Pensare la potenza. Intervista a Rémi Brague #4 di REMI BRAGUE

Rémi Brague è professore di filosofia medievale all’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne e all’Università di Louis-et-Maximilien a Monaco di Baviera. Specialista in filosofia greca, araba ed ebraica, è autore di numerosi libri di consultazione su questo argomento. 

Intervista condotta da Louis du Breil. 

In Europa, la strada romana , spieghi che il contenuto dell’Europa è essere un contenitore, essere aperto all’universale. Il potere dell’Europa è stato costruito su questa cultura dell’apertura e della trasmissione?

Il libro che siete così gentili da citare celebrerà quest’anno il trentesimo anniversario della sua prima edizione e la sua diciassettesima traduzione. Non potendomi accontentare a stento di farne riferimento, mi costa un po’ tornare sulle sue tesi principali, anche se da allora non ho smesso di difenderle, anche di approfondirle. Nel mio libro, quindi, stavo solo ripetendo un gioco di parole dovuto al filosofo spagnolo José Ortega y Gasset. Nella sua lingua continente significa sia “continente” che “contenitore”. Detto questo, nel mio stesso lavoro, difficilmente concepivo la cultura dell’Europa, poiché è tutto ciò di cui parlo lì, in termini di potere.

In ogni caso, questa apertura all’universale che lei giustamente accenna è per me il risultato di un’apertura più fondamentale alle proprie fonti, e di un rapporto con il precedente che è ben lungi dal fomentare un sentimento di potere. . Al contrario, l’Europa si sentiva inferiore ai suoi antichi riferimenti culturali. Solo l’anno scorso ho scoperto, con mia grande vergogna, che l’idea era già stata lanciata, molto prima di me, in un libro che non avevo letto, dello storico tunisino Hichem Djaït, morto lo scorso giugno: l’umiltà dell’Europa ha stata la paradossale molla del suo sviluppo. Secondo lui, è perché l’Europa si è trovata umile davanti all’Antichità, che ha esaltato, e davanti al cristianesimo a cui è stata sottoposta, che ha potuto andare oltre la prima e mantenere la distanza dalla seconda (Europa e Islam , Parigi, Seuil, 1978, p. 157).

Molto concretamente, l’Europa ha avuto il talento di utilizzare e portare a compimento ciò che le veniva da altrove e che altre civiltà hanno trascurato. Questo vale sia per la civiltà materiale che per la vita dello spirito. I cinesi hanno inventato quasi tutto ciò che è tecnico, carta, bussola, ecc. Hanno anche “inventato la polvere da sparo”, per esempio, ma è stata l’Europa che ha saputo farne un uso militare (potremmo pentirci, tra l’altro…). Gli arabi avevano una grande filosofia, ma furono i cristiani e gli ebrei d’Europa che usarono i commenti di Averroè, dimenticato nella sua civiltà originaria. In breve, l’Europa ha fatto le pattumiere di altre civiltà. Per questo dovevi chinarti. Potrebbe anche essere ovvio che fosse arrogante. Ma alla radice di tutto,

Qual è il posto del cristianesimo in questa singolarità europea?

Dovremmo ancora insistere sull’evidenza che lo storico e filosofo italiano Benedetto Croce, che era egli stesso agnostico, ricordava nel 1943: “non possiamo non chiamarci cristiani”? Il posto del cristianesimo è cruciale, perché il cristianesimo è una seconda religione rispetto alla religione di Israele, quella di cui testimoniano gli scritti di quello che chiamiamo Antico Testamento, religione da cui proveniva anche l’ebraismo rabbinico. Abbiamo pensato abbastanza a questa stranezza della Bibbia cristiana, che inizia con la Bibbia ebraica e quindi che abbiamo allo stesso prezzo i libri sacri di due religioni? Il “Nuovo Testamento” è in gran parte una reinterpretazione dell’Antico alla luce del fatto nuovo rappresentato dall’insegnamento, dalla passione e dalla risurrezione di Gesù.

Reinterpretare l’antico è ciò che la cultura europea ha fatto per secoli, non solo con il primo dei suoi due libri sacri, ma anche con tutto il patrimonio dell’antichità greco-latina. In un piccolo trattato, ottimamente ripubblicato da Arnaud Perrot (Les Belles Lettres, 2012), San Basilio di Cesarea (m. 379) spiegava come sfruttare la letteratura antica, cioè spogliandola della sua dimensione religiosa, “pagana”. se volete, e riducendolo alla sua dimensione puramente pedagogica, morale, dunque. In questo modo, quella che io chiamo la “secondarietà” culturale dell’Europa è resa possibile dal suo ancoraggio al livello più alto, al livello stesso del rapporto con l’Assoluto-religione, per dirla semplicemente.

Secondo te, la separazione tra spirituale e temporale nella civiltà europea si spiega con la dualità delle fonti dell’Europa: Atene e Gerusalemme. Come mai ?

Questa separazione infatti è già dalla parte di “Gerusalemme”. La famosa frase di Cristo su cosa dare a Cesare e cosa appartiene a Dio è stata intesa in questo senso. I fatti hanno aiutato potentemente i cristiani a distinguere tra lo spirituale e il temporale. Infatti, durante i primi tre secoli della sua storia, lo Stato, all’epoca Stato Romano, li perseguitò. Non è troppo difficile sentirsi diversi dal tuo aguzzino. Successivamente, con Costantino, e soprattutto con Teodosio, alla fine del IV secolo, il cristianesimo assunse lo stato. Ma non fu mai puramente e semplicemente confuso con lui. La cosa divertente, è stato lo stato che avrebbe visto questa confusione in buona luce: la fede cristiana diventò l’ideologia ufficiale dell’Impero Romano e si sostituì alla religione “pagana” che sentivamo al limite della sua fune… La tentazione era forte per il popolo della Chiesa, e molti furono coloro che vi cedettero, come Eusebio di Cesarea, che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di «zar liberatore». Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia. che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di “zar liberatore”. Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia. che lodava Costantino, nel quale vedeva, non senza ragione, una specie di “zar liberatore”. Tuttavia, la Chiesa finì per secernere istituzioni che fungevano da contrappesi: il diritto canonico, il papato e il movimento monastico che le fornì le sue truppe d’assalto. Grazie a loro, nel XII secolo, al tempo della Litiga per le investiture (Chi ha nominato i vescovi?), la Chiesa seppe resistere agli imperatori d’Occidente e mantenere la propria autonomia.

Invocare le due città simbolo che hai citato, e ciò che rappresentano, risale a Tertulliano, nel 3° secolo, poi rifiorito nel 19° secolo con Matthew Arnold e Henri Heine, e nel 20° secolo con Leon Chestov e Leo Strauss. Mettiamo di seguito varie opposizioni: fede e ragione, etica ed estetica, ecc. Ma il semplice fatto che i due poli così messi in tensione siano sopravvissuti entrambi, senza che l’uno inghiottisse l’altro, è già un fenomeno eccezionale, che va spiegato. Qui tutto è capovolto: è piuttosto la separazione del temporale e dello spirituale che ha permesso ai due modelli culturali di sussistere nella loro autonomia e di entrare in un proficuo dialogo.

Infatti è proprio “Gerusalemme” che ha saputo accogliere “Atene”. Per dirla in termini biblici, Sem (mitico antenato degli Ebrei) fece posto nella sua tenda a Iafet (antenato dei Greci) (Genesi, 9, 27). Della Torah, San Paolo decise di mantenere solo il Decalogo nel suo senso letterale. Tutti gli altri 613 comandamenti riconosciuti dai rabbini sono da intendersi in senso allegorico. I Dieci “Comandamenti” riuniscono i principi di base che consentono a una società umana di sopravvivere e di essere pienamente umana, motivo per cui il loro contenuto si trova ovunque, in Mesopotamia come in Cina. Era fondamentale come kit di sopravvivenza, ma non bastavano le regole morali per costruire nel dettaglio un intero sistema di norme in grado di regolare una città, a differenza dell’halakha ebraica e della sharia islamica. Occorreva quindi conservare il diritto romano, la letteratura greca e la filosofia, in una parola preservare, accanto alla “religione”, qualcosa come quella che poi sarebbe stata chiamata “cultura”.

Qual è l’influenza di quella che lei chiama “modernità” sulla concezione europea del suo potere?

La parola “modernità” non è in alcun modo una mia invenzione. In lingua francese ricevette le sue lettere nobiliari da Baudelaire, che ne arrischiò una definizione. D’altra parte, ciò che è importante è che usiamo l’aggettivo “moderno” per designare una caratteristica essenziale e permanente del nostro tempo, a differenza dell’uso medievale, dove modernus significava semplicemente “recente”. Questo utilizzo è più vecchio di Baudelaire. Basti pensare alla famosa “Querelle des Anciens et des Modernes” a Parigi alla fine del XVII secolo. Ho abbozzato questa storia nel mio Moderately Modern.

Ciò che ha cambiato il modo in cui l’Europa ha inteso il proprio potere non è stata l’era moderna, un semplice riferimento cronologico, ma quello che, nel mio Regno dell’uomo, ho chiamato, dopo altri, il “progetto moderno”. Sogna un nuovo inizio da zero, un’umanità basata solo su se stessa, che elimini la dipendenza dal divino e padroneggi sempre meglio il fondamento naturale della sua esistenza: il proprio corpo, e questo tipo di “corpo esterno” (Fichte) che costituisce la biosfera.
In questa prospettiva, il potere diventa dominio, prima sulla natura, poi sul resto dell’umanità, a cominciare dalle donne. La ricezione dell’altro si trasforma in una bulimia di conquista.

Le virtù romane sono oggi indispensabili per uscire da quella che si impone come impotenza europea?

I romani non avevano virtù che fossero solo loro. Non si può inventare una virtù. È importante ricordarlo, perché immaginarlo fomenta un relativismo che, in fondo, corrompe tutte le virtù senza eccezioni. Quando Nietzsche distingue la virtù dei Greci: «mostrarsi ogni volta migliori ed essere superiori agli altri» (Iliade, 6, 208), quella degli Ebrei: onorare il proprio padre e la propria madre (Esodo, 20, 12), quella di i Persiani: non mentono e tirano bene con l’arco (Erodoto, I, 136, 2) (Così parlò Zarathustra, I: Dei mille e uno gol), vuole farci credere che le virtù sono relative e che possiamo creare nuovi. Ma nessuno dei tre popoli prende ad esempio considerava le virtù predilette degli altri due come vizi da evitare. Al massimo si può, come hanno fatto loro, sottolineando questa o quella virtù più di questa o quell’altra, a seconda del tipo di vita che si conduce. I romani insistevano su coraggio, senso civico, frugalità, virtù adatte alla dura vita di contadini e soldati.

Quella che ho chiamato la “strada romana” è un atteggiamento che ho isolato dal comportamento dell’élite di Roma, dal II secolo a.C., il “secolo degli Scipioni”, cioè poco dopo la loro vittoria militare sui Greci. Riconobbero la loro inferiorità culturale rispetto a coloro che avevano soggiogato e si misero coraggiosamente nella loro scuola, arrivando a creare un “impero greco-romano” ( Paul Veyne ). Questo è ciò che le élite europee fanno da secoli. Educarono la loro progenie facendo loro imparare il latino e il greco, cioè i classici di una civiltà che non era la loro, a differenza dei mandarini, che furono reclutati sulla loro conoscenza dei classici cinesi.

In questo momento è chiaro che l’Europa ha perso importanza: nella demografia vive di un’infusione di immigrati, nell’economia ha rilocalizzato la sua industria, nella diplomazia non gioca più nelle grandi serie, che convengono di passare oltre esso. Si ha però l’impressione che gli europei mascherino tutto questo con un eccesso di autocompiacimento. “Certo, siamo deboli, ma siamo gentili. Almeno non siamo bigotti e razzisti come gli americani, fanatici e macho come i musulmani, “formiche gialle” ossessionate dal lavoro come i cinesi, russi come i russi, ecc. Tutte queste persone ci danno dei crupper, ma pensiamo di non avere nulla da imparare da loro. Al contrario, sono loro che dobbiamo illuminare e civilizzare, ad esempio alzando la bandiera dei diritti fondamentali.

Di fronte a tutto questo, le tre virtù romane che ho citato sopra, coraggio, civismo, frugalità, potrebbero esserci di buon aiuto. La cittadinanza, ad esempio, potrebbe permetterci di temperare il nostro individualismo con la preoccupazione per il bene comune e la frugalità, aiutarci a resistere alla corsa frenetica al consumo.

Scrivi che la cultura non è un’origine pacificamente posseduta, ma una fine conquistata attraverso una dura lotta. Come combattere bene?

Ci sono molte prove lì. La cultura è qualcosa che acquisisci attraverso il duro lavoro. Anche usi e costumi, a cominciare dal linguaggio, non vengono semplicemente ricevuti nella culla e poi lasciati lì, abbandonati alla spontaneità dei bambini. Non dobbiamo accontentarci di canticchiare i canti della nostra nutrice; devi imparare a cantare secondo la teoria musicale. Non dobbiamo accontentarci di parlare “come ci viene spinto il becco”, secondo l’espressione tedesca; devi imparare a parlare la tua lingua madre secondo la grammatica, anche a scrivere poesie. Non devi solo camminare mettendo un piede davanti all’altro e ricominciando da capo; bisogna imparare, per esempio, a camminare al passo – c’è un bel passaggio su questo in Nietzsche del 1872 (Sul futuro delle nostre istituzioni educative, 2a lezione) – oppure, meglio, ballare. Tutto ciò richiede impegno, e quindi coraggio. Questa è un’altra virtù romana da cui dovremmo imparare. Non c’è battaglia più nobile di quella che combatti contro te stesso, contro la tua stessa pigrizia.

Lei scrive che la storia dell’Europa può essere vista come quella di una serie quasi ininterrotta di rinascite. Ci stiamo dirigendo verso un nuovo rinascimento?

Ho solo raccontato una storia, quella della cultura europea, una storia che ovviamente è solo una parte della storia dell’Europa, che ha dimensioni economiche, sociali, politiche e altre. in cui preferisco non entrare, per mancanza della necessaria competenza. È un dato di fatto che si sono susseguiti risvegli dal momento in cui, coincidenza interessante e forse significativa, abbiamo cominciato a prendere la parola “Europa” nel senso di entità politico-culturale — con questo sacro Carlo Magno e soprattutto il suo Ministro di Educazione Nazionale (o meglio Imperiale), Alcuino di York. Dopo la rinascita carolingia, abbiamo quella del XII secolo con il culto di Ovidio, l’ingresso del sapere greco e arabo nel XIII secolo, l’Italia dei grandi scrittori fiorentini, poi, nel XV secolo, l’ingresso della letteratura greca prima e dopo la caduta di Costantinopoli e il platonismo dei Medici, poi il classicismo di Weimar. E come continua di tutto questo, l’attività dei filologi di redigere, commentare, tradurre.

Ci sarà una nuova rinascita? Per temperamento, non sono proprio quello che viene chiamato “ottimista”. Se questo richiede di tornare allo studio delle lingue classiche, non credo che si cominci bene: da sessant’anni buoni, le autorità che pretendono di governarci hanno escogitato di renderlo impossibile; e ora negli Stati Uniti, alcune delle stesse persone che insegnano loro stanno iniziando a segare il loro ramo. Infatti è proprio l’idea di “classico”, indipendentemente dalla distanza linguistica, temporale, culturale, ecc., che ce ne separa, che dovremmo riscoprire: realtà più belle, più vere, migliori di noi, e da cui dobbiamo imparare. Ma ciò suppone un decentramento rispetto a se stessi, smettere di credersi molto scaltri, insomma una virtù meno romana che cristiana, l’umiltà…

https://www.revueconflits.com/penser-la-puissance-entretien-avec-remi-brague/

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN_di Marco Giuliani

CRISI RUSSO-UCRAINA: TRA I 27 DELLA UE, OGGI IL VERO STATISTA È ORBAN

 

Da più di due mesi a questa parte stiamo prendendo atto, a margine della tragedia in corso tra Russia e Ucraina, che quelle poche voci dissenzienti circa l’utilità di peggiorare un’escalation pericolosissima, non fanno parte dell’universo riformista o liberaldemocratico, titoli platonici di cui si sono fregiati molti leaders europei. Senza scomodare il farneticante Johnson, al quale la risposta l’hanno già data gli elettori inglesi alle amministrative del 5 maggio (una delle sue ultime uscite è stata quella di «armare l’Ucraina per poter colpire Mosca entro il suo territorio»), si rende necessario discernere su ciò che sta emergendo, sul piano politico, in merito al conflitto in atto nell’Est europeo.

La UE ha dato l’ennesima prova della sua debolezza e della grave carenza di iniziativa diplomatica per porre un argine al disastro (non solo materiale, ma anche umanitario, energetico ed economico)) che sta coinvolgendo in primis la stessa Ucraina. Non sono bastati due anni di pandemia e le enormi difficoltà accusate per rinsavire i cosiddetti “traini” dell’unione, i quali, anzi, sembrano depauperati da qualsivoglia intervento migliorativo e appaiono quindi molto logori, specie sotto l’aspetto politico. I vari Macron, Sholtz e Borrell, solo per citarne alcuni, eccetto timidissimi segnali di perplessità rispetto all’ipotesi di un ulteriore accerchiamento di Putin, hanno mostrato la totale subalternità alle pretese degli Usa, e di conseguenza della Nato. La Casa Bianca, come sappiamo, sta facendo di tutto per creare uno scontro frontale con il Cremlino, il quale provocherebbe senza dubbio una drammatica condizione di non ritorno. Il problema vero (e grave) è che questo processo lo si sta perpetrando proprio ai danni dell’Europa in quanto istituzione, ovvero un soggetto giuridico di una diversità abissale dagli interessi finanziari e guerrafondai dell’ormai anziano e claudicante Biden.

C’è tuttavia chi si è fermamente sottratto a questo gioco pericoloso – vedi Victor Orban – mostrando di curare gli interessi della propria nazione, di chi lo ha votato e anche dell’Europa stessa, dichiarandosi incondizionatamente favorevole alla pace e contrario al fitto smercio di armi che transitano verso Kiev. Lo sappiamo, non si tratta di un fautore del sinistrismo idiomatico che si professa a favore di riforme pseudo-moderniste spesso formali e poco sostanziali, ma di un conservatore puro. Ciò non toglie che sul piatto della bilancia, nel momento in cui l’unione sembra essere giunta a un bivio epocale, le carte migliori in politica interna vengono poggiate proprio dal premier ungherese. Essere statisti significa non solo assolvere il mandato secondo l’impegno preso con la propria gente e nel rispetto del proprio elettorato, bensì anche (e soprattutto) ispirarsi a una profonda condanna per ogni soluzione non pacifica delle contese internazionali, opponendosi a qualsiasi modello di propaganda bellicista a protezione dei propri (e altrui) interessi. Essere statisti significa rifiutarsi di seguire la linea piatta delle sanzioni – o meglio dell’embargo – da e verso Mosca, che sta mettendo in ginocchio l’economia europea; significa non seguire il livellamento verso il basso di Draghi (volutamente non menzionato tra i “traini dell’unione” poiché l’Italia è oggi uno dei paesi a non aver alcun peso in relazione alla ipotetica soluzione della crisi), che da due mesi non risponde neanche al Parlamento. Ripudiare l’idea di una guerra a tutti i costi significa dissociarsi da Von der Leyen e Stoltemberg, che appaiono chiusi a qualsiasi forma di dialogo e anzi, forse per sincera incapacità o per secondi fini, stanno inibendo le residue chances di stemperare la tensione.

Per fortuna si è manifestato, nel nostro paese, quel fenomeno positivo che la scienza pedagogica definisce “vicarianza”, ovvero il ricorso, qualora un meccanismo funzioni male, a un mezzo ausiliario che svolga le stesse funzioni e sopperisca alle carenze evidenziate. Detto fenomeno è riferito al paese reale, ovvero a quella maggioranza degli italiani che si sta rifiutando di seguire il Presidente del Consiglio nel suo atono percorso di fedeltà a Washington. Una maggioranza che, come molti sondaggi hanno certificato, ha espresso un netto rifiuto nei confronti dell’invio di armi a Zelensky e della recrudescenza della guerra. Orban, che poche settimane fa ha stravinto le nuove elezioni nazionali, è stato tacciato, ma solo dalla stampa più asservita, di essere un ostruzionista; è un aggettivo inappropriato, se si è in buona fede. Domanda: essere ostruzionisti significa opporsi al colossale passaggio di armi (per un valore di decine di miliardi di euro) sul proprio territorio e dichiararsi contrario all’embargo del petrolio russo quando l’Ungheria dipende per gran parte dalle forniture di Mosca? Altra domanda: ostruzionismo significa dissociarsi da una malaugurata espansione della guerra?

Budapest ha mostrato, negli anni, una maggiore attenzione per i suoi cittadini e di essere in grado di dare luogo a un robusto rilancio delle sue attività produttive. Si è trattato di un cambiamento iniziato a partire dagli anni immediatamente successivi al clima di guerra fredda, durante i quali le società dell’Europa orientale uscite dall’esperienza sovietica dovettero attuare quei cambiamenti adatti a raggiungere un’economia di mercato che potesse sviluppare benessere. Le difficoltà affrontate nel nuovo percorso, oltre a provocare una frammentazione politica molto accentuata, comportarono il varo di numerose riforme inerenti a diverse liberalizzazioni di mercato, compresa l’adesione, nel marzo 1999, alla Nato. Orban, già leader del partito Fidesz, , divenne Primo ministro dal 1998 al 2002, e fu da subito al centro dell’attenzione internazionale per via della sua politica conservatrice; il suo governo impose infatti una serie di restrizioni le quali scoraggiarono, in parte, maggiori investimenti di capitali esteri. In ogni modo, se da un lato la leadership ungherese ha applicato alcuni divieti di carattere religioso ed etico, dall’altro, nello stabilire il tetto massimo del debito pubblico e nel deliberare norme contenitive in materia di immigrazione, ha di fatto inibito un’eccedenza delle uscite e posto uno stop all’incontrollato traffico di esseri umani che interessa l’Europa da almeno un trentennio.

All’insegna del cuius regio eius religio, nonostante l’applicazione all’Ungheria dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello stato di diritto, il premier magiaro è andato avanti per la sua strada eludendo i contraccolpi delle misure a suo danno (per inciso: la UE sembra ormai diventata più una fucina di punizioni disciplinari che un soggetto giuridico rappresentativo) con un ulteriore accentramento dei poteri. Oltre al progressivo abbandono delle politiche liberiste e il ricorso al rafforzamento strutturale del settore pubblico, sono stati nazionalizzati i fondi d’investimento restituendo una parte dei proventi ai creditori ungheresi. La tassazione diretta sui profitti privati e l’introduzione della fiscalità sui redditi bancari e sulle telecomunicazioni hanno fatto il resto. D’altronde, restando ininterrottamente al governo dal 2010 con un netto scarto sulle opposizioni (alle politiche dell’aprile 2022 Orban ha ottenuto il 54% dei consensi), Fidesz ha continuato a dare un’immagine di compattezza. Ciò sta succedendo anche nel momento più difficile, cioè da quando la guerra si è affacciata alle porte dell’Europa e ne ha fiaccato l’economia comunitaria, creando dissidi tra i membri e gravi contrasti di ordine ideologico che rischiano di lacerarne la ormai ultrasessantenne identità. L’Ungheria, per ora, si tiene fuori dalla mischia.

 

                       MG

 

 

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

G.Giardina – G. Sabbatucci – V. Vidotto, L’età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

ISPI, sondaggi del 6 aprile 2022 reperibili su www.ispionline.it, sezione Guerra in Ucraina: cosa pensano gli italiani?

Enciclopedia Treccani, biografia di Victor Orban reperibile su www.treccani.it al link https://www.treccani.it/enciclopedia/viktor-orban/

  1. Hosbawn, Il secolo breve 1914-1991, Milano, Bur, 2000 –

Wall Street Italia, sondaggio del 28 marzo 2022 reperibile su www.wallstreetitalia.com, sezione Sondaggio Mikaline: italiani contrari (57%) all’invio di armi in Ucraina –

 

Il PD: un partito alieno, di Vincenzo Costa

Il PD: un partito alieno
Letta, dopo le prese di posizione di De Benedetti e il discorso moderato di Macron, ha cercato di aggiustare il tiro, e di modificare almeno l’immagine di partito con l’elmetto. Operazione difficile dopo la raffica di dichiarazioni esaltate da parte sua e di tanti altri esponenti di spicco del PD.
Ma il problema è più profondo. Queste giravolte, gli sbalzi umorali, anche certe farneticazioni mostrano almeno due problemi che non possono essere emendati facilmente:
1) il PD ha un deficit di cultura politica. Si nutre di una cultura che – attraverso trent’anni di dominio di case editrici, giornali, potere accademico – ha cercato di imporsi, e che oramai è evidente essere di una povertà analitica senza fine, poiché produce solo sciocchezze come “c’è un aggressore e un aggredito”, “la Russia mira a ricostituire l’impero zarista”, “Putin è matto o è animato da risentimento”. Un modo di interpretare la realtà che ormai conviene lasciarsi alle spalle con un sorriso, tanta è la pochezza intellettuale di questo approcci. In un bar di provincia si trovano analisi più serie e meno puerili.
Difficile che il PD possa scrollarsi di dosso questa cultura, anche se volesse.
2) l’intera dirigenza del PD, come mostrano i dati della foto sotto, è totalmente scollata dal paese reale, non ne intercetta ne’ gli umori ne’ i bisogni ne’ gli interessi. Come se l’intero PD fosse dentro un disturbo ossessivo o paranoico, non saprei, ma dato che hanno come terapeuta di riferimento Recalcati non vedo possibilità di guarigione.
Il risultato è che il PD è ormai un corpo estraneo non solo a sinistra (ed esiste una sinistra politica ampia, anche se priva di rappresentanza), ma all’interno del paese, una sorta di filiale di interessi estranei e spesso stranieri.
Per avere un senso dovrebbe azzerare cultura politica e classe dirigente. Dato il fallimento evidente e la totale perdita di egemonia nonostante l’impiego massiccio di una stampa simpatetica questo mutamento sarebbe naturale, accadrebbe in paesi come il Regno Unito.
Ma l’Italia è il paese di elites inamovibili che, per dirla con Pareto, si passano il cartellino di padre in figlio, e basta guardare la classe dirigente del PD per vedere verificata questa teoria. Un partito senza mobilità politica, in cui la classe dirigente ricicla se stessa, è destinato a perdere il senso del reale. E diventa politicamente inutile.
Il PD va allora da una parte, il paese da un’altra. Amen
NB_Tratto da Facebook

L’apoteosi di Draghi in sintesi_a cura di Elio Paoloni

Travaglio magistrale. Sta dando il meglio di sé anche come scrittura giornalistica. Editoriale da incorniciare

L’ASSE NIENTE-NULLA
(di Marco Travaglio, “Il Fatto Quotidiano”)
Abituata a un presidente che stringe la mano a nessuno, la stampa americana non s’è accorta della visita di Draghi a Biden, spacciata da quella italiana come un evento storico. Repubblica: “Il patto della Casa Bianca”, “L’Italia ponte sull’Oceano” (non si sa quale, visto che ci affacciamo più modestamente sul Mediterraneo). Stampa: “Draghi-Biden: patto per Kiev. Il vertice rafforza l’asse transatlantico”. Sole 24 Ore: “Asse di ferro. Biden e Draghi: uniti sull’Ucraina”. Foglio: “Successo dell’incontro”, “Formidabile allineamento”. Dei contenuti si sa poco: ne ha parlato solo Draghi nella solita conferenza stampa senza domande, tipo Lavrov, mentre Biden gli ha negato quella congiunta (concessa a Scholz e persino al premier greco). Ma Palazzo Chigi ha diffuso le migliori perle dei due Grandi nella sala ovale. Tenetevi forte.
Draghi: “Molti in Europa si chiedono anche: come possiamo mettere fine a queste atrocità? Come possiamo arrivare a un cessate il fuoco? Come possiamo promuovere dei negoziati credibili per costruire una pace duratura? Al momento è difficile avere risposte, ma dobbiamo interrogarci seriamente su queste domande”. Biden: silenzio (forse non si interroga seriamente, forse dorme, forse parla con l’altro amico invisibile, forse è in coma). Draghi: “La pace sarà quello che vorranno gli ucraini, non quello che vorranno altri” (tipo i russi: dunque la pace la fa Zelensky da solo). Biden (tornato vigile per un istante): “Sono d’accordo!”. Seguono altri brevi cenni sull’universo. Draghi: “La Libia può essere un enorme fornitore di gas e petrolio, non solo per l’Italia, ma per tutta Europa”. Biden (testuale): “Tu cosa faresti?”. Draghi: “Dobbiamo lavorare insieme per stabilizzare il Paese”. Perbacco. Draghi: “Dobbiamo chiedere alla Russia di sbloccare il grano bloccato nei porti ucraini”. Biden: “Ci sono milioni di tonnellate. Rischiamo una crisi alimentare in Africa”. Ma non mi dire. Da questi pensierini da scuola elementare, il nulla mischiato col niente, le gazzette arguiscono che Draghi ha messo alle strette Biden cantandogliele chiare. Corriere: “Draghi: ‘L’Ue vuole la pace’” (come le girl di Miss Italia). Giornale: “Draghi avverte Biden: ‘L’Ue chiede pace’”. Stampa: “Il premier preme per il negoziato” (poi SuperMario confida a SuperJoe che “Putin pensava di dividerci”, quindi Putin ha invaso l’Ucraina per dividere Draghi da Biden). Libero: “Draghi chiede a Biden di fare la pace con Putin”. Messaggero: “Draghi in Usa, spinta per la pace”. Una spinta irresistibile: infatti partono altri miliardi di armi per Kiev e dal comunicato congiunto scompare la parola “negoziato”. Resta l’“asse” che, da Cartesio in poi, è sempre a 90 gradi.

Eric Denécé: “La Francia si piega sistematicamente ai diktat americani…”

Su questo sito abbiamo pubblicato spesso articoli, documenti e prese di posizioni francesi sulle più varie questioni di geopolitica, nella fattispecie sul conflitto russo-ucraino. Non è certamente un caso. La Francia è l’unico paese dell’Europa Occidentale  nel quale sono presenti gruppi strutturati e ben radicati negli apparati e nelle istituzioni con posizioni e politiche apertamente critiche rispetto alla deriva atlantista e liberista-mondialista presa dai propri centri dominanti maggioritari. Gruppi che hanno tentato un paio di volte di dare espressione e forza politica a tali posizioni. Tra le varie, naufragato miseramente l’esperimento della candidatura Fillon, hanno provato entrando e cercando di condizionare il Fronte Nazionale di Marine Le Pen. Tentativo rientrato rapidamente nel giro di un anno, vista la natura minoritaria e opportunista, da eterno oppositore di quel partito. Una seconda volta ci hanno provato con Erich Zemmour, con un esito al di sotto delle aspettative, non ostante la evidente profusione di mezzi e di capacità organizzative. In tutti questi casi è mancata la capacità di legare le tematiche della indipendenza politica, della potenza e della sovranità di uno stato a quella degli interessi degli strati popolari e delle nuove classi dirigenti del tutto diverse da quelle che hanno alimentato il gaullismo negli anni ’60. Limiti, solo superati i quali, possono offrire maggiori probabilità di successo ai futuri tentativi di Zemmour o equivalenti. Centri decisori i quali persistono e riescono comunque ad esprimere una forza tale da condizionare pesantemente le scelte di Macron e delle forze che lo esprimono. Da qui la relativa schizofrenia e la perversa ambiguità che contraddistingue l’operato di un presidente comunque debole politicamente. Un panorama, comunque e purtroppo, del tutto inesistente, in forme strutturate, in Italia non ostante la diffusa sensazione di inadeguatezza dei decisori politici e la diffusa presenza di personalità di spessore. Sia in Francia che in Italia, una decina di anni fa, in concomitanza con l’emergere negli Stati Uniti del “fenomeno Trump” partirono alcune iniziative con aspirazioni analoghe. In Italia si risolsero sin dal sorgere in un disastro; in Francia l’esito fu più promettente, ma comunque limitato. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Eric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull’intelligence (CF2R) fornisce un’analisi sul Putsch che è molto diversa da quelle ascoltate qua e là dai media mainstream e dalla bocca del governo o di alcuni esperti. Dopo gli attacchi che accusavano il CF2R di “propaganda pro Putin”, Eric Denécé desidera ricordare esattamente qual è il ruolo di questo centro e mette in luce il prestigio dei suoi membri. Un’intervista affascinante.

 

Il Centro francese per la ricerca sull’intelligence ha pubblicato un comunicato stampa al vetriolo per denunciare gli attacchi che riceve in merito al trattamento della guerra in Ucraina. Perché hai deciso di parlare pubblicamente?
Per due ragioni. Il primo è che la stragrande maggioranza dei ricercatori CF2R sono ex membri dei vari servizi di intelligence e sicurezza francesi che hanno prestato servizio durante la Guerra Fredda e che abbiamo diversi ex direttori dei servizi tra i membri del nostro Comitato Strategico. Inoltre, è sia offensivo che del tutto inappropriato accusarci di aver trasmesso la “propaganda di Putin”. Non siamo né filorussi né antirussi, analizziamo il conflitto in Ucraina con la massima indipendenza e imparzialità possibile.
Le nostre analisi si basano poi su fatti precisi, solide fonti e su una lunga esperienza di intelligence. Controlliamo tutto e non facciamo lo stupido presupposto che quando la NATO o Zelensky dice una cosa, è vera… e quando Putin ne dice un’altra, è necessariamente sbagliata. Tali atteggiamenti sono basati sulla malafede o sulla stupidità.
Non è perché la maggioranza degli osservatori spaccia una visione di questo conflitto che ci sembra orientata, o addirittura falsa, che adotteremo questo punto di vista mainstream. La nostra analisi è diversa e cerchiamo di spiegarne il perché mettendo in evidenza elementi che spesso vengono volutamente trascurati.

Interroga anche alcuni media e giornalisti, scrivendo che “dimenticano” la loro etica oltre che “nello sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise”. Alcuni dei principali media svolgono un ruolo dannoso nella popolazione francese in questo conflitto?
In effetti, alcuni ricercatori sono noti relè di comunicazione della NATO in Francia (1 e 2). Che difendano il loro punto di vista mi sembra legittimo. Ma si screditano cercando di imporre la “loro” verità, che non è in alcun modo il risultato del processo di analisi scientifica che dovrebbero produrre, ma piuttosto di un’azione propagandistica. E che giornalisti senza scrupoli con un’etica discutibile fanno eco a tali affermazioni false e parziali non onora la professione e sollevi la questione della loro onestà intellettuale. Fortunatamente, non tutti sono così guidati e orientati nelle loro indagini.

Denuncia anche “una versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della Nato”. Puoi dirci qualche parola a riguardo?
Sì, la politica di espansione verso est della NATO, iniziata alla fine della Guerra Fredda, è proseguita nonostante le promesse fatte ai leader russi, come dimostrano le abbondanti prove ora disponibili. Dal 2014 l’obiettivo degli Stati Uniti è quello di integrare l’Ucraina nella NATO, nonostante i severi avvertimenti formulati da Vladimir Putin a partire dal 2008.
Per raggiungere i suoi scopi, Washington fornisce ai suoi docili alleati della NATO informazioni sulla “minaccia russa” per ottenere il loro sostegno. Ricordiamo di sfuggita che il budget per la difesa di Mosca è dieci volte inferiore a quello degli Stati Uniti e persino inferiore a quello di Francia e Germania messe insieme. Dalla fine del 2021, l’intelligence americana ha gridato al lupo per un attacco russo in Ucraina. Tuttavia, fino a metà febbraio 2022, questo non è rilevabile (l’esercito russo non ha adottato disposizioni di combattimento, non ha logistica offensiva o ospedali da campo, ecc.) perché Putin non lo voleva. Quindi gli “annunci” americani sono quindi privi di seri fondamenti.

Ricorderete anche la posta in gioco di questi conflitti che si sono radicati da diversi anni tra i due paesi e in particolare sul mancato rispetto, in particolare da parte di Kiev, degli accordi di Minsk. Come si spiega questa visione brutale e manichea e questa isteria antirussa che si è diffusa in Europa?
Come ho appena accennato, questo conflitto risale a tre decenni fa ed è principalmente legato al mancato rispetto dei propri impegni da parte della NATO. È possibile paragonare questa situazione a quella della fine della prima guerra mondiale dove le riparazioni imposte alla Germania furono una delle cause dell’ascesa al potere di Hitler e della seconda guerra mondiale. Allo stesso modo, l’Occidente ha continuato a disprezzare e deridere la Russia dopo la dissoluzione dell’URSS. Ciò ha portato all’ascesa del nazionalismo russo e a una profonda sfiducia negli Stati Uniti e in Europa. Abbiamo continuato a giocare con il fuoco. Mosca ha avvertito che l’installazione di missili NATO in Polonia e l’integrazione dell’Ucraina nell’Alleanza sono minacce esistenziali ai suoi occhi. Ma non ne abbiamo tenuto conto. Abbiamo persino chiuso un occhio sulla guerra che Kiev stava conducendo contro le popolazioni di lingua russa del Donbass, nonostante gli accordi di Minsk che non furono mai applicati. Era quindi difficile per i russi non reagire…

“Riteniamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla Nato”. Credi che il governo e la nostra classe politica nella sua stragrande maggioranza siano consapevoli di questa imperativa necessità geostrategica?
Sfortunatamente no. Dal reinserimento della Francia nella struttura integrata della Nato nel 2007 voluta da Nicolas Sarkozy, e soprattutto con la politica guidata da Emmanuel Macron, non si può più parlare di indipendenza strategica e sempre meno sovranità. Ci inchiniamo sistematicamente ai diktat americani (affare BNP/Paribas, annullamento della vendita di navi Mistral alla Russia, affare ALSTOM, contestazione dell’accordo 5+1 con l’Iran, affare sottomarino australiano, trasferimento di dati elettronici, ecc.) quando non lo siamo interpretando gli zelanti servitori di Washington. Siamo totalmente allineati con la politica statunitense, che è vista molto chiaramente in tutto il mondo. Non esiste più una “terza via” francese, l’eredità gollista è sepolta.

Questa guerra potrebbe cambiare profondamente il continente europeo e le relazioni tra la Russia e gli altri paesi? Dove si può sperare in un ritorno alla de-escalation e alla normalizzazione nel medio o lungo termine delle relazioni con la Russia?
Le relazioni della Francia con la Russia saranno permanentemente alterate. Naturalmente, Mosca è l’aggressore in questo conflitto. Ma tutti i torti non sono dalla sua parte. Le responsabilità di questa guerra che non avrebbe mai dovuto aver luogo sono condivise: gli Stati Uniti, la NATO e il regime di Zelensky hanno svolto un ruolo importante nel loro deliberato desiderio di spingere la Russia nelle sue trincee, sperando che pieghi o scateni questo conflitto che screditerebbe e tagliarlo definitivamente fuori dal mondo occidentale. Le loro provocazioni hanno dato i loro frutti, ma la situazione non si svolge esattamente come avevano immaginato gli apprendisti stregoni americani. A parte l’Europa, che stringe i ranghi intorno a loro, il resto del mondo non è solidale con la loro politica, il che annuncia un grande cambiamento nella geopolitica (nuova compartimentazione del mondo, dedollarizzazione, ecc.).

TRIBUNA APERTA N°108 / APRILE 2022

COMUNICATO STAMPA DEL 20 APRILE 2022

CENTRO FRANCESE PER LA RICERCA SULL’INTELLIGENCE (COLLETTIVA)

 

 

 

Di fronte agli attacchi infondati e diretti provenienti da individui le cui funzioni dovrebbero indurli alla moderazione e all’obiettività [1] , e da giornalisti che dimenticano la propria etica per godersi lo sfruttamento di informazioni non verificate e spesso imprecise [2] , il CF2R ribadisce che manterrà l’indipendenza della sua analisi della guerra in Ucraina.

Nel contesto di un conflitto non solo militare ma mediatico, mentre la stragrande maggioranza dei commentatori riprende la narrativa elaborata da ucraini e anglosassoni, il CF2R si sforza di mantenere la linea di onestà, neutralità e obiettività. Rifiuta di partecipare alle battute unilaterali e all’impresa di distorcere la realtà orchestrate da attori prevenuti che non hanno sempre mostrato la stessa combattività quando l’aggressore apparteneva alle loro fila.

È legittimo interrogarsi sulle motivazioni di coloro che cercano di imporre questa lettura e di impedire ogni riflessione ragionata e indipendente. Siamo tentati di chiamarli teorici della cospirazione – per loro è tutto sistematicamente colpa della Russia e tutti coloro che non sono d’accordo con le loro analisi sono agenti di influenza di Putin – e negazionisti dell’Olocausto – perché non tengono conto solo degli elementi serviti dall’ucraino e Narrativa anglosassone, escludendo sistematicamente qualsiasi informazione da altra fonte.

In questa logica si inserisce il licenziamento del comandante generale del DRM, perché questo servizio di qualità non ha aderito né voluto riprodurre la versione dei fatti che gli americani volevano imporre a tutti i membri della NATO. La critica che gli è stata rivolta è quindi del tutto infondata e ingiusta [3] .

In questo conflitto, nessuno nega che la Russia sia l’aggressore e la CF2R ha chiaramente condannato questa invasione. Ma condanna anche il rifiuto del regime di Kiev di applicare gli accordi di Minsk che ha comunque firmato. Riteniamo, inoltre, che l’isteria antirussa sia sproporzionata in considerazione del silenzio complice seguito all’aggressione della Serbia da parte della NATO nel 1999, a quella dell’Iraq da parte degli Stati Uniti nel 2003, violando altrettanto il diritto internazionale e la Carta dell’ONU – la legalizzazione della tortura da parte del Dipartimento di Giustizia e l’istituzione di prigioni segrete da parte di Washington nell’ambito della guerra al terrorismo.

Per questo il CF2R non aderisce all’analisi parziale e parziale che domina e che rifiuta di prendere in considerazione le ragioni storiche che hanno portato a questa tragedia, perché mettono in luce, piaccia o no, il ruolo e la responsabilità della NATO e il governo ucraino in questo conflitto che non avrebbe mai dovuto aver luogo.

Crediamo che l’interesse del nostro Paese sia avere un’analisi indipendente per condurre una politica estera sovrana e non quella dettata dalla NATO. Ciò è tanto più necessario in quanto prima o poi saremo portati a riallacciare i rapporti con la Russia per ricostruire un sistema di sicurezza europeo che assicuri la stabilità e la protezione delle popolazioni del nostro continente.

Il CF2R, di cui la maggior parte dei ricercatori e dei membri del comitato strategico proviene dalla comunità dell’intelligence e ha servito la Francia – in particolare durante la Guerra Fredda – non può prendere lezioni di patriottismo da individui appartenenti ai circoli atlantisti o che non hanno mai prestato servizio sotto le bandiere.

Li invitiamo cordialmente a riscoprire la via del buon senso e ad analizzare questa crisi senza i paraocchi e soprattutto l’emozione che limita significativamente la qualità e l’obiettività del loro giudizio o delle loro produzioni.

 

 


[1] Cfr. Bruno Tertrais, vicedirettore della Foundation for Strategic Research (FRS), noto come staffetta dell’opinione atlantista in Francia e che, tra l’altro, ha sostenuto l’illegale invasione americana dell’Iraq nel 2003.

https://putsch.media/20220505/interviews/interviews-societe/eric-denece-la-france-plie-systematiquement-devant-les-diktats-americains-quand-nous-ne-jouons-pas-les-serviteurs-zeles-de-washington/

Questo immenso non sapere, di Pierluigi Fagan

78° GIORNO DEL MONDO NUOVO. Chi frequenta questa pagina sa del mio allarme, sin dai primi giorni, per l’enormità che ad alcuni apparve subito come ombra del conflitto in primo piano. Si mostrava una enormità nell’ambizione del piano americano, una enormità di portata “epocale”. Questo dopo due anni di Covid, con maggioranza del partito di Biden alla Camera, ma pareggio al Senato, in un paese spaccato ormai da qualche anno. Ci si domandava quindi i prezzi di una strategia così ambiziosa, rispetto alle condizioni di contesto ed all’effettiva forza dell’Amministrazione.
Ieri ho controllato gli indici di borsa. Negli ultimi sei mesi, il capitale ha perso intorno al 15% tra Milano, Shanghai, Francoforte e poco meno Parigi. Intorno al 10% New York, Tokyo e Londra. Clamorosa la distruzione di capitale nei tecnologici: Nasdaq -30%. Le Monde dice che Standard&Poor 500 ha realizzato la peggiore performance di inizio anno dal ’32. L’inflazione negli Stati Uniti è all’8,5%, la più alta da quaranta anni, quindi FED dovrà alzare i tassi, quindi i titoli perderanno ancora. I tech hanno perso mille miliardi US$ nei tre giorni successivi il recente rialzo dei tassi del FED. Reuters/Ipsos dà Biden al 42% di approvazione ed al 50%, di disapprovazione. Sempre lo stesso tracking dà al 6% l’interesse degli americani per i temi del conflitto, il 29% preoccupati invece dall’economia. Ed a novembre si vota.
Di contorno, le strozzature nelle catene logistiche post Covid ma anche Covid in Cina, le idee di sostenere il re-shoring proprio dalla Cina (di cui anche il tonfo del Nasdaq) trovando paesi amici chissà dove a meno di non tornare dalla famiglia Marcos nelle Filippine. Tempi? Costi? In tutto questo continuano a prender impegni negli investimenti di conversione green o detta tale, mentre uno strano virus di americani stanchi di lavorare sottrae manodopera alla ripresa. Più la caterva di miliardi all’Ucraina e l’aumento della spesa militare.
Minacciano isolette del Pacifico, sdoganano Maduro, si impiastricciano in Medio Oriente, fanno brutta figura con l’idea di boicottare il G20 in Indonesia, dopo aver tentato golpe all’ONU rimediando dal poco al nulla. Più la tempesta alimentare e delle materie prime a livello globale i cui effetti ci delizieranno i prossimi mesi. Secondo il Wall Street Journal, nel primo trimestre i fondi pensione pubblici statunitensi hanno perso il 4,1% del loro valore e si prevede un suicidio di start up e vari tipi di contrazioni dei redditi.
Gli europei hanno mandato Mario l’Amerikano e dirgli che qui si hanno altri punti di vista. Gli europei sono sotto quadruplice minaccia: inflazione, energia, profughi e prossimi migranti afro-arabi in fuga dalla grande fame. Con un rischio maggiore ipotetico sull’allargamento del conflitto in cui verrebbero spazzati via dai missili ipersonici russi. In più, debbono aumentare la spesa militare, trovare la soluzione per assorbire l’Ucraina nel giro e metterci gran parte dei soldi che serviranno a ricostruire l’Ucraina, almeno 600 mld di US$ secondo i primi calcoli degli ucraini. La telefonata di ieri tra Macron e Xi è anche la preoccupazione per le mutazioni di quadro nelle relazioni commerciali che Washington vorrebbe imporre sul piano globale. Così gli americani per mostrare qualche vago segno di buona volontà sulla cui valutazione di serietà rimandiamo ai prossimi giorni, ieri hanno spedito l’ambasciatore a Mosca al Ministero degli Esteri russo a far due chiacchiere, su cosa vedremo.
Sul NYT si fanno sforzi per riconsiderare l’intera questione. In fondo si è finalmente ottenuto il riarmo europeo che porta doppi benefici di bilancio e di business essendo l’industria militare americana fornitore del mondo. La Svezia e la Finlandia entreranno probabilmente nella NATO e questo è strategico anche per il prossimo conflitto dell’Artico. La Russia al momento ha indubbiamente un profilo ammaccato quanto a grande potenza, gli ucraini avranno nuovi sistemi d’arma sempre più efficaci che porteranno al “conflitto congelato”, le sanzioni lavoreranno nei tempi medio-lunghi. Sembra la declinazione di un bilancio di cui ci si potrebbe anche accontentare, al momento. Dopo aver fatto uscire l’imbarazzante spiffero sul coinvolgimento USA nella sistematica eliminazione degli alti gradi militari russi, nell’incertezza di cosa è veramente capitato a Gerasimov, NYT sembra dare voce all’ala frenante delle élite di Washington dopo gli eccessi dei falchi.
Dopo poco meno di tre mesi di conflitto abbiamo capito alcune cose. Che sia una guerra civile pare evidente se si ascoltano i diversi corrispondenti al di qua ed al di là della linea d’ingaggio. Che ci sia stata una invasione illegittima altrettanto. Che l’attore di Kiev sia lo speaker di sceneggiatori occulti, palese. Che in Ucraina gli USA covassero uova da tempo, anche. Che gli europei se ne siano fregati come se la cosa non li riguardasse e non portasse conseguenze, altrettanto. La dichiarazione di Lloyd Austin e molto altro hanno fatto capire l’interesse strategico americano versione hardcore: regredire la Russia a minima potenza, dopo aver pubblicizzato il sogno inconfessabile addirittura del “regime change”, cosa che non si dovrebbe dire in mondovisione. E molti continuano a non citare la vera madre del conflitto evocata ieri da Lavrov: la fine del mondo unipolare in cui i russi si sarebbero presi la briga di far da levatrici a quello multipolare.
Nell’ultimo Limes, F. Luk’jnov, Consiglio per la politica estera e difesa russo, ha ridotto in essenza il nuovo regolamento del mondo auspicato da Mosca: pluralismo dei valori al posto dell’universalismo occidentale, equilibrio delle forze come base nei rapporti internazionali, ricorso alle armi quando le dialettiche egoiste non riescono a trovare un punto di mediazione accettabile.
In questi quasi tre mesi, chi ha tentato di mettere i fili in connessione, ipotizzando schemi di comprensione, è stato tacciato di “complessismo”, come fosse un insulto. Consiglieri molti che hanno dato vasta dimostrazione di quanto poco hanno capito di ciò che stava accadendo, ma pensavano invece di averlo ben chiaro, di prendersi una pausa di riflessione. Darsi una revisionata al sistema pensante non sarebbe male invece che costringere la propria percezione del mondo ad entrare a forza, stile Letto di Procuste, nelle nostre “infallibili categorie” che usiamo per comprendere gli eventi. Anzi, più che comprendere, giudicare, c’è una vasta ansia da giudizio anche se non si è capito bene cosa dover giudicare e si è solo in cerca di a chi dar la colpa, senza aver chiaro neanche di cosa. Lo spettacolo dei tanti che s’erano convinti che la struttura del mondo fosse economica, ora come fanciulli smarriti nell’inquietante mondo delle relazioni internazionali, delle strategie, della diplomazia che si sottrae alle luci della ribalta e va intuita, della geopolitica, dovrebbe suggerirci qualcosa? Gli eventi esondano, sarebbe saggio prenderne atto poiché non è uno spettacolo del mondo di cui siamo spettatori, ne va dei nostri futuri. Ed il futuro dovrebbe preoccuparci, cioè invitarci ad occuparcene prima che accada.
Ma se non capiamo cosa sta accadendo, il cambiamento del mondo accadrà comunque, ma senza di noi, vocianti e persi nel nostro immenso non sapere, non capire, quindi non sapere come agire.
E L’EUROPA?
Fotografia a più livelli della condizione europea. Macron, che ha ancora la presidenza europea fino a giugno, si è liberato del silenzio elettorale ed ha presentato diverse novità nel discorso di ieri sul futuro dell’Europa.
Poco tempo fa, segnalai l’uscita di Letta in favore di un allargamento delle convenzioni europee a paesi come la Georgia, l’Ucraina e la Moldova ed i balcanici occidentali, progetto già presentato da Michel poco tempo prima. Attualmente, l’adesione dell’Ucraina all’UE, superata la marmellata idealista buona per le conferenze stampa, dovrebbe fare i conti con procedure che semplicemente durano decenni. Altresì, pur essendoci la volontà espansiva di coinvolgere queste periferie per lo più orientali, non è affatto detto, anzi è certo il contrario, che questi candidati abbiamo semplicemente i requisiti minimi per equipararsi al plotone dei 27. Che fare? Ecco allora l’idea di associarli con uno statuto limitato, meno integrante in senso ampio e profondo, ma idoneo per condividere alcuni interessi.
Uno di questi interessi potrebbe anche essere il dotarsi di territori “friend-shoring”, per usare il nuovo concetto lanciato dalla ex presidente della FED ora Segretario al Tesoro, Janet Yellen. Il re-shoring è il reimportare produzioni ad attività economiche delocalizzate dove condizioni legali e costo del lavoro era più favorevole al tempo della globalizzazione ormai archiviata, per lo più Asia ed in specie Cina. Il nuovo ordine di Washington che vuole ri-bipolarizzare il mondo (democrazie vs autocrazie) chiama ora a separare queste catene del valore visto che gli amici di ieri diventano i nemici di oggi e soprattutto domani. I friend-shoring allora, sono paesi dove permane il vantaggio giuridico, fiscale e normativo (ad esempio le Filippine per gli USA dove stanno per eleggere il figlio di Marcos), ma che rimangono amici ovvero di area contigua il sistema occidentale. Quale miglior occasione allora di andare incontro alla volontà di associazione di queste periferie europee orientali associandole in sistema che dà qualche chiave ma non tutte quelle del mazzo? Tra l’altro, poiché sarebbe cosa da fare ex-novo, salterebbe i complicati processi di tipica burocrazia bruxellese.
Se questa volontà sembra chiara in direzione di quantità del sistema europeo, si nota un altro movimento che si pone il problema della qualità. S’è capito che l’UE è una costruzione tipica da periodo congiunturale scambiato per “fine della storia” quando s’era pensato definitivo ed eterno il dominio della filosofia del mercato come ordinatore. Qualche vincolo, qualche regola, il resto lo avrebbe fatto il mercato, questa è l’essenza del progetto unionista. S’è però scoperto col tempo che: a) la storia non era finita; b) c’erano masse migratorie ai bordi meridionali del sub-continente da trattare in qualche modo; c) il mercato di per sé non aveva affatto assorbito ed aiutato a superare i postumi della crisi del 2008-9, anzi li aveva resi endemici; d) arrivava una cosa sconosciuta come la “pandemia” a cui il sistema europeo semplicemente non ha risposto se non facendo pasticci contrattuali nell’acquisto dei vaccini e senza null’altro in termini di politica sanitaria; e) si sono firmati comuni impegni di grande onore in termini di politiche climatiche, ma poi nulla è conseguito come sempre accade quando una unione di principio economico deve trattare problemi di altra natura; f) infine, è poi arrivata addirittura la guerra imponendo logica geopolitica che non è quella economica.
La guerra ha posto molteplici domande come la consistenza militare europea, la sua stessa assurda disorganizzazione in termini di presunta “unione”, la condizione di totale subordinazione a gli USA, le varie asimmetrie di politica energetica (nonché la totale assurdità di egoismi nazionali tipo norvegesi ed olandesi sul price cap sulle materie prime fossili il cui prezzo è fuori logica e controllo e tra l’altro ben prima della guerra che sull’argomento c’entra poco o nulla), la varietà di interessi da una parte e repulsioni nei confronti della Russia dall’altra. Insomma, l’Unione ad una dimensione è un soggetto cieco, sordo, muto e sostanzialmente paralizzato quando la complessità del mondo pone domande non previste dal copione della misera filosofia del mercato. Che fare, anche qui?
Ecco allora che Draghi lancia l’idea di rivedere i trattati, trenta anni dopo Maastricht ci starebbe pure come logica. L’idea è quella di rivedere la regola dell’unanimità di voto. Si ricordi che Maastricht venne convenuto tra soli 12 paesi di cui uno, il Regno Unito, s’è poi dissociato. Con la logica “più siamo più ci divertiamo” tipica di chi vuole fare commerci ed affari, da 12 siamo passati a 28, poi 27 anche sotto dettato americano che voleva si riassorbissero gli ex Patto di Varsavia (e conseguente allargamento NATO). Così ieri Marcon, liberato dalla sospensione elettorale, ha fatto sentire la sua voce: dobbiamo snellire i processi decisionali rompendo il vincolo di unanimità in favore di quello di maggioranza. Maggioranza semplice o qualificata? Con obbligo di sottomettersi da parte dei perdenti e come semplice ratifica di chi ci sta e chi non ci sta a fare x o y, secondo logica di equilibri e maggioranze variabili per progetti ad hoc? Che ne vien fuori e cosa ne facciamo allora del concetto di “unione” che diventerebbe spazio comune di possibilità per diverse unioni? Non si sa ancora, ovvio, se ne discuterà.
In chiusura, segnalo che sempre Macron ha espresso una più chiara volontà o forse solo una convinta speranza, di portare la faccenda ucraina ad una chiusura a breve. Da più parti in Europa si comincia a manifestare una opinione di élite (qui da noi De Benedetti, Delrio, lo stesso Letta sembra essersi tolto l’elmetto, oggi Nelli Feroci) sul fatto che gli interessi europei ed americani non coincidono del tutto, soprattutto sui tempi. Chissà se va in questa direzione il discorso dimesso, contenuto ed altrettanto diplomatico di Putin alla parata del 9 maggio in cui gli anglosassoni avevano ardentemente sperato di sentirgli pronunciare la dichiarazione di guerra. Putin ha continuato invece a circoscrivere il conflitto. Oggi Draghi va da Biden e chissà se tra un sorrisone ed una pacca sulla spalla, non porterà avanti la linea sicuramente concordata con Macron e forse Scholz per cui prima o poi si dovrà pur far la pace. “Onorevole per tutti” ha specificato Macron il quale, come notato ieri da Caracciolo, pare faccia lunghe telefonate quotidiane con Putin alla ricerca di una exit strategy.
A questo punto, abbiamo scandinavi ed europei dell’est allineati agli USA che vorrebbero chiudere la partita bellica il più tardi possibile (e non a caso Svezia, Finlandia, Danimarca, i tre baltici, Polonia, Cechia, Romania, Bulgaria, Croazia e Slovenia, Malta, si sono già dichiarate fortemente contrarie anche all’ipotesi di cambio dei trattati e delle regole di voto), ed europei dell’ovest che vorrebbero chiudere la partita ucraina il prima possibile, come forse Putin stesso. Zelensky sa che le armi per raggiungere le migliori posizioni negoziali vengono dagli USA ed UK, ma sa anche che i soldi per la ricostruzione (su cui insiste molto, di recente) e la stessa apertura al club UE dipendono dagli europei dell’ovest.
Da notare la profonda crisi ontologica tedesca. Perde il North Stream, armi sì armi no, sfiora l’incidente diplomatico con Kiev, divergenze di coalizione, reinventarsi un futuro visto che la nazione disarmata dedita alla globalizzazione non è più sostenibile (e del business con la Cina che si fa?), per ruolo al fianco della Francia ma con tutta la sua rete storica di contatto dall’altra parte (scandinavi ed europei dell’est), impossibilitata a rinunciare al gas russo (dopo aver perso enormi porzioni di business), tonfo SPD alle recenti elezioni Schleswig-Holstein, Scholz pare abbia perso 12 punti di consenso da quando è stato eletto, i tedeschi stessi paiono tripartiti in fette simili tra chi pensa che rispetto alla crisi Ucraina va bene cosa è stato fatto, bisognava fare di più, bisognava fare di meno ed tener più conto degli interessi verso la Russia (sondaggio Ard), il futuro economico prima certezza assoluta e perno della religione tedesca è diventato improvvisamente nuvoloso.
Germania spaccata, Europa spaccata, Occidente divergente (e qualche segnale di perplessità anche negli USA che quanto a “spaccature” non è secondo a nessuno, con la soffiata del NYT probabilmente voluta), Zelensky ne approfitta per giocare su due tavoli ma stando attento a non perdere su entrambi e spaccato anche lui tra oltranzisti e trattativisti, Putin forse spera si rompa il monoblocco occidentale ma chissà in quali tempi, tutto molto aggrovigliato, ma anche dinamico.

Il giorno di Mario Draghi_con Antonio de Martini

Ieri, martedi 10 maggio, è stato il giorno di Mario Draghi al cospetto di Biden. E’ stato il suo giorno di gloria. Non sappiamo se è stato il suo momento fugace o il riconoscimento e la sanzione duratura di un ruolo internazionale riconosciuto. La postura assunta nell’incontro, così come la hanno presentata, è stata particolarmente significativa: un gran consigliere, nel pieno della sua dignità e del suo ruolo di dignitario, al cospetto di un principe sovrano, dal cospetto incerto e dallo sguardo perso nel vuoto. Il merito e gli argomenti affrontati nell’incontro corrispondono esattamente all’immagine offerta: hanno sottolineato la fedeltà assoluta e la linearità dei comportamenti del governo italiano rispetto agli indirizzi e alle pesanti scelte americane riguardanti il conflitto russo-ucraino. Grazie a questo, Mario Draghi si è concesso il lusso di richiamare Biden e la sua amministrazione alle conseguenze di queste scelte e di segnalare che è arrivato il momento di preservare i frutti di queste scelte: l’acquisita coesione della allenza atlantica in funzione antirussa e la consapevolezza della crescente ritrosia dei popoli europei a protrarre ulteriormente lo stato di belligeranza. Ha parlato volutamente di popoli ed opinione pubblica europea un po’ per ipocrisia diplomatica, soprattutto per evidenziare la difficoltà crescente dei ceti politici locali nel gestire e giustificare per troppo tempo un livello così esasperato di tensione. Una raccomandazione a non tirare ulteriormente la corda, almeno per il momento. Negli ultimi mesi, la figura di Mario Draghi è parsa appannarsi soprattutto come politico impegnato nelle beghe interne all’Italia, ma anche nello stesso agone della Unione Europea, non ultima la sua apparizione al parlamento europeo. Lo abbiamo più volte sottolineato su Italia e il mondo. Nel campo europeo sono risaltati molto di più la petulanza di Macron, il tira e molla dietro le quinte di Sholz e l’oltranzismo avventurista di polacchi e paesi baltici, almeno sino a quando Draghi ha potuto e saputo mettere a frutto la ormai tradizionale italica remissività ed accondiscendenza, guadagnandosi addirittura un possibile ruolo di mediatore o cerimoniere tra Stati Uniti, Ucraina e Russia. Il pallino e il dibattito più impegnativo sulla conduzione degli affari internazionali, nel versante occidentale, rimane comunque in mano ai centri decisori statunitensi. Quello che succede in Europa, rispettivamente la delicata pressione di Draghi, corroborata dalla parziale conversione di Letta e dalla petulanza di Macron, da una parte e l’iniziativa ucraina, presumibilmente ispirata da Nuland & C. dall’altra, di rallentamento dei flussi di gas, traggono alimento da e sono almeno in parte sponde esterne di posizioni presenti nell’amministrazione americana. Al netto del terrore che pervade lo staff presidenziale ad ogni apparizione pubblica di Biden, l’assenza di una conferenza stampa comune assume comunque un significato. Al beneficio che riuscirà a trarre Mario Draghi ne corrisponderà almeno uno parziale per il paese? Il dubbio volge pressoché verso la certezza di una stridente divaricazione, vista la pressoché totale inconsistenza di un ceto politico e di una classe dirigente, entrambi tanto petulanti quanto inconcludenti e dimessi, sia nella fazione assolutamente predominante dei consenzienti a prescindere che nella gran parte dei contestatori ed oppositori velleitari. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v14czve-il-giorno-di-mario-draghi-con-antonio-de-martini.html

 

Wen Tiejun, Dong Xiaodan, Luo Shixuan: Da dove viene l’industria cinese? Partiamo da una “crisi economica”…

“Il ministro è stato provocato dal pericolo, ed è stato aggredito da Min”. Questa è la prima frase del “Tavolo Chen Qing” di Li Mi durante la dinastia Jin occidentale. È anche appropriato descrivere la crisi che il nostro Paese ha incontrato all’inizio della fondazione della Repubblica popolare del mio paese nel 1949.

Nel 1949, il nuovo regime che faceva affidamento sull'”accerchiamento delle città dalle campagne” per conquistare le grandi città dovette affrontare l’ondata speculativa di accaparramento da parte della stragrande maggioranza del capitale privato lasciato dal governo nazionalista; tuttavia, è impossibile copiare il metodo di governo a basso costo di lanciare la rivoluzione contadina e arruolarsi nell’esercito e sostenere il pre-sostegno alla città. Pertanto, il nuovo regime può mantenere il funzionamento di base della città solo con finanziamenti in deficit e, in assenza di riserve auree o in valuta forte, può emettere solo una grande quantità di valuta per compensare il deficit.

In questo modo, il risultato irreversibile dell’evoluzione delle moderne leggi economiche è il deterioramento dell’inflazione, che minaccia direttamente la sopravvivenza del nuovo regime. Questa è anche la lezione principale dell’immediato fallimento di molte classi inferiori nel prendere il potere politico radicato nelle città attraverso violente rivoluzioni, e non è raro nella storia moderna del mondo…

Oggi abbiamo un sistema di produzione così completo e c’è un forte contrasto tra i poveri e i poveri di allora. Come è avvenuta l’industrializzazione della Cina? Che ruolo ha avuto la crisi all’inizio della Repubblica popolare cinese sull’industria manifatturiera cinese? In che modo la prima generazione di leadership ha gestito la crisi di esacerbazione reciproca dei deficit e dell’inflazione nei primi giorni della fondazione della nazione? E come invertire la “distacco dal reale al virtuale” dell’economia urbana in linea con le leggi di mercato sotto pressione inflazionistica? Come affrontare la contraddizione per cui l’economia contadina autosufficiente sotto la doppia struttura delle aree urbane e rurali non resiste consapevolmente ai prodotti industriali che vanno nelle campagne, il che rende difficile l’avanzamento dell’industrializzazione…

Tutto ciò è anche di grande riferimento per risolvere la difficile situazione attuale.

“Prima crisi economica nazionale”

Dalla fine della dinastia Qing, siamo entrati nella prima fase dell’industrializzazione attraverso “l’apprendimento delle abilità dei barbari per controllare i barbari”, o “introducendo, digerendo e assorbendo” secondo il termine corrente.

Dal 1929 al 1933 si verificò nel mondo capitalista una crisi economica che colpì direttamente i paesi emergenti e il Giappone fu il paese più gravemente colpito da questa crisi, che portò alla guerra tra Cina e Giappone.

Durante questo periodo, accadde che il governo della Repubblica di Cina completò la riunificazione nazionale formale negli anni ’20 e ’30, entrando in un periodo di forte crescita di industrializzazione e urbanizzazione, e poiché la Cina non poteva ottenere alcun surplus dall’esterno per formare il proprio accumulazione di capitale, potrebbe solo a livello nazionale.

La cosiddetta industria interna, prevalentemente urbana, per estrarre eccedenze dall’agricoltura.

La produzione agricola è intrinsecamente bassa e se l’eccesso di eccedenza viene estratto dall’industria urbana, porterà al degrado rurale e al fallimento dei piccoli agricoltori. La rivoluzione di classe interna con i contadini come corpo principale, seguita da tempeste turbolente e disordini interni ed esterni, fece incontrare il “decennio d’oro della Repubblica di Cina”, che il governo nazionale iniziò a sorgere negli anni ’30, in una crisi difficile cambiare.

Quelle generazioni a quel tempo, per quanto lavorassero, non avevano oggettivamente le condizioni per cambiare questa crisi endogena.

Allo stesso tempo, a causa del regime relativamente stabile della Repubblica di Cina, passò al sistema di moneta cartacea dal 1935 al 1936 e abbandonò l’uso originario dell’argento come moneta, ma allo stesso tempo vi fu un deflusso di argento a causa dell’aumento del prezzo dell’argento negli Stati Uniti, e gradualmente cadde in una crisi di inflazione dal 1936.

La cartamoneta è un credito cartaceo autorizzato dal potere politico del governo.Nella Repubblica Cinese è chiamata moneta legale (la valuta legale di un paese, in riferimento al nome della valuta emessa dal governo nazionale dal 1935 al 1948). In generale, il potere politico nazionale Il potere è grande, e la capacità di conferire potere di credito al sistema della carta moneta è grande. Tuttavia, poiché la guerra deve aumentare le spese militari, ecc., la valuta legale non è una valuta forte dall’inizio della sua emissione. Poiché il deficit fiscale continua, il governo deve emettere valuta aggiuntiva per compensarlo. Questa contraddizione di base non può essere modificato.

Nel 1948, il governo del Kuomintang attuò una profonda riforma, che fu realizzata con l’aiuto della buona volontà dell'”America First” a cui gli americani hanno sempre aderito.Il governo prese in prestito 48 milioni di “dollari americani” come base per l’emissione di “Golden Yuan Notes”, che ha cambiato sostanzialmente il sistema monetario sovrano “nominale” del sistema monetario legale originale è stato abbandonato.

Tuttavia, questo sistema monetario semicoloniale basato sui cambi è crollato in soli 4 mesi e l’inflazione a lungo termine della Repubblica di Cina è peggiorata di conseguenza, rendendo impossibile mantenere l’alto deficit finanziario con spese militari che rappresentano oltre l’80% La finanza moderna e la finanza moderna Il suo fallimento ha ampiamente contribuito al suo fallimento militare. Una compagnia del Partito Comunista, che fa affidamento sul miglio e sui fucili, può far consegnare le armi a decine di migliaia di soldati del Kuomintang.Oltre al coraggio dei soldati rivoluzionari, è anche perché il governo del Kuomintang non ha “denaro reale “per pagare l’esercito.

Durante la terza rivoluzione agraria, il Partito Comunista Cinese sostenne principalmente la guerra di liberazione mobilitando i contadini a partecipare alla riforma agraria.Le aree rurali di base non avevano le condizioni per costruire una finanza moderna per pagare i grandi contributi dei contadini . Quanto miglio, scarpe militari e pannelli delle porte (barelle) sono stati presi dal villaggio dall’Esercito popolare di liberazione, è sufficiente per fare un cambiale. Gli IOU emessi agli agricoltori durante la guerra erano ancora incassati nel 2007. A quel tempo, le aree rurali non disponevano di finanziamenti moderni, ma potevano fare affidamento su aree rurali tradizionali a basso costo per circondare città moderne ad alto costo per ottenere la vittoria rivoluzionaria.

Tuttavia, non appena il Partito Comunista ha invaso le grandi città, ha subito incontrato lo stesso dilemma di modernizzazione del governo nazionalista: deve avere spese finanziarie quotidiane per mantenere la gestione urbana: gestione aziendale, istruzione e assistenza medica, igiene delle strade, sicurezza della polizia. .. tutto dipende dalla finanza moderna per il mantenimento.

Di conseguenza, inevitabilmente si è verificata la cosiddetta “crisi economica all’inizio del Paese”.

Nel 1949, il nuovo regime incontrò per la prima volta il grave disavanzo fiscale dovuto all’acquisizione delle grandi città: sebbene fosse inferiore di circa il 10% a quello del governo nazionalista, il tasso di disavanzo era ancora di circa il 70%. Al fine di garantire la spesa fiscale, il nuovo regime può emettere solo valuta aggiuntiva. Tuttavia, quando il Kuomintang ha lasciato la terraferma, ha preso tutto l’oro e le divise estere dal tesoro Secondo la teoria dei libri di testo, la valuta emessa in questo modo può essere solo “banconote lorde”.

Il 30 maggio 1949, il “Liberation Daily” riferì che una grande quantità di grano e carbone arrivò a Shanghai (foto da Dongfang.com)

completamente indipendente

Di fronte a una crisi così grave, come siamo usciti e siamo entrati nel primo passo dell’industrializzazione?

Qual è stato il primo passo verso l’industrializzazione? Di fronte alla piccola economia contadina dispersa, solo ottenendo il surplus dai piccoli contadini può esserci una primitiva accumulazione di capitale industriale. L’estrema scarsità di capitali è il primo problema che nessun Paese in via di sviluppo non può evitare per entrare nell’industrializzazione. Inoltre, quando scoppiò la guerra di Corea nel 1950, gli Stati Uniti portarono l’Occidente a bloccare completamente la Cina e non c’era modo di ottenere capitali esteri attraverso il commercio estero secondo la teoria della “sostituzione delle esportazioni” o della “sostituzione delle importazioni” data da Economia occidentale.

Possiamo solo guardarci dentro e ottenere un surplus agricolo per completare l’accumulazione di capitale.

Tuttavia, la prima grande crisi nei primi giorni della fondazione della Repubblica popolare cinese è stata l’iperinflazione causata dall’abbandono del “sistema monetario sovrano” da parte del vecchio regime, che non solo non si è conclusa con la rivoluzione, ma dopo i contadini ‘ sono proseguiti l’assedio armato e il sequestro di grandi città, gravi deficit e inflazione.

In questo momento, se continuiamo a seguire la politica consolidata di “impresa privata + economia di mercato = ‘capitalismo nazionale'” data dall’istituzione della “Nuova Democrazia” nel 1947, che non è diversa dallo sviluppo generale e ha origine dallo stalinismo, allora Il nuovo regime è difficile da mantenere. Sebbene il Partito Comunista Cinese voglia chiaramente sviluppare un’economia di capitale privato, sotto la pressione dell’iperinflazione, nessuna vera impresa può realizzare profitti.

In effetti, la cosiddetta “partenza dal reale al virtuale” nell’economia cinese non sta avvenendo ora. Alla fine degli anni Quaranta, quando l’inflazione era alta, esisteva già un’economia di proprietà privata che si trasformò dal reale al virtuale. I fondi sono usciti dall’economia reale non redditizia e generalmente sono entrati nell’economia speculativa, portando all’accaparramento di materiali viventi e alla speculazione nei mercati valutari e azionari, ma questa è davvero la legge dell’economia di mercato.

Fortunatamente, a quel tempo, la Cina era una tradizionale struttura duale con l’88% della popolazione contadina.

Fortunatamente, la riforma agraria avviata dal Partito Comunista nel 1947 ha effettivamente implementato il sistema fondiario del “coltivatore ha la sua terra” che tutte le dinastie e le dinastie hanno lavorato duramente per realizzare, in linea con i “ragionevoli agricoltori” nella Cina rurale.

Dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, l’intero paese promosse la riforma agraria della “grande pianura” con i villaggi naturali come unità, così che l’88% dei contadini, che rappresentavano l’88% della popolazione totale, furono restaurati alla tradizionale economia contadina su piccola scala e oggettivamente non necessitava di un sistema economico moderno; questo ha fatto sì che il nuovo regime avesse solo bisogno di utilizzare una capacità finanziaria limitata per gestire la crisi inflazionistica e i suoi problemi secondari che coprono i residenti urbani che rappresentano meno del 12% della popolazione totale.

Si forma l’interazione tra il nuovo regime, i contadini e il capitale privato, in particolare si veda:

Una volta che la terra è disponibile, i piccoli agricoltori tradizionali generalmente perseguono l’espansione della riproduzione soddisfacendo la riproduzione semplice, cioè per espandere la superficie terrestre, quindi devono vendere quanti più prodotti agricoli possibile allo stato per risparmiare denaro; In questo momento, il beni di prima necessità come riso bianco, farina bianca e stoffa bianca devono essere accumulati per far salire i prezzi.

In questo momento, Nuova Democrazia parla di un’economia di mercato di capitale privato, ed è impossibile affrontare questa crisi. I risultati di un gran numero di studi hanno anche mostrato che il motivo principale per cui la maggior parte dei paesi in via di sviluppo non riesce a far fronte alla crisi è che non possono utilizzare direttamente mezzi rivoluzionari per risolvere il problema e non c’è modo di utilizzare capitali privati. l’economia, il capitale privato e la regolamentazione del governo giocano al gatto col topo, il capitale privato è più redditizio durante la crisi, la regolamentazione del governo è inefficace, i mezzi di sussistenza delle persone sono danneggiati e persino il regime non può essere mantenuto.

Tuttavia, il nuovo regime può continuare a utilizzare l’enorme capacità di mobilitazione formata nella guerra rivoluzionaria contadina per combattere la campagna dei “Tre Bianchi” nelle grandi città come Shanghai e Wuhan. In questo momento, il Partito Comunista ottenne la “perequazione della terra” in tutte le dinastie attraverso la riforma agraria nazionale, ma non “esentì l’imposta”, così da ottenere una grande quantità di materiali “tre bianchi” da agricoltori e strategicamente metterli nelle città per stabilizzare i prezzi di mercato La speculazione “prociclica” che ha costretto al fallimento la massa delle imprese private accaparratrici.

Allo stesso tempo, gli agricoltori immagazzinano anche circa il 40% dell’emissione totale del governo della valuta assorbita dalla vendita di prodotti agricoli in banca per future esigenze di acquisto di terreni.Queste valute non entrano nel campo della circolazione e non provocano pressioni inflazionistiche. Questa è una pratica normale per i micro-soggetti degli agricoltori, ma a livello macro aiuta direttamente la People’s Bank of China a ritirare una grande quantità di denaro e ad accumulare valuta aggiuntiva nella società rurale, e aiuta anche indirettamente il nuovo regime ridurre notevolmente la pressione sul disavanzo di bilancio.

In breve, da un lato, il nuovo regime ha generalmente accresciuto l’entusiasmo degli agricoltori per la produzione tornando alla tradizionale riforma agraria e, dall’altro, ha stabilizzato l’offerta di prodotti agricoli aumentando la moneta moderna in cambio dell’aumento dell’offerta dei prodotti agricoli, aiutando il governo ad abbassare i prezzi urbani e, a sua volta, ad assorbire la valuta aggiuntiva in eccesso. Nella seconda metà del 1950, la crisi di iperinflazione causata dalla riforma della legge sullo yuan d’oro del 1948 della Repubblica di Cina fu inizialmente risolta. La chiave di questo processo è:

In primo luogo, la rivoluzione agraria ha derivato una valuta sovrana che ha aumentato il commercio di prodotti agricoli e ha sostenuto l’emissione aggiuntiva.

La rivoluzione può generare benefici istituzionali, che chiamiamo “dividendi rivoluzionari”. Quando l’intero Paese è completamente bloccato dall’Occidente, significa che siamo costretti a raggiungere la de-dipendenza, proprio come gli Stati Uniti hanno più volte proposto sanzioni contro la Cina negli ultimi anni, in modo che la Cina possa disaccoppiarsi dal cosiddetto disaccoppiamento. Questo è in realtà un altro completo per lasciare che la Cina sia attaccata.

All’inizio della fondazione della Repubblica popolare cinese, come sei uscito dalla crisi quando ne hai dipeso passivamente in circostanze così difficili?

La prima è la razionalità del governo: non possiamo solo sottolineare la razionalità economica dell’economia privata, ma anche la razionalità del governo, che è quella di mantenere la sovranità e l’indipendenza del Paese. Siamo un regime che ha combattuto una guerra e combattuto una guerra di decolonizzazione per più di cento anni.Possiamo rilassare facilmente i profitti? Si tratta di rinunciare o meno al principio di sovranità! non può. Pertanto, finché non rinunciamo alla nostra sovranità e indipendenza, abbiamo ottenuto il sostegno della maggioranza del popolo in quel momento, perché la maggior parte delle persone ha sperimentato personalmente la perdita della sovranità e il danno causato al popolo dal semi- società coloniale I coltivatori avevano i loro campi e si guadagnarono il sostegno dei contadini che all’epoca rappresentavano l’88% della popolazione cinese, cioè la maggioranza più ampia.

In secondo luogo, l’ancora della valuta locale: “tre volte reale” rende la valuta locale basata sul credito fisico.

Poi, poiché siamo valuta sovrana, e questa valuta sovrana in quel momento ostacolava le aree liberate, è stata piegata e la finanza e la finanza in quel momento sono state piegate e convertite in miglio. Lo stipendio del presidente Mao a quel tempo era convertito in più di 30.000 gatti di miglio all’anno e un ministro era di decine di migliaia di gatti di miglio. La generazione di mio padre è andata in città per diventare insegnanti, e i loro stipendi sono stati calcolati in base al valore effettivo.

Combinato endogenamente con la riforma agraria sotto forma di risparmio reale, perché dopo che la riforma agraria ha fortemente mobilitato l’entusiasmo degli agricoltori, la produzione degli agricoltori aumenta e il conseguente aumento della produzione viene scambiato con il governo. di valute aggiuntive sono state assorbite dagli agricoltori, il che ha mantenuto la sovranità valutaria del paese relativamente stabile. Il credito formato dal conferimento del potere di sovranità indipendente al sistema monetario è accettato dai contadini, perché i contadini stessi sono il corpo principale della rivoluzione. Ciò significa che una grande quantità di riserve valutarie aggiuntive viene restituita alla banca, il che equivale ad aiutare il paese a completare un ciclo chiuso di invio e ricezione di valuta. I prodotti agricoli venduti dagli agricoltori vengono trasferiti nelle grandi città costiere lungo il fiume dal sistema logistico organizzato dallo Stato: dopo che la speculazione è stata distrutta, i prezzi vengono prima abbassati e l’economia reale può riprendersi.

Pertanto, il successo del controllo di questa crisi da parte del nuovo regime è dovuto ai dividendi rivoluzionari formati dalla riforma agraria; Entrambi hanno svolto un ruolo importante nel ribaltare la crisi.

C’è anche una condizione molto importante, perché la città all’epoca era sotto il controllo militare e tutte le speculazioni sui cambi e sulle azioni furono cancellate per mezzo del controllo militare. Nell’economia del capitale privato, fintanto che gli investitori in grado di attrarre la speculazione sul capitale finanziario entrano in gran numero nel mercato, è impossibile investire fondi nell’economia reale. Pertanto, è ovviamente contraddittorio aprire le transazioni di capitale virtuale da un lato e incoraggiare l’economia reale dall’altro. All’inizio della fondazione della Repubblica popolare cinese, la pratica principale era eliminare la speculazione in modo da consentire ai fondi di impegnarsi nell’economia reale. In secondo luogo, l’ancora della valuta locale è largamente scontata e ancorata all’economia reale. A quel tempo, la banca chiamava “tre depositi bianchi”, che è quanto valgono riso bianco, farina bianca e stoffa bianca quando depositi denaro e puoi acquistare la stessa quantità di riso bianco, farina bianca e stoffa bianca quando ritiri denaro. Pertanto, non è che la gente comune depositi direttamente il riso e le tagliatelle in banca, ma il denaro depositato in banca può essere garantito rispetto all’equivalente fisico e il credito della valuta sovrana è supportato dall’attualizzazione. Queste sono le ragioni principali per disinnescare l’inflazione.

Terzo, capitale dello stato: ricostruire i rapporti di proprietà nella nuova fase democratica.

Nel risolvere la crisi all’inizio del paese, c’è un altro fattore molto importante, molto diverso da quello degli altri paesi in via di sviluppo: il nuovo regime ha confiscato il capitale burocratico e il capitale compradore, e ha anche confiscato i beni degli imperialisti rappresentati da multinazionali in Cina. . La componente economica costituitasi attraverso la rivoluzione è chiamata capitale di stato, che ha l’attributo di proprietà di tutto il popolo.Significa anche che il mezzo più controllabile di macrocontrollo di governo è il capitale di stato, ma è molto debole nella nuova democrazia originaria. componente economica. Solo perché la prima battaglia della guerra di Corea fu vinta, l’Unione Sovietica iniziò a esportare linee di produzione di attrezzature in Cina e la capitale nazionale fu improvvisamente rafforzata.

La linea di produzione di equipaggiamento militare trasferita dall’Unione Sovietica alla Cina su larga scala è stata direttamente assorbita dalla capitale dello stato controllata dal governo centrale durante la guerra, e molto lavoro è stato necessario per andare in città per la costruzione di capitali. Poiché a quel tempo non c’erano molti macchinari, scavare la terra, riparare strade, costruire fabbriche, tutte queste costruzioni di infrastrutture su larga scala facevano affidamento sul lavoro dei contadini per entrare in città. Durante l’intero periodo del “1° Piano quinquennale” sono entrati nelle città più di 20 milioni di forti braccianti rurali. Queste persone potrebbero non essere adatte all’industria, ma principalmente impegnate nella costruzione di infrastrutture. Hanno bisogno delle cooperative di fornitura e marketing sponsorizzate dallo stato acquistare una grande quantità di prodotti agricoli per garantirne il sostentamento. Lo scambio tra il sistema logistico statale e il surplus tra le aree rurali, il sistema economico del capitale statale in questa fase di nuova democrazia cresce e la struttura proprietaria dei rapporti di proprietà nel la fase neodemocratica cambia di conseguenza.

Perché, quando il capitale statale è stato rafforzato su larga scala, ha portato nuovi problemi, cioè la contraddizione tra capitale statale e capitale privato, quindi c’è stata la trasformazione socialista iniziata nel 1953. Poiché il capitale statale si è sviluppato molto rapidamente, la trasformazione del capitale privato è stata completata in tre anni dal 1953 al 1956. Da allora, è il capitale dello Stato che ha l’attributo di proprietà di tutto il popolo, che ha formato la trasformazione del sistema del surplus nelle campagne.

Nel 1953, lo stato fece anche passi avanti nella trasformazione socialista pianificata e sistematica dell’agricoltura, dell’artigianato e dell’industria e del commercio capitalista. (Foto dall’agenzia di stampa Xinhua )

Nel 1956, quando la capitale statale completò la trasformazione del capitale privato, l’industrializzazione e l’urbanizzazione subirono un’accelerazione significativa. Di conseguenza, la domanda di prodotti industriali su larga scala per le campagne ha portato il governo centrale a lanciare la collettivizzazione rurale con il villaggio come unità.Dagli anni ’60 agli anni ’70, l’accumulazione di capitale dell’industrializzazione cinese è derivata principalmente dal surplus estratto dall’agricoltura.

Quarto, il primo aggiustamento anticiclico nelle condizioni del capitalismo privato.

Quanto sopra descrive l’esperienza di base dell’iperinflazione mitigata dal nuovo regime. È anche una regola generale entrare in depressione dopo una crisi. Le piccole imprese di capitale privato non possono resistere al colpo dei rischi di fluttuazione macroeconomica.Dopo la soppressione dell’economia speculativa nel 1950, la perdita di una grande quantità di capitale privato nella speculazione si è manifestata direttamente come entrata in una depressione. In questo caso, nonostante si cerchi di portare avanti la nuova democrazia, non importa come stimolare lo sviluppo dell’economia reale, le piccole e medie imprese dominate dal capitale privato non sopravviveranno.

Da un lato, c’è questa fase depressiva di deflazione e recessione economica, e dall’altro, il governo rafforza l’approvvigionamento di materiali per soddisfare i bisogni della guerra, quindi solo il governo interviene direttamente. Tuttavia, quando il governo è arrivato ad acquistare direttamente e ha formato un’attrazione sull’economia del capitale privato, ci sono stati molti problemi da entrambe le parti, e quindi è nato il “Movimento dei tre anti e dei cinque antis”. La “trasformazione socialista” dell’economia privata dal capitale statale, che è cresciuto rapidamente grazie all’assistenza strategica.

Differenza il surplus dei “tre rurali” estratto dalle forbici

Se non puoi dimenticare questo libro, ci sarà un futuro. Come è avvenuta l’industrializzazione della Cina?

Secondo le statistiche, con l’aumento del reddito degli agricoltori, l’offerta totale di materiali per la produzione agricola a livello nazionale è aumentata da 73.000 yuan nel 1950 a 141.000 yuan nel 1952, con un aumento del 91,15%, 11 punti percentuali in più rispetto al tasso di crescita degli acquisti degli agricoltori potenza.

Molti dei nostri figli nati nel 1949 si chiamavano Iron Plough. Nei primi giorni della fondazione della Repubblica popolare cinese, l’industria nazionale recentemente restaurata nelle città produceva un “aratro a doppia ruota a doppio vomere” in riferimento al metodo agricolo avanzato dell’Unione Sovietica che aumentava il coefficiente di attrezzatura agricola attraverso l’aratro a gradini trainato da cavalli per migliorare la produttività del lavoro. Subito dopo, c’è una storia dell'”aratro di ferro” che non riesce a raggiungere la campagna, che può illustrare le contraddizioni oggettive esistenti nella doppia struttura urbano-rurale.

Questo aratro ha due vomeri e due ruote e la sua forza di trazione è doppia rispetto a quella di un aratro di legno.Può arare due aratri paralleli contemporaneamente e può arare più in profondità dei normali solchi. Rispetto all’aratro di legno comunemente usato dai contadini dell’epoca, era comunemente chiamato “aratro di ferro” dalla gente comune. Il suo costo è di soli 29 yuan, mentre il prezzo di vendita è di 39 yuan (nuovo valore di valuta post-1955).

Nelle città, dovrebbe essere un evento importante che l’industria nazionale autonoma abbia iniziato a sostenere i prodotti agricoli. Molti giornali lo hanno promosso con vigore e molti quadri che sono entrati in città con entusiasmo hanno chiamato i loro figli nati quell’anno “Tie Li”, indipendentemente dal sesso.

Ma nelle zone rurali, non importa come il governo lo promuova e si mobiliti, pochi agricoltori lo comprano.

Perché la tradizionale economia contadina su piccola scala, che è stata completamente restaurata dopo la riforma agraria, è ancora una sorta di economia di “capitalizzazione”: in primo luogo, il falegname del villaggio fa una cornice, il fabbro fa un modello e la fattoria può essere coltivato con un animale, e non c’è bisogno di andare a comprare un altro “aratro di ferro”; secondo, per molto tempo, le varie operazioni tra cui l’industria e il commercio all’interno della comunità del villaggio non accettavano transazioni in contanti, quindi gli abitanti del villaggio non avevano l’abitudine di acquistare prodotti industriali urbani.

In seguito, questa specie di aratro a due ruote ea doppio vomere venne semiobbligatoriamente inviato nelle campagne mediante la “distribuzione organizzativa”, ma già dopo il movimento cooperativo rurale.

Tuttavia, poiché questo approccio imperativo “taglia unica” non può tenere conto delle caratteristiche geologiche e geomorfologiche molto diverse delle campagne, ci sono effettivamente alcuni luoghi che hanno notevolmente migliorato l’efficienza produttiva, ma ci sono anche molti luoghi in cui il Gli “aratri di ferro” sono difficili da adattare ai terreni agricoli locali e le condizioni del bestiame sono state abbandonate. La fine dell'”aratro di ferro” dopo le cooperative rurali mostra anche che è solo con la costruzione del sistema cooperativo di contadini che è possibile intraprendere la consegna dei prodotti industriali urbani alle campagne.

Nel 1956, dopo la collettivizzazione del comune, un ruolo importante fu quello di formare un divario a forbice tra i due principali ministeri dell’industria e dei contadini Quando siamo entrati nel periodo di riforma, il totale delle immobilizzazioni delle nostre industrie statali era solo oltre 900 miliardi di yuan, quindi alcune persone dicono che dal 70 all’80 per cento di loro sono stati creati da vecchi agricoltori, e il surplus agricolo è stato estratto nelle città e divenne il patrimonio industrializzato della Cina.Accumulazione primitiva, non creata dal nulla.

Più la differenza di forbici si rafforza, meno c’è disponibile per la distribuzione in campagna Quando tutta la mia famiglia è andata in campagna per tagliare la coda negli anni ’60, abbiamo avuto la netta sensazione che ciò che il collettivo poteva distribuire fosse solo un piccolo parte della produzione totale, una parte considerevole. Lo stato l’ha già tolta prima che la dividessimo. Il motivo per cui i membri del comune non sono motivati ​​a lavorare non è in gran parte a causa della grande pentola di riso, ma perché la nostra grande pentola di il riso lascia meno per i contadini e lo stato ne toglie di più.

Molte persone pensano che la collettivizzazione rurale non sia andata bene, ma in realtà l’industrializzazione urbana può solo estrarre accumulazione attraverso la collettivizzazione rurale. Dovrebbe essere chiaro che l’accumulazione primitiva del capitale statale nella fase iniziale e la graduale espansione nella fase intermedia sono direttamente combinate con questa serie di grandi eventi storici.In sostanza abbiamo un sistema politico che sta al passo con i tempi, si adegua costantemente, e cerca la verità dai fatti.

Tutto ciò che facciamo oggi va detto che è un processo evolutivo che continua nella storia e non è mai stato interrotto.

Su questi temi, la contraddizione tra l’espansione del capitale statale e quello privato, così come la contraddizione tra il capitale statale e i piccoli agricoltori dispersi, sono tutte contraddizioni che dobbiamo superare nel processo di sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione.

Questo articolo è un manoscritto esclusivo di Observer.com.Il contenuto dell’articolo è puramente personale opinione dell’autore e non rappresenta il punto di vista della piattaforma.Senza autorizzazione, non può essere riprodotto, pena la responsabilità legale. Segui l’Observer Network WeChat guanchacn e leggi articoli interessanti ogni giorno.

Il nazismo, figlio legittimo dell’imperialismo occidentale, di Andrea Zhok

Oggi in Russia e in molti altri paesi viene celebrata la commemorazione “Бессмертный полк” (Reggimento Immortale), rievocazione e festeggiamento della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” (così chiamano i russi il conflitto contro i nazisti nella seconda guerra mondiale tra il 1941 e il 1945).
Il 9 maggio 1945 è infatti la data della firma della resa tedesca (il “giorno della Vittoria”).
Questa, come tutte le celebrazioni, ha anche una funzione politica e propagandistica, e non c’è dubbio che il governo russo ne faccia uso “pro domo sua”.
Tuttavia, diversamente da altre, questa celebrazione è cresciuta di seguito popolare in Russia e in molti paesi dell’ex Unione Sovietica negli ultimi anni.
Ciò che sta avvenendo, e che l’attuale situazione in Ucraina alimenta in modo cospicuo, è una sovrapposizione – storicamente discutibile, ma emozionalmente potente – tra l’opposizione russa all’imperialismo nazista e la resistenza russa all’imperialismo occidentale (cioè americano).
Tutti sappiamo che a partire dal 1948 l’irrigidimento della divisione in blocchi e l’avvio della guerra fredda – unita ad una certa inclinazione alla paranoia da parte di Stalin – condusse all’istituzione di uno stato di polizia nei paesi del patto di Varsavia.
Tuttavia questo triste esito è indipendente dal valore simbolico della vittoria nella “Grande guerra patriottica”, che è rimasto potente e persino crescente, essendo qualcosa che per i russi, ma non solo per essi, va al di là del semplice patriottismo e assume un significato idealtipico.
Per capire questo punto non bisogna dimenticare che il nazismo è un movimento storico fortemente caratterizzato da due tratti distintamente occidentali: esso fu Imperialistico e fu Efficientistico.
Il nazismo si intese come movimento storico della costituzione di un Impero (Reich), un impero che non si poneva limiti territoriali di sorta. Ma il nazismo fu anche il primo grande movimento storico a mettere senza remore al centro della propria concezione non una strutturata visione del mondo, religiosa o civica (ideologicamente il nazismo è un guazzabuglio incoerente, privo di elaborazione e di radici) ma l’OTTIMIZZAZIONE dei processi.
Tale ottimizzazione è visibile tanto nella micidiale efficienza degli eserciti nazisti quanto nei processi di sfruttamento dei “sottouomini”, di cui, dopo averli sfruttati fino alla morte come manodopera, non si buttava letteralmente via niente.
Il nazismo, per quanto ciò possa disturbare, è un’incarnazione esemplare della volontà di potenza occidentale, dell’amore per l’estensione della potenza in quanto potenza, dell’efficienza in quanto efficienza, e dell’inebriarsi per tutto ciò.
E’ certo che nell’Occidente, nella sua storia e tradizione c’è infinitamente di più, ma è anche certo che l’imperialismo degli ultimi due secoli, partito alla conquista del mondo prima con la “diplomazia delle cannoniere” britannica e poi con la “diplomazia dei bombardieri” americana, ha sottomesso con la forza – militare ed economica – gran parte del mondo.
Per il mondo non occidentale, dunque, l’Occidente è percepito innanzitutto come forza, forza tecnologica ed efficientistica, volta alla conquista, all’espansione e allo sfruttamento.
So che può essere doloroso per un cittadino occidentale pensarlo, so che preferiremmo credere di aver persuaso cinesi e giapponesi e indiani con la brillantezza della nostra cultura e la profondità delle nostre argomentazioni, ma purtroppo la triste verità è che di cultura, profondità ed argomentazioni ne avevano tanta anche gli altri, mentre ciò che abbiamo usato senza particolari scrupoli – ma con secchiate di ipocrisia ad uso interno – è stata la tecnologia bellica e finanziaria.
Così, per quanto noi possiamo pensare noi stessi come toto coelo altra cosa dall’orrore nazista, per chi ci guarda da fuori il nazismo non può che apparire come un nostro tipico e coerente frutto.
L’unico aspetto su cui il nazismo è stato difettivo (e ciò gli è costato la sconfitta) è stato nel limitare il proprio efficientismo e il proprio razionalismo bellico di fronte al proprio viscerale razzismo.
E’ il razzismo che ha impedito alla Germania nazista la vittoria, perché trattare gli ebrei e gli slavi come sottouomini gli ha sottratto da un lato una bella fetta dell’expertise tecnologica (fuga dell’intellighentsia ebraica) e dall’altro ha dichiarato a (quasi) tutti i popoli del fronte orientale che il loro era un destino in catene, suscitandone la resistenza.
E’ importante vedere che ciò che è davvero mostruoso nel nazismo non è il suo razzismo (naturalmente pessimo), ma l’idea che tutto ciò che non è superiore può ed anzi DEVE diventare mero materiale sfruttabile per chi è alla sommità della catena alimentare. L’orrore non è pensare che un certo vivente sia inferiore, ma pensare che ciò che pensiamo inferiore (un “sottouomo”, un capo di bestiame, una foresta vergine) diventi perciò mera cosa, macellabile e bruciabile serialmente.
Ma nei suoi punti più spaventosi, perché vincenti, il Nazismo è percepibile in perfetta continuità con la storia occidentale degli ultimi due secoli, e come tale è visto o può essere visto al di fuori del mondo occidentale.
Per questo motivo esiste un significato simbolico profondo che andrebbe colto in un festeggiamento come quello odierno.
Per un occidentale esso potrebbe essere visto come una vittoria su una tentazione demoniaca – l’imperialismo tecnarchico – insita nella propria storia. Ma non è facile vederlo così perché quella tentazione demoniaca, lungi dall’essere state superata una volta per tutte, è in crescita da almeno una trentina d’anni e recentemente si sta mostrando virulenta come non mai.
Al di fuori dello sguardo occidentale e della sua propaganda autopromozionale il nazismo può essere facilmente visto come un volto appena dissimulato, e pronto ad emergere in ogni momento, dell’Occidente stesso.

Interpretazioni deliranti su entrambi i lati della divisione Russia-Ovest, di  gilbert doctorow

Interpretazioni deliranti su entrambi i lati della divisione Russia-Ovest

Nelle ultime settimane, ho commentato più volte il modo in cui i media e i politici occidentali trascurano o non riescono a capire la Via della Guerra Russa attuata attualmente durante l’operazione militare in Ucraina. Giudicano il successo o il fallimento dei russi in base a ciò che farebbero le forze armate statunitensi se il loro obiettivo fosse sottomettere Kiev. Senza ‘shock and sbalordimento’ da parte dei russi e considerando i progressi molto lenti della loro mossa per liberare l’intera regione del Donbas dal controllo ucraino, i commentatori occidentali considerano lo sforzo russo un fallimento.

Forse l’analisi più estrema e le conclusioni più pericolose sono state presentate il 6 maggio da una giornalista britannica che da decenni scrive sulla Russia ed è ampiamente considerata un’esperta, Mary Dejevsky. Al suo articolo su The Independent è stato assegnato un titolo che dice quasi tutto: “esaltando la minaccia della Russia, l’Occidente ha contribuito a dare fuoco a questa guerra. Si scopre che la Russia aveva un’idea molto più realistica della propria forza, o della sua mancanza, di quella consentita dall’Occidente”. 

Nel corpo dell’articolo, Dejevsky ci riporta ai giorni dell’URSS, che nonostante la sua economia vacillante negli anni di Gorbaciov era considerata in Occidente una potenza militare. La scarsa performance del Paese nella guerra in Afghanistan e poi il crollo totale dell’Unione Sovietica hanno costretto a una revisione dell’errata nozione di minaccia militare da parte di Mosca. 

Ora, di nuovo, crede che l’Occidente abbia sopravvalutato le armi della Russia. Suppone che i produttori di armi in Occidente abbiano un interesse acquisito nel perpetuare il mito. Tuttavia, gli scarsi risultati della Russia contro le forze ucraine, che sono state addestrate e rifornite dall’Occidente, ci obbligano a ripensarci.

Sfortunatamente, Dejevsky va oltre questa osservazione, condivisa da fin troppi commentatori occidentali. Il suo paragrafo conclusivo merita una citazione completa:

“L’Occidente ha fatalmente interpretato male uno stato debole come uno stato forte, il che significa che i suoi tentativi di indovinare il comportamento della Russia sono in gran parte falliti. Se devono esserci nuove relazioni tra l’Occidente e la Russia – che è improbabile che accada molto presto – l’Occidente deve iniziare con questa rivalutazione di base. Deve accettare che la Russia sia uno stato debole e che l’Occidente e la Nato siano forti”.

Abbastanza sorprendente che non veda ciò che è proprio davanti al suo naso. Riguardo alla forza militare russa, il fatto che la Russia ora occupi una parte dell’Ucraina più grande del Regno Unito grazie ai suoi progressi nelle “operazioni militari speciali” in qualche modo non si registra. Per quanto riguarda la forza economica, è anche sorprendente quanto sia cieca: l’economia di mercato della Russia oggi è di gran lunga più resiliente dell’economia di comando dell’URSS. In effetti, nessun altro Paese al mondo avrebbe potuto resistere alle ‘sanzioni infernali’ che gli USA hanno imposto alla Russia dal 24 febbraio.

Ma il mio punto chiave è che se la Russia è considerata debole, la pressione americana e dell’UE non avrà limiti e precipiterà una reazione del Cremlino che ci porterà direttamente ad Armageddon. Vladimir Putin ha minacciato proprio questo ed è, soprattutto, un uomo di parola.

                                                                        *****

Ora vorrei richiamare l’attenzione sul pensiero delirante da parte russa che a suo modo potrebbe condurre noi e loro al Giorno del Giudizio. Il materiale per il mio commento è un articolo in prima pagina sull’edizione online di oggi della Rossiiskaya Gazeta , un giornale di alta qualità pro-Cremlino .

Il posto d’onore nella colonna di destra è un’intervista a Nikolai Patrushev, Segretario del Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa. La sua posizione può essere paragonata a quella di Jake Sullivan negli Stati Uniti. Ha sicuramente l’orecchio di Vladimir Vladimirovich e quello che dice in questa intervista dovrebbe preoccuparci tutti.

Patrushev apre sottolineando che la radice del male nelle crisi mondiali attuali come in passato è la lotta di Washington per consolidare la sua egemonia globale e prevenire il crollo del mondo unipolare.

“Gli Usa fanno di tutto perché altri centri del mondo multipolare non osino alzare la testa. Tuttavia, il nostro Paese non solo ha osato, ma ha dichiarato a tutti che non giocherà secondo le regole imposte. Hanno cercato di costringere la Russia a rinunciare alla sua sovranità, alla sua autocoscienza, alla sua cultura e alla sua politica estera e interna indipendente. Non abbiamo il diritto di essere d’accordo con questo approccio”.

Fin qui tutto bene. Sono ampiamente d’accordo con Patrushev su quanto sopra. Ma i problemi iniziano mentre procede, in particolare le sue aspettative su ciò che il futuro riserva all’Europa:

“Quello che attende l’Europa è una profonda crisi economica e politica per i vari Paesi. La crescita dell’inflazione e l’abbassamento del tenore di vita si stanno già facendo sentire nel portafoglio e nell’umore degli europei. Inoltre, l’immigrazione su larga scala si aggiunge alle vecchie minacce alla sicurezza. Quasi 5 milioni di migranti ucraini sono già arrivati ​​in Europa. Nel prossimo futuro, il loro numero crescerà fino a 10 milioni. La maggior parte degli ucraini che arrivano in Europa si aspetta che gli europei li mantengano e si prendano cura di loro, ma quando sono costretti a lavorare, iniziano a ribellarsi”.

Patrushev continua a prevedere la carenza di cibo che spingerà decine di milioni di persone in Africa e nel Vicino Oriente sull’orlo della fame. Per vivere, cercheranno di raggiungere l’Europa.

Conclude: “Non sono certo che l’Europa sopravviverà a questa crisi. Le istituzioni politiche, le associazioni sovranazionali, l’economia, la cultura, le tradizioni possono regredire nel passato. L’Europa si morderà le nocche, mentre l’America si libererà della sua principale paura geopolitica: un’alleanza politica tra Russia ed Europa”.

Sfortunatamente, il signor Patrushev sta confondendo ciò che vorrebbe che accadesse con ciò che probabilmente accadrà. Intellettualmente mediocri, conformisti e servili nel loro assecondare i sovrani americani come possono essere i leader degli Stati membri dell’UE e delle istituzioni centrali dell’UE, è improbabile che perdano il controllo politico in patria. Il loro istinto di sopravvivenza non è ancora così lontano. Inoltre, la passività e l’indifferenza verso la classe politica sono la regola in gran parte dell’Europa. Ciò che l’impopolare Emanuel Macron ha appena ottenuto vincendo la rielezione è una prova positiva di quella realtà.

La convinzione di Patrushev nella debolezza dell’Occidente è irta di pericoli quanto l’idea tra gli Stati Uniti e l’establishment politico europeo che la Russia sia debole. Queste idee sbagliate portano facilmente a politiche sconsiderate di corruzione.

©Gilbert Doctorow, 2022

https://gilbertdoctorow.com/2022/05/08/delusional-interpretations-on-both-sides-of-the-russia-west-divide/

1 92 93 94 95 96 180