Italia e il mondo

Il grande intreccio, di Warwick Powell

Il grande intreccio

Il colpo di grazia europeo che lega per sempre gli Stati Uniti alla sicurezza europea

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Warwick Powell

28 luglio 2025

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione conta spesso più della realtà. E nessuno gioca a questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto, pubblicizzando una serie di accordi economici e di sicurezza “storici”. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di centinaia di miliardi di investimenti europei, contratti energetici e acquisti di armi; un accordo così unilaterale che sembrava che l’Europa avesse semplicemente ceduto la propria autonomia strategica per conquistare “papà”.

Ma se si guarda al di sotto della pomposità, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come sarebbero tentati di dire gli europei che provano disgusto per se stessi), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” inserisce gli Stati Uniti più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza dell’Europa, non il contrario. E lo fa utilizzando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

L’adulazione funziona e l’Europa ha irretito gli Stati Uniti nelle sue priorità di sicurezza per gli anni a venire.

Gli impegni principali

L’accordo, così com’è, consiste in quattro pilastri fondamentali:

  1. Tariffe del 15% sulle esportazioni dell’UE negli Stati Uniti, in cambio del mantenimento di tariffe zero sulle importazioni statunitensi;
  2. 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti;
  3. “Centinaia di miliardi di dollari” in acquisti di armi da parte degli Stati Uniti e
  4. 750 miliardi di dollari di importazioni di GNL nei prossimi tre anni (250 miliardi di dollari all’anno).

A prima vista, sembra una capitolazione geopolitica. Ma la matematica e la logistica raccontano una storia molto diversa.

GNL: La realtà si oppone

Cominciamo con il numero più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL statunitense, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, l’UE ha importato altri 46,5 miliardi di metri cubi, arrivando a quasi 93 miliardi di dollari per l’intero anno; ciò equivale a circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare il volume e/o il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Questo non è lontanamente fattibile. I terminali di esportazione di GNL e la capacità di trasporto degli Stati Uniti sono già esauriti. L’infrastruttura di rigassificazione europea è in affanno. Non c’è abbastanza capacità inutilizzata, su entrambe le sponde dell’Atlantico, per soddisfare un simile accordo.

Eppure, la promessa è stata fatta. La Von der Leyen sa che non è in grado di mantenerla, quindi è stata una promessa facile da fare.

In pratica, questo significa un consolidamento a lungo termine del commercio energetico tra Stati Uniti e Unione Europea. Vincola gli esportatori americani di GNL alla domanda europea per gli anni a venire. Blocca il settore energetico statunitense in dipendenze logistiche, finanziarie e di prezzo transatlantiche, escludendo al contempo altri potenziali acquirenti (in particolare in Asia) e distraendo Washington dallo sviluppo di una strategia energetica veramente globale.

Per quanto riguarda gli Europei, questa situazione, con il passare del tempo, potrà effettivamente fornire loro una certa leva. Nel settore dell’energia, la dipendenza si estende in entrambi i sensi. Il rischio per l’UE è che questi accordi possano scoraggiare la creazione di partenariati energetici al di fuori degli Stati Uniti – dal Nord Africa, all’Asia centrale, o persino alla rete di idrogeno verde della Cina.

Acquisti di armi: Una garanzia di sicurezza a senso unico

Sul fronte della difesa, l’impegno dell’UE ad acquistare “centinaia di miliardi di dollari” di equipaggiamenti militari statunitensi consolida ulteriormente il complesso industriale transatlantico. I membri europei della NATO stanno già aumentando la spesa per la difesa, ma destinarla quasi interamente ai sistemi statunitensi – F-35, batterie Patriot e HIMARS – non è solo una decisione di acquisto. È un blocco strategico.

Impegnandosi a fornire armi agli Stati Uniti, l’Europa si assicura che la base militare-industriale americana sia profondamente legata ai bilanci, alle politiche e ai cicli di approvvigionamento europei. Anche se Trump, o qualsiasi altro futuro presidente, volesse “uscire dall’Europa”, l’industria degli armamenti statunitense ha ora tutte le ragioni per continuare a fare pressioni per una politica incentrata sull’Europa. Con i miliardi sul tavolo, la sicurezza diventa una garanzia a senso unico: L’Europa paga, gli Stati Uniti restano. Questa è in realtà una “vittoria” per von der Leyen quanto per Trump.

Allo stesso tempo, l’Europa evita il duro lavoro di costruire la propria base industriale o di coordinare serie iniziative di produzione congiunta. L’incentivo a perseguire una vera autonomia strategica svanisce. Questo è senza dubbio motivo di preoccupazione per molti europei, ma dal punto di vista della von der Leyen, questo non è un problema. Coinvolgere gli Stati Uniti nelle priorità di sicurezza europee è stato e rimane l’obiettivo più importante per loro.

Investimenti e specchi

Poi ci sono i misteriosi 600 miliardi di dollari di investimenti europei. Non ci sono scadenze, né meccanismi di esecuzione o di controllo, né settori identificati. Molto probabilmente, questo “impegno” è poco più di un riconfezionamento dei flussi di capitale in corso, ovvero imprese con sede nell’UE che acquistano obbligazioni, azioni o forse stabilimenti statunitensi per evitare i dazi.

In realtà, si tratta solo del riciclaggio da parte dell’UE delle eccedenze di dollari generate dal commercio con gli Stati Uniti e con gli altri mercati dollarizzati. Non ci sono nuovi investimenti netti. Si tratta solo di un’operazione politica di facciata. Ma l’effetto iperbolico è potente. Crea l’apparenza di una vittoria transazionale per Trump.

Le analogie con il disfacimento dell'”accordo” con il Giappone sono sorprendenti.

Tariffe doganali: Uno strumento senza denti che fa più male all’America.

Il titolo di apertura sulle tariffe – 15% sui beni dell’UE esportati negli Stati Uniti, con l’impegno da parte dell’UE di azzerare le tariffe sui beni statunitensi – è in gran parte irrilevante. Le tariffe sono pagate dagli importatori, non dagli esportatori. Quindi il costo è sostenuto dai consumatori e dalle imprese americane, non dai produttori europei.

Inoltre, questa struttura tariffaria è più o meno in linea con quanto proposto da Trump per gli altri partner commerciali. Il fatto che l’UE non riceva un trattamento peggiore rispetto agli altri è di per sé una piccola vittoria: preserva la competitività relativa. In altre parole, l’UE si comporta come se avesse concesso qualcosa, pur non perdendo nulla di rilevante.

Ad un occhio inesperto, questo sembra un caso da manuale della strategia “America First” di Trump. In pratica, però, si tratta di un autogol economico che realizza il contrario del suo intento.

Innanzitutto, non dimentichiamo che le tariffe sono pagate dagli importatori, non dagli esportatori. Quando gli Stati Uniti impongono una tariffa del 15% sui beni europei, il costo non è sostenuto dai produttori europei, ma dalle imprese e dai consumatori statunitensi. Gli importatori devono assorbire il costo o trasferirlo sotto forma di prezzi più alti.

Una tariffa del 15% sulle importazioni dall’UE non cambia sostanzialmente la competitività relativa dei costi tra Europa e Stati Uniti. Si tratta di economie ad alto reddito e ad alta regolamentazione, in cui il costo del lavoro e la produttività sono già strettamente allineati. L’imposizione di un dazio del 15% sui prodotti di origine europea può incidere marginalmente sui margini di profitto, ma non è neanche lontanamente paragonabile al vantaggio di costo del 30-40% che le aziende cercano di ottenere prima di riconsiderare i luoghi di produzione.

Di fatto, il regime tariffario relativo normalizza le condizioni europee con quelle applicate a Cina, Messico e altri paesi secondo la visione del mondo di Trump. L’UE non viene penalizzata in modo esclusivo, ma solo assorbita in una matrice generale di protezionismo generalizzato. Questo lo rende, paradossalmente, un vantaggio per l’Europa. Le sue merci non sono meno competitive di quelle di altri fornitori globali sul mercato statunitense.

Ma soprattutto, l’aliquota tariffaria è un errore di calcolo strategico.

Se l’obiettivo di Trump è riportare la produzione in patria, allora il 15% è troppo basso per farlo. Ma se l’obiettivo è semplicemente quello di aumentare le entrate (che in effetti è un’emorragia di liquidità dall’economia americana) e punire gli importatori, allora lo sta facendo, ma al costo di un aumento dei prezzi dei fattori produttivi per i produttori americani e dei prezzi al consumo in generale. È il peggiore dei due mondi: impone costi di attrito all’economia americana senza ottenere alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione.

In parole povere, il 15% è abbastanza doloroso da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza da modificare le decisioni di localizzazione della produzione.

Questo ci lascia con una verità imbarazzante. Trump ha bloccato l’aumento dei costi per gli americani, senza creare nuovi incentivi per il reshoring o gli investimenti nazionali. Nel migliore dei casi, questo protegge alcuni settori storici. Nel peggiore dei casi, accelera l’inflazione, alimenta l’inefficienza della catena di approvvigionamento e lascia le imprese americane bloccate tra l’aumento dei costi dei fattori produttivi e la stagnazione della domanda dei consumatori.

Nel frattempo, l’Europa fa la figura della cooperativa. L’UE offre zero tariffe sui beni statunitensi, anche se le esportazioni statunitensi verso l’UE sono inferiori a quelle europee verso gli Stati Uniti e anche se molti dei beni scambiati (ad esempio aerei, prodotti farmaceutici, servizi finanziari) sono insensibili ai prezzi o regolati da contratti a lungo termine. L’impatto commerciale netto è quindi minimo, mentre l’ottica politica appare generosa.

Intrappolamento strategico in azione

Ingrandendo l’immagine, emerge un classico caso di sovraimpegno come intrappolamento. Trump è lusingato, giocato e strategicamente legato da un’élite europea che comprende perfettamente la logica transazionale dell’ex (e forse futuro) presidente degli Stati Uniti.

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense sia finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è legato all’Europa, ma con una capacità limitata di fornire effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei tornano comunque sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione del persistente surplus commerciale europeo nei confronti degli Stati Uniti.
  • Qualsiasi tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria impronta europea comporterebbe un enorme costo economico interno.

In effetti, l’Europa ha creato un intralcio strategico per gli Stati Uniti negli affari di sicurezza europei con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Il vero gioco: Distrazione multipolare

Ciò che più colpisce è come questo “accordo” distolga l’attenzione e la capacità degli Stati Uniti da altri teatri critici, in particolare il cosiddetto Indo-Pacifico. Le risorse necessarie per adempiere anche solo a una frazione di questi impegni europei escluderanno la larghezza di banda per Taiwan, la Corea del Sud, il Mar Rosso o il Mar Cinese Meridionale. In altre parole, il tanto auspicato pivot verso l’Asia è minato dagli impegni verso l’Europa.

L’Europa, spesso caricaturata come ingenua dal punto di vista geopolitico, qui agisce con fredda precisione. Se Trump vuole un mondo transazionale, l’Europa si è appena trasformata nella più grande transazione sul tavolo, una transazione così grande da distrarre Washington da altre priorità strategiche.

Il silenzioso colpo da maestro dell’Europa

Non si tratta, contrariamente alle apparenze, di una semplice storia di deferenza europea. È un silenzioso colpo d’astuzia da una posizione di relativa debolezza politica. Von der Leyen ha dato a Trump l’illusione di dominare, ancorando al contempo gli Stati Uniti al progetto europeo – militarmente e politicamente.

E il bello di tutto ciò? Nessuna di queste cose viene applicata in modo significativo. Questo perché nulla di tutto ciò è reale. I volumi non possono essere consegnati, il denaro non si materializzerà completamente e l’acquisto di armi richiederà decenni. Ma gli impegni hanno già ridisegnato le aspettative, le dinamiche lobbistiche e la pianificazione strategica.

Trump voleva vincere. L’Europa gli ha regalato una vittoria così grande da essere in realtà una trappola.

Grazie per aver letto Substack di Warwick Powell! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e sostenere il mio lavoro.Abbonarsi

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Tramonto sull’impero Potëmkin: la sconfitta di Ursula da parte di Trump è un grande spettacolo teatrale, ma poco altro?

Simplicius
30 luglio

Trump ha fatto scalpore questa settimana con la sua sostanziale sottomissione economica dell’Europa, annunciando i dazi del 15%, di fronte a una Ursula von der Leyen, la “Regina delle Larve”, inchinata e servile. Ma come per ogni cosa che sgorga dalla fontana della vittoria dell’amministrazione Trump, ci sono sfumature più sottili che meritano un esame più attento.

Un ringraziamento speciale all’analista residente William Schryver per averci segnalato il recente articolo di un collega di Substacker che ha elaborato un’argomentazione convincente sul perché il grande “colpo di stato dell’UE” di Trump potrebbe in realtà non essere stato altro che un’altra bufala esagerata:

Substack di Warwick Powell

Il grande intreccio

Nel mondo dell’alta politica e del teatro geopolitico, la percezione spesso conta più della realtà. E nessuno interpreta questo teatro meglio di Donald Trump. La scorsa settimana, Trump e la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono usciti da un incontro ricco di foto ricordo, decantando una serie di accordi “storici” in materia economica e di sicurezza. Il Presidente degli Stati Uniti si è vantato di…

Per saperne di più

2 giorni fa · 145 Mi piace · Warwick Powell

A dire il vero: ci sono molti modi di vedere la questione, e molti non sono d’accordo con questa particolare prospettiva, ma vale comunque la pena di rifletterci. Il fatto che dobbiamo persino discutere se tali “enormi benefici” stiano avendo un effetto rigenerante sugli Stati Uniti, suppongo, sia di per sé un brutto segno: il continuo strombazzare cifre astronomiche – centinaia di miliardi risparmiati dal DOGE qui! Un altro lotto da dodici cifre intascato dai dazi lì! – non si traduce mai direttamente in qualcosa di tangibile. Certo, è ancora tutto giovane e dobbiamo concedere più tempo affinché queste cose si sedimentino strutturalmente, ma siamo tutti stanchi di anni di vuote campane di vittoria.

Powell inizia la sua esegesi con una dichiarazione con cui sono d’accordo: la percezione conta più della realtà, più che mai oggi nel nostro mondo sempre più “simulato”, dove il denaro e le economie stesse non sono altro che strumenti di debito e valuta fiat iper-indebitati e ampiamente sopravvalutati.

Prosegue sostenendo che il “colpo di stato” senza precedenti di Trump sulla misera Ursula è stato in realtà un trionfo europeo sulla narcisista nettarina facilmente adulabile.

Ma guardando oltre la retorica, emerge un quadro diverso. Paradossalmente, non si tratta di una debolezza europea in sé (o di un vassallaggio, come gli europei che si disprezzano sarebbero tentati di dire), ma di una strategia europea di intrappolamento da una posizione di relativa debolezza. Semmai, questo “accordo” intrappola gli Stati Uniti ancora più profondamente nell’architettura economica e di sicurezza europea, non il contrario. E lo fa sfruttando l’unica cosa a cui Trump non può resistere: l’illusione di vincere.

Il suo ragionamento è che praticamente tutte le promesse chiave dell’accordo sono fasulle o impossibili da mantenere, inclusi i 600 miliardi di dollari di investimenti europei negli Stati Uniti, i 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL dagli Stati Uniti e simili. Anche l’accordo tariffario del 15%, che ha fatto notizia, viene ignorato come impotente per una ragione intelligente: la percentuale non è abbastanza alta da innescare trasferimenti di linee di produzione, ad esempio negli Stati Uniti, ma è appena sufficiente a gravare tutti con prezzi più alti e più debito, senza realmente incidere sui cambiamenti economici strutturali desiderati a beneficio del popolo americano. Powell lo definisce “il peggio di entrambi i mondi”:

[Ciò] impone costi frizionali all’economia statunitense senza determinare alcun cambiamento strutturale nella geografia della produzione. In parole povere, il 15% è un costo sufficientemente elevato da danneggiare imprese e famiglie, ma non abbastanza elevato da modificare le decisioni sulla localizzazione della produzione.

Nota rapida: alcuni sostengono che il 15% sia sufficientemente basso da far sì che siano gli importatori a pagarlo anziché il consumatore, ma si tratta di un’interpretazione un po’ da principianti, se si pensa davvero che la responsabilità non verrà in qualche modo scaricata sui consumatori. Le aziende importatrici hanno molti trucchi con cui possono fingere di farsi carico dei costi e comunque recuperarli dal consumatore: ad esempio, si limitano a “svuotare” un altro prodotto nazionale non correlato per compensare le perdite. E anche se non lo facessero, si tratta pur sempre di aziende americane, il che ha effetti economici composti a lungo termine sull’intero Paese, che a loro volta si trasferiscono al consumatore.

Oppiacei per le masse: Shylock in capo e membro del circo tariffario Barker afferma che l’UE “pagherà i dazi”: bugie così glabre che brillano!

https://www.newyorker.com/magazine/2025/07/28/donald-trumps-tariff-dealmaker-in-chief

Si potrebbe obiettare: ma questi “prezzi più alti” e le difficoltà dei consumatori sono bilanciati dalla promessa dell’UE di investimenti monumentali nell’economia statunitense, con i già citati trilioni di dollari in GNL e altri cosiddetti acquisti. Il problema è che queste cifre sembrano inventate, nella stessa pratica ormai diffusa a cui assistiamo così regolarmente in Ucraina, dove, ad esempio, sono stati promessi missili Patriot solo per vedere la Germania e altri ammettere di non avere idea di chi stia pagando cosa o come arriverà.

Analogamente, Powell sostiene che 750 miliardi di dollari in acquisti di GNL in tre anni siano ridicoli, data la semplice matematica di base:

Cominciamo con la cifra più audace: 750 miliardi di dollari di acquisti di GNL in tre anni. Nel 2024, l’UE ha importato circa 45 miliardi di metri cubi (bcm) di GNL dagli Stati Uniti, per un valore di circa 16-19 miliardi di dollari. Solo nella prima metà del 2025, ne ha importati altri 46,5 miliardi di metri cubi, sulla buona strada per quasi 93 miliardi di metri cubi per l’intero anno; ovvero circa 33-39 miliardi di dollari, ipotizzando prezzi di mercato di 10-12 dollari/MMBtu.

In breve, l’UE dovrebbe aumentare sia il volume che il prezzo di oltre sei volte per raggiungere l’obiettivo annuale di 250 miliardi di dollari. Ciò non è minimamente fattibile.

Solo un giorno dopo, questa opinione è stata confermata da diversi esponenti del mainstream:

https://www.politico.eu/article/eus-600bn-us-investment-will-come-exclusively-from-private-sector/

Dopo aver promesso di investire 600 miliardi di dollari nell’economia statunitense, l’UE ha ammesso di non avere il potere di darne seguito. Questo perché si prevede che i fondi provengano esclusivamente da investimenti del settore privato, su cui Bruxelles non ha alcuna autorità.

L’articolo sopra riportato spiega che la Commissione UE ha già ammesso, poche ore dopo la firma del “grande accordo”, che l’investimento promesso sarebbe arrivato da società private a cui non erano stati offerti incentivi per una cosa del genere, il che significa che l’intera farsa non è altro che un’altra vuota messa in scena di “pensieri illusori”, pensata per smorzare i toni con un breve momento di pubbliche relazioni.

Ma l’idea che si potesse contare sul settore privato per fornire tale livello di investimenti è stata accolta con scetticismo.

“Questa parte dell’accordo è in gran parte performativa”, ha dichiarato a POLITICO Nils Redeker del think tank Jacques Delors Centre. “[L’UE] non è la Cina, giusto? Quindi nessuno può dire alle aziende private quanto investono negli Stati Uniti”.

Al giorno d’oggi, praticamente tutta la politica estera viene condotta in questo modo. Il ritmo del nostro mondo digitale iperconnesso ha creato una sorta di simulacro in cui nessuna esagerazione, menzogna o assurdità è eccessiva, purché possa essere rapidamente spazzata via da una ancora più grande. Se non ce n’è una disponibile, i maghi dei media mainstream hanno il compito di agitare le mani su qualche nuova “crisi” o “oltraggio” per coprire le tracce di ciò che deve essere dimenticato.

Ma perché, vi chiederete, Powell giunge infine alla conclusione che l’accordo non è semplicemente un ologramma, ma al contrario un astuto trionfo degli europei in decadenza? La risposta risiede in una tesi convincente: l’obiettivo principale della Regina Maggot era quello di intrappolare Trump e gli Stati Uniti nella politica europea e nella Guerra Eterna degli stati europei e profondi. Conclude:

Offrendo cifre gonfiate, numeri da prima pagina e “grandi vittorie”, l’UE garantisce che:

  • L’industria della difesa statunitense è finanziariamente legata all’Europa;
  • Il settore energetico statunitense è vincolato all’Europa, ma con una capacità limitata di raggiungere effettivamente i numeri dichiarati, il che significa che gli acquirenti europei sono comunque tornati sul mercato;
  • Il sistema finanziario statunitense continua ad assorbire capitali europei, il che è solo una funzione dei persistenti surplus commerciali europei nei confronti degli Stati Uniti; e
  • Ogni tentativo da parte degli Stati Uniti di ridurre la propria presenza in Europa comporterebbe ora un enorme costo economico interno.

Di fatto, l’Europa ha progettato un coinvolgimento strategico degli Stati Uniti nelle questioni di sicurezza europee, con il pretesto della sottomissione. Trump pensa di vincere, ma la realtà strutturale è che gli Stati Uniti sono gravati da maggiori responsabilità, maggiori aspettative e maggiore esposizione economica.

Ora, forse la conclusione di cui sopra è un po’ esagerata per ottenere un effetto drammatico. Senza analizzare i dati economici in modo molto più approfondito, non è chiaro quanto “astuta” o deliberata sia questa svolta europea. Ma è vero che, con il pretesto di dare all’ego di Trump una tanto necessaria vittoria economica, l’Europa è riuscita almeno a manovrarlo affinché sostenesse perennemente il MIC europeo e, per estensione, la guerra in Ucraina. Questa non è una vittoria europea , di per sé – è un grave disastro per il futuro del cittadino europeo medio – ma è una vittoria per lo stato profondo europeo, le cricche di Bruxelles e Londra controllate dalla finanza privata generazionale, il clan dei banchieri che deve mantenere il potere a tutti i costi e non può permettere a un sistema rivale di emergere sulla scena globale.

Un’altra proposta di visione:

Come affermato in precedenza, si può sostenere che ciò a cui stiamo assistendo sia un processo di auto-assemblaggio in cui è in atto l’inevitabile fazionalizzazione del mondo post-globalista, basato sul modello della “società aperta”. E gli Stati Uniti, sapendo di non poter più controllare questo processo, né dominare le nuove fazioni emergenti, si sono semplicemente rassegnati a scomporre il mondo in sfere e a progettare un rinnovato dominio della propria sfera come una sorta di premio di consolazione. È una tattica di ritirata necessaria: se non possiamo essere padroni del mondo, saremo almeno padroni assoluti della nostra metà.

Un altro punto di vista stimolante sugli sviluppi è stato espresso da un analista francese :

Qualche pensiero casuale sull’accordo:

– Dopo una fase di “felice globalizzazione”, l’UE rischia di entrare in una fase di “felice vassallaggio”. Gli Stati Uniti sono passati dall’essere un feudatario “benigno” a uno molto più aggressivo.

-Eppure, per quanto riguarda l’imbarazzo politico, resta da vedere se tutto questo sia troppo negativo anche dal punto di vista economico. Il 15% è un male, ma sospetto che gran parte sarà pagata dai consumatori statunitensi a causa dell’inelasticità. Anche i produttori globali alternativi sono comunque soggetti a tariffe.

– Trump ama le sue “vecchie” industrie statunitensi. Cosa lo entusiasma? Che i consumatori europei comprino pick-up e SUV. Non certo le industrie del XXI secolo. Dubito fortemente che ci sia un mercato enorme per questi monster truck sovradimensionati e costosi. Immagino che persino i veicoli elettrici cinesi, fortemente tariffati, saranno molto più adatti.

– Il diavolo si nasconde nei dettagli. Questo è solo un accordo politico, la questione multimiliardaria su energia e armi che sono curioso di vedere in pratica, perché l’UE non può imporre agli stati membri di acquistare energia o armi dagli Stati Uniti. Basta guardare il recente accordo con il Giappone.

Anche lui sospetta che gran parte dell’accordo sia discutibile, mero spunto per le pubbliche relazioni. L’intera farsa globalista a questo punto consiste nel presentare un’immagine di solidarietà, crescita e “ottimismo” – una psicoterapia narcotica per le masse che annegano nell’inferno postmoderno del collasso sociale e culturale. Pensate a questi accordi come a nient’altro che un teatro kabuki volto a nascondere l’enorme stampa di debito delle banche centrali, destinata a sostenere il sistema in disgregazione ancora per un po’. A questo punto, l’ unico mandato rimasto alla cabala elitaria è quello di nascondere il degrado e presentare un’aria di “salute” e integrità strutturale sistemica – nient’altro importa loro; ma la farsa non ci inganna più.

Certo, ciò che Trump sta facendo è ancora di gran lunga superiore alla monotonia senza vita del decrepito regime di Biden. Dal punto di vista degli Stati Uniti, Trump sta almeno tentando qualcosa di radicale, piuttosto che il solito malthusianismo keynesiano iperprogressista. Ma allo stesso tempo, la crescente insulsaggine di ogni nuova “vittoria” può essere interpretata solo come una teoria del “gatto morto” che rimbalza sul declino imperiale terminale degli Stati Uniti. Tutta la pompa e la gloria associate al “trionfale” ritorno al trono di Trump sembrano essere una sorta di ultimo respiro del cadavere che si irrigidisce: tutto ciò che vediamo suona vuoto, ogni iniziativa superficiale e di breve durata; la sottile patina di foglia d’oro si sta sfaldando, rivelando un vinile consumato dal tempo.

Questo si traduce nelle “vittorie” combinate della sfera atlantista euro-americana. Siamo bombardati quotidianamente da proclami di nuove audaci iniziative, condite da sfarzi e fronzoli, ma non si fa mai nulla di concreto: la vita non migliora mai e le infrastrutture continuano a marcire. Nel frattempo, l’Oriente assiste a una crescita tangibile, con nuove città che spuntano dai deserti e ogni settimana porta annunci di nuove meraviglie ingegneristiche che stanno per essere completate, come è successo il mese scorso quando l’India ha inaugurato il ponte ferroviario di Chenab , ora il ponte ferroviario e ad arco più alto del mondo:

Oppure, proprio la settimana scorsa, quando la Cina ha dato il via al suo sbalorditivo megaprogetto: la diga idroelettrica di Motuo , che diventerà la centrale idroelettrica più grande e potente del mondo, superando persino la diga delle Tre Gole per un incredibile aumento di potenza di tre volte.

Nel frattempo, sia Trump che Biden – anni fa – hanno annunciato i loro megaprogetti infrastrutturali da oltre mille miliardi di dollari, volti a trasformare l’America, ma nessuno dei due è andato da nessuna parte né ha prodotto alcunché. Questo è il rimbalzo del gatto morto: non resta altro che qualche ultima vanagloria e promesse rubacchiate, mentre gli avvoltoi della Silicon Valley raccolgono gli ultimi resti dal cadavere.

L’unico barlume di speranza, almeno per quanto riguarda il tema dei dazi, è il seguente: il piano tariffario complessivo non è mai stato concepito come un’esclusiva estorsione di denaro, ma piuttosto come l’inizio di una riorganizzazione strutturale dell’intero sistema finanziario, prima degli Stati Uniti e, presumibilmente, del resto del mondo. Ciò è dimostrato dai ripetuti richiami di Trump agli Stati Uniti del diciannovesimo secolo e dal suo desiderio di sostituire l’imposta sul reddito con i dazi.

Pertanto, non dovremmo necessariamente deridere e giudicare ogni singola transazione tariffaria in base al suo merito, ma piuttosto dare il tempo necessario affinché l’arco più ampio del piano a lungo termine si sviluppi. Forse c’è la speranza che qualcosa nel sistema venga riorganizzato dalla graduale attuazione di questo nuovo paradigma, o meglio, ripensato. Ma in definitiva, non si può sfuggire alla sensazione che, nonostante le speranze di una più ampia ristrutturazione globale, qualsiasi beneficio ne derivi rappresenti solo il rimbalzo finale del gatto morto. I fondamenti sistemici prevalenti nel XIX e all’inizio del XX secolo semplicemente non sono più al loro posto, e la mostruosità della finanza e del capitale globali che è cresciuta dal dopoguerra probabilmente non può essere annullata nemmeno con queste lungimiranti e benintenzionate mezze misure.

A questo punto, l’unica certezza di trasformazione risiede nell’ascesa di un sistema rivale in Oriente, che alla fine porterà alla fine di quello gestito dall’Antica Nobiltà. L’unico problema: è impossibile per loro soccombere senza combattere, e dovranno scatenare una guerra di vasta portata per preservare la loro egemonia in declino.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La retorica della NATO raggiunge nuovi livelli di ostilità con le minacce di un’invasione “rapida” di Kaliningrad_di Simplicius

La retorica della NATO raggiunge nuovi livelli di ostilità con le minacce di una “rapida” invasione di Kaliningrad

28 luglio 2025

∙ Pagato

Nell’ultima settimana si è assistito a un’elevata retorica da parte dei Paesi della NATO che accusano la Russia di prepararsi a lanciare una guerra contro l’Europa, in particolare nel 2027. Come sempre accade, queste dichiarazioni appaiono stranamente coordinate, il che di solito denota una segnalazione di intenzioni da parte dell’Occidente stesso, piuttosto che un vero e proprio allarme per i piani russi.

Questa volta è stato anche lanciato l’appello senza precedenti che Cina e Russia potrebbero attaccare insieme, lanciando un’invasione di Taiwan come la Russia fa contro l’Europa. In particolare, il nuovo Comandante supremo alleato della NATO in Europa, Alexus Grynkewich, lo ha dichiarato apertamente:

Il PM polacco Tusk approfondisce l’argomento:

Il vice premier e ministro della Difesa polacco interviene per rafforzare la segnaletica:

È strano come abbiano insistito con forza, in particolare, sul 2027 come anno del punto di infiammabilità. Una teoria è che questo potrebbe essere l’anno in cui i modelli della NATO hanno dimostrato che l’Ucraina raggiungerà il collasso e la capitolazione nei confronti della Russia, richiedendo di legare la prossima fase del conflitto per continuare il programma di destabilizzazione contro la Russia. Inoltre, potrebbe trattarsi di un ultimo piano di gioco per salvare l’Ucraina al punto di collasso: provocare e innescare un nuovo fronte russo altrove in Europa per deviare le forze e impedire all’esercito russo di saccheggiare Kiev o addirittura tutta l’Ucraina.

Il punto di snodo più ovvio sarebbe Kaliningrad, dove i funzionari della NATO hanno intensificato le minacce negli ultimi tempi.

Questo è culminato la settimana scorsa con l’alto generale della NATO Christopher Donahue che si è vantato del fatto che l’alleanza “difensiva” ha sviluppato un piano per catturare la Russia a Kaliningrad con una velocità senza precedenti:

https://kyivindependent.com/us-general-says-nato-could-seize-russias-kaliningrad-unheard-of-fast/

Il Comandante dell’Esercito degli Stati Uniti d’America in Europa e Africa (USAREUR-AF), Gen. Christopher T. Donahue, ha dichiarato di recente chela NATO ha sviluppato un piano per catturare l’exclave russa di Kaliningrad, pesantemente fortificata, “in tempi mai visti”.in caso di un conflitto su larga scala con la Russia.

La pianificazione di questa operazione segue l’attuazione di una nuova strategia alleata nota come “Linea di deterrenza del fianco orientale”, che si concentra sul rafforzamento delle forze terrestri, sull’integrazione della produzione di difesa e sul dispiegamento di sistemi digitali e piattaforme di lancio standardizzate per un rapido coordinamento sul campo di battaglia all’interno della NATO. Parlando della nuova strategia, il generale Donahue ha dichiarato: “Il dominio terrestre non sta diventando meno importante, sta diventando più importante. Ora è possibile abbattere le bolle anti-accesso e di negazione dell’area da terra. Ora è possibile conquistare il mare da terra. Tutte cose che stiamo vedendo accadere in Ucraina”.

Questo è un chiaro messaggio della NATO: le continue azioni provocatorie hanno lo scopo di spingere la Russia a sparare il primo colpo, in modo che la NATO possa gridare “aggressione”.

Ironia della sorte, il pezzo grosso della NATO, l'”ammiraglio” Rob Bauer, ha rilasciato diverse dichiarazioni contraddittorie, dimostrando quanto la NATO sia confusa e disallineata nella sua messaggistica. In primo luogo ha dichiarato alla Welt che, in realtà, un attacco russo a un piccolo Stato baltico non avrebbenonnon scatenare immediatamente una risposta armata della NATO:

https://meduza.io/en/news/2025/06/23/former-nato-military-committee-chair-says-small-russian-attack-on-estonia-wouldn-t-trigger-immediate-armed-response-by-alliance

Piuttosto, ha detto che questo avrebbe semplicemente dato il via a “consultazioni” interne alla NATO su come agire:

Il principio di difesa collettiva dell’Organizzazione del Trattato Nord Atlantico non farebbe necessariamente scattare una risposta armata immediata nel caso di un “piccolo attacco” da parte della Russia contro un membro come l’Estonia, ha dichiarato l’ammiraglio Rob Bauer, ex presidente del Comitato militare della NATO, in un’intervista al quotidiano Die Welt del 23 giugno. Bauer ha spiegato che una piccola operazione russa che non minacci “l’integrità territoriale complessiva” di un membrolascerebbe “tempo per le consultazioni” per valutare la questione: “Vogliamo iniziare una guerra o no?”.

In una nuova intervista a TV Rain ha messo il piede in fallo in modo ancora più clamoroso, ammettendo che è la NATO ad espandersi verso il confine russo, mentre la Russia non hanondi fatto ricambiato in natura:

Per non parlare della sua prima ammissione, assolutamente da non perdere: che la Russia sta producendopiùdi hardware militare di cui ha bisogno per l’Ucraina, cioè capacità in eccesso per la riserva.

Nonostante le contraddizioni asinine di Bauer, se questi piani di attacco della NATO non fossero già abbastanza gravi, secondo L’Antidiplomatico l’Occidente sta sviluppando piani per colpire la Russia dall’interno dell’Ucraina:

https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-trattato_di_kensington_gli_anglofrancotedeschi_si_preparano_ad_attaccare_la_russia/45289_62027/

Sintesi dal canale russo RVvoenkor:

Il trattato di Kensington: I paesi occidentali si preparano ad attaccare la Russia, usando l’Ucraina come testa di ponte

▪️Europe, guidato da Inghilterra, Francia e Germania, con il sostegno di Roma, Varsavia e Copenaghen, si vanta di creare il potenziale per un attacco mirato alla Russia.A questo scopo, è previsto il dispiegamento di truppe straniere e di missili a lungo raggio in Ucraina, scrive L’Antidiplomatico.

Questi ‘eredi dei nazisti’ intendono la ‘sicurezza’ come l’uso di missili dal territorio ucraino, vantando che il triangolo Londra-Parigi-Berlino delinea la difesa di tutta l’Europa”, si legge nell’articolo.

▪️The L’UE si sta preparando a un attacco nell’ambito del programma “Scudo europeo” e un ex ministro tedesco ha annunciato la creazione di “un potenziale per un attacco preciso alla Russia con armi convenzionali”.

▪️The patto prevede lo sviluppo congiunto di un nuovo sistema missilistico a lungo raggio, che sarà consegnato al regime di Kiev per “colpire in profondità la Russia”.

▪️These “ipocriti” continuano a insistere sulla “guerra iniziata tre anni fa”, chiudendo gli occhi sugli eventi precedenti al 2022. Il regime sanguinario di Kiev, creato da UE-USA-NATO nel 2014, è diventato l’esecutore dei piani militari, mandando a morire adolescenti e anziani.

L’autore di ▪️The sottolinea che il cancelliere tedesco è pronto a sostenere la “rinascita della ‘gloria’ del Reich”, inviando patrioti ai nazisti di Kiev. Il nuovo sistema di Trump non fa altro che inviare armi a Kiev e acquistarne di nuove per i profitti del complesso militare-industriale statunitense.

Questi sono gli ipocriti, i nani politici e i demagoghi filo-europei che controllano i nazisti e i banderiti di Kiev”.

RVvoenkor

Si tratta del trattato di Kensington firmato da Francia, Germania e Regno Unito poche settimane fa, il “primo patto formale tra Regno Unito e Germania dalla Seconda Guerra Mondiale”. L’accordo è destinato a portare una più stretta cooperazione in diversi ambiti, in particolare quello della difesa, e arriva subito dopo che la Germania ha annunciato l’intenzione di acquistare i sistemi missilistici americani “Typhon”. Questo sistema è essenzialmente un missile Tomahawk lanciato da terra che permetterebbe a Paesi come la Germania di lanciare missili a lunghissima gittata in grado di colpire obiettivi russi a migliaia di chilometri di distanza.

L’annuncio delle acquisizioni di Typhon è più importante di quanto sembri. Nel 1987 il Trattato INF ha vietatotuttimissili balistici e da crociera lanciati da terra con queste gittate da posizionare in Europa. Pertanto, il previsto dispiegamento di questi sistemi nel 2026 segnerebbe un cambiamento epocale e pericoloso, ponendo fine a un periodo di quasi 40 anni. Chissà se le future provocazioni includeranno la minaccia tedesca di dispiegare questi sistemi in Ucraina, che consentirebbero all’Ucraina di colpire virtualmente qualsiasi obiettivo in Russia, indipendentemente dalla distanza.

Ricordiamo che alla fine dello scorso anno,l’ammiraglio Rob Bauer aveva anche chiestoche la NATO prenda in considerazione “attacchi preventivi alla Russia” in caso di conflitto imminente.

https://www.thegatewaypundit.com/2024/11/military-chairman-nato-preemptive-attack-russia-should-be/

La retorica senza precedenti, in particolare da parte della Germania che agisce come utile idiota per l’Impero atlantista, ha raggiunto nuove vette. Oltre alle osservazioni di cui sopra, il ministro della Difesa tedesco Pistorius ha anche spiegato quanto i soldati tedeschi siano “disposti” a uccidere i russi in caso di conflitto:

https://archive.ph/aXm7y

Ci si deve semplicemente chiedere con stupore quale sia lo scopo di tali dichiarazioni. La Russia non se ne sta lì a minacciare direttamente le nazioni europee, ma per qualche motivo gli europei non riescono a resistere nel premere continuamente i tasti della Russia con minacce sempre più pericolose e ostili, in particolare quelle che risvegliano oscure memorie ancestrali; questo è un disegno.

Per la cronaca, diversi funzionari russitra cui il membro di spicco della Duma Leonid Slutskyhanno risposto alle minacce della NATO contro Kaliningrad, dichiarando apertamente che una risposta nucleare sarebbe stata necessaria:

Leonid Slutsky, presidente del Comitato per gli Affari Esteri della Duma di Stato russa, ha risposto a questi commenti nelle osservazioni riportate dai media statali russi TASS.

“Un attacco alla regione di Kaliningrad significherà un attacco alla Russia, con tutte le misure di ritorsione previste, tra l’altro,dalla sua dottrina nucleare.Il generale statunitense dovrebbe tenerne conto prima di fare tali dichiarazioni”, ha detto Slutsky.

Naturalmente, una delle principali vie di escalation è stata, come sempre, quella di prendere di mira la “flotta ombra” russa. La settimana scorsa la Grecia ha dato una grossa scossa ai piani annunciando che avrebbe continuato a trasportare il petrolio russo nonostante le lamentele dell’UE:

https://www.reuters.com/sustainability/boards-policy-regulation/greek-fleet-keep-shipping-approved-russian-oil-despite-new-eu-sanctions-sources-2025-07-18/

L’ex ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis ha rivelato che la Russia ha quasi 1.000 navi nella sua “flotta fantasma”:

Ricordate che ho riportato questo numero mesi fa, quando alcuni opinionisti occidentali sostenevano che la Russia usava solo 200-300 navi o meno, che potevano essere “facilmente” fermate dalle sanzioni. In realtà, la flotta fantasma russa ha dimensioni gargantuesche e continua a vedere nuove scorte militari nel Mar Baltico e oltre.

Nonostante la natura allarmante di tutte le minacce e i commenti discussi in questa sede, è necessario comprendere che la stragrande maggioranza dei gesti della NATO abbaia più che mordere. Praticamente tutto ciò che passa per i decrepiti corridoi di Bruxelles e oltre in questi giorni è di natura meramente performativa, tutto progettato per creare l’illusione di forza, solidarietà, iniziativa e fiducia. In realtà, l’Occidente non ha praticamente nulla di tutto ciò e la sua disperazione nell’inimicarsi la Russia in questo modo deriva interamente dalla consapevolezza interna che il tempo dell’Impero Atlantico sta per scadere. Se si permette alla Russia di vincere in Ucraina, la NATO e le politiche dell’Occidente si riveleranno futili e autodistruttive.

Detto questo, credo che i pianificatori dell’Occidente considerino il sacrificio di Paesi piccoli come i Baltici come un rischio accettabile. Li useranno come avanguardie e utili idioti in uno per fare pressione sulle risorse russe del Baltico, compresa Kaliningrad, e la possibilità che la Russia faccia un “esempio” di uno di questi paesi è una scommessa accettabile. Come ha detto lo stesso ‘ammiraglio’ Bauer, un attacco russo a questi agnelli sacrificali non scatenerebbe nemmeno una risposta della NATO, ma darebbe il via a un’utilissima propaganda di paura e a una maggiore militarizzazione che farebbe guadagnare all’Impero atlantico in disfacimento un altro mezzo decennio o più di tempo per nascondere i suoi problemi sistemici attraverso un maggiore allarmismo bellico.

Ricordate, quando una “guerra importante” è sempre alle porte, praticamente qualsiasi questione può essere messa da parte e marginalizzata come secondaria, qualsiasi disfunzione governativa viene messa al riparo – basta guardare gli indici di gradimento dei leader europei. Sotto la costante tensione della “guerra imminente”, queste cose diventano “giustificabili” in virtù della necessità da parte di una popolazione sovraccarica di paura e ansia.

L’indice di gradimento di Macron tocca il minimo storico:

Approvo: 19 % (-4)

Disapprovazione: 81 % (+4)

Ogni sorta di repressione civica e di negligenza governativa è ora coperta dalla cortina di fumo di questa “minaccia orientale”. Ma così facendo, i leader europei hanno precariamente legato la stabilità del loro intero ordine a un imperativo traballante: ecco perché, una volta che la Russia avrà forzato il suo collasso, la NATO e l’UE non avranno più alcuna base politica o strategica; sarà necessario saldare tutti i conti a lungo trascurati.

Il recente discorso psicotico di Merz sottolinea il tenore ostile degli atlantisti, sempre più disperati: non vogliono altro che le loro popolazioni impoverite e represse credano che l’unico modo per far fronte alla crisi sia quello di farli sentire in pace.unicoL’unica questione che conta nei prossimi anni è la solidarietà militarizzata contro l’Unica Grande Minaccia dall’Est:

Questa politica fatale sta portando l’UE, la NATO e l’intero carrozzone atlantista giù dal precipizio e dritto nell’abisso. L’unica domanda che resta da porsi è: fino a quando i cittadini europei sopporteranno leader così demenziali, che hanno distrutto i loro Paesi, un tempo fiorenti, e sacrificato il futuro dei loro cittadini per il mandato di un’élite di pochi?


Un ringraziamento speciale agli abbonati a pagamento che stanno leggendo questo articolo Premium a pagamento.i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in buona salute e in piena attività.

IlBarattolo dei suggerimentirimane un anacronismo, un arcaico e spudorato doppio gioco, per coloro che non possono fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, ghiotta porzione di generosità.

Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?_di Sérgio Horta Soares

Il piano di Trump per l’Ucraina: Gioco di potere o strategia di uscita?

Scoprite la logica nascosta dietro il ritardo di Trump negli aiuti per le armi, le spaccature della NATO e le tattiche di realpolitik che stanno ridisegnando la politica estera degli Stati Uniti e il destino dell’Ucraina.

24 luglio 2025

∙ Pagato

A dramatic digital painting of President Donald Trump standing solemnly in a dark suit and red tie amidst a war-torn Ukrainian cityscape. The background is engulfed in flames and smoke, with a smoldering tank and a battered Ukrainian flag prominently visible, symbolizing the chaos and geopolitical weight of the Ukraine conflict.

Europe’s Military Gamble: Can Defense Spending Save Us?

Paulo Aguiar

20 lug

Leggi l’articolo completo

Why Trump’s Russia Ultimatum Will Fail—and Backfire

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Perché l’ultimatum di Trump alla Russia fallirà e si ritorcerà contro di lui

Paulo Aguiar

16 lug

Leggi la storia completa


Questo articolo è stato scritto dal collaboratore ospite Sérgio Horta Soares ed è stato revisionato e curato daPaulo Aguiarfondatore diPost-Liberal Dispatch.


Nella geopolitica non ci sono santi, ma solo attori che lottano per ottenere vantaggi, ammantando i propri interessi con il linguaggio della libertà, della democrazia e della preoccupazione umanitaria.

La recente coreografia che circonda l’apparente rientro dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel conflitto ucraino mette a nudo i meccanismi del potere così come funzionano in realtà: non attraverso imperativi morali, ma attraverso una calcolata ambiguità, la conservazione delle risorse e lo sfruttamento del tempo.

Quello che si presenta come un rinnovato sostegno all’Ucraina è, in sostanza, una performance meticolosamente architettata, progettata non per salvare Kiev, ma per liberare Washington. Le dichiarazioni di Trump di “miliardiLe sue minacce di “armi” e di tariffe contro le nazioni che acquistano il petrolio russo non sono espressioni di un impegno strategico, ma strumenti di teatro politico, segnali lanciati a un pubblico multiplo con agende concorrenti, nessuno dei quali è destinato a ricevere un messaggio chiaro.

Per capire questo gioco d’azzardo, bisogna innanzitutto comprendere la traiettoria della guerra. Dall’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022, i Paesi occidentali (guidati dagli Stati Uniti) hanno fornito miliardi di armi, assistenza economica e intelligence all’Ucraina nel tentativo di respingere l’avanzata russa e prevenire il collasso dell’ordine di sicurezza europeo post-Guerra Fredda.

Inizialmente, questo sostegno è stato inquadrato in termini di valori: difesa della sovranità, della democrazia e del diritto internazionale. Ma quando la guerra si è trascinata fino al terzo anno, sono emerse delle crepe nella coalizione occidentale (costi crescenti, scorte di difesa in tensione e crescente opposizione interna a quello che molti vedono come un impegno a tempo indeterminato).



Sotto la retorica si nasconde una verità fondamentale: l’America si sta disimpegnando. Non con un ritiro decisivo, ma attraverso una forma di gioco di prestigio diplomatico. Riformulando il suo ruolo da arsenale a rivenditore di armi (insistendo sul fatto che le nazioni della NATO paghino “il cento per cento”).il cento per cento“Gli Stati Uniti trasformano il principio della difesa collettiva in una transazione commerciale.

La NATO, un tempo baluardo dell’obbligo reciproco, viene trasformata in un’agenzia di approvvigionamento. Alle nazioni europee non viene più chiesto di combattere al fianco degli Stati Uniti, ma di fare acquisti.

Il punto è che questo approccio suscita confusione e risentimento tra gli alleati. L’ambiguità strategica, da tempo un tratto distintivo della politica estera di Trump, non è un difetto ma una tattica deliberata. Mantenendo una posizione di impegno condizionato, gli Stati Uniti preservano la loro influenza, evitano un coinvolgimento definitivo e tengono in tensione sia gli avversari che gli alleati. Questa calcolata vaghezza consente una plausibile negabilità e rapide retromarce. Assicura che gli impegni possano essere revocati, che la colpa possa essere spostata e che i risultati possano essere ridenominati.

Ciò che emerge non è una politica, ma una postura, una posizione di forza slegata dagli obblighi. L’imposizione di tariffe posticipate e la promessa di armi che non arriveranno in tempo per influenzare l’attuale offensiva russa non sono errori strategici, ma espressioni di un intento strategico. Guadagnano tempo, non per l’Ucraina, ma per la Russia.

L’intelligence suggerisce che i comandanti russi ritengono di poter raggiungere obiettivi chiave sul campo di battaglia entro poche settimane, prima che il tempo e la logistica rallentino le loro operazioni. La scadenza di 50 giorni fissata da Trump per far scattare le sanzioni probabilmente non rientra in questa finestra. Non si tratta di una coincidenza, ma di complicità, velata da una deterrenza performativa.

L’Ucraina, sotto assedio e affamata di armi, deve decidere se gli aiuti promessi sono un’ancora di salvezza o un guinzaglio. Nel frattempo, Washington si copre le spalle, calibrando il suo coinvolgimento per ottenere il massimo ritorno geopolitico con la minima esposizione.



Le realtà materiali erodono ulteriormente qualsiasi illusione di un solido sostegno. Gli arsenali occidentali sono esauriti. Dal 2022, gli Stati Uniti e i loro alleati della NATO hanno inviato all’Ucraina decine di migliaia di proiettili d’artiglieria, sistemi di difesa aerea e veicoli blindati. Tuttavia, la base militare-industriale dell’Occidente opera ancora con ritmi da tempo di pace, faticando a tenere il passo con le esigenze di una guerra ad alta intensità. La produzione di armi negli Stati Uniti e in Europa non è in grado di soddisfare la domanda a breve termine e i sistemi di armamento, come i Patriot promessi dalla Germania, vengonoritardatidi mesi.

Questi vincoli rivelano un crescente divario tra le intenzioni politiche e la fattibilità logistica. Senza un’urgente espansione della capacità industriale, gli sforzi occidentali rischiano di rimanere indietro rispetto all’economia di guerra della Russia, rendendo irrilevanti dal punto di vista operativo anche le strategie di sostegno ben pubblicizzate.

La frammentazione della NATO in risposta al piano Trump non è tanto un’aberrazione quanto una rivelazione.

Francia e Italiarifiutanola partecipazione, privilegiando l’industria nazionale e la restrizione fiscale. Ungheriasi astieneper motivi ideologici e la Repubblica Ceca preferisce meccanismi di aiuto alternativi. Anche le nazioni nominalmente elencate come partner (Finlandia, Danimarca, Svezia) eranosecondo quanto riferitoche si sono sentiti spiazzati dall’annuncio. Si tratta di un’improvvisazione che mette a nudo la fragile impalcatura dell’unità transatlantica, in cui ogni Stato calcola i propri interessi e prende le distanze dai fardelli che non può (o non vuole) portare.

In questo panorama fratturato, l’Ucraina non è un partner ma una merce di scambio, sfruttata tra potenze in competizione con priorità contrastanti. L’obiettivo finale di Trump non è la vittoria ucraina 

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata_di Simplicius

Zelensky “annulla” le modifiche anti-corruzione nonostante le pressioni, ma l’ira della mafia non si è ancora placata

25 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi, Zelensky avrebbe fatto marcia indietro sulla sua presa ostile delle agenzie anti-corruzione “ucraine” presentando un nuovo emendamento alla legge che pretende di restituire loro “l’indipendenza”. Ma ci sono alcuni problemi.

In primo luogo, la Verkhovna Rada si è “opportunamente” fermata per una pausa di settimane subito dopo aver firmato il disegno di legge precedente diversi giorni fa, quindi resta da capire quale sia il senso delle rapide revisioni di Zelensky se non possono essere ratificate dalla Rada in tempi brevi. Potrebbe essere una tattica dilatoria, ma staremo a vedere.

In secondo luogo, non è ancora chiaro cosa Zelensky abbia modificato esattamente per “garantire” l'”indipendenza” delle agenzie SAPO e NABU. Dalle poche informazioni che ho potuto raccogliere finora, sembra che ripristinerà l’indipendenza annullando la “subordinazione” precedentemente imposta di queste agenzie al procuratore generale ucraino.

Tuttavia, scavando un po’ più a fondo, sembra che Zelensky abbia semplicemente introdotto qualche altro trojan di controllo nelle agenzie con questa revisione. Ad esempio, alcune fonti indicano la presenza di nuove “unità di controllo” interne a queste agenzie, che opererebbero secondo “metodologie approvate dall’SBU”. Possiamo solo ipotizzare cosa significhi esattamente, ma specifica anche che l’SBU avrebbe la possibilità di condurre test della macchina della verità sui membri dell’agenzia. In breve, queste misure potrebbero dare a Zelensky la possibilità di rimuovere agenti indesiderati o che hanno oltrepassato i limiti – ovvero coloro che potrebbero presumere di indagare sui crimini di Zelensky o su quelli della sua cerchia ristretta – attraverso questi “organismi di controllo interno” con apparenti legami con l’SBU. In questo modo, le agenzie potrebbero mantenere una facciata di “indipendenza” in apparenza, ma consentire comunque a Zelensky di disporre di sottili leve di controllo per garantire che non vengano mai usate come strumenti di coercizione contro di lui e la sua cricca.

Detto questo, secondo quanto riportato da Ukrinform , entrambe le agenzie avrebbero approvato le modifiche :

Sia NABU che SAPO hanno espresso il loro sostegno al disegno di legge, affermando che esso ripristina tutte le garanzie di indipendenza per entrambe le istituzioni.

“Il disegno di legge n. 13533, presentato dal Presidente dell’Ucraina come urgente, ripristina tutti i poteri procedurali e garantisce l’indipendenza di NABU e SAPO”, hanno affermato le agenzie in una dichiarazione congiunta.

La domanda è: il danno è già stato fatto? La gente continua a protestare, il popolo online è ancora in rivolta contro Zelensky e i giornali occidentali continuano a gridare richieste di rimozione:

https://www.telegraph.co.uk/news/2025/07/24/zelensky-must-go-for-sake-of-ukraine/

Nonostante la sua “correzione”, Zelensky ha comunque esaurito la sua accoglienza presso molti. Un campione del sentiment online mostra che molti ucraini credono che, nonostante questa apparente inversione di rotta, Zelensky abbia comunque “rivelato il suo vero volto” tentando persino di “sovvertire” o “indebolire” le agenzie anti-corruzione improvvisamente “cruciali”.

Le proteste sono continuate stasera:

Di conseguenza, molte persone sono implacabili e non provano più alcuna simpatia per il loro amato leader di guerra. L’articolo del Telegraph qui sopra, ad esempio, elenca una litania di lamentele: dalle repressioni di Zelensky contro gli oppositori, alla chiusura di media e aziende dell’opposizione, alla protezione dai procedimenti giudiziari di “alti membri del governo” favoriti dallo stesso Zelensky. È come una brutta rottura in cui tutti i torti accumulati iniziano finalmente a riaffiorare in superficie.

Da parte sua, il Politburo dell’UE ha rilasciato una dichiarazione “cauta” che esprime approvazione per le misure adottate “finora” per migliorare la situazione, ma dimostra che l’UE non è ancora pienamente convinta della sincerità di Zelensky:

L’UE ha riconosciuto gli sforzi dell’Ucraina per rispondere alle preoccupazioni sollevate, ma ha affermato esplicitamente la necessità di misure concrete e concrete per garantire l’indipendenza delle sue istituzioni anticorruzione: l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU) e la Procura specializzata anticorruzione (SAP).

Ricordatevi che la sottomissione alla dittatura dell’UE deve essere totale e inequivocabile.

Torniamo brevemente ai progressi in prima linea di cui non abbiamo parlato l’ultima volta.

Le forze russe hanno continuato ad avanzare sul fronte occidentale di Zaporozhye, oltre Kamyanske, appena conquistata:

Come si può vedere, si espansero ulteriormente a nord e a est per irrigidire la linea e attraversarono anche metà della città successiva, Plavni.

Poco più a est di lì, fecero una piccola avanzata attraverso Mala Tokmachka, conquistando nel frattempo altri campi appena a sud per coprire i fianchi dell’avanzata attraverso la città:

Sono emerse riprese del 70° reggimento russo della 42ª divisione fucilieri motorizzata che prende la parte orientale di Mala Tokmachka:

Ecco solo il filmato della battaglia:

Si può vedere un BMP colpito, ma comunque in grado di scaricare i suoi uomini sul bersaglio e ritirarsi. Geolocalizzazione del filmato qui sopra:

Sulla linea Velyka Novosilka, praticamente tutto fu ampliato con nuove conquiste per spianare l’intero fronte:

In particolare, gran parte di Voskresenka fu conquistata, così come le aree appena a nord e a sud. Gran parte di Novokhatske, a nord, e le aree intorno a Tolstoj furono conquistate, con Zeleniy Hai già sotto assedio e i suoi dintorni conquistati:

Qui sopra potete vedere che anche Dachne è stata completata e le aree circostanti sono state conquistate per rinforzare i fianchi.

Gli sviluppi più interessanti si verificarono appena a nord, nella zona assediata di Pokrovsk.

In primo luogo, è già stato confermato che i DRG russi operano in profondità all’interno della città, devastando completamente le comunicazioni e le retrovie ucraine. Le unità dell’AFU lamentano un forte aumento del fuoco amico, reagendo nervosamente a ogni vista e suono.

Il video che ha fatto il giro diversi giorni fa e che ha dato inizio al grande allarme infiltrazione era il seguente: mostrava un’unità ucraina nel profondo di Pokrovsk che veniva colta in un’imboscata mentre percorreva la strada:

Geolocalizzazione dell’imboscata del Deep State ucraino:

È emerso un altro video non confermato che mostra truppe russe, presumibilmente ancora più in profondità a Pokrovsk, mentre parlano con un civile liberato (viene persino fornita una geolocalizzazione).

Un canale televisivo di alto funzionario militare ucraino scrive quanto segue:

Un altro aspetto che la situazione denota è che Pokrovsk non ha più nemmeno una difesa completa, e in una certa misura rappresenta una zona grigia in cui i DRG o gli Spetsnaz russi sono già in grado di operare liberamente. Certo, alcuni canali ucraini continuano ad affermare che questi DRG vengono costantemente “distrutti”, eppure finora sono riusciti a pubblicare solo una foto inconcludente di un solo “soldato russo” eliminato.

Al momento in cui scrivo, l’ultimo aggiornamento afferma che le forze russe hanno catturato sia Leontovychi che Troyanda e hanno già iniziato a entrare in forze nei sobborghi di Pokrovsk:

Bisognerà attendere e vedere se ciò sarà vero, ma in tal caso si tratterà ovviamente di uno sviluppo di portata enorme che potrebbe significare l’inizio della fine di Pokrovsk.

Ciò che ha contribuito a facilitare questi successi è stato l’altro grande successo sul versante settentrionale di Pokrovsk. L’altro ieri le forze russe hanno sfondato nelle aree cerchiate in rosso, secondo alcune fonti interrompendo l’autostrada principale che porta a Nove Shakhove, o quantomeno ponendola sotto il controllo dei droni:

Alcune fonti sostengono ancora oggi che Novoekonomichne sia stata completamente conquistata e che le forze russe stiano entrando nella periferia di Mirnograd. Le informazioni sono particolarmente volatili al momento, data la natura in continua evoluzione, quindi prendete tutto con le pinze finché non ci saranno conferme concrete.

Da uno dei principali canali militari russi:

Direzione Pokrovsk (Krasnoarmeysk) Le unità del raggruppamento “Centro”, dopo aver preso Novoekonomicheskoye, sono entrate a Mirnograd (Dimitrov) da est e da sud.

Si può affermare che le forze russe hanno ormai iniziato l’assalto anche a Mirnograd.

A Pokrovsk, le forze di Kiev stanno allestendo difese direttamente all’interno della città, soprattutto nella zona dei grattacieli. Hanno persino costruito fortificazioni a forma di “denti di drago”.

La situazione in città è estremamente dinamica. Le forze di Kiev non comprendono appieno quali aree siano sotto il controllo russo, il che a volte porta a episodi di “fuoco amico”.

Le unità russe stanno attaccando le posizioni nemiche nella periferia occidentale, vicino all’autostrada T-0406. Tra le altre aree, Pershe Travnya (Leontovichi) è oggetto di lavori da parte delle unità russe. I combattimenti sono iniziati nella periferia orientale di Krasny Liman e continuano nei pressi della miniera di Krasnolimanskaya, di Suvorovo, Nikanorovka e Shakhovo. Le forze russe stanno anche avanzando verso Belitskoye.

È interessante notare che, proprio mentre ciò accadeva, è stata annunciata un’evacuazione di emergenza obbligatoria per un gruppo di città appena a nord di Pokrovsk:

Immagino si possa dire che questo non sia esattamente un buon auspicio per l’Ucraina in questo ambito.

Ci furono altre avanzate intorno a Konstantinovka, in particolare la cattura di Bila Hora, così come nella regione di Kupyansk. Ad esempio, da una fonte ucraina:

️ L’ufficiale militare ucraino Bunyatov riferisce che le forze russe sono entrate a Torske in direzione Lyman e stanno tentando di accerchiare le unità delle Forze Armate ucraine

“Il nemico si è infiltrato a Torske e ha assunto una posizione difensiva circondata: tali azioni contribuiscono a destabilizzare la nostra difesa e l’avanzata nemica in questa direzione. C’è anche un’avanzata che assomiglia a un'”appendicite” verso sud-est, quindi il nemico sta cercando di attuare un piano per “delineare” l’accerchiamento sui fianchi di Torske”, lamenta Bunyatov.

Ma per ora lasciamo perdere, perché è meglio non distogliere l’attenzione dall’escalation dello scontro a Pokrovsk, che molto probabilmente diventerà presto il fulcro della discussione.

Passiamo ora ad alcuni ultimi aggiornamenti:

Le delegazioni russa e ucraina si sono incontrate di nuovo a Istanbul. Questa volta l’incontro è sembrato ancora più banale, durando a quanto pare solo mezz’ora e non ottenendo altro che un altro scambio di prigionieri. Entrambe le parti sono più che mai radicate nelle loro posizioni e non si registra alcun progresso su eventuali “compromessi” per porre fine alla guerra. Il negoziatore russo Medinsky ha infatti evocato la Seconda Guerra Mondiale affermando che, nonostante le numerose sanzioni imposte alla Russia dal 1920 in poi, è comunque riuscita a combattere la Seconda Guerra Mondiale per anni e alla fine ne è uscita vittoriosa.

Per quanto riguarda gli scambi, si dice che la parte ucraina non abbia praticamente più prigionieri russi da scambiare, poiché persistono voci secondo cui l’Ucraina continua a offrire alla Russia di tutto, dai civili catturati ai prigionieri politici, fino ai cadaveri dissotterrati della Seconda Guerra Mondiale, in cambio di prigionieri di guerra ucraini. Nel frattempo, fonti ucraine stesse confermano che la Russia ha ancora oltre 8.000 di questi prigionieri di guerra ucraini:

https://united24media.com/war-in-ukraine/quanti-prigionieri-ucraini-sono-in-cattività-russa-e-cosa-sappiamo-di-loro-7655

Belousov supervisiona l’introduzione di un nuovo sistema di comunicazioni tattiche e di consapevolezza situazionale per i comandanti, anche se non viene specificato di quale si tratti esattamente:

Nel frattempo, i team russi presentano un nuovo sistema EW fai da te per intercettare i segnali dei droni. Per quanto possa sembrare bizzarro, ne dimostrano il funzionamento su un drone campione:

Spiegel conferma le indiscrezioni secondo cui i Patriots promessi da Trump non potranno essere consegnati prima del 2026, e la maggior parte non prima di quella data:

Nel frattempo, anche il ministro della Difesa tedesco Pistorius conferma di essere completamente confuso dalle promesse fatte da Trump a nome della Germania e di non avere idea di cosa sia stato inviato all’Ucraina:

Come sospettato, pare che Trump stesse semplicemente inventando cose al volo, come è solito fare, e altri suoi seguaci e vassalli sono costretti a fare pulizia in seguito, nel tentativo di mantenere le sue vane vanterie o promesse infondate.

Parlando di rifornimenti e munizioni, Syrsky ha dichiarato al WaPo che l’Ucraina sta di nuovo esaurendo le scorte di proiettili da 155 mm, contraddicendo i recenti pareri secondo cui l’Ucraina avrebbe finalmente raggiunto una sorta di “parità” con le capacità di artiglieria russa:

https://www.washingtonpost.com/world/2025/07/23/ukraine-syrsky-interview-war-trump/

A proposito, l’articolo sopra citato evidenzia la grottesca falsità dei resoconti occidentali sulle perdite russo-ucraine. Ci insegnano costantemente che la Russia deve subire perdite più pesanti dell’Ucraina perché la Russia è sempre all’offensiva. Eppure Syrsky afferma con faccia tosta che l’Ucraina ha subito meno perdite della Russia durante l’incursione di Kursk, cosa che il Washington Post non si preoccupa affatto di mettere in discussione, nonostante la natura farsesca della menzogna:

L’occupazione di Kursk alla fine uccise o ferì almeno 80.000 soldati russi, ha detto Syrsky. Si è rifiutato di rivelare le vittime ucraine, ma ha affermato che erano significativamente inferiori a quelle russe.

Che barzelletta! Sia la rivendicazione che il WaPo sono considerati una “pubblicazione” legittima.

Zaluzhny ha rilasciato anche interessanti dichiarazioni in una nuova intervista, tra cui quella secondo cui dalla fine del 2023 la Russia è passata completamente a una guerra di logoramento e che, a suo avviso, la guerra potrebbe durare fino al 2034:

 L’Ucraina è entrata in una nuova fase: la guerra potrebbe durare fino al 2034, – ex comandante in capo delle Forze Armate dell’Ucraina, ambasciatore in Gran Bretagna Zaluzhny

“L’Ucraina è entrata in una nuova fase. Se ci limitiamo a raggiungere un cessate il fuoco senza predisporre una difesa per il futuro, durerà a lungo. È iniziato nel 2014 e, se Dio vuole, finirà nel 2034”, ha detto Zaluzhny.

Ha osservato che la “vecchia” guerra è terminata alla fine del 2023 e ora la Russia sta utilizzando una tattica di logoramento posizionale, non per avanzare, ma per distruggere l’esercito ucraino.

Allo stesso tempo, ritiene che né l’Ucraina né la Russia abbiano abbastanza uomini per una guerra del genere.

RVvoenkor

Menziona l’attuazione di difese sistematiche. Ecco un nuovo video di una delle grandi linee difensive che si dice siano in costruzione lungo il confine di Dnipropetrovsk e oltre. Si può vedere come venga impiegato un lavoro primitivo, ma che la portata dei fossati anticarro sta comunque aumentando:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius


Passa alla versione a pagamento

Gli archetipi della successione, di Cesare Semovigo

Gli archetipi della successione
La scena ucraina, a metà 2025, è divenuta la sintesi cosciente della crisi del modello occidentale: mutazione accelerata, tensione tra sopravvivenza della forma e bisogno di mutamento. Dopo il ciclo delle grandi controffensive e delle narrazioni d’acciaio, il sistema di Kiev appare prigioniero della necessità archetipica di un simbolo e un garante — ma non necessariamente l’attore che lo interpreta deve essere lo stesso uomo.
Volodymyr Zelensky verso la sua consacrazione ad Archetipo
La sopravvivenza della “causa Ucraina”, agli occhi di alleati e società, passa anche dalla sua presenza — come funzione simbolica, come “capitale residuo”, come garanzia della resistenza esistenziale. Action man.
Arrivato a un consenso dimezzato e polarizzato, con pressioni ormai evidenti dagli alleati per una successione ordinata, la sua esfiltrazione (logistica o almeno politica) diventa opzione concreta oltre la sua incolumità effettiva. La necessità di mantenere intatto il simbolo — anche fosse su un altro scacchiere, in ruoli internazionali, o attraverso una “uscita alta” — viene discussa a porte chiuse, nelle ambasciate e nelle società di consulenza strategica occidentali.
In una riunione a luci basse, un consigliere occidentale avrebbe osservato: “In questa fase, Zelensky può salvare più da remoto che da vicino: l’icona funziona solo se resta intatta”.
Valeriy Zaluzhny è, nel frattempo, stato oggetto di una delle “mosse di parcheggio” più cariche di presagio della storia recente: spedito a Londra con le insegne di ambasciatore ben prima della transizione aperta, quando il suo consenso in patria superava quello del presidente.
Il sistema lo ha già scelto come “designated survivor”: una figura che resta inattiva su carta, ma pronta e in regia, circondata da reti alleate e operatori della diaspora, capace di tornare “funzionale” sia nel caso di crisi interna, sia come soluzione gradita agli sponsor euro-atlantici.
Negli incontri UE-NATO a Kiev, è circolata la battuta — “In Ucraina il più potente è quello che non parla” — parte il brindisi, per alcuni imbarazzo e per altri un sollievo.
Le profonde divergenze tra Zelensky e Zaluzhny — su strategia, mobilitazione, perfino sulla narrazione pubblica della guerra — sono state il motore segreto della recente “putsch bianco”, dove la sostituzione ha permesso, almeno per ora, di non spezzare la cornice della legittimità. La nuova fase vede Zaluzhny a Londra come garanzia di continuità, pronto a rientrare se e quando il sistema (interno o esterno) giudicherà esausta la traiettoria di Zelya.
Nel frattempo, il conflitto intraoccidentale, soprattutto tra l’asse UK-FR e la prudenza tedesca, si acuisce e modula ogni gioco ucraino: armi, tempistiche negoziali, retoriche di coesione, tutto è oggetto di scambio e bilanciamento continuo, fattore che disorienta Kiev e complica qualsiasi transizione lineare del potere, se non abilmente sceneggiata. Niente scherzi, l’imprevisto mette ansia. Meglio preparare un copione prepagato. Caro.


Sul Mar Nero, la costante presenza dei tre assetti EW (guerra elettronica top gamma e ricognizione: olandese, francese, britannico) evidenzia il massimo livello di vigilanza alleata e funge da monito operativo e politico: è sia deterrente verso Mosca che rassicurazione attiva verso i partner interni e la società civile, in modo che nessun vuoto di potere passi inosservato e nessuna crisi resti senza supervisione.
Un giovane analista della Nato ha sussurrato: “Questi aerei non scrutano solo i radar russi. Cercano anche il segnale che Kiev cambia pagina, per avvertire chi e chi di dovere”.
Macro : risonanza del futuribile
Più in generale, questa fase sancisce il passaggio dall’idea di crisi isolata a quella di sistema di crisi concatenate. Tutto il Mar Nero, il Baltico, il Caucaso risuonano della stessa incertezza: i polverieri congelati possono riattivarsi, ma il focus — come in un laboratorio da guerra fredda — rimane su Kiev, case study eurasiatico di successione archetipale pilotata.
La dialettica tra la funzione simbolica (esfiltrare e salvare Zelya, investirlo di ruolo internazionale, mantenendo così intatto il racconto della “giusta causa occidentale”) e quella “tecnico-militare” (parcheggiare e poi rilanciare Zaluzhny come erede legittimo e praticabile) è la grammatica segreta della governance ucraina odierna, e — di riflesso — della postura occidentale nei confronti dell’intero fronte euroasiatico.
A Bruxelles circola una vecchia massima diplomatica: “È bene lasciare sempre una stanza con due uscite.” In queste settimane, la frase rimbalza tra appunti riservati e messaggi cifrati, mentre la partita sui nomi tiene col fiato sospeso anche chi conta su altri tavoli.
Le crisi regionali — dalla tensione a Kaliningrad ai nuovi attriti caucasici, alla partita energetica del Mediterraneo — compongono un cortile allargato in cui ogni cambio-mossa a Kiev produce eco e riverberi: una risonanza di aspettative, sorveglianze e accelerazioni che renderà impossibile, nelle prossime settimane, separare il destino dei singoli attori da quello del sistema complessivo.


La “transizione soft” pianificata — con esfiltrazione di Zelya e riattivazione di Zaluzhny — è oggi tanto una soluzione tecnica quanto un gesto rituale, che serve a rassicurare ciascun livello (interno, alleato, mediatico) e a prolungare l’utilità agonistica e simbolica di una crisi che, nella realtà, è ormai più sistemica che internazionale.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

GUERRA D’UKRAINA:HA RAGIONE PUTIN_di Michele Rallo

Un interessante compendio storico degli articoli di Michele Rallo riguardanti il conflitto ucraino

BOMBE CONTRO LE
OLIMPIADI INVERNALI,
MA IL VERO BERSAGLIO
É PUTIN

I nostri governanti non se ne sono accorti, ma il
fondamentalismo islamico sta conquistando tutti i territori a
sud dell’Europa e si prepara a cingere d’assedio il Vecchio
Continente. Con la regìa – neanche tanto nascosta –
dell’Arabia Saudita e con la benedizione di USA e Israele.
Hanno cominciato con le “primavere arabe”, che hanno
abbattuto i regimi laici e filoeuropei dell’Africa
settentrionale: quelli di Ben Alì in Tunisia, di Gheddafi in
Libia, di Mubarak in Egitto. Hanno proseguito con l’assedio
al blocco sciita anti-Al-Qaeda: le sanzioni contro l’Iran,
l’aggressione armata alla Siria, le bombe per destabilizzare
l’Irak e il Libano. E adesso tentano il colpo grosso:
incendiare il Caucaso del Nord, cioè la regione più
meridionale della Russia europea, una regione strategica,
vitale per garantire la sicurezza della più orientale e più
grande delle nazioni europee.
Perché l’alleanza saudito-americano-israeliana vuole
attentare alla Russia? Semplice: perché, fino a quando Putin
darà continuità alla diplomazia russa (sempre la stessa, dallo
zarismo al comunismo al postcomunismo) non sarà possibile
annientare l’Iran e, con esso, la dissidenza sciita all’interno
del mondo musulmano e, in particolare, di alcuni staterelli
inzuppati di oro nero. Ma anche perché – cosa forse più
importante – fino a quando la Russia non accetterà la
leadership americano-saudita nel mercato mondiale degli
idrocarburi (petrolio e gas), tutte le nazioni d’Europa e del

  • 10 –

mondo intero disporranno sempre di un’alternativa per i loro
approvvigionamenti, senza essere obbligate a rifornirsi per
forza dagli sceicchi che – com’è noto – sono in società con le
multinazionali americane ed anglo-olandesi.
Ora, Putin non sembra affatto intenzionato a frenare la
produzione russa di idrocarburi. Anzi, pare proprio il
contrario. I dati della produzione 2013 – appena diffusi –
confermano che la Russia rimane al primo posto nella
estrazione complessiva di gas e petrolio, superando sia
l’Arabia Saudita che gli Stati Uniti. Le stime per il 2014 sono
di un ulteriore incremento: e non soltanto della produzione,
ma anche – cosa che immalinconisce le Sette Sorelle – delle
esportazioni. Ecco perché, da qualche tempo a questa parte,
Putin è diventato la bestia nera del circo mediatico mondiale.
Naturalmente, non potendogli contestare genocidi o crimini
di guerra, ci si accontenta di quel che offre il mercato…
Chessò, una condanna a due anni di carcere per le Pussy Riot,
o l’accusa di omofobia (per una legge contraria non
all’omosessualità ma alla sua apologia).
E vedrete cosa succederà a febbraio, quando si
apriranno i giochi olimpici invernali di Sochi, importante
città russa sul Mar Nero. Già il primo ad aprire le danze è
stato il Premio Nobel per la pace Barak Obama, il quale ha
annunziato con grande solennità di voler disertare la
cerimonia inaugurale delle Olimpiadi. Sùbito dopo – con
ammirevole sincronismo – i fondamentalisti islamici hanno
piazzato due bombe devastanti a Volgograd, a due passi da
Sochi. La stampa “democratica” di tutto il mondo, intanto,
affila le armi, pronta a riversare fiumi di fango sulla Russia e
sul suo Presidente. L’operazione è avviata: dipingere Putin
come un bieco dittatore, come un Gheddafi, come un Assad.
Certo, nessuno pensa di inviare eserciti mercenari per
abbattere il potere legittimo (e validato da regolari elezioni)
di Vladimir Putin. La manovra è riuscita in Libia, ma già in

  • 11 –

Siria è andata a sbattere malamente. In Russia non avrebbe
una possibilità su un milione di riuscire. Tuttavia, qualcuno
continua a soffiare sul fuoco dell’islamismo in salsa
caucasica. E noi europei, come al solito, non abbiamo capito
nulla. Così come non abbiamo capito nulla quando lo stesso
“qualcuno” ha distrutto quel pilastro di stabilità che – pur con
tutte le sue pecche – era la Libia di Muhammar Gheddafi.

[“Social” n. 86 – 10 gennaio 2014]

proseguire la lettura cliccando su:

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gli echi di Maidan segnano l’improvvisa caduta di Zelensky dalla grazia

Gli echi di Maidan segnano l’improvvisa caduta di Zelensky dalla grazia

Simplicius 23 luglio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Sembra che le voci su un’eliminazione di Zelensky da parte di Trump abbiano avuto un senso, dato che questa sera sono usciti i coltelli per Zelensky e la sua banda. Ciò che era iniziato come una lamentela contro le spinte di alcuni organi irrilevanti gestiti da ONG si è trasformato in una sorta di “Maidan” contro l’ormai sfavorito leader ucraino.

Come sempre, i giornali dell’establishment sono stati rapidi nel coordinare la messaggistica per stimolare la spinta:

La cosa più sorprendente di questa caduta di stile è l’audacia con cui gli attori prescelti recitano le loro battute, facendo leva su alcune immaginarie “repressioni” di un paio di organizzazioni che praticamente nessuno ha mai sentito nominare o di cui non si è mai interessato fino a pochi giorni fa, in questo caso il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine) e il SAPO (Specialized Anti-Corruption Prosecutor’s Office). Ci sono una miriade di altre preoccupazioni molto più urgenti per l’Ucraina, senza contare la guerra in sé, eppure la lotta a colpi di “anticorruzione” dell’era Biden è ciò che ha animato l’intellighenzia e la sfera degli “influencer” pagati per scendere in piazza con slogan pre-brandizzati e cartelli in lingua inglese?

Non ha senso ripercorrere l’intera storia perché è solo una copertura contorta per l’ultima rivoluzione psico-politica trasformata in colore. Ma per chi fosse interessato, il resoconto più dettagliato è stato redatto da questo commentatore ucraino, anche se probabilmente è stato copiato da Grok.

Le reali macchinazioni possono essere solo ipotizzate, ma una versione plausibile è stata delineata dall’ex deputato ucraino Artem Dmytruk, fuggito dall’Ucraina alla fine dell’anno scorso dopo aver sfidato Zelensky per la sua persecuzione dell’UOC (Chiesa ortodossa ucraina):

Ruba 10 miliardi di dollari all’anno”: il deputato Dmytruk ha spiegato agli europei perché Ze sta liquidando il NABU (National Anti-Corruption Bureau of Ukraine).

Per quanto riguarda ciò che sta accadendo ora tra l’organismo anticorruzione e il regime di Zelensky, si può dire che l’organismo anticorruzione ha avviato un’indagine, una piccola indagine sui reati di corruzione commessi da Zelensky, sul cosiddetto denaro “nero” che egli presumibilmente ruba all’Ucraina. E stiamo parlando di oltre 10 miliardi di dollari all’anno che Zelensky avrebbe rubato in Ucraina”.

In breve: alcuni ritengono che le organizzazioni anti-corruzione abbiano finalmente ricevuto dall’alto l’ordine di prendere di mira la cricca di Zelensky scavando “fango” su di loro, presumibilmente per avviare il processo di rimozione definitiva di Ze dal potere, o almeno per iniziare a esercitare una forte pressione su di lui come minaccia implicita di allinearsi.

Intuendo il piano, Zelensky si è mosso per iniziare a ostacolare preventivamente i guardiani della corruzione. Ha arrestato il “capo degli investigatori” della NABU perché sospettato di spionaggio per la Russia, non molto tempo prima di presentare alla Rada la proposta di legge per una “acquisizione ostile” di questi organi di controllo “indipendenti”, per metterli sotto il totale controllo dello Stato.

https://www.pravda.com.ua/eng/notizie/2025/07/22/7522933/

La formazione di queste istituzioni è stata richiesta come parte delle “riforme” obbligatorie dall’UE per l’ammissibilità dell’Ucraina al blocco; questo per un motivo. Come le ONG, queste organizzazioni sono progettate dall’establishment per servire come leve di potere, controllo e influenza, lavorando in modo “indipendente” dal governo eletto, il che in realtà significa che non sono responsabili e non sono elette. Questo è in stretta conformità con il classico progetto delle élite per sovvertire i governi e togliere il potere al popolo, non diverso dal sistema di riserva “federale” che è stato imposto al mondo senza alcun dibattito reale.

Questa è solo l’ultima replica dello scandalo Biden, in cui si è apertamente vantato di aver eliminato il procuratore capo Victor Shokin che aveva osato indagare sul Burisma e sui loschi affari di Hunter Biden in Ucraina. La scusa addotta allora fu che Shokin “non era riuscito a indagare correttamente sulla corruzione”, che è il modus operandi preferito dall’establishment ogni volta che ha bisogno di rimuovere un parassita scomodo. I bei idealicome la “riforma” e la “corruzione” vengono divorati dagli hoi polloi come un’infornata di brownies di protesta.

Già nel suo discorso fondamentale del 22 febbraio 2022, Putin aveva rivelato che queste organizzazioni come la NABU erano gestite dall’ambasciata statunitense a Kiev – ascoltate attentamente:

“L’ambasciata statunitense in Ucraina controlla direttamente NABU e SAPO”. – Vladimir Putin, 22 febbraio 2022

L’altra cosa a cui Putin si riferisce conferma quanto ho appena scritto sugli organismi non eletti. Quando si scava nel modo in cui queste organizzazioni sono gestite, e come vengono nominati i loro attori chiave, si scopre che il processo è controllato da una commissione di “specialisti” europei. Anche gli ucraini fanno parte della commissione, ma il voto degli europei è prevalente. Da una fontedescrivendo il processo per l’ESBU, altrimenti noto come BEB o BES, in breve, l’Ufficio di Sicurezza Economica che è stato creato con la forza per volere dell’UE, insieme a NABU e SAPO:

I candidati per l’ESBU sono selezionati da una commissione di selezione composta da tre esperti internazionali e tre esperti nominati dal governo, con i partner internazionali che detengono il voto decisivo.

Un’altra fonte ucraina scrive direttamente che il governo degli Emirati Arabi Uniti ha dovuto chiedere alla commissione internazionale di ripresentare nuovi candidati per la posizione di direttore:

Il Consiglio dei ministri ha chiesto alla Commissione per i concorsi di ripresentare i candidati per la posizione di capo dell’Ufficio per la sicurezza economica (BES).

Scrive inoltre:

Il disegno di legge prevede la ricertificazione obbligatoria dei dipendenti, e stabilisce inoltre che i partner internazionali avranno la voce decisiva nella selezione e nella ricertificazione dei dipendenti.

Quindi, proprio come nella “democrazia” del sistema UE, una commissione non eletta di estranei ha voce in capitolo nel posizionare i propri direttori preferiti di queste organizzazioni ucraine. Questi direttori prendono poi tutti i loro ordini di marcia dall’ambasciata statunitense, come da Putin.

Ecco perché oggi il capo dell’SBU di Zelensky, Vasyl Maliuk, ha negato che le organizzazioni siano state “abolite”, ma piuttosto che siano state reinserite nel “quadro” costituzionale :

“Nessuno ha abolito nulla”: così il capo del Servizio di sicurezza ucraino, Vasyl Maliuk, ha risposto al progetto di legge che eliminerebbe la Procura specializzata anticorruzione (SAPO) e l’Ufficio nazionale anticorruzione (NABU). “Si tratta semplicemente di un ritorno al quadro costituzionale. Né il SAPO né il NABU sono stati aboliti: continuano a esistere e a operare efficacemente. Stiamo collaborando con i dirigenti e gli investigatori della NABU. Credo che sarà uno sviluppo positivo per loro che il Procuratore generale porti idee nuove, basate sulla sua esperienza. A differenza loro, lui ha sostenuto l’incriminazione di Yanukovych – e loro no”, ha dichiarato Maliuk.

Non che ci sia un “bravo ragazzo” in tutto questo, ma non si può negare che le mosse di Zelensky siano in effetti corrette, nonostante abbiano evidenti secondi fini.

In ogni caso, questo potrebbe essere stato il colpo di apertura di quello che potrebbe rivelarsi un colpo di stato, o almeno un periodo di destabilizzazione e di fazioni che si contendono il potere in Ucraina, in mezzo a un grande scossone sociale. Una delle cose da tenere d’occhio sarà la possibilità che una “tempesta perfetta” si abbatta sull’Ucraina in questo momento critico.

Mi riferisco alla situazione sul fronte, dove oggi la linea di Pokrovsk si è “catastroficamente” deteriorata, come dicono le carte del DeepState ucraino. Un analista l’ha addirittura descritta come il più grande sfondamento di un giorno della guerra dopo l’offensiva ucraina di Kharkov alla fine del 2022. Si dice che le forze russe si siano spinte tra i 6 e i 10 km nella regione settentrionale di Pokrovsk, tagliando una strada fondamentale tra Nove Shakhove e Shakhove. Ma mi asterrò dall’approfondire l’argomento fino alla prossima volta, quando si saprà se le forze russe si sono effettivamente insediate in nuove posizioni o meno.

Ma si può vedere il potenziale per questo tipo di tempesta perfetta: un crollo prematuro del fronte proprio nel momento in cui Zelensky sta sopportando le sue pressioni interne più feroci – le cose potrebbero diventare molto interessanti in Ucraina presto.

SONDAGGIODove porteranno le attuali proteste?Dove? Zelensky mantiene il controlloLungo declino e destabilizzazioneRivoluzione dei colori e colpo di stato

Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

L’Europa tra gloria e decadenza, di Taha

L’Europa tra gloria e decadenza

Taha21 luglio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’eredità plasmata dalla guerra e dalla reinvenzione

L’Europa oggi si erge come un’artista invecchiata su un palcoscenico globale che un tempo dominava. La sua architettura suscita ancora ammirazione, la sua filosofia continua a plasmare il diritto internazionale e le sue rivoluzioni riecheggiano nelle fondamenta della governance moderna. Eppure, sotto la superficie, si cela un continente in silenzioso declino. Dalle trincee della Guerra dei Trent’anni ai tappeti rossi del Congresso di Vienna, dalla carneficina di Verdun alla fredda aritmetica di Yalta, l’Europa ha oscillato tra il collasso e la reinvenzione. Ora, non si trova all’alba di un nuovo capitolo, ma alla deriva verso l’irrilevanza geopolitica.

La pace postbellica che seguì il 1945 non fu opera dell’Europa stessa. A Yalta, i confini globali furono ridisegnati, ma l’azione dell’Europa fu limitata. La Germania fu divisa. L’Europa orientale fu assorbita dall’influenza sovietica. La metà occidentale fu sottoposta alla protezione americana. La cosiddetta Pax Americana fu imposta non dal consenso europeo, ma dal predominio statunitense.

Stalin, Roosevelt e Churchill – Yalta, Russia 1945

L’Unione Europea non è nata da una visione utopica, ma dalla disperazione. I suoi architetti Schuman, Adenauer, De Gasperi non erano idealisti. Erano uomini segnati dalla guerra, alla ricerca di un nuovo sistema per impedire all’Europa di rivoltarsi di nuovo contro se stessa. La soluzione era pragmatica: mercati condivisi, frontiere aperte e governance democratica. Non era un sogno grandioso. Era una fragile tregua.

L’unione fragile sotto la superficie

La pace europea non è stata costruita sulla forza, ma sull’interdipendenza. Eppure rimane ciò che lo storico Abdallah Laroui una volta descrisse come “un puzzle di pezzi delicati”, coeso solo nella calma, vulnerabile sotto pressione. Una singola tempesta può incrinarne l’unità. E quando l’Europa inciampa, le onde d’urto si avvertono ben oltre le sue coste.

Nonostante il suo peso intellettuale, l’Europa è diventata più un museo che una macchina. Parla ancora il linguaggio del potere, ma non lo comanda più. La sua risposta alla guerra in Ucraina riflette questa confusione. Sta liberando una nazione? O sta intensificando una guerra per procura? Cerca la pace o si limita a una posizione?

Le armi nucleari non creano la pace. La diplomazia sì. Nessuno chiede all’Ucraina di rinunciare alla sua sovranità. Ma perché non reimmaginare l’Ucraina non come una linea di scontro, ma come un ponte tra due civiltà? Anche questa è una forma di resistenza alla guerra, alla divisione, alla storia che si ripete.

Ponti, non confini

La storia onora le civiltà che hanno costruito ponti. La Spagna, sotto l’influenza araba, ha trasmesso la conoscenza tra i mondi. La Turchia ha svolto per secoli il ruolo di cerniera tra Oriente e Occidente. L’Egitto, durante l’era mamelucca, era un fulcro del commercio globale prima del Canale di Suez. Tutto, dall’India a Venezia, passava per Il Cairo. Era ricco, strategico e ammirato.

Ma quel potere non è svanito a causa dell’invasione, bensì per l’irrilevanza geopolitica. L’Europa rischia un destino simile: ricordata per la sua bellezza, dimenticata per la sua influenza.

Una questione di scala e realtà

In un mondo multipolare, le dimensioni contano. Il continente europeo, inclusa la sezione europea della Russia, si estende per circa 10 milioni di chilometri quadrati. L’Unione Europea stessa ne occupa circa 4,2 milioni. L’Algeria da sola copre una superficie di oltre 2,3 milioni di chilometri quadrati, più grande di Francia, Germania, Spagna e Italia messe insieme. La popolazione totale europea, di circa 450 milioni di persone, è in calo, invecchia e distribuita in modo disomogeneo.

Non si tratta solo di geografia. Si tratta di proporzioni, influenza e rilevanza futura. L’Europa non ha profondità strategica, non dispone di una vasta base di risorse e ha un controllo sempre più limitato sulle catene di approvvigionamento globali. Dal punto di vista tecnologico, è indietro rispetto a Stati Uniti e Cina. Militarmente, rimane dipendente dalla NATO e, di conseguenza, da Washington.

Eppure, in Ucraina, l’Europa si avvicina allo scontro nucleare con la Russia. Qual è la strategia? Provocare una crisi che giustifichi i reinvestimenti americani? Acquisire rilevanza attraverso il rischio? Anche se fosse vero, i beneficiari non sarebbero europei. Sarebbero cinesi. Forse indiani. Ma non europei.

Una scommessa con le vite americane

Sotto la guida di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno ricalibrato il proprio ruolo nella NATO, segnalando che l’Europa deve iniziare a reggersi in piedi da sola. È stato un campanello d’allarme. Il legame transatlantico, fondato su legami ancestrali e una storia comune, non è più garantito.

Gli Stati Uniti sono stati costruiti dagli europei, ma non ruotano più attorno all’Europa. Il sentimento non può sostituire la strategia.

Europa orientale: pedina o alleato?

L’Europa non ha mai abbracciato pienamente la sua frontiera orientale. Per secoli, la regione è stata un territorio conteso, conteso, diviso, sfruttato. L’Ucraina, in particolare, è stata trattata come un cuscinetto piuttosto che come un partner. La sua scrittura cirillica, la fede ortodossa e i legami culturali la radicano più a Mosca che a Bruxelles.

Negli anni ’90, l’Ucraina divenne una preda geopolitica. L’Occidente la corteggiava non per l’integrazione, ma per ottenere influenza. Ogni cambio di leadership diventava una mossa strategica. E ogni provocazione aggravava la faglia.

Per comprendere questa guerra è necessario considerare la Russia non come un nemico, ma come una forza di civiltà.

Russia: la geografia come potenza

Statua della Madre Patria che chiama – Volgograd, Russia

La Russia non è solo un paese. È una geografia, una visione del mondo, un sistema a sé stante. Con i suoi 17 milioni di chilometri quadrati, si estende su due continenti e undici fusi orari. Si estende dai confini della Norvegia alla Corea del Nord, dal Caucaso al Pacifico. Confina con più di una dozzina di nazioni e domina contemporaneamente lo spazio artico, asiatico ed europeo.

La Russia non può essere sottomessa con sanzioni, né sconfitta con le armi. Napoleone ci provò. Hitler ci provò. Entrambi furono sconfitti non solo dagli eserciti, ma anche dallo spazio e dall’inverno. La forza russa non risiede solo nel suo esercito, ma nella sua capacità di assorbire, sopravvivere e tornare più forte.

Svolge anche il ruolo di protettore del cristianesimo ortodosso, dell’identità eurasiatica e della continuità slava. Con lo spostamento del centro spirituale dell’Ortodossia da Costantinopoli a Mosca, l’autorità del Patriarca russo cresce. In luoghi come la Serbia, la Grecia e i Balcani, Mosca ha un’importanza simbolica che l’Europa spesso trascura.

La sottile ascesa dell’Arabia Saudita

Mentre l’Europa esita e la Russia si trincera, un altro attore emerge, silenziosamente e con calma: l’Arabia Saudita.

Il suo ruolo nell’OPEC Plus la lega a Mosca. Il suo rapporto con Washington rimane intatto. La sua influenza a Parigi e Londra si sta rafforzando, alimentata da contratti per armi, leva energetica e capitale strategico.

A differenza dell’Europa, l’Arabia Saudita non si affida alla memoria. Sta costruendo capacità. Non si limita più ad acquistare armi, ma tempo, alleanze e opzioni. La sua economia si sta diversificando. La sua diplomazia sta maturando. E in un’epoca di frammentazione globale, questo pragmatismo misurato potrebbe rivelarsi più duraturo di un atteggiamento militare.

E mentre il mondo post-Yalta decade, forse è tempo di una nuova Yalta. Una nuova conferenza non pianificata da vincitori con governanti, ma da realisti con visione. Il mondo non appartiene solo all’Europa. L’equilibrio di domani deve includere le voci dei silenziosi e degli ignorati.

In fin dei conti, il potere non è solo una questione di forza. È una questione di posizione. E l’Europa, un tempo cuore del mondo, ora si ritrova alla deriva, aggrappata a un passato che non garantisce più il suo futuro.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

O Yalta o la WW3, di WS

Commento all’ultimo contributo di Simplicius

Simplicius analizza i dati con la sua solita abilità, ma QUI più che l’analisi delle “forze in campo “ andrebbe fatta quella delle “ forze” che ci trascinano tutti nel baratro.
A mio parere infatti “ la Russia non cambierà la sua equazione strategica ( usurare la NATO ) a cui si è così benissimo adattata , quindi non ci saranno “offensive” russe finché i NATO-ucraini saranno in grado di tenere (o addirittura anche contrattaccare).
D’altronde in tutti gli assalti portati da “l’ occidente” la Russia ha sempre preferito distruggere il nemico sul proprio territorio ed “inseguirlo “ per dargli “il colpo di grazia “ solo se necessario.
Kutuzov ritenne infatti strategicamente inutile sia il massacro di Borodino che quello della Beresina a cui in entrambi i casi fu costretto dal suo Zar e si potrebbe questionare sulla sola eccezione a questa strategia, cioè la spinta di Stalin ad annientare completamente il III Reich al costo di ( ulteriori) milioni di perdite russe (+)
Orlov , sempre lucidissimo , ha infatti recentemente paragonato l’ attuale guerra NATO-Russia a quella russo-svedese in cui la Russia operò pressoché sempre “in difesa ” per 23 anni proponendo per tutto il periodo 5-6 volte “la pace” con SEMPRE al primo posto la “modesta” condizione iniziale : il libero accesso commerciale russo al mar Baltico dall’estuario del fiume Neva.
” Pace” che fu sempre rifiutata dal re svedese (*) fino al disastro finale in cui la ” condizione” fu “automaticamente” conseguita dalla definitiva fine de “l’ impero del Nord”.
Quindi tutto( purtroppo) andrà come facilmente prevedibile. Anzi la sempre più rapida usura della NATO-ucraina sta solo avvicinandoci al diretto “showdown” NATO-Russia, datosi che gli “strateghi” €uropei la stanno ora “pianificando “( almeno a chiacchiere) non più per 2029 ma per il 2027; questo, per altro, è indizio più di accresciuta disperazione che di migliore “pianificazione”.
Fermare questa corsa alla WWIII è sempre più difficile perché trattasi di un scontro esistenziale per TUTTI a cominciare dai “ masters of universe” che hanno tanto “spinto” in questa direzione .
Anzi rimuovere questi “masters” è la conditio-sine-qua-non.
Dicono appunto che “forse” a Pechino si dovrebbero incontrare 3 “grandi” che in vario modo e con vario “successo” stanno operando ( e dicono di operare) contro COSTORO.

Bene! “Incrociamo le dita” e “ ognuno preghi il suo Dio” perché solo una “nuova Yalta” fatta da persone “ragionevoli” ed in “buona fede” può fermare questa “ corsa verso l’inferno”.

(+) Quale è il problema di “stravincere” ? Lo ha spiegato tante volte Toynbee. Non è solo il caricarsi di perdite “strategicamente inutili”; sono piuttosto gli imprevisti contraccolpi di una vittoria “eccessiva” l’ aspetto più pericoloso.
“Distruggere” un nemico comporta sempre creare un “buco nero” che se non si è in grado di gestire richiamerà sempre un’ altra Potenza che prima era meno pericolosa in quanto tenuta “distante” proprio dal nemico che si è improvvidamente annientato.

(*) Era forse un imbecille Carlo XII di Svezia ? Ovviamente no , era “avventato” ma non stupido.
Perché il problema del libero accesso russo al baltico era comunque una minaccia al suo ” impero del Nord” incentrato sul Baltico, mare su cui la Svezia era incontrastata signora da quasi un secolo, e via commerciale diretta tra la più sviluppata Europa ” atlantica ” (Gran Bretagna e Olanda ) e l’ immenso bacino di risorse già note all’epoca in Russia. Una minaccia mortale alla sopravvivenza del suo “impero” già minato dalla sorda ostilità dei propri vassalli: Danimarca, Polonia e principati tedeschi.
A Carlo XII mancò solo una valutazione razionale dei pro e contro di una guerra con la Russia su di una questione altrettanto vitale ANCHE per la Russia .
Un proverbio russo, certamene conosciuto da tutti gli Zar che hanno “fatto la Russia”, recita: “ una cattiva pace è sempre meglio di una buona guerra”
Carlo XII probabilmente non lo sapeva e, ormai assodato :-, non lo sanno i tedeschi .
Zelenski invece certamente lo sa, ma lui non è “russo”!

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

1 8 9 10 11 12 107