Illusioni pericolose, di Dimitri K. Simes

Confrontiamo i termini del dibattito in corso negli Stati Uniti e in Italia. Chi sono i protagonisti, chi le comparse?_Giuseppe Germinario

Illusioni pericolose

I responsabili politici negli Stati Uniti e in Europa hanno adottato la posizione che la loro missione è promuovere la democrazia in tutto il mondo, sostenendo regolarmente che se falliscono, i governi autoritari sfrutteranno la moderazione americana e uniranno le forze.

DOPO più di sei mesi in carica, l’amministrazione Biden sembra incline ad adottare la visione utopica della promozione della democrazia come principio guida della strategia globale degli Stati Uniti. Questa dottrina, o, se preferite, persuasione, sostiene che l’America dovrebbe, per quanto possibile, piegare il mondo secondo le preferenze degli Stati Uniti e dei suoi alleati in gran parte europei. Fortunatamente, il presidente Joe Biden è un uomo di esperienza e di istinto pragmatico. Qualunque siano i suoi impulsi, finora è stato attento a non bruciare i ponti dell’America e, al contrario, ha preso provvedimenti per migliorare i legami con i principali alleati europei, per riavviare il dialogo con la Russia e per ridurre un po’ l’intensità del confronto con la Cina. Tale flessibilità tattica, tuttavia, non cambia la direzione fondamentale della politica estera statunitense, che a volte è quasi orwelliano nella sua tendenza a emulare concetti dell’ex Unione Sovietica. Era una convinzione fondamentale di Vladimir Lenin e Leon Trotsky che l’URSS, per la propria sicurezza, non potesse tollerare l’esistenza del cosiddetto “ambiente capitalista”. Presumono che i capitalisti non avrebbero mai accettato la coesistenza con il nuovo stato comunista e quindi hanno rifiutato lo status quo come un’opzione irrealistica. Oggi, accanto all’Unione europea, gli Stati Uniti hanno adottato la posizione che la loro missione è promuovere la democrazia in tutto il mondo. I leader di Washington sostengono regolarmente che se non riescono a svolgere questa missione, i governi autoritari sfrutteranno la moderazione americana e uniranno le forze, non solo per minare il potere americano, ma per distruggere la stessa democrazia, privando gli Stati Uniti delle loro amate libertà.

Queste mappe ti lasceranno a bocca aperta

È notevole che questo concetto sia diventato un principio chiave della politica estera americana senza alcun serio dibattito al Congresso, nei media o all’interno della comunità di politica estera. Al centro di questo approccio c’è il presupposto che la democrazia sia intrinsecamente superiore ad altre forme di governo, sia moralmente che in termini di capacità di fornire prosperità e sicurezza. Si presume che la promozione della democrazia sia una parte di vecchia data della tradizione della politica estera statunitense piuttosto che un radicale allontanamento da essa. L’amministrazione Biden parla come se il mondo in generale, a parte i malvagi tiranni, accogliesse con favore la sua spinta per la democrazia e accettasse l’evidente giustizia dell’America e dell’Unione Europea, piuttosto che opporre una potente resistenza che potrebbe danneggiare gli interessi di sicurezza americani, libertà e lo stile di vita americano.

ANCORA DEMOCRAZIA non ha un record stellare nel corso della storia. Il meglio che si può dire di esso, come ha osservato una volta Winston Churchill, è che nella maggior parte delle circostanze rimane superiore a tutte le altre forme di governo testate. Ma perché ciò sia vero, la democrazia deve essere veramente liberale, basata sulla legge e includere protezioni credibili per i diritti delle minoranze. Tali garanzie spesso non vengono prese. Fin dalla sua concezione, la democrazia è stata segnata dal peccato originale della schiavitù. L’antica Atene, la prima democrazia conosciuta, non solo tollerava la schiavitù, ma era di fatto fondata su di essa. Cittadini e schiavi formavano i due lati del sistema politico ateniese. Come scrive lo storico Paulin Ismard, “la schiavitù era il prezzo da pagare per la democrazia diretta”. Gli schiavi consentivano ai cittadini di allontanarsi dal lavoro e di partecipare direttamente al governo,

Negli Stati Uniti, i Padri Fondatori tollerarono similmente la schiavitù, rendendo la sua incorporazione implicita nella Costituzione degli Stati Uniti. Il concetto costituzionale delle relazioni tra gli Stati presupponeva l’esistenza della schiavitù, e fu necessaria una guerra civile per portare all’emancipazione degli schiavi da parte di Abraham Lincoln nel 1863. L’Impero russo in modo notevole – e senza spargimenti di sangue – abolì del tutto la servitù nel 1861, a differenza del Stati Uniti, dove la schiavitù era, per convenienza politica, consentita in alcuni stati dell’Unione fino alla fine della guerra civile. Anche in seguito, la democrazia americana ha continuato a privare le donne e gli afroamericani del diritto di voto per molti altri decenni. Non è ovvio che una democrazia che limita i diritti politici a una minoranza di uomini bianchi sia intrinsecamente così superiore a uno stato autoritario “benevolo” che possiede uno stato di diritto elementare e abbraccia il concetto di uguale protezione per i suoi sudditi. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico. Esempi contemporanei includono la Russia sotto Alessandro II, le cui riforme legali introdussero per la prima volta in Russia il concetto di uguaglianza davanti alla legge, o la Germania sotto Otto von Bismarck, che istituì il primo stato sociale moderno offrendo assicurazione sanitaria e sicurezza sociale ai lavoratori classe. Più vicino al nostro tempo, l’autoritarismo illuminato di Lee Kuan Yew di Singapore ha sollevato milioni di persone dalla povertà e ha mantenuto l’armonia in un paese multietnico.

FINO ALLA fine della Guerra Fredda, la promozione della democrazia non era un elemento costitutivo della tradizione di politica estera degli Stati Uniti: il termine “democrazia” non compare nemmeno nella Costituzione degli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non hanno fatto la guerra per diffondere la democrazia, nemmeno nella propria sfera di influenza nelle Americhe. L’alleanza della NATO, al suo inizio nel 1949, era diretta direttamente contro la minaccia geopolitica sovietica e abbracciò volentieri membri autoritari come il Portogallo sotto António de Oliveira Salazar, che molti consideravano fascisti. Altri alleati americani del primo periodo della Guerra Fredda includevano la Corea del Sud e Taiwan, nessuna delle due era una democrazia a quel tempo. Perché gli Stati Uniti hanno assicurato la protezione di queste non democrazie? Era per proteggerli dall’acquisizione da parte degli avversari degli Stati Uniti. Nel processo, questa politica ha permesso agli alleati americani di avere la libertà di scelta, democratica o meno. Dopo la seconda guerra mondiale, l’America si è posizionata come il vero leader del mondo libero, consentendo alle nazioni con interessi, sistemi di governo e tradizioni diversi di determinare il proprio destino.

Il credo della promozione della democrazia è, al contrario, molto diverso. Va ben oltre la protezione dello status quo internazionale e sostiene una politica apertamente revisionista, progettata non semplicemente per contenere altre grandi nazioni non democratiche, ma per cambiare i loro sistemi di governo. Quando si tratta di grandi potenze, profonde trasformazioni di questa natura di solito derivano da cambiamenti interni o da una vera e propria sconfitta militare; le pressioni economiche e diplomatiche da sole in genere non ottengono molto, a meno che, naturalmente, come nel caso del Giappone prima di Pearl Harbor, non inneschino una guerra con chiari vincitori e vinti. L’amministrazione Biden non parla di cambio di regime, ma le sue parole e azioni contribuiscono a far sospettare sia a Pechino che a Mosca che il cambio di regime sarebbe proprio il risultato del cedimento alle pressioni americane.

Ancora più importante, la promozione della democrazia non è necessaria (almeno per motivi geopolitici) perché ci sono poche prove che Cina e Russia, se lasciate a se stesse, sarebbero desiderose di formare un’alleanza autoritaria globale. Nessuna delle due potenze mostra molta inclinazione a vedere la geopolitica o la geoeconomia principalmente attraverso il prisma di una presunta grande divisione tra democrazia e autocrazia. La Cina sembra perfettamente disposta a stabilire stretti legami economici con l’Unione Europea e, del resto, anche con gli Stati Uniti. Gli obiettivi cinesi sembrano piuttosto tradizionali: acquisire influenza, sviluppare amici e clienti, senza essere particolarmente preoccupati in un modo o nell’altro del loro standard di libertà. A differenza dell’Unione Sovietica negli anni ’20 e ’30, la Cina non sta difendendo una rete internazionale di movimenti comunisti. Quando si tratta di prevaricare i vicini, in particolare nel Mar Cinese Meridionale e oltre, Pechino fa poca distinzione tra paesi relativamente democratici come le Filippine e quelli autocratici come il Vietnam. Nonostante la sfida comune che devono affrontare dagli Stati Uniti, Pechino e Mosca rimangono riluttanti a concludere un’alleanza politica o militare formale. La loro effettiva cooperazione militare va poco al di là di manovre militari in gran parte simboliche e scambi limitati di informazioni militari. Entrambi i paesi sottolineano di essere allineati contro gli Stati Uniti e, in una certa misura, l’Unione europea, ma non hanno formato alcuna alleanza significativa. La Cina, ad esempio, non ha riconosciuto l’annessione russa della Crimea ed è persino diventata il partner commerciale numero uno dell’avversario russo, l’Ucraina. Anche la Russia è raramente riluttante a vendere hardware militare avanzato al rivale della Cina, l’India. Resta quindi un interesse fondamentale americano non creare una profezia che si autoavvera che avvicini Cina e Russia.

ANCHE NEL relativamente stabile sistema politico statunitense, dove le tutele istituzionali hanno solitamente funzionato nelle circostanze più difficili, dal Watergate alla transizione Trump-Biden, è ampiamente riconosciuto che l’ingerenza straniera è inaccettabile. Perché allora i funzionari e i politici statunitensi si aspettano che Cina e Russia, senza una simile legittimità democratica e senza garanzie legali per proteggere le loro élite in caso di sconfitta, siano pronti ad accettare l’interferenza straniera nei loro fondamentali accordi interni? Cina e Russia non sono alleati naturali, ma questo fatto non significa che la creazione di un’assertiva “alleanza delle democrazie” non spingerebbe insieme un riluttante Xi e Putin. La percezione di un’imminente minaccia comune potrebbe costringere entrambi i leader a concludere che, qualunque siano le loro differenze di tattica, cultura politica, e gli interessi a lungo termine, almeno nel breve periodo, devono collaborare per contrastare il pericolo dell’egemonia democratica. Se Xi Jinping e Vladimir Putin raggiungeranno questa conclusione, sarà sempre più difficile per loro parlare agli Stati Uniti con voci diverse, anche su questioni in cui sarebbe perfettamente logico in termini di interessi sostanziali farlo.

In modo abbastanza appropriato, oggi gli Stati Uniti vedono Cina e Russia come avversari, ma c’è poco appetito per esaminare le radici dei disaccordi americani con loro. Mettendo da parte il disgusto degli Stati Uniti per le pratiche autoritarie cinesi e russe, nel campo della politica estera, la democrazia non è certo la questione chiave. Infatti, dal crollo sovietico, Mosca non ha mai usato la forza militare contro nessuna nazione per sopprimere la democrazia. Nel 2008, la Russia ha invaso la Georgia, ma solo dopo che le forze georgiane avevano attaccato l’Ossezia del Sud, che era protetta dalle forze di pace russe. Nel 2014, la Russia ha usato la forza per annettere la Crimea e per sostenere i separatisti nel Donbass, ma solo dopo una ribellione filo-occidentale a Kiev che ha rimosso dal potere il presidente corrotto, ma legittimamente eletto, Viktor Yanukovich. In ogni caso, con il presidente Mikheil Saakashvili in Georgia e il nuovo governo ucraino, la Russia si è trovata di fronte a forze ostili desiderose di aderire alla NATO, intente a sfruttare la loro appartenenza come scudo protettivo contro Mosca. La lotta ebbe origine da dispute territoriali e rimostranze sull’eredità sovietica. La stessa democrazia ha svolto, nel migliore dei casi, un ruolo marginale, tranne che per un aspetto molto importante. Come avvertì George F. Kennan nel 1997, l’espansione della NATO nelle ex repubbliche sovietiche minacciava di “infiammare le tendenze nazionalistiche, anti-occidentali e militariste dell’opinione pubblica russa” e di “avere un effetto negativo sullo sviluppo della democrazia russa”. La Russia stessa deve assumersi la responsabilità primaria della sua deriva dalla democrazia e del suo movimento in una direzione autocratica. Ma il modo in cui la NATO e l’Unione Europea hanno gestito la Russia negli anni ’90 ha contribuito fortemente alla sua successiva disillusione nei confronti della democrazia. Non è stato difficile discernere che l’approfondimento del confronto con la Russia non l’avrebbe resa più tollerante o pluralista ma, al contrario, avrebbe screditato gli elementi filo-occidentali e fornito più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo. screditare gli elementi filo-occidentali e fornire più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo. screditare gli elementi filo-occidentali e fornire più autorità alle forze di sicurezza. La politica occidentale di ampie sanzioni ha fornito a Putin una giustificazione patriottica per consolidare il controllo politico e portare molte persone istruite e di successo – persone che altrimenti sarebbero state desiderose di una maggiore libertà politica ed economica – nel suo campo.

Nel caso della Cina, è altrettanto difficile dimostrare un caso in cui Pechino ha attaccato un vicino per rovesciare la democrazia. Hong Kong, che la Gran Bretagna ha restituito al dominio cinese nel 1997, è la notevole eccezione. Anche qui il giro di vite maggiore è arrivato solo dopo lunghi disordini. Certamente, la Cina è stata piuttosto pesante con molti dei suoi vicini, ma tali azioni non hanno mai riguardato la democrazia. Sono nati da controversie sul territorio, risorse minerarie ed energetiche e il più ampio desiderio di arginare il dominio americano nella regione. Come nel caso della Russia, nel periodo post-Mao gli interventi militari sono stati rari, solo una volta nel 1979, quando il Vietnam comunista invase la Cambogia comunista.

Questa storia mina l’idea che una sfida autoritaria globale ora provenga da Cina e Russia. Sono piuttosto gli Stati Uniti e l’Unione Europea che mirano a rendere il mondo “sicuro per la democrazia”, nella misura in cui anche grandi potenze come Cina e Russia dovrebbero abbandonare i loro sistemi politici prescelti.

LA RESTRIZIONE SENSIBILE non equivale alla pacificazione o alla resa; al contrario, deve diventare un elemento centrale della strategia globale degli Stati Uniti se l’America spera di continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel mondo negli anni a venire. Un ruolo di primo piano non richiede egemonia o un atteggiamento del “nostro modo o dell’autostrada”, che offende la dignità di innumerevoli altre nazioni, anche perfettamente democratiche. Invece, richiede che gli Stati Uniti mantengano la loro superiorità militare, rafforzino le loro alleanze ed evitino inutili dispute con gli alleati, il tutto pur essendo sempre consapevoli del fatto che le alleanze sono strumenti della politica estera statunitense piuttosto che fini a se stesse. Il rafforzamento delle alleanze, in altre parole, non deve diventare un obiettivo fondamentale di politica estera che va a scapito dei maggiori interessi strategici statunitensi, come la preclusione di un condominio sino-russo. Nessun aiuto dall’Ucraina o dalla Georgia può compensare il fatto che l’America si trovi di fronte a una nuova e più pericolosa alleanza che domina l’Eurasia. Sia la Cina che la Russia dovrebbero inoltre essere fortemente ricordate agli impegni dell’America nei confronti dei suoi alleati, in particolare nei confronti dei membri della NATO protetti dall’articolo 5 e di Taiwan. Sulla questione del commercio, è perfettamente legittimo difendere con assertività gli interessi americani e respingere quando necessario. I cinesi, per inciso, capiscono che questo tipo di respingimento è una parte normale della conduzione degli affari globali. A differenza dell’area della promozione della democrazia, qui sono disposti a fare accordi. Pechino e Mosca preferirebbero sicuramente qualcosa di meglio di una fredda pace con Washington, ma dato il sistema democratico americano, è giusto ricordare loro chiaramente che la brutalità in casa non è compatibile con l’amicizia con gli Stati Uniti. Nella maggior parte dei casi, questa leva positiva può essere più efficace delle sanzioni.

Allo stesso tempo, la ricerca americana per l’egemonia democratica tende a dimenticare che molti governi in tutto il mondo hanno le proprie lamentele con Washington e non necessariamente si schiereranno dalla parte degli Stati Uniti in uno scontro con la Cina o la Russia. Facendo il punto sul fallimento della promozione della democrazia in Medio Oriente, Brent Scowcroft una volta ha giustamente osservato: “l’idea che all’interno di ogni essere umano batte questo istinto primordiale per la democrazia non mi è mai stata dimostrata”. Contrariamente al trionfalismo democratico americano, non esiste una legge ferrea nella storia che imponga che le democrazie prevarranno sempre sui loro avversari autocratici. L’Atene di Pericle lo ha imparato a proprie spese quando ha intrapreso la guerra contro Sparta e i suoi alleati e, nel processo, ha perso il suo dominio regionale e il suo governo democratico. La ricerca di un trionfo inutile, anche se attraente, a scapito degli interessi fondamentali di una nazione è controproducente.

https://nationalinterest.org/feature/dangerous-illusions-192078?page=0%2C1

Come la demografia sta sconvolgendo il mondo, di Yves Montenay

Che cos’è la demografia? Cominciamo con un piccolo richiamo etimologico: se la democrazia è il potere del popolo, demografia è scrivere (ortografare) il popolo, cioè descriverlo. Contali prima, a livello globale poi per fascia d’età. E, in linea di principio, vai oltre: studia lingue, razze ecc. ma su questo punto spesso incontriamo ostacoli politici.

Alfred Sauvy, padre della demografia

Riprendiamo l’illustrazione di Alfred Sauvy (1898-1990):  “la demografia è molto semplice: è da notare che un bambino di 9 anni ne avrà 10 l’anno successivo. Ma è così semplice che non ci prestiamo attenzione”.

Alfred Sauvy  è il padre della demografia operativa in Francia e probabilmente in tutto il mondo, sebbene la seconda guerra mondiale abbia portato alla ribalta i demografi americani. Ho lavorato con Sauvy alla fine della sua vita quando era al Collège de France, un istituto che accoglie personalità non universitarie. Con Gérard François Dumont, abbiamo aiutato a gestire la sua sedia quando la sua salute è peggiorata.

Alfred Sauvy era infatti un politecnico, quindi un matematico non universitario. È all’origine della creazione dell’INSEE e dell’INED (Istituto Nazionale di Studi Demografici), in seguito alla constatazione che i governanti, all’epoca del Fronte Popolare, non avevano a disposizione figure sia economiche che demografiche.

Evoluzioni lente

I dati demografici dovrebbero essere usati per prevedere.

Una popolazione che cresce del 2% all’anno non significa molto per il pubblico in generale? Eppure questo sviluppo apparentemente debole sconvolge completamente una nazione: la popolazione si moltiplica per 8 in un secolo, per 40 in 2 secoli.

È ad esempio il caso  dell’Egitto  che contava 2,5 milioni di abitanti secondo il censimento lanciato da Napoleone nel 1800 e che oggi conta  100 milioni di abitanti .

 

Piramide delle età dell’Egitto.

 

 

Se la Francia avesse seguito contemporaneamente la stessa evoluzione, saremmo ben oltre 800 milioni…

Tuttavia, in generale,  il potere economico e militare di un paese è legato alla sua popolazione,  se il governo è serio. “Potere” può essere inteso nel senso positivo attuale, ma anche quello di “capacità di disturbo” o “problema ingestibile”.

6,3 figli per donna: la popolazione triplica ad ogni generazione

Si noti che a 6,3 figli per donna , cioè il triplo necessario al semplice rinnovamento  (2,1 figli per donna),  ogni generazione è  tre volte  la precedente, con mortalità costante… ma la mortalità diminuisce e ci saranno tre volte più genitori, quindi tanti figli, anche se la fertilità è in calo. Dovrebbe essere diviso per tre affinché il numero dei figli rimanga costante e la popolazione continuerebbe comunque ad aumentare con l’età dei genitori.

Questo triplicare con ogni generazione era il caso generale in Africa non molto tempo fa, e rimane ancora vero in alcuni paesi.

1,4 figli per donna: la popolazione si dimezza in 2 generazioni

Vediamo ora cosa succede in caso di bassa fecondità, ad esempio  a 1,4 figli per donna  invece di 2,1, ovvero quale è il caso frequente oggi in Europa e in Asia.

Le generazioni vengono poi sostituite solo per due terzi e quindi diminuiscono di più della metà (2/3 × 2/3) in due generazioni… e questo problema demografico è aggravato dal fatto che queste scarse generazioni devono sostenere un numero spropositato di” Vecchio”, nato quando le generazioni erano più numerose.

Cambiamenti irreversibili

Tuttavia, queste evoluzioni sono praticamente irreversibili: nel “Nord”, dove la fertilità è bassa, ci saranno meno genitori una generazione dopo, producendo così matematicamente ancora meno figli, e la fertilità dovrebbe aumentare drasticamente per tornare allo stato precedente. E questo solo per i bambini di età inferiore a un anno. Perché la popolazione attiva si ricostruisca un po’, questa maggiore fertilità dovrebbe durare 20 anni, e anche 65 anni per ricostituire completamente questa popolazione attiva.

La bassa fertilità, e la corrispondente diminuzione della popolazione attiva ha importanti conseguenze… non è solo una questione di economia, ma di potenza militare e di capacità di sfamare i vecchi… o di assimilare gli immigrati che avremo bene doveva portare!

Questo è più o meno il caso della Germania e di molti altri paesi in cui questo problema si sta aggravando.

Infatti la situazione è ancora peggiore perché non solo i “vecchi” sono matematicamente più numerosi con mortalità costante, ma di fatto lo sono ancora di più a causa dell’aumento della durata della vita. E, qualunque sia il sistema pensionistico,  pay-as-you-go o finanziato,  sono i giovani che nutrono i vecchi.

Il caso della Germania

È quindi comprensibile perché una parte della popolazione tedesca sia favorevole a una forte immigrazione, a cominciare dai dirigenti d’impresa, che per primi vedono  ridursi e invecchiare la propria  forza lavoro .

Naturalmente questa idea si scontra con il fatto che un’altra parte della popolazione è scioccata dalla differenza di cultura con i nuovi arrivati.

In ogni caso, anche mettendo da parte l’immigrazione musulmana a cui ho appena accennato, la Germania resiste  solo grazie ad un afflusso di immigrati , in primis russi di origine tedesca dopo la caduta del muro, poi italiani e cittadini dell’Est Europa e i Balcani. Questo non fa che peggiorare la già catastrofica situazione in questi paesi.

L’Europa è generalmente nella stessa situazione , anche se alcuni paesi come Francia e Gran Bretagna se la passano meno male.

La “transizione demografica”, un modello americano superato

Mentre i demografi francesi, pionieri mondiali, lasciarono la scena internazionale a causa della seconda guerra mondiale, gli americani inventarono “  la transizione demografica  ” (grafico?).

Quest’ultimo è definito dall’INED come  “il passaggio da un regime tradizionale in cui la natalità e la mortalità sono alte e più o meno pareggiate, ad un regime in cui la natalità e la mortalità sono basse e si equilibrano a vicenda”.

Diagramma della transizione demografica.

 

Secondo questo diagramma, la mortalità diminuisce rapidamente con la modernizzazione, mentre la fertilità diminuisce solo gradualmente. La popolazione quindi cresce rapidamente in un primo momento e, in secondo luogo, smette di aumentare quando la fertilità raggiunge 2,1, il livello al quale dovrebbe rimanere. Le proiezioni delle Nazioni Unite sono state fatte a lungo su questo modello.

I demografi francesi del periodo prebellico non vedevano alcun motivo per cui la fertilità non sarebbe scesa da 2,1 e parlavano di un ” regime demografico moderno  ” in cui le popolazioni finirebbero per diminuire continuamente.

La fine del 20 °  secolo e l’inizio del 21 °  li hanno dato ragione, e le Nazioni Unite ha finito per prendere questo in considerazione.

I grandi sconvolgimenti demografici della storia

La caduta dell’Impero Romano

Questo grande impero, uno dei fondatori “dell’Occidente”, insieme all’antica Grecia che ha assorbito e tramandato, era allarmato dal suo  declino demografico  dal 300 d.C. per mancanza di reclute “interne”. , l’esercito romano fu costretto a prendere un gran numero di ausiliari “barbari”, poi le loro famiglie, poi per offrire loro la terra. Così si stabilirono i Franchi e molti altri.

Le “grandi invasioni” sono una sintesi un po’ sommaria di una lunga evoluzione, conclusasi con la costituzione, all’interno dell’impero, di regni “barbari” in linea di principio alleati, ma presto più potenti di quello rimasto di Roma. La vera invasione sarebbe stata piuttosto quella degli Unni di Attila che fu fermata nel 451 dal generale romano Ezio sostenuto dai suoi alleati visigoti (parola per parola: germanico occidentale) e da diversi popoli germanici tra cui i Franchi.

In cambio, Ezio dovette riconoscere pienamente i regni germanici, che si sostituirono quindi all’impero romano. I Visigoti si stabilirono infine in Spagna mentre i Vandali fecero lo stesso nel Maghreb ei Franchi consolidarono il loro insediamento nella futura Francia.

Da 17 secoli ci si chiede quale sia stata la causa di questo crollo demografico dell’Impero Romano che ha cambiato completamente l’Europa. Questo crollo è parallelo allo sviluppo del cristianesimo, ma perché? Alcuni accusano il piombo molto presente nei piatti romani di aver sterilizzato la popolazione…

La Francia domina l’Europa e poi vi annega

A partire dalla seconda metà del Medioevo, la Francia fu demograficamente “l’uomo forte” d’Europa, probabilmente a causa di un’agricoltura favorita da un clima mite e da un ordine pubblico meno catastrofico che altrove. Parlo geografia e tralascio i cambiamenti di confine legati alle avventure feudali.

L’apogeo  di questo periodo è probabilmente  sotto Luigi XIV . Anche Napoleone beneficiò di questa situazione demografica, allora meno chiara, e dovette fare affidamento intorno al 1810 su contingenti stranieri, in particolare stati alleati della futura Germania… che proprio disertò durante la “battaglia delle nazioni” del 1813.

Allo stesso tempo, il nostro primo impero coloniale – compresi i due terzi del Nord America! – andò persa per motivi demografici: questo impero era scarsamente popolato perché i francesi, relativamente prosperi, avevano meno motivi per emigrare degli inglesi, meno favoriti dalla natura.

Questo impero coloniale francese fu quindi divorato dagli inglesi in meno di un secolo e Napoleone decise di vendere ciò che ne restava, la Louisiana, agli Stati Uniti, in mancanza di una popolazione francese abbastanza numerosa.

La fertilità francese continuò a deteriorarsi a differenza di quella dei nostri vicini, e nel 1870 la Francia si trovò in inferiorità numerica dall’esercito prussiano. Nel 1914 andò peggio e per questo fu fatto il “cordiale accordo” con l’Inghilterra. Situazione simile nel 1940.

Nel frattempo l’America e l’URSS avevano acquisito un peso demografico significativo che spiega il loro potere sull’Europa …

Il periodo coloniale è prima di tutto demografico

Le colonizzazioni nel senso moderno del termine risalgono al XIX secolo.

In Egitto, abbiamo visto che Napoleone trovò circa 2,5 milioni di abitanti, mentre la Francia ne aveva 29.

La Francia sbarcò in Algeria nel 1830, e inghiottì una ad una delle tribù la cui popolazione totale era stimata in un range di 2,5-3,5 milioni di abitanti, ovvero circa 10 volte meno della Francia. L’attuale Africa nera francofona era praticamente vuota. Se la colonizzazione aveva molteplici ragioni, la demografia europea lo spiega ampiamente!

Oggi la Francia ha certamente 67 milioni di abitanti, grazie alla sua ripresa demografica, ma l’Egitto ne ha circa 100, l’Algeria 45 e l’Africa francofona 200! Non sorprende che la colonizzazione sia scomparsa.

Nel frattempo, questa Europa ancora fertile nel XIX secolo e l’inizio del 20 °  (dovrebbe essere altamente qualificato a seconda del paese) fuggito in America del Nord, in gran parte dell’America Latina, Australia, Nuova Zelanda … e il centro di gravità del mondo si è spostato in quella direzione … almeno per ora.

Perché le notizie cambiano continuamente.

Notizie demografiche mondiali

E oggi ? Mi limiterò alle grandi linee, il caso dei principali paesi è dettagliato negli altri miei articoli che puoi  esplorare su questo sito. 

Declino generale della fertilità, soprattutto in Asia orientale

In tutto il mondo la fertilità è in declino, ma i risultati non si notano fino a decenni dopo, quando le coorti deboli raggiungono l’età lavorativa.

Nei paesi ad altissima fertilità (da sette a otto figli per donna qualche decennio fa) è piuttosto un sollievo. Relativo sollievo perché la mortalità è diminuita notevolmente, il fatto di essere “caduti” a quattro o sei figli per donna mantiene un aumento molto rapido della popolazione.

È il caso dell’Africa subsahariana e di pochi altri popoli: palestinesi, afgani, haitiani…

D’altra parte, il calo della fertilità negli altri paesi del mondo è un disastro, che colpisce soprattutto l’Asia della civiltà cinese (Giappone, Taiwan, Corea del Sud, Singapore… e Cina), ma anche l’Europa dell’Est e tutta la Cina. sponda settentrionale del Mediterraneo.

Si comincia con la diminuzione del numero dei bambini, che non è un problema per i politici, da qui la loro mancanza di reazione.

Ho persino ascoltato la sbalorditiva testimonianza di un ministro belga: ”  Spendere meno per meno bambini permette di spendere di più per gli anziani  “.

Ma cosa accadrà in seguito quando non ci saranno abbastanza giovani adulti per sostenere i vecchi? Insomma, è un po’ “  dopo di me il diluvio  ” o, più concretamente: tra 30 anni non avrò più bisogno di essere rieletto.

E quando le generazioni più piccole raggiungono l’età adulta mentre il numero degli anziani si è moltiplicato, abbiamo visto sopra che è già troppo tardi!

Africano “recupero”

Abbiamo discusso brevemente della situazione demografica in Africa.

Illustriamo questo con  il caso della Nigeria, la  cui popolazione supererà quella degli Stati Uniti per raggiungere i  400 milioni di abitanti nel 2050 .

Poiché il resto del mondo è in declino, la popolazione nera rappresenterà una percentuale in rapida crescita della popolazione mondiale. Questo non dispiace a diversi governi africani che pensano al “potere” e non allo “sviluppo”.

A ciò si aggiungono le idee popolazioniste delle varianti locali dell’Islam e delle chiese cristiane.

Alcuni africani dicono addirittura: ”  L’aumento della nostra popolazione è un recupero giustificato, dopo lo spopolamento dovuto alla schiavitù e alla colonizzazione  “.

Se è vero che la schiavitù ha pesato molto sulla popolazione africana, va ricordato che è  principalmente dovuta alla tratta degli schiavi arabi .

Per quanto riguarda la colonizzazione, invece, ha rilanciato la crescita demografica abolendo la schiavitù, fermando la tratta degli schiavi arabi, le guerre tribali e avviando la diffusione dell’igiene e della medicina.

Invecchiamento generalizzato

La conseguenza del calo generale della fertilità è l’invecchiamento della popolazione, ulteriormente accentuato dal miglioramento della salute che ha allungato l’aspettativa di vita.

Quindi questo invecchiamento si manifesta in tutto il mondo, anche nei paesi dove la fertilità rimane alta:  nel 2050 il 24% della popolazione mondiale avrà più di 65 anni! 

È in  Giappone  che il processo di invecchiamento è più avanzato. Le pensioni sono quindi molto basse, e costringono i residenti a cercare un nuovo lavoro per integrare il proprio reddito, spesso fino agli 80 anni. L’alternativa è emigrare e vivere in paesi poveri e quindi economici come le Filippine.

Il caso più importante di invecchiamento della popolazione su scala planetaria è quello della  Cina . La stabilità della sua popolazione a 1,4 miliardi di abitanti è ingannevole: la piramide delle età si svuota dal basso, ma si gonfia dall’alto.

La piramide delle età della Cina.

 

La percentuale di “anziani” raddoppierà, dal 15% nel 2015 al 30% nel 2050.

Sempre più famiglie cinesi, drasticamente ridotte dalla  politica del figlio unico , devono ospitare e sfamare genitori e nonni, spesso direttamente, pensioni non generalizzate e gli istituti medici specializzati possono accogliere solo il 3% degli interessati.

Inoltre, la diminuzione della popolazione attiva finirà per rallentare lo sviluppo, mentre l’  India supererà demograficamente la Cina,  con una popolazione molto più giovane.

In Europa, se la Francia è più o meno stabile per la sua fertilità e immigrazione, il resto del continente non solo sta invecchiando rapidamente, ma sta vedendo la sua popolazione attiva spostarsi massicciamente verso la Germania.

Vedo arrivare il momento in cui all’Europa verrà chiesto di sostenere i pensionati italiani, dell’Est Europa e dei Balcani, che non avranno più contribuenti per nutrirli.

L’Europa chiederà quindi di versare a questi paesi parte delle  risorse dei fondi pensione dei  paesi dove ci sono più contribuenti, vale a dire principalmente i fondi  francesi e tedeschi , che sono già in difficoltà.

Hai notato che  non sto parlando di migrazione , che è un fenomeno limitato su scala globale.

Ad esempio, la stragrande maggioranza dei migranti africani si accontenta di andare nel paese della porta accanto.

Secondo l’ultimo rapporto dell’OCSE, solo 300.000 africani sono arrivati ​​nei  paesi dell’organizzazione  nel 2018, costringendo a correggere le false immagini di un’Europa invasa ( Le Monde, 18 settembre 2019 ).

Ma i pochi migranti  (rispetto all’intera popolazione mondiale)  che finiscono per arrivare nei paesi sviluppati interrompono la loro  politica interna , mentre nei paesi poveri la politica interna è stata per lungo tempo sconvolta dalla forte crescita demografica.

La demografia pesa anche sulle politiche interne

Il peso della demografia sulla politica americana

Negli Stati Uniti,  la popolazione bianca di origine europea non si rinnova, e la sua proporzione viene quindi un po’ divorata dalla  popolazione nera  (infatti sempre più multirazziale, come illustra il nuovo vicepresidente del paese) , e soprattutto dagli  asiatici  e dai ”  latini  ” queste ultime due categorie che beneficiano di una  forte immigrazione.

Si noti che i “latinos” sono una categoria culturale e non razziale, composta principalmente da bianchi e euro-indiani di razza mista.

Gli Stati Uniti sono quindi in procinto di passare da una popolazione al 90% bianca con una piccola minoranza nera e mulatta ad un gruppo molto variegato.

Di conseguenza il Partito Democratico diventerà strutturalmente la maggioranza?

Questo non è certo, poiché neri, asiatici e latini diventano gradualmente repubblicani man mano che si imborghesiscono.

La demografia ha cambiato anche la politica interna dei paesi arabi

Ho citato sopra la sua esplosione demografica con l’esempio della moltiplicazione per 40 in 200 anni della popolazione egiziana.

La fertilità araba è ora notevolmente diminuita , ma, come abbiamo visto, ciò non impedisce il rapido aumento della popolazione ancora per qualche decennio.

Questo rapidissimo aumento della popolazione, diffusosi nell’ultimo secolo, ha messo a dura prova le campagne dove si trova la maggioranza della popolazione. L’ esodo rurale è  stato quindi massiccio, e il  Cairo , ad esempio, conta almeno  15 milioni di abitanti . Gli edifici haussmanniani della borghesia cosmopolita che se ne andò nel 1956 sono sovraffollati, e anche i cimiteri sono invasi.

Il vecchio modello era rurale: ogni giovane era un contadino, costruiva una casa e trovava vicino un coniuge. Spesso non era istruito e aveva una pratica religiosa ridotta a principi morali universali.

Il nuovo modello è urbano e totalmente diverso.

Disoccupazione, misero lavoro informale, celibato a lungo termine, alloggi minuscoli, bambini spesso a scuola secondo un modello islamista, adulti alla portata di tutte le richieste dei media, la stragrande maggioranza dei quali islamisti, in secondo luogo governativi e minoranze occidentali. Questi ultimi innescano  le “molle” democratiche , ma non coinvolgono la maggioranza della popolazione, se non altro per ragioni linguistiche.

Da dove  governi populisti,  spesso predatori e ignoranti, indifferenti alle condizioni dello sviluppo… E  il petrolio , dopo aver corrotto i dirigenti con la sua ascesa, rovinerà il popolo con la sua caduta.

Si noti che  Tunisia e Marocco , dove la fertilità è diminuita prima e più profondamente che nel resto del gruppo arabo, sono andati molto meglio. Certo, hanno i loro problemi di povertà rurale e urbana, per non parlare della rovina del loro turismo a causa della pandemia, ma l’atmosfera politica e sociale è “meno peggiore”.

Si noti anche che hanno mantenuto buona parte dei loro legami con la Francia e l’Occidente. Questo spiega in gran parte questo, non solo intellettualmente ed economicamente, ma anche demograficamente  secondo il mio stesso lavoro  : la diffusione del francese e l’influenza dei cugini che vivono in Francia è una delle cause del primo declino della loro fertilità.

In conclusione, cosa diranno i dati demografici ai nostri discendenti?

Non abbiate paura della  Cina,  osservate e studiate l’  India e l’Africa nera.  Cerca di limitare l’affondamento del  mondo arabo  rompendo il suo isolamento intellettuale, ad esempio moltiplicando i media audiovisivi nelle lingue ITS che non sono solo l’arabo standard, ma anche le lingue darija (magrebiane) e berbere, senza dimenticare i suoi confini turco e curdo.

Dobbiamo dare il cambio della loro moneta a coloro che inondano i nostri cittadini di sermoni veementi.

La demografia porta alla politica. Inoltre, il mio cappello accademico è “demografia politica”, che incuriosisce i miei colleghi demografi “molto semplicemente”.

Articolo pubblicato sul sito web di Yves Montenay.

https://www.revueconflits.com/demographie-chine-afrique-egypte-population/

DARE VALORE AL VALORE AUTENTICO, di Antonio de Martini

Un grande ed essenziale Antonio de Martini
DARE VALORE AL VALORE AUTENTICO
Durante le ultime quattro presidenze della Repubblica, abbiamo lamentato una media quotidiana di uno – e a tratti due – morti di operai per incidenti sul lavoro.
Da tre a cinquecento vittime all’anno.
Nei venti anni di impegno in Afganistan, la Difesa ha comunicato che ben cinquantamila persone si sono avvicendate nell’area e le perdite sono state di 54 morti e 727 feriti.
Quando si lamentano perdite fatali dell’ordine dell’uno per mille in una campagna militare – pari a una media di quattro mesi di incidenti sul lavoro in Patria – un capo deve fare attenzione a scegliere bene le parole.
Il presidente Draghi – che deve la sua fama alla maestria con cui ha saputo gestire l’inflazione europea – dovrebbe fare attenzione anche all’inflazione di parole quali “ eroi”.
Buona parte dei nostri bravi ragazzi è saltata su una mina durante un trasferimento, così come buona parte degli “ eroi di Nassirya” è morta con una scopa in mano ( erano di corvée), perché stava curiosando attorno alla troupe che filmava la vita di caserma.
Eroi furono i militari di sentinella che continuarono fino alla fine a sparare sul camion che li ha travolti.
L’inflazione dei termini può provocare danni altrettanto gravi quanto quella monetaria e dura molto di più.
Alimentare equivoci su termini etici essenziali demotiva intere generazioni.

Affrontare la realtà: una nuova strategia americana _ Di  George Friedman

Pericle è tornato_Giuseppe Germinario

Affrontare la realtà: una nuova strategia americana

Apri come PDF

Gli Stati Uniti sono stati in guerra per quasi l’intero 21° secolo, ed è appena il 2021. Al contrario, gli Stati Uniti sono stati in guerra solo per il 17% dell’intero 20° secolo, durante il quale hanno vinto le guerre mondiali, subito sconfitte che hanno portato a trasformazioni esistenziali del Paese e quindi dell’ordine internazionale. Ma proprio come ha perso la Corea e il Vietnam – guerre che non erano una minaccia esistenziale – così ha perso anche in Iraq e Afghanistan.

Ciò potrebbe suggerire che gli Stati Uniti si impegnano in troppi conflitti che sono subcritici e sono negligenti nel modo in cui li combattono, mentre combattono guerre critiche con grande precisione. Ma per capire perché, dobbiamo iniziare a capire la realtà geopolitica degli Stati Uniti. La geopolitica definisce gli imperativi e i vincoli di una nazione. La strategia modella quella realtà in azione. E la sconfitta degli Stati Uniti in Afghanistan dopo 20 anni impone una rivalutazione della strategia nazionale americana, non solo di come combattiamo le guerre, ma anche di come determiniamo quali guerre dovrebbero essere combattute.

Il problema delle grandi guerre, però, è che sono rare, o dovrebbero esserlo. Il sistema internazionale in genere non si sviluppa abbastanza rapidamente da permettere alle grandi potenze di sfidarsi a lungo. Eppure, dalla Seconda Guerra Mondiale alla Corea sono passati solo cinque anni. Il Vietnam è arrivato 12 anni dopo, poi Desert Storm e Kosovo negli anni ’90, e ovviamente Iraq e Afghanistan nei primi anni 2000. La frequenza delle guerre solleva la questione critica se siano state imposte agli Stati Uniti o selezionate da loro, e se la storia si stia muovendo così rapidamente ora che anche il ritmo della guerra ha accelerato. Se quest’ultima dinamica non è reale, allora c’è una forte possibilità che gli Stati Uniti stiano seguendo una strategia difettosa che indebolisce profondamente il suo potere, limitando la sua capacità di controllare gli eventi mondiali.

Principali conflitti militari statunitensi dalla seconda guerra mondiale
(clicca per ingrandire)

La misura chiave della strategia è la sua relativa semplicità. La geopolitica è complessa. Le tattiche sono dettagliate. La strategia dovrebbe, in teoria, essere semplice nella misura in cui rappresenta la spinta principale degli imperativi di una nazione. Per gli Stati Uniti, quella strategia potrebbe consistere nel controllare le strettoie oceaniche evitando piani dettagliati per altre aree del mondo. Una strategia di successo deve rappresentare il nucleo essenziale dell’intento di una nazione. L’eccessiva complessità rappresenta incertezza o, peggio, un compendio di imperativi strategici che superano la capacità di una nazione di eseguire o comprendere. Una nazione con un eccesso di obiettivi strategici non ha fatto le scelte difficili su cosa conta e cosa no. La complessità rappresenta una riluttanza a prendere quelle decisioni. L’inganno è una questione tattica. L’autoinganno è un fallimento strategico. Solo così si può fare tanto; comprendere le priorità senza ambiguità e resistere all’espansione strisciante della strategia è l’arte indispensabile dello stratega.

La realtà geopolitica degli Stati Uniti

1. Gli Stati Uniti sono virtualmente immuni agli attacchi terrestri. È affiancato da Canada e Messico, nessuno dei quali è in grado di costituire una minaccia. Ciò significa che le forze armate statunitensi sono principalmente progettate per proiettare il potere piuttosto che difendere la patria.

Realtà geopolitica degli Stati Uniti
(clicca per ingrandire)

2. Gli Stati Uniti controllano gli oceani del Nord Atlantico e del Pacifico. Un’invasione dall’emisfero orientale dovrebbe sconfiggere le forze aeree e navali statunitensi in uno di questi oceani in modo tale da impedire l’interdizione di rinforzi e rifornimenti.

3. Qualsiasi minaccia esistenziale per gli Stati Uniti proverrà sempre dall’Eurasia. Gli Stati Uniti devono lavorare per limitare lo sviluppo di forze, soprattutto navali, che potrebbero minacciare il controllo statunitense degli oceani. In altre parole, la chiave è deviare l’energia militare eurasiatica dal mare.

4. Le armi nucleari sono una forza stabilizzatrice. È improbabile che la Guerra Fredda sarebbe finita così senza che due potenze nucleari gestissero il conflitto. Le armi nucleari hanno essenzialmente impedito la terza guerra mondiale. Il mantenimento di una forza nucleare stabilizza il sistema e impedire l’emergere di nuove potenze nucleari è auspicabile ma non del tutto essenziale.

5. La posizione degli Stati Uniti in Nord America ne ha fatto la più grande economia del mondo, il più grande importatore di beni e la più grande fonte di investimenti internazionali. Gli Stati Uniti sono anche un generatore di cultura internazionale. Definisce anche la cultura IT in tutto il mondo. Questo può essere un sostituto del potere militare, in particolare prima di situazioni di prebelliche.

6. L’interesse primario degli Stati Uniti è mantenere un sistema internazionale stabile che non metta in discussione i confini statunitensi. Ha poco interesse nell’assunzione di rischi. Il rischio maggiore viene dai tentativi di mantenere il controllo dei mari poiché solo le grandi potenze possono minacciare l’egemonia marittima statunitense.

7. La grande debolezza degli Stati Uniti dalla seconda guerra mondiale consiste nel fatto che viene trascinata in conflitti che non sono nell’interesse geopolitico degli Stati Uniti e che diffondono il potere degli Stati Uniti per un lungo periodo di tempo. Ciò viene fatto principalmente, ma non esclusivamente, dal terrorismo strategico attuato da nazioni o attori non nazionali.

8. Gli Stati Uniti sono un progetto morale e, come tutti i progetti morali, pensano che il proprio modello sia superiore agli altri. L’intervento morale è raramente nell’interesse geopolitico degli Stati Uniti e non finisce quasi mai bene. Per gli Stati Uniti, la tentazione di impegnarsi in queste guerre dovrebbe essere evitata per concentrarsi sugli interessi diretti e perché questi interventi spesso fanno più male che bene. Se l’intervento è ritenuto necessario, dovrebbe essere spietatamente temporaneo.

Attuazione della strategia

1. Nord America: mantenere il dominio e l’armonia degli Stati Uniti in Nord America è fondamentale per tutta la strategia degli Stati Uniti. Messico e Canada non possono minacciare militarmente gli Stati Uniti, ed entrambi sono legati agli Stati Uniti economicamente. Tuttavia, qualsiasi potenza ostile agli Stati Uniti accoglierebbe con favore l’opportunità di coinvolgere entrambi i paesi in una relazione con essi. È imperativo che gli Stati Uniti seguano una strategia che renda sempre una relazione con gli Stati Uniti molto più attraente di un’alleanza di terze parti.

2. Atlantico e Pacifico: il controllo degli oceani è principalmente un problema tecnico. Mentre un tempo veniva raggiunto dalle corazzate e poi dalle portaerei, ora è una questione di missili a lungo raggio e altre armi. La chiave è conoscere la posizione del nemico in un ambiente in cui gli aerei non possono sopravvivere facilmente su una flotta. Poiché la chiave per il comando del mare è ora la ricognizione per il targeting delle informazioni, i sistemi spaziali seguiti da veicoli aerei senza equipaggio sono la variabile critica nel controllo del mare. La US Navy e la US Space Force (man mano che maturano) saranno i servizi più importanti che controlleranno i mari d’ora in poi.

3. Eurasia: gli Stati Uniti affrontano l’Eurasia su due fronti: attraverso l’Atlantico si affacciano sull’Europa e attraverso il Pacifico si affacciano sull’Asia orientale. Dopo la seconda guerra mondiale, l’Europa era l’obiettivo principale di Washington. La minaccia dell’epoca era l’Unione Sovietica. L’idea era che una penisola europea conquistata dall’Unione Sovietica avrebbe fornito la tecnologia e il personale per costruire una flotta che potesse sfidare gli Stati Uniti. La soluzione era creare la NATO. La NATO e il concetto di distruzione reciprocamente assicurata bloccarono l’espansione sovietica verso ovest e, nel caso scoppiasse la guerra, avrebbero dissuaso la marina sovietica dal tentativo di controllare le rotte marittime a tentare di interdire i convogli statunitensi che rafforzavano la NATO. La minaccia ora è il tentativo della Cina di assicurarsi l’accesso al mare. Gli Stati Uniti hanno creato un’alleanza informale che si estende dal Giappone all’Oceano Indiano per contenere la Cina. Ha anche usato il potere economico per fare pressione sulla Cina. La chiave in entrambe le strategie era una risposta tempestiva e l’uso della potenza militare per aumentare il rischio di guerra da parte sovietica o cinese e poi aspettare di vedere le loro mosse.


(clicca per ingrandire)

4. Armi nucleari: la soggezione e il senso di sventura generati dalle armi nucleari sono diminuiti dalla fine della Guerra Fredda, ma le armi nucleari sono ancora l’arma americana per antonomasia. La strategia degli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale consiste nel costruire confini contro nemici significativi per vedere come reagiscono, ad esempio spingendo i confini o invitando a uno scontro stabile. In questo caso, le armi nucleari sono il muro. Non sono uno strumento offensivo per un Paese che dovrebbe evitare operazioni offensive. Sono stabilizzatori per un Paese che ha bisogno di perseguire lo status quo.

5. Economia: nella maggior parte dei paesi, l’economia limita sia la prontezza che il potere deterrente di un esercito. Negli Stati Uniti, l’economia in realtà fornisce entrambi. In termini di potere d’acquisto, crea una base interna stabile in grado di generare tecnologia militare e una forza significativa. In termini di gestione delle relazioni globali, l’economia prevede incentivi e sanzioni non militari. Essendo il più grande importatore al mondo, la capacità degli Stati Uniti di limitare gli acquisti può rimodellare la politica. Usata con prudenza, la disponibilità ad acquistare beni da un Paese può creare relazioni che prevengono la necessità di un’azione militare. Washington ha bisogno di sviluppare un programma economico strategico che riduca il rischio di combattimenti e aumenti i potenziali alleati che potrebbero essere preparati a sostenere l’onere dei conflitti condivisi.

6. Raggiungere l’interesse primario: l’interesse primario degli Stati Uniti è proteggere la patria dall’invasione straniera. Lo scopo di tale sicurezza è mantenere un sistema economico in grado di fornire ricchezza al pubblico americano e mantenere il regime. In parole povere, alcune cose minacceranno la sicurezza e altre no. Per quelle cose che minacciano la nazione, ci deve essere un attento calcolo se la minaccia e il costo della mitigazione della minaccia sono allineati. Il grande pericolo degli Stati Uniti è stato quello di riconoscere le minacce senza riconoscere né il costo né la probabilità di contenerle con successo. Ciò ha portato a una serie di guerre che gli Stati Uniti non hanno vinto e che hanno distolto l’attenzione dagli interessi fondamentali mentre a volte destabilizzavano la nazione.

7. Terrorismo: i gruppi terroristici sono piccoli e diffusi e quindi non possono essere contrastati con l’azione militare tradizionale. Di volta in volta, i militari lottano per determinare dove si trovano questi gruppi e contenerli, anche se si trovano in un paese noto per ospitarli (l’Afghanistan, per esempio). Le organizzazioni di intelligence e le forze speciali sono essenziali in questo senso. La strategia nazionale non può essere deviata dagli interessi geopoliticamente definiti perché così facendo disperde il potere degli Stati Uniti contro un gruppo che non rappresenta una minaccia esistenziale contro gli Stati Uniti.

Schieramento delle truppe statunitensi per regione
(clicca per ingrandire)

Ci sono, ovviamente, questioni di politica estera che devono essere gestite ma che non costituiscono una parte significativa della strategia nazionale. Il dilemma è che coloro che lavorano su tali questioni le considerano estremamente importanti, come dovrebbero. Ma questo si trasforma in una questione burocratica o politica. I funzionari del Dipartimento di Stato Minore cercheranno l’importanza e i presidenti cercheranno i voti. La strategia nazionale può essere chiara, ma la sua amministrazione è complessa. Alla fine spetta al presidente stabilire i confini sempre mutevoli e preservare il carattere essenziale della strategia nazionale. Altrimenti, questioni minori possono diventare grandi guerre e distruggere una presidenza.

Guerre non strategiche: Vietnam e Afghanistan

La decisione di entrare in guerra in Afghanistan era radicata in un fraintendimento della geopolitica e della strategia americana, non diversamente da quanto accaduto in Vietnam decenni prima. Gli Stati Uniti hanno combattuto la seconda guerra mondiale per impedire il consolidamento dell’Europa sotto un’unica potenza. Ciò si basava su un imperativo americano prevalente: impedire una sfida al dominio americano dell’Atlantico. La seconda guerra mondiale dissolse la Germania, ma l’Unione Sovietica emerse come la nuova minaccia in grado di dominare l’Europa. Un’alleanza americana, la NATO e il pericolo di una guerra termonucleare hanno bloccato l’espansione sovietica. L’Europa è stata effettivamente bloccata.

Gli Stati Uniti l’hanno interpretata come una lotta contro il comunismo. In parte, questo era corretto, dal momento che i sovietici volevano indebolire gli Stati Uniti. Con le armi nucleari che rendevano impossibile lo scontro diretto, l’unica strategia aperta ai sovietici era tentare di aumentare la presenza dei regimi comunisti al di fuori dell’Europa, nella speranza che gli Stati Uniti riducessero la loro presenza in Europa per affrontarli. Gli Stati Uniti erano sensibili alla diffusione dei regimi comunisti ma generalmente rispondevano solo con pressioni politiche ed economiche e operazioni segrete. Un’eccezione è stata la crisi missilistica cubana, che è stata una minaccia fondamentale alla sicurezza del Nord America e che gli Stati Uniti hanno contrastato minacciando una guerra, portando alla capitolazione sovietica. Dopo la Corea, non ci furono più guerre anticomuniste su vasta scala fino al Vietnam. Gli Stati Uniti considerarono l’ascesa di un’insurrezione comunista in Vietnam più minacciosa di quando lo stesso accadde in Congo o in Siria.

Il Vietnam non rappresentava una minaccia strategica per gli Stati Uniti. Anche unificato non poteva minacciare il controllo statunitense del Pacifico, e la caduta del Vietnam rappresenterebbe solo un’estensione del Vietnam del Nord. Ma gli Stati Uniti hanno visto due ragioni per intervenire lì. Uno era la teoria del domino, in cui la caduta del Vietnam avrebbe portato alla diffusione del comunismo in tutto il sud-est asiatico. La seconda ragione era la credibilità. Il sistema di alleanze degli Stati Uniti, in particolare la NATO, dipendeva dalla convinzione che gli Stati Uniti avrebbero adempiuto agli obblighi di resistere all’espansione comunista. Gli Stati Uniti erano particolarmente preoccupati per l’Europa, dove il presidente francese Charles de Gaulle sollevava dubbi sull’affidabilità americana e sosteneva un deterrente nucleare indipendente. Qualsiasi cambiamento nell’alleanza sarebbe parziale ma indebolirebbe il muro che contiene i sovietici.

Le parole “domino” e “credibilità” hanno orientato la causa dell’intervento in Vietnam. Non è stata menzionata la possibilità che una sconfitta possa accelerare questi processi. Alla fine, il fatto che si trattasse di un’espansione comunista ha prevalso su qualsiasi considerazione che si trattasse di una guerra non strategica. Un altro fatto è stato ignorato. Durante la seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti stavano rispondendo all’aggressione piuttosto che iniziare la guerra. Ciò ha fatto una differenza fondamentale nel dinamismo politico interno. In Vietnam, gli Stati Uniti dovevano avere successo in una guerra non strategica, una guerra che non sembrava essenziale e non era essenziale.

La necessità di mantenere un consenso politico per la guerra del Vietnam non era un lusso. È stato cruciale. Ma i leader americani credevano che le forze statunitensi avrebbero potuto schiacciare rapidamente i Viet Cong e l’esercito nordvietnamita. Il problema era che l’esercito americano era stato creato per una guerra europea, una guerra strategica. È stato addestrato a combattere contro una spinta corazzata sovietica usando aerei, corazze e la complessa logistica necessaria per supportare tale operazione. L’esercito non è stato formato per combattere una guerra contro la fanteria leggera e mobile in un terreno che va dalle colline alle giungle. Washington presumeva che gli attacchi aerei su Haiphong avrebbero costretto alla capitolazione e non comprendeva né l’impegno quasi religioso delle truppe vietnamite né la spietatezza del regime nordvietnamita. Gli Stati Uniti si sono avvicinati il ​​più possibile alla vittoria dopo la fallita offensiva del Tet, ma i fallimenti del comando, problemi logistici e vincoli operativi, insieme al rapido rafforzamento da parte del Nord, lo rendevano impossibile. E questo è stato integrato da un fraintendimento dell’evento da parte della stampa americana che è stato determinante nel portare il pubblico americano contro la guerra.

Il problema con la guerra del Vietnam era che non era strategicamente necessario. L’opinione pubblica degli Stati Uniti sancirebbe una vittoria a buon mercato, ma non una guerra senza fine. Sapeva che né la teoria del domino né la credibilità dell’America dipendevano da questo. I comandanti in guerra avevano combattuto nella seconda guerra mondiale, dove entrambi i fronti erano strategicamente essenziali. Loro e le loro truppe non erano abituati ad accettare una guerra che sarebbe durata sette anni prima della capitolazione americana.

Un processo simile è avvenuto in Afghanistan. Come nazione, l’Afghanistan non era strategico per gli Stati Uniti. Al-Qaeda aveva pianificato l’attacco dell’11 settembre da lì, e l’uso iniziale della CIA, di alcune forze speciali statunitensi e delle tribù anti-talebane per sconfiggere il gruppo aveva senso. Ma al-Qaeda fuggì in Pakistan, e dovette essere presa la decisione di ritirarsi o tentare di prendere il controllo dell’Afghanistan. La risposta ovvia era andarsene, ma quella scelta era restare e cominciare lanciando attacchi aerei su varie città afgane. I talebani controllavano quelle città e l’attacco aereo aveva lo scopo di distruggerle. Lasciarono le città e c’era speranza che la guerra fosse vinta. Ma i talebani si erano semplicemente ritirati e dispersi, e nel tempo si sono raggruppati nelle aree da cui provenivano e che conoscevano meglio.

La missione si è evoluta nel tentativo di distruggere una forza profondamente radicata nella società e nella geografia afghane. I talebani potevano essere contenuti nelle loro aree, con un costo di vittime, ma era impossibile farli cadere. Se i Viet Cong hanno combattuto con un impegno quasi religioso, i talebani hanno combattuto con un impegno religioso genuino. Gli Stati Uniti hanno cercato di creare un esercito nazionale afghano filoamericano come avevano creato l’esercito della Repubblica del Vietnam. L’idea di creare un esercito nel bel mezzo di una guerra ha molti difetti, ma il più grande è che le prime reclute che avrebbero ricevuto sarebbero state inviate dai comunisti o dai talebani. Il risultato fu un esercito che aveva il nemico in posizioni strategiche. Il nemico avrebbe anticipato qualsiasi offensiva che il nuovo esercito avrebbe potuto organizzare.

Viene creata una forza militare per soddisfare gli imperativi strategici. Quando viene combattuta una guerra non strategica, le probabilità sono schiaccianti che la forza, e in particolare la struttura di comando, non sia pronta. Il Vietnam ha impiegato sette anni. L’Afghanistan ha impiegato 20 anni. Nessuna delle due guerre è finita per mancanza di pazienza da parte degli americani. Sono finite perché il nemico era maturato; in Vietnam e Afghanistan, mentre le truppe statunitensi entravano e uscivano a rotazione, il nemico era in casa. E finirono perché ciò che era stato vero per anni era diventato manifesto: gli Stati Uniti non potevano vincere e nessun grande danno ai segreti americani sarebbe derivato dalla fine della guerra.

Nessuna guerra rientrava nella strategia imposta agli Stati Uniti dalla realtà geopolitica. Nessun esercito è stato progettato per combattere una guerra contro una fanteria leggera impegnata, esperta e agile. Combattere una guerra non strategica indebolisce inevitabilmente i militari schierati. E in entrambe le guerre, il nemico potrebbe essere stato sottovalutato, ma una forza americana mal preparata è stata notevolmente sopravvalutata. Ciò che ne seguì non fu il fallimento delle truppe a terra. È stato un fallimento dell’addestramento, del comando e, soprattutto, del fatto che le truppe statunitensi volessero tornare a casa. I talebani erano a casa.

La geopolitica definisce la strategia. La strategia definisce la forza. Il prezzo di impegnarsi in una guerra non strategica è alto e la tentazione di combattere guerre non strategiche è grande. Si aprono con vero allarme e scendono lentamente verso il fallimento. Altrettanto importante, distraggono dalle priorità strategiche della nazione. La guerra del Vietnam ha notevolmente indebolito le capacità statunitensi in Europa, una debolezza di cui i sovietici non hanno approfittato. L’Afghanistan non ha indebolito la forza, ma ancora una volta ha scosso la sua fiducia e la fiducia del pubblico statunitense. Tuttavia, non ha diminuito il potere americano.

Le due guerre sono durate quanto sono durate perché i presidenti coinvolti (è sempre il presidente) hanno trovato più facile continuarle che finirle. Perdere una guerra è difficile. Decidere di aver perso una guerra ancora in corso e fermarla è più difficile. E questo è il prezzo da pagare per le guerre non strategiche.

Dal non strategico all’estremamente strategico: la Cina

La minaccia sovietica all’Europa e all’Atlantico fu gestita senza guerra. La natura strategica della minaccia ha imposto una chiara comprensione, forze appropriate e sostegno politico. A tempo debito la parte più debole, i sovietici, si incrinò sotto la pressione economica imposta dagli Stati Uniti. Questo è il risultato strategico ideale.

La minaccia in Europa è notevolmente diminuita. I russi stanno cercando di riconquistare i territori perduti, ma non sono in grado di minacciare l’Europa. La struttura dell’alleanza transatlantica creata dagli Stati Uniti non è più rilevante e non lo sarà per anni, se non mai. Le alleanze sono vitali per generare ulteriore potere militare ed economico. Forniscono vantaggi geografici e spostano la psicologia degli avversari. Ma con l’evolversi della condizione strategica, anche l’alleanza evolve. La realtà strategica del 1945 era una Russia potente e un’Europa debole. La situazione strategica oggi è una Russia indebolita e un’Europa prospera. La necessità della NATO, quindi, si sposta su qualcosa di meno centrale nella politica statunitense e meno definita da ciò che deve essere fatto, così come si sposta negli altri membri. Il pericolo di alleanze che sopravvivono alla loro utilità è una distorsione della strategia nazionale tale da poter indebolire gli Stati Uniti invece di rafforzarli. Lo scenario peggiore è che possano trascinare gli Stati Uniti in politiche e guerre che minano piuttosto che rafforzare la loro sicurezza nazionale.

Divisione Europea, 1990
(clicca per ingrandire)

Il ridimensionamento del teatro europeo lascia gli Stati Uniti liberi di fare i conti con l’Oceano Pacifico e la potenziale minaccia della Cina. La Cina ha urgente bisogno di costringere gli Stati Uniti a ritrarsi, lontano dalle sue coste e più in profondità nel Pacifico. Ciò è iniziato con la richiesta americana di parità di accesso al mercato cinese, il rifiuto della Cina e l’imposizione di dazi alla Cina da parte degli Stati Uniti. La questione economica non era critica, ma la Cina ha ragionevolmente tratto la conclusione che la visione degli Stati Uniti della Cina era cambiata e che la Cina doveva essere preparata per uno scenario peggiore.

Il caso peggiore sarebbe che gli Stati Uniti impongano un embargo ai porti della costa orientale della Cina e/o lungo le strettoie dell’isola a est della Cina. La Cina è una potenza mercantile dipendente dal commercio marittimo. La chiusura dei porti, così come dello Stretto di Malacca, paralizzerebbe la Cina. Gli Stati Uniti non l’hanno minacciato, ma la Cina deve agire nello scenario peggiore. Gli Stati Uniti hanno creato una struttura di alleanza informale che riguarda la Cina. Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Filippine, Indonesia, Vietnam e Singapore sono tutti formalmente o informalmente allineati con gli Stati Uniti, o semplicemente ostili alla Cina. Inoltre, India, Australia e Regno Unito sono attivamente coinvolti in questa quasi-alleanza. La Cina deve presumere che a un certo punto gli Stati Uniti cercheranno di fare pressione se non sui porti, quindi con un blocco di questa linea di isole.

Partner statunitensi e Chokepoint marittimi cinesi
(clicca per ingrandire)

Gli Stati Uniti sono grosso modo nella posizione in cui si trovavano durante la Guerra Fredda. Ha un’alleanza che gli fornisce la geografia necessaria per affrontare un attacco cinese, per lanciare un attacco o semplicemente per mantenere la sua posizione. La Cina deve agire per cambiare questa realtà. Un’opzione sono le maggiori concessioni economiche agli Stati Uniti e ad altre di questo gruppo. Un’altra opzione è lanciare un attacco progettato per rompere la linea di blocco. Un altro è semplicemente mantenere questa posizione a meno che e fino a quando gli Stati Uniti non si muovano. O forse la Cina potrebbe fare ciò che hanno fatto i sovietici: creare una minaccia non strategica a cui gli Stati Uniti non possono resistere, dato il suo noto appetito per il non strategico.

Lanciare una guerra apre le porte alla sconfitta oltre che alla vittoria. La Cina non può essere certa di cosa accadrebbe, e non è chiaro quale sarebbe il conto di una sconfitta. L’economia cinese è sempre sotto pressione, con un vasto numero di persone relativamente povere. Le concessioni economiche non sono una possibilità. Rimanere in questa posizione consente agli Stati Uniti di fare la prima mossa e, dato quello che la Cina vede come avventurismo militare statunitense, Pechino non è sicura che gli Stati Uniti non sopravvaluteranno il potere della Cina. Pertanto, la scelta più probabile sarebbe un diversivo.

I cinesi hanno la capacità di imporre un cambio di regime in qualsiasi numero di paesi che agli Stati Uniti sembrerebbe una sfida diretta, come hanno fatto Vietnam e Afghanistan. La tendenza degli Stati Uniti ad accettare queste sfide non strategiche include anche l’Iraq e, in una certa misura, la Corea. La Cina potrebbe trarre la stessa conclusione dei sovietici, ovvero che gli Stati Uniti risponderanno a una minaccia anche se non strategica. La Cina non è impegnata in tali attività da molto tempo, ma la situazione attuale è più rischiosa di prima. La creazione di un diversivo potrebbe essere vista come l’opzione a basso rischio.

Questo è l’ultimo problema con il secolo americano: è reattivo e talvolta reagisce all’amico gettato sull’acqua dai suoi nemici nella speranza che gli Stati Uniti mordano. Il problema centrale è che la strategia degli Stati Uniti non è guidata dallo strategico e, di conseguenza, è stato difficile distinguere il non strategico dallo strategico. È necessaria una nuova strategia americana per fornire la disciplina per evitare un tentativo cinese di deviare gli Stati Uniti.

L’esito ideale della controversia tra Stati Uniti e Cina è una soluzione negoziata. Nessuno dei due può assorbire il costo della guerra, sebbene gli Stati Uniti abbiano un vantaggio geografico che può neutralizzare qualsiasi vantaggio bellico che la Cina potrebbe aver guadagnato. E questo è il punto della strategia. Primo, la guerra deve essere rara, non la norma. Evitare la guerra richiede un pensiero geopolitico, strategico e disciplinato. Gli Stati Uniti sono stati in prima linea in Europa per 45 anni e hanno posto fine al conflitto con l’Unione Sovietica in modo pacifico, ad eccezione della guerra del Vietnam, che non era materiale. Gli Stati Uniti e la Cina manovreranno sul Pacifico occidentale, ma se gli Stati Uniti si concentrano sulla strategia, probabilmente non finiranno in guerra. La preparazione alla guerra è essenziale. Buttare via quella preparazione su distrazioni non strategiche e sanguinose è l’abitudine che la classe dirigente americana deve superare.

https://geopoliticalfutures.com/facing-reality-a-new-american-strategy/?tpa=YWYwNDhlNTYzNmQzMWRhNDA5MDU5MzE2Mjk5OTE5NThjNWUwN2I&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https%3A%2F%2Fgeopoliticalfutures.com%2Ffacing-reality-a-new-american-strategy%2F%3Ftpa%3DYWYwNDhlNTYzNmQzMWRhNDA5MDU5MzE2Mjk5OTE5NThjNWUwN2I&utm_content&utm_campaign=PAID+-+Everything+as+it%27s+published

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (3), di Fabrizio Mottironi

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (3)
Le due Guerre Mondiali hanno archiviato definitivamente il “nazionalismo” tardo ottocentesco. Gli europei sono riusciti a procurarsi 88 milioni di morti ammazzati nell’assurda gara per stabilire la loro nazione “alpha”.
88 milioni di morti per non risolvere nulla e consegnare il presunto scettro degli “alpha” (perché “presunto” lo vedremo più avanti), fino a quel momento da loro posseduto, agli USA e ai sovietici…
I nazisti hanno fondato le loro dottrine nazionalistiche sul primato della loro razza “superiore”, ma nel bunker di Berlino il loro führer si troverà a dover amaramente constatare che questa “superiorità” non si è davvero dimostrata.
Mussolini e il re italiano, mai stati razzisti ma divenuti razzisti per “Realpolitik” nazionalistica, impareranno amaramente che l’approssimazione, il velleitarismo e il cinismo non sono risultati premianti. Nel ’41 hanno dichiarato guerra agli Stati Uniti d’America nella convinzione che quel paese non sarebbe stato in grado di trasformare la propria industria civile in industria bellica: nel solo mese di aprile del 1945 gli USA fabbricheranno tanti aerei militari quanto l’Italia in tutto il periodo compreso tra il 1941 e il 1945…
La mitologia “nazionalista”, ovvero la gara europea per stabilire il “Volkgeist” più duro e puro, costato 88 milioni di morti, è dunque stata definitivamente archiviata nel 1945.
Analoga archiviazione per la mitologia positivista “razziale” che, va ricordato, non fu una sola prerogativa del nazifascismo, ma trovò fervente accoglienza fino agli anni ’50 almeno in una parte del partito democratico statunitense, ossia nel partito di Clinton, Obama e Biden, con le leggi di Jim Crow propugnate, emanate e applicate nel Sud degli Stati Uniti proprio dal partito democratico.
Gli studi di genetica hanno ampiamente dimostrato l’infondatezza dell’esistenza delle “razze” umane di cui non era per niente convinto, già nel XIX secolo, lo stesso Charles Darwin.
Sulle cause che hanno reso negli ultimi tre secoli gli europei all’avanguardia mondiale nelle scoperte scientifiche, tecniche e nell’organizzazione sociale del lavoro, vi è un godibilissimo e chiaro saggio dell’antropologo statunitense James Diamond che consiglio vivamente a tutti: “Armi, acciaio e malattie”. Vi consiglio vivamente di leggerlo…
Dalle ceneri dell’Europa 1945 escono sostanzialmente fuori due vincitori: gli Stati Uniti, propugnatori della mitologia “liberale”, e l’URSS che propugna invece la mitologia “comunista”.
La storia la conosciamo tutti. L’URSS è imploso nel 1989, al suo posto c’è oggi la Russia del nuovo zar Putin. È implosa anche una successiva superpotenza, la Cina di Mao ossia quella della Rivoluzione culturale. La Cina sorta da quelle ceneri, la Cina non ancora ‘imperiale’ di Hua Guofeng e Deng Xiaoping è già assolutamente diversa.
Da queste due implosioni del comunismo emerge un dato sconcertante. Nonostante la rigida economia comunista e pianificata e l’indottrinamento capillare per circa tre generazioni, questi due immensi paesi non hanno partorito nemmeno un singolo “uomo nuovo”, con una coscienza diversa dal denaro, potere e filosofia dell’apparire. Nemmeno uno straccio di “uomo nuovo” che potesse, pure nell’implosione, rilanciare la rivoluzione e la coscienza proletaria. E già solo questo fatto denuncia la grave fragilità antropologica di quella ideologia. Da archiviare nella pattumiera come quelle precedenti: decine e decine di milioni di morti per non concludere nulla. Niente, solo souvenir per tardi e frustrati romantici di Che Guevara.
Gli Stati Uniti? Gli Stati Uniti per come li conoscevamo alla fine della guerra sono definitivamente implosi anche loro, nonostante il vano tentativo di restaurazione operato da Donald Trump.
Gli Stati Uniti della mitologia “liberale” del secondo Dopoguerra sono coerenti con gli Stati Uniti della mitologia “liberale” del primo Dopoguerra ma vi è una profonda cesura tra questi, richiamati dall’ultimo presidente repubblicano, e i nuovi Stati Uniti della mitologia “neoliberale” di Biden, già anticipati dai Clinton e da Obama.
Non sto parlando a livello geopolitico ma solo di storia delle idee. È quello che mi preme. E i due piani (geopolitico e di storia delle idee) non andrebbero mai confusi, e questo per buone ragioni. Ma li confondono quasi tutti.
Nel frattempo, dopo questa rapida ricostruzione delle origini delle idee in circolazione e prima di arrivare nel dettaglio al caso italiano ed europeo, passando per quello statunitense, invito ciascuno di noi intanto a domandarsi dove ci si intende collocare.
Siamo “imperiali”, “sovranazionali” o “internazionali/universali”? Beh… le dottrine e i valori dell’antica Roma, del cristianesimo, del Sacro Romano Impero, dell’aristocrazia europea fino al XVIII secolo, del comunismo e del pensiero neoliberale si muovono lungo quell’asse, anche se ne predicano diversi tipi.
Oppure ci si riconosce come nazionali o nazionalisti, come ad esempio i massoni del XIX secolo o i fascisti del XX secolo, e poi questo sul piano regionale, italiano o europeo?
Ecco che, sempre con valori diversi, oggi il supermercato delle idee ci propone di acquistare i nostri prodotti ideologici preferiti misurati secondo i nostri gusti.
Oggi possiamo acquistare davvero gelati identitari “tutti i gusti” persino abbinandoli: abbiamo comunisti sovranisti, nazionalisti sovranisti, neoliberali con visione europeista ma anche internazionalista, ci sono poi i nazionalisti europeisti, i comunisti internazionalisti, cristiani sovranisti ma anche internazionalisti o europeisti o regionalisti, etc.etc. Diciamo che nessuno ha più l’esclusiva, e anche i partiti possono facilmente cambiare idea a seconda della bisogna o del momento. E lo fanno e lo faranno, fin troppo frequentemente…
Ognuno cerca le sue identità, anche a seconda della moda, della confusione o della convenienza.
Ma c’è un fatto che molti dimenticano, e lo fanno in modo imperdonabile: i desideri, anche quelli identitari, possono essere infiniti, ma le risorse no, le risorse non sono infinite, per la semplice ragione che il nostro pianeta non è infinito e la nostra vita, almeno su questo pianeta, nemmeno.
E ci sono temi davvero cogenti che nessuno ha ancora sollevato se non nei ristretti ambiti accademici, lì dove nascono le idee che poi nutriranno tutte le lobby e tutte le tifoserie con le loro mitologie spesso mal comprese, di qualsivoglia colore o sua sfumatura.

 

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (2), di Fabrizio Mottironi

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (2)
Abbiamo dimostrato che il moderno concetto di “nazione” nasce in un contesto filosofico massone, in opposizione all’idea imperiale e religiosa “sovranazionale”.
Ma torniamo ai Romani, quindi a Roma che la tradizione vuole fondata da vari esuli di altre città italiche, ma non è questo il tema fondante. Il tema fondante di Roma sono le nozioni di “imperator” (che non è l’imperatore, sorta di supremo re per come è indottamente e comunemente conosciuto) e di “augus”. Nozioni molto importanti per capire cosa “muove” l’antica Roma.
Imperator: è così indicato colui che dopo l’”inauguratio” è ricolmo di “augus” (per intenderci l’”ojas” indoiranico) ossia è in grado di raccogliere, determinare e confermare la “maiestas” che il dio Iupiter ha consegnato a Romulus, fondatore della città, per uno scopo: la conquista delle altre città (e del mondo intero) affinché entrino nello spazio “sacro” del re degli dèi.
Il compito di Roma non può che essere ‘imperiale’, come quello dell’impero cinese o persiano o kuṣāṇa o mongolo.
Si parte da un uomo o da una comunità investita da un compito sacro: quello di conquistare il mondo perché tutti gli uomini si sottomettano ai dettami e dell’imperatore investito dal re degli dèi o dal principio del Dharma, ricevendo in cambio la protezione affinché ognuno possa realizzare compiutamente il suo destino e comprenderne i significati ultimi.
La cittadinanza romana viene quindi via via elargita a tutti coloro, anche appartenenti a ‘nazioni’ diverse, che mostrano di essere in grado di condividere, difendere e diffondere il “mōs maiōrum” che poi è il riverbero del principio sacro della stessa “maiestas”. I cristiani con il loro Sacro Romano Impero si muoveranno nella stessa identica logica in qualità di “populus dei” guidati dal loro pastore e pontefice e con un nuovo “imperator”, a volte sì a volte no a lui sottomesso.
Vero che i Romani, come i Greci prima di loro, dividono il mondo tra loro e i “barbari”. Ma questa divisione non inerisce al “sangue”, all’eredità, ma alla capacità di dominare la “cultura” e la “lingua” (ossia il “mōs maiōrum” di riferimento). D’altronde anche i cristiani additeranno i non-cristiani come “nationes”.
Per quanto riguardai miei studi, le uniche tradizioni che fanno riferimento in qualche modo alla stretta eredità famigliare, o di casta, o di sangue, sono quella vedica (con particolare riguardo a quella ancora odierna dei Nambūṭiri del Kerala), quella giudaica (ma solo dopo la riforma esdrina), quella zoroastriana (ma solo quella dei Parsi del Gujarat). Sui Germani è più impegnativo collocarli correttamente, a parte le prime tradizioni longobarde attestate che risultano invece ben evidenti.
Tornando alla Grecia, ad Atene, Zenone di Cizio, di origini fenicie, fondava nel IV secolo a.C. la Stoa dove predicava il primo cosmopolitismo: il cosmo è l’unica patria di tutti gli uomini resi comuni nella loro capacità di pensare, trovando secoli dopo in un imperatore romano, Marco Aurelio, un fervente seguace.
Ma questo solo a veloce titolo esemplificativo. E sempre solo a veloce titolo esemplificativo, ancora secoli dopo un altro fenicio di cultura greca, Porfirio, si scaglierà contro il cristianesimo considerato una “superstitio”, o meglio, un concorrente nell’ideologia imperiale romana.
Quindi i moderni filosofi, massoni, propugnatori della nozione moderna di “nazione” si scontreranno, e non solo culturalmente, con gli eredi della idea imperiale e delle aristocrazie sovranazionali, variamente declinate nei secoli…
Ancora nella modernità, interessante, come al solito, il contributo di Giuseppe Mazzini che indirizza il concetto di “nazione” non sugli abitanti di un territorio preciso ma lo lega a un nuovo termine, quello di “patria”, a sua volta non dipendente dal territorio ma dal sentimento di condivisione tra le genti. Mazzini non era un massone, quanto piuttosto e probabilmente un “carbonaro”, quindi appartenente a un’organizzazione clandestina abbastanza simile alla prima ma di origini diverse, o se si preferisce “eretiche”.
Ecco in arrivo il “nazionalismo”, che però è cosa diversa dai moti nazionali dei nostri intellettuali, più o meno rivoluzionari, sopracitati. È la sua radicalizzazione.
Dapprima il “nazionalismo” si fonda su un diffuso vissuto di “Realpolitik”, poi declina in una vera e propria ideologia. Detto con l’accetta esso parte da intellettuali tardoromantici tedeschi con una imprecisa nozione di “Volkgeist” (nozione già utilizzata dallo Hegel!) per individuare una sorta di spirito “nazionale” che rende la nazione come un ricettacolo che sovrasta i suoi componenti indicandone il destino spesso individuato come “eletto” o “suprematista”.
Gli intellettuali che in qualche modo predicano questo indirizzo sono diversi, tra tutti spicca, quantomeno per spessore culturale e per ruolo politico, il tedesco Heinrich von Treitschke.
Nel mentre sul finire del XIX secolo il tedesco von Treitschke diffonde le sue dottrine, il francese Arthur de Gobineau diffonde le sue, raccolte nel “Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane”.
De Gobineau predica la razza come il vero fondamento di una nazione. La razza ne decide anche il destino, se la razza si mischia con altre razze, quella nazione sarà destinata al declino. Va da sé che la “razza” più importante e ‘forte’ è quella “bianca”. Ma De Gobineau non inventa nulla, prima di lui altri autori si erano dilettati a descrivere le razze umane, tra tutti il tedesco Johann Friedrich Blumenbach.
Ma il periodo di De Gobineau e di von Treitschke è anche il periodo delle ricerche degli inglesi Herbert Spencer, propugnatore del darwinismo sociale, e di Houston Stewart Chamberlain devoto allievo di De Gobineau (grazie a Cosima Wagner).
La zuppa positivista e ancora liberale incontra il nazionalismo e il piatto è ora pronto per le varie dottrine naziste e fasciste (non sempre omogenee).
Ma la correlazione tra personalità, intelligenza e segno somatico non è proprio solo dei positivisti (eredi dell’Illuminismo) e dei successivi nazisti. Cesare Lombroso ed Enrico Ferri erano infatti convintamente socialisti…
Riassumendo nei primi dell’800 va in voga tra gli intellettuali massoni e romantici la critica all’idea sovranazionale delle aristocrazie europee e all’universalismo cattolico, che fonda l’idea di “nazione”.
Verso la fine dell’800 tale idea si nutre delle nozioni positiviste della “razza” e romantiche della “Volkgeist” fondando dapprima le diverse forma di “nazionalismo”, infine dei movimenti fascisti europei. I quali, sul finire della guerra, individueranno nell’Europa unita l’unica vera nazione. Così l’intellettuale fascista francese Pierre Drieu La Rochelle: «La race des Aryens retrouve son union/Et reconnait son dieu à l’encolure forte./Trois cents millions d’Humains chantent dans un seul camp./Un seul drapeau rouge à la cime des Alpes./Voici les temps sacrés remontant des enfers»…
Oggi gli eredi del nazionalismo radicale sono al contempo anche eredi dell’idea imperiale di Roma o del cosmopolita Federico II di Svevia, sono nazionalisti italiani antieuropei ma predicano il verbo europeista di intellettuali quali Drieu La Rochelle. Poche idee mal studiate e molto confuse… un po’ come la storia della vaccinazione obbligatoria criticata con motivazioni neoliberali… ma sempre tanto entusiasmo….
2 –segue, senz’altro-
NB_tratto da facebook

 

Quale razionalità? La pandemia e la filosofia, di Vincenzo Costa

Quale razionalità? La pandemia e la filosofia
La pandemia ha indotto molti filosofi, più importanti e meno importanti, a prendere posizione. Ma temo che la discussione sia divenuta l’occasione per una sorta di regolamento di conti. In questo regolamento di conti si sono sviluppate critiche che trovo mancare il bersaglio, del tutto campate in aria, in cui ci si inventa la posizione dell’altro, si operano ricostruzioni improbabili.
Io credo vi siano due posizioni da rifiutare: la prima è quella di Agamben, che non va confusa con quella di Cacciari, molto diversa. La seconda è quella del coro del “bisogna fidarsi della scienza”, un coro che oramai identifica la razionalità tout court con la fede nella scienza (da non confondere con la scienza, poiché la scienza è un’impresa razionale, mentre l’appello alla fede nella scienza è caratteristico dell’irrazionalismo di certe correnti filosofiche che si considerano custodi della razionalità).
Vorrei brevemente argomentare in tre passaggi:
1) Critica della posizione di Agamben
2) Critica della fede nella scienza e messa in luce del suo carattere irrazionalistico
3) Proposta di un modo filosofico di affrontare le questioni del rischio, attraverso un uso libero di Ulrick Beck e del principio responsabilità di Jonas.
1. Critica della posizione di Agamben
Io non sono un esperto di Agamben, e su questo non sono del tutto sicuro di cogliere nel segno. Tuttavia, a me pare che, dal punto di vista filosofico, alla base dell’impostazione assunta da Agamben vi sia un concetto ben preciso, che merita di essere contestato. Alla sua base, non vi è Heidegger né tantomeno Hegel, come pure è stato detto. In Heidegger e Hegel vi sono tanti pericoli, passaggi da sorvegliare e di cui diffidare, ma questi vanno in direzione opposta a quella che si è voluta imputare a questi filosofi. Il pericolo che si annida in Heidegger e Hegel non è il libertarismo, ma la dissoluzione dell’individuo nello spirito oggettivo (nello Stato per dirla in maniera imprecisa ma chiara) o nell’epoca. Ricordo l’invito di Heidegger a decidersi per la propria generazione, per il destino. Ricordo le lezioni del 1934 sul Volk, sulla sua preminenza. Heidegger e Hegel non c’entrano niente. Poi ovviamente ci si può confrontare in maniera più specifica e questa cosa non la temo di certo. Testi alla mano.
Alla base delle posizioni di Agamben vi è invece, mi pare, il concetto foulcaultiano di “dispositivo disciplinare”, così come viene elaborato in Sorvegliare e punire e poi, secondo me con più chiarezza, ne Il potere psichiatrico:
«Nel sistema disciplinare non si è, secondo le circostanze, a disposizione di qualcuno, ma si è perpetuamente esposti allo sguardo di qualcuno o, in ogni caso, nella condizione di poter essere costantemernte osservati»,
dice Foucault. Il problema è che questo si estende a tutto: alla disciplina scolastica, sanitaria, manicomiale etc. Tutto diventa un dispositivo disciplinare. Tutto diventa “dispositivo di potere”, che mira a controllare i corpi, il tempo etc. A questo punto il potere è dappertutto, non esistono più questioni di razionalità, perché la razionalità stessa diventa un sistema disciplinare. E la mia critica è, molto semplicemente e rozzamente: che cosa NON è un dispositivo disciplinare?
Perché la formazione, l’alfabetizzazione, la crescita culturale del popolo invece di essere strumento di progresso diviene a questo punto “dispositivo disciplinare”.
Per la verità, Foucault, soprattutto l’ultimo Foucault che civetta con Habermas, è molto ironico, Chiarisce di non essere così matto da voler abolire l’istituzione scolastica. Ma semplicemente che bisogna avere coscienza del suo potenziale di “dispositivo disciplinare”.
Questo tema dilaga invece in Agamben, dove tutto è dispositivo disciplinare, e pare che Nancy abbia raccontato che Agamben gli avesse raccomandato di non farsi operare al cuore. Ovviamente Nancy sarebbe morto. Ovunque Agamben vede dispositivi disciplinari, e così si priva della possibilità di distinguere cose diverse, cioè tutela della salute da dittatura sanitaria, e chiaramente il lockdown prima e il vaccino dopo verranno visti come dispositivi disciplinari, per cosi dire a priori.
Questa dunque la radice, credo, e detto alla buona, mentre non c’entra niente Heidegger, Hegel, o Derrida, che peraltro attacca in maniera feroce Agamben ne La bestia e il sovrano. E solitamente Derrida è delicato nelle critiche.
Posizione del tutto diversa quella di Cacciari, autore con altra base culturale, più preoccupato del funzionamento della legge, di quello che può succedere quando questa viene meno e si sviluppa l’eccesso, la tracotanza. Tema che non trascurerei, poiché di tracotanza (e spocchia) se ne vede molta in giro.
Ecco, di questa idea di dispositivo disciplinare bisogna liberarsi, perché effettivamente impedisce di confrontarsi con la scienza, che ovviamente viene immediatamente ricondotta a dispositivo di manipolazione e controllo, mentre la scienza è anche e soprattutto uno strumento adattivo per sovravvivere in un ambiente che cambia.
2. Critica della fede nella scienza e messa in luce del suo carattere irrazionalistico
La pandemia poteva essere una grande occasione per sviluppare la divulgazione scientifica e la crescita culturale del paese. Ci si poteva immaginare programmi televisivi che spiegassero la differenza tra un virus e un batterio, un virus a dna e a rna, che cosa è un rna, come funziona un dna, quali parti codificano e quali no. Ci si poteva aspettare che fosse un’occasione per avvicinare a scuola gli studenti alla scienza, a partire da un’urgenza. Niente di tutto questo. Tutto si è risolto in una sfilata di cialtroni che hanno sbagliato tutto dall’inizio alla fine: il virus è una semplice influenza, poi lo stesso competente: “non uscite di casa che morite”. Poi: la comunità scientifica assicura, con evidenze assolute, che il virus è naturale, lo mostra la sequenziazione. Ora, la stessa comunità scientifica ci dice: “certamente uscito da un laboratorio”. Come ci si può fidare? Chiaro che emergono problemi di legittimazione del sapere.
Ora il complottismo è una brutta bestia, ma bisogna farne di strada per diventare così coglioni da considerare la scienza del tutto priva di rapporto con il potere e con il profitto. Bisogna seppellire almeno un secolo di ricerca scientifica sociologica, mandare in soffitta Habermas, la sociologica dalla conoscenza, il nesso tra conoscenza e interesse. Tutte analisi fallibili, per carità, ma che ci hanno insegnato uno spirito critico verso la scienza. Spirito critico che non rifiuta la scienza, ma anzi la protegge e ne tutela la legittimazione.
Poi, si continua a dire: bisogna fidarsi dei competenti, solo loro devono parlare. Dunque, solo i medici (e quali medici) decidono per il mio corpo e la mia salute, mentre io sono espropriato da ogni decisione che riguarda proprio il mio corpo e la mia salute. Solo i competenti decidono le scelte di politica economica, perché la ggggente non capisce niente. Che poi alla fine il competente è tal Marattin, che manco due lire gli affiderei.
Ma allora, se tutto deve essere deciso dai competenti, la democrazia a che cosa serve? Che cosa rimane della democrazia? Oltre che di calcio, c’è qualcosa di cui l’opinione pubblica può discutere? Che senso ha per voi la sfera pubblica e l’opinione pubblica, che si vede espropriata di ogni terreno di discussione?
Peraltro, esiste un’ampia letteratura, a partire da Max Weber sino allo Habermas della teoria dell’agire comunicativo, che ha ipotizzato che la scienza può indicarci quali mezzi usare per raggiungere un certo scopo. MA NON Può INDICARE QUALI SCOPI SIA DESIDERABILE PERSEGUIRE. Questo significa che accanto alla razionalità scientifica (strumentale, usando un vecchio linguaggio) vi è una razionalità comunicativa, che ha strutture e risorse razionali differenti.
Tutto questo viene spazzato via con un colpo di spugna dal detto: “fidati dei competenti”, “come osi parlare, lurido parvenu”? Viene spazzata via una discussione di secoli, che temo oramai si conosca poco, e con essa il concetto stesso di democrazia. Si passa, è stato opportunamente notato da un caro amico, alla tecnocrazia.
E tutto ciò indica anche una regressione del concetto stesso di liberalismo. Per un liberale come John Stuart Mill l’appello alla fede nella scienza sarebbe suonato come una bestemmia, e lo stesso per un’intera tradizione filosofica che pure ha costruito i pilastri della filosofia della scienza contemporanea. Mi chiedo che ne avrebbe detto Schlick, ucciso da un nazista se la mia memoria non mi tradisce. Emerge invece ora un liberalismo solidale con il totalitarismo, che niente ha a che fare con la tradizione liberale classica.
Al posto di una teoria critica, che sorvegli il discorso del potere (questo è Amartya Sen e Rawls, non Foucault), emerge ora una teoria critica del tutto solidale con i discorsi di potere. La nuova “teoria critica” (o critical Thinking) non mira a mettere in luce le contraddizione del sistema, i meccanismi di oppressione (e ce ne sono tanti), non sviluppa un discorso che smaschera il potere: sviluppa un discorso contro la ggggente, contro la loro ignoranza, per mostrare che chi si oppone, chi protesta, è a priori uno scemo, uno spostato, un terrapiattista, uno che a malapena sa dire sgrunt sgrunt. E a questo punto, davvero, contraddicendo me stesso (ma mica tanto), davvero questa teoria critica che mira a produrre la spirale del silenzio, la colpa, l’ammutolire del dissenso, è un dispositivo disciplinare. E’ il totalitarismo, e deve arretrare, perché gli italiani sono ancora capaci di difendere la loro libertà.
3. Proposta di un modo filosofico di affrontare le questioni del rischio, attraverso un uso libero di Ulrick Beck e del principio responsabilità di Jonas.
Ma su questo basta. Passiamo a una parte positiva, che trarrei non dai filosofi, ma da Ulrich Beck, in particolare dalla sua distinzione tra rischio e catastrofe. Qui voglio essere davvero breve, limitarmi a indicare un punto soltanto, ma sperando che Beck venga letto un poco di più:
“Rischio non è sinonimo di catastrofe. Rischio significa l’anticipazione della catastrofe. I rischi riguardano la possibilità di eventi e sviluppi futuri, rendono presente una condizione del mondo che non c’è ancora….. I rischi sono sempre eventi futuri che forse ci attendono, che ci minacciano”
L’anticipazione della catastrofe, nota Beck, “stimola a reinventare il politico”.
Beck pensa a molte cose. Qui potremmo piegare il suo ragionamento in maniera molto semplice: occorre un principio responsabilità, precauzione, un’anticipazione della catastrofe.
Nessuno può dire che cosa i vaccini produrranno tra 10 o 30 anni. Mettiamo che siano vaccinati 54 milioni di abitanti. Mettiamo che, con tutta probabilità, i vaccini siano innocui, non producano danni futuri. Tuttavia, può accadere che li producano. Anticipazione del rischio significa:
se (dico “se”) il 10% della popolazione sviluppasse problemi (cardiaci, tumori), quale sistema sanitario al mondo potrebbe essere in grado di gestire una cosa simile?
Che cosa significherebbe? Questa è l’anticipazione della catastrofe, questo è il principio responsabilità.
Chi si salverebbe? Chi verrebbe curato? E chi non lo sarebbe? Emerge un problema di classe, di differenze di ricchezza.
Mettiamo che il danno tocchi il 5% degli attuali adolescenti, con una malattia invalidante. Quale sistema sanitario e previdenziale potrebbe sostenere un costo simile? In che mondo ci troveremmo a vivere? Chi vivrebbe e chi morirebbe?
Abbiamo, nel caso questi problemi si presentassero, gli strumenti per gestire questa situazione?
Certo, ora vogliamo rischiare, perché il PIL deve salire, e questo ci serve per avere i finanziamenti europei, che sto iniziando a maledire. Si corre un rischio, va bene, corriamolo. Ma vogliamo almeno porci il problema di anticipare la catastrofe, anche se qualcuno è certo (nella sua razionalità) che non si verificherà?
E riempire di soldi (si vedano gli aumenti del costo dei vaccini) le case produttrici dei vaccini, che così saranno le uniche a poter fare ricerca, ci mette in condizioni di indipendenza o è un altro limite alla sovranità degli stati, e alle istituzioni democratiche. Che cosa prepara per il futuro questo spostamento di denaro pubblico?
Ecco, io penso che abbiamo bisogno di un altro tipo di razionalità rispetto a quella che si sta facendo strada. Quella che si sta facendo strada è solo un metodo di dissuasione, di emarginazione, per silenziare, ma che non ci aiuta minimamente a comprendere che cosa sta accadendo e come affrontarlo.
A questo punto credo di essermi inimicato provax e novax, continentali e analitici. Pazienza, a volte bisogna andare da soli, e può non essere spiacevole.

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (1), di Fabrizio Mottironi

Nazione, nazionalismo, etnia, popolo, razza, razzismo, impero, imperialismo, globalizzazione, cosmopolitismo (1)
Tanti termini controversi a partire dalla loro polisemia. Provo a fare veloce e sintetica chiarezza (una sorta di “Bignami”), visto che in giro c’è davvero tanta confusione e, soprattutto, una stupefacente ingenuità.
Incominciamo con “nazione”. Il lemma procede dal latino “natĭo –ōni”, derivando dalla radice “nāsci” (nascere).
Da notare invece che il termine “razza” non possiede alcuna radice latina. Provenendo sì da una lingua romanza (cfr. il francese medievale “haras”) che però la prende dal norreno (G. Contini, “Studi di Filologia Italiana” 17.1959, pp. 319-327) laddove indica solo un allevamento di cavalli (vedremo poi come evolverà il lemma e la sua nozione).
I romani utilizzano il termine “nazione” per indicare una comunità indigena che abita un dato territorio. Nella modernità per indicare questa nozione viene utilizzato anche il lemma “etnia” (dal greco “éthnos”: popolo, nazione).
Diversamente “popolo” (dal latino “pŏpŭlu-m”) va a indicare la stessa comunità di genti che però risulta organizzata, ossia sottoposta a un’autorità di governo. Per inciso il latino “pŏpŭlu-m” viene dall’antico umbro “poplo” (di origine indoeuropea) dove indica anche la parte posteriore del ginocchio. In antichità quella porzione del corpo umano era connessa alla generazione (da qui la relazione con il “nascere”) in quanto organo che consente la stazione eretta del corpo umano.
Nel Medioevo i significati di “nazione” e “popolo” si sovrappongono. Così nelle università medievali le comunità di studenti che provengono da diversi paesi vengono additate con il lemma di “nazione” (“natio hispanica”, “natio italica”, etc.).
Solo la modernità ha iniziato la riflessione sui concetti che questi termini intendevano, anche se in modo spesso sovrapposto e approssimativo.
Comunque a partire dal XVIII secolo il termine “nazione” inizia a indicare un’entità organizzata dal punto di vista politico, ossia giuridico-statuale.
È Johann Gottfried Herder (“Idee per la filosofia della storia dell’umanità”, 1784) il primo a individuarne le radici “culturali”; mentre Johann Gottlieb Fichte (“Discorsi alla nazione tedesca”, 1808) è il primo che ulteriormente indica nella comune lingua la vera radice “spirituale” di una nazione, andando così a proporsi come uno dei padri spirituali del successivo “nazionalismo”.
A margine, è curioso che Fichte uno dei padri, o se si preferisce nonni, del nazionalismo (e delle sue derive radicali), era al contempo il vero padre filosofico della massoneria così come la conosceremo nel XIX e XX secolo (cfr. i suoi fondamentali contributi alla rivista “Eleusinie del XIX secolo”, 1802 e 1803)…
Subito dopo, nel 1815, il nostro Gian Domenico Romagnosi (anche lui, come lo Herder e il Fichte, massone) va a delineare la “nazione” come una realtà naturale e storica (cfr. “Della costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa”).
Con Pasquale Stanislao Mancini (“La nazionalità come fonte del diritto delle genti”, 1851), che parla di “personalità nazionale” e lo Hegel (“Lezioni sulla filosofia della storia”, 1837) che vede nel “popolo” un “individuo spirituale”, un “tutto organico”, chiudiamo con i padri della nozione moderna di “nazione”. Questa nozione non esisteva prima, essendo, prima, puramente descrittiva, indicativa.
Da ora la “nazione” risulta essere quella comunità di persone che condividono una “lingua”, un’eredità storica, una comune “cultura”.
Che i padri del concetto di “nazione”, e quindi i nonni del successivo “nazionalismo”, siano tutti massoni (di Mancini e di Hegel non è attestato, ma fortemente sospettato) non deve stupire: la massoneria è nata nel XVIII secolo come una sorta di fratellanza tra “liberi” intellettuali (per lo più filosofi con interessi “ermetici” come era costume dell’epoca) che intendevano opporsi al dominio culturale, e politico, degli imperi e della aristocrazie “sovranazionali” e della chiesa cattolica “universale”… va da sé che la massoneria non poteva che promuovere proprio una visione opposta all’idea di governo “universale”, “imperiale” e “sovranazionale”, alimentando le successive “rivoluzioni nazionali”.
Incredibile vero? Ma il bello deve ancora venire…
NB_tratto da Facebook

 

Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti, di Davide Gionco

Il mito di Cassandra e il disprezzo dei profeti

di Davide Gionco

Secondo il racconto di Omero (Iliade, Libro XIII) Cassandra era la più bella delle figlie di Priamo, re di Troia. Cassandra aveva ricevuto dal dio Apollo il dono della profezia, il dono di prevedere il futuro.  Una volta ricevuto il suo dono, Cassandra avrebbe rifiutato di concedersi a lui. Il dio, fuori di sé dalla rabbia, le avrebbe sputato sulle labbra, condannandola con questo a restare per sempre inascoltata dagli altri.

Cassandra veniva presa per pazza, per una iettatrice, dato che annunciava le disgrazie che sarebbero ricadute sulla città di Troia. Non veniva presa in considerazione, perché annunciava cose che nessuno voleva sentirsi dire.
Una volta la città di Troia fu conquistata e distrutta dagli Achei, Cassandra venne rapita dal re Agamennone e condotta come ostaggio a Micene. Anche lì profetizzò al re che ci sarebbe stata una congiura contro lui, ordita dalla sua stessa moglie Clitemnestra, ma neppure Agamennone volle credere ad una profezia così inaccettabile. Dopo che la congiura fu messa in atto dalla moglie, come preannunciato, insieme al re Agamennone, fu anche uccisa la stessa Cassandra.

Sapere che si va incontro ad un destino inaccettabile è qualcosa che può condurre alla disperazione, per questo il nostro inconscio preferisce respingere quelle informazioni. Siccome si tratta di fatti che devono ancora accadere, non certi, si preferisce credere che “speriamo che non succeda”. E si va avanti, avendo come unico sostegno la speranza di un futuro migliore che non ci fa paura.
Sigmund Freud spiegherebbe che si tratta di impulsi irrazionali, legati al nostro istinto di sopravvivenza, che ci porta nel subconscio a sfuggire mentalmente ciò che ci potrebbe fare soffrire o addirittura morire.

Il destino dei profeti di essere inascoltati e perseguitati è qualcosa di ricorrente nella Bibbia. Ad esempio il profeta Geremia annunciava al popolo che sarebbe stato invaso dai “Popoli del Nord” (i Babilonesi), se non si fosse convertito a Yahveh e non avesse cambiato vita.
Come era accaduto a Cassandra, anche Geremia fu preso per un “annunciatori di malauguri”, non fu ascoltato, fu odiato e disprezzato e fu messo nella fossa per farlo morire.

In tempi molto più recenti, fra il 1933 ed il 1939 il giornalista americano Frederick Birchall (1868-1955) scrisse come invitato del New York Times in Europa moltissimi articoli sull’ascesa di Hitler e del nazismo, mettendo in guardia i lettori ed i leader politici sull’estrema pericolosità del fenomeno. Ma non fu creduto e non fu ascoltato, perché scriveva cose “inaccettabili”, dato che nessuno poteva accettare l’idea che Hitler avrebbe fatto ciò che la storia ci racconta che poi fu fatto dai nazisti.

San Giovanni Bosco (1815-1888) faceva fare periodicamente ai suoi ragazzi gli “esercizi della buona morte”. Oggi la morte è il più grande tabù di cui non si può discutere. Eppure per San Giovanni Bosco il ricordare ai ragazzi che “ciascuno di noi deve morire, che potremmo morire anche questa notte” non era per fare dei malauguri, ma per aiutare i suoi ragazzi a vivere in modo responsabile il tempo che ci è concesso di vivere, dato che non siamo padroni del nostro futuro e che il nostro tempo certamente finirà.

I profeti non sono coloro che preannunciano, per preveggenza, un futuro inevitabile quello che gli antichi romani chiamavano “il fato”), ma sono coloro che sanno leggere meglio degli altri i segni dei tempi, comprendendo come le cose andranno a finire.
Il termine “profeta” deriva dall’antico greco
προϕτης, che è la caratteristica di colui che è cosciente, razionale, poiché discerne ogni cosa con il “ragionamento.
Il profeta, quindi, non è qualcuno che annuncia un destino senza scampo o che diffonde dei malauguri, ma è una persone che annuncia un futuro condizionato dalle nostre scelte, avendo la piena comprensione del presente ed avendo coscienza di come la situazione si potrà evolvere.

Ma la gente non ama cambiare le proprie abitudini, perché costa fatica ed impegno. La gente non ama mettere in discussione le proprie scelte, perché significherebbe ammettere che prima ci si era sbagliati ed affrontare tutte le conseguenze sociali e materiali del cambiamento di decisione.
Ancora più difficile è ammettere da essere stati ingannati da chi ci ha convinti a prendere una decisione che poi ci rendiamo conto essere stata sbagliata.
Un detto sapiente ci ricorda che “
l’orgoglio muore un quarto d’ora dopo di noi“. Piuttosto che cedere al nostro orgoglio, si preferisce mantenere la propria decisione, anche se il profeta ci dimostra che è sbagliata e che ci porterà a conseguenze a cui non vorremmo andare incontro.

La gente preferisce una bugia rassicurante alla scomoda verità del profeta. E lo fa al punto di arrivare a mettere a tacere il profeta in qualsiasi modo: censurandolo dal punto di vista mediatico, escludendolo dal punto di vista sociale o addirittura eliminandolo fisicamente.

Ovviamente nessuno di noi è “la gente”. Siamo persone in grado di compiere le nostre scelte, di prendere atto dei nostri errori, di capire se chi ci parla è un profeta oppure no.
Dipende da ciascuno di noi, se preferiamo conformarci al fare comune della gente preferendo evitare ogni sforzo mentale e psicologico o se preferiamo invece essere persone che non si fanno sovrastare dalla paura e dall’orgoglio. Se vogliamo avere il coraggio di metterci in discussione e di ascoltare i profeti che, da che mondo e mondo, non sono mai mancati. Basta avere occhi ed orecchi per riconoscerli.

Noterella a margine, di Roberto Buffagni

Noterella a margine del post pubblicato stamani da Andrea Zhok, intitolato “LA COERCIZIONE LIBERALE”, con il quale concordo.
Ho l’impressione che stiamo assistendo all’istituzione di una vera e propria teologia civile legittimante l’ordine sociale, fondata sullo scientismo positivista, in una stupefacente fotocopia del programma di Auguste Comte: «L’Amour pour principe et l’Ordre pour base; le Progrès pour but» (“Systéme de politique positive”, 1853). Da questa teologia civile legittimante su base scientista discendono le relative inclusioni ed esclusioni culturali e politiche, che parzialmente riassorbono e integrano le precedenti, fascismo/antifascismo, fondate su una interpretazione storica (secondo me errata) che designa i fascismi come antimoderni e reazionari, “René Guénon + le Panzerdivisionen”. La definizione dei fascismi come fenomeno antimoderno facilita, ovviamente, l’integrazione del vecchio sistema di esclusioni ed inclusioni nel nuovo, che si autodefinisce identificandosi tout court con la Modernità e il Progresso (niente è più moderno e progressista dello scientismo).
Ovviamente una società che si fondi su una teologia civile scientista non può essere democratica, perché non esiste né può esistere una popolazione in grado di accedere, in massa, alle conoscenze, per es. matematiche, e ai metodi che consentono anche solo di farsi un’idea delle pratiche delle scienze dei fenomeni. La vitalità di un regime democratico nell’effettualità storica ha bisogno di tante precondizioni, culturali e sociali, ma sul piano dei principi, la democrazia moderna ha assoluto bisogno di un accordo in merito alle seguenti asserzioni: a) tutti gli uomini sono eguali, nel senso che tutti possono, almeno virtualmente, partecipare a una discussione razionale in merito ai fini che la comunità deve perseguire, sebbene la discussione in merito ai mezzi da impiegare, e la loro implementazione, possa e debba essere riservata a una minoranza tecnicamente capace b) corollario di a: gli uomini sono, almeno virtualmente, persuadibili per via razionale, ossia, tutti gli uomini partecipano, almeno virtualmente, a una medesima Ragione che scrivo con la maiuscola perché NON coincide con il solo intelletto astratto, e alla quale si può accedere per via filosofica, artistica, religiosa, sapienziale. Questo è il minimo comun denominatore umanistico sul quale hanno trovato accordo politico culture assai diverse come la cristiana, la liberale classica, la socialista.
Ora, la scienza dei fenomeni NON è in grado di fornire la minima indicazione in merito ai fini (perché viviamo, come dobbiamo vivere, che dobbiamo farne dei ritrovati della scienza, etc.). Di questo fatto nudo e crudo Comte si rese conto in un momento molto difficile della sua vita personale, ed è per questo che si inventò di sana pianta (con un po’ di copiancolla da Condorcet e Turgot) il suo demenziale progetto di “Religione dell’Umanità”, con tanto di Chiesa e Catechismo positivista, Consiglio degli Scienziati, etc. invitando per lettera il Padre Generale dei Gesuiti a collaborarvi (allora non ebbe risposta, ai suoi imitatori odierni andrà molto meglio). Non so se gli attuali powers that be si siano accorti di stare copiando il progetto di Comte, fatto sta che lo copiano perché sono andati a sbattere contro il problema che indusse il vecchio Comte a inventarselo, e che all’epoca non esisteva (ancora).
Ossia, il problema di governare una società composta da persone che, in larghissima maggioranza, hanno introiettato il senso comune relativista che logicamente discende dallo scientismo e dal liberalismo. Il senso comune relativista, in parole povere ma chiare, dice che la mia opinione vale la tua, e che è impossibile giungere, per mezzo della discussione razionale, a stabilire che una affermazione sia vera e un’altra falsa: “vera” o “falsa” non solo sul piano empirico, ossia corretta o errata (per es. perché i dati su cui basiamo l’argomento sono corretti o no) ma anche, per es., sul piano etico e metafisico, i piani più rilevanti per la determinazione dei fini; perché tutto dipende dal sistema valoriale che si adotta, e lo si adotta sempre arbitrariamente ( = vige il sistema valoriale affermato dalla forza sociale maggiore, e non ha senso interrogarsi se sia giusto o sbagliato, buono o cattivo) .
Siccome qualsiasi società ha bisogno, per non implodere nell’anarchia, che a fare il 90% del lavoro di controllo sociale sia la norma interiore, e solo il 10% la norma esteriore (polizia, tribunali, etc.), è chiaro quanto sia altamente instabile una società dove il 90% della popolazione condivide un senso comune relativista, ciascuno pensa di aver diritto alla sua opinione che vale quanto qualsiasi altra, e tendenzialmente rifiuta il principio di autorità (“Chi sono io per giudicare?” ha detto il Vicario di Cristo). L’unico salvagente a cui aggrapparsi per non annegare nell’anarchia e nell’anomia, e controllare bene o male una società molto complicata e delicata come l’industriale, pare essere la scienza, che tutti rispettano perché a) garantisce la vita quotidiana b) rende disponibile una potenza immane, ossia rimpiazza le due tradizionali sorgenti della norma interiore, il costume (vita quotidiana) e la religione (onnipotenza divina). Purtroppo però la scienza dei fenomeni sa inventare cose pazzesche, ma NON ci dice assolutamente niente in merito a come vivere, a come usare le cose pazzesche che inventa, etc.; e dunque ritorniamo alla casella di partenza, il relativismo dei valori e i suoi (enormi) problemi.
A questo punto, la mossa obbligata per i powers that be è la riedizione del programma comtiano, ossia l’invenzione di sana pianta di una religione scientista che sa di essere falsa, perché ha uno scopo puramente strumentale: non si tratta della vecchia politica dell’uso della religione come instrumentum regni, ma della fondazione di una nuova religione in perfetta, totale malafede, o, in altri termini, l’adozione affatto arbitraria -ma non esistono di altro tipo – di un sistema valoriale ufficiale che si autoconfeziona come religione laica. Naturalmente, lo si fa “per amore dell’umanità”. Come dice il don Giovanni di Moliére al mendicante che gli chiede l’elemosina “per amor di Dio”: “Te la do per amore dell’umanità”.
Al tempo di Comte, i suoi colleghi, scienziati e filosofi positivisti, attribuirono l’invenzione della religione positivista a un ottenebramento delle sue facoltà, perché a metà XIX secolo l’ambiente sociale era ancora alimentato e stabilizzato dal costume e dalla religione premoderni; e non solo non c’era alcun bisogno di ufficializzare la “Religione dell’Umanità”, ma tutti, positivisti compresi, avrebbero avuto una reazione almeno di imbarazzo, se non di rigetto, dinanzi a questa assurda, ridicola e preoccupante parodia del cristianesimo. Be’, adesso il bisogno c’è e la reazione di rigetto non ce l’ha neanche il papa, e quindi via col Progetto Comte 2, la Vendetta.
Nel Progetto Comte 2, la Vendetta, prende un rilievo enorme la manipolazione psicologica di massa, perché a) “la scienza” non ci dice nulla in merito alla persuadibilità degli uomini in quanto partecipi a una comune Ragione (metèxis, un concetto metafisico o religioso) b) “la scienza” ci dice invece un botto di cose in merito alla manipolabilità psicologica degli uomini. Regola base del positivismo è «non si può aver scienza se non di fatti». Poiché l’osservatore e l’organo osservato coincidono, non è possibile avere osservazione dei fenomeni intellettuali in atto, per cui, ritenendo impossibile la descrizione dei processi mentali e della psiche come indipendenti dai fatti fisiologici o da quelli sociali, Comte riconduce la psicologia alla biologia e alla sociologia: e qui si ritrova l’origine del Green Pass e dei metodi behaviouristici con i quali viene introdotto.
Faccio rilevare en passant che in merito all’umanità della quale si sta fondando la religione, la scienza dei fenomeni – in questo caso, la genetica – può dirci una cosa sola: che tutti gli uomini, a qualunque razza appartengano, condividono, con minime varianti, il medesimo corredo genetico, ossia che sono tutti appartenenti alla specie umana. La scienza dei fenomeni, però, NON ci dice come vada trattata, questa specie tra le specie che è la specie umana. Se si volesse massimizzare il suo rendimento, ad esempio, anche in conformità a un criterio positivista classico quale l’utilitarismo, “il maggior bene per il maggior numero”, sarebbe certamente opportuno potarne i rami secchi, ossia provvedere con i metodi adeguati a una vasta politica eugenetica, che incoraggi le caratteristiche genetiche più favorevoli e scoraggi le meno favorevoli, inserendosi – come è la norma per tutte le scienze dei fenomeni – nelle catene di causazione (non tutte individuate) del fenomeno “specie umana”. In un progettino come questo ci sta di tutto, e in questo tutto ci sono cose che oggi nessuno è in grado di immaginare, ed è anche meglio perché immaginandole potrebbero venire i capelli bianchi.
Andrea Zhok
SULLA COERCIZIONE LIBERALE
Gli stati, sotto certe condizioni di emergenza o urgenza, possono esercitare atti di imperio e coercizione sulla propria popolazione.
La coercizione classica, ad esempio la chiamata alle armi a difesa della patria, era esercitata ad un tempo come chiamata etica ad uno sforzo di protezione dell’intera collettività e come assunzione di responsabilità del governante, che si faceva garante della giustezza (e della buona gestione) dell’iniziativa.
Quest’assunzione di responsabilità, automaticamente implicita nell’atto di pubblica coercizione, non era priva di conseguenze: di fronte ad esiti nefasti di quell’iniziativa coatta i governanti erano chiamati a risponderne. Non a risponderne legalmente, con qualche forma di “responsabilità limitata”, ma fisicamente, in prima persona. L’esito tipico delle sconfitte militari era, ed è, l’abbattimento dei vertici che hanno promosso l’azione, e spesso la loro fine ingloriosa o violenta.
Questa premessa ci permette di focalizzare su cosa c’è di indecente nella forma di “coercizione soft” connessa ad iniziative come il Green Pass.
Se i nostri governanti fossero assolutamente sicuri di quello che stanno facendo, se fosse vero che l’unica strada per affrontare la pandemia in questa fase è la vaccinazione a tappeto, se fossero davvero certi – come dicono di essere – che l’operazione è del tutto sicura sul piano delle conseguenze per la salute dei cittadini, allora non ci sarebbe nessun problema a prendere la strada dell’obbligo universale.
Questo creerebbe, come è giusto che sia, due gruppi ben definiti: quelli che si assumono la responsabilità delle decisioni e quelli che le decisioni le subiscono. Tutta la cittadinanza starebbe dalla stessa parte, sarebbe accomunata da un destino comune, ed eventualmente si potrebbe mobilitare in comune nel momento in cui qualcosa nella strada presa si mostrasse erroneo o esiziale.
Ma – nonostante tutti i proclami – questa non è affatto la situazione reale. Ed è per questo che viene adottata la forma tipica della coercizione liberale: la coercizione dissimulata, recitata come se si trattasse di libera scelta.
E’ importante vedere che si tratta di un modello classico, non di una recente escogitazione in occasione del Covid. Il modello liberale è quello che ti dice che se non vuoi lavorare per un tozzo pane sei liberissimo di crepare di fame: è una tua libera scelta e nessuno ti ha costretto. Il modello liberale è quello che spacca sistematicamente la società in brandelli perché mette tutti in competizione con tutti gli altri, insegnando a vedere nel tuo vicino un avversario.
Così, il modello della coercizione liberale applicato all’emergenza Covid è quello che ti dice che nessuno ti obbliga a vaccinarti, è una tua libera scelta.
Certo, se non lo fai, o se non lo fai fare ai tuoi figli, beh, vi scordate il cinema, la palestra, il ristorante, il teatro, il bar, la piscina, il treno, l’aereo, l’università e spesso anche il lavoro.
Però è una tua scelta e nessuno ti obbliga.
Poi, è vero, a parte questo, se non lo fai vieni additato anche come un traditore, un nemico della patria, un cretino, un paranoico, un egoista, un ignorante e un perdente, alimentando l’odio o il disprezzo altrui.
Però sia ben chiaro, puoi esercitare una libera scelta.
E nel caso tu voglia esercitare la tua libera scelta, prenderti il tuo appuntamento, firmare una liberatoria, mostrando il tuo consenso (dis)informato, bene così.
Ricorda che l’hai voluto tu.
Questa procedura consente al governante di trattare con la massima serenità qualunque azzardo.
Chi se la sentirebbe di obbligare ad assumere un farmaco sperimentale un ragazzino o una donna in stato di gravidanza in mancanza di una schiacciante evidenza che le alternative sono peggiori?
Ma con la forma di coercizione liberale il problema non si pone. L’obbligo a tutti gli effetti concreti sussiste, ma assume le vesti della scelta personale, di cui si fa carico chi sceglie.
Se – Dio non voglia – tra un paio d’anni dovessimo scoprire che l’azzardo è andato male, che sussistono conseguenze rilevanti, chi pensate che sarà possibile chiamare a rispondere?
Tra un paio d’anni gli stessi che oggi imperversano con disposizioni normative e certezze apodittiche saranno irreperibili.
Chi sarà a curarsi dei suoi quattro alani nella tenuta in campagna, chi si godrà una pensione dorata, chi sarà stato promosso ad altro prestigioso incarico.
Le eventuali lamentele, gli eventuali danni saranno risolti con un’alzata di spalle da nuovi “responsabili” e con qualche mancia di indennizzo estratta dall’erario pubblico.
In ogni caso, anche se l’azzardo andasse a buon fine, o con danni collaterali non massivi, ne saremo usciti peggiori: il paese una volta di più spaccato, con un senso di impotenza diffusa e di irresponsabilità generale.
1 50 51 52 53 54 83