La realtà vorrebbe dire la sua, di Aurelien

La realtà vorrebbe dire la sua.
Chiamata per Tom e Daisy Buchanan

AURELIEN
2 AGO 2023

In precedenti saggi ho parlato delle carenze della Casta Professionale e Manageriale (PMC) internazionale. Questa non è un’altra diatriba contro di loro (cerco di evitare le diatribe, se possibile), ma piuttosto una riflessione su alcune delle ragioni per cui hanno fatto un tale pasticcio del mondo, e su ciò che potrebbe accadere ad esso, e a loro, come risultato. Se la vostra definizione di “speranza” include la progressiva scomparsa della PMC, o almeno una massiccia riduzione della sua influenza, allora questo saggio ha una certa lievitazione di speranza qualificata, poiché credo che la PMC abbia effettivamente esaurito la sua strada in un’ampia varietà di settori.

In un precedente saggio, ho parlato dell’infantilizzazione di gran parte della cultura politica occidentale oggi, anche nel caso di argomenti seri come l’Ucraina. Credo che questo sia in gran parte colpa della PMC, una casta per la quale nulla è mai completamente reale, gran parte della vita è un gioco o un modello matematico, o una serie di numeri in un rapporto, e dove è sempre possibile abbandonare le cose quando vanno male, e ricominciare da capo. Come casta, sono fondamentalmente frivoli, per quanto si prendano sul serio, e, come i bambini, non vogliono mai assumersi la responsabilità o la colpa di nulla. La loro casta è protetta non solo dal denaro (comprende, ad esempio, docenti universitari mal pagati), ma anche da una forte disciplina ideologica, da legami di istruzione, esperienza, collaborazione professionale e persino familiari. Chiude i ranghi istintivamente contro persone come voi e me.

Soprattutto, è una casta che è stata educata a pensare allo stesso modo (o se pensate che “pensare” sia troppo generoso, a dire e credere le stesse cose). Questo avviene in parte all’università, naturalmente, ma anche nelle scuole di business e negli MBA più avanti negli anni, nelle “conferenze” e nei “seminari” e nei corsi per “giovani leader”. Anche in questo caso, “educazione” è forse la parola sbagliata, perché tradizionalmente implica la trasmissione della conoscenza, che non è una priorità per le sedicenti istituzioni di apprendimento di questi tempi. Mi è venuta piuttosto in mente la Teoria dell’adolescenza permanente del romanziere e critico Cyril Connolly, basata sulle sue riflessioni sul periodo trascorso a Eton. Egli sosteneva che le esperienze vissute dai ragazzi nei loro anni formativi nella scuola pubblica inglese erano così intense da dominare le loro vite e arrestare il loro sviluppo, e che questo fatto spiegava molto della società britannica del suo tempo. Ammettendo che gli studenti universitari di oggi si trovino più o meno allo stesso livello di sviluppo intellettuale e personale dei coetanei di Connolly a Eton, credo che l’analogia sia utile: la PMC internazionale è talmente segnata dall’eterna adolescenza dei sistemi educativi moderni che il suo sviluppo è essenzialmente arrestato lì. Allo stesso modo, ciò che lega i suoi membri non è l'”istruzione” che ricevono, che spesso è sommaria, ma gli atteggiamenti sociali, i contatti personali e l’ideologia di cui si nutrono, dato che tutte le università occidentali si assomigliano sempre più.

Allo stesso modo, ai tempi di Connolly, si accettava che le scuole pubbliche non servissero principalmente a impartire conoscenze, ma a “formare il carattere”, attraverso la disciplina, i giochi di squadra e l’inculcazione di un’etica cristiana del servizio. Non è un’educazione che vorrei aver ricevuto, ma bisogna ammettere che i suoi alunni hanno continuato a combattere e morire in guerra, a scalare montagne, a esplorare parti lontane del mondo, a contribuire alla gestione del Paese e, in alcuni casi, a intraprendere carriere intellettuali di rilievo, come Connolly e il suo esatto contemporaneo George Orwell. Le università e le business school d’élite della PMC svolgono oggi più o meno la stessa funzione sociale: oggi si può decorare il proprio discorso non con riferimenti classici ma con cliché da IdiotPol, ma lo scopo della propria formazione è ancora quello di garantire che si parli la lingua del potere e che si venga riconosciuti. Ma d’altra parte, essere un ministro junior, un mediatico o un funzionario di una ONG non è proprio come scalare una montagna, comandare una nave da guerra o lavorare con i partigiani nell’Europa occupata.

Naturalmente, le università non sono sempre state come sono ora. Si pensi che anche quaranta o cinquant’anni fa erano destinate alla minoranza di studenti con un’inclinazione intellettuale che volevano approfondire gli studi. Molte lauree erano di tipo professionale (medici, avvocati, ingegneri, persino teologi) e altre servivano a formare i futuri insegnanti in quella che già allora stava diventando una professione da laureati nella maggior parte dei Paesi. Altre costituivano una formazione intellettuale generale per coloro che sarebbero andati a ricoprire incarichi governativi e amministrativi, e altre ancora mantenevano l’arredo intellettuale generale della nazione: dall’archeologia alla zoologia. Molti altri giovani si accontentavano di entrare subito nel mondo del lavoro, mentre altri seguivano apprendistati tecnici. La maggior parte delle lauree aveva un’applicazione pratica: anche gli economisti studiavano in gran parte il funzionamento dell’economia. Ma molte persone non laureate potevano e hanno fatto ottime carriere.

La frequenza di massa all’università è un’idea recente e le sue origini sembrano essere diverse nei vari Paesi. Nei Paesi anglosassoni viene generalmente liquidata come un racket finanziario, e in parte lo è, ma dovrebbe anche essere vista come una tipica misura neoliberale: una laurea è qualcosa che si dovrebbe avere il diritto di possedere se si può pagare o prendere in prestito il denaro per conseguirla. (Si basa anche sulla (falsa) premessa che l’istruzione di per sé sia sufficiente per la crescita economica e la prosperità). Ma in altri Paesi, dove l’istruzione universitaria è ancora effettivamente gratuita, l’obiettivo è molto più quello di nascondere gli altissimi livelli endemici di disoccupazione giovanile. In Francia, ad esempio, dove il superamento del Baccalaureato dà diritto a un posto all’università, il “Bac” stesso è stato talmente svalutato, al fine di aumentare il livello di superamento e quindi il numero di studenti all’università, che gli studenti di oggi a diciotto anni sono indietro di due o tre anni rispetto ai loro omologhi di cinquant’anni fa (poiché i libri di testo sono prescritti a livello nazionale, è possibile misurare questo declino in modo oggettivo su un periodo di tempo).

La frequentazione massiccia delle università, spesso senza un corrispondente aumento del personale docente, e il passaggio al lavoro occasionale degli insegnanti universitari in molti Paesi, significa che in termini di qualità le lauree non possono più essere quelle di una volta. Ma significa anche che i diplomi devono essere cuciti insieme in modo che gli studenti meno intellettuali possano superarli, e tali diplomi, ovviamente, diventano più popolari tra gli studenti in generale perché sono meno difficili. Negli ultimi decenni si è assistito a un’esplosione di lauree in materie come le Relazioni Internazionali, gli Studi Culturali e gli Studi Commerciali (il prototipo di laurea PMC), il cui contenuto intellettuale effettivo è spesso trascurabile e che non fornisce ai suoi studenti PMC gli strumenti per fare qualcosa. Naturalmente, i laureati in PMC di questi corsi, con magari un anno post-laurea in una Business School o un Master in Diritto dei Diritti Umani, scivolano senza sforzo verso lavori di gestione, ONG, politica e amministrazione, dove non è richiesta la conoscenza della materia, ma dove le abilità sociali, il networking e il senso di superiorità che deriva da un’educazione costosa garantiscono il successo. La maggior parte delle persone che hanno lavorato in grandi organizzazioni possono raccontare storie dell’orrore di questi idioti con credenziali che hanno rovinato team e organizzazioni per stupidità e ignoranza. Ma questo è il PMC per voi.

Queste persone si riconoscono dal loro vocabolario dichiarativo e dai loro atti performativi, che sono in gran parte conseguenza di un’educazione che privilegia il conformismo e penalizza il pensiero originale. In questo senso, le università sono in gran parte una continuazione dell’infanzia. In passato, a partire dal Medioevo, l’università era l’ambiente in cui i giovani più intellettuali crescevano, sia intellettualmente che personalmente, sapendo che non tutte le loro esperienze sarebbero state felici. L’idea moderna che la vita non sia una sfida da affrontare, ma una minaccia da cui i bambini devono essere protetti, trova la sua naturale conclusione nel prolungamento dell’infanzia fino all’università, dove gli studenti si aspettano di essere protetti da qualsiasi cosa negativa possa accadere loro e di veder assecondate le loro debolezze intellettuali.

Il risultato, come confermerà chiunque abbia a che fare con le università di oggi, è la crescita esplosiva dei “servizi agli studenti”, destinati a perpetuare il ruolo dei genitori assenti nella vita di uno studente. Come nel caso dei genitori, i risultati sono spesso contrastanti e incoerenti, e a volte le diverse ingiunzioni sono difficili da conciliare tra loro. Nella maggior parte delle università di cui ho avuto esperienza, i requisiti accademici sono trattati con una certa flessibilità, mentre i codici sociali (spesso non scritti, o almeno interpretati in modo molto libero) sono applicati in modo molto più rigido. Il plagio o la copia possono comportare un avvertimento, se si ha una buona scusa, mentre una parola fuori posto dopo un bicchiere di troppo può essere la fine della carriera universitaria. Non si tratta di uno sproloquio sui giovani d’oggi (non faccio sproloqui): In realtà mi dispiace per alcuni studenti che ho incontrato, che hanno scelto di rimanere nel sistema universitario a un livello superiore alle loro reali capacità o necessità, perché non si sentono pronti ad affrontare il mondo esterno, ma hanno paura di commettere un errore che potrebbe portare alla loro espulsione da esso. E ho incontrato amministratori che non sapevano più cosa fare con loro. Nessun insegnante vuole che i suoi studenti falliscano, e molti studenti oggi vogliono avere successo, ma l’università riconfigurata dalla PMC rende la vita di entrambi più difficile del necessario. E il PMC è contento di questo: accetta che, per ottenere la propria perpetuazione, le istituzioni debbano essere rovinate e che la maggior parte di coloro che vi sono coinvolti debbano soffrire. A sua volta, questo atteggiamento riflette un approccio essenzialmente adolescenziale e frivolo alla vita, con la garanzia di impunità per le proprie azioni come un bambino assecondato.

La PMC non ha alcun interesse nella trasmissione della conoscenza a qualsiasi livello: anzi, la conoscenza può essere una minaccia, perché crea centri di potere separati con una propria legittimità. Così abbiamo visto la PMC abbracciare e soffocare settori come quello dell’assistenza medica, essenzialmente sminuendo ciò che non può capire (le complicate questioni mediche) ed enfatizzando ciò che può capire (le presentazioni in Powerpoint dei risultati finanziari). Dopo tutto, è abbastanza facile far venire medici e infermieri dall’estero, no? Finché non lo è. Allo stesso modo, il governo può essere ridotto a obiettivi, politiche dichiarative, azioni performative e tweet, perché il governo non è fondamentalmente serio, vero? Finché non lo è. Soprattutto, anche se il PMC accetta che le persone che sanno davvero le cose e possono farle sono effettivamente necessarie, cerca di mantenere le distanze da loro. Un professore di diritto dei diritti umani è accettabile, un procuratore di reati finanziari no.

Con il passare del tempo, i più ambiziosi e aggressivi tra i laureati della PMC sono andati a ricoprire ruoli importanti nelle istituzioni, spesso in lavori che in passato non esistevano, perché non erano considerati necessari. (È stato ampiamente notato che nella stessa settimana in cui è iniziata la guerra in Ucraina, la NATO ha nominato un responsabile della diversità a tempo pieno. Le priorità vanno rispettate, dopotutto, e la NATO, come tutte le organizzazioni, in realtà non fa nulla, è solo una scatola di giocattoli con cui giocare). E usano queste posizioni di potere per diffondere la loro ideologia, attraverso “workshop” e “corsi di formazione” obbligatori, spesso dedicati a temi che non hanno alcuna esistenza oggettiva.

Questa insensibilità deriva in parte dal rafforzamento ideologico collettivo (consumare gli stessi media, rispecchiare le opinioni altrui, tenere a distanza di sicurezza i punti di vista alternativi), in parte dal senso di impunità (c’è sempre un altro lavoro da qualche parte se sbagli) e in parte dal potere che il PMC internazionale ha di imporre la propria ideologia e coprire i propri errori. È, in effetti, l’impunità di ogni classe dirigente corrotta della storia. Per esempio, anche se non avete mai letto Il grande Gatsby, probabilmente vi sarete imbattuti in questa citazione:

“Erano persone sbadate, Tom e Daisy: distruggevano cose e creature e poi si ritiravano nei loro soldi o nella loro grande sbadataggine, o in qualunque cosa li tenesse insieme, e lasciavano che altri rimediassero al disordine che avevano combinato”.

Che è più o meno la storia delle élite, storicamente. Tom e Daisy erano protetti da qualcosa di più del denaro: avevano posizione sociale, reti, “educazione” e soprattutto la “grande noncuranza” di Fitzgerald: erano così sicuri della propria superiorità che non si curavano molto della gente comune. Questa è la PMC di oggi: il pericolo principale che rappresentano per persone come voi e me è la fatale fiducia collettiva e radicata che loro e le loro idee non possano mai sbagliare, e che alla fine nulla sia mai veramente serio. Se rompono qualcosa, non importa.

Ho già fatto l’esempio delle università, ma in realtà l’atteggiamento del PMC nei confronti di tutte le istituzioni è che sono (a) luoghi in cui possiamo creare posti di lavoro per persone come noi e (b) oggetti interessanti su cui fare esperimenti socio-politici. Le scuole sono un caso simile, purché siano scuole di altri. Quindi il PMC è ancora ipnotizzato dal tremolio delle braci morenti dell’ideologia della de-scolarizzazione degli anni Sessanta. L’educazione come repressione, la libertà di apprendimento dei bambini, l’abbattimento della gerarchia insegnante-alunno in un’esperienza di co-apprendimento in cui non ci sono risposte sbagliate. (Quando negli anni ’70 le persone cercavano di convincermi che l’educazione fosse una forma di violenza, chiedevo loro cosa pensassero dell’ignoranza).

Non sarebbe interessante e divertente, pensavano alcuni decenni fa, applicare alcune di queste idee e vedere cosa succede? Ok, le persone noiose che sanno davvero le cose ci dicono che questo ha portato a un calo catastrofico delle capacità di lettura e scrittura della gente comune, e che i datori di lavoro non riescono a trovare personale che sappia leggere abbastanza bene da impilare gli scaffali dei supermercati. Ma bisogna ammettere che si tratta di un’idea interessante e che comunque non siamo responsabili delle conseguenze. Un tempo la sinistra, che considerava l’istruzione una causa sacra, sarebbe intervenuta per opporsi a questi esperimenti, ma la moderna sinistra nozionistica non ha più una base di classe di massa e quindi non ha bisogno né vuole un elettorato istruito, perché si è defilata per unirsi al PMC diversi decenni fa. Così l’educazione dei bambini comuni diventa un teatro di sperimentazione performativa per assicurarsi tweet di approvazione. Le autorità francesi, di fronte al continuo declino degli standard educativi, qualche anno fa hanno deciso che il vero problema era… “l’omofobia” nelle scuole, e che quindi ci doveva essere “tolleranza zero” per essa, tranne quando proveniva da genitori di stretta fede musulmana, perché razzismo. Credo che stiano ancora cercando di risolverlo, ma è una questione che riguarda gli insegnanti mal pagati delle aree più difficili, che devono affrontare le conseguenze pratiche. Progettiamo subito una nuova campagna contro la “transfobia” nelle scuole, con seminari obbligatori per gli insegnanti. Inutile dire che questa grande disattenzione non si estende ai loro figli, che vengono educati in istituti tradizionali con una disciplina rigida e metodi di insegnamento antiquati. E così il divario tra l’educazione ricevuta dai figli della PMC e quella dei figli della gente comune cresce ogni anno.

Naturalmente non c’è niente di più divertente e interessante che rifare le società degli altri. Questo gioco ha l’ulteriore vantaggio che tutto ciò che si distrugge dovrà essere ripulito da altre persone di altri Paesi. Esiste infatti un’intera classe itinerante di “esperti” di PMC che si spostano da un Paese in crisi all’altro, lasciando dietro di sé una scia di rottami, a volte caos politico, a volte veri e propri rottami. Molti anni fa, mezzo addormentato all’aeroporto di Vienna una mattina presto, in attesa di una coincidenza per Sarajevo, ho visto seduto di fronte a me un giovane serio con un’elegante valigetta con il logo della Missione delle Nazioni Unite in Cambogia, senza dubbio diretto a creare scompiglio in una delle innumerevoli organizzazioni internazionali che cercano di rifare la Bosnia secondo i loro desideri. E da allora il numero di queste persone si è moltiplicato, girando per il mondo e lasciando una scia di distruzione normativa che Tom e Daisy non avrebbero mai potuto immaginare. Poiché la PMC non sa davvero nulla di nulla, i suoi rappresentanti trattano le altre nazioni, soprattutto quelle deboli in conflitto, come una scatola di mattoncini Lego da sistemare in una configurazione normativa piacevole, senza conseguenze. Quando Kabul è caduta in mano ai talebani, un paio di anni fa, non ho potuto fare a meno di pensare alla delegazione del Ministero degli Affari Femminili (creato dall’Occidente e finanziato dall’Occidente) e delle ONG associate finanziate dall’Occidente che avevo ospitato una volta: tutte donne della classe media con istruzione occidentale, che generalmente parlavano inglese. Spero che siano riuscite a correre abbastanza velocemente.

“Normativo” è la parola giusta. Poiché l’educazione della PMC non implica effettivamente l’apprendimento di qualcosa di utile, i suoi rappresentanti mostrano un’enorme disattenzione nei confronti di ciò che accade realmente sul campo: tutto ciò che chiedono è che ciò che è accaduto possa essere presentato come un successo, o almeno come un’interessante esperienza di apprendimento, dimostrando che “le misure del successo” devono essere più “granulari”, o che “è necessario un migliore coordinamento tra le parti interessate” o infine che “il nostro messaggio deve essere più mirato”. Ma non c’è, e non può esserci, alcuna accettazione del fatto che le loro idee possano essere sbagliate, perché sono per definizione normativamente corrette.

Questo non vuol dire che il PMC abbia un’ideologia organizzata: tutt’altro. Quello che ha è una serie di slogan normativi vagamente liberali, ognuno dei quali appartiene a una particolare lobby, che a volte si scontrano l’uno con l’altro. In passato, ad esempio, il PMC era banalmente antimilitarista, senza sapere nulla di questioni militari. Oggi è banalmente (e aggressivamente) militarista, senza aver imparato nulla sulle questioni militari nel frattempo. Quindi, poiché c’è una necessità normativa identificata dal PMC di “salvare” una popolazione da qualche parte che i media dicono essere a rischio, allora bisogna inviare forze anche se non esistono. In questo modo di pensare, i conflitti e persino la guerra non sono fondamentalmente seri. Minacciare la guerra contro la Russia e la Cina è solo una posizione retorica, come un tweet: non implica che qualcosa di serio accadrà davvero. Se succede, beh, è laggiù e non ci riguarda. Allo stesso modo, la PMC sembra credere contemporaneamente che le donne siano una forza di pace e che quindi debbano essere rappresentate in modo sproporzionato nei negoziati sui conflitti, ma anche che le donne siano in grado di combattere e uccidere tanto quanto gli uomini, e che debbano essere promosse alle più alte posizioni di comando in combattimento. Ma gli eserciti, come tutte le organizzazioni, sono essenzialmente decorativi e poco seri: non importa come funzionano, l’importante è il loro aspetto.

In Francia, di recente, le organizzazioni femministe hanno esercitato un’intensa attività di lobbying per ottenere maggiori risorse da destinare alla violenza contro le donne da parte della polizia (che altre parti del PMC francese nel frattempo liquidano come irrimediabilmente razzista e vogliono abolire). Ma hanno taciuto sulla terribile aggressione e mutilazione di una ragazza adolescente in una zona povera di Tolosa, avvenuta di recente per aver indossato abiti troppo succinti, perché gli aggressori erano… beh, potete immaginare da quale comunità provenissero. Nel frattempo, alcune femministe della comunità degli immigrati hanno esortato le vittime di violenza domestica a non denunciare la violenza alla polizia perché ciò potrebbe “stigmatizzare” gli immigrati nel loro complesso. E così via, ma le contraddizioni dell’ideologia del PMC non derivano dall’ipocrisia in quanto tale (anche se questa è sempre un problema in politica), ma piuttosto da un’incoerenza di pensiero e da un’ampia disattenzione sul fatto che i diversi slogan siano o meno in conflitto tra loro. Le conseguenze pratiche di queste confusioni, dopo tutto, devono essere risolte da altri.

Prima che tutto ciò inizi a sembrare troppo deprimente, ricordiamo che la PMC non è così potente come sembra, perché alla fine non sa nulla e non può fare nulla. Se vogliamo, è uno Stato che ha il monopolio formale della forza, ma la cui polizia è in gran parte non addestrata e non è in grado di affrontare i criminali gravi. In effetti, per la sua sopravvivenza la PMC dipende dalla polizia vera e propria, che nella maggior parte dei Paesi è impegnata ad alienare e che in ogni caso non morirà per proteggere i suoi lussuosi appartamenti.

Inoltre, se non si può fare appello ai loro sentimenti più sottili (poiché gli ideologi sono generalmente irraggiungibili in questo modo), si può sperare di vederli scomodati o addirittura spaventati, e in alcuni casi questo sembra accadere, poiché argomenti che prima erano chiusi contro le polemiche hanno iniziato ad aprirsi. Un esempio è quello dell’immigrazione.

Diciamo che venticinque anni fa, quando studiavamo diritto dei diritti umani, abbiamo scritto una relazione di fine corso molto apprezzata sul diritto intrinseco dei cittadini di qualsiasi Paese di vivere in qualsiasi altro Paese, ed è sempre stato ovvio che questo deve essere normativamente corretto. L’immigrazione di massa deve anche essere una buona cosa dal punto di vista pragmatico: più ristoranti etnici, prezzi più bassi con una forza lavoro meno costosa, facile accesso alle pulizie e a persone disposte a lavorare in orari non sociali. È vero che, già all’epoca, gli esperti sottolineavano i pericoli dell’importazione massiccia di società con costumi e valori molto diversi, scaricate in aree povere già prive di risorse, che spesso non parlavano la lingua madre e portavano con sé reti religiose e criminali, nonché l’assoluta necessità di fornire risorse massicce per assimilare ed educare queste persone. Ma ricordiamo di aver sostenuto nel nostro articolo che l’Occidente aveva un imperativo categorico kantiano ad accettare queste persone, e c’era qualcosa in Kant sul fatto che tali imperativi fossero automaticamente possibili, o qualcosa del genere, non è vero? Ad ogni modo, nei commenti settimanali antirazzisti che scriviamo per un mezzo di comunicazione adiacente al PMC, di solito sosteniamo qualcosa del genere. I dettagli devono essere risolti da altri: il nostro compito è solo quello di individuare gli obblighi morali da imporre loro.

Ma le cose potrebbero cambiare un po’. Cara, l’Agenzia ha telefonato per dire che la nostra donna delle pulizie non può più venire. A quanto pare il marito ha subito molte pressioni da parte dei nuovi vicini per non permettere alla moglie di andare a lavorare fuori, e non so dove troveremo qualcuno che venga fino in centro a pulire il nostro appartamento di 150 metri quadrati. Sì, caro, e il ristorante che ci piace in piazza non apre più il sabato sera: ci sono stati troppi disordini e violenze a causa delle lotte tra bande di spacciatori. Che fine ha fatto il mondo? E il direttore del supermercato locale ha detto che ora dovranno chiudere alle 20, perché gli autisti degli autobus si rifiutano di andare in periferia di notte per paura di essere attaccati, e quindi il personale non può tornare a casa. È una vera sofferenza.

Nulla di tutto ciò è inventato, tra l’altro. Anche se per il momento il PMC è stato in grado di imporre una rigida disciplina ideologica alle discussioni sui recenti disordini in Francia, la sua presa sul discorso si sta chiaramente indebolendo, e altrettanto chiaramente sta iniziando ad avere paura di se stesso. Una buona guida è la sezione dei commenti dei lettori di Le Monde agli articoli che dicono che è tutta colpa della violenza della polizia blah blah blah del razzismo strutturale blah blah, e che in generale sono stati assolutamente sprezzanti. E Le Monde ha la reputazione di censurare i commenti più critici, quindi il cielo sa come erano. Quando hai perso i lettori di Le Monde …. Nel frattempo, gli intrepidi esploratori dei media adiacenti al PMC, che si avventurano nelle aree ad alta densità di immigrati, riferiscono con toni scioccati, scioccati, che molti degli abitanti del luogo, provenienti da famiglie di immigrati, stanno pensando di votare per la Le Pen come l’unica in grado di trovare una via d’uscita dall’attuale situazione.

Poi c’è tutta quella roba degli studi critici, che ha creato tanti dipartimenti universitari e tanti buoni posti di lavoro per il PMC nell’amministrazione universitaria, dove non è necessario sapere nulla, ma che fungono da trampolino di lancio per acquisire potere anche su altre istituzioni. Ma all’improvviso, sembra che i nostri figli prendano sul serio tutta questa roba del Gender: non vogliono più avere relazioni, perché alle ragazze è stato insegnato che gli uomini sono intrinsecamente aggressivi e violenti, e ai ragazzi è stata imposta la paura di essere accusati di queste cose. A entrambi è stato insegnato che tutte le relazioni umane sono solo lotte di potere e che si tratta di chi ha il controllo. Non è mai stato questo il piano, e la nostra vasta compiacenza sugli effetti di questo insegnamento sta venendo meno. Qualcuno dovrebbe risolvere la questione. E questa faccenda del cambio di sesso, che era così bella quando la leggevamo nei romanzi sulla cultura di Iain Banks, si rivela un po’ più complicata nella vita reale: suicidi e altro. E poi, naturalmente, c’è Covid, dove il PMC, che ha bisogno che Covid finisca per poter fare il brunch, si è improvvisamente reso conto che Covid ha un proprio punto di vista sull’argomento, e che dichiarare che qualcosa è finito non significa effettivamente che lo sia. Chi l’avrebbe mai detto?

All’estremo opposto, c’è la questione della guerra, del conflitto, della pace e dell’uso della violenza. Come ho detto sopra, il PMC contiene idee irrimediabilmente contrastanti su questi argomenti, a volte sostenute dalla stessa persona a giorni alterni, ma ciò che distingue il PMC nel suo complesso è, in primo luogo, la totale ignoranza delle questioni militari e, in secondo luogo, la forte convinzione che la loro ignoranza non abbia importanza. Nient’altro può spiegare la spaventosa alienazione dalla realtà delle élite politiche e mediatiche di oggi: evidentemente hanno imparato alla Business School che la domanda crea la propria offerta (ora non ricordo i dettagli) e sembrano sinceramente credere che basti annunciare una nuova divisione corazzata per far sì che gli imprenditori si attivino per aprire fabbriche che consegnino carri armati entro la fine dell’anno, e che un esercito possa essere creato da un giorno all’altro se si paga abbastanza.

Le sanzioni, che sono normativamente giuste a prescindere dalle conseguenze, sono qualcosa che abbiamo imparato al corso di diritto internazionale e sono un’idea davvero interessante. Sì, potrebbero esserci delle conseguenze per le nostre popolazioni, le nostre economie e le nostre industrie, sì, le cose potrebbero andare in frantumi, ma poi ci ritiriamo nella nostra grande negligenza e lasciamo che siano gli altri a occuparsi delle conseguenze. Finché, naturalmente, le conseguenze non iniziano a colpirci personalmente, in modo inequivocabile, come penso accadrà.

Il PMC può pensare solo in modo normativo e in termini astratti, da cervello sinistro. L’Ucraina sta vincendo perché ci sono delle ragioni. Se l’Ucraina non sta vincendo, ciò implicherebbe che le idee normative che guidano il PMC devono essere sbagliate, e questo è impossibile. Quindi l’Ucraina sta vincendo. Ancora più importante, la Russia deve perdere, e qualsiasi forza che lo renda possibile, compresi i macho con tatuaggi nazisti, deve essere sostenuta. Poiché questa casta vive in un mondo in cui il discorso è l’unica realtà, come hanno imparato da qualche parte all’università, non ricordo bene i dettagli, sono cresciuti con l’idea che il controllo del discorso significa controllo della realtà. Ripetete dopo di me: questi non sono tatuaggi nazisti. Quando la verità è troppo dolorosa da gestire, si cerca di cancellarla e se non funziona si trova uno spazio sicuro da qualche parte. Il problema è che, mentre questo approccio può funzionare in un sistema, come quello universitario, in cui si ha un controllo pratico totale, non può funzionare quando il mondo reale bussa alla tua porta e devi fare qualcosa.

Cosa che accade sempre più spesso. Siamo arrivati al punto in cui negare l’esistenza dei problemi e imporre il silenzio a chi si controlla non basta più a contenere il problema. È ora che la PMC cresca, ma non credo che sia in grado di farlo. A livello individuale, la maggior parte di queste persone non è molto temibile: sono troppo inconsistenti per essere malvagi, troppo infantili per essere sinistri. Come classe, sono uniti contro gli estranei, ma al di là di questo, non c’è letteralmente nulla che li unisca se non un vasto compiacimento nei confronti di tutti e di tutto il resto. Ma non è certo che gli affari del mondo occidentale siano mai stati gestiti da una casta di persone più superficiali, più insicure e più immature.

Il che mi ha fatto pensare, come si fa, a un altro romanzo ambientato in una società altrettanto rarefatta e pubblicato più di un secolo prima di quello di Fitzgerald. Mi riferisco a Les Liaisons dangéreuses di Pierre Choderlos de Laclos (negli anni Ottanta ne è stata fatta una versione cinematografica in lingua inglese con Glenn Close). La storia riguarda due aristocratici malvagi, il visconte di Valmont e il marchese di Merteuil. Il Marchese convince il Visconte a sedurre Cécile, un’adolescente di un convento che sta per sposarsi con il Conte di Gercourt, perché Gercourt è un ex amante con cui lei ha litigato. (La rappresentazione glaciale e virtuosa di un mondo di manipolazione rituale degli altri e di vuoto edonismo seriale ricorda stranamente quella del romanzo di Fitzgerald, soprattutto per il senso di assoluta impunità di cui godono tutti i personaggi principali. Seducono le persone e distruggono le loro vite, lasciando che siano gli altri a rimediare al disastro. (Cécile alla fine fugge in convento). Formano una casta, come i personaggi di Fitzgerald, che si difende dagli estranei, ma dove tutti sembrano impegnati a sfruttare gli altri (il marchese si diverte a torturare le ex amanti nella speranza che lei le riprenda, per esempio).

Si è tentati di vedere la PMC di oggi come una sorta di versione adolescenziale da bar dell’aristocrazia europea della fine del XVIII secolo, che parla una lingua comune, isolata dal contatto con la gente reale, che si sposta da un paese all’altro, educata ora in università d’élite piuttosto che da precettori privati e in Grand Tour. E naturalmente l’aristocrazia del romanzo di Laclos ha fatto una brutta fine, una manciata di anni dopo la sua pubblicazione nel 1782.

Tuttavia, Laclos stesso non sembra aver anticipato la Rivoluzione e, sebbene i suoi personaggi principali facciano entrambi una brutta fine, non è per ragioni politiche, così come l’inutile omicidio di Gatsby alla fine del romanzo non è in realtà il prodotto di nulla se non della gelosia e dell’incomprensione. Quindi, se da un lato si è tentati di fantasticare su una rivoluzione che spazzerà via dal potere questa casta, dall’altro la loro fine effettiva (che credo si stia avvicinando) sarà probabilmente più banale e meno brusca.

Come ho già sottolineato in precedenza, non esiste un’ideologia o un movimento in attesa in grado di prendere il posto del PMC, né esistono strutture intermedie che possano organizzare la sua caduta e la sua sostituzione. È un peccato, perché in effetti il PMC è vulnerabile e sarebbe un bersaglio facile da spazzare via. Penso piuttosto che un po’ alla volta, persona per persona e istituzione per istituzione, la PMC comincerà a crollare sotto lo stress di situazioni che non possono essere ridotte a tweet e slide di Powerpoint. Dove troverete i politici in grado di guardare negli occhi una Russia forte e potente e di rispondere con concessioni realistiche e promesse di buona condotta piuttosto che con facce sciocche e insulti? Dove troverete gli opinionisti dei media che spiegheranno che il riscaldamento globale non è quello che vorremmo, ma quello che è e che dovremo fare? Quanto dureranno ancora i gruppi per i “diritti umani” che ci dicono che i governi non devono costringere le persone a fare qualcosa per evitare la diffusione di Covid?

In passato abbiamo assistito alla sostituzione totale delle classi dirigenti. Qui non credo sia possibile. Ma non vedo nemmeno conversioni damascene. Se sei un esperto di diritti umani normativi che ha passato vent’anni a dare lezioni ai governi di tutto il mondo su come dovrebbero comportarsi, cosa farai quando queste idee saranno brutalmente messe da parte mentre la civiltà occidentale lotta per sopravvivere? Beh, suppongo che si possa andare a lavorare in un supermercato, ma è discutibile che molte persone di questo tipo abbiano le qualifiche pratiche per farlo.

Ci saranno lacrime prima di andare a dormire.

https://aurelien2022.substack.com/p/reality-would-like-a-word?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135654192&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La fine della proiezione di potenza? Non possiamo più arrivarci da qui. di AURELIEN

La fine della proiezione di potenza?
Non possiamo più arrivarci da qui.

AURELIEN
26 LUGLIO 2023
In molti conflitti della storia, i combattenti provengono da Paesi adiacenti, o addirittura da parti diverse dello stesso, e si scontrano per stabilire la proprietà del territorio, i confini, l’accesso a materiali strategici o alle comunicazioni, o anche chi controllerà una terza entità politica. Ma c’è un altro tipo di guerra, che potremmo definire di spedizione o di proiezione di potenza, che mira a preparare le forze, a proiettarle a una certa distanza, a far loro compiere un’operazione militare e a ritirarle e recuperarle, si spera intatte o in gran parte. È quest’ultimo modello che è stato comune tra le potenze occidentali dal 1945 e la norma negli ultimi trent’anni, e gran parte degli armamenti, delle tattiche e dell’addestramento dell’Occidente moderno sono stati progettati intorno ad esso. Ma ci sono diverse ragioni per pensare che questo tipo di guerra stia rapidamente diventando obsoleto e impossibile, con ramificazioni politiche a cui non abbiamo quasi iniziato a pensare. Ecco perché.

I combattimenti richiedono il contatto con il nemico, sia diretto che, più spesso di questi tempi, a distanza. Storicamente, gli eserciti non dovevano sempre spostarsi molto lontano per entrare in contatto, e quando lo facevano era generalmente a piedi. Sebbene i combattimenti potessero estendersi su distanze considerevoli (la campagna di Napoleone in Russia, ad esempio) e gli eserciti potessero spostarsi avanti e indietro su vaste aree, fondamentalmente ognuno aveva una capitale nazionale, una capacità logistica e linee di comunicazione su cui fare affidamento. Anche l’erculea lotta tra Germania e Unione Sovietica tra il 1941 e il 1945 fu combattuta ininterrottamente dal centro della Polonia fino a Mosca, per poi tornare a Berlino.

Ma ci sono state anche occasioni, e persino intere campagne, che sono state combattute a distanza. In questo caso, la tecnologia viene utilizzata per spostare truppe ed equipaggiamenti a grande distanza da casa, al fine di attaccare forze con cui non si era originariamente in contatto. A volte, intere guerre sono in effetti spedizioni: le guerre di Crimea e Boera, per esempio, o più recentemente le guerre in Corea, Vietnam e Iraq.

Le guerre di conquista tradizionali non erano generalmente di spedizione, perché i soldati partivano da una base sicura e nella maggior parte dei casi si limitavano a marciare o cavalcare in una direzione finché non incontravano un nemico da combattere o una città da saccheggiare e, in caso di successo, proseguivano verso la successiva. I soldati di Alessandro Magno marciavano semplicemente fino all’India. Le conquiste arabe coinvolgevano per lo più la cavalleria leggera e la fanteria che attraversavano progressivamente il Medio Oriente e l’Africa fino al Maghreb. Anche allora c’erano delle eccezioni: il disastroso tentativo di spedizione in Sicilia da parte degli Ateniesi nel 415-13 a.C. è un primo esempio di guerra di spedizione. D’altra parte, alcune spedizioni furono sia su larga scala che di successo: la Prima Crociata comportò lo spostamento di circa 100.000 persone, compresi i non combattenti, via terra e via mare attraverso l’intera larghezza dell’Europa, seguito da battaglie che espulsero (temporaneamente) gli invasori arabi dalla Terra Santa.

Questi ultimi due esempi dimostrano il requisito fondamentale per la guerra di spedizione: le tecnologie per trasportare i combattenti dove si vuole, e poi sostenerli mentre sono lì. La tecnologia più antica e più ovvia è, ovviamente, il cavallo, che ha permesso di organizzare spedizioni su lunghe distanze, anche se di solito non su larga scala. Ma la tecnologia più importante per la proiezione del potere, soprattutto per affrontare le minacce ai confini, era in realtà l’umile strada asfaltata. Sia l’Impero achemenide (persiano) che quello romano hanno dato grande importanza alla costruzione di buone strade, che consentivano di spostare rapidamente le forze dove erano necessarie e di farle rientrare rapidamente quando i combattimenti erano terminati. Anche oggi, come abbiamo visto in Ucraina, il controllo delle strade asfaltate è fondamentale per spostare rapidamente le forze. Successivamente, sono stati costruiti sistemi ferroviari per facilitare non solo il dispiegamento delle truppe all’interno del Paese, ma anche, come nel caso della Prussia, il loro rapido posizionamento per le offensive nei Paesi nemici. (Ancora oggi, la maggior parte dei trasporti militari via terra avviene su rotaia).

Ma la vera guerra di spedizione, dagli Ateniesi in poi, richiede la capacità di attraversare lunghe distanze, attraverso aree che non necessariamente si controllano in tempo di pace. Il metodo classico per farlo è sempre stato la nave. Questo può essere fatto su scala massiccia: circa 350.000 truppe britanniche hanno prestato servizio nella guerra boera, praticamente tutte trasportate da navi, che le rifornivano anche di materiale logistico. Nella Seconda guerra mondiale, milioni di truppe sono state dispiegate in tutto il mondo in questo modo. Fino alle guerre del Golfo, mentre il personale veniva spesso dispiegato per via aerea, tutto ciò che era pesante doveva essere trasportato via nave. In una situazione del genere, il controllo del mezzo che si sta attraversando è ovviamente essenziale. Il tentativo di invasione spagnola dell’Inghilterra nel 1588, ad esempio, non ebbe successo perché l’Armada, inviata dalla Spagna, non riuscì a sconfiggere la flotta inglese, a controllare la Manica e quindi a permettere il trasporto delle truppe spagnole dai Paesi Bassi. I tedeschi hanno affrontato lo stesso problema nel 1940, con l’ulteriore complicazione della necessità di avere la superiorità aerea.

Uno dei motivi per cui i Persiani e i Romani costruivano buone strade era quello di migliorare le comunicazioni. La capacità di reagire alle minacce sulla frontiera o di sfruttare le opportunità dipendeva in larga misura dalla velocità con cui le informazioni potevano essere trasmesse alla capitale. Allo stesso modo, era importante sapere cosa stavano facendo le proprie forze e quale successo stavano ottenendo, nel caso fosse necessario inviare rinforzi per salvare la situazione o sfruttare un’opportunità. Per contro, le forze di spedizione inviate via mare erano effettivamente fuori contatto con le loro capitali nazionali per settimane o mesi, per cui Nelson, ad esempio, sarebbe partito con istruzioni molto generiche. La posizione è stata rivoluzionata con la posa di cavi sottomarini a partire dagli anni Cinquanta dell’Ottocento, e le operazioni di spedizione britanniche sono diventate molto più facili con il completamento della rete che collegava tutte le sue principali colonie prima della Prima guerra mondiale. Al giorno d’oggi, i comandanti e i leader politici possono microgestire le singole operazioni comodamente seduti nei loro uffici: ricorderete le foto di Hilary Clinton che assiste in diretta all’uccisione di Osama Bin Laden, con una smorfia di gioia ed eccitazione sul volto.

E infine, naturalmente, la forza inviata deve essere in grado di svolgere il proprio lavoro e armata con le armi adatte a sconfiggere il nemico. Con l’aumento galoppante dell’importanza della tecnologia militare negli ultimi 150 anni, questo elemento è diventato critico: nelle due guerre del Golfo, forze corazzate pesanti, massicce e complesse, hanno dovuto essere trasportate su lunghe distanze e gli aerei e la loro logistica trasferiti in basi aeree avanzate.

In teoria, gli eserciti occidentali dopo il 1945 erano equipaggiati e addestrati per un previsto scontro titanico con i mezzi corazzati del Patto di Varsavia in Europa centrale. Anche se ci sarebbero state operazioni di fiancheggiamento da entrambe le parti, si presumeva che l’evento principale sarebbe stato un apocalittico scontro corazzato tra forze che erano in posizione da decenni e che avevano un supporto logistico sostanziale e affidabile. La realtà è stata un po’ diversa. Quando le forze armate occidentali erano effettivamente impegnate in operazioni attive, tendevano ad essere a distanza: dalle guerre coloniali alle operazioni delle Nazioni Unite, dalla contro-insurrezione alle guerre di spedizione come quella in Vietnam. La guerra corazzata di massa era teoricamente insegnata nella maggior parte dei Paesi, ma non era praticata: ora non viene nemmeno insegnata perché l’Occidente non ha grandi formazioni corazzate al di sopra del livello di brigata da schierare. E dalla fine della Guerra Fredda, l’Occidente (e tutta la sua moderna generazione di leader militari) è cresciuto con l’esperienza e il presupposto permanente di un ambiente permissivo in cui operare, di comunicazioni e logistica adeguate e di una schiacciante superiorità nella potenza di combattimento.

È vero che la realtà non ha sempre corrisposto a questo quadro roseo. Entrambe le guerre del Golfo hanno rivelato problemi logistici e la seconda ha dimostrato che l’affidamento a contractor civili, in continuo aumento, poteva essere pericoloso se non si riusciva a garantire la completa sicurezza. Anche l’Afghanistan era complicato in alcuni punti: non c’erano coste marine e l’aeroporto principale di Kabul non poteva accogliere aerei di grandi dimensioni. La Coca Cola per le truppe statunitensi arrivava su camion attraverso le frontiere dal Pakistan e, ironia della sorte, gli autisti dovevano spesso pagare i Talebani per avere il permesso di passare attraverso i posti di blocco. Non tutte le armi funzionavano come pubblicizzato e in molti casi venivano utilizzate armi altamente sofisticate e costose al posto di altre più semplici ed economiche, perché era tutto ciò che era disponibile.

Tuttavia, dopo l’avventura libica del 2011, i leader occidentali sono arrivati a dare per scontata la capacità di intervenire efficacemente in qualsiasi parte del mondo, senza vittime o ripercussioni, contro nemici ascrivibili che in pratica non potevano opporre una seria resistenza. Il coinvolgimento della Russia in Siria dopo il 2015 ha di fatto portato un po’ più di realismo in questo atteggiamento, ma in generale la tecnologia e i militari occidentali erano semplicemente ritenuti superiori a qualsiasi cosa si potesse incontrare in qualsiasi parte del mondo. Negli ultimi anni sono accadute (o, per essere più precisi, si sono conosciute) due cose che hanno messo in discussione questo giudizio di comodo.

In primo luogo, la proiezione del potere richiede piattaforme, mentre la difesa dal potere proiettato non lo richiede necessariamente. Questo può sembrare ovvio, ma in realtà molti scritti occidentali hanno confuso il quadro ipotizzando che le armi occidentali (aerei da combattimento, portaerei) sarebbero impegnate in una serie di duelli con le equivalenti attrezzature della controparte, e le attrezzature occidentali vincerebbero. Ma ovviamente l’attacco e la difesa non funzionano necessariamente in questo modo. Più normalmente, due parti utilizzano tattiche asimmetriche, perché hanno obiettivi diversi. In Kosovo, ad esempio, nel 1999, l’obiettivo dell’Occidente era costringere la Serbia a cedere il controllo del Kosovo e quindi a far cadere l’attuale governo serbo. Si è cercato di farlo attraverso bombardamenti aerei e missilistici, perché una campagna terrestre sarebbe stata troppo difficile e costosa. Ma i serbi, oltre a usare i missili di difesa aerea, hanno messo in atto piani affinati per quarant’anni per nascondere e proteggere le loro attrezzature e il loro comando e controllo: la maggior parte degli obiettivi colpiti dagli aerei e dai missili occidentali erano manichini, e solo la pressione politica russa sulla Serbia ha salvato la NATO.

Ma la potenza proiettante (l’aggressore, se vogliamo) ha sempre bisogno di piattaforme per lanciare le armi. Ora, una piattaforma può essere molte cose, da un soldato a cavallo a una portaerei, ma di solito viene impiegata per mettere una certa distanza tra l’aggressore e una possibile rappresaglia. Il difensore, invece, deve semplicemente sopravvivere alle armi e, se possibile, distruggere le piattaforme. Inoltre, poiché l’aggressore è spesso meno motivato del difensore, non è necessario sconfiggere tutte le piattaforme: è sufficiente fare o minacciare danni sufficienti per rendere l’aggressione poco attraente e far sì che l’aggressore torni a casa. Il classico esempio attuale è la Corea del Nord. Quand’è l’ultima volta che avete sentito anche il neoconservatore più falco parlare di attaccare la Corea del Nord? Probabilmente mai, perché le forze convenzionali del Paese sono in gran parte obsolete, ma comprendono migliaia di pezzi di artiglieria e razzi a lungo raggio ben protetti, la maggior parte dei quali sopravvivrebbe a un attacco da parte dell’Occidente e potrebbe essere utilizzata per spazzare via le principali città della Corea e del Giappone. Dubito che più di una manciata di persone sappia quale sia lo stato del programma di armamento nucleare, ma c’è abbastanza incertezza al riguardo da indurre l’Occidente a pensarci due volte prima di aggredire. Non è quindi necessario che la Corea del Nord investa in armi e piattaforme moderne e sofisticate, anche se ne avesse le risorse, per garantire la propria sicurezza.

Tutto ciò crea problemi concettuali all’Occidente nei suoi piani di proiezione di forze. La politica di approvvigionamento dell’Occidente negli ultimi cinquant’anni si è costantemente mossa nella direzione di un numero sempre minore di sistemi sempre più potenti, che costano molto di più dei loro predecessori, che vengono prodotti molto più lentamente e che ci si aspetta rimangano in servizio per molto tempo. La base originaria era la Guerra Fredda, dove si prevedeva che i combattimenti sarebbero stati brevi e brutali, probabilmente terminati con l’uso di armi nucleari. Non potendo competere con i numeri delle piattaforme del Patto di Varsavia, l’Occidente puntò invece sulla qualità, partendo dal presupposto che avrebbe perso tutte o la maggior parte delle sue armi, ma avrebbe comunque “prevalso”.

Anche a quei tempi, però, questa logica era discutibile. La dottrina sovietica di allora, come quella russa di oggi, enfatizzava la quantità rispetto alla qualità: era meglio avere un numero molto elevato di armi “abbastanza buone” che un numero ridotto di armi complesse e sofisticate. (In effetti, da bravi marxisti, l’Armata Rossa riteneva che un aumento della quantità potesse avere un effetto qualitativo). In fin dei conti, ragionavano i sovietici, se vi rimangono mille carri armati obsoleti, ma il vostro avversario non ne ha affatto, avete vinto. In ogni caso, per le democrazie occidentali non era semplicemente fattibile gestire per quarant’anni un’economia di guerra in tempo di pace come fece l’Unione Sovietica, anche se ne avesse avuto il desiderio. In pratica, dagli anni Settanta in poi, l’Occidente ha prodotto un numero sempre minore di armi sempre più sofisticate, che si aspettava fossero sempre più versatili e in grado di svolgere missioni diverse. Gli aerei da combattimento ne sono l’esempio classico: il Tornado degli anni ’80 è stato prodotto in due varianti abbastanza diverse (difesa aerea e interdizione/trike) utilizzando la stessa cellula. E, cosa significativa, si trattava di un progetto di collaborazione trinazionale, nel tentativo di ripartire i costi.

Nessuno ha dedicato molto tempo a pensare a come sarebbero state le conseguenze di una guerra con il Patto di Varsavia, e certamente non agli aspetti militari. Anche ipotizzando una vittoria della NATO, o almeno qualcosa di meno di una vittoria del WP, ci sarebbero state altre cose di cui preoccuparsi. Le scorte di equipaggiamenti e armamenti distrutti ed esauriti sarebbero uno dei problemi meno urgenti dopo una guerra nucleare. Naturalmente, i Paesi che hanno abbracciato questa logica non possono uscirne facilmente. È una logica che porta a forze sempre più piccole, a un numero sempre minore di installazioni, a equipaggiamenti sempre più sofisticati e, di conseguenza, a una sempre minore flessibilità delle forze. Questo è abbastanza giusto se si sta pianificando una singola battaglia apocalittica, ma è meno ovvio se si pianificano decenni di piccole operazioni in tutto il mondo. Quello che l’Occidente ha, e ha da tempo, è un esercito a colpo singolo. Una campagna seria, che sia vinta o persa alla fine, disarmerebbe l’Occidente per un decennio.

Finora questo non ha avuto importanza, perché le perdite di equipaggiamento nelle operazioni in tutto il mondo sono state molto limitate. Per la maggior parte, gli obiettivi non sono stati in grado di rispondere efficacemente al fuoco. Ma per motivi che approfondiremo tra poco, la situazione potrebbe cambiare.

Oltre alla fragilità delle forze occidentali e alla difficoltà di sostituirle, il secondo fattore di complicazione è rappresentato dalle conseguenze delle ipotesi contro cui sono state progettate. In questo caso, dobbiamo tenere conto dei tempi. L’Occidente sta attualmente utilizzando una generazione di carri armati progettati originariamente negli anni ’80 per la già citata battaglia apocalittica con il Patto di Varsavia, anche se da allora sono stati prodotti aggiornamenti e nuove varianti. Ora, è giusto criticare, ma almeno quella generazione – Leopard 2, Challenger 2, M-1 – è stata prodotta in base a una qualche esigenza militare coerente. I principi di base di alta potenza di fuoco, mobilità relativamente bassa e massima protezione possibile erano abbastanza logici per i carri armati che combattevano una battaglia difensiva e ripiegavano sulle linee di rifornimento. Ma dopo la fine della Guerra Fredda, non c’era letteralmente alcuna logica militare a guidare l’aggiornamento e lo sviluppo dei carri armati esistenti, e ancor meno la produzione di nuovi. Chi avremmo combattuto? Dove e per quale scopo? Come ci saremmo arrivati? In pratica, data l’inerzia dei programmi di difesa e la durata della permanenza in servizio degli equipaggiamenti, le cose sono andate avanti come prima, con nuove varianti e aggiornamenti di carri armati essenzialmente progettati per una breve guerra in Europa, ma in numero molto inferiore e con una sostenibilità molto minore. E laggiù, i russi hanno sempre continuato a pianificare e a prepararsi per il tipo di guerra che sta avvenendo ora, il che spiega perché la NATO ha paura di combatterli.

La situazione degli aerei da combattimento è in realtà peggiore, perché i velivoli attualmente in servizio presso le forze aeree occidentali sono stati progettati alla fine della Guerra Fredda (e in alcuni casi anche prima) contro un livello di minaccia che si prevedeva si sarebbe sviluppato forse 10-15 anni dopo. Il costo e la sofisticazione di questi velivoli hanno fatto sì che potessero essere prodotti solo in piccole quantità, ma anche che, quando arrivano le missioni militari, questi velivoli devono essere utilizzati perché non c’è altro. Così, in conflitti come quelli in Afghanistan e in Mali, aerei enormemente sofisticati e complessi, che richiedono ore di manutenzione tra un volo e l’altro nelle moderne basi aeree, sono stati utilizzati a lungo raggio per sganciare bombe su gruppi di miliziani armati di armi automatiche. Ma almeno i gruppi di miliziani non potevano rispondere al fuoco.

E naturalmente le forze navali hanno seguito la stessa logica: i Paesi di tutto il mondo hanno investito in portaerei, perché sono lo strumento fondamentale di proiezione della forza. Una portaerei non è solo un campo d’aviazione galleggiante, ma anche un centro di comando e controllo galleggiante, una caserma galleggiante, un parco elicotteri galleggiante e molte altre cose. Tuttavia, le portaerei sono immensamente costose e sempre più costose, e anche le nazioni più ricche possono permettersi di acquistarne solo un numero limitato. Detto questo, qualsiasi proiezione di forze al di fuori delle acque nazionali, e al di fuori del raggio d’azione degli aerei basati a terra, richiede assolutamente una qualche forma di capacità di trasporto, anche solo per le evacuazioni umanitarie, come in Libano nel 2006.

Dobbiamo anche comprendere i presupposti alla base delle elevate specifiche di molti equipaggiamenti militari ancora oggi in uso. In particolare, molte di esse sono state progettate partendo dal presupposto che avrebbero dovuto essere migliori delle equivalenti attrezzature sovietiche che si prevedeva sarebbero state messe in campo tra dieci o vent’anni. Così i carri armati principali furono progettati per sconfiggere gli equivalenti sovietici previsti, gli aerei furono progettati per abbattere gli equivalenti sovietici nelle gare di superiorità aerea e così via. Naturalmente, gli ovvi cambiamenti nella minaccia, come la profusione di missili antiaerei e anticarro trasportabili dall’uomo, dovevano essere presi in considerazione in una certa misura, ma gli equipaggiamenti occidentali sono stati in gran parte progettati prendendo come riferimento i loro equivalenti sovietici, presupponendo quindi implicitamente che l’Unione Sovietica avrebbe combattuto più o meno come noi.

Naturalmente ci sono sempre delle eccezioni; la Gran Bretagna e la Francia hanno sviluppato equipaggiamenti leggeri e portatili per le operazioni fuori area o per la contro-insurrezione, e più recentemente gli Stati Uniti hanno seguito questo esempio. Ma proprio perché questi equipaggiamenti sono leggeri e portatili, non sono adatti a nessun conflitto serio, tanto meno a un conflitto con un nemico di pari livello o armato con armi moderne. Negli ultimi trent’anni il dominio del potere aereo occidentale è stato tale che, quando le forze leggere occidentali hanno incontrato un’opposizione, hanno potuto ricorrere agli aerei per spazzarla via. Ma la situazione sta cambiando.

Ciononostante, la maggior parte degli armamenti occidentali più seri trae origine da ipotesi su come sarebbero stati gli equipaggiamenti sovietici negli anni 2010 e su come sconfiggerli. Questo potrebbe avere dei risultati curiosi. L’esempio più ovvio è il caccia con equipaggio, che è stato un oggetto di culto delle forze aeree occidentali per un secolo o più. I velivoli da combattimento sono stati immaginati come se si affrontassero in duelli uno contro uno, come i cavalieri di un tempo. In realtà, questo non ha senso, anche se risale all’uso di caccia primitivi in “pattuglie” nella Prima Guerra Mondiale, che suonava bene ma non ha portato a nulla se non alla morte dei piloti. In teoria, queste pattuglie stabilivano la “superiorità aerea”, ma in pratica non è mai stata raggiunta e, se fosse stata possibile, la tecnologia dell’epoca era troppo primitiva per trarne vantaggio. Arriviamo alla guerra successiva e ci rendiamo conto che l’immagine degli Spitfire e degli Hurricane che si scontrano con i Messerschmitt nel 1940 è fuorviante: gli inglesi non cercavano i caccia di scorta, ma di abbattere i bombardieri. Ma l’immagine del “cavaliere del cielo” ad alta tecnologia è estremamente persistente.

Durante la Guerra Fredda, persino la difesa aerea con aerei con equipaggio era discutibile. Si presumeva, a torto o a ragione, che nei primi giorni di una guerra convenzionale l’Unione Sovietica avrebbe cercato di attaccare obiettivi in Europa con bombardieri con equipaggio, e che gli aerei occidentali avrebbero cercato di penetrare lo schermo dei caccia intorno a loro e di distruggerli. Ma ciò che era chiaro, anche se raramente espresso, era che non si poteva mettere in dubbio che l’Occidente avesse la superiorità aerea sul campo di battaglia stesso, non a causa degli aerei ma dei missili. Vale la pena di fare un passo indietro. Il controllo dello spazio aereo è solo un fattore abilitante: da solo non vince le battaglie. In Normandia, nel 1944, gli Alleati avevano il comando incontrastato dell’aria e lo usarono per fornire un supporto massiccio alle forze di terra, che tuttavia impiegarono mesi per sfondare le difese tedesche. Senza entrare nel vocabolario tecnico, la superiorità aerea significa che si può essere sicuri di poter condurre operazioni aeree contro un nemico, anche se con la possibilità di subire perdite, mentre il nemico è ampiamente inibito dal condurre operazioni contro di noi. Questo è ciò che i russi hanno avuto in Ucraina per qualche tempo, ma si noti che questa superiorità non deve sempre essere il risultato di duelli in cielo. Per i tedeschi in Francia nel 1940, aveva molto più a che fare con il comando e il controllo e con il dispiegamento di sistemi antiaerei leggeri in posizione avanzata. Singolarmente, gli aerei francesi erano almeno altrettanto validi di quelli della Luftwaffe.

In Ucraina, i russi stanno sfruttando le loro tradizionali abilità con l’artiglieria per ottenere la superiorità aerea attraverso missili e radar. Questo sarebbe stato probabilmente vero anche durante la Guerra Fredda, dal momento che non c’era alcun segno che l’Unione Sovietica prevedesse duelli di caccia sul campo di battaglia, o altrove. Ma è importante capire cosa significa oggi: aerei da combattimento altamente costosi e sofisticati che cercano invano un bersaglio per combattere, mentre sono vulnerabili agli attacchi missilistici a lungo raggio. Gran parte della tecnologia militare assomiglia al gioco per bambini delle forbici e della carta: nessuna singola arma o tecnologia è dominante in ogni circostanza. Se il nemico non vuole giocare al combattimento aereo tra aerei, il vostro nuovo caccia scintillante è solo un bersaglio per i missili: pensavate che fossero le forbici a tagliare la carta, ma in pratica sono le forbici a essere smussate dalla pietra. (Lo stesso vale per i carri armati principali. Per tutta la durata della Guerra Fredda ci si è fissati sull’azione carro armato contro carro armato e sul fatto che i carri armati occidentali fossero “migliori” di quelli sovietici, anche se in un conflitto reale la situazione sarebbe stata molto più complicata di così).

Questo è un punto fondamentale, ma non vedo alcun segno che sia stato colto. La sua conseguenza più importante è che il metodo principale di controllo aereo, e per estensione il dominio della battaglia a terra, è costituito da missili e droni, come vediamo oggi in Ucraina. Ciò rende dominante la parte che conduce la difesa a livello tattico/operativo e rende vulnerabile l’attaccante. Non è solo una questione di tecnologie relative, ma anche di costi e numeri. Anche missili molto sofisticati sono in termini assoluti relativamente economici e relativamente veloci da costruire. Inoltre, qualsiasi aereo non è altro che una piattaforma per armi e sensori, e sono le armi a fare danni. Così, un aereo di nuova generazione in grado di lanciare due missili a lunga gittata dovrebbe sopravvivere forse da trenta a cinquanta missioni prima di aver lanciato abbastanza missili da giustificare il suo costo unitario come piattaforma. Questo non è, per usare un eufemismo, tipico della guerra aerea moderna, ed è probabile che velivolo e pilota siano già morti al termine di due o tre missioni, senza alcuna garanzia che i missili colpiscano il bersaglio. Inoltre, la costruzione di nuovi aerei richiede mesi e l’addestramento di nuovi piloti anni, mentre i missili richiedono solo pochi giorni. Ciò suggerisce che stiamo assistendo allo sviluppo di un nuovo tipo di guerra, in cui missili e droni forniranno un metodo economico di attacco di precisione e saranno in grado di controllare vaste aree di terreno.

Ma non è solo una questione di numeri, è anche una questione di politica. Ai tempi della Guerra Fredda, come ho già sottolineato, i giochi di guerra presupponevano un’unica, apocalittica battaglia, dopo la quale non sarebbe rimasto nulla. Le attrezzature sarebbero state distrutte e le forze annientate, ma si sperava che comunque l’Occidente avrebbe “vinto”. Ma perdite significative di grandi piattaforme nelle guerre di spedizione non sono semplicemente fattibili dal punto di vista politico. Quarant’anni fa, l’opinione pubblica britannica, forse più solida di adesso, era ancora scossa dalla perdita di alcune fregate, cacciatorpediniere e aerei nella guerra delle Falkland.

Negli ultimi anni, la maggior parte delle società occidentali è giunta a credere che le proprie forze armate siano onnipotenti ed effettivamente invulnerabili, fatta eccezione per gli attacchi di mine e bombe. La perdita anche di uno o due squadroni di aerei ad alte prestazioni in un ipotetico piccolo scontro con la Russia o la Cina sarebbe uno shock politico a cui il governo occidentale medio probabilmente non sopravvivrebbe, a meno che la popolazione non si convinca in qualche modo che è in gioco la sopravvivenza stessa della nazione, cosa che sembra improbabile. E naturalmente anche le conseguenze finanziarie e industriali sarebbero gravi, per non parlare del costo strategico di aver perso parte della forza aerea. Una grande guerra aerea contro una di queste nazioni è impensabile dal punto di vista politico, soprattutto perché gli aerei occidentali coinvolti morirebbero per mano di operatori missilistici, non come risultato di un combattimento cavalleresco nel cielo. Anche gli Stati Uniti sarebbero di fatto disarmati dopo uno scontro significativo con una delle due nazioni e impiegherebbero da un decennio a una generazione per ricostituire le proprie forze, ammesso che ciò sia possibile. Nessuna nazione oggi può permettersi un simile esito.

Il che ci porta all’ultimo punto: le navi da combattimento di superficie, e in particolare le portaerei. Le portaerei sono spesso considerate obsolete e vulnerabili, il che rende ancora più curioso il fatto che così tante nazioni stiano investendo in esse. Il vero punto di forza delle portaerei, però, è la proiezione di potenza: non c’è altro modo in cui una nazione possa proiettare un qualsiasi tipo di potenza seria al di là della copertura aerea a terra, e rinunciare alle portaerei significa rinunciare pubblicamente a qualsiasi ambizione in tal senso. Le forze militari hanno molti scopi politici oltre alle funzioni di combattimento, naturalmente, e uno di questi è dimostrare di essere un attore serio nell’area strategica. È per questo che le nazioni che si sono appena dotate di marine blu, come il Sudafrica e la Corea del Sud, hanno organizzato dispiegamenti di navi e visite ai porti, per aumentare il loro profilo politico. Anche la capacità di partecipare a operazioni antipirateria o di embargo può avere benefici politici.

Il problema nasce quando questi dispiegamenti avvengono in un ambiente ostile. Tendiamo ancora a pensare alle battaglie tra portaerei della Seconda Guerra Mondiale come alla norma: flotte che non si sono mai viste combattere in gran parte con gli aerei, prendendo di mira le rispettive portaerei. Ma non solo la tecnologia è cambiata, con una preponderanza di missili antinave a lungo raggio, ma non c’è nemmeno motivo di supporre che un presunto nemico navale (presumibilmente la Cina) accetti di combattere in questo modo. Per fare l’esempio ben noto di un’invasione o di un blocco di Taiwan, la Marina cinese aspetterebbe quasi certamente nelle acque di casa che l’Occidente venga da lei, e cercherebbe di vincere in gran parte con i missili. Pertanto, mentre gli esperti navali potrebbero avere ragione nel ritenere che gli Stati Uniti “vincerebbero” una sfida tra flotte in alto mare, non c’è motivo di supporre che i cinesi li obbligherebbero a un simile scenario. E “vincere” è un concetto estremamente relativo. Ad esempio, è difficile che l’opinione pubblica americana sia disposta a tollerare la perdita di una sola portaerei per “difendere” Taiwan, figuriamoci due o tre. La storia suggerisce che una cosa è essere pronti ad andare in guerra, un’altra è la disponibilità a tollerare perdite significative. Gran parte dell’odierno ego politico collettivo occidentale deriva comunque da un senso di impunità e invulnerabilità. Ma tali sentimenti sono fragili (per non dire irrealistici) e le conseguenze politiche della fine di tale illusione saranno probabilmente profonde.

Potremmo quindi trovarci a un punto di svolta non solo negli aspetti tecnici della guerra, ma soprattutto nella politica dell’uso della forza all’estero. Per più di una generazione, la politica occidentale ha dato per scontato che tale uso sarebbe stato sostanzialmente privo di vittime, e soprattutto che le principali piattaforme non sarebbero state a rischio. Dopo tutto, la NATO avrebbe attaccato la Libia nel 2011 se ogni giorno ci fossero state notizie di un altro aereo abbattuto? Credo proprio di no. La diffusione di sistemi di difesa aerea relativamente economici e semplici ma efficaci in tutto il mondo, che sembra ormai praticamente certa, cambierà radicalmente l’equazione della proiezione di potenza, così come l’uso più ampio di missili antinave e di missili per attaccare obiettivi terrestri, come l’Iskander. Come sarebbe andata la guerra aerea in Yemen, ad esempio, se un cacciatorpediniere antiaereo russo fosse stato schierato nella regione?

Naturalmente i giochi di guerra continueranno a dimostrare che un attacco occidentale a piccole contee “avrà successo” e che l’uso copioso del potere aereo finirà per stabilire la superiorità aerea e per consentire la caccia e la distruzione di altri sistemi d’arma. Ma il punto non è proprio questo: l’opinione pubblica occidentale può accettare i pestaggi punitivi di piccoli Paesi, ma non le guerre vere e proprie in cui le forze occidentali subiscono perdite significative. Le conseguenze di tutto ciò sono abbastanza ampie da richiedere un saggio a parte, ma credo che si possa già intravedere un futuro in cui l’Occidente deciderà che è più prudente rimanere a casa e lasciare che i locali risolvano i propri problemi. Non tutti penseranno che sia una cosa negativa.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-end-of-power-projection?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=135443580&isFreemail=true&utm_medium=email

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

FETICISMO DOCUMENTALE E PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE, di Teodoro Klitsche de la Grange

FETICISMO DOCUMENTALE

E PATRIOTTISMO COSTITUZIONALE

(tratto dalla rivista Nova Historica 2010)

1. La fortunata espressione “patriottismo costituzionale”, diffusa e sostenuta da Jürgen Habermas, è recentemente spesso ripetuta – al di la della cerchia degli specialisti – da personaggi (in ispecie politici, ma non solo), tra i quali assume significati come “Ci unisce e ci incoraggia in questo sforzo la grande, vitale risorsa della Costituzione repubblicana. Non c’è terreno comune migliore di quello di un autentico, profondo, operante patriottismo costituzionale. È, questa, la nuova, moderna forma di patriottismo nella quale far vivere il patto che ci lega: il nostro patto di unità nazionale nella libertà e nella democrazia”1.

Per quanto l’espressione citata, come tutte quelle estrapolate da discorsi più vasti, potrebbe non rendere esattamente il pensiero del nostro Presidente, è – a confrontarla con altri interventi e dichiarazioni – chiaramente “rappresentativa” di caratteri essenziali del “patriottismo costituzionale”.

Infatti mentre il patriottismo è riferito a una comunità di popolo legata da vincoli storici, religiosi, etnici, in quello costituzionale è “il patriottismo di un popolo che si ritiene unito non dai vincoli tradizionali e tipici della nazione, ma da quei principi e valori (ad esempio il valore della persona e il metodo democratico, ricordati dallo stesso presidente Napolitano) che sono fissati in un patto costituzionale”2.

Resta il fatto che oggigiorno nel senso comune, la Costituzione è un patto, o più precisamente un patto scritto; e che quindi la lealtà e la fedeltà dei cittadini dovrebbe essere rivolta a un atto (patto), o a un documento. Cioè un “pezzo di carta” su cui ironizzava Lassalle3.

Il patriottismo costituzionale, malgrado le critiche preventive (e realistiche) di Lassalle, si presenta come (l’unica) forma d’integrazione possibile in una società contemporanea. L’ “inclusione dell’altro” (titolo di un lavoro di Habecmas) non è né un’assimilazione né chiusura verso l’esterno, ma consiste in una convinta adesione ai principi universalistici della Costituzione, di guisa da consentire la compresenza, all’interno della società, di una pluralità di visioni del mondo e relative “tavole di valori”. Sarebbe, in altri termini (l’unico) modo possibile per esorcizzare i conflitti derivanti dalle differenze culturali, etniche (ed economiche), verosimilmente in crescita in un mondo globalizzato connotato dell’aumento esponenziale dei movimenti migratori. E così la risoluzione, in relazione a tutti i conflitti (intracomunitari) possibili, di quella “lotta mortale senza possibilità di conciliazione, come tra «Dio» e il «demonio», che Max Weber attribuiva ai contrasti tra “valori”. Lo scioglimento dell’enigma irrisolto della storia, che Marx riteneva essere il comunismo, così diventa, nell’attuale momento storico e in relazione ad esso, il carattere (e pregio) del “patriottismo costituzionale”.

2. Questa concezione lascia irrisolti, perché non chiariti, due elementi fondamentali, ambedue riconducibili all’aggettivo “costituzionale” e al termine da cui deriva, cioè costituzione. Se a questo si da un significato ovvero un altro, cambia completamente il concetto, derivato, di patriottismo costituzionale.

Se per costituzione si intende, secondo la nota concezione kelseniana, ciò che è connotato dall’essere modificabile solo a seguito di un particolare procedimento di revisione previamente stabilito, ne consegue che il patriottismo costituzionale sarebbe ciò che riassume la lealtà e l’osservanza nei confronti di un complesso di norme coordinate. Per cui “patriota costituzionale” e quel che più preoccupa, “non-patriota costituzionale” (con quel che ne può conseguire negli ordinamenti positivi, dalla fucilazione in giù) è chi ritiene costituzionali tanto l’art. 1 o 2 della Costituzione vigente (sulla forma di Stato e di governo) che l’art. 16 (sul diritto c.d. di locomozione) o l’art. 44 (sul diritto all’abitazione)e così via.

Se di converso il concetto di costituzione è svincolato dal criterio procedurale-formalistico kelseniano, per accedere ad una visione sostanziale della Costituzione, per cui il documento relativo (la Costituzione formale) è fatta di disposizioni realmente costituzionali (le decisioni fondamentali sulla forma dell’unità politica) e d’altro, cioè le leggi costituzionali, si rifugge da conseguenze un po’ bizzarre, perché costituzione sono solo le decisioni fondamentali e non l’insieme delle norme connotate da rigidità.

L’altro problema è se la costituzione vada identificata con l’atto così denominato o piuttosto questo (e neppure integralmente) ne faccia parte; e, prima di questo se una comunità esiste perché ha una costituzione o ha una costituzione perché esiste. Com’è noto tale problema se l’era posto (tra gli altri) Santi Romano: e la soluzione del grande giurista era che “Qualunque sia il suo governo e qualunque sia il giudizio che se ne potrà dare dal punto di vista politico, esso non può non avere una costituzione e questa non può non essere giuridica, perché costituzione significa niente altro che ordinamento costituzionale. Uno Stato «non costituito» in un modo o in un altro, bene o male, non può avere neppure un principio di esistenza, come non esiste un individuo senza almeno le parti principali del suo corpo”4. Per cui “esistente” e “giuridicamente ordinato” sono (salvo una distinzione) coevi: simul stabunt et simul cadent.

La distinzione da fare a tale proposito è quella in cui l’istituzione è generata con la sua costituzione (o scompare con quella) o quando la costituzione è generata (o abolita) senza che abbia inizio o cessi l’esistenza dell’istituzione. Questo è il caso più frequente. Solo in Italia, dal 1861 in poi, è capitato (almeno) tre volte5.

Né sfugge alla “costante” dell’esistente che precede il normativo, il caso – non molto frequente – della costituzione come “trattato” tra più Stati (istituzioni), dato che è l’esistenza precedente (e l’accordo) di questi a costituire il presupposto del nuovo Stato. Anche in tal caso, il rapporto tra esistenza dell’istituzione e vigenza della costituzione si manifesta asimmetrico: mentre la nascita o la fine della prima comporta quella della seconda, le vicende di questa non sono decisive per quella6. In questo senso è l’esistenza di un potere costituente (l’attore) ad assicurare l’ordinamento pur nella variazione degli atti (decisioni) costituzionali.

A lato di ciò si trova l’aspirazione, tipica dell’età moderna, che perché una costituzione sia tale occorre poterla mettere in tasca (Thomas Paine). In altre parole che sia scritta; in effetti le moderne costituzioni scritte hanno il loro antecedente, come scrive Jellinek, nei patti e nelle Carte redatti nelle colonie inglesi in America; in particolare è ricordata quella sottoscritta tra i coloni del Connecticut, quelle redatte da William Penn, o il convenant dei Padri Pellegrini convenuto sulla Mayflower7.

Tale identità (costituzione = documento scritto e “statuito”) è affatto sconosciuta alle concezioni non moderne, e, in parte, anche a quelle successive alla Rivoluzione francese. Basti all’uopo, per le prime, ricordare l’opinione di Cicerone sulla costituzione romana “nostra autem re publica non unius esse ingenio, sed multorum, nec una hominis vita, sed aliquot constituta saeculis et aetatibus8. Per le seconde, tra i primi a formularla dopo la rivoluzione francese, quella di de Bonald che “la costituzione di un popolo è il modo della sua esistenza”: onde scriverla non è necessario perché una costituzione vi sia. Il che è stato condiviso da gran parte della dottrina del diritto successiva (da Hauriou a Santi Romano e Carl Schmitt); tuttavia nell’opinione corrente, alimentata assiduamente, un fatto così evidente ossia che le unità politiche erano e sono costituite, e spesso assai ben costituite, prima che fossero inventate le costituzioni scritte (e lo saranno dopo), è (forse volutamente) trascurata. Di guisa che, se fosse fatto un sondaggio sul quesito, se le costituzioni debbano (necessariamente) essere scritte, riporterebbe una schiacciante maggioranza affermativa, e l’opinione contraria sarebbe probabilmente considerata una diavoleria di qualche astuto manipolatore. Ovvero questa tesi, così contraria alla realtà storica, ha la consistenza (e la non ragionevolezza) di un idola tribus (e anche fori).

3. Da quando le costituzioni sono (per lo più) scritte, ha progredito la teoria che, per fare una costituzione non serve avere qualcosa in comune: dalla lingua, alla religione alla cultura, e così via. Ma sia sufficiente essere animati da buona volontà, e, preferibilmente da (qualche) interesse condiviso, per raggiungere un accordo soddisfacente e durevole.

La scrittura e la statuizione dei documenti costituzionali sarebbe in altri termini non la conseguenza, ma il succedaneo di quegli elementi identitari sopra (parzialmente) ricordati. A conforto di ciò si possono portare due circostanze: la prima che Costituzioni scritte – cioè (solo) quella degli Stati Uniti d’America – sono in vigore da oltre due secoli. Cui può replicarsi che il successo di quella statunitense è rara avis, perché di solito quelle europee scritte, e le più longeve, al massimo superano la sessantina. E più che altro che ciò prova la saggezza delle scelte dei costituenti americani (il “contenuto”), più che la forma scritta e statuita della costituzione.

La seconda che, prevalendo nel mondo contemporaneo il modello “società” rispetto a quello “comunità”, scrivere le costituzioni sarebbe un segno – e una conseguenza di questo “ethos” moderno.

Pur se questa tesi ha molto di vero, è debole però sul momento “genetico” e sulle cause. Infatti non risolve il problema se, continuando con l’esempio della Costituzione americana, la costituzione (e la conseguente durata), fosse dovuta al fatto che i padri costituenti (e la stragrande maggioranza della popolazione allora) fossero Wasp, cioè bianchi (i neri non votavano) anglosassoni e protestanti (per lo più fedeli di una particolare confessione protestante) per cui raggiungere un accordo tra persone accomunate da lingua, razza, religione, teoria e prassi giuridica fosse, per così dire, estremamente facilitato da questa comune identità. Ma se, di converso, fossero stati di tre o quattro etnie diverse (e bilanciate), di altrettante religioni, parlanti lingue diverse, nessuno è in grado di affermare che si sarebbe raggiunto un accordo e più ancora che la durata di quello sarebbe stato di oltre due secoli. Piuttosto l’esperienza storica dimostra che – gli ultimi casi sono stati quelli della Iugoslavia, dell’Unione sovietica e della Cecoslovacchia – il tutto sarebbe andato presto in frantumi9. E, peraltro, finché quegli Stati non si sono dissolti ciò che li ha tenuti insieme non è stato un consenso a un accordo tra volontà arbitrarie (e razionali) – cui può ricondursi un patto stilato in un documento – ma la dittatura sovrana del partito comunista. È stato il potere illimitato di questo a sopperire all’inesistenza – o alla debolezza – dei legami comunitari tra etnie e popoli diversi per lingua, religione, storia, costumi: se all’espressione della volontà popolare fosse stato riservato uno spazio se non uguale non troppo lontano da quello riconosciuto in Stati non totalitari, probabilmente si sarebbero dissolti molto prima.

Per cui appare chiaro che l’unità delle volontà – o del consenso – nel costituire e conservare un’esistenza comunitaria è il presupposto necessario perché possa essere tradotto in una costituzione scritta, statuita e durevole.

In altri termini è il contesto (cioè la comunità) dove si decide di darsi una costituzione scritta, a determinare se questa avrà il carattere della costituzione “weberiana”, cioè “la possibilità effettiva di disposizione a obbedire… nei confronti della forza di imposizione delle autorità di governo sussistenti”. Se è vero, come precisa Weber che “il concetto di «costituzione» qui impiegato è uguale a quello usato da Lassalle. Esso non coincide con il concetto di una costituzione «scritta» e in genere di costituzione in senso giuridico”10, è parimenti vero che una costituzione avente alte difficoltà a farsi accettare nel gruppo sociale – la quale cioè non procuri consenso e obbedienza ai governanti, è del tutto inutile come costituzione anche “giuridica”, giacché il diritto non prescinde dal problema della efficacia dell’ordinamento, che anzi ne è una caratteristica intrinseca e peculiare.

Il problema specifico che si pone è la possibilità che l’istituzione politica si fondi solo su una convenzione (chè se si fonda anche su una convenzione, la questione non si pone) sia nella forma del patto che del “rescritto”, o che occorra dell’altro (e prevalente). Dato che la politica (e il diritto) attengono alla vita “pratica”, e che, come sopra cennato è assai difficile che una “pattuizione” possa avere vigenza durevole se non poggia su una certa identità (e su un presupposto tasso d’omogeneità), la soluzione non può che essere negativa. Per pensare possibile il contrario, sarebbe necessario addurre qualche esempio storico. Ma dato che non se ne vedono, non resta che considerarlo un mero auspicio.

A ciò occorre aggiungere che se è vero che il carattere dell’atto costituente (pattizio, scritto, deliberato) ha un’importanza nel contesto di un ethos collettivo, è ancor più vero che la costituzione è “la soluzione del problema seguente: dati la popolazione, i costumi, la religione, la posizione geografica, le relazioni politiche, le ricchezze, la buona e cattiva qualità di una determinata nazione, trovare le leggi adatte”11. E quei dati appena elencati, oltre a esulare e preesistere dalla costituzione statuita, tuttavia ne determinano in modo cogente il “contenuto” e il successo. Con la conseguenza che o questa è congrua a quelli o diventa incongrua, perché inutile a costituire un regime politico stabile e cioè inutile al (di essa) scopo tipico e peculiare.

4. Ma è proprio vero che, nell’ambito dell’ethos moderno, la “statuizione” della costituzione ne esaurisce il carattere fondamentale?

A leggere i primi documenti costituzionali e le concezioni che li hanno ispirati, risulta che accanto – e prima – della forma dell’atto (e del documento) “costituzione”, è la novità del potere costituente (del popolo) a costituirne il connotato fondamentale, non meno importante della scrittura e statuizione dell’atto.

Le opere di Sieyès e il preambolo della Costituzione degli Stati Uniti12 ne sono testimonianze evidenti. E, parimenti, la concezione del potere costituente è la secolarizzazione della teologia politica cristiana, in particolare di quella tomista del diritto divino provvidenziale, che riserva alla decisione della comunità la scelta della forma di organizzazione del potere13.

La decisione costituente si fonda cioè sul potere costituente di una Nazione consapevole della propria esistenza storica e politica; nella quale esistenza rientrano (gran parte di) quelle determinanti che ne costituiscono l’identità.

Onde la costituzione non è un atto deliberato per un qualsiasi popolo e Stato: ma peculiare a quel popolo (e a quello Stato). Come scriveva efficacemente de Maistre, criticando la Costituzione francese del 1795 (quella “direttoriale”, durata quattro anni), questa era fatta per l’uomo, ma aggiungeva subito dopo “non esiste uomo nel mondo. Ho visto, nella mia vita, francesi, italiani, russi…” stigmatizzando così l’illusione delle costituzioni fatte a tavolino (e al lume dell’ideologia). Il carattere storico-identitario ( come risulta – tra l’altro – dal concetto di Nazione formulato da Sieyès) non è meno presente nel pensiero borghese di quanto lo sia in quello contro-rivoluzionario.

Nel suo “stato nascente” la dottrina costituzionale borghese è un pensiero forte, presupponendo una comunità consapevole della propria unità ed omogeneità come dei diritti conseguenti derivati non dal diritto positivo, ma da quello naturale14.

Nelle odierne condizioni di (decadenza e) travisamento del pensiero costituzionalistico, è stato espunto tutto quel che lo rendeva forte: non l’unità (e l’omogeneità) presupposta, non il diritto naturale, non il potere costituente, non il diritto (naturale) a modellare la forma politica. È rimasto solo ciò che vi era di meno incisivo e decisivo: il carattere scritto (e statuito) della costituzione. Peraltro interpretata di guisa da limitare ed annacquare i connotati forti della concezione borghese-rivoluzionaria. Ne è un esempio (tra gli altri) la sistematica dimenticanza del potere costituente, e (ad esso collegata) l’interpretazione della costituzione come atto immodificabile (di fatto soggetto all’applicazione ed interpretazione dei poteri costituiti), e al “patto costituzionale” come compromesso tra partiti e “famiglie” politiche: Aleggia su tutto il tacito (?) conferimento di un qualche carattere “sacro” al patto/atto/documento, quasi un reflusso della secolarizzazione.

Tuttavia, oltre all’incapacità di una concezione del genere di rappresentare la realtà, v’è un problema: fino a quando riesce a contenere questa, che è di natura mutevole, essendo qualcosa d’organico (e reale) e non di meccanico (e ideale)?

Come sopra ricordato, mentre la comunità è sempre in movimento15 il sistema normativo (intendendo con ciò l’ordinamento giuridico come concepito da un normativista) è in se, come sosteneva Hauriou, statico (e “trascendente”). Col rischio di indirizzare il proprio patriottismo a un oggetto obsoleto e non (corrispondente) cioè che esiste realmente16; e con la conseguenza d’innescare un conflitto tra legittimità e legalità17. Perché la legittimità concerne un rapporto tra uomo ed uomo (il potere weberiano); è stata invocata per il rapporto tra uomo ed istituzione (Stato, regime politico, governo), ma è (almeno) inconsueto scomodarla per il rapporto tra uomo ed atto (norma); e per il patriottismo (che appare, nell’uso dell’espressione, qualcosa di non lontano dalla legittimità) vale lo stesso discorso. Nel senso che se è vero che una Costituzione condivisa concorre a creare consenso al potere dei governanti, appare difficile che possa sostituire e surrogare ogni altra componente della legittimità. Lo stesso per il patriottismo: se la costituzione, ancor più nel senso di costituzione formale, potesse sostituire la devozione alla comunità (Nazione, Patria), nella sua conformazione (e retaggio) storico ed ideale, ne conseguirebbe che non avremmo più italiani, francesi, inglesi, tedeschi, ma parlamentaristi, semi-presidenzialisti, monarchico-parlamentaristi, federal-cancellieristi e così via.

Manca ai costituzional-patrioti l’accortezza di Socrate, il quale nella Presopopea delle leggi (nel Critone) le fa accompagnare dall’insieme delle città (kai to koinon tes poleos)18; anzi quelli isolano ancora di più la costituzione formale, privandola anche del seguito ossia del resto della legislazione19. Al contrario di Renan che, quando elenca i principali fattori che fanno una nazione (razza, lingua, religione, comunanza d’interessi, territorio) esclude che possono essere presi esclusivamente ed (isolatamente) sufficienti (e significativamente, non cita né la costituzione né il diritto).

5. Ai costituzional-patrioti, a quanto pare, sembra basti un documento (peraltro neanche citato tra i fattori di Renan, neppure nel genus diritto o leggi), per surrogare tutti quei fattori.

A leggere gli ultimi contributi apparsi sulla stampa in rete infatti ci si chiede, dubitando, se ci siano forze politiche disposte a “sottoscrivere l’art. 33 comma 3° della Costituzione (il diritto d’istituire scuole)…o l’art. 11 (il rifiuto della guerra),… o l’art. 32 comma 2° (divieto di trattamenti sanitari obbligatori) E si potrebbe continuare a lungo con questo elenco20. Elenco composto, evidentemente, dall’insieme delle disposizioni costituzionali indistintamente. Dalla sovranità quindi al diritto all’abitazione, dalla scelta della forma democratica a quella di non subire trattamenti sanitari, dalla funzione legislativa allo sviluppo dell’artigianato. Tutte equiparate e parimenti “costituzionali” (perché rigide).

Più sorvegliati e condivisibili altri interventi. Ad esempio quello di Barbara Spinelli sulla “Stampa” dove dopo aver sostenuto “per alcuni le istituzioni e le costituzioni hanno una forza così potente – la forza del Decalogo – da sostituire identità controverse come la nazione o l’identità etnica” si legge: “Non sono Habermas e le sinistre ad avere inventato il concetto, non a caso tedesco, di patriottismo costituzionale: Lo coniò negli anni 70 un conservatore, Dolf Sternberger … Per Sternberger, il patriottismo costituzionale era l’unica identità possibile per un paese ridotto a mezza nazione dal nazionalismo etnico, la dittatura e la guerra. Una condizione che si diffonde, con la mondializzazione: tutte le nazioni hanno, nel globo, sovranità dimezzate”. O quello di Gianfranco Fini che ha rilevato “L’esperienza drammatica del secolo scorso ci ha insegnato che la base più solida del sentimento nazionale risiede nel valore del patriottismo costituzionale, quindi in quei principi di libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto della persona che mettono al riparo i popoli……alla base del sentimento nazionale non può esservi l’appartenenza etnica ma la volontà politica di condividere un destino e un progetto, non c’è nulla di più solido e profondo se non l’identificazione nei valori sanciti dalla Carta Costituzionale”21. Dove il richiamo nel primo caso non è quello meramente cartolare a documenti e norme, ma all’istituzione; e nel secondo, del pari, ai principi e i valori (cioè – prevalentemente – alle decisioni fondamentali sulla forma politica), alla comunanza di destino e alla volontà. Tutti elementi decisivi e non riducibili alla costituzione formale.

E questo, il legame con qualcosa di concretamente esistente e comune (comunitario) e non normativo, risulta da tanti scritti. Di cui ne ricordiamo due. L’uno di Machiavelli “la patria è ben difesa in qualunque modo la si difende, o con ignominia o con gloria […] dove si dilibera al tutto della salute della patria, non vi debbe cedere alcuna considerazione né di giusto né d’ingiusto, né di piatoso né di crudele, né di laudabile né d’ignominioso; anzi, posto ogni altro rispetto, seguire al tutto quel partito che le salvi la vita, e mantenghile la libertà”22. Se il Segretario fiorentino avesse avuto una concezione da costituzional-patriota (oltre a dimenticarsi di citare la costituzione), non avrebbe liquidato il giusto e l’ingiusto, il laudabile e l’ignominioso. L’altro di Marx laddove descrive il patriottismo delle armate rivoluzionarie francesi “il patriottismo era la forma ideale del sentimento di proprietà”23; per cui collegava il patriottismo ad una forma concreta di produzione, cioè alla realtà.

E si potrebbe continuare a lungo.

6. Per cui chiedersi se è possibile che si configuri un patriottismo costituzionale quale momento fondativo (ed esclusivo) dell’esistenza politica, occorre rispondere in primo luogo, che cosa s’intende per costituzione.

Sicuramente appare bizzarro, dato che “la difesa della Patria è sacro dovere del cittadino” (art. 52 della Costituzione), che si chieda al buon cittadino di morire per difendere l’art. 45, II comma della nostra costituzione (“la legge provvede alla tutela e allo sviluppo dell’artigianato”), anche perché gli stessi artigiani sarebbero sicuramente assai restii a farlo.

E quindi è indispensabile identificare la Costituzione col suo nucleo essenziale (dalla forma democratica alla sovranità alla libertà).

Dall’altra anche in tal caso il patriottismo costituzionale appare come una sineddoche politica, e perciò anche se non bizzarro, parziale: perché ad essere oggetto di quel sentimento, di quella volontà unificante appare assai più adatta la totalità dell’esistenza e dell’identità nazionale: comprensiva della storia, dei costumi, della geografia, della religione, della lingua.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 V. dichiarazione del Presidente on.le Napolitano citata da articolo sulla “Stampa” del 24/01/2008 del prof. Marcello Pera.

2 V. articolo di Marcello Pera cit.

3 v. Überverfassungswesen trad. it. di Clemente Forte in Behemoth n. 20.

4 Diritto costituzionale generale, Milano 1947, p. 3.

5 Questa constatazione va chiarita con le tesi di Santi Romano e di Hauriou. Secondo il primo anche nei periodi di transizione politica, prima di una regolamentazione compiuta, c’è sempre un diritto costituzionale, anche se rudimentale “il diritto è immanente a qualsiasi assetto politico, e l’unica negazione, logicamente e storicamente, possibile del diritto costituzionale sarebbe l’anarchia” (op. cit. p. 4). Ad avviso del secondo il governo di fatto può beneficare non della giustificazione giuridica, ma di quella “teologica” che si applica ad ogni forma (espèce) di potere… “è un modo di asserire (traduire) il carattere naturale e necessario del potere, l’impossibilità per gruppi umani di sussistere senza un governo, di legare la necessità del potere a quello dello Stato sociale…” (v. Précis de droit consitutionnel, Paris, 1929, p. 29).

6 L’apparente contraddittorietà tra l’affermazione di Santi Romano che ogni Stato non ha ma è una costituzione e l’ “asimmetria” è risolta dal fatto che l’essenza della costituzione è un potere che esercita con successo (ottenendo un certo grado d’obbedienza) il comando in una comunità, così dando forma (ed azione) politica alla stessa. Per cui il potere (obbedito) è il nucleo essenziale di ogni ordine costituito.

7 V. G. Jellinek Allgemeine Staatslehere (III libro) trad. it. Dottrina generale del diritto dello Stato, Milano 1949, p. 100 ss.

8 De re publica, II, 1.

9 Si noti che tutti i casi citati le costituzioni hanno in comune di essere frutto non solo di guerre – come capita per lo più a tutte le costituzioni – ma di un particolare contesto politico internazionale e interno.

10 V. Max Weber, Wirtshaft und Gesellshaft, trad it. Milano 1980, pp. 48-49.

11 J. de Maistre, Considérations sur la France, trad. it. Roma 1985, p. 47. In ciò è evidente che de Maistre si ricollega a Montesquieu.

12 “Noi popolo degli Stati Uniti, allo scopo di ancor più perfezionare la nostra unione, di garantire la giustizia, di assicurare la tranquillità all’interno, di provvedere alla comune difesa, di promuovere il benessere generale e di salvaguardare per noi stessi e per i nostri posteri il dono della libertà, decretiamo e stabiliamo questa Costituzione degli Stati Uniti d’America”.

13 La quale concezione è condivisa da parte della dottrina protestante come contestata da altra parte dei teologi cattolici e protestanti. Per una trattazione più diffusa ci sia consentito rinviare a quanto scritto in Diritto divino provvidenziale e dottrina dello Stato borghese in Behemoth n. 41, p. 5 ss.

14 v. ad esempio J.E. Sieyès Qu’est-ce-que le tiers Etat? “La Nazione esiste prima di ogni cosa, essa è l’origine di tutto. La sua volontà è sempre conforme alla legge, essa è la legge stessa. Prima di essa e al di sopra di essa non c’è che il diritto naturale. Se vogliamo farci un’idea esatta dell’ordine delle leggi positive che possono emanare solo dalla sua volontà, troviamo al primo posto le leggi costituzionali, esse si dividono in due parti… Queste leggi sono dette fondamentali, non nel senso che possano divenire indipendenti dalla volontà nazionale, ma in quanto i corpi che esistono ed agiscono in virtù di esse, non possono modificarle. In ogni sua parte la Costituzione non è opera del potere costituito, ma del potere costituente… Una nazione si costituisce solo in virtù di un diritto naturale. Un governo, al contrario, è frutto solo del diritto positivo. La Nazione è tutto quel che può essere per il solo fatto di esistere” trad. it. Milano 1993, pp. 256-257.

15 Scriveva Haurion che “l’ordine sociale si presenta come il movimento lento ed uniforme di un insieme ordinato. “ Précis de droit constitutionnel, Paris 1929 p. 62. v. precedentemente nello stesso volume, la critica al sistema “trascendent et statique du professeur Hans Kelsen”.

16 Come scriveva Renan “L’esistenza di una Nazione (mi si perdoni la metafora) è un plebiscito di tutti i giorni, come l’esistenza dell’individuo è un’affermazione perpetua di vita” mentre qua il “plebiscito” dovrebbe essere rivolto non all’esistente ma al normativo e non a ciò che esiste oggi, ma a ciò che era statuito oltre sessant’anni fa.

17 Si potrebbe dubitare più che la legittimità possa riguardare non un rapporto tra uomini, ma tra uomini e norme (documenti).

18 Non vogliamo entrare sui significati del termine nomos e sulla esattezza della sua traduzione col latino lex.

19 Cosa che a Socrate non succedeva, tant’è che le leggi comprendono, com’è naturale nella libertà degli antichi, tutto l’ambito della vita del cittadino, dal matrimonio all’educazione.

20 V. E. Carnevali. Le parole di Brunetta e l’assalto alla Costituzione – micromega -on-line.

21 V. Il futuro della libertà Area dicembre 2009 p. 34

22 Discorsi, III, 41.

23 Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, Roma 1977, p. 218.

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari, di Andrea Zhok

Nella teoria delle élite elaborata da Gaetano Mosca e poi rielaborata da Vilfredo Pareto la differenza essenziale tra gruppi sociali è fornita dall’organizzazione. Le élite sono i gruppi che riescono ad organizzarsi e questo gli consente di esercitare il potere sui gruppi incapaci di organizzazione.
La capacità di organizzazione non è strettamente legata a virtù particolari. In ogni sistema economico-sociale ci sono gruppi che hanno evidenti facilitazioni ad organizzarsi, facilitazioni determinate dalla comunanza di ambiente, di appartenenza, di cultura, di ceto o di interessi. E parimenti ci sono strati sociali che hanno evidenti ostacoli a organizzarsi: esemplarmente i lavoratori subordinati e gli schiavi. Qui la condizione di dipendenza dalle decisioni altrui, l’eteronomia e la mancanza di mezzi economici sono spesso determinanti.
Nella storia gli eventi che consentono un capovolgimento dei rapporti di forza tra governanti e governati sono di solito eventi catastrofici, guerre, carestie, cataclismi naturali che da un lato rompono l’equilibrio del gruppo dominante, organizzato, e dall’altro chiama i disorganizzati a unire le forze di fronte al comune debordante pericolo.
In mancanza di queste cause di turbativa esogena le migliori alternative storiche che consentono una “contro-organizzazione” sono le forme claniche del familismo esteso, le forme di comunità religiose radicali (spesso apocalittiche), e le forme partito (in verità l’unico esempio noto di forma partito capace di divenire un’effettiva contro-organizzazione è rappresentata dai partiti socialisti di fine ‘800).
Nel primo caso a fornire la base per la fiducia reciproca, indispensabile nell’edificazione di un’organizzazione dal basso, è il vincolo degli affetti e delle lealtà tradizionali interni ad un gruppo famigliare esteso (molte forme di criminalità organizzata si muovono su questa base).
Nel secondo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di una fede trascendente di una minoranza in posizione difensiva. Ciò ha il doppio vantaggio di chiedere la pari subordinazione di tutti a ciò che trascende (e con ciò genera una parificazione tra i fedeli) e di non essere un’appartenenza che promette prebende, essendo condivisa da una minoranza che gioca in difesa (il cristianesimo delle origini era un questa posizione).
Nel terzo caso a fornire il fondamento per la fiducia reciproca è la condivisione di un’ideologia rivoluzionaria con toni escatologici, che gioca un ruolo affine alla fede trascendente, pur con alcuni limiti.
A parte queste opzioni vi possono essere combinazioni parziali tra di esse. Ad esempio, nella Rivoluzione russa vediamo l’efficace combinazione dello sconvolgimento bellico e di una forma partito guidata da un’ideologia rivoluzionaria.
In mancanza di queste condizioni nessuna organizzazione nuova viene alla luce, e in mancanza di organizzazione nessun contro-potere può emergere.

Roberto Buffagni

Richiamo molto opportuno. In effetti io da un bel po’ prevedo che la prossima classe dirigente politica sarà formata dalle criminalità organizzate, in pole position la ‘ndrangheta. Sinora hanno delegato, ma in caso di implosione vera e propria saranno costretti a prendere in mano la situazione. Non è una prospettiva lieta ma ha i suoi lati positivi, per es. sentendo Matteo Messina Denaro parlare della crisi ucraina si capisce subito che ha colto immediatamente il nocciolo della questione e se fosse stato il presidente del consiglio italiano si sarebbe mosso molto meglio della presente o degli altri in generale. Insomma ci sono controindicazioni ma può andar peggio, ci può essere il collasso e basta se va proprio male.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Luigi Marco Bassani, Tolleranza, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Luigi Marco Bassani, Tolleranza, Liberilibri, Macerata 2023, pp. 93, € 14,00.

Bassani spiega la tolleranza seguendo il “percorso tracciato dal realismo politico”. In effetti l’esigenza di tolleranza può essere sorretta da diverse argomentazioni e punti di vista: il rispetto delle idee e del modo d’essere altrui, in primo luogo, il diritto alla libertà di pensiero, il progresso del sapere e della scienza (cui giova tanto il confronto di comunicazioni che il superamento di quelle già condivise). È raro pensare che la tolleranza è necessaria alla formazione dello Stato moderno, perché funzionale alla neutralizzazione dei conflitti – riducendoli o rendendoli meno pericolosi.

Come scrive l’autore «La tolleranza è certamente una conquista del pensiero europeo moderno, ma è anche un momento fondamentale per la legittimazione del potere, nel suo tentativo di superare la frattura della Riforma. Vi è, infatti, una sorta di “regola aurea”, una vera e propria bussola nella storia del pensiero politico moderno: tutto ciò che va nella direzione del consolidamento della statualità ha successo, mentre tutto quel che vi si oppone, ogni pensiero che crei sacche di resistenza al potere, si sgretola. In questo senso, il principio di tolleranza stravince alla fine le guerre di religione, perché è necessario al consolidamento del potere del Principe».

Alla fine del XVI secolo Bodin e i politiques francesi collegarono sovranità e tolleranza «Sarà proprio il concetto di sovranità il miglior alleato di quello di tolleranza nel corso dell’età moderna. Molti critiani avranno la loro vita risparmiata in virtù della bramosia del Principe di creare un unico soggetto del suo dominio». Le guerre di religione in Francia si concludono con l’editto di Nantes che è «il capolavoro e la vera eredità permanente dei politiques». Con la fine delle guerre di religione, la tolleranza diviene pratica osservata dai sovrani assoluti. Federico II di Prussia, “tipo ideale” del sovrano assoluto del 700 rivendica la propria neutralità “tra Roma e Ginevra”, nel di esso amico Voltaire c’è «la fusione dei temi cari ad Erasmo e del movimento dottrinario statuale che parte da Bodin…Voltaire reinterpreta tutto il precedente dibattito politico e teologico, e pone la riflessione sul concetto di tolleranza come fulcro di una concezione moderna della politica, intesa a dirimere tutti i rapporti fra lo Stato e la Chiesa dal punto di vista teorico».

Con le costituzioni moderne la tolleranza è codificata nelle dichiarazioni tra i diritti fondamentali, a partire da quella francese e americana (col primo emendamento). Nel secolo passato i totalitarismi sono stati tutt’altro che propizi alla tolleranza; anche se, nella seconda metà è stato riconosciuta in dichiarazioni internazionali dei diritti. Ma adesso si vede un nuovo pericolo: è quello del politically correct, definito da Bassani un autodafé il quale «nasce e germoglia nel cuore di quello che è ormai l’Occidente tout court, ossia gli Stati Uniti, ma sta già minando la libertà di manifestazione del pensiero del Pacifico agli Urali. Se la nascita della tolleranza investe un’unica cultura, anche la fine della tolleranza parte da noi, ma ha a questo punto risvolti planetari». Tale intolleranza «è la conseguenza di un lungo processo di addomesticamento degli intellettuali ed è il risvolto, nel campo delle idee, dell’inesorabile marcia dello Stato nelle vite dei cittadini… vi è bisogno di un gruppo di intellettuali di professione diuturnamente impegnati a diffondere il verbo di Stato e la scienza di Stato… E se il tutto avviene senza alcun tipo di coercizione palese è proprio grazie alla vittoria straripante del politicamente corretto, di una polizia di pensiero, che colpisce pochi, spaventa molti ed è, almeno in apparenza, avversaria di tutti». E di fatto è un declino della cultura dell’occidente la quale da espansiva com’è stata per secoli (v. Toynbee) è divenuta inclusiva e soprattutto, autocolpevolizzata.

Riconosce l’altro, distruggendo se stessa. Ma per il primo risultato non è necessario il secondo. L’autore conclude «Solo quando il riconoscimento dell’altro smetterà di implicare necessariamente la distruzione di sé saremo finalmente sul punto di imboccare la strada che porta a una società libera e certamente assai disordinata nelle opinioni. E allora questa guerra alle fobie cadrà nel più assurdo dei ricordi».

Teodoro Klitsche de la Grange

ORDINE E NORME NEL CONCETTO DI GUERRA GIUSTA, di Teodoro Klitsche de la Grange

ORDINE E NORME NEL CONCETTO DI GUERRA GIUSTA

(tratto dalla rivista Nova Historica 2003)

Introduzione – La guerra giusta – Erosione dello justus hostis e mutamento della justa causa – Segue – Intervento e non intervento – Kant e S. Agostino – Conclusione

La guerra recentemente conclusasi in Irak ha riproposto una serie di questioni sulla legittimità del ricorso alla forza, molte delle quali occasionate da esigenze di propaganda, altre da dubbi sinceri. Tale conflitto ha sostanzialmente rispettato due delle condizioni individuate dalla Tarda Scolastica per lo justum bellum: di essersi svolto tra justi hostes, anche se la partecipazione dei peshmerga curdi ha offuscato tale requisito; e il debitus modus dato che gli anglo-americani hanno cercato di risparmiare la popolazione civile e, in generale, vite umane, e, forse sorprendentemente (stante la motivazione della guerra), lo stesso Saddam ha evitato di usare i “mezzi di distruzione di massa” – cioè, in concreto, i gas – di cui quasi sicuramente disponeva, posto che per fabbricarli non occorre una tecnologia particolarmente sofisticata. Dubbi sussistono tuttavia sulla justa causa, mentre solo il futuro potrà sciogliere quelli sulla recta intentio. Il dibattito è così connotato da una prevalenza delle scelte (aprioristiche) di campo, dal richiamo agli idola (fori et theatri) – specialmente in una sinistra alla ricerca di se stessa, dopo il crollo dell’89 – e dai luoghi comuni, oltre alle usuali forzature e mistificazioni – distribuite tra i due campi – della propaganda.

In questo quadro di irragionevolezza, o di falsa ragionevolezza (che è il pregiudizio sommato all’ipocrisia) è utile rivisitare le concezioni dei pensatori cristiani, in particolare della tarda Scolastica e i principi del diritto internazionale classico che tanto deve al loro pensiero. Il cui merito principale è di aver limitato ed umanizzato la guerra, come prova la storia europea dell’età moderna, coniugando ideali umanitari e realismo politico.

I

Guerra e diritto non sono alternativi. Sia nel senso che dove c’è guerra c’è diritto; sia, nell’inverso che nel diritto, sia astrattamente che concretamente inteso, è intrinsecamente presente l’idea (e la possibilità reale) della guerra, o quanto meno del conflitto. Le espressioni più varie testimoniano questo rapporto: da justum bellum, che coniuga la guerra con la giustizia, a ne cives ad arma ruant, a vim vi repellere licet, la connessione tra i due ambiti ha generato una serie di brocardi, che costituiscono la sintesi (estrema) delle riflessioni di tanti pensatori, convergenti nel ritenere che la guerra non è necessariamente illecita (antigiuridica) nei soggetti, nelle ragioni, negli scopi, nei modi e (soprattutto) nei risultati e, di converso, che il diritto non è irenico nei presupposti e (soprattutto) nelle conseguenze, perché una rivendicazione giuridica può essere polemogenetica. La guerra è anzi, solitamente, nomogenetica, forse ancor più di quanto sia polemogenetico il diritto. A S. Agostino dobbiamo l’affermazione – al limite del paradosso – che anche una banda di malfattori fa la guerra per realizzare la pace, o meglio un ordine: per cui il fine della guerra è la pace1. Giudizio ch’è accostabile alla (più celebre) delle definizioni di Clausewitz della guerra: d’esser la continuazione della politica con altri mezzi. Nella quale, qualificandola come mezzo, e della politica, esclude che possa essere un fine per sé.

A S. Tommaso e ai teologi-giuristi (epigoni dell’Aquinate) della Tarda Scolastica è ascrivibile il merito di aver distinto bellum justum (et injustum)2, e di aver identificato tre condizioni o requisiti (quattro secondo altri, tra cui S. Roberto Bellarmino) perché lo fosse: con ciò limitando (i danni conseguenti) la guerra. Ai teorici successivi del diritto internazionale aver proseguito su quella strada, mai del tutto abbandonata, anche se modificata da molti in misura più o meno grande.

La contraria tesi, che guerra e diritto siano incompatibili ed escludentesi a vicenda, appare frutto a un tempo di una confusione e di un’aspirazione (e, spesso, è solo una strumentalizzazione): così l’alternativa correttamente posta da de Maistre tra decisione e conflitto: “ou il n’y a pas sentence, il y a combat” (ché guerra e decisione sovrana sono alternative, come stato civile e stato di natura), è stata – erroneamente – trasposta in quella.Per cui si trasferisce al diritto la capacità reale di ordinare la società pertinente al potere sovrano.

L’ aspirazione – riconducibile ai sogni utopici di “uscita” alla politica – consiste nel pensare di aver trovato una forma pacifica, se non consensuale, di regolazione dei conflitti: che c’è, ma è il Sovrano (la sentence) e non il diritto. La strumentalizzazione, infine, è intrinseca al consenso suscitato nel sostenere tesi gradite all’uditorio (con il corrispettivo – in termini di popolarità e di potere – che comporta).

In effetti è abbastanza semplice notare al riguardo che, senza un apparato di coazione e repressione, il diritto rimane inapplicato, e che, essendo un’attività pratica, il reale problema consiste nel farlo osservare: nel suscitare cioè sufficiente consenso ed esercitare una congrua coazione perché sia rispettato. Problema essenzialmente politico. Tant’è che certe concezioni, nate nell’utopia del diritto, finiscono, talvolta, nella realtà dei Tribunali (dei vincitori), come capitato spesso nel secolo scorso.

Ma, oltre all’uso – innovativo – di Tribunali per processare i vinti c’è stato anche un correlativo “rilancio” della guerra giusta.

II

Il concetto di guerra giusta, al proprio ingresso nel pensiero medievale, richiedeva determinate condizioni (o requisiti). Per S. Tommaso l’autorità di condurla (l’essere cioè justus hostis), che spetta solo al “superiorem non recognoscens”, la justa causa (cioè il motivo legittimo, come la riparazione di un torto); la retta intenzione (di promuovere il bene o evitare il male)3. Tutto presupponeva che non essendovi un’autorità in grado di far rispettare il diritto delle (e tra le) parti, la guerra fosse un mezzo per ottenere tale scopo.

Per Francisco Suarez la risposta alla quaestio “Utrum bellum sit intrinsece malum” è che “bellum simpliciter nec est intrinsece malum, nec christianis prohibitum”. Ma perché si promuova guerra “honeste” cioè legittimamente occorre rispettare tre condizioni, due delle quali coincidono con quelle dell’Aquinate, e la terza delle quali è il “debitus modus gerendi bellum4. Per S. Roberto Bellarmino (conforme in questo all’opinione di altri teologi) le condizioni diventano quattro, dato che somma le “terze” condizioni di S. Tommaso e di Suarez (intentio e modus)5.

Nel pensiero degli Scolastici perché una guerra sia giusta (o almeno lecita) devono essere osservate tutte. Tuttavia, come nota Schmitt, nell’evoluzione successiva del diritto internazionale lo justus hostis, cioè il soggetto cui è riconosciuto il legittimo esercizio dello jus belli, ha prevalso sulle altre condizioni, in particolare sulla justa causa.

Così lo justum bellum diveniva il conflitto tra due justi hostes: due Stati sovrani (giuridicamente) uguali; la justa causa (e l’intentio) sono state (del tutto o quasi) espunte. Le considerazioni di giustizia (oggettiva: diritto o torto sostanziale) contenute nel concetto di justa causa non erano più considerate, anche perché uno Stato che muoveva guerra senza justa causa era pur sempre justus hostis, e comunque era solo lo Stato sovrano a decidere se ricorresse o meno una justa causa belli6.

Tale sistematica presupponeva ed aveva un significato determinato e coerente se applicata a un sistema di relazioni internazionali incentrato sugli Stati (e sul concetto relativo). Non una generica unità politica può essere presa a fondamento di un tale ordine, ma solo la species Stato (pensata e) formatasi nei secoli XVI e XVII, con le differenze e propria peculiari che la distinguono dagli altri tipi riconducibili allo stesso genere (imperi, poleis, tribù e così via). Tra queste le principali sono la “chiusura”, la sovranità (nel significato moderno) e il monopolio della violenza legittima.

Quanto alla “chiusura” (di uno spazio politico ordinato e impenetrabile) – resa possibile sia dalla nuova organizzazione in Stati sovrani, sia dalla diffusione delle armi da fuoco – costituisce un carattere spesso trascurato, anche se riveste un’importanza fondamentale, consistente nella distinzione tra interno ed esterno e nella delimitazione tra tali aree, cioè il confine. Interno ed esterno, intra o extra moenia, non costituiscono soltanto una divisione spaziale, né si limitano a determinare l’ambito d’esercizio dell’imperium dello Stato, ma sono la distinzione tra due diversi “ordinamenti”, fondati su principi e presupposti diversi. All’interno, lo spazio della sovranità statale, dell’imperium basato sul principio che “il sovrano nello Stato ha verso i sudditi soltanto diritti e nessun dovere (coattivo)”7, la volontà sovrana è, per definizione, irresistibile e non condizionabile con limiti e controlli giuridici.

Corollario di questa illimitatezza è che non vi è alcun potere esterno o diverso che possa influire, in modo decisivo, all’interno (dei confini) dell’unità politica. Mentre all’esterno il diritto internazionale si basa su una società di Stati simili e pari, componenti l’ordinamento globale: per cui, di converso, nessuno può dettar legge all’altro, ma i rapporti tra gli stessi sono a carattere, in linea di principio, paritario.

La sovranità (intesa nel senso classico, che ha avuto da Bodin in poi, cioè di potere irresistibile e inopponibile) valeva a escludere qualsiasi altro potere (sia temporale che spirituale) all’interno dell’unità politica. Conseguenza ne era l’indifferenza dell’ordinamento interno dello Stato rispetto alle vicende dei rapporti tra Stati; così come la non-responsabilità di singoli funzionari rispetto a Stati stranieri, perchè il solo responsabile era lo Stato (il Sovrano) medesimo, unico competente a giudicare dei propri cittadini (e funzionari).

Quanto al monopolio della violenza legittima radicava, in una con la sovranità, la responsabilità esclusiva internazionale dello Stato: un’entità sovrana e dotata di quel monopolio è l’unica responsabile di quanto succede nello spazio interno all’unità politica.

III

Questo insieme coerente cominciò ad essere scosso dalla Rivoluzione francese: con il decreto La Révellière-Lépeaux della Convenzione, sull’esportazione dei principi rivoluzionari, l’ “indifferenza” delle vicende belliche rispetto all’ordinamento interno degli Stati coinvolti cominciò ad essere scossa. Parimenti, a iniziare dalle insorgenze anti-rivoluzionarie ed anti-napoleoniche si affacciò nella storia moderna un nuovo “tipo” politico: il combattente (e il movimento) partigiano. Un giurista così sensibile ai dati reali come Santi Romano notava come la disciplina giuridica dei rapporti con gli “insorti” tendeva a derogare dalle regole del diritto interno, per assumere connotati ed istituti di quello internazionale8 la cui ragione indicava “nell’impotenza dello Stato nel quale scoppia l’insurrezione a dominare col suo ordinamento gli autori di esso”, che si riflettono anche sui (possibili) rapporti tra insorti e Stati terzi. Il giurista siciliano, può sintetizzarsi, riconduceva all’insufficiente chiusura e al venir meno del monopolio della violenza il riemergere, all’interno dell’unità politica statale di istituti e norme di diritto internazionale; causa e ragione dei quali era in sostanza, un difetto di “potenza” cioè una circostanza “fattuale” cui si (dovevano) ricondurre i mutamenti giuridici.

In sostanza accanto allo Stato si configura così un altro “tipo” di hostis, che, injustus di principio, di fatto tende a diventare justus, già dal momento in cui, a di esso favore, si prendono ad applicare norme di diritto internazionale e si deroga a quello interno: con ciò attuando una forma, atipica e “minore”, di “riconoscimento”. La circostanza che questa prassi nasca di fatto non toglie nulla alla sua giuridicità, dato che situazioni “fattuali” sono alla base di buona parte degli istituti di diritto internazionale (e non solo). Lo justus hostis tende così a perdere i connotati tipici e formali (cioè statali) che lo definivano nel periodo “classico”: ed è lo stesso Santi Romano che, nel descrivere i caratteri della rivoluzione (e del movimento rivoluzionario), ne sottolinea – di converso – la giuridicità, perché costituisce pur sempre un ordinamento: “Una rivoluzione che sia veramente tale, e non un semplice disordine, una rivolta o sedizione occasionale, è sempre un movimento organizzato, in modo e in misura che naturalmente variano secondo i casi. In generale può dirsi che si tratta di un’organizzazione, la quale, tendendo a sostituirsi a quella dello Stato, consta di autorità, di poteri, di funzioni più o meno corrispondenti e analoghi a quelli di quest’ultimo: è un’organizzazione statale in embrione, che, a mano mano, se il movimento è vittorioso, si sviluppa sempre più in tale senso. Comunque essa si traduce in un vero e proprio ordinamento sia pure imperfetto, fluttuante, provvisorio” e prosegue “E non importa se questo ordinamento, per la sua stessa natura e in quanto non si travasa in seguito nel nuovo ordinamento statale che può derivarne, ha una durata e una stabilità transitoria. Finché vive e opera è un ordinamento che non può non prendersi in considerazione come tale”9. Proprio per la sua precarietà, tuttavia, l’ordinamento rivoluzionario non gode appieno di nessuna delle tre ( ricordate) caratteristiche dello Stato: non la chiusura, non la sovranità, non il monopolio della violenza legittima: in sostanza la situazione rivoluzionaria è ben rappresentata dall’ espressione impiegata da Trotsky per denotare il periodo tra le rivoluzioni russe di febbraio e ottobre 1917: del dualismo dei poteri10. Ma dove i poteri sono due (e conflittuali) nessuna di quelle caratteristiche può riconoscersi appieno a ciascuno di essi.

Il monopolio statale dello jus belli (e l’essere unico justus hostis) era con ciò eroso dal “basso” da movimenti allo stato “nascente”; e, del pari, lo justus hostis tendeva, a sfumare, se non a perdere, quei connotati formali che avevano assicurato a questo “requisito” d’essere il principale tra quelli della guerra giusta: perché venuto meno il carattere formale, viene ridotta anche la ragione che, secondo Schmitt, l’aveva fatto preferire: riconoscere in modo univoco e convincente la guerra “giusta” ancorandola alla qualità di Stato dei contendenti. Se è vero che è enormemente più facile individuare “cosa” è Stato rispetto a chi ha ragione in una controversia, è anche vero che se si allenta la “griglia” della forma, in definitiva lo justus hostis diventa non chi ha i caratteri di Stato, ma colui che di fatto riesce a condurre la guerra (civile o con un altro Stato), indipendentemente dal (pieno) possesso di quelli. E così determinare lo (justus) hostis diventa problematico come (o quasi come) decidere da che parte sta la justa causa. E’ appena il caso di notare, a tale proposito, che gli attributi individuati da un teorico militare come Sun-Tzu per condurre vittoriosamente la guerra sono altrettanti connotati negativi per il pensiero di un giurista pour cause orientato all’ordine e quindi alla forma11. Non aver forma consente, in guerra, la sorpresa e riduce enormemente la vulnerabilità, ma non averla in un contesto d’ordine significa portare ai minimi termini la possibilità di coesistenza pacifica. Non foss’altro perché non rende possibile individuare con chi trattare la pace.

D’altro canto l’emergere di un nuovo justus hostis, come i movimenti rivoluzionari, aumenta indirettamente il ruolo della justa causa: perché tutti (o quasi) gli insorti si appellano ad un ordine nuovo, la cui realizzazione costituisce la justa causa belli. In fondo uno dei primi documenti che lo testimoniano, in età contemporanea, è proprio la dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti12. Non avendo i caratteri di stabilità, forma e durata degli Stati e non potendo vantare una “legittimità” in base a quelli, l’unica condizione legittimante il bellum justum degli insorti è proprio la justa causa. Dall’aver spesso avuto successo il ruolo di questa è cresciuto progressivamente. Così a una legittimità “storica” e tradizionale (quale quella degli Stati preesistenti) se ne contrappone una nuova, “ideale” e orientata a un progetto (cioè al futuro), giustificante il ricorso alla guerra.

Si noti che, tale prospettiva è (in parte) diversa da come i tardo-scolastici ritenevano legittima la seditio. Suarez, come Mariana, distingue tra tyrannus quoad dominium et potestatem” (cioè l’usurpatore) e quello “solum quoad regimen”. Contro il primo (privo di “titolo” a governare) è ammessa anche la guerra d’aggressione; contro il secondo no, perché verus est dominus. E contro lo stesso occorre pertanto che agisca “tota respublica quia… tota respublica superior est rege13. Quando però per “tota respublica” si intende la sola parte secessionista (territorialmente – per lo più – determinata) la rivoluzione consiste già nella dichiarazione di separazione, e non nei motivi che potrebbero legittimarla.

Quel che ancor più distingue tali justae causae rispetto a quanto intendevano gli scolastici è che per i primi la justa causa era motivata rispetto a un ordine concreto, fatto di diritti riconosciuti ed osservati, talvolta ab immemorabile, come il “transitus viarum, commune commercium occupatio res alterius”, e così via14; mentre per le justae causae moderne si tratta di diritti fondati non sulla storia e la consuetudine, ma, per lo più, sulla “ragione” o su “principi”. Spesso legittimi, come ne sono le aspirazioni a fondamento, ma con l’inconveniente, rispetto ai primi, di essere incerti e meno verificabili -, e, spesso, meno condivisi o condivisibili.

Parimenti la justa causa non è equiparabile alla violazione di una (o più) norme, secondo un modo di pensare normativistico. È intrinseco invece alla stessa di essere la condizione per reagire alla violazione di un ordine concreto, al fine di ripristinarlo. Basti all’uopo considerare che la violazione di una norma (o di un diritto) non è di per se sufficiente a costituire justa causa belli. “Non quamcumque causam esse sufficientem ad bellum, sed gravem, et damnis belli proportionatam15. Il concetto di gravis iniuria esclude che si possa muover guerra per dei passaporti non rilasciati o dei clandestini non fermati e così via (anche perché in casi del genere è impossibile distinguere tra diritto offeso e pretesto ricercato). Il concetto d’intentio, che Bellarmino specifica nel fine della pace e dell’ordine esclude, analogamente, che si possa promuoverla per un fine diverso dalla riparazione di un torto o dall’attuazione di un diritto, e nei limiti in cui questi sono soddisfatti e realizzati, e non è ammesso strumentalizzare un illecito patito per realizzare scopi diversi. In queste concezioni è assai chiaro come gli Scolastici pensino all’ordine concreto e non a una qualsiasi violazione o disapplicazione normativa. Inerisce al loro pensiero una distinzione analoga a quella di Carl Schmitt per il diritto costituzionale: quella tra Costituzione (come ordinamento concreto dell’unità politica) e leggi (norme) costituzionali16. L’ordine internazionale sta alle relative norme (consuetudinarie o pattizie) in modo simile alla Costituzione rispetto alle leggi costituzionali.

Per cui è chiaro che il carattere principale – e differenziale – del pensiero di teologi e giuristi come Vitoria, Suarez, Bellarmino, Ayala, rispetto alla “guerra giusta” contemporanea era di essere orientato (a e su) ordine ed esistenza concreta, e di applicare principi (e modi di ragionare) essenzialmente giuridici.

Per cui la justa causa era – ed è spesso – determinabile ove, nel giudicarla, si abbia riguardo a quei presupposti. Se uno Stato inibisce ad un altro la navigazione (fuori dalle proprie acque territoriali) commette un illecito, quale violazione di un diritto tradizionalmente riconosciuto. Così se lo Stato – parte offesa gli muove guerra, questo è, secondo il pensiero di Suarez e di S. Tommaso, l’unico sistema per ripristinare quel diritto, in assenza di un’autorità cui appellarsi. Tout se tient. Il collegamento della justa causa e dello justum bellum col diritto (“storico” e concreto) evita – o riduce – le conseguenze peggiori e (più) strumentali. Così, ad esempio, si ritiene legittimo muovere guerra per i diritti propri, non per quelli altrui17: un sovrano ha non solo il diritto, ma, di più, il dovere di tutelare gli jura propri e dei propri sudditi, ma non quello di investirsi paladino di ogni pretesa giuridica, anche se fondata18. Anche nel caso della seditio e della tirannide, nessuno di quei pensatori – che ci risulti – si è neppure posto il problema se fosse lecito – in generale – a uno Stato “terzo” far guerra al tiranno, perché, per una mentalità giuridica, la risposta è ovvia e non vale la quaestio. Per cui se è talvolta lecito ai sudditi ribellarsi (e anche uccidere) il tiranno, perché viola loro diritti, non lo è andare in giro per il pianeta a detronizzare tiranni (a causa della violazione dei diritti) degli altri. La saggezza giuridica lo sconsiglia, tra l’altro, perché in tal caso le causae belli si moltiplicherebbero esponenzialmente.

Ma se in luogo di un pensiero orientato a tutelare concrete esistenze politiche e concreto ordine, che la justa causa presuppone, si passa a dichiarazioni astratte di diritti, in effetti svincolate dal pensiero e dalla mentalità giuridica, i limiti e gli inconvenienti della dottrina della justa causa vengono ingigantiti.

È questo il caso della guerra giusta, almeno come si può intenderla negli ultimi decenni. Se al posto delle violazioni dei diritti dello Stato francese o italiano il casus belli è costituito dai “diritti umani” di montanari nepalesi o pastori somali – che spesso non sanno neppure che cosa siano, e forse non ne avvertono la primaria esigenza – le justae causae crescono in numero e in indeterminatezza, per cui diventa assai più difficile distinguere tra legittimo esercizio del diritto e pretesto. E così la justa causa viene dissolta in una fitta nebbia di rivendicazioni, offese e sanzioni scisse da bisogni e soggetti reali delle pretese. Lo justum bellum, pensato come il rimedio lecito per riparare alla perturbazione di un ordine, in funzione del ripristino del medesimo, diviene così, di converso, il grimaldello per scardinarlo. Perché il problema che si pone non è che quei diritti (spesso) debbano essere garantiti e rispettati, ma che per farlo uno Stato (o un’istituzione internazionale) debba muovere guerra, e ne abbia titolo.

IV

C’è peraltro da ricordare, come sopra cennato, che nel pensiero scolastico sullo justum bellum le condizioni dovevano ricorrere tutte insieme, perché fosse tale. Nella successiva evoluzione, per secoli, lo justus hostis ha annichilito la justa causa. Nella fase che stiamo vivendo l’inflazionarsi di justi hostes (da un lato) e la rinnovata importanza della justa causa (e la dilatazione della stessa) sta riducendo al minimo lo spazio dello justus hostis classico, cioè dello Stato. La maggior parte dei conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, infatti, non sono stati combattuti tra Stati, ma tra Stati e non Stati, o tra non Stati (tribù, etnie, partiti, gruppi religiosi)19. Ma un gesuita o un domenicano del siglo de oro non avrebbe mai qualificato come justum bellum un conflitto promosso da una tribù (priva dello jus belli), che proceda allo sterminio (o alla “pulizia etnica”) della tribù nemica (senza quindi il modus) per appropriarsi dei pascoli di quella (senza recta intentio), anche se per un motivo (forse) apprezzabile. Una simile moltiplicazione di soggetti e motivi di conflitto è proprio il contrario di quanto si proponevano i teorici della guerra giusta, col determinarne le condizioni: di limitarli sia nel numero che nei danni arrecati.

V

La decadenza dello Stato come justus hostis è accelerata dal fenomeno, diffusosi nel XX secolo di Stati e istituzioni internazionali che pretendono d’avere per una justa causa il diritto d’intervento (o comunque d’intromettersi) all’interno degli altri Stati. Con ciò vengono lesi i tre ricordati tratti distintivi (chiusura, sovranità e monopolio della violenza) o tutti insieme o singolarmente.

È inutile dire che una simile prassi non rientra negli schemi dello justum bellum dei Tardo-scolastici; più ancora essa è apertamente contraria al sistema degli Stati e all’ordine internazionale su questi fondato. Ad esempio, il diritto d’intervento, vantato in questo caso, li lede tutti quanti: al contrario la regola del non-intervento, con i suoi presupposti, corollari e molteplici specificazioni (dall’ “indifferenza” dell’ordinamento interno rispetto al diritto internazionale – e viceversa alle conseguenze: cuius regio ejus religio, e così via) li salvaguarda.

In qualche misura , anche se su presupposti e basi diverse, la stessa aspirazione a leghe di Stati o comunque ad istituzioni internazionali che scongiurino il ricorso alla forza sostituendolo con procedure “giuridiche” (d’ispirazione Kantiana), o meglio para-giudiziarie, concorre ad attenuare la distinzione tra interno ed esterno, ma senza granché dei benefici prospettati: anche perché, a ben vedere, non riescono a portare la pace se non attraverso la guerra, che differisce da una “normale” guerra solo perché a promuoverla e condurla è (apparentemente) una lega di Stati piuttosto che uno Stato singolo. Il caso del Kosovo ne è stata la conferma più chiara, perché occasione (e motivo) dell’intervento non era un’aggressione esterna (come nella guerra all’Irak per l’occupazione del Kuwait), ma la repressione attuata dallo Stato iugoslavo sulla popolazione di etnia albanese residente nel proprio territorio. Con ciò gli si contestava l’esercizio della funzione di “polizia”, connessa a quella di identificare il nemico interno (il ribelle) e anche il criminale. Il principio di non-intervento negli affari interni dello Stato, essenziale alla distinzione tra quelli e gli affari esterni, viene così meno. Conseguenza di ciò non è tuttavia di sostituire il diritto alla guerra, ma di espropriare lo Stato del relativo diritto, trasferendolo ad un’istituzione internazionale, cui compete, nel caso, il potere anche d’esercitare la “violenza legittima” e garantire la pace, non solo tra Stati, ma anche negli Stati20.

A una simile concezione vanno ricondotti, mutatis mutandis, anche altri organismi (come la Corte penale internazionale di cui al recente Statuto di Roma) che, derogando alle regole (per la verità ripetutamente violate nel XX secolo) dell’esclusività statale dell’esercizio della giurisdizione la trasferiscono, in determinati casi, all’istituzione internazionale.

I Tribunali – in qualche modo basantisi su simile concezione – costituiti per giudicare i nemici vinti (anche se, come nel caso di Milosevic, vinti per “mandato” internazionale) hanno tutti la stessa limitazione fondamentale: che sullo scranno dei giudici stanno i vincitori, alla barra degli imputati i vinti. La costanza di tale “posizione processuale” prova come in effetti la decisione sia già avvenuta, non tanto nel senso di certezza della condanna dell’imputato, quanto nel fatto che è la vittoria o la sconfitta nella guerra ad assegnare il posto nel processo, e non la sentenza; la quale, per di più, di fronte a una risoluzione bellica del conflitto (la decisione reale) è sempre inutile (e talvolta maramaldesca). Se un processo (qualsiasi) ha la funzione – importantissima – di impedire ne cives ad arma ruant, a un processo celebrato dopo la conclusione della guerra neppure tale merito può ascriversi.

D’altra parte, come tante volte notato, la prassi di processare i vinti è invalsa nel XX secolo ed è contraria allo jus publicum europaeum, equiparando il nemico a un criminale (cioè negandogli la qualità di justus hostis). A taluno è apparso che possa (essere giustificata o piuttosto) conseguire, in qualche misura, dalla concezione Kantiana dell’hostis injustus21. Per certi aspetti effettivamente il pensiero di Kant è quasi profetico di certe soluzioni dello scorso secolo. Quando scrive per esempio che contro il nemico ingiusto i vincitori non possono giungere “fino a dividersi tra loro il territorio di quello Stato e a fare per così dire sparire uno Stato dalla terra, perché ciò sarebbe una vera ingiustizia verso il popolo che non può perdere il suo diritto originario a formare una comunità; si può invece imporgli una nuova costituzione, che per la sua natura reprima la tendenza verso la guerra”, questo ricorda assai la costituzione giapponese (“octroyèe”, si dice, da Mac Arthur) la quale sia nel preambolo che nell’art. 9 prescrive la rinunzia alla guerra22. C’è comunque da dire che il filosofo di Königsberg appare contrario a portare la logica insita nel concetto del nemico ingiusto a quelle che potrebbero esserne le conseguenze: né processi ai vinti (nel §58 della Methaphisik der Sitten scrive “risulta già dal concetto di un trattato di pace, che l’amnistia deve esservi compresa”), né debellatio con estinzione dello Stato vinto (v. passo sopra citato). Prassi, invece, invalse nel XX secolo (uno degli esempi della seconda sono stati la spartizione della Polonia o l’ annessione degli Stati Baltici nel 1939, questa senza guerra).

Peraltro il limite della concezione Kantiana appare duplice: da un canto per il rifiuto dello stato di natura, da superare in un nuovo ordine internazionale: “lo stato di natura dei popoli come degli uomini isolati, è uno stato da cui si deve uscire per entrare in uno stato legale”23, cosa che lo distingue da (praticamente tutti) i pensatori “giusnaturalisti” dei secoli XVI – XVIII. Dall’altro il carattere normativistico – e astratto – (quasi da imperativo categorico) di quel criterio (e definizione) dell’hostis injustus. Oltretutto definirlo tale ricavando la norma del di esso agire dalle dichiarazioni del medesimo, potrebbe legittimare addirittura la guerra preventiva alle intenzioni24.

Quanto al primo aspetto il tutto tende a sottovalutare il (realistico) impiego dei mezzi per salvaguardare la pace (possibile) in un contesto pluralistico (il pluriverso degli Stati): alleanze, equilibri di potere, preparazione militare.

Anche se questi mezzi (tradizionali) hanno l’inconveniente della provvisorietà, come scrive Kant, non è detto che siano meno efficaci, perché meno polemogeni, dello “stato legale” (cioè l’unione di Stati), né soprattutto che l’unione vagheggiata non finisca per somigliare all’insegna dell’oste, ricordata dal filosofo, che sotto la scritta “per la pace perpetua” raffigurava un cimitero. D’altra parte la provvisorietà inerisce alla politica, a quella estera e internazionale non meno che a quella interna: al punto che diversi giuristi (e non solo) hanno visto in guerre e rivoluzioni il momento (e l’elemento) dinamico, che tende a riportare l’ordine giuridico all’effettivo rapporto di potenza25. Ciò perché la concezione di Kant parte da presupposti morali (e giuridici) e non politici: e la politica ha a che fare con la potenza assai più che con la morale, con le convinzioni diffuse e profonde degli uomini più che con le norme legalmente in vigore.

Piuttosto la concezione di Kant dell’ hostis injustus appare condivisibile se (corretta e) rapportata non a norme (giuridiche o morali) ma all’ordine concreto. Facendo cioè un passo “indietro” fino a S. Agostino. Infatti se, al posto della “massima” si sostituisce l’ordine e la pace, nel senso che nemico ingiusto sia quello con il quale non esiste la possibilità di pace (concreta) e cioè di un ordine internazionale, la tesi ha una valenza reale e positiva. Occorre infatti riprendere proprio la tesi del Vescovo d’Ippona, che, ovviamente, non parlava di nemico ingiusto, ma determinava assai chiaramente l’aspirazione umana a (e i connotati della) pace: questa è, essenzialmente, “la tranquillità dell’ordine”. E l’ordine è “la disposizione degli esseri uguali e disuguali che assegna a ciascuno il posto che gli conviene”… come, in precedenza, afferma che la pace non può esistere senza un capo26. In S. Agostino, come negli scolastici, il pensiero è orientato (e determinato) dall’ordine concreto (e reale) più che da concezioni “normativistiche”. Da tale presupposto consegue che il nemico ingiusto è quello con il quale non è possibile realizzare (e convivere in) un ordine, per quanto “provvisorio”, ossia concludere la pace; non è la violazione della norma ciò che rende ingiusto il nemico, ma l’impossibilità di coesistere pacificamente, e questo è determinabile solo in base alla possibilità (di durata) di una situazione ordinata e pacifica. Cioè lo justus hostis è, sotto il profilo oggettivo, il soggetto politico i cui caratteri di forma siano tali da poter garantire un ordine, diverso da quello preesistente alla guerra, ma comunque tale. Ciò ci riporta al concetto di ordinamento di Santi Romano e agli elementi di “statalità” che, nel pensiero del giurista siciliano fanno si che anche il movimento rivoluzionario sia “un ordinamento statale in embrione”. Se infatti al nemico mancano quegli elementi – di guisa da non poter essere considerato inseribile in un contesto d’ordine e sicurezza internazionale – con esso trattare e fare la pace non è giusto o ingiusto: è semplicemente inutile (se non impossibile). Un ordine internazionale presuppone e richiede dei soggetti ordinati in se. Se non c’è un ordine interno nei soggetti-componenti, non può esservi neppure quello (complessivo) internazionale. Un nemico cui manchi un collegamento con territorio e popolazione, ma abbia solo un capo e dei seguaci (cioè un embrione di organizzazione) com’è il caso, a quanto pare, di Al Quaeda e di altri gruppi terroristici è “ingiusto” perché non appare determinabile chi rappresenti e in quale “spazio” delimitato o delimitabile; al contrario di altri movimenti che hanno fatto largamente ricorso alla guerra partigiana e al terrorismo (dall’IRA al movimento sionista, dal FLN algerino ai Viet-cong) ma comunque costituito Stati inseriti nell’ordine internazionale e conservato la pace nell’ambito del possibile. A tale situazione può assimilarsi quella dei cosiddetti “Stati falliti”, in cui la “statalità” sia solo un simulacro che mascheri uno stato di guerra civile endemica tra gruppi (a base etnica, religiosa o economica) per cui a una forma legale statale non corrispondano un’effettiva chiusura, una sicura sovranità, e neppure il monopolio della violenza legittima. Il che tuttavia richiede una justa causa, come appariva per l’Afganistan (mentre è tuttora oscura per l’Iraq), data l’ospitalità offerta dai Talebani ad Al-Quaeda.

VI

Il che ci riconduce al problema dello Stato. Se è vero che l’epoca degli Stati, come sembra, è probabilmente al tramonto, assistiamo al crepuscolo di un periodo storico che ha dato lunghi cicli di pace (possibile), essendo riuscito, in larga misura, il tentativo di mettere in “forma” non solo l’unità politica (tutte le quali, comunque, hanno una forma, anche se non accuratamente modellata come quella statale) ma addirittura la guerra. La guerra in “forma”, lo justum bellum dell’epoca nascente degli Stati (e prima ancora, abbozzata nell’epoca precedente, con le limitazioni alle guerre feudali e tra cristiani), con i suoi justi hostes, justae causae, intentiones e modi gerendi è stato il più articolato e elaborato sistema di limitazione ed umanizzazione di conflitti e di costruzione, anche per questo, di stati di pace possibile. Ma tale risultato è stato realizzato perché la guerra in “forma” era il “duello su larga scala” tra soggetti altrettanto in “forma”. Se a questi si sottraggono gli elementi che li costituiscono e caratterizzano non appare possibile che sia “messa in forma” la guerra, e neppure la pace.

Un soggetto politico senza territorio, neppure nell’immagine trozkista delle roccheforti, senza legami con la popolazione e con una struttura di comando “mobile” (e labile) è, a seguire Sun Tzu, il combattente ideale, ma il peggiore contraente della pace. In un sistema di diritto internazionale che meglio sarebbe chiamare interstatale, dato che presuppone gli Stati come soggetti dell’ordine politico di comunità sedentarie (Hauriou), il nemico “senza forma” con cui non può negoziarsi e conservarsi la pace è l’unico nemico “ingiusto” possibile.

Si dirà che, sulla scorta del pensiero di S. Agostino, un nemico del genere non è facile trovarlo (tant’è che il Santo ricorre all’esempio di Caco, tratto dalla mitologia)27; ma se si rapporta il concetto di nemico ingiusto a quello che è – concretamente – un dato ordine internazionale (o meglio le sue linee fondamentali), la incompatibilità con questo non è meramente ipotetica né irreale.

D’altra parte Clausewitz nel distinguere tra guerra “assoluta” (cioè l’ideal-tipo della guerra), con la sua logica dell’ “ascesa all’estremo”28 e guerra reale (cioè concreta, e orientata dallo scopo politico) e la relativa “moderazione” di questa rispetto a quella, descrive, in sostanza, la guerra reale come condotta(e relativizzata) nei secoli XVII – XIX dagli Stati europei: se al posto di quelli i protagonisti sono altri diventa verosimile – come lo è stato, ad esempio, l’11 settembre – che l’atto bellico sia molto più vicino al tipo ideale della “guerra assoluta”, senza confini né regole. Cioè senza alcuna limitazione giuridica.

Il che ci riconduce all’affermazione iniziale che nella guerra – in particolare in quelle reali, cioè effettivamente combattute – è presente il diritto, sia come regola di condotta (diritto internazionale di guerra) sia (e soprattutto) come aspirazione ad un ordine, alla risoluzione di contrasti d’interesse che non distrugga il “quadro” d’insieme di più popoli coesistenti, e, spesso, legati da una comune civiltà.

Il Bellum justum degli scolastici muoveva proprio da questa concezione (e aspirazione), realistica nei presupposti come ideale nelle intenzioni: di fare della guerra limitata nei modi, nei soggetti e negli scopi il mezzo – eccezionale – per l’attuazione del diritto e la conservazione dell’ordine in un sistema di Stati superiorem non recognoscentes. La difficoltà oggettiva di determinare il diritto o il torto non ne offusca i risultati ottenuti, né soprattutto i presupposti e la validità di quelle concezioni orientate realisticamente all’ordine concreto. Sulle quali c’è ancora da riflettere e apprendere nel contesto di una situazione politica così mutata dal periodo in cui fu formulata.

Teodoro Klitsche de la Grange

1 De Civitate Dei, 19,XII v. anche 19,XIII.

2 La distinzione è precedente e risale (almeno) a S. Agostino. v. Roberto De Mattei Guerra Santa guerra giusta, Casale Monferrato 2002 p. 15 ss. Ma la teoria e il concetto sono quelli di S. Tommaso e dei tomisti che lo hanno elaborato e connotato.

3 Summa Th II, II, q. 40, art. I.

4 De Charitate disp. 13 De Bello.

5 Ora in Scritti politici, Bologna 1950, p. 259 ss.

6 V. Carl Schmitt Der Nomos der erde, trad. It. Milano 1991, p. 182 ss.

7 E’ la definizione di I. Kant in “Die Metaphysik der Sitten”, p. II, sez. I.

8 Corso di diritto internazionale, Padova 1933, p. 73. D’altra parte la questione era stata posta da Vattel (v. E. di Rienzo “Guerra civile e guerra giusta…” in Filosofia politica 3/2002 pp. 380 ss.).

9 Frammenti di un dizionario giuridico, rist. Milano 1983, p. 224.

10 Trotsky riteneva che il dualismo di poteri “è un fatto rivoluzionario e non costituzionale” perché “la parte di potere ottenuta in una situazione del genere da ciascuna delle classi in lotta, è determinata dai rapporti di forza e dalle vicende della battaglia. Per sua natura questa situazione non può essere stabile… il frazionamento del potere non è che un preannuncio di guerra civile… la guerra civile conferisce al dualismo di poteri la sua espressione più visibile, cioè un’espressione territoriale” …con la costituzione di roccaforti di partito e il resto del territorio disputato. Perché “come sempre in una guerra civile, le delimitazioni territoriali siano estremamente instabili”. Questa situazione di dualismo termina con la vittoria di una delle parti (o con la itio in partes del territorio) giacchè “la società ha bisogno di una concentrazione di poteri”, e la decisione tra democrazia borghese (e borghesia) e sistema sovietico (e proletariato) dev’essere risolta in modo militare, con la vittoria di una delle parti. Proporre, come Kautski e Max Adler di combinare la democrazia con il sistema sovietico, equivale a trasformare la guerra civile in una componente della costituzione. Non è possibile – conclude Trotsky – “immaginare un’utopia più curiosa” Storia della rivoluzione russa, P. I, Milano 1967, pp. 164 ss. V. anche l’articolo di Lenin “Il dualismo del potere” sulla Pravda n. 28 del 9(22) aprile 1917, ora in Opere scelte, Roma 1965 p. 719.

11 Sun-Tzu consiglia “ci si assottiglierà più del sottile fino a rendersi privi di forma. Smaterializzarsi più degli spiriti fino a rendersi privi di suono! Soltanto così saremo in grado di diventare gli arbitri del loro destino” e prosegue “Il nemico manifesta una forma e con ciò si rende umano. Io invece sono privo di forma” L’arte della guerra, trad. it., Milano 1980, p. 66

12 La quale fin dalle prime parole “si rende necessario che un popolo rescinda i vincoli politici che lo avevano legato ad un altro ed assuma tra le altre Potenze della Terra quel posto distinto ed eguale che gli spetta per Legge Naturale Divina…” rende palese che l’invocazione successiva della justa causa (i diritti delle colonie e l’oppressione della madrepatria) è finalizzata a legittimare lo Stato rivoluzionario nascente come justus hostis.

13 V. Suarez, op. cit., Sectio VIII ; v. sul punto S. Tommaso d’Aquino De regimine principum, lib. I, cap. 6, dove l’Aquinate pone il criterium differentiae nel diritto del popolo alla scelta del re; sulla distinzione tra i due tipi di tirannide v. Juan de Mariana De Rege et Regis Institutione, Lib. I°, cap. 6.

14 V. Suarez op. cit. Sectio IV; de Vitoria sostiene che non si possa muovere guerra agli indios perché non sono cristiani né per i loro peccati De indis, I, 2, 20-21.

15 Suarez, op. cit., Sectio IV.

16 V. Verfassungslehre § 1, Berlino 1970, p. 4 ss.; sulla distinzione in particolare § 2,2 p. 13 ss; la distinzione è ripresa più volte da Schmitt nell’opera, v. p. es. § 3,2.

17 V. S. Roberto Bellarmino, op. cit., p. 260, Suarez op. cit., Sectio IVUnde, quod quidam aiunt, supremos reges habere potestatem ad vindicandas iniurias totius orbis, est omnino falsum, et confundit omnem ordinem, et distinctionem iurisdictionum: talis enim potestas, neque a Deo data est, neque ex ratione colligitur”, sul punto v. il dissenso di Baget Bozzo in Panorama dell’11/4/03 p. 50.

18 In modo simile a quella regola del diritto processuale per cui nessuno può agire in nome proprio per i diritti altrui (art. 81 c.p.c.).

19 Secondo H.Munkler Politica e Guerra in Filosofia Politica n. 3/2002 p. 440, solo il 17 % delle guerre successive al 1945 sono guerre tra Stati in senso classico.

20 Tra l’altro l’intervento di potenza “terza” in una situazione di conflitto “interno” costituisce di fatto una legittimazione del movimento rivoluzionario. Kant, nel difendere il principio del non-intervento, lo ammetteva in questa situazione “perché non si Stati si tratta, ma di anarchia”. Togliere il carattere di Stato all’uno equivale, tuttavia, a collocarlo sullo stesso piano dell’altro. V. Per la pace perpetua in Antologia di scritti politici, Bologna 1961, p. 10.

21 V. sul punto Carl Schmitt “Portata alle sue estreme conseguenze, l’identificazione di nemico e criminale avrebbe rimosso anche gli ultimi ostacoli che Kant ancora frapponeva al giusto vincitore, non intendendo egli ammettere che uno Stato scomparisse o che un popolo fosse privato del suo potere costituente” in Der Nomos der erde, trad. it., Milano 1991, p. 205.

22 Non è questa la sola disposizione d’ispirazione “Kantiana” di tale Carta; nel preambolo vi si legge “le leggi della moralità politica sono universali e che l’obbedienza a tali leggi incombe su tutti i popoli che vogliono mantenere la loro sovranità e giustificare le loro relazioni sovrane con gli altri popoli”.

23 Methaphisik der Sitten § 61.

24 Il che in una politica fondata sull’immagine e sui media e con diversi Capitan Fracassa al governo di Stati del pianeta correrebbe il rischio di provocare guerre a ogni piè sospinto.

25 Il tutto confermerebbe l’intuizione alla base dell’insegna: che la pace assoluta, non turbata da guerre, è solo quella della morte.

26 V. S. Agostino, De civitate Dei, 19, XII, e 19, XIII.

27 Si noti che S. Agostino fa discendere la “cattiveria” di Caco dalla totale asocialità del medesimo: “se si fosse preoccupato di mantenere con gli altri quella stessa pace che cercava di conservare nella sua caverna e in se stesso, non sarebbe stato chiamato né cattivo, né mostro”. Ma un uomo del tutto asociale non si è mai visto per cui il Santo prosegue: “Diciamo piuttosto che un tal uomo non è mai esistito, o almeno… non fu tale quale lo descrive la fantasia del poeta”. Op. cit. 19, XII.

28 Vom Kriege, Cap. I, 5 ss.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Un pugno di arance a orologeria Che cosa sarà, allora? _ di AURELIEN

Un pugno di arance a orologeria
Che cosa sarà, allora?

AURELIEN
12 LUGLIO 2023
Quasi cinquant’anni fa, ricordo di essere andato con un gruppo di amici universitari a vedere la recente trasposizione cinematografica di Stanley Kubrick del romanzo distopico di Anthony Burgess Arancia meccanica. Naturalmente discutemmo per tutto il viaggio di ritorno dal cinema e per un po’ di tempo al bar: Alex era “guarito” in qualche senso, o il messaggio implicito di Burgess e Kubrick – che la bontà è una scelta morale – era effettivamente giusto? Ma oggi non mi preoccupo di questa particolare questione.

Il film fu profondamente controverso quando uscì per la sua rappresentazione della violenza. C’erano stati altri film violenti nel recente passato – Il mucchio selvaggio, per esempio, aveva un numero di morti molto più alto – ma ciò che disturbava in Arancia meccanica era la natura gratuita di quella violenza. In, non so, Un pugno di dollari o Get Carter c’era molta violenza, ma almeno per perseguire qualcosa. Per Alex (il cui nome significa letteralmente “non legge”, o per estensione “fuorilegge”) e i suoi “droogs”, la rapina è solo una parte accessoria delle loro attività. Ciò che cercano principalmente è l’eccitazione della violenza e della distruzione.

Il libro originale di Anthony Burgess fu pubblicato nel 1962 in un momento di panico sociale per le attività delle “bande di adolescenti” organizzate in due tendenze: I “Mods”, che guidavano scooter e vestivano in modo elegante, e i “Rockers”, che guidavano motociclette ed erano lontani e gentili predecessori degli Hell’s Angels. (Se avete visto le prime fotografie degli Who, beh, erano l’archetipo del gruppo Mod). Si riunivano in luoghi come la località balneare di Brighton per fare a pugni. Di tanto in tanto qualcuno si faceva male.

Il fatto che queste cose fossero considerate preoccupanti e scandalose all’epoca può stupirci oggi, ma i genitori e le figure autoritarie erano sinceramente preoccupati per “questi giovani”, che sembravano annoiati dal prospero conformismo della Gran Bretagna pre-Beatles e cercavano qualsiasi vecchia emozione, anche se con la possibilità di un occhio nero annesso. Il film di Kubrick prende efficacemente il look Mod e la mentalità delle risse del fine settimana di Brighton e li proietta in un futuro distopico, in cui l’idea della violenza come eccitazione viene mantenuta, ma i bersagli non sono più solo le altre bande, ma anche i deboli, i fragili e gli anziani. Burgess ha avuto un’educazione cattolica e la sua è una storia agostiniana di libere scelte morali in un mondo decaduto. La domanda ripetuta “cosa succederà, allora?” struttura le diverse parti del libro, ed è chiaro che Alex e i suoi droogs fanno una scelta consapevole del male, così come, alla fine del romanzo (ma non nel film) Alex subisce una vera e propria conversione e passa al bene.

Ho pensato a queste cose leggendo i resoconti delle recenti violenze in Francia e vedendone alcune a distanza di sicurezza. Ci sono molte somiglianze inquietanti: i rivoltosi erano giovani (Alex aveva quindici anni nel romanzo), spaccano le cose per il gusto di farlo, rubano tutto quello che possono e usano la violenza contro le donne e persino contro i bambini. Come nel libro e nel film, vediamo che i rivoltosi di oggi non hanno un’ideologia distinguibile, non hanno obiettivi evidenti e trovano i loro bersagli prevalentemente nelle loro comunità. Come nel caso di Alex, il governo francese di oggi è completamente incapace di comprendere ciò che sta accadendo, e ancor meno di rispondere in modo adeguato, ma cerca comunque di strumentalizzarlo per i propri scopi.

Dopo lo shock iniziale, i soliti sospetti sono usciti rapidamente dalle trappole spacciando le loro teorie brevettate e cercando affari. Non vi annoierò con le “spiegazioni” che si stanno dando la zappa sui piedi per presentarle: è un mercato competitivo e non li si può biasimare per aver seguito gli imperativi commerciali. Semmai la copertura al di fuori della Francia è stata peggiore: il mondo è tutto ciò che i giornalisti anglosassoni pensano che sia così, come diceva quasi Wittgenstein. Ma non voglio entrare in merito a tutto questo ora, perché le “cause” in senso ultimo – l’immigrazione incontrollata di massa, lo scarico di popolazioni in aree povere, nessun reale tentativo di affrontare le conseguenze sociali, il declino del sistema educativo, l’arretramento dello Stato, per citare le più ovvie – sono tacitamente condivise da quasi tutti, e non ha molto senso ripercorrerle qui. Si tratta di problemi individuati da venti o trent’anni, ma mai affrontati. Non saranno identificati e affrontati pubblicamente ora, perché ciò metterebbe in discussione troppe persone potenti e troppe idee acquisite, e comunque il problema è insolubile nell’attuale configurazione politica.

Piuttosto, voglio guardare al di là di questi eventi in Francia ad alcune questioni più banali e generali, che hanno a che fare con le conseguenze di tali azioni per la stabilità dello Stato e la sicurezza dei suoi cittadini. Siamo vicini alla “guerra civile” come alcuni hanno suggerito? Come sarà vivere in una società in cui questa violenza nichilista è comune? Assisteremo allo stesso fenomeno anche altrove? Come dovrebbero reagire i governi? Cosa potrebbe accadere ora? Non ho una particolare saggezza da offrire sugli eventi recenti (e come ho detto non c’è molto di misterioso su di essi) e voglio spostare la discussione su questioni più ampie e a lungo termine. Di che cosa si tratterà, allora?

Innanzitutto, definiamo alcuni termini. Quando si parla di “guerra civile”, come è avvenuto di recente in Francia e da qualche tempo negli Stati Uniti, si parla di una guerra (o almeno di una lotta) per il controllo dello Stato, o per cambiare lo Stato in una configurazione diversa. Una guerra civile classica sarebbe qualcosa di simile all’esempio spagnolo del 1936-9, in cui due gruppi combattevano per il controllo di uno Stato esistente, senza che si ponesse il problema di cambiarne i confini. Ma si può anche avere un conflitto di disintegrazione, come in Bosnia nel 1992-5, dove i leader di due dei tre gruppi etnici volevano andarsene e unirsi ai rispettivi vicini. L’esempio classico al momento è probabilmente la Libia, dove diversi gruppi con basi di potere in diverse aree stanno combattendo per il controllo del Paese.

È ovvio, credo, che oggi non siamo neanche lontanamente vicini a questa situazione in nessun Paese occidentale. Le ragioni di ciò sono interessanti, poiché, dopo tutto, gli Stati occidentali sono più fragili di quanto non lo siano stati da generazioni e i governi occidentali sono quasi universalmente molto impopolari. Sarebbe quindi relativamente facile farli cadere? Ebbene, a questo punto potremmo ricordare ciò che Clausewitz disse a proposito di una guerra che richiede due parti. Il problema è la mancanza di strutture intermedie organizzate, di cui ho scritto un paio di settimane fa. Servono strutture per definire gli obiettivi politici e organizzare le forze per combatterli. Ma noi non abbiamo nulla di tutto ciò. I grandi partiti di massa della sinistra che avrebbero strutturato la resistenza, e che in passato avevano sponsorizzato una vera e propria contesa violenta, non esistono più. I loro successori siedono in cerchio tenendosi per mano e cantando “razzismo istituzionale” nella speranza di risolvere i problemi sociali con la magia. Quindi, da un punto di vista puramente tecnico, e ricordando che in pratica il potere è sempre detenuto dal gruppo meno debole e disorganizzato degli altri, possiamo vedere che non ci sono gruppi organizzati in grado di affrontare i governi occidentali, per quanto deboli possano essere. Possiamo quindi escludere la “guerra civile” come possibilità. Anche l’insurrezione di massa sembra improbabile.

Anche da un punto di vista tecnico più ristretto, per protestare e insorgere in modo efficace c’è bisogno di organizzazione. La folla di giovani che ha saccheggiato l’ambasciata statunitense a Teheran nel 1979 almeno sapeva dove si trovava. L’ideologia contorta dello Stato Islamico e le sue uccisioni di massa in Europa non erano così casuali come forse si pensava all’epoca. I loro obiettivi comprendevano luoghi come bar e discoteche dove si mescolavano uomini e donne non sposati, scuole che insegnavano un curriculum laico ed edifici affiliati ad altre fedi religiose. Al contrario, i manifestanti di Washington del 6 gennaio 2021 non avevano idea di dove andare e cosa fare. Allo stesso modo, i Gilets jaunes hanno vagato senza meta per Parigi al culmine della crisi nel 2018/19, alla ricerca di simboli del potere in una città in gran parte chiusa. Se fossero riusciti a trovare l’Eliseo, il piano era di evacuare l’edificio e portare via Macron in elicottero: non c’era possibilità di difenderlo. Ma non l’hanno trovato. Allo stesso modo, i rivoltosi di Parigi hanno recentemente messo a soqquadro i negozi del centro commerciale Les Halles di Parigi, che per loro probabilmente rappresentava il massimo del lusso, anche se a soli dieci minuti a piedi c’erano veri negozi e appartamenti di lusso.

Non ci sono nemmeno ideologie in competizione. I movimenti di massa andavano di pari passo con le ideologie di massa e le persone che partecipavano alle manifestazioni e alle rivolte in passato avevano almeno un’idea di ciò che volevano e di ciò di cui volevano sbarazzarsi. Al di là di alcuni gruppi di attivisti ambientali con obiettivi molto precisi, questo non esiste più. Senza obiettivi, non si può avere un piano d’azione e non si può sapere se si stanno facendo progressi verso ciò che si vuole. Senza un’ideologia, non c’è nulla che ti dica se quello che stai facendo è giusto dal punto di vista pratico, né tantomeno moralmente giustificabile. Siamo nel mondo di Alex e dei suoi droog, dove la violenza è un’attività che si autogiustifica, perché fornisce la necessaria scarica di adrenalina e un sollievo dalla noia. Se intendiamo l’ideologia in senso lato, come un modo organizzato e coerente di dare un senso morale e politico al mondo, allora le nostre ideologie iniziano con i nostri genitori come modelli di riferimento, anche se poi li rifiutiamo. Ciò che colpisce nelle recenti rivolte in Francia è che i rivoltosi provengono in misura sproporzionata da famiglie monoparentali, con padri assenti o occasionali. In assenza di un modello di riferimento, i bambini lo prendono da dove riescono a trovarlo e, nel caso di questi ragazzi, si limitano ai rapper con testi violenti e misantropi e ai caid locali che controllano il traffico di droga. La violenza, dai genitori al gruppo dei pari, è insita nel sistema. Se leggete il francese, date un’occhiata a questo articolo rassicurante di un consigliere della Mosquée de Paris.

Non ci sono nemmeno leader in competizione tra loro. Non molto tempo fa, i partiti di opposizione, i sindacati e i pensatori indipendenti si opponevano alle politiche governative che disapprovavano. Sebbene questa tradizione non sia del tutto morta, si è notevolmente attenuata in un mondo in cui i leader politici di tutti i partiti sembrano provenire dallo stesso baccello, in cui i sindacati sono diventati attori marginali, in cui i pensatori che vogliono essere pubblicati ed essere notati devono seguire la linea. (E poi la Casta dei Professionisti e dei Dirigenti si stupisce che i presentatori dissidenti di Youtube accumulino milioni di visualizzazioni).

Allo stesso modo, non ci sono discorsi in competizione. Quante volte vi è capitato di incontrare persone anche piuttosto intelligenti che dopo un po’ confessano di “non avere idea di cosa stia succedendo”, che è “difficile sapere cosa pensare”. Sono respinti dal discorso della PMC, ma faticano a esprimersi in altri termini. La PMC è riuscita a bandire i discorsi alternativi, tanto che, come avvertiva Orwell, l’impensabile diventa necessariamente l’indicibile. La gente è arrabbiata ma non ha il vocabolario per esprimere la propria rabbia, vuole qualcosa di diverso ma fatica a definire cosa sia. Che cosa sarà, allora?

Infine, non c’è alcuna prospettiva di successo. Questo è logicamente vero, perché se non si riesce ad articolare un obiettivo, e non si sa quando lo si raggiungerà, non si possono rivolgere richieste al governo, o a chiunque altro. Non potendo formulare richieste specifiche, il governo non può, anche solo teoricamente, soddisfarle e quindi non si può vincere. Ma forse vincere non è il punto: in molte delle zone della Francia in cui si sono verificate le rivolte, la società è strutturata in “clan” con una lealtà imposta dalla paura. La polizia, ma anche le scuole, gli ospedali e i servizi sociali sono solo clan rivali con i quali sono in uno stato di guerra costante, come la banda di Billy Boy in Arancia Meccanica.

Gruppi disorganizzati senza una chiara ideologia e senza la possibilità di esprimere i propri obiettivi degenerano, quasi matematicamente, in rivolte nichiliste come quelle viste di recente. Ecco perché queste rivolte sono importanti, perché lo stesso cocktail letale descritto sopra è ora presente nella maggior parte dei Paesi occidentali. Anche se la causa scatenante può essere diversa – in Francia è stata una sparatoria della polizia – quasi ogni evento può potenzialmente scatenare un’esplosione di violenza nichilista. Al giorno d’oggi, le richieste politiche a tutti i livelli tendono a essere incoerenti e mal pensate, e a essere incompatibili o addirittura contraddittorie tra loro, perché la nostra cultura politica non incoraggia più la costruzione di richieste e programmi d’azione razionali. A livello macro, questo produce “sorprese” come l’elezione di Donald Trump o il voto della Brexit, entrambi spiegabili come il rifiuto dello status quo e la richiesta di un’alternativa, anche se questa alternativa è mal definita e significa cose diverse per persone diverse. A livello micro produce disordini e violenza senza scopo né obiettivo.

Quindi non guerre civili o insurrezioni. E la violenza su larga scala tra gruppi identitari? Non credo, perché per quella ci devono essere rimostranze chiaramente definite tra i gruppi, un’idea di ciò che si presume sia sbagliato e che deve essere sistemato, e leader che articolino le richieste. Nulla di tutto ciò si applica oggi in Occidente, dove le forze essenziali coinvolte sono economiche e sociali. Alcuni gruppi etnici vanno sempre peggio di altri in media, ovviamente, ma ci sono enormi differenze di reddito e di condizioni di vita all’interno di quasi tutti i gruppi, certamente in Europa. Ci sono imprenditori politici in diverse parti dello spettro politico che fanno carriera incoraggiando la disaffezione tra i gruppi a fini di carriera, ma questo è tutto. E in ogni caso, anche la violenza disorganizzata su larga scala su base etnica di solito si esaurisce abbastanza rapidamente.

Quindi, da un lato, no, non si tratta di una guerra civile, di una rivolta o di un’insurrezione in preparazione, dall’altro, probabilmente non assisteremo a violenze su larga scala tra gruppi identitari in Occidente, almeno non in un futuro ragionevolmente prossimo. E questa sembra una buona notizia per i governi occidentali. Ma d’altra parte, quando questo tipo di rivolte diventa più comune e inizia a confluire in altre forme di protesta, come dimostrazioni improvvisate e occupazioni di edifici o territori, diventa sempre più difficile, o addirittura impossibile, gestirle e la reazione politica è impossibile da prevedere.

È importante ricordare quanto la violenza sia stimolante, eccitante, appagante per alcune persone, soprattutto per i giovani, e soprattutto per i giovani che si sentono impotenti e frustrati. Arancia meccanica uscì alla fine della guerra del Vietnam, quando i giovani americani furono mandati lontano, dall’altra parte del mare, e gli furono date armi pesanti che potevano usare con una quasi totale impunità. Il libro di Nick Turse descrive nei minimi dettagli ciò che accadde in seguito, quando diciannovenni armati di mitragliatrici pesanti scoprirono le gioie orgiastiche della pura distruzione. Per molti giovani francesi di età simile a quella dei coscritti americani, incendiare una scuola, entrare in una biblioteca o rubare scarpe da ginnastica in un negozio Nike deve essere stata la cosa più eccitante che abbiano mai fatto in vita loro, il che non dice molto sulle loro vite. Almeno non avevano con sé le armi automatiche che stanno diventando sempre più l’arma preferita per regolare i conti tra le bande criminali nelle aree più povere. L’incubo di molti governi europei è che queste armi – e altre che stanno già iniziando a comparire dall’Ucraina – diventino facilmente disponibili per tutti. Certo, è necessario un addestramento per utilizzare anche solo un AK-47, ma ci sono molti veterani della Siria che possono fornirlo.

Quindi, se c’è una spinta adeguata, c’è la prospettiva di rivolte violente su larga scala nelle città dell’Europa occidentale, possibilmente con armi da fuoco. E per una serie di ragioni tecniche che non mi dilungherò a descrivere, pochi governi occidentali sono preparati: in effetti, non è chiaro se sia possibile prepararsi.

Gran parte della preparazione dei governi si basa sull’idea di “ordine pubblico”. Ciò significa che le strade devono essere sicure per la popolazione, e quindi le manifestazioni, ad esempio, devono essere annunciate in anticipo e il loro percorso deve essere approvato, in modo che le strade possano essere chiuse, il traffico deviato e i negozi possano chiudere, limitando così gli effetti dirompenti sulla popolazione. Inoltre, le autorità sanno che gruppi non autorizzati o radicali potrebbero unirsi ai manifestanti o opporsi ad essi, cercando di distruggere le cose o cercando uno scontro violento. Per questo motivo, le unità di ordine pubblico saranno generalmente in riserva, in grado di intervenire rapidamente in caso di problemi. Questo è il modo in cui il sistema dovrebbe funzionare e come ha funzionato, ad esempio, nelle manifestazioni contro l’innalzamento dell’età pensionabile nei primi mesi di quest’anno. I percorsi sono stati concordati, gli organizzatori hanno fornito gli sceriffi e gli scontri e la violenza sono stati scarsi o nulli.

Il problema inizia a sorgere con le azioni “non ufficiali”. In molti casi si tratta di piccoli gruppi di protesta, che dopo un po’ si disperdono pacificamente. Ma al giorno d’oggi, soprattutto con l’uso di Internet, è possibile concentrare un numero ragionevolmente grande di persone in un punto concordato, per entrare in un municipio o saccheggiare un centro commerciale, forse per un obiettivo teoricamente politico, forse no. Durante il periodo dei Gilet jaunes questo si è visto spesso: in alcuni casi gli autori si sono nascosti nel corpo principale dei manifestanti pacifici, in altri sono apparsi in luoghi inaspettati. Dal punto di vista delle autorità e dell’opinione pubblica, si tratta di un incubo, perché era impossibile sapere dove sarebbero apparsi, e impossibile coprire tutti i probabili obiettivi.

In effetti, la questione di cosa sia un “obiettivo” ha ormai poco significato. Un tempo le manifestazioni avevano un qualche tipo di relazione funzionale con i loro obiettivi. Così, i manifestanti “pacifisti” andavano alle basi militari, quelli antinucleari alle centrali nucleari, quelli anticapitalisti ai distretti finanziari delle città, ecc. In questo modo le autorità potevano disporre di forze pronte a intervenire e coloro che temevano problemi potevano chiudere le vetrine dei negozi o le loro attività per tutto il giorno. Le manifestazioni contro la guerra del Vietnam generalmente terminavano davanti alle ambasciate americane. Le proteste più generali spesso terminavano in un punto concordato, come Trafalgar Square a Londra o Place de la République a Parigi. Anche le rivolte in Francia del 2005 erano essenzialmente locali, perché Internet non aveva ancora permesso una rapida convergenza dei manifestanti su un punto particolare.

Senza entrare in una storia dettagliata dello sviluppo delle proteste, è sufficiente dire che, man mano che le azioni sono diventate più disorganizzate e meno centralizzate e gerarchiche, ma anche più rapidamente organizzate dalle reti sociali, sono diventate effettivamente impossibili da prevedere. Poiché c’è un’unica logica dominante dietro la scelta degli obiettivi, è impossibile sapere in anticipo che cosa deve essere protetto. Questo è iniziato con i Gilet jaunes, dove le manifestazioni sono state organizzate rapidamente dai social media, ma dove hanno potuto e potuto partecipare persone estranee, interessate soprattutto alla distruzione. Di conseguenza, i centri commerciali di tutta la Francia sono stati chiusi il sabato, poiché era impossibile proteggerli tutti. I centri urbani tendevano quindi a essere deserti, poiché i negozi chiudevano e i clienti restavano a casa, anche se le probabilità che un negozio in particolare venisse preso di mira erano molto ridotte. A volte, infatti, gli attacchi sembravano non avere alcuna logica: chi avrebbe potuto prevedere che i manifestanti sarebbero entrati in un ospedale pediatrico di Parigi nel 2019, ad esempio?

L’altro modo classico per fermare gli attacchi e le distruzioni era il lavoro di intelligence, per identificare e indagare su organizzatori e militanti. Nel caso di organizzazioni piccole e disciplinate come l’Esercito Repubblicano Irlandese, questo ha funzionato in una certa misura nel Regno Unito e alcuni attacchi sono stati evitati. Ma nell’Ulster, dove l’IRA godeva del sostegno attivo di forse il dieci per cento della popolazione cattolica, questo avrebbe comportato l’investigazione di un numero di persone che, pur non essendo oggettivamente così elevato, era comunque al di là di qualsiasi cosa le autorità potessero sperare di ottenere.

Oggi ci troviamo in un mondo in cui non si applicano le regole e i metodi tradizionali. Lo abbiamo visto per la prima volta negli attacchi in Europa occidentale iniziati nel 2015, dove piccoli gruppi che comunicavano attraverso i social media sono stati in grado di sorprendere continuamente le autorità, che sono state costrette alla modalità reattiva, essenzialmente chiudendo la porta della stalla con un chiodo. (Un esempio è l’introduzione di una macchina per radiografare i bagagli dei passeggeri che salgono sul Thalys a Parigi per Bruxelles, dopo l’attacco del 2015. Poiché la struttura della stazione di Bruxelles non lo permetteva, non c’era una macchina simile. Dopo un po’ di tempo, i controlli sono stati abbandonati).

Anche quando i potenziali malintenzionati sono inseriti nelle liste di sorveglianza, gli attacchi possono comunque verificarsi. Nel settembre 2016 è stato fatto un serio tentativo di attaccare la cattedrale di Notre Dame a Parigi con un’autobomba. L’attacco è fallito e ben presto è emerso che gli autori (tutte donne) erano inseriti in varie liste di sorveglianza, ma non c’erano le risorse per tenere sempre d’occhio tutti. Così le autorità non hanno avuto altra scelta che inviare soldati a pattugliare l’Ïle de la Cité e introdurre controlli di sicurezza per la Cattedrale: una situazione triste per qualsiasi chiesa. Ma dove si va a parare? Guardie armate in ogni chiesa di Parigi? In Francia? Alcuni degli attentati delle ultime due settimane hanno avuto come obiettivo gli ebrei. Cosa fate, mettete dei poliziotti fuori da ogni sinagoga e da ogni scuola ebraica in Francia?

Sto deliberatamente mettendo insieme episodi a diversi livelli di violenza, perché condividono le caratteristiche dell’organizzazione tramite social media, degli attacchi a obiettivi non tradizionali (e a volte scelti a caso) e di un sistema di credenze nichilista, o perlomeno molto rudimentale, privo di richieste o obiettivi evidenti. Come indicato in precedenza, questo è più o meno ciò che ci si aspetterebbe da una cultura politica decaduta e da una società ed economia frammentate.

In effetti, il PMC sta vedendo i frutti di trent’anni di globalizzazione, esportazione di posti di lavoro, immigrazione massiccia e incontrollata e abbandono delle frontiere, contemporaneamente alla deindustrializzazione, alla fine di un lavoro sicuro e ben retribuito, all’abbandono economico e sociale di intere comunità, alla fine dei partiti politici di massa e dei sindacati e ai tagli infiniti ai servizi pubblici. Ma si sentono scoraggiati? Non credo. E si sentono responsabili? Non credo proprio.

Considerate: in tutte le manifestazioni violente, le occupazioni, gli atti di vandalismo e gli attacchi terroristici degli ultimi dieci anni, la PMC non è stata minacciata e non si sente quindi vulnerabile. E finché non si sentirà vulnerabile, non cambierà nulla. Prendiamo, ad esempio, un opinionista dei media adiacente alla PMC che ha lavorato tutto il giorno a un articolo sui pericoli del razzismo, a parte l’ottimo pranzo, e ora ha un certo languorino alle nove di sera. Che bello alzarsi dalla propria costosa scrivania, pulita, come il resto del proprio appartamento, da una donna magrebina che si paga in contanti, prendere il telefono e con pochi clic chiamare un giovane di origine africana in bicicletta con un pasto cucinato come si deve, per tutto il mondo come un amministratore coloniale di cento anni fa. Chi vorrebbe cambiare uno stile di vita così piacevole, anche se altrove ci sono rivolte? Come in altre occasioni in diversi Paesi, il PMC in Francia ha già deciso collettivamente il motivo delle rivolte: blah blah violenza della polizia blah blah razzismo strutturale blah blah, quindi ci saranno un sacco di articoli, conferenze e programmi televisivi, e un sacco di contratti per esperti bianchi di “antirazzismo” per dire ai funzionari pubblici non bianchi quanto sono razzisti. O qualcosa del genere. Problema risolto e PMC assolta da ogni responsabilità.

O forse no. È troppo presto per dire quali saranno le ripercussioni politiche più ampie di queste rivolte, e ancor meno cosa potrebbe seguire in altri Paesi in seguito. Ma alcune cose sono già chiare, e non c’è motivo di supporre che altri Paesi saranno diversi: la tradizione francese di proteste violente significa semplicemente che è probabile che siano in anticipo rispetto alla fretta.

La prima è che episodi come questo indeboliranno ulteriormente la sinistra o, come preferisco chiamarla, la sinistra fittizia. Anche in questo caso, la Francia potrebbe non essere del tutto tipica (il Regno Unito sarà diverso a causa della sua rigida struttura partitica), ma in qualsiasi Paese con un sistema partitico più fluido, il risultato sarà che il potere politico si sposterà verso i partiti di destra e i partiti di sinistra subiranno un ulteriore declino. Gli opinionisti preoccupati lo rappresenteranno come “l’Europa che gira a destra”, ma in realtà i partiti che ne beneficeranno sono spesso più a sinistra, su alcuni temi, dei partiti della sinistra fittizia stessa. Sarebbe più corretto descrivere ciò che sta accadendo come “gli elettori che sostengono i partiti di destra”, non perché siano d’accordo con le loro piattaforme, ma piuttosto perché questi partiti sono gli unici che parlano di questioni che interessano la gente comune. La differenza è sottile, ma importante, perché ovviamente significa che un vero partito di sinistra che iniziasse a parlare degli stessi temi potrebbe aspettarsi di ottenere buoni risultati. Ma la Sinistra fittizia, come altre parti della macchina politica dominante, crede che si possa insultare per arrivare al potere, e che si possa semplicemente dichiarare che alcuni argomenti – l’immigrazione è il grande esempio – non debbano nemmeno essere menzionati, tanto meno discussi razionalmente. Una piccola goccia nel mare: i sondaggi d’opinione mostrano che la maggior parte dei francesi condanna le recenti rivolte, ma che le persone che vivono nelle zone più colpite le condannano maggiormente. Questo non sorprende, ma rimette in gioco la retorica della “rivolta popolare”. Inoltre, alla domanda su quale partito politico abbia fatto i migliori commenti pubblici, solo il 5% ha pensato che si trattasse di LFI di Jean-Luc Mélenchon, che sembrava sfruttare l’occasione per vivere in modo vicario le sue fantasie di un altro 1968 (era a scuola durante l’originale); il 19% ha pensato che si trattasse di Marine Le Pen, che ha per lo più mantenuto un dignitoso silenzio. Se fossi un teorico della cospirazione, cosa che notoriamente non sono, vedrei questo come un oscuro complotto della sinistra per portare Le Pen al potere. Di certo, non avrebbero potuto fare di meglio se ci avessero provato.

Il secondo è la fine dell’effettiva immunità del PMC dalle conseguenze delle sue follie. Questo è accaduto in piccola parte durante l’episodio dei Gilets jaunes, e i benestanti si sono temporaneamente spaventati e hanno chiesto protezione, ma i GJ erano essenzialmente un movimento proveniente dalle campagne e dalle piccole città, e non sempre avevano i soldi e l’organizzazione per andare nelle grandi città. Al contrario, i “quartieri difficili” della maggior parte delle città europee sono a pochi chilometri di distanza dalle zone di lusso. Le barriere al movimento sono interamente concettuali e sociali. E se i disordini a cui abbiamo assistito di recente si estendono alle zone ricche, se vengono attaccati negozi di lusso ed edifici governativi, le autorità non possono fare molto. In parte ciò è dovuto ai problemi logistici di cui ho parlato prima: non si può proteggere tutto, soprattutto da gruppi che possono apparire all’improvviso. In parte è anche perché l’uso della forza per proteggere la proprietà è giuridicamente e politicamente complicato, come hanno scoperto i francesi e altri. In termini pratici, le forze di sicurezza si limitano a intervenire quando le vite, o almeno la sicurezza, sono in pericolo. Qualsiasi altra cosa li disperderebbe rapidamente fino a renderli inutili. E non si può piazzare un poliziotto davanti a ogni ristorante costoso del Paese, anche se questo sarebbe un deterrente. Nella maggior parte dei Paesi si può fare affidamento sulle forze di sicurezza per proteggere gli edifici dove ci sono persone all’interno e potenzialmente a rischio. Esistono anche unità specializzate per proteggere i VIP e i leader politici, e senza dubbio farebbero il loro lavoro. Ma se i politici occidentali hanno la fantasia di mettere in campo la polizia e l’esercito per sparare sui rivoltosi (e alcuni sembrano farlo), allora nella maggior parte dei Paesi possono scordarselo. Le forze di sicurezza non moriranno per impedire l’incendio delle banche. In Francia, abbiamo visto una chiara evidenza dell’insoddisfazione della polizia e dell’esercito nei confronti di Macron, recentemente a causa del suo maldestro tentativo di lanciare il primo tweet sulla morte del povero diciassettenne Nahel, senza fermarsi a riflettere. Se la folla viene per Macron, nessuno morirà per proteggerlo. Spero che abbia l’applicazione Uber sul telefono.

Infine, oltre a portare al potere governi di “destra”, questo genere di eventi sta già iniziando a generare risposte dal basso. Una delle richieste più forti delle persone che vivono nelle aree in cui si sono verificati i disordini è quella di una maggiore sicurezza. Se la polizia non la fornirà (e in Francia ci sono segnali che indicano un ulteriore arretramento a seguito della recente sparatoria), lo farà la popolazione locale. Gli aneddoti si susseguono: i negozianti acquistano cani e tengono a portata di mano spranghe di ferro, i veterani militari in pensione organizzano pattuglie di dissuasione. Persino i farmacisti dicono alla gente di calmarsi: i disordini fanno male agli affari. Sembra che il governo, dopo aver perso da tempo il controllo del problema, stia perdendo anche il controllo della soluzione.

Ci sono sempre state due possibilità quando ci avviciniamo al grado zero del neoliberismo. O ci avviamo verso l’apocalisse, o inizierà ad apparire una qualche forma di resistenza popolare. Quando la PMC troverà i propri appartamenti e ristoranti in fiamme, sarà troppo tardi, ma i prossimi anni mostreranno se la gente comune ha ancora la capacità di organizzarsi e fare la differenza. Non ci conterei, ma non si sa mai.

Cosa succederà allora?

Sono lusingato dal numero di persone che mi hanno scritto direttamente, di solito dopo essersi abbonati. La vita è stata piena di impegni e non sono riuscita a rispondere a tutti, quindi se non avete ancora ricevuto una risposta non pensate di essere ignorati.

Questi saggi sono gratuiti e intendo mantenerli tali, anche se più avanti nel corso dell’anno introdurrò un sistema per cui le persone possono effettuare piccoli pagamenti, se lo desiderano. Ma ci sono anche altri modi per dimostrare il proprio apprezzamento. I “Mi piace” sono lusinghieri, ma mi aiutano anche a valutare quali argomenti interessano di più alle persone. Le condivisioni sono molto utili per portare nuovi lettori, ed è particolarmente utile se segnalate i post che ritenete meritevoli su altri siti che visitate o a cui contribuite, perché anche questo può portare nuovi lettori. E grazie per tutti i commenti molto interessanti: continuate a seguirli!

https://aurelien2022.substack.com/p/a-fistful-of-clockwork-oranges?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=134571818&isFreemail=true&utm_medium=email

l sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina-SEPARATISMO IN CINA, di Ma Rong

SEPARATISMO IN CINA
Le dottrine della Cina di Xi | Episodio 41

“L’unità al di sopra dell’autonomia”. Nella Repubblica Popolare, alcuni sognano un “gruppo etnico cinese” per completare il primato dell’identità nazionale su tutto il resto. Traduciamo e spieghiamo la posizione del sociologo Ma Rong.
AUTORE DAVID OWNBY – IMMAGINE © AP PHOTO/MARK SCHIEFELBEIN

Ma Rong (1950-) è un prolifico sociologo dell’Università di Pechino e uno specialista delle relazioni etniche in Cina. Ha conseguito il dottorato alla Brown University di Rhode Island nel 1987. Membro della minoranza Hui, Ma si è specializzato sul Tibet1 , ma ha pubblicato decine di libri e articoli su una varietà di argomenti che riguardano le questioni etniche in molte parti della Cina e del mondo. Il testo di Ma è interessante a causa dell’attuale interesse dell’Occidente per i gruppi etnici minoritari in Cina, spinto dai conflitti in corso e dalle politiche governative di repressione organizzata nello Xinjiang e in Tibet.

Per ragioni di autocensura – il Partito mette la museruola a qualsiasi posizione contraria alla sua linea in materia – la situazione nello Xinjiang non è l’argomento principale del testo. Ma Ma affronta questioni che sono oggetto di dibattito tra gli intellettuali e l’establishment cinese nel contesto del sistema di gestione etnica della Cina e, in misura minore, dell’ex Unione Sovietica.

L’articolo di Ma, qui tradotto,2 appare nel numero di febbraio 2019 di Ethnic Studies (民族研究) dedicato a “Settant’anni di sistema di autonomia regionale etnica della Cina”. L’argomentazione di Ma Rong è che l'”autonomia regionale etnica”, sebbene appropriata all’inizio della storia della RPC, è sempre più obsoleta alla luce dello sviluppo economico e sociale della Cina a partire dall’era di Deng Xiaoping. Si tratta di un’argomentazione che Ma porta avanti da tempo e che ha incontrato una notevole resistenza da parte di alcuni accademici e di “gruppi di interesse” delle minoranze etniche che beneficiano di alcuni aspetti dell’attuale sistema, che affonda le sue radici nell’estrema – anche se in gran parte fittizia – autonomia formale concessa alle “repubbliche etniche” dell’ex Unione Sovietica3. Ma sostiene che il sistema cinese spesso danneggia le minoranze etniche che pretende di proteggere, essenzialmente tenendole in “ghetti etnici” che limitano le loro possibilità di vita. Secondo Ma, tutti saranno meglio serviti da una politica che enfatizzi l'”integrazione” piuttosto che l'”autonomia”.

Il mese scorso, Xi ha espresso la necessità, nell’ambito della sua campagna educativa tematica, di studiare e attuare la sua tabella di marcia con una sola voce, “raggiungendo l’unità di pensiero, volontà e azione utilizzando le nuove teorie del Partito”. È essenziale comprendere come questa volontà di “integrare a tutti i costi” i 56 gruppi etnici della Cina sia una componente retorica fondamentale della matrice ideologica di Xi Jinping.

Negli anni ’90, nelle regioni minoritarie della Cina sono emerse alcune tendenze preoccupanti, come l’incidente del maggio 1990 a Baren Township. Nel XXI secolo, a seguito dello sviluppo generale dell’economia sociale del Paese nel suo complesso e dell’avanzamento della strategia di “sviluppo occidentale”, le differenze regionali in termini di livello di sviluppo economico, lingua, cultura e religione si sono gradualmente accentuate, Intorno al 2008, una serie di violenti episodi di terrorismo etnico, tra cui l’incidente del 14 marzo a Lhasa e quello del 5 luglio 2009 a Urumqi, hanno sconvolto l’intera nazione, portando parte della popolazione a riflettere seriamente.

L'”incidente del maggio 1990″ a cui si fa riferimento si riferisce a un periodo di conflitto armato che ha avuto luogo tra gli uiguri e il governo cinese nella contea di Akto, nello Xinjiang, nell’aprile 1990, e che ha provocato diversi morti. A distanza di oltre trent’anni, le informazioni su questi scontri sono ancora molto frammentarie.

↓SCOPRI DI PIÙ
Di conseguenza, dal 2000 è in corso una discussione nel mondo accademico cinese sull’opportunità di rivedere le teorie, le istituzioni e le politiche relative ai gruppi etnici cinesi utilizzate dalla fondazione della Nuova Cina, accompagnata da un grande dibattito su come migliorare il nostro approccio fondamentale alle relazioni etniche nella Cina contemporanea. Poiché “l’autonomia etnica regionale 民族区域自治” è stata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico del Partito, il modo in cui comprendere questo sistema deve essere il centro della discussione e il fulcro del dibattito quando riesaminiamo le teorie, le istituzioni e le politiche impiegate dalla nuova Cina nella gestione delle questioni etniche.

I. Due prospettive per comprendere e migliorare le relazioni etniche in Cina
Per quanto riguarda le proposte per il futuro miglioramento delle relazioni etniche in Cina, gli studiosi che hanno partecipato al dibattito hanno avanzato due proposte completamente diverse.

A – La tesi secondo cui la chiave per migliorare le relazioni etniche in Cina è l’effettiva attuazione della “Legge sull’autonomia delle regioni etniche 民族区域自治法”.
Gli studiosi che sostengono questa prima prospettiva sostengono che, in termini teorici, non solo dobbiamo continuare a difendere il sistema discorsivo “etnico 民族” e le politiche istituzionali di base in vigore dalla fondazione della nuova Cina, ma anche rafforzare il dinamismo delle politiche etniche preferenziali per proteggere i diritti politici speciali e i vantaggi particolari di cui godono le etnie minoritarie attraverso l’implementazione di un sistema ancora più forte di autonomia regionale delle minoranze. Alcuni sostengono che solo attuando pienamente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche, in particolare le “Norme sull’autonomia 自治条例” nelle cinque regioni autonome più grandi, potremo davvero esercitare i diritti di autonomia, dopodiché potremo migliorare le relazioni etniche nelle poche province in cui si sono deteriorate, portando stabilità sociale in Tibet e nello Xinjiang. Pertanto, dovremmo accelerare la formulazione completa dei regolamenti sulle regioni autonome etniche in ogni regione autonoma 区 e prefettura 州, in modo da consentire ai governi di tutte le regioni autonome di avere l’autorità legale concreta per esercitare un potere relativamente autonomo, e dovremmo anche chiedere che il sistema di autonomia regionale etnica sia migliorato e ampliato.

Le regioni autonome sono suddivisioni territoriali che concedono maggiore autonomia agli abitanti appartenenti a minoranze etniche, senza necessariamente rappresentare la maggioranza della popolazione. Attualmente in Cina ce ne sono cinque: Guangxi, Mongolia interna, Níngxià, Xinjiang e Tibet.

↓FERMER
Alcuni studiosi criticano fortemente la Legge sull’autonomia delle regioni etniche perché non è mai stata attuata in modo completo ed esaustivo, sostenendo che l’attuazione dei regolamenti sull’autonomia delle cinque regioni etniche più grandi è il problema più grande che si incontra nel mantenere e migliorare il sistema di autonomia di queste regioni e nel migliorare le relazioni interetniche, e allo stesso tempo chiedono di rafforzare la posizione autorevole della Commissione di Stato per gli Affari Etnici (国家民委) nella guida del lavoro etnico, sostenendo che il sistema della Commissione di Stato per gli Affari Etnici dovrebbe diventare un organo rappresentativo in grado di rappresentare realmente gli interessi dei gruppi minoritari e di tutelare i loro diritti autonomi a livello centrale e locale, al fine di aiutare questi gruppi a interagire efficacemente con altri ministeri e agenzie a tutti i livelli.

B – L’argomentazione secondo cui dovremmo eliminare i conflitti etnici rafforzando l’identificazione con l'”etnia” del “popolo” cinese “中华民族的民族”
La seconda proposta avanzata dagli studiosi sostiene che, dato lo sviluppo della società cinese nel XXI secolo, non è più possibile definire gli “affari interni” di ciascun gruppo minoritario e stabilire la sfera giuridica della “gestione autonoma”, e quindi, nelle nuove condizioni sociali e storiche, dobbiamo, nel pieno rispetto della memoria storica e della cultura tradizionale di tutti i popoli minoritari, rafforzare gradualmente l’identità politica di tutti i cittadini di “etnia cinese 中华民族” e, sulla base dei principi giuridici relativi ai cittadini moderni, migliorare attivamente le condizioni di vita e le prospettive di sviluppo dei nostri cittadini appartenenti a minoranze etniche. Affermano inoltre che tutti i diritti e gli interessi delle minoranze (diritti linguistici e culturali, libertà di credo religioso, diritti all’occupazione e allo sviluppo, protezione dell’ambiente, diritti all’uguaglianza legale, ecc.) possono essere pienamente tutelati nel quadro dei legittimi diritti dei cittadini e della Costituzione della Repubblica Popolare Cinese.

Il “Piano d’azione nazionale per i diritti umani 国家人权行动计划” (2012-2015) ha fissato obiettivi quantitativi nelle seguenti sette aree: “diritti al lavoro”, “diritti a uno standard di vita di base”, “diritti alle garanzie sociali”, “diritti alla salute”, “diritti all’istruzione”, “diritti culturali” e “diritti ambientali”, e il governo sta ora promuovendo attivamente l’uguaglianza nel servizio pubblico e nella protezione sociale in tutti i settori e gruppi. Pertanto, in futuro, l’energia primaria del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere dedicata a rafforzare l’identificazione di tutti i gruppi con la “Cina etnica”, e dovrebbe promuovere il contenuto specifico della Costituzione e i diritti dei cittadini, formulando al contempo misure per la loro attuazione: dovrebbero definire chiaramente gli aspetti “legali” e “illegali” di eventi concreti (come le attività religiose), ed effettuare la gestione in conformità con la legge nazionale (non con la “politica locale” di ciascun livello di governo).

Qui Ma giustifica la politica di sorveglianza, controllo e repressione del governo cinese nei confronti delle minoranze etniche, in particolare nella regione dello Xinjiang dal 2017. Questa politica comprende l’internamento di massa, la rieducazione ideologica, la sterilizzazione e la contraccezione forzata, il lavoro forzato, la tortura e la violenza sessuale. Il Partito giustifica questa politica sostenendo che è conforme alla legislazione locale e rientra negli affari interni del Paese, non consentendo alcuna osservazione straniera, che definisce “intrusione”.

↓FERMER
Allo stesso tempo, nella gestione delle liti o dei conflitti, dovremmo abbandonare l’identificazione delle persone coinvolte nel conflitto come “membri del gruppo etnico X” per identificarle come “singoli cittadini”; i conflitti che coinvolgono i diritti e le responsabilità dei cittadini non dovrebbero essere risolti dagli organi della Commissione nazionale per gli affari etnici che “applicano la politica etnica”, ma dovrebbero essere risolti e gestiti dal governo, dalla polizia, dai tribunali o da altri organi simili, in conformità con il diritto civile e penale del Paese.

La “legge” del lavoro etnico nel nostro Paese dovrebbe essere la legge della costituzione del quadro giuridico del Paese, e non dovremmo accantonare lo spirito della costituzione ed enfatizzare l’autonomia regionale etnica e la legge dei particolari diritti collettivi di ciascun gruppo etnico. Le agenzie governative responsabili dell’istruzione, del personale e dell’occupazione dovrebbero sforzarsi di aumentare il livello di partecipazione dei lavoratori dei gruppi etnici minoritari in tutte le professioni coinvolte nell’industrializzazione e nella modernizzazione del nostro Paese, per consentire loro di raggiungere gradualmente la stessa capacità competitiva dei lavoratori Han e di raggiungere la prosperità comune sulla base del rispetto e della fiducia in se stessi.

Il dibattito di cui sopra rivela che il vero cuore del problema ruota attorno alla questione della legge sull’autonomia delle regioni etniche. Oggi, di fronte a una situazione internazionale tesa e all’emergere di attività separatiste etniche in alcune province, le autorità centrali chiedono con forza la creazione e il consolidamento di una coscienza della comune etnia cinese 中华民族共同体意识, mentre la legge sull’autonomia delle regioni etniche non parla di “etnia cinese”. Poiché le discussioni contemporanee sulla teoria e la politica etnica non possono evitare di tornare alla proclamazione della Legge sull’autonomia delle regioni etniche nel 1984, è estremamente necessario rivedere il contesto storico che ha dato origine a questa legge e impegnarsi in una discussione sulla sua natura fondamentale.

Ma evidenzia i dibattiti fondamentali che hanno imperversato in Cina sulle questioni etniche negli ultimi anni, ma in genere senza fare nomi e senza entrare nei dettagli. In questo testo, si concentra sul confronto tra la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 – il testo fondante dell’attuale sistema – e altri documenti storici simili, in particolare le varie Costituzioni cinesi. Egli suggerisce che le circostanze in cui la legge del 1984 è stata redatta – in particolare il fatto che le minoranze etniche avevano sofferto molto durante la Rivoluzione culturale – hanno portato a un testo che cercava di “ristabilire l’ordine” e di rassicurare i gruppi etnici che i loro diritti e interessi sarebbero stati preservati. Pur riconoscendo questi sentimenti, Ma Rong spiega che le minoranze etniche cinesi sarebbero altrettanto ben protette se rivendicassero i loro diritti di cittadini cinesi.

↓FERMER
II. Il processo storico alla base del “sistema di autonomia etnica” della Cina
Ripercorriamo innanzitutto il processo storico che ha dato origine al sistema di autonomia regionale etnica della Cina.

A – Il “sistema federale” e i “diritti di autonomia etnica
Fin dalla sua nascita, il Partito Comunista Cinese è stato profondamente influenzato dalle posizioni teoriche di Lenin e Stalin sull’etnicità e dall’esperienza dell’Unione Sovietica. I “diritti etnici autonomi” erano una parte importante della teoria di Lenin. Un documento del 1922 del Secondo Congresso del Partito [del PCC] cita un piano di ricostruzione nazionale che prevede “l’unificazione della Cina vera e propria” (compresa la Manciuria) in una vera e propria repubblica democratica; la creazione di autonomie in Mongolia, Tibet e Xinjiang, che formeranno una lega di territori democratici e autonomi. La Repubblica Federale Cinese sarebbe stata fondata sulla base di un sistema federale libero, con l’unione di Mongolia, Tibet e Xinjiang. Il progetto di costituzione della Repubblica Sovietica Cinese del 1931 (中华ࠬԤռ和国宪法大纲) sottolineava che:

“Il regime sovietico cinese riconosce il diritto all’autodeterminazione dei gruppi etnici minoritari all’interno dei territori cinesi e ha sempre affermato che ogni gruppo etnico piccolo o debole ha il diritto di lasciare la Cina e di fondare un proprio paese indipendente”. La Costituzione del Partito del 1945 fissava l’obiettivo di “costruire una nuova repubblica federale democratica, basata sull’alleanza di tutte le classi rivoluzionarie indipendenti, libere, democratiche, unificate, ricche e potenti e di tutti i gruppi etnici liberamente uniti”. Con la fine vittoriosa della guerra di resistenza contro il Giappone, la situazione interna ed esterna della Cina cambiò radicalmente. Nel gennaio 1946, il “Progetto di attuazione della ricostruzione nazionale pacifica (和平建国纲领草案)”, presentato dai rappresentanti del PCC alla Conferenza consultiva politica (政治协商会议) proponeva: “Nelle aree di minoranza etnica, dobbiamo riconoscere la posizione paritaria e il diritto all’autodeterminazione di tutti i gruppi etnici”, ma non parlò di “sistema federale”. Da quel momento in poi, il “sistema federale” è scomparso dal discorso del PCC e il Partito non ha più enfatizzato i “diritti all’autodeterminazione etnica”.

Il “Programma comune della Conferenza consultiva politica del popolo cinese” del settembre 1949 (中国人民政治协商会议共同纲领) era un documento che descriveva il sistema politico da attuare dopo la creazione della RPC. La clausola 51 del capitolo sesto sulla “Politica etnica” stabiliva che “in tutte le province in cui i gruppi minoritari vivono in modo concentrato, dovremmo attuare l’autonomia regionale etnica e, a seconda del numero di persone e delle dimensioni della regione, istituire uffici di autoamministrazione separatamente. Nelle province in cui le minoranze etniche vivono disperse tra il resto della popolazione, così come nelle aree autonome, tutti i gruppi etnici dovrebbero avere una certa rappresentanza numerica negli organi di governo locale”. Nel contesto nazionale e internazionale del 1949, il “Programma comune (共同纲领)” identificava chiaramente l'”autonomia regionale etnica” come sistema politico di base della nuova Cina per affrontare le questioni etniche, illustrando l’evoluzione storica del programma politico del Comitato centrale in materia di questioni etniche. Allo stesso tempo, il concetto di “etnia cinese” non compare nel “Programma comune”, il che è coerente con il sistema di discorso contenuto nella Costituzione del 1954.

B – Lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia etnica regionale [politica] della Repubblica Popolare Cinese” del 1952 (中华人民共和国民族区域自治实施纲要)
Nell’agosto del 1952, il Consiglio di Stato promulgò lo “Schema per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica [politica] della Repubblica Popolare Cinese”, un documento che avrebbe costituito l’embrione della Legge sull’autonomia regionale etnica del 1984 e la cui struttura generale è simile a quella della Legge del 1984. Rispetto al “Progetto di attuazione per la ricostruzione nazionale pacifica”, la “Legge sull’autonomia regionale etnica” ha aggiunto una prefazione e, in termini di struttura, ha mantenuto il primo capitolo, intitolato “Panoramica (总则)”, e presenta undici clausole, mentre il documento originale ne aveva solo tre. Il secondo capitolo del Progetto di attuazione è stato unito nella “Legge sull’autonomia delle regioni etniche” con il terzo capitolo (“Organi autonomi”), diventando il secondo capitolo (“Istituzione delle regioni autonome etniche e organizzazione degli organi autonomi”).

Il quarto capitolo del Progetto di attuazione (“Diritti autonomi”) è diventato il terzo capitolo della Legge sull’autonomia etnica (“Diritti autonomi degli enti autonomi”) e le undici clausole originarie sono state portate a ventotto. È stato aggiunto il capitolo due della Legge sull’autogoverno etnico (“Tribunali del popolo e Procure del popolo delle aree di autogoverno etnico”). Il capitolo cinque dello Schema di attuazione (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”) è il capitolo cinque della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche (“Relazioni etniche all’interno delle aree autonome etniche”). Il capitolo sei dello Schema di attuazione (“Principi guida del governo popolare superiore”) diventa il capitolo sei (“Responsabilità degli organi statali superiori”) della Legge sull’autonomia delle aree autonome etniche e il numero di clausole è aumentato a diciannove. Il capitolo sette (“Allegato”) dello Schema di attuazione diventa il capitolo sette (“Allegato”) della Legge sull’autonomia delle aree etniche, ma con due sole clausole.

In termini di confronto di base, la Legge sull’autonomia delle aree etniche del 1984 e lo Schema di attuazione dell’autonomia delle aree etniche del 1952 hanno strutture simili, la sezione sui “diritti autonomi” è passata da 11 a 28 clausole e i nuovi elementi aggiunti riguardano principalmente le assunzioni, incoraggiare lo sviluppo dell’economia non statale, i diritti di proprietà su foreste e pascoli, le risorse naturali, l’edilizia di base, la gestione delle imprese, il commercio estero, gli standard di spesa, la tassazione, le banche, la gestione della popolazione mobile, la protezione dell’ambiente e così via. La sezione dedicata alle “responsabilità degli organi statali superiori” è stata ampliata da sei a diciannove clausole, elencando essenzialmente aree specifiche di assistenza, guida e risorse da impiegare in vari aspetti del lavoro nelle regioni autonome. I punti salienti della Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 sono le clausole da 21 a 45, che consistono in regolamenti dettagliati riguardanti i diritti sovrani o autonomi delle regioni etniche autonome.

Un confronto tra questi due documenti rivela alcuni punti di particolare interesse:

In primo luogo, nessuno dei due testi menziona l’importante tema dell'”etnia cinese”, una caratteristica comune a entrambi.

In secondo luogo, nel quarto capitolo dello Schema di attuazione, intitolato “Diritti autonomi”, troviamo la clausola 14: “La forma concreta dell’amministrazione autonoma di ogni regione etnica rifletterà i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”, e la clausola 18: “Le riforme interne di ogni regione etnica rifletteranno i desideri della maggioranza delle persone che vivono nella regione amministrata e quelli delle personalità con cui sono in contatto”. Queste clausole non compaiono nella legge sull’autonomia delle regioni etniche e riflettono le particolarità della situazione nazionale cinese nei primi anni Cinquanta. All’epoca, il Tibet era stato appena liberato pacificamente e il governo di Lhasa esisteva ancora. Quando il governo centrale discusse la creazione di una regione autonoma in un luogo come il Tibet, lasciò un certo margine di negoziazione su questioni come “la forma concreta dell’amministrazione autonoma” e “quando avviare le riforme interne”, e non impose una forma o un calendario unico a livello nazionale, riflettendo uno spirito pragmatico di “ricerca della verità dai fatti”.

In terzo luogo, è stata aggiunta la clausola 20 alla sezione “Diritti autonomi degli enti autonomi” della Legge sull’autonomia delle regioni autonome etniche: “Se le risoluzioni, le decisioni, gli ordini e le istruzioni delle autorità superiori sono inadeguati nel contesto delle regioni autonome etniche, gli enti autonomi possono informare le autorità statali superiori e chiedere il permesso di modificare o interrompere l’attuazione della politica. Le autorità statali superiori devono fornire una risposta entro 60 giorni dal ricevimento della notifica”. Si tratta di una clausola che non compariva nello schema di attuazione e che oggettivamente concede alle autonomie locali “il diritto autonomo di modificare o rifiutare l’attuazione degli ordini o delle risoluzioni del governo centrale”, il che, da un punto di vista giuridico, aumenta i diritti amministrativi autonomi delle regioni autogovernate. Questa clausola è la differenza più importante tra i due documenti e, nella sua impostazione intellettuale di fondo, è coerente con le tendenze dei primi anni Ottanta di opporsi alla “sinistra” negli sforzi per “ristabilire l’ordine 拔乱反正”.

Le differenze tra la Cina centrale e alcune province di confine sono molto significative in termini di traiettoria di sviluppo storico e di condizioni sociali, e alcune istituzioni e politiche che sono applicate in modo appropriato alla popolazione Han potrebbero in alcuni casi non essere appropriate per le province di confine; concedere ai gruppi etnici che vivono in queste province alcuni diritti di modificare queste politiche riflette uno spirito scientifico di “ricerca della verità dai fatti”, ma il modo in cui questo dovrebbe essere scritto in modo appropriato nella legge sull’autonomia delle regioni etniche è una questione enorme che richiede un’attenta considerazione. Se questi “diritti autonomi di modificare o rifiutare l’attuazione di ordini o risoluzioni del governo centrale” mancano di vincoli istituzionali o assumono proporzioni sproporzionate, potrebbero, in determinate condizioni interne o esterne, creare un rischio di divisione politica.

C – L'”autonomia delle regioni etniche” nelle costituzioni cinesi
La Cina ha proclamato quattro costituzioni, nel 1954, 1975, 1978 e 1982. La versione del 1954 conteneva sei clausole relative alla regolamentazione degli organismi autonomi nelle regioni autonome etniche. Nella versione del 1975, rivista durante la Rivoluzione culturale, queste sei clausole sono state ridotte a una. Nella versione del 1978, rivista dopo la Rivoluzione culturale, il numero di clausole fu ridotto a tre.

Nel 1982, la Cina continentale stava promuovendo attivamente il “ritorno all’ordine” e l’attuazione di politiche coerenti con questo obiettivo. La Costituzione emanata in quell’anno aumentò significativamente il numero di clausole relative agli organi autonomi delle regioni autonome etniche da tre a undici, non solo ripristinando il requisito della Costituzione del 1954 secondo cui “ogni luogo in cui risiedono minoranze etniche deve praticare l’autonomia regionale”, ma anche aggiungendo un linguaggio riguardante “l’istituzione di organi autonomi e l’attuazione dei diritti autonomi”, enumerando e rafforzando il contenuto concreto di vari aspetti dei “diritti autonomi”. Nella società cinese dei primi anni ’80, l’accento era posto sull'”attuazione delle politiche di 落实政策”, che, dall’alto verso il basso, miravano a “ristabilire l’ordine” di fronte al pensiero di “estrema sinistra” della Rivoluzione culturale e all’espansione della lotta di classe; Questa era l’atmosfera politica generale degli affari interni dell’epoca, nonché un importante contesto storico che ci aiuta a comprendere alcune delle idee alla base della Costituzione del 1982 sull’autonomia regionale etnica e della legge del 1984 sull’autonomia regionale etnica che vide la luce poco dopo.

D – Una volta promulgata, la “legge sull’autonomia regionale etnica” del 1984 è diventata la bandiera e il discorso centrale del lavoro etnico.
La legge sull’autonomia delle regioni etniche della Repubblica Popolare Cinese è stata annunciata ufficialmente nel 1984. In seguito, il sistema dell’Assemblea del Popolo, il sistema di cooperazione multipartitica e di consultazione politica guidato dal Partito Comunista Cinese e il sistema dell’autonomia etnica sono stati considerati dal governo centrale come i tre sistemi politici di base della Cina.

Quando il compagno Deng Xiaoping incontrò János Kádár (1912-1989), segretario generale del Partito Socialista Operaio Ungherese, nell’ottobre 1987, disse: “Per risolvere i nostri problemi etnici, la Cina non usa il sistema federale della Repubblica Popolare, ma piuttosto il sistema dell’autonomia regionale etnica”. Jiang Zemin, in un discorso alla Seconda riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico nel settembre 1999, ha affermato: “L’autonomia regionale etnica è una delle istituzioni politiche fondamentali della Cina. Essa integra strettamente la leadership concentrata e unificata del nostro Paese e l’autonomia regionale di cui godono le minoranze etniche, conferendole grande vitalità politica. Dobbiamo mantenere questa politica con coerenza e continuare a migliorarla”.

Nel maggio 2005, il compagno Hu Jintao, in occasione della Terza riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, ha dichiarato: “L’autonomia regionale etnica non deve essere messa in discussione come esperimento di base negli sforzi del nostro Paese per risolvere i problemi etnici, non deve vacillare come istituzione politica di base del nostro Paese, né deve essere indebolita come elemento della superiorità socialista del nostro Paese”. Come si evince, il sistema delle autorità regionali etniche è stato ripetutamente affermato nei discorsi dei più alti esponenti della leadership centrale del nostro Paese e per molti anni è stato un elemento centrale del sistema discorsivo del lavoro etnico del Partito Comunista Cinese, diventando una “tradizione politica” che né i funzionari, né gli accademici, né il popolo osano mettere in discussione con leggerezza.

Va ricordato ancora una volta che la Legge sull’autonomia delle regioni etniche del 1984 stabilisce che “la Repubblica Popolare Cinese è un Paese multietnico creato comunemente dal popolo in tutto il Paese”, sostiene il concetto che “le regioni etniche autonome rimangono tutte parti di una Repubblica Popolare Cinese indivisibile” e sottolinea che “ogni regione etnica minoritaria deve realizzare l’autonomia regionale, istituire organi autonomi e godere di diritti autonomi”. L’attuazione dell’autonomia etnica regionale incarna lo spirito del nostro Paese di rispettare e proteggere pienamente i diritti di tutte le minoranze etniche a gestire i propri affari interni. Eppure questa legge sull’autonomia etnica regionale, che dovrebbe guidare lo sviluppo delle relazioni etniche in Cina, non menziona nemmeno una volta l'”etnia cinese”. A posteriori, si tratta di un’omissione importante.

III. La posizione della Quarta Riunione del Comitato Centrale per il Lavoro Etnico sull'”autonomia regionale etnica”.
I dibattiti accademici in Cina sulla teoria etnica – tra cui la definizione del concetto di “etnia”, l’esistenza di una “etnia cinese” e se, in futuro, si debba rafforzare il sistema di autonomia regionale etnica o piuttosto costruire un’identità cinese comune – sono in corso da quasi vent’anni. Nella quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014, l’importante missione è stata identificata come “comprendere correttamente la questione etnica, le caratteristiche speciali e le leggi del lavoro etnico alla luce della nostra nuova situazione, unificare il nostro pensiero e la nostra comprensione, chiarire i nostri obiettivi e la nostra missione, affermare la nostra fiducia e determinazione e migliorare la nostra capacità e abilità nel lavoro etnico”. Per questo motivo, un’attenta lettura dei documenti di questo incontro sarà utile per comprendere le importanti tendenze del lavoro etnico nel nostro Paese.

A – Il mantenimento e il miglioramento del sistema di autonomia delle regioni etniche richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”.
Come abbiamo visto sopra, l’autonomia delle regioni etniche è stata ufficialmente riconosciuta, subito dopo la creazione della nuova Cina, come il sistema di base per risolvere i problemi etnici della Cina. È stata affermata da molti leader di alto livello ed è diventata una parte essenziale del sistema discorsivo che guida il lavoro etnico del Partito Comunista Cinese. Allo stesso tempo, come nel caso di molte politiche cinesi che riguardano i diritti e gli interessi delle minoranze etniche – come la politica del figlio unico, i bonus per gli esami di ammissione all’università, i distacchi preferenziali, i benefici sociali speciali, la nomina dei quadri nelle regioni autonome – la sua base legale e la sua giustificazione amministrativa sono legate alla legge sull’autonomia delle regioni etniche e allo status di ogni cittadino in quanto tale. Un piccolo cambiamento può avere conseguenze enormi, che riguardano non solo gli interessi individuali e i benefici sociali di centinaia di milioni di persone appartenenti a minoranze etniche in tutto il Paese, ma anche i sogni accademici di milioni di studenti appartenenti a minoranze etniche e il futuro lavorativo e le promozioni di milioni di manager appartenenti a minoranze, tra le altre cose.

Questo fa parte della politica tradizionale della Cina nei confronti dei gruppi etnici minoritari. Per maggiori dettagli, si veda Ma Rong, “Lo sviluppo storico del sistema cinese delle regioni autonome etniche”.

↓FERMER
Dato che queste varie “politiche etniche” rivolte alle minoranze etniche nel loro complesso sono state attuate per diversi decenni, ciò significa effettivamente che le minoranze etniche costituiscono ora un certo “gruppo di interesse” con una certa base giuridica e storica. Pertanto, quando le discussioni degli studiosi mettono in discussione questo sistema, provocano necessariamente una forte reazione da parte dei quadri delle minoranze etniche, degli accademici e delle masse; i quadri delle minoranze etniche e gli accademici sono importanti fonti di sostegno per il governo centrale nelle file dei quadri del Partito e del governo e degli accademici in tutte le regioni autonome. È stata probabilmente questa considerazione che ha portato la quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico del 2014 a riaffermare questo sistema: “L’autonomia delle regioni etniche è l’origine delle politiche etniche del nostro Partito, che derivano tutte da essa ed esistono grazie ad essa. Se questa origine dovesse cambiare, le fondamenta diventerebbero instabili e produrrebbero un effetto domino su questioni di teoria, politica e relazioni etniche.

Pur riaffermando questo sistema, l’incontro di lavoro etnico ha fatto due osservazioni del tutto nuove su come dovremmo, alla luce della nuova situazione attuale, intendere il sistema di autonomia regionale etnica costruito nel corso degli anni: mantenere e migliorare il sistema di autonomia regionale etnica richiederà il raggiungimento delle “due integrazioni”. La prima è mantenere l’integrazione tra unità e autonomia.

L’unità è uno dei maggiori interessi del Paese, un interesse comune a tutti i gruppi etnici, la precondizione e la base per l’attuazione dell’autonomia regionale etnica. Senza unità nazionale, non può esserci autonomia regionale etnica. Allo stesso tempo, sulla base dell’attuazione delle leggi e delle politiche del nostro Paese e della garanzia legale dei diritti autonomi delle regioni autonome, dobbiamo fornire un’assistenza speciale alle regioni autonome e risolvere in modo appropriato i problemi speciali delle regioni autonome.

Il secondo è l’integrazione della difesa dei fattori etnici e regionali. L’autonomia regionale etnica comprende entrambi. L’autonomia regionale etnica non è un’autonomia di cui godono particolari gruppi etnici, né tanto meno un’area riservata a un particolare gruppo etnico. Dobbiamo essere chiari su questo punto, altrimenti andremo nella direzione sbagliata. La Cina deve continuare a difendere il sistema di autonomia regionale etnica, ma per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere questo sistema e dove dobbiamo portarlo in pratica, dobbiamo “recuperare il tempo perduto”.

L’argomentazione di Ma Rong ricorda anche quella di Hu Lianhe e Hu An’gang in “Come viene gestita la questione delle nazionalità al di fuori della Cina”, nel suo generale – anche se largamente implicito – sostegno al multiculturalismo e ai Paesi melting pot come gli Stati Uniti e il Brasile. È ovviamente evidente che l’attuale politica etnica della Cina offre spesso pochissima protezione ai gruppi presumibilmente “autonomi” – il termine è chiaramente orwelliano nello Xinjiang o nel Tibet di oggi – ma nessuno sa se una politica che favorisca l'”integrazione” sarebbe migliore. Le voci delle minoranze etniche sono vistosamente assenti dal testo di Ma, che non ci dice nulla dei loro desideri.

↓FERMER

B – Come comprendere le regioni autonome etniche cinesi dal punto di vista dell'”etnicità”?
Nel considerare i confini amministrativi e la denominazione delle regioni autonome etniche, la nuova Cina ha adottato un approccio simile a quello dell’Unione Sovietica e della Jugoslavia, utilizzando come punti di riferimento le regioni etniche tradizionali e i nomi dei gruppi etnici che vi abitano. Per quanto riguarda il modo in cui dobbiamo intendere oggi questa modalità di designazione, l’incontro sul lavoro etnico lo ha chiarito: le nostre regioni autonome indossano il “cappello” dell’etnicità, e indossare questo “cappello” significa che questi gruppi devono assumersi la responsabilità ancora maggiore di proteggere l’unità nazionale ed etnica.

Questa prospettiva è molto diversa dalla concezione comune della maggior parte delle persone, secondo cui le etnie autonome hanno maggiori diritti e interessi in termini di strutture amministrative autonome e attività economiche. Questo nuovo linguaggio (提法) sulle responsabilità delle etnie autonome ha suscitato molte riflessioni. Per quanto riguarda il motivo per cui, attualmente, è ancora necessario mantenere il sistema di autonomia etnica regionale, l’incontro di lavoro etnico ha sottolineato che “nella riforma, non possiamo assolutamente accontentarci di un sistema di autonomia regionale”: “Nella riforma, non possiamo assolutamente commettere errori che sarebbero destabilizzanti, o fare svolte di 180 gradi in sistemi o politiche importanti, o rischiare di cadere nel dimenticatoio”. Nel contesto di questa argomentazione, è necessario aggiungere un apprezzamento che rifletta un’esplorazione logica più profonda e una visione storica più lunga.

Allo stesso tempo, il Quarto incontro sul lavoro etnico ha sottolineato: “Applicando correttamente le disposizioni della Costituzione e della Legge sull’autonomia delle regioni etniche, la cosa principale è aiutare le regioni autonome a sviluppare le loro economie e a migliorare le condizioni di vita delle persone” e non, come alcuni hanno suggerito, accelerare l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome o nello Xinjiang. Obiettivamente, si tratta di una risposta indiretta a chi chiede l’attuazione delle leggi sull’autonomia regionale nelle cinque regioni autonome.

C – Il nostro punto di vista su alcune questioni controverse
Da qualche tempo, alcuni chiedono la “promozione” o l'”espansione” dell’autonomia delle regioni etniche. Per “promozione” si intende l’innalzamento del rango del sistema delle regioni autonome etniche nell’amministrazione nazionale, la creazione di strutture amministrative centrali e locali corrispondenti al sistema di autonomia regionale etnica, il che significherebbe la creazione di un ufficio per gli affari etnici al pari di strutture come la Conferenza nazionale del popolo o la Conferenza consultiva politica del popolo cinese. A livello di governo centrale, la Cina ha attualmente la Conferenza Nazionale del Popolo e i suoi uffici (la Grande Sala del Popolo) e la Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese e i suoi uffici (la Sala della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese), e le riunioni annuali di queste due strutture (indicate collettivamente come le “due riunioni”) sono gli eventi più importanti della vita politica cinese.

Pertanto, coloro che chiedono la promozione del lavoro etnico auspicano la creazione di una struttura politica (il Comitato nazionale delle regioni autonome etniche) che sia l’equivalente di queste due strutture a livello di governo centrale, il che comporterebbe la costruzione di uffici a Pechino che sarebbero l’equivalente della Grande Sala del Popolo e della Sala della Conferenza consultiva politica del popolo cinese.

Per certi versi, questo pensiero ricorda il “Soviet delle Nazionalità” dell’Unione Sovietica, uno dei “due Soviet” del Soviet Supremo (l’altro è il “Soviet dell’Unione”). All’epoca dell’Unione Sovietica, il Soviet delle Nazionalità rappresentava gli interessi particolari di tutte le regioni etniche autonome. La Costituzione sovietica prevedeva che il Soviet delle Nazionalità fosse composto da 750 rappresentanti, eletti a scrutinio segreto per un mandato di cinque anni in elezioni che erano in linea di principio universali, uguali e dirette, tenute nelle repubbliche federate (32 rappresentanti ciascuna), nelle repubbliche autonome (11 rappresentanti ciascuna), negli oblast’ autonomi (5 rappresentanti ciascuno) e nei distretti nazionali (1 rappresentante ciascuno).

Il Soviet delle Nazionalità era uno dei due organi legislativi del Soviet Supremo dell’URSS, insieme al Soviet dell’Unione. Il suo ruolo era quello di rappresentare gli interessi di ogni repubblica sulla base di una distribuzione proporzionale dei seggi: 25 deputati per ogni repubblica sovietica, 11 per ogni repubblica autonoma, 5 per ogni regione autonoma e 1 per ogni oblast’.

↓FERMER
Il Soviet delle Nazionalità teneva due riunioni regolari all’anno, durante le quali i membri discutevano e si scambiavano opinioni su questioni etniche e progetti correlati. Il comitato permanente era composto da un presidente, quattro vicepresidenti e 30 membri. “Secondo la Costituzione dell’Unione Sovietica del 1924, era una delle camere del Comitato esecutivo centrale sovietico (苏联中央执行委员)”. Nell’Unione Sovietica qualsiasi misura politica importante doveva essere approvata da entrambi i Soviet (il Soviet dell’Unione e il Soviet delle Nazionalità).

Come tutti sanno, in Cina il processo di elezione dell’Assemblea nazionale del popolo e della Conferenza consultiva politica nazionale del popolo tiene già pienamente conto della questione della rappresentanza delle minoranze etniche; pertanto, con il sistema attuale, è necessario istituire separatamente un’amministrazione nazionale per “rappresentare le regioni autonome delle minoranze etniche”? Quale sarebbe la natura del rapporto di questo organismo con l’Assemblea nazionale del popolo e la Conferenza consultiva politica del popolo? È una domanda che vale la pena di considerare.

Espansione” significa andare oltre le norme amministrative per le aree autonome etniche previste da questa Costituzione e dalla Legge sull’autonomia delle aree etniche e istituire città autonome etniche o distretti autonomi etnici annessi alle città, trasformando quelle che finora erano province, prefetture e contee (o stendardi) etnicamente autonome in province, prefetture (comuni) e contee (stendardi, comuni e province) autonome. L’Ufficio per le politiche e le leggi della Commissione nazionale per gli affari etnici (国家民委政法司) ha esercitato per anni pressioni affinché la Costituzione venisse emendata per includere un testo sulle “città etniche”, in modo che, quando lo sviluppo economico o demografico di un Paese autonomo giustifica la sua “promozione” allo status di municipalità, esso possa mantenere i diritti e gli interessi associati al suo status originario di “autonomia etnica”.

Da quando la Cina ha intrapreso la sua politica di riforma e apertura, lo sviluppo economico delle città e dei paesi e il ritmo dell’urbanizzazione hanno subito un’accelerazione, e quando lo sviluppo dell’economia non agricola e le dimensioni della popolazione di alcune contee autonome (o bandi) hanno raggiunto la soglia di municipalità, la percentuale della popolazione etnica minoritaria sulla popolazione totale è spesso diminuita in modo significativo. Nella tendenza generale dello sviluppo sociale cinese, la percentuale della popolazione dell’intero Paese che risiede nelle città è aumentata rapidamente, passando dal 36,9% nel 2000 al 58,2% alla fine del 2017. Oggi che la Cina promuove lo “sviluppo occidentale” e il processo di rapida urbanizzazione, la traiettoria di sviluppo di queste città di nuova creazione dovrebbe essere ancora più aperta e queste città dovrebbero partecipare sempre più attivamente al grande flusso di sviluppo del commercio e dell’integrazione, senza continuare a rimanere aggrappate alla “autonomia regionale” legata all’etnia.

D – Promuovere il “rafforzamento degli scambi e delle interazioni (交往交流交融) all’interno dell’etnia cinese”.
La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha osservato: “La formazione di un unico mercato nazionale in Cina e l’aumento dello scambio sociale tra le persone stimolerà notevolmente l’integrazione, è una tendenza storica, un risultato necessario dello sviluppo della nostra economia socialista, un risultato necessario del mantenimento della nostra identità socialista, un risultato necessario del progresso della civiltà cinese… Dobbiamo rispettare tali leggi e cogliere correttamente la direzione storica dello scambio sociale tra le persone. Non possiamo ignorare la natura comune del popolo e rifiutarci di guidare, né possiamo trascendere gli stadi storici e usare mezzi amministrativi per forzare il progresso ignorando le differenze etniche”. Ciò dimostra che l’idea di rafforzare l’autonomia regionale etnica “promuovendo” o “espandendo” [l’attuale sistema] va nella direzione opposta rispetto agli appelli delle autorità centrali a rafforzare la grande tendenza storica dello scambio sociale tra tutti i gruppi etnici.

Inoltre, al censimento del 2010, la Cina contava ancora 64.000 “persone non designate (未识别人口)”, tra le quali alcuni gruppi (come i Chuanqing 穿青 del Guizhou, i Portoghesi etnici (土生葡) di Macao) vorrebbero essere riconosciuti come nuove “etnie” e, attraverso questo status, entrare nella più ampia struttura familiare e politica nazionale cinese. Alcune province chiedono anche la creazione di nuove contee o municipalità autonome come “regioni etniche”. La quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico ha ufficialmente affermato che il compito del nostro Paese di “designazione etnica” è sostanzialmente completato.

E – Il nuovo grido per il “diritto all’autodeterminazione etnica
Dopo la fine degli anni ’40, le autorità centrali cinesi non hanno più promosso né il sistema federale né il “diritto all’autodeterminazione etnica”. Nella “Direttiva del Comitato Centrale al Comitato di Prima Linea della Seconda Armata da Campo sulla questione del “diritto all’autodeterminazione” dei gruppi di minoranza etnica 中共中央关于少e民族” 自决权 “问题给二野前委的指示”, datata 5 ottobre 1949, si sottolineava chiaramente che: “La determinazione della politica etnica del Partito deve basarsi sulle regole sulle politiche etniche del Programma comune del CPPCC 人民政协共同纲领”. Per quanto riguarda la questione del “diritto all’autodeterminazione” delle minoranze etniche, non dovremmo più insistere su questo punto. In passato, durante la guerra civile, il nostro Partito ha enfatizzato questo slogan per conquistare le minoranze etniche alla nostra causa e per opporsi al regime reazionario della GMD (che adottava un atteggiamento particolarmente sciovinista nei confronti delle minoranze etniche), e questo era perfettamente corretto all’epoca.

Ma oggi la situazione è cambiata radicalmente, il regime reazionario della GMD è stato fondamentalmente sconfitto. La Nuova Cina, guidata dal nostro Partito, si è affermata e, pertanto, per portare a termine la grande impresa dell’unificazione del nostro Paese, per opporsi ai complotti degli imperialisti e dei loro cani sciolti per dividere l’unità etnica della Cina, sul fronte interno non dovremmo più enfatizzare questo slogan per evitare che venga utilizzato dagli imperialisti e dagli elementi reazionari all’interno delle minoranze etniche in Cina, che ci metterebbero in una posizione passiva”. Così, dalla fine degli anni ’40, il Comitato Centrale del Partito ha chiaramente affermato che nel lavoro etnico della Cina dobbiamo abbandonare lo slogan e il quadro del “diritto all’autodeterminazione etnica”. I compagni Mao Zedong e Zhou Enlai ci hanno ripetutamente avvertito che non [usare lo slogan o la politica] non era solo perché si adattava alla nostra situazione nazionale, ma anche per evitare che forze esterne usassero le questioni etniche per fomentare le divisioni”.

Il 17 novembre 2017, il China Ethnic Journal (中国民族报) ha pubblicato un articolo che sottolineava che: “Il marxismo-leninismo non si oppone al diritto all’autodeterminazione etnica, ma al contrario lo considera un’importante teoria e guida nella gestione delle questioni etniche…. Anche se dal punto di vista del nome [usato nelle questioni politiche], sembra che il Partito Comunista Cinese, che ha difeso il diritto all’autodeterminazione etnica dalla fondazione del Partito fino allo scoppio della guerra sino-giapponese, non abbia scelto di integrare questa politica nel suo sistema di gestione della questione dei vari gruppi etnici coinvolti nella costruzione nazionale, Tuttavia, dal punto di vista del significato fondamentale del suo pensiero, l’idea promossa dal “diritto all’autodeterminazione etnica” di rispettare la sovranità politica e gli interessi dei gruppi etnici minoritari in posizione di debolezza, meritava di essere affermata dal PCC. ”

Sebbene questo articolo riconosca che il Partito non ha più promosso il “diritto all’autodeterminazione” dopo la fine degli anni ’40, sottolinea anche che il “nucleo” del “diritto all’autodeterminazione etnica” è stato affermato dal PCC e insiste anche sul fatto che, in termini teorici, l’idea del “diritto alla determinazione etnica” rimane legata all’attuale sistema di autonomia etnica regionale nel nostro Paese. Il 12 agosto 2016, il China Ethnic Journal ha pubblicato un altro articolo in cui metteva pubblicamente in dubbio che l'”etnicità cinese” come corpo politico avesse effettivamente preso forma, concentrandosi sull’autonomia regionale etnica come base teorica per l’affermazione.

III. La direzione futura dell’azione cinese a favore delle minoranze etniche
Durante la riunione dell’Assemblea nazionale del popolo del 20 marzo 2018, il presidente nazionale rieletto Xi Jinping ha tenuto un discorso. Nei recenti discorsi del Presidente Xi, possiamo vedere come il centro del Partito esprima la sua visione fondamentale sulla questione etnica e come definisca la direzione per il futuro sviluppo del lavoro etnico del nostro Paese.

Il mondo di oggi è composto da Stati-nazione (Stati sovrani riconosciuti dalle Nazioni Unite) con sistemi amministrativi, legali, diplomatici, economici e finanziari indipendenti. Nel corpo politico che è la Cina di oggi, e per tutti i cinesi che compongono la Repubblica Popolare Cinese, la “Cina etnica” è la nostra identità politica e culturale più fondamentale, e il passaporto cinese e la carta d’identità cinese sono i “confini” legalmente definiti che separano i cinesi dai cittadini di altri Paesi. Espressioni come “popolo cinese”, “civiltà cinese”, “figli e figlie della Cina” e “spirito nazionale” sottolineano la storia condivisa, l’identità collettiva e il destino comune di tutti i cinesi, e queste espressioni sono diventate di recente il filo conduttore dei discorsi dei nostri massimi dirigenti riguardo al discorso sull'”etnicità”.

Il “Rapporto di lavoro” del presidente Xi del 18 ottobre 2017, presentato alla 19ª Conferenza nazionale del popolo, in rappresentanza del 18° Comitato centrale, è il testo programmatico di questa coorte di leader centrali. In 73 occasioni, il testo fa riferimento al popolo cinese nel suo complesso e come “nazione”. Il “popolo cinese” è citato anche 14 volte, mentre in dieci casi il rapporto si riferisce alle differenze etniche della Cina come “popolo di tutte le nazionalità”, e solo sei volte ai 56 “gruppi etnici” (“lavoro religioso etnico”, “regioni etniche di confine”, “attività separatiste etniche”, “sistema di autonomia regionale etnica”, “etnia, religione” e “unità etnica”), mentre l'”autonomia regionale etnica” è menzionata solo una volta.

La formulazione concreta del “Rapporto di lavoro” sulla questione etnica, nella sezione dedicata al “fronte unito patriottico”, è la seguente: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica”: “Approfondire l’educazione progressiva all’unità etnica, consolidare la coscienza del corpo comune del popolo cinese, rafforzare l’interazione tra tutti i gruppi etnici, incoraggiare tutti i gruppi etnici ad essere strettamente legati come semi di melograno, in modo che si uniscano per lottare, svilupparsi e prosperare… realizzare congiuntamente la grande rinascita del popolo cinese”. ” Chiaramente, il Presidente Xi ha posto l’accento sull'”interazione tra tutti i gruppi etnici” e sul “consolidamento della consapevolezza di una comune etnia cinese”. Nel suo discorso alla cerimonia di chiusura del 13° Congresso nazionale del popolo nel marzo 2018, il presidente Xi non ha menzionato l'”autonomia regionale etnica”, ma ha invece sottolineato quanto segue: “Nel fiume di migliaia di anni di storia, il popolo cinese è sempre stato unito come una cosa sola, rimanendo unito nei momenti difficili 同舟共济, costruendo un Paese unito e multietnico, sviluppando la pluralità nell’unità dei 56 gruppi etnici, intrecciando e armonizzando le relazioni tra i gruppi etnici, formando la grande famiglia del popolo cinese che si prende cura l’uno dell’altro e si aiuta a vicenda”. ”

La Costituzione riveduta del 2018 menziona l'”etnia cinese” due volte (una nell’articolo 32 e una nell’articolo 33), il che significa che l'”etnia cinese” è ufficialmente “entrata nella Costituzione”. Il vocabolario e le espressioni utilizzate nei discorsi sopra citati mostrano chiaramente che c’è già stato un cambiamento significativo nell’enfasi posta sulle due nozioni di “etnia cinese” e “56 gruppi etnici”. Le espressioni usate in passato tendevano a sottolineare l'”autonomia etnica regionale”, l'”uguaglianza etnica” e la “prosperità comune”, mentre negli ultimi anni l’accento è stato posto sulla “comunità etnica cinese” e sull'”interazione tra le persone”.

Nel 1989, il professor Fei Xiaotong ha sottolineato che “nell’ultimo secolo di resistenza alle potenze occidentali, il popolo cinese è diventato un’entità nazionale consapevole”. La sua idea di “pluralità nell’unità” è stata riaffermata dalle autorità centrali. Il compagno Hu Jintao, nel suo discorso del luglio 2016 alla Conferenza nazionale di lavoro del Fronte Unito, ha sottolineato chiaramente: “L’uguaglianza, l’unità, l’assistenza reciproca e le armoniose relazioni etniche socialiste hanno creato la situazione di base della pluralità nell’unità del popolo cinese e gli interessi fondamentali della grande famiglia del popolo cinese”. Alla quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, il presidente Xi ha spiegato l’idea della “pluralità nell’unità del popolo cinese” come segue: “Quando parliamo della natura della pluralità all’interno dell’unità del popolo cinese, l’unità contiene la pluralità e la pluralità costituisce l’unità. L’unità non è separata dalla pluralità, né la pluralità è separata dall’unità. L’unità è il filo conduttore e la direzione, la pluralità le parti mobili e la motivazione. Entrambe esistono in un’unità dialettica”.

Dal 2000, nella comunità accademica sono in corso dibattiti sulle tendenze dello sviluppo delle relazioni etniche in Cina e sui risultati oggettivi dell’autonomia regionale etnica e del trattamento preferenziale delle minoranze. Nel 2014, in occasione della quarta riunione del Comitato centrale sul lavoro etnico, le autorità centrali si sono espresse in modo abbastanza esaustivo su questi temi. Da un lato, hanno osservato che il sistema dell’autonomia regionale etnica è diventato, dal 1949 e dalla fondazione della Nuova Cina, il sistema di base e il discorso centrale per la gestione delle questioni etniche, e per evitare un cambiamento di centoottanta gradi che potrebbe portare a un “arretramento 翻车” , hanno ribadito il loro atteggiamento positivo nei confronti di questo sistema, arrivando persino a esprimere la ferma opinione che “l’idea di abolire il sistema di autonomia regionale etnica dovrebbe essere accantonata”, fornendo una “influenza calmante” a coloro che temevano che il Partito stesse contemplando grandi cambiamenti nel discorso e nel sistema di base della gestione etnica. D’altra parte, pur affermando il sistema di “autonomia regionale etnica”, hanno posto particolare enfasi, in termini di priorità, sulla necessità di porre l'”unità” al di sopra dell'”autonomia”: “In assenza di unità nazionale, non ci può essere autonomia regionale”.

Per quanto riguarda i gruppi etnici che attuano l’autonomia regionale, hanno insistito sul fatto che questi gruppi devono proteggere l’unità e che preservare l’unità etnica è “la più grande responsabilità”. Se guardiamo al percorso intrapreso dalla nuova Cina negli ultimi 70 anni nella gestione delle questioni etniche, possiamo vedere che ci sono stati grandi successi, ma anche grandi fallimenti. Se esaminiamo il sistema discorsivo utilizzato nei testi governativi e nelle discussioni accademiche sulle questioni etniche, scopriamo approcci diversi e vivaci dibattiti nel mondo accademico. L’emergere di opinioni diverse su questo tema estremamente complesso è naturale; ciò che spaventa è la “voce unica 一言堂” della rivoluzione culturale, ed è solo lasciando “sbocciare cento fiori” che il nostro pensiero può progredire. Se allora Deng Xiaoping non avesse sostenuto la “liberazione del pensiero”, la Cina non sarebbe stata in grado di trovare la strada della riforma e dell’apertura, e noi non saremmo stati in grado di raggiungere i grandi risultati che abbiamo ottenuto oggi nella nostra modernizzazione nazionale.

Quando oggi riflettiamo sulla questione etnica in Cina, il punto più importante rimane la “liberazione del pensiero” e l’opposizione alle “due 两个凡是 cose”, la difesa della “ricerca della verità dai fatti” e della “pratica come unico criterio di verità”. Analizzando gli aspetti positivi e negativi delle politiche etniche dalla fondazione della Nuova Cina, il nostro obiettivo è garantire che, dopo aver soppesato le esperienze di successo e le lezioni fallite, il nostro percorso futuro sia migliore e più agevole. Il nostro obiettivo è quello di integrare veramente tutti i gruppi etnici del nostro Paese in un unico insieme, che risponda congiuntamente agli eventi in continua evoluzione sul fronte internazionale e realizzi il “sogno cinese dei nostri 1,39 miliardi di persone per la prosperità e la forza”.

Il sogno cinese di Ma è un sogno in cui le identità etniche sono sostituite da un’identità nazionale e l’autore, giocando sulla notevole ambiguità di molti termini chiave della sua argomentazione cinese, arriva a suggerire che ciò di cui la Cina ha bisogno è una “etnia cinese 中华民族”. Minzu 民族 può ovviamente essere tradotto come “nazione”, “popolo”, “nazionalità” o “etnia”, e nella maggior parte dei contesti – compresi molti dei testi di Ma – la frase molto comune Zhonghua minzu 中华民族 significa “il popolo/la nazione cinese”. In altri casi, tuttavia, Ma sta chiaramente cercando di essere provocatorio suggerendo che una “etnia cinese” potrebbe essere possibile, anche se non si sofferma sulle complessità di ciò che questo potrebbe significare, come sarebbe diverso da un’etnia Han o dal popolo cinese – che certamente significa tutti i cittadini cinesi residenti nella Repubblica Popolare. Il termine dovrebbe essere tradotto come “etnia cinese”, a meno che non sia evidente il contrario – ad esempio in bocca a Xi Jinping – per dare al lettore un’idea di quali possano essere le intenzioni di Ma Rong.

↓CHIUDERE
La ruota della storia va sempre avanti e anche le leggi e i regolamenti del Paese devono evolvere in linea con il fondamentale progresso sociale e le situazioni contraddittorie, apportando le necessarie revisioni e aggiustamenti nello spirito di ricercare la verità dai fatti e di adattarsi ai tempi che cambiano. Per seguire la direzione del progresso storico e affrontare in modo appropriato le contraddizioni attuali, i leader devono studiare le tendenze e adottare le misure appropriate per adeguare la nostra strategia di lavoro nello spirito della ricerca della verità dai fatti. Nel processo di sviluppo della “pluralità nell’unità” del popolo cinese, quando la forza di enfatizzare e promuovere l'”unità” è eccessiva, al punto da danneggiare gli interessi sociali e le tradizioni culturali della “pluralità”, dovremmo prestare attenzione alla “pluralità” e proteggere la cultura tradizionale e gli interessi dei gruppi etnici minoritari; e quando la promozione dello sviluppo della “pluralità” minaccia l'”unità” sociale e nazionale, allora dovremmo enfatizzare la “comunità etnica cinese”.

FONTI
Si veda ad esempio, in inglese, Ma Rong, Population and Society in Contemporary Tibet (Hong Kong: Hong Kong University Press, 2010).
马戎, “中国民族区域自治制度的历史演变轨迹”, in un numero speciale di 民族研究 (Studi etnici) intitolato “民族区域自治制度70 年 Seventy Years of the Ethnic Regional Autonomy System”, 2019.3: 92-109.
Per un’eccellente panoramica delle argomentazioni di Ma e delle critiche dei suoi detrattori, si veda Mark Elliott, “The Case of the Missing Indigene: Debate over a ‘Second-Generation’ Ethnic Policy”, The China Journal 73 (2015): 186-213.

https://legrandcontinent.eu/fr/2023/06/17/du-separatisme-en-chine/

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

Daniel Halévy, Appunti sulla lunga rivoluzione francese, introduzione di F. Ingravalle, recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Daniel Halévy, Appunti sulla lunga rivoluzione francese, introduzione di F. Ingravalle, Oaks Editrice 2023, pp. 201, € 18,00.

Scritto da Halévy nel 1939, questo saggio è dedicato alla “Storia” (nel senso della percezione) della rivoluzione, in particolare, ma non soltanto; nei pensatori francesi che si sono succeduto nel successivo secolo e mezzo (1789-1939).

Ne esce, tra l’altro, una distinzione fondamentale, condivisa da molti storici e filosofi, non solo quelli citati da Halévy: che in quella francese vi siano due rivoluzioni: la liberale del 1789 e l’altra, giacobina, del 1792. La rapida successione degli eventi storici ha così fuso insieme due catene di eventi assai differenti, il cui “nocciolo duro” era per la prima la costruzione dello Stato borghese, con i suoi principi di tutela dei diritti fondamentali e di distinzione dei poteri; per la seconda il carattere democratico dello Stato con relativa uguaglianza di partecipazione, cioè (anche) di voto degli individui, ossia dei cittadini. Determinando così l’ingresso delle masse nell’età contemporanea. Tale secondo aspetto avrebbe influenzato la modernità in senso divergente dal primo: il totalitarismo del XX secolo, con le rivoluzioni bolscevica e nazi-fasciste sarebbe (anche) la conseguenza del giacobinismo. Come scrive Ingravalle nell’attenta introduzione: “Halévy resta, comunque, attaccato alla fase liberale della Rivoluzione (1789-1791), nettamente distinta dalla fase giacobina”; e così nel rifiuto del comunismo o del fascismo. La rivoluzione francese, sostiene Halévy “è una passione da vincere, non una questione intellettuale da affrontare con l’analisi razionale. Si tratta di mostrare con quali deviazioni, passionali, psicologiche, nel XIX secolo, sia stata interpretata la crisi rivoluzionaria nel suo complesso costruendo un dogma e una leggenda che sono andati a sostituirsi alla realtà storica”. Leggenda divenuta “superstizione” nazionale. E anche conformismo “l’Illuminismo rivoluzionario adottato e acclimatatosi grazie a una burocrazia di docenti è divenuto conformismo… l’Università, figlia ella Rivoluzione, insegna la Rivoluzione. A tutti i livelli, questo insegnamento esiste” confermando il giudizio di Max Weber sul carisma, la leggenda è diventata “pratica quotidiana”. Halévy nota che la rivoluzione ha avuto (anche) effetti tutt’altro che positivi sulla Francia. A tacer d’altro ciò ricorda quanto scriveva De Gaulle nelle Memoires: che quando ri-prese il potere (nel 1958) erano 169 anni che la Francia non era governata (cioè dal 1789). Che poi siamo ancora nell’influenza della rivoluzione e del di esso culto (e dei modi per celebrarlo), Halévy lo sostiene e ne descrive dogmi e liturgie a lui contemporanee, che somigliano tanto alle attuali: per i sostenitori del culto rivoluzionario “per meritare di vivere, una società deve mettere fine al duplice scandalo delle patrie separate nell’insieme dell’umanità e delle condizioni differenti all’interno di ogni patria… Quanto ai disastri causati da una avventura rivoluzionaria, un millenarista non ne è turbato: sicuro di aver fatto il proprio dovere, accusa la malvagità degli uomini e delle cose”. Che ci ricorda questo mix di umanità e uguaglianza? E Halévy prosegue citando un altro predicatore della rivoluzione “Se gli avvenimenti infirmano troppo brutalmente le nostre predizioni e puniscono la nostra orgogliosa avventura, ci consoleremo eventualmente, pensando che gli avvenimenti hanno avuto torto” Cioè le intenzioni (buone) contano più dei risultati.

In conclusione e consigliando di leggere un saggio che merita, per concisione ed efficacia, una recensione più lunga, una breve considerazione del recensore. È un fatto che le due rivoluzioni, al di là delle conseguenze negative – allorquando l’una soffoca l’altra, fin quando si tengono in equilibrio, hanno costituito il modello di forma politica del periodo successivo. Lo Stato democratico liberale nasce dalla compresenza e dall’equilibrio di un principio di forma politica, la democrazia con i principi dello stato borghese. Anche uno tra i più decisi sostenitori della libertà borghese e avversario del giacobinismo, come Constant, aveva capito benissimo che per difendere questi era necessaria la forma politica della democrazia rappresentativa. Così per avere la democrazia reale è necessario un congruo tasso di Stato di diritto. È un mélange di principi diversi, ma una fusione di successo. L’importante è tenerli in equilibrio.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure 

PayPal.Me/italiaeilmondo

Su PayPal è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (ho scoperto che pay pal prende una commissione di 0,38 centesimi)

La potenza russa di fronte alla guerra, di Victor Violier

Una mappa delle dinamiche di potere interne al regime russo secondo la visione e gli schemi offerti dalla narrazione occidentale, ovviamente ben presenti anche negli ambienti francesi. Una rappresentazione che glissa “elegantemente” sulle dinamiche e sui conflitti ben presenti e ben poco “democratici” tra i centri decisori occidentali. Ignora del tutto le dinamiche circolari che si producono tra le élites e la base popolare indispensabili a conformare le formazioni sociali. Su questo aspetto, la condizione dei paesi occidentali poggia su basi più precarie e su dinamiche di centri decisori sempre più autoreferenziali. Giuseppe Germinario

La potenza russa di fronte alla guerra

8 maggio 2023

 

Mentre la prosecuzione della guerra sembra irrimediabilmente legata al futuro del regime russo e alla capacità di Vladimir Putin di consolidare la sua leadership all’interno dell’élite di potere, quale impatto ha avuto il conflitto e le sue vicissitudini sul potere del Cremlino?

 

Dietro un apparente consenso politico sulla guerra, ci sono sempre più segnali di una possibile diarchia all’interno delle élite e di una ricomposizione degli attori di potere statali e non statali.

 

La fedeltà di un’élite cooptata che si stringe attorno al leader

 

Da quando Vladimir Putin è salito al potere alla fine degli anni Novanta, il sistema politico russo è stato caratterizzato da un “pluralismo politico limitato [e] non rendicontabile” (1), ma l’élite al potere è comunque dilaniata da dibattiti, dissensi e persino conflitti sul futuro del regime e, in particolare, sui modi in cui la classe dirigente dovrebbe garantire il mantenimento della sua posizione e dei suoi privilegi rispetto al resto della popolazione. La traiettoria politica della Russia post-sovietica può quindi essere intesa come il prodotto delle lotte e degli scontri tra i diversi gruppi che la compongono.

 

Questo ex tenente-colonnello del KGB, che è stato paracadutato nella posizione di capo di Stato senza alcun capitale politico, ha dovuto forgiare la propria cerchia e le proprie reti per consolidare il suo potere. Il primo compito è stato quello di mettere in riga gli oligarchi ereditati dall’era Eltsin, particolarmente attivi in politica sotto la sua presidenza. L’affare Khodorkovsky, dal nome dell’ex amministratore delegato della compagnia petrolifera Yukos e sostenitore dei movimenti liberali di opposizione, è il simbolo dell’addomesticamento di questi ricchi uomini d’affari, la cui influenza politica è diminuita notevolmente nel corso degli anni. Se non volevano subire l’ira del governo e rischiare la confisca degli imperi economici e finanziari costruiti durante la transizione a un’economia capitalista, dovevano evitare di immischiarsi nella politica e sostenere il governo ogni volta che ne aveva bisogno. Allo stesso tempo, gli uomini del mantenimento dell’ordine acquisirono un ruolo centrale nella conduzione della politica del Paese e nel sostegno al Presidente della Federazione. Il termine “strutture di forza” (silovye strukrury) si riferisce a tutti i membri dei ministeri e delle agenzie responsabili dell’applicazione della legge e del mantenimento dell’ordine. Il loro numero e la loro influenza sono cresciuti inversamente alla perdita di influenza degli oligarchi, portando alcuni specialisti a descrivere il regime russo come una “militocrazia” (2). Tuttavia, questa affermazione deve essere qualificata, soprattutto perché questi siloviki non sono necessariamente un gruppo perfettamente omogeneo, anche dal punto di vista politico (3). Essi vanno invece considerati come una potente forza politica conservatrice le cui preferenze favoriscono il mantenimento dello status quo nella Russia contemporanea (4). Un altro gruppo dell’élite al potere è costituito da coloro che sono vicini al Capo di Stato e che provengono da San Pietroburgo, dove Vladimir Putin era di stanza all’inizio degli anni Novanta dopo il suo ritorno da Dresda, e sono noti come i “pietroburghesi”. Vladimir Putin ha intessuto rapporti di fiducia con questi uomini prima di salire al potere, tanto da essere presentato dai consulenti politici vicini al settore come un gruppo importante, nonostante il loro numero sia oggi relativamente ridotto (5). Anche in questo caso, sebbene nella prima cerchia del leader russo si possano individuare alcune figure emblematiche, a partire da Dmitri Medvedev, ex presidente, primo ministro e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa dal 2020, non si tratta di un gruppo politicamente omogeneo. Infine, un ultimo gruppo, composto da tecnocrati, spesso più giovani dei precedenti, è emerso come risultato della nuova politica dei quadri del regime (kadrovaja politika) e della creazione di riserve di quadri (kadrovyj reserv) (6).

 

In pratica, questi diversi gruppi possono essere in disaccordo sulle riforme da attuare per quanto riguarda i metodi di modernizzazione dello Stato e della sua amministrazione, l’atteggiamento da adottare nei confronti dei partner occidentali o il grado di intervento dello Stato nell’economia (7). Classicamente, c’è un polo liberale e un polo più conservatore. Ed è sempre su questa linea che emerge il dissenso, nonostante una facciata di unanimità e in situazioni molto specifiche. Ad esempio, di fronte a chi chiede l’inasprimento del conflitto e un massiccio dispiegamento di truppe, il Ministro per lo Sviluppo Digitale, Maksut Chadaïev, ha dato voce alle preoccupazioni della frangia moderata del governo sulle conseguenze economiche della guerra, avanzando la cifra di 100.000 dipendenti che hanno lasciato il settore tecnologico e dell’informazione dall’inizio della guerra, pari al 10% della forza lavoro del settore.

 

Ad oggi, la guerra ha chiarito almeno due aspetti del funzionamento delle élite al potere in Russia. Da un lato, il conflitto ha confermato – per chi ancora ne dubitava – la mancanza di potere reale di coloro che vengono erroneamente definiti “oligarchi”. Il loro potere è limitato alla sfera degli affari e, in pratica, dipende in larga misura dagli arbitrati del potere politico, al quale non hanno altra scelta che sottomettersi. La guerra era ovviamente una cattiva notizia e una fonte di preoccupazione per i ricchi uomini d’affari vicini al governo. Ma in nessun momento sono stati in grado di impedirla o di influenzarne i termini. Ora sono costretti a fare i conti con la guerra e le sue ripercussioni economiche, a partire dalle sanzioni occidentali che li riguardano direttamente. D’altra parte, la strategia del governo di intimidire la frangia liberale dell’élite ha portato a un rafforzamento del potere intorno ai conservatori e ai patrioti. Alcuni membri dell’élite cooptata e rappresentanti dei “liberali sistemici” hanno parlato dei rischi della guerra, in particolare di quelli economici. Tra questi, Herman Gref, presidente della Sberbank, la principale banca del Paese, ed Elvira Nabioullina, governatore della Banca centrale della Russia. Tuttavia, la loro voce non sembra essere stata ascoltata, confermando i nuovi arbitrati del Capo di Stato. Per alcuni liberali di sistema, la mancata fedeltà alla politica guerrafondaia di Vladimir Putin è stata ancora più costosa. È il caso, ad esempio, di Vladimir Maou, il principale economista della Federazione e rettore del più grande istituto scolastico del Paese, che mira a formare l’élite di domani. Finora gli ambienti conservatori lo hanno visto come un feroce avversario e ritenevano che avesse una forte influenza sul Presidente, ma quest’estate è stato molto vicino alla condanna da parte dei tribunali russi per corruzione. Il caso è suonato come un campanello d’allarme per questo fedele sostenitore del regime, colpevole di non aver firmato l’appello dell’Unione dei Rettori a sostegno della guerra. Dopo questa violenta incriminazione, il suo nome è magicamente apparso in calce alla petizione in questione. Un recente dispaccio di Ria Novosti ha riferito che Vladimir Maou non è tornato da un viaggio in Israele dal novembre 2022.

Una congiuntura critica che apre uno spazio di competizione politica per il potere?

 

In modo apparentemente paradossale, in un momento in cui le élite si stanno restringendo e il potere ha eliminato o neutralizzato le frange più liberali dell’élite al potere, la crisi iniziata con l’intervento militare in Ucraina sembra aver aperto uno spazio politico per attori più radicali che in precedenza potevano essere visti come estranei dal resto dell’élite. Seguendo il lavoro di Michel Dobry, che invita i ricercatori a comprendere le crisi come “stati particolari dei sistemi politici interessati” (8), possiamo osservare gli effetti della de-settorializzazione degli spazi sociali e del deterioramento dei confini ideologici. In questa situazione di fluidità politica, due attori in particolare meritano la nostra attenzione.

 

Il primo è il Presidente della Repubblica cecena, Ramzan Kadyrov. È il figlio di Akhmat-Khadji Kadyrov, che è stato presentato nel discorso ufficiale come il primo Presidente della Cecenia, a causa del suo sostegno a Mosca e della sua dissociazione dal campo pro-indipendenza da cui provenivano i suoi due predecessori. Ramzan Kadyrov è stato nominato Presidente della Repubblica cecena da Vladimir Putin nel 2007, dopo aver appena raggiunto l’età minima legale di 30 anni. Da allora, Ramzan Kadyrov ha continuato ad accrescere il suo potere. In cambio della sua fedeltà al governo federale e del mantenimento dell’ordine nell’ex repubblica separatista, Mosca gli ha dato carta bianca in Cecenia, dove si comporta da vero autocrate e regna il terrore attraverso le sue forze di sicurezza, i kadyrovtsy. Dall’inizio della guerra, R. Kadyrov ha rilasciato una serie di dichiarazioni forti e roboanti e in diverse occasioni si è distinto per il suo atteggiamento guerrafondaio. Il giorno successivo all’invasione, il 24 febbraio, il leader ceceno ha annunciato che 10.000 uomini erano stati radunati e inviati da Grozny per sostenere l’esercito russo. A settembre ha criticato pubblicamente i generali russi in un video pubblicato sul suo canale di social network Telegram: “Non sono uno stratega come il Ministero della Difesa. Ma sono stati commessi degli errori. Penso che trarranno delle conclusioni. Quando si dice la verità in faccia, può non piacere. Ma a me piace dire la verità”. Ha persino lanciato una sorta di ultimatum al comando, aggiungendo che “se non verranno apportate modifiche all’operazione militare speciale oggi o domani, [sarà] costretto a [rivolgersi] ai leader del Paese, al Ministero della Difesa, per spiegare la situazione sul campo”. Un mese dopo, ha chiesto l’uso di armi nucleari in Ucraina per smettere di “giocare”. Oggi, alcuni osservatori ritengono che abbia un destino federale, non solo per il ruolo che sta svolgendo nella guerra, a sostegno di Mosca, ma anche per lo status speciale di cui sembra godere e beneficiare.

 

Il secondo di questi attori, particolarmente in vista dall’inizio della guerra, è Evgueni Prigogine. Ex prigioniero di diritto comune durante l’Unione Sovietica, tra il 1990 e il 2000 ha fatto fortuna nel settore della ristorazione, grazie a speciali legami con il governo e a lucrosi contratti pubblici, guadagnandosi il soprannome di “chef di Putin”. Più recentemente, E. Prigogine è noto per essere il fondatore, nel 2014, del gruppo paramilitare privato Wagner. Da allora questa società privata di mercenari è particolarmente attiva non solo in Ucraina, ma anche in Medio Oriente e in Africa, cosa che aveva sempre negato fino alla guerra del 2022. Allo stesso modo, il governo russo, che aveva rifiutato qualsiasi legame con Wagner e si era a malapena degnato di riconoscerne l’esistenza, ha finalmente riconosciuto il suo ruolo nell’operazione in Ucraina. L’uso delle milizie Wagner si spiega con il desiderio di Vladimir Putin, in primo luogo, di rafforzare le forze russe sul terreno senza ricorrere alla mobilitazione e, in secondo luogo, di usarle il meno possibile. In questo senso, Prigogine e i suoi miliziani sono belligeranti a pieno titolo nel conflitto in cui Wagner si vende come truppe d’élite, anche se la compagnia paramilitare privata recluta dalle prigioni russe in cambio della promessa di una seconda vita dopo la guerra. La partecipazione alla guerra di una struttura non statale solleva interrogativi, soprattutto perché la cooperazione tra l’esercito regolare e la compagnia di mercenari spesso lascia il posto alla competizione sul campo e a una guerra di comunicazione per rivendicare la paternità delle vittorie di cui le autorità russe hanno tanto bisogno per salvare la faccia. L’ultimo esempio è la battaglia di Solédar, nel gennaio 2023, per la quale il gruppo Wagner, attraverso l’intermediazione dello stesso E. Prigozhin, si è affrettato a rivendicare la paternità delle vittorie. Prigozhin, si è affrettato a prendersi il merito della vittoria, anche se la città non era completamente sotto il controllo russo, per poi essere smentito dal Ministero della Difesa russo, che ha rivendicato la vittoria due giorni dopo. Come per spegnere il fuoco, il 16 gennaio il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha dichiarato che la Russia “riconosce gli eroi che servono nelle forze armate”, citando in particolare “quelli del gruppo paramilitare Wagner” e assicurando che “questo conflitto esiste solo nello spazio dell’informazione”. Tuttavia, E. Prigojine, che è recentemente uscito allo scoperto, non trascura di comunicare le imprese del suo gruppo mercenario per il proprio tornaconto personale. È anche sempre più critico nei confronti delle autorità e delle élite, accusandole di evitare la mobilitazione. Infine, secondo il sito di notizie indipendente Meduza (9), E. Prigozhin sta progettando di creare un nuovo partito politico conservatore, patriottico e anti-elitario. Prigozhin, che un tempo voleva stringere legami più stretti con il partito nazionalista Rodina (“Patria”) per le elezioni legislative del 2020, spera certamente di convertire la legittimità acquisita sul campo di battaglia nell’arena politica.

Un edificio che potrebbe crollare?

 

Se prestiamo tanta attenzione a ciò che accade nei corridoi del potere, è anche perché la prospettiva di una rivolta della popolazione o anche, semplicemente, di massicce mobilitazioni sociali che costringano il governo a cambiare rotta, sembrano altamente improbabili. Già prima della guerra, il politologo russo Vladimir Gel’man, allora ancora professore all’Università Europea di San Pietroburgo, aveva dichiarato: “Abbiamo a che fare con un regime autoritario inequivocabilmente consolidato – “consolidato” nel senso che non ci sono seri fattori interni che possano cambiare nel prossimo futuro”. (10) Oltre all’importanza della propaganda del governo, ampiamente diffusa dai media, non dobbiamo ovviamente sottovalutare la forza dell’apparato repressivo, che si abbatte su qualsiasi accenno di resistenza da parte della popolazione. Tanto più che gli ultimi media e giornalisti indipendenti sono stati costretti al silenzio o all’esilio. Tuttavia, sebbene sia ragionevole dubitare dell’emergere di mobilitazioni su larga scala, alcuni eventi di questa guerra hanno dato origine all’espressione di alcune tensioni sociali. È il caso, in particolare, della mobilitazione parziale iniziata il 21 settembre 2022, che ha dato vita a manifestazioni in quasi quaranta città russe, duramente represse dalle autorità. Ci sono stati anche tentativi di sabotaggio. Che si tratti di un’espressione di rabbia o di un vano tentativo di fermare la terribile macchina, diverse stazioni della polizia militare sono state date alle fiamme. Va notato, tuttavia, che in seguito sono state rilasciate numerose dichiarazioni pubbliche, in particolare video postati sui social network, da parte di madri e mogli di soldati che chiedevano maggiori risorse per i loro figli e mariti andati a combattere. In altre parole, non chiedevano il ritorno degli uomini, ma l’equipaggiamento per poter combattere in buone condizioni.

 

In questo contesto, la questione che si poneva al regime e alla società russa era quella della lealtà dei quadri intermedi e delle élite di secondo livello. In situazioni di routine, essi sono i relè del potere e le cinghie di trasmissione del suo dominio sulla società. In questi tempi critici, devono sempre più prendere decisioni impopolari e garantirne l’attuazione, nonostante il malfunzionamento non solo dell’apparato militare, ma anche dello Stato e della sua amministrazione, nonché le difficoltà incontrate dall’economia russa. La stragrande maggioranza delle élite intermedie sembra disposta a rispettare le direttive dall’alto, minimizzando i rischi per se stessa di disobbedire o anche semplicemente di non raggiungere gli obiettivi, come ad esempio le quote di mobilitazione. Tuttavia, dall’inizio della guerra si sono levate alcune voci contro le autorità russe. Un diplomatico della Missione permanente russa presso le Nazioni Unite a Ginevra si è dimesso il 23 maggio. Da allora, Boris Bondarev, che ha lavorato per il Ministero degli Esteri russo per 20 anni, ha costantemente criticato le autorità e denunciato la codardia dell’entourage di Vladimir Putin, a partire dal suo ex capo, il Ministro degli Esteri Sergei Lavrov. I deputati del comune di Smolninskoye (un distretto di San Pietroburgo) hanno accusato il Presidente di essere responsabile della “morte di uomini russi abili al lavoro, del declino economico nazionale, della fuga di cervelli dalla Russia e dell’espansione della NATO verso est” e hanno chiesto alla Duma (il parlamento federale) di rimuoverlo dalla carica per “alto tradimento” sulla base dell’articolo 93 della Costituzione (11). A Mosca, un gruppo di deputati del distretto di Lomonossov ha inviato una lettera a Vladimir Putin, certo meno veemente ma altrettanto chiara nella sua richiesta: “Le chiediamo di dimettersi”. Più discretamente, il sindaco di Mosca si è distinto dichiarando, prima della scadenza, che la quota di coscritti era già stata raggiunta. Questo era senza dubbio un modo per tranquillizzare i cittadini della capitale e allentare la pressione sulla popolazione.

 

Radicalizzazione delle élite sotto la pressione dei fautori dello scontro

 

Di fronte all’impossibilità virtuale di mobilitarsi per i cittadini comuni e alle rare ma coraggiose prese di posizione delle élite intermedie, sembra che un’ondata di entusiasmo stia suscitando molto più scalpore nella società russa, con patrioti, ultranazionalisti e guerrafondai di ogni tipo che diventano sempre più visibili e vocali. Questo movimento non è nuovo, ma mentre le sue figure principali hanno finora operato ai margini della politica russa, facendo comodamente passare Vladimir Putin per un “moderato”, la guerra e l’escalation della retorica bellicista e dell’odio verso l’Ucraina e l’Occidente gli hanno permesso di formare una vera e propria opposizione pro-guerra al Cremlino (12). La retorica utilizzata dal governo russo per giustificare l’aggressione militare contro l’Ucraina attinge a piene mani dalla retorica imperiale e neo-eurasiatica, che fantastica su un “mondo russo” – di cui l’Ucraina farebbe parte – minacciato e umiliato dall’Occidente. Aleksandr Dugin, un ideologo spesso erroneamente presentato come il “Rasputin” di Putin, è un pensatore influente nei circoli estremisti russi. Le sue opinioni sono penetrate ulteriormente nella società russa a seguito della guerra e del fatto che molte delle sue tesi sono state riprese dal governo nei suoi discorsi ufficiali. Le dichiarazioni di Vladimir Putin, come il discorso alla nazione del 21 settembre 2022, danno credito alla negazione dell’esistenza di una civiltà ucraina, o addirittura di un popolo o di una cultura ucraini distinti dalla civiltà russa. Dugin è stato a lungo un sostenitore dell’annessione della Crimea alla Russia e dall’inizio della guerra si è dichiarato a favore dell’annessione di tutto il territorio ucraino. Commentando la guerra il 1° ottobre sul canale televisivo Tsargrad, ha dichiarato: “Questo non è un evento ordinario, (…) è l’inizio dell’ultima battaglia tra luce e tenebre che è stata definita oggi.

Tra i leader di questo partito di guerra, i blogger militari svolgono un ruolo centrale. Questi esperti militari sono a capo di comunità di diverse centinaia di migliaia di iscritti sul social network russo Telegram. Qui si lasciano andare a critiche virulente nei confronti dei vertici militari, ma in genere sono attenti a risparmiare la testa del Cremlino. Ciò è avvenuto anche in seguito al bombardamento di Makiïvka la notte di Capodanno. Mosca ha ammesso 89 morti. Kiev rivendica un bilancio più alto, con 300 morti e 400 feriti. La rabbia dei blogger militari si è subito indirizzata contro il comando militare, accusato sia di non avere sufficiente autorità sui suoi uomini per privarli dei telefoni (cosa che li avrebbe portati a essere individuati) sia di aver organizzato lo stoccaggio delle munizioni in un edificio adiacente, aggravando così la portata e il bilancio delle vittime dell’esplosione. Questi esperti hanno così contrastato il tentativo del Ministero della Difesa di scaricare la colpa sui soldati e sulla loro negligenza. Igor Girkin, noto come “Strelkov” (tiratore), è uno dei pochi oppositori di estrema destra alla guerra che si è permesso di criticare direttamente Vladimir Putin. In un lungo video postato sul suo canale Telegram a dicembre, ha affermato che “la testa del pesce [era] completamente marcia”, ripetendo il proverbio secondo cui “il pesce marcisce sempre dalla testa”. Un’ipotesi per spiegare questa libertà di toni è che sia un membro del GRU, il servizio segreto militare russo. È anche probabile che le autorità non siano riuscite a mettergli le mani addosso. Infine, Igor Girkin conserva una certa popolarità per il ruolo svolto nell’annessione della Crimea e poi nelle prime fasi della guerra nel Donbass nel 2014. In ogni caso, i suoi commenti sulla guerra in corso forniscono agli osservatori e alle autorità russe una visione senza dubbio più vicina alla realtà dei combattimenti rispetto ai rapporti compiacenti che risalgono al Cremlino.

 

La posizione di V. Putin è stata rafforzata dal rafforzamento dell’élite al potere intorno al suo leader. Tuttavia, egli deve affrontare l’ascesa al potere di attori le cui ambizioni non può più controllare completamente. Sebbene Vladimir Putin sia all’apice della struttura di potere, che opera come un groviglio di reti informali e di alleanze personali piuttosto che come il “potere verticale” millantato dal discorso ufficiale, egli non è l’unico artefice. Al contrario, Vladimir Putin deve arruolare il sostegno e l’appoggio di tutti i gruppi d’élite e le reti informali che compongono il potere russo e che dipendono dal suo potere tanto quanto lo limitano (13). Inoltre, nonostante la natura autoritaria del potere, non bisogna dimenticare che il regime deve costruire il consenso e il sostegno a un progetto che si riduce sempre più a una guerra assurda e criminale. In questo contesto, il partito della guerra e le forze conservatrici e patriottiche forniscono certamente sostegno alle politiche di Vladimir Putin, ma esercitano anche un’ulteriore pressione sulla capacità del governo di trovare una via d’uscita che possa essere vista come una vittoria e quindi evitare una crisi per il regime.

Notes

(1) Juan J. Linz, « An Authoritarian Regime : The Case of Spain », in E. Allard et Y. Littunen (dir.), Cleavages, Ideologies, and Party Systems : Contributions to Comparative Political Sociology, Helsinki, The Academic Bookstore, 1964, p. 291-341.

(2) Olga Krychtanovskaïa et Stephen White, « Putin’s militocracy », Post-Soviet Affairs, vol. 19, n° 4, octobre-décembre 2003, p. 289-306.

(3) Victor Violier, « The Militarization Theory in Post-Soviet Russia : Dispelling the Pathological Look at Political and Administrative Elites », Research in Political Sociology, vol. 24, p. 191-213, 2017.

(4) Brian D. Taylor, « The Russian Siloviki & Political Change », Daedalus, vol. 146, no 2, 2017, p. 53-63.

(5) Régis Genté, « Cercles dirigeants russes : infaillible loyauté au système Poutine ? », Russie.NEI.Reports, n° 38, IFRI, juillet 2022.

(6) Victor Violier, « Façonner l’État, former ses serviteurs : les reconfigurations de la politique des cadres de la fin de l’Union soviétique à la Russie de Vladimir Poutine », thèse de doctorat en science politique sous la direction de Béatrice Hibou et Frédéric Zalewski, Université Paris Nanterre, 2021.

(7) Olga Gille-Belova, « Les débats sur la “modernisation autoritaire” sous la présidence de Dmitri Medvedev », Revue internationale de politique comparée, vol. 20, no 3, 2013, p. 133-151.

(8) Michel Dobry, Sociologie des crises politiques, Paris, Presses de Sciences Po, 2009.

(9) « “He grasps things very quickly” Evgeny Prigozhin’s covert bid for power in an unstable Russia — and what he has learned from Alexey Navalny », Meduza, 15 novembre 2022 (https://​rb​.gy/​7​q​g​dv9).

(10) « “I don’t know what will happen with Putin’s daughters” Political scientist Vladimir Gelman explains how Russia’s political regime consolidated and the country became “badly governed” », Meduza, 6 janvier 2020 (https://​rb​.gy/​x​k​f​g9t).

(11) « Deputies in St. Petersburg suggest State Duma charge Putin with high treason », The Insider, 8 septembre 2022 (https://​rb​.gy/​w​w​x​ldj).

(12) Jules Sergei Fediunin, « Why does the Putin regime tolerate its radical conservative critics ? », Russia​.post, 15 décembre 2022.

(13) Alena Ledeneva, Can Russia Modernize ? – Sistema, Power Networks and Informal Governance, Cambridge, Cambridge University Press, 2013.

Photo ci-dessus : Le 24 juin 2022, le président russe Vladimir Poutine assiste à la parade militaire marquant le 75e anniversaire de la victoire sur le nazisme. Selon le Centre indépendant Levada, la cote de popularité du président russe était en chute de 6 points entre les mois d’août et septembre 2022, mais se situait toujours au-dessus de 75 %. En mars 2022, le pourcentage de Russes « approuvant » l’action du maitre du Kremlin était remonté à 83 %, après être longtemps resté sous la barre des 70 % pendant l’épidémie de Covid-19. (© Kremlin​.ru)

https://www.areion24.news/2023/05/08/le-pouvoir-russe-face-a-la-guerre/

 

1 19 20 21 22 23 83