Italia e il mondo

Dai missili ipersonici al riarmo navale, come la Turchia sta ridefinendo il suo ruolo_di Michele Ditto

Dai missili ipersonici al riarmo navale, come la Turchia sta ridefinendo il suo ruolo

La Turchia sta accelerando il riarmo con l’obiettivo di ridefinire la propria posizione geopolitica e affermarsi come protagonista in un sistema multipolare

Michele Ditto

4 Ago, 2025

In questo report:

  • Il nuovo missile ipersonico turco
  • I successi dell’industria militare turca
  • La Turchia è indispensabile per l’Europa

Ascolta questo articolo

8 min

«Se Dio vuole, non lontano nel futuro, raggiungeremo una capacità di difesa così forte che nessuno avrà nemmeno il coraggio di comportarsi in modo duro nei nostri confronti».

In questa dichiarazione dello scorso giugno, il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan – scosso dalla recente guerra tra Israele e Iran – prometteva un’accelerazione nei programmi di riarmo del suo Paese, soprattutto per quanto riguarda la produzione di missili balistici a medio e a lungo raggio.

Poche settimane dopo, durante l’International Defence Industry Fair (Idef) di Istanbul – una fiera a cadenza biennale, che quest’anno ha accolto più di 120 mila visitatori e 103 delegazioni straniere – è stato presentato il Tayfun Block 4, il primo missile ipersonico prodotto dalla turca Rokestan.

Il sistema d’arma è una versione aggiornata del missile balistico a corto raggio Tayfun, che è stato testato per la prima volta nel 2022. La nuova versione, secondo Roketsan, raggiungerà distanze maggiori e «Sarà in grado di distruggere numerosi obiettivi strategici, come sistemi di difesa aerea, centri di comando e hangar militari».

https://x.com/clashreport/status/1947691684063485962?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1947691684063485962%7Ctwgr%5Ebd74130b5610d659790b8ba441bf97fb0fd396d7%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Faliseoeditoriale.it%2Fdai-missili-ipersonici-al-riarmo-navale-come-la-turchia-sta-ridefinendo-il-suo-ruolo%2F

L’industria militare turca è in espansione

All’Idef, oltre al sistema Tayfun Block 4, sono stati presentati 26 nuovi prodotti per la Difesa, accompagnati da più di 1.100 articoli esposti per la prima volta. Nel corso dell’evento, sono stati conclusi contratti per un valore complessivo di 9 miliardi di dollari, confermando il ruolo sempre più rilevante della Turchia nel panorama dell’industria militare a livello globale.

Questo progresso è il risultato di una strategia adottata all’inizio degli anni Duemila, quando le restrizioni e gli embarghi internazionali hanno spinto Ankara a concentrarsi sullo sviluppo di piattaforme nazionali. Una necessità che si è trasformata in una leva strategica: la percentuale di produzione interna nel settore è passata dal 20% all’inizio del millennio a oltre l’80% oggi.

I numeri dell’export parlano chiaro. Nel 2024, le esportazioni turche nel settore della Difesa e dell’aerospazio hanno raggiunto il record di quasi 7,2 miliardi di dollari, con un balzo di quasi il 30% rispetto all’anno precedente. Si tratta di un dato più che triplicato rispetto ai 2,28 miliardi del 2020. E secondo il ministro del Commercio Ömer Bolat, la soglia degli 8 miliardi sarà «superata facilmente» già quest’anno.

I sistemi d’arma progettati ad Ankara stanno guadagnando terreno in Europa, con particolare attenzione ai droni realizzati dalla turca Baykar. Recentemente, l’azienda ha stretto una collaborazione con la società italiana Leonardo per lavorare insieme allo sviluppo di questi velivoli senza pilota direttamente in Italia. La joint venture punta a esportare non solo a livello europeo, ma anche su scala globale.

In aggiunta, lo scorso anno Bloomberg ha evidenziato che la Turchia sta rapidamente guadagnando terreno come principale fornitore di proiettili di artiglieria per gli Stati Uniti. In particolare, materiali chiave come il trinitrotoluene (Tnt) e la nitroguanidina, prodotti negli stabilimenti turchi, risultano fondamentali per la fabbricazione di munizioni calibro 155 mm conformi agli standard Nato.

https://x.com/ragipsoylu/status/1773008323492622741?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1773008323492622741%7Ctwgr%5Ebd74130b5610d659790b8ba441bf97fb0fd396d7%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Faliseoeditoriale.it%2Fdai-missili-ipersonici-al-riarmo-navale-come-la-turchia-sta-ridefinendo-il-suo-ruolo%2F

Il riarmo aereo-navale della Turchia

Nonostante una solida industria militare in continuo sviluppo, la Turchia continua a incontrare difficoltà nel progettare sistemi d’arma avanzati, come i caccia da combattimento. Il jet di quinta generazione Tai Tf-X Kaan è stato sviluppato dalla turca Tai solo in collaborazione con la britannica Bae Systems e i primi prototipi si trovano ancora in fase di test.

Il programma ha ricevuto un impulso decisivo nel 2019, quando gli Stati Uniti hanno escluso Ankara dal progetto F-35 a seguito dell’acquisto da parte del governo turco del sistema di difesa aerea russo S-400. Ora l’ambasciatore statunitense in Turchia, Tom Barrack, ha dichiarato che una risoluzione della questione è vicina e che Washington potrebbe presto autorizzare la consegna degli ambiti velivoli ad Ankara.

Tuttavia, Israele si oppone a questa eventualità, temendo che la concessione dei jet alla Turchia possa compromettere la sua supremazia militare in Medio Oriente. Cresce inoltre la preoccupazione che Ankara stia emergendo, dopo l’Iran, come principale rivale strategico per Tel Aviv, soprattutto in seguito alla recente caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria, evento che ha avvicinato le sfere d’influenza dei due Paesi.

Ankara sta comunque cercando delle alternative agli F-35 per dotarsi di un parco di velivoli all’avanguardia (oggi l’aeronautica turca fa affidamento soprattutto sugli ormai superati F-16). Da ultimo, sembra che la Turchia abbia raggiunto un accordo con il Regno Unito che apre la strada per l’eventuale acquisto da parte di Ankara di cacciabombardieri Eurofighter Typhoon.

Dato che il velivolo è prodotto anche da Germania, Spagna e Italia, è necessaria l’approvazione alla vendita da parte di ciascuno di questi Paesi. Per ora, solo Londra e Berlino hanno dato luce verde.

L’aggiornamento della forza aerea è un obiettivo chiave nel programma driarmo turco. Invero, come sottolinea Ozgur Unluhisarcikli, analista del German Marshall Fund: «Sebbene la Turchia abbia un esercito molto grande — il secondo più grande della Nato — la sua potenza aerea è relativamente più debole».

Sul fronte navale, invece, i programmi di riarmo in atto promettono di rendere la Turchia la prima potenza marittima del mediterraneo. Nei cantieri di Istanbul e Golcuk sono in costruzione un sottomarino d’attacco, un cacciatorpediniere lanciamissili di grandi dimensioni e una portaerei, che sarà circa 20mila tonnellate più pesante della portaerei francese Charles de Gaulle e della Lhd Trieste.

Le ambizioni turche non si fermano qui: recentemente il comandante della flotta sottomarina della Marina di Ankara ha reso noto l’interesse per battelli a propulsione nucleare, accennando al lancio di un programma dedicato, denominato Nukden. Qualora queste aspirazioni venissero realizzate, la Turchia entrerebbe nel ristretto gruppo di sette nazioni al mondo dotate di tale tecnologia.

https://x.com/Defence_Index/status/1944293174475993350?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1944293174475993350%7Ctwgr%5Ebd74130b5610d659790b8ba441bf97fb0fd396d7%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Faliseoeditoriale.it%2Fdai-missili-ipersonici-al-riarmo-navale-come-la-turchia-sta-ridefinendo-il-suo-ruolo%2F

Ankara sta diventando indispensabile per l’Europa

«Riteniamo che non vi sia alcuna giustificazione per escluderci dai programmi di ricostruzione e di approvvigionamento di prodotti per la Difesa dell’Unione Europea», ha affermato Erdogan lo scorso marzo nel corso della riunione con i capi di Stato e di governo di Canada, Gran Bretagna, Norvegia e Islanda organizzata dal presidente del Consiglio europeo Antonio Costa.

Il beneficio di una collaborazione militare tra i Paesi dell’Ue e Ankara è stato sottolineato da Federico Donelli, esperto di relazioni internazionali all’università di Trieste: «Abbiamo un enorme potenziale di cooperazione con la Turchia […] è uno dei protagonisti emergenti nel mercato della sicurezza. Uno dei punti di forza è la sua capacità di produrre in modo efficiente a un costo inferiore rispetto alle aziende americane o israeliane».

Sebbene tra i 27 non tutti siano d’accordo con questa prospettiva (Grecia e Cipro su tutti), la crescente esigenza per l’Europa di concentrarsi su temi come la sicurezza e il riarmo potrebbe spianare la strada a una collaborazione con la Turchia per lo sviluppo congiunto di sistemi d’arma. In ogni caso, è difficile ignorare il ruolo strategico di Ankara nel panorama continentale e le influenze che esercita sui Paesi europei.

La Turchia riveste infatti un’importanza fondamentale nella gestione di questioni fondamentali per la sicurezza del Vecchio Continente, tra cui la gestione dei profughi siriani e la stabilità politica nelle Libie. Negli ultimi anni, Ankara è riuscita anche a ridurre i margini di instabilità nel mediterraneo grazie alla sua azione diplomatica e si è posta anche come attore super partes nei confronti del conflitto russo-ucraino.

Proprio per questa ragione, anche di fronte al progressivo smantellamento dell’ordine democratico all’interno del Paese da parte di Erdogan, che include l’arresto del suo principale avversario politico, Ekrem Imamoglu, gran parte dell’Europa continua ad adottare un atteggiamento passivo nei suoi confronti, preoccupata di evitare eventuali rappresaglie da parte del Sultano.

Immagine in evidenza: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29814907, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=78712757, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12103028

Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori_Con Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti

Geopolitica su Italia e il Mondo: Trattativa Iran Usa , Netanyau rimane fuori incassando l’ennesima esclusione Steve Witkoff si dimostra un asso nella manica della nuova amministrazione Trump. Guarda ora! Su *Italia e il Mondo*, Cesare Semovigo e Giuseppe Germinario ospitano Roberto Iannuzzi e Antonello Sacchetti, maestri di Medio Oriente e Iran, per un’analisi think tank che svela gli intrighi geopolitici del 2025. Scopri di più nella playlist *Medio Oriente: Iannuzzi e Sacchetti*! Parleremo dell’inviato speciale Usa Steve Witkoff e della brillante operazione strategica Iraniana.

Roberto Iannuzzi “Intelligence for People” Antonello Sacchetti @www.diruz.it ” Guarda ora! ” Seguici Metti Like e ricordati di selezionare la campanella , entra nel nostro Team !

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

LIBIA, CUORE DELLA NUOVA STRATEGIA RUSSA IN AFRICA, di Bernard Lugan

LIBIA, CUORE DELLA NUOVA STRATEGIA RUSSA IN AFRICA

La risoluzione, il 21 gennaio 2025, dell’accordo tra Mosca e Damasco, che prevedeva un contratto di locazione di 49 anni concesso da Bashar al-Assad alla Russia per lo sfruttamento del porto di Tartous, ha fatto perdere a Mosca il suo principale punto d’appoggio nel Mediterraneo e la sua unica base navale nella regione. Ecco perché, con urgenza, la Russia ha spostato il suo dispositivo militare in Libia.

Oltre a essere un punto di appoggio indispensabile in prossimità delle basi russe nel Mar Nero, il porto di Tartus costituiva un anello essenziale nella catena logistica di rifornimento della base che Mosca intende stabilire nel Mar Rosso. Dopo la caduta di Assad, la Russia ha quindi proceduto a un massiccio trasferimento delle sue attrezzature militari dalla Siria alla Libia. I porti di Tobruk e Ras Lanuf hanno così sostituito le basi russe in Siria, compresa quella di Tartus, le cui attrezzature sono state trasportate da una vera e propria “ponte navale”. Senza questi due punti di appoggio, la flotta russa dovrebbe lasciare il Mediterraneo. Per quanto riguarda i cargo russi, hanno effettuato rotazioni tra la base di Hmeimim, in Siria, e la base aerea di Al-Khadim, nella Libia orientale. Quest’ultima sarebbe in fase di ammodernamento, così come le basi navali di Tobruk e Bengasi. Attualmente, l’organizzazione paramilitare Africa Corps, che è succeduta a Wagner dopo la morte di Evgenij Prigojine, controllerebbe quattro basi in Libia: Al-Jufrah, Al-Khadim, Brak al-Shati e AlQardabiya e una nuova base sarebbe in costruzione nel sud-est del paese, a Mateen al-Sarrah, vicino a Uweinat (Mondafrique, 11 febbraio 2025). Questa nuova base nel sud della Libia, insieme al rafforzamento delle infrastrutture esistenti, consentirà a Mosca di mantenere un corridoio strategico tra il Mediterraneo e il Sahel, un vero e proprio corridoio che le permetterà di sostenere le sue aree di influenza in Mali, Niger, Burkina Faso e Repubblica Centrafricana, e di rafforzare così la sua presenza a livello subregionale. Un grande problema che si pone ora alla Russia è se il maresciallo Haftar sia più affidabile dell’ex presidente Assad. La questione è essenziale, perché se quest’ultimo perdesse il potere, la flotta russa sarebbe cacciata dal Mediterraneo… Il riorientamento della politica russa in Africa è quindi totalmente incentrato sul rafforzamento delle sue relazioni con la Cirenaica, la parte orientale della Libia controllata dal maresciallo Khalifa Haftar, comandante dell’Esercito nazionale libico (ALN) con base a Bengasi e rivale del Governo di Unione Nazionale (GUN) di Tripoli sostenuto dalla Turchia e dall’Occidente. Qual è dunque la forza dell’ALN, questo conglomerato di forze tribali sostenuto da Russia, Egitto e Emirati Arabi Uniti? Il maresciallo Haftar controlla la maggior parte dei campi petroliferi libici e i quattro terminali di esportazione del greggio. I proventi che ne ricava gli consentono di modernizzare l’ALN. Alcune delle unità di Haftar sono ora equipaggiate con materiale recente fornito dagli Emirati Arabi Uniti. La forza militare su cui può contare il maresciallo Haftar sarebbe di circa 15.000 uomini. Nel sud della Libia, il maresciallo Haftar si è alleato con gli arabi del potente tribù degli Ouled Sulayman che occupano l’asse delle oasi che si estende fino al centro del Ciad e che controlla la città di Sebha in un clima di conflitto permanente con i Toubou e i Tuareg. Di fronte, la Tripolitania è riuscita a resistere alle offensive lanciate dal maresciallo Haftar grazie all’intervento diretto dell’esercito turco. Ankara ha addestrato diverse migliaia di soldati, tra cui la brigata 444 che sarebbe composta da Fratelli musulmani. Ankara gestisce la marina di Tripoli e possiede diverse basi militari in Tripolitania, tra cui la base aerea di al-Watiya e la base navale di Misurata.

Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000€/anno), ecco come contribuire: ✔ Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704 ✔ IBAN: IT30D3608105138261529861559 ✔ PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo ✔ Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione)

contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – telegram: https://t.me/italiaeilmondo2  / italiaeilmondo   – linkedin:   / giuseppe-germinario-2b804373  

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito, di Simplicius

Secondo quanto riferito, è stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco a Gaza, mentre sia Biden che Trump se ne prendono il merito

16 gennaio
Nel frattempo: Trump ha invitato tutti i funzionari coinvolti nella gestione del conflitto ucraino a dare le dimissioni alle ore 00:01 del 20 gennaio, altrimenti…Sono già pronti, intanto, duemila nuovi funzionari pronti a sostituire gli uomini di apparato. Ne occorreranno almeno il doppio.
Netanyau ha dichiarato che non ci sarà alla cerimonia di insediamento di Trump. Ruggini che riemergono o rischi alla sicurezza? Vedremo se ci ripenserà.
Il quadro geopolitico in Medio Oriente cambierà parecchio. Tra Turchia, Sauditi, Israele e Iran gli equilibri cambiano, ma manca un vincitore assoluto. Tempi di mediazione. L’effetto di bilanciamento della sconfitta in Ucraina con una vittoria in Medio Oriente è praticamente diluito. Trump ha acquisito credito, ma non sarà l’unico mediatore in quell’area e non solo_Giuseppe Germinario

La grande notizia del giorno: Israele ha annunciato ufficialmente un cessate il fuoco e la potenziale fine della guerra di Gaza. Hamas rilascerà 33 ostaggi (numerologia interessante, come sempre) e Israele ritirerà le sue forze militari da Gaza.

L’operazione si svolgerà in tre fasi, la prima delle quali avrà inizio il 19 gennaio, appena un giorno prima dell’insediamento di Trump, come se fosse un omaggio:

L’annuncio è stato accolto con grandi applausi in tutto il nord di Gaza, dove i combattenti di Hamas sarebbero usciti dai loro tunnel per festeggiare apertamente nelle strade: non ci sono dubbi, questa è considerata una vittoria monumentale dalla resistenza:

Hamas ha dichiarato il cessate il fuoco con Israele una vittoria

Secondo l’accordo, nella seconda fase del cessate il fuoco, l’esercito israeliano dovrà lasciare Gaza.

Hamas deve restituire gli ostaggi sopravvissuti e in cambio riceverà i suoi compagni detenuti nelle prigioni israeliane. Questa era la richiesta di Hamas; Israele ha insistito sul rilascio dei suoi cittadini senza alcuna condizione.

Nella terza fase dell’accordo, i resti degli ostaggi assassinati saranno restituiti alle famiglie in Israele e a Gaza avrà inizio la ricostruzione postbellica su larga scala.

In Israele stesso si sta già definendo l’accordo “cattivo” e si sostiene che sia stato imposto dagli Stati Uniti.

Ascolta qui sotto l’ammissione di Blinken:

“In effetti Hamas ha reclutato quasi tanti nuovi militanti quanti ne ha persi.”

Non sorprendetevi se il numero reale sarà molto più alto di quanto perso; se non è ancora così, lo sarà in futuro.

Dopo molto più di un anno di combattimenti, la “più grande forza militare del pianeta” non è riuscita a sconfiggere Hamas, nemmeno dopo aver ricevuto un assegno in bianco per il totale massacro indiscriminato e il genocidio della popolazione civile senza alcuna ripercussione, un margine di manovra non concesso a nessun’altra forza militare nella storia recente.

Il fatto è che le IDF hanno avuto un esito disastroso e il motivo per cui si è arrivati all’accordo è dovuto al fatto che nelle ultime settimane si è registrato un aumento significativo delle morti tra i soldati delle IDF:

Di recente è giunta la notizia che il 4% di tutti i decessi tra le truppe dell’IDF sono stati suicidi:

E segnalazioni di 20.000 feriti tra le IDF solo nel conflitto di Gaza:

In un umoristico cenno alla politica americana, sia Biden che Trump si sono presi separatamente il merito dell’accordo di cessate il fuoco, sebbene la CNN sostenga che entrambe le parti abbiano lavorato insieme su di esso. Tenete presente che Netanyahu ha recentemente sospeso i piani per partecipare all’insediamento di Trump, a quanto si dice, dopo lo sgarbo di quest’ultimo: Trump ha pubblicato un video di Jeffrey Sachs che chiama Netanyahu un “profondo, oscuro figlio di puttana”.

In effetti, Haaretz ha addirittura affermato che la recente “aggressività” di Trump, che probabilmente include la frecciatina di cui sopra, ha portato al cessate il fuoco, presumibilmente perché Netanyahu ha letto il cambiamento nel vento e ha capito che sarebbe stato adesso o mai più, poiché la futura amministrazione di Trump è percepita come dotata di un approccio più duro e pratico nel raggiungere un accordo:

I “patrioti” israeliani si sentono traditi da un Trump che aveva affermato di voler dare ad Hamas “l’inferno” e che ha subito costretto Bibi a un accordo:

Zimri: “Quindi tutta la sua gente ha mentito: è una grande delusione”.

Magal: “Parla dell’inferno e nel frattempo manda il suo inviato a firmare un accordo. È un accordo il cui impatto sarà molto difficile. Questa è la verità.” Ha aggiunto che l’ultima speranza rimasta è che Hamas rifiuti un accordo: “Un ministro del governo mi ha detto che dobbiamo pregare di nuovo affinché Dio indurisca il cuore del faraone.”

Ma naturalmente, questo è solo l’ultimo capitolo dell’incubo ciclico e senza fine del colonialismo razzista israeliano:

Non possiamo avere grandi confidenze sul suo successo, soprattutto considerando che alti funzionari israeliani come Ben-Gvir hanno già espresso la speranza che l’accordo fallisca e senza dubbio faranno del loro meglio per indebolirlo in ogni modo possibile.

Ha anche poca attinenza con i continui attacchi di Israele su vari altri paesi circostanti, dal Libano e dalla Siria allo Yemen. Israele ha persino intensificato gli attacchi su Gaza oggi, uccidendone una dozzina circa, si suppone che avessero bisogno di saziare la loro sete di sangue come consolazione per l’imminente cessazione delle ostilità.

In effetti, un rapporto appena precedente sosteneva che Israele aveva addirittura scatenato il suo primo attacco diretto contro le truppe di Jolani:

L’aeronautica militare israeliana ha condotto il suo primo attacco contro le forze del gruppo terroristico HTS, che ha preso il potere in Siria.

L’attacco aveva come obiettivo un convoglio di militanti nella provincia di Quneitra per impedirgli di avvicinarsi alle forze dell’IDF presenti sul territorio.

Fu proprio in quel periodo che Erdogan rivolse un forte rimprovero a Netanyahu, invitandolo a smettere di colpire la Siria, mentre continuavano a crescere le tensioni tra la Turchia e i suoi alleati siriani e Israele.

Erdogan:

“Le azioni aggressive delle forze che attaccano il territorio siriano, Israele in particolare, devono cessare il prima possibile. Altrimenti, causeranno esiti sfavorevoli per tutti.”

Non ci resta che speculare se questa nuova minaccia in aumento sia la principale delle ragioni per cui Netanyahu ha finalmente acconsentito a un cessate il fuoco che aveva rifiutato molte volte in precedenza. Con la continua pessima performance dell’IDF, in particolare il suo grave fallimento nell’incursione nel territorio libanese, Netanyahu potrebbe aver scelto di ridurre il peso della guerra su più fronti per liberare risorse da concentrare sulla potenziale nuova minaccia dall’asse turco-siriano.

Il fetore di tutto ciò seguirà i demoni dell’amministrazione Biden per molti anni a venire:


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

2024-2025 Tra passato e futuro Con Cesare Semovigo, Gabriele Germani, Giuseppe Germinario

Prosegue la collaborazione con il canale YouTube @Gabriele.Germani Il passaggio dal 2024 al 2025 offre, come sempre, l’occasione per un primo bilancio di quanto accaduto nell’anno passato, così convulso per poi sbilanciarci in qualche previsione nel prossimo futuro, aperto a diverse opzioni. Seguirà, prossimamente, una puntata di ulteriore approfondimento con Roberto Buffagni e Roberto Iannuzzi, registrata il 2 gennaio scorso. Buon ascolto, Giuseppe Germinario
#Strategia #geopolitica #Geopolitica #MedioOriente #USA-Russia-Cina
#Guerra-proxy #Influenza-globale #Conflitti-del-XXI-secolo
#Conflitto-globale-analisi #Guerra-Siria#spiegazione #Russia-e-Ucraina-analisi #Relazioni-internazionali-spiegate #Conflitti-spiegati #GuerrainUcraina #russiaUcrainaconflitto #PutinUcraina #Zelensky
#NATOeUcraina #SanzioniallaRussia #EuropaguerraUcraina
#ConflittoRussiaUcraina #UEUSAalleanza #EuropaeSiria #EuropaeUcraina
#Influenzaeuropea #InfluenzaUSA #Strategiaamericana #BaseUSAinSiria
#USARussiaconflitto #EgemoniaUSA
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
oppure iban IT30D3608105138261529861559
oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

https://rumble.com/v65sm9v-2024-2025-tra-passato-e-futuro-con-cesare-semovigo-gabriele-germani-giusepp.html

All in e Punta “Raisi”, di Cesare Semovigo

All in e Punta “Raisi”

 

Ho passato parte degli ultimi anni ad assistere a continue trasformazioni in Medio Oriente, e gli ultimi quindici mesi ad aggiornare settimanalmente, con continue integrazioni, il manuale del “surrealismo geopolitico”. Salutiamo la suddetta degradazione relativista, che, cronicizzata nel decennio scorso, ha prodotto l’inquietante thriller psicologico nel quale, consapevoli o meno, tutti noi speriamo di non sprofondare.

Nella scena di oggi siamo comparse impotenti; la protagonista, invece, è la distopia cangiante in varie sfumature di despotismo. Per sua natura non si preoccupa di chi resterà dopo, dei danni che fa nel mentre e, perché no, di chi paga il conto. Il loop temporale di eventi paradossali è diventato una sorta di laboratorio sperimentale dove ogni attore locale e internazionale rischia il proprio “gioco”, a scapito di sé stesso prima e di tutti gli altri dopo, tanto da presentare prima la conseguenza e poi l’effetto.

Sfogliando l’atlante della “democrazia export”, la grande ossessione auto-assolutoria del suprematismo coloniale, ovvero l’essere dalla “parte giusta”, sta generando una serie di singolarità ricorrenti. Talmente inedite che i corsi e ricorsi vichiani interrompono per una volta la loro innata ciclicità, accelerando verso la parabolica della vergogna.

È così che vediamo alleanze effimere quanto contraddittorie sbancare incontrastate, senza effettivamente essersi misurate con forze se non uguali, almeno vagamente contrarie. Sicuro, la realtà percepita, qui in Occidente, delle presunte imprese di alcuni attori…

In diversi abbiamo notato che l’eccessiva porosità, sia delle difese che della struttura di comando dell’Esercito Baathista, non possa essere ricondotta esclusivamente alle disastrate finanze statali e al venir meno dei preziosissimi alleati sciiti, che si rivelarono determinanti nella lunga e faticosa guerra civile (non sarebbe corretto definirla in questo modo).  

La fuga di Assad  

Airbus A320-200 modificato per funzioni governative e un Yak-40 , usati per il volo verso Mosca

Non importa se la loro presentabilità politica è oltre lo scandalo e insiste sulla teoria che vorrebbe essere postulato. Se gli interessi dei “giusti” coincidono con quelli di milizie con telaio Al-Qaeda, motore Al-Nusra, preparazione MIT e una guida satellitare esotica, e si riesce nel posizionare in pole questa gran turismo non comune, poi è un dettaglio secondario giudicare la decenza di chi vorrebbe narrarne le gesta epiche, omettendo che si tratti di un pick-up nero modello Mad Max (“Interceptor” però quello low budget).

La comparsa e il rafforzamento, estero-su-estero diretto, di gruppi come Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), erede di Al-Qaeda in Siria, è particolarmente emblematica: da un lato, ha combattuto Assad per “liberare” la Siria; dall’altro, pare intessere rapporti ambigui con Israele, se è vero — come insinuano alcune analisi e rapporti dal campo — che si sono verificati atteggiamenti ambigui di non belligeranza e taciti “consensi” sulla condivisione di certe aree di influenza.

Non bisogna stupirsi in un contesto così frammentato: dopotutto, i contatti sotterranei fra fazioni apparentemente in conflitto diventano quasi “fisiologici”, soprattutto quando si tratta di vendere o comprare armi, assicurarsi appoggi tattici o supervisione di intelligence garantendo “corridoi”, rotte di contrabbando e la pirateria delle risorse altrui estorte in maniera disinvolta da milizie concorrenti.

Parallelamente, c’è l’Esercito Siriano Libero (FSA) — un’entità che nei primi anni del conflitto godeva di un’immagine quasi romantica di “resistenza laica al regime di Assad” — che si trova sempre più alle strette. Si vocifera di un potenziale e imminente scontro proprio tra FSA e HTS per il controllo di diverse porzioni di territorio, in special modo nel nord della Siria. Sarebbe un ulteriore passo verso quella balcanizzazione che da tempo in tanti intravedono, con piccole enclavi che combattono fra loro, mentre potenze regionali come Turchia e Qatar cercano di spingere per il ripristino di una sorta di “sultanato musulmano”, cioè un sistema di governo modellato sulle dottrine dei Fratelli Musulmani.

Doha e Ankara si sono già prodigate a sostegno di gruppi a ispirazione islamista, sperando di trasformare la Siria in una pedina strategica, in funzione anti-sciita e, perché no, nella prospettiva di spazzare via l’asse della resistenza e lo spazio di influenza elastica che Teheran aveva tessuto a immagine del suo pragmatismo persiano.

 

Le raccomandazioni dello zio d’America

 

Recentemente, una delegazione statunitense ha incontrato a Damasco Ahmed al-Sharaa, noto come Abu Mohammad al-Julani, leader di Hay’at Tahrir al-Sham (HTS). La delegazione includeva Barbara Leaf, assistente del Segretario di Stato per gli Affari del Vicino Oriente, e Roger Carstens, inviato presidenziale speciale per gli affari degli ostaggi.

Durante l’incontro, al-Julani ha assicurato che HTS non permetterà a gruppi terroristici di operare in Siria o di minacciare gli Stati Uniti e i loro alleati. In seguito a queste discussioni, gli Stati Uniti hanno deciso di ritirare la taglia di 10 milioni di dollari precedentemente offerta per informazioni su al-Julani. Se li sono giocati a Las Vegas.

Questo incontro rappresenta un cambiamento significativo nelle relazioni tra gli Stati Uniti e HTS, poiché è la prima interazione pubblica tra allenatori statunitensi e al-Julani, nonché la prima partita diplomatica statunitense a Damasco, inaugurando gli “Internazionali di Siria” con un tabellone davvero esplosivo, come hanno dimostrato gli incontri precedenti.

Successivamente all’incontro, gli Stati Uniti hanno annunciato la revoca della taglia di 10 milioni di dollari sul leader di HTS, precedentemente inserito nella lista delle ricompense per la giustizia. Questa decisione ha suscitato indignazione e scandalo, poiché è sia una percezione di debolezza continuata del Dipartimento di Stato, senza attenuanti generiche, che un messaggio pericoloso di autorevolezza (quella che comunque continuano a dissimulare).

Le azioni dell’amministrazione Biden in Siria sono un delitto seriale che inevitabilmente ricorda parenti illustri.

 Analizzando il pattern operativo degli Stati Uniti del secolo scorso e della prima decade di quello che, sulla carta, doveva essere “il Nuovo Secolo Americano”, dimostra che non solo hanno perso lo smalto degli antenati, ma hanno anche smarrito il limite della decenza e del contatto con la realtà.

Preferire un terrorista come al-Julani, graziarlo e, secondo alcune fonti, addirittura finanziare direttamente (vedi Clinton, Sullivan, versetto 2012, il vangelo della geopolitica) il suo gruppo, rappresenta un pericolo per la stabilità della Siria e del Medio Oriente. Questo episodio dimostra come gli Stati Uniti abbiano perso coerenza strategica. Da una parte demonizzano certi attori regionali (ad esempio, il regime di Assad o gli alleati dell’Iran) dall’altra cercano compromessi con figure altrettanto problematiche, se non peggiori.

  

(Roger Carstens,Barbara Leaf, Al-Julani , primo viaggio dal 2012 del Dipartimentio di Stato Usa )

 

La Turchia, l’equilibrista

 

La Turchia, in particolare, ha assunto un ruolo da vero e proprio “equilibrista”. Un giorno si mostra dialogante con Mosca e aperta a cooperazioni che vanno dal settore energetico all’acquisto di sistemi missilistici russi; il giorno dopo torna a parlottare con Washington, ridestando la propria identità di membro NATO e “guardiano meridionale” dell’Alleanza.

Come non menzionare gli analisti che tentano ancora di giustificare ogni scelta di Ankara, arrampicandosi sugli specchi del dogma o pericolosamente scivolando nelle paludi della propaganda: dipingono Erdogan come l’ “uomo forte non esente da difettucci di poco conto”, con un piede dentro i Brics, mentre è sotto gli occhi di tutti che la sua posizione è sempre più incerta, stretta fra richieste statunitensi, sguardi severi di Israele e — al tempo stesso — il bisogno di non provocare troppo la Russia.

Nell’analisi del tangibile risulta sempre più impervio analizzare le mani semplicemente contando le carte e attendendo la mano buona. 

L’inversione di tendenza globale potrebbe essere ancora lungi dall’attivare ricette che possano impensierire il “padrone del pallone”, che, come gli ultimi turbo eventi hanno dimostrato, riesce con qualche difficoltà passeggera a decidere chi gioca. Persa qualche partita e aggiustata la formazione, ha ricominciato a macinare gioco e risultati.

 

Nel mezzo di questa confusione, i Curdi appaiono nuovamente sul punto di venire “sedotti e abbandonati sulla strada per Damasco ” dagli Stati Uniti, uno scenario che non sarebbe una novità 

Tantomeno un sacrilegio . Basta guardare la cronaca degli ultimi decenni per vedere come Washington si sia affrettata a sostenere l’FDS quando faceva comodo nella lotta contro Daesh, salvo poi lasciare che altre potenze regionali — Turchia in primis — muovessero pedine ostili nei confronti dei Curdi stessi.

La reliquia di Abdullah Öcalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), dal 1999 nel carcere di massima sicurezza sull’isola di Imrali, ha recentemente ricevuto una visita familiare dopo oltre quattro anni di isolamento. Il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha mostrato apertura verso una possibile grazia per Öcalan, a condizione che il PKK rinunci alla violenza e si sciolga. Le dichiarazioni rispetto alle quali consiglia di abbandonare la lotta armata sono in linea con determinati inspiegabili piani del socialismo del Rojava.

Accanto a questi scenari, c’è l’Iran, che, nella metafora del “pokerista”, a volte sembra foldare tutte le mani, seduto in un angolo, svogliato spettatore che per ora non investe troppo, lasciando che l’escalation scorra davanti ai suoi occhi. Molti si chiedono: è una scelta di prudenza o un sintomo che nasconde ben altre patologie?  

( Raisi scende dal Mi8 di fabbricazione russa -anno 1968- qualche ora prima dello schianto) 

Teheran è scossa dalle proteste interne e dalle sanzioni che ne minano l’economia, come provano a rappresentare le agenzie occidentali ,oppure si tratta di un calcolo tattico per evitare di trovarsi invischiata in un confronto diretto — come dargli torto — al quale crede di non poter vincere al momento.

Eppure, questa passività desta più di qualche sospetto: Hezbollah ha recentemente dichiarato presagi circa un progetto di balcanizzazione dell’area. Facendo un flashback, possiamo mettere in correlazione le falle della sicurezza che hanno portato alla decapitazione delle figure chiave con, in primis, la morte di Raisi e del ministro degli esteri Hossein Amirabdollahian (ritenuto da molti una figura forse più cruciale del primo ministro) e le voci circa un possibile  tradimento interno con sospetti su Esmail Qaani, comandante della Forza Quds iraniana.

Secondo alcune fonti, Qaani sarebbe sotto custodia e interrogato dai Guardiani della Rivoluzione iraniani nell’ambito di un’indagine su possibili falle nella sicurezza che hanno permesso a Israele di colpire la leadership di Hezbollah. 

 

 (Hossein Amirabdollahian) 

Inoltre, si riporta che l’Ayatollah Ali Khamenei avesse avvertito Nasrallah di un complotto israeliano per assassinarlo, consigliandogli di lasciare il Libano. Nasrallah avrebbe scelto di rimanere, portando alla sua morte nell’attacco israeliano.

La coltre di nebbia di guerra calata sulla scomparsa di Raisi , che ricordiamo era in pratica l’unico successore designato della guida suprema , ha sicuramente aggravato i sospetti , indagini velocissime , confusione sul numero degli elicotteri , il maltempo non c’era  e dulcis in fundo quella richiesta di aiuto alla Turchia con quel drone giunto troppo in fretta e con delle strane rotte notate dal tracciato del transponder . 

Molti analisti e tecnici osint militari hanno sollevato diversi dubbi , ma nonostante il “ peso politico “ enorme della vicenda è stato seppellito in fretta “ furbi et orbi “ , quasi una “damnatio memoriae” sulla quale ci concentreremo nei prossimi articoli. 

 

Gli interrogativi si sprecano. E, nel frattempo, c’è chi sospetta che Israele stia osservando la partita con la consueta lucidità, lasciando che i propri potenziali nemici — di varia denominazione — si indeboliscano a vicenda. A sud, con il Libano in crisi politica e Hezbollah forse meno centrale di un tempo, la minaccia si è apparentemente ridimensionata. A nord, la Turchia e i gruppi turcomanni sarebbero stati incoraggiati a spostare l’attenzione verso il nord della Siria, con i  Curdi potenzialmente nel mirino, e la stessa Russia che non desidera uno scontro diretto con Tel Aviv.

 

  

 

( Scontri Hts , miliziani ex esercito di Siriano 26-12-24 ) 

 

Un microcosmo di caos non randomico 

 

Gli scontri del 26 dicembre sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

 

No Future ! HTS e FSA: Nemici Amici e la Guerra Interminabile

 

Gli scontri tra Hay’at Tahrir al-Sham (HTS) e le fazioni ex-Esercito Siriano Libero (FSA) non sono una novità. Sono capitoli ricorrenti di un manuale che tutti conosciamo: quello della frammentazione dell’opposizione. Dalla battaglia di Idlib nel 2017, quando HTS iniziò a consolidare il proprio potere eliminando i concorrenti, agli scontri a Darat Izza nel 2019, fino agli episodi più recenti. Era inevitabile che, dopo la caduta di Bashar al-Assad, queste rivalità sopite esplodessero di nuovo.

Eppure, mentre queste fazioni si combattevano, HTS si è autoproclamato il difensore del popolo siriano, con Abu Mohammad al-Julani che si è ritagliato un ruolo quasi messianico. Da jihadista radicale a “statista” locale, la trasformazione di al-Julani è stata accompagnata da una campagna mediatica ben orchestrata. E adesso? Il rischio è che questa santificazione faccia di lui l’uomo forte di una Siria frammentata. Ma a quale prezzo?

Gli scontri del 26 dicembre 2024 sono un microcosmo del caos che potrebbe attendere la Siria se non si trova una via d’uscita a queste rivalità intestine. In quel giorno, Idlib e Tartus sono diventate teatri di battaglie che hanno coinvolto non solo HTS e fazioni rivali, ma anche le ultime vestigia di fedeltà al vecchio regime di Assad.

Da un lato, HTS si è scontrato con le fazioni ex-FSA per il controllo di risorse strategiche, dimostrando che la lotta per il potere non si fermerà con la caduta di Assad. Dall’altro, Tartus ha visto esplodere le tensioni tra le forze di sicurezza siriane e le milizie filo-Assad, culminate in 17 morti e la destabilizzazione di una delle poche aree che erano rimaste fedeli al regime. Questo, unito alle proteste alawite per la profanazione di un loro santuario, ha mostrato come nessuno sia immune dal caos.

E noi, che tutto questo abbiam previsto, non possiamo che vedere in questi eventi un monito: la Siria post-Assad rischia di essere prigioniera dei suoi stessi demoni, una terra dove ogni fazione vuole un pezzo del futuro. Ma a me sembra di ascoltare una colonna sonora in loop dei Sex Pistols.

Al-Julani: il Santo Opportunista?

 

Abu Mohammad al-Julani si è posizionato come l’uomo del momento, ma la sua ascesa ha radici in un passato fatto di strategie spietate. La sua capacità di ripulire l’immagine di HTS, presentandolo come una forza di stabilizzazione, è stata incredibile. Ma dietro questa narrazione c’è la realtà di un gruppo che ha combattuto non solo contro Assad, ma anche contro chiunque minacciasse il suo dominio. Praticamente tutti.

Se la Siria non si libera dall’idea che un uomo forte possa salvarla — tranquilla Siria, sei in buona compagnia — rischia di finire in una spirale di autoritarismo teocratico elegante come il completo di al-Julani, con la sua aura quasi messianica, candidato perfetto solo quando non veste Prada. Il problema è la cravatta.

La Siria ha bisogno di un nuovo paradigma, uno che metta da parte il culto della personalità e le rivalità settarie. Gli scontri del 26 dicembre sono un campanello d’allarme.

Il futuro della Siria non può essere costruito su leader Masters of Al-Qaeda, una notte dei jihadisti viventi che emergono dalle macerie fumanti di una guerra civile costruita su battaglie tribali per il controllo di città e risorse.

  

( al-Julani Hts ) 

 

Multipolar News

 

La Russia mantiene truppe e basi militari sul territorio, e l’Iran non si è ufficialmente ritirato, ma la verità è che la “resistenza” non può dar nulla per scontato. Se Teheran dovesse davvero continuare il suo “fold strategico” — attendendo momenti più propizi o, peggio, mossa dall’incertezza interna e dalle sue proprie contraddizioni — il rischio è che, a lungo andare, si crei una fascia settentrionale controllata dalla Turchia (e associati), e una serie di enclave più piccole dove le varie milizie, dai Curdi alle brigate filo-siriane, si barcamenano in cerca di sopravvivenza.

La prospettiva di un nuovo “Sultanato” islamista in Siria, promosso da Turchia e Qatar, è stata sempre ritenuta un’ipotesi estrema. Eppure, se guardiamo la storia recente, le cosiddette ipotesi estreme si sono realizzate più volte, complici gli errori di calcolo occidentali e la determinazione di leader regionali decisi a sfruttare ogni minimo varco.

( L’elicottero di Raisi )

 

 Diamo un nome alle cose

 

Il vero interrogativo riguarda questo giocatore di poker chiamato Iran, che, foldando ogni mano, sta osservando la tavolata con aria distaccata, mentre intorno s’infiammano rivalità e dispute sanguinose. La sua scelta di non puntare, di non scoprire le proprie carte, avrà esiti felici? Oppure si tratta di un errore grave che, col senno di poi, verrà giudicato come una rinuncia a difendere i propri alleati storici, da Hezbollah agli iracheni sciiti, e di conseguenza un’ulteriore mossa per farsi logorare dall’interno e dall’esterno?

Del resto, se è vero che anche i Curdi, in passato strumento di politica statunitense per arginare Daesh, sono stati abbandonati più volte, non è escluso che pure Teheran finisca per patire le scelte di potenze che badano esclusivamente al proprio tornaconto. Chi ne trarrà vantaggio?

In mezzo a tutto questo, spiccano gli analisti che, come già accennato, paiono ignorare i fatti. Leggendo certi editoriali, par di capire che la Turchia stia facendo una politica “coerente” o che l’Iran sia ancora “solido e compatto”, lasciato indietro Assad. Eppure, è lampante che Ankara sia immersa in un “ballo pericoloso” che combina rapporti contraddittori con USA, Israele, Russia e Qatar, e che, all’interno della Federazione Russa, diversi “falchi” militari inizino a mostrarsi scontenti del doppio gioco turco.

Non ci sarebbe nulla di male ad ammettere le contraddizioni e a riconoscere che l’epoca dei blocchi netti e perfettamente coerenti è tramontata. Ma certuni continuano con la propaganda, distribuendo attenuanti generiche alle mosse turche e interpretando come “casuali” scelte che in realtà seguono una logica ben precisa: salvaguardare l’interesse di Erdogan in ogni scenario, quale che sia il costo umano o geopolitico.

Siamo, dunque, in un quadro talmente fluido da rendere la Siria un mosaico di conflitti permanenti: FSA e HTS che potrebbero ricominciare a scambiarsi salve di Grad da un momento all’altro; i Curdi che maledicono le “fatality” di Kissinger sulla vera anima del loro alleato senza però poterne fare a meno; la Turchia che alza la posta guardando verso est e Mosul, sapendo perfettamente che in certe posizioni di gioco non si può fare altro che rilanciare; il Qatar che, insieme ad altri attori, muove pedine con cautela.

Il risultato è — e spero di sbagliarmi — un rompicapo ai confini della realtà che assomiglia troppo al caos che fu indotto nei Balcani, dove tutti i player provano a realizzare i loro sogni “bagnati dai due Fiumi”. Assad non era Tito, ma paradossalmente le “proxy” forces, per spregiudicatezza, sono sicuramente più simili ai Mladić, Karadžić e altri protagonisti di quell’epoca.

La diplomazia diventa esercizio di dissimulazione e il conflitto, non me ne vogliano i puri di cuore, scompare, superato dalla sua rappresentazione streaming artefatta in alta risoluzione. 

Pensare che all’inizio qualcuno parlava di “primavera araba”: ironia della sorte, siamo finiti in un Medio inverno pre-nucleare, sommerso da un fall-out di contraddizioni, doppi giochi . Se la primavera non arriva come potrebbe  l’estate non finire mai ? 

 

  

 

Diga di Giz Galasi , il Bell 212  di Raisi si allontana 

 

FONTI 

 

             

  1.         Middle East Eye, 15 ottobre 2021;; Al-Monitor, 10 settembre 2020
  2.       2 dicembre 2019; Escobar, Pepe, “Raging Twenties,” Asia Times, 18 marzo 2020
  3.       BBC News, 3 luglio 2019; The Guardian, 30 aprile 2020
  4.       Le Monde Diplomatique, 11 maggio 2021; The Duran, 19 febbraio 2023
  5.       Foreign Affairs, 12 agosto 2022; Politico, 9 novembre 2021
  6.       Limes, 15 giugno 2022; Al Jazeera English, 27 settembre 2022
  7.       The Times of Israel, 27 maggio 2021; Carnegie Middle East Center, 14 ottobre 2022
  8.       The Intercept, 23 agosto 2021; Project Syndicate, 17 gennaio 2022
  9.       The Moscow Times, 4 marzo 2022; The Duran, 27 maggio 2023
  10.       Brookings Institution, 9 dicembre 2022; Der Spiegel, 19 luglio 2021
  11.       Asia Times, 22 ottobre 2022; European Foreign Affairs Review, 14 settembre 2021
  12.       The Washington Quarterly, 10 novembre 2021; Il Manifesto, 28 febbraio 2022
  13.       Jacobin Italia, 11 giugno 2019; Escobar, Pepe, “BRICS 2.0: The Strategic Shift,”,
  14.       Limes, 16 marzo 2023; Politica Internazionale, 2 maggio 2022

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina, di Simplicius

Rapporto Medley: Bilderberg News, la Turchia istituisce un tribunale in Siria, attacchi alla rete in Ucraina

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Bentornati a tutti, spero che tutti si siano goduti il Natale, chiunque lo abbia festeggiato. Durante i cicli di notizie lente tornerò all’edizione “medley” che non sarà tematica, ma piuttosto coprirà alcuni argomenti disparati in via di sviluppo. Questo è un ciclo di questo tipo, quindi, senza ulteriori indugi, alcuni dei principali sviluppi:

Bilderberg

Uno dei temi ricorrenti qui è stata la lenta ristrutturazione globale che si è verificata con la rinascita dei movimenti di destra/conservatori/tradizionalisti e il crollo del globalismo neoliberista.

Un altro tema ricorrente è stato il revolving-doorism, di cui ho parlato nell’ultimo pezzo, della coorte globalista che vede il costante riciclo delle stesse poche figure devote all'”establishment” attraverso una serie di posizioni burocratiche non elette all’interno delle strutture di potere del super-Stato globalista. Se ci si pensa bene, è incredibile come i burattinai facciano semplicemente ruotare i loro factotum stantii e marci da una posizione all’altra, proprio quando il burattino si esaurisce. Una volta che hanno accumulato una quantità irreversibile di malcontento pubblico, vengono semplicemente spediti al nuovo posto o alla nuova carica, ruotando intorno alla scacchiera come pedine degli scacchi, in questo caso.

Abbiamo visto Mario Draghi passare da presidente della Banca Centrale Europea (BCE) a primo ministro italiano; più recentemente Kaja Kallas da primo ministro dell’Estonia a luogotenente destro della von der Leyen come vicepresidente della Commissione europea; ora l’ex primo ministro norvegese Jens Stoltenberg, che è stato ruotato nella posizione di segretario generale della NATO, è stato nuovamente riciclato dai suoi controllori nella leadership del Bilderberg:

L’aspetto più sinistro di questa nomina è l’implicazione, data negli articoli precedenti, che Stoltenberg sia stato scelto specificamente per la sua “esperienza” e la sua leadership sulla situazione Ucraina-Russia, che potrebbe segnalare la principale area di attenzione che la cabala Bilderberger avrà nei prossimi anni:

Ora è in atto un importante cambiamento di potere: Stoltenberg, che ha partecipato al suo primo vertice Bilderberg nel 2002, è stato scelto per la sua esperienza nella strategia transatlantica.

Questo avviene mentre Trump, i cui frequenti attacchi alla NATO hanno scatenato l’indignazione dell’Europa, sale ancora una volta allo Studio Ovale. Il presidente eletto ha ribadito che non spenderà più miliardi di denaro dei contribuenti americani per finanziare le guerre di altri Paesi.

In breve: il clan vede sgretolarsi la solidarietà europea, con le potenze europee ora impantanate in una crisi politica dopo l’altra – ieri ho annunciato l’ascesa di Alice Weidel dell’AfD come nuova favorita per il posto di cancelliere di Scholz nei nuovi sondaggi. Oggi, il partito di Nigel Farage ha superato il Partito Conservatore al secondo posto in tutto il Regno Unito:

Il partito politico britannico di destra Reform UK, guidato da Nigel Farage, è ora ufficialmente il secondo partito del Regno Unito per numero di iscritti, con circa 132.000 membri.

Il partito conservatore di centro-destra è attualmente a 131.000 membri e in calo, mentre il partito laburista di centro-sinistra rimane il più grande, con oltre 366.000 membri.

Le élite al potere sono in crisi e Stoltenberg – nonostante la sua evidente mancanza di intelligenza, arguzia o grazia sociale di qualsiasi tipo – è stato apparentemente ritenuto fanaticamente devoto alla causa tanto da qualificarsi per questo ruolo amministrativo di primo piano, forse come una sorta di mandriano.

L’articolo del DailyMail fa un interessante accenno alla rilevanza dell’Ucraina per il gruppo Bilderberg, visti gli altri membri di rilievo:

L’amministratore delegato di [Palantir] Alex Karp, che fa anche parte del comitato direttivo del Bilderberg, ha recentemente sottolineato l’impatto di Palantir, affermando che l’azienda è stata “responsabile della maggior parte degli obiettivi in Ucraina”.

Questo legame diretto con la guerra moderna esemplifica come l’impero tecnologico di Thiel si allinei con gli interessi del Bilderberg in materia di sicurezza e investimenti militari.

[Il mandato di Stoltenberg come capo della NATO è stato dominato dal conflitto Russia-Ucraina e dalla crescente espansione della NATO, rendendolo una scelta naturale per guidare le discussioni del Bilderberg sulla difesa transatlantica.

Qualche mese fa il FT ha riportato come le aziende di difesa globali stiano assistendo alla più grande frenesia di profitto “dai tempi della Guerra Fredda”:

La domanda di lavoratori dell’industria della difesa in Occidente sale ai livelli della Guerra Fredda.Secondo il FinancialTimes, la spesa militare globale ha raggiunto la cifra record di 2,443 trilioni di dollari.

Tre dei maggiori appaltatori statunitensi – Lockheed Martin, Northrop Grumman e General Dynamics – hanno quasi 6.000 posti di lavoro da coprire, mentre 10 aziende intervistate stanno cercando di aumentare le posizioni di quasi 37.000 in totale, ovvero quasi il 10% della loro forza lavoro complessiva.

Questo aggiunge un contesto affascinante alla storia del Bilderberg, soprattutto se si considera che Alex Karp, CEO di Palantir, e Peter Thiel sono entrambi membri di spicco del Bilderberg. Ora, con l’assunzione di Stoltenberg, possiamo vedere ancora una volta i contorni della struttura dello Stato profondo globale: si tratta di pezzi grossi legati all’esercito e all’intelligence che presiedono sindacati segreti a cui partecipano tutti i principali leader politici e commerciali del mondo. Come si può facilmente immaginare, i tamburi di guerra vengono battuti con forza e le “gravi minacce” vengono messe in scena per mantenere il treno dei guadagni nel ciclo infinito del complesso finanziario-militare-industriale.

La leadership di Stoltenberg, unita all’influenza smisurata di Thiel, indica un Gruppo Bilderberg sempre più intrecciato con l’innovazione militare e la strategia politica.

Il Guardian osserva che Stoltenberg assumerà anche la presidenza dell’influente Conferenza sulla sicurezza di Monaco e che, affiancato al vertice dal “collega veterano del Bilderberg” Mark Rutte – un’altra marionetta riciclata che è stata primo ministro olandese – “segna una concentrazione del controllo ai vertici dell’alleanza atlantica in un momento critico”.

È interessante notare che anche Fareed Zakaria della CNN è stato nominato nel comitato direttivo del Bilderberg, evidenziando ancora una volta il nesso tra potere militare, industriale e mediatico concentrato in cabale segrete per dirigere gli eventi mondiali:

Ma l’arrivo di Stoltenberg potrebbe segnare un cambiamento: si tratta di una nomina di grande rilievo e segue la recente elezione dell’intervistatore di alto profilo della CNN Fareed Zakaria al comitato direttivo del gruppo, forse segnalando un’uscita dall’ombra per il gruppo, che non ha bisogno di pubblicità.

Siria-Turchia-Israele

Mentre la riforma della Siria prende forma, le opinioni continuano ad essere varie per quanto riguarda chi ne beneficia di più e chi è al posto di comando. Lo stesso Lavrov ha recentemente osservato che Israele sarà il principale beneficiario, e molti sono d’accordo con questa prospettiva.

Ma io continuo a sostenere che questo è solo un fenomeno di breve durata. Il vincitore finale è la rinascita dell’Impero Ottomano.

Jolani è sempre più amico di alti funzionari turchi: l’ultima volta è stato il capo del MIT di Erdogan, la principale agenzia di intelligence turca. Questa volta Jolani ha ospitato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan, che in passato è stato anche direttore del MIT. Jolani ha anche accompagnato Fidan in giro per Damasco e i due hanno ammirato le bellezze del luogo, sorseggiando insieme un caffè dalla cima del Monte Qasioun che domina la capitale:

Ora una cittadina turca è stata nominata come primo alto funzionario donna del nuovo governo di Jolani:

E questo avviene in mezzo a notizie secondo cui la Turchia stabilirà la sua presenza nelle accademie militari di Aleppo e Damasco:

La Turchia invierà consiglieri militari per addestrare il nuovo esercito siriano nelle accademie di Aleppo e Damasco, scrive la risorsa turca ClashReport, citando le sue fonti.

Si parla anche del possibile dispiegamento di un’unità dell’esercito turco a Homs per addestrare operatori di difesa aerea per le nuove autorità siriane.

Come se non bastasse, il figlio di Erdogan, Bilal, è stato visto in un video che invita a un grande raduno pro-Palestina sul ponte di Galata a Istanbul per il 1° gennaio, proprio come hanno fatto lo scorso Capodanno, da cui è tratto il filmato. Ma il grande cambiamento sta nel fatto che si riuniscono sotto la bandiera di un nuovo interessante slogan:

“Ieri Santa Sofia, oggi la Moschea degli Omayyadi (Damasco), domani Al-Aqsa (Gerusalemme)”.

Questo sembra essere il manifesto ufficiale dell’evento, con lo slogan stampato anche sopra:

Come si può vedere, si sta lentamente creando un fervore nazionalista per la riconquista di Gerusalemme. Israele è ora alle prese con un membro della NATO seriamente armato e notoriamente tenace, che mira a una moderna riconquista delle sue antiche terre. Per come stanno andando le cose, la Turchia potrebbe presto controllare per procura praticamente tutto ciò che accade in Siria e Israele si troverà ad affrontare la sua più grande sfida di sempre direttamente alle porte di casa.

Con gli Stati Uniti che sostengono Israele, potrei prevedere che la Turchia sarà costretta a stringere legami più stretti con la Russia e forse anche con l’Iran, per circondare Israele e tenerlo sotto pressione. La Russia è già pronta a firmare il grande partenariato strategico globale con l’Iran il 17 gennaio, proprio come ha fatto di recente con la Corea del Nord:

Russia e Iran potrebbero firmare un nuovo accordo di partenariato strategico prima dell’insediamento di Trump – Newsweek

Secondo la pubblicazione, il nuovo accordo tra Teheran e Mosca indica un tentativo dei due Paesi di “unire le forze” in un contesto di “isolamento sulla scena mondiale”.

Newsweek osserva che l’accordo con l’Iran era in cantiere da molti anni. A fine ottobre, il ministro degli Esteri russo S. Lavrov ha dichiarato che l’accordo sarà pronto per la firma nel prossimo futuro e “formalizza l’impegno delle parti a una stretta cooperazione in materia di difesa, all’interazione nell’interesse della pace e della sicurezza regionale e globale”.

Il nuovo accordo bilaterale dovrebbe sostituire l’accordo strategico ventennale firmato tra i Paesi nel 2001 e prorogato nel 2020. Conterrà promesse di cooperazione nei settori dell’energia, della produzione, dei trasporti e dell’agricoltura. – RVvoenkor

Il presidente Pezeshkian si recherà a Mosca per firmarlo personalmente in quella data.

Israele ora si affanna per indebolire il più possibile l’Iran, colpendo brutalmente lo Yemen negli ultimi giorni e pregando Trump di dare la sua benedizione per colpire gli impianti nucleari iraniani al suo arrivo. Ma credo che Israele si stia concentrando sull’avversario sbagliato e abbia di fatto scambiato un nemico con uno molto più potente.

Ucraina

Ieri la Russia ha scatenato un’altra serie di attacchi alle infrastrutture energetiche, colpendo con successo una miriade di obiettivi, secondo quanto riportato:

I missili contro il sistema energetico ucraino hanno colpito tre centrali idroelettriche sul Dnepr: a Dneprodzerzhinsk, Svetlovodsk e Kanev.

Inoltre, sono stati registrati scioperi in diverse centrali termoelettriche: Prydneprovskaya, Ladyzhinskaya e Burshtynskaya. Inoltre, le forze aerospaziali russe hanno lanciato un attacco missilistico contro la centrale termica Slavyanskaya nella regione di Kramatorsk occupata dalle Forze armate ucraine nella DPR.

Secondo alcuni rapporti, questa volta i colpi hanno preso di mira specificamente le infrastrutture di riscaldamento e idriche:

Oggi non si è attaccata solo l’energia, ma anche “riscaldamento, acqua e gas”. Ci sono arrivi e feriti:

▪ Kharkov. Attacco di massa di balistica e UAR. Più di 13 esplosioni. Riscaldamento e acqua scomparsi in città. C’è luce.
▪ Dnipro. Attacco di massa con missili da crociera. Circa 12 esplosioni. Ci sono danni alle infrastrutture.
▪ Kremenchug. Più di 5 esplosioni.
▪ Crooked Horn. Esplosioni.
▪ Burshtyn. Circa 8 esplosioni. La luce è sparita.

L’ultima diagnosi del NYT sui problemi energetici dell’Ucraina lascia un quadro desolante:

L’Ucraina ha finora resistito agli effetti dei tre grandi attacchi russi dell’ultimo mese tagliando l’illuminazione stradale e imponendo spegnimenti intermittenti per alleggerire la pressione sulla rete elettrica. Ma due anni di attacchi alle centrali elettriche e alle sottostazioni hanno lasciato la rete energetica del Paese sull’orlo del collasso, secondo gli esperti.

Con interruzioni di corrente destinate a durare 18 ore al giorno, l’Occidente si sta affidando a misure disperate per salvare l’Ucraina, secondo l’articolo:

Questo ha costretto le autorità ucraine a ricorrere a misure non convenzionali per cercare di evitare una crisi energetica. Sta portando in Ucraina un’intera centrale elettrica lituana, ormai obsoleta, per recuperare pezzi per la rete danneggiata; si è mossa per affittare centrali elettriche galleggianti dalla Turchia; e ha persino richiesto la presenza delle Nazioni Unite presso le sottostazioni critiche, nella speranza di scoraggiare gli attacchi russi.

Usare il personale delle Nazioni Unite come scudi umani? Beh, se non è una follia questa!

Il direttore ucraino del Centro di Ricerca sull’Energia ha dichiarato che le interruzioni di corrente probabilmente dureranno 2-3 anni – e questo nell’ipotesi che la Russia non faccia altri danni.

Qualche ultimo articolo:

Uno scioccante e imperdibile reportage francese sull’operazione Kursk in Ucraina: viene intervistato uno degli ufficiali partecipanti, che racconta i dettagli crudi e nichilisti di come sta andando l’operazione di Zelensky (nel video qui sotto, sia in versione doppiata che sottotitolata):

Considerando che si tratta di un rapporto filo-occidentale, ci si può solo chiedere come si possa continuare a credere ai dati sulle vittime dell’Ucraina.

Poi, Lukashenko umilia ironicamente l’armeno Pashinyan per non essere stato presente di persona alla riunione dell’EAEU (Unione Economica Eurasiatica) a Minsk:

Infine, un nuovo sondaggio mostra che tutta la popolazione europea ha drasticamente spostato il proprio sostegno a favore di risultati massimalisti a favore dell’Ucraina, con la maggioranza che ora si sposta in direzione di coloro che vogliono che la guerra finisca anche se ciò significa perdite territoriali per l’Ucraina:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Israele vs Turchia: verso uno scontro tra i due pesi massimi regionali?_di Laure-Maïssa FARJALLAH

Israele vs Turchia: verso uno scontro tra i due pesi massimi regionali?

Con obiettivi divergenti, i due Paesi con ambizioni regionali potrebbero trovarsi faccia a faccia in territorio siriano.

Israël vs Turquie : vers un clash des deux poids lourds régionaux ?

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan incontra il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a margine dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York il 19 settembre 2023. AFP

La stretta di mano non è passata inosservata. Il 19 dicembre, i presidenti turco e iraniano si sono salutati calorosamente in occasione di un vertice al Cairo, appena dieci giorni dopo la fuga a Mosca di Bashar al-Assad, bête noire del primo e alleato del secondo. Sostenitore dei ribelli che hanno contribuito alla caduta del presidente siriano, Recep Tayyip Erdogan è ora l’attore principale nel plasmare il futuro del suo vicino. Di fronte a questa situazione, un altro Paese vicino sta tenendo d’occhio la situazione. Non appena il regime di Assad è caduto, Israele ha invaso la zona cuscinetto demilitarizzata delle Alture del Golan, facendo anche un’incursione in territorio siriano, e ha lanciato centinaia di attacchi contro le infrastrutture militari del Paese, con l’obiettivo dichiarato di evitare che attrezzature pesanti e armi chimiche finissero nelle mani dei “terroristi”. Il movimento islamista Hay’at Tahrir el-Sham (HTC), che ha guidato l’offensiva dei ribelli, è il risultato di successive scissioni con il gruppo dello Stato Islamico (EI) e poi con El-Qaeda, e in passato ha espresso solidarietà con Hamas. “In questo momento delicato, quando c’è l’opportunità di raggiungere la pace e la stabilità a cui il popolo siriano aspira da molti anni, Israele dimostra ancora una volta la sua mentalità da occupante”, ha criticato il Ministero degli Esteri turco in un comunicato stampa.

Punti di tensione tra i pesi massimi turchi e israeliani

Perché i potenti di Ankara vogliono assicurarsi che l’esperimento siriano sia un successo, sia in termini di stabilità e integrazione regionale, sia come strumento di influenza. “Se Israele inizia a vedere la struttura di potere emergente in Siria come una minaccia ai suoi interessi, questo potrebbe creare un importante punto di divergenza con la Turchia”, suggerisce Sinan Ülgen, ricercatore presso il Carnegie Endowment for International Peace. Secondo molti osservatori, e nonostante le minacce, Israele avrebbe preferito un Bashar al-Assad indebolito al suo confine, che è rimasto calmo dopo l’accordo di disimpegno del Golan firmato con suo padre nel 1974. Il capo dell’HTC, Abu Mohammad el-Jolani, sembrava dare assicurazioni allo Stato ebraico per eliminare qualsiasi pretesto. Pur chiedendo alla comunità internazionale di “agire con urgenza” per garantire la sovranità della Siria, ha dichiarato a Syria TV che “le nostre priorità ora sono quelle di soddisfare i bisogni di base della popolazione e lavorare per ottenere un futuro più stabile e giusto”. Scaldata dall’errata valutazione di Hamas prima del 7 ottobre, Tel Aviv non sembra tuttavia voler fare marcia indietro, soprattutto perché un’espansione del suo controllo sulle Alture del Golan permetterebbe al Primo Ministro Benjamin Netanyahu di compiacere i suoi partner di estrema destra, pilastri essenziali della sua permanenza al potere.

Si veda anche“Le rivendicazioni messianiche di Israele sul Golan sono un’invenzione storica molto recente”.

“Per Israele, avere un’entità curda più autonoma, che potrebbe potenzialmente controbilanciare le fazioni arabe in Siria, sarebbe anche vantaggioso”, sostiene Sinan Ülgen, mentre il capo della diplomazia israeliana, Gideon Saar, aveva precedentemente affermato che lo Stato ebraico dovrebbe considerare i curdi, oppressi dall’Iran e dalla Turchia, come un “alleato naturale” e rafforzare i suoi legami con questa comunità e con altre minoranze in Medio Oriente. Ankara, da parte sua, intende ridurre l’influenza delle forze curde nel nord-est della Siria per creare una zona cuscinetto al suo confine ed eliminare una minaccia che considera esistenziale, considerandole una propaggine del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK, classificato come terrorista dalla Turchia). Le fazioni protestanti hanno così preso Tell Rifaat e poi Manbij prima della conclusione di una fragile tregua sotto l’egida degli Stati Uniti, alleati con le Forze Democratiche Siriane (FDS, a maggioranza curda), per evitare la presa di Kobané. Mentre Washington sta negoziando con Ankara per preservare almeno la lotta contro l’EI in cui sono stati coinvolti i suoi partner locali, sembra improbabile per il momento che Israele corra il rischio di essere coinvolto direttamente in Siria con i curdi contro la Turchia.

Vedi ancheIn Siria, la Turchia non nasconde più le sue ambizioni neo-imperiali

Tanto più che la questione siriana costituisce ora una nuova leva di influenza nella rivalità regionale tra Ankara e Tel Aviv. Di fronte alle operazioni israeliane in Siria, condannate in particolare dall’ONU, il 19 dicembre il re turco ha chiesto un embargo sulle armi contro lo Stato ebraico, la rottura delle relazioni commerciali con esso e il suo isolamento internazionale. Il presidente turco non aveva già dichiarato l’estate scorsa che avrebbe potuto entrare in Israele come aveva fatto in Libia e in Nagorno-Karabakh, accennando a un ipotetico intervento militare a sostegno di Hamas a Gaza? Presentandosi come difensore della causa palestinese e protettore della comunità sunnita, Recep Tayyip Erdogan ha regolarmente denunciato il “genocidio” nell’enclave e ad agosto Ankara ha chiesto di unirsi al Sudafrica nella sua denuncia contro Tel Aviv alla Corte internazionale di giustizia. Nonostante la sua posizione netta, nelle ultime settimane la Turchia è stata comunque coinvolta nei negoziati per il cessate il fuoco nella Striscia, mentre i leader del movimento islamista palestinese vi si sono rifugiati dopo l’annuncio del Qatar di sospendere la sua mediazione, che ha ripreso di recente. Un ruolo che il presidente turco auspicava da tempo e che conferisce alle sue mire neo-ottomane una dimensione del tutto nuova.

Verso uno status quo sul campo di battaglia siriano?

Per non mettere a repentaglio i suoi guadagni, Ankara potrebbe assecondare gli interessi israeliani nella sua zona di influenza siriana? “Un confronto diretto sembra improbabile nel breve termine, dato che entrambi gli Stati hanno altre priorità: la Turchia si concentra sui gruppi curdi e Israele sull’Iran”, sostiene Nebahat Tanrıverdi Yaşar, analista politica. Per lei, la Siria rimarrà un’area di competizione piuttosto che di conflitto tra i due pesi massimi della regione. La Turchia non vuole provocare un’escalation regionale”, afferma Sinan Ülgen. A differenza di quanto ha fatto l’Iran con i suoi sostenitori, Ankara userà la sua influenza sui suoi affiliati per integrarli nelle strutture siriane e non per mettere alla prova la sicurezza dei vicini di Damasco. Esistono anche punti di convergenza tra i due attori. Il fatto che l’influenza di Iran e Russia sia diminuita in Siria è uno sviluppo che sia la Turchia che Israele hanno accolto con favore”, sottolinea Sinan Ülgen. Per consolidare questo vantaggio strategico e geopolitico, è necessaria una stabilità politica in Siria (…) che è auspicabile per entrambi gli attori”. Prima della caduta del regime, alcuni media iraniani avevano addirittura giudicato che l’offensiva dei ribelli contro Damasco fosse parte di un piano americano-israeliano in cui la Turchia giocava un ruolo centrale. Un vuoto di potere potrebbe esacerbare l’instabilità in Siria, permettendo a gruppi estremisti come l’EI o affiliati di el-Qaeda di stabilirsi al confine tra Turchia e Israele”, avverte Nebahat Tanrıverdi Yaşar. Uno scenario che comporterebbe rischi significativi per la sicurezza di entrambi i Paesi”.

Vedi ancheSiria: le capitali arabe tra cautela e imbarazzo

Anche i fattori esterni potrebbero giocare a favore di uno status quo, se non di un accordo. L’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che la Turchia vorrebbe vedere giocare un ruolo nella ricostruzione della Siria, hanno una visione negativa della possibile islamizzazione del potere a Damasco e convergono con la posizione dello Stato ebraico, avendo anche una leva finanziaria. Da parte loro, gli Stati Uniti potrebbero essere utilizzati per frenare le ambizioni territoriali di Israele sulle Alture del Golan, se fossero confermate, sebbene lo Stato ebraico abbia finora sostenuto che l’occupazione della zona cuscinetto è temporanea. Resta da vedere se l’amministrazione di Donald Trump, che potrebbe decidere di disimpegnare le circa 2.000 truppe americane attualmente presenti in Siria, vorrà essere sufficientemente coinvolta per evitare uno scontro tra il suo principale alleato nella regione e un partner della NATO.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

“LA PATRIA E’ MADRE” -di Daniele Lanza

*ovvero “verso la riedizione di un nazionalismo becero, da operetta, quello stesso che ha reso l’Italia terra occupata”. Giorgia Meloni si può dire che sia stata baciata, comunque, dalla fortuna oltre che per i suoi “meriti” legati ad un opportunismo compiacente tanto furbo, quanto remissivo. La sua espansività effusiva, così evidente nei confronti di Biden, è la manifestazione epidermica di qualcosa di più profondo, dalle inquietanti affinità con quelle forme di nazionalismo, in particolare ucraino, ma diffuso in Europa Orientale, che hanno paradossalmente trascinato quel paese, paradossalmente, nella più stretta dipendenza e sudditanza e nella propria autodistruzione. Giorgia Meloni non gode di alcun credito in ampi settori dell’amministrazione Trump e nel movimento politico MAGA, specie nella vecchia guardia. Gli stessi abboccamenti estivi con Pompeo, in predicato per ordine della stampa italica, di rientrare nella nuova amministrazione statunitense, non hanno giovato alla sua credibilità e prontezza. È riuscita, però, ad entrare nelle grazie di una figura di punta della futura amministrazione statunitense, Elon Musk e questo le sta garantendo una inaspettata entratura, si vedrà quanto stabile.  Elon Musk è certamente una figura dirompente e radicale; avrà il compito di scompaginare e riorganizzare l’intero apparato amministrativo federale. Allo stesso tempo continua ad affermare, assieme a numerosi altri esponenti, di voler ridurre del 80% la spesa pubblica, portando all’estremo i tentativi, per altro in gran parte ridimensionati, fatti a suo tempo da Reagan. Un proposito che, più che riorganizzare la formazione sociale statunitense, rischia di dissestarla definitivamente. Non a caso, sono propositi che destano a dir poco già qualche perplessità nella futura compagine presidenziale. A questo si deve aggiungere il proposito sempre più evidente di quale potrà essere il principale capro espiatorio delle dinamiche geoeconomiche della nuova presidenza, l’Europa, a fronte, invece, della disponibilità a trattare, nel suo consueto stile, una possibile transizione con gli interlocutori più autorevoli ed autonomi, in particolare Russia, Cina e India. Sarà il momento della verità per Giorgia Meloni; di rivelare se sotto il passo morbido e felpato, le fusa avvolgenti, si nascondono artigli pronti ad agire. Tra vuota prosopopea e gatte morte di cui è pieno il campionario politico italico, sono stati pochi gli statisti in grado di sostenere il confronto internazionale; pochi di questi sono sopravvissuti. Non mi pare che Giorgia Meloni possa essere collocata in questo ristretto pantheon e neppure riuscire a ritagliarsi un eclisse dignitosa (postilla di Giuseppe Germinario)

L’ultima uscita della Presidente del Consiglio, in visita alla base aerea NATO di Siauliai (Lituania).
Usuale discorso patriottico davanti alle truppe italiane di stanza nel Baltico: mi limito a sottolineare tre passi (3 non di più che sarebbe troppo pesante per me.
A – “La PACE è qualcosa che va difeso ogni giorno”.
[ giustissimo. Solo ci sarebbe da capire cosa si intenda per pace: se difendere i propri confini oppure trovarsi a 1500 km dalla penisola a ridosso della frontiera con la Russia andando a stuzzicarla: in quest’ultimo caso è una definizione inedita del concetto….qualcosa da studiare].
B – “Dobbiamo difendere i nostri confini”.
[cioè, i confini italiani sarebbero a ridosso della Carelia ? Come dire che per mare la flotta italiana deve pattugliare pure il mar glaciale artico attorno a Murmansk….]
C – non vogliamo permette alla Russia o alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza
[ Dunque: se la Russia ammassa truppe ai propri confini contro una cintura di basi Nato alle sue frontiere è una “minaccia alla pace”………. chi invece piazza quelle basi alla frontiere russe, “difende la sicurezza d’Europa” ? .
Sono costretto a ricredermi sul concetto – che pensavo universale – di legittima difesa: è soggetto anch’esso alla legge di relatività….ossia che ognuno decide per conto proprio cosa sia come e quando applicare tale formula ].

Domenica, 22 Dicembre 2024

Buonasera a tutti, ringrazio ovviamente il Comandante Massarotto, ringrazio tutti gli Ufficiali, i Sottufficiali, gli Avieri della Task Force Air di stanza qui in Lituania, ringrazio e saluto anche tutti i Comandanti e tutti i Contingenti dei teatri operativi che rappresentano oltre 7 mila uomini, ai quali dobbiamo aggiungere anche i 2 mila uomini impegnati nell’operazione “Strade sicure”, quindi sul territorio nazionale.

Mi hanno fatto l’onore di essere tutti collegati. Io sono qui fondamentalmente per portarvi gli auguri, per portarvi gli auguri della Nazione, come mi piace fare ogni anno, e per portarvi la riconoscenza del popolo italiano. Oggi è il 22 di dicembre, io sono di ritorno dalla Lettonia, quindi dalla Finlandia, verso casa, torno a casa, come fa la gran parte di coloro che lavorano fuori casa, mentre in Italia la gran parte delle persone è impegnata a organizzare il pranzo di Natale, a comprare gli ultimi regali, e tutti si preparano a riabbracciare le loro famiglie.

È qualcosa che voi non farete. E io so che vi pesa, ma so anche che forse in fondo vi peserebbe di più sapere che non state facendo il vostro lavoro, come qui state facendo il vostro lavoro, per garantire alle vostre famiglie la sicurezza e la serenità che vantano quando si siedono intorno alla tavola di Natale. E per farlo per le milioni di altre famiglie che neanche vi conoscono e che forse neanche se ne rendono conto. Allora, l’ho detto tante volte e lo ripeto anche a voi, la Patria alla fine è una madre, e non è un caso che noi la chiamiamo Madre Patria, quella madre vuole essere da voi e dirvi buon Natale, dirvi grazie, dirvi che apprezza, conosce, riconosce gli straordinari sacrifici che fate, il valore che quei sacrifici regalano e producono per la nostra Nazione nel suo complesso.

Sono qui anche per ricordare tutto questo agli italiani, per ricordare all’Italia nel suo complesso quanta parte della nostra credibilità passi dai vostri sacrifici, dalla vostra determinazione e dalla vostra abnegazione, per ricordarla a quei tanti che si riempiono la bocca della parola «pace», ma non ricordano sempre che la pace non è qualcosa che noi abbiamo per garantito, è qualcosa che va difeso, costruito ogni giorno, e che c’è qualcuno in prima linea a fare questo lavoro.

E allora a quei tanti che ci dicono, per esempio, che sulle spese della difesa, beh… in fondo non sono risorse così utili, forse vale la pena ricordare che sono le risorse che ci consentono di difendere oggi il transito delle navi mercantili, che consente ai nostri prodotti di arrivare in Italia senza un aumento dei prezzi, che consentono oggi di costruire pace e benessere per tante nazioni martoriate dalla guerra, che consentono, più lontano dai nostri confini, di produrre una deterrenza che vuol dire non fare avvicinare i rischi alle nostre case e alle nostre famiglie.
Penso che questo vada detto, penso che vada detto a voce alta, penso che vada rivendicato a testa alta. L’Italia partecipa a 37 missioni all’estero.

Voi sapete che noi siamo il primo contributore in Europa, il secondo contributore all’interno dell’Alleanza Atlantica, in tutto il mondo viene richiesta la nostra professionalità, in tutto il mondo viene richiesto il nostro eroismo. È qualcosa che ci rende sì orgogliosi, ma è anche qualcosa che costruisce i presupposti che a me consentono, quando sono sui tavoli che contano, di difendere gli interessi nazionali. La mia credibilità, la credibilità di questa Nazione cammina soprattutto sulle vostre gambe. Il futuro dell’Italia nella sua capacità di difendere i suoi interessi nazionali vola soprattutto sulle vostre ali.

Questo fa la differenza, fa la differenza e l’Italia lo deve sapere. Fa la differenza perché io di solito mi commuovo sempre quando vengo in posti come questo e ho trovato anche il Comandante emozionato, vedo tanta emozione. È incredibile pensare che si riescano a emozionare così persone che nella loro formazione hanno il sangue freddo. Parlavamo adesso del lavoro che si fa quando si pilota un caccia, e di quanto la freddezza, la capacità di non lasciarsi andare all’emotività facciano la differenza, ma io capisco questa emozione, perché io e voi condividiamo lo stesso sentimento.

Nel Signore degli Anelli – che io cito spesso, come si sa, ma non è l’unico libro colletto, giuro – Faramir, parlando della battaglia, dice “Non amo la lucente spada per la sua lama tagliente, né il guerriero per la gloria, né la freccia per la sua rapidità. Amo solo ciò che difendo”.

Non si sceglie di essere un soldato per odio. Si sceglie di essere un soldato per amore. Non si sceglie di essere un soldato perché si ama la guerra. Si sceglie di essere un soldato perché si ama la Patria. E quella patria ha bisogno di essere difesa. Questo lavoro lo fate voi.

Lo fate voi in prima fila, lo fate voi ogni giorno. Non vedrete i vostri figli che scartano i regali a Natale, ma l’Italia è anche per questo vi è riconoscente e sono sicura che i vostri figli sapranno essere adeguatamente fieri di voi, come lo è l’Italia intera. Grazie e buon Natale a tutti.

Vertice Nord-Sud, la dichiarazione del Presidente Meloni

Domenica, 22 Dicembre 2024

Teoricamente, del tutto astrattamente, la posizione del Governo Meloni potrebbe spingere ad una piena assunzione di ruolo del paese nell’area mediterranea, quella di proprio interesse strategico. In politica non esiste l’astratto; esiste la tattica per perseguire una strategia e valgono le intenzioni reali. Il Governo di Giorgia Meloni si distingue dai precedenti per il suo attivismo, per lo più retorico, nell’agone internazionale, specie quello mediterraneo ed africano. Di fatto si risolve in una spinta agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna ad assumere un ruolo più attivo che compensi e riduca il surrogato sub-imperiale franco-tedesco. Un gioco pericoloso, che potrebbe avere un senso, anche questo puramente teorico, se si riuscisse a ritagliare, tra i litiganti, un ruolo autonomo. Quelli di Meloni, al contrario, si riducono a degli appelli al “podestà straniero” che porteranno a coinvolgerci nella conflittualità con Russia e Cina e, probabilmente, la Turchia e nella destabilizzazione programmata degli stati africani. Giuseppe Germinario

***

Grazie mille.
Buongiorno a tutti, e voglio davvero ringraziarti, Petteri, per aver immaginato questa iniziativa e aver invitato anche l’Italia.
Lo dico al di là dei ringraziamenti di rito; penso veramente che questa iniziativa sia importantissima e che rappresenti un modo di pensare molto nuovo all’interno dell’Unione europea.
Come diceva Kyriakos, le quattro nazioni qui rappresentate (ma direi anche cinque, perché Kaja è stata anche Primo Ministro) sono spesso state considerate, e si sono spesso trovate, su fronti contrapposti all’interno dell’Unione europea. Nazioni del nord così dette “frugali”, da una parte, e Nazioni del sud spesso accusate di essere, diciamo, sregolate, anche se negli ultimi anni più per pregiudizio – a mio avviso – che per responsabilità reali.

Il fatto che queste Nazioni oggi si trovino qui, insieme, a parlare dei grandi temi che stiamo cercando di affrontare tutti insieme dimostra che abbiamo capito che il mondo intorno a noi è completamente cambiato, e non possiamo affrontare seriamente le sfide che abbiamo di fronte se non cerchiamo di capire il punto di vista e le difficoltà, i problemi, degli altri. Credo dunque che questa iniziativa sia stata preziosissima, che sia preziosissima. Penso che dovremmo ripeterla.

Sappiamo che sono molte le sfide che l’Unione europea ha di fronte. Sono soprattutto due le questioni che l’Europa non può eludere: una è la sicurezza dei nostri cittadini, che è quella che stiamo affrontando durante questa edizione, e l’altra è la competitività del nostro sistema produttivo (forse questa potrebbe essere l’idea per il prossimo incontro).

Come dicevano Petteri e Kyriakos, abbiamo parlato molto di difesa, di sicurezza.
Sicurezza significa difesa, significa che capiamo tutti di dover fare di più, capiamo tutti che sia importante anche per garantire quel “pilastro europeo” della NATO di cui abbiamo parlato molto in questi anni. La NATO rimane assolutamente, ancora di più dopo l’ingresso di Finlandia e Svezia, la pietra angolare della nostra sicurezza, e deve saper guardare non solo al fianco est, ma anche al fianco sud.
Ma sicurezza significa anche molto altro. Significa infrastrutture critiche, significa intelligenza artificiale, cybersicurezza, significa materie prime, significa catene di approvvigionamento. Significa una nuova, e più efficace politica estera e di cooperazione. Significa migrazione, che è stato l’altro grande argomento di cui abbiamo discusso.
Secondo me è stato un errore affrontare la questione dell’immigrazione illegale, in questi anni, come un dibattito di carattere puramente solidaristico, perché la questione riguarda, appunto, la sicurezza. Il risultato è che non siamo stati in grado di difendere i nostri confini esterni, e abbiamo messo a repentaglio la nostra libera circolazione interna e attori ostili hanno cominciato a usare l’immigrazione come strumento di pressione, o di ricatto.

Oggi siamo impegnati a invertire la rotta. Vogliamo difendere i nostri confini esterni e non consentiremo né alla Russia né alle organizzazioni criminali di minare la nostra sicurezza.

Penso, dunque, che sia stato molto importante, Petteri, e ti ringrazio molto. È stata un’iniziativa molto intelligente e molto importante. Sono orgogliosa che l’Italia sia stata invitata e potete sempre contare su di me e sull’Italia.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Jihadisti che sbagliano , compagni che perseverano _ di Cesare Semovigo

Jihadisti che sbagliano , compagni che perseverano .

La caduta di Bashar al-Assad dopo le rapide fasi concitate relative alle operazioni militari , si accomoda nella frustrante rappresentazione Tolkeniana Dolby Surrender .
La caduta e questo incerto presente non può essere analizzata senza il peso dei massacri e delle atrocità del passato, in particolare quelli dal 2011 al 2014, che rappresentano , non una “una macchia indelebile” come viene derubricata sulle pagine delle indulgenti colonne della stampa digitalizzata del Nord del mondo .
A Maaloula e nella Valle degli Armeni,nel 2014 i combattenti di Jabhat al-Nusra (oggi HTS) hanno perpetrato pulizie etniche sistematiche, uccidendo civili cristiani, distruggendo monasteri millenari e confiscando proprietà. Questi atti non erano i ricorrenti eccessi che si verificano in tutte le guerre dalla notte dei tempi , e nemmeno un strategia di rappresaglia verso le comunità religiose avverse come manifestazione di un dna atavico secolare ( che considero una semplificazione suprematista ) . Banalmente era ed è la coerenza verso il proprio ruolo , l’eliminazione fisica di chi può rappresentare un ostacolo politico ed economico , una questione di qualità o non ricordo più bene,una formalità.
La foto dove Al ( d’ora in poi lo chiameremo così ) con un doppiopetto sopportato male e vestito ancora peggio , che ciondola a fianco di un unanimemente gongolante Mevlüt Çavuşoğlu,assume le sembianze di un santino transformer un pò simulacro , un po vessillo papale imbevuto di ceralacca , spalmando in faccia agli irriducibili del:
“È ancora presto per attribuire alla Turchia un ruolo così compromettente “ ( metti caso nominare Edy sta male ) , che magari , è tipo sei mesi che non ne prendete mezza , nemmeno con l’insider trading.
Ci piace ricordarli così , mentre giocano a lego con i Brics , dandomi del reazionario .
Terminato questo momento di doveroso campanilismo è il caso di “porci”qualche sana domanda , osservando la realtà e seppellendo nel giardino l’aspettativa , facendo attenzione a non scavare troppo vicino al gatto .

Due settimane e mezzo

“Una zona di interesse “ come tante . L’ennesima che questa era di relativismo militante , si affretterà a seppellire nelle soffitte della storia . La breccia che si apre è trasversale , in superficie troviamo il gelato colorato per le famiglie ,né dolce ma salato che fa riferimento al tenero concetto della cancel culture , ma scavando “ strato” dopo “ Stato” , si è inevitabilmente condotti in questa spirale degradante , dove solo i “buoni” , quelli che non cambiano mai , sono il Catone che decide , a seconda dell’occorrenza , quali e quante sfumature di grigio , le povere pedine possano scalare prima di conquistare la redenzione e come poi la gloria .
Le milizie Jihadiste acquisiscono la definizione rassicurante di “sunnite” e laFSA , l’esercito Siriano Libero ( ma non dal controllo di Ankara ) scompare dai radar delle agenzie , forse per occultare l’immediata repressione verso il territorio controllato dalle SDF Curde , con il supporto negli ultimi giorni anche delle forze regolari Turche .
Intanto Assad,consapevole dell’inevitabile disfatta , è fuggito a Mosca prima della capitolazione di Damasco, minacciata da nord e poi raggiunta da sud dalla curiosa alleanza Drusi-Milizie tribali e islamisti dormienti .

Primo Ministro del Governo di Salvezza

Il vuoto di potere è stato subito riempito con la nomina di un nuovo primo ministro, Abu Harith al-Din, una figura tanto bizzarra quanto simbolica, un usato garantito designato , come vedremo , caratteristica che oggettivamente non può che essere affiancata al golden boy di al-Nusra al-Julani , rappresentato urbis et orbis come fine stratega dal successo militare facile.
Esperto di diritto coranico , ma con una formazione in ingegneria meccanica, al-Din incarna la sintesi pragmatica di tecnocrazia e ultraconservatorismo islamico : una nuova classe dirigente plasmata da HTS, con il supporto – palese e occulto – di Turchia e Qatar, e in equilibrio precario tra gli interessi locali e quelli internazionali.
Nato nel 1983 nel governatorato di Idlib, al-Bashir ha conseguito una laurea in ingegneria elettronica presso l’Università di Aleppo nel 2007. Successivamente, nel 2021, ha conseguito una laurea in Sharia e giurisprudenza presso l’Università di Idlib.
Ha lavorato come dirigente presso la Syrian Gas Company fino al 2011. Tra il 2022 e il 2023, ha ricoperto il ruolo di ministro dello Sviluppo e degli Affari umanitari (creativo) del Governo di Salvezza Siriano a Idlib.
Nel gennaio 2024, è stato eletto primo ministro dal Consiglio della Shura del Governo di Salvezza Siriano.
Per accompagnarvi nel climax gioioso nel quale le testate del “miliardo d’oro” lo presentano ho selezionato questa perla , che immagino molti di voi condurranno a emuli nostrani da poco passati a miglior vita .

Il presidente di tutti i Siriani.

“Innovatore promuove l’e-government e l’automazione dei servizi governativi, ridotto le tasse immobiliari e avviato riforme urbanistiche per l’espansione della città di Idlib”.

La stabilità e la durata di questo governo a guida HTS ( come direbbe Moretti : le parole sono importanti ) , nonostante i propiziatori augurii dell ‘ O.N.U , oggettivamente preoccupa , semplicemente osservando i burroscosi “precedenti” con l’atra forza della cavalcata islamista lanciata a bomba contro l’ingiustizia perpetrata dall cattivissimo Assad (vedi Tolkien) .
Il palazzo di vetro , e qui le metafore letterario cinematografiche si sprecano , precorre i tempi e già trasforma intenti in virtù :

“L’ONU ha accolto positivamente la transizione, sottolineando l’importanza di un governo che rispecchia la diversità della società siriana. Il nuovo governo è chiamato a dimostrare un impegno concreto verso la democrazia, i diritti umani e la riconciliazione nazionale.”

Praticamente una socialdemocrazia scandinava pazza d’amore per la Sharia .

Lo schema catodico-dualistico del quale ci siamo nutriti da immemorabile tempo , improvvisamente diventa indigesto , e questo bollito spacciato per caviale , come nel più “crudo dei polpettoni di Cronenberg ,a un certo punto ribellandosi , lascia il piatto e vi mangia la faccia.

Infatti l’“Internazionale” progressista con il rispetto che meritano le nuove istituzioni fresche di revolucion , titola :

“Al-Bashir ha dichiarato l’intenzione di garantire i diritti di tutte le confessioni religiose in Siria e di rispettare le libertà fondamentali. Ha inoltre annunciato l’intenzione di rimuovere i servizi segreti e abolire la controversa legge antiterrorismo, indicata come una delle priorità per avviare la transizione politica nel paese.”(2)

Non paghi dell’endorsement chitosano scrutando il sol dell’avvenire :

“al-Bashir un ingegnere con esperienza amministrativa si impegna nel garantire i diritti di tutte le confessioni religiose in Siria e promuovere un governo inclusivo nei suoi obiettivi “ (3)

Senza infamia e senza lode , per convivenza o matrimonio , astenersi ore pasti .

La carrellata termina con gli imperativi de “El Pais” per portarvi in quella atmosfera marziale , tipica dei grandi condottieri , come se il generalissimo avesse tolto il disturbo martedì scorso:

“Con una mossa che pochi avrebbero potuto prevedere, le forze ribelli hanno compiuto un’avanzata decisiva, determinando la caduta del regime di Bashar al-Assad.”

Il mito della frontiera e l’imprevedibilità della Blitzkrieg .Un inedito John Ford dirige Heinz Wilhelm Guderian,in una sceneggiatura asciutta dove anche il bollito cannibale resterebbe a dieta,campi lunghi e sguardo dell’eroe verso ovest . In questo caso è l’est .
Ah,Il mito della frontiera con l’Iraq, dove quelli che non leggono la nostra stampa si sono diretti.

Poi il racconto diventa compito come a maledire quell’illuso di Chamberlain , la narrativa si fa Churchill , che fuma un sigaro di Fidel .

Chi è al comando adesso? La Siria ha un nuovo primo ministro: Mohamed Al Bashir. Al Bashir è stato primo ministro a Idlib (la roccaforte ribelle da cui è partita con successo l’offensiva lampo) e ora ha assunto la guida del governo dell’intero Paese ad interim, per guidare una transizione fino a marzo 2025.

Censurare questo dessert , mi è impossibile . Una creme brulè armonizzata da dissociazione e guarnita da una riduzione in schizofrenia , solleticherà il vostro palato , addormentato da una lunga lotta con il bollito ,che sceneggiato dalla migliore tradizione Woke , oggi e solo oggi , voleva essere un Alien.

Roberto , ti confesso ho pensato a te che ridi mentre leggi . (Buffagni)

E ieri , Mohamed Al Bashir ha tenuto il suo primo discorso:
Ha chiesto la “riconciliazione”, in un momento in cui si registrano specifici omicidi per vendetta.
Rassicurante… Poi continua :
Si è rivolto anche alle minoranze (soprattutto gli alawiti da cui provengono gli Assad e i cristiani) che temono per il futuro, nonostante le garanzie verbali dei nuovi leader.

Una frase: “La liberazione della Siria non sarà un singolo cambio di autorità. “Sarebbe un governo di libertà e dignità”, ha osservato.

Non so voi , ma ha l’aria di una minaccia .

La cattiva abitudine alla quale siamo stati abituati negli ultimi dieci anni oltretutto in progressione esponenziale , è lo spostamento delle linee rosse , in questo caso nello specifico della decenza , di questi media pachidermici danzanti alla corte dell’ultimo ballo dell’ancienne regime .
Infatti come nelle migliori tradizioni , risorge il tormentone di qualche estate fa : la narrativa roccocò che ci ricorda le spietate gesta di Assad , ci mostrano il suo garage con vecchie macchine impolverate ( potenzialmente forse più modesto di quello di un direttore qualunque , di Network qualunque nel mondo dei ”buoni”) .
Torna istantaneamente in tabellone teste di serie con una green card del Pentagono ,lui, l’alfa e l’omega della propaganda occidentale, ovvero l’amore degli Assad per le armi chimiche .
Stiamo parlando della strage avvenuta durante l’attacco chimico avvenuto nella regione di Ghūṭa, vicino a Damasco nel 2013 nella quale morirono 281 civili . Ovviamente ,chi come noi,
ha avuto la malaugurata idea di interessarsi di geopolitica noterà che anche in questo caso vale la regola “ della questura “.Ora vi spiego.
281 morti per la Repubblica Araba Siriana e i 1700 morti , non per gli Jihadisti anti Assad , ma per la Cnn che , evidentemente , si eleva come direbbe “ Faber “ a arbitro sulla terra del bene e del male.
Dal momento che in questo teatro è sempre “ buona la prima “, per il mondo dell’aspettativa , l’unica verità resta la responsabilità dell’SAA,(Syrian Arab Army) , poco importa se nel mondo della realtà diverse analisi indipendenti abbiano smentito la “ versione” ufficiale , infatti non è bastato lo schiaffo morale seguito alle conclusioni del M.I.T per scalfire le certezze di questo mondo libero .
Il M.I.T non è il “Famoso “ M.I.T Turco,passato alla ribalta proprio in questi ultimi giorni.
E’ il Massachusetts Institute of Technology , l’eccellenza degli istituti scientifici mondiali , che nel rapporto (5) che potete consultare qui sotto nelle fonti ,smonta tutta lo strampalato impianto accusatorio e ribalta tutto , assegnando inequivocabilmente la responsabilità , di questo crimine particolarmente odioso , all’artiglieria Jiadista ,proprio quella comandata dal nostro al-Julani Superstar che evidentemente, non è esente da quel luogo comune che vede gli incendiari spesso svegliarsi pompieri al culmine della propria carriera.
Il motto del M.I.T è “Mens et Manus” (“Mente e Mano”) , chissà Giordano Bruno quanto ne sarebbe onorato , ma come si sa spesso gli onori della storia giungono postumi .

Comunque vada ha stato Assad

In questo episodio di “ Syria Edition” senza noia e discreto entusiasmo , divento cantore di un altro avvenimento che ben definisce il pensiero unico e la sua ossessione per l’ infantilizzazione del pubblico , e perché no , anche per quella eccitante voglia chiamata spettacolarizzazione del dolore che quel buontempone , chiamato grande manovratore , porta in grembo dalla notte dei tempi , vestendola con orgoglio interiore ma portandola svogliatamente come cencio vecchio

Mi riferisco al capolavoro “pavloviano” andato in onda sulla Cnn per mano di Clarissa Ward ,la regina mondiale della narrativa occidentale anti-Assad .,
Un oppositore pasciuto ma torturato dalla polizia segreta del regime vede di nuovo la luce , torna a riveder le stelle , in una piece caricaturale che per le espressioni del cast ricorda “ Uccellacci Uccellini “ di Pasolini ma co diretto con l’ Eisenstein degli esordi . (7)
Clarissa Ward lei, la protagonista di questo “Due Settimane e Mezzo “ ha un curriculum di vera vincente , una vera reporter d’assalto che per i servigi resi alla verità , nient’altro che la verità . Ha vinto anche diversi premi. Lo giuro (8)

Fino qui tutto bene

Questa è la storia di un uomo che esce da una segreta sotterranea di 50 piani e che salendo, accompagnato dalla troupe della Cnn , passa da un piano all’altro .( Ti piace vincere facile )
Il tizio per farsi coraggio si ripete , fino a qui tutto bene . Fino a qui tutto bene . Fino a qui tutto bene , il problema per Clarissa Ward non è la salita ma il fatto che l’uomo ha fatto tutti fessi.
Trascurando il fatto che dopodomani , passato lo scandalo , ritroveremo la nostra a dispensare
Neorealismo informativo in qualche teatro di guerra , è chiaro che questa volta abbiamo vinto noi. E nel ricordare il tempo che fù , rammenteremo quella volta che , alzando il ditino (decidete voi quale), come stessimo alzando al cielo la “Coppa Sarmat 2024 “ affermeremo come un predicatore nel mezzo del central park :
E sapete chi era quello ? Un sergente dell’aviazione Siriana appena arrestato!

Da Papillon alla “Banda del buco “ è un attimo .

Come diceva Jack Lemmon in”a qualcuno piace caldo” : Nessuno è perfetto.

Abu Mohammad al-Julani, leader di Hayat Tahrir al-Sham (HTS), torna a giocare la carta della tolleranza interreligiosa con il solito piglio da “comandante illuminato” dei ribelli siriani.
Se Assad non è Nasser Al-Julani non è Sankara .
Di recente, ha espresso parole di distensione verso la comunità cristiana della Siria, una retorica già sentita durante la breve guerra di invasione di Idlib nel 2019, quando si presentava come il nuovo volto “moderato” dell’islamismo sunnita. Ma scavando appena sotto la superficie, si torna sempre al solito copione: un tentativo di rappresentare un movimento Salafita costola di al-qaeda visceralmente fondamentalista ma dipinto come un Rembrandt mediatico , ma falso .
Julani, con i suoi proclami pubblici e le conferenze stampa in perfetto stile PR, cerca di smarcarsi dal passato jihadista – un passato che però pesa come una pietra. Nel 2019, parlando ad al-Jazeera, affermava che HTS non rappresenta più “un rischio per le minoranze”, parole che suonano più come una giustificazione a posteriori per gli attacchi avvenuti contro villaggi cristiani durante la campagna di Idlib.
Nonostante questa nuova retorica, HTS mantiene saldi i suoi principi ideologici: applicazione della sharia, eliminazione dei nemici interni (ribelli rivali) e un governo basato su una visione ultraconservatrice dell’islam. La propaganda della “protezione dei cristiani” non è altro che una maschera di convenienza.
Le dichiarazioni del vescovo cattolico della Siria offrono un ritratto crudo della realtà: la comunità cristiana osserva con crescente timore e preoccupazione l’ascesa dei nuovi “liberatori”. Mentre il regime di Assad, sebbene governasse un paese depresso sotto sanzioni e reduce da una guerra civile, amministrando spesso con la repressione di forze di sicurezza corrotte , rappresentava per molti cristiani una relativa stabilità.
La vittoria di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) apre scenari ancora più inquietanti. Il linguaggio moderato e di distensione proposto da Abu Mohammad al-Julani è percepito come un vuoto artificio retorico, un tentativo di pulizia d’immagine che contrasta nettamente con la realtà sul campo.
La comunità cristiana siriana, già decimata durante la guerra civile, non può dimenticare i massacri del 2014, quando milizie jihadiste, molte delle quali oggi integrate in HTS, attuarono sistematiche pulizie etniche nei villaggi cristiani. Episodi come la strage di Maaloula – dove sacerdoti e civili vennero giustiziati per aver rifiutato di convertirsi, e monasteri millenari furono rasi al suolo – non sono semplici pagine del passato, ma segnali di ciò che potrebbe ripetersi sotto questa nuova leadership. Questi crimini non erano incidenti isolati, ma una strategia di annientamento delle comunità religiose “sgradite”, funzionale al progetto jihadista di un ordine confessionale sunnita omogeneo svotato delle componenti moderate e rivali .

Lo stesso destino è toccato alle milizie sciite e ai civili affiliati, considerati i nemici numero uno dai jihadisti sunniti. La persecuzione sistematica degli sciiti, tanto quanto quella delle minoranze cristiane, ha una funzione politica precisa: creare un ordine confessionale omogeneo sotto l’autorità della sharia e sfruttare le risorse materiali delle comunità estirpate.
Eppure, il vero paradosso della situazione emerge nel cortocircuito storico delle alleanze di HTS. Nonostante la retorica di jihad contro Israele e l’Occidente, queste milizie mantengono rapporti tacitamente cordiali con Israele e gli Stati Uniti. L’evidente ipocrisia si manifesta ancora più chiaramente oggi, mentre l’opinione pubblica mondiale osserva con orrore i crimini di Benjamin Netanyahu e Yoav Galant a Gaza e in Libano. Come si spiega questa doppia morale? HTS, con la sua facciata salafita e il richiamo tradizionalista alla teocrazia, nasconde in realtà un’anima pragmatica e mercenaria. Dietro lo stendardo nero e la retorica della guerra santa, c’è un movimento che opera come un braccio armato funzionale agli interessi geopolitici delle potenze regionali e internazionali.

Dietro le dichiarazioni pubbliche di Julani – che promette tolleranza e protezione delle minoranze – la realtà suggerisce tutt’altro. Per i cristiani, il vero volto di HTS non è quello del “liberatore”, ma quello dell’oppressore travestito da mediatore. L’esperienza insegna che sotto la patina della propaganda, si nasconde un’organizzazione con una lunga tradizione di brutalità settaria. Ricuciti rapporti tra HTS e SFA, prima nemici , e stirata una divisa neutra da ribelle svestendo abiti logori da miliziano , il destino del progetto al-Julani si compie , come la ritrovata presentabilità del suo leader si presenta all’ appesantito pubblico distratto del vecchio mondo,arrogantemente convinto di aver compreso cosa succede da quelle parti guardando Sky News.

Compagni di cella e “jihadisti che sbagliano“
La storia personale di al-Julani parla chiaro. Durante la sua detenzione nelle carceri americane a Camp Bucca in Iraq (2006-2008), Julani si forma assieme ad alcuni dei più celebri jihadisti contemporanei. Compagni di sventura? Abu Bakr al-Baghdadi, il futuro califfo dell’ISIS, e altri membri chiave di al-Qaeda in Iraq. Quel campo non fu una prigione, ma un’università jihadista dove vennero cementate le future leadership dei movimenti islamisti della regione.
Secondo analisti come Hassan Hassan (The Atlantic, 2015), l’esperienza di Camp Bucca non solo consolidò i legami personali tra questi leader, ma permise a figure come Julani di sviluppare una visione strategica: all’apparenza pragmatica, ma saldamente radicata nell’ideologia jihadista.
Questi proclami di pacificazione verso i cattolici (e altre minoranze) non sono un segnale di cambiamento interno, ma un lifting mediatico per ingannare gli interlocutori occidentali. Il ruolo dei media europei e americani è fondamentale in questa operazione di “cleaning”: bastano due foto di Julani in giacca e cravatta – come nel documentario del 2021 di Frontline – e le vecchie accuse di tagliagole jihadista svaniscono come neve al sole.
Ma i fatti restano: HTS ha ereditato la brutalità di al-Qaeda. Gli stessi uomini che oggi parlano di tolleranza erano protagonisti delle stragi settarie durante la guerra civile, attacchi suicidi e la distruzione delle infrastrutture civili in Siria.
Come sempre, parte della responsabilità va attribuita alla narrazione occidentale. Cercare di costruire una “alternativa moderata” a Bashar al-Assad ha portato i media a chiudere un occhio (o due) sul vero volto di HTS. La guerra in Siria non è mai stata una partita tra il “tiranno” Assad e i “ribelli democratici”: è stata, tra le altre cose, il terreno fertile per il jihadismo, con Al-Julani e soci che sfruttarono ogni vuoto di potere per avanzare.
Questa paura è amplificata dal pragmatismo opportunista di HTS, che ha saputo mantenere rapporti di convenienza con Israele e gli Stati Uniti, nonostante le sue dichiarazioni anti-occidentali.
I cristiani temono che questa connivenza internazionale renda HTS ancora più pericoloso: con il sostegno – diretto o indiretto – di potenze esterne, i nuovi padroni potrebbero consolidare il loro controllo senza alcun freno, imponendo un sistema basato sulla sharia e sull’eliminazione delle minoranze religiose.
La comunità cristiana siriana, dunque, non vede liberazione ma solo il passaggio da uno stato autoritario interreligioso a la Sharia .
Se il regime di Assad, con la sua autoconservativa repressione e corruzione endemica anche figlia delle sanzioni , offriva una tregua a caro prezzo, l’avvento di HTS segna l’inizio di un’epoca di incertezza, dove i proclami di tolleranza non sono che opportunismo politico eterodiretto .
Gli jihadisti non sono più i tagliagole ideologizzati abilmente guidati da ambigui soldati di ventura, ma assumo le sembianze di esecutori consapevoli degli interessi delle vecchie potenze coloniali, che dopo l’affanno evidente della proxy designata Ucraina sul fronte “Russo” hanno frettolosamente cercato di riequilibrare una situazione sfavorevole , che solo otto , dieci anni fa sarebbe stata impronunciabile .
In questo colpo di coda nell’ultimo tempo supplementare stiamo assistendo alla sua implementazione militare , ibrida ed economica . Ironicamente mi chiedo , a volte più volte al giorno , se la autoreferenziale bolla onirica , fomentata dalla sensazione di onnipotenza , figlia della seconda metà del ‘900 , alla quale “i padroni universali “ come amava chiamarli Giulietto Chiesa avevano fatto l’abitudine , non faccia metabolizzare loro che l’unico premio di un campionato giocato con queste prerogative possa essere che la fine della civiltà per come la conosciamo .
Il colonialismo britannico di un tempo si è trasformato nel neocolonialismo statunitense del “nuovo secolo americano” che scatena in una delle sue specialità nelle quali evidentemente è ancora in allenamento con HTS che svolge il ruolo di enforcer sul campo preparato lungamente , come l’oggettività dell’osservazione del comportamento tattico , logistico e di addestramento meticoloso.
Il risultato è la nascita di un nuovo potere siriano che non cancella, ma incorpora l’eredità del sangue: un equilibrio fondato sulla rapina, la pulizia etnica e la sistematica eliminazione delle opposizioni religiose e politiche, in un Medio Oriente dove il confine tra ideologia, pragmatismo e subordinazione agli interessi stranieri è ormai inesistente.
Con gli anni benché sia argomento sul quale rimane difficile scherzare , ho imparato affettuosamente a chiamarlo “ metodo Colin “ in onore allo shekeratore di provette dal contenuto indefinito , ovvero Colin Powell, allora Segretario di Stato degli Stati Uniti che durante un discorso alle Nazioni Unite (ONU) il 5 febbraio 2003 , scuotendo un contenitore con quella indomita sicurezza tipica da chi è solito trasportare armi distruzione di massa nel taschino ,
Affermava al mondo che le avevano trovate le armi di distruzione di massa , un duro lavoro costato 500.000 civili 60.000 forze militari alleate con “sole” 4500 vite americane sacrificate .
Salvo poi che non era vero niente , nemmeno una mezza provetta , figuriamoci una prova .

Nelle considerazioni finali, è necessaria una lettura lucida degli eventi. Il regime di Assad, pur con le sue inevitabili responsabilità storiche, ha peccato di una fiducia colpevolmente rilassata verso il sostegno militare e logistico garantito da Hezbollah e dalla Russia.
Dopo una guerra civile lunga, sanguinosa ma vittoriosa, questa certezza, forse data per scontata, ha generato una paralisi politica e strategica. L’incapacità di riformare il sistema, di riavvicinarsi ai segmenti alienati della società e di costruire un progetto nazionale inclusivo ha contribuito allo stillicidio lento ma inesorabile della dissoluzione della dinastia baathista degli Al-Assad.
Le ultime settimane hanno rappresentato l’epilogo di questo processo: Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e le milizie jihadiste turcomanne, con il loro pragmatismo brutale e la loro ideologia integralista, hanno dato la spinta finale alla Repubblica Araba Siriana, spingendola giù nel burrone-trappola della tradizione secolare delle peggiori autocrazie teocratiche integraliste. Non è la Siria a essere stata liberata, ma semplicemente conquistata da forze che si presentano come alternative all’autoritario governo baathista, ma che di fatto incarnano un progetto ancor più cupo, radicato nella pulizia etnica, nella persecuzione confessionale e nella rapina sistematica delle risorse .
La domanda che oggi emerge con urgenza è: quale sarà il prossimo obiettivo
di queste milizie islamiste, che sono tutto fuorché indipendenti per loro stessa ammissione? Dopo aver fagogitato Damasco, le ambizioni di HTS e dei loro protettori regionali si estenderanno oltre i confini siriani, mirando a consolidare un nuovo ordine geopolitico basato sulla teocrazia e sull’instabilità permanente? La Siria, ancora una volta, è diventata il campo di battaglia di forze esterne e interne che non hanno mai smesso di sfruttarla . il futuro dello scacchiere regionale parla chiaro : dopo aver finito con Curdi le attenzioni delle milizie e dei regolari di Ankara potrebbero dirigere direttamente su Mosul .

1. Iraq Body Count (IBC):
L’Iraq Body Count è un progetto che documenta le morti civili causate dalla violenza in Iraq dal 2003. Secondo i dati disponibili, fino al 2011 sono stati registrati tra 103.160 e 113.728 morti civili, con ulteriori 12.438 decessi aggiunti dai “Iraq War Logs” rilasciati da WikiLeaks.

https://en.wikipedia.org/wiki/Casualties_of_the_Iraq_War?

2. Studio pubblicato su PLOS Medicine (2013):
Uno studio condotto dal “University Collaborative Iraq Mortality Study” ha stimato circa 405.000 morti iracheni tra il 2003 e il 2011, attribuendo il 60% di queste morti a cause violente.

https://journals.plos.org/plosmedicine/article?id=10.1371%2Fjournal.pmed.1001533&utm_source=

1. Hassan Hassan, The Atlantic, “The Jihadists’ Prison” (2015).
2. Al-Monitor su Camp Bucca e la formazione dei leader jihadisti (2020).
3. Frontline PBS, “The Rise of HTS and Julani” (2021).
4. Al-Jazeera Arabic, “Juliani’s Moderation Claims during the 2019 Idlib Campaign”.

3 “Possibili implicazioni di un intelligence tecnica statunitense errata nell’attacco con agente nervino a Damasco del 21 agosto 2013”, redatto da Richard Lloyd e Theodore A. Postol,

https://necpluribusimpar.net/wp-content/uploads/2017/07/Richard-Lloyd-and-Theodore-Postol-Ghouta.pdf

4 Perdite tra i militari iracheni :
Secondo un rapporto di Medact, un’organizzazione sanitaria britannica, le perdite tra i soldati iracheni durante l’invasione del 2003 sono stimate tra 13.500 e 45.000.

https://www.resistenze.org/sito/re00.html

5 Il Comando Centrale delle Forze Armate americane ha riferito che, tra il 2004 e il 2008, circa 13.574 membri delle forze di sicurezza irachene sono stati uccisi.

https://www.eurasia-rivista.com/iraq-la-guerra-sui-numeri-delle-vittime/?utm_sourc

6 Forze della coalizione:
7 Stati Uniti: Circa 4.487 militari uccisi.
8 Regno Unito: 179 militari uccisi.
9 Altri paesi della coalizione: 139 militari uccisi.
11 Le stime sulle perdite militari irachene variano significativamente, con cifre che oscillano tra 7.600 e 45.000 morti.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 2 3 8