GAS E POLITICA/ L’importanza e i nemici del Piano Mattei italiano, di Marco Pugliese

GAS E POLITICA/ L’importanza e i nemici del Piano Mattei italiano

Marco Pugliese

L’accordo siglato in Libia è molto importante per l’Italia, anche in ambito europeo. Ma ci sono anche degli “alleati” che remano contro questa strategia

meloni dbeibah libia 1 lapresse1280 640x300 Giorgia Meloni con il premier libico Abdul Amid Dbeibah (LaPresse)

Partiamo da un dato: la Libia era al primo posto in Africa nell’indice Onu dello sviluppo umano, ora invece viaggia verso gli ultimi posti ed è tra i più pericolosi (ex) Stati del mondo. L’export del petrolio fino al 2011 aveva nell’italiana Eni il suo assetto principale. Ricordiamo che la Libia detiene il 38% del petrolio africano ed è in grado di soddisfare l’11% dei consumi europei. Di fatto è un Paese-asset strategico da cui la nostra produzione industriale trae linfa vitale.

Non bisogna poi dimenticare che l’Italia dal 2011 a oggi ha perduto commesse, tra infrastrutture e contratti di estrazione, per un valore di 5 miliardi di euro. Il valore in termini economici (energetico più infrastrutture) ammonta a 140 miliardi di euro nell’immediato e sarebbe pari a circa quattro volte e mezzo se l’esportazione energetica e di greggio tornasse a livelli precedenti la crisi del 2011.

Questa premessa per capire l’importanza del recente accordo Eni-Libia, di fatto pilastro di quel “piano Mattei” invocato più volte dalla premier Giorgia Meloni, che nelle dichiarazioni congiunte con il primo ministro del Governo di unità nazionale libico, Abdul Hamid Dbeibah, ha affermato: “L’Italia è impegnata a fare la sua parte, per assicurare una maggiore unità di intenti da parte della comunità internazionale sul dossier libico ed evitare il rischio che alcune influenze lavorino per destabilizzare il quadro piuttosto che favorirlo”.

Una dichiarazione che ha messo il cappello all’accordo da 8 miliardi siglato da Eni in Libia tra l’ad Eni, Claudio Descalzi, e l’ad della National Oil Corporation (Noc), Farhat Bengdara, per avviare lo sviluppo delle Strutture A&E. Questo progetto andrà ad aumentare la produzione di gas per rifornire in monopolio l’intero mercato interno libico; e l’Italia sarà il nodo principale della rete di export verso l’Europa. Il prezzo e i flussi saranno gestiti da Roma, che di fatto potrà utilizzare questo canale privilegiato come leva nei confronti del Nord Europa, altra bisettrice energetica del continente. Grazie a questi accordi il nostro Paese sarà in grado di poter gestire in equilibrio le future partite energetiche europee, senza imposizioni. Questo grazie al ruolo dato dall’autonomia energetica che si vuole raggiungere. In più l’accordo consentirà di mettere al sicuro la Libia a livello energetico, di fatto creando lavoro e portando sviluppo tecnologico al Paese, con effetti di stabilizzazione sul piano sociale.

Energia e immigrazione

Giorgia Meloni in conferenza stampa ha ricordato che “il contrasto ai flussi di immigrazione irregolare per noi rimane un dossier centrale. Nonostante gli sforzi, i numeri delle migrazioni irregolari dalla Libia verso l’Italia sono ancora alti. Gli ingressi irregolari in Italia sono oltre il 50% delle persone che vengono dalla Libia, si devono intensificare gli sforzi in materia di contrasto al traffico e alla tratta di esseri umani, assicurando un trattamento umano alle persone interessate”. In sintesi l’Italia, anche tenendo in sicurezza le installazioni Eni (già presenti nel Paese), aiuterà il Governo libico nel processo di normalizzazione.

Russia e Francia

Attualmente Russia e Francia portano in Libia armi dall’Egitto, che in segreto sogna di conquistare la Cirenaica. Il Paese tornerà in sicurezza solo con una vera e propria stabilizzazione. La Francia è nel ruolo di spettatrice interessata e non possiamo considerarla Paese amico al di fuori dell’Europa. È la stessa Francia che con Nicolas Sarkozy attaccò Gheddafi senza nemmeno avvisarci. Perché? Il funzionario Sidney Blumenthal rivelò che Gheddafi intendeva sostituire il Franco Cfa, utilizzato in 14 ex colonie, con un’altra moneta panafricana. Lo scopo era rendere l’Africa francese indipendente da Parigi: le ex colonie hanno il 65% delle riserve depositate a Parigi. Poi naturalmente sul piatto c’era anche il petrolio della Cirenaica per la Total.<

Il piano Mattei è una strategia geoeconomica atta a darci autonomia energetica, senza la quale è a rischio perfino la permanenza nel G7, o comunque tra le nazioni mondiali più sviluppate. La politica green europea è già fallimentare e con elezioni continentali il prossimo anno è bene che il nostro Governo (questo come i prossimi) stia finalmente capendo che l’Europa è piena di mezzi amici e finti alleati, che vedrebbero felicemente venir meno i nostri interessi diretti in certi scenari. In questo senso, l’accordo con la Libia ha risvolti importantissimi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Perché l’Algeria va allo scontro con Russia e Turchia sulla Libia, di Giuseppe Gagliano

L’Algeria ha espresso il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in Africa, in particolare in Libia. L’articolo di Giuseppe Gagliano.

10 Febbraio 2024 08:10

L’Algeria ha espresso pubblicamente il suo dissenso verso le politiche di Russia e Turchia in alcuni Paesi africani, in particolare in Libia. Il governo algerino ha chiesto il ritiro di tutte le forze straniere e mercenarie dal territorio libico, considerandole una minaccia alla sicurezza e alla stabilità del Paese e della regione.

LE RICHIESTE DELL’ALGERIA SULLA LIBIA

Il presidente algerino, Abdelmadjid Tebboune, ha incaricato il primo ministro, Nadhir Arbaoui, di intervenire al vertice di Brazzaville a nome suo. Arbaoui ha ribadito che la sovranità, l’integrità territoriale e l’indipendenza della Libia devono essere rispettate da tutte le parti esterne coinvolte nella crisi. Ha inoltre sottolineato che l’unica soluzione possibile è un percorso che sancisca il principio della sovranità nazionale.

Il Ministero degli Esteri algerino ha ribadito il sostegno del presidente Tebboune al rafforzamento dei legami di fratellanza, solidarietà e cooperazione tra Algeria e Libia. L’obiettivo è quello di promuovere la stabilità nella regione e nel vicinato regionale.

TENSIONI IN VISTA CON RUSSIA E TURCHIA?

L’appello di Tebboune al ritiro dei mercenari dalla Libia potrebbe incrinare le relazioni bilaterali dell’Algeria con Mosca e Ankara. Questi due Paesi sono considerati tra i principali alleati strategici dell’Algeria. Algeri è inoltre scontenta della crescente presenza di Russia e Turchia in Mali, dove collaborano con la giunta militare al potere, ignorando gli interessi dell’Algeria.

Il mese scorso, il governo militare del Mali ha annullato l’accordo di riconciliazione con i gruppi separatisti, noto come “Accordo di Algeri”, accusando l’Algeria di attività ostili e interferenze. L’Algeria, preoccupata dalla crescente cooperazione tra Russia, Turchia e la giunta militare del Mali, che mina il suo ruolo nella regione, sta dunque riconsiderando i suoi legami con Ankara e Mosca, avvicinandosi agli Stati Uniti e all’Unione Europea.

UNA POSIZIONE COMPLESSA

Tebboune si prepara a visitare la Francia a breve, dopo aver rinviato la visita per lungo tempo. La sua decisione di riavvicinarsi all’Europa potrebbe essere vista come un segnale di allontanamento dalla Russia e dalla Turchia.

Tuttavia, la posizione dell’Algeria rimane complessa. Il Paese mantiene relazioni economiche e di sicurezza con la Russia e la Turchia, e non è chiaro se sia disposto a sacrificare questi interessi per una maggiore cooperazione con l’Occidente.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolveranno le relazioni dell’Algeria con Russia, Turchia, Stati Uniti e Unione Europea. La posizione dell’Algeria avrà un impatto significativo sulla stabilità della regione del Maghreb e del Sahel.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale, di Timofei Bordachev

Oltre i poli scomparsi: Le insidie degli approcci tradizionali alla comprensione nella politica internazionale
23.10.2023
Timofei Bordachev

La discussione sulla “polarità” dell’ordine internazionale è stata dominante per diversi decenni nella scienza accademica delle relazioni internazionali, nelle dichiarazioni di esperti e, naturalmente, nelle dichiarazioni di personalità politiche. È ugualmente popolare sia tra coloro che cercano di preservare l’ingiusto ordine internazionale del passato, sia tra coloro che ne chiedono il cambiamento in nome di un ordine globale migliore e più giusto. Negli ultimi 30 anni, una parte significativa dell’attenzione del pubblico di lettori si è concentrata sulla questione di quale sistema – bipolare, unipolare o multipolare – esista attualmente e, soprattutto, sia il più adatto dal punto di vista della sicurezza internazionale per risolvere i problemi di sopravvivenza dei singoli Stati. In altre parole, il dibattito su questo tema è così attivo che si può involontariamente sospettare che il problema sia in qualche modo fittizio.

In tutte le discussioni, la questione del numero di “poli” è al centro dell’attenzione ed è considerata decisiva per fornire una descrizione più completa dell’equilibrio di potere nell’arena globale. Il motivo di questa ossessione generale è che l’uso di questa categoria teorica permette di semplificare al massimo il quadro estremamente complesso della realtà internazionale, rendendolo comprensibile non solo ai politici, ma anche alla gente comune. Inoltre, il concetto di “polo” è abbastanza facile da rendere operativo come modo per indicare lo status di uno Stato nella gerarchia mondiale, se riconosciamo che esiste ancora. Numerosi colleghi usano il termine “polo” per indicare che una potenza ha un certo insieme di componenti del suo potenziale di potere. Ci piace molto parlare di “poli” proprio perché scegliamo soluzioni analitiche semplici e apparentemente affidabili. Se siano sempre corrette resta comunque in dubbio.

Non c’è dubbio che il vero significato di ciò che oggi chiamiamo multipolarità sia estremamente ampio, e questo ci permette di trascurare alcune asperità metodologiche in nome di una buona causa. Allo stesso modo, esiste un male assoluto che porta in sé l’ordine che conosciamo come unipolare. Tuttavia, pur lasciando ai nostri leader e all’opinione pubblica il diritto incondizionato di usare categorie di comodo, dobbiamo riconoscere che la stessa discussione “polare” è il prodotto della nostra insufficiente volontà di espandere il quadro analitico al di là di categorie che sono nate in un’epoca storica completamente diversa, avendo, tra l’altro, una natura molto speculativa. Ora, questo può diventare un problema proprio perché la discussione sui “poli” allontana costantemente la comunità accademica dallo studio della realtà della politica mondiale, costringendola a concentrarsi su una trama che ha poco a che fare con i cambiamenti che caratterizzano la vita internazionale.

Per cominciare, è necessario ricordare che tutta la storia dei “poli” nasce nel quadro di approcci piuttosto astratti all’analisi della politica mondiale, delineati per la prima volta nel 1957 dal professor Morton Kaplan. Il desiderio di sistematizzare al massimo i nostri ragionamenti sulla natura di un fenomeno come la politica internazionale è diventato un tratto distintivo della seconda metà del secolo scorso. Quest’epoca, in linea di principio, è stata la più stabile in termini di distribuzione delle capacità di potenza tra gli Stati leader. La fine della Seconda Guerra Mondiale e l’inizio dell’era della Guerra Fredda hanno inevitabilmente spinto la comunità scientifica, e poi i politici, a fissare concettualmente una distribuzione relativamente stabile delle forze nelle nuove condizioni. Fino all’inizio degli anni ’80 nessuna delle parti in conflitto globale aveva la capacità di condurre operazioni offensive attive e, di fatto, sia gli Stati Uniti che l’Europa, così come l’URSS, divennero potenze con uno status permanente, preoccupate di mantenere la propria posizione nel mondo e solo attraverso l’espansione dell’influenza. Ciò non cancellò, ovviamente, l’aspra lotta tra loro a livello regionale – in Asia, Africa o America Latina. Tuttavia, nel principale teatro della politica mondiale – l’Europa – le battaglie principali erano temporaneamente terminate. In effetti, la stasi europea è proprio il motivo per cui la Guerra Fredda è considerata un’epoca stabile. Questo è giusto, poiché ora l’Europa conserva la capacità di essere la principale “polveriera” del mondo intero.

Dalla fine della Guerra Fredda, l’idea che il sistema internazionale sia basato sulla “polarità” ha ricevuto un nuovo sviluppo. L’innegabile vantaggio dell’Occidente rispetto a tutti gli altri partecipanti alla politica internazionale ha reso rilevante l’ipotesi che il mondo debba acquisire una struttura unipolare, in cui l’unico “polo” sono gli Stati Uniti, che hanno le maggiori capacità e influenza complessive. Allo stesso tempo, già all’epoca, vi erano discussioni attive che mettevano in discussione questa ipotesi. In primo luogo, i Paesi che ritenevano che il nuovo ordine limitasse i loro interessi e le loro capacità hanno iniziato a promuovere l’idea del multipolarismo. Già nel 1997, il presidente Boris Eltsin e il leader cinese Jiang Zemin firmarono una dichiarazione congiunta su un mondo multipolare. Notiamo che, in questo caso, la discussione “polare” è presente esclusivamente sul piano politico e non come tentativo di sostanziare un tale ordine mondiale a livello intellettuale.

In secondo luogo, c’è stato un dibattito attivo su ciò che, di fatto, ci permette di parlare di acquisizione di caratteristiche polari da parte di una o dell’altra potenza. Questa discussione si è svolta con il sostegno attivo dell’Europa, i cui leader fino alla fine degli anni Duemila speravano di consolidare la loro associazione per posizionarsi tra i principali partecipanti alla vita internazionale, con una forza pari a quella degli Stati Uniti, della Cina o della Russia. In realtà, è stata l’Europa, i suoi politici e i suoi osservatori, a dare il maggior contributo all’ampliamento delle interpretazioni di ciò che ci permette di parlare di un partecipante alla vita internazionale come di un polo indipendente. Questo ha dato loro poco. Già all’inizio degli anni 2010 la posizione dell’UE aveva cominciato a indebolirsi e la sua dipendenza dagli Stati Uniti in materia di sicurezza sta aumentando.

Ora le discussioni sull’imminente multipolarità sono diventate così universali che solo gli intellettuali americani, che rimangono fedeli all’idea di un dominio completo degli Stati Uniti sul resto del mondo, non vi partecipano. Il ruolo di coloro che cercano soluzioni di compromesso è assegnato ai loro più vicini satelliti in Europa. Parlano dell’inizio di un “nuovo bipolarismo” basato sul confronto delle capacità combinate di Cina e Stati Uniti. Allo stesso tempo, coloro che parlano attivamente e specificamente dell’avvento di un mondo multipolare, e non si tratta solo di Mosca e Pechino, ma anche di molti altri Stati della Maggioranza Mondiale, implicano una maggiore democratizzazione della politica internazionale; la scomparsa della dittatura in quanto tale da essa. Anche se, a rigore, nella sua versione accademica la teoria secondo cui la politica mondiale è bloccata ai “poli” non implica alcuna democrazia. Possiamo solo parlare del numero fisico di Paesi-dittatori relativamente autonomi, che estendono il loro dominio su gruppi significativi di Stati di medie e piccole dimensioni. Naturalmente, questa interpretazione non corrisponde in alcun modo a ciò che i leader della Russia o della Cina hanno in mente quando ci convincono dell’avvento di un mondo multipolare.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo 

Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti, di ANDREW KORYBKO

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO rimette la Georgia nel mirino degli Stati Uniti

ANDREW KORYBKO
4 OTT 2023

L’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO non sarà sostanziale se la NATO non le garantirà un accesso affidabile attraverso la Georgia, ma non si prevede che le autorità in carica di quest’ultima siano d’accordo. Ecco perché si sta preparando un’altra serie di disordini della Rivoluzione Colorata con il pretesto di “protestare” contro il procedimento di impeachment del presidente liberal-globalista.

Il presidente del parlamento georgiano ha chiesto spiegazioni agli Stati Uniti dopo che i servizi di sicurezza hanno smascherato un complotto per un cambio di regime finanziato dall’USAID nella capitale Tbilisi. Tre serbi di CANVAS, l’organizzazione responsabile dell’organizzazione della “Rivoluzione Bulldozer” del loro Paese nel 2000, sono stati arrestati alla fine della scorsa settimana con il sospetto di aver insegnato ai cosiddetti “attivisti” locali come rovesciare il governo. Dopo l’interrogatorio sono partiti per l’estero, ma lo scandalo ha fatto pensare a un nuovo sforzo di destabilizzazione del Paese.

Prima di quest’ultimo incidente, la Georgia aveva accusato l’Ucraina di complottare disordini contro le sue autorità, cosa che Kiev aveva ovviamente negato. Per coincidenza, però, nel fine settimana il parlamentare ucraino Aleksey Goncharenko ha scritto su Telegram: “Siamo pronti ad essere alleati degli Stati Uniti in tutte le operazioni militari più della Gran Bretagna”. Ciò ha fatto seguito alle notizie secondo cui l’Ucraina avrebbe effettuato attacchi con i droni contro i ribelli sudanesi presumibilmente sostenuti dalla Russia, presumibilmente su ordine degli Stati Uniti, se vero.

Considerando questo contesto, le affermazioni dei servizi di sicurezza sulla complicità ucraina nell’ultimo intrigo di cambio di regime del loro Paese sono credibili anche se Kiev non è stata direttamente coinvolta nello scandalo della scorsa settimana. Sorge quindi spontaneo chiedersi perché la Georgia sia stata presa di mira, visto che si tratta di un Paese filo-occidentale che vuole ufficialmente entrare a far parte dell’UE e della NATO. Quello che sta accadendo oggi è in realtà la seconda fase dello stesso processo che è stato messo in moto mezzo anno fa.

A marzo, gli Stati Uniti hanno tentato di rovesciare il governo del Paese, sostenendo che la sua proposta di legge sugli agenti stranieri, modellata su quella americana, sarebbe stata indicativa di un desiderio segreto di avvicinamento alla Russia. Non c’era nulla di vero in questa affermazione, ma è servita a provocare una Rivoluzione Colorata, poi fallita, che mirava ad aprire un secondo fronte di guerra per procura nella Nuova Guerra Fredda. Le analisi che seguono illustrano nel dettaglio le macchinazioni strategiche in atto e svelano il falso pretesto alla base di questo complotto:

* “La Georgia è bersaglio di un cambio di regime per il suo rifiuto di aprire un ‘secondo fronte’ contro la Russia”.

* “Il ritiro da parte della Georgia della legge sugli agenti stranieri ispirata dagli Stati Uniti non porrà fine alle pressioni occidentali”.

* “La Russia ha denunciato gli Stati Uniti per i doppi standard nei confronti di Georgia-Moldova e Bosnia-Serbia”.

* “Esporre i due pesi e le due misure degli Stati Uniti nei confronti delle leggi sugli agenti stranieri simili o identiche di altri”.

Il governo conservatore-nazionalista della Georgia ha una politica sorprendentemente pragmatica nei confronti della Russia, nonostante voglia ancora ufficialmente entrare a far parte dell’Unione Europea e della NATO, tanto da rifiutarsi di imporre sanzioni contro di essa o di fare la voce grossa sull’Abkhazia e l’Ossezia del Sud. Per questo motivo, l’Occidente ha iniziato a preparare i suoi proxy liberal-globalisti alla rivolta come punizione, con l’obiettivo di fare pressione su di loro per farli tornare indietro o di sostituirli con burattini più compiacenti se si rifiutassero di farlo.

Questa campagna è stata forzata ad agire prematuramente in risposta all’imminente legislazione del governo che avrebbe permesso di gestire meglio queste crescenti minacce liberal-globaliste e quindi di neutralizzarle col tempo. L’Occidente ha ritenuto che la finestra di opportunità per aprire un secondo fronte contro la Russia attraverso la Georgia si stesse rapidamente chiudendo, motivo per cui ha dato l’ordine di iniziare le ostilità della guerra ibrida a marzo.

La crisi si è conclusa quasi subito dopo l’inizio, quando il governo ha prontamente ritirato il disegno di legge, eliminando così la base su cui i gruppi liberal-globalisti chiedevano le loro dimissioni. Il risultato finale è stato l’avvio di una sorta di cessate il fuoco in cui tutti hanno deciso informalmente di congelare la situazione per il momento, per convenienza reciproca. Il motivo per cui tutto si è scongelato nell’ultimo mese ha a che fare con una combinazione di sviluppi interni e regionali.

Sul fronte interno, il governo conservatore-nazionalista ha avviato la procedura di impeachment contro il presidente liberale-globalista del Paese, che l’opposizione sostenuta dall’Occidente considerava un gioco di potere che violava il cessate il fuoco informale di questa primavera. Allo stesso tempo, il governo liberal-globalista della vicina Armenia ha iniziato ad allontanarsi decisamente dalla Russia verso l’Occidente, il che ha rappresentato un gioco di potere regionale che ha inavvertitamente posto fine al conflitto del Karabakh, come spiegato di seguito:

* “Le tre ultime provocazioni anti-russe dell’Armenia rischiano di scatenare un altro conflitto in Karabakh”.

* Korybko ai media olandesi: La fine del conflitto in Karabakh rivoluzionerà la regione”.

* “La ‘pulizia etnica’ del Karabakh, artificiosamente costruita, è una manovra politica della diaspora”.

* Il Cremlino ha respinto le false affermazioni sulla situazione in Karabakh.

Dopo il fallimento dell’Occidente nell’aprire un secondo fronte contro la Russia nel Caucaso meridionale attraverso la Georgia, questo blocco si è orientato verso il suo “piano B” di tentare di farlo attraverso l’Armenia, provocando un altro conflitto in Karabakh che avrebbe potuto trascinare il Cremlino in una conflagrazione regionale se non fosse stato attento. Dopo il fallimento anche di questo piano, l’Occidente ha immediatamente paventato l’ipotesi di “pulizia etnica” e “genocidio”, che è servita a spaventare circa 100.000 armeni del Karabakh affinché si trasferissero volontariamente in Armenia.

Lo scopo della provocazione di questo flusso di popolazione su larga scala era quello di utilizzare queste cosiddette “armi di migrazione di massa” per esercitare pressioni sul governo armeno affinché portasse a termine il suo perno filo-occidentale anti-russo, dopo che sembrava essersi raffreddato, o lo sostituisse con una Rivoluzione Colorata in caso di rifiuto. Questo piano è ancora in corso, ma nel caso in cui venga attuato con successo e non sia compensato da una vera rivoluzione patriottica-multipolare, l’Armenia probabilmente si ritirerà dalla CSTO guidata dalla Russia.

Il Ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha già fatto pace con questo scenario, dopo averlo recentemente descritto come una “scelta sovrana” del Paese, ma le conseguenze regionali rimarranno gestibili finché la NATO non avrà un accesso affidabile all’Armenia nel periodo successivo. Qui sta la rinnovata importanza strategica della Georgia, poiché è improbabile che il suo governo pragmatico e conservatore-nazionalista faciliti il gioco di potere di quel blocco, ergo il motivo per cui è stato preso di mira per essere rimosso ancora una volta e anche in questo particolare momento.

In sintesi, l’imminente defezione dell’Armenia dal CSTO non sarà sostanziale a meno che la NATO non le garantisca un accesso affidabile attraverso la Georgia, ma non si prevede che le autorità in carica di quest’ultima siano d’accordo. Ecco perché si sta preparando un’altra serie di disordini della Rivoluzione Colorata con il pretesto di “protestare” contro il procedimento di impeachment del presidente liberal-globalista. Se l’Occidente dovesse vincere, potrebbe aprirsi un secondo fronte contro la Russia nel Caucaso meridionale, motivo per cui è imperativo che quest’ultimo gioco di potere fallisca.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure
PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa, di SAMAR AL-BULUSHI

Un articolo interessante per comprendere l’approccio della componente democratica radicale statunitense alla politica estera, nella fattispecie in Africa. Un approccio, per altro, diffuso anche nella sinistra radicale europea. Un approccio vittima della mitologia della liberazione terzomondista dal colonialismo che impedisce di vedere i limiti e i grossolani errori delle classi dirigenti e politiche emerse dai successi di quei rivolgimenti e spingere a individuare la causa del dominio coloniale e neocoloniale esclusivamente nel sottosviluppo generato dal dominio imperialistico e da una politica di dominio militaristico. Una visione in sostanza riduttivamente economicistica e che nel contempo, a dispetto del radicalismo, lascia poco spazio, di fatto, paradossalmente, alle potenzialità e possibilità di azione dei movimenti locali. Buona parte di quei movimenti iniziano invece a comprendere la necessità di “contare sulle proprie forze” e di partire dal contesto socioculturale, non solo socioeconomico, proprio, piuttosto che riprendere pedissequamente modelli sulla base di dogmatismi ideologici. La condizione per impostare su basi più paritarie le indispensabili relazioni internazionali. Fu proprio, invece, quello l’errore ad offrire il varco alla riproposizione dei rapporti neocoloniali che hanno condizionato pesantemente, con poche eccezioni, le vicende degli ultimi quaranta anni in quel continente. Giuseppe Germinario

Che cos’è AFRICOM? Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa

Il nostro pacchetto Africa’s New Wave celebra la ricca cultura e l’impatto del continente demograficamente più giovane del mondo. Attraverso una serie di racconti visivi, stiamo analizzando la gravità della storia e dell’influenza dell’Africa sul mondo e il motivo per cui deve essere considerata una fonte di ispirazione per un cambiamento radicale incentrato sui giovani. Questo articolo critica il coinvolgimento di AFRICOM nel continente.
DI SAMAR AL-BULUSHI

19 LUGLIO 2023

Cameroonian soldiers take part in a counterterrorism training session during the Flintlock 2023 military training hosted...
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES

Soldati camerunesi partecipano a una sessione di addestramento antiterrorismo durante l’addestramento militare Flintlock 2023 ospitato…
NIPAH DENNIS/GETTY IMAGES
Cos’è l’AFRICOM Come l’esercito americano sta militarizzando e destabilizzando l’Africa
TINA TONA
Tecnicamente, gli Stati Uniti non sono in guerra in Africa. Ma la pratica e la terminologia della guerra al terrorismo guidata dagli Stati Uniti sono cambiate, rendendo il coinvolgimento dell’esercito americano più difficile da rintracciare. Negli ultimi 15 anni, il governo statunitense ha silenziosamente ampliato la propria presenza militare nel continente africano, impegnandosi in “operazioni speciali” con le truppe africane in nome della sicurezza. Dall’istituzione nel 2007 del Comando per l’Africa (AFRICOM), il comando regionale combattente del Dipartimento della Difesa per l’Africa, gli Stati Uniti hanno adottato un approccio di tipo militare per garantire i propri interessi nel continente. Questo ha avuto effetti disastrosi. Che si tratti della guerra apparentemente infinita (non dichiarata) contro il gruppo militante Al-Shabaab in Somalia o dell’ondata di colpi di Stato (in molti casi guidati da ufficiali addestrati dagli Stati Uniti), l’AFRICOM ha contribuito all’instabilità che pretende di affrontare.

La decisione di istituire l’AFRICOM è arrivata in un momento in cui l’influenza degli Stati Uniti sul continente era in declino e l’importanza geostrategica dell’Africa era in aumento. Si prevede che entro il 2050 l’Africa rappresenterà circa il 25% della popolazione mondiale. Contiene alcune delle economie in più rapida crescita del mondo ed entro il 2063 il continente nel suo complesso dovrebbe diventare la terza economia mondiale, superando Germania, Francia, India e Regno Unito. Secondo le Nazioni Unite, in Africa si trova circa il 30% delle riserve minerarie mondiali, il 12% del petrolio e l’8% del gas naturale. L’Africa ospita anche il 65% delle terre coltivabili del mondo e il 10% delle fonti rinnovabili di acqua dolce del pianeta.

Con queste premesse, possiamo dare un senso al crescente numero di attori stranieri che competono per l’influenza in Africa, tra cui Stati Uniti, Cina, Russia, Turchia e Stati arabi del Golfo come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti.

I critici dell’AFRICOM criticano il fatto che il governo statunitense si affidi all’esercito per proteggere il proprio accesso alle risorse e ai mercati del continente. A causa dell’eredità della schiavitù e dello sfruttamento delle risorse dell’epoca coloniale, gli africani rimangono sospettosi delle intenzioni degli Stati Uniti e hanno protestato contro gli accordi che conferiscono all’AFRICOM maggiori poteri, sostenendo che compromettono la sovranità degli Stati africani.

La popolarità del film Black Panther e del suo sequel, Wakanda Forever, è strettamente legata al modo in cui questi film mettono al centro le questioni del colonialismo e della corsa alle risorse africane. I film rifiutano le rappresentazioni razziali dell’Africa come continente povero e in guerra, suggerendo invece che sono gli Stati Uniti e l’Europa a rappresentare le maggiori minacce alla pace e alla stabilità. Nel mondo afrofuturista di Wakanda Forever, sono la conoscenza e la saggezza africane ad aver contribuito al progresso della scienza e della tecnologia e a proteggere il mondo intero dalla distruzione violenta.

Al di fuori di Hollywood, però, la realtà odierna presenta un quadro più preoccupante. Nonostante gli sforzi di figure anticoloniali come Kwame Nkrumah e Julius Nyerere negli anni Cinquanta e Sessanta per creare un mondo nuovo e più equo, i leader africani continuano a navigare in un ordine globale razziale che formalmente si fonda sull’uguaglianza, ma che in pratica è costituito da relazioni di gerarchia e dominio.

L’AFRICOM utilizza il linguaggio del “partenariato” per caratterizzare gran parte del suo impegno con i Paesi africani, ma questa terminologia elude opportunamente le umiliazioni strutturali che continuano a modellare le relazioni tra il Sud e il Nord del mondo. In effetti, gli Stati Uniti usano la loro influenza come maggiore finanziatore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) come leva nei negoziati con gli Stati del Sud Globale per garantire la loro cooperazione in materia di sicurezza.

Come ha spiegato la studiosa Zohra Ahmed, “il tipo di relazioni internazionali che gli Stati Uniti coltivano a sostegno delle loro guerre si colloca in una zona grigia tra il consenso e la coercizione”. Come per altri Paesi del Sud globale, i vincoli economici e la continua dipendenza dal credito estero hanno costretto gli Stati africani ad assecondare le priorità del governo statunitense.

Soluzioni africane per i problemi americani?
Come si configura in pratica tutto ciò? Gli Stati Uniti sono diventati diffidenti nei confronti dei costi associati al dispiegamento delle proprie truppe in prima linea. Per questo motivo, AFRICOM si affida alle forze africane per assumersi l’onere delle missioni antiterrorismo nel continente. La logica alla base di AFRICOM può essere fatta risalire all’Iniziativa di risposta alle crisi in Africa dell’amministrazione Clinton a metà degli anni Novanta. Come ha spiegato lo studioso Adekeye Adebajo in riferimento alla strategia statunitense dell’epoca: “L’idea era che gli africani avrebbero fatto la maggior parte delle morti, mentre gli Stati Uniti avrebbero fatto una parte delle spese per evitare di essere coinvolti in interventi politicamente rischiosi”.

I partenariati con le unità militari africane d’élite consentono alle forze armate statunitensi di affidarsi a forze per procura nei casi in cui l’America non è ufficialmente in guerra e la presenza di truppe statunitensi susciterebbe critiche. Queste unità militari africane d’élite, addestrate dagli Stati Uniti, sono spesso presentate come le forze più professionali e capaci di combattere nei rispettivi Paesi; tuttavia, secondo un articolo del 2019 pubblicato sulla rivista Current Anthropology, sono anche le meno responsabili e “più propense a esercitare brutalmente la propria autorità a livello nazionale”. Anche negli scenari in cui queste forze di sicurezza sono dispiegate per scopi apparentemente umanitari – come nel caso dell’epidemia di Ebola in Africa occidentale – hanno fatto ricorso a tattiche di guerra urbana contro i civili in nome del contenimento della diffusione della malattia.

Altrettanto significativo è il fatto che la coltivazione di unità militari d’élite da parte dell’AFRICOM abbia provocato divisioni interne ai militari nazionali in tutto il continente. In Somalia, il gran numero di addestramenti guidati dagli Stati Uniti di diversi organismi di sicurezza (in molti casi di nuova formazione) all’interno del Paese ha stimolato la competizione per il potere tra gli attori della sicurezza. La formazione e l’addestramento di queste unità d’élite provoca anche una divisione tra le “forze speciali” e il soldato comune, un fenomeno che il politologo Rahmane Idrissa ha descritto come un “sistema di caste militari”.

È in parte in questo contesto che gli analisti hanno tracciato un legame diretto tra gli addestramenti militari statunitensi e l’ondata di colpi di Stato che si sono verificati negli ultimi anni. In Guinea, ad esempio, i berretti verdi americani hanno addestrato un’unità di forze speciali guidata dal colonnello Mamady Doumbouya, che ha poi guidato un colpo di Stato nel settembre 2021. In Mali, il colonnello che ha preso il potere nel 2020 era anche il leader di un’unità di forze speciali d’élite. Entrambi erano allievi di un programma di addestramento annuale noto come Flintlock, sponsorizzato dall’esercito statunitense.

A metà degli anni ’90 i colpi di stato militari in Africa erano diventati un’eccezione piuttosto che la norma, ma gli eventi degli ultimi anni potrebbero segnare il ritorno di una crescente instabilità politica. Sebbene le testate giornalistiche tradizionali spesso inquadrino questi sviluppi come il risultato di tensioni “locali”, è sempre più difficile negare il ruolo delle forze armate statunitensi nell’addestramento e nell’incoraggiamento di alcuni attori armati.

L’allineamento dell’America con regimi impopolari e amici degli interessi statunitensi ha anche fornito a questi regimi la copertura per reprimere le proteste e il dissenso in nome della sicurezza. La crescente frustrazione per gli abusi delle forze di sicurezza sta generando nuovi movimenti di attivisti in tutto il continente, come Missing Voices in Kenya e #EndSARS in Nigeria, che ha chiesto l’abolizione della micidiale e segreta forza di polizia del Paese, nota come Squadra Speciale Antirapina (SARS).

La crisi della “democrazia
Ma c’è un contesto politico-economico più ampio che dobbiamo considerare: I politici internazionali sottolineano l’importanza di ripristinare la democrazia e i governi a guida civile, ma gli africani riconoscono sempre più che gli apparati formali della democrazia, come le elezioni, hanno poco significato di fronte al peggioramento delle condizioni socioeconomiche.

Come ha osservato Amy Niang, professore associato di scienze politiche presso l’African Institute, in un recente articolo per la Review of African Political Economy: “La travolgente attenzione dei media sullo stallo del governo militare con la ‘comunità internazionale’ confonde la comprensione di crisi molto urgenti che non saranno risolte da un’altra tornata elettorale. Finché non saranno risolti i problemi fondamentali della sovranità economica, della capacità dello Stato di reperire risorse finanziarie all’interno e di fornire sicurezza e servizi sociali alla popolazione, la fretta di andare alle elezioni consentirà solo un cambio di guardia per gestire le stesse istituzioni in rovina. La lotta democratica è innanzitutto una lotta per un modello politico che risponda alle richieste di beni pubblici di base della popolazione”.

In un momento in cui gli africani si trovano ad affrontare l’aumento vertiginoso dei prezzi dei generi alimentari e l’impennata del debito, i recenti colpi di Stato dovrebbero suscitare discussioni e dibattiti sul sostegno dell’AFRICOM ad attori militarizzati altamente addestrati e sulla crisi della democrazia stessa. Tuttavia, se il vertice USA-Africa tenutosi a dicembre a Washington è stato indicativo, il governo statunitense e i suoi “partner” di sicurezza nel continente continueranno a considerare la frustrazione politica e la disperazione economica come minacce che giustificano una risposta militarizzata. Data la ricca storia di proteste nel continente, è probabile che i più colpiti non accettino passivamente il loro destino, ma prendano attivamente il comando in quella che potrebbe essere la seconda lotta per l’indipendenza dell’Africa.

https://www.teenvogue.com/story/what-is-africom-us-military-africa

https://quincyinst.org/2023/07/19/what-is-africom-how-the-u-s-military-is-militarizing-and-destabilizing-africa/

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La Turchia ed Erdogan! Un leader al tramonto? La continuità di una politica Con Antonio de Martini

Da diverse settimane si sente parlare poco di Turchia e del suo leader Erdogan. Il disastro sismico che ha colpito il sud-est del paese ha imposto certamente una maggiore attenzione ai problemi e alle politiche interne. L’attuale discrezione, però, appare più una scelta del sistema mediatico occidentale che una assenza e un disorientamento della leadership turca. Mancano in effetti pochi mesi alla scadenza elettorale. Qualche colpo sembra che Erdogan, dopo venti anni di dominio, stia perdendo; l’opposizione composita, d’altro canto, non sembra vivere una condizione migliore. Tutti fattori che spingono a credere che, a prescindere dal destino politico di un leader logorato dal tempo, le politiche e la spregiudicata postura geopolitica di quella nazione non cambierà significativamente. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2ftulw-la-turchia-ed-erdogan-un-leader-al-tramonto-la-continuit-di-una-politica-co.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230, di Tigrane Yegavian

“Ci sono tutti gli elementi per un massacro “26 marzo 20230

Tigrane Yegavian (© Lydia Kasparian)

Grande come il Belgio, l’Armenia è un piccolo Stato montuoso senza sbocco sul mare, al crocevia tra il mondo orientale e quello occidentale. Oggi è la principale vittima delle ambizioni panislamiche e panturche di Ankara e Baku. Tigrane Yégavian, geopolitologo e specialista del Caucaso e del Medio Oriente, ci traccia un quadro della tragica situazione in Armenia e Artsakh.

Tigrane Yégavian: ricercatore presso il Centro francese di ricerca sull’intelligence (CF2R), professore all’Università internazionale Schiller, autore di Géopolitique de l’Arménie, Bibliomonde, 2022.

MappaMundi – Quali sono le origini politiche e storiche delle dispute tra Armenia e Azerbaigian e, più in generale, tra il popolo armeno e quello turco?

Tigrane Yegavian: Il Caucaso è stato una zona di influenza russa fin dagli albori del XIX secolo. Se la popolazione armena testimonia una continuità ininterrotta per diversi millenni nell’Artsakh (ex Nagorno-Karabakh), non è lo stesso per il resto del territorio della Repubblica d’Armenia situato sulla rotta delle invasioni selgiuchide, turcomanne, mongole, ecc.

All’inizio del XX secolo le popolazioni armene e musulmane erano molto mescolate. I Tatari del Caucaso (il nome dato agli antenati degli azeri) costituivano una grande minoranza in Armenia. Baku, invece, era una città cosmopolita, un terzo della quale era armena.

Gli azeri si basano sulla fortissima disparità etno-settaria che esisteva prima del genocidio del 1915 e della creazione degli Stati armeno, azero e georgiano nel 1918 per rivendicare ampie parti del territorio armeno come terre storicamente azere. Per diversi decenni la storiografia di Baku ha fatto di tutto per delegittimare la presenza armena nel Caucaso. Per questo motivo hanno fatto ricorso a una lettura revisionista della storia, sostenendo di essere discendenti degli albanesi del Caucaso, un antico popolo cristiano scomparso nell’VIII secolo il cui territorio si trovava più a nord dell’attuale Artsakh, negando così le loro origini centroasiatiche e selgiuchidi. Secondo la versione azera, gli armeni della Repubblica d’Armenia discendono dai profughi dell’Armenia ottomana espulsi con il genocidio del 1915, il che è parzialmente corretto, e gli armeni dell’Artsakh sono albanesi “armenizzati”.

MappaMundi – Qual è la natura delle numerose esazioni azere contro i civili armeni dal 2020? Sarebbe esagerato dire che la situazione attuale è la continuazione del genocidio del 1915?

Le esazioni hanno avuto luogo principalmente contro i civili e i soldati catturati dall’esercito azero durante e dopo la guerra del 2020. Molti casi di atrocità contro soldati armeni e yezidi di nazionalità armena sono stati compiuti da mercenari islamisti siriani reclutati dall’agenzia turca SADAT. Sono documentati casi di torture, mutilazioni, stupri e smembramenti. Purtroppo, le ONG armene per i diritti umani faticano a richiamare l’attenzione della comunità internazionale sulla detenzione arbitraria dei prigionieri armeni nelle carceri del regime di Aliyev, dove sono sottoposti a gravissimi abusi. Questi atti di tortura sono la logica conseguenza di due processi. In primo luogo, il risentimento causato dalla conquista e dall’occupazione di ampie parti del territorio azero da parte delle forze armene in Artsakh, con la conseguente espulsione di oltre 700.000 persone dalle loro case. In secondo luogo, l’odio viscerale nei confronti degli armeni, che trae origine dall’ostilità del popolo tataro nei confronti della borghesia armena di Baku, proprietaria di pozzi di petrolio. Questa armenofobia è stata impostata come ideologia nazionale e mantenuta dal regime di Ilham Aliyev per distogliere l’attenzione dall’acquisizione delle ricchezze del sottosuolo da parte del clan al potere in barba alla maggioranza della popolazione sottoposta a un regime repressivo.

Dire che la politica dell’etnocidio non è un’illusione. Consiste nello sradicare ogni vestigia, ogni chiesa, ogni lapide, ogni luogo di memoria che evochi la presenza armena, con il seguente obiettivo: un Karabagh senza armeni, così come gli armeni del Nakhchivan sono stati ripuliti etnicamente. Il prossimo obiettivo è ora il Siunik, una stretta striscia montuosa e l’ultima chiusa strategica che collega l’Armenia all’Iran e impedisce la giunzione panturca. Questa politica di sradicamento corrisponde alla continuazione del genocidio del 1915, poiché la pulizia etnica è imminente nell’Artsakh, che è sotto blocco totale dal 12 dicembre 2022. Ci sono tutti gli elementi perché si verifichi un massacro, come ha ricordato più volte negli ultimi mesi l’Istituto Lemkin per la prevenzione dei crimini di massa.

MappaMundi – Quali sono gli obiettivi di Baku? Chi sono i suoi principali alleati?

Nel 2020 l’equilibrio di potere si è chiaramente spostato a favore dell’Azerbaigian. Baku intende tradurre la vittoria militare del 2020 in una vittoria politica. A tal fine, l’Azerbaigian sta perseguendo una strategia di strangolamento dell’Artsakh armeno rimanente, esercitando la massima pressione per spingere i 120.000 armeni autoctoni ad andarsene e risolvere la questione dello status attraverso la pulizia etnica. Il secondo obiettivo era quello di ottenere un corridoio sovrano extraterritoriale che collegasse l’Azerbaigian al Nakhchivan, nel sud dell’Armenia, un mezzo per tagliare l’Armenia fuori dall’Iran e, infine, di ottenere un “accordo di pace” con l’Armenia percepito come una capitolazione da parte di Yerevan, dal momento che Baku chiedeva, oltre all’abbandono di qualsiasi status per gli armeni del Karabakh e del famoso corridoio meridionale, una ridefinizione della rotta di confine, che implicava il rosicchiamento di nuovi territori. Nel maggio e nel settembre dello scorso anno, l’Azerbaigian ha lanciato diverse offensive sul territorio sovrano dell’Armenia e l’esercito di Baku sta ora occupando alture strategiche ed esercitando una pressione sempre maggiore su Erevan per ottenere ciò che vuole. Gli azeri possono contare sul pieno sostegno della Turchia e della Russia, interessata a controllare il famoso corridoio. Ma anche del Regno Unito, il principale investitore diretto nel Paese, nonché di Israele, suo fornitore di droni e suo partner strategico. Gli israeliani considerano l’Azerbaigian come il loro cortile di casa contro l’Iran, dove la popolazione azera è doppia rispetto a quella dell’Azerbaigian. Da qui la rinnovata tensione tra i due Paesi.

MappaMundi – Dal 12 dicembre 2022, attivisti azeri che si dichiarano ambientalisti bloccano il corridoio di Latchine che collega l’Armenia all’enclave di Artsakh. Qual è la situazione attuale degli abitanti dell’Artsakh? Che posto occupa questa enclave nel conflitto?

L’obiettivo dell’Azerbaigian è ottenere con la forza un corridoio nel sud dell’Armenia e spingere i 120.000 abitanti dell’Artsakh ad andarsene rendendo impossibile la loro vita quotidiana.

Da oltre due mesi, solo la Croce Rossa può entrare in Karabakh. Ai 120.000 abitanti dell’enclave manca tutto: alimenti di base, medicinali, latte e pannolini per i bambini. Le riserve si sono esaurite, la gente ha i buoni pasto. Le scuole sono chiuse perché gas ed elettricità sono spesso interrotti. Amnesty International ha pubblicato un rapporto allarmante su questa situazione. Le persone più vulnerabili stanno soffrendo di più e possono essere evacuate solo in modo frammentario attraverso la Croce Rossa per essere curate in Armenia. L’Azerbaigian minaccia di abbattere qualsiasi aereo o elicottero che atterri a Stepanakert. La popolazione reagisce con calma e resilienza, ma le madri sono in uno stato di stress avanzato, la mancata scolarizzazione dei bambini provoca gravi disfunzioni che ad oggi non hanno smosso l’UNICEF…

MappaMundi – L’Armenia è membro del CSTO, un trattato che la lega a Mosca, che ruolo ha quest’ultima nel conflitto?

La CSTO è solo un gadget nelle mani della Russia. Ha una sicurezza collettiva solo di nome.

L’Armenia, che nel gennaio 2022 aveva inviato un contingente per sostenere il governo kazako di fronte alle rivolte, nel settembre dello stesso anno aveva fatto scattare l’articolo 4 di fronte all’offensiva azera sul proprio territorio, che è l’equivalente dell’articolo 5 della NATO. Tuttavia, nessuno dei suoi alleati ha risposto perché i loro interessi erano più a favore dell’Azerbaigian. Bielorussia e Kazakistan sono partner del regime di Aliyev e la Russia non vuole alienarsi il suo vicino meridionale, attraverso il quale transitano le sue esportazioni di gas e che elude le sanzioni internazionali. In breve, l’Armenia non può contare sul sostegno della CSTO con il cappio del boia.

MappaMundi – L’ambasciatrice armena in Francia, signora Hasmik Tolmadjian, ha denunciato lo scorso settembre che “tutta l’attenzione della comunità internazionale [è] rivolta all’Ucraina”, ritenendo che l’Armenia sia una “vittima collaterale dell’attuale grande sconvolgimento geopolitico”. Ritiene che l’indignazione occidentale sia a geometria variabile?

Ovviamente l’Armenia sta pagando il prezzo dei “due pesi e due misure” di fronte alla mobilitazione a favore dell’Ucraina, attaccata dalla Russia. Vedo diverse spiegazioni per questo. Innanzitutto, l’appartenenza dell’Armenia alla sfera d’influenza russa rende irrealistico qualsiasi trasferimento di armi da un Paese amico come la Francia. In secondo luogo, le pressioni dell’Azerbaigian, che fornisce circa l’1% del consumo di petrolio e gas dell’UE, ma intende aumentare le sue esportazioni. Infine, i leader armeni hanno una comunicazione impercettibile, a differenza dei loro omologhi ucraini che sono molto più esperti in questo campo.

MappaMundi – L’estate scorsa, l’Unione Europea ha firmato un accordo eccezionale con Baku che dovrebbe raddoppiare le sue importazioni di gas naturale entro pochi anni, definendo l’Azerbaigian un “partner affidabile”. L’UE può essere vista come ostile all’Armenia e alleata di Baku? L’Armenia viene sacrificata dagli europei sull’altare della realpolitik di Bruxelles?

L’Unione europea si sta comportando come un becchino nei confronti dell’unica democrazia del Caucaso e della regione. La signora Von der Leyen demonizza Vladimir Putin e non si fa scrupoli a legittimare un altro dittatore sanguinario. Ciò che l’UE vuole è una distensione a costi inferiori e sulle spalle degli armeni dell’Artsakh, questo “popolo in eccesso” che lei invita l’Armenia a “lasciar andare” nella speranza di un’ipotetica promessa di aiuti economici. L’unica azione positiva intrapresa dall’UE è l’invio di osservatori civili su iniziativa del Presidente E. Macron, dislocati in diversi Paesi. Macron che sono dislocati a diversi livelli del confine sul lato armeno. Il loro mandato è stato rinnovato. Questo è importante, ma non sufficiente a fermare l’aggressione azera.

MappaMundi – Nancy Pelosi ha visitato l’Armenia l’anno scorso, questo dimostra un reale sostegno di Washington a Yerevan o è semplicemente un desiderio di sfidare Mosca nella sua patria caucasica?

Gli Stati Uniti continuano la loro politica di contenimento e indebolimento della Russia ai margini del Caucaso. L’Armenia non è tanto premiata per i suoi sforzi di democratizzazione e per la sua posizione di vittima, ma è vista più come un “balcone sull’Iran”. La visita della Pelosi ha avuto il merito di mettere l’Armenia sotto i riflettori, ma non si è tradotta in aiuti militari necessari per contrastare la minaccia.

MappaMundi – Yaël Braun-Pivet, presidente dell’Assemblea nazionale, ha recentemente visitato l’Armenia. Come analizza l’attuale posizione della Francia nel conflitto? Come dovrebbe agire Parigi nel conflitto tra Armenia e Azerbaigian e sulla questione dei cristiani orientali? La Francia dovrebbe armare Yerevan come arma Kiev?

L’argomento religioso mobilita solo una frangia della destra francese e associazioni come SOS Chrétiens d’Orient. La Francia è un Paese amico ma non un alleato dell’Armenia. Sono due cose molto diverse. La dipendenza dalla NATO e lo stato dell’esercito sono un grave handicap. Parigi non ha alcun interesse o leva per agire militarmente senza una concertazione con altri due membri chiave del Consiglio di Sicurezza: gli Stati Uniti e l’India, quest’ultima che si è avvicinata all’Armenia e lotta contro il panturkismo, principale sostenitore del suo rivale pakistano.

https://www.mappamundi.fr/2023/03/tous-les-elements-sont-reunis-pour-quun.html

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Patto per la pace in Vicino Oriente_con Antonio de Martini

Svolta epocale nel Vicino Oriente. Dopo decenni di conflitti, propositi di pace, mediazioni con propositi dichiarati esattamente opposti ai comportamenti concreti, il Vicino Oriente conosce l’eclisse di uno dei protagonisti: gli Stati Uniti. E’ un passaggio in ombra, non una sparizione. Tanto è bastato perché tra due degli attori principali di quell’area, l’Iran e l’Arabia Saudita, si inneschi un processo di regolazione diplomatica delle controversie grazie all’attività di mediazione della Cina.  Una mossa che, portata a buon fine, innescherà un profondo stravolgimento della condizione e delle posizioni in quello scacchiere, a cominciare da Israele e dalla Turchia. Il reietto, l’Iran, ha potuto reggere lo scontro grazie al sostegno discreto di alleati lontani e al sostegno involontario e contraddittorio dell’avventurismo statunitense. Gli si aprono adesso ampi spazi che, gestiti saggiamente, potranno offrire nuova luce sulla reale natura dei conflitti che hanno infestato quell’area. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure

PayPal.Me/italiaeilmondo
Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euri (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

https://rumble.com/v2ctbte-patto-per-la-pace-nel-vicino-oriente-con-antonio-de-martini.html

 

Dichiarazione trilaterale congiunta del Regno dell’Arabia Saudita, della Repubblica Islamica dell’Iran e della Repubblica Popolare Cinese

Venerdì 1444/8/18 – 2023/03/10

https://www.spa.gov.sa/viewfullstory.php?lang=en&newsid=2433231

 

Riyadh, 10 marzo 2023, SPA — In risposta alla nobile iniziativa di Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese, di sostenere la Cina nello sviluppo di relazioni di buon vicinato tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

e sulla base dell’accordo tra Sua Eccellenza il Presidente Xi Jinping e le leadership del Regno dell’Arabia Saudita e della Repubblica Islamica dell’Iran, in base al quale la Repubblica Popolare Cinese avrebbe ospitato e sponsorizzato i colloqui tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran;

Partendo dal desiderio comune di risolvere i disaccordi tra loro attraverso il dialogo e la diplomazia e alla luce dei loro legami fraterni;

aderendo ai principi e agli obiettivi delle Carte delle Nazioni Unite e dell’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OCI), nonché alle convenzioni e alle norme internazionali;

Le delegazioni dei due Paesi hanno avuto colloqui dal 6 al 10 marzo 2023 a Pechino – la delegazione del Regno dell’Arabia Saudita guidata da Sua Eccellenza Dr. Musaad bin Mohammed Al-Aiban, Ministro di Stato, Membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale, e la delegazione della Repubblica Islamica dell’Iran guidata da Sua Eccellenza l’Ammiraglio Ali Shamkhani, Segretario del Consiglio Supremo di Sicurezza Nazionale della Repubblica Islamica dell’Iran.

Le parti saudita e iraniana hanno espresso il loro apprezzamento e la loro gratitudine alla Repubblica dell’Iraq e al Sultanato dell’Oman per aver ospitato i cicli di dialogo che si sono svolti tra le due parti negli anni 2021-2022. Le due parti hanno inoltre espresso apprezzamento e gratitudine alla leadership e al governo della Repubblica Popolare Cinese per aver ospitato e sponsorizzato i colloqui e per gli sforzi profusi per il loro successo.

I tre Paesi annunciano che è stato raggiunto un accordo tra il Regno dell’Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell’Iran, che include un accordo per la ripresa delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi e la riapertura delle ambasciate e delle missioni entro un periodo non superiore a due mesi, e l’accordo include l’affermazione del rispetto della sovranità degli Stati e della non interferenza negli affari interni degli Stati. Hanno inoltre concordato che i ministri degli Esteri di entrambi i Paesi si incontreranno per attuare questo accordo, organizzare il ritorno dei loro ambasciatori e discutere i mezzi per migliorare le relazioni bilaterali. Hanno inoltre concordato di attuare l’Accordo di cooperazione in materia di sicurezza tra i due Paesi, firmato il 22/1/1422 (H), corrispondente al 17/4/2001, e l’Accordo generale di cooperazione nei settori dell’economia, del commercio, degli investimenti, della tecnologia, della scienza, della cultura, dello sport e della gioventù, firmato il 2/2/1419 (H), corrispondente al 27/5/1998.

I tre Paesi hanno espresso la volontà di compiere tutti gli sforzi necessari per migliorare la pace e la sicurezza regionale e internazionale.

Rilasciato a Pechino il 10 marzo 2023.

Per la Repubblica islamica dell’Iran

Ali Shamkhani

Per il Regno dell’Arabia Saudita

Musaad bin Mohammed Al-Aiban

Ministro di Stato, membro del Consiglio dei Ministri e Consigliere per la Sicurezza Nazionale

Per la Repubblica popolare cinese

Wang Yi

Membro dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista cinese (PCC) e direttore della Commissione Affari esteri del Comitato centrale del PCC

–SPA

15:45 ORA LOCALE 12:45 GMT

Proposte di pace, propositi di guerra_con Antonio de Martini

Il mondo occidentale, patrocinato dagli Stati Uniti, continua a offrire la propria rappresentazione come quella del mondo intero. Il conflitto in Ucraina non fa eccezione. La novità consiste proprio nel fatto che la verità che ci viene offerta in Europa e negli Stati Uniti questa volta è radicalmente diversa da quella accettata nel resto del mondo. L’amministrazione statunitense rivendica a buon diritto la compatezza conseguita, al momento, nel blocco di alleanze costruito nei decenni pur con qualche crepa; glissa nervosamente sulla neutralità e sulla aperta opposizione di un gran numero di stati nazionali e della gran parte della popolazione nel mondo al suo avventurismo. Dopo la Turchia, iniziano ad emergere nuovi attori di primo piano pronti ad esercitare una azione di mediazione. Lo stesso conflitto ucraino da essere l’oggetto univoco delle attenzioni si sta trasformando con il tempo nella leva per ridefinire le relazioni geopolitiche. La proposta impropria di mediazione della Cina assume questo significato. Nelle more, ancora una volta, i soggetti che vedranno restringere il proprio campo di azione saranno i centri politici europei. La direzione obbligata sarà quella dell’Africa. Ma in una condizione di estrema debolezza e con un retaggio coloniale e neocoloniale pesante come un fardello. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v2baoqm-proposte-di-pace-propositi-di-guerra-con-antonio-de-martini.html

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

LA QUESTIONE CURDA. IL SOLITO COSTOSO BAZAR?_di Antonio de Martini

DURA ORMAI DA OLTRE UN SECOLO E SERVE DA ALIBI AD OGNI AVVENTURA POLITICA E MILITARE NEL VICINO E MEDIO ORIENTE. ORA METTE ALLA PROVA LA STRATEGIA E COESIONE DELLA NATO

I Curdi non hanno mai avuto uno stato, perché la stragrande maggioranza non l’ha mai voluto. Non ne capiscono l’utilità e le funzioni. Vivono in clan e non vogliono padroni. Sono in gran parte nomadi e grazie al nomadismo difendono il loro stile di vita tradizionale, in questo simili agli iraniani.

Quando vessati, o ricercati dalle autorità, migrano in uno dei quattro stati di cui occupano una porzione ( Iran, Irak, Siria e Turchia). Il nomadismo e la latitanza, ne hanno spinte frazioni fin verso est – in Armenia- e ovest – in Libano.

Nessuno sa quanti siano, ma tutti si sbizzarriscono a dare i numeri che variano da 15 a 30 milioni a seconda della convenienza politica dei valutatori.

Il centro del Vicino Oriente si trova ad est della Mesopotamia, é un altopiano ed é abitato dai curdi. Vengono definiti ” una popolazione Indo europea” che vuol dire che non sono semiti come gli arabi e gli ebrei e – contrariamente agli iraniani- sono sunniti.

Quando col XIX secolo e la scoperta del petrolio gli europei iniziarono a praticare il ” divide et impera” , furono scoperti e valorizzati dai tedeschi prima ( contro gli inglesi), dai russi poi ( contro la NATO) ed infine dagli israeliani in cerca di contrappesi geopolitici agli arabi. Ma procediamo con ordine…

UN PO DI STORIA

Dai tempi di Dario e Ciro ( VIII secolo a.c.) i popoli dell’altopiano furono leali sudditi e soldati degli imperi che si sono succeduti nell’area, fino a che con la battaglia di Cialdiran ( 23 agosto 1514) che segna la massima espansione turca verso est, il territorio abitato dai curdi venne diviso in due tra gli imperi safavide e ottomano.

La situazione restò inalterata – turchi e persiani non si sono più combattuti da allora – fino alla fine della prima guerra mondiale (1918) quando le potenze vincitrici si spartirono il territorio ricco di petrolio.

Da quel momento, dopo un periodo di euforia post bellica in cui alla Società delle Nazioni si parlò di un Kurdistan indipendente, come vaticinato dai tedeschi perché si armassero contro gli inglesi che occupavano l’Iran, l’area abitata dai curdi risultò divisa in quattro: Iran, Siria e Irak – i due stati satellite di Francia e Inghilterra – e Turchia, dato che nessuno volle proseguire la guerra contro la neonata Repubblica turca di Mustafa Kemal che aveva dimostrato di voler combattere e aveva sconfitto in Anatolia greci e francesi e la cui guardia personale era composta da un battaglione curdo.

Dopo la seconda guerra mondiale, con l’ingresso della Turchia nella NATO ( a seguito della sua partecipazione nella guerra di Corea a fianco degli USA) la questione curda non si risvegliò fino a metà degli anni 80 , quando, istigati dall’URSS e in funzione anti NATO, il PKK ( partito curdo dei lavoratori) insorse in armi contro la Repubblica turca promuovendo azioni di guerriglia usando la tattica di rifugiarsi nei paesi vicini dopo le incursioni.

l più grosso sforzo per sedentarizzarli lo fece lo Scià Reza I, padre dell’ultimo regnante di Persia, ma la possibilità di spostarsi in uno dei paesi vicini, li ha sempre protetti anche contro queste “razionalizzazioni.”

I Curdi hanno combattuto contro ognuno dei paesi ospitanti, spesso contemporaneamente, finanziati da chi li combatteva in casa propria e usava a sua volta i curdi del vicino con finalità di disturbo analoghe.

Hanno preso le armi contro i turchi in Turchia (su mandato dell’URSS in funzione anti NATO), ma poi, su mandato siriano, quando la Turchia varò il grande piano agricolo dell’est costruendo molte dighe – 32 – minacciando, come poi avvenuto, di ridurre di oltre il 40% del gettito dell’Eufrate e dando il via alla crisi agricola che é stata una delle cause del conflitto in atto.

Il rapporto con gli israeliani, iniziato in funzione anti irachena ed ereditato poi dagli USA ha prodotto anche cocenti delusioni per via degli stop and go  ( specie nel 1991 e nel 2003) e dei finanziamenti a singhiozzo che seguivano l’andrivieni degli interessi USA.

Grazie alla lunghezza del conflitto siriano (per ora 12 anni) e della riluttanza israeliana e americana a intervenire direttamente con truppe proprie, una qualche stabilità di collaborazione sembra essere stata trovata, ma ha suscitato dubbi e sospetti della Turchia che dovrebbe considerare nemici i curdi del PKK e amici gli stessi guerriglieri se abbigliati come miliziani delle forze democratiche curde di indipendente siriana…

Fino a poco tempo fa, il solo paese con cui i curdi erano in pace era l‘Iran col quale condividono anche la struttura della lingua, benché – secondo la narrativa USA- dovrebbero essere in frizione in quanto sunniti. Oggi, il 90% dei partecipanti alla recente rivolta repressa nel sangue in Iran, é risultato di etnia curda e su di essi si é abbattuta la repressione degli Ayatollah, annullando l’ultimo rifugio oltrefrontiera di cui disponevano. Incassati i quattrini degli americani e l’amnistia degli Ayatollah, non c’é ragione che la situazione non torni tranquilla.

LA SITUAZIONE OGGI

Con i turchi esiste un residuo di guerra ex URSS gestito dal PKK ( partito curdo dei lavoratori) e da Abdullah Ocalan che tutti conosciamo per essere stato consegnato ai turchi da un altro avanzo del comunismo questa volta italiano.

Coi siriani esiste uno stato di pace, di guerra e di cooperazione ad un tempo: cooperano per difendere i villaggi curdi dall’ISIS e dai turchi che cercano di penetrare in territori siriani. Cooperano anche con gli USA per mantenere viva la leggenda dell’esercito libero siriano, zeppo di curdi e carente di arabi siriani. Non si tratta di incoerenza, bensì di residui di lealtà personali acquisite negli anni dai vari capi clan. L’idea base é che gli americani vanno sfruttati, coi siriani ci si arrangia comunque. Coi turchi no.

Sui curdi rimasti sull’altopiano, troneggiano le due famiglie egemoni da sempre: i Talabani che dominano nella zona di Erbil e i Barzani  che comandano nella capitale Sulmanya.

Un tentativo di impadronirsi di Mossul (e zone petrolifere adiacenti) e zone adiacenti, fu frustrato dal nuovo esercito iracheno.

La chiave di lettura della intera vicenda  è che i curdi, in realtà detestano il centralismo e lo combattono. Loro stanno sugli altopiani e gli arabi in pianura. Perché obbedirgli? 

Noi europei, crediamo che combattano per la democrazia, sconosciuta da queste parti, e ci stanno simpatici perché le foto delle soldatesse curde sono tutte  belleSono modelle israeliane fotografate per la propaganda anti Assad pagata dallo zio Sam.

In Svezia, rifugio gradito fino a ieri anche ai turchi perché lontano, gli esuli si sono organizzati, ormai sono centomila e – grazie alle superiori capacità di empatia tipiche dei levantini – radicati anche politicamente. Da bravi mediorientali idolatrano le bionde queste li apprezzano per l’attaccamento alla prole e la notizia che la Svezia richiede di associarsi alla NATO ha scatenato la fantasia mercantile di turchi e curdi che intendono sfruttare questa opportunità per ottenere vantaggi da tutte le parti in causa facendo sospirare indefinitamente la loro approvazione gli uni e sabotandola gli altri.

In realtà, per gli USA é un fatto di coerenza della loro narrativa anti russa, ma l’apporto militare svedese (e finlandese) é certamente minore di quello turco. Militarmente i Turchi possono reggere con oltre un milione e mezzo di uomini e il controllo degli stretti, il fronte sud della NATO mentre la Svezia esce da due secoli di neutralità durante la quale ha fornito all’ONU funzionari e caschi blu in gradite zone semitropicali.

Per i russi é importante propagandisticamente che la Scandinavia resti ufficialmente neutrale anche se sanno che é schierata con l’occidente (segnatamente gli inglesi) da sempre. Sono come l’Ucraina: di fatto sono già NATO, formalmente evitano di ostentare.

Nella realtà, la vicenda é stata sottovalutata dagli Europei del Nord e gli USA, pensando che Erdogan volesse solo mercanteggiare a fini elettorali e sopravvalutata da Erdogan che deve aver deciso che era il contenzioso che gli avrebbe risolto la vita.

Avrebbe sistemato in contemporanea la vicenda degli S400 russi ( comprati, irritando gli USA, per assicurarsi la supremazia aerea), la vicenda dell’ammodernamento dell’aeronautica con gli F16, sanando le casse dello stato con Putin e assicurandosi la rielezione a maggio. La campagna elettorale USA nel 24 e il recente terremoto hanno complicato la situazione, al punto che persino il cautissimo Consiglio supremo della Difesa italiano ha recentemente emesso un comunicato chiedendo più attenzione e il rafforzamento del fianco destro ( se preferite il fronte sud) della NATO rispetto al nord pompato per ragioni di polemica anti russa.

In questa differenza di valutazione tra i due più forti eserciti dell’Alleanza Atlantica potrebbe inserirsi la Russia con, ad esempio, una donazione di dieci tonnellate annue di oro per due lustri e la fornitura semi gratuita di greggio e gas per dieci anni, in cambio di un raffreddamento – già avviato da noi – con l’occidente.

Scompaginerebbe la NATO, comprometterebbe il controllo occidentale degli stretti e del Levante, costerebbe meno di una guerra e cambierebbe la carta geopolitica del mondo, chiudendo la porta dell’Asia agli USA e aprendo quella del mediterraneo alla Russia.

https://corrieredellacollera.com/2023/02/07/la-questione-curda-il-solito-costoso-bazar/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo
1 2 3 4 7