazione Russa. Con 20 milioni di abitanti, l’Ucraina è un po’ più grande dei Paesi Bassi e un po’ più piccola di Taiwan.

Tuttavia, in termini di perdite per popolazione, le perdite militari ucraine, dopo più di 500 giorni di guerra, si avvicinano a quelle subite dalla Germania nella Prima Guerra Mondiale in più di 1.500 giorni. Si tratta di un tasso di logoramento catastrofico, aggravato da tutti e tre i cicli di retroazione negativa che possono distruggere un esercito e una nazione. Per tutta la primavera e l’estate, le forze ucraine sono state gettate in battaglia e ridotte al suolo. Entro l’autunno, l’esercito combattente sarà esaurito – il tragico destino dell’Ucraina migliore nel 2023. A settembre, ciò che resta si contorcerà e si piegherà verso la rottura, nel vento implacabile della guerra.

https://www.voiceofeurope.com/the-ukrainian-army-is-breaking-michael-vlahos-compact-mag/?fbclid=IwAR2oLXxM7JgX-H987Pfabe_HtSKOEU91lw0BPDFmaTs5s7HSRUtM7yd1GtU

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Molto è in bilico nell’accordo sul grano, di  Antonia Colibasanu

Molto è in bilico nell’accordo sul grano

L’influenza regionale e la politica monetaria della Russia dipendono dal risultato.

Open as PDF

Il 21 luglio, la banca centrale russa ha aumentato il tasso di interesse di riferimento all’8,5%, citando i rischi inflazionistici derivanti da un mercato del lavoro rigido e da una forte domanda dei consumatori. È la prima volta che la banca alza i tassi da oltre un anno e potrebbero essercene altri in arrivo. La mossa arriva pochi giorni dopo che la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano del Mar Nero mediato dalle Nazioni Unite perché, secondo Mosca, non ha mantenuto le sue promesse, che includevano la riconnessione di una banca russa al sistema internazionale SWIFT, la riapertura di un gasdotto per l’ammoniaca e la possibilità per le navi russe di attraccare nei porti internazionali.

L’accordo sul grano è stato stabilito alcuni mesi dopo la guerra in Ucraina per garantire che la Russia e l’Ucraina – due dei più importanti produttori di grano al mondo – potessero portare i loro prodotti sul mercato in modo sicuro, contribuendo così a mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale. Il Mar Nero è fondamentale in questo senso, in quanto rappresenta circa il 30% delle esportazioni globali di grano e il 20% di quelle di mais. Ma la Russia ha iniziato a perdere interesse per l’accordo. La maggior parte delle sue esportazioni di grano sono dirette in Asia e, sempre più spesso, in America Latina, e quindi non hanno bisogno di passare attraverso il Mar Nero. (Il corridoio Nord-Sud, inaugurato di recente, è diventato il primo passo di una rete globale di porti e rotte che consente alla Russia di evitare completamente il Mar Nero). Nel frattempo, Mosca ha motivo di limitare le esportazioni. In questo modo proteggerebbe i consumatori nazionali, correggerebbe gli squilibri del raccolto dovuti a fattori ambientali e alleggerirebbe la pressione sul rublo.

Quest’ultimo punto è fondamentale. Il mantenimento del rublo è il motivo per cui la Russia ha bisogno di mantenere l’accordo sul grano e per cui il collegamento della banca agricola Rosselkhozbank, controllata dal governo, al sistema SWIFT è la richiesta chiave della Russia. Sempre più spesso la Russia si affida allo yuan cinese piuttosto che alle valute occidentali. Secondo l’ultima revisione della stabilità finanziaria della banca centrale, la quota dello yuan nel mercato dei cambi è salita a circa il 40% e nelle operazioni di commercio estero ha raggiunto il 25% per le esportazioni e il 31% per le importazioni nel maggio 2023. Insieme all’aumento della quota dello yuan, anche la quota del rublo nel commercio estero ha continuato a crescere, raggiungendo il 39% delle esportazioni e oltre il 30% delle importazioni.

Questo ha complicato le cose con i tradizionali alleati russi. L’uso prolifico dello yuan, una valuta non liberamente convertibile, ha reso la politica monetaria russa dipendente da Pechino e ha contribuito all’inflazione interna. Nel frattempo, recenti notizie suggeriscono che la debolezza del rublo ha causato problemi in Asia centrale, dove la Russia ha l’imperativo di contribuire a mantenere le popolazioni sicure e stabili.

Dynamics of U.S. Dollar/Russian Ruble Exchange Rate
(click to enlarge)

Tutto ciò spinge Mosca a voler controllare il flusso di dollari ed euro, entrambe valute convertibili. Anche se ci sono banche private occidentali che lavorano in Russia, e anche se ci sono alcune banche russe che sono ancora collegate a SWIFT, non sono controllate dal governo russo. Motivate dal profitto, queste banche manterranno il flusso in entrata e lo utilizzeranno per i loro scopi. Aumentare il tasso d’interesse è praticamente tutto ciò che Mosca può fare per affrontare l’inflazione. Ecco perché vuole ricollegare le sue banche pubbliche a SWIFT attraverso l’accordo sul grano.

Tuttavia, Mosca non è riuscita a convincere l’Occidente ad accettare le sue condizioni e gli ha dato un ultimatum di tre mesi per farlo. Per dimostrare di avere ancora una certa influenza sulle trattative, Mosca ha intensificato gli attacchi ai porti ucraini di Odesa, Mykolaiv e Chornomorsk. (Di recente, secondo i media ucraini, sono stati colpiti anche i porti di Ismail e Reni, entrambi sul Danubio, che rappresentano il primo attacco ai porti del Paese). L’Ucraina ha annunciato che avrebbe trattato tutte le navi dirette ai porti ucraini attraverso il Mar Nero come vettori di carichi militari, ha chiesto nuove esercitazioni militari e ha dichiarato di avere il diritto di bloccare le zone economiche esclusive degli Stati della regione del Mar Nero, anche di quelli della NATO.

Black Sea Major Ports
(click to enlarge)

Finora Mosca ha bloccato la costa ucraina e, secondo fonti locali, parte della zona economica bulgara, con il pretesto di tenere esercitazioni navali. Affermando di sospettare che tutte le merci dirette verso i porti ucraini trasportino carichi militari a sostegno di Kiev, la Russia afferma di avere il diritto di ispezionare le navi che transitano nel Mar Nero. Questo è probabilmente il motivo per cui la Russia ha bloccato il perimetro all’interno della zona economica bulgara: in modo che le sue navi da guerra potessero fermare le navi commerciali per ispezionarle, considerando che il perimetro è vicino alla costa occidentale del Mar Nero, dove il traffico commerciale navale è ancora attivo da e verso il Bosforo. Non è chiaro cosa farebbe la Russia se una nave commerciale non si fermasse per l’ispezione.

Russian Naval Exercise Perimeters, Jan 1 - Feb 17, 2022
(click to enlarge)

Ciò indica un crescente pericolo per le rotte commerciali essenziali del Mar Nero, che solleva la prospettiva di un’instabilità del mercato globale per qualsiasi cosa, dal petrolio ai prodotti alimentari ai fertilizzanti. I prezzi del grano sono in rialzo da quasi una settimana e le industrie del trasporto marittimo e delle assicurazioni stanno cercando di eliminare l’incertezza del mercato. Il mercato assicurativo dei Lloyd’s di Londra ha già inserito la regione del Mar Nero nella sua lista ad alto rischio. Tuttavia, il 18 luglio, l’assicuratore dei Lloyd’s Ascot ha dichiarato che la struttura assicurativa è in pausa, lasciando aperta la possibilità che la Russia possa rientrare nell’affare del grano. Non è chiaro cosa pensi l’assicuratore dopo giorni di pesanti attacchi alle strutture cerealicole di Odesa e degli altri porti, ma è ovvio che i premi per il rischio di guerra aumentano di giorno in giorno per tutti i corridoi di navigazione nel Mar Nero. La decisione della Russia ha di fatto ripristinato il blocco e trasformato il Mar Nero in una zona ad alto rischio di guerra.

Per l’Ucraina, questo ha costretto a trasportare un’enorme quantità di grano via fiume, strada e ferrovia, tutte vie difficili e costose. Al momento, il principale percorso alternativo per il corridoio del grano da Odesa al Bosforo è il porto rumeno di Costanza, che, come il resto delle infrastrutture rumene, è diventato sempre più importante dall’inizio della guerra. I cereali ucraini vengono spediti alla foce del Danubio e, da Sulina, il carico viene trasportato ulteriormente a Costanza (attraverso il Danubio e i suoi canali) e poi portato sul mercato via mare, ferrovia o strada. Nonostante la Romania abbia modernizzato le sue infrastrutture nell’ultimo anno – circa 2,5 milioni di tonnellate di grano ucraino transitano ora nel Paese, rispetto alle 300.000 tonnellate del marzo 2022 – i problemi logistici abbondano a causa della limitata capacità di trasporto e stoccaggio.

Pur essendo limitata, la Romania potrebbe comunque implementare diversi miglioramenti per espandere il flusso dall’Ucraina e compensare parzialmente il collasso dell’accordo sul grano. Attualmente, a causa del rischio rappresentato dalle mine sottomarine e della mancanza di segnali notturni sul Canale del Danubio Sulina, le navi navigano solo di giorno. Inoltre, il peso medio delle navi che passano per Sulina è di circa 5.600 tonnellate. Introducendo la navigazione notturna, aumentando la capacità delle navi a 15.000 tonnellate, incrementando l’uso della rete ferroviaria e delle strutture portuali di Galati sul Danubio, la Romania potrebbe movimentare fino a 3,5 milioni di tonnellate di grano ucraino in più in media ogni mese. Tuttavia, poiché la capacità di scarico rimarrà sostanzialmente invariata, il risultato potrebbe essere solo una maggiore congestione. Inoltre, con il raccolto annuale appena entrato nella stagione della raccolta, le sfide aumenteranno.

È importante notare che la Russia ha motivi per intensificare gli attacchi nell’Ucraina meridionale indipendentemente dall’accordo sul grano. Mosca preferirebbe ricollegarsi a SWIFT, ovviamente, ma flettere i muscoli militari in un momento di percepita debolezza ha anche un valore politico. Dimostra al popolo russo che le forze armate sono ancora capaci nonostante le battute d’arresto e dimostra all’Occidente che ci sono conseguenze se Mosca non ottiene i suoi risultati.

Black Sea Maritime Traffic, October 2022
(click to enlarge)

FDa parte sua, l’Occidente non ha molte risposte praticabili. La Romania e la Bulgaria hanno migliorato le capacità missilistiche antinave costiere, ma sono ancora in ritardo. I ritardi nelle forniture di difesa degli Stati Uniti hanno aumentato la pressione sugli Stati costieri nelle immediate vicinanze dell’Ucraina. La Turchia ha una capacità navale avanzata e in teoria potrebbe collaborare con la Romania e la Bulgaria (tutti Stati membri della NATO) per fornire una scorta armata alle navi commerciali nel Mar Nero. Romania e Bulgaria si stanno coordinando per il controllo delle mine lungo la costa e la NATO potrebbe anche fornire supporto a terra. Tuttavia, la NATO è un’organizzazione militare con una componente politica, in gran parte guidata dagli Stati Uniti. I Paesi del Mar Nero hanno chiesto agli Stati Uniti di adottare una strategia per il Mar Nero, nella speranza che la NATO possa seguirne l’esempio. Lo sviluppo di questo tipo di strategie richiede tempo.

Black Sea Maritime Traffic, July 2023
(click to enlarge)

La Russia userà questo tempo a suo vantaggio. Colpire le coste del Mar Nero e le infrastrutture portuali ucraine serve all’obiettivo strategico a lungo termine della Russia: distruggere il settore più produttivo rimasto all’Ucraina, l’agricoltura, che costituisce circa il 40% del PIL ucraino. Ci sono circa 18 milioni di tonnellate di grano immagazzinate nei silos ucraini dall’anno scorso – più della metà della produzione annuale – perché non è stato possibile farle uscire. L’accordo sul grano ha aiutato, naturalmente, così come la creazione di nuove rotte attraverso la Romania e la Polonia, ma non è stato sufficiente.

Il blocco e gli attacchi russi alle infrastrutture portuali rendono improbabile che l’Ucraina sia in grado di trasferire presto la sua produzione sul mercato. Il risultato finale che la Russia vuole ottenere è che l’Ucraina non partecipi al mercato internazionale del grano né quest’anno né nel prossimo futuro. L’incapacità di spostare le eccedenze di grano sul mercato ha già ucciso gran parte dell’attività cerealicola ucraina di quest’anno.

Senza un’industria su cui contare (la maggior parte era situata nelle aree orientali ora occupate dalla Russia) e senza un’agricoltura funzionante, non rimane molto dell’economia ucraina. Anche se l’Occidente promette di aiutare l’Ucraina a ricostruire, non c’è nulla di facile nel processo di ricostruzione socio-economica. Per la Russia, rendere le cose difficili a lungo termine è un modo sicuro per portare Kyiv sotto la sua influenza. La Russia avrà probabilmente problemi propri, quindi la sua pressione su Kiev potrebbe essere meno aggressiva di quanto vorrebbe, ma le sue azioni attuali sono progettate per poter fare pressione su Kiev in seguito, anche se dovesse perdere la guerra cinetica.

Antonia Colibasanu is Senior Geopolitical Analyst and Chief Operating Officer at Geopolitical Futures. She has published several works on geopolitics and geoeconomics, including “Contemporary Geopolitics and Geoeconomics” and “2022: The Geoeconomic Roundabout”. She is also lecturer on international relations at the Romanian National University of Political Studies and Public Administration. She is a senior expert associate with the Romanian New Strategy Center think tank and a member of the Scientific Council of Real Elcano Institute. Prior to Geopolitical Futures, Dr. Colibasanu spent more than 10 years with Stratfor in various positions, including as partner for Europe and vice president for international marketing. Prior to joining Stratfor in 2006, Dr. Colibasanu held a variety of roles with the World Trade Center Association in Bucharest. Dr. Colibasanu holds a master’s degree in International Project Management, and she is an alumna of the International Institute on Politics and Economics at Georgetown University. Her doctorate is in International Business and Economics from Bucharest’s Academy of Economic Studies, and her thesis focused on country-level risk analysis and investment decision-making processes by transnational companies.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ

Qui sotto un piccolo spaccato di paradossale quotidianità descritto dall’interno della macchina militare russa. Da precisare che una macchina militare in moto e in via di trasformazione e adeguamento all’andamento di un conflitto presenta sempre degli aspetti paradossali frutto della complessità e delle dinamiche politiche e di gruppo presenti in essa. Un testo comunque significativo, Giuseppe Germinario

Andrey Morozov “Murz” commenta la situazione con KDZ per i carri armati:

Ecco una grande illustrazione di cosa e chi è ostacolato dai volontari (qui e qui).

La storia per intero è questa.

Parte 1. Seconda metà del 2022.

Un gran numero di carri armati delle prime serie dei modelli T-72, T-64 e T-80 vengono prelevati dai depositi e consegnati alle truppe. Sono rimasti in deposito “fino all’ultimo” proprio perché le prime serie. “A chi serve questa robaccia?”.

Parte 2. Allo stesso tempo.

Mentre al pubblico vengono mostrati servizi di grande effetto su come i carri armati T-62 più vecchi siano usciti dalle fabbriche tutti “a testa in giù”, saldati con contenitori di protezione dinamica, KDZ, molti carri armati T-72, T-64 e T-80 della prima serie passano dal deposito direttamente al fronte. Non solo, sono in condizioni tecniche deplorevoli, che fanno ululare anche un adepto della setta “L’esercito ha tutto” come Shurygin. Non sono dotati di KDZ, il che significa che in combattimento questi carri armati sono impotenti non solo contro i giavellotti o i NLAW, ma anche contro le munizioni convenzionali dei moderni lanciagranate anticarro, contro i quali questa difesa dinamica dovrebbe proteggere.

Parte 3. Inverno 2022-2023.

Le truppe cercano di procurarsi dei contenitori di protezione dinamica presso i servizi di approvvigionamento. In modo regolare, come lo chiamano loro, per ottenere ciò di cui hanno bisogno. Si scopre che le stesse piastre di difesa dinamica, che vengono inserite nei contenitori, sono disponibili. La logica della loro presenza è semplice – anche se le piastre sono semplicemente stoccate nei magazzini e mai messe nei container sui serbatoi (e in tempo di pace non ci sono, perché le piastre sono plastite, esogeno plastificato, esplosivi, che, dopo l’installazione nel KDZ da “ruba e vendi” sono separati solo da due bulloni non sballati, a cui è fissato il container), ogni 10 anni queste piastre hanno una data di scadenza, la plastite perde le proprietà necessarie per il corretto funzionamento, e devono essere sostituite anche nei magazzini. Per quanto riguarda i contenitori, si presume che, una volta montati sul serbatoio, rimangano sul serbatoio per tutta la sua vita. Il fatto che nelle battaglie il carro armato possa perdere i contenitori durante i colpi, e molti di essi, non è previsto. In generale, l’utilità di un equipaggiamento vecchio, ma non ancora economico e, soprattutto, urgentemente necessario per le truppe, è limitata dalla mancanza di contenitori in ferro, che sono montati sui carri armati su barre filettate saldate. La scienza non sa se i contenitori non fossero affatto disponibili in origine (il che è dubbio), o se ce ne fossero pochi e si fossero esauriti, o se tutti o la maggior parte fossero stati rottamati prima della SWO. Le truppe non riescono a procurarsi i contenitori, taki o semplicemente non vanno in battaglia, o vanno a morire senza un cazzo di motivo.

Parte 4. Inverno-primavera 2023.

Il compagno Rodriguez, che dal 2014 è impegnato ad aiutare i difensori del Donbass, dopo aver sentito questa storia dai carristi, si sta assumendo la responsabilità di avviare la produzione di container di difesa dinamica “Contact-1” vicino a Kaluga. Per ogni carro armato sono necessari fino a 300 contenitori di questo tipo. Inizia la produzione, inizia pezzo per pezzo la “vestizione” dei carri armati.

Parte 5. Primavera-estate 2023.

Come nel caso di molte altre esigenze del fronte, la storia della produzione di contenitori dinamici per la difesa viene raccolta dalla gente che vuole che il proprio esercito vinca ed è pronta ad aiutare in ogni modo. Diverse industrie metalmeccaniche e gruppi di volontari iniziano a produrre DDC Contact-1.
Nel tentativo di affrontare questa situazione a livello statale, per così dire, Rodriguez sta facendo in modo che i vertici militari russi inviino un’inchiesta parlamentare sulla questione (vedi questo link all’inizio del post).

Estate 2023, inizio agosto. FINALE (vedi questo link all’inizio del post).

Le truppe ricevono una direttiva urgente dai vertici dell’esercito: “Inviare con urgenza i certificati ufficiali che attestano che tutto è disponibile, i carri armati sono dotati di tutto, non ci sono “balle””. E iniziano le sanzioni contro quei militari che si sono rivolti ai volontari per chiedere aiuto.

Tutto è in ordine. Il certificato inviato ai piani alti che un carro armato “pelato” ha un CDZ proteggerà i carristi dai lanciagranate e dagli ATGM nemici.

Devo dire che si tratta di una vera e propria puttanata, fatta a favore della conservazione delle spalline da parte di un gruppo di portatori di spalline?

Dire che non basta sparare per questo ed è necessario sparare in modo che nessuno si senta piccolo?

Sì, sì, sì. A che serve dirlo? Rodriguez si è limitato a scrollare le spalle dopo l’esito alquanto prevedibile dell'”inchiesta parlamentare” e ha continuato a organizzare la KDZ ai petrolieri.

In realtà, qui c’è una mega illustrazione di chi e come interferiscono i volontari che lavorano per lo Stato.

E sì, la collisione con la realtà dei simulacri, fatta di bugie totali, sarà molto terribile e molto sanguinosa.

Nei commenti a questo servizio di KDZ sul canale di Rodriguez, una persona ingenua si lamenta:

Onestamente, non capisco gli ufficiali delle unità in guerra che creano bei rapporti per compiacere i vertici. Cosa rischiate se non la vostra vita? Qualcosa con la carriera non funzionerà? Avete un atteggiamento infantile nei confronti dei problemi. Al contrario, dovete andare il più possibile al sodo e pretendere ciò che vi spetta. Non è tempo di pace.

In generale, l’uomo ha ragione. In fondo siamo russi, non abbiamo bisogno di vivere. Bene, hai causato il disappunto dei tuoi superiori, bene, sei stato mandato in un battaglione penale (per il travestimento chiamato “Tempesta Z”, dove tutti i koseporov e gli zaletchikov sono indicati e dove i prigionieri sono mandati a combattere), bene, sei morto al prossimo “assalto di carne”. Cosa non ti piace? Non sei russo, ragazzo? Apri l’Enciclopedia della vita russa di Pushkin. L’ho aperta al capitolo 4, prima strofa.

Dove i giorni sono nuvolosi e brevi, nasce una tribù che non ha dolore nel morire.

Petrarca

Perché cazzo non vuoi andare in paradiso, ragazzo? Se non hai vissuto riccamente, non dovresti nemmeno cominciare. Saggezza popolare. Non è il Dipartimento di Stato che ti piscia nelle orecchie.

Vi svelo il segreto della motivazione degli ufficiali di combattimento, che devono sopportare le bugie dei capi. Non è che abbiano “paura di essere presi nella tempesta Z”. È che l’ufficiale ha dei subordinati. I suoi uomini. Persone che ogni giorno e ogni ora rischiano la vita sotto il suo comando, che gli affidano la loro vita. E lui cerca di tenerli al sicuro. Cioè, a volte non li risparmia affatto, pretende di scavare trincee più profonde e di dormire meno la notte, di organizzare postazioni appaiate invece che singole, ma è così che li risparmia. E cerca di capire come combattere per perdere meno uomini. E si rende conto che al suo posto, quando lo metteranno in un’unità di punizione, manderanno qualche stronzo inesperto che li abbatterà sul posto, o uno stronzo in carriera che si farà una stella sulle ossa dei suoi uomini. Per questo accetta, quando è inevitabile, le bugie del superiore sulla situazione al superiore ancora più grande, e porta la realtà alla gente per bocca dei volontari, ai quali si rivolge per chiedere aiuto.

Allo stesso tempo, quando si tratta direttamente dei suoi soldati, delle loro vite e dei loro destini, si alza in piedi e non si lascia smuovere.

Mi permetto un piccolo esempio dalla vita del nostro leggendario combattente, il defunto Alexei Gennadyevich Markov, nome di battaglia “Dobryy”. Un esempio dai tempi degli “accordi di Minsk due volte alternativi”, quando si arrivò davvero, senza scherzi, ad incriminare i soldati e i comandanti della Milizia Popolare che sparavano contro gli ucraini durante il cessate il fuoco, e i “consiglieri” inviati dalla Russia urlavano alle riunioni del consiglio: “So tutto! Siete i primi a sparare! Ho un compagno di studi dall’altra parte, non mi mentirà!!!”. (Come si capisce, a volte c’erano persone che chiedevano tranquillamente dalle ultime file al proprietario di un mutuo militare e ad altri pacchetti sociali delle Forze Armate della RF se volesse andare a prestare servizio con un compagno di studi. Ma non stiamo parlando di un episodio del genere, “Dobry” per lo più sopravviveva a tali passaggi di “non costume” stoicamente, senza commentare).

Quindi il caso era questo. Chiamano “Buono” dal quartier generale dell’Arma.
– C’è stata una sparatoria lì qualche tempo fa, si lamentano gli ucraini. Datemi, – dicono, – uno o due nomi di combattenti per le indagini.
“Ah, quindi i nostri sono stati colpiti e gli Ukrops ora saranno un po’ più tranquilli. È una buona cosa!”. – “Bene” pensa tra sé e sé e risponde:
– Mi dispiace, non ve lo permetterò. Non vi darò i miei uomini “sotto inchiesta”!
– Bene, dateli a me, – piagnucolano dal Corpo, – vi rendete conto che tutte queste indagini sono una stronzata e non succederà nulla. Vi daranno un’ammonizione, o qualcos’altro. Forza, dettate.
– Ok, – dice il comandante, ben consapevole di come questa “stronzata” possa effettivamente finire per il soldato o l’ufficiale che ha “fatto la spia”. – Scrivi. Il tal giorno alla tal ora, in flagrante violazione dell’ordine di cessate il fuoco, il tenente colonnello Markov A.G. ha sparato tre colpi da un lanciagranate anticarro SPG-9 dalla posizione tal dei tali verso il nemico, dopo di che ha sparato 29 colpi da un lanciagranate automatico AGS-17, dopo di che si è spostato alla posizione del mortaio….
[brevi segnali acustici]

Per l’ennesima volta ripeto che i volontari che sono entrati in questa situazione dopo l’inizio della SWO, che il pubblico, che ha scoperto questo lato della vita allo stesso tempo, molto, molto, molto manca di esperienza di lavoro militare-volontario nel Donbass nel 2015-2022. Quelli, per esempio, che erano a Debala, secondo i rapporti della netcentrica presi in tre giorni (in realtà – tre settimane di sanguinoso tritacarne mediocre), non ridono o si meravigliano di questo circo.

“Alcuni fanno il loro lavoro con un pugnale nella schiena, altri svengono dopo aver calpestato un chiodo. Così è la vita” (c) V.V. Kamsha “Winter Rift. Volume 1: Dalle profondità” (serie “Riflessi di Aeternus”)

Андрей Морозов “Мурз” комментирует ситуацию с КДЗ для танков :

Вот вам прекрасная иллюстрация того, чему и кому мешают волонтёры (здесь и здесь).

История полностью выглядит так.

Часть 1. Вторая половина 2022 года.

С хранения поднимается и поставляется в войска большое количество танков старых, ранних, серий моделей Т-72, Т-64 и Т-80. Стояли они на хранении “до последнего” именно по причине того, что ранние серии. “Кому нужно это старьё?”

Часть 2. Тогда же.

Пока общественности показывают бравурные репортажи о том, как массово поднимаемые с хранения ещё более старые танки Т-62 выезжают с заводов все “с ног до головы” обваренные контейнерами динамической защиты, КДЗ, множество танков Т-72, Т-64 и Т-80 ранних серий едут с хранения прямо на фронт. Мало того что в прискорбном тех.состоянии, от которого начинает выть даже такой адепт секты “У армии всё есть” как Шурыгин. КДЗ на них не ставят, то есть в бою эти танки бессильны не только против “Джавелинов” или NLAW, но и против обычных боеприпасов современных противотанковых гранатомётов, от которых эта динамическая защита должна защищать.

Часть 3. Зима, 2022-2023 годов.

В войсках пытаются добыть контейнеры динамической защиты у служб снабжения. Штатным, что называется, образом, получить необходимое. Выясняется, что сами пластины динамической защиты, которые ставятся в контейнеры, в наличии есть. Логика их наличия проста – даже если пластины просто хранятся на складах и никогда не ставятся в контейнеры на танки (а в мирное время их там нет, потому что пластины – это пластит, пластифицированный гексоген, взрывчатка, которую, после установки в КДЗ от “стырить и продать” отделяют только два не ополомбированных болта, на которые закреплён контейнер), каждые 10 лет у этих пластин выходит срок годности, пластит теряет необходимые для правильной работы свойства, и их надо менять даже на складах. По контейнерам же предполагается что как поставили – так они на танке на всю его жизнь. То, что в боях танк может терять контейнеры при попаданиях, причём много, не предусмотрено. В общем, осмысленность пребывания в войсках старой, но всё ещё отнюдь не дешёвой и , главное, позарез нужной войскам, техники упирается в отсутствие железных коробочек, которые крепятся на танках на привариваемые резьбовые шпильки. Не было ли контейнеров изначально вообще (что сомнительно) или их было мало, и они кончились, или их все или большую часть сдали на металлолом до СВО – науке неизвестно. Контейнеры войска получить не могут, таки или просто не идут в бой, или идут и гибнут ни за хрен собачий.

Часть 4. Зима-весна 2023 года.

Товарищ Родригес, занимающийся помощью защитникам Донбасса с 2014-го года, выслушав эту историю от танкистов, взваливает на себя ещё и запуск у себя под Калугой производство контейнеров динамической защиты “Контакт-1”. Для каждого танка таких контейнеров надо до 300 штук. Производство стартует, начинается поштучное “одевание” танков.

Часть 5. Весна-лето 2023 года.

Как и в случае со многими другими нуждами фронта, история с изготовлением контейнеров динамической защиты оказывается подхвачена народом, который желает своей армии Победы и готов помогать всем, чем может. Различные работающие с металлом производства и волонтёрские группы начинают производство КДЗ “Контакт-1”.
В попытке разобраться с этой ситуацией на государственном, так сказать, уровне, Родригес добивается отправки депутатского запроса по данному вопросу к российскому военному руководству (см. вот эту ссылку в начале поста).

Лето 2023 года, начало августа. ФИНАЛ. (см. вот эту ссылку в начале поста.)

В войска от армейского руководства срочно приходит директива “Срочно прислать официальные справки о том, что всё есть, танки всем обеспечены, никаких “лысых” нет”. И начинаются санкции против тех военных, которые обратились за помощью к волонтёрам.

Всё в порядке. Отправленная наверх справка о том, что на “лысом” танке есть КДЗ, защитит танкистов от вражеских гранатомётов и ПТУРов.

Сказать, что это – конченое блядство, творимое в угоду сохранению группой носителей погон оных погон?

Сказать, что за это мало просто расстреливать и надо расстреливать так, чтобы мало никому не показалось?

Ну да, ну да. А толку всё это говорить? Родригес вон просто пожал плечами после немного предсказуемого итога “депутатского запроса” и пошёл дальше организовывать КДЗ танкистам.

Собственно, вот вам меганаглядная иллюстрация того, кому и как именно мешают волонтёры, делающие работу за государство.

И да, столкновение с реальностью симулякров, состоящих из тотальной лжи, оно будет очень страшным и очень кровавым.

В комментариях к этой истории с КДЗ на канале у Родригеса наивный человек сокрушается:

Вот честное слово, не понимаю офицеров из воюющих подразделений, которые лепят красивые доклады, чтобы наверху понравилось. Чем вы рискуете кроме жизни? Что то с карьерой не сложится? Какое то инфантильное отношение к проблемам. Наоборот, нужно максимально лезть в залупу и требовать свое. Чай, не мирное время…

В общем, человек типа прав. Мы ж всё-таки русские люди, нам жить не надо. Ну, вызвал ты неудовольствие начальства, ну отправили тебя в штрафбат (для маскировки называемый “Шторм Z”, куда ссылаются все косепоры и залётчики и куда пригоняют воевать зэков), ну умер ты на очередном “мясном штурме”. Что тебе не нравится? Ты што, мальчик, не русский? А ну-ка Пушкена открыл, энциклопедию русской жизни, на. Открыл на главе 4-й строфе 1-й.

Там, где дни облачны и кратки, родится племя, которому умирать не больно.

Петрарка

Ну и хули тебе, мальчик, в рай-то не охота? Не жили богато, нехер и начинать. Народная мудрость. Не Госдеп в уши нассал.

Раскрываю тайну мотивации боевых офицеров, которые вынуждены смиряться с начальственным враньём. Дело здесь не в том, что им “страшно попасть в “Шторм Z”. Дело в том, что у офицера есть подчинённые. Его люди. Люди, ежедневно и ежечасно рискующие жизнью под его командованием, доверяющие ему свою жизнь. И он старается их беречь. То есть иногда он их совершенно не жалеет, требует копать окопы глубже, а ночью спать меньше, выставляя парные посты вместо одиночных, но этим он их и бережёт. И пытается придумывать как воевать так, чтобы терять поменьше людей. И он понимает. что на его место, когда его засунут в штрафбат, пришлют какого-нибудь долбоёба неопытного, который их положит на ровном месте, или еблана-карьериста, который на костях его людей сделает себе звёздочку. И поэтому он смиряется, когда это неизбежно, с начальственным враньём о ситуации в адрес ещё большего начальства, а реалии доносит до народа устами волонтёров, к которым обращается за помощью.

При этом, когда дело касается его солдат, их жизней и судеб напрямую, он встаёт горой и хер сдвинешь.

Позволю себе небольшой пример из жизни легендарного нашего комбата покойного Алексея Геннадьевича Маркова, позывной “Добрый”. Пример времён “Дважды безальтернативных Минских соглашений”, когда дело реально, без шуток, доходило до уголовок на солдат и командиров Народной Милиции, открывавших ответный огонь по украм во время перемирия, и присланные из России “советники” орали на совещухах: “Я всё знаю! Вы первые стреляете! У меня на той стороне сокурсник по училищу служит, он мне врать не будет!!!” (Как вы понимаете, иногда находились люди, тихонько спрашивавшие с задних рядов у обладателя военной ипотеки и прочего соцпакета ВС РФ, не хочет ли он пойти послужить к сокурснику. Но речь не о подобном эпизоде, “Добрый” такие пассажи “нерастаможенных” в основном переживал стоически, в слух не комментируя.)

Так вот какой был случай. Звонят на штаб “Доброму” со штаба Корпуса.
– У тебя там давеча стрельба была, укропы нажаловались. Дай, – говорят, – одну-две фамилии бойцов для расследования.
“Ага, значит наши попали и укропы теперь немного потише будут. Это хорошо!” – думает про себя “Добрый” и отвечает:
– Извините, не дам. Я своих людей вам “сдавать под расследование” не буду!
– Ну дай, – канючат с Корпуса, – ты же понимаешь, что это всё херня все эти расследования и ничего не будет. Ну выговор влепят, ну ещё что-то. Давай, диктуй.
– Хорошо, – говорит комбат, прекрасно понимая, чем может эта “херня” на самом деле закончиться для бойца или офицера, которого он “сдаст”. – Записывай. Такого-то числа в такое-то время, грубо нарушив распоряжение о прекращении огня, подполковник Марков А.Г. произвёл с позиции такой-то в сторону противника три выстрела из станкового противотанкового гранатомёта СПГ-9, после чего произвёл 29 выстрелов из автоматического гранатомёта АГС-17, после чего, перейдя на позицию миномётчиков…
[короткие гудки в трубке]

В который раз повторюсь – что волонтёрам, которые впряглись в эту лямку после начала СВО, что публике, которая открыла для себя эту сторону жизни в то же самое время, очень, очень, очень не хватает опыта военно-волонтёрской работы на Донбассе в 2015-2022 гг. Те же, например, кто был в Дебале, по отчётам сетецентрически взятой за три дня (в реальности – три недели кровавой бездарной мясорубки), в этом цирке не смеются и не удивляются.

“Одни делают свое дело с кинжалом в спине, другие падают в обморок, наступив на гвоздь. Такова жизнь” (с) В.В. Камша “Зимний излом. Том 1. Из глубин” (серия “Отблески Этерны”)

Russia Ucraina, il conflitto 42a puntata La complessità del conflitto Con Stefano Orsi e Max Bonelli

Il conflitto sta sempre più assumendo quelle caratteristiche di una guerra di logoramento ed annichilimento che l’esplicita indicazione delle condizioni russe di un accordo lasciava presagire. Sempre più è l’intero territorio ucraino ad essere coinvolto; sempre più probabile che dal conflitto ne uscirà uno stato ridimensionato nei suoi confini e prostrato nelle sue condizioni. Un regime orai sempre più ostaggio dei propri mentori e delle proprie ambizioni scioviniste del tutto disconnesse dalle sue reali capacità operative autonome. Il conflitto ucraino sta svelando al mondo che la NATO a guida statunitense non è invincibile, anche in campo aperto. Una perdita di autorevolezza che muoverà vorticosamente le attuali dinamiche geopolitiche. Giuseppe Germinario il sito www.italiaeilmondo.com ha aperto un canale telegram con una ampia disponibilità di filmati oltre ai consueti articoli ed interviste https://t.me/italiaeilmondo

https://rumble.com/v34qjzm-russia-ucraina-il-conflitto-42a-puntata-la-complessit-del-conflitto-con-ste.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Ecco come la Polonia sta subdolamente prendendo il controllo dell’Ucraina occidentale, di ANDREW KORYBKO

Ecco come la Polonia sta subdolamente prendendo il controllo dell’Ucraina occidentale

ANDREW KORYBKO
28 LUGLIO 2023

Il suo potere politico è stato consolidato la scorsa estate dopo che la Rada ha concesso ai polacchi praticamente gli stessi diritti degli ucraini, in conformità con la promessa fatta da Zelensky a Duda nel maggio 2022, mentre l’aspetto economico è stato anticipato dall’apertura a metà luglio del primo ufficio del “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” a Lvov. Stando così le cose, non c’è nemmeno bisogno, a parte il prestigio, che la Polonia schieri formalmente truppe in Ucraina, anche se questo non significa che non accadrà.

Il “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” della Polonia

La plenipotenziaria polacca per la cooperazione allo sviluppo polacco-ucraina Jadwiga Emilewicz ha inaugurato il primo ufficio del “Servizio di ricostruzione dell’Ucraina” (URS) di Varsavia a Lvov il 17 luglio, in un evento che ha attirato scarsa attenzione da parte dei media internazionali al di fuori dei due Paesi. La Polskie Radio, finanziata con fondi pubblici, ha riferito qui del seminario che ha tenuto quel giorno sotto gli auspici dell’Istituto delle Imprese di Varsavia e di quello del giorno successivo nella vicina Lutsk, capoluogo della regione di Volyn.

In breve, la Emilewicz ha annunciato che presto verranno aperti altri uffici in Ucraina e che “stiamo preparando strumenti assicurativi e di credito per le aziende polacche”. Ha aggiunto che “vogliamo essere presenti sul territorio per sostenere gli imprenditori polacchi nello stabilire contatti e monitorare le esigenze di investimento… Stiamo creando una piattaforma di dialogo tra le imprese polacche e ucraine, coinvolgendo le istituzioni di sviluppo e le autorità nazionali e locali”.

Entrambi i seminari hanno visto la partecipazione di personalità influenti. Quello di Lvov ha visto la partecipazione del governatore regionale Maxim Kozitsky, che ha condiviso i dettagli delle attività dell’URS in quella regione sul suo canale Telegram qui. Nel frattempo, al seminario di Lutsk ha partecipato il capo dell’amministrazione militare della vicina regione di Rivne, Vitaly Koval, che ha invitato le aziende polacche a investire subito in quella regione. È importante notare che tutte e tre le regioni – Lvov, Volyn e Rivne – facevano parte della Polonia del periodo interbellico.

Due sviluppi interconnessi

Le attività di URS in queste zone dell’Ucraina occidentale, che la maggior parte dei polacchi considera ancora una parte inestricabile della loro civiltà millenaria, sono la naturale conseguenza di due sviluppi interconnessi avvenuti nel maggio 2022. Il Presidente polacco Andrzej Duda ha visitato Kiev e ha parlato alla Rada il 22 dello stesso mese, durante la quale lui e il suo omologo ucraino Vladimir Zelensky si sono impegnati ad accelerare l’integrazione globale dei loro Paesi.

Le trascrizioni integrali in lingua inglese dei loro discorsi possono essere lette sui rispettivi siti web presidenziali ufficiali qui e qui. Nell’ambito della presente analisi, il discorso di Duda è stato caratterizzato da una condivisione dei piani di miglioramento della connettività stradale, ferroviaria e di altre infrastrutture. Nel frattempo, Zelensky ha detto che creeranno un controllo congiunto dei confini e delle dogane. Ha anche dichiarato che Kiev darà ai polacchi praticamente gli stessi diritti che hanno gli ucraini nel suo Paese.

Inoltre, le osservazioni di Duda sul fatto che “il confine polacco-ucraino dovrebbe unire, non dividere” e quelle di Zelensky sul fatto che “non ci dovrebbero essere confini o barriere tra di noi” hanno suggerito fortemente l’intenzione di fondersi in una confederazione de facto, come è stato valutato in questa analisi all’epoca qui. Il giorno successivo, il 23 maggio 2022, Zelensky partecipò virtualmente al World Economic Forum (WEF) di Davos di quell’anno e tenne un discorso che può essere letto integralmente in inglese sul suo sito ufficiale presidenziale qui.

In quell’occasione ha annunciato che “offriamo un modello di ricostruzione speciale, storicamente significativo. Quando ciascuno dei Paesi partner o delle città partner o delle aziende partner avrà l’opportunità – storica – di assumere il patrocinio di una particolare regione dell’Ucraina, città, comunità o industria”. In sostanza, Kiev intende ripagare i suoi padroni concedendo loro privilegi postbellici nelle regioni che preferiscono, che nel caso della Polonia sono le parti dell’Ucraina occidentale che controllava.

Perfezionare i piani economici della Confederazione di fatto

Questi due sviluppi interconnessi del maggio 2022 hanno portato la Polonia ad aprire il suo primo ufficio URS a Lvov 14 mesi dopo. Sono stati quindi compiuti progressi tangibili nei piani sottilmente mascherati dei loro leader di fondersi in una confederazione di fatto attraverso il “modello speciale – storicamente significativo” che Zelensky ha descritto durante il suo discorso al WEF. Sebbene all’epoca Kiev abbia concesso alla Polonia il “patrocinio” sull’Ucraina occidentale, è stato necessario attendere fino ad oggi perché Varsavia avviasse il suo meccanismo economico associato.

Questo ritardo si spiega con la necessità di condurre studi sull’attualità e di riunire tutte le parti interessate, in modo che tutto possa procedere a un ritmo accelerato dopo l’apertura del primo ufficio URS. Il post di Kozitsky su Telegram citato in precedenza riguardava tre particolari progetti infrastrutturali che fanno avanzare la visione di Duda di snellire la connettività polacco-ucraina. Se abbinati ai piani per la creazione di uno spazio doganale condiviso, ciò equivale essenzialmente alla dimensione economica della loro confederazione de facto.

Le richieste di aiuti militari e garanzie di sicurezza della Polonia

Anche l’aspetto della sicurezza di questi piani sta avanzando. Nel marzo di quest’anno, il ministro delle Finanze polacco ha annunciato che Varsavia ha fornito all’Ucraina aiuti militari per circa 6,2 miliardi di euro nel 2022, facendo della Polonia il terzo finanziatore statale della guerra per procura tra NATO e Russia. Dall’inizio dell’operazione speciale russa sono circolate anche notizie di mercenari polacchi che combattono per Kiev, e il “Corpo dei volontari polacchi” si è persino preso il merito di un’incursione nella regione russa di Belgorod a maggio.

Le ripetute richieste della Polonia di “garanzie di sicurezza” per l’Ucraina potrebbero essere il filo conduttore per il dispiegamento formale delle sue forze convenzionali nel caso in cui queste venissero estese, sia a livello multilaterale attraverso la partecipazione di Varsavia a questo schema, sia a livello bilaterale con Kiev, anche se quest’ultimo è raggiunto in segreto. Il rapporto di Politico dello scorso novembre sull’accumulo militare senza precedenti della Polonia suggerisce che la Polonia sta pianificando di avere la capacità in eccesso necessaria per un dispiegamento estero su larga scala in futuro.

Verso un intervento convenzionale della Polonia in Ucraina

La spesa per la difesa sarà portata al 5% del PIL, avrà 300.000 soldati attivi entro il 2035 e sta acquistando miliardi di dollari in attrezzature moderne dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Tuttavia, la Polonia è un membro della NATO con garanzie di mutua difesa ai sensi dell’articolo 5 da parte della superpotenza nucleare americana, quindi tutti questi passi sono eccessivi se Varsavia volesse solo proteggersi da un ipotetico attacco russo. Questa osservazione suggerisce che la Polonia si sta effettivamente preparando per un intervento militare convenzionale in Ucraina.

Anche se ci vorranno ancora molti anni prima che completi i suoi ambiziosi piani militari, il fatto di essere un membro della NATO significa che la Polonia può in teoria dispiegare all’estero tutto ciò che è attualmente disponibile in patria senza temere un attacco da parte della Russia, poiché l’ombrello nucleare degli Stati Uniti impedisce che ciò accada. Le leadership russa e bielorussa stanno prendendo molto sul serio questo scenario, come dimostrano le dichiarazioni dei loro rappresentanti a fine luglio, pochi giorni dopo l’apertura del primo ufficio URS della Polonia a Lvov, il 17 dello stesso mese.

Russia e Bielorussia avvertono dei piani polacchi per l’Ucraina

Il capo dei servizi segreti russi Sergey Naryshkin ha messo in guardia dall’accumulo militare della Polonia vicino al confine ucraino il 21 luglio durante una riunione del Consiglio di sicurezza la cui trascrizione in inglese può essere letta integralmente sul sito ufficiale del Cremlino qui. “Putin ha esposto i piani regionali della Polonia nel tentativo di dissuaderli”, ma ha anche detto che “se [Kiev] vuole cedere o vendere qualcosa (alla Polonia) per pagare i suoi capi, come fanno di solito i traditori, sono affari loro. Noi non interferiremo”.

La sua unica linea rossa a questo proposito è che la Polonia non attacchi la Bielorussia, poiché ciò “significherebbe lanciare un’aggressione contro la Federazione Russa. Risponderemo con tutte le risorse a nostra disposizione”. Per quanto riguarda il membro dell’Unione, il Presidente Alexander Lukashenko ha visitato San Pietroburgo due giorni dopo, il 23 luglio, meno di una settimana dopo che la Polonia aveva aperto il suo primo ufficio URS. In quell’occasione, ha anche lanciato l’allarme sui piani della Polonia in osservazioni che possono essere lette sul sito ufficiale del Cremlino qui.

Il leader bielorusso, tuttavia, la pensa diversamente dal suo omologo russo, che lo ha definito “inaccettabile” per la minaccia alla sicurezza che potrebbe rappresentare per i confini meridionali dello Stato dell’Unione. A parte le divergenze di vedute, queste dichiarazioni confermano che le leadership russa e bielorussa ritengono che la Polonia potrebbe presto avviare un intervento militare convenzionale in Ucraina per integrare il suo controllo economico sulla parte occidentale del Paese.

Il pretesto che la Polonia potrebbe sfruttare per attuare i suoi piani egemonici potrebbe essere uno sfondamento russo attraverso la linea di contatto o un attacco a bandiera falsa contro i progetti polacchi nell’Ucraina occidentale, attribuito ai Wagner bielorussi, anche se sono possibili altri “eventi scatenanti”. C’è anche la possibilità che Kiev inviti apertamente questo intervento durante o dopo l’apparentemente inevitabile cessate il fuoco e/o i colloqui di pace con la Russia come parte di una “garanzia di sicurezza” bilaterale o multilaterale.

Riflessioni conclusive

Allo stato attuale, la Polonia ha già preso furbescamente il controllo dell’Ucraina occidentale senza dover sparare un colpo. Il suo potere politico è stato consolidato l’estate scorsa, dopo che la Rada ha concesso ai polacchi praticamente gli stessi diritti degli ucraini, secondo la promessa fatta da Zelensky a Duda nel maggio 2022, mentre l’aspetto economico è stato anticipato dall’apertura a metà luglio del primo ufficio dell’URA a Lvov. Stando così le cose, non c’è nemmeno bisogno, a parte il prestigio, che la Polonia schieri formalmente delle truppe in Ucraina.

Tuttavia, è proprio per questo motivo che potrebbe accadere, sia perché potrebbe aumentare le prospettive del partito al governo in vista delle elezioni del prossimo autunno, sia perché mostrerebbe al mondo che la Polonia sta ripristinando con successo il suo status di Grande Potenza, da tempo perduto. Detto questo, l’integrazione formale dell’Ucraina occidentale nella Polonia non è un fatto compiuto, anche se ciò accadesse, poiché rischierebbe di provocare un forte furore da parte delle forze nazionaliste su entrambi i lati del confine.

Tenendo conto di queste preoccupazioni, che hanno implicazioni politiche molto serie e anche di sicurezza latente, lo scenario di formalizzare un giorno l’attuale confederazione polacco-ucraina de facto è molto più realistico di quello di Varsavia che morde la parte occidentale dell’ex Repubblica sovietica. In questo modo si raggiungerebbe lo stesso obiettivo strategico di espandere la “sfera di influenza” della Polonia in una porzione del suo ex Commonwealth senza rischiare grossi contraccolpi. A dire il vero, questo scenario potrebbe essere inevitabile.

03https://korybko.substack.com/p/heres-how-poland-is-slyly-taking

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

SITREP 8/1/23: L’Egemone inizia a disfarsi, di SIMPLICIUS THE THINKER

Voci su una nuova mobilitazione russa e altre cose interessanti, di SIMPLICIUS THE THINKER

Voci su una nuova mobilitazione russa e altre cose interessanti

Oggi volevo discutere le voci secondo cui la Russia potrebbe prepararsi a una nuova grande mobilitazione di truppe. Penso che questa sia una possibilità, ma analizzerò ogni punto a favore e contro l’idea.

In primo luogo, le voci derivano da un paio di post casuali come questo:

C’è un’ampia rete di informazioni corroboranti che cercheremo di analizzare e di dare un senso.

In primo luogo, diciamo che molti osservatori hanno chiesto alla Russia una nuova mobilitazione per molto tempo, ma con approcci piuttosto contraddittori. Persone come Strelkov, nello stesso respiro, hanno deriso la Russia per non essere in grado di “fornire adeguatamente” armi, armature, munizioni, equipaggiamento, ecc. all’attuale gruppo di truppe, ma allo stesso tempo hanno chiesto di mobilitare immediatamente “un milione di uomini”. Come si fa a fornire un milione di uomini quando si fa fatica a farlo per oltre 300 mila?

Ricordiamo inoltre che l’attuale conflitto rappresenta la più grande mobilitazione di uomini che la Russia abbia mai sperimentato dalla Seconda Guerra Mondiale. In tutti i conflitti precedenti, a partire dall’Afghanistan, la Russia ha utilizzato al massimo circa 110.000 truppe simultanee in qualsiasi momento, e nella maggior parte di essi molto meno: circa 70-80.000 per le guerre cecene, la Georgia del 2008, ecc.

Quindi, quando l’anno scorso hanno richiamato 300.000 riservisti, ciò ha rappresentato una sfida storica ai meccanismi amministrativi dello Stato russo. Ci sono stati molti problemi, ma altrettante soluzioni al volo che hanno posto costantemente rimedio ai problemi. La Russia si è adattata con incredibile agilità a queste richieste senza precedenti, tanto che l’esercito attuale, un anno dopo, assomiglia appena a quello dell’anno scorso.

Tutto questo per dire che la maggior parte delle persone che non si intendono di logistica non possono nemmeno immaginare il compito gargantuesco di equipaggiare un esercito di quelle dimensioni da zero. Nel corso del tempo, è diventato evidente che uno dei motivi principali per cui la mobilitazione stessa era di quelle dimensioni, e per cui non sono state effettuate ulteriori mobilitazioni, era dovuto all’incapacità della Russia di equipaggiare adeguatamente qualcosa di più grande. Certo, c’erano tonnellate di attrezzature sovietiche in giacenza, ma ci vuole molto tempo per tirarle fuori dalla naftalina.

Tuttavia, man mano che Putin e Shoigu lanciavano diligentemente le industrie produttive in una fase di semi-guerra, le forniture russe iniziavano a raggiungere la domanda, anche se in modo non uniforme, come ci si può aspettare. Questo ci porta al presente, dove si è iniziato a mormorare che la Russia sta producendo così tanto che presto potrebbe essere possibile espandere le operazioni.

Ho riportato per la prima volta quanto sopra in uno dei recenti rapporti, un commento fatto da Andrei Gurulev, deputato della Duma di Stato e stimato ex generale delle forze armate russe. Ha detto, in sostanza, che se la produzione continuerà ad aumentare al ritmo attuale, sarà in grado di equipaggiare un altro esercito mobilitato. Lo citerò di nuovo qui per avere tutto in un unico punto conciso:

Una nuova mobilitazione parziale è possibile con un aumento del fatturato industriale in Russia. Questa condizione è stata definita da un membro del Comitato della Duma di Stato per la Difesa, il tenente generale Andrey Gurulev
: “La mobilitazione parziale deriva da parametri completamente diversi. Dalla capacità della nostra industria di fornire il gruppo che attualmente svolge compiti di combattimento. Oggi la nostra industria è in grado di fornire il gruppo che si trova da solo. Se c’è qualcosa di più, allora verrà preso in considerazione”, ha detto.
Ci sono diverse iniziative improvvise che sembrano sottolineare le sue dichiarazioni e dare peso alla crescente tesi che la Russia potrebbe presto essere pronta. Le più importanti sono state le dichiarazioni rilasciate da altre due figure chiave russe, la prima delle quali è Andrey Kartapolov. Si tratta di un membro di alto rango del settore della difesa, ora presidente del comitato per la difesa della Duma di Stato, e di un ex generale, che in passato ha comandato il Distretto militare occidentale e altre formazioni.

In questo nuovo video, sostiene che la Duma deve approvare una nuova legge che innalza l’età di leva da 18-27 a 18-30 anni:

Ci sono alcune cose da notare a questo proposito.

In primo luogo, sta dicendo che ci sono stati sforzi da parte di altri legislatori per includere nel disegno di legge disposizioni per concedere varie esenzioni per le persone che possono uscire dal servizio di leva. Per esempio, le persone che hanno un figlio disabile a carico, così come i padri con tre o più figli minori.

Ciò che ha preoccupato tutti è stata la sua pressante dichiarazione che questo disegno di legge è stato scritto per una guerra molto più grande che è già “in onda”, per così dire. Ci sono molte interpretazioni di questa affermazione, con alcuni che ipotizzano che si stia riferendo a una più ampia escalation ucraina. Ma è chiaro che si riferisce al potenziale a lungo termine di una guerra con la NATO che si avvicina ogni giorno di più, come dimostrano i recenti sviluppi polacchi, ecc.

La questione è confusa a prima vista, perché si riferisce alla coscrizione e non alla “mobilitazione” in termini di ciò che è accaduto nel settembre 2022. In Russia funziona così: chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 27 anni deve prestare il servizio obbligatorio di leva per un anno, ma si ottengono dei rinvii per la frequenza di scuole, corsi di laurea, ecc. Quindi, se finisci la scuola di specializzazione a 25 anni, devi comunque prestare servizio perché hai meno di 27 anni. Questa nuova legge cambia il limite a 30 anni.

Ma il servizio di leva obbligatorio non ha nulla a che fare con la mobilitazione per l’Ucraina, in senso diretto. In Russia, chi ha prestato servizio di leva viene automaticamente inserito nella lista delle “riserve”. Il pool di mobilitazione viene preso dalle riserve. Tuttavia, i 300.000 mobilitati l’anno scorso durante la “mobilitazione parziale” ufficiale hanno scelto specificamente persone dal pool che avevano già un’esperienza di combattimento precedente o erano ex soldati a contratto (che hanno prestato servizio sotto contratto e si sono ritirati o semplicemente hanno lasciato dopo la scadenza del contratto, ecc.)

Il motivo è che, poiché quasi tutti i maschi in Russia finiscono nella lista delle riserve, c’è un enorme bacino di 25 milioni di riservisti. E per mobilitarne 300.000 non c’è bisogno di attingere a tutti quelli che si sono limitati a prestare il servizio di leva obbligatorio di un anno senza avere altre esperienze oltre a quella. C’erano molti altri riservisti che avevano molta più esperienza e volontà, e quelli sono stati chiamati.

A prima vista, quindi, la proposta di legge di Kartapolov non sembra legata alla mobilitazione, ma piuttosto alla coscrizione annuale. Tuttavia, il modo in cui è collegato è che crea un pool di coscrizione più ampio che crea ulteriormente una riserva addestrata in generale, da cui i futuri membri possono essere mobilitati.

Poco noto è il fatto che Kartapolov ha risposto e chiarito i suoi commenti in un’intervista rilasciata giorni dopo:

Domanda: – Andrey Valerievich, su Internet si discute attivamente delle sue parole sugli emendamenti di ieri – quando ha detto che sono stati “scritti per una grande guerra, e questa guerra ha già un odore”. Risposta: – Il senso è che ora dobbiamo prevedere, diciamo, uno scenario sfavorevole per lo sviluppo della situazione. Vediamo come l’Occidente collettivo si stia attivamente riarmando, iniziando a dispiegare l’industria militare. Questi sono alcuni dei fattori che indicano la loro preparazione a una grande guerra. E anche se così non fosse, dobbiamo comunque rispondere a queste potenziali minacce. Stiamo parlando di misure preventive. Perché se ignoriamo tutti questi segnali di allarme, potremmo ritrovarci nel 1941″.
Gli viene poi chiesto direttamente se ci sarà una nuova mobilitazione russa. Egli risponde che al momento non ce n’è bisogno. Si noti che dice espressamente “sottolineo OGGI…”, il che significa fondamentalmente “al momento non ce n’è bisogno” e lascia ovviamente spazio a una mobilitazione in futuro:

– No, oggi – sottolineo, oggi – in questo, se procediamo dalle esigenze dell’SVO, non c’è bisogno. Ma dobbiamo, come ho detto sopra, essere pronti per ogni possibile scenario. Inoltre, non dimentichiamo che la legge “sulla mobilitazione e l’addestramento alla mobilitazione” non è stata scritta per un’operazione militare speciale o per qualsiasi operazione o campagna militare in linea di principio. È stata accettata in generale nel 1997! E la adattiamo per migliorare il sistema di registrazione e di arruolamento militare in linea di principio, e non in vista di eventi passati o futuri. Questo è esattamente l’obiettivo degli emendamenti di ieri.
Ricordiamo che prima della “mobilitazione parziale” di settembre dell’anno scorso ci sono state probabilmente dichiarazioni simili da parte dei funzionari, secondo cui non era necessaria alcuna mobilitazione, ecc. Quindi tali dichiarazioni dovrebbero essere prese con un granello di sale. La regola generale in politica è che non si annuncia mai una grande iniziativa controversa fino all’ultimo momento.

Un altro rappresentante della Duma di Stato ed ex generale Victor Sobolev ha dichiarato quanto segue riguardo ai nuovi cambiamenti:

Si ha l’impressione che molti dei più importanti uomini di Stato militari stiano stringendo i cordoni della borsa in vista di quella che si prevede sarà una futura mobilitazione. Di conseguenza, Sobolev ha anche dichiarato quanto segue:

Questo inasprimento include un divieto di viaggio per le future truppe mobilitate che ricevono un avviso di convocazione ufficiale, in modo da evitare che le persone possano “eludere la leva” e saltare in Georgia e simili:

“Il Comitato della Duma di Stato ha approvato il divieto di viaggiare per tutti coloro il cui nome è presente nel registro delle convocazioni. La promessa è di lanciare il registro entro ottobre – L’apparizione dell’agenda sui servizi pubblici non è l’agenda stessa. Prima c’era una clausola nella legge: il divieto di partenza entrava in vigore solo 7 giorni dopo la comparsa del nome nel registro. Il registro unificato delle convocazioni non riguarda solo i militari di leva. Tutte le leggi e gli emendamenti sono stati modificati con l’emendamento “In caso di mobilitazione”. Quindi si pensa a quale tipo di occasione si sta preparando.- L’elenco dei divieti menzionava anche il divieto di guida. Non ci sono ancora modifiche a questo paragrafo (ma potrebbero essere apportate).
Ricordiamo che quando Putin ha tenuto la sua tavola rotonda con i corrispondenti in prima linea, ha fatto un commento sulla mobilitazione e sulla riconquista di Kiev e sembrava liquidarla per il momento con lo stesso brio che sembrava indicare una potenziale necessità futura.

Ora, analizziamo altri indizi. In primo luogo, Wagner è stato potenzialmente rimosso dal conflitto, il che sarebbe teoricamente un duro colpo per la Russia. Secondo quanto riferito, si trattava di circa 50.000 truppe tra le meglio addestrate e motivate. Ci sono ancora controversie su quanti di loro abbiano effettivamente firmato un contratto con il Ministero della Difesa, ma alcuni sostengono che il numero sia piuttosto basso rispetto al totale.

Se i miei calcoli sul totale delle truppe russe sono giusti, la perdita di altri 50.000 uomini sarebbe un risultato piuttosto importante. Certo, per ora i loro rimpiazzi a Bakhmut sembrano reggere – a malapena, secondo alcuni. Ma ci sono due problemi:

Le truppe che ora tengono Bakhmut e le sue periferie avrebbero potuto rafforzare le linee altrove, impedendo le ritirate a Zaporozhye, ad esempio, o aiutando le offensive a Kharkov.
Wagner avrebbe dovuto continuare a spingersi verso Chasov Yar e Kramatorsk, che ora è un vettore completamente fuori discussione, dato che le magre truppe di rimpiazzo possono solo a malapena resistere sulla difensiva.
Tenete presente che non sappiamo ancora con certezza se Wagner sia sparito per sempre dal territorio ucraino, ma per ora sembra di sì. Questo rappresenta una grossa perdita che deve essere recuperata in qualche modo, il che supporta ulteriormente la teoria della mobilitazione.

Il secondo fattore importante è che, come aveva dichiarato Gurulev, la Russia sta aumentando la sua produzione a un livello che potrebbe potenzialmente sostenere molte più truppe. Ciò è sottolineato dalla tempestiva e significativa visita di Shoigu in Corea del Nord questa settimana, che segna la prima visita di uno Stato straniero in Corea del Nord dall’inizio della pandemia. Per questo, la Corea del Nord ha tirato fuori tutte le carte in regola:

Ci sono sempre più indicazioni che questa visita sia in realtà incentrata sulla firma di nuovi importanti accordi di armamento, dal momento che la Corea del Nord è un grande produttore della maggior parte dei tipi di proiettili comuni necessari, come quelli da 122 mm, 152 mm, ecc.

Ascoltate qui di seguito un altro colonnello russo in pensione e giornalista militare, Mikhail Khodaryonok, che spiega per cosa Shoigu sta probabilmente concludendo accordi in Corea del Nord:

Quindi, questa visita tempestiva potrebbe coincidere con un piano di rafforzamento delle forze armate? Perché altrimenti la Russia dovrebbe reclutare la potenza produttiva di armi della Corea del Nord in questo particolare momento?

L’altra cosa importante da considerare è la potenziale tempistica. In Russia si tengono due grandi richiami annuali per il servizio di leva, in primavera e in autunno. Si tratta di richiami per i coscritti regolari e obbligatori, che devono svolgere il loro addestramento obbligatorio di un anno. Il richiamo in primavera va dal 1° aprile al 15 luglio e quello in autunno dal 1° ottobre al 31 dicembre. Questi richiami sono in genere di circa 140.000 unità ciascuno e assorbono una grande quantità di capacità amministrativa delle forze armate russe.

Ciò significa logicamente che una nuova mobilitazione non avverrà in prossimità di queste date, perché sarebbe troppo impegnativo dal punto di vista amministrativo richiamare e processare 120.000 coscritti nello stesso momento in cui si processano separatamente altri 300-500.000 riservisti mobilitati.

L’anno scorso, la mobilitazione parziale è stata annunciata a fine settembre e si è protratta fino alla fine di ottobre. Per questo, il richiamo autunnale dei soldati di leva ha dovuto essere spostato al 1° novembre. Idealmente, non l’avrebbero fatto, ma se ricordate, la mobilitazione dell’anno scorso è stata in parte una misura di emergenza dovuta al crollo del fronte di Kherson/Kharkov. Kherson è avvenuta un po’ più tardi, a novembre, ma i leader militari russi sapevano chiaramente con largo anticipo della decisione di ritirarsi dalla regione, che era stata pianificata e persino telegrafata da Surovikin con mesi di anticipo, quando ha fatto dichiarazioni su “decisioni difficili in futuro” riguardo a Kherson.

Quello che voglio dire è che, idealmente, probabilmente si sarebbero mobilitati in un periodo ancora più lontano dalla chiamata di leva, ma l’anno scorso non avevano scelta. Questa volta, non c’è un’urgenza in sé, non nello stesso senso di un’emergenza e di una mancanza di truppe che rischiava di essere superata. Questa volta, una nuova mobilitazione non è finalizzata a rattoppare i buchi dell’emergenza, ma piuttosto ruoterebbe teoricamente intorno alla decisione di dare l’impronta definitiva e autorevole al conflitto, concludendolo rapidamente.

Pertanto, questa volta hanno probabilmente più margine di manovra per quanto riguarda il momento. Il momento ideale sarebbe presumibilmente l’esatto periodo equidistante tra le due chiamate annuali di leva. Come ho detto, una va da aprile a luglio, l’altra da ottobre a dicembre. Logicamente, un punto a metà strada sembra essere il mese di agosto, più o meno.

Ma c’è una fregatura, che alcuni lettori hanno giustamente sottolineato. Le elezioni presidenziali russe si terranno nel marzo del 2024. Si tratta di un periodo piuttosto breve, ed è possibile che Putin non voglia una mobilitazione di massa in corso proprio alla vigilia della campagna elettorale, per il motivo che una chiamata alla mobilitazione potenzialmente non molto popolare potrebbe fornire munizioni agli oppositori da usare attivamente contro Putin durante la campagna. “Perché eleggere colui che sta chiamando centinaia di migliaia di voi al massacro?”, o qualcosa del genere.

D’altra parte, realizzare una mobilitazione dopo che Putin ha già conquistato la presidenza per i prossimi sei anni sembra avere un senso logico. A ulteriore sostegno di questa possibilità c’è il fatto che anche la nuova legge discussa nel precedente video di Kartapolov non entrerà in vigore fino al 1° gennaio 2024. Quindi tutte queste nuove modifiche alla coscrizione sono in realtà per il futuro, dal 2024 in poi. Questo significa che la Russia sta lentamente preparando le basi per una potenziale mobilitazione a metà del 2024?

Ricordiamo che la coscrizione annuale di primavera inizierà nell’aprile 2024, quindi non è possibile una mobilitazione in quel periodo. E nemmeno prima, visto che le elezioni presidenziali si terranno a marzo, e quindi sono assolutamente da escludere. Pertanto, l’estate del 2024 sarebbe l’unica altra scelta logica.

Si tenga presente, però, che le truppe mobilitate hanno bisogno di molto tempo per addestrarsi. Quelle richiamate nell’estate del 2024 potrebbero non essere pronte fino alla fine del 2024 o addirittura alle campagne di primavera del 2025. Se la Russia non vuole prolungare così tanto le cose, allora una mobilitazione quest’anno avrebbe più senso. In questo modo, può preparare i nuovi mobilitati per le campagne di primavera del 2024 e potrebbe potenzialmente concludere la guerra entro la fine del prossimo anno.

Permettetemi di soffermarmi su alcuni ultimi punti pertinenti. Un’altra prospettiva da cui guardare, nel giudicare la plausibilità di una nuova mobilitazione, è quella degli eventi che si sono verificati il mese scorso. È chiaro che la ribellione di Wagner ha portato a molti cambiamenti interni nel Ministero della Difesa russo, nel modo in cui si approccia alla guerra e nella serietà con cui si trattano gli sviluppi. Si può dire che forse la ribellione li ha “spaventati” nella misura in cui ha fatto loro capire che prolungare il conflitto avrebbe potuto dare sempre più possibilità all’instabilità e all’insoddisfazione delle truppe, il che avrebbe potuto portare a ribellioni ancora più grandi e forse a interi colpi di stato.

Come tutti sappiamo, molte truppe hanno condiviso alcune delle preoccupazioni e delle lamentele di Prigozhin, in particolare per quanto riguarda le varie carenze dell’esercito, in particolare la mancanza di munizioni, ecc. È possibile che il Ministero della Difesa abbia deciso di non rischiare ulteriori malumori per le continue carenze, che ovviamente includono la carenza di personale in aree chiave dove le truppe hanno bisogno di rinforzi e di rotazione, e quindi potrebbe decidere di porre fine ai problemi “una volta per tutte” mobilitando un nuovo grande contingente che permetterà di risolvere molti dei problemi di personale, in particolare per quanto riguarda la rotazione, che è diventata un nuovo problema che si è manifestato di recente sulla linea di Zaporozhye, secondo le lamentele dei soldati sul fronte che sono costretti a sopportare ripetuti assalti di carne ucraina.

Il Cremlino e il Ministero della Difesa potrebbero aver visto le cose un po’ troppo vicine al “disfacimento” per la loro comodità e hanno deciso di andare fino in fondo per finire la guerra. Si tratta probabilmente di un pio desiderio, nella misura in cui le dichiarazioni dei funzionari continuano a sostenere che tutto è abbondante e che il numero delle truppe è come dovrebbe essere. E questo potrebbe benissimo essere vero, perché ricordate: c’è una mobilitazione segreta in corso che, secondo quanto riferito, sta raccogliendo ben 40.000 adesioni al mese.

Il problema è che nessuno conosce la composizione di queste adesioni. Ci sono generalmente due tipi di persone che possono entrare in un ufficio di reclutamento e iscriversi: ex militari che ora vogliono “offrire volontariamente” i loro servizi o nuovi arruolati. Un arruolamento è una persona che esce dalla strada e che potrebbe non avere alcuna esperienza. Questo tipo di persona richiederebbe il massimo dell’addestramento, il che significa che questo segmento di arruolati non sarebbe pronto per molto tempo. Detto questo, in teoria in Russia dovrebbero esserci pochissimi maschi che non hanno avuto alcun addestramento, dal momento che c’è una coscrizione obbligatoria che dà loro un anno obbligatorio. E coloro che sono così contrari al servizio da aver utilizzato vari trucchi ed esenzioni per evitare di prestare servizio, probabilmente non sarebbero i tipi che ora si “arruolano” per strada, comunque. Alla fine, però, sappiamo che la stragrande maggioranza degli stealth mobilitati finora è stata messa nelle nuove “armate di riserva” di Shoigu e quindi non sarà disponibile per il fronte, almeno per ora. Credo che la cifra specifica fornita il mese scorso fosse qualcosa del tipo: dei ~160k, 40k saranno inviati al fronte mentre il resto è destinato alle armate di riserva.

Permettetemi di dire che non voglio caratterizzare l’idea precedente in una luce troppo negativa: cioè che il Cremlino sta prendendo in considerazione una nuova mobilitazione solo perché ha paura di essere rovesciato, o qualcosa del genere – c’è dell’altro. Per esempio, negli ultimi mesi Putin ha chiaramente mostrato un’iniziativa crescente per avere un quadro completo delle esigenze del fronte, compresa la preoccupazione per le denunce di eventuali carenze da parte delle truppe stesse. Lo ha fatto non solo visitando la zona, ma anche attraverso la già citata tavola rotonda dei corrispondenti, dove non solo ha ricevuto richieste specifiche dalle stesse truppe, ma ha persino incaricato i corrispondenti di tenersi in contatto e di aggiornarlo su particolari questioni del fronte.

Quindi, se dovesse essere indetta una nuova mobilitazione, possiamo supporre che questa iniziativa sia stata uno dei principali stimoli, in quanto ha permesso a Putin di comprendere veramente le esigenze delle truppe e forse ha contribuito ad aprirgli gli occhi su ciò che deve essere fatto.

L’altra questione più importante riguarda ovviamente i grandi sviluppi di una guerra più ampia, come dimostrato dalla recente conferenza stampa tra Putin e Lukashenko di cui mi sono recentemente occupato. Il fatto che Putin abbia riconosciuto per la prima volta con tanta franchezza la possibilità di un’incursione polacca e la possibilità che il conflitto vada fuori controllo con il coinvolgimento della NATO, significa che Putin potrebbe prendere in considerazione un’escalation per accelerare la risoluzione del conflitto, in modo da dare alla NATO meno possibilità di svilupparlo in qualcosa di molto più grande.

Allo stesso modo, Putin potrebbe voler mobilitarsi come deterrente: La rapidità della risoluzione potrebbe essere un gradito sottoprodotto, ma l’impulso principale potrebbe essere semplicemente quello di ingrandire le forze armate attive russe in misura tale da far ripensare alla NATO qualsiasi piano subdolo che potrebbe potenzialmente covare. Se la Russia mobilitasse altri 500.000 uomini e disponesse di una forza massiccia di 900.000 uomini, dubito fortemente che la Polonia o la NATO sarebbero disposte a tentare la fortuna con qualsiasi tipo di escalation o provocazione.

Ma se fosse così facile, sarebbe già stato fatto. Qualcuno potrebbe chiedersi: se questo è tutto ciò che serve per evitare la terza guerra mondiale, perché la Russia non l’ha già fatto? Ricordiamo le argomentazioni precedenti: La Russia è a malapena in grado di equipaggiare la forza attuale, figuriamoci una forza doppia o addirittura tripla.

Alcuni lettori hanno avanzato buone argomentazioni al riguardo. Per esempio, che gran parte dei nuovi mobilitati potrebbero essere semplicemente forze armate leggere utilizzate per le rotazioni o in modo simile alle TDF (Forze di Difesa Territoriale) dell’Ucraina. Inoltre, non c’è bisogno di tanti blindati per tenere posizioni difensive, dato che le forze meccanizzate sono tipicamente usate per gli assalti. Si possono tenere vasti fronti con uomini in trincea senza una grande quantità di IFV e carri armati, solo ATGM, supporto aereo, droni FPV/loitering, ecc.

Detto questo, la Russia preferisce usare sempre la difesa attiva. Uno dei motivi è che in questo conflitto, una difesa passiva ti uccide, perché permette al nemico di “sparare” dalla distanza con i suoi droni, ecc. Solo una difesa attiva permette ai nemici di rimanere sulle loro file e di interrompere la loro iniziativa offensiva, in modo che i vostri uomini di trincea del 1° e 2° livello non siano costantemente sotto attacco insostenibile. E per la difesa attiva è necessaria una buona quantità di armatura leggera mobile, come minimo. In breve: se non usate la difesa attiva in questo conflitto, siete un bersaglio facile, perché le posizioni di trincea statiche sono troppo facili da riparare e bombardare continuamente fino alla distruzione totale. Bisogna costantemente depistare il nemico e tenerlo disorientato con piccoli contrattacchi e cambi di posizione.

Per questo motivo, non credo che funzionerebbe mobilitare un gruppo di uomini armati alla leggera se non si hanno a disposizione i barili di artiglieria e le armature. Quindi la risposta si baserà su quanto la vantata produzione russa stia realmente pompando, e se sia sufficiente per equipaggiare un’altra enorme forza.

Infine, volevo condividere un po’ di materiale correlato per dare un contesto a queste possibilità e passare all’argomento successivo.

Ho accennato al fatto che Putin potrebbe trattenersi dal mobilitarsi in vista delle elezioni per timore di essere usato contro di lui da eventuali avversari. Questo non vuol dire che credo che una nuova mobilitazione sarebbe enormemente impopolare. No, anzi, al contrario, una delle tesi principali per cui ritengo che la mobilitazione sia ora possibile è che, per la prima volta, credo che esista una solidarietà sociale tale da indurre le persone ad appoggiare un appello alla mobilitazione, almeno in misura maggiore rispetto al passato.

Il motivo è che è trascorso più di un anno di vili attacchi contro la Russia e i russi, e ogni giorno porta nuovi oltraggi che hanno rivelato il vero volto dell’Occidente. A mio avviso, i russi sentono sempre più una giustificazione morale per il completamento dell’OMU e per la vittoria della Russia sull’Occidente in generale. Per me, quindi, questo è il momento perfetto. Ma lasciatemi dire che non credo che accadrà davvero. Questo articolo si limita a fornire argomentazioni a favore e contro questa possibilità. In definitiva, ritengo che ci sia forse un 20-30% di possibilità che accada quest’anno, perché penso che la Russia abbia abbastanza per continuare ad annientare l’AFU in modo logorante, solo che potrebbe non essere sufficiente per ottenere un’iniziativa offensiva apprezzabile, a parte le aree chiave dove si possono creare concentrazioni di forze, come attualmente nella regione di Kharkov.

Ma se Shoigu ne ha abbastanza per le sue armate di riserva e continua la mobilitazione furtiva a 40.000 adesioni al mese per il resto dell’anno, allora non sarebbe necessaria una nuova mobilitazione ufficiale. A questo ritmo, entro la prossima primavera, la Russia potrebbe avere fino a ~400k truppe in più se si moltiplicano 40k adesioni mensili per 9+ mesi. Quindi tutto dipende se la mobilitazione in corso continuerà.

Ma andiamo avanti e verifichiamo la tesi precedente sull’accettazione di una nuova mobilitazione da parte della società, oltre a considerare alcune altre cose interessanti.

In Russia è stata condotta una serie di sondaggi, chiedendo a circa 2.000 intervistati le loro opinioni su una serie di questioni. Tenete presente che credo che l’organizzazione che ha condotto i sondaggi sia di orientamento ucraino, quindi potrebbe esserci una certa misura di sottile distorsione nel modo in cui sono stati condotti. Ma i risultati sono comunque molto interessanti.

Cominciamo con il nostro tema. Cosa pensano i russi di una potenziale seconda ondata di mobilitazione?

Come si può vedere, il 54% delle persone preferirebbe che la Russia accettasse sostanzialmente un cessate il fuoco invece di effettuare una mobilitazione, mentre il 35% sarebbe favorevole.

Tuttavia, questo particolare sondaggio è stato fortemente influenzato dal fatto che le donne sono contrarie e i maschi sono a favore della mobilitazione, non sorprendentemente. Tuttavia, poiché i maschi rappresentano la stragrande maggioranza dei mobilitati, in un certo senso l’opinione femminile non è così rilevante. Questo perché possiamo riformulare il sondaggio dicendo: “Le persone che verrebbero mobilitate sono favorevoli?”. La risposta sarebbe: “Sì, la maggioranza dei maschi è favorevole alla mobilitazione”.

Ecco il grafico corrispondente:

Red is for “mobilization of support” and blue for “negotiations.”

As can be seen, women have such a high impact on support for negotiations that they ultimately alter the entire graph. But from the point of view of the people who actually count for mobilization, they prefer to hold the mobilizations. Another way to explain it is that, in the case of mobilization, men’s outrage matters most, since they are the ones who are sent away. And here we see that men are in favor of mobilization (in red).

Below you can see the breakdown by age group:

Si tratta di una combinazione di uomini e donne. Ma dato che sappiamo che le donne alterano in modo particolare i risultati “a favore dei negoziati”, ciò significa che il gruppo 18-29 con quel grafico blu di dimensioni enormi ci dice che, fondamentalmente, le persone più contrarie alla mobilitazione e a favore dei negoziati sono le giovani donne (probabilmente liberali). Non è una grande sorpresa.

Lasciatemi dire che questo potrebbe contraddire la mia precedente affermazione secondo cui ritengo che la società russa sia pronta per un nuovo ciclo di mobilitazione. Intendevo dire che ritengo che sia molto più disponibile di quanto non lo sarebbe stata in qualsiasi momento precedente, ma questo non vuol dire che sia ancora in estasi per l’idea.

In secondo luogo, il sondaggio mette in discussione il loro favore verso la mobilitazione in modo isolato. Certo, in questo senso, cioè in un senso totalmente astratto e ideale, potrebbero non essere totalmente favorevoli. Tuttavia, vedrete anche che sono in maggioranza favorevoli a Putin e a qualsiasi cosa decida di fare, il che significa che se dovesse chiamare alla mobilitazione, credo che la maggioranza delle persone lo appoggerebbe.

Ecco un sondaggio che chiede semplicemente se la Russia debba continuare l’SMO in generale o passare ai colloqui di pace, senza alcuna complicazione di “mobilitazione”.

Anche qui c’è un divario, ma leggermente più a favore della continuazione dell’OMU. Ancora una volta, però, le donne sono molto favorevoli ai “colloqui di pace”.

In questo caso, il 35% degli intervistati afferma che annullerebbe l’OMU se potesse tornare indietro nel tempo, mentre il 49% non rimpiange l’inizio dell’OMU.

Tuttavia, se Putin dovesse firmare un trattato di pace domani, un totale del 73% lo sosterrebbe, mentre il 20% sarebbe contrario:

Si tenga presente, però, che questo dato è in linea con l’indice di gradimento di Putin in generale, quindi potrebbe rappresentare le persone che sostengono Putin semplicemente appoggiando tutto ciò che fa, cosa che in realtà viene ripresa in altre domande del sondaggio.

Ad esempio, anche in questo caso il 73% delle persone ritiene che la Russia si stia attualmente muovendo nella giusta direzione:

Il 69% ritiene che l’OMU rafforzi la Russia e la sua posizione nel mondo:

Il 58% ritiene inoltre che l’SMO abbia successo, mentre il 21% ritiene che finora non abbia avuto successo:

La ripartizione di quest’ultima domanda per mese è interessante. Mostra un comprensibile calo dell’ottimismo dal 61% al 50% alla fine dell’anno scorso, quando la Russia si è ritirata da Kherson e Kharkov. Da allora, però, l’ottimismo è tornato a crescere costantemente fino al 56 e ora al 58%:

Questo mostra che la stragrande maggioranza dei russi non è d’accordo con l’uso di armi nucleari nell’OMS:

Il 39% ritiene che la Russia debba passare all’offensiva, il 30% che debba “mantenere le posizioni” e il 12% che debba ritirare completamente le truppe:

Per quanto riguarda le prossime elezioni, per chi voterebbe il popolo russo:

L’autotraduzione ne ha sbagliati un paio. Al quarto posto “Bulk” dovrebbe essere Navalny. È interessante notare che Shoigu non solo è tra i primi 10 potenziali presidenti, sfatando le teorie secondo cui è “largamente odiato” dai russi, ma che Stalin è preferito come presidente a Medvedev. Prigozhin si è piazzato al secondo posto. Tuttavia, questo particolare sondaggio è stato condotto a maggio, prima della ribellione di Wagner. Come vedremo in seguito, la popolarità di Prigozhin ha subito un forte calo.

Tra l’altro, è interessante notare che coloro che non hanno votato per Putin – non indovinerete mai la loro principale lamentela nei suoi confronti:

Se potete ignorare la cattiva traduzione automatica, vedrete che la sua percepita “morbidezza” è la sua caratteristica più impopolare.

Questo purtroppo farà arrabbiare i propagandisti occidentali che credono che, finché riusciranno a “sbarazzarsi di Putin”, la società russa sarà in grado di “vedere la luce” e si avvicinerà alla “pace”. In realtà, la maggior parte della società russa è probabilmente più massimalista di lui a questo punto.

Per quanto riguarda la ribellione di Wagner e le sue conseguenze, i seguenti sondaggi sono illuminanti:

Il giorno della ribellione, il 24 giugno, il 21% della società russa “sosteneva” le azioni di Prigozhin, mentre il 42% non le appoggiava:

Questo è l’unico che ho postato prima; mostra uno schiacciante 72% di soddisfatti di come è stato risolto il conflitto tra Wagner e il MOD:

Ma coloro che sono rimasti insoddisfatti forniscono le ragioni per cui lo sono. In particolare, il 21% ritiene che Prigozhin avrebbe dovuto essere consegnato alla giustizia:

Una piccola minoranza voleva che Prigozhin andasse “fino in fondo” e presumibilmente rovesciasse il MOD.

Ed ecco il punto cruciale. Come è cambiata l’opinione del popolo russo sui protagonisti della saga? Sorprendentemente, Putin ha avuto un aumento netto del 5% della sua popolarità a causa della saga. Shoigu ha subito un duro colpo, con un miglioramento del 5% ma una disapprovazione del 33%. Ma Prigozhin ha subito il colpo più grande di tutti:

E soprattutto, da che parte si è schierato il popolo russo, da quella di Prigozhin o di Shoigu?

Dal 16 al 19 giugno, giorni prima della ribellione, Prigozhin godeva di un enorme 45% di consensi, mentre il 12% sosteneva il Ministero della Difesa russo/Shoigu nella disputa in corso. Ma dopo la ribellione si è verificato un enorme cambiamento: Il 41% sostiene ora Shoigu e il Ministero della Difesa, mentre il 20% sostiene Prigozhin.

Ciò distrugge ulteriormente la narrazione dei blogger 2D e dei propagandisti della 6a colonna che sostengono che la popolazione si sia radunata esclusivamente dietro Prigozhin. Questo è falso.

E ancora di più, all’inizio di quest’anno il 41% sosteneva Prigozhin, e alla vigilia della ribellione questo dato era salito al 55% grazie alla sua campagna carismatica e a mesi di vittorie percepite a Bakhmut. Ma dopo la ribellione, il sostegno è sceso al 29%, con un massiccio aumento del 39% di sentimenti negativi nei suoi confronti:

Infine, uno schiacciante 69% dei russi ritiene che Prigozhin non sarebbe in grado di portare a termine un colpo di Stato nemmeno se ci provasse:

E un 73% ancora più schiacciante ritiene che un colpo di Stato armato in Russia non sia affatto possibile, mentre il 18% lo ritiene possibile:

Personalmente mi piacerebbe vedere una serie di sondaggi di questo tipo sulla situazione di Strelkov. Anche se si tratta di una figura molto più periferica, che scommetto che la maggior parte dei russi non conosce nemmeno o non ha una vera e propria opinione su di lui.

A proposito, a proposito di Strelkov – non si tratta esattamente di un’intersezione con gli argomenti precedenti, ma Prigozhin, Strelkov e simili sono più o meno adiacenti, quindi scusate la digressione ma è qualcosa che avevo intenzione di esprimere qualche tempo fa, quando Strelkov è stato arrestato per la prima volta, ma ho dimenticato di farlo.

Me lo ha ricordato questo eccellente articolo di un altro canale di analisi, “Adekvat Z”. In breve, l’autore solleva un’ottima questione: la maggior parte delle persone sembra dare per scontato che chiunque sia un “patriota” debba essere intrinsecamente dalla parte del bene e debba essere sostenuto. Per qualche motivo, a prescindere da quanto sia tossica la forma di patriottismo che alcuni assumono, essa viene trattata come qualcosa di inviolabile, al di là di ogni critica.

Ma una cosa che dobbiamo riconoscere è che esistono i “turbopatrioti” e la razza ancora più insidiosa degli “schizopatrioti”. Si tratta di fanfaroni sciovinisti che per lo più esercitano una forma di agitazione tossica sotto la finta veste di “sano patriottismo”. È simile al concern-trolling, forse una classificazione correlata. Può arrivare a un punto in cui diventa una malattia mentale, una sorta di malattia che inizia a fare più male che bene, soprattutto quando l’individuo diventa un antagonista seriale che ha creato un seguito intorno a un certo tipo di lamentele croniche da cui non può più tirarsi indietro, per non invalidare completamente le sue argomentazioni precedenti e il personaggio che ha costruito intorno a questo “shtick”. È la classica fallacia dei costi sommersi.

Persone come Strelkov iniziano con buone intenzioni e forse con preoccupazioni legittime, ma con il passare del tempo sembrano diventare ossessionate dall’idea di dimostrare un punto di vista, indipendentemente da quanto le loro tesi siano costantemente sbagliate. Si trasformano lentamente in una situazione in cui si ritrovano a scegliere piccoli casi che, per caso, supportano convenientemente la loro agenda sempre più implausibile, come nel caso di Strelkov, che è diventato così contorto da essere costretto ad affidarsi a vere e proprie pazzie per mantenere le apparenze di “qualcosa che non va” in Russia, come sostenere che Putin è un clone, non reale, ecc.

Il mio sospetto è che la maggior parte di queste persone soffra di grave megalomania e narcisismo al punto che, anche una volta che la loro narrazione viene completamente distrutta, non sono in grado di ammettere di essersi sbagliati, e quindi devono continuare a raddoppiare. Ma dal momento che ci sono sempre meno punti da scegliere a loro favore, sono costretti a confabulare teorie cospirative sempre più fasulle e squinternate, spingendosi sempre più in là per evitare di dover ammettere di essersi sbagliati.

Strelkov è solo l’esempio recente più evidente di questo fenomeno, ma in realtà è destinato a descrivere molti commentatori e aspiranti “analisti” della nostra parte, che riconoscerete nelle parole qui sotto, che ho trovato descrivere questo fenomeno molto meglio di quanto avrei potuto fare io:

L’arresto di Girkin è una buona occasione per guardare allo schizopatriottismo come fenomeno. Identificare uno schizopatriota non è difficile – è sempre traboccante di odio. Verso lo Stato che non condivide i suoi desideri di diventare malvagio, repressivo e sanguinario. Verso le persone che lo considerano nient’altro che un criceto rabbioso. Il fondamento di tutto ciò risiede nella totale mancanza di autostima, in un ego gonfiato a dismisura, nell’isteria come forma primaria di interazione con la realtà, nell’ignoranza, che dà origine a una visione del mondo estremamente semplicistica, e in un radicalismo senza limiti come inevitabile via di fuga da queste premesse. È questo radicalismo che porta a cercare soluzioni semplicistiche a tutte le questioni complesse, che è il marchio di fabbrica di uno schizo-patriota.Mobilitare l’intero Paese. Tutte le persone in grado di lavorare devono lavorare dodici ore al giorno alla macchina. Campi di concentramento per i dissidenti, esecuzioni di massa per i nemici. Attacco nucleare su Washington, radere al suolo il regime di Kiev, bloccare tutte le esportazioni verso i nostri nemici. Nazionalizzare tutto ciò che è più grande delle piccole imprese, ridurre il tasso di interesse a zero, mettere gli oligarchi, il governo e la Banca Centrale di fronte a un tribunale popolare. Tutto questo suona familiare, non è vero? Sulla strada di tutte queste idee estreme si trova il governo esistente. Pertanto, qualsiasi schizo-patriota sa che deve essere rovesciato, sequestrato e sostituito con una dittatura rivoluzionaria. Chi è vigliacco lo suggerisce in modo sottile, mentre i più sciocchi e audaci lo fanno apertamente. Per avere la minima speranza di raggiungere questo obiettivo, bisogna mentire molto, prima di tutto sull’esercito e sul comando. E non semplicemente mentire, ma con tutti i mezzi a disposizione per disperdere il panico e gli atteggiamenti disfattisti (lo stesso Girkin profetizzò già in inverno come i Khokhol avrebbero conquistato Kuban e Sochi alla fine della loro offensiva). Pensano che la gente si riempirà gli occhi di sangue e si precipiterà a organizzare una rivoluzione di carneficine e caos. Naturalmente, è solo una coincidenza che questo coincida con l’unica speranza che il nemico ha di vincere questa guerra. Se avete il sospetto che questo valga per la maggior parte dei war-blogger, vi assicuro che non è solo un sospetto. Se siete anche preoccupati per il gruppo di khokhol che hanno attraversato la Russia, giustamente soprannominati falsi russi da alcuni, e che desiderano apertamente ricreare l’allevamento di maiali di Maidan nel nostro Paese, non avete torto. In tempo di pace, gli schizo-patrioti erano dei veri e propri reietti, che non meritavano altra attenzione se non quella di “lasciarli in pace, non puzzano”. Ma durante la guerra hanno ampliato notevolmente il loro pubblico. La gente ha un grande bisogno di spiegazioni e di comprensione degli eventi, quindi l’effetto “chi indossa un camice bianco diventa medico” non è sorprendente. Anche in queste circostanze, lo Stato mostrò una notevole indulgenza nei confronti degli schizo-patrioti e della loro propaganda, finché non avvenne l’ammutinamento del Prigozhin. L’ammutinamento fu sollevato con slogan che qualsiasi schizo-patriota avrebbe prontamente approvato, e i più fanatici vi aderirono quasi in tempo reale. L’ammutinamento fu impedito di svilupparsi pienamente, in gran parte a causa della mancanza di una base sociale. Navalny è stato tollerato per molto tempo, ma quando è arrivato il momento, le sue strutture organizzative sono state schiacciate quasi da un giorno all’altro. Ora sembra che stia arrivando il momento dell’altro fianco. Anche se per ora possiamo solo fare delle ipotesi, possiamo affermare con certezza che questo è un dato di fatto quando ci sarà il prossimo arresto con l’accusa di estremismo. È difficile non immaginare il suo destino, e ognuno di loro sa bene di cosa dovrà rispondere quando arriverà il suo turno. Per quanto riguarda il detenuto stesso, credo che nella sua sentenza ci saranno più accuse di quelle formulate ieri, e molti più capi di imputazione. Si è impegnato a fondo. Diligentemente.https://t.me/politadequate
L’unica cosa che aggiungo è che gli schizopatrioti sono abbastanza abili nello sfruttare le piccole fessure per trasformarle in grandi crateri agli occhi dei creduloni o dei disinformati. Sono maestri nel trovare problemi sistemici reali, che possono essere reali ma risolvibili, e certamente non gravemente intrattabili – in realtà, nella maggior parte dei casi, sono già risolti o in procinto di esserlo al momento dell’antagonismo dello schizopatriota – e si fissano su questi per far crescere una montagna da una collina di talpe. Alzano la manopola per ingigantire il problema in qualcosa di inimmaginabile, che minaccia di rovesciare l’intero ordine o di far crollare l’intero Paese.

In tempi di forte stress, di disordine e di confusione intrinseca a un grande conflitto come l’OMU, le loro false esagerazioni vengono lette come spaventosamente vere, perché fanno leva sui nostri istinti più fondamentali di paura e preoccupazione. Queste persone sono come vampiri psicologici che sanno come manipolare il loro gregge disinformato.

Il problema è che una cosa che ho notato sul conflitto e che mi ha fatto aprire gli occhi è che fin dai primi giorni del 2014, questo conflitto ha attratto una certa fascia di persone che possono essere descritte solo come idealisti utopici, persino romantici. Prendiamo ad esempio Strelkov, che è chiaramente l’archetipo del sognatore: ha trascorso la sua prima vita giocando alla rievocazione della guerra, costruendo una fantasia romantica intorno a sé. Divenne un monarchico che idealizzava gli zar e voleva che la Russia tornasse ai tempi dell’Impero.

Dopo la caduta, i romantici possono spesso diventare fanatici oscuri.
Nei primi giorni del conflitto, nella RPD c’erano molti personaggi di questo tipo. Diverse personalità del Donbass volevano trasformare la neonata repubblica in una sorta di antico Stato utopico governato dalle vecchie leggi, o realizzare qualche altra visione romantica di un’epoca passata. Non c’è nulla di necessariamente sbagliato in questo – lo stesso vale per le idee di Strelkov. Ma si tratta semplicemente di far notare che ai giorni nostri, dove tutte le terre abitabili sono state da tempo rivendicate e contabilizzate, le rare volte in cui un conflitto crea una sorta di terra primordiale sospesa per un breve periodo in quello stato liminale tra ordine e caos, alimenta l’immaginazione di un certo gruppo di persone. Vi accorrono nella speranza di poterla riformare secondo le loro visioni utopiche, di trasformarla in qualcosa che assomigli ai libri di storia o ai loro ideali romantici di qualche antica civiltà “nobile” ed eroica.Questi idealisti sono affluiti nel Donbass nei primi giorni. Per coloro che sono più giovani e non erano presenti all’epoca, potrebbe essere sfuggito lo zelo di quel primo periodo nascente, le idee di governo selvaggio che volavano all’epoca, come lo spartanismo ascetico di Strelkov e Mozgovoy. Ma una volta che la Russia ha iniziato a prendere il Donbass sotto la sua ala protettrice in un protettorato più simile allo status quo, molte persone sono diventate disilluse e risentite nei confronti del Cremlino per aver osato rubare il loro prezioso fuoco prometeico, la loro rara possibilità di riformare questa terra prototipica dal caos in un ideale virtuoso; sapevano che era un’opportunità storica che non avrebbero mai più rivisto.

Come ho detto, non c’è nulla di intrinsecamente sbagliato in questo, ma il problema è che i tipi di personalità attratte da questi voli sono spesso squilibrati o corruttibili, mostrano tratti della triade oscura e sono inclini a perdere il controllo, prima di scagliarsi contro coloro che non sostengono le loro stravaganti visioni.

In ogni caso, fatemi sapere le vostre opinioni nei commenti, in particolare su ciò che pensate delle prospettive di una nuova mobilitazione.


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/rumors-of-a-new-russian-mobilization?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135418705&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Scorci di un finale di partita in Ucraina, di M.K. Bhadrakumar

Un articolo importante sia per il merito che per la fonte che lo ha prodotto. Giuseppe Germinario

Scorci di un finale di partita in Ucraina
26 luglio 2023
Salva
Una cosa è che la Russia sappia di combattere de facto contro la NATO in Ucraina. Ma è una questione completamente diversa che la guerra possa drammaticamente degenerare in una guerra con la Polonia, scrive M.K. Bhadrakumar.

Battaglione di fanteria polacco rinforzato con plotone aviotrasportato ucraino in esercitazioni congiunte in Polonia, 2008. (MOD Ucraina/Wikimedia Commons)

Di M.K. Bhadrakumar
Battuta indiana

Il problema della guerra in Ucraina è che è stata tutta fumo e niente arrosto. Gli obiettivi russi di “smilitarizzazione” e “de-nazificazione” dell’Ucraina hanno assunto un aspetto surreale. La narrazione occidentale secondo cui la guerra è tra Russia e Ucraina, dove la questione centrale è il principio westfaliano della sovranità nazionale, si è progressivamente esaurita lasciando un vuoto.

Oggi ci si rende conto che la guerra è in realtà tra la Russia e la NATO e che l’Ucraina ha cessato di essere un Paese sovrano dal 2014, quando la C.I.A. e le agenzie occidentali consorelle – Germania, Regno Unito, Francia, Svezia, ecc – hanno installato un regime fantoccio a Kiev.

La nebbia della guerra si sta dissolvendo e le linee di battaglia stanno diventando visibili. A livello autorevole, si sta aprendo una discussione sincera sulla partita finale.

Sicuramente la videoconferenza del Presidente russo Vladimir Putin con i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza a Mosca venerdì scorso e l’incontro con il Presidente bielorusso Alexander Lukashenko a San Pietroburgo domenica sono diventati il momento decisivo. Le due trascrizioni sono una dietro l’altra e devono essere lette insieme. (qui e qui)

Non c’è dubbio che i due eventi siano stati accuratamente coreografati dai funzionari del Cremlino e destinati a trasmettere molteplici messaggi. La Russia è fiduciosa di aver raggiunto il dominio sul fronte di battaglia – avendo sconfitto l’esercito ucraino e la “controffensiva” di Kiev si sta spostando nello specchietto retrovisore. Ma Mosca prevede che l’amministrazione Biden possa avere in mente un piano di guerra ancora più grande.

Alla riunione del Consiglio di Sicurezza, Putin ha “de-classificato” i rapporti di intelligence che arrivano a Mosca da varie fonti e che indicano l’intenzione di inserire nell’Ucraina occidentale una forza di spedizione polacca. Putin l’ha definita “un’unità militare regolare ben organizzata ed equipaggiata da utilizzare per le operazioni” in Ucraina occidentale “per la successiva occupazione di questi territori”.

Un gioco pericoloso


Incontro Lukashenko-Putin al Cremlino, 2021. (Presidente russo/Wikimedia Commons)

In effetti, c’è una lunga storia di revanscismo polacco. Putin, lui stesso appassionato di storia, ne ha parlato a lungo. Ha affermato con tono stoico che se le autorità di Kiev dovessero acconsentire a questo piano polacco-americano, “come fanno di solito i traditori, sono affari loro. Noi non interferiremo”.

Ma, ha aggiunto Putin, “la Bielorussia fa parte dello Stato dell’Unione, e lanciare un’aggressione contro la Bielorussia significherebbe lanciare un’aggressione contro la Federazione Russa. Risponderemo a questo con tutte le risorse a nostra disposizione”. Putin ha avvertito che quello che si sta preparando “è un gioco estremamente pericoloso, e gli autori di tali piani dovrebbero pensare alle conseguenze”.

Domenica, durante l’incontro con Putin a San Pietroburgo, Lukashenko ha ripreso il filo della discussione. Ha informato Putin dei nuovi schieramenti polacchi vicino al confine con la Bielorussia – a soli 40 km da Brest – e di altri preparativi in corso: l’apertura di un’officina per la riparazione dei carri armati Leopard in Polonia, l’attivazione di un campo d’aviazione a Rzeszow, al confine con l’Ucraina (a circa 100 km da Lvov), per l’uso degli americani che trasferiscono armi, mercenari, ecc.

Lukashenko ha dichiarato:

“Questo è inaccettabile per noi. L’alienazione dell’Ucraina occidentale, lo smembramento dell’Ucraina e il trasferimento delle sue terre alla Polonia sono inaccettabili. Se la popolazione dell’Ucraina occidentale ce lo chiederà, forniremo loro il nostro sostegno. Le chiedo [Putin] di discutere e riflettere su questo tema. Naturalmente, vorrei che ci sostenesse in questo senso. Se si presenterà la necessità di tale sostegno, se l’Ucraina occidentale ci chiederà aiuto, allora forniremo assistenza e sostegno alla popolazione dell’Ucraina occidentale. Se ciò accadrà, li sosterremo in ogni modo possibile”.

Lukashenko ha continuato: “Vi chiedo di discutere la questione e di riflettere. Ovviamente, vorrei che ci sosteneste in questo senso. Con questo sostegno, e se l’Ucraina occidentale chiederà questo aiuto, noi forniremo sicuramente assistenza e sostegno alla popolazione occidentale dell’Ucraina”.

Come era prevedibile, Putin non ha risposto, almeno non pubblicamente. Lukashenko ha definito l’intervento polacco come equivalente allo smembramento dell’Ucraina e al suo assorbimento “a pezzi” nella NATO. Lukashenko è stato diretto: “Questo è sostenuto dagli americani”. È interessante notare che ha anche chiesto l’invio di combattenti Wagner per contrastare la minaccia alla Bielorussia.

Il punto fondamentale è che Putin e Lukashenko hanno discusso pubblicamente di questo argomento. Chiaramente, entrambi hanno parlato sulla base di input di intelligence. Prevedono un punto di inflessione.

Una cosa è che il popolo russo sia ben consapevole che il suo Paese sta combattendo de facto contro la NATO in Ucraina. Ma è una questione completamente diversa che la guerra possa drammaticamente degenerare in una guerra con la Polonia, un esercito della NATO che gli Stati Uniti considerano il loro partner più importante nell’Europa continentale.

Soffermandosi a lungo sul revanscismo polacco, che ha un passato controverso nella storia europea moderna, Putin ha probabilmente calcolato che in Europa, compresa la Polonia, potrebbe esserci resistenza alle macchinazioni che potrebbero trascinare la NATO in una guerra continentale con la Russia.

Allo stesso modo, anche la Polonia deve essere indecisa. Secondo Politico, le forze armate polacche sono circa 150.000, di cui 30.000 appartengono a una nuova forza di difesa territoriale che sono “soldati del fine settimana che si sottopongono a 16 giorni di addestramento seguiti da corsi di aggiornamento”.

Ancora una volta, la potenza militare della Polonia non si traduce in influenza politica in Europa, perché le forze centriste che dominano l’UE diffidano di Varsavia, controllata dal partito nazionalista Diritto e Giustizia, il cui disprezzo per le norme democratiche e lo Stato di diritto ha danneggiato la reputazione della Polonia in tutto il blocco.

Soprattutto, la Polonia ha motivo di preoccuparsi dell’affidabilità di Washington. In futuro, la preoccupazione della leadership polacca sarà, paradossalmente, che Donald Trump non torni alla presidenza nel 2024. Nonostante la cooperazione con il Pentagono sulla guerra in Ucraina, l’attuale leadership polacca continua a diffidare del presidente Joe Biden, proprio come il primo ministro ungherese Viktor Orban.

Avvertimento all’Occidente

Sgt. Brandon Stabile, a squad leader assigned to 6th Squadron, 8th Cavalry Regiment, 2nd Infantry Brigade Combat Team, 3rd Infantry Division instructs a Ukrainian Soldier on reacting to an ambush, Sept. 8, at the International Peacekeeping and Security Center. The training was in conjunction with Polish forces who recently partnered with the Joint Multinational Training Group-Ukraine. JMTG-U is an example of multinational partners working together to help build the training capacity of the Ukrainian land forces. (Photo by Army Staff Sgt. Elizabeth Tarr)

Le forze armate polacche collaborano con gli Stati Uniti per addestrare i soldati ucraini, 2016. (U.S. Army Staff Sgt. Elizabeth Tarr/Wikimedia Commons)

A conti fatti, quindi, è ragionevole pensare che la sciabolata di Lukashenko e la lezione di Putin sulla storia europea possano essere considerate più che altro un avvertimento all’Occidente, al fine di modulare un gioco finale in Ucraina che sia ottimale per gli interessi russi. Uno smembramento dell’Ucraina o un’espansione incontrollabile della guerra oltre i suoi confini non sarà nell’interesse della Russia.

Ma la leadership del Cremlino terrà conto dell’eventualità che le follie di Washington, derivanti dal disperato bisogno di salvare la faccia da un’umiliante sconfitta nella guerra per procura, non lascino altra scelta alle forze russe se non quella di attraversare il Dnieper e avanzare fino al confine con la Polonia per impedire l’occupazione dell’Ucraina occidentale da parte del cosiddetto Triangolo di Lublino, un’alleanza regionale con un virulento orientamento anti-russo che comprende Polonia, Lituania e Ucraina, formatasi nel luglio 2020 e promossa da Washington.

Gli incontri di Putin a Mosca e a San Pietroburgo, che si sono susseguiti, fanno luce sul pensiero russo riguardo a tre elementi chiave della partita finale in Ucraina. In primo luogo, la Russia non ha intenzione di conquistare il territorio dell’Ucraina occidentale, ma insisterà per avere voce in capitolo sull’aspetto e sul comportamento dei nuovi confini del Paese e del futuro regime, il che significa che non sarà consentito uno Stato anti-russo.

In secondo luogo, il piano dell’amministrazione Biden di strappare la vittoria dalle fauci della sconfitta nella guerra non ha alcun fondamento, poiché la Russia non esiterà a contrastare qualsiasi tentativo da parte degli Stati Uniti e della NATO di utilizzare il territorio ucraino come trampolino di lancio per condurre una nuova guerra per procura, il che significa che l’assorbimento dell’Ucraina nella NATO “come un pezzo unico” rimarrà una fantasia.

In terzo luogo, la cosa più importante è che l’esercito russo, temprato in battaglia e sostenuto da una potente industria della difesa e da un’economia solida, non esiterà a confrontarsi con i Paesi membri della NATO confinanti con l’Ucraina se questi dovessero violare gli interessi fondamentali della Russia, il che significa che gli interessi fondamentali della Russia non saranno tenuti in ostaggio dall’articolo 5 della Carta della NATO. \

M.K. Bhadrakumar è un ex diplomatico. È stato ambasciatore dell’India in Uzbekistan e in Turchia. Le sue opinioni sono personali.

Questo articolo è apparso originariamente su Indian Punchline.

Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore e possono o meno riflettere quelle di Consortium News.

https://consortiumnews.com/2023/07/26/glimpses-of-an-endgame-in-ukraine/?eType=EmailBlastContent&eId=1ff4ed93-331a-41d7-879b-403d0c2a0b57

La Russia alza la posta in gioco con un audace attacco al porto danubiano, di SIMPLICIUS THE THINKER

Quando la Russia ha iniziato i suoi grandi attacchi a Odessa, ci siamo tutti chiesti fino a che punto la MOD russa avrebbe portato le cose. Abbiamo visto mappe come la seguente, che mostra tutte le navi container che risalgono il Danubio verso i porti ucraini confinanti con la Romania, e ci siamo chiesti se la Russia le avrebbe colpite, essendo così vicine ai confini di uno Stato della NATO:

Queste domande hanno trovato risposta oggi, quando la Russia ha sferrato un duro colpo al porto ucraino di Reni, a due passi dalla Romania.

Si tratta di un fatto importante perché dimostra una nuova postura dura da parte del Ministero della Difesa russo. Non solo hanno colpito oggetti che si trovavano letteralmente al confine con la NATO, ma sembravano addirittura danneggiare navi di grano, che potrebbero appartenere a Paesi della NATO.

Questo è stato chiaramente fatto per inviare un segnale forte, volto a trasmettere la serietà della Russia nel rifiutare l’accordo sul grano.

Come si può vedere qui di seguito, quelli che sembrano essere interi silos di grano sono stati schiacciati al porto:

Posso solo supporre che una delle ragioni di questa scelta, già prevista da altri commentatori, sia che la Russia renda impossibile assicurare qualsiasi nave che tenti di aggirare i corridoi precedenti con il nuovo passaggio del Danubio. Si vuole dimostrare che questa è davvero una zona di guerra e che nessuno dovrebbe passare senza l’espressa approvazione del capo amministratore della zona di guerra.

Ricordiamo che questo era l’elenco ufficiale dei requisiti che la Russia avrebbe dovuto soddisfare per ripristinare l’accordo sul grano:

Elenco dei requisiti ufficiali della Russia, il cui soddisfacimento renderà possibile il ripristino dell’accordo sul grano.1. Una conclusione reale e non speculativa delle sanzioni sulla fornitura di grano e fertilizzanti russi ai mercati mondiali.2. Devono essere rimossi tutti gli ostacoli per le banche e le istituzioni finanziarie russe che servono alla fornitura di cibo e fertilizzanti.3. Devono essere riprese le consegne alla Russia di pezzi di ricambio e componenti per le macchine agricole e l’industria dei fertilizzanti.4. Tutti i problemi con il noleggio delle navi devono essere risolti. Devono essere risolte tutte le questioni relative al noleggio delle navi e all’assicurazione delle forniture alimentari russe per l’esportazione, e deve essere assicurata tutta la logistica delle forniture alimentari.5. Devono essere garantite condizioni illimitate per l’espansione delle forniture di fertilizzanti russi e delle materie prime per la loro produzione, compreso il ripristino del funzionamento del gasdotto per l’ammoniaca Togliatti-Odessa.6. Devono essere sbloccati i beni russi relativi all’industria agricola.7. Deve essere ripristinata la natura umanitaria originaria dell’accordo sul grano. Nelle ultime settimane, l’elenco delle richieste si è allungato da 5 a 7. L’Occidente sembra estremamente improbabile che possa fare qualcosa per i Paesi in difficoltà, non per i Paesi ricchi. È estremamente improbabile che l’Occidente le soddisfi. Erdogan non ha le risorse per influenzare l’Occidente su questi temi. Pertanto, la probabilità di estendere l’accordo sul grano alle stesse condizioni è estremamente bassa.
L’Ucraina sta cercando disperatamente di mantenere in vita l’accordo inventando ogni sorta di proposte bizantine e piene di tecnicismi, come la seguente:

L’Ucraina ha diffuso una lettera attraverso l’Organizzazione marittima internazionale con informazioni sulla creazione di corridoi marittimi alternativi (verde – acque basse, rosso – acque profonde) all’interno del mare territoriale ucraino e della zona economica esclusiva per l’utilizzo da parte delle navi per l’esportazione di prodotti agricoli dai porti ucraini o per l’uscita delle navi che sono rimaste bloccate nei porti dallo scorso febbraio. Si afferma che il risarcimento è previsto per “i danni causati mentre le navi si trovano nelle acque territoriali ucraine quando tali navi viaggiano da/verso i porti marittimi aperti ucraini per trasportare merci”.Nel contesto, questa frase significa probabilmente che la condizione per ricevere il risarcimento è il danno alla nave causato all’interno delle acque territoriali dell’Ucraina.Tuttavia, il corridoio rosso (in acque profonde) passa quasi interamente al di fuori delle sue acque territoriali.

Per complicare ulteriormente le cose, un piano prevede di spedire il grano su rotaia fino a Izmail, ma questo porta il grano a superare il ponte di Zatoka, spesso preso di mira:

“Il grano ucraino sarà consegnato per ferrovia attraverso Izmail, dove si trova un grande porto commerciale. Allo stesso tempo, la città è collegata al resto dell’Ucraina, anche attraverso il ponte strategico che attraversa l’estuario del Dniester, situato a Zatoka. Negli ultimi giorni è stato regolarmente attaccato, non ci sono informazioni affidabili sulle sue condizioni, ora il traffico sul ponte è chiuso”.
Negli attacchi di Odessa della scorsa settimana, alcuni rapporti sostenevano che la Russia avesse colpito il ponte e danneggiato la parte ferroviaria. Non ci sono state conferme, ma la Russia ha preso di mira questo ponte numerose volte in passato, anche con droni navali. E pochi giorni dopo gli attacchi della scorsa settimana, sono giunte altre notizie secondo cui la Russia lo colpirà di nuovo con droni navali per dimostrare i suoi nuovi droni navali sulla scia degli attacchi con droni navali dell’Ucraina a Kerch.

In ogni caso, la Russia ha la capacità di distruggere questo ponte o di metterlo continuamente “fuori uso”, in modo tale che le spedizioni coerenti e tempestive di grano via ferrovia sarebbero disastrosamente complicate, se non completamente annullate.

Inoltre, è stato riferito che i Paesi europei non vogliono che l’Ucraina spedisca il proprio grano direttamente a loro tramite ferrovia e sono intenzionati a non permetterlo. Certo, non ho ancora capito l’esatta ragione di questa scelta – forse i miei intrepidi lettori lo sanno e possono informarci nei commenti. Posso solo ipotizzare che potrebbe avere a che fare con il fatto che l’Europa non ha le infrastrutture necessarie per gestire una tale quantità di grano su rotaia o forse con ulteriori problemi assicurativi, come nel caso delle rotte di trasporto. Bisogna ricordare che i treni in teoria trasporterebbero molto meno di una nave da carico e che quindi sarebbe necessaria una quantità sproporzionata di treni per trasportare lo stesso carico di una nave, rendendo la logistica molto più inefficiente – o almeno così presumo.

Inoltre, ecco un’altra prospettiva sui vari scioperi:

In base allo sciopero notturno di Odessa e Nikolaev, è necessario comprendere quanto segue. Boris Rozhin: 1. Le Forze Armate ucraine hanno da tempo stazionato e immagazzinato armi e munizioni nei porti e, molto probabilmente, erano sicure che queste scorte fossero al sicuro grazie all’accordo sul grano.
2. Le detonazioni notturne a Odessa ci permettono di concludere che tutto ciò che è stato portato nei porti, probabilmente per il gruppo “Sud” delle Forze Armate dell’Ucraina, è stato immagazzinato nel modo più stretto possibile. Alcuni magazzini nella zona portuale sono ancora in fiamme.
3. Il volume delle munizioni e delle attrezzature distrutte è ancora difficile da capire, tuttavia, se le armi e l’A.C. erano fondamentali per le Forze Armate dell’Ucraina, Kiev ne richiederà urgentemente altre nel prossimo futuro.
4. Per compensare la fornitura di armi distrutte, sarà necessario spendere una quantità significativa di tempo. Dato che una parte significativa dei proiettili da 152 e 155 mm, così come altre armi, vanno nella zona dell’offensiva ucraina letteralmente dalle ruote, l’APU dovrà cambiare lo schema e il metodo di consegna, e questo è un tempo aggiuntivo che non è disponibile.
Nel frattempo, Zelensky ha pregato la NATO di convocare un consiglio Ucraina-NATO sulla situazione del grano per salvarla:

Ora che siamo tutti sgranati, commentiamo ancora un po’ gli sviluppi della situazione polacca. In precedenza, Putin ha incontrato Lukashenko per un giro nella zona di San Pietroburgo. Lukashenko ha avuto alcune cose interessanti da dire. Ecco l’imperdibile video sottotitolato integrale del loro colloquio pubblico informale:

I miei punti principali:

Si afferma che più di 15 Leopard e 20 Bradley sono stati distrutti in una singola battaglia recente, quando l’AFU ha fatto un nuovo tentativo di incursione vicino a Rabotino ieri
Dal 4 luglio, l’AFU ha subito “molto di più” di 26.000 KIA
Le brigate polacche vengono trasferite verso il confine con la Bielorussia
Si sta sviluppando un piano che prevede l’annessione dell’Ucraina occidentale da parte della Polonia in cambio dell’adesione dell’Ucraina alla NATO.
Il punto fondamentale: La divisione dell’Ucraina è inaccettabile per la Bielorussia. E se necessario, la Bielorussia è pronta ad “agire” per evitare che la Polonia la avvolga dalla direzione sud.
Wagner implora Lukashenko di lasciargli invadere la Polonia. Si tratta probabilmente di una minaccia semi-linguistica per tenere la Polonia sulle spine.
Lukashenko incarica Putin di fare una panoramica ufficiale con il Ministero della Difesa russo sulla decisione della Bielorussia di agire – potenzialmente in modo militare – contro la Polonia qualora questa tentasse di annettere l’Ucraina occidentale.
Ci sono alcune cose da analizzare. In primo luogo, bisogna ricordare che queste interazioni “frontali” sono praticamente teatro. Sono rappresentazioni sceniche destinate a trasmettere al pubblico ciò che è già stato discusso e deciso a porte chiuse. Tutto ciò che Lukashenko ha detto è stato scelto in modo molto preciso per essere detto e capito, non solo per il pubblico, ma anche per la leadership polacca e della NATO.

Il dato più significativo è che Lukashenko sembra insinuare che la Bielorussia sarebbe costretta a reagire militarmente a qualsiasi annessione polacca dell’Ucraina occidentale. Il motivo dichiarato è che la Bielorussia è già circondata dai baltici e dai polacchi a est e a ovest, e non può permettere che lo Stato sia strategicamente compromesso anche a sud.

Questo non è solo un discorso a parole, possiamo vedere da una mappa che la Polonia al confine meridionale della Bielorussia mette tutta la Bielorussia occidentale, in particolare la città di Brest e le regioni circostanti, in una potenziale tenaglia se la Polonia decidesse di attaccare in futuro:

Possono facilmente tagliare fuori Brest in un colpo solo.

Naturalmente, Lukashenko ha formulato questa minaccia dicendo che avrebbe agito solo se gli ucraini occidentali lo avessero “richiesto” alla Bielorussia. Tuttavia, ci sono molti modi per generare tali “richieste”, che esistano o meno, in caso di necessità.

L’altro punto importante è che Lukashenko ha chiesto formalmente a Putin di rivedere questo piano con le forze armate russe, il che implica che ci sarà un coordinamento tra le forze armate dello Stato dell’Unione.

Come ho detto, gran parte di questo è stato fatto espressamente per inviare un messaggio alla Polonia e alla NATO come deterrente. Tuttavia, come ho detto nei recenti rapporti, il semplice fatto che questi piani siano ora discussi apertamente e candidamente al più alto livello, dai vertici statali della Bielorussia e della Russia, significa che il piano polacco/NATO deve essere reale e portato avanti in modo corretto nella sua realizzazione.

Abbiamo discusso di queste cose per mesi, ma spesso sono state viste come voci speculative o dubbie. Ora i tempi sono cambiati perché l’Ucraina è rimasta senza opzioni e sta fallendo catastroficamente sul campo di battaglia.

Proprio oggi, un’altra unità polacca di 200 veicoli blindati ed equipaggiamento sarebbe arrivata vicino al confine bielorusso:

#BREAKING 🇵🇱

La Polonia ha appena iniziato a trasportare altre 200 unità di attrezzature nel Voivodato di Podlaskie, vicino al confine con la Bielorussia.
E anche la seguente notizia è apparsa sui giornali:

La Polonia creerà un nuovo battaglione di genieri, che si specializzerà nella conduzione di operazioni nel corridoio di Suwalki, lungo il confine con la Lituania, riferisce l’ERR.I primi soldati saranno invitati a far parte della nuova formazione entro la fine di quest’anno.Il corridoio di Suwalki è una sezione della Polonia nord-orientale, situata tra la Bielorussia e Kaliningrad. Il controllo di questo corridoio separa i Paesi baltici dagli altri Paesi della NATO, che è chiaramente preoccupata per questo corridoio e sarebbe un potenziale obiettivo per Wagner/Bielorussia se la guerra diventasse una guerra tra Russia e NATO.
Ora, per quanto riguarda l’altra cosa di cui hanno discusso Lukashenko e Putin. Negli ultimi giorni si è assistito a un rinnovato sforzo offensivo ucraino in direzione di Rabotino-Orekhov. Si capisce che si tratta di un tentativo “serio” quando si ricomincia a usare l’equipaggiamento di punta della NATO, come i Leopard e i Bradley, piuttosto che i colpi di sondaggio con i MaxxPro e simili.

Gli attacchi sono stati nuovamente respinti dalle forze russe, con perdite terribili per l’AFU. Ci sono letteralmente decine di video di perdite di mezzi corazzati, con molti nuovi Leopard 2 e Bradley distrutti. Eccone un assaggio:

Leopard 2A4:

Leopard:

M2 Bradley completamente intatto catturato dalle forze russe:

Ancora Bradleys distrutti:

Un’enorme raccolta di nuovi Leopard 2A6 colpiti da droni Lancet, oltre a colpi FPV su Bradley:

Qui due Bradley su tre vengono distrutti, mentre l’ultimo riesce a fuggire:

E un altro:

Cattura in massa di prigionieri di guerra ucraini:

E ci sono infiniti altri video grafici che mostrano campi di AFU morti, come questo, e questo, e questo, così come molti altri video di blindati non-Leopard/Bradley distrutti solo nell’ultimo giorno, come qui, qui, qui e qui.

In breve, le perdite sono astronomiche.

Anche gli ufficiali ucraini cominciano ad ammettere la scomoda verità. Qui uno dichiara candidamente che stanno semplicemente “esaurendo gli uomini”:

Altre brigate ucraine si stanno ammutinando, come questa che opera nella zona del ponte Antonovsky di Kherson, bombardata dalla Russia da settimane. Essi affermano che solo il 20% del loro battaglione è rimasto in vita a causa delle azioni criminalmente negligenti dei loro comandanti:

Detto questo, l’Ucraina sta ottenendo qualche successo solo nell’area di Bakhmut-Artemovsk, ma a caro prezzo. Lì, hanno inviato le unità d’élite di Azov a cercare guadagni e sono riuscite a respingere le forze russe. Il tutto è culminato in una perdita particolarmente grave oggi, quando i VDV russi sono caduti in un’imboscata nella punta meridionale di Klescheyevka, con circa 5-10 morti.

Ma ho già detto che l’AFU sta riversando tutto in quest’area, e ogni centimetro sta costando loro molto caro, cosa che, scioccamente, è stata persino ricordata dal Kiev Post:

Come alcuni hanno sottolineato, se persino il Kiev Post fa tali ammissioni, allora le cose devono andare davvero male.

In generale, continuano a filtrare notizie e fughe di notizie che suggeriscono perdite molto più gravi per l’AFU di quanto molti avessero calcolato. Ecco una recente fuga di notizie ucraina che afferma che l’AFU ha 310.000 morti:

A sostegno di ciò c’è un’altra nuova pubblicazione di un team che traccia in modo granulare le perdite di personale ucraino e ha adattato un modello matematico per estrapolare le perdite “confermate” in una proiezione stimata. Ecco cosa hanno scoperto:

Se lo desiderate, potete vedere qui la loro lunga e complicata metodologia basata su equazioni.

È interessante notare che, per confrontare i numeri, se ricordate, in precedenza avevo stimato che l’AFU attualmente deve avere circa 200-250k truppe. È plausibile che ce ne siano più di 395k, soprattutto perché di recente c’è stata un’ondata di mobilitazione forzata molto pesante, anche se io propenderei per la stima meno generosa.

Ma quello che volevo aggiungere ai calcoli in corso è che il consigliere presidenziale ucraino Podolyak ha recentemente dichiarato che, secondo i dati interni dell’Ucraina, la Russia ha attualmente 360.000 forze totali come parte della SMO. Si tratta di un numero interessante, dato che si avvicina anche alla mia stima, senza contare che i 150-180 mila uomini recentemente aumentati sono per lo più riservati alle nuove armate di riserva di Shoigu. Anche se è vero che si tratta di una stima poco prudente, con oltre 450.000 unità possibili: tutto dipende da alcune cose su cui non abbiamo dati, come il numero totale di militari che hanno lasciato il servizio l’anno scorso.

Comunque, alla luce di queste cose e delle massicce perdite dell’AFU che sono state scoperte, ho trovato questo nuovo video piuttosto interessante. Il conduttore di talk show russo Soloviev ha visitato il fronte e ha intervistato l’ex generale russo “deceduto” Mordvichev (uno di quei “generali russi uccisi” di cui ho parlato in precedenza e che sono stati sfatati).

Mordvichev è il comandante del Distretto Militare Centrale russo e del “Centro di Gruppo” della SMO – il che significa che è molto in alto, non un semplice scribacchino o sergente di brigata. Gli è stato chiesto il suo parere su come si svilupperà il conflitto da qui in avanti. Ascoltate la sua risposta:

Punti principali:

Afferma con sicurezza che l’offensiva dell’AFU si esaurirà entro agosto. Poi ci sarà una grande pausa, durante la quale non si otterrà nulla, anche nel corso dell’inverno. Conclude con la previsione che la guerra finirà in primavera.

Naturalmente, la grande domanda è cosa farà la Russia dopo. E quando glielo si chiede, sembra demordere in un modo che posso solo supporre sia semplicemente un silenzio professionale, in quanto ovviamente non vuole svelare i piani offensivi della Russia.

Ma è molto allettante il fatto che uno dei principali comandanti di raggruppamento dell’SMO ritenga che tutto sarà finito entro la primavera. Cosa può dargli tanta fiducia? Da un lato, è chiaro che deve parlare sulla base delle perdite disastrose e insostenibili che l’AFU sta attualmente subendo, e deve anche sapere che la NATO non ha più molti blindati e armi pesanti da inviare, per non parlare delle munizioni.

La sua previsione si rivelerà arrogante? Potrebbe essere, tutto è possibile. Ma se si studiano i suoi modi e il suo portamento, non si ha l’impressione che sia un uomo arrogante, ma piuttosto che sappia qualcosa che noi non sappiamo.

Credo che l’intervista completa sarà pubblicata sul Canale 1 della Russia; se riuscirò a procurarmela, la caricherò integralmente in futuro. Ma il video leggermente più esteso offre qualche indizio in più.

Si noti che la traduzione automatica è sbagliata nella prima. In realtà sta parlando dell’Ucraina che ha usato in modo improprio le munizioni a grappolo senza alcun effetto contro le forze russe, anche se si legge che ha detto che “noi” le abbiamo usate. In realtà conferma ciò che ho detto in precedenza, ovvero che le munizioni a grappolo sono per lo più inutili e vengono usate solo per disperazione.

Afferma inoltre che il suo gruppo, da solo, ha fatto 31 prigionieri solo ieri.

Ma l’indizio più grande di cui ho parlato è quello che dice all’inizio. Afferma che la Russia sta conducendo una “difesa attiva” che consente alle forze russe di mantenere alcune iniziative tattiche e, in generale, di essere in una posizione tale da poter prendere l’iniziativa in qualsiasi momento quando si è inclini.

Spiega poi che le attuali difese si trasformeranno in una sorta di “cooperazione” di tali iniziative che porterà a quella che possiamo presumere essere un’offensiva russa attiva su tutti i fronti. Afferma che è necessario più tempo, ma che ciò avverrà “in futuro”.

Data l’altra sua dichiarazione sul crollo “primaverile” dell’AFU, possiamo dedurre ed estrapolare che egli ritiene che la difesa attiva della Russia crescerà continuamente fino a sfondare le linee degli EAU, come sta accadendo attualmente nella direzione Kharkov-Kremennaya. E forse, nel corso dell’inverno e della prossima primavera, immagina che questa valanga possa finalmente travolgere completamente l’AFU.

Per come stanno andando le attuali perdite di armi pesanti, do a questa ipotesi il timbro di una chiara possibilità, a meno che non ci siano annunci importanti da parte della NATO, come ad esempio che gli Stati Uniti facciano il passo più lungo della gamba, in stile “hail-mary”, e diano all’Ucraina tutte le sue migliaia di carri armati Abrams in disuso, o qualcosa di simile.

Anche se, a dire il vero, i carri armati sono l’ultima delle preoccupazioni. La più importante è di gran lunga l’artiglieria, che sta subendo una massiccia riduzione. Non sono sicuro di quanto la NATO abbia ancora a disposizione in quel reparto, anche se di recente continuo a vedere nuove spedizioni di M109L italiani. Ma questo nuovo grafico di uccisioni confermate di Lancet racconta una storia:

:

🔥 🔥

Le munizioni rotanti russe “Lancet” hanno mostrato un’efficienza del 96%. Nella DNR, su 150 lanci, non più di dieci droni kamikaze non hanno colpito il bersaglio.
Si noti che nei mesi precedenti erano stati confermati circa 50 colpi al mese, con un’impennata fino a circa 90 nel mese di luglio. Sappiamo che i Lancet amano – forse in modo sproporzionato – dare la caccia all’artiglieria, dato che le loro principali prede sono le aree posteriori, mentre gli FPV si occupano di quelle anteriori. Tra l’altro, questi sono solo quelli confermati visivamente e di cui è stato pubblicato il video, probabilmente ce ne sono molti altri.

Se siete interessati, ecco un’intervista al comandante del battaglione Kaskad (Cascade) della DPR sull’uso diffuso dei droni Lancet. Egli rivela cose come lo spostamento dell’artiglieria dell’AFU dalle aree di prima linea dove sanno che operano i Lancet.

La produzione russa di droni sta salendo alle stelle in questo momento. Ho già fornito il numero: l’AFU stessa dichiara 10k droni prodotti/acquistati, mentre la Russia ne produce 45-50k al mese. Una nuova foto del battaglione russo Sudoplatov mostra una singola consegna di droni FPV che hanno appena preso, per darvi un esempio:

Il noto analista russo Starshe Edda lo riassume come segue:

Starshe Edda: Osservando la tendenza all’uso dei droni FPV da parte del nostro esercito, sono giunto alla conclusione che presto assisteremo a un aumento a valanga delle sconfitte nemiche con questo tipo di arma. Lancet sarà il braccio lontano e l’ammiraglia dei droni kamikaze che operano a profondità operativa, mentre i droni FPV si occuperanno della profondità tattica. Ma la cosa più importante non è nemmeno questa, bensì una progressione geometrica nella crescita dei calcoli dei droni professionali.
La Russia sta prendendo estremamente sul serio i droni di prima linea. Alcuni degli ultimi sviluppi sono i seguenti:

La produzione di UAV a Mosca è quadruplicata – ha dichiarato il sindaco SobyaninUna rete di centri scientifici e pratici sarà costruita in tutto il Paese.Nel 2025, circa 40 mila studenti studieranno nelle università nel campo dei sistemi aerei senza pilota, nel 2030 – circa 180 mila persone, ha dichiarato il servizio stampa del dipartimento a RIA Novosti.
Questo include, in generale, gli ultimi aggiornamenti sulla produzione industriale russa:

Il numero di armi ed equipaggiamenti acquistati è aumentato di 1,8 volte dal marzo 2022, e di oltre 5 volte nel 2023 Le consegne di UAV del tipo “Orlan” sono aumentate di 53 volte “Uralvagonzavod” ha aumentato la fornitura e la revisione dei carri armati T-72 e T-90 di 3. 6 volte, “Kamaz” – di circa 180 mila persone – ha aumentato la sua capacità di produzione. 6 volte, “Kamaz” – le consegne di veicoli di 17,6 volte Le consegne di BMP-3 sono aumentate di 2,1 volte, quelle di BTR-82A di 4 volte, quelle di “Tigr-M” di 2 volte Le consegne di elicotteri Ka-52 sono aumentate di 2 volte, quelle di Mi-28 di 3 volte.
E i seguenti numeri scioccanti del vice primo ministro russo:

La produzione di munizioni in Russia è aumentata di oltre 12 volte, ha dichiarato ManturovIl volume mensile di produzione di munizioni ha superato il volume annuale per il 2022Il volume mensile di produzione di armi di distruzione da parte delle imprese industriali russe della difesa ha superato il volume di produzione per l’intero anno scorso, ha dichiarato lunedì il vice primo ministro, ministro dell’Industria e del Commercio Denis Manturov.
Ha poi aggiunto che qualsiasi interruzione delle forniture viene rapidamente sostituita:

“Dall’inizio di quest’anno, molti tipi di armi e di equipaggiamenti militari speciali sono già stati prodotti molto di più rispetto all’intero anno scorso. E se parliamo di armi di distruzione, stiamo raggiungendo un livello in cui le consegne in un solo mese superano l’ordine totale dell’anno scorso”, ha detto Manturov al Consiglio sul buon funzionamento delle imprese dell’industria della difesa nel Distretto Federale del Volga, sottolineando che quasi tutte le imprese, salvo rare eccezioni, mantengono programmi senza precedenti in termini di termini e volumi. “La produzione di munizioni in Russia nel solo mese di luglio 2023 ha superato le cifre dell’intero anno scorso, secondo quanto dichiarato dal Ministro russo dell’Industria e del Commercio Denis Manturov in occasione di un consiglio sul funzionamento delle imprese del settore della difesa nel distretto federale del Volga.
In effetti, la produzione sta aumentando a tal punto che Andrey Gurulev ritiene che potrebbe stimolare un’altra mobilitazione in futuro. Questo implica chiaramente qualcosa che abbiamo già discusso qui, ovvero che uno dei fattori chiave che hanno frenato una potenziale seconda mobilitazione per la Russia è stato semplicemente il fatto di non avere abbastanza attrezzature e munizioni di qualità per armare tutti. Ricordiamo che la prima mobilitazione ha creato la più grande forza russa dalla Seconda Guerra Mondiale, e che per tutto questo tempo la Russia ha giocato a rimpiattino per equipaggiarla adeguatamente. Ora, con l’impennata della produzione bellica, potrebbe aprirsi la strada a un’altra chiamata di truppe, che potrebbe portare la SMO a una fine molto più rapida:

Una nuova mobilitazione parziale è possibile con un aumento del fatturato industriale in Russia. Questa condizione è stata definita da un membro del Comitato della Duma di Stato per la Difesa, il tenente generale Andrey Gurulev
: “La mobilitazione parziale deriva da parametri completamente diversi. Dalla capacità della nostra industria di fornire il gruppo che attualmente svolge compiti di combattimento. Oggi la nostra industria è in grado di fornire il gruppo che si trova da solo. Se qualcosa è più di questo, allora verrà preso in considerazione”, ha detto.
Come si può vedere, però, egli sembra affermare che gli attuali livelli di produzione sono appena sufficienti a fornire l’attuale raggruppamento, ma se aumenteranno ancora di più “saranno presi in considerazione” – ovviamente, a questo ritmo, si prevede che continueranno ad aumentare.

Ho già ipotizzato in passato la possibilità che la Russia possa riproporre il programma dell’anno scorso, convocando un’altra mobilitazione in autunno e utilizzando poi tutto il periodo morto dell’inverno per addestrare le nuove truppe, giusto in tempo per avere una nuova forza massiccia pronta per le offensive primaverili dell’anno prossimo, per finire l’AFU. Intendiamoci, non credo che accadrà, ma è solo una possibilità da considerare.

Comunque, tutto questo per dire che con questi sviluppi, possiamo vedere come la proiezione del generale Mordvichev possa essere plausibile. Dopotutto, tornando a Lukashenko all’inizio, c’è una ragione per cui la Polonia e la NATO stanno ora scalpitando a tal punto da giustificare risposte di alto livello da parte di Lukashenko/Putin. Devono sapere che la fine dell’Ucraina è vicina.

Questo si collega anche al fatto che la stessa AFU si aspetta che la Russia inizi a colpire in massa le infrastrutture energetiche per questo inverno, proprio come l’ultima volta:

Scusate la traduzione un po’ confusa, ma in pratica dice che la Russia sta facendo il lavoro preliminare di preparazione dell’intelligence nella ricognizione degli obiettivi che causeranno il maggior numero di danni alle infrastrutture energetiche, ecc.

Se si aggiungono queste cose alla mia precedente proiezione, risalente a molto tempo fa, secondo la quale, con il ciclo elettorale del 2024 alle porte, se l’Ucraina non mostrerà grandi vittorie ai suoi gestori entro la fine di quest’anno, gli Stati Uniti dovranno scaricarla, tutto converge verso prospettive molto negative per l’AFU nei primi due trimestri del prossimo anno.

Detto questo, l’Ucraina potrebbe prepararsi a un ultimo colpo di coda nella sua “controffensiva”. I nuovi attacchi alla Crimea sono visti da alcuni come il lavoro preparatorio per cercare di tagliare i rifornimenti alle “retrovie” della Russia, mentre gli attacchi degli ultimi giorni potrebbero, alla luce di ciò, essere azioni di sondaggio, alla ricerca di punti deboli per la forza principale.

Vento del Sud: è necessario considerare l’attacco missilistico Storm Shadow in un’unica chiave con l’uso di attacchi di droni in Crimea nel giro di pochi giorni. Ci sono tentativi di disabilitare il sistema di supporto logistico del gruppo delle Forze Armate russe alla vigilia dell’offensiva. E tenendo conto dell’attacco di imbarcazioni senza equipaggio sul ponte di Crimea, è necessario anche isolare l’area delle operazioni di combattimento. Inoltre, oggi nei pressi di Orekhove, per la prima volta nelle ultime settimane, le Forze Armate ucraine hanno utilizzato un numero abbastanza elevato di veicoli da combattimento di fanteria Bradley rispetto alle tre settimane precedenti.Quindi, ad oggi, ci sono chiaramente segnali che ci permettono di concludere che Kiev ha iniziato la seconda fase di un’operazione offensiva strategica (o, almeno, finge di averla iniziata).
Come si può notare, l’analista di cui sopra dà inizio alla seconda fase del tentativo di offensiva.

A proposito, dato che altri hanno chiesto informazioni su quanto sopra e si chiedono come l’Ucraina sia stata in grado di colpire la Crimea con Storm Shadows negli ultimi due giorni, ecco l’articolo di Rybar che fornisce alcune spiegazioni. L’idea di base è che abbiano lanciato uno sciame di droni di massa che presumibilmente ha sopraffatto le difese aeree e ha permesso agli SS di “intrufolarsi”:

Attacco combinato delle forze armate ucraine in Crimea – @Rybar ReportNelle prime ore del mattino, le forze ucraine hanno nuovamente lanciato un attacco alla penisola di Crimea. Inizialmente, più di una dozzina di droni sono stati abbattuti dai sistemi di difesa aerea della 31esima Divisione aviotrasportata russa sopra Kirovskoye, Krasnoperekopsk e Dzhankoy. Secondo il Ministero della Difesa, sono stati distrutti 17 UAV. Questo attacco aereo è molto particolare in termini di percorso. I droni sono decollati dall’aeroporto di Dolgintsevo, vicino a Krivoy Rog, e hanno volato lungo la regione di Nikolaev fino a Odessa, prima di essere diretti verso la Crimea, coprendo una distanza significativa di oltre 500 km. La scelta di un tale percorso indica l’elaborazione di nuove rotte più complesse per ingannare le forze russe. Poco dopo, gli aerei Su-24 dell’aeronautica ucraina hanno lanciato quattro missili da crociera Storm Shadow: tre hanno preso di mira un deposito di munizioni vicino a Volnyansk e uno ha colpito una base di riparazione vicino a Novostepnoye. Insieme all’attacco di sabato e a quello di qualche giorno fa contro un hangar a Stary Krym (dove sono stati utilizzati anche gli Storm Shadow), le forze armate ucraine hanno impiegato per tre volte gli armamenti britannico-francesi contro la penisola russa. L’aumento degli attacchi alla Crimea con diversi tipi di armi, insieme all’intensificazione delle azioni di controbatteria lungo i fronti in direzione di Zaporozhye, confermano i preparativi per una nuova fase di offensiva.
Non solo, ma come si può vedere l’attacco aveva vettori non comunemente sofisticati, con droni che volavano su rotte strane. Come si può vedere in basso, anche Rybar conclude che questo segnala la nuova fase dell’offensiva.

Quindi, nei prossimi giorni potremmo assistere a un altro grande tentativo di spinta nel corridoio meridionale.

Inoltre, credo che la minaccia dello ZNPP possa ripartire anche in agosto. Questo è stato il mese in cui il bacino di Kakhovka è stato più asciutto durante il caldo estivo. E ieri l’AIEA ha iniziato a giocare nuovi trucchi di provocazione annunciando di aver scoperto mine antiuomo russe “sul perimetro” dell’impianto ZNPP. Beh, è ovvio. Con l’Ucraina che non vede l’ora di mettere sotto pressione l’impianto da un momento all’altro per il bacino idrico, è ovvio che la Russia minerà il perimetro.

In ogni caso, il bacino si presenta attualmente in questo modo, e sembra che alcune persone vi abbiano già piantato una coltivazione di patate:

Cliccate sull’immagine qui sopra per vederla ad altissima risoluzione.

Vi lascio con quest’ultima analisi che si collega bene a tutti i punti precedenti:

Le nostre truppe hanno sfondato la difesa delle Forze Armate dell’Ucraina nella regione di Kharkiv e si stanno muovendo verso Kupyansk. Il nemico scrive che l’esercito russo utilizza attivamente un potente piombo nell’artiglieria. Sparano pacchetti ad ogni fruscio. Tutte le forze della cresta in altri luoghi. Li abbiamo stesi bene. Ricordate come ci hanno steso all’inizio del NWO, costringendoci a riposare contro la “fortezza”?

Non c’è più nulla di tutto questo.

Il nemico ha tutte le forze a Zaporozhye, a Kherson e al confine con la Bielorussia, e noi siamo passati all’offensiva dove è necessario per chiudere il problema della regione di Belgorod. È importante capire questo: non appena il fronte inizia a muoversi con forza, le Forze Armate dell’Ucraina perdono i loro vantaggi in termini di tecnologia, intelligence e precisione. Non importa: difesa attiva o offensiva, l’importante è che escano da sotto gli “ombrelli”.Tutto il resto è rigorosamente secondo la scienza militare: trovare un varco, raccogliere un potente pugno lì con un vantaggio schiacciante di artiglieria e aerei, sfondare l’artiglieria, rovesciarla e far rotolare il nemico verso altre linee difensive.La stessa cosa non ha funzionato per le Forze Armate dell’Ucraina a Zaporozhye. Non c’è una superiorità schiacciante nell’arte, non c’è nemmeno l’aviazione, non è stato possibile rompere le parti lineari. Il nemico sta gradualmente riuscendo in alcune zone del Donbass, ma anche lì ogni centimetro gli viene concesso al prezzo di un’impresa. In generale, la questione del Donbass può essere chiusa solo con una caldaia o una semi-caldaia. Il movimento è iniziato da nord, non ancora da sud, stiamo aspettando i risultati della controffensiva.In generale, la nostra situazione è ora più vantaggiosa di quella del nemico. Ora hanno la spada di Damocle di Wagner che pende sul centro e sull’ovest dell’Ucraina, a nord si sono spinti in avanti, a sud abbiamo contrattaccato con successo. Noi possiamo allungare loro, loro non possono allungare noi. Da un punto di vista politico-militare loro hanno solo uno o due punti di attacco reali, noi ne abbiamo 4-5. È troppo presto per gioire, ma il teatro delle operazioni sembra promettente. Perdite ancora inutili da ridurre
E qualche filmato finale. Primo: le recenti visite di Putin e Lukashenko nella zona di Kronstadt:

Poi: l’inizio dei lavori per il ponte di Kerch:

E infine, due interviste. Sono tradotte automaticamente dall’I.A., quindi purtroppo ci sono alcune infelicità e testi sballati qua e là, per i quali mi scuso: è il meglio che posso fare per ora. Ma spero che sia sufficiente per capire la maggior parte dei concetti.

Il primo, con un soldato russo mobilitato della 58ª armata che sta trattenendo l’AFU a Zaporozhye:

La seconda è una nuova intervista esclusiva con il leggendario comandante dei Marines russi di un’unità dell’810ª Brigata di Fanteria Navale della Flotta del Mar Nero, nome di battaglia “Struna” (String), ma meglio conosciuto come “l’uomo dello zaino rosso”. La sua squadra ha bombardato Azov a Mariupol, dove il suo eroismo è stato messo in mostra nei rapporti quotidiani. Ma finora il suo volto e la sua vera identità erano sempre stati offuscati. Ora viene svelato per la prima volta.

Una breve introduzione come promemoria:

L’eroe dell’assalto a Mariupol ha mostrato il suo volto. Struna – INTERVISTA COMPLETAOriginariamente da Kirov. In guerra, fin dai primi giorni, ha ricoperto il ruolo di comandante di un plotone d’assalto anfibio del Corpo dei Marines, anche se sognava di entrare nelle Forze aviotrasportate. “Struna” è un nominativo legato al comandante dell’unità.Nelle battaglie dell’intero periodo dell’assalto a Mariupol nella primavera del 2022. “Struna” divenne noto per il suo eroismo e fu ricordato da molti grazie alle relazioni di Filatov e a uno zaino rosso che spiccava vivacemente sullo sfondo dell’uniforme verde.Di fatto, la prima grande intervista di Struna senza maschera. In precedenza, tutto il Paese lo conosceva solo come un uomo mascherato con uno zaino rosso, diventato uno dei simboli della liberazione di Mariupol. Durante i combattimenti ha perso una gamba. Ora cammina già con una protesi.

POLL

Quante possibilità ci sono che l’OMU finisca con la capitolazione dell’Ucraina entro la prossima primavera?
Quasi una certezza.
È possibile.
Nessuna possibilità. La guerra continuerà.
La Russia perderà la guerra.
259 VOTI – 6 GIORNI RIMANENTI


If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

https://simplicius76.substack.com/p/russia-raises-stakes-with-bold-strike?utm_source=post-email-title&publication_id=1351274&post_id=135387607&isFreemail=false&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

1 70 71 72 73 74 110