Italia e il mondo

L’incontro di Biden e Merkel _ Di  George Friedman

Punto di vista dall’altra sponda_Giuseppe Germinario

Biden e Merkel si incontrano

Apri come PDF

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il cancelliere tedesco Angela Merkel si incontreranno giovedì a Washington, dove dovrebbero discutere questioni come la sicurezza informatica, Nordstream 2 e l’Afghanistan. Ma come spesso accade, i punti dell’agenda ufficiale sono secondari rispetto all’aspetto più importante dell’incontro. Dopotutto, Berlino non è mai stata particolarmente decisiva in Afghanistan, la sicurezza informatica è una minaccia che colpisce tutti i paesi e Nordstream 2 è quasi completato.

Queste ultime due questioni implicano necessariamente la Russia, il che va al cuore dell’incontro. Il vero punto di discussione tra Biden e Merkel sarà quale sarà il rapporto degli Stati Uniti con la Germania e quale sarà il rapporto della Germania con Russia e Polonia. Implicito in queste domande è quale sarà il rapporto della Germania con l’Europa, un argomento che sarà toccato con cautela, se mai, ma che conta più di tutte le altre domande.

L’Unione Europea è stata creata per due scopi, secondo il trattato istitutivo: pace e prosperità in Europa. Il ricordo delle due guerre mondiali perseguitava l’Europa, quindi se il continente potesse trovare un modo per eliminare le distinzioni nazionali della loro importanza, la pace sarebbe possibile, o almeno così diceva la teoria. La strada per trascendere il nazionalismo consisteva nella costruzione di un’unione in cui fosse raggiunta la prosperità universale e con essa un comune interesse europeo. Insieme a questo verrebbe un’identità europea comune, in cui gli stati-nazione diminuirebbero di importanza.

Dal punto di vista americano, l’Unione Europea sarebbe un logico epilogo del Piano Marshall. Gli Stati Uniti avevano incluso nei principi del piano l’integrazione delle economie nazionali europee. È stato un viaggio difficile, poiché il nazionalismo europeo e il sospetto reciproco erano inevitabilmente alti. I francesi in particolare diffidavano dell’integrazione. Ma era importante per gli Stati Uniti, responsabili della protezione dell’Europa occidentale da un attacco sovietico. Per farlo con successo, doveva esserci un ripristino della potenza militare europea e l’integrazione in quella che sarebbe diventata la NATO. Integrazione economica e integrazione militare erano, dal punto di vista americano, inseparabili. La zona di libero scambio europea è nata dal Piano Marshall, è stata ridefinita dagli europei e infine è diventata l’UE.

L’eredità del Piano Marshall era il principio dell’integrazione europea. Ma l’Europa è diventata un’entità in cui strategia militare, politica economica e politica estera non sono coordinate. In termini di politica militare, in Europa ci sono grandi differenze. La Polonia, sempre diffidente nei confronti della Russia, è ossessionata dal proteggersi dalla potenziale aggressione russa. Ad esempio, per il Portogallo, le preoccupazioni della Polonia sono tutt’altro che proprie. Dal punto di vista tedesco, la creazione di una forza militare pari alla sua potenza economica minerebbe la sua economia e ravviverebbe le paure storiche del potere tedesco, entrambe preoccupazioni ragionevoli con la prima dominante. La NATO, che è il quadro sia della politica di difesa europea che delle relazioni transatlantiche, non ha una strategia comune, il che rende la NATO stessa disfunzionale e rende impossibile una forte relazione transatlantica.

Un problema simile esiste all’interno dell’UE. L’UE ha creato prosperità, ma la prosperità non è ugualmente goduta. A differenza delle disparità regionali all’interno di una nazione, queste sono disparità regionali tra le nazioni, che alla fine conservano il loro diritto all’autodeterminazione.

L’UE ha attraversato tre crisi significative: la crisi finanziaria globale del 2008, la crisi migratoria nel 2015 e la pandemia di COVID-19 e i relativi costi economici. In tutti i casi, gli interessi di particolari nazioni si sono scontrati con la strategia stabilita dall’UE. Al momento, le condizioni economiche dei vari paesi della zona euro hanno esigenze contrastanti necessarie per stimolare una ripresa e alcuni membri dell’UE non sono nella zona euro per complicare ulteriormente le cose. La Germania, prima economia europea e quarta al mondo, vuole mantenere un’economia senza deficit e vuole che la Banca centrale europea segua questa strada. La Germania teme l’inflazione. L’Italia e altri Paesi stanno affrontando una profonda crisi economica che richiede, secondo John Maynard Keynes, stimoli massicci e deficit per creare un quadro per la ripresa. Il problema economico della Germania non è quello dell’Italia, ma mentre ci sono molte nazioni nella zona euro, c’è una banca centrale e quindi una politica monetaria. In tutte e tre queste crisi, c’è stata un’ampia diversificazione di interessi e bisogni, e l’UE ha cercato di usare il suo potere per punire i paesi che non erano disposti a seguire la sua politica.

Questo porta quindi a una differenza di strategia. Ad esempio, si consideri Nordstream 2, che fornirà gas naturale russo in Europa e che gli Stati Uniti ritengono renderà l’Europa troppo dipendente dall’energia russa. In passato, i russi hanno interrotto il flusso di energia verso i paesi dell’Europa orientale. Ha avuto poche conseguenze a lungo termine oltre a infliggere paura. Ma in altre circostanze, i russi potrebbero usare questo potere per apportare cambiamenti nel comportamento o addirittura capitolazioni alle sue richieste. I polacchi sono terrorizzati dall’eccessiva dipendenza dal carburante russo, non solo per la loro posizione, ma anche perché temono che altri membri dell’UE possano cooperare con la strategia russa per mantenere il flusso di carburante.

Germania e Polonia sono vicini con una lunga storia. Per la Polonia, Nordstream 2 è una minaccia esistenziale. Per la Germania è un’utile fonte di energia. I tedeschi pensano di poter formare una relazione reciprocamente vantaggiosa con la Russia basata sui trasferimenti di tecnologia tedesca e simili ed evitare la minaccia di avere l’energia tagliata. I polacchi vedono in questo atteggiamento che la Germania non ha interesse per i bisogni polacchi, e così nemmeno la NATO e la burocrazia centrale dell’UE.

Gli Stati Uniti sono inevitabilmente coinvolti in questo problema attraverso la loro adesione alla NATO. Gli Stati Uniti hanno alcune forze in Polonia, ma hanno bisogno di un maggiore coinvolgimento della NATO se sperano di dissuadere con successo la Russia. In pratica non esiste una visione comune della NATO.

Allo stesso modo, non esiste una visione univoca sull’attuale crisi economica. L’intenzione dell’UE era quella di integrare l’Europa. Ciò che ha fatto è cercare di conciliare i diversi interessi dei paesi europei e, in mancanza di ciò, seguire gli interessi dei paesi più prosperi e potenti.

La Germania è il paese più potente d’Europa e il problema che Biden avrà è discernere quale sia la politica europea su varie questioni e se collegare Nordstream alla pressione tedesca sulla Russia e sulla guerra tedesca, e rendere gli Stati Uniti dipendenti dalla Germania per quell’area di sicurezza. Ma poi la Germania deve anche guidare l’UE, che è diverso dal guidare la NATO o definire una strategia per l’immigrazione. La produzione di una strategia europea in queste circostanze è estremamente complessa. La capacità di comprendere quella strategia va oltre la capacità di presunti alleati.

Agli europei piace sostenere che gli Stati Uniti si sono allontanati dalle relazioni transatlantiche. Il fatto è che cercare di capire la politica di difesa, la politica economica e la grande strategia dell’Europa rasenta l’impossibile. L’unica opzione è aggirare queste istituzioni e trattare con i singoli stati. Naturalmente, questi stati sono vincolati dalla realtà di essere parte di questo caos. Zbigniew Brzezinski una volta ha detto che il problema nel trattare con l’Europa è trovare il numero di telefono dell’Europa. Direi che non gli Stati Uniti hanno voltato le spalle all’Europa, ma che l’Europa ha adottato un processo decisionale progettato per evitare di fare chiarezza su quale decisione ha preso.

https://geopoliticalfutures.com/biden-and-merkel-to-meet/

Stati Uniti, un capitano inebetito in un mare troppo impervio_con Gianfranco Campa

In un mare a stelle e strisce troppo impervio viaggia una nave malconcia con nuove falle da chiudere e un capitano inebetito alla guida. La ciurma senza polso comincia ad azzuffarsi apertamente e a decidere in proprio. E’ l’immagine dell’amministrazione di Biden che comincia a serpeggiare anche in settori una volta laicamente fedeli al vecchio establishment. Una parte dell’equipaggio, quella derisa e fustigata, si appresta a prendere il timone. Si vedrà se riusciranno a portare a destinazione quel che resta del naviglio oppure se sapranno riportare il bastimento all’antico splendore e alle passate certezze. Dalla riva europea gli spettatori non sembrano cogliere la dimensione del dramma accecati come sono dagli affabulatori e dai cantapanzane. Si stanno smarrendo nelle proprie illusioni; rischiano di perdere i rifornimenti e di bruciare il tempo per costruirsi le proprie navi. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vjqbqz-negli-stati-uniti-un-capitano-inebetito-in-un-mare-impervio-con-gianfranco-.html

 

 

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)  di Gavekal

Semiconduttori: la ricerca della sovranità (5/5)

I semiconduttori rappresentano la principale sfida tecnologica per gli anni a venire. Sono essenziali per lo sviluppo della tecnologia digitale e dell’industria, e quindi dell’economia. La Cina è in ritardo rispetto a Stati Uniti e Taiwan. Catturare il mercato dei semiconduttori è quindi una sfida importante per la sovranità dei paesi. 

 

Conflitti traduzione di un articolo di Dan Wang originariamente pubblicato sul sito Gavekal

 

5- Il futuro

 

In risposta alle pressioni degli Stati Uniti, la Cina ha intensificato il suo impegno per migliorare la capacità tecnologica della sua industria dei chip. Negli ultimi tre anni, Xi Jinping ha regolarmente commentato la necessità di fare progressi nelle “tecnologie dei punti di collo di bottiglia”, creare “catene di approvvigionamento sicure e controllabili” e sviluppare la capacità di fare “R&S indigeno”. La Conferenza Centrale del Lavoro Economico, tenutasi a dicembre 2020, ha dichiarato per la prima volta la scienza e la tecnologia al centro dell’attività economica nel 2021. Continua il flusso di specifiche politiche di sostegno: ad agosto 2020, il Consiglio di Stato ha annunciato che avrebbe eliminato l’imposta sulle società sui fabbricati avanzati per 10 anni e tariffe esenti su vari articoli di importazione. E ora il governo offre un’assicurazione ai fabbri per proteggerli da apparecchiature o materiali difettosi da fornitori cinesi.

Leggi anche:  Semiconduttori: la Guerra Fredda di Pechino e Santa Clara

Anche i fondi scorrono liberamente, e non solo i fondi di orientamento controllati dallo Stato. I segnali del governo hanno chiarito che le industrie tecnologiche sono una priorità nazionale, facendo precipitare i mercati azionari. SMIC ha raccolto 6,6 miliardi di dollari quando è stata quotata in borsa a Shanghai nel luglio 2020 e i settori tecnologici ufficialmente designati “strategici” rappresentano ora circa il 40% del totale dei nuovi finanziamenti alle società quotate in borsa. Non si tratta solo di semiconduttori, ma probabilmente non c’è mai stato un momento migliore per le aziende di circuiti integrati per attingere agli appalti pubblici. Secondo Credit Suisse, le società quotate cinesi senza una fabbrica negoziano con rapporti P/E di 60-90,

 

Non mancano quindi volontà politica e finanziamenti nella ricerca della sovranità cinese sui semiconduttori. Quali sono le possibilità di successo? Il trucco sta nel trovare la giusta definizione del termine “successo”. La completa autosufficienza è una fantasia, per la Cina o per qualsiasi altro paese, data la complessità della catena del valore dei semiconduttori. Ci vorranno molti anni prima che la Cina possa liberarsi dalla sua dipendenza dagli strumenti e dal software degli Stati Uniti. È improbabile che le aziende cinesi diventino leader del settore come TSMC, Samsung o Intel nel prossimo futuro, se mai lo saranno. Ma è probabile che alcune aziende cinesi diventino attori globali credibili in diversi segmenti nei prossimi 5-10 anni. E il ritmo dell’innovazione cinese potrebbe accelerare perché le aziende imprenditoriali, minacciate dalle sanzioni statunitensi, hanno adottato il programma di sovranità dei semiconduttori del governo.

Da leggere anche:  Gioco del go e geopolitica della Cina: interessi e limiti di un’interpretazione “gioca” dei conflitti

Le montagne sono alte…

 

È facile contare gli ostacoli. I semiconduttori sono semplicemente più difficili delle aree in cui la Cina ha ottenuto buoni risultati, come le apparecchiature per le telecomunicazioni mobili e i treni ad alta velocità. I progressi nel campo dei chip sono incrementali ed è impossibile fare il salto copiando o ridisegnando un piccolo numero di prodotti. La padronanza di un nuovo passaggio richiede la padronanza di tutti i passaggi precedenti e gran parte di questa padronanza deriva dalla conoscenza del processo radicata nell’esperienza di migliaia di ingegneri, acquisita in milioni di ore di formazione.

L’aritmetica della produzione di chip è spietata. Errori di progettazione o fabbricazione potrebbero non essere scoperti fino alla fine del processo di fabbricazione, dopo milioni di dollari di investimenti. Ogni fase del processo di fabbricazione deve essere completata quasi alla perfezione, altrimenti la resa dei trucioli utilizzabili sarà inaccettabilmente bassa.

 

L’ambiente imprenditoriale cinese non è noto per la sua pazienza. Gli imprenditori cinesi di chip si lamentano della mentalità di arricchirsi rapidamente della maggior parte degli investitori, che si aspettano di essere ripagati in due o tre anni, e non della lentezza della graduale padronanza delle tecnologie di base. I migliori ingegneri preferiscono lavorare per aziende più redditizie come Tencent o ByteDance , mentre molti ricercatori e professori lavorano per le start-up invece di perseguire la ricerca e lo sviluppo di base.

 

La portata e la natura dei finanziamenti pubblici possono creare l’illusione che ci sia una corsia preferenziale per il successo e portare a investimenti eccessivi in ​​strutture fisiche a scapito della conoscenza. Wei Shaojun, un eminente professore alla Tsinghua University e consulente del governo per i semiconduttori, ha criticato pubblicamente il Fondo nazionale per i circuiti integrati per aver finanziato principalmente gli acquisti di attrezzature. Suggerisce di spendere di più per la ricerca.

Leggi anche:  La guerra economica da ieri a oggi

… ma ci sono modi per avere successo

 

Tuttavia, diversi fattori favoriscono i produttori di chip cinesi. In primo luogo, la legge di Moore potrebbe raggiungere i suoi limiti, sia perché enormi investimenti in tecnologia avanzata non sono più commercialmente redditizi, sia perché potrebbero esserci limiti fisici alla produzione di chip al di sotto del nodo a 2 nm, che richiederebbe il controllo dei materiali a livello del singolo atomo. Per questi motivi, l’International Technology Roadmap for Semiconductors – la previsione tecnica di consenso per l’industria globale – ha deciso nel 2016 di non tentare più di tracciare obiettivi oltre il 2030. Se i leader del settore colpiscono una tecnologia a muro, le aziende cinesi avranno più spazio per recuperare .

 

Man mano che il settore matura, molte funzionalità cinesi saranno sufficienti per la maggior parte dei casi d’uso. I principali clienti per i chip 5nm più avanzati sono smartphone e PC, settori che hanno visto anni consecutivi di calo delle vendite. Tra le aree di crescita più interessanti ci sono i chip specializzati che aziende come Amazon producono per i server o Google per l’elaborazione dell’intelligenza artificiale. Questi chip sono spesso realizzati in nodi all’avanguardia come 14 nm. Oggi, le aziende cinesi possono realizzare i chip non sofisticati che entrano in prodotti di largo consumo come forni a microonde e carte di credito. Se, come prevedono gli evangelisti del 5G,

 

La Cina produce già gran parte dell’elettronica mondiale, che fornirà la base della domanda per questo tipo di attività di volume. I marchi cinesi producono circa il 40% degli smartphone del mondo , oltre un quarto delle vendite globali di PC e la maggior parte dei veicoli elettrici. Dominano i mercati di tutti i tipi di elettrodomestici, dai condizionatori d’aria ai televisori. Le aziende cinesi potrebbero già occupare posizioni di primo piano in alcuni prodotti del futuro, come veicoli autonomi e attrezzature per smart city.

 

E nonostante un governo statunitense ostile, le aziende cinesi di microchip possono ancora costruire relazioni stabili con i fornitori statunitensi. L’industria statunitense dei semiconduttori ha sfruttato le tensioni tra Stati Uniti e Cina per spingere per una maggiore assistenza governativa, ma non ha aderito all’agenda per paralizzare i produttori cinesi. I produttori di chip e hardware con sede negli Stati Uniti continuano a cercare licenze di esportazione per le loro vendite in Cina e la stragrande maggioranza di loro viene concessa.

Leggi anche:  Cina / Stati Uniti: sii il primo

Inoltre, la maggior parte delle restrizioni sulle esportazioni statunitensi si applica solo agli articoli prodotti negli Stati Uniti, offrendo alle aziende la flessibilità di rifornire i clienti cinesi da fabbriche situate all’estero. Il CEO di KLA-Tencor ha suggerito che la società potrebbe utilizzare gli impianti di produzione in Israele e Singapore per vendere alle società cinesi; e Lam Research hanno annunciato nel 2020 che amplierà la produzione in Malesia, forse anche nel tentativo di soddisfare la domanda cinese. Questa tendenza all’offshoring sarà difficile da invertire, soprattutto perché in molti segmenti i concorrenti europei e asiatici sono pronti a riprendere le vendite che le società statunitensi stanno abbandonando a causa delle pressioni politiche.

 

Un’altra strada aperta alle aziende cinesi di chip è l’uso di tecnologie di proprietà intellettuale open source di base, che generalmente non sono soggette a controlli sulle esportazioni perché (come i brevetti e gli articoli scientifici) sono pubblicate. . Nel mondo dei chip, RISC-V è un’architettura open source che compete con le tecnologie proprietarie di ARM. Le aziende cinesi, guidate da Alibaba, hanno iniziato a utilizzare e migliorare RISC-V.

 

Infine, e questo è un punto cruciale, le sanzioni statunitensi potrebbero aver danneggiato, ma hanno anche allineato gli interessi delle aziende tecnologiche cinesi con l’obiettivo dell’autosufficienza del governo. In passato, le aziende tecnologiche cinesi hanno spesso resistito alle pressioni di Pechino per acquistare componenti locali o utilizzare standard locali perché volevano competere nei mercati globali. Un telefono Huawei, ad esempio, utilizza all’incirca la stessa proporzione di componenti cinesi di un iPhone, ad eccezione del processore, progettato dalle due società. Ma oggi, diverse grandi aziende tecnologiche cinesi stanno affrontando una qualche forma di sanzione da parte degli Stati Uniti e molti altri temono di finire in una lista nera incompresa.

Leggi anche:  L’ONU punta all’uso dello stupro come arma di guerra nel Tigray

L’impatto più diretto di questo sviluppo è che Huawei e SMIC stanno aumentando i loro acquisti di design, chip e componenti domestici. Le piccole aziende di circuiti integrati che in precedenza non avrebbero potuto sognare di vendere a Huawei sono ora qualificate come fornitori. La sponsorizzazione di queste grandi aziende significa che questi fornitori possono migliorare più velocemente di quanto farebbero altrimenti, grazie alla fornitura di denaro e conoscenze tecniche da parte di fornitori esigenti.

 

Notevoli margini di miglioramento

 

Insomma, l’industria cinese dei semiconduttori ha ancora ampi margini di recupero tecnologico, anche se non riesce mai ad essere all’avanguardia del progresso; e l’opposizione politica di Washington non sarà sufficiente a compensare la crescente domanda da parte delle aziende cinesi di chip che le aziende statunitensi potrebbero non fornire più. In due segmenti, design e memoria, le basi per il progresso sono già poste. L’industria cinese del design senza fabbriche è in forte espansione, soprattutto nelle applicazioni mobili. L’unità HiSilicon di Huawei ha riunito un team di progettazione d’élite che sarà in grado di stimolare l’innovazione in altre aziende, anche se Huawei è irrimediabilmente paralizzata. Le aziende di design cinesi potrebbero iniziare a competere più attivamente con aziende come Qualcomm e Broadcom. Entrambi i produttori di memorie YMTC e CXMT sono credibili e non sembrano essere nel mirino degli Stati Uniti. Hanno buone possibilità di conquistare quote di mercato significative entro tre-cinque anni, a discapito degli operatori coreani in essere.

 

Anche alcuni altri segmenti offrono possibilità di vincita. Nel settore delle fonderie, la pura forza degli investimenti pubblici consentirà probabilmente a SMIC e ad altri di rimanere in gioco, anche se le dinamiche di mercato e i controlli tecnologici statunitensi li tengono costantemente a pochi passi dai leader mondiali. Se le aziende di design cinesi si comportano bene, aiuterà anche le fonderie cinesi. Alcune altre tecnologie mature, come i chip analogici, dove l’innovazione è meno problematica, dovrebbero vedere intensificarsi la concorrenza cinese nei prossimi anni. E le aziende cinesi hanno la possibilità di diventare più importanti nella produzione di materie prime (come wafer, gas e prodotti chimici) utilizzate nei chip.

Da leggere anche:  Cina, Stati Uniti, UE: chi vincerà la guerra?

È molto più difficile vedere le aziende cinesi salire rapidamente alla ribalta nei chip generici di fascia alta realizzati da Intel e Nvidia, che sono difficili da produrre e mostrano effetti di blocco del software. Potrebbe volerci ancora più tempo prima che la Cina inizi a produrre le proprie apparecchiature di produzione di semiconduttori, poiché queste macchine utilizzano sia la scienza profonda che il software avanzato.

 

Le implicazioni più ampie di un’industria cinese dei chip molto più grande e prospera saranno miste. Alcuni degli operatori storici coreani, giapponesi, europei e americani perderanno quote di mercato, ma il processo sarà graduale. Si prevede che la capacità globale crescerà ben oltre la domanda ora che Cina, Stati Uniti e persino Europa concordano di aver bisogno di una maggiore produzione nazionale di semiconduttori per motivi di sicurezza. Il lato positivo è che ci saranno meno possibilità di carenza di chip come quelle che attualmente colpiscono il mondo. Il rovescio della medaglia è che le società con le prestazioni peggiori rimarranno sul posto e il ritmo dell’innovazione dei semiconduttori probabilmente rallenterà, perché gli attuali leader tecnologici dovranno dividere il mercato con aziende cinesi meno motivate dalla redditività. Man mano che la tecnologia matura e l’industria è sempre più guidata da considerazioni politiche, ci sono sempre meno possibilità che i semiconduttori continuino a consentire gli sbalorditivi progressi tecnologici di cui abbiamo goduto negli anni degli ultimi decenni.

https://www.revueconflits.com/5-semi-conducteurs-la-quete-de-la-souverainete/

LA GIOVIN POTENZA, di Pierluigi Fagan

LA GIOVIN POTENZA. Leggevo l’articolo di Rampini sul tour Biden. Rampini dice che i G7 erano il 70% del Pil mondiale quaranta anni fa, oggi il 40%, ma l’outlook è prossima, decennale, contrazione.
Biden ha lanciato la Via della Seta delle Lega delle Democrazie, ma senza soldi. Voglio poi vedere coordinare 12 soggetti che debbono decidere chi fa cosa, come e dove (coi soldi di chi). O più se consideriamo l’UE che non riesce a decidere neanche come ripartirsi 10.000 migranti.
Biden ha deciso di sparare 1 miliardo di siringhe sul mondo per guarirlo dal Covid, ma ne servono 11 miliardi per arrivare alla supposta immunità di gregge o insomma per dare una bella botta alle reti di contagio. La variante indiana, intanto, sta bloccando alcuni porti cinesi con un danno di logistica globale che sta pareggiando per entità la nave di traverso di Suez.
Hanno poi deciso di legalizzare una tassa al 15% per le compagnie speciali, ma dicono che è meglio di prima che pagavano zero. Sì, senz’altro, ma così legalizzi un vantaggio fiscale che tra l’altro a pura logica di mercato (Smith, Hayek) è cosa vietatissima. Sono pazzi. Poi l’accordo va ancora ratificato da tutti, inclusa l’Irlanda e l’Olanda.
Sul clima, chiacchiere ma verdi.
Io capisco che fare una strategia per i prossimi trenta anni per gli Stati Uniti d’America sia un gran bel problema strategico. Ma mi sembra che la giovin potenza vada errando. In Europa, a far la guerra fredda ai cinesi, non va a nessuno. Ho letto la ricerca dell’European Council for Foreign Relations che linko, per gli “europei” generalmente ed a maggioranza intesi, l’Europa dovrebbe diventare geopoliticamente più autonoma sebbene in alleanza con gli atlantici e soprattutto attrarre come un “faro”, cooperando un po’ con tutti, ma ogni tanto anche esprimendo valori e critiche. Una visione che l’estensore del commento definisce alla fine di solo “soft power”. Un continente di anziani, che hanno una lunga storia, coi francesi ed i tedeschi che coi cinesi fanno filarini niente male.
La ricerca dice tra l’altro anche che il sentiment medio degli europei verso l’UE è sempre meno positivo ed altre cose interessanti.
Ciò non vuol dire che la Cina non sia un problema negli equilibri multipolari, un gigante del genere, in qualsiasi sistema, tende per sola massa a condizionare il sistema del mondo. Non oggi, non per qualche decennio forse, ma in prospettiva senz’altro.
Sul problema Cina ne riparleremo, ma sugli americani io penserei a sviluppare di più un discorso critico sulle due culture, quella europea e quella anglosassone. Gli americani debbono darsi una calmata e ridistribuire meglio la loro enorme ricchezza al loro interno. Hanno ancora qualcosa come il 24% del Pil mondiale con appena il 4,2% della popolazione mondiale. I britannici seppero viversi, primo popolo che io ricordi, la contrazione di potenza senza dar di matto. La giovin potenza va accompagnata a darsi una calmata. I diritti d’autore su “democrazia” ed ogni altro valore di Occidente sono europei, e quella loro non nacque tale e tale non è mai stata, è un governo rappresentativo ed anche molto poco rappresentativo secondo molti studiosi politici anche americani. Sarebbe ora che gli europei ricominciassero a pensar con la testa propria e questo sembra non solo una idea di buonsenso ma anche sostanzialmente ben condivisa dai concontinentali, il che conforta.
Intanto i cinesi sfottono, questo meme intitolato “The Last G7” è diventato “viral” come una fiammata su Sina Weibo. Gli USA stampano dollari dalla carta igienica dicendo “Attraverso questo possiamo ancora governare il mondo”. La Germania prima a sinistra osserva poco convinta, l’australiano cerca di prender i dollari, la volpe giapponese serve acqua radioattiva di Fukushima a tutti, l’italiano si astiene. Poi c’è l’inglese ed il canadese, il francese che prende appunti e l’elefantino indiano. La rana è Taiwan. Dietro si vedono bombole ad ossigeno e una sacca da flebo. L’artista si chiama Bantonglaoatang. Cortesie multipolari 🙂.

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO, di Antonio de Martini

IL GRAN TOUR DI BIDEN È UN GIRO A VUOTO
Con il G7 Biden ha lanciato un duplice messaggio: l’America è tornata e siamo tutti uniti rispetto alla Cina che è l’avversario/concorrente da abbattere.
In realtà non avverrà nulla di tutto questo.
Le tre componenti del G7 – USA, UE e UK – hanno iniziato la litania dei distinguo : Johnson si è detto entusiasta di Biden , ma contrariamente alla prassi, Biden ha voluto due conferenze stampa separate.
Macron ha posto un “ prealable” circa l’affidabilità del governo inglese, specie sul tema spinoso e secolare del nord Irlanda.
“ Johnson vuole rinegoziare il protocollo firmato appena sei mesi fa, ma non c’è nulla da negoziare”.
Chi vuole rinegoziare sei mesi dopo la firma non vuole mantenere nessun impegno.”
La staffilata scava un fossato tra UE e UK e gli USA, dove è presente una importante diaspora irlandese, non possono spalleggiare l’alleato inglese.
L’impressione, al di la dell’enfatico “ unbreakable alliance” lanciato da Johnson, è che nessuno viole sentirsi ripetere l’ukaze di Bush del 2001 “ o con noi o contro di noi” e hanno “ fatto ammuina” per evitare di diventare ostaggi delle ossessioni anticinesi del presidente americano.
Il G7 rischia di dare quindi ombra a Biden che cerca di presentarsi all’incontro con Putin e allo scontro coi Cinesi come il leader dell’intero mondo occidentale.
Non è la figura trionfale che pensava di mostrare a amici e nemici.
Andrà, se andrà, all’incontro con Putin di mercoledì infragilito.
Ad onta del Brexit Johnson sta rendendosi conto che, per avere indipendenza commerciale e politica, deve assumere posizioni simili a quelle della UE nei confronti del grande fratello americano.
Nessuno è più disposto ad accettare il ritorno USA nel mondo multilaterale senza porre limiti e condizioni impensabili quattro anni fa.

SE E’ LUNEDÌ DEVE ESSERE IL BELGIO, di Antonio de Martini

SE E’ LUNEDÌ DEVE ESSERE IL BELGIO
Il vezzo molto americano di ottimizzare i vorticosi viaggi esteri del Presidente ha finito per mettere definitivamente in crisi quel che resta della NATO così com’é oggi.
Premuta dalla Russia che sembra avere in mano tutte le carte utili all’America ( in specie l’approvvigionamnto energetico della Cina e dell’Europa, l’alternativa – via transiberiana – alla via della seta che gli USA vogliono controllare e le relazioni militar-industriali col plateau turco-iranico che condiziona gli equilibri del mondo arabo), Joe Biden e consorte in Cornovaglia hanno ottenuto poco più che il sospirato thé con la regina e una dichiarazione d’amore appassionato del premier inglese, ma – con l’eccezione di Mario Draghi che ha definito l’altlantismo “ una colonna della nostra politica estera” ( senza spiegare come mai e perché Pacciardi che ne fu il proponente sia stato poi ostracizzato a vita )- ha ricevuto sorrisi e pacche sulle spalle ma nessun risultato concreto: una generica e quindi non vincolante adesione a un , per adesso ancora inesistente, progetto di alternativa alla via della seta cinese.
Macron, ha aperto le ostilità diplomatiche togliendo focus all’evento ancor prima di partire per Londra.
Ha avvertito con veemenza che non avrebbe preso in considerazione nessun cambiamento agli accordi dello scorso semestre sull’Irlanda e ponendo altrimenti dubbi sulla affidabilità inglese a mantenere gli impegni sottoscritti.
Questo contenzioso é andato ad aggiungersi alla guerra del baccalà sui diritti di pesca tra francesi e inglesi.
Non registravamo un contenzioso navale tra loro dai tempi della distruzione preventiva della flotta francese a Mers el kebir ( 1940).
Una volta sul posto il presidente francese ha annunziato che appena arriverà, al 1 luglio, alla presidenza di turno della UE, pretenderà a spese dell’inglese, l’uso del francese in tutti i documenti dell’Unione e per sottolineare la mancanza del sostegno americano ha annunciato “ il ritiro” – in realtà un dimezzamento scaglionato su tre anni – delle forze francesi da triangolo del Sahel (Mali, Burkina Faso, Niger) della operazione “Barkhane” che nacque- col sostegno logistico americano- nel quadro della lotta al terrorismo voluta dagli USA e che dovrebbe in teoria trascinarsi con aiuti europei scarsi e tenui.
Per compiere l’opera demolitrice della immagine NATO, dopo l’ex premier tedesco Schroeder diventato lobbista della Gasprom russa, ieri l’annunzio che l’ex premier francese Francois Fillon seguirà analoga strada nell’ente petrolifero statale russo.
Se a questi si aggiungono gli ex premier di seconda fila Blair e Prodi che fanno da consulenti al Kazakistan e incassando ricche parcelle ai seminari annuali a San Pietroburgo con Putin, la frana sotto i piedi di Joe e della NATO é completa.
La Germania evidentemente non si é accontenta della levata del veto USA sul gasdotto “ nord stream” e si intravede la manina merkelliana che ha bisogno di una maggiore “autonomia strategica” europea per fronteggiare l’estrema destra tedesca alle imminenti elezioni.
Tutta la dirigenza tedesca , da Bismarck in poi, ha predicato l’allargamento a est e il surplus monstre di 500 miliardi di euro registrato l’altro anno dalla Germania é dovuto in buona sostanza ai rapporti commerciali con la Cina.
Che si aspettavano?
La NATO, premuta dall’esterno dalla Russia e dall’interno dalla Turchia potrebbe essere recuperabile alla sola condizione di cambiare politica e con essa il segretario generale Stoltenberg rivelatosi inadeguato come leader e inaffidabile per la Germania ( si é bruciato aiutando la CIA a spiare la Merkel che ha fatto accusare la Danimarca di inaffidabilità) va cambiato con urgenza.
L’annunzio della dipartita potrebbe già essere fatto domani alla riunione NATO presente un frastornato Biden che sta raccogliendo la gramigna seminata da Trump e deve farlo con attenzione: La FOX che ha preso le distanze dall’ex Presidente ha perso un tre mesi il 45% dell’audience e conseguenti introiti pubblicitari.
Iniziano domani in Belgio le manovre per sostituire il danese alla NATO.
Non può essere un tedesco. Non si può premiare il ribelle e imprevedibile francese, Il portoghese é già all’ONU, resta – di prima fila- solo una possibile candidatura italiana a patto che non sia improvvisata ( 5 stelle) o inaffidabile per varie ragioni ( PD, Fdi, Berlusconiano o altri personaggi folcloristici del nostro panorama).
Di affidabili per un incarico NATO tipo Manlio Brosio, Figliuolo docet, potrebbe esserci solo un militare con un minimo di preparazione politica e in età non veneranda: Camporini. Who else?

Stati Uniti, lo smarrimento di un ceto politico_ con Gianfranco Campa

In Italia si ha una percezione del tutto falsata riguardo alla condizione di degrado e di incertezza nelle quali annaspano le classi dirigenti dominanti statunitensi, grazie soprattutto al conformismo e alla cialtroneria della quasi totalità del sistema mediatico e degli analisti di supporto. Come pure si rimuove l’esistenza della marea montante di protesta, sempre più consapevole e determinata che sta attraversando l’intero paese. Il nostro ceto politico, ancora una volta, si farà trovare completamente spiazzato dagli eventi e farà precipitare il paese in balìa dei flutti. Solo Draghi sembra perseguire in qualche modo una rotta; riuscirà forse a preservare in qualche maniera l’esistenza dell’Italia e del suo stato, ma non la sua autonomia operativa e strategica. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

L’accoglienza riservata a Kamala Harrys

in Guatemala

https://rumble.com/vidy2d-stati-uniti-un-ceto-politico-ormai-smarrito-intervista-a-gianfranco-campa.html

Gli auguri di Trump

 

 

 

 

10 Giugno 2021 –

Dichiarazione di Donald J. Trump, 45esimo Presidente degli Stati Uniti d’America

In qualità di Presidente, ho avuto un incontro fantastico e molto produttivo a Helsinki, in Finlandia, con il presidente russo Putin. Nonostante la tardiva rappresentazione dell’incontro da parte delle Fake News, gli Stati Uniti hanno ottenuto molto, compreso il rispetto del presidente Putin e della Russia. Grazie alla farlocca Russia, Russia, Russiagate, inventata e pagata dai Democratici e dalla corrotta Hillary Clinton, gli Stati Uniti sono stati messi in posizione di svantaggio, uno svantaggio che è stato comunque recuperato da me. Per quanto riguarda di chi mi fido di più, mi hanno chiesto, se della Russia o della nostra “Intelligence” dell’epoca di Obama, con ciò intendendo se mi fido di più di gente come Comey, McCabe, i due amanti, Brennan, Clapper e numerosi altri cialtroni o della Russia, la risposta, dopo tutti i trascorsi scoperti e scritti, dovrebbe essere ovvia (Si fida piu della Russia e di Putin)… Raramente il nostro governo ha avuto dei farabutti come questi che lavorano per lui (Biden). Buona fortuna a Biden nel trattare con il presidente Putin: non addormentarti durante l’incontro e per favore porgigli i miei più cordiali saluti!

INCONTRI DEL PRIMO TIPO, di Antonio de Martini

INCONTRI DEL PRIMO TIPO
Il Washington Post ha annunziato un nuovo mega contratto russo con l’Iran che minaccia di migliorare la posizione strategica iraniana e quella dei suoi alleati.
Il sistema satellitare Canopus-V dotato di una attrezzatura fotografica e di rilevamento ben più efficace e rapida dei mezzi a disposizione dell’Iran oggi.
L’imminente entrata in azione di questo strumento permetterebbe – ad esempio- all’hezbollah o agli houtis- di non essere piu colti di sorpresa e di tenere sotto controllo le basi israeliane da cui potrebbero partire azioni offensive.
La diffusione di questa notizia negli USA, nel silenzio russo e iraniano, significa che al dipartimento di stato prevale la corrente di pensiero che rifiuta l’ipotesi di fare richieste aggiuntive agli iraniani al negoziato di Vienna sul “rientro USA nell’accordo nucleare” come suggerito da alcuni falchi che sottovalutano la determinazione iraniana a non cedere e il fair play russo che continua a fornire solo mezzi difensivi.
Se la Russia rompesse il tacito accordo con Washington e fornisse il sistema antiaereo S400 a Teheran, cambierebbe significativamente la situazione strategica con Israele e nell’area.
Ecco un dossier serio – come quello cinese- sul tavolo della bilaterale russo americana di mercoledi invece che le chiacchiere sulla Crimea, l’Ucraina e i diritti umani ad uso delle folle.

NORD STREAM 2/ Una lezione per la futura Forza Nuova su come sostenere l’Eni, di Piergiorgio Rosso

NORD STREAM 2/ Una lezione per la futura Forza Nuova su come sostenere l’Eni

Ripubblichiamo il commento di Paolo Annoni della rivista online Il Sussidiario che ci sembra cogliere alcuni punti decisivi degli ultimi sviluppi della questione Nord Stream 2 che questo blog ha seguito fin dalle origini e poi continuativamente qui, qui e qui sulla base della teoria del Conflitto Strategico promossa da Gianfranco La Grassa.

Il primo punto da considerare è il riconoscimento della necessità del gas russo a basso costo per la Germania. I rigassificatori del GNL americano si faranno ma non possono avere la rilevanza strategica del gas russo da pipeline.

Questo vincolo interno ha comportato sia la forte determinazione della classe dirigente tedesca sia la presa d’atto degli USA di non poter proseguire oltre sulla linea delle sanzioni, pena la rottura dei rapporti con la Germania. Rottura strategicamente intollerabile per gli USA, considerato l’imperativo geopolitico di evitare la saldatura della penisola europea con la Russia.

La lezione da portare a casa per noi è che fare di necessità, virtù … paga anche se si hanno le forze armate americane in casa (dedicato agli alternativi critici-critici tutto no-gas/no-NATO) .

Il secondo punto è la consapevolezza che le politiche europee denominate Green Deal sono ad esito del tutto incerte, perché basate su tecnologie inaffidabili, costose o ancora da sviluppare (vedi in particolare alla voce Idrogeno Verde). Seppure la Germania può permettersi qualche lusso in proposito, ma con un sicuro ed affidabile back-up costituito da carbone e nucleare previsti durare ancora decenni, per l’Italia l’alternativa non esiste: “ … Il Nord Stream 2 italiano, la garanzia di poter far sopravvivere il nostro sistema economico e industriale mentre si vive il sogno, o l’utopia, delle rinnovabili tutte e subito si chiama Eni che non a caso è stata la protagonista dell’industrializzazione italiana..”. Tesi più volte sostenuta in questo blog e riconfermata nel recente libro “Per una Forza Nuova” di G.La Grassa/G. Petrosillo, da cui estraggo questo passaggio assai pertinente alla vicenda trattata in questo articolo: “… E’ indispensabile che sul piano geopolitico globale, si partecipi alla lotta tra “predoni” nell’attuale multipolarismo e si dovrebbero prendere la misure adatte a sviluppare la propria potenza. In ogni caso anche se non sarà gran cosa per un lungo periodo di tempo, in Italia andrebbero difese quelle poche grandi imprese che agiscono in settori di punta, tecnologici ed energetici…”

Buona lettura

22.05.2021 – Paolo Annoni

Gli Stati Uniti hanno dovuto accettare il fatto che la Germania completi il Nord Stream 2. Una lezione per l’Italia sulla difesa di Eni

L’Amministrazione Biden ha deciso che non applicherà le sanzioni contro la società che sta costruendo il Nord Stream 2 e il suo amministratore delegato. Il portavoce del Segretario di Stato Blinken ha dichiarato che la decisione riflette l’impegno del Presidente americano per “ricostruire le relazioni con i nostri alleati e partner europei” anche se ha ribadito che “l’opposizione al progetto rimane risoluta”. 

Gli Stati Uniti ritengono che il gasdotto sarebbe decisivo per ampliare l’influenza russa in Europa, ma evidentemente i rapporti con Berlino sono stati ritenuti prioritari. La Germania, infatti, si è dimostrata determinata a completare il progetto nonostante le minacce e le pressioni dell’alleato americano. 

A questo punto della vicenda e a pochi mesi dal completamento del gasdotto bisogna interrogarsi su quello che sembra essere l’epilogo di una vicenda che ha messo i due partner su lati opposti per anni. L’epilogo oltretutto arriva in una fase in cui i rapporti tra gli Stati Uniti e la Russia sono ai minimi termini con il Presidente americano che dà in pubblico dell’assassino a Putin e gli ambasciatori rientrati in patria. L’unica spiegazione possibile alla svolta americana e alla determinazione tedesca è che sia la Germania ad aver bisogno della Russia e del suo gas e non viceversa. La necessità di avere gas a buon prezzo e per molti anni evidentemente deve essere così importante che anche l’alleato americano alla fine ha dovuto “mollare”. La Russia potrebbe vendere il suo gas altrove tanto più in una fase in cui si minaccia il blocco dell’esplorazione in idrocarburi che gli Stati in via di sviluppo non saranno mai in grado di sostituire con fonti rinnovabili. La Germania invece non ha alternative.

Il costo energetico tedesco è già alto e riflette anni di investimenti in rinnovabili. Lo sforzo europeo sulle emissioni rischia di minare l’industria tedesca e di metterla fuori gioco nella competizione globale oltre che abbassare irrimediabilmente gli standard di vita dei suoi cittadini; la Germania ha quindi più che mai bisogno di un complemento affidabile ed economico ed eventualmente di un ripiego nel caso in cui la transizione verde si dovesse rilevare impraticabile e incompatibile con le esigenze di un Paese sviluppato. I Paesi sviluppati, infatti, si basano su un’enorme premessa: la disponibilità di energia a basso costo e affidabile. Tolto questo elemento che oggi si dà per scontato salta tutto. 

Le rinnovabili oggi hanno enormi problemi di costi e di affidabilità. Non sono in grado di sostituire gli idrocarburi in un’ottica di 10/20 anni se non a patto di gravare imprese e cittadini di rincari molto consistenti e magari di esporli al rischio di blackout periodici. Tralasciamo poi i lati sporchi delle rinnovabili a partire dall’auto elettrica che richiede l’estrazione di materie prime che pongono tanti problemi ambientali e sociali nei Paesi produttori; il fatto che l’Occidente non li veda e per questo si senta la coscienza ambientale pulita è un fattore non secondario.

La Germania, quindi, è perfettamente consapevole di non poter garantire un futuro al suo sistema economico e industriale senza il gas russo. Gli Stati Uniti sanno perfettamente che in un contesto di investimenti green miliardari in tecnologie acerbe privare la Germania del gas russo rischia di far saltare l’alleato europeo. Questo è il quadro.

A questo punto si impone una riflessione sull’alleato italiano che ha perso la partita sul South Stream. Oggi si invoca in Italia una transizione decisa verso il green che non si guardi indietro e bruci i ponti. È una posizione da incoscienti alla luce non di qualche oscura contro teoria ma proprio di quello che è successo questa settimana tra Stati Uniti e Germania. Il Nord Stream 2 italiano, la garanzia di poter far sopravvivere il nostro sistema economico e industriale mentre si vive il sogno, o l’utopia, delle rinnovabili tutte e subito si chiama Eni che non a caso è stata la protagonista dell’industrializzazione italiana. Chi oggi cerca di impedire a Eni di fare il suo mestiere è nella stessa posizione di chi voleva impedire all’industria tedesca di completare il Nord Stream 2. La Germania ha percepito immediatamente la minaccia mortale e per questo ha sfidato ogni sorta di pregiudizio. C’è solo da imparare.

NB_Già apparso su http://www.conflittiestrategie.it/nord-stream-2-una-lezione-per-la-futura-forza-nuova-su-come-sostenere-leni

1 202 203 204 205 206 234