Italia e il mondo

L’Occidente è debole dove conta…, di Aurelien

 …e alcune delle conseguenze non sono ovvie.

Ho sostenuto più volte che è molto probabile che l’Europa si ritroverà presto parzialmente disarmata, politicamente isolata ed economicamente vulnerabile, e che, salvo qualche tipo di intervento soprannaturale, quei processi non possono essere invertiti. Qui voglio entrare più in dettaglio su quelle che penso possano essere alcune delle conseguenze della debolezza militare e della sicurezza, oltre ad estendere brevemente l’analisi agli Stati Uniti. Alcune delle possibili conseguenze potrebbero sorprenderti.

Siamo, credo, in un momento abbastanza unico nella storia del mondo: l’Occidente, collettivamente la più grande costellazione economica singola del mondo, ha passato trent’anni a ridurre progressivamente la sua capacità di combattere una guerra terrestre/aerea convenzionale, specializzandosi nell’estrema finisce invece il conflitto. In pratica, ciò equivale ad armi nucleari e sottomarini e caccia ad alte prestazioni e aerei d’attacco da un lato, e contro-insurrezione e proiezione della forza in un ambiente permissivo dall’altro, senza molto in mezzo. Come spiegherò tra poco, non è la prima volta che le nazioni hanno ridotto radicalmente le loro forze o vi sono state obbligate, né è la prima volta che le nazioni si trovano con forze irrimediabilmente inadatte ai compiti che devono può essere chiesto di eseguire, ma questo èin realtà la prima volta che intere capacità sono state abbandonate supponendo che non sarebbero mai state necessarie, e ora non possono essere ricreate di nuovo. Vale a dire, l’attuale capacità militare convenzionale dell’Europa e degli Stati Uniti oggi è mal adattata all’attuale situazione mondiale, ma è tutto ciò che ci sarà per il prossimo futuro.

Paradossalmente, questa situazione non è direttamente dovuta al fatto che i paesi hanno tagliato la spesa per la difesa. Alcuni l’hanno fatto, ma altri, come gli Stati Uniti, hanno continuato ad aumentarlo. Eppure è chiaro che la spesa lorda per la difesa ha relativamente poco a che fare con la reale capacità militare, una volta superato un certo livello minimo di finanziamenti e strutture di forza. Al contrario, risparmi piuttosto limitati, a breve termine, in termini di tempo di addestramento, reclutamento o scorte di munizioni possono creare problemi che sono successivamente estremamente costosi e richiedono tempo per essere risolti. Spendere un sacco di soldi per le cose sbagliate non ti dà alcun vantaggio rispetto a spendere un po’ meno denaro per le cose sbagliate. Il trucco è spendere i soldi per le cose giuste. Il problema, ovviamente, è che la spesa per la difesa (e non solo per le attrezzature) è per definizione così a lungo termine e così suscettibile al cambiamento e alla moda politica, che è davvero raro trovarsi con le armi e le strutture di forza giuste per l’ultima operazione quando ne hai bisogno. Quindi la situazione in cui si è trovato oggi l’Occidente non è concettualmente inedita: è solo difficile se non impossibile vedere una via d’uscita, questa volta.

Ora è importante sottolineare che, di per sé, la decisione di allontanarsi da una concentrazione sulle forze per la difesa del territorio era probabilmente quella giusta da prendere trent’anni fa. Era difficile capire perché sarebbe mai stato necessario combattere di nuovo una grande guerra terrestre/aerea convenzionale: le due guerre del Golfo contro l’Iraq sono state combattute perché potevano essere combattute, non perché fosse necessario. Se quella decisione fosse stata collegata a un’intelligente strategia politica per affrontare le macerie della guerra fredda, sarebbe stato difficile criticarla. Peccato quindi che fosse legato invece a una strategia politica di minaccia e antagonismo di un grande stato che aveva deciso di mantenere la capacità di combattere conflitti terra-aria su vasta scala. Ma siamo dove siamo.

Le nazioni hanno sempre ridotto le loro forze armate dopo le guerre, e i francesi nel 1814 e nel 1940, e i tedeschi nel 1918 e nel 1945, sono esempi in cui uno stato era effettivamente obbligatoridurre le sue forze armate quasi, o assolutamente, a nulla. Ma anche in quei casi, gli eserciti furono ricostruiti nel giro di pochi anni, utilizzando personale militare precedente, esperienza ereditata e capacità industriale conservata. Detto questo, alcune ricostruzioni furono più facili di altre: si rivelò abbastanza semplice ricostruire l’esercito tedesco dopo il 1933. La forza era più difficile, ma poteva contare in una certa misura sul programma aereo civile e sulle numerose organizzazioni ombra che avevano cercato di mantenere in vita una capacità dell’aeronautica. La Marina era un problema molto più grande, dal punto di vista organizzativo e tecnologico, ed è sorprendente quanto fallimentare sia stato l’ambizioso programma di costruzione navale tedesco dopo il 1933.

La situazione in cui si trova oggi l’Occidente è simile a quella ma peggiore. Non è semplicemente che la capacità industriale di produrre armi in grandi quantità non esiste più; è anche impossibile ricrearlo senza l’intervento divino, ed è anche impossibile, allo stato attuale delle cose, vedere ricrearsi le massicce strutture organizzative, tecnologiche e di supporto di cui avrebbe bisogno. Alcuni di questi motivi hanno solo a che fare con il costo, la complessità e il tempo di produzione. Qualche mese fa, ho notato una folla di persone raccolta attorno a un veicolo fermo al semaforo, scortato dai militari. Era un carro armato Leclerc su un trasportatore, presumibilmente consegnato a un’unità operativa. Ho capito perché la gente lo guardava a bocca aperta. Era enormeUn moderno carro armato pesa 60-70 tonnellate e non può muoversi lungo una strada normale senza distruggerla. Circa due terzi del costo di un tale serbatoio è in elettronica e sistemi, e richiede persone qualificate per gestirlo e persone ancora più qualificate per mantenerlo. Una fabbrica in un paese occidentale oggi potrebbe produrre tre o quattro di questi colossi al mese. Non ci sarebbe alcuna possibilità di tenere il passo con il tipo di tassi di perdita sperimentati in Ucraina in caso di conflitto.

Ma non si tratta solo, e forse nemmeno principalmente, di problemi tecnologici. Le industrie della difesa degli stati occidentali sono state riconfigurate negli ultimi decenni dagli stessi MBA con gli occhi rotanti che hanno rovinato tutto il resto. Le fabbriche di armi statali sono state vendute e chiuse. La maggior parte della ricerca di base e quasi tutto lo sviluppo sono stati esternalizzati. Molte industrie della difesa nazionale hanno appena cessato di esistere, rilevate da conglomerati internazionali fedeli solo agli azionisti. Un piccolo ma significativo esempio: la prossima arma automatica per l’esercito francese sarà fabbricata in Germania, poiché la fabbrica in Francia ha ora chiuso.

Pertanto, nonostante spenda una fortuna collettiva in capacità di difesa, l’Occidente è in grado di operare con successo solo in un numero limitato di scenari, e non è ovvio come questo possa cambiare. Possiamo elencarne alcuni dei principali. (Le forze nucleari esistono in una diversa categoria concettuale, e non dirò altro su di loro qui.) Gli aerei occidentali potrebbero ottenere e mantenere con successo la superiorità aerea contro, diciamo Russia o Cina, a condizione che il nemico accetti di limitare rigorosamente gli impegni al combattimento aria-aria fuori dalla portata dei missili antiaerei. I sottomarini, le navi di superficie e le portaerei occidentali potrebbero probabilmente prevalere, afferma la Marina cinese, a condizione che quest’ultima accetti di combattere al di fuori della portata dei missili terrestri. Quantità ragionevoli di forza potrebbero essere proiettate via mare e aria in ambienti permissivi in ​​​​cui la superiorità aerea potrebbe essere garantita. Ciò potrebbe includere operazioni di combattimento con forze meccanizzate e artiglieria, a condizione che le operazioni non durassero più di poche settimane. E le missioni di mantenimento della pace potrebbero ancora essere intraprese, anche se probabilmente non su larga scala. Ci sono, ovviamente, differenze e sfumature molto importanti tra le nazioni occidentali, ma tutte, a diversi livelli, sono intrappolate in un processo di forze sempre più piccole con numeri sempre più piccoli di attrezzature sempre più costose e sofisticate che è sempre più costoso da mantenere e impossibile da sostituire una volta iniziato un conflitto. Quest’ultimo punto ha conseguenze politiche che spesso vengono ignorate:

Queste strutture di forza oggi non si sono sviluppate per caso: riflettevano le convinzioni sulle missioni che le forze militari avrebbero probabilmente intrapreso. In sostanza, le forze occidentali hanno molte capacità super sofisticate e una discreta quantità di capacità a bassa intensità e contro-insurrezione, ma non molto nel mezzo. Ma non possono combattere una grande guerra terrestre/aerea convenzionale, o anche una guerra limitata che vada avanti per più di qualche settimana. Affrontano anche il duplice problema della diffusa proliferazione di missili da crociera e balistici relativamente economici e precisi in grado di sopraffare le difese e distruggere sistemi d’arma altamente costosi e complessi da un lato, e la loro mancanza di investimenti nella sostenibilità, dall’altro. Non c’è niente di magico nella tecnologia coinvolta nei nuovi missili; è solo che l’Occidente non vedeva alcuna virtù nello sviluppo di quella stessa tecnologia. Allo stesso modo, l’Occidente non vedeva alcuna virtù nelle grandi e costose scorte di munizioni. Di conseguenza, d’ora in poi, l’Occidente semplicemente non potrà fare affidamento sulla superiorità aerea automatica in nessun conflitto serio, né le sue marine saranno in grado di operare in sicurezza ovunque vicino a una costa nemica o all’interno del raggio di supporto aereo. -off missili, né sarà in grado di condurre operazioni prolungate a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. . né sarà in grado di condurre operazioni sostenute a terra. .

Per ripetere, nessuno dei precedenti sarebbe stato necessariamente un problema, a condizione che le politiche di sicurezza complessive delle nazioni occidentali fossero state coerenti con queste limitazioni. Ma non lo erano, e in sostanza hanno provocato una situazione in cui iniziano a sorgere problemi militari ai quali l’Occidente non ha una risposta adeguata.

Poco di quanto sopra, penso, sarebbe considerato controverso, e molto è ben noto. Il mio scopo qui è quindi quello di prendere questo sfondo e chiedere quali sono le più ampie conseguenze politiche e di sicurezza dell’apparentemente irreparabile discrepanza tra i problemi di sicurezza che potrebbero sorgere ei mezzi disponibili per affrontarli. (E questi problemi vanno ben oltre quelli derivanti direttamente dall’Ucraina.) Ora, ovviamente, un certo livello di discrepanza è inevitabile, poiché puoi essere assolutamente certo che il problema di sicurezza che effettivamente si pone sarà esattamente quello a cui non avresti mai pensato. La vita è così. Ma le forze esperte e professionali possono ancora essere riutilizzate. Gli inglesi combatterono la guerra delle Falkland mettendo insieme attrezzature e capacità originariamente destinate a scopi completamente diversi: Bombardieri nucleari vulcaniani in un ruolo convenzionale, aerei d’attacco Sea Harrier riproposti come caccia, cannoni navali, in procinto di essere gradualmente eliminati, usati come artiglieria galleggiante. Ma tale improvvisazione richiedeva organizzazione e capacità che non esistono più. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così. Un esempio più tipico di discrepanza sono i Rafales francesi che operano sul Mali. La sofisticatezza degli aerei è tale che possono essere supportati solo dalla Francia e devono essere riforniti due volte per attaccare un singolo bersaglio con una bomba o un missile. È stato stimato che uccidere un solo jihadista in Mali costi circa un milione di euro. C’è un limite a quanto tempo puoi andare avanti così.

Ma tenendo presente che non si avrà mai esattamente il giusto mix di forze, l’Occidente sembra al momento mal equipaggiato per affrontare molte delle probabili sfide alla sicurezza dell’immediato futuro. Ne esporrò alcune ora, in termini tradizionali, e parlerò di “sicurezza” piuttosto che solo di sfide “militari”, perché c’è una notevole fluidità tra, per esempio, i militari e una forza di polizia paramilitare.

Poche persone, nella mia esperienza, considerano abitualmente la domanda “a cosa servono le forze di sicurezza?” La risposta più tipica, anche se tautologica, è “fornire sicurezza”, che di solito porta a un’inutile discussione su cosa sia la sicurezza. Ma, molto bene, quando vedi i poliziotti per strada, i soldati in TV o leggi dei servizi di intelligence, cosa pensi che queste persone stiano effettivamente cercando di ottenere? Concentriamoci sui militari, poiché è forse il caso più semplice da comprendere. A cosa servono realmente i militari ?

Apri un libro di testo di scienze politiche a caso e probabilmente troverai qualche breve dichiarazione su come combattere (e preferibilmente vincere) guerre o difendere il territorio e gli interessi nazionali. Se ciò fosse vero, allora la maggior parte delle forze armate del mondo starebbe sprecando il proprio tempo, dal momento che sono troppo piccole per vincere guerre o addirittura difendere il territorio della loro nazione. E come si inseriscono esattamente le forze armate della Nuova Zelanda o dello Sri Lanka in un simile schema? La risposta è ovviamente un po’ più complessa di così. In sostanza, il ruolo primario dei militari è quello di sostenere le politiche estere e interne di uno stato con la violenza della minaccia della violenza. (Toccheremo brevemente alcuni ruoli secondari tra un momento.) Sono, in altre parole, uno strumento dei governi in circostanze in cui è richiesta la minaccia, o l’uso effettivo, della forza per raggiungere un obiettivo. Ovviamente, questi obiettivi possono (e di solito includono) la difesa nazionale, ma non si limitano affatto a questo.

Il ruolo più importante dei militari è quello di garantire il monopolio della forza legittima da parte del governo e dello Stato. Questa, ovviamente, è la formulazione di Max Weber (sebbene non sia stato lui a inventare l’idea) nel discutere ciò che qualifica un’entità per essere uno Stato. Deve, ha affermato Weber, poter rivendicare con successo il monopolio della forza legittima su un determinato territorio. Ovviamente, ci saranno sempre usi illegittimi della forza, ma lo Stato, se deve qualificarsi come tale, deve essere in grado di creare e applicare regole per mantenere quel monopolio e dire quale uso della forza è legittimo e quale no.

Molti cosiddetti “stati” non possono farlo. L’esempio più evidente è il Libano, dove c’è una forza militare – Hezbollah – che è più potente dell’esercito ufficiale, e del tutto fuori dal controllo del governo, oltre che fortemente influenzata dal governo di un paese straniero. E notoriamente, in molte parti dell’Africa lo Stato e il suo apparato militare sono solo un attore, e non necessariamente il più potente.

Al di là dell’apparato tecnico dello Stato, c’è anche la natura stessa del sistema politico. Gli stati liberali danno così per scontata la propria virtù inerente e il diritto di esistere, che tendono a dimenticare che i sistemi politici liberali stessi sono spesso saliti al potere con la punta di una pistola e hanno spesso usato la violenza per distruggere gruppi con concezioni diverse della politica: la sanguinosa repressione della Comune di Parigi nel 1871 ne è l’esempio classico. Tuttile forze di sicurezza hanno il compito di tutelare la natura del regime politico del Paese: non per nulla il servizio di intelligence interno tedesco, il BfV, è l'”Ufficio per la protezione della Costituzione”. In altre parole, esiste per proteggere un particolare sistema politico dai suoi oppositori, inclusa la banda dell’opera buffa che ha cercato di rovesciarlo poche settimane fa e di mettere al potere Enrico XIII.

La storia di costruzione e distruzione dello stato nel corso di centinaia di anni è quindi in gran parte il tentativo di imporre un monopolio della violenza legittima da una posizione centrale e in nome di un dato sistema politico, e della sfida a quel monopolio da aree periferiche. Ma sicuramente, diciamo, è tutto finito adesso? Almeno in Europa, comunque? Ebbene, è stata la dinamica essenziale delle guerre di dissoluzione nell’ex Jugoslavia e della crisi del Kosovo, e fondamentalmente spiega perché la crisi ucraina si è sviluppata in quel modo. E del resto, la lotta poliziesca e militare del governo britannico durata 25 anni contro l’IRA è stata essenzialmente una lotta per rafforzare il suo monopolio della violenza legittima nell’Irlanda del Nord. (Alla fine ci è riuscito, ma ci sono stati momenti in cui parti della Provincia erano al di fuori del suo effettivo controllo. ). Non sarebbe saggio presumere che tali problemi non si verificheranno mai più, soprattutto in quelle parti dell’UE in cui le frontiere sono migrate molto nel corso dei secoli. La vera domanda è: quanto sono preparate le forze di sicurezza occidentali a far fronte a focolai di problemi del genere?

La risposta sembra essere, non molto. Già negli anni ’70, gli inglesi scoprirono che il loro esercito, ormai in gran parte concentrato sulla NATO, aveva troppo poche truppe adatte alle operazioni di controinsurrezione. Dopo la confusione e il panico dei primi anni, le unità dovettero essere portate fuori dalla Germania, sottoposte a un corso di addestramento di tre mesi, schierate per sei mesi e poi non addestrate alla fine per riprendere i loro compiti abituali. Al suo apice, l’impegno in Irlanda del Nord richiedeva circa 20.000 soldati: cosa oggi impossibile. Durante la crisi in Bosnia e le sue conseguenze, la maggior parte delle truppe occidentali inviate in quel paese erano irrimediabilmente non addestrate e inesperte nelle operazioni di mantenimento della pace, e spesso erano militarmente inutilizzabili. Queste tendenze sono state rafforzate da allora. Militari, e persino forze paramilitari, hanno sempre più cercato di sostituire la tecnologia alla manodopera e ci sono alcune situazioni in cui non puoi proprio farlo. Il risultato è che la maggior parte degli stati occidentali oggi non sarebbe in grado di far fronte con successo a seri tentativi di contestare il monopolio della violenza legittima.

Un problema correlato è quello della violenza politica su larga scala, ideologicamente motivata e intesa a infliggere vittime di massa. In passato, tali gruppi tendevano ad essere piccoli e poco efficaci, e in generale le forze di polizia sono state in grado di affrontarli. Ciò si sta dimostrando meno vero con la crescita di gruppi islamici estremisti organizzati e ben finanziati, i cui membri hanno spesso addestramento militare ed esperienza di combattimento in diverse regioni del mondo. A differenza del marxismo piuttosto incoerente di gruppi come le Brigate Rosse, o del nazionalismo romantico di gruppi come l’ETA, queste organizzazioni hanno una sofisticata dottrina dell’Islam politico, formulata per la prima volta negli anni ’20, ampiamente seguita in tutto il mondo e generosamente finanziata da paesi come come il Qatar, la Turchia e l’Arabia Saudita come mezzo per diffondere il soft power. Tali gruppi credono che lo stesso Stato laico sia peccatore e debba essere distrutto, poiché le società devono essere gestite secondo i principi del Corano, e che i non credenti di ogni tipo, e i musulmani che vivono in Stati laici, siano peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.) sono peccatori che meritano la morte. Secondo la testimonianza dei membri sopravvissuti delle bande che hanno compiuto attentati in Francia nel 2015-16, i loro obiettivi includevano tutti i “non credenti”, compresi i bambini, e tutte le istituzioni, incluse chiese e scuole. (Amedy Coulibaly stava andando ad attaccare una scuola ebraica vicino a Parigi nel gennaio 2015, quando è stato fermato da una poliziotta, che ha ucciso prima di fuggire.)

Da un punto di vista tecnico, tentare di prevenire tali attacchi è un incubo. Quando tutti e tutto sono un potenziale bersaglio, il metodo classico di proteggere obiettivi di alto valore e VIP è inutile. Allo stesso modo, qualsiasi cosa può essere un’arma, da un camion a un coltello da cucina, ei bersagli possono essere scelti a caso. A titolo indicativo, negli ultimi anni la Francia ha dispiegato 10.000 militari di pattuglia nelle principali città, più per rassicurare la popolazione che per altro. Supponendo che pattugliamenti di questo tipo durino quattro ore, e che la copertura sia fornita per sedici ore al giorno, e che ciascun gruppo pattugli due volte, ciò significa cinquemila soldati per le strade alla volta, il che sarebbe del tutto inadeguato, anche se tu sapeva che tipo di attacco aspettarsi e quando. Così com’è, le truppe stesse a volte sono state attaccate. Inoltre,

Questi problemi si uniscono, in una certa misura, alla diffusione capillare delle armi automatiche e alla diffusione di gruppi etnici di criminalità organizzata nelle periferie delle principali città europee. Insieme alla presa crescente del fondamentalismo islamico organizzato sulle comunità locali, ciò ha creato una serie di aree in cui i governi non desiderano più inviare le forze di sicurezza, per paura di scontri violenti, e dove questi gruppi esercitano un effettivo monopolio della violenza loro stessi. Ancora una volta, non è chiaro quali attuali capacità militari o paramilitari sarebbero di reale utilità nell’affrontare tali situazioni, e c’è il rischio che altri attori, non statali, intervengano invece. (Vale la pena aggiungere che qui non stiamo parlando di “guerra civile”, che è una questione completamente diversa)

Quindi le attuali strutture di forza degli stati occidentali avranno problemi a far fronte alle probabili minacce alla sicurezza interna del prossimo futuro. La maggior parte delle forze armate occidentali è semplicemente troppo piccola, troppo altamente specializzata e troppo tecnologica per affrontare situazioni in cui è richiesto lo strumento di base della forza militare: un gran numero di personale addestrato e disciplinato, in grado di fornire e mantenere un ambiente sicuro e imporre il monopolio della violenza legittima. Le forze paramilitari possono aiutare solo in una certa misura. Le potenziali conseguenze politiche di quel fallimento potrebbero essere enormi. La domanda politica più basilare, dopotutto, non è il famigerato “chi è il mio nemico” di Carl Schmitt? ma piuttosto “chi mi proteggerà?” Se gli Stati moderni, essi stessi privi di capacità, ma anche dotati di forze di sicurezza troppo piccole e mal adattate, non può proteggere la popolazione, e allora? L’esperienza altrove suggerisce che, se le uniche persone che possono proteggerti sono estremisti islamici e trafficanti di droga, sei praticamente obbligato a dare loro la tua lealtà o, in caso contrario, a qualche forza non statale altrettanto forte che si oppone a loro.

In modo perverso, gli stessi problemi di rispetto e capacità si presentano anche a livello internazionale. Ho già scritto più volte sullo stato precario delle forze occidentali convenzionali oggi, e sull’impossibilità di riportarle a qualcosa come i livelli della Guerra Fredda. Qui, voglio solo concludere parlando di alcune delle conseguenze politiche meno ovvie di quella debolezza.

Nella sua forma più semplice, l’efficacia militare relativa influenza il modo in cui vedi i tuoi vicini e come loro ti vedono. Ciò può comportare minacce e paura, ma non è necessario. Significa, ad esempio, che la percezione di quali siano i problemi di sicurezza regionale e di come affrontarli sarà influenzata in modo sproporzionato dalle preoccupazioni degli Stati più capaci. (Da qui, ad esempio, la posizione influente di cui gode la Nigeria nell’Africa occidentale). Nemmeno questo deriva necessariamente da una misura approssimativa delle dimensioni delle forze: nella vecchia NATO, i Paesi Bassi avevano probabilmente più influenza della Turchia, sebbene le sue forze fossero molto più piccole. All’interno dei raggruppamenti internazionali – alleanze formali o meno – alcuni stati tendono a guidare e altri a seguire, a seconda delle percezioni di esperienza e capacità.

A livello internazionale, ad esempio nelle Nazioni Unite, paesi come la Gran Bretagna e la Francia, insieme a Svezia, Canada, Australia, India e pochi altri, erano influenti perché avevano forze armate capaci, sistemi di governo efficaci e, soprattutto, esperienza nella conduzione di operazioni lontane da casa. Quindi, se tu fossi il Segretario generale delle Nazioni Unite e stessi mettendo insieme un piccolo gruppo per esaminare le possibilità di una missione di pace in Myanmar, chi inviteresti? Gli argentini? I congolesi? Gli algerini? I messicani? Inviteresti alcune nazioni della regione, certamente, ma ti concentreresti principalmente su nazioni capaci con una comprovata esperienza. Ma in modi abbastanza complessi e sottili, i modelli di influenza, sia a livello pratico che concettuale, stanno cambiando. La visione attuale anche di cosa sia la sicurezza e di come dovrebbe essere perseguita, è attualmente dominato dall’Occidente. Sarà molto meno così in futuro.

Questo calo di influenza si applicherà anche agli Stati Uniti. Le sue armi più potenti e costose – missili nucleari, sottomarini nucleari, gruppi di battaglia di portaerei, caccia per la superiorità aerea ad alte prestazioni – non sono utilizzabili, o semplicemente non sono rilevanti, per la maggior parte dei problemi di sicurezza di oggi. Ad esempio, non conosciamo i numeri precisi e l’efficacia dei missili anti-nave terrestri cinesi, ma è chiaro che l’invio di navi di superficie statunitensi ovunque all’interno del loro raggio sarà un rischio troppo grande per qualsiasi governo statunitense. E poiché i cinesi lo sanno, le sottili sfumature dei rapporti di forza tra i due paesi vengono alterate. Ancora una volta, gli Stati Uniti si sono trovati nell’impossibilità di influenzare effettivamente l’esito di una grande guerra in Europa, perché non hanno le forze per intervenire direttamente, e le armi che ha potuto inviare sono troppo poche e in molti casi del tipo sbagliato. I russi ovviamente ne sono consapevoli, ma è il tipo di cosa che anche altri stati notano, e quindi ha delle conseguenze.

Infine, c’è la questione delle relazioni future tra Stati europei deboli in un continente in cui gli Stati Uniti hanno cessato di essere un attore importante. Come ho già sottolineato, la NATO è andata avanti così a lungo perché ha tutti i tipi di vantaggi pratici non riconosciuti per le diverse nazioni, anche se alcuni di questi vantaggi si escludono a vicenda. Ma non è scontato che un tale stato di cose continui. Nessuna nazione europea, né alcuna ragionevole coalizione di esse, avrà la potenza militare per eguagliare quella della Russia, e gli Stati Uniti sono stati a lungo incapaci di colmare la differenza. D’altra parte, questa non è la Guerra Fredda, dove le truppe sovietiche erano di stanza a poche centinaia di chilometri dalle principali capitali occidentali. In realtà non ci sarà davvero nulla per cui combattere, e nessun posto ovvio dove combattere. Ciò che ci sarà sarà un rapporto di dominio e inferiorità quale l’Europa non ha mai veramente conosciuto prima, e la fine di quel consenso traballante che rimane su ciò che i militari,per . Sospetto, ma non è altro, che assisteremo a una svolta verso l’interno, mentre gli stati cercano di affrontare i problemi all’interno dei loro confini e su di essi. Ironia della sorte, la più grande protezione contro i grandi conflitti potrebbe essere l’incapacità della maggior parte degli stati europei, in questi giorni, di condurli. Anche la debolezza può avere i suoi pregi.

https://aurelien2022.substack.com/p/the-west-is-weak-where-it-matters?utm_source=post-email-title&publication_id=841976&post_id=94626727&isFreemail=true&utm_medium=email

I primi cinque sviluppi geostrategici in Africa lo scorso anno, di ANDREW KORYBKO

Il secondo continente più grande e più popoloso del mondo è stato indirettamente colpito dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma ha anche sperimentato altre forme di dinamismo che non erano collegate a quel conflitto.

La maggior parte del mondo era così concentrata nel seguire i colpi di scena dell’operazione speciale della Russia in Ucraina da ignorare in gran parte i primi cinque sviluppi geostrategici in Africa lo scorso anno. Il secondo continente più grande e più popoloso del mondo è stato indirettamente colpito dalla guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’Ucraina, ma ha anche sperimentato altre forme di dinamismo che non erano collegate a quel conflitto. Il presente pezzo mira a informare gli osservatori casuali su ciò che potrebbero essersi persi:

———-

1. La crisi alimentare e dei carburanti provocata dagli Stati Uniti ha scosso l’Africa ma non l’ha spezzata

Le sanzioni senza precedenti imposte alla Russia dal Golden Billion dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti hanno prodotto artificialmente le crisi alimentari e del carburante che altrimenti non si sarebbero verificate. L’Africa è stata certamente scossa da questi sviluppi imprevisti che hanno interrotto le catene di approvvigionamento delle materie prime da cui dipendono molti dei suoi abitanti, ma a credito dei suoi numerosi paesi, questo non ha (ancora?) portato a disordini politici . Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la loro gente sa che la colpa è dell’Occidente, e non dei propri governi.

2. La neutralità di principio dell’Africa nei confronti del conflitto ucraino è stata impressionante

Tutti gli stati africani, anche quelli considerati stretti alleati americani, hanno seguito l’esempio dell’India nel praticare una politica di neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di schierarsi dalla parte di chiunque . Ciò ha avuto il duplice effetto di mostrare con orgoglio la crescente influenza del multipolarismo negli affari globali, sfidando coraggiosamente le richieste dell’egemone unipolare in declino, contemporaneamente rompendo l’“isolamento” della Russia previsto dal Golden Billion. Ora non c’è dubbio che l’Africa sia molto più sovrana di quanto si pensasse.

3. La guerra per procura franco-russa nell’Africa occidentale è entrata in una nuova fase

Il pioniere multipolare regionale Mali ha cacciato l’esercito francese dal paese e bandito tutte le “ONG ” ad esso collegate dopo essere stato incoraggiato dal sostegno della “Sicurezza democratica” di Mosca di fronte alle crescenti minacce di guerra ibrida del suo ex colonizzatore. Parigi è stata successivamente sospettata di aver incanalato armi ucraine a gruppi terroristici regionali nel tentativo di riconquistare la sua “sfera di influenza”, ma la Russia dovrebbe contrastare questi sforzi e quindi aiutare a completare pienamente i processi di decolonizzazione dell’Africa .  

4. Un accordo di pace è stato raggiunto inaspettatamente nel conflitto dell’Etiopia settentrionale

La migliore notizia arrivata quest’anno dall’Africa è stata di gran lunga l’inaspettata conclusione di un accordo di pace tra il governo dell’Etiopia e il TPLF per porre fine al conflitto durato due anni che ha devastato la parte settentrionale del loro paese. Ciò ha dimostrato che “soluzioni africane per problemi africani” non è solo uno slogan ma un percorso pratico verso la pace, a condizione che esista la volontà politica e che tutte le parti siano veramente indipendenti dall’influenza straniera, come è successo quando il TPLF ha finalmente preso le distanze dagli Stati Uniti.

5. Il Congo è ancora una volta teatro di un conflitto in rapida multilateralizzazione

L’ ultimo conflitto congolese si è rapidamente multilateralizzato per coinvolgere le forze armate di diversi stati regionali che hanno unito le forze per combattere sospetti ribelli sostenuti dal Ruanda in questo paese ricco di minerali. La Francia è anche sospettata di svolgere un ruolo nell’orchestrare eventi in quella che potrebbe essere una risposta asimmetrica all’erosione guidata dalla Russia della sua storica “sfera di influenza” in Africa occidentale. In ogni caso, questo conflitto in escalation e in continua espansione rappresenta la più grande minaccia alla stabilità continentale.

———-

Come si può vedere dall’analisi di cui sopra, l’Africa ha dimostrato in modo impressionante la sua indipendenza politica e la sua resilienza nell’ultimo anno, ma ciononostante ora sta affrontando due nuove minacce alla sua stabilità: la guerra per procura della Francia in Africa occidentale e l’escalation del conflitto congolese che Parigi avrebbe potuto avere un mano nell’orchestrare. Presi insieme, questi danno credito alla precedente osservazione secondo cui il ruolo dell’Africa nella Nuova Guerra Fredda sarà quello di un campo di battaglia tra il Golden Billion e il Sud del mondo per tutto il 2023.

https://korybko.substack.com/p/the-top-five-geostrategic-developments?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93879682&isFreemail=true&utm_medium=email

I cinque modi in cui gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’Europa nel 2022, di ANDREW KORYBKO

I primi tre sono stati il ​​risultato diretto della campagna di guerra dell’informazione anti-russa delle agenzie di intelligence statunitensi e della conseguente arma politica delle false percezioni che sono state instillate nelle menti dell’élite europea. Gli ultimi due si sono poi basati sui progressi precedenti per riprogettare geostrategicamente il continente attraverso un intelligente sistema di divide et impera sostenuto dalla spada di Damocle che catalizza crisi a cascata in tutta l’Africa che inevitabilmente si riverserebbero in Europa come punizione se gli Stati Uniti i vassalli osano mai ribellarsi seriamente.

La riuscita riaffermazione dell’egemonia unipolare statunitense in declino sull’Europa è stato uno degli sviluppi più importanti dello scorso anno. L’obiettività di questa valutazione è evidenziata dal direttore generale del prestigioso Consiglio russo per gli affari internazionali, Andrey Kortunov, che ha ampiamente elaborato tale tendenza nel suo rapporto su ” Una nuova coesione occidentale e un ordine mondiale ” che ha pubblicato alla fine di settembre. Vale la pena leggerlo per coloro che non hanno ancora familiarità con i suoi pensieri.

Il presente pezzo non rimescolerà l’intuizione di quello stimato esperto, ma si baserà su di essa nella direzione geostrategica. La tendenza generale su cui Kortunov ha dedicato molto tempo a indagare ha alcune sfaccettature aggiuntive che ha sorvolato o ha completamente perso nel suo rapporto. Questa analisi mirerà quindi a correggere tali carenze, pur riconoscendo umilmente che anch’essa è tutt’altro che esaustiva e tralascia certamente alcuni dettagli.

Quelli che seguono sono i cinque modi in cui gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia sull’Europa nel 2022. Questi fattori hanno contribuito alla trasformazione dello scorso anno per la grande strategia russa poiché hanno costretto il Cremlino a opporsi con decisione al Miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti dopo aver realizzato che qualsiasi un potenziale riavvicinamento con questo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda era ormai impossibile, anche se a tal fine avesse intrapreso alcuni compromessi pragmatici. Ecco come gli Stati Uniti hanno reso inevitabile questo risultato:

———-

1. Reti e valori di influenza sono stati sfruttati per separare l’UE dalla Russia

Le agenzie di intelligence americane hanno sfruttato le loro reti di influenza profondamente radicate in tutto il continente per costringere l’UE a concedere unilateralmente i suoi oggettivi interessi nazionali (e soprattutto economici) nei confronti della Russia. Nel perseguimento di ciò, hanno anche sfruttato nozioni nebulose dei cosiddetti “valori occidentali” per presentare falsamente l’ operazione speciale della Russia non come una campagna militare in difesa delle sue linee rosse di sicurezza nazionale , ma come una presunta minaccia esistenziale per l’Occidente .

2. Il totalitarismo liberale è stato utilizzato come arma come reazione “autodifensiva” alla Russia

L’inclinazione totalitaria insita nell’ideologia liberal-globalista che è proliferata in tutta l’UE dalla fine della Vecchia Guerra Fredda è stata utilizzata come arma dagli Stati Uniti per rendere irreversibile il disaccoppiamento di quel blocco dalla Russia. I manager della percezione americana hanno provocato le sue manifestazioni più fasciste come la dilagante russofobia, facendole finalmente emergere con il falso pretesto di essere tenuti a “difendere i valori occidentali” dalla cosiddetta “sovversione russa”, che ha portato a differenze inconciliabili tra i due.

3. La mentalità della seconda guerra mondiale è stata manipolata per rafforzare il nuovo vassallaggio dell’UE

Dopo essere stata guidata dai precedenti due sviluppi nel considerare la Russia come una minaccia esistenziale simile alla seconda guerra mondiale, l’UE è stata facilmente manipolata per cedere la propria sovranità agli Stati Uniti sulla falsa base che in caso contrario si sarebbe verificata la “nuova guerra hitleriana”. ” schiacciandoli dopo l’Ucraina. Concedere all’America il controllo delle loro politiche militari ha visto esigere che gli europei facessero sacrifici a tempo indeterminato per lo “sforzo bellico”, che in pratica li ha portati a subordinare anche le loro economie a quella degli Stati Uniti.

4. La “competizione amichevole” provocata dagli Stati Uniti tra gli europei li tiene divisi

La preesistente tendenza alla centralizzazione dell’Europa è stata accelerata senza precedenti di fronte alla “minaccia russa” falsamente presentata, ma gli Stati Uniti hanno abilmente provocato una “competizione amichevole” tra i suoi vassalli come parte del loro “sforzo bellico condiviso” per garantire che rimanessero divisi e non si unissero mai contro esso. Ciò l’ha vista incoraggiare una rivalità tra Germania Polonia sulla leadership dell’Europa centrale e orientale (CEE), che dovrebbe essere mantenuta a tempo indeterminato ai fini del divide et impera dal suo “junior partner” nel Regno Unito .  

5. Le crisi alimentari e di carburante prodotte artificialmente in Africa sono brandite come una spada di Damocle

Le sanzioni anti-russe dell’Occidente hanno prodotto artificialmente le crisi alimentari e del carburante dell’Africa che altrimenti non si sarebbero mai materializzate, ma sono state successivamente maneggiate dal leader statunitense di questo blocco de facto della Nuova Guerra Fredda come una spada di Damocle sui suoi vassalli dell’UE. Nella peggiore delle ipotesi in cui si ribelleranno seriamente, l’America aggraverà queste crisi sistemiche allo scopo di provocare disordini politici senza precedenti in Africa che si tradurranno inevitabilmente in un’ondata paralizzante di migrazione incontrollabile verso l’UE.

———-

I cinque sviluppi sopra menzionati aggiungono credibilità alla conclusione di Kortunov secondo cui gli Stati Uniti hanno effettivamente riaffermato con successo la loro egemonia unipolare in declino sull’Europa nell’ultimo anno, il che rappresenta una delle tendenze più significative a livello globale del 2022. I primi tre sono stati il ​​risultato diretto della sua campagna di guerra dell’informazione anti-russa delle agenzie di intelligence e conseguente armamento politico delle false percezioni che sono state instillate nelle menti dell’élite europea.

Gli ultimi due si sono basati sui progressi precedenti per riprogettare geostrategicamente il continente attraverso un intelligente sistema divide et impera sostenuto dalla spada di Damocle che catalizza crisi a cascata in tutta l’Africa che inevitabilmente si riverserebbero in Europa come punizione se i vassalli degli Stati Uniti mai il coraggio di ribellarsi seriamente. Quest’ultimo probabilmente non sarà necessario, dal momento che la precedente “divisione del lavoro” guidata dalla manipolazione da parte degli Stati Uniti della mentalità europea della seconda guerra mondiale si è dimostrata sufficiente per tenerli sotto controllo.

Guardando al futuro, ci si aspetta che gli Stati Uniti sfruttino la loro restaurata egemonia sull’UE per darsi un vantaggio sulla Cina nei loro colloqui in corso su una nuova distensione . Minaccerà che il blocco imponga sanzioni massime simili a quelle russe contro la Repubblica popolare su una base altrettanto manipolata e guidata da valori se la Cina non concede i suoi interessi di sicurezza nell’Asia-Pacifico. Questo scenario non dovrebbe essere preso alla leggera poiché gli Stati Uniti hanno già convinto l’UE a sacrificare i propri interessi economici nei confronti della Russia.

https://korybko.substack.com/p/the-five-ways-that-the-us-successfully?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93333191&isFreemail=true&utm_medium=email

Lo stato della guerra in Ucraina_ con il colonnello Douglas McGregor

Avremmo preferito concludere l’anno con un testo meno impegnativo e più bene augurante. Le dinamiche geopolitiche, purtroppo, non volgono certamente al sereno o quantomeno al variabile e non è certo rimuovendole dalla nostra comprensione che potremo garantirci l’agognato “quieto vivere” possibile. La speranza, alquanto remota, è che nel nostro paese inizino ad emergere forze importanti e capaci di tirarci fuori dal pantano in cui ci sta trascinando l’attuale classe dirigente. Proponiamo e raccomandiamo quindi l’ascolto di questa lunga conversazione in tre parti, su un unico link o su tre link diversi, curata nella traduzione in sottotitoli dal sito “voci dall’estero”, sollecitata, commentata e supervisionata da Roberto Buffagni. Il link originale è  https://www.youtube.com/watch?v=GhA1yofpkMg Premendo sulla schermata l’icona delle impostazioni (ruota dentata) e selezionando nella cartella “sottotitoli” la lingua italiana, si ottiene la traduzione del testo. Buon ascolto e buon anno, Giuseppe Germinario

Questo lungo, appassionato colloquio sulla guerra in Ucraina tra *Michael Vlahos e **Douglas McGregor si è svolto all’inizio del mese di dicembre 2022, nella biblioteca dello Army and Navy Club di Washington D.C.

Per la serietà e la preparazione di entrambi, per l’ampiezza e la profondità della discussione, è forse la migliore analisi della situazione militare e politica conseguente al conflitto ucraino oggi disponibile.

Vlahos e McGregor appartengono entrambi all’ultima generazione dei Cold Warriors, e hanno operato, ad alto livello, all’interno delle istituzioni militari e accademiche dello Stato federale nordamericano. Dissentono dall’odierna politica estera statunitense, aderiscono entrambi all’interpretazione delle cause lontane della guerra in Ucraina come effetto dell’espansione a Est della Nato, proposta da John Mearsheimer. Da patrioti statunitensi, si interrogano sulle conseguenze di scelte strategiche che ritengono gravemente errate e pericolose, e sulla possibilità di correggerle.

Il colloquio è diviso in tre parti:

1) Che cosa ci fa capire questa guerra? Che cos’è accaduto sinora? A che punto siamo?

2) Perché la Nato ha commesso un errore strategico tanto grave, provocando una proxy war fondata sulla negazione della realtà e sull’inganno?

3) Che cosa si dovrebbe fare? In quale direzione stiamo andando?

Vocidallestero ringrazia Roberto Buffagni per aver segnalato e curato la presentazione di questo significativo colloquio e dei suoi protagonisti, nonché per la revisione finale della traduzione.

Ringrazia inoltre Roberto Pozzi (che svolge un prezioso lavoro di traduzione su gilbertdoctorow.com) e @X22Pedro per aver collaborato alla traduzione in italiano dei dialoghi, nonché @Asiaest per la sua collaborazione alla sottotitolatura dei video.

https://rumble.com/v23lnk0-ucraina-23a-il-fallimento-della-strategia-nato-la-sclerosi-dellesercito-usa.html

Altrimenti:

1) Che cosa ci fa capire questa guerra? Che cos’è accaduto sinora? A che punto siamo?

2) Perché la Nato ha commesso un errore strategico tanto grave, provocando una proxy war fondata sulla negazione della realtà e sull’inganno?

3) Che cosa si dovrebbe fare? In quale direzione stiamo andando?

*Michael Vlahos (1951) è uno storico militare e uno studioso di strategia e antropologia, con un lungo curriculum all’interno delle istituzioni statunitensi. Laureato a Yale e alla Fletcher School of Law and Diplomacy, ha lavorato presso la Johns Hopkins University (Co-Director of Security Studies), lo United States Naval War College, il Center for Naval Analyses, lo United States Department of State (Director of the State Department’s Center for the Study of Foreign Affairs), la Central Intelligence Agency. È autore di molti articoli e otto libri, il più recente dei quali è Fighting Identity: Sacred War and World Change, ABC-CLIO, 2008. Si possono seguire i suoi articoli più recenti sul blog: https://www.anewcivilwar.com/vlahos-blog

**Douglas McGregor (1953) è un colonnello (a riposo) dello U.S. Army. Ha combattuto nella prima guerra del Golfo (1991) e nell’intervento NATO contro la Jugoslavia (1999), nel quale fu il principale pianificatore dell’attacco alla Serbia, agli ordini del gen. Wesley Clark. Ha collaborato all’elaborazione strategica dell’operazione Desert Storm (2003, invasione dell’Irak). Nel 2020 il presidente Trump lo propose come ambasciatore in Germania, ma la nomina fu respinta dal Senato. È autore di molti articoli e di quattro libri, il più recente dei quali è Margin of Victory: Five Battles that Changed the Face of Modern War, Annapolis (MD): Naval Institute Press, 2016. È un commentatore politico molto attivo, spesso ospitato da Fox News.

Pubblicato da Carmenthesister alle 20:3401

http://vocidallestero.blogspot.com/2022/12/vlahosmcgregor-colloquio-in-tre-parti.html

La società italiana è divisa tra quanti hanno capito e non hanno capito o voluto capire i fenomeni sociali manipolativi in corso, di Claudio Martinotti Doria

Su questi argomenti intervenni un paio di mesi fa con un articolo specifico, di primo approccio e come tale non sufficientemente ponderato ed esauriente, per cui lo rielaboro riveduto e integrato.

Essendo presente in rete dal ’96, con una decina di migliaia di contatti accumulati in questo lungo periodo, e monitorando quotidianamente parecchie decine di siti e canali on line, possiedo una posizione privilegiata per cogliere se ci sono particolari comportamenti e fenomeni sociali in corso.

A tal proposito sta circolando e consolidando in rete, in alcuni canali dell’informazione indipendente e libera, una specie di meme/aforisma/motto che sintetizza e catalizza l’atteggiamento di parecchie decine di migliaia di persone che sono state vittime della discriminazione distopica e dispotica verificatisi durante la psicopandemia: NON DIMENTICHEREMO, NON PERDONEREMO.

Credo che interpreti il sentimento di molti dei cosiddetti “risvegliati”, di coloro cioè che si sono accorti di vivere immersi in un oceano di menzogne e di essere governati da farabutti, dove la verità la devi ricercare con un impegnativo percorso individuale di acquisizione di conoscenza e di consapevolezza. Verità che mai nessun media mainstream la riferirà, se non abbondantemente distorta, alterata, mistificata, irriconoscibile e strumentalizzata, finalizzata agli scopi dell’élite dominante che domina totalmente l’informazione e applica evidenti operazioni di guerra psicologica (PSYOPS), BASATE PREVALENTEMENTE SULLA PROPAGANDA E LA CENSURA E LA FALSIFICAZIONE DELLA REALTA’. Chi non se n’è reso ancora conto oltre che esserne vittima spesso rischia di esserne anche complice.

Personalmente preferisco ricorrere ad altri esempi e metafore meno riduttive, per distinguere tra “risvegliati” e addormentati o zombie (decerebrati), come vengono anche definiti gli ipocondriaci mascherati e sprovveduti che ancora si abbeverano alla tv come unica fonte di informazioni. Preferisco distinguere tra quanti hanno capito la situazione e coloro che non hanno capito (di essere stati manipolati e ingannati). Con riferimento particolare a quanto avvenuto negli ultimi anni, dalla psicopandemia attribuita a un virus inizialmente spacciato per “naturale” (mentre trattasi di arma biologica), alla guerra in Ucraina attribuita come responsabilità interamente a Putin che all’improvviso per follia bellicista e delirio di onnipotenza ha invaso il paese confinante (mentre nella realtà oggettiva la guerra è stata provocata dagli anglosassoni intensamente impegnati a tal proposito fin da prima del colpo di stato da loro organizzato nel 2014, costituendo in Ucraina il più forte esercito europeo).

A che scopo la NATO avrebbe dovuto dedicare otto anni a costituire il più potente esercito europeo? Se non per provocare una guerra con la Russia? Una guerra per procura, ovviamente, le cui conseguenze ricadranno interamente sulla popolazione ucraina ed europea.

In questo periodo durato già tre anni, abbiamo visto troppe persone dare il peggio di sé con autocompiacimento e accanimento, sia durante la psicopandemia e sia durante il conflitto bellico in Ucraina, fornendo un’immagine imbarazzante di squallore umano.

Tornando alla distinzione sopra esposta, tra quanti non hanno capito (di essere stati ingannati, in tutti i casi sopra esposti), occorre ulteriormente distinguere, tra coloro che, privi degli strumenti culturali per rendersene conto erano vittime predestinate dell’inganno, e coloro che gli strumenti interpretativi li avevano per poter capire ma hanno preferito scegliere la strada più comoda, la più facile, far finta di nulla, non sapere e non capire e fidarsi della scelta compiuta dalla massa, dai genitori, dai parenti, dagli amici, per omologarsi, conformarsi, far parte del gregge, in taluni casi, divenendo pure complici del sistema di menzogne, contribuendo a diffonderle senza una seppur minima argomentazione a supporto, accanendosi contro i dissidenti e dissenzienti, per consolidare le proprie scelte e dissolvere eventuali scomodi dubbi.

Se ai primi si possono attribuire delle attenuanti, ai secondi spettano solo aggravanti, hanno cioè maggiori responsabilità, la loro scelta è stata ipocrita e dolosa, perché avevano la possibilità di capire e prendere una posizione contraria e critica ma hanno preferito uniformarsi, rinunciando alla loro libertà e autonomia di giudizio, offendendo la loro intelligenza e quella degli altri, divenendo spesso carnefici al servizio del sistema autoritario e oppressivo, contribuendo al delirio collettivo. Hanno sentenziato contro i dissidenti detestandoli, senza argomentare ma solo per partito preso, ripetendo pedissequamente quanto avevano appreso (si fa per dire) dai mezzi di comunicazione di massa.

Con questi ultimi non potrà esservi alcuna riappacificazione, hanno fatto una scelta scellerata ed è giusto che ne subiscano le conseguenze, che purtroppo per loro saranno anche di carattere sanitario, a causa degli effetti collaterali ormai evidenti e diffusissimi provocati dai sieri genici sperimentali che Big Pharma con spietato cinismo ha voluto sperimentare utilizzando la popolazione come cavia. Paradossalmente molti tra costoro sono “istruiti”, plurilaureati, ma in tal caso i loro titoli di studio non contano niente, della serie “è intelligente ma non si applica”, perché l’intelligenza se non è applicata con acume quando occorre, cioè quando le circostanze lo richiedono, diventa solo un orpello, una veste estetica di scarsa valenza intellettuale ed esistenziale, che serve solo ad appagare il proprio Ego e quello del proprio ristretto entourage.

La valutazione di cui sopra si applica anche a coloro che per partito preso filo-atlantista hanno condannato la Russia come paese aggressore, senza aver raccolto alcuna informazione obiettiva e documentazione storiografica, fino alle estreme conseguenze indegne di un paese civile, condannando e perseguitando i russi a prescindere. In tal modo si sono atteggiati a guerrafondai divenendo complici di quanti avevano architettato da parecchi anni questa trappola propagandistica per raccogliere consenso presso l’opinione pubblica manipolandola.

Questa lacerazione che si è creata nella società civile italiana non credo possa essere sanata facilmente, certamente non in tempi brevi e neppure medi, anche a causa dell’aggravamento della situazione economica (anche questa indotta artificialmente e conseguenza soprattutto della scelta belligerante contro la Russia, programmata da parecchio tempo) che avrà gravissime ripercussioni anche sul piano sociale, accentuando ancor più il “divide et impera”, adottato da sempre dal sistema di potere per soggiogare le masse.

Le strade tra questi due gruppi sociali si sono separate nettamente e non so quando s’incroceranno nuovamente. Vedremo dove queste strade porteranno, del resto banalmente è risaputo che “l’albero si riconosce dai frutti”, ma non facendomi alcuna illusione, sono convinto che alcuni non sapranno e non vorranno riconoscerli neppure di fronte all’evidenza, negheranno fino alla fine di aver sbagliato e di essere stati ignavi e pusillanimi, superficiali e vili, utili idioti e servi sciocchi, cavie e kapò.

La responsabilità è sempre individuale, così come l’evoluzione, è una legge naturale e universale, vale a livello materiale che spirituale, non ci si può difendere ricorrendo all’abusato “così fan tutti”, oppure “obbedivo agli ordini ricevuti” o ancora “ho aderito al pensiero comune”, giustificandosi dietro l’alibi della paura e dell’adesione al gruppo di riferimento. Tutti abbiamo avuto paura, ma non tutti si sono comportati allo stesso modo, non tutti hanno abiurato i propri valori e rinunciato alla propria libertà e autonomia di giudizio, avvilendo o rinnegando la propria umanità e sensibilità.

Sarebbe un grossolano errore indulgere nel perdono nei confronti di queste persone disinformate e ignoranti, arroganti e aggressive, che hanno dato il peggio di sé aggravando enormemente la situazione, senza un minimo di autocritica e ammissione di colpa, con la pervicace convinzione di essere dalla parte della ragione e in pieno diritto di disprezzare e penalizzare chi non la pensasse come loro. Non meritano compassione ed è giusto che si assumano le loro responsabilità e subiscano le ripercussioni delle loro scelte.

Non siamo tutti uguali, niente affatto, ed è proprio nei momenti di difficoltà che emerge quanto siamo diversi uno dall’altro, pur avendo tutti paura alcuni si comportano con coraggio e dignità e molti altri con viltà e servilismo, col sostegno della moltitudine, forti coi deboli e deboli coi forti. Se avessero ancora un barlume di coscienza, forse potrebbero vergognarsi e redimersi, forse. Ma non lo credo, non mi faccio illusioni. I precedenti storici inerenti alcune caratteristiche della popolazione italiana hanno sempre confermato quanto sia poco affidabile e seria nelle circostanze che richiederebbero dignità e fierezza e soprattutto coerenza.

Ricordiamoci che alla fine della II Guerra Mondiale i Partigiani, quelli che hanno combattuto veramente nella Resistenza ed erano poche decine di migliaia, divennero improvvisamente milioni, e non vi erano più fascisti, tranne rare eccezioni i fascisti si erano volatilizzati, dissolti nel vento, come non fossero mai esistiti.

E’ un vizio tipico delle genti italiche il trasformismo e il vizio di proiettare sempre all’esterno di sé le proprie responsabilità, la colpa è sempre degli altri o delle circostanze, autoassolvendosi e poi rinnegando la propria partecipazione alle angherie e vessazioni fatte patire alle vittime mentre si comportavano da “caporali” alla Totò (siamo uomini o caporali?). Questo puerile, immaturo e vile atteggiamento finalizzato a sottrarsi alle proprie responsabilità e ripercussioni non funzionerà, e se ne renderanno conto loro malgrado.

 

Articolo riproducibile citando la fonte

 

 

Cav. Dottor Claudio Martinotti Doria, Via Roma 126, 15039 Ozzano Monferrato (AL), Unione delle Cinque Terre del Monferrato,  Italy,

Email: claudio@gc-colibri.com  – Blog: www.cavalieredimonferrato.it – http://www.casalenews.it/patri-259-montisferrati-storie-aleramiche-e-dintorni

Cinque motivi per cui Kiev dovrebbe accettare le attuali realtà di base e negoziare la pace con Mosca, di ANDREW KORYBKO

Continuiamo il dibattito sulle dinamiche possibili di soluzione del conflitto ucraino. E’ il segnale più evidente che sono in corso contatti riservati e trattative parallele al confronto sul terreno. Nel precedente articolo di Korybko con il quale maltratta le posizioni di Kissinger, l’autore probabilmente non ha colto il senso dell’intervento il quale, più che soffermarsi sul merito delle proposte, intende sollecitare la parte americana ad avviare seriamente un negoziato. Lo fa entro i limiti consentiti ad un diplomatico ed analista che non può sconfessare apertamente la leadership di cui fa parte. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Queste cinque ragioni vengono condivise allo scopo di ispirare, si spera, Kiev a riconsiderare pragmaticamente la sua posizione attualmente recalcitrante nei confronti dei colloqui di pace con Mosca. Sono pensati per essere obiettivi nella misura in cui riconoscono gli interessi di Kiev così come li intende la sua leadership (nonostante l’autore sia in disaccordo con quanto sopra ovviamente) mentre cercano ancora di trovare un giusto equilibrio tra quegli stessi interessi, i suoi mecenati e quelli di Mosca .

Zelensky ha spinto il suo cosiddetto “piano di pace” del mese scorso all’inizio di questa settimana mentre parlava con il primo ministro indiano Modi, che chiede che la Russia si ritiri dalla totalità dei confini dell’Ucraina prima del 2014 come precondizione per la ripresa dei colloqui. Questa posizione politicamente irrealistica conferma che non è seriamente intenzionato a porre fine al conflitto ucraino , ma ci sono cinque argomenti per cui Kiev dovrebbe riconsiderare la sua posizione recalcitrante:

———-

1. I limiti del complesso militare-industriale occidentale impediscono a Kiev di raggiungere la piena vittoria

” Biden ha rovesciato i fagioli sul motivo per cui l’Occidente non può mai soddisfare pienamente l’accattonaggio di Zelensky ” durante il viaggio del leader ucraino a Washington la scorsa settimana quando ha rivelato che gli Stati Uniti non possono fornire a Kiev armi che non hanno ancora condiviso con i suoi alleati della NATO mentre quest’ultimo non possono esaurire le loro scorte molto più di quanto già abbiano. Senza questo avvenimento, ostacolato dai limiti del complesso militare-industriale occidentale , non è possibile per Kiev ottenere la piena vittoria che Zelensky prevede.

2. Il congelamento della linea di controllo (LOC) può prevenire ulteriori perdite in caso di un’altra offensiva

Considerando l’estrema improbabilità che Kiev raggiunga i suoi obiettivi massimi nel conflitto, ne consegue quindi che l’approccio più prudente è quello di garantire i guadagni che ha già ottenuto finora intorno alle regioni di Kharkov e Kherson . Il mancato congelamento del LOC rischia lo scenario in cui la Russia otterrà una svolta da qualche parte lungo il fronte esistente o forse ne aprirà un altro da qualche altra parte, il che potrebbe comportare ulteriori perdite per Kiev.

3. Perpetuare indefinitamente il conflitto è reciprocamente svantaggioso

Per quanto allettante possa essere per Kiev soddisfare le richieste dei suoi protettori occidentali di perpetuare indefinitamente il conflitto e continuare a combattere “fino all’ultimo ucraino” per presumibilmente degradare le capacità militari della Russia, questo è reciprocamente svantaggioso e dovrebbe quindi essere evitato. Mentre nessuno in Occidente dubita che ciò imporrebbe costi crescenti alla Russia, pochi si rendono conto di quanto destabilizzi la coesione socio-economica e, in ultima analisi, politica del loro blocco de facto della Nuova Guerra Fredda .

4. I pragmatici segnali di pace della Russia nelle ultime settimane suggeriscono la sincerità delle sue intenzioni

Tutti i funzionari russi senza eccezioni, dal presidente Putin in giù, hanno segnalato nelle ultime settimane la loro disponibilità a risolvere politicamente il conflitto a condizione che la riunificazione del loro paese con la Novorossiya sia almeno tacitamente riconosciuta. Ciò suggerisce che Mosca è davvero sincera, il che a sua volta attira l’attenzione sia sulle molte critiche costruttive che possono essere fatte finora sulla sua operazione speciale, sia sulla sua consapevolezza delle lotte del Golden Billion anche in questa guerra per procura.

5. Kiev può ancora rimanere impegnata nei suoi massimi obiettivi senza perseguirli militarmente

E infine, negoziare sinceramente almeno un cessate il fuoco a tempo indeterminato con la Russia per alleviare la pressione su se stessa e soprattutto sui suoi protettori non suggerisce in alcun modo che Kiev non possa rimanere impegnata nei suoi massimi obiettivi. Proprio come l’India e il Pakistan continuano a avanzare le rispettive massime richieste nei confronti del conflitto del Kashmir congelato da decenni senza perseguirli militarmente, così anche Kiev può fare lo stesso, con questo risultato che forse serve anche a consolidare la sua unità nazionale per anni venire.

———-

Le cinque ragioni summenzionate sono state condivise allo scopo di ispirare, si spera, Kiev a riconsiderare pragmaticamente la sua posizione attualmente recalcitrante nei confronti dei colloqui di pace con Mosca. Sono pensati per essere obiettivi nella misura in cui riconoscono gli interessi di Kiev così come li intende la sua leadership (nonostante l’autore sia in disaccordo con quanto sopra ovviamente) mentre cercano ancora di trovare un giusto equilibrio tra quegli stessi interessi, i suoi mecenati e quelli di Mosca .

https://korybko.substack.com/p/five-reasons-why-kiev-should-accept?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=93506038&isFreemail=true&utm_medium=email

K CONTRO K, di Antonio de Martini

K CONTRO K : UNA MINI POLEMICA CHIARIFICATRICE CHE MOSTRA L’IRRITAZIONE USA PER DUE COLPI DI KISSINGER ANDATI A SEGNO.

UN FORSE AMERICANO CON NOME FORSE RUSSO INTERVIENE INVITANDO A NON CREDERE A KISSINGER E ALLA SUA IDEA METTERNICHIANA DI NEGOZIATO BASATO SULLA REALTA,’ CONTRO LE OPZIONI POLITICHE DETTATE DA COMPUTER GESTITI DA STAGISTI

L’attacco frontale di Kissinger all’amministrazione Biden aveva due cariche esplosive: una di critica alla mancanza di idee dell’amministrazione democratica della crisi ucraina e l’altra diretta al Pentagono e alla sua mania di rivolgersi a società di consulenza che a loro volta si affidano al software dei computers per compiere scelte che richiedono esperienza e cultura politica, economica e geografica che manca ai giovanotti impiegati dalle varie fondazioni e Think tank, con la conseguenza che le scelte governative sono scelte senza memoria e senza cultura.

Per consentire al lettore di ricostruire i termini della questione, ecco qui sotto il link dei primi due tempi della divergenza tra la tesi di Kissinger e le critiche di un certo Anrew Kobriko, contributo di L’Italia e il mondo, blog cui contribuisco anch’io. Su questo terreno d’incontro misto, ci siamo scontrati.

https://italiaeilmondo.com/2022/12/20/non-e-possibile-che-kissinger-si-aspetti-che-qualcuno-prenda-sul-serio-la-sua-ultima-proposta-di-pace-di-andrew-korybko/

Ecco una delle solite conseguenze delle sanzioni: in Russia, é nata una concorrente della Coca Cola. Si chiama Cola e costa 82,3 rubli ( pari a un dollaro e diciannove cento ovvero un euro) nella confezione da un litro e mezzo.

Meno della quasi omonima bevanda americana qui in Italia.

Nella foto: due confezioni in offerta speciale in un supermercato moscovita.

Andrew Koribko, ha come tanti, troppi, russi, il complesso del «cornuto amareggiato »nei confronti del rapporto Ucraina-USA e – non potendo vendicarsi sul troppo robusto marito – si accanisce sulla ormai ex moglie cercando di portarle via i gioielli, i figli, i ritratti di famiglia.

Litiga anche con i parenti di lei ( noi europei) sottolineando il fatto che é alla Russia che dobbiamo la nostra prosperità basata sull’energia a ( relativamente) basso costo. Fa un ricatto economico, incapace di ricorrere alla mozione degli affetti che gli avrebbe procurato almeno un pò di comprensione.
Le accuse? Sono tutte vere, da entrambe le parti, ma tutto inutile. La realtà non cambia.

La Merkel ha dichiarato in una recente intervista che la sua politica, con gli accordi di Minsk ha fatto guadagnare tempo prezioso all’Ucraina  e agli USA che ne hanno approfittato per addestrare ed equipaggiare gli ucraini e realizzare una sorpresa in campo tattico ai danni dei russi.
Il ricorso dei russi all’utilizzo dello strumento militare, per dirla con Talleyrand, «  é stato peggio di un crimine: é stato un errore. »

Dal dopo Khrushev in poi, la Russia ha collezionato una serie impressionante di successi diplomatici, dall’ Asia all’ America Latina, e rovesci militari ovunque abbia cercato di usare lo strumento militare :  da Cuba, alla Cecoslovacchia, all’Afganistan, al patto di Varsavia, all’Ucraina.
D’altra parte, gli USA hanno caldamente sfruttato i punti deboli della mentalità russa per procurare loro la pessima fama di macellai, smerdare la classe militare impreparata e negligente, creare fratture in seno alla dirigenza del Cremlino e recuperare credibilità nei confronti degli alleati europei, anche se hanno dimostrato che gli USA sono pronti a tutto tranne che a intervenire in difesa degli amici, altro che con crediti e prestiti.

Per venire all’articolo su Kissinger, Kobriko ha commentato in maniera maldestra e inadeguata per «  analista di politica internazionale ».
La politica, la geopolitica se preferite,  si fa con quel che c’é  e concludere una tregua/ pace/ negoziato, usate i termini che preferite, restituirebbe a chi la promuove la capacità di iniziativa politica oggi carente e autolesionista.

Per non avere la NATO a 450 km da Mosca, adesso i russi hanno la NATO, con la Finlandia, a venticinque km da San Pietroburgo. Gli USA, invece, hanno “difeso” l’Ucraina dimostrando l’inutilità della NATO stessa: per inviare armi e fare prestiti basta una buona intendenza e magazzini non c’é bisogno di truppe che non si vogliono usare per paura di veder colpito il territorio statunitense.

Sono entrambi indifendibili. Entrambi stanno radunando i propri satelliti agitando spauracchi e aumentando le vendite di armi.

Entrambi sono stati disturbati dagli interventi del Papa, di Kissinger e – perché no- di Erdogan a gamba tesa che dimostrano la possibilità di una tregua e il desiderio di tutti di vivere in pace.

Che per gli americani ci sia stata premeditazione, é dimostrato dai due link sottostanti di studi della RAND Corporation datati gennaio e febbraio 2020 che illustrano una serie di opzioni identificate dai computer e commentate da ragazzini inesperti. E’ così che scoppiano le guerre, dalla mancanza di memoria e di cultura. E’ per questi commenti di Kissinger ricchi di memorie e di cronologie che si vogliono dimenticare che c’é stata la prima convergenza tra russi e americani a sbarazzarsi dei vecchietti con la memoria infallibile.

https://www.rand.org/pubs/perspectives/PE331.html

https://www.rand.org/pubs/perspectives/PE338.html

https://corrieredellacollera.com/2022/12/28/k-contro-k-una-mini-polemica-chiarificatrice-che-mostra-lirritazione-usa-per-due-colpi-di-kissinger-andati-a-segno/

I cinque modi in cui il 2022 ha completamente cambiato la grande strategia russa, di Andrew Korybko

Questo pezzo identificherà i cinque modi in cui lo scorso anno ha cambiato completamente la grande strategia russa, iniziando con l’operazione speciale e finendo con la Cina che ha sostituito il ruolo precedente di quel paese come quello che ora sta esplorando attivamente i parametri di una nuova distensione con l’Occidente. È certamente lungi dall’essere un elenco completo, ma ha lo scopo di individuare le principali variabili che hanno portato a ricalibrare l’approccio di questa Grande Potenza alla transizione sistemica globale, dopodiché verranno condivise ulteriori informazioni.

La grande strategia russa era stata fino a quel momento caratterizzata dal desiderio di Mosca di raggiungere una serie di compromessi reciproci con il Golden Billion (“Nuova distensione”) dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti, volti a ridurre pragmaticamente le loro crescenti tensioni. Questo aveva lo scopo di trasformare quel paese nel ponte tra la metà orientale (Cina) e quella occidentale (UE) del supercontinente, con l’obiettivo di potenziare il suo sviluppo economico. È stato solo alla fine del 2021 che Mosca ha iniziato a riconsiderare questo calcolo strategico.

I responsabili politici iniziarono gradualmente a rendersi conto che l’Occidente non aveva alcun sincero desiderio di incoraggiare Kiev ad attuare gli Accordi di Minsk, che erano previsti come i primi della serie di compromessi reciproci con quel blocco de facto della Nuova Guerra Fredda . Il Cremlino ha poi condiviso le sue richieste di garanzie di sicurezza riguardanti l’espansione della NATO e le armi strategiche per valutare finalmente se rimanesse qualche speranza per sempre di raggiungere la Nuova Distensione che il presidente Putin ha investito negli ultimi due decenni nel tentativo di concludere.

Purtroppo i politici russi si sono resi conto che la loro grande strategia fino a quel momento era giunta a un vicolo cieco, se mai fosse stata realistica, cioè. Furono quindi costretti a mantenere l’attuale traiettoria che avrebbe inevitabilmente comportato la loro sottomissione strategica agli Stati Uniti mentre continuavano a “tagliare salame” gli interessi nazionali oggettivi del loro paese o cambiare decisamente il corso degli eventi nonostante quest’ultimo scenario corresse il rischio di una crisi senza precedenti destabilizzare gli affari globali.

Con le spalle al muro ma rimanendo fedele alla sua visione patriottica di garantire la sovranità della Russia a qualunque costo, il presidente Putin ha concluso che non aveva altra scelta che iniziare l’ operazione speciale del suo paese in Ucraina. Ciò ha successivamente messo in moto processi di cambio di paradigma a spettro completo nelle relazioni internazionali che hanno rivoluzionato l’ordine mondiale, ma a scapito di rendere gli eventi più imprevedibili che mai, portando così tutto allo stato attuale delle cose.

Questo pezzo identificherà i cinque modi in cui lo scorso anno ha cambiato completamente la grande strategia russa, iniziando con l’operazione speciale e finendo con la Cina che ha sostituito il ruolo precedente di quel paese come quello che ora sta esplorando attivamente i parametri di una nuova distensione con l’Occidente. È certamente lungi dall’essere un elenco completo, ma ha lo scopo di individuare le principali variabili che hanno portato a ricalibrare l’approccio di questa Grande Potenza alla transizione sistemica globale , dopodiché verranno condivise ulteriori informazioni.

———-

1. L’operazione speciale è stata un punto di svolta nelle relazioni russo-americane

La fatidica decisione del presidente Putin di ordinare l’operazione speciale ha rappresentato il fallimento della grande strategia che ha tentato di perseguire negli ultimi due decenni. Le relazioni russo-americane peggiorarono drammaticamente al punto da scatenare la più pericolosa guerra per procura dalla seconda guerra mondiale. Il presidente Putin ha recentemente confermato di non avere letteralmente altra scelta che difendere cineticamente gli oggettivi interessi nazionali del suo paese, mentre Medvedev ha appena confermato che le relazioni russo-statunitensi non saranno più le stesse.

2. L’Occidente si è disaccoppiato dalla Russia ma non è riuscito a isolarla a livello globale

La conclusione dell’ex leader russo si basava in gran parte sugli sforzi riusciti degli Stati Uniti nell’ultimo anno per separare l’Occidente dal suo paese, ma è importante sottolineare che ha anche attirato l’attenzione sul fatto che il Golden Billion non è riuscito a isolare la Russia sul livello globale. Solo i vassalli dell’America hanno aderito al regime di sanzioni anti-russe, mentre il Sud del mondo lo ha rifiutato risolutamente, il che ha dimostrato quanto l’influenza di quell’egemone unipolare in declino sul mondo fosse svanita negli ultimi anni.

3. India e Iran sono emersi come i partner strategicamente più significativi della Russia

L’ India è intervenuta in modo decisivo come valvola alternativa della Russia dalla pressione occidentale per scongiurare preventivamente lo scenario in cui il suo partner strategico diventasse sproporzionatamente dipendente dalla Cina, a tal fine ha rianimato il precedentemente moribondo corridoio di trasporto nord-sud (NSTC) attraverso l’Iran . Questi tre iniziarono quindi a costruire congiuntamente un terzo polo di influenza per rompere l’ impasse bi-multipolare delle relazioni internazionali caratterizzato dall’influenza sproporzionata del duopolio della superpotenza sino-americana.

4. La transizione sistemica globale si sta ora muovendo irreversibilmente verso la tripolarità

La tripolarità latente scatenata da quel cigno nero precedente ha reso inevitabile nel tempo la forma finale di multipolarità complessa (“multiplexity”) della transizione sistemica globale, che ha poi aperto innumerevoli opportunità ad altri grandi paesi come Turkiye per accelerare ulteriormente questo processo. Tuttavia, questo sviluppo ha fatto deragliare inaspettatamente la traiettoria della superpotenza cinese , il che a sua volta ha costretto la sua leadership a esplorare seriamente i parametri della propria nuova distensione con gli Stati Uniti.

5. La ripresa dei colloqui Cina-USA potrebbe ritardare la transizione sistemica globale

Il turbinio della diplomazia sino-americana dal vertice Xi-Biden di metà novembre conferma l’osservazione che queste superpotenze stanno discutendo una serie di compromessi reciproci volti a ritardare la fine del sistema bi-multipolare che ciascuna di esse ha interesse a preservare . L’esito finale dei loro colloqui e il suo impatto finale sulla transizione sistemica globale rappresentano quindi le due variabili più influenti che sono pronte a plasmare le relazioni internazionali il prossimo anno.  

———-

Rivedendo la grande intuizione strategica che è stata condivisa sopra, i lettori possono discernere la sequenza con cui tutto si è svolto nell’ultimo anno, che porta con sé una logica intrinseca. La decisione del presidente Putin di abbandonare la sua politica fallimentare di una nuova distensione con l’Occidente, nonostante abbia fatto del suo meglio per ottenere progressi tangibili negli ultimi due decenni, ha catalizzato una reazione a catena di conseguenze sistemiche globali che ha creato opportunità e ostacoli per tutti i principali attori.

Sebbene sia vero che gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro precedente egemonia unipolare in declino sull’Europa e su parte dell’Asia-Pacifico, tuttavia non sono riusciti a replicare questi guadagni nel Sud del mondo. Ciò è stato particolarmente evidente per quanto riguarda le politiche straordinariamente indipendenti successivamente perseguite da India, Iran, Arabia Saudita , Turkiye ed Emirati Arabi Uniti , soprattutto dopo che le grandi strategie dei primi due convergevano con quelle della Russia per guidare collettivamente una svolta sistemica tripolare.

La traiettoria della superpotenza cinese è stata inaspettatamente compensata da quello sviluppo rivoluzionario, che va anche contro gli interessi correlati degli Stati Uniti, da qui il loro interesse a esplorare congiuntamente una nuova distensione allo scopo reciprocamente vantaggioso di ritardare la fine del bi-multipolarità il più a lungo possibile. Ciò non significa che qualcosa verrà fuori dai loro colloqui in corso, ma il fatto stesso che ne stiano ancora discutendo parla dell’importanza suprema che un esito positivo avrebbe per i loro interessi strategici.

Lo stato attuale delle cose in tutto il mondo è quindi un miscuglio di certezze e incertezze, la prima rispetto al sapere per certo che la transizione sistemica globale è finalmente entrata in una nuova fase, ma la seconda quando si tratta di non sapere esattamente quando avverrà la tripolarità emergere pienamente. Inoltre, la tendenza delle potenze emergenti ad affermare con maggiore sicurezza la loro sovranità in mezzo a questi processi in rapido movimento comporta un rischio maggiore che si scontrino nei casi in cui i loro interessi non si allineano.

Questi fattori hanno costretto la Russia a cambiare radicalmente la sua grande strategia, che ora è guidata da tre imperativi: 1) accelerare la tripolarità insieme a India e Iran; 2) guidare ufficiosamente il Movimento Rivoluzionario Globale contro il Golden Billion; e 3) fornire servizi di ” sicurezza democratica ” al Sud del mondo per difendere i suoi partner dalle minacce della guerra ibrida . È molto diverso dal cercare di scendere a compromessi con l’Occidente come prima, il che mostra quanto sia cambiato il ruolo globale della Russia nel 2022.

https://korybko.substack.com/p/the-five-ways-in-which-2022-completely?utm_source=post-email-title&publication_id=835783&post_id=92994489&isFreemail=true&utm_medium=email

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard, dalla ÉCOLE DE GUERRE ÉCONOMIQUE

Intelligenza artificiale: tra Cina e Stati Uniti viene dichiarata la guerra degli standard

dalla 

A partire dal secondo dopoguerra e, a fortiori, nell’ultimo decennio, il tema dell’“intelligenza artificiale” si è davvero affermato come una questione tecnologica chiave, portando a una corsa all’innovazione tra attori globali. Ma ancor più che suscitare semplicemente l’interesse di startup, ricercatori, fondi di investimento o scrittori di fantascienza, l’IA si sta anche affermando come una vera e propria questione di sovranità politica e geopolitica attraverso una guerra di standard sfrenata.

Dall’AEGE Influence Club

AI: una tecnologia dirompente al centro delle sfide globali

Con le sue promesse per il futuro, l’intelligenza artificiale suscita l’appetito delle grandi potenze che desiderano ottenere un vantaggio competitivo sui loro vicini e sui loro rivali: l’IA (e tutte le tecnologie che la circondano come l’apprendimento automatico per esempio) promette quindi ai suoi difensori di beneficiare dai metodi automatizzati di elaborazione delle informazioni, una vera necessità nell’era dei big data e dell’infoobesità, in un momento in cui i dati non sono mai stati così accessibili, ma ugualmente difficili da elaborare e analizzare. In questo contesto, ottenere un vantaggio sullo sviluppo dell’IA sta potenzialmente ottenendo un vantaggio eccezionale nella sfera cognitiva.

Leggi anche:

Intelligenza artificiale: l’Italia vuole essere grande in Europa

Le grandi potenze interessate a questa promessa stanno quindi conducendo una vera e propria guerra su questo tema: Cina, Stati Uniti, Unione Europea, le potenze si scontrano in un campo di attività dove tutto resta da fare. E al centro di questo “grande gioco”, questa lotta per l’IA, c’è la standardizzazione. Gli Stati si affidano alle loro aziende (e viceversa) per dettare il ritmo di questo confronto attraverso gli standard, monopolizzando il più possibile i posti nei comitati di standardizzazione come ISO o ETSI, arrivando talvolta al ricorso a metodi mafiosi se non barbouzeries. È per comprendere meglio questa guerra di standard in materia di IA che l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR) ha commissionato all’Influence Club della School of Economic Warfare unrelazione , documento che è servito come base per la stesura di questo articolo.

Standardizzazione: uno strumento per influenzare e conquistare i mercati

In questo contesto di guerra tra grandi attori, la standardizzazione appare infatti come un asse fondamentale per consentire agli attori pubblici e privati ​​di imporre i propri interessi. Non riconosciuta, sottovalutata, spesso fraintesa, la standardizzazione è tuttavia un elemento fondamentale di qualsiasi approccio alla sovranità economica e quindi un elemento centrale in qualsiasi guerra economica.

In un certo senso, mantenere lo standard significa mantenere il mercato. In effetti, la norma è per un mercato o una tecnologia ciò che le regole grammaticali sono per una lingua. Lo standard consente agli attori di un ecosistema economico o tecnologico di operare secondo standard comuni e interoperabili. Tuttavia, per un operatore economico, essere in grado di influenzare o scrivere le regole del gioco in cui si appresta a giocare rappresenta un sostanziale vantaggio competitivo.

La norma si impone così come strumento di influenza geopolitica e commerciale: non è solo un vincolo che frenerebbe la creatività e lo sviluppo delle imprese in nome della tutela dei consumatori, può essere anche un’arma competitiva formidabile per bloccare un mercato in suo favore.

Un esempio permette di rendersi conto dell’importanza della standardizzazione per la conquista dei mercati tecnologici: il caso del conflitto tra “Tipo 2” e “Tipo 3”, le prese di ricarica per le auto elettriche in Europa. Le due prese hanno gareggiato per diventare lo standard ufficiale per le prese di ricarica nell’UE. Uno dei punti vendita è stato sostenuto dalle case automobilistiche tedesche, che avevano già iniziato a implementare la tecnologia. L’altra rocca era difesa da industriali francesi, che avevano anche iniziato a schierare le proprie roccaforti. Riuscire ad imporre uno standard unico di spina avrebbe quindi consentito ai produttori tedeschi di scalzare i loro concorrenti francesi, e viceversa.

In effetti, è andata così: la spina tedesca si è affermata grazie a importanti sforzi di lobbying e standardizzazione ed è ora alla base di tutte le auto elettriche e ibride nell’UE, una vera battuta d’arresto per l’industria automobilistica francese, che è quindi entrata in questo mercato con notevole ritardo e che ha dovuto riadattare tutta una parte della sua produzione per adeguarsi a questo nuovo standard.

Ciò che è valido in questo esempio è altrettanto valido nel contesto dell’IA: i vari attori dell’intelligenza artificiale possono sperare di bloccare il mercato a loro favore e quindi ottenere un vantaggio a lungo termine sulla concorrenza, imponendo la loro visione secondo gli standard che potrebbero passare attraverso comitati normativi come l’ISO. La questione è quindi cruciale e spiega perché paesi come Cina e Stati Uniti se ne stanno impadronendo.

Cina e Stati Uniti: due strategie normative, un vincitore

Nella vera e propria guerra economica che infuria tra Stati Uniti e Cina, tecnologia e innovazione fanno ovviamente parte dei maggiori teatri di scontro: in questo senso, l’intelligenza artificiale sta infatti prendendo il posto della posta in gioco di questa rivalità sino-americana .

Una posizione di leadership nell’IA consentirebbe infatti al governo cinese di raggiungere una serie di obiettivi:

  • In primo luogo, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di piantare l’ultimo chiodo del suo dominio industriale globale totale , ottimizzando ulteriormente il suo circuito di produzione e le sue reti di distribuzione (in particolare automatizzando parte del trasporto del suo progetto Silk New Roads);
  • Poi, l’intelligenza artificiale consentirebbe all’apparato statale cinese di aumentare ulteriormente il proprio apparato di sorveglianza e intelligence , sia che miri a controllare la propria popolazione (es. );
  • Infine, l’intelligenza artificiale consentirebbe alla Cina di modernizzare notevolmente i sistemi d’arma dell’Esercito popolare di liberazione (PLA) e assumere così un vantaggio significativo sul grande rivale americano rispondendo a molti problemi dell’Esercito popolare di liberazione (APL).

Ma nonostante l’AI sia al centro della strategia di lungo termine della Cina, il Medio Impero se ne va con una grossa spina nel fianco nel settore delle nuove tecnologie: sulla standardizzazione ci sono anche i colossi americani della Silicon Valley, pionieri in fatto di innovazione, creando standard de facto per tenere i mercati totalmente prigionieri.

Questo dominio è quasi totale nell’innovazione industriale, nel cloud, nei social network o nell’informatica pura. Ma il PCC cerca di impedire alle aziende americane di replicare questo modello sulla nascente industria dell’IA. La Cina vuole quindi assumere il controllo di questo settore con una politica di crescente potenza che è illustrata da alcuni successi.

Per contrastare questa egemonia tecnologica e normativa americana, Pechino ha messo a disposizione molte risorse alle sue rivendicazioni in AI: nel periodo 2019-2020, sono stati stanziati ben 70 miliardi di dollari per la ricerca in questo ambito dal governo cinese.

Come diretta conseguenza di questo volontarismo dello Stato cinese, nel 2019, 6 degli 11 “unicorni” del settore AI globale erano cinesi. Nello stesso anno, l’Allen Institute for Artificial Intelligence ha stimato che la Cina avrebbe presto superato gli Stati Uniti in termini di ricerca di base sull’IA: entro il 2025, l’1% più ricco di articoli accademici sull’IA sarà composto per la maggior parte da articoli cinesi. Una corsa universitaria che ovviamente si trasforma anche in una corsa ai brevetti, secondo l’Organizzazione internazionale per la proprietà intellettuale (OMPI), che indica che nell’ultimo decennio i cinesi da soli hanno depositato quasi il 75% di brevetti relativi all’IA. Infine, secondo i dati di LexisNexis, Tencent e Baidu, due società cinesi, sono i due maggiori proprietari di brevetti AI,

Il sostegno dello Stato cinese ai suoi grandi conglomerati ha quindi effetti diretti molto visibili. Ma oltre a questo sostegno alle imprese e alla ricerca, la Cina sta mettendo in piedi una vera e propria offensiva normativa per dominare in maniera più strutturale il settore dell’IA. La strategia normativa cinese in AI si basa quindi su due aspetti:

  • La creazione di standard de facto sull’IA , al di fuori di qualsiasi comitato normativo, diventando i primi a rilasciare un’innovazione, spingendo per la sua adozione di massa pur non rendendola compatibile con altri sistemi informatici o altre IA . Esempio interessante di questa strategia, la Cina intende utilizzare le sue Nuove Vie della Seta per diffondere i propri standard nell’IA: un accordo cinese di “riconoscimento degli standard”, firmato dal 2019 da quarantanove Paesi, prevede che la Cina renda incompatibili con la propria infrastruttura di trasporto sono tutte navi e treni autonomi stranieri che non seguono gli standard di interoperabilità cinesi.
  • La creazione di standard ufficiali sull’IA , rappresentandosi massicciamente nei comitati normativi per proporre progetti di standard favorevoli agli interessi cinesi. Per farlo, la Cina può contare sui suoi colossi digitali, i BHATX (Baïdu, Huawei, Alibaba, Tencent e Xiaomi), per agire per loro conto (e quindi per conto della Cina) all’interno della grande rete internazionale (es. ISO, IEC ) o organizzazioni di globalizzazione regionali (ad es. ETSI); questa strategia è esplicitamente descritta nel piano “China Standards 2035”, o in francese “Les Normes chinoises en 2035”.

La strategia cinese di predominio nell’IA si basa quindi su innovazione tecnologica, ricerca scientifica e massiva standardizzazione. Questa strategia è presunta e sembra consentire ai cinesi di allargare il divario con il paese dello zio Sam, ma gli Stati Uniti non sono lasciati indietro in questa guerra aperta. Il deputato Cédric Villani, in un rapporto del 2018, tornava così a lungo sulla presunta volontà di Washington di imporsi come leader in materia di IA, in particolare utilizzando come arma normativa l’indiscutibile vantaggio che i GAFAM rappresentano per l’America. Come la Cina, gli Stati Uniti utilizzano standard de facto , ma in misura ancora maggiore.

Washington sostiene infatti le aziende della Silicon Valley affinché utilizzino il loro vantaggio nei settori tecnologici, in modo che portino innovazione attorno all’IA e affinché queste scoperte diventino poi standard de facto . Un buon esempio di questa normalizzazione per fatto compiuto è il caso di Google con TenserFlow. Molto innovativa e in anticipo rispetto al resto del mercato (e in particolare rispetto alle tecnologie cinesi), questa tecnologia di deep learning è stata adottata fin dall’inizio da quasi tutto il mercato, diventando il riferimento su cui tutto è stato costruito. tecnologie di apprendimento profondo. Questi sono quindi obbligati ad essere interoperabili con questa tecnologia americana di Google. Essere i primi a poter fornire l’innovazione che tutti cercavano significa assicurarsi il controllo dell’intero mercato presente e futuro creando uno standard di fatto.

Una volta che questi standard de facto sono stati messi in atto dai GAFAM (cioè una volta che la tecnologia americana è stata sufficientemente diffusa), l’American National Standards Institute (ANSI) registra questi standard e li difende negli organismi internazionali di standardizzazione, come ISO e IEC, mobilitare considerevoli risorse di lobbying per far adottare questi standard.

Interrogato dall’AEGE Influence Club, Patrick Bezombes, presidente della commissione per la standardizzazione dell’IA e dei Big Data presso l’Agenzia francese per gli standard (AFNOR), conferma questa attività di lobbying molto significativa da parte dei GAFAM americani nei comitati per gli standard: “i gruppi americani guadagnano miliardi in profitto all’anno, quindi possono facilmente decidere di investire in un team di cento persone solo per lavorare sullo standard e proiettarsi in una visione a lungo termine su questo argomento”. Una strategia costosa e quindi molto meno accessibile ai piccoli attori dell’innovazione dell’IA, come le aziende europee.

Ciò che risulta quindi chiaro è che la strategia cinese è abbastanza simile a quella americana. Usare le imprese monopolistiche per mantenere, affascinare l’innovazione tecnologica, ma soprattutto per stabilire standard de facto, alle aziende americane e cinesi non resta che farle adottare definitivamente presentando ai comitati di standardizzazione un fatto compiuto. Questo approccio pragmatico si basa su un puro equilibrio di potere ed è possibile solo perché Washington, come Pechino, può contare sul proprio apparato industriale e sui propri gioielli nella ricerca di base. Giocatori di dimensioni più modeste, come la Francia, non possono, per mancanza di risorse, copiare questa strategia. Devono quindi cogliere questo confronto normativo o scegliendo da che parte stare, oppure scommettendo su una “terza via”, necessariamente meno offensiva.

Quale posto per la Francia in questa guerra normativa?

Con le due superpotenze in testa alla corsa alla leadership per l’IA, la Francia si sta gradualmente rendendo conto che se vuole esistere in questa competizione, dovrà fare affidamento sull’Europa. Dopo diversi anni di ritardo, Parigi sembra aver finalmente avuto la spinta necessaria, una presa di coscienza che si è tradotta nell’adozione a livello nazionale di una roadmap volta a fare della Francia un hub fondamentale nella corsa all’IA, ma anche con la pubblicazione ad aprile 2021 dalla Commissione Europea dell’Artificial Intelligence Act (AI Act).

Lo scopo principale dell’AI Act è creare un quadro giuridico rigoroso e chiaro attorno alla tecnologia AI. La novità di questo documento risiede nel suo approccio olistico, sia puramente legale, ma anche più etico, con questioni filosofiche o ecologiche.

Ma un altro elemento dell’AI Act è passato inosservato pur essendo una caratteristica chiave di questo documento: il documento della Commissione Europea istituisce, in tutta l’UE, una classificazione delle tecnologie AI correlata ai rischi che vanno dal minimo all’inaccettabile (4 livelli) . Tuttavia, questa classificazione consentirà alle autorità europee di effettuare un vero e proprio controllo di conformità che porti a tecnologie accettate sul territorio europeo con un marchio “trusted AI”, consentendo così di escludere dal mercato comune europeo qualsiasi IA americana o cinese che non non soddisferebbe gli standard europei.

Potenze industriali di prim’ordine, Cina e Stati Uniti basano logicamente la loro strategia normativa sull’innovazione tecno-industriale; In ritardo in questo settore, la Francia e l’UE hanno fatto la scelta della responsabilità e dell’etica per chiudere il loro mercato agli attori stranieri.

Ma ciò non dovrebbe impedire alla Francia di adottare un approccio di standardizzazione più aggressivo, inviando o incoraggiando gli industriali francesi a unirsi ai comitati di standardizzazione come capi progetto su argomenti specifici, ma anche più in generale producendo pressioni all’interno dei voti di questi comitati al fine di approvare testi favorevole alle imprese e ai cittadini europei. Anche la Francia, Paese da tempo all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione (4° Paese al mondo per numero di premi Nobel), deve riconnettersi con le proprie origini e incoraggiare in modo più ampio la ricerca sull’IA nei propri stabilimenti. eccellenza al fine di depositare brevetti che porteranno a standard de facto di origine francese.

E la Francia?

Utilizzati in modo complementare, i brevetti e la standardizzazione consentono sia di proteggere il nostro mercato e le nostre tecnologie, ma anche di distribuirle. Questi due vettori alimentano quindi lo stesso unico obiettivo: la competitività.

Va ricordato che questo approccio all’avanguardia dell’innovazione e della standardizzazione, la Francia ha già saputo sfruttarlo nel corso della sua storia, ad esempio per le celle a combustibile, l’idrogeno, le tecnologie nucleari, ma anche per lo standard “GSM”, che serve ancora oggi come base per la telefonia mobile globale. È questa strategia che ha in parte consentito al Paese di rimanere competitivo in questi campi altamente dirompenti. Pertanto, la Francia ha tutto l’interesse a fare il grande passo e ad adottare strategie di standardizzazione simili nell’Intelligenza Artificiale.

Soprattutto, la Francia non è sola in questa guerra tra due grandi potenze: Parigi ha molti alleati che possono agire al suo fianco: utilizzando i suoi alleati europei come trampolino di lancio e i suoi partner africani come risorsa, la Francia ha davvero i mezzi per realizzare un politica di accerchiamento normativo che consentirà di tutelare la prequadra francese ed europea in tema di innovazione sull’IA. Pertanto, sebbene la Francia non disponga in questa fase di un tessuto industriale sufficiente per competere con Washington e Pechino in termini di standardizzazione attiva, può comunque utilizzare la standardizzazione a fini “difensivi”, per proteggere il mercato europeo dagli appetiti dei due grandi imperi. Questo protezionismo economico attraverso la standardizzazione, limitando e condizionando l’accesso al mercato (francesi,

La Francia deve quindi lanciarsi nella battaglia normativa contro i suoi maggiori avversari internazionali, ma questo significa mobilitare alla sua causa industriali, imprese, gruppi di riflessione, centri di ricerca, imprenditori e altri attori europei che desiderano impegnarsi in campo normativo.

Gli Stati Uniti non potrebbero smettere di essere stupidi pur se lo volessero, di Stephen M. Walt

Per Washington, la moderazione autoimposta sarà sempre una contraddizione in termini.

I difensori della “leadership globale” degli Stati Uniti a volte ammettono che Washington si è estesa eccessivamente, ha perseguito politiche sciocche, non è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi dichiarati di politica estera e ha violato i suoi principi politici dichiarati. Vedono tali azioni come deplorevoli aberrazioni, tuttavia, e credono che gli Stati Uniti impareranno da questi (rari) errori e agiranno in modo più saggio in futuro. Dieci anni fa, ad esempio, gli scienziati politici Stephen Brooks, John Ikenberry e William Wohlforth hanno riconosciutoche la guerra in Iraq è stata un errore, ma ha insistito sul fatto che la loro politica preferita di “profondo impegno” era ancora l’opzione giusta per la grande strategia degli Stati Uniti. A loro avviso, tutto ciò che gli Stati Uniti dovevano fare per preservare un ordine mondiale benevolo era mantenere i propri impegni esistenti e non invadere nuovamente l’Iraq. Come amava dire l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo solo smetterla di fare ” cazzate stupide “.

La recente difesa del potere statunitense nell’Atlantico da parte di George Packerè l’ultima versione di questa logora linea di argomentazione. Packer apre il suo saggio con un paragone rivelatore falso, affermando che gli americani “esagerano le nostre crociate all’estero, e poi esageriamo con i nostri tagli, senza mai fermarci nel mezzo, dove un paese normale cercherebbe di raggiungere un sottile equilibrio”. Ma un paese che ha ancora più di 700 installazioni militari in tutto il mondo; gruppi di battaglia di portaerei nella maggior parte degli oceani del mondo; alleanze formali con dozzine di paesi; e che attualmente sta conducendo una guerra per procura contro la Russia, una guerra economica contro la Cina, operazioni antiterrorismo in Africa, insieme a uno sforzo senza fine per indebolire e un giorno rovesciare i governi di Iran, Cuba, Corea del Nord, ecc., difficilmente può essere accusato di eccessivo “risparmio”. L’idea di Packer di quel “sottile equilibrio”: una politica estera che non sia né troppo calda né troppo fredda,

Sfortunatamente, Packer e altri difensori del primato statunitense sottovalutano quanto sia difficile per un potente paese liberale come gli Stati Uniti limitare le proprie ambizioni di politica estera. Mi piacciono i valori liberali degli Stati Uniti quanto chiunque altro, ma la combinazione di valori liberali e vasto potere rende quasi inevitabile che gli Stati Uniti cerchino di fare troppo piuttosto che troppo poco. Se Packer favorisce un buon equilibrio, deve preoccuparsi di più di dirigere l’impulso interventista e meno di coloro che stanno cercando di frenarlo.

Perché è così difficile per gli Stati Uniti agire con moderazione? Il primo problema è il liberalismo stesso. Il liberalismo inizia con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono determinati diritti naturali (ad esempio, “la vita, la libertà e il perseguimento della felicità”). Per i liberali, la sfida politica fondamentale è creare istituzioni politiche abbastanza forti da proteggerci gli uni dagli altri, ma non così forti o incontrollate da privarci di questi diritti. Per quanto imperfettamente, gli stati liberali realizzano questo atto di bilanciamento dividendo il potere politico; ritenere i leader responsabili attraverso le elezioni; sancire lo stato di diritto; proteggere la libertà di pensiero, parola e associazione; e sottolineando le norme di tolleranza. Per i veri liberali, quindi, gli unici governi legittimi sono quelli che possiedono queste caratteristiche e le utilizzano per salvaguardare i diritti naturali di ogni cittadino.

Ma prendi nota: poiché questi principi iniziano con l’affermazione che tutti gli esseri umani possiedono diritti identici, il liberalismo non può essere confinato a un singolo stato o anche a un sottoinsieme dell’umanità e rimanere coerente con le proprie premesse. Nessun vero liberale può dichiarare che americani, danesi, australiani, spagnoli o sudcoreani hanno diritto a questi diritti, ma le persone che vivono in Bielorussia, Russia, Iran, Cina, Arabia Saudita, Cisgiordania e un numero qualsiasi di altri posti non sono. Per questo motivo, gli stati liberali sono fortemente inclini a ciò che John Mearsheimer definiscel ‘”impulso crociato” – il desiderio di diffondere i principi liberali fin dove il loro potere lo consente. Lo stesso problema assilla altre ideologie universaliste, tra l’altro, sia nella forma del marxismo-leninismo o dei vari movimenti religiosi che credono sia loro dovere portare tutti gli esseri umani sotto l’influenza di una particolare fede. Quando un paese ei suoi leader credono sinceramente che i loro ideali offrano l’unica formula adeguata per organizzare e governare la società, cercheranno di convincere o costringere gli altri ad abbracciarli. Come minimo, ciò garantirà l’attrito con coloro che hanno una visione diversa.

In secondo luogo, gli Stati Uniti trovano difficile agire con moderazione perché possiedono una notevole quantità di potere. Come l’ex senatore degli Stati Uniti Richard B. Russell, presidente del Comitato per i servizi armati del Senato e senza colomba, ribadì negli anni ’60: “[Se] è facile per noi andare ovunque e fare qualsiasi cosa, andremo sempre da qualche parte e fare qualcosa. Quando sorge un problema quasi ovunque nel mondo, c’è sempre qualcosa che gli Stati Uniti potrebbero provare a fare al riguardo; gli stati più deboli non hanno la stessa libertà e quindi non affrontano le stesse tentazioni. La Nuova Zelanda è una sana democrazia liberale con molte qualità ammirevoli, ma nessuno si aspetta che i neozelandesi prendano il comando nell’affrontare l’invasione russa dell’Ucraina, il programma nucleare iraniano o le incursioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale.

Al contrario, chiunque sieda nello Studio Ovale comanda una serie di opzioni ogni volta che sorgono problemi o si presenta un’opportunità. Un presidente può imporre sanzioni, ordinare un blocco, minacciare l’uso della forza (o usarla direttamente) e qualsiasi altra azione, e quasi sempre senza mettere a serio rischio gli Stati Uniti (almeno a breve termine). In queste circostanze, resistere alla tentazione di agire sarà estremamente difficile, soprattutto quando un coro di critici è pronto a denunciare qualsiasi atto di moderazione come una mancanza di volontà, un atto di pacificazione o un colpo fatale alla credibilità degli Stati Uniti.

1 134 135 136 137 138 211