Italia e il mondo

SCOTT RITTER: Prospettive 2023 per l’Ucraina

Data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere  dissuasa diplomaticamente  dalla sua offensiva militare. In quanto tale, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti.

Il presidente russo Vladimir Putin osserva le esercitazioni militari nella regione orientale del Primorsky Krai, settembre 2022. (Cremlino)

Di  Scott Ritter Speciale per Consortium News

D opo quasi un anno di azioni drammatiche, in cui le prime avances russe si sono scontrate con impressionanti controffensive ucraine, le linee del fronte nel conflitto russo-ucraino in corso si sono stabilizzate, con entrambe le parti impegnate in una sanguinosa guerra di posizione, schiacciandosi a vicenda in una brutale gara di logoramento. in attesa della prossima grande iniziativa da entrambe le parti.

Con l’avvicinarsi del primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, il fatto che l’Ucraina sia arrivata a questo punto nel conflitto rappresenta una vittoria sia morale che, in misura minore, militare.

Dal presidente dei capi di stato maggiore congiunti degli Stati Uniti al direttore della CIA , la maggior parte degli alti funzionari militari e dell’intelligence in Occidente ha valutato all’inizio del 2022 che un’importante offensiva militare russa contro l’Ucraina si sarebbe tradotta in una rapida e decisiva vittoria russa.

La resilienza e la forza d’animo dei militari ucraini hanno sorpreso tutti, compresi i russi, il cui piano d’azione iniziale, comprensivo delle forze assegnate al compito, si è rivelato inadeguato ai compiti assegnati. Questa percezione di una vittoria ucraina, tuttavia, è fuorviante .

La morte della diplomazia

Mentre la polvere si deposita sul campo di battaglia, è emerso uno schema riguardo alla visione strategica alla base della decisione della Russia di invadere l’Ucraina. Mentre la principale narrativa occidentale continua a dipingere l’azione russa come un atto precipitoso di aggressione non provocata, è emerso uno schema di fatti che suggerisce che l’argomento russo per l’autodifesa collettiva preventiva ai sensi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite può avere valore.

Recenti ammissioni da parte dei funzionari responsabili dell’adozione degli accordi di Minsk sia del 2014 che del 2015 ( l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko , l’ex presidente francese Francois Hollande e l’ ex cancelliere tedesco Angela Merkel ) mostrano che l’obiettivo degli accordi di Minsk per il la promozione di una soluzione pacifica al conflitto post-2014 nel Donbass tra il governo ucraino e i separatisti filo-russi era una bugia.

Febbraio 12, 2015: il presidente russo Vladimir Putin, il presidente francese Francois Hollande, il cancelliere tedesco Angela Merke, il presidente ucraino Petro Poroshenko al formato Normandia colloqui a Minsk, in Bielorussia. (Cremlino)

Invece, gli accordi di Minsk, secondo questa troika, erano poco più che un mezzo per far guadagnare all’Ucraina il tempo di costruire un esercito, con l’assistenza della NATO, in grado di mettere in ginocchio il Donbass e cacciare la Russia dalla Crimea.

Vista in questa luce, l’istituzione di una struttura di addestramento permanente da parte degli Stati Uniti e della NATO nell’Ucraina occidentale , che tra il 2015 e il 2022 ha addestrato circa 30.000 soldati ucraini secondo gli standard della NATO al solo scopo di affrontare la Russia nell’Ucraina orientale, assume una prospettiva del tutto nuova.

L’ammessa duplicità di Ucraina, Francia e Germania contrasta con la ripetuta insistenza della Russia prima della sua decisione del 24 febbraio 2022 di invadere l’Ucraina affinché gli accordi di Minsk fossero attuati integralmente.

Nel 2008, l’ex ambasciatore degli Stati Uniti in Russia William Burns, l’attuale direttore della CIA, avvertì che qualsiasi sforzo della NATO per portare l’Ucraina nel suo ovile sarebbe stato visto dalla Russia come una minaccia alla sua sicurezza nazionale e, se perseguito, avrebbe provocato un attacco militare russo. intervento. Quel promemoria di Burns fornisce il contesto tanto necessario alle iniziative del 17 dicembre 2021 della Russia per creare un nuovo quadro di sicurezza europeo che tenga l’Ucraina fuori dalla NATO.

In poche parole, la traiettoria della diplomazia russa è stata quella di evitare i conflitti. Lo stesso non si può dire né dell’Ucraina né dei suoi partner occidentali, che perseguivano una politica di espansione della NATO legata alla risoluzione delle crisi del Donbass/Crimea attraverso mezzi militari.

Cambio di gioco, non vincitore del gioco

La reazione del governo russo all’incapacità dell’esercito russo di sconfiggere l’Ucraina nelle fasi iniziali del conflitto fornisce importanti informazioni sulla mentalità della leadership russa riguardo ai suoi scopi e obiettivi.

Negata una vittoria decisiva, i russi sembravano pronti ad accettare un risultato che limitasse le conquiste territoriali russe al Donbass e alla Crimea e un accordo dell’Ucraina a non aderire alla NATO. In effetti, la Russia e l’Ucraina erano sul punto di formalizzare un accordo in questo senso nei negoziati che si sarebbero svolti a Istanbul all’inizio di aprile 2022.

Questo negoziato, tuttavia, è stato affondato in seguito all’intervento dell’allora primo ministro britannico Boris Johnson , che ha collegato la continua fornitura di assistenza militare all’Ucraina alla volontà dell’Ucraina di forzare una conclusione del conflitto sul campo di battaglia, al contrario dei negoziati. L’intervento di Johnson è stato motivato da una valutazione da parte della NATO secondo cui i fallimenti militari russi iniziali erano indicativi della debolezza russa.

9 aprile 2022: il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accompagna il primo ministro britannico a fare una passeggiata a Kiev. (Presidente dell’Ucraina, dominio pubblico)

Lo stato d’animo nella NATO, riflesso nelle dichiarazioni pubbliche del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg (“Se [il presidente russo Vladimir] Putin vince, questa non è solo una grande sconfitta per gli ucraini, ma sarà la sconfitta, e pericolosa, per tutti di noi”) e il Segretario alla Difesa americano Lloyd Austin (“Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto da non poter fare il genere di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina”) doveva usare il conflitto russo-ucraino come una guerra per procura progettata per indebolire la Russia al punto che non avrebbe mai più cercato di intraprendere un’avventura militare simile all’Ucraina. [Assieme a una sfortunata guerra economica, era anche progettato per far cadere il governo russo, come ha ammesso la scorsa primavera il presidente Joe Biden.]

Questa politica è servita da impulso per l’iniezione di assistenza per un valore di oltre 100 miliardi di dollari, comprese decine di miliardi di dollari di equipaggiamento militare avanzato, all’Ucraina.

Questa massiccia infusione di aiuti è stata un evento rivoluzionario , consentendo all’Ucraina di passare da una posizione principalmente difensiva a una che ha visto un esercito ucraino ricostituito, addestrato, equipaggiato e organizzato secondo gli standard della NATO, lanciare contrattacchi su larga scala che sono riusciti a guidare le forze russe da vaste aree dell’Ucraina. Non era, tuttavia, una strategia vincente, tutt’altro.

Matematica militare

Gli impressionanti risultati militari ucraini che sono stati facilitati attraverso la fornitura di aiuti militari da parte della NATO hanno comportato un costo enorme in vite umane e materiale. Mentre il calcolo esatto delle vittime subite da entrambe le parti è difficile da ottenere, vi è un ampio riconoscimento, anche tra il governo ucraino, che le perdite ucraine sono state pesanti .

Con le linee di battaglia attualmente stabilizzate, la questione di dove va la guerra da qui si riduce alla matematica militare di base – in breve, una relazione causale tra due equazioni di base che ruotano attorno ai tassi di combustione (quanto velocemente vengono sostenute le perdite) rispetto ai tassi di rifornimento (come rapidamente tali perdite possono essere sostituite.) Il calcolo è di cattivo auspicio per l’Ucraina.

Né la NATO né gli Stati Uniti sembrano in grado di sostenere la quantità di armi consegnate all’Ucraina, che hanno consentito il successo delle controffensive contro i russi.

Questo equipaggiamento è stato in gran parte distrutto e, nonostante l’insistenza dell’Ucraina sulla sua necessità di più carri armati, veicoli corazzati da combattimento, artiglieria e difesa aerea, e mentre nuovi aiuti militari sembrano essere imminenti , sarà tardi per la battaglia e in quantità insufficiente per avere un impatto vincente sul campo di battaglia.

Allo stesso modo, i tassi di vittime subiti dall’Ucraina, che a volte raggiungono più di 1.000 uomini al giorno, superano di gran lunga la sua capacità di mobilitare e addestrare sostituti.

Il 3 maggio 2022, il 3 maggio 2022, presso la struttura Lockheed Martin a Troy, in Alabama, il presidente Joe Biden ha pronunciato le osservazioni “stand with Ukraine”. (Casa Bianca, Adam Schultz)

La Russia, d’altra parte, è in procinto di finalizzare una mobilitazione di oltre 300.000 uomini che sembrano essere equipaggiati con i sistemi d’arma più avanzati dell’arsenale russo.

Quando queste forze arriveranno in pieno sul campo di battaglia, entro la fine di gennaio, l’Ucraina non avrà risposta. Questa dura realtà, se unita all’annessione da parte della Russia di oltre il 20% del territorio dell’Ucraina e ai danni alle infrastrutture che si avvicinano a 1 trilione di dollari, è di cattivo auspicio per il futuro dell’Ucraina.

C’è un vecchio detto russo: “Un russo imbriglia lentamente ma cavalca velocemente”. Questo sembra essere ciò che sta accadendo riguardo al conflitto russo-ucraino.

Sia l’Ucraina che i suoi partner occidentali stanno lottando per sostenere il conflitto che hanno avviato quando hanno rifiutato un possibile accordo di pace nell’aprile 2022. La Russia, dopo aver iniziato con i suoi passi indietro, si è ampiamente riorganizzata e sembra pronta a riprendere operazioni offensive su larga scala che né l’Ucraina né i suoi partner occidentali hanno una risposta adeguata.

Inoltre, data la duplice storia degli Accordi di Minsk, è improbabile che la Russia possa essere dissuasa dall’intraprendere la sua offensiva militare attraverso la diplomazia. Pertanto, il 2023 sembra preannunciarsi come un anno di continui scontri violenti che porteranno a una decisiva vittoria militare russa.

È ancora da vedere come la Russia sfrutti una simile vittoria militare in un accordo politico sostenibile che si manifesti nella pace e nella sicurezza regionali.

Scott Ritter è un ex ufficiale dell’intelligence del Corpo dei Marines degli Stati Uniti che ha prestato servizio nell’ex Unione Sovietica attuando trattati sul controllo degli armamenti, nel Golfo Persico durante l’operazione Desert Storm e in Iraq sovrintendendo al disarmo delle armi di distruzione di massa. Il suo libro più recente è Disarmament in the Time of Perestroika , pubblicato da Clarity Press.

https://consortiumnews.com/2023/01/11/scott-ritter-2023-outlook-for-ukraine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Perché i politici non risolvono quasi mai i problemi dei loro elettori? di Davide Gionco

Perché i politici non risolvono quasi mai i problemi dei loro elettori?

di Davide Gionco
09.01.2023

 

 

Per quale motivo i politici eletti non riescono quasi mai a rispondere alle attese dei loro elettori?
E’ vero il teorema di Beppe Grillo, intorno al quale si formò il Movimento 5 Stelle?
Secondo questo teorema i politici sarebbero tutti corrotti e sarebbe sufficiente eleggere dei “normali cittadini” per avere finalmente dei parlamentari onesti e capaci di risolvere i problemi degli italiani.

La storia recente ci ha dimostrato che non è vero. Nelle ultime legislature gli italiani hanno eletto molte facce nuove le quali, una volta entrate in Parlamento, non hanno saputo risolvere i principali problemi degli italiani, in primis quelli economici.
Peraltro neppure i politici cresciuti nei partiti e neppure i politici “competenti” hanno dimostrato di saper fare meglio.

 

La storia recente italiana ci dimostra che esistono dei politici corrotti, così come esistono dei funzionari pubblici corrotti. Ma non è realistico che tutti i politici si corrompano non appena entrano in Parlamento o vanno al governo, diventando di colpo nemici del popolo.

Tuttavia è un dato di fatto che in Italia, anche quando i politici cambiano, i problemi principali del paese restano. E spesso peggiorano.
Possibile che tutti i politici si mettano ogni volta d’accordo per fare andare le cose di male in peggio?

E non sono solo luoghi comuni: i dati statistici sulla situazione economica italiana sono davvero impietosi.

La povertà è in aumento da molti anni.

Il reddito disponibile è sceso ai livelli del 1990, il PIL è in sostanziale decrescita da 15 anni, la capacità di risparmio è crollata.

Le stesse considerazioni le potremmo fare sul deterioramento dei servizi sanitari, sul peggioramento della scuola pubblica, sullo strapotere delle banche, sul malfunzionamento della giustizia, ecc.

Possibile che tutto questo sia dovuto ad una costante mala fede dei decisori politici degli ultimi 30 anni?
O ci sono altre ragioni che portano a queste conseguenze?

 

Ci sono indubbiamente dei vincoli esterni che impediscono ai politici eletti di fare ciò che vorrebbero.

L’adesione dell’Italia a trattati internazionali comprensivi di “clausole-capestro” non permette all’Italia di fare tutto quello che dovrebbe e le converrebbe nel confronto di soggetti esteri. Tuttavia è il caso di ricordare che l’adesione ai trattati internazionali è una decisione politica del passato, che può essere modificata, ovviamente tenendo conto delle conseguenze nelle relazioni internazionali. Inoltre i trattati internazionali non sono delle leggi. E’ possibile attuarli in modo integralista, come in genere fa l’Italia, o in modo parziale, secondo convenienza, come da sempre fanno i nostri vicini francesi e tedeschi.
Nei rapporti internazionali contano non solo i trattati scritti, ma anche i rapporti di forza. E l’Italia, quantomeno in Europa, è un paese di un certo peso, che potrebbe avere degli importanti spazi di manovra.

 

Un altro vincolo esterno all’azione dei politici eletti è posto dai funzionari pubblici “poco collaborativi”. E’ chiaro che difficilmente una decisione politica può essere eseguita se gli organi dello stato adibiti marciano in direzione opposta. O per ragioni di vicinanza ideologica ai partiti del precedente governo o per regioni di vicinanza ad altri gruppi di interesse.
Negli USA esiste la prassi dello spoiling system ovvero che quando cambia il governo vengono sostituiti i dirigenti dei vari dicasteri. In Italia la cosa viene annunciata dai giornali come quasi scandalosa, quasi che il nuovo governo volesse “vendicarsi dei nemici” sconfitti alle elezioni. Ma in realtà è la cosa più logica da fare, se dei politici eletti vengono ostacolati nelle loro decisioni da funzionari pubblici che, per qualsiasi motivo, non obbediscono al mandato popolare rappresentato dagli eletti.

 

Tuttavia, anche nei casi in cui gli eletti siano determinati a cambiare la linea politica, avviene che, all’atto dei fatti, i cambiamenti sostanziali non arrivano quasi mai.

Questo succede perché i decisori politici sono sottoposti alle fortissime pressioni delle tecniche di manipolazione messe in atto dai gruppi di potere che intendono piegare le decisioni dei politici ai propri interessi. Tali tecniche vengono utilizzate non sono, come noto, per far approvare dall’opinione pubblica decisioni politiche che di per sé non sarebbero accettabili, come una guerra o un aumento delle tasse, ma soprattutto per piegare la volontà degli stessi decisori politici verso l’approvazione di misure gradite al manipolatore di turno.

 

Gli studi sulle tecniche di manipolazione dell’opinione pubblica iniziarono con l’antropologo francese Gustave Le Bon che nel 1895 pubblicò il libro “Psicologia delle folle”. Fra i suoi successori più influenti ricordiamo il giornalista americano Walter Lippman, che nel 1922 pubblicò il libro “Opinione Pubblica” ed il fondatore delle pubbliche relazioni, Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud, che nel 1928 pubblicò il libro “Propaganda”.
Il primo governo ad attuare sistematicamente queste tecniche, spingendole fino agli estremi, fu quello tedesco di Adolf Hitler, grazie al ministro della propaganda Joseph Goebbels, il quale riuscì nel giro di pochi anni a convincere l’intero popolo tedesco (tranne poche eccezioni) del fatto che gli ebrei erano dei sub-umani, dei parassiti degni di essere sterminati, cosa che avvenne nei campi di concentramento.

 

Naturalmente dall’inizio del XX secolo ad oggi le tecniche si sono ulteriormente evolute.
Uno dei maggiori divulgatori dei nostri tempi su questi argomenti è lo psicologo americano Robert Cialdini, autore del libro “Le armi della persuasione”, edito nel1984, il quale riassume le tecniche in 6 “armi” a disposizione dei manipolatori:
1) Autorevolezza
2) Riprova sociale
3) Scarsità
4) Simpatia

5) Reciprocità
6) Coerenza

 

Le decisioni del politico vengono spesso influenzate dall’autorevolezza (o autorità) di persone che si presentano come tecnici, esperti della materia oggetto di decisione.
Questi personaggi possono essere consulenti assunti dalle istituzioni pubbliche, ma anche degli specialisti che prendono parola su tv e giornali.

Un politico non può essere competente di tutto, per cui alla fatica di formarsi preferisce fidarsi ciecamente dell’autorità proposta nel prendere le proprie decisioni.

In questo modo, però, il manipolatore di turno avrà gioco facile ad influenzare le decisioni del politico o corrompendo lo specialista (competente non significa necessariamente onesto) oppure facendo in modo che i politici incontrino solo tecnici che, nel pluralismo della discussione scientifica, sostengono posizioni utili agli interessi del manipolatore. Il manipolatore, corrompendo chi seleziona gli specialisti da proporre al politico, crea il pensiero unico in materia. “There is no alternative” (non c’è alternativa), come diceva Margareth Thatcher.
In questo modo il politico sarà portato, in totale buona fede, a prendere decisioni sbagliate per il popolo e giuste solo per gli interessi del manipolatore.

 

Un politico è sempre attento alla riprova sociale delle proprie decisioni. Il terrore di ogni politico è di non essere rieletto per il fatto di avere scontentato i propri elettori.

Tuttavia il politico ha poco tempo per incontrare direttamente i propri elettori, tendendo a interpretare come opinione pubblica quanto scrivono tv e giornali. Peraltro la contrarietà di tv e giornali alle posizioni del decisore politico porterà anche la gente a pensare che quel politico è inadeguato, dato che anche l’opinione pubblica è oggetto delle tecniche di manipolazione.
Un politico attento a ciò che dicono tv e giornali sarà portato a decidere cercando il loro consenso. Tuttavia se accadesse (e in Italia accade spesso) che i mezzi di informazione sono di proprietà di soggetti vicino ai manipolatori, il messaggio di tv e giornali sarebbe falsato per indurre in inganno i decisori politici, i quali prenderebbero decisioni sbagliate per cercare il consenso falsato dell’opinione pubblica.
Per chi non sapesse come funzionano oggi i mass media, invitiamo il lettore a conoscere la testimonianza del defunto giornalista tedesco Udo Ulfkotte o quella di Marcello Foa sugli “spin doctors”. Un politico accorto deve conoscere queste realtà e tenerne conto nelle sue decisioni.

 

Il principio di scarsità in genere viene usato dai venditori per convincere i clienti ad acquistare in fretta, senza riflettere: “è rimasta solo un’auto di quel tipo”, “lo sconto sarà valido sono fino a domani”. La fretta porterà il cliente a decidere in modo imponderato, a tutto vantaggio del venditore.

Nel caso del decisore politico succede spesso che una decisione importante debba essere presa entro una scadenza troppo ravvicinata, senza avere il tempo necessario per approfondire a sufficienza l’argomento.

Nei casi in cui il manipolatore abbia il potere di imporre delle tempistiche strette per le decisioni politiche, avrà gioco facile ad indurre in errore il politico che, non avendone il tempo, si dovrà fidare delle informazioni superficiali di cui dispone o dell’autorità tecnica di turno (combinazione del principio 1 con il principio 3).
Al manipolatore sarà sufficiente influenzare, in qualche modo, chi detta i tempi delle decisioni (ad esempio la Commissione Europea o chi stabilisce l’agenda del Parlamento) per indurre in errore molti decisori politici.

 

Il principio di simpatia viene utilizzato dai venditori per creare fiducia nei clienti, così come viene utilizzato dai manipolatori per carpire la fiducia di un politico. La persona “simpatica” che viene a contatto con il decisore politico utilizzerà questa fiducia, al di là dei meriti e delle capacità, per influenzare le sue scelte.
In altri casi l’innata simpatia viene utilizzata da qualcuno per portare consensi a se stesso ed al proprio partito politico, arrivando a guadagnare il ruolo di leader di partito.
Il politico eletto, per disciplina di partito, dovrà sottostare alle decisioni di quel leader.
I manipolatori hanno il potere di selezionare persone non capaci, ma “simpatiche” e fedeli al mandato del manipolatore, introducendole alla vita politica ed usandole per influenzare le decisioni dei politici.

 

La reciprocità è l’arma preferita dai manipolatori per influenzare le decisioni dei politici eletti. Umanamente ogni volta che riceviamo un favore ci sentiamo in obbligo di contraccambiare.
Il manipolatore offre dei favori “gratuiti” al politico: regali, occasioni di visibilità, incarichi di prestigio, di potere e remunerativi, incarichi presenti o futuri. Dopo di che il decisore politico si sentirà in obbligo di restituire il favore, accondiscendendo alle richieste del manipolatore. Questo anche senza arrivare a fenomeni di corruzione.
Il potere e la visibilità personale per un politico sono garanzie per il futuro. Difficile rinunciarvi. La decisione di restituire il favore, votando provvedimenti a vantaggio dei manipolatori, dei quali non ci si preoccupa neppure di conoscere le conseguenze, viene ritenuta una decisione “innocente”.

 

Una volta che un politico abbia preso un impegno pubblico, farà di tutto per confermare agli elettori la sua coerenza rispetto all’impegno preso.
La coerenza è certamente un fattore di serietà e di credibilità quando una persona mantiene ciò che ha promesso. Ma diventa una trappola micidiale per il decisore politico ogni volta in cui si sia precedentemente sbagliato nelle proprie valutazioni. Ovvero ogni volta in cui sia stato tratto in inganno tramite uno degli altri 5 metodi sopra esposti.
Un decisore politico serio dovrebbe avere il coraggio di ammettere pubblicamente di essersi precedentemente sbagliato, perché mal consigliato o per non avere prima sufficientemente approfondito la questione. In questo modo avrebbe la libertà di correggersi e prendere le decisioni giuste in favore degli elettori. Ma molto spesso questo non succede, perché il meccanismo psicologico è fortissimo, sia nei confronti del politico eletto, sia nei confronti degli elettori.
Tu, cittadini, che leggi questo articolo, preferiresti votare per un politico che si presenta sempre coerente, senza mai riconoscere i propri errori anche quando si accorge di avere sbagliato o votare un politico che ammette pubblicamente di essersi sbagliato e di avere cambiato opinione?
In questo meccanismo noi elettori non siamo esenti da responsabilità.

 

Cosa potrà fare un politico accorto per evitare di cadere nelle dinamiche di condizionamento sopra illustrate?

Per evitare di sottomettersi alle false consulenze degli specialisti autorevoli la prima cosa da fare per un politico è di formarsi, per arrivare a disporre di competenze proprie di base sulle principali questioni, soprattutto su quelle che richiamano maggiori interessi economici e, quindi, maggiori pressioni dei manipolatori.

A tale scopo, per chi fosse interessato, la nostra associazione Confederazione Sovranità Popolare ha organizzato un corso di cultura politica, che inizierà il prossimo 25 gennaio 2023.
Per informazioni: https://sovranitapopolare.info/corso-politica/

 

In secondo luogo un politico sinceramente motivato a fare il bene del proprio paese approfondirà la conoscenza delle tecniche di manipolazione dell’opinione qui sopra citate ed eviterà, per quanto possibile, di cadere nei tranelli dei manipolatori.
Avrà quindi sempre un atteggiamento critico nei confronti degli specialisti tecnici, ricercando anche punti di vista alternativi, prima di prendere delle decisioni.

Il politico accorto deve sapere che oggi i mezzi di informazione sono fortemente condizionati dagli interessi dei poteri forti, per cui saprà che non sempre la voce di tv e giornali corrisponde alla verità ed all’opinione della gente. E saprà che gli stessi mezzi di informazione spesso operano manipolando l’opinione pubblica.
Il decisore politico cercherà, anche con coraggio, di non farsi mettere alle strette nelle proprie decisioni, prendendosi il tempo necessario per decidere bene, perché una decisione sbagliata costerà al popolo molto di più di una settimana di ritardo sui tempi imposti per l’approvazione.

Un politico serio cercherà sempre di valutare gli interlocutori sulla base della loro serietà e competenza e non sulla base della simpatia o di favori concessi.
L’umiltà, necessaria per fuggire la vanagloria dei posti di prestigio, e la sobrietà, intransigente, necessaria ad evitare che l’azione politica sia finalizzata al servizio del popolo e non all’arricchimento personale, sono delle qualità fondamentali. L’etica, in un decisore politico, è un fattore fondamentale. Non devono essere ammessi compromessi.

 

La risposta alla domanda iniziale, del perché i politici non riescono quasi mai a risolvere i problemi dei cittadini, sono quindi i seguenti 3 punti:
1) Fondamenti etici poco solidi;
2) Limitate competenze proprie di base, unite ad una eccessiva fiducia malriposta negli specialisti tecnici;
3) Ignoranza delle tecniche di manipolazione messe in atto da chi vuole asservire la politica ad interessi privati.

 

Per cambiare veramente il nostro paese abbiamo bisogno di una nuova generazione di politici attenti a questi aspetti e di elettori che sappiano apprezzare, quando vanno al voto, i politici con queste qualità.

 

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

NOMINE E AIUTANTATO, di Teodoro Klitsche de la Grange

NOMINE E AIUTANTATO

Nell’imminenza dello scadere del termine  entro il quale la vigente legislazione prescrive che debbano essere confermati o sostituiti i grands-commis statali dopo l’insediamento del governo post-elettorale, si è acceso il dibattito su conferma o ricambio dei suddetti servitori dello Stato.

Ovviamente il PD, il quale a dispetto del fatto di non aver mai ottenuto una maggioranza dei votanti è stato sempre al governo (o nell’area di governo) negli ultimi dieci anni – fatta eccezione per il Governo Conte 1 -, con relative nomine, accusa il governo di voler fare lo stesso: di ricoprire le caselle dei personaggi ossequienti alla nuova maggioranza quanto i loro predecessori a PD (e sodali). Condendo il tutto con l’usuale ricorso alla megliocrazia: che i loro nominati erano bravi, colti, esperti, educati, buoni, umanitari (ecc. ecc.). Mentre quelli nominandi dal governo Meloni sono mediocri, ignoranti, dilettanti, ecc. ecc. Argomento involontariamente comico: se l’Italia avesse avuto una tecno-burocrazia così eccellente non si capisce come – da trent’anni – sia ferma, anzi in decadenza. O meglio la spiegazione è meno confortante per il PD di quanto lo sia ritenerne corresponsabile la dirigenza burocratica.

Ma, a parte la propaganda, il rapporto tra potere burocratico, potere politico, ma soprattutto democrazia è uno dei principali dello Stato moderno. Già agli albori, durante la rivoluzione francese (cioè nello Stato allora “forse” il più burocratizzato del pianeta) i rivoluzionari lo avvertivano ampiamente. Sia nelle correnti (e soluzioni) più moderate; ma più chiaramente e decisamente alla Convenzione la tensione tra dirigenza eletta dal popolo e civils servants è percepita e “risolta” dai giacobini. Saint-Just diceva alla Convenzione “Tutti coloro che il governo impiega sono parassiti… e la Repubblica diventa preda di ventimila persone che la corrompono, la osteggiano, la dissanguano… gli uffici hanno preso il posto delle monarchie… il servizio pubblico, come è esercitato, non è  virtù, è mestiere… C’è un’altra classe corruttrice, è la categoria dei funzionari

Del pari Robespierre riteneva “L’interesse del popolo è il bene pubblico; l’interesse di un uomo che ha una carica è un interesse privato. Per essere buono il popolo non ha bisogno d’altro che di anteporre se stesso a ciò che gli è estraneo, il magistrato, per essere buono, deve sacrificare se stesso al popolo”. Da ciò la necessità di controllarli.

È inutile continuare col ricordare tutti i pensatori che hanno giudicato come antitetiche burocrazia e democrazia. La soluzione – nelle varie applicazioni che ha avuto –  come osservava Max Weber, è stata di sottoporre gli apparati burocratici all’indirizzo, nomina e controllo di un vertice politico, responsabile verso il corpo elettorale e quindi “rimovibile” a scadenza fissa. Un vertice non necessariamente fornito delle caratteristiche fondamentali della burocrazia (sapere specializzato, durata del rapporto, selezione “dall’alto”, professionalità) proprio perché di designazione e conferma “dal basso”.

Se non fosse così, o si dovrebbe ricorrere alle istituzioni delle poleis democratiche, dove tutte – o quasi – le cariche erano elettive, ovvero se i burocrati apicali non fossero responsabili verso il vertice politico (e conservassero i propri connotati tipici) dire addio alla democrazia possibile.

Max Weber nel distinguere la figura del capo e del funzionario da un particolare valore alla “specie di responsabilità dell’uno e dell’altro”. Il funzionario ha come dovere di eseguire un ordine, anche se non lo condivide “come se esso corrispondesse alla sua intima convinzione, mostrando con ciò che il suo sentimento del dovere di ufficio è superiore alla sua volontà personale”; di converso, prosegue Weber «Un capo politico che agisse in questo modo meriterebbe disprezzo… se egli non trova il modo di dire al suo superiore – sia esso il monarca o il demos – “o ricevo adesso questa istruzione o me ne vado”, vuol dire che è un “rammollito” come Bismarck ha battezzato il tipo». Questo se capo e funzionario seguono l’ethos del rispettivo ruolo.

Ma se non lo seguono la questione cambia; in Italia vige il nicodemismo ma soprattutto la sfrontatezza coniugata all’ambizione di voler occupare posizioni pubbliche pur riservandosi il diritto di sindacare o mal eseguire le direttive “dall’alto”. Delle quali la pretesa ad esercitare la funzione senza la fiducia del vertice politico è l’aspetto più eclatante. Che è poi un “capitolo” della mentalità consociativa tutt’altro che sminuita dalla “bipolarizzazione” la quale ha ispirato la legislazione elettorale dell’ultimo trentennio.

Cambiare i vertici amministrativi della pubblica amministrazione non è così una lesione alla democrazia, ma il rispetto della volontà popolare espressa nelle votazioni e della responsabilità che ne consegue. Anche perché il ruolo della dirigenza generale e del vertice politico è ordinato (tra l’altro) dall’art. 4 del D.lgs. 165/2000 il quale per il vertice dispone “Gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi ad attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificano la corrispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. Ad essi spettano in particolare:… e) le nomine, designazioni ed atti analoghi ad essi attribuiti da specifiche disposizioni”; mentre “Ai dirigenti spetta l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa… Essi sono responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati”.

Il fatto che diverse norme di legge dispongono la “conferma” (o la sostituzione) dell’apice della dirigenza burocratica al cambiamento del vertice politico risponde al “circuito” democratico: per il quale chi governa deve avere il consenso dei governati, attuarne la volontà e avere la responsabilità verso i medesimi. E quindi il potere di controllare, sostituire e confermare coloro che – non essendo “funzionari onorari” ma di carriera, non sono nominati né confermabili dal corpo elettorale. Verso il quale quello di nominare gli apici dirigenziali non è un diritto ma un dovere. Una responsabilità cui non ci si può sottrarre.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

 

REALTA’ E MALINCONIA, di Pierluigi Fagan

REALTA’ E MALINCONIA. Prenderemo in esame le due fotografie su “lo stato d’animo del Paese” fatte dal 56° Rapporto CENSIS uscito ai primi dello scorso dicembre, i cui temi confermerebbe l’IPSOS con una indagine uscita sul Corsera. Chi scrive ha lavorato in passato con queste ricerche ed istituti, si possono criticare poiché in statistica nulla è esente da critiche, ma nella sostanza le ritiene affidabili o quantomeno indicative. Vediamo i temi principali che emergono da questa doppia fotografia.
Il primo e più importante sembra essere quello che CENSIS chiama “malinconia”. Da una parte emerge forte disagio nella somma degli effetti delle quattro crisi (economica, geopolitica, ambientale, sanitaria), dall’altra se tutto ciò infrange irreparabilmente il sogno-promessa della tarda modernità (in attesa ci si metta d’accordo a dar la modernità per terminata trovando nome alla nuova epoca in cui siamo capitati), tutto ciò non ha rappresentazione e forse valida interpretazione. Ne consegue un senso di privata e passiva tristezza.
Tra i tanti dati di cui poi accenneremo, quelli microsociologici mi sembrano i più interessanti. Dice CENSIS “Complessivamente, 8 italiani su 10 affermano di non avere voglia di fare sacrifici per cambiare, diventare altro da sé”. Si tratta della rottura della macchina delle promesse desideranti che traina ogni società dei consumi ovvero società basate sull’ordinatore economico. Nei dettagli: “Prevale piuttosto la voglia di essere sé stessi, con i propri limiti. Gli italiani non sono più disposti a fare sacrifici: per mettere in pratica le indicazioni di qualche influencer, per vestirsi secondo i canoni della moda, per acquistare prodotti di prestigio, per sembrare più giovani, per sentirsi più belli. E (per molti ed in crescita) non si è più disposti a sacrificarsi per fare carriera nel lavoro e guadagnare di più”. Questa macchina è in doppia crisi. Sia perché non più in grado di mantenere anche al minimo la sua promessa di avanzamento sociale, sia perché a fronte della gravità delle crisi reali non è di questo tipo di presunto “avanzamento sociale” che si sente il bisogno. Ogni “gioco sociale” è una convenzione, questo che ha innervato e strutturato le nostre società così a lungo, sembra a corto di convinzione ed una convenzione senza convinzione, implode lasciando dietro di sé il vuoto. Il vuoto si riempie di malinconia.
Poiché altrove nel Rapporto si conferma che le persone hanno tutte capito alla perfezione di esser capitate in una transizione ovvero un passaggio trasformativo profondo, storico e non occasionale, ne consegue che il crollo di una convenzione di cui quasi nessuno è più convinto, lascia il vuoto ed il vuoto si riempie di malinconia.
Sui dati sociologici più duri, le due ricerche confermano esserci un picco di problematicità acuta sull’aspetto economico-sociale. Questo è dato dai temi “economici, occupazionali, welfare ed assistenza”. Società basate sull’ordinatore economico soffrono particolarmente il non funzionamento del gioco economico, il crollo delle prospettive, l’esasperata precarietà (che non ha più neanche il traino dell’ipotetica promessa al potersi risolvere in prospettiva diventando così “sacrificio senza speranza”), l’inflazione, le forti diseguaglianze, dicono che stiamo giocando un gioco che non funziona, truccato, di falsa promessa. La distanza tra questi item ed altri quali la sicurezza, gli immigrati, l’ambiente, il controllo sociale, dice anche quanto alcune forze politiche o culturali parlino di cose che in realtà non corrispondono affatto allo stato d’animo diffuso. Questa mancanza di rappresentazione pubblica del sentimento personale crea una dissociazione, ognuno si ritira nel suo preoccupato sentimento privato, il che aumenta depressione e malinconia.
Chissà poi perché non solo l’area politica che è ovvio che in questa fase storica sia del tutto inadeguata, ma anche e soprattutto quella intellettuale non si sintonizzi su questo sentimento. Evidentemente, sfugge all’auto-analisi. O molti di questi “intellettuali” essendo pensionati o professori, non vivono appieno il problema o sono catturati in un mondo parallelo in cui la battaglia delle idee segue tutt’altra partizione, una forma esasperata di “scolastica critica” in cui ormai si gioca tutto all’interno di un mondo concettuale che ha perso ogni riferimento al reale. Un po’ come nella pandemia in cui pochi hanno notato lo stato pietoso ed inadeguato della sanità pubblica nel Paese con più anziani al mondo (assieme altri due o tre), librandosi ariosi dalle vette e dai picchi dell’analisi biopolitica, un po’ come ormai più di un decennio di retorica anti-neolibersita, anti-globalista, anti-eurista che non è mai atterrata lì dove i nodi che da ideologici diventano pratici, producono malessere individuale e sociale (le famose “contraddizioni”).
Eppure, queste stesse ricerche rilevano l’ovvio in una società sempre più anziana: severe preoccupazioni per il rischio di non autosufficienza e invalidità, di non poter contare su redditi sufficienti in vecchiaia, di perdere il lavoro e quindi di andare incontro a difficoltà economiche, di incorrere in incidenti o infortuni sul lavoro, di dover pagare di tasca propria prestazioni sanitarie impreviste. Così per i più giovani che sappiamo ormai dimenticati e per lo più esclusi dalla coesione sociale. Sarà il caso di notare che gli anziani statistici (+64 ed in costante aumento) sono quasi il 25% della popolazione, aggiungendo giovani in stato di lunga precarietà ed attesa di futuro siamo ad una massa importante della società, quasi il 40%.
Ma nulla di tutto ciò sempre preoccupare molti dei nostri intellettuali critici che, negli ultimi giorni, si sono abbandonati a profluvi di analisi sulla grandezza mal compresa di Joseph Ratzinger. Molti sembrano presi da questa grande macchina di intrattenimento dei concetti e delle critiche che sembra voler evitare a tutti i costi i fondamentali reali. Chi parla più di lavoro, reddito, ridistribuzione, diseguaglianza concreta, protezione pubblica? Chi sente ed interpreta la malinconia e la depressione diffusa? Meglio l’euro, l’UE matrigna, il popolo, i vaccini, il non c’è più destra né sinistra. Ognuno felice di partecipare alla costruzione di questa nuova area neo-con dal confuso sapore libertariano, visto che non c’è più sinistra e siamo tutti di destra meglio cercare la propria interpretazione di cinquanta sfumature di destra. Poi magari si scrive un articolo sulla minaccia anestetizzante della virtualità senza accorgersi quanto si partecipa attivamente a costruire questa virtualità distraente, ognuno col suo commento del giorno dopo in cerca di pubblico riconoscimento secondo un indice dei temi e degli argomenti che è poi quello del fatidico mainstream.
Poi magari si fonda un partitino tre mesi prima delle elezioni, si fa una figuraccia ma non c’è problema, arriva sempre un nuovo tema su cui esibire pensiero critico e mettersi in mostra in nome di un “cambiamento” che in realtà nessuno sembra davvero volere mentre si cerca di sfuggire, ognun per sé, all’attrazione appiccicosa di questa vasta malinconia che non trova più il suo inchiostro per esser raccontata.

L’Occidente è debole dove conta…, di Aurelien

 …e alcune delle conseguenze non sono ovvie.

Ho sostenuto più volte che è molto probabile che l’Europa si ritroverà presto parzialmente disarmata, politicamente isolata ed economicamente vulnerabile, e che, salvo qualche tipo di intervento soprannaturale, quei processi non possono essere invertiti. Qui voglio entrare più in dettaglio su quelle che penso possano essere alcune delle conseguenze della debolezza militare e della sicurezza, oltre ad estendere brevemente l’analisi agli Stati Uniti. Alcune delle possibili conseguenze potrebbero sorprenderti.

Siamo, credo, in un momento abbastanza unico nella storia del mondo: l’Occidente, collettivamente la più grande costellazione economica singola del mondo, ha passato trent’anni a ridurre progressivamente la sua capacità di combattere una guerra terrestre/aerea convenzionale, specializzandosi nell’estrema finisce invece il conflitto. In pratica, ciò equivale ad armi nucleari e sottomarini e caccia ad alte prestazioni e aerei d’attacco da un lato, e contro-insurrezione e proiezione della forza in un ambiente permissivo dall’altro, senza molto in mezzo. Come spiegherò tra poco, non è la prima volta che le nazioni hanno ridotto radicalmente le loro forze o vi sono state obbligate, né è la prima volta che le nazioni si trovano con forze irrimediabilmente inadatte ai compiti che devono può essere chiesto di eseguire, ma questo èin realtà la prima volta che intere capacità sono state abbandonate supponendo che non sarebbero mai state necessarie, e ora non possono essere ricreate di nuovo. Vale a dire, l’attuale capacità militare convenzionale dell’Europa e degli Stati Uniti oggi è mal adattata all’attuale situazione mondiale, ma è tutto ciò che ci sarà per il prossimo futuro.

Paradossalmente, questa situazione non è direttamente dovuta al fatto che i paesi hanno tagliato la spesa per la difesa. Alcuni l’hanno fatto, ma altri, come gli Stati Uniti, hanno continuato ad aumentarlo. Eppure è chiaro che la spesa lorda per la difesa ha relativamente poco a che fare con la reale capacità militare, una volta superato un certo livello minimo di finanziamenti e strutture di forza. Al contrario, risparmi piuttosto limitati, a breve termine, in termini di tempo di addestramento, reclutamento o scorte di munizioni possono creare problemi che sono successivamente estremamente costosi e richiedono tempo per essere risolti. Spendere un sacco di soldi per le cose sbagliate non ti dà alcun vantaggio rispetto a spendere un po’ meno denaro per le cose sbagliate. Il trucco è spendere i soldi per le cose giuste. Il problema, ovviamente, è che la spesa per la difesa (e non solo per le attrezzature) è per definizione così a lungo termine e così suscettibile al cambiamento e alla moda politica, che è davvero raro trovarsi con le armi e le strutture di forza giuste per l’ultima operazione quando ne hai bisogno. Quindi la situazione in cui si è trovato oggi l’Occidente non è concettualmente inedita: è solo difficile se non impossibile vedere una via d’uscita, questa volta.

Ora è importante sottolineare che, di per sé, la decisione di allontanarsi da una concentrazione sulle forze per la difesa del territorio era probabilmente quella giusta da prendere trent’anni fa. Era difficile capire perché sarebbe mai stato necessario combattere di nuovo una grande guerra terrestre/aerea convenzionale: le due guerre del Golfo contro l’Iraq sono state combattute perché potevano essere combattute, non perché fosse necessario. Se quella decisione fosse stata collegata a un’intelligente strategia politica per affrontare le macerie della guerra fredda, sarebbe stato difficile criticarla. Peccato quindi che fosse legato invece a una strategia politica di minaccia e antagonismo di un grande stato che aveva deciso di mantenere la capacità di combattere conflitti terra-aria su vasta scala. Ma siamo dove siamo.

Le nazioni hanno sempre ridotto le loro forze armate dopo le guerre, e i francesi nel 1814 e nel 1940, e i tedeschi nel 1918 e nel 1945, sono esempi in cui uno stato era effettivamente obbligatoridurre le sue forze armate quasi, o assolutamente, a nulla. Ma anche in quei casi, gli eserciti furono ricostruiti nel giro di pochi anni, utilizzando personale militare precedente, esperienza ereditata e capacità industriale conservata. Detto questo, alcune ricostruzioni furono più facili di altre: si rivelò abbastanza semplice ricostruire l’esercito tedesco dopo il 1933. La forza era più difficile, ma poteva contare in una certa misura sul programma aereo civile e sulle numerose organizzazioni ombra che avevano cercato di mantenere in vita una capacità dell’aeronautica. La Marina era un problema molto più grande, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ed è sorprendente quanto fallimentare sia stato l’ambizioso programma di costruzione navale tedesco dopo il 1933.

La situazione in cui si trova oggi l’Occidente è simile a quella ma peggiore. Non è semplicemente che la capacità industriale di produrre armi in grandi quantità non esiste più; è anche impossibile ricrearlo senza l’intervento divino, ed è anche impossibile, allo stato attuale delle cose, vedere ricrearsi le massicce strutture organizzative, tecnologiche e di supporto di cui avrebbe bisogno. Alcuni di questi motivi hanno solo a che fare con il costo, la complessità e il tempo di produzione. Qualche mese fa, ho notato una folla di persone raccolta attorno a un veicolo fermo al semaforo, scortato dai militari. Era un carro armato Leclerc su un trasportatore, presumibilmente consegnato a un’unità operativa. Ho capito perché la gente lo guardava a bocca aperta. Era enormeUn moderno carro armato pesa 60-70 tonnellate e non può muoversi lungo una strada normale senza distruggerla. Circa due terzi del costo di un tale serbatoio è in elettronica e sistemi, e richiede persone qualificate per gestirlo e persone ancora più qualificate per mantenerlo. Una fabbrica in un paese occidentale oggi potrebbe produrre tre o quattro di questi colossi al mese. Non ci sarebbe alcuna possibilità di tenere il passo con il tipo di tassi di perdita sperimentati in Ucraina in caso di conflitto.

Ma non si tratta solo, e forse nemmeno principalmente, di problemi tecnologici. Le industrie della difesa degli stati occidentali sono state riconfigurate negli ultimi decenni dagli stessi MBA con gli occhi rotanti che hanno rovinato tutto il resto. Le fabbriche di armi statali sono state vendute e chiuse. La maggior parte della ricerca di base e quasi tutto lo sviluppo sono stati esternalizzati. Molte industrie della difesa nazionale hanno appena cessato di esistere, rilevate da conglomerati internazionali fedeli solo agli azionisti. Un piccolo ma significativo esempio: la prossima arma automatica per l’esercito francese sarà fabbricata in Germania, poiché la fabbrica in Francia ha ora chiuso.

Pertanto, nonostante spenda una fortuna collettiva in capacità di difesa, l’Occidente è in grado di operare con successo solo in un numero limitato di scenari, e non è ovvio come questo possa cambiare. Possiamo elencarne alcuni dei principali. (Le forze nucleari esistono in una diversa categoria concettuale, e non dirò altro su di loro qui.) Gli aerei occidentali potrebbero ottenere e mantenere con successo la superiorità aerea contro, diciamo Russia o Cina, a condizione che il nemico accetti di limitare rigorosamente gli impegni al combattimento aria-aria fuori dalla portata dei missili antiaerei. I sottomarini, le navi di superficie e le portaerei occidentali potrebbero probabilmente prevalere, afferma la Marina cinese, a condizione che quest’ultima accetti di combattere al di fuori della portata dei missili terrestri. Quantità ragionevoli di forza potrebbero essere proiettate via mare e aria in ambienti permissivi in ​​​​cui la superiorità aerea potrebbe essere garantita. Ciò potrebbe includere operazioni di combattimento con forze meccanizzate e artiglieria, a condizione che le operazioni non durassero più di poche settimane. E le missioni di mantenimento della pace potrebbero ancora essere intraprese, anche se probabilmente non su larga scala. Ci sono, ovviamente, differenze e sfumature molto importanti tra le nazioni occidentali, ma tutte, a diversi livelli, sono intrappolate in un processo di forze sempre più piccole con numeri sempre più piccoli di attrezzature sempre più costose e sofisticate che è sempre più costoso da mantenere e impossibile da sostituire una volta iniziato un conflitto. Quest’ultimo punto ha conseguenze politiche che spesso vengono ignorate:

Queste strutture di forza oggi non si sono sviluppate per caso: riflettevano le convinzioni sulle missioni che le forze militari avrebbero probabilmente intrapreso. In sostanza, le forze occidentali hanno molte capacità super sofisticate e una discreta quantità di capacità a bassa intensità e contro-insurrezione, ma non molto nel mezzo. Ma non possono combattere una grande guerra terrestre/aerea convenzionale, o anche una guerra limitata che vada avanti per più di qualche settimana. Affrontano anche il duplice problema della diffusa proliferazione di missili da crociera e balistici relativamente economici e precisi in grado di sopraffare le difese e distruggere sistemi d’arma altamente costosi e complessi da un lato, e la loro mancanza di investimenti nella sostenibilità, dall’altro. Non c’è niente di magico nella tecnologia coinvolta nei nuovi missili; è solo che l’Occidente non vedeva alcuna virtù nello sviluppo di quella stessa tecnologia. Allo stesso modo, l’Occidente non vedeva alcuna virtù nelle grandi e costose scorte di munizioni. Di conseguenza, d’ora in poi, l’Occidente semplicemente non potrà fare affidamento sulla superiorità aerea automatica in nessun conflitto serio, né le sue marine saranno in grado di operare in sicurezza ovunque vicino a una costa nemica o all’interno del raggio di supporto aereo. -off missili, né sarà in grado di condurre operazioni prolungate a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. .

Per ripetere, nessuno dei precedenti sarebbe stato necessariamente un problema, a condizione che le politiche di sicurezza complessive delle nazioni occidentali fossero state coerenti con queste limitazioni. Ma non lo erano, e in sostanza hanno provocato una situazione in cui iniziano a sorgere problemi militari ai quali l’Occidente non ha una risposta adeguata.

Poco di quanto sopra, penso, sarebbe considerato controverso, e molto è ben noto. Il mio scopo qui è quindi quello di prendere questo sfondo e chiedere quali sono le più ampie conseguenze politiche e di sicurezza dell’apparentemente irreparabile discrepanza tra i problemi di sicurezza che potrebbero sorgere ei mezzi disponibili per affrontarli. (E questi problemi vanno ben oltre quelli derivanti direttamente dall’Ucraina.) Ora, ovviamente, un certo livello di discrepanza è inevitabile, poiché puoi essere assolutamente certo che il problema di sicurezza che effettivamente si pone sarà esattamente quello a cui non avresti mai pensato. La vita è così. Ma le forze esperte e professionali possono ancora essere riutilizzate. Gli inglesi combatterono la guerra delle Falkland mettendo insieme attrezzature e capacità originariamente destinate a scopi completamente diversi: Bombardieri nucleari vulcaniani in un ruolo convenzionale, aerei d’attacco Sea Harrier riproposti come caccia, cannoni navali, in procinto di essere gradualmente eliminati, usati come artiglieria galleggiante. Ma tale improvvisazione richiedeva organizzazione e capacità che non esistono più. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così.

Ma tenendo presente che non si avrà mai esattamente il giusto mix di forze, l’Occidente sembra al momento mal equipaggiato per affrontare molte delle probabili sfide alla sicurezza dell’immediato futuro. Ne esporrò alcune ora, in termini tradizionali, e parlerò di “sicurezza” piuttosto che solo di sfide “militari”, perché c’è una notevole fluidità tra, per esempio, i militari e una forza di polizia paramilitare.

Poche persone, nella mia esperienza, considerano abitualmente la domanda “a cosa servono le forze di sicurezza?” La risposta più tipica, anche se tautologica, è “fornire sicurezza”, che di solito porta a un’inutile discussione su cosa sia la sicurezza. Ma, molto bene, quando vedi i poliziotti per strada, i soldati in TV o leggi dei servizi di intelligence, cosa pensi che queste persone stiano effettivamente cercando di ottenere? Concentriamoci sui militari, poiché è forse il caso più semplice da comprendere. A cosa servono realmente i militari ?

Apri un libro di testo di scienze politiche a caso e probabilmente troverai qualche breve dichiarazione su come combattere (e preferibilmente vincere) guerre o difendere il territorio e gli interessi nazionali. Se ciò fosse vero, allora la maggior parte delle forze armate del mondo starebbe sprecando il proprio tempo, dal momento che sono troppo piccole per vincere guerre o addirittura difendere il territorio della loro nazione. E come si inseriscono esattamente le forze armate della Nuova Zelanda o dello Sri Lanka in un simile schema? La risposta è ovviamente un po’ più complessa di così. In sostanza, il ruolo primario dei militari è quello di sostenere le politiche estere e interne di uno stato con la violenza della minaccia della violenza. (Toccheremo brevemente alcuni ruoli secondari tra un momento.) Sono, in altre parole, uno strumento dei governi in circostanze in cui è richiesta la minaccia, o l’uso effettivo, della forza per raggiungere un obiettivo. Ovviamente, questi obiettivi possono (e di solito includono) la difesa nazionale, ma non si limitano affatto a questo.

Il ruolo più importante dei militari è quello di garantire il monopolio della forza legittima da parte del governo e dello Stato. Questa, ovviamente, è la formulazione di Max Weber (sebbene non sia stato lui a inventare l’idea) nel discutere ciò che qualifica un’entità per essere uno Stato. Deve, ha affermato Weber, poter rivendicare con successo il monopolio della forza legittima su un determinato territorio. Ovviamente, ci saranno sempre usi illegittimi della forza, ma lo Stato, se deve qualificarsi come tale, deve essere in grado di creare e applicare regole per mantenere quel monopolio e dire quale uso della forza è legittimo e quale no.

Molti cosiddetti “stati” non possono farlo. L’esempio più evidente è il Libano, dove c’è una forza militare – Hezbollah – che è più potente dell’esercito ufficiale, e del tutto fuori dal controllo del governo, oltre che fortemente influenzata dal governo di un paese straniero. E notoriamente, in molte parti dell’Africa lo Stato e il suo apparato militare sono solo un attore, e non necessariamente il più potente.

Al di là dell’apparato tecnico dello Stato, c’è anche la natura stessa del sistema politico. Gli stati liberali danno così per scontata la propria virtù inerente e il diritto di esistere, che tendono a dimenticare che i sistemi politici liberali stessi sono spesso saliti al potere con la punta di una pistola e hanno spesso usato la violenza per distruggere gruppi con concezioni diverse della politica: la sanguinosa repressione della Comune di Parigi nel 1871 ne è l’esempio classico. Tuttile forze di sicurezza hanno il compito di tutelare la natura del regime politico del Paese: non per nulla il servizio di intelligence interno tedesco, il BfV, è l'”Ufficio per la protezione della Costituzione”. In altre parole, esiste per proteggere un particolare sistema politico dai suoi oppositori, inclusa la banda dell’opera buffa che ha cercato di rovesciarlo poche settimane fa e di mettere al potere Enrico XIII.

La storia di costruzione e distruzione dello stato nel corso di centinaia di anni è quindi in gran parte il tentativo di imporre un monopolio della violenza legittima da una posizione centrale e in nome di un dato sistema politico, e della sfida a quel monopolio da aree periferiche. Ma sicuramente, diciamo, è tutto finito adesso? Almeno in Europa, comunque? Ebbene, è stata la dinamica essenziale delle guerre di dissoluzione nell’ex Jugoslavia e della crisi del Kosovo, e fondamentalmente spiega perché la crisi ucraina si è sviluppata in quel modo. E del resto, la lotta poliziesca e militare del governo britannico durata 25 anni contro l’IRA è stata essenzialmente una lotta per rafforzare il suo monopolio della violenza legittima nell’Irlanda del Nord. (Alla fine ci è riuscito, ma ci sono stati momenti in cui parti della Provincia erano al di fuori del suo effettivo controllo. ). Non sarebbe saggio presumere che tali problemi non si verificheranno mai più, soprattutto in quelle parti dell’UE in cui le frontiere sono migrate molto nel corso dei secoli. La vera domanda è: quanto sono preparate le forze di sicurezza occidentali a far fronte a focolai di problemi del genere?

La risposta sembra essere, non molto. Già negli anni ’70, gli inglesi scoprirono che il loro esercito, ormai in gran parte concentrato sulla NATO, aveva troppo poche truppe adatte alle operazioni di controinsurrezione. Dopo la confusione e il panico dei primi anni, le unità dovettero essere portate fuori dalla Germania, sottoposte a un corso di addestramento di tre mesi, schierate per sei mesi e poi non addestrate alla fine per riprendere i loro compiti abituali. Al suo apice, l’impegno in Irlanda del Nord richiedeva circa 20.000 soldati: cosa oggi impossibile. Durante la crisi in Bosnia e le sue conseguenze, la maggior parte delle truppe occidentali inviate in quel paese erano irrimediabilmente non addestrate e inesperte nelle operazioni di mantenimento della pace, e spesso erano militarmente inutilizzabili. Queste tendenze sono state rafforzate da allora. Militari, e persino forze paramilitari, hanno sempre più cercato di sostituire la tecnologia alla manodopera e ci sono alcune situazioni in cui non puoi proprio farlo. Il risultato è che la maggior parte degli stati occidentali oggi non sarebbe in grado di far fronte con successo a seri tentativi di contestare il monopolio della violenza legittima.

Un problema correlato è quello della violenza politica su larga scala, ideologicamente motivata e intesa a infliggere vittime di massa. In passato, tali gruppi tendevano ad essere piccoli e poco efficaci, e in generale le forze di polizia sono state in grado di affrontarli. Ciò si sta dimostrando meno vero con la crescita di gruppi islamici estremisti organizzati e ben finanziati, i cui membri hanno spesso addestramento militare ed esperienza di combattimento in diverse regioni del mondo. A differenza del marxismo piuttosto incoerente di gruppi come le Brigate Rosse, o del nazionalismo romantico di gruppi come l’ETA, queste organizzazioni hanno una sofisticata dottrina dell’Islam politico, formulata per la prima volta negli anni ’20, ampiamente seguita in tutto il mondo e generosamente finanziata da paesi come come il Qatar, la Turchia e l’Arabia Saudita come mezzo per diffondere il soft power. Tali gruppi credono che lo stesso Stato laico sia peccatore e debba essere distrutto, poiché le società devono essere gestite secondo i principi del Corano, e che i non credenti di ogni tipo, e i musulmani che vivono in Stati laici, siano peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.)

Da un punto di vista tecnico, tentare di prevenire tali attacchi è un incubo. Quando tutti e tutto sono un potenziale bersaglio, il metodo classico di proteggere obiettivi di alto valore e VIP è inutile. Allo stesso modo, qualsiasi cosa può essere un’arma, da un camion a un coltello da cucina, ei bersagli possono essere scelti a caso. A titolo indicativo, negli ultimi anni la Francia ha dispiegato 10.000 militari di pattuglia nelle principali città, più per rassicurare la popolazione che per altro. Supponendo che pattugliamenti di questo tipo durino quattro ore, e che la copertura sia fornita per sedici ore al giorno, e che ciascun gruppo pattugli due volte, ciò significa cinquemila soldati per le strade alla volta, il che sarebbe del tutto inadeguato, anche se tu sapeva che tipo di attacco aspettarsi e quando. Così com’è, le truppe stesse a volte sono state attaccate. Inoltre,

Questi problemi si uniscono, in una certa misura, alla diffusione capillare delle armi automatiche e alla diffusione di gruppi etnici di criminalità organizzata nelle periferie delle principali città europee. Insieme alla presa crescente del fondamentalismo islamico organizzato sulle comunità locali, ciò ha creato una serie di aree in cui i governi non desiderano più inviare le forze di sicurezza, per paura di scontri violenti, e dove questi gruppi esercitano un effettivo monopolio della violenza loro stessi. Ancora una volta, non è chiaro quali attuali capacità militari o paramilitari sarebbero di reale utilità nell’affrontare tali situazioni, e c’è il rischio che altri attori, non statali, intervengano invece. (Vale la pena aggiungere che qui non stiamo parlando di “guerra civile”, che è una questione completamente diversa)

Quindi le attuali strutture di forza degli stati occidentali avranno problemi a far fronte alle probabili minacce alla sicurezza interna del prossimo futuro. La maggior parte delle forze armate occidentali è semplicemente troppo piccola, troppo altamente specializzata e troppo tecnologica per affrontare situazioni in cui è richiesto lo strumento di base della forza militare: un gran numero di personale addestrato e disciplinato, in grado di fornire e mantenere un ambiente sicuro e imporre il monopolio della violenza legittima. Le forze paramilitari possono aiutare solo in una certa misura. Le potenziali conseguenze politiche di quel fallimento potrebbero essere enormi. La domanda politica più basilare, dopotutto, non è il famigerato “chi è il mio nemico” di Carl Schmitt? ma piuttosto “chi mi proteggerà?” Se gli Stati moderni, essi stessi privi di capacità, ma anche dotati di forze di sicurezza troppo piccole e mal adattate, non può proteggere la popolazione, e allora? L’esperienza altrove suggerisce che, se le uniche persone che possono proteggerti sono estremisti islamici e trafficanti di droga, sei praticamente obbligato a dare loro la tua lealtà o, in caso contrario, a qualche forza non statale altrettanto forte che si oppone a loro.

In modo perverso, gli stessi problemi di rispetto e capacità si presentano anche a livello internazionale. Ho già scritto più volte sullo stato precario delle forze occidentali convenzionali oggi, e sull’impossibilità di riportarle a qualcosa come i livelli della Guerra Fredda. Qui, voglio solo concludere parlando di alcune delle conseguenze politiche meno ovvie di quella debolezza.

Nella sua forma più semplice, l’efficacia militare relativa influenza il modo in cui vedi i tuoi vicini e come loro ti vedono. Ciò può comportare minacce e paura, ma non è necessario. Significa, ad esempio, che la percezione di quali siano i problemi di sicurezza regionale e di come affrontarli sarà influenzata in modo sproporzionato dalle preoccupazioni degli Stati più capaci. (Da qui, ad esempio, la posizione influente di cui gode la Nigeria nell’Africa occidentale). Nemmeno questo deriva necessariamente da una misura approssimativa delle dimensioni delle forze: nella vecchia NATO, i Paesi Bassi avevano probabilmente più influenza della Turchia, sebbene le sue forze fossero molto più piccole. All’interno dei raggruppamenti internazionali – alleanze formali o meno – alcuni stati tendono a guidare e altri a seguire, a seconda delle percezioni di esperienza e capacità.

A livello internazionale, ad esempio nelle Nazioni Unite, paesi come la Gran Bretagna e la Francia, insieme a Svezia, Canada, Australia, India e pochi altri, erano influenti perché avevano forze armate capaci, sistemi di governo efficaci e, soprattutto, esperienza nella conduzione di operazioni lontane da casa. Quindi, se tu fossi il Segretario generale delle Nazioni Unite e stessi mettendo insieme un piccolo gruppo per esaminare le possibilità di una missione di pace in Myanmar, chi inviteresti? Gli argentini? I congolesi? Gli algerini? I messicani? Inviteresti alcune nazioni della regione, certamente, ma ti concentreresti principalmente su nazioni capaci con una comprovata esperienza. Ma in modi abbastanza complessi e sottili, i modelli di influenza, sia a livello pratico che concettuale, stanno cambiando. La visione attuale anche di cosa sia la sicurezza e di come dovrebbe essere perseguita, è attualmente dominato dall’Occidente. Sarà molto meno così in futuro.

Questo calo di influenza si applicherà anche agli Stati Uniti. Le sue armi più potenti e costose – missili nucleari, sottomarini nucleari, gruppi di battaglia di portaerei, caccia per la superiorità aerea ad alte prestazioni – non sono utilizzabili, o semplicemente non sono rilevanti, per la maggior parte dei problemi di sicurezza di oggi. Ad esempio, non conosciamo i numeri precisi e l’efficacia dei missili anti-nave terrestri cinesi, ma è chiaro che l’invio di navi di superficie statunitensi ovunque all’interno del loro raggio sarà un rischio troppo grande per qualsiasi governo statunitense. E poiché i cinesi lo sanno, le sottili sfumature dei rapporti di forza tra i due paesi vengono alterate. Ancora una volta, gli Stati Uniti si sono trovati nell’impossibilità di influenzare effettivamente l’esito di una grande guerra in Europa, perché non hanno le forze per intervenire direttamente, e le armi che ha potuto inviare sono troppo poche e in molti casi del tipo sbagliato. I russi ovviamente ne sono consapevoli, ma è il tipo di cosa che anche altri stati notano, e quindi ha delle conseguenze.

Infine, c’è la questione delle relazioni future tra Stati europei deboli in un continente in cui gli Stati Uniti hanno cessato di essere un attore importante. Come ho già sottolineato, la NATO è andata avanti così a lungo perché ha tutti i tipi di vantaggi pratici non riconosciuti per le diverse nazioni, anche se alcuni di questi vantaggi si escludono a vicenda. Ma non è scontato che un tale stato di cose continui. Nessuna nazione europea, né alcuna ragionevole coalizione di esse, avrà la potenza militare per eguagliare quella della Russia, e gli Stati Uniti sono stati a lungo incapaci di colmare la differenza. D’altra parte, questa non è la Guerra Fredda, dove le truppe sovietiche erano di stanza a poche centinaia di chilometri dalle principali capitali occidentali. In realtà non ci sarà davvero nulla per cui combattere, e nessun posto ovvio dove combattere. Ciò che ci sarà sarà un rapporto di dominio e inferiorità quale l’Europa non ha mai veramente conosciuto prima, e la fine di quel consenso traballante che rimane su ciò che i militari,per . Sospetto, ma non è altro, che assisteremo a una svolta verso l’interno, mentre gli stati cercano di affrontare i problemi all’interno dei loro confini e su di essi. Ironia della sorte, la più grande protezione contro i grandi conflitti potrebbe essere l’incapacità della maggior parte degli stati europei, in questi giorni, di condurli. Anche la debolezza può avere i suoi pregi.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-west-is-weak-where-it-matters?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=94626727&isFreemail=true&utm_medium=email

PIÚ DIKE TIMIDAMENTE, di Teodoro Klitsche de la Grange

PIÚ DIKE TIMIDAMENTE

Ha suscitato un discreto dibattito la riforma della giustizia tributaria impostata e realizzata dalla ministra Cartabia. Molti ne hanno evidenziato la timidezza, altri la congruità, non pochi l’hanno considerata un’occasione mancata.

A mio avviso per valutarne la portata “ordinamentale” (che brutta espressione!) occorre risalire sia a principi e norme costituzionali, sia alle innovazioni in materia di giustizia tra pubbliche amministrazioni e cittadino, in particolare nell’ultimo trentennio.

Al riguardo ho sostenuto più volte (v. da ultimo “Temi e Dike nel tramonto della Repubblica”) riprendendo così delle tesi di Maurice Hauriou, che in ogni Stato vi sono due giustizie: una paritaria e intergroupale, che il grande giurista chiamava Dike, l’altra non paritaria (e intra)istituzionale, che denominava Temi. Le quali corrispondevano al diritto (sostanziale) comune la prima e a quello istituzionale la seconda.

Nessuna istituzione politica ne può prescinderne, nel senso che in ogni ordinamento, anche il più liberale o, all’opposto, il più autoritario, v’è comunque un po’ dell’una e dell’altra (come del diritto sostanziale corrispondente).

L’una e l’altra rientrano nel rapporto (presupposto del “politico”) tra comando e obbedienza, autorità e libertà (secondo una definizione fortunata e ripetuta, anche se un po’ imprecisa).

Facevo notare in quei lavori che nell’ultimo trentennio, il rapporto tra potere pubblico e cittadini aveva preso una piega tale da aumentare la disparità (a favore del primo), ad onta del fatto che la novella all’art. 111 della Costituzione aveva disposto che le parti stanno in giudizio in condizione di parità. Anzi l’aver affermato solennemente con la modificazione costituzionale il principio di parità aveva incentivato il proliferare di norme legislative che di diritto o di fatto lo riducevano, così come di comportamenti amministrativi contrari alla “parità”.

Sotto tale profilo indubbiamente la riforma Cartabia, senza avere nulla di travolgente, ha un suo indiscutibile pregio: che ha invertito la tendenza ad aumentare la disparità, anzi riducendola. Le norme – ancorché non chiarissime, sull’onere della prova e sull’ammissibilità di quella testimoniale (scritta) nonché quella sull’aumento delle spese (per rifiuto ingiustificato di conciliazione) riducono la disparità tra amministrazione e contribuenti (in lite). In senso opposto è la previsione del rapporto tra Giudici tributari e Ministero dell’Economia, che è una delle parti (sostanziale) del processo.

C’è un altro aspetto in cui l’intervento risulta positivo: l’aver “professionalizzato” la nomina dei magistrati tributari, prevedendo per quelli da assumere il possesso della laurea (magistrale) in giurisprudenza o economia. Se si  vanno a leggere gli artt. 4 e 5 del D.Lgs. 545/92 (abrogati) nelle commissioni potevano essere nominati anche: ragionieri, periti commerciali, revisori dei conti, abilitati all’insegnamento in materie giuridiche, economiche e ragionieristiche, ingegneri, architetti, agronomi (e altro).

Era stato anche notato che il 47% dei ricorsi in Cassazione avverso le sentenze dei giudici tributari era accolto ed era interpretato nel senso di una scarsa capacità di agronomi, ragionieri, ecc. ecc. ad applicare il diritto (il dato era tuttavia contestato quale sintomo di…scarsa perizia). Resta il fatto che prescrivere dei requisiti più “stringenti” per la nomina, dovrebbe portare ad un miglioramento della competenza professionale dei magistrati; ma potrebbe concorrervi anche la previsione del concorso (invece che della precedente nomina su elenchi).

È comunque incontestabile che, pur nella sua timidezza, la riforma ha capovolto l’andazzo trentennale voluto soprattutto dal centrosinistra, onde i diritti da proteggere erano quelli che avevano meno occasioni di essere esercitati: così quello  all’eutanasia, al matrimonio tra omosessuali, all’adozione “allargata”, alla gravidanza a pagamento, ecc. ecc. E per questo anche quelli che hanno meno possibilità che ne fosse richiesta la tutela in giudizio. Per gli altri, di converso, oggetto di contenzioso, di cui costituiscono la stragrande maggioranza delle liti, come i rapporti di lavoro (pubblico e privato), i contratti, la proprietà, ecc. ecc., le obbligazioni della P.A., le imposte, ecc. ecc., si faceva poco o niente per rendere più agibile la giustizia.

Anzi, se controparte ne erano le pubbliche amministrazioni si aumentavano deroghe e privilegi della parte pubblica. Resta comunque molto lavoro da fare, nello steso senso e in termini più generali. Un controllo giudiziario fiacco e ostacolato è uno dei migliori sostegni di un’amministrazione inefficiente e predatoria.

C’è da chiedersi perché proprio alla fine del trentennio della seconda repubblica è stata emanata questa norma di segno contrario alla pratica filo-statalista seguita prima. Forse per l’evidenza che norme come quelle modificate stridevano con principi e testo della costituzione, onde se ne sacrificano alcune per conservarne altre, facendo tuttavia “bella figura”, come per la modifica dell’art. 111, rimasto disapplicato o poco applicato.

L’importante è procedere nella strada appena iniziata anche resistendo alle critiche (usuali e prevedibili) di chi dirà che colpa dell’evasione è d’aver ripartito paritariamente l’onere della prova. Cui si può fin d’ora replicare che se per sostenere un fatto basta affermarlo (senza provarlo), un precetto del genere legittima qualsiasi abuso.

Teodoro Klitsche de la Grange

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa, di conflits

Articolo importante, ma con una grave omissione critica. L’assenza consapevole dell’Italia dai programmi europei di protezione e di produzione di software di trasmissione e motori di ricerca autonomi, se non limitatamente alla pubblica amministrazione. Un ulteriore segnale della scarsa protezione politica riservata al proprio patrimonio industriale nazionale e alla scarsa considerazione non solo della propria sovranità, ma anche di una partecipazione attiva alle dinamiche geopolitiche e geoeconomiche. Giuseppe Germinario

Il 26 novembre 2021 il governo italiano ha approvato il programma per l’intelligenza artificiale. Questo progetto ha visto la collaborazione tra il Ministro dello Sviluppo Economico, il Ministro dell’Università e della Ricerca e il Ministro della Transizione Digitale e ha posto al centro dei suoi obiettivi l’industria 4.0, che mira a cambiare il volto delle PMI.

Margherita Boscolo Marchi

La transizione digitale è ormai una necessità e tra i suoi angoli più affascinanti c’è sicuramente la filiera dedicata alla ricerca e all’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI). Il governo italiano, spinto dalle dinamiche avviate in seno all’Unione Europea, ha adottato una propria strategia nazionale sull’IA, contenuta in un documento congiunto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del Ministero dell’Università e della Ricerca e di quello dell’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale: il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024. Questa strategia per l’IA è condensata in un documento redatto dai tre ministeri interessati, a cui si aggiunge il gruppo di lavoro sulla strategia nazionale per l’intelligenza artificiale, un team di esperti del settore che si occuperà dell’efficacia organizzativa e gestionale, oltre che del monitoraggio dello stato di avanzamento del progetto. Sono state definite 24 politiche da attuare nel prossimo triennio, suddivise in tre aree di intervento, sei obiettivi e undici settori applicativi.

Il programma strategico italiano sull’intelligenza artificiale: ancoraggi, principi e obiettivi

L’ecosistema italiano dell’intelligenza artificiale ha grandi potenzialità che non sono ancora state sfruttate appieno. Il settore è in rapida crescita, ma il contributo economico rimane modesto. Soprattutto se confrontato con i vicini europei. Eppure, come delineato nella nuova agenda AI, la Penisola ha basi solide su cui costruire un nuovo ecosistema AI italiano a fronte di debolezze su cui concentrare riforme e investimenti. A tal fine, il programma delinea 24 politiche con l’obiettivo di rendere l’Italia un polo “globalmente competitivo”, trasformando i risultati della ricerca in valore aggiunto per l’industria.

Il piano prevede tre aree di intervento: rafforzare le competenze e attrarre talenti, aumentare i finanziamenti per la ricerca all’avanguardia nell’intelligenza artificiale e favorirne l’adozione e l’applicazione sia nella pubblica amministrazione che nel settore produttivo in generale.

Iniziative a favore delle imprese e della pubblica amministrazione

Particolare attenzione è rivolta alle piccole imprese attive in contesti geografici o socio-economici periferici e disagiati. Un’altra preoccupazione dichiarata è la necessità di aumentare il numero di donne imprenditrici ed esperte di intelligenza artificiale, nonché di attrarre start-up e professionisti stranieri con incentivi economici. Infine, il testo evidenzia la volontà istituzionale di allineare tutte le politiche di intelligenza artificiale relative al trattamento, aggregazione, condivisione e scambio dei dati, nonché alla sicurezza dei dati, alla strategia nazionale del cloud e alle iniziative in corso a livello europeo, a partire da European data and le recenti proposte di legge sulla governance dei dati e di regolamento sull’IA.

Per questo sono state individuate due linee di azione: l’intelligenza artificiale per modernizzare le aziende e quella per modernizzare la pubblica amministrazione. Per quanto riguarda le aziende, si tratta di supportare il processo di assunzione di personale altamente qualificato nelle aziende private, al fine di rafforzare il loro processo di transizione 4.0; spingere l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale nelle aziende private, per favorirne la competitività; aiutare le start-up e gli spin-off a svilupparsi, sia a livello nazionale che internazionale; e definire un contesto normativo che possa favorire la sperimentazione e la certificazione di prodotti e servizi affidabili di intelligenza artificiale. Ricordiamo che secondo l’Osservatorio AI della Scuola Politecnica di Management di Milano, sono 260 le aziende italiane che offrono prodotti e servizi di intelligenza artificiale. Nel 2020 il mercato privato dell’intelligenza artificiale in Italia ha raggiunto i 300 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2019, ma pari solo al 3% del mercato europeo.

Sul versante della pubblica amministrazione, gli interventi in corso mirano alla creazione di infrastrutture dati per sfruttare in sicurezza le potenzialità dei big data, ma anche per semplificare e personalizzare l’erogazione dei servizi pubblici e l’innovazione delle amministrazioni, attraverso il rafforzamento dell’ecosistema GovTech (ad esempio con periodici bandi per identificare e sostenere le start-up che offrono soluzioni basate sull’intelligenza artificiale). Altre due aree di interesse riguardano il talento e la ricerca. Nel primo caso si tratta di interventi per aumentare il numero dei dottorati e attrarre ricercatori, nonché per promuovere corsi e carriere nelle materie scientifiche (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Nel secondo, l’obiettivo è promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e della ricerca, l’industria, gli enti pubblici e la società. Infine, per monitorare i progressi su tutti i fronti, all’interno del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale è stato istituito un gruppo di lavoro permanente sull’Intelligenza Artificiale.

 

Analisi dei problemi potenziali e critici del programma per l’intelligenza artificiale

Dall’analisi di questo nuovo programma, emerge che il progetto non mira ad una dimensione prettamente nazionale ma anche ad una prospettiva internazionale. Sia perché rientra nella strategia europea per l’IA, sia perché la forte ambizione dell’Italia è quella di conquistare una posizione di primo piano nella filiera internazionale dello sviluppo, dell’innovazione e dell’applicazione dell’IA, senza trascurare l’impegno per la sostenibilità e il rispetto della persona umana. Per raggiungere l’ambizioso obiettivo internazionale, l’idea è quella di creare una rete di collaborazione tra università, imprese e settore pubblico.

Particolare attenzione è rivolta alla questione dei giovani: il governo si sta impegnando per concedere il maggior numero possibile di posti di dottorato e opportunità per investire il proprio tempo e le proprie capacità intellettuali nel campo della ricerca. L’avvio del dottorato nazionale in intelligenza artificiale è infatti recentissimo (2021). Al vaglio anche la creazione di nuove cattedre incentrate sull’intelligenza artificiale, strettamente legata all’impegno di riportare all’estero esperti emigrati, nonché investimenti in piattaforme di condivisione dati e di software.

In Italia, 260 aziende operano concretamente nel campo dell’intelligenza artificiale. Di questi, il 55% si occupa di sanità, sicurezza informatica, marketing e finanza. Sempre secondo il Politecnico di Milano, il 53% delle medie e grandi imprese italiane ha avviato almeno un progetto di intelligenza artificiale: il 22% è attivo nel settore manifatturiero, il 16% nel settore bancario finanziario e il 10% nel campo della tecnologia. ‘assicurazione. In generale, come indica il piano, c’è un sottoinvestimento da parte del settore privato in termini di ricerca e sviluppo ed è in discussione anche la dimensione delle imprese. Il gruppo di lavoro sulla strategia riferisce che l’adozione di soluzioni AI nel mercato italiano si attesta al 35%, circa otto punti in meno rispetto alla media UE. Le ragioni del sottoinvestimento citate dai piccoli imprenditori italiani sono principalmente duplici: la mancanza di professionisti dell’IA e la mancanza di fondi pubblici. In questo senso, per risolvere il primo quesito, il piano propone di adeguare la remunerazione dei professionisti dell’IA a quella internazionale, visto che si tratta di una delle materie più delicate, che si confonde con quella della fuga dei cervelli. Per quanto riguarda i fondi pubblici, invece, 13 miliardi di euro sono messi a disposizione dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza. Il punto dei finanziamenti pubblici è fondamentale, visto che anche in questo ambito c’è un ritardo rispetto a Francia e Germania: l’Italia investe troppo poco, se non altro per gli appalti pubblici per l’acquisto di beni e servizi. Altrimenti, l’obiettivo è quello di colmare l’altro grande gap rispetto ai partner europei, vale a dire la certificazione dei prodotti e dei brevetti. Tutto ciò è paradossale, considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere. considerando che i ricercatori italiani sono molto prolifici e ricercati a livello internazionale. Solo che a casa sono poco considerati e, quando lo sono, mal pagati. Altro aspetto più che positivo del programma è il tentativo di ridurre la frammentazione e la disparità del nostro ecosistema della ricerca, in cui vi è scarsa comunicazione tra laboratori, università ed enti pubblici, oltre al forte divario di genere.

Ancora sfide per sviluppare un’IA italiana

Purtroppo non ci sono solo lati positivi, ma anche limiti. Innanzitutto il programma è inquadrato nel triennio 2022-2024, un intervallo di tempo non proprio esteso, che forse non è il più adatto per realizzare un progetto così ambizioso, che mira a risolvere problemi e chiudere un divario che è stato riparato per decenni.

Se l’obiettivo è coinvolgere le aziende, il programma forse parla troppo di comunicazione, informazione e promozione, ma non sempre le soluzioni concrete sembrano esserci (cosa molto comune per questo tipo di documenti). E l’eterno problema delle imprese italiane, troppo piccole per essere innovative, comincia a pesare sulla loro capacità di imporsi a livello internazionale. L’idea di affiancare al tessuto delle PMI italiane un gruppo di esperti per guidarle verso le nuove prospettive dell’economia basata sull’AI è sicuramente positiva, ma questo approccio non è però sufficiente: senza il coinvolgimento diretto dei cittadini, senza il formazione dei più giovani del settore per trovare nuovi collaboratori e senza potenti mezzi economici nessuna innovazione è possibile.

Altro limite del testo, visto il contesto in cui si inserisce, è il limitato spazio dedicato al tema della condivisione dei dati, mentre sarà fondamentale per il settore economico e sociale di domani. L’intelligenza artificiale viene approcciata più dal punto di vista di favorire la formazione di giovani talenti nelle discipline scientifiche che dal punto di vista dell’attuazione di un’economia italiana ed europea volta a promuovere sia l’uso economico dell’intelligenza artificiale sia la produzione di beni e servizi compatibili con lo sviluppo incentrato sui dati. Tra le tante criticità individuabili, vale la pena citare anche quella relativa all’interoperabilità e alla qualità dei dati, di cui si parla molto poco nel programma italiano.

In questo contesto, la destinazione e l’utilizzo nazionale dei fondi del piano nazionale per la ripresa e la resilienza saranno di fondamentale importanza. L’azione della pubblica amministrazione – che avrà un ruolo di primo piano nell’attuazione del programma – sarà poi fondamentale: si tratta di una sfida importante per una pubblica amministrazione ancora piccola. In tale contesto, è evidentemente necessario instaurare al più presto un dialogo costruttivo sulle azioni necessarie a tutelare tutti gli attori interessati (dagli sviluppatori alle aziende, ai clienti finali) dai rischi che possono derivare dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale per i quali è necessario che la pubblica amministrazione italiana adotti, fin d’ora, un approccio più illuminato, che non guardi solo agli obiettivi commerciali, ma anche alle persone, in attesa di specifici interventi del legislatore nazionale e dell’Unione Europea.

https://www.revueconflits.com/intelligence-artificielle-litalie-veut-etre-un-grand-en-europe/

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard, dalla ÉCOLE DE GUERRE ÉCONOMIQUE

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard

dalla 

A partire dal secondo dopoguerra e, a fortiori, nell’ultimo decennio, il tema dell’“intelligenza artificiale” si è davvero affermato come una questione tecnologica chiave, portando a una corsa all’innovazione tra attori globali. Ma ancor più che suscitare semplicemente l’interesse di startup, ricercatori, fondi di investimento o scrittori di fantascienza, l’IA si sta anche affermando come una vera e propria questione di sovranità politica e geopolitica attraverso una guerra di standard sfrenata.

Dall’AEGE Influence Club

AI: una tecnologia dirompente al centro delle sfide globali

Con le sue promesse per il futuro, l’intelligenza artificiale suscita l’appetito delle grandi potenze che desiderano ottenere un vantaggio competitivo sui loro vicini e sui loro rivali: l’IA (e tutte le tecnologie che la circondano come l’apprendimento automatico per esempio) promette quindi ai suoi difensori di beneficiare dai metodi automatizzati di elaborazione delle informazioni, una vera necessità nell’era dei big data e dell’infoobesità, in un momento in cui i dati non sono mai stati così accessibili, ma ugualmente difficili da elaborare e analizzare. In questo contesto, ottenere un vantaggio sullo sviluppo dell’IA sta potenzialmente ottenendo un vantaggio eccezionale nella sfera cognitiva.

Leggi anche:

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa

Le grandi potenze interessate a questa promessa stanno quindi conducendo una vera e propria guerra su questo tema: Cina, Stati Uniti, Unione Europea, le potenze si scontrano in un campo di attività dove tutto resta da fare. E al centro di questo “grande gioco”, questa lotta per l’IA, c’è la standardizzazione. Gli Stati si affidano alle loro aziende (e viceversa) per dettare il ritmo di questo confronto attraverso gli standard, monopolizzando il più possibile i posti nei comitati di standardizzazione come ISO o ETSI, arrivando talvolta al ricorso a metodi mafiosi se non barbouzeries. È per comprendere meglio questa guerra di standard in materia di IA che l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR) ha commissionato all’Influence Club della School of Economic Warfare unrelazione , documento che è servito come base per la stesura di questo articolo.

Standardizzazione: uno strumento per influenzare e conquistare i mercati

In questo contesto di guerra tra grandi attori, la standardizzazione appare infatti come un asse fondamentale per consentire agli attori pubblici e privati ​​di imporre i propri interessi. Non riconosciuta, sottovalutata, spesso fraintesa, la standardizzazione è tuttavia un elemento fondamentale di qualsiasi approccio alla sovranità economica e quindi un elemento centrale in qualsiasi guerra economica.

In un certo senso, mantenere lo standard significa mantenere il mercato. In effetti, la norma è per un mercato o una tecnologia ciò che le regole grammaticali sono per una lingua. Lo standard consente agli attori di un ecosistema economico o tecnologico di operare secondo standard comuni e interoperabili. Tuttavia, per un operatore economico, essere in grado di influenzare o scrivere le regole del gioco in cui si appresta a giocare rappresenta un sostanziale vantaggio competitivo.

La norma si impone così come strumento di influenza geopolitica e commerciale: non è solo un vincolo che frenerebbe la creatività e lo sviluppo delle imprese in nome della tutela dei consumatori, può essere anche un’arma competitiva formidabile per bloccare un mercato in suo favore.

Un esempio permette di rendersi conto dell’importanza della standardizzazione per la conquista dei mercati tecnologici: il caso del conflitto tra “Tipo 2” e “Tipo 3”, le prese di ricarica per le auto elettriche in Europa. Le due prese hanno gareggiato per diventare lo standard ufficiale per le prese di ricarica nell’UE. Uno dei punti vendita è stato sostenuto dalle case automobilistiche tedesche, che avevano già iniziato a implementare la tecnologia. L’altra rocca era difesa da industriali francesi, che avevano anche iniziato a schierare le proprie roccaforti. Riuscire ad imporre uno standard unico di spina avrebbe quindi consentito ai produttori tedeschi di scalzare i loro concorrenti francesi, e viceversa.

In effetti, è andata così: la spina tedesca si è affermata grazie a importanti sforzi di lobbying e standardizzazione ed è ora alla base di tutte le auto elettriche e ibride nell’UE, una vera battuta d’arresto per l’industria automobilistica francese, che è quindi entrata in questo mercato con notevole ritardo e che ha dovuto riadattare tutta una parte della sua produzione per adeguarsi a questo nuovo standard.

Ciò che è valido in questo esempio è altrettanto valido nel contesto dell’IA: i vari attori dell’intelligenza artificiale possono sperare di bloccare il mercato a loro favore e quindi ottenere un vantaggio a lungo termine sulla concorrenza, imponendo la loro visione secondo gli standard che potrebbero passare attraverso comitati normativi come l’ISO. La questione è quindi cruciale e spiega perché paesi come Cina e Stati Uniti se ne stanno impadronendo.

Cina e Stati Uniti: due strategie normative, un vincitore

Nella vera e propria guerra economica che infuria tra Stati Uniti e Cina, tecnologia e innovazione fanno ovviamente parte dei maggiori teatri di scontro: in questo senso, l’intelligenza artificiale sta infatti prendendo il posto della posta in gioco di questa rivalità sino-americana .

Una posizione di leadership nell’IA consentirebbe infatti al governo cinese di raggiungere una serie di obiettivi:

  • In primo luogo, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di piantare l’ultimo chiodo del suo dominio industriale globale totale , ottimizzando ulteriormente il suo circuito di produzione e le sue reti di distribuzione (in particolare automatizzando parte del trasporto del suo progetto Silk New Roads);
  • Poi, l’intelligenza artificiale consentirebbe all’apparato statale cinese di aumentare ulteriormente il proprio apparato di sorveglianza e intelligence , sia che miri a controllare la propria popolazione (es. );
  • Infine, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di modernizzare notevolmente i sistemi d’arma dell’Esercito popolare di liberazione (PLA) e assumere così un vantaggio significativo sul grande rivale americano rispondendo a molti problemi dell’Esercito popolare di liberazione (APL).

Ma nonostante l’AI sia al centro della strategia di lungo termine della Cina, il Medio Impero se ne va con una grossa spina nel fianco nel settore delle nuove tecnologie: sulla standardizzazione ci sono anche i colossi americani della Silicon Valley, pionieri in fatto di innovazione, creando standard de facto per tenere i mercati totalmente prigionieri.

Questo dominio è quasi totale nell’innovazione industriale, nel cloud, nei social network o nell’informatica pura. Ma il PCC cerca di impedire alle aziende americane di replicare questo modello sulla nascente industria dell’IA. La Cina vuole quindi assumere il controllo di questo settore con una politica di crescente potenza che è illustrata da alcuni successi.

Per contrastare questa egemonia tecnologica e normativa americana, Pechino ha messo a disposizione molte risorse alle sue rivendicazioni in AI: nel periodo 2019-2020, sono stati stanziati ben 70 miliardi di dollari per la ricerca in questo ambito dal governo cinese.

Come diretta conseguenza di questo volontarismo dello Stato cinese, nel 2019, 6 degli 11 “unicorni” del settore AI globale erano cinesi. Nello stesso anno, l’Allen Institute for Artificial Intelligence ha stimato che la Cina avrebbe presto superato gli Stati Uniti in termini di ricerca di base sull’IA: entro il 2025, l’1% più ricco di articoli accademici sull’IA sarà composto per la maggior parte da articoli cinesi. Una corsa universitaria che ovviamente si trasforma anche in una corsa ai brevetti, secondo l’Organizzazione internazionale per la proprietà intellettuale (OMPI), che indica che nell’ultimo decennio i cinesi da soli hanno depositato quasi il 75% di brevetti relativi all’IA. Infine, secondo i dati di LexisNexis, Tencent e Baidu, due società cinesi, sono i due maggiori proprietari di brevetti AI,

Il sostegno dello Stato cinese ai suoi grandi conglomerati ha quindi effetti diretti molto visibili. Ma oltre a questo sostegno alle imprese e alla ricerca, la Cina sta mettendo in piedi una vera e propria offensiva normativa per dominare in maniera più strutturale il settore dell’IA. La strategia normativa cinese in AI si basa quindi su due aspetti:

  • La creazione di standard de facto sull’IA , al di fuori di qualsiasi comitato normativo, diventando i primi a rilasciare un’innovazione, spingendo per la sua adozione di massa pur non rendendola compatibile con altri sistemi informatici o altre IA . Esempio interessante di questa strategia, la Cina intende utilizzare le sue Nuove Vie della Seta per diffondere i propri standard nell’IA: un accordo cinese di “riconoscimento degli standard”, firmato dal 2019 da quarantanove Paesi, prevede che la Cina renda incompatibili con la propria infrastruttura di trasporto sono tutte navi e treni autonomi stranieri che non seguono gli standard di interoperabilità cinesi.
  • La creazione di standard ufficiali sull’IA , rappresentandosi massicciamente nei comitati normativi per proporre progetti di standard favorevoli agli interessi cinesi. Per farlo, la Cina può contare sui suoi colossi digitali, i BHATX (Baïdu, Huawei, Alibaba, Tencent e Xiaomi), per agire per loro conto (e quindi per conto della Cina) all’interno della grande rete internazionale (es. ISO, IEC ) o organizzazioni di globalizzazione regionali (ad es. ETSI); questa strategia è esplicitamente descritta nel piano “China Standards 2035”, o in francese “Les Normes chinoises en 2035”.

La strategia cinese di predominio nell’IA si basa quindi su innovazione tecnologica, ricerca scientifica e massiva standardizzazione. Questa strategia è presunta e sembra consentire ai cinesi di allargare il divario con il paese dello zio Sam, ma gli Stati Uniti non sono lasciati indietro in questa guerra aperta. Il deputato Cédric Villani, in un rapporto del 2018, tornava così a lungo sulla presunta volontà di Washington di imporsi come leader in materia di IA, in particolare utilizzando come arma normativa l’indiscutibile vantaggio che i GAFAM rappresentano per l’America. Come la Cina, gli Stati Uniti utilizzano standard de facto , ma in misura ancora maggiore.

Washington sostiene infatti le aziende della Silicon Valley affinché utilizzino il loro vantaggio nei settori tecnologici, in modo che portino innovazione attorno all’IA e affinché queste scoperte diventino poi standard de facto . Un buon esempio di questa normalizzazione per fatto compiuto è il caso di Google con TenserFlow. Molto innovativa e in anticipo rispetto al resto del mercato (e in particolare rispetto alle tecnologie cinesi), questa tecnologia di deep learning è stata adottata fin dall’inizio da quasi tutto il mercato, diventando il riferimento su cui tutto è stato costruito. tecnologie di apprendimento profondo. Questi sono quindi obbligati ad essere interoperabili con questa tecnologia americana di Google. Essere i primi a poter fornire l’innovazione che tutti cercavano significa assicurarsi il controllo dell’intero mercato presente e futuro creando uno standard di fatto.

Una volta che questi standard de facto sono stati messi in atto dai GAFAM (cioè una volta che la tecnologia americana è stata sufficientemente diffusa), l’American National Standards Institute (ANSI) registra questi standard e li difende negli organismi internazionali di standardizzazione, come ISO e IEC, mobilitare considerevoli risorse di lobbying per far adottare questi standard.

Interrogato dall’AEGE Influence Club, Patrick Bezombes, presidente della commissione per la standardizzazione dell’IA e dei Big Data presso l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR), conferma questa attività di lobbying molto significativa da parte dei GAFAM americani nei comitati per gli standard: “i gruppi americani guadagnano miliardi in profitto all’anno, quindi possono facilmente decidere di investire in un team di cento persone solo per lavorare sullo standard e proiettarsi in una visione a lungo termine su questo argomento”. Una strategia costosa e quindi molto meno accessibile ai piccoli attori dell’innovazione dell’IA, come le aziende europee.

Ciò che risulta quindi chiaro è che la strategia cinese è abbastanza simile a quella americana. Usare le imprese monopolistiche per mantenere, affascinare l’innovazione tecnologica, ma soprattutto per stabilire standard de facto, alle aziende americane e cinesi non resta che farle adottare definitivamente presentando ai comitati di standardizzazione un fatto compiuto. Questo approccio pragmatico si basa su un puro equilibrio di potere ed è possibile solo perché Washington, come Pechino, può contare sul proprio apparato industriale e sui propri gioielli nella ricerca di base. Giocatori di dimensioni più modeste, come la Francia, non possono, per mancanza di risorse, copiare questa strategia. Devono quindi cogliere questo confronto normativo o scegliendo da che parte stare, oppure scommettendo su una “terza via”, necessariamente meno offensiva.

Quale posto per la Francia in questa guerra normativa?

Con le due superpotenze in testa alla corsa alla leadership per l’IA, la Francia si sta gradualmente rendendo conto che se vuole esistere in questa competizione, dovrà fare affidamento sull’Europa. Dopo diversi anni di ritardo, Parigi sembra aver finalmente avuto la spinta necessaria, una presa di coscienza che si è tradotta nell’adozione a livello nazionale di una roadmap volta a fare della Francia un hub fondamentale nella corsa all’IA, ma anche con la pubblicazione ad aprile 2021 dalla Commissione Europea dell’Artificial Intelligence Act (AI Act).

Lo scopo principale dell’AI Act è creare un quadro giuridico rigoroso e chiaro attorno alla tecnologia AI. La novità di questo documento risiede nel suo approccio olistico, sia puramente legale, ma anche più etico, con questioni filosofiche o ecologiche.

Ma un altro elemento dell’AI Act è passato inosservato pur essendo una caratteristica chiave di questo documento: il documento della Commissione Europea istituisce, in tutta l’UE, una classificazione delle tecnologie AI correlata ai rischi che vanno dal minimo all’inaccettabile (4 livelli) . Tuttavia, questa classificazione consentirà alle autorità europee di effettuare un vero e proprio controllo di conformità che porti a tecnologie accettate sul territorio europeo con un marchio “trusted AI”, consentendo così di escludere dal mercato comune europeo qualsiasi IA americana o cinese che non non soddisferebbe gli standard europei.

Potenze industriali di prim’ordine, Cina e Stati Uniti basano logicamente la loro strategia normativa sull’innovazione tecno-industriale; In ritardo in questo settore, la Francia e l’UE hanno fatto la scelta della responsabilità e dell’etica per chiudere il loro mercato agli attori stranieri.

Ma ciò non dovrebbe impedire alla Francia di adottare un approccio di standardizzazione più aggressivo, inviando o incoraggiando gli industriali francesi a unirsi ai comitati di standardizzazione come capi progetto su argomenti specifici, ma anche più in generale producendo pressioni all’interno dei voti di questi comitati al fine di approvare testi favorevole alle imprese e ai cittadini europei. Anche la Francia, Paese da tempo all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione (4° Paese al mondo per numero di premi Nobel), deve riconnettersi con le proprie origini e incoraggiare in modo più ampio la ricerca sull’IA nei propri stabilimenti. eccellenza al fine di depositare brevetti che porteranno a standard de facto di origine francese.

E la Francia?

Utilizzati in modo complementare, i brevetti e la standardizzazione consentono sia di proteggere il nostro mercato e le nostre tecnologie, ma anche di distribuirle. Questi due vettori alimentano quindi lo stesso unico obiettivo: la competitività.

Va ricordato che questo approccio all’avanguardia dell’innovazione e della standardizzazione, la Francia ha già saputo sfruttarlo nel corso della sua storia, ad esempio per le celle a combustibile, l’idrogeno, le tecnologie nucleari, ma anche per lo standard “GSM”, che serve ancora oggi come base per la telefonia mobile globale. È questa strategia che ha in parte consentito al Paese di rimanere competitivo in questi campi altamente dirompenti. Pertanto, la Francia ha tutto l’interesse a fare il grande passo e ad adottare strategie di standardizzazione simili nell’Intelligenza Artificiale.

Soprattutto, la Francia non è sola in questa guerra tra due grandi potenze: Parigi ha molti alleati che possono agire al suo fianco: utilizzando i suoi alleati europei come trampolino di lancio e i suoi partner africani come risorsa, la Francia ha davvero i mezzi per realizzare un politica di accerchiamento normativo che consentirà di tutelare la prequadra francese ed europea in tema di innovazione sull’IA. Pertanto, sebbene la Francia non disponga in questa fase di un tessuto industriale sufficiente per competere con Washington e Pechino in termini di standardizzazione attiva, può comunque utilizzare la standardizzazione a fini “difensivi”, per proteggere il mercato europeo dagli appetiti dei due grandi imperi. Questo protezionismo economico attraverso la standardizzazione, limitando e condizionando l’accesso al mercato (francesi,

La Francia deve quindi lanciarsi nella battaglia normativa contro i suoi maggiori avversari internazionali, ma questo significa mobilitare alla sua causa industriali, imprese, gruppi di riflessione, centri di ricerca, imprenditori e altri attori europei che desiderano impegnarsi in campo normativo.

Il dopo Deng e le sfide della nuova leadership, di Daniela Caruso

Gli Stati Uniti non potrebbero smettere di essere stupidi pur se lo volessero, di Stephen M. Walt

Per Washington, la moderazione autoimposta sarà sempre una contraddizione in termini.

I difensori della “leadership globale” degli Stati Uniti a volte ammettono che Washington si è estesa eccessivamente, ha perseguito politiche sciocche, non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati di politica estera e ha violato i suoi principi politici dichiarati. Vedono tali azioni come deplorevoli aberrazioni, tuttavia, e credono che gli Stati Uniti impareranno da questi (rari) errori e agiranno in modo più saggio in futuro. Dieci anni fa, ad esempio, gli scienziati politici Stephen Brooks, John Ikenberry e William Wohlforth hanno riconosciutoche la guerra in Iraq è stata un errore, ma ha insistito sul fatto che la loro politica preferita di “profondo impegno” era ancora l’opzione giusta per la grande strategia degli Stati Uniti. A loro avviso, tutto ciò che gli Stati Uniti dovevano fare per preservare un ordine mondiale benevolo era mantenere i propri impegni esistenti e non invadere nuovamente l’Iraq. Come amava dire l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo solo smetterla di fare ” cazzate stupide “.

La recente difesa del potere statunitense nell’Atlantico da parte di George Packerè l’ultima versione di questa logora linea di argomentazione. Packer apre il suo saggio con un paragone rivelatore falso, affermando che gli americani “esagerano le nostre crociate all’estero, e poi esageriamo con i nostri tagli, senza mai fermarci nel mezzo, dove un paese normale cercherebbe di raggiungere un sottile equilibrio”. Ma un paese che ha ancora più di 700 installazioni militari in tutto il mondo; gruppi di battaglia di portaerei nella maggior parte degli oceani del mondo; alleanze formali con dozzine di paesi; e che attualmente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia, una guerra economica contro la Cina, operazioni antiterrorismo in Africa, insieme a uno sforzo senza fine per indebolire e un giorno rovesciare i governi di Iran, Cuba, Corea del Nord, ecc., difficilmente può essere accusato di eccessivo “risparmio”. L’idea di Packer di quel “sottile equilibrio”: una politica estera che non sia né troppo calda né troppo fredda,

Sfortunatamente, Packer e altri difensori del primato statunitense sottovalutano quanto sia difficile per un potente paese liberale come gli Stati Uniti limitare le proprie ambizioni di politica estera. Mi piacciono i valori liberali degli Stati Uniti quanto chiunque altro, ma la combinazione di valori liberali e vasto potere rende quasi inevitabile che gli Stati Uniti cerchino di fare troppo piuttosto che troppo poco. Se Packer favorisce un buon equilibrio, deve preoccuparsi di più di dirigere l’impulso interventista e meno di coloro che stanno cercando di frenarlo.

Perché è così difficile per gli Stati Uniti agire con moderazione? Il primo problema è il liberalismo stesso. Il liberalismo inizia con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono determinati diritti naturali (ad esempio, “la vita, la libertà e il perseguimento della felicità”). Per i liberali, la sfida politica fondamentale è creare istituzioni politiche abbastanza forti da proteggerci gli uni dagli altri, ma non così forti o incontrollate da privarci di questi diritti. Per quanto imperfettamente, gli stati liberali realizzano questo atto di bilanciamento dividendo il potere politico; ritenere i leader responsabili attraverso le elezioni; sancire lo stato di diritto; proteggere la libertà di pensiero, parola e associazione; e sottolineando le norme di tolleranza. Per i veri liberali, quindi, gli unici governi legittimi sono quelli che possiedono queste caratteristiche e le utilizzano per salvaguardare i diritti naturali di ogni cittadino.

Ma prendi nota: poiché questi principi iniziano con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono diritti identici, il liberalismo non può essere confinato a un singolo stato o anche a un sottoinsieme dell’umanità e rimanere coerente con le proprie premesse. Nessun vero liberale può dichiarare che americani, danesi, australiani, spagnoli o sudcoreani hanno diritto a questi diritti, ma le persone che vivono in Bielorussia, Russia, Iran, Cina, Arabia Saudita, Cisgiordania e un numero qualsiasi di altri posti non sono. Per questo motivo, gli stati liberali sono fortemente inclini a ciò che John Mearsheimer definiscel ‘”impulso crociato” – il desiderio di diffondere i principi liberali fin dove il loro potere lo consente. Lo stesso problema assilla altre ideologie universaliste, tra l’altro, sia nella forma del marxismo-leninismo o dei vari movimenti religiosi che credono sia loro dovere portare tutti gli esseri umani sotto l’influenza di una particolare fede. Quando un paese ei suoi leader credono sinceramente che i loro ideali offrano l’unica formula adeguata per organizzare e governare la società, cercheranno di convincere o costringere gli altri ad abbracciarli. Come minimo, ciò garantirà l’attrito con coloro che hanno una visione diversa.

In secondo luogo, gli Stati Uniti trovano difficile agire con moderazione perché possiedono una notevole quantità di potere. Come l’ex senatore degli Stati Uniti Richard B. Russell, presidente del Comitato per i servizi armati del Senato e senza colomba, ribadì negli anni ’60: “[Se] è facile per noi andare ovunque e fare qualsiasi cosa, andremo sempre da qualche parte e fare qualcosa. Quando sorge un problema quasi ovunque nel mondo, c’è sempre qualcosa che gli Stati Uniti potrebbero provare a fare al riguardo; gli stati più deboli non hanno la stessa libertà e quindi non affrontano le stesse tentazioni. La Nuova Zelanda è una sana democrazia liberale con molte qualità ammirevoli, ma nessuno si aspetta che i neozelandesi prendano il comando nell’affrontare l’invasione russa dell’Ucraina, il programma nucleare iraniano o le incursioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Al contrario, chiunque sieda nello Studio Ovale comanda una serie di opzioni ogni volta che sorgono problemi o si presenta un’opportunità. Un presidente può imporre sanzioni, ordinare un blocco, minacciare l’uso della forza (o usarla direttamente) e qualsiasi altra azione, e quasi sempre senza mettere a serio rischio gli Stati Uniti (almeno a breve termine). In queste circostanze, resistere alla tentazione di agire sarà estremamente difficile, soprattutto quando un coro di critici è pronto a denunciare qualsiasi atto di moderazione come una mancanza di volontà, un atto di pacificazione o un colpo fatale alla credibilità degli Stati Uniti.

1 47 48 49 50 51 100