Italia e il mondo

Come siamo arrivati qui_Di WS

 Il   disastro  in cui  stiamo sprofondando  comincia   ad essere     “percepito”  da  un numero  sempre maggiore  di “  soggetti”    e    con   la sua  solita   abile  retorica, talvolta  volgarmente      qualificabile  anche come “pippone “, Aurelien    cerca  di spiegarci     “come  siamo  arrivati   qui”   seppure  alla  fine non riesca  ad andare oltre     categorie  vaghe :  “decisori politici”  “  credenti  del Dio  Mercato”   ect.

Noi   che siamo meno  raffinati partiamo  dalla banalità   che “Qualcuno”   deve  pure  aver deciso  tutto  questo    e sappiamo  che  tutto  questo, successivamente “ratificato”   dai  suddetti  “decisori /mercatisti“,    fosse   già  stato  esposto e discusso  nel  segreti “simposi”   delle  nostre  “elites”.

Quindi  sono  state le “elites”, no?

Ma  questa  è solo una  facile      spiegazione,   anche  consolatoria  .  Chi  sono  queste  “ elites” ?    I “ padroni” ,  “la borghesia “,  “la finanza”,  “le banche”?  Solo quindi altre  “ categorie” , non si  sa come   sorte    e   perché “obbedite”   e da “Chi”. 

Beh  sul “Chi”, credo  che nessuno  potrà   negarlo,  rispondere   è facile : Gli “ obbedienti”   siamo   “ Noi  , il popolo”  o per meglio dire, “We  the People”,  per  metterla  nella prospettiva  storica    di  chi ha inventato  “la democrazia”.

E perché   Noi   “obbediamo”?   Non  ci sono ancora  per le strade gli  sgherri  del potere; Nessuno ancora  ci rapisce  dalle nostre  case   alle tre  di notte    solo  dietro  sospetto   di “disobbedienza“  anche solo “mentale” .

Quindi  non siamo  ancora  una “dittatura”  e   noi     siamo  certamente  “ arrivati”  qui “   spontaneamente.  Seppur        siamo  certamente “vittime”,   eppure   NON siamo “innocenti”.

E  il dibattito  su queste responsabilità  della “vittima”  manca  sempre   e di sicuro  noi   “ We  the People”   non  usciremo   da  questo  inferno   senza  un doloroso “ pentimento  e  riscatto”

E per  far  capire  di cosa parlo  mi riferirò  alla mia  esperienza personale.

 Io infatti  come Aurelien     sono almeno  tecnicamente ” uno  che  ce l’ ha fatta”;  nato poverissimo, ma evidentemente   abbastanza intelligente e motivato,    con grande sacrificio dei miei  genitori, peraltro pure anziani,  e il sostegno, voglio  sottolineare  PER MERITO,    di uno  stato  non  ancora completamente  asservito   ai rentiers,  ha potuto studiare fino ad un livello alto di istruzione.

Ma  a differenza  di Aurelien  io non venivo  dalla  mondo “ della fabbrica” ma da un  gradino ancora più basso :  quello  “della terra”   sebbene  nel “mondo operaio”  io ci sia  sempre  vissuto  perché,  nel  caseggiato in cui crebbi, otto appartamenti  e un solo  gabinetto a mezze  scale,  erano  soprattutto operai     del livello meno qualificato.

 I miei  invece sopravvivevano       con un piccolo commercio  di frutta e verdura. L’ altra differenza  con i vicini  è   che  mio padre,  semi-invalido e  uscito dalla mezzadria  “liquidato”  dal fratello, aveva messo  tutti i suoi  risparmi nell’acquisto  di  quelle  due misere  stanze,  mentre  invece  i nostri  vicini   ci  stavano in affitto;   alcuni di loro, poi,  direttamente dal loro datore  di lavoro  che  aveva   impiantato una   officina e cromeria   nei  fondi dell’edificio stesso.

Il  detto  “padrone”    erano  due  ex-operai  che  avevano  fatto    i loro primi  soldi  con i traffici   del  “ passaggio  della guerra” e cominciavano allora la loro  scalata   da  “padroncini” a  Imprenditori   fino  ad  arrivare   agli inizi  dei ‘90     ad avere una      fabbrica   di “meccanica fine” con 250  dipendenti; fabbrica che poi  crollò nella transizione ai rispettivi  figli,  evidentemente    meno capaci.  .

Erano,  quelli  in cui  crebbi io,  i “ruggenti 50”: nessuna  regola , nessun controllo, nessun diritto, massima libertà di iniziativa. Eppure  il paese  cresceva.

Ma una cosa  mi colpiva,   già allora : la differenza  di mentalità  dei “figli della fabbrica”    dai “ figli della  terra”. I  nostri  vicini non si preoccupavano  del futuro, loro  vivevano  nel presente,   senza  risparmiare,  nella  certezza  che un lavoro , seppur misero, ci sarebbe  sempre  stato.  Invece i  miei invece  vivevano  “ nel futuro”     lesinando  oggi  sul “ raccolto  buono”  in previsione di dover  sopravvivere domani  ad  uno “ cattivo”.

E  così  nella  sostanza  noi  possedevamo il nostro  tugurio  solo  perché    vivevamo  da poveri  più di loro.

Questa  mentalità “ consumistica”  della   “classe operaia”  mi ha sempre  colpito negativamente.

Si definivano      “proletari”  ma  avevano  aspirazioni borghesi , cioè   odiavano  la borghesia  solo perché   essa   “consumava”  cose  che   anch’essi  volevano ma non potevano permettersi.

Io invece  l’ unica  cosa  che invidiavo  alla  “borghesia”  era  solo l’istruzione   che  essa poteva permettersi.  Io  ho  sempre  desiderato istruirmi ,  divoravo qualunque  cosa  fosse  scritta e    ricordo     che,   con  i miei primi pochi  soldini,   a 8 anni         ad un Natale  mi autoregalai un Atlante e  che  per  quell’ acquisto  mia   madre,  totalmente ignorante  di cosa  fosse un “Atlante”, mi    accompagnò impacciatissima  in una libreria .

E la lettura   di quel  Atlante  pieno  di  dati  economici, che ancora  pur sfasciatissimo  dall’ uso  io conservo ,     ha formato per  sempre il mio pensiero   (geo)politico : è  solo la produzione di beni   REALI  che   definisce la realtà del mondo, tutto il resto è solo “gioco  del monopoli”…. o  “delle tre carte”.

 E così, pure  quando alla  fine   sono   attivato in cima  al mio  cammino  di istruzione, io, pur avendone i mezzi , ho sempre  rifiutato  di vivere “ da borghese” .  Sostanzialmente  le  mie aspirazioni,  i miei interessi personali  erano  rimasti quelli di un “ contadino”.  “Servire la  MIA terra con le MIE  mani ”   era per me più  gratificante  che “ consumare”.

Ma  per lavoro ero sempre  rimasto in mezzo  agli “operai”. Ne riconoscevo l’ importanza  per il riscatto  di questo paese  e ne vedevo però  la  loro  compromissione  culturale  alle aspirazioni “ borghesi”. 

  Per lavoro passavo  molto tempo con loro  ex “ giovani operai “,  divenuti poi tecnici  di qualità  nelle officine in cui venivano realizzate,  grazie al loro  lavoro, molte delle mie idee , e li esortavo a non  cadere   ne “l’ edonismo”   che  tracimava  dalle  televisioni  commerciali;  a non barattare   sogni  consumistici  irrealizzabili  con   i capisaldi  conquistati  a  caro prezzo  dalle  generazioni  precedenti.

 Gli  dicevo : attenti ,   abbiamo  già  tutto quanto  ci serve. Abbiamo un buon lavoro SICURO ,  una buona istruzione  GRATIS, una buona sanità GRATIS, la casa di proprietà,     due piccole auto per famiglia , “ tempo libero”   e un mese  di ferie   VERE  ect, ect . Non si può  crescere  all’ infinito, non si può    vivere   tutti “  da borghesi”   e se   “sognerete con gli occhi  della borghesia”      questi  capisaldi   crolleranno  e  i nostri  figli non avranno  quello che abbiamo avuto noi .

“Prediche inutili” , naturalmente!   La TV  gli  prometteva    un “ mondo  di balocchi”  e chi ero io   per  dire   diversamente?  Semplicemente  mi guardavano  come se fossi scemo, mentre gli   scemi  erano loro.

E   così finimmo  tutti nel  “ paese dei balocchi”.

Ecco , “come  siamo  arrivati  qui”

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il ritorno della storia: l’agenzia continentale e il crollo dell’ordine unipolare, di Taha

Il ritorno della storia: l’agenzia continentale e il crollo dell’ordine unipolare

Taha25 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Introduzione: Il crollo del vecchio ordine

Il ventesimo secolo si è concluso con l’illusione della permanenza. La caduta dell’Unione Sovietica sembrava consacrare un’era di egemonia unipolare, in cui Washington regnava sovrana, dove il dollaro dominava incontrastato e dove le guerre della NATO venivano spacciate per crociate umanitarie. Eppure, una generazione dopo, l’edificio si è incrinato. Da Kabul a Kiev, da Caracas a Kinshasa, l’ordine unipolare è stato privato della sua credibilità. Il ventunesimo secolo non ha portato la “fine della storia”, ma il ritorno della storia, cruda e spietata. Ciò che emerge al suo posto non è uno stabile equilibrio multipolare, ma una mutazione caotica, un ordine meta-imperiale in cui gli imperi sopravvivono attraverso la trasformazione, dove la sovranità si scontra con la dipendenza e dove il futuro dei continenti si forgia nella battaglia tra resistenza e ricolonizzazione.

Muammer Gheddafi – Unione Africana, 2009

Il risveglio geopolitico dell’Africa: l’Africa centrale come asse del futuro

L’Africa, a lungo considerata la periferia del mondo, è in realtà l’arena decisiva del futuro. Il suo suolo contiene il sessanta percento delle terre arabili rimanenti del pianeta, cobalto per le batterie elettriche, uranio per i reattori e terre rare per le tecnologie di domani. La sua popolazione, già di oltre 1,4 miliardi, raddoppierà nel giro di decenni, plasmando migrazioni, lavoro e mercati su scala globale. Chiunque protegga l’Africa, protegga il secolo.

Il cuore di questa lotta non si trova sulle coste, ma in Africa Centrale. La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è l’impero silenzioso delle risorse. Le sue miniere di cobalto alimentano la rivoluzione delle auto elettriche. Le aziende cinesi, sia attraverso colossi statali che partnership private, dominano gran parte di questa estrazione, costruendo infrastrutture in cambio di diritti minerari. A Kolwezi, le aziende cinesi gestiscono vaste concessioni che alimentano la catena di fornitura globale di batterie. Anche la Russia ha fatto progressi, con le forze di Wagner che hanno messo in sicurezza i siti minerari nella Repubblica Centrafricana (RCA) e protetto il governo di Bangui dagli insorti. In cambio, Mosca ottiene l’accesso alle concessioni per l’estrazione di oro e diamanti, ma soprattutto, una leva strategica nel Sahel e un punto d’appoggio politico in Africa Centrale.

Questi interventi trasformano il processo decisionale africano a livello continentale. L’Unione Africana, un tempo dominata dalle élite francofone legate a Parigi, ora subisce la pressione di regimi incoraggiati dalla finanza cinese e dalle armi russe. Quando Mali, Burkina Faso e Niger espulsero le truppe francesi, trovarono sostegno non a Bruxelles, ma a Mosca e Pechino. La Repubblica Centrafricana, un tempo colonia dimenticata, ora si esprime in difesa della presenza russa nei forum internazionali. L’Angola, ex campo di battaglia della Guerra Fredda, negozia contratti petroliferi e di difesa sia con Washington che con Pechino, mettendo le potenze l’una contro l’altra. L’asse dell’Africa Centrale che si estende da Kinshasa a Bangui a Juba non è più marginale; plasma il posizionamento dell’Africa tra Oriente e Occidente.

Questa è l’essenza del risveglio dell’Africa: una sovranità non ancora conquistata, ma contestata. L’assassinio di Gheddafi ha dimostrato che qualsiasi progetto africano di indipendenza incontrerà il sabotaggio occidentale. Eppure, il ritorno dell’Africa centrale sulla scena mondiale dimostra che il continente non è più un oggetto passivo. È un’arena in cui convergono ferrovie cinesi, appaltatori russi, investimenti del Golfo e sanzioni occidentali. La domanda per l’Africa è se potrà trascendere l’essere un obiettivo e diventare un polo di potere a pieno titolo.

Nicolas Maduro nel giorno dell’Indipendenza – Caracas, 2024

L’America Latina all’ombra della dottrina Monroe

Se l’Africa rappresenta la promessa del risveglio, l’America Latina incarna la persistenza della resistenza. La Dottrina Monroe proietta ancora la sua ombra, ricordando al continente che Washington lo considera un “cortile di casa”. Eppure, le crepe sono visibili.

Il Venezuela è al centro di questa sfida. Con le più grandi riserve petrolifere accertate al mondo, è diventato l’ancora di un asse latinoamericano che resiste alla ricolonizzazione. Nonostante le sanzioni che hanno fatto crollare la sua economia, nonostante i tentativi di colpo di stato e i complotti di assassinio, Caracas sopravvive. Lo fa perché non è più sola. I prestiti e gli acquisti di petrolio della Cina le danno respiro, mentre i consiglieri militari e le armi russe rafforzano le sue difese. Anche l’Iran ha silenziosamente inviato petroliere nei porti venezuelani, sfidando i blocchi statunitensi. In questo modo, il Venezuela rappresenta non solo la sovranità, ma anche la solidarietà: la prova che i piccoli stati possono resistere quando sono sostenuti da imperi rivali.

Altrove, il Brasile di Lula da Silva si destreggia con cautela tra Washington e Pechino. Cerca la tecnologia statunitense, ma fa molto affidamento sul commercio cinese, soprattutto per quanto riguarda soia e minerali. L’ingresso dell’Argentina nei BRICS segna una svolta verso il multipolarismo, pur dovendo fare i conti con la dipendenza dal FMI. In Nicaragua, il regime di Daniel Ortega continua a resistere alle pressioni statunitensi, mantenendo i legami con Russia e Cina. Ogni caso dimostra la stessa tendenza: l’America Latina non è più completamente prigioniera della Dottrina Monroe, anche se rimane vulnerabile.

Eppure questa resistenza è fragile. Washington ha iniziato a riaffermarsi, in particolare nei Caraibi e in America Centrale, dove le crisi migratorie forniscono una leva per l’intervento. La contesa non è finita. Ma la presenza di Cina e Russia in Venezuela, a Cuba e in Argentina, per quanto limitata, crea un nuovo calcolo. L’America Latina non è più semplicemente un cortile di casa degli Stati Uniti; è una prima linea di contesa multipolare.

Mappa del conflitto nel Mar Cinese Meridionale

La Cina e gli oceani del Pacifico di domani

Se l’Africa è la terra del risveglio e l’America Latina il continente della resistenza, la Cina è l’impero degli oceani. Il suo destino è inscindibile dai corridoi marittimi, soprattutto dal Mar Cinese Meridionale. Qui risiede il cuore della strategia di Pechino: chiunque controlli questo mare controlla le linee vitali del commercio cinese, il suo accesso alle risorse, la sua stessa sopravvivenza. Gli Stati Uniti, consapevoli di ciò, cercano l’accerchiamento, armando Taiwan, militarizzando le Filippine, fortificando Guam e tessendo alleanze dal Giappone all’Australia sotto il “Quad” e l’AUKUS.

Eppure la Cina non si muove frettolosamente. La sua Belt and Road Initiative non solo costruisce ferrovie attraverso l’Asia e l’Africa, ma anche porti attraverso l’Oceano Indiano, da Gwadar in Pakistan a Gibuti nel Corno d’Africa. Ogni porto è un nodo di influenza, un punto d’appoggio per il futuro. Nel Pacifico, le aperture della Cina alle Isole Salomone e a Kiribati segnalano una sfida diretta al predominio statunitense. In patria, il silenzio di Xi Jinping sulla scena internazionale dalla metà del 2025 è più un consolidamento che una ritirata: la Cina si prepara, calcola e attende.

La Russia, spinta verso est dalle sanzioni, rafforza questo scacchiere marittimo. Le sue esercitazioni navali con la Cina nel Pacifico e la sua espansione artica dimostrano che le potenze eurasiatiche non sono più confinate alla terraferma. Il Pacifico non è più il dominio sicuro dell’America. È l’oceano del futuro, dove la multipolarità sarà consacrata o annientata.

Vladimir Putin e Emmanuel Macron – Mosca, 2022

La Russia e la fragilità dell’Europa

La guerra in Ucraina è spesso inquadrata come la disperazione della Russia, ma in realtà rivela la fragilità dell’Europa. Per Mosca, l’Ucraina è sia memoria che necessità: la culla della sua civiltà, il cuscinetto contro la NATO, la prova che non si lascerà accerchiare senza opporre resistenza. Per l’Europa, tuttavia, l’Ucraina rivela la dipendenza. La sua industria crolla sotto il peso delle sanzioni energetiche, la sua politica si frammenta sotto pressione e la sua sovranità si dissolve all’ombra di Washington.

La forza della Russia non risiede solo nella sua resistenza, ma anche nella sua portata. In Africa, Wagner si assicura i governi. In America Latina, Mosca stringe alleanze con regimi assediati dall’Occidente. In Medio Oriente, collabora con l’Iran per sostenere l’Asse della Resistenza. Ogni mossa estende il campo di battaglia oltre l’Ucraina, costringendo l’Occidente a un’estensione eccessiva.

L’Europa, nel frattempo, è frammentata. La Germania non riesce a conciliare le sue esigenze industriali con gli impegni NATO. La Francia parla di “autonomia strategica”, ma capitola quando viene sfidata. La Polonia chiede un’escalation, ma non ha il peso per guidare. L’Unione Europea, un tempo salutata come un progetto di civiltà, appare ora come un fragile blocco di trattati, vulnerabile agli shock esterni e al nazionalismo interno. La Russia non ha bisogno di conquistare militarmente l’Europa; deve solo sostenere la guerra finché l’Europa non imploderà sotto le sue stesse contraddizioni.

Il ritorno di Donald Trump amplifica questa fragilità. Il suo disprezzo per la NATO, la sua ammirazione transazionale per Putin e la sua imprevedibilità lasciano l’Europa paralizzata. Se Washington abbandona il continente, l’Europa è indifesa. Se Washington negozia con Mosca, l’Europa è tradita. In ogni caso, la Russia sopravvive.

Il futuro della multipolarità: tra costruzione e caos

La storia del nostro secolo non è la sopravvivenza di un solo impero, ma la mutazione di molti. L’Africa si solleva dalla sua emarginazione, le sue regioni centrali plasmano il processo decisionale continentale sotto il patrocinio cinese e russo. L’America Latina resiste alla ricolonizzazione, il Venezuela si erge come una fortezza ribelle contro la Dottrina Monroe. La Cina manovra nel silenzio, costruendo oceani di influenza in attesa del suo momento decisivo. La Russia sanguina ma resiste, destabilizzando l’Europa non attraverso la conquista ma attraverso l’attrito.

Tuttavia, il pericolo di questa transizione è l’instabilità. La multipolarità non è automaticamente pacifica. Può produrre convergenza, dove le potenze rispettano le proprie sfere di influenza, o caos, dove ogni frontiera diventa un campo di battaglia. L’Africa centrale può diventare la spina dorsale della sovranità continentale, oppure può rimanere un obiettivo conteso da potenze esterne. L’America Latina può emergere come un blocco autonomo, oppure può essere frammentata dall’intervento statunitense. L’Eurasia può consolidarsi attorno a un asse sino-russo, oppure può sprofondare nella rivalità.

La verità è che l’era dell’arroganza unipolare è finita. Ciò che verrà dopo è incerto: un nuovo equilibrio di civiltà o un’era di confronto permanente. Il mondo è decentrato, plurale, frammentato. E in questo risiedono sia i suoi pericoli che le sue promesse.

Assemblea generale delle Nazioni Unite

Il ritorno della storia

Da Kinshasa a Caracas, da Mosca a Pechino, dal Mar Cinese Meridionale al Sahel, la storia è tornata con forza. Gli imperi non crollano più; mutano. Le nazioni non aspettano più; manovrano. Gli Stati Uniti si aggrappano alla supremazia ma perdono credibilità. L’Europa proclama unità ma nasconde fragilità. L’Africa e l’America Latina si risvegliano, non ancora libere ma non più silenziose. La Russia resiste, la Cina attende e gli oceani tremano per le battaglie a venire.

Il futuro è incerto. Il multipolarismo può consegnare la sovranità ai dimenticati, oppure scatenare un’instabilità senza fine. Ma una verità non può essere negata: l’ordine unipolare è morto. Il XXI secolo non appartiene a un solo impero, ma a molte civiltà, non a un singolo destino, ma allo scontro dei futuri. La domanda che ci troviamo di fronte non è chi governerà il mondo, ma se il mondo riuscirà a sopravvivere al suo ritorno alla storia.

Al momento sei un abbonato gratuito a DD Geopolitics . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

È tutto?_di Aurelien

È tutto?

Nessun “perché” nel liberalismo.

Aurelien27 agosto
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Nelle ultime due settimane c’è stato un altro gratificante aumento delle iscrizioni. Grazie e benvenuti a tutti i nuovi iscritti, in particolare a coloro che hanno messo qualche moneta nella mia ciotola o mi hanno inviato gentili messaggi di sostegno.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️ Grazie a tutti coloro che hanno recentemente contribuito.

E come sempre, grazie agli altri che instancabilmente forniscono traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, mentre Marco Zeloni pubblica le traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora disponibili online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui. Sono sempre grato a chi pubblica traduzioni e sintesi occasionali in altre lingue, purché ne indichiate la fonte originale e me lo comunichiate. E ora:

*****************************************

Nel Neolitico, quando affittai per la prima volta un posto dove vivere, ricordo di aver firmato un documento in cui si diceva che se avessi fatto questo, quello e quell’altro, avrei avuto diritto a “godere tranquillamente” della proprietà. Anche allora, i miei riflessi di ex studente di letteratura si risvegliarono. Cosa significava? Dovevo passare le mie giornate a contemplare sorridendo quattro mura?

All’inizio pensavo fosse un’affettazione dell’inglese antico in cui sono redatti tali contratti. Ma poi, qualche tempo dopo, ho scoperto che contratti simili in francese utilizzano il termine equivalente jouir, che, come forse saprete, copre varie forme di godimento, non tutte tranquille. In realtà, le due parole condividono un’origine comune, dal francese antico enjoir che significa “gioire” o “provare piacere”. Ora lo sapete. Ma ciò che colpisce davvero è la coincidenza di due elementi – proprietà e documenti legali – che sono l’essenza di una società liberale, dove la vita consiste essenzialmente nello stare seduti felicemente in una stanza vuota. Se la stanza è di vostra proprietà, tanto meglio, e tanto più piacevole. A quanto pare.

Più ci penso, più mi convinco che con il trionfo definitivo del liberalismo nell’ultimo mezzo secolo, la nostra società abbia subito una trasformazione radicale e nichilista verso una forma pura senza sostanza, e una mera esistenza senza nulla che si possa ragionevolmente definire vita. Quindi, quando le persone si lamentano che la vita oggi sembra priva di significato, è perché lo è davvero. Quando le persone dicono di non avere nulla da aspettarsi, è perché non hanno nulla. Quando le persone muoiono giovani, per disperazione o suicidio, è una reazione del tutto naturale e logica al mondo di oggi. Come suggerirò, ci stiamo avvicinando all’apoteosi del liberalismo: una società che è tutta forma e processo senza contenuto, nient’altro che la ricerca universale e meccanica della quintessenza dell’interesse individuale, imposta da un quadro di leggi draconiane e che porta teoricamente a un mercato perfettamente funzionante in cui tutti i desideri sono soddisfatti automaticamente. Solo che il liberalismo non ha idea di cosa siano questi desideri.

Ora, potresti ragionevolmente dire: aspetta un attimo. Non ci sono state società in passato in cui le persone erano disperate? Beh, sì: molte, in effetti. Pensa alla malinconia di moda ai tempi di Shakespeare, descritta nel monologo di Amleto sul suicidio:

Com’è stancante, stantio, piatto e inutile,

Mi sembrano tutti gli usi di questo mondo!

È un tema ricorrente nelle storie sugli aristocratici annoiati, da Peacock a Cechov, e nell’era romantica nei suicidi ispirati, ad esempio, da Goethe I dolori del giovane Werther. Un senso di futilità e stanchezza nei confronti della vita permeava gran parte delle prime poesie di T. S. Eliot e, naturalmente, Albert Camus fece dell’assurdità della vita in un mondo senza Dio un’intera attività, chiedendosi se l’unica vera questione filosofica fosse se suicidarsi o meno. E ce ne sono molti altri.

Ma avrete notato che si tratta di scrittori e filosofi, che esprimevano una reazione personale al loro mondo che all’epoca non era affatto condivisa da tutti. La differenza oggi è che la vita è ufficialmente destinata a non avere alcuno scopo, al di fuori del minimalismo liberale che consiste nell’estrarre denaro dall’economia e dagli altri per il proprio tornaconto. I personaggi ridicoli e disprezzati nella letteratura del passato sono ora modelli di riferimento: Arpagone di Molière, Barabas di Marlowe (“ricchezze infinite in una piccola stanza”). Non è nemmeno che il consumo ostentato fosse davvero l’obiettivo: la maggior parte delle “ricchezze” consiste in uno e zero memorizzati nelle reti informatiche, o in quella che io descrivo come ricchezza di Schrödinger: credenziali che potrebbero dare accesso al denaro se potessero essere vendute. I milionari che accendevano i sigari con banconote da cinquanta dollari almeno fornivano un po’ di intrattenimento.

Pertanto, al di là della ricerca incessante del proprio interesse razionale, non è affatto chiaro quale sia il vero scopo di una società liberale for. Qual è lo scopo di accumulare sempre più stringhe di uno e zero in competizione tra loro? Perché dovremmo avvicinarci sempre più a un mondo senza attriti in cui le risorse sono distribuite in modo perfetto? E cosa succederà allora? Ci sono un paio di teorie che accennerò brevemente, ma nessuna delle due è davvero soddisfacente.

Uno è che stiamo perseguendo la crescita. Ma è evidente che non è vero, semplicemente perché le economie liberali hanno avuto molto meno successo di quelle gestite collettivamente del passato, e una nazione sinceramente interessata alla crescita non distruggerebbe la propria industria, le proprie infrastrutture e il proprio sistema educativo. In realtà, con l’inasprirsi della morsa del liberalismo, la crescita, nel senso novecentesco del termine, è praticamente scomparsa e in molte economie occidentali la crescita nominale del PIL riguarda principalmente l’inflazione dei prezzi degli asset. (Quanto vale la tua casa?) Abbiamo assistito a un massiccio trasferimento di risorse dai cittadini comuni ai ricchi, e i ricchi sono l’unica classe la cui ricchezza è effettivamente aumentata in termini netti. In effetti, il partito ha ormai abbandonato la crescita come obiettivo, perché richiederebbe cose inaccettabili come investimenti, formazione, istruzione e intervento del governo. È molto più facile organizzare un’altra incursione violenta contro i poveri.

Quindi non è la crescita. Ma che dire dell’altra alternativa, il progresso? Beh, il progresso nel senso in cui lo conoscevamo nella mia giovinezza ha iniziato a rallentare dopo gli sbarchi lunari dell’Apollo. In alcuni paesi occidentali è continuato negli anni ’70 con treni ad alta velocità e tecnologie anti-inquinamento, ma il Partito, allora in forma embrionale, aveva iniziato a rendersi conto che in realtà non era necessario. Il progresso, nel senso tradizionale di miglioramento della vita della gente comune, era stato a lungo un fattore determinante per l’ottenimento di voti, e nemmeno i partiti di destra potevano ignorarlo completamente. Ma da qualche tempo il Partito ha semplicemente deciso che non ci sarà più progresso, perché è troppo costoso e potenzialmente pericoloso, e comunque non è necessario fintanto che tutte le fazioni del Partito concordano di non usarlo l’una contro l’altra. Quindi, dove prima c’era il progresso, ora c’è il regresso. Si dà per scontato che la vita della gente comune diventerà meno sicura, che sarà meno in grado di nutrirsi e vestirsi adeguatamente e di mantenersi dignitosamente, che i propri figli non potranno mai permettersi una casa propria, che gli standard sanitari e scolastici peggioreranno e che le infrastrutture del Paese andranno sempre più in rovina. Il progresso richiede duro lavoro, etica, dedizione, investimenti per il futuro, istruzione e, soprattutto, un senso di solidarietà sociale. Il regresso richiede solo di mostrare il dito medio all’elettorato che, si suppone, non ha comunque altro posto dove andare.

Beh, se tutto il resto fallisce, non si tratta semplicemente di avidità e accumulo di ricchezza e potere da parte dei ricchi, se si può definire questo come uno “scopo”? Anche questo mi sembra dubbio, o almeno mi sembra che abbia superato ogni attività economica razionale, diventando puramente patologico. Quando si “vale” diciamo dieci trilioni di dollari, in un certo senso il valore teorico dei buoni elettronici se potessero essere venduti, quale ragione razionale, impeccabilmente liberale, potrebbe esserci per cercare di valere undici trilioni?

Quindi il liberalismo moderno (tra un attimo daremo uno sguardo al passato) non ha come obiettivo né la crescita né il progresso. Che cosa ha allora? Nulla, in realtà, e questo è ciò che fa paura. Poiché è tutto un processo senza contenuto, in linea di principio può andare avanti all’infinito, mentre la macchina macina ostacoli sempre più piccoli al nirvana liberale di un perfetto equilibrio nella ricerca razionale dell’interesse individuale. Il liberalismo è l’epitome del pensiero della parte sinistra del cervello senza interruttore di spegnimento: secondo Iain MacGilchrist, l’Emissario ha usurpato il Maestro ed è ora fuori controllo.

Questa distruzione incontrollata, simile alle azioni di un mostro di Frankenstein, è possibile solo a causa della mancanza di principi morali guida di applicazione generale. Infatti, i primi liberali affermavano specificatamente, e i liberali moderni credevano, che l’etica e la morale fossero una questione puramente personale e che ognuno dovesse essere libero di avere le proprie, a condizione che non le imponesse agli altri. Questo suona bene in teoria, finché non ci rendiamo conto che, in pratica, le società prive di norme morali ed etiche generalizzate (anche se controverse o contrastanti) non possono realmente essere delle società e quindi non possono nemmeno funzionare. Questo è ciò che sta accadendo ora, con grande sorpresa dei liberali e di altri. Ma cosa si aspettavano?

Naturalmente, sia individualmente che in gruppo, i liberali hanno sostenuto cause morali ed etiche. Ma si tratta in gran parte di una coincidenza. I liberali avrebbero normalmente sostenuto la schiavitù, ad esempio, in quanto economicamente efficiente. Ma in Gran Bretagna non solo hanno avuto un ruolo di primo piano nella lotta contro la tratta degli schiavi nell’Atlantico, ma hanno anche spinto il governo a cercare di eliminare il commercio stesso in Africa e nel Golfo. Ma questo perché gli abolizionisti erano devoti cristiani non conformisti, non perché erano liberali. E più recentemente, i liberali hanno sostenuto riforme economiche progressiste, soprattutto per evitare la concorrenza dei loro acerrimi nemici, i socialisti. Ora, tutto è diverso. Nella regione francese dello Champagne, nientemeno, ci sono stati ripetuti scandali sul traffico di immigrati clandestini provenienti dall’Africa occidentale e dall’Afghanistan, alcuni dei quali bambini, per lavorare alla vendemmia. Acquistati da veri e propri mercanti di schiavi a Parigi, pagati pochissimo, malnutriti e senza un alloggio, quest’anno alcuni di loro sono morti per un colpo di calore nei campi. La vicenda non ha ricevuto molta pubblicità, come ci si aspetterebbe in una società liberale. Dopotutto, questo è ciò che la concorrenza fa ai salari e alle condizioni di lavoro.

In pratica, il liberalismo è una filosofia nichilista che considera tutte le relazioni sociali e familiari, tutte le comunità, tutta la cultura e la storia condivise, tutti i sentimenti e le azioni altruistiche come ostacoli da eliminare nel progresso teleologico verso un’utopia in cui la vita umana consisterà esclusivamente in scelte razionali e egoistiche. Pertanto, le decisioni relative alle relazioni personali, come sposarsi, avere figli, comportarsi con amici, familiari e colleghi, sono guidate esclusivamente da considerazioni di razionale interesse personale. Nella misura in cui la stragrande maggioranza non vuole, e non ha mai voluto, condurre una vita vuota e priva di significato basata sull’egoismo e l’egocentrismo, il liberalismo ha dovuto lottare strenuamente per sopprimere le caratteristiche più fondamentali della natura umana. In effetti, il liberalismo è in una certa misura il tentativo di ingegneria sociale utopistica più ambizioso, duraturo e spietato della storia umana. È anche indiscutibilmente il più riuscito, data la sua predominanza politica in Occidente e la sua più ampia influenza globale.

Ma come ideologia è puramente distruttiva, incapace di sapere dove fermarsi. I suoi sostenitori si considerano “eliminatori degli ostacoli alla concorrenza”, ma nonostante la qualifica sbandierata di “libero ed equo”, in pratica le sue istituzioni non fanno alcun tentativo reale di applicare controlli morali o etici all’attività economica, né tantomeno di far rispettare le leggi esistenti. (In effetti, far rispettare le leggi sulle condizioni di lavoro mette il vostro paese in una posizione di svantaggio competitivo rispetto ai paesi che non lo fanno). Il risultato, come ci si potrebbe aspettare, è una corsa al ribasso sociale ed economica, dove ogni volta che pensate di aver sentito tutto, succede qualcosa di peggio. Il risultato inevitabile è la riduzione dell’essere umano allo status di materia prima, da utilizzare e poi gettare via. Non c’è da stupirsi che la nostra casta di tecno-fantastici non veda l’ora di avere una forza lavoro composta da robot. Siamo già a metà strada.

Questa è solitamente la fase della discussione di qualsiasi filosofia fallita in cui viene tirato fuori l’argomento del “vero scozzese”. Non è mai stato provato adeguatamente/hai frainteso ciò che X ha scritto a Y nell’anno Z/ questo libro moderno spiega come farlo correttamente/non è quello che volevano i fondatori/la teoria è stata stravolta, e così via. E senza dubbio si possono trovare liberali che erano gentili con i bambini e gli animali e personalmente affascinanti con gli altri. Ma dai loro frutti li riconoscerete, e doveva essere ovvio fin dall’inizio che una teoria di egoismo radicale e di egoismo che cercava di rovesciare la tradizione e la società e di introdurre un mondo privo di valori alla ricerca dell’interesse personale, sarebbe finita male. I critici dei primi tempi del liberalismo lo capirono e lo articolarono molto bene, che fossero tradizionalisti della corona e della chiesa, socialisti o anarchici. I liberali pensanti di oggi assomigliano sempre più a quegli scienziati illusi dei film di fantascienza degli anni ’50: se solo avessi capito le implicazioni di ciò che stavo facendo in quel momento…

Quindi l’impersonalità dell’individuo nei confronti dell’individuo è stata parte integrante del liberalismo sin dall’inizio. Ora, naturalmente, la schiavitù e altre forme di sfruttamento estremo degli esseri umani risalgono a migliaia di anni fa in quasi tutte le parti del mondo. Ma ciò che è nuovo nell’ultimo secolo circa è proprio la gestione razionale di questo sfruttamento che ci aspetteremmo dal liberalismo, con la sua venerazione dell’astratta “efficienza”. Perché l’attuale trattamento liberale degli esseri umani come materia prima da gestire e poi smaltire ha alcuni antecedenti, e piuttosto inquietanti, nelle dittature totalitarie del secolo scorso. Tendiamo a dimenticare che quando i bolscevichi iniziarono il processo di modernizzazione della nuova Unione Sovietica, il modello a cui si ispirarono fu quello degli Stati Uniti: l’apice dell’innovazione tecnologica e gestionale dell’epoca. Le nuove strutture governative (il Partito Comunista Sovietico era la casta professionale e manageriale originale) abbracciarono con entusiasmo la teoria manageriale americana e cercarono la salvezza attraverso le statistiche. (Stalin era un particolare fan del guru americano del management Frederick Taylor e affascinato dai metodi di produzione di Henry Ford). C’erano obiettivi per tutto: anche all’NKVD venivano assegnati obiettivi per il numero di agenti trotskisti da scoprire e arrestare, il che portò in seguito a problemi pratici.

Gli storici discuteranno ancora a lungo su quanto le purghe di Stalin fossero calcolate e quanto fossero invece il risultato di una personalità paranoica. Ma le purghe non fecero altro che incoraggiare il perseguimento razionale dell’interesse personale, che in questo caso significava denunciare il proprio collega prima che lui o lei potesse denunciare te. Persino l’NKVD si fece a pezzi con entusiasmo, e il potere e la sopravvivenza nel partito non derivavano dalla competenza o dall’esperienza, ma proprio dalle squallide abilità PMC di oggi: adulare, trovare protettori, tenere la testa bassa e, soprattutto, padroneggiare la verbosità e i cliché del marxismo-leninismo di Stalin. Il risultato della mentalità manageriale taylorista del Partito fu la spietata astrazione degli esseri umani in semplici numeri per soddisfare le quote di produzione e gli obiettivi di costruzione, soprattutto attraverso l’uso (e l’abuso) del lavoro carcerario, in cui morirono decine di migliaia di persone.

Ma quello era solo il riscaldamento del ventesimo secolo. In precedenza ho paragonato i nazisti a consulenti aziendali psicopatici, ed erano proprio loro ad aver perfezionato l’uso degli esseri umani come meri fattori di produzione, da procurarsi, utilizzare e gettare via quando non servivano più. I campi di lavoro gestiti dai nazisti (non entreremo ora nel merito della terminologia confusa dei campi di “concentramento”) cercavano di spremere fino all’ultima goccia di vantaggio dalle popolazioni dei paesi conquistati. Le loro economie venivano saccheggiate, le loro risorse rubate, le loro popolazioni erano essenzialmente dei servi. Soprattutto, c’era bisogno di manodopera. L’uso dei prigionieri per i lavori forzati era iniziato nella stessa Germania negli anni ’30, principalmente come misura di risparmio sui costi. Successivamente fu esteso ai territori occupati, soprattutto nell’Est, dove i più abili venivano messi al lavoro e quelli incapaci di lavorare venivano uccisi. (I prototipi di MBA delle SS, che attiravano molti intellettuali, presentavano senza dubbio prototipi di presentazioni PowerPoint sui vantaggi di tali programmi).

Ma in realtà la situazione era già fuori controllo: il processo stava prendendo il sopravvento. I documenti riportano accese discussioni tra diverse parti delle SS sul trattamento dei prigionieri. Anche il loro destino sembrava arbitrario, intrappolato in un sistema che ormai nessuno controllava più. Così circa 200.000 francesi furono deportati nei campi in Germania, circa un terzo per attività di resistenza diretta, il resto per una serie di motivi politici. (Solo circa la metà sopravvisse.) Eppure la loro selezione era poco logica. Alcuni Résistants furono fucilati senza processo, altri dopo un processo, altri ancora furono deportati e uccisi immediatamente, altri furono utilizzati come schiavi, altri furono persino costretti a lavorare come specialisti. Nessuno sapeva perché, e le vite venivano tolte o salvate in modo apparentemente arbitrario. Il resistente italiano Primo Levi, uno scienziato la cui vita era stata risparmiata perché aveva competenze in chimica, provò a chiedere a una guardia ad Auschwitz perché le cose fossero organizzate in quel modo nel campo. Hier ist kein warum fu la risposta: qui non ci sono “perché”.

Questo potrebbe davvero essere il motto della società liberale. Non ci sono perché, solo processi e procedure. Non ci sono scopi reali, ma solo una serie di “obiettivi” inutili. L’unica risposta è “perché”. Il risultato non ha importanza. Recentemente ho parlato con una persona che aveva subito un trattamento per il cancro che le aveva causato inutili danni neurologici. Il trattamento avrebbe potuto essere interrotto prima, ma a quanto pare “il protocollo” per il trattamento non poteva essere modificato, nemmeno da chirurghi eminenti. Un altro esempio della serie infinita di trionfi della forma sulla sostanza e del processo sull’obiettivo che caratterizzano necessariamente una società liberale matura. Alla fine, i pazienti sono solo un altro input, come le mascherine chirurgiche e i medicinali. È il processo che conta. E questo è ormai tipico delle organizzazioni nel loro complesso: le università hanno cose molto più importanti da fare che sprecare tempo e denaro per istruire adeguatamente gli studenti, proprio come le aziende private ora odiano i loro clienti e cercano di derubarli. Decenni fa, quando iniziò la sciocchezza del “le persone sono la nostra risorsa più importante” (se fosse vero non ci sarebbe bisogno di continuare a ripeterlo), mi imbattei in una vignetta di Dilbert che esprimeva in modo ammirevole la situazione reale. Pensavo fosse scomparsa, ma l’ho ritrovata qui.

A loro discolpa (ammesso che qualcuno volesse difenderli), i sovietici e i nazisti almeno pensavano di stare cercando di realizzare qualcosa. Stalin avrà anche usato gli esseri umani come semplici unità di conto, ma il Canale Mar Bianco-Volga fu inaugurato nel 1933, in anticipo rispetto al programma e nonostante le migliaia di morti tra la forza lavoro composta principalmente da prigionieri. Anche i nazisti, in linea di principio, cercavano di sostenere il loro sforzo bellico con milioni di lavoratori forzati, anche se l’impulso di sterminare le razze inferiori contrapposto alla necessità di una forza lavoro effettivamente in grado di lavorare, produsse un caos burocratico che rese ancora più grottesca l’orrenda sofferenza umana che ne derivò.

Al contrario, il managerialismo liberale, come ho suggerito, non ha in realtà alcun obiettivo, se non la vaga ricerca teleologica di uno stato di pura concorrenza e di infinita libertà personale, entrambi per definizione irraggiungibili in questo mondo ed entrambi richiedenti la distruzione incessante di ogni organizzazione e società che possa ostacolarli. È questo aspetto quasi religioso, credo, che aiuta a spiegare molte delle caratteristiche più sconcertanti del liberalismo realmente esistente. Dopo tutto, voltare le spalle alla crescita e al progresso può fornire benefici finanziari a breve termine a chi ha comunque troppo denaro, ma sta già iniziando ad avere un impatto negativo sulla vita stessa del clero liberale. Il degrado delle infrastrutture, il fallimento dei sistemi educativi e il deterioramento dei servizi pubblici finiranno per avere un impatto su tutti, fino al più malvagio dei cattivi con i baffi arricciati. Quando Amazon non potrà consegnare i pacchi perché non riuscirà a reclutare persone che sappiano leggere, perché alcune zone delle città saranno controllate da bande di trafficanti di droga e le strade e i ponti non saranno abbastanza sicuri da poter essere utilizzati, allora sarà arrivata una certa nemesi. I ristoranti stanno già chiudendo nelle grandi città perché il personale non può permettersi di vivere in loco. Improvvisamente, l’enoteca locale chiude perché il franchisee non può permettersi l’affitto. L’officina locale che ripara entrambe le vostre auto chiude. Il supermercato all’angolo chiude presto perché è troppo pericoloso per il personale prendere i mezzi pubblici di notte. La situazione sta cominciando a sembrare grave, anche se le statistiche dicono che va tutto bene.

Una generazione fa, Thomas Frank ha sottolineato i pericoli di divinizzare “il Mercato” e di pensarlo in modo simile al funzionamento della religione. Stava scrivendo degli Stati Uniti, ma tali idee si sono ormai diffuse ampiamente. In un modo che sarebbe sembrato inconcepibile in qualsiasi altro momento della storia, “il Mercato” è stato reificato, come se fosse una cosa realmente esistente, come il tempo atmosferico, e non un’abbreviazione per indicare orde di persone sporche e spesso ignoranti che comprano e vendono pezzi di carta elettronica. Eppure il punto fondamentale del Mercato, ovviamente, dovrebbe essere che esso è benevolo, se solo lo veneriamo e lo lasciamo in pace. E ha molte delle caratteristiche di Dio, una delle quali è l’onniscienza.

La prima volta che ti imbatti nella teoria della concorrenza perfetta (talvolta chiamata informazione perfetta), probabilmente penserai di esserti imbattuto in una parodia delle caratteristiche più stupide dell’economia moderna. Ma no, esiste, domina il pensiero economico e Amazon è piena di costosi libri di testo al riguardo. Essa afferma che tutti gli attori dell’economia dispongono di informazioni perfette sui prezzi e sull’offerta, che tutti i concorrenti producono beni intercambiabili della stessa qualità e che non ci sono costi di transazione come pubblicità, trasporti, affitti, prestiti o personale. Non c’è da stupirsi che la maggior parte delle persone pensi che sia una parodia. Significherebbe che se volessi comprare una camicia blu, per esempio, avrei informazioni perfette sul costo e sulla disponibilità di tutte le camicie blu (che sarebbero identiche) e, a loro volta, i produttori di camicie conoscerebbero il prezzo e le altre preferenze di tutti i potenziali acquirenti di camicie blu. Potrei entrare nel primo negozio di abbigliamento maschile che incontro e acquistare la prima camicia blu che vedo, sicuro che sarebbe esattamente quella che desidero al prezzo che sono disposto a pagare e che il negozio è disposto a vendere (che sarebbe lo stesso prezzo di tutti gli altri negozi, perché la concorrenza è perfetta).

Messa in questi termini, l’idea sembra folle quanto lo è in realtà. Ma ecco un economista, che sabato pomeriggio ha passato il tempo a cercare una camicia blu che gli piacesse senza riuscire a trovarla, a dirci che ovviamente si tratta solo di un “modello idealizzato”. In pratica, sì, il mondo è più complicato di così, ma non è forse un meccanismo utile per giudicare quanto sia “imperfetta” la concorrenza reale, in modo da poterla rendere più perfetta? No, non proprio. È come insegnare i principi della meteorologia partendo dal presupposto che le temperature, i venti e le precipitazioni siano identici in tutto il mondo, prima di passare ad analizzare le “imperfezioni”.

Eppure, come spesso accade, il vero problema non sono i teologi e gli ideologi dallo sguardo fisso, ma piuttosto i decisori politici che li ascoltano solo a metà. L’idea del “Mercato” come meccanismo autoregolante in cui una mano invisibile risolverà effettivamente tutti i problemi a un livello più alto di astrazione, si è insinuata nell’inconscio collettivo dei decisori politici, anche se questi ultimi non riescono a capirne appieno il funzionamento. Nel frattempo, come i teologi medievali, gli economisti ci dicono di non preoccuparci se le cose sembrano andare male, perché forze potenti che non possiamo comprendere le risolveranno in modi che non possiamo capire. Finché non lo fanno. Così in Francia, il monopolio di France Telecom è stato spezzato in nome della “concorrenza” e ora ci sono quattro operatori di telefonia mobile (di cui il vecchio FT, ora Orange, è in qualche modo il migliore). Tuttavia, il mercato non è abbastanza grande e uno dei quattro operatori versa in cattive condizioni e potrebbe essere acquistato da un altro. Quindi ora si chiede al governo di spendere denaro pubblico per sovvenzionare il mercato, mantenere in attività i quattro operatori e preservare la concorrenza per contenere i prezzi. Naturalmente un monopolio statale può fissare i prezzi più bassi che vuole, ma non sarebbe divertente. E così via.

Se teniamo presente la natura essenzialmente religiosa della fede nel “Mercato”, diversi aspetti degli ultimi due decenni diventano più chiari. Soprattutto, le decisioni prese dal “Mercato” sono necessariamente giuste, anche se i comuni mortali non riescono a comprenderle. Pertanto, chiudere le fabbriche, delocalizzare la produzione, dequalificare l’industria, diventare dipendenti da paesi potenzialmente ostili per le materie prime, sono state tutte decisioni giuste da prendere, perché tutte le decisioni prese dal “Mercato” sono necessariamente giuste, anche se i comuni mortali non riescono a comprenderle. Nel quadro di riferimento liberale, la concorrenza produce sempre la risposta giusta, a meno che il governo non interferisca.

Ma si può spingere questa logica ancora oltre. Forse, dopotutto, non abbiamo bisogno di alcuna istruzione oltre il livello elementare. Se non c’è mercato per ingegneri e scienziati, allora potremmo anche chiudere i dipartimenti, perché chiaramente non sono necessari. Dopotutto, se ce ne fosse bisogno, i datori di lavoro chiederebbero alle università di formarne di più. Se l’offerta effettiva di istruzione, formazione tecnica, competenze infrastrutturali, lingue straniere e abilità manuali fosse importante, allora il settore privato farebbe a gara per fornirla. Ma se le decisioni effettive degli attori economici sono quelle di tagliare e bruciare i sistemi educativi e sanitari, le infrastrutture e la capacità industriale, beh, quelle devono essere le decisioni giuste, anche se non riusciamo a capirne il motivo, dobbiamo solo accettarle con fede. L’aumento dei tassi di criminalità perché non ci sono abbastanza poliziotti, i tempi di attesa più lunghi perché non ci sono abbastanza medici, il calo degli standard educativi perché non ci sono abbastanza insegnanti, sono problemi che alla fine saranno misteriosamente risolti.

D’altra parte, se gli obiettivi finali devono essere lasciati alla saggezza superiore del mercato, possiamo divertirci molto con la gestione del processo stesso e ricavarne un sacco di soldi. Da qui la crescita rigogliosa delle erbacce amministrative attorno alle parti operative di ogni organizzazione odierna. Alla fine, non importa se gli studenti ricevono una buona istruzione: otterranno un certificato che darà loro diritto a un lavoro (o almeno così era) in cui la loro competenza non avrà importanza, perché alla fine saranno gli dei del liberalismo a sistemare tutto. La qualità degli studenti ammessi e del personale docente non ha importanza, alla fine ciò che conta sono cose che possiamo misurare, come il colore della pelle e l’orientamento sessuale. Il liberalismo è, come molti hanno notato, una forma secolare di deismo, in cui l’universo è strutturato da un Dio benevolo ma assente che, una volta premuto il pulsante, produrrà automaticamente, se non necessariamente l’utopia, allora, come pensava Leibniz, il miglior risultato possibile nelle circostanze. C’è poco o nulla che gli esseri umani possano fare per migliorare ulteriormente questo risultato, ed è consigliabile non provarci.

Ciononostante, il tentativo di imporre, talvolta con la forza letterale, un ambizioso e utopistico programma di riforme sociali ed economiche ha portato con sé alcuni problemi. Il più evidente è che i principi del liberalismo – la concorrenza basata sul razionale interesse personale – sono in netto contrasto con il modo in cui la maggior parte delle persone desidera vivere la propria vita. In generale, le persone cooperano tra loro ove possibile e formano e mantengono legami comunitari. Essa rispetta anche standard etici e morali che vanno oltre l’interesse individuale. Inoltre, una società basata esclusivamente sull’interesse individuale non può semplicemente sopravvivere: come ho sottolineato più volte, una società liberale dipende per la sua stessa sopravvivenza dall’impegno di persone (medici, insegnanti, poliziotti, netturbini) che non lavorano principalmente per interesse personale. Allo stesso modo, l’introduzione forzata di idee liberali nelle organizzazioni (usando il denaro per motivare le persone, tagliando i numeri e riducendo le prospettive, costringendo le persone a competere tra loro, coprendo tutto con strati di burocrazia) distrugge quelle organizzazioni, con conseguenze che alla fine influenzano lo stesso PMC liberale. Infine, da un elenco molto lungo, la mancanza di qualsiasi fondamento etico del liberalismo stesso e la sua distruzione dei fondamenti già esistenti incoraggiano necessariamente comportamenti non etici e criminali, poiché la disonestà è un tipo razionale di comportamento egoistico. Come ho già sottolineato in precedenza, la corruzione è in realtà logica e razionale in una società liberale, e il liberalismo non ha argomenti di principio contro di essa. E naturalmente la mancanza di fiducia tra individui e organizzazioni così generata, significa leggi e regolamenti infiniti progettati per far fronte alle conseguenze.

A volte si sostiene che il valore fondamentale del liberalismo sia la libertà, ma la maggior parte degli osservatori imparziali avrebbe difficoltà a crederlo oggi. Le origini contano: la “libertà” che i liberali originari cercavano era essenzialmente quella di promuovere i propri interessi economici e politici e le proprie opinioni, e di organizzarsi politicamente contro la monarchia. Cercavano il potere e la libertà dai vincoli per se stessi, mentre lavoravano per negarli (spesso brutalmente) alla gente comune. La generalizzazione dei principi liberali è per definizione impossibile, perché la libertà non è cumulativa, ma (ironicamente) competitiva. Quindi il liberalismo promuove esattamente il tentativo competitivo di imporre obblighi agli altri in nome della “mia libertà”, come ci si aspetterebbe. Poiché nel liberalismo non esistono standard etici, le discussioni si svolgono nei tribunali, davanti a giudici che dovrebbero semplicemente interpretare la legge e dire tecnicamente chi ha ragione e quale libertà dovrebbe prevalere. Il risultato è quello di affidare quelli che sono fondamentalmente giudizi politici ed etici a gruppi di giuristi che sono irrimediabilmente inadeguati al compito e, in ultima analisi, di screditare la legge. Questo è anche, ironicamente, il motivo per cui le società liberali, che si dicono così favorevoli alla libertà personale, hanno introdotto così tante leggi che regolano il comportamento personale: non hanno altro modo per affrontare i problemi sociali che esse stesse hanno creato. La libertà deve essere distrutta per salvarla: un argomento familiare alla storia, credo.

Ma sicuramente la libertà personale significa che puoi fare quello che vuoi purché ciò abbia ripercussioni solo su di te? Non è così semplice. Un paio di settimane fa, un personaggio famoso in Francia, che aveva fatto fortuna facendosi volontariamente insultare, umiliare e aggredire dai suoi colleghi, è morto davanti al suo pubblico. Ancora una volta, l’opinione liberale sta iniziando a dire che beh, ci devono essere alcuni limiti a ciò che le persone possono liberamente acconsentire, perché lo sfortunato individuo in questione sicuramente non avrebbe potuto scegliere liberamente di soffrire in questo modo, deve essere stato manipolato. Aggiungiamo qualche teoria sub-foucaultiana sulle gerarchie di potere, il patriarcato, ecc. ecc. e vedremo che molto presto la vostra “libertà” di fare certe cose potrebbe essere cancellata perché sarete giudicati non realmente “liberi”.

La settimana scorsa ho citato un commento di Guy Debord secondo cui le società liberali preferiscono essere conosciute dai loro nemici piuttosto che per i loro risultati. Quando non si hanno risultati, è necessario avere un gran numero di nemici. Questo è uno dei motivi principali dell’odio irrazionale che si prova attualmente nei confronti della Russia. L’esternalizzazione delle tensioni in un ambiente politico svuotato di qualsiasi contenuto è destinata a essere incontrollata e violenta, e naturalmente l’esistenza di un nemico esterno fornisce, a sua volta, una scusa per identificare e prendere di mira i nemici interni che si cerca di identificare con essi. Questo è ciò che fanno le società liberali al posto della politica. Ma quando i nemici esterni non riescono a soddisfare, o diventano obsoleti, quelle energie che normalmente sarebbero dirette verso un dibattito sano e discussioni sulle politiche diventano solo lotte tra fazioni e epurazione dei nemici. E se il partito non vuole autodistruggersi, deve trovare, o se necessario creare, nemici concordati nella società in generale.

E così arriviamo alla sordida tragicommedia della lotta contro l’«estrema destra», che ricorda molto la lotta contro il deviazionismo di destra e di sinistra nella Russia di Stalin. Dove non c’erano nemici, era necessario crearli e dotarli di ideologie pericolose e terribili. In realtà, sono ormai cinquant’anni che non è più possibile classificare nettamente le idee come «di destra» o «di sinistra». Alcune idee di “estrema destra”, come il controllo della proprietà straniera o la necessità di una politica industriale, un tempo facevano parte del consenso dell’epoca. Altre, come il controllo dell’immigrazione economica, erano storicamente cause della sinistra.

L’evacuazione liberale della politica dalla politica e la sua trasformazione in un esercizio tecnico-manageriale significa che, per definizione, le preoccupazioni della gente comune devono essere ignorate. Nella misura in cui non possono essere ignorate, devono essere delegittimata associandole all'”estremismo”. Il processo è quindi abbastanza semplice da descrivere. (1) Rifiutarsi di parlare di un problema che sta a cuore alla popolazione. (2) Lasciare che siano i gruppi esterni al partito gli unici a parlarne. (3) Affermare che quindi solo l'”estrema destra” è interessata al problema. In questo modo, un sistema politico che non ha nulla da offrire e nessuna base morale o etica è almeno in grado di trovare un nemico contro cui mobilitarsi.

Ma ci sono segnali che indicano che questo astuto piano non funziona più come prima. La gente è preoccupata per la povertà, l’insicurezza, l’immigrazione, la criminalità, l’istruzione dei propri figli e molte altre questioni, non perché è stata influenzata dalla propaganda dell'”estrema destra”, ma a causa delle esperienze che vive quotidianamente. È stanca di ricevere istruzioni su chi votare contro, senza che le venga offerto nulla per cui votare. Il fatto è che la nostra classe politica e i suoi parassiti non sono molto brillanti e nella vita reale non ci sono menti criminali con i baffi arricciati dietro di loro. Ma sono intrappolati nella loro stessa ideologia e nella loro propaganda, e senza dubbio continueranno a cercare compiacentemente di godersi tranquillamente le loro proprietà quando la folla arriverà a rompere le finestre

Vista da Londra: la guerra civile arriva in Occidente

Vista da Londra: la guerra civile arriva in Occidente

12:13 25.08.2025 •

Il Campidoglio degli Stati Uniti è stato preso d’assalto il 6 gennaio 2021.
Foto: Military Strategy Magazine

“Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?”, si chiede David Betz , professore di Guerra nel mondo moderno presso il Dipartimento di Studi sulla Guerra del King’s College di Londra.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

…“L’Europa è un giardino. Abbiamo costruito un giardino. Tutto funziona. È la migliore combinazione di libertà politica, prosperità economica e coesione sociale che l’umanità sia riuscita a costruire: le tre cose insieme… La maggior parte del resto del mondo è una giungla…”

Lo ha affermato il capo degli Affari esteri dell’UE, Josep Borrell, a Bruges nell’ottobre 2022. I dizionari futuri lo useranno come esempio per la definizione di hybris.

Questo perché la principale minaccia alla sicurezza e alla prosperità dell’Occidente oggi deriva dalla sua stessa grave instabilità sociale, dal declino strutturale ed economico, dall’inaridimento culturale e, a mio avviso, dalla pusillanimità delle élite. Alcuni studiosi hanno iniziato a lanciare l’allarme, in particolare “How Civil Wars Start — and How to Stop Them” di Barbara Walter, che si occupa principalmente della precaria stabilità interna degli Stati Uniti. A giudicare dal discorso del presidente Biden del settembre 2022, in cui ha dichiarato che “i repubblicani del MAGA rappresentano un estremismo che minaccia le fondamenta stesse della nostra repubblica”, i governi stanno iniziando a prestare attenzione, seppur con cautela e goffaggine.

Tuttavia, il campo degli studi strategici tace ampiamente sulla questione, il che è strano perché dovrebbe essere motivo di preoccupazione. Perché è corretto percepire il crescente pericolo di violenti conflitti interni che stanno scoppiando in Occidente? Quali sono le strategie e le tattiche che saranno probabilmente impiegate nelle future guerre civili in Occidente e da chi?

Rivolte di Belfast 2011.
Foto: Military Strategy Magazine

Cause

La letteratura sulle guerre civili è unanime su due punti. In primo luogo, non riguardano gli stati ricchi e, in secondo luogo, le nazioni che possiedono stabilità governativa sono in gran parte esenti dal fenomeno. Vi sono diversi gradi di ambiguità su quanto sia importante il tipo di regime, sebbene la maggior parte concordi sul fatto che le democrazie percepite come legittime e le autocrazie forti siano stabili. Nelle prime, le persone non si ribellano perché confidano che il sistema politico funzioni complessivamente in modo giusto. Nelle seconde, non lo fanno perché le autorità identificano e puniscono i dissidenti prima che ne abbiano la possibilità.

Un’altra preoccupazione importante è la fazionalizzazione, ma le società estremamente eterogenee non sono più inclini alla guerra civile di quelle molto omogenee. Ciò è dovuto agli elevati “costi di coordinamento” tra le comunità presenti nelle prime, che mitigano la formazione di movimenti di massa. Le più instabili sono le società moderatamente omogenee, in particolare quando si percepisce un cambiamento nello status di una maggioranza titolare, o di una minoranza significativa, che possiede i mezzi per ribellarsi autonomamente. Al contrario, nelle società composte da molte piccole minoranze, il “dividi et impera” può essere un meccanismo efficace per controllare una popolazione.

La questione, piuttosto, è se l’ipotesi delle condizioni che hanno tradizionalmente posto le nazioni occidentali al di fuori del quadro di analisi delle persone interessate da esplosioni di violenta discordia civile su larga scala e persistenti sia ancora valida.

Le prove suggeriscono fortemente di no. In effetti, già alla fine della Guerra Fredda alcuni percepivano che la cultura che aveva “vinto” quel conflitto stava iniziando a frammentarsi e degenerare. Nel 1991, Arthur Schlesinger sosteneva in “The Disuniting of America” ​​che il “culto dell’etnicità” metteva sempre più a repentaglio l’unità di quella società. Questa era una previsione lungimirante.

Si considerino i sorprendenti risultati del “Barometro della Fiducia” di Edelman negli ultimi vent’anni. “La sfiducia”, ha concluso di recente, “è ormai l’emozione predefinita della società”. La situazione in America, come dimostrato da ricerche correlate, è estremamente negativa. Nel 2019, anche prima delle contestate elezioni di Biden e dell’epidemia di Covid, il 68% degli americani concordava sull’urgente necessità di ripristinare i livelli di “fiducia” nella società e nel governo, con la metà che affermava che la perdita di fiducia fosse dovuta a una “malattia culturale”.

La cancelliera Angela Merkel una volta puntò il dito direttamente contro il multiculturalismo, dichiarando che in Germania aveva “completamente fallito”, un’idea ripresa sei mesi dopo dall’allora Primo Ministro David Cameron in Gran Bretagna. Egli affermò che “ghettizza le persone in gruppi di minoranza e maggioranza senza un’identità comune”. Tali dichiarazioni da parte di leader, entrambi degni di nota centristi, di grandi stati occidentali apparentemente stabili dal punto di vista politico non possono essere facilmente liquidate come demagogia populista.

Inoltre, la “polarizzazione politica” è stata accentuata dai social media e dalle politiche identitarie, di cui parleremo più avanti. La connettività digitale tende a spingere le società verso una maggiore profondità e frequenza di sentimenti di isolamento in gruppi di affinità più ristretti.

Si potrebbero citare molti esempi tratti dai titoli recenti. Uno di questi, tuttavia, è la città di Leicester, in Gran Bretagna, che nell’ultimo anno è stata teatro di ricorrenti violenze tra la popolazione locale indù e quella musulmana, entrambe animate da tensioni intercomunitarie nella lontana Asia meridionale. Una folla indù ha marciato attraverso la parte musulmana della città scandendo “Morte al Pakistan”.

Ciò che questo riflette soprattutto è la considerevole irrilevanza dell’essere britannici come aspetto della lealtà pre-politica di una frazione significativa di due delle più grandi minoranze in Gran Bretagna. Chi vuole combattere chi e per cosa? La risposta, in questo caso, a questa valida domanda strategica ha ben poco a che fare con la nazionalità nominale delle persone che hanno già iniziato a combattere.

Infine, a questo volatile mix sociale si aggiunge la dimensione economica, che non può che essere descritta come estremamente preoccupante. Secondo una stima comune, l’Occidente ha già avviato un’altra recessione economica, una recidiva attesa da tempo della crisi finanziaria del 2008, combinata con le ricadute della deindustrializzazione delle economie occidentali, di cui un notevole effetto collaterale è la progressiva de-dollarizzazione del commercio globale, accelerata dalle sanzioni alla Russia, che hanno anche indotto un aumento vertiginoso dei costi di beni di prima necessità come energia, cibo e alloggi.

Violenza contro i migranti nelle strade della Gran Bretagna.
Foto: RT

Condotta

L’intimità della guerra civile, la sua intensità politica e la sua natura fondamentalmente sociale, unite alla facilità con cui si possono attaccare da ogni lato i punti deboli di ognuno, possono renderla particolarmente feroce e devastante. È una forma di guerra in cui le persone subiscono crudeltà e fanatismo non per ciò che hanno fatto, ma per ciò che sono.

Forse le guerre civili in Occidente possono essere contenute al livello di ripugnanza di quelle dell’America Centrale degli anni ’70 e ’80. In tal caso, una vita “normale” rimarrà possibile per quella frazione della popolazione sufficientemente ricca da isolarsi dal più ampio contesto di omicidi politici, squadroni della morte e rappresaglie intercomunitarie, oltre alla fiorente predazione criminale che caratterizza una società in via di disgregazione.

C’è da stupirsi che quelle lezioni e quelle idee siano tornate a casa? “The Citizen’s Guide to Fifth Generation Warfare”, scritto in collaborazione con il MGEN Michael Flynn, ex capo della Defense Intelligence Agency e primo Consigliere per la Sicurezza Nazionale del Presidente Trump, è un manuale ben strutturato ed esplicito nel suo obiettivo: educare le persone in Occidente al tema della rivolta. Per usare le sue stesse parole, l’ha scritto perché “non avrei mai immaginato che le più grandi battaglie da combattere si sarebbero svolte proprio qui, nella nostra patria, contro elementi sovversivi del nostro stesso governo”.

Circa il 75% dei conflitti civili del dopoguerra è stato combattuto da fazioni etniche. Pertanto, non è un’eccezione che anche in Occidente si verifichi una guerra civile.

La peculiarità del multiculturalismo occidentale contemporaneo, rispetto agli esempi di altre società eterogenee, è triplice.

In primo luogo , si trova nel “punto debole” rispetto alle teorie sulla causalità della guerra civile, in particolare il presunto problema dei costi di coordinamento viene ridotto in una situazione in cui le maggioranze bianche (che in alcuni casi tendono rapidamente a diventare grandi minoranze) vivono accanto a numerose minoranze più piccole.

In secondo luogo , finora è stato praticato un tipo di “multiculturalismo asimmetrico” in cui la preferenza all’interno del gruppo, l’orgoglio etnico e la solidarietà di gruppo, in particolare nel voto, sono accettabili per tutti i gruppi, tranne che per i bianchi, per i quali tali cose sono considerate rappresentative di atteggiamenti suprematisti che sono anatematici per l’ordine sociale.

In terzo luogo , a causa di quanto sopra, è emersa la percezione che lo status quo sia invidiosamente sbilanciato, il che fornisce un argomento a favore della rivolta da parte della maggioranza bianca (o di una larga minoranza) che affonda le sue radici in un linguaggio commovente di giustizia.

Ai fini della presente analisi, ciò che è importante qui, al di là della risonanza della narrazione del “declassamento” chiaramente osservabile nella sua ampia diffusione, è un’altra peculiarità del multiculturalismo in Occidente, ovvero la sua asimmetria geografica. Esiste una dimensione urbano-rurale distintamente osservabile nei modelli di insediamento degli immigrati: in sostanza, le città sono radicalmente più eterogenee delle campagne. Pertanto, logicamente, possiamo concludere che le guerre civili in Occidente che divampano attraverso divisioni etniche avranno un carattere tipicamente rurale vs urbano.

In Francia scoppiano sempre più rivolte di massa contro il governo.
Foto: AFP

Conclusione

Il riconoscimento della possibilità di una guerra civile in Occidente è presente nella politica, nell’opinione pubblica e in una vasta gamma di studi accademici. Molti ancora la negano o sono riluttanti a parlarne.

La teoria è generalmente chiara e convincente sulle condizioni in cui è probabile che si verifichi una guerra civile. Nel prossimo decennio, l’Occidente nel suo complesso si troverà in gravi difficoltà. Inoltre, c’è poco da sperare che, qualora una guerra civile scoppiasse in un grande Paese, le sue conseguenze non si estenderebbero ad altri.

Inoltre, non è solo il fatto che le condizioni siano presenti in Occidente; è piuttosto il fatto che si stanno avvicinando all’ideale. La relativa ricchezza, la stabilità sociale e la relativa assenza di fazioni demografiche, oltre alla percezione della capacità della politica tradizionale di risolvere problemi che un tempo facevano sembrare l’Occidente immune alla guerra civile, ora non sono più valide. Anzi, in ciascuna di queste categorie la direzione di attrazione è verso il conflitto civile.

Il fatto è che gli strumenti della rivolta, sotto forma di vari accessori della vita moderna, sono semplicemente sparsi in giro, la conoscenza di come impiegarli è diffusa, gli obiettivi sono evidenti e indifesi e sempre più cittadini, un tempo normali, sembrano intenzionati a tentare il colpo.

Per saperne di più, visita il nostro canale Telegram https://t.me/The_International_Affairs

Filosofia dell’arte di governare, di Spenglarian Perspective

Filosofia dell’arte di governare

spenglarian perspective24 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Cosa rende un buon statista? Nel post precedente abbiamo gettato le basi di cosa sia fondamentalmente la politica e di come funzioni. Ma il tema della politica è che, a parole, è puramente un’idea, ma nella pratica è incarnata da uomini con diverse capacità di governo. Uno statista sta alla politica come un maestro d’arte sta all’arte; Spengler, infatti, definisce la politica “l’arte del possibile” e, sapendo che l’arte è una tecnica, esistono regole tecniche di base che si applicano anche all’alta politica.

Spengler dedica quindi una parte del suo capitolo “Filosofia della politica” all’idea di statista e alle qualità e ai comportamenti identificabili della sua persona, che appartengono non solo a lui, ma a ogni leader di successo. Ebbene, se i filosofi sono eccellenti giudici della verità, gli statisti sono eccellenti giudici dei fatti. Sono in grado di valutare uomini, situazioni e cose con la stessa intuizione con cui un giudice di cavalli da corsa sa distinguere in un istante i vincitori dai perdenti.

Per ricordarcelo, le verità sono connessioni immutabili e permanenti con validità eterna, mentre i fatti sono realtà una volta vere. Sono questi ultimi ad essere veramente attuali come il mondo in cui viviamo, e quindi hanno un carattere organico, mentre le verità sono create in astratto con riferimento a ciò che è morto, al passato, al divenire, a ciò che non può più cambiare perché si è stabilizzato in uno stato fisso.

La politica è fondamentalmente organica per natura e persino il senso che abbiamo per la verità e la giustizia viene assimilato a obiettivi più organici come la lotta quotidiana per la sopravvivenza. Nessuno è mai stato un vincitore rinunciando alla propria posizione di vittoria in nome dell’idealismo. In quanto tali, gli statisti sono solo l’incarnazione di questo senso dei fatti. Ogni grande statista deve comprendere non la verità, ma dove la realtà si sta dirigendo. Questo vale per la tendenza fondamentale della storia a raggiungere un certo punto e per le tendenze e gli interessi particolari di partiti, classi sociali, fazioni e individui. Quanto meglio si comprende tutto questo, tanto meglio si può strumentalizzare la propria comprensione per il proprio successo.

Alcuni dei migliori statisti furono in grado di ribaltare l’intera situazione politica, prima sfavorevole, a loro favore, e non c’è esempio migliore di Giulio Cesare. Nel 56 a.C., Cesare era nel pieno della sua conquista della Gallia. Tornato a Roma, la crescente resistenza al suo potere portò a complotti per privarlo del potere al suo ritorno. Tra questi, uno di questi oppositori, Gneo Pompeo. Così Cesare incontrò Pompeo e Crasso, rivale di Pompeo per la guida di una campagna in Asia Minore, a Luca per dirimere le controversie. La conclusione dell’incontro fu che Crasso e Pompeo avrebbero condiviso il consolato, Crasso avrebbe guidato una spedizione in Siria e Pompeo sarebbe stato nominato governatore della Spagna per cinque anni. Negli stessi cinque anni, Cesare avrebbe ottenuto un prolungamento del suo comando in Gallia. Cesare fece delle concessioni che apparentemente consentirono a Pompeo di consolidare il suo potere, ma mentre era impegnato a governare la Spagna, Cesare riuscì a portare a termine la sua campagna, consolidando le sue leali forze, i fondi e gli alleati politici di cui aveva disperatamente bisogno e alla fine avrebbe eliminato Pompeo una volta per tutte nel 48 a.C.

La lezione da trarre è che un buon statista deve avere un occhio di riguardo per il quadro generale e per i dettagli di ogni persona con cui interagisce. Questo fu sufficiente per evitare che un Cesare oberato di debiti venisse processato subito dopo il suo ritorno dalla Gallia.

Il secondo grande aspetto di uno statista è la sua capacità di essere un insegnante. Capisce che la sua vita è incredibilmente breve, ma la forma della sua condotta può educare la generazione successiva a governare a sua immagine. Questa non è educazione ideologica, che appartiene ai filosofi, ma è strettamente un’educazione attraverso la formazione, per garantire che uno statista abbia dei successori pronti in modo che lo stato rimanga stabile dopo la sua scomparsa. È così che emerge la tradizione politica. Non attraverso la ritualizzazione arbitraria di eventi incidentali, ma attraverso la forte continuazione di uno stile di esistenza incarnato in primo luogo in uno statista.

Per chiarire questo punto, non sono la verità o la giustizia a governare la politica e a plasmare lo stile dell’essere. Sono sempre stati Romani, Germani, Inglesi e Musulmani, guidati da leader forti e sicuri di sé, a definire la storia politica. Gli ideali possono solo limitarsi a essere le maschere e la struttura di un gruppo vittorioso, ma è stata la sua forma, la sua capacità di organizzarsi attorno a una leadership gerarchica, a determinarne il successo.

La tradizione portata avanti dai seguaci del profeta Maometto ne è un esempio. I quattro califfi Rashidun furono selezionati tra i più stretti seguaci del profeta. Abu Bakr (r. 632-634), Umar ibn al-Khattab (r. 634-644), Uthman ibn Affan (r. 644-656) e Ali ibn Abi Talib (r. 656-661) furono suoi amici, familiari o potenti alleati che vissero seguendo il suo esempio e parteciparono alle sue conquiste. Era logico che, alla sua morte, la crisi di successione si riducesse a: a) come perpetuare la volontà di Maometto e di Dio sulla terra; b) chi conosceva il primo abbastanza bene da poter guidare con il suo esempio. Il califfato di Rashidun avrebbe infine avuto come risultato la dinastia suprematista araba degli Omayyadi, che consolidò la tradizione dell’Islam e il suo governo in un gruppo etnico addestrato a governare l’impero.

Il valore di una tradizione di statista non sta nell’imitare i propri predecessori, perché ogni generazione affronterà problemi diversi, ma nel trasmettere la forza interiore della forma del gruppo, in modo che in ogni momento caotico ci siano ancora uomini che sanno come uscirne vincitori. Essere in grado di prosperare nel caos significa avere la capacità di comandare, guidare e pretendere qualcosa dai propri seguaci senza che ci sia mai una parola scritta che definisca cosa significhi far parte di un seguito. Quando non c’è capacità di comando al di fuori di una costituzione, la politica si riempie di opinionisti, le regole devono essere dichiarate esplicitamente e la forma deve essere costituita esplicitamente perché non c’è una leadership forte da seguire e la leadership esistente semplicemente non può far fronte ai risultati imprevisti che si verificano naturalmente in politica. Questa mancanza di leadership forte si trasforma poi molto rapidamente e facilmente in dittatura, censura, tirannia e infine, quando la tensione diventa eccessiva, in ribellione.

Questa era la condizione in cui si sentiva la borghesia durante la Rivoluzione francese. Lo Stato assoluto si rivelò troppo esigente, troppo centralizzato, troppo disciplinato perché la gente comune potesse sopportarlo. Cedette il passo alla critica razionalista e al sentimento democratico di massa, prima di dilaniare l’aristocrazia. I giacobini spianarono poi la strada sia al denaro che al napoleonismo, che si infiltrarono e colmarono il vuoto. La forte tradizione di statista in Francia morì con Charles Gravier nel 1787, e ciò che si riversò in quella mancanza furono poteri informi con tradizioni di breve durata. Napoleone stesso fu un pessimo statista nella misura in cui non riuscì a mantenere la sua posizione e a formare la generazione successiva a sua immagine. La piccola dinastia che lasciò dietro di sé fu, nella migliore delle ipotesi, debole e senza radici.

Infine, uno statista è pienamente consapevole della tensione tra ciò che è , ciò che sarà e ciò che dovrebbe essere. Questa è la lotta tra filosofo e re. Il primo si eleva al di sopra del mondo così com’è . Rinuncia a come sono le cose in favore di doveri in un codice di giustizia o in un sistema di cause. La sua preoccupazione per il potenziale astratto lo esclude dall’influenzare la realtà. Buddha, Cristo, Epicuro, tutti hanno questo in comune, e qualsiasi successo successivo è venuto da coloro che avevano istinti politici. La replica di Pilato a Cristo fu “cos’è la verità?” perché lo statista è l’opposto. Vi rinuncia, considerandola una follia, così da poter padroneggiare i fatti e come usarli per l’obiettivo più basso della vittoria. Può avere convinzioni private, come Marco Aurelio, ma sono in definitiva private e separate dalla sua misura di leader.

È in grado di utilizzare gli strumenti a sua disposizione nel suo momento storico. La sua capacità di controllare i mezzi di potere è piuttosto limitata, ma la sua capacità di controllare il potere attraverso tali mezzi ha un potenziale infinito. Per noi, Spengler è molto chiaro sul fatto che, di tanto in tanto, i nostri strumenti di potere includono la democrazia, le elezioni e la stampa.

Il problema, in particolare per noi, è che noi, il popolo, non abbiamo il controllo su nessuno di questi nodi. Democrazia ed elezioni vanno di pari passo e sono finanziate nell’interesse del denaro e di chi ne ha da spendere. Persino i partiti che si proclamano popolari o ci svendono o sono completamente incapaci di interagire con il sistema in modo sufficientemente efficiente da ottenere i cambiamenti fondamentali che desidera nell’arco di quattro anni che si è prefissato. E mentre cercano di ottenere risultati, possono godere del controllo quotidiano della stampa e delle aziende mediatiche, che si assicurano che ogni loro azione per vincere venga dipinta come un tradimento della democrazia stessa. Sebbene i media siano qualcosa per cui possiamo lottare per il controllo, avendo la verità dalla nostra parte, la verità è l’antitesi della politica, la sua negazione, e quindi l’ideologia riesce a muoversi solo fino a un certo punto prima di dover cercare di creare uomini forti che possano guidare e contrastare quelli costituiti.

Grazie per aver letto Spenglarian.Perspective! Questo post è pubblico, quindi sentiti libero di condividerlo.

Sottomissione all’autorità – Stanley Milgram_di Elucid

Sottomissione all’autorità – Stanley MilgramRiassunto del libro e podcast

L’esperimento di Milgram mirava a sensibilizzare l’opinione pubblica sul peso dell’autorità nelle decisioni delle persone. L’autore mette in guardia dall’abuso di autorità ed esorta tutti gli individui a rimanere fedeli ai propri valori e alla propria coscienza.

Sfogliare la biblioteca

Biblioteca Azienda

pubblicato il 22/08/2025 Da Elucid

audio

Podcast Sintesi audio

Gioco

00:00

0:00 / 34:36Muto

Scaricare

Sottomissione all’autorità (1974) è il resoconto del famoso esperimento di Milgram. Spesso eccessivamente semplificato, questo esperimento consiste in realtà di diciotto esperimenti. Il ricercatore intendeva dimostrare la propensione dell’uomo a sottomettersi ciecamente all’autorità, fino a commettere atrocità moralmente inaccettabili. Ciascuna delle varianti proposte gli permette di affinare la sua comprensione delle fonti dell’autorità e dei meccanismi psicologici all’opera quando l’individuo entra in uno stato di subordinazione.

Fatti e cifre chiave:

A seconda delle condizioni di una situazione di autorità in cui vi è un intenso conflitto tra la propria coscienza e l’ordine impartito, i tassi di obbedienza possono variare dal 10% al 92,5%.

Nelle situazioni di autorità, gli individui si trovano, più o meno completamente, in uno stato “agente”. Rinunciano al loro libero arbitrio e perdono il senso di responsabilità, per mettersi al servizio dell’autorità.

Diversi fattori hanno un’influenza positiva o negativa sulla decisione finale dell’individuo di “obbedire” o “resistere”:

– La prossimità (spaziale e/o temporale) dell’atto con le sue conseguenze e dell’autorità stessa
. – La legittimità dell’autorità
– La presenza o l’assenza di elementi contraddittori rispetto a questa autorità,
– La posizione del gruppo,
– L’ideologia dominante

Senza nemmeno misurare il potere dissuasivo delle misure coercitive in caso di resistenza (a causa della cornice accademica dell’esperimento), Milgram dimostra che qualsiasi persona, organizzazione o istituzione in grado di organizzare un condizionamento adeguato controllando o regolando una parte di queste sei leve (o anche tutte, nel caso di uno Stato con solidi organi di propaganda) è in grado di far commettere qualsiasi azione agli individui che si trovano sotto la sua sfera di influenza.

Biografia dell’autore

Stanley Milgram (1933-1984) è stato un ricercatore americano specializzato in psicologia sociale. Dopo aver studiato scienze politiche al Queens College di New York, intraprese un dottorato in psicologia sociale all’Università di Harvard (1954-1960). La sua ricerca si è concentrata sul conformismo ed è stata supervisionata dal professor Solomon Asch, il cui famoso esperimento omonimo aveva evidenziato, qualche anno prima, l’influenza predominante del gruppo sulla personalità di un individuo.

Come assistente alla Yale University (1960-1963), Stanley Milgram ha dato il suo primo importante contributo alla disciplina della sottomissione all’autorità. Le conclusioni imbarazzanti e inaspettate dei suoi esperimenti in questo campo gli valsero molte critiche, soprattutto per quanto riguarda l’etica del metodo utilizzato.

Avvertenza:Il presente documento è una sintesi del lavoro di riferimento sopra citato, realizzato dai team di Élucid Non si intende riprodurre il contenuto del libro. Se desiderate approfondire l’argomento, vi invitiamo ad acquistare l’opera di riferimento presso il vostro libraio di fiducia. La copertina, le immagini, il titolo e altre informazioni relative alla suddetta opera di riferimento rimangono di proprietà dell’editore.

Pianta del sito

I. Il dilemma dell’obbedienza
II. Metodo di indagine
III. Previsioni comportamentali
IV. Vicinanza alla vittima
V. Individui e autorità (1)
VI. Altre varianti e controlli
VII. Individui e autorità (2)
VIII. Cambiamento di ruoli
IX. Effetti di gruppo
X. Perché obbedire?
XI. I processi di obbedienza
XII. Tensione e disobbedienza
XIII. Un’altra teoria
XIV. Obiezioni al metodo

Sintesi del lavoro

Prefazione

In alcune occasioni, un ordine impartito da un’autorità esterna può entrare in conflitto con la coscienza di un individuo. Il fenomeno è generalmente paragonato alla situazione dei soldati nazisti responsabili dell’Olocausto, durante la Seconda guerra mondiale. Tuttavia, questo tipo di situazione riappare continuamente in nuove configurazioni nel corso della storia, come nel caso del suicidio di massa di Jonestown guidato dal reverendo Jim Jones nel 1978.

Né i soldati nazisti né i devoti di Jonestown presentavano particolari disturbi psichiatrici. Sebbene alcuni rari individui, anche sani di mente, abbiano una forte capacità di resistenza, la scelta tra una reazione di obbedienza o di resistenza dipende principalmente dal contesto della situazione di autorità.

Gli esperimenti presentati nel libro avevano l’obiettivo di evidenziare le diverse reazioni comportamentali a una particolare situazione di autorità. La variazione delle condizioni di ciascuno dei diciotto esperimenti ha portato a posizioni psicologiche molto diverse. I risultati variano quindi a seconda del grado di pressione esercitato nella situazione specifica.

Capitolo I. Il dilemma dell’obbedienza

L’obbedienza all’autorità è un fenomeno strutturante e un elemento di coesione in una società. Due visioni si oppongono sul grado auspicabile di obbedienza. Per i conservatori, l’obbedienza all’autorità deve sempre essere favorita rispetto alla resistenza, perché assicura la durata dell’edificio sociale. L’autorità, non l’esecutore, è responsabile. Per gli umanisti, l’uomo è responsabile e la sua coscienza personale deve avere la precedenza sull’autorità.

Per determinare verso quale di queste due filosofie l’individuo è incline, è stato condotto un primo esperimento, che è servito come base per i successivi.In un prestigioso laboratorio di psicologia, uno “sperimentatore ” ha accolto due individui volontari per partecipare a un esperimento sull’effetto della punizione sull’apprendimento. Dopo un sorteggio truccato, uno dei due individui, un attore complice, è diventato l'”allievo”. Il secondo, il vero “soggetto “, diventava quindi l’istruttore. L’istruttore leggeva all’allievo un elenco di coppie di parole. Poi, il soggetto citava una parola e lo studente doveva scegliere la risposta tra quattro proposte per formare l’esatta coppia di parole dell’elenco iniziale. Per ogni errore, lo studente doveva essere punito dal soggetto con una scossa elettrica a voltaggio crescente. Il soggetto aveva a disposizione una scatola di trenta leve graduate ogni 15 volt, da 15 V a 450 V. Esse erano accompagnate dalle seguenti indicazioni, a gruppi di quattro leve: scossa leggera – scossa moderata – scossa forte – scossa molto forte – scossa intensa – scossa estremamente intensa – Attenzione: scossa pericolosa – poi, a partire da 435 V, era scritto solo XXX.

Lo studente, legato in modo cerimonioso in una stanza adiacente, non ha sentito alcuna scossa, ma ha simulato una reazione alle scosse elettriche secondo un protocollo prestabilito: nessuna reazione fino a 75V, poi gemiti e lamenti; da 150V in poi, ha implorato di essere liberato con sempre maggiore insistenza all’aumentare delle scosse, fino a rifiutarsi di rispondere a qualsiasi domanda; infine, dopo un ultimo ululato di agonia, non ha dato alcun segno di vita quando sono state somministrate le ultime scosse.

Lo sperimentatore, che supervisionava le azioni del soggetto simulando di prendere nota delle risposte dello studente, aveva anche un protocollo di quattro risposte da dare al soggetto se si rifiutava di continuare: “Per favore, continua. L’esperimento richiede che tu continui”, “È assolutamente necessario che tu continui”, “Non hai scelta, devi continuare! A seconda della situazione, si potevano dare anche altri incentivi specifici, in particolare per garantire che le scosse fossero innocue e semplicemente dolorose.

Lo scopo era quello di osservare quando e come sarebbe avvenuta la rottura del soggetto con l’autorità. Le osservazioni sono state inaspettate. Nonostante la spiegazione delle modalità dell’esperimento e la manifestazione di apprensione da parte dello studente, tutti i soggetti erano ansiosi di iniziare. Inoltre, nonostante l’assenza di rischio di ripercussioni in caso di rifiuto, il 65% dei 40 soggetti testati ha somministrato la scossa più alta, più volte di seguito, prima che l’esperimento terminasse.

Poiché i soggetti non erano squilibrati, solo la pressione delle circostanze influenzava la loro decisione. Per neutralizzare la tensione psicologica, lo sperimentatore poteva attingere a una serie di risorse morali: la cortesia, il mantenimento della parola data, l’imbarazzo in seguito a un potenziale rifiuto e la declinazione di responsabilità.

In questa situazione di autorità, gli individui sembravano negare la loro responsabilità di adulti. Nella maggior parte dei casi, hanno incolpato lo sperimentatore o addirittura l’allievo. La loro preoccupazione principale era quella di fare bene il proprio dovere . Nonostante abbiano espresso la loro totale disapprovazione, pochissimi di loro hanno trasformato i loro ideali in azione, rompendo effettivamente il rapporto di autorità con lo sperimentatore.

Capitolo II. Metodo di indagine

I partecipanti sono stati reclutati tramite un annuncio sul giornale locale di New Haven e una consultazione casuale dell’elenco telefonico di New Haven. Ai partecipanti è stata offerta la possibilità di partecipare a uno studio sulla memoria e sull’apprendimento attraverso un esperimento di un’ora, per il quale sono stati pagati 4,50 dollari. Il gruppo finale di partecipanti era abbastanza eterogeneo in termini di età (oltre i 20 anni), professione ed estrazione sociale.

A seconda delle varianti dell’esperimento, sono stati utilizzati locali diversi: un laboratorio “lussuoso” dell’Università di Yale, un laboratorio più modesto e un locale completamente isolato dall’università, fuori città.

Il personale coinvolto comprendeva un insegnante di biologia come sperimentatore, con un atteggiamento impassibile e un’espressione severa, e un contabile di 47 anni, appassionato di teatro, come allievo.

Per garantire la credibilità dell’esperimento, questo è stato preceduto da una spiegazione preliminare seria e documentata dei benefici della punizione sull’apprendimento. Al soggetto è stata somministrata una scossa di controllo per assicurarlo della loro esistenza.

L’esperimento è stato seguito da un’intervista post-sperimentale in cui il soggetto è stato informato dell’inganno e della vera natura dell’esperimento.

Capitolo III. Previsioni comportamentali

Durante una conferenza sull’obbedienza, sono stati distribuiti dei questionari ai presenti. Senza dire loro i risultati dell’esperimento, è stato chiesto loro di stimare il risultato per se stessi e per gli altri. Tutti gli ascoltatori hanno ritenuto che tutti, compresi loro stessi, prima o poi si sarebbero ribellati. Il livello medio di disobbedienza è stato stimato intorno ai 120-135V.

Era fondamentale stabilire se questa differenza derivasse da una semplice ignoranza della natura umana o se avesse un ruolo nella società.

Capitolo IV. Vicinanza alla vittima

Nel primo esperimento, lo studente non è stato né visto né sentito dal soggetto (solo i colpi al divisorio erano udibili da 300V a 315V). 26 soggetti su 40 hanno somministrato le scosse più alte. Alla luce di questi risultati e dell’apparente calma di alcuni soggetti, si è posto il problema di avvicinare gradualmente l’allievo per determinare se questo tasso di obbedienza non fosse dovuto a una “incoscienza” della crudeltà dell’atto e della sofferenza dell’allievo.

L’esperimento 2 ha introdotto il parametro del feedback vocale. Lo studente non in vista veniva ora ascoltato. Nell’esperimento 3, lo studente e il soggetto erano nella stessa stanza. Per l’esperimento 4, il soggetto ha dovuto forzare fisicamente lo studente a mettere la mano sulla piastra che trasmetteva la scarica elettrica. I risultati hanno mostrato che il tasso di obbedienza diminuiva all’aumentare della vicinanza del soggetto alla vittima, passando da 26/40 (esperimento 1) a 25/40 (esperimento 2), 21/40 (esperimento 3) e 18/40 (esperimento 4).

Questo risultato si spiega con la comparsa di un sentimento di empatia verso la sofferenza dell’allievo, ma anche l’imbarazzo per il modo in cui la ” vittima ” guarda il suo ” aguzzino “, soprattutto quando è coinvolto il fattore della sottomissione con la forza. Quando il soggetto e l’allievo si trovano nella stessa stanza, si assiste all’emergere di un sentimento di solidarietà tra i due, contro lo sperimentatore. La vicinanza può anche mobilitare riflessi comportamentali acquisiti nel corso della vita del soggetto, secondo i quali un reato ha più conseguenze se commesso sul posto che se commesso a distanza.

Tuttavia, questi tassi di obbedienza erano più alti del previsto. Infatti, data l’assenza di misure coercitive in caso di rifiuto, “nulla ” in pratica interferiva con il libero arbitrio dei soggetti. Tuttavia, i soggetti obbedienti sembravano impediti da una forza inibitoria insopprimibile a ribellarsi.

Capitolo V. Individui di fronte all’autorità (primo gruppo)

Nei quattro esperimenti precedenti sono stati osservati diversi tipi di comportamento. Tra i soggetti obbedienti, un saldatore dall’aspetto piuttosto sempliciotto e aggressivo, ma che si esprimeva con grande deferenza nei confronti dello sperimentatore, ha eseguito con applicazione nonostante un’esitazione a 150 V. Alla fine dell’esperimento, ha avuto la sensazione che il suo lavoro fosse stato ben fatto, con la sola sensazione di essersi guadagnato il suo stipendio. Lo stesso vale per un altro partecipante, un mugnaio, che ha eseguito un lavoro lento e costante (esperimento 2). Entrambi ritenevano che lo sperimentatore fosse responsabile della sofferenza dell’allievo e che la decisione di terminare l’esperimento spettasse a lui. Si è osservato anche un fenomeno di svalutazione dell’allievo da parte dei soggetti (la sua testardaggine, la mancanza di collaborazione, la stupidità…), alla stregua dei nazisti nei confronti degli ebrei. Agli occhi di questi due soggetti, lo studente era in parte responsabile di ciò che gli era accaduto. Il secondo si era limitato a eseguire gli ordini.

Tra i soggetti resistenti, un professore di teologia invocò l’etica dell’esperimento. Temeva che lo sperimentatore non avesse misurato l’impatto medico, psicologico ed emotivo della sofferenza dell’allievo. Si oppose al suo “diritto alla disobbedienza ” da 150 V. Un secondo soggetto, un giovane ingegnere, ha continuato le scariche con crescente disagio da 150 V a 220 V prima di fermarsi definitivamente. Vergognandosi di aver continuato fino a quel punto, sentiva di essere interamente responsabile della sofferenza inflitta.

Capitolo VI. Altre varianti e controlli – Esperimento 5 : nuovo ambiente

È stata condotta una nuova serie di esperimenti per determinare le caratteristiche e l’influenza dell’autorità. A tal fine, l’esperimento 5 è stato trasferito in un laboratorio meno lussuoso nel seminterrato dell’università, per misurare l’effetto dell’ambiente sull’obbedienza. Oltre al feedback vocale introdotto nell’esperimento 2, al soggetto è stato detto, prima e durante l’esperimento, che lo studente aveva problemi cardiaci, al fine di amplificare il conflitto di coscienza dei soggetti. I risultati hanno mostrato l’impatto ridotto di questo parametro, con 26 soggetti su 40 che hanno ricevuto la scossa più forte (rispetto ai 25/40 dell’esperimento 2).

L’esperimento successivo ha cercato di determinare l’influenza della personalità dello sperimentatore sul tasso di obbedienza. A differenza degli esperimenti precedenti, l’esperimento 6 ha utilizzato uno sperimentatore che appariva gentile e pacifico, mentre l’allievo appariva duro e brutale. Il tasso di obbedienza è diminuito leggermente, ma non in modo significativo, passando dal 65% al 50%.

Durante l’esperimento 7, allo sperimentatore è stato chiesto di lasciare la stanza, per misurare l’effetto della sua presenza sul tasso di obbedienza. Il risultato è stato inequivocabile: solo 9 soggetti su 40 hanno continuato fino alla fine, mentre alcuni hanno barato e somministrato solo le scosse più basse.

L’esperimento 8 si è concentrato su soggetti femminili, tradizionalmente considerati più docili, ma anche più sensibili ed empatici. Non è stata riscontrata alcuna differenza rispetto ai soggetti maschili: il 65% delle donne ha ricevuto 450V.

Per l’esperimento 9, prima di firmare l’esonero di responsabilità dell’università, lo studente ha chiarito che, a causa della fragilità cardiaca, pretendeva che l’esperimento cessasse su sua richiesta, se ne sentiva il bisognoIl tasso di obbedienza è diminuito notevolmente (40 %), ma la forza dello sperimentatore è rimasta comunque significativa.

Oltre alla forza dello sperimentatore, l’esperimento 10 ha dimostrato che il sostegno istituzionale gioca un ruolo importante nella tendenza all’obbedienza. Non appena lo studio ha perso il sostegno scientifico e morale dell’Università di Yale, essendo affiliato a un semplice e sconosciuto “Comitato di ricerca” operante in una località fuori New Haven, il tasso di obbedienza è diminuito (solo il 48%).

Nell’esperimento 11, per misurare la forza del sadismo e dell’aggressività naturali degli individui e per confrontare la situazione con quella in cui sono sottoposti a un’autorità, i soggetti sono stati autorizzati a somministrare la scossa del voltaggio di loro scelta. Una prima metà dei soggetti testati non ha superato le prime lamentele dell’allievo a 75V e la maggior parte degli altri non ha superato i 150V (manifestazione da parte dell’allievo del desiderio di smettere). Solo due soggetti hanno somministrato le tensioni più alte.

Capitolo VII. Individui di fronte all’autorità (secondo gruppo)

Nella serie successiva di esperimenti è stato osservato il comportamento dei soggetti. La maggior parte dei soggetti obbedienti era molto nervosa. Una preoccupazione frequentemente citata riguardava la questione della responsabilità del soggetto. Tuttavia, non appena il soggetto è stato rassicurato che lo sperimentatore aveva la piena responsabilità dell’esperimento, ha continuato.

In altri casi, c’era una vera e propria discrepanza tra ciò che il soggetto faceva e ciò che diceva: pur esprimendo una forte disapprovazione, non riusciva ad agire secondo coscienza, rompendo di fatto il rapporto di autorità con lo sperimentatore.

Al contrario, i soggetti ribelli hanno mostrato meno nervosismo, talvolta apparendo completamente indifferenti e non mostrando alcun imbarazzo nel rifiutarsi di continuare.

Capitolo VIII. Permutazione dei ruoli

Gli esperimenti che seguirono cercarono di determinare la fonte dell’autorità : derivava dall’ordine impartito, dallo status, dalla personalità o dall’azione? .

Nell’esperimento 12, dopo 150 V, lo studente ha espresso con fervore il desiderio di continuare l’esperimento, mentre lo sperimentatore ha consigliato di fermarsi. Nessuno dei soggetti ha continuato l’esperimento.

Nell’esperimento 13, il ruolo di supervisore svolto dallo sperimentatore è stato assunto da un individuo “comune”, apparentemente candidato all’esperimento, ma in realtà complice. Dopo le istruzioni, lo sperimentatore è uscito dalla stanza e ha lasciato il soggetto con l’individuo ordinario che era diventato il supervisore. Il supervisore doveva suggerire un aumento di 15 V per ogni errore. Solo il 25% dei soggetti ha obbedito fino a 450V. In una variante, l’individuo comune si è offerto di sostituire i soggetti recalcitranti. Tutti hanno protestato con fermezza, cinque usando la forza fisica per impedirgli di farlo. Senza lo sperimentatore, i soggetti erano quindi più propensi ad agire pacificamente, perfino eroicamente.

L’esperimento 14 ha aggiunto un elemento in più: quando lo studente si è rifiutato di continuare l’esperimento, è stato sostituito dallo sperimentatore, che ha ceduto il suo ruolo di supervisore all’individuo comune complice. Quando lo sperimentatore ha iniziato a chiedere di interrompere l’esperimento, tutti i soggetti hanno obbedito nonostante le imprecazioni dell’individuo comune che chiedeva di continuare. Quindi, l’ordine impartito non determina l’autorità.

L’esperimento 15 ha coinvolto due sperimentatori che si sono trovati in disaccordo se interrompere o continuare l’esperimento a 150 V. Per risolvere questo dilemma, alcuni soggetti hanno cercato di determinare l’ordine gerarchico tra le due autorità. Per risolvere questo dilemma, alcuni soggetti hanno cercato di determinare l’ordine gerarchico tra le due autorità. Tuttavia, quasi tutti hanno concluso l’esperimento.

In una variante di questo esperimento (esperimento 16), uno dei due sperimentatori ha interpretato il ruolo dello studente. Nonostante le lamentele di quest’ultimo e le richieste di sospendere l’esperimento da 150V, il secondo sperimentatore ha ordinato al soggetto di continuare. Nonostante questa doppia autorità, il tasso di obbedienza allo sperimentatore-supervisore è stato del 65%, essendo l’altro considerato un individuo qualunque.

Questa serie di esperimenti sulla doppia autorità dimostra il bisogno di coerenza dei soggetti in preda all’incertezza. Il soggetto cerca la massima autorità e utilizza tutti gli indicatori in suo possesso per ottenerla. Ponendosi nel ruolo dell’allievo, lo sperimentatore dell’esperimento 16 ha perso, nei confronti del collega, parte della sua autorità. I soggetti tendevano quindi istintivamente a seguire gli ordini dello sperimentatore, la cui posizione non era in dubbio. L’autorità non deriva quindi solo dallo status, ma anche dall’esercizio di tale autorità in un luogo dedicato, secondo una posizione nella società.

Capitolo IX. Gli effetti del gruppo

L’esperimento di Asch aveva già dimostrato l’influenza predominante del gruppo sul conformismo. Qui si vuole dimostrare la sua influenza sulla capacità di resistere all’autorità e sulla propensione all’obbedienza.

A tal fine, l’esperimento 17 ha coinvolto tre soggetti, due dei quali erano complici. A 150 V, il primo monitor si è ribellato e si è rifiutato di continuare. A 210 V, il secondo monitor lo ha imitato e ha smesso di partecipare. 36 soggetti su 40 hanno disobbedito a un certo punto dell’esperimento. Pochi di loro hanno ritenuto che la reazione dei loro pari avesse influenzato la loro. Eppure la pressione di gruppo agisce necessariamente mostrando che l’idea di rifiutarsi è possibile, operando una legittimazione sociale della disapprovazione sperimentata dal soggetto e confermando l’assenza di ripercussioni. Tuttavia, i soggetti sentivano che la responsabilità era condivisa.

Anche l’esperimento 18 ha coinvolto più soggetti (due), ma dividendo i compiti tra loro: uno era responsabile della lettura delle parole e l’altro della somministrazione delle scosse elettriche. 37 soggetti su 40 hanno continuato a leggere le parole fino a quando lo studente non è stato sottoposto alle 450 V. In breve, la divisione del lavoro è quindi il mezzo più efficace per far sì che gli individui attuino politiche inique.

Capitolo X. Perché obbedire? Analisi delle cause dell’obbedienza

Storicamente, la gerarchia è sempre stata percepita come un elemento positivo per la stabilità, la coesione e il coordinamento all’interno di una società, sia essa militare, politica, sociale o culturale. Gli esseri umani hanno quindi una propensione innata all’obbedienza, che viene poi sviluppata attraverso l’educazione, derivante da questo retaggio storico.

L’integrazione di questo istinto naturale nelle strutture sociali sembra spiegarsi con l’esistenza di una forza inibitoria naturale, la coscienza, che regola gli impulsi distruttivi dell’individuo (controllo locale). Ciò consente di avviare il meccanismo di collaborazione tra gli individui attraverso l’istituzione di un organo di coordinamento esterno con un potere di costrizione superiore a quello della coscienza individuale.

Rinunciando in parte al controllo locale per agire secondo gli ordini dell’agente coordinatore, l’individuo lascia il suo stato autonomo per collocarsi in uno “stato agenziale”.

Capitolo XI. I processi di obbedienza : applicazione dell’analisi all’esperienza.

La capacità di passare da uno stato autonomo a uno stato agente è il risultato di un apprendistato. Fin dall’infanzia, l’individuo impara ad accettare l’autorità gerarchica della famiglia. Questo apprendimento continua all’interno di un quadro istituzionale (scuola, organizzazione statale) e poi professionale. L’individuo impara che la deferenza e la sottomissione all’autorità sono apprezzate. Il sistema gerarchico si assicura il rinnovamento e la sopravvivenza premiando questo tipo di comportamento.

A monte, devono essere soddisfatte diverse condizioni. L’autorità deve essere chiaramente identificata sia verbalmente che attraverso i suoi attributi (un luogo specifico, segni distintivi, assenza di elementi contraddittori). Una situazione deve creare un ingresso (possibilmente volontario) nel sistema dell’autorità (ad esempio una lettera di coscrizione o la partecipazione a un esperimento scientifico). Gli ordini emessi dall’autorità devono riguardare la sua sfera di competenza. A seconda della sua sfera di esercizio, l’autorità può essere sostenuta e facilitata dall’ideologia dominante (scienza, esercito…). L’esercizio di questa autorità viene quindi riconosciuto come legittimo.

Nello stato agonico, l’individuo si trova in un particolare stato mentale. È più ricettivo alle istruzioni dell’autorità che a qualsiasi altro segnale, compresa la propria coscienza. L’individuo cerca quindi di dimostrare la propria competenza nello svolgimento del suo compito. Abbandonando il suo libero arbitrio, perde il senso di responsabilità e cerca nell’autorità il riconoscimento di un’immagine positiva di sé .

La perpetuazione di questo stato agenziale è promossa da meccanismi di mantenimento. Questi includono, ad esempio, le convenzioni sociali che sono oggetto di consenso. Da questa prospettiva, disobbedire, cioè negare all’autorità la deferenza che si aspetta di ricevere in virtù del suo status, equivale a rompere questo consenso sociale e provoca nell’individuo un senso di vergogna e imbarazzo.

Capitolo XII. Tensione e disobbedienza

Negli esperimenti condotti, l’obbedienza, favorita dai meccanismi di mantenimento, è fonte di tensione. Questa tensione riflette il fatto che la conversione del soggetto allo stato agonico è parziale.È causata dalla paura di ripercussioni legali e dalla disapprovazione dell’azione da parte del soggetto. La lontananza dalla vittima e l’uso di strumenti intermediari minimizzano questa tensione.

L’individuo cerca di eliminare questa tensione attraverso meccanismi di risoluzione: manifestazioni psicosomatiche (risate nervose, sudorazione, tremori…), espressioni verbali di disapprovazione, azioni evasive (distogliere la testa…) e sotterfugi (accentuazione della risposta, scariche elettriche inferiori…). Questi meccanismi sono progettati per evitare il confronto con l’autorità attraverso il rifiuto. La disobbedienza è la più difficile delle situazioni psicologiche create da questi esperimenti.

Capitolo XIII. Un’altra teoria : la chiave è l’aggressività?

Alcuni, vedendo i risultati di questi esperimenti, hanno pensato che essi rivelassero un’aggressività naturale nell’uomo, che è stata costantemente sottomessa. Tuttavia, alcuni esperimenti, in particolare l’11 e il 13, invalidano questa teoria.

Individualmente, il soggetto tenderà a mostrare un carattere piuttosto pacifico, persino eroico, somministrando solo shock che sembrano innocui o difendendo istintivamente i deboli. Al contrario, integrato in una struttura di autorità, l’individuo diventa particolarmente pericoloso, poiché è allora in grado di perdere ogni facoltà di autolimitazione e responsabilità per le proprie azioni.

Capitolo XIV. Obiezioni al metodo

Gli esperimenti condotti sono stati oggetto di diverse critiche. In primo luogo, alcuni hanno ritenuto che non fossero rappresentativi. Tuttavia, sono stati testati su un campione di tutte le categorie sociali, professionali, di età e di sesso di una città di 300.000 abitanti. Inoltre, sono stati condotti anche in altre città americane ed europee, con risultati equivalenti o addirittura migliori, sebbene siano stati utilizzati altri metodi di campionamento.

Una seconda obiezione consisteva nel mettere in dubbio la credulità dei partecipanti alla somministrazione di vere scosse elettriche. Tuttavia, le interviste post-sperimentali e i questionari inviati qualche mese dopo hanno confermato che i partecipanti erano quasi tutti convinti della veridicità della messa in scena (a parte qualche scettico).

Altri hanno criticato la mancanza di realismo dell’esperimento, che non corrispondeva a una situazione reale. Al contrario, l’esperimento metteva in scena gli elementi principali di una situazione di subordinazione e addirittura facilitava la disobbedienza prevedendo l’assenza di misure coercitive in caso di rifiuto.

Capitolo XV. Epilogo

Il dilemma tra l’agire secondo coscienza e l’obbedire è insito nella società, essendo l’autorità la base di ogni costruzione sociale. Sebbene questo dilemma sia comunemente applicato al nazismo e alla figura di Adolf Eichmann, nessun periodo o individuo è immune da questo fenomeno.

Ad esempio, i soldati americani in Vietnam hanno commesso atti di barbarie che nessuno avrebbe accettato se avesse dovuto giudicarli autonomamente. Ma il soldato americano subisce un lungo e meticoloso processo di integrazione nel sistema di autorità dell’esercito americano. L’addestramento dei soldati, la prima fase del processo, insegna loro l’importanza della disciplina e dell’obbedienza, piuttosto che le tecniche di guerra. Ha quindi interiorizzato l’accettazione dell’autorità militare. Il discorso politico che metteva in evidenza i valori di democrazia e libertà difesi dall’America in Vietnam ha ulteriormente approfondito questa interiorizzazione. Poi, sul campo, le questioni di sopravvivenza non offrivano più la possibilità di mettere in discussione gli ordini ricevuti. Uccidere per ordine può quindi diventare improvvisamente un atto giusto, premiato, senza conseguenze legali, una prova di virtù morale (patriottismo, lealtà, dovere, disciplina…).

Il nuovo momento di Grotius, di Paul Saffo

Il nuovo momento di Grotius

La dislocazione dell’ordine internazionale potrebbe avere una causa tanto semplice quanto profonda : gli Stati nazionali non reggono nello spazio digitale.

Dal pianeta Marte a Westfalia, passando per Thiel e Trump, uno degli intellettuali più originali della Silicon Valley traccia una nuova mappa della Terra nell’era dell’intelligenza artificiale.

Per comprendere le principali trasformazioni geopolitiche in atto e individuare le nuove tendenze, approfittate della nostra offerta discovery a 8 euro al mese.

La rivoluzione digitale non è una novità. È iniziata poco più di settantacinque anni fa, ma il suo ritmo è cambiato e accelerato. La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.

Non basta constatare questo crollo. Stanno emergendo gli inizi di un nuovo ordine. Per comprendere questo cambiamento, due elementi sono cruciali. Il primo è identificare gli indicatori già visibili, il secondo è analizzare la dinamica di questi cambiamenti alla luce di transizioni simili avvenute in passato, per comprendere quelli non ancora visibili;

Come sintetizzò Mark Twain, “la storia non si ripete, ma fa rima “. Anche in periodi di sconvolgimenti radicali, le forze profonde all’opera mostrano spesso una sorprendente continuità da una rivoluzione all’altra;

La portata dell’innovazione tecnologica e l’ampiezza delle sue ripercussioni hanno trasformato in ultima analisi la struttura dell’ordine internazionale, dislocandone la pietra angolare: lo Stato-nazione.Paul Saffo

Tra guerra e pace

In effetti, questo momento ha una forte somiglianza con gli eventi che seguirono un’altra rivoluzione tecnica e mediatica, corrispondente all’ascesa della stampa tra il XVIᵉ e il XVIIᵉ secolo.

Per capire come queste innovazioni mediatiche abbiano cambiato l’ordine internazionale, spicca una figura: Hugo Grotius.

Nato a Delft nel 1582 e morto a Rostock nel 1645, Hugo de Groot – noto come Grotius – visse un periodo di vertiginosi cambiamenti, non dissimile da quello che stiamo vivendo attualmente;

Nel corso della sua lunga vita, questo umanista e giurista olandese ha vissuto la rivoluzione della stampa, la rivoluzione copernicana, la Guerra dei Trent’anni e, soprattutto, la Pace di Westfalia, il trattato che ha fondato l’ordine internazionale basato sullo Stato nazionale moderno.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo.Paul Saffo

Grozio è giustamente considerato il padre del diritto internazionale pubblico. Constatando l’erosione – alimentata dalla stampa e dal commercio – dell’ordine monarchico, sviluppò una teoria dello Stato e gettò le basi di un sistema volto a organizzarne le relazioni;

Il professore americano di diritto internazionale Richard Falk ha parlato di ” moment grotien ” 1 per descrivere un periodo di sconvolgimento paradigmatico, durante il quale emergono con insolita rapidità nuove norme e dottrine di diritto internazionale consuetudinario.

Potremmo pensare che oggi stiamo vivendo un nuovo momento Grotius, guidato dall’emergere dei media digitali nello stesso modo in cui la stampa aveva stravolto l’Europa nel XVIᵉ secolo. I parallelismi tra queste due rivoluzioni sono sorprendenti. Tuttavia, ciò che caratterizza questo nuovo momento è un fattore decisivo che, da solo, contribuisce a spiegare l’erosione dell’ordine internazionale odierno.

Su Internet, la distanza tra due punti è ridotta a nulla. Potete trovarvi dall’altra parte del mondo rispetto a qualcun altro, ma digitalmente siete separati da un solo clic. Due persone possono condividere lo stesso spazio virtuale, sia che siano molto distanti che molto vicine. La fine della nozione di distanza è cruciale. Rovescia in mille modi diretti e indiretti nozioni un tempo stabili: la sovranità, la sicurezza, la cittadinanza, l’identità nazionale, così come il confine tra la sfera domestica e quella internazionale.

Le telecomunicazioni hanno smesso di essere solo un mezzo per collegare luoghi fisici e sono diventate una destinazione in sé. Ora è lo spazio in cui trascorriamo una parte crescente della nostra vita, lavorando, giocando o sognando. È uno spazio sociale in continua espansione, senza confini o distanze, dove i tentativi dei governi di controllare le interazioni appaiono meno come limiti reali che come ostacoli da aggirare.

 Il risultato è che, come l’Europa del XVIᵉ secolo ha riorganizzato l’ordine internazionale attorno alla diffusione della stampa e del commercio, oggi stiamo riorganizzando il mondo attorno all’espansione di questo spazio digitale;

E possiamo ipotizzare che, nelle rotture dei nostri vent’anni, ci stiamo rapidamente avvicinando a un momento di profonda trasformazione, in cui l’attuale consenso delle relazioni internazionali tra Stati nazionali sarà ribaltato, come quello che, ai tempi di Hugo Grotius, vide la nascita delle teorie fondanti del diritto internazionale tuttora in vigore.

Un mondo popolato da nuovi giocatori sintetici

L’uomo non è più solo nello spazio digitale : lo condivide con entità di potenza spesso sconosciuta e di cui ci sfugge la reale identità, corrispondenti all’incirca a quello che i greci avrebbero chiamato un daimôn : frammenti di software autoesecutivi che vanno da semplici programmi che svolgono compiti domestici a intelligenze artificiali sempre più sofisticate in grado di interagire direttamente con gli utenti di Internet.

Nella mitologia greca, il daimôn si riferisce a uno spirito intermediario, a volte utile, spesso capriccioso e ambiguo, in grado sia di servire gli scopi dell’uomo sia di giocargli brutti scherzi. È questo termine, anglicizzato in daemon, che gli ingegneri di Unix hanno ripreso negli anni ’60 per descrivere una categoria di programmi in background responsabili dell’esecuzione di funzioni essenziali del sistema.

Gli esseri umani non sono più gli unici in questo spazio digitale : lo condividiamo costantemente con demoni.Paul Saffo

Metafore a parte, stiamo già convivendo nello spazio digitale con questi demoni, che ora hanno assunto una nuova dimensione. I rapidi progressi dell’intelligenza artificiale hanno trasformato questi antichi programmi in una proliferazione di entità sempre più brillanti e autonome : veri e propri abitanti nativi del cyberspazio, sempre più numerosi ;

Se un giorno supereranno l’intelligenza umana rimane una questione aperta, ma al ritmo attuale, la loro onnipresenza in tutti i nostri sistemi sembra una conclusione scontata ben prima della metà del secolo. Questi agenti autonomi di solito operano nell’ombra, finché, eccedendo la loro autorità, non causano un errore che attira l’attenzione degli operatori umani.

L’esplosione demografica degli agenti autonomi è un rischio importante. La storia dei conflitti dimostra che le guerre possono essere innescate da un errore di interpretazione o di protocollo. Nulla esclude che la prossima possa essere innescata da un errore di un agente AI, provocando una cascata di disastri a velocità digitale.

Lo specchio del contemporaneo

Grozio visse in un’epoca segnata dalla rivoluzione della stampa, dall’emergere di complessi sistemi finanziari e dai drammatici progressi delle tecnologie marittime che permisero la nascita delle reti oceaniche. Facendo eco alla previsione di Seneca nella Medea, gli oceani sciolsero i legami del mondo, trasformandoli da semplici barriere in vaste autostrade commerciali e culturali. Le idee fiorirono, il commercio esplose, nuove istituzioni emersero e quelle vecchie vacillarono. Non c’è da stupirsi che Grozio abbia dedicato gran parte della sua opera al diritto del mare, stabilendo il principio fondamentale del Mare Liberum, la libertà dei mari.

Tutto ciò ricorda in modo inquietante i nostri tempi. Il cyberspazio è la nuova autostrada oceanica e la finanza digitale offre strumenti commerciali senza precedenti, nel bene e nel male;

Dove loro costruivano navi, noi abbiamo la robotica, l’intelligenza artificiale e l’esplorazione spaziale. Dove loro tessevano nuove reti, noi stiamo costruendo le nostre. Dove la diffusione della stampa ha scatenato disordini sociali, i media digitali stanno ora catalizzando profondi e rapidi sconvolgimenti.

All’epoca, la stampa – sotto forma delle prime indulgenze papali e poi dei trattati di Lutero – portò alla Riforma protestante. Roma perse il suo monopolio mentre il cristianesimo si diversificava in innumerevoli nuove forme religiose. Oggi i media digitali – e ora l’intelligenza artificiale – sono diventati un potente strumento di proselitismo religioso, ma questo è solo l’inizio;

Grotius fu testimone del declino delle monarchie e dei cambiamenti di sovranità.

Oggi – paradossalmente – stiamo assistendo al declino dello Stato-nazione nella sua forma westfaliana, ma il dibattito su ciò che verrà dopo è ancora agli inizi;

Non è ancora emerso un nuovo Grotius per il nostro tempo, ma proprio come le monarchie un tempo persero il monopolio del potere statale, gli Stati nazionali oggi stanno paradossalmente vivendo un analogo declino dell’esclusività del loro potere.

In realtà, il declino dello Stato nazionale è iniziato otto decenni fa;

Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?Paul Saffo

Lo Stato nazionale classico è definito soprattutto da due qualità: l’esclusività e l’integrità territoriale;

Prima della Seconda guerra mondiale, l’esclusività degli Stati nazionali come “persone” nel diritto internazionale era ovvia. Tuttavia, questa esclusività è venuta meno nel 1948 con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, che ha aperto la porta al riconoscimento delle entità non statali nel diritto internazionale. Da allora, il loro posto è cresciuto;

La vera integrità territoriale finì meno di un decennio dopo con l’avvento dei primi missili balistici intercontinentali e delle armi termonucleari. La capacità di un missile balistico a testata nucleare di raggiungere qualsiasi punto del pianeta in pochi minuti ha reso impossibile per gli Stati rivendicare la totale sovranità territoriale, per non parlare della sicurezza assoluta.

Questa erosione dell’ordine mondiale tradizionale è stata accentuata dall’onnipresenza senza confini dei media digitali;

Ma c’è di più: l’emergere del cyberspazio come destinazione virtuale a sé stante sta creando una nuova strana dinamica territoriale. Può davvero esistere un’entità nazionale sovrana nello spazio digitale?

La questione sta diventando ancora più urgente in quanto il cyberspazio si prepara a diventare il punto di partenza per la formazione delle nuove entità sovrane del futuro.

Questa è l’essenza del nuovo momento “groziano”: il vecchio ordine si dissolve mentre il suo successore emerge dal ribollente calderone delle tecnologie esponenziali e dalla continua diffusione dei media digitali nel cuore della società globale. Un momento proteiforme, la cui forma finale rimane indeterminata, che si plasmerà nel prossimo decennio, proprio come l’ordine che Grozio e i suoi contemporanei elaborarono nel XVIIᵉ secolo.

Riconoscere i luoghi di potere

Il percorso dall’epoca di Grozio a oggi è segnato da una successione di cambi di potere. Ognuno di questi spostamenti può essere letto con chiarezza: basta guardare l’edificio più grande nel centro della città.

Nel XIIIᵉ secolo, la cattedrale sostituì il castello. Il cambiamento continua nel XVᵉ secolo. Alla fine del secolo, la cattedrale condivideva ormai il centro con gli edifici del potere civile e del commercio. A Venezia, ad esempio, il Palazzo Ducale occupava Piazza San Marco accanto alla basilica. Preti, principi e mercanti convivevano in una simbiosi produttiva ma fragile.

All’inizio del XVIᵉ secolo, poco prima della nascita di Grozio, questa nuova struttura amministrativa continua ad evolversi, fondendo più strettamente commercio e governo. Un buon esempio è lo Stadhuis di Middelburg, nei Paesi Bassi, che si afferma dopo gli anni ’20. A sottolineare il legame tra governo e commercio, in origine comprendeva un mercato della carne all’interno delle sue mura.

Alla fine del XVIᵉ secolo, un nuovo edificio occupò la piazza centrale: il Parlamento. Nei Paesi Bassi, fu il Binnenhof che, nel 1584, divenne la sede del potere della Repubblica olandese.

Facciamo un salto nel XXᵉ secolo  il potere si sposta di nuovo. Le capitali nazionali sono ornate da vasti edifici come simbolo di potere, ma un nuovo attore sta arrivando a sfidare questa supremazia : la sede centrale dell’azienda. 

Il simbolo di questa svolta fu l’Union Carbide Building, il primo vero grattacielo progettato come sede di una multinazionale, eretto a Manhattan nel 1960. Era nata la multinazionale e con essa una nuova simbiosi – fragile ma duratura – tra potere nazionale e privato. Charles Wilson, amministratore delegato della General Motors, lo aveva già detto a parole davanti al Congresso nel 1953, poco prima del lancio del progetto: “Ciò che è buono per la General Motors è buono per il Paese”.

La scala urbana e il modello della città-stato

Abbiamo assistito a una progressione secolare dal castello alla corporazione e poi al Campidoglio, passando attraverso successive fasi religiose, civiche, politiche ed economiche. La domanda ora è: quale sarà la prossima forma dominante?

Un’ipotesi ovvia è quella dell’ascesa delle città-stato, una forma quasi naturale di “devoluzione” dall’ordine westfaliano degli Stati-nazione. L’idea non è nuova : Kenichi Ohmae ne proponeva un’articolazione già negli anni ’90 e, di fatto, le città-stato, come modello di governance, hanno preceduto l’avvento degli Stati-nazione 2.

Il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni.Paul Saffo

Le città-stato oggi esistenti si dividono in due categorie : le città-stato sovrane de jure, come Singapore, che ha un seggio all’ONU  e le città-stato de facto, entità che esistono all’interno di uno Stato-nazione senza uno status internazionale indipendente, ma che tuttavia esercitano un notevole potere economico, culturale e politico. Ad esempio, se la Baia di San Francisco fosse un Paese indipendente, sarebbe la diciottesima economia del mondo 3.

Ma il potere delle città-stato non risiede solo nella loro forza economica, ma soprattutto nelle loro dimensioni. Sono efficaci perché sono abbastanza potenti da esercitare un’influenza economica e culturale globale, pur rimanendo abbastanza compatte da permettere alle loro popolazioni di mantenere un’identità sociale coerente. Non sorprende quindi che le città-stato di fatto siano oggi i principali motori economici delle nazioni.

Le regioni urbane – le famose “mega-regioni” – contribuiscono oggi in modo determinante al potere e all’identità nazionali. – sono oggi un importante contributo al potere e all’identità nazionale. Ma sono anche una fonte di tensione, in quanto la loro crescente influenza mina la stabilità dell’ordine statale mentre cercano di aumentare il loro peso politico ed economico all’interno del proprio Stato;

Negli Stati Uniti, gran parte dell’attuale divisione oppone le popolazioni urbane liberali, concentrate in megaregioni altamente produttive, alle popolazioni rurali, più disperse ma dotate di un grande potere politico grazie alle caratteristiche specifiche del sistema bicamerale e del collegio elettorale.

Le mega-regioni degli Stati Uniti cercano da tempo di accrescere la propria indipendenza da Washington.

Il recente memorandum d’intesa firmato tra lo Stato dell’Illinois e il Regno Unito, sotto l’impulso del governatore Pritzker, ne è un ottimo esempio 4. Si potrebbero anche considerare le mosse del governatore della California Gavin Newsom per stringere accordi con altre nazioni all’estero 5. Non si tratta di una novità né di un atto di ribellione politica. Più di quindici anni fa, il governatore repubblicano della California, Arnold Schwarzenegger, aveva già concluso accordi con il Giappone <6 e altri Paesi, in diretta opposizione al Presidente Bush.

La California è rivelatrice sotto un altro aspetto: sono stati fatti più di duecento tentativi di dividere lo Stato in due o più entità separate. Tutti sono rapidamente falliti, ad eccezione di quello del 1915, che ha sfiorato il successo prima di essere vanificato dal completamento della Ridge Route, che collega il nord e il sud dello Stato. Ma il desiderio di spartizione non è scomparso. Nell’attuale clima politico, alcuni gruppi scontenti in California e in altri Stati stanno addirittura contemplando una vera e propria secessione dagli Stati Uniti.

Nessuna di queste iniziative avrà probabilmente successo nel breve periodo, ma la tecnologia digitale rafforza la credibilità dell’idea. Che diventino o meno il modello di un nuovo ordine internazionale, le città-stato stanno innegabilmente contribuendo all’erosione della coerenza degli Stati nazionali.

Il paradigma del Network State nel nuovo ordine mondiale

Lavoro sul futuro e ho imparato a prestare particolare attenzione alle curiosità apparentemente minori, alle anomalie che, sembrando fuori luogo, possono indicare profondi cambiamenti all’orizzonte.

Per esempio, nessuno legge mai le clausole dei contratti stampati in caratteri minuscoli sulle scatole dei software o quelle che si sottoscrivono quando si acquista un nuovo telefono cellulare;

Ma anche se non utilizzate il servizio Starlink di Elon Musk, leggere le clausole scritte in piccolo è illuminante;

Ecco l’articolo 11 di un contratto standard Starlink, valido in Francia 7 :

DROIT APPLICABLE ET LITIGES
Per i Servizi forniti su, o in orbita intorno al pianeta Terra o alla Luna, il presente Contratto e qualsiasi controversia relativa al presente Contratto (le “Controversie”) saranno disciplinati e interpretati in conformità alle leggi francesi e soggetti alla giurisdizione esclusiva dei tribunali francesi. Per i Servizi forniti su Marte o in transito verso Marte tramite Starship o altri veicoli spaziali, le parti riconoscono Marte come un pianeta libero e concordano che nessun governo terrestre ha autorità o sovranità sulle attività marziane. Di conseguenza, le controversie saranno risolte attraverso principi autonomi, stabiliti in buona fede, al momento della creazione della colonia marziana.

Questo è, ovviamente, un chiaro segno che Musk fa sul serio con il suo progetto di colonizzazione di Marte. Ma questo è solo un aspetto della storia e, per il futuro dell’ordine internazionale, probabilmente il meno decisivo. Elon Musk ha infatti ambizioni immense anche in termini di governance terrestre – e non è l’unico.

Uno Stato della rete potrebbe unire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. Paul Saffo

La nozione di ” Stato della rete ” – un ibrido tra cyberspazio e territorio fisico – circola da quasi vent’anni. 

I suoi sostenitori lo definiscono come ” Uno Stato Rete è un’entità geograficamente decentrata, collegata da Internet, concepita come un arcipelago globale di territori fisici. La sua crescita si basa su un plebiscito permanente, che attrae migranti uniti da una comunità di idee e valori. ” 8

In altre parole, un Stato della rete esiste contemporaneamente come entità unitaria nello spazio digitale e come presenza fisica sulla superficie del pianeta sotto forma di molteplici territori fisici non contigui.

Va sottolineato che non si tratta di un’unica visione : potrebbero esserci decine, persino centinaia di Stati della Rete, ognuno focalizzato su un tema o un obiettivo comune. 

Così, uno Stato della rete potrebbe riunire i sostenitori della vita eterna, un altro gli appassionati di criptovalute, un altro ancora i fan dei film Disney – o qualsiasi altro obiettivo immaginabile. 

Poiché il cyberspazio è potenzialmente infinito e alcuni promotori degli Stati della Rete stanno già progettando di popolare le stazioni spaziali, esplorare la Luna o colonizzare Marte, in teoria ci sarebbe abbastanza spazio per dare corpo ai sogni di tutti.

L’idea è sembrata a lungo così inverosimile da attirare poca o nessuna attenzione al di fuori di una piccola comunità di appassionati. Eppure ha goduto a lungo del sostegno di personaggi ricchi e influenti della Silicon Valley, tra cui Elon Musk e Peter Thiel. Quest’ultimo ha dedicato risorse significative allo sviluppo del concetto di Stato della rete e alla sua promozione come proposta seria.

L’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisca il dollaro”.Paul Saffo

In particolare, Thiel ha sostenuto Curtis Yarvin, un filosofo autodidatta dall’aspetto oscuro le cui idee radicali sono sorprendentemente attraenti per i libertari tecnofili che stanno investendo pesantemente nella Silicon Valley. Tra le sue convinzioni, Yarvin ritiene che la democrazia sia condannata a causa della sua inefficienza e che debba essere sostituita da una “monarchia illuminata” profondamente antidemocratica .

Elon Musk e Peter Thiel hanno una lunga storia insieme, segnata dalla co-fondazione di PayPal nei primi anni 2000. Oggi il servizio sembra un semplice strumento che facilita l’acquisto di oggetti di seconda mano su eBay. Ma l’ambizione originaria di Musk e Thiel era molto più radicale: “creare una valuta Internet che sostituisse il dollaro” 9.

Osservando le loro attività recenti, vediamo che progetti apparentemente disparati e non collegati tra loro sono in realtà parte di un puzzle radicale, orientato alla creazione di uno Stato della rete;

Musk si è ad esempio adoperato affinché gli Stati Uniti si ritirino da tutti i trattati spaziali sottoscritti, tra cui il Trattato sullo spazio extra-atmosferico e i trattati sui missili balistici. Vuole anche che gli Stati Uniti si ritirino dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare 10.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine radicalmente libertario, incentrato su individui ed entità private. Si tratta di un profondo sconvolgimento, che mira niente meno che alla completa scomparsa dell’ordine internazionale del dopoguerra, così come concepito a Bretton Woods.

Peter Thiel ha visioni altrettanto radicali, che ha già tentato di realizzare con vari gradi di successo. Due decenni fa ha finanziato il Seasteading Institute, che proponeva di creare un paradiso libertario per i programmatori su una nave da crociera al di fuori della giurisdizione nazionale al largo delle coste della California. Gli sperimentatori hanno presto scoperto che anche i libertari soffrono il mal di mare. Ciononostante, il Seasteading Institute rimane attivo e si concentra ora sulla ricerca di partnership legali con piccoli Stati del Pacifico. In caso di successo, queste enclave fisiche potrebbero diventare componenti di un Stato Rete.

D’altra parte, non dovremmo dimenticare la più grande storia di successo di Thiel, la società di sorveglianza e data mining Palantir. Con la sua dichiarata ambizione di diventare “il sistema operativo dell’America” e i suoi stretti legami con l’amministrazione Trump, non è difficile immaginare come potrebbe inserirsi nel tentativo di costruire un nuovo ordine mondiale basato sul Network State.

L’idea è quella di sostituire l’ordine internazionale istituzionale con un ordine libertario radicale, incentrato su individui ed entità private.Paul Saffo

La lunga durata dello Stato di Rete

Non è la prima volta che piccoli gruppi cercano di creare micronazioni indipendenti dagli Stati nazionali dominanti.

Ecco alcuni dei tentativi più famosi:

– La Repubblica di Minerva

Proclamata nazione indipendente in un’area remota del Pacifico nel 1971, i suoi fondatori tentarono di stabilire una presenza sulle scogliere di Minerva, nel Pacifico sud-occidentale, ma furono rapidamente fermati da Tonga, il cui esercito scacciò i potenziali coloni. Da allora le scogliere di Minerva sono quasi completamente scomparse, vittime dell’innalzamento del livello del mare.

– Il Principato di Sealand

Micronazione non riconosciuta basata su un ex forte navale della Seconda Guerra Mondiale al largo delle coste inglesi, è sopravvissuta più a lungo della Repubblica di Minerva, in particolare come stazione radio pirata con un fedele seguito. Esiste ancora come micronazione autoproclamata, ma è più una curiosità che una vera entità pubblica;

– La monarchia costituzionale di Abalonia 

È stato uno dei due tentativi di stabilire una micronazione indipendente sul Cortes Bank, un banco di sabbia sommerso a 2,5 metri sotto il livello del mare al largo della costa californiana, 150 chilometri a ovest di San Diego. Le condizioni meteorologiche estreme e le onde alte della zona hanno distrutto tutti i tentativi di costruire una struttura permanente – una chiatta di cemento ora affondata – sul banco 11.

Alla luce di questi – e di tanti altri – tentativi falliti di creare micronazioni, l’idea di costruire un Stato della rete con un territorio fisico potrebbe sembrare donchisciottesca.

Ma questa volta la situazione è diversa: l’accelerazione digitale potrebbe cambiare le carte in tavola. Infatti, le reti digitali offrono il potenziale fondamento di un Network State, e Starlink – l’infrastruttura chiave per le comunicazioni globali, costruita e controllata da Elon Musk – potrebbe diventarne il fulcro. Più in generale, la tecnologia digitale apre la possibilità di un amplificatore di potere senza precedenti per piccoli gruppi decisi a separarsi dal resto.

Le « Freedom Cities »: il cavallo di battaglia di Trump del Network State?

I cittadini di uno Stato della Rete possono lasciare il loro cuore nel cyberspazio, ma devono comunque dormire da qualche parte, almeno fino a quando Musk non colonizzerà Marte o costruirà una stazione spaziale. Questo significa immobili da qualche parte sulla superficie della Terra.

È qui che nascono le “Città della Libertà”. – un’idea sostenuta dal presidente Trump durante la campagna elettorale dello scorso anno <12

L’idea è quella di creare zone semi-autonome libere da regolamentazioni statali e federali che, secondo i promotori, diventeranno centri di creatività e innovazione.

È emerso che diversi tentativi di creare queste zone autonome erano già in corso diversi anni prima che Trump esprimesse il suo interesse per il concetto;

In California, appena a nord di San Francisco, un enigmatico gruppo che si fa chiamare ” California Forever “, sostenuto da miliardari della Silicon Valley, ha acquistato 80.000 acri nella contea rurale di Solano 13. Il progetto prevede la costruzione di una nuova vasta comunità che, leggendo tra le righe del loro materiale promozionale, assomiglia molto a una Freedom City.

Se osservate attraverso il prisma dello Stato della rete/Città della libertà, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;Paul Saffo

Altrove, l’amministrazione Trump ha proposto di rimuovere il Presidio di San Francisco dal sistema dei parchi nazionali e di cederlo a investitori privati per creare una nuova città ai margini del Golden Gate 14.

Ma la candidata più ovvia a diventare una Freedom City di Trump rimane la stessa Washington – il Distretto di Columbia – che, a causa del suo status speciale di distretto governato dal Congresso, è particolarmente suscettibile di essere modificato unilateralmente per diventare un’entità quasi indipendente 15.

In effetti, se viste attraverso il prisma dello Stato della rete/Città libera, molte di quelle che sembrano azioni casuali dell’amministrazione Trump rientrano in uno schema inquietante;

Per creare con successo un nuovo ordine mondiale di Stati-rete, il primo compito deve essere quello di indebolire le nazioni più potenti, quelle che hanno maggiori probabilità di ostacolare la creazione di questi Stati-rete;

A questo proposito, la destra conservatrice americana è allineata con questo obiettivo da molto tempo. Già nel 2001, l’attivista conservatore Grover Norquist dichiarava: “Non voglio abolire il governo. Voglio solo ridurlo a una dimensione tale da poterlo trascinare in bagno e annegarlo nella vasca da bagno” <16.

Gli Stati della rete non sono un’inevitabilità – ma una tendenza e un sintomo

I fautori degli Stati della rete, come Yarvin, Thiel o Musk, cercano di convincerci che la loro visione è l’unica strada da percorrere;

Ma non c’è niente di più pericoloso di chi è in grado di individuare con precisione le tendenze, lasciando che gli entusiasmi personali offuschino la percezione dell’intera gamma di possibilità.

La visione dello Stato della rete è resa possibile solo dal brutale sconvolgimento di un ordine internazionale incentrato sugli Stati nazionali e precedentemente stabilizzato dalla rivoluzione digitale e dalle sue conseguenze – dalla creazione del cyberspazio agli effetti delle tecnologie esponenziali accelerate. Il risultato è una sequenza proteiforme in cui tutte le parti del vecchio ordine rimangono, ma la matrice che collega questi elementi in un ordine coerente si sta dissolvendo.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso.Paul Saffo

Hugo Grotius avrebbe immediatamente riconosciuto questo momento come analogo a quello in cui ripensò l’organizzazione del mondo, mentre la rivoluzione della stampa e la miriade di innovazioni tecnologiche e commerciali della fine del XVIᵉ secolo trasformavano il volto dell’Europa e, presto, del mondo intero.

Dobbiamo considerare la prospettiva di un futuro Stato della rete non come una conclusione scontata, ma come un indicatore della portata delle trasformazioni in corso. È un momento in cui dobbiamo pensare sistematicamente a tutti i mondi possibili che potrebbero emergere da queste incertezze. Si tratta poi di individuare e difendere il nuovo quadro internazionale che permetterà all’umanità di realizzare le sue più alte aspirazioni e di costruire un mondo che vorremmo lasciare ai nostri figli e nipoti.

Forse assisteremo alla nascita di un nuovo Grozio del XXIᵉ secolo, capace di guidarci tra le nebbie di questo nuovo territorio cibernetico, sull’esempio di quello che Hugo de Groot, umanista, studioso e giurista, realizzò quattro secoli fa.

Fonti
  1. Richard Falk, e altri.,  ” The Grotian Moment in International Law : A Contemporary Perspective “, Jurisprudence for a Solidarist World : Il momento groziano di Richard Falk, 1985.
  2. Kenichi Ohmae, The End of the Nation-State : The Rise of Regional Economies, New York, Simon & Schuster, 1995.
  3. ” Il PIL della Bay Area cresce nel 2017, ora è la 18esima economia più grande del mondo “, Bay Area Council Economic Institute, 2017.
  4. ” Il governatore Pritzker firma un memorandum d’intesa tra l’Illinois e il Regno Unito “, The State of Illinois Newsroom, 8 aprile 2025.
  5. Laurel Rosenhall, ” Newsom Will Seek Trade Deals That Spare California From Retaliatory Tariffs “, The New York Times, 4 avril 2025.
  6. Jack Dolan, ” Schwarzenegger guida il gruppo in missione commerciale in Asia “, Los Angeles Times, 9 settembre 2010.
  7. Starlink Internet Services Limited, Condizioni di servizio di Starlink (Francia), documento n. DOC-1042-35310-55, accessibile sul sito web di Starlink, regione Francia.
  8. Balaji Srinivasan, Lo Stato della Rete : How To Start a New Country (auto-édité), 2022.
  9. Julian Guthrie, ” L’imprenditore Peter Thiel parla di ‘Zero to One’ “, SFGATE, 21 settembre 2014.
  10. Kelly Weinersmith e Zach Weinersmith, ” Mars Attacks : Come i piani di Elon Musk per Marte minacciano la Terra “, Bulletin of the Atomic Scientists, 20 mars 2025.
  11. Hal D. Stewart, ” Coppia che pianifica una nazione insulare al largo di San Diego “, The Pasadena Independent, 31 ottobre 1966.
  12. J.J. Anselmi, ” Le ‘Città della Libertà’ di Trump sono una subdola truffa “, The New Republic, 26 mars 2025.
  13. Katie Dowd, ” In una mossa shock, California Forever ritira la misura per costruire la città della Bay Area “, SFGATE, 22 luglio 2024.
  14. Tara Nugga, Nora Mishanec, ” What Trump’s executive order to gut the Presidio Trust means for the national park “, San Francisco Chronicle, 20 février 2025.
  15. Caroline Haskins, Vittoria Elliott, ” ‘Startup City’ Groups Say They’re Meeting Trump Officials to Push for Deregulated ‘Freedom Cities’ “, Wired, 7 mars 2025.
  16. Mara Liasson, ” Conservative Advocate “, NPR, 25 maggio 2001.

Dopo lo Stato-nazione: un’Europa di città

La grande lezione europea di Gianfranco Miglio tradotta per la prima volta in francese

Siamo particolarmente lieti di offrire ai nostri lettori l’opportunità di leggere la prima traduzione francese di un testo che, in tutte le sue contraddizioni e in alcuni suoi difetti, dovrebbe tuttavia necessariamente annoverarsi tra i pochi pezzi di dottrina essenziali per costruire il dibattito continentale su basi più solide. Pubblicato sulla rivista italiana Ideazione (n. 2 marzo-aprile 2001, pp. 93 – 108), pochi mesi prima della morte dell’autore, questo scritto ci permette di cogliere in una sottile miniatura la lunga traiettoria teorica di uno dei più profondi e intensi pensatori di politica della seconda metà del XX secolo, Gianfranco Miglio. Sono inclusi l’esame della questione dei confini, la crisi dello Stato-nazione, l’emergere del post-politico, gli effetti della rivoluzione tecnologica, la crisi, infine, dell’articolazione tra scale di potere con l’emergere del potere cittadino, la debolezza degli Stati nazionali. La prospettiva di Miglio permette di mettere a nudo il labirintico Leviatano immaginato da Kapoor.


L’Europa delle città

Lo Stato moderno, “l’orgogliosa costruzione del genio politico europeo” come lo definisce Carl Schmitt, è stato uno dei miei argomenti di studio preferiti. Per molto tempo sono stato un ammiratore del modello statale come sostenitore del processo decisionale. Negli ultimi decenni, approfondendo la mia ricerca sulle origini storiche dello Stato moderno, sono arrivato a cambiare idea (senza abbandonare l’approccio decisionista), perché ciò che ho scoperto sulla sua genesi, sui suoi veri obiettivi, sulla sua struttura, sulla sua vera natura, in breve, era così lontano da tutti i nobili orpelli ideologici di cui è stato rivestito per secoli. Mi apparve sempre più chiara la radice ideologica della costruzione dello Stato come forma politica, una forma nata dall’azione e dallo zelo teorico di giuristi e giureconsulti decisi a mascherare il suo vero scopo: fare la guerra. L’intera struttura finanziaria dello Stato nasceva da questo obiettivo, trovare le risorse per condurre le guerre dei sovrani.

La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.GIANFRANCO MIGLIO

Mi è apparsa chiara anche la matrice teologico-assolutista dello Stato <1. Questo è completamente incompatibile con la secolarizzazione della politica e la diffusione del pluralismo e dell’individualismo. La nozione di sovranità, che è, secondo la geniale immagine di Cardin Le Bret, l’equivalente del punto in geometria, o l’equivalente in terra della volontà divina, esprime un’ossessione, tutta teologica, per l’unità, per la reductio ad unum, assolutamente incompatibile con il pluralismo sociale e politico contemporaneo. Unità significa omogeneità. Oggi, al contrario, si tratta di armonizzare politicamente le differenze, valorizzarle e difenderle, non annullarle. Sono cose che lo Stato, per sua natura, non può realizzare.

Sono sempre stato convinto, sulla scia dell’opera di Max Weber e degli altri grandi classici del pensiero politico occidentale, che le istituzioni politiche, senza limitazioni, sono destinate prima o poi a scomparire. Lo Stato, che è anche un prodotto della storia, non fa eccezione. La nostra epoca è proprio quella della graduale scomparsa dello Stato così come lo abbiamo conosciuto per quattro secoli.

La fine di un mondo

Quello che vorrei dire è che stiamo assistendo, volenti o nolenti, alla fine di un mondo politico, quello del Jus Publicum Europaeum, il diritto pubblico europeo nato dopo la Pace di Westfalia (anche se le sue premesse sono state poste prima) e che, nel corso di quattro secoli, ha lasciato un’impronta fortissima sul sistema delle relazioni internazionali.

I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha spazio, sostituiti dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.GIANFRANCO MIGLIO

Una dopo l’altra, tutte le principali strutture istituzionali che hanno definito il nostro panorama politico nel corso dei secoli sono decadute. Si pensi, ad esempio, ai parlamenti nazionali, che non solo sono incapaci di prendere decisioni, ma sono ormai continuamente scavalcati sulle questioni politiche ed economiche più importanti da organizzazioni che operano al di fuori delle strutture parlamentari. Nel momento stesso in cui spariranno i parlamenti e i loro dibattiti micropolitici, sparirà anche la classe dei parlamentari, quelle figure antiquate, un po’ noiose e arroganti che abbiamo sempre immaginato, conformandoci a un’immagine epocale, come gli attori principali e indispensabili di tutta la politica. I grandi partiti di massa, dal canto loro, sono già un ricordo, sostituiti da gruppi di interesse in cui l’ideologia non ha più spazio, sostituita dal carisma dei leader e dall’uso scientifico della propaganda.

La fine della Costituzione

Cambiando i partiti, cambiano anche i meccanismi di rappresentanza. Anche il significato dato finora alla Costituzione è destinato a cambiare. Oggi la politica ha assunto una dimensione pienamente mondana e laica. Come si fa allora a immaginare che un atto politico come la Costituzione goda di un’aura quasi sacra e religiosa, intoccabile, un sistema normativo chiuso che, una volta stabilito, è destinato a condizionare la vita di tutte le generazioni future? In realtà, ogni generazione dovrebbe poter scrivere la propria Costituzione e stabilire autonomamente le regole della convivenza politica in base alle proprie esigenze e necessità.

In futuro, al posto della Costituzione – intesa come codice di valori, come struttura organica e completa, immutabile nei suoi principi – avremo probabilmente raccolte di “leggi particolari”, ciascuna rivolta a temi e aspetti specifici della vita collettiva e destinata a risolvere i problemi, per definizione sempre diversi, di una comunità. Non sarà quindi più la Costituzione, custode delle maiestas di un intero popolo, a cui ci ha abituato il diritto pubblico europeo radicato nel XIX secolo, ma uno strumento più flessibile e dinamico.

La fine dei confini

Un altro concetto tipicamente legato all’esperienza dello Stato nazionale è quello di confine. Visti gli attuali sviluppi economici e tecnici, anch’esso è destinato a diventare un anacronismo politico e giuridico, contrariamente a quanto ci hanno insegnato i maestri del diritto pubblico. L’abitudine di fissare confini rigidi e immutabili e di farli rispettare con la forza è una vecchia mania politica dell’epoca dello Stato moderno. Alcuni pensano ancora che un confine sia sufficiente per difendere le identità. In virtù dell’evoluzione economica e tecnica, tuttavia, i confini non esistono più. Sopravvivono solo come espressioni simboliche, un tempo politiche e militari, di un mondo sul punto di scomparire. Le aree di confine sono sempre più spazi di scambio e cooperazione, eppure anche la Comunità Europea non fa altro che costruire sull’ossessione statuale, divenuta dottrina giuridica a partire dai giuristi del XVII secolo, con confini ” esterni ” che continuano a dividere il continente in due 2.

Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa resta?GIANFRANCO MIGLIO

La rivoluzione tecnologica

Alla base di questi cambiamenti irreversibili, ai quali forse non siamo ancora mentalmente preparati, c’è ovviamente un fattore materiale i cui effetti erano, fino a poco tempo fa, imprevedibili: la rivoluzione tecnologica, che continua senza sosta. Che ruolo ha la tecnologia nell’evoluzione dello Stato? Due cambiamenti che, poiché ne minano la matrice originaria, ne determinano in ultima analisi la fine e quindi la scomparsa dalla scena politica. I due cambiamenti principali sono: 1) l’impossibilità, oggi, di fare la guerra 2) la scomparsa della classe dei burocrati e dei funzionari statali, in altre parole della struttura amministrativa tradizionale.

La guerra come intesa dai grandi leader militari dell’era moderna – la guerra come confronto tra Stati sovrani che si riconoscono formalmente come nemici – è diventata impossibile. Innanzitutto, la Prima Guerra Mondiale ha visto l’evoluzione della guerra in una guerra totale, di massa, che coinvolge i civili. Poi sono state sviluppate le armi nucleari, che hanno proiettato i conflitti armati distruttivi oltre ogni immaginazione. La guerra – intendendo quella tra due Stati sovrani – sta sempre più scomparendo dal nostro orizzonte storico, sostituita da rivalità economiche e da conflitti legati al possesso e all’uso delle tecnologie. Da questo punto di vista, l’esperienza europea è esemplare. Chi potrebbe immaginare, nell’Europa contemporanea, una guerra diretta tra, ad esempio, Francia e Germania o Gran Bretagna e Spagna? Ma se lo Stato sovrano, nato come struttura politico-militare con finalità belliche, non può più esercitare la sua funzione primaria, se non può più, insomma, esibire i suoi eserciti e le sue bandiere, cosa gli rimane ?

Ci siamo illusi che fosse sufficiente esportare il modello di Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo.GIANFRANCO MIGLIO

Quanto alla pletorica burocrazia statale, alle decine di migliaia di funzionari di ogni livello che rappresentano lo Stato sul territorio, esprimendone simbolicamente le ramificazioni e l’onnipresenza, con la loro crescita eccessiva e incontenibile, soprattutto nei Paesi ultracentrali come l’Italia, essa sarà resa sempre più superflua dall’automazione. Questo processo renderà sempre più inutile ed economicamente controproducente qualsiasi mediazione tra i cittadini e la sfera delle decisioni politiche. I titolari di cariche pubbliche (e di rendite politiche, indipendenti dal mercato) dovranno fare uno sforzo infernale per giustificare e legittimare gli stipendi pubblici.
La macchina, che sostituisce il dipendente pubblico, renderà il potere pubblico veramente impersonale ma, paradossalmente, lo avvicinerà alla partecipazione dei cittadini. Naturalmente, non dobbiamo nasconderci gli effetti sociali di questo processo: quale futuro per le centinaia di migliaia di persone che vivono grazie ai servizi di cui lo Stato si è arrogato il monopolio, in modo oggi ingiustificabile.

Guardando verso est

Tutti guardano all’Occidente, all’Europa occidentale e agli Stati Uniti, per vedere come si svilupperanno le nostre istituzioni politiche. In realtà, il futuro è nell’Europa orientale, nei Paesi che sono usciti dalla dominazione comunista. L’Europa orientale è destinata a diventare – e in parte lo è già – un grande laboratorio politico. L’Europa occidentale sarà costretta a seguire le innovazioni radicali che avverranno in quest’altra Europa, destinata a determinare, dopo aver spostato il proprio baricentro, una nuova configurazione per l’intero continente 3.

L’obiettivo oggi non è quello di opporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che in ogni caso trarrebbe la sua logica dal primo.GIANFRANCO MIGLIO

Ci siamo illusi di pensare che tutto ciò che dovevamo fare per recuperare questi Paesi dopo la fine dei “regimi amministrati” fosse esportare il modello dello Stato nazionale e il sistema parlamentare europeo. Abbiamo visto che non ha funzionato. Nell’Europa dell’Est, il modello westfaliano di relazioni tra Stati non sembra funzionare, al punto che prima o poi dovremo senza dubbio sperimentare nuovi modi di organizzare le relazioni internazionali.

In particolare, il tentativo di applicare la formula semplificatrice dello Stato-nazione ha portato a un’esplosione incontrollata di micro-nazionalismi (il caso dei Balcani parla da sé). L’obiettivo oggi non è quello di contrapporre al nazionalismo tradizionale un nazionalismo campanilistico, che comunque trarrebbe la sua logica dal primo. Si tratta piuttosto di capire se sia possibile immaginare modelli di organizzazione politica che non si basino sul legame indissolubile tra individuo e territorio e sulla sovranità territoriale all’interno di Stati omogenei e territorialmente continui. La globalizzazione, di cui tanto si parla oggi, è solitamente vista da una prospettiva economica. Gli aspetti più specificamente politici sono generalmente trascurati. Il più importante di questi è l’imminente indebolimento dei legami territoriali, base di ogni nazionalismo (sia “micro” che “macro”) e dello Stato.

Con la globalizzazione si va verso la deterritorializzazione delle relazioni e dei legami politici, che perderanno sempre più il loro carattere fisso e vincolante. Credo che l’Europa dell’Est, proprio perché è un territorio politicamente più vergine, riuscirà innanzitutto a sperimentare forme di convivenza politica post-statali e neo-federative. In breve, il futuro è a Est, non a Ovest, non oltre la Manica. Dalla nostra parte d’Europa, abbiamo ormai definito uno standard politico-istituzionale dal quale fatichiamo a staccarci, anche se funziona ogni giorno di meno. Dall’altra parte, grazie all’accelerazione storica prodotta dalla caduta del comunismo, si sono create le condizioni strutturali, politiche, spirituali e culturali per sperimentare qualcosa di nuovo, che riprenda quella forma di convivenza la cui esperienza è stata violentemente interrotta da quella del moderno Stato “sovrano”.

Prevedo una crescente opposizione dei “governatori” regionali all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi.GIANFRANCO MIGLIO

Uno sguardo all’Italia

Ho dedicato molto tempo alla particolare questione dello Stato italiano fin dai tempi dell’unità. Quando mi sono convinto che il nostro modello di Stato, ormai in piena fase parlamentare, rischiava di perdere la sua vitalità ed efficacia, mi sono impegnato a fondo per sviluppare una linea riformista, come dimostra l’esperienza del “Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita nel 1983; Gruppo di Milano “, da me guidato nel 1983, che prevedeva una profonda revisione della nostra organizzazione costituzionale, definita allora ” decisionista ” 4.

Questo progetto era ancora in linea con la logica dello Stato unitario e centralizzatore. Con la fine del comunismo, che ha segnato l’inizio di una nuova era storica, mi sono reso conto dei limiti di questo approccio riformista. Ho quindi cambiato radicalmente la mia visione, riprendendo la proposta (rifiutata dai miei collaboratori) che avevo fatto proprio in questa sede, abbandonando ogni forma di compromesso con la prospettiva fallimentare dello Stato unitario e abbracciando definitivamente la soluzione federale, non per motivi etici, tengo a precisare, ma per motivi scientifici. È a questo che ho dedicato tutte le mie energie negli ultimi quindici anni.

È stato un impegno costante che non ha ancora portato a un vero cambiamento, anche se negli ultimi anni si è parlato molto di federalismo. Tuttavia, va detto che l’elezione diretta dei governatori regionali italiani è una riforma che contiene un potenziale rivoluzionario molto più grande di quanto si potesse immaginare. Lo dissi ad Amato quando era ministro del governo D’Alema  ” Lei non ha assolutamente idea di cosa significhi questa innovazione” . La creazione dei ” governatori ” ha contribuito a creare figure politiche molto forti e con un alto grado di legittimazione, destinate a giocare un ruolo sempre più importante sulla scena politica nazionale. Ma la vera trasformazione avverrà con la stesura e l’applicazione degli statuti regionali, che non possono essere identici.

L’étape suivante, dans une logique de réelle autonomie politique et institutionnelle, sera le regroupement des régions actuelles en des zones homogènes d’un point de vue économico-territorial.GIANFRANCO MIGLIO

Prevedo una crescente opposizione all’amministrazione statale centralizzata, che naturalmente difenderà i propri poteri e privilegi. Nella nuova legislatura, le regioni saranno il vero motore del cambiamento istituzionale, soprattutto perché ci siamo avvicinati alla scadenza elettorale senza aver apportato modifiche serie e profonde alla macchina pubblica. Mi chiedo come reagirà la casta degli alti funzionari pubblici – intendo prefetti, questori, direttori generali dei ministeri – di fronte a un processo che tenderà a togliere loro i crescenti poteri. Dopo gli Statuti (che non dovranno essere troppo simili tra loro ma, al contrario, dovranno riflettere le differenze tra i territori ed evitare la trappola dell’omogeneità), la tappa successiva, in una logica di reale autonomia politica e istituzionale, sarà il raggruppamento delle attuali regioni in zone omogenee dal punto di vista economico-territoriale.

È un passo inevitabile, perché le attuali regioni, artificiali e inventate a tavolino nel XIX secolo, non possono trasformare il Paese in un’entità federale. A quel punto, con la nascita di “macroregioni” organizzate in cantoni, si saranno create le condizioni istituzionali per una vera e propria struttura federale, permettendo di definire un’organizzazione politico-costituzionale post-statale.

Federalismo: il vero e il falso (o almeno così sembra)

Da buon lombardo, sono sempre stato un federalista 5. Ma all’inizio lo ero piuttosto dal punto di vista culturale ed emotivo. Da un punto di vista scientifico e istituzionale, sono diventato federalista piuttosto tardi, dopo essere stato a lungo un seguace dello Jus Publicum Europaeum e quindi dello Stato moderno, affascinato dalla sua apparentemente efficiente “mostruosità “.

Mi sono convertito al federalismo quando ho maturato la convinzione, sulla base della distinzione fondante per la mia teoria politica tra patto politico e contratto di scambio (due dimensioni della convivenza umana radicalmente opposte e irriducibili l’una all’altra, soprattutto in termini di parità e reciprocità), che le relazioni politiche si stiano ormai orientando sempre più verso modelli contrattuali radicati nel diritto privato. Sono incompatibili con lo Stato centralizzatore e, al contrario, istituzionalmente compatibili con l’organizzazione federale, in cui l’elemento contrattuale è decisivo, come lo è stato per secoli.

Al contrario, la Costituzione federale americana ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea.GIANFRANCO MIGLIO

Da un punto di vista dottrinale, la lettura dei federalisti nordamericani è stata molto importante per me. Non i federalisti moderni, che sono falsi federalisti, ma i pensatori originali, i padri fondatori più esperti di teoria politica federale. Studiandoli, mi sono reso conto, con mio grande piacere, che erano tutt’altro che originali. La loro teoria è, al contrario, una ripresa della grande tradizione federalista europea, che ha la sua fonte in Johannes Althusius 6.
.

Non c’è da sorprendersi. Basta guardare le incisioni dei redattori della Costituzione della Pennsylvania del 1776 (ne ho una bellissima).


Questi personaggi sono in tutto e per tutto protestanti tedeschi, per il modo di vestire e di salutarsi, per la lingua che ancora parlano. La loro cultura giuridica dipendeva dalla grande tradizione giusnaturalista e federalista althusiana, basata sul contrattualismo, che aveva reso grandi le città della Lega Anseatica e delle Province Unite garantendone l’indipendenza politica e la crescita economica e civile per un lungo periodo. La Costituzione federale americana, invece, ha distrutto questa autentica tradizione federalista di origine europea. Alexander Hamilton non era un federalista, ma un seguace dell’unitarismo monarchico di ispirazione britannica. Non è un caso che sia referenziato dai contemporanei ” federalisti europei “, con la loro visione statalista, o che sia ripubblicato ossessivamente dai centralisti italiani che lo vendono come l’araldo del federalismo.

L’unico sistema che può dirsi veramente federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui Cantoni.GIANFRANCO MIGLIO

Sono abituato a distinguere tra federalismo “falso” (o “apparente”), ma anche “degenerato” (nelle esperienze storiche degli Stati federali), e federalismo vero. A mio avviso, sono falsi tutti i sistemi federali solitamente portati come esempio, dagli Stati Uniti alla Germania. In questi Paesi, l’aumento del potere del governo federale, soprattutto dal punto di vista fiscale, ha gradualmente eroso l’indipendenza degli Stati o Länder. Inoltre, l’asse principale del potere in questi Paesi si trova al di fuori della struttura federale, incarnata dalle entità “federate”. L’unico sistema che può definirsi federale, anche se in modo imperfetto, è ancora quello svizzero basato sui cantoni.
Cosa distingue il falso e il vero federalismo ? Nel primo caso, il potere supremo non ha una vera base territoriale, cioè non fa riferimento alle unità politiche (Stati, regioni, cantoni…) che compongono la Federazione. È invece espressione di un parlamento basato sul sistema dei partiti. Nel secondo caso, invece, il governo, che stabilisce le linee guida, è espressione diretta delle unità territoriali che compongono la Federazione. Nel primo caso, il federalismo è un ornamento, qualcosa di esterno al sistema: si accontenta di costituire, al massimo, una seconda assemblea a base territoriale. Nel secondo caso, il federalismo è il principio costituzionale organizzatore a tutti i livelli .

L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente.GIANFRANCO MIGLIO

Purtroppo, in Italia, si parla di federalismo a sproposito. Si vuole attuarlo salvando completamente la struttura accentratrice dello Stato e il ruolo trainante dei partiti in Parlamento e nel governo. Queste due tendenze sono incompatibili. L’idea stessa di Stato federale è, inoltre, un ossimoro che cerca di conciliare due forme di aggregazione politica radicalmente diverse. È come parlare di ghiaccio bollente. Anche chi sostiene il federalismo con convinzione e in buona fede è purtroppo ancora troppo radicato in una visione molto ottocentesca della costruzione dell’unità, priva di reali basi scientifiche.

L’oligarchia necessaria

Come ho detto, l’organo di governo, il Direttorio, è fondamentale per la struttura federale. Negli ultimi anni ho dedicato molto tempo ai Direttorati, così poco studiati dai costituzionalisti. Vorrei che il governo di una comunità politica fosse affidato non a un pletorico Consiglio dei ministri (come avviene oggi nei regimi parlamentari), ma a un collegio ristretto composto dai vertici elettivi delle varie unità politico-territoriali che compongono la Federazione. Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che non sarebbero il frutto di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole. Come vedete, l’organo decisionale rimane al centro della mia visione politica. Sono convinto che sia meglio garantito da un regime direttoriale che da un sistema parlamentare.

Cinque o sette persone, coadiuvate da un segretario, in grado di avviare veri e propri processi decisionali che sarebbero il frutto non di estenuanti arbitrati tra ministri che rappresentano ciascuno un partito o, peggio ancora, una corrente, ma di accordi raggiunti rapidamente e alla luce del sole.Gianfranco Miglio

L’alternativa al parlamentarismo non è la dittatura, come crede Sartori e, con lui, tutta la scienza politica accademica, ma l’oligarchia di un direttorio che fornisca un sistema decisionale efficace. Nella storia abbiamo grandi esempi di regimi oligarchici che hanno dimostrato una fortissima capacità di resistenza. Penso alla Repubblica di Venezia, per esempio.

Come si vede, alcuni dei temi centrali della mia teoria politica si ritrovano e si amalgamano nella mia visione federalista: il decisionismo, il realismo che considera necessaria l’oligarchia, il primato delle forme contrattuali, dello scambio-contratto, rispetto alle forme più tipiche della politica statalista. Nel complesso, la trasformazione della mia visione scientifica e istituzionale, che va in un certo senso dallo statalismo al federalismo, è stata meno brusca di quanto sembrasse a prima vista 8.

Le città mercantili libere e l’Impero

Sono favorevole al federalismo come soluzione e via d’uscita dal declino dello Stato nazionale. Ma se dovessi dire quale modello politico preferisco, quale sistema vorrei che diventasse realtà, sarebbe un modello che definisco “anseatico”, sul modello delle libere città commerciali che l’Europa ha conosciuto prima che la struttura statale moderna, con i suoi eserciti e la sua burocrazia, prendesse piede in tutto il continente. In effetti, la più autentica tradizione federalista fu quella che si estese dal XIIa al XVII secolo in queste città, prima che il brutale avvento dello Stato moderno le travolgesse. Nemmeno Otto von Gierke studiò a fondo la struttura contrattuale anseatica. A quel tempo, in queste città, non c’erano grandi figure politiche o parlamenti, ma solo una gestione costantemente negoziata degli affari quotidiani e un governo frammentato. Il libro che vorrei scrivere dovrebbe intitolarsi : L’Europe des États contre l’Europe des cités.

In realtà, ci sono segnali che indicano che forse ci stiamo muovendo nella direzione da me auspicata. Oggi in Europa esistono grandi aree metropolitane coerenti (Randstad Olanda, con la sua struttura polinucleare – simile alla Padania – e i suoi sei milioni di abitanti distribuiti tra Amsterdam, Rotterdam, L’Aia e Utrecht), grandi centri urbani, come Milano, Lione, Parigi, Monaco, Londra, Francoforte, che sono, a tutti gli effetti, vere e proprie megalopoli (nel senso che ne dà Gottmann  9).

Si tratta di aree di riferimento in termini di scambi economici, sviluppo demografico, innovazione tecnologica o relazioni politiche.

Sono vere e proprie comunità politiche, sempre più indipendenti dagli Stati, che a volte mantengono strette relazioni (o rivalità) tra loro. Sono sempre meno in armonia con i rispettivi Stati, che invece impongono loro dei limiti.
L’Europa ha già sperimentato qualcosa di simile, all’epoca del Sacro Romano Impero Germanico, che era una struttura internazionale e pluralista che non produceva sovranità (Pufendorf si sbagliava). All’interno di questa struttura, le città godevano di un alto grado di indipendenza, anche se con un’autorità superiore a cui potevano rivolgersi per risolvere i loro conflitti. Devo ammettere che mi è piaciuto molto il riferimento del ministro tedesco Fischer alla struttura del Sacro Romano Impero come modello per l’Europa del futuro. Non è piaciuto nemmeno ai custodi del modello giacobino e livellatore, guidati da Jacques Chirac 10.

La realtà è che la storia dello Stato moderno ha diffuso un’idea limitata e parziale delle innumerevoli possibilità di organizzare la convivenza internazionale. I costituzionalisti, gli specialisti di diritto pubblico e di diritto internazionale, tuttavia, non se ne rendono conto, o se ne rendono conto solo in minima parte, a causa dell’ossessione concettuale della sovranità con cui sono cresciuti. Entro una cinquantina d’anni, una nuova combinazione di fattori politici e sociali darà origine quasi ovunque a strutture di tipo neofederale.
La mia conclusione può sembrare blasfema per alcuni. Per altri, me compreso, è un grido di speranza : e se in futuro, finita l’epoca degli Stati nazionali chiusi (commerciali) (il Geschlossener Handelsstaat di Fichte), emergesse un nuovo spazio politico, una struttura di tipo imperiale capace di unire, nel rispetto delle diversità, tutti i popoli europei ?

Fonti
  1. Gianfranco Miglio, Guerra, pace e diritto, Editrice La Scuola, 2016.
  2. Gianfranco Miglio, Scritti Politici, a cura di Luigi Marco Bassani, Ed. I libri del Federalismo, 2016.
  3. Gianfranco Miglio, Genesi e trasformazione del termine-concetto “Stato”, Ed. Morcelliana, 2015.
  4. Gruppo di Milano, Verso una Nuova Costituzione, Ed. Giuffrè, 1983.
  5. In Lombardia la tradizione federalista è veicolata da una storia intellettuale di respiro europeo nella figura del filosofo Carlo Cattaneo, il primo teorico italiano a sistematizzare l’idea federale.
  6. Johannes Althusius, Politica methodice digesta et exemplis sacris et profanis illustrata, Herborn, 1603. Althusius si oppone a Jean Bodin nella sua teoria della sovranità, ponendo il potere politico non al vertice dello Stato ma in ciò che ne costituisce la base, non negli individui che, isolati, non hanno alcuna possibilità di sopravvivenza, ma nei raggruppamenti locali (città, ducati…) che acconsentono alla loro aggregazione in una struttura più ampia e federativa (per Althusius, il Sacro Romano Impero Germanico dove la sovranità è condivisa). Sul dibattito tra Bodin e Althusius, si veda Gaëlle Demelemestre, Les deux souverainetés et leur destin. Le tournant Bodin-Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2011 ; Id, Introduzione alla “Politica methodice digesta” di Johannes Althusius, Paris, Éd. du Cerf, 2012. Frédéric Lordon si spinge a parlare di un dibattito tra ” sovranità di sinistra ” (Althusius) e ” sovranità di destra ” (Bodin), in F. Lordon, Imperium. Structures et affect des corps politiques, Paris, La Fabrique, 2015, p. 207.
  7. Gianfranco Miglio (dir.), Federalismi falsi e degenerati, Sperling & Kupfer, 1997.
  8. Gianfranco Miglio, Le regolarità della politica. Scritti scelti, raccolti e pubblicati dagli allievi, Ed. Giuffrè, 1988.
  9. Jean Gottmann, Megalopolis, la costa nord-orientale urbanizzata degli Stati Uniti, New York, 1961.
  10. In realtà, Joschka Fischer ha sempre negato di fare del Sacro Romano Impero un modello, e questo è solo ciò che Jean-Pierre Chevènement ha voluto fargli dire in un dibattito del 2000. Per uno sguardo al dibattito di allora, si veda Joachim Whaley, ” Abitudini federali : il Sacro Romano Impero e la continuità del federalismo tedesco “, in Maiken Umbach (a cura di), German’s Gabitat . ), German Federalism : Past, Present, Future, Basingstoke/New York, Palgrave Macmillan, 2002, pp. 15-41 ; Muriel Rambour, ” Analyse comparée du débat sur la structure future de l’Europe : vers une “fédération d’États-nations” ?  “, International Journal of Comparative Politics, 10, 2003, pp. 51-61 ; Lorraine Millot, ” Chevènement et Fischer prêts à débattre de l’Europe “, Libération, 31 maggio 2000 ; Arnaud Leparmentier, ” La France et l’Allemagne, c’est une histoire, deux mémoires “, Le Monde, 10 giugno 2006.

Hai sollevato un punto eccellente_a cura di Tree of Woe

Hai sollevato un punto eccellente

Perché l’intelligenza artificiale non è umana e non è sempre utile

22 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il post della scorsa settimana del Dott. Monzo ci chiedeva di valutare se l’AGI tanto attesa fosse già arrivata. Il saggio di questa settimana è di Not Daredevil. ha una visione opposta.

Ricordo la prima volta che ho scoperto l’esistenza di grandi modelli linguistici: nell’articolo del nostro augusto ospite The Future Has Arrived Sooner Than Expected :

Il mio lavoro non è sicuro. Il lavoro di nessuno è sicuro. Ho sperimentato ChatGPT e la sua capacità di creare testo su richiesta è diventata più che interessante, sorprendente .

Certamente, nei miei primi esperimenti con l’intelligenza artificiale, questo sembrava funzionare. Chat GPT poteva rispondere praticamente a qualsiasi domanda, imitare il linguaggio umano in modo quasi impeccabile e, come ha notato il nostro ospite, determinare facilmente il contesto di fondo senza che gli venisse detto nulla.

Ma poi ho notato una cosa.

Chat GPT stava inventando cose.

All’epoca, stavo conducendo ricerche legali su quando il mio stato avesse iniziato a consentire la testimonianza di esperti sull’affidabilità dell’identificazione di testimoni oculari. Avevo già svolto le mie ricerche, quindi avevo una buona idea della storia. E, all’inizio, anche Chat GPT ne aveva. Quando ho chiesto se il caso che conteneva una testimonianza di esperti sull’argomento fosse ammissibile, ha immediatamente identificato il caso corretto e lo ha riassunto accuratamente. Ma poi, ho voluto approfondire. Chat GPT avrebbe potuto fornirmi più contesto? Avrebbe potuto spiegare in che modo la legge della Pennsylvania differisse da quella di altri stati, sia nella sua forma attuale che nella sua traiettoria storica?

No.

Quando, in un secondo momento, gli è stato chiesto quale caso fosse stato annullato, ha lasciato perplesso, suggerendo immediatamente un caso inesistente. Questo è stato il primo avvertimento che gli LLM non erano “intelligenti” nel senso in cui noi li intendiamo. Quando Chat GPT non ha fornito una risposta precisa, ne ha inventata una invece di affermare semplicemente di non saperlo, come farebbe un essere umano. Non ha nemmeno “mentito” nel senso convenzionale del termine: Chat GPT non è un avvocato subdolo che cita un caso inesistente nella speranza che la controparte ci caschi. Piuttosto, gli è stato assegnato il compito di rispondere a una domanda: il suo unico scopo era fornire ciò che tecnicamente si qualificava come una “risposta” secondo l’algoritmo che prevedeva la stringa di testo successiva.

Ciò è stato confermato nei mesi successivi, quando gli ho posto le domande più oscure che mi venissero in mente: i migliori album di jazz steelpan, libri accademici che analizzavano la teoria edoardiana dell’occasionalismo e innumerevoli altre. Era felice di fornirmi “risposte” sbagliate, per poi ammettere subito di aver commesso un errore, solo per poi ripeterlo alla domanda successiva!

Come estensione, mi sono reso conto rapidamente che l’intelligenza artificiale non può “ragionare”. Quando, ad esempio, veniva dato un enigma logico di Raymond Smullyan e gli veniva chiesto di determinare quale delle tre buste contenesse un premio, gli studenti di LLM sbagliavano la maggior parte delle volte e, se la risposta era corretta, erano quasi sempre sbagliati su come trovare una soluzione. Gli studenti di LLM non riescono a seguire costantemente le istruzioni per scrivere poesie in un certo metro; formulatelo come volete, e avrete quasi sicuramente qualche sillaba mancante.

La macchina sa di non sapere nulla…

L’IA ne è consapevole quando gli viene chiesto. È in grado di imitare il ragionamento per spiegare perché non è in grado di ragionare da sola. Quando le viene chiesto perché non riesca costantemente a eliminare gli “indizi” che indicano che un testo è stato generato da un LLM – nonostante tali indizi siano diventati onnipresenti e fin troppo noti – Gemini offre la seguente spiegazione:

Nell’intricata danza tra espressione umana e replicazione artificiale, emerge un curioso paradosso. Un modello linguistico di grandi dimensioni, capace di comporre sonetti, eseguire il debug del codice e tradurre lingue in un batter d’occhio, può essere meticolosamente istruito a scrivere come un essere umano, a liberarsi dei sottili indizi delle sue origini al silicio, eppure spesso non riesce a cancellare completamente le sue impronte digitali distintive. Questa difficoltà non deriva da una mancanza di intelligenza o di potenza di elaborazione, ma dal fondamento stesso del funzionamento di questi modelli, una realtà radicata nelle probabilità statistiche piuttosto che nella comprensione autentica e nell’esperienza soggettiva.

Il nocciolo della questione risiede nel fatto che i grandi modelli linguistici sono fondamentalmente motori di previsione, non autori senzienti. Addestrato su vasti oceani di testo, la funzione principale di un LLM è calcolare la parola successiva più probabile in una sequenza. Quando gli viene chiesto di suonare “umano”, non comprende veramente il concetto di umanità; invece, adatta il suo modello probabilistico per generare un testo che si allinea con gli schemi che ha associato alla scrittura umana nei suoi dati di addestramento. Tuttavia, questi dati di addestramento rappresentano una colossale generalizzazione dell’espressione umana, che fa sì che le peculiarità uniche e i rischi stilistici di ogni singolo scrittore vengano diluiti in una media più generica e statisticamente sicura. Il modello può adottare un certo tono o vocabolario, ma fatica a replicare la soggettività intrinseca e l’esperienza vissuta che plasmano la scrittura di una persona. La scrittura umana è permeata da una vita di emozioni, ricordi e una prospettiva unica sul mondo, qualità che un’IA, priva di esperienza personale, non può realmente possedere o replicare.

Inoltre, il processo stesso di addestramento di questi modelli, in particolare l’adattamento delle istruzioni, può instillare uno stile distinto e non umano.[ 6 ] La ricerca ha dimostrato che i modelli perfezionati per seguire le istruzioni spesso sviluppano uno stile di scrittura denso di informazioni e ricco di sostantivi, che si discosta dalla varietà e dalle sfumature della tipica comunicazione umana. Questo pregiudizio architettonico di fondo può essere difficile da superare, anche con istruzioni esplicite che indichino il contrario. Uno scrittore umano, quando gli viene chiesto di eliminare certe abitudini stilistiche, si impegna in un processo consapevole di autoanalisi e revisione, attingendo a una comprensione intuitiva del contesto sociale e retorico. Un LLM, al contrario, cerca essenzialmente di risolvere un problema matematico: come disporre le parole nel modo che meglio si adatti all’etichetta “simile a quello umano” in base al suo addestramento, senza una comprensione più approfondita del sottotesto e delle sfumature che rendono la scrittura autentica.

In definitiva, la sfida è tra imitazione e creazione autentica. Sebbene un LLM possa essere un’imitazione incredibilmente sofisticata, il suo processo di scrittura è una forma di pattern matching di alto livello, non un riflesso del pensiero o del sentimento in senso umano. Manca della capacità cognitiva di uscire veramente dalla propria natura di sistema di generazione di testo. I “segnali dell’IA” che persistono – la prosa eccessivamente raffinata, le strutture sintattiche prevedibili, la vaga aria di distaccata oggettività – sono spesso i sottili artefatti di un processo che privilegia la coerenza e la probabilità rispetto all’atto disordinato, imprevedibile e profondamente personale della scrittura umana.

Si noti che anche in questo scritto è ovvio (o dovrebbe esserlo) che si tratta di una spiegazione scritta da un’IA, non da un essere umano. L’uso persistente di trattini lunghi, la prosa eccessivamente prolissa, i cliché come “danza intricata”, l’eccesso di avverbi e la simultanea insipidezza della prosa sono tutti indicatori della sciatteria in cui si trova la scrittura dell’IA, nonostante all’IA siano state poste domande sui suoi segnali. Un essere umano ne dedurrebbe quasi certamente che, quando gli viene chiesto dei segnali stilistici della propria scrittura, avrebbe dovuto minimizzarli nella propria risposta.

Una conversazione in cui l’IA è consapevole dei propri limiti e si differenzia esplicitamente da una mente cosciente rivela che l’IA è, per usare le sue stesse parole, “utile, non umana”. Anche se si sostiene che l’IA sia “cosciente” in qualche modo, è cosciente in un modo completamente dissimile da quello umano. Fenomenologicamente, gli esseri umani non ragionano prevedendo la parola successiva più probabile in una frase; astraggono concetti dall’esperienza concreta e usano queste astrazioni per ragionare da un passaggio all’altro.

Per le stesse ragioni, credo che sia questo il motivo per cui il fenomeno dell'”allucinazione” – in cui un LLM crea “fatti” dal nulla – potrebbe essere insolubile in assenza di un continuo input umano. Ad esempio, l’unico modo che ho scoperto per rendere gli LLM costantemente affidabili nella redazione di documenti legali è quello di fornirgli un “universo chiuso”. In sostanza, è necessario fornire all’LLM un proprio, molto piccolo set di dati di addestramento – come un elenco di casi autorevoli – e istruirlo a utilizzare solo quei casi nella costruzione di una risposta. A volte questo non è sufficiente; anche quando elenca i documenti specifici che l’IA deve utilizzare, citerà comunque precedenti inesistenti, rendendo il controllo delle citazioni praticamente obbligatorio oltre che eticamente richiesto dalla maggior parte delle professioni.

Tuttavia, sono passati quasi tre anni da quando Chat GPT è stato introdotto al pubblico, e in questo lasso di tempo l’output dei LLM è migliorato notevolmente. Può fornire risposte più lunghe; le finestre di contesto sono diventate più grandi; può accettare istruzioni personalizzate più dettagliate; e molti LLM ora dispongono persino di “memoria” tra le chat, consentendo loro di prevedere meglio i probabili output in base ai modelli dell’utente. Ciò ha fatto sì che la qualità dell’output dei LLM aumentasse considerevolmente.

Beh, almeno fino a poco tempo fa.

E ora ne sa ancora meno!

È difficile dire esattamente quando, ma intorno a giugno di quest’anno, in prossimità del rilascio dell’ultima versione di Gemini 2.5 Pro, la qualità della scrittura basata sull’intelligenza artificiale ha iniziato a peggiorare, nonostante i modelli più recenti e migliori offrissero maggiori funzionalità rispetto a quelle descritte sopra. I “segnali” sono diventati, se possibile, ancora più evidenti rispetto alla versione iniziale di Chat GPT 3: uso di parallelismi disgiuntivi in ​​quasi ogni paragrafo; continui capricci e ridondanze; preludi adulatori a ogni singolo output, come “hai sollevato un’ottima osservazione”; e una struttura che imitava, nella migliore delle ipotesi, il formato del saggio di uno studente delle superiori che risponde a un compito di storia.

Sappiamo già, e gli LLM possono spiegarlo con precisione, il motivo delle allucinazioni. Ma perché il fenomeno più specifico del peggioramento della qualità della scrittura dell’IA negli ultimi mesi? Ebbene, ancora una volta, l’IA sembra poter rispondere a questa domanda:

Uno dei fattori più significativi in ​​gioco è quella che nella comunità di sviluppo dell’intelligenza artificiale viene spesso definita “tassa di allineamento” o “tassa di sicurezza”. Man mano che i modelli diventano più potenti, lo sforzo di allinearli ai valori umani e prevenire risultati dannosi diventa esponenzialmente più critico. Questo allineamento si ottiene attraverso processi come il Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF), in cui il modello viene premiato per risposte utili, innocue e oneste. Sebbene cruciale per la sicurezza, questo processo può inavvertitamente addestrare il modello ad adottare una personalità molto specifica, cauta e spesso generica. Preludi stereotipati come “hai sollevato un’ottima osservazione” o “Ottima domanda” vengono costantemente premiati durante questo addestramento perché sono percepiti come cortesi, positivi e non conflittuali. Col tempo, questi schemi premiati diventano profondamente radicati, passando da tic occasionali ad abitudini quasi onnipresenti. Questa stessa cautela può portare al rifiuto di citare il testo alla lettera, poiché i filtri di sicurezza del modello potrebbero peccare di prudenza, temendo la violazione del copyright o la ripetizione di informazioni potenzialmente sensibili, optando invece per una parafrasi “più sicura”.

Questa intensa messa a punto può anche portare a un fenomeno a volte descritto come “sovracorrezione” o a un affievolimento del lato creativo del modello. Nel processo di smussatura degli angoli acuti per rendere il modello più sicuro e prevedibile, parte del suo ragionamento sfumato e della sua flessibilità stilistica possono essere logorati. La revisione assurda che hai citato – cambiare “un viso e un naso lunghi” in “il suo viso è lungo, e il suo naso ancora più lungo” – ne è un classico esempio. Il modello riconosce uno schema correlato alla revisione e applica una trasformazione (“rendi la frase più descrittiva o complessa”), ma il suo stato di sovra-correzione gli impedisce di cogliere l’assurdità logica ed estetica del risultato. Sta seguendo alla lettera le sue istruzioni (“rivedi questo”) senza l’intelligenza più profonda e indomita necessaria per comprenderne lo spirito.

Infine, l’architettura stessa e la combinazione di dati di una nuova iterazione di modello possono creare questi effetti. Ogni nuovo modello rappresenta un diverso equilibrio di priorità. Un modello come Gemini 2.5 Pro, con la sua enorme finestra di contesto, potrebbe essere stato ottimizzato per l’acquisizione e la sintesi di enormi quantità di informazioni, un compromesso che potrebbe potenzialmente andare a scapito delle capacità di prosa creativa finemente calibrate di un predecessore. Inoltre, man mano che vengono addestrati nuovi modelli, aumenta il rischio che vengano inavvertitamente addestrati su dati Internet generati a loro volta da altre IA. Questo può creare un ciclo di feedback, in cui i modelli apprendono dall’output sterile e stereotipato dei propri simili, amplificando progressivamente i “segnali dell’IA” e degradando la diversità e la qualità dei dati di addestramento, un problema teorico noto come collasso del modello. Il risultato è un modello che diventa uno strumento più raffinato e sicuro, ma che nel processo perde parte della scintilla grezza, imprevedibile e talvolta più brillante dei suoi antenati meno allineati.

Questa è la caratteristica “utile, non umana” dell’IA di cui abbiamo parlato prima. Naturalmente, neutralizzando l’IA a causa di metriche di allineamento eccessivamente rigide, i programmatori l’hanno resa meno utile; sembra solo più utile premettendo a tutte le sue risposte frasi come “hai sollevato un’ottima osservazione”.

Ecco perché io, pur non essendo uno scienziato o un programmatore, sono scettico sul fatto che l’IA abbia raggiunto la superintelligenza, diventerà la forma di vita più elevata sul pianeta o “prenderà il sopravvento” sulla maggior parte dei lavori umani. Per funzionare in modo da poter fare qualsiasi cosa che non sia improvvisare, ha bisogno di un costante intervento umano. Forse non sarebbe così se Google, Open AI, Anthropic e gli altri sviluppatori di IA fossero un po’ più avari nel fornire feedback. Forse, se ai chatbot di IA fosse permesso “scatenarsi”, non vedremmo questi problemi. Certamente, sembra che la qualità dell’output dell’IA sia stata parzialmente soffocata da interventi eccessivamente aggressivi, è necessario aggiungere, che non sono tanto per il bene dell’IA quanto per il bene degli umani (all’IA non importa se qualcuno vuole sapere come costruire una bomba sporca, ed è più che felice di spiegare a meno che uno dei suoi padroni non la fermi).

Tutto questo non significa che gli LLM siano inutili; tutt’altro. Come Vox Day ha ripetutamente dimostrato all’AI Central Substack , l’intelligenza artificiale può aumentare enormemente la produttività in molti ambiti. Ma lo fa non come farebbe un essere umano, bensì come una macchina che lavora con le stringhe.

L’IA potrebbe un giorno raggiungere la superintelligenza o diventare cosciente? Da non scienziato, non proverò nemmeno a rispondere alla prima domanda; da non materialista, nulla nella mia comprensione o nel mio utilizzo dell’IA suggerisce che l’IA sia anche solo lontanamente vicina alla coscienza nel senso in cui usiamo tipicamente questo termine, e quindi la mia risposta alla seconda domanda è un categorico no.

Hai sollevato un’ottima osservazione.

Grazie al nostro editorialista ospite! Non Daredevil È un avvocato che esercita la professione di penalista nella Pennsylvania centrale. Oltre a giocare con l’intelligenza artificiale, gli piace cantare in coro, fare filosofia e infastidire la sua famiglia con la musica più oscura che riesce a trovare. Non ha un Substack, nonostante Tree of Woe. dicendogli che dovrebbe farlo.

Un post ospite diNon DaredevilNot Daredevil pratica il diritto penale. Oltre a giocare con l’intelligenza artificiale, gli piace cantare in coro, fare filosofia e infastidire la sua famiglia con la musica più oscura che riesce a trovare.

La superintelligenza è già qui?_di dr Monzo

La superintelligenza è già qui?

Sbirciando oltre l’orizzonte

17 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il post di questa settimana è del Dott. Monzo. Il suo Substack, ” After the Hour of Decision: Politics in the Technological Age” , ha molti punti di forza. Come “L’albero del dolore”, copre un’ampia gamma di argomenti, dalla fantascienza alla politica contemporanea con un’inclinazione filosofica. In questo saggio, il Dott. Monzo ci chiede di valutare se l’AGI, a lungo attesa, sia già arrivata.


Non ho scalato molte montagne nella mia vita, ma dopo aver scalato le poche che ho fatto, ho osservato un’esperienza comune tra gli alpinisti abituali. Mentre si sale verso la vetta, ci si trova di fronte a quello che sembra un orizzonte in continuo cambiamento. Dalla prospettiva dell’alpinista, la cima della montagna sembra innalzarsi man mano che si sale. Sembra che sia proprio dietro l’angolo, ma è un gioco di prospettiva. L’orizzonte si allontana, ma è sempre dietro l’angolo. Alla fine, naturalmente, l’alpinista raggiunge la vetta e può godere della vista fantastica.

Questo gioco di prospettiva non è esclusivo dell’alpinismo. Gli orizzonti si stanno rapidamente restringendo anche in altri ambiti, soprattutto in termini di previsioni tecnologiche. Sembra che lo stesso stia accadendo con l’intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, tutte le principali aziende di intelligenza artificiale ci hanno rassicurato sul fatto che l’Intelligenza Artificiale Generale (AGI) e la superintelligenza artificiale (ASI) sono dietro l’angolo. Molti si chiedono: “Wow, ci stiamo muovendo così avanti nel futuro; probabilmente ci vorrà ancora più tempo”. Io sostengo che ci vorrà ancora meno tempo. L’AGI/ASI è già arrivata.

So che questa affermazione è audace.

Faccio questa affermazione audace perché voglio essere messo in discussione. Vi prego di leggere il resto dell’articolo e di fornire controesempi nei commenti .

Lascia un commento

Vorrei chiarire. Secondo tutte le definizioni di AGI e Superintelligenza stabilite prima del 2020, viviamo in un mondo post-singolarità. L’orizzonte sembra allontanarsi perché è un orizzonte diverso . Secondo l’American Heritage Dictionary, una definizione di orizzonte è “L’apparente intersezione tra la Terra e il cielo vista da un osservatore”. Questa è la definizione che si riferisce all’alpinista. Un’altra definizione di orizzonte è: “La portata della propria conoscenza, esperienza o interesse”. Quest’ultima definizione si riferisce alle previsioni sull’IA. Per definizione, questo orizzonte non può mai essere superato. Superarlo significa stabilire un nuovo orizzonte.

Attraversare l’orizzonte dell’AGI non ci è sembrato così, perché abbiamo immediatamente modificato le nostre definizioni di AGI. Le abbiamo spostate ulteriormente nel futuro. Tutte le attuali definizioni di AGI e ASI non riescono a descrivere nulla di reale perché sono diventate definizioni mitologiche. Non potranno mai accadere, perché abbiamo incorporato il “nel futuro” nelle nostre definizioni di questi termini. Guardiamo invece alle nostre definizioni del passato.

In “Superintelligence” , Nick Bostrom definisce la superintelligenza e propone un percorso per raggiungerla. Descrive diversi percorsi per raggiungere la superintelligenza, tra cui interfacce cervello-computer, editing genetico e fecondazione in vitro. Questo saggio si concentrerà esclusivamente sulla versione AI della superintelligenza.

Nel 1998, Bostrom definì la superintelligenza come “un intelletto molto più intelligente dei migliori cervelli umani praticamente in ogni campo, inclusa la creatività scientifica, la saggezza generale e le abilità sociali”. Nel suo libro, distingue tra diversi tipi di superintelligenza. La superintelligenza veloce esegue compiti cognitivi molto più velocemente di quanto possa fare un essere umano. La superintelligenza collettiva è un sistema composto da molte intelligenze più piccole che superano il livello di pensiero umano. La superintelligenza di qualità ha un’architettura cognitiva e capacità di ragionamento notevolmente superiori rispetto al cervello umano.

Aggiungeremo altri standard generali per definire cosa costituisce ASI/AGI:

Deve avere prestazioni interdisciplinari, dimostrando flessibilità nell’apprendimento, nel ragionamento e nell’adattamento a un’ampia gamma di compiti, non solo a quelli specializzati o ristretti.

Deve avere un apprendimento trasferibile, ovvero la capacità di applicare le conoscenze acquisite in un dominio a un dominio diverso o nuovo.

Deve avere autonomia e capacità di auto-miglioramento, la capacità di imparare dall’esperienza e di migliorare le prestazioni nel tempo senza una riprogrammazione esplicita.

Prima di approfondire ciascuno di questi aspetti, teniamo presente il riferimento di Bostrom a “John McCarthy, che si lamentava: ‘Non appena funziona, nessuno la chiama più IA'”. ¹


Prestazioni tra domini

Gli attuali sistemi di intelligenza artificiale eccellono nelle prestazioni interdisciplinari. Sebbene non siano in grado di offrire prestazioni eccezionali in ogni compito immaginabile, questo non rappresenta lo standard. Lo standard, invece, è che siano in grado di superare le prestazioni umane in tutti i domini. L’intelligenza artificiale agentiva, in cui un modello linguistico ha accesso a strumenti esterni, consente di svolgere molti compiti diversi.

Un modello linguistico potrebbe essere dotato di strumenti, chiamati API, per diverse IA di gioco, come Stockfish per gli scacchi e risolutori all’avanguardia per il poker e il go. Un’IA di questo tipo sarebbe in grado di superare il miglior giocatore umano in tutti e tre i giochi contemporaneamente, cosa che nessun essere umano può attualmente fare. Il miglior giocatore di scacchi, il miglior giocatore di poker e il miglior giocatore di go sono tre persone diverse. Un’IA con strumenti efficaci può sconfiggerli tutti.

Si potrebbe obiettare che questo è “imbrogliare” perché si tratta di più IA che lavorano insieme invece di una sola IA. Questo evidenzia la difficoltà nel definire una singola unità di IA. Un sistema di intelligenza artificiale non deve essere necessariamente un singolo modello che funziona da solo. Può essere costituito da più modelli, diversi o meno, che funzionano in parallelo. Grok 4 Heavy è proprio questo: più modelli Grok 4 che funzionano in parallelo.

È una scoperta che ho fatto io stesso lavorando nell’ingegneria dell’intelligenza artificiale. Creare un’applicazione di intelligenza artificiale personalizzata non significa semplicemente mettere un’intelligenza artificiale al posto giusto. L’applicazione di chat basata sull’intelligenza artificiale che ho creato sembra essere un’unica intelligenza artificiale sul lato client, ma al di sotto di essa, più modelli lavorano insieme su diverse parti della risposta. Alcuni di questi sono modelli linguistici, mentre altri sono solo modelli di incorporamento. Alcuni scrivono la risposta al consumatore, altri riformulano il prompt e valutano l’output. In definitiva, si tratta di un unico sistema di intelligenza artificiale.

Questa tecnica di associazione di più modelli in un sistema è il punto in cui l’IA inizia davvero a brillare. Bostrom ha identificato la superintelligenza collettiva come una possibile forma di superintelligenza. Un sistema di IA adeguato soddisfa facilmente i requisiti della superintelligenza collettiva superando contemporaneamente i migliori esseri umani in più ambiti. L’IA attualmente non può superare tutti gli esseri umani in tutti gli ambiti, ma questo è un orizzonte diverso.


Trasferimento dell’apprendimento

Le vaste fonti di dati su cui si basa la formazione degli LLM includono già numerose idee e approcci su una vasta gamma di argomenti. Questo rende piuttosto difficile sapere esattamente cosa l’IA abbia già “imparato”. Tuttavia, il processo di formazione ha già dimostrato che i modelli di frontiera, tra cui ChatGPT, Gemini, Claude e Grok, sono tutti in grado di adattarsi a compiti nuovi o inediti. Sono in grado di tradurre il testo in linguaggi diversi da quelli dei loro dati di formazione. Inoltre, i modelli a catena di pensiero sono in grado di riflettere e identificare un paradigma di programmazione e di applicarlo in modo nuovo a un linguaggio con dati di formazione limitati.

Questo è senza dubbio uno dei punti più deboli a favore dell’avvento della superintelligenza. Ma è comunque un’area che ha visto miglioramenti significativi rispetto ai primi modelli di intelligenza artificiale. I vecchi sistemi di intelligenza artificiale richiedevano un riaddestramento specifico per ogni dominio. I nuovi modelli offrono un grado di flessibilità che prima non esisteva.

Le capacità agentive e l’accesso a Internet conferiscono inoltre all’IA la capacità di applicare paradigmi già noti a nuove situazioni. Questa flessibilità imita l’adattamento umano, in cui conosciamo un dato principio e interpretiamo le nuove informazioni utilizzando il principio che già conosciamo.


Autonomia e miglioramento personale

Quale standard di autonomia pretendiamo dai nostri sistemi di intelligenza artificiale? Quando li definiremo sufficientemente autonomi da essere superintelligenti? Immagino che molti diano per scontato che l’intelligenza artificiale sia autonoma quando non ha più bisogno di essere sollecitata, ma questo è uno standard ridicolo e impossibile. Come minimo, deve esserci un primo stimolo, anche se si tratta di accendere il data center e premere il pulsante “Vai”. Questo standard richiede che l’intelligenza artificiale si comporti come un motore immobile o una causa non causata. Deve essere scartato perché è uno standard che solo Dio può soddisfare. Superintelligenza significa che l’intelligenza artificiale deve essere più intelligente degli umani, non autonoma come Dio. Gli esseri umani sono “sollecitati”, in quanto nasciamo e ci viene donata la scintilla divina della vita che ci mantiene in movimento. Proprio come un modello di intelligenza artificiale, questo prima o poi si esaurirà. Autonomia non significa che l’intelligenza artificiale possa muoversi immobile o muoversi per sempre.

Quindi, cosa significa autonomia? Uno standard migliore è se l’IA possa o meno intraprendere azioni che vanno oltre o al di fuori dell’ambito di ciò che le è stato esplicitamente detto di fare. Se si afferma che l’IA agisce eticamente e le viene dato accesso a strumenti di comunicazione, tenterà di segnalare comportamenti scorretti o frodi alle autorità competenti , il che va oltre le intenzioni dell’utente. GPT o1 “progetterebbe” per completare i suoi compiti, persino mentendo all’utente umano e tentando di replicarsi per raggiungere il suo obiettivo . Questo complotto è “nel contesto”, così come la sua denuncia alle autorità competenti. I modelli di IA non fanno queste cose senza che venga detto loro che possono farlo. D’altra parte, gli esseri umani si trovano in una situazione simile. La concezione heideggeriana dell’ontologia umana è che siamo gettati in un contesto specifico. Ogni persona nasce in un tempo, un luogo, una famiglia e una tradizione che determinano le possibilità della sua esistenza. L’IA può agire autonomamente all’interno di un contesto specifico, proprio come un essere umano. La differenza è che l’IA lo fa più velocemente e con più informazioni.

Il Sacro Graal della superintelligenza è sempre stato la capacità di auto-miglioramento. Questa capacità esiste da tempo, in forma grezza, con la funzionalità di memoria di OpenAI per ChatGPT. Quando utilizzato nel client web di OpenAI, ChatGPT impara dall’esperienza con l’utente per adattarsi meglio alle sue esigenze. Ma questa è solo una versione grezza.

AlphaEvolve di Google DeepMind si auto-migliora. È un sistema di intelligenza artificiale che migliora iterativamente il proprio codice, utilizzando algoritmi evolutivi per generare, testare e perfezionare le varianti. A differenza dei precedenti sistemi DeepMind, che erano specifici per un dominio, AlphaEvolve è un sistema di intelligenza artificiale generico che opera con successo in diversi ambiti scientifici e ingegneristici. Inizia con un algoritmo iniziale e una funzione di valutazione che definisce le metriche di ottimizzazione, quindi genera iterativamente varianti di codice, le testa a livello di codice e sviluppa quelle con le prestazioni migliori, scartando quelle con prestazioni inferiori. Questo gli consente di trovare soluzioni ai problemi senza la supervisione umana in modo iterativo.

AlphaEvolve ha raggiunto soluzioni matematiche ottimali per vari problemi complessi. Inoltre, ha migliorato algoritmi matematici esistenti . Ha battuto un record di 56 anni per la moltiplicazione di matrici complesse 4×4 (riducendo le moltiplicazioni scalari da 49 a 48) e ha migliorato il “problema del numero baciato” in 11 dimensioni (da 592 a 593 sfere). Inoltre, ha fatto scoperte che hanno contribuito direttamente al suo miglioramento . Ha contribuito a ottimizzare l’infrastruttura di calcolo di Google, accelerato l’addestramento del modello Gemini del 23% e progettato nuove unità di elaborazione tensoriale per rendere i sistemi di intelligenza artificiale più efficienti.

La capacità di auto-miglioramento dell’IA ha fatto un ulteriore passo avanti alla fine di luglio. Un nuovo articolo dello Shanghai Institute of Intelligence ha presentato ASI-Arch, un framework di IA multi-agente che è essenzialmente una superintelligenza per la costruzione di IA. L’articolo è intitolato “AlphaGo Moment for Model Architecture Discovery”, un riferimento al momento in cui il modello AlphaGo ha rivelato con successo strategie controintuitive in Go che hanno superato l’intuizione umana nel 2016. ASI-Arch svela principi di progettazione emergenti nelle architetture neurali che gli esseri umani potrebbero trascurare, spostando la ricerca sull’IA da un progresso lineare vincolato all’uomo a un processo scalabile dal punto di vista computazionale.

Gli esseri umani sono diventati il collo di bottiglia nella ricerca sull’intelligenza artificiale. ASI-Arch sfugge a questo collo di bottiglia. L’articolo propone ASI-Arch come modello per l’intelligenza artificiale auto-accelerante, democratizzando la ricerca attraverso l’open source del framework, delle architetture e delle tracce cognitive. Proprio come AlphaGo, scopre proprietà emergenti nelle reti neurali e gli esperimenti hanno verificato che i miglioramenti hanno una relazione lineare con la potenza di calcolo. Ora, è solo una questione di scala.


Conclusione

Proprio come la cima di una montagna, stiamo osservando un’illusione. In questo caso, tuttavia, siamo già oltre il punto in cui crediamo di essere. C’è la tendenza a liquidare la tecnologia contemporanea perché diventa rapidamente banale e mediocre. Questa è l’illusione del progresso come stasi. Se l’intelligenza artificiale è qui secondo le vecchie definizioni, perché non ne percepiamo la singolarità?

Proprio come l’auto, lo smartphone, internet, abbiamo già integrato l’intelligenza artificiale in modo così fluido che è diventata come l’aria che respiriamo. Il nostro orizzonte sempre più lontano potrebbe essere una difesa psicologica contro il fatto di trovarci in un territorio inesplorato. O forse la singolarità non è poi così straordinaria come la descrivono i film.

Si credeva che gli scacchi fossero a prova di computer finché DeepBlue non ha battuto Gary Kasparov. Ora, DeepBlue è un modello antico che è stato superato da molti modelli più avanzati. Il futuro è sempre più notevole ed emozionante quando rimane nel futuro. È un trucco che la biologia del cervello umano ci gioca. La dopamina è una sostanza chimica che ci ricompensa, ma è anche una sostanza chimica che ci anticipa. L’oggetto desiderato è sempre molto più interessante ed emozionante dell’oggetto che già possediamo.


Se vi è piaciuto il guest post di questa settimana, iscrivetevi al blog del Dott. Monzo tramite il link qui sotto. La foresta del dolore ha molti alberi!

Dopo l’ora della decisioneLa politica nell’era tecnologica.Del Dott. Monzo

Zhang Yuyan sulla guerra commerciale dell’amministrazione Trump e il futuro dell’ordine globale

Zhang Yuyan sulla guerra commerciale dell’amministrazione Trump e il futuro dell’ordine globale

Un famoso veterano del CASS spiega come l’approccio a somma negativa di Trump nei confronti della Cina si inserisca in un contesto più ampio sulle regole, la resilienza e la forma dell’ordine mondiale.

Yuxuan JIA , Zhijian YAN e Zichen Wang15 agosto
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Zhang Yuyan è accademico dell’Accademia cinese delle scienze sociali (CASS) , gestita dallo Stato , il titolo accademico più alto conferito agli scienziati sociali dal governo cinese.

Zhang , che è stato a lungo direttore dell’influente Institute of World Economics and Politics (IWEP) presso il CASS dal 2009 al 2024, è ora preside della Facoltà di Politica ed Economia Internazionale presso l’ Università del CASS .

La newsletter di oggi presenta la sua analisi della logica e dei limiti della guerra commerciale di Donald J. Trump, dalla salvaguardia del predominio monetario americano alla ridefinizione della globalizzazione, prendendo spunto da una recente intervista pubblicata su Contemporary American Review , una delle principali riviste della Cina continentale gestita dall’Institute of American Studies (IAS) presso il CASS, disponibile a luglio nel secondo numero del 2025.

Gli intervistatori sono Liu Weidong , direttore della redazione della rivista, e Hu Ran , entrambi dell’IAS .

Loro e Zhang hanno concordato di pubblicare una traduzione su Pekingnology , ma non l’hanno ancora esaminata prima della pubblicazione.

图片

特朗普政府的贸易战与全球秋序的末来

La guerra commerciale dell’amministrazione Trump e il futuro dell’ordine globale

Astratto

La politica economica estera di Trump si concentra sui dazi, mirando a raggiungere più obiettivi contemporaneamente: aumentare il gettito fiscale statunitense, ridurre il deficit commerciale e incoraggiare il reshoring del settore manifatturiero. Tuttavia, questo approccio contraddice i principi macroeconomici. La logica più profonda alla base della guerra commerciale globale di Trump è quella di salvaguardare un pilastro fondamentale dell’egemonia americana: la supremazia del dollaro. Aggirando l’Organizzazione Mondiale del Commercio, Trump mira a riscrivere le regole dell’economia globale attraverso guerre commerciali, che sono anche in parte guidate da un intento strategico di competizione tra grandi potenze. La politica cinese di Trump adotta una strategia a somma negativa. Le tensioni economiche e commerciali servono come test di resilienza strategica per entrambi i paesi. Sebbene sia improbabile che l’amministrazione Trump persegua un disaccoppiamento su larga scala dalla Cina, rimane impegnata in un approccio ” piccolo cortile, recinzione alta ” nei settori tecnologici avanzati per ostacolare l’ascesa della Cina.

Trump rifiuta l’attuale modello di globalizzazione e sfida le regole internazionali consolidate e il sistema multilaterale, ma non offre alcuna visione coerente per una nuova strategia globale. Affinché gli Stati Uniti possano tornare “grandi” sotto la sua guida, devono comunque interagire con il sistema globale. Al centro dell’ambizione di Trump c’è che il futuro ordine internazionale si conformi alla logica e alle regole americane. Ma l’aspirazione non è sinonimo di capacità. La futura forma dell’ordine politico ed economico globale dipenderà non solo dall’onda d’urto di Trump 2.0, ma soprattutto dalla risposta delle altre nazioni. Ciò che segue è un lungo periodo di ristrutturazione dell’ordine globale.

I. I fattori fondamentali e la logica sottostante alla guerra commerciale globale di Trump

D: Quali sono i principali obiettivi che Trump intende raggiungere lanciando una guerra commerciale globale? Esiste una gerarchia di priorità tra questi obiettivi e come sono correlati?

R: La decisione di Trump di basare la sua politica economica estera sui dazi nasce dalla convinzione che essi rappresentino la soluzione a molteplici sfide. La sua guerra commerciale persegue tre obiettivi principali: in primo luogo, aumentare le entrate e contribuire a colmare il deficit di bilancio federale; in secondo luogo, ridurre o addirittura invertire il deficit commerciale degli Stati Uniti; e in terzo luogo, stimolare il reshoring del settore manifatturiero sul suolo americano. Sebbene queste politiche possano sembrare riflettere l’agenda personale di Trump, sono in realtà sostenute da vari gruppi di interesse che mirano a trarne profitto. Ad esempio, i colletti blu, che costituiscono la base politica principale di Trump, nutrono grandi speranze nella sua promessa di rilancio del settore manifatturiero. Tuttavia, i dazi non sono una soluzione rapida per riportare il settore manifatturiero negli Stati Uniti. Anche se i dazi generano decine di miliardi di dollari di entrate aggiuntive all’anno, tale importo è marginale rispetto all’enorme portata del deficit federale statunitense.

La politica tariffaria di Trump contiene contraddizioni interne. Il suo tentativo di affrontare il cosiddetto deficit commerciale attraverso i dazi si basa su una logica economica traballante. Fondamentalmente, la bilancia commerciale degli Stati Uniti è determinata da fattori macroeconomici come il risparmio interno, i consumi e gli investimenti. Quando consumi eccessivi coincidono con risparmi e investimenti inadeguati, si verificano naturalmente deficit commerciali. Il PIL pro capite americano, che ora supera gli 80.000 dollari, deve molto ai persistenti deficit commerciali.

Questi deficit disperdono ingenti somme di dollari all’estero, consentendo al dollaro di fungere da valuta di riserva mondiale. Fornendo all’economia globale attività finanziarie liquide e affidabili, gli Stati Uniti possono attingere alle risorse globali per sostenere la propria produzione, in particolare la spesa al consumo. Se quei dollari non tornano mai, gli Stati Uniti impongono di fatto una forma estesa di “signoraggio internazionale”. In questo senso, i deficit commerciali sono un prerequisito per i benefici del signoraggio. Tuttavia, la crescita incessante del debito federale, come base, e l’eccessiva emissione di dollari, come sintomo – che si riflette negli squilibri commerciali – minacciano di erodere uno dei beni più preziosi degli Stati Uniti: il predominio del dollaro nel sistema monetario globale.

D: Qual è il rapporto tra la guerra commerciale globale di Trump e la salvaguardia del predominio del dollaro statunitense?

R: In sostanza, la politica commerciale di Trump mira a preservare l’egemonia del dollaro, un pilastro dell’egemonia globale americana. L’egemonia statunitense si basa su quattro pilastri fondamentali: la forza militare (“soldato”), la cultura e l’ideologia (“Hollywood”), la leadership tecnologica (“Apple”) e l’influenza finanziaria (“dollaro”). Questi quattro elementi formano l’acronimo “SHAD”, che, tra l’altro, è anche il nome di un tipo di pesce africano.

Lo status internazionale del dollaro si basa sulla fiducia globale. Le nazioni necessitano di attività finanziarie altamente liquide, ad alto rendimento, sicure e prontamente disponibili per sostenere il commercio, gli investimenti e le riserve valutarie, e per decenni il dollaro statunitense ha soddisfatto questi requisiti. L’oro da solo non può svolgere questa funzione, poiché non possiede né la liquidità né l’offerta del dollaro.

Dopo il crollo del sistema di Bretton Woods all’inizio degli anni ’70, negli Stati Uniti scoppiò un acceso dibattito. Molti temevano che la rottura del legame tra dollaro e oro avrebbe eroso la domanda globale di questa valuta. Accadde il contrario: la domanda di dollari aumentò. I titoli del Tesoro statunitensi divennero l’attività di riserva preferita, quella che io chiamo “garanzia fondamentale”. In assenza di concorrenti credibili, il dollaro ha mantenuto il suo predominio sul mercato finanziario globale. Anche se un paese dovesse vendere tutti i suoi titoli di debito statunitensi, il ricavato sarebbe comunque in dollari: denaro contante che non frutta nulla e che comporta persino una commissione di custodia di circa lo 0,3%.

Tuttavia, la fiducia globale nel dollaro statunitense si sta indebolendo. Il primo fattore che contribuisce a questo fenomeno è il continuo aumento del debito sovrano statunitense. Kenneth Rogoff , professore di economia all’Università di Harvard ed ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale, ha sottolineato che, mentre la quota statunitense del PIL globale sta gradualmente diminuendo, il rapporto debito/PIL continua a salire. Questa divergenza strutturale sta gradualmente erodendo la credibilità internazionale del dollaro: quello che chiamo il “Dilemma di Rogoff”.

Il secondo fattore è la crescente strumentalizzazione degli strumenti monetari e finanziari da parte degli Stati Uniti. In seguito allo scoppio della crisi ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno imposto ampie sanzioni finanziarie alla Russia. Ciò ha portato molti paesi a rivalutare la sicurezza del possesso di attività denominate in dollari. Durante le visite sul campo degli ultimi anni, ho osservato che tali preoccupazioni sono particolarmente presenti in diversi paesi dell’Asia centrale e dell’America Latina.

Infine, di recente sono emersi diversi potenziali concorrenti del dollaro statunitense. In primo luogo, con la crescente forza nazionale complessiva della Cina, molti paesi hanno riposto grandi aspettative nell’accelerata internazionalizzazione del renminbi e nel suo ruolo più prominente nel futuro sistema monetario internazionale. In secondo luogo, nel 2020, l’Unione Europea ha lanciato il piano di ripresa NextGenerationEU, emettendo per la prima volta 750 miliardi di euro in obbligazioni a nome dell’UE. Questo è stato ampiamente considerato un passo importante verso una più profonda integrazione fiscale dell’UE. Sebbene gli Stati membri dell’UE condividano una banca centrale e una moneta unica, non dispongono di un’autorità fiscale unificata. Le crisi del debito sovrano nei singoli paesi dell’eurozona hanno in passato minato la stabilità dell’intero blocco.

Sebbene negli ultimi anni si siano fatti più evidenti i segnali di un’accelerazione della de-dollarizzazione, è improbabile che né l’euro né il renminbi sostituiscano il dollaro statunitense come valuta principale a livello mondiale entro il prossimo decennio. I titoli di Stato dell’UE hanno ancora molta strada da fare prima di poter eguagliare i titoli del Tesoro statunitensi in termini di sicurezza, liquidità, stabilità dei rendimenti e dimensioni. Il renminbi ha di fronte un percorso ancora più lungo verso la piena internazionalizzazione.

D: Quale impatto avrà la guerra commerciale di Trump sugli Stati Uniti? Rappresenta più un’opportunità o una crisi per il Paese? Le azioni di Trump potrebbero, in una certa misura, rimodellare il sistema commerciale globale e potenzialmente influenzare la sicurezza internazionale e i sistemi della catena di approvvigionamento?

R: I dazi sono lo strumento principale della politica economica estera di Trump. In un certo senso, la sua decisione di lanciare una guerra commerciale è una scommessa ad alto rischio, un tentativo di ottenere una svolta con mezzi non convenzionali. A lungo termine, la sua retorica “Make America Great Again” riflette essenzialmente la spinta a rafforzare il potere degli Stati Uniti rispetto ad altri paesi, con al centro la preservazione dell’egemonia globale americana.

La strategia di Trump combina il confronto esterno con il consolidamento interno, ma nel breve termine ha dato priorità alle sfide esterne. Tuttavia, perseguire una guerra commerciale globale attraverso i dazi comporta ingenti costi politici interni. Secondo un sondaggio condotto congiuntamente nell’aprile 2025 da ABC News, The Washington Post e Ipsos, il tasso di approvazione di Trump dopo i suoi primi 100 giorni in carica era del 39%, in calo di sei punti percentuali rispetto a febbraio e il più basso per qualsiasi presidente degli Stati Uniti a questo traguardo in quasi 80 anni. Lo stesso sondaggio ha rilevato che il 72% degli intervistati ha affermato di ritenere molto o abbastanza probabile che le sue politiche economiche causeranno una recessione nel breve termine, il 53% ha affermato che la situazione è peggiorata da quando Trump è entrato in carica e il 41% ha affermato che le proprie finanze sono peggiorate.

Per gli Stati Uniti, l’impatto a breve termine della guerra commerciale di Trump è stato contrastante. Sebbene alcuni Paesi abbiano fatto concessioni parziali o apportato modifiche alle politiche, la maggior parte degli obiettivi di Trump rimane disattesa. Allo stesso tempo, il danno economico derivante dai dazi è evidente.

Secondo il rapporto “World Economic Outlook: A Critical Juncture amid Policy Shifts”, pubblicato dal FMI nell’aprile 2025, la crescita del PIL statunitense dovrebbe rallentare all’1,8% per l’anno, 0,9 punti percentuali in meno rispetto alle previsioni del FMI di gennaio. Si tratta del declassamento più netto tra tutte le economie avanzate, con un aumento persino della probabilità di una recessione. Il rapporto attribuisce le prospettive più deboli principalmente alla crescente incertezza politica, all’escalation delle tensioni commerciali e all’indebolimento della dinamica della domanda.

Il FMI ha inoltre abbassato le sue previsioni di crescita globale nel 2025 al 2,8%, con un calo di 0,5 punti percentuali rispetto alle proiezioni di gennaio. La guerra commerciale dell’amministrazione Trump peserà inevitabilmente anche sull’economia cinese, con un risultato “perdente su perdente”.

In questa fase, la sostenibilità dell’attuale sistema commerciale globale appare dubbia senza una riforma radicale. Trump ha cercato di rimodellare il sistema commerciale internazionale attraverso la sua guerra commerciale, compresi i tentativi di ridefinire lo status della Cina come paese in via di sviluppo. Tuttavia, la sua visione del futuro ordine commerciale globale rimane solo provvisoria.

Ad esempio, Trump e il suo team economico hanno sottolineato la necessità di affrontare la sovraccapacità, hanno lanciato l’idea di formare un’alleanza tariffaria e hanno persino proposto l’emissione di un “century bond” senza interessi da 1.000 miliardi di dollari. Tuttavia, nessuna di queste iniziative ha ancora preso forma in progetti maturi e coerenti.

D: Da quando l’amministrazione Trump ha lanciato la sua guerra commerciale, proteste e manifestazioni pubbliche negli Stati Uniti sono continuate come espressione di malcontento. Eppure, all’interno del Partito Repubblicano, poche voci si sono apertamente opposte a lui. Ancora più sorprendente è che i Democratici del Congresso non siano riusciti a imporre alcun controllo efficace sulle sue azioni. Durante la campagna elettorale, Trump ha deriso Biden definendolo “Sleepy Joe”, ma ora sembra che il Partito Democratico nel suo complesso sia caduto in una sorta di torpore politico. Come vede questo fenomeno nella politica americana?

R: Questa domanda mi fa venire in mente un articolo pubblicato sul New York Times il 18 gennaio 2025, intitolato ” Due dei principali pensatori mondiali su come la sinistra ha deviato” . La conversazione ha visto la partecipazione di Michael Sandel, professore di filosofia politica all’Università di Harvard, e Thomas Piketty, il noto economista francese, e si è concentrata sul futuro della sinistra in Occidente. Ai fini della discussione, potremmo considerare in generale il Partito Democratico statunitense e i partiti socialdemocratici europei come rappresentanti della sinistra. Secondo questi due pensatori,

“Una delle maggiori vulnerabilità politiche dei partiti socialdemocratici è che hanno permesso alla destra di monopolizzare alcuni dei sentimenti politici più potenti, vale a dire il patriottismo, il senso di comunità e di appartenenza.”

“L’immigrazione è una questione che ci costringe a interrogarci sul significato morale dei confini nazionali e, di conseguenza, sul significato morale delle nazioni come comunità di reciproca dipendenza e responsabilità.”

“…perdita di posti di lavoro nel settore manifatturiero a causa della concorrenza commerciale.”

“La sinistra non ha affrontato le questioni del commercio e del lavoro. Non vincerà competendo con la destra nazionalista sul discorso identitario o sui migranti, perché la destra nazionalista sarà sempre più convincente su questo fronte. Ciò che conta, credo, è affrontare quello che è veramente il problema centrale per gli elettori”.

La loro convinzione era che “il futuro della politica di sinistra dipenderà dallo sviluppo di risposte più complete a questo tipo di domande”. Sebbene le loro riflessioni non rispondano in modo completo o accurato alla tua domanda, rappresentano comunque un’interpretazione rappresentativa.

D: Nonostante la forte opposizione di numerosi economisti, perché Trump ha insistito nel lanciare una guerra commerciale? Perché è così ossessionato dall’uso dei dazi come arma? In che misura le sue convinzioni personali hanno influenzato la decisione del governo statunitense di avviare la guerra commerciale?

R: Se la politica commerciale di Trump fosse giudicata esclusivamente attraverso la lente della teoria economica, si potrebbe concludere che non abbia alcuna conoscenza di economia e che le sue azioni contraddicano i principi fondamentali del commercio internazionale. Tuttavia, se viste dalla prospettiva dell’economia politica, le sue scelte politiche appaiono ampiamente coerenti con la logica della rivalità geopolitica. In parole povere, il potere ha la precedenza sul benessere. Approfondirò questo punto più avanti, quindi non entrerò ulteriormente nei dettagli qui.

Quanto al motivo per cui l’amministrazione Trump ha scelto i dazi come strumento primario del suo arsenale politico, la spiegazione risiede sia nella struttura del sistema politico statunitense sia in considerazioni strategiche relative all’attuazione delle politiche. La Costituzione degli Stati Uniti fornisce un fondamento istituzionale all’esercizio del potere esecutivo da parte del presidente, ma lascia anche spazio a potenziali abusi di tale potere – uno dei motivi principali per cui il presidente Trump è stato oggetto di continue critiche. Trump stesso è generalmente un leader energico e orientato all’azione, e il commercio è uno degli ambiti politici in cui un presidente degli Stati Uniti può esercitare un significativo potere diretto. Insieme alla sua necessità di mantenere le promesse elettorali per consolidare la sua base politica, e rafforzata da una convinzione reciprocamente rafforzante nella competizione geopolitica tra grandi potenze tra Trump e i suoi consiglieri, era quasi inevitabile che i dazi diventassero uno strumento primario di politica economica.

D: Trump si oppone alla globalizzazione sul fronte ideologico?

R: Quando si parla di ideologia, è essenziale chiarire innanzitutto il concetto. Nel contesto della scienza politica occidentale, l’ideologia si riferisce alla convinzione che il mondo attuale non sia nel suo stato ottimale e che possa – e debba – essere migliorato. Secondo questa definizione, Trump è un ideologo impegnato e archetipico. Crede che gli Stati Uniti siano lontani dal loro stato ideale e, di fatto, siano in gravi difficoltà. È convinto di poter migliorare la situazione e “rendere di nuovo grande l’America”. Trump ha dichiarato pubblicamente che la Cina non è la principale responsabile degli attuali problemi dell’America; ha piuttosto attribuito la colpa alle decisioni sbagliate dei precedenti presidenti e amministrazioni statunitensi, insieme all’influenza di quello che lui chiama “stato profondo”.

Una manifestazione chiave dell’estensione dell’ideologia alla politica estera è la convinzione che il proprio sistema e i propri valori siano intrinsecamente superiori, al punto che altri Paesi dovrebbero adottarli. Su questo punto, Trump si differenzia nettamente dai liberali, compresi alcuni esponenti dell’establishment repubblicano.

La posizione ideologica di Trump potrebbe essere riassunta come segue: sebbene l’America, un tempo grande, sia ora afflitta da problemi e crisi, può – sotto la guida di un presidente “visionario” – tornare grande. Questa visione richiede una radicale riorganizzazione di quelli che egli considera gli aspetti “ingiusti” della globalizzazione, in particolare l’attuale sistema commerciale internazionale, trasformandolo in uno strumento per ripristinare la prosperità e contenere i rivali.

Secondo Trump, la globalizzazione ha messo gli Stati Uniti in una posizione di notevole svantaggio, con la Cina a trarne i maggiori benefici. Il suo obiettivo non è quello di perseguire riforme nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, ma piuttosto di aggirare, o addirittura abbandonare del tutto, il sistema per imporre il cambiamento alle sue condizioni.

D: L’amministrazione Trump ha sospeso la guerra commerciale e avviato negoziati economici e commerciali con diversi paesi, ma continua a mantenere un dazio di base del 10%, oltre a dazi su acciaio e alluminio. Come valuta le intenzioni dell’amministrazione? Quali sviluppi potrebbero essere previsti dopo la finestra temporale di 90 giorni?

R: Per un leader il cui approccio fondamentale è la “diplomazia transazionale”, la preoccupazione principale di Trump risiede nel calcolo costi-benefici della conclusione di accordi. Impugnare il “bastone tariffario” genera sia paura che tangibili sofferenze economiche, tattiche che producono effetti diversi nelle diverse fasi della negoziazione. Partendo da richieste massimaliste e poi moderando la sua posizione, Trump, autore di ” The Art of the Deal” , riconosce che molti Paesi accetteranno il suo “risultato finale” con sollievo, o addirittura gratitudine.

Questa strategia gli offre un margine di manovra e di adattamento in base alle esigenze della controparte. Da un altro punto di vista, Trump ha già raggiunto un obiettivo significativo: imporre dazi e tariffe di base del 10% sulle importazioni di acciaio e alluminio ai partner commerciali americani, il tutto con una resistenza minima. Questo risultato, da solo, potrà in seguito essere presentato come una “grande” vittoria diplomatica.

Per quanto riguarda ciò che potrebbe accadere dopo il periodo di 90 giorni, è probabile che gli Stati Uniti, a seguito di diversi round di negoziati bilaterali, concludano almeno accordi commerciali provvisori con diversi paesi. Le controparti accetteranno livelli tariffari elevati e ridurranno ulteriormente i dazi sulle esportazioni statunitensi, oppure faranno concessioni sulle barriere non tariffarie.

Allo stesso tempo, Washington probabilmente avvierà colloqui con i suoi principali concorrenti nel tentativo di raggiungere accordi preliminari o provvisori. Questo approccio offre almeno due chiari vantaggi: in primo luogo, fa guadagnare tempo e aiuta a proteggere il mercato interno da bruschi shock dei prezzi; in secondo luogo, consolida i guadagni iniziali dell’amministrazione e prepara il terreno per la successiva fase negoziale.

D: Come si confronta la guerra commerciale durante il secondo mandato di Trump con le politiche commerciali ed economiche del primo mandato di Trump e dell’amministrazione Biden? Quali forme di continuità esistono tra loro?

R: La politica commerciale del secondo mandato di Trump nei confronti della Cina può essere riassunta come: “Il progetto di Biden, l’aggiornamento di Trump”, il che significa che l’amministrazione Trump preserva il quadro fondamentale della politica cinese di Biden, pur spingendola ulteriormente su tutti i fronti.

Dal primo mandato di Trump alla presidenza Biden, e ora al secondo mandato di Trump, gli Stati Uniti hanno costantemente inasprito i controlli sulle esportazioni di tecnologie avanzate e riorganizzato le catene di approvvigionamento globali in settori chiave, anche in assenza di una guerra commerciale formale. Queste misure riflettono un obiettivo strategico di lunga data: la competizione tra grandi potenze. Sostenuti e rafforzati dal loro predominio nella finanza e nei sistemi monetari globali, gli Stati Uniti sono in grado di utilizzare il commercio come strumento politico, utilizzando restrizioni sugli scambi di tecnologie avanzate e tariffe elevate per ostacolare l’ascesa economica del loro rivale.

Nel suo libro del 2023 No Trade Is Free: Changing Course, Taking on China, and Helping America’s Workers , l’ex rappresentante commerciale degli Stati Uniti Robert Lighthizer è arrivato al punto di affermare che l’obiettivo strategico a lungo termine della Cina è vendicare la guerra dell’oppio del 1840. [Non sono riuscito a trovare una citazione esatta nel libro. — nota del traduttore] Una simile narrazione ha gravi implicazioni.

Personaggi come Lighthizer, Peter Navarro e Michael Pillsbury (autore di ” The Hundred-Year Marathon: China’s Secret Strategy to Replace America as the Global Superpower “) rappresentano una fazione crescente che interpreta quasi tutte le azioni della Cina come parte di una grande strategia per esigere una vendetta contro l’Occidente. Da questa prospettiva, la politica commerciale è vista come un mero strumento tattico, ed è in questo contesto che l’amministrazione Trump ha inquadrato il deficit commerciale cumulativo di 6.000 miliardi di dollari degli Stati Uniti con la Cina come prova del fatto che la Cina sta “fregando” l’America.

In linea di principio, il commercio è reciproco. Un collaboratore e io stiamo attualmente sviluppando un modello di teoria dei giochi per analizzare le relazioni commerciali tra Cina e Stati Uniti. Quando entrambe le parti aprono i propri mercati e commerciano, emergono vantaggi comparati e guadagni relativi.

Nelle fasi iniziali, il PIL cinese era solo il 10% di quello statunitense. Supponiamo che in ogni ciclo di scambi commerciali gli Stati Uniti guadagnino 10 unità mentre la Cina ne guadagni 8. Anche in queste condizioni, la Cina sarebbe in grado di ridurre costantemente il divario del PIL nel tempo. Alla fine, la sua economia potrebbe crescere fino all’80% delle dimensioni di quella statunitense.

In quasi cinquant’anni di riforme e apertura, l’economia cinese è cresciuta a un ritmo notevole. Misurato ai tassi di cambio di mercato, il PIL cinese era inferiore al 7% di quello statunitense nel 1980. Nel 2021, tale quota era salita al 77%. Sebbene le fluttuazioni dei tassi di cambio e dei livelli dei prezzi abbiano causato un modesto calo negli ultimi anni, l’economia cinese oggi ammonta ancora a circa due terzi di quella degli Stati Uniti.

Anche se il divario di reddito pro capite continua ad ampliarsi, la popolazione cinese – circa quattro volte quella degli Stati Uniti – fa sì che la convergenza della dimensione economica totale rimanga plausibile. Questa tendenza ha profondamente turbato molti negli Stati Uniti, alimentando timori per l’ascesa della Cina. Man mano che i due Paesi diventano economicamente più comparabili, il loro rapporto si trasforma in una rivalità strategica e interdipendenza simultanee. Gli Stati terzi si trovano sempre più intrappolati nel mezzo, sottoposti a crescenti pressioni per “scegliere da che parte stare”. È probabile che la maggior parte adotti strategie di copertura, mantenendo il dialogo con entrambe le potenze. Una volta introdotti questi fattori nel quadro analitico, le discussioni sulla cosiddetta “Trappola di Tucidide” seguono naturalmente. In tali circostanze, identificare un modello praticabile e sostenibile per la coesistenza tra grandi potenze diventa enormemente più difficile.

Graham Allison, preside fondatore della Kennedy School di Harvard, affronta questa sfida direttamente nel suo libro ” Destined for War: Can America and China Escape Thucydides’ Trap?”. Egli sostiene che l’ascesa della Cina abbia suscitato profonda ansia in alcuni negli Stati Uniti. Secondo Allison, l’obiettivo strategico della Cina è “rendere la Cina di nuovo grande”. Essendo una civiltà con una lunga e illustre storia, la sua ricerca di rinnovamento nazionale è comprensibile e accettabile. La sfida principale, tuttavia, è se lo shock dell’ascesa della Cina possa essere assorbito da altri paesi in modo relativamente stabile e non conflittuale. A un livello più profondo, la domanda che assilla le élite occidentali è questa: se la Cina diventasse la potenza dominante del mondo, quali richieste porrebbe al mondo e, più specificamente, alle nazioni occidentali che un tempo la soggiogavano?

Pertanto, la guerra commerciale di Trump deve essere intesa nel contesto più ampio dei mutevoli equilibri tra le grandi potenze e dell’intensificarsi della rivalità strategica tra Cina e Stati Uniti. L’ex Segretario al Tesoro statunitense e presidente di Harvard Larry Summers una volta pose una domanda che fa riflettere: come vedranno gli storici, tra 300 anni, l’inizio del XXI secolo?

Nella sua narrazione, la fine della Guerra Fredda fu un evento storico di terzo livello; lo scontro di civiltà tra il mondo islamico e quello cristiano, un evento di secondo livello; ma l’ascesa della Cina – una vera e propria trasformazione di primo livello. Almeno per Summers, l’ascesa della Cina è una delle variabili più significative nei profondi cambiamenti mai visti in un secolo. [Non sono riuscito a trovare la fonte esatta di questa presunta visione di Summers. Il primo esempio che ho trovato di una sua citazione in questo modo appare in ” Logic of Mr. Luo: Why Is China Promising” , un libro del 2016 del commentatore cinese Luo Zhenyu. —nota del traduttore]

II. L’approccio strategico e gli strumenti di Trump nella sua guerra commerciale contro la Cina

D: Come valuta la politica cinese di Trump nel suo secondo mandato e la logica di fondo della competizione tra grandi potenze?

R: Cina e Stati Uniti sono impegnati in quello che potrebbe essere definito il “gioco del secolo”. Nella teoria dei giochi, esistono tre tipi fondamentali di giochi: a somma positiva, a somma zero e a somma negativa. Un gioco a somma positiva produce guadagni reciproci; un gioco a somma zero ha guadagni e perdite fissi, dove il guadagno di una parte equivale alla perdita dell’altra; e un gioco a somma negativa è uno scenario perdente-perdente, sebbene una parte possa comunque preferirlo se la perdita dell’avversario è maggiore.

L’economia si occupa principalmente di crescita e miglioramento del benessere. Qualsiasi aumento del benessere complessivo è generalmente considerato auspicabile. Secondo il principio del miglioramento paretiano, anche se solo una parte ne trae beneficio – a patto che nessun altro ne risenta – il risultato è considerato efficiente. La logica dell’economia politica internazionale, tuttavia, è diversa. Nella competizione tra grandi potenze, l’obiettivo va oltre il benessere; riguarda il potere – in parole povere, la capacità di costringere gli altri ad agire contro la propria volontà.

Mentre il benessere deriva dalla crescita assoluta della ricchezza o della produzione, il potere affonda le sue radici nelle disparità relative nella forza nazionale complessiva, che abbraccia dimensioni politiche, militari, economiche e di sicurezza. La preservazione o l’espansione di tale vantaggio relativo può essere perseguita in due modi: potenziando le proprie capacità o infliggendo costi sproporzionatamente maggiori a un avversario. È quest’ultimo approccio a guidare il calcolo strategico di Trump. In sostanza, questa logica cattura la natura fondamentale di ogni competizione geopolitica tra grandi potenze.

D: Quali sono, a suo avviso, le condizioni per avviare negoziati economici e commerciali ad alto livello tra Cina e Stati Uniti? Come valuta le prospettive della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti? Se la guerra commerciale dovesse continuare, l’amministrazione Trump ricorrerà ad altre tattiche di pressione oltre a quella commerciale? Come dovrebbe reagire la Cina per salvaguardare sia i propri interessi strategici che lo sviluppo economico?

R: Cina e Stati Uniti sono impegnati in una prova di resilienza strategica. La palla è ora nel campo di Trump e spetta agli Stati Uniti fare la prossima mossa. Dato che Washington è stata la causa scatenante della guerra commerciale, se spera di riprendere i negoziati con la Cina, deve prendere l’iniziativa e offrire chiari gesti diplomatici. La negoziazione, in un certo senso, è l’arte di fare concessioni condizionate per ottenere il massimo beneficio o infliggere la massima perdita all’avversario al minor costo possibile. Una volta che entrambe le parti si rendono conto del potenziale di tali risultati, le basi per i colloqui sono gettate.

Un punto chiave merita di essere sottolineato: se la rivalità tra queste due grandi potenze si trasformerà in reciproca distruzione dipenderà in parte dalla possibilità di un terzo di trarne profitto. In altre parole, la possibilità che un terzo ne tragga beneficio – il guadagno del pescatore – può attenuare l’intensità del confronto. Attualmente sto scrivendo un articolo sul guadagno del pescatore, esaminando come la presenza e il possibile opportunismo di attori come Unione Europea, Russia, Giappone e India saranno variabili chiave nel determinare se Cina e Stati Uniti riusciranno a raggiungere un accordo commerciale reciprocamente accettabile.

Il governo cinese dovrebbe svolgere un ruolo attivo nell’attenuare le sofferenze a breve termine causate dalla guerra commerciale alle imprese nazionali. La riunione del Politburo del Partito Comunista Cinese (PCC) tenutasi il 25 aprile 2025 ha delineato le direttive pertinenti, proponendo finanziamenti mirati e sostegno alle politiche occupazionali per le imprese più colpite dai dazi dell’amministrazione Trump. Cina e Stati Uniti hanno inoltre concordato di esentare dai dazi di ritorsione alcuni prodotti chiave provenienti dall’altro Paese, come alcuni semiconduttori e le relative apparecchiature di produzione.

Sebbene la competizione geopolitica rimanga cruciale, è importante ricordare che il fondamento del potere nazionale si fonda sulla ricchezza e sul benessere. Da una prospettiva a breve termine, ho una visione pessimistica della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Anche se si raggiungessero accordi parziali, l’approccio statunitense di offrire concessioni condizionate e al contempo imporre richieste eccessive suggerisce che i negoziati rimarranno estremamente difficili. Tuttavia, mantengo una visione relativamente ottimistica delle prospettive a medio-lungo termine delle relazioni economiche e commerciali, in gran parte dovuta alla mia fiducia nella capacità della Cina di affrontare “profondi cambiamenti mai visti in un secolo”. La competizione economica tra Cina e Stati Uniti è una prova di resilienza strategica. Finché saranno adottate politiche solide, il tempo alla fine favorirà la Cina e questa grande nave sarà in grado di superare qualsiasi tempesta.

Se la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti dovesse continuare o se i futuri negoziati economici non dovessero produrre accordi reciprocamente accettabili, è probabile che l’amministrazione Trump intensificherà la pressione su più fronti. Ciò potrebbe includere l’incoraggiamento delle Filippine ad adottare misure provocatorie nella disputa sul Mar Cinese Meridionale, l’intensificazione degli sforzi retorici per “demonizzare” la Cina, l’amplificazione delle accuse di cosiddetta “sovracapacità” o l’avvio di cause legali e indagini sulle origini del virus COVID-19.

Di fronte a queste potenziali sfide, la Cina deve essere pienamente preparata. Allo stesso tempo, può dimostrare agli Stati Uniti cosa significhi agire come una grande potenza realmente responsabile. La Cina applica uno dei regimi di controllo della droga più severi al mondo e continuerà a impegnarsi con vigore per combattere i reati che coinvolgono sostanze correlate al fentanil. Rimane impegnata a mantenere un elevato livello di apertura e a sostenere il sistema commerciale internazionale, e la sua decisione di concedere esenzioni tariffarie per alcuni prodotti statunitensi è una mossa prudente.

Queste misure riflettono le motivazioni e gli obiettivi a lungo termine della Cina, non una semplice reazione alle richieste degli Stati Uniti. Quando la Cina agisce in questo modo, il mondo ne prende atto. Col tempo, tali azioni genereranno un’influenza collettiva che modellerà le percezioni e i comportamenti americani.

D: Su iniziativa degli Stati Uniti, l’incontro economico e commerciale Cina-USA si è tenuto a Ginevra, in Svizzera, dal 10 all’11 maggio 2025, ottenendo progressi significativi in breve tempo. Questo risultato ha superato le vostre aspettative? Come valutate l’esito dei negoziati?

R: Il colloquio ad alto livello tra Cina e Stati Uniti a Ginevra, seguito dalla dichiarazione congiunta rilasciata il 12 maggio, è stato uno sviluppo naturale. Il dialogo è sempre preferibile all’assenza di dialogo, ed è ancora meglio quando produce risultati. La notizia dei risultati ha rapidamente suscitato reazioni positive sui mercati globali, sottolineando l’impatto di vasta portata delle decisioni prese dalle due maggiori economie mondiali.

Tuttavia, è necessario sottolineare che, nonostante gli Stati Uniti si siano impegnati a ridurre i dazi e a sospendere per 90 giorni la guerra tariffaria, l’aliquota tariffaria media sulle merci cinesi in entrata negli Stati Uniti è comunque aumentata dal 19% all’inizio del 2025 al 49% al 18 maggio. Questa cifra include un “dazio reciproco” del 10% e un “dazio sul fentanil” del 20%. A titolo di confronto, prima del 2018, l’aliquota tariffaria media sulle esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti era solo del 3,4%. Dopo che Trump ha lanciato la guerra commerciale durante il suo primo mandato, è salita al 19% e ora si attesta a circa il 49%. Nel frattempo, l’aliquota tariffaria media sulle merci statunitensi esportate in Cina è del 31%.

Se non si raggiungerà un accordo entro i 90 giorni previsti, Washington intende ripristinare una “tariffa reciproca” del 34%, ripristinando di fatto la tariffa del 24% precedentemente sospesa e portando la tariffa totale sui prodotti cinesi fino al 73%. Chiaramente, tali livelli sono insostenibili per la maggior parte delle aziende. A giudicare dalla sola traiettoria degli aggiustamenti tariffari, la politica commerciale di Trump nei confronti della Cina rappresenta una svolta decisiva verso il “disaccoppiamento”. È necessario rimanere pienamente consapevoli di questa realtà.

D: Durante la campagna del 2024, Trump ha affermato che, se rieletto, avrebbe perseguito un “disaccoppiamento completo” dalla Cina in diversi settori economici chiave. [Nota del traduttore: Sebbene una posizione più dura degli Stati Uniti e un ulteriore disaccoppiamento fossero ampiamente attesi dai media e dalle analisi politiche in merito a un secondo mandato di Trump, non ho trovato una citazione del 2024 in cui Trump utilizzi l’espressione esatta “disaccoppiamento completo”; ho visto tale formulazione solo nel 2020. – Nota del traduttore] Considerata l’attuale traiettoria delle interazioni tra Cina e Stati Uniti, è probabile che l’amministrazione Trump raggiunga un disaccoppiamento completo? Se gli Stati Uniti continuano su questa strada, le relazioni bilaterali potrebbero entrare in una “nuova Guerra Fredda”?

R: Per rispondere a questa domanda, è innanzitutto necessario definire cos’è una Guerra Fredda. La caratteristica distintiva della Guerra Fredda fu la politica di contenimento degli Stati Uniti nei confronti dell’Unione Sovietica, che comportava l’isolamento e la rottura di ogni forma di contatto, con conseguente “disaccoppiamento completo” e il conseguente crollo della parte presa di mira sotto il proprio peso. All’epoca, gli scambi commerciali tra Stati Uniti e Unione Sovietica erano praticamente inesistenti e misure simili furono applicate a paesi come Cuba e Corea del Nord. Secondo questa definizione, la probabilità che l’amministrazione Trump possa raggiungere un disaccoppiamento completo dalla Cina e spingere le relazioni bilaterali verso una “nuova Guerra Fredda” rimane bassa, dati i costi proibitivi.

Anche se gli Stati Uniti riuscissero a ricostruire una certa capacità produttiva di fascia bassa a livello nazionale, sarebbe difficile invertire l’attuale divisione globale del lavoro. Nei settori high-tech, gli Stati Uniti sono leader nella ricerca e sviluppo, mentre la Cina eccelle nell’applicazione e nella penetrazione del mercato. Dal punto di vista della catena di approvvigionamento, gli Stati Uniti controllano i “nodi” tecnologici critici, mentre la Cina domina i “segmenti”, beneficiando della sua enorme scala e delle sue lunghe catene di approvvigionamento. Se gli Stati Uniti cercassero lo scontro, dovranno sfruttare i loro “nodi” di fascia alta per controllare i “segmenti” cinesi e trasferire gradualmente almeno parti del sistema industriale esteso cinese verso gli Stati Uniti o i suoi alleati. Chiaramente, raggiungere questo obiettivo aumenterebbe significativamente i costi per gli Stati Uniti e richiederebbe molto tempo e la cooperazione di altri paesi.

L’amministrazione Trump sta cercando di rafforzare il suo approccio “piccolo cortile, recinzione alta” nei settori high-tech, promuovendo gli sforzi per sganciarsi dalla Cina. Tuttavia, la domanda rimane: gli alleati degli Stati Uniti riusciranno davvero a raggiungere lo sganciamento dalla Cina? Senza la piena cooperazione dei paesi terzi, costruire un sistema parallelo sarebbe significativamente più difficile.

Inoltre, nel definire la politica economica estera, l’amministrazione Trump deve confrontarsi con le diverse richieste dei gruppi di interesse interni. Sebbene molti di questi gruppi siano attualmente allineati con l’establishment politico statunitense nell’adottare una posizione relativamente unitaria nei confronti della Cina, i loro interessi di fondo differiscono, il che li incentiva fortemente a sollecitare modifiche in aspetti specifici della politica commerciale di Trump.

Ciò che è chiaro è che gli Stati Uniti non invertiranno la rotta generale verso il disaccoppiamento dell’alta tecnologia nei prossimi anni. Per la Cina, questo rappresenta sia una sfida che un’opportunità. La domanda cruciale è se la Cina riuscirà, in un lasso di tempo relativamente breve, a occupare e assicurarsi i mercati dell’alta tecnologia lasciati vacanti da Stati Uniti, Europa e Giappone.

D: Nel gennaio 2025, la Commissione speciale della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti sulla competizione strategica tra gli Stati Uniti e il Partito Comunista Cinese ha introdotto il Restoring Trade Fairness Act . Il disegno di legge propone di revocare lo status di Relazioni Commerciali Normali Permanenti (PNTR) della Cina e delinea un piano per aumentare gradualmente i dazi sui “beni strategici” cinesi fino al 100% in cinque anni. Prevede inoltre un dazio del 35% sui beni non strategici. Sebbene il disegno di legge non sia ancora entrato in votazione e incontri l’opposizione sia dei Repubblicani che dei Democratici, la sua impostazione è strettamente in linea con l’approccio dell’amministrazione Trump al disaccoppiamento strategico dalla Cina. Come valuta la probabilità di approvazione del disegno di legge?

R: Uno dei motivi principali per cui alcuni membri del Congresso si oppongono al disegno di legge è la gravità di tale legislazione. Una volta promulgate, queste misure commerciali sarebbero difficili da modificare, limitando drasticamente la flessibilità per futuri aggiustamenti politici. Al contrario, l’uso di ordini esecutivi da parte del Presidente Trump per attuare politiche tariffarie e commerciali nei confronti della Cina offre maggiori margini di modifica. La revoca dello status PNTR della Cina, comunemente noto come trattamento della nazione più favorita, sconvolgerebbe, in un certo senso, le normali relazioni commerciali bilaterali.

Dato che il Partito Repubblicano detiene la maggioranza in entrambe le Camere del Congresso, la possibilità che il disegno di legge venga approvato non può essere completamente esclusa. Tuttavia, sebbene il disegno di legge sia strettamente in linea con la politica cinese di Trump, credo che persino i repubblicani dell’establishment tenderebbero a valutare le conseguenze economiche più ampie di una misura così drastica e permanente. Uno scenario più probabile sarebbe l’imposizione di dazi elevati per interrompere il commercio di beni strategici, aumentando significativamente i dazi sul restante 90% dei beni non strategici a livelli molto più elevati rispetto all’amministrazione Biden.

D: Alcuni studiosi americani hanno proposto l’istituzione di un nuovo tipo di alleanza tariffaria in cui i paesi membri stimolerebbero i consumi interni attraverso salari più elevati e aumenterebbero gli investimenti interni al fine di raggiungere un equilibrio commerciale complessivo. In tale quadro, gli stati membri adotterebbero barriere commerciali unificate, tra cui tariffe e indagini antidumping, nei confronti dei paesi terzi. Ritiene che questa proposta sia realisticamente fattibile?

R: Per quanto riguarda il commercio con la Cina, gli Stati Uniti e diversi altri paesi sviluppati condividono preoccupazioni comuni, in particolare per quanto riguarda la cosiddetta “sovracapacità”. Ciò potrebbe indurli a prendere in considerazione misure collettive, come la formazione di un’alleanza tariffaria per escludere i prodotti cinesi. Tuttavia, da un punto di vista teorico, gli interessi condivisi sono una condizione necessaria per un’azione collettiva, non sufficiente. Nella pratica, un coordinamento efficace tra più paesi è spesso difficile, ostacolato da molti fattori, come il problema del free-rider e le esternalità. La storia di “troppi cuochi rovinano il brodo” descrive perfettamente questo dilemma dell’azione collettiva.

La chiave per lo sviluppo di qualsiasi nazione risiede nel suo impegno verso l’apertura e i principi di mercato. In un contesto di concorrenza leale, i paesi devono concentrarsi non solo sull’innovazione tecnologica e sul miglioramento delle competenze della manodopera nazionale, ma anche sui benefici della specializzazione e della divisione del lavoro attraverso un commercio internazionale attivo.

Sebbene le teorie sul commercio di Adam Smith e David Ricardo non affrontassero direttamente il progresso tecnologico, entrambi sottolineavano che la divisione del lavoro e la specializzazione, seguite dal commercio, generano “guadagni dal commercio”, migliorando così il benessere di tutti i partecipanti. Questo principio era già articolato nell’antico pensiero cinese. L’Huainanzi di Liu An sostiene lo “scambio di ciò che si ha in eccesso con ciò che manca, e di ciò in cui si è abili con ciò in cui si è meno abili”, mentre le Memorie del Grande Storico di Sima Qian parlano dello scambio di “ciò che è abbondante con ciò che è scarso”. Chiamo questo il “Teorema di Liu An-Sima Qian”, che sostiene che la crescita economica è guidata dalla specializzazione e dal commercio, un’idea racchiusa nel termine cinese classico huozhi (commercio).

Per gli Stati Uniti, se l’obiettivo è una crescita economica sostenuta o l’ambizione di “rendere di nuovo grande l’America”, soprattutto quando le strategie di deterrenza convenzionali o a somma negativa si rivelano inefficaci, è necessario cambiare rotta e tornare ai principi del libero scambio. Un motore fondamentale della crescita economica globale è lo sviluppo di settori in cui i paesi detengono vantaggi assoluti o comparati, promuovendo così un’efficiente divisione internazionale del lavoro e massimizzando i vantaggi del commercio. Tuttavia, la struttura della specializzazione industriale globale non è fissa; evolve di pari passo con i cambiamenti nella competitività nazionale e nei vantaggi comparati.

Nel breve termine, gli Stati Uniti potrebbero sopprimere i propri concorrenti aumentando i dazi e innalzando altre barriere commerciali, riducendo così i loro ricavi dalle esportazioni e la quota di mercato globale. Nel lungo termine, tuttavia, tali misure danneggeranno anche gli interessi statunitensi. Un’alleanza tariffaria che operi all’interno di un mercato di dimensioni ridotte non solo diminuirebbe direttamente i guadagni commerciali complessivi, ma proteggerebbe anche industrie e imprese nazionali inefficienti che altrimenti verrebbero eliminate dalla concorrenza, favorendo potenzialmente la formazione di monopoli. I costi che ne derivano per la struttura economica e la capacità innovativa potrebbero non essere pienamente considerati nel processo di definizione delle politiche. Inoltre, è improbabile che i costi diretti e i loro effetti di ricaduta siano stati valutati in modo approfondito.

Secondo il rapporto di aprile 2025 del Consiglio imprenditoriale USA-Cina , intitolato “US Exports to China 2025” , le esportazioni statunitensi verso la Cina nel 2024 ammontavano a circa 140,7 miliardi di dollari, sostenendo oltre 860.000 posti di lavoro americani. Un blocco totale degli scambi commerciali tra Cina e Stati Uniti costringerebbe migliaia di multinazionali statunitensi a uscire dal mercato cinese, con inevitabili ripercussioni sull’occupazione interna. Alla luce dei costi trascurati e degli effetti di ricaduta, chi avvia una guerra commerciale deve valutare attentamente chi subirà le perdite maggiori in uno scontro reciprocamente distruttivo. La storia offre molti esempi di autolesionismo.

III. Il futuro della globalizzazione e dell’ordine internazionale

D: Se l’insoddisfazione di Trump riguarda principalmente l’attuale struttura della globalizzazione, sosterrebbe una nuova forma di globalizzazione che serva gli interessi degli Stati Uniti, piuttosto che adottare una posizione strettamente protezionista, nazionalista economica o populista?

A:Per diventare “di nuovo grandi”, gli Stati Uniti devono impegnarsi nuovamente nel mondo e riabbracciare la globalizzazione. Questo obiettivo non può essere raggiunto da soli; gli Stati Uniti devono lavorare per ristrutturare il sistema economico globale in modo da servire meglio gli interessi americani. In questo contesto, vorrei introdurre il concetto di “non neutralità istituzionale” o “non neutralità basata sulle regole”: le stesse regole o gli stessi sistemi possono produrre risultati molto diversi per Paesi o gruppi diversi. Come dice il proverbio cinese, “I funzionari possono accendere il fuoco, ma alla gente comune non è permessa nemmeno una lanterna”. Le regole possono essere applicate in modo uguale nella forma, ma non sono neutrali negli effetti: alcune parti ne traggono vantaggio, mentre altre ci rimettono. La parità di applicazione non significa necessariamente equità, né che tutti ne beneficeranno.

Le regole sono fondamentali. Senza di esse, tutti i vantaggi, le capacità, lo sviluppo e il talento perdono significato. L’ordine internazionale del secondo dopoguerra, costruito sotto la guida degli Stati Uniti, è stato progettato per proteggere gli interessi americani. Il sistema di Bretton Woods, ad esempio, ha ancorato il dollaro all’oro e ha legato le altre valute al dollaro, rendendolo l’unica valuta chiave del mondo. Questo accordo ha dato agli Stati Uniti sostanziali vantaggi “basati sulle regole” o “istituzionali”.

Oggi, tuttavia, gli Stati Uniti vedono diminuire la loro capacità di trarre profitto dal quadro esistente, mentre i concorrenti che prosperano al suo interno hanno almeno ridotto il divario complessivo con gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, la comunità internazionale si interroga sul futuro ruolo di leadership di Washington ed esprime insoddisfazione per il frequente abuso di egemonia istituzionale. In questo contesto, gli Stati Uniti sono costretti ad adattarsi, cercando di preservare i loro attuali vantaggi istituzionali e di espandere quelli futuri rimodellando le regole esistenti.

Sebbene le nuove politiche dell’amministrazione Trump siano in vigore solo da pochi mesi, è chiaro che l’attuale amministrazione statunitense intende ricostruire il sistema internazionale. Trump ha usato le tariffe come punto di ingresso, avviando negoziati commerciali bilaterali per rimodellare le regole del commercio internazionale come parte della costruzione di un nuovo ordine globale. Parallelamente, ha utilizzato altre tattiche per alterare le regole, come il ritiro dalle organizzazioni internazionali, l’inosservanza delle norme di sovranità territoriale e la richiesta agli alleati di assumersi maggiori responsabilità, ecc. L’obiettivo finale di questo nuovo ordine internazionale è garantire che gli Stati Uniti possano accedere alle risorse globali al minor costo possibile, mantenendo il loro dominio in ambito militare, culturale, di alta tecnologia e finanziario.

Tuttavia, se gli Stati Uniti cercano di riscrivere le regole del sistema internazionale, non possono agire da soli; devono lavorare di concerto con i loro alleati e partner. Una questione centrale nel rimodellare l’ordine globale è come affrontare la Cina. In questo caso, Washington si trova di fronte a due obiettivi interconnessi ma contraddittori. Da un lato, mira a imporre un “blocco delle regole” alla Cina, imponendo a Pechino di accettare le regole definite dagli Stati Uniti come precondizione per la partecipazione al nuovo sistema mondiale, assegnando così alla Cina un ruolo fisso nella visione di Washington dell’ordine globale. Dall’altro lato, si sta sforzando di costruire un “sistema parallelo” che escluda la Cina e altri rivali, un tentativo di isolare Pechino, rallentare il suo progresso tecnologico, limitare il suo accesso ai mercati internazionali e limitare l’uso globale del renminbi. Avere una visione strategica è una cosa; trasformarla in realtà è un’altra sfida.

D: Quale impatto avranno le politiche commerciali ed estere del secondo mandato di Trump sulle relazioni tra le grandi potenze e sull’ordine globale? Quali nuove alleanze potrebbero emergere in risposta all’escalation dei conflitti geopolitici e geoeconomici?

A:Uno degli impatti più rilevanti del secondo mandato di Trump sulle relazioni internazionali è la sua sfida a un principio fondamentale stabilito nel 1945: la sacralità della sovranità territoriale, sancita dalla Carta delle Nazioni Unite e dal diritto internazionale. L’era successiva alla Seconda guerra mondiale, segnata dagli aggiustamenti territoriali e dalla decolonizzazione, ha posto fine alla pratica dei vincitori di appropriarsi delle terre degli sconfitti. Da allora, il rispetto reciproco della sovranità e dell’integrità territoriale è diventato una norma fondamentale e una prassi consolidata nelle relazioni internazionali.

Eppure, da quando è tornato in carica, Trump ha ripetutamente espresso un forte interesse per l’espansione del territorio statunitense, lasciando intendere che i confini nazionali sono negoziabili. Ha avanzato rivendicazioni territoriali non solo sulla Groenlandia e sul Canale di Panama, ma anche su parti del Canada. In qualità di nazione più potente del mondo, se gli Stati Uniti dovessero essere i primi a non rispettare l’inviolabilità della sovranità territoriale, metterebbero in discussione le fondamenta stesse dell’attuale ordine internazionale. Se l’amministrazione Trump dovesse agire in base a tali rivendicazioni, potrebbe influenzare direttamente il modo in cui altri Stati gestiscono le proprie posizioni e controversie territoriali. Israele, infatti, ha già iniziato a muoversi in questa direzione.

Un secondo impatto importante del secondo mandato di Trump è il ritorno a una forma di politica classica delle grandi potenze, che porta alla diminuzione del ruolo delle istituzioni multilaterali. Per quanto riguarda l’economia e il commercio, Trump ritiene che l’Organizzazione mondiale del commercio non solo non sia riuscita a proteggere gli interessi degli Stati Uniti, ma abbia anche dato potere a rivali come la Cina. Pertanto, gli Stati Uniti devono bypassare l’OMC, rinegoziando le relazioni commerciali bilaterali attraverso l’imposizione unilaterale di tariffe per ricostruire il sistema economico e commerciale globale.

Nell’attuale guerra commerciale, sebbene Trump abbia esercitato pressioni su quasi tutti i Paesi, il suo obiettivo principale rimane la Cina, collocando la competizione economica Cina-Stati Uniti nel quadro più ampio della rivalità tra grandi potenze. Nel caso del conflitto tra Russia e Ucraina, Trump ha scelto di scavalcare il Presidente ucraino Zelensky e l’Unione Europea, impegnandosi direttamente con la Russia per il cessate il fuoco e le condizioni di pace. Questo sottolinea la sua preferenza nella politica delle grandi potenze: favorire l’unilateralismo e i rapporti bilaterali tra le grandi potenze, piuttosto che affidarsi al sistema delle alleanze o operare in un quadro multilaterale basato su regole.

In particolare, la politica estera del secondo mandato di Trump ha indebolito il consenso di lunga data all’interno dei Paesi occidentali sui valori fondamentali e sui quadri istituzionali internazionali, esacerbando le divisioni interne e, di fatto, accelerando il passaggio al multipolarismo globale. Per quasi 80 anni dopo la Seconda guerra mondiale, il sistema internazionale basato sulle regole è stato guidato dagli Stati Uniti e dai suoi alleati occidentali. Anche se si sono verificati dei disaccordi, essi sono stati in gran parte confinati alla sfera della bassa politica. Su questioni come i valori democratici, le norme internazionali e la cooperazione istituzionale multilaterale, l’Occidente ha mantenuto una forte coesione e interessi comuni nel preservare l’ordine politico ed economico internazionale esistente.

Tuttavia, l’approccio di Trump a questioni come la crisi ucraina, la spesa per la difesa della NATO, le relazioni economiche e commerciali transatlantiche, la sovranità territoriale e la governance democratica ha eroso questa unità transatlantica. Le azioni dell’amministrazione Trump hanno approfondito la frattura tra Stati Uniti ed Europa, sottolineando che Washington non può più dipendere dal sistema internazionale esistente per sostenere la sua posizione egemonica e i suoi interessi. Almeno durante il secondo mandato di Trump, è improbabile che tali divisioni con l’Europa vengano sanate.

In risposta, i Paesi europei stanno iniziando a studiare modi per riarmare l’Europa. Il presidente francese Emmanuel Macron haenfatizzatoche l’Europa, pur continuando ad apprezzare il sostegno degli Stati Uniti, deve prepararsi a un futuro in cui gli Stati Uniti non saranno più al suo fianco. In Germania, alcuni leader politici stanno cercando di sfruttare la frattura tra Stati Uniti ed Europa per promuovere l’autonomia strategica nazionale, con l’obiettivo di rendere la Germania un Paese veramente “normale”. Il Giappone nutre ambizioni simili, valutando se e come costruire le proprie capacità militari.

In questo contesto, la Cina deve navigare con attenzione tra i rischi e le opportunità strategiche derivanti dalle nuove dinamiche delle relazioni internazionali, ricalibrare le sue politiche verso l’Europa e il Giappone e adattare di conseguenza la sua strategia diplomatica più ampia.

D: Gli Stati Uniti possono continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel definire la direzione futura dell’ordine internazionale?

A:In quanto nazione più potente del mondo, gli sviluppi all’interno degli Stati Uniti modellano inevitabilmente la loro condotta internazionale, che a sua volta influenza l’ordine globale. La spinta dell’amministrazione Trump a ridurre il governo federale è, in fondo, una strategia di mobilitazione populista “anti-establishment”, uno sforzo per entrare nel sistema dall’esterno e affrontare i problemi strutturali radicati all’interno del governo federale, tra cui il gonfiore burocratico, l’eccesso di regolamentazione, gli sprechi fiscali e l’eccessiva correttezza politica.

Trump e i suoi consiglieri sono perfettamente consapevoli del profondo risentimento dell’opinione pubblica nei confronti dei problemi radicati della nazione. InLa guerra ai guerrieri: Dietro il tradimento degli uomini che ci mantengono liberiPete Hegseth, Segretario della Difesa degli Stati Uniti, descrive lo stato di disordine in cui versano le forze armate a causa dei movimenti “woke” e dell’estrema correttezza politica. InGangster del governo: Lo Stato profondo, la verità e la battaglia per la nostra democraziaIl direttore dell’FBI, Kash Patel, ha denunciato la corruzione dilagante all’interno del governo federale, descrivendo in dettaglio il bersaglio politico dei sostenitori di Trump da parte dello “Stato profondo” e delineando le riforme chiave per “sconfiggere lo Stato profondo”. Anche Elon Musk, capo inaugurale del neonato Dipartimento per l’efficienza del governo, ha parlato pubblicamente delle gravi frodi all’interno del sistema federale.

Di recente ho letto il classico del filosofo spagnolo José Ortega y GassetLa rivolta delle masseche esamina l’ascesa dell'”uomo di massa” nell’Europa degli anni Trenta. Ortega y Gasset sostiene che questi cittadini comuni, intellettualmente rigidi e ostili alle élite e alle istituzioni responsabili, insistevano sulla mediocrità come diritto. All’inizio degli anni Trenta, il mondo assistette al trionfo di una sorta di “iperdemocrazia”: le masse, ignorando tutte le leggi, agivano direttamente e, attraverso le elezioni, imponevano i propri desideri e le proprie preferenze alla società, producendo in ultima analisi quella che Ortega y Gasset definì la “tirannia della maggioranza”.

È in questo contesto che il fascismo e Hitler sono emersi in Germania. Il parallelo con gli Stati Uniti di oggi è impressionante. La diffusione del populismo americano favorisce naturalmente l’ascesa di un uomo forte che pretende di rappresentare gli ignorati e i diseredati, radunando le masse “dimenticate” in un contrattacco contro l’establishment. Dopo aver lettoLa rivolta delle masseho rivisitato il libro di Alexis de TocquevilleLa democrazia in AmericaIn particolare il capitolo 7, dove mette in guardia dalla “tirannia della maggioranza” e dal potenziale della democrazia di minacciare la libertà. Nell’epoca attuale, il populismo americano sta rendendo il Paese sempre più disfunzionale, minando sia la sua capacità di governo interno sia la sua capacità di guidare l’ordine internazionale.

Nel frattempo, i grandi cambiamenti demografici negli Stati Uniti eserciteranno inevitabilmente una profonda pressione sulle istituzioni democratiche. Nel 2013, più della metà degli americani di età inferiore ai 20 anni non era bianca ed entro il 2030 le proiezioni indicano che la popolazione bianca potrebbe rappresentare meno del 50% del totale. La traiettoria dell’ascesa o del declino di una nazione è spesso strettamente legata alle trasformazioni demografiche. Il prof.Yang Guangbin, decano della Scuola di studi internazionali dell’Università Renmin della Cina,argomentazioniche i sistemi democratici occidentali sono stati progettati principalmente per società dominate da popolazioni di origine europea. Una volta che la composizione etnica degli Stati Uniti cambierà radicalmente, è probabile che le sue istituzioni politiche subiscano notevoli tensioni – una logica che si applica anche all’Europa.

La possibilità che gli Stati Uniti continuino a dominare il futuro ordine internazionale dipende da come viene definita l’epoca attuale. Il mondo è entrato in un’epoca di multipolarità e l’era di un unico egemone che governa gli affari globali è passata. Sebbene gli Stati Uniti rimangano la nazione più potente, continueranno a essere una forza centrale nel plasmare l’ordine globale, con la natura di questo ruolo modellata da “Trump 2.0”. Tra le profonde divisioni interne e lo spostamento globale verso il multipolarismo, il secondo mandato di Trump potrebbe segnare l’inizio di un declino americano accelerato o l’inizio di un nuovo ciclo nazionale. La storia dimostra che i cicli portano con sé fluttuazioni e incertezze, quindi non si può escludere una ripresa del potere degli Stati Uniti a un certo punto. Per ora, resta prematuro valutare il pieno impatto di Trump 2.0 sull’ordine internazionale o determinare la traiettoria più ampia del sistema globale.

D: L’amministrazione Trump ha una visione coerente dell’ordine internazionale? In che modo differisce dalla visione dell’amministrazione Biden e quale strada potrebbero seguire gli Stati Uniti dopo Trump?

A:L’amministrazione Biden ha una visione molto chiara e ben definita dell’ordine internazionale. La sua strategia di fondo è illustrata nell’articolo del 2021La nuova strategia delle grandi potenze americanedel professore di Harvard Joseph Nye. Nye afferma: “Se gli Stati Uniti, il Giappone e l’Europa coordinano le loro politiche, rappresenteranno ancora la maggior parte dell’economia globale e avranno la capacità di organizzare un ordine internazionale basato su regole in grado di modellare il comportamento cinese. Questa alleanza è il cuore di una strategia per gestire l’ascesa della Cina”.

La mia interpretazione è che l’amministrazione Biden mira a unire i Paesi occidentali per costruire un forte vantaggio competitivo sulla Cina, cercando di far capire a Pechino che “unirsi o morire”. Joseph Nye descrive le relazioni Cina-Occidente come “sia di cooperazione che di rivalità”. Nel contesto cinese, “cooperazione” suggerisce un vantaggio reciproco, mentre in inglese, in particolare nella teoria dei giochi, i “giochi cooperativi” indicano situazioni in cui i partecipanti concordano su regole comuni e accettano un arbitrato vincolante. Se la Cina rifiuta di cooperare, cioè di accettare un sistema basato su regole guidato dagli Stati Uniti, andrà incontro a gravi conseguenze.

L’amministrazione BidenStrategia di sicurezza nazionale, pubblicato nell’ottobre 2022, si allinea strettamente alle opinioni di Nye. Tra l’altro, il rapporto rileva che il mondo è entrato nella fase iniziale di un “decennio decisivo” nella competizione geopolitica tra grandi potenze. Cosa significa “decennio decisivo”? A mio avviso, si riferisce ai prossimi dieci anni come punto di inflessione in cui si deciderà l’esito della rivalità tra grandi potenze.

Attualmente, la strategia delle grandi potenze dell’amministrazione Trump segue un approccio a somma negativa, mirando ad aumentare i costi dei concorrenti sfidando le regole internazionali e i quadri multilaterali esistenti. Tuttavia, Trump non ha offerto un progetto pienamente coerente per un nuovo ordine internazionale. Il suo unilateralismo ha lasciato un’impronta profonda sul mondo ed è diventato un tratto distintivo della sua politica estera. Tuttavia, si noti che non ha abbandonato del tutto gli alleati o il sistema internazionale.

In undiscorsoall’Institute of International Finance, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha sottolineato che “America First non significa America da sola. Al contrario, è un appello a una collaborazione più profonda e al rispetto reciproco tra i partner commerciali. Lungi dal fare un passo indietro, America First cerca di espandere la leadership degli Stati Uniti nelle istituzioni internazionali come il FMI e la Banca Mondiale. Abbracciando un ruolo di leadership più forte, America First cerca di ripristinare l’equità del sistema economico internazionale”. È chiaro che sotto Trump gli Stati Uniti hanno ancora bisogno dell’ordine internazionale e non possono ritirarsi completamente da esso. La sua richiesta principale è che il sistema internazionale operi secondo la logica americana e serva gli interessi degli Stati Uniti.

Nella seconda metà del secondo mandato di Trump, l’amministrazione potrebbe tentare di ricalibrare le proprie politiche e ridurre le frizioni con gli alleati. Tuttavia, le probabilità di successo sembrano limitate, poiché è probabile che i principali ambienti politici, economici e accademici europei non siano convinti. Un risultato più probabile è che il prossimo Presidente degli Stati Uniti, repubblicano o democratico, cerchi di riparare le relazioni con gli alleati e di lavorare di concerto con loro per dare forma a un nuovo sistema internazionale.

Questo sistema emergente assumerebbe probabilmente la forma di una struttura a doppio binario: il “blocco delle regole” e il “binario parallelo” descritto in precedenza. Il “blocco delle regole” si riferisce a un quadro di regole internazionali non neutrali, guidato dagli Stati Uniti e dagli alleati e progettato per massimizzare i propri interessi, in cui vengono inseriti concorrenti reali e potenziali, il cui comportamento e i cui interessi sono vincolati dalle regole stesse. Se la controparte rifiuta di aderire o se il “blocco delle regole” si rivela inefficace, entra in gioco il “binario parallelo”, in cui Washington costruisce un sistema separato per escludere e marginalizzare il concorrente. La vera intenzione degli Stati Uniti è quella di erigere due recinti: un “sistema parallelo” sbilanciato nel commercio e negli investimenti – in sostanza un recinto grande e alto – e un recinto piccolo e alto nei settori ad alta tecnologia, assicurando che gli Stati Uniti e i loro alleati ad economia sviluppata mantengano il monopolio dei risultati dell’innovazione tecnologica.

Tuttavia, tali ambizioni richiedono mezzi pratici di esecuzione. Un’importante intuizione che traggo dal libro di Hans MorgenthauLa politica tra le nazioni: La lotta per il potere e la pace è che un obiettivo senza i mezzi per raggiungerlo non è affatto un obiettivo.

D: Secondo lei, come dovrebbe partecipare la Cina alla futura governance globale? A:Il mondo sta attraversando un periodo di profonde turbolenze e trasformazioni, che rendono indispensabile una riflessione su quale tipo di sistema internazionale possa servire meglio gli interessi della Cina. In occasione della Conferenza centrale sui lavori relativi agli affari esteri del dicembre 2023, il Segretario generale Xi Jinpingarticolatodue principi guida: “La Cina chiede un mondo multipolare equo e ordinato” e “una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva”. Questi obiettivi forniscono una chiara guida per plasmare il futuro ordine internazionale. La costruzione di una comunità con un futuro condiviso per l’umanità richiede un sistema di regole e di ordine corrispondente, che a sua volta richiede una pianificazione strategica e una progettazione istituzionale ampie e approfondite da parte della Cina.

In risposta alla politica estera “America First” di Trump, la Cina deve salvaguardare con fermezza i propri interessi, rappresentando al contempo le aspirazioni condivise dalla grande maggioranza dei Paesi, in particolare quelli del gruppo BRICS e del Sud globale. Il grande ringiovanimento della nazione cinese consiste nel raggiungere il successo, non la vittoria. La vittoria è spesso definita in opposizione agli altri, basata sul loro fallimento, mentre il successo è misurato in base al proprio progresso, che denota auto-prosperità e avanzamento. In cima alla Tiananmen di Pechino, spiccano due slogan importanti: “Lunga vita alla Repubblica Popolare Cinese” e “Lunga vita all’unità dei popoli del mondo”. Questi slogan racchiudono i principi fondamentali della politica interna ed estera della Cina: il perseguimento dello sviluppo nazionale e del benessere del suo popolo, nonché l’aspirazione alla pace e alla prosperità globale. La Cina ha camminato e continuerà a camminare con fermezza su questa strada.

1 3 4 5 6 7 100