Poco dopo l’incontro formale di Trump con Bin Salman per la costituzione dell’IA Board in terra saudita, la pressione sul versante mediorientale è immediatamente aumentata: il cosiddetto “zio Donny” ha subito un attacco coordinato e neocon fra Tel Aviv ed Ankara, con la regia spiccatamente opaca dell’asse Erdoğan–Netanyahu.
In questo scenario, i Drusi sono stati abilmente manovrati e comprati dallo Shin Bet, generando doppi passaporti per tutti ridotti a una simulata alleanza che nella realtà li ha trasformati in pedine di un gioco spietato, segnando per Trump un periodo nefasto di solitudine strategica, dove ogni certezza passata si è sciolta nell’acido del nuovo ordine mediorientale.
Fra i molti si dice raccolti sui teatri della crisi, si rafforza la percezione che l’intesa antica e mai del tutto interrotta tra Francia e Israele – nata già dai tempi della famigerata “bomba di David”, ovvero la collaborazione nucleare franco-israeliana fra anni ’50 e ’60 – venga oggi rinnovata sul campo.
Opportunità e calcoli geopolitici hanno storicamente spinto Parigi a riproiettarsi laddove le proprie influenze, specialmente tra Siria e Libano, rischiano di polverizzarsi: ecco allora il supporto diretto, non solo politico ma militare, ai Drusi e alle formazioni “utili”, confermato dal trasferimento tempestivo dei venti Rafale che la stampa generalista finge di non vedere.
D’altronde, la tradizionale protezione francese dei cristiani maroniti e il peso dei vecchi equilibri levantini si sommano alle esigenze attuali di tornare decisivi dove serve, con la convinzione che la mano dell’Eliseo si muova sempre in sintonia con i voleri indistinti – quanto influenti – dei grandi sistemi bancari d’area sionista, senza che vi sia mai bisogno di esplicitarli nei dettagli.
In quest’ottica, perfino incontri come quello Macron–Putin, ufficialmente focalizzati su Africa e flussi migratori per i gonzi, sono stati in realtà teatro trattative per ridisegnare l’intero scacchiere tra Siria, Sahel, Israele , come sanno bene tutti gli osservatori non più ingenui o costretti alla rappresentanza da
televendita deI Brics.
LA PIANIFICAZIONE DELLA Guerra Infinita
Durante la surreale avanzata di Al-j lungo la costa e la campagnaq parallela dell’FSA in direzione Raqqua e Deirhezor si erano notati tramite rilevamenti open source e dati ufficiali, operazioni aeree della RAAE Israeliana che, nonostante apparente dissociazione operativa, avevano caratteristiche tra una vera e propria cobelligeranza e un supporto aereo avanzato di supporto.
Non tardò la scontata associazione nell’individuare l’arcipelago delle milizie Drusa come vero beneficiario di tale “Cortesia“ già dalla prima settimana del raid sui generis che sancì la fine della
Repubblica Araba Siriana.
Le immagini del Ministero della Difesa a Damasco colpito, fermano il tempo, sommandosi a decine di istantanee simili, quasi sovrapponibili, tanto da faticare nel ritornarle nella nostra memoria. L’unica certezza è l’angoscia di vivere in un parallelo dissonante dominato da una sola regola randomica: “futuro è passato di una guerra infinita, senza un vero presente.”
Chiudendo gli occhi la vertigine dovrebbe sopraffarci, ma un battito di ciglia dopo realizziamo come l’incertezza del sonno della ragione rimanga l’unico fedele compagno con il quale senza accorgertene abbiamo imparato a condividere il cammino.
Abbiamo preso il mare e ritoccare terra è un miraggio, quasi come se solo il naufragio imminente e impellente sia l’unica vera speranza che permette di sentirci vivi.
Più la tempesta aumenta di intesità e meno le auto assolutorie semplificazioni che abbiamo costruito per proteggerci dal caos organizzato e autonomo sembrano consolarci.
Le tifoserie e le religioni autocompilate falliscono, abbracciare la complessità, per quanto ardua, diventa necessità conservativa.
Gli stessi custodi della soglia di un mondo quasi epico si stanno trasformano in cloni edulcorati di quello che si voleva contrastare.
Stiamo facendo l’abitudine all’indicibile.
Stiamo bene, stiamo male, come una formalità, non ricordo più bene una questione di qualità.
Nemmeno più personaggi giocanti della simulazione, rassegnati al ruolo passivo, accontentandosi, di quel ruolo virtuale che oltre a non muovere una virgola, ci consuma riproponendo esattamente quelle miserie umane protagoniste del nostro narcisismo latente. Nutrimento della negazione ipocrita mascherata da messianica chiamata di eroi senza macchie e fustini di Dash acquistati con moneta digitale a debito.
Senza tregua, senza un centro, spostati dal focus da migliaia di stimoli, diventati talmente usuali che appena cerchiamo di decongestionarci, finiscono per mancarci.
Con questi presupposti, senza indugi smetti di mentire a te stesso e rimani davanti a due scelte che appena le lasci cadere nel fiume quasi non lineare della realtà, oltre a fare praticamente lo stesso rumore, quasi cullano quell’attimo brevissimo nel quale respiri e te ne privi.
Ma è niente è come il Gollum del famoso Anello soffri se te ne separi. La nostra società non esiste più ma preferiamo giocare con la consolle della nostra vita virtuale sulla quale è regola non avere nessun controllo.
Restiamo umani ripetiamo. Sinceramente vi ricordate l’ultima volta che lo siete stati?
Quanto a Siria e Levante, parlo per esperienza diretta: con Germani ho seguito tutta la guerra, senza preconcetti e senza appartenenze.
Poi sono diventato troppo libero e anarchico – troppo per qualunque schieramento – con un crescendo di insofferenza verso il centralismo social capitalista del partito cinese e il cinismo russo.
Ma le apparenze, quasi sempre, sono ben più ingannevoli di qualsiasi report o narrazione per bandierini .
Simplicius analizza i dati con la sua solita abilità, ma QUI più che l’analisi delle “forze in campo “ andrebbe fatta quella delle “ forze” che ci trascinano tutti nel baratro. A mio parere infatti “ la Russia non cambierà la sua equazione strategica ( usurare la NATO ) a cui si è così benissimo adattata , quindi non ci saranno “offensive” russe finché i NATO-ucraini saranno in grado di tenere (o addirittura anche contrattaccare). D’altronde in tutti gli assalti portati da “l’ occidente” la Russia ha sempre preferito distruggere il nemico sul proprio territorio ed “inseguirlo “ per dargli “il colpo di grazia “ solo se necessario. Kutuzov ritenne infatti strategicamente inutile sia il massacro di Borodino che quello della Beresina a cui in entrambi i casi fu costretto dal suo Zar e si potrebbe questionare sulla sola eccezione a questa strategia, cioè la spinta di Stalin ad annientare completamente il III Reich al costo di ( ulteriori) milioni di perdite russe (+) Orlov , sempre lucidissimo , ha infatti recentemente paragonato l’ attuale guerra NATO-Russia a quella russo-svedese in cui la Russia operò pressoché sempre “in difesa ” per 23 anni proponendo per tutto il periodo 5-6 volte “la pace” con SEMPRE al primo posto la “modesta” condizione iniziale : il libero accesso commerciale russo al mar Baltico dall’estuario del fiume Neva. ” Pace” che fu sempre rifiutata dal re svedese (*) fino al disastro finale in cui la ” condizione” fu “automaticamente” conseguita dalla definitiva fine de “l’ impero del Nord”. Quindi tutto( purtroppo) andrà come facilmente prevedibile. Anzi la sempre più rapida usura della NATO-ucraina sta solo avvicinandoci al diretto “showdown” NATO-Russia, datosi che gli “strateghi” €uropei la stanno ora “pianificando “( almeno a chiacchiere) non più per 2029 ma per il 2027; questo, per altro, è indizio più di accresciuta disperazione che di migliore “pianificazione”. Fermare questa corsa alla WWIII è sempre più difficile perché trattasi di un scontro esistenziale per TUTTI a cominciare dai “ masters of universe” che hanno tanto “spinto” in questa direzione . Anzi rimuovere questi “masters” è la conditio-sine-qua-non. Dicono appunto che “forse” a Pechino si dovrebbero incontrare 3 “grandi” che in vario modo e con vario “successo” stanno operando ( e dicono di operare) contro COSTORO.
Bene! “Incrociamo le dita” e “ ognuno preghi il suo Dio” perché solo una “nuova Yalta” fatta da persone “ragionevoli” ed in “buona fede” può fermare questa “ corsa verso l’inferno”.
(+) Quale è il problema di “stravincere” ? Lo ha spiegato tante volte Toynbee. Non è solo il caricarsi di perdite “strategicamente inutili”; sono piuttosto gli imprevisti contraccolpi di una vittoria “eccessiva” l’ aspetto più pericoloso. “Distruggere” un nemico comporta sempre creare un “buco nero” che se non si è in grado di gestire richiamerà sempre un’ altra Potenza che prima era meno pericolosa in quanto tenuta “distante” proprio dal nemico che si è improvvidamente annientato.
(*) Era forse un imbecille Carlo XII di Svezia ? Ovviamente no , era “avventato” ma non stupido. Perché il problema del libero accesso russo al baltico era comunque una minaccia al suo ” impero del Nord” incentrato sul Baltico, mare su cui la Svezia era incontrastata signora da quasi un secolo, e via commerciale diretta tra la più sviluppata Europa ” atlantica ” (Gran Bretagna e Olanda ) e l’ immenso bacino di risorse già note all’epoca in Russia. Una minaccia mortale alla sopravvivenza del suo “impero” già minato dalla sorda ostilità dei propri vassalli: Danimarca, Polonia e principati tedeschi. A Carlo XII mancò solo una valutazione razionale dei pro e contro di una guerra con la Russia su di una questione altrettanto vitale ANCHE per la Russia . Un proverbio russo, certamene conosciuto da tutti gli Zar che hanno “fatto la Russia”, recita: “ una cattiva pace è sempre meglio di una buona guerra” Carlo XII probabilmente non lo sapeva e, ormai assodato :-, non lo sanno i tedeschi . Zelenski invece certamente lo sa, ma lui non è “russo”!
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Allo stesso tempo Seymour Hersh è salito di nuovo sul suo pulpito da oracolo e ha dichiarato – secondo le sue fonti – che Zelensky sarà sostituito da Zaluzhny nel prossimo futuro. Molti hanno criticato Hersh per i suoi precedenti pronostici, ma il mese scorso la sua previsione di attacchi all’Iran a pochi giorni dall’inizio si è rivelata piuttosto accurata.
B di MoA ne ha parlato in modo esauriente, per cui non è necessario che io riporti tutti i dettagli. Ma è sufficiente dire che questo concorda con la recente opinione di Trump secondo cui Zelensky è il “principale ostacolo alla pace”, nonostante i nuovi dubbi su Putin. B fa notare che Hersh avrebbe fatto un’affermazione perplessa e fuori bersaglio sulle perdite russe, come segue:
Mi sono stati forniti nuovi numeri di vittime russe, provenienti da stime di intelligence statunitensi e britanniche attentamente valutate, che mostrano che la Russia ha subito due milioni di vittime – quasi il doppio dei numeri pubblici attuali – da quando Putin ha iniziato la guerra all’inizio del 2022.
Se le stesse fonti che hanno fornito a Hersh cifre così stravaganti sulle vittime sono quelle che hanno trasmesso le ultime informazioni di Zelensky, allora questo mette certamente in dubbio il resto delle loro informazioni.
Infatti, un’altra serie di scambi di corpi ha mostrato che le disparità di vittime continuano ad essere stratosferiche, dato che la Russia ha restituito 1.000 nuovi corpi all’Ucraina, ricevendone 19 in cambio:
Per non parlare del capo del prestigioso ente di beneficenza ucraino “Come Back Alive”, Taras Chmut, che in una nuova intervista ha ammesso che il reclutamento russo è superiore alle sue perdite, mentre quello ucraino è l’opposto:
Se le perdite russe sono di due milioni di persone, come riferiscono le fonti di Hersh, le perdite ucraine devono essere a due milioni di cifre.
Ma torniamo indietro.
Sebbene Trump non sia stato contento di Zelensky, ci si chiede cosa possa fare di diverso Zaluzhny. Innanzitutto, va ricordato che Zaluzhny è in realtà l’uomo dell’MI6, motivo per cui è stato inviato come ambasciatore nel Regno Unito. Il Regno Unito non vuole porre fine alla guerra, contrariamente alla posizione di Trump. Ciò significa che se Zaluzhny dovesse essere insediato, non sarebbe certo per scopi di pace, ma piuttosto per trovare nuovi modi di continuare la guerra.
Il metodo più probabile sarebbe semplicemente quello di servire come nuova spinta alle pubbliche relazioni per sollevare il morale e lo spirito della popolazione, data la popolarità di Zaluzhny. In questo modo lo Stato profondo europeo avrebbe un altro semestre o poco più di continuità prima che l’opinione pubblica si inaridisca di nuovo. Ricordiamo che il desiderio principale dello Stato profondo europeo è che l’Ucraina lanci una mobilitazione su larga scala della fascia di popolazione compresa tra i 18 e i 25 anni, ma Zaluzhny si è dichiarato in passato contrario e cerca invece di ottenere dall’Occidente armi più avanzate prima di sacrificare l’ultima frazione della popolazione.
Quindi, a meno che Zaluzhny non abbia un improvviso ripensamento, non vedo come il suo insediamento possa alterare il calcolo. Gli esperti russi sono d’accordo e ritengono che ci siano altri candidati presi in considerazione proprio per questo motivo:
Non ci sono chiari favoriti per la sostituzione di Zelensky negli Stati Uniti; oltre a Zaluzhny, si incontrano anche Poroshenko e Yermak, ha detto a “Zvezda” il politologo Alexander Asafov.” Vengono costantemente confrontati dal punto di vista sociologico e testati per la gestibilità. Le affermazioni di Hersh semplificano eccessivamente la situazione.
“Prima o poi, gli Stati costringeranno Zelensky ad andare alle elezioni. Le sue possibilità sono esattamente le stesse di tutti gli altri con cui sono in corso discussioni”. Dire che Washington ha appoggiato inequivocabilmente Zaluzhny è una semplificazione alquanto azzardata”, ha osservato l’esperto.
Asafov ritiene che il candidato non sia stato confermato perché le elezioni in Ucraina creeranno una nuova realtà e gli Stati Uniti dovranno compiere ulteriori sforzi. Dal punto di vista americano, i loro sforzi sono già eccessivi e dovrebbero essere gestiti dagli europei.
Scott Ritter ha un’altra idea:
Questo potrebbe avere l’idea giusta. A questo punto, l’unico vero imperativo di Trump è creare una percezione di forza e di successo nell’opinione pubblica, e in particolare per i suoi avversari nei media. In un certo senso, si tratta di nutrire il suo ego, e in un altro è semplicemente una conseguenza della sua consapevolezza che non c’è nulla che possa davvero fare per porre fine alla guerra, e quindi l’unico impulso che gli rimane è quello di assicurarsi che qualsiasi cosa accada possa essere almeno interpretata come una vittoria. La finestra di 50 giorni permette a Trump di fare la figura del duro con la minaccia di dure sanzioni, senza doverle effettivamente attuare, nella speranza che qualcosa ribalti il calcolo per allora e gli eviti di doversi impegnare in promesse impossibili. In breve, una politica estera sbilanciata e senza timone, come sempre.
Prendere qualcuno che sostituisca Zelensky è solo un azzardo: un altro lancio del dado nella speranza che qualcuno più disponibile prenda il comando. Amenità a cosa, vi chiederete? Ad accettare le “realtà” che persino Trump sa essere necessarie, e che Zelensky ha rifiutato categoricamente: congelamento del conflitto sulla linea attuale, rinuncia ufficiale alla Crimea e ad altri territori, e altre concessioni del genere.
Certo, la Russia richiede molto di più di questo come parte delle sue richieste, ma Trump è ancora cieco, sordo e muto di fronte a queste – crede che l’insieme di concessioni di base da parte dell’Ucraina – che Zelensky è incapace di accettare – sarà sufficiente a tranquillizzare Putin. Poiché Trump non comprende la genesi del conflitto, è fisicamente incapace di comprendere il motivo per cui la Russia richiede garanzie di sicurezza molto più elevate in termini di vittoria. L’eccezionalismo americano impedisce ai leader statunitensi di saper cogliere le preoccupazioni di sicurezza esistenziale di altre nazioni; Israele, ovviamente, è l’unica eccezione.
Sul fronte si continua a parlare di un’offensiva russa “molto più ampia”, con una pretesa di 150.000 truppe che la Russia ha posizionato per il compito. La maggior parte di queste affermazioni sono false, in quanto il numero di truppe si riferisce solo a quelle che la Russia sta già utilizzando per lo scopo. Tuttavia, è vero che la Russia non ha ancora massimizzato l’intensità al massimo. Ma non aspettatevi che un esercito fresco e massiccio cominci improvvisamente a fare spinte in stile “big arrow” dappertutto.
L’ultima notizia della CNN ripete l’affermazione di “160.000 truppe”, ma fornisce anche alcune informazioni interessanti:
Un comandante intervistato conferma che l’offensiva estiva della Russia non ha ancora raggiunto il culmine:
Un comandante ucraino, che si fa chiamare Musician e che da ottobre guida una compagnia di droni vicino a Pokrovsk, ha detto alla CNN che l’offensiva russa è in corso da tempo. “Probabilmente non ha ancora raggiunto il suo apice”, ha detto, “ma stanno avanzando da un po’ di tempo e lo stanno facendo con un certo successo”.
Si noti l’ultima parte.
In realtà, l’articolo presenta un’umoristica contraddizione. Prima ammette che le forze russe stanno conducendo avanzamenti “logici” per accerchiare Pokrovsk:
Il musicista ha detto che la difesa di Rodynske è fondamentale. “Il nemico lo sa e ci conta. Se avanzano da Rodynske, la situazione sarà critica. Lì ci sono una o due strade di cui possono prendere il controllo e la logistica sarà tagliata fuori. È una mossa logica da parte del nemico”.
Ma poi continuano a sostenere che la Russia sta subendo perdite del 90% in queste recenti spinte:
Il blogger ucrainoe militare Stanislav Buniatov, che si fa chiamare Osman,scrive che le avanzate portano le forze di Mosca più avanti nella regione di Dnipropetrovsk, un’area che originariamente non faceva parte degli obiettivi territoriali di Putin. Gli scontri quotidiani lasciano “il 70-90% del personale e dell’equipaggiamento del nemico distrutto, ma il nemico avanza, e tutti capiscono perché”, ha scritto Osman.
L’ironia esilarante arriva dopo, quando concludono, con la massima franchezza, che le bugie sul fronte sono proprio ciò che sta distruggendo l’Ucraina:
I rapporti fuorvianti dei comandanti ucraini ai loro superiori stanno ostacolando la loro difesa, ha scritto mercoledì DeepState. “Gran parte del successo del nemico sono le bugie nei rapporti dal campo sul reale stato delle cose, che rendono difficile valutare i rischi e rispondere ai cambiamenti della situazione dall’alto… questo è un problema enorme che ha conseguenze catastrofiche. Le bugie ci distruggeranno tutti”. Il post evidenziava l’area a sud di Pokrovsk come particolarmente vulnerabile a questo fallimento interno ucraino.
Immaginate quanto dovete essere propagandati per non fare due più due; in una frase, menzionare allegramente le “perdite del 90%” della Russia in “assalti altrimenti riusciti”, mentre in quella successiva ammettere che le bugie sono proprio la ragione per cui l’Ucraina sta perdendo.
Il volto incontra il palmo della mano.
Taras Chmut, in un’altra recente intervista, afferma che, contrariamente alla propaganda, i russi si stanno evolvendo più velocemente sul campo di battaglia rispetto all’Ucraina. Ascoltate attentamente:
–
Per finire con il fronte, altre fonti ucraine continuano a sostenere che la Russia si sta preparando per movimenti più ampi:
La Russia sta raccogliendo forze dalle retrovie della regione di Zaporizhzhia e si sta preparando per un’offensiva nella seconda metà di luglio. Questo secondo Andryushchenko, ex consigliere del falso sindaco di Mariupol.
Per ora non ci sono stati molti nuovi movimenti sul fronte di Zaporozhye. Solo all’estremità orientale, le forze russe hanno ampliato il controllo intorno a Zelene Pole, mentre alcune fonti affermano che le unità russe hanno iniziato ad attaccare i sobborghi di Temyrovka a ovest:
Proprio a nord di lì la Russia ha ottenuto i suoi maggiori successi negli ultimi tempi. Qui c’è stata un’intensa attività di retroguardia.
Ricordiamo che l’ultima volta la Russia aveva catturato Poddubne e si stava avvicinando a Voskresenka, a sud. Sono riusciti a catturare completamente Voskresenka, ma poi sono stati respinti da un contrattacco ucraino, anche se ora detengono una parte della periferia della città:
A nord, invece, hanno avuto successo e hanno catturato sia Tolstoi che la maggior parte o tutta, secondo alcune testimonianze, Novokhatske. Anche Dachne è stata in gran parte conquistata, mentre Yalta è stata presa ma nuovamente recuperata dall’AFU in un contrattacco. Si noti che anche Myrne è stata presa pochi giorni fa, e ora tutti i campi a ovest sono stati catturati per appiattire la linea tra Voskresenka e Novokhatske.
Una delle conseguenze di questi movimenti è che anche Novopavlovka è stata lentamente accerchiata, come i suoi vicini più grandi a nord-est, Pokrovsk e Konstantinovka:
Nell’area dell’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd, non è cambiato molto, a parte il fatto che le forze russe si sono pienamente insediate alla periferia del centro chiave di Rodinske, tanto che i prudenti cartografi l’hanno finalmente inserito a matita:
L’analista ucraino di punta Myroshnykov ritiene che la situazione stia diventando critica:
Sulla direzione di Myrnohrad, il nemico si sta avvicinando a Rodynske.
È successo tutto troppo in fretta e ora il nemico è praticamente alla periferia della città.
Questo crea enormi problemi per la difesa dell’intero agglomerato di Pokrovsk-Myrnohrad.
E se si considera che il nemico si trova già alla periferia di Novoekonomichne, la situazione può essere descritta come critica.
Ci sono letteralmente zone di cedimento ovunque: a sud vicino al villaggio di Shevchenko e a sud-ovest vicino a Kotlyne-Udachne.
Il nemico “passa” continuamente da un settore d’attacco all’altro, costringendoci a reagire.
Per ora, l’iniziativa è completamente del nemico – possiamo solo reagire, e questo post factum.
All’inizio sono avanzati in direzione di Toretsk, dove sono stati fermati.
Poi c’è stata la regione di Sumy. Anche lì sono stati fermati.
E ora il nemico, come nell’estate-autunno del 2024, ha diretto i suoi sforzi principali in direzione di Pokrovsk.
In tutte queste azioni dalla direzione di Toretsk alle regioni di Pokrovsk, Sumy e Kharkiv, abbiamo costantemente spostato le forze avanti e indietro. E si continuava a “sfondare” ulteriormente.
Questa è la situazione.
Notate le piccole rivelazioni che fa sulla strategia russa, che abbiamo già trattato qui molte volte. Grazie alle superiori capacità logistiche, la Russia è in grado di ridisporre le sue forze su vari fronti molto più velocemente, attaccando continuamente l’Ucraina dove ha meno unità o è più debole.
Egli fornisce un’altra analisi:
Sulla direzione di Pokrovsk, dove questa primavera sembrava che ci fossero tutte le possibilità di tenere l’agglomerato, la situazione ora ha cominciato a puzzare molto.
La feccia sta avanzando verso la miniera vicino a Pokrovsk.
Inoltre, il nemico sta avanzando contemporaneamente verso i punti chiave – le strade per Pavlohrad e Dobropillia, e sta avendo successo.
Nel caso in cui le tagliassero fuori – questo è praticamente un accerchiamento operativo, perché rimarranno strette strade rurali, che sono già disseminate di auto distrutte, specialmente civili.
La feccia non si cura di chi uccide con i droni. Tutto ciò che si muove è già sotto attacco dei droni.
La situazione in tutta la direzione è critica, e le prospettive per la nostra difesa al momento sono molto poco promettenti.
Allo stesso tempo, non vedo nulla che possa cambiare la situazione.
I nostri soldati stanno facendo molto di più di quanto le loro capacità consentano. Pertanto, l’aiuto al nostro esercito, soprattutto nelle direzioni calde, è di vitale importanza!
Recentemente l’AFU ha ottenuto una serie di piccoli successi tattici nei contrattacchi su vari fronti, compresi quelli sopra citati. Uno dei motivi per cui di solito non mi preoccupo di pubblicarli è che in quasi tutti i casi vengono ribaltati subito dopo, e quindi sono transitori.
Un esempio recente è quello di Sumy, dove l’Ucraina ha contrattaccato e gli analisti pro-UA hanno fatto un gran parlare di come i russi siano stati “cacciati” da Kondritovka, come si vede qui sotto:
Solo pochi giorni dopo, i rapporti indicano che le forze russe hanno riconquistato tutte le posizioni perse. Si tratta di una tattica tipica delle truppe russe, che abbandonano brevemente le posizioni precalcolate per le soluzioni di artiglieria e lasciano che gli ucraini vi si impalino, per poi rientrare d’assalto e fare piazza pulita. Questo accade di solito ogni volta, ed è per questo che è inutile riferire dei temporanei “successi” ucraini.
Infine, sul fronte di Konstantinovka, non ci sono ancora conferme ma alcune fonti pro-UA sostengono che questa zona bassa sia caduta:
Tra l’altro, gli “analisti” occidentali continuano a esultare per il fatto che i progressi russi, pur continui e inarrestabili, sono “piccoli” nello schema generale delle cose. Mostrano calcoli fantasiosi su come, al ritmo attuale, la Russia sia destinata a conquistare tutto fino a Kiev in 70 anni.
Il problema è che i progressi russi non sono lineari, ma piuttosto esponenziali su scala annuale. Quest’anno sono già raddoppiati rispetto all’anno scorso e, dato il declino terminale dell’Ucraina in termini di risorse e manodopera, si può prevedere che possano continuare a moltiplicarsi in questo modo.
Basta guardare il grafico qui sotto, con le linee blu che rappresentano i guadagni rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che sono sempre la metà o meno della metà degli attuali guadagni:
Se l’anno scorso la media era di circa 5 km2 al giorno, e quest’anno la media è di 10-15 km2 al giorno, cosa accadrebbe se l’anno prossimo la media fosse di 20-30 km2 al giorno, e l’anno dopo di 40-60 km2? A questo ritmo esponenziale, la Russia catturerebbe tutto in pochi anni, anziché in “70” come si sostiene. Il collasso non è mai lineare, basta controllare il grafico precedente per gli scambi di corpi.
Tra l’altro, mentre tutti anticipano la mitica “offensiva estiva”, in realtà la Russia ha sempre lanciato le sue principali e più grandi offensive-controintuitivamente, può sembrare, nel tardo autunno e in inverno, dopo la rasputitsa. Due delle più grandi battaglie della guerra, Bakhmut e Avdeevka, sono iniziate entrambe intorno a ottobre, rispettivamente nel 2022 e nel 2023, e sono proseguite per tutto l’inverno.
In ogni caso, si trattava soprattutto di una conseguenza delle offensive estive dell’Ucraina. La Russia attese le offensive di Kherson e Kharkov durante l’estate e l’autunno del 2022, poi iniziò il Bakhmut. Nel 2023, la famosa “grande controffensiva estiva” occupò l’estate, dopo la quale la Russia lanciò l’offensiva di Avdeevka nell’ottobre dello stesso anno. Nel 2024, l’Ucraina ha nuovamente utilizzato l’estate per lanciare la propria offensiva di Kursk in agosto, e la Russia ha iniziato la linea di offensive Kurakhove dopo aver stabilizzato Kursk, intorno all’ottobre dello stesso anno.
Allo stesso modo, per il 2025, la Russia sta “preparando” il terreno sia per l’agglomerato di Pokrovsk-Mirnograd che per Konstantinovka, e non credo che tenterà la conquista definitiva di queste città fino a questo inverno, come minimo. Pertanto, uno o entrambi i centri chiave saranno probabilmente la “grande battaglia” di questa stagione invernale, nella tradizione di Bakhmut, Avdeevka e Kurakhove. Anche se Pokrovsk ha la possibilità di iniziare molto prima, data la particolare precarietà dell’accerchiamento, mentre Konstantinovka ha ancora bisogno di più tempo nel forno.
Naturalmente, questo non significa che non ci saranno molti altri importanti progressi lungo gli altri fronti, in particolare sul fronte di Donetsk-Dnipro, dove le forze russe probabilmente continueranno a spingere verso Pavlograd per connettersi infine con il raggruppamento di Zaporozhye che sta salendo da sud.
Alcune ultime notizie:
Si è scoperto che Trump ha ‘ingannato’ l’Europa con la truffa dei Patriot, dice BILD. Nessuno sa chi stia effettivamente inviando i Patriot, e i pochi che potrebbero arrivare non lo faranno prima di 8 mesi o più:
Trump ingannato di nuovo: L’Europa ha grossi problemi a inviare i Patriot all’Ucraina
I Patriot SAM tedeschi per l’Ucraina saranno pronti solo tra 6-8 mesi, scrive la Bild citando una fonte del governo tedesco.
Inizialmente era previsto che Washington trasferisse all’Ucraina sistemi di difesa aerea dalle proprie riserve e che la Germania pagasse per il loro rifornimento. Tuttavia, Trump ha dichiarato che l’esercito statunitense non può rinunciare a una singola unità. L’Europa deve fornire la difesa aerea dai propri arsenali.
Pertanto, scrive la pubblicazione, non è sufficiente pagare le armi per l’Ucraina. L’Europa deve smantellare le proprie scorte e ordinare le armi sostitutive all’industria della difesa americana.
Allo stesso tempo, l’Europa è a corto di difesa aerea. Da diversi giorni sono in corso trattative serrate su chi possa aiutare l’Ucraina.
Attualmente, secondo la Bild, la decisione è in fase di formazione: La Svizzera torna in coda per l’acquisto dei sistemi Patriot. La prima unità non sarà inviata a Berna, ma in Ucraina, a spese della Germania. Ma il sistema è ancora in fase di perfezionamento da parte dell’azienda americana Raytheon e sarà pronto non prima di 6-8 mesi.
La Germania ha confermato di non avere la minima idea di quali Patriot avrebbe dovuto inviare, come ha detto Trump:
Una storia estremamente rivelatrice da parte di un ufficiale ucraino su un generale ucraino che ha guardato il filmato delle truppe AFU morte e si è chiesto perché non stessero attaccando:
Un generale delle forze armate ucraine, guardando il video di un drone trasmesso al quartier generale, è rimasto sorpreso dal fatto che i soldati ucraini morti fossero sdraiati e non andassero all’attacco. Lo ha riferito l’ufficiale delle Forze Armate ucraine Anton Chorny.
“Beh, sono già morti, signor generale”, ha spiegato l’operatore del drone all’alto comando.
–
Infine, Trump ha dato ancora una volta prova della sua risibile sprovvedutezza – o narcisismo, a seconda dei punti di vista – affermando ancora una volta che distruggerà “rapidamente” i BRICS se mai dovessero rappresentare una minaccia, e che i Paesi BRICS sono così terrorizzati da Trump che hanno “praticamente paura di incontrarsi”:
Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
Bandiere americane sventolano davanti a container navali, Long Beach, California, luglio 2025Daniel Cole / Reuters
DALEEP SINGH è vicepresidente e capo economista globale del PGIM. È stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’economia internazionale e vice direttore del Consiglio economico nazionale nell’amministrazione Biden.
Viviamo nell’era dello statecraft economico. In soli due decenni, le principali potenze mondiali – in primis gli Stati Uniti – sono passate da un uso parsimonioso della pressione economica a una caratteristica di default della politica estera. Di conseguenza, la pratica della coercizione economica – sanzioni, controlli sulle esportazioni, tariffe e restrizioni agli investimenti – è proliferata a una velocità mozzafiato. Dal 2000, il numero di persone ed entità sanzionate in tutto il mondo è decuplicato. Le tariffe e le barriere commerciali sono quintuplicate a livello globale in soli cinque anni. Più del 90% delle economie avanzate ora schermano gli investimenti stranieri in settori sensibili, rispetto a meno di un terzo di dieci anni fa. E quando la Russia ha invaso l’Ucraina nel febbraio 2022, gli Stati Uniti e i suoi alleati hanno congelato più di 300 miliardi di dollari di riserve estere detenute dalla banca centrale russa nelle giurisdizioni del G-7, superando confini finanziari un tempo considerati sacrosanti.
In effetti, a distanza di oltre tre anni, è chiaro che il vaso di Pandora è stato aperto. Nei suoi primi cento giorni, l’attuale amministrazione Trump ha tentato di imporre tariffe con una velocità e un’ampiezza senza precedenti nella storia moderna. Pechino ha risposto imponendo controlli sulle esportazioni di minerali chiave e segnalando la sua capacità di bloccare le catene di approvvigionamento nei settori strategici, sottolineando la realtà che la guerra economica non è più un’eccezione. È ormai l’arena principale della competizione tra grandi potenze.
Tuttavia, lo statecraft economico racchiude in sé potere e pericolo. Una coercizione economica sfrenata può fratturare i mercati globali, rafforzare la rivalità tra i blocchi e generare instabilità che rischia di innescare proprio i conflitti cinetici che si vogliono evitare. Nonostante questi rischi, non è ancora emersa una dottrina governativa statunitense che guidi lo statecraft economico, né esistono salvaguardie istituzionali per proteggerlo dagli abusi. L’uso della forza militare, invece, ha regole di ingaggio e di escalation rigide e consolidate da tempo. La forza economica merita lo stesso, altrimenti i politici rischiano di impiegarla senza disciplina o legittimità. Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro ruolo unico di leadership nell’economia globale, devono definire chiaramente gli obiettivi dello statecraft economico, creare la capacità istituzionale che corrisponda a questa missione e abbracciare una visione più positiva dell’uso degli strumenti economici.
UNA NUOVA ERA
Diverse forze strutturali spingono gli Stati ad affidarsi più pesantemente all’economia coercitiva. Forse la più semplice da comprendere è quella geopolitica: il momento unipolare successivo alla Guerra Fredda ha lasciato il posto alla rivalità. Tuttavia, poiché la maggior parte delle grandi potenze possiede armi nucleari, la logica della distruzione reciproca assicurata ha incanalato il conflitto diretto – soprattutto tra Russia e Occidente e tra Cina e Stati Uniti – lontano dal campo di battaglia e in ambiti economici.
Abbonati a Affari esteri di questa settimana
Le migliori scelte dei nostri redattori, consegnate gratuitamente nella vostra casella di posta ogni venerdì.Iscriviti
* Si noti che quando si fornisce l’indirizzo e-mail, l’Affari esteriPrivacy Policy e Termini d’uso si applicheranno all’iscrizione alla newsletter.
Allo stesso tempo, le democrazie – compresi gli Stati Uniti, dove la polarizzazione politica ha raggiunto il livello più alto da oltre un secolo – si stanno fratturando dall’interno. Mentre il centro politico si indebolisce, i leader di entrambi i partiti ricorrono sempre più spesso a strumenti economici per ottenere un guadagno politico immediato. L’intervento dell’amministrazione Biden all’inizio del 2025 per bloccare l’acquisizione di U.S. Steel da parte di Nippon Steel illustra questa tendenza: privilegiare la proprietà nazionale in un settore critico rispetto alla partnership con un alleato fidato per costruire una resilienza a lungo termine.
La rapida innovazione nelle tecnologie a duplice uso – semiconduttori, intelligenza artificiale, informatica quantistica, biologia sintetica e fusione nucleare – sta anche ridisegnando il modo in cui i Paesi raggiungono la crescita economica e la forza militare. Il potenziale di queste innovazioni di trasformare l’equilibrio globale del potere sta accelerando gli sforzi dei Paesi per isolare gli ecosistemi tecnologici e armare i punti di strozzatura nelle catene di approvvigionamento. La Cina, ad esempio, sta investendo simultaneamente per raggiungere una scala dominante nelle tecnologie chiave a duplice uso, rafforzando al contempo il controllo sulle esportazioni di input essenziali come terre rare, gallio e germanio. L’obiettivo è consolidare il proprio vantaggio tecnologico e aumentare la dipendenza globale dalla produzione cinese.
Mentre la domanda di energia cresce a dismisura, spinta dall’intelligenza artificiale, dall’elettrificazione e dall’espansione della classe media, anche l’approvvigionamento energetico mondiale fatica a tenere il passo, tra vincoli normativi e politici. La scarsità e l’incertezza offrono agli Stati ricchi di energia l’opportunità di sfruttare le strozzature a proprio vantaggio geopolitico. La Russia, ad esempio, ha ridotto le sue esportazioni di gas naturale verso l’Europa per fare pressione sui governi affinché riducano le sanzioni e ritardino gli aiuti militari all’Ucraina. La Cina, che controlla oltre il 70% della catena di approvvigionamento dei materiali per le batterie, ha limitato le esportazioni di grafite e ha segnalato che potrebbe estendere i controlli ad altri minerali essenziali per l’elettrificazione.
UN CICLO DISTRUTTIVO
Queste tendenze, che si rafforzano a vicenda, hanno aumentato in modo drammatico la domanda di armi economiche. E le opportunità di usare tali armi non sono mai state così abbondanti. Sebbene l’era dell’iperglobalizzazione abbia superato il suo apice, i flussi globali di commercio, capitali e trasferimenti di tecnologia rimangono vicini ai massimi storici, offrendo ai Paesi un’ampia varietà di legami economici da recidere.
Non sorprende che i governi stiano rapidamente costruendo capacità amministrative, non solo per impiegare le armi economiche, ma anche per proteggersi dai loro effetti. La Cina ha costruito l’apparato burocratico per inserire nella lista nera le aziende straniere, orchestrare boicottaggi di massa dei consumatori e sviluppare sistemi di pagamento che aggirano il dollaro. La Russia mira a perfezionare l’elusione delle sanzioni attraverso l’uso di criptovalute, accordi di baratto e reti di mercato grigio. Il Giappone ha istituito un ministero della sicurezza economica a livello di gabinetto. L’Unione Europea sta sviluppando nuovi strumenti anti-coercizione. E l’India ha incorporato una funzione di sicurezza economica all’interno del suo Consiglio di Sicurezza Nazionale. Lo statecraft economico non è più una funzione di nicchia dei ministeri delle Finanze. È ormai un pilastro centrale della strategia nazionale a livello mondiale.
Tuttavia, quanto più la politica economica diventa comune, tanto maggiore è il rischio che vada fuori controllo. Il mondo è sul punto di entrare in un ciclo distruttivo in cui ogni sfida di politica estera innesca una sanzione, una tariffa o un controllo delle esportazioni, alimentando una serie di escalation senza chiare vie di fuga. Gli Stati Uniti devono affrontare una prova particolare per sostenere la legittimità dell’ordine economico globale che hanno costruito, ancorato alla supremazia del sistema finanziario basato sul dollaro. Questa architettura conferisce agli Stati Uniti immensi vantaggi: costi di prestito più bassi per le famiglie e le imprese, una capacità fiscale ineguagliata di assorbire gli shock economici, una maggiore resilienza nei periodi di stress globale e il potere di proiettare forza attraverso lo statecraft economico.
Se lasciato all’improvvisazione, lo statecraft economico degli Stati Uniti non solo eroderà la propria credibilità, ma intensificherà anche gli sforzi globali per diluire il dominio economico americano. La Cina è già alla guida di mBridge, una piattaforma di valuta digitale multicentrica che mira a regolare gli scambi direttamente in yuan digitale e altre valute. Le banche centrali di Cina, Hong Kong, Thailandia ed Emirati Arabi Uniti stanno già utilizzando mBridge e altre decine di Paesi hanno espresso interesse. Il suo successo potrebbe accelerare gli sforzi per aggirare completamente il dollaro, rendendo meno efficaci le sanzioni e i controlli sulle esportazioni degli Stati Uniti e frammentando l’attuale interdipendenza economica mondiale in blocchi finanziari rivali.
REGOLE DI INGAGGIO
In questo contesto, gli Stati Uniti devono articolare, ai più alti livelli di governo, una serie di principi guida e regole di ingaggio per stabilire perché, quando, come e contro chi impiegare le misure economiche punitive. Anche se a volte gli Stati Uniti vorranno usare strumenti economici restrittivi con forza schiacciante, dovranno farlo con parsimonia. La loro attuazione dovrebbe essere legata a obiettivi geopolitici chiaramente definiti e raggiungibili. Prima di dispiegare tali misure, i responsabili politici dovrebbero articolare i loro obiettivi strategici, compresi i comportamenti specifici che stanno penalizzando e i risultati che si aspettano di ottenere quando la pressione economica è combinata con leve militari, diplomatiche o umanitarie. Questo approccio può garantire che gli strumenti di coercizione economica rimangano ciò che dovrebbero essere: moltiplicatori di forza, non una strategia a sé stante. Si pensi alla campagna statunitense di “massima pressione” sul Venezuela, che mirava a imporre un cambio di regime tagliando l’accesso del regime di Maduro ai proventi del petrolio e ai mercati finanziari globali. In mancanza di un percorso diplomatico credibile per la transizione della leadership, la strategia ha innescato un collasso economico senza cambiamenti politici, alimentando catastrofi umanitarie e migrazioni di massa e aprendo lo spazio per l’influenza russa e cinese.
Anche l’applicazione di pressioni economiche richiede un’attenta calibrazione. Le misure devono essere proporzionate all’impatto previsto e tenere conto degli effetti di ricaduta. In ogni caso, devono superare una soglia di efficacia prevista rispetto ai costi e ai rischi connessi. Chi pratica un’azione coercitiva ha la responsabilità di ridurre al minimo i danni non necessari ai civili e ai Paesi terzi, di evitare di prendere di mira cibo, medicine o beni umanitari e di astenersi dal sequestrare proprietà private senza un giusto processo. Le ampie sanzioni imposte dall’ONU all’Iraq negli anni Novanta – così ampie da limitare di fatto l’accesso a cibo, medicine e infrastrutture critiche – sono un monito severo. Invece di costringere al rispetto delle regole, le misure hanno prodotto devastanti sofferenze umanitarie, hanno eroso il sostegno internazionale alle sanzioni e hanno fornito al regime iracheno una propaganda che ha minato la legittimità dell’intero sforzo.
L’efficacia delle armi economiche dipende in ultima analisi da quanto influenzano il comportamento degli attori presi di mira, non da quanti effetti collaterali indesiderati causano. Gli esperti di sanzioni eccellono nell’ideazione di misure in grado di sconvolgere le economie e i sistemi finanziari con danni collaterali minimi – una capacità necessaria. Ma la questione strategica che i responsabili politici devono considerare è se le punizioni modificheranno in modo significativo il calcolo dei decisori chiave nel Paese o nell’entità presi di mira. Per soddisfare questo test di sufficienza è necessario integrare l’analisi economica con l’intelligence politica. Troppo spesso, però, non c’è un giudizio preciso su quanto dolore economico sia necessario per costringere un cambiamento di comportamento, o se tale cambiamento sia fattibile in assoluto – specialmente quando si ha a che fare con autocrati come il presidente russo Vladimir Putin, che può perseguire la conquista del territorio indipendentemente dai costi economici. I responsabili politici dovrebbero inoltre valutare attentamente i tempi e i segnali: se impiegare le armi economiche in modo preventivo o reattivo e se comunicare apertamente le proprie intenzioni o mantenere l’ambiguità per massimizzare l’impatto.
Gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche.
Il coordinamento con gli alleati è altrettanto essenziale. L’allineamento delle misure restrittive ne amplifica il potere, riduce le opportunità di elusione e ne rafforza la legittimità. Lo scopo dello statecraft coercitivo, dopo tutto, non dovrebbe essere l’esercizio unilaterale della forza bruta, ma la difesa collettiva dei principi che sostengono la pace e la sicurezza. Il ritiro di Washington dall’accordo sul nucleare iraniano nel 2018 e la sua reimposizione unilaterale di sanzioni – anche se gli alleati europei sono rimasti impegnati nell’accordo – hanno evidenziato i costi dell’agire da soli. La mossa ha seminato confusione giuridica, ha alimentato le tensioni transatlantiche e ha diminuito la credibilità degli Stati Uniti, sottolineando come l’efficacia dello statecraft economico dipenda dalla costruzione di unità e di un senso di condivisione degli obiettivi.
Anche le misure più accuratamente progettate, tuttavia, sono strumenti spuntati che di solito vengono impiegati in un contesto di profonda incertezza. Flessibilità e umiltà, quindi, devono essere alla base di qualsiasi dottrina di statecraft economico. Non dovrebbe sorprendere nessuno quando gli impatti divergono dalle aspettative. L’umiltà richiede che i responsabili politici riconoscano gli errori di calcolo e si adeguino di conseguenza. Infatti, anche in assenza di errori di calcolo, il contesto inevitabilmente cambierà: la coalizione che attua le sanzioni può espandersi o contrarsi, le condizioni economiche del Paese bersaglio possono migliorare o peggiorare e le dinamiche politiche possono evolvere in modo tale da richiedere una nuova valutazione e ricalibrazione.
Un buon esempio di politica di sanzioni adattive si è avuto nel 2018, quando gli Stati Uniti hanno imposto misure a Rusal, un importante produttore di alluminio legato all’oligarca russo Oleg Deripaska. Dopo che le sanzioni hanno provocato gravi perturbazioni nei mercati globali dell’alluminio, il Dipartimento del Tesoro ha emesso una serie di licenze generali per ritardarne l’applicazione, revocando infine le sanzioni una volta riformato l’assetto proprietario della società. Questa ricalibrazione ha bilanciato la pressione sull’obiettivo con la protezione di interessi economici più ampi: un modello di flessibilità che dovrebbe informare la progettazione di politiche future.
Infine, la dottrina non può fermarsi alle coste americane. Gli Stati Uniti dovrebbero guidare lo sviluppo di un quadro internazionale basato su questi principi, una sorta di Convenzione di Ginevra per lo statecraft economico. Non si tratterebbe di un esercizio di idealismo, ma di un riconoscimento pragmatico del fatto che la coercizione economica incontrollata invita al danno reciproco e rischia di accelerare la disgregazione del sistema economico globale in sfere di influenza concorrenti. Per convincere paesi come il Giappone e l’India, che investono molto nella propria politica economica, ad aderire all’iniziativa, gli Stati Uniti non dovrebbero essere dominanti, ma diplomatici e disposti a codificare le limitazioni al proprio potere. La partecipazione di altri Paesi dipenderebbe dal fatto di vedere il quadro come una fonte di stabilità e reciprocità, non di gerarchia. Anche se rivali come la Cina e la Russia potrebbero essere riluttanti ad aderire inizialmente, un’architettura credibile e basata su una coalizione servirebbe comunque ad allineare le economie democratiche intorno a principi condivisi e a creare pressione contro l’uso eccessivo o abusivo di strumenti economici coercitivi. Come per i precedenti sforzi di definizione delle regole, un allineamento precoce tra partner fidati può stabilire norme che alla fine modellano un comportamento globale più ampio. In assenza di tale quadro, l’alternativa è un ciclo crescente di ostilità economica che mina il sistema che ha a lungo ancorato la leadership degli Stati Uniti e la prosperità globale.
TEST DI STRESS
Il rispetto di questi principi richiederà un significativo miglioramento della capacità istituzionale del governo statunitense. L’uso di strumenti economici restrittivi deve essere trattato non come una risposta ad hoc, ma come parte di un arsenale strategico disciplinato e ben finanziato. Ciò significa costruire un’infrastruttura analitica in grado di simulare interazioni economiche complesse – che vanno dall’evasione e dalle ritorsioni da parte dei bersagli ai circuiti di retroazione, alle ricadute involontarie e alle risposte di politica macroeconomica – utilizzando schemi simili alla teoria dei giochi a più giocatori e a più fasi. Questi modelli devono tenere conto di vari esiti potenziali: la deviazione dei beni sanzionati attraverso Paesi terzi, gli effetti a catena delle sanzioni secondarie sulle economie alleate, le ritorsioni degli avversari con restrizioni alle esportazioni in settori critici e la capacità degli Stati Uniti di compensare le carenze delle importazioni con l’offerta interna.
Così come la Federal Reserve fa un inventario regolare dei suoi strumenti politici e ne testa l’efficacia in condizioni diverse, anche il governo degli Stati Uniti dovrebbe mantenere una valutazione costantemente aggiornata dell’intera gamma di misure restrittive a sua disposizione. Questa valutazione dovrebbe includere valutazioni regolari della prontezza operativa, della probabile efficacia e dei limiti di ogni strumento. Ad esempio, i responsabili politici dovrebbero essere in grado di valutare non solo se un particolare controllo delle esportazioni comprometterà la capacità tecnologica di un avversario, ma anche quanto rapidamente potrebbero emergere fornitori alternativi o sostituti nazionali. La valutazione dovrebbe essere in grado di prendere in considerazione analisi prospettiche dei punti in cui i punti di forza economici dell’America – come la sua posizione dominante nella finanza globale, le sue tecnologie all’avanguardia, la sua produzione di energia e la sua domanda di consumo – si intersecano con le vulnerabilità degli avversari e dove questi ultimi, a loro volta, esercitano un’influenza sugli Stati Uniti e sui loro alleati.
Per dare coerenza strategica a questo lavoro, gli Stati Uniti potrebbero dover istituire un nuovo Dipartimento di Sicurezza Economica, composto da esperti di macroeconomia, politica commerciale, tecnologia, finanza, energia, diplomazia e diritto internazionale. Questa istituzione potrebbe fungere da centro operativo con le dimensioni, la forza analitica e la capacità di intervento per gestire più crisi contemporaneamente. Sebbene sia possibile creare queste capacità all’interno del Dipartimento del Tesoro, la realtà è che oggi nessuna agenzia esistente ha il mandato, l’autorità o le competenze interdisciplinari per progettare e impiegare strumenti economici nell’intero spettro delle sfide di sicurezza nazionale. Le task force ad hoc e i processi interagenzie si sono spesso rivelati troppo lenti, isolati o reattivi per poter affrontare il ritmo delle odierne minacce geoeconomiche. Quando l’invasione russa dell’Ucraina ha messo in crisi i flussi energetici europei e ha innescato una corsa a fornitori alternativi, ad esempio, o quando i controlli statunitensi sulle esportazioni di chip avanzati si sono ripercossi sulle catene di approvvigionamento tecnologico da Taiwan ai Paesi Bassi, è apparso chiaro che gli Stati Uniti hanno bisogno di una maggiore preparazione operativa per anticipare e gestire gli effetti a catena delle loro decisioni economiche. Un dipartimento dedicato istituzionalizzerebbe lo statecraft economico come pilastro centrale del potere nazionale, al pari della difesa, dell’intelligence e della diplomazia, e gli darebbe l’attenzione strategica e la capacità esecutiva che attualmente gli mancano.
Il rafforzamento della capacità istituzionale non può fermarsi all’affilatura degli strumenti di coercizione economica, ma deve anche sostenere la progettazione e la fornitura di strumenti economici positivi. Per quanto credibile sia la dottrina o rigorosa l’analisi che la sostiene, le misure restrittive da sole non potranno mai sfruttare i vantaggi più duraturi dell’America: la sua capacità di attrarre, ispirare e creare.
CARROZZE
Attualmente, gli Stati Uniti soffrono di uno svantaggio competitivo in quanto molte delle innovazioni di maggior valore strategico, come la produzione di semiconduttori avanzati, le batterie di nuova generazione e la biomanifattura, richiedono lunghi orizzonti di investimento, un’elevata tolleranza al rischio e ingenti esborsi iniziali di capitale. Questi non sono i tipi di investimenti che i mercati privati statunitensi, che inseguono rendimenti trimestrali, preferiscono fare. Lo stesso deficit di finanziamento si riscontra nei settori della vecchia economia critici per l’economia e la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, come la cantieristica, l’industria mineraria e la produzione di attrezzature portuali. La Cina, invece, sta portando avanti una strategia globale che combina sussidi, prestiti preferenziali, appalti pubblici e restrizioni alle esportazioni per assicurarsi una posizione dominante in questi settori e sfruttare il suo controllo sui nodi chiave delle catene di produzione globali.
Il finanziamento su larga scala rimane sfuggente negli Stati Uniti perché i dirigenti del settore pubblico generalmente non hanno la flessibilità necessaria per compensare il breve termine del settore privato. Nel 2022, l’amministrazione Biden ha creato l’Ufficio del capitale strategico all’interno del Dipartimento della Difesa per aiutare a incanalare gli investimenti a lungo termine nelle tecnologie emergenti rilevanti per la difesa, ma è autorizzato a offrire prestiti e garanzie solo per progetti strettamente definiti. Per competere in modo più efficace, gli Stati Uniti devono stimolare l’innovazione nelle tecnologie di punta e ricostruire una scala strategica in tutta la gamma delle catene di fornitura critiche. Ciò richiede un’autorità d’investimento flessibile, come un fondo sovrano, strumenti di prestito agevolato progettati per “de-rischiare” gli investimenti e per raccogliere capitali privati, e la capacità di garantire in modo proattivo i fattori di produzione energetici e tecnologici essenziali, in particolare attraverso una Riserva Strategica di Resilienza che reimmagini la Riserva Strategica di Petrolio per una serie più ampia di vulnerabilità del XXI secolo.
In un mondo in cui si combatte, gli Stati Uniti devono essere in grado di usare sia i bastoni economici che le carote economiche. Il primo passo consiste nell’articolare una dottrina su come, quando e perché utilizzare gli strumenti coercitivi. Il secondo è costruire la forza istituzionale per impiegarli con lungimiranza. Il terzo – e forse il più vitale – è garantire che il potere economico degli Stati Uniti non sia guidato dalla forza bruta, ma rifletta invece l’ambizione di principio di promuovere la resilienza in patria, le opportunità all’estero e le innovazioni che danno forma a un mondo più libero e sicuro. Se gli Stati Uniti saranno all’avanguardia nella definizione di un quadro globale radicato in questi valori, potranno rinnovare la legittimità dell’ordine economico che hanno creato e scongiurare un pericoloso disfacimento del sistema internazionale che lascerebbe tutte le nazioni indebolite, nessuna più di loro.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Lo scorso aprile, quando sono stato intervistato da un canale televisivo russo sulla russofobia occidentale, ho avuto un’epifania. Ho più o meno risposto: “Sarà spiacevole per voi sentirlo, ma la nostra russofobia non ha nulla a che fare con voi. È una fantasia, una patologia delle società occidentali, un bisogno endogeno di immaginare un mostro russo”.
Per la prima volta a Mosca dal 1993, ho vissuto uno shock di normalità. I miei indicatori abituali – mortalità infantile, suicidi e omicidi – mi avevano mostrato, senza muoversi da Parigi, che la Russia si era salvata dopo la sua crisi sulla strada dell’uscita dal comunismo. Ma la normalità di Mosca era al di là di ogni mia immaginazione. Ho avuto l’intuizione sul posto che la russofobia era una malattia.
Questa intuizione risolve ogni tipo di domanda. Mi sono ostinato, ad esempio, a cercare nella storia le radici della russofobia inglese, la più ostinata di tutte. Il confronto tra l’impero britannico e quello russo nel XIX secolo sembrava giustificare un tale approccio. Ma poi, in entrambe le guerre mondiali, Gran Bretagna e Russia erano alleate e si dovevano reciprocamente la sopravvivenza nella seconda. Allora perché tanto odio? L’ipotesi geopsichiatrica offre una soluzione. La società inglese è la più russofoba, semplicemente perché è la più malata d’Europa. Da grande protagonista e prima vittima dell’ultraliberismo, l’Inghilterra continua a produrre sintomi gravi: il crollo delle università e degli ospedali, la malnutrizione degli anziani, per non parlare di Liz Truss, il più breve e folle dei primi ministri britannici, un’allucinazione abbagliante nella terra di Disraeli, Gladstone e Churchill. Chi avrebbe osato un calo delle entrate fiscali senza la sicurezza di una moneta, non solo nazionale, ma imperiale, la moneta di riserva del mondo? Anche Trump sta facendo un pasticcio con il suo bilancio, ma non sta minacciando il dollaro. Per il momento.
Nel giro di pochi giorni, Truss ha detronizzato Macron nella hit-parade delle assurdità occidentali. Confesso di aspettarmi molto da Friedrich Merz, il cui potenziale guerrafondaio anti-russo minaccia la Germania di ben più di un collasso monetario. La distruzione dei ponti sul Reno da parte dei missili oreshnik? Nonostante la protezione nucleare francese? In Europa è carnevale ogni giorno.
La Francia va di male in peggio, con il suo sistema politico bloccato, il suo sistema economico e sociale a credito e il suo tasso di mortalità infantile in aumento. Stiamo affondando. Ed ecco la spinta russofoba. Macron, il Capo di Stato Maggiore delle Forze Armate francesi e il capo della DGSE hanno appena iniziato a cantare la stessa canzone. Francia, nemico numero 1 della Russia. Si direbbe che stiamo sognando. La nostra insignificanza militare e industriale fa sì che la Francia sia l’ultima delle preoccupazioni della Russia, sufficientemente impegnata nel confronto globale con gli Stati Uniti.
Quest’ultima assurdità macroniana rende indispensabile il ricorso alla geopsichiatria. La diagnosi di erotomania è inevitabile. L’erotomania è quella condizione, di solito ma non esclusivamente femminile, che porta il soggetto a credere di essere universalmente desiderato sessualmente e minacciato di essere penetrato, ad esempio, da tutti i maschi circostanti. La penetrazione russa, quindi, minaccia…
Devo ammettere che mi sto stancando di criticare Macron (anche altri lo stanno facendo, nonostante il generale servilismo giornalistico). Per mia fortuna, eravamo stati preparati al discorso del Presidente del 14 luglio da una novità, gli interventi di due soldatini del regime, Thierry Burkhard (capo dello Stato Maggiore delle Forze Armate) e Nicolas Lerner (capo della DGSE). Non sono un costituzionalista e non so se sia di buon auspicio per la democrazia che i gestori del monopolio della violenza legittima dello Stato si riversino nell’etere, in conferenze stampa (Burkhard) o in angosciosi sproloqui sul canale LCI (Lerner) per definire in anticipo la politica estera della Francia.
Resta il fatto che l’espressione pubblica e libera della loro russofobia è un tesoro per il geopsichiatra. Ho imparato due lezioni essenziali sullo stato d’animo delle classi dirigenti francesi (questi interventi sono stati accolti come normali dalla maggior parte del mondo politico-giornalistico e quindi ci parlano della classe che ci guida)
Ascoltiamo prima Burkhard. Riprendo la trascrizione di Figaro con le sue ovvie imperfezioni. Non tocco nulla. Come definisce il nostro Capo di Stato Maggiore la Russia e i russi? “È anche per la capacità del suo popolo di sopportare, anche se la situazione è complicata. Anche in questo caso, storicamente e culturalmente, si tratta di un popolo capace di sopportare cose che a noi sembrano del tutto inimmaginabili. Questo è un aspetto importante della resistenza e della capacità di sostenere lo Stato”. Traduco: patriottismoLa Russia è per i nostri militari inimmaginabile. Non è della Russia che sta parlando, ma di lui e della sua gente. Lui non sa, loro non sanno, cosa sia il patriottismo. Grazie alla fantasia russa, stiamo scoprendo perché la Francia ha perso la sua indipendenza, perché, integrata nella NATO, è diventata un proxy degli Stati Uniti. I nostri leader non amano più il loro Paese. Per loro, il riarmo non riguarda la sicurezza della Francia, ma il servizio a un impero in decomposizione che, dopo aver gettato nella mischia gli ucraini e poi gli israeliani contro un mondo di nazioni sovrane, si prepara ora a mobilitare gli europei per continuare a creare scompiglio in Eurasia. La Francia è lontana dalla prima linea. La nostra missione per procura, se la Germania è un Hezbollah, sarà quella di essere gli Houthi dell’Impero.
Passiamo a Nicolas Lerner che si sfoga su LCI. Quest’uomo sembra essere in grande difficoltà intellettuale. Descrive la Russia come una minaccia esistenziale per la Francia… Con la sua popolazione in calo, già troppo piccola per i suoi 17 milioni di chilometri quadrati. Solo un esaurito potrebbe credere che Putin voglia penetrare in Francia. La Russia da Vladivostok a Brest? Resta il fatto che, nella sua angoscia, Lerner è utile per capire la mentalità di chi ci sta portando nell’abisso. Vede la Russia imperiale dove è nazionale, visceralmente attaccata alla sua sovranità. La Nuova Russia, tra Odessa e il Donbass, è semplicemente l’Alsazia-Lorena dei russi. Avremmo definito imperiale la Francia del 1914, pronta a combattere per resistere all’Impero tedesco e riprendersi le province perdute? Burkhard non capisce il patriottismo, Lerner non capisce la nazione.
Una minaccia esistenziale per la Francia? Sì, certo, la percepiscono, hanno ragione, la cercano in Russia. Ma dovrebbero cercarlo in loro stessi. La minaccia è duplice. Minaccia n. 1: le nostre élite non amano più il loro Paese. Minaccia n. 2: lo mettono al servizio di una potenza straniera, gli Stati Uniti d’America, senza mai tenere conto dei nostri interessi nazionali.
È quando parlano della Russia che i leader francesi, britannici, tedeschi o svedesi ci dicono chi sono. La russofobia è certamente una patologia. Ma soprattutto la Russia è diventata un formidabile test proiettivo. La sua immagine è simile alle tavole del test di Rorschach. Il soggetto descrive allo psichiatra ciò che vede in forme al tempo stesso casuali e simmetriche. In questo modo, proietta elementi nascosti della sua personalità. La Russia è il nostro Rorschach.
I recenti avvenimenti e soprattutto, ora, il proditorio insabbiamento del “ caso Epstein” ,hanno certamente prodotto in ogni persona minimamente intelligente ed intellettualmente onesta un forte ripensamento su “cosa “ e chi sia veramente Trump perché ormai non si può non derivarne la stessa constatazione fattuale di Simplicius nel suo ultimo saggio; considerazione per altro valida non solo per Trump ma direi per ogni figura politica del mondo “occidentale”. Le figure che il popolo elegge e dalle quali sono governate non sembrano affatto essere effettivamente al comando. Questo vale non solo per il presidente, ma anche per i vari vertici delle istituzioni più importanti. Ora , aldilà del chiedersi che cosa e chi sia realmente Trump, il particolare DATO di FATTO che le nostre “democrazie” siano solo il paravento di persone che comandano senza apparire mentre quelli da noi “eletti” appaiono senza comandare, meriterebbe di essere ulteriormente esplicitato con le classiche domande del giornalismo “ di prima”: (CHI, COME , QUANDO, PERCHE’ ). D’accordo o no!? Ora io potrei anche tentare di rispondere a queste domande grazie al fatto che sono una nullità pubblica e sono anche sicuro che esistono individui di rilevanza pubblica che potrebbero farlo parlando con amici dopo una buona cena e qualche bicchiere di vino; non lo farebbero mai “pubblicamente”.
Parlare di CHI effettivamente detiene il potere “nuoce gravemente agli affari” ( e alla “salute”). E così tutte le figure “pubbliche ” in pratica aderiscono a questo “ teatro ” o per convenienza o per opportunità; nessuno “ attore” ci spiegherà mai davvero il “dietro le quinte” perché non ne avrebbe alcun vantaggio. Il che in soldoni significa che ognuno ci deve arrivare da sé e certe COSE diventeranno “conoscenza comune” solo quando queste COSE saranno state cambiate dai FATTI. Io ad esempio ci sono arrivato da me nel 1999 quando le bombe “umanitarie” piovevano su Belgrado “ ammazzando gli American boys a Mosca” come appunto scrissi allora su it.politica-internazionale di Usenet. Mi feci le “domande” e trovai le “risposte”; questo è il bello di internet rispetto al tempo in cui invece occorrevano migliaia di libri “di carta” alla portata di pochissimi. Però io non sono nessuno. Poniamo invece il caso “ teorico(*)” di un “risvegliato” dalle stesse bombe ma “potente”.
Cosa avrebbe dovuto fare secondo voi costui : mettersi a proclamare la verità denunciando CHI e i suoi intenti maligni, operando però da rapporti di forza “svantaggiati” , o cominciare a modificare a proprio vantaggio questi “ rapporti” evitando di entrare nel mirino di CHI…. magari ostentando addirittura amicizia e collaborazione con i “cari partners” ? Questa premessa da me fatta qui sopra serve per inquadrare il “caso Trump” da un angolo più complesso. Io non sono mai stato un fan di Trump perché, qualunque siano le sue reali convinzioni, i suoi margini politici di agibilità sono da sempre evidenti: Trump è venuto a salvare il capitalismo americano da se stesso esattamente come Roosevelt , e alla fine non potrà non cercare di farlo nello stesso modo: una bella WW che logori tutti gli avversari geopolitici mentre l’America ci fa “affari” sopra in attesa di entrare nella partita per prendersi tutto il piatto. Tanto più che tutto in America è “ sceneggiato” e al di là di questo “recinto politico” Trump potrebbe ancora essere comunque ogni cosa, da un burattino di CHI , a un “risvegliato” che invece sa bene con CHI ha a che fare. E qui torniamo al “caso Epstein” perché, in entrambi i casi limite, a cosa servirebbe adesso a Trump la “lista dei clienti” di Epstein? Anche se Trump fosse quello che i suoi sostenitori pensa(va) no, nella fattispecie non gli gioverebbe perché le elezioni le ha già vinte e Trump adesso ha già , almeno nominalmente, il potere per modificare i rapporti di forza con CHI.
Addirittura ORA la “lista dei clienti” potrebbe servire proprio a CHI onde mettere in difficoltà un Trump “disobbediente “ agli ordini impartiti da CHI , perché anche Trump è da sempre un membro di un “club” in cui tutti sono ricattabili datosi che nessuno può entrare “nel club” se non fa tutte le cose che lo introducono nel “club”. Perché nessuno è “pulito” e non c’è nessun “fair play” nella lotta per il potere; gli “attori” vanno giudicati solo dai fini perché alla fine saranno “i fini” ( se conseguiti) a giustificare “i mezzi”. E in questa lotta “la morale” è solo uno strumento da usare contro il nemico. A tale proposito ricordo che anche un Putin arrivato a Mosca con la “banda Sobciak “ per “privatizzare” ciò che restava del patrimonio ex-sovietico subì un pesante attacco della (solita) magistratura perché nei FATTI non stava “privatizzando” nulla; ne uscì però benissimo perché aveva l’ appoggio degli “amici” giusti dell’ex KGB con cui incastrare gli stessi magistrati. Mentre Trump invece non ha (ancora) “ amici suoi ” nei “servizi” americani. La conclusione quindi è che “le convinzioni ” possono anche essere dichiarate subito (a proprio rischio e pericolo) ma per “i fatti” occorre PRIMA recuperare il potere con cui determinarle e attuarle. Questo è valso per Putin e potrebbe ancora valere per Trump ( .. se fosse vero )
(*) Non è forse questo il cammino politico di Putin , un membro della “banda Sobciak” che aveva “ idee proprie”? Chi sia veramente Putin ora noi lo possiamo intravedere dai suoi “fatti”; ma chi nel 1999 lo poteva distinguere dalla massa degli “american boys” saccheggiatori della Russia ?
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
La preparazione del Kosovo alla secessione utilizzando la Jugoslavia di Tito come copertura
Legami con la Serbia centrale
Dal 1968 (durante le prime manifestazioni di massa anti-jugoslavi in Kosovo da parte degli albanesi locali) è stato il mantra politico-propagandistico standard delle figure di spicco kosovare albanesi (o Shqiptar in lingua albanese), sia politiche che culturali, che le autorità politiche centrali della Serbia mostrassero scarso interesse per il Kosovo (in serbo, Kosovo e Metochia – KosMet), nonostante le loro dichiarate preoccupazioni per la popolazione serba e montenegrina locale in questa provincia autonoma della Repubblica di Serbia all’interno della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia. In un certo senso hanno ragione, ma queste affermazioni rivelano più l’atmosfera generale che regnava nel KosMet che la reale mancanza di interesse da parte serba. In realtà, i funzionari e i politici albanesi del KosMet (che detenevano il potere politico-amministrativo nella provincia) non incoraggiavano alcuna forma di legame con la Serbia centrale proprio per il motivo, emerso nel periodo 1998-2008, del secessionismo territoriale e dell’indipendenza politica. I legami educativi, culturali, economici e di altro tipo sono stati gradualmente ridotti, mentre quelli con la vicina Albania (da cui gli albanesi del KosMet sono emigrati in questa provincia meridionale della Serbia) sono stati sistematicamente rafforzati. Ci sono state, naturalmente, delle eccezioni, poiché alcuni intellettuali albanesi del KosMet incoraggiavano i legami culturali con la Serbia centrale, in particolare quelli che avevano studiato a Belgrado nei settori del teatro, dei gruppi folcloristici, del cinema, ecc.
La situazione era tuttavia sfavorevole sotto molti aspetti anche per i serbi etnici e la Serbia centrale. Le relazioni tra il KosMet e la Serbia centrale potevano essere promosse e mantenute attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso la popolazione autoctona non albanese e, in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con gli albanesi locali. Nel primo caso la situazione era molto sfavorevole, a causa del basso tenore di vita degli abitanti locali. La maggior parte dei non albanesi aveva lasciato il KosMet alla ricerca di condizioni di vita politiche e sociali più favorevoli. Sono rimasti gli anziani, in particolare nelle zone rurali, che hanno preferito rimanere e morire nelle loro case natali. Si tratta, di norma, delle persone meno istruite e disinteressate alle “attività di livello superiore”, come quelle culturali o politiche. L’unica eccezione è stata il folklore, che appare come un vero tesoro della cultura tradizionale. Purtroppo, i funzionari politico-amministrativi di Belgrado e di altri centri culturali della Serbia centrale non hanno sfruttato questa possibilità, o meglio questa necessità. Va notato che in quel luogo il sentimento antinazionalista, promosso dal regime comunista di J. B. Tito, era sufficientemente miope, per non dire primitivo, per apprezzare la questione.
La popolazione non albanese del KosMet, in particolare i serbi, ha vissuto per secoli in isolamento a causa dell’ambiente albanese. I giovani, più vitali, emigravano dalla regione, mentre gli anziani, per lo più contadini, erano poco mobili e rimanevano a casa, senza uscire dalla provincia. D’altra parte, i serbi della Serbia centrale erano riluttanti a far loro visita, temendo l’ambiente etnico albanese dominante e ostile. A titolo di confronto, la situazione appare simile a quella della regione dinarica (la catena montuosa dinarica che si estende dal litorale adriatico della Croazia settentrionale all’Albania), ma per ragioni diverse. Mentre i dinarici stanno lasciando le loro terre natali e migrando verso le pianure, non si registra alcun movimento in senso inverso, poiché la regione è povera e inospitale. Al contrario, KosMet è fertile e piacevole da vivere, ma in passato attirava solo gli albanesi dell’Albania, in particolare quando la popolazione albanese interna è diventata dominante dopo il 1945 (a causa del genocidio perpetrato contro i serbi e i montenegrini). Con il meccanismo di feedback, questo afflusso e deflusso asimmetrico è aumentato in modo esponenziale. Ma il sottoprodotto di cui stiamo parlando è l’isolamento della popolazione non albanese rimasta, che ha portato alla conservazione e persino al degrado delle caratteristiche antropologiche della popolazione di KosMet in generale, in particolare delle minoranze non albanesi.
Il folklore nazionale e le connessioni interculturali
Il folklore dei serbi del KosMet, in particolare la musica, appare piuttosto strano agli occhi e alle orecchie dei cittadini di Belgrado, persino alla popolazione serba rurale, ma è proprio questo il valore del tesoro nazionale conservato. La tradizione del KosMet è stata qualcosa di simile alla tradizione ellenica per i greci moderni o alla tradizione dei trovatori per gli europei occidentali. Con il progressivo spegnersi della candela della vita del KosMet, questa tradizione rischia molto probabilmente di andare perduta per sempre.
Per quanto riguarda il canale di comunicazione diretto tra serbi e albanesi, la situazione è decisamente peggiorata fino al punto di estinguersi. Le visite di gruppi culturali nei luoghi KosMet sono diventate molto spiacevoli e persino rischiose, dato il perdurare dello status (reale) di indipendenza della provincia rispetto alle autorità centrali di Belgrado. A causa del persistente indottrinamento dei giovani albanesi, principalmente attraverso l’istruzione, ma anche attraverso i mass media, l’atteggiamento dei giovani albanesi di KosMet verso tutto ciò che non è albanese è passato dal boicottaggio all’odio aperto. Quest’ultimo è cresciuto sul terreno dell’istruzione insufficiente di una popolazione in rapida crescita, che non ha avuto il tempo (e i mezzi) per formare la personalità dei bambini e degli adolescenti in modo socialmente accettabile. I bambini albanesi erano soliti lanciare pietre contro gli autobus e i treni che attraversavano la provincia, anche quelli che trasportavano persone di etnia albanese. Questi bambini, dopo il giugno 1999, una volta diventati adulti, hanno fatto saltare in aria autobus che trasportavano serbi, montenegrini e altri non albanesi che visitavano i campi profughi, i loro villaggi natali e i cimiteri.
Per la maggior parte dei cittadini serbi al di fuori di KosMet (di fatto, i serbi etnici), la provincia è sempre stata un luogo di pellegrinaggio, in particolare per le persone religiose e istruite. I monasteri cristiani ortodossi serbi più antichi e preziosi (medievali) si trovano nel KosMet, per ovvie ragioni, poiché l’attuale provincia è stata per secoli il cuore dello Stato e della cultura serba, prima che i turchi ottomani arrivassero nei Balcani a metà del XIV secolo. Tuttavia, questo pellegrinaggio religioso-patriottico è stato praticamente interrotto quando la politica secessionista degli albanesi del Kosovo ha assunto forme evidenti. Proprio per questo motivo, gli oggetti sacri, come i monasteri e le chiese, sono stati scelti come obiettivi dai secessionisti, come prova della presenza storica dei serbi nella provincia.
Tuttavia, prima che il movimento secessionista albanese del Kosovo si manifestasse apertamente, i leader politici non albanesi locali del KosMet venivano utilizzati come comodi collegamenti con il resto della Serbia. Erano loro che chiedevano un aumento degli aiuti economici e finanziari per la provincia. Dal punto di vista attuale, erano in realtà utilizzati come ostaggi, con la loro carriera politica e i loro incarichi che dipendevano dal successo nell’estorcere benefici allo Stato serbo. Una volta che il “vaso si è rotto”, come dice un vecchio proverbio serbo, questi “rispettabili rappresentanti della popolazione non albanese” hanno lasciato la provincia. Ci sono stati anche casi paralleli. Alcuni leader albanesi del Kosovo, come Mahmut Bakali (1936-2006), promuovevano con entusiasmo la “politica di Belgrado”, ovvero la linea del partito al potere, incolpando il nazionalismo albanese locale, ecc. Tuttavia, quando nel 1987 il partito ha compiuto una svolta a 180 gradi (a favore della difesa dei diritti umani e nazionali serbi in Kosovo e Metochia), hanno cambiato completamente tono politico.i
Gli albanesi del Kosovo e la Croazia
È necessario approfondire qui le relazioni del KosMet con le altre regioni dell’ex Jugoslavia. Con il passare del tempo dalla seconda guerra mondiale, il numero di studenti albanesi del Kosovo che studiavano a Belgrado (e in altri centri di istruzione serbi) diminuì, mentre aumentava il numero di quelli che andavano a Zagabria (capitale della Croazia) e infine a Lubiana (capitale della Slovenia). Zagabria era una destinazione particolarmente conveniente per almeno due motivi. In primo luogo, i croati parlano la stessa lingua dei serbi serbi, che era la lingua parlata dalla popolazione del Kosovo e della Metochia, quindi non c’era barriera linguistica. In secondo luogo, il sentimento anti-serbo (e anti-serbo) tra i croati era un ottimo trampolino di lancio per gli obiettivi tribali e politici degli albanesi. Quando nel 1990 iniziarono i veri problemi in Jugoslavia, molti albanesi del Kosovo trovarono posto nell’esercito croato, partecipando alla pulizia etnica dei serbi dalla Croazia nei quattro anni successivi. Sebbene le statistiche di questo tipo non siano mai state rese note, si presume che un gran numero di giovani albanesi del Kosovo abbia preso parte alla cosiddetta “Domovinski rat” (“guerra patriottica”) durante il periodo 1991-1995. Presumibilmente, i casi in cui questi impegni non poterono essere nascosti, come dimostra il cosiddetto Medački Džep (9-14 settembre 1993) a Lika, vicino a Gospić (Croazia), erano solo la punta dell’iceberg. Un altro effetto di questi legami con Zagabria si manifestò sotto forma di sostegno politico croato agli albanesi del Kosovo per la “giusta causa degli albanesi sotto la crudele oppressione dei serbi”. Per i nazionalisti croati e i serbofobi, fu una grande opportunità per dimostrare la tesi che i serbi sono oppressori “per natura” e che “le sofferenze dei croati in Jugoslavia” non erano frutto della fantasia croata. A Zagabria fu pubblicato un libro sulla questione KosMet che mostrava simpatia per i “poveri albanesi”. Il caso in questione era il libro dell’economista zagabrese Dr. Branko Horvat (1928-2003), che era anche consigliere politico di un importante leader croato non comunista dell’epoca. Sebbene non fosse uno storico né un analista politico, trovò vantaggioso presentare la sua visione di una provincia che non conosceva affatto.
Gli albanesi del Kosovo nella struttura di governo della Serbia
Un legame particolare con lo Stato serbo nel suo complesso era rappresentato dai politici albanesi impegnati nella struttura di governo a Belgrado. Alcuni di loro occupavano posizioni molto elevate nella gerarchia del partito (e quindi dello Stato). L’esempio migliore, anche se un po’ assurdo, era quello dell’albanese del Kosovo Sinan Hasani (1922-2010, morto a Belgrado), all’epoca capo dello Stato jugoslavo, eletto con il metodo della “chiave” (dal 15 maggio 1986 al 15 maggio 1987). Quest’ultimo metodo fu utilizzato, dopo la morte di J. B. Tito nel 1980, per garantire la “equidistribuzione” nelle istituzioni di governo a livello federale o repubblicano. Tuttavia, va sottolineato che la politica di equidistribuzione era rivolta ai rappresentanti regionali, non a quelli etnici. Molto tempo dopo aver lasciato la carica di presidente temporaneo della Presidenza (mandato di un anno), si scoprì che non era affatto cittadino jugoslavo! Questo episodio illustra bene il problema delle prove, anche quando sono in gioco le cariche più importanti, sia all’interno della federazione che della repubblica. A titolo di confronto, come è noto, una persona non nata negli Stati Uniti (anche se in possesso della cittadinanza statunitense) non può nemmeno candidarsi alla presidenza, figuriamoci un cittadino straniero. Sorge spontanea la domanda: se è successo alla presidenza della Jugoslavia, quanto ci si può aspettare di controllare l’origine e la cittadinanza di (decine di?) migliaia di immigrati provenienti dall’Albania, che hanno attraversato i confini (inesistenti) tra la Serbia (Kosovo) e l’Albania durante e dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999? Questa sembra essere una questione generale che riguarda l’interpretazione della situazione kosovara, che è sempre stata affidata alle istituzioni locali albanesi del Kosovo, mai in modo indipendente.
Un altro caso importante riguardante l’atteggiamento degli albanesi del Kosovo nei confronti dello Stato comune (jugoslavo) è quello di Azem Vlasi (nato nel 1948). Quando era adolescente, fu scelto per consegnare il testimone (staffetta) al maresciallo Tito, in occasione del suo presunto compleanno, 25 maggio, celebrato a Belgrado allo stadio di calcio (del FC Partizan).ii Quando il “testimone della gioventù” fu consegnato a Josip Broz Tito allo stadio del Partizan a Belgrado il 25 maggio1979, fu lui a stare accanto a Tito, mentre il testimone veniva consegnato da una giovane donna albanese del Kosovo, Sanija Hiseni. Questa cerimonia politico-ideologica era stata in realtà ripresa (“presa in prestito”) dal Regno di Jugoslavia (tra le due guerre mondiali), quando era stata praticata per il re Alessandro Karađorđević (assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934).iii Successivamente, l’albanese del Kosovo Azem Vlasi divenne il massimo leader giovanile della Jugoslavia socialista, presidente dell’organizzazione giovanile jugoslava dal 1974 al 1978, una sorta di Tito-Jugend. Era il più vicino possibile a J. B. Tito, sia simbolicamente che letteralmente, adulandolo e assicurandosi la posizione di massimo rango prevista per il futuro.iv Ad esempio, nel 1978, Azem Vlasi si trovava a Brioni (l’isola preferita di Tito vicino alla penisola istriana, al confine con l’Italia), quando il testimone fu passato al presidente a vita della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia per la prima e unica volta fuori Belgrado. Ciononostante, Azem Vlasi avrebbe svolto un ruolo di primo piano nel movimento secessionista albanese del Kosovo dalla Serbia negli anni ’90.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di studi geostrategici
Un esempio particolarmente grave è stato fornito da M. Bakali al Tribunale dell’Aia.
ii Il vero compleanno di Tito, infatti, era il 7 maggio (1892). Ufficialmente, il 25 maggio non era celebrato in Jugoslavia come il (falso) compleanno di Tito, ma piuttosto come la “Giornata della Gioventù”.
iii Un rituale simile era praticato nella Germania nazista per Adolf Hitler.
iv Questo tipo di comportamento, che entra sotto la pelle, si manifesterà in seguito nel Kosovo albanese per assicurarsi il sostegno americano, atteggiamenti che, nel caso del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, assumeranno dimensioni grottesche.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
Kosovo’s Preparation for the Secession Using Tito’s Yugoslavia as a Blanket
Links with Central Serbia
It has been the standard political-propaganda mantra since 1968 (during the first anti-Yugoslav mass demonstrations in Kosovo by local Albanians) of Kosovo Albanian (or Shqiptar in the Albanian language) leading figures, political and cultural alike, that the central political authorities of Serbia showed little interest in the Kosovo (in Serbian, Kosovo and Metochia – KosMet) affairs, despite their proclaimed worries for the local Serbian and Montenegrin population in this autonomous province of the Republic of Serbia within the Socialist Federal Republic of Yugoslavia. In a sense, they are right, but these claims reveal more about the overall atmosphere on KosMet than the real lack of interest from the Serbian side. As a matter of fact, Albanian KosMet officials and politicians (being in political-administrative power in the province) did not encourage any forms of links with Central Serbia for the very reason, as it appeared in 1998‒2008, of the territorial secessionism and political independence. Educational, cultural, economic, and other links were gradually diminished, while the same were systematically strengthened with neighboring Albania (wherefrom the KosMet Albanians emigrated to this southern province of Serbia). There were, of course, exceptions, as some KosMet Albanian intellectuals used to encourage cultural links with Central Serbia, especially those who were educated in Belgrade within the areas of theater performances, folklore groups, film, etc.
The situation was, however, unfavourable in many respects for the ethnic Serbs and Central Serbia too. The KosMet – Central Serbia relationship could be promoted and maintained via two principal channels. First, via the indigenous non-Albanian population, and second, by direct contact with local Albanians. In the first case situation was very unfavourable, due to the low human standards of the local inhabitants. The most vital part of non-Albanians had left KosMet, looking for more favourable both political and social living conditions. What has remained are elderly people, in particular in the rural areas, who preferred to remain and die in their birth homes. They are, as a rule, the least educated people and uninterested in the “higher level activities”, like cultural or/political ones. The only exception has been folklore, which appears as a real treasure of the traditional culture. Unfortunately, the political-administrative officials in Belgrade and other cultural centers in Central Serbia did not exploit this possibility, better to say necessity. It has to be noticed on that place that the anti-nationalistic mood, promoted by the communist J. B. Tito’s regime, was sufficiently short-sighted, not to say primitive, to appreciate the issue.
The KosMet non-Albanian population, in particular the Serbs, have lived in isolation for centuries, due to the Albanian environment. The younger, more vital people used to emigrate from the region, the elderly people, mostly peasants, were not much mobile and stayed at home, without going out of the province. On the other hand, Serbs from Central Serbia were reluctant to pay a visit to them, being afraid of the dominant, unfriendly ethnic Albanian surroundings. As a matter of comparison, the situation appears similar to the Dinaric region (the mountainous Dinaric range from the North Croatian Adriatic littoral to Albania), but for different reasons. While Dinaroids are leaving their homelands and migrating to the lowlands, there is no move the other way round, since the region is poor and inhospitable. On the contrary, KosMet is fertile and pleasant for living, but it used to attract Albania’s Albanians only, in particular when the domestic Albanian population became dominant after 1945 (due to the genocide done over the Serbs and Montenegrins). With the feedback mechanism, this asymmetric influx and outflow rose to an exponential rate. But the byproduct we are talking about here is the isolation of the remaining non-Albanian population, which has resulted in the preservation and even degradation of the anthropological features of the KosMet population in general, particularly the non-Albanian minorities.
The national folklore and intercultural connections
The folklore of KosMet Serbs, the music in particular, appears somewhat strange to Belgrade citizens’ eyes and ears, even to the rural Serbian people, but it is exactly the value of the preserved national treasure. KosMet tradition has been something like the Hellenic tradition for modern Greeks, or the troubadour tradition to Western Europeans. As the candle of KosMet life is fading away, this tradition is most probably going to be lost forever.
As for the direct Serbian-Albanian channel of communications, the situation has definitely worsened to the point of extinction. Visits by cultural ensembles to KosMet places became very unpleasant and even risky, as the (real) independent status of the province against the central authorities in Belgrade continued. Due to persistent indoctrination of the Albanian youth, principally by educational means, but mass media means as well, the attitude of young KosMet Albanians towards anything non-Albanian has grown from boycott to outright hatred. The latter has grown on the trunk of under-education of the fast-breeding population, who had no time (and means) to shape the personalities of kids and adolescents in a socially acceptable manner. The Albanian kids used to stone buses and trains passing through the province, even those who were carrying ethnic Albanians themselves. Those kids will later, after June 1999, as adults, blast into air buses carrying Serbs, Montenegrins, and other non-Albanians visiting from the refugee camps their home villages and graveyards.
For the majority of the citizens of Serbia outside KosMet (in fact, ethnic Serbs), the province has always been a place for pilgrimage, in particular for the religious and educated people. The oldest and most valuable (medieval) Serbian Christian Orthodox monasteries are in KosMet, for very good reasons, for the present-day province used to be the core of the Serbian state and culture for centuries, before Ottoman Turks arrived in the Balkans in the mid-14th century. Nevertheless, this religious-patriotic pilgrimage was practically stopped when the Kosovo Albanian politics for secession took conspicuous form. It was exactly for this reason that sacral objects, like monasteries and churches, have been especially chosen as targets of the secessionists, as proof of the historical presence of the Serbs in the province.
However, before the open Kosovo Albanian secessionist movement took place, the local KosMet political non-Albanian leaders used to be used as convenient links with the rest of Serbia. It was they who used to plead for increasing economic and financial help for the province. From the present-day perspective, they were, in fact, used as hostages, with their political careers and posts depending on success in extorting benefits from the Serbian state. Once the “jar has broken”, as an old Serbian saying put it, these “respectable representatives of the non-Albanian population” left the province. There were parallel cases, too. Some Kosovo Albanian leaders, like Mahmut Bakali (1936‒2006), were eagerly promoting “Belgrade policy”, in fact, the line of the ruling party, blaming local Albanian nationalism, etc. However, when the party U-turn in 1987 occurred (in favor of defending Serbian human and national rights in Kosovo and Metochia), they completely changed the political tune.i
Kosovo Albanians and Croatia
It has to be elaborated here on the relations of KosMet with other regions of ex-Yugoslavia. As the time from WWII was elapsing, the number of Kosovo Albanian students studying in Belgrade (and other Serbian educational centers) diminished, with the rise of the number of those going to Zagreb (capital of Croatia) and eventually Ljubljana (capital of Slovenia). Zagreb was a particularly convenient destination for at least two reasons. First, Croats speak the same language as Serbian Serbs, which KosMet population spoke, so there is no language barrier. Second, the anti-Serb(ian) feeling among Croats was a very good springboard for Albanian own tribal and political aims. When the real troubles in Yugoslavia began in 1990, many Kosovo Albanians found a place in the Croatian military sector, participating in the ethnic cleansing of the Serbs from Croatia for the next four years. Though the statistics of this kind have never been disclosed, presumably a great number of young Kosovo Albanians took part in the so-called by Croats “Domovinski rat” (“Patriotic War”) during the 1991−1995 period. Presumably, those instances when these engagements could not be concealed, as the case of the so-called Medački Džep (September 9‒14th, 1993) in Lika near Gospić (Croatia) will show, were just top of the iceberg. Another effect of these links with Zagreb will show up in the form of Croat political support for Kosovo Albanians for the “just case of Albanians under the cruel oppression by Serbs”. To Croat nationalists and Serbophobes, it was a great opportunity to prove the thesis that Serbs are oppressors “by nature” and that “Croat sufferings in Yugoslavia” were not the product of a Croat fantasy. A book on KosMet issue was published in Zagreb, showing sympathy with ”poor Albanians”. The case in point was the book by Zagreb economist, Dr. Branko Horvat (1928‒2003) (otherwise a political adviser of a leading Croat non-communist leader at the time). Though he was not a historian or a political analyst, he found it profitable to present his picture of the province he was not familiar with at all.
Kosovo Albanians in the ruling structure of Serbia
One particular link with the state of Serbia as a whole was through the Albanian politicians engaged in the ruling structure in Belgrade. Some of them occupied very high positions in the Party (and thus in the state) hierarchy. The best, though somewhat absurd, example was that of Kosovo Albanian Sinan Hasani (1922‒2010, died in Belgrade), at the time the head of the Yugoslav state, elected after “the key” method (from May 15th, 1986 to May 15th, 1987). The latter was used, after J. B. Tito died in 1980, to ensure “equipartition” in the ruling institutions at the federal or republic level. Nevertheless, it has to be stressed that the policy of equipartition aimed at the regional representatives, not ethnic ones. Long after he left the temporary President of the Presidency position (one-year term), it was found that he was not a citizen of Yugoslavia at all! This affair illustrates well the problem of evidence, even when the most important positions, either within the federation or the republic, were concerned. For the matter of comparison, as is well known, a person not born in the USA (even having US citizenship) cannot even be a candidate for the President, not to mention a non-citizen one. The question arises: if it happened to the Presidency in Yugoslavia, how much may one expect to control the origin and citizenship of (tens of?) thousands of immigrants from Albania, crossing the (nonexistent) borders between Serbia (Kosovo) and Albania during and after the 1998‒1999 Kosovo War? This appears to be a general question of the inference into the KosMet situation, which has always been through the local Kosovo Albanian institutions, never independently.
Another prominent case concerning Kosovo Albanian attitude towards the common (Yugoslav) state has been Azem Vlasi (born in 1948). When he was a teenager, he was chosen to deliver the baton (relay) to Marshal Tito, on the occasion of his alleged birthday, May 25th, celebrated in Belgrade at the football stadium (of FC Partizan).ii When the “Baton of Youth” was handed over to Josip Broz Tito at the Partizan’s stadium in Belgrade on May 25th, 1979, it was he who stood next to Tito, while the baton was handed over by a young Albanian woman from Kosovo, Sanija Hiseni. This political-ideological ceremony was, actually, taken over (“borrowed”) from the Kingdom of Yugoslavia (between the two world wars), when practiced for King Alexander Karađorđević (murdered in Marseille on October 9th, 1934).iii Subsequently, Kosovo Albanian Azem Vlasi became the top youth leader in Socialist Yugoslavia, the President of the Yugoslav Youth organization from 1974 to 1978, a sort of Tito-Jugend. He used to be as close to J. B. Tito as possible, both symbolically and literally, buttering him up and securing his projected highest rank position for the future.iv For instance, in 1978, Azem Vlasi was staying in Brioni (Tito’s favorite island resort near the peninsula of Istria close to Italy), when the baton was handed over to the lifelong president of the Socialist Federal Republic of Yugoslavia for the first and only time outside of Belgrade. Nevertheless, Azem Vlasi will play a prominent role in the Kosovo Albanian secessionist movement from Serbia in the 1990s.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex-University Professor
Research Fellow at Centre for Geostrategic Studies
Particularly nasty example was demonstrated by M. Bakali at the Hague Tribunal.
ii The real Tito’ birthday, in fact, was May 7th (1892). Officially, May 25th was not celebrated in Yugoslavia as Tito’s (false) birthday but rather as the “Youth Day”.
iii A similar sort of ritual was practiced in Nazi Germany for Adolf Hitler.
iv This kind of entering under the skin behaviour will show up later in Kosovo Albanian securing American support, manners which will, in the case of the U.S. President Bill Clinton, take grotesque dimensions.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
Sta succedendo qualcosa di molto strano con Trump e il caso Epstein.
È un argomento che gli esperti hanno trasformato in fango e in cui non ero molto propenso ad addentrarmi, data la sua generale banalità. Ma a questo punto, con la retorica sempre più cauta di Trump, non posso fare a meno di reagire all’odore inquietante delle sue azioni.
Eviteremo di raccontare l’intera cronaca dell’ex interesse di Trump per Epstein, contrapposto al suo improvviso dietrofront, che alcuni hanno notato subito dopo la visita di Stato di Netanyahu.
E quando prima ho definito banale l’argomento, intendevo solo quanto fossero diventate noiose le discussioni e quanto fosse diventato prevedibile per la maggior parte dei commentatori sentire il bisogno di mettere qualcosa nella mischia.
Ho cercato di resistere all’impulso il più a lungo possibile, ma la situazione è precipitata. Contrariamente alla sua banalità superficiale, l’argomento è in realtà di rilevanza esistenziale. Perché si collega a questioni che colpiscono al cuore stesso del marciume che divora l’America.
L’apparente insabbiamento del caso Epstein da parte di Trump simboleggia diversi aspetti importanti, tutti cruciali per la Repubblica.
La prima è che il Paese sembra essere governato da una rete di ricatti pedofili. Ma questa è in realtà la cosa meno importante, pur essendo la più carica di emozioni e la più provocatoria. Il motivo per cui non è così importante è perché questo fatto è il sintomo di una malattia, non la malattia stessa; è il mezzo , non il fine .
La fine è sempre quella che conta.
Persone come Epstein sono “utili idioti” che giocano a intrappolare per fini geopolitici di ordine superiore. Ed è per questo che la seconda rivelazione è più significativa: gli Stati Uniti sono totalmente subordinati ai mandati geopolitici di una nazione ostile. Questi progetti, o obiettivi, hanno una priorità maggiore per gli organi governativi statunitensi rispetto alle preoccupazioni dei cittadini del Paese.
Ma c’è un’altra implicazione, forse ancora più oscura, delle recenti rivelazioni: le figure che il popolo elegge e che lo governano non sembrano affatto essere effettivamente al comando. Questo vale non solo per il presidente, ma anche per i vari vertici delle istituzioni più importanti.
Prendiamo, ad esempio, il Procuratore Generale Pam Bondi, o l’attuale Direttore dell’FBI Kash Patel e il suo Vice Direttore Dan Bongino. Ci avevano promesso la massima trasparenza.
Poi accadde qualcosa di misterioso.
Di conseguenza, cambiarono idea, uscendo dal personaggio e pubblicando filmati ritoccati. Bret Weinstein accenna a questo fatto:
Ciò che gli eventi hanno rivelato è che c’è qualcuno dietro le quinte che tira i fili, che ha il potere di mettere a tacere non solo i vertici dell’FBI e di altre agenzie di intelligence, ma anche lo stesso Presidente degli Stati Uniti. Questo stravolge completamente il patto sociale americano tra funzionari eletti e cittadini. Raramente la mano pesante della cabala oscura è stata così chiaramente visibile; ma solo la mano.
La grande domanda ora è se sia vero il sentimento prevalente secondo cui Trump potrebbe aver appena acceso la miccia contro la Casa del MAGA, imbevuta di cherosene. Questo commentatore ha riassunto al meglio l’attuale impulso della rivoltante base online del MAGA:
È difficile distinguere tra i seguaci online piuttosto loquaci , che possono essere suscettibili a distorsioni da camera di risonanza, e la vera base MAGA, quella viva e reale – quei tumbleweed là fuori nelle praterie, quelli che riempiono sedi e stadi del circo MAGA itinerante di Trump durante la campagna elettorale. Molti di questi tipi umili non prendono parte alle speculazioni online e potrebbero persino non interessarsi molto alla saga di Epstein, purché i migranti vengano cacciati dall’ICE e i “Liberal vengano presi in giro”.
Pertanto, è difficile prevedere se il tradimento di Epstein avrà davvero ripercussioni sulla base reale – non sugli aspiranti online che presumono di essere una sorta di oracoli delfici che sublimano i sentimenti psichici della base più ampia. Detto questo, è innegabile che questi “sacerdoti del tempio” abbiano un’influenza sul discorso più ampio – ritengo semplicemente che il dono più puro di Trump sia sempre stato nella magia di livello inferiore del dirottamento limbico, nelle spinte carismatiche e nelle battute argute che si rivolgono direttamente al pubblico comune, non necessariamente nella sua capacità di comandare un clero di celibi di parole dai discorsi raffinati su Twitter come Charlie Kirk. (Beh, quello e il libretto degli assegni degli Adelson.)
Ma perché, esattamente, Trump e il suo team hanno improvvisamente fatto marcia indietro sul caso Epstein?
Trump è per molti versi un pragmatico e un pensatore di ampio respiro, disposto a rompere le uova o a fare marcia indietro per quello che percepisce come il bene comune. La vera ragione è probabilmente meno direttamente salace di quanto si pensi; ovvero non è Trump stesso compromesso dal kompromat, ma piuttosto è probabile che ritenga che le rivelazioni, in generale, distoglieranno l’attenzione dalla missione, rovinando le sue “grandi vittorie”.
Ci sono altri esempi simili: ad esempio, Trump si è già “ammorbidito” su diverse importanti iniziative politiche come l’espulsione dei migranti, annunciando di recente di essere aperto a lasciare che gli agricoltori scelgano di trattenere i loro lavoratori migranti di lunga data. Anche i repubblicani stanno seguendo l’esempio :
AGGIORNAMENTO:
È stata presentata una proposta di legge di AMNISTIA MORBIDA che ha il sostegno di diversi membri repubblicani della Camera.
Permetterebbe agli immigrati clandestini che hanno attraversato il confine prima del 2021 di soggiornare e lavorare qui legalmente.
Possono ottenere fino a 7 anni di status legale con autorizzazione al lavoro.
Dovrebbero pagare un risarcimento e registrarsi regolarmente presso il DHS, e lo status legale potrebbe essere RINNOVATO in caso di buona condotta.
I REPUBBLICANI che hanno firmato:
Rappresentante Don Bacon (R-NE) Rappresentante Mario Diaz-Balart (R-FL) Rappresentante Gabe Evans (R-CO) Rappresentante Brian K. Fitzpatrick (R-PA) Rappresentante Mike Kelly (R-PA) Rappresentante Young Kim (R-CA) Rappresentante Michael Lawler (R-NY) Rappresentante Dan Newhouse (R-WA) Rappresentante Marlin A. Stutzman (R-IN) Rappresentante David G. Valadao (R-CA) HR 4393
Nel peggiore dei casi, Trump potrebbe temere per la stabilità dell’intera nazione, a seconda di quanto gravi possano rivelarsi le rivelazioni su Epstein.
E in un caso ancora peggiore, Trump potrebbe agire per proteggere direttamente Israele e il suo coinvolgimento nello spionaggio degli Stati Uniti, dato ciò che ora sappiamo del coinvolgimento di Epstein in operazioni di intelligence. A titolo di esempio, per chi non fosse aggiornato, ecco una recente intervista al produttore israeliano Zev Shalev, il quale ha rivelato di essere stato informato direttamente dal referente di Robert Maxwell, la spia israeliana Ari Ben-Menashe , che Epstein era un agente dell’intelligence israeliana il cui compito era impedire a Clinton di diventare un altro Carter:
L’ex produttore esecutivo della CBS, Zev Shalev: ” Jeffrey Epstein era un agente dell’intelligence militare israeliana. Lo ha dichiarato direttamente Ari Ben-Menashe, ex referente di Robert Maxwell, in una dichiarazione ufficiale. La missione era semplice: impedire a Bill Clinton di diventare “un altro Carter”, un presidente che avrebbe potuto costringere Israele a negoziati di pace globali con i palestinesi. Epstein e Ghislaine Maxwell furono inviati a compromettere i politici democratici, creando file di ricatto per neutralizzare qualsiasi futura iniziativa di pace”.
Potete ascoltarlo al minuto 15:00 dell’intervista qui sotto:
Il che ovviamente è in linea con le vanterie dello stesso Epstein:
Quindi, Trump vede nei documenti qualcosa di così sinistramente incriminante per vari funzionari pubblici, passati o presenti, da ritenere che il rischio sistemico per il Paese nel suo complesso sia troppo grande? Oppure il rischio non riguarda singoli funzionari americani, ma piuttosto la sacralità dell’Unico Grande Segreto della storia americana: che Israele controlla il governo degli Stati Uniti?
Colonnello Lawrence Wilkerson:
C’è ancora tempo per cambiare le cose, poiché continuano a circolare notizie secondo cui Dan Bongino starebbe presumibilmente “lavorando a qualcosa” nel contesto del caso Epstein e che lo stesso Trump ora propende per l’assegnazione di un nuovo procuratore speciale per mettere a tacere la “bufala di Epstein”.
Ma si può facilmente sostenere che il danno è già stato fatto, che la fiducia è stata profondamente erosa. E questo avviene proprio nel momento in cui le azioni manifeste di Israele sulla scena mondiale dimostrano ancora una volta quanto sia canaglia e illegale lo stato coloniale illegale, sotto l’egida di un governo statunitense compromesso. L’odierno bombardamento della Siria ha coinciso nuovamente con la sospensione del procedimento penale contro Netanyahu; questi fatti servono a mettere in luce la pervasività e le implicazioni di vasta portata della cronaca di Epstein.
Questa cronaca è una prova morale per la nazione, che giunge proprio nel momento in cui sembra che la situazione sia giunta a un bivio cruciale.
Di recente Musk ha aperto gli occhi della gente sulla piaga dell’Uniparty e ultimamente sembra sempre più che il velo venga tirato via e che stiamo assistendo al vero macchinare di cose che si muovono sotto la tenda.
Questo post portentoso dello scorso novembre suona inquietantemente programmatico al momento:
Per vostra informazione, Trump uscirà da questo periodo della storia americana odiato e vilipeso da tutti, ma in particolare dalla sua stessa fazione. Questo è il suo ruolo storico in questo crollo politico. Per vostra fortuna, il compito di Trump non è salvare la repubblica nominando Matt Gaetz.
Chi sosteneva che queste elezioni fossero una sorta di inizio della Rivoluzione Riformatrice, o qualcosa del genere, si è ritrovato con l’intera cronologia della rivoluzione distorta. Trump non è capace di riformare; è l’uomo che FINALMENTE dimostra alla gente che l’America non può essere riformata senza sangue.
No, amico, DOGE non salverà l’America dalla bancarotta. Matt Gaetz non purgherà il Dipartimento di Giustizia. Trump non vincerà contro la classe politica radicata al Senato. Trump è colui che *ti consegnerà* bancarotta e iperinflazione. Questa è la sua missione storica.
Non si può negare che gran parte del cambiamento “rivoluzionario” di Trump appaia troppo poco e troppo tardivo, o del tutto artificioso. Ad esempio, è stato osannato che i dazi di Trump abbiano già fruttato circa 200 miliardi di dollari di profitti. Il problema è che il popolo americano e le aziende hanno per lo più versato quei “profitti” al governo sottomesso, che poi li usa per intrighi geopolitici all’estero che non portano alcun beneficio in patria.
In altre parole: i dazi hanno fruttato 200 miliardi di dollari, eppure il bilancio fiscale di Trump ha aumentato il debito nazionale di diverse volte di più:
Che differenza fanno allora questi profitti tariffari? Vengono investiti nelle infrastrutture americane? No.
In breve, l’avvertimento del post precedente sa di verità: l’amministrazione Trump potrebbe benissimo rappresentare un grande risveglio tanto necessario, ma non nel modo in cui era stata concepita. Potrebbe invece aprire gli occhi dell’America sul fatto che ciò che la gente pensava fosse “radicale”, in realtà non lo è affatto. E questo potrebbe aprire la strada a un vero cambiamento futuro, quello che effettivamente penetra i pali e le finestre di Overton dello status quo del sistema in modi che nemmeno Trump è riuscito a fare:
Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
All’inizio di questa settimana sono stato molto contento di scoprire dal Substackometer che ora ho un totale di oltre 10.000 iscritti e “follower”. C’è una differenza tra loro nota a Substack, ma in sostanza si tratta della stessa cosa. Sembra che i miei saggi abbiano una media di circa 12.000 lettori, sommando quelli che li leggono in traduzione e quelli che li leggono via email, ignorati da altri. Questo è molto più di quanto mi aspettassi o sperassi che è davvero difficile spiegare quanto sia effettivamente di più. Grazie a tutti coloro che si iscrivono e “seguono”, soprattutto a coloro che comprano un caffè e ogni tanto buttano monetine nella ciotola.
Nel frattempo, questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio se non una calda sensazione di virtù.
Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.
E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Molti dei miei articoli sono ora online sul sito Italia e il Mondo: li potete trovare qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora, avanti e (speriamo) verso l’alto;
*****************************************
Nel mio ultimo saggio ho toccato l’attualità dell’esistenza o meno di un “programma nucleare iraniano” e di ciò che le fonti di intelligence avrebbero dovuto dire o tacere al riguardo. L’ho usato come esempio di un caso intrinsecamente complesso, in cui qualsiasi giudizio deve essere avvolto da sfumature, e in cui la leadership politica e i media, raramente si preoccupano di comprendere tali complessità, vogliono risposte semplici che spesso non sono disponibili.
Anche questa settimana l’intelligence è stata al centro dell’attenzione, dopo l’interessante e piuttosto schiacciante “nostra culpa” della CIA sul suo coinvolgimento nella bufala del “Russiagate” e sui numerosi errori professionali commessi. In effetti, l’intelligence, come argomento, è raramente esclusa dalle notizie di questi tempi, e ancor meno dalle dichiarazioni affannose degli esperti che scrivono di conflitti e crisi attuali.
Eppure la qualità delle informazioni che si trovano nei media popolari è in generale estremamente bassa. Non mi riferisco solo agli errori di fatto, che sono numerosi, ma anche alla mancanza di una conoscenza di base di cosa sia l’intelligence e di come abbia funzionato storicamente: informazioni che non sono difficili da trovare se si ha voglia di cercarle. Ma probabilmente non esiste un argomento di tale importanza in una democrazia che sia così poco compreso, eppure così frequentemente pontificato, attingendo in modo preponderante agli stereotipi della cultura popolare che presentano i servizi segreti come eroi o cattivi di Hollywood, a seconda dei gusti, e in entrambi i casi attribuendo loro poteri sovrannaturali di onniscienza e onnipotenza che in realtà non possiedono.
Ciò è curioso a prima vista, poiché tra la fine della Guerra Fredda e la diffusione di Internet, le informazioni sull’intelligence non sono mai state così disponibili come oggi. La maggior parte delle agenzie, almeno in Occidente, ha un proprio sito web e recluta personale apertamente, così come fa l’ SVR russo . Figure di spicco di queste agenzie parlano apertamente, alcune scrivono libri e persino romanzi dopo la pensione. Gli studi sull’intelligence sono una disciplina accademica modesta ma vivace, con riviste e convegni propri, e la materia viene insegnata a vari livelli in numerose università occidentali. La CIA ha un enorme Centro online per lo Studio dell’Intelligence, un enorme archivio di documenti e studi storici, con una rivista online. Molti paesi, come il Canada , hanno associazioni accademiche nazionali per gli studi sull’intelligence. Sono state pubblicate molte storie ufficiali o semi-ufficiali delle agenzie di intelligence, così come inchieste ufficiali su scandali di intelligence, come il Rapporto Butler sulle carenze dell’intelligence in Gran Bretagna prima della seconda guerra in Iraq, e persino le risposte governative a tali scandali. Quindi chiunque voglia scoprire fatti basilari (come ad esempio i veri nomi di “MI5” e “MI6”) può farlo rapidamente, e chiunque voglia sapere come sono strutturate le agenzie di intelligence, cosa fanno e i problemi che la gestione dell’intelligence pone in una società democratica ha una grande quantità di materiale su cui lavorare.
Ma in generale, non ne vogliono sapere. Ci sono diverse ragioni per questo, e alcune sono semplici: la quantità di lavoro necessaria per acquisire una comprensione accettabile dell’argomento è notevole e scoraggiante, per esempio. Ma una ragione più importante ci riporta all’affermazione attribuita a John Le Carré secondo cui i servizi segreti sono una sorta di radiografia dell’anima della nazione. Le Carré stava pensando, certo, a come le culture nazionali plasmano il funzionamento dei servizi segreti, un punto su cui tornerò, ma c’è anche una questione più ampia, nel modo in cui l’intelligence viene concepita nelle diverse culture. L’intelligence sembra funzionare come uno schermo bianco su cui vengono proiettate fantasie e paure diverse, spesso avendo solo un rapporto passeggero con la realtà: pochi esempi molto diversi devono bastare.
Nel mondo arabo, i servizi segreti sono temuti, persino più del più ampio settore della sicurezza, e l’interesse per i Mukharabat è fortemente scoraggiato: bisogna tenersi alla larga. In Francia, i servizi hanno un’immagine piuttosto romantica e audace, a sua volta legata all’orgoglio che i francesi hanno storicamente nutrito per le loro forze armate, e che è ampiamente condivisa in tutto lo spettro politico. In molti altri paesi (ad esempio gli stati post-comunisti) i servizi segreti sono visti come corrotti e politicizzati, mentre in altri ancora l’argomento non viene menzionato nelle conversazioni educate. (“Nel nostro paese di queste cose non si parla proprio”, come mi disse un funzionario svedese qualche anno fa). Nei paesi anglosassoni, tuttavia, e soprattutto sotto l’influenza della cultura popolare statunitense, esiste un intero costrutto virtuale, in gran parte slegato dalla realtà, derivato dalla narrativa popolare dai tempi di John Buchan, dai thriller hollywoodiani e dalle rielaborazioni di eventi storici reali come il Watergate, dai reportage sensazionalistici e dall’interazione reciproca di tutti questi elementi. Pertanto, il valore di qualsiasi scritto sull’intelligence in Occidente oggi è giudicato principalmente non dalla sua autorevolezza e persuasività, ma da quanto aderisce strettamente agli stereotipi culturali popolari. Come gli psicologi sanno da secoli, l’infinita ripetizione di idee e meme, accurati o meno, alla fine convince le persone che sono veri. In ogni caso, è tutto molto più facile e divertente che fare una vera ricerca.
Così, in linea con il principio secondo cui questi saggi dovrebbero essere utili, mi è venuto in mente che potrebbe essere utile ricordare i principi fondamentali dell’intelligence e riassumerli qui. Il mio obiettivo, molto modesto, è quello di aiutare le persone a comprendere meglio e dare un senso a ciò che appare nei media e nelle dichiarazioni governative, tenendo presente che tra ignoranza, pregiudizi, fantasia e la deliberata intenzione di fuorviare, è facile perdersi completamente. Non è un argomento di cui mi considero un esperto, anche se, come chiunque si trovi a frequentare un governo da abbastanza tempo occupandosi di affari internazionali e sicurezza, ho avuto una certa esperienza in materia. In ogni caso, mi preoccupo qui di una visione a 10.000 metri dell’argomento, che chiunque abbia lavorato al governo conoscerà bene. Non ci sono segreti svelati qui: non credo di conoscerne, in realtà.
Innanzitutto, però, è giusto ammettere che le fonti più responsabili e oggettive che ho menzionato sopra hanno i loro limiti. Non solo tendono a essere poco interessanti e accademiche, ma, per definizione, omettono anche molto. Dopotutto, l’essenza dell’intelligence è la segretezza, e questa ha poco valore se il bersaglio sa cosa hai raccolto e come lo hai raccolto. Quindi la CIA non tiene una conferenza stampa per spiegare di aver reclutato una nuova fonte al Cremlino, così come il Ministero della Sicurezza cinese non annuncia pubblicamente di essere riuscito a inserire una backdoor in un nuovo chip. Persino le informazioni storiche su quelle che vengono descritte come “fonti e metodi” potrebbero essere troppo delicate per essere pubblicate.
Forse ancora più importante, la considerevole quantità di materiale affidabile ora disponibile è generalmente scritta da una prospettiva strettamente occidentale-liberale, e spesso da una ancora più ristretta anglosassone. Negli studi sull’etica dell’intelligence, ad esempio, un campo che ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, i professionisti provengono quasi tutti da nazioni anglosassoni, e gli studi, per quanto interessanti possano essere alcuni di essi, tendono a concentrarsi esplicitamente su come dovrebbero comportarsi le agenzie di intelligence delle potenze occidentali. (Ad esempio, l’idea di ” Just Intelligence” , molto discussa qualche anno fa, era essenzialmente una derivazione della teoria della Guerra Giusta e, come quest’ultima, sostanzialmente incomprensibile al di fuori di un quadro etico e politico molto ristretto). Allo stesso modo, molti libri e articoli sull’intelligence sono scritti da giuristi e politologi occidentali, preoccupati – persino ossessionati – dai problemi che vedono nell’adattare la rozza bestia dell’intelligence ai vincoli di una moderna società liberaldemocratica, e di conseguenza fissati sui “controlli” legali e politici. Allo stesso modo, gli studi sui servizi di intelligence nelle transizioni politiche, ormai numerosi, tendono a limitarsi ad assegnare un punteggio su dieci in base a quanto imitano la forma ideale dei sistemi di intelligence occidentali, piuttosto che alla loro efficacia nel loro lavoro. È difficile immaginare che un funzionario dell’intelligence iraniano o cinese possa trarre qualcosa di utile da questo materiale, ed è un peccato che ci siano pochissimi lavori teorici o descrittivi sull’intelligence provenienti da fuori l’Occidente.
L’ultima avvertenza è di natura epistemologica. È opinione diffusa che il “valore di verità” di un’informazione, per usare un concetto matematico, debba essere necessariamente elevato. Questa impressione è rafforzata dalla necessaria segretezza della sua acquisizione e del suo trattamento e dal numero limitato di persone autorizzate a prenderne visione. Eppure, il “valore di verità” di un’informazione non è necessariamente maggiore di quello di un’informazione proveniente da altre fonti: dipende fortemente dall’argomento, dalla delicatezza della questione, dal modo in cui l’informazione viene raccolta, dall’affidabilità della fonte, dal grado in cui l’informazione conferma (o meno) altre informazioni disponibili, e da molti altri fattori. Un rapporto tecnico di un ufficiale dell’IRGC ai suoi superiori su un test missilistico in Iran può avere un elevato valore di verità, seppur in un contesto limitato, mentre i presunti commenti del Ministro degli Esteri sui prossimi negoziati commerciali, riferiti di terza mano da una fonte in un’ambasciata, possono avere un valore di verità molto inferiore. E poi la storia dimostra, sorprendentemente, che le fonti umane possono sbagliarsi, confondersi o persino inventare informazioni nella speranza di guadagnare denaro.
Pertanto, l’idea di “prova” nelle questioni di Intelligence, salvo in contesti molto particolari, è un errore di categoria epistemologica. La “prova” è qualcosa che esiste nei dibattiti scientifici o giuridici, dove esistono insiemi di regole distinti e accettati per determinare la “verità” e un mezzo per giudicare chi è stato in grado di dimostrarla. Con l’Intelligence, il meglio che si possa sperare nella maggior parte dei casi è una presunzione sufficientemente forte da poter agire in base ad essa. Inutile dire che, proprio come un gruppo vi accuserà di agire o parlare “senza prove” se prendete una decisione, così altri gruppi vi accuseranno di “ignorare le prove” se in seguito emergerà che avreste dovuto prenderne un’altra. Ma tutto questo fa parte del più ampio gioco politico che circonda l’Intelligence.
Le informazioni vengono generalmente raccolte per una ragione, e le ragioni generalmente implicano decisioni prese a un certo punto. Prendiamo un caso semplice e tipico. Il tuo Paese ha un rapporto difficile con il suo vicino, e sui media circolano persistenti accuse secondo cui starebbe finanziando e addestrando militanti separatisti nella regione di confine. Il tuo vicino nega fermamente. Un’altra potenza regionale è riuscita a convincere i due Presidenti a incontrarsi per un colloquio al fine di calmare la situazione. In quel momento, circolano fotografie di cadaveri in uniforme dell’esercito del tuo vicino, presumibilmente uccisi in operazioni anti-guerriglia, e ci sono diversi account anonimi sui social media che, presumibilmente, sono di militanti che registrano l’addestramento nel Paese del tuo vicino. L’opposizione chiede l’annullamento dei colloqui: il governo del tuo vicino accusa un’operazione “false flag” progettata per sabotare i colloqui. Il Presidente vuole sapere cosa fare.
Supponendo che il vostro governo disponga di una sorta di staff analitico centrale, commissionerà una valutazione. Ciò che dice è che ci sono alcune prove, ma non molte, del coinvolgimento del vostro vicino. Alcuni militanti catturati affermano di essere stati addestrati da stranieri, e alcune armi utilizzate dai militari del vostro vicino sono state recuperate, ma queste armi sono disponibili anche da altre fonti. Una fonte umana nell’esercito del vostro vicino afferma di aver sentito dire che alti funzionari del gruppo militante sono stati ricevuti ad alto livello nel quartier generale dell’esercito. Il vostro ambasciatore interviene osservando che, secondo uno dei contatti più fidati dell’ambasciata, in questo caso le fazioni dell’esercito potrebbero operare indipendentemente dal controllo politico. Solo un altro giorno nel confuso mondo delle valutazioni di intelligence.
Finora ho utilizzato esempi che potreste considerare “classici”, tratti dall’ambito della sicurezza. Ma la logica della raccolta e della valutazione dell’intelligence non è limitata a un ambito specifico. Possiamo pensare all’intelligence come a un tipo particolare di informazione: per definizione, tutta l’intelligence è informazione, ma non tutte le informazioni sono intelligence. Questa qualificazione è riservata alle informazioni raccolte clandestinamente, quindi il primo requisito è definire le circostanze in cui il costo, il tempo e il potenziale rischio di raccoglierle e analizzarle sono giustificati. Chiaramente, ci sarà una soglia al di sotto della quale le informazioni aggiuntive che potrebbero essere acquisite non valgono lo sforzo necessario. Esiste un’ampia gamma di argomenti in cui le informazioni sono apertamente disponibili e non controverse, in cui i governi si scambiano informazioni liberamente o in cui il governo ha già accesso a tutte le informazioni di cui potrebbe aver bisogno per qualche iniziativa nazionale. Se, ad esempio, si sta pianificando un programma di scambio formativo con un altro Paese, poche o nessuna informazione verrà nascosta da entrambe le parti. (Naturalmente, se si pensa che l’altro Paese possa usare questo come un’opportunità di raccolta di informazioni, allora si applicano regole diverse, come vedremo.)
L’uso di risorse di intelligence è quindi un’eccezione, e non è sempre detto che i temi più ovvi (difesa, sicurezza, affari esteri) siano quelli di cui i vostri servizi segreti dovrebbero interessarsi: dipende dalle priorità generali del vostro governo. Potreste vivere in una regione sostanzialmente tranquilla e stabile, ma dove la criminalità organizzata transnazionale (COT) è un problema. In tal caso, non solo gran parte delle vostre attività di intelligence saranno mirate contro la COT, ma la struttura stessa della vostra comunità di intelligence rifletterà questa priorità, e poiché la COT è per definizione internazionale, è probabile che i vostri servizi segreti abbiano contatti sostanziali con altri paesi della regione e altrove, e con organizzazioni come l’UNODC. D’altra parte, potreste essere un piccolo paese in un’area ricca di risorse e essere principalmente interessati a questioni economiche, come i piani di investimento che i principali stati e le industrie transnazionali potrebbero avere nella vostra regione. Tutto dipende.
Farò un esempio immaginario ma realistico, e come tutti questi esempi sarà esterno alla bolla anglosassone. Supponiamo che la Russia ospiti un vertice BRICS alla fine di quest’anno. Ora, uno Stato ospitante ha generalmente due priorità in tali circostanze. La prima è che il vertice sia considerato un successo, e quindi dia un buon riconoscimento agli organizzatori. La seconda è che le iniziative dello Stato ospitante (dato che generalmente ce ne sarà almeno una) debbano progredire durante il vertice. I preparativi per il vertice saranno già iniziati e molti di essi riguardano la definizione della linea di base: cosa vogliamo? Cosa possiamo accettare? Chi assumerà quale posizione? Chi sarà a favore/contro le nostre iniziative? Cosa è ragionevole aspettarsi? Per fare questo, ovviamente bisogna sapere qualcosa su ciò che i propri ospiti desiderano, sperano e accetteranno. Alcune di queste attività (ad esempio, la stesura di comunicati o dichiarazioni, che inizia qualche tempo prima dell’incontro vero e proprio) saranno palesi e condotte dalle ambasciate e da riunioni ad hoc. Le ambasciate russe nei vari paesi contatteranno poi i governi ospitanti, confronteranno le idee, faranno pressioni e riceveranno pressioni, come parte del processo di elaborazione di un programma per un incontro di successo.
Ma ci saranno questioni chiave su cui persisterà l’incertezza. Il sistema cinese non è facile da gestire, ed è notoriamente complesso e opaco. Quindi i russi punteranno le loro risorse di intelligence contro i cinesi per scoprire dove siano i loro limiti, dove sperano di fare progressi, quali siano le loro ipotesi sugli obiettivi della Russia e così via. Non ho idea di quale capacità tecnica abbiano i russi contro i cinesi, ma la regola generale è quella di scegliere la via più semplice, quindi potrebbero attaccare l’ambasciata cinese a Pretoria, per esempio. Attaccheranno anche gli indiani. A loro volta, i cinesi faranno lo stesso con i russi e con gli indiani. Quindi, dal punto di vista russo, quando Putin arriverà a presiedere effettivamente la riunione, potrebbe sapere, ad esempio, che una presunta linea rossa cinese è in realtà solo una questione di negoziazione, e che se insisterà con forza cederanno. Potrebbe anche sapere che un’iniziativa indiana da presentare al Summit è controversa tra le principali figure governative, e che una piccola resistenza sarà sufficiente a convincerle a ritirarla.
Ma aspetta, ti sento dire. Cina e Russia sono alleate, no? Di sicuro non si spierebbero a vicenda? Sarebbe scortese. Beh, la verità è che lo fanno, anche se lo fosse. In effetti, in generale, tutti spiano tutti, e in generale questo è accettato come parte delle regole del gioco, con le dovute precisazioni che spiegherò più avanti. Di tutte le caratteristiche del mondo dell’intelligence, questa è probabilmente la più difficile da comprendere, ma è fondamentale per capire come funzionano realmente le cose.
A sua volta, ciò deriva dal modo in cui funziona il sistema internazionale. La maggior parte delle persone ha in testa una di queste due vaghe idee al riguardo. Una è il paradigma ampiamente realista degli stati in eterno conflitto per potere e influenza; l’altra è quella degli stati con “amici” e “nemici” di lunga data, se non eterni. In pratica, la maggior parte delle persone crede a entrambe queste cose, a volte a giorni alterni, a volte contemporaneamente. La realtà è semplice da spiegare, sebbene la sua applicazione possa essere confusa. Considerate il mondo, come ho già detto, come una gigantesca serie di diagrammi di Venn. Ogni cerchio rappresenta gli interessi di un paese in un particolare argomento e, in certi casi, si sovrapporrà agli interessi di altri paesi. In generale, non c’è nulla di così semplice come “l'” interesse nazionale, e con alcuni paesi si può avere un interesse comune in un’area ed essere completamente opposti in un’altra. Laddove gli interessi si sovrappongono, si può cooperare o semplicemente decidere di non ostacolarsi a vicenda. In alcuni casi, ciò potrebbe significare condividere informazioni di intelligence con altre nazioni su un determinato argomento, anche se in altri ambiti rappresentano un obiettivo importante per l’intelligence.
Nel caso di cui sopra, Cina e Russia intrattengono relazioni di ogni tipo, alcune positive, altre neutrali, altre ancora conflittuali. Collaborano su alcune questioni tecnologiche e sono in disaccordo su altre. Ma anche quando cooperano, usano le loro capacità di intelligence per scoprire cosa sta facendo l’altra parte e cosa vuole. Entrambe le parti capiscono che è così che si gioca la partita. Ora, naturalmente, ogni attività di intelligence comporta rischi di un tipo o dell’altro. L’ipocrisia organizzata che circonda l’argomento fa sì che per la maggior parte del tempo ciò non abbia importanza; ma, se ad esempio si diffonde la notizia che una delle due ha effettuato un attacco tecnico con successo, allora, sebbene la potenza attaccante negherà sempre tali scandalose calunnie, di solito ci saranno conseguenze reali di un tipo o dell’altro, anche se non vengono rese pubbliche.
A volte, la sovrapposizione di interessi rende possibili anche forme di cooperazione piuttosto sorprendenti. Ad esempio, in Siria, gli Stati Uniti e altre potenze occidentali erano politicamente impegnati a sbarazzarsi di Assad, mentre i russi ritenevano che fosse nel loro interesse che sopravvivesse. Eppure, non era nell’interesse di nessuno dei due che le loro forze entrassero in conflitto, quindi furono introdotti accordi di de-conflittualità. Né era nell’interesse di nessuno dei due che lo Stato Islamico prosperasse, quindi sono stati segnalati accordi di condivisione di intelligence tra i due paesi, e probabilmente anche tra britannici e francesi.
A sua volta, ciò riflette il modo molto pragmatico, spesso brutale, in cui l’intelligence e, più in generale, l’influenza vengono scambiate tra gli stati. Le relazioni internazionali nel loro complesso sono molto darwiniane, ma non nel senso immaginato dai realisti. Piuttosto, la tua influenza dipende da ciò che hai da offrire agli altri di cui hanno bisogno. A nessuno interessa la tua posizione morale o la tua gloriosa storia, ma piuttosto ciò che puoi mettere sul tavolo. Puoi anche avere un potere di disturbo che obbliga gli altri paesi a tener conto di te: l’Algeria e il Sahel ne sono un buon esempio.
Questo spesso pone le piccole nazioni in una posizione di potere. Durante la Guerra Fredda, ad esempio, l’attenzione svedese era quasi esclusivamente concentrata sull’Unione Sovietica, e in particolare sull’organizzazione e il dispiegamento delle forze sovietiche nella loro regione. In base ad accordi segreti con la NATO, che li resero di fatto membri, l’intelligence fu certamente passata ad altri, compresi gli Stati Uniti: cosa fu acquistato con precisione non si saprà mai, ma probabilmente fu sostanziale. È probabile che la stessa cosa stia accadendo oggi con la Russia. Analogamente, una delle principali priorità dell’intelligence austriaca nello stesso periodo era la stabilità dell’ex Jugoslavia, e nel 1991 rappresentavano un’importante fonte di informazioni per altri stati occidentali. Infine, gli australiani hanno nutrito per molti anni un interesse particolare per la loro regione, in particolare l’Indonesia, e dispongono di una capacità radar Over-the-Horizon (il sistema Jindalee) che monitora i movimenti degli aerei a migliaia di chilometri di distanza.
Questo tipo di cose è importante perché, in realtà, anche gli stati più grandi non hanno la capacità di fare tutto. La lingua è spesso un fattore limitante importante e, se avete dovuto imparare una lingua da adulti, non vi sorprenderà. Lingue come il giapponese, il cinese, l’arabo e il russo richiedono anni di studio a tempo pieno per essere padroneggiate, e ci saranno ancora ampie aree di vocabolario tecnico da aggiungere prima di poter lavorare come analisti. E anche in quel caso, è improbabile che si riesca a fare di più che sopravvivere in tali società: trovare e sviluppare fonti umane è un problema completamente diverso. E naturalmente le agenzie non sanno mai cosa succederà. Alla fine della Guerra Fredda, la maggior parte dei paesi aveva molti linguisti russi. Iniziarono rapidamente a reclutare e addestrare arabisti, solo per vedere scoppiare la guerra in Jugoslavia. A quel punto gli inglesi avevano, se non ricordo male, meno di una mezza dozzina di parlanti serbo-croati abbastanza fluenti in tutto il governo. Diversi paesi non ne avevano affatto, quindi tutte quelle potenziali informazioni sulle intenzioni delle fazioni semplicemente non potevano essere utilizzate, anche se fossero state raccolte. Ma a sua volta, questa richiesta ha lasciato il posto alla necessità di parlanti albanesi (shiq) durante la crisi del Kosovo, seguita da parlanti pashtun e dari in seguito all’avventura in Afghanistan. Poi Siria e Libia hanno riportato la necessità dell’arabo, proprio mentre l’Ucraina si stava riscaldando. E non entriamo nemmeno nel merito della questione dei dialetti: quello che è noto come arabo moderno standard viene insegnato nelle università occidentali, e la maggior parte degli arabofoni dovrebbe essere in grado di leggerlo, ma è molto diverso dall’arabo comunemente parlato, che è spesso disseminato di prestiti linguistici dal passato (turco, francese, italiano) e oggi anche dall’inglese.
La tecnologia non ci salverà? Beh, fino a un certo punto. La traduzione automatica può essere estremamente utile per i documenti, fornendo almeno il novanta per cento del senso, ma è improbabile che da sola produca risultati utilizzabili per prendere decisioni. E per quanto riguarda la voce, la maggior parte delle persone che comunicano informazioni sensibili sa usare codici vocali e slang. Pochi traduttori automatici potrebbero gestire ” Rispetto, reuf! la gonzesse a le kertru du toubib, gare aux keufs” ( Più o meno, “Ciao fratello mio, la signora sta portando la merce dalla struttura medica. Ma attenzione alla polizia!” ), soprattutto con un forte accento maghrebino o dell’Africa occidentale. E pochi sistemi di trascrizione automatica riescono comunque a gestire gli accenti, come dimostra ogni giorno in modo esilarante YouTube. È sempre più possibile utilizzare software per filtrare le telefonate intercettate e identificare le parole chiave, ma in un certo senso, questa è la parte facile, perché quasi per definizione, si otterrà un numero enorme di falsi positivi. E anche in quel caso, “incontrami al primo appuntamento di riserva mezz’ora dopo il solito giorno” non significa molto in nessuna lingua. L’analisi di intelligence è un’attività dal contesto estremamente complesso, in cui, a meno che non si conosca il contesto, una singola intercettazione o un singolo rapporto di intelligence umano possono essere sostanzialmente privi di significato.
Tuttavia, il punto più importante qui è politico, nel grado di controllo e influenza che alcuni stati possono acquisire attraverso l’intelligence. Ad esempio, il coreano (Hangul) è una lingua difficile da imparare e sostanzialmente inutilizzabile al di fuori della Corea. Quindi, sebbene esistano vari mezzi tecnici per raccogliere informazioni sui programmi militari nordcoreani, per informazioni più dettagliate, e in generale sulla situazione politica e militare a Pyongyang, gli Stati Uniti, e peraltro altri paesi occidentali, dipendono interamente dal Servizio di Intelligence Nazionale della Corea del Sud, che ha una propria agenda e ovviamente riflette quella del suo governo. È molto riluttante, ad esempio, a concedere ad altre nazioni l’accesso ai disertori nordcoreani. Allo stesso modo, il grado di dipendenza del sistema statunitense da Israele per le sue attività di intelligence sugli stati arabi e sull’Iran è proverbiale, ed è diventato chiaro dal 2021 che la CIA è stata irrimediabilmente manipolata dall’Inter-Services Intelligence pakistana durante la crisi afghana. Detto questo, è vero anche il contrario: l’intelligence può essere scambiata per altri favori politici o economici, o semplicemente utilizzata per influenzare il pensiero di altri governi.
L’intelligence è quindi uno strumento pervasivo della politica in tutti i settori. Questo non significa che il suo utilizzo sia automatico: come ho accennato, si tratta in parte di un’analisi costi-benefici, e dipende anche dalle conseguenze di un eventuale fallimento. Ma la regola empirica più semplice è che se qualcosa è sia conveniente che potenzialmente utile, allora molto probabilmente un’agenzia di intelligence la sta facendo. Perché non dovrebbe? Se fossi il Presidente della Cina e scoprissi che il Ministero della Sicurezza dello Stato (MOSS) non è impegnato a installare backdoor nei prodotti informatici, non si avvale di studenti e lavoratori stranieri per rubare segreti e non spia la diaspora cinese, allora vorrei sapere cosa diavolo stanno facendo per guadagnarsi lo stipendio: giocano ai videogiochi? Il che significa che laddove esistono tecniche note e collaudate per raccogliere informazioni e manipolare le persone, è saggio presumere che ogni agenzia nazionale che abbia l’opportunità di usarle lo stia facendo.
Non si tratta solo di cose di alto profilo e a breve termine. Alcuni paesi adottano una prospettiva a lunghissimo termine e incoraggiano i propri agenti a identificare persone che, un giorno, potrebbero essere utili in determinate circostanze. Il vecchio NKVD, ad esempio, negli anni ’30 reclutava studenti universitari provenienti dall’establishment britannico nella speranza che, anni dopo, sarebbero diventati influenti e utili. Non sarebbe sorprendente se i cinesi, il cui approccio è altrettanto a lungo termine, facessero qualcosa di simile: anzi, sarei sorpreso se non lo facessero. Ma è così che funziona il gioco.
Infine, le organizzazioni internazionali e multinazionali sono anche una calamita per gli agenti dei servizi segreti di tutto il mondo: solo il cielo sa quanti di loro lavorano sotto copertura all’ONU, ad esempio. Un motivo di questo interesse è ovviamente scoprire cosa stiano facendo i settori sensibili di tali organizzazioni (l’AIEA è un esempio di attualità), ma più in generale, tali organizzazioni sono ambienti ricchi di bersagli per l’identificazione di future fonti. Sono piene di persone che vivono una vita da espatriati, che potrebbero essere sole, ma che si stanno anche abituando a uno standard di vita di cui non potranno godere una volta tornate a casa. Un “diplomatico” comprensivo e amichevole potrebbe essere in grado di aiutarli con entrambi i problemi, in cambio di “piccoli favori”. Altri bersagli affidabili sono interpreti e traduttori con famiglia in patria. Non c’è nemmeno bisogno di una pressione esplicita: facci qualche favore e troveremo a tuo fratello quel lavoro all’università che desidera tanto.
Finora ho delineato, in modo molto semplice, a cosa le agenzie di intelligence dedicano la maggior parte del loro tempo: la raccolta e l’analisi occulta di informazioni ritenute importanti. Ho ampiamente parlato di intelligence estera, perché anche quella interna presenta altre problematiche e non c’è spazio per affrontarle qui. Ma non ho detto nulla sull’immagine delle agenzie di intelligence che si ritrova nei media popolari: omicidi, “false flag”, rovesciamento di governi, manipolazione di giornalisti, manipolazione di elezioni, addestramento di gruppi terroristici e così via. Che dire di questo?
Ebbene, la prima cosa da dire è che la generalizzazione è pericolosa. Sebbene le organizzazioni di intelligence condividano caratteristiche comuni, l’ambiente in cui operano, e quindi i compiti che svolgono, sono molto vari: possiamo esaminare rapidamente alcune tipologie generali. Una è un servizio destinato a mantenere un regime al potere. Qui c’è generalmente una componente ideologica. Il vecchio KGB era teoricamente un dipartimento del Partito Comunista, non del governo, sebbene in pratica fosse trattato come un ministero. Il MOSS cinese ha avuto inizio allo stesso modo, sebbene tecnicamente risponda al Consiglio di Stato. E in Iran, il Ministero dell’Intelligence (e quasi certamente parti del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie) sono chiaramente al servizio della Repubblica Islamica, non del paese. Qui, il primo bersaglio è la popolazione del paese, o almeno coloro che potrebbero desiderare di vivere sotto un sistema diverso. Ci sono anche nemici espatriati da contrastare. Tali agenzie, naturalmente, pongono molta enfasi su ciò che altrove sarebbe un lavoro di polizia (il personale del MOSS ha poteri di arresto e l’organizzazione ha le sue prigioni). Sono anche la prima scelta per perseguitare e, se necessario, assassinare i dissidenti all’estero.
Simili ma non identici sono i servizi segreti che mantengono al potere i regimi (spesso basati sulla personalità). Questo è stato il caso dell’Iraq sotto Saddam Hussein, della Siria sotto Assad e della Libia sotto Gheddafi. Probabilmente è il caso dell’Algeria, dove il regime ha perso qualsiasi convinzione ideologica di un tempo, e del Ruanda, dove i servizi segreti mantengono essenzialmente Kagame al potere assassinando chiunque si metta sulla sua strada. Una caratteristica sia del regime iracheno che di quello siriano era la molteplicità di agenzie (sette ne sono state contate in Iraq) a cui venivano assegnati mandati deliberatamente sovrapposti e incoraggiate a spiarsi a vicenda per mantenere il regime al potere. Tali organizzazioni possono essere estremamente potenti. Tra il 1990 e il 2005, ad esempio, il Libano era essenzialmente gestito dai servizi segreti militari siriani: il Direttore aveva un ingresso speciale nel Serraglio, l’ufficio del Primo Ministro, che usava ogni sera per recarsi al Primo Ministro e impartire le sue istruzioni. E la temuta Direction du Renseignement et de la Sécurité in Algeria è stata spesso considerata il governo effettivo del paese, fino al suo scioglimento avvenuto un decennio fa.
Tutte le agenzie menzionate nell’ultimo paragrafo sono o erano sotto il controllo dell’esercito, e in effetti, è così che sono nate le agenzie di intelligence, e così la maggior parte delle persone le considera ancora. Nel diciannovesimo secolo, i segreti di Stato erano essenzialmente militari, legati alla mobilitazione e alla produzione bellica. Quando i francesi organizzarono il loro Stato Maggiore dopo la sconfitta contro i prussiani nel 1871, crearono il Deuxième Bureau, che si occupava di questioni di intelligence militare. Altri paesi seguirono l’esempio, e oggi i quartier generali organizzati secondo gli standard occidentali hanno tutti quella che è nota come funzione “J2”. (J1 sta per organizzazione, J3 per operazioni, J4 per logistica e così via).
Nel caso francese, l’organizzazione di intelligence all’estero è rimasta a lungo fortemente militarizzata e la DGSE è ancora sotto il controllo del Ministro della Difesa (ma non fa parte del Ministero). Sebbene la DGSE si sia rapidamente civilizzando (la maggior parte dei suoi analisti, a quanto pare, ora sono civili), la sua etica è ancora fortemente influenzata da una storia di operazioni militari clandestine, una tradizione che risale almeno all’epoca della Francia Libera a Londra. L’ azione del suo Servizio è solo vagamente legata all’intelligence: i suoi compiti principali sono operativi, inclusi rapimenti e omicidi. (Le SA furono responsabili del fiasco della Rainbow Warrior nel 1985.) Al contrario, gli inglesi decisero già negli anni ’20 che l’intelligence era troppo importante per essere lasciata all’esercito. La Direzione dell’Intelligence Militare del Ministero della Guerra perse tutte le sue funzioni non militari, che furono trasferite ad agenzie civili di nuova creazione. Essenzialmente lo stesso modello è stato seguito da altri paesi del Commonwealth.
Questo potrebbe continuare per pagine e pagine, e la sociologia delle organizzazioni di intelligence è un argomento affascinante, almeno per me. Ma voglio solo sottolineare ancora una volta che l’organizzazione e i compiti delle agenzie di intelligence riflettono la storia e la cultura del loro Paese, e probabilmente non ce ne sono due con la stessa identica struttura o elenco di funzioni. Detto questo, possiedono competenze operative generiche che i governi spesso trovano utili. Stabilire contatti non ufficiali con gruppi ribelli o criminali organizzati o condurre trattative per la liberazione di ostaggi, ad esempio, non è qualcosa che si può o si vorrebbe chiedere a diplomatici accreditati. Quindi, a quanto pare, quando il governo britannico iniziò ad aprire contatti con l’African National Congress negli anni ’80, si rivolse innanzitutto ai servizi segreti. Questo è tipico.
A seconda del contesto, quindi, le “agenzie di intelligence” possono essere qualsiasi cosa, dal braccio segreto dello Stato, da un lato, a piccole organizzazioni di analisi collegate ai Ministeri degli Esteri o della Difesa, dall’altro. È importante comprendere questo aspetto quando si leggono resoconti sfarzosi delle presunte attività di tali agenzie sui media. L’unica regola generale, a mio avviso, è che più un’agenzia di intelligence è grande e potente, e maggiore è la sua indipendenza, più rischia di allontanarsi dai suoi compiti principali: raccogliere e analizzare informazioni.
Il che, suppongo, ci riporta alla CIA, da dove siamo partiti. È ironico che un’agenzia che pubblica una quantità enorme di materiale, e su cui si è scritto con così tanta ampiezza, rimanga così misteriosa: o meglio, sia trattata come tale da persone che trovano la vita reale troppo noiosa. Tutto ciò che si può dire, credo, è che fa parte del sistema statunitense, e questo sistema è frammentato, conflittuale e personalizzato, tanto che ogni organizzazione aspira a espandersi nel territorio altrui. Si sostiene spesso, ad esempio, che la CIA abbia una propria politica estera, e ci sono prove del passato che lo dimostrano. L’Agenzia ha una storia di ignoranza, o almeno di interpretazione creativa, dei desideri del governo, e le sue stesse dimensioni, il suo budget e l’entità delle sue risorse fanno sì che farlo sia sempre una tentazione. A questo si deve aggiungere l’eredità dell’Office of Strategic Services, risalente al periodo bellico, generalmente considerato la sua organizzazione madre. L’OSS, da quanto possiamo dedurre, era un’organizzazione piuttosto dilettantesca, almeno agli inizi, e molti dei suoi membri più anziani non avevano alcuna esperienza nell’intelligence. Era anche pesantemente militarizzata e gran parte del suo lavoro consisteva in operazioni frammentarie e approssimative di dubbia utilità, che oscuravano il lavoro ben più utile di raccolta ed elaborazione di dati di intelligence.
La CIA è l’erede di queste tradizioni e per gran parte della sua storia vi è stata una tensione tra la Direzione Analisi, che era rispettata e piuttosto sensata nei suoi giudizi, e la Direzione Operazioni, che aveva la tendenza a giocare a cowboy e indiani in giro per il mondo, spesso con risultati disastrosi. Secondo chi vi ha lavorato di recente, questa tendenza si è enormemente rafforzata dopo il 2001, al punto che le attività militari e politiche della Direzione Operazioni hanno rischiato di sfuggire al controllo. Questo è forse un caso estremo di uno dei problemi fondamentali delle agenzie di intelligence: la leadership politica si lascia talmente abbagliare dalle promesse di ciò che può realizzare da perdere la testa.
Si tratta di una panoramica molto breve e superficiale sul campo dell’intelligence, basata per lo più su conoscenze generali. E non è che non vengano sollevate immediatamente domande importanti. Ad esempio, come dovrebbero essere presi di mira i servizi segreti in una democrazia, quali metodi dovrebbero essere autorizzati a utilizzare e chi decide? Oppure come possiamo affrontare la minaccia riconosciuta dei servizi segreti stranieri senza danneggiare gli interessi degli espatriati o degli immigrati provenienti da quegli stessi Paesi?
Ma in realtà, la gente non è molto interessata a queste questioni. Come ho suggerito all’inizio, i servizi segreti sono una sorta di schermo bianco su cui vengono proiettate le nostre paure e fantasie, permettendoci, a seconda dei gusti, di provare ammirazione o un senso di superiorità morale nei loro confronti. E così le persone parlano con assoluta sicurezza di argomenti su cui sono in gran parte ignoranti, poiché non hanno alcun interesse a istruirsi. Molti siti Internet, e ancora più commentatori su quei siti, offrono discorsi eruditi, usando a caso parole come “risorsa”, “intelligence” o “spia” nel tentativo di spacciarsi per esperti, e di recente, a quanto vedo, hanno iniziato ad apparire termini come “spia adiacente”, qualunque cosa significhi. Quindi il defunto signor Epstein viene dichiarato con sicurezza un agente della CIA, una “risorsa” della CIA, qualunque cosa sia, un membro del Mossad, un doppio agente di qualche tipo, un ricattatore indipendente, assassinato dalla CIA, assassinato dal Mossad, assassinato dai russi, e una mezza dozzina di altre teorie prive di un briciolo di prova, avanzate da persone che non conoscono la differenza, ad esempio, tra l’FSB e l’SVR. Ma è tutto molto divertente.
Questo non giova alla democrazia, a prescindere da ciò che può avere sui clic su internet, e trasforma quelle che sono in realtà questioni serie sul controllo e l’assegnazione dei compiti alle agenzie di intelligence in una sorta di competizione letteraria fantasy in cui più l’accusa è oltraggiosa, più clic si ricevono. L’ironia è che l’intelligence è comunque un argomento affascinante nella vita reale e solleva ogni sorta di interessanti questioni morali, politiche e pratiche, alcune delle quali ho appena accennato qui e su cui c’è molto altro da dire. Dopotutto, c’è un evidente vantaggio nel discutere di questioni di intelligence applicando, beh, un po’ di intelligenza naturale, piuttosto che seguendo le convenzioni hollywoodiane. Fatemi sapere se siete interessati e, nel frattempo, quando leggete di intelligence, non dimenticate cosa dice il Dao de Jing :
Tucker Carlson ha detto al suo ultimo ospite, il co-conduttore di Breaking Points Saagar Enjeti, in un’intervista rilasciata martedì: “Se ti alzi e dici ‘restaureremo la grandezza di questo Paese’, lo faremo mettendo al primo posto i nostri interessi. È quello che fa ogni Paese. È naturale. È organico”. Carlson stava soppesando la filosofia “America First” tipica del MAGA con quella di coloro sulla destra che sembrano preferire mettere Israele al primo posto.”E poi metti gli interessi di un Paese di 9 milioni di persone al di sopra dei tuoi in un modo che è semplicemente offensivo, la gente non riesce a sopportarlo”, ha detto Carlson. “Gli scoppia il cervello.” “Penso che questo stia facendo saltare la coalizione”, si è lamentato Carlson. “Spero di sbagliarmi. Io sostengo la coalizione… Sono preoccupato. Ho la sensazione che stia succedendo proprio questo. “Enjeti concordò: “Penso che dovresti preoccuparti”.
Nei primi giorni del secondo mandato del presidente Donald Trump, i fedeli del MAGA erano ottimisti, entusiasti e piuttosto uniti. Era ampiamente riconosciuto che Trump non sarebbe mai riuscito ad accontentare tutti nella sua coalizione, ma la maggior parte sembrava disposta a concedergli clemenza su alcune questioni, purché il MAGA procedesse nella giusta direzione per la maggior parte delle questioni, o anche solo per un numero sufficiente di questioni. In quei primi mesi, Trump iniziò a mantenere le sue promesse di sicurezza dei confini e di deportazioni. Il suo inviato speciale Steve Witkoff impose un cessate il fuoco a Gaza e una migliore diplomazia tra Russia, Ucraina e Stati Uniti sembrò possibile. La nuova amministrazione istituì DOGE con Elon Musk a capo, che si prefisse di trovare tagli per 2.000 miliardi di dollari. Il presidente Trump stava attaccando duramente i neoconservatori e il loro fallimentare progetto di nation building durante un discorso in Arabia Saudita. Il vicepresidente J.D. Vance stava attaccando apertamente le leggi tedesche contro la libertà di parola in un discorso a Berlino.Il procuratore generale Pam Bondi ha affermato che la lista dei clienti, sicuramente schiacciante, del defunto trafficante di minori Jeffrey Epstein era sulla sua scrivania e che stava per renderla pubblica. Questo era allora. Martedì scorso, il Dipartimento di Giustizia di Trump ha dichiarato che non esisteva alcuna lista di clienti di Epstein, cosa considerata una sfacciata menzogna da molti membri della coalizione MAGA. Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu è in visita alla Casa Bianca per la terza volta in meno di sei mesi del secondo mandato di Trump. Trump ha attaccato militarmente l’Iran , una delle massime aspirazioni di Israele e di ogni neoconservatore americano da decenni. Il cessate il fuoco a Gaza è stato violato da tempo e l’esercito israeliano ha massacrato palestinesi per mesi a spese dell’America. Lo stesso giorno, il presidente ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero inviato più armi e dollari all’Ucraina. Musk se n’è andato e il DOGE sembra un lontano ricordo, insieme a tutte le chiacchiere sui tagli al governo. L’amministrazione sostiene pienamente gli sforzi contro la libertà di parola che prendono di mira coloro che negli Stati Uniti osano criticare il governo israeliano. Trump e gran parte del suo partito repubblicano sembrano ora molto orgogliosi di aver approvato di recente la legge “Big, Beautiful Spending”, osteggiata dai falchi fiscali del GOP come il senatore Rand Paul (R-KY), i deputati Thomas Massie (R-KY) e Warren Davidson (R-OH), e anche Elon Musk . E sì, come diceva Tucker Carlson, questo presidente e il suo partito ora mettono regolarmente Israele al primo posto. Il senatore Lindsey Graham (R-SC) è molto soddisfatto di questa versione di “MAGA”. . Lo stesso vale per il senatore Ted Cruz (R-TX). Il conduttore radiofonico neoconservatore Mark Levin ritiene che l’attacco all’Iran di Trump sia l’incarnazione del MAGA. I neoconservatori che un tempo deridevano il MAGA come una setta ora liquidano i destri che non si fidano abbastanza di Trump. Molti repubblicani al Congresso ed elettori, e forse persino la maggioranza, considerano il MAGA qualsiasi cosa Trump decida di fare in un dato giorno e a qualsiasi capriccio, a prescindere da quanto possa essere in contraddizione con ciò che ha fatto un minuto prima o con il messaggio generale di lunga data del presidente. Ecco dove si trova attualmente il MAGA, per chi è ancora disposto a chiamarlo così. Poi c’è Ultra-MAGA. Questi sono i sostenitori, molti dei quali sono con Trump fin dall’inizio, che credono nei principi e nelle politiche che hanno definito il MAGA nel corso della sua storia. Vogliono la sicurezza dei confini. Vogliono smettere di combattere guerre infinite. Vogliono drastici tagli alla spesa pubblica. Vogliono attaccare il Deep State.Vogliono davvero mettere l’America al primo posto. Gli Ultra-MAGA sono Steve Bannon, Musk, Carlson, Massie, Davidson e Paul. Fanno parte di questo gruppo anche i podcaster, tra cui Joe Rogan , che hanno contribuito all’elezione di Trump. Musk e Bannon notoriamente non si sopportano, ma entrambi sono Ultra-MAGA nonostante i loro disaccordi. Il “Partito America” proposto da Musk fa parte di questa fazione all’interno della coalizione di Trump. Nessuno è più estremista del MAGA di ogni fedele sostenitore del MAGA che è assolutamente indignato dal fatto che questo presidente e il suo team – il loro presidente e il suo team – ora affermino che non ci sono prove che suggeriscano che Epstein abbia fatto qualcosa. L’attuale controversia su Epstein sembra delinearsi. L’Ultra-MAGA è diversificato, ampio e potrebbe benissimo sopravvivere allo stesso Donald Trump, in termini di influenza sulla politica americana, sul Partito Repubblicano o persino su altri partiti. L’attuale missione principale del MAGA sembra essere quella di sottomettersi al consenso di Washington, soprattutto in politica estera, e di irritare e deludere i suoi veri sostenitori, il che potrebbe in ultima analisi rafforzare la determinazione dell’Ultra-MAGA, a prescindere da ciò che fa questo presidente. Carlson ha detto a Enjeti: “Uno dei tanti tragici effetti collaterali è che, secondo me, sta distruggendo la destra. E lo dico da persona che è stata di destra per tutta la vita. Per tutta la vita, sono stata di destra”.”Credo davvero nelle idee di base, e non sono un liberal”, ha detto Carlson. “Questo è certo. Anzi, sono molto più conservatore di Mark Levin. Questo è certo.””Ma il problema è che la promessa del MAGA è ‘America First’ e la contraddizione è fin troppo evidente…” ha aggiunto Tucker. Troppo ovvio, per alcuni. Per molti.Quanti saranno, lo dirà il tempo.
Il sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire: – Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704; – IBAN: IT30D3608105138261529861559 PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione). Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373