Dopo la celebrazione del Giorno della Vittoria il messaggio di Putin, di Karl Sanchez

Dopo la celebrazione del Giorno della Vittoria il messaggio di Putin

Karl Sanchez11 maggio
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
LEGGI IN APP
 
Statement for the media. Photo: Sofia Sandurskaya, TASS

In tarda serata il Presidente russo Putin ha incontrato i media per riassumere gli eventi della celebrazione. Negli ultimi tre giorni è stata fatta una grande quantità di scritti e discorsi, con l’orazione di Putin a coronare il tutto:

Vladimir Putin: Buona sera, o forse già buona notte. Voglio dare il benvenuto a tutti. Care signore e signori, cari colleghi!.

Vorrei ancora una volta congratularmi con tutti voi per il Grande Giorno della Vittoria! Vorremmo ringraziare i nostri amici e partner stranieri che erano a Mosca con noi durante le celebrazioni dell’anniversario per rendere omaggio alla generazione dei vincitori.

Rendiamo onore a tutti coloro che hanno contribuito alla vittoria comune sul nazismo, compresi i nostri alleati nella coalizione anti-Hitler, i soldati della Cina, i membri della resistenza antifascista in Europa, i combattenti dei movimenti di liberazione popolare in Africa, nella regione Asia-Pacifico e i volontari dell’America Latina.

Insieme ai nostri amici e alle persone che la pensano come noi, condividiamo la memoria e il rispetto per la storia, per le imprese dei veri eroi che hanno combattuto per la libertà, e, naturalmente, la responsabilità per il futuro, per la costruzione di un mondo più giusto e sicuro. Le questioni che riguardano direttamente lo sviluppo stabile e sostenibile dell’intera comunità mondiale – Eurasia e altre regioni del mondo – sono state al centro degli incontri bilaterali e multilaterali tenutisi a Mosca.

Naturalmente si sono svolti in un’atmosfera speciale, solenne e festosa, ma allo stesso tempo sono stati estremamente ricchi e informativi, pieni di argomenti dell’agenda politica, economica e umanitaria.

Riassumendo, e vorrei farlo ora, dirò che in quattro giorni – dal 7 al 10 maggio – abbiamo ospitato eventi di visite ufficiali dei leader di tre Paesi stranieri: la Repubblica Popolare Cinese, la Repubblica Bolivariana del Venezuela e la Repubblica Socialista del Vietnam.

Inoltre, si sono tenuti 20 incontri bilaterali con i capi dei Paesi della CSI, dell’Asia, dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa e dell’America Latina. In totale, hanno partecipato alle celebrazioni 27 capi di Stato della CSI, dell’Asia, dell’Africa, del Medio Oriente, dell’Europa e dell’America Latina, oltre a circa 10 capi di organizzazioni internazionali. Altri sei Paesi erano rappresentati ad alto livello.

Consideriamo una così ampia partecipazione di delegazioni di Paesi stranieri e di organizzazioni internazionali come una prova ispiratrice di un autentico consolidamento intorno alle idee e ai valori duraturi della nostra comune Grande Vittoria.

Siamo grati ai leader di 13 Paesi che hanno inviato unità delle forze armate nazionali per partecipare alla parata sulla Piazza Rossa. La loro marcia spalla a spalla con i nostri equipaggi della parata ha riempito la festa generale di un’energia speciale, lo spirito di fratellanza militare, temprato durante la Seconda guerra mondiale.

Sono stato lieto di ringraziare personalmente i capi militari dell’Esercito Popolare Coreano e di trasmettere le mie parole più calorose ai soldati e ai comandanti delle unità delle forze speciali della Repubblica Popolare Democratica di Corea, che, insieme ai nostri soldati, hanno svolto professionalmente, voglio sottolinearlo, in modo coscienzioso i compiti durante la liberazione delle zone di confine della regione di Kursk dalle formazioni del regime di Kiev. Vorrei sottolineare che hanno dimostrato coraggio ed eroismo, hanno agito – voglio ripeterlo – con la massima professionalità, hanno dimostrato un buon addestramento e una buona preparazione.

E naturalmente è stato un onore speciale per tutti i leader dei due Paesi accogliere sugli spalti i principali eroi dell’Anniversario della Vittoria – i veterani della Seconda Guerra Mondiale di Russia, Israele, Armenia e Mongolia.

Vorrei notare che, nonostante le minacce, i ricatti e gli ostacoli, tra cui la chiusura dello spazio aereo, anche i leader di alcuni Paesi europei sono venuti a Mosca: Serbia, Slovacchia, Bosnia ed Erzegovina. Ripeto: comprendiamo le enormi pressioni che hanno dovuto affrontare, e quindi apprezziamo sinceramente il loro coraggio politico, la loro ferma posizione morale, e la decisione di condividere la festività con noi, per rendere omaggio alla memoria degli eroi della Grande Guerra Patriottica e della Seconda Guerra Mondiale, che hanno combattuto sia per la casa paterna che per liberarsi della peste bruna di tutto il mondo, di tutta l’umanità senza alcuna esagerazione.

Per noi è importante che milioni di europei, i leader dei Paesi che perseguono politiche sovrane, lo ricordino. Questo ci dà ottimismo e speranza che prima o poi, sulla base delle lezioni della storia e delle opinioni dei nostri popoli, inizieremo a muoverci verso il ripristino di relazioni costruttive con gli Stati europei. Compresi quelli che ancora oggi non abbandonano la retorica antirussa e le azioni chiaramente aggressive nei nostri confronti. Come possiamo vedere in questo momento, stanno ancora cercando di parlare con noi in modo becero e con l’aiuto di ultimatum.

Il nostro partenariato globale e la cooperazione strategica con la Repubblica Popolare Cinese possono essere un vero esempio di moderne relazioni paritarie nel XXI secolo. Il Presidente cinese Xi Jinping è stato l’ospite principale delle celebrazioni dedicate all’80° anniversario della Grande Vittoria.

Abbiamo avuto negoziati estremamente fruttuosi, adottato due dichiarazioni congiunte a livello di capi di Stato e firmato una serie di accordi intergovernativi e interdipartimentali che riguardano settori come l’energia, il commercio, la finanza, la scienza, la cultura e molto altro. Come ho già detto, è stato concordato che a settembre effettuerò una visita ufficiale di ritorno in Cina per celebrare l’80° anniversario della Vittoria sul Giappone militarista.

È profondamente simbolico e naturale che i principali, anzi i principali eventi commemorativi legati all’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in Europa e in Asia si tengano a Mosca e a Pechino, nelle capitali degli Stati i cui popoli hanno affrontato le prove più difficili e pagato il prezzo più alto in nome di una Vittoria comune.

Cari colleghi, credo sia evidente a tutti che durante i colloqui e gli incontri tenutisi a Mosca è stata sollevata anche la questione della risoluzione del conflitto in Ucraina. Siamo grati a tutti i nostri ospiti e amici per l’attenzione che prestano a questo conflitto e per gli sforzi che compiono per porvi fine. A questo proposito, ritengo necessario soffermarmi su questo argomento separatamente.

A questo proposito, voglio dire: come sapete, la Russia ha ripetutamente preso iniziative per un cessate il fuoco, ma queste – queste iniziative – sono state ripetutamente sabotate dalla parte ucraina. Così, il regime di Kiev ha sfidato la moratoria di 30 giorni – voglio sottolinearlo – sugli attacchi alle strutture energetiche dal 18 marzo al 17 aprile, per circa 130 volte, che è stata annunciata in conformità con il nostro accordo con il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump.

Anche la tregua pasquale avviata dalla Russia non è stata rispettata: il cessate il fuoco è stato violato dalle formazioni ucraine quasi cinquemila volte. Tuttavia, per la celebrazione del Giorno della Vittoria – che consideriamo una festa sacra anche per noi, potete solo immaginare quanto abbiamo perso 27 milioni di persone – abbiamo dichiarato una tregua per la terza volta in questa festa sacra per noi.

Allo stesso tempo, abbiamo anche comunicato ai nostri colleghi occidentali, che, a mio parere, sono sinceramente alla ricerca di modi per risolvere il conflitto, la nostra posizione su questo tema, sul cessate il fuoco nel Giorno della Vittoria, che in futuro non escludiamo la possibilità di estendere i termini di questa tregua – ma, naturalmente, dopo aver analizzato ciò che accadrà in questi pochi giorni, sulla base dei risultati di come il regime di Kiev risponderà alla nostra proposta.

E cosa vediamo? Quali sono i risultati? Le autorità di Kiev – come potete vedere chiaramente da soli – non hanno risposto affatto alla nostra proposta di cessate il fuoco. Inoltre, dopo l’annuncio della nostra proposta – e questo è accaduto, come ricorderete, il 5 maggio di quest’anno – le autorità di Kiev hanno lanciato attacchi su larga scala dal 6 al 7 maggio. L’attacco ha coinvolto 524 veicoli aerei senza equipaggio e un certo numero di missili di fabbricazione occidentale, mentre 45 bek – imbarcazioni senza equipaggio – sono state simultaneamente utilizzate nel Mar Nero. In realtà, durante i tre giorni di cessate il fuoco che abbiamo annunciato – l’8, il 9 e il 10 – ciò che avete visto anche dai mass media, in realtà, dai vostri rapporti, era chiaro: durante questo periodo, sono stati fatti cinque tentativi mirati di attaccare il confine di Stato della Federazione Russa nell’Ucraina orientale. nella zona della regione di Kursk e all’incrocio con la regione di Belgorod, esattamente durante i giorni del cessate il fuoco che avevamo annunciato. Inoltre, altri 36 attacchi sono stati lanciati in altre direzioni. Tutti questi attacchi, compresi i tentativi di entrare nel territorio della Federazione Russa nell’area della regione di Kursk e della regione di Belgorod, sono stati respinti. Inoltre, i nostri esperti militari ritengono che non abbiano avuto alcun significato militare, siano stati condotti esclusivamente per motivi politici e che il nemico abbia subito perdite molto pesanti.

Come ho già detto, le autorità di Kiev non solo hanno respinto la nostra proposta di cessate il fuoco, ma anche, come abbiamo visto tutti, hanno cercato di intimidire i leader degli Stati riuniti per le celebrazioni a Mosca. Sapete, cari colleghi, quando ho incontrato i colleghi qui a Mosca, ho avuto questa idea. Condividerò con voi: chi si è cercato di intimidire tra coloro che sono venuti a Mosca per celebrare la Vittoria sulla Germania nazista? Chi avete cercato di intimidire? Dopo tutto, coloro che sono venuti da noi sono leader non per la loro posizione ufficiale, non per la loro posizione, ma per il loro carattere, per le loro convinzioni e per la loro volontà di difendere le loro convinzioni. E chi ha cercato di intimidirli? Chi si mette sull’attenti di fronte agli ex soldati delle SS e li saluta e li applaude? Ed eleva al rango di eroi nazionali coloro che hanno collaborato con Hitler durante la seconda guerra mondiale? Mi sembra che questo sia un tentativo con mezzi evidentemente inadatti, e coloro che stanno cercando di farlo non corrispondono all’oscillazione che essi stessi si aspettano.

Lo ripeto ancora una volta: abbiamo ripetutamente proposto passi verso un cessate il fuoco. Non abbiamo mai rifiutato di impegnarci in un dialogo con la parte ucraina. Vorrei ricordare ancora una volta che non siamo stati noi a interrompere i negoziati nel 2022, ma la parte ucraina. A questo proposito, nonostante tutto, suggeriamo alle autorità di Kiev di riprendere i negoziati interrotti alla fine del 2022 e di riprendere i negoziati diretti. E, lo sottolineo, senza alcuna precondizione.

Proponiamo di iniziare senza indugio giovedì prossimo, 15 maggio, a Istanbul, dove si sono svolti in precedenza e dove sono stati interrotti. Come sapete, i nostri colleghi turchi si sono ripetutamente offerti per organizzare tali negoziati e il Presidente Erdogan ha fatto molto per organizzarli. Vorrei ricordarvi che, a seguito di questi negoziati, è stata preparata una bozza di documento congiunto, siglata dal capo del gruppo negoziale di Kiev, ma che, su insistenza dell’Occidente, è stata semplicemente gettata nel cestino.

Domani abbiamo in programma un colloquio con il Presidente della Turchia Erdogan. Voglio chiedergli di fornire un’opportunità per lo svolgimento di negoziati in Turchia. Spero che confermerà il suo desiderio di contribuire alla ricerca della pace in Ucraina.

Siamo impegnati in negoziati seri con l’Ucraina. Il loro scopo è quello di eliminare le cause profonde del conflitto, per giungere all’instaurazione di una pace duratura a lungo termine nella prospettiva storica.Non escludiamo che durante questi negoziati saremo in grado di concordare alcune nuove tregue, un nuovo cessate il fuoco. Inoltre, una vera tregua, che sarebbe osservata non solo dalla Russia, ma anche dalla parte ucraina, sarebbe il primo passo, ripeto, verso una pace sostenibile e a lungo termine, e non un prologo alla continuazione del conflitto armato dopo il riarmo, il rifornimento delle Forze Armate dell’Ucraina e il febbrile scavo di trincee e nuove roccaforti. Chi ha bisogno di un mondo del genere? .

La nostra offerta è, come si dice, sul tavolo. La decisione spetta ora alle autorità ucraine e ai loro curatori, che, guidati, a quanto pare, dalle loro ambizioni politiche personali, e non dagli interessi dei loro popoli, vogliono continuare la guerra con la Russia per mano dei nazionalisti ucraini.

Ripeto: la Russia è pronta ai negoziati senza alcuna precondizione. Ora ci sono operazioni militari, una guerra, e noi ci offriamo di riprendere i negoziati che non sono stati interrotti da noi. Ebbene, cosa c’è di male in questo?

Chi vuole veramente la pace non può che sostenerla. Allo stesso tempo, vorrei esprimere ancora una volta la mia gratitudine per i servizi di mediazione e gli sforzi compiuti dai nostri partner stranieri, tra cui la Cina, il Brasile, i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente e, recentemente, la nuova Amministrazione degli Stati Uniti d’America, finalizzati a una soluzione pacifica della crisi ucraina.

In conclusione, vorrei ringraziare ancora una volta tutti coloro che hanno condiviso con noi le celebrazioni festive dedicate all’80° anniversario della Vittoria sul nazismo.Sono fiducioso che lo spirito di solidarietà e armonia che ci ha unito a Mosca in questi giorni continuerà ad aiutarci a costruire una proficua cooperazione e partnership in nome del progresso, della sicurezza e della pace.

Cogliendo questa opportunità, vorrei anche sottolineare l’enorme ruolo dei giornalisti, dei rappresentanti delle agenzie di stampa mondiali, dei canali televisivi e della stampa che hanno coperto gli eventi dell’anniversario, così come il programma di molte ore di negoziati e riunioni di lavoro in corso. Abbiamo fatto molto per far percepire a tutto il mondo l’atmosfera unica delle festività in corso a Mosca. Ovviamente, vorrei ringraziarvi per questo incontro, perché è piuttosto tardi e, ovviamente, tutti sono già stanchi.

Grazie mille per l’attenzione, perché è quasi l’una e mezza di notte o anche più dell’una e mezza di notte a Mosca, vi lascio andare con Dio.

Grazie mille per la vostra attenzione. Arrivederci. [corsivo mio]

Una mossa molto abile del Presidente Putin, ben inquadrata e articolata. Un’eccellente risposta al cessate il fuoco di 30 giorni richiesto immediatamente da Zelensky e compagni. Le prime parole che Zelensky pronuncia quando gli viene detto che deve negoziare devono essere: “Annullo il mio decreto di non negoziazione”, qualsiasi altra cosa non è credibile. È piuttosto semplice. La Russia continuerà il suo SMO finché la controparte non capitolerà ai negoziati. Il punto è costringere i nazisti e i loro sostenitori dell’UE/NATO a impegnarsi in un modo o nell’altro all’inizio dell’estate. IMO, scopriremo quanto nazista sia diventata l’UE/CE.

*
*
*
Vi piace quello che avete letto su Karlof1’s Substack? Allora considera la possibilità di abbonarti e di scegliere di fare un impegno mensile/annuale per consentire i miei sforzi in questo ambito impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il giorno dopo, di Aurelien

Il giorno dopo.

E il giorno dopo ancora.

Aurélien7 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace”, commentando e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grata a chi pubblica occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citi l’originale e me lo faccia sapere. E quindi…

*****************************************

Molti di questi saggi hanno affrontato le conseguenze della guerra in Ucraina per gli stati occidentali, e in particolare per gli europei. Ho parlato del fervore quasi religioso che si cela dietro la denigrazione della Russia come “anti-Europa”, così come del più ampio timore tradizionale per le dimensioni e la potenza di quel paese. È chiaro che non si comprende appieno quanto siamo ormai vicini alla comparsa di un’unica, ostile potenza militare dominante sul continente, a cui gli europei non possono nemmeno iniziare a resistere. Nel frattempo, il tradizionale contrappeso – gli Stati Uniti – sembra sempre meno interessato, e comunque meno capace.

È tempo di aggiornare queste riflessioni e di cercare di scrutare quello che sembra essere un futuro molto scomodo per l’Europa, un futuro che i suoi leader non sapranno come affrontare, né a livello istituzionale, come a Bruxelles, né a livello di Stati nazionali. Quest’ultimo punto è importante, perché ci stiamo muovendo in un territorio completamente inesplorato, dove una generazione poco brillante di leader politici e burocrati europei si troverà di fronte a sfide intellettuali, politiche e persino morali che al momento non mostrano alcun segno di essere in grado di comprendere, figuriamoci di essere in grado di affrontare, e che, in modo critico, divideranno i loro Paesi l’uno dall’altro.

L’Europa è un continente piccolo, affollato e storicamente violento, la cui definizione e i cui confini esatti variano a seconda della domanda posta e del periodo di riferimento, ma i cui governanti e nazioni hanno storicamente fatto ricorso alla forza militare e alle alleanze militari per mantenere la pace e combattere le guerre. Le nazioni dominanti in determinati periodi (Spagna, Francia, Prussia…) tendevano ad attrarre opposizioni, ma le rivalità nazionali erano a loro volta sovrapposte e mescolate a quelle di livello superiore (il Papa contro l’Imperatore, il Re di Francia contro l’Imperatore, Cattolici contro Protestanti) e a quelle di livello inferiore (regionalismo, nazionalismo, rivalità etniche, rivalità commerciali, disallineamento tra gruppi e confini) in uno schema vertiginoso e in continua evoluzione. (La maggior parte dei libri sulla Guerra dei Trent’anni inizia con un capitolo introduttivo che si limita a spiegare quanto fosse complicato il tutto e quanti altri fattori, oltre alla religione, fossero coinvolti.)

Per questo motivo, l'”Europa” raramente si è comportata come un’entità unica: gelosie e rivalità interne facevano sì che i problemi di una nazione potessero rappresentare un vantaggio per un’altra: da qui, ad esempio, la notevole assenza dei francesi dalla coalizione europea che combatteva l’espansione dell’Impero Ottomano. Dal 1945 tendiamo a dimenticare che l’abitudine dell’Europa di produrre più storia di quanta ne possa consumare, e le sue infinite controversie storiche, culturali e territoriali che hanno generato questa storia, non sono in realtà scomparse, ma sono state semplicemente represse e nascoste. Come un traumatico ricordo d’infanzia, sono ancora lì, in attesa di riaffiorare.

La Seconda Guerra Mondiale fu combattuta secondo queste norme. Fu essenzialmente una conseguenza del problema strutturale fondamentale della politica europea fin dal XIX secolo, ovvero dei confini che non riflettevano la distribuzione dei gruppi etnici e nazionali. (Questa questione dell'”autodeterminazione dei popoli” si rivelò più difficile di quanto chiunque si aspettasse.) Divenne chiaro che non si potevano sostituire imperi multinazionali con stati nazionali ordinati e vitali in modo così semplice, e i tentativi in tal senso generarono rabbia e richieste di modifica dei confini risultanti. Tradizionalmente, la Germania cercò di rivendicare il territorio che considerava suo con minacce e forza: tradizionalmente, Gran Bretagna e Francia minacciarono di guerra se l’avesse fatto. E così via.

Come ho sottolineato più volte, le élite europee uscirono dalla guerra esauste, traumatizzate e stordite, riconoscendo che il continente semplicemente non avrebbe potuto sopravvivere a un altro episodio simile. Ho ripercorso la sequenza di eventi che ha portato alla nascita della NATO, delle istituzioni europee e infine dell’Unione Europea così tante volte che non è necessario ripercorrerla tutta qui. Ma ciò che è importante nel contesto attuale è che quando erano effettivamente necessarie, come ora, queste istituzioni si sono rivelate deboli e inadatte alla situazione attuale. La NATO è stata concepita contro la convinzione di una minaccia comune, ma quando le circostanze inizialmente previste si sono effettivamente verificate – una grave crisi in Europa che ha coinvolto la Russia – si è rivelata in gran parte inutile. E come spiegherò, è improbabile che questa situazione cambi, figuriamoci che migliori. E l’UE è stata concepita meno per risolvere le tensioni e le contraddizioni interne all’Europa che per reprimerle e nasconderle, ed è già chiaro che non potrà farlo ancora per molto. Di nuovo, ne parlerò più approfonditamente tra un attimo. Per molti versi, stiamo assistendo a un ritorno ai modelli tradizionali della politica europea, molto più di quanto non fosse avvenuto nel 1989, nonostante tutta l’eccitazione di quel momento. E non sono necessariamente modelli che ci piaceranno.

Prima di affrontare queste questioni, tuttavia, vorrei soffermarmi su una caratteristica fondamentale del sistema internazionale che generalmente viene omessa dai manuali di relazioni internazionali, soprattutto quelli scritti da americani o influenzati da dogmi realisti o neorealisti. Si tratta della complessità delle relazioni tra nazioni più grandi e più piccole, e di ciò che le nazioni più piccole fanno per evitare di concedere troppo. Devo dire che tutti i miei tentativi di spiegare questo agli americani sono falliti, sebbene in realtà non sia così complicato. Ma anche se gli americani comprendono il problema intellettualmente, non possono, per ragioni storiche, comprendere cosa significhi essere una potenza più piccola e debole di fronte a una più grande. Quindi, con le dovute scuse agli americani che non ho incontrato e che possono capire questo genere di cose, andiamo avanti.

Nonostante quanto possano affermare le teorie dominanti sulle relazioni internazionali, il mondo non è costituito da “nazioni” unitarie che si combattono perpetuamente per influenza e potere e che a volte si fanno guerra. Né lo è mai stato. Come ho sottolineato più volte, il sistema internazionale funziona solo grazie a una cooperazione diffusa, il più delle volte basata sul reciproco interesse personale. Grandi potenze e potenze minori possono in realtà entrambe trarre vantaggio dallo stesso accordo, anche se i loro obiettivi sono diametralmente opposti. Il mondo è, di fatto, un gigantesco insieme di diagrammi di Venn, dove le nazioni più piccole sono spesso obbligate per ragioni pratiche a scegliere opzioni che preferirebbero non scegliere, perché le alternative sono peggiori. E in effetti anche le nazioni più grandi possono talvolta trovarsi nella stessa posizione. Le relazioni internazionali, soprattutto nell’ambito della sicurezza, non sono un gioco a somma zero.

Ma paesi che non sono nemici, e possono persino essere alleati di vario tipo, hanno comunque relazioni complesse tra loro, e spesso una predomina. Le relazioni tra Australia e Nuova Zelanda, Nigeria e Ghana o Brasile e Paraguay non sono conflittuali, ma nemmeno rapporti alla pari. Oltre un certo punto, però, gli squilibri di potere possono essere abbastanza ampi da essere problematici e generare un senso di insicurezza e fragilità. A quel punto, un governo saggio cerca una forza di controbilanciamento per rafforzare la propria posizione. L’esempio classico per molti anni è stata l’Arabia Saudita, uno stato grande ma debole, con importanti tensioni tribali e religiose. Attraverso relazioni commerciali e militari con le nazioni occidentali, l’acquisto di equipaggiamento militare occidentale e lo stazionamento di personale militare straniero nel paese, ha trasformato le nazioni occidentali in garanti della propria sicurezza e il personale occidentale in ostaggi in caso di attacco.

Ma questa cooptazione di altre nazioni in difesa è una strategia comune per le nazioni più deboli di fronte a quelle più forti. E qui, dobbiamo essere chiari sul fatto che non stiamo parlando del crudo vocabolario realista delle minacce e dei conflitti. Sì, a parità di altre condizioni, dimensioni e potenza contano, così come la volontà di sfruttarle per fini politici, ma in un modo più sottile di quanto spesso si creda. Quindi paesi come Vietnam, Thailandia e Giappone non hanno paura della Cina nel senso che temono l’invasione e l’occupazione, ma piuttosto sono nervosi di fronte a un gigante industriale e militare alle loro spalle, e alla pressione che quel gigante potrebbe essere in grado di esercitare. Per decenni, ad esempio, i cinesi hanno sfruttato spietatamente il senso di colpa giapponese per la guerra in Manciuria, e in effetti le manifestazioni “spontanee” nella regione ogni volta che il governo giapponese modificava qualche parola in un libro di storia erano, e credo siano ancora, un evento comune.

Pertanto, la presenza statunitense in Giappone, per quanto spesso risenta e per quanto i suoi dettagli siano molto più complessi di quanto si ammetta pubblicamente, agisce in parte come fattore stabilizzante con la Cina (poiché una disputa con il Giappone è implicitamente una disputa anche con gli Stati Uniti) e in parte come un tentativo di garanzia nella regione contro il revanscismo giapponese. In assenza di una tale garanzia, vi sono timori ragionevolmente fondati che il Giappone sviluppi armi nucleari, cosa che potrebbe fare con estrema rapidità, e ciò non sarebbe considerato utile. Il problema con questo tipo di relazione, ovviamente, è che congela anziché affrontare i problemi di fondo, e quindi negli ultimi anni il nazionalismo giapponese è diventato più un problema, come molti di noi hanno sempre pensato.

È quindi, come è sempre stato nel corso della storia, una buona idea far sentire a una grande potenza che la propria sicurezza è nel suo interesse, soprattutto se la propria sicurezza e libertà operativa sono minacciate, sia dai vicini che da divisioni e tensioni interne. Pertanto, la filosofia alla base del Trattato di Washington, di coinvolgere gli Stati Uniti in qualsiasi scontro Est-Ovest in Europa, alterando così l’equilibrio politico delle forze, è un modo convenzionale di affrontare storicamente tali squilibri. Vale la pena sottolineare anche che alla fine degli anni ’40 l’Europa era economicamente e militarmente in ginocchio, e il divario di forza con l’Unione Sovietica, seppur indebolito dalla guerra, era molto maggiore di quanto sarebbe diventato in seguito. Pertanto, come ho insistito più volte, gli Stati Uniti non stavano “proteggendo” l’Europa, ma piuttosto si stavano implicitamente coinvolgendo in qualsiasi crisi con l’Unione Sovietica, e ora con la Russia, che potesse sorgere lì.

Per la prima volta dal 1945, e probabilmente per la prima volta dal 1917, questa situazione non può essere data per scontata, e vale la pena di considerare tre motivi per cui dovrebbe esserlo. Il primo è l’atteggiamento degli Stati Uniti stessi. Durante la Guerra Fredda, un conflitto vero e proprio non era mai molto probabile, e questo era ampiamente, seppur tacitamente, riconosciuto. Tuttavia, si dava per scontato che in qualsiasi grave crisi politica gli Stati Uniti avrebbero sostenuto politicamente i loro alleati europei. In parte, questo perché gli Stati Uniti consideravano l’Unione Sovietica un concorrente ovunque, e in parte, e forse principalmente, perché l’Europa era un importante partner economico e politico, e l’idea che l’Europa cadesse sotto l’influenza sovietica, per non parlare del suo dominio, era del tutto impensabile. Ma questo era sempre accompagnato in Europa dalla fastidiosa sensazione che, se la crisi fosse arrivata al punto di una vera e propria sparatoria, gli Stati Uniti avrebbero concluso un accordo bilaterale con l’Unione Sovietica e se ne sarebbero andati. Il controllo del sistema di comando della NATO avrebbe reso ciò facile. Così, tra le altre cose, lo stazionamento di unità statunitensi molto avanzate in Germania, i sistemi nucleari indipendenti britannici e francesi e la decisione francese di mantenere un sistema di comando nazionale per la propria difesa.

Ma tutto questo divenne molto più complesso dopo la fine della Guerra Fredda, e in vari momenti – in particolare con l’elezione di Bush Jr. nel 2000 – in Europa si diffuse una reale preoccupazione per l’affidabilità del collegamento transatlantico in caso di crisi, con i pubblicizzati interessi statunitensi che si spostavano verso il Medio Oriente e l’Asia. Vista da Washington, la situazione non era facile, perché c’erano due tensioni di fondo che spingevano in direzioni diverse. Da un lato, si pensava che l’Europa fosse sostanzialmente stabile e che crisi come quella dell’ex Jugoslavia potessero essere lasciate agli europei da risolvere, mentre gli Stati Uniti guardavano altrove. (Anche allora, gli Stati Uniti non riuscirono a tenere le mani lontane dal problema e ritardarono la risoluzione del conflitto di almeno un anno). D’altra parte, se la situazione fosse peggiorata, gli europei non avrebbero comunque cercato l’aiuto degli Stati Uniti? Come mi disse all’epoca un funzionario statunitense: “C’è sempre la possibilità che tu faccia qualcosa di cui ci pentiremo”.

È molto probabile che siamo ormai giunti al punto in cui questi timori stiano per diventare realtà. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella saga ucraina è stato disastroso, e senza dubbio diversi gruppi a Washington si pugnaleranno a vicenda per anni, se non decenni, cercando di attribuire responsabilità e colpe ad altri. Ma è già chiaro che l’amministrazione Trump considera una sorta di distensione con la Russia una priorità più importante rispetto al continuare una guerra impossibile da vincere in Ucraina. Ciò non significa che una tale distensione sia necessariamente possibile, né tanto meno che venga perseguita con competenza dall’attuale team, ma significa che il sostegno all’Europa non sarà mai più la priorità di un tempo.

Il secondo punto è la ridondanza della NATO. Ora, naturalmente, se misuriamo il successo di un’organizzazione in base al numero di membri, allora la NATO non ha mai avuto più successo. Dopotutto, non è passato molto tempo da quando gli esperti si rallegravano che la Finlandia, un piccolo paese con un lungo confine con la Russia e forze armate ridotte, ne fosse diventata membro, anzi, che rappresentasse “un incubo” per il governo russo. Questo è “successo” nel senso che un musicista riesce a vendere più musica. Ma la NATO non esiste (almeno per ora) per vendere musica.

E se avete mai fatto parte di un comitato o di un gruppo di lavoro di qualsiasi tipo, soprattutto internazionale, sapete che un aumento aritmetico dei membri comporta un aumento geometrico della complessità. (Esiste in realtà una formula matematica per descriverlo.) E non è solo una questione di numeri, ma anche di problematiche: quindi, due nazioni possono concordare su alcuni argomenti, concordare su divergenze su altri ed essere violentemente contrarie su altri ancora. In pratica, una volta che un’organizzazione raggiunge una certa dimensione, il potenziale di disaccordo diventa di fatto infinito, in relazione alle limitate risorse gestionali solitamente disponibili. Questo è stato storicamente vero per la NATO, anche con una partecipazione molto più ridotta. Nel 1999, l’organizzazione cessò di fatto di funzionare dopo pochi giorni dalla crisi del Kosovo, e fu gestita da riunioni a porte chiuse di una manciata di nazioni tra le più importanti e del Segretario Generale. Nel 2003, l’intero dispiegamento NATO in Afghanistan fu bloccato mentre i parlamentari tedeschi venivano richiamati dalle spiagge della Croazia per approvare la partecipazione del loro Paese. E così via.

Se la NATO avesse seriamente previsto che il suo sostegno all’Ucraina avrebbe potuto portare a una guerra prolungata, e si fosse organizzata di conseguenza, allora le cose potrebbero essere diverse ora. Ma tali idee non potevano essere divulgate pubblicamente a Bruxelles, e il coinvolgimento della “NATO” con l’Ucraina prima del 2022 era il solito scomodo mix di intromissioni nazionali e istituzionali, privo di logica o coerenza interna. Nella misura in cui la reazione russa è stata presa in considerazione, è stata necessariamente sminuita, perché le dinamiche interne dell’organizzazione erano troppo potenti, e se la NATO avesse smesso di espandersi, il suo intero scopo e futuro sarebbero stati messi in discussione. In effetti, era impensabile che la NATO smettesse di espandersi solo perché ai russi non piaceva. Chi si credevano di essere? In ogni caso, la Russia non era una priorità per l’Occidente all’epoca, e la NATO era impegnata a cercare di farsi nemica la Cina. Il risultato è stato che la NATO è stata colta istituzionalmente impreparata, e in effetti il sostegno pratico all’Ucraina è stato o puramente nazionale, o il risultato di un coordinamento ad hoc tra i paesi interessati. L’Ucraina dimostra semplicemente ciò che molti di noi sostengono da molto tempo: la gestione di una crisi su larga scala è di fatto impossibile.

Ma questa è la parte facile. Almeno c’è una guerra in corso, e la situazione di base è (relativamente) semplice. Non sappiamo come evolverà la situazione dopo l’Ucraina, o anche durante quella che sarà probabilmente una fase finale caotica e prolungata. Ma è improbabile che la NATO sia in grado di dare un contributo coordinato significativo, al di là di un semplice cenno di schieramento, anche perché questo è il punto in cui gli interessi nazionali inizieranno a divergere in modo piuttosto significativo, e in modi non ancora evidenti. La sconfitta danneggerà e persino distruggerà alcune figure politiche, partiti e istituzioni, e ne rafforzerà altre. La sfida ringhiosa e l’ostinazione epica porteranno solo fino a un certo punto. A un certo punto, si dovranno affrontare questioni pratiche concrete, e l’esperienza passata suggerisce che porteranno con sé molti problemi imprevisti e divisivi. La NATO sta quindi presentando ai russi (che hanno il vantaggio di essere un singolo giocatore) una porta inviolata in cui sarebbe irragionevole aspettarsi che non tirino.

Senza dubbio qualcosa verrà fatto a livello di retorica. Verranno create task force, si lavorerà su nuovi concetti strategici e potrebbero persino essere concordati e pubblicati. Ma non significheranno nulla perché non ci sarà nulla dietro, perché non c’è possibilità di una strategia effettivamente concordata, e quindi nessuna idea di cosa serviranno effettivamente le future forze NATO . Ho spiegato molte volte perché non ci sarà alcun “riarmo” dell’Europa, e non mi dilungherò su questo ora. Il massimo che si può sperare è l’utilizzo delle capacità inutilizzate delle attuali industrie di difesa (quelle non cinesi, comunque) e possibili piccoli aumenti delle dimensioni delle forze armate occidentali, se si riuscirà a investire abbastanza denaro e a convincere.

Ma aspetta un attimo, che dire dell’eccellenza degli equipaggiamenti occidentali? Beh, qui dobbiamo capire che, nel complesso, gli equipaggiamenti occidentali sono piuttosto validi per lo scopo per cui sono stati progettati. Quindi, i carri armati inviati in Ucraina furono concepiti (e in alcuni casi costruiti) durante la Guerra Fredda, quando la NATO si aspettava di combattere una guerra difensiva breve e ad altissima intensità, e scelse di cercare di vincerla con un numero inferiore di armi di alta qualità. Le dimensioni e il peso dei carri armati non erano un problema, dato che si sarebbero ritirati lungo le proprie linee di comunicazione e non avrebbero comunque dovuto spingersi così lontano. Nonostante i numerosi aggiornamenti e le nuove capacità, i carri armati occidentali di oggi provengono da questa discendenza fondamentale e sono stati lanciati in una battaglia per la quale non erano stati progettati. Altri tipi di equipaggiamento occidentale furono sviluppati specificamente per la guerra a bassa intensità, dove il probabile avversario (qualcuno come lo Stato Islamico o i Talebani) non avrebbe avuto sistemi antiaerei o artiglieria. Gran parte dell’equipaggiamento NATO è intrinsecamente inadatto al contesto attuale: un programma d’emergenza potrebbe teoricamente sviluppare e iniziare a impiegare nuovi tipi di equipaggiamento nel prossimo decennio circa, se, e solo se, esistesse una serie coerente di dottrine di alto livello e concetti operativi basati su una chiara visione strategica. E non c’è bisogno che vi dica quanto sia improbabile.

Bene, ma che dire degli Stati Uniti e delle loro “centomila truppe in Europa”? Non possono forse scoraggiare, o addirittura sconfiggere, i russi? Beh, diamo un’occhiata al sito ufficiale delle Forze Armate Statunitensi in Europa. Stranamente, contiene enormi quantità di informazioni quotidiane, molte immagini, video e molte notizie di attualità, ma quasi nulla sulle effettive forze statunitensi schierate in Europa, a parte qualche riferimento a quartier generali e componenti. E in effetti è difficile trovare informazioni concrete sulle unità e sulla loro forza su qualsiasi sito ufficiale. Per molti versi, questo è sorprendente, dato che tali informazioni sono raramente classificate: nella maggior parte dei casi sono esposte al pubblico. Wikipedia può aiutarci in questo? Beh, la pagina è abbastanza aggiornata, quindi cosa dice delle unità di combattimento terrestri? In Germania, esiste un “Reggimento” di Cavalleria Stryker, descritto anche come Brigade Combat Team, forte di circa 4-5000 uomini. Lo Stryker è un veicolo da trasporto di fanteria su ruote, corazzato e leggermente armato, e l’unità è composta prevalentemente da tali veicoli, con alcune varianti più pesantemente armate e con l’aggiunta di alcuni elementi di supporto al combattimento. L’unità in questione, il 2° reggimento di cavalleria corazzata, è stata ampiamente schierata in Iraq, ma non è adatta a operazioni ad alta intensità come quelle in Ucraina. In Italia, è presente la 173ª Brigata Aviotrasportata, composta prevalentemente da fanteria paracadutista, con circa 3000-3500 uomini. È stata ampiamente schierata nel Golfo e in Afghanistan, e il suo dispiegamento in Italia serve essenzialmente a consentirle di rientrare in Medio Oriente quando necessario. Non sarebbe di alcuna utilità contro i russi. Esiste anche un’unità di elicotteri da combattimento e di supporto delle dimensioni di una brigata in Germania. E questo è tutto per quanto riguarda le unità di combattimento terrestri.

Naturalmente, in Europa sono presenti numerosi aerei statunitensi, in particolare a Rammstein in Germania, con piccole unità dispiegate altrove. La maggior parte degli aerei sono caccia, e qui ci imbattiamo in una versione più sofisticata del problema che ho discusso con la progettazione dei carri armati. Durante la Guerra Fredda, le forze aeree della NATO erano destinate a dominare lo spazio aereo dell’Europa occidentale e quindi a contribuire a respingere un’invasione del Patto di Varsavia. Si presumeva che le forze aeree del Patto di Varsavia avrebbero lanciato attacchi convenzionali all’inizio di una guerra, anche contro le isole britanniche e la periferia del continente. Da qui la necessità di un numero considerevole di sofisticati caccia da superiorità aerea, destinati a confrontarsi con i loro equivalenti sovietici.

Non sapremo mai se l’Unione Sovietica avrebbe effettivamente combattuto in questo modo, ma è abbastanza chiaro che i russi non lo faranno e non lo hanno fatto in Ucraina. La dottrina russa sembra essere quella di utilizzare la potenza aerea solo quando la superiorità aerea è stata ottenuta attraverso l’uso di missili offensivi e difensivi. In qualsiasi conflitto futuro, si può presumere che i loro primi attacchi includerebbero massicci attacchi missilistici contro basi aeree occidentali, contro le quali attualmente esiste poca protezione efficace. Gli aerei sopravvissuti avrebbero in realtà ben poco da fare, poiché il tipo di guerra che potrebbe seguire non è quello per cui erano stati progettati. E in ogni caso, la distanza di volo dai Rammstein a, diciamo, Kiev, è dell’ordine di 1500 chilometri, e dell’ordine di 1000 chilometri anche fino a Varsavia, quindi alla portata operativa massima dichiarata per aerei come l’F35.

Sarebbe quindi poco saggio affidarsi alle forze statunitensi per “venire in soccorso” dell’Europa in caso di guerra con la Russia. È vero, i rinforzi potrebbero essere inviati dagli Stati Uniti stessi, ma il loro arrivo sicuro non potrebbe essere garantito. In questo senso, gli Stati Uniti hanno una potenza di combattimento molto inferiore in una guerra terra/aria in Europa rispetto, ad esempio, alla Spagna, che dispone di almeno centinaia di moderni carri armati. Le armi nucleari sarebbero irrilevanti in questo tipo di crisi e la grande Marina degli Stati Uniti non sarebbe in grado di intervenire utilmente in un conflitto del tipo che ho descritto.

Ma le forze armate statunitensi sono forti di un milione di uomini, non è vero? Il Paese ha una popolazione di 350 milioni di persone, un’industria bellica e molti ingegneri e scienziati. Non potrebbero rimobilitarsi con la stessa rapidità con cui lo fecero all’inizio della Seconda Guerra Mondiale? Beh, torniamo al problema di cui ho parlato la settimana scorsa, quello del pensiero magico, in cui si può vagamente immaginare quale potrebbe essere il risultato, ma non si ha idea dei passi pratici necessari per arrivarci. Ora, ipotizzando, come direbbe un economista, ogni sorta di cose, potrebbe essere teoricamente possibile ricostituire una capacità di mezzi corazzati pesanti per l’esercito americano e portarla in Europa.

Per dare un’idea di cosa si tratti, gli Stati Uniti hanno attualmente una divisione corazzata con circa 250 carri armati e circa 500 veicoli corazzati medi e leggeri. È difficile stabilire quale sarebbe l’entità di una forza militarmente utile in Europa, o cosa significhi “utile” in questo senso, perché in Ucraina le unità corazzate si combattono molto raramente. Ma ci sono molti carri armati e veicoli blindati in deposito, e sarebbe teoricamente possibile rimetterli in servizio, aggiornarli, equipaggiarli con ogni genere di equipaggiamento moderno come difese anti-drone se si possono acquistare, riqualificare i soldati se possibile, acquistare molti nuovi veicoli di supporto se disponibili, acquistare enormi quantità di munizioni per carri armati se si possono produrre, acquistare enormi quantità di pezzi di ricambio e componenti se si possono reperire, organizzare, dotare di personale e addestrare strutture di comando divisionali e di brigata completamente nuove, sviluppare insiemi completamente nuovi di dottrine e tattiche, insegnarle e provarle, costruire enormi accampamenti delle dimensioni di piccole città da qualche parte in Europa (una divisione corazzata può facilmente avere quindicimila persone, più supporto e famiglie), così come enormi poligoni per esercitazioni di manovre, esercitazioni e tiro, insieme a enormi depositi di munizioni e organizzazioni di riparazione, e poi trasportare tutto questo in Europa e installarlo lì. Ma ovviamente questa è solo la metà, perché durante la Guerra Fredda gli eserciti occidentali si aspettavano di combattere vicino a dove erano schierati in tempo di pace. Nessuno ha la minima idea di dove alcune future forze corazzate statunitensi in Europa combatteranno effettivamente, o come, figuriamoci come ci arriveranno. Quindi forse è meglio non desiderare cose che non si possono avere.

Per quanto riguarda il terzo punto, ho già discusso implicitamente molte delle questioni che riguardano l’Europa, poiché si sovrappongono a quelle che riguardano la NATO. Non credo di dover insistere ulteriormente sul fatto che l’idea di “riarmare” l’Europa sia una fantasia. Ma la vera domanda sarà se “l’Europa” sia in grado di agire come un insieme ragionevolmente unito nel mondo post-ucraino. Ho messo “Europa” tra virgolette perché l’Europa di Bruxelles e dell’Unione Politica esiste come una sorta di contrappunto spettrale alla tradizionale Europa “reale” di paesi, lingue, culture, storie e tradizioni. In effetti, come ho spiegato in diverse occasioni, è stata deliberatamente costruita in questo modo, per seppellire questioni presumibilmente “divisive” sotto una patina di facili cliché liberali di buon senso su diversità, tolleranza, libera circolazione delle persone ecc., e per creare un continente puramente transazionale, dove non esistevano lealtà o identità se non quelle economiche.

Finché si è potuto sostenere che i problemi di sicurezza europea appartenevano ormai al passato, che la Russia era uno Stato debole bisognoso di disciplina e sanzioni e che la Cina non rappresentava altro che una sfida economica, tutto ciò è stato pressoché fattibile. Le forze militari europee potevano essere ridotte quasi a zero, perché sarebbero state impiegate solo come forze di pace, o occasionalmente come esecutori, nelle regioni meno fortunate del mondo. L’energia politica così liberata poteva essere utilizzata per impedire agli elettori di fare scelte sbagliate alle elezioni europee, e per punirli in caso contrario.

È chiaro che una simile costruzione ideologica non può essere “difesa” in alcun senso reale, né politicamente né militarmente, ed è per questo che il discorso politico dominante verte sull’ostilità alla Russia, non sulla lealtà all’Europa. In realtà, non c’è nulla di concreto: come ho ripetuto più volte, nessuno morirà per l’Eurovision Song Contest, né per la Commissione Europea o per il programma ERASMUS. Questo è il momento, se mai ce ne fosse stato uno, per i leader europei di riscoprire e valorizzare la ricca storia e cultura europea come qualcosa che merita di essere protetto e difeso. Con un tempismo impeccabile, la Commissione ha appena annunciato una campagna da 10 milioni di euro per sottolineare il contributo islamico alla civiltà europea.

Come per la NATO, la macchina dell’allargamento dell’UE ha continuato a procedere senza che nessuno ai comandi sapesse davvero dove stesse andando, al punto da creare un blocco vasto, goffo e quasi ingestibile, che contiene così tante tensioni nascoste e sensibilità storiche da essere incapace di affrontare una crisi veramente seria senza semplicemente disgregarsi. E questo, temo, è ciò a cui assisteremo. L’illusione di omogeneità e una visione del mondo europea post-storica, post-culturale e post-politica sono sempre state un mito al di fuori del mondo rarefatto e incestuoso della classe dirigente europea stessa. E in fin dei conti, quella classe non è tenuta insieme da molto altro se non da un’ideologia superficiale, da cliché politici e sociali insulsi, da contatti personali e dalla conseguente paura di oltrepassare i limiti ideologici e di essere ostracizzati da coloro con cui pranza. Penso che in un momento non molto lontano nel futuro, quando il suono dei forconi affilati diventerà inconfondibile, questa classe scoprirà improvvisamente che è meglio adattarsi che morire, ed è difficile dire molto sui risultati, se non che difficilmente saranno positivi.

Possiamo naturalmente rifugiarci in strategie di adattamento. Possiamo credere che “qualcuno abbia il controllo”, perché anche le opzioni peggiori (sionisti, la City di Londra, la CIA, il Vaticano, il Gruppo Bilderberg) sono meglio di nessuno che abbia il controllo. Possiamo adottare la strategia di adattamento alternativa di immaginare una sorta di rinascita della democrazia europea attraverso mezzi non specificati. Ma in realtà, ci stiamo muovendo verso una situazione in cui la facile ideologia costituente europea rischia di sgretolarsi sotto la pressione degli eventi del mondo reale, e i paesi si troveranno con interessi diversi, e a volte opposti, e con una classe politica che è stata colpita in faccia dal pesce bagnato della realtà e non ha idea di cosa fare.

L’attuale sbruffoneria dei leader europei si basa sulla fantasia infantile che se ci si rifiuta di riconoscere qualcosa con sufficiente forza, questa scomparirà. Si aggrappano all’idea che un altro mese di combattimenti, un altro attacco missilistico, un’altra tornata di sanzioni e la Russia crollerà. Invece di essere una potenziale risposta alla temuta aggressione russa, i crescenti legami dell’Ucraina con l’Occidente sono diventati la causa della guerra. L’incredulo sollievo degli europei nel febbraio 2022, con la convinzione che la campagna russa sarebbe rapidamente fallita e Putin sarebbe stato rovesciato, ha lasciato il posto alla fredda e sofferente consapevolezza del più grande errore di politica estera dal 1945. La classe dirigente europea, di fatto, è incapace persino di concettualizzare la sconfitta o il fallimento, e viene trascinata lentamente verso la realtà alla velocità di un bambino piccolo che viene trascinato dal dentista.

E non c’è modo di tornare indietro. Questa stessa classe dirigente sembra ancora credere di poter minacciare e dettare le condizioni a Mosca, e che i russi faranno quasi tutto per garantire la revoca delle sanzioni. L’idea che sia la Russia a dettare le condizioni ha appena iniziato a penetrare nelle menti anche dei pensatori più avanzati. Ma perché la Russia dovrebbe fare regali all’Europa? Dominerà militarmente l’Europa, con la capacità di distruggere qualsiasi città europea con armi convenzionali e senza timore di ritorsioni. E ne sarà profondamente infastidita.

Non so cosa faranno i russi – dubito che lo sappiano già – ma non sarà divertente. Valgono le solite regole della politica internazionale: colpire un uomo quando è a terra. L’Europa sarà debole e divisa, incapace di colpire militarmente la Russia, e gli Stati Uniti non saranno in grado di fare molto, anche se ne avessero la volontà. Temo che gli storici del declino dell’Europa dovranno inventare un vocabolario completamente nuovo per descrivere adeguatamente l’autolesionismo gratuito che la classe dirigente europea ha inflitto ai suoi cittadini.

SITREP 07/05/25: L’Ucraina lancia un nuovo tentativo di Kursk per rovinare il “Giorno della Vittoria” del 9 maggio, di Simplicius

SITREP 07/05/25: L’Ucraina lancia un nuovo tentativo di Kursk per rovinare il “Giorno della Vittoria” del 9 maggio

Simplicius8 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ieri le forze ucraine hanno nuovamente tentato di attaccare la regione di Kursk, questa volta nella zona di Glushkovo, vicino alla città di confine di Tetkino, più a nord-ovest rispetto ai precedenti tentativi di ingresso.

Alle 7:00, il nemico ha tentato un altro attacco nella zona della fattoria Novy Put in direzione di Glushkovo. L’IMR, due M113, Bradley e Kozak sono passati all’attacco. In precedenza, due giorni prima, era stato avvistato e distrutto in quest’area un solo T-64BV con un sistema di lancio mine.

Unità della 21ª Brigata meccanizzata e della 107ª Brigata TRO-1 del 92º Battaglione di Fanteria (BAT) operano in quest’area dal lato dell’AFU. In particolare, un 29° battaglione separato è passato all’offensiva. Le unità UAV sono rappresentate da: “Witchers”, la squadra “Wings to Hell”, il gruppo “SO Team” e la compagnia “Chorny Strizh”. Il supporto d’artiglieria è fornito dalla divisione di cannoni semoventi della 21ª Brigata. Come di consueto, operano anche le forze speciali delle Forze per Operazioni Speciali “West-1”, segnalate a Kurilovka e Plekhovo nel 2024.

L’obiettivo pratico dell’attacco a Glushkovo è quello di bloccare l’avanzata delle nostre forze su Basovka-Belovody con un attacco a Yunakovka. E un obiettivo puramente mediatico è rovinare il 9 maggio.

Sotto Tetkino, un gruppo corazzato composto da un carro armato e un veicolo corazzato ha lanciato l’offensiva da Iskriskovshchina e Budka per isolare Tetkino da nord. Il nemico viene affrontato dalle nostre forze aviotrasportate, il gruppo corazzato è in fiamme, ma il nemico continua a inviare fanteria su quad. Gli attacchi suicidi delle Forze Armate ucraine possono durare a lungo: la fanteria nemica a terra non ha una situazione operativa e viene condotta al “punto di atterraggio più vicino” con un compito semplice da gestire.

L’obiettivo sembra essere quello di “rovinare la gloria del 9 maggio di Putin” o di aggiungere un tocco di imbarazzo ai festeggiamenti, insieme alla pianificata campagna terroristica con i droni nella regione di Mosca.

L’articolo di un analista russo che descrive l’impulso strategico dell’operazione:

A proposito di Tyotkino e del piano delle Forze armate ucraine.

Il principio degli attacchi delle Forze Armate ucraine nella zona di confine non è cambiato. Viene selezionata una piccola sezione del confine, geograficamente vantaggiosa per l’invasione. Nel caso di Tyotkino, si tratta di un villaggio circondato da territorio ucraino su quasi tutti i lati. Esistono degli accessi, la logistica è semplice, la copertura di fuoco può essere dispiegata in profondità nel proprio territorio. Ma tutto funziona fino alla prima sacca di fuoco.

Intende dire che Tetkino si protende nel territorio ucraino e lo rende favorevole al controllo del fuoco da tutti i lati:

E continua:

Questo è successo un paio di anni fa. Gruppi leggeri, attaccano avamposti, cercano di “sfondare” la linea del fronte, entrano in un villaggio e si presentano, appendono bandiere. L’importante non è il risultato, ma lo sfondamento. Non tornano sani e salvi, ma non sono attesi. Il compito è distrarre, creare rumore, testare la linea difensiva.

Anche la parte russa trae le proprie conclusioni. L’area viene monitorata, la manovra nemica viene interpretata in anticipo e il nemico reagisce.

Perché Tyotkino? Perché è una potenziale testa di ponte e da qui c’è una comoda via per Rylsk, che non è stata percorsa l’anno scorso. Non l’unica, ma la più logica opzione. Se entreranno, dovranno consolidare il loro successo. E per questo servono riserve. E qui inizia la parte più interessante.

Per sviluppare il successo serve carne. Quelli che se ne sono andati ora non sono unità d’assalto, ma piuttosto materiale sacrificabile. Per una vera espansione del cuneo, non abbiamo bisogno di gruppi di 20-30 persone, ma di battaglioni a pieno titolo con copertura e mezzi corazzati. E questa è già una scala diversa, perdite diverse, rischi diversi.

La domanda principale è cosa succederà in seguito. Ci sono due possibilità: o questi attacchi sono il preludio a un attacco più ampio (anche con riserve dalle profondità, anche in un’altra area), oppure questo è un vicolo cieco in cui vengono deliberatamente spinti per indebolire le truppe russe.

Ma continuano ad arrampicarsi. Si arrampicano e trascinano tutto quello che hanno.

L’assalto è stato piuttosto su larga scala, rispetto a qualsiasi cosa l’Ucraina sia riuscita a organizzare di recente. Ma le unità russe riferiscono di aver massacrato le colonne ucraine, composte di tutto, dai veicoli del genio, ai mezzi corazzati, alle unità di ricognizione leggera, ecc.:

Inoltre, vengono mostrate le unità dell’AFU distrutte al passaggio dei Denti del Drago sul confine:

Le forze ucraine hanno anche attaccato le posizioni russe nel villaggio di Bilovodi, nella regione di Sumy, dove le forze russe mantengono il territorio ucraino oltre confine come zona cuscinetto. Ecco un video informativo dell’83ª Brigata Aerea d’Assalto russa che presidia quella zona, sventando il tentativo di incursione ucraina:

I paracadutisti russi hanno respinto un contrattacco delle Forze Armate ucraine nel villaggio di Raiden, a Belovody, nella regione di Sumy. Sono stati distrutti 6 veicoli corazzati nemici: M113, HMMWV, “Stryker”, Kirpi e due BTR-80.

E un altro ottimo video dello stesso 83° che mostra le tattiche usate per fermare l’assalto dell’AFU. Notate le tattiche rivelatrici che descrivono: l’Ucraina costruisce gallerie a rete lungo le sue rotte di rifornimento – come abbiamo appena discusso nell’ultimo articolo premium – ma quando le forze russe identificano queste gallerie, le bombardano con l’artiglieria, rompendo la rete e creando ampie aperture. Droni in fibra ottica mimetizzati con foglie si insediano in queste aperture e tendono imboscate ai veicoli ucraini che compaiono lungo la strada. Notate che il traduttore dell’IA li chiama erroneamente truppe siriane – intendendo Ussuriysk, la città natale dell’unità.

I prigionieri furono catturati durante il nuovo assalto di Kursk, qui un gruppo di circa 10 persone, presumibilmente catturate al confine dalle forze di Akhmat:

Passiamo poi agli attacchi in corso da parte della Russia, in particolare lungo l’asse cruciale Pokrovsk-Toretsk. Le forze russe consolidarono le conquiste intorno a Novoolenovka, conquistando completamente la città e gran parte della vicina Oleksandropol:

Alcuni di questi assalti sono stati filmati, offrendoci un altro posto in prima fila per assistere alle tattiche d’assalto russe in azione. Si possono vedere le posizioni prese d’assalto con l’ausilio di droni, con i prigionieri dell’AFU successivamente catturati:

Alla fine si vede la bandiera issata su Novoolenovka.

All’estremità sud-occidentale di Pokrovsk, le forze russe stanno spingendo verso il confine della regione di Dnipropetrovsk. Un importante canale militare ucraino ha lamentato i crescenti progressi della Russia in questa zona:

La Kotlyarivka a cui si riferisce è visibile nel cerchio verde qui sotto, mentre la Novoserhiivka, da lui menzionata, è visibile appena a nord, sotto Udachne:

Un altro analista ucraino scrive:

Il nemico continua ad ottenere successi all’incrocio delle direzioni Torets e Pokrov.

La difesa lungo l’autostrada Pokrovsk-Kostyantynovka sta crollando sia in direzione di Konstakha che in direzione di Myrnograd.

In quest’ultimo caso, la difesa resistette per mesi senza che il nemico avanzasse.

Ma è proprio a causa della scarsa interazione tra i responsabili di questi due ambiti che il nemico riesce ad avere successo.

Quanto durerà tutto questo e quando verrà finalmente trovato il coordinamento, non è dato saperlo.

Il successo dello sfondamento degli occupanti fu influenzato anche dal fatto che la nostra attenzione era concentrata principalmente sull’altro fianco di Pokrovsk. E, di conseguenza, sulle nostre forze e sui nostri mezzi.

Ma non posso dire che i nostri combattenti non abbiano notato l’accumulo delle forze di occupazione. Era ovvio. È solo che le decisioni gestionali non sono state prese tempestivamente.

Quanto sopra conferma che l’Ucraina sta manipolando le forze nella zona attraverso la strategia del “tappare il varco”. La Russia ha premuto su un fianco di Pokrovsk, causando l’accumulo di AFU, per poi attaccare su un asse diverso, di conseguenza scarsamente difeso.

Un’altra analisi più lunga ma dettagliata di AMK_Mapping , che fornisce buone informazioni sulle effettive disposizioni delle unità delle forze russe sul fronte di Toretsk:

Con questi nuovi progressi russi, sta diventando chiaro che la Russia intende ripetere una strategia che ha funzionato incredibilmente bene per loro due volte in precedenza, ovvero muoversi parallelamente alla ben strutturata linea di difesa dell’Ucraina, vanificandone completamente i potenziali effetti.

Ho sovrapposto la mia mappa di controllo con la mappa delle fortificazioni x.com/Playfra0’s per mostrare come questa recente avanzata indichi che questa strategia sta per essere impiegata ancora una volta.

Queste manovre erano state precedentemente condotte in altri due luoghi. La prima si svolse a nord-ovest di Avdiivka, presso il fiume Vovcha, dove le forze russe sfondarono a Ocheretyne e Prohress, a nord della linea difensiva ucraina, eliminando la possibilità di una solida difesa lungo la riva orientale del fiume Vovcha. La seconda si svolse a Selydove e Kurkahove e nei dintorni, dove, a seguito degli attacchi attorno a Krasnohorivka, della caduta di Vuhledar e di tutta l’area meridionale di Donetsk, e di quella manovra presso il fiume Vovcha, la Russia fu in grado di muoversi parallelamente alle linee difensive, mirate a contenere un assalto da sud, sud-est e est.

In effetti, è proprio questo il problema per l’Ucraina. Questa linea mira a contenere un’offensiva da Toretsk e Avdiivka, il che spiegherebbe perché la Russia abbia spinto così duramente per sfondare le linee ucraine da Vozdyvzhenka e dall’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka. Tuttavia, dopo mesi di sforzi e misure preparatorie, lo sfondamento localizzato di cui avevano bisogno è stato finalmente ottenuto a Novoolenivka, mentre le avanzate di supporto hanno messo in sicurezza varie aree intorno a Malynivka, Nova Poltavka e Yelyzaveivka.

Inoltre, la Russia dispone di un proprio gruppo d’attacco tattico per questo settore del fronte e, all’inizio del 2025, ha completamente riorganizzato la struttura delle proprie forze nel Gruppo di Forze “Sud”, che interessa direttamente il fronte di Toretsk-Kostyantynivka. Ciò ha comportato l’unione di tre corpi d’armata e di armate interforze in un unico gruppo, sotto un unico comando, come parte della Guardia Sud.

Attualmente, la 51ª Armata Interforze, composta da forze provenienti dalla 132ª, 5ª e 9ª Brigata Fucilieri Motorizzati Separati, ciascuna delle quali varia da un battaglione (ad esempio, il 60º battaglione fucilieri motorizzati separati della 9ª brigata) a diversi reggimenti di fucilieri e fucilieri motorizzati (ad esempio, il 98º e il 109º reggimento fucilieri separati). Inoltre, la maggior parte delle unità e delle suddivisioni della “riserva di mobilitazione” della 51ª Armata Interforze (fino a 6 reggimenti fucilieri separati), opera in quest’area, dal canale Siversky Donec’ a nord di Toretsk fino al cavalcavia dell’autostrada Pokrovsk-Kostyantynivka.

Ulteriori forze, questa volta provenienti dall’Ottava Armata Interforze, furono schierate in quest’area dall’ex direzione di Kurakhove, tra cui la 20a e la 150a Divisione Fucilieri Motorizzati, che insieme ammontano a 5 reggimenti fucilieri motorizzati. In realtà, non è tutto. Qui operano anche altre forze provenienti da varie unità e suddivisioni che non fanno formalmente parte né dell’Ottava né della 51a Armata Interforze, tra cui il 348° Reggimento Fucilieri Motorizzati della 41a Armata Interforze e il battaglione dei Veterani della 2a Brigata Volontari di Ricognizione e Assalto del Corpo Volontari d’Assalto, tra gli altri.

Per quanto riguarda la quantità di manodopera e attrezzature che questo significa concentrata nella direzione generale di Toretsk-Kostyantynivka, l’osservatore militare ucraino Mashovets ha fornito una stima generalizzata:

45.000-50.000 dipendenti

120-210 carri armati

240-330 Veicoli corazzati da combattimento di tutti i tipi

350-360 pezzi di artiglieria “Barrel”, inclusi mortai da 120 mm

85-90 Sistemi di lancio multiplo di razzi (MLRS) di tutti i tipi.

Nel complesso, sembra che l’obiettivo della Russia in questo caso sia quello di accerchiare i raggruppamenti ucraini nei villaggi e nei campi a ovest di Toretsk, riducendo la linea del fronte a nord fino alla catena di bacini idrici, consentendo così l’inizio della fase successiva dell’offensiva su Kostyantynivka.

Abbiamo seguito la crescente storia dei piani russi sul fiume Dnepr, di fronte a Cherson. Ci sono stati importanti sviluppi. Un canale ucraino ha intervistato un ufficiale che ha rivelato che la Russia ha preparato oltre 300 imbarcazioni per attraversare il fiume nella zona – di seguito le versioni doppiate e sottotitolate dall’IA:

I media di Kiev nel panico: la Russia ha preparato 300 imbarcazioni per trasportare le truppe attraverso il Dnepr

“Le forze armate russe stanno preparando uno sbarco nella regione di Kherson: sono state avvistate 300 imbarcazioni nemiche” – lamenta un ufficiale della Guardia nazionale ucraina.

Secondo lui, l’obiettivo della Russia è assumere il controllo delle regioni di Kherson e Nikolaev.

RVvoenkor

Un altro rapporto:

I media e i funzionari ucraini riferiscono che la Russia starebbe preparando un’operazione di sbarco su larga scala nella regione di Kherson. Un ufficiale della Guardia Nazionale ucraina ha affermato che sono state avvistate almeno 300 imbarcazioni russe che potrebbero essere utilizzate per forzare il Dnepr.

 “La Russia sta preparando un’operazione di sbarco. Sono già state preparate circa 300 imbarcazioni. L’obiettivo è stabilire il controllo sulle regioni di Kherson e Nikolaev”, ha dichiarato l’esercito ucraino.

 Di recente, il 1° maggio, The Guardian, citando fonti ucraine, ha scritto che l’esercito russo sta concentrando le sue forze in quattro punti chiave: nella zona delle isole paludose alla foce del Dnepr, vicino ai ponti Antonovsky e nei villaggi di Lvovo e Zmeyevka.

Le aree elencate corrispondono a quelle sottostanti:

Il piano sembra essere in linea con quello che ho delineato di recente, in base al quale la Russia dovrebbe impadronirsi di almeno 4-5 teste di ponte indipendenti affinché il piano possa potenzialmente funzionare, in modo da non consentire all’AFU di concentrare tutte le sue forze su un unico valico, cosa che la metterebbe immediatamente in pericolo.

Stranamente, ieri è addirittura circolata la notizia che unità russe, presumibilmente DRG o esploratori di qualche tipo, stavano già combattendo sulla riva destra:

️Resoconti relativi all’AFU hanno segnalato uno scontro a fuoco a Dneprskoe (sulla sponda ucraina del fiume Dnepr) di notte. Riferiscono che un gruppo di sabotaggio e ricognizione era al lavoro.

Sembra che questo sia qui, appena a est del ponte Antonovsky, a 46°40’46.6″N 32°47’37.1″E :

Allo stesso tempo, alcune unità dell’AFU nella regione hanno diffuso negli ultimi giorni alcuni video di lanci di granate da drone su “uomini rana” russi che sembravano indossare mute da sub. Ciò conferma che le unità russe stanno diventando sempre più sfacciate nell’attraversare il fiume, ma è troppo presto per dire se si tratti solo di una distrazione, di una strategia di compensazione della tensione o del lavoro preliminare di un’operazione più ampia.

Ultimi elementi degni di nota:

L’Ucraina ha lanciato ieri sera un massiccio attacco con oltre 500 droni contro Mosca, che è stato completamente respinto. Si dice che sia stato il più imponente di tutta la guerra, con l’evidente scopo di interrompere i preparativi del 9 maggio e riempire la capitale di un’aura di terrore. Ecco uno dei droni distrutti dall’attacco aereo russo:

Un importante analista ucraino ha deplorato il successo delle difese russe:

“Guardando come più di 500 buoni UAV siano volati nelle paludi in quasi 2 giorni, viene in mente come negli ultimi 2-2,5 anni alcune persone dissero che avremmo dovuto “lanciare 500 dei nostri Shaheed nelle paludi e far saltare in aria tutto quello che c’era lì”.

Come potete vedere, non hanno fatto saltare tutto in aria. Perché non è realistico. Per questo, probabilmente serviranno centinaia di migliaia di droni. E migliaia di missili da crociera e balistici.

Come potete vedere, le paludi hanno delle forti difese aeree difficili da aggirare.

Come potete vedere, le paludi stanno imparando a contrastare i nostri massicci raid aerei senza pilota.

Prima puntavamo sulla qualità, ora sulla quantità. L’efficienza è più o meno la stessa, ma il numero di droni lanciati è molte volte maggiore.

È quello di cui ho già parlato: con l’aumento del numero di droni lanciati, la qualità si perde. Perché per mantenere un’infrastruttura del genere, è necessario investire molto, e non solo in droni “lunghi”.

Un aspetto sicuramente positivo: le paludi abbattono i nostri droni principalmente con missili antiaerei, esaurendone le riserve. Se continuiamo con lo stesso spirito, si verificheranno sempre più carenze a breve termine di ZKR in alcune aree delle paludi, di cui sfrutteremo appieno le potenzialità.

Diversi giorni fa Un video russo sembrava mostrare la distruzione di un gruppo di HIMARS tramite l’Iskander russo nell’oblast di Cherson. Oggi un nuovo HIMARS è stato distrutto da un drone FPV in modo ancora più evidente:

Un MLRS M142 ” Himars ” dell’AFU è stato distrutto dagli operatori del Centro di Ricerca “Rubicon” delle Forze Armate Russe dal drone FPV “VT-40” nell’area del villaggio di Rusin Yar, DPR. Coordinate del mezzo corazzato disperso: (48.4792418,37.5281443).

A proposito di droni, l’esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov riferisce che la Russia sta utilizzando sul fronte un nuovo tipo di drone con intelligenza artificiale avanzata, in grado di utilizzare la tecnologia a sciame:

Il nemico continua ad attaccarci con un tipo sconosciuto di drone da attacco.

Il primo impiego di un simile UAV è stato registrato a Sumy nel febbraio 2025. Di recente, il suo impiego è stato registrato anche in Oriente.

Il drone è dotato di una batteria da 34 Ah, che gli consente di lanciare una testata da 3 kg fino a una distanza di 80 chilometri. Il drone è assemblato al 100% con componenti importati.

A prima vista il drone non suscita molto interesse, ma al suo interno si nasconde un prodotto assolutamente innovativo.

Il drone è controllato tramite reti mobili LTE, è dotato di un sistema di navigazione inerziale e satellitare, ma questa non è la cosa principale.

Il drone è dotato di una potente fotocamera da 14 MP e di un modulo di riconoscimento ed elaborazione video JETSON. Un telemetro laser è installato nella parte inferiore, consentendo al drone di orientarsi utilizzando una mappa altimetrica. A bordo è presente un disco rigido ad alta velocità, contenente oltre 100 gigabyte di informazioni per l’orientamento. Il drone dispone inoltre di un’elevata potenza di calcolo.

In diverse occasioni il volo di questo UAV è stato registrato in gruppi da 2 a 6 schede, il che non esclude una soluzione swarm integrata a bordo.

Questo tipo di drone d’attacco è considerato da molti esperti il ​​futuro, poiché è controllato dall’intelligenza artificiale e, allo stesso tempo, non dipende dai segnali di navigazione satellitare e il suo controllo non può essere soppresso dalla guerra elettronica. Un drone di questo tipo può potenzialmente persino registrare le operazioni dei droni di difesa aerea e antiaerei ed eseguire manovre evasive.

Finora l’uso di questo tipo di UAV non è così diffuso come, ad esempio, il Lancet, ma sta diventando sempre più comune, e a quanto pare il nostro nemico sta ora elaborando delle opzioni per utilizzarlo in condizioni di combattimento.

Vorrei chiedere ai nostri progettisti di UAV di prestare attenzione a questa soluzione nemica già esistente durante lo sviluppo di modelli analoghi.

Infine, un resoconto sui nuovi lotti di carri armati russi T-90M inviati al fronte giusto in tempo per il Giorno della Vittoria, e che sono stati salutati da un T-34:


Il vostro supporto è inestimabile. Se avete apprezzato la lettura, vi sarei molto grato se vi impegnaste a sottoscrivere un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, così da poter continuare a fornirvi report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Putin e Xi potrebbero raggiungere un accordo grandioso che entrerebbe in vigore se i colloqui sull’Ucraina fallissero, di Andrew Korybko

Putin e Xi potrebbero raggiungere un accordo grandioso che entrerebbe in vigore se i colloqui sull’Ucraina fallissero

Andrew Korybko6 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin potrebbe aver bisogno dell’aiuto di Xi se Trump “intensificasse l’escalation per de-escalation” nello scenario del fallimento dei colloqui di pace.

La visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dal 7 al 10 maggio, è ufficialmente destinata a commemorare l’80 ° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale in Europa, con il momento clou della sua presenza alla parata di venerdì in Piazza Rossa. L’ annuncio del Cremlino ha anche menzionato che terrà colloqui con Putin su una serie di questioni e firmerà diversi accordi intergovernativi, quindi potrebbe trattarsi di qualcosa di più concreto. Il contesto in cui si svolgono questi colloqui suggerisce che saranno significativi.

Per cominciare, Zelensky ha implicitamente minacciato che l’Ucraina potesse attaccare la parata di venerdì, il che non ha suscitato alcuna reazione pubblica da parte di Trump, nonostante le sue dichiarazioni su tutte le altre questioni, quindi può essere interpretato come una tacita approvazione da parte sua. Xi sta quindi correndo un rischio personale molto concreto partecipando, ma sta anche dimostrando la sua fiducia nelle Forze Armate russe, che hanno il compito di proteggere lui e gli altri ospiti. Questi gesti interconnessi saranno sicuramente apprezzati da Putin e da tutti i politici russi.

Passando oltre, il processo di pace mediato dagli Stati Uniti tra Russia e Ucraina è arrivato a un punto morto , aggravato dalle speculazioni di Trump secondo cui Putin potrebbe semplicemente “sfruttarlo”. La Cina non può realisticamente sostituire gli Stati Uniti se questi si ritirano, data la sua scarsa influenza sull’Ucraina, ma Xi si aspetterà presumibilmente un briefing dettagliato da Putin su cosa sia andato storto di recente e perché. Questo potrebbe a sua volta portare alla fase successiva dei colloqui su cosa la Russia intende fare se il processo di pace dovesse fallire.

Oltre a mantenere il ritmo militare come ha fatto per tutto questo tempo, la Russia potrebbe espandere la sua campagna terrestre in regioni ucraine che non sono (ancora?) rivendicate da Mosca. Parallelamente, il coinvolgimento militare strisciante di Trump nel conflitto potrebbe portarlo a “de-escalation”, sia nello scenario sopra menzionato, sia semplicemente come punizione per il fallimento dei colloqui, se incolpasse Putin. Putin potrebbe quindi richiedere a Xi di fornire assistenza militare o almeno di impegnarsi a non rispettare ulteriori sanzioni secondarie .

La Cina non ha ancora inviato aiuti militari alla Russia e già informalmente rispetta alcune sanzioni perché Xi non vuole provocare gli Stati Uniti. I suoi calcoli potrebbero tuttavia essere cambiati dall’inizio della guerra commerciale globale di Trump , che mira a contrastare la traiettoria di superpotenza della Cina . Se Xi ritiene che una maggiore pressione economica e/o militare da parte degli Stati Uniti sia inevitabile, allora potrebbe accettare le richieste speculative di Putin, ma solo se i benefici supereranno il costo dell’accelerazione della suddetta campagna di pressione degli Stati Uniti.

In cambio di quanto richiesto, Putin potrebbe cedere alla richiesta di Xi di prezzi del gas stracciati per il gasdotto Power of Siberia 2, attualmente in stallo, offrire condizioni analoghe preferenziali per la cooperazione su altri progetti relativi alle risorse (tra cui le terre rare) e intensificare la cooperazione tecnico-militare strategica . In poche parole, Putin dovrebbe abbandonare il nascente Russo – USA ” Nuovo Una ” distensione ” che dovrebbe rafforzare l’equilibrio geostrategico del suo Paese, che rischierebbe di trasformarsi nel “partner minore” della Cina.

L’unico scenario in cui prenderebbe seriamente in considerazione questa possibilità è il fallimento dei colloqui di pace e l’intensificazione dell’escalation da parte degli Stati Uniti per de-escalation, ipotesi plausibili visti i recenti eventi; ecco perché potrebbe raggiungere un accordo importante con Xi Jinping durante i colloqui di questa settimana, che entrerebbe in vigore solo in tal caso. Di conseguenza, se Trump vuole impedire alla Russia di accelerare la traiettoria di superpotenza della Cina, allora deve costringere l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia per porre fine al conflitto a condizioni più favorevoli per Putin.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a fare maggiori concessioni alla Russia

Andrew Korybko3 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In caso contrario, si rischia un’altra “guerra senza fine”, un disastro per gli Stati Uniti simile a quello afghano, o una Terza guerra mondiale.

La recente riaffermazione da parte del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov degli obiettivi del suo Paese nel conflitto ucraino segnala che il Cremlino considera inaccettabile il piano di pace, presumibilmente finalizzato, degli Stati Uniti . L’Ucraina deve ritirarsi da tutti i territori contesi, almeno parzialmente smilitarizzare e denazificare , e le truppe occidentali non devono schierarvi truppe in seguito affinché la Russia accetti un cessate il fuoco . Ecco i cinque vantaggi che gli Stati Uniti trarrebbero costringendo l’Ucraina a queste e altre concessioni alla Russia:

———-

1. Porre fine in modo rapido e sostenibile al conflitto ucraino

Un’altra “guerra infinita” o un disastro simile a quello afghano verrebbero evitati ponendo fine rapidamente al conflitto con questi mezzi, il che porterebbe a una pace sostenibile, poiché gli interessi di sicurezza della Russia sarebbero garantiti. L’amministrazione Trump non dovrebbe quindi preoccuparsi di essere trascinata in un altro pantano a causa dell’aumento delle missioni in caso di fallimento dei colloqui di pace o di vedere la propria reputazione macchiata da una sconfitta. Costringere l’Ucraina ai compromessi necessari per porre fine al conflitto sarebbe un modo efficace e salva-faccia per voltare pagina .

2. La NATO è costretta a spendere il 5% del PIL per la difesa

Ci si aspetta che i membri dell’Europa occidentale della NATO tergiversino sulla richiesta di Trump di destinare il 5% del PIL alla difesa, a meno che non siano sconvolti dalle concessioni ucraine proposte e imposte dagli Stati Uniti. Li spingerebbero a dare priorità a questo senza ulteriori indugi, a causa della loro paranoica paura di un’invasione russa. Questo, a sua volta, porterebbe l’Europa occidentale ad assumersi finalmente maggiori oneri per la propria sicurezza, integrando di conseguenza gli sforzi già compiuti dai suoi membri dell’Europa centrale in questo senso.

3. Trasformare l’Europa centrale nel centro di gravità dell’UE

In tale scenario, il ruolo dei paesi dell’Europa centrale come stati di prima linea nella NATO verrebbe rafforzato, il che potrebbe portarli a diventare il centro di gravità dell’UE se gli Stati Uniti aiutassero l'”Iniziativa dei Tre Mari” guidata dalla Polonia a implementare i suoi duplici progetti di integrazione militare-economica . Si prevede che questi paesi antirussi si aggrapperanno ancora di più agli Stati Uniti dopo la fine del conflitto ucraino, consentendo così agli Stati Uniti di creare una frattura tra l’Europa occidentale e la Russia in seguito, perpetuando così l’influenza statunitense sull’UE.

4. Entrare in una partnership “senza limiti” per le risorse con la Russia

Espandere il nascente Russo – USA ” Nuovo Una ” distensione ” in un partenariato “senza limiti” per le risorse nell’era post-conflitto porterebbe i due Paesi a gestire congiuntamente le industrie petrolifere e del gas globali, sbloccando al contempo preziose opportunità nel settore delle terre rare. L’eventuale proprietà statunitense del Nord Stream russo e dei gasdotti transucraini verso l’Europa potrebbe perpetuare ulteriormente l’influenza statunitense sul blocco e dissuadere la Russia dal violare l’accordo di pace con l’Ucraina. I benefici economici e strategici sarebbero davvero senza precedenti.

5. Accelerare il “ritorno in Asia” per contenere la Cina

Liberare rapidamente gli Stati Uniti dagli impegni finanziari e militari che il conflitto ucraino comporta accelererebbe il loro “ritorno in Asia” per contenere la Cina e aumenterebbe ulteriormente la pressione esercitata sulla Repubblica Popolare dalla guerra commerciale globale / ” rivoluzione economica ” di Trump. Questo risultato farebbe progredire il grande obiettivo strategico degli Stati Uniti di rimodellare l’emergente ordine mondiale multipolare a proprio piacimento, entro i limiti realistici posti dalla transizione sistemica globale.

———-

Questi cinque vantaggi andrebbero persi se gli Stati Uniti non costringessero presto l’Ucraina a ulteriori concessioni alla Russia. In tal caso, il conflitto potrebbe continuare indefinitamente, e gli Stati Uniti potrebbero abbandonare in gran parte l’Ucraina e quindi cedere la propria influenza sull’UE, accettando una sconfitta storica, oppure punire la Russia “passando dall’escalation alla de-escalation”, rischiando di scatenare una Terza Guerra Mondiale, nessuna delle due opzioni è preferibile. Il modo migliore per porre fine a quella che Trump ha giustamente definito ” la guerra di Biden ” è quindi attraverso i mezzi proposti.

Il silenzio di Trump di fronte alla minaccia di Zelensky per il Giorno della Vittoria è incredibilmente deludente

Andrew Korybko4 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò suggerisce un’approvazione tacita da parte dell’Ucraina nel prendere di mira la parata in Piazza Rossa di venerdì prossimo.

Zelensky ha recentemente ribadito il suo rifiuto della tregua del Giorno della Vittoria di Putin , avvertendo che i leader stranieri che partecipano alla parata in Piazza Rossa si stanno mettendo in pericolo. Sebbene abbia affermato che ciò sia dovuto presumibilmente alla possibilità che la Russia orchestrasse un attacco sotto falsa bandiera contro di loro, attribuendo la colpa all’Ucraina, la Russia ha interpretato le sue parole come un’insinuazione che l’Ucraina potrebbe prendere di mira i suoi prestigiosi ospiti. Se ciò accadesse, si tratterebbe di un’escalation senza precedenti, con il rischio di porre bruscamente fine al processo di pace.

A questo proposito, i funzionari statunitensi hanno tenuto diversi cicli di incontri con le loro controparti russe e ucraine, ma finora non sono stati compiuti progressi tangibili. L’Ucraina ha ripetutamente violato il ” cessate il fuoco energetico ” di 30 giorni e la tregua di Pasqua , ma gli Stati Uniti non l’hanno pubblicamente rimproverata per questo. Peggio ancora, Trump ha poi ipotizzato che Putin potesse “sfruttarlo”, il che ha preceduto la conclusione da parte degli Stati Uniti del tanto atteso accordo sui minerali con l’Ucraina, che si prevedeva avrebbe portato a ulteriori pacchetti di armi americane .

Subito dopo la firma, Trump ha dato il via libera all’esportazione di 50 milioni di dollari di prodotti per la difesa in Ucraina tramite vendite commerciali dirette, che hanno preceduto un pacchetto di supporto per gli F-16 da 310,5 milioni di dollari . Più o meno nello stesso periodo, il Segretario di Stato Marco Rubio ha ricordato a tutti che gli Stati Uniti stanno valutando di abbandonare il processo di pace, non essendo stato ancora raggiunto alcun risultato, il che ha coinciso con le notizie secondo cui gli Stati Uniti stanno preparando ulteriori sanzioni contro la Russia per costringerla a fare concessioni all’Ucraina .

Questi sviluppi gettano le basi per l’incredibilmente deludente silenzio di Trump di fronte alla minaccia del Giorno della Vittoria di Zelensky. È noto per la sua arroganza su ogni genere di argomento, da questioni marginali a eventi globali, eppure su questo è vistosamente silenzioso. L’ affermazione di Zelensky secondo cui Trump “vede le cose un po’ diversamente” dopo il loro ultimo incontro in Vaticano aggiunge ulteriore contesto al suo silenzio. Sembra quindi che Trump stia cadendo sotto l’incantesimo di Zelensky, nonostante la battaglia di febbraio alla Casa Bianca .

Questo non significa che Trump inizierà presto a ripetere a pappagallo la retorica di Zelensky contro Putin, ma solo che sembra davvero che Zelensky abbia quantomeno fatto sospettare a Trump che Putin lo stia manipolando. In risposta, Stati Uniti e Ucraina hanno concluso il loro atteso accordo sui minerali, che contiene una clausola secondo cui i prossimi aiuti statunitensi all’Ucraina possono essere conteggiati nel contributo statunitense al loro fondo comune. Successivamente, gli Stati Uniti hanno dato il via libera ai suddetti pacchetti di aiuti militari e hanno iniziato a elaborare ulteriori sanzioni anti-russe.

Il messaggio inequivocabile trasmesso da queste mosse interconnesse è che gli Stati Uniti si stanno preparando a riprendere il loro ruolo guida nel conflitto se la Russia non accetterà presto ulteriori concessioni all’Ucraina. Allo stesso tempo, il riconoscimento ufficiale da parte della Russia dell’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk segnala che le sue truppe potrebbero partecipare a qualsiasi offensiva terrestre potenzialmente estesa se i colloqui di pace fallissero, il che dimostra che entrambi si stanno preparando alla possibilità di un’intensificazione della guerra per procura in Ucraina.

Questo scenario potrebbe concretizzarsi già il prossimo fine settimana, se Zelensky manterrà la sua minaccia del Giorno della Vittoria, che Trump non si è nemmeno degnato di fingere di condannare, con il suo silenzio incredibilmente deludente che lascia intendere una tacita approvazione dell’Ucraina per l’attacco alla parata in Piazza Rossa di venerdì. Potrebbe ancora mormorare una condanna a metà prima di allora, se sollecitato, e/o pubblicare un post al riguardo, ma il suo vistoso silenzio finora potrebbe far diffidare Putin di lui, il che non fa presagire nulla di buono per il futuro dei loro colloqui.

L’Ucraina ha invitato inaspettatamente la Polonia a contribuire alla ricostruzione del suo settore marittimo

Andrew Korybko6 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Se questo dovesse concretizzarsi, Trump potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo.

Il viceministro polacco dell’agricoltura Michal Kolodziejczak ha proposto ufficiosamente all’inizio di aprile di affittare terreni e porti all’Ucraina , un’ipotesi analizzata qui , con la conclusione che l’Ucraina è più propensa ad accettare la dimensione marittima della sua proposta rispetto a quella continentale, se non addirittura nulla. Poco dopo, il primo ministro Donald Tusk ha dichiarato esplicitamente che la Polonia intende trarre profitto dalla cooperazione con l’Ucraina invece di continuare a sostenerla pro bono, un’ipotesi analizzata qui .

Questi sviluppi hanno preceduto il lancio da parte della Polonia di un programma statale a fine aprile per prestiti agevolati alle imprese polacche che partecipano alla ricostruzione dell’Ucraina. Sono stati stanziati 58,2 milioni di euro in totale, con un massimo di 2,3 milioni di euro a ciascuna azienda, con un tasso di interesse del 2%, rimborsabili dopo 12 anni. Meno di una settimana dopo, il presidente polacco della Commissione Affari Esteri e presidente del Consiglio di Cooperazione con l’Ucraina, Pawel Kowal, ha avuto un importante incontro con funzionari ucraini.

Uno dei temi includeva progetti marittimi congiunti, con il Vice Ministro per lo Sviluppo delle Comunità e dei Territori, Andrey Kashuba, che ha dichiarato : “Invitiamo i partner polacchi a partecipare in settori quali la cantieristica navale, la modernizzazione della flotta, lo sviluppo portuale, la logistica marittima e lo sminamento”. In sintesi, la proposta informale di Kolodziejczak ha preparato il terreno per i piani aperti di Tusk per trarre profitto dall’Ucraina, che a loro volta hanno portato al programma di prestiti agevolati e poi all’interesse dell’Ucraina per progetti marittimi congiunti con la Polonia.

Quest’ultimo risultato è stato inaspettato, poiché la Polonia ha relativamente meno esperienza in questo settore rispetto ai paesi dell’Asia orientale o dell’Europa occidentale, e inoltre l’ accordo di partenariato economico che gli Stati Uniti hanno appena concluso con l’Ucraina potrebbe conferire informalmente agli Stati Uniti il “diritto di prima offerta” su tutti gli investimenti. Il primo fattore suggerisce che l’Ucraina sia disposta a sacrificare la qualità per ragioni politiche legate al miglioramento dei rapporti problematici con la Polonia, mentre il secondo farebbe presagire una tacita approvazione americana in tal senso.

La maggior parte degli ucraini interpreta i secoli di storia condivisa con la Polonia come un partenariato di secondo piano che ha faticato a riequilibrare, a volte in collaborazione con lo Zarato di Russia e persino con i nazisti, la cui politica perdura ancora oggi, come dimostrano gli stretti legami con la Germania . Gli osservatori avevano quindi ragione di aspettarsi che l’Ucraina avrebbe tenuto la Polonia fuori da un settore così strategico, soprattutto data la sua esperienza relativamente minore, e che invece avrebbe collaborato più strettamente con altri.

L’inaspettato tentativo dell’Ucraina potrebbe essere dovuto all’accordo di partenariato economico appena concluso con gli Stati Uniti, in quanto Trump potrebbe essere più disposto ad approvare tacitamente il ruolo della Polonia nella ricostruzione del settore marittimo ucraino rispetto a quello della Germania, come ricompensa per le sue elevate spese militari. Certo, nella pratica potrebbe non esistere alcun diritto informale degli Stati Uniti, ma questa spiegazione è la più convincente, stando alle informazioni attualmente disponibili al pubblico, poiché giustifica in modo convincente l’inaspettata offerta dell’Ucraina alla Polonia.

Il nuovo programma statale polacco per prestiti agevolati potrebbe finanziare alcuni di questi sforzi, se questo dovesse avere successo. Anche un controllo polacco parziale sui porti ucraini consentirebbe a Varsavia di riequilibrare i suoi legami sbilanciati con Kiev e di stimolare in modo completo la cooperazione in altri settori. Se non fosse interrotto e portato fino alla sua naturale conclusione, questo potrebbe portare al ripristino dell’influenza polacca in Ucraina, con grande costernazione della minoranza ultranazionalista ucraina, con conseguenze potenzialmente imprevedibili per i loro rapporti futuri.

India e Russia dovrebbero gestire responsabilmente le loro divergenze sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite

Andrew Korybko4 maggio
 LEGGI NELL’APP 

L’India vorrebbe che gli altri membri del G4, ovvero Brasile, Germania e Giappone, ottenessero una rappresentanza permanente presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, mentre la Russia si oppone a che gli ultimi due ottengano questo status poiché ciò conferirebbe maggiore influenza all’Occidente.

A metà aprile, il Rappresentante Permanente indiano alle Nazioni Unite, Parvathaneni Harish, si è schierato con forza a favore della riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Come ha affermato lui stesso , “La riforma è essenziale per rendere le Nazioni Unite adatte al loro scopo, per consentirle di rispondere in modo significativo alle attuali sfide globali… E coloro che non sostengono riforme concrete che riflettano le realtà contemporanee si schierano dalla parte sbagliata della storia, il che è dannoso per tutti noi”. Harish parlava a nome del G4 durante una riunione del Comitato dei Negoziati Intergovernativi (IGN).

Il G4 si riferisce al gruppo di paesi che si sostengono reciprocamente nella candidatura per i seggi permanenti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Gli altri tre membri sono Brasile, Germania e Giappone. Per quanto riguarda l’IGN, esso è composto dal G4, dal suo gruppo rivale Uniting for Consensus, che mira solo ad aumentare il numero di seggi non permanenti, dall’Unione Africana, dal gruppo L69 dei paesi in via di sviluppo, dalla Lega Araba e dalla Repubblica della Repubblica dei Caraibi (CARICOM). L’ambasciatore Harish ha quindi presentato la richiesta del suo paese e del gruppo associato per la riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite alla maggior parte del mondo.

Per quanto convincenti siano le sue argomentazioni, e per quanto sensata, dal punto di vista degli interessi nazionali dell’India, la decisione di allearsi con Brasile, Germania e Giappone per perseguire questo obiettivo comune, ci si aspetta che quest’ultima iniziativa venga moderatamente contrastata dalla Russia. Questo perché la Russia si è opposta all’assegnazione di seggi permanenti a Germania e Giappone presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, poiché ciò avrebbe aggravato lo squilibrio filo-occidentale di tale organismo. Un altro ostacolo è che Russia e Giappone non hanno ancora firmato un trattato di pace a causa della disputa sulle Isole Curili.

Oggettivamente parlando, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è da tempo disfunzionale a causa della sua biforcazione Est-Ovest, quindi includere più membri permanenti – in particolare due ardentemente filo-occidentali – non farebbe che aggravare la situazione. Allo stesso tempo, tuttavia, la partecipazione permanente è ampiamente percepita come prestigiosa e oggigiorno è considerata equivalente al riconoscimento globale dello status di Grande Potenza di un Paese o a credibili ambizioni di diventarlo. È quindi comprensibile il motivo per cui l’India desideri una rappresentanza permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Ciò è ancora più vero se si considera quanto profondamente il mondo sia cambiato negli ultimi tre anni, da quando l’operazione speciale russa ha accelerato senza precedenti la transizione sistemica globale verso il multipolarismo. L’India ha capitalizzato su questi processi per diventare la Voce del Sud del mondo , un attore realmente neutrale nella Nuova Guerra Fredda e una forza cruciale nell’economia globale, il che le conferisce nel complesso le caratteristiche di una Grande Potenza degna di un seggio permanente al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Continuare a negarglielo è quindi considerato irrispettoso.

La Russia sostiene l’adesione permanente di India e Brasile, ma non intende rompere con gli altri membri del G4, Germania e Giappone, per ottenere tale adesione senza di loro, sebbene la Cina potrebbe comunque bloccare la richiesta dell’India a causa delle loro controversie territoriali irrisolte. Ciononostante, esistono chiare differenze tra l’approccio di Russia e India alla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, ma ci si aspetta che le gestiscano responsabilmente, evitando di criticare pubblicamente le rispettive posizioni e proseguendo invece il dialogo su questo tema.

Un modo per appianare le divergenze potrebbe essere quello di convincere l’India che un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, già disfunzionale, è meno importante dell’aumento del numero di “mini-laterali” come l’I2U2 a cui partecipa e del rafforzamento dell’efficacia di blocchi regionali come il BIMSTEC . Questi hanno un impatto molto più tangibile sulla riorganizzazione dell’ordine mondiale attuale e potrebbero quindi ampiamente compensare la potenziale protratta assenza dell’India di un seggio permanente presso il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Il Bangladesh ci riprova con un’altra rivendicazione territoriale “plausibilmente negabile” sull’India

Andrew Korybko5 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Il crescente allineamento del Bangladesh con la Cina e il Pakistan potrebbe mettere a repentaglio i piani dell’India come grande potenza.

Il Maggiore Generale (in pensione) del Bangladesh ALM Fazlur Rahman, presidente della Commissione Nazionale Indipendente d’Inchiesta che indaga sul massacro dei Bangladesh Rifles del 2009 , ha scritto su Facebook che il Bangladesh dovrebbe occupare gli stati nordorientali dell’India se l’India entrasse in guerra con il Pakistan. In seguito ha spiegato che prepararsi a questo scenario potrebbe scoraggiare l’India, il che a sua volta potrebbe impedire una possibile sconfitta del Pakistan, scongiurando così la minaccia esistenziale che l’India rappresenterebbe per il Bangladesh.

Il governo in carica, salito al potere dopo il cambio di regime sostenuto dagli Stati Uniti della scorsa estate , ha preso le distanze dal suo incarico, ma il danno alla fiducia bilaterale era ormai fatto. Le parole di Rahman seguono le scandalose dichiarazioni del leader ad interim del Bangladesh, Muhammad Yunus, sugli stati nordorientali dell’India durante un viaggio in Cina all’inizio di quest’anno. All’epoca, furono analizzate qui come una velata minaccia di ospitare nuovamente gruppi terroristici-separatisti designati dall’India se l’India non avesse fatto concessioni al Bangladesh.

Le due controversie territoriali di quest’anno sono state precedute dalla pubblicazione, a fine dicembre, di una mappa provocatoria su X, da parte dell’assistente speciale di Yunus, Mahfuj Alam, che rivendicava gli stati indiani circostanti. Questi sviluppi consecutivi hanno fatto suonare campanelli d’allarme a Delhi sulle intenzioni di Dhaka. Sebbene ciascuna di queste controversie fosse “plausibilmente negabile” in quanto non erano state avanzate rivendicazioni territoriali ufficiali, la tendenza è inequivocabile: le nuove autorità bengalesi stanno strumentalizzando i timori di questo scenario.

Dal loro punto di vista ultranazionalista, questo è un modo pragmatico per riequilibrare quelle che considerano le relazioni sbilanciate del Bangladesh con la ben più grande India, ma rischia di ritorcersi contro di lui, amplificando la percezione di minaccia di Delhi, con tutto ciò che ne consegue. Nel contesto attuale, l’India segnala la possibilità di lanciare almeno un attacco chirurgico contro il Pakistan in rappresaglia per l’ attacco di Pahalgam del mese scorso. terrorist attacco , i pianificatori militari indiani non possono escludere con sicurezza che il Pakistan possa coordinare la sua risposta con il Bangladesh.

A peggiorare le cose, Rahman ha anche scritto nei suoi due post che il Bangladesh “deve iniziare a discutere di un sistema militare congiunto con la Cina”, che rivendica lo Stato nord-orientale indiano dell’Arunachal Pradesh. Considerando che esiste sempre la possibilità che un’altra guerra indo-pakistana possa portare la Cina a intervenire a fianco del Pakistan, quello che gli strateghi militari indiani chiamano lo scenario di guerra su due fronti, quest’ultima svolta potrebbe portare a una guerra su tre fronti, con l’attuale governo bengalese che si allinea sempre più con entrambi i fronti contro l’India.

L’India si sentiva già circondata dalla Cina nell’ultimo decennio, ma questa situazione potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio se i rapporti con il Bangladesh continuassero a peggiorare a causa della retorica dei suoi funzionari. Il nuovo sistema di sicurezza regionale che si sta delineando con l’integrazione di fatto del Bangladesh nel nesso sino-pakistano potrebbe spostare in modo decisivo l’equilibrio di potere a sfavore dell’India. In risposta, l’India potrebbe intensificare l’ intervento militare . dimensione della sua partnership strategica con gli Stati Uniti, anche se più alle condizioni degli Stati Uniti rispetto al passato.

L’India tiene molto alla propria autonomia strategica, motivo per cui finora ha rifiutato di partecipare al contenimento multilaterale della Cina da parte degli Stati Uniti, ma la situazione potrebbe cambiare se gli Stati Uniti, informalmente, facessero dipendere da questo un maggiore supporto militare-strategico all’India. Nel contesto di un crescente accerchiamento che potrebbe presto evolversi in una mentalità da assedio, come spiegato, l’India potrebbe ritenere di non avere altra scelta che cedere per evitare di essere costretta a concessioni dalla Cina, scenario che potrebbe mettere a repentaglio i suoi piani da Grande Potenza .

Lo Yemen del Nord controllato dagli Houthi è pronto a diventare una potenza regionale se nulla cambia

Andrew Korybko7 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Questo scenario può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente e condividessero più equamente gli immensi costi per fare ciò che è necessario per sconfiggerli, il che è nel loro interesse, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo.

Gli Houthi hanno scioccato Israele penetrando diversi livelli del sistema di difesa aerea e colpendo con successo l’aeroporto Ben Gurion domenica mattina. Hanno poi minacciato di imporre un blocco aereo a Israele prendendo ripetutamente di mira i suoi aeroporti, mentre Israele prometteva un attacco sette volte maggiore. risposta contro i ribelli yemeniti. Il problema per Israele, però, è che è improbabile che riesca a ottenere ciò che gli Stati Uniti stessi non sono riusciti a fare negli ultimi 18 mesi, durante i quali hanno bombardato gli Houthi nel tentativo di porre fine al loro blocco del Mar Rosso.

A tal proposito, il gruppo annunciò all’epoca che si trattava di un atto di solidarietà con i palestinesi e che non sarebbe stato revocato prima della fine dell’operazione militare israeliana a Gaza, considerata dagli Houthi un genocidio. I precedenti attacchi missilistici contro Israele erano stati un problema, ma fino ad ora non avevano rappresentato una seria minaccia per la sicurezza nazionale. Il fatto che gli Houthi stiano estendendo il loro blocco navale per includere un minacciato blocco aereo contro Israele serve anche a contrastare con forza l’ intensificata campagna di bombardamenti dell’amministrazione Trump .

Ci sono tre motivi per cui gli Stati Uniti e Israele stanno faticando a sconfiggere gli Houthi: 1) il blocco parziale dello Yemen non è riuscito a fermare l’importazione di tecnologia missilistica ( iraniana ?); 2) l’Arabia Saudita non intercetterà i missili Houthi lanciati verso Israele a causa della mancanza di riconoscimento reciproco e del timore di riaccendere la fase più calda di questo conflitto decennale; e 3) nessuno, né gli Stati Uniti, né Israele, né l’Arabia Saudita, né gli Emirati Arabi Uniti, né gli alleati locali yemeniti di questi ultimi due, sta prendendo in considerazione un’invasione via terra dello Yemen del Nord.

Inasprire il blocco parziale sullo Yemen potrebbe aggravarne la carestia , mettere pericolosamente più risorse navali straniere nel raggio d’azione dei missili Houthi e rischiare di spingere il gruppo ad attaccare l’Arabia Saudita e/o gli Emirati Arabi Uniti (sia che si tratti di obiettivi energetici, militari e/o civili) per disperazione. Il punto precedente spiega anche perché l’Arabia Saudita non aiuterà Israele a intercettare i missili Houthi. Quanto all’ultima ragione, comporterebbe enormi costi fisici che nessuno vuole rischiare, perpetuando così questo dilemma.

Se nulla cambia, anche se gli Houthi revocassero il blocco navale del Mar Rosso e minacciassero il blocco aereo di Israele, una volta che Israele avrà terminato le sue operazioni militari a Gaza e la comunità internazionale avrà di fatto accettato il loro controllo a tempo indeterminato sullo Yemen del Nord, la minaccia militare persisterebbe. Non solo, ma aumenterà a causa della prevedibile continua importazione di tecnologia missilistica da parte degli Houthi e del rafforzamento delle loro difese montuose, che fornirebbero loro un potere di influenza finora impensabile sui nemici.

Un simile esito rivoluzionerebbe gli affari regionali. Può essere realisticamente evitato solo se i nemici degli Houthi si facessero carico collettivamente, e quindi condividessero in modo più equo, gli immensi costi necessari per sconfiggerli, il che è nell’interesse di tutti, ma il “dilemma del prigioniero” impedisce loro di farlo. Nessuno dei due si fida abbastanza dell’altro, né si sentono a proprio agio ad accettare anche solo i danni relativamente più equamente distribuiti che gli Houthi potrebbero infliggere a ciascuno di loro, motivo per cui è improbabile.

Di conseguenza, finché Stati Uniti, Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e gli alleati yemeniti locali di questi ultimi due daranno priorità ai propri interessi personali rispetto a quelli comuni, lo scenario di una trasformazione dello Yemen del Nord controllato dagli Houthi in una potenza regionale è un fatto compiuto. Tutti i suddetti paesi dovranno quindi accettare un futuro in cui i missili Houthi saranno tenuti sulle loro teste come una spada di Damocle. Se questo non li spingerà presto a un’azione collettiva, allora nulla lo farà, e dovranno semplicemente adattarsi a questa nuova realtà strategica.

Il panturchismo ha subito un duro colpo dopo che l’Asia centrale ha gettato Cipro del Nord sotto l’autobus

Andrew Korybko5 maggio
 LEGGI NELL’APP 

In Russia c’è chi tira un sospiro di sollievo perché il panturchismo non è preso sul serio dai paesi dell’Asia centrale come pensavano e ognuno di loro paga un prezzo per prenderne le distanze.

Oggigiorno nel mondo accadono così tante cose che è difficile per le persone tenerne traccia, e uno di questi eventi che probabilmente è passato inosservato ai più è stato il primo vertice UE-Asia centrale di inizio aprile, analizzato dall’esperto italiano Davide Cancarini. Il suo articolo per The Times of Central Asia ha attirato l’attenzione su come l’UE abbia offerto 12 miliardi di euro di investimenti per convincere i membri dell’Organizzazione degli Stati Turchi (OTS) a guida turca, Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan, a mettere sotto scacco Cipro del Nord.

Cancarini spiega come il loro riconoscimento della Repubblica di Cipro come unico governo legittimo sull’isola sia “un vero schiaffo diplomatico in faccia al presidente Erdoğan”, vanificando i suoi sforzi per far sì che il suo Paese, quei tre e l’Azerbaigian creino un polo d’influenza separato in Eurasia tramite l’OTS. Ha ragione, e diversi giorni dopo il suo articolo, l’uomo che alcuni hanno definito “lo Zhirinovsky dell’Uzbekistan “, Alisher Kadirov, ha aggiunto contesto alla controversa decisione dei membri dell’OTS dell’Asia centrale.

Secondo lui , “per l’unità e la solidarietà degli stati turchi, l’Asia centrale deve diventare una regione economicamente potente. Pertanto, questi paesi devono sfruttare le opportunità di sviluppo. La Turchia, che ha acconsentito all’occupazione del Turkestan per mancanza di capacità, deve capire perché l’Asia centrale non può valutare Cipro del Nord e la Crimea separatamente”. Leggendo dietro le righe, questo leader nazionalista sembra insinuare che la Turchia nutra aspettative irragionevoli nei confronti dei suoi partner.

Sta anche alludendo a doppi standard, il cui riferimento suggerisce legami sbilanciati con gli altri membri, o in altre parole, un’egemonia strisciante che ha messo l’Uzbekistan e i suoi vicini in bilico. Kadirov non ha detto che hanno sacrificato gli interessi del leader dell’OTS, Turkiye, nei confronti di Cipro del Nord e inferto un duro colpo ai loro presunti obiettivi panturchisti condivisi in cambio di miliardi di euro. È quindi comprensibile che alcuni in Turkiye siano irritati dai calcoli costi-benefici di quei tre.

Ciò dimostra che il panturchismo ha limiti ben precisi in Asia centrale, poiché i leader regionali possono essere corrotti da poli concorrenti per complicare i grandi obiettivi strategici della Turchia, guidati dall’OTS. Questo sviluppo simbolico pone inoltre la Turchia in un dilemma, poiché qualsiasi azione punitiva o anche solo la pressione pubblica su Kazakistan, Kirghizistan e/o Uzbekistan potrebbe ritorcersi contro di essa, amplificando le divisioni all’interno dell’OTS. Allo stesso tempo, tuttavia, una risposta troppo moderata potrebbe essere interpretata come un’accettazione del sovvertimento dell’OTS da parte dell’UE.

Sebbene la Russia mantenga ancora relazioni straordinariamente solide con la Turchia, nonostante le divergenze in Ucraina , Siria e Libia, alcuni influenti esponenti politici sono preoccupati per le conseguenze a lungo termine dell’OTS sugli interessi del loro Paese in Asia centrale. Queste preoccupazioni sono state espresse esplicitamente da Anna Machina, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Supporto Informativo per la Politica Estera dell’Università Statale di Mosca, nel suo articolo per il Valdai Club dello scorso agosto sulla ” Sfida Turca in Asia Centrale “.

Per queste ragioni, si può presumere che la Russia stia monitorando attentamente la reazione della Turchia al colpo inferto al panturchismo dai tre membri centroasiatici dell’OTS, nonché la reazione della società uzbeka al modo in cui il leader nazionalista Kadirov ha giustificato tale colpo, il che potrebbe influenzare la futura pianificazione politica. Alcuni in Russia tirano un sospiro di sollievo perché il panturchismo non viene preso sul serio dai paesi centroasiatici come pensavano e che ognuno di loro paghi un prezzo per averne preso le distanze.

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Dieci punti da tenere a mente durante l’escalation delle tensioni indo-pakistane_di Andrew Korybko

Dieci punti da tenere a mente durante l’escalation delle tensioni indo-pakistane

Andrew Korybko7 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Tutti hanno il diritto di farsi la propria opinione su queste tensioni e sul conflitto del Kashmir che ne è alla base, ma dovrebbero anche sapere che c’è molto di più di quanto vorrebbero far credere il movimento pro-palestinese organizzato e la comunità dei media alternativi.

L’India ha effettuato mercoledì mattina diversi attacchi chirurgici contro il Pakistan nell’ambito dell'” Operazione Sindoor “, che è la sua risposta all’attacco di Pahalgam del mese scorso . L’attacco terroristico ha visto i presunti colpevoli affiliati al Pakistan massacrare oltre due dozzine di turisti indù, presi di mira a causa della loro fede. Gli osservatori occasionali potrebbero essere sopraffatti dalla valanga di informazioni diffuse online dai sostenitori di entrambe le parti, in un contesto di crescenti tensioni. Ecco quindi dieci punti da tenere a mente:

———-

1. Il ruolo britannico nelle tensioni indo-pakistane è una reliquia del passato

È vero che la divisione imperfetta del subcontinente indiano tra indù e musulmani fu autorizzata dagli inglesi in partenza, ma le radici di questa politica affondano nella separazione di alcuni attivisti indipendentisti musulmani dai loro compagni indù decenni prima per perseguire gli interessi della propria comunità in questa campagna. Mentre gli inglesi sfruttarono questa situazione per i fini del “divide et impera” postcoloniale, non esercitano più lo stesso grado di influenza sul Pakistan, che oggi gode di un’autonomia molto maggiore.

2. Fattori strategici, religiosi e politici sono alla base delle rivendicazioni del Pakistan

Le rivendicazioni del Pakistan su tutto il Kashmir sono motivate dall’importanza idrologica della regione, dalla sua popolazione a maggioranza musulmana e dall’interesse dell’esercito a mobilitare la nazione su queste basi. Questi interessi vengono solitamente ignorati dagli attivisti, preferendo richiamare l’attenzione sulla dimensione democratica e umanitaria del conflitto dal punto di vista pakistano. Questa diversione narrativa mira a rendere le loro rivendicazioni appetibili al più ampio spettro possibile di persone in tutto il mondo, spingendole a esercitare maggiore pressione sull’India.

3. Il movimento organizzato pro-palestinese sostiene ampiamente il Pakistan

In relazione a quanto sopra, il movimento filo-palestinese organizzato sostiene ampiamente il Pakistan per via del suo simile messaggio democratico-umanitario, ma anche per solidarietà religiosa, sebbene questo venga raramente riconosciuto a causa del timore che possa screditare la convergenza iniziale tra questi movimenti. Ciò è rilevante perché gli osservatori occasionali possono quindi aspettarsi più contenuti filo-pakistani da parte di attivisti-influencer filo-palestinesi, compresi quelli che denigrano l’India definendola una “burattino sionista”.

4. Israele è irrilevante in questo conflitto, indipendentemente da ciò che affermano i media alternativi

La comunità dei media alternativi (AMC) è per lo più favorevole al movimento filo-palestinese organizzato, quindi le sue voci principali potrebbero amplificare la suddetta accusa, sebbene priva di fondamento. Molti tra il loro pubblico vogliono immaginare che ogni importante sviluppo nel mondo sia in qualche modo legato a un “complotto sionista”, ma non è così in questo caso. La vicinanza dell’India a Israele non significa che Israele la controlli, proprio come Israele non controlla la Russia, che è più vicina a Israele dell’India e lo è da più tempo .

5. Lo stesso vale per le affermazioni secondo cui si tratterebbe di sabotare i BRICS

Molti membri dell’AMC sono ossessionati dai BRICS tanto quanto lo sono da Israele, quindi gli osservatori occasionali dovrebbero prepararsi a una valanga di affermazioni su come queste tensioni siano presumibilmente destinate a sabotare i BRICS. La realtà, però, è che i BRICS non sono un blocco, anzi, sono solo un circolo di discussione che discute su come accelerare i processi di multipolarità finanziaria e rilascia ogni anno dichiarazioni congiunte puramente superficiali. È quindi altrettanto irrilevante per questo conflitto, che è guidato dalla concezione di interessi nazionali di entrambe le parti, quanto lo è Israele.

6. India e Pakistan si accusano a vicenda di terrorismo ma rispondono in modo diverso

Osservatori occasionali potrebbero presto venire a conoscenza di come il Pakistan abbia accusato l’India di essere dietro l’attacco terroristico di Jaffar Express di marzo , accusa che si basa su affermazioni risalenti ad anni fa, di cui potrebbero venire a conoscenza anche loro. Tuttavia, il Pakistan non ha reagito in modo cinetico contro l’India, come invece ha fatto l’India contro il Pakistan. Questo può essere interpretato come se il Pakistan avesse inventato quella rivendicazione (e altre precedenti) per motivi di convenienza politica interna, o come se non avesse la sicurezza militare necessaria per avviare attacchi chirurgici contro l’India.

7. Vale la pena ricordare gli attacchi “occhio per occhio” tra Iran e Pakistan del gennaio 2024

Iran e Pakistan hanno condotto attacchi reciproci nel gennaio 2024 contro presunti terroristi prima di risolvere i loro problemi. Sebbene da allora gli attacchi terroristici nella regione pakistana del Belucistan siano aumentati , Islamabad non incolpa più l’Iran, né tantomeno bombarda quelli che sostiene essere terroristi. Vale la pena ricordarlo, poiché suggerisce che il Pakistan abbia mentito sui legami dell’Iran con i terroristi o abbia iniziato a ignorarli, con entrambe le spiegazioni equivalenti a politicizzare il terrorismo, gettando così dubbi sulle sue affermazioni sull’India.

8. Il Pakistan cerca costantemente di multilateralizzare le sue controversie con l’India

In violazione dell’Accordo di Simla del 1972 , recentemente sospeso, il Pakistan cerca costantemente di multilateralizzare le sue controversie con l’India come mezzo per riequilibrare le asimmetrie di potere. Il compromesso, tuttavia, è che alcuni partner del Pakistan cercano di usarlo contro l’India con questo pretesto, il cui ruolo di stato clientelare parziale la leadership del Pakistan accetta volentieri in cambio di sostegno. Questa intuizione porta direttamente agli ultimi due punti che gli osservatori occasionali dovrebbero tenere a mente nel contesto delle crescenti tensioni indo-pakistane.

9. Ci sono doppi standard nei confronti del tentativo del Pakistan di minacciare il nucleare

Il mondo si è unito per esprimere, in varia misura, la propria disapprovazione per ciò che è stato popolarmente descritto come il tentativo di Putin di minacciare l’atomica nucleare durante il conflitto ucraino, eppure pochi hanno condannato il Pakistan in modo molto più esplicito, facendo lo stesso tramite il suo ambasciatore in Russia e il suo ministro della Difesa . Questi indiscutibili doppi standard danno credito alla valutazione dell’ex ambasciatore indiano in Russia Kanwal Sibal, secondo cui “il Pakistan viene lasciato passare come se l’Occidente e altri volessero che l’India ascoltasse il messaggio pakistano”.

10. Alcune forze potrebbero cercare di estromettere l’India dal gioco delle grandi potenze

La rapida ascesa dell’India spaventa la fazione liberal-globalista dello “stato profondo” statunitense, i suoi subordinati europei, la Cina e alcuni membri della Ummah come Erdogan in Turchia, l’emiro del Qatar e i membri ultra-intransigenti dell’IRGC iraniano. Proprio come l’Occidente ha cercato di usare l’Ucraina per infliggere una sconfitta strategica alla Russia, eliminandola dal gioco delle grandi potenze, così i sei attori sopra menzionati potrebbero usare il Pakistan per lo stesso obiettivo contro l’India o almeno per contenerla a proprio vantaggio strategico, grazie ai loro interessi comuni.

———-

Questi punti dovrebbero aiutare gli osservatori occasionali a comprendere meglio le dinamiche alla base delle crescenti tensioni indo-pakistane e del conflitto del Kashmir che ne è alla base. Ognuno ha il diritto di farsi la propria opinione, ma dovrebbe anche sapere che c’è molto di più di quanto il movimento filo-palestinese organizzato e l’AMC potrebbero fargli credere. Il futuro dell’India come grande potenza e tutto ciò che ciò comporta per la transizione sistemica globale dipenderanno da come gestirà le minacce provenienti dal Pakistan.

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo_di Karl Sanchez

Bordachev: Il gioco dell’impero inizia nel mondo

Karl Sánchez5 maggio
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Pochi giorni dopo la pubblicazione del suo saggio su Expert , Timofey Bordachev ne ha scritto un altro, pubblicato da Vzglad il 30 aprile, con una prospettiva decisamente diversa che, a sua volta, solleva la questione di dove questo studioso abbia trascorso la sua vita, quando afferma che l’Impero sta solo ora iniziando a tornare come entità. Ma prima di diventare troppo critici, leggiamo cosa ha scritto e poi facciamo una valutazione:

Presto, “impero” potrebbe diventare un termine di moda per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica mondiale. Le continue chiacchiere di Donald Trump sull’annessione dei territori del Canada e della Groenlandia agli Stati Uniti, i balbettii dei politici olandesi sul desiderio di dividere il Belgio: sono solo i primi abbozzi di un ampio dibattito che inevitabilmente si svilupperà man mano che l’ordine creato nella seconda metà del XX secolo verrà distrutto.

Questo ordine, lo ricordiamo, si basava sulla concessione dell’indipendenza al maggior numero di popoli, e gli Stati Uniti, promotori di questo concetto, partivano sempre dal fatto che è molto più facile subordinare economicamente paesi piccoli e deboli che fronteggiare grandi potenze territoriali.

L’Occidente sta iniziando una nuova “partita nell’impero”, e gli altri stanno osservando più attentamente, ma non necessariamente la coglieranno. E come sempre, la Russia si sta comportando con moderazione, la cui intenzione di presunta restaurazione dell'”impero” è una delle più replicate dalla propaganda militare di Stati Uniti ed Europa. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i paesi dell’ex Unione Sovietica. E gli osservatori russi, a dire il vero, potrebbero avere idee diverse nei casi in cui la situazione nei paesi vicini appaia tragica e potenze ostili cerchino di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.

Nella letteratura scientifica e popolare, il concetto di “impero” è uno dei più compromessi, principalmente a causa degli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato o al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, tra cui la Russia, cercarono di imporre la propria volontà al resto dell’umanità. Di conseguenza, scatenarono solo la Prima Guerra Mondiale del 1914-1918, in seguito alla quale quasi tutti morirono, fisicamente o politicamente. In quel periodo, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale , e la Russia, che si riprese con successo nella sua nuova veste di URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Sebbene ben presto iniziarono a chiamarsi a vicenda “imperi”, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato, ovvero lo sviluppo della politica estera dello Stato, rimane ancora oggi un’abitudine di grandi autori. Inoltre, tutti i paesi della maggioranza mondiale amici della Russia non sopportano gli imperi . Per loro, questi sono colonizzatori europei, dai quali non è derivato nulla di buono : prima un saccheggio totale delle risorse, e poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e accordi economici unilaterali.

A questo proposito, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, poiché il suo principio organizzativo più importante era proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante sono le statistiche demografiche dell’Asia centrale dalla sua adesione alla Russia, inclusa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche ora il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici nella regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero rimane prevalentemente negativo . Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni, abbiamo iniziato a usarlo attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è persino diventato una categoria piuttosto comune nel dibattito giornalistico, a indicare la capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti paesi per la propria politica estera e il proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione, come sempre, si è limitata alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non si può in alcun modo definire imperiale, nemmeno nella più remota approssimazione. E parlare dell’Unione Europea come di un impero in generale è diventato rapidamente una barzelletta. Il ” giardino fiorito ” è scomparso, ma un impero associato alla formidabilità e alla capacità di espandere i propri confini in modo incontrollabile non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ora ci sono diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare alla ribalta della politica mondiale, non solo sotto forma di cupe ombre del passato. Innanzitutto, in senso funzionale, come un modo per organizzare uno spazio di sicurezza e sviluppo in condizioni di caos crescente intorno a noi, per le persone che stanno creando un impero (ecco il “make America great again” di Trump) e per gli altri popoli del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Va sottolineato che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui altri formati principali non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare, che ci piaccia o no.

L’Occidente sta conducendo questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma significa proprio la creazione di buone condizioni per i suoi cittadini attraverso l’estensione fisica del suo potere su spazi geografici più ampi. E non è più possibile farlo con i metodi precedenti, ovvero attraverso la cooperazione economica. Troppa concorrenza da parte di altre grandi potenze: non a caso Trump insiste sul fatto che se Canada e Groenlandia non saranno occupate dagli Stati Uniti, allora ci saranno Cina o Russia. La Russia non lo farà, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia necessario per avere fiducia nel futuro sta gradualmente diventando assiomatico.

Le ragioni sono molteplici, e tutte di natura materiale, non inventate dagli scienziati politici, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali stanno adempiendo male ai loro compiti. A causa del sabotaggio dell’Occidente, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Tuttavia, continueremo a lottare per preservarne il ruolo centrale e il primato del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali nel XX secolo non ha ancora contribuito molto all’emergere di nuove organizzazioni. L’unica eccezione degna di nota sono i BRICS. Tuttavia, non pretendono di sostituire le élite nazionali dei paesi membri nella risoluzione dei loro problemi principali.

L’Unione Europea, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno come costringere i propri membri ad adempiere ai propri obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di rimanere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono inoltre facilitate dai processi in atto nel campo della scienza e della tecnologia avanzate. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore esperto di questo ambito di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione superficiale del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale possa portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi stati, ma zone di dominio incondizionato di giganti tecnologici di paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni paesi stanno venendo meno alle loro responsabilità di garantire la pace ai propri vicini. Ciò ci fa anche pensare che l’ordine imperiale non sia poi così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Persino gli imperi occidentali hanno pagato caro per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul difficile destino dei soldati britannici in pensione. E così la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia ha capito in seguito di non aver bisogno di tutti quei territori – questo è stato in parte il motivo del crollo del paese di cui andavamo tutti fieri: l’URSS. Anche se ancora oggi, nella stessa Tbilisi, tra l’intellighenzia locale, c’è chi accoglie con favore il ritorno della splendida città al numero delle capitali di una grande potenza. E di sé stessi – come parte della sua élite multinazionale.

Il secondo ostacolo più importante alla restaurazione degli imperi, compresi quelli attorno alla Russia, è il contributo di nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero attorno a sé, perché è essa stessa uno Stato di un nuovo tipo, in cui i classici tratti imperiali si fondono con caratteristiche del tutto inadatte all’Europa. Innanzitutto, l’uguaglianza dei popoli che la abitano. Tale uguaglianza richiede affinità culturale, o almeno la presenza di un fondamento che la sostenga. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre, e poi l’URSS, hanno ovviamente oltrepassato i confini quando un impero può essere benefico, non dannoso. E ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci su come garantire la sicurezza dei nostri vicini senza arrecare danno a noi stessi. [Corsivo mio]

A mio parere, l’autore dovrebbe riscrivere il suo saggio, dato che la sua tesi è già enunciata nella conclusione. C’è molto materiale da esaminare, la maggior parte del quale è in grassetto. All’inizio, troviamo una descrizione di come l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge si sia autogestito per gran parte della sua esistenza. Segue un riferimento alla propaganda dell’UE/NATO secondo cui la Russia cerca di far rivivere l’URSS e di risubordinare l’Europa. Come docente del sistema americano, i libri di testo di storia statunitensi non menzionano né l’impero né l’imperialismo, e questi due concetti devono essere spiegati agli studenti. Gli imperi hanno regnato per tutta la storia antica, ma un approccio più onesto è dire che sono una costante e che esistono ancora oggi. Non ho idea da dove l’autore abbia preso l’idea che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge “abbia rifiutato l’idea imperiale” durante la Prima Guerra Mondiale, a meno che non interpreti i 14 punti di Wilson come anti-imperialisti. Wilson era a capo dell’Impero americano e negò a molti a Versailles il diritto all’autodeterminazione, il più famoso dei quali fu il vietnamita. Il dominio finanziario americano si trasformò rapidamente in imperialismo economico attraverso la “diplomazia del dollaro” e le guerre e gli interventi condotti all’incirca dal 1898 al 1932. Gli imperi non hanno mai avuto come obiettivo il miglioramento del tenore di vita dei cittadini della Metropoli: le élite ne sono sempre state i beneficiari e questo rimane vero anche oggi, mentre osserviamo Trump intensificare la guerra di classe. L’equilibrio di potere globale tra l’Impero Occidentale Collettivo, l’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge e la Maggioranza Globale era tale che alle Nazioni Unite e alle sue istituzioni non è mai stato permesso di fare ciò per cui erano state concepite, principalmente perché i due imperi violarono impunemente la Carta delle Nazioni Unite e continuano a farlo nonostante l’acquisizione ostile dell’Impero Occidentale Collettivo da parte dell’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge. Francia e Regno Unito non volevano rinunciare ai loro imperi; ne furono spogliati dall’Impero degli Stati Uniti Fuorilegge, che si prese ciò che voleva. La Francia fu in grado di combattere meglio di chiunque altro poiché non era vincolata ai prestiti di guerra statunitensi che dovevano essere rimborsati. E poi abbiamo i sistemi commerciali e finanziari internazionali a dimostrazione delle intenzioni americane, anche prima della fine della guerra. Si è iniziato a parlare di una possibile evoluzione del capitalismo in un nuovo formato basato sulle nuove tecnologie, che ha generato nuovi concetti come il tecnofeudalesimo e il cloud capital. Questi sono legati alle azioni dei neoliberisti alla ricerca della rendita – il capitalismo finanziarizzato – che attualmente sta smantellando l’industria occidentale.

Il nuovo concetto di Stati di Civiltà mira a isolare l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che non è civilizzato, ma piuttosto un’estensione del feudalesimo europeo e di un cristianesimo imperialista e vaticanizzato, privo di qualsiasi fondamento morale o filosofia etica che possa essere definita umanistica. Nel suo precedente saggio, Bordachev ha insistito sulla necessità che la Russia tracciasse la propria strada, pur essendo al contempo leader della maggioranza globale. L’unica cosa in comune che la Maggioranza Globale si trova ad affrontare è l’escalation egemonica dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, che minaccia ogni sovranità nazionale, cosa che sta facendo economicamente perché ora non ha la potenza militare per costringere il mondo come ha fatto per oltre 100 anni. Ciò che la Russia deve fare è attuare la frase conclusiva di Bordachev, aiutando al contempo la Maggioranza Globale a mantenersi salda e a non capitolare alla Guerra Commerciale dell’Impero.

*
*
*
Ti è piaciuto quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora, per favore, prendi in considerazione l’idea di abbonarti e di impegnarti mensilmente/annualmente a sostenere i miei sforzi in questo ambito difficile. Grazie!

30 aprile 2025, ore 10:31.Opinione

Il mondo inizia a giocare al gioco dell’impero

I cambiamenti nel mondo moderno ci fanno pensare che l’ordine imperiale non sia così moralmente obsoleto. E gli imperi possono tornare nella politica mondiale non solo come cupe ombre del passato.

Тимофей БордачёвTimofei Bordachev

Direttore del programma del Valdai Club

Il cambio di potere in Germania non promette nulla di buono

Pavlik, nato in Russia, è diventato ministro del governo tedesco

Orban ha nominato le ragioni del conflitto con Zelensky

Zelensky fotografato con gli addetti alle pulizie ucraini nella Repubblica Ceca

Pubblicità

Pubblicità

L’impero potrebbe presto diventare una parola d’ordine per discutere della direzione in cui si sta muovendo l’organizzazione politica del mondo. I continui discorsi di Donald Trump sull’annessione agli Stati Uniti dei territori del Canada e della Groenlandia, gli stutters dei politici olandesi sulla volontà di dividere il Belgio – sono solo le prime rondini del grande dibattito che inevitabilmente avrà luogo con la distruzione dell’ordine creato nella seconda metà del XX secolo.

Quest’ordine, va ricordato, si basava sulla concessione dell’indipendenza al massimo numero di popoli e gli Stati Uniti, che hanno promosso questo concetto, hanno sempre proceduto dal presupposto che è molto più facile sottomettere economicamente Paesi piccoli e deboli che trattare con grandi potenze territoriali.

Il nuovo “gioco dell’impero” è stato avviato dall’Occidente e il resto del mondo sta a guardare, ma non necessariamente lo raccoglie. E come sempre la Russia, la cui intenzione di ripristinare il presunto “impero” è una delle tesi più riprese dalla propaganda militare statunitense ed europea, si comporta con moderazione. Soprattutto quando si tratta della nostra politica nei rapporti con i Paesi dell’ex Unione Sovietica. E, inutile dirlo, gli osservatori russi possono avere idee diverse quando la situazione nei Paesi vicini appare tragica e le potenze ostili cercano di usare il loro territorio per danneggiare la Russia.https://code.giraff.io/data/w-vzru-2.html

Nella letteratura accademica e popolare, il concetto di impero è uno dei più compromessi, soprattutto grazie agli sforzi degli autori americani. Nella coscienza di massa, è associato al mondo antico o all’epoca in cui i vecchi imperi europei, compresa la Russia, cercavano di imporre la loro volontà al resto dell’umanità. Alla fine, hanno solo scatenato la Prima guerra mondiale del 1914-1918, che ha lasciato praticamente tutti morti, fisicamente o politicamente. In seguito, gli Stati Uniti, che rifiutarono l’idea imperiale, e la Russia, che si rianimò con successo come URSS, salirono alla ribalta della politica mondiale. Anche se ben presto essi stessi cominciarono a chiamarsi reciprocamente impero, rafforzando così la percezione negativa di questo concetto.

Comunque sia, pronunciare la parola “impero” in relazione all’obiettivo strategico desiderato per lo sviluppo della politica estera dello Stato rimane ancora oggi dominio di grandi originali. Tanto più che tutti i Paesi della Maggioranza Mondiale, amici della Russia, non tollerano gli imperi. Per loro sono colonizzatori europei, dai quali non è venuto nulla di buono: prima il saccheggio delle risorse, poi la schiavitù neocoloniale attraverso la corruzione delle élite e gli accordi economici unilaterali.

Da questo punto di vista, la Russia non è mai stata un impero nel senso europeo del termine, perché il suo principio organizzativo più importante è stato proprio l’integrazione delle élite locali nel proprio Paese e lo sviluppo di nuovi possedimenti. L’indicatore più eclatante è rappresentato dalle statistiche demografiche dell’Asia Centrale dal momento della sua incorporazione nella Russia, compresa, ovviamente, la sua permanenza nell’URSS. C’è motivo di sospettare che anche oggi il boom demografico nelle cinque repubbliche della regione si basi sulle politiche sanitarie e sociali create nel secolo scorso. E non si sa quanto durerà se i nostri amici della regione si muoveranno verso la civiltà dell’Asia meridionale, ma con condizioni climatiche molto peggiori.

Comunque sia, il concetto di impero è ancora prevalentemente negativo. Allo stesso tempo, negli ultimi due decenni ha iniziato a essere utilizzato attivamente in relazione agli Stati Uniti o all’Europa. L’impero americano è diventato addirittura una categoria comune nella discussione pubblicistica, riferendosi alla capacità degli Stati Uniti di utilizzare molti Paesi ai fini della propria politica estera e del proprio sviluppo. Per quanto riguarda l’Europa, la questione si è limitata, come sempre, alle parole. Le potenze europee hanno mantenuto a lungo una certa influenza sulle loro ex colonie. Ma non può essere definita imperiale nemmeno con la più lontana approssimazione. E parlare dell’Unione europea come di un impero è diventato rapidamente un aneddoto. “Un giardino in fiore” va bene, ma un impero associato alla formosità e alla capacità di espandersi in modo incontrollato non riguarda affatto l’Europa moderna.

Tuttavia, ci sono ora diversi segnali che indicano che gli imperi potrebbero tornare nella politica mondiale non solo come ombre cupe del passato. Innanzitutto, nel suo senso funzionale: come modo di organizzare lo spazio della sicurezza e dello sviluppo in condizioni in cui il caos cresce tutt’intorno, per chi crea l’impero (qui il “make America great again” di Trump) e per le altre nazioni del cui destino l’impero si assume la responsabilità. Per sottolineare che tali discussioni stanno diventando inevitabili in un mondo in cui gli altri grandi formati non funzionano più e i problemi non fanno che aumentare – che ci piaccia o no.

L’Occidente sta affrontando questa discussione con parole diverse da quelle scritte nei libri di storia. Ma ciò che significa è creare buone condizioni per i propri cittadini estendendo fisicamente il proprio potere su un’area geografica più ampia. E non è più possibile farlo con i vecchi metodi – attraverso la cooperazione economica. La concorrenza di altre grandi potenze è troppo forte: non a caso Trump continua a dire che se il Canada e la Groenlandia non saranno conquistati dagli Stati Uniti, ci saranno la Cina o la Russia. La Russia non ha intenzione di farlo, ovviamente. Ma il fatto che il controllo amministrativo diretto sia già necessario per la fiducia nel futuro sta gradualmente diventando un assioma.

Le ragioni sono molteplici e tutte di natura materiale, non inventate dai politologi, ma dimostrate dalla vita stessa. Le istituzioni internazionali non sono all’altezza dei loro compiti. A causa del sabotaggio occidentale, l’ONU sta diventando quasi un’organizzazione rappresentativa. Anche se continueremo a lottare per preservare il suo ruolo centrale e la supremazia del diritto internazionale. Forse anche con successo. Ma l’indebolimento delle organizzazioni internazionali del XX secolo non sta ancora facendo molto per incoraggiare la nascita di nuove organizzazioni. L’unica eccezione di rilievo è il BRICS. Tuttavia, non pretende di sostituire le élite nazionali degli Stati membri nella risoluzione dei loro compiti principali.

L’UE, un’organizzazione vecchio stile, sta lentamente scivolando verso la disintegrazione. Altre organizzazioni internazionali non sanno rispondere alla domanda su come costringere i loro membri a rispettare i loro obblighi. Ciò significa che le grandi potenze che creano e mantengono tutte le numerose istituzioni mondiali rischiano di essere deluse.

Le discussioni sull’ordine imperiale sono alimentate anche dai processi nel campo della scienza e della tecnologia avanzata. A differenza di alcuni colleghi, l’autore di questo testo non è un osservatore sofisticato di questo settore di sviluppo. Tuttavia, anche un’osservazione sommaria del dibattito suggerisce che la competizione tra modelli di intelligenza artificiale può portare alla formazione di “imperi digitali” – non nuovi Stati, ma zone di indiscusso dominio da parte di giganti tecnologici di Paesi capaci. Un altro fattore importante è che alcuni Paesi stanno venendo meno alla loro responsabilità di garantire la pace ai loro vicini. Questo fa pensare che l’ordine imperiale non sia così obsoleto.

Tuttavia, l’ordine imperiale è terribilmente costoso. Anche gli imperi dell’Occidente hanno pagato molto per mantenere le loro incredibili dimensioni – tutti conoscono i versi di Kipling sul duro destino dei soldati britannici in pensione. Ecco perché la Gran Bretagna o la Francia si sono liberate volentieri dei territori d’oltremare a metà del secolo scorso. La Russia si è resa conto che non aveva bisogno di tutti i territori più tardi – questo è stato in parte il motivo del crollo del Paese di cui eravamo tutti orgogliosi – l’URSS. Anche se ancora oggi a Tbilisi c’è chi, tra l’intellighenzia locale, accoglie con favore il ritorno della bella città tra le capitali di una grande potenza. E di far parte essi stessi della sua élite multinazionale.

Il secondo grande ostacolo alla ricreazione degli imperi, anche intorno alla Russia, è il contributo dei nuovi territori alla stabilità e allo sviluppo della metropoli principale. La Russia non cerca ora di ricreare un impero intorno a sé, perché è un nuovo tipo di Stato, in cui le caratteristiche imperiali classiche sono combinate con caratteristiche del tutto inappropriate per l’Europa. Prima di tutto, l’uguaglianza dei popoli abitanti. Tale uguaglianza richiede una vicinanza culturale o almeno l’esistenza di una base per essa. La Russia prima della Rivoluzione d’Ottobre e poi l’URSS hanno chiaramente superato il punto in cui l’impero può essere un bene e non un male. Ora dobbiamo sviluppare nuovi approcci per garantire la sicurezza dei nostri vicini senza danneggiare noi stessi;

Andiamo per la nostra strada

La politica estera russa come fenomeno culturale

28 aprile 2025 10:40

Timofei Bordachev, esperto

Мы идем своим путем

“Solo i corvi volano dritti”, dice un vecchio detto nella terra di Vladimir-Suzdal, dove la rinascita dello Stato russo iniziò alla fine del XIII secolo dopo la schiacciante invasione di Batyev. Iniziò in modo che 250 anni dopo sorgesse nell’est dell’Europa una potenza il cui potere e il cui diritto di prendere decisioni autonome non potevano essere messi in discussione. Nei primi due secoli e mezzo di storia del nostro nuovo Stato si è accumulata l’esperienza della guerra e della diplomazia, che rimane la base della cultura della politica estera russa. L’obiettivo è sempre stato lo stesso: preservare la possibilità di determinare sempre il proprio futuro.

Тимофей Бордачев

Timofei Bordachev

Professore presso la Scuola Superiore di Economia dell’Università Nazionale di Ricerca, Direttore del Programma del Club Valdai

I metodi per raggiungere questo obiettivo sono rimasti molto diversi, ma si sono sempre basati sulla polivocità – l’assenza di “strategie” immutabili, di dogmi ideologici e di imprevedibilità per gli avversari. Il Paese-civiltà, che si è spinto dal Volga all’Oceano Pacifico in meno di un secolo (1552-1637), non ha creato nulla di simile alle dottrine strategiche europee o asiatiche di politica estera, semplicemente perché non ne ha mai avuto bisogno: la naturale inclinazione a soluzioni non standard non consente matrici di attività di politica estera.

Ma queste caratteristiche della cultura politica estera nazionale non sono emerse immediatamente. Fino alla metà del XIII secolo, le terre russe non erano particolarmente diverse dal resto dell’Europa orientale. E potevano benissimo ripetere il destino di altri popoli slavi che alla fine caddero sotto l’influenza tedesca o turca. “Secondo l’azzeccata definizione di Lev Gumilev, il periodo Bogatyr della nostra storia fu caratterizzato dalla frammentazione, dalla competizione tra le ambizioni di città e principi. E non c’erano i presupposti per la creazione di uno Stato unitario”.

Non c’era alcuna necessità pratica di unificazione: la geografia permetteva alle città-stato della Rus’ di affrontare tutto in modo indipendente, e il clima non ha mai favorito una loro intensa interazione sociale ed economica. In altre parole, fino alla seconda metà del XIII secolo, abbiamo seguito lo stesso percorso degli altri piccoli popoli dell’Europa orientale.

Tuttavia, accadde un evento “meraviglioso”, come disse Nikolai Gogol: nel 1237, orde invincibili di sovrani mongoli invasero la Russia e demolirono letteralmente la maggior parte dei suoi centri statali più forti. La più grande catastrofe di politica estera fu, secondo lo studioso classico, un evento meraviglioso, perché dopo di essa si ebbe, in primo luogo, una chiara ragione per creare uno Stato unificato e, in secondo luogo, il pragmatismo e la capacità di piegarsi senza spezzarsi. Per i 250 anni successivi i russi divennero tributo dell’Orda d’Oro, ma non furono mai suoi schiavi.

Tutte le relazioni delle terre russe con l’Orda d’Oro furono una lotta continua, in cui gli scontri diretti erano intervallati dalla cooperazione. In questo processo si forgiò la stessa “spada affilata di Mosca” lo Stato russo come organizzazione militare dei popoli che lo abitavano. E apparve una caratteristica della cultura della politica estera che rimane con noi ancora oggi, l’assenza di una linea chiara tra conflitto e cooperazione, guerra e pace. Per diversi secoli, questi fenomeni sono confluiti l’uno nell’altro, senza che i nostri gloriosi antenati avessero alcuna dissonanza cognitiva.

Allo stesso tempo, secoli di relazioni con vicini che sembravano invincibili hanno formato una caratteristica della nostra cultura di politica estera come la mancanza di connessione tra la forza del nemico e l’equità delle sue pretese. In Russia, storicamente, non ha attecchito l’idea dell’Europa occidentale che l’ingiustizia sia inevitabile nelle relazioni tra popoli e Stati. La teoria di Thomas Hobbes afferma che la forza crea il diritto a una posizione superiore. Per la Russia, la forza è solo il fattore più importante delle relazioni, ma mai ciò che determina le leggi. Nella famosa canzone sulla marcia del khan di Crimea su Mosca nel XVI secolo, uno dei primi versi è “sta arrivando il cane dello zar di Crimea”. È uno “zar” perché ha una potente forza militare. Ma è un cane perché la verità non è dalla sua parte. Allo stesso modo, dopo la fine della Guerra Fredda, il riconoscimento della forza dell’Occidente non ha significato per la Russia un contemporaneo riconoscimento della giustezza delle sue azioni.

La demografia, conseguenza diretta del clima, è sempre stata il nostro problema, anche se ha creato terreni per l’integrazione dei popoli. Solo alla fine del XVIII secolo la Russia ha eguagliato la Francia in termini di popolazione. Anche se già allora occupava uno spazio diverse volte più grande dell’intera Europa.

Le terre russe non avevano alleati.

La cultura della politica estera russa contiene alla sua base la consapevolezza che nessuno risolverà i nostri problemi al posto nostro e che non ci possono e non ci devono essere alleati da cui dipende la sopravvivenza della Russia.

Anche se la Russia stessa è sempre stata e rimane un alleato fedele, sul quale si può contare anche nelle situazioni più difficili.

A metà del XV secolo il granduca di Mosca Vasilij Vasilij decise di insediare i suoi alleati ai confini orientali della Russia, gli zarevichi di Kazan Kasim e Yakub. Inizia la storia dello Stato russo multinazionale, in cui la cosa principale non è l’appartenenza religiosa, ma la fedeltà al Paese nel risolvere i compiti di difesa.

In questo, tra l’altro, la Russia, fin dall’inizio, si differenzia dall’Europa. L’evoluzione della società russa è diventata un mosaico, perché ogni collettivo etno-confessionale (o sistema di tali) in essa incluso ha acquisito il proprio ritmo e la propria velocità di sviluppo. In Europa questo non era possibile, perché il pragmatismo dei governanti secolari era sempre limitato dal potere della Chiesa. I re spagnoli completarono la conquista della penisola iberica massacrando, espellendo o obbligando al battesimo gli arabi e gli ebrei che la abitavano. In Russia ogni etnia era inclusa così com’era, e inoltre si trattava solo di servire i comuni interessi nazionali di difesa. La cristianizzazione era benvenuta, ma non era mai una condizione per il servizio pubblico.

La cultura e la strategia della politica estera moderna della Russia si basano sulla tradizione storica in diverse dimensioni. In primo luogo, è la già citata base del significato dell’esistenza dello Stato – la difesa dalle sfide esterne, che ora si sta trasformando in una strategia generale di sviluppo in un mondo mutevole e imprevedibile.

In secondo luogo, sia allora che oggi, tutti gli sforzi sono subordinati alla soluzione di un problema: preservare la libertà di scegliere il percorso in qualsiasi circostanza. In generale, l’indipendenza nel determinare la traiettoria del proprio sviluppo è la strategia del Paese, per la quale è più innaturale creare dottrine di pietra dura. Anche perché la creazione di dottrine e strategie richiede ideologia. E questo è sempre stato storicamente non peculiare della Russia.

In terzo luogo, la Russia non ha mai avversari “eterni”. La storia dei primi secoli di vita dello Stato di Mosca ci ha convinto che l’avversario inconciliabile di oggi può far parte dello Stato russo dopodomani. Nessun Paese al mondo, tranne la Russia, ha mai conosciuto l’esperienza del completo assorbimento dell’avversario più pericoloso. Per oltre 250 anni, l’Orda d’Oro è stata un formidabile vicino. Tuttavia, nel 1504, l’Orda cadde e 50 anni dopo quasi tutti i suoi popoli e le sue città divennero parte integrante dello Stato russo in espansione e l’aristocrazia si fuse con quella russa.

Infine, nel profondo della storia si trovano le radici del “codice operativo” russo, ovvero del modo di combattere (diplomatico o militare). Nella sua storia, la Russia ha vinto poche guerre mettendo a dura prova tutte le sue capacità. Di norma, la vittoria è stata ottenuta esaurendo a lungo il nemico, creando gradualmente le basi per fargli comprendere la disperazione della resistenza. L’Orda d’Oro fu sconfitta in una posizione quasi incruenta sul fiume Ugra nel 1480, e il secondo “eterno” nemico, la Polonia, non fu sconfitto in una battaglia decisiva, ma fu ridotto a una posizione insignificante dalla pressione della potenza russa per diversi secoli.

Per la Russia la cosa principale non è sempre stata la brillantezza della vittoria, ma il raggiungimento del risultato richiesto. Per questo, tra l’altro, la Russia è sempre aperta ai negoziati: gli obiettivi politici prevalgono invariabilmente su quelli militari”.

Tanto più che non si può dire che la politica interna della Russia influisca sulla politica estera, ma semplicemente che le due cose si intrecciano. E ogni azione di politica estera su larga scala è finalizzata a risolvere il compito di consolidamento interno della società per raggiungere gli obiettivi strategici del suo sviluppo a un certo stadio. Proprio come per i principi moscoviti dei primi tempi, la lotta contro gli avversari stranieri era un modo per unire le terre russe.

Ora il panorama geopolitico intorno alla Russia sta cambiando di nuovo. L’Occidente, guidato dagli Stati Uniti, rimane la forza più potente, ma le sue capacità non sono illimitate. La Cina sta aumentando la sua influenza sul mondo, ma cerca ancora di mantenere un basso profilo. L’Europa, che storicamente è stata la principale fonte di minaccia per la Russia, sta abbandonando il palcoscenico storico perché non riesce a creare la propria immagine del futuro. La Russia, gli Stati Uniti e la Cina hanno un’immagine simile. Pertanto, le relazioni nel “triangolo” diventeranno determinanti per la politica mondiale nei prossimi decenni. E allora l’India potrebbe entrare a far parte della troika – è ancora in ritardo in termini di tassi di sviluppo, ma ha anche una sua immagine unica del futuro.

Questo significa che la direzione occidentale non sarà più la direzione principale della politica estera russa? Dopo tutto, le basi della scienza delle relazioni internazionali dicono che la più importante è la direzione geografica da cui ci si può aspettare il maggior pericolo. Molto probabilmente, da questo punto di vista, purtroppo, non cambierà nulla. L’Europa non è più il centro della politica mondiale, ma resta ancora al suo centro, perché è qui che corre il confine più difficile tra Russia e America.

Ma le vere risorse di sviluppo le possiamo ottenere solo attraverso lo sviluppo dell’Eurasia. Relazioni amichevoli con i vicini dell’Est sono necessarie per lo sviluppo pacifico del nostro territorio e della nostra popolazione. È questo che, a quanto pare, può creare la base materiale per la cosa più importante in qualsiasi immagine russa del futuro: la possibilità di andare per la propria strada.

La NATO lotta per stare al passo con la guerra con i droni che si fa giocoforza._di Simplicius

La NATO lotta per stare al passo con la guerra con i droni che si fa giocoforza.

E ancora sullo sviluppo di nuove tattiche sul campo di battaglia.

Simplicius 6 maggio∙Pagato
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Continuiamo la nostra serie di sguardi sul cambiamento del volto della guerra e sulla “rivoluzione negli affari militari” in atto in Ucraina, e su come questa influisca su tutti gli altri eserciti del mondo.

Abbiamo sentito parlare fino alla nausea della supremazia dei droni di tutti i tipi, in particolare di come l’Ucraina abbia fatto sempre più leva su uno stile di guerra difensiva incentrato sui droni. L’ultima logica evoluzione di questo approccio è la “gamificazione” della guerra con i droni, in cui le unità ucraine ricevono “punti” per determinati tipi di uccisioni di droni e un sistema nazionale di “classifiche” può essere utilizzato per “incassare” importanti forniture:

https://www.politico.eu/article/ukraines-army-have-video-game-like-digital-weapons-store-deadly-realistic/

Assomiglia al moderno design dei giochi transazionali, in cui si accumulano gettoni o crediti in cambio di importanti potenziamenti. Certo, all’apparenza può sembrare barbaro e rozzo – persino Politico lo definisce “macabro” – ma è solo un’estensione naturale della necessaria ottimizzazione dell’unica carta vincente militare dell’Ucraina.

Il programma – chiamato Army of Drones bonus – premia i soldati con punti se caricano video che dimostrano che i loro droni hanno colpito obiettivi russi. Sarà presto integrato con un nuovo mercato online chiamato Brave 1 Market, che consentirà alle truppe di convertire i punti in nuove attrezzature per le loro unità.

Ascoltate la spiegazione qui sotto:

Gli ultimi sviluppi hanno costretto tutte le nazioni occidentali a cercare di riconfigurare urgentemente le proprie forze per la “lotta del futuro”. Dopo essere diventato Segretario alla Difesa, Hegseth ha avviato un riorientamento su larga scala delle forze armate statunitensi, iniziando con l’eliminazione di una vasta gamma di programmi “spreconi”, probabilmente a causa della consapevolezza che i droni avrebbero reso obsoleti molti di questi sistemi più recenti.

https://breakingdefense.com/2025/05/ordini del governo-trasformazione dell’esercito americano-accorpamento degli uffici e taglio dei ruoli/

Il più importante è stato l’annullamento del programma del famoso “carro armato leggero” M10 Booker.

L’Esercito degli Stati Uniti, sotto la guida del Segretario della Difesa Hegseth, cancellerà ogni ulteriore acquisto di veicoli “in eccesso” come l’M10 Booker, l’HMMWV e il JLTV, mentre dismetterà anche gli “obsoleti” MQ-1C Grey Eagle e AH-64D Apache senza alcun piano concreto per la sostituzione di questi sistemi con varianti più recenti.

Intanto, ilWSJ riporta:

L’Esercito degli Stati Uniti sta avviando la più grande revisione dalla fine della Guerra Fredda, con l’intenzione di equipaggiare ogni divisione da combattimento con circa 1.000 droni e di eliminare armi e altri equipaggiamenti obsoleti.

https://www.wsj.com/politics/national-security/us-army-drones-shift-20cc5753

Il piano, frutto di oltre un anno di sperimentazione in questo enorme poligono di addestramento in Baviera e in altre basi statunitensi, si basa molto sugli insegnamenti tratti dalla guerra in Ucraina, dove piccoli velivoli senza pilota utilizzati in gran numero hanno trasformato il campo di battaglia.

Il comandante del 2° reggimento di cavalleria esprime l’urgenza del pivot:

“Dobbiamo imparare a usare i droni, a combattere con loro, a scalarli, a produrli e a impiegarli nei nostri combattimenti in modo da poter vedere oltre la linea di vista”, ha detto il col. Donald Neal, comandante del 2° reggimento di cavalleria degli Stati Uniti. “Abbiamo sempre avuto droni da quando sono nell’esercito, ma sono stati molto pochi”.

L’articolo fa notare che le attuali divisioni statunitensi (composte da 3 o più brigate) sono dotate di circa una dozzina di droni a lungo raggio ciascuna, una quantità ben lontana da quella richiesta. Ma l’imitazione delle tattiche russe da parte degli Stati Uniti va oltre il semplice volume dei droni.

L’articolo ribadisce che l’esercito statunitense sta abbandonando molti dei suoi vecchi veicoli e ora equipaggerà le squadre di fanteria con l’Infantry Squad Vehicle (ISV), che assomiglia più che velatamente ai vari veicoli tattici leggeri open air – come il Desertcross-1000 cinese – che i russi hanno favorito in Ucraina:

https://www.army.mil/article/285100/lettera_alla_forza_iniziativa_di_trasformazione_dell’esercito

Il thread istruttivo di cui sopra dà un’occhiata ad alcune delle nuove unità ristrutturate dell’esercito statunitense:

Saranno montati sugli M1301 ISV e, secondo il piano TiC 1.0 dell’esercito, tutti gli IBCT saranno convertiti in Mobile Brigade Combat Teams (MBCT). Anche le ABCT della Guardia Nazionale saranno convertite in MBCT.

Il Generale Maggiore dell’Esercito degli Stati Uniti in pensione Patrick Donahoe sottolinea i cambiamenti “al contrario”:

In qualità di ex vicecomandante generale della 10ª Divisione di montagna, ho visto da vicino che l’Infantry Brigade Combat Team (IBCT) non poteva combattere sul campo di battaglia moderno. Era troppo lento, troppo vulnerabile e mancava di potenza di fuoco. L’esercito aveva una soluzione. Fino a questa settimana.

Il suo riassunto:

Il piano era intelligente:

-ISV per spostare rapidamente le squadre di fucilieri

-LVRV per dare agli squadroni di cavalleria mobilità e sensori.

-M10 Booker per ripristinare la potenza di fuoco nella lotta smontata. Non era perfetto, ma ha reso l’IBCT di nuovo rilevante.

Ora l’esercito ha cancellato l’M10. L’LRV non è in vista. E cosa rimane? Un concetto di “MBCT” senza potenza di fuoco protetta, senza piattaforma di ricognizione e con pochi veicoli leggeri. Questa non è trasformazione. È disarmo.

L’M10 ha risolto un problema reale. Così come l’LRV. Uccidere le piattaforme senza sostituirne la capacità non è una riforma. È una regressione.

In breve, gli Stati Uniti hanno riconosciuto che la mobilità è importante quanto la padronanza dei droni nella guerra moderna. In passato la Russia era stata derisa per il suo approccio apparentemente “sicurezza ultima” nell’utilizzo di veicoli civili veloci e poco corazzati o ATV tattici, ma ora viene imitata.

Vi ricordo che le truppe russe in motocicletta sono state particolarmente ridicolizzate, nonostante gli Stati Uniti abbiano trovato grande utilità nell’idea:

Lo stesso vale per gli “asini da combattimento” russi – ampiamente derisi, soprattutto con questa recente foto di un asino equipaggiato con EW al fronte:

Ma anche in questo caso l’idea è sempreverde:

Anche l’Europa si sta dando da fare per partecipare all’azione:

https://www.kyivpost.com/post/51810

La guerra sta diventando sempre più una guerra elettronica, in quanto è l’unico campo che può avvicinarsi a fermare la proliferazione dei droni lungo il fronte. L’uso dei droni a fibre ottiche può aver annullato l’EW in una certa misura, ma ricordiamo che i droni a fibre ottiche vengono solitamente inviati solo in aree che altri droni “esploratori” wireless hanno già ricognito e identificato. Se questi ricognitori vengono accecati, l’efficacia di tutto, compresa la fibra ottica, ne risente pesantemente.

Inoltre, il disturbo su scala più ampia può avere effetti a catena sulle unità di droni che operano con la fibra ottica. Ad esempio, l’inceppamento delle comunicazioni dell’unità impedisce loro di trasmettere i filmati dei droni o di altri sistemi di sorveglianza ad altre unità vicine o al comando di teatro, ecc. Il mese scorso, in particolare, è stato lanciato l’allarme su questo punto

https://www.forbes.com/sites/kevinholdenplatt/2025/04/16/l’armamento della Russia per la guerra spaziale-il bersaglio dei satelliti spaziali-sistemi/

Sebbene l’articolo sopra citato si concentri soprattutto sulla vecchia minaccia delle “bombe spaziali” che potrebbero colpire le migliaia di satelliti Starlink in orbita, esso menziona che la Russia ha anche intensificato non solo la caccia ai terminali Starlink terrestri in Ucraina, ma anche il disturbo delle comunicazioni spaziali sopra di essi:

“La Russia ha una lunga storia di utilizzo della guerra elettronica durante i conflitti”, afferma Samson. “I documenti militari statunitensi trapelati suggeriscono che la Russia ha utilizzato almeno tre installazioni Tobol per cercare di disturbare i segnali satellitari commerciali Starlink sull’Ucraina orientale”.

Dal 2024, aggiunge, le unità militari ucraine hanno segnalato interruzioni sparse nei loro collegamenti Starlink.

L’articolo cita il governatore di Kherson, Saldo, che afferma esattamente ciò che ho scritto in precedenza sugli effetti aggiuntivi dell’EW:

In un dispaccio di metà aprile, sottolinea Samson, la TASS ha evidenziato l’espansione dell’azione di Mosca per bloccare i segnali di SpaceX Starlink in Ucraina e tagliare l’accesso del Paese a Internet. La TASS ha citato il governatore russo Vladimir Saldo: “I nostri militari e scienziati, insieme ai Paesi alleati, hanno sviluppato una tecnologia per disturbare i sistemi Starlink. L’efficacia dei missili e degli UAV a lungo raggio diminuirà”.

Il massimo esperto ucraino di radioelettronica Serhiy Beskrestnov ha pubblicato la scorsa settimana questo breve pamphlet su un nuovo complesso russo di soppressione degli UAV che crea enormi grattacapi alle unità di droni dell’AFU sul fronte. Ecco la migliore traduzione AI che sono riuscito a fare del documento originale ucraino:

L’Ucraina è stata impegnata a far progredire i suoi vari programmi di droni, in particolare quelli navali. Proprio ieri l’Ucraina ha effettuato attacchi su larga scala a Novorossijsk utilizzando droni navali Magura-7 armati di Aim-9 Sidewinders. Con questa combinazione hanno abbattuto con successo un Su-30M russo che è stato costretto a colpire i droni con cannoni da 30 mm.

Questi droni navali sono piccoli, furtivi, veloci e non emettono una grande traccia di calore, il che significa che è difficile o impossibile colpirli con missili guidati di fantasia. All’indomani dell’abbattimento, i canali televisivi sono stati inondati da filmati di Paesi della NATO che utilizzavano i Longbow Hellfire e i missili guidati Brimstone per abbattere piccole imbarcazioni navali che si avvicinavano a questi droni. Ma questi filmati sono fuorvianti per una serie di fattori, e in condizioni reali non sarebbe così semplice. Non solo le navi utilizzate erano molto più grandi e lente dei droni ucraini, ma in alcuni casi sono state aiutate da sistemi di puntamento laser di droni di sorveglianza che volavano liberamente direttamente sopra gli obiettivi. Come si può vedere nel caso reale, il drone ucraino Magura è in grado di abbattere qualsiasi cosa voli nelle vicinanze.

La Russia è stata costretta ad affidarsi a una serie di metodi cinetici della vecchia scuola per eliminare le minacce: il più efficace, a quanto pare, continua a essere l’uso di droni FPV.

Filmati dalla parte russa durante l’assalto:

Anche le imbarcazioni d’attacco veloci armate di 12,7 mm si sono dimostrate efficaci:

A metà del video qui sopra si vede anche uno dei droni Magura che sfoggia un missile antiaereo.

I corridoi delle reti di droni continuano a sorgere lungo tutto il fronte – nuove riprese degli ultimi giorni:

Come si può vedere, stanno diventando sempre più fitti.

Alcuni hanno notato che questo crea una strana vulnerabilità: dall’aria, la sorveglianza dei droni può facilmente identificare le rotte logistiche “più importanti” semplicemente osservando quali sono coperte da evidenti tunnel di reti drone.

Il punto di vista russo è che anche le reti protettive CUAS lungo le strade possono essere pericolose, dal momento che “… tquesta architettura difensiva è chiaramente visibile dall’aria – dagli stessi UAV da cui è stata progettata per proteggere. Ogni rete tesa, soprattutto su un terreno pianeggiante o in una zona grigia, diventa un marcatore che evidenzia una sezione importante della logistica.Questo significa che il tentativo stesso di proteggere i rifornimenti li trasforma in un obiettivo. E dove prima era necessario cercare “dove si trova la loro base”, ora si può semplicemente seguire questa rete di corridoi – e colpire i trasporti e i nodi all’entrata/uscita. In questo modo, le forze ucraine stanno effettivamente trasformando le loro vie di rifornimento vitali in una mappa di bersagli al contrario”.

D’altra parte, la controargomentazione è che le linee di rifornimento più importanti su un dato fronte sono abbastanza ovvie e note a tutti, per semplice virtù dello studio delle mappe disponibili. Tuttavia, ciò consente di fare qualche considerazione.

La conversazione ultimamente si è spesso incentrata sulla mimetizzazione sul campo di battaglia che sta riacquistando importanza. Un analista ritiene che l’Ucraina sia stata addirittura costretta a modificare le tattiche difensive a causa della riduzione degli effettivi, affidandosi meno a trincee su larga scala e più a trincee più piccole ma meglio mimetizzate:

Gli ucraini non riescono a mantenere le grandi opere difensive del 2022-2024 e costruiscono ora piccole trincee, più numerose, meglio mimetizzate e che offrono una strategia più attraente.

Rispetto al 2023, una trincea simile era utile perché l’artiglieria era la minaccia principale ed era largamente imprecisa. (ben nota la trincea vicino a Bakhmut, conosciuta per le battaglie più difficili tra le truppe wagneriane e ucraine).

La priorità ora è scavare piccole postazioni nascoste nelle strisce di foresta: in questo modo, l’esercito russo dovrà sgomberarle tutte e con il folliage estivo, sono nascoste. Solo pochi soldati possono nascondersi in ognuna di esse, rendendo più difficile individuarle e distruggerle.

Ecco il nuovo tipo di fortificazioni: queste trincee saranno invisibili in pochi mesi:

Scarica

È difficile dire con certezza quanto questo sia vero, soprattutto se si considera che l’ultimo grande assalto russo contro Novoolenovka e la vicina Malynovka ha effettivamente caratterizzato le antiche trincee profonde e pesantemente fortificate, come si vede nei video dell’ultimo Sitrep.

Uno dei settori da tenere d’occhio a lungo termine sarà probabilmente quello della mimetizzazione avanzata anti-AI, che darà il via a una nuova era di sistemi di rilevamento del movimento AI “confusi”. Ricordiamo i vecchi concetti in stile PopSci di “pelli intelligenti” sui veicoli blindati che possono agire come emettitori di LED e creare vari schemi e immagini in movimento, potenzialmente anche per proiettare l’ambiente dal lato opposto del veicolo sulla parte anteriore, rendendo di fatto il veicolo “invisibile”. Queste innovazioni future potranno essere utilizzate per ingannare i sistemi di guida dei terminali AI.

I francesi stanno cercando di rivedere il ruolo del carro armato principale sul campo di battaglia moderno:

I francesi stanno riflettendo sul futuro dei carri armati. Le domande sono state sollevate, ma le proposte non sono in vista.

Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito esorta la cavalleria corazzata a migliorarsi

Sebbene la sua “morte” sia stata ripetutamente dichiarata da coloro che lo considerano una “reliquia” della Guerra Fredda, il carro armato non sta scomparendo, con ordini di Leopard 2A8, KF-51 Panthers e K-2 “Black Panthers” recentemente effettuati da diversi Paesi, modelli attualmente in fase di aggiornamento e nuovi in fase di sviluppo.

“No, il carro armato non è morto, ma deve essere usato. È molto vulnerabile quando è fermo […] o se non è accompagnato da un gruppo di fanteria. [Il suo punto di forza è che è molto mobile e può concentrare gli sforzi nel posto giusto per sfondare la linea del fronte”, ha sottolineato il colonnello Frederic Jordan del Command Doctrine and Training Center [CDEC] durante un’audizione parlamentare.

Insiste: “Il carro armato rimane un vantaggio, a patto che venga utilizzato in una battaglia congiunta ben gestita. Ciò richiede una logistica efficace, in particolare una logistica avanzata, con squadre e veicoli leggeri in grado di trainare attrezzature rotte o danneggiate per una rapida riparazione il più vicino possibile al fronte”. Questo è qualcosa che le forze russe non sono riuscite a fare, il che spiega le loro elevate perdite in Ucraina.

In un ordine pubblicato in occasione della Giornata di Saint-Georges (23 aprile), la festa dell’Armata di Cavalleria Corazzata (ACA), che quest’anno ha un significato speciale in quanto ricorrono i 200 anni da quando la sua “casa”, la Scuola di Cavalleria, si trovava a Saumur.

“La cavalleria fornisce alle brigate e alle divisioni che la impiegano ricognizione, velocità, portata e impatto. Rappresenta la determinazione sul campo di battaglia. È un elemento della grammatica strategica: una misura oggettiva della potenza della componente terrestre. È un dato di fatto”, ha proseguito il Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Ma ritiene anche che l’analisi degli attuali conflitti [Ucraina, Gaza, Libano meridionale] “rivela tendenze che potrebbero relativizzare il ruolo delle forze corazzate o addirittura squalificarle”, dato che “i fronti sono congelati”, “le manovre sono lente” e “le concentrazioni di forze sono sotto attacco”.

Il generale Schill ha poi evidenziato il “divario” sempre più ampio tra la costosa “sofisticazione” dei veicoli da combattimento e i mezzi economici utilizzati per distruggerli, in un ambiente caratterizzato dalla “trasparenza del campo di battaglia”, che è una “nuova realtà tattica” che può influenzare “i principi di manovra”.

“A un limite di venti-trenta chilometri su entrambi i lati dei punti di contatto, qualsiasi raggruppamento di unità corazzate o meccanizzate è il bersaglio di azioni d’attacco condotte da una combinazione dei più diversi tipi di fuoco, compresi droni poco costosi”, e “la trasparenza e la precisione del fuoco sembrano aver vinto la guerra tra Russia e Ucraina”, ha osservato il capo dello Stato Maggiore della Difesa.

Ciò è dovuto in gran parte all’uso intensivo di vari modelli di droni, combinato con la sorveglianza satellitare, la guerra elettronica, le capacità di attacco profondo e la rapidità del processo decisionale.

In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano l’avanzata del nemico più di quanto fanno irruzione”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.

Da qui le sue domande sul futuro della cavalleria corazzata, le cui capacità si basano non solo sul carro armato Leclerc, ma anche sui veicoli corazzati AMX-10RC e Jaguar… “Quale sarà la sua applicazione tra dieci anni? A cosa servirà tra dieci o vent’anni? Quale nuovo equilibrio sarà raggiunto tra la spada e l’armatura?

Di che tipo di carro armato avrà bisogno l’esercito? Quali saranno i suoi compiti? Come dovrebbe essere il cavaliere di domani?

Secondo lui, i cavalleggeri non hanno altra scelta che reinventare “il combattimento di ricognizione e il combattimento corazzato”, per sviluppare nuove tattiche “senza camicie di forza dottrinali o campanilismi”…

Interessante questo commento del Capo di Stato Maggiore dell’esercito francese, il generale Schill, sulla guerra moderna:

In queste condizioni, ha spiegato il generale Schill, “la fanteria trattiene più di quanto conquista, l’artiglieria conquista più di quanto sostiene, gli elicotteri d’attacco fermano le avanzate nemiche più di quanto le incursioni”… e “la cavalleria sostiene e protegge più di quanto penetra o sfrutta”… anche se è proprio questo lo scopo della sua esistenza.

La prima osservazione è che non sta mostrando alcuna reale previsione o astrazione estrapolativa propria – per esempio su come l’esercito francese sarebbe diverso in queste condizioni – ma sta semplicemente ripetendo quello che ha visto fare ai russi; cioè i Ka-52 che fermano le colonne corazzate ucraine e simili. Ma cosa gli fa pensare che l’esercito francese sarebbe in grado di operare nello stesso modo? Il modo in cui l’ha formulata sembra presupporre che questo sia il modo in cui tutti i combattimenti moderni si svolgeranno d’ora in poi, ma eserciti diversi hanno capacità diverse.

Per esempio, la Russia è una potenza di artiglieria, con migliaia – e forse anche decine di migliaia – di pezzi d’artiglieria totali. Molti Paesi della NATO, invece, non hanno praticamente più artiglieria. Ecco l’ultima notizia: la Gran Bretagna ha ufficialmente consegnato all’Ucraina il suo ultimo cannone semovente AS-90 rimasto.

https://www.army-technology.com/news/revealed-british-army-no-longer-operates-as90-artillery/

Avete letto bene: La Gran Bretagna non è più un operatore del proprio AS-90 classico. Anche Wikipedia è stata aggiornata per mostrare che la Gran Bretagna non ne ha più:

La forza di artiglieria del Regno Unito in calo

Army Technology può confermare che l’esercito britannico non utilizza più l’obice semovente (SPH) AS90 da 155 mm; l’unica capacità di artiglieria da 155 mm del Regno Unito è ora gestita da una piccola flotta di 14 sistemi Archer.

Quindi l’intero esercito britannico ora ha solo 14 cannoni semoventi Archer svedesi: 14! Per l’intero esercito. Tenete presente che avevano pianificato di eliminare gradualmente l’AS-90 entro il 2030, pur avendo il tempo di sviluppare un successore. Invece, ora si sono completamente smilitarizzati.

Certo, hanno ancora più di 100 obici leggeri trainati L118, ma si tratta di pezzi leggeri trainati degli anni ’70 con una gittata minuscola.

Per quanto riguarda l’Archer, un nuovo articolo della Difesa ucraina ha rilevato un dato sconcertante: i sistemi Archer e PzH 2000 tedeschi avevano una prontezza al combattimento rispettivamente del 32% e del 38%. Il Caesar francese ha ottenuto i risultati migliori, con una prontezza al combattimento del 60% dopo cinque mesi di operatività.

Ciò significa che, di fatto, delle decine di Archer e PzH consegnati all’Ucraina, solo una minima parte è in condizioni operative in un dato momento. Solo di recente abbiamo trattato lo “scandalo” dell'”affidabilità” del PhZ 2000 tedesco – o meglio, della sua mancanza – sul fronte.

Un passaggio dell’articolo solleva un punto interessante:

Allo stesso tempo, il fuoco viene condotto alla massima distanza, il che significa utilizzare cariche complete, il che comporta un’usura più rapida della canna.

Ricordate come gli esperti occidentali si siano vantati a lungo della presunta “superiorità” della gittata dell’artiglieria NATO? Eppure hanno intenzionalmente omesso che tale “superiorità” ha un costo elevato: sparare costantemente alla “massima gittata” costringe a usare cariche di polvere da sparo complete, il che devasta le canne; si guadagna temporaneamente distanza distruggendo un componente che non si può nemmeno sostituire. Tanto per parlare di “superiorità”.

Come corollario, un nuovo articolo del NYT di oggi ha rivelato che delle 8 batterie totali di sistemi missilistici Patriot ricevute dall’Ucraina, 6 sono operative e 2 sono in fase di “ristrutturazione”.

Possiamo solo ipotizzare cosa ciò significhi: o sono stati distrutti oppure hanno sofferto di problemi di affidabilità.

Resta da vedere quanto profondamente l’Occidente possa davvero imparare la lezione dell’SMO. È innegabile che i paesi della NATO rimangano molto indietro, nonostante i tentativi di creare “corsi accelerati” all’interno delle loro strutture militari per recuperare terreno. Ad esempio, un piccolo dettaglio che saltava all’occhio nell’articolo del WSJ in cima alla pagina era la seguente descrizione di esercitazioni dell’esercito americano in condizioni insolitamente fredde, presumibilmente per imitare più da vicino le difficili condizioni ambientali dell’Ucraina:

Ma in uno scenario aggiornato che rifletteva le nuove tattiche di combattimento utilizzate in Ucraina, piccoli droni ronzavano nei grigi cieli invernali, controllati da soldati e appaltatori della difesa nei campi fangosi sottostanti.

Il freddo pungente causò la formazione di ghiaccio su alcune pale del rotore del velivolo e scaricò le batterie, un problema che non si era verificato nelle precedenti esercitazioni alle Hawaii e in Louisiana. I soldati si precipitarono a ricaricarle, nel tentativo di mantenere in volo il velivolo senza pilota.

Si vede spesso questo tipo di goffa inesperienza farsi notare nei tentativi dell’esercito americano di padroneggiare il nuovo zeitgeist dei droni. Ve lo ricordate ?

Sia l’Ucraina che la Russia sono così avanzate che ci vorrebbero anni prima che qualsiasi esercito occidentale le recuperi. Ad esempio, le basi di conoscenza che le loro truppe di prima linea hanno costruito sull’interazione dei droni con i sistemi di guerra elettronica sono semplicemente impossibili da insegnare. I tipi di salto di frequenza e le modifiche fai-da-te al volo di circuiti e firmware che vengono eseguite quotidianamente per ottenere ogni minimo vantaggio sono molto più complesse e sofisticate di quanto sembri.

Il tipo di “errori da principiante” evidenziato nell’esercitazione dell’esercito americano di cui sopra è un esempio lampante di quanto sia ampio il divario di esperienza tra le due parti. Sia le unità ucraine che quelle russe sono ora piene zeppe di veri e propri maghi della radioelettronica in grado di programmare, saldare e costruire efficacemente schede elettroniche per droni da zero, il tutto mentre si destreggiano tra i complessi grovigli di misurazioni e analisi della frequenza operativa necessari per combattere o difendersi dai sistemi di guerra elettronica su un determinato fronte, con ogni fronte che rappresenta un mosaico completamente diverso di team specializzati che realizzano vari sistemi Franken per droni su misura.

Questo tipo di profonda integrazione tra droni e tecnologia EW a livello di squadra e individuale non può essere insegnato in un campo o in un’accademia, ma deve essere padroneggiato attraverso la reale esperienza pratica di prove ed errori, grinta e fuoco su un fronte di combattimento reale. Le nazioni della NATO possono inviare alcuni specialisti per cercare di “assorbire” la conoscenza e filtrarla attraverso le loro gerarchie, ma non si avvicinerà mai alla pervasività che è il sottoprodotto quotidiano della necessità sperimentata dalle truppe russe e ucraine sotto il fuoco nemico.


Un ringraziamento speciale va a voi abbonati paganti che state leggendo questo articolo Premium a pagamento: siete voi i membri principali che contribuiscono a mantenere questo blog in salute e in piena efficienza.

Il barattolo delle mance resta un anacronismo, un esempio arcaico e spudorato di doppio guadagno, per coloro che non riescono proprio a trattenersi dal prodigare ai loro umili autori preferiti una seconda, avida e generosa dose di generosità.

SITREP 5/2/25: Un importante avanzamento del fronte segnala l’inizio delle offensive russe di primavera, di Simplicius

SITREP 5/2/25: Un importante avanzamento del fronte segnala l’inizio delle offensive russe di primavera

Simplicius 3 maggio
 
LEGGI IN APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Oggi circolano molte notizie sul cosiddetto “accordo sui minerali” e sulle stucchevoli ripetizioni del “ritiro degli Stati Uniti dalle mediazioni” in Ucraina. A questo punto, è lecito affermare che la maggior parte di questa pula non è altro che un depistaggio destinato a propagandare l’immagine degli Stati Uniti come “al comando” e che prendono “l’iniziativa” per guidare il mondo. A questo punto non è altro che fumo e specchi e rumore, un rumore che serve a distrarre dai crescenti successi militari russi sul fronte.

Come sempre, le vere notizie importanti sono arrivate dal fronte, dove le forze russe hanno compiuto una serie di sfondamenti d’urto in direzione di Pokrovsk, segnalando il vero inizio di una più ampia offensiva di primavera. La più importante di queste è arrivata attraverso un video istruttivo che mostra alcune delle tattiche spesso discusse qui.

Prima la descrizione:

Esemplare assalto a Novoolenivka ripreso in video

Per prima cosa, i droni hanno messo fuori uso i veicoli blindati: si può vedere come i droni bruciano il BMP-1TS, i cannoni semoventi Bogdana e un mortaio. Quando appaiono le truppe d’attacco delle Forze Armate russe, le [AFU] cercano di prendere piede, ma i droni distruggono una dopo l’altra le case in cui si nascondono. Abbandonando i morti e i feriti, i nemici sono scappati di casa in casa finché non si sono ritrovati alla periferia di Novoolenivka e sono fuggiti.

Si noti in particolare il minuto 0:34 del video, in cui un folto gruppo di motociclisti russi assalta le posizioni nemiche in un’audace interpretazione di Mad Maksim:

La svolta è stata piuttosto significativa: ecco come appariva la mappa del DeepState solo quattro giorni fa:

Mappa del DeepState al 29/4/25

Ora si registra un enorme salto di oltre 6 km con questa avanzata verso Novoolenovka:

E non è l’unica su questo fronte – si vedano i cerchi gialli sopra che indicano la breccia di Stara Mykolaivka.

Nelle vicinanze, sul fianco destro di Mirnograd, le forze russe del 255° Reggimento della 20° Divisione di Fucilieri a Motore sono state filmate mentre assaltavano con successo le posizioni ucraine:

Un’impavida truppa d’assalto del 255° reggimento irrompe in una trincea delle forze armate ucraine vicino a Pokrovsk e la sgombera!

Durante l’attacco sulla destra di Mirnograd, un nostro soldato lancia una granata e poi irrompe nella posizione fortificata del nemico, sparando da una mitragliatrice.

Combattenti del 255° Reggimento di Volgograd attaccano e catturano posizioni delle Forze armate ucraine, avanzando.

RVvoenkor

Nella stessa direzione di Konstantinovka, ma più a est, vicino a Chasov Yar, le forze russe hanno preso d’assalto Stupochky, catturando la maggior parte del villaggio:

Scrive un analista:

All’inizio della guerra l’Ucraina era in grado di contrastare attivamente qualsiasi avanzata russa, nonché di eseguire un’impressionante controffensiva che coglieva i russi di sorpresa.

Attualmente siamo nella fase in cui l’Ucraina non ha più questa capacità, ma in quella che mi piace chiamare la fase del “tappo”. Lo si vede con le piccole avanzate russe, a 2-3 km di profondità nelle linee ucraine, che costringono l’Ucraina a reagire spostando manodopera, tappando così la falla e fermando i russi.

Come risultato di ciò, le riserve che l’Ucraina ha a disposizione si stanno esaurendo e non vengono rimpiazzate ad un ritmo abbastanza veloce. Ovviamente questo non si vede in prima linea perché non è un problema in prima linea. Solo quando il numero delle riserve sarà abbastanza basso da costringere l’Ucraina a decidere quali sono le “spine” che vale la pena di fare, inizieremo a vedere un crollo.

L’Ucraina stessa sta accelerando questo processo con l’offensiva del Kursk, la debacle di Belgorod e le probabili future decisioni sbagliate.

Questi progressi stanno facilitando la creazione di un grande calderone tra Pokrovsk e Toretsk, con diverse mini-caldaie al suo interno:

Le truppe russe probabilmente marceranno lungo l’autostrada principale T-0504 appena a nord di Novoolenovka, chiudendo lentamente il coperchio del gigantesco calderone sottostante, costringendo al collasso le difese ucraine intorno ai cerchi gialli.

A nord di Donetsk, le Forze Armate russe stanno facendo crollare due “sacche” lungo la linea Chasov Yar-Pokrovsk su un ampio fronte. Allo stesso tempo, a est di Pokrovsk, le unità d’assalto russe hanno tagliato la via logistica da Konstantinovka a Pokrovsk e stanno consolidando le loro posizioni prendendo d’assalto gli insediamenti di Alexandropol e Novoolenovka.

Ci sono state molte altre piccole avanzate, troppe per essere contate ed elencate qui, anche in direzione di Velyka Novosilka, dove le forze russe hanno iniziato a prendere d’assalto il villaggio di Bagatyr:

Allo stesso modo, ieri il villaggio di Nove è stato completamente catturato a nord, sulla linea Krasno-Liman:

Come ricorderete, in uno degli ultimi sitrep era stato riferito che le truppe avevano appena iniziato a prendere d’assalto la periferia di questa città, che ora è stata interamente catturata a pochi giorni di distanza.

AMK_Mapping ha pubblicato i cambiamenti territoriali per il mese di aprile, e sono significativi per un mese di lavoro, soprattutto perché l’avanzata russa sembra accelerare solo ora. Questa è la linea Pokrovsk-Toretsk:

E questo è il teatro settentrionale:

Un’analisi dell’aumento delle conquiste territoriali della Russia:

In uno degli assalti, fonti ucraine hanno persino ammesso che la Russia ha subito poche perdite:

In direzione Mirnogoadsk (tra Pokrovsk e Dzerzhinsk), un gruppo corazzato russo ha sfondato a Malinovka.

“Durante l’assalto meccanizzato, un MT-LB russo è stato colpito a Malinovka. Gli altri mezzi che hanno partecipato a questo assalto sono rimasti intatti e hanno continuato a prendere d’assalto il villaggio”, scrivono gli analisti militari ucraini che hanno geolocalizzato i filmati delle battaglie.

È interessante notare che la stampa gialla continua ad alimentare il suo pubblico con bugie obsolete. Giorni fa l’inviato speciale di Trump Keith Kellogg ha dichiarato a un intervistatore che la Russia non ha fatto alcun progresso in un anno e mezzo. Ora David Axe, il comico di Forbes, si è accovacciato e ha escogitato questo urletto che non passerà inosservato:

https://www.forbes.com/sites/davidaxe/2025/05/01/alla-quota-attuale-ci-vorrebbero-alla-russia-secoli-e-dieci-di-milioni-di-casuali-per-catturare-l’Ucraina/.

La sua dotta conclusione:

Al ritmo attuale di avanzamento e di perdite, i russi conquisterebbero il resto dell’Ucraina nel 2256, al costo di 101 milioni di vittime. La popolazione attuale della Russia è di 144 milioni di abitanti.

Si suppone che questo tipo di produzione abbia contribuito alle recenti difficoltà finanziarie del signor Axe:

Naturalmente, non è il solo nel suo disperato tentativo di colorare il metodico rullo compressore russo come una sorta di sforzo “in calo”:

In realtà, quando ci si allontana abbastanza da qualsiasi cosa, è facile caratterizzare le cose come “piccole” o insignificanti. Per molti versi, quello che Axe e altri stanno facendo è un “Strawman” sulle intenzioni della Russia. La Russia non ha mai detto che avrebbe conquistato “tutta” l’Ucraina; né Axe si è preoccupato di calcolare quante persone l’Ucraina avrebbe perso in pochi anni di combattimenti, per non parlare del mitico anno 2256.

Sarà difficile arrivare a quell’anno subendo perdite come questa vista oggi nelle “retrovie” di Konstantinovka:

Konstantinovka.
48°30.70898’N 37°44.09353’E
8 km da LOC.

Ancora una volta i leader ucraini minacciano azioni terroristiche per distogliere l’attenzione dai loro problemi in prima linea. Diversi funzionari hanno recentemente “insinuato” minacce contro la parata russa del 9 maggio per il Giorno della Vittoria. Colpire la parata sarebbe un errore piuttosto avventato, considerando la presenza di truppe e delegazioni cinesi, oltre a molte altre.

L’SBU ha persino pubblicato un nuovo video in cui minaccia la distruzione del ponte di Kerch in concomitanza con i festeggiamenti russi:

Per tornare al fronte, un ultimo sviluppo speculativo. Ho riferito per un po’ di tempo dei presunti accumuli russi sul Dnieper, nella regione di Kherson. Dall’anno scorso si vociferava che la Russia avrebbe tentato un qualche tipo di incursione transfrontaliera, soprattutto ora che ha stabilito con successo una testa di ponte sul fiume Oskil nella regione di Kharkov. Certo, l’Oskil non è il Dnieper: in alcuni tratti misura appena 130-250 piedi di larghezza. Il Dnieper, nelle zone più contestate, ha un’ampiezza di oltre 2.000 piedi.

Nonostante ciò, persistono nuove voci come la seguente:

Ho ricevuto informazioni sull’accumulo russo nella zona rossa (Kinburn Spit). Il loro obiettivo è una seria operazione di sbarco da qualche parte nell’Oblast’ di Odessa e nel distretto di Ochakiv. Ciò è in accordo con le numerose segnalazioni di nuovi attacchi russi a Tyahynka, all’isola di Buhaz e a Kizomys. Secondo i miei contatti, gli ucraini stanno chiudendo alcune spiagge della zona. Non sono a conoscenza di ulteriori informazioni, ma aspetterò e terrò d’occhio la situazione. Per il momento, non fatevi prendere dal panico e non diffondete messaggi di condanna, queste sono solo informazioni mie e dei miei contatti.

Normalmente eviterei di ripubblicare cose così speculative, ma se non fosse per il fatto che diversi account indipendenti hanno iniziato a diffondere informazioni simili. Per esempio dall’account militare russo RVvoenkor, che cita un colonnello ucraino:

L’esercito russo cerca di sbarcare sulle isole di Bugaz e Kozulyisky di fronte a Kherson per forzare il Dnieper, – Forze Armate dell’Ucraina

 Le truppe russe stanno cercando di creare una testa di ponte vicino a Kherson, i russi stanno cercando di sbarcare sulle isole, ha detto il portavoce delle Forze di Difesa del Sud, il colonnello Voloshin.

Nella regione di Kherson, le Forze armate russe si sono attivate a sud delle isole del Dnieper e stanno cercando di conquistare una testa di ponte vicino al villaggio di Kizomis.

RVvoenkor

Un’immagine più ampia dell’area indicata, con Kherson al centro della mappa:

Se dovessi fare un’ipotesi istruttiva sul gioco, direi che la Russia sta probabilmente facendo pressione su quest’area per sistemare le unità ucraine, tenendole sotto costante minaccia, ma non è prevista una vera e propria operazione immediata. I marines russi si esercitano ad attraversare il fiume qui dall’anno scorso e molto probabilmente c’è una potenziale operazione pianificata molto più in profondità nel futuro.

Il comando russo logicamente aspetterebbe il momento in cui le riserve ucraine si saranno assottigliate e la tattica russa della “morte per mille tagli” avrà iniziato a travolgere le linee ucraine su tutto il fronte, costringendo l’Ucraina a una disperata strategia difensiva di “tappare le falle” come mai prima d’ora. Solo allora, con le difese di Kherson assottigliate, la Russia potrebbe tentare un assalto di massa attraverso molti punti diversi del Dnieper, l’unico modo in cui un’operazione del genere potrebbe funzionare. Sia il Dnieper inferiore che quello superiore verrebbero probabilmente attraversati nello stesso modo in cui è stato attraversato l’Oskil a nord.

Come riferimento, ecco un timelapse della crescente “testa di ponte” russa attraverso l’Oskil a nord di Kupyansk dal gennaio 2025 circa a oggi. Si noti in particolare come inizia con una testa di ponte vicino a Dvorichna, poi si espande ad altre teste di ponte indipendenti più a nord, finché non se ne formano anche una terza e una quarta nella parte alta della mappa, vicino al confine russo:

Alcuni rapporti indicano che il basso Dnieper è piuttosto superficiale dopo la distruzione della diga di Khakovka, mentre più si va a nord più diventa profondo. È possibile che se – ed è un grande se – l’AFU sarà mai ridotta al punto da avere linee veramente assottigliate, la Russia potrebbe tentare l’attraversamento lungo diversi punti principali in congiunzione con operazioni speciali e atterraggi di assalti aerei dei VDV in aree chiave, per scuotere le retrovie dei reparti teatrali dell’AFU. In ultima analisi, tuttavia, eseguire un’operazione di attraversamento del fiume è la parte più facile: è fornire una tale testa di ponte a lungo termine che di solito è insostenibile; l’Ucraina lo ha imparato duramente a Khrynki l’anno scorso.

Alcune ultime notizie degne di nota:

I famosi “burloni” russi (cioè gli agenti del GRU) Vovan e Lexus hanno ora catturato nella loro rete il parassita della tangenziale Paul Massaro. Ha fatto alcune dichiarazioni rivelatrici, che condividono l’umore all’interno dei corridoi di Washington.

In primo luogo, ha brontolato sul fatto che la Russia impedisce agli Stati Uniti di riorientarsi verso la Cina, un obiettivo di lunga data invariabilmente ritardato dalla fastidiosa intrattabilità della Russia:

“La Russia non ci permette di fare perno sull’Asia!” si lamenta.

La cosa più rivelatrice è stata la sua ammissione che l’identità russa stessa è problematica. Per creare una Russia più adatta al criminale “ordine basato sulle regole” dell’Occidente, la Russia deve essere balcanizzata, come gli Stati Uniti hanno tentato di fare all’inizio degli anni ’90, secondo le parole dello stesso Massaro:

L’intera fuga di notizie qui.

Il 2 maggio è l’anniversario del massacro di Odessa alla Casa dei Sindacati, avvenuto il 2 maggio 2014:

Il giornalista Andrei Medvedev scrive:

Il 2 maggio 2014 è il primo giorno di guerra aperta contro i russi, contro la Russia.
Tuttavia, nel maggio 2014, solo poche persone se ne sono rese conto. L’Ucraina ha iniziato a prepararsi alla guerra nel Donbas per davvero, e con la Russia in futuro. Ma allora non siamo cambiati molto, vero? .

Il filosofo russo Konstantin Krylov aggiunge:

“Il 2 maggio è il compleanno della nazione ucraina.

Che cosa è successo, in realtà? Gli ucraini bruciarono i russi – o le persone che la nascente nazione ucraina scambiò per russi. Bruciati – cioè sottoposti all’esecuzione più dolorosa che l’umanità conosca. Inoltre, era possibile godere non solo dell’agonia delle vittime, ma anche dei loro inutili tentativi di fuga. Questo ha dato e dà tuttora agli ucraini un piacere speciale: essere al sicuro, guardando le persone che si agitano tra le fiamme.

Questa sicurezza, cioè la completa impossibilità per le persone uccise di sputare agli assassini, provocava un piacere particolarmente acuto. No, non era il brivido della battaglia, dove il nemico aveva una possibilità, era il brivido di un sadico che tortura una vittima indifesa in tutta sicurezza. E infine, l’opportunità di uccidere persone mutilate e ustionate, che non sono più in grado di opporre alcuna resistenza, nemmeno di implorare aiuto: questa è l’ultima, la nota più dolce che tocca l’anima di un ucraino.

Nota: non si tratta della portata dell’evento. In altri tempi e altre nazioni hanno ucciso di più, e gli ucraini stessi hanno fatto notevoli progressi da allora. Ciò che era importante era questo felice momento di riconoscimento: l’intera nazione ucraina si riconosceva in questa causa ucraina veramente nazionale. Tutti gli ucraini hanno realizzato la loro essenza, i loro desideri, si sono guardati nello specchio magico e si sono visti lì. Gli ucraini hanno ottenuto la DEFINIZIONE – “noi – quelli che bruciavano i russi, noi – quelli che gioivano e si rallegravano dell’odore della carne russa bruciata”. Ed è vero: anche se non tutti gli ucraini hanno potuto partecipare direttamente al rogo dei russi, tutti ne hanno goduto.

E l’ondata di estasi – pura, incontaminata estasi che ha travolto mariti e mogli, bambini e anziani, sempliciotti e intellettuali, tutti gli ucraini in generale, tutti gli ucraini in generale, quanti sono – è stata una legittima ricompensa per questo momento di scoperta di sé.

Da allora, questo flusso di piacere non si è mai esaurito – e, molto probabilmente, non si esaurirà più. Così, le battute pungenti o velate sui “kolorad fritti” (ndr: termine per indicare i russi che indossano i nastri di San Giorgio) e sullo “shish kebab di maggio” sono diventate uno shibboleth, un modo per gli ucraini di riconoscere i propri. Chiunque nella notte di maggio abbia assaggiato questo shish kebab di carne russa, è entrato a far parte dell’ucrainismo – e se ne rende conto, se ne rende conto con orgoglio, con gioia esultante e persino con la sensazione di aver messo piede su un altro livello ontologico. Erano una marmaglia, un progetto, una folla – ma ora sono un’entità unica, e di grande successo. Compresi i nostri zaukraini russi, che fanno parte della stessa nazione, anche se di secondo piano, ma sono onorati.

E di questo bisogna congratularsi con loro, se non altro per educazione. E anche perché la chiarezza è sempre un bene. La nazione ucraina è finalmente nata – ed è esattamente come era il 2 maggio 2014.

E rimarrà esattamente com’era il 2 maggio 2014.

E Medvedev aggiunge ancora una riflessione finale a quanto detto sopra:

In quei giorni del maggio 2014, a molti di noi, qui in Russia, è successo qualcosa di importante. Sembra che per la prima volta ci siamo sentiti russi. O, più precisamente, abbiamo sentito che non potevamo fare a meno di reagire all’assassinio di persone a Odessa, non potevamo rimanere in silenzio.

A partire dal 3 maggio, la gente a Mosca si è recata con i fiori al Giardino di Alessandro, al cartello commemorativo di Odessa e all’ambasciata ucraina. Sì, siamo stati ingenui, per qualche motivo abbiamo pensato che per l’Ucraina questa fosse una tragedia. Che come minimo avrebbero dichiarato il lutto. Invece l’Ucraina ha cominciato a scherzare sullo “shashlik alla Odessa”. Ma noi portavamo dei fiori, perché per noi quello che era successo nel Paese in cui ci stavamo recando all’ambasciata era una tragedia.

Ricordo che quando sono arrivato all’ambasciata ucraina, era già comparsa una commemorazione spontanea. C’erano anche fotografie dei morti appese. Ricordo che al memoriale si recavano persone diverse. Famiglie con bambini, anziani, giovani del tutto informali, tifosi e bolscevichi nazionali. Militari, civili, operai, impiegati. Stavo parcheggiando la mia auto e una BMW “sette” si è fermata accanto a me. Ne scesero un uomo non troppo giovane e tarchiato e una ragazza molto attraente che poteva essere sua figlia. Tuttavia, era improbabile che fosse una parente. Presero dei fiori dal baule e andarono anche all’ambasciata. Al monumento commemorativo, la ragazza piangeva e l’uomo guardava malinconicamente le fotografie dei morti. Nella nostra arroganza, di solito siamo abituati a negare a queste persone qualsiasi tipo di gentilezza e di risposta. Ora, dopo tre anni di SVO, ci siamo abituati al fatto che persone russe molto diverse tra loro possono essere unite da un’unica idea e da un unico obiettivo. Ma allora era tutto strano per noi.

Ma a Odessa i russi sono stati uccisi perché volevano parlare russo e non volevano diventare ucraini. E noi avevamo una scelta interna: fare finta di niente o ricordare che anche noi siamo russi e che i nostri fratelli e sorelle sono stati uccisi lì.

In quei giorni, in tutta la Russia, la gente cercava un modo per ricordare i morti. Il 2 maggio 2014 è diventato qualcosa che, attraverso la compassione e il coinvolgimento, ci ha reso di nuovo un unico popolo. Forse non completamente. Forse non per molto tempo. Ma era già un processo irreversibile.

Questa è la turpe escrescenza della storia contro cui la Russia sta conducendo una guerra in Ucraina, una guerra che si eleva dal mero materiale al regno metafisico. Perché questa lotta è sempre stata spirituale, un tentativo di cancellare l’ethos della civiltà – o asabiyyah e sobornost – di un popolo, e gli ucraini sono stati usati solo come inganno e ariete.

Il popolo russo percepisce gli strati metafisici più profondi di questa lotta, il che rafforza il suo patriottismo, ingrossando le file della mobilitazione. I quadri etnici russi più coloriti ne parlano apertamente: ad esempio, Apti Alaudinov e i ceceni invocano ripetutamente il conflitto come una guerra santa contro “Shaitan”, inteso come l’Occidente corruttore.

Le riflessioni degli autori sopra citati hanno presentato il massacro di Odessa come una sorta di rituale punto di svolta, in cui l’Ucraina e gli ucraini sono stati unificati da un seme oscuro veramente misantropico – il momento in cui hanno attraversato il Rubicone per sempre. Ancora oggi un’odiosa gioia riempie molti di loro nel ricordare quel giorno, una sorta di contorta oscurità dell’anima che i russi difficilmente riescono a comprendere. È una crudeltà immeritata nei confronti di un popolo che avrebbe dovuto essere, e un tempo era, un fratello.

Ma ora serve a ricordare a cosa serve la lotta. A questo abominio è stato permesso di trasformarsi in un terribile drago ribollente, che deve essere immediatamente estirpato a tutti i costi:


Il vostro sostegno è inestimabile. Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se sottoscriveste un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

La nuova ideologia russa, di Gordon Han_A cura di WS

La nuova ideologia russa

Solidarietà nazionale, tradizionalismo universale, ortodossia e grande Eurasia

Gordon Hahn's avatar

L’ articolo è molto interessante ma è molto grosso e rischia di perdere l’ attenzione del lettore molto
prima di arrivare alla fine mentre ci sono molti aspetti che separatamente andrebbero ben discussi
Il primo ovviamente è : uno stato deve o non deve avere una “ideologia” ufficiale ? Io direi di no
sia ad avere una “ideologia” e peggio ancora dargli un valore ufficiale ( e le ragioni per questo sono
tante da non poter essere discusse qui )
Il secondo allora è : che cosa deve avere uno stato ?
Sicuramente una missione: fare il bene della comunità gestendola al meglio in qualunque tormentato
passaggio . Come questo si potrebbe e si dovrebbe fare è un argomento molto complesso perché gli
Stati non sono una SpA e rappresentano molto più di una comunità di interessi . Quindi il dibattito
“democrazia”/”autocrazia” , “Stato/ mercato” non ha nessun senso assoluto, in ogni caso si deve
adottare la formula che più funziona ne l’ intersse della intera comunità.
Sicuramente poi lo Stato deve avere dei “valori” che corrispondono al sentimento pubblico e
devono essere “fondanti” e “tradizionali” e quindi difesi dallo Stato e modificati solo dopo attenta
cura perché un popolo che perde i propri valori smettere di esistere come tale.
Ma dovrebbe essere una “missione” dello Stato anche diffondere questi “valori” ad altri popoli?
Sicuramente no , nel senso che se questi valori possono essere percepiti come “buoni” “utili” e
quindi imitabili da altri popoli l’ accettazione di questi “valori” deve rimanere affar loro e quindi
deve essere “spontanea” e non “imposta”.
Ovviamente anche in questo modo la diffusione dei propri valori è “ soft power” ma non si
tratterebbe di uno strumento di assoggettamento/annientamento culturale di un debole da parte di un
potente, ma piuttosto di una imitazione costruttiva ( e anche su questo ci si potrebbero scrivere
caterve di libri di storia )
Ma tornando quindi alla Russia è evidente che Putin si sia mosso su questa falsariga e con la
necessaria prudenza, perché è evidente che più che rendere “più forte” la Russia il suo scopo sia
quella di mantenerne la sua “civilizzazione” secondo i valori con cui questa è emersa ne l’ arco dei
secoli. Per Putin tutto ciò che è stato nella storia russa ha diritto di esistere, pur metabolizzato nella
società russa , finche questo rimane un valore sentito e chi lo sostiene rimane leale allo stato.
“Ciò che è russo é Russia” e su questo Putin ascolta tutti e tutti hanno diritto a “rispetto” e
“sostegno” finché vengono rispettate le regole a ciò definite. Derogare da questo schema
significherebbe solo permettere ad agenti esterni di frantuamare lo Stato innescandovi conflitti
interni.
Per questo tutti i modelli “ideologici” che gli vengono proposti sono solo parzialmente accettati
perché posson essere pericolosamente fuorvianti . Ad esempio la russia è “ euroasiatica “ perché è
contemporaneamente “europea” e “asiatica” e non può perdere nessuno di questi “aggettivi” senza
perdere se stessa . E la sua “ mission” non è ne di portare “l’ europa in asia” o viceversa , e
nemmeno quella di “ fare ponte”. La sua unica mission è di restare ciò che è cambiando con estrema
prudenza solo ciò che sia ad essa necessario o vantaggioso.
Per concludere , l’ articolo pur corretto ( rara avis :-)) mostra un punto di vista “malevolo “ ( Putin
non è “Nicola I” ma piuttosto “Alessandro III” ) su ciò che sia la Russia e dove essa stia andando
. Più che uno studio sembra un briefing da far leggere a qualche “decisore” in cui viene
sostanzialmente detto oramai non basterebbe rimuovere Putin ma che c’è ancora speranza che
venga sostituito da qualcuno più fesso._Buona lettura, WS

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gordon Hahn

29 aprile 2025

La Russia sta gradualmente installando un’ideologia ufficiale. La Costituzione russa la rifiuta ed entrambi i presidenti russi post-sovietici, compreso Vladimir Putin, hanno respinto pubblicamente la necessità di averne una. Gli intellettuali politici hanno tentato a volte di formularne una o almeno un'”idea russa”. In realtà, sia Boris Eltsin che ora Putin hanno accennato a tale idea e/o ideologia, con quest’ultimo che ora si sta muovendo lentamente verso un’ideologia ufficiale di Stato, anche se non dichiarata. In effetti, Putin sembra orientarsi verso l’adozione di un’ideologia ufficiale che ricorda in qualche modo la “Nazionalità ufficiale” di Nicola I, sia in termini di motivazioni che di contenuti, in linea con la svolta di Mosca da Occidente a Oriente e la “nuova guerra fredda”. La nuova “Ideologia ufficiale” della Russia si basa su quattro pilastri: Solidarietà nazionale, tradizionalismo universale, ortodossia e Grande Eurasia.

Democrazia senza ideologia

Negli anni ’90 Aleksandr Tsipko propose la necessità di un’ideologia ufficiale, un'”idea russa”. Negli anni Novanta, sotto la guida del presidente Boris Eltsin, c’è stato un tentativo segreto di formulare un’ideologia ufficiale. All’interno del Cremlino furono creati due gruppi per sviluppare idee su tale ideologia. Un gruppo si riunì nell’ex ufficio di Stalin, e i gruppi sembravano concentrarsi sullo sviluppo di un concetto derivato dalle idee occidentali con alcuni input dalla storia e dai valori russi e da specialisti come Sergei Karaganov, che partecipò e propose un’ideologia radicata principalmente nelle tradizioni russe.[1] Questo sforzo fu abbandonato senza risultati.

In effetti, l’era Eltsin è stata tristemente carente nella costruzione di idee e nella consacrazione di simboli che avrebbero potuto sostenere l’espansione dei valori democratici nella cultura politica russa o definire un’ideologia strategica come quella promossa dall’ultimo leader sovietico Mikhail Gorbaciov con l’idea di una “casa comune europea” e di una zona di comunanza e integrazione post-Guerra Fredda da “Vancouver a Vladivostok”. Nessun monumento o museo è stato dedicato ai repubblicani russi, come il pensatore del XIX secolo Aleksandr Radishchev, il consigliere riformista dello zar Aleksandr I, Mikhail Speranskii, i repubblicani decembrini o i liberali cristiani e i democratici costituzionali dell’epoca rivoluzionaria, anche se i loro scritti sono tornati nelle biblioteche, nelle librerie, nei programmi universitari e nel discorso culturale generale. Nessuna festa o cerimonia ha promosso eventi o simboli storici di ispirazione democratica. L’allontanamento dall’Occidente, indotto dall’espansione della NATO e dal rivoluzionarismo colorato dell’Occidente, ha portato gradualmente a una ri-tradizionalizzazione, ri-autoritarizzazione e presto a una ri-ideologizzazione della politica russa.

Ideologizzazione strisciante

Putin ha inizialmente rifiutato la necessità di un’ideologia ufficiale e ha inizialmente espresso solo un generico ma vago sostegno alla continua democratizzazione della Russia, ma non si è verificato alcun serio sforzo per trasformare il discorso e la cultura, tanto meno una ricerca ufficiale di una nuova idea o ideologia russa. Con la continua espansione della NATO, la promozione della rivoluzione del colore in Russia e nei dintorni, il conseguente allontanamento dall’Occidente, la formazione di un’ideologia russa è passata gradualmente da una modalità passiva o latente a una modalità attiva all’interno dell’intellighenzia, della burocrazia, del Cremlino e dello stesso Putin. Gli intellettuali sembrano aver generato la prima spinta e identificato un’ideologia anti-occidentale che sarebbe stata il fondamento di una nuova identità sia per l’ordine interno della Russia che per il suo posto nel mondo. Alla fine degli anni Novanta, russi come Aleksandr Panarin e Aleksandr Dugin cominciarono a far rivivere e adattare l’ideologia dell’eurasiatismo del 19°esimo secolo, che identificava la Russia come il nucleo e l’unificatore di una civiltà unica, né europea né asiatica, ma radicata nell’aperta steppa della grande pianura del continente eurasiatico o organizzata dall’espansione e dall’ortodossia russa attraverso il sistema fluviale del continente. La cultura e l’identità ortodossa russa erano alla base di questa civiltà russo-eurasiatica, secondo gli eurasiatisti. Il “neo-eursianismo” post-sovietico ha adattato queste idee, spesso allargando la missione unificatrice della Russia all’Eurasia in generale. Dall’India all’Europa orientale, secondo alcuni, la Russia potrebbe essere l’unificatore delle civiltà e delle culture confuciane, indù, slave e ortodosse per formare un antidoto tradizionalista e diversificato alla globalizzazione e all’omogeneizzazione liberale dell’Occidente.

Alcuni all’interno del Cremlino e dell’élite più ampia, alla ricerca di un’idea nazionale, di un’ideologia e/o di una strategia di politica estera, hanno adottato vari aspetti dell’eurasiatismo o del neo-eurasiatismo a seconda del loro orientamento politico, che va dai “liberali del sistema” ai nazionalisti della sicurezza e ai tradizionalisti. Sebbene i neo-eurasianisti abbiano proposto una sorta di ideologia, essa non è mai stata adottata da Putin o dallo Stato come ideologia, tanto meno ufficiale. Putin ha teso a limitarsi al neo-eurasianismo economico e di sicurezza, cercando di creare unioni economiche sotto forma di Unione Economica Eurasiatica (UEE) e l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), sempre più, ma ancora solo modestamente, securizzata. Tuttavia, i punti di vista neo-eurasiatici sono diventati sempre più elementi chiave della visione del mondo del Cremlino e hanno informato elementi della politica estera russa. Il neo-eurasianismo è diventato l’orientamento predefinito per molti russi dopo il crollo dell’ideologia comunista e delle strategie globali e il disincanto post-sovietico nei confronti dell’Occidente. Ma l’aspetto più fondamentale della nuova ideologia russa non è il ritorno all’eurasiatismo in una nuova forma, bensì alla cultura e al pensiero russi pre-sovietici adattati alle nuove condizioni.

L’emergente ideologia ufficiale della Russia

La ricerca di una nuova ideologia è diventata uno sforzo quasi collettivo e più concertato e si sta ora coagulando intorno a un’identità e a un’ideologia russa anti-occidentale o almeno non-occidentale, informata dal tradizionalismo russo pre-sovietico, dall’eurasiatismo, dal neo-eurasiatismo e da altri concetti. La nuova “ideologia non ufficiale” sembra essere vicina allo status di ufficialità, recentemente codificata in documenti ufficiali dello Stato in modo coerente e in qualche modo sistematico e consiste in tre elementi fondamentali: Solidarietà russa, Tradizione russa e Universalismo eurasiatico. Tutti e tre gli elementi sono reazioni contro l’egemonia occidentale, l’espansione della NATO e il rivoluzionarismo dei colori.

Solidarietà russa

Il primo tentativo dell’era Putin di iniziare a modellare un nuovo orientamento ideologico, anche se non ancora un’ideologia ufficiale a tutti gli effetti, è stata la fondazione della nuova festa nazionale, la Giornata dell’Unità Nazionale del 4 novembre, come simbolo di promozione dell’unità o della solidarietà nazionale. Questa mossa rappresentava chiaramente una rinascita e una re-invocazione della vigilanza di sicurezza pre-sovietica zarista dalle minacce occidentali, esterne e interne, in particolare il pericolo per la sicurezza nazionale rappresentato dalle divisioni interne. Destinata a sostituire la festività di inizio novembre che i russi si aspettavano dai giorni sovietici, il 7 novembreilfesta che commemora il colpo di Stato o la “rivoluzione” dell’ottobre 1917 dei bolscevichi,La Giornata dell’Unità Nazionale promuove l’idea di unità politica, sociale e culturale nazionale attraverso la commemorazione dell’esercito partigiano che si sollevò contro l’occupazione polacca di Mosca nel 1612 durante il Tempo dei Problemi o “Smuta.’.

La Smuta, come ogni russo sa, fu la conseguenza di numerose divisioni interne che portarono all’intervento militare polacco sostenuto dal Vaticano attraverso un pretendente al trono russo per procura, il cosiddetto “falso Dmitrii”. Naturalmente, una parte delle divisioni e dei dissensi fu causata dalla crudeltà e dalla tardiva follia di Ivan il Terribile, ma questo aspetto è stato messo in secondo piano dalla maggior parte degli sforzi per costruire un’ideologia in circostanze non proprio democratiche.

In occasione della prima Giornata dell’Unità Nazionale del 2005, Putin ha osservato:

Oggi celebriamo per la prima volta la Giornata dell’Unità Nazionale. Sebbene si tratti di una nuova festa di Stato, il suo significato e il suo valore hanno profonde radici spirituali e storiche. Quasi quattro secoli fa, all’inizio di novembre del 1612, Kuzma Minin e il principe Pozharskii guidarono l’esercito della Guardia Nazionale per liberare Mosca dagli invasori stranieri. Questo segnò la fine del Periodo dei Problemi in Russia, delle lotte civili e dei conflitti legati a quel periodo.

Fu una vittoria delle forze patriottiche, una vittoria del progetto di rafforzamento dello Stato attraverso l’unità, la centralizzazione e l’unione delle forze. Questi eventi eroici segnano l’inizio della rinascita spirituale della Patria e la creazione di una grande potenza sovrana.

Senza dubbio, fu il popolo stesso a difendere la statualità russa. Hanno dimostrato una vera coscienza civica e il massimo grado di responsabilità. Hanno agito non perché costretti da un’autorità superiore, ma perché hanno seguito il loro cuore. Così, persone di origini etniche e credi diversi si unirono per determinare il loro destino e quello della loro Patria.

L’appello “tutti per uno e uno per tutti” di un cittadino di Nizhny Novgorod, Kuzma Minin, riflette i tratti e le qualità migliori del carattere nazionale russo.[2]

In termini di politica interna, questo tema della solidarietà o della necessità di unità nazionale – sia essa politica o “ontologica” (unità culturale e identitaria) – è forse l’elemento chiave della cultura politica russa tradizionale e ora dell’ideologia ufficiale emergente.

Le condizioni interne e, soprattutto, la solidarietà nazionale interna sono ora centrali nella politica di sicurezza nazionale della Russia. La nuova strategia ufficiale di sicurezza nazionale russa del luglio 2021 pone il mantenimento dell’unità interna in cima all’agenda della sicurezza nazionale. Dmitrii Trenin osserva che: “La caratteristica centrale della strategia è l’attenzione alla Russia stessa: la sua demografia, la sua stabilità politica e sovranità, l’accordo e l’armonia nazionale, lo sviluppo economico sulla base delle nuove tecnologie, la protezione dell’ambiente e l’adattamento al cambiamento climatico e, ultimo ma non meno importante, il clima spirituale e morale della nazione. … Fornisce un elenco di valori tradizionali russi e li discute a lungo. Vede questi valori come sotto attacco attraverso l’occidentalizzazione, che minaccia di derubare i russi della loro sovranità culturale, e attraverso i tentativi di diffamare la Russia riscrivendo la storia. In sintesi, il documento segna un’importante pietra miliare nell’abbandono ufficiale da parte della Russia della fraseologia liberale degli anni ’90 e la sua sostituzione con un codice morale radicato nelle tradizioni del Paese.”[3]

Quello che Trenin chiama “manifesto” è un’altra indicazione di una nuova ideologia di Stato incentrata sulla secolare norma della cultura russa della sicurezza di mantenere la vigilanza contro le minacce militari occidentali e il dissenso, l’opposizione e lo scisma interni ispirati o seminati dall’Occidente. Il primo “manifesto” o “codificazione” del rinnovato solidarismo russo è arrivato con gli emendamenti costituzionali approvati dall’Assemblea federale e dalla Corte costituzionale nel 2020. Ad esempio, il nuovo emendamento di Putin all’articolo 67.1 della Costituzione russa dichiara l'”unità statale storicamente stabilita” del Paese, menzionando l’unità due volte: “La Federazione Russa, unita da una storia millenaria, conservando la memoria dei suoi antenati, che ci hanno trasmesso gli ideali della fede in Dio e la continuità dello sviluppo dello Stato russo, riconosce l’unità statale storicamente stabilita”.”[4]In modo simile, la politica culturale ufficiale della Russia, “I fondamenti della politica culturale dello Stato”, stabilisce che: “Un ruolo chiave unificante nella coscienza storica del popolo russo multinazionale appartiene alla lingua russa e alla grande cultura russa. … Né la confessione religiosa né la nazionalità dividono o dovrebbero dividere i popoli della Russia”.[5]

Nella nuova Strategia di sicurezza nazionale, l’unità nazionale è la parola d’ordine dell’aspetto interno della nuova ideologia che sta gradualmente diventando un’ideologia ufficiale dello Stato. La necessità di rafforzare “l’unità interna e la stabilità politica” del Paese compare nella seconda riga della Strategia di sicurezza nazionale, subito dopo l’obiettivo politico menzionato per primo: il rafforzamento della “capacità di difesa” della Russia. [6]Il solidarismo è evidente in tutta la nuova Strategia. Essa sottolinea che, sebbene “il consolidamento della società russa stia crescendo in questo momento”, ci sono “Stati poco accorti” che tentano di usare i problemi socio-economici della Russia “per distruggere la sua unità interna” e di sostenere “gruppi marginali” per creare uno “scisma nella società russa”.”[7]Pertanto, la Russia deve rafforzare “la sua sovranità, la sua indipendenza e la sua integrità statale e territoriale (tselostnost’), la difesa dei tradizionali fondamenti spirituali-morali della società russa, la garanzia della difesa e della sicurezza e la prevenzione delle interferenze negli affari interni della Federazione Russa.”[8] Il documento, più avanti, fa nuovamente riferimento allo “Stato e al territorio tselostnost’” e “territoriale tselostnost’” da soli altre volte.[9] La Strategia enfatizza molto più di tutte le sue versioni precedenti la necessità di proteggere la sicurezza ontologica della Russia. Essa cita tre volte la necessità di proteggere i valori culturali e l’identità culturale e nazionale della Russia.[10]Oltre a questi tre riferimenti, c’è un’intera sezione di quasi quattro pagine intere delle quarantaquattro pagine della Strategia dedicata esclusivamente alla questione sotto il titolo: “La protezione dei valori spirituali-morali tradizionali russi, della cultura e della memoria storica”. [11] Qui la Strategia invita a combattere “l’impianto di ideali alieni”, che sta “distruggendo le fondamenta della sovranità culturale e minando le basi della stabilità politica e della statualità”.”[12] Si dice che gli Stati Uniti e le corporazioni internazionali stiano attaccando i valori tradizionali russi e “l’occidentalizzazione sta aumentando la minaccia della perdita della sovranità culturale della Federazione Russa”.”[13] Il documento elenca i valori tradizionali della Russia, che includono “la priorità dello spirituale sul materiale”… “la giustizia, il collettivismo, l’aiuto e il rispetto reciproco” e l'”unità” dei popoli [gruppi etnonazionali o nazionalità] e delle confessioni della Russia.[14] Pertanto, la Strategia ribadisce il suo appello alla difesa dell'”unità” dei popoli della Russia e dell'”unità civica” del Paese e alla “conservazione della sovranità culturale della Federazione Russa e dell’unità del suo spazio culturale”.”[15].

I principali funzionari dello Stato e del partito Russia Unita hanno rafforzato i messaggi e le politiche di Putin, promuovendo la solidarietà politica e ontologica nazionale. Il segretario del Consiglio di sicurezza ed ex presidente dell’FSB Nikolai Patrushev, che dopo la partenza di Vladislav Surkov dal Cremlino e dall’amministrazione presidenziale ha assunto il ruolo di ideologo pubblico, ha scritto nel giugno 2020: “L’idea generalizzata della totalità dei valori spirituali e morali tradizionali russi è estremamente laconica, ma tutt’altro che esaustiva, ed è sancita dalla Strategia di sicurezza nazionale della Federazione Russa. In particolare, questi includono la priorità dello spirituale sul materiale, la protezione della vita umana, i diritti e le libertà dell’uomo, la famiglia, il lavoro creativo, il servizio alla Patria, la moralità e l’etica, l’umanesimo, la misericordia, la giustizia, l’assistenza reciproca, il collettivismo, l’unità storica dei popoli della Russia e la continuità della storia e della nostra patria.”[16]Il partito di Putin “Russia Unita” promuove l’idea di unità nazionale non solo con il suo nome. Il suo programma di partito, fin dall’inizio, pone l’unità al primo posto della sua agenda. La terza frase del programma pone l’unità al centro della strategia del partito per la nazione: “Dalla conservazione dell’unità e dell’indipendenza del Paese allo sviluppo della Russia come potenza mondiale sovrana: questo è stato e rimane il percorso strategico dichiarato e coerentemente portato avanti dal Presidente V. V. Putin e dal Presidente del Governo D. A. Medvedev”. Lo slogan del partito – “Il successo di ciascuno è il successo della Russia!” – richiama l’equilibrio tra l’individuo e l’intera comunità nella teoria della sobornost’.[17]

Tradizionalismo russo

Il ritorno della Russia al tradizionalismo pre-sovietico va di pari passo con l’allontanamento dall’Occidente. Valori come la famiglia, la fede religiosa, il comunitarismo o il collettivismo sono sopravvissuti all’era sovietica e sono stati rinvigoriti con nuovi contenuti informati dal passato utilizzabile pre-sovietico e dal rifiuto di adottare il nuovo modello occidentale. Quando l’URSS è crollata, la maggior parte dei russi era disposta o almeno aperta ad adottare un governo repubblicano, un’economia di mercato e una cultura più pluralistica. Ma pochi sono stati disposti ad accettare la svolta identitaria culturale marxista del liberalismo occidentale, proprio come molti occidentali. Negli ultimi dieci-quindici anni i russi si sono spostati su posizioni anti-occidentali non solo a causa dell’arroganza americana, dell’espansione della NATO e della promozione della rivoluzione in Paesi vicini e/o alleati della Russia. Sempre più spesso hanno assistito alla radicalizzazione dell’intolleranza indentitaria delle minoranze razziali e di genere (femministe, gay, transgender, ecc.) in Occidente e si sono rannicchiati nella confusione e nella paura della tradizione.

Putin ha sostenuto pubblicamente due dei tre fondamenti del tradizionalismo russo: i valori della famiglia e la fede religiosa. Ad esempio, nell’intervista rilasciata al Financial Times nel giugno 2019, ha sostenuto che il liberalismo occidentale ha superato la sua utilità e ha criticato il multiculturalismo, l’impunità per gli stranieri illegali, gli eccessivi privilegi per i gay e l’allontanamento della religione dallo spazio culturale di un Paese.[18] La sua politica e il suo sostegno morale all’ortodossia russa, a cui aderisce, sono un fatto assodato. Un importante intellettuale di politica estera influente sul Cremlino, Sergei Karaganov, preside della Scuola Superiore di Economia e Politica Globale di Mosca, propone da decenni un’ideologia ufficiale e ha recentemente esposto il suo recente pensiero verso una nuova “ideologia”. In un’intervista Karaganov ha delineato le quattro basi di ciò che secondo lui dovrebbe costituire l’ideologia ufficiale della Russia. La seconda è lo status della Russia come “nazione di valori tradizionali”: “Siamo una nazione non solo di valori tradizionali, ma anche di persone che devono rimanere tali. E ciò che viene proposto dalle correnti ideologiche più recenti provenienti dall’Occidente è la trasformazione delle persone in non-persone, in “mankurt” [schiavo non pensante in un famoso romanzo sovietico] che non ha un genere o una memoria storica e non ha alcun attaccamento alla propria patria, alla propria cultura”.[19]

Questo punto di vista ha iniziato a essere codificato in documenti ufficiali di Stato che segnalano il radicamento del tradizionalismo nella nuova ideologia russa in via di formazione. Gli emendamenti di Putin alla Costituzione russa dell’aprile 2020 sono stati in parte un esercizio per stabilire un pilastro ideologico tradizionalista (insieme alla legalizzazione della possibilità di candidarsi per un quinto e sesto mandato presidenziale a partire dal 2024) basato su tre principi: i valori della famiglia tradizionale e l’importanza della fede religiosa. Gli emendamenti hanno introdotto clausole costituzionali che proteggono il matrimonio eterosessuale e altri valori familiari e rafforzano la fede religiosa come valore russo. Gli emendamenti sostengono la “fede in Dio tramandata al popolo dai suoi antenati”, definiscono il matrimonio come unione tra un uomo e una donna e invocano il rispetto per gli anziani. Più recentemente, la Strategia di sicurezza nazionale ha sancito il comunitarismo/collettivismo come valore tradizionale russo. Per comunanza intendo il valore del collettivismo rappresentato dalla realtà e dal mito della comune di villaggio dell’era pre-sovietica o “obshchina” e il concetto di unità spirituale tra la comunità dei credenti della Chiesa ortodossa russa (ROC), la cosiddetta sobornost’ (conciliarità). Per collettivismo intendo la pratica sovietica e il mito dell’identità di gruppo, come la fattoria collettiva o una sorta di sobornost’ sovietica – partiinost’(partitismo o sentimento incrollabile per la CPSU e fedeltà ad essa). Nell’attuale discorso russo, comunitarismo e collettivismo non sono così delineati, ma piuttosto confusi. Come ho scritto altrove, c’è una tendenza generale nella cultura e nel pensiero russo a percepire o aspirare a diverse forme di integrità o tselostnost’. Oltre al solidarismo (solidarietà nazionale e unità e sovranità ontologica), la nuova ideologia russa include elementi di due delle altre tre forme di tselostnost’: comunitarismo/collettivismo e universalismo.[20] Così, la Strategia di sicurezza nazionale sostiene il comunalismo o “collettivismo”,’ elencandolo tra i valori tradizionali della Russia[21] e affermando che in Occidente “la libertà dell’individuo viene assolutizzata”.”[22]L’ideologo non ufficiale Nikolai Patrushev ha elencato il “collettivismo” come uno dei valori tradizionali della Russia nella recente intervista citata. [23]

Storicamente, non c’è tradizione russa che non sia radicata in gran parte nel cristianesimo ortodosso russo, e lo stesso vale oggi. L’integrità della ROC e della cultura e dell’identità russa è stata dimostrata dai compromessi di Stalin con la ROC denigrata, umiliata e sottomessa, al fine di mobilitare il sentimento nazionale e il patriottismo russo come risorsa da utilizzare per il regime sovietico in seguito all’invasione nazista. La rinascita religiosa della metà degli anni Settanta testimonia la persistenza dell’Ortodossia sotto le macerie dell’ateismo comunista sovietico. La Perestrojkae il crollo sovietico hanno portato a una forte rinascita della religione in generale, ma dell’Ortodossia russa in particolare, e la Chiesa è diventata l’organizzazione sociale più potente della nuova Russia, strettamente associata e solidamente sostenuta dallo Stato.

La ROC e lo Stato sono tornati a quel tipo di rapporto di reciproco sostegno tipico della tradizione della cosiddetta “simfoniya,’, senza alcuna parvenza di quel tipo di equilibrio di potere tra i due rivendicato come obiettivo all’interno dell’idea di simfoniya e spesso raggiunto nella Rus’ di Kiev e a volte anche in quella moscovita. Oggi, lo Stato russo ha chiaramente il sopravvento nella correlazione del potere politico tra i due. D’altra parte, la ROC ha un posto privilegiato tra le cosiddette “religioni tradizionali” della Russia, con una posizione privilegiata nei circoli ufficiali, nelle istituzioni statali e nell’accesso e copertura dei media. Putin è stato un forte sostenitore della ROC e della sua rinascita e l’emendamento costituzionale sopra citato rappresenta questo sostegno, sebbene si applichi anche alle altre religioni tradizionali russe previste dalla legge: Ebraismo, Islam, Buddismo e fedi cristiane non ortodosse.

La ROC sotto la guida del Patriarca Kirill è diventata molto attiva nel cercare di espandere non solo l’influenza interna della Chiesa, ma anche quella globale, in quanto serve come strumento di proiezione del soft power russo. La Chiesa è la forza trainante dell’Assemblea Mondiale del Popolo Russo (Vsemirnyi Russkii Narodnyi Sobor o VRNS). Fondato nel 1993 in risposta allo scisma sociopolitico post-sovietico creato dal crollo dell’Unione Sovietica, manifestatosi con la rivolta comunista-fascista dell’ottobre 1993 contro il governo Eltsin, il VRNS è nato come veicolo per promuovere l’unità della società russa e si è evoluto nella missione di diffondere il valore dell’unità nel mondo intero. Il VRNS ha 35 filiali regionali in Russia, tiene conferenze annuali e organizza ricerche, pubblicazioni e altre attività per promuovere l’agenda ortodossa del Patriarcato e quella tradizionalista del Cremlino.[24] Il vicedirettore del VNRS e professore Alexander Shipkov ha sostenuto apertamente l’ortodossia e il tradizionalismo in opposizione al nichilismo postmoderno della modernità. La Russia deve aiutare l’Occidente a superare, ha scritto, “il trauma secolare della coscienza europea, colmando la frattura tra tradizione e modernità”. La Russia dovrà ricreare questa integrità con il proprio esempio, per allontanarsi dalla falsa opposizione tra tradizione e modernità”.[25] Il “Centro” di Shipkov, di matrice russo-ortodossa, si sovrappone ed è addirittura un sinonimo di Eurasia. L’idea che la patria civile della Russia sia la “Grande Eurasia” o la “Grande Eurasia” e che il tradizionalismo eurasiatico abbia un’applicabilità e un fascino universali costituiscono il terzo pilastro della nuova ideologia russa: L’universalismo eurasiatico.

Aspetto eurasiatico dell’universalismo eurasiatico

L’idea della Grande Eurasia comprende il rifiuto del modello liberale occidentale e del progetto globalista e la prevenzione della sua ulteriore penetrazione nell’Eurasia in generale – da Pechino alla Bielorussia – attraverso la costruzione di una rete di organizzazioni, istituzioni e infrastrutture internazionali economiche e di sicurezza (UEE, SCO, BRICS, One-Belt-One Road) al fine di preservare le diverse ma tradizionali civiltà della mega-regione. Putin è un forte sostenitore dell’integrazione economica e di sicurezza eurasiatica, come dimostra l’alta priorità che dà all’espansione dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE) e dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO). Occasionalmente fa riferimento ad alcuni elementi di base del neo-eurasianesimo, come l’importanza dell’ortodossia cristiana per la cultura russa, l’idea di un’Eurasia geografica e persino di una civiltà eurasiatica, e la necessità di una diversità e di un’uguaglianza di civiltà come parte di un ordine internazionale “democratico”. Ma Putin non è un neo-eurasianista radicale che persegue un’unione politica o addirittura una confederazione della Grande Eurasia sotto l’egida della Russia. Pertanto, la sua non è un’ideologia neo-eurasiatica di per sé. Putin non ha mai usato la parola “eurasiatismo” o citato un pensatore eurasiatista o neo-eurasiatista in nessuno dei suoi scritti o discorsi.

Prima le articolazioni neo-eurasiatiche di Putin si limitavano alle aspirazioni di integrazione economica. Persino il suo articolo programmatico per la campagna presidenziale del 2012 sul suo piano di creare un’Unione Economica Eurasiatica (UEE) sulla base dell’Unione Doganale e dello Spazio Economico Eurasiatico non includeva nulla di politicamente, culturalmente o civilmente eurasiatico o neo-eurasiatico. Putin non ha menzionato l’idea eurasiatica o qualsiasi altro concetto legato all’eurasiatismo. Piuttosto, Putin ha descritto lo scopo e gli obiettivi dell’UEE in termini puramente economici, sia come motore per lo sviluppo economico e la competitività dell’Eurasia nell’ambito di una “zona di libero scambio”, sia come ponte verso altri pilastri chiave del sistema economico globale, in particolare l’Unione Europea, basata su “principi integrativi universali come parte inseparabile della Grande Europa”. Putin prevede che l’UEE sia un meccanismo per la creazione di un sistema economico e commerciale internazionale multipolare, cooperativo ma sempre competitivo, parte di un sistema internazionale multipolare globale, con l’UEE che funziona come uno dei centri di potere chiave del sistema. Scrive: “Un sistema di partenariato economicamente logico ed equilibrato tra l’Unione eurasiatica e l’UE è in grado di creare le condizioni reali per cambiare la configurazione geopolitica e geoeconomica dell’intero continente e avrebbe un indubbio impatto positivo a livello globale.”[26]

Ma questo modo di pensare è un pensiero politico vecchio nella Russia di oggi, nient’altro che l’eco di un’epoca passata di orientamento verso l’Occidente. La Russia è ora decisamente rivolta verso Est, e quindi in futuro potremmo assistere a un più robusto neo-eurasianesimo nelle articolazioni e nelle politiche di Putin. Gli ideologi più assertivi di un neo-eurasianismo più radicale, Aleksandr Panarin e Aleksandr Dugin, hanno avuto una certa influenza nei circoli elitari russi, anche se non ci sono prove che nessuno dei due abbia influenzato profondamente il pensiero e le preferenze politiche di Putin fino ad oggi.[27] D’altra parte, Putin sembra essersi avvicinato a molte delle loro posizioni, a prescindere dal fatto che aderisca o meno a tutte le complessità delle rispettive teorie neo-eurasianiste. Una delle idee che ha adottato è l’idea eurasiatica che le civiltà della megaregione promuovano gli stessi valori tradizionalisti che compongono il tradizionalismo russo: famiglia, fede e comunanza, e ha contrapposto i valori tradizionali russi all’iper-idenitarismo occidentale e al negazionismo di genere ed etnico-culturale.

Panarin sosteneva che la Russia avesse una missione globale e universale per “proporre ai popoli dell’Eurasia una nuova, potente sintesi superenergetica”, “un nuovo paradigma storico per l’umanità” basato sul “conservatorismo dei popoli” e sulla “diversità di civiltà”. Il “conservatorismo socio-culturale” russo-eurasiatico può proteggere le culture tradizionali, la religiosità, i misticismi, la diversità e il pluralismo etnico e civile dell’Eurasia e del mondo dalla globalizzazione, dall’omogeneizzazione culturale, dal “semi-bohémien” e dall'”edonismo consumistico” di matrice occidentale.”Il progetto neo-eurasiatico, sostiene Panarin, può basarsi sulla presunta sinergia delle religioni tradizionali della Grande Eurasia, in particolare sulla presunta affinità unica della civiltà ortodossa russa con il misticismo delle altre principali religioni dell’Eurasia: Islam, Confucianesimo, Buddismo e Induismo. Attraverso il neo-eurasianesimo, la Russia può modernizzare l’Oriente e riformare l’Occidente sviluppando una forma spirituale e sostenibile di sviluppo globale in Eurasia e offrendo il suo nuovo modello all’Europa. In questo modo, sosteneva Panarin, la Russia attraverso l’Eurasia salverà non solo l’Occidente ma il mondo intero dall’imminente auto-olocausto ambientale globale indotto dagli americani.[29]

Dugin, nella sua fase neo-eurasianista (dopo essere passato a quella che chiama la sua “quarta teoria politica”), propone un confronto escatologico globale tra la “visione mercantile, individualista, materialista e cosmopolita” dell’Occidente e la “spiritualità, l’ideocrazia, il collettivismo, l’autorità, la gerarchia e la tradizione” dell’Eurasia e della Russia.”[30] In un articolo del 2014 “Eurasia in the Net War”, Dugin ha fornito un elenco esaustivo degli antipodi culturali eurasiatici e occidentali: “(E)o siamo dalla parte della civiltà della Terra, o siamo dalla parte della civiltà dell’Oceano. La Terra è la tradizione, la fede (per l’etnia russa – il cristianesimo ortodosso), l’impero, il popolo, il sacro, la storia, la famiglia e l’etica. L’Oceano è la modernizzazione, il commercio, la tecnologia, la democrazia liberale, il capitalismo, il parlamentarismo, l’individualismo, il materialismo e la politica di genere. Due complessi di valori che si escludono a vicenda.”[31] In Yevraziiskii put’ kak natsionalnaya ideya (La via eurasiatica come idea nazionale), Dugin propone chiaramente una missione universale per la Russia-Eurasia: “(Solo la Russia in futuro potrà diventare il polo principale e il rifugio della resistenza planetaria e punto di raccolta di tutte le forze mondiali che insistono sul proprio percorso speciale e sul proprio ‘io’ culturale, nazionale, statale e storico” (corsivo mio).[32] L’influenza del neo-eurasianesimo non è insignificante. Le credenziali accademiche di Panarin hanno contribuito a diffondere questa ideologia tra gli intellettuali, mentre la versione di Dugin ha influenzato alcuni all’interno dei soliviki e tra gli ultranazionalisti.

Il neo-eurasianesimo ha quindi influenzato l’ideologia e la politica di Putin. L’idea di una diversità culturale e di civiltà eurasiatica si è trasformata da strumento per mobilitare l’Eurasia contro il terrorismo jihadista a strumento per sfidare l’egemonia geopolitica dell’Occidente, sfidando l’omogeneizzazione culturale imposta dalla globalizzazione dominata dall’Occidente. Mentre il terrorismo jihadista si impadroniva del manto di rivolta dell’ultranazionalismo ceceno, Putin legava la necessità di un consolidamento eurasiatico alla crescente minaccia, in una lettera di saluto a una conferenza internazionale del giugno 2004 su “L’Eurasia nel 21°secolo – Dialogo di culture o conflitto di civiltà”.” Ha invitato a “formare uno spazio culturale, scientifico ed educativo unito nel quadro della civiltà eurasiatica” e a propagare in tutta la megaregione l’idea della diversità culturale eurasiatica: “La conduzione di una politica di vero pluralismo culturale avrebbe un significato speciale. Dovremmo incoraggiare la diversità e sostenere una cooperazione internazionale attiva nelle sfere della cultura e dell’informazione. È importante rendere l’idea di un dialogo di civiltà comprensibile e accettabile per le masse più ampie della popolazione dei nostri Paesi”. In altre parole, Putin chiedeva la “costruzione” di una civiltà e di un’identità eurasiatica unita che comprendesse le diverse civiltà che ne fanno parte.[33]

Putin ha avanzato una proposta di integrazione dell’Unione Economica Eurasiatica nel progetto cinese “One Belt One Road” da chiamare “Grande Partenariato Eurasiatico” (GEP) al vertice sino-russo dell’aprile 2017, a cui ha aderito il presidente cinese Xo Jinping. Nel 2017 è stata creata un’Assemblea Generale dei Popoli dell’Eurasia (GAPE) e nel luglio di quest’anno Putin ha lanciato un appello per una non meglio definita e aperta “integrazione” dell’Eurasia, affermando che la GAPE offriva “un’eccellente opportunità per una discussione aperta e interessante di un’ampia cerchia di questioni legate alle prospettive di sviluppo dell’interazione e dell’integrazione multilaterale nello spazio eurasiatico”.”[34] In un incontro ufficiale del gennaio 2021 con Putin, direttore del think tank statale, l’Istituto russo per gli studi strategici (RISI), ed ex primo ministro e direttore dell’SVR, Mikhail Fradkov, ha annunciato che, secondo le istruzioni di Putin, il RISI ha “preso le armi” – cioè si è messo a lavorare seriamente – nella ricerca e nell’analisi del GEP – “il tema della Grande Eurasia” e della ‘One Belt and One Road’ cinese – al fine di esaminare “tutti i problemi e le opportunità di questo progetto”.”[35]La Strategia di sicurezza 2021 affronta ulteriormente il GEP, chiedendo di garantire l’integrazione dei sistemi economici e la cooperazione multilaterale nel quadro del Partenariato della Grande Eurasia.” [36]

L’aspetto universalistico dell’Eurasia

L’impennata russa in relazione all’applicazione dell’idea di Grande Eurasia alla politica estera russa è seguita da un significativo revival dell’universalismo – l’idea, la fede, l’aspirazione all’unità mondiale in una o più forme – che è stato un filone della cultura russa sia durante l’epoca pre-sovietica che sovietica. Nella nota intervista del giugno 2019 al Financial Times, Putin ha contrapposto direttamente i valori tradizionali russi all’iper-identitarismo occidentale e al negazionismo di genere ed etnico-culturale. L’intervista è stata rilasciata alla vigilia del vertice del G-20, indicando il pubblico globale su cui il suo gioco tradizionalista era destinato ad avere un impatto. In altre parole, Putin ha segnalato che vede la civiltà eurasiatica delle civiltà tradizionaliste come l’alternativa all’ordine liberale occidentale.

La nuova universalità russa ora incorporata nell’universalità eurasiatica si riflette nella nuova Strategia di sicurezza nazionale. Ciò dimostra la codificazione dell’universalismo e quindi il suo ingresso in un discorso ufficiale del tipo di quelli che tipicamente stabiliscono e fanno proseliti nelle ideologie ufficiali, sia in Russia che altrove. Così, la nuova Strategia propone una “sicurezza universale, uguale e indivisibile” invece di una sicurezza apparentemente solo per l’Occidente attraverso la NATO.[37] Invece di sostenere il valore delle “istituzioni internazionali” come l’ONU in opposizione al predominio delle organizzazioni internazionali dell’Occidente (NATO, UE, Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale), come è stata la posizione standard russa negli ultimi anni, la nuova Strategia parla di “istituzioni internazionali universali”.”[38]Promuove inoltre i valori tradizionali della Russia come “valori universali” anche se i funzionari russi proclamano la necessità di una “democrazia” globale della diversità di civiltà.[39] In sintesi, la Russia sta sfidando l’affermazione dell’Occidente sull’universalità dei suoi più recenti valori di iper-individualismo, diversità razziale e di genere e dell’identitarismo radicale affermando l’universalità dei valori comunitari, familiari e religiosi tradizionali russo-eurasiatici, ai quali si suppone che tutte le civiltà non occidentali e persino molte in Occidente aderiscano..

La ROC, partner chiuso dello Stato russo, sta intraprendendo missioni globali per promuovere l’Ortodossia come fonte di valori universali. Il VNRS, affiliato alla ROC, è stato concepito come un’organizzazione globale (“mondiale”, vsemirnyi). Il suo sito web descrive l’organismo come “un’organizzazione pubblica internazionale”. [40] La missione globale del VNRS consiste nell’attirare altre chiese e credenti ortodossi, compatrioti russi ed emirati all’estero in un discorso tradizionalista sulla Russia e sul mondo.Il vice capo del VNRS, Shipkov, ha proposto che il compito mondiale della Russia sia essenzialmente quello di salvare l’Occidente dal suo aspetto non tradizionale. La Russia, grazie al suo vantaggio comparativo spirituale tradizionalista nella competizione di civiltà contro l’egemonia occidentale e a un paradigma geostrategico Nord-Sud piuttosto che quello standard russo Est-Ovest, può diventare il centro di una civiltà mondiale integrale:.

Nord – Sud – Centro, dove il centro è il nucleo significativo della civiltà cristiana. Innanzitutto, non intendiamo un centro economico, ma un centro di valori che possa conquistare l’autorità mondiale. Se la Russia occupa questo posto nel mondo e continua a rafforzare la sua sovranità, allora sarà la parte principale del Centro. Ciò significa che deve assumere un ruolo storico: superare il divario storico interno dell’Occidente, verificatosi nel XVIII secolo. … Se la Russia non è in grado di svolgere questo compito, allora qualcun altro assumerà il ruolo di centro di civiltà. [41]

La tattica russa del soft power esercitato attraverso la Chiesa ortodossa si sovrappone a quella dello storico semi-eurasianista, sociologo internazionale e professore Nikolai Vasetskii, associato a Vladimir Zhirinovskii e al suo errato nome di Partito Liberale Democratico di Russia (LDPR). Vasetskii estrapola dalle proposizioni e dalle strategie solitamente generali dei discorsi ortodossi ed eurasiatici della Russia per sviluppare una dettagliata strategia internazionale radicata nell’universalità del traditonalismo russo ed eurasiatico. Basandosi sulla strategia del “mondo russo” proposta dal Patriarca Kirill e da scienziati politici come Vyacheslav Nikonov (nipote del ministro degli Esteri sovietico dell’era staliniana Vyacheslav Molotov), Vasetskii propone una politica ortodosso-eurasiatica che definisce in termini gumiliani “il mondo russo come sinfonia di etnie” per massimizzare la leva culturale della Russia e altre forme di soft power e influenza. La strategia proposta da Vasetskii consiste nel costruire una rete mondiale di Stati, regioni e comunità cristiano-ortodosse e orientate alla Russia. Tali entità con popolazioni cristiane ortodosse significative devono fornire la leva per massimizzare l’influenza e il potere russo. Secondo l’analisi di Vasetskii, gruppi di Stati, regioni e popolazioni di questo tipo sono sparsi in tutto il mondo. Il nucleo o “centro”, secondo la terminologia di Shipkov, è quello slavo (Russia, Ucraina, Bielorussia e Transnistria), oltre all’Europa orientale, ai Balcani e all’Eurasia. Più lontano si trovano le enclavi africane e del Vicino Oriente, l’emigrazione (diaspore) in America, Europa, Australia, Africa, “e altre”.”[42] Vasetskii sostiene in modo convincente che il Patriarca Kirill è un eurasiatista ortodosso, che usa spesso il termine “civiltà ortodossa cristiano-orientale” quando interagisce con personalità politiche e propone il VRNS come istituzione chiave per sviluppare e attuare una strategia di costruzione o rafforzamento della civiltà.[43]

I quattro elementi di una nuova ideologia citati da Karaganov ne comprendevano tre di natura universale o almeno internazionale. Due erano incentrati sulla tradizionale cultura della sicurezza russa e sulla sua norma di vigilanza contro le minacce militari occidentali, e uno invocava le idee russe pre-sovietiche di universalità russa:

La prima e più importante cosa di cui dobbiamo renderci conto: siamo un popolo vittorioso che ha sconfitto tutti i grandi conquistatori: i Gengisidi, e lo svedese Karl, che ha conquistato mezza Europa, e Napoleone, e Hitler. Non esiste un’altra nazione simile al mondo! Secondo: siamo una nazione di valori non solo tradizionali…. Terzo: siamo un popolo liberatore. Abbiamo liberato l’Europa da Napoleone, da Hitler e ora stiamo liberando il mondo dall’egemonia occidentale. E di questo dobbiamo essere orgogliosi. Siamo anche un popolo di straordinaria apertura culturale, assolutamente estraneo al razzismo. Queste sono le cose che dovrebbero essere alla base della nostra ideologia offensiva.[44]

Qui abbiamo diversi aspetti. Il nuovo universalismo russo comporta la missione storica di essere il salvatore dell’Europa da se stessa, dal crescente anti-tradizionalismo del secolarismo radicale, dai diritti degli omosessuali, dalla massiccia immigrazione legale e illegale, dal neo-marxismo. L’universalismo tradizionale o “apertura culturale” della Russia – l’idea della “ricettività” universale dei russi o “obzyvchivost`’ alle culture dei popoli stranieri sostenuta da molti russi, in particolare da Fedor Dostoevskii – è sostenuta da Karaganov e da molti altri pensatori russi contemporanei, ma alla fine ha i suoi limiti. La Russia ha salvato e difende tuttora la “buona Europa” o il “buon Occidente” dalla “cattiva Europa” o dal “cattivo Occidente”, a cui la ricettività russa non si estende, perché si suppone che stia trasformando “le persone in non-persone e schiavi non pensanti senza genere, nazione o cultura”. Tuttavia, questo nuovo universalismo russo rappresenta un messianismo di ritorno in forma tradizionalista piuttosto che proletaria sovietica. Sebbene non vi sia alcun elemento religioso nella dichiarazione di Karaganov, l’idea della Russia come salvatore nella sua analisi e in quella di Shipkov sopra menzionata è un passo lontano dall’idea messianica russa medievale della Russia come nazione “portatrice di Dio” e “Terza Roma” ancora sostenuta in alcuni circoli ortodossi russi.

L’ideologia nella tradizione russa

L’ascesa di un’ideologia di Stato si colloca in una certa misura all’interno della tradizione russa, al di fuori dell’intensa ideologizzazione del sistema sovietico, che a sua volta era un’aberrazione, una deviazione dalla cultura tradizionale e dalle quasi-ideologie e ideologie della Russia pre-sovietica. Nei 15th-17th secoli, la ROC e, in misura minore, lo zar e lo Stato moscoviti hanno sostenuto l’idea della Russia come “Terza Roma” – Roma, la prima, e Costantinopoli, la seconda, erano cadute. Ma si trattava al massimo di un’ideologia limitata al corretto ordine dello Stato e della società a livello nazionale e a una missione religiosa ortodossa a livello globale, piuttosto che di un messianismo espansionistico e geopolitico, primo esempio di imperialismo russo. Pietro il Grande, nel fondare un nuovo Stato e una politica estera di stampo europeo, prese in prestito dalla tradizione imperiale di Roma, compresi i simboli imperiali, sans il messianismo religioso della Moscovia. In tarda età, Pietro cercò di spostare il centro di gravità delle fondamenta dello Stato russo post-kiviano lontano da Mosca, riportandolo ai pilastri pre-muscoviti della Russia, facendo trasportare le spoglie di Alessandro Nevskii – il tredicesimoesimo secolo principe di Novgorod, gran principe di Kiev e gran principe di Vladimir – da Vladimir alla sua nuova capitale occidentalizzata, San Pietroburgo, per una cerimonia simbolica. Pietroburgo, per una commemorazione simbolica dell’eroica sconfitta delle armate teutoniche da parte del Gran Principe.

Ma solo nel 19esimo secolo, dopo lo shock sociale della rivolta decembrista, uno zar russo riuscì a creare un’ideologia di Stato ufficiale completa e sistematica: La “Nazionalità ufficiale” di Nicola I. In effetti, ci sono alcune sorprendenti somiglianze tra i compiti di Nicola e quelli di Putin, nonché tra i loro approcci finali per affrontarli. Quando è salito al potere, Putin ha visto il suo compito come quello di ristabilire l’ordine nel caos della debole democrazia e dell’economia fratturata della Russia post-sovietica e di affrontare il malessere creato dalla perdita dello scopo nazionale che sembrava pervadere la Russia dopo la Guerra Fredda. Nicola I salì al trono dopo l’inaspettata morte del fratello zar Aleksandr II e la disastrosa rivolta dei Decembristi, ed era quindi intenzionato a ripristinare la solidarietà del corpo ufficiali e del Paese. Il suo manifesto di condanna dei decembristi dichiarava: La Russia è “uno Stato in cui l’amore per i monarchi e la devozione al trono si basano sulle caratteristiche native del popolo”. [45] Nicola si mosse quindi per stabilire un nuovo tradizionalismo ufficiale e una nuova ideologia di Stato. La nuova ideologia ufficiale dello Stato avrebbe posto l’accento sull’unità sociopolitica e culturale interna e sui valori tradizionali russi, piuttosto che sulla mera integrità territoriale o su una vaga ipotesi di solidarietà esistente.

La nuova cosiddetta “Nazionalità ufficiale” fu proposta nel 1833 dal conte Sergei Uvarov come antidoto alle idee occidentali – in particolare a quella francese di “Libertà, uguaglianza e fraternità” – che si riteneva avessero portato alla rivolta degli ufficiali decembristi. Basata su una triade dottrinale di “Ortodossia, Autocrazia e Nazionalità”, intendeva garantire l’unità culturale, ideologica e sociopolitica dello Stato e della società, tra il sovrano e il “suo” popolo. L'”ortodossia” si opponeva al secolarismo radicale e all’anticlericalismo della “libertà”. L'”autocrazia” si contrapponeva al principio rivoluzionario dell'”uguaglianza”. La “nazionalità”, non avendo alcuna relazione con il nazionalismo etnico, promuoveva il pensiero conservatore russo in contrasto con il radicalismo europeo. Uvarov, ministro dell’Istruzione di Nicola dal 1832 al 1848 e ideatore della “Nazionalità ufficiale”, andò oltre l’unità territoriale nell’applicazione del termine tselost’ e iniziò a portare la solidarietà politica in primo piano nella ricerca dell’unità della Russia. Egli caratterizzò la nuova ideologia come una risposta al “rapido collasso in Europa delle istituzioni religiose e civili” e un rimedio contro “la diffusione generale di idee distruttive” in Russia. Per il suo benessere e la sua prosperità, Uvarov pose “i principi che formano il carattere distintivo della Russia, e che appartengono solo alla Russia,… i sacri resti della nazionalità russa”. “Sinceramente e profondamente attaccato alla Chiesa dei suoi padri, (un russo) l’ha sempre considerata la garanzia della felicità sociale e familiare. … Un russo, devoto alla sua patria, accetterà tanto poco la perdita di un solo dogma della nostra ortodossia, quanto il furto di una sola perla dalla corona dello zar. L’autocrazia costituisce la condizione principale dell’esistenza politica della Russia… La convinzione salvifica che la Russia vive ed è protetta dallo spirito di un’autocrazia forte, umana e illuminata deve permeare l’educazione popolare.”[46] In questa dichiarazione abbiamo espressioni di solidarietà politica e ontologica nazionale. La politica estera di Nicola I intervenne direttamente in Europa per schiacciare la “cattiva Europa” delle rivolte nazionali e democratiche che minacciavano di minare la “buona Europa” del monarchismo.

Possibili sviluppi futuri della nuova ideologia russa

Nella “Nazionalità ufficiale” di Nicola I si diceva che lo spirito o la cultura nazionale russa fossero unicamente e ferventemente dedicati e inseparabili sia dal cristianesimo ortodosso che dall’autocrazia zarista. Putin non ha fatto alcuna dichiarazione esplicita a favore di forme di governo autoritarie rispetto alla democrazia o al repubblicanesimo – l’equivalente moderno del principio autocratico della Nazionalità Ufficiale di Nicholaevan. Tuttavia, come già notato, nell’intervista rilasciata nel 2019 al Financial Timesha criticato esplicitamente il “liberalismo” occidentale. Ma non ha incluso tra le sue critiche specifiche l’idea di democrazia, governo repubblicano, pluralismo politico o diritti individuali, concentrandosi invece su questioni di liberalismo socio-culturale: multiculturalismo, immigrazione illegale e diritti degli omosessuali.

Nello stesso periodo, nel 2019, mesi prima dell’intervista al FT, l’allora ideologo di punta di Putin, Vladislav Surkov, che di lì a poco si sarebbe dimesso dalla sua posizione nell’amministrazione presidenziale, ha offerto un’analisi simile, ma si è spinto molto oltre, sostenendo esplicitamente che il governo democratico non è adatto alla Russia. Nel febbraio 2019, Vladislav Surkov, il principale ideologo di Putin durante i suoi primi due mandati e probabilmente ancora oggi, ha pubblicato un manifesto statalista, rifiutando l’Occidente e i suoi valori, compresa la sua precedente “democrazia sovrana”, orientata verso l’Occidente, anche se in contrasto con esso. Affermando che il “sistema” autoritario e morbido di Putin è destinato a rimanere per decenni, se non addirittura per secoli, ha sostenuto che i russi hanno inizialmente accettato la democrazia sovrana, ma si sono presto stancati di discutere su quale tipo di democrazia la Russia debba avere o se debba averla tutta. Surkov ha dichiarato che la democrazia occidentale non è altro che “l’illusione della scelta”, “la più importante delle illusioni, il trucco della corona dello stile di vita occidentale in generale e della democrazia occidentale in particolare”. La Russia ha erroneamente preso in prestito i modi occidentali in modo superficiale, vestendo le “istituzioni occidentali”, un abito indossato solo per l’esibizione, per “uscire”, in modo che “le differenze della nostra cultura politica non colpiscano i nostri vicini”. L’occidentale starebbe cercando “altre forme e modi di vivere” e “vede la Russia” e lo “Stato di Putin” “che sta appena prendendo velocità”, con “il pieno potere ancora lontano nel futuro”. [47]Surkov era stato l’ideatore dell’idea di “democrazia sovrana” della prima era Putin. Questa formula ideologica ha poi mantenuto la fedeltà al governo repubblicano, ma solo nel quadro di uno Stato russo sovrano e immune dal controllo occidentale. Questa traiettoria potrebbe essere foriera di quella di Putin nel caso in cui la “nuova guerra fredda” dovesse continuare o approfondirsi? In altre parole, Putin passerà a un aperto rifiuto dei diritti democratici e del regime repubblicano, aggiungendo l’autoritarismo alla nuova ideologia russa? Dopotutto, Putin ha abbandonato il repubblicanesimo democratico nella pratica effettiva, spostandosi di recente verso un autoritarismo di medio livello rispetto alla sua prima forma di autoritarismo morbido e furtivo, come ho scritto nel 2003. Un altro presagio di questo tipo potrebbe essere l’assenza nella nuova Strategia di sicurezza nazionale del 2019 di qualsiasi riferimento alla “democrazia”, come quella inclusa nelle versioni precedenti, compresa quella del 2015.

Conclusione

La negazione e il rifiuto dello “Stato repubblicano, capitalista di mercato e di diritto” russo nella metà della recente era Putin sta ora passando all’abbraccio e all’articolazione di una nuova “ideologia ufficiale” russa di solidarietà, tradizionalismo e universalismo eurasiatico. Putin sembra passare da un abbraccio furtivo di un governo autoritario limitato non solo alla pratica autoritaria con un volto democratico, ma intensificato dall’atto di stabilire una nuova ideologia di Stato e presto forse codificare l'”autoritarismo” in questa nuova ideologia di Stato, seguendo le orme di Nicola I, che ha sancito l’autocrazia nella sua “Nazionalità ufficiale”. Elementi dell’ideologia e simboli di supporto come la Giornata dell’Unità Nazionale stanno insinuando i tre pilastri dell’ideologia nella coscienza e nella cultura del popolo russo attraverso istituzioni educative e media controllati o influenzati dallo Stato. L’emergere di un’ideologia ufficiale segna la piena e definitiva fine della storia d’amore post-sovietica con l’Occidente e il potente ritorno alla tradizione russa pre-sovietica. Indipendentemente dal fatto che un’ideologia di Stato venga ufficialmente dichiarata, nominata e propagandata in modo più aggressivo, se non addirittura imposta, ci sono pochi dubbi sul fatto che un’ideologia ufficiale stia emergendo e che negli ultimi due anni sia stata gradualmente codificata in documenti ufficiali di Stato e approvata dai più alti funzionari russi.


CITAZIONI

[1]“Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi idee”, Argumenty i fakty, 21 luglio 2021, (https://aif.ru/politics/world/satanizacii_vopreki_sergey_karaganov_o_novoy_holodnoy_voyne_i_russkoy_idee?fbclid=IwAR0Aq1eyNxYym7uPX-4HXkPZFYiSnrQ062r9wV92VKy1c09xm11wZZiSfGY..

[2]“Discorso al ricevimento cerimoniale per la Giornata dell’Unità Nazionale”, Kremlino.ru, 4 novembre 2005, http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/23252).

[3]Dmitrii Trenin, “La strategia di sicurezza nazionale della Russia: A Manifesto for a New Era”, Carnegie.ru, 6 luglio 2021, https://carnegie.ru/commentary/84893?fbclid=IwAR3i9NannldVMBY0GRHQE38TqwGizsO6uhfMZOeV6Y32EiDbuBaZCK4MjEU.

[4]“Stat’ya 67.1,”Konstitutsiya Rossisskoi Federatsii: Poslednie izmeneniya, dopolneniya i Kommentariihttps://konstitutsiia.ru/67-1, ultimo accesso 31 maggio 2021.

[5]“Osnovy Gosudarstvennoi Kul’turnoi Politiki,” Kremlin.ru, pag. 2, http://static.kremlin.ru/media/events/files/41d526a877638a8730eb.pdf, ultimo accesso il 24 aprile 2021.

[6]National strategya’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii,Kremlin.ru, 2 luglio 2021, pag. 1, http://static.kremlin.ru/media/events/files/ru/QZw6hSk5z9gWq0plD1ZzmR5cER0g5tZC.pdf.

[7] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 4 e 6.

[8] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 6-7.

[9] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 8 e 12.

[10] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pp. 8, 13, 18 e 6.

[11] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 34-8.

[12] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 34.

[13] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 35.

[14] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 35-6.

[15] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 36.

[16]Nikolai Patrushev, “Nuzhny li Rossii ‘unversal’nyie’ tsennosti,” Rossiiskaya gazeta, 17 giugno 2020, https://rg.ru/2020/06/17/nuzhny-li-rossii-universalnye-cennosti.html, ultimo accesso il 31 maggio 2021.

[17]“Programma partii ‘Yedinaya Rossiya’, sito ufficiale di Edinaya Rossiya,https://er.ru/party/program, ultimo accesso il 1° giugno 2021.

[18]“Interv’yu gazete The Financial Times,”Kremlin.ru, 27 giugno 2019, http://kremlin.ru/events/president/news/60836.

[19]“Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi ideas”.

[20]Cfr. Gordon M. Hahn, “Working Paper: Tselostnost’in Russian Culture, Politics, and Society (Part I: Monism, Sections 1-3)”, Russian and Eurasian Studies, 19 gennaio 2021, https://gordonhahn.com/2021/01/19/working-papers-tselostnost-in-russian-culture-politics-and-society-part-i-monism-sections-1-3/.

[21] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pp. 35-6.

[22] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pagg. 34-5.

[23] Patrushev, “Nuzhny li Rossii ‘unversal’nyie’ tsennosti”.

[24]“O VNRS,”Vrns.ru, ultimo accesso il 15 marzo 2021.

[25]A. V. Shipkov, Diskurs ortodoksii(Mosca: Izdatel’stvo Moskovskoi Patriarkhii Russkoi Pravoslavnoi Tserkvy, 2021), p. 252..

[26]Vladimir Putin, “Novyi integratsionnyi proekt dlya Yevrazii – budushee, kotoroe rozhdaetsy segodnya”, Izvestiya, 4 ottobre 2011, http://izvestia.ru/news/502761.

[27]Si veda Gordon M. Hahn, “Putin Myths and Putin Ideology”, Russian and Eurasian Politics, 11 febbraio 2015, https://gordonhahn.com/2015/02/11/putin-myths-and-putin-ideology/.

[28]Aleksandr Panarin, Revansh Istorii: Rossiiskaya strategicheskaya initsiativa v XXI veke (Mosca: Logos, 1998), pp. 13-15, 222-27 e 357..

[29]Panarin, Revansh Istorii, p. 357..

[30]Shenfield, Fascismo russo, pp. 195-7.

[31] Alexander Dugin, “Yevraziya v setevoi voine: evraziiskie seti nakanune 2015 goda”, Evrazia.org, 8 dicembre 2014, http://evrazia.org/article/2609. .

[32]Dugin, Yevraziiskii put’ kak natsionalnaya ideya, p. 85.

[33]“Vladimir Putin napravil privetstvie uchastnikam Mezhdunarodnoi konferentsii ‘Yevrazii v XXI veke – Dialog kul’tur ili conflict tsivilizatsii,” Kremlin.ru, 10 giugno 2004, http://kremlin.ru/events/president/news/31133.

[34] “Uchastnikam General’noi Assemblei narodov Yevrazii”, Kremlin.ru, 9 luglio 2021, http://kremlin.ru/events/president/letters/66165.

[35] “Vstrecha s direktorom Rossiiskogo Instituta strategicheskikh issledovanii Mikhailom Fradkovym,” Kremlin.ru, 18 gennaio 2021, http://kremlin.ru/events/president/news/64902.

[36] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 40.

[37] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 3.

[38] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, p. 7.

[39] Strategiya natsional’noi bezopasnosti Rossiiskoi Federatsii, pag. 34.

[40] “O VNRS,” Vrns.ru, ultimo accesso il 15 marzo 2021.

[41] Shipkov, Diskurs ortodoksii, pag. 252.

[42] La regione est-europea/balcanica di Vasetskii comprende la Serbia, la Grecia, la Macedonia, il Montenegro, la Serbska, la Bulgaria, la Slovacchia, la Romania, la Moldavia e segmenti ortodossi di Polonia, Repubblica Ceca e Albania. La megaregione eurasiatica comprende tutto il Transcaucaso (comprese Abkhazia e Ossezia del Sud, escluso l’Azerbaigian) e i segmenti ortodossi delle cinque ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale. Le enclavi africane e del Vicino Oriente comprendono l’Etiopia, Antiochia e le comunità ortodosse in Egitto, Palestina e Israele, compreso il centro ortodosso di Gerusalemme. Oltre a questo elenco, Vasetskii nota che “nessuno ha abrogato l’America russa in California” e che “le influenze russe stanno comparendo in Cina, al confine con la Russia e in Mongolia”. Egli nota anche l’emergere di comunità e sacerdoti ortodossi tra “l’etnia cinese e giapponese”. Vasetskii, Sotsiologiya istorii Rossii: Bazovyie smysly i tsennosti (zapicka sotsiolog), pag. 131.

[43] N. A. Vasetskii, Sotsiologiya istorii Rossii: Bazovyie smysly i tsennosti (zapicka sotsiolog) (Mosca: Akademicheskii proekt, 2019), pagg. 128 e 180-93.

[44] “Satanizatsiya vopreki. Sergei Karaganov o novoi kholodnoi voine i russkoi ideas”.

[45] Richard S. Wortman, The Power of Language and Rhetoric in Russian Political History: Charismatic Words from the 18th to the 21st Centuries (London: Bloomsbury Academic, 2019), p. 164.

[46] Nicholas V. Riasanovsky, Russian Identities: A Historical Survey (Oxford: Oxford University Press, 2005), pag. 133.

[47] Surkov ha confrontato la vitalità dello Stato di Putin con quella dei sistemi statali russi della Russia moscovita fondata da Ivan III, l’Impero russo fondato da Pietro il Grande, l’URSS fondata da Lenin, ed esempi occidentali come la Quinta Repubblica di DeGaulle, lo Stato secolarizzato della Turchia e la continua fedeltà dell’America ai valori dei “padri fondatori semileggendari”.” Vladislav Surkov, “Dolgoe gosudarstvoe Putina”, 11 febbraio 2019, Nezavisimaya gazeta, 2019, www.ng.ru/ideas/2019-02-11/5_7503_surkov.html.

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Chi è l’autore – Gordon M. Hahn, Ph.D., è analista esperto presso Corr Analytics, .

http://www.canalyt.com

Radio Liberty svela il piano dell’UE per l’Ucraina, di Andrew Korybko

Radio Liberty svela il piano dell’UE per l’Ucraina

Andrew Korybko1 maggio
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373
 LEGGI NELL’APP 

La Russia non può aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concederà alle sue truppe e ai suoi aerei di dispiegarsi e pattugliare l’Ucraina occidentale.

La Russia ha da tempo avvertito che un cessate il fuoco incondizionato in Ucraina, del tipo di quello proposto da Zelensky , potrebbe aprire le porte alla NATO per espandere la sua influenza militare in quel Paese. Finora liquidata come una teoria del complotto dall’Occidente, Radio Liberty ha semplicemente smascherato la verità. I funzionari anonimi citati nel loro recente articolo hanno confermato di prevedere che questo “darà agli europei il tempo di radunare una ‘forza di rassicurazione’ nella parte occidentale dell’Ucraina” e organizzare lì “pattuglie aeree”.

Il loro piano d’azione, secondo quanto riportato, è quello di “tenere gli americani a bordo” del processo di pace, “ordinare” il conflitto attraverso un cessate il fuoco che porterà in seguito a una pace duratura e utilizzare il suddetto periodo di transizione per attuare le suddette mosse militari volte a fare pressione sulla Russia affinché conceda ulteriori concessioni. Ciò che viene omesso dall’articolo di Radio Liberty è che la Russia ha minacciato di colpire le truppe occidentali in Ucraina, che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth aveva precedentemente affermato non avrebbero goduto delle garanzie dell’Articolo 5 degli Stati Uniti.

Anche se Putin accettasse questa concessione, considerata una delle cinque differenze significative tra lui e Trump che hanno spinto Trump a pubblicare un post furioso contro Putin, Radio Liberty ha riferito che ciò non porterebbe comunque al riconoscimento de jure da parte dell’Europa delle conquiste territoriali della Russia. Lo stesso vale per la revoca delle sanzioni o la restituzione di parte dei 200 miliardi di euro di beni sequestrati. Potrebbero presto essere imposte ulteriori sanzioni e i profitti inaspettati derivanti da tali beni “finanzieranno le esigenze militari dell’Ucraina”.

Alla luce di quanto rivelato da Radio Liberty, la Russia non può quindi aspettarsi nulla in cambio dall’UE se Putin concedesse il permesso di schierare truppe e aerei nell’Ucraina occidentale e di pattugliarla. Qualsiasi speranza di ripristinare lo status di Stato cuscinetto prebellico dell’Ucraina verrebbe infranta, e non si può escludere che la zona di attività militare dell’UE possa in seguito estendersi fino al Dnepr o oltre. Uno degli speciali L’obiettivo dell’operazione era impedire l’espansione militare dell’Occidente verso est, quindi questa sarebbe stata un’altra concessione importante.

Nikolay Patrushev, amico intimo di Putin da decenni e influente consigliere di alto livello, ha appena dichiarato all’inizio di questa settimana all’agenzia di stampa TASS che “Per il secondo anno consecutivo, la NATO sta tenendo le più grandi esercitazioni degli ultimi decenni vicino ai nostri confini, dove sta mettendo in pratica scenari di azioni offensive su una vasta area, da Vilnius a Odessa, la presa della regione di Kaliningrad, il blocco delle spedizioni nel Mar Baltico e nel Mar Nero e attacchi preventivi alle basi permanenti delle forze di deterrenza nucleare russe”.

Il segretario del Consiglio di sicurezza Sergey Shoigu aveva dichiarato allo stesso organo di stampa diversi giorni prima che “Nell’ultimo anno, il numero di contingenti militari dei paesi NATO schierati vicino ai confini occidentali della Federazione Russa è aumentato di quasi 2,5 volte… La NATO sta passando a un nuovo sistema di prontezza al combattimento, che prevede la possibilità di schierare un gruppo di 100.000 soldati vicino ai confini della Russia entro 10 giorni, 300.000 entro la fine di 30 giorni e 800.000 entro la fine di 180 giorni”.

Se si aggiungono all’equazione la priorità data dall’UE alla Linea di Difesa Baltica e al complementare Scudo Orientale della Polonia, insieme ai piani per l’espansione dello ” Schengen militare ” per accelerare lo schieramento di truppe e materiali verso est, le implicazioni dell’Operazione Barbarossa 2.0 diventano evidenti. Putin non può influenzare le azioni della NATO all’interno dei confini del blocco, ma ha il potere di fermarne l’espansione di fatto nell’Ucraina occidentale durante un cessate il fuoco, il che potrebbe ostacolare parzialmente i suoi piani speculativi.

Concederli, cosa che potrebbe accettare per le cinque ragioni menzionate nella seconda parte di questa analisi, qui a inizio marzo, porterebbe la Bielorussia, alleata di mutua difesa della Russia, ad essere circondata dalla NATO lungo i suoi fianchi settentrionale, occidentale e poi meridionale. Ciò potrebbe renderla un bersaglio allettante per il futuro , ma l’aggressione occidentale potrebbe essere scoraggiata dal continuo dispiegamento di Oreshnik russi e di armi nucleari tattiche, queste ultime che la Bielorussia è già stata autorizzata a utilizzare a sua discrezione.

Concedendo alle truppe occidentali in Ucraina in cambio dei benefici economici e strategici che la Russia spera di ottenere dagli Stati Uniti se il loro nascente “ Nuovo La “distensione ” decolla dopo che un accordo di pace comporterebbe quindi costi di sicurezza convenzionali che potrebbero essere gestiti con i mezzi appena descritti. Allo stesso tempo, tuttavia, estremisti come Patrushev, Shoigu e il presidente onorario dell’influente Consiglio russo per la politica estera e di difesa, Sergej Karaganov, potrebbero dissuaderlo da un simile accordo.

Putin deve quindi decidere se questo sia un compromesso accettabile o se la Russia debba rischiare di perdere il suo partenariato strategico post-conflitto con gli Stati Uniti continuando a opporsi all’espansione di fatto della NATO nell’Ucraina occidentale, anche con mezzi militari, qualora le forze dell’UE vi si insediassero senza l’approvazione russa. La sua decisione determinerà non solo il futuro di questo conflitto, ma anche la pianificazione di emergenza della Russia in vista di una possibile guerra calda con la NATO, rendendo questo il momento decisivo del suo quarto di secolo di governo.

La critica di Sikorski al suggerimento di Duda secondo cui il compromesso con l’Ucraina sarebbe ipocrita

Andrew Korybko1 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Paragonare Duda a Chamberlain potrebbe anche ritorcersi contro di lui, dopo che Trump ha esortato l’Ucraina a cedere la Crimea.

Il ministro degli Esteri polacco Radek Sikorski ha paragonato il presidente uscente Andrzej Duda all’ex primo ministro britannico Neville Chamberlain, dopo che Duda, in una recente intervista a Euronews , aveva suggerito che l’Ucraina avrebbe raggiunto un compromesso con la Russia. Per contestualizzare, Trump aveva già iniziato a parlare più apertamente della cessione formale della Crimea da parte dell’Ucraina, che poi ha poi… spinto con entusiasmo nei giorni successivi. Ciò che è così ipocrita nelle critiche di Sikorski a Duda è che Sikorski aveva suggerito qualcosa di simile l’anno scorso.

Ha proposto che la Crimea fosse posta sotto il controllo delle Nazioni Unite per due decenni, prima di indire un secondo referendum sul suo status definitivo, durante un intervento alla conferenza strategica europea di Yalta di settembre. Dopo le prevedibili proteste dell’Ucraina , Sikorski ha ritirato la sua proposta, affermando timidamente di essere impegnato in “un’ipotetica discussione informale tra esperti della conferenza, in cui abbiamo valutato come attuare le proposte del presidente Zelenskyj sulla riconquista della Crimea”.

Sikorski non è quindi in grado di criticare Duda per aver suggerito all’Ucraina di scendere a compromessi con la Russia, e dato quanto accaduto in seguito riguardo al sostegno attivo di Trump proprio a questo riguardo alla Crimea, il paragone di Duda con Chamberlain fatto da Sikorski su questa base rischia anche di offendere Trump. Dopotutto, il principale diplomatico polacco sta insinuando che qualsiasi pressione sull’Ucraina affinché scenda a compromessi sulla Crimea equivalga a compiacere il nuovo Hitler, con l’insinuazione che a breve seguirà un’altra guerra mondiale.

A peggiorare le cose, una settimana dopo, Sikorski ha nuovamente criticato Duda per non aver “sfruttato la sua amicizia con il presidente Trump per spingerlo a fare pressione sulla Russia”, lamentando che “non stiamo vedendo l’influenza del presidente Duda sul presidente Trump”. Sikorski ha poi aggiunto che i “buoni rapporti” di Duda con Trump dovrebbero “portare qualche beneficio alla situazione geopolitica della Polonia e agli interessi polacchi”, insinuando che non l’abbiano ancora fatto.

È irrealistico immaginare che il presidente polacco possa influenzare quello americano in qualsiasi circostanza, invece di mantenere per sempre lo stato di cose inverso. Qualsiasi tentativo del genere da parte di Duda avrebbe offeso Trump e rischiato di indurlo a pensare a una punizione. La Polonia è già paranoica sul fatto che gli Stati Uniti possano ritirare le proprie forze dall’Europa centrale o abbandonare l’Articolo 5 della NATO, quindi l’ultima cosa di cui ha bisogno, dal punto di vista dei suoi interessi, è di provocarlo a considerare seriamente questa possibilità.

La critica più recente di Sikorski a Duda è quindi fuorviante, poiché avrebbe messo a repentaglio gli interessi polacchi, così come li intende il duopolio al potere, se Duda avesse tentato di fare ciò che Sikorski ha affermato. Di fatto, moderando il suo sostegno, finora strenuo, agli obiettivi massimi dell’Ucraina nel conflitto per armonizzare la sua posizione con quella di Trump, Duda ha portato beneficio agli interessi polacchi, scongiurando uno scenario in cui Trump avrebbe potuto sentirsi offeso, indotto a pensare a una punizione e a prendere seriamente in considerazione l’idea di abbandonare la Polonia.

Tutto sommato, lungi dal far vergognare Duda, le due ultime critiche di Sikorski al presidente uscente della Polonia hanno finito per svergognare solo lui stesso. A prescindere da ciò che si possa pensare di Sikorski, sapeva che era meglio non farlo, ma è sceso a un livello tale da simulare una tacita tattica elettorale in vista delle prossime elezioni presidenziali del 18 maggio. Sikorski vuole che il candidato della sua coalizione liberal-globalista al governo batta la scelta conservatrice di Duda, quindi ha pensato che criticare Duda avrebbe danneggiato anche il candidato conservatore.

Perché la Russia ha riconosciuto ufficialmente l’assistenza militare della Corea del Nord a Kursk?

Andrew Korybko30 aprile
 LEGGI NELL’APP 

La Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto.

Il riconoscimento da parte del Capo di Stato Maggiore russo Valerij Gerasimov del fatto che le truppe nordcoreane avessero contribuito a espellere l’Ucraina da Kursk ha posto fine a circa nove mesi di speculazioni sul loro ruolo nel conflitto. Le voci hanno iniziato a circolare dopo che Russia e Corea del Nord hanno aggiornato la loro partnership strategica lo scorso giugno e hanno ribadito la clausola di mutua difesa. I media occidentali, ucraini e sudcoreani hanno poi affermato che la Corea del Nord aveva inviato truppe in aiuto della Russia, mentre il Cremlino reagiva. timidamente a questi resoconti.

Solo a fine ottobre ha iniziato a emergere un quadro più chiaro, dopo che Putin ha dato credito a queste affermazioni affermando che “Le immagini sono una cosa seria. Se ci sono immagini, allora riflettono qualcosa” in risposta a una domanda sulle immagini satellitari dei movimenti delle truppe nordcoreane. Ha anche affermato, durante la stessa conferenza stampa, che “Sappiamo chi è presente lì, da quali paesi europei della NATO, e come svolgono questo lavoro”, alludendo così al motivo per cui la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord a Kursk.

I resoconti dei media avversari sui combattimenti nordcoreani all’interno dei confini ucraini pre-2014 rimangono non confermati, comprese le regioni contese che la Russia rivendica come proprie nella loro interezza, ma è ormai un fatto indiscutibile che si stessero combattendo all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia. La regione di Kursk è stata invasa dall’Ucraina lo scorso agosto nell’ambito di un piano, poi fallito, per scambiare qualsiasi cosa potesse occupare lì con parte del territorio rivendicato dall’Ucraina e posto sotto il controllo russo.

Proprio come l’Ucraina avrebbe richiesto assistenza occidentale per combattere la Russia all’interno dei suoi confini prima del 2014, secondo Putin, che ha anche accusato l’Occidente di aver supportato gli attacchi dell’Ucraina all’interno dei confini russi universalmente riconosciuti, così anche la Russia ha richiesto l’assistenza della Corea del Nord per combattere l’Ucraina a Kursk. Il suo obiettivo era quindi quello di rispondere al coinvolgimento militare diretto, ma ancora non ufficiale, dell’Occidente nel conflitto, facendo entrare la Corea del Nord nella mischia a fianco della Russia in modo clandestino, come finora avvenuto.

Questo ci porta a spiegare perché la Corea del Nord avrebbe accettato la richiesta della Russia, presumibilmente per aiuti (agricoli, tecnico-militari e spaziali) ed esperienza , quest’ultima relativa all’addestramento delle proprie truppe a combattere una guerra moderna in caso di future ostilità con la Corea del Sud. Data la base di mutua difesa per l’accoglimento di questa richiesta, la Russia potrebbe ricambiare il favore della Corea del Nord in tal caso, il cui scenario potrebbe dissuadere i suoi nemici dal provocare una guerra nella penisola come teme Pyongyang.

Riconoscere ufficialmente il ruolo della Corea del Nord a Kursk avrebbe potuto essere più un messaggio all’Ucraina, poiché il precedente di Putin, che afferma che l’Occidente sostiene i suoi attacchi all’interno dei confini universalmente riconosciuti della Russia, potrebbe portare la Corea del Nord a partecipare a un’offensiva terrestre estesa . La Russia potrebbe compiere un’offensiva importante nelle regioni di Sumy, Kharkov e/o persino Dniepropetrovsk, tutte universalmente riconosciute come ucraine, sia durante i colloqui di pace in corso, sia soprattutto se dovessero fallire.

La spada di Damocle di un coinvolgimento su larga scala della Corea del Nord in qualsiasi offensiva potrebbe essere sufficiente a costringere l’Ucraina a concessioni o a schiacciare le sue forze, ma potrebbe anche ritorcersi contro se gli Stati Uniti raddoppiassero i loro aiuti militari all’Ucraina in risposta a una politica di “escalation per de-escalation”. In ogni caso, la Russia vuole che il mondo sappia che la Corea del Nord potrebbe svolgere un ruolo più importante nel conflitto, rendendo così il suo riconoscimento ufficiale una carta diplomatica potente ma rischiosa da giocare in questo momento cruciale. momento .

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

La tregua del Giorno della Vittoria di Putin ha lo scopo di rassicurare Trump sulle sue intenzioni pacifiche

Andrew Korybko29 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Putin potrebbe essere preoccupato che Zelensky abbia manipolato Trump contro di lui dopo il loro ultimo incontro, visto il successivo post arrabbiato di Trump su Putin.

Il Cremlino ha annunciato lunedì che la Russia sospenderà temporaneamente l’azione militare contro l’Ucraina dalla mezzanotte del 7-8 maggio alla mezzanotte del 10-11 maggio per motivi umanitari in onore del Giorno della Vittoria. Proprio come per la recente tregua di Pasqua , tuttavia, la Russia ha anche avvertito che ci sarà una “risposta adeguata ed efficace” se l’Ucraina la viola. Il contesto più ampio in cui si inserisce questa seconda tregua avviata dalla Russia nelle ultime settimane riguarda la crescente irritazione di Trump nei confronti di Putin.

In precedenza era stato spiegato come ” Cinque disaccordi significativi spiegano la nuova rabbia di Trump nei confronti di Putin “, manifestatasi nel fine settimana con Trump che ipotizzava in un post che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”. Trump ha anche minacciato sanzioni bancarie e secondarie. Allo stesso tempo, tuttavia, il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito che nuove sanzioni avrebbero prolungato il conflitto ponendo fine rapidamente al processo di pace, quindi Trump potrebbe per ora solo bluffare.

Comunque sia, Putin potrebbe aver interpretato il post di Trump come prova di essere stato influenzato negativamente da Zelensky dopo il loro ultimo incontro in Vaticano il giorno prima, durante i funerali di Papa Francesco, il che potrebbe spiegare perché abbia deciso una tregua per il Giorno della Vittoria e poi l’abbia annunciata così presto. A prescindere da ciò che gli osservatori possano pensare delle condizioni proposte dalla Russia per porre fine al conflitto, per non parlare della loro fattibilità, la mossa di Putin è presumibilmente volta a rassicurare Trump sulle sue intenzioni pacifiche.

Putin non sta “sfruttando Trump”, è solo riluttante ad accettare quelli che Reuters ha riportato essere i termini del piano di pace definitivo degli Stati Uniti, che prevede importanti concessioni che di fatto congelerebbero il conflitto in cambio della revoca delle sanzioni, senza affrontare alcune delle richieste fondamentali della Russia. Tra queste, la smilitarizzazione dell’Ucraina e il ripristino dei diritti socio-religiosi delle sue minoranze, in particolare quelle dei russi etnici e dei cristiani ortodossi russi, sebbene il percorso dell’Ucraina verso la NATO verrebbe bloccato se questo accordo venisse raggiunto.

Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha recentemente confermato che la Russia non sta cercando la rimozione di Zelensky ed è pronta a riprendere i negoziati bilaterali senza precondizioni , ma nessuno dei due dovrebbe essere interpretato come una capitolazione, così come i tentativi di convincere l’Ucraina ad accettare ulteriori richieste russe. Lavrov ha ribadito queste stesse richieste nella sua ultima intervista al quotidiano brasiliano O Globo , sebbene abbia appena dichiarato a Margaret Brennan della CBS che la Russia sta cercando un ” equilibrio di interessi “.

Questo dovrebbe essere interpretato come una sincera disponibilità a scendere a compromessi in modo creativo che soddisfi maggiormente le richieste della Russia, ma il Cremlino ha affermato lunedì che l’Ucraina non ha mostrato alcun interesse in merito. Ciononostante, mentre la Russia spera che la tregua del Giorno della Vittoria recentemente annunciata possa indurre l’Ucraina a riconsiderare la propria posizione, l’obiettivo principale di Putin in questo momento è convincere Trump della sua serietà riguardo alla pace. A tal fine, una nuova cessazione temporanea delle ostilità può essere d’aiuto, sebbene possa avere un effetto limitato.

Se non si raggiungeranno rapidamente progressi tangibili verso la pace, gli Stati Uniti potrebbero abbandonare i loro sforzi di mediazione, le cui conseguenze sono state analizzate qui . In tale scenario, non si può escludere che gli Stati Uniti possano raddoppiare gli aiuti armati all’Ucraina, parallelamente all’imposizione di sanzioni secondarie contro la Russia, cosa che Putin non vuole rischiare. Ecco perché ha appena annunciato un’altra tregua, e così presto, per dimostrare a Trump che desidera ancora raggiungere i suoi obiettivi attraverso la diplomazia anziché la forza .

Valutazione del rapporto secondo cui un importante complotto del Crocus potrebbe essere stato arrestato in Pakistan

Andrew Korybko28 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Non è confermato ma è plausibile.

L’ Economic Times indiano ha riportato che uno dei principali artefici dell’attacco terroristico al Crocus della scorsa primavera, che le autorità russe hanno accertato essere stato condotto dall’ISIS-K in collusione con l’agenzia di intelligence militare ucraina GUR , potrebbe essere stato arrestato in Pakistan. Secondo quanto appreso, “Mosca si era precedentemente rivolta all’Afghanistan per consegnare la mente (tagika) dell’attacco terroristico al Crocus, ma l’estremista si sarebbe infiltrato in Pakistan prima che Kabul potesse catturarlo”.

Al momento della pubblicazione di questa analisi, i media russi finanziati con fondi pubblici non hanno ancora condiviso il rapporto, né alcun funzionario russo ha commentato la questione, quindi la sua veridicità rimane incerta. Ciononostante, il noto coinvolgimento di persone di etnia tagika nell’attacco terroristico di Crocus, la base operativa dell’ISIS-K in Afghanistan e la permeabilità del confine afghano-pakistano rendono il rapporto credibile. Anche gruppi e individui designati come terroristi hanno cercato rifugio e operato in Pakistan in passato.

Quest’ultimo punto sarà approfondito in dettaglio data la sua importanza. Nell’ultimo anno non sono emerse prove che suggeriscano un coinvolgimento del Pakistan nell’attacco terroristico al Crocus, né a livello statale né attraverso il coinvolgimento di attori non statali operanti sul suo territorio, ma non sarebbe comunque sorprendente se un presunto complottista del Crocus fosse fuggito dall’Afghanistan in Pakistan, come riportato dall’Economic Times. Questo perché la reputazione ignobile del Paese, di cui si è parlato sopra, attrae persone di questo tipo.

Attualmente, il Pakistan sta combattendo contro i gruppi terroristici ” Baluci Liberation Army ” e ” Tehreek-i-Taliban “, ma l’India lo ha anche accusato di essere coinvolto nell’attacco terroristico di Pahalgam della scorsa settimana , in cui 24 turisti sono stati massacrati solo perché indù, dopo che i colpevoli avevano confermato la loro fede. Questa contraddizione, essere vittima del terrorismo e al tempo stesso essere accusati di usarlo come arma contro l’India, non è nuova ed è un punto fermo delle questioni regionali fin dagli anni ’90.

Per semplificare ulteriormente dinamiche molto complesse, il sostegno auto – ammesso del Pakistan alla jihad afghana contro l’URSS, orchestrata dagli Stati Uniti, gli ha fornito l’esperienza necessaria per impiegare simili tattiche di guerra non convenzionale contro l’India, ma si è anche ritorto contro di lui radicalizzando ampie fasce della società. Quando i pashtun radicalizzati hanno iniziato a muovere guerra allo Stato pakistano con il supporto dei talebani, il caos che ne è derivato ha creato l’opportunità di far rivivere il movimento separatista baluci, che ha anch’esso fatto ricorso a tattiche terroristiche.

Gli osservatori non dovrebbero dimenticare che Osama Bin Laden è stato ucciso dagli Stati Uniti in Pakistan, dove viveva da anni in prossimità di una base militare, alimentando così speculazioni che continuano ancora oggi sulla vicinanza dei vertici militari de facto del Pakistan a lui e ad altri terroristi. La corruzione e l’illegalità che facilitano il terrorismo lungo il confine tra Pakistan e Afghanistan, unite all’ignobile reputazione del Paese appena descritta, potrebbero spiegare perché il cospiratore del Crocus si sia presumibilmente rifugiato lì.

L’articolo dell’Economic Times affermava che “le autorità pakistane potrebbero averlo arrestato”, il che, se fosse vero, sarebbe un loro merito e rafforzerebbe i loro legami con la Russia. A questo proposito, ” Russia e Pakistan amplieranno a fondo la cooperazione nel settore delle risorse ” e ” La ferrovia PAKAFUZ attraverso l’Eurasia centrale sta facendo progressi lenti ma costanti “, di cui i lettori possono approfondire l’argomento nelle analisi precedenti. Hanno anche appena tenuto l’ undicesimo round del loro gruppo di lavoro antiterrorismo .

Se il Pakistan è stato presumibilmente in grado di arrestare rapidamente quel sospetto, a condizione che il rapporto sia accurato, allora dovrebbe essere in grado di arrestare altrettanto rapidamente i collaboratori pakistani dei terroristi di Pahalgam. A tal fine, l’India dovrà condividere tutte le informazioni in suo possesso, che potrebbero essere trasmesse tramite la Russia. I rapporti indo-pakistani si sono deteriorati dopo questo attacco terroristico, il Pakistan ha appena invitato la Russia a partecipare a un’indagine neutrale e la Russia è amica di entrambi, quindi è sensato che svolga questo ruolo.

Inoltre, dal punto di vista degli interessi indiani, è importante che la Russia sia informata di tutti i fatti finora accertati per dimostrare la complicità del Pakistan nell’attacco terroristico di Pahalgam. Il Ministro della Difesa pakistano Khawaja Asif ha lanciato un’offensiva mediatica in Russia, collaborando con RIA Novosti , Sputnik e RT , finanziati con fondi pubblici, ma l’effetto positivo che ciò avrebbe potuto avere nel rimodellare la percezione della sua presunta complicità potrebbe essere contrastato dai suddetti dati di intelligence indiana.

È per questo motivo che l’India potrebbe aver già condiviso discretamente le sue scoperte con la Russia, sia nello spirito della loro partnership strategica, sia con l’intenzione che la Russia le trasmettesse al Pakistan per chiedergli di arrestare i sospettati, o potrebbe presto pianificare di farlo per entrambe le ragioni. Lo stesso vale per gli Stati Uniti, che di recente hanno ringraziato il Pakistan per aver arrestato un terrorista dell’ISIS-K collegato al famigerato attentato terroristico all’aeroporto di Kabul dell’agosto 2021, poiché la pressione americana sul Pakistan non poteva che essere d’aiuto.

Tornando al punto principale su come un importante complice del Crocus potrebbe essere stato arrestato in Pakistan, la sua maggiore rilevanza sta nel ricordare ai lettori, dopo Pahalgam, che alcuni terroristi cercano rifugio in Pakistan, spingendo così la presente analisi sul perché ciò accada. Per quanto riguarda il rapporto in sé, non è confermato ma plausibile, e si prevede che presto arriverà maggiore chiarezza. Indipendentemente da ciò, ci si aspetta che l’India condivida le sue scoperte su Pahalgam con altri paesi come la Russia, se non l’ha già fatto, il che potrebbe convincerli della complicità del Pakistan.

Cinque disaccordi significativi spiegano la nuova rabbia di Trump verso Putin

Andrew Korybko28 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Se non si riuscisse a risolvere questi problemi, il processo di pace potrebbe fallire.

Trump ha ipotizzato che i bombardamenti russi di aree civili potessero indicare che “forse [Putin] non vuole fermare la guerra, mi sta solo prendendo in giro”, e ha poi ribadito la sua precedente minaccia di imporre “sanzioni secondarie” contro coloro che violano quelle primarie degli Stati Uniti, analizzata qui . Ciò ha fatto seguito all’ultimo incontro di Trump con Zelensky, che potrebbe aver influenzato negativamente la sua percezione finora ampiamente positiva di Putin, e arriva dopo le notizie secondo cui gli Stati Uniti hanno finalizzato il loro piano di pace .

Cinque disaccordi significativi emersi nel corso dei negoziati spiegano il voltafaccia di Trump nei confronti di Putin. Il primo è stato menzionato da Trump nel suo post in cui ha condannato i bombardamenti russi su aree civili. Putin aveva sostenuto all’inizio di aprile che la Russia stava prendendo di mira le truppe ucraine in quelle zone, ma l’immagine di continui attacchi russi contro aree civili nel contesto dei colloqui di pace con gli Stati Uniti ha evidentemente lasciato un’impressione molto negativa su Trump, che ora dubita dell’impegno di Putin per la pace.

La seconda riguarda le forze di peacekeeping europee in Ucraina, come suggerito dal piano di pace finalizzato dagli Stati Uniti, nonostante l’opposizione della Russia. Sebbene il Segretario alla Difesa Pete Hegseth abbia già dichiarato che gli Stati Uniti non estenderanno le garanzie di difesa reciproca dell’Articolo 5 alle truppe dei paesi NATO in Ucraina, la Russia teme che gli Stati Uniti possano essere manipolati dagli europei per spingerli a intensificare le missioni se questi ultimi dovessero schierarsi lì. Putin preferisce quindi che non ci siano ambiguità al riguardo e che Trump lo elimini dal suo piano.

In terzo luogo, non è chiaro se l’Ucraina sarà obbligata a smilitarizzare almeno parzialmente, come Kiev aveva concordato provvisoriamente durante i falliti colloqui di pace della primavera del 2022, che è uno degli obiettivi esplicitamente dichiarati dalla Russia nel conflitto. Trump è riluttante a sostenere questa richiesta, poiché sembra credere che potrebbe incoraggiare Putin a riprendere le ostilità in futuro, soprattutto in assenza di forze di pace europee, ma Putin non potrebbe facilmente rifiutare questa richiesta.

Il quarto punto di disaccordo riguarda il rifiuto degli Stati Uniti di accogliere la richiesta russa di costringere l’Ucraina a ritirarsi dai territori contesi ancora sotto il controllo di Kiev. Il New York Times ha citato una fonte che ha descritto tale richiesta come “irragionevole e irrealizzabile”, ma è imperativa per la Russia dopo che il Cremlino ha riconosciuto l’intera area di queste regioni come russa in seguito ai referendum del settembre 2022. Proprio come per la smilitarizzazione, anche Putin non può tirarsi indietro facilmente, da qui il disaccordo.

Infine, il piano di pace degli Stati Uniti, presumibilmente finalizzato, prevede anche che la Russia ceda agli Stati Uniti la centrale nucleare di Zaporozhye e la diga di Kakhovka, il che è inaccettabile per Putin quanto i punti precedenti, ovvero l’accettazione delle forze di pace europee, l’abbandono della smilitarizzazione e la limitazione delle sue rivendicazioni territoriali. Tutti e cinque i disaccordi, incluso quello menzionato per primo sui continui attacchi della Russia contro obiettivi militari in aree civili, hanno contribuito collettivamente a questa situazione di stallo proprio prima del traguardo diplomatico.

Se Putin e Trump non riuscissero a risolvere queste questioni, e Trump dovesse poi convincere Zelensky ad accettare il loro nuovo accordo, il processo di pace probabilmente fallirebbe. Putin e Trump sono incentivati a risolvere le loro controversie perché il nuovo accordo è reciprocamente vantaggioso. Russo – USA ” Nuovo ” Distensione ” è il momento in cui Zelensky farebbe fatica a continuare a combattere se gli Stati Uniti interrompessero di nuovo gli aiuti militari come punizione per aver rifiutato qualsiasi accordo tra i due. Comunque sia, sarà comunque molto difficile uscire da questa situazione di stallo.

La ferrovia PAKAFUZ attraverso l’Eurasia centrale sta facendo progressi lenti ma costanti

Andrew Korybko27 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Affinché questo progetto diventi realtà, è necessario innanzitutto superare cinque problemi.

I Ministeri dei Trasporti russo e uzbeko hanno concordato all’inizio del mese di avviare l’attuazione pratica del progetto ferroviario trans-afghano, noto anche come ferrovia Pakistan-Afghanistan-Uzbekistan ( PAKAFUZ ), effettuando studi di fattibilità. Prevedono inoltre di tenere colloqui con i membri delle Ferrovie pakistane e i rappresentanti afghani durante il prossimo Forum mondiale Russia-Islam a Kazan a metà maggio. Questi sviluppi rappresentano un progresso lento ma costante per questo progetto.

L’obiettivo è quello di aprire la strada a un nuovo corridoio euroasiatico centrale per espandere gli scambi commerciali tra Russia e Asia meridionale, consentendo al contempo alle Repubbliche dell’Asia centrale e all’Afghanistan di trarre profitto dalla facilitazione di questa rotta, sebbene negli ultimi anni non si sia ottenuto molto a causa di cinque problemi. Il primo è che le tensioni tra Afghanistan e Pakistan hanno sollevato preoccupazioni sulla fattibilità di questo progetto, poiché entrambi i Paesi potrebbero bloccare il transito verso l’altro come leva finanziaria e quindi interrompere il commercio interregionale per tutti gli altri.

Il secondo problema è che l’ISIS-K rimane una minaccia all’interno dell’Afghanistan, proprio come i presunti terroristi sostenuti dai talebani sono una minaccia crescente all’interno del Pakistan, il che potrebbe portare questi gruppi a prendere di mira i carichi lungo questa ferrovia e persino a dirottarli, proprio come hanno recentemente fatto i separatisti baluci con il Jaffar Express . In terzo luogo, le sanzioni statunitensi contro Russia e Afghanistan rimangono un formidabile ostacolo economico, poiché potrebbero essere utilizzate come arma per ragioni politiche per fare pressione sulle aziende affinché non utilizzino questa rotta per gli scambi commerciali.

Il quarto problema è che la Russia sta dando priorità al finanziamento della sua operazione speciale, mentre il Pakistan è in difficoltà finanziarie, quindi potrebbe essere difficile reperire i fondi necessari per finanziare questo progetto, stimato tra i 4,6 e gli 8,2 miliardi di dollari . Infine, sebbene tortuoso e soggetto alle sanzioni statunitensi, il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) già esistente attraverso l’Iran potrebbe emergere come una valida alternativa al PAKAFUZ se Iran e Stati Uniti raggiungessero un accordo globale sulla questione nucleare, che preveda un allentamento graduale delle sanzioni.

Ciononostante, esiste effettivamente la volontà politica tra tutte le parti di predisporre almeno tutti i piani per la costruzione del PAKAFUZ, nel caso in cui i cinque problemi sopra menzionati vengano superati in futuro. Ecco perché Russia, Uzbekistan, Afghanistan e Pakistan discuteranno di questo progetto durante il forum del mese prossimo. La Russia rimane impegnata a sostenere il progetto, a prescindere da tutto, poiché questa rotta potrebbe un giorno collegarsi all’India, qualora si verificasse una svolta nelle relazioni con il Pakistan (per quanto difficile da immaginare ora, dopo Pahalgam ).

Per essere più precisi, India e Pakistan potrebbero essere più disposti a raggiungere un compromesso reciproco sul Kashmir conteso , accettando di formalizzare la Linea di Controllo tra le rispettive parti di questo territorio come confine internazionale, il che potrebbe quindi sbloccare le suddette e altre opportunità economiche. Non solo entrambi ne trarrebbero oggettivamente vantaggio, ma anche gli Stati Uniti, che hanno un interesse strategico nel fatto che l’India bilanci più efficacemente l’influenza economica della Cina in Asia centrale tramite il PAKAFUZ.

La sfida, tuttavia, è convincere i militari de facto al potere in Pakistan ad accettare questo progetto, poiché non sarebbero più in grado di sfruttare questo conflitto per legittimare il loro controllo sul paese, ergo perché la fazione America First, a quanto pare, vorrebbe un governo democratico guidato dai civili come mezzo per raggiungere questo obiettivo. Anche se il PAKAFUZ non dovesse mai collegarsi all’India perché il conflitto del Kashmir rimane irrisolto, questo progetto accelererebbe comunque i processi multipolari in Eurasia una volta completato, ma non raggiungerebbe il suo pieno potenziale.

Il presidente del Consiglio navale russo ha condiviso la strategia del suo paese per l’oceano mondiale

Andrew Korybko27 aprile
 LEGGI NELL’APP 

Nonostante i recenti insuccessi nel Mar Nero, la Russia è ancora una delle principali potenze navali del mondo.

L’alto consigliere di Putin, Nikolai Patrushev, che ha guidato l’FSB per quasi un decennio (1999-2008) prima di presiedere il Consiglio di Sicurezza per oltre 15 anni fino a tempi recenti (2008-2024) e poi di diventare Presidente del Consiglio Navale Russo fino ad oggi, ha condiviso la strategia del suo Paese per l’Oceano Mondiale in una recente intervista . Ha iniziato con una breve rassegna storica su come l’Occidente “si sia adagiato sugli allori” dopo la dissoluzione dell’URSS, dando per scontato il suo presunto dominio eterno sui mari da allora in poi.

Nel frattempo, la Cina ha rapidamente sviluppato le sue flotte commerciali e navali, con la prima ora la più grande al mondo e la seconda che “insegue gli americani”. L’ordine esecutivo di Trump di inizio mese sul ” Ripristino del dominio marittimo americano ” mira a correggere questa situazione, competendo più energicamente con la Cina negli oceani mondiali. Patrushev non ritiene che ciò rappresenti una minaccia per gli interessi della Russia, dato che il suo Paese ha iniziato a modernizzare la sua marina prima del conflitto ucraino .

Lo stesso non si può dire dell’Occidente collettivo nei confronti di britannici ed europei, che, a suo dire, hanno in programma di bloccare la Russia, senza però specificare se ci proveranno davvero. Ciononostante, Patrushev ha espresso la massima fiducia che la Marina russa riuscirebbe comunque a garantire la sicurezza delle navi russe anche se ciò dovesse accadere, minimizzando così questa minaccia. Ha poi spiegato come la Russia abbia già modernizzato la sua Marina e ha condiviso alcune anticipazioni sui suoi piani futuri.

Secondo lui, la Russia non verrà trascinata in una cosiddetta “corsa agli armamenti navali”, mentre Cina e Stati Uniti competono tra loro negli oceani, ma ha riconosciuto che “ci sono parecchi problemi nell’ambito delle attività marittime civili, e dovranno essere risolti per molti anni a venire”. Questo riguarda la costruzione e la riparazione navale, entrambe ampiamente esternalizzate negli anni ’90, ma “oggi la Russia sta lavorando alla creazione di un’industria cantieristica sovrana e indipendente dalle importazioni”.

Per raggiungere questo obiettivo, “stiamo preparando una decisione davvero storica: istituire il Centro Nazionale di Ricerca per la Cantieristica Navale “A.N. Krylov”. Questo “garantirà l’integrazione di ricerca, progettazione, potenziale tecnologico e personale in un’unica struttura di ricerca, e aumenterà anche il coordinamento e l’efficienza della gestione della ricerca scientifica nel campo della cantieristica navale e civile”. Ci vorrà del tempo per raccogliere i risultati, ma è un passo atteso da tempo nella giusta direzione.

A conclusione dell’intervista, Patrushev ha ricordato al suo interlocutore come la “flotta unica di rompighiaccio” russa garantisca la libertà di navigazione alle navi commerciali lungo la Rotta del Mare del Nord, che rientra nella giurisdizione legale del loro Paese, consentendo così la cooperazione con altre navi in ​​quella zona. Si è detto ottimista sul fatto che Russia e Stati Uniti possano collaborare congiuntamente nell’Artico a beneficio dei rispettivi popoli, dell’economia globale e della pace mondiale, e ha concluso con alcuni esempi della loro storica cooperazione navale.

Riflettendo sulla sua intuizione, la conclusione è che la Russia è ancora una delle principali potenze navali mondiali, il che le consente di tutelare i propri interessi di sicurezza nazionale, quelli economici futuri e di collaborare con fiducia con altri Paesi come l’America di Trump. Questi punti sono importanti perché contrastano energicamente la sensazionalistica affermazione diffusa dai media mainstream negli ultimi tre anni, secondo cui gli insuccessi navali della Russia nel Mar Nero l’avrebbero presumibilmente resa un attore irrilevante nell’Oceano Mondiale.

L’accordo modificato sui minerali porterà probabilmente a più pacchetti di armi americane per l’Ucraina

Andrew Korybko2 maggio
 LEGGI NELL’APP 

Ciò complicherebbe notevolmente l’obiettivo della Russia di smilitarizzare l’Ucraina e quindi metterebbe a repentaglio i colloqui di pace.

Stati Uniti e Ucraina hanno finalmente firmato il loro accordo sui minerali dopo aver modificato la bozza di accordo per eliminare la proposta che prevedeva che l’Ucraina restituisse gli aiuti militari statunitensi scaduti. È stata tuttavia aggiunta una clausola in base alla quale i futuri aiuti militari statunitensi, inclusi tecnologia e addestramento, sono considerati parte del contributo statunitense al fondo congiunto. Probabilmente saranno previsti ulteriori pacchetti di armi, dato che gli Stati Uniti hanno ora interessi economici in Ucraina e il valore degli aiuti che inviano per difenderla può essere conteggiato nel fondo congiunto.

Un simile accordo conferisce agli Stati Uniti una maggiore flessibilità politica rispetto a quella che avrebbero avuto se avessero accettato la richiesta dell’Ucraina di concrete garanzie di sicurezza. Autorizzare un altro pacchetto di armi in questo momento diplomatico Un momento delicato del processo di pace potrebbe spaventare la Russia e quindi portare al fallimento dei colloqui. Allo stesso tempo, tuttavia, questo accordo porterà probabilmente all’autorizzazione di tali pacchetti dopo un cessate il fuoco , con il pretesto di difendere gli investimenti statunitensi e contribuire al loro fondo comune.

Ciò significa, in pratica, che la Russia non dovrebbe aspettarsi che gli Stati Uniti abbandonino completamente l’Ucraina in nessuno scenario realistico da qui in poi. Trump ha appena ricompensato Zelensky per questo accordo “informando il Congresso della [sua] intenzione di dare il via libera all’esportazione di prodotti per la difesa in Ucraina attraverso vendite commerciali dirette (DCS) di 50 milioni di dollari o più”, secondo il Kyiv Post, che cita fonti diplomatiche anonime. Questo segnala il suo ritrovato interesse a riprendere le DCS al posto di pacchetti di armi su larga scala.

Sebbene questa somma sia insignificante rispetto agli oltre 1,6 miliardi di dollari di DCS autorizzati tra il 2015 e il 2023, come ricordato dal Kyiv Post al suo pubblico, e lontanamente paragonabile a quanto fornito direttamente dal governo statunitense dal 2022, essa è comunque un indizio importante dei suoi calcoli. Se Trump dovesse credere che Zelensky sia responsabile del fallimento dei colloqui di pace, potrebbe continuare a trattenere i pacchetti di armi come punizione, ma potrebbe comunque dare il via libera ad altri accordi DCS.

Allo stesso modo, se dovesse credere che Putin sia responsabile di tutto questo, potrebbe autorizzare l’invio di pacchetti di armi su larga scala come punizione. In entrambi i casi, è probabile che le armi statunitensi continuino a fluire in Ucraina a causa dell’accordo modificato sui minerali, con le uniche variabili che rimarrebbero la qualità, la portata, la velocità e le condizioni di queste spedizioni di armi. Ciò complica notevolmente l’obiettivo russo di smilitarizzare l’Ucraina, soprattutto considerando che gli Stati Uniti faranno fatica a impedire all’Europa di armare l’Ucraina, a prescindere da quanto si sforzino.

Di conseguenza, la Russia potrebbe ritenere che sia meglio concedere una parziale smilitarizzazione all’Ucraina, data la difficoltà di raggiungere la completa smilitarizzazione, ma la minaccia che ciò rappresenta potrebbe essere gestita chiedendo una regione “Trans-Dnepr” smilitarizzata e controllata da forze di peacekeeping non occidentali. Anche se tale proposta non venisse accolta, la Russia potrebbe comunque insistere per imporre limiti geografici al dispiegamento di determinate armi da parte dell’Ucraina, il che richiederebbe un meccanismo di monitoraggio e applicazione approvato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per funzionare.

Finché Trump è sincero nel voler raggiungere un accordo con Putin, allora dovrebbe accettare questo compromesso o una sua variante per mantenere vivo il processo di pace, altrimenti Putin potrebbe trovare politicamente impossibile approvare qualsiasi accordo che implichi l’abbandono del suo obiettivo di smilitarizzare l’Ucraina. Questo è essenzialmente ciò che è in gioco ora, dato che i termini modificati dell’accordo minerario degli Stati Uniti con l’Ucraina complicano notevolmente il raggiungimento di questo obiettivo da parte della Russia, che è tra le ragioni della sua speciale… operazione .

Passa alla versione a pagamento

Al momento sei un abbonato gratuito alla newsletter di Andrew Korybko . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

1 2 3 137