Pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e sicurezza democratica, Di Andrew Korybko

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti.

Il pretesto per sperimentare la “teoria dell’inoculazione”

L’Associated Press (AP) ha riferito alla fine del mese scorso che ” ‘Pre-bunking’ mostra risultati promettenti nella lotta contro la disinformazione “, che si riferisce alla pratica di “esporre le persone a come funziona la disinformazione, usando esempi innocui e fittizi, [al fine di] rafforzare le loro difese contro false affermazioni” per qualcosa chiamato ” teoria dell’inoculazione “. Google, che ha partecipato insieme a ricercatori universitari allo studio descritto nel pezzo di AP, prevede di sperimentare questo in condizioni di vita reale “lanciando presto una serie di video pre-bunking nell’Europa orientale incentrati sul capro espiatorio, che può essere visto in gran parte della disinformazione sui rifugiati ucraini”.

Nozioni di base sul pre-bunking

La Polonia sarà prevedibilmente uno dei luoghi in cui questa strategia viene praticata, soprattutto perché ” [La sua] ucrainizzazione mette l’ultimo chiodo nel progetto nazionalista finto di PiS “, come è stato notato dall’autore del presente pezzo oltre un terzo di un anno fa . Entro la fine di maggio e poco dopo la fusione ufficiosa con l’Ucraina in una confederazione de facto , ” La Polonia si è improvvisamente resa conto che non può finanziare indefinitamente l’Ucraina e i suoi rifugiati “, motivo per cui ha interrotto i generosi benefici che molti di loro stavano ricevendo e iniziando senza successo facendo pressioni sui suoi altri partner europei per sovvenzionarli invece. Nonostante ci siano molti punti specifici da affrontare su questo problema, il pre-bunking sarà solo generalizzato.

Come ha affermato AP nel suo articolo, “I video pre-bunking, tuttavia, non prendono di mira affermazioni specifiche e non fanno affermazioni su ciò che è vero o meno. Invece, insegnano allo spettatore come funzionano le affermazioni false in generale”. In altre parole, questa manifestazione della “teoria dell’inoculazione” mira a informare il pubblico di destinazione sulle varie tattiche e strategie di gestione della percezione al fine di rafforzare gli atteggiamenti a favore dei rifugiati o di cambiare l’opinione di coloro che non ne supportano un numero illimitato e tutto ciò che comporta (che possono includere scontri culturali, oneri socio-economici e cambiamenti politici a tutti i livelli). Considerando questo, può quindi essere descritto come una forma di gestione della percezione stessa.

Nessun giudizio è implicito su questo approccio poiché è in realtà ciò che l’autore stesso ha proposto per la prima volta due anni fa nel suo pezzo su come ” L’alfabetizzazione mediatica, non l’intimidazione e la censura, è il modo migliore per combattere la cosiddetta propaganda “. Fondamentalmente, la migliore risposta alle tattiche/strategie di gestione della disinformazione e/o della percezione (sia naturali e/o orchestrate dall’esterno, sia oggettivamente esistenti e/o speculative) è effettivamente preventiva (“inoculazione”), con il pre-bunking probabilmente molto più efficace dell’intimidazione e della censura poiché mira a insegnare al pubblico mirato a discernere la varietà di prodotti informativi a cui sono regolarmente esposti.

Dalla “sicurezza democratica” all’ingerenza

Il concetto utilizzato può essere descritto come una forma di ” Sicurezza Democratica “, che si riferisce a tattiche e strategie contro la guerra ibrida . Nell’esempio dell’AP, viene praticato per garantire che popolazioni europee selezionate abbiano atteggiamenti favorevoli nei confronti dei rifugiati per paura dei loro governi che quelli negativi possano essere sfruttati da radicali interni e/o agenti stranieri per vari fini. Può, tuttavia, essere praticato anche da stati multipolari come la Russia per contrastare le minacce latenti di Rivoluzione Colorata e Guerra non convenzionale (terroristica) dal miliardo d’oro dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti . Il pre-bunking può quindi essere applicato per scopi pacifici anche se alcuni non sono d’accordo con l’obiettivo narrativo perseguito.

Dopo aver riconosciuto il motivo per cui viene utilizzato dalle parti interessate in una determinata società (che alcuni dei destinatari potrebbero ritenere aver oltrepassato la propria autorità legale e/o morale a seconda del caso particolare, dell’obiettivo finale e/o dei mezzi), è tempo di menzionare come il pre-bunking potrebbe essere impiegato per scopi dannosi contro società straniere come una forma di ingerenza, o almeno essere interpretato come tale. A partire dal più deliberato e ovvio, Bloomberg ha riferito alla fine di agosto che Francia e Germania stanno complottando affinché l’UE diriga i suoi sforzi di pre-bunking contro i russi attraverso piattaforme di social media come TikTok, VKontakte e YouTube per convincerli a diffidare del loro governo.

Non c’è dubbio che questo rappresenti un chiaro caso di ingerenza straniera con il pretesto “pubblicamente plausibile” del pre-bunking per seminare i semi del sentimento antigovernativo in Russia, i cui frutti possono poi essere manipolati per Color Revolution termina in una data successiva. Non c’è altro motivo per cui questa proposta sarebbe emersa in un rapporto confidenziale durante discussioni a porte chiuse come riportato da Bloomberg. La cosa così ipocrita in questo è che l’Occidente ha accusato i media internazionali russi finanziati pubblicamente come RT e Sputnik di svolgere esattamente lo stesso ruolo, sebbene le loro intenzioni siano diverse (anche se interpretate disonestamente da alcuni come le stesse) e ora saranno chiarite.

Confronto e contrasto dei media russi e occidentali finanziati con fondi pubblici

RT e Sputnik, proprio come i loro analoghi finanziati pubblicamente come la BBC del Regno Unito e altri, non nascondono i loro legami con il rispettivo mecenate statale. Tuttavia, queste due piattaforme russe non sono “controllate dallo stato” come la BBC, come dimostrato dalla raccolta di articoli di RT che l’autore ha compilato in questo thread di Facebook che documentano le dozzine di critiche sorprendentemente aspre della Cina da parte di quell’outlet finanziato pubblicamente, che è una delle i partner più stretti del loro mecenate finanziario in qualsiasi parte del mondo. È inimmaginabile che la BBC o le altre controparti occidentali finanziate con fondi pubblici di RT pubblichino mai critiche altrettanto dure ai partner più stretti del proprio mecenate finanziario, il che è un punto su cui tutti si soffermano.

Andando avanti, mentre il risultato del consumo da parte degli occidentali di prodotti mediatici internazionali finanziati pubblicamente (che soprattutto non è lo stesso di “controllato dallo stato”) potrebbe assomigliare al risultato del consumo di prodotti analoghi occidentali da parte dei russi (che, soprattutto, sono effettivamente controllati dallo stato o almeno -influenzato quando si tratta della CNN e di altri punti vendita ufficialmente “indipendenti”) rispetto a indovinare qualunque cosa dicano le loro autorità e influencer sociali, questo è anche rivelato apertamente attraverso lo slogan di RT a “Question More” e quello di Sputnik su “Telling The Untold”. Vale a dire, non sono subdolamente nascosti in un documento confidenziale che è stato discusso solo a porte chiuse dall’élite sovranazionale.

Chi è davvero Gaslighting: la Russia o l’Occidente?

Ciò significa che gli occidentali sono esplicitamente informati delle connessioni finanziarie e delle motivazioni narrative di quei prodotti che consumano dai media internazionali russi, mentre i russi non saranno informati del fatto che gli influencer proposti dall’UE che stanno interagendo con loro attraverso i social media hanno tali connessioni e motivazioni. I primi citati hanno quindi meno probabilità di essere fuorviati e quindi cambieranno o rafforzeranno le loro opinioni solo dopo aver riflettuto a fondo su tutto ciò che è associato a quei prodotti mediatici internazionali russi, mentre i secondi sono più suscettibili a quelle operazioni di gestione della percezione, ecco perché i loro dettagli sono non divulgato pubblicamente.

Rendendosi conto di ciò, si può indiscutibilmente concludere che l’UE sta valutando l’idea di impiegare le stesse tattiche e strategie di gestione della percezione che hanno costantemente accusato la Russia di impiegare, ma che non è mai stato veramente il caso poiché RT e Sputnik informano esplicitamente il loro pubblico di le loro connessioni finanziarie e le motivazioni narrative come è stato spiegato. In quanto tale, non c’è dubbio che le precedenti affermazioni dell’Occidente sulla cosiddetta “ingerenza russa” non fossero solo disinformazione, ma anche il deliberato gaslighting del proprio popolo al fine di manipolarlo facendogli pensare ingenuamente che i loro governi non avrebbero mai fatto l’esatto la stessa cosa di cui hanno accusato così rabbiosamente la Russia.

Patriottismo razionale

Il modo più efficace per la Russia di difendere il suo popolo da questa potenzialmente imminente offensiva di guerra dell’informazione da parte dell’UE (che quasi certamente è già praticata dall’intero Occidente e probabilmente lo è stata sin dalla riunificazione democratica della Crimea con la sua patria storica all’inizio del 2014) è intervenire aumentare i suoi sforzi di “sicurezza democratica” in patria, che include la coltivazione del patriottismo razionale tra la popolazione. Questo concetto è stato recentemente toccato dalla portavoce del ministero degli Esteri cinese Hua Chunying nel corso di una conferenza stampa all’inizio di agosto in risposta a una domanda caricata dai media mainstream occidentali guidati dagli Stati Uniti.

Le hanno chiesto perché alcuni cinesi fossero presumibilmente sconvolti dal fatto che il loro paese non avesse risposto con maggiore forza al viaggio provocatorio a Taiwan del presidente degli Stati Uniti Pelosi , a cui lei ha risposto che la gente del suo stato di civiltà è patriota razionale che non sostiene azioni irrazionali sotto falsa patriottismo pretese. L’autore ha elaborato questo concetto più a lungo nella sua analisi dell’epoca su come ” Il patriottismo razionale del popolo cinese e russo è un modello per le società multipolari “, che spiegava l’importanza dello stato che educhi preventivamente / “immunizza” la popolazione dalla demagogia virus diffusi da forze nazionali ed estere che cercano di dividere la società dallo stato.

Il fattore ideologico

Abbastanza interessante, si può dire che l’applicazione interna del pre-bunking da parte degli stakeholder occidentali mira a raggiungere lo stesso obiettivo “Sicurezza Democratica” di coltivare il patriottismo razionale in casa, anche se dal punto di vista della visione del mondo unipolare del Miliardo d’Oro che differisce drasticamente da quello multipolare che è accolto con entusiasmo dalla stragrande maggioranza dell’umanità in tutto il Sud del mondo. Ancora una volta, nessun giudizio di valore è implicito su entrambi i lati dell’applicazione interna della Nuova Guerra Fredda di queste tattiche e strategie di gestione della percezione. Tutto ciò che si intende è aumentare la consapevolezza delle motivazioni più grandi dietro il suo impiego a casa.

Questo è fondamentale da tenere a mente perché aiuta a capire meglio perché il pre-bunking verrà sperimentato nell’Europa centrale secondo l’ultimo rapporto dell’AP. I media internazionali russi finanziati pubblicamente (che, per ricordare al lettore, non è la stessa cosa di “controllati dallo stato”) sono già censurati nel continente, quindi le parti interessate chiaramente non sono poi così preoccupate per ciò che diffamano in modo fuorviante come il cosiddetto ingerenza” “armare” profughi o altri problemi. Invece, la “minaccia” percepita in realtà viene da quelli della loro stessa gente che sono giunti indipendentemente a certe conclusioni “politicamente scorrette” su qualunque essa sia, siano essi rifugiati o qualsiasi altra cosa.

Armare le teorie del complotto

Coloro all’interno di una società o i loro coetanei all’estero con cui interagiscono con vari gradi di frequenza (o sono meno occasionalmente esposti alle loro narrazioni attraverso i social media e/o la comunità Alt-Media [AMC]) che sposano in modo indipendente opinioni “politicamente scorrette” possono ‘non essere censurato (sebbene possano effettivamente essere oscurati anche se ci sono modi creativi per aggirarlo) allo stesso modo in cui possono farlo i media internazionali finanziati pubblicamente dalla Russia, a meno che non violino i termini di servizio per qualsiasi piattaforma su cui stanno pubblicando. Per questo motivo, la strategia più efficace di “Sicurezza Democratica” è il pre-bunking affinché i propri connazionali condannino e isolino queste “minacce”.

Cinicamente parlando, questa strategia equivale a dividere e governare la società mettendo la fazione “politicamente corretta” contro quella “politicamente scorretta”, cosa che ha tentato estendendo credibilità alle opinioni sostenute dallo stato della prima e negandole alla seconda attraverso pesanti allusioni veicolati attraverso i prodotti informativi connessi al pre-bunking e la conseguente pressione tra pari (che può comprendere anche la pesca a traina tossica) che tali operazioni di gestione delle percezioni mirano a produrre. Coloro che continuano a sposare opinioni “politicamente scorrette” vengono ferocemente diffamati come “burattini stranieri”, “agenti di influenza” o “utili idioti” in modo da spingerli ad autocensurarsi o cambiare le loro opinioni.

Questa arma di teorie del complotto incoraggiata dallo stato è diretta anche contro coloro al di fuori del loro mandato che sono giunti indipendentemente a conclusioni altrettanto “politicamente scorrette” che li hanno ispirati a sostenere la transizione sistemica globale alla multipolarità e quindi sostenere il Sud del mondo contro il miliardo d’oro nel Nuovo Guerra fredda. Questo è particolarmente vero se interagiscono con gli occidentali (direttamente o semplicemente condividendo le loro opinioni sulle stesse piattaforme di social media) e pubblicano in lingue europee come l’inglese, ad esempio. Invece di riconoscere il diritto indipendente di questi individui di formulare la propria opinione, il pre-bunking occidentale li diffama come parte di una cospirazione ingerente globale.

La verità sull'”ordine basato sulle regole”

Questo è altrettanto ipocrita di quegli stessi governi occidentali e degli influencer sociali che sono loro vicini (soprattutto nei media) che fanno esattamente ciò di cui in precedenza hanno accusato la Russia, anche se questa volta in realtà impiegano le tattiche e le strategie di gestione della percezione oscura che avevano falsamente temuto circa per scopi di illuminazione a gas come è stato spiegato in precedenza. Da un lato, insistono sul fatto che tutte le persone hanno il diritto di arrivare autonomamente alle proprie conclusioni e poi condividere pacificamente le proprie opinioni con gli altri, dall’altro, coloro che arrivano a quelle “politicamente scorrette” e poi le condividono con gli occidentali ( specie se stranieri o semplicemente residenti all’estero) vengono immediatamente screditati.

Questa imposizione arbitraria di doppi standard è normale quando si tratta del tanto sbandierato “ordine basato sulle regole” del Miliardo d’Oro, perché non è altro che una retorica altisonante per mascherare i mezzi machiavellici utilizzati per promuovere gli interessi dell’élite occidentale a a spese di tutti gli altri. Ancora una volta, l’ipocrisia è evidente dal momento che è esattamente ciò che accusano la Russia di fare attraverso le proprie politiche di “sicurezza democratica”, tranne per il fatto che l’Occidente maschera le connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che appoggia direttamente nel regno della gestione delle percezioni e quindi scredita coloro che hanno opinioni “politicamente scorrette” su basi cospirative infondate.

Al contrario, la Russia è sorprendentemente schietta nell’informare apertamente il suo pubblico straniero sulle connessioni finanziarie e le agende narrative di coloro che impiega nelle sue piattaforme mediatiche internazionali. Inoltre, i suoi prodotti informativi non screditano coloro che sposano la visione del mondo opposta (unipolare) semplicemente sulla base del fatto che la pensano in modo diverso, ma cercano sempre di sfidarli condividendo fatti, logiche e prospettive di cui potrebbero non essere a conoscenza o precedentemente considerato tutto questo. Infine, RT e Sputnik rispettano il diritto del loro pubblico di non essere ancora d’accordo dopo aver consumato i prodotti informativi di quei due senza promuovere teorie cospirative dannose contro di loro per vendetta.

Pensieri conclusivi

Dopo aver riflettuto sull’intuizione che è stata rivelata confrontando e contrapponendo l’impiego da parte dell’Occidente e della Russia di pre-bunking, alfabetizzazione mediatica e “sicurezza democratica” – i primi due dei quali sono applicati anche all’estero – diventa chiaro che il primo menzionato ipocritamente abbraccia doppi standard al fine di mascherare le sue motivazioni mentre il secondo è completamente trasparente sotto tutti gli aspetti. Ciò a sua volta smentisce la mancanza di fiducia dell’Occidente non solo nei suoi prodotti informativi specifici, ma anche nella sua visione unipolare del mondo in senso lato. Non c’è nessun altro motivo per nascondere le connessioni finanziarie e le motivazioni narrative di coloro che sostengono mentre diffamano in modo così feroce coloro che la pensano diversamente.

https://oneworld.press/?module=articles&action=view&id=3204

La via della crescita americana, di Jeff Ferry

La via della crescita americana, parte I

Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.

l XX secolo è stato il secolo americano. Nel corso di ciò, gli Stati Uniti sono diventati la nazione più ricca del mondo con il lavoratore medio più ricco del mondo. Ma è una questione aperta se gli Stati Uniti possano continuare il loro fantastico successo economico nel 21° secolo. La crescita della produttività è stata anemica dal 2000, la disuguaglianza è cresciuta e la polarizzazione ha reso il sistema politico più disfunzionale che mai a memoria d’uomo.

La performance economica è alla base di molti cambiamenti sociali e politici. Una migliore comprensione di ciò che ha guidato i superlativi tassi di crescita economica americana del 19° e 20° secolo può aiutarci ad apprezzare come recuperare quel record di crescita perso. Questi saggi si concentrano sui due driver di crescita più importanti nella storia degli Stati Uniti: l’attenzione al mercato interno e la scelta dei settori di crescita giusti.

Agli albori della Repubblica, il governo federale perseguì un approccio di libero scambio al commercio internazionale, influenzato da The Wealth of Nations di Adam Smith e dai fisiocratici francesi. Il “Report on Manufactures” di Alexander Hamilton del 1791 esortava il governo federale a sponsorizzare nuove imprese industriali per la produzione di ferro, ottone, polvere da sparo e tessuti. Nelle parole di Hamilton: “L’impresa umana dovrebbe essere lasciata sostanzialmente libera… ma i politici pratici sanno che può essere stimolata in modo vantaggioso da aiuti e incoraggiamenti prudenti da parte del governo”.

Ci sono volute le azioni della Gran Bretagna per trasformare il governo federale in protezionismo. Durante le guerre napoleoniche, Gran Bretagna e Francia molestarono entrambe le navi americane, ma le azioni britanniche furono più oltraggiose e più offensive per il senso di indipendenza della giovane Repubblica. Fino ad allora, il presidente Thomas Jefferson, il principale intellettuale e francofilo della nazione, si era opposto con veemenza alla produzione e aveva favorito il libero scambio. Ma nel 1807 chiese al Congresso di emanare un embargo sul commercio con Gran Bretagna e Francia. I successivi atti del Congresso e la guerra del 1812 soppressero la stragrande maggioranza del commercio internazionale degli Stati Uniti.

Il risultato è stato un boom immediato della produzione statunitense. Secondo l’economista Frank Taussig, nel 1803 c’erano solo quattro fabbriche di cotone negli Stati Uniti, che operavano forse 2.000 fusi. Nel 1815 c’erano centinaia di fabbriche che operavano 500.000 mandrini. Lo stesso valeva per altre importanti industrie iniziali. “Stabilimenti per la produzione di articoli in cotone, tessuti di lana, ferro, vetro, ceramica e altri articoli sono nati con una crescita di funghi”, ha scritto Taussig.

Nel 1815 finirono le guerre napoleoniche e le merci in tempo di pace inondarono i mercati americani ed europei, causando depressione ovunque. Il presidente James Madison ha risposto con la tariffa del 1816, che ha dato una spinta alle industrie chiave tra cui cotone, lana e ferro. Ancora una volta, gli inglesi hanno contribuito a cementare la preferenza degli americani per la protezione, insieme al disprezzo per la madrepatria. Il membro del parlamento britannico Lord Brougham ha fornito un argomento sorprendentemente chiaro affinché l’America utilizzi il supporto protettivo per le industrie nascenti quando ha detto al Parlamento: “È valsa la pena subire una perdita alla prima esportazione per, per l’eccesso, soffocare nella culla quelle manifatture emergenti negli Stati Uniti che la guerra aveva costretto a esistere contrariamente allo stato naturale delle cose. Lord Brougham stava sostenendo il deliberato dumping britannico per distruggere le giovani industrie americane. Due secoli dopo, la Cina avrebbe implementato tattiche simili per cercare di distruggere le vecchie industrie americane.

Dal 1816 al 1930, gli Stati Uniti hanno continuato a utilizzare le tariffe, con aliquote comprese tra il 20% e il 100% per proteggere le industrie manifatturiere domestiche dalle importazioni. La combinazione di un grande mercato interno vincolato e di una cultura imprenditoriale ha reso gli Stati Uniti l’eccezionale storia di successo economico mondiale. Nel ferro e nell’acciaio, ogni grande innovazione tecnica tra il 1750 e il 1850 si è verificata in Gran Bretagna. Eppure l’industria siderurgica statunitense crebbe rapidamente, specialmente dopo la guerra civile, quando il Congresso emanò dazi sulla ghisa e poi tariffe del 28 per cento sui binari d’acciaio nel 1870, e presto superò l’industria britannica in termini di scala e sofisticatezza tecnica.

La ferrovia e le sue industrie collegate – acciaio, vagoni ferroviari, miniere di carbone e ferro e altre – alimentarono la prima rivoluzione industriale americana, sollevando milioni di americani dalla povertà. Andrew Carnegie, un immigrato scozzese, fondò la Carnegie Steel Company nel 1872. Nei due decenni successivi, Carnegie costruì l’azienda siderurgica più grande, di maggior successo e redditizia del mondo. Nella sua autobiografia, Carnegie ha collegato l’ascesa dell’industria siderurgica statunitense direttamente alle decisioni di imporre tariffe protettive:

La guerra civile aveva portato a una ferma determinazione da parte del popolo americano di costruire una nazione al suo interno, indipendente dall’Europa in tutte le cose essenziali per la sua sicurezza… La protezione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della produzione negli Stati Uniti … Il capitale non ha più esitato a intraprendere la produzione, fiducioso com’era che la nazione l’avrebbe protetta per tutto il tempo necessario.

4H: alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario

in dall’epoca coloniale, l’America era stata un paese di terra abbondante, manodopera relativamente scarsa e salari alti rispetto all’Europa. In tutti questi settori la storia era la stessa: la rapida crescita industriale e l’alto profitto creavano una domanda di lavoratori. L’unico modo in cui gli imprenditori potevano soddisfare quella domanda era aumentare i salari. Di conseguenza, le industrie in crescita hanno guidato il movimento al rialzo dei redditi per il lavoratore americano medio. Quando i lavoratori sono stati portati nelle aree siderurgiche, ad esempio, la carenza in altre regioni e industrie ha fatto aumentare i salari.

Forse il miglior esempio di ciò fu la decisione di George Pullman nel 1868 di assumere afroamericani come facchini di vagoni letto. Pullman aveva scarso interesse per le questioni razziali o politiche. Era semplicemente spinto dall’enorme opportunità di costruire vagoni letto e venderli alle ferrovie. Aveva bisogno di uomini come facchini e gli schiavi liberati erano una forza lavoro pronta. Mezzo secolo dopo, il ruolo del portiere di vagone letto venne visto dagli afroamericani come la strada principale verso la classe media.

Dagli anni ’70 dell’Ottocento, i sindacati si organizzarono rapidamente in queste industrie in crescita. Una volta che i lavoratori avevano un buon salario da proteggere, hanno sviluppato la determinazione a proteggerli attraverso la sindacalizzazione. Imprenditori spietati come Carnegie e Pullman hanno lavorato con i sindacati, ma non hanno esitato a ridurre i salari quando i prezzi e i profitti sono diminuiti, portando a scioperi sanguinosi. Tra i membri dei sindacati e in particolare i loro leader, la narrativa popolare era che questi capi erano oppressori del lavoro crudeli e avidi. Ma sapevano anche che queste industrie restavano la migliore opportunità per i lavoratori americani. L’elevata crescita in settori come l’acciaio ha portato a profitti elevati, che hanno consentito investimenti, che a loro volta hanno consentito un’elevata produttività, che ha portato a salari elevati.

Queste sono le quattro H del successo industriale: ogni nazione che vuole portare prosperità alla sua popolazione attiva ha bisogno di industrie ad alta crescita, ad alto profitto, ad alta produttività e ad alto salario. In testimonianza alla US International Trade Commission a luglio, ho mostrato come le nuove acciaierie costruite nel cuore degli americani dal 2018 fornissero da due a tre volte la paga delle attività tradizionali situate in quella zona. L’anno scorso, le principali aziende siderurgiche americane hanno pagato un reddito medio annuo alla loro intera forza lavoro di $ 117.200, quattro volte quello che il più grande datore di lavoro privato americano, Walmart, paga i dipendenti e il doppio di quello che guadagna il lavoratore americano medio. Nei due produttori di acciaio tecnologicamente più avanzati, Nucor e Steel Dynamics, la partecipazione agli utili e i bonus costituiscono una parte importante di quella retribuzione.

Con la seconda rivoluzione industriale americana, quella dell’automobile e dell’elettrificazione domestica, la trasformazione della vita dell’americano medio ha superato persino la rivoluzione dei binari e dell’acciaio del 19° secolo. Lo sviluppo da parte di Henry Ford del Modello T e del sistema di produzione di massa utilizzato per produrlo è stato lo sviluppo singolo più importante nella creazione di una società della classe media nella storia americana, e forse mondiale. Tra il 1910 e il 1923, Ford ridusse il prezzo del Modello T da $ 950 a $ 269. A quest’ultimo prezzo, acquistarne uno costava circa la metà del reddito annuo di un lavoratore e i piani di credito ampiamente disponibili lo rendevano ancora più conveniente. “Nel 1930 c’erano quasi tanti veicoli a motore quante famiglie negli Stati Uniti e un sorprendente 78% delle automobili del mondo era immatricolato negli Stati Uniti”, scrive l’economista Robert Gordon. In data odierna,

Il 5 gennaio 1914, lottando per trovare lavoratori per soddisfare la domanda per le sue Model T, Henry Ford annunciò che stava raddoppiando il salario di tutti i lavoratori delle fabbriche Ford, da $ 2,50 al giorno a $ 5 al giorno. L’America era sbalordita. Per giorni dopo, la stazione ferroviaria di Detroit fu nel caos, con uomini che arrivavano da tutto il paese in cerca di indicazioni per il quartier generale della Ford. Articoli di giornale sulle politiche occupazionali Ford hanno inoltre rivelato che l’azienda ha impiegato un team di dieci medici e 100 infermieri per mantenere i dipendenti in salute, nonché personale legale per aiutare i lavoratori a comprare case e personale linguistico per aiutare i dipendenti immigrati a imparare l’inglese. Henry Ford divenne la prima grande casa automobilistica ad assumere afroamericani in lavori di routine in fabbrica invece di lavori umili, quando nel 1914 portò un ex muratore, William Perry, negli stabilimenti Ford.

Perry aveva lavorato con Ford nel 1888, abbattendo alberi nella fattoria di Ford. Nel 1914, Perry sviluppò un problema cardiaco e non riuscì più a posare mattoni. Ha chiesto aiuto a Ford. Ford gli diede un lavoro e diede al caposquadra di Perry un semplice ordine: “Fai in modo che si senta a suo agio”. Perry ha lavorato per Ford fino alla sua morte all’età di 87 anni nel 1940. Quando morì, Ford andò a casa della sua vedova per rendergli omaggio. Ecco l’uomo più ricco d’America, una celebrità internazionale, che si recava in un quartiere afroamericano di Detroit nel 1940 per rendere omaggio a un’anziana vedova nera. Nel 1926 c’erano 10.000 afroamericani impiegati presso la Ford Motor Company.

La Muckraker Ida Tarbell è venuta al quartier generale della Ford a Dearborn per scrivere una denuncia sull’opprimente sistema Ford. Ha finito per elogiarlo: “Non mi interessa come lo chiami: filantropia, paternalismo, autocrazia, i risultati che si ottengono valgono tutto ciò che puoi opporgli”. Negli anni ’20, un sondaggio dell’opinione pubblica chiedeva agli americani chi fossero i più grandi uomini che fossero mai vissuti. I risultati furono, nell’ordine: Gesù Cristo, Napoleone Bonaparte, Henry Ford.

La terza rivoluzione industriale americana, che inizia con IBM e si estende attraverso Digital Equipment Corporation, Intel, Microsoft, Apple, Google, VMware e Amazon, è ancora con noi. Come le precedenti rivoluzioni, coinvolge imprenditori visionari, tassi di crescita straordinari in ciascuna azienda e salari elevati e bonus pagati a centinaia di migliaia di dipendenti.

È importante notare che, come regola generale, gli imprenditori visionari non sono brave persone. Una crescita economica profonda e persistente per una vasta popolazione non deriva dalla compassione, ma dalla necessità. Si potrebbero usare le parole avidità o egomania per descrivere le motivazioni di molti di questi eccezionali imprenditori. Eppure, attraverso la loro sfacciata fiducia in se stessi e gli sforzi incessanti e ossessivi per capovolgere l’ordine esistente, questi uomini hanno contribuito enormemente al successo economico dell’America.

La via della crescita americana, parte II

Per ripristinare l’economia statunitense, l’America deve coltivare il proprio giardino.

venti politici negli Stati Uniti iniziarono a cambiare all’inizio del XX secolo. La concentrazione industriale, guidata da JP Morgan e John Rockefeller, ha creato società giganti come Standard Oil e US Steel, suscitando l’ostilità pubblica nei confronti dei “trust”, come venivano allora chiamati.

Sotto Woodrow Wilson, il Partito Democratico, con le sue radici nel sud agrario, iniziò a muovere l’America verso il libero scambio. La svolta avvenne nel 1934, quando il Segretario di Stato Cordell Hull riuscì a convincere il Congresso ad approvare il Reciprocal Tariff Act, consentendo al Dipartimento di Stato di iniziare a negoziare riduzioni tariffarie con molti paesi.

Dal 1945 al 1973, l’economia statunitense è cresciuta fortemente nonostante le basse tariffe del nuovo sistema di libero scambio. L’economista Robert Gordon attribuisce la crescita dei salari reali alla continua crescita dell’industria automobilistica e delle industrie associate alle reti domestiche, inclusi gli elettrodomestici da cucina, le reti elettriche e del gas e le telecomunicazioni. Gordon sottolinea, tuttavia, che il periodo di maggiore crescita dei salari reali è stato il 1920-1940 quando, nonostante la Grande Depressione, l’industria automobilistica e la produzione di massa hanno rivoluzionato l’industria americana.

Alla fine degli anni ’70, tuttavia, divenne chiaro che queste industrie in crescita avevano fatto il loro corso e che erano necessari nuovi motori di crescita. La comunità imprenditoriale ha risposto con due nuove tendenze complementari: finanziarizzazione e globalizzazione. La finanziarizzazione significava una nuova enfasi sui rendimenti finanziari a breve termine delle imprese. La globalizzazione significava che ogni grande impresa poteva cercare di arbitrare le differenze di prezzo e costi internazionali producendo in nazioni a basso salario e vendendo, per quanto possibile, in nazioni ad alto salario.

La globalizzazione ha acquisito uno slancio più aggressivo negli anni ’90, con l’arrivo di Bill Clinton alla Casa Bianca, l’accordo NAFTA con Messico e Canada, la creazione dell’Organizzazione mondiale del commercio e l’ingresso della Cina nel 2001 nel sistema commerciale globale. Quest’ultimo periodo è stato battezzato “iperglobalizzazione” dall’economista Dani Rodrik e altri. La globalizzazione e l’iperglobalizzazione hanno creato un cuneo tra gli interessi del management e del lavoro diverso da qualsiasi altro fosse venuto prima. Mentre il secolo dal 1890 al 1990 è stato caratterizzato da molte battaglie aggressive, a volte violente, tra sindacato e management, entrambe le parti sapevano che i loro interessi dipendevano dal rendimento del loro settore poiché profitti elevati avevano consentito alle aziende di pagare salari elevati.

Sotto l’iperglobalizzazione, le cose sono cambiate radicalmente. Con i lavoratori americani che guadagnano $ 25 l’ora e i lavoratori messicani $ 3 l’ora, la direzione aziendale statunitense è stata ora in grado di ridurre i costi spostando la produzione in Messico e in altre nazioni a basso salario. Basta studiare i piani aziendali pubblicamente disponibili di General Motors e Ford per vedere che lo spostamento della produzione fuori dagli Stati Uniti è oggi e sarà per il prossimo decennio una parte fondamentale dei loro piani. In settori come quello automobilistico, dove gli Stati Uniti devono competere a livello globale, i salari americani devono diminuire nel tempo, fino a raggiungere i livelli delle nazioni a basso salario.

Ma la sfida è ancora più grande. La Cina non ha solo un vasto bacino di manodopera a basso salario a cui attingere. Ha anche politiche per sostenere le industrie cinesi con ingenti sussidi, del valore di miliardi di dollari, in modo che possa persino vendere prodotti sottocosto. La Cina ha anche il desiderio di dominare un numero crescente di mercati globali. Domina già la produzione di acciaio, alluminio e apparecchiature per l’energia solare. Il suo piano “Made in China 2025” identifica dieci settori industriali in cui la Cina sta cercando l’autosufficienza e probabilmente anche la superiorità globale.

Gli economisti hanno svolto un ruolo chiave nel portare avanti la causa dell’iperglobalizzazione attraverso argomentazioni accademiche a favore del commercio incontrollato. La cosiddetta “Legge del vantaggio comparato” fornisce una pretesa giustificazione teorica per ogni nazione specializzata in ciò in cui è meglio. Eppure, un secolo prima che la Cina iniziasse a utilizzare ingenti sussidi per rilevare le industrie chiave, comprese le industrie 4H (“Alta crescita, alto profitto, alta produttività, alto salario”), e cacciare l’America da quelle attività, Andrew Carnegie ha spiegato in parole povere come il dumping lavori. Scrivendo prima della prima guerra mondiale, Carnegie si vantava di spedire acciaio dai suoi stabilimenti della Pennsylvania ai cantieri navali di Belfast per essere utilizzato per costruire la flotta della Royal Navy britannica:

Nelle condizioni attuali l’America può produrre acciaio a buon mercato come qualsiasi altra terra, nonostante la sua manodopera a prezzo più alto… Un grande vantaggio che l’America avrà nel competere sui mercati del mondo è che i suoi produttori avranno il miglior mercato interno. Da questo possono dipendere per un ritorno sul capitale, e il prodotto in eccedenza può essere esportato con vantaggio, anche quando i prezzi ricevuti per esso non superano i costi effettivi… La nazione che ha il miglior mercato interno, soprattutto se i prodotti sono standardizzati , come lo sono i nostri, presto potrà vendere più del produttore estero. La frase che ho usato in Gran Bretagna a questo proposito era: The Law of the Surplus.

Oggi, la Cina ha il miglior (vale a dire, il più grande) mercato interno di acciaio, automobili, computer, reti di telecomunicazioni, aeroplani, droni, navi e una miriade di altri settori. Si noti che non è necessario nemmeno richiedere sussidi affinché la Cina acquisisca il controllo dei mercati esteri in tutti questi settori. Richiede solo che la Cina realizzi un buon profitto nel suo mercato interno e quindi applichi la “Legge del surplus” di Carnegie.

Una lezione sul declino economico britannico

Per uno spostamento verso l’alto a lungo termine della crescita economica nazionale, è essenziale trovare un meccanismo per la crescita a lungo termine della produttività del lavoro, poiché il lavoro rappresenta circa il 70 per cento della produzione economica nelle economie moderne. L’aumento delle importazioni non aumenta la produttività della manodopera statunitense. In realtà, tendono a ridurlo, spingendo i lavoratori fuori dalle industrie ad alta produttività. La soluzione preferita dal premio Nobel Robert Lucas era di perseguire industrie basate sul capitale umano, che aumentano la produttività estendendo il capitale umano (cioè conoscenza e competenza) man mano che crescono.

La mia soluzione è più pratica e storica: le industrie in crescita possono essere identificate e dovrebbero essere perseguite da qualsiasi nazione che desideri aumentare il proprio tasso di crescita.

In un approfondito saggio del 2007, l’economista norvegese Espen Moe ha attribuito la crescita economica di successo tra le principali nazioni a due forze: in primo luogo, la “distruzione creativa” schumpeteriana quando sono sorte nuove industrie ad alta produttività e ad alta crescita basate sulla tecnologia che hanno sostituito le industrie più vecchie; in secondo luogo, la tesi del teorico dei giochi Mancur Olson secondo cui gli interessi acquisiti sorgono in ogni società e cercano di bloccare o impedire l’ingresso di nuove industrie dirompenti nell’economia. “La missione principale dello stato diventa un atto di equilibrio: impedire agli interessi acquisiti di bloccare il cambiamento strutturale”, ha scritto Moe.

In questo contesto, è utile guardare al declino della Gran Bretagna come potenza economica, poiché è stata il predecessore della supremazia economica americana. Secondo lo storico economico britannico Sidney Pollard, i leader britannici hanno riconosciuto già nel 1851 che il loro paese stava affrontando un declino economico. “‘La superiorità degli Stati Uniti sull’Inghilterra’, aveva dichiarato l’ Economist già nell’anno del grande trionfo britannico, il 1851, ‘è in definitiva certa come la prossima eclissi.'”

Secondo Pollard, l’industria manifatturiera britannica non è mai riuscita a prendere un potere significativo nell’élite politica britannica. Invece, quei centri di potere, tra cui il Parlamento, la funzione pubblica e il Partito conservatore, furono fortemente influenzati dall’industria finanziaria, dall’élite intellettuale incentrata su Oxford e Cambridge e, in misura minore, dall’aristocrazia terriera. Anche l’industria tessile britannica era un interesse acquisito che si opponeva al sostegno di una forte industria chimica britannica perché preferiva importare coloranti a buon mercato dall’industria chimica tedesca leader a livello mondiale. Nel frattempo, la Germania e gli Stati Uniti hanno superato la Gran Bretagna attraverso nuove industrie e innovazione, supportate dalle tariffe. Secondo Pollard:

Con un’attenta tariffa “scientifica”, almeno Germania e USA hanno saputo concentrare meglio le risorse in aree strategiche per un rapido sviluppo in momenti cruciali per l’evoluzione di nuovi prodotti e nuove tecniche. Potevano anche ottenere una maggiore stabilità delle vendite, da cui derivava un potente incentivo a investire, mentre l’economia di libero scambio della Gran Bretagna era lasciata a sopportare più della sua giusta quota di fluttuazioni.

Il risultato fu che la Gran Bretagna cadde sempre più nella morsa della sua industria finanziaria, che guadagnava milioni di sterline finanziando il commercio internazionale e gli investimenti esteri. Sia JP Morgan che Andrew Carnegie hanno iniziato nel mondo degli affari su larga scala vendendo obbligazioni ferroviarie statunitensi a investitori britannici. Pollard vede il declino della Gran Bretagna come il seguito di una precedente serie di declini simili:

La tendenza della prima economia industriale a spostarsi, al culmine del suo potere, verso il commercio e infine la finanza e gli investimenti esteri è stata osservata anche nei secoli precedenti, in particolare tra le città italiane e successivamente nel caso dei Paesi Bassi. Gli olandesi… hanno anche sofferto per le tariffe aumentate contro le loro esportazioni da altri paesi e per le accuse che i salari dei loro operai erano troppo alti e che i loro imprenditori erano diventati troppo letargici.

Ci sono molti spiacevoli parallelismi tra la Gran Bretagna del 1900 e gli Stati Uniti del 2022: l’industria finanziaria ha troppa influenza sul governo; il governo ha poca comprensione di come funziona l’economia; le divisioni tra lavoro e management oscurano le vere sfide che la nazione deve affrontare; l’industria manifatturiera, che può fornire buoni posti di lavoro a milioni di persone senza diplomi universitari, riceve scarso rispetto; la scienza e l’ingegneria, sebbene spesso elogiate in pubblico negli Stati Uniti, attirano un interesse troppo scarso nelle università.

Gli interessi costituiti della comunità finanziaria e delle grandi università che hanno bloccato l’industria manifatturiera britannica hanno il loro parallelo in America oggi nella combinazione delle industrie bancarie, private equity, tecnologiche e farmaceutiche, che traggono tutte profitto dai mercati americani aperti che distruggono milioni di posti di lavoro nel cuore del paese, ma rendono il 20% più ricco, l’1% più ricco e lo 0,1% più ricco ancora più ricco.

Inoltre, la Gran Bretagna nel 1900 affrontò negli Stati Uniti un rivale determinato a pranzare. Eppure molti eminenti britannici erano ciechi di fronte a quella realtà. Persino il primo ministro Winston Churchill sembrava cieco di fronte al disprezzo e persino al disprezzo di molti membri del gabinetto Roosevelt per la Gran Bretagna e il suo impero, e la brama della comunità imprenditoriale americana di conquistare i mercati coloniali britannici. Questa è stata una motivazione importante per le politiche di libero scambio di Hull. Oggi, molti politici e uomini d’affari americani sembrano ciechi alla determinazione della Cina di dominare le industrie leader del mondo e portare l’America in una posizione di inferiorità.

Ma nonostante tutto ciò, ci sono ampie opportunità per l’America di invertire il suo declino. Riconoscendo che due secoli di crescita americana sono stati dovuti alla forza del mercato interno, il governo degli Stati Uniti può e deve agire per indirizzare il potere d’acquisto degli americani verso i beni americani. Ci sono 200 milioni di americani che vogliono lavorare e circa il 62% di loro non ha una laurea quadriennale. Le migliori industrie 4H possono essere identificate e danno lavoro a una grande minoranza di quei 200 milioni. Includeranno la tecnologia, i macchinari e le industrie automobilistiche e le industrie di supporto come i metalli primari. Potrebbero essere attuate politiche per garantire che queste industrie crescano ancora una volta soddisfacendo le esigenze del mercato interno. Altre industrie possono essere libere di importare quanto vogliono, anche se il commercio equilibrato dovrebbe essere un requisito autoimposto.

In patria, gli Stati Uniti devono perseguire le industrie in crescita favorite e il capitale umano necessario per avere successo. È inutile sovvenzionare la costruzione di fabbriche di semiconduttori negli Stati Uniti senza un programma per incentivare migliaia di giovani americani a studiare ingegneria e scienze dei materiali. A livello internazionale, gli Stati Uniti dovrebbero condurre una campagna per spiegare ad altre grandi potenze che la strada migliore per massimizzare la crescita globale è che ogni nazione persegua la propria crescita nazionale nel modo più aggressivo possibile.

Questa è essenzialmente una formula per annullare l’iperglobalizzazione e sostenere una comprensione amichevole che il commercio seguirà naturalmente la crescita nazionale. Tuttavia, è la crescita nazionale, unita a una distribuzione del reddito più equa, che deve essere sostenuta e raggiunta per prima. Come diceva Voltaire: “Dobbiamo curare il nostro giardino”.

Questo articolo fa parte della serie American System curata da David A. Cowan e supportata dal Common Good Economics Grant Program. I contenuti di questa pubblicazione sono di esclusiva responsabilità degli autori.

Jeff Ferry è il capo economista della Coalition for a Prosperous America (CPA). Il suo documento del 2019, “Disaccoppiamento dalla Cina: un’analisi economica dell’impatto sull’economia statunitense di una tariffa permanente sulle importazioni cinesi”, ha vinto il Mennis Award come Most Outstanding Paper of the Year dalla National Association of Business Economists. Ha conseguito la laurea in economia presso Harvard e la London School of Economics. Vive ad Alexandria, in Virginia, con sua moglie e un pastore australiano, Bindi

https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-i/

https://www.theamericanconservative.com/the-american-way-of-growth-part-ii/

 

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA Parte I e II, di Marinus_a cura di Roberto Buffagni

Presentazione

 

Questo è un saggio dedicato all’invasione russa dell’Ucraina, articolato in due parti, comparse sulla “Marine Corps Gazette”[1] nei numeri di giugno e di agosto 2022. È un’accurata, approfondita, eccellente analisi professionale dell’operazione militare speciale russa; in assoluto e di gran lunga la migliore che abbia trovato (e non ho cercato poco).

L’Autore è “Marinus”, un ufficiale superiore del Corpo dei Marines, abituale collaboratore del mensile; corre voce, non confermata, che si tratti del ten. gen. (a riposo) Paul Van Riper[2], forse in collaborazione con il figlio. La prima parte dell’analisi di “Marinus, consegnata dall’Autore alla redazione il 14 aprile 2022 e pubblicata nel numero di giugno, è dedicata allo studio del livello materiale della campagna militare russa.

La seconda parte dell’analisi, pubblicata in agosto, è invece dedicata ai livelli mentale e morale della campagna russa, e dunque anche al suo significato e ai suoi obiettivi politici.

Come illustra sinteticamente “Marinus” nell’incipit della prima parte, la distinzione in tre livelli della guerra – materiale, mentale e morale – si rifà all’elaborazione teorica del col. John Boyd, USAF[3],  il maggiore teorico contemporaneo occidentale dell’arte militare, e in particolare della guerra di manovra. Nella classificazione teorica di Boyd i fattori della guerra sono, in ordine d’importanza: uomini, idee e materiale.

L’elaborazione teorica di Boyd ha avuto grande rilievo nella riforma della dottrina del Corpo dei Marines, con la quale essi, negli anni Ottanta/Novanta, hanno adottato teoria e pratica della guerra di manovra. Nella sua elaborazione, Boyd riprende sia la lezione di Sun Tzu, da lui appresa nel corso della guerra del Vietnam, sia la lezione dei teorici e degli interpreti tedeschi della guerra, da Clausewitz a von Manstein.

Invito a leggere con calma e attenzione l’analisi di “Marinus”. Come il lettore potrà constatare, essa è affatto dissonante dalle analisi che hanno trovato consenso ufficiale nelle dirigenze militari e politiche statunitensi ed europee, e conduce a conclusioni completamente diverse in merito alle capacità strategiche e operative dell’esercito russo, agli obiettivi strategici russi, e alle prospettive future del conflitto in Ucraina.

L’eccezionale valore dell’analisi di “Marinus” dipende da tre fattori: a) elevata competenza tecnica dell’Autore b) fonte insospettabile di parzialità a favore dei russi c) destinatario principale dell’analisi, ossia il Corpo dei Marines degli Stati Uniti d’America, un reparto militare che sin d’ora deve prepararsi ad affrontare sul campo il nemico russo. È autoevidente che per affrontare con successo un nemico sul campo di battaglia, è indispensabile conoscerlo e valutarlo nel modo più accurato, realistico e veritiero possibile.

La prima parte del saggio di “Marinus”, intitolata L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA/Parte I: il livello materiale della campagna, è tradotta da me. La seconda parte, intitolata L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA/Parte II: i livelli mentale e morale, è tradotta da Carmen di “Voci dall’Estero”, che ringrazio sentitamente, e riveduta da me. Dove non altrimenti specificato, tutte le note in calce sono dell’Autore. Buona lettura.

Roberto Buffagni

L’INVASIONE RUSSA DELL’UCRAINA

Parte I: il livello materiale della campagna

Maneuverist Paper No. 21

di Marinus[4]

 

John R. Boyd, il principale teorico della guerra di manovra, ha spesso sostenuto che le guerre sono condotte su tre livelli. A livello materiale, le unità e le formazioni si muovono, occupano, attaccano e difendono per interdire, isolare, indebolire e distruggere le forze ostili. A livello mentale, i belligeranti impiegano varie combinazioni di strategia e stratagemmi per seminare confusione, difficoltà di interpretazione e dissonanza cognitiva nella mente dei loro nemici. A livello morale, gli attori si sforzano di convincere tutti gli interessati che sono più veritieri, umani, giusti e affidabili dei loro avversari. [5]

In ogni conflitto, gli osservatori scopriranno spesso che è più facile monitorare i movimenti delle colonne, l’entità degli schieramenti, e il danno causato dal fuoco, che osservare i cambiamenti in atto nelle menti e nei cuori. Così, anche quando gli effetti raggiunti nelle arene mentale e morale si dimostrano più potenti di quelli forgiati dai corpi e dall’acciaio, chi cerca di trovare il senso di uno specifico conflitto inizierà spesso da un esame dei fenomeni puramente materiali. Quindi, la prima parte di questo articolo tratterà gli aspetti concreti dell’invasione russa dell’Ucraina, e la seconda cercherà di individuare gli effetti di queste azioni ai livelli mentale e morale.

 

Attacchi missilistici

Nell’invasione russa dell’Ucraina iniziata il 24 febbraio 2022, la prima grande azione che ha luogo a livello materiale consiste in una serie di attacchi, effettuati da ben 300 missili guidati, contro installazioni fisse. Alcuni erano missili balistici a corto raggio, per lo più (se non esclusivamente) di un tipo (Iskander-M) introdotto nel 2005. Altri erano missili da crociera della famiglia Kalibr. (Mentre i missili balistici normalmente venivano lanciati da veicoli terrestri, i missili da crociera pare siano stati lanciati da una combinazione di navi in ​​mare e bombardieri in volo.)

Molti, se non la maggior parte, dei bersagli colpiti nella fase iniziale dei bombardamenti missilistici erano elementi, come piste e radar, a servizio dell’impiego dell’aviazione ucraina. Lo scopo di questi attacchi, tuttavia, non pare sia stato tanto quello di garantire il controllo russo dei cieli, ma piuttosto quello di privare gli ucraini di jet, elicotteri e droni, e quindi della capacità di ostacolare il movimento delle forze di terra russe. Infatti, sebbene alcuni missili russi abbiano distrutto elementi del sistema di difesa contraerea ucraino, la relativa assenza di aerei con equipaggio russi nei cieli dell’Ucraina, nei primi giorni dell’invasione, lascia pensare che alcune batterie missilistiche antiaeree ucraine siano sopravvissute all’assalto iniziale[6].

Nei giorni seguenti, gli attacchi missilistici continuarono, anche se a ritmi un po’ ridotti. Quasi tutti gli obiettivi colpiti, con livelli di precisione senza precedenti, erano soprattutto edifici adibiti esclusivamente a scopi o strutture militari, come quelli che si trovano negli aeroporti civili, che potrebbero facilmente essere convertiti ad uso militare. (La grande eccezione alla regola generale del carattere puramente militare degli obiettivi scelti dai russi per gli attacchi missilistici si è verificata il 1 marzo 2022, quando un missile teleguidato ha distrutto la principale torre di trasmissione televisiva nel centro della capitale ucraina di Kiev.[7])

 

Operazioni a nord-ovest di Kiev

Il secondo evento importante del primo giorno di guerra prese la forma di un attacco elitrasportato contro l’aeroporto Antonov, una struttura di collaudo per aeromobili situata a nord-ovest della periferia della capitale ucraina, Kiev. Reso possibile da un’eccezione alla regola generale della riluttanza russa di far levare in volo velivoli con equipaggio, questo colpo di mano ha portato all’ immediata cattura del campo d’aviazione; che a sua volta, ha reso possibile l’arrivo di rinforzi aviotrasportati. In poco tempo, tuttavia, il contrattacco di una brigata ucraina ha costretto i desantniki [paracadutisti, N.d.C.] a cercare rifugio in una foresta vicina. Lì hanno atteso l’arrivo delle forze meccanizzate russe, che, lasciate le loro aree di raggruppamento in Bielorussia ed entrate in Ucraina vicino al luogo dell’incidente nucleare di Chernobyl del 1986, dovevano giungere al campo d’aviazione nell’immediato futuro.

Le suddette forze meccanizzate, che si sarebbero collegate ai paracadutisti il ​​giorno successivo riconquistando l’Aeroporto Antonov, facevano parte di una lunga colonna, composta di ben 16 BTG (Battalion Tactical Group)[8], che coprivano i circa 125 chilometri di autostrada che collega la regione di Chernobyl alla periferia di Kiev. (Un BTG russo è composto da 142 veicoli, assumendo che viaggino a distanza di 20 metri uno dall’altro, ciascuna di queste formazioni, disposta in fila indiana, occupa 3,5 chilometri di spazio stradale. Tuttavia, poiché l’ultima metà del viaggio è stata effettuata su una superstrada a quattro corsie e l’ultimo quarto del viaggio utilizzando un’altra autostrada a due corsie, le colonne formate dai gruppi tattici di battaglione potrebbero essersi accorciate, verso la fine della marcia.)

Invece di spingersi ulteriormente nella periferia di Kiev, i russi che avevano combattuto all’aeroporto Antonov si attestarono su posizioni difensive. Il resto delle unità russe che era entrato in Ucraina vicino a Chernobyl si è spostato attraverso i circa 5.000 km. quadrati di territorio scarsamente popolato che costeggia la sponda occidentale del bacino idrico di Kiev. (Con una lunghezza di 80 chilometri, il bacino idrico di Kiev divide l’area a nord della capitale ucraina in due regioni molto diverse. Mentre la sponda occidentale è rurale, paludosa e scarsamente solcata da strade, la sponda est è sede di consistenti aree urbanizzate, boschi, e una rete di strade asfaltate, ferrovie e autostrade moderne.)

Il terreno paludoso e la scarsità di strade sulla sponda occidentale del bacino idrico di Kiev ha costretto le forze russe ivi schierate a dipendere da un’unica strada praticabile con qualsiasi tempo atmosferico, lunga 85 chilometri. Sapendolo, le forze di terra ucraine situate a nord-ovest di Kiev hanno fatto almeno due tentativi di tagliare la linea di rifornimento russa. Il maggiore di questi attacchi ha avuto luogo a Ivankiv, città con una popolazione, in tempo di pace, di circa 10.000 abitanti, sita nel punto di intersezione tra l’autostrada a doppia corsia che proviene da Chernobyl e la superstrada a quattro corsie per Kiev. Nessuna di queste imprese, tuttavia, è riuscita a realizzare altro che ingorghi di traffico. Così, entro la fine della prima settimana di guerra, i russi beneficiarono del pieno controllo della sponda occidentale del bacino idrico di Kyiv e, cosa ancor più importante, dell’unica linea di comunicazione terrestre che lo attraversa.

Il successo russo sulla sponda occidentale del bacino idrico di Kiev durante la prima settimana di guerra deve molto all’assenza di aerei militari ucraini. Più specificamente, le lunghe colonne di veicoli russi non avrebbero potuto spostarsi su strada, operando in modalità di ricognizione armata, se avessero dovuto fronteggiare a un gran numero di aerei da attacco al suolo ucraini, con o senza pilota. Pare che questo fatto si debba ricondurre a due cause. Primo, gli attacchi missilistici del primo giorno di guerra, proseguiti (anche se su scala leggermente inferiore) nei giorni successivi, hanno privato le unità dell’aviazione ucraina di gran parte della loro capacità di entrare in azione. Secondo, gli zenitchiki [i partecipanti all’operazione Z, N.d.C.] hanno mantenuto una difesa aerea multistrato, creando un ombrello sulla riva occidentale del bacino idrico di Kiev che ha reso difficile, per il piccolo numero di aerei ucraini che sono riusciti ad alzarsi in volo, raggiungere gli obiettivi prefissati.

Operazioni a est di Kiev

Strano a dirsi, la decina di BTG russi dispiegati a est del bacino idrico di Kiev ha seguito un approccio notevolmente diverso da quello impiegato dai loro omologhi sulla sponda occidentale. Nonostante la presenza di una rete stradale molto più congeniale al movimento operativo, e una linea ferroviaria che avrebbe potuto agevolare il supporto logistico, lo spiegamento russo sulla sponda orientale copriva un territorio molto meno esteso. Condotta su più direttrici, l’avanzata si fermò nei pressi di Chernihiv, una città di circa 300.000 abitanti situata a circa 55 chilometri a sud del confine tra Ucraina e Bielorussia.

Nei giorni seguenti, le forze russe a nord di Chernihiv estesero le proprie posizioni a est e ovest, trasformando quello che in un’epoca precedente si sarebbe chiamato “un esercito di osservazione” in un semicerchio di caposaldi. Diversi giorni dopo divenne chiaro lo scopo di questo posizionamento, sulle prime sconcertante, quando circa dodici BTG, appartenenti a un’altra armata russa, si trasferirono da est. Questa armata, che raggiunse rapidamente la periferia nord-orientale di Kiev, interruppe tutti i restanti collegamenti tra Chernihiv e la capitale.

L’armata russa che ha completato l’isolamento di Chernihiv era entrata in Ucraina da posizioni site a circa 200 chilometri a est di quella città. Ha quindi percorso una distanza molto maggiore, rispetto ai BTG entrati in territorio ucraino su entrambe le sponde del bacino di Kiev. Così facendo, elementi di questa armata circondarono e, dopo un breve scontro a fuoco, accettarono la resa di Konotop, la città più grande lungo il loro percorso. (I termini di capitolazione, concordati da un ufficiale russo e dal sindaco di Konotop, prevedevano che le truppe russe rimanessero all’esterno della città, che l’amministrazione civile restasse in carica, e che la bandiera della Repubblica Ucraina continuasse a sventolare sugli edifici pubblici.)[9]

L’armata che ha attraversato Konotop non ha fatto alcun tentativo di occupare la campagna adiacente le strade su cui viaggiava. Una delle più grandi sacche create da questa tattica, che misurava più di 72 chilometri da nord a sud e 120 chilometri da est a ovest, si trovava a sud di Chernihiv. (I russi hanno rifiutato di occupare il più grande centro urbano sito in questa sacca, la città di Nizhyn, anche se era sede sia di un campo d’aviazione militare che di una struttura per la riparazione di veicoli blindati.[10] )

A sud-est di Chernihiv altre quattro armate russe, ciascuna organizzata più o meno come le altre già descritte, varcarono la lunga frontiera che separa il cuore della Russia europea dal quarto nord-orientale dell’Ucraina.

La più settentrionale avanzò più lontano, seguendo un asse est-ovest che correva parallelo a quello dell’armata che aveva completato l’accerchiamento di Chernihiv. La più meridionale delle quattro armate, che pare fosse anche la più piccola, ha compiuto il progresso minore. Nessuno dei suoi 8 battaglioni tattici era avanzato di oltre 100 chilometri dal confine; alcuni fecero spostamenti ancor più modesti.

Ciascuna delle due armate schierate al centro delle forze che erano entrate in Ucraina dalla Russia centrale seguiva una direttrice di marcia bloccata da una vasta area urbana. Nel caso di Sumsy, si trattava di una città di mezzo milione di abitanti. Nel caso di Kharkiv, è la seconda città più popolosa dell’Ucraina, con il triplo degli abitanti di Sumy. In entrambi i casi, le armate russe sul campo non hanno fatto seri tentativi di prendere il controllo delle aree urbane. Piuttosto, dopo il fallimento delle delegazioni inviate per convincere le autorità locali ad arrendersi, i russi hanno posizionato dei controlli sulle strade che portano alle città, e hanno continuato la loro avanzata.

 

Operazioni nel Donbass

A sud-est di Kharkiv, la più meridionale delle quattro armate russe schierate nell’Ucraina nord-orientale ha collaborato direttamente con le forze della Repubblica Popolare di Luhansk, il più piccolo dei due proto-stati filo-russi formatisi nel 2014 nel Donbass, regione dell’Ucraina orientale. Mentre i miliziani della Repubblica popolare di Luhansk avanzavano lentamente e metodicamente in direzione di Severodonetsk, i BTG russi hanno creato una serie di sacche nell’area tra quella città e il confine russo. (La seconda città più grande dell’oblast di Luhansk, Severodonetsk, fungeva da temporanea capitale della parte dell’oblast rimasta fedele al governo dell’Ucraina[11].)

La milizia della Repubblica popolare di Donetsk somiglia, in molti aspetti, a quella della Repubblica popolare di Luhansk. Tutte e due le organizzazioni consistono di unità auto-reclutate, alcune intorno a specifiche ideologie, altre fortemente legate a specifiche località, e per la maggior parte condotte da comandanti carismatici[12].  Queste tendenze peculiari, già molto in evidenza nella fase di creazione di questi eserciti privati nel 2014, paiono essersi rafforzate nel corso dei sette anni in cui hanno combattuto contro organizzazioni comparabili al servizio dell’Ucraina. Come le milizie filo-russe, le milizie pro-ucraine hanno acquisito notevole esperienza in battaglie di fanteria ad alta intensità per il controllo di villaggi, città e quartieri urbani.

Mentre molti uomini erano esperti nelle arti del combattimento di fanteria leggera appiedata, soprattutto nei centri abitati, e hanno prestato servizio nei ranghi delle milizie dei proto-stati filorussi, le forze di fanteria appiedata dei BTG russi erano ridotte nel numero, e orientate a operare in stretta collaborazione con i blindati e i veicoli da combattimento. Allo stesso modo, mentre l’infrastruttura logistica a sostegno delle milizie proto-statali era stata costruita nel corso di sette anni di guerra di posizione, i convogli di camion di supporto ai BTG hanno dovuto fare i conti con una rete stradale limitata, sottoposta agli attacchi di droni e partigiani. Così, mentre gli obici semoventi e i lanciarazzi multipli di un BTG dovevano limitarsi a un piccolo numero di brevi missioni di fuoco, le batterie d’artiglieria improvvisate delle milizie spesso possedevano la capacità di condurre bombardamenti più estesi, sia nel tempo che nello spazio.

Le caratteristiche dei due tipi fondamentali di forze terrestri russe hanno condotto a una naturale divisione del lavoro, in cui le unità di milizia fissavano, mentre i BTG aggiravano sui fianchi il nemico. In numerosi paesi e città del Donbass, alcuni calderoni più piccoli creati da queste unità tattiche si sono rivelati molto più difficili da ridurre, rispetto agli accerchiamenti più vasti formati dal rapido passaggio dei BTG russi attraverso le zone rurali.

Al contempo, i comandanti delle milizie non-statali solo raramente erano in condizione di aggirare queste sacche, specie quando contenevano analoghe forze avversarie. (Questo fenomeno si è potuto vedere non solo nell’epica lotta per il controllo della città di Mariupol, ma anche nella più breve, più piccola, ma non meno feroce lotta per altre città come Volnovakha.)

Le tre settimane di combattimenti per il possesso di Izium, una città di circa 60.000 abitanti a circa 120 chilometri a sud-est di Kharkiv, forniscono un’interessante eccezione alla politica russa di aggiramento dei centri abitati. Durante la seconda settimana della campagna, le forze russe sono entrate nella parte settentrionale della città. Quasi contemporaneamente, le forze ucraine sono entrate a Izium da sud. Dopo un breve scontro diretto, inizia la guerra di posizione, con i russi che tengono la sponda nord del fiume che scorre al centro della città e gli ucraini che ne difendono la riva sud, che funge da barriera. Questa situazione di stallo si è conclusa l’ultima settimana di marzo, quando una task force russa si è spostata in campo aperto, a sud dell’area edificata. Complicata dalla necessità di montare il pontone sotto il fuoco nemico, questa manovra non è riuscita a isolare completamente i difensori della parte meridionale di Izium. Tuttavia, è riuscita a convincere il comando ucraino a ritirare le forze dalla città.

La decisione russa di occupare Izium, anziché limitarsi ad aggirarla, sembra derivare dal desiderio di usare la città come punto di partenza per una delle due ali della manovra operativa in assoluto più importante di tutta l’invasione dell’Ucraina, l’accerchiamento delle numerose formazioni ucraine che combattono nel Donbass. In particolare, il possesso di Izium ha dato ai russi la possibilità di usare senza problemi le cinque autostrade che si incontrano nella città, una linea ferroviaria che corre fino a Kharkiv (e, da lì, fino a Mosca), e una zona adatta alla creazione di un’ampia base logistica. (Izium è situata sul lato ovest del bacino idrico di Oskil, che la protegge, assieme a diverse centinaia di miglia quadrate dei suoi dintorni, da attacchi via terra provenienti da est.)

Operazioni lungo il Mar d’Azov

Nell’angolo sud-ovest del Donbass il conflitto è iniziato con un attacco in direzione di Mariupol, eseguito in gran parte dalle milizie basate nel territorio controllato dalla Repubblica popolare di Donetsk. Mariupol, il più grande porto ucraino sul mare d’Azov, ospitava quasi mezzo milione di abitanti, nove decimi dei quali parlavano russo come prima lingua.

Tuttavia, nella grande crisi del 2014, la città era riuscita ad evitare l’incorporazione nel proto-stato filo-russo formatosi nel territorio dell’oblast di Donetsk. Divenne così un simbolo della resistenza ucraina alla Russia, oltre che la dimora di eserciti privati, come il famigerato Battaglione Azov, alleato al governo di Kiev.

Il primo attacco a Mariupol e i molti altri attacchi che si sono susseguiti nel corso delle prime otto settimane di guerra, hanno assunto la forma di metodici tentativi di conquistare specifici pezzi di territorio. Si sono quindi rivelati più costosi per i combattenti coinvolti, più distruttivi delle infrastrutture urbane, e più pericolosi per i civili rispetto alle operazioni condotte altrove dai BTG. Necessitando di grandi quantità di munizioni, questi attacchi hanno anche imposto maggiori carichi al sistema di approvvigionamento russo.

Il 27 febbraio 2022, le forze russe che attaccavano dalla Crimea hanno preso il controllo di Berdiansk, il secondo maggiore porto ucraino sul Mar d’Azov[13]. Rimaste intatte le strutture portuali catturate, i russi hanno trasformato rapidamente Berdiansk in una base di rifornimento per i numerosi BTG che si stavano muovendo attraverso l’oblast sito appena a ovest di Mariupol, quello di Zaporizhzhia. (Mentre alcune di queste formazioni si stavano spostando a est, per collegarsi con le forze filo-russe nelle vicinanze di Mariupol, altre si stavano spostando verso nord, verso la riva sud del più grande tra i molti fiumi dell’Ucraina, il Dnipro.)

A Zaporizhzhia, tutte le formazioni dell’esercito russo partite dalla Crimea erano entrate in Ucraina attraverso tre corridoi. Il più ampio, che ospitava sia il traffico stradale che quello ferroviario, era situato in capo all’unico istmo di collegamento tra la penisola di Crimea e la terraferma ucraina. Il secondo era costituito da un’unica autostrada a due corsie interrotta da uno stretto braccio di mare. Il terzo corridoio, il più stretto di tutti, consisteva in una strada di campagna a servizio dei tanti piccoli villaggi turistici situati su una striscia di sabbia che corre lungo tutti i 112 chilometri della costa nord-orientale della Crimea. (Raggiungere la terraferma ucraina per mezzo di questi ultimi due corridoi richiede l’attraversamento di ponti. Uno di questi ponti, che attraversa il braccio di mare summenzionato, segna il confine tra Crimea e Ucraina. L’altro, che attraversa un fiume all’estremità nord della striscia di sabbia, giace per intero all’interno del territorio ucraino.)

La facilità con cui sarebbe stato possibile bloccare questi corridoi suggerisce che i russi abbiano tentato di ottenere il controllo di punti di strozzatura sin dal primo giorno di guerra. In due casi questi tentativi sembrano aver avuto successo; niente sembra aver ostacolato la corsa dei BTG attraverso l’istmo o lo stretto. Tuttavia, l’azione dei Marines russi che sono sbarcati nel villaggio di Azovske, appena a nord del capolinea della terza rotta, si è rivelata incapace di impedire che i genieri ucraini facessero saltare in aria il ponte che collegava la striscia di sabbia alla terraferma.

La storia deve ancora determinare se la fanteria di marina russa sbarcata ad Azovske avesse ricevuto il compito di mettere in sicurezza il ponte[14]. Infatti, non sappiamo ancora se i russi abbiano fatto uso di un percorso che fin da subito si presentava vulnerabile alle interruzioni e poco adatto al traffico intenso.

Quel che è certo, però, è che i Marines russi, a bordo di mezzi corazzati per il trasporto truppe, hanno speso molto poco tempo in spiaggia. Invece, si sono diretti verso la città di Melitopol, a circa 84 chilometri nell’entroterra dal loro sito di sbarco[15].

 

Operazioni a Kherson e Mykolaiv

Non tutte le formazioni russe che erano entrate in Ucraina dalla Crimea si sono trasferite a Zaporizhzhia. Forze significative si sono dirette a nord-ovest, verso le due località dell’oblast di Kherson, dove le autostrade attraversano il il Dnipro. Prima della fine del primo giorno dell’operazione, una di queste colonne aveva catturato il più orientale di questi incroci, che corre lungo la sommità della diga di Nova Khakovka. Al contempo, un’altra colonna catturò ma non riuscì a tenere il ponte di Antonivka, un sobborgo industriale della città di Kherson.

Nei giorni seguenti, mentre ad Antonivka le forze russe erano impegnate in una battaglia con alterne sorti per il controllo del ponte, diversi BTG hanno attraversato il Dnipro a Nova Khakovka e circondato la città di Kherson.

Mentre alcune delle formazioni russe che avevano attraversato il Dnipro hanno bloccato le vie in uscita da Kherson, altre si sono spinti a ovest. Quando Kherson si arrese (1 marzo 2022), queste ultime forze avevano raggiunto la periferia di Mykolaiv, in Ucraina, il secondo maggior porto del Mar Nero. Nonostante l’importanza di quella città per la Marina ucraina, le formazioni russe operanti nelle vicinanze di Mykolaiv non fecero alcun tentativo di prenderla[16]. Piuttosto, hanno preso il controllo delle strade che portano in città, inviato BTG in operazioni di ricognizione in forze, e lasciato il compito di distruggere le molte strutture militari e navali della zona ai missili guidati e agli aerei[17].

Attacchi alla logistica ucraina

Nel corso del mese di marzo, la campagna russa di attacchi missilistici contro obiettivi statici ha spostato la sua attenzione dalle strutture di servizio alla forza aerea ucraina agli impianti, come depositi di carburanti, munizioni, magazzini e officine, a sostegno delle forze di terra. Nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2022, ad esempio, missili da crociera Kalibr, lanciati da navi russe nel Mar Nero, hanno colpito la fabbrica di riparazione veicoli pesanti a Nizhyn, circa 64 chilometri a sud-est di Chernihiv. (Il comunicato stampa russo che descrive questo attacco ha caratterizzato la fabbrica come luogo in cui venivano riparati i veicoli corazzati ucraini danneggiati in combattimento.) Quella stessa notte, missili ipersonici hanno colpito un centro di stoccaggio e distribuzione di carburante nella città di Kostayantynivka, circa 65 km. a nord-ovest di Mykolaiv.

Il cambiamento di enfasi della campagna di lancio dei missili guidati ha coinciso con un notevole aumento del numero di missioni di attacco al suolo ad opera di aerei militari russi. Mentre un una piccola parte di questi attacchi ha colpito lo stesso tipo di obiettivi dei missili, la maggior parte delle sortite di attacco al suolo sembrano essere state dirette verso concentrazioni di punti di forza, e aree di equipaggiamento militare[18]. (Sorprendentemente, non ci sono segnalazioni di aerei russi operanti in modalità di ricognizione armata. Resta da vedere se ciò deriva da un cambiamento della prassi operativa russa o semplicemente dalla scarsità di movimenti delle forze di terra ucraine lungo le strade principali).

Ridispiegamento

Durante i primi tre giorni di aprile 2022, tutte le forze di terra russe operanti su entrambi i lati del bacino idrico di Kiev, così come quelle posizionate nell’angolo nord-est dell’Ucraina, sono tornate nelle loro aree di raggruppamento, in Bielorussia e in Russia. Come risultato di questo grande spostamento, tra il 60 e 65% delle forze di terra russe in Ucraina è diventata disponibile per il ridispiegamento. In altri termini, il ritiro di una porzione molto significativa della forza d’invasione russa ha reso possibile il raggruppamento di una potente riserva operativa.

Durante la seconda settimana di aprile, alcune delle formazioni russe che erano state ritirate dall’Ucraina settentrionale, e un certo numero di formazioni fresche, sono giunte nelle vicinanze di Izium. Lì hanno preso parte a un’avanzata verso Severodonetsk che, se completata, creerebbe una sacca a nord del territorio controllato dalla milizia del popolo della Repubblica di Luhansk.

Nota dell’Autore: questo articolo è stato consegnato alla redazione il 14 aprile 2022. È stato quindi scritto ignorando tutti gli eventi che si sono verificati dopo questa data.

 

Appendice

Gruppo tattico di battaglione (BTG)

L’elemento fondamentale delle forze di terra russe che hanno invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022 è il ” gruppo tattico di battaglione” [batal’onnaya takticheskaya gruppa]. Come suggerisce il nome, queste formazioni ad armamenti combinati sono spesso utilizzato per scopi tattici. Tuttavia, ci sono state occasioni durante i primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina del 2022, in cui ai BTG furono affidate missioni di diretto rilievo operativo. Queste includevano la conquista di ponti e il “combattere per l’intelligence” [razvedka boyem]. Quest’ultima azione, che si può tradurre anche come “ricognizione in combattimento”, prevedeva la effettuazione di attacchi su scala relativamente piccola per individuare lacune sfruttabili nelle difese ucraine. Ha quindi molto in comune con la classica tecnica della guerra di manovra della “incursione di ricognizione”.

In termini organizzativi, la composizione dei BTG ha molto in comune con la composizione dei battaglioni impiegati dall’Esercito USA e dal Corpo dei Marines negli ultimi ottant’anni.

Come nel battaglione americano, nel battaglione russo i gruppi tattici sono costituiti da un battaglione di fanteria rinforzato da unità più piccole di altre armi.

I BTG, tuttavia, tendono ad avere molti più pezzi di artiglieria dei loro analoghi americani.

Dove il normale battaglione americano è stato a lungo dotato di una sola batteria armata con il pezzo da campo standard di supporto diretto, l’artiglieria di un tipico BTG russo è composta da una batteria di obici semoventi da 152 mm, una batteria di lanciarazzi multipli montati su camion e una batteria di lanciamissili antiaerei a corto raggio.[19]

 

L’invasione russa dell’Ucraina

Parte II: I livelli mentale e morale[20]

Maneuverist Papers n. 22

 

di Marinus

 

Considerate come fenomeni puramente materiali, le operazioni condotte dalle forze di terra russe in Ucraina nel 2022 presentano un quadro sconcertante. Nel nord dell’Ucraina, i BTG russi hanno invaso gran parte del territorio, ma non hanno tentato di trasformare l’occupazione temporanea in possesso permanente. Infatti, dopo aver trascorso cinque settimane in quella regione, se ne sono andati, rapidamente come erano arrivati. Nel sud, l’ingresso altrettanto rapido delle forze di terra russe ha portato alla creazione di presidi russi e all’insediamento di istituzioni politiche, economiche e culturali russe. Nel terzo teatro della guerra, raramente si sono verificati movimenti rapidi del tipo che ha caratterizzato le operazioni russe sui fronti settentrionale e meridionale. Piuttosto, le formazioni russe nell’Ucraina orientale hanno condotto attacchi di artiglieria ad alta intensità per catturare aree relativamente ridotte.

Un modo per fare un po’ di luce su questo enigma è considerare le operazioni russe su ciascuno dei tre principali fronti della guerra come campagne distinte. Un ulteriore chiarimento deriva dalla consapevolezza che ciascuna di queste campagne seguiva un modello che fa parte del repertorio operativo russo da molto tempo. Questo schema, tuttavia, non riesce a spiegare perché il comando russo abbia applicato modelli distinti a ogni specifica serie di operazioni. Per rispondere a questa domanda, è necessario esaminare gli obiettivi mentali e morali perseguiti da ciascuna di queste tre campagne.

 

I raid al nord

I marines americani hanno usato a lungo il termine “raid” per descrivere un’impresa in cui una piccola forza si sposta rapidamente in un luogo specifico, completa una missione circoscritta, e si ritira il più rapidamente possibile[21]. Per i soldati russi, tuttavia, il cugino linguistico di quella parola (reyd) ha un significato un po’ diverso. Mentre lo spostamento effettuato dalla forza che conduce un raid non è altro che un mezzo per raggiungere specifici punti della mappa, il movimento delle forze, spesso più grandi, che conducono un reyd, produce effetti significativi sul piano operativo. Ossia: mentre si spostano lungo varie strade principali e secondarie, le forze che effettuano un reyd confondono i comandanti nemici, interrompono la logistica nemica e privano i governi nemici della legittimità che deriva dal controllo incontestato del proprio territorio. Allo stesso modo, mentre ogni fase di un odierno raid americano segue obbligatoriamente un copione dettagliato, un reyd è un’impresa più aperta, che può essere adattata per sfruttare nuove opportunità, evitare nuovi pericoli o raggiungere nuovi obiettivi.

Il termine reyd è stato introdotto nel lessico militare russo alla fine del XIX secolo, da teorici che avevano notato le somiglianze tra le operazioni indipendenti della cavalleria nella guerra civile americana e la già consolidata pratica russa di inviare colonne mobili, spesso composte da cosacchi, in lunghe incursioni attraverso il territorio nemico.[22] Un primo esempio di queste incursioni è fornito dalle gesta della colonna comandata da Alexander Chernyshev durante le guerre napoleoniche. Nel settembre del 1813, questa forza di circa 2.300 cavalleggeri e due cannoni da campo leggeri fece un giro di 650 chilometri attraverso il territorio nemico. A metà di questa ardita impresa, la colonna occupò, per due giorni, la città di Kassel, allora capitale di uno degli stati satelliti dell’Impero francese. Il timore che un’impresa così imbarazzante potesse ripetersi convinse Napoleone ad assegnare due corpi d’armata al presidio di Dresda, allora sede del governo di un’altra delle sue colonie.[23] Di conseguenza, quando Napoleone incontrò le forze congiunte dei suoi nemici nella battaglia di Lipsia, la sua Grande Armée, già in inferiorità numerica, era molto più ridotta di quanto sarebbe stato altrimenti.

Nel 2022, i numerosi BTG russi che si sono addentrati in profondità nell’Ucraina settentrionale durante i primi giorni dell’invasione russa non hanno tentato di ripetere l’occupazione di Lipsia. Piuttosto, nel loro percorso evitavano tutte le città più grandi e, nelle rare occasioni in cui si trovavano in una città più piccola, l’occupazione raramente durava più di poche ore. Tuttavia, le colonne russe in rapido movimento hanno creato, su scala molto più ampia, un effetto simile a quello che risultò dall’incursione di Chernyshev del 1813. Ossia, persuasero gli ucraini a indebolire il grosso del loro esercito, che combatteva allora nella regione del Donbass, per rafforzare le difese di città lontane.

 

Occupazione rapida al sud

In termini di velocità e distanze percorse, le operazioni russe nell’area tra la costa meridionale dell’Ucraina e il fiume Dnepr assomigliano alle incursioni effettuate nel nord. Differiscono, tuttavia, nella gestione delle città. Mentre le colonne russe dispiegate su entrambi i versanti di Kiev evitavano le grandi aree urbane ogni volta che potevano, gli omologhi reparti nel sud hanno preso possesso permanente di grandi città. In alcuni casi, come nella ship-to-objective maneuver (STOM) iniziata nel Mar d’Azov e terminata a Melitopol, la conquista della città è avvenuta durante i primi giorni dell’invasione russa. In altri, come nella città di Skadovsk, i russi hanno aspettato diverse settimane prima di occupare alcune aree e affrontare le forze di difesa locali, che durante l’avanzata iniziale avevano ignorato.

Nei tempi immediatamente successivi al loro arrivo, gli ufficiali russi che hanno preso il comando delle aree urbane del sud hanno seguito la stessa politica dei loro colleghi al nord. Cioè, hanno permesso ai rappresentanti locali dello stato ucraino di svolgere le loro funzioni e, in molti casi, di continuare a sventolare la bandiera del loro paese sugli edifici pubblici[24]. Non è passato molto tempo, tuttavia, prima che i funzionari russi prendessero il controllo del governo locale, sostituissero le bandiere sugli edifici e avviassero la sostituzione delle istituzioni ucraine, che si trattasse di banche o compagnie di telefonia cellulare, con quelle russe[25].

Come il modello del reyd, il paradigma di campagne in cui una rapida occupazione militare si accompagna ad una profonda trasformazione politica faceva parte della cultura militare russa da molto tempo. Pertanto, quando hanno dovuto spiegare il concetto delle operazioni sul fronte meridionale, i comandanti russi hanno potuto portare ad esempio una qualsiasi delle numerose, analoghe imprese effettuate dallo Stato sovietico nei quattro decenni successivi all’occupazione sovietica della Polonia orientale nel 1939. (Compresa la conquista di Estonia, Lettonia e Lituania nel 1940, la soppressione dei governi riformisti in Ungheria e Cecoslovacchia durante la Guerra Fredda, e l’invasione dell’Afghanistan nel 1979.)[26]

Nel sud, mentre alcune formazioni russe consolidavano il controllo sul territorio conquistato, altre effettuavano incursioni nelle vicinanze della città di Mykolaiv. Come le analoghe, più grandi incursioni sul fronte settentrionale, queste manovre hanno spinto il comando ucraino a dedicare alla difesa delle città forze che altrimenti avrebbero potuto essere impiegate nei combattimenti per la regione del Donbass. (In questo caso, le città in questione includevano i porti di Mykolaiv e Odessa.) Al contempo, le incursioni nella parte più a nord del fronte meridionale hanno creato un’ampia “terra di nessuno” tra le aree occupate dalle forze russe e quelle interamente sotto il controllo del governo ucraino.

Stalingrado nell’est

Le operazioni russe nel nord e nel sud dell’Ucraina hanno utilizzato pochissimo l’artiglieria da campo, in parte per una questione di logistica. (Sia che facessero incursioni a nord o rapide occupazioni a sud, le colonne russe non avevano i mezzi per trasportare un’ingente quantità di proiettili e razzi.) In quelle campagne, tuttavia, l’assenza di impiego dell’artiglieria risponde alla logica dei fini, piuttosto che dei mezzi. Nel nord, la riluttanza russa a bombardare scaturiva dal desiderio di non inimicarsi la popolazione locale, che quasi tutta, per motivi linguistici ed etnici, tendeva a sostenere lo Stato ucraino. Nel sud, la politica russa di evitare l’uso dell’artiglieria da campo serviva allo stesso scopo politico: preservare vite e proprietà di comunità, in cui molte persone si identificavano come “russe” e molte altre parlavano il russo come lingua madre.

Ad est, invece, i russi hanno effettuato bombardamenti che, sia per durata che per intensità, possono rivaleggiare con le grandi operazioni di artiglieria delle guerre mondiali novecentesche. Resi possibili da linee di rifornimento brevi, sicure e straordinariamente ridondanti, questi bombardamenti servivano a tre scopi. In primo luogo, confinavano le truppe ucraine nelle loro fortificazioni, privandole della capacità di fare altro che rimanere sul posto. In secondo luogo, hanno inflitto un gran numero di perdite, sia a livello propriamente fisico che per gli effetti psicologici della reclusione, dell’impotenza e della prossimità ad un gran numero di esplosioni che fanno tremare la terra. Terzo, quando effettuato per un periodo di tempo sufficiente, spesso misurabile in settimane, il bombardamento di una fortificazione portava invariabilmente o alla ritirata dei difensori, o alla resa.

Possiamo farci un’idea della portata dei bombardamenti russi nell’est dell’Ucraina confrontando la contesa per la città di Popasna (18 marzo – 7 maggio 2022) con la battaglia di Iwo Jima (19 febbraio – 26 marzo 1945). A Iwo Jima, i marines americani combatterono per cinque settimane per annientare i difensori di otto miglia quadrate di terreno abilmente fortificato. A Popasna, gli artiglieri russi hanno bombardato i sistemi di trincee costruiti nei crinali e nelle gole di un’area simile per otto settimane, prima che il comando ucraino decidesse di ritirare le sue forze dalla città.

La cattura di intere aree da parte dell’artiglieria, a sua volta, ha contribuito alla creazione degli accerchiamenti che i russi chiamano “calderoni” (kotly). Come molto della teoria militare russa, questo concetto si basa su un’idea presa in prestito dalla tradizione tedesca della guerra di manovra: il “calderone di battaglia” (Schlachtkessel). Tuttavia, mentre i tedeschi cercavano di creare e sfruttare i loro calderoni il più rapidamente possibile, i calderoni russi possono essere o rapidi e sorprendenti, o lenti e apparentemente ineluttabili. In effetti, le offensive sovietiche coronate da successo della Seconda Guerra Mondiale, come quella che portò alla distruzione della Sesta Armata tedesca a Stalingrado, fecero ampio uso di calderoni di entrambi i tipi.

La libertà dall’urgenza di creare calderoni il più rapidamente possibile ha sollevato i russi che combattevano nell’Ucraina orientale dall’obbligo di tenere specifiche porzioni di territorio. Pertanto, di fronte a un attacco ucraino ben determinato, i russi spesso ritiravano i loro carri armati e le loro unità di fanteria dal terreno conteso. In questo modo, da un canto riducevano il pericolo per le proprie truppe, dall’altro creavano situazioni, per quanto brevi, in cui gli attaccanti ucraini dovevano affrontare proiettili e razzi russi allo scoperto, senza la protezione di un riparo. Altrimenti detto, i russi considerano questi “bombardamenti a ripetizione” non soltanto come un impiego accettabile dell’artiglieria, ma anche come un’opportunità per infliggere ulteriori perdite, impegnandosi in un “consumo vistoso”[27] del munizionamento d’artiglieria.

Nella primavera del 1917 le forze tedesche sul fronte occidentale usarono tattiche simili per creare situazioni in cui le truppe francesi che avanzavano lungo i pendii posteriori dei crinali conquistati di recente venivano colte allo scoperto dal fuoco dell’artiglieria da campo e delle mitragliatrici. L’effetto di questa esperienza sul morale francese fu tale, che i fanti di cinquanta divisioni francesi reagirono con atti di “indisciplina collettiva”, il cui motto era “terremo le posizioni, ma ci rifiutiamo di attaccare”[28]. (Nel maggio del 2022 sono apparsi su Internet diversi video in cui persone che affermavano di essere soldati ucraini che combattevano nella regione del Donbass spiegavano che, pur essendo disposti a difendere le loro posizioni, avevano deciso di disobbedire a qualsiasi ordine che richiedesse loro di avanzare.)

 

Risolvere il paradosso

Nei primi giorni del dibattito sulla guerra di manovra, i maneuverist spesso presentavano la loro filosofia preferita come l’opposto logico della “guerra d’attrito/potenza di fuoco”. Ancora nel 2013, gli anonimi autori delle “Attritionist Letters” usavano questo schema dicotomico per strutturare la loro critica alle pratiche discordanti dallo spirito della guerra di manovra. Nelle campagne russe in Ucraina, tuttavia, una serie di operazioni composte anzitutto di movimento si integra a un’altra costituita principalmente da cannoneggiamenti.

Un modo per risolvere questo apparente paradosso è caratterizzare i raid delle prime cinque settimane di guerra come un Grande Inganno che, pur avendo scarso effetto in termini di distruzioni dirette, ha reso possibile il successivo logoramento delle forze armate ucraine. In particolare, la minaccia portata dalle incursioni ha ritardato il movimento delle forze ucraine nel teatro principale della guerra fino a quando i russi non avessero schierato le unità di artiglieria, messo in sicurezza la rete di trasporto e accumulato le scorte di munizioni necessarie per condurre una lunga serie di massicci bombardamenti. Questo ritardo ha assicurato anche che, quando gli ucraini hanno dispiegato ulteriori formazioni nella regione del Donbass, il movimento di queste forze e delle forniture necessarie a sostenerle è stato reso molto più difficile dalle distruzioni provocate alla rete ferroviaria ucraina da missili guidati a lunga gittata. In altre parole, i russi hanno condotto una breve campagna di manovra nel nord allo scopo di preparare il terreno per una campagna di logoramento, più lunga e di importanza più fondamentale, all’est.

Il netto contrasto tra i differenti tipi di guerra condotta dalle forze russe nelle diverse parti dell’Ucraina ha rafforzato il messaggio centrale delle operazioni d’ informazione russe. Fin dall’inizio, la propaganda russa ha insistito sul fatto che la “operazione militare speciale” in Ucraina serviva a tre scopi: la protezione dei due proto-stati filo-russi, la “smilitarizzazione” e la “denazificazione”. Tutti e tre questi obiettivi implicavano la necessità di infliggere pesanti perdite alle formazioni ucraine che combattevano nel Donbass. Nessuno di questi obiettivi, tuttavia, dipendeva dall’occupazione di parti dell’Ucraina in cui la stragrande maggioranza delle persone parlava la lingua ucraina, abbracciava un’identità etnica ucraina e sosteneva lo Stato ucraino. In effetti, l’occupazione russa prolungata di quei luoghi avrebbe suffragato l’argomento che la Russia stesse cercando di conquistare l’intera Ucraina.

La campagna russa nel sud era al servizio di obiettivi politici diretti. Cioè, è servita a incorporare territori abitati da un gran numero di persone di etnia russa nel “mondo russo”. Allo stesso tempo, la rapida occupazione di città come Kherson e Melitopol ha reso più credibile l’inganno che era il vero scopo delle operazioni al nord, ispirando negli ucraini il timore che le colonne russe, dispiegate su entrambi i lati di Kiev, tentassero di occupare città come Chernihiv e Zhytomyr. Allo stesso modo, le incursioni condotte a nord di Kherson potevano far pensare che i russi volessero tentare l’occupazione di altre città, la più importante delle quali era Odessa.[29]

Missili guidati

Il programma russo di attacchi missilistici guidati, condotto in parallelo alle tre campagne di terra, ha creato una serie di effetti a livello morale, favorevoli allo sforzo bellico russo. Il più importante deriva dal contenimento dei danni collaterali, non solo per la straordinaria precisione delle armi utilizzate, ma anche per la scelta oculata dei bersagli. Pertanto, i nemici della Russia hanno avuto difficoltà a caratterizzare gli attacchi contro depositi di carburante e munizioni, necessariamente situati a una certa distanza dai luoghi in cui vivono e lavorano i civili, come qualcosa di diverso da attacchi a installazioni militari.

Allo stesso modo, l’impegno russo a interrompere il traffico nel sistema ferroviario ucraino avrebbe potuto includere attacchi contro le centrali elettriche, che forniscono elettricità sia alle comunità civili che ai treni. Attacchi del genere, tuttavia, avrebbero provocato molte perdite di vite umane tra i lavoratori di quegli impianti, e molte sofferenze nelle località che sarebbero rimaste senza corrente elettrica. Invece, i russi hanno scelto di dirigere i loro missili verso le sottostazioni di trazione, i trasformatori remoti che convertono l’elettricità della rete generale nelle forme utili ad alimentare i treni[30].

Ci sono stati momenti, tuttavia, in cui attacchi missilistici contro strutture a “doppio uso” hanno dato l’impressione che i russi avessero, in effetti, preso di mira strutture esclusivamente civili. L’esempio più eclatante di un simile errore è stato l’attacco, compiuto il 1° marzo 2022, alla torre principale della televisione a Kiev. A prescindere dal fatto che ci fosse o meno del vero nell’affermazione russa, che la torre era stata utilizzata per scopi militari, l’attacco a una struttura iconica, a lungo associata a scopi puramente civili, ha pesato molto nel ridurre i vantaggi ottenuti dalla politica russa complessiva di limitare gli attacchi missilistici a obiettivi chiaramente militari[31].

 

La sfida

Le tre campagne di terra condotte dai russi in Ucraina nel 2022 devono molto ai modelli tradizionali. Al contempo, il programma di attacchi missilistici ha sfruttato una capacità a dir poco rivoluzionaria. Che fossero nuovi o vecchi, tuttavia, questi sforzi combinati sono stati condotti in un modo che dimostra una profonda comprensione di tutti e tre i livelli su cui si combattono le guerre. Cioè, i russi raramente hanno dimenticato che, oltre ad essere una battaglia sul piano materiale, la guerra è anche una sfida a livello mentale, oltre che una controversia morale.

L’invasione russa dell’Ucraina potrebbe segnare l’inizio di una nuova guerra fredda, una “lunga lotta nel crepuscolo”[32] paragonabile a quella che si è conclusa con il crollo dell’impero sovietico più di tre decenni fa. Se così è, allora ci troveremo di fronte a un avversario che, pur attingendo molto dal valore della tradizione militare sovietica, si è affrancato sia dalla brutalità insita nell’eredità di Lenin, sia dai paraocchi imposti dal marxismo. Ancor peggio, potremmo trovarci a combattere dei discepoli di John R. Boyd.

 

 

 

 

[1] https://mca-marines.org/magazines/marine-corps-gazette/ I numeri del periodico sono gratuitamente scaricabili, previa registrazione al sito.

[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Van_Riper

[3] https://en.wikipedia.org/wiki/John_Boyd_(military_strategist)

[4] Da: “Marines Corps Gazette”, giugno 2022, vol. 106, n. 6., pagg. 100- 105. Corre voce, non confermata, che “Marinus” sia il ten.gen. (a riposo) Paul Van Riper, forse in collaborazione con il figlio. In ogni caso, l’Autore è un ufficiale superiore del Corpo dei Marines, e un collaboratore abituale della “Marines Corps Gazette”.

[5] Per una spiegazione sintetica dei tre livelli di guerra secondo Boyd, v. William S. Lind, “John Boyd’s Art of War,” The American Conservative, (agosto 2013), disponibile su https://www.theamericanconservative.com

[6] Justin Bronk, “The Mysterious Case of the Missing Russian Air Force,”

RUSI, (February 2022), disponibile presso https://rusi.org

[7] Ryan Merrifield and Sam Elliot-Gibbs, “Kyiv TV Tower Explodes after Russia Warns of Missile Strikes in Ukraine Capital,” Mirror, (March 2022), disponibile presso https://www.mirror.co.uk.

[8] V. la descrizione del BTG nell’Appendice alla prima parte del saggio. [N.d.C.]

[9] Natalia Gurkovskaya, “Fighting in Sumy Region: Konotop Authorities Hold Talks with Occupiers after Ultimatum [Бої на Сумщині – влада Конотопа провела переговори з окупантами після ультиматуму],” RBC.UA, (marzo 2022), disponibile presso t https://www.rbc.ua

[10] Redazionale, “Nizhyn Repair Plant of Engineering Vehicles” [Нежинский ремонтный завод инженерного вооружения], Guns.UA, (n.d.), disponibile presso  www.guns.ua

[11] Un oblast è un distretto amministrativo che spesso, anche se non invariabilmente, prende il nome dalla città che funge da sua capitale, e corrisponde, più o meno, a una contea inglese o a un dipartimento francese.

[12] Per una descrizione dettagliata delle unità componenti delle milizie della Nuova Russia, v. Tomáš Šmíd e Alexandra Šmídová, “Anti-Government Non-State Armed Actors in the Confl ict in Eastern Ukraine,”, Mezinárodní

Vztahy: Czech Journal of International Affairs, (Praga: Institute of International Relations, giugno 2021).

 

[13] Redazionale, “Russian Forces Seize Port of Berdyansk,” The Maritime Executive, (February 2022), disponibile presso https://www.maritime-executive.com .

[14] Alcuni osservatori hanno confuso l’Azovske dove ha avuto luogo lo sbarco dei Marines russi con un altro villaggio omonimo nei dintorni del porto di Berdiansk, a circa 150 chilometri a est. Questo errore, a sua volta, ha portato alla più volte ripetuta affermazione che lo sbarco delle unità di fanteria navale si è svolto a 112 chilometri a ovest di

Mariupol. Per un esempio di quest’ultimo errore, v. Redazionale, “Russian Navy Carries Out Amphibious Assault Near Mariupol,”, The Maritime Executive , (febbraio 2022), disponibile presso https://www.maritime-executive.com

[15] Redazionale, “Russian Troops Welcomed with Flags in Ukraine’s Melitopol,” Tass, (February 2022), disponibile presso https://tass.com

[16] L’assenza di tentativi russi di prendere Mikolaiv ha fatto nascere molte storie di piccoli distaccamenti ucraini che fermano forze russe molto più grandi. Per alcuni esempi pittoreschi, vedi Yaroslav Trofimov, “Ukrainian Counteroffensive Near Mykolaiv Relieves Strategic Port City,” The Wall Street Journal , (marzo 2022), disponibile su https://www.wsj.com .

 

[17] Per un resoconto di uno dei tanti attacchi missilistici su obiettivi in Mikolaiv, v. Michael Schwirtz, “Russian Rocket Attack Turns Ukrainian Marine Base to Rubble, Killing Dozens,” New York Times , (marzo 2022), disponibile su https://www.nytimes.com

[18] Per esempi di rapporti russi sui risultati di questi attacchi, cfr. i briefing quotidiani sul canale ufficiale Telegram del Ministero russo della Difesa ( t.me/mod_russia_en ).

 

[19] 1. Questa descrizione dell’organizzazione di un tipico BTG russo è tratta da un’infografica pubblicata sul sito web (attualmente inaccessibile) del Ministero della Difesa russo.

 

[20] “Marine Corps Gazette”, agosto 2022, vol. 106, n. 8, pagg. 90 – 93

[21] Headquarters Marine Corps, MCWP 3-43.1, Raid Operations (Washington, DC: 1993)

[22] Per l’adozione del concetto di “raid” da parte dell’esercito russo di fine diciannovesimo secolo, cfr Karl Kraft von Hohenlohe-Ingelfingen (trad. inglese Neville Lloyd Walford), Letters on Cavalry, (London: E. Stanford, 1893); e Frederick Chenevix Trench, Cavalry in Modern Wars, (London: Keegan, Paul, Trench, and Company, 1884).

[23] Per un breve resoconto del reyd comandato da Alexander Chernyshev, cfr. Michael Adams, Napoleon and Russia, (London: Bloomsbury, 2006).

 

[24] John Reed and Polina Ivanova, “Residents of Ukraine’s Fallen Cities Regroup under Russian Occupation,” The Financial Times, (marzo 2022), disponibile sul sito https://www.ft.com.

 

[25] Adam Taylor, “Shift to Ruble in Kherson Fuels Concerns about Russia’s Aims in Occupied Region,” The Washington Post, (May 2022), disponibile presso https://www.washingtonpost.com.

[26] David M. Glantz, “Excerpts on Soviet 1938-40 Operations from The History of Warfare, Military Art, and Military Science, a 1977 Textbook of the Military Academy of the General Staff of the USSR Armed Forces,” The Journal of Slavic Military Studies, (Milton Park: Routledge, March 1993).

 

[27] “Consumo vistoso” è la traduzione italiana di conspicuous consumption, locuzione introdotta dal sociologo americano Thorstein Veblen nel suo celebre Teoria della classe agiata (1899). Designa e spiega l’uso dei consumatori di acquistare beni di consumo di qualità più elevata, o in quantità maggiore, di quanto sarebbe necessario dal pdv pratico. V. https://www.britannica.com/topic/conspicuous-consumption [N.d.C.]

[28] Il lavoro classico sugli ammutinamenti francesi del 1917 è Richard M. Watt, Dare Call It Treason, (New York, NY: Simon and Schuster, 1963).

 

[29] Michael Schwirtz, “Anxiety Grows in Odessa as Russians Advance in Southern Ukraine,” The New York Times, (March 2022), disponibile presso https://www.nytimes.com

[30] Redazionale, “Russia Bombs Five Railway Stations in Central and Western Ukraine,” The Guardian, (aprile 2022), disponibile sul sito https://www.the-guardian.com.

 

[31] Per un esempio delle tante storie che caratterizzano il bombardamento della torre della televisione del 1 marzo 2022 come un attacco alle infrastrutture civili, cfr. Abraham Mashie,” US Air Force Discusses Tactics with Ukrainian Air Force as Russian Advance Stalls,” Air Force Magazine, (marzo 2022), disponibile sul sito https://www.airforcemag.com.

 

[32] È una citazione dal discorso inaugurale (20 gennaio 1961) della Presidenza di John F. Kennedy. “In your hands, my fellow citizens, more than mine, will rest the final success or failure of our course. Since this country was founded, each generation of Americans has been summoned to give testimony to its national loyalty. The graves of young Americans who answered the call to service surround the globe.

     Now the trumpet summons us again–not as a call to bear arms, though arms we need–not as a call to battle, though embattled we are– but a call to bear the burden of a long twilight struggle, year in and year out, “rejoicing in hope, patient in tribulation”–a struggle against the common enemies of man: tyranny, poverty, disease and war itself.” https://www.jfklibrary.org/learn/about-jfk/historic-speeches/inaugural-address [N.d.C.]

https://mca-marines.org/magazines/marine-corps-gazette/

Il secolo asiatico arriverà su Cina e India che finalmente risolveranno le loro controversie sui confini, di Andrew Korybko

Il punto focale in grado di determinare la direzione delle dinamiche geopolitiche multipolari. Le classi dirigenti europee e statunitensi dovrebbero avere la forza di riconoscere la situazione di fatto per ritagliarsi un ruolo attivo e riconosciuto, pena l’isolamento e l’ostilità diffusa dai possibili esiti tragici anche in casa propria. Il mondo occidentale ha un retaggio troppo recente da farsi perdonare rispetto al dinamismo dei paesi emergenti, la cui natura è ancora tutta da disvelarsi; un fattore che pesa tantissimo in aree come l’Africa, l’America Latina, il Medio Oriente e il Sud-Est Asiatico. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Tutte le provocazioni di infowar da parte degli Stati Uniti per sfruttare le controversie irrisolte sul confine tra Cina e India devono essere adeguatamente affrontate e idealmente preventivamente ogniqualvolta possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera contro quelle due grandi potenze asiatiche fallisca proprio così come il tentativo di creare un cuneo tra India e Russia.

Il ministro degli Esteri indiano (EAM) Subrahmanyam Jaishankar ha previsto che il secolo asiatico arriverà nel suo paese e la Cina risolverà finalmente le loro controversie sui confini, cosa che il portavoce del ministero degli Esteri cinese Wang Wenbin ha concordato poco dopo. Queste due Grandi Potenze multipolari sono i più grandi paesi in via di sviluppo del mondo e sono quindi in grado di influenzare in modo significativo la transizione sistemica globale alla multipolarità . Ne consegue quindi che il mantenimento di relazioni stabili e il completo sviluppo dei progressi in questo senso sono tra le loro grandi priorità strategiche più importanti.

A tal fine, è assolutamente necessario che nessuna terza parte si intrometta in questo tema così delicato. La grande strategia dell’egemone unipolare americano in declino è l’opposto di quelle due grandi potenze multipolari in ascesa poiché mira a dividere e governare in modo aggressivo l’Eurasia al fine di prolungare indefinitamente la sua leadership in declino sugli affari internazionali. Per quanto ci si possa provare, gli Stati Uniti non sono riusciti a rivoltare l’India contro Cina e Russia, con i loro ultimi sforzi legati alla pressione sul partner dell’Asia meridionale affinché condanni e sanzioni il Cremlino, dimostrandosi controproducente dopo che Delhi li ha ripetutamente respinti con orgoglio.

L’India è anche riluttante a scuotere la barca anche nelle sue relazioni con la Cina, soprattutto dopo che alcune delle sue società hanno iniziato a utilizzare lo yuan per facilitare il commercio bilaterale con la Russia. Non solo, ma comprende perfettamente che gli Stati Uniti sono decisi a sfruttarli come proxy per contenere militarmente la Repubblica popolare. In nessun caso l’India si lascerà sfruttare per combattere una guerra per volere di qualcun altro dall’altra parte del mondo, ecco perché è estremamente a disagio con l’America che la spinge aggressivamente in questa direzione.

Dal momento che gli strateghi dell’egemone unipolare in declino non sono riusciti a imparare la lezione dalla politica controproducente di fare pressione sull’India affinché si rivoltasse contro la Russia, ci si aspetta che cercheranno di replicare questo stesso approccio senza successo nel tentativo di fare pressione sull’India affinché si rivolga contro la Cina. Ciò è particolarmente probabile dopo che il viaggio provocatorio della presidente degli Stati Uniti Nancy Pelosi a Taiwan all’inizio di questo mese ha fortemente suggerito che Washington sta pianificando di rilanciare il suo “Pivot to Asia” nel prossimo futuro, il che porta alla previsione che raddoppierà i suoi sforzi per dividere e governa quelle due grandi potenze asiatiche.

La linea di faglia più facile da sfruttare a questo riguardo sono le loro controversie di confine irrisolte, motivo per cui l’India deve rimanere all’erta per eventuali imminenti provocazioni di guerra ibrida nel dominio dell’informazione volte a realizzare questo scenario peggiore. L’America farà del suo meglio per rivoltare le persone della società prese di mira contro il loro governo su questa delicata questione, soprattutto dopo che è diventato ovvio che ” L’opposizione indiana sta eseguendo gli ordini dell’America battendo i tamburi della guerra contro la Cina ” e ” I media americani stanno manipolando le percezioni su Esercitazioni militari annuali congiunte con l’India ”.

Tutte queste provocazioni di infowar devono essere adeguatamente affrontate, e idealmente preventivamente quando possibile, al fine di garantire che questo ultimo schema di divide et impera fallisca proprio come quello che ha cercato di creare un cuneo tra India e Russia. Nel frattempo, Cina e India continueranno i colloqui sulla risoluzione pacifica delle loro controversie sui confini, ma è impossibile prevedere quanto tempo ci vorrà per ottenere progressi, per non parlare di quale sarà il risultato finale. Pertanto, la cosa più importante in questo momento è contrastare le minacce della guerra ibrida statunitense e quindi rimuovere tutti gli ostacoli di terze parti all’arrivo del secolo asiatico.

https://korybko.substack.com/p/the-asian-century-will-arrive-upon?utm_source=substack&utm_medium=email

 

Giocare con il fuoco in Ucraina, di John J. Mearsheimer (a cura di Roberto Buffagni)

Questo articolo di John Mearsheimer, apparso il 17 agosto su “Foreign Affairs”, ha grande importanza, e va letto e valutato con la massima attenzione, sia per il suo contenuto, sia per il significato politico che assume. Le ragioni sono le seguenti:

  1.   è, probabilmente, il maggiore studioso al mondo della logica di potenza. Si è diplomato a West Point, ha fatto parte dell’Esercito e dell’Aviazione degli Stati Uniti. Ha insegnato per quarant’anni all’Università di Chicago. I suoi testi sono letture obbligatorie in tutti i corsi di International Relations almeno occidentali, e nelle Accademie militari di tutto il mondo. Non ha mai cercato o accettato impegni nell’amministrazione politica degli Stati Uniti per conservare la sua indipendenza di pensiero e la sua obiettività di studioso.
  2. “Foreign Affairs” è il più importante periodico specializzato statunitense in materia di politica internazionale, e viene letto da tutta l’ufficialità politica ed economica americana ed europea. Esso non solo pubblica l’articolo di Mearsheimer, ma lo pubblica in forma gratuita, accessibile a tutti, in modo da garantirgli la massima diffusione possibile; ciò che probabilmente implica una forma di convalida ufficiosa della posizione di Mearsheimer, o quanto meno la volontà del board di “Foreign Affairs” che l’articolo di Mearsheimer – un severo monito sui rischi della guerra in Ucraina, e implicitamente un preoccupato appello per un cambio di strategia – venga letto e preso in considerazione dai policymakers americani ed europei, e dall’opinione pubblica occidentale tutta.
  3. L’articolo di Mearsheimer dunque si inserisce nel tentativo di forze statunitensi, tutt’altro che trascurabili, di favorire un mutamento nella strategia americana contro la Russia; come il recente intervento di Henry Kissinger sul “Wall Street Journal”[1], o la videointervista di George Beebe, Director for Grand Strategy del Quincy Institute for Responsible Statecraft[2], ex consigliere per la sicurezza del Vicepresidente Dick Cheney.
  4. Il contenuto dell’articolo non ha bisogno di chiarimenti. Come gli è solito, Mearsheimer espone con limpidezza e semplicità argomenti strettamente concatenati. Mi limito a sottolineare alcuni punti.
  5. La guerra è imprevedibile, e chi ritenga di poterla prevedere e controllare con certezza è in errore. L’imprevedibilità della guerra è una premessa teorica, esposta con la massima perspicuità da Clausewitz; e un fatto empirico illustrato da mille esempi. Ad esempio, nella IIGM i tedeschi attaccarono l’Unione Sovietica perché certi di poterla sconfiggere. Concordavano con questa previsione tutti, ripeto TUTTI gli Stati Maggiori del mondo: salvo miracoli, l’Unione Sovietica sarebbe stata sconfitta. Poi l’Unione Sovietica, dopo sei mesi di sconfitte tremende, ha fatto il miracolo e ha inflitto alla Germania una sconfitta devastante.
  6. L’interpretazione della volontà del nemico, e l’interpretazione dei fatti militari sul campo, sono sempre dubbie, soggette all’errore, e provocano reazioni, sviluppi, conseguenze imprevedibili e molto difficili da controllare. Esempio: nell’articolo, Mearsheimer correttamente individua l’origine del cambio di strategia statunitense nell’interpretazione americana degli eventi bellici: “Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia.” Se è corretta l’interpretazione dell’operazione militare speciale russa proposta da “Marinus” (probabilmente il gen. Paul Van Riper, Corpo dei Marines) su “Maneuverist Papers n.22”[3], l’Amministrazione presidenziale e i suoi consulenti militari hanno sbagliato l’interpretazione della fase iniziale dell’invasione russa: hanno creduto che le sconfitte tattiche subite dai russi intorno a Kiev segnalassero le scarse capacità delle FFAA russe, mentre si trattava di una complessa manovra diversiva volta a fissare le truppe ucraine nel Nordovest, mentre il grosso delle forze russe si posizionava nel Sudest; una diversione ben riuscita che ha condotto all’attuale situazione sul campo, nettamente favorevole alla Russia. Personalmente, credo esatta la lettura di “Marinus”, che peraltro coincide con la lettura del nostro gen. Fabio Mini. Da questa errata lettura della situazione sul campo, l’Amministrazione americana ha concluso che fosse possibile e vantaggioso perseguire obiettivi strategici estremamente ambiziosi, sui quali ha formalmente impegnato la reputazione e il prestigio degli Stati Uniti.
  7. Quanto più a lungo dura una guerra, tanto più imprevedibili sono il suo decorso e le sue conseguenze. Questo è un semplice corollario dei due punti precedenti: con il passare del tempo, incertezza si aggiunge a incertezza, imprevedibilità a imprevedibilità, possibilità di errore e incidente a possibilità di errore e incidente.
  8. A che cosa è dovuto il presente stallo della guerra in Ucraina? A mio avviso, consegue a una scelta politica russa. Da quanto si può intendere della situazione militare sul campo, già ora la Russia potrebbe sferrare un’offensiva per ottenere una vittoria decisiva sull’Ucraina, annientandone le FFAA. La Russia sta impegnando nei combattimenti soltanto le milizie delle Repubbliche del Donbass, e i mercenari dell’Orchestra Wagner. Le truppe russe si occupano del martellamento d’artiglieria delle posizioni fortificate ucraine, e non entrano in combattimento se non occasionalmente, in formazioni ridotte. Esse hanno avuto tutto il tempo di riposarsi, ricostituirsi, riorganizzarsi, e sono insomma più che pronte all’impiego. Le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, nessun territorio ucraino preso dai russi è mai stato riconquistato stabilmente. La controffensiva annunciata dagli ucraini resta un annuncio, probabilmente perché di fatto impossibile: le migliori truppe ucraine hanno subito perdite incapacitanti, le nuove formazioni sono raccogliticce, mal addestrate, e scontano un incolmabile divario sia nella direzione operativa, sia nelle capacità combattive, sia nell’armamento a disposizione, nonostante gli aiuti occidentali. Se la Russia non sferra già ora un attacco decisivo per annientare le FFAA ucraine, probabilmente è per due ragioni: a) non far perdere la faccia agli Stati Uniti, provocandone una reazione estrema con l’escalation di ritorsioni a cui condurrebbe b) attendere sia le elezioni statunitensi di midterm, sia le reazioni dei governi europei alla crisi energetica che si annuncia per l’inverno, con le gravi conseguenze politiche e sociali che innescherà.
  9. In conclusione: per prevenire i gravi rischi di una escalation illustrati dall’articolo di Mearsheimer, una escalation che può sfuggire al controllo dei contendenti e condurre sino alla guerra nucleare, è assolutamente necessario che i Paesi europei più direttamente minacciati dall’escalation, e già ora più gravemente danneggiati dalla strategia americana, se ne differenzino e appoggino le forze che negli Stati Uniti tentano di correggere la rotta strategica, e di creare le condizioni minime per una trattativa tra USA e Russia. È una svolta politica difficile, ma necessaria e urgente: dopo, potrebbe essere troppo tardi.

 

Giocare con il fuoco in Ucraina

I rischi sottovalutati di una escalation catastrofica[4]

di John J. Mearsheimer

17 agosto 2022

 

I decisori occidentali paiono aver raggiunto un consenso sulla guerra in Ucraina: il conflitto si risolverà in una situazione di stallo prolungata, e alla fine una Russia indebolita accetterà un accordo di pace favorevole sia agli Stati Uniti e i suoi alleati NATO, sia all’Ucraina. Sebbene i dirigenti istituzionali riconoscano che sia Washington sia Mosca potrebbero dare inizio a una escalation per ottenere un vantaggio o prevenire la sconfitta, danno per scontato che sia possibile evitare un’escalation catastrofica. Pochi immaginano che le forze statunitensi finiscano per essere direttamente coinvolte nei combattimenti, o che la Russia oserà impiegare le armi nucleari.

Washington e i suoi alleati sono troppo faciloni e arroganti. Sebbene sia possibile evitare un’escalation disastrosa, la capacità dei contendenti di gestire questo pericolo è tutt’altro che certa. Il rischio è sostanzialmente maggiore di quanto non ritenga il senso comune. E dato che le conseguenze di una escalation potrebbero includere una guerra di grandi proporzioni in Europa, e forse anche l’annientamento nucleare, ci sono buone ragioni per preoccuparsi seriamente.

Per comprendere le dinamiche dell’escalation in Ucraina, iniziamo con gli obiettivi di ciascuno dei contendenti. Dall’inizio della guerra, sia Mosca sia Washington hanno ampliato le loro ambizioni in modo significativo, ed entrambi sono ora fortemente impegnati a vincere la guerra e raggiungere obiettivi politici formidabili. Di conseguenza, ciascuna parte ha potenti incentivi per trovare il modo di prevalere e, ancor più importante, per evitare di perdere. In pratica, ciò significa che gli Stati Uniti potrebbero entrare in combattimento se desiderano disperatamente vincere o impedire all’Ucraina di perdere, mentre la Russia potrebbe utilizzare armi nucleari se desidera disperatamente vincere, o se teme un’imminente sconfitta, uno scenario probabile se le forze armate statunitensi entrassero in guerra.

Inoltre, data la determinazione di ciascuna parte a raggiungere i propri obiettivi, ci sono poche possibilità di un compromesso sensato. Il pensiero massimalista che ora prevale sia a Washington sia a Mosca dà a ciascuna parte ulteriori ragioni per vincere sul campo di battaglia, per poter dettare i termini dell’eventuale pace. In effetti, l’assenza di una possibile soluzione diplomatica fornisce a entrambe le parti un ulteriore incentivo ad arrampicarsi in una escalation. Ciò che si trova sui gradini più alti della scala potrebbe essere qualcosa di veramente catastrofico: un livello di morte e distruzione superiore a quello della seconda guerra mondiale.

PUNTARE IN ALTO

Inizialmente, gli Stati Uniti e i loro alleati hanno appoggiato l’Ucraina per impedire una vittoria russa e negoziare da posizione favorevole la fine dei combattimenti. Ma non appena l’esercito ucraino ha iniziato a martellare le forze russe, specialmente intorno a Kiev, l’amministrazione Biden ha cambiato rotta e si è impegnata ad aiutare l’Ucraina a vincere la guerra contro la Russia. Ha anche cercato di danneggiare gravemente l’economia russa imponendo sanzioni senza precedenti. In aprile, il Segretario alla Difesa Lloyd Austin ha spiegato gli obiettivi degli Stati Uniti: “Vogliamo vedere la Russia indebolita al punto che non le sia più possibile fare il tipo di cose che ha fatto invadendo l’Ucraina“. In buona sostanza, gli Stati Uniti hanno annunciato la loro intenzione di eliminare la Russia dal novero delle grandi potenze.

Ciò che più conta, gli Stati Uniti hanno impegnato la loro reputazione sull’esito del conflitto. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha etichettato la guerra russa in Ucraina come un “genocidio” e ha accusato il presidente russo Vladimir Putin di essere un “criminale di guerra” che dovrebbe affrontare un “processo per crimini di guerra“. Proclami presidenziali del genere rendono difficile immaginare che Washington faccia marcia indietro; se la Russia prevalesse in Ucraina, la posizione degli Stati Uniti nel mondo subirebbe un duro colpo.

Anche le ambizioni russe si sono ampliate. Contrariamente a quanto si pensa in Occidente, Mosca non ha invaso l’Ucraina per conquistarla e integrarla in una Grande Russia. Si trattava principalmente di impedire all’Ucraina di trasformarsi in un baluardo occidentale al confine con la Russia. Putin e i suoi consiglieri erano particolarmente preoccupati per l’adesione dell’Ucraina alla NATO. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha chiarito sinteticamente il punto a metà gennaio, dicendo in una conferenza stampa: “la chiave di tutto è la garanzia che la NATO non si espanda verso est“. Per i leader russi, la prospettiva dell’adesione dell’Ucraina alla NATO è, come ha affermato lo stesso Putin prima dell’invasione, “una minaccia diretta alla sicurezza russa“, una minaccia che potrebbe essere eliminata solo entrando in guerra e trasformando l’Ucraina in uno stato neutrale o fallito.

È a questo fine che, a quanto pare, gli obiettivi territoriali della Russia si sono notevolmente ampliati dall’inizio della guerra. Fino alla vigilia dell’invasione, la Russia si era impegnata ad attuare l’accordo di Minsk II, che avrebbe mantenuto il Donbass come parte dell’Ucraina. Nel corso della guerra, tuttavia, la Russia ha conquistato vaste aree di territorio nell’Ucraina orientale e meridionale, e ci sono prove crescenti che Putin ora intenda annettere tutta o la maggior parte di quelle terre, il che trasformerebbe effettivamente ciò che resta dell’Ucraina in uno stato disfunzionale, monco.

Per la Russia, la minaccia oggi è ancor maggiore di quanto non fosse prima della guerra, soprattutto perché l’amministrazione Biden è ora determinata a recuperare le conquiste territoriali russe, e a menomare in modo permanente la potenza russa. A peggiorare ulteriormente le cose per Mosca, Finlandia e Svezia stanno entrando a far parte della NATO, e l’Ucraina è meglio armata e più strettamente alleata con l’Occidente. Mosca non può permettersi di perdere in Ucraina e utilizzerà ogni mezzo disponibile per evitare la sconfitta. Putin sembra fiducioso che la Russia alla fine prevarrà sull’Ucraina e sui suoi sostenitori occidentali. “Oggi sentiamo che vogliono sconfiggerci sul campo di battaglia“, ha detto all’inizio di luglio. “Che dire? Che ci provino. Gli obiettivi dell’operazione militare speciale saranno raggiunti. Non ci sono dubbi su questo”.

L’Ucraina, dal canto suo, ha gli stessi obiettivi dell’amministrazione Biden. Gli ucraini sono decisi a riconquistare il territorio perso a vantaggio della Russia, inclusa la Crimea, e una Russia più debole è sicuramente meno minacciosa per l’Ucraina. Inoltre, sono fiduciosi di poter vincere, come ha chiarito a metà luglio il ministro della Difesa ucraino Oleksii Reznikov, quando ha affermato: “La Russia può sicuramente essere sconfitta e l’Ucraina ha già mostrato come“. Il suo omologo americano a quanto pare è d’accordo. “La nostra assistenza sta facendo davvero la differenza sul campo“, ha detto Austin in un discorso di fine luglio. “La Russia pensa di poter tenere duro più a lungo dell’Ucraina e di noi. Ma questo è solo l’ultimo della serie di errori di calcolo della Russia“.

In buona sostanza, Kiev, Washington e Mosca sono tutti totalmente impegnati a vincere a spese del loro avversario, il che lascia poco spazio ai compromessi. Probabilmente, né l’Ucraina né gli Stati Uniti accetterebbero un’Ucraina neutrale; in realtà, l’Ucraina sta diventando ogni giorno che passa più strettamente legata all’Occidente. Né è probabile che la Russia restituisca tutto, o anche la maggior parte del territorio che ha sottratto all’Ucraina, in specie perché le animosità che hanno alimentato il conflitto nel Donbass tra separatisti filorussi e governo ucraino negli ultimi otto anni sono oggi più intense che mai.

Questi interessi contrastanti spiegano perché tanti osservatori ritengano che un accordo negoziato non avverrà a breve, e quindi prevedono una sanguinosa situazione di stallo. In questo hanno ragione. Ma gli osservatori stanno sottovalutando il potenziale di un’escalation catastrofica implicita in una lunga guerra in Ucraina.

Ci sono tre vie fondamentali verso l’escalation intrinseche alla condotta della guerra: una o entrambe le parti escalano deliberatamente per vincere, una o entrambe le parti escalano deliberatamente per prevenire la sconfitta, oppure i combattimenti escalano non per scelta deliberata ma involontariamente. Ciascuno dei tre percorsi potenzialmente può spingere gli Stati Uniti a entrare direttamente in guerra, o spingere la Russia a usare armi nucleari, o forse condurre a entrambe le cose.

 

ENTRA IN SCENA L’AMERICA

Appena l’amministrazione Biden ha concluso che la Russia poteva essere battuta in Ucraina, ha inviato più armi, e armi più potenti, a Kiev. L’Occidente ha iniziato ad aumentare la capacità offensiva dell’Ucraina inviando armi come il sistema di missili a lancio multiplo HIMARS, oltre a quelle “difensive” come il missile anticarro Javelin. Nel corso del tempo, sia la letalità sia la quantità delle armi sono aumentate. Si tenga presente che a marzo Washington aveva posto il veto a un piano per trasferire i caccia MiG-29 polacchi in Ucraina, sulla base del fatto che ciò avrebbe potuto condurre a una escalation, ma a luglio non ha sollevato obiezioni quando la Slovacchia ha annunciato che stava valutando l’invio degli stessi aerei a Kiev. Gli Stati Uniti stanno anche pensando di dare i propri F-15 e F-16 all’Ucraina.

Gli Stati Uniti e i loro alleati stanno anche addestrando l’esercito ucraino e fornendogli informazioni vitali che esso impiega per distruggere i principali obiettivi russi. Inoltre, come riportato dal “New York Times”, l’Occidente ha “una rete clandestina di commando e spie” sul terreno, all’interno dell’Ucraina. Magari Washington non è direttamente coinvolta nei combattimenti, ma è profondamente coinvolta nella guerra. E oggi manca solo un breve passo per avere soldati americani che premono il grilletto e piloti americani che schiacciano il pulsante di sparo.

Le forze armate statunitensi potrebbero essere coinvolte nei combattimenti in vari modi. Si consideri una situazione in cui la guerra si trascina per un anno o più e non c’è né una soluzione diplomatica in vista né un percorso plausibile per una vittoria ucraina. Allo stesso tempo, Washington desidera disperatamente porre fine alla guerra, forse perché deve concentrarsi sul contenimento della Cina o perché i costi economici del sostegno all’Ucraina stanno causando problemi politici in patria e in Europa. In simili circostanze, i politici statunitensi avrebbero tutte le ragioni per prendere in considerazione l’adozione di misure più rischiose, come l’imposizione di una no-fly zone sull’Ucraina o l’inserimento di piccoli contingenti di forze di terra statunitensi, per aiutare l’Ucraina a sconfiggere la Russia.

Uno scenario più probabile per l’intervento degli Stati Uniti si verificherebbe se l’esercito ucraino iniziasse a crollare, e la Russia sembrasse destinata a ottenere una vittoria decisiva. In tal caso, dato il profondo impegno dell’amministrazione Biden a prevenire questo esito, gli Stati Uniti potrebbero tentar di invertire la tendenza coinvolgendosi direttamente nei combattimenti. È facile immaginare i funzionari statunitensi convinti che sia in gioco la credibilità del loro paese, e persuasi che un uso limitato della forza possa salvare l’Ucraina senza indurre Putin a usare le armi nucleari. Oppure, un’Ucraina disperata potrebbe lanciare attacchi su larga scala contro paesi e città russe, nella speranza che una simile escalation provochi una massiccia risposta russa che finisca per costringere gli Stati Uniti a unirsi ai combattimenti.

L’ultimo scenario per il coinvolgimento americano ipotizza un’escalation involontaria: senza volerlo, Washington viene coinvolta nella guerra da un evento imprevisto che sfugge di mano. Forse i caccia statunitensi e russi, che sono già entrati in stretto contatto sul Mar Baltico, si scontrano accidentalmente. Un simile incidente potrebbe facilmente degenerare, dati gli alti livelli di paura da entrambe le parti, la mancanza di comunicazione e la demonizzazione reciproca.

O magari la Lituania blocca il passaggio delle merci sanzionate che viaggiano attraverso il suo territorio mentre si dirigono dalla Russia a Kaliningrad, l’enclave russa separata dal resto del paese. La Lituania ha fatto proprio questo a metà giugno, ma ha fatto marcia indietro a metà luglio, dopo che Mosca ha chiarito che stava contemplando “misure severe” per porre fine a quello che considerava un blocco illegale. Il ministero degli Esteri lituano, tuttavia, ha resistito alla revoca del blocco. Dal momento che la Lituania è un membro della NATO, gli Stati Uniti quasi certamente verrebbero in sua difesa se la Russia attaccasse il paese.

O forse la Russia distrugge un edificio a Kiev, o un sito di addestramento da qualche parte in Ucraina, e uccide involontariamente un numero considerevole di americani, per esempio operatori umanitari, agenti dell’intelligence o consiglieri militari. L’amministrazione Biden, di fronte a una sollevazione della sua opinione pubblica, decide che deve vendicarsi e colpisce obiettivi russi, il che conduce a una serie di ritorsioni tra le due parti.

Infine, c’è la possibilità che i combattimenti nell’Ucraina meridionale danneggino la centrale nucleare di Zaporizhzhya controllata dalla Russia, la più grande d’Europa, al punto da emettere radiazioni nella regione, portando la Russia a rispondere in modo proporzionale. Dmitry Medvedev, l’ex presidente e primo ministro russo, ha dato una risposta inquietante a questa possibilità, dicendo ad agosto: “Non si dimentichi che ci sono siti nucleari anche nell’Unione europea. E anche lì sono possibili incidenti“. Se la Russia dovesse colpire un reattore nucleare europeo, gli Stati Uniti entrerebbero quasi sicuramente in guerra.

Naturalmente, anche Mosca potrebbe istigare l’escalation. Non si può escludere la possibilità che la Russia, nel disperato tentativo di fermare il flusso di aiuti militari occidentali in Ucraina, colpisca i paesi attraverso i quali passa la maggior parte di essa: Polonia o Romania, entrambi membri della NATO. C’è anche la possibilità che la Russia possa lanciare un massiccio attacco informatico contro uno o più paesi europei che aiutano l’Ucraina, causando gravi danni alla sua infrastruttura critica. Un simile attacco potrebbe spingere gli Stati Uniti a lanciare un attacco informatico di rappresaglia contro la Russia. Se l’attacco informatico riuscisse, Mosca potrebbe rispondere militarmente; se fallisse, Washington potrebbe decidere che l’unico modo per punire la Russia è colpirla direttamente. Questi scenari sembrano inverosimili, ma non sono impossibili. E sono solo alcuni dei tanti percorsi attraverso i quali quella che ora è una guerra locale potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto più grande e più pericoloso.

 

PASSAGGIO AL CONFLITTO NUCLEARE

Sebbene l’esercito russo abbia causato enormi danni all’Ucraina, Mosca, finora, è stata riluttante a intensificare il suo impegno per vincere la guerra. Putin non ha ampliato le dimensioni delle sue forze attraverso la coscrizione su larga scala. Né ha preso di mira la rete elettrica dell’Ucraina, ciò che sarebbe relativamente facile da fare e infliggerebbe ingenti danni a quel paese. In effetti, molti russi lo hanno accusato di non aver condotto la guerra in modo più vigoroso. Putin ha preso atto di questa critica, ma ha fatto sapere che se necessario, avrebbe dato inizio a una escalation dell’impegno russo. “Non abbiamo ancora cominciato a fare sul serio“, ha detto a luglio, suggerendo che la Russia potrebbe fare di più, se la situazione militare deteriorasse: e lo farebbe.

E a proposito della forma terminale di escalation? Ci sono tre circostanze in cui Putin potrebbe usare le armi nucleari. Il primo, se gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO entrassero in guerra. Questo sviluppo non solo sposterebbe notevolmente l’equilibrio di forze militari a svantaggio della Russia, aumentando notevolmente le probabilità di una sua sconfitta, ma per la Russia significherebbe anche combattere alle porte di casa contro una grande potenza, in una guerra che potrebbe facilmente dilagare nel territorio russo. I leader russi penserebbero certamente che la loro sopravvivenza è a rischio, ciò che gli darebbe un potente incentivo a usare armi nucleari per salvare la situazione. Come minimo, prenderebbero in considerazione lanci nucleari dimostrativi, per convincere l’Occidente a fare marcia indietro. È impossibile sapere in anticipo se una mossa simile porrebbe termine alla guerra, o la condurrebbe in una escalation di cui si perderebbe il controllo.

Nel suo discorso del 24 febbraio, in cui annunciava l’invasione, Putin ha chiaramente sottinteso che avrebbe impiegato le armi nucleari se gli Stati Uniti e i loro alleati fossero entrati in guerra. Rivolgendosi a “coloro che potrebbero essere tentati di interferire“, ha detto, “devono sapere che la Russia risponderà immediatamente e ci saranno conseguenze che non avete mai visto in tutta la vostra storia“. Il suo avvertimento non è sfuggito a Avril Haines, il direttore dell’intelligence nazionale statunitense, che a maggio aveva predetto che Putin avrebbe potuto usare armi nucleari se la NATO “interviene o sta per intervenire“, in buona parte perché ciò “contribuirebbe ovviamente a una percezione che sta per perdere la guerra in Ucraina”.

Nel secondo scenario nucleare, l’Ucraina inverte da sola le sorti sul campo di battaglia, senza il coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Se le forze ucraine fossero sul punto di sconfiggere l’esercito russo e riprendersi il territorio perduto del loro paese, non c’è dubbio che Mosca potrebbe facilmente vedere questo esito come una minaccia esistenziale che esige una risposta nucleare. Dopotutto, Putin e i suoi consiglieri erano sufficientemente allarmati dal crescente allineamento di Kiev con l’Occidente da decidere deliberatamente di attaccare l’Ucraina, nonostante i chiari avvertimenti degli Stati Uniti e dei loro alleati sulle gravi conseguenze che la Russia avrebbe dovuto affrontare. A differenza del primo scenario, Mosca impiegherebbe armi nucleari non nel contesto di una guerra con gli Stati Uniti, ma contro l’Ucraina. Lo farebbe con poco timore di ritorsioni nucleari, dal momento che Kiev non ha armi nucleari, e perché Washington non avrebbe alcun interesse a iniziare una guerra nucleare. L’assenza di una chiara minaccia di ritorsione renderebbe più facile per Putin contemplare l’uso del nucleare.

Nel terzo scenario, la guerra si risolve in una lunga situazione di stallo che non ha soluzione diplomatica e diventa estremamente costosa per Mosca. Nel disperato tentativo di porre fine al conflitto a condizioni favorevoli, Putin potrebbe perseguire l’escalation nucleare per vincere. Come nello scenario precedente, in cui si escala per evitare la sconfitta, una rappresaglia nucleare degli Stati Uniti sarebbe altamente improbabile. In entrambi gli scenari, è probabile che la Russia utilizzi armi nucleari tattiche contro una piccola serie di obiettivi militari, almeno inizialmente. Potrebbe colpire paesi e città in attacchi successivi, se necessario. Ottenere un vantaggio militare sarebbe uno degli obiettivi della strategia, ma il più importante sarebbe infliggere un colpo capace di rovesciare la situazione: incutere una tale paura all’ Occidente che gli Stati Uniti e i loro alleati si muovano rapidamente per porre fine al conflitto a condizioni favorevoli a Mosca. Non c’è da stupirsi che William Burns, il direttore della CIA, abbia osservato ad aprile: “Nessuno di noi può prendere alla leggera la minaccia rappresentata da un potenziale ricorso ad armi nucleari tattiche o armi nucleari a basso rendimento“.

CORTEGGIARE LA CATASTROFE

Si può ammettere che, sebbene uno di questi scenari catastrofici possa teoricamente verificarsi, le possibilità che si realizzino effettivamente sono minime, e quindi ci sarebbe poco da preoccuparsi. Dopotutto, i leader di entrambe le parti hanno potenti incentivi a tenere gli americani fuori dalla guerra, e a evitare un uso del nucleare, anche limitato; per tacere di una vera e propria guerra nucleare.

Magari si potesse essere così ottimisti. In realtà, la visione convenzionale sottovaluta abbondantemente i pericoli di una escalation in Ucraina. Anzitutto, le guerre tendono ad avere una logica propria, che rende difficile prevederne il corso. Chi dice di sapere con certezza quale strada prenderà la guerra in Ucraina si sbaglia. Le dinamiche dell’escalation in tempo di guerra sono tanto difficili da prevedere quanto difficili da controllare, il che dovrebbe esser di monito a coloro che sono fiduciosi che gli eventi, in Ucraina, si possano gestire. Inoltre, come ha riconosciuto il teorico militare prussiano Carl von Clausewitz, il nazionalismo incoraggia le guerre moderne a degenerare nella loro forma più estrema, specialmente quando la posta in gioco è alta per entrambe le parti. Questo non vuol dire che le guerre non possano essere limitate, ma che limitarle non è facile. Infine, dati i costi sbalorditivi di una guerra nucleare tra grandi potenze, anche una piccola possibilità che essa si verifichi dovrebbe far riflettere tutti, a lungo, sulla direzione che potrebbe prendere questo conflitto.

Questa pericolosa situazione crea un potente incentivo a trovare una soluzione diplomatica alla guerra. Purtroppo, tuttavia, non è in vista una soluzione politica, poiché entrambe le parti si sono fermamente impegnate a raggiungere obiettivi bellici che rendono quasi impossibile il compromesso. L’amministrazione Biden avrebbe dovuto collaborare con la Russia per risolvere la crisi ucraina prima dello scoppio della guerra a febbraio. Ormai è troppo tardi per concludere un accordo. Russia, Ucraina e Occidente sono bloccati in una situazione terribile, senza una via d’uscita ovvia. Si può solo sperare che i leader di entrambe le parti gestiscano la guerra in modi che evitino un’escalation catastrofica. Per le decine di milioni di persone le cui vite sono in gioco, tuttavia, questa è una magra consolazione.

[1] https://www.wsj.com/articles/henry-kissinger-is-worried-about-disequilibrium-11660325251?no_redirect=true

[2] https://youtu.be/YDuNilTd1fo

[3] http://italiaeilmondo.com/2022/08/14/il-modo-rivoluzionario-in-cui-la-russia-ha-combattuto-la-sua-guerra-in-ucraina-di-leon-tressell/

[4] “Foreign Affairs”, 17 agosto 2022 https://www.foreignaffairs.com/ukraine/playing-fire-ukraine?fbclid=IwAR3DoBHzjXNJc6zJ39SxS-TOAN4tT6gLDf50QRcF7r3R0RBDe_tAFJfcLHo

ARTICOLO GRATUITO.

 

Impossibile uscire dalla gabbia se seguiamo le regole del padrone, di Davide Gionco

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Impossibile uscire dalla gabbia se seguiamo le regole del padrone. Perché dobbiamo costruire una Nuova Economia ed una Nuova Società.

di Davide Gionco
01.08.2022

Diceva Sunt-Tzu, antico generale cinese, che scrisse “L’arte della guerra”:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”

 

La premessa fondamentale: dove risiede il vero potere politico

La premessa fondamentale è identificare chiaramente il nemico.
Una volta si sapeva che il nemico del popolo era il re di Francia o Benito Mussolini. Ma oggi chi è il nemico del popolo?
Per quale ragione continuano a cambiare i partiti, i deputati, i governi eppure le cose vanno (male) sempre allo stesso modo?

Nel 2013 a Berlino Mario Draghi, allora presidente della Banca Centrale Europea, disse la famosa frase: «L’Italia andrà avanti con le riforme indipendentemente dall’esito del voto. C’è il pilota automatico».

Il nemico del popolo, colui che detiene il vero politico ed ha la forza di imporre le proprie decisioni (il pilota automatico), sta altrove. Non sta a Palazzo Chigi e meno che mai a Montecitorio o Palazzo Madama.
Per questo motivo nessun esito elettorale può, da solo, determinare un reale cambiamento delle politiche di governo del Paese.

Perché le votazioni non cambiano la situazione

Se il reale potere politico non è così evidente dove si trovi, è evidente a tutti che le decisioni vengono ratificate ed eseguite dagli organismi istituzionali che derivano dal voto popolare. A metterci la faccia sono il presidente del consiglio, i vari ministri ed i parlamentari che in più occasioni sono chiamati a votare la fiducia su quanto deciso dal governo, assumendosene tutta la responsabilità davanti ai cittadini.

Per questa ragione moltissimi italiani sono convinti che sia possibile cambiare la politica in Italia cambiando quelle persone e utilizzando le “regole per il cambiamento” previste dal nostro sistema legislativo.
Queste regole, scritte nella Costituzione, nelle leggi, nei manuali di diritto, dicono che le decisioni su come funziona la nostra società le prendono il potere legislativo ed esecutivo. Quindi per cambiare le cose la via da seguire è presentarsi alle elezioni con un partito, avere la maggioranza nel parlamento, andare al governo e votare diverse regole del gioco.
Questo lo pensano quasi tutti, in quanto non ci vengono prospettate altre vie per cambiare la società. Ma poi si constata che, chiunque venga votato, alla fine dei conti dimostra di non voler realmente cambiare le cose o di non essere in grado di farlo (il luogo comune “i politici sono tutti uguali”). L’ultima grande delusione è stata quella del Movimento 5 Stelle, che aveva suscitato molte speranze, ma che ha dimostrato nei fatti di “essere come tutti gli altri”.
Per questo motivo molta gente smette di andare a votare, ritenendola un’azione irrilevante, di fatto rinunciando a far valere i propri diritti. Potremmo definirli, come faceva Dante, gli ignavi politici, che rinunciano ad impegnarsi e a prendere posizione. E’ una situazione analoga al periodo delle monarchie assolute, quando la gente non votava e poteva solo sperare nella benevolenza del re, limitandosi a curare i propri affari privati, senza attendersi un cambiamento del potere politico.
C’è anche chi non va a votare per protesta, pensando che chi detiene il potere potrebbe cambiare a causa dello scarso consenso popolare. L’errore di questo ragionamento è pensare che il potere abbia bisogno di una vasta legittimazione popolare, mentre in realtà il potere, come stabilito nella premessa, esiste al di sopra della politica e usa i meccanismi istituzionali (elezioni, nomina del governo, ecc.) unicamente come occasioni per piazzare i propri uomini (o donne, che fa più politicamente corretto) nei luoghi decisionali che contano. Chi detiene il potere al massimo temerà che venga nominato un ministro non allineato (si veda il caso di Paolo Savona, impedito dal presidente Mattarella, poi sostituito dall’allineato Giovanni Tria) o un primo ministro non totalmente controllabile (Silvio Berlusconi Conte sostituito da Mario Monti), ma di certo non teme l’astensione dal voto.

La maggior parte delle persone che si impegnano in politica pensano che l’unica via di uscita dalla gabbia sia quella scritta nelle regole: presentarsi alle elezioni con un partito, prendere la maggioranza nel parlamento, andare al governo e cambiare le regole del gioco.
Dal punto di vista teorico questo metodo potrebbe funzionare, ma all’atto pratico la storia, non solo italiana, ci dimostra che è estremamente difficile, quasi impossibile.

La prima ragione, evidente, è che le regole del gioco sono truccate
Chi detiene il potere politico dispone di cospicui finanziamenti, dell’appoggio delle istituzioni e dei servizi segreti, dei principali mezzi di informazione (che non si fanno problemi a diffondere falsità di ogni genere). Chi detiene il potere politico decide le regole elettorali, le date, gli ostacoli da porre a chi vorrebbe cambiare. E può usare questi mezzi non solo per favorire i partiti già presenti in parlamento, ma anche per creare nuovi partiti da loro controllati che si propongono fintamente come “alternativi”; può seminare divisioni, tramite infiltrati, nelle forze politiche realmente alternative. Possono decidere di concedere spazi mediatici a persone incapaci come Luigi Di Maio, per farle emergere all’interno del loro partito alternativo, e di non concedere spazi a persone capaci, per non farle emergere. Ovviamente possono corrompere i politici eletti. Oppure li possono ricattare o minacciare. O uccidere.
E se anche le elezioni non andassero come il potere voleva, potranno orchestrare campagne mediatiche contro il nuovo potere politico (vedasi il trattamento subito da Trump negli USA), potranno organizzare attentati destabilizzanti (vedasi strategia della tensione in Italia intorno agli anni 1970). Potranno organizzare un colpo di stato o una invasione armata da parte di una “coalizione internazionale” che libererà l’Italia dal potere antidemocratico”.

Insomma, questa via è teoricamente percorribile, ma c’è da sapere che le regole sono truccate e gli ostacoli da superare sono moltissimi.
E’ ovvio che se una forza politica riuscisse a conquistare e a mantenere per molti anni la fiducia del 40-50% degli elettori, senza dividersi e senza cedere ai fortissimi condizionamenti esterni ed interni, esisterebbe la fattiva possibilità di cambiare le cose in meglio e di limitare l’invadenza dei poteri che stanno al di sopra della politica. Ma rileggiamo cosa diceva il saggio Sun-Tzu:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”
Pensare di risolvere i problemi usando le regole che l’attuale sistema di potere ci ha imposto significa mettersi in condizioni estremamente favorevoli per chi detiene il potere ed estremamente sfavorevoli per chi intende contrastarlo.

In realtà il fondamento dell’attuale sistema di potere è il farci credere che non vi siano altre vie da percorrere diverse dalle regole che ci mettono a disposizione.

E’ come quando il gatto gioca con il topo che ha catturato. Il topo può scappare solo quando lo decide il gatto, nella direzione che decide il gatto, fino alla distanza decisa dal gatto.
Dopo di che il topo viene ricatturato e ritorna alla mercé del gatto.
Siamo come i polli nella gabbia, a cui viene concesso spazio di libertà fino ai limiti della rete. E se anche le porte della gabbia sono aperte, ci hanno convinti che la spazio in cui muoverci, che fuor di metafora è il sistema di regole vigenti, sia quello all’interno della gabbia.

In realtà esistono altre strade da seguire per sottrarci gradualmente dal potere che ci opprime, ma è necessario fare lo sforzo di uscire dagli schemi che ci vengono proposti.
A volte se ne parla in articoli, in convegni , ma ad ogni tornata elettorale si presentano i soliti “leader politici” che si propongono come risolutori dei problemi, per i quali l’unica urgenza è presentarsi alle elezioni. E le persone li seguono, perché il “richiamo delle elezioni” è fortissimo, al punto che le persone trovano energie per estenuanti riunioni, banchetti in strada, incontri pubblici, con la speranza di essere essi stessi i protagonisti del cambiamento politico tanto atteso.
Dopo di che, passate le elezioni, con conseguente – ovvia – delusione, i più determinati si preparano per la successiva competizione elettorale, mentre i meno determinati si scoraggiano e si ritirano da ogni forma di impegno politico, accrescendo le fila delle persone appartenenti alla categoria degli ignavi politici.

Sarebbe stato possibile impegnarsi per percorrere delle soluzioni alternative (ne parliamo a seguire), ma si è preferito combattere con gli strumenti proposti da chi detiene il potere (nel caso specifico: lo strumento delle elezioni), adeguandosi al pensiero unico dominante. Alla fine il risultato è stata una forte delusione e nessun cambiamento politico e sociale.

 

Il vero potere sta nell’economia

Ci chiedevamo all’inizio dell’articolo dove sta il potere politico.
Il potere politico nei paesi occidentali sta prima di tutto nell’economia, nelle grandi multinazionali, nella finanza internazionale.
Oggi l’economia è costituita per lo più da società per azioni quotate in borsa. Chi controlla le quote azionarie controlla queste società e determina le loro decisioni.
Le quote azionarie sono detenute da chi possiede molto denaro ovvero dalle grandi società finanziarie, come BlackRock, Vanguard, State Street, le quali da sole ogni anno investono capitali per oltre 20 mila miliardi di dollari, pari a 11 volte il PIL italiano e 5 volte il PIL tedesco.
Sono quindi in grado di “investire” per comperare qualsiasi impresa, qualsiasi giornale e qualsiasi persona per indirizzare le loro decisioni al fine di garantire le rendite degli investitori.

Siccome l’Italia ha aderito al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) che prevede la libera circolazione dei capitali, questi capitali possono liberamente entrare in Italia per comprare, aprire o chiudere imprese, creando o distruggendo posti di lavoro. Possono decidere di fare aumentare i prezzi dell’energia e del cibo. Possono decidere di boicottare un intero Paese, se non risponde alle loro richieste. Possono comperare le testate giornalistiche e le televisioni, imponendo loro di raccontare una falsa narrativa su cosa accade nel mondo. Ovviamente possono mettere in piedi un partito politico, trovando dei prestanome per guidarlo. Ovviamente possono fare pressioni per far nominare un proprio uomo all’interno della BCE, dell’OMS, della Commissione Europea e imporre regole a loro vantaggio.
Ma non dobbiamo fissarci sui nomi di queste società, perché dietro di loro ci sono migliaia di società più piccole, ci sono milioni di investitori in tutto il mondo i quali richiedono solo una cosa: far rendere i propri investimenti finanziari, senza preoccuparsi di come questo avverrà.
In nome del “dio rendimento finanziario” ogni azione che garantisca una rendita è lecita, che si tratti di far scoppiare una guerra o di imporre all’Italia una riforma fiscale che colpisca le proprietà degli immobili o che riduca le pensioni.

Il potere del denaro: questo è il potere che domina la politica, anche in Italia, a cui difficilmente il potere politico istituzionale, votato dal popolo, è in grado di opporsi.

 

Il punto debole del sistema di potere e come fare la vera rivoluzione

Tuttavia esiste un punto debole del sistema di potere.
Chi detiene il potere oggi detiene molto denaro, tuttavia il denaro assume valore solo nella misura in cui noi lo accettiamo in cambio del nostro lavoro. Di per sé sono solo pezzi di carta, numeri scritti sui computer.
La quasi totalità della ricchezza reale, costituita dalla produzione di beni e servizi, è prodotta da noi stessi. Chi possiede molto denaro in realtà non produce nulla. Se chi detiene il denaro (euro, dollari, ecc.) non lo potesse usare per comperare il nostro lavoro e se noi non utilizzassimo quel denaro per acquistare ciò che ci serve per vivere, quel denaro cesserebbe di avere valore.
E cesserebbe il potere di chi possiede quel denaro, compreso il potere di determinare le decisioni politiche.

La regola del gioco che ci fa perdere tutte le battaglie (Sun-Tzu) è che siamo noi stessi a dare valore, usandolo, allo strumento che il nemico utilizza per sconfiggerci in ogni nostra battaglia politica.

La vera rivoluzione, quindi, sta nel prendere atto che l’attuale denaro che utilizziamo è uno strumento utilizzato per estrarre ricchezza reale da noi che lavoriamo, concentrandola nelle mani di pochi e rendendoci sempre più poveri. Noi non sappiamo fare a meno di esso, dato che lo usiamo per vivere e questo gli conferisce valore nell’economia e anche nella competizione politica, il tutto a nostro svantaggio.
Ci sarà la vera rivoluzione, rivoluzione politica, solo quando ci saremo organizzati per vivere senza dipendere dal “loro” denaro.
Dobbiamo organizzare una Nuova Economia, una Nuova Società, con una nostra moneta, dove produciamo beni e servizi e ce li scambiamo fra di noi usando quella moneta per pagare gli scambi.
E già quello che facciamo oggi, ma lo dobbiamo fare rifiutandoci di usare, per quanto possibile, le monete della finanza internazionale, che sono lo strumento fondamentale dell’esercizio del potere che ci opprime.

Ovviamente il passaggio sarà graduale. All’inizio la rivoluzione riguarderà magari solo il 10% degli scambi economici. Ma poco alla volta, man mano che più persone e più competenze professionali saranno state coinvolte nell’organizzazione, potremo  via procurarci all’interno della Nuova Economia una quantità maggiore di beni e servizi.
Parallelamente alla comunità economica, fatta di persone che hanno capito come disinnescare il meccanismo del potere, crescerà la comunità sociale, formata dalle persone che sono determinate a realizzare un reale cambiamento politico nel Paese.

A quel punto, quando ci si presenterà alle elezioni, non si presenterà solo un partito, ma si presenterà una comunità economica e sociale, che dispone dei propri mezzi di informazione, di una vasta presenza sul territorio, già presente negli enti locali.
Il cambiamento politico, anche nelle istituzioni, sarà quindi una conseguenza del cambiamento sociale ed economico e non viceversa, come pensano coloro che oggi vorrebbero risolvere tutti i problemi presentandosi alle elezioni.

 

Le emergenze come metodo

Chi detiene il potere non solo ha il potere di determinare le decisioni politiche, ma anche il potere di determinare l’agenda di coloro che intendono opporsi al sistema.
Se si limitassero a governare male il Paese, la gente potrebbe, poco alla volta, organizzare una vera alternativa politica, che rappresenterebbe un potenziale pericolo per il potere costituito.

Per evitare questo problema da qualche decennio utilizzano il metodo dell’emergenza.
Oramai la nostra vita è fatta di emergenze che ci vengono presentate dai mezzi di informazione al fine di spaventarci.
Non si tratta solo di emergenze inventate, ma anche di emergenze reali, causate dalle decisioni del potere politico che conta. La gente non ha tempo da investire per organizzare il cambiamento politico generale, per liberare il popolo dall’oppressione dei poteri finanziari, in quanto è spinta a concentrare la propria azione per difendersi da singole emergenze.

Chi determina le emergenze sa benissimo come la gente reagirà. Sanno che se verrà imposto l’obbligo vaccinale, pena la perdita del posto di lavoro, la gente spenderà energie per andare in piazza a protestare.
Ma loro non temono le proteste in piazza, perché le proteste da sole non organizzano alcun cambiamento.
Sanno che se la gente è più povera dovrà dedicare più tempo a lavorare, per mantenere la propria famiglia, senza trovare il tempo da dedicare al cambiamento politico.
Sanno che la gente penserà di organizzarsi per le prossime elezioni, ma non lo temono, per i motivi che abbiamo spiegato sopra.

E’ il principio di azione e reazione. Mettono in atto le azioni che comporteranno, istintivamente, certe reazioni nel popolo, reazioni da cui non hanno nulla da temere.
Sono loro che determinano la nostra agenda, in modo che nessuno si organizzi veramente per cambiare il sistema di potere.
Rileggiamo di nuovo a Sun-Tzu:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”
Se ci lasciamo imporre l’agenda da loro, ci porteranno a combattere dove sanno già che saranno loro a vincere.

Non dobbiamo cadere nel loro gioco. Dobbiamo certamente difenderci dai soprusi, ma senza dimenticare che è con “altri metodi” che vinceremo le battaglie. Dobbiamo determinare la nostra agenda dei cambiamenti e portarla avanti, nonostante le emergenze che ci scaglieranno addosso.

 

Conclusioni

Con quanto scritto non intendo sostenere che sia totalmente inutile presentarsi alle elezioni ed andare a votare, ma intendo sostenere che se limitiamo la nostra reazione alle regole “classiche” della politica non abbiamo la minima possibilità di successo.

E’ invece necessario mettere in atto delle azioni che incidano quotidianamente sul sistema di potere finanziario, aumentando la presenza di una nostra “Nuova Economia” in grado di esistere facendo a meno della “loro moneta”.
Diceva Padre Alex Zanotelli che “noi votiamo ogni volta che facciamo la spesa“. Aggiungo io che “noi votiamo ogni volta che vendiamo il nostro lavoro“.
Ogni volta che usiamo lo stesso denaro che usano le multinazionali per governare l’economia mondiale e per imporre decisioni politiche ai vari popoli, noi conferiamo valore a quel denaro e conferiamo potere alle multinazionali.

Eppure il cambiamento dipende solo da noi, perché siamo noi a decidere a chi vendere il nostro lavoro e da chi comperare i beni e servizi che ci servono per vivere. E noi non abbiamo bisogno del loro denaro per vivere, ma dei beni e servizi che ci sono necessari, che possiamo ottenere anche in cambio della nostra moneta, senza usare la loro.
Sono queste nostre decisioni quotidiane che possono, poco alla volta, ridurre il potere della finanza internazionale e aumentare il potere della nostra comunità economica, sociale e (quindi) politica.

Ora si tratta di organizzarci in modo da sapere chi è disposto a cambiare il proprio modo di fare acquisto e il proprio modo di vendere il proprio lavoro.
Non possiamo scrivere i dettagli di un progetto del genere in un articolo, ma abbiamo già delle idee.
Chi vuole partecipare alla costruzione della Nuova Società e della Nuova Economia, ci contatti.

Davide Gionco
davide.gionco@gmail.com

 

I principali paesi dell’America Latina hanno riaffermato la loro neutralità di principio, di Andrew Korybko

Il controllo ferreo statunitense sull’America Latina si sta certamente allentando e qualche importante anello della catena si è spezzato. Rimane, però, l’estrema fragilità ed approssimazione delle classi dirigenti e del ceto politico di quasi tutti quei paesi ad offrire ampi margini di recupero ad una leadership statunitense meno ottusa. Il contesto geopolitico multipolare è più favorevole; la qualità dei centri decisori locali molto meno; l’assenza progressiva dell’Europa in quell’area un fattore di semplificazione peggiorativo. Il tempo del colpo di stato “facile” è ormai passato. Occorrerebbero strumenti più sofisticati. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

Argentina, Brasile e Messico, che sono i principali paesi dell’America Latina, hanno appena riaffermato la loro neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino rifiutandosi di unirsi agli Stati Uniti nel condannare l’ operazione militare speciale russa in corso durante l’ultima Conferenza dei Ministri della Difesa delle Americhe. Questo sviluppo diplomatico non è solo simbolico ma anche politicamente sostanziale. Dimostra che l’egemonia degli Stati Uniti sta rapidamente declinando poiché non possono più imporre la propria volontà a quei grandi paesi.

L’America Latina ha sempre resistito ai tentativi aggressivi del suo vicino settentrionale di costringere la regione a inchinarsi alle sue richieste, ma con alterne fortune negli ultimi due secoli. Ora, tuttavia, i suoi principali paesi stanno ancora una volta manifestando la loro indipendenza politica poiché si sentono incoraggiati dal declino egemonico degli Stati Uniti, accelerato senza precedenti dall’inizio del conflitto ucraino. L’Argentina, il Brasile e il Messico avvertono la debolezza e ne stanno sfruttando appieno per fare un punto forte.

L’ottica di quei tre che si uniscono per resistere alle richieste degli Stati Uniti di condannare la Russia è estremamente imbarazzante per Washington. L’amministrazione Biden ha affermato che stare in “solidarietà” con i suoi delegati a Kiev è un obbligo di tutti i cosiddetti “paesi civili e democratici”, ma tre dei più importanti paesi dell’emisfero occidentale chiaramente non sono d’accordo con questa interpretazione del conflitto . Credono che rimanere neutrali sia l’opzione più morale e pragmatica disponibile.

Hanno anche ragione, dal momento che questo conflitto dall’altra parte del mondo non è affar loro. Inoltre, hanno tutti stretti rapporti anche con la Russia, quindi non c’è motivo per loro di peggiorare unilateralmente questi legami reciprocamente vantaggiosi semplicemente per placare gli Stati Uniti. Al contrario, i loro interessi nazionali oggettivi sono serviti continuando a coltivare legami con Mosca, che ne garantisce la sicurezza energetica e alimentare. Hanno anche un vantaggio mostrando alla regione che non hanno paura di opporsi agli Stati Uniti.

Qui sta il punto più sostanziale dal momento che l’America Latina sta ancora una volta insorgendo per opporsi all’egemonia del loro vicino settentrionale. La transizione sistemica globale alla multipolarità è irreversibile, e il momento storico è tale che il mondo intero ne sta sfruttando al massimo per ritagliarsi il proprio ruolo nell’ordine emergente. Argentina, Brasile e Messico non fanno eccezione e si sono resi conto che ora è il momento perfetto per rafforzare la loro leadership regionale.

Gli Stati Uniti non possono farci nulla, non importa quanto desiderino che ciò non accada, il che parla di quanto siano diventati deboli negli ultimi mesi. Presumibilmente ha cercato di influenzare le loro decisioni in anticipo, ma ha fallito in modo spettacolare, ecco perché tutto si è svolto come è successo. Mentre gli Stati Uniti hanno riaffermato con successo la loro egemonia in declino sull’Europa durante il conflitto ucraino, hanno perso la loro egemonia sull’America Latina nel processo.

I primi tre paesi nel suo proverbiale “cortile di casa” gli hanno inviato il messaggio che non saranno più respinti. Sono orgogliosi di opporsi all’egemone emisferico per fare un punto politico potente che ha anche lo scopo di ispirare le masse regionali a continuare a resistere agli Stati Uniti. Per quanto diversi siano l’Argentina, il Brasile e il Messico, sono tutti uniti nella causa comune di praticare la neutralità di principio nei confronti del conflitto ucraino, che li rende i leader multipolari dell’America Latina.

LA NATO E’ LO STRUMENTO DEGLI USA NEL CONFLITTO STRATEGICO DELLA FASE MULTICENTRICA, di Luigi Longo

LA NATO E’ LO STRUMENTO DEGLI USA NEL CONFLITTO STRATEGICO DELLA FASE MULTICENTRICA

di Luigi Longo

 

La Nato e un’autonoma forza europea comune di difesa

non possono crescere insieme. Una sola delle due può

 emergere e la nostra volontà dovrebbe essere che questa sia la

Nato, in modo che nel nostro scontro con la Cina l’Europa rimanga

per noi una risorsa militare e non si trasformi in una passività.

Robert D. Kaplan*

La Nato, divenuta apertamente strumento dell’espansionismo

americano e non più della difesa europea, pone termine alle

 illusioni di una “autonomia europea”, costringendo l’Unione

 Europea a un nuovo allineamento, ancora più severo di quello

imposto nel passato con il pretesto della “guerra fredda”.

Samir Amin**

Non l’America che comanda il mondo, ma il mondo che diventa America.                                  

Perry Anderson***

 

 

1.Premessa

 

Avanzo l’ipotesi di una sequenza temporale (timeline) della Nato come momenti significativi di svolte e di fasi (1) che ne costruisce il ruolo e funziona, per l’essenzialità del ragionamento, da elemento sintattico della riflessione. La sequenza temporale evidenzia “momenti” storici che narrano i punti di svolta delle diverse fasi mondiali (monocentrica, multicentrica, policentrica) sia nel loro passaggio di fase, sia nel loro consolidamento. Le fasi mondiali sono viste come il conflitto strategico (2) tra le potenze mondiali per il dominio. Il dominio può essere multicentrico con la spartizione del mondo tra le potenze dominanti storicamente date (con le relative aree di influenza) in modo da evitare la guerra per la supremazia che comporterebbe la fine del pianeta terra considerato la potenza distruttrice raggiunta dall’uso delle armi nucleari (3); oppure monocentrico, cioè, dominio relativo di coordinamento mondiale di una potenza storicamente determinata scaturita dalla guerra: difficile da realizzarsi perché le condizioni storiche sono fortemente cambiate dalla seconda guerra mondiale per il falso progresso de le magnifiche sorti e progressive (4) che ci porterà al rischio della fine della vita sul pianeta terra come innanzi detto.

Evidenzio, en passant, la quasi assenza, a mia conoscenza, della ricerca (pubblica e privata) sia sulle relazioni tra basi militari Usa-Nato e sviluppo locale, regionale, nazionale e internazionale, sia sulle relazioni politiche, militari, industriali, economiche, sociali e culturali nei territori di localizzazione delle basi e delle loro proiezioni nei sistemi di valori territoriali (5).

 

 

2.La sequenza temporale della Nato

 

L’ipotesi della sequenza temporale della Nato, che propongo, è la seguente:

 

  • Dopo la seconda guerra mondiale gli USA si affermano, nel campo occidentale, come potenza egemone e coordinatrice di un modello di sviluppo economico, politico, sociale e culturale. Si avvia la fase monocentrica occidentale.

         Nasce la Nato: lo strumento contro il campo orientale e il cosiddetto          comunismo.

 

  • Dopo l’implosione dell’URSS, caduta del mondo erroneamente detto comunista, gli USA si ergono a potenza egemone di coordinamento mondiale. Si afferma la fase monocentrica mondiale.

         La Nato si trasforma e allarga le sue competenze oltre alla sfera   militare anche a quella economica, dello sviluppo dei territori, della   sicurezza territoriale, del controllo sociale, della ricerca, della   penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel          Medio Oriente (per esempio: la prima guerra del Golfo, la          dissoluzione della Jugoslavia, l’inglobamento dei paesi già parte           dell’ex Patto di Varsavia e dell’ex URSS).

 

  • Dopo la distruzione della Libia, il tentativo di demolire la Siria e con l’emergere in maniera definitiva delle due potenze in ascesa (Russia e Cina), gli USA temono la loro messa in discussione come unica potenza di coordinamento mondiale.

Il percorso della fase multicentrica è tracciato.

         La Nato diventa lo strumento di conflitto contro le potenze emergenti    (guerra economica alle vie dell’energia russa e alle vie della Seta      cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia          centrale per l’accerchiamento della Russia, la militarizzazione      dell’Oceano Indiano e dell’area dell’Asia-Pacifico per          l’accerchiamento della Cina. ).

 

  • Con la configurazione del nascente polo asiatico, coordinato da Russia e Cina, gli USA avviano in maniera determinata un attacco alla Cina (via virus Sars Cov 2) e alla Russia (via Ucraina).

         La fase multicentrica entra nel vivo della sua costruzione.

         La Nato è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente     polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di        Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa   (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group          One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA,         oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) nel Pacifico innervando sempre di più il coordinamento tra la Russia e la Cina.

 

 

2.Perchè la Nato

 

La fine della fase policentrica, avvenuta con la seconda guerra mondiale, ha comportato la divisione del mondo in due blocchi contrapposti e in parte alternativi: quello occidentale egemonizzato dagli USA e quello orientale egemonizzato dall’URSS.

Gli USA, per un controllo del loro campo occidentale, soprattutto dell’Europa, hanno creato sia l’Unione Europea (1947) sia la Nato (1949) (6).

Nasce la Nato: lo strumento contro il campo orientale e il cosiddetto comunismo.

L’URSS, come risposta alla strategia USA e per un controllo della sua area di influenza, ha costituito sia il Comecon (1949) sia il Patto di Varsavia (1955) che non tratterò perché non sono oggetto del presente scritto (7).

La Nato è stata costruita, secondo la retorica di basso livello degli USA-Nato, perché << […] l’Unione Sovietica era considerata come la principale minaccia alla libertà e all’indipendenza dell’Europa occidentale. L’ideologia comunista, gli obiettivi e i metodi politici e le capacità militari indicavano che, quali che fossero state le reali intenzioni dell’Unione Sovietica, nessun governo occidentale avrebbe potuto permettersi di ignorare la possibilità di un conflitto. In conseguenza di ciò, dal 1949 alla fine degli anni ’80 – periodo noto come quello della Guerra Fredda – il compito principale dell’Alleanza è stato quello di mantenere sufficienti capacità militari per difendere i suoi membri da ogni forma di aggressione da parte dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. La stabilità fornita dalla NATO durante questo periodo ha consentito all’intera Europa occidentale di tornare alla propria prosperità dopo la Seconda Guerra mondiale, accrescendo la fiducia e la prevedibilità, che sono essenziali per lo sviluppo economico […]Alla metà degli anni ’50, una strategia cosiddetta della “risposta massiccia” enfatizzava la dissuasione basata sulla minaccia che la NATO avrebbe risposto all’aggressione contro chiunque dei suoi membri con ogni mezzo a sua disposizione, incluse in modo particolare le armi nucleari. Nel 1967, veniva poi introdotta la strategia della “risposta flessibile” (corsivo mio, LL), che mirava a scoraggiare l’aggressione creando nella mente di un potenziale aggressore incertezza riguardo a quella che poteva essere la natura della risposta della NATO, convenzionale o nucleare. Questa è rimasta la strategia della NATO sino alla fine della Guerra Fredda >> (8).

In realtà, come sostiene Mahdi Darius Nazemroaya, la Nato era nient’altro che una clausola di garanzia per gli Stati Uniti, che stabiliva gli USA quale unica superpotenza nucleare globale col compito di proteggere il resto dell’Alleanza atlantica (9) con il principale obiettivo, come racconta M. Arnaud Leclercq, di prevenire l’aggregazione dei centri di potere del “vecchio mondo” in una coalizione ostile ai loro propri interessi (10).

La strategia durante la guerra fredda è stata quella di difesa dell’Europa occidentale da una eventuale aggressione dell’URSS, così per gli USA-Nato sin << Dalla nascita della NATO, il ruolo fondamentale delle forze alleate è stato quello di garantire la sicurezza e l’integrità territoriale degli stati membri. Il compito di fornire sicurezza attraverso la dissuasione e la difesa collettiva restano un fondamentale compito […] Durante la Guerra Fredda, la pianificazione della difesa della NATO era principalmente indirizzata a mantenere le capacità necessarie per difendersi da una possibile aggressione dell’Unione Sovietica e del Patto di Varsavia >> (11).

Ma come non ricordare, a tal proposito, tenendo conto delle condizioni storiche mutate (soprattutto con l’implosione del cosiddetto campo del comunismo egemonizzato dall’URSS) e l’uso delle categorie che le esprimono, l’ideologia reazionaria statunitense denunciata (gennaio 1953, Poscritto sull’irrazionalismo del dopoguerra) da Gyorgy Lukacs quando sosteneva che << E’ apparso chiaro a una cerchia sempre più vasta di persone ciò che gli iniziati sapevano da tempo, e cioè che la fine della guerra significa solo la preparazione di una nuova guerra contro l’Unione Sovietica, che la preparazione ideologica delle masse a questa guerra rappresenta un problema centrale del mondo imperialistico […] Poiché infatti, dopo la fine della seconda guerra mondiale, gli Stati Uniti sono apparsi sempre più come forza dirigente della reazione imperialista, e hanno preso, sotto questo aspetto, il posto della Germania, si dovrebbe scrivere obbiettivamente una storia della loro filosofia per mostrare, con la stessa minuzia, con cui qui è stato fatto per la Germania, quale è l’origine sociale e spirituale e delle odierne ideologie del <<secolo americano>> e dove se ne possono trovare le radici >> (12). Qui il senso degli USA come potenza mondiale pericolosa e reazionaria, perché non accetta un dominio mondiale condiviso con le altre potenze, è di grande attualità soprattutto per un progetto di stabilizzazione dinamica della fase multicentrica così come la trappola di Tucidide ha dimostrato storicamente in quattro casi (13).

 

3.Perchè si trasforma la Nato

 

Con la fine della guerra fredda dovuta sostanzialmente alla implosione dell’URSS (1991) e l’affermazione degli USA come unica potenza di coordinamento mondiale si apre un periodo di fase monocentrica terminata nel 2010 con l’emergere delle due potenze in ascesa: la Cina e la Russia. Si avvia sia il tracciamento del percorso della fase multicentrica, sia la costruzione della strada della fase multicentrica.

 

La fase monocentrica

 

In questa fase monocentrica (1991-2010, il periodo è relativamente indicativo perché i processi che racchiude sono di lunga durata) la Nato subisce un primo cambiamento: da strumento USA di contenimento dell’URSS durante la guerra fredda a strumento di espansione ad Est e nel Medio Oriente con un allargamento del suo campo di azione che riguarda la quasi totalità delle sfere sociali.

 

La Nato si trasforma e allarga le sue competenze oltre alla sfera militare anche a quella economica, dello sviluppo dei territori, della sicurezza territoriale, del controllo sociale, della ricerca, della penetrazione e dell’ampliamento dell’area di influenza ad Est e nel Medio Oriente (per esempio: la prima guerra del golfo, la dissoluzione della Jugoslavia, l’inglobamento dei paesi già parte dell’ex Patto di Varsavia e dell’ex URSS) (14).

 

La strategia che viene elaborata, secondo la retorica ideologica degli USA-Nato, è quella della << […] sicurezza euroatlantica [che] era divenuta più complessa e molte nuove sfide erano emerse al di fuori dell’Europa, tra cui gli stati in disfacimento, la proliferazione delle armi di distruzione di massa e dei loro vettori, e il terrorismo. Questa nuova agenda della sicurezza è divenuta evidente all’inizio degli anni ’90 con i conflitti etnici nei Balcani, dove infine le forze della NATO sono state chiamate a svolgere un ruolo a sostegno della pace e di gestione delle crisi. Più recentemente, gli attacchi terroristici del settembre 2001 e le successive operazioni in Afghanistan per sradicare al Qaida, il gruppo terrorista responsabile degli attacchi, hanno portato a un crescente interesse per le minacce poste dal terrorismo, dagli stati in disfacimento e dal diffondersi delle armi di distruzione di massa. Le forze della NATO ora contribuiscono alla difesa contro il terrorismo e svolgono un ruolo più ampio nelle missioni internazionali a sostegno della pace, che impegnano la NATO al di fuori dell’area euroatlantica per la prima volta nella sua storia (corsivo mio, LL). Così, mentre le minacce che l’Alleanza ha oggi di fronte sono potenzialmente meno apocalittiche rispetto a quelle della Guerra Fredda, sono assolutamente reali, urgenti e spesso imprevedibili >> (15).

Gli USA, quindi, non solo pongono le basi per contrastare l’affermarsi di potenze rivali, nello spazio euro-asiatico ed asiatico, in grado di mettere in discussione la loro egemonia mondiale, ma guidano le trasformazioni della Nato all’interno delle loro strategie di dominio. Infatti, come fa notare Manlio Dinucci, << la nuova strategia viene ufficialmente enunciata, sei mesi dopo la fine della Guerra del Golfo, nella National Security Strategy of the United States (Strategia della sicurezza nazionale degli Stati Uniti), pubblicata dalla Casa Bianca nell’agosto 1991. […] il documento sottolinea che “in Medio Oriente e Asia Sud-Occidentale il nostro obiettivo è quello di rimanere la potenza esterna predominante e preservare l’accesso statunitense al petrolio della regione (da usare, così come le altre risorse energetiche fossili, come strumento nel conflitto strategico tra le potenze, mia precisazione LL). Resta di fondamentale importanza impedire che una potenza egemone o una coalizione di potenze domini la regione >>. Tale strategia sarà adattata in tutte le “regioni critiche per la sicurezza degli Stati Uniti, le quali comprendono l’Europa, l’Asia orientale, il Medio Oriente, l’Asia sud-occidentale e il territorio dell’ex Unione Sovietica. Abbiamo in gioco importanti interessi anche in America latina, Oceania e Africa subsahariana”. […] il nostro obiettivo primario è impedire il riemergere di un nuovo rivale, o sul territorio dell’ex Unione Sovietica o altrove, è impedire che qualsiasi potenza ostile domini una regione le cui risorse sarebbero sufficienti, se controllate strettamente, a generare una potenza globale”. Tale strategia deve essere attuata nei confronti non solo di “qualsiasi potenza ostile”, ma anche dei “paesi industriali avanzati, per dissuaderli dallo sfidare la nostra leadership o cercare di capovolgere l’ordine politico ed economico costituito. Infine, dobbiamo mantenere i meccanismi per scoraggiare i potenziali competitori anche a un maggiore ruolo regionale o globale”. […] E’ quindi della massima urgenza per gli Stati Uniti ridefinire non solo la strategia, ma il ruolo stesso della NATO. Sotto la crescente pressione esercitata da Washington, la Nato comincia a orientarsi a un nuovo ruolo subito dopo il “crollo del muro di Berlino”, prima ancora che il Patto di Varsavia e l’Unione Sovietica si dissolvano.I1 17 novembre 1991, i capi di stato e di governo dei sedici paesi della NATO, riuniti a Roma nel Consiglio Atlantico, varano il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza >> (16).

Questa nuova strategia ha portato nel 2010 alla elaborazione del documento Nato sul “Concetto strategico per la difesa e la sicurezza dei membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico adottato dai capi di Stato e di governo a Lisbona” dove la Cina e la Russia non sono neanche nominate (17). Dal 1991 al 2010 la fase monocentrica statunitense ha prodotto le due guerre del Golfo, la dissoluzione della Federazione Jugoslava, l’espansione a Est e l’accerchiamento della Russia, la guerra globale al terrorismo (18). Manlio Dinucci sostiene che << La guerra contro la Jugoslavia costituisce allo stesso tempo l’atto fondante da cui nasce quella che il summit, convocato a Washington il 23-25 aprile 1999, definisce “una nuova Alleanza più grande, più flessibile, capace di intraprendere nuove missioni, incluse le operazioni di risposta alla crisi”. Da alleanza che, in base all’Articolo 5 del Trattato del 4 aprile 1949, impegna i paesi membri ad assistere anche a “condurre operazioni di risposta alle crisi non previste dall’Articolo 5, al di fuori del territorio dell’Alleanza” >> (19).

Dopo la disgregazione della Jugoslavia ad opera degli USA-Nato, il sistemico Sergio Romano afferma che << i primi a trarne le conseguenze furono gli ex satelliti dell’Unione Sovietica. Per creare una nuova economia, dopo il fallimento del sistema comunista, ricorsero all’Unione Europea, di cui divennero membri troppo frettolosi. Ma per garantire la loro sicurezza, decisero che la protezione americana sarebbe stata più efficace di quella fornita da un gruppo di Stati europei ancora sprovvisti di una politica militare comune. Il risultato fu l’allargamento della Nato sino alla vecchia Urss e, dopo l’ingresso delle repubbliche baltiche, entro i suoi confini. Non bastava: per gli Stati Uniti quella era soltanto una tappa verso un’organizzazione militare che avrebbe compreso l’Ucraina e la Georgia.

E’ questo il momento in cui Vladimir Putin diventa il restauratore del grande Stato russo e della sua area d’influenza. Ed è questo il momento in cui la Russia, a Washington, comincia a essere percepita come un potenziale nemico. Nel primo documento sulla sicurezza nazionale diffuso dalla Casa Bianca dopo la elezione di Donald Trump, è scritto: “Benchè la minaccia del comunismo sovietico non esista più, nuove minacce mettono alla prova la nostra volontà. La Russia sta usando misure sovversive per indebolire la credibilità dei nostri impegni europei, scardinare l’unità transatlantica, indebolire le istituzioni dei governi europei. Con le sue invasioni della Georgia e dell’Ucraina, la Russia ha dimostrato la sua intenzione di violare la sovranità degli Stati nella regione. La Russia continua a indebolire i suoi vicini con comportamenti minacciosi e la dislocazione avanzata di forze militari”.

Il passaggio dedicato alla Cina non è troppo diverso. Anche la politica cinese, agli occhi di Washington, appare troppa ambiziosa e, quindi, potenzialmente minacciosa. “La Cina e la Russia” è scritto nel documento sulla sicurezza “sfidano la potenza degli Stati Uniti, la loro influenza e i loro interessi, e si propongono di erodere la loro sicurezza e la loro prosperità”. Agli alleati l’America chiede di essere aiutata a fronteggiare i suoi nemici. “Ci aspettiamo che i nostri alleati europei, entro il 2024, aumentino le spese per la difesa sino al 2 per cento del loro Prodotto interno lordo. Sul fronte orientale della Nato continueremo a rafforzare la deterrenza e la difesa, a catalizzare gli alleati e i partner sulla linea del fronte affinchè siano in condizioni di meglio difendere se stessi. Lavoreremo con la Nato per migliorare le sue capacità missilistiche di difesa integrata contro le minacce missilistiche provenienti soprattutto dall’Iran” >> (20).

La fase monocentrica, 1991-2010, a coordinamento USA, si è conclusa con una illusione statunitense che ha evidenziato sia il suo consolidato declino (relativo) sia l’incapacità storica (21) di pensare ad un nuovo ordine mondiale (senza l’arroganza di essere la “sola nazione indispensabile al mondo”) con l’uso quasi esclusivo della forza militare (hard power) altro che il soft power, cioè, la capacità di sedurre e persuadere le altre nazioni senza dover ricorrere alla forza o alla minaccia, come sostenuto da J.S. Nye, considerato uno dei più eminenti pensatori liberali della politica estera statunitense (22). Gianfranco La Grassa sostiene che << Ciò che si sta verificando è, almeno a partire dal 2001, dopo l’attacco “islamista” contro le Torri Gemelle, un avanzamento del multipolarismo sulla scacchiera del potere internazionale. L’unipolarismo o monocentrismo americano, che in seguito all’implosione dell’URSS si autoreferenziava come secolare (New American Century), si è scontrato, nel giro di un decennio o poco più, con le sue velleità >> (23). Diana Johnstone ricorda che << Il buon senso è antico e semplice. Prima della rovina viene l’orgoglio e prima della caduta c’è l’arroganza. Questo è un insegnamento che quasi chiunque dovrebbe essere in grado di capire >> (24).

 

Il percorso della fase multicentrica

 

Riporto due brevi riflessioni tratte da due miei scritti (25) che inquadrano il percorso della fase multicentrica in cui il conflitto USA-Nato, scatenato in Libia e in Siria, ha accelerato la partnership strategica sempre più profonda tra Mosca e Pechino (ho usato le parole del servo Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato).

La prima riflessione riguarda lo smembramento della Libia. In esso

molti studiosi hanno visto i processi economici in particolare della Francia e del Regno Unito (interessi di imprese, risorse energetiche, finanziamenti occulti, eccetera) ma non hanno visto i processi strategici della potenza imperiale USA che impongono una fase del caos mirata ad un attacco deciso alla Russia (primavera araba, Siria, Ucraina, Iran, accordo Russia-Cina-Iran, eccetera) e alla Cina (ridimensionamento della politica di penetrazione e di espansione in Africa). Insomma un attacco duro e pericoloso per indebolire quelli che potrebbero essere i punti di forza delle nuove potenze che aspirano a competere con l’egemonia USA non solo a livello di specifiche aree geografiche ma soprattutto a livello mondiale.

La seconda riflessione concerne lo smembramento non riuscito della Siria.

La guerra in Siria, al contrario delle altre guerre nel Medio Oriente (Iraq), nei Balcani (ex Jugoslavia) e nel Nord Africa (Libia), può rappresentare il punto di svolta verso il consolidamento del polo di aggregazione intorno alla Russia e alla Cina [che già collaborano nella sfera economica (risorse energetiche, via della seta, trattati di area, accordi commerciali, eccetera)] capace di approntare una strategia tutta orientale che lancia un confronto tra nazioni eguali con una visione multicentrica del mondo e un nuovo rapporto tra Oriente e Occidente [senza dimenticare né l’influenza della sedimentazione storica del rapporto tra Russia ed Europa a partire dalla metà del XV secolo con lo zar Ivan III (1440-1505), né l’attrito storico tra Russia e Cina]. Non si tratta di un confronto basato sulla forza militare ma sul dialogo e sul confronto tra storie, culture, popoli diversi. Tale confronto non esclude affatto le questioni fondamentali quali i rapporti sociali basati sul potere e sul dominio che riguardano sia le logiche interne che esterne delle nazioni e delle relazioni con le nazioni divenute potenze mondiali [si pensi, per esempio, a quanta influenza ha l’egemonia USA nel decidere lo sviluppo e la politica delle nazioni europee e dell’Unione Europea (che è bene ricordarlo non è l’Europa delle nazioni, ma un luogo istituzionale sovranazionale nato da un progetto pensato, finanziato e guidato dagli Stati Uniti e gestito da sub-agenti dominanti)].

Gli USA devono bloccare con la forza militare la possibilità di formazione del polo Russia-Cina perché sanno che l’avverarsi di tale polo, unito alla loro incapacità di fermare il proprio declino egemonico e alla convinzione che l’unica strada percorribile sia quella della guerra (è attraverso la guerra che hanno sempre affermato l’autorità globale), non sarebbe altro che l’inizio della transizione egemonica con una diversa riorganizzazione sistemica. Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski, due importanti protagonisti delle strategie di dominio statunitensi, hanno sempre combattuto e temuto la formazione di un polo sia euroasiatico (Europa-Russia) sia asiatico (Russia-Cina) perché vedevano in esso una seria minaccia alla egemonia mondiale statunitense.

La guerra USA, al contrario di quello che pensava Niccolò Macchiavelli (ne Il Principe) che la intendeva come portatrice di benessere, è solo distruzione di popoli, di territori e di nazioni per contenere la Russia e distruggere sul nascere il polo di formazione asiatico intorno a Russia e Cina.

Il declino egemonico mondiale degli USA sta nella perdita della capacità di un modello sociale di benessere interno ed esterno; gli Stati Uniti basano la loro resistenza egemonica solo sulla forza militare aggressiva e distruttrice senza creazione, senza consenso e senza confronto.

La stessa storia si ripete oggi, in maniera diversa, con il recente attacco USA alla Siria, dopo sette anni di tentativi di smembramento di una nazione sovrana, con morti e sofferenze inenarrabili della popolazione, insieme agli alleati ufficiali europei (Francia e Regno Unito) interessati alla sfera economica, per contrastare l’egemonia dell’area della Russia e il consolidamento di una potenza regionale come l’Iran che minerebbe il ruolo di Israele come potenza regionale vassallo USA nella politica in Medio Oriente (senza dimenticare la questione storica, politica e territoriale della Turchia) (25 bis), area nevralgica del conflitto strategico mondiale.

La strategia USA-Nato, che ha portato all’approvazione del suddetto documento Nato sul “Concetto strategico per la difesa e la sicurezza dei membri dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico adottato dai capi di Stato e di governo a Lisbona” nel 2010, ha tracciato delle linee generali della solita bassa retorica statunitense senza mai delineare e nominare le potenze emergenti in grado di mettere in discussione la loro egemonia mantenendosi, per dirla nel linguaggio della menzogna sistematica, su concetti come il ruolo della difesa collettiva ex art. 5 del Trattato, la gestione delle crisi su scala regionale e internazionale, il ruolo della sicurezza cooperativa mediante partnership con altre organizzazioni internazionali e Stati terzi che aderiscono ai criteri di pace e sicurezza collettiva dell’Alleanza. Voglio dire che occorre un nuovo svelamento della pratica reale della Nato come braccio armato degli USA [la forma del Trattato è un vincolo che esplicita la forma di dominio statunitense (26)] per il conflitto tra potenze per l’egemonia mondiale che nulla ha a che fare né con i suoi Trattati ufficiali né con i suoi diversi concetti strategici elaborati su una realtà sempre in continua trasformazione. I concetti strategici elaborati dagli USA-Nato non sono altro che codifiche, teoriche e pratiche, di eventi che già accadono da lungo tempo, la cui narrazione è orwelliana. Dal 2010 ad oggi i fatti accaduti hanno trasformato le relazioni internazionali (fase monocentrica, fase multicentrica) e la elaborazione del nuovo concetto strategico, uscito dal vertice Nato di Madrid (giugno 2022), non è altro che una codifica ideologica dei nuovi cambiamenti geostrategici della Cina e della Russia nello scenario mondiale.

 

Il percorso della fase multicentrica è tracciato. La Nato diventa lo strumento di conflitto contro le potenze emergenti (guerra economica alle vie dell’energia russa e alle vie della Seta cinese, la militarizzazione dell’Est, del Medio Oriente e dell’Asia centrale per l’accerchiamento della Russia, la militarizzazione dell’Oceano indiano e dell’area dell’Asia-Pacifico per l’accerchiamento della Cina.).

 

La strada della fase multicentrica

 

E’ evidente che attorno ai Centri dei Paesi potenza di Cina e Russia si stanno organizzando aggregazioni di altri Paesi, con la istituzione di associazioni, trattati, organizzazione di cooperazione, accordi, eccetera, con la ricerca di una propria moneta che rifletta il progetto, la visione di un mondo multicentrico, con il coinvolgimento dei Paesi con i relativi sviluppi territoriali, che configureranno un vero polo asiatico coordinato di grandi e piccole aree (l’Oriente) in grado di mettere in discussione l’attuale Centro del Paese potenza degli USA che configurerà il polo euroatlantico coordinato anch’esso in grandi e piccole aree (l’Occidente). Qui Occidente e Oriente sono intesi non nella logica pseudoscientifica alla Samuel P. Huntington dello scontro di civiltà (Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Garzanti, 2000), ma nella logica dell’incontro, come è sempre stato nella storia, tra diverse culture, tradizioni, popoli, territori, rapporti sociali che si incontrano, si scambiano, si arricchiscono nella loro esperienza di vita. Parlo di popoli, con le loro articolazioni sociali con i loro valori di ricchezza umana, non di elitès più o meno illuminate.

Riprendendo la Trappola di Tucidide e capovolgendo la contrapposizione Sparta-Atene proposta all’interno del “the Classicizing of the America Mind” (Usa=Atene e Sparta=Urss) posso dire che gli USA sono Sparta, una potenza conservatrice incline allo status quo, all’immobilismo che non si sforza di ideare vie nuove; Cina e Russia sono Atene che sconvolge l’ordine esistente, è veloce nell’ideare vie nuove, è veloce nel realizzare ciò che ha deciso (27).

Con la configurazione del nascente polo asiatico, coordinato da Russia e Cina, gli USA-Nato avviano in maniera determinata un attacco alla Cina (via virus Sars Cov 2) e alla Russia (via Ucraina) (28).

La Nato << Alla riunione dei capi di Stato e di governo dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) tenutasi a Londra nel dicembre 2019, i leader dell’Alleanza hanno chiesto al Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg di intraprendere un processo di riflessione lungimirante per valutare le modalità per rafforzare la dimensione politica della NATO Alleanza. A tal fine, nell’aprile 2020, il Segretario generale Stoltenberg ha nominato un gruppo di riflessione indipendente co-presieduto da Thomas de Maizière e A. Wess Mitchell e composto da John Bew, Greta Bossenmaier, Anja Dalgaard-Nielsen, Marta Dassù, Anna Fotyga, Tacan Ildem , Hubert Védrine e Herna Verhagen […] Questo documento è il rapporto finale del Gruppo di Riflessione al Segretario Generale. La prima parte riassume il rapporto, delinea la visione del Gruppo per la NATO nel 2030 e fornisce una versione sintetica dei principali risultati del Gruppo. La seconda parte valuta le principali tendenze che daranno forma all’ambiente della NATO da qui al 2030. La terza parte fornisce una discussione più dettagliata delle raccomandazioni, organizzate tematicamente secondo ciascuno dei tre obiettivi forniti al Gruppo dal Segretario Generale. L’analisi e le raccomandazioni qui offerte hanno lo scopo di informare le deliberazioni del Segretario generale in vista della riunione dei leader della NATO nel 2021, quando concluderà il processo di riflessione offrendo raccomandazioni per rafforzare la politica >> (29). Il citato Rapporto raccomanda tutta una serie di interventi e mette in evidenza per la prima volta le preoccupazioni che derivano dalla Cina e dalla Russia come << Il crescente potere e assertività della Cina è l’altro grande sviluppo geopolitico che sta cambiando il calcolo strategico dell’Alleanza. Al loro incontro a Londra nel dicembre 2019, i leader della NATO hanno affermato che la crescente influenza della Cina e le politiche internazionali presentano sia opportunità che sfide che devono essere affrontate come un’Alleanza. La Cina pone un tipo di sfida molto diverso alla NATO rispetto alla Russia; a differenza di quest’ultima non rappresenta, allo stato attuale, una minaccia militare diretta all’area euro-atlantica (corsivo mio, LL). Tuttavia, la Cina ha un’agenda strategica sempre più globale, supportata dal suo peso economico e militare. Ha dimostrato la sua volontà di usare la forza contro i suoi vicini, così come la coercizione economica e la diplomazia intimidatoria ben oltre la regione indo-pacifica. Nel prossimo decennio, la Cina probabilmente sfiderà anche la capacità della NATO di costruire la resilienza collettiva, salvaguardare le infrastrutture critiche, affrontare le tecnologie nuove ed emergenti come il 5G e proteggere i settori sensibili dell’economia, comprese le catene di approvvigionamento. A lungo termine, è sempre più probabile che la Cina proietti potenza militare a livello globale, anche potenzialmente nell’area euro-atlantica >>. In particolare sulla Russia evidenziano che << Dopo la fine della Guerra Fredda, la NATO ha tentato di costruire un partenariato significativo con la Russia, basato sul dialogo e sulla cooperazione pratica in aree di interesse comune. Ma l’aggressione della Russia contro la Georgia e l’Ucraina, seguita dai continui potenziamenti militari e dall’attività assertiva nelle regioni del Baltico e del Mar Nero, nel Mediterraneo orientale, nel Baltico e nell’estremo nord, hanno portato a un forte deterioramento delle relazioni e ha avuto un impatto negativo sulla sicurezza dell’area euro-atlantica. La Russia si impegna regolarmente in operazioni militari intimidatorie nelle immediate vicinanze della NATO e ha migliorato la sua portata e le sue capacità per minacciare lo spazio aereo e la libertà di navigazione nell’Atlantico. Ha violato una serie di importanti impegni internazionali e ha sviluppato una serie di capacità convenzionali e non convenzionali che minacciano sia la sicurezza dei singoli alleati della NATO che la stabilità e la coesione dell’Alleanza nel suo insieme. La Russia ha ampiamente dimostrato la sua capacità e volontà di usare la forza militare e continua a tentare di sfruttare le fessure tra gli alleati e all’interno delle società della NATO. Ha anche impiegato armi chimiche sul suolo alleato, costando vite civili >> e raccomandano, nell’ambiguità, una grande fermezza e determinazione nel << continuare a rispondere alle minacce e alle azioni ostili russe in un’ottica politicamente unita, modo determinato e coerente, senza un ritorno al “business as usual”, salvo alterazioni del comportamento aggressivo della Russia e il suo ritorno al pieno rispetto del diritto internazionale. L’unità della NATO sulla Russia è il simbolo più profondo della coesione politica che è alla base di un’efficace deterrenza, la dimostrazione più chiara che, quando minacciata, risponde con chiarezza e forza >>. Mentre sulla Cina mettono in risalto il ruolo delle << […] infrastrutture in tutta Europa con un potenziale impatto sulle comunicazioni e sull’interoperabilità. Un certo numero di alleati ha attribuito attacchi informatici ad attori con sede in Cina, identificato furti di proprietà intellettuale con implicazioni per la difesa e sono stati oggetto di campagne di disinformazione originarie della Cina, soprattutto nel periodo dall’inizio della pandemia di COVID-19.

La portata del potere cinese e la portata globale pongono sfide acute alle società aperte e democratiche, in particolare a causa della traiettoria di quel paese verso un maggiore autoritarismo e un’espansione delle sue ambizioni territoriali. Per la maggior parte degli alleati, la Cina è sia un concorrente economico che un importante partner commerciale. La Cina è quindi meglio intesa come un rivale sistemico a tutto spettro, piuttosto che un attore puramente economico o un attore di sicurezza incentrato esclusivamente sull’Asia. Sebbene la Cina non rappresenti una minaccia militare immediata per l’area euro-atlantica sulla scala della Russia (corsivo mio, LL), sta espandendo la sua portata militare nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nell’Artico, approfondendo i legami di difesa con la Russia (corsivo mio, LL) e sviluppando missili e aerei a lungo raggio, portaerei e sottomarini da attacco nucleare con portata globale, ampie capacità spaziali e un arsenale nucleare più ampio. Gli alleati della NATO sentono sempre di più l’influenza della Cina in ogni campo. La sua Belt and Road, Polar Silk Road e Cyber Silk Road si sono estese rapidamente e sta acquisendo infrastrutture in tutta Europa con un potenziale impatto sulle comunicazioni e sull’interoperabilità. Un certo numero di alleati ha attribuito attacchi informatici ad attori con sede in Cina, identificato furti di proprietà intellettuale con implicazioni per la difesa e sono stati oggetto di campagne di disinformazione originarie della Cina, soprattutto nel periodo dall’inizio della pandemia di COVID-19. Le politiche dichiarate dalla Cina includono l’ambizione di diventare un leader mondiale nell’intelligenza artificiale entro il 2030 ed entro il 2049 di essere la principale superpotenza tecnologica globale del mondo >> e suggeriscono che << La NATO dovrebbe rafforzare la sua capacità di coordinare la strategia e salvaguardare la sicurezza degli Alleati nei confronti della Cina. C’è un bisogno fondamentale di aumentare il coordinamento politico degli alleati presso la NATO (corsivo mio, LL) su questioni in cui l’approccio della Cina è contrario ai loro interessi di sicurezza. L’Alleanza dovrebbe continuare i suoi sforzi in corso per infondere la sfida alla Cina nelle strutture e nei comitati esistenti, compresi quelli cyber, ibrido, EDT, spazio, controllo degli armamenti e non proliferazione. L’Alleanza dovrebbe prendere in considerazione l’istituzione di un organo consultivo, a sostegno degli sforzi esistenti, per riunire gli alleati della NATO e altre istituzioni e partner se del caso, per scambiare informazioni, condividere esperienze e discutere tutti gli aspetti degli interessi di sicurezza degli alleati nei confronti della Cina. Se gli alleati sono minacciati dalla Cina, la NATO deve essere in grado di dimostrare la sua capacità di essere un attore efficace per fornire protezione >> (30). Infine mi interessa sottolineare nel suddetto Rapporto, tra le tante questioni che oscillano dalle tecnologie emergenti e dirompenti alle strutture politica, personale e risorse, la questione delle partnership (con le relative raccomandazioni) che riguardano le aree geografiche che da tempo sono oggetto di costruzioni di organizzazioni sul modello Nato. Esse, coordinate dal Pentagono (le forze armate nelle fasi multicentriche assumono un peso particolare all’interno degli agenti strategici egemonici) (31), riguardano le aree strategiche (Nord-Est Europa, Medio Oriente, Sud, Indo-Pacifico e Asiatica) di accerchiamento e di contrasto all’allargamento delle zone di influenza del nascente polo asiatico avendo come coordinamento la Cina e la Russia (32). Sono le organizzazioni modello Nato che gli USA stanno costruendo contro il polo asiatico. D’altronde il servo Jens Stoltenberg (per dirla con Giorgio Gaber, una faccia compiaciuta, vanitosa, che si auto incensa come una vecchia baldracca) non ha dichiarato che il nuovo concetto strategico della NATO è il progetto per l’Alleanza in un mondo più pericoloso e competitivo? Egli dimentica (per un processo di falsa coscienza necessaria) che gli USA e il loro strumento NATO sono i pericoli dell’uso nefasto del dominio per l’intera umanità e per questo vanno fermati.

Gli enunciati del nuovo concetto strategico, approvato al summit di Madrid del 28-30 giugno scorso, ricalcano quanto espresso nel surriportato Rapporto Nato 2030 del dicembre 2021 dove vengono delineate le strategie USA-NATO sia per l’egemonia monocentrica del mondo sia per contrastare il nascente polo asiatico ad egemonia cinese e russa.

Gli USA-NATO adoperano, per bloccare la temuta alleanza tra la Cina e la Russia, una strategia tesa a indebolire la Russia vista come una minaccia militare diretta all’area euro-atlantica; nei confronti della Cina hanno una tattica di breve-medio periodo di apertura guardinga e una strategia di medio-lungo periodo di conflitto perché la ritengono il motore del nascente polo asiatico. Una sorta di rozza applicazione del divide et impera che nulla ha a che fare con la raffinatezza spregiudicata di un Henry Kissinger nel periodo delle relazioni USA-Cina alla fine degli anni Sessanta e inizio degli anni Settanta del Novecento.

 

La strada della fase multicentrica entra nel vivo della costruzione.

La Nato è ricalibrata come strumento del conflitto contro il nascente polo asiatico. Il suo modello viene riproposto sia nel Mediterraneo (il Dialogo mediterraneo, DM), sia nel Medio Oriente (con gli accordi di Abramo), sia nel Pacifico (patto Aukus, l’alleanza Quad), sia in Africa (DM, Operazione “Active Endeavor”, Standing Maritime Group One), sia in America latina, sia nel circolo polare Artico dove gli USA, oltre la questione delle risorse naturali, temono, soprattutto, le nuove vie dell’Artico verso l’Atlantico che possono far saltare le loro strategie (prioritariamente militari e logistiche) nel Pacifico innervando sempre di più il coordinamento tra la Russia e la Cina.

 

Con lo scontro tra potenze per il dominio mondiale (monocentrico, multicentrico, policentrico), dove per la prima volta nella storia l’Europa sarà solo un campo di battaglia, si pone una prima domanda nel momento in cui bisogna andare oltre la trasformazione dentro il capitale (inteso come rapporto sociale) che le diverse fasi della storia mondiale impongono nelle loro peculiari configurazioni di potenze (la Cina non è la Russia e la Russia non sono gli Stati Uniti d’America). Cioè pensare una rivoluzione fuori il capitale. E qui si pone una seconda domanda: chi deve farla? Quali soggetti? Quali forze nuove?

Dico, per incapacità di sognare una blochiana speranza, che occorrono nuovi agenti strategici in un mondo in forte movimento per il trapasso di epoca così come sosteneva Niccolò Macchiavelli, nella Mandragola la più bella commedia italiana scritta tra il 1513 e i primi mesi del 1514, :<< […] L’espressività di Nicia, il suo sputare motti popolari a raffica diventano emblematici di un attaccamento ottuso a una fiorentinità senza prospettive, in un’epoca in cui […] la crisi politica e morale che stringe Firenze e l’Italia richiederebbe uomini nuovi, lungimiranti, tutt’altro che intenti a tenere lo sguardo fisso all’ombra del proprio campanile >> (33).

 

Le citazioni riportate in epigrafe sono tratte da:

 

  • Robert D. Kaplan, How We Would Fight China, “The Atlantic Monthly”, giugno 2005, pag. 64, citato in Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo, Feltrinelli, Milano, 2008, pag.320.
  • Samir Amin, Fermare la Nato. Guerra nei Balcani e globalizzazione, Edizioni Punto Rosso, Milano, 1999, pag.34.
  • Perry Andersen, Consilium, “The New Left Review”, n.83, pag. 160 citato in Marco D’Eramo, L’eterno ritorno del declino americano, “MicroMega”, n.1/2022, pag. 6.

 

 

NOTE

 

1.Sull’uso della timeline nelle pratiche del discorso si rimanda a Daniela Brogi, Lo spazio delle donne, Einaudi, Torino, 2022, pp. 56-68.

2.Gianfranco La Grassa, Dal marxismo al conflitto strategico. Note per una revisione teorica, Undici Edizioni, Crescentino (VC), 2022.

3.Manlio Dinucci, La guerra. E’ in gioco la nostra vita, Byoblu Edizioni, Milano, 2022, pp. 7-53.

4.Cesare Luporini, Leopardi progressivo, Editori Riuniti, Roma, 1993, pp.107-123; si veda Gunthers Anders, L’uomo è antiquato. Considerazioni sull’anima nell’epoca della seconda rivoluzione industriale, Bollati Boringhieri, Torino, 2003.

  1. 5. Sul significato dei valori territoriali si rimanda a David Harvey, Marx e la follia del capitale, Feltrinelli, Milano, 2018, pp.131-172.

6.Luigi Longo, Il progetto dell’Unione Europea è finito, la Nato è lo strumento degli USA nel conflitto strategico della fase multicentrica, www.italiaeilmondo.com, 26/11/2018.

7.Samir Amin, Il sistema mondiale del secondo novecento. Un itinerario intellettuale, Edizioni Punto Rosso, Milano, 1997, pp. 27-54; Pasquale Paone, Comunità internazionale in Lelio Basso, a cura di, Scienze politiche 2 (relazioni internazionali), Enciclopedia Feltrinelli Fischer, Milano, 1973, pp. 88-101; Franco Soglian, Guerra fredda e distensione in Lelio Basso, a cura di, Scienze…, op.cit., pp. 242-254; Scipione Guarracino, Storia degli ultimi sessant’anni. Dalla guerra mondiale al conflitto globale, B. Mondadori, Milano, 2004, pp.16-45.

8.Nato, Una Nato trasformata, www.nato.int/nato_static/assets/pdf/pdf/_publications/20120116_nato-trans-it.pdf, 2004, pp.3 e 14.

  1. 9. Mahdi Darius Nazemroaya, La globalizzazione della Nato. Guerre imperialiste e colonizzazioni armate, Arianna Editrice, Bologna, 2014, pag.19.
  2. 10. Arnaud Leclercq, La Russie puissance d’Eurasie. Histoire geopolitique des origines à Poutine, Ellipses Editions, Paris, 2012, pag. 174, citato in Guy Mettan, Mille anni di diffidenza, Sandro Teti Editore, Roma, 2016, pag. 280.
  3. 11. Nato, Una Nato trasformata, op.cit., pag.12

12.Gyorgy Lukacs, La distruzione della ragione, Einaudi editore, Torino, 1959, pp.772-773.

13.Luigi Longo, L’Europa tra le vie della Nato, le vie della seta e le vie dell’energia, prima parte, www.italiaeilmondo.com, 19/11/2019; si legga Guy Mettan, Russofobia, op.cit., pp. 272-312.

14.La trasformazione e l’allargamento delle competenze della Nato hanno trovato la formalità (in parte) nel summit di Madrid di fine Giugno 2022. Esso è stato preceduto dal documento “Nato 2030.Uniti per una nuova era” che indica le raccomandazioni in tre aree di intervento: 1) Rafforzare l’unità, la solidarietà e la coesione alleate, anche per cementare la centralità del legame transatlantico; 2) Aumentare la consultazione politica e il coordinamento tra gli Alleati nella NATO; 3) Rafforzare il ruolo politico della NATO e gli strumenti pertinenti per affrontare le minacce attuali e future e sfide alla sicurezza dell’Alleanza provenienti da tutte le direzioni strategiche. E’ importante sottolineare le raccomandazioni per rafforzare la partnership nel Nord e nell’Est, la partnership al Sud, la partnership indo-pacifiche e asiatiche nella logica del contenimento del blocco asiatico coordinato da Cina e Russia, la lotta al terrorismo internazionale e ai cyber attacks, i nuovi strumenti per il coordinamento politico e per la maggiore decisionalità, incisività e accorciamento della filiera di comando, la capacità di gestione della pandemie e dei cambiamenti climatici, lo sviluppo delle nuove tecnologie Emerging and Disruptive Tecnologies (EDT), vale a dire l’insieme di tecnologie e conoscenze legate all’intelligenza artificiale e al cyberspace), un maggior coordinamento tra la Nato e l’UE, la difesa comune della UE all’interno delle strategie Nato, cfr,https://www.nato.int/nato_static_fl2014/assets/pdf/2020/12/pdf/201201,-Reflection-Group-Final-Report-Uni.pdf

15.Nato, Una Nato trasformata, op. cit., pag. 12.

16.Manlio Dinucci, op. cit., pp. 65-68.

17.Il documento sulla strategia 2010 è reperibile sul sito https://www.nato.int/cps/en/natohq/official_texts_68580.htm alla voce Pubblicazioni della Nato. Per una sintesi dei documenti strategici della Nato dal 1949 al 2022 si rimanda al sito della Nato (www.nato.int/cps/en/natohq/topics_56626.html).

18.Si rimanda alle seguenti letture; Manlio Dinucci, op. cit., Mahdi Darius Nazemroaya, op.cit., AaVv, Escalation. Anatomia della guerra infinita, Derive Approdi, Roma, 2005, Gianfranco La Grassa, Considerazioni del dopoguerra. Insegnamenti dell’aggressione USA (e NATO) alla Jugoslavia, Editrice C.R.T., Pistoia, 1999, Costanzo Preve, Il bombardamento etico. Saggio sull’interventismo Umanitario, sull’Embargo Terapeutico e sulla Menzogna Evidente, Editrice C.R.T., Pistoia, 2000; Guy Mettan, op. cit., Samir Amin, op. cit., Diana Johnstone, Hillary Clinton. Regina del caos, Zambon editore, Francoforte sul Meno, 2016.

19.Manlio Dinucci, op. cit., pag. 75; Mahdi Darius Nazemroaya sostiene che << L’impegno militare della Nato al di fuori del proprio territorio di competenza non è partito con la Jugoslavia, dove divenne solamente di pubblico dominio. In pochi sono pienamente a conoscenza del fatto che l’Alleanza atlantica era stata ufficiosamente coinvolta nella Guerra del golfo nel 1991 e che la guerra in Iraq fosse un’operazione Nato né più né meno di quella contro la Jugoslavia. Mentre nel corso degli anni Novanta in Italia e nel resto d’Europa si diffondevano le notizie sugli apparati staybehind, dall’altra parte dell’Atlantico il presidente George H.W. Bush senior manteneva un silenzio inquietante su quanto veniva allo scoperto su questi gruppi, inquadrati dalla NATO e diretti dagli USA >> in Mahdi Darius Nazemroaya, op. cit., pag.98.

20.Sergio Romano, Atlante delle crisi mondiali. Dalla guerra fredda ai conflitti moderni: conoscere il passato per capire il presente, BUR Rizzoli, Milano, 2019, pp. 258-259.

21.Su questo rimando ai lavori di Raimondo Luraghi che è stato uno dei massimi esperti della storia statunitense. Indico, uno su tutti, Raimondo Luraghi, Storia della guerra civile americana, BUR Rizzoli, Milano, 2009.

22.Citato in Guy Mettan, op. cit., pp.291-293.

23.Gianfranco La Grassa, Gianni Petrosillo, Per una forza nuova, Edizioni Solfanelli, Chieti, 2021, pag. 118, si legga l’intero capitolo IV, pp. 117-149.

24.Diana Johnstone, op. cit., pag 247.

25.Luigi Longo, Le ragioni della disintegrazione della Libia da parte degli USA e Che ci fa l’Isis in Libia? Perché non lo chiediamo agli USA, www.italiaeilmondo.com, 22/3/2021; Luigi Longo, La Siria punto di svolta della fase multicentrica, www.italiaeilmondo.com, 15/4/2018.

25.bis La Turchia sta ri-costruendo, con la sua peculiare configurazione territoriale e geografica tra Occidente e Oriente, un ruolo da protagonista nell’area Mediterranea, nel Medio Oriente, nelle rinnovate relazioni con gli Stati Uniti, nella NATO (si veda l’infame accordo sottoscritto tra Turchia-Svezia-Finlandia). Cfr Andrew Korybko, L’espansione della Nato nel Nord è davvero una grande sconfitta per la Russia?, (a fine scritto è riportato il Trilaterale tra Turchia-Svezia-Finlandia), www.italiaeilmondo.com, 3/7/2022; Luigi Tedeschi, Finlandia e Svezia nella Nato: l’atlantismo armato e la russofobia ideologica avanzano, www.ariannaeditrice.it, 16/4/2022; Andrea Virga, Il nono (9°) tradimento dei Curdi da parte delle potenze occidentali, www.ariannaeditrice.it, 2/7/2022.

  1. 26. Sul concetto di vincolo che esplicita la forma di dominio e non un libero rapporto nel Trattato NATO rimando a Petr I. Stucka, La funzione rivoluzionaria del diritto e dello stato, Einaudi, Torino, 1967, capitolo VIII, pp.128-137. Petr I. Stucka è stato uno dei protagonisti della rivoluzione d’Ottobre del 1917 nonché uno degli esponenti più autorevoli della scienza giuridica sovietica.
  2. 27. Eva Cantarella, Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia, Einaudi, Torino, 2021, pp. 165-184; Graham Allison, Destinati alla guerra. Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide?, Fazi editore, Roma, 2018, pag. 90 e 74; Sull’ascesa della potenza di Atene si rimanda a Tucidide, La guerra del Peloponneso, Mondadori, Milano, 1976, volume primo, Libro I, pp.3-97.

28.Luigi Longo, L’Europa tra le vie della Nato, le vie della seta, le vie dell’energia, seconda parte, www.italiaeilmondo.com, 17/3/2022.

29.Nato, “Nato 2030.Uniti per una nuova era”, op.cit., pag 3.

  1. Nato, “Nato 2030.Uniti per una nuova era”, op.cit., pp. 17-25-27-58-59-60.

31.Manlio Dinucci, L’Occidente serra i ranghi per la battaglia, www.voltairenet.org, 4/7/2022.

32.Redazione Ansa, G7, Biden il piano contro la Via della Seta cinese:

“Investiremo 600 mld in infrastrutture del 26/6/2022.

33.Niccolò Macchiavelli, Mandragola, Oscar Mondadori, Milano, 2006, pag.25.

 

 

LA DIS-INTEGRAZIONE DELLE STELLE, di Teodoro Klitsche de la Grange

LA DIS-INTEGRAZIONE DELLE STELLE

Le ultime vicende del Movimento 5 stelle, ridotto, da quel che risulta, a meno di un quarto dei suffragi conseguiti nel 2018 e afflitto da una continua emorragia di parlamentari (ormai rimasti a circa la metà degli eletti alle ultime politiche) in tutte le forme (dimissioni, scissioni, allontanamenti, ecc.), induce a fare qualche considerazione, che non ha l’ambizione di essere esauriente, ma piuttosto di evidenziarne (qualche) concausa. Questo partendo da alcune regolarità e costanti della politica. A cominciare da Machiavelli, il quale, nel Principe, scrive delle difficoltà dei principi “nuovi”, che più per fortuna che per virtù hanno ottenuto il potere “non sanno e non possano tenere quel grado: non sanno, perché, se non è uomo di grande ingegno e virtù, non è ragionevole che, sendo sempre vissuto in privata fortuna, sappi comandare; non possano, perché non hanno forze che gli possino essere amiche e fedeli”. E che i governanti 5 Stelle fossero degli inesperti era vanto degli stessi ed occasione d’ironia dei loro (tanti) avversari. Parimenti è vero che nella loro ascesa al potere vi sia stata più fortuna che virtù, perché insistere sulla crisi che attanagliava e attanaglia l’Italia, governata da una classe dirigente decadente, è facile: si attacca chi è poco difendibile.

La lunga serie di “no” esibiti dal movimento prima del 2018 era corroborato dalla contraria opinione e pratica delle élite, le quali né autorevoli né legittime proprio per tali loro qualità asseveravano a contrario i “no”, spesso contraddittori o ingiustificati, dei grillini. Ma tale vantaggio è venuto meno – più che altro si è ridotto – una volta andati al governo: la necessità di scelte ha costretto a ridimensionare radicalmente il dissenso, e quindi il consenso che ne conseguiva.

Ma in particolare occorre valutare il giudizio di Machiavelli sulla “forze amiche e fedeli” che (non) sostengono il principe nuovo (e “fortunato”). Il genio di Machiavelli individua così i limiti dei politici – e governanti – improvvisati, spinti su dalle circostanze, più che da una reale capacità e applicazione, nell’ “inesperienza” e nella mancanza di “seguito” da intendersi nel senso weberiano del rapporto tra capo e “fedeli” (“forze amiche e fedeli”)”.

E tra le forze amiche e fedeli occorre distinguere due categorie: gli aiutanti, cioè i collaboratori del vertice politico, e gli elettori. All’uopo può servire quanto sosteneva, per gli Stati, ma applicabile (in larga parte) a tutti i gruppi politici, un acuto giurista come Rudolf Smend. Questi sosteneva “l’integrazione è un processo di vita fondamentale per ogni formazione sociale nel senso più lato. Questa, in prima analisi, consiste nella produzione o formazione di unità o totalità a partire dagli elementi singoli, cosicché l’unità ottenuta è qualcosa di più della somma delle parti unificate”, ogni gruppo politico realizza necessariamente attraverso l’unione delle volontà dei componenti, l’integrazione; la quale, secondo Smend, può distinguersi in materiale, funzionale o personale; e in genere è, in proporzione diversa tra loro, tutte e tre le cose insieme. Se si riscontra la rilevanza e l’esistenza delle suddette forme d’integrazione nel M5S, se ne avverte la carenza.

L’integrazione personale è quella suscitata dalla forte considerazione della personalità del capo. Ma a concedere che il capo fosse uno (è dubbio) è chiaro che il M5S ne ha cambiati diversi, da Casaleggio a Di Maio, da Crimi (??) a Conte. Fermo sullo sfondo Grillo.

Al contrario di Forza Italia, fondata sul forte (un tempo) richiamo aggregante di Berlusconi e della sua storia di successo, nessuno dei “capi” 5S ha costituito un forte elemento di integrazione personale.

Né è migliore l’impressione che si può ricavare dall’integrazione funzionale, la quale consiste nelle attività e procedure di partecipazione alla decisione – e alla direzione – politica: elezioni, referendum, congressi, manifestazioni, assemblee “Nella vita di ogni struttura le procedure di decisione e discussione sono – come scriveva Smend – prevalentemente indirizzate alla formazione della volontà comune: così il gruppo realizza la propria unità come unità di volontà, indirizzata a scopi comuni… la partecipazione, anche meramente consultiva, al processo decisionale permette sia di sondare gli umori della base sia, soprattutto, di coinvolgerla nella decisione e nell’azione”. Nei partiti “tradizionali” con prevalente organizzazione territoriale (per lo più a carattere democratico) sono l’elezione dei dirigenti e la discussione nei vari organi a rivestire il ruolo maggiore.

Nel movimento si è parlato spesso di piattaforma digitale, d’iscritti, , ma a parte la non chiarezza del tutto, è sicuro che:

  1. a) le procedure suddette sono da millenni di competenza di assemblee: dall’Agorà ateniese ai Soviet della rivoluzione d’ottobre, a decidere era un insieme di partecipanti riunito collettivamente, e non un singolo davanti ad un computer.
  2. b) Per quanto ci riguarda c’è l’interrogativo: può produrre – e quanta – integrazione nel gruppo un iscritto che a casa sua decida se Caio deve fare il Ministro e Sempronio l’assessore? Probabilmente se il giudizio è rispettato qualche effetto integrativo lo può avere, ma assai modesto rispetto alla decisione in praesentia. In secondo luogo diverse sentenze hanno giudicato non democratiche o poco democratiche norme e pratiche interne del M5S. Non è il caso di insistervi, ma occorre prenderne atto.

Infine l’integrazione materiale, intesa come fede comune in determinate idee e valori, in una visione condivisa del mondo. Ma il cartello di “no” del M5S serviva bene ad identificare il nemico ma assai male a fidelizzare l’amico. Oltretutto una volta al governo è stato costretto a compiere scelte destinate a scontentare parte dei “no”. Ancor più se a partire dal governo Conte bis, il M5S si alleava col PD, maggiore espressione dell’establishment destinatario dei “no”.

Se è vero quanto scriveva Smend, che l’unità politica è un processo, un divenire dinamico (Schmitt) realizzata in un’unione di volontà, non c’è da stupirsi che l’unione di volontà non vi sia né tra vertice e base né all’interno del vertice. Con la conseguenza di scissioni, dimissioni, ecc. Dei vecchi partiti ideologici della Prima Repubblica si è detto tutto il male possibile (e anche di più) ma fenomeni di decomposizione erano eccezionali e limitati per lo più a reali differenze ideali e politiche, come quelle tra seconda e terza internazionale.

Ma se il “collante” delle idee è tenue o inesistente, l’unione di volontà non si realizza o se si realizza lo è in modo debole e transitorio. Non era solo la disciplina a generare il partito “classico”, fino all’ “Ordine dei Portaspada” di Stalin, ma ancor di più la comunanza di ideali (ed obiettivi).

Attorno a quel che resta del M5S si aggirano i (soliti) megafoni delle élite. Con la logica che li contraddistingue qualcuno proclama la crisi del populismo basandosi sull’equazione Populista=M5S ergo crisi dei M5S=crisi dei populisti. Dimenticando che, a parte quel che succede all’estero, dal 2018 (al più tardi) l’elettorato anti establishment italiano è largamente e costantemente superiore al 50% dei suffragi espressi e che la crisi del M5S non ha giovato ai partiti di regime (PD in primis) ma ha solo trasferito gran parte dell’elettorato anti-élite ad altri due partiti anti-establishment come la Lega e FdI.

Onde il calo del M5S non è dovuto al tramonto del populismo, ma, in larga parte, al dissolversi dell’ “unione di volontà” tra vertice e base elettorale e l’evaporazione a tous azimouts dell’(irrisolta e tenue) identità del movimento.

Teodoro Klitsche de la Grange

 

 

La scoperta di noi stessi, di Andrea Zhok

L’altro giorno stavo assistendo ad una bella discussione di tesi avente per oggetto autori dei cosiddetti “postcolonial studies”.
Era tutto molto interessante, ma mentre ascoltavo gli argomenti di Frantz Fanon, Edward Said, ecc. ad un certo punto ho avuto quello che gli psicologi della Gestalt chiamano un’Intuizione (Einsicht, Insight).
Ascoltavo di come gli studi postcoloniali cercano di depotenziare quelle teorie filosofiche, linguistiche, sociali ed economiche per mezzo delle quali i colonialisti occidentali avevano “compreso” i popoli colonizzati proiettandovi sopra la loro autopercezione.
Ascoltavo di come veniva analizzata la natura psicologicamente distruttiva del colonialismo, che imponendo un’identità coloniale assoggettante intaccava la stessa salute mentale dei popoli soggiogati.
Queste ferite psicologiche, questa patogenesi psichiatrica avevano luogo in quanto lo sguardo coloniale toglieva al colonizzato la capacità di percepirsi come “essere umano pienamente riuscito”, perché e finché non riusciva ad essere indistinguibile dal colonizzatore. Ma tale compiuta assimilazione era destinata a non avvenire mai, ad essere guardata sempre come ad un ideale estraneo ancorché bramato. Di conseguenza il subordinato era condannato ad una esistenza dimidiata, in una sorta di mondo di seconda classe, irreale.
Quest’inferiore dignità rispetto alla cultura colonizzante finiva per inculcare una mentalità insieme servile e frustrata, perennemente insoddisfatta.
Di fronte al rischio di perenne dislocazione mentale una parte dei colonizzati reagiva cercando di fingere che la propria condizione subordinata era proprio ciò che avevano sempre desiderato.
D’altro canto, con il consolidarsi del dominio coloniale la stessa capacità di organizzare la propria esistenza in una forma diversa da quella del colonizzatore andava impallidendo, con sempre meno gente che aveva memoria del mondo di “prima”.
Il passo finale decisivo era l’adozione della lingua del colonizzatore, che il colonizzato parlava naturalmente sempre in modo subottimale e riconoscibile come derivato. Nel momento in cui i colonizzati iniziano ad adottare la lingua dei colonizzatori essi importano lo sguardo degli oppressori e le loro strutture di alienazione: il colonizzato introiettando lo sguardo del colonizzatore finiva per generare forme di sistematico autorazzismo.
Ecco, mentre sentivo tutte queste cose, ragionavo, come fanno tutti, assumendo che “noi” fossimo i colonizzatori e gli altri i colonizzati.
Ma poi, d’un tratto, lo slittamento gestaltico, l’intuizione.
D’un tratto ho visto che immaginarci come quel “noi” era a sua volta frutto della nostra introiezione della cultura dei colonizzatori.
Noi, come italiani, o mediterranei, dopo essere stati colonizzati dagli angloamericani, ne abbiamo adottato lo sguardo fino ad immaginare che “noi” fossimo come loro, che fossimo noi ad avere sulla coscienza secoli di tratta degli schiavi e di sfruttamento coloniale imperialistico con cui fare i conti (innalzando un paio di patetici e fallimentari episodi in Libia e nel corno d’Africa come se giocassero nella stessa lega con i professionisti).
Nell’ultimo mezzo secolo, abbiamo adottato pienamente e senza remore tutte le dinamiche dei popoli assoggettati, fantasticando che la “vita vera” fosse quella che ci arrivava come immaginario d’oltre oceano, dimenticando tutto ciò che avevamo ed eravamo, per proiettarci nell’esistenza superiore dei colonialisti, pronti ad assumerne i peccati nella speranza che ciò ci assimilasse, almeno da quel punto di vista, al modello irraggiungibile.
Questa condizione di esistenza a metà, tremebonda e felice di essere assoggettata, ma frustrata dal nostro essere ancor sempre distanti dal modello, ha creato ondate di autorazzismo inestinguibile e ha bruciato tutte le possibilità di rinascita.
In sempre maggior misura tutta la nostra cultura, da quella popolare a quella accademica ha iniziato questo processo di mimesi, immaginando che se farfugliavamo qualche neologismo in inglese o se ne infarcivamo i documenti ufficiali (dai programmi scolastici alle direttive ministeriali) avremmo magicamente acquisito la potenza del nostro santo oppressore.
Come paese sotto occupazione ci siamo inventati di essere “alleati” degli occupanti, e mentre eravamo orgogliosi del nostro acume nel denunciare “governi fantoccio” in giro per il mondo non vedevamo quelli che si succedevano (e succedono) in casa nostra.
In tutta questa storia di falsa coscienza conclamata, di cui si dovrebbero narrare le vicende in un libro apposito, siamo sempre rimasti un passo al di sotto della consapevolezza di ciò che siamo e possiamo.
Oggi che gli orientamenti della potenza occupante danno segni di progressivo disinteresse per noi – salvo che come ponte di volo per cacciabombardieri – oggi forse si presenta per la prima volta dopo tre quarti di secolo la possibilità di uscire da questa condizione di falsa coscienza.
Tra non molto saremo forse in grado di applicare lo sguardo dell’emancipazione coloniale anche a noi stessi. Sarà una presa di coscienza dolorosa e vi si opporranno forze enormi, ma il processo è avviato e con il fatale deterioramento della situazione interna esso emergerà sempre di più.
1 11 12 13 14 15 53