Italia e il mondo

Un anno lungo e difficile: La guerra Russia-Ucraina – Lezioni apprese 2023 Michael T. Hackett John A. Nagl

Parameter è la rivista ufficiale della US Army_Giuseppe Germinario

Un anno lungo e difficile: La guerra Russia-Ucraina – Lezioni apprese 2023 Michael T. Hackett John A. Nagl
Un anno lungo e difficile: Russia-Ucraina: lezioni apprese nel 2023 Michael T. Hackett e John A. Nagl
ABSTRACT: Questo commento speciale riassume le principali scoperte e lezioni tratte dal progetto di ricerca integrato sulla guerra Russia-Ucraina condotto dai membri della classe 2024 dell’US Army War College, tutti esperti in materia. Il documento illustra sette lezioni che coprono questioni dottrinali, operative, tecnologiche, strategiche e politiche relative al secondo anno di guerra, tra cui l’uso di mercenari da parte della Russia, la necessità di creare una cultura di comando della missione, i modi per affrontare un campo di battaglia trasparente a causa della sorveglianza persistente e onnipresente, la superiorità aerea come prerequisito per il successo delle offensive terrestri di armi combinate e i cambiamenti nei domini dell’intelligence e dell’informazione. Parole chiave: Guerra Russia-Ucraina, Winston Churchill, mercenari, missione di comando, superiorità aerea
Il primo ministro britannico Winston Churchill, nel suo famoso discorso di insediamento “Blood, Toil, Tears and Sweat” (sangue, fatica, lacrime e sudore), preparò la sua nazione alla lunga e difficile battaglia che l’attendeva, che avrebbe portato alla vittoria sulle potenze dell’Asse, ma solo dopo ardui sacrifici e sofferenze da parte del popolo britannico. Le sue parole risuonano nei secoli: Abbiamo di fronte a noi una prova del genere più terribile. Abbiamo davanti a noi molti, molti lunghi mesi di lotta e di sofferenza. Voi chiedete: qual è la nostra politica? Posso rispondere: È quella di fare la guerra, per mare, per terra e per aria, con tutte le nostre forze e con tutta la forza che Dio può darci; fare la guerra contro una mostruosa tirannia, mai superata nell’oscuro e deplorevole catalogo dei crimini umani. Questa è la nostra politica. Voi chiedete: qual è il nostro obiettivo? Posso rispondere con una sola parola: è la vittoria, la vittoria a tutti i costi, la vittoria nonostante tutto il terrore, la vittoria, per quanto lunga e difficile possa essere la strada; perché senza vittoria non c’è sopravvivenza.1 Il secondo anno della guerra russo-ucraina ha visto le parole di Churchill prendere vita sui campi di battaglia dell’Ucraina orientale e meridionale, con battaglie ad alto tasso di vittime intorno ad Avdiivka e Bakhmut che hanno seminato la miseria e nessuna delle due parti ha ottenuto guadagni significativi in termini di territorio, nonostante una controffensiva ucraina molto attesa. Di conseguenza, nonostante momenti drammatici come il fallito ammutinamento dei Wagner, il secondo anno (febbraio 2023-febbraio 2024) si è risolto in un apparente stallo caratterizzato da porzioni della linea di contatto che si sono indurite nella trincerata “Linea Surovikin”, composta da 81 miglia di profonde trincee intorno alla Crimea visibili dallo spazio. Nonostante la natura statica del conflitto, esacerbata dai ritardi nella consegna dei sistemi d’arma all’Ucraina da parte dei partner internazionali, l’Ucraina ha dimostrato una notevole determinazione e continua a combattere. Studenti e docenti dell’US Army War College hanno precedentemente esaminato il primo anno della guerra tra Russia e Ucraina da diverse angolazioni per capire cosa significhi il conflitto per il cambiamento del carattere della guerra e trarre lezioni che possano rafforzare le forze statunitensi. I risultati e le raccomandazioni di quello studio sono riportati in dettaglio in A Call to Action: Lessons from Ukraine for the Future Force. I punti salienti sono disponibili in un capitolo introduttivo e nell’omonimo articolo di Parameters.2 Un nuovo team riunito presso l’US Army War College nell’autunno del 2023 ha esaminato il secondo anno di guerra. Sebbene il secondo anno non abbia fornito gli stessi motivi di ottimismo del primo, la miscela di guerra convenzionale e tecnologia innovativa in un combattimento prolungato ha rivelato nuovi insegnamenti. Questo commento speciale mette in evidenza le principali scoperte e analisi del team, che possono informare il Comando per la formazione e la dottrina dell’esercito statunitense (TRADOC) per equipaggiare e addestrare meglio le future forze armate dopo la devastante guerra che continua per un terzo anno. Mercenari: L’arma a doppio taglio che ha rimodellato la forza russa L’aumento dell’uso dei mercenari da parte della Russia, un gruppo di combattimento descritto da Niccolò Machiavelli come “inutile e pericoloso allo stesso tempo” ed esemplificato dalla compagnia militare privata (PMC) Wagner, è diventato una delle caratteristiche più visibili del secondo anno di guerra. Per la Russia, l’uso di queste società risponde a diversi obiettivi:
possono rivendicare la propria negabilità e non mettere a dura prova la determinazione nazionale russa,
consentono tattiche d’assalto aggressive, senza considerare il costo delle perdite, e
permettono alle unità russe di impiegare tattiche non vincolate da norme etiche accettate a livello internazionale.
Per quanto riguarda la determinazione nazionale, il leader di Wagner Yevgeny Prigozhin ha riassunto la situazione al pubblico scettico in Russia affermando che “coloro che non vogliono che le PMC o i prigionieri combattano, che parlano di questo argomento, che non vogliono fare nulla e che, per principio, non amano questo argomento, mandino i loro figli al fronte. …”. . . O le PMC e i prigionieri, o i vostri figli – decidete voi stessi “3. Dal punto di vista del campo di battaglia, le forze di Wagner, integrate da una massiccia infusione di prigionieri, si sono rivolte a unità e tattiche d’assalto che hanno avuto un ruolo di primo piano nella battaglia per Bakhmut e hanno influenzato le forze russe a creare unità ‘Storm-Z’ impiegate successivamente nella battaglia di Avdiivka. Queste operazioni hanno diviso le truppe di prima linea prigioniere (zeki) dai membri fondatori di Wagner (osvovy), con assalti continui che hanno causato il 60% di perdite tra le unità zeki, ma che alla fine hanno portato alla cattura di Bakhmut da parte della Russia nel luglio 2023. Wagner ha assorbito queste perdite grazie alla sua struttura di forze. Come ha osservato uno dei ricercatori del team ucraino, “le perdite non hanno ridotto la prontezza di combattimento delle unità Wagner perché i comandanti, gli operatori di armi pesanti e specializzate, la ricognizione e il comando sono rimasti un elemento costante, non partecipando agli assalti”. La facilità con cui le compagnie militari private adottano la flessibilità con la legge sul combattimento armato, compresi gli assalti ai civili locali e le tattiche di assalto ad alto tasso di incidenti diffuse nell’esercito regolare russo, ha lasciato un’eredità che ha superato il fallito ammutinamento di Prigozhin nel luglio 2023. Questi cambiamenti nella struttura delle forze e nelle tattiche suggeriscono che gli Stati Uniti e i loro alleati devono prepararsi alle sfide uniche della lotta contro forze per procura “senza Stato” come Wagner nei conflitti futuri4.
Il futuro del combattimento efficace: Distribuito, decentralizzato e adattivo
Wagner potrebbe spingere a cambiamenti nella struttura delle forze che l’esercito russo è stato lento ad adottare. Con l’incorporazione di elementi della PMC nell’esercito regolare russo, dopo l’ammutinamento e la successiva morte di Prigozhin, la struttura “Storm-Z” e le tattiche di assalto si sono normalizzate nell’esercito russo. La Russia ha continuato a centralizzare il comando e il controllo delle unità sul campo di battaglia, il che ha avvantaggiato l’Ucraina. Nel secondo anno di guerra, la Russia ha mantenuto un alto livello di controllo sulle forze con un’iniziativa minima da parte dei subordinati (comando di missione), il che non sorprende visto il basso livello di addestramento delle unità fornito ai soldati russi e la mancanza di fiducia che ha minato la coesione delle unità. Mentre il comando e il controllo centralizzati russi erano efficaci nelle posizioni difensive, si rivelarono catastrofici durante le operazioni offensive.
Le forze ucraine, nel frattempo, hanno adottato un controllo della missione di tipo occidentale in teoria. In pratica, però, hanno faticato a scalare le operazioni di controllo della missione, a causa del personale scarsamente addestrato a livello di battaglione e brigata: un problema strutturale e culturale ancora da risolvere. Lo sviluppo di questo livello di fiducia è stato inserito nell’addestramento a tutti i livelli attraverso il TRADOC e, date le sfide previste per la comunicazione e l’isolamento nel futuro campo di battaglia, le forze armate dovrebbero raddoppiare gli sforzi.5 Questa forma di operazioni distribuite è stata fondamentale nella direzione degli incendi e nelle operazioni di informazione pubblica. Il fuoco, a lungo il “re della battaglia”, si è rivelato fondamentale per la risposta asimmetrica dell’Ucraina alle forze numericamente superiori della Russia, con sistemi occidentali come il sistema di artiglieria a razzo ad alta mobilità (HIMARS) che ha permesso all’Ucraina di colpire in profondità dietro le linee russe. Al di là dei sistemi d’arma, il decentramento della direzione del fuoco e dei processi di sgombero con tecnologie come il software ucraino Kropyva ha consentito tempi di risposta più rapidi, così come la maggiore dispersione dei mezzi d’artiglieria per la sopravvivenza contro il fuoco di controbatteria e le munizioni vaganti.6 Allo stesso modo, il decentramento ucraino delle operazioni di informazione pubblica è stato fondamentale per rafforzare la determinazione in Ucraina e tra i partner occidentali e contrastare la disinformazione e la disinformazione russa. La decisione dell’Ucraina di concedere ai propri funzionari una maggiore flessibilità nel parlare apertamente e autenticamente ha risuonato con il pubblico e ha creato un sostegno nazionale cruciale per richieste difficili come la mobilitazione. Il Dipartimento della Difesa, e più in generale il governo degli Stati Uniti, trarrebbe beneficio da un approccio simile, fatto di promozione strutturata e di investimenti nelle nuove tecnologie dell’informazione.7 Infine, a queste operazioni distribuite deve unirsi una nuova attenzione alla Forza congiunta degli Stati Uniti come organizzazione di apprendimento adattivo. Mentre la Russia e l’Ucraina sono alle prese con le dure realtà della guerra moderna, il margine di errore è diventato sempre più stretto, rendendo la capacità di innovare e adattarsi rapidamente un vantaggio strategico e una necessità. L’accelerazione dei cambiamenti tecnologici rappresenta una sfida unica per le organizzazioni militari, comprese le nostre, che sono gerarchiche e resistenti al cambiamento. L’ambiente altamente volatile e fluido della guerra tra Russia e Ucraina sottolinea questa sfida. Dimostra il valore di un maggiore investimento nel capitale sociale e di un approccio federato all’innovazione e all’adattamento, flessibilità che ha aiutato l’Ucraina ad adattarsi rapidamente a un ambiente operativo in rapida evoluzione.8 In passato, l’esercito statunitense ha adottato questo approccio. Dedicare unità all’adattabilità (come le organizzazioni dell’era della Guerra Globale al Terrore, quali la Rapid Equipping Force e l’Asymmetric Warfare Group) ha permesso un rapido adattamento e ha favorito la capacità di sviluppare soluzioni dal basso verso l’alto per contrastare le minacce asimmetriche. Le forze armate statunitensi dovrebbero ricostituire entrambe le organizzazioni e altre simili che sono state interrotte per consentire il flusso di conoscenze all’interno dell’impresa e accelerare il processo di apprendimento. Come osserva l’esperto di innovazione e adattamento del nostro team di ricerca, abbracciare veramente l’innovazione e l’adattamento richiede una leadership, risorse dedicate, reti formali e informali e una cultura del Dipartimento della Difesa che dia priorità all’innovazione continua e alla creatività, sostenuta da politiche che incoraggino il personale a porre domande, osservare, creare reti e sperimentare a tutti i livelli di leadership.9
Ritorno alle trincee
Nell’ultimo anno, mentre la guerra si avviava a una fase di stallo, la guerra di trincea – che non si vedeva su questa scala in Europa dalla Prima Guerra Mondiale – ha rappresentato nuove sfide per la manovra e la protezione e ha rafforzato il ruolo critico che il fuoco svolgerà nelle guerre future. Le fortificazioni trincerate intorno alla Crimea e quelle che proteggono i territori occupati dal “ponte di terra” degli oblast di Kherson, Zaporizhzhya e Donetsk, lungo il Mar d’Azov, offrono lezioni di continuità e cambiamento nel caso in cui gli Stati Uniti dovessero tornare alle operazioni di combattimento convenzionali su larga scala dopo anni di operazioni antiterrorismo e controinsurrezione. Il conflitto ha offerto alcune lezioni nel campo della manovra. In primo luogo, le operazioni ad armi combinate di echelon rimangono il mezzo più efficace per conquistare il terreno e distruggere le forze avversarie nei combattimenti terrestri. Sono complesse e i pianificatori non possono dare per scontato il loro successo. Una buona dottrina delle armi combinate esiste e deve rimanere al centro dello sviluppo e dell’addestramento dei leader. In secondo luogo, l’utilità dei sistemi senza pilota nel combattimento terrestre è nascente; il loro pieno potenziale non è ancora stato sfruttato e potrebbero cambiare radicalmente la logica del rischio tattico. I sistemi senza pilota si stanno dimostrando efficaci nell’aumentare le attuali pratiche difensive per gli eserciti stazionari, ma non hanno ancora dimostrato il loro valore nelle grandi manovre o raggiunto il pieno valore come strumenti offensivi con funzioni uniche. Infine, la trasparenza del campo di battaglia è letale. Gli eserciti russo e ucraino si stanno adeguando per tenere conto della probabilità di essere visti dalla tecnologia delle minacce, che riduce la capacità di un’organizzazione di ammassarsi in modo offensivo o di sopravvivere quando è ammassata in modo difensivo. Controintuitivamente, le tecniche che consentono la sopravvivenza su un campo di battaglia trasparente minano anche i fondamenti delle armi combinate; per preservare il valore delle armi combinate, l’impresa deve sviluppare soluzioni tecnologiche che annullino la trasparenza.10 Le fortificazioni difensive russe hanno portato la famosa frase di Joseph Stalin “la quantità ha una qualità tutta sua” sul campo di battaglia moderno. L’uso della massa da parte della Russia, quando impiega migliaia di mine antiuomo e anticarro per rinforzare ostacoli difensivi ben costruiti, prefigura le sfide che le forze armate statunitensi dovranno affrontare nei combattimenti a terra. Come conclude il nostro team di ricerca sulla protezione: Poiché le tecniche di rimozione degli ostacoli non si sono evolute nell’ultimo mezzo secolo, l’Esercito americano dovrebbe esplorare altri modi per superare le sfide di ostacoli profondi e rinforzati. Questo approccio dovrebbe essere rispecchiato nella protezione della guerra elettronica (EW), unendo gli sforzi offensivi e di contrasto ai droni e co-localizzando le attività dove possibile. Anche la tecnologia di visione artificiale è destinata a cambiare radicalmente le operazioni di sopravvivenza, rendendo necessarie più e migliori esche e incentivando tattiche che confondano gli algoritmi, non solo sopprimendo le firme. In questo ambito, l’Esercito dovrebbe istituire programmi più formali in grado di valutare meglio la tecnologia delle esche rispetto alle minacce più recenti e accelerare la sperimentazione nei suoi centri di addestramento. Affrontando ora queste sfide, l’Esercito potrebbe risparmiare in un futuro conflitto l’anno che l’Ucraina ha perso per organizzare una controffensiva efficace.11 Inoltre, i fuochi sono fondamentali per contrastare la guerra di trincea convenzionale e EW. L’Esercito americano dovrebbe integrare queste capacità nei pacchetti d’attacco per contrastare l’inceppamento nemico delle munizioni di precisione e dei droni, rilanciare l’uso di reti mimetiche e di esche e limitare le firme elettroniche quando si è fermi per evitare di essere scoperti. Sulla base dell’esperienza a terra in Ucraina, l’Esercito statunitense dovrebbe sviluppare un approccio di “soppressione della guerra elettronica nemica” come quello utilizzato per sopprimere le difese aeree nemiche12.
Via aria, via mare
Come nel primo anno di guerra, le operazioni multidominio sono state un elemento cruciale nel secondo anno di guerra. Per terra, per aria e per mare, l’Ucraina ha portato la lotta alla Russia in modi asimmetrici che daranno forma al combattimento per gli anni a venire. Forse la lezione più significativa appresa dalla guerra tra Russia e Ucraina è che la superiorità aerea è ancora un prerequisito essenziale per consentire una manovra ad armi combinate. Nel dominio aereo, l’offesa è la forma di guerra dominante e vitale per ottenere la superiorità aerea. A due anni dall’inizio della guerra, tuttavia, né la Russia né l’Ucraina hanno ottenuto la superiorità aerea e si sono invece concentrate su tattiche difensive di negazione dell’aria. Queste strategie di negazione aerea creano una parità aerea, in cui il dominio aereo è neutrale o conteso e nessuna delle due parti lo controlla. La parità aerea crea una guerra di trincea in cielo e, di conseguenza, una guerra di trincea a terra. Concludiamo che le strategie difensive di negazione dell’aria non sono vincenti, né permettono di ottenere la superiorità aerea. Dovrebbero essere utilizzate solo per necessità, prima di tornare all’attacco. In un contesto di difesa aerea contestata, gli Stati Uniti non possono più dare per scontata la superiorità aerea. Questo cambiamento è importante per le forze armate statunitensi; dopo anni di combattimenti con la supremazia aerea, la Joint Force ha dimenticato molte delle sue capacità e dottrine apprese dalle precedenti campagne aeree. L’analisi del nostro team di ricerca sulle operazioni aeree in Ucraina nel 2023 offre lezioni per la Joint Force, tra cui la necessità di addestramento alle condizioni di parità aerea, la convergenza e la sincronizzazione delle Forze congiunte per condurre operazioni di controaeronautica offensiva multidominio, il miglioramento delle tattiche di controaeronautica difensiva passiva e attiva, l’esecuzione di catene di uccisioni rapide e sopravvissute su scala, l’esplorazione di tecnologie senza equipaggio e la garanzia di adeguate scorte di materiale bellico. Questi insegnamenti dovrebbero essere ribaditi e codificati nella dottrina dei servizi e nel Joint Warfighting Concept per garantire le capacità degli Stati Uniti di ottenere e mantenere la superiorità aerea nei conflitti futuri.13 Questi insegnamenti sulla potenza aerea si applicano anche alla NATO, che deve potenziare le proprie operazioni offensive e difensive di contro-aria migliorando la consapevolezza della situazione, la resilienza, l’interoperabilità e l’innovazione. L’Ucraina ha dimostrato che solide difese aeree e missilistiche possono avere un impatto su una campagna globale e che il rifiuto dell’aria può essere un’efficace soluzione provvisoria – in particolare per i membri della NATO che non dispongono di capacità aeree offensive – prima che la NATO possa mettere in campo la sua piena potenza aerea offensiva.14 Anche le operazioni ucraine nel dominio marittimo hanno fornito importanti lezioni. Nel secondo anno di guerra, l’aumento delle capacità dell’alleanza (come l’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO e la separazione del Corpo dei Marines ucraino dalla Marina militare) ha influenzato in modo significativo il conflitto nella regione del Mar Nero e del Mare d’Azov. Allo stesso modo, le operazioni marittime del 2023 hanno illustrato la necessità per l’Esercito, il Corpo dei Marines e la Marina degli Stati Uniti di aggiornare la dottrina per affrontare la guerra nelle zone di acque blu, marroni e verdi. L’uso efficace da parte dell’Ucraina di imbarcazioni più piccole e agili e l’integrazione di fuochi e sistemi aerei senza pilota per colpire le grandi navi da guerra russe offre preziose indicazioni sui tipi di imbarcazioni e tecnologie che meritano la ricerca e gli investimenti degli Stati Uniti15.
La battaglia per il vantaggio informativo
La guerra Russia-Ucraina offre spunti vitali per capire come i conflitti futuri saranno influenzati dall’abbondanza di informazioni digitali e dalla maturazione dell’intelligenza artificiale. Per l’intelligence dell’esercito statunitense, un aspetto chiave del conflitto è l’emergere di un ecosistema di servizi commerciali simili all’intelligence. Aziende come Palantir, Planet Labs, BlackSky Technology e Clearview AI stanno portando avanti questo ecosistema. L’Ucraina abbraccia questi attori e sfrutta il potenziale dei loro servizi per dare un senso a quantità sempre maggiori di informazioni. L’intelligenza artificiale è un’area di sviluppo critica, evidente in applicazioni come il targeting e il tracciamento delle battaglie, il riconoscimento facciale, il riconoscimento e la traduzione vocale, la gestione dei dati, il volo autonomo, gli sforzi di contro-disinformazione e la sicurezza informatica. Il nostro team di intelligence suggerisce quattro implicazioni per le forze statunitensi: In primo luogo, la guerra Russia-Ucraina dimostra l’importanza militare delle tendenze tecnologiche che modellano l’ambiente operativo; anche se l’impresa di intelligence dell’esercito statunitense sceglie di non adottarle, esse sono disponibili per alleati, partner e avversari. In secondo luogo, mostra come sensori e nodi a basso costo possano essere integrati a livello tattico e operativo come parte di una rete di raccolta persistente e resiliente. In terzo luogo, mostra come l’Esercito degli Stati Uniti possa sfruttare fonti di informazione non classificate per favorire l’integrazione con alleati e partner. In quarto luogo, rivela la versatilità delle fonti di informazione non classificate in termini di miglioramento dell’analisi dell’intelligence, di stimolo all’innovazione e di creazione di connessioni con il pubblico nazionale ed estero.16 Il dominio cibernetico si è dimostrato un altro campo di battaglia critico per il vantaggio informativo. Le capacità offensive informatiche di Russia e Ucraina hanno dimostrato che le operazioni informatiche nei conflitti armati stanno diventando sempre più distruttive, sottolineando la necessità di una solida difesa informatica. Come per gli incendi, la protezione e le operazioni di intelligence, le infrastrutture cloud abilitate all’intelligenza artificiale si sono dimostrate fondamentali per la difesa e la sicurezza informatica del cyberspazio e, come per le operazioni di intelligence, sono meglio ottenute attraverso gli sforzi di collaborazione del governo con l’industria e i partenariati internazionali. Il nostro team di cybersecurity osserva: Lo sforzo di difesa informatica dell’Ucraina non avrebbe avuto lo stesso successo se non fosse stato per l’intervento volontario di grandi aziende tecnologiche con sede negli Stati Uniti, come Google, Microsoft, Amazon, SpaceX e molte altre aziende tecnologiche. Queste aziende, tuttavia, sono intervenute nella guerra tra Russia e Ucraina ad un costo elevato per le loro organizzazioni. Questa collaborazione nazionale può essere migliorata e ripetuta con una pianificazione, un finanziamento e uno sviluppo politico adeguati. Le future strategie di cybersicurezza devono formalizzare i contributi del settore privato e commerciale17.
Il futuro della guerra e della sicurezza collettiva in Europa
Al di là delle lezioni apprese in questo commento speciale, il modo in cui la guerra continuerà – e alla fine finirà – sarà cruciale per la sicurezza europea e per gli interessi nazionali degli Stati Uniti all’estero. La continua assistenza alla sicurezza da parte degli Stati Uniti e dei suoi alleati, e un segnale inequivocabile sulla determinazione degli alleati, saranno fondamentali per sostenere gli sforzi militari ucraini per respingere la Russia e darle una mano più forte al tavolo delle trattative mentre la guerra si avvia verso la conclusione. Raggiungere la fine della guerra mentre l’Ucraina mantiene obiettivi di guerra massimalisti (recuperare tutto il territorio occupato dalla Russia, compresa la Crimea) richiederebbe una significativa battuta d’arresto della determinazione russa. Sebbene la Russia abbia attualmente un vantaggio in questo senso, le sue risorse non sono assolute. Come osserva uno dei nostri ricercatori, la sua “economia artificialmente gonfiata, l’alta inflazione, la diminuzione della popolazione, il crescente malcontento e la propensione a subire perdite significative per guadagni marginali” potrebbero alla fine costringere la Russia a negoziare. Dal punto di vista dell’Ucraina, qualsiasi accordo per la fine della guerra deve considerare un’Ucraina postbellica che abbia migliorato la sua capacità di sicurezza, la sua salute economica e la sua stabilità politica e che sia saldamente ancorata alle istituzioni transatlantiche come la NATO e le associazioni regionali dell’Europa orientale e centrale.18 Come è stato dall’inizio della guerra nel febbraio 2022, il continuo sostegno militare e diplomatico dei partner dell’Ucraina è fondamentale. Parte del territorio riconquistato dall’Ucraina può essere attribuito agli effetti sul campo di battaglia dei sistemi forniti dagli Stati Uniti e dalla NATO (come gli HIMARS e i carri armati Leopard), che hanno mostrato un sostegno che può far pendere la bilancia a favore dell’Ucraina. La fornitura di sistemi d’arma da parte di molti Paesi donatori ha posto delle sfide logistiche. Come osserva l’esperto di sustainment del nostro team di ricerca, le sfide affrontate dalla Russia e dall’Ucraina hanno ribadito la necessità per gli Stati Uniti di “lavorare attraverso l’intero governo e la base industriale per costruire la resilienza nella produzione di attrezzature e munizioni per garantire la capacità di aumentare la produzione nella scala e nei tempi richiesti, mantenendo un vantaggio competitivo e assicurando catene di approvvigionamento sicure in futuro”. Quasi altrettanto importante delle armi stesse, un messaggio unificato e inequivocabile sui sistemi come impegno duraturo per l’Ucraina è fondamentale per sfidare la determinazione della Russia. Se finora i segnali timidi degli Stati Uniti hanno gestito l’escalation con la Russia, a lungo andare rischiano di minare la credibilità delle minacce, degli impegni e delle garanzie statunitensi.19 Infine, questo estenuante anno di guerra ha rafforzato il ruolo che una vera leadership svolge per il morale e la direzione. Come conclude l’esperto di resilienza del nostro team di ricerca, l’Ucraina ha saputo resistere all’assalto della Russia grazie al suo tessuto di identità nazionale, che si è creato, almeno in parte, grazie alla lunga storia di traumi generazionali inflitti dal suo vicino. Volodymyr Zelensky “ha fatto leva su quell’identità nazionale e su quel trauma per mobilitare non solo i suoi militari e i suoi connazionali a resistere… ma anche il mondo occidentale a fornire l’addestramento, i finanziamenti, le armi e gli equipaggiamenti tanto necessari”.20 La futura Forza congiunta avrà bisogno delle armi sofisticate, della dottrina, dell’addestramento che il TRADOC mette a disposizione, nonché della volontà e della determinazione nazionale per combattere e vincere la prossima guerra, che potrebbe essere prolungata e ardua come lo è stato il secondo anno di questo conflitto per l’Ucraina. Studiando le lezioni osservate, le Forze Armate statunitensi saranno meglio preparate a scoraggiare e, se necessario, a vincere quella battaglia.
Michael T. Hackett Michael T. Hackett è un funzionario del servizio estero presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti e ha ricoperto il ruolo di capo dello staff per il progetto di ricerca integrato che ha studiato il secondo anno della guerra tra Russia e Ucraina. È un illustre laureato della classe 2024 dell’US Army War College.
John A. Nagl John A. Nagl, direttore del progetto di ricerca integrata sulla guerra russo-ucraina, è un ufficiale dell’esercito in pensione e professore di studi sulla guerra presso l’US Army War College.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’ascesa del tiro e della vela, di Big Serge

L’ascesa del tiro e della vela

Storia della guerra navale, parte 4

Subscription

Plan
€46 €36.80 per year (for first year)
Status
Billing period renews Mar 3, 2025
Gift Subscriptions
Think a friend would enjoy Big Serge Thought?

La battaglia dei quattro giorni, di Abraham Storck

Sono stati versati fiumi di inchiostro per pontificare su come e perché gli europei siano arrivati a dominare il mondo nell’era moderna. Esiste una varietà di teorie che potremmo definire grandiose e unificate della dominazione europea, che vanno dal determinismo geografico di “Guns, Germs, e acciaio” a nozioni più mistiche di “civiltà occidentale” e alla capacità dei concetti filosofici di convertirsi prontamente in potere duro. Nel clima politico moderno, con la sua banale anatemizzazione di tutto ciò che è coloniale e imperiale, l’argomento è diventato sempre più tossico nella sua interezza: l’egemonia europea è considerata sinonimo di civiltà occidentale, e viceversa. .

Se si riesce a superare le caricature ideologiche di europei rapaci che si aggirano sulla terra in cerca di bottino e schiavi, un momento di breve riflessione può rivelare quanto sia stata controintuitiva l’età dell’impero globale dell’Europa. Nel tardo Medioevo, l’Europa era sia più frammentata politicamente, sia meno popolosa e significativamente meno ricca degli Stati imperiali dell’Est. Sebbene il tropo del Medioevo come periodo barbaro e oscuro sia stato sempre più abbandonato, c’è poco da dubitare che regioni come la Cina, l’Asia centrale, l’India e il Medio Oriente godessero di un livello più alto di consolidamento politico e di capacità statale, e fossero più popolose e più ricche dell’Europa in questo periodo. Dal punto di vista militare, l’Europa era spesso in svantaggio, a causa della profonda penetrazione geopolitica degli Ottomani e degli staterelli islamici del Nord Africa. .

Ancora più strano, tuttavia, è il fatto che i progenitori chiave dell’impero europeo siano stati Stati più poveri e politicamente marginali anche all’interno dell’Europa stessa. Non sono state le potenze economiche e tecnologiche dell’Italia e della Germania a diffondere il potere europeo fino ai confini del mondo, ma attori relativamente poveri, poco popolosi e secondari come il Portogallo, i Paesi Bassi e l’Inghilterra.

Il nostro scopo non è quello di soffermarci a lungo sullo spirito europeo, nel bene e nel male, ma di esaminare l’evoluzione del sistema d’armamento che ha conquistato la terra per l’Europa: il veliero a vela armato di cannoni a canna larga. Il contenuto spirituale e intellettuale della civiltà europea è una questione completamente diversa dai metodi tecnici che le hanno dato la supremazia a migliaia di chilometri dalle sue coste. L’Europa non era certo l’unica parte del mondo a possedere la polvere da sparo nel XVI e XVII secolo, ma è stata l’Europa a coniugare con successo il cannone con la nave e a produrre le potentissime marine militari che hanno dominato le onde nell’era del tiro e della vela. Furono queste navi a dare all’Europa i mezzi per dominare il mondo, creando la base economica che rese possibile la costruzione di flotte sempre più grandi, favorendo il radicamento di una maggiore capacità statale e spingendo la sistematizzazione e la professionalizzazione della guerra navale.

L’avvento dell’impero: Il Portogallo e la battaglia di Diu

 

A uno sguardo superficiale, il primo arrivo di navi portoghesi in India non deve essere sembrato uno sviluppo particolarmente fatale. La spedizione di Vasco da Gama in India del 1497, che circumnavigò l’Africa e giunse sulla costa del Malabar, vicino a Calicut, era composta da sole quattro navi e 170 uomini: una forza che non poteva certo minacciare di sconvolgere l’equilibrio di potere tra i vasti e popolosi Stati che costeggiavano l’Oceano Indiano. La rapida proliferazione del potere portoghese in India deve quindi essere stata ancora più scioccante per gli abitanti della regione.

La collisione tra il mondo iberico e quello indiano, che possedevano norme diplomatiche e religiose reciprocamente incomprensibili, era quindi destinata a degenerare rapidamente in frustrazione e infine in violenza. I portoghesi, che nutrivano la speranza che l’India potesse ospitare popolazioni cristiane con le quali potersi legare, rimasero molto delusi nello scoprire solo musulmani e “idolatri” indù. Il problema più ampio, tuttavia, era che il mercato della costa del Malabar era già fortemente saturo di mercanti arabi che percorrevano le rotte commerciali dall’India all’Egitto: erano proprio questi gli intermediari che i portoghesi speravano di aggirare.

Vasco De Gama arriva a Calicut, di Roque Gamiero

Il particolare punto di infiammabilità che portò al conflitto, quindi, furono gli sforzi reciproci dei portoghesi e degli arabi di escludersi a vicenda dal mercato, e la devoluzione alla violenza fu rapida. Una seconda spedizione portoghese, arrivata nel 1500 con 13 navi, diede inizio all’azione sequestrando e saccheggiando una nave da carico araba al largo di Calicut; i mercanti arabi della città risposero aizzando una folla che massacrò circa 70 portoghesi nella stazione commerciale a terra, sotto gli occhi della flotta. I portoghesi, incattiviti e in cerca di vendetta, si vendicarono a loro volta bombardando Calicut dal mare; i loro potenti cannoni fecero centinaia di vittime e lasciarono in rovina gran parte della città (che non era fortificata). Poi sequestrarono il carico di circa 10 navi arabe lungo la costa e fecero rotta verso casa.

La spedizione del 1500 svelò un modello emergente e le basi del progetto portoghese per l’India. Il viaggio fu segnato da una notevole frustrazione: oltre al massacro della squadra di terra a Calicut, ci furono perdite significative a causa del naufragio e dello scorbuto, e la spedizione non riuscì a raggiungere il suo obiettivo di stabilire un posto di commercio e relazioni stabili a Calicut. Tuttavia, i guadagni – soprattutto spezie saccheggiate dai mercantili arabi – erano più che sufficienti per giustificare le spese di altre navi, altri uomini e altri viaggi. A terra, i portoghesi sentirono l’acuta vulnerabilità dei loro piccoli numeri, essendo stati sopraffatti e massacrati da una folla di civili, ma la potenza dei loro cannoni e la superiorità della loro abilità marinaresca diedero loro un potente strumento cinetico.

Quando i portoghesi tornarono nel 1502, ancora una volta sotto Vasco da Gama, pensavano ancora al massacro di Calicut e cercavano vendetta. Iniziarono bruciando una nave disarmata piena di pellegrini musulmani di ritorno dalla Mecca, prima di intraprendere una serie di negoziati infruttuosi con lo Zamorin (re) di Calicut e di iniziare un blocco della città. Il tentativo di togliere il blocco e scacciare i portoghesi si trasformò prevedibilmente in un disastro. Nonostante una flotta significativamente più numerosa (oltre 70 vascelli contro i 16 dell’armata di De Gama), Calicut andò incontro a un vero e proprio disastro; i portoghesi approfittarono della loro superiorità in fatto di artiglieria e dei venti favorevoli per rimanere a distanza e colpire la flotta del Malabar, distruggendola e subendo solo perdite minori.

La situazione strategica nell’Oceano Indiano assunse quindi la seguente configurazione. I portoghesi avevano inizialmente puntato a stabilire una postazione commerciale permanente a Calicut, ma i rapporti si erano definitivamente inaspriti (per ovvie ragioni) e avevano invece stretto un’alleanza con il nemico di Calicut a sud, il sultano di Cochin (un regno incentrato sull’odierno stato indiano del Kerala). Mantenere posizioni permanenti e fortificate in India era di estrema importanza per i portoghesi, non solo per basarsi e proteggere i loro commerci, ma anche per ancorarsi ai venti stagionali dell’Oceano Indiano. Il monsone indiano ha un’affidabilità affascinante e utile, con forti venti che soffiano dall’Africa all’India durante l’estate, per poi invertirsi in inverno. Questo schema forniva ai portoghesi una corrente affidabile per compiere il circuito verso l’India in un anno, ma significava anche che, una volta arrivati con il monsone estivo, non potevano ripartire finché i venti non si invertivano alla fine dell’anno. La stagionalità dei venti significava, in sostanza, che gli europei non potevano semplicemente andare e venire quando volevano, e rendeva fondamentale per i portoghesi avere porti sicuri e basi solide. Desideroso di sfruttare l’artiglieria portoghese contro i suoi rivali di Calicut, il Sultano di Cochin fu felice di fornire proprio questa base di appoggio.

L’alleanza con Cochin diede ai portoghesi una base permanente in India che permise loro di devastare la navigazione intorno a Malabar, e nel dicembre del 1504 affondarono la quasi totalità della flotta mercantile annuale di Calicut mentre era in viaggio verso l’Egitto. Il disastro spinse finalmente gli Zamorin a cercare aiuto all’esterno e vennero inviati inviati al Cairo per chiedere l’assistenza del potente sultanato mamelucco, già molto stanco delle aggressioni portoghesi nei confronti dei mercanti arabi che operavano in India. Nel 1507, un’armata mamelucca arrivò sulle coste del Gujarat, facendo base nella città portuale di Diu.

I portoghesi in India

La guerra per la costa indiana occidentale si sarebbe quindi combattuta principalmente tra i portoghesi, che operavano dalla loro base di Cochin, e i mamelucchi, che erano sostenuti da (e avevano ottenuto l’aiuto di) lo Zamorin di Calicut, il sultanato gujarati e le prospere comunità di commercianti musulmani che operavano lungo tutta la costa. Nel marzo del 1508, i Mamelucchi riuscirono a tendere un’imboscata e a sconfiggere una piccola flottiglia portoghese presso la città portuale di Chaul, uccidendo il figlio del viceré portoghese, Dom Francisco de Almeida, e mettendo in guardia i portoghesi dal fatto che ora si trovavano di fronte a un avversario serio che avrebbe tentato di sloggiarli completamente dall’India. Almeida chiamò tutte le navi disponibili a riunirsi a Cochin e a dicembre partirono alla volta di Diu, per schiacciare la flotta mamelucca. Dopo un cauto viaggio lungo la costa, arrivarono vicino a Diu nel marzo del 1509.

La strategia musulmana nella battaglia che ne seguì fu plasmata innanzitutto dalle considerazioni umane che spesso si intromettono nel calcolo razionale della guerra. Anche se nominalmente una flotta alleata consolidata, l’armata musulmana era in realtà una tenue forza congiunta composta da vascelli mamelucchi al comando di Amir Hussain Al-Kurdi e dalle forze locali gujarati di Diu, sotto il comando del governatore locale, Malik Ayyaz. Le relazioni tra i due erano, in una parola, tutt’altro che amichevoli, e ostacolate dal sospetto reciproco – condizioni che raramente favoriscono una pianificazione militare sensata.

Hussain sostenne fin dall’inizio che avrebbero dovuto salpare e incontrare i portoghesi in mare aperto, mentre erano ancora stanchi per il lungo viaggio e non avevano avuto il tempo di formulare un proprio piano di battaglia. Ayyaz, tuttavia, vide che si trattava di uno stratagemma: combattere in mare aperto avrebbe permesso ai Mamelucchi di staccarsi e fuggire in Egitto se lo scontro fosse andato male, lasciando Ayyaz e la gente di Diu ad affrontare l’ira dei portoghesi e a sopportarne tutte le conseguenze. Ayyaz insistette quindi sul fatto che avrebbero dovuto aspettare al riparo del porto e lasciare che i portoghesi venissero da loro. A favore di questo piano furono addotte argomentazioni tattiche nominali, ma il vero scopo – dal punto di vista di Ayyaz – era quello di evitare che Hussain lo abbandonasse. Hussain cercò allora di scavalcare Ayyaz ordinando semplicemente all’intera armata di salpare, e a quel punto Ayyaz dovette affannarsi per annullare l’ordine e richiamare le proprie navi. Così, prima ancora che la battaglia iniziasse, i due comandanti musulmani stavano combattendo tra loro in uno stallo di comando.

Queste dinamiche di sfiducia spinsero la flotta musulmana alla strategia di default, che consisteva semplicemente nell’attendere al riparo della città in posizione difensiva. Naturalmente c’erano alcune considerazioni tattiche da fare in questo caso – l’artiglieria gujarati a terra poteva essere in grado di intervenire nella battaglia, e la flotta musulmana poteva essere al sicuro dalle manovre portoghesi se fosse rimasta accucciata contro la costa, ma il problema più grande era che Ayyaz e Hussain avevano ceduto l’iniziativa a un nemico portoghese che era molto voglioso di combattere, e di combattere in modo aggressivo. .

Alla fine, la flotta musulmana si schierò con le sue navi pesanti – tra cui le sei caracche e i sei galeoni della flotta di Hussain e le quattro caracche gujarati – ancorate in fila vicino alla costa, sotto l’apparente protezione dei cannoni montati a terra, mentre una nuvola di navi più leggere, composte principalmente da piccoli vascelli a remi e galee leggere, si aggirava più in alto nel porto. Il piano, in quanto tale, sembra essere stato quello di attirare i portoghesi in un combattimento contro la costa, in modo che i vascelli leggeri potessero prendere il largo e travolgerli alle spalle. Non era un piano lodevole, ma data la sfiducia paralizzante tra i comandanti musulmani, avrebbe dovuto bastare.

Caracca portoghese, ritratta da Gregório Lopes

L’umore della flotta portoghese non poteva essere più diverso. Almeida era convinto che la battaglia imminente sarebbe stata decisiva, non solo in senso locale e tattico, ma anche in senso più grandioso e storico. Disse ai suoi capitani che “conquistando questa flotta conquisteremo tutta l’India” e fece laute promesse di cavalierati, promozioni e ricompense a ogni uomo in caso di vittoria.

Il piano di battaglia portoghese si basava sull’aggressività tattica, sull’iniziativa e sulla superiorità di artiglieria. La nave ammiraglia di Almeida, la Frol de la Mar (Fiore del mare), trasferì la maggior parte dei suoi combattenti su altre navi e si preparò a combattere come piattaforma d’artiglieria mobile, a sostare nelle retrovie della battaglia dove poteva offrire supporto di fuoco e permettere ad Almeida di coordinare il combattimento. Il resto della flotta portoghese era pronto a navigare lateralmente di fronte alla flotta musulmana e ad ammorbidire il nemico con il fuoco dei cannoni prima di passare all’azione di abbordaggio. .

Al sorgere del sole del 3 febbraio 1509, una piccola fregata portoghese navigò lungo la linea della flotta in attesa di iniziare la battaglia. Al passaggio di ogni nave, si fermò brevemente e un araldo salì a bordo per leggere un proclama del Viceré. Questo gesto sottolineava che Almeida non solo era pienamente preparato e desideroso di combattere, ma anche convinto di essere in procinto di ottenere una vittoria di portata mondiale. Il proclama recitava in parte:

Dom Francisco d’Almeida, viceré dell’India dell’altissimo ed eccellente re Dom Manuel, mio signore. Annuncio a tutti coloro che vedranno la mia lettera, che in questo giorno e a quest’ora sono al bar di Diu, con tutte le forze che ho per dare battaglia a una flotta del Gran Turco che ha ordinato, venuta dalla Mecca per combattere e danneggiare la fede di Cristo e contro il regno del re mio signore.

Dopo aver letto il proclama, l’araldo ribadì le ricompense di titoli e cavalierati promesse in precedenza e diede il permesso universale di saccheggiare il nemico in caso di vittoria. Dopo aver diffuso questo messaggio a tutta la flotta, la nave ammiraglia di Almeida sparò un colpo di segnale e i portoghesi iniziarono a riversarsi nel porto, navigando proprio davanti alle batterie di terra dei difensori. Con grande sgomento della flotta musulmana, il fuoco difensivo dei cannoni di terra non ebbe grande effetto sull’armata portoghese in arrivo. La nave portoghese di testa, la Santo Espirito, ebbe il ponte spazzato dal fuoco che uccise quasi una dozzina di uomini, ma la linea di navi da guerra portoghesi continuò senza inibizioni a puntare sulla statica flotta musulmana. .

La battaglia che ne seguì fu caratterizzata da un triplice vantaggio portoghese in termini di artiglieria, corazzatura e aggressività tattica, tutti amplificati dalla disastrosa decisione dei comandanti musulmani di ormeggiare le loro navi in linea con le poppe rivolte verso la riva: ciò rese la flotta musulmana in gran parte immobile e fece sì che potesse sparare solo con i cannoni di prua, mentre le navi portoghesi sparavano raffiche di bordate mentre si riversavano nell’imboccatura del porto di Diu. Le salve iniziali dei portoghesi riuscirono ad affondare una caracca mamelucca all’inizio, e continuarono a scaricare il fuoco mentre ruotavano verso l’interno e sbattevano contro le navi da guerra musulmane ferme, che rimasero in gran parte immobili e combatterono come fortini galleggianti.

La battaglia di Diu: 3 febbraio 1509

Lo spirito combattivo dei portoghesi era evidentemente molto alto e i loro marines, pesantemente equipaggiati, condussero feroci azioni di abbordaggio che, supportate dalle cannonate delle navi, sopraffecero lentamente ma inesorabilmente i difensori musulmani. Hussain sperava che la sua flottiglia di imbarcazioni leggere, che si aggirava più in alto nel porto, potesse far pendere la battaglia a suo favore sciamando verso le retrovie degli europei e abbordandoli da poppa, ma questo piano fu infranto dalla nave ammiraglia di Almedia. La Frol del Mar era rimasta in disparte dai combattimenti ravvicinati e si aggirava nelle retrovie, offrendo man mano supporto di fuoco; Quando la nuvola di barchette entrò in battaglia a tutta forza, finì dritta contro la Frol, che scaricò i suoi cannoni su di loro. Le imbarcazioni di testa vennero distrutte, creando una confusione congestionata e sporca che impedì alle altre navi di entrare in battaglia. Il totale fallimento di questo tentativo di sciamare sul fianco lasciò le navi musulmane più grandi intrappolate impotenti contro la riva, dove furono lentamente ma inesorabilmente sopraffatte. .

Alla fine della giornata, Diu si era trasformata nella più schiacciante vittoria portoghese che si potesse immaginare. Tutte le 12 navi da guerra di Hussain erano state distrutte o catturate, e dei 450 soldati mamelucchi che avevano combattuto nella battaglia, solo 23 erano riusciti a fuggire: Hussain stesso e circa 22 uomini che erano fuggiti con lui su una piccola barca. Quanto all’ex alleato di Hussain, Ayyaz, alla fine giocò brillantemente le sue carte: dopo aver assistito alla battaglia dalla riva, portò ad Almedia un’offerta di resa, si impegnò a fare da vassallo al Portogallo e inviò alla flotta portoghese vittoriosa un sontuoso dono di cibo e oro.

Almeida – primo viceré portoghese dell’India e vincitore a Diu

Nel grande schema delle cose, Diu non fu una battaglia particolarmente grande o complessa. La flotta portoghese vittoriosa contava appena 18 navi, di cui solo 9 caracche pesanti, e la presenza di combattenti e marinai portoghesi era al massimo di 800 unità. Per i nostri scopi, tuttavia, la battaglia presenta due elementi di grande rilievo.

Diu fu una significativa e precoce dimostrazione dell’emergente sistema navale europeo come strumento di potente proiezione di potenza a lungo raggio. La capacità di una potenza europea – anche se povera come il Portogallo – di proiettare forze militari a migliaia di chilometri da casa, combattendo e vincendo nel litorale di ricchi e vasti Stati stranieri, era una capacità statale del tutto nuova e sconvolgente, che avrebbe ovviamente avuto implicazioni sconvolgenti. La combinazione di cannoni massicci e fanteria pesante europea creava un potente nesso tattico, che ora poteva essere dispiegato e sostenuto con una portata davvero globale. Entro la fine del XVI secolo, i portoghesi avrebbero controllato una catena di forti e avamposti che si estendeva da Lisbona a Nagasaki, e i marinai e i soldati portoghesi avrebbero resistito a decenni di guerra sanguinosa, respingendo tutti i tentativi di sloggiarli.

A livello tattico, tuttavia, Diu assomiglia a un ponte tra due epoche di combattimento navale. Sebbene il cavallo di battaglia della flotta portoghese fosse la caracca, riconoscibile come un’iterazione precorritrice della nave da guerra a falde larghe, i combattimenti a Diu erano ancora incentrati su azioni di abbordaggio. I portoghesi usarono la loro artiglieria con grande efficacia e affondarono grandi navi mamelucche con il fuoco dei cannoni, ma la cannoneria era ancora largamente utilizzata per ammorbidire il nemico e sostenere le squadre di abbordaggio. La maggior parte della flotta musulmana fu sopraffatta dalle azioni di abbordaggio delle marine portoghesi, pesantemente corazzate, che, sebbene tatticamente potenti, esponevano i portoghesi a un micidiale fuoco di prua.

In questo senso, anche se i portoghesi combatterono a Diu con velieri chiaramente avanzati, capaci di attraversare gli oceani e di operare a migliaia di chilometri di distanza da casa, il combattimento in sé fu ancora un affare ravvicinato, con l’artiglieria che svolgeva un ruolo di supporto. Nonostante la diversa progettazione delle navi, la fisica di questo combattimento non era del tutto diversa da quella vista sulle galee a Lepanto.

Diu e Lepanto furono combattute agli estremi opposti del XVI secolo. Per la guerra navale, quindi, questo secolo forma quello che potremmo definire un estuario storico, dove epoche distinte si confondono. Lepanto fu il canto del cigno di un sistema di guerra navale molto antico, che prevedeva combattimenti ravvicinati tra galee a remi; Diu fu combattuta con il prototipo delle navi a vela a falde larghe, che però combattevano in modo piuttosto simile alle galee. Lepanto fu l’ultima dimostrazione di una vecchia forma di guerra che aveva raggiunto il punto di obsolescenza; Diu fu il prologo di un sistema emergente di guerra navale che non era ancora stato pienamente sviluppato. Il cannoneggiamento, con la nave come batteria d’artiglieria galleggiante, era chiaramente un sistema d’arma estremamente potente, ma il segreto della sua corretta applicazione non era ancora stato del tutto svelato.

L’Armada spagnola e la nascita della Marina Reale

 

A più di 4.000 miglia da Diu, si trovava un regno relativamente povero e poco importante chiamato Inghilterra. A metà del XVI secolo, l’Inghilterra era uno Stato marginale e privo di importanza nelle grandi svolte degli affari europei. Non aveva ancora consolidato il controllo sulla Scozia, non aveva possedimenti oltremare, a parte il porto di Calais sulla costa francese, e la sua capacità di proiettare potere o di esercitare influenza oltre le sue coste era minima. Il suo ruolo nel sistema europeo in questo periodo era principalmente quello di partner minore dei potenti spagnoli e di antagonista dei francesi; durante il regno del famigerato Enrico VIII, l’Inghilterra avrebbe combattuto tre guerre con la Francia come alleato della Spagna.

Le relazioni tra Spagna e Inghilterra raggiunsero un punto di svolta con l’inizio della Riforma inglese e la morte di Enrico VIII. Il successore di Enrico, il giovane Edoardo VI, divenne il primo re inglese ad essere stato educato come protestante, ma regnò solo per sei anni prima di morire a soli 15 anni. Il trono passò quindi a sua zia, la cattolica Maria I, che invertì molte delle riforme ecclesiastiche e tentò di riaffermare le prerogative cattoliche in Inghilterra. Nel 1556, Maria si sposò con il re Filippo II di Spagna, fornendo un potente sostenitore straniero della causa cattolica in Inghilterra, e sotto i suoi auspici Maria partecipò a un’altra guerra contro la Francia, che si concluse con la vittoria della Spagna, al costo dell’ultimo possedimento dell’Inghilterra sul continente, quando i francesi catturarono Calais nel 1558. Maria morì pochi mesi dopo la perdita di Calais e le succedette Elisabetta I, che ancora una volta invertì la traiettoria religiosa e favorì i protestanti.

L’equilibrio religioso inglese, con il passaggio del trono tra monarchi cattolici e protestanti, ha ovviamente una grande importanza nella storia dello sviluppo politico dell’Inghilterra. Ciò che è interessante ai nostri fini, tuttavia, è il modo in cui questa situazione fu percepita nella Spagna asburgica, che era lo Stato cattolico più potente d’Europa e un preminente sostenitore della causa cattolica. Dal punto di vista spagnolo, la riforma inglese minacciava di strappare l’Inghilterra dall’orbita spagnola, privando la Spagna della sua influenza su un alleato che era utilmente posizionato sul fianco settentrionale della Francia. La morte di Maria I fu particolarmente devastante, in quanto costò a re Filippo la sua influenza diretta sulla corona inglese e sostituì Maria con la protestante Elisabetta.

Filippo II di Spagna – ai suoi tempi, l’uomo più potente d’Europa

Fu in questo contesto che la Spagna iniziò a contemplare piani per quello che i lettori moderni riconosceranno immediatamente come un cambio di regime. Inizialmente gli spagnoli sostennero i complotti per far rovesciare Elisabetta e sostituirla con la cugina, la cattolica regina Maria di Scozia – in risposta Elisabetta fece imprigionare Maria, la costrinse ad abdicare e infine ne ordinò l’esecuzione nel 1587. Elisabetta rispose ulteriormente a questi intrighi spagnoli appoggiando la ribellione delle province di Filippo nei Paesi Bassi e commissionando ai corsari l’attacco alle navi spagnole. Dal punto di vista spagnolo, l’Inghilterra era sul punto di uscire definitivamente dall’orbita della Spagna ed era giunto il momento di adottare misure più dirette. Nacque così il progetto dell’Armada spagnola (chiamata colloquialmente “Impresa inglese” in Spagna).

L’Armada spagnola rappresentò un tentativo notevolmente ambizioso di risolvere una volta per tutte la questione della riforma inglese. Il piano consisteva nel radunare un’enorme flotta in Spagna, navigare attraverso il Canale della Manica, collegarsi con un esercito di terra asburgico nei Paesi Bassi spagnoli e poi sbarcare anfibiamente l’esercito attraverso la Manica per marciare su Londra, deporre Elisabetta e sostituirla con un monarca cattolico compiacente. Nel complesso, si trattava di un piano senza precedenti per l’inizio dell’era moderna, che combinava una massiccia operazione di flotta, un assalto anfibio, piani palesi per il cambio di regime e operazioni a grande distanza dai porti di origine della flotta spagnola.

Inizialmente gli spagnoli pretendevano di mantenere l’elemento sorpresa, ma data la vastità dei preparativi (che comprendevano non solo l’assemblaggio di un’enorme flotta in Spagna, ma anche l’allestimento dell’esercito d’invasione nei Paesi Bassi) ciò si rivelò impossibile. Nell’estate del 1588, la famosa Armada spagnola, composta da 141 navi, fu assemblata a Lisbona (in quel periodo Portogallo e Spagna erano in uno stato di unione personale sotto il dominio asburgico) e partì per la Manica.

Una xilografia contemporanea dell’Armada

Quando l’Armada entrò nel Canale della Manica, aggirò una penisola in Cornovaglia e fu avvistata il 29 luglio: la notizia dell’arrivo degli spagnoli fu quindi trasmessa a Londra attraverso una catena di fari costruiti a tale scopo e la flotta inglese si preparò a Plymouth per contestare il canale. Le settimane di azione che seguirono avrebbero costituito, per molti versi, l’operazione di nascita della Royal Navy, fondata formalmente da Enrico VIII circa 42 anni prima.

I vantaggi spagnoli erano formidabili. Sulla carta, gli inglesi disponevano di un numero maggiore di navi – circa 220 contro le 117 del corpo principale della flotta spagnola – tuttavia, di questo gran numero, solo 34 navi inglesi erano navi da guerra appositamente costruite nella flotta reale. Il resto consisteva in gran parte di mercantili armati, pochi dei quali partecipavano ai combattimenti. Pertanto, sebbene gli spagnoli avessero nominalmente meno scafi, avevano un vantaggio significativo in termini di potenza di fuoco, con un numero di cannoni superiore fino al 50%. Inoltre, i complementi di marina spagnoli pesantemente armati sul ponte avrebbero dato all’Armada un vantaggio insuperabile nei combattimenti a distanza ravvicinata e nelle azioni di abbordaggio. In definitiva, gli spagnoli avevano buone ragioni per sentirsi sicuri in un’azione di flotta, per non parlare del pericolo che gli inglesi avrebbero corso se l’Armada fosse riuscita a convogliare le forze terrestri asburgiche oltre la Manica.

Mentre l’Armada si dirigeva verso est attraverso la Manica negli ultimi giorni di luglio, gli inglesi tentarono invano di affrontarla. Gli spagnoli avevano adottato una formazione a mezzaluna che proteggeva le loro navi da trasporto e le chiatte avvolgendole in uno stretto perimetro di pesanti galee; dato il pericolo insito nell’affrontare queste massicce navi da guerra spagnole a distanza ravvicinata, la flotta inglese guidata da Sir Francis Drake fu costretta a colpirle a distanza con i cannoni; questa azione iniziale non portò alla perdita di nemmeno una nave da entrambe le parti. La fortuna inglese migliorò leggermente il 1° agosto, quando diverse navi spagnole si scontrarono, mandando alla deriva una galea e permettendole di essere catturata dalla flotta inglese. Un secondo galeone spagnolo fu catturato, anche se pesantemente danneggiato, quando il suo caricatore di polvere da sparo esplose. Nel complesso, tuttavia, l’Armada riuscì a raggiungere Calais il 7 agosto completamente intatta, dove si ancorò nella stessa formazione difensiva a mezzaluna per attendere il collegamento con le forze di terra spagnole.

Nel cuore della notte del 7 agosto, la flotta spagnola ancorata al largo di Calais fu svegliata dagli allarmi e dalle campane delle sue vedette. Otto relitti in fiamme si stavano avvicinando lentamente alla formazione spagnola. Si trattava di otto grandi navi da fuoco: scafi inglesi smontati e riempiti di polvere da sparo, pece, grasso di maiale e qualsiasi altro materiale infiammabile a portata di mano, poi dati alle fiamme e lasciati alla deriva a una certa distanza dall’ancoraggio spagnolo. Quando il vento e la corrente li spinsero naturalmente verso gli spagnoli, l’Armada cadde nel panico. Gran parte della flotta spagnola tagliò le ancore e si disperse in una folle corsa per evitare il percorso delle navi da fuoco alla deriva. Anche se nessuna delle navi spagnole fu bruciata, l’attacco delle navi da fuoco a Calais ebbe la funzione critica di disperdere l’Armada e di costringerla a rompere la sua stretta formazione a mezzaluna, che aveva faticosamente mantenuto fin dal suo ingresso nella Manica.

Navi da fuoco al largo di Calais

Il problema più ampio per gli spagnoli era che, tagliando l’ancora e disperdendosi in preda al panico, l’Armada era stata spinta verso est dai venti dominanti: ora non solo era disorganizzata, ma avrebbe dovuto lottare contro potenti correnti se avesse voluto tornare all’ancora a Calais o riprendere la sua formazione a mezzaluna. Fu in questo stato di disordine, mentre gli spagnoli venivano dispersi dalle navi da fuoco e portati via dal vento, che la flotta inglese scelse di attaccare. Si avvicinarono la mattina dell’8 agosto, mentre gli spagnoli cercavano di sistemarsi vicino alla città di Gravelines, a circa 20 chilometri dalla costa di Calais.

La battaglia di Gravelines è una di quelle stranezze storiche in cui a prima vista sembra che sia successo ben poco. Gli spagnoli avevano lasciato il loro porto d’origine a luglio con 141 navi nella loro armata, e a Gravelines gli inglesi riuscirono ad affondarne solo cinque. A giudicare dal calcolo delle perdite, sembrerebbe quindi una battaglia piuttosto insignificante. In realtà, Gravelines segnò una svolta cruciale nella guerra navale e creò un perno tattico attorno al quale gli inglesi iniziarono la loro ascesa per dominare le onde.

Mentre l’Armada spagnola cercava di ricostituire la sua formazione dopo il disorientamento dell’attacco delle navi da fuoco, la flotta inglese salpò per combattere. Drake aveva scoperto, studiando i galeoni catturati nel canale, che le navi spagnole non erano disposte in modo tale da consentire un’efficiente ricarica dei cannoni, con i cannoni spagnoli strettamente distanziati l’uno dall’altro e i ponti dei cannoni intasati di provviste. Questo perché gli spagnoli, come i portoghesi a Diu, privilegiavano ancora una metodologia tattica ereditata dalla loro lunga esperienza di guerra con le galee. I cannoni spagnoli erano destinati ad ammorbidire le navi nemiche come preludio all’azione di abbordaggio, mentre la nave stessa era considerata fondamentalmente un mezzo d’assalto per la fanteria.

Gli spagnoli ebbero quindi una giornata maledettamente difficile a Gravelines, poiché le navi di Drake rimasero costantemente al limite del raggio d’azione, sparando raffiche su raffiche contro la flotta spagnola ed eludendo costantemente i tentativi del nemico di abbordarle. Sebbene i dettagli tattici di Gravelines siano poco documentati, alcune cose sono note con certezza. Innanzitutto, sappiamo che cinque navi spagnole furono affondate e altre sei subirono danni significativi. Nessuna nave inglese andò perduta. Inoltre, la battaglia terminò alle 16 circa perché la flotta inglese aveva esaurito la maggior parte della polvere e dei pallini; al contrario, i relitti spagnoli recuperati hanno rivelato grandi scorte di munizioni inutilizzate. Ciò avvalora l’immagine generale della battaglia, in cui gli inglesi erano pronti a combattere a distanza per tutto il tempo, mentre gli spagnoli lottavano invano per eseguire azioni di abbordaggio.

La sconfitta dell’Armada spagnola, di Philip James de Loutherbourg

Sebbene i combattimenti a Gravelines avessero affondato solo una piccola parte dell’Armada, l’intera operazione era stata annullata con successo. L’Armada era sparpagliata e disordinata, aveva mancato l’appuntamento con le forze di terra ed era ora spinta molto più a est di quanto avesse previsto. Tornare a Calais avrebbe significato lottare non solo contro la flotta inglese, ma anche contro i venti. L’Armada non poteva navigare verso ovest per rientrare nel canale, non poteva facilitare un’invasione anfibia dell’Inghilterra e non poteva sconfiggere la marina inglese. Rimaneva solo una linea d’azione: tornare in Spagna navigando verso nord e circumnavigando le isole britanniche. Gli spagnoli doppiarono la Scozia settentrionale il 20 agosto e si imbatterono presto in un altro disastro, quando la corrente del golfo li portò molto più vicini alla costa irlandese di quanto avessero previsto. Una serie di forti venti spinse molte delle loro navi verso la costa – in particolare quelle che erano state danneggiate in battaglia o dal lungo viaggio – e fece perdere altre 28 navi.

La rotta dell’Armada

L’Armada spagnola era partita con obiettivi strategici ambiziosi, preparandosi al triplice compito di combattere una grande azione di flotta, facilitare uno sbarco anfibio e provocare un cambiamento di regime in Inghilterra. Le aspettative erano alte e la corona spagnola aveva mobilitato risorse impressionanti. Poiché l’intento strategico era fondamentalmente quello di sradicare il dominio protestante in Inghilterra e resuscitare la monarchia cattolica, a Filippo II era stato persino concesso il diritto di aumentare le tasse sui crociati e di concedere indulgenze ai suoi uomini. Non è esagerato dire che l’Armada rappresentò il secondo fronte di una più ampia guerra spagnola per il cattolicesimo. La Spagna era stata vittoriosa sul fronte mediterraneo contro i turchi a Lepanto, ma aveva vacillato nel canale della Manica e i costi erano stati elevati. Delle 141 navi mobilitate a luglio, un terzo andò perso a causa di combattimenti e tempeste. La perdita proporzionale di uomini fu ancora più elevata, con molti morti per malattie e incidenti lungo il percorso: 25.696 uomini partirono e 13.399 tornarono.

In un quadro più ampio, la battaglia di Gravelines si rivelò un punto di svolta tattico nel combattimento navale. Gli spagnoli, influenzati dalla loro lunga esperienza di battaglie con le galee contro i turchi nel Mediterraneo, avevano continuato a considerare le loro navi come mezzi d’assalto per la fanteria, con le batterie di cannoni che servivano come armi supplementari progettate per sostenere e facilitare le azioni di abbordaggio. Dal punto di vista tattico, gli spagnoli cercarono di combattere Gravelines in modo molto simile a come i portoghesi avevano combattuto a Diu, sparando salve limitate con i loro cannoni pesanti prima di abbordare con la loro fanteria pesante. Al contrario, la flotta inglese utilizzò le sue navi come batterie d’artiglieria galleggianti e altamente mobili. I risultati confermarono il modello inglese.

La Distruzione dell’Invincibile Armata, di Jose Gartner

In futuro, gli inglesi avrebbero perseguito in modo aggressivo progetti di navi che facilitassero il combattimento incentrato sulle armi da fuoco. Soprattutto, la flotta inglese sarebbe stata pioniera delle cosiddette navi “costruite in corsa”. La parola “race” è qui una deformazione di “raze”, e implicava l’abbattimento dei castelli di prua e di poppa, creando una nave molto più slanciata. I castelli da combattimento, che continuavano a essere presenti sui galeoni spagnoli, erano utili nelle azioni di abbordaggio, ma appesantivano le navi e ne riducevano la manovrabilità. Eliminando del tutto le piattaforme da combattimento, le navi da corsa inglesi raggiunsero la familiare forma slanciata e il ponte aerodinamico che dava loro un vantaggio insuperabile nel combattimento a distanza.

Le navi da guerra inglesi, che alla fine del XVI secolo costituivano le navi da guerra più potenti del mondo, erano essenzialmente un mix di quattro importanti cambiamenti tecnologici:

  1. I carrelli dei cannoni a ruote che, dopo aver sparato, rotolavano all’interno della nave, consentendo una ricarica più rapida.

  2. Coperture degli oblò a tenuta stagna che consentivano di posizionare i cannoni sui ponti inferiori, più vicini alla linea di galleggiamento.

  3. Design delle navi da corsa per renderle più maneggevoli e meno pesanti.

  4. Sartiame completo, con tre o più alberi con sartiame quadrato.

Sebbene gli inglesi non abbiano inventato tutte queste importanti innovazioni, furono la prima marina europea a perseguire l’adozione sistematica di tutte e quattro e, così facendo, cementarono la superiore potenza di combattimento delle navi impiegate come batterie di artiglieria mobile, piuttosto che come mezzi d’assalto per la fanteria. Fu una nave da guerra costruita nel 1514 per Enrico VIII a dimostrare per la prima volta la possibilità di tagliare le bocche da fuoco nello scafo e di posizionare banchi di cannoni vicino alla linea di galleggiamento, e fu Sir John Hawkins – Tesoriere della Marina della Regina Elisabetta – che iniziò a tagliare i castelli da combattimento delle navi inglesi per creare un design da corsa manovrabile.

Sir John Hawkins, ammiraglio inglese e architetto delle Grandi Navi

La rivoluzione navale che trovò il suo fulcro a Gravelines è un esempio profondo del modo in cui i sistemi d’arma possono intervenire nella storia, superando persino i più grandi fattori strutturali del potere statale. La Spagna era uno Stato molto più potente, ricco e popoloso dell’Inghilterra, con un pedigree militare eccezionale. Non importava: gli inglesi avevano accettato pienamente la logica dell’agile batteria d’artiglieria galleggiante, come non avevano fatto gli spagnoli, abituati alle battaglie d’arrembaggio nel Mediterraneo.

E così, il XVI secolo presentò tre battaglie navali fondamentali che dimostrarono la fine di un’epoca e il futuro della guerra in mare. A Lepanto (1571) la Lega Santa e i Turchi combatterono una classica battaglia tra galee incentrata su azioni di abbordaggio. A Diu, i portoghesi usarono velieri di solida costruzione, ma i loro cannoni furono utilizzati per sostenere un assalto all’arrembaggio simile a quello di una galea. Infine, a Gravelines (1588) gli spagnoli tentarono di combattere in modo simile ai portoghesi a Diu, ma non furono assolutamente in grado di affrontare o rispondere al fuoco della più agile e implacabile flotta inglese. L’adozione di navi pesantemente armate e ottimizzate per il tiro di bordata – le cosiddette “Grandi Navi” – diede agli inglesi le prime Capital Ships riconoscibili sui mari e divenne l’embrione della loro definitiva supremazia navale.

Arriva la linea: Le guerre olandese e inglese

 

La Repubblica olandese e l’Inghilterra combatterono tre grandi guerre in mare tra il 1652 e il 1674. Curiosamente, queste guerre non sono riuscite a lasciare un segno duraturo né nella memoria popolare inglese né nella più ampia storiografia europea e bellica. Sono un punto di interesse nei Paesi Bassi, ma al di fuori delle coste olandesi sono poco conosciute e poco considerate.

Questo fatto è piuttosto strano, perché fu in queste guerre anglo-olandesi che la guerra navale nell’era della vela raggiunse la sua forma matura e riconoscibile, in particolare attraverso una serie di innovazioni radicali e importanti apportate dalla Royal Navy – innovazioni che furono copiate freneticamente e aggressivamente dagli olandesi. L’ascesa finale della Royal Navy alla totale supremazia navale globale – la spina dorsale del secolo dell’impero britannico – fu forgiata in decenni di intensi e ravvicinati combattimenti navali con gli olandesi. Forse non c’è da stupirsi che uno storico del settore, Alfred Thayer Mahan, abbia trovato queste guerre di un’importanza unica e si sia soffermato a lungo su di esse.

Nel 1652, la Repubblica olandese era ampiamente considerata la principale potenza navale d’Europa. Lo Stato in sé era una costruzione politica piuttosto insolita nel contesto dell’Europa del XVII secolo, basata su una ribellione di successo contro un monarca legittimo (il sovrano asburgico di Spagna), con un sistema di governo federale e una coorte dirigente fondamentalmente di classe media. Divenne rapidamente uno di quegli Stati particolari che si collocano ben al di sopra della loro classe di peso, con una robusta marina mercantile che sosteneva lo sviluppo di un’economia urbana altamente sviluppata. Nonostante le loro peculiari (per gli standard dell’epoca) strutture politiche, gli olandesi erano ricchi, sofisticati e resistenti. Tuttavia, avevano un’evidente vulnerabilità geografica, la stessa che in seguito avrebbe tormentato il Kaiser di Germania. Questa vulnerabilità era l’esistenza dell’isola di Gran Bretagna, che si trovava (come la descrisse un marinaio olandese) come un’aquila con le ali spiegate, minacciando di interdire l’accesso olandese al mare bloccando sia la Manica che il Mare del Nord.

La Repubblica olandese in una mappa del 1658

La causa delle guerre anglo-olandesi, quindi, fu la virata decisa e aggressiva dell’Inghilterra sotto Cromwell verso politiche sempre più mercantiliste, volte a intaccare la prodigiosa quota olandese di navigazione commerciale. Una serie di “Atti di Navigazione”, approvati nel 1652 e rafforzati nel 1660, miravano a proibire l’importazione di merci in Inghilterra a meno che non fossero trasportate da navi inglesi; questi atti erano spesso usati come giustificazione per sequestrare le navi olandesi. Il comandante inglese George Monck lo disse più chiaramente: “Gli olandesi hanno troppo commercio e gli inglesi sono decisi a sottrarglielo”. I Navigation Acts sostennero un’ampia spinta inglese per la sovranità nei mari adiacenti alla Gran Bretagna, in particolare il Mare del Nord e la Manica, e il sequestro delle navi olandesi divenne sempre più regolare. Gli olandesi iniziarono i preparativi per la guerra arruolando e armando 150 navi mercantili e aggiungendo ai loro convogli di navi da carico una consistente scorta militare.

Lo scoppio della prima guerra nel 1652 era forse inevitabile, viste le crescenti tensioni, ma fu dovuto in ultima analisi a un apparentemente piccolo disaccordo sul protocollo diplomatico. Il Parlamento inglese aveva ripristinato un’antica prerogativa d’onore inglese nel Mare del Nord e nella Manica, che imponeva alle navi da guerra straniere di abbassare la bandiera in segno di saluto se incontravano vascelli inglesi. Il 29 maggio 1652, una flotta olandese comandata dall’ammiraglio Marteen Tromp stava scortando un convoglio di navi mercantili attraverso la Manica quando incontrò una flotta inglese comandata dal generale in mare Robert Blake. Per ragioni non del tutto chiare, la flotta di Tromp non fece il saluto e Blake aprì il fuoco. La guerra era iniziata.

All’inizio della guerra, una serie di fattori strategici si bilanciavano l’uno con l’altro. Tutto sommato, la Repubblica olandese era lo Stato più ricco e potente, con una squadra competente di capitani e ammiragli e una vasta marina mercantile da cui potevano sia reclutare marinai sia requisire navi. L’Inghilterra, tuttavia, beneficiava di una posizione geografica dominante, trovandosi al crocevia del traffico navale olandese. Inoltre, poiché in quel momento gli olandesi detenevano una quota molto maggiore di traffico mercantile, era la flotta olandese a dover combattere una sorta di azione difensiva, nel tentativo di salvaguardare la navigazione e mantenere l’accesso ai mari. L’Inghilterra, al contrario, stava combattendo una guerra ricca di obiettivi contro il lucroso naviglio olandese. In un altro modo, potremmo dire che gli olandesi, pur essendo più ricchi e potenti, avevano molto più da perdere. Mentre le flotte olandesi avrebbero dovuto svolgere il ruolo di cane da pastore che protegge il gregge, gli inglesi avrebbero potuto fare la parte del lupo. Come disse il Gran Pensionario olandese (primo ministro) Adriaan Pauw: “Gli inglesi stanno per attaccare una montagna d’oro; noi stiamo per attaccare una montagna di ferro”.

Dal punto di vista geografico, la caratteristica che contraddistingueva queste guerre era la relativa vicinanza, per gli standard della guerra navale. Anche se ci furono battaglie in teatri coloniali lontani come i Caraibi e l’Asia orientale, la vicinanza di Olanda e Inghilterra – che si trovavano a meno di 100 miglia l’una dall’altra attraverso il Mare del Nord e il rettilineo di Dover – assicurò che il teatro critico sarebbe stato quello delle rotte marittime attraverso il Mare del Nord e la Manica. Queste brevi distanze permisero alla guerra di raggiungere un ritmo notevole, con una serie di battaglie ad alta intensità combattute in rapida sequenza. Nessuna delle due flotte era mai troppo lontana dalle proprie basi, il che permetteva loro di rifornirsi rapidamente, recuperare le forze e ripartire per combattere ancora e ancora.

La battaglia di Scheveningen, di Jan Abrahamsz Beerstraaten

I primi impegni delle guerre anglo-olandesi furono spesso indecisi, in gran parte come conseguenza della particolare forma delle flotte di quel periodo. Né gli inglesi né gli olandesi avevano creato fino a quel momento una casta dedicata di ufficiali navali di carriera; al contrario, i confini tra navigazione mercantile, corsari e servizio navale erano estremamente sfumati. In particolare, in tempo di guerra, era prassi degli olandesi prendere navi mercantili che potessero essere dotate di cannoni, e gli equipaggi e i capitani di queste navi si arruolavano temporaneamente nel servizio navale. Non era raro che la grande maggioranza di una flotta mobilitata fosse composta da queste navi mercantili convertite, insieme ai corsari, mentre solo il piccolo nucleo della flotta era costituito da navi da guerra costruite appositamente e di proprietà dello Stato. Se da un lato ciò rappresentava un modo relativamente economico per i governi di incrementare rapidamente le proprie flotte, dall’altro comportava ovvi problemi.

I capitani dei mercantili avevano in genere pochissima esperienza di combattimento e spesso davano la priorità a non entrare in azione, mentre i corsari preferivano di gran lunga predare i vascelli nemici disabilitati o i convogli mercantili piuttosto che scontrarsi con la flotta nemica in un’azione di piazza. Di conseguenza, nei primi impegni del 1652 e del 1653 la flotta olandese in particolare faticò a mettere in campo tutta la sua “forza di carta”. L’altro aspetto negativo, anche se non fu subito evidente, era che le navi mercantili convertite erano sul punto di diventare completamente obsolete a causa della rapida evoluzione del design e delle tattiche navali.

L’esempio ideale di questo enigma fu la battaglia di Dungeness del novembre 1652. Dopo aver scortato un convoglio mercantile attraverso lo Stretto di Dover, una flotta olandese al comando di Maarten Tromp (che, insieme al figlio Cornelius Tromp, sarà molto presente durante le guerre anglo-olandesi) si diresse verso la costa inglese alla ricerca della flotta inglese. Scoprì una piccola armata inglese al comando di Robert Blake ancorata in una porzione di costa riparata nota come Downs. Blake, vedendo che era in forte inferiorità numerica, scelse di salpare e di navigare verso sud lungo la costa per eludere gli olandesi. Tromp lo seguì all’inseguimento e le due flotte navigarono parallelamente intorno alla costa del Kent. .

Blake, tuttavia, stava navigando verso una trappola. A sud-ovest di Dover si trova un idilliaco promontorio noto come il Dungeness, che si protende orgogliosamente nel canale. Una volta raggiunta la Dungeness, la flotta di Blake avrebbe dovuto virare verso sud per aggirare il promontorio. Evidentemente sperava di raggiungere il promontorio per primo e fuggire intorno ad esso, ma la superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di intercettarlo proprio al largo di Dungeness. .

La battaglia di Dungeness – 30 novembre 1652

Tromp aveva abilmente manovrato per portare in battaglia una flotta inglese in inferiorità numerica e per questo motivo Dungeness viene solitamente definita una vittoria olandese. I risultati, tuttavia, furono immensamente deludenti. Tromp scoprì due problemi principali che gli impedirono di infliggere seri danni a Blake. In primo luogo, gran parte della flotta di Tromp era costituita da mercantili riconvertiti che rimasero indietro ed evitarono di partecipare alla battaglia; quindi, sebbene Tromp avesse nominalmente un vantaggio di 2 a 1 in termini di navi, il numero di navi che combatterono fu molto più uniforme. In secondo luogo, cosa ancora più importante, Tromp scoprì che le sue navi non erano attrezzate per affrontare i cavalli di battaglia della flotta inglese, le cosiddette Grandi Navi.

La tradizione navale olandese era giunta a enfatizzare la sua superiore abilità marinaresca e la sua profonda riserva di navi mercantili e marinai che potevano essere convertiti per la guerra. Ciò si poneva in netto contrasto con gli inglesi, i quali, avendo una relativa scarsità di scafi e di personale, scelsero di dare la priorità all’allestimento completo e all’equipaggiamento delle loro massicce Grandi Navi di proprietà dello Stato, che erano i precursori delle colossali navi di linea che si sarebbero aggirate nelle acque mondiali nel XVIII secolo. Così, mentre gli olandesi avevano in genere un’abilità marinaresca superiore e un maggior numero di navi, gli inglesi portavano in battaglia dei colossi pesantemente armati. Tra le 73 navi di Tromp a Dungeness, due terzi avevano tra i venti e i trenta cannoni e solo la sua nave ammiraglia, la Brederode, ne aveva più di cinquanta. Gli inglesi, nel frattempo, erano pronti a combattere con cinque navi da cinquanta cannoni e la metà della loro flotta aveva almeno quaranta cannoni. Questo per non dire del fatto che le Grandi Navi inglesi erano corrispondentemente più grandi e più resistenti al fuoco dei cannoni e che gran parte del cannoneggiamento inglese era più grande e più pesante di quello olandese, con cannoni da 24 e infine 36 libbre. Molti dei mercantili olandesi convertiti portavano solo cannoni da 8 libbre. .

Il risultato, a Dungeness, fu un’abile manovra di Tromp per intercettare e portare in battaglia un nemico che non poteva facilmente sconfiggere. Le navi inglesi, in inferiorità numerica ma potenti, tennero a bada gli olandesi per tutto il giorno e Blake, nonostante fosse chiaramente in vantaggio di manovra e di vela, perse solo due navi contro la più grande flotta olandese prima che la battaglia si interrompesse ed egli si ritirasse con successo.

Maarten Tromp – un ammiraglio estremamente abile e competente, sconcertato dalla rivoluzione inglese nella progettazione delle navi.

Questo duplice problema – l’esitazione dei capitani mercantili olandesi ad entrare energicamente in battaglia e la costruzione più leggera e debole delle loro navi – avrebbe afflitto gli olandesi nei primi anni di guerra. Ci si può chiedere, naturalmente, perché gli olandesi non avessero ancora capito che i loro capitani mercantili si sottraevano alla battaglia: la risposta è che era sorprendentemente difficile capire cosa stesse succedendo. La tattica della linea di battaglia non era ancora nata e l’embrionale sistema di bandiere di segnalazione allora in uso rendeva difficile esercitare il comando e il controllo, soprattutto quando il fumo dei cannoni e dei fuochi ardenti oscurava lo spazio di battaglia. Le battaglie avevano la tendenza a trasformarsi in mischie a ruota libera e i capitani dovevano spesso inviare ufficiali su piccole imbarcazioni a bordo delle navi ammiraglie dei loro stessi ammiragli per ricevere ordini. Una volta che la battaglia era stata ingaggiata, un ammiraglio al comando non aveva la minima idea di cosa stessero facendo tutte le sue navi, soprattutto perché di solito erano le navi ammiraglie a guidare l’avanguardia e a entrare in combattimento per prime. In questo modo, per i mercantili armati era relativamente facile oziare e indugiare ai margini della battaglia, o ritirarsi in anticipo, senza che i loro comandanti se ne accorgessero.

Articoli di guerra. Ma soprattutto, diedero priorità alla costruzione, all’equipaggiamento e all’equipaggio di un numero sempre maggiore di Grandi Navi, scaricando i vascelli mercantili convertiti per liberare l’equipaggio per queste potenti navi da guerra. .

Quando le flotte si incontrarono di nuovo al largo di Portland nel febbraio dell’anno successivo, le dinamiche emergenti sarebbero state inequivocabili. Tromp era di nuovo in mare per scortare un convoglio mercantile olandese, in questo caso di ritorno nei Paesi Bassi attraverso la Manica. Mentre gli olandesi navigavano davanti all’isola di Portland, entrarono nel raggio d’azione della flotta inglese, appena riattata e ingrandita, sempre sotto Robert Blake.

I numeri complessivi della battaglia che ne seguì erano all’incirca equivalenti, con circa 80 navi impegnate da entrambe le parti. Blake, tuttavia, aveva disperso le sue navi in non meno di sette squadriglie distinte, che navigavano in un’ampia area alla ricerca del convoglio olandese, come una rete che pesca a strascico sul fondale marino. Tromp, invece, aveva consolidato le sue navi in tre squadriglie che navigavano in ordine stretto intorno al convoglio mercantile.

Il combattimento che ne seguì fu caratterizzato in primo luogo dall’aggressività degli ammiragli contrapposti, Tromp e Blake (anche se in questo frangente gli inglesi usavano ancora il grado di “generale di mare” invece di ammiraglio). Lo squadrone di Blake navigava in testa, avvicinandosi alla massa olandese, con il resto della flotta inglese disperso nella sua scia. Tromp, ragionevolmente, puntò a ingaggiare immediatamente Blake e a distruggere la sua squadra prima che il resto della flotta inglese potesse unirsi alla battaglia. Blake, tuttavia, optò per non allontanarsi in attesa del resto della flotta e accettò la sfida di Tromp. Navigò direttamente tra gli squadroni olandesi al centro, guidati da Tromp alla sua sinistra e da Michiel de Ruyter alla sua destra.

Ancora una volta, gli olandesi avevano messo Blake in una posizione compromessa, con il suo unico squadrone in inferiorità numerica e assalito su entrambi i lati dalla massa del centro olandese. Poiché il vento era contrario agli inglesi, ci sarebbero volute diverse ore prima che il resto della flotta inglese arrivasse in suo aiuto. Ancora una volta, però, la superiorità delle navi inglesi superò (letteralmente) l’abilità marinaresca degli olandesi. Lo squadrone di Blake rimase sotto il fuoco per ore: cinque Grandi Navi inglesi, integrate da alcune fregate, tennero a bada più di 30 navi olandesi. Le potenti bordate inglesi erano un potente contraltare al numero di navi olandesi e nel corso del combattimento lo squadrone di Blake affondò otto navi di Tromp, perdendo solo una fregata, la Samson. I combattimenti furono indubbiamente feroci: Blake fu ferito da schegge di legno e la sua nave ammiraglia Triumph ebbe 100 uomini uccisi, compreso il suo capitano. Nonostante queste pesanti perdite, la Triumph si guadagnò il suo nome e mantenne la sua terra (o acqua, se preferite). .

La battaglia di Portland – 18 febbraio 1653

Quando il resto della flotta inglese si riversò per unirsi al combattimento, Tromp non ebbe altra scelta se non quella di ritirarsi. Le sue navi erano esauste per le ore di duro combattimento e non erano in grado di resistere agli squadroni inglesi in arrivo. Ancor peggio, il combattimento aveva allontanato Tromp dal convoglio mercantile e ora temeva che gli inglesi in arrivo avrebbero navigato alle sue spalle e attaccato i mercantili vulnerabili. Sconcertato da Blake e dalle sue Grandi Navi, Tromp interruppe l’ingaggio e tornò indietro per ricongiungersi al convoglio. La superiore abilità marinaresca olandese permise a Tromp di riportare a casa il convoglio con perdite relativamente lievi, ma l’incontro con le potenti navi di linea inglesi fu un’esperienza sconvolgente.

Gli inglesi avevano ormai individuato il sistema tattico che li avrebbe resi la forza navale dominante del pianeta. La potenza tattica delle Grandi Navi, che sparavano raffiche di bordate, era stata la chiave che aveva salvato Blake dalla distruzione a Dungeness, e a Portland gli aveva permesso non solo di combattere, ma di vincere anche in inferiorità numerica e di manovra. Da questo momento in poi, l’obiettivo della marina inglese sarebbe stato quello di massimizzare il numero, la potenza di combattimento e la coesione tattica di queste Grandi Navi, e gli sforzi per farlo avrebbero rivoluzionato la Royal Navy. Come base di partenza, vennero stabilite norme che stabilivano che non più del 20% della flotta poteva essere costituito da mercantili convertiti e che tutte le navi con meno di 28 cannoni sarebbero state scartate.

Le Grandi Navi inglesi offrono un esempio straordinario di come un’intera tradizione militare e le sue istituzioni possano essere radicalmente cambiate sulla base del desiderio di massimizzare un singolo sistema d’arma. Le Grandi Navi erano tatticamente dominanti quando sparavano in bordata e il desiderio di massimizzare le opportunità di bordata e di mantenere la coesione e la disciplina della flotta portò gli inglesi a sperimentare la tattica della linea avanzata, a partire dalle “Istruzioni per ordinare la flotta” del 1653.

Mantenere gli squadroni in fila indiana non solo massimizzava la potenza di fuoco delle navi, ma risolveva anche inavvertitamente i problemi di disciplina e aggressività che affliggevano gli olandesi, i quali continuavano a fare affidamento su un gran numero di navi mercantili ed equipaggi militarizzati. Mentre una mischia libera e vorticosa rendeva molto difficile per un ammiraglio tenere sotto controllo le proprie navi – e di conseguenza facile per i capitani prudenti tenersi alla larga dall’azione – la linea di battaglia inglese poneva rimedio a questo problema. Con un intero squadrone che navigava in linea, qualsiasi deviazione dagli ordini o mancato mantenimento della posizione sarebbe stato immediatamente rilevato. La linea avrebbe anche permesso agli inglesi di distribuire facilmente gli ordini in tutta la flotta, con un sistema di bandiere di segnalazione e di ufficiali di segnalazione addestrati (Yeomen) che passavano informazioni e ordini avanti e indietro attraverso la linea, da nave a nave. Se combinata con regolamenti di servizio codificati e con l’emergere di un corpo di ufficiali navali di carriera (in contrapposizione ai capitani mercantili temporaneamente arruolati per la guerra), la linea di battaglia risolse in gran parte il problema della disorganizzazione e dell’indisciplina.

La linea di battaglia non solo massimizzava la potenza di fuoco della flotta, ma risolveva anche il problema della distribuzione degli ordini e del mantenimento del controllo della battaglia.

Allo stesso tempo, il movimento inglese verso flotte composte quasi interamente da Grandi Navi e fregate di proprietà dello Stato richiese una sostanziale espansione dell’apparato logistico e amministrativo di supporto. Queste navi necessitavano di estese e complesse operazioni di riallestimento tra una battaglia e l’altra e di regolari interventi di manutenzione e ripristino tra campagne e guerre. Le loro richieste logistiche – sia per rifornire di vettovaglie gli equipaggi sempre più numerosi che di munizioni le loro massicce batterie – erano di conseguenza elevate, e per soddisfarle gli inglesi dovettero necessariamente assumere un ruolo guida nell’espansione dei loro armamenti di supporto, con lo sviluppo di cantieri navali, navi da tiro, ingegneri navali e uffici per le munizioni accanto alla marina in mare.

Questi cambiamenti, va detto, non erano né facili da realizzare né immediatamente ovvi. Gli olandesi, da parte loro, avevano sempre apprezzato la grande flessibilità e profondità della loro potenza navale e la tradizione navale olandese enfatizzava il loro potere di convertire la vasta marina mercantile in tempo di pace in potenza di combattimento, arruolando e armando navi mercantili. Gli olandesi, molto semplicemente, avevano più marinai e migliori, e si considerava un assioma il fatto che questo fatto potesse essere convertito in una potenza di combattimento superiore. Imitare la spinta inglese verso flotte di grandi navi costruite dallo Stato era psicologicamente molto difficile, poiché implicava il riconoscimento dell’obsolescenza della tradizione olandese. Di conseguenza, gli olandesi rimasero significativamente indietro rispetto agli inglesi nello sviluppo delle tattiche di linea e delle flotte di grandi navi, a loro discapito.

Infine, dobbiamo notare che il passaggio alle flotte ordinate per linea rese possibile una rivoluzione totale nelle operazioni navali, risolvendo un importante problema di azione collettiva. All’inizio della guerra, le operazioni navali erano fortemente orientate all’intercettazione (e, a sua volta, alla scorta) dei convogli mercantili. La Tromp, ad esempio, era fondamentalmente incaricata di compiti di scorta e le prime battaglie furono incentrate sui tentativi di interdire i convogli che attraversavano la Manica. L’attenzione per l’interdizione dei mercantili si basava in parte sulle prime esperienze navali dei combattenti, che avevano sviluppato solide tradizioni nel campo del privateering. Tuttavia, derivava anche dagli incentivi dei capitani coinvolti in queste flotte. I capitani e gli equipaggi dei vascelli mercantili privatizzati o convertiti erano fondamentalmente orientati al profitto e razionali; erano felici di attaccare e saccheggiare le navi mercantili nemiche, ma non erano entusiasti di combattere battaglie campali con la flotta principale dell’avversario.

Il passaggio da una flotta mercantile riconvertita a una flotta da guerra appositamente costruita, guidata da ufficiali nominati dallo Stato e soggetti alla disciplina navale, significava che era ora possibile, almeno per gli inglesi, condurre operazioni mirate alla flotta da battaglia del nemico, piuttosto che ai suoi convogli mercantili. Questo cambiamento era già visibile nella battaglia di Portland; mentre Tromp aveva l’ordine di proteggere il suo convoglio a tutti i costi, Blake aveva emanato istruzioni che stabilivano che il bersaglio erano le navi da guerra di Tromp. Blake aveva ragionato – correttamente – sul fatto che mentre intercettare e devastare un singolo convoglio avrebbe potuto offrire un bel guadagno una tantum, portare la flotta di Tromp in battaglia e distruggerla avrebbe permesso all’Inghilterra di interdire virtualmente tutto il commercio olandese per il resto dell’anno.

Robert Blake, Generale in mare

Possiamo quindi riassumere questi sviluppi nel modo seguente. Gli inglesi avevano chiaramente imparato che la potenza delle Grandi Navi, ognuna con 50 o più cannoni pesanti, era il coefficiente più importante del combattimento navale. Il loro successivo impulso a costruire una flotta interamente composta da queste navi portò ai seguenti profondi cambiamenti:

  1. Le Grandi Navi diedero vita alle tattiche di linea che, in combinazione con un corpo di ufficiali di carriera e con sistemi di disciplina e comunicazione, permisero alla flotta inglese di mantenere tutte le sue navi da guerra in posizione e di massimizzare la loro potenza di fuoco.

  2. Le esigenze logistiche, amministrative e di manutenzione delle Grandi Navi portarono allo sviluppo di un robusto apparato di supporto a terra, sia con infrastrutture fisiche come i cantieri navali, sia con capitale umano come gli ufficiali degli ordigni e gli ingegneri navali.

  3. Infine, il passaggio alla tattica delle bordate in linea di battaglia permise alla Marina inglese di iniziare operazioni che avevano come obiettivo la flotta da battaglia principale del nemico, piuttosto che i suoi convogli mercantili. Questo portò a uno spostamento permanente da una guerra incentrata sull’interdizione dei trasporti marittimi a una guerra basata su azioni decisive della flotta.

Questi cambiamenti, è bene sottolinearlo, richiedevano un perfezionamento e un’evoluzione incrementale, ma nel 1653 gli inglesi erano già chiaramente avviati su questa strada. Nella battaglia culminante della prima guerra, la Battaglia del Gabbard, le flotte si scontrarono di nuovo con un numero di navi approssimativamente equivalente, ma le Grandi Navi inglesi dominarono ancora una volta, mantenendo una formazione di linea approssimativa e sparando un flusso costante di bordate. Tromp, che sperava ancora una volta che la superiore abilità marinaresca olandese gli avrebbe permesso di superare gli inglesi, scoprì che la cannoniera inglese era semplicemente troppo potente. Gli olandesi persero il 20% della loro flotta e subirono gravi perdite di personale, mentre gli inglesi ne uscirono talmente intatti da poter iniziare un blocco delle coste olandesi. .

La Prima guerra anglo-olandese si concluse nel 1654 con un accordo diplomatico piuttosto opaco, con gli olandesi in uno stato di esaurimento strategico monetario. I termini imposti nel Trattato di Westminster erano piuttosto clementi e poco significativi, al punto che i lettori moderni potrebbero chiedersi a cosa fosse servita la guerra. La successiva restaurazione della monarchia inglese sotto Carlo II rese inoltre obsoleti e privi di significato molti degli obiettivi politici e degli scopi bellici di Cromwell. Per molti versi, questa fu una guerra in cui gli esiti diretti dell’accordo ebbero un’importanza secondaria rispetto agli sviluppi militari, con l’emergere di tattiche di linea e di potenti Grandi Navi che posero le basi per azioni più potenti e decisive in seguito. Quando la guerra scoppiò nuovamente nel 1665, le lezioni apprese nella prima guerra sarebbero state messe a frutto.

La seconda guerra anglo-olandese era destinata ad essere molto più violenta, con battaglie di intensità e scala molto più elevate, a causa non solo della maturazione del sistema inglese delle Grandi Navi, ma anche dell’imitazione olandese. Sebbene gli olandesi continuassero a utilizzare vascelli mercantili riconvertiti, entrambe le flotte si sarebbero affidate in larga misura a navi capitali che combattevano in linee di battaglia, e l’armamento, i metodi tattici e l’abilità marinaresca delle marine rivali erano notevolmente migliorati rispetto agli anni Cinquanta del XVI secolo.

Poche battaglie esemplificano questo aspetto meglio della Battaglia di Lowestoft, combattuta a circa quaranta miglia dalla costa inglese nel Mare del Nord e chiamata così per il porto inglese più vicino. La battaglia dimostrò la crescente maturazione della tattica di linea e l’abilità inglese nelle manovre tattiche.

Lowestoft fu combattuta tra flotte di dimensioni e composizione simili, con circa 109 navi da guerra inglesi sotto il comando generale di Giacomo, il Duca di York. Gli olandesi portarono 103 navi, sotto il comando dell’ammiraglio Jacob Obdam. Questa sarebbe stata una delle prime azioni di flotta combattute con entrambe le marine schierate in linee di battaglia, anche se il sistema inglese era più sviluppato e la loro disposizione era di conseguenza più pulita e ordinata.

Gli inglesi avevano organizzato la loro flotta in tre divisioni (denominate semplicemente Blu, Rossa e Bianca), con ogni divisione composta da tre squadroni. Il regolamento inglese poneva ogni divisione sotto il comando di un ammiraglio che navigava nello squadrone centrale; così, come da illustrazione sottostante, la divisione inglese “Blu” era sotto il comando del Conte di Sandwich, la “Bianca” sotto il Principe Rupert, Duca di Cumberland, e la “Rossa” sotto l’Ammiraglio William Penn (fondatore della Pennsylvania) che navigava al centro della flotta con il Duca di York. Il motivo per cui l’ufficiale in comando si trovava al centro della sua divisione era quello di consentire un efficiente passaggio di ordini su e giù per la linea attraverso le bandiere di segnalazione, che potevano essere viste dagli squadroni sia davanti che dietro di lui. Anche gli olandesi erano organizzati in squadriglie che navigavano in linea di massima, ma – come vedremo – la loro struttura di comando e controllo era meno ben definita.

La battaglia di Lowestoft iniziò con il passaggio in linea delle due flotte che si scambiarono una serie di bordate. Questo passaggio iniziale, tuttavia, fu condotto con le due flotte al limite della gittata dei cannoni e lo scambio di fuoco iniziale causò danni trascurabili a entrambe le flotte. Dopo essersi incrociate, le flotte avversarie si prepararono a compiere un giro di 180 gradi e a convergere nuovamente per un altro passaggio.

Fu in questo frangente che gli olandesi misero in serio pericolo gli inglesi. Sebbene entrambi gli schieramenti si stessero preparando a girare e a passare di nuovo, gli olandesi iniziarono il loro turno per primi e si muovevano più velocemente, minacciando così di formare la loro linea e di iniziare l’attacco prima che gli inglesi avessero completato il loro turno. Questo rischiava di essere un disastro per la flotta inglese. L’iniziativa dei Paesi Bassi diede loro l’opportunità di “sfidare” la linea inglese in rotta.

Il termine “Weathering”, nel linguaggio del combattimento a vela, si riferisce a una manovra che consente di ottenere il vantaggio del vento. In uno scontro tra navi di linea, la flotta sopravento avrà sempre un netto vantaggio tattico su quella sottovento. Il cosiddetto “indicatore del tempo” permetterà alla flotta sopravento di manovrare liberamente e di controllare la distanza dell’ingaggio, mentre la flotta sottovento sarà costretta a muoversi controvento. A Lowestoft, il vento soffiava a nord-est, il che significava che la flotta che riusciva a manovrare a sud dell’altra avrebbe ottenuto la sagoma meteorologica. Avendo virato per prima, la linea olandese aveva ora l’opportunità di infilarsi sotto gli inglesi mentre questi stavano ancora virando, oppure di passare attraverso la linea inglese e quindi di “fare il tempo”.

William Penn e il Duca di York non tardarono ad accorgersi di questa vulnerabilità; potevano vedere la loro divisione bianca sotto il principe Rupert che si avvicinava e capirono subito che Obdam avrebbe fatto passare la flotta olandese e guadagnato il vento. Risposero con una manovra rapida e audace, a riprova della crescente abilità marinaresca inglese e dell’abilità del loro sistema di segnalazione. Penn e il Duca di York fecero uscire dalla linea la propria squadra e quella alle loro spalle e scivolarono a sud della linea principale inglese, creando una linea secondaria. Ciò vanificò il tentativo di Obdam di guadagnare il vento, perché qualsiasi tentativo di scivolare a sud degli inglesi lo avrebbe ora messo in mezzo alle due linee inglesi, cogliendolo in un fuoco incrociato. .

Non potendo eseguire la manovra desiderata, Obdam interruppe la sua corsa e navigò di nuovo parallelamente agli inglesi; le due flotte iniziarono un altro passaggio, questa volta scambiandosi bordate a distanza ravvicinata. Fu in quel momento che Penn e il Duca di York ordinarono una delle manovre più audaci della storia della vela da combattimento. Mentre effettuavano il loro passaggio, gli inglesi iniziarono a girare l’intera linea in singoli squadroni. In sostanza, anziché far passare l’intera linea davanti agli olandesi e poi girare in un grande anello, ogni squadriglia fece una stretta virata mentre era sotto il fuoco degli olandesi. .

Si trattava di una manovra molto rischiosa che richiedeva a ogni squadriglia di eseguire una virata stretta e complicata, in uno stato di grande confusione e agitazione, poiché gli olandesi stavano ancora sparando su di loro. È sorprendente che siano riusciti a farlo quasi senza problemi. La scena deve essere stata incredibilmente cinematografica, con una lunga linea di quasi 100 navi da guerra inglesi che improvvisamente si sollevarono in una stretta virata, ruotando in sincronia con i colpi olandesi e il fumo che si alzava sulla superficie dell’acqua. Il risultato fu che l’ordine della linea inglese si capovolse completamente, e la divisione blu sotto il Conte di Sandwich passò da retroguardia a leader. Ma soprattutto, le flotte inglesi e olandesi stavano ora navigando nella stessa direzione, parallelamente l’una all’altra. Invece di incrociarsi, ora si incrociavano e navigavano verso sud-est.

Il fatto che le due flotte si muovessero ora nella stessa direzione trasformò l’ingaggio in uno che favorì notevolmente gli inglesi. Non solo si trovavano a sud degli olandesi, e quindi avevano il controllo dell’ingaggio grazie al vento, ma la velocità relativa delle flotte era ormai trascurabile. Le linee che passavano l’una accanto all’altra in direzioni opposte potevano muoversi a velocità relative di dieci o dodici nodi, costringendo i cannonieri a colpire bersagli in movimento mentre il nemico passava davanti alle loro bocche da fuoco. Una volta che le flotte si muovevano nella stessa direzione, tuttavia, gli inglesi erano in grado di superare la linea olandese, trasformando le navi olandesi in bersagli più o meno stazionari (dal punto di vista dei cannonieri).

Questa manovra, che portò le flotte sulla stessa rotta, permise agli inglesi di far valere la loro artiglieria più pesante e la loro posizione favorevole rispetto al vento impedì agli olandesi di chiudere il raggio d’azione per l’abbordaggio o di sgusciare via facilmente. Con il passare del pomeriggio, la potenza di fuoco inglese cominciò ad esaurirsi e la flotta olandese fu lentamente scalpellata.

La situazione precipitò quando la nave ammiraglia dell’ammiraglio olandese Obdam saltò in aria. Non fu affondata dai cannoni inglesi, ma semplicemente esplose, uccidendo quasi tutto l’equipaggio insieme all’ammiraglio. La causa più probabile fu un errore nella gestione della polveriera, ma nei Paesi Bassi si diffuse la voce che il servo africano di Obdam avesse fatto esplodere deliberatamente la nave per dispetto. In ogni caso, Obdam era morto e la sua nave era in cenere, e ora gli olandesi erano senza comando e cercavano di tenere a bada una flotta nemica dotata di cannoni più grandi e di un indicatore meteorologico. Nella confusione, due diversi ammiragli olandesi credettero di essere l’ufficiale più anziano sopravvissuto: Johan Eversten e Cornelius Tromp (figlio del più anziano Tromp che aveva navigato nella prima guerra). Sia Eversten che Tromp cercarono di prendere il comando delle squadriglie intorno a loro; non era una cosa sbagliata da fare con Obdam morto, ma ovviamente significava che la gestione unificata della battaglia era ormai impossibile. Il pandemonio fu ulteriormente accresciuto da un attacco del conte di Sandwich, che si spinse al centro della flotta olandese e la spezzò in due, impedendo ai corpi di vedere o comunicare tra loro. Senza una chiara catena di comando da seguire, la flotta olandese si afflosciò e fuggì dallo spazio di battaglia in distaccamenti separati.

La battaglia di Lowestoft, di Adriaen Van Diest

La battaglia di Lowestoft fu senza dubbio la peggiore sconfitta subita dagli olandesi durante la guerra. Almeno diciassette navi erano andate perse e circa 5.000 uomini – il 20% del personale della flotta – erano stati uccisi, feriti o catturati. Gli inglesi, invece, persero una sola nave (catturata) e un numero relativamente basso di 283 morti e 440 feriti.

Lowestoft dimostrò la potenza dell’emergente sistema della linea di prua, che aveva il vantaggio non solo di massimizzare la potenza dei cannoni a canna larga, ma anche di fornire un efficiente sistema di trasmissione degli ordini su e giù per la linea, permettendo alla flotta di manovrare in modo efficiente. Gli inglesi dimostrarono un pacchetto tattico particolarmente potente, che combinava una pesante potenza di fuoco, un’impressionante disciplina marinaresca e comandanti competenti e decisivi. La decisione di Penn e del Duca di York di staccarsi e formare una seconda linea, fermando il tentativo di Obdam di superare la flotta, e la successiva svolta della linea sotto il fuoco, sono da considerarsi il massimo dei voti. Essi reagirono rapidamente e correttamente al pericolo e fecero tutto il possibile per creare la situazione tattica più favorevole, manovrando in modo da muoversi sulla stessa rotta degli olandesi con il vento a favore degli inglesi. Questo diede alla potente artiglieria inglese il controllo dell’impegno e vinse la battaglia.

Sul piano strategico, una serie di fattori impedì agli inglesi di convertire questi espedienti tattici in una vittoria decisiva. Nel 1666, i francesi – con l’obiettivo di impedire all’Inghilterra di dominare totalmente il Mare del Nord – entrarono in guerra al fianco degli olandesi. La belligeranza francese costrinse gli inglesi, con una decisione molto controversa e molto criticata, a dividere la loro flotta in modo che un distaccamento potesse essere inviato per bloccare il transito dei francesi nel canale. Avendo così ridotto le proprie forze con la divisione della flotta, gli inglesi furono sconfitti nella Battaglia dei Quattro Giorni, in un altro scontro caratterizzato da ampie manovre di linea e dagli sforzi di entrambe le parti per ottenere il controllo del vento.

In seguito, la paralisi finanziaria di Londra costrinse la corona inglese a smobilitare gran parte della marina, congedando i marinai con cambiali al posto della paga e depositando la maggior parte delle Grandi Navi nel cantiere di Chatham, nell’estuario del Tamigi. Gli olandesi fecero quindi un’audace incursione fulminea a Chatham, distruggendo diverse navi inglesi in un attacco che assomigliava a una Pearl Harbor del XVII secolo. L’incursione a Chatham fu un’umiliazione incredibile per la corona inglese, ma l’incapacità degli olandesi di distruggere l’infrastruttura portuale significò che la potenza navale inglese era stata solo arretrata, e non neutralizzata. Così, la seconda guerra anglo-olandese si concluse, come la prima, con un accordo negoziale opaco e indeciso. La terza sarebbe stata molto simile.

L’incursione olandese a Chatham, di Willem Schellinks

E così chiudiamo il cerchio. Le guerre anglo-olandesi in genere non attirano grande attenzione, per una serie di ragioni. La nascente rivalità coloniale tra francesi e inglesi avrebbe finito per eclissare la lotta con gli olandesi nella memoria storica e nell’inimicizia dell’Inghilterra. Più precisamente, gli accordi che posero fine alle guerre erano relativamente banali, e ruotavano principalmente intorno a considerazioni politiche arcinote, a questioni apparentemente oscure come i diritti di pesca e di navigazione, e allo scambio di solo alcune piccole colonie (tra cui New Amsterdam, che passò agli inglesi e fu ribattezzata New York). L’apparente esiguità della posta in gioco per la quale le guerre furono combattute può farle apparire come questioni accessorie, e semplici note a piè di pagina di cose più grandi che sarebbero avvenute in seguito.

Forse tutto questo è vero, ma dal punto di vista militare le guerre anglo-olandesi furono inequivocabilmente un grande punto di svolta. La guerra navale si trasformò da un affare misto pubblico-privato che confondeva il confine tra guerra e pirateria, con flotte statali completate da corsari e mercantili riconvertiti, in una disciplina professionale ad alta intensità di capitale, caratterizzata da una classe emergente di ufficiali navali di carriera al comando di vaste flotte di navi capitali appositamente costruite. Le battaglie si trasformarono da mischie caotiche e raid su convogli mercantili in scontri intensamente violenti tra flotte da battaglia organizzate che combattevano in linea.

Queste furono le prime grandi guerre oceaniche combattute da linee di grandi navi e trasformarono per sempre la guerra navale. Le dimensioni, la potenza di fuoco e le spese delle flotte, l’immenso onere logistico per sostenerle e l’enorme intensità e violenza delle battaglie di flotta furono una nuova esperienza di guerra che relegò per sempre all’obsolescenza i sistemi tattici concorrenti. Così, anche se le guerre anglo-olandesi in sé non hanno ridisegnato radicalmente la carta geografica, hanno fornito il laboratorio in cui le flotte combattenti – in particolare quella inglese – avrebbero sviluppato il sistema di combattimento navale che ha dominato il mondo per due secoli. La linea di bordate di navi capitali, sviluppata dagli inglesi negli anni Cinquanta del XVI secolo, divenne il più potente coefficiente di potere statale che il mondo avesse mai visto.

Conclusione: Rule, Britannia

 

Quello che ho cercato di dimostrare in questo intervento eccessivamente prolisso è il modo in cui un particolare sistema di armi inglese ha cambiato il mondo. Gli inglesi non inventarono il cannone o il veliero armato, ma abbracciarono e furono pionieri di un modello specifico di nave da guerra che sarebbe diventato, senza esagerare, la base del potere inglese (poi britannico).

Abbiamo iniziato in India con i portoghesi, dove la potenza tattica delle navi da guerra europee è stata messa in mostra con il banale smantellamento della flotta mamelucca. L’artiglieria, l’abilità marinaresca e la robusta costruzione delle navi portoghesi permisero loro di combattere e vincere battaglie a migliaia di chilometri da casa, dimostrando che l’Europa aveva sviluppato una piattaforma del tutto inedita per la proiezione di potenza bellica a lungo raggio. Tuttavia, nonostante la facilità della vittoria portoghese, la loro metodologia tattica mostrava un chiaro legame con il vecchio sistema di guerra delle galee nel Mediterraneo, con l’uso della cannoniera per ammorbidire il nemico prima delle azioni di abbordaggio. A Diu, come a Lepanto, fu la potenza tattica delle squadre di abbordaggio pesantemente armate a dare il colpo di grazia.

Il disastro dell’Armada spagnola, al contrario, lasciava presagire il prossimo stadio di evoluzione del combattimento navale. Gli spagnoli erano configurati per combattere come i portoghesi e speravano di affrontare gli inglesi e sconfiggerli in azioni di abbordaggio. Furono ostacolati dalle prototipiche Grandi Navi inglesi, che combattevano interamente a distanza con potenti cannonate a largo. La lunga esperienza della Spagna nella guerra con le galee nel Mediterraneo impediva loro di abbracciare pienamente le navi da guerra con cannoni, ma gli inglesi non avevano tali riserve. Dopo la sconfitta dell’Armada, gli Inglesi avrebbero raddoppiato il modello, costruendo navi da guerra “da corsa” che eliminavano del tutto le piattaforme di combattimento per la fanteria e trasformavano la nave in nient’altro che una snella e potente batteria di artiglieria galleggiante.

Fu nelle guerre anglo-olandesi, tuttavia, che questo sistema di combattimento raggiunse la sua maturità. Nelle prime battaglie di Dungeness e Portland, la potenza tattica delle Grandi Navi inglesi permise loro di combattere con successo anche quando furono messe in posizioni compromesse dalle superiori manovre olandesi. Si giunse quindi alla conclusione che il coefficiente di vittoria consisteva nel costruire flotte piene di Grandi Navi, dotate del maggior numero possibile di cannoni di grosso calibro. Le tattiche di linea furono quindi sviluppate come espediente necessario per coordinare queste nuove flotte e massimizzare il loro potenziale di lancio di potenti bordate.

All’epoca della seconda guerra con gli olandesi, gli inglesi avevano pienamente abbracciato la linea di battaglia, e le abili manovre per guadagnare il vento e schiacciare gli olandesi a Lowestoft fornirono una dimostrazione di manovra tattica e di potenza di combattimento che fecero sembrare pittoresche le battaglie del passato. La Grande Nave era diventata la “Nave di Linea”, la linea di battaglia era arrivata e sarebbe rimasta il pacchetto tattico più potente al mondo fino a quando non sarebbe stata soppiantata dall’avvento delle moderne navi da battaglia corazzate.

Per secoli gli inglesi hanno avuto ragione di vantarsi della potenza della Royal Navy. L’Inghilterra si trova all’apice delle grandi potenze navali della storia e fu proprio la potenza delle linee di battaglia della Royal Navy a costituire la base di quell’Impero su cui non tramonta mai il sole. Questo potere e questo impero, tuttavia, non furono dati gratuitamente. Furono presi e furono costruiti soprattutto grazie alla volontà dell’Inghilterra di accettare pienamente la logica delle navi da guerra armate e di perseguire il modello della Grande Nave fino in fondo. Fu la spinta a massimizzare la potenza di questa nave da guerra a creare i metodi tattici, il corpo degli ufficiali di carriera e le infrastrutture di supporto che divennero il fondamento della potenza navale inglese.

Non è stato facile. Per tutti i riconoscimenti che abbiamo tributato all’Inghilterra, gli olandesi combatterono valorosamente e bene. Ammiragli olandesi come Maarten Tromp e Michiel de Ruyter erano comandanti eccezionali e, anche a seguito di grandi vittorie inglesi, gli olandesi furono in grado di combattere campagne difensive sorprendentemente efficaci nelle loro acque nazionali che negarono all’Inghilterra vittorie decisive. Lo sviluppo della potente Royal Navy fu un processo costoso e laborioso, che richiese una motivazione eccezionale e costò la vita a migliaia di marinai inglesi. Furono la tenacia e l’abilità degli olandesi a fornire l’incentivo violento che stimolò le innovazioni dell’Inghilterra e il suo crescente impegno nella potenza marittima.

In verità, gli inglesi avrebbero dovuto ringraziare gli olandesi. Fu grazie alle guerre anglo-olandesi che la Royal Navy si affermò come una forza combattente in grado di mantenere l’equilibrio, pronta a ingaggiare battaglie decisive con le flotte. Gli inglesi avrebbero avuto bisogno di tutta la forza del loro nuovo pacchetto tattico per affrontare l’egemone in ascesa che incombeva sempre più come un gigante sull’Europa e sul mondo: il gigante governato da Versailles da Luigi XIV, il Re Sole.

L’elenco di letture di Big Serge

 

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

E se Elon Musk andasse davvero su Marte?_di Morgoth

E se Elon Musk andasse davvero su Marte?

Un’esplorazione speculativa su Marte in fase di colonizzazione.

11 settembre
Download Sci Fi Mars 4k Ultra HD Wallpaper

Elon Musk, 78 anni, è seduto su una sedia eretta in fretta da un assistente, nella posizione perfetta per assorbire la maestosità dell’Olimpo, la montagna più alta del sistema solare. L’Olimpo è un altopiano largo cinquanta chilometri e tre volte più alto del monte Everest. Miliardi di anni fa, sarebbe stata un’isola che sporgeva da un mare. I mari di Marte sono scomparsi da tempo, ma gli umani sono arrivati. Musk attiva il chip neuro-link nel suo cervello per inviare un messaggio all’ingegnere capo “Lo scaliamo?”…

Qualche anno fa, ho prodotto un video in cui sostenevo che Elon Musk non avrebbe mai raggiunto Marte perché l’Occidente, così com’è ora, non ha la spinta e lo spirito per farlo. Ho sostenuto che lo scientismo e la tecnocrazia potrebbero fornire gli strumenti ma non il ragionamento e il senso di soggezione che hanno spinto gli uomini a voler saltare nel grande ignoto. Non è che non voglio colonizzare Marte; lo voglio, ma per riuscirci, dovremmo liberarci dalla routine femminista, politicamente corretta, alla Bugman che satura la nostra civiltà al momento. Dubito che Musk abbia mai guardato il mio video, ma le sue azioni suggeriscono che capisca anche che una civiltà di insetti degli Ultimi Uomini non sogna più le stelle. Niente esemplifica meglio questa mancanza di spirito dell’impegno di Musk su X, dove un post in cui “possiede” Kamala Harris ottiene 800.000 Mi piace. Al contrario, un post che annuncia i tempi e il programma per la colonizzazione di un pianeta distante 208 milioni di km fa fatica a raggiungere le tre cifre.

La cronologia di Musk per la colonizzazione di Marte è la seguente:

Le prime astronavi destinate a Marte saranno lanciate tra 2 anni, quando si aprirà la prossima finestra di trasferimento Terra-Marte.

Saranno senza equipaggio per testare l’affidabilità dell’atterraggio intatto su Marte. Se quegli atterraggi andranno bene, i primi voli con equipaggio su Marte avverranno tra 4 anni.

Da lì, il tasso di volo crescerà esponenzialmente, con l’obiettivo di costruire una città autosufficiente in circa 20 anni. Essere multiplanetari aumenterà notevolmente la probabile durata di vita della coscienza, poiché non avremo più tutte le nostre uova, letteralmente e metabolicamente, su un pianeta.

La tragedia dell’uomo europeo nella nostra era attuale è che l’avventurismo e lo spirito faustiano devono essere giustificati attraverso l’utilitarismo razionale. Affermare “perché è lì” non sarà più sufficiente, quindi un viaggio su Marte deve essere spiegato attraverso le cornici di Sagan, Dawkins e Asimov, parlando di avere “tutte le nostre uova in un paniere”. Scott dell’Antartide viaggiò attraverso il vuoto ghiacciato, morendo nel processo, per la gloria di Britannia, Re e Paese, e perché l’ignoto doveva essere conquistato. Elon Musk afferma di voler colonizzare Marte in modo che la biomassa umana abbia più spore incorporate nel cosmo, rendendo più difficile per l’universo freddo e morto sradicarci. Io non ci credo. Penso che voglia andare su Marte per, come direbbero gli irlandesi, il craic.

Tuttavia, è del tutto possibile che Elon Musk sia rimasto a bocca aperta e inorridito da ciò che i suoi colleghi stanno facendo con l’intelligenza artificiale, la modifica genetica e i loschi traffici nei laboratori biologici segreti e abbia ritenuto a ragione che il rischio più grave per la vita sulla Terra sia l’uomo, non i meteoriti.

Ciò che ho precedentemente descritto come ” Cesari centristi ” può essere ugualmente definito la mafia di Paypal o, per usare le parole di Burnham, un contrattacco al managerialismo da parte delle classi imprenditoriali capitaliste. Non si arriva su Marte obbligandosi ad assumere più haitiani; si ottengono più manager. È logico che la spedizione iniziale su Marte comprenderà capitale umano d’élite che pensa al di sopra e al di là delle meschine mode politiche dell’epoca.

Lasciamo ora che ci concediamo un’esplorazione fantasiosa di come potrebbe svolgersi la spedizione di Musk su Marte in base alla cronologia fornita e oltre.

Fase 1

Nonostante i grandi sforzi di Elon Musk e delle sue legioni di fan, lo spettacolo di un’astronave con equipaggio in partenza per Marte è durato solo 6 ore sui feed delle masse che consumano i social media. Alcuni articoli di rito sono usciti sui media istituzionali, concentrandosi sul costo monumentale di quella che consideravano una follia indulgente di un miliardario mezzo pazzo. Si è parlato molto del fatto innegabile che, allo stesso prezzo della spedizione su Marte, riparare l’infrastruttura in decadenza, aiutare le masse di disoccupati a causa dell’automazione e vari programmi sociali e istruzione sull’accettazione trans sarebbero stati più utili. Un presidente di 82 anni, Donald Trump, celebra il lancio come un esempio lampante del ritorno dell’America, ma è ampiamente attaccato per questo, così come Musk.

Ciononostante il lancio è un successo.

Fase 2

La prima ondata di pionieri, che alla fine era composta da circa mille persone, si ritrovò rapidamente disorientata dalla distanza, dalla natura aliena di Marte e dalla mancanza della promessa connessione Internet. I loro riferimenti culturali e le loro pietre di paragone non riuscirono a spiegare o elaborare completamente l’ambiente circostante. Molti dei pionieri soffrirono di una travolgente sensazione di tristezza esistenziale e ansia. I primi due anni della spedizione sono saturi di un’atmosfera non di euforia ma di crisi e paura senza fine. Questa sensazione di terrore e timore sarebbe stata in seguito conosciuta come “Mars-Shock”.

Inoltre, il senso di abbandono è aggravato dalla consapevolezza che la ridotta capacità di attenzione degli abitanti della Terra si è già completamente dimenticata di loro e non si preoccupa minimamente delle prove che stanno affrontando.

Fase 3

Quando Elon Musk arrivò alla colonia su Marte chiamata “Teslaville” a metà degli anni 2030, i coloni disillusi lo accolsero con notevole ostilità. I trattamenti di fecondazione in vitro erano stati un successo e la produzione di bambini stava andando a gonfie vele, ma il senso di crisi e la mancanza di direzione erano diventati acuti. Nascosti nei loro anelli concentrici di cupole di carbonio, i pionieri spesso si sentivano come schiavi ma non potevano tornare a casa o “toccare l’erba” in modo significativo. Musk portò con sé ancora più brutte notizie.

A causa della cronica crisi di competenza della Terra e dell’economia occidentale recentemente crollata, le infrastrutture e i componenti ingegneristici necessari per organizzare un viaggio di ritorno stavano scomparendo. Non ci sarebbe stato alcun viaggio di ritorno e nessun altro pioniere si sarebbe unito a loro.

Tra i pionieri emerse una setta che sosteneva che la Terra fosse uno spettacolo di clown logoro, decadente, pigro e stupido. La domanda posta era: ” Come possono loro, con così tanto, fallire così miseramente mentre noi, con così poco, ci sforziamo e sopravviviamo in quella che sembra una visione dell’inferno? ”

A poco a poco, iniziò a circolare un’ideologia di separatezza e distinzione. L’indipendenza veniva sussurrata nelle serate tranquille prima che gli schermi si riempissero della Terra nel caos. La natura aliena di Marte iniziò ad avere un effetto quasi metafisico sui coloni; un’acuta misofobia si manifestò con i coloni che facevano la doccia e si lavavano più volte al giorno, timorosi di infezioni, sempre attenti a macchie di polvere rossa che apparivano sui loro vestiti, sulla biancheria da letto o sul posto di lavoro. Indossare il bianco divenne un segno di alto status sociale. Divenne anche comune vedere giovani donne con la testa rasata per assicurarsi che non fossero contaminate. Tratti, abitudini e rituali completamente estranei alle persone sulla Terra divennero comuni. Il senso di “Alterità” emerse naturalmente.

Fase 4

Mentre un anziano Elon Musk chiudeva gli occhi per l’ultima volta prima che la maestosità dell’Olimpo e Taylor Swift lo dichiarassero Presidente degli Stati Uniti d’America, il tessuto di Dome 3, la seconda cupola cittadina più grande su Marte, esplose. Quello che sarebbe diventato noto come “The Great Rip” fu il risultato di un montante di titanio non autorizzato che sfregò delicatamente contro i sigillanti che fissavano il tessuto protettivo alla struttura della costruzione. Un quarto di tutti i coloni fu risucchiato nella profonda oscurità rossa. La superficie esterna di Dome 3 era disseminata di coloni che indossavano maschere di emergenza e imploravano di essere autorizzati a rientrare. Tuttavia, ciò avrebbe richiesto di tagliare e compromettere in modo permanente la seconda struttura più grande di Marte. La Independence Sect, ora la più rumorosa e meglio organizzata, decise di salvare la cupola per il bene superiore e di lasciare che i coloni intrappolati all’esterno morissero.

Il tessuto sociale con Teslaville iniziò a sgretolarsi mentre familiari e amici fissavano inorriditi i volti dei propri cari che lentamente finivano l’aria e morivano in agonia drappeggiati sulla volta della Cupola 3. I cadaveri sarebbero rimasti sparsi sulla cupola esterna per settimane. La Setta dell’Indipendenza reclutò gli uomini fisicamente più intimidatori come muscoli per tenere sotto controllo i coloni traumatizzati e garantire che la produzione di cibo e bambini continuasse a ritmo sostenuto. L’isteria e l’irrazionalità osservate durante il Grande Rip convinsero la Setta dell’Indipendenza a spazzare via quelli che consideravano ideali democratici infantili e infantili. Invece di consultare ogni colono e alzare la mano alle riunioni, il neo-formato Consiglio dei Dieci avrebbe preso tutte le decisioni per loro conto per evitare che sprofondassero di nuovo nel pianto e nell’emotività. Il Consiglio dei Dieci avrebbe eletto a sua volta un Esecutivo Supremo, che divenne noto come “Il Monarca di Marte”.

Abitando al vertice della gerarchia sociale, il Consiglio dei Dieci era al di sopra dei rituali di purificazione perché non entrava mai in spazi con la minima possibilità che polvere rossa vi atterrasse sopra. Questo, tuttavia, era in netto contrasto con il Monarca di Marte, che si adornava di un mantello rosso sangue per segnalare che era di Marte e non estraneo ad esso. Quindi, la mobilità ascendente prese la forma dei ranghi inferiori che tentavano di diventare più in sintonia con Marte e meno alieni, mentre si allontanavano sempre di più dai ricordi della Terra, dalla vegetazione selvaggia e dalle distese aperte di acqua azzurra.

Il ricordo del Grande Rip sarebbe stato santificato ogni anno con un digiuno rituale e una purificazione di tutte le infrastrutture. Il Monarca di Marte avrebbe spruzzato polvere rosso sangue sulle masse che si sarebbero contorte e rotolate finché non fossero rimaste ferite e disorientate. Le masse avrebbero indossato dei bavagli rossi per soffocare e zittirsi in modo performativo per commemorare coloro che erano morti nella catastrofe.

Fase 5

Negli anni 2130, un secolo dopo che Elon Musk aveva tentato di piantare i suoi ideali liberali su Marte per tenerli al sicuro, il Monarca di Marte, splendente nel suo mantello cerimoniale rosso scuro, arrivò nell’orbita terrestre a bordo della navicella spaziale solare “Crimson Mons”. La litania di disastri, guerre, crolli di ogni genere e decimazione demografica inflitta al miglior capitale umano del pianeta lasciò i coloni senza parole. Tuttavia, divenne evidente che i pionieri originali e il team di Musk avevano cercato di sfuggire all'”umanità” più che alla Terra stessa. Si diffuse la sensazione che Marte non sarebbe stato semplicemente una replica della Vecchia Terra, con le sue burocrazie sclerotiche, le sue folli dottrine politiche e il gangsterismo economico; al contrario, avrebbe forgiato una civiltà completamente nuova con il suo spirito e il suo senso di meraviglia e purezza.

In quella che sarebbe diventata nota come “La seconda grande lacerazione”, i marziani si allontanarono dalla Terra. O meglio, la loro identità di marziani, un popolo distinto e clanico con una diversa immagine del mondo, ruppe il permafrost imposto loro dal Vecchio Mondo. Il loro mondo sarebbe stato una civiltà di purezza, minimalismo e riverenza per le comodità e i lussi spartani, sterile come l’Olimpo e profondo come gli oceani di polvere rossa.

Elon Musk ha spesso affermato che la sua filosofia è stata influenzata da Isaac Asimov, in particolare da Foundation di Asimov . In Foundation , un genio della matematica calcola che la civiltà che abbraccia la galassia in cui vive ha già raggiunto il suo apice e che il futuro sarà fatto di guerre, conflitti civili e collasso. Il genio, Hari Seldon, ha sviluppato un programma per seminare la civiltà su un pianeta lontano chiamato Foundation, piantandolo con tutte le conoscenze scientifiche e storiche disponibili. Qualche anno fa, ho realizzato un video che confrontava le visioni umaniste liberali di Asimov con i cicli di civiltà di Spengler. Fondamentalmente, la questione si riduce alla fattibilità di “abbreviare” il ciclo di decadenza e collasso utilizzando le risorse di una civiltà per crearne un’altra, aggirando in modo cruciale le ere di irrazionalità, religione e superstizione. In termini spengleriani, ciò equivarrebbe a mantenere uno stato di esistenza permanentemente nella fase estiva, presumibilmente ripristinandosi in autunno, aggirando così sia la primavera che l’inverno.

Una spedizione su Marte sarebbe necessariamente composta da Millennials e Zoomers, con Gen Xers come Musk stesso nei ruoli principali. In altre parole, sarebbero liberal provenienti da background simili con prospettive e valori culturali simili. Sembra scontato che la colonia su Marte replicherebbe una forma di liberalismo degli anni ’90, liberi pensatori intraprendenti che si ritagliano una nuova vita lontano dai pazzi svegli e dalla soffocante burocrazia della Terra, e dell’Occidente in particolare.

Marte sarebbe il loro Trantor e, con l’accesso a Internet che attraversa il vuoto, potrebbero facilmente tenere il passo con gli ultimi film Marvel, i meme e gli archi narrativi politici.

Tuttavia, come ho sottolineato nel mio racconto bizzarro, le condizioni materiali della vita su Marte comprometterebbero e trasgredirebbero la pietà postmoderna e i presupposti liberali.

Una comunità isolata fisicamente a 140 milioni di miglia dalla Terra, che conta al massimo qualche migliaio di persone, potrebbe tollerare aborti o donne che usano la pillola? Ai coloni verrebbe permesso di votare per sé stessi una porzione extra di razioni? Cosa accadrebbe se i tecnici responsabili della purificazione delle bombole di ossigeno andassero in sciopero? Quali misure potrebbero essere prese per impedire l’emergere di una fazione indipendente che si organizzasse? La loro “libertà di parola” verrebbe limitata? Se sì, su quali basi, dato che l’uomo dietro l’intera impresa è forse il famoso sostenitore della libertà di parola oggi?

Non intendo denigrare la nobile causa del tentativo di colonizzare l’aldilà, tutt’altro. Tuttavia, si ha l’impressione che abbandonare le pretese liberali con i motori a propulsione farebbe sì che le persone considerino il progetto un fallimento, perché il liberalismo è diventato sinonimo di “civiltà” anziché essere visto come un germoglio che cresce da un ramo di un albero maturo. Qui, ci imbattiamo ancora una volta nella follia della Fondazione di Asimov . Se la civiltà deve essere piantata su Marte per salvaguardare la “coscienza”, non ne consegue che i coloni manterranno i loro costumi di civiltà tarda. D’altro canto, se il progetto deve garantire esplicitamente e apertamente le fondamenta di una civiltà completamente nuova, allora non c’è motivo di credere che dovrebbe essere più liberale del Sacro Romano Impero, della Grecia ellenica o della Scozia pitta.

C’è un’amara ironia in tutto questo: nel nostro mondo in decadenza, cerchiamo modi per fuggire, che sia nel vuoto digitale o nell’immensità del sistema solare. Abbiamo sviluppato gli strumenti e la brillantezza tecnica per realizzare entrambe le cose, forse. Tuttavia, la tragedia più grande è che restiamo vincolati da ipotesi liberali di diritti e dichiarazioni, costituzioni e priorità egualitarie. Ce le portiamo dietro come il piede d’atleta. I coloni di Marte metteranno piede sul pianeta un tempo associato a un mitico Dio della Guerra e lo confronteranno con i film di Hollywood mentre si scattano selfie nelle loro tute protettive. Saranno destinati a un doloroso risveglio e il loro sistema di valori li tradirà.

Un’eventuale colonia su Marte nel giro di qualche anno assomiglierà probabilmente più a un villaggio del Medioevo che a Star Trek, e questa sarà probabilmente la scoperta e la sfida più importante che attenderà l’Uomo dello Spazio e il suo team.

Ma è anche la sfida più grande che il nostro popolo e la nostra civiltà devono affrontare.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Breve panoramica sulla creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale (1815-1914)_di Vladislav B. Sotirovic

Breve panoramica sulla creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale (1815-1914)

Il periodo della storia mondiale che va dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) all’inizio della Grande Guerra (1914) è solitamente etichettato come “l’età dell’oro” dell’espansione imperialistica europea e della creazione di grandi Stati nazionali e di imperi coloniali d’oltremare in Africa e Asia. Tuttavia, nel 1815 enormi territori del mondo erano ancora sconosciuti agli europei e milioni di persone in Africa e in Asia vivevano la loro vita senza essere influenzati dalla civiltà europea. Gli europei non conoscevano nemmeno la Cina, una delle civiltà più antiche, ricche e grandi del mondo. Tuttavia, solo un secolo dopo, esploratori, coloni, missionari, mercanti, banchieri, avventurieri, soldati e amministratori europei penetrarono in quasi tutti gli angoli del pianeta. Di fatto, le popolazioni dell’Asia e soprattutto dell’Africa non furono in grado di resistere ai colonizzatori e di respingere la superiore tecnologia europea, soprattutto per quanto riguarda le forze armate. In Africa, ad esempio, alla vigilia della Grande Guerra, c’erano solo due territori liberi dalla colonizzazione europea: La Liberia, sulla costa occidentale dell’Africa, e l’Abissinia, in Africa orientale.

Come fenomeno storico-politico, l’imperialismo è inteso come dominio o controllo di uno Stato o di un gruppo di persone su altri. La nuova fase dell’imperialismo è iniziata nella prima metà delXIX secolo, quando gli Stati industriali dell’Europa (occidentale) hanno imposto le autorità coloniali nella loro competizione per la spartizione coloniale dell’Asia e soprattutto dell’Africa. Almeno dal punto di vista marxista (V. I. Lenin), l’imperialismo era una necessità economica delle economie capitalistiche industrializzate che avevano lo scopo di compensare la tendenza al declino del tasso di profitto esportando investimenti di capitale. Gli altri non intendevano l’imperialismo come una necessità economica, come ad esempio J. A. Schumpeter, che definiva questo fenomeno come la tendenza non razionale dello Stato a spendere al massimo il proprio potere e il proprio territorio. Dal punto di vista psicologico, l’imperialismo era radicato nella mente dei governanti e dell’aristocrazia dominante per l’accaparramento di terre per diventare più ricchi e politicamente influenti. Visioni alternative delle politiche imperialistiche sottolineano la nascita di un nazionalismo popolare o di un metodo per sostenere lo stato sociale al fine di pacificare la classe operaia, l’avventurismo personale, la missione civilizzatrice o, infine, come conseguenza della rivalità internazionale per il potere e il prestigio politico. Tuttavia, il neo-imperialismo del XIX secolo aveva un chiaro orientamento eurocentrico (come anche quello precedente).

In effetti, il processo di creazione di nuovi imperi coloniali, soprattutto da parte dei Paesi dell’Europa occidentale per quanto riguarda l’Africa e il Sud-Est asiatico, compreso l’acquatorio del Pacifico, occupò il periodo che va dal 1871 al 1914. A titolo di paragone, negli anni 1815-1870 l’Africa è stata oggetto di una penetrazione coloniale europea occidentale minima (sulle coste del mare), poiché l’immensa porzione del continente non era stata ancora scoperta dagli esploratori europei. L’unificazione tedesca nel 1871 diede un nuovo impulso alla colonizzazione dell’Africa e dell’Asia, seguita dal desiderio dell’Italia (unificata nel 1861/1866) di accaparrarsi una parte della torta coloniale africana. In altre parole, fino al 1871, i possedimenti europei in Africa e in Asia si limitavano principalmente a postazioni commerciali e stazioni militari strategiche, con l’eccezione dei possedimenti britannici in India (britannica), Australia, Nuova Zelanda e Colonia del Capo in Sudafrica, seguiti da quelli della Russia in Siberia, dei portoghesi in Angola e Mozambico e della Francia in Algeria, Senegal e Indocina.

Da un lato, la competizione per i possedimenti coloniali da parte delle grandi potenze europee ha avuto un’influenza molto significativa sulle relazioni internazionali e sulla politica globale dalXVI alXVIII secolo, ma dall’altro lato, almeno fino alla metà del XIX secolo, la costruzione di imperi d’oltremare ha perso la sua precedente attrattiva. È importante sottolineare che diversi filosofi economici, come Adam Smith e quelli della Scuola di Manchester, hanno criticato la costruzione di imperi d’oltremare sulla base di una giustificazione mercantilista, in quanto, ad esempio, il successo degli affari commerciali britannici con gli Stati Uniti o il Sud America non dipendeva dal controllo politico e dalla politica coloniale, che non erano necessari per il successo commerciale. Inoltre, nel 1852, Benjamin Disraeli (in seguito due volte premier britannico) riteneva che le colonie fossero state pietre miliari attorno al collo degli inglesi. Tuttavia, nessuna grande potenza europea dopo le guerre napoleoniche volle abbandonare i propri possedimenti coloniali. Inoltre, il Primo Impero francese cessò di esistere, poiché la maggior parte delle colonie francesi pre-napoleoniche furono trasferite ad altri, soprattutto agli inglesi. Allo stesso tempo, sia la Spagna che il Portogallo persero i loro possedimenti americani a causa delle guerre d’indipendenza, come conseguenza della loro debolezza interna. In altre parole, le colonie spagnole e portoghesi nell’emisfero occidentale divennero formalmente indipendenti, il che significava non riconoscere più il dominio coloniale di Madrid e Lisbona (solo Cuba rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1898). Nel 1867 la Russia vendette agli Stati Uniti il territorio nordamericano dell’Alaska.

Tuttavia, negli anni Trenta del XIX secolo, la Francia, che aveva perso fino al 1815 la maggior parte del suo primo impero coloniale, iniziò a costruirne gradualmente uno nuovo, innanzitutto con l’occupazione del litorale dell’Algeria (il resto dell’Algeria fu occupato negli anni Quaranta del XIX secolo), seguita dall’espansione della colonia del Senegal negli anni Cinquanta del XIX secolo, dalla conquista di diverse isole del Pacifico e dall’annessione di Saigon nel 1859. L’Indocina francese fu infine costituita nel 1893, l’Africa occidentale francese nel 1876-1898, il Congo francese nel 1875-1892 (parte dell’Africa equatoriale francese), il Madagascar nel 1895-1896 e il Marocco nel 1912. La Guyana francese era l’unica colonia francese in Sud America.

Allo stesso tempo, però, anche la Gran Bretagna acquisì una dopo l’altra nuove colonie e fino al 1914 divenne il più grande impero coloniale occidentale e il più grande nella storia del mondo, con acquisizioni territoriali dal Canada alla Nuova Zelanda – 35 milioni di km² – rispetto all’Impero mongolo (20 milioni di km²) e all’Impero romano (13 milioni di km²). Avendo perso il dominio politico e coloniale in America dal 1783 (Rivoluzione Americana e Guerra d’Indipendenza, 1776-1783), gli inglesi rivolsero le loro intenzioni coloniali all’Asia e all’Africa. Dopo le guerre napoleoniche e la sconfitta della Francia imperiale, il Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda) ottenne dai Paesi Bassi (Olanda) la Colonia del Capo (il Capo di Buona Speranza) e le province marittime di Ceylon, dai Cavalieri di San Giovanni Malta, dalla Francia le Seychelles e le Mauritius (mentre la Francia mantenne la vicina Réunion) e da Francia e Spagna alcune isole delle Indie occidentali. Negli anni Trenta del XIX secolo, il Regno Unito, temendo l’influenza francese nella regione, estese la sua pretesa di sovranità all’Australia e, negli anni Quaranta del XIX secolo, alla Nuova Zelanda. Il subcontinente indiano e le terre circostanti erano i più importanti possedimenti coloniali britannici. Nel 1858 erano state definite le frontiere dell’India britannica, che durò fino alla proclamazione dell’indipendenza dell’India nel 1947. Le altre colonie britanniche d’oltremare in Asia acquisite nelXIX secolo comprendono Singapore (1819), Malaca (1824), Hong Kong (1842), Natal (1843), Labuan (1846), Bassa Birmania (1852), Lagos (1861) e Sarawak (1888). Erano tutti punti strategici sulle rotte marittime importanti per il commercio britannico, soprattutto per quanto riguarda la rotta verso l’India britannica, che era il più prezioso possedimento coloniale britannico. Questa politica coloniale dei politici britannici si basava sull’atteggiamento britannico secondo cui la loro prosperità nazionale dipendeva principalmente dal commercio all’interno del quadro globale.

I metodi utilizzati da Londra per salvaguardare le linee commerciali marittime britanniche erano due: l’influenza o l’intervento/occupazione politica/militare diretta. Di fatto, fino alla prima guerra mondiale gli inglesi trasformarono l’intera area dell’Oceano Indiano nell’Impero Britannico dell’Oceano Indiano, controllando tutte le rotte commerciali dell’Oceano Indiano dal Sudafrica a Hong Kong e da Aden all’Australia occidentale.

La storia globale dal 1871 al 1914 ha visto la competizione neo-imperialistica europea in Asia e in Africa per accaparrarsi terre, risorse naturali, mercati e sbocchi per investire il capitale finanziario. Di conseguenza, un’enorme porzione del globo passò sotto il controllo europeo. Tuttavia, molte delle aree possibili per la colonizzazione erano già state precettate. Inoltre, la Dottrina Monroe del 1823, secondo la quale “le Americhe agli americani”, scoraggiava un ulteriore coinvolgimento politico-militare dell’Europa (occidentale) nell’ambito dell’emisfero occidentale (dal Canada alla Patagonia, comprese le isole dai Caraibi al Brasile settentrionale), il che significava che i ritardatari (Italia e Germania) dovevano costruire i loro imperi coloniali in Africa, nel Pacifico o in Cina. L’elenco è stato tuttavia completato da vecchi imperialisti come Gran Bretagna, Francia e Portogallo, mentre gli Stati Uniti sono diventati uno degli ultimi ritardatari conquistando le colonie spagnole (Cuba, Filippine) o le isole Hawaii a seguito della guerra ispano-americana del 1898. Una nuova grande potenza del Pacifico divenne il Giappone, che conquistò Formosa (Taiwan) nel 1895 e la Corea nel 1910, ma penetrò anche nella Cina continentale. Allo stesso tempo, la parte meridionale dell’Europa centrale (Mittel Europa), insieme ai Balcani, conobbe la creazione dell’Impero austro-ungarico. Pertanto, l’Austria-Ungheria e la Russia erano gli unici imperi europei a non avere colonie all’estero.

Tra tutti i vecchi grandi Paesi commerciali, i Paesi Bassi si accontentarono del loro prospero impero coloniale nelle Indie Orientali (Indonesia). La Francia, dopo l’unificazione della Germania nel 1871 e fino all’inizio della Grande Guerra nel 1914, costruì il suo impero coloniale d’oltremare con un’estensione di circa 6,5 milioni di km² e quasi 47 milioni di abitanti. Il nuovo impero coloniale francese, creato dopo le guerre napoleoniche, si estendeva principalmente all’Africa settentrionale e occidentale e all’Indocina, dove alla Cambogia e alla Cina di Cochin si aggiunsero Laos e Tongking. La Francia occupò anche il Madagascar e diverse isole del Pacifico.

Tra tutti i ritardatari coloniali, la Germania unita fu quella che ebbe maggior successo nella costruzione dell’impero coloniale d’oltremare (seguita da Stati Uniti, Giappone, Belgio e Italia). La Germania acquisì un impero di 1,6 milioni di km² di territorio con circa 14 milioni di abitanti coloniali nell’Africa tedesca del Sud-Ovest (1884), nel Togoland (1884), nei Camerun (1884), nell’Africa orientale tedesca (1886) e nelle isole del Pacifico (1882-1899). L’Italia conquistò l’Eritrea (1889), il Somaliland italiano (1893) e la Libia (1912), ma non riuscì a conquistare l’Abissinia (Prima guerra italo-etiopica del 1895-1896). Le colonie italiane esistevano solo in Africa. Il re belga Leopoldo II (1865-1909) ottenne il riconoscimento internazionale per la sua colonia privata chiamata Stato Libero del Congo nel 1885 (2.600.000 km²) che nel 1908 divenne Congo Belga, dove le autorità di occupazione belghe commisero terribili atrocità legate al lavoro forzato e alla brutale amministrazione durante il barbaro sfruttamento delle risorse naturali.

La vecchia potenza coloniale portoghese estese i suoi possedimenti coloniali africani in Angola e nell’Africa Orientale Portoghese (Mozambico), ma non riuscì a includere la terra tra di loro a causa della penetrazione coloniale britannica dal Sudafrica che separava questi due possedimenti portoghesi. La Gran Bretagna, insieme alla Francia, fece le maggiori acquisizioni territoriali in Africa controllando la Nigeria Inferiore e Superiore (1884), l’Africa Orientale Britannica (Kenya, 1886), la Rhodesia Meridionale (1890), la Rhodesia Settentrionale (1891), l’Egitto (1882) e il Sudan Anglo-Egiziano (1898). Nel Pacifico, la Gran Bretagna conquistò le Figi (1874), parti del Borneo (Brunei, 1881 e Sarawak, 1888), Papua Nuova Guinea (1906) e alcune isole. L’Impero britannico aggiunse 88 milioni di persone e nel 1914 esercitava l’autorità su un 1/5 della massa terrestre globale e su un ¼ dei suoi abitanti.

Mentre il continente africano fu quasi completamente colonizzato e spartito, la Cina riuscì a evitare la colonizzazione e la spartizione classiche, pur essendo sotto la forte influenza e persino il controllo politico, economico e finanziario dell’Occidente. La Russia si unì alle altre grandi potenze europee (occidentali) nella competizione per l’influenza in Asia. L’impero terrestre russo in Asia centrale e in Siberia crebbe enormemente a partire dagli anni Sessanta del XIX secolo. Si stima che oltre 7 milioni di cittadini russi siano emigrati dalle zone europee della Russia attraverso il Monte degli Urali verso i possedimenti asiatici della Russia nelXIX secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale. Nell’ultimo quarto delXIX secolo e fino al 1914, la Cina ha sperimentato la politica di “imperialismo morbido” praticata dalle potenze coloniali occidentali sotto forma di “battaglia delle concessioni” (simile a quella dell’Impero Ottomano), quando i principali Paesi neo-imperialisti si sono battuti per ottenere vantaggi commerciali e concessioni finanziarie e ferroviarie. Fu proposto di dividere il territorio cinese in tre zone d’influenza: il nord (compresa la Mongolia esterna) sotto l’influenza russa, il centro come zona neutrale (zona cuscinetto) e il sud (compreso il Tibet) sotto l’influenza britannica. Lo stesso fu fatto, ma messo in pratica, nel 1907 per il territorio della Persia. Tuttavia, la Cina come Stato era più forte, avendo un potere politico-amministrativo più centralizzato rispetto al caso africano e, quindi, le autorità centrali cinesi riuscirono a mantenere l’influenza coloniale diretta occidentale sulla costa, almeno fino alla Grande Guerra.

Al volgere delXX secolo, senza dubbio il Regno Unito formò il più grande impero mai visto. All’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, in Gran Bretagna nacque l’idea della “preferenza imperiale”, radicata in una visione geopolitica che prevedeva il mantenimento di un impero coloniale britannico d’oltremare. In altre parole, si proponeva che il Regno Unito e i suoi possedimenti coloniali creassero un’unica economia autarchica, imponendo tariffe contro il resto del mondo ed estendendo invece tariffe preferenziali gli uni agli altri. Questo sistema di “preferenza imperiale” fu parzialmente applicato ai domini autogovernati dopo la Conferenza di Ottawa del 1932. Tuttavia, il sistema si è gradualmente ridotto nel secondo dopoguerra, perché l’evoluzione dei modelli commerciali ha ridotto l’importanza del commercio all’interno del Commonwealth e a causa dell’adesione britannica all’EFTA.

Tuttavia, dopo la Grande Guerra, a prescindere dal fatto che l’impero d’oltremare del Regno Unito crebbe in termini di dimensioni e numero di abitanti grazie all’aggiunta delle colonie africane e del Pacifico del Secondo Impero tedesco prima della guerra, l’accaparramento imperialistico di terre non era in linea di principio una politica accettabile nelle relazioni internazionali, poiché la politica globale doveva essere condotta almeno all’interno del quadro di sicurezza creato dalla Società delle Nazioni (il cui membro non erano gli Stati Uniti, paese che aveva lanciato questa idea).

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

JUS SCHOLAE, BASTA?_di Teodoro Klitsche de la Grange

JUS SCHOLAE, BASTA?

Da qualche secolo il pensiero politico e giurispubblicistico europeo si è chiesto perché lo “stato di diritto” (o meglio la democrazia liberale): a) sia nato in Europa e non in Cina o in Egitto b) e le ragioni perché ciò è avvenuto. Il primo dato è evidente; quanto al secondo la spiegazione principale e ricorrente è che ciò era effetto del cristianesimo (meglio se occidentale). E questo per due ragioni corrispondenti a due passi del Nuovo testamento: la risposta di Cristo ai farisei rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio e l’istituzione divina di ogni autorità nella Lettera ai Romani di S. Paolo. Per cui, come scrive G. Mosca “Il primo elemento, e diremo anzi il più essenziale, perché un organismo politico possa progredire nel senso di ottenere una difesa giuridica sempre migliore, è la separazione del potere laico dall’ecclesiastico; o, per dire meglio, bisogna che il principio a nome del quale si esercita l’autorità temporale non abbia nulla di sacro e di immutabile” e ricordava come per musulmani, buddisti e cristiani ortodossi non c’è separazione ma  commistione tra Stato e religione, così che “Un organismo politico la cui popolazione è seguace di una delle religioni universali accennate, o anche divisa fra diversi riti di una di queste religioni, deve avere una base propria giuridica e morale sulla quale poggi la sua classe politica”. La tesi era condivisa da tanti. L’influenza della religione sulle istituzioni e sull’economia è stata sostenuta, tra gli altri, da Max Weber, da Maurice Hauriou, da Bryce. Ancora oggi, e probabilmente senza consapevolezza, ne vediamo il segno nella nuovissima contrapposizione tra democrazie (del mondo occidentale) e autocrazie (di Putin, di Xi, di Modi di Maduro ecc. ecc.) per qualificare e giustificare ideologicamente l’aiuto della NATO all’Ucraina. Ci sarebbe da chiedersi se sia un caso che tutte le democrazie nella parte del mondo sono riconducibili all’area del cristianesimo occidentale, e tutte le autocrazie (o piuttosto democrazie imperfette) siano nel resto del mondo. Inoltre la Gran Bretagna, ha gestito per oltre due secoli un impero sterminato, composto da colonie abitate da europei emigrati (Canada, Australia, Nuova Zelanda e, in parte, Sudafrica) e colonie abitate da autoctoni (in Africa e in India). Mentre quelle “europee” si reggono in democrazie liberali “piene”, le altre lasciano un po’ a desiderare. Anche se hanno istituzioni plasmate sui principi e gli ordinamenti dello “stato di diritto”; spesso derogano in settori, norme e istituzioni di particolare importanza – decisive per la popolazione (e per il controllo della stessa).

E ancor più è stato notato, a partire da Montesquieu, che le istituzioni sono modellate sullo Stato “fattuale” del paese: clima, situazione geopolitica, usi e costumi.

Si scrive questo perché la proposta dello jus scholae come mezzo d’integrazione degli immigrati (questo dovrebbe essere lo scopo) è un po’ pretenziosa e di conseguenza poco credibile. Pensare che un immigrato per essere andato a scuola (dieci anni? O di più?) sia diventato un cittadino buono e consapevole, e che superi i condizionamenti derivanti dal di esso ambiente e relative tradizioni è poco probabile. Nel senso che per taluni può avvenire ma per altri, presumibilmente la maggioranza, non capita.

L’integrazione tra comunità diverse avviene, ma ha bisogno di secoli più che di aule, voti ed esami. Va per la maggiore ricordare – a disdoro della Meloni e di Salvini – l’editto di Caracalla, ma hi lo ricorda omette di ricordare che l’impero romano esisteva, ai tempi di Caracalla da circa due secoli e mezzo, e che i popoli su cui dominava avevano già dato dei grandi contributi alla civiltà greco-romana, al punto che buona parte degli scrittori latini e greci della prima età imperiale non erano nati né in Italia né in Grecia.

Seneca, Lucano, Tacito (forse) erano ispanici, Luciano di Samosata ed Erone di Alessandria erano siriaci. Da secoli circa metà dell’esercito (gli Auxilia) era reclutato tra i non cittadini, i quali ottenevano la cittadinanza al congedo. Metodo sicuramente più pericoloso, coinvolgente ma sicuro per valutare l’amor patriae di un esame.

Dalla prassi d’integrazione romana arriva un esempio assai diverso da quella che ci vorrebbero far credere. E dati i risultati (straordinari) di quello sarebbe il caso di meditarci sopra.

Teodoro Klitsche de la Grange

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La macchina si ferma, di Aurelien

La macchina si ferma.

E giocherellare non risolverà il problema.

4 settembre

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Qualche settimana fa, ho discusso di alcune debolezze strutturali nei sistemi politici occidentali, e in particolare di come le aspettative e le richieste pubbliche del governo fossero completamente fuori allineamento con l’offerta di politiche e azioni effettivamente offerte. Quindi, i cambiamenti nel sostegno ai diversi partiti politici non implicano necessariamente che l’opinione nel paese sia cambiata, ma piuttosto che gli elettori stanno dando sempre più il loro sostegno a qualsiasi partito ritengano possa far uscire dal potere gli attuali titolari e forse introdurre politiche che hanno più attinenza con la vita delle persone comuni.

Una delle caratteristiche più note delle elezioni britanniche e francesi di quest’anno è stata che il numero di seggi guadagnati nei parlamenti dei due paesi aveva poca correlazione con la percentuale del voto popolare o con l’equilibrio dell’opinione pubblica in generale. Persino i media adiacenti alla casta dei professionisti e dei dirigenti (PMC) e quindi parte del partito esterno, si sono almeno degnati di notare il fatto e sono arrivati persino ad accettare che la maggior parte delle persone ha votato con riluttanza e spesso contro, piuttosto che a favore di qualcosa. Questo ci porta al tema che voglio sviluppare ulteriormente in questo saggio: ciò che non va nella maggior parte dei sistemi politici in Occidente non è una questione di procedure e istituzioni, e che è tempo di smettere di pensare che armeggiare con i processi elettorali o i dettagli delle istituzioni politiche di un paese possa effettivamente fare molta differenza. In effetti, per quanto tali armeggiare siano un argomento di fascino trascendentale per la PMC, di solito peggiorano la situazione e non la migliorano, poiché distolgono l’attenzione dai veri problemi. C’è qui un problema politico fondamentale e, in generale, penso che la storia dimostri sufficientemente che i tentativi di trovare soluzioni tecniche ai problemi politici semplicemente non funzionano.

Parlerò un bel po’ (ma non esclusivamente) del caso francese, perché è il più serio. Per ragioni che spiegherò, la Francia potrebbe restare senza governo per quasi un anno (le prossime elezioni non potranno essere indette prima di luglio 2025) e non c’è alcuna garanzia che una nuova elezione produrrà un’Assemblea nazionale da cui si possa effettivamente formare un governo con una maggioranza. In altre parole, la politica in uno dei due o tre stati più importanti d’Europa potrebbe essere irrimediabilmente compromessa. Ora dico “politica” piuttosto che “sistema politico”, perché, come cercherò di dimostrare, non è solo un problema sistemico tecnico e i tentativi di armeggiare con i dettagli per risolverlo sono inutili. E dove andrà la Francia oggi, temo piuttosto che altri stati occidentali seguiranno abbastanza rapidamente.

Quindi iniziamo con il regno delle start-up di Macron. Anche con i combattimenti in Ucraina, il massacro a Gaza e il caos negli Stati Uniti, probabilmente saprete che ci sono state elezioni parlamentari in Francia il 30 giugno e il 7 luglio. Probabilmente sapete anche che dopo il secondo turno, c’erano tre blocchi principali di partiti nell’Assemblea nazionale, nessuno dei quali abbastanza grande da formare un governo. Potreste aver sentito dire che indire le elezioni era completamente inutile in primo luogo, e che ancora oggi nessuno al di fuori di una cerchia molto ristretta di cortigiani ha una vera idea del perché Macron l’abbia fatto. Sono state avanzate varie teorie complicate e fantasiose, ma se questa è stata davvero una partita a scacchi a sette dimensioni, allora è stata una sconfitta a otto dimensioni, poiché il suo stesso partito ha perso molti seggi e molti dei deputati rimasti sono furiosi con lui. La spiegazione migliore è probabilmente che Macron sia andato nel panico dopo la batosta che il suo partito ha ricevuto alle elezioni europee, e abbia deciso di adottare un approccio “io o il caos” con l’elettorato che, sfortunatamente per lui, ha risposto “non tu, comunque, amico”.

È anche possibile che abbiate sentito che il governo in carica fino a luglio si è dimesso e che da allora (con una lunga pausa per le vacanze estive) ci sono stati tentativi di identificare un nuovo Primo Ministro che potrebbe poi provare a costruire una coalizione multipartitica. Potreste anche aver sentito che le cose non stanno andando bene e che ogni giorno porta nuove accuse, proposte, esercizi statistici, scontri di personalità e persino scissioni (i socialisti sembrano essersi divisi ancora una volta, anche se non molti se ne sono accorti). Non c’è nemmeno un accordo su chi dovrebbe provare a formare un governo: la coalizione “di sinistra”, il Nouveau front populaire è, se si conta in un modo particolare, il blocco più grande e quindi dovrebbe essere invitato per convenzione a provare a formare un governo. Ma non ha “vinto” le elezioni, come vi è stato detto: è solo una coalizione di partiti molto divergenti, che per il momento ha una posizione di testa difficile. Il partito più numeroso nell’Assemblea nazionale è il partito di Le Pen, il Rassemblement national (RN) e non c’è modo che le venga mai chiesto di formare un governo. Quindi il partito di Macron continua a governare, senza alcuna prospettiva di maggioranza, occupandosi solo di “affari correnti”. Mentre andiamo in stampa, Macron si è “consultato” su un nuovo Primo Ministro, ma, anche se ne venisse nominato uno questa settimana, ci sono poche possibilità che riescano effettivamente a formare un governo: come vedremo, i numeri non tornano.

Ora tornerò più avanti su alcune delle lezioni più dettagliate da trarre da questo orribile pasticcio, ma prima voglio esaminare alcune questioni molto più generiche, iniziando con una domanda estremamente semplice ma raramente discussa: se diciamo di voler vivere in una democrazia, cosa intendiamo con quel termine? Chiedetelo a uno scienziato politico e inizierà immediatamente a parlare di elezioni libere, sistemi di voto, organizzazione parlamentare, legislazione, diritti di voto e così via. Se chiedete loro a cosa servono effettivamente queste disposizioni e istituzioni, però , otterrete uno sguardo perplesso. Come ci si potrebbe aspettare da una società liberale/PMC, da qualche tempo l’attenzione è rivolta agli aspetti tecnici della gestione di un sistema parlamentare, alle loro presunte debolezze e a come potrebbero essere migliorate. Si dà per scontato acriticamente che i cambiamenti tecnici possano riparare, o almeno ridurre, l’alienazione delle persone comuni dal sistema gestito dai loro governanti. La maggior parte delle argomentazioni verte su un numero limitato di alternative: in Francia si esercita da tempo una pressione affinché si passi al sistema proporzionale, per via dei suoi presunti punti di forza, mentre in altri paesi europei sta perdendo popolarità a causa delle sue evidenti debolezze.

Il dibattito è solitamente condotto interamente, o almeno principalmente, a livello teorico. Quindi il voto uninominale maggioritario, o “winner-take-all”, è generalmente ritenuto in grado di fornire continuità a un “governo forte”. La rappresentanza proporzionale è generalmente considerata “più equa”, in quanto un parlamento rifletterà più probabilmente il livello reale di sostegno per i diversi partiti nel paese e consentirà ai partiti più piccoli di avere voce. I sistemi di liste regionali sono spesso descritti come il “miglior compromesso”. E così via. I meriti di un presidente eletto direttamente, di un presidente eletto dal parlamento o di un capo di stato ereditario hanno generato molte discussioni. Ma ancora una volta, gran parte di questo dibattito assomiglia a discussioni su quale fosse il miglior aereo da caccia della seconda guerra mondiale o se Ayrton Senna fosse un pilota migliore di Max Verstappen: tutto molto interessante, ma di nessuna utilità pratica, a meno che non si spieghi prima in che modo le conclusioni siano pertinenti alla propria concezione di cosa sia la democrazia e di come dovrebbe funzionare.

E si riscontra un’insoddisfazione fondamentale per i risultati del sistema politico in praticamente ogni paese, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche di quel particolare sistema. Come molte persone che un tempo lavoravano per il governo britannico, ero (e sono) un repubblicano tiepido, perché nel governo si vedono molto rapidamente gli effetti negativi del potere e dell’influenza reali. Eppure, col passare del tempo, è diventato chiaro che, curiosamente, i reali erano uno degli ultimi oppositori del brutalismo del neoliberismo e della preservazione dei valori tradizionali del dovere e della comunità. Fu questo, forse, a far sì che così tanti francesi di tutte le convinzioni politiche mi dicessero “sei così fortunato ad avere una regina nel tuo paese”. A loro volta, la gente comune francese segue attentamente le notizie sui reali e molti milioni hanno seguito la copertura completa dei recenti funerali e dell’incoronazione di Carlo III. Per essere onesti, questo è dovuto almeno in parte al contrasto con la scarsa qualità dei recenti presidenti francesi: Sarkozy (2007-12) era un viscido e corrotto avvocato di provincia uscito da un romanzo di Balzac, mentre Hollande (2012-17) era un burocrate incolore con il carisma di una baguette inzuppata, e su Macron non c’è nulla di interessante da dire.

Si tratta sempre di vedere la virtù in ciò che non si ha. Quindi il progressivo declino della politica britannica negli ultimi decenni ha prodotto un tipo di repubblicanesimo aspro, quasi vendicativo, che implica che tutti i problemi del paese potrebbero essere risolti se solo tirassimo fuori le ghigliottine. Ciò ha portato a un periodo piuttosto sgradevole di celebrazione gioiosa e lebbrosa delle morti reali e di diverse generazioni della famiglia reale che soffrono di cancro. ( Un altro morde la polvere! ). Eppure, più di recente, sono abbastanza sicuro che alcune di queste stesse persone si siano svegliate sudate di paura nel cuore della notte borbottando tra sé e sé Presidente Boris Johnson, Presidente Boris Johnson! Come dico sempre, fai molta attenzione a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. (George Orwell, potresti ricordare, pensava che un governo genuinamente socialista in Gran Bretagna avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia.)

Naturalmente, è molto difficile per il PMC accettare che gli enormi problemi politici della maggior parte dei paesi occidentali oggi abbiano radici più profonde di semplici carenze tecniche, perché ciò metterebbe invece sotto i riflettori l’ideologia liberale del PMC e gli ultimi quarant’anni di brutalismo neoliberista. Ad esempio, la privatizzazione all’ingrosso dei beni statali ha trasformato settori critici dell’economia e della vita quotidiana in organizzazioni mirate alla massimizzazione finanziaria a breve termine piuttosto che alla fornitura di servizi. A sua volta, ciò ha portato alla diffusione di una mentalità del settore privato in quello che era il settore pubblico e a una corrispondente caduta degli standard etici. Come ho sostenuto in molte occasioni, la “professionalizzazione” della politica ha portato al potere figure politiche ristrette e incompetenti e allo sviluppo di ciò che chiamo Il Partito al posto delle formazioni politiche tradizionali. La corruzione è ora un problema molto più grande di quanto non fosse, semplicemente perché le opportunità di corruzione sono maggiori. Con più scambi tra pubblico e privato, con l’idea che la politica sia solo una tappa di carriera da cui si trae profitto in seguito, e con la necessità in molti sistemi politici di raccogliere denaro per essere eletti, la corruzione è inevitabile e non può essere affrontata con modifiche tecniche delle regole o organi di “controllo”. Per risolvere questo e altri problemi bisogna andare in profondità nella composizione della politica e della società stessa.

Quindi, se la democrazia non riguarda strutture, processi, regole e percentuali, di cosa si tratta? E qual è il ruolo delle strutture ecc. in essa, se ce n’è uno? Non ho intenzione di condurre una lunga discussione sulla natura della democrazia qui, e scoraggerei i commentatori dal farlo. Diciamo semplicemente che una democrazia esiste quando i desideri e le necessità dei cittadini sono, per quanto possibile, tradotti nelle caratteristiche e nel funzionamento della società in cui vivono. Il resto è un dettaglio tecnico, e i meccanismi di trasmissione per far sì che ciò accada sono di secondaria importanza rispetto al risultato. Quindi possiamo considerare questo, ancora una volta, come un problema di ingegneria. Gli input sono i desideri e le necessità dei cittadini, l’output è la soddisfazione di quei desideri e necessità, e c’è quindi bisogno di un processo, il funzionamento di una macchina, se vuoi, che porterà l’output il più vicino possibile all’input.

Ovviamente, ci saranno sempre problemi pratici. Non siamo più nell’antica Atene, dove i cittadini potevano votare direttamente sulle questioni, e i referendum, per quanto possano essere utili, non possono di per sé essere un sistema di governo. I governi devono affrontare molte altre pressioni e fattori (inclusa la praticità) così come l’opinione pubblica, che è spesso divisa. Come minimo, quindi, abbiamo bisogno di una burocrazia esperta e qualificata per mettere in pratica i desideri popolari nella misura in cui ciò è praticabile. Abbiamo anche bisogno di un meccanismo per fornire a questa burocrazia una direzione politica su come soddisfare i desideri della gente comune. Ma se questo richieda effettivamente una classe politica professionale come quella che abbiamo oggi è una questione molto aperta, anche se non abbiamo tempo di approfondire qui. Molte società nella storia hanno pensato diversamente.

Non sorprende, forse, che la maggior parte dei paesi occidentali oggi abbia una crisi di governabilità. Il Partito, con la sua ideologia neoliberista elitaria, è ora diviso in fazioni che hanno mantenuto i vecchi nomi dei partiti politici e ne hanno inventati alcuni nuovi, ma che differiscono solo per questioni di enfasi. Le loro politiche non sono nell’interesse della maggioranza degli elettori, motivo per cui in molti paesi ora la maggioranza degli elettori non vota. Quelli che votano provengono o dal dieci per cento circa che beneficia attivamente delle politiche del Partito, una percentuale un po’ più grande, spesso pensionati della classe media, che temono di perdere anche ciò che hanno, e un residuo che vota per nostalgia per i partiti che erano soliti sostenere in passato, o semplicemente per esprimere disapprovazione per gli altri. In alcuni paesi, tuttavia, partiti e candidati sono sorti dall’esterno del Partito e spesso riescono a mobilitare un gran numero di elettori. Ma il Partito e i suoi parassiti mediatici, spaventati da ciò che non possono controllare, sono finora riusciti a impedire loro di stabilirsi al potere. Di fronte a un tale grado di alienazione del popolo dalla classe politica, la soluzione approvata è… armeggiare con i dettagli del sistema. Dopo tutto, qualsiasi altra cosa sarebbe ammettere che questa alienazione era reale e che era colpa del Partito.

Come ho detto, il caso della Francia è particolarmente istruttivo, perché la disillusione nei confronti della classe politica ha ormai raggiunto un punto tale che numeri storicamente bassi di francesi si prendono la briga di andare a votare, e questo in un paese in cui la politica è sempre stata presa sul serio. (Ironicamente, l’aumento della partecipazione a luglio è stato collegato a un numero maggiore di persone che hanno votato per il RN. Oh cielo.) Dopo le inutili elezioni a due turni dell’Assemblea nazionale, la sera del 7 luglio, il sistema politico francese si è trovato bloccato in un modo che vent’anni fa sarebbe stato ritenuto impossibile. Ora è vero che la politica francese è sempre stata di fazioni e che, a parte il potente Partito comunista nel suo periodo di massimo splendore, i partiti politici francesi sono stati essi stessi coalizioni di attori, spesso riuniti attorno a singoli politici. (Proprio oggi ho letto che il leader di una fazione scissionista del tradizionale partito di destra Les Republicans sta per formare un nuovo partito: succede sempre.) Ciononostante, la disintegrazione della vita politica francese rappresentata dall’attuale Assemblea nazionale è straordinaria: tanto più che ha poco a che fare con le divisioni effettive del Paese e molto con ego e gelosie.

Anche solo scorrere i numeri può farti girare la testa. Ma il punto di partenza è che ci sono 577 seggi nell’Assemblea nazionale, e quindi una maggioranza minima richiede che un governo possa contare sulla metà di questi più uno, ovvero 289 seggi. Fino al 2022, questo accadeva generalmente, anche se la disciplina di partito e il frazionismo sono ciò che sono, i governi avevano generalmente bisogno di più di questo per essere al sicuro. Dal 2022, la coalizione di partiti che sostiene Macron non ha avuto una maggioranza, ed è stata costretta a fare affidamento su accordi ad hoc con i repubblicani di destra. Nelle elezioni del 2024, le cose sono peggiorate catastroficamente per la banda di Macron. Diamo un’occhiata ai numeri grezzi. Dei 577 seggi, il gruppo più numeroso è l’NFP, che ha radunato frettolosamente un’alleanza “di sinistra” con 193 seggi. Poi c’è Ensemble, il gruppo che generalmente sostiene Macron con 166 seggi, e poi Le Pen RN e i suoi alleati con 142. Due cose sono ovvie: primo, nessun gruppo è minimamente vicino ai 289 seggi necessari per formare un governo, e secondo, che i totali non arrivano a 577. Dove sono gli altri? Bene, ci sono circa un’altra dozzina di partiti, alcuni con un solo membro, che si sono formati in “gruppi” per beneficiare di vari vantaggi nell’Assemblea nazionale. L’unico di una certa dimensione è The Republicans con 48 seggi. (Potresti trovare numeri leggermente diversi a seconda della data delle informazioni: i deputati entrano e escono dai gruppi in continuazione.)

Ora, se questo sembra confuso, i dettagli sono peggiori, e ve ne risparmierò la maggior parte. Basti dire che ciascuno dei gruppi principali è una coalizione a sé stante. Il “gruppo” NFP ha quattro partiti principali e diversi piccoli partiti, con grandi differenze politiche tra loro. La gang di Macron è composta da tre partiti separati e alcuni indipendenti. E il gruppo di Le Pen include rifugiati dai repubblicani, che ora costituiscono un partito nuovo ma alleato. Quindi, mentre sarebbe teoricamente possibile per due dei gruppi raggiungere un accordo e dominare l’Assemblea, questi gruppi trovano in realtà impossibile concordare anche tra loro sulla maggior parte delle cose. L’NFP, in particolare, è tenuto insieme essenzialmente dalla paura delle conseguenze elettorali se si dividesse.

Ciò non ha impedito a giornalisti e opinionisti di giocare all’affascinante e avvincente gioco di Design Your Own Government. Cominciamo con la fazione A del partito B, aggiungiamo la fazione F e aggiungiamo le fazioni Q e R del partito C e le fazioni Y e Z del partito D. Ciò fa, oh, 250 seggi, il che non è sufficiente, ma forse altri sosterranno questa coalizione di tanto in tanto. E così il gioco sciocco continua, l’unica regola ferrea è che la RN e i suoi alleati non devono essere ammessi al governo. Ciò richiede che vengano trovati 289 sostenitori su 435 deputati (in realtà meno nella pratica), il che è impossibile. Questo è essenzialmente il problema, più di un fantomatico “colpo di Stato” di Macron o del suo rifiuto di consentire al gruppo “di sinistra” di presentare un candidato per il primo ministro. Infatti, ancora una volta, nessuno capisce davvero cosa stia combinando Macron: se avesse invitato qualcuno dell’NFP a provare a formare un governo, avrebbero fallito e l’NFP ne avrebbe sofferto. Nel frattempo, il governo attuale sta ancora affrontando “gli affari correnti” e potrebbe andare avanti per mesi o addirittura anni. Oh, e non possono essere licenziati tramite un voto di fiducia, perché si sono già dimessi. Il blocco è completo. Ma perché è successo? Per questo, dobbiamo andare oltre i numeri, perché i problemi sono nella natura del sistema politico stesso e nei suoi leader, e questi problemi sono una variante di quelli che si trovano anche altrove.

In generale, la politica in Francia ha seguito la progressione standard, dove i partiti principali si sono coalizzati attorno a un’agenda sociale ed economica vagamente neoliberista, con differenze più sulle personalità che sulla politica. Nella “sinistra” nozionale, l’elettorato tradizionale della classe media passa per lo più avanti e indietro tra i socialisti, i Verdi e l’ultima incarnazione del partito di Macron, e spesso semplicemente non vota. L’elettorato della classe operaia è andato in gran parte al RN. Gli elettori tradizionali della “destra” passano dal partito di Macron ai repubblicani o semplicemente non votano nessuno dei due. Per ragioni di classe, non molti votano per il RN.

Durante la recente campagna elettorale, l’unico vero obiettivo di tutti questi partiti, e in effetti di quasi tutto il sistema politico francese, era di tenere il RN fuori dal potere ed evitare che diventasse il partito più grande dell’Assemblea nazionale, consentendo così agli attuali modelli di potere e clientelismo di rimanere intatti. Dopo una serie di squallidi accordi segreti, questo obiettivo, l’unica cosa che contava davvero, è stato raggiunto e il RN e i suoi alleati alla fine hanno vinto forse un centinaio di seggi in meno di quanto si sarebbero aspettati. Nella settimana successiva al 7 luglio, la classe politica francese ha tirato un sospiro di sollievo collettivo perché la crisi era stata scongiurata e potevano andare in vacanza senza problemi.

E da allora, nonostante i gesti e le iniziative apparentemente drammatiche, nessuno sembra davvero preoccuparsi del fatto che la Francia non abbia un governo. Eppure, in realtà, questo atteggiamento compiacente è abbastanza logico date le circostanze, e ci dice molto su come pensa la classe politica occidentale moderna. Il fatto è che chiunque provi a formare un governo fallirà quasi certamente, e qualsiasi governo venga formato barcollerà da una crisi all’altra. Essere chiamati a formare un governo nelle circostanze attuali è come ricevere una bomba a mano che può esplodere in qualsiasi momento. (Lucie Castets, l’ex burocrate proposta come candidata della “Sinistra” per il ruolo di Primo Ministro, è meglio vista come un sacrificio di pedina: nessuno con una vera ambizione per il futuro accetterebbe l’incarico.)

Quindi, nonostante le proteste drammatiche della “sinistra” nozionale, è dubbio che i loro leader vogliano davvero provare a formare un governo, non da ultimo perché sanno che non c’è alcuna possibilità che anche i loro stessi partiti concordino su questioni di politica pratica. Meglio farsi da parte e lasciare che gli altri si screditino. Ovviamente questo non significa che fingere di essere pronti a formare un governo sia una cattiva idea, soprattutto perché consente loro di provare a minare la posizione di Macron dipingendolo come autoritario e arbitrario. In effetti, è probabile che la vera ragione di queste manovre sia quella di cercare di far cadere Macron, e a tal fine la parte più loquace della “sinistra” nozionale, La France insoumise (LFI) di Jean-Luc Mélenchon ha avviato il processo di “indigenza”, più o meno equivalente all’impeachment, collegato a scioperi e manifestazioni pianificate in tutto il paese. Questa iniziativa non ha alcuna possibilità di successo, ma genera pubblicità utile e, cosa più importante, prepara il terreno per la corsa di Mélenchon alla presidenza nel 2027, se non prima.

C’è una simile mancanza di urgenza altrove nel sistema politico. Il partito di Le Pen non è pronto per il governo (in effetti c’era un piano machiavellico lanciato all’inizio dell’anno per cui il RN avrebbe dovuto essere autorizzato a salire al potere come un modo per distruggerli e screditarli definitivamente). La loro campagna è stata spesso poco professionale e alcuni dei loro candidati erano decisamente sgradevoli. Meglio aspettare il 2027. E naturalmente Macron e soci hanno tutto da guadagnare dal fatto che la crisi continua, e i loro nemici vengono screditati e le loro coalizioni si sgretolano. Quindi non c’è fretta davvero: guarda al 2027, tanto più che tra Ucraina, Gaza, problemi dell’UE e la prossima epidemia, nessuna persona sana di mente vorrebbe essere al governo, se l’alternativa fosse guardare i propri nemici autodistruggersi.

Così, come altrove nel mondo occidentale, l’offerta di candidati politici e politiche istituzionali non corrisponde alla domanda popolare, e la gente comune diventa sempre più arrabbiata e alienata dal sistema. Ma dove vanno? Nel caso della Francia, vanno a quelli che i loro critici chiamano gli “estremi”, quindi diamo un’occhiata brevemente a loro. Il più facile da capire è il RN di Le Pen. Qui, notiamo la differenza tra l’attrattiva fondamentale di un partito politico e la sua capacità di mantenere le promesse. In realtà, non c’è molto di estremo nel RN oggi: le sue politiche sono quelle del centro-destra di una generazione fa. Il suo fascino sta nel fatto che è l’unico partito di massa in Francia che sembra ascoltare e interessarsi alle preoccupazioni della gente comune. Detto questo, un governo RN ora sarebbe un disastro: semplicemente non hanno la profondità di talento necessaria e non è chiaro che possano svilupparla facilmente. Se portato alle sue logiche conclusioni, votare per la RN finirà per distruggere il sistema attuale, ma il partito stesso probabilmente non ha le capacità politiche per trarre vantaggio da questa rovina.

All’altro estremo dello spettro, e definito anche “estremista” dalla maggior parte dei francesi, c’è l’LFI di Mélenchon. Il partito è una bestia curiosa, guidata da qualcuno che si considera un leader carismatico, ma che in realtà è incapace di guidare. Ex trotskista, Mélenchon è perfettamente in grado di epurare i suoi nemici con manovre dietro le quinte, come ha dimostrato alle ultime elezioni, ma non ha vere capacità di gestione e leadership. Adorato dalla sua giovane guardia di palazzo, che lo vede come i loro genitori e nonni vedevano Castro e Allende, è incapace di imporre una vera disciplina politica al suo partito irrequieto e multiforme. Tuttavia, il partito è principalmente un’estensione del suo ego, senza una gestione collettiva o una struttura decisionale, e tutto è deciso personalmente dal leader.

Ma non è un partito con un appeal di massa. In un recente sondaggio su larga scala , solo il 25% degli intervistati ha affermato che il partito era “vicino alle loro preoccupazioni”, mentre circa il 70% pensava che “provocasse violenza” e non fosse adatto a governare il paese. (Il RN ha valutazioni leggermente migliori in queste aree, sebbene sia anch’esso impopolare per molti.) Ciò che colpisce è che il fondamento del sostegno LFI, secondo questo sondaggio, proviene da due fonti molto diverse: i giovanissimi (18-24 anni) e la comunità musulmana. A prima vista, questo sembra bizzarro, poiché le loro “preoccupazioni” sono inevitabilmente molto diverse. In realtà, è una buona illustrazione dell’impossibilità di costruire un movimento politico coerente da frammenti della società alienata di oggi, ognuno con i propri obiettivi inconciliabili.

Le “preoccupazioni” che i musulmani ritengono vicine a LFI, nella loro società patriarcale e dominata dalla religione, sono essenzialmente molto conservatrici dal punto di vista sociale. In effetti, ricreerebbero la Francia di un secolo fa: istruzione segregata, criminalizzazione dell’aborto e dell’omosessualità, e il posto di una donna è in casa. La loro struttura di potere dice loro di votare LFI in parte perché adotta una linea esplicitamente pro-Hamas, ma soprattutto perché è stata pronta a riecheggiare le richieste islamiste di una maggiore influenza religiosa sulla vita quotidiana in Francia (anche se ovviamente Mélenchon e i suoi giovani compagni pensano di stare solo difendendo una minoranza perseguitata, o qualcosa del genere). Nel frattempo, i politici musulmani locali di LFI stanno iniziando a flettere i muscoli su proposte come l’introduzione della segregazione nelle piscine. LFI sarebbe anche incapace di governare e, in ogni caso, il suo voto potenziale massimo è notevolmente inferiore a quello del RN. Non potrebbe arrivare al potere democraticamente. Mélenchon potrebbe ben rendersene conto, dal momento che ha parlato di mettere la “Nuova Francia” degli immigrati, delle minoranze sessuali e dei giovani laureati contro, beh, tutti gli altri, in un tipo di confronto non specificato.

In altre parole, persino agli “estremi” della politica francese, non c’è una reale possibilità che forze alternative e coerenti in grado di gestire il paese si sviluppino davvero. Ma sicuramente, vi chiederete, ci deve essere una soluzione da qualche parte? Che ne dite di cambiare il sistema elettorale in uno in cui la gente abbia più fiducia? Bene, l’idea della rappresentanza proporzionale esiste da un po’ ed è stata seriamente discussa negli ultimi dieci anni circa. Ma c’è un problema, ovvero che la rappresentanza proporzionale dà più seggi ai partiti più popolari e più vicini all’umore del pubblico. Ciò avrebbe significato che il RN sarebbe stato in una certa misura il partito più grande nell’Assemblea nazionale, il che è inaccettabile. Le fazioni boutique del partito non tollereranno il successo elettorale di altri partiti basato su nient’altro che il sostegno popolare. Quindi che ne dite di una “Sesta Repubblica”, un altro tema popolare degli ultimi due decenni, in cui il Presidente sarebbe meno potente? Il problema è che non c’è nulla nella Costituzione dell’attuale Repubblica che renda il Presidente particolarmente potente: è per lo più una consuetudine e un’abitudine. Il comportamento di Macron dal 7 luglio non ha violato alcuna disposizione della Costituzione: niente lo obbliga a chiedere a un individuo in particolare di formare un governo, per esempio. Alla fine, questi sono solo giochi di “facciamo finta”.

Ciò ci porta a una semplice conclusione. La politica non è, e non dovrebbe essere, un’attività puramente tecnica. Al massimo, è un meccanismo di trasmissione per consentire ai desideri delle persone di trovare un’espressione concreta. Ma affinché ciò accada, questi desideri devono essere articolati e organizzati in qualche modo, e in effetti questa era la funzione dei partiti politici in passato. Erano espressioni organizzate degli interessi e degli atteggiamenti di diverse parti della società e, nella migliore delle ipotesi, cercavano di promuovere e salvaguardare questi interessi. Loro e i loro leader dovevano, quindi, essere in qualche modo radicati nella società. A sua volta, la società doveva essere sufficientemente organizzata sia geograficamente che socialmente in gruppi di interesse coerenti che i partiti politici potevano cercare di rappresentare.

Niente di tutto ciò è vero oggi. Il neoliberismo è ampiamente riuscito a distruggere qualsiasi concetto di società di gruppi coerenti, sostituendolo con una massa di consumatori alienati e in cerca di utilità, obbligatoriamente attribuiti a “identità” di nuova invenzione e commercializzate. I partiti politici oggigiorno operano come produttori di prodotti, prendendo di mira segmenti di mercato con pubblicità differenziate. È comprensibile, quindi, che i “consumatori” della politica si spostino da un partito all’altro come potrebbero spostarsi da un marchio all’altro. Una società fratturata produrrà inevitabilmente un sistema politico fratturato, e non ci sono soluzioni tecniche a questo. Alla fine, tutte le lotte politiche genuine sono articolazioni di lotte sociali, da parte di, o per conto di, gruppi autenticamente esistenti. Quindi quest’anno commemoriamo il quarantesimo anniversario della repressione dello sciopero dei minatori del 1984 nel Regno Unito; l’ultima resistenza del lavoro organizzato contro le brutalità del thatcherismo. Ma ciò che colpiva in quell’episodio era la solidarietà sociale all’interno e tra le comunità minerarie: gli uomini presidiavano i picchetti e sostenevano gli altri scioperanti, mentre le donne in qualche modo tenevano unite le famiglie e il cibo in tavola. Immagino che per chiunque sia nato dopo, diciamo, il 1980, questo debba suonare come un romanzo storico. Le strutture sociali e persino familiari sono scomparse da tempo, e di questi tempi le femministe verrebbero mandate in autobus a spiegare alle donne che i loro veri nemici erano i mariti e il patriarcato, non il governo e i datori di lavoro.

La macchina politica che dovrebbe trasformare le aspirazioni e le priorità delle persone in fatti ha smesso di funzionare, e nessuna quantità di armeggiare con quadranti e interruttori può farlo ripartire. Tutte le prove indicano che quando i meccanismi esistenti di uno stato e di un sistema politico non producono più il risultato desiderato, le persone si cercheranno delle alternative. Nonostante le affermazioni contrarie, non c’è motivo di supporre che il dominio del Partito durerà per sempre, più di qualsiasi altro sistema politico. Le sue debolezze interne, la sua incompetenza e il fatto che il Partito Esterno potrebbe finalmente rivoltarsi contro il Partito Interno, significano che la sua fine effettiva potrebbe arrivare nel giro di qualche anno. Tuttavia, nel caso della Francia, certamente, non ci sono gruppi al di fuori del sistema esistente che abbiano l’organizzazione e l’esperienza per prendere e mantenere il potere: piuttosto, distruggeranno, ma non saranno in grado di creare. Quindi, per adattare Gramsci, il vecchio sta morendo ma il nuovo potrebbe non nascere mai. Invece, potremmo trovare un campo di rovine.

Questa sarebbe, ovviamente, l’occasione del secolo (almeno) per la nascita di un partito populista della vera Sinistra, e il Partito stesso ne ha molta più paura di qualsiasi presunto “fascista” dall’altra parte dello spettro. In Francia, alcune anime coraggiose come Fabien Roussel, il leader del Partito Comunista, e François Ruffin (che ha lasciato LFI disgustato) stanno cercando di creare un discorso populista di sinistra, ma vengono sommersi dalla derisione, non da ultimo dalla stessa Sinistra Nozionale. Quindi l’impulso verrà inevitabilmente dalla Destra, e non sarà divertente.

Sarebbe molto più saggio da parte del Partito fare concessioni alle idee populiste della Sinistra ora, perché non apprezzeranno l’alternativa quando accadrà. Ma nessuno li ha mai accusati di essere troppo intelligenti. Mi sono convinto, infatti, che con la macchina che si blocca come ha fatto, coloro che rendono impossibile un populismo della Sinistra renderanno inevitabile un populismo della Destra.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Grande intervista a Éric Denécé : Intelligence e spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale

Grande intervista a Éric Denécé : Intelligence e spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale

Azioni
Renseignement et espionnage

Copertina del nuovo libro di Eric Denécé. Fotomontaggio Le Diplomate

Éric Denécé è un ex analista dei servizi segreti francesi, dottore in scienze politiche, direttore del Centro francese di ricerca sui servizi segreti (CF2R) e autore di numerosi libri sui temi della sicurezza. In questa intervista esclusiva per Le Diplomate, parla dell’ultima opera collettiva da lui curata, Intelligence and espionage during the Second World Warprefata dal prefetto Bernard Squarcini, ex direttore del DST e del DCRI.

Questo quinto volume della storia mondiale dell’intelligence raccoglie quarantatré contributi scritti da trentadue autori di sei nazionalità (Germania, Belgio, Francia, Italia, Russia, Svizzera), tutti ex servizi segreti o storici specializzati in materia. Il volume copre tutti i protagonisti che hanno preso parte a questa implacabile guerra ombra: francesi, tedeschi, britannici, americani e sovietici, ma anche italiani, belgi, svizzeri, spagnoli, turchi e cinesi. L’ampia panoramica che fornisce ci dà un’idea generale dell’intensa guerra segreta condotta dai belligeranti tra il 1939 e il 1945, e fa luce su alcuni aspetti originali o poco conosciuti di essa.

Leggi anche: Industria spaziale satellitare : no al declassamento della Francia

Proposte raccolte da Angélique Bouchard

Le Diplomate : Può spiegare l’importanza dell’intelligence e dello spionaggio nel corso della Seconda Guerra Mondiale, e come queste attività hanno influenzato l’esito del conflitto?

        Durante la Seconda guerra mondiale, l’intelligence ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti, e i suoi progressi sono stati ancora più marcati che tra il 1914 e il 1918, entrando davvero nella sua era moderna. I suoi metodi si diversificarono per rispondere alla sfida di una guerra totale condotta in ogni continente e in ogni oceano, e i servizi si ampliarono per trarre vantaggio dalle innovazioni tecniche, in particolare nel campo dell’intercettazione e della decrittazione. L’intelligence dei segnali (SIGINT) conobbe uno sviluppo straordinario durante il conflitto, sia in termini umani che materiali, conferendole un ruolo di primo piano che si sarebbe rafforzato nei decenni successivi. Dal 1939 al 1945, una straordinaria guerra segreta si diffuse in tutto il mondo, dall’Europa al Nord Africa, al Medio Oriente e all’Asia orientale.

Durante il conflitto, i servizi di intelligence svolsero quattro funzioni, che tutti i belligeranti sfruttarono, con diversi gradi di successo :

– conoscere le intenzioni, le capacità, i problemi, gli armamenti, l’ordine di battaglia e i piani operativi del nemico ;

– neutralizzare i servizi segreti del nemico e i loro agenti;

– fuorviare il nemico e distorcere il suo giudizio trasmettendo informazioni false;

– sostenere la resistenza in territorio occupato dal nemico per interrompere le comunicazioni e la produzione industriale e immobilizzare le forze nemiche.

Le operazioni segrete dovevano quindi svolgere un ruolo essenziale in questa guerra, come non avevano mai fatto nei conflitti precedenti.

Leggi anche: La grande intervista di Dialogue allo storico militare Sylvain Ferreira.

LD : Il suo libro mette in luce diverse reti di intelligence durante la guerra. Quali sono le reti di spionaggio o le figure che ritiene siano state più influenti e quali sono stati i loro contributi specifici?

         In effetti, il libro si propone di descrivere tutti i belligeranti di questa guerra segreta : francesi, alleati (belgi, britannici, americani), sovietici, potenze dell’Asse (tedeschi e italiani), ma anche neutrali (spagnoli, svizzeri) e servizi asiatici (turchi, cinesi), anche se il loro coinvolgimento nel conflitto fu marginale.

        Tre di questi attori svolsero, a mio avviso, un ruolo di primo piano nel teatro europeo e contribuirono in modo significativo alla vittoria contro la Germania : i francesi, gli inglesi e i sovietici. I servizi francesi, sebbene divisi tra i lealisti ad Algeri, i gollisti a Londra e le reti che lavoravano direttamente per l’Intelligence British Service, furono i principali fornitori di intelligence che portarono al successo dello sbarco in Normandia. I britannici furono particolarmente attivi ed efficaci in tutta Europa e nel teatro operativo del Mediterraneo. Soprattutto, riuscirono a decifrare il sistema di cifratura Enigma della macchina tedesca. Infine, i sovietici, il cui ruolo è meno noto in Occidente, riuscirono a infiltrarsi nella Germania nazista già prima della guerra e poi a estendere le loro reti di intelligence in tutta Europa, grazie ai numerosi simpatizzanti comunisti dell’epoca.

Vale anche la pena di leggere: Grand entretien avec Éric Denécé : Renseignement et espionnage pendant la Première guerre mondiale

Anche i tedeschi e i giapponesi ebbero un grande successo, soprattutto nella preparazione delle loro offensive – in Europa occidentale e in Russia per Berlino, contro i possedimenti francesi e britannici nel sud-est asiatico per Tokyo – ma furono rapidamente superati dai servizi alleati e sovietici man mano che il conflitto avanzava.

        Per quanto riguarda gli americani, la Seconda Guerra Mondiale segnò il loro debutto nel campo della guerra segreta. All’epoca erano completamente inesperti, ma avrebbero imparato molto rapidamente grazie ai contatti con i servizi britannici.

LD : Dopo i grandi nomi e le grandi figure, se dovesse ricordare una o due delle operazioni di spionaggio più importanti di questo conflitto, quali sarebbero secondo lei ?

         In primo luogo, direi la decifrazione di Enigma, che fu l’operazione più importante di tutta la guerra segreta. Il merito va agli inglesi… ma non avrebbero mai potuto riuscirci senza l’aiuto di francesi e polacchi, che hanno trasmesso tutte le loro conoscenze in materia.

In secondo luogo, gli inglesi eccellevano nell’inebriare e ingannare i servizi tedeschi. I loro due maggiori successi furono le operazioni Mincemeat, che contribuì a proteggere lo sbarco in Sicilia (luglio 1943), e soprattutto Fortitude, che contribuì al successo dello sbarco in Normandia.

Infine, vorrei citare due ottime operazioni sovietiche: L’infiltrazione di Richard Sorge nell’ambasciata tedesca a Tokyo, che avvertì Mosca dell’attacco tedesco (anche se le informazioni essenziali da lui fornite furono ignorate da Stalin) e l’operazione Monastery lanciata da Mosca, che dal 1941 al 1944 alimentò la Wehrmacht con false informazioni. Questa operazione ebbe un tale successo che fino alla fine della guerra lo Stato Maggiore tedesco non aveva idea che stava pianificando le sue operazioni sul fronte orientale con l’attivo “aiuto” dei servizi sovietici.

Vale la pena leggere anche: Previsioni, realtà e prospettive del conflitto russo-ucraino.

LD : Che ruolo hanno avuto i francesi e i loro servizi durante il conflitto ?

Nonostante la sconfitta del giugno 1940, la Francia conservò solide capacità di intelligence grazie alla conoscenza dei servizi tedeschi acquisita dalla metà degli anni Trenta. Dopo l’armistizio del giugno 1940, il Paese era diviso in due: la zona nord era occupata dai tedeschi; la zona sud, nota come “zona libera”, era sotto il governo di Vichy. I membri del 2e Bureau decisero di continuare la loro lotta clandestina contro i servizi tedeschi e italiani che proliferavano nella zona libera. La Section de centralisation des renseignements (SCR, controspionaggio), sotto il comando del capitano Paillole, si travestì da “Société de Travaux Ruraux” a Marsiglia. Furono mantenute postazioni ad Algeri, Tunisi e Rabat e furono stabiliti collegamenti con i servizi britannici e americani.

In Gran Bretagna fu istituito anche il Central Intelligence and Action Bureau (BCRA), un braccio della Francia Libera. Creato a Londra nel luglio 1940 dal generale de Gaulle, era diretto dal colonnello Passy. Fornì informazioni sul nemico al Governo provvisorio della Repubblica francese – esiliato prima in Inghilterra, poi ad Algeri (1943) – e collaborò con gli Alleati. Sostenne la Resistenza in Francia, per organizzare le forze che, al momento opportuno, avrebbero preso parte alla battaglia per la Liberazione.

Gli ufficiali del BCRA erano neofiti nelle operazioni clandestine. Ma grazie alla loro determinazione e alle loro reti, raccolsero rapidamente informazioni preziose che furono molto apprezzate dai servizi alleati. Passy mobilitò migliaia di osservatori ardentemente patriottici. La Francia aveva un gran numero di cittadini pronti ad aiutare nella lotta contro le forze di occupazione. Così, come riconoscono i britannici, i servizi francesi a Londra o ad Algeri trasmisero agli Alleati l’80% dell’intelligence che contribuì a preparare lo sbarco del 6 giugno 1944

Leggi anche: ANALISI – Cina : Sensibilizzare l’opinione pubblica sulle azioni di spionaggio estero

LD : In che modo i metodi e le tecnologie di intelligence utilizzati durante la Seconda guerra mondiale si sono evoluti e hanno influenzato le moderne pratiche di intelligence?

Durante la Seconda guerra mondiale, i mezzi tecnici di intercettazione – SIGINT e soprattutto COMINT[1] – erano la principale fonte di informazioni sugli avversari. La superiorità dei servizi alleati nella guerra segreta derivava principalmente dalla loro capacità di intercettare le trasmissioni nemiche e dalle loro squadre di crittoanalisti. Per quasi tutta la durata delle ostilità, gli inglesi e gli americani decifrarono e lessero le comunicazioni tedesche e giapponesi.

Per proteggere i loro messaggi, tuttavia, i tedeschi dispongono della macchina Enigma. Decifrarla fu un’avventura straordinaria. Nel 1932, i matematici polacchi riuscirono a capire il principio della sua codifica. Riuscirono a riprodurre una di queste macchine, che fu inviata in Francia quando il loro Paese fu invaso. Allo stesso tempo, il servizio segreto francese (SR) ottenne informazioni sulla progettazione e sul funzionamento della macchina da uno dei suoi agenti, il tedesco Hans Thilo Schmidt. Dopo l’offensiva tedesca in Francia, tutti i dati furono trasmessi ai crittografi britannici della Goverment Code and Cipher School (GC&CS), che ne fecero buon uso.

Le intercettazioni svolsero un ruolo importante nella Battaglia d’Inghilterra, aiutando ad anticipare i raid della Luftwaffe. Allo stesso modo, la decrittazione dei messaggi tra il quartier generale della marina tedesca e i suoi sottomarini accorciò la Battaglia dell’Atlantico di diversi mesi. Nel periodo precedente lo sbarco in Normandia del 1944, il costante monitoraggio delle comunicazioni tedesche permise di seguire i movimenti della Wehrmacht e di conoscere in ogni momento i piani e le reazioni del nemico. Questo permetteva anche di intossicare in modo duraturo i servizi del Reich.

Sul fronte del Pacifico, i servizi statunitensi sono riusciti a decrittare i messaggi criptati di Tokyo grazie alla macchina Purple. Sono stati in grado di “rompere” rapidamente la crittografia dei dispositivi di cifratura giapponesi di nuova generazione. A queste operazioni di intercettazione ultra-segrete fu dato il nome di Magic e durarono per tutta la guerra. Si rivelarono particolarmente efficaci e furono responsabili della vittoria a Midway, una svolta decisiva nella guerra del Pacifico. Inoltre, permisero agli Alleati di leggere i dispacci dell’ambasciatore giapponese in Germania, che riferiva a Tokyo tutte le informazioni ricevute da Hitler sui suoi piani in Europa.

Gli Alleati non furono gli unici a eccellere nelle intercettazioni. Anche la Kriegsmarine, la Luftwaffe e la Wehrmacht hanno le loro risorse di intercettazione e decrittazione. Ma queste organizzazioni si completano a vicenda tanto quanto si fanno concorrenza, spesso monitorando gli stessi obiettivi, il che mina l’efficacia complessiva del sistema. Inoltre, per combattere le trasmissioni clandestine da parte di reti di agenti che fornivano informazioni agli Alleati, l’Abwehr e l’SD disponevano di gruppi specializzati in intercettazioni radio, combinando l’uso di stazioni fisse e unità mobili. Berlino dispone anche del Forschungsamt, un potente servizio di intercettazione.

Nel 1940, i servizi SIGINT tedeschi superavano quelli britannici (30.000 tedeschi lavoravano nell’intelligence elettromagnetica all’inizio della guerra), ma la situazione si ribaltò presto. Le risorse del Terzo Reich furono superate da quelle dei suoi avversari. Nel corso del conflitto, i servizi SIGINT britannici e americani videro aumentare la loro forza lavoro del 3000%, raggiungendo i 35.000 operatori, tra cui crittoanalisti e matematici molto più bravi di quelli di Berlino, nonché risorse e capacità di calcolo molto più potenti di quelle disponibili in Germania. Sebbene alla fine degli anni Trenta la Francia fosse a un livello molto rispettabile, la sua sconfitta nel 1940 la rese totalmente assente dalla rivoluzione SIGINT che ebbe luogo durante il conflitto. Mentre gli inglesi, gli americani e, in misura minore, i sovietici facevano progressi e accumulavano esperienza, la Francia ristagnava in questo campo e avrebbe dovuto ricominciare quasi da zero alla fine della guerra.

LD : In qualità di direttore della CF2R, come vede lo sviluppo della ricerca storica e degli studi sull’intelligence, e quale impatto ha sulla nostra comprensione dei conflitti contemporanei?

Gli studi sull’intelligence sono una disciplina recente. È emersa negli anni ’80 negli Stati Uniti, negli anni ’90 in Gran Bretagna e nei primi anni 2000 in Francia. Ma va detto che da allora sono stati prodotti molti lavori di alta qualità. Lo studio storico dell’intelligence è essenziale perché rivela il “lato nascosto” della storia, gettando nuova luce su una serie di eventi storici e fornendo una migliore comprensione delle politiche perseguite dagli Stati e del loro ruolo multidimensionale nelle relazioni internazionali. Questo vale tanto per la Seconda guerra mondiale quanto per i periodi precedenti, a partire dall’Antichità! Ma il problema resta quello delle fonti: quando non sono già protette dal segreto, spesso sono scarse. È questo che rende il lavoro di uno storico dell’intelligence così affascinante: bisogna essere in grado di leggere tra le righe della storia ufficiale per individuare le tracce delle operazioni di intelligence…

INTELLIGENZA ED ESPIONISMO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE,

Centre Français de Recherche sur le Renseignement (CF2R), a cura di Éric Denécé, prefazione di Bernard Squarcini, Ellipses, Parigi, 2024, 792 pagine, 39 euro.

https://www.editions-ellipses.fr/accueil/15340-28531-renseignement-et-espionnage-pendant-la-seconde-guerre-mondiale-9782340089792.html#description-scroll-tricks


[1] Intercettazione delle comunicazioni. La SIGINT si divide in COMINT ed ELINT (guerra elettronica e intercettazione dei segnali radar).

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Intervista di The Diplomat a Myriam Benraad : Pensare alla ” meccanica ” dei conflitti attraverso i suoi cicli di violenza e la loro risoluzione

Azioni
Mécanique des conflits
Montaggio Le Diplomate

Insito nelle società umane e segno distintivo delle relazioni internazionali, il conflitto è un oggetto di studio che oggi gode di un forte risveglio di interesse. Tuttavia, le discussioni sull’argomento rivelano la prevalenza di molte idee preconcette. Ci sarebbero segnali di allarme di un conflitto, un fattore scatenante, le stesse cause che producono gli stessi effetti. Gli attori in conflitto seguirebbero obiettivi razionali e si affiderebbero ad alleanze stabili. Per quanto riguarda la risoluzione del conflitto, essa richiederebbe l’intervento di terzi, comporterebbe una ricostruzione indispensabile e porterebbe a non avere più nulla di uguale.

Leggi anche: L’offensiva russa su Kharkov : primo bilancio

Nel libro Mécanique des conflits – Le Cavalier Bleu, che sarà pubblicato il 29 agosto 2024, Myriam Benraad, Professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Internazionale Schiller a Parigi e Direttore di Ricerca sul Medio Oriente presso CF2R, adotta un approccio comparativo per comprendere le forze motrici, il significato e l’infinita complessità dei conflitti. Le Diplomate ha parlato con lei di questo prezioso lavoro in un momento in cui, dal Medio Oriente all’Ucraina, passando per il Sahel e Taiwan, il conflitto sembra essere tornato ad essere la forza trainante dei cambiamenti geopolitici in corso. Intervista.

Proposizioni raccolte da Angélique Bouchard 

Le Diplomate : Di fronte a un vertiginoso inventario di conflitti nel mondo, lei invita i lettori a fare un passo indietro rispetto alle percezioni prevalenti. Perché?

Per due motivi principali. Il primo è il desiderio di reintrodurre la visione lunga della storia per controbilanciare la copertura mediatica in cui un conflitto troppo spesso ne sostituisce un altro. Negli ultimi anni abbiamo visto come l’attenzione si sia spostata dai conflitti in Siria, Afghanistan e Sudan alle guerre in Ucraina e a Gaza, che ora sono al centro della scena. Ho ritenuto necessario sottolineare, in controtendenza, che molti di questi conflitti non solo non sono nuovi, ma rimandano ad altri conflitti dimenticati o congelati di cui pochi continuano a parlare. Una seconda ragione è terminologica. La parola “conflitto” copre un campo semantico molto ampio, che comprende fenomeni disparati. Questo libro tratta di guerre convenzionali, insurrezioni, conflitti economici, finanziari e commerciali, rivolte popolari, dispute territoriali e criminalità organizzata.

Vale la pena leggere anche: Ridurre l’impronta di carbonio: freni, mezzi e opportunità.

Lei sottolinea giustamente che lo studio del conflitto è inseparabile dallo studio della pace. Abbiamo trascurato questo secondo aspetto?

È sorprendente che il rinnovato interesse per l’analisi dei conflitti sia paradossalmente accompagnato da un relativo disprezzo per lo studio della pace, anche se le condizioni per la pace sono al centro del dibattito. Lo studio di un conflitto non è lo studio di una vittoria militare. Ha un obiettivo più normativo, ossia come evitare la violenza perpetua. Studiare un conflitto significa in un certo senso cercare di risolverlo, di prevenire il suo ripetersi nel lungo periodo e di facilitare la de-escalation delle ostilità, di cercare soluzioni pacifiche. Questo approccio non è certo il più alla moda del momento. Eppure, risolvere le crisi che stanno scuotendo il nostro mondo dovrebbe essere una priorità assoluta. Resta da vedere in che misura la diffusione della tecnologia e l’arrivo dell’intelligenza artificiale creeranno nuove opportunità in questa direzione, se questi progressi saranno uno strumento a tutti gli effetti per gestire e risolvere i conflitti.

La scelta è quella di andare controcorrente rispetto a una visione puramente negativa del conflitto. Cosa ha motivato questo approccio eterodosso?

Il conflitto non è un concetto univoco, sistematicamente negativo, e ho ritenuto fondamentale evidenziarlo. Esistono infatti due interpretazioni distinte del conflitto. Secondo la prima, il conflitto è una fonte di violenza e quindi potenzialmente distruttivo, sinonimo di disordine e caos. Da questo punto di vista, il conflitto porta a una deregolamentazione degli affari internazionali e talvolta al collasso, complicando il ripristino della pace. Secondo una seconda interpretazione, il conflitto può, al contrario, contribuire alla trasformazione positiva delle società, soprattutto quando mette in discussione valori, pratiche o rappresentazioni inaccettabili a favore di nuove regole. In questo senso, il conflitto è un meccanismo positivo per il cambiamento, che porta al progresso politico e alla revisione dei rapporti di potere socio-economici e di dominazione esistenti. Può sostenere l’innovazione tecnologica e la creazione artistica e culturale.

Leggi anche: Caos mondiale o moltiplicazione dei conflitti

Perché abbiamo scelto una prospettiva ” ciclica ” sui conflitti ? Che cosa ci insegna nello specifico?

Considerare il conflitto come un ciclo ha il vantaggio di ricordarci che, dall’alba dei tempi, il mondo è sempre stato in uno stato di tensione permanente. Il conflitto non è un evento anormale. Questa è una visione molto moderna del conflitto. Non è mai esistita una perfetta armonia tra gli esseri umani. Il conflitto è quindi un argomento che risale a migliaia di anni fa. Infatti, i modelli ciclici del conflitto che ne studiano le fasi e la cronologia sono essi stessi antichi. Questo libro offre una panoramica di questi modelli, applicati a una varietà di questioni e idee ricevute, illustrati da numerosi casi empirici. Tuttavia, questo esercizio non significa congelare i conflitti nello spazio e nel tempo, fissandoli in modo immutabile e indiscutibile. Al contrario, la prospettiva ciclica ci permette di pensarli in modo diverso, nella loro “meccanica” fluida e casuale.

Può dire qualche parola su queste idee preconcette sul conflitto ?

Leggi anche: Avicenne: l’erudito persiano attore e testimone dell’età d’oro dell’Islam

Affronto una serie eterogenea di temi, ad esempio l’interesse che gli attori di un conflitto possono avere nel favorire la risoluzione di una crisi, o l’opportunità di un intervento esterno. Mi soffermo anche sulla questione della ricostruzione: risolve sempre un conflitto, soprattutto quando le conseguenze sono gravi? Si è parlato molto dei conflitti in Medio Oriente, Africa, Asia, America Latina e ora anche in Europa. Tuttavia, devo dire che persistono molti luoghi comuni e stereotipi. Stiamo andando verso un’esacerbazione dei conflitti o, si spera, verso una maggiore cooperazione e nuovi approcci alla pace? Queste sono le domande chiave a cui questo libro cerca di rispondere. Rappresenta un significativo passo avanti nel mio pensiero sulla violenza e nella mia traiettoria scientifica.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Cosa puoi fare quando non hai una cultura?_di Aurelien

Cosa puoi fare quando non hai una cultura?

Non così tanto, in realtà.

21 agosto

Di recente ho esaminato i thread dei commenti e ho visto che parecchie persone avevano detto, in momenti diversi, cose come “Sono sorpreso che tu non abbia menzionato…” o “Avresti dovuto anche dire qualcosa su…” o “Avresti dovuto ampliare la tua argomentazione…” e molte altre cose simili. La realtà, ovviamente, è che sto scrivendo saggi, non libri, e cerco di mantenerli entro un limite gestibile di circa cinquemila parole. Finora ci sono riuscito e sono sinceramente grato che così tanti di voi sembrino ancora pronti a impegnarsi con saggi di quella lunghezza su argomenti complessi. Ma prendo nota di questi suggerimenti e ci tornerò più tardi se penso di essere competente per farlo.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che puoi trovare qui .☕️

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Una seconda traduzione francese di uno dei miei saggi di Hubert Mulkens sarà pubblicata la prossima settimana (sono in pausa dai post originali per una settimana). E ora…

Ho avuto molto da dire in questi saggi sull’incompetenza della nostra classe dirigente occidentale, sia quella che chiamo Partito Interno, l’establishment politico transpartitico al potere e i suoi sostenitori oscuri, sia il Partito Esterno, che alcuni descrivono come Casta Professionale e Manageriale (PMC), che esiste per servirli e i cui membri più ambiziosi sperano un giorno di unirsi a loro. Come altri scrittori, ho ricondotto questa incompetenza ai cambiamenti nella struttura della politica, allo sviluppo di una classe preoccupantemente omogenea ed ermeticamente sigillata di individui potenti che si estende ben oltre la politica e nei media e nella vita pubblica in generale, così come all’imbarazzante monotonia dell’ideologia neoliberista e a un distacco sia dalla realtà, sia da coloro che devono effettivamente confrontarsi con quella realtà.

In quel saggio, ho notato il paradosso che, nonostante tutto il decantato “professionalismo” della nostra classe politica, la loro effettiva performance, anche come politici, è molto dilettantesca, e ho cercato di spiegare perché. Qui, voglio concentrarmi su una conseguenza di tutti questi fattori: l’incapacità delle classi politiche occidentali di comunicare idee in modo competente, di discutere e dibattere e di convincere gli elettori della saggezza delle loro politiche. Invece di questo, queste classi comunicano con i loro elettori da una posizione di superiorità irriflessiva, come genitori con i figli o insegnanti con gli studenti. Invece di cercare di persuadere, cercano di intimidire e intimidire, di insultare l’elettorato per fargli votare e di sopprimere e censurare, per quanto possibile, le opinioni di coloro con cui non sono d’accordo e che non vogliono che ascoltiamo.

Ci sono ovviamente alcune spiegazioni pragmatiche per questa posizione profondamente poco attraente. Come è stato sottolineato molte volte, la classe politica odierna e i suoi parassiti hanno spesso un’istruzione molto ristretta e selettiva, capacità limitate e quasi nessuna esperienza pratica nel fare qualcosa di utile. Le competenze necessarie per avere successo in politica oggi sono le competenze di scalare la gerarchia del partito, non di fare appello all’elettorato. Questo produce il mix di arroganza e insicurezza che caratterizza i nostri attuali governanti, e la loro ignoranza e paura di eventi e idee che esulano dai confini della loro rigida ideologia. Questo è anche il motivo per cui, schiaffeggiati in faccia dal mondo reale, come è successo con il Covid e l’Ucraina, si comportano come pazienti affetti da demenza, negando la realtà e talvolta sferzando verbalmente e persino fisicamente.

Ma ho anche qualcos’altro in mente. È ovvio che i nostri Partiti Interni ed Esterni hanno perso ogni capacità di comunicare con gli elettori e il pubblico dei media nei rispettivi paesi. Ora, mentre è vero che tradizionalmente la maggior parte degli elettori aveva un sano scetticismo sulle dichiarazioni dei politici e non credeva a tutto ciò che leggeva sui giornali (di allora), tale sfiducia ha ora raggiunto proporzioni epidemiche. Gran parte degli elettori occidentali ora dà per scontato che il governo stia mentendo loro, e per quanto riguarda i media, quel faro di verità e rettitudine, beh, nella maggior parte dei paesi i giornalisti sono affidabili quanto i venditori di auto usate.

Non è che non ci provassero. Dopotutto, la “comunicazione” è ormai riconosciuta come una competenza fondamentale della politica, e non solo i partiti politici, ma anche aziende private, istituzioni pubbliche e persino ONG hanno ora specialisti della comunicazione, spesso ben pagati. Ho visto di recente l’interessante statistica secondo cui in Francia ci sono più specialisti della comunicazione che giornalisti professionisti, e non mi sorprenderebbe sapere che è lo stesso nella maggior parte dei paesi. Ora si fa un immenso sforzo per “mettere messaggi”, con “messaggi” su misura per singoli settori, come percepito dagli specialisti ben pagati che gestiscono tutto questo.

Ma non funziona, vero? Sto cercando di ricordare l’ultima volta in cui alcune parole ben scelte da un leader politico hanno effettivamente contribuito a risolvere un problema. Considerate il recente atteggiamento da macho di Keir Starmer dopo le rivolte e i disordini in Gran Bretagna. Un politico tradizionale avrebbe saputo cosa dire: ora puoi scriverlo su un pezzo di carta. Incidente terribile, simpatia per i parenti delle vittime, comprendo perfettamente i sentimenti, ma questo non è assolutamente il modo di reagire, tutti quanti calmatevi e non credete a ciò che vedete sui media. Basta così. Ma in realtà, Starmer sembrava trattare i manifestanti stessi come una minaccia alla sicurezza nazionale, per non parlare di fascisti incipienti, e relegare la morte di tre bambini a un dettaglio che era stato “strumentalizzato” da oscure forze politiche, e di cui solo i nazisti potevano preoccuparsi. Qualunque cosa pensiate dei problemi di fondo, questo è semplicemente incompetente e controproducente, e ha minato lo status di Starmer come politico serio quando si stava appena abituando all’arredamento del numero 10 di Downing Street. In Francia, il presidente Macron e i suoi accoliti sono stati a malapena in grado di contenere il loro sprezzante disprezzo pubblico per la maggioranza dei francesi che non approvano le loro politiche e non le hanno votate il mese scorso. Ma allo stesso modo, dopo le rivolte dell’anno scorso a Parigi che hanno portato a furti e distruzioni di proprietà su larga scala, Jean-Luc Mélenchon si è rivolto ai media per inneggiare una “rivolta popolare”, che in realtà non è stata popolare tra le sue vittime. Spesso, si vorrebbe che queste persone tenessero la bocca chiusa, prima di fare altri danni.

Tuttavia, i problemi non sono solo politici. Nel 1984, come ricorderete, uno degli obiettivi del Partito era quello di ridurre ogni anno la dimensione del vocabolario inglese, di rendere sempre più difficili da esprimere i pensieri dissidenti e di sostituire molte parole esistenti con il NewSpeak. In effetti, è lì che stiamo andando ora: il vocabolario e l’insieme di concetti disponibili per la discussione politica si riducono ogni anno, non tanto per colpa del Partito, quanto per le pressioni della politica moderna e le devastazioni inflitte all’istruzione e alla conoscenza pubblica da quarant’anni di neoliberismo. Oggigiorno, l’area del discorso consentito, i paragoni che si possono fare, il vocabolario che si può usare, persino i fatti che si possono citare, stanno diminuendo di continuo, il che significa che il divario tra ciò che sta accadendo nel mondo e ciò che si può dire al riguardo cresce di continuo.

In qualsiasi governo gestito in modo competente, ci saranno raccolte di elementi verbali da utilizzare in circostanze particolari, su quasi tutti gli argomenti. Un ministro che verrà intervistato sarà (o dovrebbe essere) preparato per quell’intervista con una breve nota di contesto e un elenco di punti da superare. In molti casi, questi punti vengono riciclati nel tempo, aggiornati se necessario. Quindi anche un neofita come Starmer avrebbe dovuto essere informato per evitare di peggiorare la situazione. O non lo è stato, o più probabilmente non ci ha fatto caso. Ma questo processo diventa sempre più difficile ogni anno, in ogni caso, poiché lo spettro di opinioni che possono essere espresse e le parole che potrebbero essere utilizzate per esprimerle si riducono sempre di più. Siamo quindi in una situazione in cui la classe politica semplicemente non ha idea di cosa dire se il problema è uno per cui non c’è una formula verbale approvata pronta e in attesa. Premi un pulsante ma escono solo assurdità. Restando per il momento con Starmer e Macron, considera come il partito vuole che sia strutturato il “dibattito” sull’immigrazione. (Quello non è quasi certamente ciò che il Partito “pensa”, ma lasciamo perdere.) Immaginate un pezzo di carta da qualche parte che elenchi le cose che è accettabile dire sull’immigrazione. Non dovrebbe essere molto lungo.

  • L’immigrazione è un meraviglioso vantaggio netto per tutti i paesi, in ogni momento.
  • Chi non è d’accordo è un fascista.
  • Tutti i migranti sono richiedenti asilo in fuga dalla guerra, dalla carestia e dalla repressione politica.
  • Non si deve fare nulla che possa stigmatizzare le comunità di immigrati.
  • Dobbiamo combattere ferocemente l’estrema destra che cerca di sfruttare le paure della gente comune ignorante.

E questo, con varianti, è tutto. Ora, anche se credi che tutti questi punti siano veri, o almeno discutibili, è ovvio che il Partito non ha nulla nel suo repertorio verbale da usare quando la gente comune solleva questioni quotidiane sull’immigrazione. Ad esempio: un quarto della classe scolastica di mio figlio è composta da bambini che non parlano bene la nostra lingua madre e non riescono a seguire le lezioni correttamente. Molti di loro sono orfani provenienti da paesi come l’Afghanistan, che hanno bisogno di assistenza psichiatrica. Questo è un male per tutti, cosa stai facendo al riguardo? Ora, poiché il discorso ufficiale del Partito è che non ci sono mai problemi pratici derivanti dall’immigrazione, ne consegue che questi problemi devono essere immaginari e quindi non c’è bisogno di fare nulla.

Ho spesso sottolineato che in politica ciò che non viene detto e non viene fatto è spesso più importante di ciò che viene fatto. Quando l’armadietto ideologico è così spoglio, quando il fascicolo etichettato Cose che si possono dire in sicurezza è così deludentemente esiguo, una classe politica confrontata con problemi inaspettati ricade nei cliché e negli insulti, o semplicemente nel silenzio. Così in Francia ora, ogni volta che viene denunciato un crimine violento, in particolare uno che coinvolge armi da fuoco, l’opinione popolare presume immediatamente che gli autori o i sospettati debbano essere di origine immigrata. (A volte è effettivamente così, ma non sempre.) Ma perché questa supposizione? Beh, altrimenti le autorità avrebbero fatto i nomi degli individui e pubblicato le loro fotografie. E ciò che tende ad accadere in questi casi è che le autorità, e ancora di più i media adiacenti al PMC, diffondono le informazioni il più lentamente e controvoglia possibile, nella speranza che le persone dimentichino rapidamente l’incidente. Questo è in realtà stupido e poco professionale, poiché lungi dall’impedire che le comunità di immigrati vengano “stigmatizzate”, la incoraggia attivamente. Ma è tutto ciò che il Partito sa fare: seppellire cose di cui non riesce a parlare.

Ciò di cui ci occupiamo qui è l’impoverimento e l’avvilimento delle capacità concettuali e verbali delle classi politiche dell’Occidente e dei loro parassiti, al punto che non riescono a comunicare con la gente comune se non attraverso la predicazione e il dito puntato, e in ogni caso non hanno nulla di interessante da dire. Penso che questa combinazione di debolezze sia probabilmente senza precedenti nella storia moderna.

Naturalmente, ci sono state altre classi dominanti inveterate e remote nel corso della storia, ma di solito sono state in grado di raccogliere almeno una qualche pretesa di legittimità. Le aristocrazie tradizionali d’Europa, ad esempio, si consideravano, e in una certa misura erano ritenute dagli altri, “migliori” della gente comune. Facevano parte di un ordine sociale designato da Dio, o almeno approvato da Dio, e i loro geni e la loro istruzione li rendevano adatti a essere governanti naturali. A loro volta, erano una classe con obblighi, che forniva diplomatici, capi militari e funzionari di corte. I partiti comunisti al potere in tutto il mondo traevano la loro legittimità dalla pretesa di essere i veri rappresentanti della classe operaia e l’élite illuminata che guidava le masse verso una società comunista. I movimenti anticolonialisti in tutto il mondo, giustificavano la presa e il mantenimento del potere con il ruolo che avevano svolto nella “lotta”. E naturalmente l’Islam politico al potere ha una sua legittimità intrinseca, che non dipende dalle urne.

Il partito odierno non ha nessuna di queste pretese di legittimità né, per quanto ne so, nessun’altra. È semplicemente composto da persone ambiziose con opinioni ampiamente convergenti su una serie di questioni ma nessuna ideologia sviluppata. I suoi individui potrebbero essere altamente qualificati, ma nessuno crede veramente che collettivamente rappresentino una sorta di élite intellettuale. Allo stesso modo, non rappresentano veramente nessuno, né possono rivendicare alcuna vera giustificazione nella teoria politica: un punto su cui tornerò. Dopo tutto, il liberalismo, che è il più vicino a un’ideologia che il partito abbia, non è un corpo coerente di teoria, ma un insieme di assiomi a priori ampiamente interessati ai diritti degli individui alla libertà economica e sociale. Per definizione non può fornire un insieme generale di principi per gestire una società, e ancora meno uno che convincerebbe la popolazione generale, gran parte della quale guadagna comunque poco dalle teorie liberali. Inevitabilmente, quindi, il Partito si sente nervoso e sulla difensiva, rivendicando una legittimità che in realtà non riesce a giustificare in modo convincente e che è sempre più messa in discussione dalle popolazioni che governa.

Le aristocrazie tradizionali cercarono in una certa misura di essere all’altezza della loro fama di persone superiori. A seconda del paese, parlavano lingue, erano abbastanza istruite, viaggiavano e spesso fungevano da mecenati delle arti: era ciò che ci si aspettava. E le classi politiche occidentali che le sostituirono provenivano inizialmente da un’ampia varietà di background: da lavoratori manuali ad avvocati benestanti, passando per insegnanti, piccoli imprenditori, ufficiali militari in pensione, funzionari sindacali e accademici ed ex dipendenti pubblici.

È un paradosso, quindi (o forse no, a pensarci bene) che il Partito sia probabilmente la classe dirigente più istruita della storia moderna, ma anche la classe che capisce meno il mondo. (Sembra chiaro che il Partito non abbia alcuna comprensione delle risonanze storiche per la Russia della sua politica ucraina, per esempio.) È, per usare una distinzione utile, accreditato, piuttosto che istruito. Molte delle materie che studia teoricamente sono altamente teoriche e normative, e quindi adatte a una classe dirigente che esiste in una bolla normativa da cui impartisce ordini. Qua e là possiamo vedere qualcuno con una laurea in una materia scientifica o tecnica, o in una lingua o in Storia, ma si perdono nella folla di laureati in Scienze politiche ed Economia. Il risultato, come molti hanno notato, è un vuoto totale e sbadigliante dove dovrebbero esserci i principi guida di qualsiasi gruppo politico dominante. In effetti, l’assenza di qualsiasi reale profondità intellettuale in ciò che passa per l’ideologia del Partito è clamorosamente ovvia. Il Partito non può rispondere in modo sensato alla semplice domanda: ” Per quale motivo sei al potere ?”. Ma allora, come il Partito di Orwell, è al potere per essere al potere.

A sua volta, questo perché la concezione liberale della politica e del governo è puramente tecnocratica e manageriale. La politica non riguarda “niente”. In effetti, i leader odierni raramente amano riconoscere che ideologie e divisioni politiche esistano. Come Macron in Francia, vogliono andare “oltre” le distinzioni “obsolete” di Sinistra e Destra, che sono un fastidio e complicano il regolare esercizio del potere manageriale. Quindi ogni problema ha una soluzione razionale e qualsiasi gruppo di persone ragionevoli convergerà su quella soluzione, dato il tempo. Con un po’ più di tempo, gli elettori stessi arriveranno a comprendere la correttezza dell’analisi e delle prescrizioni del Partito, a meno che non siano confusi da ideologi di Sinistra o Destra, dalle cui macchinazioni devono essere protetti. Inevitabilmente, quindi, il Partito non può affrontare, o anche solo parlare, di alcun problema che non abbia una soluzione manageriale ordinata, che è quasi tutti. Inevitabilmente, inoltre, il Partito si arrabbia e si mette sulla difensiva quando l’elettorato, o in effetti il mondo, presenta loro il tipo di problemi che le persone sperimentano realmente nella loro vita quotidiana, e per i quali le limitate capacità intellettuali del Partito non hanno risposta. Pertanto, si scaglia, cercando di intimidire o persino censurare i suoi critici fino a farli tacere.

Questo divario tra il modo in cui pensa il Partito e quello che pensa la gente, è più di un semplice divario di esperienza e istruzione, però. Nonostante ciò che il Partito stesso cerca di fingere, l’istruzione non ti rende di per sé più propenso ad accettare la visione del mondo del Partito. Piuttosto, l’istruzione superiore oggigiorno è dominata dai membri del Partito Esterno in ruoli di insegnamento e amministrativi, ma questo predominio non è totale, ed è ancora possibile uscire dall’università (o persino insegnare lì) con il cervello intatto e avendo avuto un’istruzione decente. Unirsi al Partito Esterno è una scelta dopo tutto, generalmente il risultato dell’ambizione.

Accettare la sua ideologia (che ovviamente è soggetta a cambiamenti in qualsiasi momento) significa accettare quelli che sono i precetti odierni derivati dalle ipotesi a priori del liberalismo e seguire acriticamente la linea del partito mentre passa attraverso diverse interpretazioni di essi. A differenza, ad esempio, dei partiti comunisti del passato, le dispute all’interno del partito interno oggi raramente riguardano l’ideologia in quanto tale, ma piuttosto la distribuzione del potere tra i diversi gruppi di interesse e identità in lotta che lo compongono. E non c’è un’autorità centrale in grado di decidere, come in un partito politico tradizionale, quindi ogni iterazione della sua ideologia è il risultato di lotte estenuanti, spesso pubbliche. Tutti i gruppi potenti devono essere accomodati in qualche modo, quindi ciò che spesso sembra ipocrisia e doppi standard è meglio compreso come un complesso esercizio di bilanciamento intellettuale, simile al doppio pensiero di Orwell, che sostiene che un principio è o non è universalmente vero a seconda del contesto e di quale gruppo di interesse o identità è attualmente più potente. La consapevolezza delle contorsioni intellettuali e dei compromessi morali che questo processo comporta contribuiscono a spiegare la violenza della reazione del Partito alle critiche.

Il risultato di tutto questo è un’ideologia incoerente e in continuo cambiamento, priva di quasi ogni contenuto reale, e un mezzo per ottenere e mantenere il potere politico, non un vero sistema di credenze. (In effetti, si potrebbe sostenere che non si qualifica nemmeno come un’ideologia.) Non è qualcosa che dà un senso alla vita delle persone, né qualcosa per cui lottare, se non il potere e la ricchezza. Quasi per definizione, le cause che identifica sono elitarie e contrarie agli interessi della gente comune. A volte, come nel caso del vandalismo inflitto alle università negli ultimi decenni, queste cause operano effettivamente contro gli interessi del Partito Esterno.

In molti modi la vacuità di questa ideologia è spiegata dal suo carattere inesorabilmente negativo, che è ereditato dalle assunzioni a priori del liberalismo stesso. Il liberalismo dopotutto era essenzialmente contro tutto: non solo l’ordine sociale e politico ereditato, ma ogni tradizione, ogni costume, ogni credenza religiosa, ogni superstizione, in effetti tutti gli aspetti della cultura esistente; e cercò di sostituire queste reliquie con principi scientifici e razionalità. Il liberalismo, nelle fantasie di Auguste Comte e altri, avrebbe portato a un’utopia perfettamente razionale, ma non è mai stato chiaro cosa avrebbero fatto le persone in questa utopia , o come avrebbero effettivamente vissuto, o quale significato avrebbero avuto le loro vite. Questo rigoroso scientismo è ora degenerato in una specie di facile managerialismo senza coraggio, ma il suo obiettivo, una società governata da principi razionali, applicati rigorosamente, rimane in vigore. La convinzione positivista che la società potesse essere studiata e gestita secondo regole analoghe a quelle della fisica e della chimica è essa stessa degenerata in un governo tramite foglio di calcolo. I nostri maestri, forse inconsciamente ispirandosi a Pitagora, hanno deciso che solo i numeri sono reali e che se l’esperienza delle persone comuni contraddice i numeri, allora quell’esperienza deve essere falsa e può essere ignorata.

Da ciò consegue a sua volta la fede liberale nelle norme e la fede concomitante che il solo fatto di scrivere qualcosa come una legge o una regola la renda realtà. Affrontare la realtà effettiva tramite il confronto è noioso, motivo per cui i membri dell’Outer Party si dedicano alla legge, ai media, ai think tank, alle relazioni pubbliche e alle consulenze di gestione; dicendo agli altri cosa fare e cosa pensare, piuttosto che fare effettivamente qualcosa di pratico loro stessi. Ne consegue che le questioni e le battaglie veramente importanti sono a livello intellettuale, che è dove il Partito si sente più a suo agio comunque, e che controllare il pensiero è più importante che controllare la realtà. (Alcune di queste persone probabilmente hanno assistito a una lezione su Hegel una volta, anche se, come la maggior parte di noi, non ne hanno capito molto.) Di conseguenza, il successo di una politica governativa non viene giudicato in termini pratici (tranne nella misura in cui parametri precedentemente selezionati possono essere selettivamente distribuiti in presentazioni PowerPoint) ma nel successo o meno del governo nel mettere a tacere ed emarginare il dissenso e l’opposizione, dopodiché si può presumere che la realtà si prenda cura di sé stessa.

Quindi, il Partito è impegnato in una guerra intellettuale incessante, e quasi sempre contro, piuttosto che per le cose. E i suoi obiettivi sono quasi sempre concettuali, piuttosto che reali. Quindi, piuttosto che cercare di porre fine al problema dei senzatetto, il che richiederebbe che persone con reali capacità e competenze facciano cose concrete, il Partito è molto più felice della lotta contro la stigmatizzazione degli immigrati senza fissa dimora e dei pazienti mentali, dove tutto ciò che devi fare è insultare pubblicamente le persone dalla comodità della tua casa e del tuo ufficio. In effetti, quando negli ultimi giorni della disastrosa presidenza di François Hollande (2012-17) al cadavere ancora tremante è stato chiesto quale fosse il suo concetto di governo, e cosa rappresentasse effettivamente il Partito Socialista morente, la risposta è stata “la lotta contro tutte le forme di discriminazione”. Ciò riassume perfettamente il vuoto intellettuale al centro del pensiero del Partito. I veri governi non “lottano”: fanno cose, ma è troppo difficile. Gli insulti sono più economici e più facili.

Inutile dire che la maggior parte delle persone (incluse le persone più istruite) non la pensa così. La loro esistenza è incarnata nelle famiglie, nelle strutture e nelle relazioni sociali, nel linguaggio, nella tradizione, nella storia e nella cultura e in insiemi comuni di presupposti condivisi. Quindi il problema strutturale della politica odierna non è semplicemente che le élite al potere sono distaccate dal popolo (è già successo in passato), ma che ora sostengono e promuovono un’ideologia che è l’opposto di come la gente comune vede il mondo e generalmente ostile ai propri interessi. E invece di cercare di persuadere, il che è al di fuori delle loro capacità, usano insulti e minacce.

Nelle epoche precedenti, gli ordini inferiori hanno spesso cercato di scimmiottare le classi dominanti: non è così oggi, perché lì non c’è nulla che valga la pena imitare. In particolare, le élite dominanti in passato hanno generalmente avuto una forte cultura condivisa, e spesso ereditata, che altri hanno cercato di emulare. Ora, lasciatemi dire subito, per prevenire qualsiasi commento, che ci sono molteplici definizioni contrastanti di “cultura”, e non ho lo spazio per approfondirle qui. Considererò semplicemente “cultura” il complesso di presupposti, credenze, identità e artefatti intellettuali e fisici condivisi che caratterizzano e uniscono un gruppo. Puoi paragonarlo, se vuoi, al sistema operativo di un computer. Più alto è il livello di fiducia e comprensione reciproca in una cultura (spesso definita cultura “ad alto contesto”), più le cose vanno lisce e meno regole e leggi sono necessarie. L’esplosione di regole e leggi degli ultimi decenni è dovuta in larga misura al fatto che l’Occidente si sta muovendo rapidamente verso una cultura di “basso contesto”, in cui si dibattono anche le questioni più basilari e quindi tutto deve essere esaurientemente negoziato e messo per iscritto.

In parte questo è dovuto al fatto che il Partito stesso non ha una vera cultura propria: c’è un vuoto gigantesco dove dovrebbero esserci il suo cuore e la sua testa. Considera la religione un insieme affascinante ma obsoleto di pratiche sociali, considera la storia pericolosa perché contiene episodi sconvolgenti e può essere usata male dagli “estremisti”, preferisce non parlare di grandi personaggi del passato, perché spesso avevano idee sbagliate e dicevano cose sbagliate, e ha sostituito la molteplicità delle lingue occidentali con il Globisch : una forma distorta e goffa di inglese con prestiti francesi. Se le élite tradizionali promuovevano la “cultura” in senso artistico, il Partito la diffida e la denigra, tranne quando può essere commercializzata come merce o manipolata per obiettivi politici.

È anche profondamente ignorante di questo livello di “cultura” nel suo complesso, e diffida di ciò che non capisce: si veda il disperato desiderio adolescenziale di scandalizzare nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. L’Europa ha un patrimonio culturale e intellettuale quasi inconcepibilmente ricco, ma non ne troverete nulla nelle attività ufficiali delle istituzioni europee, che praticano invece la soppressione della storia e della cultura nazionale, e l’abolizione, per quanto possibile, delle distinzioni tra nazioni. (Si considerino le banconote in euro con disegni completamente astratti, probabilmente una prima volta nella storia.) Quindi, i “valori europei” risultano all’esame come cliché di giustizia sociale importati dagli Stati Uniti, che la Commissione è ora impegnata a cercare di imporre al resto del mondo.

Ma non è poi così sorprendente. La branca europea del partito (Airstrip One ed Eurasia, se preferite) è piuttosto incolta di questi tempi. Guarda serie TV americane a casa e film di supereroi sui voli Business-Class a lungo raggio. Finanzia, ma non va a vedere, film su temi di giustizia sociale occidentali di registi del Terzo Mondo, che almeno riescono a fare film anche se nessuno nel loro paese li guarda. Finanzia, ma non legge, siti Internet e pubblicazioni stampate che promuovono programmi di giustizia sociale all’estero. Quindi ci sono davvero persone a Bruxelles che pensano che le popolazioni europee faranno sacrifici, e persino combatteranno, per i “valori europei”? Come ho già detto, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest.

Avere una classe dirigente incolta è già abbastanza pericoloso, ma la distruzione della cultura popolare negli ultimi cinquant’anni da parte dei demoni del neoliberismo ha ora creato un vuoto culturale a tutti i livelli. La cultura popolare dipendeva dalla famiglia allargata, dalla Chiesa, dalle comunità locali, dalle organizzazioni di volontariato, dalle fabbriche e dalle miniere, persino dalle squadre di calcio e cricket che servivano a unire le persone, tutte cose che sono state macinate nei mulini del neoliberismo. La “cultura popolare” di oggi non è più generata dal basso, ma imposta dall’alto, in gran parte come un modo per convincere le persone a consumare. (E sì, Orwell lo aveva previsto con la sua idea di “prolefeed”: spazzatura per mantenere felici i proletari.) L’effetto della deregolamentazione di massa della TV, per non parlare di Internet, non è solo una corsa al ribasso della qualità, ma, cosa più importante, popolazioni sempre meno informate e meno capaci di esprimere giudizi.

Con questo ovviamente va l’istruzione. Le forze conservatrici si sono opposte all’istruzione obbligatoria per generazioni perché hanno percepito, abbastanza correttamente, che l’istruzione è intrinsecamente sovversiva e che una volta che insegni alle persone a leggere, inizi a perdere il controllo su di loro. Per questo motivo, l’istruzione è stata storicamente una grande causa della Sinistra, ma questo è cambiato dopo gli anni ’70 a causa di blah blah Illic blah blah indottrinamento blah blah le scuole sono come prigioni e così via. Quindi tra tutte le ali del Partito c’è ora un consenso sul fatto che l’istruzione non conta poi così tanto, tranne che per i figli dei quadri del Partito. I lavori manifatturieri e tecnici sono ormai scomparsi, i lavori sporchi o pericolosi possono essere svolti dagli immigrati e, sebbene costringere i giovani a formarsi all’università per lavorare nei call center non sia strettamente necessario, mantiene bassi i numeri della disoccupazione ed è una buona fonte di guadagno. Ma “l’istruzione” nel senso tradizionale non è più apprezzata: anzi sta rapidamente recuperando lo status pericoloso che aveva un paio di secoli fa.

Anche scienziati e ingegneri possono essere acquistati o esternalizzati, o almeno questo è ciò che si pensava. Ma ciò che gli MBA non capiscono è che non tutti i professionisti sono fungibili come loro. Quindi in Francia, dove il sistema sanitario un tempo grandioso è in difficoltà, sempre meno francesi vogliono formarsi come medici e molte aree della Francia sono descritte come “deserti medici” dove persino trovare un medico di famiglia è una sfida. Quindi la risposta, ovviamente, è acquistare medici dall’Europa orientale, dove la formazione è di qualità accettabile. Problema risolto. Bene, tranne per il fatto che non molti di questi dottori parlano bene il francese, per non parlare del francese medico tecnico, e buona fortuna con una famiglia di recenti immigrati algerini il cui francese è piuttosto traballante.

Questo tipo di situazione può essere mantenuta per un po’, anche con una classe dirigente la cui ideologia e filosofia di vita equivalgono a un vuoto culturale. Ma stiamo raggiungendo il punto in molti paesi occidentali, in cui la società è così frammentata che le sue componenti letteralmente non parlano più la stessa lingua. Non è solo che il PMC e i suoi organi di informazione potrebbero benissimo parlare marziano per quanto la gente comune li capisca, è anche che diverse parti della società ora non sanno più come parlarsi. In molti paesi, le popolazioni urbane e rurali sono ora due nazioni separate. E naturalmente ora ci sono nazioni separate, con l’immigrazione incontrollata dell’ultima generazione. L’Europa contiene intere comunità che vivono insieme secondo le proprie regole sotto le proprie autorità e non si sentono obbligate a rispettare la legge o le usanze sociali. (Il Partito, paternalistico nei confronti della religione com’è, non l’ha mai capito.)

Qualunque cosa pensiate dei meriti astratti delle politiche sull’immigrazione, hanno prodotto in modo osservabile società in cui non esiste nemmeno il minimo grado di coesione culturale. Ad esempio, immaginate questo. Un incontro tra il preside di una scuola in una zona difficile della Francia, una donna prossima alla pensione che è stata una socialista convinta per tutta la vita ed è cresciuta in campagna quando l’influenza nefasta della Chiesa era ancora pervasiva, e l’Imam di una moschea locale proveniente dalla Tunisia, che insegna alla sua congregazione che le donne dovrebbero stare a casa e non lavorare, e che i ragazzi e le ragazze dovrebbero essere istruiti separatamente. È venuto a lamentarsi del fatto che le ragazze a scuola indossano abiti e gonne che rivelano parte delle loro gambe, e questo è scioccante per molti genitori musulmani. Quindi come potrebbe progredire una conversazione del genere? Come potrebbe iniziare?

Ci sono state società divise in passato: socialmente, razzialmente, religiosamente e tutto il resto che ti viene in mente. Ma c’era una base comune di comprensione per le discussioni e persino per i conflitti. In effetti, i disaccordi più amari riguardavano molto spesso l’interpretazione degli stessi punti della storia o il significato dello stesso simbolo. Ma ora non abbiamo società divise, ne abbiamo di atomizzate. Nonostante tutto il discorso alla moda sulla “guerra civile”, una guerra civile richiede partiti organizzati che competono per il controllo del futuro del sistema politico. Noi non abbiamo questo, abbiamo solo individui e piccoli gruppi senza molta coesione, uniti solo nel loro odio per il sistema.

Non sono sicuro che sia davvero possibile che una società senza una cultura comune sopravviva a lungo. Il Partito, a differenza di 1984 , è incompetente e non riesce a tenere testa a una seria opposizione organizzata. Ma è questo il problema, non ce n’è. Oh, c’è un sacco di opposizione, ma è disorganizzata, spesso con scopi contrastanti, e non sa cosa vuole. Tutto ciò che il Partito deve fare per sopravvivere è essere minimamente meno incompetente e diviso dei gruppi che gli si oppongono. È possibile, naturalmente, come ho suggerito in un saggio precedente, che alla fine il Partito Esterno si rivolterà contro il Partito Interno, ma il problema è che il Partito Esterno è per la maggior parte stupido quanto il Partito Interno, nelle cui fila vogliono entrare. Non otterrai una rivoluzione da queste persone.

Se c’era speranza, pensò Winston Smith, era nei prolet. Se solo. Di certo non è nel Partito.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Incompetenza universale di base, di Simplicius

Incompetenza universale di base

Un tema, quello affrontato da Simplicius, enorme nella sua complessità. Lo affronta partendo da un particolare punto di vista; da quello, cioè, di come l’élites, alcune specifiche élites, vedono il problema dell’emancipazione sociale e degli individui. Tende a generalizzare, probabilmente, le caratteristiche di un gruppo specifico, quello di emarginati “storici” e più chiusi nel loro mondo, per altro sempre più diffusi in società tendenzialmente decadenti come quelle occidentali, ad una intera classe di categorie “sofferenti” o disagiate. Coglie due punti cruciali che guideranno larvatamente il dibattito politico di questi decenni: la natura e l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare della intelligenza Artificiale; la soluzione assistenziale alle “complicazioni sociali” che questi processi, in concomitanza con le dinamiche geopolitiche e geoeconomiche, determinano.
Si insinua un dubbio su cui riflettere! La motivazione di fondo è semplicemente riducibile alla riproduzione di un circuito, un giocattolo economico oppure c’è qualcosa di molto più profondo che muove queste élites: la tentazione escatologica di creare un “homo novus” sulle ceneri dell’attuale, con la pesante implicazione del ruolo del “politico”, della concentrazione di potere, della manipolazione delle quali sono artefici e vittime le stesse élites? Non sarà certo Zuckerberg, di sicuro, l’esponente di spicco in grado di rappresentare questo proposito. C’è ben altro. Giuseppe Germinario

La scorsa settimana è stato pubblicato uno studio spartiacque sull’UBI – Reddito di Base Universale, che potete trovare qui.

Particolarmente degno di nota è il fatto che sia stato condotto dall’Open Research di Sam Altman, un ritaglio di OpenAI, per testare le teorie sul potenziale impatto futuro dell’UBI sulla società, dato che proprio gli sviluppi radicali di OpenAI nel campo dell’IA minacciano di sostituire la forza lavoro umana con le macchine in un futuro non così lontano.

In sostanza, lo studio ha dato 1.000 dollari al mese a 1.000 americani a basso reddito per tre anni, mentre altre 2.000 persone hanno fatto da gruppo di controllo con 50 dollari al mese. Il denaro è stato dato incondizionatamente, il che significa che potevano spenderlo per tutto ciò che volevano, a differenza di varie forme di Welfare con severe restrizioni sul suo utilizzo. Si dice che sia il più grande esperimento di questo tipo su scala americana, anche se ce ne sono stati altri altrove, come un noto studio pilota dell’UBI in Finlandia nel 2017.

I ricercatori hanno cercato di rispondere a una serie di domande, come ad esempio: l’erogazione di denaro gratuito permetterebbe agli individui sottoccupati di prendersi più tempo per cercare un lavoro migliore? O forse di cercare un’istruzione superiore? Permetterebbe loro di lavorare meno in generale, e quindi di liberare tempo per altre attività con una ricaduta positiva?

I risultati dello studio hanno suscitato reazioni vivaci da parte dei commentatori:

C’è una fazione che interpreta i risultati con un taglio completamente opposto, ma vediamo prima perché lo studio potrebbe presagire un futuro distopico.

Per prima cosa, incollo il riassunto sintetico dei risultati di Athan:

Risultato 1: i partecipanti all’UBI hanno finito per guadagnare 1.500 dollari in meno nonostante abbiano ricevuto 12.000 dollari in più all’anno. Per ogni dollaro ricevuto, il reddito familiare totale è diminuito di almeno 21 centesimi.

Risultato 2: i partecipanti all’UBI sono rimasti disoccupati per un mese in più rispetto ai disoccupati del gruppo di controllo.

Risultato 3: i partecipanti all’UBI hanno lavorato meno e non ci sono stati cambiamenti sostanziali nella qualità dell’occupazione. I partecipanti all’UBI hanno fatto poco per migliorare la propria istruzione o formazione per migliorare il proprio reddito.

Risultato 4: i partecipanti all’UBI hanno auto-riportato un aumento dei tassi di disabilità che limita il lavoro che possono fare.

Due modi di considerare questi risultati.

Il sottoproletariato americano è così logoro che, quando gli viene lanciato un salvagente, può solo galleggiare piuttosto che remare verso la salvezza. I sostenitori dell’UBI obietteranno che 1.000 dollari al mese non erano sufficienti.

Oppure, il Reddito di Base Universale e i suoi derivati collettivisti non sono mai abbastanza. Il lavoro è intrinsecamente legato alla dignità umana, alla felicità e al progresso.

Il risultato principale è che il reddito del gruppo sperimentale è diminuito di 1.500 dollari all’anno rispetto al gruppo di controllo, con effetti “crescenti nel corso dello studio”, il che implica che il loro reddito diminuirà ulteriormente.

Il programma ha causato una riduzione di 2,0 punti percentuali del margine estensivo dell’offerta di lavoro e una riduzione di 1,3-1,4 ore/settimana delle ore di lavoro dei partecipanti. Le stime degli effetti del denaro sul reddito e sulle ore di lavoro rappresentano un calo di circa il 4-5% rispetto alla media del gruppo di controllo.

Quindi, i partecipanti hanno lavorato meno e guadagnato meno soldi. La conclusione che viene spontaneo trarre è che i soldi li abbiano “resi più pigri”, facendo sì che lavorassero meno per giocare di più ai videogiochi, o qualcosa del genere.

Ecco cosa dice lo studio al riguardo:

I diari del tempo e le domande del sondaggio supportano i risultati relativi all’occupazione. I partecipanti trattati utilizzano principalmente il tempo guadagnato lavorando meno per aumentare il tempo libero, aumentando anche il tempo dedicato alla guida o ad altri mezzi di trasporto e alle finanze, sebbene gli effetti siano di modesta entità.

Il grafico non mostra praticamente nulla che aumenti altro che il tempo libero: .

Uno dei motivi principali per cui abbiamo pubblicato questo studio è che si collega così bene al tema comune qui trattato, ovvero che le élite semplicemente non capiscono la natura umana, il che le porta a imporre progetti di ingegneria sociale grossolanamente pensati per rimodellare la società a loro immagine e somiglianza, mentre trattano gli esseri umani come topi da esperimento da pungolare e incanalare nel tunnel del labirinto “pre-approvato”.

Abbiamo spesso parlato di come le élite rappresentino una concezione aristocratica e distaccata della società, che tratta gli esseri umani come una stringa di codice da modificare e ottimizzare. È per questo che la loro visione del mondo si allinea perfettamente con il moderno paradigma manageriale della “Longhouse”, che consiste nel ristrutturare l’anima umana, naturale e inamovibile, in una sorta di antisettica modalità DMV o HR. È anche perfettamente conforme al mandato della nostra epoca materialista di “Scienza”, sensibilità e cultura vittimistica che mira a ridurre l’attività umana a uno stato sterile e programmabile.

È una guerra letterale della macchina tecnocratica contro la natura umana stessa, in tutto il suo caos imperfetto, incomponibile e impuro. È l’imposizione della routine a scapito dell’avventura, della regolamentazione a scapito del mistero e di un modello di esistenza matematicamente deterministico a scapito della fede, del caso e del destino. È la distruzione della nostra antica vocazione a vantaggio di una simpatia grottescamente fuori luogo per una sofferenza astratta. Piuttosto che lasciarvi soffrire le agonie di un taglio sul dito, vi costringeremo a una “sicurezza” farmacologica legata in perpetuo a una barella in una stanza dalle pareti bianche e inoffensive.

È l’epitome della protezione “da noi stessi” in nome di un quadro morale sempre più scollegato.

Ma in realtà queste mezze misure diversive ignorano le vere cause profonde di ogni questione morale e sociale del nostro tempo.

In definitiva, la questione di una panacea sociale sotto forma di un’alimentazione a goccia dell’UBI per tenerci semiconsapevolmente collegati al panopticon consumistico-bancario-finanziario non supera nemmeno le più elementari valutazioni di competenza.

In primo luogo: se l’intera questione dell’UBI viene sollevata a causa dei robot AI che eliminano i nostri posti di lavoro, allora gli stessi robot non dovrebbero fornire così tanta manodopera in eccesso a basso costo che i prezzi di conseguenza crollano in ogni categoria economica? La necessità di un assegno mensile di 1.000 dollari verrebbe meno in virtù del fatto che l’affitto, il cibo, ecc. diminuirebbero in misura equivalente a 1.000 dollari grazie ai robot che rendono queste cose più economiche.

Dopo tutto, Sam Altman stesso ha dichiarato:

L’interesse di Altman per il reddito di base universale è legato al suo lavoro come CEO di OpenAI: se l’IA eliminasse i posti di lavoro, il denaro garantito potrebbe aiutare i lavoratori che perdono il loro reddito? Nel 2021, Altman ha dichiarato di ritenere che l’IA potrebbe generare una ricchezza sufficiente a pagare a ogni adulto statunitense 13.500 dollari all’anno. “Stava sicuramente pensando ai futuri cambiamenti del mercato del lavoro – non solo a ciò che accadrebbe se i robot prendessero i posti di lavoro, ma anche a un riconoscimento delle sfide che stiamo affrontando oggi con la distribuzione delle risorse e delle opportunità tra la popolazione”, dice Rhodes.

Purtroppo, è qui che si manifesta la Grande Bugia della nostra economia di rendita. I costi di produzione sono già storicamente crollati a partire dagli anni ’80 con l’avvento della globalizzazione, ma i profitti extra ottenuti dalle aziende sono stati assorbiti per pura avidità, finanziati e reimmessi nel sistema tramite derivati, riacquisti di azioni, aumenti degli stipendi dei dirigenti, ecc.

Una società non mai rimetterebbe in circolo i profitti in eccesso ai piccoli se non fosse costretta. Possiamo solo aspettarci che l’era dell’IA porti a un’altra bolla che sarà assorbita dalle multinazionali per finanziare acquisizioni e fusioni massicce, finché non rimarranno solo poche megacorporazioni a consolidare il loro controllo del mondo. .

Alcuni hanno addirittura proposto un futuro fatto di forme “gamificate” di UBI che vedranno la nostra vita quotidiana relegata alla plasticità di una sim mobile a basso costo.

Immaginate di essere costretti a completare “missioni” e a sviluppare “alberi di abilità” delineati dai signori dell’azienda per guadagnare i vostri pochi soldi. Sappiamo che piani di questo tipo sono in fase di sviluppo da molto tempo, visto che Microsoft ha brevettato schemi simili di cripto-mining basati su missioni, che obbligano il vassallo umano a completare “attività” – non amate gli eufemismi per indicare la servitù indigena – per guadagnare la loro misera moneta.

Tutto si riduce alla stessa cosa: le élite non hanno alcuna concezione della natura umana o della chimica umana, se non quella di manipolarla per un ristretto scopo transazionale. Possiamo riconoscere loro di avere una buona conoscenza della natura di base, di come manipolare i nostri impulsi biologici più bassi per fini grossolani. Ma quando si tratta di dinamiche umane reali e di comprensione antropologica dell’umanità come comunità, i nostri patrizi della Silicon Valley sanno ben poco al di là degli sterili diorami offerti dalle ampie vetrate dei cortili dei loro campus tecnologici. .

Questo porta ogni soluzione proposta a essere invariabilmente più coercitiva e sovversiva; l’ignoranza della natura umana li costringe ad affidarsi a espedienti e artifici. Gli stessi problemi fondamentali vengono lasciati tristemente irrisolti. Volete curare i senzatetto? Si affrontano i problemi della società a livello culturale, non si inventano espedienti infantili per far ballare la giga per una moneta elettronica che si gonfierà a zero in un attimo.

La conversazione si è giustamente trasformata in una questione di dignità umana, di ambizioni, di realizzazione e di soddisfazione della vita. Se si costringono gli esseri umani a vivere di sussidi – soprattutto se magri e condizionati – si toglie loro la capacità di raggiungere il tipo di dignità umana che deriva dal provvedere a se stessi e alla propria famiglia. Quella legata alla tradizione di civiltà delle persone che si guadagnano un posto di rilievo e di rispetto nella società o nella comunità locale. Senza di ciò, gli esseri umani vengono privati dei loro legami culturali e diventano semplici guardiani dello Stato, con il risultato di una società scientificamente sterile e per comitato.

Tali schemi operano sulla base del presupposto, ormai tipico, dell’egualitarismo, secondo cui tutti gli esseri umani aspirano a una qualche forma di avanzamento astratto o di uguaglianza materiale con i propri simili. Lo studio di cui sopra è impantanato in preconcetti secondo i quali le persone alimentate con l’UBI aspireranno a una qualche forma di “imprenditorialità” o di auto-miglioramento sotto forma di istruzione superiore, grazie al nuovo tempo liberato che il denaro regalato consente.

Questo è il massimo dell’illusione utopica dell’egualitarismo moderno. Deriva dalla concezione errata della natura umana menzionata in precedenza. I moderni tecnocrati liberali, nutriti dall’ideale che tutta la variabilità umana si riduce a costrutti sociali, credono che ogni individuo sia un Elon Musk o un Albert Einstein in attesa, a cui mancano solo un paio di manciate di elargizioni aziendali per sfondare nella super celebrità e nell’importanza mondiale. Si tratta di una vecchia menzogna usata per indottrinare la società nel mito disastroso del “sogno americano”: che chiunque può essere qualsiasi cosa con la giusta dose di grinta e olio di gomito. In realtà, lo stratagemma era stato ideato per nascondere un sistema a due livelli in cui una classe nobiliare ereditaria, grassa di ricchezze generazionali, godeva di tutti i privilegi, mentre il comune biddabile camminava nel sonno della sua vita al canto ipnotico delle sirene di una speranza fabbricata. .

Si tratta ancora una volta di ignorare le cause profonde, i principi primi. La società si è trasformata in una torre di Babele tentacolare e complessa, eretta su un basamento di tante distorsioni epistemiche, ricoperta di miti e offuscamenti, attraversata da labirinti di regole non dette, e coronato da un minareto cadente di estrazione di rendite che le elite vigliacche possono tenere in piedi solo intonacando strati su strati di artificio oltraggioso, come gargoyle di illogicità che penzolano dai cornicioni rotti – un orrore innaturale bricolato così elefantiaco e ingombrante che rischia di trasformarsi in cenere biblica da un momento all’altro. Ma nessuno è abbastanza onesto o coraggioso da ammettere che l’unico modo per riallinearsi con lo spiritus del nostro antico inconscio è quello di radere tutto al suolo e ricominciare da capo. .

In unarecente intervista a Bloomberg, a Zuckerberg è stato chiesto quali prove avesse che le persone volessero effettivamentevivere in questo mondo simulato noto come Metaverso, che lui spinge con tanto fervore. .

“Penso che la gente voglia connettersi”, dice, senza citare alcuna prova di questa affermazione. E qui sta il problema del pensiero dei moderni arconti tecnologici della Silicon Valley: hanno sviluppato una concezione distorta della realtà, basata solo sulle loro supposizioni idealizzatesu ciò che gli esseri umani vogliono e su come la natura umana stessa opera fondamentalmente. È un gioco bayesiano imperfetto, basato sui profitti truccati e sulla crescita dei loro imperi monopolistici: dopo aver trascorso decenni a ridurre illegalmente la concorrenza, i pochi megagiganti rimasti al vertice ora presumono che il loro “successo” sia il prodotto della correttezza della loro visione della realtà e del destino umano. .

“La nostra concezione sinottica della realtà deveessere quella corretta perché abbiamo un capitale di mercato di mille miliardi di dollari!”. .

Questa è una forma di logica criticamente errata. Quando si restringono artificialmente le scelte dell’umanità, spostando il mondo intero in un piccolo giardino recintato e repressivo, coltivando una cultura della paura per ogni piccola impresa che non vuole essere tagliata fuori e distrutta, come nel caso di Google Adsense, l’impero che ne deriva finisce per rappresentare semplicemente il prodotto della coercizione e dell’adozione forzata per mancanza di scelta, non l’approvazione de facto dell’umanità della vostra visione della società e del futuro. .

Nei commenti all’intervista di Zuckerberg si è cercato di mettere in luce le falle della sua argomentazione. Per esempio: Zuck parla di “connettersi” l’un l’altro come motivazione primaria per gli esseri umani, eppure continua a proporre la sua prossima grande idea di “influencer dell’intelligenza artificiale” e di avatar dell’intelligenza artificiale di persone normali, che saranno programmati per interagire con la “comunità” del loro proprietario per conto di quest’ultimo. Se l’obiettivo è connettere gli uomini, perché spingere per avere dei “cloni” artificiali di noi stessi che prendano il nostro posto nel continuum sociale? Nella grande tradizione dei doppi sensi e delle contraddizioni delle Big Tech, questo è il vero opposto del connettere gli esseri umani; ci allontana offuscando il tessuto sociale attraverso cloni-impersonatori della valle del mistero, il tutto per aumentare il potenziale di monetizzazione. Proprio come la classe dominante ha capito che poteva ingegnerizzare socialmente l’ingresso delle donne nella forza lavoro per raddoppiare il gettito fiscale per il MIC, che era stato alimentato dalla Guerra Fredda, la nuova classe dominante tecnologica si rende conto che può fare il copia-incolla di noi per raddoppiare il gettito generato dalla pubblicità. .

L’uso della parola “connessione” è solo un depistaggio per nascondere il vero scopo di questi paradigmi digitali: tenerci collegati al loro ecosistema cibernetico, generando flussi di reddito infiniti per la classe dei tecno-rentier. È attraverso questa lente che possiamo concludere che anche il finto altruismo dell’UBI non è altro che un cavallo di razza per tenerci a “galla” quanto basta per essere partecipanti involontari del nuovo ecosistema tecnologico. .

Questo modello di assunzione guidato dall’ego che le élite impiegano per comprendere il mondo si estende alla popolazione dei senzatetto, in particolare a quelli che si muovono intorno alla mecca tecnologica della Silicon Valley. Essi considerano i senzatetto come persone semplicemente sfortunate o che hanno subito una grande serie di disgrazie, ma che sono persone che si stanno arrampicando sulla strada per tornare alla vita regolare e strutturata come “cittadini onesti”. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità, un fatto su cui Freddie deBoer ha riflettuto in un recente articolo:

Freddie deBoer
Questa la chiamate compassione?
Vivo vicino all’Università di Yale e a volte faccio le mie passeggiate mattutine lì intorno. Il campus è bellissimo e percorribile a piedi, e mi manca molto il mondo accademico; per quanto possa sembrare poco carino, temo di essere un’amante dello sfarzo e del senso di autostima. Ci sono anche molti ottimi ristoranti nel quartiere, oltre agli impressionanti musei di Yale…
Per saperne di più

Il problema, o almeno così mi è stato detto, è che come molti senzatetto rifiuta l’aiuto quando le viene offerto, e sia la politica che la cultura del buonismo istituzionalizzato impediscono alle persone che potrebbero salvarle la vita di fare qualcosa. Non si può pensare di imporre l’aiuto a persone in fin di vita. E per l’attuale generazione di benefattori, questa è la fine della storia. Non c’è niente da fare. Per ragioni che trovo impossibili da comprendere, solo assolutamente insensate, molti progressisti hanno deciso che costringere ad aiutare i senzatetto e i malati è un risultato peggiore che lasciarli semplicemente morire. E lasciarli morire è esattamente quello che stiamo facendo.

La verità è che la maggior parte dei senzatetto non sono “sfollati temporanei” o “sottoccupati”, ma piuttosto persone che si sono volontariamente ritirate da una società in cui non si sentono più a loro agio o in grado di navigare. Anche se si offrisse loro un “lavoro” e un posto dove vivere, una buona parte di loro lo rifiuterebbe a favore della purezza della natura.

Ma se chiedete alla maggior parte dei tipi della Silicon Valley, vi reciteranno una litania di “soluzioni” artificiali – come l’UBI – per “risolvere il problema”, come se le persone fossero semplici transistor su un circuito stampato da saldare e ricablare a piacimento. Gli arconti della tecnologia semplicemente non riescono a concepire un mondo in cui la società è diventata troppo distorta e innaturale, non in linea con gli antichi impulsi culturali, perché molte persone si preoccupino di prendervi parte; senza contare che la maggior parte dei diseredati alla deriva in quel ventre sono da tempo allontanati dalla famiglia, grazie – ancora una volta – a quel marciume culturale terminale che ci allontana tutti e ci rende nemici della comprensione.

La stragrande maggioranza dei senzatetto dipendenti dal fentanil non sono “imprenditori in attesa”, pronti a reinvestire la loro generosa rendita UBI in qualche programma di auto-miglioramento, che di per sé non è altro che un altro meccanismo di estrazione dei rentier attraverso il quale le élite ci strizzano per trasformarci in strumenti di commercio e velocità finanziaria adeguati, gradevoli e approvati dallo Stato, per ungere i nastri trasportatori del casinò borsistico globale. No, molte di queste persone sono in realtà quelle con i piedi per terra, più sensibili alla crescente dissonanza e agli squilibri, e si rifiutano di prendervi parte. Certo, alcuni si limiteranno a liquidarli come “malati di mente”, ma poi si chiederanno cosa li ha resi tali. Nel nostro mondo moderno, la malattia mentale è spesso una sorta di incidente cognitivo causato dalle spine inesorabili dei tecno-materialisti che ci hanno imposto la loro distopia bio-commerciale.

Basta guardare come la nostra classe dirigente tratta i senzatetto; ecco un recente ultimatum “quando è troppo è troppo” di Gavin Newsome:

Il sentimento del suo messaggio è chiaro: “Abbiamo fatto la nostra parte nel gettare fiat stampato su di loro, non vogliono aiuto, quindi al diavolo!”.

Vedete! Se non vuoi giocare, allora vattene dalla nostra tavola: qui non c’è posto per te!

Un mondo moderno per sensibilità moderne.

Ciò non fa che affermare la tesi precedente: le élite non comprendono affatto la natura fondamentale della civiltà. Come nel loro imperfetto Mito del Progressopossono elaborare l’esistenza umana solo in un quadro di base, materialista, operando sempre sotto l’assunto che ogni umano aspira allo stesso titolo materiale che la nobiltà ereditaria eredita come diritto di nascita. Dalla valorizzazione dell’uguaglianza su scala di massa, che ha portato a programmi distruttivi di ingegneria sociale a partire dall’era della Grande Società, fino all’attuale follia in cui viviamo, i tiratori di leva continuano a trasformare la società in un grande esperimento empirico. .

In definitiva, qual è lo scopo reale dell’UBI – non come programma in generale, ma specificamente come iniezione di denaro ai singoli individui?Dopo tutto, se si volesse aiutare davvero le persone, perché non costruire loro un alloggio gratuito di qualche tipo, che compenserebbe più che abbondantemente l’equivalente di 1.000 dollari mensili di spese, e permetterebbe loro di spiccare davvero il volo senza l’endemica angoscia di preoccuparsi dell’affitto. Ma non si tratta di questo, vero? Considerate questo: chi davvero finisce con quei 1.000 dollari? È un po’ sofisticato insinuare che si tratti di denaro per le persone: dopo tutto, probabilmente lascerà i loro conti più velocemente di quanto possa registrare nei loro risparmi, e non porterà loro nulla di duraturo. Dove vanno a finire, chi è che si ritrova con quel denaro? Sono le stesse cabine societarie, la Black Rock e altre, a cui viene rapidamente restituito quando il beneficiario si concede qualche inutile veleno consumistico, come è destinato a fare. Lo stimolo è in realtà più per loro, non è vero? 1.000 dollari sono sufficienti solo per comprare cose effimere e banali per una persona, beni di consumo e di consumo che spariscono in pochi giorni. .

Alla fine, questo “stimolo” finisce per ruotare intorno allo schema classico: la velocità del denaro, la grande ruota panoramica perpetua del sistema bancario. È solo un altro modo per mantenere il ciclo di rotazione a secco, in modo che il tremolante castello di carte dell’élite bancaria rimanga in piedi. Di nuovo: perché non costruire qualcosa di duraturo per le persone, se si intende davvero aiutarle? L’UBI non è nient’altro che un misero gratta e vinci destinato a essere inserito in una schifosa gettoniera nel retro di un casinò di una stazione di servizio, per essere reimmesso nel sistema in modo frammentario come uno qualsiasi degli infiniti strumenti di ricerca della rendita, per mantenere il sistema lubrificato e in moto, i vortici di denaro oscuro della speculazione sulla volatilità guidata dalla velocità che gorgogliano per la gioia degli uomini del denaro.

E’ questo che è davvero tutto questo, non è vero? .


Se la lettura vi è piaciuta, vi sarei molto grato se vi abbonaste ad un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: barattolo dei suggerimenti

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

1 11 12 13 14 15 93