Italia e il mondo

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.2 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
I due VLADIMIR (Ilic e Vladimirovic….ovvero da Lenin a Putin)
Per arrivare al nostro 2022 si parte dal 1922 (!).
Centenario emblematico nella presente situazione, normale come premessa di un discorso alla nazione che doveva durare un’ora, ma del resto si fa riferimento anche ad anni precedenti, e pure a secoli precedenti sfiorando qua e là l’imperiale secolo XVIII (…).
Niente giri di parole : il “testamento” cui ho accennato nell’introduzione possiede, nella sua impegnativa e tortuosa premessa – malgrado la complessità del problema – una sua semplicità, una sua logica interna e conseguentemente una sua certa efficacia……ma al punto da lasciare tra lo sbalordito e il deluso l’utenza più evoluta, anche volendo essere simpatetici col presidente in carica e le sue idee. Se un merito si può attribuire al discorso presidenziale è la sua azione chiarificatrice : esso sgombra il campo di una ventina d’anni di equivoci terminologici, distorte percezioni psicologiche e altre cento forme di confusione. La massima autorità in carica dello stato si è espressa in modo tale da coincidere in massima parte con quel nazionalismo grande russo che caratterizzava la tarda era zarista, detta in parole semplici. Né più né meno.
L’eredità storica della rivoluzione d’ottobre è come rimossa dal corpo sano del paese alla stregua di una malattia : ad essa si ascrive il peccato originale da cui deriva la decomposizione del grande “edificio” russofono ( ). Un capovolgimento radicale di prospettiva, senza più sconti, nella cui ottica LENIN da pater patriae diventa portatore di rovina della patria (intesa come grande patria) sul lunghissimo termine. Decadenza e disgrazia è il comunismo, sono i bolscevichi.
Che dire, non che gli indizi fossero mancati : negli ultimi venti anni si era cumulato un variopinto numero di affermazioni (e azioni) in merito sufficiente da farsi un’idea della visione del capo di stato e della sua elite, ma mai una dichiarazione così diretta, brusca, plateale e ufficiale. Un manifesto del destino che essenzialmente spaventa e scontenta molti, ma in particolare tutta la macro-galassia fuori della Russia che si riconosce in quello che chiamano “sinistra” (termine desueto, ma lo utilizzerò qui per forza di cose) : per la prima volta la sinistra “soft” – quella liberale, arcobaleno, occidentale – si ritrova a fianco di quella più dura e pura ossia di matrice comunista tradizionale, combattente per natura, permeata da sempre di una latente forma di nostalgia sovietica (l’incarnazione “non occidentale” della sinistra, per semplificare sbrigativamente). Questi ultimi, costernati e mazziati, a rimuginare ed esternare il proprio sdegno su tutta la rete.
Allora. Compreso lo sgomento di questa fascia d’utenza che si sente chiaramente tradita, e a beneficio di tutti gli altri a fini di comprensione, dedico questo capitolo a sottolineare (non “trattare” che la materia è assai lunga) alcuni fatti essenziali, che in questi frangenti, ho idea, non siano mai del tutto filtrati (non solo nell’ascoltatore medio talvolta anche nell’animo dell’esperto…).
Domanda di base – impossibile – da cui tutti occorre partire : COSA E’ ESATTAMENTE LA RUSSIA ? E soprattutto COSA era esattamente quella che i manuali chiamano URSS ? Qualcuno di voi l’ha compreso per davvero ? Non mi riferisco al fondamento legale o alla struttura amministrativa qui (che tanti conoscono in modo iper dettagliato, prego cortesemente costoro di non riversare tale zelo qui, fraintendendo l’interrogativo), ma a qualcosa di ben più profondo….mi riferisco alla natura – filosofica e reale – di quello stato, cosa rappresentava intimamente per i propri abitanti in primo luogo (e coloro che abitanti non erano, in secondo).
Interrogativo ai massimi sistemi, fuori misura e arrogante. Eppure, ripeto, qualcuno tra chi legge ha veramente colto il cuore del problema cui mi riferisco qui ? (a questo punto mi rivolgo provocatoriamente anche ai professionisti, chi abbia modo di leggere tutto questo). Ancora una volta, mi servo delle beneamate lettere dell’alfabeto…..
– A : FONDAMENTO. la Russia, sebbene la si definisca “paese” o “nazione” è qualcosa il cui reale significato si colloca un gradino al di sopra di questo. Sebbene rientri legalmente nelle definizioni riportate, va necessariamente oltre l’accezione più semplice dei sostantivi sopra : per estensione geografica e demografica è più equiparabile ad un continente. Una nazione sì, ma non nel senso europeo occidentale del termine quindi (come non lo sono Stati Uniti o Cina) : non si tratta di un’entità comparabile a Belgio Olanda, ma nemmeno Francia o Germania, quanto piuttosto ad un continente lentamente inglobato, assimilato dalla macchina dello stato russo, con mezzi diversi di era in era, che risulta in quanto osserviamo oggi sulla carte geografiche e i manuali di antropologia del cosmo ex sovietico. Questo non sta a sottintendere una “superiorità”, non implica un diritto diverso dagli altri, ma senza ombra di dubbio una storia differente da quella della maggior parte degli interlocutori politici contemporanei che cercano un dialogo con essa. La Russia è un contenitore : vasto e al tempo stesso impermeabile (…in realtà permeabile, ma in tempi e modi assolutamente propri, secondo il suo unico prisma intepretativo), un contenitore distinto rispetto al contiguo ensemble di stati nazione dell’Europa occidentale, malgrado la comunanza (relativa) di razza e usi. Come afferma lo slavista preparato, la Russia “frega l’occidentale” perché malgrado un’apparente somiglianza esteriore cela in profondità una faglia di divisione che la separa : equivoco che invece non si pone quando si parla – ad esempio – di cinesi ed indiani, la cui distanza culturale è considerata semplicemente scontata (…). Con tutto questo vogliamo dire che categorie e definizioni appartenenti all’immaginario euro-occidentali NON sempre possono applicarsi al contesto russo : gli stessi concetti di destra e sinistra cui molti sono pertinacemente aggrappati in occidente, hanno significato alterato da queste parti. La prima e più grave forma di arroganza è voler applicare nostri concetti a civilizzazioni altre, con tutta la confusione che ne nasce in seguito. In parole altre, come direbbe Kirill da Ekaterinburg (!) a due parigini che discutono di politica :”Jerome, tu sei di destra. Jean, tu sei di sinistra. E io ? Io sono russo (…)”.
– B : MARX, benestante ebreo tedesco della sua era modellò il suo pensiero ad immagine della società in cui egli visse, dalla Germania all’Inghilterra (semplice e inevitabile). E’ per gli stati occidentali che era prevista la sua visione di riforma dell’umanità….una “universalità” un tantino occidentale quindi (?). Questo, credo, sia di dominio comune. Come tutti sappiamo, le circostanze storiche fanno avverare l’imprevisto, l’apoteosi del paradosso : una settantina d’anni dopo il manifesto di Marx, il suo verbo (convenientemente aggiornato ed interpretato da un brillante apostolo di nome Lenin) si afferma proprio là dove nessuno – e tantomeno il suo profeta – si sarebbe mai aspettato, in quell’indefinibile immensità che iniziava alla periferia estrema d’Europa per poi sfumare, dopo migliaia di miglia di nulla, in cento differenti gangli del continente asiatico. Il socialismo, pensato per l’uomo dell’occidente, era in fondo rigettato da quest’ultimo, e andava invece ad affermarsi presso un altro uomo, più distante di mentalità più indecifrabile e probabilmente più impreparato ad accoglierlo.
Il cuore pulsante, la CHIAVE di ogni cosa, sta nel passaggio sopra (B).
La rivoluzione d’ottobre sarà scintilla generatrice di un universo materiale e morale per una larga fascia dell’umanità nelle generazioni a seguire, i suoi infiniti aspetti diverranno oggetto di trattazione accademica per il secolo a venire (prima, durante e dopo) : io qui vorrei tuttavia focalizzare l’attenzione su un aspetto in particolare che concerne il paese in cui prende piede. La sua affermazione prima – in terra di Russia – rappresenta un’autentica UNIONE DI OPPOSTI.
L’espressione sopra – che suggerisco di scolpirsi in mente – è una cifra preziosa della società che ne genererà (non l’unica chiave di comprensione per carità, non mi si fraintenda : ma un suo aspetto profondo a lungo negletto, trascurato e negato, il che porta poi a non capire determinate reazioni e atteggiamenti della società di cui parliamo). Unione di opposti dunque : una dottrina (socialismo) allora “modernissima” – troppo moderna e rivoluzionaria per le stesse società europee per le quali era destinata – che va a spalmarsi instaurarsi presso una società arcaica, quasi PREMODERNA (!!). La società che ne emerge è il risultato dell’amalgama di tali elementi : l’avvenieristico che si fonde con l’antico, un millenarismo rurale assimilato a forza in tempo record nella titanica metamorfosi (industrializzazione) che si richiede all’intera società. Sul piano formale, legale, il “nuovo” socialista si impone totalmente : non esiste altra realtà che il nuovo status quo rivoluzionario…..e quanto esisteva prima (il “ciarpame” tradizionalista che rendeva arretrato il paese) doveva cadere nell’oblio. Così fu in molti sensi.
Folle illusione tuttavia ritenere che un sostrato così importante scomparisse come se non fosse mai esistito. L’analogia più efficace che possa venirmi alla mente riguarda le celeri conversioni religiose di popoli extraeuropei : la cristianizzazione di interi segmenti dell’umanità precolombiana…..entro le maglie della quale si percepisce la permanenza di gesti e tradizioni assai anteriori mai del tutto dimenticati (o solo apparentemente dimenticati sul piano cosciente, ma ancora attivi nel comportamento quotidiano) : quel meme che appare e scompare, serpeggia, permea cose e persone a differenti gradi di intensità secondo tempo e circostanze. La verità oltre la retorica (in cui molti nostalgici comunisti credono tutt’oggi) è che la società nuova sovietica che prende forma sin dagli anni della rivoluzione è proprio questo : una struttura moderna, all’avanguardia in ogni senso………..ma che al tempo stesso conserva in sé medesima un’impronta profonda di quel conservatorismo che formalmente si voleva superato. Superato lo è stato in un certo senso, ma NON cancellato dal dna culturale della società in questione che lo manterrà sempre non del tutto visibile (ad un livello molecolare, si direbbe col linguaggio moderno della genomica).
Futuristico ed arcaico intimamente coesi, il primo con assoluta preminenza sul piano formale e giuridico, unica realtà ufficialmente riconosciuta cioè….il secondo, tutto al di sotto della superficie (somiglia ad una suggestiva sceneggiatura). Lo storico professionista di marca convenzionale – zelante compilatore e “custode morale” di archivio – potrà criticarmi a non finire, con ricordandomi gli interminabili sforzi dell’ideologia ufficiale, dello stato, finalizzati al rinnovamento della società senza compromessi (!), eppure lo storico della cultura (quale mi propongo d’essere) con un più eclettico ed eterodosso approccio potrebbe replicare con caleidoscopico oceano di input dalle più impensabili branche del sapere.
L’UNIONE SOVIETICA…….rivoluzionaria senza ombra di dubbio (eppure profondamente gerarchica inquadrata e burocratica), anti reazionaria senza ombra di dubbio (eppure patriottica/nazionalista ad un’intensità che vede pochi paragoni tra gli stati dell’occidente suoi coevi), internazionalista e faro dei popoli senza compromessi (eppure intimamente identitaria sul piano estetico ed etnocentrica nella sua preminenza dell’idioma franco -russo – della Cccp ). Una creatura chimerica che unisce elementi antitetici, dei quali alcuni sono espressi ufficialmente mentre altri no (vale qui l’analogia del DNA dove alcuni caratteri sono espressi nel fenotipo, mentre altri – recessivi – rimangono nella “banca dati” del genoma, oscurati ma non cancellati a pronti a ripresentarsi in modi imprevedibili)
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

Putin riconosce le repubbliche del Donbas: cosa viene dopo?_di Gilbert Doctorow

mi pare opportuno indicare il link con l’intervento di Putin tradotto_Giuseppe Germinario

https://www.youtube.com/watch?v=KnL2bvpKCDc

“Avevi ragione.”

Questo è stato un commento pubblicato sul mio sito Web questa mattina da un lettore del mio ultimo saggio “Incontra la nuova Russia proattiva” pubblicato il 16 febbraio, anche se alla luce degli ultimi sviluppi sembra ormai secoli fa.

Sì, in effetti, il signor Putin ieri è passato dai colloqui in stallo con gli Stati Uniti e la NATO sulla bozza di trattati della Russia del 15 dicembre che creano una nuova architettura di sicurezza in Europa. Come avevo previsto, è passato al Piano B. Ha formalmente riconosciuto l’indipendenza e la sovranità delle due province separatiste, la Repubblica popolare di Donetsk e le Repubbliche popolari di Lugansk nell’Ucraina orientale. Inoltre, con entrambi firmò trattati di amicizia, cooperazione e mutua assistenza. Cosa significa “assistenza reciproca” è stato chiarito immediatamente quando il presidente russo ha ordinato alle sue forze armate di trasferirsi nelle rispettive repubbliche come “custodi della pace”.

A parte qualche desiderio donchisciottesco del presidente ucraino Zelensky di entrare in conflitto armato con la Russia per il Donbas e affrontare un certo annientamento del suo esercito e del suo regime, è probabile che la guerra fumante nell’Ucraina orientale della durata di otto anni diventi ora un “congelato conflitto”, in linea con l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia in Georgia, con la Transdnistria in Moldova. Naturalmente, ciò non significa che Putin abbia risolto i suoi problemi più ampi con l’Ucraina, come discusso di seguito. Ma l’invasione sarebbe il modo meno efficace per affrontarli, come vedremo. Ci sono altre opzioni per portare a termine il lavoro senza versare sangue e senza dare al collettivo occidentale motivo di imporre le “sanzioni dall’inferno” che rimangono ancora in sospeso.

Non è facile avere “ragione” su qualsiasi possibile sviluppo nei nuovi rapporti della Russia proattiva con l’Occidente collettivo. Ma non sono solo supposizioni inutili. Ci sono schemi di pensiero ovvi e una storia d’azione passata di Vladimir Putin che rendono più facile prevedere cosa verrà dopo, cosa che farò nell’ultima sezione di questo saggio.

*****

Diamo un’occhiata prima al discorso stesso per entrare nella mente del presidente russo.

Con 22 pagine di testo dattiloscritte, il discorso è molto lungo per un discorso destinato ad annunciare al pubblico russo i trattati che aveva firmato con le due repubbliche del Donbas all’inizio della giornata. Un commentatore occidentale ha osservato che si trattava di un discorso sconclusionato. Ciò è vero nel senso che copre una serie di argomenti diversi che sono collegati tra loro solo nel contesto delle priorità di politica estera della Russia del momento a diversi livelli. Queste interrelazioni non sarebbero ovvie al grande pubblico.

Putin dice fin dall’inizio che lo scopo del discorso non è solo quello di dare al pubblico il suo punto di vista su dove stanno le cose al momento rispetto al Donbas, ma anche di informare la nazione “su possibili ulteriori passi “.  Quell’unica affermazione rende imperativo esaminare il documento con un pettine a denti fini.

Le prime 16 pagine trattano dell’Ucraina. Putin offre una panoramica della storia del moderno stato ucraino che risale ai primi anni ’20 e alla formazione dell’Unione Sovietica dalle macerie di quello che era stato l’impero russo, quando i nuovi governanti comunisti consolidarono il loro potere concedendo l’apparenza di sovranità all’interno di un’unione confederata per soddisfare le ambizioni nazionaliste dell’Ucraina e di altre repubbliche costituenti dell’Unione. Spiega come questa federazione sciolta sia stata sventrata dalle politiche centralizzate di Stalin, attraverso la nazionalizzazione, il Terrore e altri mezzi obbligatori sebbene le garanzie costituzionali siano rimaste sulla carta. Poi, dopo la seconda guerra mondiale, Stalin aggiunse ai territori ucraini le terre che prese dall’Ungheria e dalla Polonia, a cui Krusciov contribuì con il dono della Crimea.

Il punto di Putin è dimostrare che lo Stato ucraino emerso dal crollo dell’Unione Sovietica alla fine del 1991 era stato creato dall’alto verso il basso, non dal basso verso l’alto e quindi era mal preparato per la statualità.

Il presidente russo ha poi continuato la storia post-sovietica dell’Ucraina per spiegare la pauperizzazione della nazione, la massiccia perdita di popolazione dovuta alle partenze all’estero di persone in cerca di lavoro in condizioni di rovina economica interna, la scrematura di tutta la ricchezza da parte dei clan oligarchici e il loro accordo con potenze straniere che stabilirono un protettorato virtuale sullo stato in cambio di banche e altri favori a quell’oligarchia.

Da lì spiega come l’indignazione popolare per il malgoverno che ha portato alle manifestazioni antigovernative di Piazza Indipendenza è stata manipolata dai nazionalisti radicali con l’aiuto straniero come copertura per il colpo di stato del febbraio 2014 che ha portato al potere quegli stessi nazionalisti. Insieme ai militanti neonazisti erano intenti a costruire un’identità ucraina basata sul rifiuto di tutto ciò che era russo. Ciò che è seguito è stata la soppressione della lingua russa nelle istituzioni governative, nelle scuole, nei media, persino nei negozi e una feroce campagna genocida contro le due oblast di Donbas che, come la Crimea, hanno rifiutato di accettare il governo dei nuovi poteri illegittimi a Kiev.

Questo contesto porta Putin alle quattro pagine chiave del discorso su come gli Stati Uniti e la NATO hanno lavorato con il regime anti-russo che hanno contribuito a insediare a Kiev nel 2014 per promuovere i propri interessi. Stanno usando il territorio dell’Ucraina come piattaforma per far avanzare il personale e le infrastrutture di posizione che minacciano la sicurezza della Russia, anche senza alcun ingresso formale dell’Ucraina nell’Alleanza del Nord Atlantico. Enumera gli aeroporti ucraini non lontani dal confine russo che ora ospitano aerei da ricognizione della NATO e droni che controllano tutto lo spazio aereo russo fino agli Urali. Descrive il potenziale della stazione navale americana di Ochakov, vicino alla Crimea,

Ha spiegato come la NATO stia pianificando di piazzare missili in Ucraina che saranno in grado di lanciare attacchi nucleari in tutta la Russia fino agli Urali e oltre e avranno tempi di volo misurati in appena cinque minuti quando le varianti ipersoniche saranno pronte. Ha affermato che le unità militari ucraine sono già integrate nella struttura di comando della NATO al punto da poter essere comandate dal quartier generale della NATO. Ha parlato delle 10 esercitazioni militari su larga scala pianificate dalla NATO che si terranno in territorio ucraino nel corso del 2022. E ha indicato le “missioni” di addestramento che gli Stati membri della NATO hanno istituito in Ucraina, unità che potrebbero altrimenti essere descritte come basi militari e sarebbe quindi considerato in stretta violazione dell’articolo 17 della costituzione ucraina.

Infine, in questa sezione del discorso Vladimir Putin ha sollevato una questione che non avevamo mai visto prima in una discussione pubblica, perché è emersa solo quando è stata presentata dallo stesso presidente Zelensky alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco la settimana prima: la possibilità che l’Ucraina diventi una potenza nucleare. Putin ha detto che questo è del tutto possibile, non solo un atto di spavalderia del leader ucraino. Dopotutto, l’Ucraina possiede i documenti tecnici sulla fabbricazione delle bombe nucleari sovietiche, possiede la tecnologia di arricchimento e dispone sia di aerei che di missili a corto raggio in grado di fornire armi nucleari tattiche.

Mi fermo qui per notare che questa lunga spiegazione del modo in cui l’Ucraina è ora praticamente un partner minore della NATO contro la Russia, del modo in cui può essere utilizzata come piattaforma di attacco alla Russia e del potenziale nucleare del paese se procede con il ritiro dalla il Memorandum di Budapest del 1994 che denucleazzò l’Ucraina – tutto questo è così assolutamente minaccioso per la sicurezza dello stato russo che è impensabile che Putin non proceda a risolvere questa serie di problemi a prescindere da qualunque cosa accada dentro e intorno alle due repubbliche del Donbas che ora sono indipendenti .

A differenza del passato, queste denunce dettagliate non sono solo parole oziose. Devono essere visti come una giustificazione per le azioni che la Russia intraprenderà nei prossimi giorni e mesi per rimuovere le minacce elencate. Citerò come il Cremlino potrebbe fare questo nella sezione conclusiva di questo saggio.

L’altra sezione degna di nota del discorso affronta la questione separata delle relazioni russe con gli Stati Uniti. Questo arriva a cinque pagine su 22 pagine in totale. Inizia con la storia familiare delle promesse non mantenute del 1990 di non spostare la NATO di un pollice a est del fiume Elba una volta che la Germania si fosse riunita. Procede dalle delusioni per le cinque ondate successive di espansione della NATO dal 1997 al 2020.

Questa sezione del discorso si conclude con la risposta degli Stati Uniti e della NATO agli appelli della Russia per un rollback nella bozza di trattati inviata a Washington e Bruxelles il 15 dicembre 2021: ignorando i tre punti chiave e offrendo diversi spunti di discussione solo su questioni secondarie.

Alcuni commentatori occidentali hanno visto questo solo come un lamento più russo sul tradimento americano. Ma nel contesto della nuova Russia proattiva, un’interpretazione così sprezzante sarebbe gravemente erronea. Suggerirò ciò che Putin potrebbe avere in programma di affrontare questi problemi nei prossimi giorni.

*****

Quando Vladimir Putin ha presentato il suo ultimatum agli Stati Uniti e alla NATO a dicembre, alcuni dei miei colleghi hanno pubblicato liste della spesa delle misure che il Cremlino potrebbe usare per forzare la capitolazione. Questi includevano vari tipi di azioni militari. L’azione militare della natura più violenta è stata ampiamente riscontrata nei commenti nella blogosfera.

Sebbene fin dall’inizio avessi sottolineato la probabile dipendenza di Putin dalla guerra psicologica piuttosto che cinetica per raggiungere i suoi obiettivi, ho anche ceduto alla tentazione di metodi più drammatici. Alla fine ho elencato gli “scioperi chirurgici” contro le infrastrutture incriminate, come quelle basi ABM in Romania o l’installazione navale di Ochakov in Ucraina.

Tuttavia, vediamo finora che la violenza non è nel playbook di Putin. Il riconoscimento delle due repubbliche è, come l’ammassamento di truppe prima al confine ucraino, un modo per prevenire la violenza. Inoltre, nel discorso diplomatico, questo riconoscimento può essere paragonato al precedente che gli Stati Uniti ei loro alleati della NATO hanno stabilito quando hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo dalla Jugoslavia. La giustificazione quindi erano le presunte intenzioni genocide dei serbi, la stessa questione che Putin ha sollevato riguardo alle intenzioni di Kiev nel Donbas.

In queste circostanze, in che modo Vladimir Putin risponderà alle minacce alla sicurezza che l’Ucraina pone ora e preverrà le minacce di gran lunga maggiori che porrà in futuro mentre la NATO continua a costruire installazioni lì, per non parlare se all’Ucraina è consentito sviluppare un nucleare? arsenale?

Una soluzione menzionata nei talk show televisivi russi merita di essere ripetuta: istituire un blocco economico totale all’Ucraina. Attualmente, l’Ucraina riceve elettricità, petrolio e gas di transito dalla Russia e, nonostante tutto, c’è un sostanziale commercio a doppio senso. Tutto ciò potrebbe essere interrotto in un attimo con o senza il possibile taglio delle relazioni diplomatiche di Zelensky. La Russia può affermare che l’Ucraina è una nazione ostile e porre fine a tutti i rapporti commerciali. Inoltre, la Russia potrebbe imporre un blocco navale proprio come fecero una volta gli USA con Cuba per forzare la rimozione dei missili sovietici. Tutto questo ha precedenti storici a sostegno. Inoltre, con il loro grande amore per le sanzioni draconiane, gli Stati Uniti ei loro alleati non possono dire una parola su eventuali sanzioni che la Russia sceglie di imporre all’Ucraina. Ovviamente,

Per quanto riguarda il problema del rollback della NATO, Vladimir Putin ci ha già avvertito che c’è un Piano C: “ La Russia ha il pieno diritto di prendere misure a sua volta per garantire la nostra stessa sicurezza. Questo è esattamente come procederemo.” Le possibilità sono state nominate dai miei colleghi a dicembre. Ciò che ci è mancato è stata la corretta sequenza delle azioni russe. Ho in mente due tipi di minaccia al senso esagerato dell’invulnerabilità dell’America. Il primo sarebbe che la Russia posizioni i suoi ultimi missili ipersonici e il drone d’altura Poseidon nelle acque internazionali al largo delle coste orientali e occidentali degli Stati Uniti. Qualche “sbirciatina” in superficie di sottomarini russi non tracciati che trasportano queste super armi al largo della costa attirerebbe una buona dose di attenzione da parte dei media, il che esporrebbe l’establishment politico americano allo stesso tipo di minaccia che i russi vedono provenire dai vari missili offensivi americani sistemi che li prendono di mira con tempi di allerta trascurabili.

L’altra possibile contromisura russa che è stata menzionata dagli analisti in Russia è lo stazionamento di bombardieri strategici russi e navi militari armate nucleari di sorveglianza permanente nei Caraibi, facendo uso di strutture portuali in Nicaragua, Venezuela e forse Cuba.

Si noti che tutte queste misure hanno in comune la loro dipendenza dai precedenti stabiliti dagli Stati Uniti e tutte possono essere classificate come minacce psicologiche piuttosto che come azioni militari che invitano all’escalation e ci portano ad Armageddon.

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/02/23/putin-recognizes-donbas-republics-what-comes-next/

SE NON TE NE OCCUPI, POI TI PREOCCUPI_di pierluigi fagan

SE NON TE NE OCCUPI, POI TI PREOCCUPI.

Al momento, sembra che i russi condurranno una profonda operazione di degradazione delle strutture militari e politiche dell’Ucraina su vasta scala. In effetti, anche per chi si occupa a modo suo di queste cose come me, nonostante l’interesse che mi ha portato a seguire in silenzio gli eventi recenti cercando di comprenderne la forma, nonostante avessi letto l’indomani il testo completo del lungo intervento di Putin, non avevo capito -fino in fondo- cosa stava dicendo. Ci piaccia o meno siamo comunque immersi nel bagno amniotico del mondo liquido-gassoso delle interpretazioni dominanti ed anche le più temperate facoltà critiche fanno fatica a rimanere lucide ed imperturbate. L’intervento diceva quello che avrebbe fatto, come, a che fini, che è poi questo è quello che ha iniziato a fare. Pensavamo fosse per lo più sceneggiata visibile sopra il livello occulto ovvero la trattativa che stava andando avanti da un bel po’ tra americani e russi, sul come ed in che modo iniziare un tavolo di trattativa ufficiale non solo sul problema ucraino, ma sul problema della sicurezza internazionale, inclusi i missili americani in Europa puntati su Mosca e molto altro.  Ma pur sapendo questo, non abbiamo evidentemente voluto capire quanto quella trattativa stesse andando male e solo oggi capiamo, che in realtà stava andando malissimo ovvero da nessuna parte. Da qui, il rovesciamento del tavolo di Putin del tipo “chiacchiere a zero, adesso facciamo parlare i fatti e così vediamo chi è più duro”. Diceva Theodore Roosevelt “Parla gentilmente e portati un grosso bastone; andrai lontano”. Putin ha quindi deciso che parlare gentilmente non serve più ed il momento del “grosso bastone”.

Ora, è molto probabile scatterà verso i russi l’arma ritorsiva già annunciata da tempo, ovvero lo strozzamento finanziario inclusa l’esclusione dai circuiti SWIFT (il circuito che regola tutti i bonifici internazionali, i sistemi di pagamento interbancario), il sistema nervoso della finanza globale. Già annunciato da tempo, quindi già previsto da tempo, era lì che si voleva andare facendo fallire la trattativa sotterranea a cui già si sapeva Putin avrebbe reagito come sta reagendo. Per questo il povero Macron ha provato a farsi in quattro per evitare il destino annunciato, inutilmente. Ma evidentemente, Macron, Scholz, Draghi o chi per loro, in questo gioco sono vasi di coccio tra vasi di ferro e sembra che facciano pure finta di non saperlo. Ovviamente lo sanno benissimo, ma non lo sanno le loro popolazioni esposte ad una realtà da caverna platonica in technicolor e 3D. A quel punto, in risposta all’eventuale esclusione SWIFT, è molto probabile ci saranno contro-ritorsioni sulle forniture del gas in Europa, quella “… risposta della Russia sarà immediata e vi porterà a conseguenze che non avete mai sperimentato nella vostra storia”. Una bella svegliata agli europei in modalità post-storica. Superfluo sottolineare le ricedute pratiche di questa eventualità. Come siamo finiti qui?

Innanzitutto, vorrei suggerire ai tanti che in questo momento sentono il bisogno di giudicare del bene e del male, del buono e del cattivo, di sintonizzarsi con la realtà. La realtà non ti chiede cosa ne pensi come se stessi giudicando una cosa che per quanto ti interessa, in pratica non ti riguarda. La realtà che si presenta oggi al nostro cospetto ci riguarderà sul piano concreto. Non so se avverrà, ma a questo punto è secondo me molto probabile che si procederà in escalation di ritorsioni e contro-ritorsioni e che queste colpiranno non solo il popolo ucraino e russo, ma anche europeo. Ne ho scritto tempo fa qui e vedo che negli ultimi giorni altri ben più famosi studiosi di cose geopolitiche, hanno intravisto in questa situazione, oltre alle questioni ucraine, la questione di fondo della relazione Russia-USA via Europa. Il contenzioso profondo è tra gli USA che vogliono stringere a sé i propri alleati in via esclusiva, contro Cina e Russia, per resistere il più a lungo possibile all’esito multipolare dell’ordine mondiale, un esito di cui ormai non si può più discutere il “se”, ma il “come e quando”.

Gli statunitensi sono un popolo che pesa solo meno del 5% del mondo ed ancora fa quasi il 25% del Pil mondiale, questa è la loro “ricchezza delle nazioni”, come si intuisce del tutto sproporzionata tra massa e valore. Questa sproporzione è garantita -anche- da varie forme di controllo su ampie porzioni del mondo, dirette ed indirette, ereditate dal dopoguerra. È la difesa di questa rete di dominio che impegna gli USA contro il destino multipolare di un mondo ormai a 8 miliardi di persone, prossime 10 miliardi (2050) in più di 200, diversi, Stati. Nel loro esclusivo interesse, com’è per altro ovvio che sia in termini realistici, vogliono decidere di come ordinare il mondo affinché permangano le condizioni che garantiscono quella sproporzione, da loro ritenuta “vitale”. Non esattamente il “popolo americano” che riceve i proventi di quella ricchezza in proporzioni tra più inique nel mondo occidentale, la sua parte che governa il Paese e questo sistema mondiale di interesse. Democratici, repubblicani, deep state, dopo possono anche litigare sul come farlo o come distribuirsi i proventi del bottino, ma comunque sempre indistinguibili gli uni dagli altri nell’imperativo di procurarselo.

Noi europei quindi siamo i veri destinatari del conflitto e del suo sciame di conseguenze. I princìpi, ammesso noi se ne abbia davvero, e l’ignavia ovvero il nostro non prenderci le reali responsabilità del mondo complesso, costano. Forse Putin, ci renderà noto quanto. Reso noto il costo delle possibili opzioni con cui risponderemo al “che fare?” postoci dalla cruda realtà, avremo l’ennesima sveglia dopo le ripetute crisi economiche e finanziarie, la crisi climatica ed ambientale, la crisi della democrazia, la crisi sanitaria e tutte le altre piccole-medie perturbazioni provenienti da un mondo la cui percezione realistica ci ostiniamo a rimuovere.

Chissà se basterà a farci passare dal preoccuparci all’occuparci, dubito. Ma dato che questa incertezza è basata su una ipotesi, speriamo di esserci sbagliati.

https://pierluigifagan.wordpress.com/2022/02/24/se-non-te-ne-occupi-poi-ti-preoccupi/

PRESIDENTIAL SPEECH – RIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.1_di Daniele Lanza

PRESIDENTIAL SPEECH – RRIFLESSIONI SUL PIANETA RUSSIA (2022) /Cap.1 (DA LEGGERE….con un po di pazienza)
INTRODUZIONE
Per comodità, qui sotto il link con l’intervento di Putin tradotto
Un capo di stato incolla su per giù un centinaio di milioni di ascoltatori – una massa in patria, come una spessa coltre di curiosi ed analisti spalmati sui 5 continenti – per questo lasso di tempo.
Vuoi chi è in grado di seguirlo in lingua originale, vuoi chi deve fare affidamento al simultaneista in quella mezza dozzina di lingue planetarie….chi ne segue un brandello per poi stufarsi, chi la metà e chi dall’inizio alla fine senza interruzioni (..) : sia quel che sia, si tratta di qualcosa con rari precedenti nella storia delle comunicazioni dirette tra governanti e governati, dove in genere i messaggi di Capodanno non superano i 10 minuti e quelli per le situazioni di calamità non ne raggiungono nemmeno la metà (mi si citi un caso analogo perché al momento non riesce a venirmi alla mente).
L’evento ha una magniloquenza obbligata……non può essere altrimenti, considerate le implicazioni geopolitiche su scala sconosciuta alle società europee sin dal secolo appena passato : per minuscolo che sia il territorio effettivo delle repubbliche in guerra, rappresenta potenzialmente l’innesco di un effetto domino (ve n’è una mezza dozzina di varianti diverse e non mi sogno di poterli prevedere e descrivere) che – per analogia – riporterebbe il vecchio continente a date e manciate di anni seppellite nei libri di storia da una generazione. Semplicemente non si capisce quanto si possano tirare indietro le lancette : al 1989 ? O invece al 1939 ? O forse addirittura al 1914 ?! (tra le varianti).
Anche l’osservatore non preparato (ma attento), si rende conto che quei 60 minuti sono assai più che un discorso, sono molte cose intrecciate assieme.
Ragionando sul breve termine si può postulare che sia il sermone in una grande chiesa per preparare il popolo ad eventi bellici (o di peso equivalente a quello bellico) imminenti, se non direttamente pianificati perlomeno ragionevolmente previsti. Qualcun altro, un analista ambizioso del lungo termine o altri di impostazione più filosofica, potrebbe affermare che si tratta del “calcio di inizio”, o – per esprimersi con maggiore profondità – della sorgente di un nuovo flusso della realtà geopolitica per il secolo attualmente in corso : direzione e intensità e durata di questo flusso sono oggettivamente indefinibili al momento (in particolare all’esercito di analisti, professionali o amatoriali, che pretenderanno continuamente di conoscerne con precisione la prossima svolta). Un evento che idealmente e materialmente vorrebbe riportare la temperatura alla soglia critica raggiunta la quale le pareti della realtà iniziano a cambiare forma, sciogliersi per tornare ad un magma indecifrabile che ne genera di nuove. Il senso senso globale dell’ora di discorso al cospetto della nazione è questo, signori : un messaggio che va molto al di là della massa di informazioni specifiche sulla questione ucraina disseminate lungo la strada, di minuto in minuto….fondamentali per i tanti la cui forma mentis mira al concreto, ma che per il sottoscritto passano addirittura in secondo luogo.
A scanso di fronzoli e riflessioni suggestive, sento di dover dire a chi legge ed ascolta che dovrebbe comprendere almeno un fatto tra tutti (è sufficiente) : quell’ora di parole di fronte a uno schermo è un testamento. Si tratta del TESTAMENTO di uno statista (con tutto il bene o il male che si possa pensare del personaggio in questione), un manifesto che idealmente dovrebbe dettare la filosofia d’azione di uno stato più di quanto farebbe una costituzione stessa. Ha il medesimo valore che aveva la dottrina di Monroe (1823) a suo tempo : l’Ucraina stessa non è che un casus belli, una pedina di un meccanismo assai più vasto e instabile…..quello dell’arena delle superpotenze (“the great game”) nel quale si vorrebbe, idealmente, che la madre Russia facesse ritorno in qualche modo.
Questa è l’idea di fondo che travalica l’aspetto materiale della situazione. Idea che viene espressa, formulata, malgrado la complessità, in modo relativamente semplice, diretto……a disappunto di molti che l’han seguita con attenzione. Il caso ucraino in fondo non è che una frazione, concettualmente parlando, del lungo discorso presidenziale : la patata bollente del momento presente, la periferia minacciata, il caso del giorno insomma, ma da anch’esso da inquadrarsi e incastrarsi in un’omerica narrazione patriottica che parte da tanto lontano da renderne le premesse intricate (per l’utenza meno preparata).
Come spesso capita si parla di un determinato fatto per riferirsi in realtà ad un altro : si sfrutta un episodio occasionale per innescare una riflessione molto più generale. A mente fredda il messaggio di Putin riguarda solo marginalmente l’Ucraina e le sue repubbliche ora riconosciute: il vero e assoluto protagonista è la Russia stessa nel senso più ampio trasfigurato del termine storico (…), il suo presente, passato e futuro.
Questa affrontiamo allora, andando a quella premessa (prima ventina di minuti) di cui si parla.
(CONTINUA)
NB_tratto da facebook

Trump elogia Putin_ da RT

Non tutto è perduto. Intanto il quotiano ItaliaOggi riprende il dossier pubblicato dal periodico tedesco der spiegel nel quale sono pubblicati documenti desecretati che confermano l’impegno degli Stati Uniti a non allargare la NATO ai paesi dell’Europa Orientale. . Putin ha ragione!

Giuseppe Germinario

Trump elogia Putin

 

L’ex presidente degli Stati Uniti ha strappato la gestione della crisi ucraina da parte di Biden, definendo “geniale” la mossa russa del Donbass
Trump elogia Putin

L’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha elogiato Vladimir Putin per la sua strategia nell’Ucraina orientale, sostenendo che il leader russo ha superato Joe Biden dichiarando stati sovrani le repubbliche separatiste di Donetsk (DPR) e Lugansk (LPR).

“Sono entrato ieri, c’era uno schermo televisivo e ho detto: ‘Questo è geniale'”, ha detto Trump al conduttore radiofonico Buck Sexton in un’intervista martedì. “Putin dichiara che gran parte dell’Ucraina – dell’Ucraina – Putin la dichiara indipendente”. Ha aggiunto sardonicamente: “Oh, è meraviglioso”.

Trump si riferiva all’annuncio di Putin lunedì secondo cui la Russia avrebbe immediatamente riconosciuto la sovranità della DPR e della LPR, che hanno dichiarato la loro indipendenza dopo il rovesciamento della leadership eletta dall’Ucraina sostenuta dagli Stati Uniti nel 2014. Il presidente russo ha seguito questa decisione ottenendo l’approvazione parlamentare martedì inviare forze russe nel Donbass come forze di pace per la DPR e la LPR. Tuttavia, in seguito ha chiarito che l’autorizzazione non significava che le truppe russe sarebbero state dispiegate immediatamente nelle repubbliche.

 

Gli Stati Uniti annullano i colloqui con la Russia

L’ex comandante in capo degli Stati Uniti ha affermato che una tale svolta degli eventi non si sarebbe mai verificata se fosse ancora in carica, accusando il suo predecessore di incompetenza e definendo “intelligente” la mossa russa del Donbass, inclusa la potenziale missione di mantenimento della pace di Mosca .

“Questa è la forza di pace più forte – potremmo usarla sul nostro confine meridionale”, ha scherzato Trump. “Questa è la forza di pace più forte che abbia mai visto. C’erano più carri armati di quanti ne abbia mai visti. Manterranno la pace bene”.

Biden martedì ha annunciato sanzioni economiche contro Mosca e il dispiegamento delle forze statunitensi nella regione baltica in risposta a quello che ha definito “l’inizio di un’invasione russa dell’Ucraina”. Trump ha affermato che la Russia sta essenzialmente conquistando il territorio senza gravi ripercussioni, il che, secondo lui, è dovuto al fatto che Putin è un “tipo esperto”.

“Ecco un ragazzo molto esperto, lo conosco molto bene…” ha detto Trump. “Ecco un tipo che dice: ‘Sai, dichiarerò una grande parte dell’Ucraina indipendente.’ Ha usato la parola “indipendente”. ‘E usciamo, entreremo e aiuteremo a mantenere la pace.'”

Devi dire che è abbastanza esperto. E sai qual è stata la risposta di Biden? Non c’è stata risposta. Non ne avevano una per quello. Ora, è molto triste.

Alla domanda di Sexton su come la strategia degli Stati Uniti sia andata fuori rotta rispetto all’Ucraina, Trump ha detto: “Ciò che è andato storto è stata un’elezione truccata, e ciò che è andato storto è un candidato che non dovrebbe essere lì e un uomo che non ha idea di cosa sia facendo.”

https://www.rt.com/russia/550312-trump-putin-savvy-donbass/

redde rationem, di Daniele Lanza

Nota (ce ne sono sempre).
La vera sconfitta in tutto il macello che si profila in Ucraina, non è il paese in questione, invaso o meno che sia.
La VERA sconfitta è l’Europa che si ritrova impotente come dal 1945 ad oggi, pur con una guerra imminente sul proprio suolo : chi ha armi e determinazione – Cremlino e Washington – le usa……chi non le ha (complici 70 anni di benessere irreale, costituzioni pacifiste etc.) sta invece a guardare e a subirne le conseguenze. I paesi europei, piccoli attori riuniti nella grande casa UE (e in questi frangenti di crisi si vede quanto peso reale ha l’UE) sono gli spettatori vocianti e ridicoli.
Mosca cerca di riprendersi ciò che è “suo” da circa 4 secoli e mezzo (la sfera ucro-russofona inglobata nello zarato sin dal 1667), mentre il Pentagono coglie l’occasione (la desidera) per poter instaurare ed rinverdire la faglia di divisione tra bene e male perduta dopo il 1991 (il collasso dell’URSS aveva rovinato la Russia nel breve termine….ma come effetto collaterale aveva anche privato di ogni significato la Nato che negli ultimi 20 anni ha faticato a trovare motivi per continuare ad esistere di fronte agli interrogativi dell’opinione pubblica europea : l’unico motivo che potesse reggere era una difesa……ma difesa da COSA ?! E’ stata utile quindi una risurrezione della Russi potenza che più danni fa più giustifica la presenza della basi statunitensi/Nato in Europa (e magari a carico degli stessi europei).
Il Cremlino e lo stato maggiore russo con poche parole e grande professionalità preparano la mossa……la CNN americana dall’altro lato dell’oceano strepita con megafoni planetari : nel mezzo……i leader europei (l’asse franco-tedesco di Macron e Scholz in testa) che si agitano come marionette e contano come tali.
I veri sconfitti sono loro (cioè noi europei).
Signori (in particolare coloro che non sono d’accordo con me spesso) : suppongo che l’immagine da me scelta in basso – forze kaiseriane coloniali in africa orientale – risultino ostiche perchè evocano violenza e sopraffazione (sì è proprio così) e non è ciò che si vuole idealmente. D’altro canto mi piacerebbe che capiste come l’Europa della PACE della tolleranza e del benessere sopravvissuta per 70 anni è stata sempre un’illusione pia….guscio dorato entro il quale 3 generazioni di europei sono nati e cresciuti beatamente. Il mondo reale è un altro……..è quello dove se non possiedi il “ferro” non hai alcun peso (e tutto il tuo benessere può evaporare in una frazione di secondo). Che piaccia o meno è così : ognuno può continuare a cullarvisi se vuole, nel proprio paradiso interiore, non glielo impedisco).
Buona serata a tutti.
Gregorio Baggiani

La fine della “interiorita protetta”,della “machtgeschützte Innerlichkeit” come ptesagiva il buon Thomas Mann qualche anno fa letteratura piu o meno profetica a parte a parte, la guerra provochera sconquassi ed in definitivo shift of power, nel senso che cambiera definitivamente le relazioni politiche e militari e quindi gli equilibri internazionali..
Ennio Abate

Tutti realpolitik eh!
Ma quest’affermazione: “I veri sconfitti sono loro (cioè noi europei).” mi pare falsa o parziale: nel senso che la sconfitta delle classi dirigenti europee è altra cosa dalla sconfitta dei lavoratori o dei “popoli”.
Brecht: Anders als die Kämpfe der Höhe sind die Kämpfe der Tiefe!
(Diverse dalle lotte sulle cime sono le lotte sul fondo![1]).
[1] Dal frammento La bottega del fornaio
Daniele Lanza

Ennio Abate non sempre gli interessi della classe dirigente coincidono con la popolazione in generale…..ma in certi casi è l’intera società sconfitta ad un qualche livello. L’Europa geopoliticamente lo è dal 1945 ad oggi (dirigenti o lavoratori non c’entra).
Daniele Lanza Nell’Europa sconfitta geopoliticamente «dal 1945 ad oggi» gli sconfitti «dirigenti» se la sono passata più allegramente degli sconfitti «lavoratori». E’ questo che mi preme ricordare. Ed è a questo che la geopolitica non pensa. A me continua a parere un limite.
All’interno degli “europei” io faccio ancora delle distinzioni di classe, che mi paiono evidenti sul piano dei redditi, del possesso di saperi e del tipo di vita sociale che i singoli conducono. Certo, queste distinzioni (o contraddizioni?) oggi sono “inerti” politicamente, nel senso che non condizionano in modi palesi le scelte delle classi dirigenti. Ma ci sono. La geopolitica le trascura o le minimizza. La mia speranza è che tornino “attive”. Tenerle presenti (perciò ho citato l’archeologico Brecht) permette di capire che, in caso di guerra, il peggio che toccherà alla classe dirigente (e non ad una astratta «intera società») è altra cosa dal peggio che toccherà proprio ai lavoratori o al “popolo”.
Giuseppe Germinario

Ennio Abate Il problema da affrontare è infatti come all’interno delle dinamiche geopolitiche e dei rapporti di potenza sia possibile costruire una formazione sociale dinamica, coesa nella quale si riconformino distinzioni di funzione che altrimenti creano degrado, sfruttamento e sperequazioni avvilenti

LA RICCA EUROPA E’ IL PREMIO DEL CONFRONTO, di Antonio de Martini

LA POSTA IN GIOCO NON E’ L’UCRAINA MA LE FORNITURE DI GAS ALL’ EUROPA E LA PELLE DELLA RUSSIA CHE SPERA NELLA CINA CHE GUARDA AGLI USA…

ANTEFATTO N 1

Nikita khrushev, pur essendo nato in altra parte dell’impero, fece tutta la sua carriera di funzionario del partito comunista russo in Ucraina. Diventato segretario generale del PCUS ( partito comunista della Unione Sovietica), ebbe un occhio di riguardo per i suoi vecchi compagni, assegnando alla loro regione l’amministrazione della Crimea ( il luogo all’epoca più desiderato per le vacanze della nomenclatura e per i cittadini) e incluse ben 17 milioni di russi nei confini della Ucraina , che all’epoca era una regione dell’URSS.

Di qui nascono una serie di guai in cui sono incappati i suoi successori.

Una volta sciolta l’Unione sovietica e smantellato il patto di Varsavia, i governanti statunitensi lasciarono intendere al presidente BORIS YELTSIN di non avere mire sull’est Europa, ma mentre Yeltsin e il suo ministro degli esteri Eduard Shevarnadze si accontentarono di assicurazioni verbali a mezza bocca ( i verbali sono stati desegretati dagli USA un paio di anni fa e accennano a numerosi brindisi), gli americani – vedendo risorgere la potenza sovietica sotto la pelle della nuova Russia- decisero di sfruttare l’ingenuità combinata di Khrushev e di Yeltsin per iniziare a cooptare i paesi dell’est Europa nella loro sfera di influenza e accerchiare la Russia con una catena di basi che lasciassero aperta ogni opzione di possibili attacchi in maniera da creare incertezza strategica sulle intenzioni dello zio Sam. Attratti dalla prospettiva di essere ricoperti d’oro dalla Unione Europea, dal mare del nord al mar nero, prima o poi, abboccarono tutti.

Più difficile l’azione nelle Repubbliche ex sovietiche di cultura turca ( i quattro stan) dove un momentaneo successo della segretaria di Stato Hillary Clinton fece credere di poter disporre di un paio di basi , ma la pronta reazione russa si affermò facilmente.

Al sud, Iran e Afganistan , dove comunque gli USA sono riusciti a costruire un paio di infrastrutture strategiche logistiche che vanno verso la frontiera russa, il problema é ancora indeciso per via dell’ostinazione iraniana e della sua inimicizia con Israele e l’Arabia Saudita che sono le potenze regionali rivali e i più sicuri, per ora, alleati degli USA.

ANTEFATTO 2

La strategia principe degli USA nella seconda guerra mondiale consistette nello strangolamento del Giappone con il controllo delle materie prime e sopratutto del petrolio.

Una volta entrati in guerra, adottarono la stessa strategia nei confronti della Germania e la stessa resa dell’Italia fu considerata positivamente per l’opportunità di utilizzo offerta dagli aeroporti pugliesi per bombardare i pozzi petroliferi di Ploesti in Romania.

Controllando le fonti principali di petrolio del pianeta, senza il quale, navi, aerei e carri armati restano fermi, la vittoria non fu che questione di quando, non di se. La carne da cannone la misero i russi e i dominions.

Nel caso della Russia, ricchissima in petrolio ed ogni sorta di materie prime, il problema non é più consistito nel controllo delle fonti , ma nell’impedirne ai russi lo sfruttamento che é il principale sostegno finanziario dell’economia russa il cui PIL equivale a quello del Benelux. Un vantaggio aggiuntivo é l’opportunità di sostituire la Russia come fornitore della ricca e decadente Europa. Il rifornimento avviene via mare ( con navi e con l’onere di costruire impianti di rigasificazione dato che viene liquefatto per agevolare il trasporto. Ci sono attualmente in Europa sette impianti di rigasificazione in progetto- costruzione)

Il ruolo chiave dell’Ucraina in questa vicenda di scontro di interessi strategici e commerciali tra la potenza marittima per eccellenza e la controparte di terra, é esemplificato dalle due cartine che vedete. L’Ucraina serve agli Stati Uniti per strangolare, come fece col Giappone, ogni velleità espansionistiche – sui mercati o i territori, poco importa – della Russia.

Dalla carta ” di terra” é evidente la parte del Leone che fa l’Ucraina nel veicolare gas e petrolio versa la ricca Europa e nella “carta di mare” il fatto che gli Stati Uniti stanno già acquisendo il cliente Europa cui é già sono fornito il 26% della produzione di gas di scisti, molto più costoso sua per le modalità di estrazione che per quelle di trasporto.

Negli anni ottanta, una manovra analoga fu fatta con l’oro, sacrificando gran parte dell’oro Inglese e canadese , oltre che americano, per far scendere il prezzo sui mercati e privare l’URSS di questo introito importantissimo per la sopravvivenza del regime.

L’ingresso sul mercato dell’India , l’acquirente più grande del prezioso metallo e di altre neo potenze asiatiche , ha consentito la ripresa della Russia di Putin dopo il crollo dell’URSS. L’Afganistan fu un infortunio politico importante ma non decisivo come questo.

Come vedete da questo breve riassunto di una situazione ingarbugliata, l’Ucraina lucra da anni la protezione americana per esigere royalties sempre maggiori per il passaggio delle pipelines sul proprio territorio, la Russia cerca di diversificare le linee di accesso all’Europa attraverso il NORD STREAM uno e due o attraverso la Turchia .

L’Europa, e in particolare l’Italia, galleggiano su un mare di petrolio e di gas dell’est mediterraneo ( Leviathan e Tamar nei mari della Grecia, Libano, Israele e Siria) nel mediterraneo centrale ( le acque profonde dell’Egitto da cui hanno cercato di schiodarci con l’affare Regeni), nelle acque della Sirte e le coste delle Cirenaica ( ormai rese insicure da taglieggiamenti endemici alle fazioni in lotta)e l’Algeria che ha saputo resistere solo a prezzi elevatissimi di sangue. L’Iran e il Venezuela ci sono stati interdetti con il pretesto che non sono democrazie.

Come se il Katar e l’Arabia Saudita e la Guinea Equatoriale, lo fossero….

A tutte queste opportunità, vanno aggiunte le coste pugliesi – alla prospezione delle quali si oppone, non si sa a che titolo, una americana di origine italiana che dice di insegnare in una università della Florida, ma opera in Puglia; al largo di Rimini abbiamo giacimenti trovati da ENI e Gulf italiana negli anni settanta e subito richiusi ” per non danneggiare il turismo”, senza contare i giacimenti in Basilicata e quelli storici della val padana.

In altre parole viviamo su un sottosuolo intriso di gas e petrolio, ma lo compriamo all’estero in cambio di protezione data alla banda di ladruncoli che si accontenta – oltretutto- delle briciole.

La chiamano democrazia, suo marito é il “libero mercato” ( che non é né l’uno né l’altro) e dicono che Al Capone era italiano.

https://corrieredellacollera.com/2022/02/20/la-ricca-europa-e-il-premio-del-confronto/

la nuova Russia proattiva: il Cremlino passa al piano B, di Gilbert Doctorow

Avere a che fare con la nuova Russia proattiva: il Cremlino passa al piano B

di gilbertdoctorow

Per i primi vent’anni del nuovo millennio, era ovvio che Vladimir Putin e la sua squadra al Cremlino erano reattivi, piuttosto che propositivi in ​​quasi tutti i rapporti con l’Occidente collettivo. Naturalmente, voglio dire che era ovvio per la sostanziale minoranza di professionisti che commerciano in fatti e seguono causalità, azione e reazione, dall’inizio alla fine, piuttosto che scambiare solo propaganda ideologicamente guidata. Per quanto riguarda i comunicati stampa del governo statunitense e i media mainstream, ciò che è stato fornito al pubblico in generale negli Stati Uniti, in Europa in tutti questi anni, ha sempre sistematicamente invertito causa ed effetto. Fuori dalla telecamera, gli Stati Uniti hanno colpito negli occhi i russi; sulla telecamera, ci è stata mostrata solo la reazione aggressiva dei russi.

Noi osservatori professionisti della Russia sapevamo che Vladimir Putin era molto cauto. La sua parola più comunemente usata in relazione alla condotta di qualsiasi politica è stata “аккуратно”, che significa “attento”.

Nel 2021 ci ha preceduto un nuovo Putin, uno che sembra assertivo se non aggressivo e che sembra pronto a correre enormi rischi senza troppe esitazioni mentre muove due o più passi avanti ai suoi interlocutori occidentali, non due passi indietro come era stato il caso fino ad ora.

Intendo in questo saggio spiegare in che modo la Russia è attiva oggi. Tuttavia, prima di procedere, diamo uno sguardo a ritroso ai due casi in quella che può essere definita “l’età di Putin” in cui la Russia ha effettivamente preso l’iniziativa e si è mossa coraggiosamente sulle proprie relazioni estere e sul proprio corso militare. Le date in questione sono il 1999 e il 2015.

*****

Negli ultimi 22 anni ci sono stati due casi eccezionali in cui la Russia ha preso l’iniziativa negli affari internazionali e non ha semplicemente reagito a qualche passo dell’Occidente, e degli Stati Uniti in particolare. Il primo è stato nel giugno 1999 quando un distaccamento di 250 soldati russi con base in Bosnia in missione di mantenimento della pace ha marciato in Kosovo per preparare la strada ai rinforzi dei paracadutisti che dovrebbero arrivare in aereo all’aeroporto di Pristina, dove insieme potrebbero stabilire una “zona” russa in quello che potrebbe diventare un Kosovo diviso. A quel tempo, Eltsin era gravemente malato e non aveva il controllo degli affari quotidiani, e il suo ministro degli affari esteri sembrava non essere a conoscenza dei movimenti sul campo nell’ex Jugoslavia, mentre messaggi contraddittori arrivavano dai militari. Un certo Vladimir Putin, allora consigliere per la sicurezza di Eltsin, ma sei mesi dopo essere nominato successore di Eltsin come presidente della RF, fu coinvolto in incontri con il vicesegretario di Stato in visita Strobe Talbott. Mentre Talbott era ancora a Mosca, si è saputo del trasferimento russo all’aeroporto di Pristina. Si dice che Putin abbia assicurato che si trattava di un malinteso, non preoccupatevi. E così Talbott è volato via, solo per tornare a Mosca a metà volo quando è diventato chiaro che in Kosovo si stava verificando una situazione di stallo potenzialmente pericolosa tra il distaccamento della NATO ei russi.

Come si è scoperto, l’offerta russa di catturare l’aeroporto di Pristina e far valere gli interessi russi all’interno o insieme alla KFOR è stata ostacolata dal mancato ottenimento dei diritti di sorvolo dall’Ungheria per il trasporto pianificato di rinforzi. Gli Stati Uniti avevano assicurato all’Ungheria il rispetto dei suoi desideri per far dispetto ai russi.

Il secondo caso di iniziativa russa che mi viene in mente risale al settembre 2015, quando la Russia annunciò inaspettatamente il suo ingresso nella guerra civile siriana con attacchi aerei intesi a sostenere il regime fallito di Assad. Questa volta, l’azione militare russa è stata resa possibile proprio dall’aver ottenuto il previo accordo dell’Iraq e di altre potenze regionali di sorvolare il loro territorio. E la complicità di Bagdad, già stabilita all’interno di un’unità di intelligence congiunta russo-irachena, è proseguita senza la minima conoscenza della massiccia ambasciata americana a Bagdad. La successiva missione della Russia per salvare il regime siriano nei due anni successivi è stata un completo successo e non c’è dubbio su chi abbia spostato i pezzi degli scacchi sulla scacchiera: Vladimir Putin. La capacità dei russi di operare in totale segretezza sotto il naso del comando degli Stati Uniti mette in discussione tutte le affermazioni di Washington di oggi di avere al suo interno fonti di intelligence sui piani della Russia per l’Ucraina.

*****

Le azioni russe al confine con l’Ucraina iniziate nel novembre 2021 e continuano a presentarsi sono una prova positiva di una nuova posizione come iniziatore del cambiamento negli affari globali.

In un primo momento, potremmo ipotizzare che l’ammassamento di 100.000 soldati russi fosse solo una reazione all’ammassamento di 120.000 soldati ucraini, più della metà del loro esercito, sulla linea di demarcazione con il Donbas, pronti a colpire e riconquistare le province ribelli da forza delle armi e anche potenzialmente minacciando la Crimea russa. Tuttavia, quando il 15 dicembre i russi hanno risposto all’invito del presidente Biden durante un vertice virtuale con Putin nove giorni prima per presentare su carta le loro preoccupazioni e motivazioni per i loro movimenti di truppe, hanno consegnato due bozze di trattati sulla revisione dell’architettura dell’architettura europea che sono stati chiamato ultimatum, ma potrebbe ugualmente essere chiamato richieste sfacciate con una portata molto più ampia della sola Ucraina.

Immediatamente dopo, la Russia ha perseguito una strategia negoziale a due binari sulla richiesta di ritirare la NATO e la simultanea escalation della sua minaccia militare all’Ucraina. Sono arrivate ulteriori unità funzionali essenziali per un’invasione come il trasporto di carburanti e le banche del sangue. Un nuovo potenziale fronte è stato creato al confine tra Ucraina e Bielorussia, a soli 100 km da Kiev, quando 30.000 truppe russe aggiuntive sono arrivate insieme ad alcuni dei loro ultimi equipaggiamenti per esercitazioni militari congiunte con le forze bielorusse. E nel Mar Nero furono annunciate esercitazioni navali che coinvolgevano mezzi da sbarco provenienti dalla flotta del Pacifico. La navigazione è stata vietata nella zona per tutta la durata, così che è stato messo in atto una sorta di blocco, che ricorda il blocco americano imposto a Cuba durante la crisi dei missili del 1962, a quelli di noi con memoria della storia all’altezza del “non dimenticare mai , mai perdonare” la mentalità del Cremlino.

L’effetto di queste misure, che potremmo chiamare il Piano A di Putin, è stato drammatico, anche se l’obiettivo della capitolazione alla richiesta russa di revocare la NATO e negare l’adesione alla NATO all’Ucraina non è stato raggiunto. Ciò che la Russia ha ottenuto puntando una pistola alla testa dell’Ucraina per sollevare le sue preoccupazioni sulla sicurezza al primo posto tra gli interlocutori occidentali è stato il riconoscimento da parte degli Stati Uniti come una grande forza militare da non sottovalutare nelle armi convenzionali e nucleari. E c’erano indicazioni nella risposta scritta degli Stati Uniti alla bozza di trattati russi che si potevano raggiungere accordi significativi sulla limitazione dei giochi di guerra in Europa, sul controllo o sul divieto di missili nucleari a raggio intermedio in Europa, sul mantenimento dei normali canali di comunicazione aperti tra i militari e leader civili di entrambe le parti. La politica di isolamento, denigrazione della Russia e licenziamento dei suoi interessi di sicurezza che risaliva alle amministrazioni Bush e Obama, e alla quale lo stesso Biden aveva partecipato come formulatore e attuatore, è stata ora abbandonata fintanto che la Russia non ha effettivamente invaso l’Ucraina.

Un effetto secondario delle azioni russe era stata la distruzione della posizione dell’Ucraina tra i suoi sostenitori occidentali. Nel mezzo della crisi crescente, Biden ha affermato con chiarezza cristallina che nessun soldato americano sarebbe stato inviato in Ucraina per difenderla in caso di attacco russo. L’insistente ripetizione da parte dell’America del messaggio che un’invasione russa su vasta scala dell’Ucraina era imminente è salito a un livello isterico quando Washington ha chiesto a tutti i cittadini americani di lasciare il paese ora, su voli commerciali, perché la logistica militare non sarebbe stata dispiegata per evitare qualsiasi rischio di conflitto con i russi in arrivo.

Successivamente più di 40 paesi hanno seguito l’esempio degli Stati Uniti nella chiusura delle loro ambasciate a Kiev e nel ritiro del personale. I sogni dell’Ucraina di sostegno occidentale non erano più sostenibili e i primi suoni di resa iniziarono ad apparire quando l’ambasciatore ucraino nel Regno Unito disse che forse avrebbero ritirato la loro domanda di adesione alla NATO come prezzo per il mantenimento della pace. Sebbene quella piccola bandiera bianca sia stata successivamente ritirata, la volontà dei nazionalisti ucraini era chiaramente sottoposta a terapia d’urto.

Se possiamo fare un passo indietro nel corso degli eventi quotidiani, non c’è dubbio che il danno maggiore per l’economia ucraina e per la stabilità del suo attuale governo non è stato causato dai russi, con i loro movimenti di truppe, ma da Washington, con i suoi avvertimenti quotidiani di un attacco russo all’Ucraina.

I miei colleghi hanno cercato di dare un senso alle grida noiose e ripetitive della Casa Bianca e del Pentagono sull’imminente invasione di massa russa dell’Ucraina. La migliore spiegazione che ho sentito è che questa era un’intelligente strategia di guerra dell’informazione che equivaleva a “testa che vinco, croce che perdi”. Se Putin procedesse davvero con un’invasione, sarebbe tanto più costoso per la Russia in vite e tesori perché non ci sarebbe alcun elemento di sorpresa. Inoltre, le sanzioni morderebbero la Russia mentre fornirebbero agli Stati Uniti un maggiore controllo sui suoi alleati nominali in Europa per compensare la perdita dei suoi investimenti nel regime di Kiev. Come ha spiegato Nancy Pelosi a un giornalista, questa politica probabilmente giocherà bene al pubblico americano. Conclusione: le grida del ‘lupo’ sono state un cinico stratagemma politico dell’amministrazione Biden.

Tuttavia, gli stessi fatti possono essere letti in un modo completamente diverso: come un grande successo dell’intelligence russa. Potrebbe essere che i vaghi riferimenti dei funzionari del Dipartimento di Stato in domande e risposte con i giornalisti ai rapporti dell’intelligence sulle intenzioni russe di invadere fossero carne con le ossa. Potrebbe essere che le fonti di informazioni affidabili e senza nome sul programma dell’invasione di Putin fossero agenti doppiogiochisti che svolgevano la loro missione di disinformazione. Potrebbe essere che non solo il meno che brillante presidente americano sia stato coinvolto da questa farsa, ma anche il suo eminente consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan, così come altri alti funzionari dell’amministrazione e del Congresso. La conclusione netta di questa interpretazione è che Vladimir Putin ha interpretato Biden come un violino e che i russi hanno finalmente imparato a usare le PR a proprio vantaggio, senza fare affidamento sui consulenti di Madison Avenue.

***

Ieri abbiamo assistito a diversi sviluppi molto interessanti a Mosca che sono stati riportati separatamente dai nostri media quando in realtà sono tutti interconnessi e riguardano il passaggio della Russia dal suo Piano A, la paura dell’invasione, al Piano B, il possibile riconoscimento di Donetsk e Repubbliche di Lugansk come stati sovrani indipendenti da Kiev. Questo piano può anche essere concesso per diverse settimane o mesi mentre si applica ulteriore pressione psicologica sul governo Zelensky.

Alcune settimane fa abbiamo letto che alla Duma di Stato veniva presentato un disegno di legge che invitava il presidente Putin a riconoscere l’indipendenza delle due repubbliche del Donbas. Il disegno di legge, firmato da parlamentari del partito di opposizione, il Partito Comunista di Russia guidato da Gennady Zyuganov. All’epoca il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ci aveva detto che questa proposta non era stata accolta dal presidente ed era scomparsa dalla cronaca quotidiana.

Due giorni fa il presidente della Duma Vyacheslav Volodin ha annunciato che si sarebbero votati due progetti di legge relativi al riconoscimento delle repubbliche del Donbas, il primo disegno di legge dei comunisti e un secondo disegno di legge firmato dal Partito Russia Unita al potere. Si terrà una votazione libera e verrà presentata al Presidente la versione del disegno di legge che avrà ottenuto il maggior numero di voti. La differenza tra i due è che il disegno di legge comunista invierebbe la richiesta della Duma direttamente al presidente per l’azione, mentre la versione Russia Unita invierebbe l’appello prima al ministro degli Affari esteri e ad altri alti funzionari prima che possa essere passato al presidente. Il voto di ieri ha approvato il disegno di legge dell’opposizione, il che significa che il presidente Putin ha avuto mano libera in ogni momento opportuno per riconoscere le province ribelli.

La logica di tutto questo esercizio è che, se necessario, la Russia può in qualsiasi momento porre fine all’incubo che i residenti del Donbas hanno vissuto negli ultimi sette anni durante i quali 800.000 di loro hanno scelto di prendere i passaporti russi per la coperta di sicurezza che avevano promesso. Se la Russia riconosce le repubbliche e se le repubbliche richiedono formalmente protezione militare russa contro le forze ucraine che sono tre volte più grandi delle proprie dall’altra parte del confine, l’esercito russo potrebbe entrare legalmente nel loro territorio e salire fino al linea di demarcazione, ponendo fine ai bombardamenti e alle minacce provenienti dall’Ucraina. Questo sarebbe il caso qualunque cosa la Russia o le stesse repubbliche avrebbero altrimenti in mente riguardo all’eventuale svolgimento di un referendum sulla “riunificazione”.

Lo svantaggio del riconoscimento formale dell’indipendenza di queste repubbliche è che porrebbe fine bruscamente agli Accordi di Minsk, che tutte le parti coinvolte in Occidente considerano l’unica soluzione accettabile al problema dell’Ucraina.

Non è sicuramente un caso che il voto della Duma si sia svolto durante la visita del cancelliere tedesco Scholz a Mosca. In quanto garante degli Accordi di Minsk e partecipante al Normandy Format per risolvere il problema dell’Ucraina, la Germania sarebbe la prima a subire uno shock dal fatto che il Cremlino stia persino pensando di sabotarli in questo modo. E così, dalla gioia per la riduzione dell’escalation che domenica il ministro della Difesa russo Shoigu ha annunciato, mentre le unità delle esercitazioni militari in Crimea, lungo il confine bielorusso con l’Ucraina iniziavano a tornare alle loro basi di origine, era ora mista a angoscia per il possibile Riconoscimento russo dell’indipendenza delle province ribelli.

Mentre nelle settimane precedenti Kiev aveva pubblicamente denunciato gli Accordi di Minsk come una minaccia per il loro stato se attuati, mentre lo stesso presidente Zelensky aveva affermato davanti alle telecamere che nessuna riga degli Accordi era accettabile per lui, non prima della Duma voto è diventato noto se le autorità di Kiev hanno iniziato a inviare appelli a tutte le organizzazioni internazionali per aiutare a salvare quegli Accordi dal ritiro russo attraverso il riconoscimento dell’indipendenza delle repubbliche del Donbas.

È una domanda aperta su come reagirà l’élite del potere di Washington al passaggio della Russia al Piano B. Come possono evitare di sembrare sciocchi durante i loro mesi in cui hanno gridato “al lupo” per un’invasione che non è avvenuta. Tuttavia, non sottovalutiamo la loro intraprendenza.

©Gilbert Doctorow, 2022

Trattativa difficile e pericolosa_di Roberto Buffagni

Perché la trattativa in corso tra USA e Russia sull’Ucraina è così difficile e pericolosa?
Se gli USA accettano la richiesta russa di un impegno formale a non far entrare nella NATO l’Ucraina, le riconoscono implicitamente il ruolo di interlocutore alla pari, e contraddicono il presupposto dell’ordine mondiale unipolare liberal che hanno costruito dopo il crollo dell’URSS.
In questo ordine mondiale unipolare a guida USA, non esistono interlocutori alla pari, e non esistono modelli sociopolitici alternativi alla democrazia liberal-progressista (di qui l’esportazione della democrazia, con le armi o con le destabilizzazioni tipo “rivoluzioni colorate”)
Il punto più delicato, dunque, non è l’effettivo ingresso dell’Ucraina nella NATO. Gli USA hanno già chiarito che non sono disposti a difendere l’Ucraina con le armi, e che l’ingresso dell’Ucraina nella NATO non è all’ordine del giorno o dell’anno.
Il punto veramente delicato è il diritto esclusivo degli USA di stabilire l’ordine mondiale unipolare.
Per di più, questo ordine mondiale unipolare non è “agnostico”, ossia non è privo di contenuto ideologico obbligatorio. Esso invece è sia unipolare ( = nel mondo, non esiste interlocutore alla pari degli Stati Uniti) sia universalista ( = non esiste alcuna forma di regime sociopolitico accettabile per il leader mondiale, al di fuori della democrazia liberal-progressista di tipo americano).
I problemi che si presentano agli USA sono due: a) negli ultimi decenni, sono sorte due grandi potenze, la Russia e la Cina, che esigono di essere interlocutori alla pari degli USA b) la democrazia liberal-progressista congiunta all’ordine mondiale unipolare provoca dissenso endemico, non solo all’estero ma anche negli Stati Uniti (perdita posti di lavoro, tenore di vita in calo, perdita di identità, immigrazioni di massa con relativi conflitti).
Il terzo problema, ovviamente, è la necessità di dividere Russia e Cina, che insieme pongono loro un problema e una sfida serissima.
Ecco perché questa trattativa USA_-Russia sull’Ucraina è della massima importanza, ed ecco perché è tanto delicata e pericolosa.

false flag_a cura di Giuseppe Germinario

Azioni di disturbo, comunque pericolose, ma di chi?

Due giorni fa CISA e FBI americane annunciano un possibile cyberattacco, il prodromo di un attacco russo imminente via terra:

 

https://thehill.com/policy/cybersecurity/594013-us-cyber-defense-agency-warns-of-possible-russian-cyberattacks-amid

Il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche segnala oggi, guarda caso, un attacco informatico al Ministero della Difesa e a due banche. Lo motivano come un ripiego al fallimento del proposito di attacco terrestre della Russia.

https://www.reuters.com/world/europe/ukraine-reports-cyber-attack-defence-ministry-website-banks-tass-2022-02-15/

Qual è il significato dell’annuncio di un ritiro parziale delle truppe russe dal confine ucraino?

https://www.rt.com/russia/549461-kremlin-pull-back-troops/?utm_source=browser&utm_medium=push_notifications&utm_campaign=push_notifications

“Furia francese e ritirata spagnola”

In realtà gli ucraini devono giustificare o sabotare pericolosamente in modo rozzo ed infantile la figuraccia ottenuta nella gestione del contenzioso con la Russia, la scarsa affidabilità dei propri protettori d’oltreatlantico e l’avvio di trattative più o meno riservate sula base del documento russo di un mese fa.

Alle 21.30 Biden apparirà in televisione per annunciare lo stato dell’arte. Conta probabilmente sulla stupidità della gente.

Intanto il Ministro di Maio, con sprezzo del pericolo, è in missione in zona di guerra, pronto al sacrificio

Notizia più importante e seria. L’inedito del resoconto di una telefonata del candidato alla presidenza Erich Zemmour e Donald Trump. Ci riserviamo, appena possibile, un commento:

https://twitter.com/leopoldaudebert/status/1493466117905473538?s=21

INFO @BFMTV – É.Zemmour dit avoir parlé à D.Trump hier 40 min, le conseil de D.Trump (source entourage EZ):

”Pour gagner, ne changez jamais votre ligne (..) Les médias vs trouveront brutal, ne changez jamais si vs voulez gagner, gardez votre authenticité et votre courage”

INFO @BFMTV – É.Zemmour dice di aver parlato con D.Trump ieri 40 min, consiglio di D.Trump (fonte entourage EZ):

”Per vincere, non cambiare mai la tua linea (..) Media vs troveranno brutale, non cambiare mai se vs vuoi vincere, mantieni la tua autenticità e il tuo coraggio”

Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12hIn risposta a @LeopoldAudebert🔴🇺🇸 INFO @BFMTV – Éric Zemmour à Donald Trump hier selon entourage EZ :

”Je me souviens de votre phrase: je me suis engagé pour la survie de l’Amérique telle que nous la connaissons. Je la fais mienne: je m’engage pour la survie de la France telle que nous la connaissons.”5207534Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Comment Éric Zemmour a pris contact avec Donald Trump ? (source entourage EZ) :

”Notre responsable des Français de l’étranger avait le contact du cabinet Trump, et a proposé d’organiser une rencontre physique ou au téléphone.” (suite juste dessous)178286Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Comment Éric Zemmour a pris contact avec Donald Trump ?

”Le cabinet a accepté les deux, mais un déplacement en Floride étant compliqué, l’équipe a organisé cet échange téléphonique.”

(source entourage Éric Zemmour à BFMTV)277259Léopold Audebert@LeopoldAudebert·12h🔴🇺🇸 INFO @BFMTV (suite) – Selon l’équipe d’Éric Zemmour :

”Trump a expliqué à Zemmour les raisons de sa victoire en 2016, lui a donné son sentiment sur la France : selon lui le sentiment profond des français c’est la peur de l’immigration.”

(entourage EZ à BFMTV)698354Michel@Mi_S_89·11hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVPour le courage et l’authenticité, nous pouvons compter sur notre ERIC.
Pourquoi pensez-vous donc que nous l’appelons “notre ERIC”, “le Z”,
et SURTOUT
M.ZEMMOUR ?2332Lylalyla@Lylalyl61711148·10hCar Z ça campagne est financé par rothchil??? Les fameux rothchil mondialiste, ouii vous avez raison Z c’est un bouffon de l’agenda mondialiste, et ouii il reste dans l’union E, c’est bien l’union européenne qui décide ? Réveillez vous !!!! #je suis pour le frexit 💪516Mostra rispostemariebaron@mariebaron87·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVC vrai que cela lui a réussi en fait ! Qd on voit sa sortie… un rapprochement ac Trump me ferait changer de candidat. Je n’aime pas sa posture, ses méthodes. En fait, au delà des idées, je déteste le personnage, je déteste ce qu’il est. Et cela c’est rédhibitoire2Marie Barret@MARIEBARRET5·8hLa ligne de Z est la même que celle de Trump élu avec le soutien de Poutine. Il terminerait pieds et poings liés: un vassal. Poutine est au pouvoir jusqu’à sa mort, Trump a essayé de faire de même mais les institutions américaines étaient solides. #dictature21Mostra risposteIsabelle🙃Idec📸🇨🇵🌿@IsabelleIdec·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVRappelons que @MLP avait fait le pied de grue devant la Trump Tower pour être reçue par D. Trump. En vain. @Zemmour a eu raison de ne pas aller en Floride, mais d’échanger avec lui. La rencontre peut attendre.21063kz2a 🇫🇷🌿🌿🇫🇷💤@kz2a17·11hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVTrump et zemmour sont sur la même ligné de patriotes qui aiment leur pays .j ai soutenu trump je soutien Z ..j adore les deux31888Mostra risposteDumont L.🇨🇵ZOZZ🇨🇵@L4Dumont·8hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVTrump est un grand président qui s’est fait voler son élection par le camp du bien, les fameux démocrates qui essaient de déclencher une guerre mondiale. #ZemmourTrump2323Mostra risposteFábio Akata 🦊 🇧🇷🇮🇱🇺🇸🇮🇹🇫🇷🇷🇺@FabioAkata·10hIn risposta a @LeopoldAudebert e @BFMTVIl a bien raison il faut qu’il parle au peuple qu’il plaise au peuple pas aux mérdias. Ceux-là sont là cinquième colonne. Les mérdias veulent produire un candidat et le faire élire pour eux.
L’idéologie gauchiste wokiste contrôle les journalistes en général engagés à gauche839

 

1 148 149 150 151 152 160