Italia e il mondo

I nodi al pettine, di Roberto Buffagni

Crisi ucraina. È arrivato al pettine il nodo dell’espansione NATO verso Est.
È stato un errore strategico di prima grandezza che George Kennan, l’architetto della politica di contenimento dell’URSS nel secondo dopoguerra, definì “the most fateful error of American policy in the entire post-Cold War era.” La Russia potrebbe accettare la presenza di un’alleanza militare a guida USA ai propri confini solo se fosse una colonia americana, guidata da un governo fantoccio, e/o si disgregasse in entità politiche troppo deboli per opporsi alla volontà degli USA (è il caso dell’Europa dopo la IIGM). Ve ne fu la possibilità nel 1991, con l’implosione dell’URSS; ma dopo un periodo di terribile sfacelo, la Russia ha ritrovato una direzione politica capace di difendere la sovranità nazionale.
La situazione è molto semplice. Nel 1832, gli Stati Uniti pubblicano la Dottrina Monroe: il Nord e il Sud del continente americano non sono più aperti alla colonizzazione. Nessun paese del continente americano può stringere alleanze militari con potenze straniere. La dottrina Monroe formalizza una regolarità strategica. Ogni potenza deve, per sopravvivere e conservare la propria autonomia, avere una zona d’influenza che la protegga. Chi non ha una propria zona d’influenza fa parte di una zona d’influenza altrui, e gli è subalterno (in forme diverse, dalla colonia all’alleanza).
La Russia, che è una grande potenza, per restarlo ha bisogno di una zona d’influenza, e dunque non può accettare la presenza di un’alleanza militare straniera ai propri confini. Probabilmente ha scelto questo momento per iniziare il rollback della NATO perché ritiene che a) la riforma delle sue FFAA e l’adozione di sistemi d’arma innovativi le aprano una finestra di opportunità in caso di guerra b) gli Stati Uniti siano in difficoltà (conflitti interni endemici, ripetute sconfitte militari) c) in caso di scontro diretto, gli Stati Uniti rischierebbero una guerra su due fronti, se la Cina decidesse di cogliere l’occasione per occupare Taiwan; o addirittura su tre fronti, se anche l’Iran ne approfittasse.
L’errore strategico dell’espansione a Est della NATO forma una coppia infernale con l’altro errore strategico di prima grandezza commesso dagli USA, stavolta rispetto alla Cina.
Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, gli Stati Uniti non avevano più alcun interesse a conservare l’alleanza con la Cina, che il presidente Nixon aveva opportunamente costruito in funzione antisovietica. Gli USA, invece, hanno infittito i rapporti economici e politici con la Cina, e addirittura hanno delocalizzato colà importanti settori della loro manifattura, alcuni dei quali direttamente collegati alla sicurezza nazionale; così aiutando fattivamente la Cina a sviluppare potenza economica, scientifico-tecnologica, militare, e a divenire insomma una grande potenza capace di minacciare la loro egemonia nel continente asiatico. Secondo logica capitalistica questa è stata una mossa razionale (teoria dei costi comparati di Ricardo). Secondo logica geopolitica è stata una follia suicida.
La ratio della politica americana verso la Cina nei decenni seguenti l’implosione dell’URSS è conforme all’ideologia liberal-progressista. I dirigenti americani si sono raccontati che se la Cina fosse divenuta un paese ricco, si sarebbe trasformata in una democrazia liberal-capitalistica; e siccome le democrazie liberal-capitalistiche non fanno la guerra ma il pacifico commercio, la Cina sarebbe divenuta un utile e simpatico partner nel mondo a guida americana.
In questa favola che i dirigenti americani si sono raccontati per addormentarsi meglio, e per incassare, da svegli, montagne di dollari, ci sono due elementi tolti di peso dal genere fantasy: 1) che quando un paese diventa ricco si trasforma automaticamente in una democrazia liberal-capitalistica, come se la tradizione culturale dei popoli contasse zero 2) che le democrazie liberal-capitalistiche non facciano la guerra ma il pacifico commercio (basta leggere un manuale di storia degli Stati Uniti per capire che non è vero).
Oggi, gli Stati Uniti si sono resi conto che la Cina è il loro principale avversario. La mossa obbligata sarebbe dunque dividere Russia e Cina, stabilendo buoni rapporti con la Russia: il che implicherebbe anzitutto il rollback della NATO. Però, da un canto gli USA temono di perdere, così, l’egemonia sull’Europa, e che si realizzi l’incubo di Mackinder (coesione tra Germania e Russia, dominio sull’Heartland). Dall’altro, temono che un avvicinamento alla Russia sia inteso dai cinesi come un segno di debolezza, e li spinga a occupare Taiwan. Per di più, gli Stati Uniti dovrebbero smentire tutta l’ideologia liberal-capitalistica che da trent’anni è la base della loro propaganda: e a quanto pare, a questa ideologia liberal-capitalistica credono sul serio anche i dirigenti americani.
Non è la prima volta che una persuasione ideologica in diretta contraddizione con le realtà geopolitiche provoca una sconfitta strategica. Ad esempio, la sincera fede cattolica di Filippo II gli impedì di accettare ogni proposta di un minimo di tolleranza religiosa nelle Fiandre, così alimentando una guerra infinita che impaludò gli eserciti e prosciugò le risorse imperiali, provocò indirettamente la sconfitta spagnola nel conflitto con l’Inghilterra, inaugurò la fine dell’egemonia spagnola in Europa (vittoria francese a Rocroi) e nel mondo (Inghilterra e Paesi Bassi iniziano a dominare gli oceani).
In teoria, l’Europa avrebbe tutto l’interesse a stare alla finestra, profittando dei conflitti in corso e della crisi dell’egemonia americana. Ma l’Europa fa parte della zona d’influenza americana, e non ha alcuna autonomia strategica. Quindi, i vari Stati europei chiacchierano a vanvera, e vengono ascoltati dalle potenze in conflitto per pura cortesia diplomatica. Gli europei poi, e in particolare gli italiani, commentando questa crisi ucraina danno prova di una tragicomica confusione mentale. Probabilmente, gli sviluppi di questa crisi, con la possibile, anzi probabile catena di reazioni e controreazioni tra USA e Russia che provocherà, faranno gradualmente chiarezza. La lezione ci costerà molto cara.

Strategia di forza di Mosca_di Rob Lee

Al di là delle valutazioni strettamente militari, questo articolo è importante per due elementi e soprattutto per il pulpito da cui proviene: il riconoscimento di fatto dell’inadempienza degli accordi di Minsk da parte ucraina; il coinvolgimento della Turchia, sia pure con ambizioni relativamente autonome, nel disegno apertamente ostile perpetrato dalla NATO ai danni della Russia, ormai a ridosso dei suoi stessi confini. Il regime ucraino attuale è nato da un colpo di stato; poggia su un sistema di satrapi maneggioni dalla precaria base sociale; sta letteralmente portando alla rovina un paese dotato di grandi risorse e in passato di significative capacità tecnologiche; in un paese a prevalente composizione russa e russofona sta adottando politiche sempre più apertamente ostili e discriminatorie che hanno portato ad una dura repressione interna e ad una secessione di fatto di una sua regione orientale, nonché all’ascesa di forze naziste le cui vestigia e trascorsi hanno fatto impallidire le imprese degli stessi nazisti tedeschi. La situazione è resa più drammatica e pericolosa dal contesto geopolitico e in particolare dalla situazione politica interna agli Stati Uniti. Ad una compagine presidenziale che manifesta segni crescenti di scarsa lucidità e capacità di tenere il polso della situazione corrisponde la possibilità di colpi di mano incontrollati ed incontrollabili di particolari centri decisori. Una situazione nella quale una qualsiasi provocazione potrà innescare il conflitto aperto. E di teste calde disposte ad essere strumento di questi maneggi l’Ucraina ne è piena. Un coagulo di interessi tesi a mantenere strettamente nell’ovile occidentale russofobo l’intera Europa e ad annichilire una classe dirigente russa sempre più costretta ad una alleanza con i cinesi da posizioni di debolezza, meno spendibile quindi da parte di questi ultimi, rappresenta la mistura dalla quale estrapolare calcoli e azzardi tanto sbagliati, quanto drammaticamente disastrosi, specie per gli europei._Giuseppe Germinario

Quanto sono ambiziosi gli obiettivi di politica estera della Russia e quanta forza Mosca ritiene di dover impiegare per raggiungerli? Mosca ha presentato vari ultimatum , ma la questione più critica e urgente è che il Cremlino ora considera l’Ucraina come un paese permanentemente ostile che continua ad aumentare le sue capacità di difesa. Le speranze russe di migliorare le relazioni con il presidente Volodymyr Zelensky sono state deluse nel 2021, e Mosca è ora concentrata sulla riduzione del rischio per la sicurezza a lungo termine rappresentato dall’Ucraina, inclusa l’interruzione della sua espansione della cooperazione in materia di difesa con la NATO. Tuttavia, questa è una delle richieste più irrealistiche e difficili da soddisfare per la NATO, in particolare perché l’Ucraina sta sviluppando missili a lungo raggio a livello nazionale. Questa impasse diplomatica suggerisce un rischio significativo di un’escalation militare russa in Ucraina con pochi ovvi scostamenti.

Numerosi articoli recenti hanno suggerito che i costi di una potenziale invasione sono troppo alti o che lo scopo di un’operazione militare russa in Ucraina sarebbe quello di occupare territorio . Una migliore spiegazione delle attuali azioni di Mosca è che fanno parte di una campagna di coercizione. Se Mosca non riesce a convincere gli Stati Uniti ad accettare alcune delle sue richieste e costringere l’Ucraina a fare concessioni, potrebbe considerare la forza militare come l’ultima risorsa per cambiare quello che considera uno status quo inaccettabile. Il comportamento russo suggerisce di ritenere che i costi dell’inazione sarebbero maggiori dei costi di una significativa escalation militare in Ucraina, in particolare dopo aver esaminato gli eventi in Ucraina durante l’estate e l’autunno. Gli obiettivi militari di Mosca si concentrerebbero sull’imposizione di costi inaccettabili all’Ucraina distruggendo unità militari, infliggendo vittime, facendo prigionieri di guerra o degradando la capacità dell’Ucraina di difendersi. La Russia potrebbe scegliere di impadronirsi del territorio per aumentare i costi su Kiev, ma questo probabilmente non sarebbe l’obiettivo finale. Mosca potrebbe raggiungere i suoi obiettivi scatenando la capacità di fuoco superiore della Russia senza un’invasione o lanciando un breve raid punitivo con un ritiro pianificato. Queste opzioni avrebbero meno rischi e costi rispetto a un’invasione su larga scala progettata per occupare molto più territorio.

Dalla deterrenza alla competenza

Le attuali attività della Russia sono una continuazione del potenziamento militare condotto vicino all’Ucraina a marzo e aprile 2021 e le sue forze armate sono ora in una posizione migliore per una grande offensiva. Ad aprile, la Russia aveva un numero leggermente inferiore di gruppi tattici di battaglione – unità di armi combinate formate da fucili motorizzati, carri armati, fanteria navale o battaglioni aviotrasportati con accessori di supporto – vicino all’Ucraina rispetto ad oggi , oltre a rinforzi aeronautici e navali . Come parte di tale accumulo, la Russia si è schierata un certo numero di gruppi tattici di battaglione, sistemi di lancio multiplo di razzi, sistemi di missili balistici a corto raggio Iskander-M e altre unità della 41a armata combinata del distretto militare centrale con sede in Siberia a postazioni di sosta vicino al confine con l’Ucraina. Quelle forze erano integrate da unità con sede più vicino all’Ucraina dai distretti militari meridionali e occidentali della Russia e unità dalle forze aviotrasportate russe. Lo ha annunciato il ministro della Difesa russo Sergei Shoigualla fine dell’accumulo primaverile che l’equipaggiamento della 41a armata combinata sarebbe rimasto vicino all’Ucraina fino all’esercitazione russo-bielorussa Zapad 2021 a settembre, ma la maggior parte dell’equipaggiamento non ha preso parte all’esercitazione e non è stata rimandata indietro poi in Siberia. Ciò indicava che l’esercizio non era il vero scopo del loro dispiegamento.

Le minacce della Russia contro l’Ucraina sono ora più pericolose perché, in definitiva, le sue minacce pubbliche all’inizio di quest’anno sono fallite. Ho discusso in precedenzache l’accumulo della primavera 2021 era una dimostrazione progettata per dissuadere la NATO e gli Stati Uniti dall’adottare politiche “anti-russe”, come andare avanti con l’adesione dell’Ucraina alla NATO o un’ulteriore cooperazione di difesa della NATO con l’Ucraina, minacciando di usare in modo asimmetrico la forza militare contro Ucraina. Tre fattori probabilmente hanno influenzato la tempistica dell’accumulo di primavera. In primo luogo, è stato un promemoria per Washington del potere militare di Mosca e un dialogo forzato con l’amministrazione Biden per chiarire le relazioni USA-Russia. In secondo luogo, l’accumulo è avvenuto solo un mese dopo che il presidente ucraino Zelensky ha deciso di chiudere tre canali televisivi controllati da Viktor Medvedchuk, un caro amico del presidente Vladimir Putin. La Russia ha adottato un approccio più conciliantedopo l’inaugurazione di Zelensky con la speranza di raggiungere un accordo sul Donbas, che includeva la sostituzione del più aggressivo Vladislav Surkov con Dmitry Kozak come referente del Cremlino per i negoziati con l’Ucraina. Tuttavia, i funzionari russi hanno ritenuto che Kiev non fosse all’altezza degli impegni assunti dal vertice in Normandia del 2019, che includeva la concessione di uno status speciale al Donbas. Nel 2020, dopo aver raggiunto un tentativo di accordo sull’istituzione di un consiglio consultivo con la Russia, Kiev si è ritirata dall’accordo dopo le critiche interne. Mosca ha concluso che la politica interna ucraina avrebbe impedito qualsiasi progresso nell’attuazione degli accordi di Minsk senza pressioni esterne. Secondo il quotidiano russo Kommersant, le speranze della Russia per un accordo diplomatico con l’Ucraina sono crollate nel 2021 e i funzionari russi hanno iniziato a intensificare la pressione sul loro vicino.

Dopo la fine della preparazione primaverile, Kiev ha continuato a perseguire politiche che hanno fatto arrabbiare i funzionari russi. Medvedchuk è stato posto agli arresti domiciliari a maggio. In risposta, Putin ha dedicato l’intero discorso di apertura alla prossima riunione del Consiglio di sicurezza russo sugli sviluppi in Ucraina, inclusa un’appassionata difesa di Medvedchuk . Ha accusato Kiev di “ripulire il loro ambiente politico” e ha suggerito che l’Ucraina si stava trasformando “lentamente ma costantemente, in un antipode della Russia, un’anti-Russia”. Un mese dopo, Putin ha reagito con rabbia dopo che il parlamento ucraino ha adottato una legge sui popoli indigeni, che non includeva i russi (non includeva nemmeno gli ucraini). Ha paragonato le conseguenze della legge a quelle di “una specie di arma di distruzione di massa ”. Ad agosto, Zelensky ha sanzionato diverse entità russe e bloccato diversi siti Web russi, tra cui il fornitore di servizi digitali Rostelecom e i giornali Moskovsky Komsomolets e Vedomosti .

Il terzo fattore che spiega i tempi della formazione primaverile è stata la vittoria dell’Azerbaigian nella seconda guerra del Nagorno-Karabakh. L’Azerbaigian ha vinto con il supporto critico della Turchia, che includeva ufficiali turchi che operavano sui veicoli aerei da combattimento senza pilota TB2 che hanno svolto un ruolo così cruciale. La guerra è stata la prima volta che una potenza esterna ha usato la forza militare nell’ex Unione Sovietica ed è stata solo l’ultima di una serie di scontri tra Russia e Turchia. I due paesi avevano recentemente combattuto per le province siriane di Idlib e Aleppo e per la Libia nella primavera del 2020. Inoltre, Ankara ha venduto droni da combattimento TB2 agli ex stati sovietici, tra cui Turkmenistan, Kirghizistan, Azerbaigian e Ucraina. Mosca probabilmente vedeva l’Ucraina come un luogo in cui poteva confrontarsi con la cooperazione di difesa turca con i vicini della Russia e collegava le azioni di Ankara alla più ampia critica del Cremlino al sostegno strisciante della NATO a Kiev.

Se uno degli obiettivi della Russia del rafforzamento primaverile era quello di scoraggiare un ulteriore sostegno della NATO all’Ucraina, gli eventi dell’estate e dell’autunno hanno dimostrato il suo fallimento. Una settimana dopo il vertice del giugno 2021 tra i presidenti Joe Biden e Vladimir Putin, il Regno Unito ha inviato la fregata HMS Defense attraverso le acque territoriali della Crimea, facendo infuriare i funzionari russi . Una nave della guardia costiera russa ha sparato colpi di avvertimento da dietro la fregata britannica e funzionari russi hanno affermato che i bombardieri russi Su-24 hanno sganciato bombe aeree sul suo cammino. La Russia non ha mai pubblicato filmati di questo e i giornalisti britannici sull’HMS Defender non hanno mai riferitoed sul presunto uso di bombe, il che indica che i funzionari russi stavano mentendo, ma ha dimostrato quanto seriamente Mosca considerasse l’evento. Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha avvertito che chiunque si impegni in atti futuri simili ” verrà preso di mira “. Il giorno prima dell’incidente, il Regno Unito ha firmato un memorandum di attuazione su un accordo di armi navali con Kiev. L’ultimo accordo di prestito di 1,7 miliardi di sterline con Kiev per la produzione congiunta di navi missilistiche, cacciatori di mine e altre armi navali. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno fornito un ulteriore equipaggiamento per un valore di 60 milioni di dollari , autorizzato dall’amministrazione Biden ad agosto, oltre a ulteriori missili guidati anticarro Javelin. Gli Stati Uniti hanno anche firmato un quadro di difesa strategicala Carta sul partenariato strategico con l’Ucraina .

È proseguita anche la cooperazione in materia di difesa tra Kiev e Ankara. I due paesi hanno portato avanti un accordo per la produzione su licenza di droni TB2 , il drone che ha svolto un ruolo fondamentale nella guerra del Nagorno-Karabakh, in Ucraina. La Turchia ha consegnato ulteriori TB2 alla Marina ucraina a luglio e il Ministero della Difesa ucraino ha annunciato l’intenzione di acquistare altri 24 TB2 a settembre. Alla fine di ottobre, l’Ucraina ha condotto il suo primo attacco aereo con un drone TB2 su un obice D-30 nel Donbas occupato dalla Russia. Questo sciopero ha dimostrato che la Turchia ha esportato la TB2 senza restrizioni sul loro utilizzo nel Donbas.

I droni TB2 non alterano in modo significativo l’equilibrio di potere tra Ucraina e Russia, ma lo fanno tra le forze ucraine e i ribelli sostenuti dalla Russia nel Donbas. Se l’Ucraina continuasse a usarli nella regione, la Russia sarebbe costretta a contrastarli direttamente con l’esercito russo – abbattendoli o prendendo di mira i loro aeroporti con missili a lungo raggio – o schierando segretamente sistemi di difesa aerea o di guerra elettronica più capaci al Donbas.

Dal punto di vista di Mosca, lo sciopero del TB2 e l’incidente dell’HMS Defender sono stati di pubblico imbarazzo che hanno messo alla prova la credibilità della Russia, soprattutto dopo la pubblicità che circonda la preparazione primaverile e il vertice con Biden. Quindi, non sorprende che il Cremlino abbia deciso di cambiare approccio. La Russia ha ritenuto inaccettabile lo status quo e ha visto le linee di tendenza minare la sua posizione. Le sue misure coercitive in primavera non sono riuscite a scoraggiare la modernizzazione della difesa dell’Ucraina, il sostegno della NATO a Kiev o le politiche “anti-russe” adottate dal presidente Zelensky. Di conseguenza, Mosca ha cambiato il suo approccio da deterrenza a coercizione.

In contrasto con i funzionari russi che hanno fornito giustificazioni per la loro costituzione e menzionato le linee rosse in termini vaghi durante la primavera, Mosca sta ora formulando richieste concrete alla NATO e agli Stati Uniti ed esempi specifici di azioni che violerebbero le loro linee rosse. Queste richieste sono legate a una breve scadenza imposta dalla Russia con la minaccia di una risposta “militare-tecnica e militare” se le concessioni non vengono concesse, che sono tutti segni distintivi della coercizione. La Russia ha schierato circa il 32% dei gruppi tattici del suo battaglione militare vicino all’Ucraina, una cifra che secondo la comunità dell’intelligence statunitense potrebbe salire al 60%. Rispetto alla primavera, la Russia ha inviato ancora più equipaggiamento dal 41 °Combined Arms Army e un certo numero di gruppi tattici di battaglione e equipaggiamento della 1a armata di carri armati con base a Mosca, vicino ai confini dell’Ucraina.

Questo accumulo inizialmente si concentrava sul dispiegamento di equipaggiamenti pesanti e unità con base lontano dall’Ucraina, il che significa che Mosca potrebbe aumentare rapidamente le sue capacità militari vicino all’Ucraina schierando unità più leggere, come battaglioni aviotrasportati, e unità basate da 200 a 450 miglia dal confine. Durante la scorsa settimana, i video hanno mostrato l’equipaggiamento militare del distretto militare orientale della Russia che si muoveva verso ovest sui treni, tra cui la 155a brigata di fanteria navale della flotta del Pacifico, unità di carri armati e fucili motorizzati , sistemi di difesa aerea Buk-M2, sistemi di missili a lancio multiplo BM-27 Uragan e altri sistemi di missili balistici a corto raggio Iskander-M. Lo ha annunciato il ministero della Difesa russoun’ispezione rapida della prontezza al combattimento del distretto il 14 gennaio per testare la capacità delle unità di completare le missioni dopo aver condotto movimenti a lunga distanza. Lo hanno annunciato anche funzionari russi e bielorussiche le loro forze prenderanno parte a un’esercitazione congiunta che durerà fino al 20 febbraio, compreso il dispiegamento di uno squadrone di caccia Su-35S russo, due battaglioni di difesa aerea S-400 e un battaglione di difesa aerea Pantsir-S in Bielorussia e a terra attrezzatura. È interessante notare che alcune delle unità che si schiereranno in Bielorussia proverranno dal distretto militare orientale. Ovviamente, questo significa anche che la Russia avrà unità militari lungo il confine settentrionale dell’Ucraina, mettendo Kiev e altre località a rischio ancora maggiore. Se il distretto militare orientale e le forze aviotrasportate russe contribuiscono entrambi con 10-15 gruppi tattici di battaglione ciascuno, la Russia avrà quasi i 100 gruppi tattici di battaglione valutati dalla comunità dell’intelligence statunitensesarebbe schierato vicino all’Ucraina. Inoltre, diverse grandi navi da sbarco della flotta baltica russa hanno lasciato il Mar Baltico e sono probabilmente dirette verso il Mar Nero. Una maggiore capacità anfibia russa nella regione potrebbe costringere l’Ucraina a inviare più unità per difendere la sua costa meridionale, allargando ulteriormente le sue forze.

In contrasto con l’aumento pubblico di questa primavera, questa volta la Russia ha compiuto uno sforzo concertato per oscurare i suoi movimenti, spostando le attrezzature di notte, ruotando le unità tra i campi di addestramento e bloccando i siti Web utilizzati per il monitoraggio dei treni . In breve, la Russia sta ponendo le condizioni in cui potrebbe condurre una significativa escalation militare, inclusa un’invasione di terra su larga scala, con breve preavviso e con poco preavviso, dando maggiore peso alle sue minacce. Questo accumulo non è una routine di “sferragliare” e si discosta dal normale comportamento e retorica russi. Inoltre, i funzionari russi si stanno mettendo all’angolo impegnandosi a dare una risposta forte a meno che non ricevano concessioni. Se non raggiunge alcuni dei suoi obiettivi dichiarati, Mosca subirà un costo per la sua credibilità se non si intensificherà.

Il problema della Russia è l’Ucraina

La Russia non usa la forza per fare la guerra, ma per raggiungere obiettivi politici specifici. Il loro elenco di richieste include un arresto completo dell’espansione della NATO, limiti al dispiegamento di missili intermedi ea corto raggio e la fine della cooperazione di difesa degli Stati Uniti e dei paesi della NATO con l’Ucraina. Sebbene la Russia sia interessata a un dialogo più ampio sull’architettura della sicurezza europea, l’Ucraina è la questione più urgente e importante di Mosca, il che spiega le richieste della Russia di risolvere rapidamente la questione. Nessuna delle altre richieste della Russia, come la fine dell’ulteriore espansione della NATO, spiega perché Mosca è così determinata a forzare la questione in questo momento, dal momento che non vi è alcuna indicazione che altri paesi, inclusa l’Ucraina, potrebbero aderire alla NATO nel prossimo futuro.

La retorica dei funzionari russi sull’Ucraina è aumentata in modo significativo nel 2021. Sia Putin che l’ ex presidente Dmitry Medvedev hanno scritto saggi dall’espressione forte sull’Ucraina rispettivamente a luglio e ottobre. Putin ha scritto minacciosamente : “Sono fiducioso che la vera sovranità dell’Ucraina è possibile solo in collaborazione con la Russia”, due settimane dopo l’adozione del disegno di legge sui popoli indigeni ucraini. Medvedev ha definito la leadership ucraina “vassalli”e ha sostenuto che ulteriori colloqui con Kiev erano inutili, il che ha posto le basi per l’accumulo dell’autunno e il fulcro dei negoziati della Russia con Washington, non con Kiev. Una delle preoccupazioni più specifiche sollevate dal presidente Putin e da altri funzionari russi è la potenziale minaccia rappresentata dai missili a lungo raggio con base in Ucraina, che potrebbero raggiungere Mosca in pochi minuti . Dato lo stallo dei negoziati sull’attuazione dell’accordo di Minsk, la Russia ha concluso che l’Ucraina rimarrà un vicino ostile per il prossimo futuro e Kiev continua a rafforzare le sue capacità difensive. Se la Russia non può imporre la neutralità all’Ucraina, Mosca cercherà di impedire all’Ucraina di migliorare la sua deterrenza convenzionale.

Le opzioni militari del Cremlino

Nel valutare l’analisi costi-benefici di Mosca sull’uso della forza in Ucraina, è importante considerare non solo i probabili costi di un’escalation in questo momento, ma anche i costi della mancata azione. Non ci sono prove che un membro della NATO abbia preso in considerazione la possibilità di fornire missili a lungo raggio all’Ucraina, ma altre forme di cooperazione in materia di difesa con Kiev si sono costantemente intensificate. Mosca vuole anticipare ulteriori consegne di armi prima che l’Ucraina riceva armi strategicamente significative che potrebbero cambiare l’equilibrio militare, a differenza dei missili guidati anticarro Javelin forniti dagli Stati Uniti. Sebbene sia molto più efficace oggi rispetto al 2014, l’esercito ucraino non dispone di forti capacità di fuoco a lungo raggio, in particolare rispetto alla Russia.

Per quanto riguarda l’Ucraina, alla Russia mancano molti strumenti per influenzare Kiev oltre alla forza militare. Pertanto, Mosca probabilmente crede che una significativa escalation militare ora sarebbe meno costosa oggi che in futuro se l’Ucraina continua a rafforzare le sue capacità militari. Se l’Ucraina avesse missili a lungo raggio, potrebbe minacciare le città o le infrastrutture militari russe, limitando la capacità della Russia di utilizzare le minacce militari per costringere Kiev. In particolare, le aree di raccolta in cui le forze russe hanno ammassato le loro attrezzature a Yelnya e Pogonovo sono oltre la portata dei missili balistici tattici Tochka-U ucraini.

Un’invasione su larga scala non è l’unica linea d’azione della Russia nell’ambito di una campagna di coercizione. Ci sono più livelli di forza militare che Mosca potrebbe impiegare a seconda di quanto siano ambiziosi i suoi obiettivi. Più ambizioso è l’obiettivo, maggiore sarà la forza necessaria per modificare il calcolo costi-benefici di Kiev e della NATO. Se la Russia è determinata a imporre modifiche costituzionali in Ucraina o una versione modificata degli accordi di Minsk, è improbabile che raggiunga questo obiettivo a meno di un’invasione di terra o di un uso massiccio di incendi che potrebbero minacciare la sopravvivenza dello stato ucraino.

La presa e l’occupazione del territorio potrebbero essere un mezzo per aumentare la pressione su Kiev, ma l’occupazione del territorio non sarebbe l’obiettivo finale. Se la Russia avesse cercato di occupare più territorio, le ultime settimane di ultimatum pubblici sarebbero state controproducenti, dando semplicemente all’Ucraina e alla NATO più tempo per prepararsi. Alcune analisi hanno menzionato potenziali opzioni per impadronirsi di un ponte terrestre tra il Donbas e la Crimea, un’operazione a Odessa o anche un tentativo di occupare l’Ucraina occidentale . Se lo scopo è costringere la leadership ucraina, allora un’invasione di terra ha senso solo se mette l’Ucraina in una posizione più insostenibile o minacciata. Né un ponte di terra né un’operazione a Odessa avrebbero probabilmente raggiunto quel risultato, ma un’offensiva verso Kiev potrebbe.

L’attuale posizione delle forze russe indica un’invasione di terra verso la capitale ucraina come un’opzione più probabile. Rispetto alla primavera, quando molti dei rinforzi sono stati inviati in Crimea, la Russia ha ora dispiegato una quota significativa delle sue forze, principalmente la 41a armata combinata, a Yelnya , nel nord dell’Ucraina. Questi sono in aggiunta alle unità della 1a armata di carri armati schierate a Pogonovo, 100 miglia a nord-est del confine con l’Ucraina. Kiev si trova a circa 110 miglia dal confine settentrionale con la Russia e Mosca sta schierando i suoi rinforzi nelle regioni dove potrebbero lanciare offensive dai confini settentrionali e nord-orientali dell’Ucraina. La Russia ha anche iniziato a spostare attrezzature in accampamenti più piccoli vicino al confine nelle regioni di Bryansk, Belgorod e Kursk . Il trasferimento di unità russe in Bielorussia per l’imminente esercitazione aumenta la minaccia posta lungo il confine settentrionale dell’Ucraina.

L’opzione offensiva di terra più probabile è che l’esercito russo si concentri sulla distruzione di unità militari ucraine a est del fiume Dnepr, infliggendo vittime, facendo prigionieri di guerra, distruggendo attrezzature militari e degradando le capacità di difesa. Ciò potrebbe includere un ritiro pianificato – un’incursione punitiva – possibilmente dopo una o due settimane. Potrebbe anche comportare l’occupazione di un terreno fuori Kiev e la minaccia della capitale a meno che le richieste della Russia non vengano soddisfatte. Tale operazione assomiglierebbe più da vicino a una versione più aggressiva della guerra russa in Georgia nel 2008 rispetto alla sua annessione della Crimea. Infliggendo pesanti perdite all’esercito ucraino, facendo prigionieri di guerra e degradando le capacità di difesa di Kiev, la Russia potrebbe potenzialmente alterare la struttura degli incentivi di Zelensky in modo sufficiente da indurre dolorose concessioni.

Se Mosca ha obiettivi più limitati, come scoraggiare qualsiasi futuro TB2 ucraino o attacchi di artiglieria nel Donbas, potrebbe raggiungerli con meno forza. Ciò potrebbe includere l’abbattimento dei droni TB2 se volano vicino al Donbas o prendono di mira i loro aeroporti con munizioni a lungo raggio. La Russia potrebbe anche dichiarare una no-fly zone o annunciare che l’esercito russo avrebbe risposto a qualsiasi ulteriore attacco di artiglieria ucraina nel Donbas con una risposta aperta da parte dell’esercito russo. Questi passi sono troppo limitati per costringere Kiev a offrire importanti concessioni politiche, ma potrebbero alterare le azioni dell’Ucraina nel Donbas.

Un’altra opzione militare a meno di un’invasione potrebbe comportare l’impiego della capacità di fuoco superiore della Russia con artiglieria, sistemi di lancio multiplo, missili balistici a corto raggio, missili da crociera e altre armi di stallo, mirando alle posizioni militari ucraine. Una campagna di attacchi missilistici e di artiglieria potrebbe limitarsi a prendere di mira specifiche capacità militari ucraine, ad esempio unità di artiglieria ucraine che hanno sparato su posizioni nel Donbas, o potrebbe infliggere migliaia di vittime all’esercito ucraino e degradare significativamente le sue capacità militari, compresi gli attacchi sulle difese aeree e sugli aeroporti ucraini. La Russia potrebbe anche iniziare con un uso più limitato della forza, come artiglieria e attacchi missilistici, e intensificare se le sue richieste non vengono soddisfatte. Queste opzioni includerebbero probabilmente l’uso di sistemi di guerra informatica ed elettronica, a sostegno di un’operazione militare più ampia o da soli. In effetti, anche se la Russia non invadesse il territorio bielorusso, potrebbe impiegare sistemi di guerra elettronica dalla Bielorussia per interrompere le comunicazioni e il comando e controllo ucraini a Kiev, o forse per interferire con gli aerei da ricognizione statunitensi, come il radar di attacco al bersaglio E-8 Joint Surveillance. Sistemi, che condividono informazioni con l’Ucraina.

Queste opzioni militari più limitate metterebbero i militari russi meno a rischio di un’invasione di terra. I giavellotti ucraini e altre armi a corto raggio sarebbero di scarsa utilità se la Russia decidesse di fare affidamento sulle sue armi di stallo e la Russia possiede un vantaggio significativo nelle capacità di fuoco a lungo raggio. Un uso più limitato della forza probabilmente non comporterebbe la massima risposta da parte della NATO. Washington sarebbe disposta a perseguire le sue più forti sanzioni contro l’economia russa se la Russia avesse abbattuto una TB2 ucraina o avesse preso di mira specifiche unità ucraine? Il problema con queste opzioni più limitate è che probabilmente non risolverebbero il problema principale della Russia: un’Ucraina ostile che sta aumentando le sue capacità di deterrenza convenzionale. Quindi è più probabile un’opzione più aggressiva.

La Russia è in una posizione di forza per forzare la questione ora. I distretti militari meridionali e occidentali dell’esercito russo, che condividono il confine con l’Ucraina, hanno completato le due precedenti esercitazioni strategiche annuali del personale di comando, Kavkaz 2020 e Zapad 2021 , che ruotano ogni anno e si concentrano sulla lotta contro un conflitto convenzionale ad alta intensità. Il riarmo della flotta del Mar Nero dal 2014 è stato in gran parte completato, con la messa in servizio di più di una dozzina di sottomarini diesel e navi di superficie in grado di trasportare missili da crociera Kalibr, e le forze di terra russe sono state riequipaggiatecon dodici brigate Iskander-M dal 2010. L’esercito russo continua a riarmarsi e rimarrà più potente di quello dell’Ucraina in termini assoluti. Tuttavia, la sua forza relativa nei confronti dell’Ucraina probabilmente diminuirà nel tempo, visti gli attuali sforzi di modernizzazione dell’Ucraina, che ora incentivano un’operazione militare russa.

Inoltre, la Russia si è preparata allo scontro. La sua economia è oggi in una posizione molto più forte – le riserve internazionali sono attualmente ai massimi storici – rispetto a quando Mosca ha invaso l’Ucraina ed è intervenuta in Siria nel 2014-2015 durante una grave recessione economica. La repressione di Mosca sull’opposizione interna ha anche ridotto la minaccia di gravi proteste. Il sondaggio più recentedal Levada Center indipendente ha indicato che metà dei russi incolpa gli Stati Uniti o la NATO per la crisi, ma solo il quattro per cento incolpa la Russia. L’approvazione interna probabilmente non è un gran freno per Putin se decide di intensificare contro l’esercito ucraino. Tuttavia, questo potrebbe cambiare se le forze russe danneggiano città ucraine come Poltava e Kharkiv o causano vittime civili. Questo è un altro motivo per cui un’incursione punitiva limitata contro l’esercito ucraino è un’opzione più interessante.

Non sottovalutare la volontà della Russia di combattere

È impossibile essere sicuri di cosa stia pensando Putin, ma il comportamento attuale di Mosca è lontano dalla routine. La Russia ha schierato quasi un intero esercito di armi combinate dalla Siberia e sta inviando una grande forza dal distretto militare orientale in Bielorussia. La portata di questo dispiegamento di potenza di combattimento terrestre non ha precedenti per la Russia post-sovietica. Gli ultimatum accompagnati da funzionari russi che si impegnano pubblicamente in una risposta militare significano che la Russia subirà un costo di credibilità se non agisce o ottiene concessioni. Il presidente Putin probabilmente ha accettato che la Russia potrebbe aver bisogno di usare la forza militare se la NATO e l’Ucraina si fossero rifiutate di fare marcia indietro quando ha autorizzato un secondo accumulo questo autunno. Mosca sta segnalando di ritenere che i costi dell’inazione siano superiori ai costi dell’impiego della forza attuale. Dato il fallimento dei precedenti tentativi della Russia di dissuadere la NATO dall’estendere il sostegno all’Ucraina, non dovremmo sottovalutare la probabilità che la Russia condurrà una significativa escalation militare in Ucraina se alcune delle sue richieste non saranno soddisfatte. Tuttavia, ciò potrebbe non accadere immediatamente. La variante COVID-19 Omicron si sta ora diffondendo in Russia e le Olimpiadi inizieranno in Cina tra due settimane. La guerra Russia-Georgia nel 2008 si è verificata durante le precedenti Olimpiadi tenutesi in Cina e Mosca probabilmente vuole evitare di distogliere nuovamente l’attenzione da Pechino. L’imminente esercizio congiunto con la Bielorussia si concluderà il 20 febbraio, lo stesso giorno della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi. Inoltre, l’equipaggiamento è ancora in viaggio dal distretto militare orientale e la Russia deve ancora impegnare la maggior parte delle forze aviotrasportate vicino all’Ucraina. Tuttavia,

Un’errata interpretazione degli obiettivi politici della Russia e delle sue più probabili opzioni militari può portare a scarsi consigli politici. Molti argomenti per scoraggiare un’invasione russa presuppongono che la Russia intenda occupare vaste parti del territorio ucraino per lunghi periodi di tempo e suggeriscono ulteriori consegne di missili anti-guida Javelin o StingerMANPADS, che potrebbe essere efficace come parte di un’insurrezione. Tuttavia, se la Russia non prevede di occupare centri abitati, queste armi avranno scarso impatto e non sarebbero efficaci nel scoraggiare queste opzioni militari russe. Se gli Stati Uniti tentassero di consegnare il tipo di armi in grado di alterare l’equilibrio militare tra Russia e Ucraina, come missili a lungo raggio o sistemi di difesa missilistica, Mosca quasi sicuramente ne impedirebbe la consegna con un’escalation militare. Migliori opzioni di deterrenza non avrebbero effetto a meno che la Russia non avesse condotto una significativa escalation, facendo di Mosca l’iniziatore. Un tale approccio peggiorerebbe la situazione della sicurezza della Russia, negando potenzialmente qualsiasi vantaggio in termini di sicurezza che sperava di ottenere aumentando l’escalation in Ucraina.

https://www.fpri.org/article/2022/01/moscows-compellence-strategy/

Leggi tutto! No. Evacuazione militare statunitense degli americani dall’Ucraina in caso di guerra!_di gilbert doctotow

Leggi tutto! No. Evacuazione militare statunitense degli americani dall’Ucraina in caso di guerra!

di gilbert doctorow

Nella sua prima intervista televisiva del 2022 rilasciata a NBC News il 10 febbraio, Joe Biden ha esortato tutti gli americani a lasciare l’Ucraina ora tramite voli commerciali perché le forze armate statunitensi non entreranno per evacuarli. Perchè no? Per evitare qualsiasi possibile impegno militare diretto con le previste forze di invasione russe:

“È una guerra mondiale quando gli americani e la Russia iniziano a spararsi l’un l’altro. Non è che abbiamo a che fare con un’organizzazione terroristica. Abbiamo a che fare con uno dei più grandi eserciti del mondo. È una situazione molto diversa e le cose potrebbero impazzire rapidamente”.

Questa dichiarazione apparentemente non eccezionale è sicuramente la dichiarazione più importante di Biden relativa alla crisi al confine tra Ucraina e Russia da quando ha affermato all’inizio di dicembre 2021 che gli Stati Uniti non invieranno un solo soldato ad assistere l’Ucraina nel caso in cui si trovassero in combattimento militare con la Russia.

In un mondo politico statunitense che molto tempo fa è andato oltre i fatti per crogiolarsi in qualche fantasia interiore, quello che abbiamo qui nell’ultima dichiarazione di Biden è l’inizio di una presa di coscienza dei fatti sul campo, vale a dire che la Russia non è “una stazione di servizio mascherata da un paese”, come ha detto il famoso senatore John McCain, visceralmente anti-russo, né è un paese con solo armi nucleari scadute nel suo arsenale, armi che per loro natura non possono essere usate senza portare il Giorno del Giudizio per tutti noi.

A questo proposito, sembra che la guerra psicologica condotta da Vladimir Putin contro gli Stati Uniti e la NATO stia cominciando a dare i suoi frutti. Ora c’è una consapevolezza del pericolo rappresentato dalle forze militari convenzionali russe, un pericolo abbastanza grande da giustificare la misura in più di cautela che vediamo nelle osservazioni di ieri del presidente Biden.

Naturalmente, l’analisi della crisi da parte dell’amministrazione americana rimane semplicistica, con i binari della diplomazia o della guerra, dell’invasione o della non invasione. Ora è più che probabile che il Cremlino non organizzerà un’invasione su vasta scala. In effetti, potrebbe non dover sparare un colpo. Il signor Putin è impegnato in una guerra psicologica e sta facendo progressi lenti ma costanti nell’applicare pressioni sempre maggiori sull’Ucraina e, attraverso l’Ucraina, sugli Stati Uniti e sui suoi alleati della NATO.

Abbiamo sentito parlare molto dei 100.000 soldati russi al confine russo con l’Ucraina, a nord-est di Kharkiv. Impariamo ogni giorno su unità specializzate per il trasporto di carburante, banche del sangue e altri distaccamenti che arrivano in questo territorio e consentono un’invasione nel caso si verificasse. Ora sentiamo anche parlare delle esercitazioni militari congiunte bielorusso-russe iniziate ieri appena a nord del confine bielorusso con l’Ucraina ea meno di 100 km dalla capitale ucraina, Kiev. Ciò include più di 30.000 soldati russi e una grande quantità di nuovo equipaggiamento militare che probabilmente rimarrà indietro dopo che le esercitazioni termineranno il 20 e le truppe russe torneranno alle loro posizioni di origine.

La novità di oggi è un resoconto dettagliato sui crescenti distaccamenti navali russi che arrivano per le proprie esercitazioni militari in mare appena al largo della costa ucraina. Sì, potrebbero facilitare lo sbarco di truppe e carri armati se la Russia desidera impadronirsi di Odessa o di altre città sulla costa con una grande popolazione etnica russa. Tuttavia, come spiega un articolo di Amy Mackinnon sulla rivista Foreign Policy datato 10 febbraio, le forze russe hanno ora proibito la navigazione, sia commerciale che militare, durante le proprie esercitazioni, stabilendo di fatto un blocco navale sull’Ucraina. Se tale blocco dovesse essere mantenuto dopo la data di chiusura delle esercitazioni, potrebbe effettivamente strangolare il commercio estero ucraino.

Nessuno sa se questa sia semplicemente una dimostrazione di forza ai fini di una discussione rafforzata in qualsiasi negoziato con Kiev sull’attuazione degli accordi di Minsk o se verrà utilizzata per danneggiare sufficientemente l’economia ucraina per portare a un cambio di regime a Kiev. In entrambi i casi, la Russia non infliggerebbe una sola vittima al suo avversario con tali PsyOps.

Fin qui tutto bene. Con un po’ di fortuna, sia gli americani che i russi continueranno a mostrare moderazione nell’uso della forza e ci risparmieranno una guerra cinetica che potrebbe sfuggire al controllo nel senso inteso ieri da Joe Biden.

©Gilbert Doctorow, 2022

Le fasi della guerra, Di: George Friedman

Le fasi della guerra

Pensieri dentro e intorno alla geopolitica.

Di: George Friedman

Considerando l’affermazione americana secondo cui la Russia intende attaccare l’Ucraina – che il Cremlino nega – è utile considerare in forma schematica le fasi della guerra per comprendere non solo la sequenza ma anche le difficoltà e i rischi della guerra.

Ci sono quattro fasi per attaccare e occupare un paese:

Fase 1: Perspicacia. Comprendere chi stai combattendo, le sue intenzioni e capacità e ciò che la guerra intende raggiungere.

Fase 2: Guerra. Avviare il movimento e la potenza di fuoco destinati a infrangere la volontà e la capacità di resistere del nemico.

Fase 3: Occupazione. Occupare il Paese, o quella parte che è necessaria per raggiungere il fine politico desiderato.

Fase 4: Pacificazione. Pacifica il terreno occupato e spezza la volontà del popolo di resistere.

Questo è un riassunto ordinato di quella che probabilmente è la cosa più disordinata che gli esseri umani sperimentano. Ogni fase è più complessa e disordinata di quanto possa sembrare possibile e il numero di fasi può sconvolgere la mente. Tuttavia, semplificare e ordinare il caos della guerra ci aiuterà a porre le domande giuste e forse a intravedere le risposte.

L’intelligence è la prima fase e precede la decisione di combattere. Comprendere le intenzioni di un potenziale nemico ti dice se ciò che intende è compatibile con i tuoi interessi. Comprendere le sue capacità ti dice se dovresti correre l’enorme rischio di andare in guerra. Le intenzioni e le capacità sono cose che tutti i paesi cercano di capire anche sull’avversario meno probabile. Ti dicono chi devi combattere e chi potrebbe combattere con te. L’intelligence può anche guidarti su chi potrebbe essere il nemico. Quando il Giappone invase la Cina, non prevedeva che a tempo debito avrebbe potuto affrontare gli Stati Uniti. Se c’è un’invasione russa dell’Ucraina, gli Stati Uniti hanno un’idea abbastanza chiara di chi potrebbero combattere se intervenissero. (È improbabile che la Cina abbia la capacità di proiettare una forza decisiva durante il periodo di un qualsiasi conflitto tra Stati Uniti e Russia.) La Russia non conosce l’ordine di battaglia che dovrà affrontare, anche se potrebbe essere chiaro quale tipo di forza potrebbe portare un potenziale avversario dell’orso. L’incertezza politica crea incertezza militare.

La seconda fase è l’inizio e il proseguimento della guerra. L’aggressore decide per il difensore. Quando la Germania, alleata con l’Unione Sovietica, invase la Polonia, l’intelligence di Berlino non le parlò della serie di nazioni e delle capacità a lungo termine che avrebbe dovuto affrontare. La decisione di entrare in guerra ha lo scopo di anticipare la forma finale della guerra. L’intelligence politica è molto più difficile da raccogliere dell’intelligence militare. I motori della guerra possono essere nascosti solo imperfettamente. Le intenzioni dei paesi sono difficili da capire, poiché anche quegli stessi paesi non sono consapevoli di ciò che potrebbero fare. Tuttavia, è essenziale valutare cosa faranno di fronte alla guerra che stai lanciando, ora o nel lungo periodo. Devi sapere questo per conoscere l’ordine di battaglia che dovrai sconfiggere. Hitler capì i suoi potenziali nemici. Non apprezzò l’ordine di battaglia che gli Stati Uniti avrebbero messo in atto o la resilienza della difesa sovietica. Qualunque sia l’obiettivo della Russia in Ucraina, la sua incertezza su chi potrebbe essere il suo nemico è un deterrente. Questo è vero a meno che l’intelligence russa non sia penetrata in profondità nel processo decisionale americano.

La terza fase è l’occupazione del territorio o del paese preso di mira. L’occupazione è un fine. Il mezzo a tal fine deve essere la distruzione dell’esercito nemico, fisicamente o per motivi di morale. La Francia aveva la capacità materiale di continuare a resistere alla Germania nazista, ma non aveva il morale. L’occupazione di un paese è un processo difficile e che richiede tempo anche quando non c’è resistenza. C’è prima di tutto l’assoluta dimensione fisica del paese e la cautela che deve accompagnare un’informazione imperfetta sulle forze nemiche. Poi c’è la questione della logistica. I soldati devono mangiare e, nella guerra moderna, la benzina deve essere consegnata ai veicoli, insieme alle munizioni per sostituire ciò che è stato consumato. In un assalto corazzato, come sarebbe il caso in Ucraina, i veicoli corazzati, anche se ben tenuti, hanno la tendenza a rompersi. Quando 50 tonnellate di parti mobili incontrano la strada, le parti potrebbero guastarsi. E non dobbiamo sottovalutare le armi anticarro date all’Ucraina. Qualsiasi assalto dovrebbe essere metodico e consapevole delle possibili minacce, e lo stesso movimento logistico è più vulnerabile della spinta principale e altrettanto essenziale. Se l’occupazione incontra resistenza, il movimento rallenterà drasticamente. In caso contrario, la preoccupazione per la possibilità di resistenza rallenterà il movimento. Ciò ha ramificazioni politiche, poiché una rapida sconfitta di una forza preclude il rafforzamento da parte delle potenze straniere: dovrebbero invadere di nuovo. Un esteso processo di occupazione aumenta la probabilità che le potenze straniere sentano pressioni per intervenire a favore dei difensori – o almeno la forza offensiva deve considerare la possibilità.

La quarta fase potrebbe essere la più dispendiosa in termini di tempo e politicamente irritante. Alcune popolazioni occupate accettano la sconfitta. Altri no. Il miglior esempio dell’efficacia militare della resistenza post-occupazione è la stessa Russia, dove le forze militari e civili hanno continuato a resistere dietro l’avanzata tedesca, costringendo i tedeschi a dirottare le forze verso la pacificazione, cosa che ha ulteriormente alienato la popolazione e aumentato la resistenza dietro la linea del fronte. La Gran Bretagna in India ha affrontato questo problema nel 19° secolo. La pacificazione è una questione politica imperniata sulla lealtà della popolazione al suo governo e sull’ostilità degli occupanti. Dal punto di vista degli occupanti, la pacificazione è un’arma a doppio taglio, che limita la resistenza e la incoraggia attraverso la sua natura brutale. Ovviamente non è chiaro quanto il popolo ucraino sia leale al governo o al principio di un’Ucraina indipendente, né è chiaro quanto non gli piacciano i russi e quanto una pacificazione russa possa incoraggiare la resistenza.

Nel caso di Russia e Ucraina, i russi non possono essere certi di quanto gli Stati Uniti sarebbero coinvolti o quali armi userebbero. Nella guerra moderna non è necessario avvicinarsi a un chilometro da un carro armato per distruggerlo. I missili a lungo raggio possono attaccare la forza e, in modo più redditizio, il sistema logistico che supporta quella forza. Un intervento degli Stati Uniti sarebbe il più pericoloso per la Russia e Mosca non può fidarsi di ciò che dice Washington, in particolare se la resistenza ucraina è rigida, le vittime sono alte e gli Stati Uniti si trovano sotto pressione per intervenire. È un caso in cui gli stessi americani non sanno cosa faranno. In tal caso, quella che i russi intendevano essere una breve guerra potrebbe trascinarsi, con incerte probabilità di una pacificazione riuscita.

Le operazioni militari richiedono la minimizzazione dell’incertezza. Tuttavia, è nella natura della guerra la moltiplicazione  delle incertezze. Gli Stati Uniti hanno respinto l’idea di una controffensiva tedesca alla fine della seconda guerra mondiale. Risultò la battaglia delle Ardenne. Gli Stati Uniti si aspettavano che il Vietnam del Nord abbandonasse il suo desiderio di unire il Vietnam. Ha calcolato male. E Stalin non si aspettava un’invasione tedesca nel 1941.

L’intelligence spesso fallisce. Le operazioni militari subiscono fallimenti di comando, comunicazione e morale. La resistenza all’invasore aumenta inaspettatamente. Gli alleati del difensore emergono a sorpresa, con attacchi militari e non. Le superbe fonti di informazioni dalla capitale del nemico risultano funzionare per il nemico. Per entrare in guerra, deve esserci un interesse prevalente per il quale non è possibile altra soluzione o mitigazione.

Quando utilizziamo le fasi della guerra come uno scheletro su cui drappeggiare le varie fasi, la guerra diventa un’idea poco attraente. Per i russi, che non hanno condotto una guerra multidivisionale estesa in quasi 75 anni, l’opzione potrebbe sembrare allettante. Il tempo nasconde le verità. Ma nel caso della Russia, ci vorranno secoli per dimenticare la verità della guerra. I russi ricordano la seconda guerra mondiale nelle loro ossa. Ricordano anche quante cose Hitler ha calcolato male, dalla resistenza russa alle nazioni che hanno sostenuto la Russia. E ricordando quella guerra, considerando il modello con cui ho armeggiato qui e le vaste incognite, i russi, non credo, ne inizieranno un’altra. Avrebbe poco senso.

https://geopoliticalfutures.com/the-phases-of-war/?tpa=OGZhOWM3ZWEyMTVlMDllMzUyNWEwYjE2NDU3MTY4OTIyY2NmMDg&utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_term=https://geopoliticalfutures.com/the-phases-of-war/?tpa=OGZhOWM3ZWEyMTVlMDllMzUyNWEwYjE2NDU3MTY4OTIyY2NmMDg&utm_content&utm_campaign=PAID%20-%20Everything%20as%20it%27s%20published

Pensando all’annientamento globale, Di: George Friedman

Siamo nel bel mezzo di un grande confronto tra USA e Russia. Ero lì quando il presidente Ronald Reagan ha bluffato i sovietici nel tentativo di tenere il passo con lo sviluppo di armi spaziali che gli Stati Uniti in realtà non avevano. Ero lì quando, mentre i sovietici minacciavano di inviare una forza aerea per intervenire nella guerra arabo-israeliana, gli Stati Uniti andarono a DEFCON 3. Uno dei miei primi ricordi da bambino cresciuto nel Bronx è stato l’intervento sovietico in Ungheria nel 1956, quando si dice che i carri armati russi abbiano raso al suolo il vecchio quartiere da cui provenivano i miei genitori e dove vivevano ancora i miei parenti.

Sono un conoscitore delle crisi globali, in particolare quelle tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Hanno la sottile patina della sottigliezza unita alla disonestà. Le crisi non sono l’unico dominio di Washington e Mosca, ma per i miei soldi, non c’è crisi come una crisi USA-Russia. Nemmeno l’Impero Romano poteva annientare il mondo.

Data la mia esperienza nelle crisi, sto prendendo in considerazione quella attuale mentre un sommelier beve un’annata che conoscono bene – in attesa, ma pronto a rimanere deluso. Finora la crisi ha tutte le caratteristiche dei classici. I russi hanno mobilitato tre gruppi di carri armati e affermano di non pianificare la guerra. Hanno avanzato richieste che non possono essere accettate e vengono insultate quando le richieste vengono respinte. Gli Stati Uniti hanno invocato l’ira della NATO, i cui membri si disperdono prontamente come un branco di gatti. La NATO in seguito accuserà gli Stati Uniti di aver abbandonato il proprio impegno nell’alleanza. Questa crisi alla fine si concluderà con un esito incoerente garantito per innescarne di più in futuro. E a tempo debito, arriverà un’orda di dissertazioni e memorie illeggibili della crisi, a mostrare come gli autori abbiano costretto da soli l’altra parte a capitolare.

Da crisi gli do un 86 su 100, bevibile ma manca male qualcosa. Il qualcosa è la minaccia di una guerra termonucleare. L’hardware che è stato mobilitato manca dell’energia di due potenze nucleari che spostano la loro posizione di difesa appena al di sotto della catastrofe globale, le riunioni tese nei bar di Vienna, Voronezh o Arlington, dove “quasi” alti funzionari pubblici parlano tra loro come se ne avessero possibilità di fare la crisi, trasformati in statisti alla tastiera. Infine, c’è un’intensa incertezza di una popolazione su un futuro già definito dalla realtà.

Il portabandiera di tali episodi è la crisi dei missili cubani, una bella miscela di pericolo e stronzate. Avevo 13 anni quando si è verificata la crisi. Vivevamo allora nel Queens, New York, vicino all’aeroporto di Idlewild, poi chiamato Aeroporto Internazionale John F. Kennedy. Sapevo che Idlewild poteva essere usato come aeroporto militare, ed era pieno di carburante, e quindi sapevo che nella guerra a venire i sovietici avrebbero piazzato due missili a circa tre miglia dal mio prezioso sedere. Sapevo che i russi erano armati quanto gli americani e sapevo che questo poteva finire solo con l’annientamento nucleare. Lo sapevo perché nel 1962 i ragazzini prendevano la guerra nucleare tanto seriamente quanto prendevano il baseball. E come per il baseball, non sapevano molto.

E in tutti i libri e film successivi, la paura della guerra incombeva su tutti. In effetti, l’episodio era il materiale su cui sono costruite le storie. Robert Kennedy ha incontrato Anatoly Dobrynin, l’ambasciatore russo negli Stati Uniti, in un ultimo disperato tentativo di scongiurare l’apocalisse. Si scopre che Kennedy ha registrato tutte le riunioni dell’ExComm, il comitato che gestisce la crisi, e che i fascicoli sovietici sono stati aperti dopo la caduta dell’Unione Sovietica. Entrambi questi documenti rivelano cose simili: ciascuna parte voleva rendere eccitante la crisi in modo che potessero apparire eroici e statisti, ma in realtà non era quello che sembrava essere.

In primo luogo, i sovietici avevano tra i due ei 15 missili in Russia che si diceva fossero in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti avevano quasi 200 missili affidabili, più otto sottomarini nucleari anch’essi armati di armi nucleari. Gli Stati Uniti avevano anche una grande flotta di bombardieri nucleari B-52 in allerta continua. I sovietici non avevano né una significativa forza di bombardieri a lungo raggio né una capacità nucleare operativa.

Quando John F. Kennedy si candidò alla presidenza, affermò che c’era un divario missilistico. Era una bugia, ma sapeva che Dwight Eisenhower e Richard Nixon non potevano rivelare la verità. Gli Stati Uniti avevano completamente sconfitto i sovietici, per non parlare degli obsoleti missili a corto raggio di stanza in Turchia.

Il motivo per cui il premier sovietico Nikita Khrushchev voleva Cuba è che, senza una capacità missilistica a lungo raggio, potrebbe usare Cuba come trampolino di lancio per attacchi nucleari che coinvolgono armi a corto raggio. Krusciov pensava che gli Stati Uniti non avrebbero colpito la Russia se la Russia avesse avuto la capacità di uccidere un milione circa di americani. Tutto dipendeva dal fatto che i sovietici rendessero operativi i missili prima che gli Stati Uniti lo scoprissero. Gli Stati Uniti lo scoprirono appena in tempo. Ma come abbiamo scoperto dopo la crisi, gli Stati Uniti non hanno attaccato la Russia anche quando i russi non avevano mezzi di rappresaglia.

Kennedy e Krusciov lo capirono entrambi. L’idea che la guerra termonucleare sia stata a malapena evitata non è del tutto corretta. Una cosa che gli americani non sapevano era che i sovietici avevano inviato a Cuba armi nucleari tattiche che l’esercito sovietico era libero di usare in un’invasione. Il loro uso potrebbe aver innescato un attacco degli Stati Uniti contro la Russia. La guerra nucleare sarebbe potuta accadere solo se gli Stati Uniti avessero colpito unilateralmente, cosa che non sarebbe accaduta. La leggenda secondo cui siamo stati occhio contro occhio e solo che la Russia sbattesse le palpebre per prima non ha senso.

Amo questa crisi per lo straordinario dramma del momento e per il modo in cui entrambi i leader hanno cercato di rendersi eroici. Adoro le memorie di aspiranti eroi. Adoro il modo in cui l’intera storia è uscita e che quello che sembrava essere armageddon si è trasformato in un bluff chiamato. Ecco come appare un grande conflitto USA-Russia: l’umanità sull’orlo dell’annientamento, che circonda un mucchio di letame di cavallo.

Sospetto fortemente che l’attuale crisi sia in effetti come la crisi dei missili cubani, come alcuni hanno affermato con profondo terrore. Io, per esempio, spero che lo sia.

 

Stati Uniti! Giochi sempre più pericolosi_con Gianfranco Campa

Non siamo ancora al confronto diretto. La crescente intensità della tensione e la progressione dei focolai accesi qua e là per il mondo determinano un climax sempre più favorevole all’innesco di un detonatore. Manca ancora la chiara distinzione degli schieramenti; di contro aleggia la preoccupazione che un conflitto tra due contendenti non faccia che favorire un terzo o quarto incomodo ormai presenti a pieno titolo nell’agone internazionale. Sono le élites interne e le loro divergenze e contrasti di interessi a delimitare il campo di azione dei gruppi politici. In Cina, come in Russia, come soprattutto negli Stati Uniti. In questo quadro si inseriscono la banalità, le meschinità e gli impulsi che spingono alle decisioni, anche le più gravi ed irreversibili. Scelte che in una fase ascendente, come negli anni ’90, sono comunque riassorbibili in dinamiche più controllabili; in una fase di disgregazione, se non di vera e propria decadenza, rivelano la loro natura distruttiva ed autolesionistica. Come leggere altrimenti il confronto grottesco all’interno della amministrazione Biden, le incertezze e le falle che trapelano nella dirigenza cinese, le crescenti ambiguità di Trump. Se non altro, riguardo a quest’ultimo, si potrà testare quanto il movimento trumpiano avrà assunto maturità e forza propria anche rispetto all’attuale suo leader.

Nelle more, appare sempre più chiaro che i giochetti pericolosi che si sospettano a Wuhan non sono certo prerogativa esclusiva di quel paese. Come sempre è la casualità degli episodi a sollevare il velo di mistero. Buon ascolto_Giuseppe Germinario

https://rumble.com/vtglt2-giochi-pericolosi-dentro-e-fuori-gli-usa-con-gianfranco-campa.html

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa, di americanenergyalliance

A cogliere lo spirito informatore dell’articolo in calce, gli Stati Uniti si propongono ancora una volta come i salvatori dell’Europa. Settanta anni fa dalla rivalità tra gli stati europei e dall’onta nazifascista; oggi più prosaicamente dalla penuria e dalla dipendenza energetica, in particolare di gas. In entrambe i casi “da se stessa”, dalle proprie colpe, dai propri errori. In politica, in particolare in geopolitica, anche i gesti più generosi serbano, il più delle volte nascondono sempre un aspetto utilitaristico. Stando alla lettera del titolo, l’articolista ha certamente ragione. Dubito che lo abbia nel merito di queste ragioni, se queste dovessero essere le ragioni dell’interesse dei paesi europei.

La precipitazione della crisi energetica, per altro non nuova negli ultimi cinquanta anni, è il frutto di diverse dinamiche che ormai si stanno accavallando ed intrecciando in un nodo gordiano inestricabile con “le buone maniere”.

  • da oltre dieci anni i paesi europei sono parte attiva di sanzioni sempre più pesanti nei confronti del loro principale fornitore energetico, la Russia, pagandone per altro il prezzo economico e politico più pesante. Non si comprende il motivo del disappunto nel momento in cui la Russia di Putin restituisca, per altro tardivamente, il favore con una parziale restrizione delle forniture energetiche e con la ricerca di nuovi partner economici della caratura di Cina e India;
  • da oltre venti anni tutti i paesi europei hanno alimentato l’estensione della NATO e della sua appendice dell’Unione Europea sino a ridosso della capitale russa fomentando guerre civili, disgregazione di stati (Jugoslavia), colpi di stato (Ucraina), spesso sostenendo personaggi, epigoni di fronde naziste talmente feroci da scandalizzare all’epoca gli stessi nazisti tedeschi. Alcuni paesi, in particolare la Germania, ne hanno tratto un qualche vantaggio economico e scarso vantaggio politico; altri ci hanno rimesso in tutti i sensi (Italia e Francia); altri ancora hanno soddisfatto la propria russofobia in cambio di una disgregazione sociale deprimente (Ucraina, Moldavia, Macedonia) agli antipodi delle aspettative vellicate dal mondo occidentale. Con la ciliegina sulla torta di una aperta discriminazione delle popolazioni russe rimaste intrappolate nell’implosione del blocco sovietico proprio nelle terre cosiddette paladine della difesa dei diritti umani. Il risultato è stato quello di spingere anche politicamente verso nuove sponde la classe dirigente russa attualmente dominante e la quasi totalità della popolazione;
  • da sempre l’Unione Europea, con la difesa dogmatica di un presunto virtuoso libero mercato, ha sempre più esposto la propria economia alla stagnazione, alla stasi tecnologica, alla dipendenza e subordinazione geoeconomica, alle oscillazioni nevrotiche di tipo speculativo. Nella fattispecie, il progressivo accantonamento della politica dei contratti di lunga durata richiesto dalla Russia in favore del mercato “hot spot” ha esposto ulteriormente l’Europa alle crisi speculative e alle incognite delle crisi geopolitiche e delle ritorsioni. Rimane, però, qualche dubbio sulla “oggettività” di quest’ultima dinamica. Un interrogativo, quindi, al quale dovrebbe rispondere il nostro governo, con a capo il campione dell’interesse nazionale di nome Mario Draghi: l’ENI, nostro pressoché monopolista importatore di gas, detiene ancora la maggior parte di contratti a lunga scadenza con prezzi fissati antecedenti all’esplosione di questo autunno. Gli aumenti registrati sono quindi ascrivibili in massima parte alle oscillazioni recenti o ad altri motivi? In mancanza di una risposta chiara ed esauriente saremo noi a cercarla altrove;
  • da circa cinquanta anni tutti i paesi europei hanno rinunciato ad una propria autonoma politica nel Mediterraneo allargato e in Medio Oriente, sacrificando in gran parte i propri successi in materia di individuazione e sfruttamento di giacimenti energetici a logiche geopolitiche ed economiche esterne. Da questo punto di vista l’ENI, pur resistendo, è stata una delle principali vittime di queste trame più impegnate ad alimentare le rivalità tra i polli (vedi Libia) che ad emanciparsi dal pollivendolo;
  • da circa dieci anni tutti i paesi europei raccolti nella UE, con l’Italia antesignana da cinquanta anni, sono stati artefici e vittime del proprio dogmatismo climatico-ambientalistico. Stanno spingendo verso una diffusione massiva e unilaterale tecnologie ancora premature, del quale non detengono nemmeno, in gran parte, le capacità tecnologiche ed industriali e affatto la disponibilità di materie prime; sacrificano così il principio saggio della diversificazione energetica di fonti e tecnologie e dei necessari tempi di transizione alla presunta superiorità morale di un diritto ed una regolamentazione del mercato avulsa dalla detenzione di un reale potere economico e politico; espongono così i paesi, in particolare quelli più accecati dal fervore catastrofista e per altro meno responsabili del degrado ambientale e del presunto degrado climatico, alle conseguenze nefaste del degrado territoriale locale, della speculazione finanziaria ed economica legata alle improvvise oscillazioni e ai tempi ristretti di transizione, della dipendenza geopolitica ed economica da materie prime, non solo più dagli idrocarburi.

Tutte dinamiche in mano a numerosi artefici, ma che in Europa hanno un solo determinante istigatore: i centri decisionali statunitensi, ben presenti ed influenti in tutti i campi di azione politica, economica e culturale dei paesi europei, a cominciare dalla NATO. Siamo proprio sicuri che gli stessi colossali incrementi di prezzo di gas e petrolio siano frutto esclusivo degli attriti più o meno alimentati ad arte con la Russia, quando invece interesse delle compagnie produttrici di gas e petrolio statunitense, sostenibile solo a prezzi particolarmente elevati?

E’ esattamente il non detto che informa l’articolo in calce. Sta di fatto che alle drammatizzazione dei rischi da dipendenza dai russi, corrisponderebbe una ulteriore dipendenza politica ed economica dei paesi europei dagli Stati Uniti e la possibilità da parte di questi ultimi di procrastinare la politica russofoba con minori vincoli economici che la annacquino. 

Il ceto politico e la classe dirigente italica, nella loro quasi totalità, sono i meno pervasi da questi salutari dubbi e i più pervasi da certezze codine. L’unica preoccupazione di tutte le forze politiche è attualmente quella di esprimere un Presidente della Repubblica che assecondi in ogni virgola le tentazioni americane, avventuriste e guerrafondaie, in Ucraina. Ricomporre immanente la diade di prostrazione all’ALLEATO è l’imperativo categorico

Persino la Croazia, paese presente con particolare discrezione in tutte le trame interventiste degli USA nel mondo, ha osato dichiarare esplicitamente il richiamo dei propri soldati dalla NATO in caso di conflitto in Ucraina.

I beoti italici ostentato una sicumera da stolti. Non hanno capito che i singoli paesi del pollaio europeo sono destinati ad essere sacrificati nel grande tavolo geopolitico presieduto da cinque/sei potenze in competizione. Se lo hanno compreso, sperano evidentemente di non essere loro i polli destinati al sacrificio o quantomeno di salvare dalla pentola qualche preziosa pentola. Sono purtroppo i primi ma non i soli in Europa.

Il loro orizzonte culturale non consente altro. Non tanto di uscire da un sistema di alleanze nefasto e controproducente, quanto nemmeno di approfittare di una condizione multipolare per contrattare una posizione più equilibrata e dignitosa nelle alleanze occidentali. Un idea di potenza e di autonomo interesse nazionale agli antipodi di un lirismo europeista sempre più cacofonico e grottesco nella sua impotenza e nel suo servilismo. “Arrivano i nostri”, ma senza nemmeno cioccolato e sigarette. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Molecole della libertà per salvare l’Europa da se stessa

Gli Stati Uniti sono diventati il ​​più grande esportatore di gas naturale liquefatto (GNL) nel dicembre 2021, superando Qatar e Australia, poiché i progetti hanno aumentato la produzione e le consegne sono aumentate in Europa per aiutare ad alleviare la crisi energetica lì. La produzione degli impianti di GNL degli Stati Uniti ha superato il Qatar a dicembre principalmente a causa dell’aumento delle esportazioni dagli impianti Sabine Pass e Freeport. Una rivoluzione del gas di scisto, insieme a decine di miliardi di dollari di investimenti in impianti di liquefazione, ha trasformato gli Stati Uniti da importatore netto di GNL a uno dei principali esportatori in meno di un decennio. La produzione di gas naturale negli Stati Uniti è aumentata di circa il  70% rispetto al 2010  dopo che una combinazione di perforazione orizzontale e fratturazione idraulica ha sbloccato le forniture dalle formazioni di scisto in tutto il paese.

Fonte: Bloomberg

Gli Stati Uniti hanno spedito il loro primo carico di GNL prodotto da gas di scisto nel 2016. Entro la fine del 2022, si prevede che gli Stati Uniti avranno la più grande capacità di esportazione del mondo. A quel punto, la capacità di produzione massima di GNL degli Stati Uniti raggiungerebbe i  13,9 miliardi di piedi cubi al giorno , superando di gran lunga sia l’Australia (11,4 miliardi di piedi cubi al giorno) che il Qatar (10,3 miliardi di piedi cubi al giorno). Ma, poiché ci vorrà del tempo prima che i nuovi progetti raggiungano la piena produzione, le esportazioni di GNL dagli Stati Uniti potrebbero essere inferiori alla capacità disponibile.

Fonte: VIA

Quando  Golden Pass LNG  sarà online nel 2024, che è attualmente in costruzione a Sabine Pass, in Texas, la capacità massima di esportazione di GNL degli Stati Uniti raggiungerà i  16,3 miliardi di piedi cubi al giorno , ovvero quasi il 20% dell’attuale fornitura di gas naturale degli Stati Uniti. Le autorità di regolamentazione federali hanno approvato altri 10 progetti di esportazione di GNL e ampliamenti di capacità nei terminal esistenti, tra cui Cameron, Freeport e Corpus Christi, per un totale di 25 miliardi di piedi cubi di nuova capacità. Il Qatar, tuttavia, sta pianificando un enorme progetto di esportazione di GNL che entrerà in vigore alla fine degli anni 2020, che potrebbe consolidare la nazione mediorientale come primo fornitore di carburante.

Gli Stati Uniti aiutano la crisi energetica dell’Europa

Le esportazioni di GNL degli Stati Uniti in Europa contribuiranno ad alleviare la crisi globale dell’offerta quest’inverno a causa delle scorte stagionali di gas naturale basse e della mancanza di risorse eoliche. Gli acquirenti d’oltremare hanno acquistato  il 13 per cento  della produzione di gas degli Stati Uniti a dicembre, un aumento di sette volte rispetto a cinque anni prima, quando la maggior parte delle infrastrutture necessarie per spedire il carburante non esisteva.

Alla fine di dicembre, il gas naturale nell’Europa nordoccidentale veniva scambiato a circa  $ 57,54 per milione di unità termiche britanniche, quasi un terzo in più rispetto alla settimana prima, ovvero circa $ 24 in più rispetto ai prezzi asiatici e oltre  14 volte in più  rispetto al gas naturale venduto negli Stati Uniti punto di riferimento Henry Hub.

Fonte: Bloomberg

Su 76 carichi di GNL statunitensi in transito,  10 navi cisterna  che trasportano un totale di 1,6 milioni di metri cubi di GNL hanno dichiarato destinazioni in Europa. Altre 20 petroliere che trasportano circa 3,3 milioni di metri cubi stanno attraversando l’Oceano Atlantico e sono in rotta verso il continente. Quasi un terzo dei carichi proviene dal terminal di esportazione Sabine Pass LNG di Cheniere Energy Inc. in Louisiana. La notizia della flottiglia ha fatto scendere il gas di riferimento olandese del mese anteriore del mese di Amsterdam del 18 per cento a  141 euro  (159 dollari) ad Amsterdam. I contratti di elettricità francesi sono diminuiti del 24% a 775 euro ($ 875) per megawattora e l’elettricità tedesca è scesa del 15% a 277 euro ($ 313) per megawattora. Mentre lo spread è diminuito, il gas naturale europeo è equivalente a un  prezzo di $ 273 per un barile di petrolio.

Fonte: ZeroHedge

Conclusione

I terminali di esportazione di GNL degli Stati Uniti stanno operando a capacità o superiore dopo aver raggiunto flussi record e hanno conquistato il primo posto nella classifica delle esportazioni di GNL il mese scorso, superando Qatar e Australia. Mentre l’Asia è in genere la destinazione principale per i carichi di GNL degli Stati Uniti, la crisi energetica dell’Europa quest’inverno causata da forniture insufficienti di gas naturale e scarse risorse eoliche e il suo premio significativo per il gas naturale ha portato a una flottiglia di navi cisterna con GNL statunitense diretti agli impianti europei. Mentre gli Stati Uniti hanno in linea una capacità aggiuntiva di GNL, si prevede che anche il Qatar aggiungerà nuova capacità entro la fine del decennio e potrebbe riprendersi la sua posizione di numero uno. Il successo dello shale gas nei mercati mondiali è una testimonianza dell’enorme ricchezza e competenza energetica delle persone dell’industria petrolifera e del gas statunitense che operano in un mercato libero.

https://www.americanenergyalliance.org/2022/01/freedom-molecules-to-save-europe-from-itself/

DOV’E’ LA VIRTU’ CIVILE E LA PACE, TRA I MARINAI O I GIORNALISTI ?_di Antonio de Martini

DOV’E’ LA VIRTU’ CIVILE E LA PACE, TRA I MARINAI O I GIORNALISTI ?
L’ispettore generale della Marina tedesca – vice ammiraglio Kay -Achim Schoenbach,- ha fatto ieri un passo falso che gli é costato la carriera.
Ha dichiarato – durante un convegno di specialisti in India- che la storia della minaccia di invasione dell’Ucraina era “un nonsenso”.
Visto l’ambiente e i personaggi presenti il termine andrebbe tradotto più realisticamente con “fregnaccia” e ha anche aggiunto che Putin é solo alla ricerca di rispetto ( anche in questo caso la corretta traduzione sarebbe “riconoscimento”.)
A completare la situazione di imbarazzo in cui si sono trovate le appiattite autorità tedesche, ha anche aggiunto che la Crimea é da sempre stata considerata russa e non tornerà indietro.
Invitato nel pomeriggio a ritrattare quanto dichiarato al mattino, ha concesso di aver fatto “un errore” , ma non di aver detto cosa non vera.
Infine,” per non nuocere alla Marina e alla Repubblica Federale tedesca” ( notate che non ha detto alla Germania) ha rassegnato le dimissioni.
Crolla, con questa dichiarazione, la credibilità – di fatto inesistente- della narrativa USA ( e anglo tedesca) della minaccia russa all’Ucraina e le servili manfrine della RAI e dei loro aedi con i reportage “dal fronte”.
Mi torna in mente la frase di Churchill alla conferenza di Teheran detta a Stalin “ in guerra la verità é tanto preziosa da doverla proteggere con una guardia del corpo di menzogne ( a bodyguard of lies)”.
Ma allora c’era la guerra….
Adesso chi é che la vuole? Noi italiani certamente NO e se il prossimo presidente della Repubblica italiana dovesse insistere a calpestare l’articolo 11 della Costituzione, dovrà risponderne
E, a quel che é dato di constatare da questo avvenimento, nemmeno i tedeschi bruciano dall’ansia di morire per Kiev.
Ecco, state assistendo al paradosso di un militare che sacrifica la propria carriera e famiglia per scongiurare una minaccia alla pace, mentre vedete ogni sera una pletora di giornalisti, non solo italiani, disposti a far scoppiare una guerra pur di salvare lo stipendio, raccontando le bugie somministrate dai fautori della guerra e dell’avventura.

Vecchi amori resistono, di Antonio de Martini

Prosegue il dopo Afghanistan. La coperta americana è sempre più corta; quelle russa e cinese rischiano di coprire alcove scomode una per l’altra. Giuseppe Germinario
La Russia ha piazzato una nuova decisiva vendita a un vecchio cliente.
L’India, che il recente governo Modi ha cercato, senza successo, di convertire alle forniture della Difesa USA, ha acquistato da Mosca il sistema contraereo S400.
Questo acquisto ha già rappresentato una seria ragione di contenzioso tra gli USA e la Turchia e rischia di cambiare gli equilibri del Vicino Oriente se Putin accetterà di venderli anche all’Iran, vanificando la superiorità aerea di Israele.
Il governo americano ha investito molto sul governo Modi che ha sostituito la
dinastia Nehru-Ghandi praticamente sterminata dagli attentati .
Un primo dividendo per l’appoggio a Modi sarebbe stato rappresentato dalle forniture per la Difesa che però l’establishement militare ha pervicacemente rifiutato di avvallare dovendo cambiare tutto l’equipaggiamento e l’addestramento delle FFAA con una pausa operativa insostenibile.
L’arrivo degli S400 – arma considerata, con ragione, un “ game changer” – dimostra che anche questa previsione USA era fondata su “ overconfidence”.
Il pericolo che il Pakistan segua la stessa strada come fece per la dotazione nucleare è concreto anche per gli ottimi rapporti coi russi e per l”atteggiamento sospettoso che Washington ha recentemente adottato verso il Pakistan al quale addebita la cattiva riuscita della campagna afgana.
Il fossato tra i militari e Modi sta allargandosi e la non brillante gestione dell’epidemia sta ulteriormente mettendo in pericolo il nuovo regime , nazionalista nelle dichiarazioni ma meno attento dei Nehru all’interesse nazionale attratto com’è dalla politica estera.

Blinken e Lavrov incontro a Ginevra: due passi avanti e uno indietro, di Gilbert Doctorow

Un resoconto attendibile_Giuseppe Germinario

Contrariamente alle mie aspettative, l’incontro di 90 minuti di Blinken e Lavrov di ieri a Ginevra sembra aver avuto qualche giustificazione e si è concluso con una prognosi leggermente migliore per la risoluzione delle crisi, sia quelle ai confini dell’Ucraina che quelle nelle relazioni bilaterali USA-Russia oltre la soddisfazione delle richieste russe che l’architettura di sicurezza dell’Europa venga ridisegnata.

Molto sottilmente, la seconda questione si sta spostando al centro dell’attenzione, che è, di per sé, un risultato innegabile della politica dichiarata da Vladimir Putin di mantenere e intensificare la pressione sull’Occidente affinché venga ascoltato sulle sue preoccupazioni in materia di sicurezza.

Nella sua conferenza stampa dopo l’incontro, Blinken ha ripetuto la sua ormai ritualistica affermazione secondo cui ci sarà una severa punizione economica se la Russia invaderà l’Ucraina. Tuttavia, ha anche affermato che gli Stati Uniti presenteranno alla Russia una risposta scritta alla loro bozza di trattati del 15 dicembre entro la prossima settimana. A questo ha aggiunto che le parti si incontreranno di nuovo a livello ministeriale dopo tale presentazione e, cosa più significativa, che il presidente degli Stati Uniti è pronto a tenere un altro vertice con il presidente Putin se le parti lo riterranno utile.

Da quanto sopra si può trarre il messaggio che ci sarà una sostanziale controfferta da parte degli Stati Uniti al testo russo che sarà sufficientemente interessante perché i colloqui possano continuare e persino essere portati al livello presidenziale.

Nella sua conferenza stampa separata, Sergei Lavrov ha rifiutato di definire i colloqui come se procedessero bene o meno e ha insistito sul fatto che sarà chiaro solo dopo che la presentazione americana sarà stata ricevuta. Ha spiegato ai giornalisti che la sostanza dell’incontro era stata quella di fornire agli americani chiarimenti su diversi punti della bozza dei trattati. Possiamo presumere che uno di questi chiarimenti riguardasse il significato della richiesta russa che la NATO tornasse allo status quo del 1997 prima dell’adesione degli ex paesi membri del Patto di Varsavia. Ora ci è stato detto che nel caso della Bulgaria e della Romania, ad esempio, tutte le truppe e le installazioni della NATO avrebbero dovuto essere rimosse.

A margine dei colloqui, una notizia interessante e rilevante che la televisione di stato russa ha riportato ma che non ho visto nei media occidentali. Il viceministro degli Affari esteri russo Sergei Ryabkov ha detto a un giornalista che lo ha incontrato nel guardaroba mentre si stava recando alla riunione: “Non abbiamo paura di nessuno, compresi gli Stati Uniti!”

Questa è un’affermazione che solo una manciata di nazioni nel mondo può fare. Riflette la ritrovata fiducia in se stessi che sta spingendo i russi in avanti nella loro attuale ricerca di un trattamento alla pari da parte dell’Occidente collettivo e di mutate disposizioni di sicurezza in Europa.

Questo ci porta all’altro lato dell’equazione: il passo indietro. Sia la Russia da un lato che gli Stati Uniti con i paesi membri della NATO dall’altro stanno procedendo a ritmo sostenuto con il tintinnio della sciabola.

L’ambasciata americana a Kiev ha annunciato ieri l’arrivo in aereo di nuove sostanziali “armi letali” in Ucraina, a quanto pare munizioni. Nel frattempo, il giorno prima, il Regno Unito aveva effettuato numerosi voli su Kiev per portare armi e addestratori/consiglieri militari d’élite.

Da parte sua, la Russia ha annunciato ieri l’inizio immediato di un esercitazione generale di potenza navale che include lo sbarco di navi d’assalto nel Mar Nero. La Russia ha anche aggiunto negli ultimi giorni altri 6.000 soldati alle sue 100.000 forze ai confini dell’Ucraina e ha portato i lanciamissili Iskander in grado di effettuare attacchi precisi e altamente distruttivi su Kiev. Inoltre, la Russia ha portato in teatro i suoi missili di difesa aerea S-400, che le consentirebbero di imporre una “no fly zone” sull’Ucraina in qualsiasi momento a sua scelta, negando così l’accesso agli Stati Uniti e ad altri aerei alleati per la consegna di ulteriori armi o per l’esecuzione di ricognizioni aeree.

Tutte le precedenti misure russe si adattano perfettamente alla descrizione delle “misure tecniche militari” che Vladimir Putin aveva affermato che la Russia applicherà se i colloqui con gli Stati Uniti sulle sue richieste di sicurezza dovessero raggiungere un vicolo cieco.

Finora non è stato sparato un solo colpo. C’è una tensione accresciuta ma nessuna guerra. È lecito ritenere che questa linea di guerra psicologica sia proprio la strategia preferita dal presidente russo per raggiungere il suo obiettivo di rivedere l’architettura di sicurezza europea.

Già si stanno acuendo le divergenze all’interno dell’Europa su come rispondere alle richieste russe. In un lungo discorso al Parlamento europeo riunito a Strasburgo, il presidente francese Emanuel Macron ha parlato della necessità di un approccio per soli europei alla Russia su questa questione, mostrando più di una certa misura di scetticismo se non di disprezzo per l’amministrazione Biden. E il cancelliere tedesco Scholz ha domato la sua inesperta e chiacchierona ministro degli esteri del Partito dei Verdi, Annalena Baerbock, e ha preso lui stesso l’iniziativa di separarsi dagli Stati Uniti e dai membri della NATO su come trattare con Mosca. Anche il reportage della BBC di ieri sui voli degli aerei britannici che trasportavano rifornimenti militari in Ucraina ha mostrato l’ampio arco con cui hanno aggirato lo spazio aereo tedesco, viaggiando invece a nord attraverso la Danimarca per evitare conflitti con la politica del governo tedesco contro l’invio di armi in Ucraina nelle condizioni attuali .

Allo stesso modo, il Financial Times e l’altra stampa occidentale mainstream stanno ora prestando molta più attenzione alle richieste di sicurezza russe che erano state precedentemente sepolte nella copertura dello stallo al confine tra Ucraina e Russia.

Il compito davanti a Vladimir Putin è convertire quella che la leadership russa ritiene essere la loro attuale “finestra di opportunità”, quando hanno un vantaggio militare strategico e tattico sugli Stati Uniti e la NATO, in un guadagno politico. Chiedono modifiche all’architettura di sicurezza che normalmente arrivano solo dopo che una parte ha vinto una guerra. È diabolicamente difficile da raggiungere senza “spezzare qualche porcellana”, anche se questo è il vincolo a cui sta lavorando il sempre cauto Putin.

A parte gli sciocchi ideologicamente accecati negli Stati Uniti, tra cui noti ex diplomatici come Ivo Daalder (ambasciatore presso la NATO 2009-2013) che ha pubblicato la sua opinione su come vincolare Putin sul Financial Times due giorni fa, i politici e gli statisti realistici negli Stati Uniti, di cui ce n’erano sempre parecchi, ora sono seduti con la schiena dritta e prestano attenzione a Putin. Da tempo non sentiamo le parole ‘thug’ o ‘killer’ applicate al suo nome. Il peggio che sentiamo da persone come Daalder è che è un “dittatore” e quindi per definizione è il nostro avversario nella lotta globale tra i paesi democratici che amano la libertà e le dittature. Ma tali assurdità ideologiche neocon sono sempre state una maschera per il consumo popolare sull’amara pillola del dominio militare americano. Ora la fiducia in quel dominio viene messa a dura prova dai russi.

Tutto ciò mi porta oggi al punto finale, fino a che punto la fiducia russa nella sua posizione negoziale è aiutata dalla crescente alleanza del Paese con la Cina.

Negli Stati Uniti, negli ultimi anni in cui la Cina è stata identificata dal presidente degli Stati Uniti Trump come il potenziale nemico pubblico numero uno che doveva essere contenuto a tutti i costi, c’è stato un colpo di batteria sulla stampa americana che ci diceva che la RPC è impegnata a sviluppare quelle che presto saranno le forze armate più potenti del mondo.

Nell’agosto 2021, quando i cinesi hanno condotto i primi test sui propri missili ipersonici, i giornali occidentali hanno citato tutti un funzionario del Pentagono che ha affermato che si trattava di un nuovo “momento Sputnik”, il che significa che i cinesi erano avanzati tecnologicamente con un nuovo fantastico sistema d’arma. Hanno tutti ignorato il fatto che i russi avevano fatto lo stesso tre anni prima e ora avevano missili plananti ipersonici pronti per la produzione in serie.

In breve, i media occidentali e, presumibilmente, la maggior parte dei politici occidentali sono stati ingannati dalla loro stessa propaganda prevalente sul fatto che la Russia fosse una potenza in declino con la capacità solo di agire come “spoiler” e hanno ignorato la realtà che i russi stanno dicendo ad alta voce e chiaramente oggi: che hanno le forze armate più moderne del mondo e sono seconde per forza a livello globale solo agli Stati Uniti.

Ciò significa che il fattore cinese nelle azioni strategiche russe esiste solo nell’ambito economico, dove la cooperazione con la Cina in caso di drastiche sanzioni statunitensi ed europee come l’interruzione di SWIFT sarà molto importante per la stabilità dell’economia russa e potenziale militare. Tuttavia, sotto tutti gli altri aspetti, il fattore Cina è utile alla Russia solo come spaventapasseri, per sollevare i timori degli Stati Uniti di un attacco cinese simultaneo su Taiwan quando i russi invadono l’Ucraina. È probabile che nessuno dei due eventi accada, ma la possibilità è un’altra caratteristica della guerra psicologica in corso della Russia per raggiungere i suoi obiettivi di sicurezza.

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/01/22/blinken-and-lavrov-meeting-in-geneva-two-steps-forward-and-one-step-back/

1 149 150 151 152 153 160