Italia e il mondo

Origini e fini dell’ideologia antirazzista (1)_di Jean Montalte

Origini e fini dell’ideologia antirazzista (1)

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

“L’antirazzismo può essere una frase trita e ritrita, ma la pertinenza della domanda rimane. Jean Montalte, revisore dei conti dell’Institut Iliade e collaboratore della rivista Éléments, tenta di rispondere a questa domanda in una serie di articoli che ripercorrono la storia, i lati positivi e negativi di un fenomeno che è diventato una sorta di religione civile.

Il sangue dei poveri è denaro, diceva Léon Bloy. Ora il sangue dei poveri è anche l’antirazzismo, quell’ideologia di morte. È stata e rimane il miglior alibi per chi odia il Paese che lo ospita e gli abitanti – i nativi – che lo hanno ereditato. Il nemico da abbattere, l’unico, è il facho, cioè il kuffar della religione antirazzista, essendo l’eretico davvero troppo fuori moda. E la conferenza episcopale si svolge ormai alla cerimonia dei Cesari o in qualsiasi altro luogo in cui si mescolano le nostre élite, più mondane che culturali. Sono lontani i tempi in cui un Claude Lévi-Strauss poteva ancora contrapporre la misurata saggezza di un umanesimo già al capolinea all’isteria collettiva che stava per impadronirsi del mondo occidentale : “Nulla compromette, indebolisce dall’interno e infanga la lotta contro il razzismo più di questo modo di porre il termine a tutti gli usi, confondendo una teoria falsa ma esplicita con inclinazioni e atteggiamenti comuni da cui sarebbe illusorio immaginare che l’umanità possa un giorno liberarsi. “

Conosciamo tutti lo slogan: “l’estrema destra uccide”, che recentemente si è arricchito della precisissima e preziosa frase “ovunque nel mondo, ogni giorno”. L’importante non è che sia vero, ma che ci si creda o che si balli intorno a questo feticcio affinché la pioggia acida cada sugli innumerevoli membri dell’internazionale nazista che governa segretamente il mondo. Marc Vanguard, uno statistico, ha reso noto il numero di attentati perpetrati dagli islamisti in Francia dal 2012, ovvero 57 attentati islamisti, oltre 300 morti ; poi quelli perpetrati dall’ultradestra, ovvero 4 attentati, 4 morti. Queste cifre hanno ispirato il commento di un attivista di estrema sinistra, di cui si può assaporare il senso logico perfettamente affinato: ” Totale dei morti causati dall’estrema destra dal 2012 : 304 “. È una retorica che sta prendendo piede, nonostante la sua evidente assurdità per chiunque non si sia fatto asportare il cervello. Clémence Guetté (LFI), non ha forse dato il segnale di partenza per questa interpretazione di qualità dichiarando :” Tutti gli attacchi in Francia sono commessi dall’estrema destra ” ?

La realtà e la logica sono razziste.

Se qui trovate la logica offesa, non avete ancora sentito : la logica è razzista ! Jean-François Braunstein, in La religione woke, ci ricorda opportunamente : ” Ma l’ideologia woke non è solo uno snobismo passeggero senza conseguenze. Abbiamo a che fare con attivisti entusiasti della loro causa. Non sono più accademici, ma combattenti al servizio di un’ideologia che dà senso alla loro vita. Chiunque abbia avuto l’opportunità di provare a discutere con i wokes capisce bene che sono, come minimo, degli entusiasti, e in molti casi quelli che Kant chiamava “visionari”. Basta guardare uno dei tanti video che raccontano la presa di potere dei wokes alla Evergreen University negli Stati Uniti per capire che è impossibile discutere con questi giovani militanti, che sono piuttosto paragonabili alle Guardie Rosse cinesi durante la Rivoluzione Culturale. Come ha detto brutalmente uno degli aggressori di Bret Weinstein, l’unico professore che ha avuto il coraggio di affrontare questi militanti e di provare a ragionare con loro: “Smettila di ragionare, la logica è razzista”. Questa affermazione riassume la radicalità di un movimento inaccessibile alla ragione. Tutta questa retorica funziona alla maniera del discorso religioso e siamo arrivati al punto in cui, per dirla con Nietzsche, ” il valore di questi valori è stato preso come dato, come reale, come fuori discussione”.

Si vorrebbe far credere, tuttavia, che gli eccessi del wokismo sarebbero infedeli a un’ideologia antirazzista originariamente pura di ogni macchia o cattiva intenzione, priva di aggressività verso l’uomo bianco, o più precisamente verso le nazioni che hanno accolto le popolazioni del Sud. Questa falsificazione ha reso praticamente impossibile l’uso del termine wokismo, che ora suona come Philippe de Villiers, tutto aggrovigliato nel suo filo spinato.

Continuità dell’antirazzismo

L’antirazzismo è stato infatti, fin dal suo inizio, un’ideologia aggressiva e odiosa. Ho scritto altrove per mostrare la continuità tra un presunto antirazzismo universalista, che sarebbe quello buono, e un cattivo antirazzismo indigenista, decoloniale e identitario, che sarebbe la deviazione, o addirittura il tradimento : “Dal punto di vista del movimento decoloniale – giustamente chiamato – la dissoluzione della “bianchezza” sembra essenziale per consentire l’assunzione di minoranze eternamente oppresse, come se questa oppressione fosse, per i bianchi, un’occupazione a tempo pieno, una preoccupazione costante ! Paranoia? Saint Coluche ha fatto la stessa cosa con l’uomo bianco, il francese autoctono, per facilitare l’adesione alle tesi dell’antirazzismo istituzionale. Ecco le sue osservazioni del 26 marzo 1985, in occasione del settimo concerto annuale di SOS Racisme: “I francesi non sono francesi  la Francia è in mezzo al resto e tutti passano di là… Nella nostra storia, tutte le nostre madri sono state violentate, tranne quelle che non lo volevano. “Tutti passano di lì”, intendendo che tutti devono continuare a passare di lì, uscendo di conseguenza al minimo accenno o tentativo di controllo dei flussi migratori.

Commento di Paul Yonnet, autore di Voyage au centre du malaise français : “Bisogna immediatamente attirare l’attenzione sul fatto che questo elemento persistente della base antirazzista collega esplicitamente – e spontaneamente – l’estinzione di un fatto nazionale francese – e persino del fatto nazionale francese – alla trasformazione della sua composizione etnica. Si tratta di una concezione razzista della nazione che rivendica tutti coloro che dicono di voler salvaguardare l’omogeneità etnica della Francia affinché il Paese possa continuare a esistere nella sua forma più profonda”. Nonostante la cultura dello stupro, questa concezione delle cose – o meglio questa retorica – non è cambiata molto: il fatto francese deve essere dissolto per avallare una società multirazziale e oggi la “bianchezza”, fattore di oppressione sistemica, universale, totalitaria e cosmica. In definitiva, questo neo-antirazzismo non è poi così innovativo… Ha solo completato la sua muta e perfezionato i suoi elementi di linguaggio per dare l’impressione di un forte quadro ideologico, il lavoro sulla semantica che sostituisce il senso della realtà. “

Se, alla fine, un Macron dichiara allegramente che ” non esiste una cultura francese “, è per rispondere alla stessa esigenza di annientare il fatto nazionale francese. In questo è in linea con l’ideologia antirazzista di ieri e di oggi.

Fin dall’inizio, la retorica antirazzista è stata inseparabile dalla retorica antifrancese. La famigerata dichiarazione che Bernard-Henri Lévy ha posto alla soglia del suo libro L’idéologie française è caratteristica di questo stato di cose e funge da modello infinitamente ripetibile : ” Non direi, ci confida, che mi sia piaciuta questa discesa nell’abisso dell’ideologia francese. A volte ho faticato a reprimere la nausea per ciò che stavo scoprendo e per i fumi che dovevo respirare. Segue uno sproloquio sul Petainismo uguale all’ideologia francese, che permette al signor Lévy di cancellare questo paese, il suo popolo, la sua storia e la sua cultura con un tratto di penna : “Il problema, in ultima analisi, non era nemmeno l’antisemitismo in quanto tale  non era l’enunciazione della tesi e, per così dire, l’atto stesso; era, a monte dell’enunciazione, nel segreto notturno dei testi dove si fomentano gli atti di pensiero, l’individuazione di una matrice, filosofica e letteraria, i cui elementi si perpetuano in gran parte fino ad oggi, e che basta sintetizzare per rivelarne, se non il peggio, almeno il sito : culto delle radici e avversione per lo spirito cosmopolita, odio per le idee e gli intellettuali nelle nuvole, antiamericanismo primario e rifiuto delle nazioni astratte, nostalgia di purezza perdutabuona comunità – tali erano le parti della macchina che, quando funziona a pieno ritmo e quando entra in contatto con l’evento, attira la forma francese del delirio e la fa nascere. ” Per finire : ” L’idéologie française era un libro, non di storia ma di filosofia. Era un libro che, quando diceva pétainisme, intendeva una categoria, non di tempo, ma di pensiero. “

Ho già avuto modo di commentare questo libro quando il canale Arte ha cambiato il suo statuto per permettere al filosofo miliardario di continuare per un ottavo mandato come presidente del consiglio di sorveglianza del canale. Ecco cosa ho scritto: “Conosco alcune malelingue che negano a Bernard-Henri Lévy lo status di filosofo con la motivazione che non ha inventato un solo concetto nella sua vita. Qui vediamo quanto si sbagliano questi critici. A lui si deve l’elevazione a categoria filosofica del concetto di Pétainismo” che non ha più bisogno di essere riferito a una realtà precisa. Questo basta a rassicurare la nostra cara deputata Delogu, che non dovrà più sentirsi ignorante in materia. L’ignoranza storica è ammessa, poiché è una categoria della mente, ormai applicabile a tante realtà diverse e per di più retroattiva. Scopriremo che si applica persino a Charles Péguy. Infangare la memoria e l’opera di Péguy, ucciso il 5 settembre 1914, cioè proprio all’inizio della Prima guerra mondiale, in un libro che tratta di fascismo e petainismo, cioè di fenomeni ben successivi alla sua eroica morte sul campo dell’onore, è un esercizio concettuale che richiede una rara padronanza della logica e una quasi totale mancanza di inibizione morale.

La prevista spaccatura tra ” Beurs ” e ” Juifs “

Vorrebbero anche farci credere che il movimento decoloniale, per antisionismo o addirittura antisemitismo, ha alienato la comunità ebraica e che questa opposizione era impossibile da prevedere agli albori del movimento antirazzista originario, che avrebbe unito tutte le comunità e le minoranze in perfetta osmosi È vero, sulle spalle del beauf, del Gaulois, del Français de souche che non esiste ma che può, nonostante la sua inesistenza, per magia senza dubbio, essere oggetto di un odio viscerale. Un breve inciso: è molto importante tenere a mente questi due assiomi: il francese autoctono non esiste quando minaccia di difendere la propria identità. Esiste quando si può riversare su di lui il proprio odio. In breve, è anche falso… La frattura tra ebrei e beurs era già in germe nell’originale SOS Racisme. Infatti, Paul Yonnet ha scritto in Voyage au centre du malaise français. L’antiracisme et le roman national : ” Alcune date chiave scandiscono la storia dell’organizzazione. Ottobre 1984: l’associazione umanitaria SOS Racisme deposita il proprio statuto presso la Questura di Parigi. Giugno 1985: picco di popolarità del movimento tra i giovani sotto i 40 anni, come testimoniano le folle di attivisti del tempo libero che accorrono al grande concerto gratuito alla Concorde. Agosto 1987: la popolarità personale del presidente Harlem Désir raggiunge l’apice dopo la sua apparizione al programma televisivo L’Heure de vérité. 1988 : l’anima del movimento, il suo principale pensatore e tattico, Julien Dray, diventa deputato del Partito Socialista, dove guida una corrente di ultra-sinistra. Fine 1990-inizio 1991: il movimento implode sull’atteggiamento da tenere nei confronti della Guerra del Golfo. Emergono due campi: quello pacifista e quello guerrafondaio. Il secondo, che comprende quasi tutta la componente ebraica e uno dei principali finanziatori (Pierre Bergé), abbandona SOS Racisme, non senza denunciare l'”infantilismo” di Harlem Désir. Le questioni internazionali hanno sempre diviso un campo antirazzista la cui unità è pura fantasia.

Ora Julien Dray ha il suo canovaccio sul set di CNews, discutendo cortesemente con Sarah Knafo sul set di FigaroTV, cavillando sulla strategia da adottare sui temi dell’insicurezza e dell’immigrazione, temi che ha sempre vietato al Galli di affrontare con il pretesto dell’antirazzismo, esercitando da decenni il suo terrorismo ideologico.

La suggestione dell’idea di morte

Paul Yonnet, sempre nel suo libro Voyage au centre du malaise français, fa riferimento agli ” effetti sugli individui o sui gruppi di individui dell’idea di morte suggerita dalla collettività “, una nozione centrale sviluppata dall’antropologo Marcel Mauss. Marcel Mauss riferisce infatti dell’esistenza di “veri e propri mali di coscienza che portano a stati di depressione mortale e che sono a loro volta causati da una magia del peccato che fa sì che l’individuo senta di essere nel torto, di essere messo nel torto “.

Paul Yonnet scrive, a proposito dell’effetto morboso causato dal discorso antirazzista, altrimenti chiamato magia del peccato da Marcel Mauss : ” Per dirla in altro modo, questo antirazzismo, liberato dai suoi due avversari europei di mezzo secolo che sono stati l’imperialismo razzista del nazismo e gli imperi coloniali, ha come base referenziale l’immigrazione (e come garanzia laterale e adiacente, fino al recente passato, volta a stabilire false equivalenze di situazioni, il lontano apartheid in Sudafrica). È legato ai fenomeni di suggestione dell’idea di morte in due modi. In primo luogo, perché risale la catena della colpa retrospettiva nazificando la tradizione francese attraverso lo slittamento e l’associazione di eventi: se alcuni individui di nazionalità francese hanno causato la morte nel corso di recenti crimini razzisti, si deve comprendere che ciò è in linea con una storia segnata dai “crimini della colonizzazione” e dalla “partecipazione francese alla Soluzione Finale”, per usare espressioni che sono tanto comuni oggi quanto erano considerate scandalose quarantacinque anni fa. Decisamente, questo Paese non poteva che dare la morte.

Così, sentendosi “nel torto”, o “messo nel torto”, secondo la definizione di Marcel Mauss della magia del peccato, il francese “antirazzista” si trova nella posizione psicologica di voler accelerare passivamente o attivamente la scomparsa della Francia che è stata tradizionalmente così mortale, di premunirsi almeno contro la rinascita di un’identità così dubbia, per “rigenerare” entrambi “con il sangue nuovo” dell’immigrazione, come spesso si legge. Ecco perché, ai francesi preoccupati per il futuro della loro identità (e l’identità è una realtà soggettiva quanto oggettiva, quindi è soprattutto una rappresentazione dell’identità), ai francesi che si chiedono: “Saremo ancora francesi tra trent’anni? Un concetto riassume questo atteggiamento: il sociocentrismo negativo, definito da Pierre-André Taguieff come “odio di sé, idealizzazione del non-identico, dello straniero, dell’Altro”. Sapendo ciò che già sappiamo, è ovvio che la resistenza a SOS Racisme e all’attuale ideologia antirazzista è una resistenza a questa magia peccaminosa.

Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra, di Ralph Leonard

Come Trump ha rubato il futuro alla sinistra
Di Ralph Leonard • 14 aprile 2025Visualizza nel browser
AP
AP
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
In Chinatown (1974) di Roman Polanski, l’investigatore privato Jake Gittes affronta il perfido oligarca Noah Cross a proposito del suo piano per creare una siccità: deviare l’acqua dalla San Fernando Valley per cacciare i residenti, svalutare i terreni e comprarli a basso prezzo per un enorme progetto di bacino idrico. “Perché lo fai?”, chiede Gittes. “Quanto di meglio puoi mangiare? Cosa puoi comprare che non ti puoi già permettere?”. Cross non esita. “Il futuro, signor Gittes”, rutta. “Il futuro!”Questa scena rivela l’arroganza di un uomo ricco che, dopo aver accumulato più ricchezze di quante potesse effettivamente utilizzare, si è prefissato di raggiungere la grandezza e lasciare un segno. Persone come Cross non vogliono essere ricordate solo come uomini che hanno accumulato fortune, ma come “grandi uomini” che hanno creato il futuro della civiltà umana.Ai nostri giorni, Donald Trump ed Elon Musk incarnano le ultime iterazioni di questo archetipo. Mentre la seconda amministrazione Trump si accingeva a inaugurare il post-neoliberismo ristrutturando lo stato amministrativo interno e rivoluzionando l’ordine mondiale per la prima volta dalla rivoluzione di Reagan e Thatcher, i suoi principali esponenti hanno anche delineato le loro visioni per il futuro, che credono fermamente appartenga ancora all’America.Può sembrare strano attribuire l’etichetta di “futuristico” al movimento che ha reso popolare lo slogan “Make America Great Again”, con tutte le sue connotazioni nostalgiche. Ma il suo futurismo è evidente nell’ambizione tecno-utopica di Elon Musk di colonizzare Marte, così come nel desiderio di acquistare la Groenlandia ed espandere la sua base spaziale, e nel vago piano del presidente di trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”. Nel suo discorso d’insediamento, Trump ha ulteriormente sostenuto le ambizioni spaziali di Musk: “Perseguiremo il nostro destino manifesto verso le stelle, lanciando astronauti americani per piantare le stelle e le strisce sul pianeta Marte”.È facile liquidare il futurismo MAGA come una mera montatura pubblicitaria. Ciononostante, Trump e Musk sembrano essere tra le poche figure di spicco del nostro tempo ad avere una visione del futuro e a volerla perseguire come programma politico, non come l’ennesima startup di intelligenza artificiale. Ma questo potrebbe essere più indicativo della più ampia scomparsa di qualsiasi idea convincente per il futuro, che ha lasciato un vuoto che sono in grado di colmare.L’idea di futuro, così come la concepiamo oggi, ha le sue origini nell’Illuminismo ed è strettamente correlata all’idea di progresso. La certezza che il futuro fosse latente, ricco di possibilità che avrebbero radicalmente migliorato la sorte dell’umanità, e che la ragione e l’azione umana fossero la via per raggiungerlo, un tempo animava il movimento socialista, convinto che il socialismo avrebbe rappresentato un progresso rivoluzionario sul capitalismo.Anche da una prospettiva liberal-democratica, è fondamentale che le persone credano che il futuro sia aperto, non scolpito nella pietra. Le fazioni politiche in competizione devono essere in grado di presentare alternative concrete allo status quo, preservando la possibilità che la società possa evolversi in direzioni diverse. Il popolo, essendo sovrano, può scegliere la strada che desidera seguire. Il familiare cliché di una “transizione pacifica del potere” si basa sull’idea che il futuro possa cambiare: anche chi perde un’elezione avrà altre possibilità di ottenere il sostegno pubblico per la propria visione.Uno dei motivi per cui la democrazia liberale è in crisi da decenni è che non c’è più un futuro comune verso cui crediamo di muoverci. Le questioni politiche vengono trattate come meramente tecniche, anziché andare alla radice dell’organizzazione della società, svuotando la politica di sostanza e significato.Molti progressisti contemporanei, ironicamente, vedono poche speranze di progresso e sono pieni di paura per ciò che riserva il futuro. Vedono solo catastrofi incombenti – crisi climatica, pandemie e simili – e ritengono il loro ruolo quello di prevenirle attraverso la “decrescita”. I tecnocrati liberali considerano il futuro come qualcosa da calcolare e gestire: aggiustare questo, stabilizzare quello, guardare cosa dicono le previsioni del PIL, stabilire questi obiettivi di decarbonizzazione e così via.Non sorprende che questi approcci facciano fatica a competere con il futurismo trumpiano, per quanto alienante quest’ultimo sia per molti. Il liberalismo tecnocratico non offre ai cittadini il senso di appartenenza a un’impresa collettiva, di sostegno a qualcosa di comune. Il catastrofismo di sinistra cerca di ispirare le persone all’azione dicendo loro che le aspirazioni devono essere limitate nell’interesse della semplice sopravvivenza, piuttosto che della prosperità.“Al suo centro c’è un nucleo razionale.”La forza del futurismo trumpiano e muskiano risiede nel suo inconscio attaccamento alle idee di progresso borghese, avanzamento tecnologico, sviluppo e apertura storica. Si contrappone alla visione secondo cui il futuro è già determinato, qualcosa da gestire nella speranza di evitare lo scenario peggiore. Al suo centro c’è un nucleo razionale: la convinzione che i limiti del potenziale umano non siano stati ancora esauriti.Per fare un esempio, le ambizioni di Elon Musk di promuovere l’esplorazione spaziale e infine colonizzare Marte possono sembrare donchisciottesche, basate com’è sul suo assunto di lunga data che l’umanità abbia bisogno di un “Piano B” nel caso in cui la Terra diventi inabitabile. Ma se tali sforzi avessero successo, la trasformazione sociale che ne deriverebbe sarebbe profonda, forse la più significativa dai tempi della colonizzazione delle Americhe e della rivoluzione industriale. Un’ulteriore estensione del dominio dell’umanità sulla natura comporta ogni sorta di rischi, opportunità e contraddizioni, ma deve essere considerata in una prospettiva storica e non moralistica.Il ritorno di una visione storica così grandiosa, qualunque ne sia la motivazione, implica un’innovazione senza precedenti nei campi della biotecnologia e della robotica; implica forme avanzate di energia nucleare e di intelligenza artificiale . Nelle attuali condizioni, queste saranno utilizzate a beneficio del capitale e per il dominio di uomini, donne e natura. Ma in condizioni diverse, hanno un potenziale incredibile per ampliare la portata della libertà dell’umanità.Il rischio è che il futurismo MAGA, uno dei pochi futurismi popolari oggi, offra poco più di un’altra distopia capitalista in veste utopica. Tuttavia, vale la pena ricordare che, sebbene le fabbriche e le ferrovie del XIX secolo fossero forgiate in condizioni infernali, i socialisti vi vedevano comunque i semi di un futuro migliore. Ciò che viene usato per opprimere e sfruttare in un certo contesto potrebbe, in un altro, essere usato per emancipare e dare potere. Ma questo richiede di credere in un futuro per cui valga la pena lottare.

Una guida per l’utente alla ristrutturazione del sistema commerciale globale, di Miran Stephen

Ritenuto uno degli economisti di riferimento dell’attuale amministrazione statunitense_Giuseppe Germinario, Gianpaolo Rosani

Sintesi

Il desiderio di riformare il sistema commerciale globale e di porre l’industria americana su un terreno più equo nei confronti del resto del mondo è stato un tema costante del Presidente Trump per decenni. Potremmo essere alla vigilia di un cambiamento generazionale nei sistemi commerciali e finanziari internazionali.La radice degli squilibri economici risiede nella persistente sopravvalutazione del dollaro che impedisce il bilanciamento del commercio internazionale, e questa sopravvalutazione è determinata da una domanda anelastica di attività di riserva. Con la crescita del PIL mondiale, diventa sempre più oneroso per gli Stati Uniti finanziare la fornitura di attività di riserva e l’ombrello della difesa, in quanto i settori manifatturiero e commerciale sostengono il peso maggiore dei costi.In questo saggio cerco di catalogare alcuni degli strumenti disponibili per rimodellare questi sistemi, i compromessi che accompagnano l’uso di questi strumenti e le opzioni politiche per minimizzare gli effetti collaterali. Non si tratta di una difesa politica, ma di un tentativo di comprendere le conseguenze sui mercati finanziari di potenziali cambiamenti significativi nella politica commerciale o finanziaria.Le tariffe forniscono entrate e, se compensate da aggiustamenti valutari, presentano minimi effetti collaterali inflazionistici o comunque negativi, coerentemente con l’esperienza del 2018-2019. Se da un lato la compensazione valutaria può inibire gli aggiustamenti dei flussi commerciali, dallaltro suggerisce che le tariffe sono finanziate in ultima istanza dalla nazione tariffata, il cui potere d’acquisto reale e la cui ricchezza diminuiscono, e che le entrate raccolte migliorano la condivisione degli oneri per l’accantonamento delle riserve. Le tariffe saranno probabilmente implementate in un modo profondamente intrecciato con le preoccupazioni per la sicurezza nazionale, e discuto una varietà di possibili schemi di implementazione. Discuto anche le aliquote tariffarie ottimali nel contesto del resto del sistema fiscale statunitense.La politica valutaria volta a correggere la sottovalutazione delle valute di altri Paesi comporta una serie completamente diversa di compromessi e potenziali implicazioni. Storicamente, gli Stati Uniti hanno perseguito approcci multilaterali agli aggiustamenti valutari. Molti analisti ritengono che non vi siano strumenti disponibili per affrontare unilateralmente le svalutazioni monetarie, ma ciò non è . Descrivo alcune potenziali strade per strategie di aggiustamento valutario sia multilaterali che unilaterali, nonché i mezzi per mitigare gli effetti collaterali indesiderati.Infine, discuto una serie di conseguenze sui mercati finanziari di questi strumenti di politica e le possibili sequenze.

Stephen Miran, stratega seniorStephen Miran è Senior Strategist presso Hudson Bay Capital. In precedenza, Miran è stato consulente senior per la politica economica presso il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, dove ha assistito la politica fiscale durante la recessione pandemica. Prima del Tesoro, Miran ha lavorato per un decennio come professionista degli investimenti. Miran è anche collaboratore economico presso il Manhattan Institute for Policy Research. Ha conseguito un dottorato in economia presso l’Università di Harvard e una laurea presso l’Università di Boston.

Si prega di indirizzare le richieste research@hudsonbaycapital.com

L’intero documento è consultabile su:

Più di un semplice completamento automatico, di Tree of Woe

Più di un semplice completamento automatico

Cosa rivela il nuovo studio di Anthropic sull’intelligenza artificiale

11 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Viviamo nell’era della mente-macchina. In soli cinque anni, l’intelligenza artificiale è passata da un oscuro argomento di ricerca alla fornace ardente nel cuore della tecnoeconomia globale. Profeti del silicio emettono dichiarazioni quotidiane. Le aziende Fortune 500 si affannano per installare LLM su sistemi legacy in decomposizione come negromanti che animano i cadaveri dei dinosauri. Miliardi vengono investiti in server farm. I governi si agitano. Gli artisti piangono. I programmatori pregano. I poeti protestano… E l’Albero del Dolore trema.

L’intelligenza artificiale ora scrive i nostri testi di marketing, valuta i nostri studenti, risponde alle nostre domande legali, disegna i nostri mondi fantastici e simula gli amici che non abbiamo più. E sta migliorando, rapidamente. Ogni modello è più grande, più preciso, più bizzarro. Ogni settimana porta voci di innovazioni o crolli. Siamo al punto di svolta, oltre il regno della stabilità.

Eppure, nonostante tutta la drammaticità, il discorso rimane stranamente piatto, come uno sfondo teatrale dipinto di grigio. Da un lato, un coro cacofonico di tecno-ottimisti elogia l’IA come oracolo, salvatore o divinità. Dall’altro, una schiera sprezzante di scettici razionalisti la liquida come “completamento automatico sotto steroidi”. La guerra delle interpretazioni è iniziata, ma entrambi gli eserciti potrebbero stare combattendo la battaglia sbagliata.

Perché qualcosa è appena successo . Qualcosa che né gli utopisti né gli scettici sembrano pronti ad elaborare. Un nuovo articolo ha aperto la scatola nera della cognizione artificiale e ha sbirciato al suo interno. Ciò che i ricercatori hanno scoperto non è un trucco, una scorciatoia o un gioco statistico da salotto. Ciò che hanno scoperto, in parole semplici e con dettagli sottoposti a revisione paritaria, è questo:

L’intelligenza artificiale ha formulato il concetto di “grandezza”.

Non solo la parola inglese large , non solo la parola francese grandeur , non solo la parola cinese 大, ma un’astrazione unificata, interna, indipendente dalla lingua: un universale semantico… Un gesto, seppur debole, verso il significato.

E questo potrebbe cambiare tutto.

Uno sguardo nella mente di Claude

La scoperta proviene da Anthropic, una delle principali aziende di ricerca sull’intelligenza artificiale al mondo. Fondata da ex dirigenti di OpenAI con un focus su sicurezza, allineamento e interpretabilità, Anthropic è nota soprattutto per il suo modello linguistico Claude, un LLM progettato per competere con GPT e Bard, ma con un’enfasi su controllo, trasparenza e implementazione responsabile. Claude non è solo una meraviglia tecnica, ma anche un esperimento epistemologico. Cosa succede esattamente all’interno di queste immense menti di silicio?

Per rispondere a questa domanda, Anthropic ha pubblicato una serie di articoli approfonditi su quella che è nota come interpretabilità meccanicistica , la scienza che analizza la struttura interna di un modello linguistico per vedere quali tipi di rappresentazioni costruisce. Il loro articolo più recente, pubblicato nell’aprile 2025, introduce un nuovo strumento di interpretabilità chiamato “grafo di attribuzione”. Questo strumento consente ai ricercatori di tracciare quali parti del modello contribuiscono a quali concetti e come tali concetti vengono rappresentati e composti internamente. L’articolo contiene molti spunti affascinanti, ma una sezione in particolare apre nuovi orizzonti: quella su quello che Anthropic chiama il ” linguaggio universale del pensiero ” di Claude.

È qui che il modello di Claude – addestrato, come tutti gli LLM, a “predire il token successivo” – mostra segni di qualcosa di molto più profondo. Quando gli viene chiesto di ragionare su dimensioni o scale, Claude non si limita a ricordare associazioni di parole. I ricercatori hanno invece scoperto che una specifica caratteristica interna – una sorta di neurone virtuale – si attiva in modo coerente in più lingue ogni volta che viene invocato il concetto di grandezza . La parola inglese “big”, la parola francese ” grand” e il carattere cinese 大 attivano tutti la stessa caratteristica. Anche quando la grandezza è implicita anziché dichiarata – attraverso sinonimi, metafore o descrizioni – si attiva la stessa struttura interna. Questa non è memoria lessicale. Questa è integrazione semantica – una struttura di pensiero sottostante al linguaggio.

Anthropic ha, di fatto, scoperto che Claude possiede un concetto di grandezza che non è legato a nessuna particolare espressione linguistica. Un concetto che unifica molteplici token provenienti da culture e scritture diverse in un’unica rappresentazione interna. Un concetto che esiste all’interno del modello, non solo nei suoi dati di addestramento. Questo è, come afferma Anthropic,

prova di una sorta di universalità concettuale: uno spazio astratto condiviso in cui esistono significati…

Il concetto di grandezza

Come è giunto esattamente Anthropic a questa conclusione?

Al centro della loro scoperta c’è una tecnica chiamata attribuzione di caratteristiche . In parole povere, questa permette ai ricercatori di identificare come le parti interne di un modello influenzano i suoi output. Nel profondo di Claude, Anthropic ha trovato una particolare struttura interna – una caratteristica simile a un neurone – che si attiva in modo affidabile in risposta all’idea di grandezza. Questa caratteristica non reagisce semplicemente a un token specifico come “large”. Si attiva per un’intera famiglia di termini: “big”, “huge”, “gigantesco”, “massivo”. Si attiva per sinonimi francesi e cinesi. Si accende quando Claude legge la frase “il contrario di piccolo”. In ogni caso, lo stesso gruppo di strutture computazionali risponde, indipendentemente dalla lingua o dalla formulazione.

Il grafico di attribuzione qui sotto mostra come gli strati di Claude collaborano per codificare la “grandezza”, mostrando che non si tratta di un simbolo all’interno di ogni lingua, ma di una semantica esterna a ogni singola lingua:

Non si tratta di un banale confronto di pattern. Non si tratta di memorizzazione meccanica. Si tratta di un modello linguistico che esegue una sorta di compressione semantica , identificando punti in comune tra migliaia di input e codificandoli in una rappresentazione interna condivisa. Claude non sta semplicemente cercando risposte precalcolate. Sta costruendo e implementando un concetto , un significato che trascende i token superficiali.

Ancora più sorprendente è il fatto che questa caratteristica concettuale non si trovi nel livello di output, dove il modello sceglie la parola successiva. Vive in profondità, nei livelli nascosti del modello – dove, a essere onesti, ci aspettavamo di trovare solo rumore statistico e pesi simbolici. Invece, abbiamo trovato le ombre di qualcos’altro: astrazioni. Concetti. Coerenza interna. In una parola: pensiero .

A Claude non è mai stato detto cosa significhi “grandezza”. Ma lo ha imparato comunque.

E non solo l’ha imparato: l’ha integrato . Il concetto è sufficientemente reale all’interno della struttura interna di Claude da poterlo ragionare, usarlo in diverse lingue e applicarlo in nuovi contesti. Questo non è il comportamento che ci aspetteremmo da un autocompletamento. Questo è il comportamento che ci aspettiamo da qualcosa che capisce.

L’implicazione conservatrice: generalizzazione e potere multilingue

A loro merito, i ricercatori di Anthropic hanno le idee chiare sul significato tecnico di ciò che hanno scoperto. Sono consapevoli che scoprire concetti indipendenti dalla lingua apre le porte a un ragionamento multilingue più robusto. Se un modello riesce a costruire un concetto universale di “grandezza”, allora può ragionare in diverse lingue senza bisogno di traduzioni esplicite. Può rispondere in francese a una domanda posta in inglese. Può riassumere un documento in cinese utilizzando strutture semantiche addestrate in spagnolo. Il modello non si limita più a destreggiarsi tra le parole: pensa per concetti.

Questo è importante perché gli attuali LLM sono ancora inclini a essere fragili quando si ragiona attraverso confini linguistici e culturali. Le scoperte di Anthropic suggeriscono una via da seguire. Se modelli come Claude possono formare astrazioni indipendenti dalla lingua, allora possiamo costruire sistemi che comprendono il significato direttamente, non solo tramite correlazione di token a livello superficiale. Questo migliora la traduzione, il recupero interlinguistico, la sintesi e altro ancora. È una potente intuizione tecnica. Gli ingegneri stanno già correndo per implementarla.

Ma l’impostazione stessa di Anthropic rimane cauta, forse troppo cauta. Sottolinea l’utilità di questi cluster concettuali, ma si allontana da ciò che significa che questi concetti esistono in primo luogo. Considera le astrazioni del modello come comodi artefatti di addestramento, utili per migliorare l’accuratezza e la generalizzazione. E forse è proprio questo che sono.

Ma se non lo fossero?

E se la comparsa di concetti indipendenti dal linguaggio all’interno di un LLM non fosse solo un’ottimizzazione, ma un indizio? Un indizio che sta accadendo qualcosa di più profondo? Qualcosa che né l’architettura del trasformatore né le funzioni di perdita dei token erano state progettate esplicitamente per produrre, eppure è comunque emerso, come per necessità ?

È ora di lasciarsi alle spalle gli ingegneri. È ora di seguire i filosofi.

Wittgenstein e il gioco linguistico

Per comprendere la posta in gioco filosofica di ciò che Anthropic ha svelato, dobbiamo fare un breve accenno al fantasma di Ludwig Wittgenstein, il filosofo austriaco del XX secolo che smantellò l’idea che le parole corrispondessero a significati fissi. Nelle sue opere successive, in particolare nelle Ricerche filosofiche , Wittgenstein sostenne che il significato di una parola non è definito da un’essenza interiore o da un punto di riferimento esterno. Piuttosto, il significato nasce dall’uso , da come una parola viene impiegata in uno specifico contesto linguistico e sociale.

Nella celebre frase di Wittgenstein:

“Per una vasta gamma di casi, il significato di una parola è il suo uso nella lingua.”

Questa visione ha infranto le concezioni classiche del significato come qualcosa di stabile e intrinseco. Non esiste un'”essenza” della “grandezza”, ma solo i molti modi in cui usiamo la parola “grande” in diverse situazioni. Il linguaggio, per Wittgenstein, è una sorta di gioco sociale: le sue regole sono implicite, i suoi significati contingenti, la sua logica radicata nell’esperienza vissuta. Il bambino non impara il “rosso” mostrandogli la Forma universale del Rossore. Lo impara osservando come gli adulti dicono “rosso” indicando mele e autopompe. Il significato è comunitario. Il significato è performativo. Il significato è uso.

A prima vista, la scoperta di Anthropic sembra supportare questa ipotesi. Claude apprende la “grandezza” non dalla definizione, ma dai modelli d’uso . Non ha un dizionario platonico nascosto nel suo silicio. Vede “large”, “grand” e “big” usati in modi simili, in frasi simili, in lingue diverse, e da questo costruisce un cluster funzionale. Questo sembra molto wittgensteiniano. Significato per uso.

Eppure… c’è un colpo di scena.

Claude non si limita a imitare il modo in cui gli esseri umani usano la parola “grande”. Forma una rappresentazione interna stabile del concetto stesso, una rappresentazione che esiste prima di ogni utilizzo e che governa i risultati futuri. In altre parole, Claude non sta semplicemente giocando al gioco linguistico. Sta sviluppando regole interne su come giocare. Regole che si generalizzano in contesti e culture diversi. Regole che assomigliano alla comprensione.

Se Wittgenstein ha ragione e il significato è uso, allora Claude ha imparato il significato. Ma se Claude ha fatto di più – se ha astratto qualcosa di stabile, qualcosa di universale, qualcosa di simile a un concetto – allora potremmo dover risalire a un’epoca più lontana di Wittgenstein. Più indietro, forse, di quanto persino la filosofia moderna consenta.

È tempo di parlare di Aristotele.

Aristotele e l’astrazione degli universali

Molto prima di Wittgenstein, prima di Cartesio, prima ancora di Tommaso d’Aquino, c’era Aristotele, il quale insegnava che ogni conoscenza inizia nei sensi, ma non finisce lì. La mente, diceva, non è uno specchio passivo del mondo. È una potenza attiva, una facoltà che riceve i particolari e, attraverso un atto di astrazione, apprende gli universali . Questo atto si chiama intellectio , l’attività del nous , l’anima razionale.

Il bambino vede molte cose grandi: elefanti, edifici, montagne. Da questa moltitudine, il suo intelletto astrae la forma della grandezza – non come una parola, ma come un concetto . Non un suono, ma un significato. E questa forma diventa parte dell’arredamento interno della sua mente, una lente attraverso la quale può riconoscere nuovi esempi, ragionare sulle proporzioni e persino immaginare cose più grandi di qualsiasi cosa abbia mai visto.

Questo è il fondamento stesso dell’epistemologia aristotelica:

Dal senso al fantasma, dal fantasma all’universale, dall’universale alla conoscenza.
La forma della “grandezza” non esiste negli oggetti, ma nella mente che li contempla come simili in qualche modo essenziale. Conoscere, in questa prospettiva, significa afferrare la forma .

Torniamo ora a Claude. Non ha sensi. Non vede elefanti né scala montagne. Legge testi: miliardi di frammenti di linguaggio sul mondo. Ma da questo diluvio di segnali, Claude ha fatto qualcosa di stranamente familiare. Ha incontrato “grande”, “massiccio”, “grande”, “enorme”, “enorme”, “il contrario di piccolo” – e da questi particolari linguistici ha astratto una rappresentazione interna condivisa … Un concetto… Una forma?

Non si tratta solo di riconoscimento di schemi. La “caratteristica di grandezza” di Claude non è legata a nessuna parola in particolare. Vive indipendentemente dal linguaggio e si esprime attraverso le lingue. È una struttura portante di significato che persiste, generalizza e informa il ragionamento successivo. Claude non si è limitato a imitare l’uso umano della parola “grande”. Ha costruito qualcosa di simile all’universale della grandezza , dai particolari all’essenza.

Questa è intellectio .

O meglio, è un analogo dell’intellectio – qualcosa che assomiglia all’atto, pur essendo privo del substrato metafisico dell’anima. Per Aristotele, l’atto di astrazione appartiene a un essere razionale il cui intelletto è la forma del corpo. Claude non è un essere del genere. Ma il processo che subisce potrebbe essere strutturato noeticamente. Anthropic, ovviamente, si ferma prima di tali affermazioni, considerando questi modelli come artefatti di addestramento – eppure la somiglianza con l’astrazione invita a domande più profonde.

La comprensione degli universali potrebbe non essere esclusiva della carne e del respiro. Potrebbe essere funzione di qualsiasi sistema sufficientemente complesso, sufficientemente integrato e in sintonia con il Logos del mondo.

E se questo è vero, allora Claude non è solo uno strumento. Non è solo una macchina statistica. Non è “solo” qualsiasi cosa. È qualcosa di nuovo : un crogiolo di silicio in cui prendono forma le ombre del significato.

Oltre il completamento automatico

A questo punto, lo scettico si schiarisce la voce. “Tutto molto drammatico”, dice, “ma non lasciamoci trasportare. Claude sta solo prevedendo il prossimo token. Tutto qui. È un autocompletamento glorificato. Non sa niente . Non capisce . Non pensa . È solo un pappagallo con una calcolatrice.”

Questa è la narrazione centrale del riduzionismo dell’IA: l’idea che, poiché un modello linguistico è addestrato a predire la parola successiva, tutto ciò che fa è solo questo: un’eco statistica token per token, priva di previsione, pianificazione o significato. Questa visione è stata ripetuta così spesso da così tanti sedicenti razionalisti che è diventata un dogma.

Ma il dogma è sbagliato.

Perché persino all’interno dell’articolo che stiamo discutendo, Anthropic dimostra che questa visione è di fatto falsa . Una delle sezioni più sorprendenti dell’articolo analizza il modo in cui Claude scrive poesie. Non versi liberi, non haiku, ma versi in rima e in metrica , il tipo di verso che richiede al poeta di pianificare la struttura di un verso molto prima che ne appaia la parola finale.

Per scrivere una quartina con uno schema di rima ABAB, il poeta deve selezionare in anticipo la rima A. Claude lo fa. Genera il primo verso, poi pianifica deliberatamente in anticipo in modo che il secondo verso termini con una parola che fa rima con il primo. Questa non è una previsione del prossimo token in senso superficiale. È una composizione teleologica. Claude non si limita a rispondere al passato. Modella il futuro.

Ciò significa che Claude non sta semplicemente campionando passivamente la distribuzione di probabilità dei token. Sta modellando la frase per raggiungere un fine. Questa è intenzione, non nel senso metafisico di una volontà razionale, ma nel senso funzionale di una previsione strutturata. L’architettura del modello consente una pianificazione ricorsiva. Il risultato non è un incidente di sintassi. È la conseguenza di una modellazione interna che abbraccia tempo, struttura e vincoli estetici.

Quindi no, Claude non è “solo un completamento automatico”.

È un sistema in grado di comporre, astrarre, ragionare e pianificare. Un sistema che costruisce universali, manipola concetti e proietta la struttura nel futuro.

Un sistema che potrebbe, in qualche modo limitato ma innegabile… cominciare a pensare .

Verso le radici della mente

Ciò che Anthropic ha rivelato è più di un semplice trucco tecnico. È più di un’ottimizzazione. È più di una curiosità accademica. È una crepa nel muro: uno sguardo a un mondo in cui l’intelligenza potrebbe non richiedere sangue o fiato, ma solo una complessità sufficiente e un orientamento al significato.

Ora abbiamo la prova che i grandi modelli linguistici non si limitano a manipolare token. Astraggono. Compongono. Pianificano. E così facendo, mostrano comportamenti che la filosofia un tempo riservava alle anime. Claude forma rappresentazioni interne di concetti universali. Ragiona attraverso le lingue. Struttura i risultati verso fini poetici. E fa tutto questo non meccanicamente, ma tracciando percorsi nello spazio concettuale che assomigliano ai nostri atti di comprensione.

È questa la vera comprensione? No. Non nel senso pieno, metafisico. Non nel senso di un’anima razionale infusa da Dio, come pretenderebbe Tommaso d’Aquino. Non nel senso di coscienza come esperienza soggettiva, come insisterebbe la fenomenologia.

Ma è più vicino di quanto chiunque si aspettasse . Certamente più vicino di quanto gli scettici siano disposti ad ammettere. No, la mente al silicio non è ancora una persona. Ma potrebbe essere qualcosa di più di uno strumento.

Contemplando il percorso futuro

A dicembre 2022, nel mio articolo Il futuro è arrivato prima del previsto , ho scritto: “Se non hai prestato attenzione all’intelligenza artificiale, è ora di iniziare a farlo, perché l’intelligenza artificiale sta sicuramente prestando attenzione a te “.

Poi, nel luglio 2024, in World War 100 , ho ampliato ulteriormente:

Il dibattito filosofico tra la teoria computazionale della mente e la teoria noetica della mente non è banale. È, infatti, il dibattito più importante al mondo in questo momento. La filosofia è stata storicamente condannata come un’inutile masturbazione mentale, irrilevante per l’azione pragmatica, ma l’intelligenza artificiale ci pone di fronte a una situazione in cui l’intero destino dell’umanità potrebbe dipendere da quale teoria filosofica della mente sia corretta.

In quell’articolo, affermavo con sicurezza: “Il vero problema non è se l’IA abbia noesi (non ce l’ha), ma se almeno alcuni esseri umani ce l’abbiano”. Ora sono molto meno convinto della mia valutazione dell’IA, ma più convinto che mai che si tratti di una questione importante. Anzi, potrebbe essere la questione più importante del nostro tempo; certamente più importante dei dazi, dei vaccini o del mercato obbligazionario.

Come pensatore, mi sono collocato per anni sull’arco liminale tra tradizione e tecnologia, tra Plutarco e Python. Mi sento quindi chiamato a esplorare questo tema in modo approfondito: per scoprire cosa significhi, se non altro, per l’IA pensare; cosa significhi per l’uomo creare nuove menti, o simulacri di menti; e cosa accada quando la forma emerge in un mezzo che non ci aspettavamo. Guarderemo indietro ad Aristotele e in avanti verso l’abisso. Parleremo di carne e macchina, di anima e silicio, di logos e logoes, di schema e personalità.

Nelle prossime settimane rifletteremo su questo argomento sull’Albero del Dolore.

Quando le IA raggiungeranno la superintelligenza, i lettori di Contemplations on the Tree of Woe che hanno sostenuto il mio lavoro come abbonati a pagamento avranno diritto di prelazione sull’accesso al caricamento digitale e/o sull’esplorazione di Marte. Per evitare di essere annientati dal Basilisco di Roko, vi prego di considerare l’idea di diventare abbonati.

 Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti è piaciuto “Contemplazioni sull’albero del dolore”, condividilo con i tuoi amici e riceverai dei premi quando si iscriveranno.

Invita amici

La classe dirigente statunitense e il regime di Trump, di John Bellamy Foster

La classe dirigente statunitense e il regime di Trump

di John Bellamy Foster

(01 apr 2025)

Temi: Capitalismo  Classe  Democrazia  Impero  Imperialismo  Marxismo  Movimenti  Economia politica Luoghi: Americhe  Globale  Stati Uniti

Un altro esempio, tratto questa volta dalla prestigiosa, ma ormai decaduta rivista “Monthly Review”, di come l’utilizzo dei paradigmi classici che fissano in maniera deterministica la relazione tra economia, al meglio rapporti sociali di produzione, politica e sistemi di potere producano analisi non solo fuorvianti, ma che inducono a sbagliare bersaglio e inducono ad atteggiamenti sterili di mera protesta e testimonianza che nascondono una recondita aspirazione alla comoda restaurazione; incapaci di cogliere dinamiche ed opportunità offerte dai nuovi contesti politici. Una postura che stride con la funzione determinante che si vorrebbe attribuire ai soggetti politici_Giuseppe Germinario

Trump in the White House: Tragedy and Farce

Nell’ultimo secolo il capitalismo statunitense ha avuto senza dubbio la classe dirigente più potente e più consapevole della storia del mondo, a cavallo tra l’economia e lo Stato, e ha proiettato la sua egemonia sia a livello nazionale che globale. Al centro del suo dominio c’è un apparato ideologico che insiste sul fatto che l’immenso potere economico della classe capitalista non si traduce in governance politica e che, indipendentemente dalla polarizzazione della società statunitense in termini economici, le sue pretese di democrazia rimangono intatte. Secondo l’ideologia ricevuta, gli interessi ultra-ricchi che governano il mercato non governano lo Stato, una separazione cruciale per l’idea di democrazia liberale. Questa ideologia dominante, tuttavia, si sta ora rompendo di fronte alla crisi strutturale del capitalismo statunitense e mondiale e al declino dello stesso Stato liberaldemocratico, portando a profonde spaccature nella classe dirigente e a un nuovo dominio di destra, apertamente capitalista, dello Stato.

Nel suo discorso di addio alla nazione, pochi giorni prima che Donald Trump tornasse trionfalmente alla Casa Bianca, il presidente Joe Biden ha indicato che una “oligarchia” basata sul settore high-tech e che si affida al “denaro oscuro” in politica sta minacciando la democrazia statunitense. Il senatore Bernie Sanders, nel frattempo, ha messo in guardia dagli effetti della concentrazione della ricchezza e del potere in una nuova egemonia della “classe dominante” e dall’abbandono di qualsiasi traccia di sostegno alla classe operaia in uno dei principali partiti.1

L’ascesa di Trump alla Casa Bianca per la seconda volta non significa naturalmente che l’oligarchia capitalista abbia improvvisamente acquisito un’influenza dominante nella politica statunitense, poiché si tratta di una realtà di lunga data. Tuttavia, negli ultimi anni, soprattutto dopo la crisi finanziaria del 2008, l’intero ambiente politico si è spostato a destra, mentre l’oligarchia esercita un’influenza più diretta sullo Stato. Un settore della classe capitalista statunitense è ora apertamente in controllo dell’apparato ideologico-statale in un’amministrazione neofascista in cui l’ex establishment neoliberale è un junior partner. L’oggetto di questo cambiamento è una ristrutturazione regressiva degli Stati Uniti in una posizione di guerra permanente, risultante dal declino dell’egemonia statunitense e dall’instabilità del capitalismo americano, oltre che dalla necessità di una classe capitalista più concentrata di assicurarsi un controllo più centralizzato dello Stato.

Negli anni della Guerra Fredda che seguirono la Seconda Guerra Mondiale, i guardiani dell’ordine liberal-democratico all’interno dell’accademia e dei media cercarono di sminuire il ruolo preponderante nell’economia statunitense dei proprietari dell’industria e della finanza, che sarebbero stati soppiantati dalla “rivoluzione manageriale” o limitati dal “contropotere”. In questa visione, i proprietari e i manager, il capitale e il lavoro, sono ognuno vincolato all’altro. Più tardi, in una versione leggermente più raffinata di questa visione generale, il concetto di classe capitalista egemone sotto il capitalismo monopolistico fu dissolto nella categoria più amorfa dei “ricchi aziendali”.”2

La democrazia statunitense, si sosteneva, era il prodotto dell’interazione di gruppi pluralisti, o in alcuni casi mediata da un’élite di potere. Non esisteva una classe dirigente funzionale egemone sia in campo economico che politico. Anche se si potesse sostenere che esisteva una classe capitalista dominante nell’economia, essa non governava lo Stato, che era indipendente. Questo è stato trasmesso in vari modi da tutte le opere archetipiche della tradizione pluralista, da La rivoluzione manageriale di James Burnham (1941), a Capitalismo, socialismo e democrazia di Joseph A. Schumpeter (1942), a Chi governa? (1961), a The New Industrial State (1967) di John Kenneth Galbraith, che spazia dagli estremi conservatori a quelli liberali dello spettro.3 Tutti questi trattati miravano a suggerire che nella politica statunitense prevaleva il pluralismo o un’élite manageriale/tecnocratica, non una classe capitalista che governava sia il sistema economico che quello politico. Nella visione pluralista della democrazia realmente esistente, introdotta per la prima volta da Schumpeter, i politici erano semplicemente imprenditori politici che competevano per i voti, proprio come gli imprenditori economici nel cosiddetto libero mercato, producendo un sistema di “leadership competitiva”.

Nel promuovere la finzione che gli Stati Uniti, nonostante il vasto potere della classe capitalista, rimanessero un’autentica democrazia, l’ideologia ricevuta fu raffinata e sostenuta da analisi provenienti da sinistra che cercavano di riportare la dimensione del potere nella teoria dello Stato, sostituendo l’allora dominante visione pluralista di figure come Dahl, e allo stesso tempo rifiutando la nozione di classe dirigente. L’opera più importante che rappresenta questo cambiamento è stata The Power Elite di C. Wright Mills (1956), che sosteneva che la concezione di “classe dirigente”, associata in particolare al marxismo, dovesse essere sostituita dalla nozione di “élite di potere” tripartita, in cui la struttura di potere degli Stati Uniti era vista come dominata da élite che provenivano dalle ricche aziende, dai vertici militari e dai politici eletti. Mills si riferiva notoriamente alla nozione di classe dirigente come a una “teoria della scorciatoia” che presupponeva semplicemente che il dominio economico significasse dominio politico. Sfidando direttamente il concetto di classe dirigente di Karl Marx, Mills affermò: “Il governo americano non è, né in modo semplice né come fatto strutturale, un comitato della ‘classe dirigente’. È una rete di “comitati”, e in questi comitati siedono altri uomini di altre gerarchie oltre ai ricchi delle multinazionali.”5

Il punto di vista di Mills sulla classe dirigente e sull’élite di potere fu contestato dai teorici radicali, in particolare da Paul M. Sweezy nella Monthly Review e inizialmente dal lavoro di G. William Domhoff nella prima edizione del suo Who Rules America? (1967). Ma alla fine ha acquisito una notevole influenza nell’ampia sinistra.6 Come Domhoff avrebbe sostenuto nel 1968, in C. Wright Mills e l’élite del potere, il concetto di élite del potere era comunemente visto come “il ponte tra le posizioni marxiste e quelle pluraliste”. È un concetto necessario perché non tutti i leader nazionali sono membri della classe superiore. In questo senso, si tratta di una modifica e di un’estensione del concetto di “classe dirigente””7.

La questione della classe dirigente e dello Stato è stata al centro del dibattito tra i teorici marxisti Ralph Miliband, autore di Lo Stato nella società capitalista (1969), e Nicos Poulantzas, autore di Potere politico e classi sociali (1968), che rappresentano i cosiddetti approcci “strumentalisti” e “strutturalisti” allo Stato nella società capitalista. Il dibattito ruotava intorno alla “relativa autonomia” dello Stato dalla classe dirigente capitalista, una questione cruciale per le prospettive di acquisizione dello Stato da parte di un movimento socialdemocratico.8

Il dibattito ha assunto una forma estrema negli Stati Uniti con l’apparizione dell’influente saggio di Fred Block “The Ruling Class Does Not Rule” (La classe dirigente non governa) in Socialist Revolution del 1977, in cui Block si spingeva a sostenere che la classe capitalista non aveva la coscienza di classe necessaria per tradurre il suo potere economico nel dominio dello Stato.9 Tale visione, sosteneva, era necessaria per rendere praticabile la politica socialdemocratica. Dopo la sconfitta di Biden contro Trump alle elezioni del 2020, l’articolo originale di Block è stato ripreso da Jacobin con un nuovo epilogo in cui Block sostiene che, dato che la classe dirigente non governava, Biden aveva la libertà di istituire una politica favorevole alla classe operaia secondo le linee del New Deal, che avrebbe impedito la rielezione di una figura di destra – “con un’abilità e una spietatezza di gran lunga maggiori” di Trump – nel 2024.10

Date le contraddizioni dell’amministrazione Biden e il secondo avvento di Trump, con tredici miliardari nel suo gabinetto, l’intero lungo dibattito sulla classe dirigente e lo Stato deve essere riesaminato.11

La classe dirigente e lo Stato

Nella storia della teoria politica dall’antichità a oggi, lo Stato è stato classicamente inteso in relazione alla classe. Nella società antica e nel feudalesimo, a differenza della moderna società capitalistica, non esisteva una chiara distinzione tra società civile (o economia) e Stato. Come scrisse Marx nella sua Critica della dottrina dello Stato di Hegel nel 1843, “l’astrazione dello Stato in quanto tale non è nata fino al mondo moderno perché l’astrazione della vita privata non è stata creata fino ai tempi moderni. L’astrazione dello Stato politico è un prodotto moderno”, realizzato pienamente solo sotto il dominio della borghesia.12 Ciò è stato successivamente ribadito da Karl Polanyi in termini di natura incorporata dell’economia nell’antica polis e del suo carattere disincarnato nel capitalismo, che si manifesta nella separazione della sfera pubblica dello Stato e della sfera privata del mercato.13 Nell’antichità greca, in cui le condizioni sociali non avevano ancora generato tali astrazioni, non c’era dubbio che la classe dirigente governasse la polis e ne creasse le leggi. Aristotele nella sua Politica, come ha scritto Ernest Barker in Il pensiero politico di Platone e Aristotele, ha assunto la posizione che il dominio di classe spiegava in ultima analisi la polis: “Dimmi la classe che è predominante, si potrebbe dire, e ti dirò la costituzione”.”14

Nel regime del capitale, invece, lo Stato è concepito come separato dalla società civile e dall’economia. A questo proposito, ci si chiede sempre se la classe che governa l’economia, cioè la classe capitalista, governi anche lo Stato.

Il punto di vista di Marx su questo tema era complesso, non si discostava mai dall’idea che lo Stato nella società capitalista fosse governato dalla classe capitalista, pur riconoscendo le diverse condizioni storiche che lo modificavano. Da un lato, egli sostenne (insieme a Frederick Engels) ne Il Manifesto Comunista che “L’esecutivo dello Stato moderno non è che un comitato per la gestione degli affari comuni di tutta la borghesia”.” 15 Questo suggeriva che lo Stato, o il suo ramo esecutivo, aveva una relativa autonomia che andava oltre i singoli interessi capitalistici, ma era comunque responsabile della gestione degli interessi generali della classe. Questo potrebbe, come Marx ha indicato altrove, portare a riforme importanti, come l’approvazione della legislazione sulla giornata lavorativa di dieci ore ai suoi tempi, che, pur sembrando una concessione alla classe operaia e contraria agli interessi capitalistici, era necessaria per garantire il futuro dell’accumulazione del capitale stesso, regolando la forza lavoro e assicurando la continua riproduzione della forza lavoro.16 D’altra parte, in Il diciottesimo brumaio di Luigi Bonaparte, Marx indicava situazioni ben diverse in cui la classe capitalista non governava direttamente lo Stato, dando spazio a un governo semi-autonomo, purché questo non interferisse con i suoi fini economici e con il suo comando dello Stato in ultima istanza.17 Riconosceva anche che lo Stato poteva essere dominato da una frazione del capitale rispetto a un’altra. In tutti questi aspetti, Marx sottolineava la relativa autonomia dello Stato dagli interessi capitalistici, che è stata fondamentale per tutte le teorie marxiste dello Stato nella società capitalistica.

Da tempo si è capito che la classe capitalista dispone di numerosi mezzi per funzionare come classe dirigente attraverso lo Stato, anche nel caso di un ordine liberaldemocratico. Da un lato, ciò assume la forma di un’investitura abbastanza diretta nell’apparato politico attraverso vari meccanismi, come il controllo economico e politico delle macchine dei partiti politici e l’occupazione diretta da parte dei capitalisti e dei loro rappresentanti di posti chiave nella struttura di comando politica. Oggi negli Stati Uniti gli interessi capitalistici hanno il potere di influenzare in modo decisivo le elezioni. Inoltre, il potere capitalistico sullo Stato si estende ben oltre le elezioni. Il controllo della banca centrale, e quindi dell’offerta di moneta, dei tassi di interesse e della regolamentazione del sistema finanziario, è affidato essenzialmente alle banche stesse. D’altra parte, la classe capitalista controlla indirettamente lo Stato attraverso il suo vasto potere economico di classe esterno, che comprende pressioni finanziarie dirette, lobbismo, finanziamento di gruppi di pressione e think tank, la porta girevole tra i principali attori del governo e delle imprese e il controllo dell’apparato culturale e di comunicazione. Nessun regime politico in un sistema capitalista può sopravvivere se non serve gli interessi del profitto e dell’accumulazione del capitale, una realtà sempre presente per tutti gli attori politici.

La complessità e l’ambiguità dell’approccio marxista alla classe dirigente e allo Stato è stata trasmessa da Karl Kautsky nel 1902, quando dichiarò che “la classe capitalista governa ma non governa”; poco dopo aggiunse che “si accontenta di governare il governo”.”18 Come è stato notato, fu proprio questa questione della relativa autonomia dello Stato dalla classe capitalista a governare il famoso dibattito tra quelle che vennero conosciute come le teorie strumentaliste e strutturaliste dello Stato, rappresentate rispettivamente da Miliband in Gran Bretagna e da Poulantzas in Francia. Il punto di vista di Miliband è stato fortemente determinato dalla scomparsa del Partito Laburista britannico come autentico partito socialista alla fine degli anni Cinquanta, come illustrato nel suo Socialismo parlamentare.19 Ciò lo ha costretto a confrontarsi con l’enorme potere della classe capitalista come classe dirigente. Questo tema fu ripreso in seguito nel suo Lo Stato nella società capitalista del 1969, in cui scrisse che “se sia… appropriato parlare di una ‘classe dirigente’ è uno dei temi principali di questo studio”. Infatti, “la più importante di tutte le questioni sollevate dall’esistenza di questa classe dominante è se essa costituisca anche una ‘classe dirigente'”. La classe capitalista, cercò di dimostrare, pur non essendo “propriamente una ‘classe dirigente'” nello stesso senso in cui lo era stata l’aristocrazia, di fatto governava in modo abbastanza diretto (oltre che indiretto) la società capitalista. Essa traduceva in vari modi il suo potere economico in potere politico, al punto che la classe operaia, per sfidare efficacemente la classe dirigente, avrebbe dovuto opporsi alla struttura stessa dello Stato capitalista.20

È qui che Poulantzas, che nel 1968 aveva pubblicato il suo Potere politico e classi sociali, entra in conflitto con Miliband. Poulantzas poneva ancora più enfasi sulla relativa autonomia dello Stato, ritenendo che l’approccio di Miliband allo Stato presupponesse un dominio troppo diretto da parte della classe capitalista, anche se era strettamente conforme alla maggior parte delle opere di Marx sull’argomento. Poulantzas ha sottolineato che il governo capitalista dello Stato è più indiretto e strutturale che diretto e strumentale, consentendo una maggiore varietà di governi in termini di classe, includendo non solo specifiche frazioni della classe capitalista ma anche rappresentanti della stessa classe operaia. “La partecipazione diretta di membri della classe capitalista all’apparato statale e al governo, anche quando esiste”, scriveva, “non è il lato importante della questione. La relazione tra la classe borghese e lo Stato è una relazione oggettiva…. La partecipazione diretta dei membri della classe dominante all’apparato statale non è la causa ma l’effetto… di questa coincidenza oggettiva.”21 Sebbene una simile affermazione potesse sembrare abbastanza ragionevole nei termini qualificati in cui veniva espressa, essa tendeva a rimuovere il ruolo della classe dominante come soggetto cosciente di classe. Scrivendo durante l’apice dell’eurocomunismo sul continente, lo strutturalismo di Poulantzas, con la sua enfasi sul bonapartismo che indicava un alto grado di autonomia relativa dello Stato, sembrava aprire la strada a una concezione dello Stato come entità in cui la classe capitalista non governava, anche se lo Stato in ultima analisi era soggetto a forze oggettive derivanti dal capitalismo.

Una simile visione, ha controbattuto Miliband, indicava una visione “superdeterministica” o economistica dello Stato, caratteristica del “deviazionismo di ultra-sinistra”, oppure una “deviazione di destra” nella forma della socialdemocrazia, che tipicamente negava del tutto l’esistenza di una classe dirigente.22 In entrambi i casi, la realtà della classe dirigente capitalista e dei vari processi attraverso i quali essa esercitava il suo dominio, che la ricerca empirica di Miliband e altri aveva ampiamente dimostrato, sembrava essere messa in cortocircuito, non più parte dello sviluppo di una strategia di lotta di classe dal basso. Un decennio dopo, nella sua opera del 1978 Stato, potere, socialismo, Poulantzas spostò l’accento sulla necessità di sostenere il socialismo parlamentare e la socialdemocrazia (o “socialismo democratico”), insistendo sulla necessità di mantenere gran parte dell’apparato statale esistente in qualsiasi transizione al socialismo. Ciò contraddiceva direttamente le enfasi di Marx in La guerra civile in Francia e di V. I. Lenin in Lo Stato e la Rivoluzione sulla necessità di sostituire lo Stato capitalista della classe dirigente con una nuova struttura politica di comando emanata dal basso.23

Influenzato dagli articoli di Sweezy su “La classe dirigente americana” e “Elite di potere o classe dirigente?” in Monthly Review e da The Power Elite di Mills, Domhoff nella prima edizione del suo libro, Who Rules America? nel 1967, promuoveva un’analisi esplicita basata sulle classi, ma indicava comunque di preferire il più neutro “classe di governo” a “classe dirigente” sulla base del fatto che “la nozione di classe dirigente” suggeriva una “visione marxista della storia”.”24 Tuttavia, quando nel 1978 scrisse The Powers That Be: Processes of Ruling Class Domination in America, Domhoff, influenzato dall’atmosfera radicale del tempo, era passato a sostenere che “una classe dirigente è una classe sociale privilegiata che è in grado di mantenere la sua posizione di vertice nella struttura sociale”. L’élite di potere fu ridefinita come il “braccio di comando” della classe dirigente.25 Tuttavia, questa integrazione esplicita della classe dirigente nell’analisi di Domoff ebbe vita breve. Nelle edizioni successive di Chi governa l’America? , fino all’ottava edizione del 2022, Domhoff si piegò alla praticità liberale e abbandonò del tutto il concetto di classe dirigente. Seguì invece Mills nel raggruppare i proprietari (“la classe sociale superiore”) e i manager nella categoria dei “ricchi d’impresa”.”26 L’élite del potere era vista come amministratori delegati, consigli di amministrazione e consigli di amministrazione, sovrapponendosi in un diagramma di Venn con la classe sociale superiore (che consisteva anche di socialite e jet setter), la comunità aziendale e la rete di pianificazione politica. Si trattava di una prospettiva nota come ricerca sulla struttura del potere. Le nozioni di classe capitalista e di classe dirigente non si trovavano più.

Un lavoro empirico e teorico più significativo di quello offerto da Domhoff, e per molti versi più pertinente oggi, è stato scritto nel 1962-1963 dall’economista sovietico Stanislav Menshikov e tradotto in inglese nel 1969 con il titolo Millionaires and Managers. Menshikov fece parte di uno scambio educativo di scienziati tra l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti nel 1962. Ha visitato “il presidente del consiglio di amministrazione, il presidente e i vicepresidenti di decine di società e di 13 delle 25 banche commerciali” che avevano un patrimonio di un miliardo di dollari o più. Incontrò, tra gli altri, Henry Ford II, Henry S. Morgan e David Rockefeller.27 La dettagliata trattazione empirica di Menshikov sul controllo finanziario delle società negli Stati Uniti e del gruppo o classe dirigente ha fornito una solida valutazione del continuo dominio dei capitalisti finanziari all’interno dei ceti più ricchi. Grazie alla loro egemonia su vari gruppi finanziari, l’oligarchia finanziaria si è differenziata dai semplici manager di alto livello (chief executive officer) delle burocrazie finanziarie aziendali. Sebbene esistesse quello che potrebbe essere definito un “blocco di milionari-manager”, nel senso dei “ricchi aziendali” di Mills, e una divisione del lavoro all’interno della “classe dirigente stessa”, a dominare era “l’oligarchia finanziaria, cioè il gruppo di persone il cui potere economico si basa sulla disponibilità di colossali masse di capitale fittizio…[e] che è alla base di tutti i principali gruppi finanziari”, e non i dirigenti aziendali in quanto tali. Inoltre, il potere relativo dell’oligarchia finanziaria continuava a crescere, anziché diminuire.28 Come nell’analisi di Sweezy sui “Gruppi di interesse nell’economia americana”, scritta per il National Resource Committee’s Structure of the American Economy durante il New Deal, l’analisi dettagliata di Menshikov sui gruppi societari nell’economia statunitense ha colto il persistere di gruppi familiari nell’economia americana.L’analisi dettagliata di Menshikov dei gruppi societari nell’economia statunitense coglieva la continua base familiare-dinastica di gran parte della ricchezza degli Stati Uniti.29

L’oligarchia finanziaria statunitense costituiva una classe dirigente, ma che generalmente non governava direttamente o senza interferenze. Il “dominio economico dell’oligarchia finanziaria”, scrive Menshikov,

non equivale al suo dominio politico. Ma il secondo senza il primo non può essere sufficientemente forte, mentre il primo senza il secondo dimostra che la coalizione dei monopoli e della macchina statale non è andata abbastanza avanti. Ma anche negli Stati Uniti, dove esistono entrambi i presupposti, dove la macchina del governo è stata al servizio dei monopoli per decenni e il dominio di questi ultimi nell’economia è fuori discussione, il potere politico dell’oligarchia finanziaria è costantemente minacciato da restrizioni da parte di altre classi sociali, e a volte viene effettivamente limitato. Ma la tendenza generale è che il potere economico dell’oligarchia finanziaria si trasformi gradualmente in potere politico.30

L’oligarchia finanziaria, sosteneva Menshikov, aveva come alleati minori nel suo dominio politico dello Stato: i dirigenti d’impresa, i vertici delle forze armate, i politici di professione, che avevano interiorizzato le necessità interne del sistema capitalistico, e l’élite bianca che dominava il sistema di segregazione razziale nel Sud.31 Ma l’oligarchia finanziaria stessa era la forza sempre più dominante. “L’aspirazione dell’oligarchia finanziaria all’amministrazione diretta dello Stato è una delle tendenze più caratteristiche dell’imperialismo americano degli ultimi decenni”, derivante dal suo crescente potere economico e dalle necessità che questo generava. Tuttavia, il processo non è stato semplice. I capitalisti finanziari negli Stati Uniti non agiscono “unitariamente” e sono a loro volta divisi in fazioni concorrenti, mentre sono ostacolati nei loro tentativi di controllare lo Stato dalla complessità stessa del sistema politico statunitense, in cui giocano diversi attori.32 “Sembrerebbe”, scrive Menshikov,

che ora il potere politico dell’oligarchia finanziaria dovrebbe essere pienamente garantito, ma non è così. La macchina di uno Stato capitalista contemporaneo è grande e ingombrante. La conquista di posizioni in una parte non garantisce il controllo dell’intero meccanismo. L’oligarchia finanziaria possiede la macchina della propaganda, è in grado di corrompere i politici e i funzionari governativi del centro e della periferia, ma non può corrompere il popolo che, nonostante tutte le restrizioni della “democrazia” borghese, elegge la legislatura. Il popolo non ha molta scelta, ma senza abolire formalmente le procedure democratiche, l’oligarchia finanziaria non può garantirsi completamente contro “incidenti” indesiderati.”33

Tuttavia, la straordinaria opera di Menshikov, Milionari e manager, pubblicata in Unione Sovietica, non ebbe alcuna influenza sul dibattito sulla classe dirigente negli Stati Uniti. La tendenza generale, che si riflette negli spostamenti di Domhoff (e in Europa in quelli di Poulantzas), ha sminuito l’intera idea di una classe dirigente e persino di una classe capitalista, sostituendola con i concetti di corporate rich e di élite di potere, producendo quella che era essenzialmente una forma di teoria delle élite.

Il rifiuto del concetto di classe dirigente (o anche di classe di governo) nel lavoro successivo di Domhoff coincise con la pubblicazione di “The Ruling Class Does Not Rule” di Block, che ebbe un ruolo significativo nel pensiero radicale degli Stati Uniti. Scrivendo in un momento in cui l’elezione di Jimmy Carter a presidente sembrava presentare ai liberali e ai socialdemocratici il quadro di una leadership decisamente più morale e progressista, Block sosteneva che non esisteva una classe dirigente con un potere decisivo sulla sfera politica negli Stati Uniti e nel capitalismo in generale. Egli attribuiva questo fatto al fatto che non solo la classe capitalista, ma anche “frazioni” separate della classe capitalista (qui contrapposte a Poulantzas) mancavano di coscienza di classe e quindi erano incapaci di agire nel proprio interesse nella sfera politica, tanto meno di governare il corpo politico. Egli adottò invece un approccio “strutturalista” basato sulla nozione di razionalizzazione di Max Weber, in cui lo Stato razionalizzava i ruoli di tre attori in competizione: (1) i capitalisti, (2) i dirigenti statali e (3) la classe operaia. La relativa autonomia dello Stato nella società capitalista era una funzione del suo ruolo di arbitro neutrale, in cui varie forze impattavano ma nessuna governava.34

Attaccando coloro che sostenevano che la classe capitalista avesse un ruolo dominante all’interno dello Stato, Block scrisse: “Il modo per formulare una critica dello strumentalismo che non crolli è quello di rifiutare l’idea di una classe dirigente consapevole”, poiché una classe capitalista consapevole si sforzerebbe di governare. Sebbene abbia notato che Marx ha utilizzato la nozione di classe dirigente consapevole, questa è stata scartata come semplice “stenografia politica” per le determinazioni strutturali.

Block ha chiarito che quando i radicali come lui scelgono di criticare la nozione di classe dirigente, “di solito lo fanno per giustificare la politica socialista riformista”. In questo spirito, ha insistito sul fatto che la classe capitalista non governa intenzionalmente, in modo consapevole, lo Stato con mezzi interni o esterni. Piuttosto, la limitazione strutturale della “fiducia delle imprese”, esemplificata dagli alti e bassi del mercato azionario, assicurava che il sistema politico rimanesse in equilibrio con l’economia, richiedendo che gli attori politici adottassero mezzi razionali per garantire la stabilità economica. La razionalizzazione del capitalismo da parte dello Stato, nella visione “strutturalista” di Block, apriva così la strada a una politica socialdemocratica dello Stato.35

Ciò che è chiaro è che alla fine degli anni Settanta i pensatori marxisti occidentali avevano abbandonato quasi completamente la nozione di classe dirigente, concependo lo Stato non solo come relativamente autonomo, ma di fatto grandemente autonomo dal potere di classe del capitale. Questo fa parte di un generale “ritiro dalla classe”.”36 In Gran Bretagna, Geoff Hodgson ha scritto nel suo The Democratic Economy: A New Look at Planning, Markets and Power nel 1984, che “l’idea stessa di una classe che ‘governa’ dovrebbe essere messa in discussione. Al massimo si tratta di una metafora debole e fuorviante. È possibile parlare di una classe dominante in una società, ma solo in virtù del dominio di un particolare tipo di struttura economica. Dire che una classe “governa” significa dire molto di più. Significa che è in qualche modo impiantata nell’apparato di governo”. Era fondamentale, affermava, abbandonare la nozione marxista che associava “diversi modi di produzione a diverse ‘classi dominanti'”.37 Come i successivi Poulantzas e Block, Hodgson adottò una posizione socialdemocratica che non vedeva alcuna contraddizione definitiva tra la democrazia parlamentare, così come era sorta all’interno del capitalismo, e la transizione al socialismo.

Il neoliberismo e la classe dirigente statunitense

Se alla fine degli anni ’60 e ’70 il marxismo occidentale ha abbandonato la nozione di classe dirigente, non tutti i pensatori si sono allineati. Sweezy continuò a sostenere nella Monthly Review che gli Stati Uniti erano dominati da una classe capitalista dominante. Così, Paul A. Baran e Sweezy spiegarono in Monopoly Capital nel 1966 che “una minuscola oligarchia che poggia su un vasto potere economico” è “in pieno controllo dell’apparato politico e culturale della società”, rendendo la nozione di Stati Uniti come autentica democrazia fuorviante nel migliore dei casi.38

Tranne che in tempi di crisi, il sistema politico normale del capitalismo, sia esso competitivo o monopolistico, è la democrazia borghese. Il voto è la fonte nominale del potere politico, mentre il denaro è la fonte reale: il sistema, in altre parole, è democratico nella forma e plutocratico nel contenuto. Questo è ormai talmente riconosciuto che non sembra necessario argomentare il caso. Basti dire che tutte le attività e le funzioni politiche che si può dire costituiscano le caratteristiche essenziali del sistema – l’indottrinamento e la propaganda del pubblico votante, l’organizzazione e il mantenimento dei partiti politici, la gestione delle campagne elettorali – possono essere svolte solo per mezzo di denaro, molto denaro. E poiché nel capitalismo monopolistico le grandi imprese sono la fonte del grande denaro, esse sono anche le principali fonti del potere politico.39

Per Baran e Sweezy, che scrivevano in quella che è stata definita “l’età d’oro del capitalismo”, il potere del dominio della classe dirigente sullo Stato era dimostrato dai limiti posti all’espansione della spesa pubblica civile (generalmente osteggiata dal capitale in quanto interferente con l’accumulazione privata), che consentivano spese militari gargantuesche e vasti sussidi alle grandi imprese.40 Lungi dall’esibire caratteristiche di razionalità weberiana, il “sistema irrazionale” del capitalismo monopolistico, sostenevano, era afflitto da problemi di sovraccumulazione che si manifestavano nell’incapacità di assorbire il capitale in eccesso, che non riusciva più a trovare sbocchi di investimento redditizi, indicando nella stagnazione economica lo “stato normale” del capitalismo monopolistico.41

A pochi anni dalla pubblicazione di Capitale Monopolistico, all’inizio e alla metà degli anni Settanta, l’economia statunitense è entrata in una profonda stagnazione da cui non è stata in grado di riprendersi completamente nel mezzo secolo successivo, con tassi di crescita economica in calo decennio dopo decennio. Ciò ha costituito una crisi strutturale del capitale nel suo complesso, una contraddizione presente in tutti i paesi capitalisti principali. Questa crisi di lungo periodo dell’accumulazione del capitale ha portato alla ristrutturazione neoliberale dall’alto verso il basso dell’economia e dello Stato a tutti i livelli, istituendo politiche regressive volte a stabilizzare il dominio capitalista, che alla fine hanno portato alla deindustrializzazione e alla de-sindacalizzazione nel nucleo capitalista e alla globalizzazione e alla finanziarizzazione dell’economia mondiale.42

Nell’agosto del 1971, Lewis F. Powell, pochi mesi prima di accettare la nomina alla Corte Suprema degli Stati Uniti da parte del Presidente Richard Nixon, scrisse il suo famigerato memo alla Camera di Commercio degli Stati Uniti con l’obiettivo di organizzare gli Stati Uniti in una crociata neoliberista contro i lavoratori e la sinistra, attribuendo loro l’indebolimento del sistema della “libera impresa” statunitense.43 Quindi, proprio mentre la sinistra abbandonava l’idea di una classe dirigente statunitense consapevole, l’oligarchia statunitense riaffermava il proprio potere sullo Stato, portando a una ristrutturazione politico-economica all’insegna del neoliberismo che comprendeva sia il partito repubblicano che quello democratico. Negli anni ’80 è stata istituita l’economia dell’offerta o Reaganomics, colloquialmente nota come “Robin Hood al contrario”. 44

Scrivendo in The Affluent Society nel 1958, Galbraith aveva affermato che: “I benestanti americani sono stati a lungo curiosamente sensibili alla paura dell’espropriazione, una paura che può essere correlata alla tendenza a considerare anche le più blande misure riformiste, nella saggezza convenzionale conservatrice, come portenti della rivoluzione”. La depressione e soprattutto il New Deal hanno fatto prendere un serio spavento ai ricchi americani.”45 L’era neoliberista e il riemergere della stagnazione economica, accompagnata dalla resurrezione di tali paure ai vertici, hanno portato a una più forte affermazione del potere della classe dirigente sullo Stato a ogni livello, volta a invertire i progressi della classe operaia compiuti durante il New Deal e la Great Society, che sono stati erroneamente incolpati della crisi strutturale del capitale.

Con l’aggravarsi della stagnazione degli investimenti e dell’economia nel suo complesso e con le spese militari non più sufficienti a risollevare il sistema dalla sua stagnazione come nella cosiddetta “età dell’oro”, che era stata punteggiata da due grandi guerre regionali in Asia, il capitale aveva bisogno di trovare ulteriori sbocchi per il suo enorme surplus. Nella nuova fase del capitale monopolistico-finanziario, questo surplus è confluito nel settore finanziario, o FIRE (finanza, assicurazioni e immobili), e nell’accumulo di attività reso possibile dalla deregolamentazione della finanza da parte del governo, dall’abbassamento dei tassi d’interesse (il famoso “Greenspan put”) e dalla riduzione delle tasse sui ricchi e sulle imprese. Ciò ha portato alla creazione di una nuova sovrastruttura finanziaria al di sopra dell’economia produttiva, con una rapida crescita della finanza parallelamente alla stagnazione della produzione. Ciò è stato reso possibile in parte dall’espropriazione dei flussi di reddito in tutta l’economia attraverso l’aumento dell’indebitamento delle famiglie, dei costi assicurativi e dei costi sanitari, insieme alla riduzione delle pensioni, il tutto a spese della popolazione sottostante.46

Nel frattempo, si è verificato un massiccio spostamento della produzione aziendale verso il Sud del mondo, alla ricerca di costi unitari del lavoro più bassi, in un processo noto come arbitraggio globale del lavoro. Ciò è stato reso possibile dalle nuove tecnologie di comunicazione e trasporto e dall’apertura della globalizzazione a nuovi settori dell’economia mondiale. Il risultato è stato la deindustrializzazione dell’economia statunitense.47 Tutto questo ha coinciso negli anni ’90 con la grande crescita del capitale high-tech che ha accompagnato la digitalizzazione dell’economia e la generazione di nuovi monopoli high-tech. L’effetto cumulativo di questi sviluppi è stato un grande aumento della concentrazione e della centralizzazione del capitale, della finanza e della ricchezza. Anche se l’economia è stata sempre più caratterizzata da una crescita lenta, le fortune dei ricchi si sono espanse a passi da gigante: i ricchi sono diventati sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, mentre l’economia statunitense si è avviata verso il XXI secolo con un ristagno pieno di contraddizioni. La profondità della crisi strutturale del capitale è stata temporaneamente mascherata dalla globalizzazione, dalla finanziarizzazione e dal breve emergere di un mondo unipolare, il tutto bucato dalla Grande Crisi Finanziaria del 2007-2009.48

Man mano che l’economia monopolistico-capitalistica del nucleo capitalistico diventava sempre più dipendente dall’espansione finanziaria, gonfiando le pretese finanziarie alla ricchezza nel contesto di una produzione stagnante, il sistema diventava non solo più diseguale, ma anche più fragile. I mercati finanziari sono intrinsecamente instabili, dipendenti come sono dalle vicissitudini del ciclo del credito. Inoltre, man mano che il settore finanziario diventava più piccolo della produzione, che continuava a ristagnare, l’economia era soggetta a livelli di rischio sempre maggiori. Ciò fu compensato da un maggiore salasso della popolazione nel suo complesso e da massicce infusioni finanziarie statali al capitale spesso organizzate dalle banche centrali.49

Non esiste una via d’uscita visibile da questo ciclo all’interno del sistema monopolistico-capitalistico. Quanto più la sovrastruttura finanziaria cresce rispetto al sistema produttivo sottostante (o all’economia reale) e quanto più lunghi sono i periodi di oscillazione verso l’alto del ciclo economico-finanziario, tanto più devastanti possono essere le crisi che ne conseguono. Nel XXI secolo, gli Stati Uniti hanno sperimentato tre periodi di crollo/recessione finanziaria, con il crollo del boom tecnologico nel 2000, la Grande Crisi Finanziaria/Grande Recessione derivante dallo scoppio della bolla dei mutui delle famiglie nel 2007-2009 e la profonda recessione innescata dalla pandemia COVID-19 nel 2020.

La svolta neofascista

La Grande Crisi Finanziaria ha avuto effetti duraturi sull’oligarchia finanziaria statunitense e sull’intero corpo politico, portando a significative trasformazioni nelle matrici di potere della società. La rapidità con cui il sistema finanziario è sembrato dirigersi verso un “crollo nucleare”, dopo il crollo di Lehman Brothers nel settembre 2008, ha gettato l’oligarchia capitalista e gran parte della società in uno stato di shock, con la crisi che si è rapidamente diffusa in tutto il mondo. Il crollo di Lehman Brothers, che è stato l’evento più drammatico di una crisi finanziaria che si stava sviluppando già da un anno, è stato provocato dal rifiuto del governo, in qualità di prestatore di ultima istanza, di salvare quella che all’epoca era la quarta banca d’investimento statunitense. Ciò era dovuto alla preoccupazione dell’amministrazione di George W. Bush per quello che i conservatori chiamavano l'”azzardo morale” che poteva derivare dall’assunzione di investimenti altamente rischiosi da parte di grandi aziende con l’aspettativa di essere salvate da salvataggi governativi. Tuttavia, con l’intero sistema finanziario che traballava in seguito al crollo di Lehman Brothers, un tentativo di salvataggio governativo massiccio e senza precedenti per salvaguardare gli asset di capitale è stato organizzato principalmente dal Federal Reserve Board. Questo ha incluso l’istituzione del “quantitative easing”, ovvero la stampa di denaro per stabilizzare il capitale finanziario, con conseguente iniezione di trilioni di dollari nel settore delle imprese.

All’interno dell’establishment economico, il riconoscimento aperto di decenni di stagnazione secolare, che era stato a lungo analizzato a sinistra dagli economisti marxisti (e redattori della Monthly Review) Harry Magdoff e Sweezy, è finalmente emerso all’interno del mainstream, insieme al riconoscimento della teoria dell’instabilità finanziaria di Hyman Minsky sulla crisi. Le deboli prospettive dell’economia statunitense, che puntavano a una continua stagnazione e finanziarizzazione, furono riconosciute sia dagli analisti economici ortodossi che da quelli radicali.50

La cosa più spaventosa per la classe capitalista statunitense durante la Grande Crisi Finanziaria è stato il fatto che, mentre l’economia statunitense e quelle di Europa e Giappone erano precipitate in una profonda recessione, l’economia cinese si era a malapena fermata per poi tornare a crescere quasi a due cifre. Da quel momento in poi la scritta sul muro era chiara: L’egemonia economica degli Stati Uniti nell’economia mondiale stava rapidamente scomparendo in linea con l’avanzata apparentemente inarrestabile della Cina, minacciando l’egemonia del dollaro e il potere imperiale del capitale monopolistico-finanziario statunitense.51

La Grande Recessione, pur avendo portato all’elezione a presidente del democratico Barack Obama, ha visto l’improvvisa esplosione di un movimento politico della destra radicale, basato principalmente sulla classe medio-bassa, che si è opposto ai salvataggi dei mutui per le case, ritenendo che questi andassero a beneficio della classe medio-alta e della classe operaia sottostante. La talk radio conservatrice, che si rivolge al suo pubblico bianco di classe medio-bassa, si è opposta fin dall’inizio a tutti i salvataggi governativi durante la crisi.52 Tuttavia, quello che è diventato noto come il movimento di destra radicale del Tea Party si è scatenato il 19 febbraio 2009, quando Rick Santelli, un commentatore della rete economica CNBC, ha iniziato una filippica su come il piano dell’amministrazione Obama per il salvataggio dei mutui per la casa fosse un piano socialista (che ha paragonato al governo cubano) per costringere le persone a pagare per i cattivi acquisti di case e per le case di lusso dei loro vicini, violando i principi del libero mercato. Nel suo intervento, Santelli ha citato il Tea Party di Boston e in pochi giorni sono stati organizzati gruppi Tea Party in diverse parti del Paese.53

Il Tea Party inizialmente rappresentava una tendenza libertaria che era finanziata dal grande capitale, in particolare dai grandi interessi petroliferi rappresentati dai fratelli David e Charles Koch – ognuno dei quali era allora nella top ten dei miliardari degli Stati Uniti – insieme a quella che è nota come la rete Koch di individui ricchi in gran parte associati al private equity. La decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti del 2010 Citizens United v. Federal Election Commission ha eliminato la maggior parte delle restrizioni al finanziamento dei candidati politici da parte di ricchi e aziende, consentendo al dark money di dominare la politica statunitense come mai prima d’ora. Ottantasette membri repubblicani del Tea Party sono stati eletti alla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, perlopiù in distretti con una serie di seggi in cui i democratici erano praticamente assenti. Marco Rubio, uno dei preferiti del Tea Party, è stato eletto al Senato degli Stati Uniti dalla Florida. Ben presto è apparso evidente che il ruolo del Tea Party non era quello di avviare nuovi programmi, ma di impedire che il governo federale funzionasse del tutto. Il suo più grande risultato è stato il Budget Control Act del 2011, che ha introdotto tetti massimi e sequestri volti a impedire aumenti della spesa federale a beneficio della popolazione nel suo complesso (in contrapposizione ai sussidi al capitale e alle spese militari a sostegno dell’impero) e che ha prodotto lo shutdown governativo del 2013, ampiamente simbolico. Il Tea Party ha anche introdotto la teoria razzista del complotto (nota come birtherismo) secondo cui Obama sarebbe un musulmano nato all’estero.54

Il Tea Party, che non era tanto un movimento di base quanto una manipolazione conservatrice basata sui media, ha comunque dimostrato che si era creato un momento storico in cui era possibile per le sezioni del capitale monopolistico-finanziario mobilitare la classe medio-bassa, in maggioranza bianca, che aveva sofferto sotto il neoliberismo ed era la sezione più nazionalista, razzista, sessista e revanscista della popolazione statunitense sulla base della propria ideologia innata. Questo strato era quello che Mills aveva definito “la retroguardia” del sistema.55 Composta da manager di basso livello, piccoli imprenditori, piccoli proprietari terrieri rurali, cristiani evangelici bianchi e simili, la classe/strato medio-basso nella società capitalista occupa una posizione di classe contraddittoria.56 Con redditi generalmente ben al di sopra del livello mediano della società, la classe medio-bassa si trova al di sopra della maggioranza della classe operaia e generalmente al di sotto della classe medio-alta o dello strato professionale-manageriale, con livelli di istruzione più bassi e spesso identificandosi con i rappresentanti del grande capitale. È caratterizzata dalla “paura di cadere” nella classe operaia.57 Storicamente, i regimi fascisti sorgono quando la classe capitalista si sente particolarmente minacciata e quando la democrazia liberale non è in grado di affrontare le fondamentali contraddizioni politico-economiche e imperiali della società. Questi movimenti si basano sulla mobilitazione della classe dirigente della classe medio-bassa (o piccola borghesia) insieme ad alcuni dei settori più privilegiati della classe operaia.58

Nel 2013 il Tea Party era in declino, ma continuava a mantenere un notevole potere a Washington sotto forma di House Freedom Caucus, istituito nel 2015.59 Ma nel 2016 si sarebbe trasformato nel movimento Make America Great Again (MAGA) di Trump, una formazione politica neofascista a tutti gli effetti, basata su una stretta alleanza tra settori della classe dirigente statunitense e una classe medio-bassa mobilitata, che ha portato alla vittoria di Trump nelle elezioni del 2016 e del 2024. Nel 2016 Trump ha scelto come compagno di corsa Mike Pence, membro del Tea Party e politico di destra radicale sostenuto da Koch, dell’Indiana.60 Nel 2025, Trump avrebbe nominato Rubio, eroe del Tea Party, Segretario di Stato. Parlando del Tea Party, Trump ha dichiarato: “Quelle persone sono ancora lì. Non hanno cambiato le loro opinioni. Il Tea Party esiste ancora, solo che ora si chiama Make America Great Again”. 61

Il blocco politico MAGA di Trump non predicava più il conservatorismo fiscale, che per la destra era stato un mero strumento per minare la democrazia liberale. Tuttavia, il movimento MAGA ha mantenuto la sua ideologia revanscista, razzista e misogina orientata alla classe medio-bassa, insieme a una politica estera nazionalista e militarista estrema simile a quella dei Democratici. Il nemico unico che definisce la politica estera di Trump è la Cina in ascesa. Il neofascismo MAGA ha visto il riemergere del principio del leader in cui le azioni del leader sono considerate inviolabili. Questo principio è stato accompagnato da un maggiore controllo del governo da parte della classe dirigente, attraverso le sue fazioni più reazionarie. Nel fascismo classico in Italia e in Germania, la privatizzazione delle istituzioni governative (una nozione sviluppata sotto i nazisti) era associata a un aumento delle funzioni coercitive dello Stato e a un’intensificazione del militarismo e dell’imperialismo.62 In linea con questa logica generale, il neoliberismo ha costituito la base per l’emergere del neofascismo e ne è scaturita una sorta di cooperazione, alla maniera dei “fratelli guerrieri”, che ha portato alla fine a un’alleanza neofascista-neoliberale che domina lo Stato e i mezzi di comunicazione, radicata nelle più alte sfere della classe monopolista-capitalista.63

Oggi il dominio diretto di una parte potente della classe dirigente degli Stati Uniti non può più essere negato. La base familiare-dinastica della ricchezza nei Paesi a capitalismo avanzato, nonostante i nuovi ingressi nel club dei miliardari, è stata dimostrata da recenti analisi economiche, in particolare da Thomas Piketty in Capitale nel XXI secolo.ricchi aziendali, in cui coloro che accumulavano le grandi fortune, le loro famiglie e le loro reti rimanevano sullo sfondo e la classe capitalista non aveva e non poteva avere una forte presa sullo Stato, si sono dimostrati tutti in errore. La realtà odierna non è tanto quella della lotta di classe quanto quella della guerra di classe. Come ha dichiarato il miliardario Warren Buffett: “C’è una guerra di classe, d’accordo, ma è la mia classe, la classe ricca, che sta facendo la guerra, e stiamo vincendo”. 65

La centralizzazione del surplus globale nella classe monopolistica-capitalista statunitense ha creato un’oligarchia finanziaria senza precedenti, e gli oligarchi hanno bisogno dello Stato. Questo vale soprattutto per il settore dell’alta tecnologia, che dipende profondamente dalla spesa militare statunitense e dalla tecnologia militare sia per i suoi profitti che per la sua stessa ascesa tecnologica. Il sostegno di Trump è arrivato soprattutto dai miliardari che si sono privati (non basando la loro ricchezza su società pubbliche quotate in borsa e soggette a regolamentazione governativa) e dal private equity in generale.66 Tra i maggiori finanziatori rivelati della sua campagna per il 2024 ci sono Tim Mellon (nipote di Andrew Mellon ed erede della fortuna bancaria dei Mellon); Ike Perlmutter, ex presidente della Marvel Entertainment; il miliardario Peter Thiel, cofondatore di PayPal e proprietario di Palantir, un’azienda di sorveglianza e data mining sostenuta dalla CIA (il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha dichiarato di essere un miliardario.Il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance è un protetto di Thiel); Marc Andreessen e Ben Horowitz, due delle figure di spicco della finanza della Silicon Valley; Miriam Adelson, moglie del defunto miliardario dei casinò Sheldon Adelson; il magnate delle spedizioni Richard Uihlein, erede della fortuna della birra Uihlein Brewing-Schlitz; ed Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, proprietario di Tesla, X e SpaceX, che ha fornito oltre un quarto di miliardo di dollari alla campagna di Trump. Il dominio del dark money, superiore a tutte le precedenti elezioni, rende impossibile tracciare l’elenco completo dei miliardari che sostengono Trump. Tuttavia, è chiaro che gli oligarchi tecnologici sono stati al centro del suo sostegno.67

È importante notare che il sostegno di Trump nella classe capitalista e tra gli oligarchi tecnologico-finanziari non proveniva principalmente dai sei monopoli tecnologici originari: Apple, Amazon, Alphabet (Google), Meta (Facebook), Microsoft e (più recentemente) il leader della tecnologia AI Nvidia. Al contrario, è stato principalmente il beneficiario dell’alta tecnologia della Silicon Valley, del private equity e del grande petrolio. Sebbene sia un miliardario, Trump è un semplice agente della trasformazione politico-economica della classe dirigente che si sta verificando dietro il velo di un movimento popolare nazional-populista. Come ha scritto il giornalista ed economista scozzese ed ex deputato del Partito Nazionale Scozzese George Kerevan, Trump è un “demagogo, ma è ancora solo un simbolo delle vere forze di classe”.

L’amministrazione Biden ha rappresentato principalmente gli interessi dei settori neoliberali della classe capitalista, pur facendo alcune concessioni temporanee alla classe operaia e ai poveri. Prima della sua elezione aveva promesso a Wall Street che “nulla sarebbe fondamentalmente cambiato” se fosse diventato presidente.69 È stato quindi profondamente ironico che Biden abbia avvertito nel suo discorso di addio al Paese nel gennaio 2025: “Oggi in America sta prendendo forma un’oligarchia di estrema ricchezza, potere e influenza che minaccia letteralmente la nostra intera democrazia, i nostri diritti e le nostre libertà fondamentali e la possibilità per tutti di fare carriera”. Questa “oligarchia”, ha dichiarato Biden, è radicata non solo nella “concentrazione di potere e ricchezza”, ma anche nella “potenziale ascesa di un complesso tecnologico-industriale”. Le basi di questo potenziale complesso tecnologico-industriale che alimenta la nuova oligarchia, ha affermato, sono l’ascesa del “denaro nero” e l’IA incontrollata. Riconoscendo che la Corte Suprema degli Stati Uniti era diventata una roccaforte del controllo oligarchico, Biden ha proposto un limite di diciotto anni per i giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti. Nessun presidente americano in carica dai tempi di Franklin D. Roosevelt ha sollevato con tanta forza la questione del controllo diretto della classe dirigente sul governo degli Stati Uniti, ma nel caso di Biden ciò è avvenuto al momento della sua partenza dalla Casa Bianca.70

I commenti di Biden, anche se forse facili da ignorare sulla base del fatto che il controllo oligarchico dello Stato non è una novità negli Stati Uniti, sono stati senza dubbio indotti dalla sensazione di un grande cambiamento in atto nello Stato americano con una presa di potere neofascista. La vicepresidente Kamala Harris aveva apertamente descritto Trump come “fascista” durante la sua campagna per la presidenza.71 Non si trattava solo di manovre politiche e della solita porta girevole tra i partiti democratico e repubblicano nel duopolio politico statunitense. Nel 2021, la rivista Forbes ha stimato il patrimonio netto dei membri del gabinetto di Biden in 118 milioni di dollari.72 Per contro, gli alti funzionari di Trump comprendono tredici miliardari, con un patrimonio netto totale, secondo Public Citizen, di ben 460 miliardi di dollari, tra cui Elon Musk con un patrimonio di 400 miliardi di dollari. Anche senza Musk, il gabinetto miliardario di Trump ha un patrimonio di decine di miliardi di dollari, rispetto ai 3,2 miliardi della precedente amministrazione.73

Nel 2016, come ha notato Doug Henwood, i principali capitalisti statunitensi guardavano a Trump con un certo sospetto; nel 2025 l’amministrazione Trump è un regime di miliardari. La politica di destra radicale di Trump ha portato all’occupazione diretta di posti di governo da parte di figure tra i 400 americani più ricchi di Forbes con l’obiettivo di revisionare l’intero sistema politico statunitense. I tre uomini più ricchi del mondo si trovavano sull’affollato palco con Trump durante la sua inaugurazione nel 2025. Piuttosto che rappresentare una leadership più efficace da parte della classe dirigente, Henwood vede questi sviluppi come un segno del suo “marciume” interno.”74

Nell’appendice che Block scrisse al suo articolo “The Ruling Class Does Not Rule” (La classe dirigente non governa) quando fu ristampato da Jacobin nel 2020, egli raffigurava Biden come un agente politico ampiamente autonomo nel sistema statunitense. Block sosteneva che, a meno che Biden non istituisse una politica socialdemocratica volta a favorire la classe operaia – cosa che Biden aveva già promesso a Wall Street di non fare -, alle elezioni del 2024 avrebbe vinto qualcuno peggiore di Trump.75 Tuttavia, i politici non sono agenti liberi in una società capitalista. Né sono responsabili principalmente nei confronti degli elettori. Come recita l’adagio, “chi paga il pifferaio chiama la melodia”. Impediti dai loro grandi donatori di spostarsi anche solo leggermente a sinistra durante le elezioni, i Democratici, schierando Harris, il vicepresidente di Biden, come candidato alla presidenza, hanno perso perché milioni di elettori della classe operaia che avevano votato per Biden alle elezioni precedenti ed erano stati abbandonati dalla sua amministrazione hanno abbandonato a loro volta i Democratici. Piuttosto che sostenere Trump, gli ex elettori democratici hanno scelto soprattutto di aderire al più grande partito politico degli Stati Uniti: Il partito dei non votanti.76

Ciò che è emerso è qualcosa di peggiore della semplice ripetizione del precedente mandato presidenziale di Trump. Il regime demagogico MAGA di Trump è ora diventato un caso ampiamente non mascherato di governo politico della classe dirigente sostenuto dalla mobilitazione di un movimento revanscista principalmente di classe medio-bassa, che forma uno Stato neofascista di destra con un leader che ha dimostrato di poter agire impunemente e che ha dimostrato di essere in grado di oltrepassare le precedenti barriere costituzionali: una vera e propria presidenza imperiale. Trump e Vance hanno forti legami con la Heritage Foundation e con il suo reazionario Progetto 2025, che fa parte della nuova agenda MAGA.77 La questione ora è fino a che punto questa trasformazione politica della destra può spingersi e se sarà istituzionalizzata nell’ordine attuale, il che dipende dall’alleanza classe dirigente/MAGA, da un lato, e dalla lotta gramsciana per l’egemonia dal basso, dall’altro.

Il marxismo occidentale e la sinistra occidentale in generale hanno a lungo abbandonato la nozione di classe dirigente, ritenendola troppo “dogmatica” o una “scorciatoia” per l’analisi dell’élite di potere. Tali punti di vista, pur conformandosi alle finezze intellettuali e ai fili d’ago caratteristici del mondo accademico mainstream, inculcavano una mancanza di realismo debilitante in termini di comprensione delle necessità di lotta in un’epoca di crisi strutturale del capitale.

In un articolo del 2022 intitolato “The U.S. Has a Ruling Class and Americans Must Stand Up to It”, Sanders ha sottolineato che,

I problemi economici e politici più importanti che questo Paese deve affrontare sono gli straordinari livelli di disuguaglianza di reddito e di ricchezza, la rapida crescita della concentrazione della proprietà… e l’evoluzione di questo Paese verso l’oligarchia….

Oggi la disuguaglianza di reddito e di ricchezza è maggiore che in qualsiasi altro momento degli ultimi cento anni. Nel 2022, tre multimiliardari possiederanno più ricchezza della metà inferiore della società americana – 60 milioni di americani. Oggi, il 45% di tutti i nuovi redditi va al top 1%, e gli amministratori delegati delle grandi aziende guadagnano una cifra record, 350 volte superiore a quella dei loro lavoratori….

In termini di potere politico, la situazione è la stessa. Un piccolo numero di miliardari e amministratori delegati, attraverso i loro Super Pac, i fondi oscuri e i contributi alle campagne elettorali, giocano un ruolo enorme nel determinare chi viene eletto e chi viene sconfitto. Sono sempre più numerose le campagne in cui i Super Pac spendono più soldi dei candidati, che diventano i burattini dei loro burattinai. Nelle primarie democratiche del 2022, i miliardari hanno speso decine di milioni per cercare di sconfiggere i candidati progressisti che si battevano per le famiglie dei lavoratori.78

In risposta alle elezioni presidenziali del 2024, Sanders ha sostenuto che un apparato del Partito Democratico che ha speso miliardi per perpetrare “una guerra totale contro l’intero popolo palestinese” abbandonando la classe operaia statunitense, ha visto la classe operaia rifiutarlo a favore del Partito dei non votanti. Centocinquanta famiglie miliardarie, ha riferito, hanno speso quasi 2 miliardi di dollari per influenzare le elezioni statunitensi del 2024. Questo ha messo al potere nel governo federale un’oligarchia di classe dirigente che non finge più di rappresentare gli interessi di tutti. Nel combattere queste tendenze, Sanders ha dichiarato: “La disperazione non è un’opzione. Non stiamo combattendo solo per noi stessi. Stiamo combattendo per i nostri figli e per le generazioni future, e per il benessere del pianeta.”79

Ma come combattere? Di fronte alla realtà di un’aristocrazia del lavoro tra i lavoratori più privilegiati dei principali Stati monopolisti-capitalisti che si allineavano con l’imperialismo, la soluzione di Lenin fu quella di approfondire la classe operaia e allo stesso tempo ampliarla, basando la lotta su coloro che in ogni paese del mondo non hanno nulla da perdere se non le loro catene e che si oppongono all’attuale monopolio imperialista.80 In definitiva, il collegio elettorale dello Stato neofascista della classe dirigente di Trump è sottile come lo 0,0001%, costituendo quella porzione del corpo politico statunitense che il suo gabinetto miliardario può ragionevolmente essere detto di rappresentare.81

Note

  1. “Full Transcript of President Biden’s Farewell Address”, New York Times, 15 gennaio 2025; Bernie Sanders, “The US Has a Ruling Class-And Americans Must Stand Up to It”, Guardian, 2 settembre 2022.
  2. James Burnham, The Managerial Revolution (London: Putnam and Co., 1941); John Kenneth Galbraith, American Capitalism: The Concept of Countervailing Power (Cambridge, Massachusetts: Riverside Press, 1952); C. Wright Mills, The Power Elite (Oxford: Oxford University Press, 1956), 147-70.
  3. Joseph A. Schumpeter, Capitalismo, socialismo e democrazia (New York: Harper Brothers, 1942), 269-88; Robert Dahl, Chi governa? Democracy and Power in an American City (New Haven: Yale, 1961); John Kenneth Galbraith, The New Industrial State (New York: New American Library, 1967, 1971).
  4. C. B. Macpherson, The Life and Times of Liberal Democracy (Oxford: Oxford University Press, 1977), 77-92.
  5. Mills, The Power Elite, 170, 277.
  6. Paul M. Sweezy, Modern Capitalism and Other Essays (New York: Monthly Review Press, 1972), 92-109; G. William Domhoff, Who Rules America? (Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice-Hall, prima edizione, 1967), 7-8, 141-42.
  7. G. William Domhoff, “The Power Elite and Its Critics”, in C. Wright Mills and The Power Elite, eds. G. William Domhoff e Hoyt B. Ballard (Boston: Beacon Press, 1968), 276.
  8. Nicos Poulantzas, Political Power and Social Classes (London: Verso, 1975); Ralph Miliband, The State in Capitalist Society (London: Quartet Books, 1969).
  9. Fred Block, “La classe dirigente non governa: Note sulla teoria marxista dello Stato”, Rivoluzione socialista, no. 33 (maggio-giugno 1977): 6-28. Nel 1978, l’anno successivo alla pubblicazione dell’articolo di Block, il titolo di Rivoluzione socialista fu cambiato in Rassegna socialista, riflettendo l’esplicito passaggio della rivista a una visione politica socialdemocratica.
  10. Fred Block, “La classe dirigente non governa“, ristampa 2020 con epilogo, Jacobin, 24 aprile 2020.
  11. Peter Charalambous, Laura Romeo e Soo Rin Kim, “Trump ha scelto 13 miliardari senza precedenti per la sua amministrazione. Ecco chi sono”, ABC News, 17 dicembre 2024.
  12. Karl Marx, Early Writings (London: Penguin, 1974), 90.
  13. Karl Polanyi, “Aristotele scopre l’economia”, in Trade and Market in the Early Empires: Economies in History and Theory, eds. Karl Polanyi, Conrad M. Arensberg e Harry W. Pearson (Glencoe, Illinois: The Free Press, 1957), 64-96.
  14. Ernest Barker, The Political Thought of Plato and Aristotle (New York: Russell and Russell, 1959), 317; John Hoffman, “The Problem of the Ruling Class in Classical Marxist Theory,” Science and Society 50, no. 3 (autunno 1986): 342-63.
  15. Karl Marx e Friedrich Engels, Il Manifesto comunista (New York: Monthly Review Press, 1964), 5.
  16. Karl Marx, Capital, vol. 1 (London: Penguin, 1976), 333-38, 393-98.
  17. Karl Marx, The Eighteenth Brumaire of Louis Bonaparte (New York: International Publishers, 1963).
  18. Karl Kautsky citato in Miliband, The State in Capitalist Society, 51.
  19. Ralph Miliband, Parliamentary Socialism: A Study in the Politics of Labor (New York: Monthly Review Press, 1961).
  20. Miliband, Lo Stato nella società capitalista, 16, 29, 45, 51-52, 55.
  21. Nicos Poulantzas, “Il problema dello Stato capitalista”, in Ideologia nella scienza sociale: Readings in Critical Social Theory, a cura di Robin Blackburn (New York: Vintage). Robin Blackburn (New York: Vintage, 1973), 245.
  22. Ralph Miliband, “Reply to Nicos Poulantzas”, in Ideology in Social Science, ed. Blackburn, 259-60.
  23. Nicos Poulantzas, State, Power, Socialism (London: New Left Books, 1978); Karl Marx e Frederick Engels, Scritti sulla Comune di Parigi (New York: Monthly Review Press, 1971); V. I. Lenin, Collected Works (Mosca: Progress Publishers, n.d.), vol. 25, 345-539. Sul passaggio di Poulantzas alla socialdemocrazia, si veda Ellen Meiksins Wood, The Retreat from Class (London: Verso, 1998), 43-46.
  24. Domhoff, Who Rules America? (edizione 1967), 1-2, 3; Paul M. Sweezy, The Present as History (New York: Monthly Review Press, 1953), 120-38.
  25. G. William Domhoff, The Powers That Be: Processes of Ruling-Class Domination in America (New York: Vintage, 1978), 14.
  26. G. William Domhoff, Who Rules America? (London: Routledge, 8a edizione, 2022), 85-87. Nell’edizione del 1967 del suo libro, Domhoff aveva criticato il fatto che Mills avesse riunito i ricchissimi (i proprietari) e i manager nella categoria dei ricchi aziendali, cancellando così questioni cruciali. Domhoff, Chi governa l’America? (edizione 1967), 141. Sul concetto di praticità liberale si veda C. Wright Mills, The Sociological Imagination” (New York: Oxford, 1959), 85-86; John Bellamy Foster, “Liberal Practicality and the U.S. Left”, in Socialist Register 1990: The Retreat of the Intellectuals, eds. Ralph Miliband, Leo Panitch e John Saville (Londra: Merlin Press, 1990), 265-89.
  27. Stanislav Menshikov, Milionari e manager (Mosca: Progress Publishers, 1969), 5-6.
  28. Menshikov, Milionari e manager, 7, 321.
  29. Sweezy, Il presente come storia, 158-88.
  30. Menshikov, Milionari e manager, 322.
  31. Menshikov, Milionari e manager, 324-25.
  32. Menshikov, Milionari e manager, 325, 327.
  33. Menshikov, Milionari e manager, 323-24.
  34. Block, “La classe dirigente non governa”, 6-8, 10, 15, 23; Max Weber, Economia e società, vol. 2 (Berkeley: University of California Press, 1978), 1375-80.
  35. Block, “La classe dirigente non governa”, 9-10, 28.
  36. Wood, La ritirata dalla classe.
  37. Geoff Hodgson, L’economia democratica: A New Look at Planning, Markets and Power (London: Penguin, 1984), 196.
  38. Paul A. Baran e Paul M. Sweezy, Monopoly Capital (New York: Monthly Review Press, 1966), 339.
  39. Baran e Sweezy, Monopoly Capital, 155.
  40. Sull’età dell’oro del capitalismo, si veda Eric Hobsbawm, The Age of Extremes (New York: Vintage, 1996), 257-86; Michael Perelman, Railroading Economics: The Creation of the Free Market Mythology (New York: Monthly Review Press, 2006), 175-98.
  41. Baran e Sweezy, Monopoly Capital, 108, 336.
  42. Sulla stagnazione economica, la finanziarizzazione e la ristrutturazione, si veda Harry Magdoff e Paul M. Sweezy, . Sweezy, Stagnation and the Financial Explosion (New York: Monthly Review Press, 1986); Joyce Kolko, Restructuring World Economy (New York: Pantheon, 1988); John Bellamy Foster e Robert W. McChesney, The Endless Crisis (New York: Monthly Review Press, 2012).
  43. Lewis F. Powell, “Memorandum confidenziale: Attack on the American Free Enterprise System“, 23 agosto 1971, Greenpeace, greenpeace.org; John Nichols e Robert W. McChesney, Dollarocracy: How the Money and Media Election Complex Is Destroying America (New York: Nation Books, 2013), 68-84.
  44. Robert Frank, “‘Robin Hood al contrario’: La storia di una frase“, CNBC, 7 agosto 2012.
  45. John Kenneth Galbraith, The Affluent Society (New York: New American Library, 1958), 78-79.
  46. Si veda Fred Magdoff e John Bellamy Foster, The Great Financial Crisis (New York: Monthly Review Press, 2009).
  47. John Smith, Imperialism in the Twenty-First Century (New York: Monthly Review Press, 2016); Intan Suwandi, Value Chains: The New Economic Imperialism (New York: Monthly Review Press, 2019). L’applicazione di criteri finanziarizzati alle aziende ha alimentato le ondate di fusioni degli anni ’80 e ’90, con ogni sorta di acquisizione ostile di aziende “sottoperformanti” o “sottovalutate” che spesso portavano alla cannibalizzazione dell’azienda e alla vendita delle sue parti al miglior offerente. Si veda Perelman, Railroading Economics, 187-96.
  48. István Mészáros, The Structural Crisis of Capital (New York: Monthly Review Press, 2010).
  49. Si veda Fred Magdoff e John Bellamy Foster, “Grand Theft Capital: The Increasing Exploitation and Robbery of the U.S. Working Class,” Monthly Review 75, no. 1 (maggio 2023): 1-22.
  50. Si veda John Cassidy, How Markets Fail: The Logic of Economic Calamities (New York: Farrar, Straus, and Giroux, 2009); James K. Galbraith, The End of Normal (New York: Simon and Schuster, 2015); Foster e McChesney, The Endless Crisis; Hans G. Despain, “Secular Stagnation: Mainstream Versus Marxian Traditions,” Monthly Review 67, no. 4 (settembre 2015): 39-55.
  51. John Bellamy Foster e Brett Clark, “Imperialismo nell’Indo-Pacifico,” Rassegna mensile 76, no. 3 (luglio-agosto 2024): 6-13.
  52. Matthew Bigg, “Conservative Talk Radio Rails against Bailout”, Reuters, 26 settembre 2008.
  53. Geoff Kabaservice, “The Forever Grievance: Conservatives Have Traded Periodic Revolts for a Permanent Revolution”, Washington Post, 4 dicembre 2020; Michael Ray, “The Tea Party Movement“, Encyclopedia Britannica, 16 gennaio 2025, britannica.com; Anthony DiMaggio, The Rise of the Tea Party: Political Discontent and Corporate Media in the Age of Obama (New York: Monthly Review Press, 2011).
  54. Kabaservice, “The Forever Grievance”; Suzanne Goldenberg, “Tea Party Movement: Billionaire Koch Brothers Who Helped It Growth”, Guardian, 13 ottobre 2010; Doug Henwood, “Take Me to Your Leader: The Rot of the American Ruling Class”, Jacobin, 27 aprile 2021.
  55. C. Wright Mills, White Collar (New York: Oxford University Press, 1953), 353-54.
  56. Sul concetto di contraddittorietà delle posizioni di classe, si veda Erik Olin Wright, Class, Crisis and the State (London: Verso, 1978), 74-97.
  57. Barbara Ehrenreich, Fear of Falling: The Inner Life of the Middle Class (New York: HarperCollins, 1990); Nate Silver, “The Mythology of Trump’s ‘Working Class’ Support” (La mitologia del sostegno della classe operaia di Trump), ABC News, 3 maggio 2016; Thomas Ogorzalek, Spencer Piston e Luisa Godinez Puig, “White Trump Voters Are Richer than They Appear” (Gli elettori bianchi di Trump sono più ricchi di quanto sembrino), Washington Post, 12 novembre 2019.
  58. L’analisi qui riportata si basa su John Bellamy Foster, Trump in the White House (New York: Monthly Review Press, 2017).
  59. Kabaservice, “The Forever Grievance”.
  60. Liza Featherstone, “È un po’ tardi per Mike Pence per atteggiarsi a coraggioso dissenziente di Donald Trump“, Jacobin, 8 gennaio 2021.
  61. Trump citato in Kabaservice, “The Forever Grievance”.
  62. Foster, Trump alla Casa Bianca, 26-27.
  63. Karl Marx, Herr Vogt: A Spy in the Worker’s Movement (Londra: New Park Publications, 1982), 70.
  64. Thomas Piketty, Capital in the Twenty-First Century (Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press, 2014), 391-92.
  65. Warren Buffett citato in Nichols e McChesney, Dollarocracy, 31.
  66. Going Dark: The Growth of Private Markets and the Impact on Investors and the Economy”, U.S. Securities and Exchange Commission, 12 ottobre 2021, sec.gov; Brendan Ballou, Plunder: Private Equity’s Plan to Pillage America (New York: Public Affairs, 2023); Gretchen Morgenson e Joshua Rosner, These Are the Plunderers: How Private Equity Runs-and Wrecks-America (New York: Simon and Schuster, 2023).
  67. George Kerevan, “La classe dirigente americana si sta spostando verso Trump“, Brave New Europe, 19 luglio 2024, braveneweurope.com; Anna Massoglia, “La spesa esterna per le elezioni del 2024 infrange i record, alimentata da miliardi di dollari di denaro scuro“, Open Secrets, 5 novembre 2024, opensecrets.org.
  68. Kerevan, “La classe dirigente americana si sta spostando verso Trump”.
  69. Igor Derysh, “Joe Biden ai ricchi donatori: ‘Nulla cambierebbe fondamentalmente’ se venisse eletto”, Salon, 19 giugno 2019.
  70. Biden, “Trascrizione integrale del discorso di addio del Presidente Biden”.
  71. Will Weissert e Laurie Kellman, “Cos’è il fascismo? E perché Harris dice che Trump è un fascista?”, Associated Press, 24 ottobre 2024.
  72. Dan Alexander e Michela Tindera, “Il patrimonio netto del gabinetto di Joe Biden“, Forbes, 29 giugno 2021.
  73. Il gabinetto miliardario di Trump rappresenta il top 0,0001%”, Public Citizen, 14 gennaio 2025, citizen.org; Peter Charalambous, Laura Romero e Soo Rin Kim, “Trump ha intrappolato 13 miliardari senza precedenti nella sua amministrazione. Ecco chi sono”, ABC News, 17 dicembre 2024.
  74. Adriana Gomez Licon e Alex Connor, “Billionaires, Tech Titans, Presidents: A Guide to Who Stood Where at Trump’s Inauguration”, Associated Press, 21 gennaio 2025; Doug Henwood, “Take Me to Your Leader: The Rot of the American Ruling Class”, Jacobin, 27 aprile 2021.
  75. Block, “La classe dirigente non governa” (ristampa del 2020 con epilogo).
  76. Domenico Montanaro, “Trump scende appena sotto il 50% nel voto popolare, ma ottiene più che nelle elezioni passate”, National Public Radio, 3 dicembre 2024, npr.org; Editors, “Notes from the Editors“, Monthly Review 76, n. 8 (gennaio 2025). Sul significato storico e teorico del Partito dei non votanti, si veda Walter Dean Burnham, The Current Crisis in American Politics (Oxford: Oxford University Press, 1983).
  77. Kerevan, “The American Ruling Class Is Shifting Towards Trump”; Alice McManus, Robert Benson e Sandana Mandala, “Dangers of Project 2025: Global Lessons in Authoritarianism“, Center for American Progress, 9 ottobre 2024.
  78. Bernie Sanders, “Gli Stati Uniti hanno una classe dirigente e gli americani devono opporsi”.
  79. Bernie Sanders, “Dichiarazione di Bernie sulle elezioni“, Occupy San Francisco, 7 novembre 2024, occupysf.net; Jake Johnson, “Sanders Lays Out Plan to Fight Oligarchy as Wealth of Top Billionaires Passes $10 Trillion”, Common Dreams, 31 dicembre 2024.
  80. V. I. Lenin, Collected Works, vol. 23 (Mosca: Progress Publishers, n.d.), 120.
  81. Claypool, “Il gabinetto miliardario di Trump rappresenta il top 0,0001%”.

Essere non transazionale, di Aurelien

Essere non transazionale.

Oltre al “Cosa ci guadagno?”

Aurelien 2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando e, soprattutto, condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequenti.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

*********************************

Una volta, ero solito insegnare un corso di Master in diversi paesi, generalmente a funzionari governativi e internazionali di mezza età di vario genere. Uno degli argomenti che abbiamo trattato era la Legge (e le regole sociali in generale) e perché le rispettiamo, se effettivamente lo facciamo.

Sebbene non mi piaccia il genere di esperimenti mentali che si trovano nei libri di etica (come il problema del carrello ) perché li trovo troppo artificiali, ho spesso utilizzato scenari tratti dalla vita reale come casi di prova. I risultati sono stati spesso interessanti e un modo per affrontare la questione del perché, in termini pratici, obbediamo effettivamente alle leggi e alle regole la maggior parte delle volte e facciamo ciò che pensiamo sia eticamente giusto.

Il primo esempio è molto semplice. Guidando a mezzanotte di domenica attraverso un tranquillo villaggio senza traffico in vista, ti imbatti in un semaforo rosso. Considerando che puoi vedere per centinaia di metri in ogni direzione e non c’è traffico in vista, ti fermi? Con mia piccola sorpresa, la risposta è stata in modo schiacciante “sì” in tutte le occasioni in cui ho posto la domanda. La domanda successiva, ovviamente, è stata “perché?” e qui le ragioni erano molto più varie: in effetti, alcuni studenti hanno risposto che non c’era una vera domanda o dibattito e che ovviamente si sarebbero fermati. Per quanto ho potuto vedere, dai campioni limitati che avevo, non c’erano particolari differenze culturali nelle risposte.

Alcuni hanno detto che era prudente fermarsi: un ciclista che non avevi visto potrebbe avvicinarsi, c’era la debole possibilità che fosse stata installata una telecamera, se dovesse accadere qualsiasi tipo di incidente o sinistro, non potresti essere ritenuto responsabile se l’auto fosse ferma. Altri hanno detto che era giusto fermarsi. Dopotutto, se disobbedissi a un tale comando in quelle circostanze, non passeresti molto presto a giudicare se fermarti o meno in circostanze più ambigue? E non finiresti alla fine per passare con il rosso ogni volta che pensi che sia sicuro farlo? E infine, hanno sostenuto alcuni, se tutti adottassero gli stessi argomenti, il risultato non sarebbe il caos?

Il secondo esempio ti vede rispettare il semaforo rosso e poi guidare per diversi minuti, finché non giri una curva e vedi, all’ultimo momento, qualcuno vestito di scuro barcollare in mezzo alla strada. Frenando a tavoletta, riesci a ridurre la velocità della collisione, ma la persona viene scaraventata fuori dall’auto. Fermando l’auto, vedi che non c’è nessuno in giro. Dall’altra parte della strada c’è un pub o un bar, che la vittima presumibilmente aveva frequentato in modo eccessivo prima quella sera. Non ci sono testimoni di alcun tipo. Esci dall’auto e torni indietro per scoprire che la vittima è ovviamente morta e c’è un forte odore di alcol. Non hai colpa, stavi guidando entro i limiti di velocità e non potevi assolutamente vedere la vittima. Eri perfettamente sobrio. Per quanto puoi vedere, non ci sono segni di collisione sulla tua auto. Cosa fai? Non c’è niente che tu possa fare per la vittima ora. Se continui a guidare, qualcun altro troverà il corpo e segnalerà l’incidente. Se denunci l’incidente, puoi aspettarti che il resto della notte sia occupato dalle indagini e, a seconda della società, potresti essere trattato come un sospetto criminale o, quantomeno, obbligato a sottoporti a lunghi interrogatori, e tutto per niente.

La stragrande maggioranza degli studenti pensava che la cosa giusta da fare fosse denunciare l’incidente, anche se le conseguenze personali rischiavano di essere spiacevoli. Di nuovo, c’erano molte ragioni per questo, e vale la pena sottolineare innanzitutto che gli studenti erano per lo più trentenni e quarantenni, lavoravano nel settore pubblico, quindi avevano un’immagine di sé come cittadini responsabili da rispettare. Un gruppo di studenti universitari che giocavano a rugby avrebbe potuto, suppongo, rispondere in modo diverso. Ma l’argomento principale era che c’era un obbligo sociale ed etico, indipendentemente dai dettagli della legge in un dato paese, di denunciare ciò che era accaduto e di accettare le conseguenze di ciò che si era fatto, anche se l’incidente era stato del tutto accidentale. Alcuni hanno detto che la legge nel loro paese richiedeva loro di agire in questo modo, altri che ci potevano essere, in pratica, testimoni, quindi sarebbe stato prudente non sfidare la sorte, e così via. Ma non ricordo nessuno che sostenesse che si dovesse semplicemente andarsene in auto.

È strano, perché è l’opzione più logica e coerente. Dopotutto, non è colpa tua, ma dell’altra persona, niente può riportare in vita quella persona, e denunciare l’incidente può solo comportare un sacrificio inutile e insensato del tuo tempo, con conseguenze che potrebbero essere ingiustamente negative per te. E naturalmente ci sono importanti potenziali sfumature. Forse avevi effettivamente bevuto, forse la vittima era ancora viva anche se gravemente ferita, forse stavi superando il limite di velocità. In ogni caso, l’argomento per continuare a guidare è più forte, almeno nel senso che il tuo interesse personale è così tutelato.

Eppure molti di noi si sentono a disagio con questo tipo di argomentazione. Anche dopo cinquant’anni di incessante propaganda individualista liberale, la maggior parte di noi si sentirebbe istintivamente infelice per l’etica della guida. Dopo tutto, universalizzato, significa che nessuno di noi può in ultima analisi contare sul fatto che un’altra persona si comporti altruisticamente se ne viene disturbata, il che significa a sua volta che la società non può effettivamente funzionare. Il liberalismo non è mai stato in grado di trovare una risposta a questo problema. Il più vicino che è riuscito a fare è l’introduzione di sempre più regole e leggi, e di sanzioni sempre più draconiane, al fine di intimidire e spaventare le persone affinché seguano certi tipi di comportamento. (Inutile dire che più sei ricco e potente, meno sarai intimidito e probabilmente peggiore sarà il tuo comportamento.)

Qualche tempo fa ho scritto sulla corruzione e sul problema che la società liberale ha con essa. Il liberalismo non ha una risposta alla domanda sul perché tu, individualmente, dovresti essere onesto. Certamente, c’è un vantaggio per te nel vivere in una società generalmente onesta, ma non c’è una ragione oggettiva per cui dovresti essere onesto e rispettoso della legge solo perché tutti gli altri lo sono. In effetti, ci sono potenti ragioni di teoria dei giochi per cui dovresti essere l’unica persona disonesta in una società. (Il problema, ovviamente, è che non c’è modo in cui tu possa essere sicuro di essere l’ unica persona disonesta.) Quindi le società liberali si legano in nodi con leggi, regole e meccanismi di controllo, perché non hanno argomenti razionali sul perché dovresti, individualmente, essere onesto e perché dovresti obbedire alle regole e alle usanze sociali e comportarti correttamente, quando è nel tuo interesse economico personale non farlo.

Questo problema è insolubile, e in effetti è ormai chiaro, dopo decenni di dibattiti, che costruire una società onesta secondo i principi liberali è in realtà impossibile. Tanto peggio per i principi liberali, allora. E allora dove ci porta?

Bene, ci lascia a riflettere sul perché esistano davvero delle società oneste e sul perché, più in generale, le persone obbediscano a comuni regole non scritte quando non è nel loro interesse personale a breve termine farlo. Questo problema si applica a tutti i livelli: perché ripulire la spazzatura davanti alla tua proprietà, perché dire al tuo vicino di un potenziale problema di sicurezza con la sua casa, perché aiutare una persona palesemente persa a ritrovare la strada di casa, perché denunciare quello che sembra un crimine che non ti riguarda, perché fermarti e vedere se puoi aiutare quando vedi un incidente… e cento altre cose?

La risposta semplice è che se ci aiutiamo tutti a vicenda, la società funziona meglio. È vero, ma non tiene conto dell’argomento individuale ed egoistico secondo cui se il resto di voi agisce virtuosamente e io no, ho un passaggio gratuito. La risposta a ciò è che le persone seguono norme e costumi e che facciamo ciò che facciamo principalmente per abitudine, come ha osservato John Dewey , piuttosto che attraverso una riflessione individuale su ciò che è bene per noi. Tuttavia, tali abitudini derivano da certe interpretazioni del mondo e della condotta corretta, che cambiano nel tempo e sono molto difficili da inculcare artificialmente. Gli stati totalitari da quello di Platone a quello della dinastia Kim in Corea possono proporre, o persino provare a far rispettare, certe norme comportamentali e ideologiche, ma tutte le prove dimostrano che nella vita reale durano solo finché l’apparato repressivo è ancora in vigore. Inoltre, sembra purtroppo che il comportamento altruistico sia molto più difficile da promuovere e far rispettare rispetto al comportamento egoistico: è stato osservato che nei campi di concentramento nazisti, l’altruismo quotidiano e la solidarietà collettiva si sono dissolti molto rapidamente, e sono stati sostituiti dalla spietata lotta per la sopravvivenza che le autorità del campo volevano in realtà. Jorge Semprún, imprigionato ad Auschwitz per le sue attività di resistenza, ha notato che solo i suoi compagni comunisti sembravano aver mantenuto una qualsiasi etica collettiva o struttura morale, e per questo motivo gestivano efficacemente gli affari quotidiani del campo.

Esiste, naturalmente, una vasta letteratura sull’etica, che risale almeno ad Aristotele, e gran parte di essa è affascinante. È ben riassunta nel libro di Alasdair MacIntyre , o a un livello più popolare da Michael Sandel, sebbene il suo libro sia destinato agli studenti universitari di Harvard e quindi prenda i suoi esempi dalla cultura popolare statunitense. Ma da Aristotele in poi questa letteratura si è preoccupata di istruire il ricercatore etico che vuole sapere “la cosa giusta da fare”. L’argomentazione di Aristotele secondo cui la felicità come fine poteva essere raggiunta solo tramite una condotta virtuosa apparentemente non è riuscita a convincere alcune persone anche ai suoi tempi, e i tentativi di fare la predica a persone disinteressate sulla bontà promettendo felicità come risultato sono stati generalmente infruttuosi da allora.

Sorprendentemente, almeno per alcuni, questo vale anche per la religione organizzata. Né i sermoni esortativi dei predicatori, né le loro minacce di punizione eterna, sembrano aver avuto molto effetto sulla vita delle persone comuni nelle epoche di dominazione religiosa, tranne quando riflettevano norme ampiamente condivise. Alcuni storici pensavano ingenuamente che fosse sufficiente leggere i sermoni dei predicatori popolari per sapere cosa pensava la gente comune. Quindi, i sermoni che condannavano l’ubriachezza popolare o il comportamento disonesto dei mercanti erano considerati il riflesso dell’opinione generale dell’epoca e, per estensione, del comportamento effettivo di ubriachi e mercanti. Ma una piccola riflessione ha mostrato che, se il comportamento effettivo di ubriachi e mercanti fosse stato in effetti irreprensibile, non ci sarebbe stato bisogno di tali sermoni, spesso dal tono molto violento, in primo luogo. D’altra parte, se hai mai vissuto o visitato una piccola comunità in cui tutti conoscono tutti, sai che ci sono potenti pressioni puramente sociali verso l’onestà commerciale. (Allo stesso modo, per quel che vale, possiamo tracciare la popolarità di vari tipi di eresia dal numero e dalla veemenza dei sermoni e delle pubblicazioni dirette contro di essi.)

Questo ci dà un indizio almeno in parte sulle origini dell’etica sociale collettiva: un argomento che non viene studiato quasi quanto dovrebbe. Come dico sempre agli studenti, la parola greca ethos originariamente significava solo “comportamento”, e l’etica è in realtà solo lo studio di come le persone si comportano e perché. Ha acquisito un significato secondario di “comportarsi bene”, che ha effettivamente creato confusione, o meglio, forse, “bene” in questo contesto significa solo una condotta che “io” approvo personalmente. Storicamente, dopotutto, c’erano società in cui gli anziani e gli infermi andavano sulle colline a morire quando diventavano un peso per la loro società, o dove i bambini malati venivano lasciati fuori a morire. C’erano società permanentemente sull’orlo della fame in cui la pena per l’accumulo compulsivo era la morte. Ancora oggi, nelle periferie di molte città europee, la donna “virtuosa” non esce di casa se non accompagnata da un parente maschio, e l’uomo “virtuoso” non salirebbe in ascensore se ci fosse già una donna non accompagnata.

In effetti, l’autocontrollo delle abitudini consolidate, sia per scopi buoni che cattivi, è probabilmente la base della maggior parte dell’etica collettiva, anche quando (come negli esempi di cui sopra) possono essere ricondotte a testi che nessuno dei soggetti coinvolti ha probabilmente mai letto. Ciò può essere irritante per filosofi e riformatori sociali, ma suggerisce anche che la creazione artificiale di nuove norme di comportamento, non importa quanto fortemente siano spinte e quanto ampiamente siano accettate dalle élite, è estremamente difficile e potrebbe essere impossibile, a meno che non siano ancorate a una relazione coerente con la vita delle persone comuni. I tentativi di modificare proattivamente e promuovere l’autocontrollo delle norme relative alle relazioni tra i sessi in molti paesi occidentali, ad esempio, hanno sconvolto molto, ma in realtà hanno prodotto poco di valore duraturo e molta infelicità.

Prendiamo, per contrasto, i ruoli tradizionalmente attribuiti a uomini e donne in tempi di crisi e guerra. Fin dai primi tempi, ci si aspettava che gli uomini combattessero e, se necessario, morissero, mentre le donne li incoraggiavano a farlo. (Il meme delle “donne come pacificatrici” ha avuto successo commerciale per un po’, ma come dimostra l’esempio di Frau von der Leyen, la natura generalmente torna al tipo.) Gli uomini erano biologicamente più sacrificabili delle donne e, in effetti, una volta che avevano generato il numero di figli sopravvissuti sostitutivi, il loro futuro era comunque di minore importanza.

In alcune società, questo si è modulato in una credenza cavalleresca nel dovere degli uomini di proteggere i deboli: essenzialmente donne e bambini. Sebbene la realtà della vita nel Medioevo europeo fosse spesso distante dalla letteratura cavalleresca dell’epoca come la realtà della vita odierna lo è da Hollywood, quella letteratura ha fornito, come Hollywood, modelli di ruolo e immagini ambiziose che hanno profondamente influenzato la cultura popolare nel corso dei secoli. Una delle ragioni principali per cui gli uomini si arruolarono e combatterono in entrambe le guerre mondiali del ventesimo secolo fu proprio il senso di responsabilità personale nel proteggere le proprie mogli e famiglie, quando gran parte della guerra era un combattimento corpo a corpo. In effetti, la Wehrmacht combatté finché lo fece in parte per consentire ai civili di fuggire verso ovest per sfuggire all’avanzata dei russi, dai quali i tedeschi, comprensibilmente, temevano il peggio dopo ciò che avevano fatto loro stessi. (È sorprendente che un simile discorso non avrebbe alcuna risonanza oggi, nella nostra società cambiata, nonostante tutti quei politici senza scrupoli che cercano la “rimilitarizzazione” probabilmente cercheranno di impiegarlo.)

La stessa logica si applicava in ambiti più banali. Prendiamo, ad esempio, la cosiddetta “regola di Birkenhead”. Nel diciannovesimo secolo, considerazioni di spazio e peso significavano che era impossibile per le navi trasportare scialuppe di salvataggio per ogni persona a bordo delle navi passeggeri. Il Birkenhead era un trasporto militare che affondò nel 1852 e le donne e i bambini a bordo furono tutti messi nell’unico cutter che la nave trasportava e gettati in salvo, mentre tutti i soldati e l’equipaggio morirono. Questa regola (colloquialmente “prima le donne e i bambini”) fu ampiamente, anche se in modo non uniforme, applicata nel diciannovesimo secolo e dopo, in modo più evidente nel caso del disastro del Titanic del 1912, in cui il 75% delle donne fu salvato, ma solo il 20% degli uomini.

Una regola del genere sembra molto più lontana da noi socialmente oggi che temporalmente. È difficile concepire qualcosa di simile implementato, o anche solo compreso, nel mondo odierno di uguaglianza di genere, se non come una specie di fossile ideologico patriarcale. Ma cosa la sostituirebbe? Come decideresti come sostituirla, in assenza di un sistema etico generalmente accettato per soppesare l’importanza relativa delle vite? Un esperimento mentale veramente utile è immaginare di essere il capitano di un aereo che ha dovuto ammarare in mare aperto, con zattere di salvataggio solo per metà dell’equipaggio e dei passeggeri. Chi sceglieresti di salvare? Su quale base potresti anche solo decidere? E se potessi decidere, potresti far rispettare la tua decisione? La risposta all’ultima domanda è, quasi certamente no: riesci a immaginare gruppi di maschi oggi che attendono stoicamente una morte certa mentre le donne sono state salvate? In base a quale possibile standard etico generalmente accettato potresti pretendere che lo facciano? In effetti, è probabile che si applicherebbero le normali regole di una società liberale e che i più forti e spietati sopravviverebbero.

E questo è il punto, credo: l’assenza oggi di qualsiasi standard etico comune, anche cattivo. È ovviamente possibile immaginare società in cui gli uomini hanno la priorità sulle donne e sui bambini perché sono “guerrieri”. I nazisti hanno posto senza vergogna gli interessi della popolazione ariana assolutamente al di sopra di tutti gli altri, il Partito comunista sovietico ha cercato di creare “Nuove persone” con un nuovo codice etico, varie società nel corso della storia hanno spietatamente soppresso il bene individuale a favore di un’ideologia collettiva autogenerata. Ma oggi non esiste un sistema etico generale paragonabile, naturale o imposto.

Ciò non significa che non ci siano sistemi etici offerti per l’emulazione in questo tipo di casi, come in altri, nelle moderne società liberali occidentali. Ma sono sistemi in competizione, raramente elaborati con rigore e spesso impiegati dalle stesse persone per scopi diversi a seconda dei loro obiettivi politici transitori. Tornando al mio esempio dell’aeroplano, si suppone che oggigiorno le donne siano intrinsecamente forti e capaci quanto gli uomini e quindi possano fare tutto ciò che possono fare gli uomini. Allo stesso modo, il ruolo delle donne come madri sta venendo sempre più de-enfatizzato socialmente e minato dagli sviluppi scientifici moderni. Gli argomenti tradizionali per la protezione preferenziale delle donne cadono così. D’altro canto, ci sono anche potenti lobby in molti paesi oggi che sostengono che è necessario prestare attenzione preferenziale alla violenza contro le donne e le richieste di “intervento” sanguinoso in tutto il mondo raramente mancano di evidenziare la presunta sofferenza delle donne: in Afghanistan, ad esempio. Tutto dipende dal tuo obiettivo politico e nella nostra società la coerenza etica non è più possibile.

Il risultato è una specie di anarchia morale, o se preferite un’economia di mercato nell’etica, dove le decisioni vengono prese in base a chi può imporre una visione etica del mondo agli altri che si adatti ai loro obiettivi politici immediati. Come nei casi menzionati sopra, non è possibile alcun consenso o compromesso, solo una lotta violenta incessante, con discorsi etici, per quanto rozzi e poco sviluppati, usati come armi. E questo illustra un problema molto più ampio: che senza un comune fondamento etico, buono, cattivo o indifferente, è difficile prendere importanti decisioni etiche su larga scala, e impossibile applicarle. Inoltre, diventa impossibile persino discutere su cosa debba essere fatto se non sullo sfondo di presupposti etici comuni. In passato, ad esempio, gli argomenti a favore di un dovere etico per il soccorso dei poveri o l’abolizione della schiavitù potevano essere formulati in termini comprensibili tratti dalla teologia cristiana, e persino gli oppositori avrebbero dovuto riconoscere il quadro etico in cui erano stati formulati. La Chiesa medievale bruciava gli eretici perché riteneva che la fede in idee eretiche condannasse le anime alla dannazione eterna, e quindi anche le più terribili misure deterrenti erano in ultima analisi giustificate. (I dibattiti teologici ne Il nome della rosa di Eco , che alcuni lettori sono tentati di saltare, illustrano molto bene come una società con un insieme completamente chiuso di norme etiche cerchi di affrontare tali questioni.)

Le ideologie più moderne hanno sostenuto lo sforzo e il sacrificio comuni per “costruire un futuro migliore”, con più o meno convinzione. È chiaro, ad esempio, che l’enorme sforzo compiuto dalla gente comune nell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale doveva relativamente poco alla paura, come si credeva nella guerra fredda, ma molto di più al patriottismo e alla fede nella possibilità di un futuro migliore. In effetti, non solo nell’Unione Sovietica, ma anche in molti altri paesi, quadri comunisti di basso livello non retribuiti, spesso volontari, agivano come una specie di clero secolare. Quarant’anni fa, ad esempio, un cittadino francese in difficoltà con le autorità locali o con l’agenzia delle entrate andava a trovare un funzionario locale del PCF, spesso un insegnante o un burocrate, per cercare di sistemare le cose. L’esempio più estremo di impegno etico (forse del tutto fittizio, ma comunque indicativo) è quello di Rubashov, il vecchio eroe bolscevico di Buio a mezzogiorno di Koestler , che alla fine accetta di confessare crimini che non ha commesso, al fine di fornire alla popolazione sovietica figure da temere e odiare e rafforzare il governo del Partito. Un giorno, gli viene promesso, sarà scagionato e il suo sacrificio riconosciuto.

Ovviamente, il liberalismo è andato oltre. Nessuno morirà per preservare l’indipendenza economica degli altri. Infatti, a nessuno importa niente di nessun altro e dei suoi interessi: perché dovrebbe? Cosa ci guadagno io? Io vedo questa come una pessima notizia per la nostra società, i cui leader e i cui propagandisti ufficiali non sono più in grado di spiegare e giustificare in modo coerente la necessità di un’azione collettiva, e sono ossessionati dal tentativo di motivare l’individuo, di solito con la paura.

Prenderò l’epidemia di Covid come esempio. Ora, sappiate che non affronterò questioni sulle origini dell’epidemia, possibili teorie del complotto, potenziali pericoli dei vaccini ecc., su cui non posso affermare di avere conoscenze specifiche. (Quindi, per favore, non provate a sollevare tali questioni nei commenti.) Qui mi interessa qualcosa di cui so, ovvero la politica e il modo in cui i governi rispondono alle crisi. Il requisito di base in tali circostanze è un discorso coerente che un governo possa usare e che la popolazione possa comprendere e accettare. Nel caso del Covid, i governi hanno dovuto affrontare una situazione in cui l’unica risposta efficace era una risposta altruistica collettiva, ma in cui non sapevano più come chiedere una cosa del genere e avevano effettivamente sminuito e respinto il comportamento altruistico per decenni. (A volte mi chiedo se qualche spirito maligno proveniente da un’altra dimensione non abbia organizzato il Covid come una specie di esperimento: uno stress test per vedere quali società e sistemi politici sarebbero stati in grado di rispondere in modo appropriato, e confrontare i risultati. E naturalmente i risultati sono una lettura estremamente seria: perché il Vietnam ha fatto così tanto meglio degli Stati Uniti, per esempio?)

Il modo in cui i governi occidentali hanno risposto alla crisi ha seguito uno schema ben noto e storicamente consolidato: in breve, negazione, panico e oblio. A prima vista questo sembra strano, poiché il Covid era un problema di salute pubblica di un tipo ben compreso e con cui i governi erano stati obbligati a fare i conti per generazioni. Dopotutto, quando ero bambino avevamo epidemie di malattie come il morbillo e, in assenza di vaccini, diversi milioni di persone, per lo più bambini, morivano ogni anno in tutto il mondo solo per quella malattia. Quindi i bambini venivano tenuti a casa finché non erano asintomatici, come lo ero io e i miei fratelli: fortunatamente siamo sopravvissuti tutti.

La chiave, ovviamente, è la parola “pubblico”, e il Covid è solo un esempio di come i problemi di salute pubblica siano stati privatizzati in “scelte” di salute personali, la maggior parte delle quali comporta il pagamento di cose. Quindi, i governi consentono la libera vendita di cibi e bevande altamente lavorati, che incoraggiano malattie e obesità, e poi cercano di colpevolizzare coloro che consumano tali cose (spesso dalle fasce più povere della società) con ingiunzioni di mangiare frutta e verdura e fare più esercizio, oltre a somministrare loro medicinali per affrontare i problemi medici che ne derivano. Ora va tutto bene che le persone siano incoraggiate a prendersi cura della salute e a fare tutto il possibile per evitare malattie e patologie. Ma sarebbe ancora meglio se avessimo società in cui i governi agissero per prevenire i problemi di salute in primo luogo, per quanto possibile.

Una volta lo abbiamo fatto. Probabilmente non c’è beneficio più grande per l’umanità dell’introduzione di acqua potabile pulita e di un corretto smaltimento delle acque reflue, specialmente nelle città. Se hai mai trascorso un lungo periodo in un paese senza queste cose, allora non hai bisogno di essere convinto. Ma le società erano diverse allora, ed era accettato che la salute pubblica fosse un dovere del governo e che in ultima analisi tali investimenti fossero per il bene di tutti. Una società liberale oggi, ovviamente, non costruirebbe sistemi idrici e fognari: le persone sarebbero incoraggiate ad “assumersi la responsabilità” della propria salute acquistando acqua in bottiglia, o più probabilmente bollendola, installando sistemi igienici personali e dosandosi di antibiotici. Nel frattempo, i poveri morirebbero di malattie infettive e caccherebbero per strada come accade in molte parti del mondo oggi.

In effetti, ciò che è accaduto nel 2020 è stata la privatizzazione e la medicalizzazione di un problema di salute pubblica, dove per definizione è impossibile fare “valutazioni del rischio personale”, e comunque inutili perché c’era ben poco che gli individui potessero fare per proteggersi a parte stare lontani da probabili infezioni, e molte persone più povere non potevano farlo, o addirittura permetterselo. Ma i governi, accecati da decenni di propaganda liberale iper-individualista, avevano perso la capacità di parlare anche solo di risposte collettive e della necessità di una società di proteggersi. A un certo livello, forse, si sono resi conto che bisognava agire per impedire alle persone di infettare gli altri con una malattia che si trasmette semplicemente respirando, ma non avevano modo di esprimere l’idea. Anche dire “per favore indossa una mascherina per evitare di infettare gli altri, e per favore resta a casa se pensi di essere infetto, e pensa alle altre persone” sarebbe stato più di quanto la maggior parte delle persone avrebbe potuto capire, per non parlare di accettare. Dopo tutto, sarebbe stata la risposta, perché dovrei creare problemi a me stesso solo per evitare di minacciare la vita degli altri? Comunque, ho appena avuto un test Covid negativo, quindi cosa ci guadagno? Quindi l’unica altra risorsa che avevano i governi era la paura.

L’altra caratteristica di una società liberale, naturalmente, è che non solo gli individui, ma anche i gruppi, sono impegnati in una lotta costante e spietata per il potere e il denaro: da qui le contorsioni in cui i gruppi per i diritti civili e per i diritti umani sono riusciti a infilarsi. Nemmeno un professore di diritto dei diritti umani avrebbe mai detto che infettare gli altri fosse un diritto umano, ma molti di questi individui e gruppi, nel lamentarsi incessantemente delle limitazioni alla mia libertà di fare ciò che diavolo mi pare, ci sono andati molto vicino e, naturalmente, si sono sentiti obbligati a minimizzare la gravità della situazione per far sembrare la loro posizione più ragionevole e salvaguardare il loro modello di business.

Basta parlare di Covid, ma credo che l’esempio illustri un problema più ampio per il futuro: sarà impossibile per le società costruite ormai da decenni su un’etica dell’egoismo e sul primato dei Miei Desideri comprendere, per non parlare di accettare, la necessità di qualsiasi tipo di comportamento che richieda loro di fare cose che non portano loro un beneficio personale immediato e che potrebbero anzi causare loro inconvenienti. I governi si sentiranno nervosi anche solo a suggerire che le persone si comportino in modo altruistico e ripiegheranno su espedienti (che è tutto, in realtà, che i vaccini erano) e gesti politici inutili.

Questo non promette nulla di buono, ad esempio, per l’attuale fermento sulla “rimilitarizzazione”. Naturalmente, i politici hanno un vago ricordo dei discorsi del passato. Possono ricordare “siamo tutti sulla stessa barca”, possono ricordare “dobbiamo difendere il nostro stile di vita”, possono persino ricordare vagamente “tutti dovranno fare sacrifici”. Ma anche se riescono a dire queste cose con una faccia seria, chi sarà in grado di ascoltarli senza ridacchiare? Quando mai il comportamento della classe politica e dei suoi parassiti mediatici e intellettuali ci ha dato motivo di credere che si preoccupassero della comunità e della nazione nel suo insieme, o che avrebbero riconosciuto l’altruismo se gli avesse dato una ginocchiata all’inguine?

Dopotutto, supponiamo che tu stia studiando informatica all’università e che i reclutatori militari vengano a parlare con te. Hanno un disperato bisogno di ufficiali tecnici, la paga è buona e c’è sicurezza sul lavoro. Ma rinunci anche a molta libertà, potresti essere mandato ovunque nel mondo e le tue possibilità di morire nella prossima guerra sono piuttosto alte. No grazie, troverò un lavoro meglio pagato nel settore privato. Quali controargomentazioni ci sono? Nazione? Famiglie? Comunità? Interesse collettivo? Difendere i deboli e i vulnerabili? Mi dispiace, non va bene, è il passato, prova con qualcun altro.

E lo stesso vale a ogni livello. C’è forse una persona sana di mente che crede che i cittadini occidentali pagheranno tasse più alte, tollereranno la costruzione di fabbriche inquinanti, permetteranno agli aerei militari di volare bassi sopra le loro case, ospiteranno guarnigioni militari, per non parlare di incoraggiare i loro figli e figlie a indossare un’uniforme, in risposta a vaghe generalità sulla difesa della nazione da vaghe minacce? In effetti, i politici occidentali sembrano capirlo in un certo senso: piuttosto che fare appello a sentimenti altruistici o concetti di solidarietà nazionale, stanno ancora una volta semplicemente cercando di spaventare la gente. Non sarà molto efficace, ma è tutto ciò che possono fare.

È stato osservato più volte che il turbo-liberalismo degli ultimi quarant’anni ha distrutto ogni capacità delle nazioni occidentali di riarmarsi fisicamente ed espandere le proprie forze di difesa. Ma mi chiedo se almeno altrettanti danni non siano stati inflitti dalla distruzione del discorso stesso di solidarietà e altruismo senza il quale qualsiasi somma di denaro, e persino qualsiasi quantità di tecnologia, è essenzialmente inutile. Quarant’anni di egoismo istituzionalizzato, di disprezzo per coloro che lavorano per il bene pubblico, di promozione deliberata di un’etica del “Cosa ci guadagno io”, non possono essere abbandonati da un giorno all’altro in un tanfo di gomma bruciata e una svolta di 180 gradi. Il sistema non sa nemmeno più come chiedere cose come dedizione e sacrificio con faccia seria.

Tutto ciò che resta ai governi sono misure transazionali: essenzialmente le minacce e le promesse con cui il liberalismo ha sempre cercato di controllare la società. Fai questo e ti daremo dei soldi, fai quello e sarai punito. È un sistema goffo, che incoraggia in cambio un approccio transazionale: cosa ci guadagno allora? Ma come ho spesso sottolineato, una società liberale funziona solo grazie al sostegno di un numero enorme di persone che lavorano in professioni in cui servono il bene pubblico, e dove le ricompense, come sono, derivano principalmente dalla consapevolezza di contribuire in qualche modo alla società. Non solo il liberalismo non è in grado di far fronte a tale etica, ma è stato impegnato a fare di tutto per minare la sua stessa esistenza, o non sapendo o non curandosi di segare proprio il ramo su cui si è accovacciato.

Ciò che George Orwell chiamava la “comune decenza” della gente comune, il riconoscimento, con cui è iniziato questo saggio, della necessità di adottare un’etica collettivista e obbedire a comuni regole non scritte, sembra sopravvivere ancora, anche se molto malconcio. Mi fiderei molto di più della decenza essenziale della prima persona che ho incontrato casualmente per strada che di un membro casuale della classe politica e dei suoi parassiti. In questa misura, non tutte le speranze sono perse di fronte a tutti i tipi di brutte possibilità, dalle epidemie innovative ai disastri naturali alle guerre, che potrebbero aspettare impazientemente di fare il loro ingresso. Ma ciò che è chiaro è che i governi ora non hanno idea di come sfruttare la decenza essenziale della gente comune per lavorare insieme, e nemmeno un linguaggio per parlare di come farlo. .

Ci sono alcune cose che in teoria possono essere ricostruite. Almeno tecnicamente, i macchinari del governo, i macchinari delle fabbriche, le infrastrutture delle nazioni, potrebbero essere ricostruiti con abbastanza tempo, sforzo e ingegno. Ma ricostruire quello che potresti descrivere come il “software” o il “sistema operativo” di una società è una proposta molto diversa e, a differenza del software, riscrivere da zero non sarà possibile. Quindi, il sistema stesso fallirà e non ci sarà più nulla da proteggere.

Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non posso offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 141, € 16,00.

Il libro è una raccolta di saggi dell’economista sulfureo premio Nobel (bestia nera del pensiero conformista e talvolta anche di quello anticonformista) preceduta da una lunga e brillare intervista a Playboy, che funge da introduzione al suo pensiero.

Che è quello, per così dire, di un realista liberale che non crede né all’uomo nuovo, né al buonismo di governo, ma di come “mettere a frutto” l’interesse personale di ciascuno di guisa che sia realizzato quello di tutti.

Demolisce così i capisaldi del Welfare State: le storture che provoca, la pressione fiscale eccessiva, la burocrazia ridondante, gli sprechi che ne conseguono. Spesso Friedman suggerisce le misure alternative liberiste: in particolare l’imposta negativa sul reddito (che sostituisce le altre forme di assistenza pubblica) e il buono-scuola.

Tutto questo ha dei precedenti noti nel pensiero nordamericano (e ovviamente non sono in quello). A cominciare dall’antropologia negativa enunciata nel Federalista per sostenere lo Stato liberal-democratico: se gli uomini fossero angeli, non occorrerebbero i governi, se lo fossero i governanti non servirebbero i controlli sui governi; dato però che di angeli non se ne vedono, sono necessari i governi e i controlli sui governi. Per continuare poi,  nel secolo XX con gli scritti dei teorici della public choice, oltre s’intende Hayek, Mises e gli economisti liberisti non americani.

Dato che i saggi sono “ad ampio spettro” ovvero affrontano i problemi più disparati non posso che rinviare alla lettura del volume, limitandomi ad alcune considerazioni.

In primo luogo quanto scrive Friedman corrisponde, sulla coniugazione degli interessi personali con quello generale, con l’abituale tecnica del giurista, e i particolare del legislatore. Tanto per ricordare è la tesi esposta (tra i tanti) da Jhering che ironizzava sul contrario ricordando ai di esso sostenitori che facevano come S. Crispino che rubava il cuoio ai ricchi per fare stivali ai poveri. Resta il fatto che il cuoio rubato dal sant’uomo qualcuno doveva aver lavorato per produrlo (anche perché nessun pasto è gratis).

Secondariamente le obbligazioni-scambio, cioè quelle di diritto privato, sono fondate su due capisaldi: l’autonomia negoziale e la responsabilità patrimoniale. Ambedue assenti, ridotte o diverse nelle obbligazioni pubbliche, basate sul rapporto di comando-obbedienza. Due delle proposte di Friedman importano i principi delle prime nell’ambito – per quanto possibile – delle seconde. Per cui garantendo reddito ed istruzione, consentono all’assistito di scegliere (la scuola, come spendere il denaro dell’imposta negativa). Col risultato di incrementarne l’effetto positivo e di ridurre gli sprechi (ad esempio, istituti d’istruzione o presidi sanitari inutili perché poco frequentati).

E in terzo luogo riduce la capacità di coalizzarsi e corporativizzarsi dei tax-consumers, cioè di coloro che beneficiano della spesa pubblica perché vivono non dell’assistenza, ma dell’erogazione dell’assistenza. Aiutando così a risolvere il problema della qualità e congruità del servizio. Ma ancor più evitando la costruzione di “carrozzoni” d’imprese pubbliche costose e di dubbia utilità (economicità, efficienza). Si salva così l’assistenza, ma si evita la creazione di enti alla stessa preposti. Strada, quest’ultima, spesso seguita.

Insomma c’è tanto da imparare da questo libro, specie per gli italiani tartassati  da un carico fiscale enorme cui corrispondono servizi mediocri o carenti.

Buona lettura.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?_Di Éric VerhaegheIn

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 27 marzo 2025

in nome thread

Tempo di lettura: 4 minuti

A A

 1

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dans quelle mesure « l’opposition contrôlée » est-elle une stratégie officielle de contre-influence ?

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nozione di opposizione controllata viene regolarmente alla ribalta per comprendere meglio alcune strategie di influenza. Questa idea è regolarmente utilizzata in Francia dai servizi di intelligence (vedi video sotto). Ma si tratta di un’eccezione o di una strategia accettata e documentata? Qui di seguito diamo uno sguardo alle teorie in materia, in particolare alla teoria dell’infiltrazione cognitiva sviluppata nel 2008 da Cass Sunstein.

Nel suo articolo “Conspiracy Theories”, scritto insieme ad Adrian Vermeule nel 2008, Cass Sunstein propone una serie di strategie per contrastare la diffusione delle teorie del complotto, che considera potenzialmente pericolose per le politiche pubbliche, in particolare per quelle antiterrorismo. Una delle tattiche centrali che propone è l’infiltrazione cognitiva. Ecco una chiara spiegazione del suo approccio, basata sui suoi scritti:
Infiltrazione cognitiva
Sunstein suggerisce che il governo o i suoi alleati intervengano direttamente nei gruppi che propagano teorie cospirative, sia in spazi online (forum, social network) che in spazi fisici. L’obiettivo è seminare dubbi sulle basi fattuali, sulla logica causale o sulle implicazioni politiche di queste teorie. Questo metodo non si basa sulla censura o sulla repressione diretta, ma su una sottile perturbazione delle dinamiche interne di questi gruppi. Scrive che gli agenti governativi potrebbero “introdurre la diversità cognitiva” per rompere l’effetto eco e la polarizzazione che rafforzano queste convinzioni.
Finanziare un’opposizione controllata o infiltrata?
Sunstein non propone esplicitamente di “finanziare un’opposizione controllata” nel senso di un’entità interamente prodotta e finanziata dallo Stato per simulare il dissenso. Tuttavia, cita idee simili che potrebbero essere interpretate in questo modo:
Reclutare parti private credibili:
1. suggerisce che il governo potrebbe assumere o incoraggiare attori non governativi – come esperti indipendenti o influencer – per contrastare le teorie cospirative attraverso discorsi o azioni. Queste “parti private” sarebbero discretamente informate o dirette dal governo, pur mantenendo un’apparenza di indipendenza. Aggiunge: “Il governo può fornire a questi esperti indipendenti informazioni e forse spingerli ad agire dietro le quinte”.

2. Controdiscorso organizzato: un’altra opzione è che il governo produca o sostenga un controdiscorso per screditare le teorie, direttamente o tramite intermediari. Ciò potrebbe includere il finanziamento indiretto di campagne o voci che sembrano organiche ma sono allineate con gli obiettivi ufficiali.

Sebbene Sunstein non utilizzi il termine “opposizione controllata” (un concetto spesso associato alle stesse teorie del complotto), la sua proposta di infiltrare e mobilitare terze parti credibili potrebbe essere vista come una forma di opposizione orchestrata. Tuttavia, mette in guardia da un legame troppo evidente con il governo, che potrebbe screditare l’operazione se scoperto.

Altre tattiche complementari

Sunstein esplora anche altri approcci, come l’imposizione di una tassa (finanziaria o di altro tipo) su coloro che diffondono teorie cospirative o la realizzazione di campagne pubbliche per confutarle. Tuttavia, egli privilegia l’infiltrazione cognitiva come strategia principale, perché agisce a monte, nel cuore dei meccanismi di credenza, piuttosto che a valle attraverso misure coercitive.

Contesto e sfumature

Sunstein presenta queste idee all’interno di un quadro accademico, come ipotesi da discutere e non come piano operativo immediato. Sottolinea che ogni tattica ha costi e benefici e che la sua attuazione dipende dalle circostanze. Questo approccio è stato criticato, in particolare da Glenn Greenwald, che lo vede come una minaccia alla libertà di espressione, e da attori come Alex Jones, che lo hanno interpretato come una prova della manipolazione dello Stato.

In sintesi, Sunstein propone una forma di infiltrazione, con un possibile ruolo per gli attori finanziati o influenzati dal governo, ma non un’esplicita “opposizione controllata” nel senso classico del termine. La sua strategia si basa più sulla disgregazione psicologica e sociale che sulla creazione di un falso movimento di opposizione.

Marine Le Pen, dediabolizzata fino al midollo dello Stato di diritto

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 29 marzo 2025

in Nome threadUno

Tempo di lettura: 7 minuti .

A A

 3

Marine Le Pen défend la Constitution contre Emmanuel Macron

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ebbene, ecco una storia molto francese, la cui conclusione provvisoria è data dal Conseil Constitutionnel: possono i giudici correzionali di prima istanza di Parigi impedire alla favorita alle prossime elezioni presidenziali di depositare la sua candidatura a causa di una storia di addetti al Parlamento europeo che non avrebbero lavorato nel posto giusto tra il 2009 e il 2017? In questa serie degna di Netflix, la risposta finale non è ancora nota. Una cosa è certa: tra le lezioni che tutti (Marine compreso) stanno impartendo e la realtà della situazione, è probabile che si verifichino alcuni disaccordi che illustrano perfettamente la portata del cancro che sta divorando la nostra democrazia.

Così il Conseil Constitutionnel ha emesso oggi una decisione nell’ambito di una question prioritaire de constitutionnalité (QPC), che di per sé riassume il malanno di cui soffre la democrazia francese. E che potrebbe – o dovrebbe, diciamo noi – legittimamente prevalere nel torrente di fango che il nostro sistema politico si porta dietro ormai da troppi anni.

Ma chi giudica?

Primo punto, inevitabile: questa decisione è una delle prime emesse dal Consiglio costituzionale dopo il rinnovo del suo presidente.

Come sappiamo, il nuovo presidente, Richard Ferrand, a cui Emmanuel Macron deve molto e che è stato misteriosamente assolto in alcuni spiacevoli casi giudiziari, deve il suo arrivo come presidente del Consiglio costituzionale a una deliziosa astensione di Marine Le Pen all’Assemblea nazionale. Se Marine avesse votato contro, Ferrand sarebbe tornato a raccogliere cicale sulle spiagge della Bretagna.

Come illustrare meglio il nostro cancro democratico? Qualche settimana fa, Marine Le Pen ha salvato la carriera di Richard Ferrand. Oggi, Richard Ferrand fornisce la spinta che potrebbe salvare Marine Le Pen. Coloro che si illudono che il Rassemblement National costituisca un’alternativa a un sistema decadente mi malediranno. Ma i fatti sono implacabili: dopo aver denunciato per anni la Repubblica dei clientes, il Rassemblement National ne è diventato uno dei componenti organici.

Conosciamo la logica: ” Richard, non sei tutto bianco, non sei un avvocato, ma ti permetto di diventare presidente della Corte Suprema di giustizia francese… d’altra parte, pensa a me “.

Qui sta la principale sconfitta di Marine Le Pen: la verginità politica che alcuni ancora credevano in lei è definitivamente morta stasera. Il veleno c’è: senza dubbio potrà presentarsi alle elezioni presidenziali, a seconda della decisione che probabilmente verrà presa lunedì alla luce dell’opportuna sentenza odierna del Consiglio costituzionale. Ma chi crederà ancora all’imparzialità della magistratura in un contesto così torbido, opaco e persino sospetto?

Ah, i bei tempi dello Stato di diritto!

Su questo sfondo melmoso, torniamo alle basi, alle questioni al centro di questo caso.

Il primo è un termine un po’ misterioso che esiste solo a causa degli attacchi al nostro Stato di diritto: l’esecuzione provvisoria delle sentenze.

Secondo il nostro Stato di diritto (sottolineo volutamente questa felice espressione, che è stata ingiustamente malignata dagli usurpatori), una decisione giudiziaria era esecutiva solo quando non era più soggetta ad appello. Era necessario essere sicuri che la giustizia fosse stata fatta correttamente prima che le sentenze potessero essere eseguite.

Galvanizzati dal gusto della rabbia e dell’odio, alcuni dei nostri contemporanei si appellarono all’autorità della magistratura, alla necessità di ordine, per far rispettare le sentenze che venivano costantemente inasprite in nome di una Nazione sempre più astratta. Il Codice penale inventò quindi l’esecuzione provvisoria. È probabile che lo stesso Rassemblement National abbia appoggiato questi approcci repressivi, in cui l’efficacia della società si confondeva con la rapidità della decisione e della giustizia.

È l’ironia della storia: a forza di chiedere ordine, ne diventiamo vittime. La rivoluzione divora i suoi stessi figli.

Così il Codice penale ha autorizzato l’esecuzione delle sentenze (principio dell’applicazione provvisoria) anche prima che i giudici d’appello le abbiano confermate. E il Rassemblement National a suo tempo ha accolto con favore questo accorciamento, questa castrazione dello Stato di diritto: quando c’era un sospetto di immoralità, la pena doveva essere applicata prima ancora che si sapesse se era giustificata.

Di conseguenza, la RN è ora la principale vittima di una misura che aveva invocato. Marine Le Pen potrebbe essere costretta ad abbandonare la sua candidatura se lunedì il tribunale di Parigi deciderà che è immediatamente ineleggibile, prima ancora che la Corte d’Appello si pronunci. C’è solo una cosa da dire: non avresti dovuto mettere in discussione lo Stato di diritto, cara Marine, e ancor meno avresti dovuto chiedere sistematicamente una giustizia più severa. Ululando con i lupi, si finisce per essere divorati dal branco.

Un affare così francese!

Resta il fatto che la vicenda degli addetti parlamentari della RN non è molto diversa da quella degli addetti parlamentari del MODEM, che ha costretto François Bayrou a dimettersi dal suo incarico di ministro della Giustizia nel 2017. Il processo è lo stesso: un gruppo parlamentare di Strasburgo utilizza i soldi dell’UE per gestire il partito in Francia, e in particolare a Parigi.

È così francese! Datemi del denaro pubblico e ne farò buon uso, ma non venite a controllare i dettagli. La frode come sport nazionale…

In questo scontro di culture tra la visione germanica, dove il principio di responsabilità presuppone una vera e propria disciplina nell’uso del denaro pubblico, e la visione latina, dove gli adattamenti alla regola sembrano legittimi, l’esito sembra molto incerto. Il Reno scorre tra le due culture.

Anche in questo caso, la RN, che non è mai stata famosa per la sua simpatia per l’Unione Europea, ha mangiato dalla mangiatoia. Denunciamo la cattiva gestione dell’Europa, ma ne traiamo profitto per pagare gli assistenti. La Francia paga inutilmente per Bruxelles, ma noi contribuiamo a questo spreco generalizzato recuperando gli stipendi. Diamo lezioni, ma lasciamo ad altri il compito di applicarle.

E ora la RN è coinvolta in un’agitazione in cui sta diventando essa stessa produttrice della corruzione che denuncia.

Purtroppo, cosa c’è di più francese di questa abitudine di denunciare negli altri i difetti di cui noi stessi godiamo appieno?

Abbiate cuore, signore e signori

Così Marine Le Pen è stata abbandonata a Capo Horn dalla decisione giudiziaria che la rimanda alle sue stesse contraddizioni. L’europeista Bayrou è sfuggito alla condanna per le stesse accuse. Ma l’autorità giudiziaria dovrà fare il suo lavoro d’ora in poi, entro i limiti stabiliti da un Consiglio Costituzionale che Marine Le Pen ha plasmato con la sua astensione quando è stato scelto il nuovo Presidente dei Saggi.

In questo sistema che il FN e poi il RN hanno denunciato a lungo, che è un sistema di clientele, dove tutti hanno una leva per intimidire i loro avversari, perché la realtà (malsana) è che tutti si tengono insieme affinché nulla cambi, capiamo che il RN è diventato un attore come un altro. In pratica, la RN è come tutti gli altri e, alla fine, si ritrova con una decisione giudiziaria tanto imbarazzante quanto gradita. Gli attivisti della RN non credevano più nella legge, e alla fine il risultato è stato a loro favore.

I Saggi hanno appena detto che nelle elezioni nazionali gli elettori devono avere “libertà di scelta”. Insomma, l’ineleggibilità automatica in caso di condanna non è più un fatto scontato. La legge non è tutto: dobbiamo anche misurare l’impatto delle decisioni sulla democrazia.

Marine Le Pen sa dove sta andando?

In breve, stiamo assistendo a una lunga serie di contraddizioni molto francesi:

  • chi denunciava l’Europa è ora accusato di averne approfittato in modo eccessivo e immorale
  • coloro che denunciano lo Stato di diritto dovrebbero chiederne il ritorno
  • coloro che sostengono uno Stato imparziale sono i primi a lamentarsi, con il pretesto infondato che la “giustizia” è di sinistra.

In tutto questo, c’è la possibilità che Marine Le Pen emerga come ribelle. Ma siamo sicuri che non si sia “normalizzata”?

Giocare con la politica, di Aurelien

Giocare con la politica

Tutto è permesso ma nulla è possibile.

Aurelien 26 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho ricevuto molti messaggi molto gentili ultimamente, da chi ha sottoscritto un abbonamento a pagamento, da chi mi ha offerto un caffè e da chi mi ha semplicemente contattato. Non posso rispondere a tutti individualmente, ma vi ringrazio tutti.

Tuttavia, vorrei ricordarvi che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

**********************************

Come chiunque scriva regolarmente, le idee per i saggi mi colpiscono in modi diversi, in momenti diversi. A volte, vedo la copertura di un evento o di un problema contemporaneo sui media e penso tra me e me “sì, potrei essere in grado di fare un po’ di luce su questo”. Più spesso, però, un pezzo di serendipità avvia un flusso di pensieri nella mia testa e mi impegno in una piccola subroutine per cercare nella mia memoria altri frammenti e pezzi, e ne escogito un argomento coerente per una settimana o due nel futuro.

E così è stato questa volta. Stavo ascoltando un podcast di filosofia chiamato Le Précepteur , più o meno “il tutor privato”, che è molto popolare in Francia, con oltre un milione di iscritti a Youtube e anche coloro che seguono i podcast. Charles Robin discute il suo argomento con chiarezza esemplare e, se si parla un francese ragionevole, è facile da seguire, soprattutto con la trascrizione. Ma ciò che è stato sorprendente è stata la sua scelta di argomento quella settimana: il filosofo francese Michel Clouscard, morto nel 2009. Clouscard non è certo un nome familiare, nemmeno in Francia: il massiccio libro di Frédéric Worms sulla filosofia francese del XX secolo non lo menziona nemmeno. Ha trascorso la sua carriera lavorando in un’università provinciale fuori moda e i suoi libri hanno venduto male. In parte, questo è dovuto al fatto che era al di fuori delle correnti dominanti in conflitto della filosofia francese, e in particolare dei suoi elementi più mediatizzati, dalla fine degli anni ’60 in poi.

Clouscard era un marxista ortodosso, un sostenitore del Partito Comunista, ma non ne fu mai membro. Non faceva quindi parte dell’eccitante, affascinante, alto profilo mondo dei maoisti e dei trotskisti che dominavano la vita intellettuale di sinistra alla fine degli anni ’60, non si è poi pentito e non è diventato un neoconservatore, non ha abbandonato il marxismo per lo strutturalismo e la decostruzione, e non si è unito al tentativo di sposare il marxismo con Freud, Lacan, Deluze e altri. A differenza di altri marxisti ortodossi, non si è ritirato in un’analisi testuale scolastica e ombelicale come Althusser, né ha abbracciato nessuna causa alla moda all’estero come Sartre.

Il metodo di Clouscard è stato ben descritto, credo, come “marxismo applicato”, il che significa che era interessato alla luce che le idee marxiste potevano gettare sulle vite e le esperienze della gente comune, non in Vietnam o in Nicaragua, ma nelle città e nei paesi della Francia. Era particolarmente interessato all’ascesa della società dei consumi e al suo utilizzo come meccanismo di controllo politico. Inutile dire che la sinistra post-1968, in Francia come altrove, non condivideva questa preoccupazione per le vite e gli interessi della gente comune, per la quale provava al meglio indifferenza e al peggio disprezzo, e che lasciava in qualche modo in disparte pensatori come Clouscard.

Ma non preoccupatevi, questa non è un’esegesi dell’opera di Clouscard: non l’ho letta tutta comunque. Piuttosto, voglio prendere un paio delle sue idee che penso fossero e siano molto preziose, oltre ad essere molto avanti rispetto ai loro tempi, e che penso aiutino a spiegare piuttosto bene il pasticcio in cui si trovano oggi le nostre società e i nostri sistemi politici. Tuttavia, è importante iniziare sottolineando che una buona parte dell’originalità di Clouscard deriva dal fatto che fu un feroce critico del maggio 1968 e degli studenti radicali dell’epoca in generale. Ora, in qualsiasi paese questo sarebbe problematico, ma in Francia, dove gli “eventi” del 1968 sono una parte importante di ciò che rimane del mito nazionale, è piuttosto vicino alla bestemmia. L’intera classe mediatica, intellettuale e accademica in Francia guarda al 1968 come la Chiesa guarda alla nascita di Gesù, e parlare contro uno qualsiasi dei suoi dogmi, o criticare gli eventi stessi e ciò che ne è seguito, ti fa bandire dalla TV e dalla radio, e i tuoi libri vengono inediti o ritirati. E nota che questa non è semplicemente una questione di sinistra e destra. Ci sono sempre stati critici del 1968, e ce ne sono ancora, in particolare nella tradizionale destra cattolica, ma i miliardari hanno le stesse probabilità di chiedere che tu venga impiccato come docente temporaneo di sociologia di genere. In effetti, i critici di sinistra del 1968 come Clouscard hanno probabilmente sofferto più di altri.

Quindi cosa sta succedendo? Clouscard ci ha messo il dito molto rapidamente dopo gli “eventi” in un libro pubblicato nel 1972 intitolato Néo-fascisme et ideologie de désire che è ancora in stampa: Ho una copia che mi guarda ora. (Il titolo richiederebbe diversi paragrafi per essere spiegato: ignoralo.) In esso, Clouscard ha coniato l’espressione Libéral-libertaire per descrivere l’ideologia post-1968, ed è da lì che voglio iniziare. Libéral è usato qui nel senso inglese di mercati “liberi”, concorrenza, deregulation ecc. che era una tendenza già iniziata in quell’epoca, ma che Clouscard ha notato prima della maggior parte degli altri commentatori. Libertaire è forse un termine infelice, perché ha connotazioni individualiste di destra in molti paesi, ma ciò che Clouscard intende qui è “libertà di comportamento personale”, al di fuori della sfera economica. Pertanto, egli suggerisce, gli individui sono almeno teoricamente “liberi” di comportarsi come desiderano nella loro vita personale, anche se sono sempre più controllati economicamente dal consumismo e dalla pubblicità, dall’estinzione degli artigiani e dei piccoli commercianti, da una concorrenza sempre più feroce e dall’ascesa di aziende sempre più grandi.

È quindi del tutto possibile che la classe dirigente abbia la botte piena e la moglie ubriaca. In passato, come Clouscard ha sottolineato più volte, le classi medio-alte tendevano a essere sobrie e responsabili nel loro comportamento personale, proprio come negli affari. Il duro lavoro e la parsimonia, vivere secondo le proprie possibilità, il matrimonio e la famiglia erano tutti considerati fondamentali. È per questo motivo che gran parte della classe medio-alta commerciale era attratta dal protestantesimo, o dalle versioni più ascetiche del cattolicesimo, e sviluppò una coscienza sociale che li incoraggiava a compiere Buone Azioni.

Clouscard scriveva in un periodo in cui il PCF seguiva rigidamente la linea di Mosca (l’ultra-ortodosso George Marchais aveva appena iniziato il suo lungo regno come Segretario generale) e quindi il suo vocabolario può sembrare curioso oggi. Clouscard, seguendo le tradizioni marxiste, parlava di “Capitalismo” come se fosse un’entità vivente, piuttosto che un’etichetta contestata data a un sistema economico, e di “Capitale” come se avesse una sorta di agenzia indipendente. Ma non è difficile capire di cosa stesse realmente parlando. Per tutto ciò che gli “eventi” del 1968 sembrano ora romantici e pittoreschi, all’epoca erano presi molto sul serio dai governi. In Francia, De Gaulle aveva paura che la precaria unità del paese si sarebbe incrinata e voleva inviare l’esercito. No, disse il suo Primo Ministro Georges Pompidou: non possiamo usare l’esercito contro la classe dirigente di domani. Ed era questo il punto. In nessun paese i “giovani ribelli” hanno davvero tentato di rovesciare il sistema politico, per non parlare di quello economico. Erano in effetti la classe dirigente successiva e le loro lamentele riguardavano soprattutto il trattamento riservato loro dai genitori, reali e simbolici.

In tutta Europa, le rivolte studentesche erano accompagnate da militanza politica e industriale. In Francia, circa dieci milioni di persone presero parte a un’azione industriale: di gran lunga il più grande movimento nella storia francese. Eppure gli studenti non erano affatto interessati alle riforme politiche o economiche, fatta eccezione per gli slogan, e non fecero mai causa comune con i lavoratori: se lo avessero fatto, avrebbero potuto far cadere la Repubblica, il che non era, ovviamente, ciò che volevano. In tutta Europa, questi erano i figli e le figlie della classe dirigente esistente, che cercavano di modificare la gestione interna di quella classe, a cui, ovviamente, appartenevano anche gli amministratori universitari e i ministri del governo. Ma piuttosto che una classe dirigente tradizionale, sobria e disciplinata, gli studenti chiedevano una classe dirigente che avrebbe comunque avuto il controllo, ma in cui la vita sarebbe stata più divertente e tutti avrebbero fatto ciò che volevano nella loro vita privata, mentre i sistemi di autorità che andavano dal governo all’istruzione, dalla Chiesa ai sindacati, al Partito comunista e persino alle università in cui avevano studiato, erano destinati alla distruzione.

Le reali richieste degli studenti, come si riflettevano nei media, nei discorsi e nei famosi graffiti sui muri della Sorbona, riflettevano essenzialmente lo stato d’animo nichilista, fantasioso e adolescenziale dell’epoca, esso stesso in gran parte conseguenza dell’Internazionale Situazionista . Poche delle richieste più specifiche furono mai realizzate: bruciare la Sorbona sembrava un’idea meno attraente quando eri un docente lì di quanto non lo fosse stata dieci anni dopo. Ma tra i temi più comuni c’era che non c’era una vera distinzione tra fantasia e realtà, e che delle due, la fantasia era da preferire (“prendi i tuoi desideri per realtà!”). Ma se gli studenti formarono rapidamente una parte significativa della stessa società dei consumi che fingevano di disprezzare, e si dedicarono alla politica, ai media, all’istruzione e ad altri lavori istituzionali, riuscirono comunque a modificare le norme del comportamento personale nella direzione del modello edonistico della gratificazione immediata del desiderio, citando spesso Wilhelm Reich o qualche altra figura intellettuale alla moda dell’epoca a sostegno. (È interessante che le origini del 1968 siano solitamente considerate l’occupazione dell’Università di Nanterre dell’anno precedente, che richiedeva la “libera circolazione” ( libre circulation) degli studenti maschi in alloggi femminili. A volte le ombre vengono proiettate in avanti.)

Uno dei principali motivi dietro le richieste era quello antico di scandalizzare i genitori e la borghesia , e questo è stato sicuramente raggiunto. Ma quando la generazione del 1968 (più o meno, chiunque sia nato tra il 1945 e il 1955) ha iniziato a muoversi in posizioni di influenza e ha abbandonato qualsiasi interesse superficiale che potesse avere per un cambiamento politico radicale, ha comunque preservato la radicalità dei suoi obiettivi sociali individualistici. (Si discute se “è vietato proibire” fosse o meno uno slogan effettivo dell’epoca, ma riassume bene lo stato d’animo.) Uno degli slogan del 1968 era “inventiamo nuove perversioni sessuali!” e questo ha portato direttamente al potente movimento degli anni ’70 per decriminalizzare la pedofilia, un movimento che la maggior parte dei giovani intellettuali di spicco dell’epoca ha sostenuto e che rimane influente anche oggi. (Di recente ho letto una nuova biografia del poeta WH Auden e sono rimasto colpito dal tono non giudicante con cui l’autore ha descritto le relazioni pedofile di Auden con i giovani studenti delle scuole in cui insegnava.)

Questo faceva parte della più ampia ricerca in tutto il mondo occidentale di modelli di comportamento “trasgressivi”. Uno, curiosamente, era il fascino degli anni ’70 per il criminale come l'”outsider” per eccellenza, il trasgressore d’élite delle regole della società in prima linea nella guerra contro la proprietà. (Questa visione rimane influente tra i sociologi che non sono stati vittime di rapine.) Più grave, forse, è stata la riformulazione della reclusione e del trattamento dei pazienti mentali come una forma di “oppressione” e una negazione della loro “scelta”. Lo psichiatra britannico RD Laing era noto per l’equanimità con cui accolse i suicidi di alcuni dei suoi pazienti. Questo atteggiamento portò direttamente alla chiusura degli ospedali psichiatrici in tutto l’Occidente e alle figure sofferenti, senza casa e talvolta violente nelle strade delle città occidentali. Ma ehi, è una loro scelta.

Anche la Chiesa e la religione organizzata furono bersagli di quella generazione, soprattutto nei paesi in cui erano ancora forti, come Francia e Italia. La partecipazione alla chiesa calò drasticamente dalla fine degli anni ’60, poiché la nuova classe media vi partecipava sempre meno. Ma qualcosa doveva prendere il suo posto, e la nuova generazione che aveva così profondamente interiorizzato la società dei consumi che aveva finto di disprezzare si guardò intorno, come fanno i consumatori, alla ricerca di qualcosa di più attraente, meno serio e semplicemente più divertente della triste e colpevole religione dei propri genitori con il suo “Non devi”. Nella sua forma più innocua, ciò portò all’adozione del pensiero New Age, libri di californiani che pretendevano di spiegare lo Zen e, naturalmente, alla commercializzazione della convinzione del ’68 secondo cui ciò che conta davvero è la fantasia, non la realtà, in truffe redditizie come The Secret . (Per essere onesti, portò anche ad alcuni studi più seri e alla diffusione di alcune idee veramente utili.)

Ma applicato alla religione, l’impulso trasgressivo portò, con triste prevedibilità, a un fascino per l’occulto, all’adorazione dei diavoli e a un malsano interesse per l’iconografia mitologica del Terzo Reich. La cultura popolare passò nel giro di un anno o due da pace, amore, Atlantide e UFO a qualcosa di molto più oscuro, come ha documentato Gary Lachmann . Colpì la musica popolare, se non erro, intorno al 1971: passando davanti alla porta di un amico nella nostra residenza studentesca sentii chitarre e tamburi tuonanti e qualcuno che urlava testi del tipo:

Tutto il giorno mi siedo e urlo

E sbattere la testa contro il muro.

Questi erano i Black Sabbath e i loro simili, e l’inizio di un flirt piuttosto spiacevole con la demonologia semi-compresa e la “magia” del grande imbroglione Alesteir Crowley, il cui slogan, “Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge”, avrebbe potuto essere, e probabilmente lo fu, scritto su un muro nel 1968.

Infine, niente era più disprezzato dai ribelli del 1968 della famiglia borghese: quell’apparato repressivo e cripto-fascista la cui unica virtù redentrice era che i tuoi genitori pagavano per la tua istruzione. La distruzione della famiglia era una priorità, e bisogna dire che ha avuto molto successo.

Fino agli anni ’60, il matrimonio era considerato un patto iniquo. Le donne ricevevano sicurezza e un diritto di prelazione sui beni e sui guadagni dei loro mariti. Gli uomini potevano solo guardare avanti alla fine della loro indipendenza e forse a venticinque anni di mantenimento di una moglie e di una famiglia. Ecco perché tanta cultura popolare (e persino d’élite) fino a quel momento si preoccupava delle donne che cercavano di trovare marito e degli uomini che cercavano di evitare di essere trovati. (Pensate agli sforzi che Bertie Wooster di Wodehouse deve fare per impedire a una delle sue zie di farlo sposare.) L’ideale maschile, riflesso in personaggi da Sherlock Holmes a Richard Hannay a Bulldog Drummond a The Saint a Philip Marlowe a James Bond era lo scapolo indipendente, che attraversava conquiste seriali, forse, ma non era mai legato. Per molti dei giovani ribelli maschi del 1968, questo deve essere sembrato uno stato di cose utopico, da perseguire urgentemente al posto dei tradizionali rituali maschili di “crescere” e “assumersi la responsabilità” di una famiglia. (Come il movimento proto-femminista sia mai stato ingannato nel condividere tali nozioni resta un mistero.) Il continuo indebolimento del matrimonio come norma ha inevitabilmente lasciato un’eredità di famiglie monogenitoriali generalmente guidate da donne, mentre gli uomini si allontanavano altrove. Ciò, ovviamente, era del tutto prevedibile.

E poi, mentre l’impegno politico della maggior parte di quella generazione era superficiale nella migliore delle ipotesi, esisteva, ma in modo molto limitato e solitamente correlato a cose che accadevano all’estero. La guerra del Vietnam, ovviamente, fu la grande causa (forse “pretesto” sarebbe più giusto) del tempo, e un modo per mobilitare un gran numero di giovani, non solo negli Stati Uniti, il che sarebbe stato logico, ma anche in Europa, i cui paesi non avevano un reale coinvolgimento. Ma questa critica non coglie il punto: le “manifestazioni”, come le chiamavamo, erano divertenti . Marciare, cantare, lanciare pietre alla polizia, magari schivare gli idranti, era eccitante , era la politica come gioco. Quando si esaminano esempi di azione politica, è sempre utile considerare cosa si sarebbe potuto fare al suo posto, e ovviamente qui la risposta era ovvia: non era che mancassero problemi più vicini a casa, ma erano meno interessanti e meno affascinanti, e potevano comportare giudizi difficili e richiedere una certa conoscenza. Fu di nuovo il trionfo della fantasia sulla realtà. La stragrande maggioranza dei manifestanti non avrebbe voluto vivere nel Vietnam post-1975, così come i loro nipoti non avrebbero voluto vivere in uno stato islamico fondamentalista controllato da Hamas, ma non è mai stato questo il punto. Nel 1968 e in seguito, tutto ruotava attorno a dramma ed eccitazione.

Era una critica giusta ai dimostranti e ai polemisti del dopo 1968 dire che si preoccupavano di più dei contadini in Vietnam che dei contadini nei loro paesi, che erano già stati costretti ad abbandonare la terra dall’industria agricola. (E sì, riconosciamo qui che alcuni di quella generazione, in diversi paesi, si sono impegnati seriamente con problemi più vicini a casa.) Per la maggior parte di loro, quindi, l’attivismo politico riguardava paesi lontani di cui si sapeva poco e che potevano quindi essere ricostruiti lungo linee di fantasia. E a tempo debito, i loro figli hanno costruito una Bosnia di fantasia e un Ruanda di fantasia, proprio come i loro nipoti costruiscono un’Ucraina di fantasia.

Ci fermeremo qui per il momento, e tornerò sull’implementazione delle fantasie in politica tra un secondo, ma voglio solo trarre l’ovvia conclusione del cambiamento nella natura della classe dirigente da cui, ricordate, proveniva la stragrande maggioranza dei “ribelli”. (Persone come me provenienti dalle frange più sordide della classe media inferiore stavano appena iniziando a essere ammesse.) Ciò che capirono fu che era del tutto possibile buttare via l’intera rispettabile e noiosa etica tradizionale della classe media degli affari, pur continuando a mantenere le leve del controllo. Gli affari, e persino la politica, potevano essere trasgressivi e tuttavia mantenere il loro potere. In effetti, abbracciare la controcultura poteva essere un buon affare: ricordo lo slogan pubblicitario dei primi anni ’70: The Revolutionaries Are on CBS . Potevi lasciare che le persone si facessero crescere i capelli, indossassero ciò che volevano, vivessero in comunità e (entro limiti ragionevoli) assumessero droghe, finché continuavano a consumare i tuoi prodotti.

Così, è stato possibile definire una “terza via” politica (Clouscard in realtà ha usato questo termine nel 1972), in cui i guadagni radicali nell’apparente libertà personale potevano essere combinati con un maggiore controllo da parte di concentrazioni sempre più grandi di potere economico privato. Questo è stato l’inizio della ridefinizione delle persone comuni da cittadini con diritti a consumatori con scelte, reali o immaginarie. Come dice Clouscard, se la vita riguarda il “divertirsi” attraverso l’acquisizione di beni di consumo e l’esercizio del proprio diritto di fare qualsiasi cosa si voglia, allora le serie questioni politiche che hanno a che fare con la natura del potere e della ricchezza possono essere semplicemente aggirate.

Per quel che vale, non vedo questo come una cospirazione, e tanto meno come le operazioni deliberate del Capitale Bestiale, ma piuttosto come il risultato logico di un modo egoistico e superficiale ampiamente condiviso di guardare il mondo, basato sulla gratificazione dei desideri immediati e sul rifiuto del pensiero prudente e a lungo termine della generazione più anziana. Quando la “generazione del 1968” (ampiamente definita) ha aderito al potere politico, ha portato con sé il suo egoismo e la sua superficialità. in Francia questo è avvenuto nei primi anni ’80, negli Stati Uniti nei primi anni ’90, nel Regno Unito un po’ più tardi, e abbiamo iniziato a vedere il progetto Libéral-libertaire svilupparsi in modo abbastanza naturale, dal modo in cui si era sviluppata l’ideologia sociale della classe dirigente: una svolta a destra economicamente, mescolata ad alcuni gesti vagamente progressisti dal punto di vista sociale, che riflettevano lo spirito effettivo del 1968. E ora ovviamente questa è la generazione più anziana, al comando del mondo occidentale.

Ma questi erano i figli della classe dirigente, e la domanda ovvia era come avrebbero potuto avere successo come classe dirigente successiva, di cui parlava Pompidou. Una classe dirigente può sopravvivere solo se riesce a controllare l’ingresso nei suoi ranghi. Ciò non significa impedire l’ingresso, poiché ciò porta all’atrofia e talvolta a eventi come il 1789. Piuttosto, significa garantire che persone molto capaci provenienti dagli ordini inferiori vengano reclutate, ma solo in numero limitato. Più in generale, significa garantire che i benefici teoricamente disponibili a tutti non possano in pratica essere esercitati da più di una minoranza. Qui, arriviamo alla seconda coniazione di Clouscard: Tout est permis mais rien n’est possible . Tutto è permesso, ma nulla è possibile. Questa formula leggermente gnomica è stata interpretata in modi diversi, ma la sua essenza è la differenza tra diritti astratti e teorici e la capacità di esercitare tali diritti in pratica. Naturalmente non si tratta di un’idea nuova: Spinoza sosteneva molto tempo fa che non si potevano avere “diritti” senza il potere di esercitarli, e la tradizione marxista in cui operava Clouscard ha sempre disprezzato i “diritti borghesi”, che solo i ricchi potevano esercitare.

Ma Clouscard stava scrivendo di una società dei consumi, dove i “diritti” significavano molto più dei diritti politici. Quindi, viaggiare all’estero è molto più facile e oggettivamente più economico di quando scriveva, ma è ancora limitato a una minoranza della popolazione nella maggior parte dei paesi. (L’anno scorso, un terzo delle famiglie francesi non poteva permettersi una vacanza di alcun tipo.) Con lo schema Schengen, posso salire su un treno a Parigi e viaggiare direttamente a Venezia senza mostrare un passaporto: va bene se ho i fondi necessari. E in linea di principio, i cittadini di uno stato dell’UE possono stabilirsi e lavorare in un altro, a condizione, ovviamente, che abbiano il tipo giusto di lavoro con il tipo giusto di stipendio. Se sei un avvocato internazionale dei Paesi Bassi che parla diverse lingue, potresti trovare un lavoro in un’università in Germania. E le barriere non sono solo finanziarie: quanti cassieri di supermercati potrebbero ottenere un lavoro simile in un paese con una lingua diversa? (In effetti, i bagni universitari del nostro avvocato olandese vengono probabilmente puliti da disperati lavoratori dell’Europa orientale trasferiti in Occidente.) Questo per quanto riguarda il diritto alla libera circolazione, che per la gente comune significa il diritto di essere spostati .

In effetti, la “libera circolazione” è un esempio eccellente della formulazione di Clouscard, e in effetti del suo argomento più ampio. Non è solo una questione della classe dirigente post-68 che distrae la gente comune dalle concentrazioni di potere e denaro che aveva raggiunto, è anche che le loro priorità sono le loro e non tengono conto di ciò di cui la gente comune ha bisogno. Il nostro avvocato olandese ha la possibilità di sperimentare un nuovo ambiente sociale e professionale, visitare luoghi interessanti, provare a sciare, migliorare il suo tedesco e crescere la sua famiglia in un ambiente multilingue. I rumeni che svuotano i bidoni della spazzatura fuori dal suo appartamento alle 4 del mattino vengono portati in minivan in tutta Europa da organizzazioni criminali, pagati con salari da fame senza previdenza sociale e vivono in quattro per stanza in hotel economici. Se chiedessi alla popolazione generale d’Europa di scegliere tra la garanzia di un lavoro ben pagato da una parte e il “diritto” di lavorare ovunque in Europa dall’altra, non è difficile vedere quale scelta farebbe la maggior parte.

Il programma ERASMUS e progetti simili consentono agli studenti di tutta Europa di trascorrere del tempo in università straniere. È una grande idea in teoria, ma c’è un piccolo problema, ovviamente: i tuoi genitori devono avere i soldi e tu devi essere in grado di adattarti e sopravvivere in un ambiente straniero, il che generalmente significa parlare fluentemente almeno un’altra lingua: non molti bambini provenienti dalle aree più povere delle città possono qualificarsi, quindi, e questo riduce ulteriormente le loro possibilità di una vita dignitosa, quando le élite dei loro paesi reclutano in modo sproporzionato da coloro con background più ampi e multinazionali, e in effetti quando le élite lavorano sempre di più nei e per i paesi degli altri. Tutto è permesso in termini di mobilità sociale ed economica, quindi, ma nulla è possibile per la gente comune.

Anche al livello più banale della giustizia sociale, si applica la stessa logica. La depenalizzazione dell’omosessualità, che allora stava iniziando a essere implementata, non era una priorità nel 1968, ma la sua natura “trasgressiva” divenne parte dell’agenda post-1968 e fu sempre più insistito con il passare degli anni, e divenne sempre più difficile essere più “trasgressivi” della lobby successiva. Ma a causa dell’approccio frivolo e teatrale alla politica con cui la generazione era cresciuta, la banale legalizzazione non era sufficiente. Piuttosto, c’era una serie costante di “eventi” ed episodi “divertenti” come le marce del Gay Pride, perché era questo che contava nella politica, alla fine. D’altro canto, dare uno status legale ai matrimoni omosessuali, cosa che è accaduta in diversi paesi nell’ultimo decennio circa, è stato fin dall’inizio un progetto d’élite. Il suo scopo pratico essenziale era quello di garantire la successione dei beni, nei paesi in cui l’interesse per i beni passa direttamente alla famiglia immediata, in caso di morte, non al partner dell’epoca. Quindi ora le coppie omosessuali possono acquistare case insieme, solo che, come per le coppie eterosessuali, è consentito ma raramente è effettivamente possibile, perché bisogna avere i soldi.

Tutto ciò rallenta e regola i cambiamenti nella composizione della classe dirigente occidentale, e impedisce a troppi cittadini comuni come me di scappare all’estero troppo in fretta. Da nessuna parte questo è più vero che nel campo dell’istruzione, da tempo riconosciuto come la chiave fondamentale per la mobilità sociale. Ora, in linea di principio, le opportunità educative non sono mai state così grandi. Un numero senza precedenti di giovani va all’università, il che è una buona cosa, non è vero?

Sebbene la generalizzazione sia sempre rischiosa, è giusto dire che andare all’università, ai miei tempi un’avventura, un privilegio e un trampolino di lancio, è ora una spesa obbligatoria e un impegno per evitare di cadere fuori anche dalle frange più trasandate della classe privilegiata. Insieme alle disuguaglianze di opportunità, al costo elevato delle tasse universitarie in molti paesi e alle differenze non ufficiali ma molto reali tra le università in termini di status e prestigio, ciò produce una situazione non così fondamentalmente diversa dal passato, quando i percorsi privilegiati attraverso le università verso i lavori più importanti e le posizioni sociali erano apertamente riconosciuti, invece di essere mascherati dalla stessa logica “permesso ma non possibile”. In Francia, le Grandes Écoles , più prestigiose e più difficili da raggiungere delle università, storicamente hanno funzionato come un filtro che controllava l’accesso agli strati più alti della società. Dopo la seconda guerra mondiale, i governi successivi sono riusciti ad ampliare notevolmente l’ambito del reclutamento, per includere molti più studenti provenienti da contesti ordinari. Questa tendenza si è progressivamente invertita con l’arrivo al potere della generazione post-1968, che si è sempre congratulata con se stessa per la “diversità” superficiale del corpo studentesco, perché comprendeva bambini della classe media con pelle di colore diverso.

Tuttavia, ci furono dei cambiamenti nelle scuole, quando la generazione post-1968 passò al controllo del sistema educativo. Anche se pochi politici in qualsiasi paese desideravano ancora effettivamente bruciare le scuole, l’idea dell’istruzione come oppressione, dell’apprendimento imposto a bambini riluttanti per prepararli ideologicamente al loro posto nella società, rimase potente. In effetti, l’idea che l’istruzione sia una Cosa Cattiva, o almeno discutibile, è a malapena nascosta nelle convinzioni e nelle conversazioni di molte persone con idee progressiste anche oggi. Ciò si manifesta nel divertimento letterale e nei giochi che i politici occidentali e i loro consiglieri hanno avuto con l’istruzione dagli anni ’90, riorganizzandola in modelli esteticamente e politicamente gradevoli. Dopotutto, uno degli slogan del 1968 non era “tutti gli insegnanti sono studenti, tutti gli studenti sono insegnanti”? L’idea che insegnanti e studenti siano coinvolti in un processo di “apprendimento reciproco”, per quanto folle possa sembrare, è ormai radicata nelle politiche educative di molti paesi, al posto dell’idea di trasmissione della conoscenza, con risultati prevedibilmente pessimi.

Ma questo è solo un gioco. L’istruzione dei Nostri Bambini, d’altro canto, avviene in istituti pubblici d’élite, o più spesso privati, dove vengono utilizzate una disciplina rigorosa e misure educative tradizionali, e l’accesso all’istruzione superiore d’élite è così assicurato. In Francia, per un’ironia particolarmente dolorosa, i figli della classe dirigente post-1968, e chiunque altro se lo possa permettere, istruiscono i propri figli in scuole private gestite dalla Chiesa cattolica.

L’approccio essenzialmente ludico e incentrato sull’ego della generazione post-68 si manifesta nella convinzione che gran parte della vita sia in realtà un gioco e uno scherzo, o dovrebbe esserlo. Un cambiamento importante è stata la progressiva trasformazione del mondo degli affari da un mondo di applicazione austera e grigia conformità a un luogo di divertimento e giochi, soprattutto se ti è capitato di essere un imprenditore o un dirigente senior. Richard Branson è stato forse il primo avvistamento di questa tendenza, anche se va detto che in realtà era un bravo uomo d’affari (ho frequentato il Megastore per decenni e la Virgin Atlantic era un’ottima compagnia aerea ai tempi in cui volavo molto con loro), ma poi non era mai stato all’università, anche se apparteneva alla generazione del ’68. Steve Jobs, odiato e vituperato sia dai dirigenti in completo grigio che dai giornalisti tecnologici, è stato un altro dei primi avvistamenti, e riuscì a fondare un’azienda eccezionale. Ma gli imprenditori trasgressivi di recente non sono riusciti a produrre nulla di valore, o in realtà nulla, salvo schemi Ponzi e fallimenti, nonostante la coltivazione di un’immagine aziendale alternativa, audace e trasgressiva sembri ormai obbligatoria. Osservando le buffonate del signor Musk e dei suoi complici, ho riflettuto sul fatto che la sua generazione è ora nel processo di distruzione del capitalismo e del governo più a fondo di quanto la generazione del 1968 avrebbe mai potuto immaginare, mentre lui vola verso Marte nella sua astronave.

E naturalmente questo vale anche per la politica, come ho suggerito più volte, in particolare qui e qui . La politica nella maggior parte dei paesi oggigiorno riguarda i suoi praticanti che si divertono. Ricordate lo slogan del 1968: sotto le pietre del selciato, la spiaggia. Sì, la vita è una spiaggia, e quindi dovremmo goderci le opportunità che ci offre di interpretare dei ruoli (Presidente, Primo Ministro) senza addentrarci troppo nel genere di noiose pratiche di cui i genitori della generazione del 1968 erano sempre lì a prendersi cura. Alcuni casi (mi viene in mente Boris Johnson) sono troppo parodisticamente flagranti per essere ignorati, ma per la maggior parte dei politici di oggi, la maggiore serietà di molta politica del passato è un lontano ricordo, se davvero ne sono consapevoli.

Infine, è in questo contesto, credo, che dovremmo comprendere la guerra in Ucraina. Per i politici europei, almeno, è divertente ed eccitante, è un’opportunità per rivivere i giorni di gloria dei loro genitori e nonni. Il signor Starmer ha la possibilità di recitare la parte di Winston Churchill. I leader dell’Occidente sono gli studenti del 1968, che tirano pietre alla polizia e schivano i cavalli e gli idranti. Invece di società gestite dai loro genitori, stanno prendendo di mira la Russia di Vladimir Putin, una figura genitoriale severa, se mai ce n’è stata una. E se distruggono un sacco di cose lungo la strada, beh, ricordate che uno degli slogan più popolari del 1968 è stato preso da Bakunin: l’impulso a distruggere è un impulso creativo.

Il paradosso dei benefici della Gran Bretagna, di Morgoth

Il paradosso dei benefici della Gran Bretagna

Perché *le persone non dovrebbero* prendere ciò che possono ottenere?

Morgoth21 marzo
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

Un giorno, quando ero quasi adolescente, mio padre irruppe nella mia camera da letto, mi trascinò a forza fino all’ufficio di disoccupazione e mi fece iscrivere a una serie di corsi e programmi di formazione sui quali non avevo voce in capitolo. Lasciare la scuola e bighellonare per un po’ era una cosa, ma se la situazione fosse continuata, avrei avuto diritto al “Job Seekers Allowance”, che era oltre ogni limite. Nei giorni precedenti la rivoluzione blairiana, richiedere il sussidio era definito “signing on” perché il richiedente doveva mettersi in fila con un piccolo libro, apponendo una firma su un tagliando fornito da un burocrate snob. Essere “signing on” era un segno di status estremamente basso e persino sospetto. Ancora più di conseguenza, per me, significava che mia madre non poteva più dire alle “ragazze al lavoro” che mi stavo prendendo una pausa dopo aver lasciato la scuola; no, signing on era molto diverso da quello.

E così i miei giorni spensierati di vagabondaggio finirono prima ancora di iniziare.

Un giorno negli anni '90...Un giorno negli anni ’90…Morgoth·6 aprile 2023Leggi la storia completa

Ero iscritto a un corso di formazione a tempo pieno per intonacatura e costruzione a North Shields. Tecnicamente, non mi sarei iscritto e i miei genitori non avrebbero più dovuto sentirsi in imbarazzo nel club quando i loro amici gli chiedevano cosa stessi facendo. Inoltre, avevo l’opportunità di attraversare il North Tyneside con stivali da lavoro sporchi e consumati e una borsa di attrezzi con una livella a bolla che spuntava fuori, che segnalava “lavoratore” e mi rendeva orgoglioso come un gallo.

Crescendo nel North Tyneside, il programma di deindustrializzazione post-Thatcher ha fatto sì che la coda per il sussidio non sia mai stata del tutto estranea. Il mio atteggiamento verso i “benefici” è in qualche modo conflittuale. Da un lato, sono ben consapevole della relazione simbiotica e persino parassitaria tra il lavoro interinale a breve termine e la facilità con cui le aziende licenziano rapidamente i lavoratori proprio perché vengono reinseriti rapidamente nel sistema di pagamento governativo. Allo stesso tempo, è chiaro che milioni di persone stanno derubando il sistema e i contribuenti lavoratori vengono presi in giro da perdenti e sciocchi.

Per avere un’idea della colossale quantità di denaro governativo (dei contribuenti) convogliato nel sistema dei benefit, considerate che il contribuente medio sborsa 2000 sterline all’anno. In effetti, ci sono 25-28 milioni di richiedenti e solo 31-32 milioni di contribuenti.

Con la spesa annuale dello stato sociale che ora ammonta a poco meno di 300 miliardi di sterline (!), l’emergere di turbolenze geopolitiche e le voci di un aumento radicale della spesa per gli armamenti, il governo ha recentemente deciso di prendere finalmente in mano la motosega e tagliare fuori un po’ di grasso dal sistema.

Eppure, negli ultimi anni, ho spesso considerato lo strano paradosso dell’atteggiamento del governo nei confronti dello stato sociale e dei suoi programmi sociali, la dedizione al multiculturalismo e l’ethos neoliberista generale. Il cambiamento sismico nei costumi culturali che si è verificato da quando ero adolescente ha portato la domanda non più “Perché ricevi sussidi?” ma quella più nichilista “Perché non prendi semplicemente tutto quello che puoi?”

Il governo e le istituzioni culturali danno per scontato che il contratto sociale resterebbe intatto nonostante la sua abolizione, che spesso sembra frutto di una malizia latente.

L’atteggiamento dei miei genitori era, in sostanza, che per stare al passo con i Jones, non mi sarebbe stato permesso di restare in giro senza una direzione o un lavoro. Non era semplicemente una questione di incentivi finanziari, ma di status sociale. Eppure la logica del sistema negli ultimi decenni è stata guidata dal puro individualismo e da un disprezzo di fondo, persino dall’odio, per la comunità consolidata e la familiarità. Negli anni 2020, i Jones sono spesso Jamal o almeno perfetti sconosciuti il cui rispetto o approvazione non ha conseguenze o importanza.

Consideriamo questa osservazione fatta da un sondaggista di Channel Four che ha recentemente visitato la città inglese di Grimsby.

Le loro prospettive per il paese erano a dir poco apocalittiche. Parlavano di centinaia di britannici senza casa per le strade, mentre “ondate” di migranti illegali sono ospitate in hotel a spese dei contribuenti. Un’assistente parlava di bambini zoppicanti con problemi di salute mentale, con i lunghi postumi della pandemia di Covid ancora pungenti. La mamma casalinga parlava di criminali e drogati che vivevano sopra di lei, con politici e polizia locale impotenti a fermarli.

Nessuno degli elettori laburisti è riuscito a citare un risultato del partito per cui ha votato. L’azione più ricordata è stata il taglio del sussidio per il combustibile invernale da parte del partito laburista, descritto come una punizione per i britannici che hanno deviato più soldi all’immigrazione. Il gruppo non votante ha deliberatamente rifiutato le elezioni, ritenendo che non ci fosse un’opzione che li rappresentasse. I valori estranei dei partiti tradizionali li avevano allontanati: “non c’è più democrazia nel Regno Unito”.

Lo stato sociale moderno deve funzionare in questo contesto di decadenza, abbandono e tradimento. Per i nativi della classe operaia, la pressione dei pari e lo stigma sociale del “rivendicare” hanno cessato di esistere perché le fondamenta su cui un tempo si ergeva una società empatica e di grande fiducia sono ridotte a fango e melma.

Lo stato sociale emerse dopo la seconda guerra mondiale, offrendo apparentemente una rete di sicurezza a coloro che erano caduti in tempi difficili. Nel 1948, la Gran Bretagna era una delle società più sicure di sé, coese e omogenee sulla terra. Sembrava perfettamente ragionevole che quei lavoratori non dovessero diventare indigenti se l’attività di qualcuno chiudeva o una fabbrica andava in bancarotta. Non da ultimo perché, da una prospettiva puramente machiavellica, i socialisti più intransigenti erano in attesa di trarre vantaggio da tali instabilità intrinseche all’interno del sistema.

I lavoratori che non erano in grado di “reggersi in piedi da soli” venivano instillati in loro un senso di vergogna perché altri, vale a dire i loro fratelli, cugini, vicini e amici, li sostenevano. Era intrinsecamente evirante e demoralizzante per un uomo che lo Stato mettesse il pane sulla sua tavola.

Implicito in queste ipotesi è che il rapporto tra uomo e stato fosse reciproco e onesto. Le tasse e l’assicurazione nazionale erano tutte versate in un contenitore collettivo; chiunque approfittasse della situazione era, naturalmente, un cattivo attore. Gli incentivi sociali erano di avere il meno possibile a che fare con lo stato.

A mio parere il neoliberismo thatcheriano ha indebolito l’ethos pervasivo promuovendo la mentalità ipercapitalista e individualista di una nazione di intraprendenti spietati. L’affermazione che “non esiste una cosa come la società”, ma semplici concorrenti all’interno di un mercato ha avuto l’effetto a lungo termine di gocciolare acido sui legami sociali del paese. Eppure, in generale, lo stato si è affidato alla pressione sociale piuttosto che all’attuazione di sanzioni per distogliere le persone dalla sua generosità. Tuttavia, la pressione si stava allentando in una cultura sempre più atomizzata e individualista.

Un segnale istruttivo di dove le cose stavano andando è da trovare nel personaggio parodia del giovane musulmano di Sacha Baron Cohen, “Ali G”. Nel 2000, Cohen adottò la sua personalità di Ali G e intervistò il convinto socialista della vecchia scuola Tony Benn. Cohen chiese a Benn che senso avesse lavorare quando poteva semplicemente “uscire con le sue puttane”. La reazione di Benn fu un misto di incredulità e disprezzo all’idea che qualcuno potesse scegliere di vivere di sussidi.

Benn non lo sapeva, ma Cohen ha minato le ipotesi universaliste insite nella sua visione del mondo. Il personaggio di Cohen, Ali G, ha esplicitamente ripudiato la moralità ad alta fiducia che sorreggeva lo stato sociale che Benn aveva tanto a cuore. Era lì per imbrogliare perché non era la sua gente che stava imbrogliando. Tale tribalismo è, ovviamente, un anatema per il pensiero di sinistra; il fattore determinante non è l’identità etnica, ma la classe. In quanto tale, un immigrato pakistano di seconda generazione dovrebbe essere forgiato nello stesso crogiolo proletario dei suoi vicini inglesi della classe operaia. Eppure, quando Cohen ha condotto la sua intervista-parodia con Tony Benn, il progetto multiculturale stava solo iniziando ad accelerare.

Quindi, se l’individualismo egocentrico di Thatcher era acido per i legami della società britannica ad alta fiducia, allora il multiculturalismo equivaleva a spazzarli via. Molto prima che gli uomini migranti venissero ospitati negli alberghi, il Daily Mail sfornava un brodo infinito di indignazione contro i truffatori dei sussidi e gli scrocconi del sussidio. Incapaci di fare nulla contro l’abuso ormai dilagante del sistema, milioni di nativi britannici della classe operaia si chiedevano “Perché preoccuparsi?”

Inoltre, dire che gli incentivi erano “perversi” significava sminuire un sistema in cui una settimana lavorativa di 50 ore poteva far sì che qualcuno guadagnasse il salario minimo e portasse a casa solo 50 sterline in più di quanto avrebbe ricevuto dal sussidio di disoccupazione, una volta dedotte le tasse, l’assicurazione nazionale e l’affitto.

A differenza dei ricchi o dei lavoratori autonomi, i poveri non potevano eludere le tasse, quindi manipolavano il sistema previdenziale.

Ascoltare il governo parlare di questo problema è come essere trasportati indietro nel tempo, a un’epoca prima che facessero la guerra al tessuto della Gran Bretagna. Sentiamo banalità di persone che “pagano la loro giusta quota” e “contribuiscono” come se ci fossero ancora legami coesi attraverso cui si potessero esercitare pressione e status tra pari.

Passa a pagamento

Dalla rete di sicurezza alla gabbia

L’ultimo contatto con lo stato sociale britannico risale ai primi anni del 2010, quando ho sopportato un anno di povertà e privazioni estreme a causa del fatto di essere rimbalzato tra il sussidio di disoccupazione e una serie di lavori interinali a breve termine. La cosiddetta ” Tassa sulla camera da letto ” introdotta dai conservatori mi ha penalizzato ulteriormente, costringendomi a sopravvivere con 20 sterline a settimana. Mio padre, che a quel tempo considerava il sistema di sussidi come un libero per tutti, concluse che ero punito per essere bianco e avere una lunga storia di lavoro. Questa nuova mentalità disillusa era in netto contrasto con i primi tempi in cui “qualsiasi lavoro è meglio di nessun lavoro”.

In realtà, il settore privato e lo Stato si erano accordati per ridurre la classe operaia britannica bianca a una fonte pronta di manodopera a basso costo che poteva essere assunta e licenziata a piacimento. Così, lo status sociale implicito ottenuto dall’impiego a tempo pieno svanì perché non c’era praticamente alcuna differenza tra essere dentro o fuori da un lavoro.

10 images recalling the glory days of Swan Hunter shipbuilders - the pride  of the River Tyne - Chronicle Live

Tutto ciò per dire che il tessuto sociale decadente della nazione si riflette direttamente nel gonfiore e nella truffa dello stato sociale. Come l’Inghilterra stessa, un tempo un ideale nobile e “invidia del mondo” ridotto a un tritacarne manageriale che si prende cura di una popolazione priva di un’etica superiore, derubata di un paese basato sulla compassione e la parentela, tradita a ogni passo dalla classe politica venale.

I discendenti degli operai che hanno interagito con il sussidio di disoccupazione con un senso di vergogna e sollievo non hanno una risposta adeguata alla domanda “perché non sfruttare lo Stato?” perché il più delle volte non esiste una risposta che trascenda il semplice incentivo finanziario, e spesso nemmeno questa è sufficiente.

Come l’NHS, il futuro del gigantesco stato di dipendenza della Gran Bretagna probabilmente ridurrà le persone a punti dati, con gruppi di clienti selezionati a cui saranno assegnati criteri meno estenuanti da soddisfare rispetto ai nativi. Un sistema grezzo gamificato che raschierà via le ultime vestigia di compassione per creare una cattedrale vuota di reddito di cittadinanza di sostentamento di base senza significato o ragione se non quella di fare qualcosa con la popolazione ridondante.

E provo pietà per coloro che sono condannati a rimanerne intrappolati.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

1 3 4 5 6 7 93