Italia e il mondo

Vivere pericolosamente_di Big Serge

Vivere pericolosamente

Guerra russo-ucraina: autunno 2025

Big Serge27 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
 
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La guerra russo-ucraina sembra essere stata progettata in laboratorio per frustrare le persone con ripetizioni e paralisi analitica. I titoli sembrano circolare in un loop coreografato, fino ai nomi dei luoghi. Kaja Kallas della Commissione Europea ha recentemente annunciato, senza un briciolo di ironia, che il nuovo pacchetto di sanzioni europeo – il 19° – è il più duro finora. I sostenitori dell’Ucraina insistono sul fatto che i missili Tomahawk siano il sistema d’arma che cambierà finalmente le carte in tavola e spezzerà la guerra in modo decisivo a favore di Kiev, ribadendo le stesse grandiose affermazioni fatte sui GLMRS, sui Leopard, sugli Abrams, sugli F-16, sugli Storm Shadow, sugli ATACM e praticamente su ogni altro equipaggiamento militare negli inventari della NATO. Sul terreno, la Russia sta attaccando gli insediamenti di Pokrovsk e Pokrovs’ke; ha recentemente conquistato Toretsk e Tors’ke e ora sta attaccando Torets’ke. Più le cose cambiano, più restano le stesse.

Anche i quadri analitici applicati alla guerra sono cambiati relativamente poco, sepolti e offuscati dal nebuloso concetto di logoramento. Da parte ucraina, si insiste costantemente sul fatto che la Russia stia subendo perdite esorbitanti e sia sotto pressione per gli attacchi in profondità ucraini, mentre le sconfitte ucraine sono attribuite in gran parte all’incapacità degli Stati Uniti di ampliare la propria generosità e di fornire all’Ucraina tutto ciò di cui ha bisogno. Molte linee di pensiero filo-russe rispecchiano questo e suppongono che l’AFU sia sull’orlo della disintegrazione, mentre il Cremlino è accusato di non essere riuscito a “togliersi i guanti”, in particolare per quanto riguarda la rete energetica ucraina, i ponti sul Dnepr e le dighe.

Il risultato è un tipo di guerra molto strano. Si tratta di una guerra terrestre ad altissima intensità. Entrambi gli eserciti rimangono sul campo, mantenendo centinaia di chilometri di fronte ininterrotto dopo anni di sanguinosi combattimenti. Entrambi gli eserciti (a seconda della persona a cui lo si chiede) subiscono perdite insostenibili che dovrebbero portare al collasso a breve, eppure Mosca, Kiev e Washington sono tutti (di nuovo, a seconda della persona a cui lo si chiede) colpevoli di non aver preso la guerra abbastanza sul serio. Tutto ciò è esasperantemente ripetitivo, e si potrebbe essere perdonati per aver distratto completamente l’attenzione. Persino il tango diplomatico tra Trump, Zelensky e Putin, dopo aver regalato qualche momento di intrattenimento, non è riuscito a spostare l’ago della bilancia in una direzione discernibile.

Passa alla versione a pagamento

Pochi sosterrebbero che la traiettoria della guerra sia cambiata in modo palesemente drammatico nel 2025, ed è importante evitare il linguaggio logoro e stereotipato su “punti di svolta”, “collasso” o altre sciocchezze simili. Tuttavia, il 2025 ha visto diversi cambiamenti nella guerra, che non saranno certo ostentati o drammatici, ma sono comunque molto importanti. Il 2025 è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato offensive terrestri o operazioni proattive proprie. Questo fatto non è solo un indizio dello stato di degrado delle forze terrestri ucraine, ma anche una testimonianza del modo in cui le forze russe hanno trasformato quest’anno il “logoramento” da una parola d’ordine in un metodo di pressione persistente su una varietà di fronti.

In mancanza di iniziativa sul campo, e di fronte a un lento ma inesorabile arretramento delle proprie difese nel Donbass, la teoria della vittoria ucraina è cambiata in modo inconfessato ma drammatico. Dopo anni di insistenze sul raggiungimento della massima integrità territoriale – un risultato che richiederebbe la sconfitta totale e decisiva delle forze terrestri russe – l’Ucraina ha riformulato il suo percorso verso la vittoria principalmente come un processo di inflizione di costi strategici alla Russia, che aumenteranno fino a quando il Cremlino non accetterà un cessate il fuoco. Di conseguenza, il dibattito sull’armamento dell’Ucraina si è spostato da una discussione su mezzi corazzati e artiglieria – equipaggiamento utile per riconquistare territori perduti – a una discussione su armi da attacco in profondità come i Tomahawk, che possono essere utilizzati per colpire le raffinerie di petrolio e le infrastrutture energetiche russe. In breve, anziché agire per impedire alla Russia di raggiungere obiettivi operativi immediati nel Donbass, l’Ucraina e i suoi sponsor stanno ora cercando modi per far pagare alla Russia un prezzo tale che la vittoria sul campo non valga più la pena. Non è chiaro se abbiano pensato a quale prezzo l’Ucraina pagherà in questo scambio. Forse non gliene importa.

Informazioni sui Tomahawk

Nonostante i tentativi dell’Ucraina di rilanciare la produzione nazionale, è inevitabile che le capacità ucraine saranno in gran parte determinate dalla generosità degli sponsor occidentali. Questo aspetto della guerra ha preso una svolta improvvisa all’inizio di ottobre, quando hanno iniziato a circolare nuove notizie secondo cui i missili Tomahawk avrebbero potuto essere sul tavolo per l’Ucraina. I Tomahawk sono sempre stati nella lista dei desideri dell’Ucraina (dato che la lista dei desideri ucraina in quanto tale comprende essenzialmente tutto l’equipaggiamento militare degli inventari combinati della NATO), ma questa è stata la prima notizia che potrebbe essere presa seriamente in considerazione.

Come spesso accade, la discussione si è allontanata da un fondamento realistico, con alcuni che suggerivano che il Tomahawk avrebbe rappresentato un “punto di svolta” per l’Ucraina (dove l’abbiamo già sentito?) e la sfera filo-russa che lo liquidava come una distrazione irrilevante. C’è la tendenza a concentrarsi sulla qualità dei sistemi d’arma americani, presentandoli come meraviglie tecnologiche ineguagliabili o cianfrusaglie sopravvalutate e costose, ma questo generalmente non è produttivo e in gran parte irrilevante ai fini della questione in esame. Il Tomahawk, in generale, è esattamente come pubblicizzato e fornisce una capacità di attacco comprovata e affidabile a profondità strategiche superiori a 1.600 chilometri. Per ruolo, gittata e carico utile è essenzialmente un analogo dei missili russi Kalibr (prego gli appassionati di notare l’espressione “essenzialmente un analogo” piuttosto che mettermi alla prova con i carboni ardenti sui diversi sistemi di guida e altre minuzie tecniche). Un sistema del genere sarà sempre prezioso e ovviamente migliorerebbe le capacità di attacco in profondità dell’Ucraina.

Il “problema” dei Tomahawk non riguarda il missile in sé, ma la sua disponibilità e la capacità tecnica dell’Ucraina di lanciarli. Il Tomahawk è convenzionalmente un missile lanciato da nave (non esiste una variante aviolanciabile) con alcune nuove opzioni per il lancio da terra. L’Ucraina, ovviamente, avrebbe bisogno di sistemi di lancio da terra, e il problema è che questi sistemi sono essenzialmente nuovi di zecca e disponibili in quantità molto limitate: cosa ancora più importante, le forze armate americane stanno cercando di sviluppare queste capacità nel corso del decennio. Fornire all’Ucraina Tomahawk lanciabili da terra in quantità significative richiederebbe quindi essenzialmente all’Esercito e ai Marines statunitensi di abbandonare i propri piani di potenziamento delle forze armate.

Esistono due opzioni di base per il lancio a terra dei Tomahawk. Una di queste è il lanciatore MRC (Mid-Range Capability) dell’esercito americano, soprannominato Typhon . Si tratta di un enorme lanciatore con rimorchio a quattro tubi di lancio, consegnato per la prima volta nel 2023. Ha un ingombro enorme – così grande, a quanto pare, che l’esercito ne sta già chiedendo uno più piccolo – e ha lo scopo di fornire all’esercito una componente di fuoco organico nel divario tra i missili Precision Strike Missile a corto raggio e i sistemi ipersonici (che ancora non esistono). Il fatto cruciale è questo: l’esercito intende schierare un totale di cinque batterie Typhon entro il 2028, di cui due sono state consegnate finora. Ogni batteria è composta a sua volta da quattro lanciatori, il che implica che otto dei venti lanciatori previsti sono stati consegnati. Ancora più importante, entrambe le batterie attualmente operative sono già dispiegate, una nelle Filippine e una in Giappone . Questi sistemi vengono utilizzati attivamente in esercitazioni e sperimentazioni , tra cui un’esercitazione quest’estate in Australia .

Il sistema Typhon conferisce al Tomahawk la capacità di lancio da terra, ma comporta un ingombro enorme

La situazione con il sistema di lancio del Corpo dei Marines è piuttosto simile, sebbene le piattaforme di lancio stesse non potrebbero essere più diverse. A differenza del pesante trattore con rimorchio Typhon, i Marines stanno schierando un sistema LMSL significativamente più agile e compatto , con il compromesso di un singolo tubo di lancio rispetto ai quattro del Typhon. Ciò che conta non sono tanto le differenze tecniche, quanto il fatto che i Marines, come l’Esercito, hanno ricevuto le prime consegne solo nel 2023 e sono attualmente in fase di ampliamento della forza. Nel caso dei Marines, l’obiettivo è avere un battaglione Tomahawk pronto entro il 2030. In effetti, il contratto di produzione è entrato in vigore solo nel 2025.

Cosa significa tutto ciò? Significa che, sebbene il Tomahawk sia di per sé un ottimo missile, i sistemi di lancio a terra sono così nuovi e disponibili in quantità così limitate che dotare l’Ucraina di Tomahawk richiederebbe all’Esercito statunitense o ai Marines di modificare materialmente la propria struttura di forze armate nel breve termine (in pratica entro il 2030). Si tratta essenzialmente dell’opposto di gran parte dell’equipaggiamento finora fornito all’Ucraina: lungi dall’essere inventari di sistemi più vecchi che possono essere contrassegnati come surplus o destinati alla sostituzione, il lancio a terra del Tomahawk è una capacità completamente nuova che per la prima volta è in fase di dispiegamento e allestimento.

Questa è, ovviamente, una complicazione a più livelli che si aggiunge alle quantità di Tomahawk in sé e per sé. La questione della disponibilità di Tomahawk è sia sopravvalutata che sottovalutata, a seconda del contesto. Gli Stati Uniti hanno circa 4.000 Tomahawk nei loro inventari (anche se metà di questi si trova attualmente nelle loro celle sulle navi americane), quindi non è del tutto corretto affermare ( come alcuni hanno fatto ) che l’America stia esaurendo queste armi critiche. Il problema è che i tassi di produzione sono relativamente anemici (generalmente tra 55 e 90 all’anno) e non riescono a coprire le spese derivanti anche da campagne di attacco relativamente brevi, come i ripetuti attacchi in Yemen . In generale, quindi, il problema non è tanto che gli Stati Uniti corrano il rischio immediato di esaurire i Tomahawk, quanto che i programmi di approvvigionamento sono così lenti che anche spese relativamente modeste possono annullare consegne per diversi anni.

Potrebbe essere utile, quindi, confrontare i Tomahawk con i missili ATACM già forniti all’Ucraina. A differenza dei Tomahawk, l’ATACM è un sistema già pronto per la sostituzione , con il Precision Strike Missile nelle prime fasi del suo lancio. Gli ATACM erano anche compatibili con i sistemi di lancio già in possesso dell’Ucraina. Rispetto ai Tomahawk, quindi, gli ATACM sono molto più sacrificabili strategicamente, prodotti in numero maggiore e più facili da schierare. Nonostante tutti questi punti a loro favore, gli Stati Uniti hanno fornito all’Ucraina solo 40 ATACM . Anche se l’esercito potesse essere costretto a consegnare uno o due dei suoi nuovissimi lanciatori Typhon, è difficile immaginare che più di qualche decina di Tomahawk potrebbero essere riservati all’Ucraina: un inventario simbolico troppo piccolo per condurre una campagna di attacco prolungata nel cuore della Russia.

Pace, sponsorizzato da Raytheon

Dato che i Tomahawk per l’Ucraina si misurerebbero in decine, piuttosto che in centinaia, vale la pena chiedersi se questo potrebbe effettivamente cambiare qualcosa per l’AFU al fronte. La risposta è chiaramente no a lungo termine, ma sarebbe poco saggio scartare la possibilità che anche una tranche limitata di Tomahawk (diciamo da 40 a 50 missili) possa contribuire ad alleviare la pressione sulle forze ucraine al fronte, a condizione che vengano utilizzati in modo appropriato. Un aumento a breve termine delle capacità d’attacco ucraine, se schierato contro le retrovie russe, potrebbe costringere a un’ulteriore dispersione e razionamento delle risorse russe e bloccare temporaneamente l’emergente offensiva multiasse russa. Ciò potrebbe rinviare la perdita di posizioni chiave fino all’inizio del 2026. Ciò presuppone, tuttavia, che gli ucraini si accontenterebbero di usare i Tomahawk contro obiettivi operativi. In realtà, l’Ucraina non sembra mai resistere al lancio di missili contro obiettivi che hanno scarsa rilevanza sul fronte, come il ponte di Kerch. In effetti, la mancata sinergia tra attacchi in profondità e operazioni a terra è una delle ragioni principali per cui gli ATACM hanno ottenuto così pochi risultati.

D’altro canto, è una lamentela comune, da parte russa, che Mosca abbia fatto troppo poco per “dissuadere” gli Stati Uniti dal potenziare la campagna di attacco dell’Ucraina, sia fornendo direttamente munizioni che sistemi di pianificazione, ISR e guida. Questo, tuttavia, non coglie il punto. La Russia non ha fatto nulla di rilevante per dissuadere gli Stati Uniti perché sia ​​Mosca che Washington comprendono appieno che non c’è sostanzialmente alcuna propensione (da nessuna delle due parti) a uno scontro diretto. In (ragionevole) assenza di volontà di contrattaccare gli obiettivi NATO, non c’è davvero nulla che la Russia possa fare per dissuadere, se non mantenere le proprie capacità di ritorsione. Il problema non è che la Russia non abbia esercitato attivamente la dissuasione, ma che non c’è nulla che potrebbe fare anche se lo volesse.

Lo schema di base è ben consolidato. Gli Stati Uniti hanno fatto il possibile per sostenere le capacità di attacco ucraine, ma le hanno mantenute a un livello tale per cui il danno inflitto dall’Ucraina è ben al di sotto di livelli decisivi. Finché sarà così, la Russia ha chiaramente dimostrato che si limiterà a subire i colpi e a reagire contro l’*Ucraina*. Pertanto, quando gli Stati Uniti aiutano l’Ucraina a colpire gli impianti petroliferi russi , è l’Ucraina a subire la rappresaglia, ed è l’Ucraina a vedere la sua produzione di gas naturale annientata con l’avvicinarsi dell’inverno . In un certo senso, nessuna delle due parti sta realmente cercando di scoraggiare l’altra. Gli Stati Uniti hanno aumentato il costo di questa guerra per la Russia, ma non abbastanza da creare una reale pressione su Mosca affinché ponga fine al conflitto; in risposta, la Russia punisce l’Ucraina, cosa che agli Stati Uniti non interessa davvero. Il risultato è una sorta di immagine geostrategica di Dorian Gray, in cui gli Stati Uniti infliggono indirettamente danni catartici alla Russia, ma l’Ucraina accumula tutto il danno spirituale.

Nel caso dei Tomahawk, il calcolo rischio-rendimento semplicemente non è corretto. I Tomahawk sono una risorsa strategicamente inestimabile che gli Stati Uniti non possono permettersi di distribuire come caramelle. Anche se i sistemi di lancio potessero essere forniti (cosa altamente dubbia), i missili non potrebbero essere resi disponibili in quantità sufficienti a fare la differenza. La gittata dei missili, tuttavia, aumenta significativamente la probabilità di errori di calcolo o di un’escalation incontrollata. Che l’Ucraina lanci missili americani contro infrastrutture energetiche a Belgorod o Rostov è una cosa; lanciarli contro il Cremlino è tutt’altra cosa.

C’è, tuttavia, un altro aspetto che sembra ricevere poca attenzione. Il rischio maggiore nell’invio dei Tomahawk non è che gli ucraini facciano saltare in aria il Cremlino e scatenino la Terza Guerra Mondiale. Il rischio maggiore è che i Tomahawk vengano utilizzati e che la Russia, dopo aver subito gli attacchi, passi oltre. I Tomahawk sono probabilmente uno degli ultimi – se non *l’* ultimo – gradino nella scala dell’escalation per gli Stati Uniti. Abbiamo rapidamente esaminato la catena di sistemi che possono essere forniti all’AFU, e poco rimane, tranne alcuni sistemi d’attacco come il Tomahawk o il JASSM. L’Ucraina ha generalmente ricevuto tutto ciò che ha richiesto. Nel caso dei Tomahawk, tuttavia, gli Stati Uniti corrono il rischio più grave di tutti: cosa succederebbe se i russi semplicemente abbattessero alcuni missili e subissero il resto degli attacchi? È irrilevante se i Tomahawk danneggiassero le centrali elettriche o le raffinerie di petrolio russe. Se i Tomahawk verranno consegnati e consumati senza urtare seriamente i nervi russi, l’ultima carta dell’escalation sarà stata giocata. Se la Russia percepirà che l’America ha raggiunto i limiti della sua capacità di aumentare i costi della guerra per la Russia, indebolirà l’intera premessa dei negoziati. In parole povere, i Tomahawk sono più preziosi come risorsa da usare come minaccia.

Leggendo tra le righe delle recenti dichiarazioni pubbliche del Presidente Trump, sembra probabile che abbia ponderato razionalmente queste considerazioni. Pubblicamente, ha usato la minaccia dei Tomahawk per cercare di costringere la Russia a proseguire i negoziati, e ha ricevuto un impegno per un altro incontro con Putin per il disturbo (ne parleremo più avanti). Ora, per il momento, ha accantonato il piano dei Tomahawk, commentando che “ne abbiamo bisogno” e applicando il consueto stile linguistico trumpiano alla questione ampiamente accettata degli inventari che ho delineato qui. I Tomahawk sono semplicemente più preziosi per gli Stati Uniti come strumento per minacciare un’escalation, piuttosto che come una vera e propria risorsa cinetica nelle mani dell’Ucraina, e finché Trump non avrà armi da fuoco, potrà sollevare nuovamente la questione in seguito.

In definitiva, forse, questa discussione non riguarda affatto i Tomahawk. Questi missili, piuttosto, sono semplicemente un totem che dimostra due importanti punti di contatto. In primo luogo, le risorse americane non sono infinite e, man mano che gli Stati Uniti attingono sempre più al loro bagaglio per aiutare l’Ucraina, iniziano ad accaparrarsi risorse strategicamente critiche che l’esercito statunitense semplicemente non può permettersi di sprecare. In secondo luogo, dobbiamo ricordare che la politica americana in Ucraina è un gioco di titolazione, con Washington che sonda i limiti della volontà russa di “subire gli attacchi” senza permettere che la violenza di rappresaglia si riversi dall’Ucraina.

La grande banana: lo schema operativo della Russia

A questo punto, sta diventando sempre più difficile dire qualcosa di significativo sull’effettiva progressione operativa sul campo. Le ragioni sono diverse. Innanzitutto, la guerra dura ormai da così tanto tempo e procede costantemente a un ritmo apparentemente così lento che alla maggior parte delle persone semplicemente non importa più se la Russia detenga o meno Yampil, o se abbia superato la linea ferroviaria a Pokrovsk. C’è una forte stanchezza (o forse è meglio dire noia) per lo stato di un’interminabile sequenza di insediamenti apparentemente piccoli, complessi industriali e piantagioni forestali, e di conseguenza la maggior parte delle persone ha sostanzialmente abbandonato. Non ultimo tra questi deve essere sicuramente il presidente Trump, che a quanto pare ha abbandonato la mappa del fronte di Zelensky e si è lamentato di essere stanco di vedersi mostrare sempre le stesse mappe.

D’altra parte, abbiamo i veri ossessivi che continuano a seguire diligentemente e regolarmente le linee del fronte e si aggiornano volontariamente ogni giorno. Ci ritroviamo con un sistema biforcuto in cui alcuni sono ancora molto coinvolti nei micromovimenti sul campo di battaglia, ma la maggior parte semplicemente non se ne cura, e non possiamo certo biasimare quest’ultima. Credo che sarebbe quindi proficuo riflettere sul più ampio schema operativo russo, su ciò che ha realizzato e su ciò che intende realizzare nel prossimo anno. Questo è probabilmente più interessante e meno ripetitivo che concentrarsi sull’esatto posizionamento all’interno di Pokrovsk o Kupyansk.

Ci sono due punti più importanti che ritengo valga la pena sottolineare prima di entrare nei dettagli.

Innanzitutto, gran parte delle analisi sul campo di battaglia che emergono (in particolare dagli analisti occidentali) si pronunciano con fermezza su cosa costituisca l’impegno “primario” e “secondario” della Russia, ma queste sono essenzialmente interpolate e spesso errate. Ad esempio, è diventata un’idea piuttosto diffusa che l’obiettivo “primario” dell’impegno russo in questo momento sia la cattura di Pokrovsk, ma questa opinione non sembra effettivamente supportata dalle azioni russe. Non c’è alcun vantaggio particolare da ottenere per la Russia spingendo per catturare Pokrovsk il prima possibile: la città è già in una morsa di accerchiamento parziale. Certo, Pokrovsk *era* un importante snodo logistico per le forze ucraine, ma non può più svolgere quel ruolo ed è stata sterilizzata come snodo di transito mesi fa, una volta diventata una città di prima linea. Il rovescio della medaglia è che altri assi di avanzata russi, in particolare nel sud di Donetsk e nell’ansa del fiume Donec, vengono liquidati come sforzi “secondari”. Si tratta di un errore grave e cercherò di dimostrare che si tratta di progressi cruciali grazie ai quali la Russia sta plasmando il campo di battaglia a proprio vantaggio per le operazioni successive.

In secondo luogo, è opportuno comprendere e apprezzare che l’Ucraina ha perso sostanzialmente ogni iniziativa sul campo di battaglia. Nel 2024, l’AFU è riuscita a assemblare una riserva meccanizzata e a lanciare la propria operazione a Kursk. Questa operazione alla fine fallì e causò gravi perdite all’Ucraina, ma ciò non è correlato al fatto che l’Ucraina fosse ancora in grado di accumulare forze e perseguire operazioni offensive di propria iniziativa. Nel 2025, tuttavia, l’Ucraina si è trovata in uno stato di reattività permanente. Questo è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato operazioni proattive o controffensive proprie, e le speranze ucraine si sono invece concentrate sulla campagna di attacco strategico contro gli impianti petroliferi russi.

In senso più ampio, l’effetto dell’attrito si può osservare anno dopo anno con la riduzione della portata delle operazioni proattive dell’Ucraina. Nel 2022, l’Ucraina è stata in grado di lanciare un paio di offensive ampiamente distanziate che hanno prodotto modesti successi: un’offensiva da Kharkov ha fatto retrocedere il fronte oltre il fiume Oskil (sebbene non sia riuscita a far crollare la spalla di Lugansk); nel frattempo, una serie di battaglie fuori Kherson non sono riuscite a sfondare le linee russe, ma hanno contribuito a convincere i russi ad abbandonare la loro testa di ponte sul Dnepr. Il punto, ovviamente, non è quello di analizzare nuovamente queste offensive, ma di sottolineare che ce n’erano due, che erano di portata significativa e che hanno portato a importanti guadagni territoriali per l’Ucraina. Nel 2023, al contrario, l’Ucraina ha lanciato un’unica offensiva a livello di teatro nel sud, che è fallita. Nel 2024, abbiamo assistito all’operazione Kursk: più piccola e meno equipaggiata dell’offensiva di Zaoprizhia del 2023, e mirata a un teatro periferico. Quest’anno, non ci sono state operazioni proattive ucraine. C’è uno schema molto chiaro in gioco, con la potenza offensiva dell’Ucraina che si è progressivamente ridotta prima di scomparire del tutto nel 2025. Questo è stato un anno di iniziativa russa sostanzialmente ininterrotta.

Mettere l’Ucraina definitivamente in difficoltà è un risultato significativo per la Russia, ed è dovuto ad alcuni fattori convergenti. Ovviamente, l’attrito delle forze ucraine è un fattore determinante. Abbiamo esaminato dettagliatamente la fallimentare mobilitazione ucraina, la cannibalizzazione delle sue forze e la generale mancanza di riserve in diverse occasioni, e non c’è bisogno di ripercorrere la stessa strada qui. Basti dire che la capacità dell’Ucraina di amministrare le forze per le operazioni offensive sembra essere gravemente compromessa. La Russia ha aggravato questo problema premendo costantemente su una varietà di assi diversi. Al momento, ci sono non meno di sette assi di attacco russi, che esercitano pressione su una serie di città lungo tutta la linea. Ciò crea una serie di emergenze difensive, mantiene il tasso di esaurimento delle forze ucraine e le blocca sulla linea. Infine, un punto che approfondiremo a breve, le avanzate russe hanno iniziato a smantellare la connettività logistica dell’Ucraina, il che mette a dura prova l’approvvigionamento e impedisce la concentrazione e l’accumulo di forze.

Ucraina orientale: situazione approssimativa e assi dell’avanzata russa

Ora, per quanto riguarda lo sviluppo del fronte e la premessa dello schema offensivo russo, il punto principale che voglio sottolineare è essenzialmente il seguente: anziché concentrarsi su Pokrovsk, le avanzate russe attraverso il Donetsk meridionale e l’ansa interna del fiume Donec dovrebbero essere considerate operazioni vitali che hanno gravemente compromesso la coerenza sia del fronte ucraino che della sua logistica. Ciò ha il triplice effetto di impedire agli ucraini di lanciare offensive proprie, accelerare il logoramento delle forze ucraine e modellare il fronte per la prossima operazione di conquista dell’agglomerato di Slovyansk-Kramatorsk.

Per iniziare, consideriamo i progressi compiuti dalla Russia nel sud di Donetsk, sia in termini territoriali sia per le implicazioni sulla connettività logistica ucraina. Per dimostrarlo, ho estratto le mappe da DeepState (di nuovo, un’impresa cartografica ucraina) per agosto 2023 (quando l’Ucraina stava tentando il suo contrattacco da Orikhiv) e per il 20 ottobre, la settimana in cui scrivo. Ho annotato sia la lunghezza del fronte meridionale (ovviamente un’approssimazione lineare, poiché il fronte reale presenta molte curve e rigonfiamenti) sia evidenziato le principali autostrade che l’Ucraina utilizza per gestire la spina dorsale della sua logistica.

Il fronte meridionale: 2023 vs 2025

Ora, una cosa degna di nota è che i russi sono attualmente posizionati per estendere ulteriormente questo fronte. Le linee difensive ucraine sono principalmente orientate lungo un asse nord-sud. Una volta liberata Kurakhove, le forze russe sono penetrate nelle giunture di queste linee difensive, ovvero stanno avanzando lateralmente lungo il fronte delle difese preparate, piuttosto che cercare di sfondarle frontalmente. Questo è uno dei motivi per cui la loro avanzata è stata relativamente costante e ininterrotta. Ora, avvicinandosi al “gomito” delle linee, dove ruotano verso sud, e dopo aver attraversato il fiume Yanchur, i russi stanno entrando in uno spazio considerevole privo di difese preparate significative. Utilizzando la mappa Military Summary (le fortificazioni ucraine sono mappate con punti gialli), il vuoto nella difesa è abbastanza evidente mentre i russi si fanno strada nel gomito della linea.

A parte l’ovvio sviluppo degno di nota – ovvero che le forze russe hanno, a questo punto, percorso circa metà del fronte meridionale e sono pronte ad avanzare per altre 16-18 chilometri – vogliamo sottolineare due aspetti emblematici dell’andamento della guerra in Ucraina, ma che curiosamente ricevono poca attenzione. In primo luogo, la compressione del fronte sta privando gli ucraini dello spazio di manovra che avrebbe permesso loro di schierare e assemblare le forze per la controffensiva del 2023. Due anni fa, c’era un’ampia zona cuscinetto laterale attorno all’area di schieramento ucraina a Orikhiv, e le forze ucraine avevano accesso a diverse autostrade dove potevano disperdere le forze nelle loro colonne in marcia e gestire la logistica.

Oggi, quella zona cuscinetto non c’è più, così come il facile accesso a diverse autostrade secondarie. L’avanzata russa, iniziata con lo sfondamento a Ugledar e Kurakhove l’anno scorso e che ha ormai raggiunto circa 80 chilometri di fronte, ha sostanzialmente sterilizzato la capacità dell’Ucraina di attaccare a sud, perché non ha né lo spazio né le strade per accumulare forze in sicurezza qui. Ha anche distrutto l’interconnessione logistica ucraina: anziché disporre di diverse autostrade per trasportare truppe e materiali verso est, l’Ucraina ora deve supportare diversi fronti logistici scollegati con autostrade individuali. Più precisamente, non esiste più un singolo “fronte” di Donetsk di cui parlare, ma piuttosto una serie di fronti logistici: uno a sud, intorno a Orikhiv, un altro a Pokrovsk e il più grande nella Bananone di Slovyansk. Questi fronti sono privi di connettività laterale tra loro per gli ucraini a causa dei cunei che i russi hanno forzato sul fronte, in particolare a sud, incanalando logistica e rinforzi lungo corridoi separati.

Il problema più grande, tuttavia, risiede più a nord, sugli assi di Pokrovsk e Donec’k, e nel modo in cui questi interagiscono tra loro. Chi si concentra, escludendo tutto il resto, su quando e come la Russia conquisterà Pokrovsk, non riesce a vedere il quadro generale, e in effetti non cerca nemmeno di comprenderlo.

L’obiettivo operativo russo definitivo (almeno in questa fase della guerra) è la cintura di città che si estende ad arco da Slovjansk a Kostyantinivka, che chiamo affettuosamente “la Banana di Slovjansk” per la sua forma curva. Un’occhiata superficiale alla mappa ci mostra perché proprio le operazioni che vengono liquidate come sforzi secondari siano in realtà assi cruciali dell’impegno russo, che stanno plasmando il campo di battaglia per l’attacco alla Banana.

Ci sono due fatti molto importanti riguardo al Banana, dal punto di vista della geografia operativa. Il primo è che, sebbene la massa complessiva dell’agglomerato sia di gran lunga più grande di qualsiasi area urbana contesa fino a questo momento, il Banana è relativamente difficile da difendere perché sorge sul fondovalle di un fiume: il Kazennyi Torets attraversa tutte le città del Banana prima di sfociare nel Donec. Le forze russe che si avvicinano alla città da sud-ovest, da est e da nord avanzeranno tutte lungo le alture che dominano le città sul fondovalle.

Il secondo fatto importante riguardo al Banana è che, nonostante le sue dimensioni, è supportato da sole due autostrade che arrivano rispettivamente da sud-ovest e nord-ovest, incanalandosi nel Banana come un cuneo. Prendendo come esempio l’autostrada/MSR settentrionale (la E40), vediamo che le operazioni russe all’interno dell’ansa del Donec non sono certo sforzi secondari: sono operazioni di modellamento vitali legate all’integrità del Banana. L’autostrada E40 segue l’ansa del Donec molto da vicino (generalmente rimane entro cinque miglia dal fiume). Se i russi mantengono la loro avanzata a nord del Donec e raggiungono il fiume a Bogorodychne o Svyatogirsk, non solo sottoporranno la E40 a persistenti attacchi dei droni, ma piegheranno anche la linea difensiva dietro il Banana, per non parlare dell’enorme pressione sul saliente di Siversk.

Anche sul fronte di Pokrovsk, i progressi della Russia vengono mal interpretati. Dopo lo sfondamento di fine estate, le forze russe hanno consolidato la zona a nord di Pokrovsk (nonostante settimane di contrattacchi ucraini) e si stanno costantemente dirigendo verso Rais’ke e Sergiivka. Non si tratta affatto di Pokrovsk: raggiungere Rais’ke porterebbe le forze russe direttamente nelle retrovie di Kostyantinivka, sulle linee di rifornimento verso la parte inferiore del fiume Banana.

Non sto affatto suggerendo che le forze russe siano sull’orlo di una grande ondata offensiva che le porterà all’istante nel cuore della Banana. Tuttavia, esiste una metodologia operativa russa piuttosto consolidata in questa guerra, che prevede di farsi strada metodicamente nelle rotte logistiche e nelle giunture dell’Ucraina, segmentando il fronte e strangolandone i punti di forza, costringendoli a rifornire le roccaforti di prima linea con logistica in fila indiana e strade sterrate. Lo hanno fatto a Bakhmut e ad Avdiivka, lo stanno facendo a Pokrovsk e stanno riorganizzando il fronte per tentare di farlo su larga scala nella Banana.

Assalto alla banana: in arrivo nel 2026

Il punto generale che stiamo cercando di sottolineare qui è che liquidare le avanzate russe nella foresta di Serebrjanka, la sporgenza emergente a nord di Pokrovsk e il loro spostamento nell’Ansa del Donec come “sforzi secondari” è errato. Allargando la prospettiva, si scopre che si tratta di operazioni concentriche, che delineano il fronte per un assalto al Banana nel 2026: avanzando verso la strada E40 da nord, ripiegando lo scudo difensivo attorno a Siversk e penetrando nel ventre del Banana attraverso Rais’ke.

Forse è un po’ troppo per bere un bicchiere d’acqua, ma ci sono alcuni punti fondamentali che vengono completamente trascurati quando la visuale del fronte è concentrata sui combattimenti all’interno di Pokrovsk e Kupyansk:

  1. L’avanzata russa da Kurakhove sul fronte meridionale non è un asse secondario. Hanno ripiegato metà del fronte meridionale, condensando le forze ucraine in uno spazio compatto che sterilizza la loro capacità di attaccare a sud.
  2. L’ampia pressione russa su una mezza dozzina di assi ha mantenuto un tasso di impiego costante delle forze ucraine e ha impedito l’accumulo di forze per operazioni proattive. Il 2025 è stato il primo anno di guerra in cui l’Ucraina non ha lanciato alcuna operazione offensiva di propria iniziativa.
  3. Gli avanzamenti nella curva del Donets e nello spazio interstiziale tra Pokrovsk e Kostyantinivka non sono operazioni sussidiarie o secondarie: sono operazioni di modellamento critiche che si muovono concentricamente verso Banana.

A dire il vero, il generale clima di ottimismo nell’infosfera ucraina, durato per gran parte dell’estate, mi è sembrato stranamente strano. La linea del fronte non ha portato nessuna vera buona notizia per l’Ucraina in nessun momento di quest’anno. Al di là del più ampio aspetto strategico, ovvero che l’Ucraina ha perso l’iniziativa e non sembra in grado di recuperarla, la Russia sta catturando due importanti centri urbani (le truppe russe sono nei centri di Pokrovsk e Kupyansk), ha iniziato l’assalto ad almeno altri due (Lyman e Kostyantinivka), ha ritirato metà del fronte meridionale e ripulito gran parte della curva interna Donec’-Oskil. La Banana è pronta per il 2026.

La teoria dei costi della vittoria dell’Ucraina

Una cosa che è diventata evidente nell’ultimo anno è che Kiev ha abbandonato le precedenti idee di vittoria assoluta sul campo di battaglia e ha adottato un nuovo quadro strategico basato sull’imposizione di costi inaccettabili alla Russia, in modo che Mosca accetti di congelare il conflitto.

Questa è una distinzione sottile e taciuta, ma estremamente importante. È facile non coglierla, perché sia ​​la leadership ucraina che i sostenitori occidentali dell’Ucraina continuano a parlare di “vittoria” ucraina e della possibilità che l’Ucraina “vinca” la guerra. Ciò che è fondamentale capire è che la “vittoria” di cui parlano ora è categoricamente diversa dalla vittoria del 2022 e del 2023. Nei primi anni di guerra, si poteva almeno parlare di un’Ucraina che prendeva l’iniziativa di avanzare sul terreno e riconquistare territorio. Ci sono stati esempi concreti di offensive ucraine nel 2022, e la battaglia di Zaporizhia, sebbene infruttuosa, ha dimostrato che era quantomeno possibile per l’Ucraina tentare una vera e propria offensiva meccanizzata.

Pertanto, nei primi anni di guerra, quando i leader di Kiev, Bruxelles, Londra e Washington parlavano di vittoria ucraina, intendevano essenzialmente la sconfitta delle forze di terra russe e la riconquista di gran parte (o di tutto) il Donbass. L’operazione Kursk del 2024 iniziò a fare la differenza: l’Ucraina aveva ancora alcune risorse per organizzare operazioni proattive, ma queste non erano più mirate al denso fronte orientale, bensì a fronti sussidiari relativamente deboli, con l’obiettivo di sopraffare i russi.

Oggi, con l’esercito ucraino bloccato in uno stato di reattività permanente e con una difesa in lento declino, non ha più senso parlare di vittoria ucraina nel senso più diretto, ovvero di vittoria sul campo di battaglia, indipendentemente da quanto tenacemente o coraggiosamente i soldati ucraini continuino a combattere in circostanze sostanzialmente intollerabili. Al contrario, la “vittoria” ucraina è stata trasfigurata nel senso che la Russia si fa carico di costi così esorbitanti da accettare una sorta di cessate il fuoco senza precondizioni.

Si presume implicitamente che i costi da imporre alla Russia siano un mix di perdite sul campo di battaglia e danni agli asset strategici inflitti dagli attacchi aerei ucraini, e per quanto riguarda questi ultimi, l’Ucraina sembra riporre le sue speranze in una campagna di attacchi strategici contro il petrolio russo. I tentativi dell’Ucraina di bloccare la produzione e la raffinazione del petrolio russo si sono intrecciati con sanzioni sempre più aggressive da parte degli Stati Uniti contro le esportazioni russe di combustibili fossili, sebbene valga la pena notare che la limitata risposta dei prezzi a queste sanzioni indica che i mercati si aspettano che il petrolio russo continui a fluire .

L’ipotesi di Trump secondo cui i Tomahawk potrebbero essere sul tavolo per l’Ucraina deve essere considerata un elemento costitutivo di questa nuova strategia e teoria della vittoria. E questo, in definitiva, è molto importante da comprendere. I Tomahawk non vengono sbandierati perché qualcuno (a Kiev o a Washington) crede che 50 missili da crociera consentiranno all’Ucraina di sconfiggere l’esercito russo e riconquistare il Donbass. I Tomahawk sono stati menzionati perché l’alleanza ucraina minaccia di paralizzare l’industria russa dei combustibili fossili (attraverso una combinazione di sanzioni e attacchi cinetici agli impianti di produzione) a meno che Putin non accetti un cessate il fuoco.

Ecco perché è sbagliato sorprendersi che Trump abbia bruscamente annullato il suo incontro con Putin e abbia invece annunciato ulteriori sanzioni . Non c’è nulla di brusco o irregolare in questo. Le minacce al petrolio russo sono ora, senza esagerare, la principale leva che il blocco ucraino ha contro la Russia. Non avrebbe dovuto sorprendere che il Cremlino, che ha ribadito gli stessi obiettivi fondamentali di guerra fin dal primo giorno, non fosse entusiasta di venire a Budapest per congelare il conflitto, e non dovrebbe sorprenderci che Trump preferisca invece tirare più forte sulla leva del petrolio. Le due potenze stanno giocando giochi completamente diversi: la Russia sta procedendo lentamente nei negoziati mentre avanza sul terreno, e gli Stati Uniti stanno giocando un gioco del dolore progettato per aumentare i costi per la Russia.

Abbiamo fondamentalmente raggiunto un punto morto nei negoziati. Per Mosca, i negoziati con gli Stati Uniti sono essenzialmente un modo per prendere in giro Washington. Mosca ritiene di stare vincendo sul campo, quindi un punto morto diplomatico è consono agli interessi russi. Quando i leader occidentali si lamentano del fatto che la Russia non sembra interessata a porre fine alla guerra, hanno ragione, ma non colgono il punto. La Russia non è interessata a porre fine alla guerra in questo momento perché farlo non servirebbe i suoi interessi. La Banana è nel mirino, e un cessate il fuoco ora sarebbe un compromesso clamoroso quando la vittoria sul campo è in vista.

Il senso di urgenza che Washington prova nel porre fine alla guerra – principalmente tirando furiosamente la leva del petrolio fino a far piangere il Cremlino – deriva dal fatto che questa è ormai l’unica vittoria che l’Ucraina può sperare di ottenere. La guerra di terra è stata liquidata come una perdita totale, e non resta che lanciare missili e droni contro le raffinerie russe, sanzionare aziende e banche russe e molestare le petroliere ombra finché i costi non diventeranno intollerabili. Più a lungo le forze di terra ucraine riusciranno a resistere, meglio sarà, ma si tratta semplicemente di limitare gli svantaggi. Il fatto che la Russia possa reagire in modo sproporzionato contro l’Ucraina non ha praticamente alcun peso in questa logica.

Il punto chiave, tuttavia, è che il concetto di vittoria ucraina è stato completamente trasformato. Ora non si discute più su come l’Ucraina possa vincere sul campo. Per il blocco ucraino, la guerra non è più una sfida contro l’esercito russo, ma una sfida più astratta contro la volontà della Russia di sostenere costi strategici. Invece di impedire la conquista russa del Donbass, l’Occidente sta testando quanto Putin sia disposto a pagare per ottenerla. Se la storia insegna qualcosa, un gioco basato sulla resistenza strategica e sulla volontà di combattere della Russia è davvero un pessimo gioco da giocare.

LA CAPANNA DELLO ZIO TOMAHAWKS_con Gianfranco Campa, Cesare Semovigo, Giuseppe Germinario

Una conversazione che vede poche buone nuove e molte notizie preoccupanti. Lo scontro politico all’interno del mondo Anglosassone è senza quartiere . Trump ha barattato mano libera nella politica interna lasciando ai rep-neocon ( ancora ) campo libero ?

Cosa ne pensate ? Rispondete nei commenti .

Un imperiale Gianfranco Campa intervistato da Semovigo e Germinario .

CONTRIBUITE!_La situazione finanziaria del sito è pressoché insostenibile per la quasi totale protratta assenza di sostegno finanziario

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

https://rumble.com/v70sssm-la-capanna-dello-zio-tomahawks-con-gianfranco-campa-cesare-semovigo.html

La RAND sollecita un profondo ripensamento da parte della Cina, in un contesto di diffuso riconoscimento del risveglio della Cina_di Simplicius

La RAND sollecita un profondo ripensamento da parte della Cina, in un contesto di diffuso riconoscimento del risveglio della Cina

Simplicius 25 ottobre∙Pagato
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Il think tank RAND, famoso per i suoi influenti documenti politici che hanno plasmato le relazioni tra Stati Uniti e Russia, ha lanciato un appello illuminante a un cambio di rotta nei confronti della Cina. Questo avviene a seguito delle ultime escalation tra Trump e la Cina che, a quanto pare, hanno notevolmente preoccupato gli addetti ai lavori del sistema dello “stato profondo”; al punto che per una volta hanno iniziato a ingoiare il loro orgoglio e a immaginare un approccio più calmo e accomodante nei confronti della Cina, per non sconvolgere troppo lo status quo globale .

La struttura del documento è disponibile qui: https://www.rand.org/pubs/research_reports/RRA4107-1.html

https://www.rand.org/pubs/research_reports/RRA4107-1.html

E il PDF completo, lungo oltre 100 pagine, qui: https://www.rand.org/content/dam/rand/pubs/research_reports/RRA4100/RRA4107-1/RAND_RRA4107-1.pdf

Le loro principali conclusioni sono che Cina e Stati Uniti dovrebbero impegnarsi a raggiungere un modus vivendi , accettando ciascuno la legittimità politica dell’altro, limitando i tentativi di indebolirsi a vicenda, almeno in misura ragionevole, e cose del genere.

In modo più significativo e significativo, la RAND prescrive in particolare alla leadership statunitense di rifiutare l’idea di una “vittoria assoluta” sulla Cina, nonché di accettare la politica di una sola Cina e di smettere di provocare la Cina con visite a Taiwan a scopo militare, progettate specificamente per mantenere la Cina minacciata e in ansia.

L’articolo si apre con una lunga digressione storica che contestualizza come potenze globali rivali possano coesistere, e lo abbiano fatto, in passato. Gli autori identificano persino l’URSS di Lenin come una persona che aveva una visione di relazioni stabili con l’Occidente, nonostante il suo dichiarato perseguimento di una rivoluzione marxista. L’esempio più recente che forniscono è la distensione tra Stati Uniti e URSS dal 1968 al 1979 circa, quando entrambe le parti si resero conto che un’escalation senza restrizioni era pericolosa e insostenibile:

In realtà, la distensione emerse in parte perché entrambe le parti in causa nella Guerra Fredda si resero conto che una competizione totalmente priva di regole e restrizioni era insostenibile e, di fatto, minacciava la loro sopravvivenza. Questa consapevolezza emerse in più sedi oltre a Washington e Mosca: iniziative come l’idea di Ostpolitik della Germania Ovest si fondavano su intuizioni simili e perseguivano obiettivi simili.

I leader statunitensi e sovietici durante il periodo di massimo splendore della distensione abbracciarono i due aspetti fondamentali che definiscono una competizione stabile: cercarono alcuni elementi di uno status quo concordato, compresi i regimi di controllo degli armamenti, e stabilirono legami personali tra i funzionari, nonché meccanismi di gestione delle crisi, che aiutarono la relazione complessiva a tornare a un equilibrio.

Con un’interpretazione sorprendentemente equilibrata, gli autori della RAND hanno addirittura difeso indirettamente Brezhnev per i suoi sforzi per la ricerca della pace:

Sergei Radchenko concorda sul fatto che coloro che vedevano Brežnev come un tentativo di ingannare o intrappolare gli Stati Uniti “fraintendono completamente ciò che stava cercando di fare. Fedele al suo sincero impegno per la pace mondiale, Brežnev proclamò che il suo obiettivo non era altro che salvare la civiltà stessa o, per essere più precisi, la civiltà europea”.

Nella successiva lunga sezione del documento, gli autori esaminano meticolosamente con un pettine a denti stretti vari proclami interni del PCC e “discorsi segreti”, reinterpretando molte delle presunte dichiarazioni “dure” fatte da Xi e dai suoi compatrioti con traduzioni più sfumate di parole chiave, che in precedenza erano state fraintese perché ritenute aventi connotazioni minacciose o bellicose.

Diversi autori hanno anche tradotto termini cinesi con alternative inglesi più aggressive di quanto le fonti originali in lingua cinese possano far supporre. In questa sezione forniamo quattro esempi di tali traduzioni e interpretazioni: un riferimento all’uso di “strumenti di dittatura”; la differenza tra “aspra” e “violenta” lotta con l’Occidente; le sottili differenze nella traduzione di termini cinesi in “offensivo” in inglese; e l’uso della traduzione “arma magica”.

Incredibilmente, la RAND difende l’idea di una Cina potenzialmente pacifica, la cui leadership non è intenzionata a dominare il mondo e ad avere un’influenza legittima sulle sue sfere.

Evidenziando i dibattiti e le sfumature nell’interpretazione e nella traduzione, anziché considerare l’assertività della Cina in termini assoluti, la nostra analisi suggerisce che essa si colloca in un continuum influenzato da contesti situazionali, storici e linguistici. Gli strateghi cinesi, ad esempio, vedono il loro Paese come una potenza globale in espansione che merita nuove sfere di influenza, ma non considerano queste iniziative come imperialistiche o storicamente uniche, e rimangono almeno concettualmente ancorati all’idea che la Cina rimarrà una potenza mondiale pacifica e legittima.

Un suggerimento chiave del team RAND:

Gli sforzi della Cina per diventare più proattiva sulla scena internazionale e sviluppare un esercito di “livello mondiale” non sono necessariamente sempre intesi come offensivi.

È chiaro che la RAND sta cercando disperatamente di far sì che i politici statunitensi abbandonino la loro obsoleta e ottusa visione del mondo, incentrata sull’idea che qualsiasi sfidante debba per sua natura rappresentare lo stesso tipo di eccezionalismo egemonico coltivato dagli stessi Stati Uniti per oltre un secolo. Gli Stati Uniti vedono il mondo intero come una minaccia allo stesso modo in cui un ladro diffida di tutti coloro che lo circondano: è un senso di colpa del passato sublimato in sospetto nazionale e sovversione machiavellica.

Gli Stati Uniti, essendo il pernicioso effetto collaterale del defunto Impero britannico, hanno ereditato tutti i tratti aggressivi della loro ex casa madre. La RAND tenta qui di distogliere la cultura politica statunitense da questo approccio perennemente conflittuale e ostile alla diplomazia estera perché, come è diventato evidente, le persone “dietro le quinte” hanno lentamente riconosciuto non che il confronto con la Cina porterà a una sorta di guerra globale, ma piuttosto la realtà molto più nuda e cruda che gli Stati Uniti semplicemente non sono più quelli di una volta e non hanno la schiacciante capacità di intimidire la principale potenza in ascesa del mondo. Pertanto, questo invito all’azione della RAND non è – come vorrebbero farci credere – una sorta di misura pacifista di de-escalation, ma piuttosto un disperato tentativo di evitare agli Stati Uniti un’umiliazione storicamente fatale e una sconfitta geopolitica per mano della Cina.

Arrivano al punto di dare la colpa a Taiwan e ai suoi leader per aver provocato la situazione e suggeriscono agli Stati Uniti di far valere la propria influenza per ridimensionare Taiwan, ricordando ai loro leader che sono semplici pedine tra le grandi potenze e che non dovrebbero oltrepassare il loro ruolo nel mantenimento dello status quo:

Il presidente di Taiwan Lai Ching-te, ad esempio, ha rilasciato numerose dichiarazioni che hanno suscitato una retorica dura e un aumento delle attività militari da parte della Cina. Tali attività includono l’affermazione che Taiwan è una “nazione sovrana e indipendente” e l’annuncio di misure per contrastare l’influenza e lo spionaggio della Cina, definendola una “forza straniera ostile”. Sebbene gli Stati Uniti non siano responsabili e non possano controllare completamente le attività di Taiwan, forniscono supporto militare e di fatto una deterrenza estesa a Taiwan. Per questo motivo, hanno una potenziale influenza su Taiwan per limitarne le attività che sconvolgono lo status quo sostenuto dagli Stati Uniti.

Di recente si sono addirittura diffuse voci secondo cui gli Stati Uniti avrebbero suggerito una sorta di accordo segreto e tacito per trasferire la maggior parte della produzione di TSMC negli Stati Uniti, prima di dare il via libera all’acquisizione dell’isola da parte della Cina, che sarebbe poi inutile per l’Occidente. Sebbene tali fantasie siano pura speculazione, rappresenterebbero in realtà una sorta di accordo equo per la Cina, che sarebbe ben lieta di perdere TSMC per acquisire pacificamente tutta Taiwan, perché molto probabilmente la Cina prima o poi supererà comunque la produzione di chip, la litografia e i relativi giacimenti. Diversi analisti di spicco su X hanno ipotizzato un accordo del genere:

L’amministrazione americana rimane in silenzio riguardo alla costruzione delle chiatte sul ponte di Shuipiao da parte del governo di Pechino, che possono servire a un solo scopo: invadere Taiwan. Non sono qui per discutere se la Cina abbia il diritto di reintegrare Taiwan. Voglio andare oltre.

In un possibile accordo tra Stati Uniti e Cina, sembra che l’industria dei chip di Taiwan trasferirebbe il 50% delle sue attività negli Stati Uniti, mentre il restante 50% rimarrebbe in Cina. Il problema è che Taiwan non ha accettato questo trasferimento.

È probabile che una parte del settore venga ceduta agli Stati Uniti dopo la reintegrazione della Cina, il che, dato il ritmo degli spostamenti delle chiatte, potrebbe non essere troppo lontano.

Proprio come gli americani non si oppongono alle attività in Asia, Russia e Cina rimangono in silenzio riguardo al Venezuela. Qualsiasi paese che inviasse una flotta, iniziasse ad affondare navi o minacciasse un’invasione sarebbe già sotto esame internazionale.

Invece, c’è silenzio perché anche Cina e Russia sono silenziose sul Venezuela. Allo stesso modo, gli europei preferiscono evitare problemi con gli Stati Uniti, sapendo che solo l’impegno americano in Ucraina può portare un po’ di sollievo.

Ora, vorrei menzionare la posizione degli Stati Uniti di prendere le distanze dall’Ucraina. Non ci sono più armi o sostegno americano all’Ucraina sotto l’attuale amministrazione statunitense. Questo è chiaro da gennaio.

Mi sembra che si tratti semplicemente di un riallineamento della Dottrina Monroe 2.0.

Gli Stati Uniti hanno accettato di condividere l’industria dei chip di Taiwan con la Cina, di lasciare l’Ucraina alla Russia e di fingere di non vedere l’invasione del Venezuela.

La mia impressione è che oggi stiamo assistendo a questo accordo e che non ci sia niente o nessuno che possa farci niente.

Non capisco ancora dove si inseriscano in tutto questo l’Iran, la Corea del Nord, lo Yemen e altri.

Ora aspettiamo le intuizioni dei nostri analisti politici!

A sostegno dell’idea principale secondo cui gli Stati Uniti potrebbero allontanarsi , anziché avvicinarsi , al confronto con la Cina nell’inevitabile scontro tra superpotenze che tutti sembrano attendere, la giornalista Aida Chavez afferma che alcune fonti l’hanno informata che la CIA sta valutando la possibilità di chiudere la sua missione in Cina:

https://x.com/aidachavez/status/1981350034647240893

Tuttavia, da allora ha aggiornato il suo articolo con una confutazione ufficiale della CIA, anche se sta a voi decidere di chi fidarvi:

Aggiornamento (24 ottobre 2025): Dopo la pubblicazione, un portavoce della CIA ha respinto l’affermazione secondo cui l’agenzia starebbe valutando la chiusura del suo China Mission Center definendola “falsa, assurda e totalmente infondata”. L’agenzia non ha affrontato altre parti dell’inchiesta, incluso il contesto relativo al crollo delle operazioni di spionaggio statunitensi in Cina tra il 2010 e il 2012.

Il suo articolo completo su Substack:

Capitale e Impero

La CIA valuta la chiusura del China Center mentre Trump sposta l’attenzione sul Venezuela

Per anni, gli Stati Uniti hanno costruito il loro consenso in politica estera attorno al confronto con la Cina. L’obiettivo primario di Washington, in tutte le sue amministrazioni, è stato quello di preservare un ordine globale che non controlla più, lanciando una guerra commerciale contro la Cina, ra…

Per saperne di più

2 giorni fa · 60 Mi piace · 1 commento · Aída Chávez

Allora, perché mai i vertici della società civile si stanno tirando indietro di fronte allo scontro tra Stati Uniti e Cina? L’ultimo articolo del Wall Street Journal ci fornisce un altro indizio:

https://www.wsj.com/world/china/china-trump-strategy-06841606

L’articolo delinea una Cina nuova e sicura di sé, non più intimidita o influenzata dalla forza contraffatta degli Stati Uniti sotto Trump. L’articolo inizia così:

Durante il suo primo mandato, il presidente Trump ha spesso frustrato Xi Jinping con il suo mix di minacce e cordialità. Questa volta, il leader cinese crede di aver decifrato il codice.

Xi ha abbandonato il tradizionale manuale diplomatico cinese e ne ha adattato uno nuovo appositamente per Trump, hanno affermato persone vicine ai politici cinesi, che descrivono Xi come un uomo sicuro di sé e incoraggiato.

Prosegue spiegando che Xi ha deciso di usare le stesse tattiche di Trump contro di lui, soprattutto perché, secondo gli autori, la Cina ha capito che Trump ammira la forza e l’imprevedibilità, e usare queste caratteristiche contro di lui di fatto lo disarma, anziché farlo infuriare o qualcosa del genere.

Ma quando l’amministrazione Trump attacca la Cina, Xi ha deciso di reagire ancora più duramente, nel tentativo di ottenere influenza su Trump e al contempo proiettare forza e imprevedibilità, qualità che, a suo avviso, il presidente degli Stati Uniti ammira, secondo quanto riportato. I due leader si incontreranno giovedì prossimo in Corea del Sud.

L’evoluzione strategica di Xi si ispira alla strategia di “massima pressione” di Trump, che sfrutta la minaccia di sanzioni economiche schiaccianti per ottenere ciò che vuole contro avversari e alleati. Secondo chi ha familiarità con il pensiero di Pechino, mentre in passato le reazioni della Cina agli attacchi commerciali degli Stati Uniti erano spesso proporzionate, ora le sue contromisure sono progettate per essere più severe.

A proposito, una breve parentesi: non potete non amare la pigra attribuzione “la gente ha detto” di cui sopra. Ogni anno la stampa mainstream abbassa i suoi standard a nuovi livelli più bassi. Siamo passati dal sostenere gli articoli con “fonti anonime” inventate e senza fonti, ora al semplice vecchio “la gente ha detto”. Non c’è da stupirsi che questo ultimo grafico abbia fatto il giro del web:

Tornare indietro.

L’articolo prosegue spiegando nel dettaglio l’affermazione secondo cui la nuova strategia di Xi nei confronti degli Stati Uniti è una sfida e una nuova, sfacciata dimostrazione di potenza cinese:

La nuova dottrina di Xi è che gli Stati Uniti devono adattarsi alla realtà della potenza cinese, hanno affermato queste persone. In termini assoluti, hanno detto, Xi è convinto che la Cina abbia una carta vincente indiscussa che le consente di chiedere sostanziali concessioni agli Stati Uniti.

Questo ritrovato coraggio è senza dubbio, per molti versi, un sottoprodotto diretto della contagiosa sfida della Russia all’ordine egemonico occidentale nei confronti dell’Ucraina. La Russia è il catalizzatore che ha sovvertito l’ordine e l’ha costretto ad azioni drastiche, fin dall’inizio, con un effetto di rimbalzo in tutto il mondo, dato che la Russia ha forzato la mano dell’Occidente a rivelare tutte le sue carte sacre e le sue armi economiche e geopolitiche di “ultima istanza”.

L’articolo del WSJ sottolinea come la nuova politica cinese sia stata una strategia deliberatamente pre-calcolata per affrontare il secondo mandato di Trump, dopo che la Cina si era sentita “colta di sorpresa” dall’imprevedibilità di Trump la prima volta. È interessante notare che ciò è stato corroborato da un nuovo articolo dell’Economist che approfondisce alcune delle stesse dinamiche in evoluzione descritte nell’articolo del WSJ sopra riportato:

https://www.economist.com/briefing/2025/10/23/china-is-using-americas-own-trade-weapons-to-beat-it

In particolare, a questo proposito, l’articolo dell’Economist sottolinea come la Cina avesse già da tempo iniziato un periodo di critica auto-riflessione in preparazione delle imminenti guerre commerciali future, durante quello che la Cina probabilmente considerava uno scontro decisivo con gli Stati Uniti. Leggi l’affascinante resoconto qui sotto:

L’articolo inquadra l’imminente scontro alla vigilia di un importante incontro tra Trump e Xi Jinping la prossima settimana in Corea del Sud, il primo incontro tra i due leader da quando Trump ha assunto il secondo incarico. Gli autori ritengono che, in vista di questo incontro tra i due pesi massimi, sia la Cina a vincere l’importantissima guerra commerciale che coinvolge tutto il mondo:

In effetti, la fiducia della Cina riflette un fatto sorprendente: sta vincendo la guerra commerciale con gli Stati Uniti. Ha ideato forme di coercizione economica ispirate a quelle americane, ma più efficaci di quelle americane; sta dissuadendo i paesi terzi dallo schierarsi con gli Stati Uniti e sta rafforzando la posizione di Xi in patria. Ma le vittorie nelle guerre commerciali raramente sono assolute o permanenti. La Cina deve stare attenta a non spingere troppo oltre il suo vantaggio, per timore che i suoi successi si ripercuotano su di lei.

Cavolo, sembrano pensare che la Cina stia vincendo così ampiamente che rischiano di andare troppo oltre vincendo troppo .

“Non tollereremo più che gli Stati Uniti ci colpiscano e crediamo di avere la capacità di reagire”, afferma Tu Xinquan dell’Università di Economia e Commercio Internazionale di Pechino.

Sembra che i cinesi siano finalmente diventati maggiorenni e abbiano riconosciuto il loro posto nel mondo, senza l’umiltà imbarazzata che un tempo li teneva come una sorta di freno. La verità è che l’ascesa della capacità della Cina di affermarsi contro il decadente blocco egemonico occidentale è un netto vantaggio per il mondo intero: abbiamo tutti bisogno di una Cina liberata da quel tipo di docile servilismo – o meglio, di eccessiva temperanza, se preferite – inculcato nella sua psiche molto tempo fa dal “secolo dell’umiliazione”.

Dall’articolo dell’Economist.

Gli autori ritengono che ora sia Xi a guidare la dinamica, mentre Trump per la prima volta cerca di recuperare terreno:

Ancora più fondamentalmente, il modo in cui la guerra commerciale si è sviluppata finora è una conferma dell’ossessione di Xi nel cercare di rafforzare la difesa della Cina e rafforzare la sua offensiva contro gli Stati Uniti. “Invece di correre ai negoziati, è Xi che si muove e gli Stati Uniti faticano a tenere il passo”, afferma Jon Czin del think tank Brookings Institution. “Non sembra che Trump abbia il controllo ora, e questo è l’obiettivo della Cina. Xi sta guidando la dinamica”.

Ancora più importante, l’articolo sottolinea che le percepite vittorie economiche e commerciali della Cina contro gli Stati Uniti hanno avuto un impatto clamoroso sull’opinione pubblica nazionale, innescando un’ondata di patriottismo e solidarietà. Ciò è in contrasto con le recenti descrizioni fatte dal Segretario al Tesoro Scott Bessent e da altri – non ultimo lo stesso Trump – secondo cui l’economia cinese sta crollando e la popolazione sta diventando disillusa e scontenta.

Ren Yi, un blogger filogovernativo con un seguito considerevole, ha colto questo spirito in un articolo ampiamente condiviso. “Gli osservatori lucidi sanno che l’America ha giocato quasi tutte le sue carte e non vede l’ora di metterle tutte sul tavolo in una volta sola”, ha scritto. “Ma la Cina ha appena iniziato a giocare le sue carte ed è ancora riluttante a mostrarle”.

L’Economist continua a “sfumare” il suo trionfalismo cinese con una vecchia tattica, che praticamente ogni pubblicazione occidentale continua a impiegare in modo sofisticato, nella tradizione di mascherare i trionfi cinesi con la vecchia banalità dell’uva acerba: “A quale costo?”

Non c’è alcun costo: la Cina sta surclassando gli Stati Uniti, e l’unico che dovrà sostenere costi a lungo termine è Trump, concentrato sul breve termine. Il precedente articolo del WSJ lo riassumeva in modo succinto:

L’esito finale potrebbe dipendere da una discrepanza di prospettiva fondamentale, che definisce l’intera relazione tra Stati Uniti e Cina.

“Trump si concentra sul breve termine e sulla politica”, ha affermato Campbell, ex vicesegretario di Stato, “mentre Xi è concentrato sul sostenere la competizione a lungo termine con gli Stati Uniti”.

Nel paragrafo conclusivo, l’Economist accenna alla stessa cosa: l’unica paura per la Cina in questo momento è un successo eccessivo : umiliare gli Stati Uniti potrebbe far sì che l’ombra della Cina diventi troppo grande rispetto ad altri partner e clienti.

La seconda sfida riguarda le relazioni internazionali. Sette anni fa, la Cina temeva di essere messa alle strette dall’America. Oggi, si trova ad affrontare un problema diverso: come esercitare la sua nuova influenza senza mettere alle strette gli altri Paesi e spingerli tra le braccia dell’America. Il fatto che la Cina stia affrontando questa preoccupazione, anziché cedere all’assalto commerciale americano, dimostra quanto si sia spostato l’equilibrio. Ma l’eccesso di fiducia porta con sé pericoli a sé stanti.

Ma come sempre, nell’ultima riga l’Economist non può fare a meno di dire: non avendo più parole per esprimere la supremazia crescente della Cina, gli resta solo la sua insipida ipotesi: a quale prezzo?


Un ringraziamento speciale va a voi, abbonati paganti, che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a fare a meno di elargire ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia_di Andrew Korybko

La Germania rischia di perdere e la Polonia di guadagnare dall’ultima mossa dell’UE in materia di energia

Andrew Korybko22 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo della Polonia nel fornire più GNL statunitense all’Europa centrale e orientale dovrebbe erodere l’influenza della Germania in questa regione e accelerare il ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduto.

Il Consiglio europeo ha decretato che l’importazione di gas russo sarà vietata in tutto il blocco il prossimo anno, ma con periodi di grazia di durata variabile per i paesi con contratti a breve e lungo termine, il più lungo dei quali durerà fino al 1° gennaio 2028. Il Consiglio aveva precedentemente ammesso che il gas trasportato tramite gasdotti e il GNL rappresentavano insieme poco meno di un quinto delle importazioni dell’Unione lo scorso anno. Va inoltre ricordato che l’UE continua a importare anche petrolio russo, anche indirettamente, il che si è rivelato altrettanto scandaloso.

Ciononostante, i piani dell’UE di eliminare gradualmente il restante quinto delle sue importazioni di gas dalla Russia indeboliranno ulteriormente la sua economia, portando alla loro sostituzione con GNL statunitense più costoso, il che comporterà prevedibilmente il trasferimento dei costi sui consumatori. Anche questo era del tutto prevedibile, dato che l’UE ha accettato di acquistare 750 miliardi di dollari di energia statunitense entro il 2028 secondo i termini del loro accordo commerciale sbilanciato della scorsa estate, che è stato valutato qui come aver trasformato l’UE nel più grande stato vassallo degli Stati Uniti di sempre.

La Germania dovrebbe essere il Paese più colpito da questo sviluppo in termini di politica interna e geostrategia. Per quanto riguarda il primo aspetto, un calo più consistente del tenore di vita causato dal trasferimento sui consumatori dei costi più elevati del GNL statunitense potrebbe accelerare l’ascesa dell’AfD, il che porterebbe a cambiamenti politici significativi se il partito riuscisse a formare un governo. Anche se fosse escluso dal potere, un intervento così palese da parte delle élite potrebbe aggravare la polarizzazione politica e le tensioni ad essa associate.

Per quanto riguarda la geostrategia tedesca, la Polonia, con cui la Germania è in competizione per l’influenza sull’Europa centrale e orientale (CEE), è pronta a svolgere un ruolo supplementare nel a22> nella fornitura alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia di GNL statunitense attraverso il terminal di Swinoujscie e quello previsto a Danzica. Anche l’Ucraina sarà rifornita. Questi paesi si trovano nella sfera di influenza che la Polonia intende creare con il ripristino del suo status di grande potenza perduto. La Repubblica Ceca e la Slovacchia fanno anche parte del Gruppo di Visegrad insieme alla Polonia.

Anche l’Ungheria è membro dell’iniziativa e potrebbe essere rifornita di GNL statunitense attraverso la Polonia o il terminale croato di Krk, il cui ampliamento è uno dei progetti prioritari della “Iniziativa dei Tre Mari” (3SI) fondata congiuntamente da Polonia e Croazia nel 2015, ma ora guidata da Varsavia. Sebbene la Germania eserciti un’influenza molto maggiore sull’Europa centro-orientale in quanto leader de facto dell’UE e maggiore economia del continente, l’influenza della Polonia su questi paesi sta aumentando grazie al suo futuro ruolo nella fornitura di GNL statunitense, che un giorno potrebbe allontanarli da Berlino.

La geopolitica energetica riveste un ruolo significativo nella geostrategia, pertanto l’impatto della suddetta tendenza non dovrebbe essere sottovalutato se dovesse continuare a svilupparsi. In tal caso, la tendenza generale sarebbe il probabile declino dell’influenza tedesca sull’Europa centro-orientale, fortemente facilitato dalla partecipazione volontaria della Germania al regime di sanzioni anti-russo degli Stati Uniti e poi dall’attacco terroristico al Nord Stream che l’ha spinta oltre il punto di non ritorno. Questi eventi potrebbero essere visti, col senno di poi, come l’inizio di un nuovo ordine regionale nell’Europa centro-orientale.

Mentre la Germania pensava di infliggere una sconfitta strategica alla Russia, gli Stati Uniti hanno finito per infliggere una sconfitta strategica alla Germania, creando le condizioni affinché l’economia del suo unico concorrente occidentale subisse un declino. Insieme alla Polonia, il cui ritorno allo status di grande potenza sostenuto dagli anglo-americani crea opportunamente una frattura regionale tra Germania e Russia, gli Stati Uniti stanno riprogettando geostrategicamente l’Europa a spese della Germania, al fine di facilitare il contenimento della Russia dopo l’Ucraina.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Merkel ha ragione e torto per metà su chi è responsabile del conflitto ucraino

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita altrettanta colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era il leader de facto dell’UE.

L’ex cancelliera tedesca Angela Merkel ha fortemente insinuato in un’intervista che la Polonia e gli Stati baltici siano parzialmente responsabili del conflitto ucraino. Secondo lei, “Volevo un nuovo formato… allora (nel giugno 2021) in cui potessimo parlare direttamente con Putin come UE. Alcuni [al Consiglio europeo] non lo sostenevano. Erano principalmente gli Stati baltici; ma anche la Polonia era contraria perché temeva che non avremmo avuto una politica comune nei confronti della Russia”. Ha ragione e torto per metà.

Ciò su cui ha ragione è che quei quattro si oppongono fermamente alla Russia per ragioni storiche (non importa se i lettori credano o meno che tali ragioni debbano influenzare la politica contemporanea) e quindi ostacolerebbero certamente qualsiasi dialogo UE-Russia in materia di sicurezza. Se la Germania avesse avviato colloqui bilaterali con la Russia su questa questione o insieme a una “coalizione di volenterosi” composta da paesi dell’Europa occidentale, ciò avrebbe ulteriormente diviso l’UE.

In tale scenario, gli Stati Uniti avrebbero potuto approfittare di questa grave frattura per schierare più truppe e equipaggiamenti verso i confini della Russia, rovinando il suddetto dialogo ipotetico e provocando Putin in quello che alla fine è diventato lo speciale operazione , che Merkel voleva evitare. Come molti, aveva sottovalutato la serietà con cui lui considerava il dilemma di sicurezza del suo Paese con la NATO a quel punto, motivo per cui dava per scontato che non avrebbe fatto ricorso a mezzi cinetici in Ucraina per risolverlo.

Non solo si sbagliava, ma il suo resoconto omette disonestamente ciò di cui si vantava nel dicembre 2022, ovvero di aver sempre considerato Minsk uno stratagemma per guadagnare tempo e rafforzare le capacità offensive dell’Ucraina in vista di un futuro tentativo totale di riconquista del Donbass. Nessuna sconfitta strategica è mai stata inflitta alla Russia, né nello scenario sopra menzionato, che l’operazione speciale ha di poco evitato, né nel corso del conflitto in corso, quindi la Merkel sta ora cercando di scaricare la colpa.

Un altro punto è che qualsiasi timore che la Germania e altri potessero avere di uno sfruttamento da parte degli Stati Uniti di una frattura intra-UE su un dialogo sulla sicurezza con la Russia avrebbe potuto essere controbilanciato impedendo loro di utilizzare il loro territorio e il loro spazio aereo per trasferire truppe ed equipaggiamenti in Polonia e negli Stati baltici. Probabilmente sarebbero comunque arrivati ​​lì in qualche modo anche in quel caso, ma la logistica militare necessaria per trasformare quella che avrebbe potuto essere una rapida campagna in una guerra di logoramento potrebbe non aver mai preso forma.

In definitiva, la Merkel stava tutelando quelli che riteneva (correttamente o meno) fossero gli interessi tedeschi, ed è per questo che ha ceduto alle pressioni della Polonia e degli Stati baltici, rinunciando a un dialogo sulla sicurezza con la Russia per non dividere ulteriormente l’UE de facto a guida tedesca. Come si è scoperto, tuttavia, la leadership tedesca nell’UE non è più solida come un tempo, a causa dello sfruttamento dell’operazione speciale da parte della Polonia per rilanciare il suo status di Grande Potenza e posizionarsi come principale alleato degli Stati Uniti nell’Europa del dopoguerra .

Gli sforzi della Merkel per mantenere la leadership tedesca nell’UE sono quindi falliti, ma invece di ammetterlo, sta scaricando la colpa su uno dei paesi la cui leadership (che non significa la sua popolazione) ne ha tratto i maggiori benefici, la Polonia. Gli Stati Uniti sono stati i principali responsabili del conflitto ucraino, rifiutandosi di raggiungere un compromesso con la Russia per disinnescare il loro dilemma di sicurezza, ma la Germania merita la stessa colpa della Polonia e degli Stati baltici, forse anche di più perché all’epoca era la leader de facto dell’UE.

Spiegazione delle motivazioni del giudice polacco per non estradare in Germania il sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò non significa necessariamente approvare la sua logica controversa, che gli osservatori dovrebbero comunque cercare di comprendere anche se non sono d’accordo, poiché la sua logica è in linea con gli interessi dello Stato polacco.

Il giudice Dariusz Lubowski ha ordinato il rilascio del sospettato la cui estradizione era stata richiesta dalla Germania a causa del suo presunto coinvolgimento nell’attacco al Nord Stream . Secondo lui , “far saltare in aria infrastrutture critiche… durante una guerra giusta e difensiva… non è sabotaggio, ma piuttosto azioni militari… che in nessun caso possono costituire reati”. Ha inoltre messo in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali e ha affermato che solo lo Stato ucraino avrebbe la responsabilità se avesse effettivamente ordinato l’attacco.

Tutto ciò è controverso, ma ora ne spiegheremo la logica, il che, cosa importante, non equivale ad approvarlo. Per quanto riguarda il primo punto, Lubowski non poteva realisticamente giungere ad altre conclusioni sulla natura della decisione dell’Ucraina di continuare a combattere la Russia, a causa di come il conflitto è percepito dalla società polacca, ovvero come una cosiddetta “guerra giusta e difensiva”. Giudicare diversamente significherebbe anche screditare la decisione dello Stato di donare l’intero arsenale all’Ucraina e quindi potrebbe causare problemi a se stesso.

Inoltre, la causa indipendentista per cui alcuni dei suoi compatrioti hanno combattuto a intermittenza durante i 123 anni di cancellazione della Polonia dalla mappa geografica ha comportato alcuni atti che potrebbero essere descritti come terrorismo, quindi descrivere l’attacco contro Nord Stream come tale o quantomeno come ingiusto rischierebbe di screditare anche loro. Questo fatto non intende paragonare quella causa a quella attuale dell’Ucraina, né ad atti simili che i palestinesi hanno compiuto contro Israele con lo stesso pretesto, ma solo contestualizzare la sua decisione.

Quanto al secondo punto, è controverso perché il Nord Stream è in parte di proprietà della Germania ed è un progetto infrastrutturale fondamentale per il suo sviluppo economico, eppure Lubowski potrebbe aver ragione nel mettere in discussione la giurisdizione tedesca sulle acque internazionali. Probabilmente stava cercando un pretesto legale per evitare l’estradizione del presunto autore dell’attacco con cui simpatizza, ma vale comunque la pena riflettere sulle implicazioni di concedere tale giurisdizione a qualsiasi Paese.

Infine, lo stesso si può dire per il terzo punto, poiché il sospettato potrebbe aver effettivamente commesso un reato ai sensi della legge tedesca (se alla Germania fosse stata riconosciuta la giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto l’attacco e se il sospettato fosse stato colpevole) e quindi meritare di assumersene la responsabilità legale. Anche lo Stato ucraino potrebbe avere una certa responsabilità legale, ma la sua presunta orchestrazione di questo attacco non garantirebbe l’immunità ai sensi della legge tedesca ai suoi cospiratori che lo hanno eseguito.

Per quanto convincenti possano essere le affermazioni di Lubowski, il Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto non è d’accordo, scrivendo su X : “Secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso anticipato per gli attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato un terrorista, ma lo sta anche celebrando: ecco a cosa è arrivato lo stato di diritto europeo”. Anche questo è un punto convincente, anche se non si concorda sulla colpevolezza dell’Ucraina e si dà la colpa agli Stati Uniti come fa la Russia .

In ogni caso, la logica di Lubowski ha messo la Polonia in contrasto con la Germania e l’Ungheria, la prima delle quali è in competizione con la recente rinascita del suo status di Grande Potenza e la seconda delle quali è il suo alleato nominale nel Gruppo di Visegrad ufficiosamente defunto che le ultime elezioni ceche potrebbero ancora rivivere . Indipendentemente dall’opinione che si ha sulla sua sentenza e sulla logica su cui si è basato per giustificarla, tutto è coerente con la sua logica controversa, che si allinea anche con gli interessi dello Stato polacco, come spiegato qui .

L’Ungheria ha buoni motivi per essere indignata dalla sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream

Andrew Korybko23 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di esso.

Il giudice polacco Dariusz Lubowski ha deciso di non estradare in Germania un sospettato dell’attacco al Nord Stream con la motivazione che questo atto di sabotaggio è avvenuto nel contesto di una “guerra giusta e difensiva”. la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è avvenuto e lo Stato ucraino sarebbe responsabile se avesse davvero orchestrato questo attacco, non i cospiratori che lo hanno compiuto. Ciò ha fatto infuriare il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, nonostante il suo Paese non abbia alcun interesse diretto in questa vicenda.

Ha poi scritto su X: “Scandaloso: secondo la Polonia, se non ti piace un’infrastruttura in Europa, puoi farla saltare in aria. Con questo, hanno dato il permesso preventivo per attacchi terroristici in Europa. La Polonia non solo ha rilasciato, ma sta celebrando un terrorista: questo è ciò a cui è arrivato lo Stato di diritto europeo”. Si tratta di argomenti convincenti che dimostrano che l’Ungheria ha a cuore i principi in gioco in questo caso. Ha anche interessi indiretti in tutto questo che gli osservatori occasionali potrebbero non conoscere e che ora verranno spiegati.

Probabilmente molti lo hanno dimenticato, considerando tutto quello che è successo negli ultimi tre anni e mezzo, ma l’Ungheria riceve una parte significativa del suo petrolio dall’oleodotto russo Druzhba che transita attraverso l’Ucraina. Szijjarto aveva precedentemente accusato Kiev di aver attaccato questa infrastruttura critica come punizione implicita per l’approccio pragmatico di Budapest al conflitto, e il suo governo aveva persino sanzionato il comandante coinvolto, Robert “Magyar” Brovdi. La sentenza di Lubowski, tuttavia, mette in discussione la legittimità della politica ungherese.

Il precedente che dichiara la lotta dell’Ucraina contro la Russia una “guerra giusta e difensiva” potrebbe essere sfruttato dai giudici di tutta l’UE per assolvere Kiev dalla responsabilità di aver compromesso la sicurezza energetica dell’Ungheria. Potrebbero anche sostenere che l’Ungheria non ha giurisdizione sulla Russia, dove è stato bombardato l’oleodotto Druzhba, proprio come Lubowski ha sostenuto che la Germania non ha giurisdizione sulle acque internazionali in cui è stato bombardato il Nord Stream. Qualsiasi mossa di questo tipo, anche se solo simbolica, isolerebbe ulteriormente l’Ungheria all’interno dell’UE.

In pratica, alcuni membri potrebbero accogliere con favore “Magyar” nonostante l’Ungheria gli abbia vietato l’ingresso nell’UE, mentre altri potrebbero promettere all’Ucraina che potrà continuare a minare la sua sicurezza energetica senza temere sanzioni da parte dell’UE. La Polonia potrebbe aprire la strada dopo che il ministro degli Esteri Radek Sikorski ha twittato a Szijjarto: “Spero che il tuo coraggioso compatriota, il maggiore Magyar, riesca finalmente a mettere fuori uso l’oleodotto che alimenta la macchina da guerra di Putin”. Non sarebbe quindi sorprendente se “Magyar” visitasse presto Varsavia.

Proprio come l’attentato al Nord Stream è stato un attacco contro la Germania, membro della NATO e dell’UE, anche gli attentati al Druzhba sono stati attacchi contro l’Ungheria, membro della NATO e dell’UE. Se la Germania non riesce a promuovere i propri interessi nei confronti del Nord Stream nonostante ospiti più truppe militari statunitensi di qualsiasi altro membro della NATO e sia il leader de facto dell’UE, allora l’Ungheria, relativamente meno importante, non ha alcuna possibilità di promuovere i propri interessi nei confronti del Druzhba. Lo stesso vale per la Slovacchia e la Serbia, che non sono membri della NATO e dell’UE.

La sentenza della Polonia sul sospettato del Nord Stream ha quindi fatto infuriare l’Ungheria, perché il precedente che è stato stabilito potrebbe presto essere usato contro di essa. Un altro punto significativo è che ciò equivale a un membro della NATO e dell’UE che giustifica legalmente un attacco contro un altro. Le implicazioni sono di vasta portata e potrebbero dividere ulteriormente entrambi i blocchi. Il graduale ritorno della Polonia al suo status di grande potenza perduta sta quindi scuotendo l’ordine europeo e creando ancora più incertezza in un continente già tormentato da essa.

L’Occidente vuole che la Bielorussia sostituisca il presunto vassallaggio russo con l’effettivo vassallaggio polacco

Andrew Korybko19 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

L’Occidente ha già trasformato l’Ucraina, l’Armenia e la Moldavia in stati anti-russi, creando problemi nei rapporti con l’Azerbaigian e tenendo d’occhio con interesse il leader dell’Asia centrale, il Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico della Russia.

Il Guardian ha pubblicato un articolo sugli obiettivi dell’incipiente riavvicinamento dell’Occidente a Lukashenko, guidato dagli Stati Uniti, che equivale a un tentativo di convincerlo a riequilibrare i rapporti tra Bielorussia e Russia attraverso una più stretta cooperazione con l’Occidente. Durante l’estate, si è valutato che è improbabile che si separi da Putin, soprattutto dopo che l’Occidente ha tentato un colpo di stato contro di lui cinque anni fa e che la Russia ha da allora fornito alla Bielorussia armi nucleari tattiche, cosa che Lukashenko ha confermato in un’intervista di inizio agosto al Time Magazine .

Tuttavia, mentre le sue intenzioni non dovrebbero essere messe in dubbio dopo aver dimostrato la sua lealtà alla Russia nel corso della speciale Nonostante l’operazione e la conseguente pressione esercitata dall’Occidente sulla Bielorussia, ciò non significa che l’Occidente non cercherà comunque di indurlo ad avvicinarsi al suo campo. Certo, la ” linea di difesa dell’UE ” che si sta costruendo lungo il confine dell’Unione con la Bielorussia (e la Russia) assomiglia a un ” nuovo muro di Berlino “, come l’ha definita il suo Ministro degli Esteri, il che potrebbe ostacolare la cooperazione.

Allo stesso tempo, tuttavia, gli Stati Uniti potrebbero sfruttare l’influenza che esercitano sulla Polonia per offrire alla Bielorussia garanzie di sicurezza contro la futura aggressione che Lukashenko teme da parte sua. Probabilmente, ritiene che questo sia uno scenario abbastanza credibile da giustificare il rilascio di diverse ondate di prigionieri come gesto di buona volontà, dopo aver incontrato alcuni degli inviati di alto livello degli Stati Uniti a Minsk nell’ultimo anno. Se gli interessi di sicurezza della Bielorussia saranno tutelati, il che è possibile, potrebbero seguire incentivi economici per riequilibrare la sua politica estera.

Il mese scorso la Polonia ha chiuso brevemente il confine con la Bielorussia, a scapito degli scambi commerciali tra UE e Cina, di cui 25 miliardi di euro (pari al 3,7%) attraverso la frontiera, dopo aver diffuso allarmismi sulle sue esercitazioni con la Russia. Ciononostante, è probabile che il presidente Karol Nawrocki si adegui a qualsiasi direttiva il suo alleato ideologico Trump possa impartirgli, quindi non si può escludere che la Polonia possa guidare la dimensione UE del riavvicinamento dell’Occidente alla Bielorussia. Finora  ha evitato di farlo, ma la situazione potrebbe cambiare sotto la sua guida.

Prevede che la Polonia diventi il ​​principale alleato degli Stati Uniti, il che richiede di assecondarne le richieste, al fine di ottenere sostegno per il suo grande obiettivo strategico di rilanciare il suo status di Grande Potenza, che intende promuovere attraverso l'” Iniziativa dei Tre Mari “, che un giorno potrebbe estendersi alla Bielorussia. La Polonia è appena diventata un’economia da mille miliardi di dollari ed è stata invitata al vertice del G20 del prossimo anno, quindi potrebbe prevedibilmente consentire importazioni bielorusse a tariffe basse o addirittura nulle come incentivo economico per una più stretta cooperazione se le tensioni diminuiranno.

Questo risultato sarebbe in linea con gli interessi occidentali, ma porterebbe la Bielorussia a sostituire quello che presenta come “vassallaggio russo” con un effettivo vassallaggio polacco. L’obiettivo strategico-militare che intendono raggiungere è che Lukashenko si fidi di loro abbastanza da chiedere a Putin di ritirare le armi nucleari tattiche e gli Oreshnik russi. Sul fronte politico, vogliono che il suo successore prescelto (chiunque sarà, visto che ha dichiarato che non si ricandiderà nel 2030) continui su questa strada occidentale, peggiorando così la sicurezza della Russia.

L’Occidente ha già trasformato Ucraina , Armenia e Moldavia in stati anti-russi, fomentando al contempo tensioni nei rapporti con l’Azerbaigian e guardando con interesse al leader centroasiatico Kazakistan, così che la perdita della Bielorussia avrebbe praticamente completato l’accerchiamento strategico russo. La Russia è responsabile della continua stabilità socio-economica della Bielorussia, garantita da decenni di generosi sussidi energetici e dall’accesso al suo enorme mercato, e ha contribuito a sedare la Rivoluzione Colorata dell’estate 2020, quindi Lukashenko dovrebbe essere prudente e non tradirla.

Cinque motivi per cui Trump sta nuovamente intensificando gli attacchi contro la Russia

Andrew Korybko23 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Tutto ciò è dovuto principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non correrà il rischio che le tensioni sfuggano al controllo.

In precedenza si era ipotizzato che ” il prossimo incontro Putin-Trump avrebbe potuto portare a qualcosa di tangibile questa volta ” a causa dei nuovi interessi reciproci nel raggiungere un accordo, ma poi Trump ha annullato il vertice di Budapest perché non riteneva ne valesse la pena. Ha anche imposto nuove sanzioni energetiche alla Russia e potrebbe aver mentito sul fatto di non aver approvato l’uso di missili a lungo raggio da parte dell’Ucraina. L’ultimo voltafaccia di Trump ha sorpreso molti, ma a posteriori può essere attribuito ai seguenti cinque motivi:

———-

1. Sta conducendo un duro patto per costringere Putin a fare le massime concessioni

L’obiettivo minimo della Russia è ottenere il pieno controllo del Donbass, senza il quale Putin non può ipoteticamente congelare (e tanto meno porre fine) alla guerra senza “perdere la faccia”. Trump si rifiuta di costringere Zelensky a ritirarsi da lì, credendo invece di poter costringere Putin a congelare il conflitto senza prima controllare il Donbass, il che equivale a concedere il massimo delle concessioni. Questo è ancora inaccettabile per Putin e potrebbe non esserlo mai, ma Trump sembra prendere il suo rifiuto sul personale, forse vedendolo come una sfida alla sua autorità.

2. I guerrafondai sembrano averlo fatto cambiare idea ancora una volta

L’annuncio di Trump è stato fatto durante un incontro con il capo della NATO Mark Rutte, il che suggerisce che guerrafondai come lui, Zelensky , Lindsey Graham e altri abbiano ancora la sua attenzione. È notoriamente capriccioso, e molti hanno notato che tende a lasciarsi influenzare dall’ultima persona con cui ha parlato. Questa idiosincrasia lo rende relativamente più facile da manipolare rispetto alla maggior parte degli altri, il che ha enormi implicazioni su come certe lobby e forze straniere potrebbero influenzare la politica statunitense durante il suo secondo mandato.

3. Trump sembra credere veramente che qualsiasi escalation rimarrà gestibile

Trump non cercherebbe di raggiungere un accordo difficile e finire per cedere ai guerrafondai, a meno che non credesse davvero che qualsiasi escalation russo-americana sarebbe gestibile. Il suo calcolo presuppone che non ci sarà una risposta schiacciante da parte di Putin che li spingerebbe a salire la scala dell’escalation fino in cima. Si basa sul presupposto che la Russia sia più debole degli Stati Uniti e che quindi cederà se sottoposta a forti pressioni. È una scommessa da correre.

4. Non abbandona nemmeno il suo stratagemma di dividere e governare l’Eurasia

I dirigenti di una raffineria hanno dichiarato a NDTV che “si prevede che i flussi di petrolio russo verso i principali trasformatori indiani scenderanno quasi a zero” dopo le ultime sanzioni, il che, se confermato, potrebbe dividere il triangolo Russia-India-Cina (RIC) recentemente consolidato . Trump potrebbe anche aspettarsi che la Cina faccia lo stesso per convincerlo a ridurre i dazi aggiuntivi del 100% che ha minacciato di imporre il mese prossimo. Potrebbe ancora sbagliarsi su entrambi i fronti, ma in ogni caso, la sua ultima escalation dimostra che sta ancora cercando di dividere et impera l’Eurasia.

5. Trump potrebbe scommettere sulla non conformità della Cina alle ultime sanzioni

Non ci si aspetta che la Cina rispetti le ultime sanzioni degli Stati Uniti, poiché trarrà vantaggio dall’acquisto a un forte sconto del petrolio che la Russia potrebbe presto non essere in grado di vendere all’India. L’accordo commerciale provvisorio sino-americano potrebbe quindi crollare se Trump imponesse i dazi minacciati alla Cina e ne subordinasse la riduzione al dumping del petrolio russo. Tuttavia, potrebbe persino volere che questa prevedibile sequenza di eventi si verifichi, in modo da giustificare l’accelerazione del suo pianificato “ritorno in Asia orientale” per contenere più energicamente la Cina.

———-

La ragione per cui Trump ha nuovamente intensificato l’escalation contro la Russia è dovuta principalmente alla sua convinzione (per quanto probabilmente errata) che Putin non rischierà che le tensioni sfuggano al controllo in risposta, anche se non accetterà mai le massime concessioni che gli vengono richieste. Gli Stati Uniti potrebbero anche aver concluso, a torto o a ragione, che l’India sia l’anello debole del RIC, che può essere costretto a disgregare i BRICS . Per essere chiari, queste spiegazioni non equivalgono ad approvazioni, ma spiegano in modo convincente ciò che Trump ha appena fatto.

Il tunnel dello stretto di Bering rimarrà probabilmente un sogno irrealizzabile

Andrew Korybko21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

La Russia potrebbe comunque finanziare progetti infrastrutturali meno ambiziosi nella regione artica dell’Estremo Oriente per mantenere attiva l’economia dopo la fine della guerra, aiutare i veterani a trovare lavoro e incoraggiare l’insediamento in quella zona.

Trump ha reagito positivamente alla proposta di Kirill Dmitriev, capo del Fondo russo per gli investimenti diretti e inviato speciale nei negoziati in corso con gli Stati Uniti, di costruire un tunnel sotto lo Stretto di Bering. L’idea non è nuova, ma è stata recentemente ripresa come mezzo per incarnare fisicamente la Nuova Distensione che i loro leader mirano a raggiungere se prima riusciranno a porre fine al conflitto ucraino . Tuttavia, dato il costo stimato dallo stesso Dmitriev, che si aggira tra gli 8 e i 65 miliardi di dollari , questo megaprogetto dovrebbe essere redditizio per poter essere realizzato.

Qui sta il problema, poiché il commercio tra Russia e Stati Uniti è sempre stato basso, anche prima delle sanzioni senza precedenti imposte dopo l’inizio della crisi speciale. Operazione . Energia e materie prime costituiscono la stragrande maggioranza delle esportazioni russe, ma gli Stati Uniti non ne hanno bisogno poiché dispongono già di abbastanza di quasi tutto, a parte i minerali delle terre rare. A questo proposito, sebbene la Russia disponga di alcuni giacimenti di terre rare inutilizzati, i loro raccolti potrebbero essere facilmente esportati negli Stati Uniti via mare in caso di una Nuova Distensione.

Due esperti russi intervistati di recente dall’agenzia di stampa pubblica TASS sono di opinione analoga. Secondo Dmitry Zavyalov, direttore del Dipartimento di Imprenditorialità e Logistica e preside della Facoltà di Economia dell’Università Russa di Economia Plekhanov, la Cina potrebbe essere interessata a questo megaprogetto, ma “l’entità dei costi, la loro distribuzione tra i partecipanti al progetto e i rischi geopolitici ne riducono i potenziali benefici”.

Alexander Firanchuk, ricercatore di spicco presso il Laboratorio Internazionale per la Ricerca sul Commercio Estero della Presidential Academy, ha sottolineato che “l’Alaska è tagliata fuori dalla principale rete ferroviaria statunitense, mentre la Chukotka si trova a migliaia di chilometri di permafrost e montagne dalle più vicine ferrovie russe. Qualsiasi ‘risparmio’ di un paio di giorni di viaggio rispetto al mare svanisce all’istante di fronte ai costi mostruosi della costruzione di migliaia di chilometri di nuovi binari, ponti e gallerie nei climi più rigidi del pianeta”.

Tuttavia, i progetti infrastrutturali sopra menzionati potrebbero anche essere ciò che Dmitriev ha in mente, forse immaginati come una versione russa del “New Deal” di Roosevelt per mantenere l’economia attiva e aiutare i veterani a trovare lavoro una volta finita la guerra . Putin ha recentemente approvato progetti ferroviari ad alta velocità per collegare Mosca con le principali città della Russia europea, che potrebbero essere impiegati a questo scopo, ma la proposta del tunnel contribuirebbe allo sviluppo e alla colonizzazione della regione artica dell’Estremo Oriente, secondo la visione da lui condivisa a settembre.

Lo scorso anno , Putin ha anche proposto di creare una nuova élite russa guidata da veterani , e alcuni dei suoi membri più ambiziosi potrebbero farsi le ossa in politica lavorando a questi progetti e poi candidarsi alle elezioni regionali, per poi raggiungere la fama nazionale. Tra la maggioranza relativamente meno ambiziosa, potrebbero accontentarsi di vivere il resto della propria vita nella regione rurale dell’Estremo Oriente-Artico dopo aver lavorato a progetti lì, soprattutto se traumatizzati dalla guerra e costretti a lottare per reintegrarsi nella società.

Con questa intuizione in mente, l’idea del tunnel nello Stretto di Bering appena ripresa da Dmitriev sarebbe in realtà piuttosto vantaggiosa per la Russia, ma non per le ragioni che molti avrebbero potuto supporre. Ciononostante, i costi totali di questo megaprogetto e di tutte le infrastrutture associate che dovrebbero essere costruite nella regione dell’Estremo Oriente-Artico sarebbero enormi e presumibilmente superiori alle possibilità di finanziamento del bilancio nazionale, e gli investitori stranieri potrebbero non considerare redditizio nulla di tutto ciò. Il tunnel potrebbe quindi rimanere un sogno irrealizzabile.

Il Giappone svolgerà un ruolo molto più importante nel promuovere l’agenda americana in Asia

Andrew Korybko24 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 

Il ruolo del Giappone nella coalizione statunitense per il contenimento della Cina è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

Nikolai Patrushev, consigliere senior di Putin, ha rilasciato un’intervista a Arguments and Facts sul Giappone in occasione dell’80° a4>° anniversario della sua resa unilaterale nella seconda guerra mondiale all’inizio di settembre, un evento importante da diffondere dopo la nomina del suo nuovo primo ministro ultranazionalista. Ha esordito ricordando a tutti che “Tokyo ha coltivato con zelo un razzismo aperto che ha superato il nazismo tedesco in termini di assurdità e disumanità. E la sovranità degli altri paesi era considerata una frase vuota”.

Patrushev ha poi accennato al fallito complotto geopolitico dell’Impero giapponese che mirava a trasformare il Mar del Giappone in un mare interno e persino a conquistare la Kamchatka per “ottenere il possesso esclusivo anche del Mare di Okhotsk”. Egli ha valutato che l’attuale campagna del Giappone per la “giustizia” sulla questione dei cosiddetti “territori settentrionali” sia solo un pretesto per un piano simile volto ad ottenere il controllo su nuove risorse marine (frutti di mare e minerali). Patrushev ha quindi avvertito che il Giappone sta pianificando di avanzare nuove rivendicazioni sul territorio marittimo russo.

La tendenza emergente di dipingere erroneamente l’Impero giapponese come “vittima” dell’aggressione sovietica nel 1945, nonostante gli Alleati avessero concordato in anticipo che l’URSS avrebbe aperto il fronte della Manciuria tre mesi dopo la sconfitta dei nazisti, ha lo scopo di conferire una falsa legittimità a queste affermazioni. Questa minaccia non dovrebbe essere sottovalutata, ha avvertito Patrushev, poiché le “Forze di autodifesa” giapponesi funzionano di fatto come forze armate nazionali, sono sostenute dalla NATO e stanno “costruendo sistematicamente una flotta di sottomarini potente e ultramoderna”.

Secondo le sue parole, «il Giappone è oggi una delle potenze navali più potenti al mondo. La sua flotta è in grado di svolgere quasi qualsiasi compito anche nelle zone più remote degli oceani. La Marina giapponese collabora strettamente con la flotta della NATO e in qualsiasi momento può essere integrata nelle coalizioni occidentali». Ancora più preoccupanti sono le capacità nucleari del Giappone: «è in grado di creare il proprio arsenale nucleare e i mezzi per trasportarlo in pochi anni» se venisse presa la decisione, secondo Patrushev.

Tuttavia, queste minacce non dovrebbero essere esagerate, poiché la Russia sta “rafforzando il proprio potenziale difensivo nell’Estremo Oriente e potenziando la propria forza navale nell’Oceano Pacifico”, il che significa che è più che in grado di difendersi dal Giappone. Piuttosto, “la minaccia non risiede tanto nei cacciatorpediniere e nei missili, quanto nel fatto che la coscienza nazionale dei giapponesi si sta spostando dal pacifismo a un rabbioso revanscismo”, che egli attribuisce a una lunga campagna di “propaganda aggressiva”.

Lo scopo è quello di predisporre la popolazione ad accettare i rischi associati a un più attivo avanzamento degli interessi statunitensi nella regione da parte del Giappone attraverso la “Squadra” (questi due paesi, l’Australia e le Filippine), che è prevista come il nucleo dell’AUKUS+, l’analogo regionale simile alla NATO auspicato dagli Stati Uniti. Il ruolo del Giappone nella Coalizione di contenimento cinese degli Stati Uniti è appena aumentato a seguito dell’inaspettato riavvicinamento sino-indiano, prima del quale gli Stati Uniti volevano che l’India svolgesse un ruolo complementare, quindi ora il Giappone è in prima linea in questo sforzo.

La tendenza è che il fulcro della Nuova Guerra Fredda si sta spostando dal contenimento della Russia in Europa da parte della NATO guidata dagli Stati Uniti al contenimento della Cina in Asia da parte dell’AUKUS+ guidato dagli Stati Uniti, mentre il Corridoio TRIPP introduce l’influenza occidentale nel cuore dell’Eurasia per creare problemi a entrambi. Anche il rivale pakistano dell’India è pronto a svolgere un ruolo di supporto sul fronte dell’Asia centrale se le tensioni con i talebani dovessero attenuarsi. Nel complesso, Polonia, Giappone, Turchia e forse Pakistan sono ora i principali alleati degli Stati Uniti nella politica di contenimento, cosa che non sfugge a Russia, India e Cina.

Russia e Iran dovrebbero evitare di dipendere dall’Azerbaigian per la cooperazione logistica ed energetica

Andrew Korybko20 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il precedente stabilito dall’UE che sanziona la Russia sotto la pressione degli Stati Uniti, nonostante i costi reciproci che ciò comporta, scredita la teoria delle relazioni internazionali di ispirazione liberale secondo cui la complessa interdipendenza tra i paesi costituisce un deterrente efficace alle tensioni future.

Funzionari russi, iraniani e azeri si sono incontrati a Baku la scorsa settimana per discutere della cooperazione trilaterale in materia di trasporti e logistica, energia e procedure doganali. Il loro incontro è avvenuto pochi giorni dopo l’ inizio del riavvicinamento russo-azero, innescato dalle scuse di Putin a Ilham Aliyev per la tragedia dell’AZAL dello scorso dicembre durante il loro incontro a Dushanbe. Quest’ultimo incontro a Baku, presumibilmente pianificato molto prima di quello sopra menzionato, suggerisce che i loro rapporti siano tornati in carreggiata.

Ciò potrebbe concretizzarsi in progressi nella razionalizzazione del Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) attraverso il ruolo cruciale che verrebbe svolto da un maggiore transito via terra attraverso l’Azerbaigian e, forse, persino nell’accordo per un ruolo di facilitazione del Memorandum d’intesa sullo scambio di gas tra Russia e Iran dell’estate 2024. In entrambi i casi, tuttavia, potrebbe non essere saggio per Russia e Iran puntare tutto sull’Azerbaigian, dato che hanno appena superato i recenti problemi di relazioni con il Paese.

Per quanto riguarda la Russia, il Cremlino si è infuriato dopo che l’Azerbaijan ha accusato alcuni suoi cittadini di spionaggio dopo aver chiuso la filiale Sputnik di Baku, cosa che ha preceduto la sostituzione di Putin con Trump da parte di Aliyev per la mediazione nei colloqui con l’Armenia, che hanno poi portato gli Stati Uniti a sostituire la Russia nel “Corridoio di Zangezur”. La “Rotta Trump per la pace e la prosperità internazionale” ( TRIPP ), come verrà ora chiamata, potrebbe pericolosamente portare a una massiccia iniezione di influenza occidentale in Asia centrale attraverso la Turchia, membro della NATO.

I recenti problemi dell’Iran con l’Azerbaigian sono diventati ancora più gravi dopo che alcuni lo hanno accusato di aver permesso a Israele di usare il suo spazio aereo durante la guerra di 12 giorni di quest’estate . La subordinazione di fatto dell’Armenia come stato cliente congiunto azero-turco tramite il TRIPP e il conseguente aumento del nazionalismo turco regionale hanno anche fatto temere ad alcuni un’imminente ripresa del separatismo azero nell’Iran settentrionale. Il presidente iraniano di etnia azera Masoud Pezeshkian non condivide queste preoccupazioni, tuttavia, ed è per questo che le tensioni si sono presto attenuate.

Considerata la gravità dei recenti rapporti tra Russia e Iran con l’Azerbaigian, non dovrebbero dipendere da esso per la cooperazione logistica ed energetica nel caso in cui i rispettivi riavvicinamenti dovessero in futuro essere ostacolati per qualsiasi motivo, inclusa l’influenza di terzi sull’Azerbaigian . In tale scenario, il ruolo dell’Azerbaigian potrebbe essere strumentalizzato per ricattarli o infliggere gravi danni ai loro interessi strategici, motivo per cui ciò dovrebbe essere evitato per non dare a Baku un’influenza così enorme.

A tal fine, continuare a sviluppare gli scambi commerciali attraverso il Caspio e il ramo orientale (turkmeno-kazako) dell’NSTC potrebbe evitare preventivamente la dipendenza logistica dall’Azerbaigian, mentre un gasdotto attraverso quest’ultimo percorso potrebbe integrarne uno attraverso l’Azerbaigian o sostituire completamente il ruolo di Baku nei loro legami energetici. Naturalmente, la cooperazione logistica ed energetica russo-iraniana attraverso l’Azerbaigian è più economica e rapida, ma i costi strategici a lungo termine sopra descritti la rendono anche molto rischiosa nel caso in cui i rapporti dovessero nuovamente deteriorarsi.

Alcuni dei loro funzionari, politici e influenti potrebbero sostenere che affidarsi all’Azerbaigian favorirà una complessa interdipendenza tra loro per scoraggiare future tensioni, aumentandone i costi reciproci, ma questa scuola di pensiero è stata screditata dalle sanzioni imposte dall’UE alla Russia sotto la pressione degli Stati Uniti. La lezione che la Russia ha dolorosamente imparato dal precedente sopra menzionato, riponendo le proprie speranze in tali teorie di relazioni internazionali di ispirazione liberale, rende meno probabile che ripeta questo errore con l’Azerbaigian.

Sharaa immagina che la Russia lo aiuti a costruire la “Nuova Siria”

Andrew Korybko18 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Stanno intraprendendo una missione congiunta di “costruzione della nazione” postmoderna, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

I commenti del presidente siriano Ahmed “Jolani” Sharaa prima dei suoi colloqui con Putin hanno dimostrato che questo ex terrorista sta diventando uno statista in men che non si dica. Riconoscere il suo ritrovato pragmatismo non giustifica i suoi precedenti crimini terroristici, ma è comunque sorprendente che proprio lui stia cercando di rafforzare i legami con la Russia, dopo che questa ha bombardato i suoi compagni terroristi e ha cercato di ucciderlo per anni. Sharaa era apparentemente convinto, e si può sostenere a ragione, che la Russia sia la chiave per costruire la “Nuova Siria” . Nelle sue parole:

“Stiamo anche costruendo sui numerosi successi che la Russia ci ha permesso di realizzare; ci ha assistito in vari ambiti. Siamo legati da solidi ponti di cooperazione, anche pratica e materiale. Continueremo su questa strada anche in futuro. Cercheremo di rivitalizzare l’intero spettro delle nostre relazioni e di presentarvi la nuova Siria. La priorità più importante ora, ovviamente, è la stabilità, sia all’interno del nostro Paese che nell’intera regione”.

È questa priorità di sicurezza, in particolare la sua dimensione interna, a giustificare la sua visita a Mosca. Come spiegato qui citando la recente intervista del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, “[le basi russe in Siria] potrebbero facilitare l’invio di aiuti in Africa, ma è anche possibile che possano ospitare complessi colloqui diplomatico-militari tra tutte le parti interessate in Siria, aiutando al contempo le sue forze armate a mantenere l’unità nazionale riequipaggiandole, addestrandole e fornendo consulenza”. Ma c’è molto di più.

In cambio della ricostruzione delle sue forze armate, seppur entro i limiti non ufficiali imposti da Israele , la Russia si aspetta di rimanere il principale partner della Siria per l’energia, la ricostruzione e altre iniziative. Sharaa ha dichiarato, prima dei colloqui con Putin, che rispetterà tutti gli accordi passati, dopodiché il Vice Primo Ministro russo ha ribadito l’interesse del suo Paese nello sviluppo dell’industria petrolifera siriana. Una più stretta cooperazione in materia di sicurezza ed energia, che rafforzerà la presa di potere di Sharaa, rappresenta anche opportunità commerciali redditizie per la Russia.

Non solo, ma contribuiscono a preservare il ruolo della Russia nel Levante attraverso la sua continua presenza militare-economica in Siria, impedendo al contempo la discesa della “Nuova Siria” in un “Sangiaccato neo-ottomano” scongiurando preventivamente la dipendenza totale dalla Turchia, rendendo così questo accordo reciprocamente vantaggioso. Inoltre, gli ampi legami politici che si sono formati nel corso dei decenni possono essere sfruttati da Sharaa per ricevere indicazioni durante la transizione del suo Paese, se ne avrà la volontà, come ora sembra essere il caso.

A tal fine, potrebbe essere consigliato di attuare parti della “bozza di costituzione” russa del 2017 per il bene dell’unità nazionale, visto che propone diritti linguistico-culturali subfederali per i curdi, in linea con quanto suggerito dall’inviato statunitense in Siria Tom Barrack . Questo principio, modellato sui diritti regionali che la Russia ha concesso ad alcune delle sue minoranze, potrebbe in prospettiva essere esteso ad altre minoranze siriane come gli alawiti e i drusi, nell’ambito di un grande compromesso per la pace.

È prematuro ipotizzare se Sharaa sarà d’accordo, ma il punto è che si è impegnato ad affidarsi alla Russia per costruire la “Nuova Siria”, il che rappresenta un pragmatismo sorprendente da parte di qualcuno che era un terrorista in clandestinità meno di un anno fa. Gli aiuti globali della Russia alla Siria rafforzeranno la presa di potere di Sharaa e lo aiuteranno quindi a realizzare la sua visione politica in una “missione di costruzione della nazione” postmoderna congiunta, simile nello spirito alle decine di missioni per cui il predecessore sovietico della Russia era famoso in tutto il Sud del mondo.

Il prossimo incontro Putin-Trump potrebbe portare a qualcosa di tangibile questa volta

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Il contesto geostrategico della nuova pressione esercitata su entrambi, le crescenti tensioni bilaterali e i crescenti timori che le provocazioni sotto falsa bandiera in Europa possano manipolarli e spingerli a una guerra tra loro, rendono probabile che il vertice di Budapest pianificato avrà più successo di quello di Anchorage.

Il prossimo incontro Putin-Trump si terrà presto a Budapest. Prima dell’ultimo incontro ad Anchorage, la visione a cui stavano lavorando era una partnership strategica incentrata sulle risorse, che avrebbe potuto poi diventare un trampolino di lancio verso una più ampia in futuro. Perché ciò accadesse, o Putin avrebbe dovuto congelare le linee del fronte o Trump avrebbe dovuto costringere Zelensky a ritirarsi dal Donbass, ma nessuno dei due è riuscito ad accettare quanto richiesto, quindi la loro Nuova Distensione non ha avuto successo.

Peggio ancora, gli europei divennero poi seri ostacoli alla pace , arrivando persino ad allearsi con gli inglesi e Zelensky per proporre pericolose “garanzie di sicurezza” che irritarono la Russia. Trump in seguito intensificò la sua retorica contro Putin, presumibilmente a causa della sua manipolazione da parte di Lindsey Graham e Zelensky, culminando così nell’ultimo colloquio sull’invio di Tomahawk in Ucraina. Fu in questo contesto di tensione che si incontrarono di nuovo, poco prima del viaggio di Zelensky a Washington, e concordarono di incontrarsi a Budapest.

Entrambe le parti sono inoltre sottoposte a una nuova e intensa pressione, che presumibilmente ha influenzato la loro ultima chiamata e i loro piani di incontro. Da parte russa, il nuovo corridoio TRIPP inietterà l’influenza occidentale lungo il fianco meridionale della Russia attraverso la Turchia, membro della NATO (nonostante il disgelo russo con l’Azerbaigian), la Polonia sta riacquistando il suo status di Grande Potenza, a lungo perduto, lungo il fianco occidentale della Russia, e il Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha rivelato il mese scorso che truppe francesi e britanniche si trovano già nella regione ucraina di Odessa.

Per quanto riguarda la nuova pressione a cui sono sottoposti gli Stati Uniti, essa riguarda il nascente riavvicinamento sino-indo-indiano dopo che l’intimidazione americana nei confronti dell’India si è ritorta contro di loro, la Russia che ha finalmente concluso un accordo a lungo negoziato con la Cina per costruire il gasdotto Power of Siberia 2 a condizioni presumibilmente favorevoli per Pechino, e tutto ciò ha portato al fallimento del gioco di equilibrismo eurasiatico di Trump 2.0 . Allo stesso tempo, Russia e Stati Uniti potrebbero essere manipolati per entrare in guerra tra loro da possibili false flag britanniche e/o ucraine.

L’SVR ha lanciato due allarmi sui presunti complotti sotto falsa bandiera nel Baltico, a cui ha fatto seguito il sospetto incidente con un drone in Polonia, utilizzato come arma da elementi dello Stato profondo nel fallito tentativo di manipolare il nuovo presidente per indurlo a dichiarare guerra alla Russia. Poco dopo, l’Estonia ha affermato che la Russia ha violato il suo spazio aereo marittimo, il che ha portato la NATO a minacciare di abbattere i jet russi, e poi c’è stato un allarme per un drone russo in Scandinavia . L’SVR ha poi avvertito che l’Ucraina sta ora pianificando un attacco sotto falsa bandiera in Polonia .

Il contesto geostrategico appena delineato suggerisce che un grande compromesso potrebbe ora essere possibile per alleviare parte della suddetta pressione su entrambi, ridurre le tensioni bilaterali e quindi impedire che eventuali false flag li sfocino in una guerra. A tal fine, la Russia potrebbe accettare alcune limitate “garanzie di sicurezza” occidentali per l’Ucraina, gli Stati Uniti potrebbero ridurre le esportazioni di armi verso l’Ucraina e la NATO, e quindi potrebbero concludere i loro auspicati accordi sulle risorse strategiche congelando o addirittura ponendo fine al conflitto.

Per facilitare questo accordo, si potrebbero anche concordare accordi informali, come l’aiuto della Russia agli Stati Uniti nella “gestione” dell’Iran, a patto che gli Stati Uniti convincano Zelensky ad attuare un certo grado di ” denazificazione ” (almeno simbolica) e possibilmente a ritirarsi dal Donbass. Allo stesso tempo, Ucraina, UE e Regno Unito potrebbero mettere in atto provocazioni per sabotare il vertice di Budapest. In ogni caso, se Putin e Trump dovessero incontrarsi di nuovo a breve, ci si aspetta che questa volta concordino su qualcosa di concreto.

India, Russia e Cina trarrebbero vantaggio dall’utilizzo dello yuan da parte dell’India per acquistare petrolio russo

Andrew Korybko17 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Ciò aiuterebbe l’India a contrastare la pressione degli Stati Uniti, a scongiurare lo scenario di una dipendenza sproporzionata della Russia dalla Cina e a migliorare ulteriormente i legami sino-indo-indiani.

Reuters ha riferito all’inizio di ottobre che alcuni operatori petroliferi russi hanno ricominciato a richiedere yuan alle raffinerie statali indiane, riprendendo così una pratica che era stata brevemente in vigore a metà del 2023, seguendo l’esempio del principale produttore indiano di cemento che avrebbe acquistato carbone russo in yuan l’anno precedente. L’India avrebbe respinto la richiesta della Russia alla fine del 2023 di continuare questa pratica a causa delle tensioni con la Cina, ma tre sviluppi interconnessi potrebbero presto cambiare i calcoli di Delhi.

Il più cruciale tra questi è il peggioramento dei legami indo-americani causato dall’ossessione di Trump di punire l’India per essersi rifiutata di boicottare le armi e l’energia russe, come da lui richiesto in base al complotto degli Stati Uniti per ostacolare l’ascesa dell’India a Grande Potenza e subordinarla invece al ruolo di più grande stato vassallo degli Stati Uniti. Ciò ha portato a un disgelo nelle tensioni sino-indo-indiane derivanti dagli scontri mortali dell’estate 2020 sulla valle del fiume Galwan, che hanno visto il Primo Ministro Narendra Modi partecipare al vertice della SCO del mese scorso in Cina .

Allo stesso tempo, tuttavia, il peggioramento dei rapporti tra Russia e Stati Uniti nello stesso periodo ha portato la Russia a concludere l’ accordo con la Cina per il gasdotto Power of Siberia 2, a lungo negoziato , a quelle che molti ritengono essere le condizioni cinesi, il che, se fosse vero, aumenterebbe la dipendenza russa dalla Cina. Questa speculazione è abbastanza sensata, poiché è più probabile che la Russia abbia accettato i prezzi più bassi proposti dalla Cina dopo il deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti, piuttosto che la Cina abbia finalmente accettato quelli più alti proposti dalla Russia.

Dal punto di vista dell’India, nonostante i suoi legami sempre più stretti con la Cina, la crescente dipendenza russa dalla Cina potrebbe indurre la Cina a sfruttare la propria influenza sulla Russia per indurla a limitare le esportazioni di armi, munizioni e pezzi di ricambio all’India, in cambio di un vantaggio decisivo nella disputa sul confine himalayano. L’India deve quindi trovare un equilibrio tra Russia e Cina, che costituiscono il nucleo centrale dei BRICS e della SCO , per scongiurare questo scenario, migliorare ulteriormente i legami con la Cina e contrastare la pressione degli Stati Uniti.

A tal fine, riprendere l’acquisto di parte del petrolio russo in yuan contrasterebbe più efficacemente la pressione degli Stati Uniti sull’India su questo tema, manterrebbe l’importazione su larga scala di questa risorsa da parte dell’India, che le consente di fungere da importante valvola di sfogo contro le pressioni occidentali sulla Russia, e migliorerebbe i rapporti con la Cina. In questo modo, l’ultima pressione degli Stati Uniti verrebbe parzialmente mitigata, il bilanciamento sino-indo-indiano della Russia non verrebbe compromesso in modo significativo da “Power of Siberia 2” e anche la fiducia della Cina nell’India potrebbe aumentare.

Dopo aver spiegato come tutti e tre trarrebbero vantaggio da un simile accordo, è importante chiarire che la Russia ha confermato che la maggior parte dei pagamenti indiani avviene ancora in rubli, mentre lo yuan viene utilizzato solo su piccola scala. Entrambe le parti potrebbero quindi preferire questa opzione rispetto all’utilizzo di una maggiore quantità di yuan. I continui sospetti indiani sulle intenzioni cinesi in questa fase iniziale del loro riavvicinamento, il che è naturale, potrebbero anche ostacolare questa proposta. Un’altra possibilità è che l’India utilizzi più dirham che yuan negli acquisti in valute diverse dal rublo e dalle rupie.

Tuttavia, il punto è che esiste una possibilità credibile che l’India possa riprendere a utilizzare lo yuan per almeno alcuni acquisti di petrolio russo, il che accelererebbe il riconsolidamento del RIC come nucleo dei BRICS e della SCO e promuoverebbe il programma non ufficiale di de-dollarizzazione di tutti e tre . In ultima analisi, spetta all’India decidere se portare avanti questa proposta e, in tal caso, in quale misura, ma vale la pena che i decisori politici riflettano sui suoi benefici, poiché presumibilmente superano qualsiasi preoccupazione alcuni potrebbero ancora avere.

Il Pakistan può garantire la propria sicurezza nazionale senza invadere l’Afghanistan

Andrew Korybko16 ottobre
 LEGGI NELL’APP 

Rafforzare la linea Durand, eliminare le minacce delle cellule dormienti dalla parte del Pakistan e dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi può garantire la sicurezza nazionale del Pakistan in sostituzione dell’invasione a cui gli Stati Uniti potrebbero sottoporre il Pakistan prima degli obiettivi geopolitici e minerari americani.

Gli scontri tra Pakistan e Afghanistan, i più intensi degli ultimi anni, hanno attirato l’attenzione sulle rivendicazioni di entrambe le parti. Il Pakistan accusa i talebani di ospitare terroristi fondamentalisti del TTP e separatisti del BLA, e detesta il suo rifiuto di riconoscere la Linea Durand, mentre i talebani accusano il Pakistan di ospitare l’ISIS-K e detestano la sua recente riavvicinamento con gli Stati Uniti. La superiorità militare convenzionale del Pakistan gli consente di influenzare il corso di questo conflitto, ma non è necessario invadere l’Afghanistan per garantire la propria sicurezza nazionale.

Ciò metterebbe le sue truppe a rischio enorme, aumenterebbe la probabilità di attacchi terroristici da parte di cellule dormienti in tutto il Pakistan e equivarrebbe a eseguire gli ordini degli Stati Uniti, almeno allontanando i talebani dalle vicinanze di Kabul in modo che le truppe americane possano tornare alla base aerea di Bagram come vuole Trump. Se garantire la sicurezza nazionale è l’ obiettivo della giunta militare de facto , non perseguire secondi fini come rimanere al potere con il sostegno degli Stati Uniti o trarre profitto dall’esportazione di minerali afghani, allora c’è un altro modo per farlo.

La priorità assoluta deve essere il completamento della recinzione pianificata dal Pakistan lungo l’intera Linea Durand, che idealmente dovrebbe essere modellata su quella ultra-sicura dell’Egitto con Gaza , dotata di avamposti fortificati per rispondere rapidamente a qualsiasi tentativo di violazione. Questi avamposti potrebbero anche fungere da nodi di un ” muro di droni ” ispirato all’UE lungo tutta la frontiera per condurre attività di intelligence, sorveglianza e ricognizione (ISR) e rispondere alle minacce con droni kamikaze con visuale in prima persona (FPV) prima di mettere in pericolo le truppe.

Dopo essersi difeso in modo più efficace dalle infiltrazioni di terroristi afghani al confine, il Pakistan dovrebbe quindi sradicare quante più cellule dormienti possibile, senza però farlo in modo così autoritario da far sentire la popolazione locale perseguitata e spingerla a simpatizzare con tali gruppi. Qui risiede uno dei principali problemi del Paese, poiché i suddetti metodi autoritari hanno contribuito per decenni a far rivoltare contro il governo la popolazione locale del Belucistan e del Khyber-Pakhtunkhwa.

Tuttavia, non è sufficiente sradicare le cellule dormienti in modo da impedire alle persone di simpatizzare con le loro cause fondamentaliste e/o separatiste, poiché la sicurezza a breve termine che ne deriva non durerà se non si miglioreranno la governance locale e gli standard di vita delle persone. Questo obiettivo non è ancora stato raggiunto nelle aree di confine a rischio a causa dell’incompetenza del governo centrale e della corruzione locale. Entrambe sono cancerogene per l’unità nazionale e potrebbero contribuire a minacce esistenziali legate al terrorismo se non controllate.

Infine, se il Pakistan decidesse che i Talebani debbano essere declassati e che si apra la strada a un cambio di regime (quest’ultima politica è di dubbia saggezza), potrebbe sfruttare il fazionismo del gruppo parallelamente al sostegno ai movimenti di opposizione non fondamentalisti . Tuttavia, ci vorrebbe ancora tempo per fare progressi, ma contenere le minacce terroristiche provenienti dall’Afghanistan lungo la Linea Durand e garantire la sicurezza socio-politica sul lato pakistano dovrebbe nel frattempo garantire la sicurezza dello Stato.

In sintesi, l’alternativa del Pakistan all’invasione dell’Afghanistan è l’attuazione della politica di sicurezza nazionale in tre fasi proposta in questa analisi: 1) fortificare la Linea Durand; 2) eliminare le minacce dalla parte del Pakistan; e 3) dividere e governare l’Afghanistan attraverso mezzi ibridi. Questo obiettivo è realizzabile e potrebbe persino essere sovvenzionato dagli Stati Uniti, ma Trump potrebbe preoccuparsi più di obiettivi geopolitici e minerari che di sicurezza, motivo per cui potrebbe continuare a spingere il Pakistan a invadere l’Afghanistan su suo ordine.

Capita anche a quelli bravi_di WS

L’amico  Fernando fa  spesso  nei  commenti domande  che  richiedono  spiegazioni  complesse

Ne  ha  fatta una  anche    qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/22/stalin-lo-zar_di-ws/

La domanda  era:

“Quindi tu sostieni, contrariamente alla vulgata, che per Stalin fu una sorpresa non gradita la comparsa dello st di i?”

  A  cui  non  si può  rispondere   in modo  secco.

Se invece   essa finisse  con   “…la comparsa  di QUESTO st di i  “  direi  seccamente, SI.

Si, penso  che  sulla  comparsa  di  QUESTO  St di I    Stalin  sia  stato “buggerato” . Niente  di male , capita   anche  a  “quelli bravi”.

E ora  spiego  come e perché  sono  arrivato  alla mia opinione.

Di sicuro la cacciata degli inglesi dalla Palestina, ad opera delle formazioni ebraiche, era un anche un     interesse di Stalin.

Ed è altrettanto certo che pure la divisione della Palestina gli andasse bene. In fondo gli ebrei erano una potente nazionalità del l’URSS , la struttura sociale dei  primi coloni ebrei era “socialista” e i nazionalisti arabi si erano appoggiati solo sulle sconfitte potenze de L’ Asse.

Ma forse  in seguito alla divisione della Palestina decisa dall’ Onu scandalosamente a favore degli ebrei potrà  aver sollevato un sopracciglio, datosi che  la posizione finale americana  di sostegno totale a I sotto  forma  di  fondi volontari ed armi  alla vittoria israeliana  fu  una sorpresa  per lui.

Sul resto invece si resta sul campo delle illazioni, considerando però che:

1) l’arrivo di armi alla difesa di I dal campo comunista passò solo dai due paesi comunisti ( Romania e soprattutto Cecoslovacchia)  con partiti comunisti  particolarmente  dominati dalla “nota etnia”.

Ora in questo caso si può anche pensare che “il signor S” volesse “nascondere la mano”, ma si può anche pensare che fossero iniziative  fatte   a sua insaputa datosi che poco dopo entrambi i due partiti suddetti furono pesantemente “purgati”.

2) In ogni  caso  le armi “comuniste” a I  arrivarono all’inizio, non erano tante, ed erano essenzialmente “difensive”. Quelle offensive ,  carri  ed  aerei, che permisero poi a I di passare all’attacco occupando gran parte della Palestina araba  arrivarono  dopo e tutte  dal ” campo occidentale”,  spesso  semplicemente   “abbandonate”   agli israeliani  dagli inglesi  nella loro ritirata.



Ora già tutto questo fu  di certo  una sorpresa per ” il signor S ” , ma peggio fu per lui quando l’ arrivo del primo ambasciatore di I in URSS ( la G. Mair) provocò una ondata di entusiasmo “nazionalista” nella “nota etnia” in URSS. 

 Per “il Signor S” , che fesso non era , forse questo fu un segnale che “la nota etnia” andava ora guardata come possibile fucina di attività “antisovietiche”?

Se  si,  certamente S non poteva fare  una gran  cagnara in merito, ma  di certo ci furono discrete “purghe” verso gli esponenti del PCUS più compromessi  con questa    ondata  di  “ orgoglio  etnico” .

Soprattutto S , che invecchiando era diventato ancor più paranoico, cominciò a sospettare della classe medica  sovietica  i cui principali esponenti erano  guardacaso  della “nota etnia”.

 Da qui la la  sua” caccia” contro il  ” conplotto dei medici ” che finì  nel momento   in cui “il signor S” morì di “morte improvvisa” quando fino al giorno prima ” stava molto bene”. 



Conclusione :

 Tutto  questo è vero ?  E chi lo  può dire con certezza ?  Dove  si pensa   di  trovare il bandolo    degli intighi  di potere?   In wikipedia ?   O   si può credere  che   ciò che    dice    “una  commissione” ,     “ un tribunale”  o  “un famoso storico”   sia certamente  “la  verità,  tutta la verità  e nient’altro  che la  verità”?

Io  qui ho messo in fila un po’  di  fatti  innegabili     per    imbastire   una   storia  che io  credo molto probabile e che mi fa dire:  SI , credo che  per  “il signor S”  QUESTO  St di I sia  stata  “una sorpresa”.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’UE dichiara guerra ai propri membri_di Simplicius

L’UE dichiara guerra ai propri membri

Simplicius23 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri, due atti di sabotaggio quasi simultanei hanno provocato esplosioni nelle raffinerie di petrolio sia in Ungheria che in Romania. In Ungheria è stata colpita la MOL di Százhalombatta, che secondo quanto riferito riceve petrolio russo, mentre in Romania è stata colpita la Petrotel-Lukoil, una filiale della società madre russa.

Come scrive un commentatore, questi attacchi sono avvenuti letteralmente poche ore dopo che il Consiglio europeo aveva appena approvato il divieto di importazione del gas russo a partire dal 2026:

La tempistica è particolarmente curiosa perché questo attacco è avvenuto poche ore dopo che il Consiglio europeo ha sostanzialmente confermato la sua posizione di vietare quasi completamente le importazioni di gas russo, con i nuovi contratti che saranno vietati all’inizio del 2026 e tutti i contratti a lungo termine che scadranno obbligatoriamente nel 2028. Un divieto simile sulle importazioni di petrolio è previsto nel prossimo futuro. L’Ungheria e la Slovacchia si sono impegnate a presentare ricorsi legali contro il divieto.

Al momento della stesura di questo articolo, erano state riportate notizie secondo cui una nuova esplosione avrebbe illuminato una raffineria a Bratislava, in Slovacchia, che presumibilmente lavora il petrolio russo proveniente dall’oleodotto Druzhba. Tuttavia, successivi aggiornamenti sembrano indicare che si trattasse di notizie false, anche se al momento non vi è ancora certezza.

veri attacchi alla Romania e all’Ungheria sono avvenuti pochi giorni dopo che l’Europa ha sostanzialmente dato carta bianca agli attacchi terroristici in tutta l’UE, attraverso diversi alti funzionari europei che hanno apertamente condonato non solo gli attacchi al Nord Stream, ma anche quelli contro gli oleodotti ungheresi. Qui il ministro degli Esteri polacco Sikorski si rivolge all’ungherese Peter Szijjarto:

Un post di un utente X riassume bene la situazione:

Sembra che il Regno Unito e l’UE abbiano iniziato una guerra terroristica contro i propri membri, alias con l’aiuto di un paese non appartenente all’UE. Sì. È così che si è spinta questa follia. Ed è pura follia, non fraintendete. Chiunque pensi che sia una coincidenza, dopo che pochi giorni fa il primo ministro polacco Donald Tusk ha dichiarato su X che tutti gli “obiettivi russi” nell’UE sono legittimi, è un ritardato. Purtroppo, questa follia e queste parole di un pazzo hanno portato alle prime vittime tra i civili innocenti nell’UE.

Nella notte tra il 20 e il 21 ottobre 2025, si è verificata un’esplosione nella raffineria MOL di Százhalombatta, in Ungheria, seguita da un grave incendio. L’azienda ha confermato che l’incendio è stato domato senza vittime e che le cause sono ancora oggetto di indagine. Il primo ministro Viktor Orbán ha assicurato che l’approvvigionamento di carburante del Paese rimane sicuro. La raffineria lavora principalmente petrolio russo, un’eccezione nell’UE, dove la maggior parte dei paesi ha ridotto le importazioni di energia russa dopo l’invasione dell’Ucraina nel 2022.

Poche ore prima, il 20 ottobre, un’altra esplosione si era verificata nella raffineria Lukoil di Ploieşti, in Romania. L’incidente aveva causato almeno un morto. Lukoil è una compagnia petrolifera russa, mentre la Romania è membro della NATO e dell’UE.

Queste esplosioni, avvenute nei giorni dell’incontro tra Putin e Trump in Ungheria per discutere del conflitto ucraino, seguono il rifiuto di Trump di vendere missili Tomahawk che consentirebbero di attaccare la Federazione Russa a distanza. L’SBU ucraina non ha più aspettato per agire, in una fase in cui la questione ucraina si avvicinava a un epilogo sfavorevole alla dittatura ucraina. Con questi attacchi terroristici nei paesi “alleati”, fanno pressione sulle entità ungheresi e rumene affinché rifiutino i combustibili russi, fondamentali per la loro economia, come una sorta di “attacco indiretto a Putin”, un “gioco di potere” che ha portato solo alla morte di persone innocenti.

Proprio come nell’esplosione del Nord Stream 1 e 2 – i cui autori sono già stati arrestati, ma le autorità polacche e italiane non vogliono consegnarli alla Germania per essere interrogati – l’SBU ha agito per vendetta e disperazione. Entrambi i sospetti (ucraini) sono attualmente latitanti, in attesa di ulteriori decisioni giudiziarie nei rispettivi paesi. La Germania finge di continuare la sua farsa di estradizione per affrontare le accuse contro gli autori di sabotaggio e distruzione di infrastrutture critiche, ma è solo il gioco di psicopatici il cui odio patologico per i russi ha distrutto così tanto le loro menti da far loro perdere completamente la capacità di ragionare.

L’UE diventa ostaggio di maniaci disposti a uccidere il proprio popolo. Che Dio ci aiuti!

Ora, apparentemente in coordinamento con le suddette operazioni di sabotaggio dei servizi segreti, l’amministrazione Trump ha annunciato le prime nuove sanzioni su larga scala contro la Russia, in particolare contro le due principali compagnie petrolifere russe Rosneft e Lukoil.

Ma c’è una strana incongruenza in tutta questa vicenda. Il segretario al Tesoro Scott Bessent sembrava essere il promotore dell’iniziativa e, anche quando Trump ha pubblicato l’annuncio, lo ha fatto in termini distaccati, limitandosi a “citare” che era il Tesoro il responsabile delle sanzioni, non lui:

Normalmente, Trump, guidato dal suo ego, sarebbe tutto tromba e fanfara nell’annunciare come sia stata la sua potente mano a orchestrare le severe sanzioni volte a mettere in ginocchio il Paese preso di mira. Ma in questo caso, Trump si nasconde misteriosamente dietro al bulldog Bessent: perché?

Certo, l’incontro con Putin è andato male proprio come avevamo previsto, e alcuni pensano che Trump stia ora sfogando la sua rabbia su Putin. Ma sembrerebbe piuttosto che Trump stia cercando ancora una volta di giocare su due fronti: placare i suoi critici e allo stesso tempo prendere le distanze dalla punizione per segnalare alla Russia che non prova alcun piacere in questo “male necessario”.

Infatti, proprio mentre venivano applicate le sanzioni, Trump sembrava raddoppiare la sua nuova posizione anti-Tomahawk a favore della Russia, oltre a minimizzare la “notizia falsa” secondo cui avrebbe autorizzato attacchi profondi contro la Russia; a proposito, da notare la sua ammissione che solo il personale americano può lanciare i Tomahawk.

Ascolta entrambe le parti qui sotto:

Dobbiamo anche vedere se queste sanzioni hanno davvero un qualche effetto concreto o se sono più che altro un gesto simbolico per placare i neoconservatori. Potrebbe trattarsi di un’iniziativa guidata dallo Stato profondo e progettata in concomitanza con la nuova guerra al terrorismo dell’UE contro il petrolio russo, che Trump era semplicemente impotente a fermare, essendo costretto ad assecondarla per mantenere una necessaria illusione. Detto questo, non escludo l’idea che Trump sia completamente d’accordo con questa iniziativa, come credo molti pensino, e probabilmente lo scopriremo presto, viste le nuove dichiarazioni di Trump che sicuramente arriveranno.

Da parte russa, Putin ha supervisionato le esercitazioni della tetrade nucleare, con i Tu-95 che hanno lanciato missili da crociera, nonché il lancio di un missile balistico intercontinentale Yars e di un missile balistico lanciato da sottomarino R-29RMU2 Sineva SLBM:

Alcuni hanno interpretato questo come una sorta di risposta, o “avvertimento” russo all’Occidente, anche se le esercitazioni sarebbero state programmate prima degli eventi odierni.

A questo proposito, l’ungherese Peter Szijjarto ha rivelato il comportamento maligno dell’UE dopo che l’oleodotto Druzhba è stato attaccato dai droni ucraini e ha causato il calo delle riserve petrolifere dell’Ungheria a livelli record. Egli afferma che l’Ungheria era molto vicina all’essere costretta ad attingere alle sue ultime riserve strategiche di emergenza, perché l’UE le aveva deliberatamente ostacolate:

È chiaro che l’UE agisce intenzionalmente contro gli interessi dei propri cosiddetti membri. Inoltre, si può affermare che l’UE stia apertamente sabotando i suoi membri più “scomodi” al fine di sottometterli. Ciò rende l’UE un’organizzazione tirannica, piuttosto che l'”ordine democratico” che cerca disperatamente di rappresentare.

Tutto sommato, conosciamo il motivo dell’urgenza di questo tentativo di destabilizzare l’economia russa: le vittorie russe si stanno accumulando e ora stanno iniziando ad accelerare. Molte città ucraine sono destinate a cadere presto e le notizie dal fronte continuano a peggiorare.

Sul fronte di Konstantinovka, le forze russe sono finalmente riuscite a sfondare definitivamente nella periferia della città stessa, segnando il vero inizio della battaglia per Konstantinovka:

Sul fronte di Novopavlovka, le forze russe hanno conquistato gran parte della piattaforma settentrionale, chiudendo nuovamente le mura della città da sud:

Sulla catena di insediamenti lungo il fiume Yanchur in direzione di Gulyaipole, l’esercito russo ha nuovamente ampliato il proprio controllo sia dal fianco settentrionale che da quello orientale, conquistando questa volta l’insediamento di Pavlovka al centro:

Come potete vedere, l’intera catena Yanchur sta venendo smantellata molto rapidamente e probabilmente sarà completamente eliminata entro una o due settimane. Dopodiché ci saranno solo campi aperti fino a Gulyaipole.

Ma la notizia più importante è che la direzione di Pokrovsk sta rapidamente crollando. Ora circolano voci secondo cui il comando delle forze armate ucraine avrebbe avviato una graduale ritirata sia da Pokrovsk che da Mirnograd.

Suriyak scrive:

Mirnograd, #l’esercito ucraino ha iniziato a ritirarsi dalla città, mantenendo però la difesa nella parte meridionale. Lì, l’esercito russo si è insediato nelle vie Stepna e Pishchanyi, da dove sta tentando di avanzare verso il terrikon della miniera 5/6, principale focolaio della resistenza ucraina.

Anche a Pokrovsk le forze ucraine hanno iniziato a ritirarsi, ma in misura minore. Di conseguenza, hanno perso il controllo di praticamente metà della città, mentre l’esercito russo continua a presidiare le posizioni abbandonate a sud della linea ferroviaria (oltre il 40% di Pokrovsk è ora sotto il controllo russo).

Perché stanno fuggendo anche da Mirnograd quando le forze russe hanno appena iniziato a entrarvi?

Probabilmente la risposta sta nella continua avanzata russa attraverso la vicina Rodynske:

Rodynske è ora occupata per metà e potrebbe cadere presto, il che metterà immediatamente in pericolo Mirnograd attraverso la via di rifornimento che la collega:

Pertanto, l’intera zona potrebbe crollare prima del previsto, soprattutto se le voci sull’evacuazione dell’AFU fossero vere, il che implicherebbe che il comando si è già rassegnato all’inevitabile.

L’ultimo tasso di avanzamento di Creamy Caprice mostra un forte aumento negli ultimi giorni:

21.10.25 Velocità di avanzamento Avanzamento medio giornaliero delle forze armate russe nell’area dell’operazione militare speciale. Aggiornamento basato sui dati dal 17 al 20 ottobre 2025. Velocità di avanzamento +36,3 km² al giorno nel periodo, avanzamento totale 145 km².


Il tuo sostegno è prezioso. Se ti è piaciuto leggere questo articolo, ti sarei molto grato se ti iscrivessi a un abbonamento mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo che io possa continuare a fornirti report dettagliati e approfonditi come questo.

In alternativa, puoi lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Stalin, lo zar_di WS

Questo McMeekin dice cose giuste, ma non le dice tutte.

Non rivela ad esempio l’essenza politica che alimentò la lotta di Stalin per emergere e poi emarginare, fino a sostanzialmente liquidare, la setta mondialista che dominava il partito bolscevico di modo che egli, da “rivoluzionario” non ” di rango”, sostanzialmente era solo un “operativo”, si fece Zar dell’impero di cui i bolscevichi si erano impadroniti.

 In questa sua “trasformazione” operò certamente la sua ambizione personale ma anche quelle “leggi ferree della geopolitica” che fanno sì che una “civiltà” viva trovi sempre una sua “guida”.

 L’altra cosa che non viene detta è che da “zar” del nuovo Impero russo di nome URSS Stalin capì subito la verità di sempre : “la Russia ha solo due amici….”;  il suo “comunismo in un solo paese” era una forma tattica di questa constatazione.

Certo  i congressi del PCUS  parlavano  di   “rivoluzione    comunista”   da esportare in tutto il mondo, ma per  Stalin la cosa  da evitare  era che “tutto il mondo”  ritenesse  l’URSS una vera  minaccia  a “l’ ordine  costituito”.

L’ ulteriore cosa omessa è che Stalin capì subito che la crisi del ’29 portava di nuovo la guerra e che l’ascesa del Nazismo l’avrebbe condotta nella forma di una guerra Germania-URSS.

Dal  che  l’industrializzazione forzata imposta all’URSS in maniera brutale era quindi una esigenza strategica.

 Un processo largamente doloroso e inefficiente, a parte lo sforzo  in ambito militare,  proprio perché il riarmo era l’obbiettivo primario di un sistema, quello comunista, sicuramente disfunzionale , come poi tutti hanno visto.

Ma dal punto di vista dell’ efficacia  geopolitica lo sforzo sicuramente poi funzionò come appunto a posteriori tutti hanno visto.

In più, io  non ho letto il libro di McMeekin, ma da questa intervista ritengo che vi sia omessa anche parte dell’impianto  della partita geopolitica che Stalin dovette giocare affinché l ‘URSS non subisse l’aggressione unita dell’intero mondo capitalista “andato a destra” dopo la crisi del ’29.

In ogni  caso  quella partita la  riporto  qui   per come io l’ho ricostruita dalle mie letture.

Incominciamo  subito  dal fatto  che    Stalin  fu sempre prodigo  nell’offrire buoni  affari al capitalismo americano  affinché esso  avesse  buoni interessi nella sopravvivenza  dell’URSS,  nonostante la dichiarata volontà  dei   vari  fascismi  a  contrastarlo  dappresso ( patto anticomintern ).

 E  quella  ben pagata  collaborazione   fu  fondamentale  per  l’industrializzazione  dell’URSS.

Di converso  Stalin  operò poi  da  subito all’interno   delle   relazioni  europee    per contenere   l’inevitabile  revanchismo   tedesco   sorto con il nazismo, ma  senza mai  trovarvi sponda. Tutti volevano     a parole  contenere   la  revanche  tedesca  ma   tutti  erano     tanto “ russofobi”,   anzi “anticomunisti”  come dicevano allora, da odiare più la Russia   comunista   che la Germania nazista.

Stalin da questo ne ricavò solo  due  certezze: la guerra ci sarebbe  stata    e  sarebbe stata comunque  contro l’ URSS . Si  trattava  solo di capire il come   e il quando.

La cosa  che ovviamente più temeva  Stalin   era  una  “europa unita”  in guerra con l’ URSS con il placet  inglese; l’esito del “patto  di Monaco”  confermava questo incubo.

Ma qualcosa nella primavera  del ‘39  cambiò: la  Gran Bretagna   rifiutò l’appeasement  tedesco.  Perché ?

Io  azzardo l’ipotesi    di un    “Germany  first”  voluto  dal “  Grande kapitale Anglosassone”   e porto a conferma il fatto   ormai  accertato  che  Churchill  , “il mastino”   che prese la direzione   di questa  politica,  precedentemente  lui  era   stato un feroce  antibolscevico,   la prese  dopo  essere  stato salvato  dal  fallimento  dal “generoso  aiuto”  di un banchiere, ebreo per altro.

C’erano insomma  per  il “Grande  Capitale  anglosassone “ motivi  per fare  la guerra  alla Germania prima  che questa  si decidesse a farla  all’URSS .

Ma in contemporanea in quell’estate   il  Giappone invase la Mongolia   impegnando  duramente  l’ Armata  Rossa. Come quindi  credere  che    l’improvviso indurimento inglese non fosse una sceneggiata ?   Stalin quindi per prudenza    si mantenne  sulla difensiva   nell’affare mongolo.

Chi invece     si dimostrò poco prudente  fu Hitler,  il quale  non  resse  le provocazioni polacche  aizzate  dagli inglesi; per risolvere alla svelta la questione , alla  faccia   di quanto  aveva scritto  e detto prima , cercò  la  guerra  ,  ma cautelandosi  con un patto  di non aggressione con L’ URSS.

L’  abile Stalin  ovviamente  accettò;  aveva  trovato il modo di allontanare  la minaccia   tanto temuta.  Ed infatti   subito,   dopo  tanto traccheggio,   Zukov   ne approfittò impegnando  a piena forza  la  sua “guardia  siberiana”   e  sbaragliò i giapponesi in  due  settimane.

Quella   disfatta  lampo    in Manciuria  non  ebbe allora  eco nel mondo ,  coperta  dal ben più forte  rumore  della  guerra in  Europa, ma fu  determinante   a minare     la fiducia  nipponica  nella propria   armata in Manciuria; due anni più tardi, infatti, il Giappone   si vide costretto alla  guerra , scelse la strada del mare   piuttosto   che  quella   della Siberia.

Comunque  Stalin non si illudeva che presto o  tardi  l’ URSS avrebbe  dovuto combattere  con una  Germania che avesse  trovato  dal campo di battaglia  il  tanto  desiderato, da Hitler,    “appeasement”   con l’ impero inglese. Ma    per  quell’ evento  ora aveva  migliorato  la sua posizione  strategica    su  tutto il futuro  fronte , dalla  Finlandia  alla Romania.

Ora il problema  era tutto di Hitler che  non riuscendo a  chiudere la guerra con la GB  si  trovava in una  “disperazione  strategica”  perché vedeva   che  nel  tempo   il rapporto  delle  forze    sarebbe cresciuto a vantaggio  dell’URSS.

E così l’ imprudente  scelse  la via  dell’attacco  all’ URSS   SENZA  aver  fatto pace  con gli inglesi, facendo  quindi   per motivi  strategici quello   che  aveva sempre  dichiarato  di voler fare per  convinzione ideologica: cioè la   cosa  per  cui  era  stato    sollevato   dalle  sale delle birrerie  a quelle  del Reichstag; in questo sorprendendo  uno Stalin     che  non si aspettava una mossa tanto irrazionale.

Il problema di Stalin in quell’ estate    fu  infatti capire    se  gli inglesi  non lo avessero buggerato   e  solo   la  certezza  che  gli USA  sarebbero comunque  presto  entrati in guerra tramite il Giappone lo convinse  a sguarnire   la Siberia lanciando la “guardia siberiana” nella battaglia di Mosca.

Il  resto è storia  certa   che però lascia  non chiarite   alcune   domande  alle quali provo   a dare  le mie   risposte

La prima  è ovvia   ed è stata già dibattuta  a lungo

1)  Datosi lo schieramento  avanzato in  cui  fu sorpresa l’Armata  Rossa , Stalin  stava preparando un attacco    alla Germania per l’ autunno del ‘41 ?

Ris:  Si , ma non  programmaticamente per l autunno  del ‘41 perché non aveva certezza della reale posizione inglese.  Lui avrebbe  sfruttato fino in fondo  il  fattore  tempo a suo vantaggio per  attaccare  al primo sintomo  di un appeasement   anglo-tedesco

La  seconda è meno ovvia, ma è un dato di  fatto   visto  a Yalta  dove      al  “bulldog” inglese  fu messa la museruola.

2)  Cosa  spingeva  Stalin a fidarsi degli USA  laddove sapeva di non potersi  fidare degli inglesi ?

 RIS : la  certezza   che il vero  scopo  strategico  dell’intervento americano in guerra era  appropriarsi  della  posizione  di  dominio che l’ Europa aveva sul mondo, il che  avrebbe lasciato ampi margini all’URSS in Europa in una “divisione del mondo”  che ovviamente e SUCCESSIVAMENTE  nessuno  dei  due  avrebbe   rispettato.

La terza  quindi è  inevitabile  e la risposta   consequenziale      per  quanto  sorprendente

3)   Da  dove passavano  gli oscuri  contatti non  ufficiali  tra Stalin  e  e la  cabala  di Roosevelt ?

RIS: Passavano dal   Walford Astoria  per il tramite   dei grandi  “uomini  d’ affari”  che  avevano  da sempre  interessi in URSS e  contatti  diretti con  alti   esponenti  del PCUS   della  stessa “etnia”.

La quarta   è  anchessa   quindi inevitabile  e la  risposta  innominabile

4)    quale  era  l’ interesse  comune in questo   di  entrambi i gruppi ufficialmente  “ contrapposti” tra ”capitalisti “  e “comunisti”?

RIS :ST di  IS

Cioè  quella  cosa  per  cui     Stalin  si  sentì  poi buggerato  davvero  e  a cui provò a reagire;  ma  era ormai  troppo tardi.

Conclusione: Stalin   fu uno  zar  che   ha  fallito , ma che si difese molto bene. LORO    hanno  duvuto  poi aspettare    altri  quaranta anni  dopo  di lui   per  trovare  uno zar  “coglione”. 

E  se oggi la Russia  è  ancora sulla breccia  molto si deve  all’opera  sua.

Per  questo LORO ancora lo odiano.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

I media rivelano l'”inversione” privata delle convinzioni di Trump sulla guerra in Ucraina_di Simplicius

I media rivelano l'”inversione” privata delle convinzioni di Trump sulla guerra in Ucraina

Simplicius 21 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Un’altra affascinante rivelazione è giunta tramite l’ultimo articolo del FT, le cui “fonti” rivelano un ritratto di Trump completamente diverso dalla sua immagine “ad uso del pubblico”:

https://www.ft.com/content/7960c6aa-dbfa-4a55-91e8-ae44601842ec

Certo, insisto spesso sul fatto che le “fonti” di queste mierdia mainstream non dovrebbero mai essere prese per oro colato, ma in questo caso il buon senso e la ragione ci dicono che probabilmente c’è del vero in queste notizie. Contrariamente alle sue dichiarazioni pubbliche secondo cui la Russia sta perdendo milioni di uomini e la sua economia è sull’orlo del collasso, Trump ha avvertito privatamente l’Ucraina che la Russia avrebbe “distrutto” lo Stato ucraino se Zelensky non avesse fatto immediatamente importanti concessioni rinunciando al Donbass.

Secondo un funzionario europeo a conoscenza dell’incontro, Trump avrebbe detto a Zelenskyy che il leader ucraino avrebbe dovuto raggiungere un accordo, altrimenti sarebbe stato annientato.

Il funzionario ha affermato che Trump ha detto a Zelenskyy che stava perdendo la guerra, avvertendolo: “Se [Putin] lo vuole, ti distruggerà”.

Come se non bastasse, l’opinione privata di Trump sulla situazione economica della Russia è completamente opposta a quella pubblica. Ricordate il video che ho pubblicato nell’ultimo articolo in cui Trump afferma che l’economia russa sta “collassando”? Sembra che nemmeno lui creda alle sue stesse sciocchezze:

Bene, bene, bene; chi avrebbe mai pensato che i leader occidentali fornissero alle loro masse ingenue una quantità di cibo inutile per motivi di convenienza politica?

Inoltre, non dimentichiamo l’ormai celebre sfogo di Trump sui social media, in cui dichiarava che l’Ucraina può sicuramente vincere la guerra e dovrebbe passare all’offensiva. La mia posizione, secondo cui si trattava di una vera e propria presa in giro da parte di Trump, è stata considerata “controversa” da alcuni, poiché la gente l’ha semplicemente presa per buona; un’altra delle nostre interpretazioni dell’inganno di Trump si è dimostrata corretta.

I realisti occidentali si stanno rendendo sempre più conto di questa realtà più che ovvia:

https://www.independent.co.uk/news/world/europe/ukraine-russia-war-defeat-david-richards-world-of-trouble-podcast-b2844349.html

Il feldmaresciallo Lord Richards, che era a capo dell’intera forza armata britannica e il più alto dirigente della struttura di comando, ritiene che l’Ucraina non abbia alcuna speranza di vittoria. Sebbene questa opinione sia ormai divenuta un luogo comune, la differenza fondamentale è che Richards ritiene che l’Ucraina non abbia alcuna possibilità di vittoria, nemmeno con le risorse che gli alleati riusciranno a reperire e a consegnare:

Riflettendo sulle possibilità di successo dell’Ucraina contro la Russia, ha affermato: “La mia opinione è che non vincerebbero”.

“Non potresti vincere, nemmeno con le risorse giuste?” gli è stato chiesto.

“No”, rispose.

Incredulo, l’Independent gli chiese una seconda volta:

Incalzato ulteriormente dal quotidiano The Independent, gli è stato chiesto: “Anche con le risorse giuste?”

“No, non hanno la manodopera necessaria”, ha detto l’ex commando.

BENE.

In effetti, i pensieri successivi di Lord Richards sono ancora più rivelatori per il loro senso della realpolitik :

Nella sua prima lunga intervista in un podcast, Lord Richards, l’unico ufficiale britannico ad aver comandato truppe statunitensi in massa in guerra dal 1945, ha affermato che le prospettive per l’Ucraina non sono buone.

“A meno che non ci schieriamo con loro, cosa che non faremo perché l’Ucraina non è una questione esistenziale per noi. Per i russi, tra l’altro, lo è chiaramente “, ha dichiarato a World of Trouble.

“Abbiamo deciso, poiché non è una questione esistenziale, di non andare in guerra. Siamo, si può sostenere – e lo accetto pienamente – in una sorta di guerra ibrida [con la Russia]. Ma non è la stessa cosa di una guerra in cui i nostri soldati muoiono in gran numero.

“Nonostante la nostra attrazione per tutto ciò che hanno realizzato e il nostro sincero affetto per così tanti ucraini, continuo a seguire questa scuola che sostiene che questo non rientra nei nostri vitali interessi nazionali.

“Il mio istinto mi dice che il meglio che l’Ucraina può fare, e lo vedete già, il presidente Zelensky, che è un leader ispiratore… il meglio che possono fare è una sorta di pareggio.”

A proposito, ci sono alcune cose importanti da dire sulla proposta dell’incontro di Budapest.

In primo luogo, come accaduto l’ultima volta, sono stati gli Stati Uniti a riferire dell’imminente incontro come se fosse cosa fatta, mentre i russi hanno affermato con molta più circospezione che la proposta di incontro verrà esaminata. Per non parlare del fatto che Rubio e Lavrov dovrebbero incontrarsi inizialmente per definire l’ordine del giorno, molto prima che l’incontro tra Trump e Putin possa aver luogo. Ci sono buone ragioni per credere che l’incontro non avrà luogo, perché è difficile immaginare su quale “ordine del giorno” le due parti possano concordare: semplicemente non c’è nulla da discutere tra Trump e Putin, dato che le due parti non sono nemmeno sulla stessa lunghezza d’onda per quanto riguarda la risoluzione del conflitto.

Ma su questo argomento – e questa è l’altra cosa più importante – ci sono nuove voci secondo cui, durante la recente telefonata con Trump, Putin avrebbe ribadito di essere disposto a rinunciare a parti di Kherson e Zaporozhye in cambio della rinuncia dell’Ucraina al Donbass, ovvero le parti di quelle regioni non sotto il controllo russo. Questo ha scatenato l’ira e il rifiuto della fazione “Z-Patriot”. Ma sono qui per dirvi: l’idea non è irrealistica,  implica di per sé la “capitolazione” di Putin o un ridimensionamento degli obiettivi del conflitto, anche se in superficie potrebbe sembrare così.

Il motivo è che questa presunta affermazione deve essere interpretata nel contesto appropriato. Il contesto qui non è la fine totale e definitiva della guerra – Putin non ha mai offerto una cosa del genere. Ciò che Putin ha offerto è che avrebbe indetto un cessate il fuoco immediato – inteso come condizionale e temporaneo – qualora le truppe ucraine si fossero ritirate dalle regioni di Donetsk e Lugansk.

Lo scopo di questo cessate il fuoco – come appena affermato – non è la fine totale della guerra, ma una riduzione provvisoria volta a facilitare ulteriori negoziati concreti sulle restanti questioni. Pertanto, in quest’ottica, l'”offerta” di Putin di Kherson e Zaporozhye può essere vista sotto questa luce: a suo avviso, è una situazione vantaggiosa per tutti, perché lo fa apparire disponibile nei confronti dei suoi “partner”, non ultimo Trump. Allo stesso tempo, procura alla Russia un’enorme quantità di territorio a titolo gratuito, ovvero Donetsk e Lugansk. L’aspetto più significativo è l’intero agglomerato di Slavjansk-Kramatorsk, che l’Ucraina dovrebbe cedere.

Ed è qui che entra in gioco l’astuzia. Da un lato, ci sono pochissime possibilità che Zelensky o l’AFU abbandonino volontariamente sia Slavyansk che Kramatorsk in questo modo, il che rende l’offerta di Putin una mossa a basso rischio, pensata per farlo apparire disponibile ai negoziati.

D’altro canto, Putin sa anche che, anche se Zelensky dovesse smascherare il suo bluff e cedere Slavjansk e Kramatorsk, l’abisso di disaccordi tra Ucraina e Russia sulle varie questioni che pongono fine alla guerra è così ampio che Putin sa che ci sono poche possibilità che il cessate il fuoco condizionato regga. Ciò significa che la Russia otterrebbe Slavjansk e Kramatorsk gratuitamente – che ora sarebbero “dietro” l’esercito russo – mentre le regioni di Kherson e Zaporozhye apparentemente “cedute” da Putin in cambio rimarrebbero di nuovo sul tavolo della liberazione russa. Il vantaggioso valore della teoria dei giochi in questo caso è abbastanza semplice da vedere.

Sul fronte russo, continuano ad arrivare grandi guadagni.

Il caso più notevole è stato quello della zona del fiume Yanchur, lungo il fronte di Gulyaipole. Ricordiamo che le forze russe avevano appena iniziato ad assaltare la catena di insediamenti in quella zona. Ora, in qualche modo, hanno attraversato il fiume e invaso Novomykolaivka, conquistandola completamente, così come parte della vicina Novovasilyvske:

Nei pressi di Pryviliya, appena conquistata nell’ultimo rapporto, le forze russe hanno già ampliato notevolmente la zona verso sud, allargando il saliente:

Questa catena del fiume Yanchur viene rapidamente smantellata dalle forze russe, il che dimostra che le difese ucraine ormai esaurite devono essere in pessime condizioni.

A Pokrovsk, le forze russe si sono limitate a consolidare il centro della città, potenziando la logistica e fortificandosi per avanzare. Nella vicina Mirnograd, le forze russe hanno continuato a incunearsi nella periferia meridionale della città:

Ancora più critico è il fatto che in quel momento le forze russe hanno preso una larga fetta di Rodynske dalla direzione nord-est:

Il fatto che Rodynske sia ora per metà o quasi per metà catturata è una notizia ancora più importante perché la cattura completa di questa città significherebbe il completo blocco della principale via di rifornimento, piuttosto che il mero controllo del fuoco, come illustrato di seguito:

Poco più a nord, sul fianco orientale del saliente di Dobropillya, le forze russe iniziarono finalmente ad assaltare Shakhove da nord-ovest, catturando per la prima volta la prima sezione dell’insediamento:

In direzione Lyman, le forze russe consolidarono il percorso verso la città stessa, conquistando una buona parte di territorio corrispondente all’incirca all’area evidenziata in blu qui sotto:

Come potete vedere, ciò significa che le forze russe sono ormai praticamente alle porte della città, il che spiega perché l’ultima volta c’erano state segnalazioni secondo cui i DRG avevano già fatto irruzione nella città stessa.

Nel frattempo, ecco come l’ultimo articolo di successo dell’Economist pubblicizza l’inesorabile avanzata russa:

https://www.economist.com/interactive/europe/2025/10/17/russia-latest-big-ukraine-offensive-gains-next-to-nothing-again

A dire il vero, non vale nemmeno la pena di soffermarsi sui dettagli di questa sciocchezza. È sempre la solita vecchia e stanca sofisticazione sulla Russia che non guadagna molto territorio quando “si allontana abbastanza dalla mappa”.

Ehi, guarda, vedi quella linea ondulata, è tutto ciò che la Russia ha catturato, ah ah!

Ehi, guarda un po’! Vedi quel minuscolo puntino rosso? È tutto ciò che la Russia è riuscita a catturare, ah ah!

Si tratta sempre della solita vecchia sofisticheria e delle solite tattiche infantili. L’Occidente sa benissimo che l’esercito ucraino è sotto pressione e che le sue infrastrutture statali stanno crollando, mentre il sostegno europeo e alleato è sceso ai minimi storici – ricordate cosa ho detto a proposito del PURL?

Gli aiuti militari all’Ucraina hanno registrato un forte calo nei mesi di luglio e agosto 2025, nonostante l’introduzione dell’iniziativa PURL (Prioritized Ukraine Requirements List) della NATO .

Gli aiuti militari diminuiscono del 43 per cento rispetto alla prima metà dell’anno

L’articolo dell’Economist si conclude con questa ridicola previsione:

Ma la capacità della Russia di continuare a combattere al ritmo attuale potrebbe anche essere prossima al termine. E se Putin continuasse comunque a insistere, correrebbe un altro rischio. Dopo tre anni di offensive sventate, un crollo improvviso potrebbe diventare più probabile nell’economia di guerra russa che nelle linee difensive dell’Ucraina.

Una rapida ricerca mostra una miriade di articoli dell’Economist risalenti al 2022 che prevedevano il collasso economico della Russia. Per essere una rivista chiamata Economist, sa davvero poco di economia.


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere una donazione mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi resoconti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Summit Trump-Putin: la rivincita di Orban e la “variabile cubana” – AGGIORNATO_di Gianandrea Gaiani

Summit Trump-Putin: la rivincita di Orban e la “variabile cubana” – AGGIORNATO

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

(aggiornato alle ore 23,55)

Donald Trump sorprende di nuovo quasi tutti e soprattutto coloro che lo immaginavano sul piede di guerra contro Vladimir Putin e la Russia e al fianco degli “alleati” europei. Mentre in Europa e Ucraina tutti si aspettavano l’annuncio della fornitura di missili da crociera Tomahawk a Kiev, l’istrione della Casa Bianca, cambia gioco, spiazza tutti e va in rete annunciando un nuovo summit con il presidente russo.

Dopo un colloquio telefonico di quasi due ore e mezza, ii leader delle due maggiori potenze nucleari si vedranno infatti entro due settimane a Budapest, per discutere la fine della guerra in Ucraina.

Trump ha espresso nuovo ottimismo sulla possibilità di concludere il conflitto attribuendo questo momento favorevole anche al cessate il fuoco tra Israele e Hamas: “Credo che il successo in Medio Oriente ci aiuterà nei negoziati per arrivare alla fine del conflitto con Russia e Ucraina”.

Prima del summit, il segretario di stato americano Marco Rubio guiderà una delegazione statunitense in un primo incontro preparatorio con rappresentanti russi, tra cui il ministro degli Esteri Sergei Lavrov, già la prossima settimana.

Su X il premier ungherese, Viktor Orban, ha parlato di “una grande notizia per le persone del mondo che amano la pace. Siamo pronti!”.

Dopo gli attacchi e gli ostracismi subiti dall’Ucraina, da gran parte dei partner europei e dalla Commissione UE, Viktor Orban si gode la rivincita e il prestigio offerto dal palcoscenico internazionale che un simile vertice assicura. Trump ha dichiarato sui social che la telefonata con Putin è stata “molto produttiva” e ha portato a “progressi significativi”, aggiungendo che “abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio tra Russia e Stati Uniti una volta terminata la guerra con l’Ucraina”.

Tomahawk fantasma?

E i Tomahawk, l’ennesima arma “game changer” che secondo la propaganda avrebbe permesso agli ucraini di mettere finalmente in ginocchio la Russia e che Zelensky spera di portare a casa dall’incontro di oggi con Trump alla Casa Bianca?

Trump, ha ammesso di “avere parlato un po’” anche della possibilità di fornire i missili a lungo raggio Tomahawk all’Ucraina, durante la sua telefonata con Vladimir Putin. “Ne abbiamo tanti, ma servono anche a noi e non possiamo esaurire le nostre scorte: non so cosa potremo fare su questo“, ha detto ai giornalisti alla Casa Bianca.

Esattamente il contrario di quanto aveva affermato il 15 ottobre, quando Trump aveva affermato circa questi missili che “ne abbiamo molti, e lui (Zelensky) li vuole”.

Oggi, incontrando il presidente ucraino Zelensky a Washington ha aggiunto che gli attacchi dell’Ucraina in territorio russo “sarebbero una escalation, ma ne parleremo”. Poi ha ammesso di ”sperare di poter finire la guerra senza dover dare i Tomahawk. Sono armi devastanti che servono anche a noi nel caso di una guerra e a rendere l’esercito degli Stati Uniti il più forte al mondo. Stiamo vendendo molti tipi diversi di armi all’Unione europea” (in realtà gli Sati Uniti  le starebbero vendendo agli alleati della NATO) .

Secondo Mark Cancian, ex funzionario del Pentagono oggi al Center for Strategic and International Studies, gli Stati Uniti dispongono attualmente di 4.150 missili Tomahawk. Tuttavia, il Pentagono ha acquistato solo 200 unità dal 2022 e ne ha già utilizzate oltre 120 durante esercitazioni e altri nelle recenti operazioni contro gli Houthi yemeniti e l’Iran. Per il 2026 il Pentagono ha chiesto fondi per l’acquisto di ulteriori 57 Tomahawk, armi necessarie in caso di nuovi attacchi a Iran e Venezuela.

Secondo Stacey Pettyjohn, direttrice del programma di difesa presso il Center for a New American Security, citata dal quotidiano Financial Times. “Washington potrebbe stanziare dai 20 ai 50 missili Tomahawk, il che non cambierebbe le dinamiche della guerra”!

Anche il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, amico di Putin ma in ottimi rapporti anche con Trump, ha valutato il 14 ottobre che la fornitura dei Tomahawk all’Ucraina “non risolverà il conflitto ma potrebbe solo portare la situazione a una guerra nucleare. Nessun Tomahawk risolverà la questione. Questo intensificherà il conflitto fino a una guerra nucleare.

Probabilmente, questo è capito meglio di tutti dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che non ha fretta di consegnare queste armi letali e di permettere di colpire in profondità la Russia, come si aspetta il presidente ucraino Volodymyr Zelensky”, ha detto Lukashenko.

Lukashenko probabilmente ha visto giusto: sono state valutazioni legate alla deterrenza a influenzare l’apparente passo indietro di Trump sui Tomahawk.

La versione di Mosca

Riferendo alla stampa, il consigliere presidenziale russo, Yury Ushakov, ha precisato che il colloquio tra i due presidenti è stato, “estremamente franco”, e Putin “ha fornito una valutazione dettagliata della situazione attuale, sottolineando l’interesse della Russia a raggiungere una soluzione politica e diplomatica pacifica” in Ucraina.

Quindi, ha aggiunto, i due leader hanno discusso anche della possibile fornitura a Kiev dei missili Tomahawk e Putin ha ribadito che “non cambierebbero la situazione sul campo di battaglia, ma causerebbero danni importanti alle relazioni tra i nostri Paesi e al processo di pace“.

Putin ha avvertito che l’invio dei Tomahawk all’Ucraina rappresenterebbe una “linea rossa”. Inoltre, “è stato sottolineato, in particolare, che nell’operazione militare speciale le Forze armate russe possiedono completamente l’iniziativa strategica lungo tutta la linea di contatto”, ha dichiarato Ushakov.

Ushakov ha riferito che “una delle tesi principali del presidente statunitense è stata che la fine del conflitto in Ucraina aprirebbe enormi prospettive per lo sviluppo della cooperazione economica tra Stati Uniti e Russia”.

Qualche considerazione

Il nuovo summit Trump-Putin, proprio mentre in molti parlavano di esaurimento della spinta propulsiva emersa dall’incontro in Alaska, è una sorpresa per molti ma forse non per tutti.

E’ il caso di sottolineare che poche ore prima dell’annuncio di Trump, il premier ungherese Viktor Orban aveva lanciato l’ennesima dura critica al bellicismo dell’Unione europea riprendendo gli stessi temi toccati il giorno prima dal ministro degli Esteri Peter Szijjarto.

“L’Europa è consumata da una psicosi pro-guerra. Invece, i leader devono svegliarsi e assumersi la responsabilità di raggiungere una vera pace. Il momento di negoziare è adesso!” ha scritto ieri su X il premier ungherese. Solo un caso che il tweet abbia anticipato di poco l’esito del colloquio telefonico tra Trump e Putin?

Nel suo post Orban è tornato a puntare il dito contro la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, che “viaggia per il mondo parlando di guerra senza alcun mandato, mentre i trattati dell’Ue assegnano chiaramente la politica estera e di sicurezza agli Stati membri“.

Un attacco al presidente della Commissione UE non solo giustificato (persino il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ne aveva criticato i proclami bellicosi fuori dal suo mandato) ma di certo apprezzato da questa amministrazione statunitense che non ha mai perso l’occasione per umiliare i vertici UE.

Infatti nessun leader europeo ha espresso entusiasmo per gli spiragli di pace che sembrano aprirsi, nel Parlamento Europeo i partiti che sostengono la Commissione von der Leyen esprimono scetticismo per gli esiti del summit (che deve ancora tenersi) mentre le forze di opposizione come il gruppo dei Patrioti, hanno reagito con entusiasmo alla notizia. Del resto sia Bruxelles che Kiev faranno molta fatica a mascherare sorpresa e rabbia per il fatto che sarà “l’Ungheria ribelle”, indicata spesso come putiniana e filo-russa, ad ospitare il summit tra Trump e Putin.

Non è u caso che molte reazioni politiche oggi negli ambienti che sostengono a Commissione von der Leyen non mostrino alcun apprezzamento, sostegno o speranza per il summit Putin-Trump ma evidenzino l’obbligo formale del governo ungherese di arrestare il presidente russo in base al mandato della CPI.

Del resto Orban ha sempre cercato di risolvere il conflitto con un negoziato mentre l’intera Ue chiedeva di combattere fino all’ultimo ucraino per fermare “i russi alle porte”. Il leader magiaro si fece ambasciatore (ostracizzato dall’Unione europea) del piano di pace di Trump prima ancora delle elezioni presidenziali statunitensi.

Comunque vada il vertice, per Orban sarà un grande successo e un riconoscimento da parte delle due maggiori potenze militari mondiali del rilevante ruolo politico e diplomatico ricoperto dall’Ungheria mentre per la UE e i suoi vertici costituirà l’ennesimo smacco.

Inoltre Putin verrà sul suolo dell’Unione dove dovrebbero arrestarlo in base al mandato di cattura della Corte Penale Internazionale che oggi ha ricordato oggi che dal 2023 c’è un mandato d’arresto nei confronti di Putin in relazione all’invasione russa dell’Ucraina. Un portavoce ha ribadito in dichiarazioni a Europa Press che per l’Ungheria sussiste il dovere di arrestare Putin nonostante la decisione di ritirarsi dallo Statuto di Roma annunciata nei mesi scorsi.

Il ritiro dallo Statuto di Roma è una decisione sovrana, soggetta alle disposizioni dell’articolo 127 dello Statuto – ha rimarcato il portavoce – Un ritiro diventa effettivo un anno dopo la notifica al segretario generale delle Nazioni Unite”, quindi il 2 giugno 2026. Per questo, ha insistito, “un ritiro non pregiudica i procedimenti aperti o qualsiasi altro caso già all’esame del tribunale prima che il ritiro sia effettivo”.

Invece ieri abbiamo appreso che persino le sanzioni europee poste a Putin e Lavrov, riguardano l’immobilizzazione dei loro beni nell’Unione Europea e il divieto di attività economiche o di finanziamenti da parte di soggetti che operano nell’Ue ma non impediscono loro l’ingresso nell’Unione europea.

L’unico aspetto positivo per il grosso delle nazioni aderenti alla UE è rappresentato dal fatto che se Washington rinuncerà a fornire i missili Tomahawk all’Ucraina noi europei risparmieremo un po’ di euro. Perché sia chiaro a tutti, li dovremmo pagare (o li avremmo dovuti pagare) noi.

E in ogni caso se la guerra finisse forse potremmo evitare di pagare 90 miliardi di dollari di armi americane da fornire agli ucraini.

Colto o meno di sorpresa dall’annuncio del summit, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ieri ha dichiarato che “domani è previsto un incontro con il Presidente Trump e ci aspettiamo che lo slancio nel contenere il terrorismo e la guerra, che ha avuto successo in Medioriente, aiuti a porre fine alla guerra della Russia contro l’Ucraina.

Putin non è certamente più coraggioso di Hamas o di qualsiasi altro terrorista. Il linguaggio della forza e della giustizia funzionerà inevitabilmente anche contro la Russia”.

Zelensky, grazie anche al suo background professionale. ha trovato anche una battuta efficace dichiarando che “possiamo già vedere che Mosca si affretta a riprendere il dialogo non appena sente parlare dei Tomahawk. Non deve esserci altra alternativa se non la pace e una sicurezza affidabilmente garantita ed è fondamentale proteggere le persone dagli attacchi e dalle aggressioni russe il prima possibile”.

Difficile dire se si tratti dei soliti slogan a cui l’istrionico presidente ucraino ci ha ormai abituato o se Trump abbia già imposto a Zelensky le condizioni di pace, cioè le indispensabili cessioni territoriali e condizioni di sicurezza per la Russia che Putin non ha mai smesso di porre come punto fermo per chiudere il conflitto.

Condizioni che Zelensky dovrebbe però far digerire agli ultranazionalisti in Ucraina e ai “bellicosi” in Europa.

Zelensky a Washington 

Durante l’incontro tra Trump e Zelensky oggi a Washington di contenuti veri ne sono emersi davvero pochi.  Trump sembra averci ripensato circa la  disponibilità a fornire i missili da crociera Tomahawk all’Ucraina ma sui possibili accordi di pace non ci sono novità.

Trump sostiene che Zelensky e Putin stanno “negoziando bene ma devono eliminare un po’ di odio reciproco. Ora cerchiamo di capire cose può succedere, credo che le cose ora si possono allineare bene. Riusciremo a fare finire questa guerra”.

Anche il presidente ucraino si è detto fiducioso. “Penso che Putin non sia pronto” per la fine della guerra “ma sono fiducioso che con il tuo aiuto possiamo fermarla” ha detto Zelensky, rivolgendosi al presidente americano e complimentandosi “per il successo con il cessate il fuoco in Medioriente”.

Trump ha aperto all’ipotesi di un incontro a tre. “L’incontro sarà in Ungheria perché c’è un premier che ci piace, sta facendo un ottimo lavoro e quindi abbiamo deciso di incontrarci lì. Credo che sarà un doppio incontro, avremo il presidente Zelensky in contatto, è una situazione difficile perché non si piacciono e quindi potrebbe essere un incontro a tre o forse separati. Ieri ho parlato per oltre due ore con Putin, anche lui viole che la guerra finisca“.

Più tardi la Casa Bianca ha fatto sapere che a Budapest vi saranno incontri separati e non a tre. Il presidente russo “vuole finire la guerra o non parlerebbe così“, ha aggiunto Trump.

Sui temi militari Zelensky ha proposto a Trump di scambiare i droni ucraini con i missili da crociera americani Tomahawk ma ha anche  assicurato che i russi “non stanno avendo progressi sul campo di battaglia e hanno molte perdite in termini di economia e per le persone“.

In realtà i russi continuano ad avanzare, le ultime roccaforti in Donbass sono assediate e le perdite spaventose le soffrono gli ucraini, ma la narrazione di Zelensky ha l’evidente lo scopo di aggirare il vero ostacolo su cui potrebbero infrangersi ancora una volta i negoziati. e cioè le condizioni postbelliche dell’Ucraina e la cessione di territori a Mosca.

Nello scambio di battute con i giornalisti (un po’ puerile il tenore delle risposte dei due presidenti), Trump è stato come spesso accade evasivo e non ha mai fatto riferimento a una base negoziale su cui aprire i colloqui mentre Zelensky ha fatto un confuso riferimento alla necessità di fermare la guerra sulle posizioni attuali, lasciando quindi intendere di volere un cessate il fuoco pima di negoziare. Opzione già da mesi rigettata da Mosca.

Del resto non è dato sapere se Trump ha ripetuto al presidente ucraino che non è nella posizione di dettare condizioni. ma all’aeroporto anche Trump ha parlati con i giornalisti di “fermare la guerra sull’attuale linea del fronte e che tutti tornino a casa dalle loro famiglie”.

Visione un po’ semplicistica. Non a caso dopo aver incontrato Trump, il presidente ucraino ha telefonato ad alcuni leader europei per confrontarsi con loro sul da farsi.

La variabile cubana

I missili Tomahawk che gli USA sembrava potessero eventualmente cedere a Kiev non avevano molto impressionato i russi sul piano militare (“rafforzeremo le difese aeree” aveva detto Putin) ma rischiavano di far tornare Russia e USA al un braccio di ferro tale da rievocare la crisi di Cuba e quella degli Euromissili.

Come è facile intuire Mosca non potrebbe lasciare senza risposta la provocazione di schierare a ridosso del confine russo e in una nazione esterna alla NATO missili da crociera potenzialmente in grado di trasportare testate nucleari e gestiti necessariamente da personale militare statunitense.

Per questo dovremmo chiederci quanto abbia influito, non solo nella apparente decisione di Trump di frenare sulla fornitura dei Tomahawk a Kiev ma sul contesto complessivo che ha portato i due presidenti a decidere di vedersi in un campo amichevole per entrambi (Budapest) un elemento del tutto esterno alla guerra in Ucraina e che potremmo definire la “variabile cubana”.

Anche se, come spesso accade per le notizie davvero rilevanti, i nostri media e TV non ne hanno quasi per nulla riferito, l’8 ottobre il Consiglio della Federazione Russa ha ratificato in sessione plenaria l’accordo intergovernativo di cooperazione militare con Cuba che fornisce piena base giuridica per definire gli obiettivi, le modalità e gli ambiti della cooperazione militare tra i due Paesi, rafforzando ulteriormente i legami bilaterali nel settore della difesa.

L’accordo era stato firmato il 13 marzo all’Avana e il 19 marzo a Mosca. In passato, esperti e funzionari russi avevano ipotizzato un possibile dispiegamento di sistemi militari russi nell’area caraibica, tra cui Cuba e il Venezuela. La portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova, ha ribadito che eventuali decisioni in tal senso rientrano nelle competenze del ministero della Difesa ma secondo i servizi segreti militari ucraini almeno un migliaio di volontari cubani combatterebbero attualmente al fianco dei russi in Ucraina.

In base al nuovo accordo potrebbero forse venire trasferiti in Russia reparti organici dell’Esercito Cubano, come è accaduto con l’esercito della Corea del Nord.

L’accordo russo-cubano viene ratificato mentre le forze statunitensi operano al largo delle coste del Venezuela e un attacco alla nazione alleata di Mosca non viene escluso dallo stesso Trump, che ha confermato di aver autorizzato operazioni clandestine della CIA in Venezuela, come anticipato dal New York Times.

Non a caso Alexander Stepanov, dell’Istituto di Diritto e Sicurezza Nazionale dell’Accademia Presidenziale Russa di Economia Nazionale e Pubblica Amministrazione, ha dichiarato alla TASS che la ratifica dell’accordo di cooperazione militare russo-cubano, rappresenta “una risposta simmetrica alla potenziale fornitura di Tomahawk”.

“L’accordo ratificato amplia al massimo la nostra cooperazione militare e consente, nell’ambito dell’interazione bilaterale e in coordinamento con il governo della Repubblica di Cuba, di schierare praticamente qualsiasi sistema offensivo sul territorio dell’isola”.

Per intenderci, è probabile che Putin abbia spiegato a Trump che in risposta ai Tomahawk in Ucraina, la Russia potrebbe schierare i missili ipersonici Kinzhal o Oreschnik a Cuba.

In attesa di avere tra poche ore chiarimenti ulteriori dall’incontro tra Trump e Zelensky, a indurre Trump a rivalutare la cessione dei Tomahawk potrebbe aver contribuito la valutazione che mentre i missili americani subsonici verrebbero almeno in parte intercettati dalle difese aeree russe, contro i missili ipersonici russi non ci sono al momento difese efficaci negli Stati Uniti e in Europa.

Quindi il contesto che potrebbe aver dato vita al nuovo summit russo-americano potrebbe risultare molto diverso da quello raccontato da Zelensky, cioè la paura russa dei Tomahawk.

Di conseguenza le possibilità di giungere alla pace in Ucraina dipenderanno soprattutto dalla disponibilità di Zelensky e degli europei ad accettare le ben note condizioni poste da Mosca (che sta vincendo la guerra sui campi di battaglia), tese a ridefinire una cornice di sicurezza ai confini occidentali della Russia e a quelli orientali dell’Europa con l’obiettivo di concludere definitivamente il conflitto, non solo di sospenderlo a tempo determinato.

Foto: TASS, Ministero Difesa Russo, Presidenza Ucraina, Faebook/Viktor Orban

Democratico scandalo…e oltre_di Daniele Lanza

“BEN VENGA QUALSIASI PATTO CHE PORTI AD UNA PACE LUNGA E DURATURA”

(portavoce della commissione europea, Olof Gill”).

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ecco.

Stasera, prima di spegner tutto, mi capita ancora sotto gli occhi questa: e capisco perchè ho rinunciato moralmente al continente in cui sono nato.

Il vertice politico europeo distintosi in anni di massimalismi e ostilità anti-russa persino superiore agli USA (grottescamente)……che ancora fino a poche ora si mostrava sguaiato in merito al fatto che il meeting di Budapest violerebbe il mandato di arresto per Putin – ora si mostra placidamente d’accordo invece, dopo una rapida stilettata sulle dita (presumibilmente) direttamente da Washington. Cioè le regole, i principi internazionali, la carta delle Nazioni unite e tutto il resto, non sono nemmeno sacre come si suppone debbano essere, stando a come da Bruxelles li si difende di solito: per metterla in altro modo……..la prosopopea illuminista/democratica vale per rompere le scatole agli stati nemici, ma “scompare” quando è pratico che sia, per motivi di comodo.

In pratica basta che il padrone dica “contrordine compagni” per far cambiare musica a tutta l’orchestra: questi sono i principi dell’occidente. Questa è l’Europa politica.

Per queste ragioni ho rinunciato MORALMENTE all’Europa ai suoi simboli, ai suoi principi e qualsiasi sua etica professata (a subordinati non è concessa alcuna etica, quella è un lusso delle potenze indipendenti), e se non fosse per motivi prettamente pratici rinuncerei anche alla cittadinanza europea.

E’ la reiezione assoluta.

E’ il vomito.

E nemmeno per il fatto che l’UE sia “anti-russa” (anti russismo esiste da secoli tra le potenze europee), ma per il fatto che tale orientamento può cambiare da un giorno ad un altro se dall’alto (Washington) la cosa viene domandata ed imposta.

La dico diretta: io RISPETTEREI (come nemico) persino l’anti-russismo se esso fosse genuino e spontaneo……e non il riflesso di quello che un padrone d’oltreoceano suggerisce (e i burattini ripetono a pappagallo).

L’Europa unita è un “nemico” per modo di dire: lo è….e nemmeno per volontà propria, come lo farebbe un pupazzo. Non può odiare la Russia come non può amarla: perchè in realtà non ha facoltà di esprimere alcuna idea propria se non imbeccata o permessa da oltreoceano. E’ un insieme di corpi artificiali la cui vita reale, biologica, è cessata tanto tempo fa.

Veder strillare la commissione europea sino a stamane per il mandato di arresto di Putin poteva darmi sui nervi sì………ma vedere che ora applaudono l’iniziativa dopo il “contrordine”, innesca il non descrivibile. Preferisco il nemico che va fino in fondo alle sue idee (anche stronzamente)…..piuttosto che trovarmi davanti la caricatura di essere umano che va avanti a molla (la UE è questo).

Europei tenetevi il vostro continente.

Buonanotte.

“LA GUERRA FINISCA SENZA I TOMAHAWK”

Questa è l’essenza del messaggio presidenziale americano all’ennesima visita del capo di stato ucraino in pellegrinaggio alla Casa bianca.

Commentare questa prima fase (l'”intermedio) nel round diplomatico di questo ottobre, è apparentemente semplice, se si mettono correttamente in relazione realtà sul campo e manovre diplomatiche.

A due mesi dal summit in Alaska la situazione bellica è andata grossomodo secondo le proiezioni di Putin, seppure con un ritmo inferiore rispetto a quanto dichiarato da quest’ultimo: le forze ucraine sono gradualmente macinate lungo tutta la linea del fronte, che oggettivamente – per forza di numeri – non possono più coprire (quasi tutte le unità valide al combattimento, operano a nemmeno il 50% dei loro effettivi, ossia mancano la metà dei soldati e più). Tale circostanza estrema a sua volta porta lo stato maggiore ucraino e i suoi comandi inferiori ad una gestione del fronte disperata, come disperdere i propri pochi effettivi lungo tutto il perimetro del fronte (al fine di dire che è “coperta”), ottenendo soltanto una difesa impossibile a costi umani ancora maggiori tra le trincee. In POKROVSK – nerbo dello scontro, sono già come imbottigliati quasi 50’000 combattenti ucraini (il 20% di tutta la forza combattente nazionale e quella più valida, le unità più potenti) e lo stato maggiore russo non sente nemmeno alcuna fretta di chiudere l’accerchiamento……in base al calcolo che finchè Kiev può mandare aiuti e rinforzi attraverso un varco, continuerà a farlo per disperazione (pensando che la città sia salvabile) ed in questo modo……il calderone di Pokrovsk seguiterà ad assorbire risorse e uomini che anzichè esser disperse lungo tutta la linea del fronte per puntellarlo, sono concentrate ed ammassate in un UNICO punto, diventando un bersaglio perfetto per giunta (…).

In sintesi è oggettivamente chiaro che le forze ucraine NON riescono e non riusciranno a contenere l’avanzata russa iniziata in estate: a giudicare dall’andamento agosto-ottobre 2025, si prevede che entro 6 mesi la “sacca” sarà risolta a favore russo.

Il doppio rispetto ai 3 mesi (?) che Putin diceva, ma comunque l’esito è quello: qualcosa che a questo punto innescherebbe la reazione a catena negativa che lo stato maggiore ucraino teme (ritirata generale).

NON si può aspettare dunque: eccoci quindi a noi.

Servono armi “strategiche” per invertire l’esito (come ai tempi di Hitler, l'”arma segreta”….): i TOMAHAWK. Che poi non servirebbe a invertire i rapporti di forza sul campo, bensì colpire la Russia nell’entroterra col risultato di fare pressione psicologica sull’opinione pubblica russa che non sconfiggerne le forze armate (le armi strategiche operano così).

D. TRUMP per parte sua gli replica come nel titolo del post in alto (…).

Il suo modo di fare pressione su Kiev per trattare. Bisogna rendersi conto che il governo ucraino – malgrado gli annunci propagandistici – è messo talmente alle strette che per fare pressione non occorre far nulla di attivo contro di esso, ma semplicemente NEGARGLI l’aiuto che domanda (cosa che è a pieno arbitrio di Washington).

Parallelamente il presidente americano cerca di fare pressione su Mosca sul piano ECONOMICO, cosa che è più complessa, dal momento che implica forzare e minacciare tutti gli stati che acquistano petrolio dalla Russia a rinunciarvi (solo che questi ultimi sono in gran parte al di fuori dell’occidente – anzi, suoi succubi e sfruttati – e pertanto meno permeabili alla pressione, che può richiedere tempi indefinibili………in un gioco dove il fattore tempo è essenziale ormai.

IN BREVE: Trump fa pressione su entrambi i contendenti (a mò di bilancia del campo), ma mentre quella su Mosca è più complicata e può richiedere anni, quella su Kiev è invece più diretta e le forze ucraine NON possono aspettare anni.

Trump per parte sua assolve il suo compito di mediatore……….ma per la parte ucraina le cose non cambiano (avrebbero bisogno di un livello di aiuto che Washington non darà).

Insomma, Zelensky ha già fallito in sostanza: se il suo voleva essere un ulteriore tentativo di sensibilizzare gli alleati o addolcire Trump allora è andato a vuoto. Non ha ottenuto l’arma strategica, e qualsiasi buona impressione possa aver fatto sul presidente americano, essa sarà CANCELLATA dall’incontro di Budapest tra questi e Putin (evento mediatico che terrà banco 10 volte tanto). Se l’intento di Zelensky era lavorarsi Trump (?!), a Budapest, Putin ed Orban (non dimentichiamoci che anche quest’ultimo si farà sentire), faranno lo stesso e molto più efficacemente, esattamente come successo in Alaska.

E mia previsione che nell’immediato non si cambierà molto: il conflitto sul campo andrà avanti per il 2025/26, secondo la traiettoria descritta all’inizio del post (…). L’intero Donbass verrà preso manu militari: Zelensky si ritroverà senza di esso e in aggiunta con 100’000 militari in meno che avrebbe potuto risparmiare se l’avesse ceduto diplomaticamente.

E la parte russa non si accontenterà di “congelare” le linee del fronte: domanderà riconoscimento de jure a questo punto (la parte ucraina deve concedere qualcosa: e “concedere” qualcosa che già non ha più non ha valore oggettivo).

Vedremo. Aspettiamo Budapest.

Dunque da dove iniziare ?

L’incontro Trump/Putin deve ancora avvenire che una moltitudine vorrebbe già commentarlo (?)….ma in realtà non a torto: nel senso che – come sempre – i colloqui più importanti sono quelli il cui risultato si intuisce dal CONTESTO prima ancora che dall’effettivo scambio verbale (the context speaks LOUDER than simple words).

Limitiamoci quindi, per adesso, all’essenziale.

A – Che l’incontro con Putin sia stato così tempestivo ed improvviso (in genere occorrono settimane o mesi), suggerisce alcune cose: che ormai il ghiaccio e rotto e la comunicazione col Cremlino è ripristinata per quanto riguarda Washington…..al punto ora di programmare incontri in modo fluido, veloce e soprattutto indipendentemente dal sentire degli alleati europei (l’impressione è questa). Che poi l’incontro non sia in un angolo dell’Alaska, ma nel cuore del continente europeo, trasmette l’idea che i due leader non hanno più intenzione di celare i contatti in corso in qualche recesso dell’artico, bensì portano la propria presenza e volontà fin dentro l’Europa, a partire da un paese filorusso come l’Ungheria: che a Bruxelles garbi o meno. Che se ne dica, vedere Trump, Orban e Putin allineati nelle istantanee che tra una settimana tappezzeranno le prime pagine dei media, ha un significato ed avrà un impatto notevole (…).

B – Sorpresa a parte, l’evento può stupire soltanto pochi osservatori ingenui in realtà: un incontro è NECESSARIO e probabilmente seguiranno parecchi altri passi di vario genere. Occorre comprendere un fatto (mi rivolgo a chi sia filo occidentale che legga il passo) : l’UCRAINA è sull’orlo del precipizio (e stavolta per davvero, al netto di propagande di ogni tipo)……..si sta raggiungendo il limite demografico, mancano oggettivamente le truppe, la diserzione è alle stelle, e in aggiunta a questo, la fornitura di armamenti (pagati da ora in avanti dall’UE) è calata di quasi il 50% in pochi mesi.

Esiste il rischio oggettivo che ad un certo punto accada qualcosa, che si inneschi un meccanismo che porta al collasso militare, il qual trascina con sè quello politico: esiste il rischio che accada quanto i media di tutto l’occidente negano e rifiutano da 3 anni a questa parte. Anche per questo Trump volerà a Budapest: per smorzare, anticipare ed impedire la catastrofe in arrivo in qualche modo (…). Anche se occorre sottolineare che il Cremlino non si lascerà naturalmente infinocchiare da Trump in modo alcuno, ahimè (…).

C – L’incontro del presidente americano riguardante Zelensky è già automaticamente AZZERATO quanto ad effetti, a prescindere da cosa si diranno effettivamente oggi. Il ricevimento della volpe di Kiev alla casa bianca farà molto meno notizia che non il fatto che Trump corra ad un incontro con Putin meno di una settimana più tardi (si deve ancora concordare la data esatta, ma è assai presto). Il secondo meeting tra due leader di potenze nucleari a poco più di 2 MESI l’uno dall’altro (non tipico di certo e di per sè dice già molto a sincero avviso)

IN CONCLUSIONE = al netto delle considerazioni in alto………se anche si trattasse semplicemente di una contromossa putiniana al meeting di Zelensky (al fine di annullarne gli effetti sulla psiche umorale di Trump), ebbene, la cosa avrà il suo buon effetto e questo anche nella percezione collettiva La venuta del presidente ucraino a Washington risulterà OSCURATA dalla triplice TRUMP/ORBAN/PUTIN che sfilerà a Budapest: visivamente farà più impressione vedere tre sovrani (due grandi ed uno piccolo), per quanto discussi……….che non fare il resoconto delle richieste di un supplice piagnucoloso in pellegrinaggio alla Casa bianca.

V. Putin farà la parte del leone anche in questa circostanza: ruberà la scena all’elegante dolcevita militare nera di Zelensky ed in maniera ancor più roboante che non in Alaska.

DEMOCRATICO SCANDALO………….

Nella minuscola, ordinata e pulita Lettonia, angolo di orgogliosa appartenenza all’Europa unita di Bruxelles, si prosegue la marcia iniziata da moltissimi anni, finalizzata a neutralizzare culturalmente (o fisicamente tramite espulsione), della folta minoranza russofona che rappresenta 1/4 dell’intera popolazione nazionale.

Orbene, in ottica nazionalista baltica, essi in realtà NON sono 1/4 della popolazione, nel senso che non vanno conteggiati assieme alla popolazione “vera” (quella etnica lettone cioè), ma come un corpo estraneo nella nazione, da trattare come tale (…).

L’Ultimissima notizia in merito alle misure discriminatorie e intimidatorie tese a comprimere il più possibile l’anomalia della presenza russa nel Baltico consiste nell’esame di lingua ora: per decreto si è reso obbligatorio superare un esame di lingua lettone (con un ristrettissimo margine di tempo)……..in caso contrario o id non superamento di quest’ultimo è prevista l’ESPULSIONE dal paese, che per (ripetiamo) 1/4 dei suoi abitanti russofoni è il paese di nascita e di nascita dei propri genitori.

Sono state già effettuate quasi 1000 espulsioni sulla base dell’ultimo decreto sopramenzionato.

Si tratta dell’ultimo insulto: la lingua nazionale lettone democraticamente permessa e persino promossa dalla politica delle nazionalità di era sovietica, prende ora il sopravvento facendosi persecutore nazionalista di una minoranza al suo interno: quella stessa minoranza che era maggioranza culturale nella grande casa sovietica (…)

TRE considerazioni:

1 – non fosse stato per la promozione del principio di nazionalità di era sovietica, la Lettonia (l’intero Baltico) sarebbe stata russificata al punto che il “lettone” sarebbe sopravvissuto al livello di dialetto che parlano solo nonni e zii di campagna (per intendersi).

2 – nell’era delle migrazioni di massa (che l’UE accoglie a braccia aperte nello spirito della fratellanza universale), sarà interessante osservare come si esprimerà il nazionalismo lettone (quando, mandati via gli “alieni” russi, si presenterà al loro posto un equivalente numero di sub-sahariani o cingalesi…..che von Der Leyen o chi altro, domanderà di accettare col sorriso. I lettoni hanno voluto entrare nella casa europea quindi dovrebbero adattarsi a quanto a loro richiesta: mi piacerebbe vederla questa).

3 – se si dubita della fedeltà dei russofoni di Lettonia al paese……beh, tale infedeltà diventa sempre più meritata in questo caso: da non far stupire come si vada formando un movimento separatista in seno al paese.

SINDACO DI ODESSA RIMOSSO DALL’INCARICO (…)

Questa sì che è interessante: V. Zelensky nel giro di un paio di giorni rimuove il sindaco della TERZA città dell’Ucraina (ma soprattutto l’unico grande porto che domina l’ultima fascia di costa che al paese rimanga…): l’accusa formale sembrerebbe riguardare il possesso di una doppia cittadinanza, vietata dalla legge ucraina. La cittadinanza di troppo che Trukhanov avrebbe è quella RUSSA naturalmente (benchè molti osservatori indipendenti dubitano).

Ad ogni buon conto, con tale scusante (si vede che essere russi è motivo di discredito morale) viene allontanato dall’amministrazione cittadina e al suo posto viene installata dal presidente un’amministrazione MILITARE.

Sì, davvero singolare il tutto, ma proprio per tale singolarità io accoglierei con “entusiasmo” la notizia.

Si può dibattere in merito al fatto che l’attuale governo di Kiev sia o meno una giunta semi-militare illegittima (arrivati ad oltre 1 anno dal termine del suo mandato legale), ma che inizino a comparire amministrazioni militari – come sue ramificazioni – qua e là per il paese a partire da una città simbolo come ODESSA, ritengo sia addirittura benefico nella misura in cui sia illuminante del tipo di consenso che Zelensky e il suo entourage hanno nella loro società( forse che dubitano della ferrea fedeltà alla causa nazionale ucraina da parte dei cittadini di Odessa ??). Un buon inizio. Interessante.

Dire di continuare così (…).

E si chiama ODESSA (con due esse…la versione in ucraino non voglio nemmeno sentirla).

1 2 3 4 5 165