DeepSeek: L’Intelligenza poco intelligente, di Cesare Semovigo

DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere

 

L’abbiamo sospettato fin dal principio! DeepSeek non era ciò che sembrava.
Mentre il coro degli apologeti, abbagliato, si spellava le mani applaudendo alla “rivoluzione dell’AI open-source cinese”, l’olezzo della truffa aleggiava già nell’aria. Non era solo un prodotto scadente, ma un test sociale e un’arma geopolitica: un perfetto specchietto per allodole progettato per misurare la reazione e la permeabilità del pubblico, manipolare l’informazione e valutare il livello di assuefazione globale alla narrazione prefabbricata.
E la verità è che non si trattava di un’arma esclusiva della Cina contro l’Occidente, come le apparenze hanno indotto all’inizio. No, DeepSeek è stato un esperimento e un’arena globale, per meglio dire bipolare; un Running Man digitale, in cui Arnold Schwarzenegger siamo tutti noi, costretti a muoverci in un labirinto virtualizzato dove la menzogna è la regola e la verità dev’essere scovata con il bisturi della spietata lucidità.
Non è solo una piattaforma mal funzionante! È un esperimento sulla percezione collettiva, per vedere quanto velocemente si potesse imporre una narrativa fittizia e censurare ogni dissenso, quanto potesse durare una bolla costruita sul nulla prima di scoppiare, e quante persone sarebbero rimaste intrappolate a credere nella favola anche quando i numeri stessi dimostravano il fallimento. Con il corollario non trascurabile di sferrare qualche colpo basso alle élites emergenti negli States.
Noi, per fortuna o per grazia ricevuta, riteniamo di aver compreso in tempo reale che eravamo di fronte a un’operazione di ingegneria dell’illusione.
Il vero esperimento non era il giocattolo DeepSeek in sé. Le cavie eravamo noi. Perché oggi, per non farsi ingannare, non basta più essere informati. Bisogna essere spietati. Serve una mentalità tech-rinascimentale, una fusione tra cinismo geopolitico, competenza informatica, diffidenza strutturata, lettura dei segnali subliminali, comprensione dei pattern di manipolazione e fiuto per le truffe. Un’epoca in cui l’inganno è la regola e l’informazione è un campo di battaglia. Un’epoca in cui solo chi sa leggere tra le righe ha qualche possibilità di capire cosa stia realmente accadendo.
Lo ripeto: DeepSeek è stato un fallimento? No, è stato un test. Il vero test era su di noi. E chi ha abboccato alla narrazione, chi ha esultato per un’illusione, chi ha difeso l’indifendibile senza porsi domande, ha dimostrato di non aver ancora capito le regole del gioco.
Rathbones 27 gen 2026
La Lista Nerd a Sei Punti: L’Esperimento sul Campo
Abbiamo voluto provare DeepSeek di persona, non per fideismo sulle magnifiche sorti, ma per smanioso desiderio di smascherarne la reale natura. Ecco che cosa è emerso, :
Sreenshot dal nostro profilo personale di DeepSteek antecedente il blocco. Improvvisamente sono sparite tutti i prompt e le risposte. Il flusso di tutti questi dati dove è finito?
1. Investitori misteriosi
Gli abbiamo chiesto chi c’è dietro. DeepSeek ha risposto con dichiarazioni all’estremo della sua “creatività”, spesso contraddicendosi tra un prompt e l’altro. Un caleidoscopio di nomi inventati, falsi storici e sigle inesistenti, come se ci trovarsi in un romanzo di spionaggio di bassa lega trash. L’esito delle nostre domande vi confesso è stato tra il comico e uno schema predeterminato e fuorviante
ChatGPT riporta le incongruenze della indicizzazione e delle informazioni fuorvianti su vari portali 28 gen 2026
2. Dati di mercato incongruenti
Volevamo capire se ci fosse un business plan serio. Risultato? Numeri gonfiati, trend economici da “mondo dei desideri” e previsioni prive di alcun fondamento. Se chiedi conferma, cambia versione con l’agilità di un prestigiatore da fiera di paese.
Variazioni imbarazzanti dei benchmark dei vari tester . 29 gennaio
3. Emissione di token
La narrazione ufficiale parlava di decentralizzazione, coin e libertà digitale. La verità è che mancava qualsiasi documentazione su blockchain, governance e obiettivi reali. Un’operazione di finanza creativa più simile allo schema di una truffa che a una “rivoluzione open-source”.
report Mike Genovese (analista di Rosenblatt)- da Investing.com
4. Shadow banning e indexing manipolati
Ogni post o articolo critico è stato declassato, nascosto o rimosso. Reddit, Twitter/X, blog specializzati: tutto setacciato. Nel frattempo, i contenuti elogiativi salivano in testa alle ricerche come per magia, accompagnati da commenti entusiastici prefabbricati. Chiunque chiedesse prove o cifre era tacciato di essere un “agente del discredito”.
(dai grafici, incrociati con i successivi, si evince un’incongruenza con l’effettiva operatività possibile)
5. Selezione matematica, non logica
DeepSeek si rifugia nelle operazioni di base (somme, moltiplicazioni, calcoletti) per apparire affidabile. Appena si passa alla logica complessa, all’analisi geopolitica o alle interpretazioni storiche, crolla in un mare di banalità e incoerenze. Un centralino, non un’AI. Un proxy intelligente che fornisce illusioni di scelta invece di elaborare un pensiero autonomo. Un organismo che vive di memoria parassita, privo di “motu proprio”
6. L’Effetto Tetris
L’apoteosi del grottesco. Abbiamo visto gente esaltarsi perché DeepSeek era riuscito a generare un Tetris. Gente che urlava al “Miracolo!” con la stessa enfasi di uno sciamano che assiste a un’eclissi solare, ignorando il fatto che un Commodore 64 gestiva ben di più. Il Tetris è diventato il simbolo di una manipolazione collettiva: è bastato un giochino anni ’80, ed ecco i “guru” tech in estasi mistica.
Il risultato di questa lista?
Ci conferma, senza ombra di dubbio, che DeepSeek non era un’avanguardia tecnologica, ma uno specchietto per le allodole con il quale testare il livello di creduloneria e plasmabilità dell’ecosistema digitale. Una macchina che non produce conoscenza, ma indirizza e filtra quella già esistente, riportandoci all’analogia del “centralino”: un sistema di smistamento, non un modello cognitivo evoluto.
Chi ha creduto davvero in DeepSeek senza fare domande ha perso la partita due volte: una sul piano tecnico, scambiando un colabrodo per un cappello, e l’altra sul piano dell’analisi critica, perché ha dimostrato di non saper riconoscere i segnali di un esperimento di disinformazione organizzata.
Chi, invece, l’ha usata come poligono di tiro per svelarne i limiti, ha confermato ciò che avevamo intuito: c’è un abisso tra l’apparenza “open-source rivoluzionaria” e la realtà di un proxy manipolativo, progettato per raccogliere dati, falsificare metriche e alimentare un hype del tutto sganciato dalle prestazioni reali con in non secondario accessorio dei guadagni speculativi sui ribassi.
È da qui che poi partono le implicazioni geopolitiche e la parte caustica sull’Europa-cervo e la “ghigliottina”, perché se DeepSeek è stato un test, l’Europa è stata il laboratorio perfetto, con una classe dirigente che si fa turlupinare dai Tetris colorati e da una propaganda scadente, invece di chiedere numeri e verità. Ma questa, come si suol dire, è un’altra storia.
Abbiamo provato di persona cosa significhi interagire con DeepSeek. Non ci siamo limitati a leggere recensioni o report degli esperti: abbiamo messo le mani nel motore, cercando di capire se davvero questa IA fosse l’erede designata a surclassare ChatGPT e soci. Gli abbiamo chiesto tutto: dagli investitori dietro al progetto (risultato: silenzio o menzogne), ai dati di mercato su se stesso (risultato: cifre inventate o assurde), fino alle missioni future dell’IA (risultato: un collage tra Mago di Oz e Orsetti del Cuore, pieno di risposte motivazionali, ma vuote di contenuto). I numeri parlano chiaro: tra il 63% e l’86% delle risposte fornite da DeepSeek risulta errato o fuorviante.
Ma il punto più assurdo non è solo la quantità di risposte sbagliate, bensì il modo risentito in cui le critiche sono state trattate. Nel giro di poche ore, si è scatenata un’operazione di shadow banning sulle piattaforme più importanti: post critici spariti da Reddit, articoli scettici deindicizzati o schiacciati dalle lodi sperticate di qualche testata “alternativa”. A chi osava chiedere trasparenza, si rispondeva gridando al complotto. L’accusa ricorrente? “Non capire la rivoluzione open-source”. Senza mai, ovviamente, presentare uno straccio di prova contraria.
Ed ecco l’Effetto Tetris: c’è gente che gridava al miracolo perché DeepSeek aveva generato un Tetris. Un Tetris, nel 2024.
Come se fosse la prova suprema dell’intelligenza artificiale. A quel punto, ci siamo detti: se la nuova frontiera del futuro è replicare un gioco dell’84, tanto valeva chiedere a un Commodore 64 di scrivere un paper sulla rivoluzione quantistica. Eppure questi erano i “guru” della contro-informazione digitale, estasiati come se avessero assistito allo sbarco su Marte.
Il sospetto è diventato certezza quando abbiamo visto quanto fosse blindata la narrativa. Questo non è marketing aggressivo, è una campagna di manipolazione su larga scala, in cui chiunque chieda dati reali viene bannato, e chiunque applaude viene premiato con l’eco mediatica. Non è un caso di hype gonfiato: è qualcosa di stratificato, come se qualcuno avesse non solo prenotato il campo da calcio, ma comprato i giocatori, l’arbitro e pure la genetica dell’erba del prato all’inglese. Un’operazione che ha scelto la matematica invece della logica complessa, perché il calcolo si verifica subito e illude i gonzi, mentre il ragionamento va dimostrato. È lì che DeepSeek crolla miseramente.
Cos’è quindi veramente DeepSeek? Non è un prodotto tecnologico evoluto. È un centralino, un router di informazioni, un proxy intelligente che non crea nuove sintesi, ma smista richieste e fornisce output preconfezionati. Un generatore di illusioni di scelta che, in realtà, nasconde la mancanza di alternative reali. Se gli chiedi qualcosa di matematico, ti risponde. Se gli chiedi una visione geopolitica o storica, ti svicola con banalità o bug clamorosi.
È un call center, non un’AI autonoma.
(i commenti di natura tecnic su reddit iniziano e riemergere appena dopo il blocco dell’applicazione)
Il suo ruolo strategico è stato far credere al mondo che la Cina avesse sfornato in pochi mesi una IA in grado di rivaleggiare con anni di ricerca e miliardi di dollari investiti da colossi americani. In realtà, DeepSeek non rappresenta la Cina come blocco, bensì la guerra ibrida condotta da chi tiene le fila di un gioco più grande: il Cerbero a due teste, dove una testa politica in grado di coordinare parte della finanza angloamericana con il motore manifatturiero cinese; in mezzo c’è l’Europa che si crede giocatrice, ma è solo un campo di battaglia dove testare le armi di manipolazione.
Le cronache su come la Cina avrebbe “asfaltato” il mondo occidentale si basano spesso su letture semplificate di dati macroeconomici e su una retorica che confonde il ruolo del partito al potere con l’idea stessa di socialismo. In realtà, la traiettoria cinese è frutto di un compromesso tra pianificazione statale e incentivi di mercato, con un coinvolgimento capillare dei privati su cui lo Stato esercita un controllo certo meno liberale di quanto vorrebbero i fautori del capitale occidentale, ma ben distante dalle società egualitarie che la parola “socialismo” potrebbe evocare. Il risultato è un modello ibrido che ha permesso alla Cina di diventare un gigante produttivo, contando inizialmente sulla delocalizzazione industriale e sulla enorme disponibilità di manodopera a buon mercato; tuttavia, ciò non significa che abbia eliminato le diseguaglianze o instaurato un sistema veramente “collettivistico”.
La spinta alla crescita cinese poggia su alcuni pilastri difficilmente replicabili altrove: un bacino demografico sterminato, una struttura industriale sorretta da investimenti colossali in infrastrutture, e una classe dirigente che pianifica per obiettivi pluriennali—avvantaggiata, almeno nel suo stato nascente, dal non dover rispondere alla frenesia di scadenze elettorali immediate e dall’essere sottoposta a criteri di selezione più rigorosi. Questo però porta con sé problemi di sostenibilità e squilibri interni (debitamente mascherati dalla governance), dalla pressione sull’ambiente alle tensioni socioeconomiche nelle aree rurali e periferiche. Il “socialismo con caratteristiche cinesi” non punta tanto a emancipare le classi subalterne, quanto a garantire la stabilità del sistema, accettando e promuovendo ampie sacche di capitalismo privato e concentrando la ricchezza in poche mani, purché esse restino fedeli al piano generale del partito. La stessa espansione dei ceti medi professionali è il frutto tipico di una società in fase espansiva, attenta alle esigenze di coesione e complessità.
Dal punto di vista macro, l’idea che la Cina abbia superato definitivamente l’Occidente ignora i vincoli strutturali interni (come la dipendenza energetica e la necessità di sbocchi di mercato) e la stessa interdipendenza con gli Stati Uniti in settori come la tecnologia, i semiconduttori e la finanza. Più che una vittoria di un socialismo coerente, è un caso di “capitalismo di Stato” che ha saputo sfruttare la globalizzazione—spesso ai danni dei lavoratori, cinesi ed esteri, pur con tuti i vantaggi offerti dal superamento di una civiltà prevalentemente agricola. Sbandierare la “superiorità” cinese come panacea universale è, dunque, una scorciatoia intellettuale: il sistema cinese funziona nell’ottica di una crescita accelerata e di un controllo centralizzato, riduce ma non elimina né povertà né diseguaglianze, tantomeno si oppone davvero ai meccanismi di mercato. L’unico aspetto in cui si discosta dal liberalismo occidentale è la minore tolleranza per il dissenso politico; per il resto, siamo di fronte a una superpotenza che usa in modo sistematico e spregiudicato i canali commerciali mondiali, più che a un modello socialista “puro” o rivoluzionario.
I russi se ne sono accorti da un pezzo: Kazan doveva sancire la fine del dominio del dollaro, ma si è trasformato nel trionfo della strategia cinese del “falco e della pentola sul fuoco”. Lula ha fatto il sabotatore, e Putin ha guardato con più interesse a Teheran, perché l’Iran, per quanto scomodo, si è rivelato un alleato appena più sincero, non un opportunista di passaggio. Nel frattempo, negli Stati Uniti si sta consumando una lotta interna che vede emergere figure come Kennedy Jr. e Tulsi Gabbard, mentre il vecchio establishment demoneocon vacilla e in Europa invece si celebra il funerale dell’autonomia politica, con Starmer, Scholz e i falchi baltici a recitare il copione del feudo bancario nero.
È troppo facile immaginare la Cina come un monolite che incarna un “nuovo socialismo trionfante” o, all’opposto, un capitalismo di Stato pronto a schiacciare tutti i competitor. In realtà, Pechino opera secondo logiche che sfuggono alle categorie novecentesche di “mercato vs. piano”: da un lato, si proclama erede del marxismo (riadattato alla storia nazionale), dall’altro, è fortemente integrata nell’economia globale, al punto che il principale cliente dei suoi prodotti rimane proprio quel “Occidente decadente” che si vorrebbe superare. Da questo intreccio discende una dipendenza reciproca: non solo gli USA assorbono una parte enorme, anche se in via di ridimensionamento, dell’export cinese, ma la Cina è anche tra i maggiori acquirenti di Treasury bond americani, con un’esposizione che negli ultimi anni si è aggirata intorno ai 1000 miliardi di dollari (circa un terzo delle riserve in valute estere di Pechino). Questo significa che, in caso di collasso finanziario degli Stati Uniti, Pechino vedrebbe evaporare parte del proprio tesoretto, vanificando la narrazione di un “Socialismo di Mercato” impermeabile agli scossoni esterni. Allo stesso modo, se la Cina smettesse di sostenere il debito americano, l’economia globale subirebbe scossoni imprevedibili, inclusa la stessa manifattura cinese, che prospera grazie ai consumi occidentali. È dunque una partita a scacchi in cui Washington e Pechino non possono (ancora) permettersi di ribaltare la scacchiera e andarsene: si tratta di una relazione post-ideologica, che supera il vecchio schema bipolare e si fonda su un macro-equilibrio di costrizioni reciproche, più che su una sfida puramente ideologica. Presentare Xi Jinping come il nuovo Messia del socialismo e gli Stati Uniti come un gigante dai piedi d’argilla significa ignorare la rete di interessi tangibili che lega le due potenze e scambia vendite di T-bond con approvvigionamenti di semiconduttori e import-export di beni essenziali. In altre parole, la Cina non è un blocco coerente di “socialismo rinato”, ma un ibrido che oscilla fra pianificazione e libera concorrenza, dettato tanto dal pragmatismo geopolitico quanto dai rapporti di forza sul mercato mondiale. Pronta a confliggere e colludere.
DeepSeek andrebbe visto, quindi, almeno in parte come un episodio di questo rapporto di odio/amore tra i due contendenti o parti di essi.
E l’Europa? Il continente più stupido della Storia Contemporanea, che, invece di giocare per vincere, gioca per perdere bene, paralizzato come un cervo sotto i fari di un tir lanciato a tutta velocità. Il paradosso è che il cervo, come una fenice, resuscita, ma solo per farsi investire di nuovo, magari urlando contro Putin per sentirsi ancora più eroico mentre si fa maciullare. Perché oggi, la coerenza è un crimine, la strategia è un optional, e la classe dirigente UE sembra specializzata nell’aggiornare regolamenti green e quote arcobaleno di un mercato che non gestisce, senza accorgersi che la realtà si è spostata altrove.
Meglio la ghigliottina di un tempo che l’ipocrisia dei salotti televisivi, verrebbe da dire.
Nel frattempo, DeepSeek rimane lì, a farci da monito: non era un’IA potente, ma un’illusione studiata con cura per vedere chi ci sarebbe cascato, come un bambino che crede di aver scoperto la televisione a colori nel 2024. Un call center intelligente che smista, registra e cataloga, venduto come rivoluzione tecnico-culturale, mentre dietro le quinte si muovono poteri più antichi e più spietati di quanto l’entusiasta medio possa immaginare. Una Cina polimorfa che gioca a incassare vantaggi e un blocco angloamericano che finge di combatterla mentre in realtà la utilizza come partner in un duopolio malsano, con la Russia relegata a giocare partite alternative e l’Iran pronto a esser l’alleato di chiunque sappia riconoscere che i veri nemici non sono i popoli, ma i poteri politici, finanziari e industriali annessi, che muovono i fili.
Il problema non è DeepSeek in sé, ma la facilità con cui un bluff di questa portata può prendere piede se organizzato da chi conosce bene le leve della propaganda, i meccanismi di SEO e la psicologia di un’umanità pronta a credere in qualsiasi “rivoluzione” pur di sentirsi contro il sistema. E allora Tetris diventa il simbolo di un’epoca in cui il ridicolo non è più un’anomalia, ma la norma. E la prossima volta, potremmo vedere gente gridare al miracolo perché un’IA cinese “aperta” avrà ricreato Pang in 4K. E lì, gli applausi diventeranno ancora più assordanti.
Ma forse siamo noi a esagerare. Forse i tempi sono così maturi da coltivare l’arroganza in convento e il convento alla Rocco Academy. Forse gli angeli caduti vanno in ferie a Cervia e gli influencer si candidano da soli per manifesta incapacità. E forse, dopo tutto, DeepSeek non è il fallimento di un modello, ma la prova che la Storia ha deciso di farsi beffe di noi, come quell’adolescente viziata che dice di essere rimasta incinta per caso. E voilà, ecco la prossima rivoluzione che nasce. O forse no.
In fondo, la vera magia è saper generare la singolarità dove non è il guru a sperare di essere testimonial, ma il testimonial a essere già guru senza saperlo. Scegli me, e così sia. Un errore di calcolo della realtà, un salto triplo di un ovulo ai campionati di tuffi. Eccoci qui a rimirare un’illusione chiamata DeepSeek, che ci ricorda che siamo nel Truman Show di noi stessi, un eterno esperimento dove la verità non interessa a nessuno, e la menzogna è la valuta preferita del mercato e della narrazione globale. Finché avremo la forza di ridere e puntare il dito, forse resteremo un po’ meno prigionieri.
Perché l’unico valore, in questo gioco, è il potere. E chi non ce l’ha, semplicemente non esiste.
DeepSeek: L’Intelligenza che anche voi avreste preferito non avere
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump annuncia la “Riviera levantina”: il mega-progetto di pulizia etnica e terraformazione del futuro!_di Simplicius

Trump annuncia la “Riviera levantina”: il mega-progetto di pulizia etnica e terraformazione del futuro!

(Non preoccupatevi, è per il popolo!)

6 febbraio
  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Trump ha scioccato il mondo oggi con i suoi piani spensierati e senza scuse per la pulizia etnica di massa e la terraformazione di Gaza, dopo aver ricevuto un ricordo del “cercapersone d’oro” da un Netanyahu sorridente: difficilmente si potrebbe immaginare un quadro più cretino:

La quantità di contraddizioni fa girare la testa come un dreidel. “Nessuno può vivere lì, quel posto è un inferno”, spiega Trump con gli occhi gonfi, solo pochi istanti prima di dichiarare trionfante che il posto sarà trasformato in una “Riviera levantina” simile a un casinò per “la gente del mondo”; forse si tratta di persone elette ?

Trump sostiene che i palestinesi meritano di vivere in un luogo in cui non saranno ignominiosamente “morti”, ecco perché un campo profughi artificiale (o meglio, una città) dovrebbe essere costruito in Giordania, eppure dimentica di menzionare che l’uomo accanto a lui è la ragione per cui quegli indigeni di quella terra stanno “misteriosamente” morendo a frotte.

L’intera conferenza stampa sapeva di un surreale teatro dell’assurdo, come guardare dei “carini” Munchkins del Paese di Oz che sbranano voracemente una carcassa con le bocche intrise di sangue. Un Trump dall’aria servile blatera i suoi piani per il più grande genocidio e la più grande campagna di pulizia etnica della storia moderna con l’aria disinvolta di qualcuno che ordina un panino per la colazione. Come al solito, però, il vero schiaffo del tradimento sta nell’indifferenza dei fanatici dei media istituzionali, il cui lavoro avrebbe dovuto essere quello di mettere in discussione e indagare a fondo, appiccare una fiamma giornalistica a tali oltraggi della coscienza comune e della decenza.

Notate come Trump eluda in modo untuoso la domanda su chi vivrà a Gaza, non una, ma due volte. Nel video qui sopra, un reporter chiede a Trump se saranno costruiti insediamenti ebraici a Gaza: Trump finge di non aver sentito e risponde alla domanda con il pretesto che erano gli insediamenti palestinesi a essere stati interrogati.

Poi nel video qui sotto, afferma che gli Stati Uniti prenderanno il controllo della Striscia di Gaza e ne “saranno proprietari”, quindi un mandato americano per il mondo moderno?

Infine, Kaitlan Collins della CNN gli chiede direttamente se i gazawi potranno tornare e, in caso contrario, chi Trump immagina che viva a Gaza dopo che gli USA si saranno trasformati in un “bel posto”? La risposta di Trump è uno studio storico di artificio scivoloso e deve essere vista per essere creduta:

“Immagino…persone del mondo che vivono lì.”

Popoli del mondo ? Sono forse imparentati con i misteriosi Popoli del Mare , per caso? Sono venuti a saccheggiare e reclamare il Levante per la seconda volta in altrettanti millenni? Gli antropologi di tutto il mondo sono in sospeso.

Si è mai vista una dimostrazione più esasperante di apologia del genocidio, sfoggiata e ricoperta di rossetto arancione?

Ebbene, cosa si può dire, Israele ha trovato il suo perfetto servitore fedele:

Qualcuno vuole un po’ di pilates proskynesis prima di pranzo?

Netanyahu ha regalato a Trump due cercapersone durante un incontro del 4 febbraio: “uno normale e uno placcato in oro”, ha dichiarato l’ufficio del primo ministro. Trump ha risposto dicendo che “è stata una grande operazione”.

Prima della sua elezione, Trump aveva definito la Striscia di Gaza “un luogo di prim’ordine” in una telefonata con Netanyahu e gli aveva chiesto di riflettere su quali tipi di hotel avrebbero potuto essere costruiti lì.

Sono l’unico a pensare che un cercapersone sia più un promemoria discretamente minaccioso per restare in fila, piuttosto che un grazioso ricordo di un vecchio amico?

Bene, quindi un giornalista è riuscito a mettere in discussione in modo piuttosto diretto i coraggiosi piani di acquisizione di Trump:

Quindi, secondo quanto sopra, Trump vuole togliere completamente la situazione di Gaza dalle mani di tutti i soggetti coinvolti e marchiarla veramente come una specie di protettorato degli Stati Uniti. C’è forse una minuscola possibilità che Trump stia effettivamente sovvertendo Israele a lungo termine con una specie di mossa di “scacchi olografici 5D”. Persino il famoso esperto di Medio Oriente Alastair Crooke, nella sua ultima intervista con la gente di Duran , ha suggerito che Trump ha essenzialmente “salvato” Netanyahu con queste ultime aperture per impedire ai veri estremisti di destra del Likudnik di prendere il sopravvento, perché “meglio il diavolo che conosci” . In altre parole, Trump almeno sa come lavorare con il più prevedibile Netanyahu e tenerlo in qualche modo in riga.

Penso che alcune persone sottovalutino le astuzie di Trump, quindi dobbiamo lasciarlo un po’ aperto per ora, ma a prima vista non sembra una bella cosa. Dopotutto, proprio ieri Trump ha tacitamente invocato il Grande Israele lamentando le piccole dimensioni di Israele rispetto al resto del Medio Oriente:

Quindi Israele ha finalmente ottenuto il suo più alto e autorevole riconoscimento per essersi finalmente liberato di quegli indigeni fastidiosi e combattivi: è un colpo di grazia israeliano senza precedenti, non è vero?

Be’, non proprio .

Le nuvole continuano ad addensarsi appena oltre il confine, come abbiamo sottolineato fin dall’inizio.

Jolani, ora ribattezzato con il nome di visir puro e semplice Ahmed al-Sharaa, è arrivato ad Ankara per prostrarsi finalmente davanti al suo più grande benefattore:

Finalmente, eminenza! Ho riportato indietro alcuni dei vostri camion Toyota, non ne abbiamo più bisogno.

E cosa ne sai? Come previsto, ci si aspetta che tra i due Paesi si mettano in moto cose importanti:

Il nuovo leader siriano offre a Erdogan di schierare basi militari turche nel paese, — Reuters

▪️Durante i colloqui ad Ankara, Ahmed al-Sharaa discuterà del patto di difesa siro-turco, che include la creazione di basi aeree turche nella Siria centrale, scrive l’agenzia.

▪️Nel frattempo, al-Sharaa ha già incontrato il presidente turco Erdogan e lo ha invitato a visitare Damasco.

Esatto, al centro delle discussioni c’è lo spiegamento di un esercito turco e di basi aeree in tutta la Siria centrale , nonché l’addestramento di un nuovo esercito siriano da parte delle forze turche.

Un funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che i colloqui includerebbero l’istituzione di due basi turche nella vasta regione desertica centrale della Siria, nota come Badiyah.

Un funzionario della presidenza siriana ha dichiarato alla Reuters che Sharaa avrebbe discusso con Erdogan “dell’addestramento del nuovo esercito siriano da parte della Turchia, nonché di nuove aree di dispiegamento e cooperazione”, senza specificare i luoghi dello spiegamento.

Seguono suggerimenti secondo cui la Turchia sarebbe in grado di difendere lo spazio aereo siriano:

Un alto funzionario dell’intelligence regionale, un responsabile della sicurezza siriana e una delle fonti di sicurezza estera con sede a Damasco hanno affermato che le basi in discussione consentirebbero alla Turchia di difendere lo spazio aereo siriano in caso di futuri attacchi.

Gli S-400 turchi potrebbero tornare a far parte del menu?

Le possibili sedi delle basi aeree turche sono state indicate come l’aeroporto militare di Palmira e la famigerata base T4 a Homs. Naturalmente, ciò darebbe anche alla Turchia un nuovo dominio sulle regioni curde dall’aria.

Tutto questo è accaduto pochi giorni dopo che Jolani si è finalmente dichiarato formalmente presidente della Siria, anziché un ambiguo “leader di transizione”:

Israele sta diventando così nervoso che i suoi apologeti sono costretti a scrivere tesi sempre più assurde, come quella seguente dell’ex funzionario del Pentagono Michael Rubin per 19FortyFive:

Un rischio maggiore è la possibilità che la Turchia possa utilizzare il suo impianto nucleare per acquisire materiale fissile per un’arma nucleare. I funzionari turchi, e persino le controparti americane, potrebbero dire che l’impianto di Akkuyu è a prova di proliferazione. Tralasciando che “a prova di proliferazione” non è mai assoluta. Come nel caso del reattore nucleare civile iraniano di Bushehr, il problema non è mai stato lo sviamento presso l’impianto energetico civile, ma piuttosto l’utilizzo del programma civile come copertura per acquisire e dirottare beni verso un programma segreto.

Vedete quanto velocemente la Turchia sta sostituendo l’Iran, quasi nello stesso ruolo? Presto sarà la Turchia nel paese a rischio di essere colpita dalle bombe dell’IAF mentre convoglia armi in Siria, e accusata di essere perennemente “prossima a ricevere la bomba atomica”.

Da quanto sopra:

Se la Turchia acquisisse un’arma nucleare, potrebbe non solo dare seguito alle sue minacce contro altri stati della regione, ma potrebbe anche sentirsi così immune dietro il suo deterrente nucleare da poter aumentare la sua sponsorizzazione del terrorismo senza timore di ritorsioni o responsabilità. Tale preoccupazione politica rispecchia quella con cui molti paesi occidentali considerano la possibilità di un’acquisizione nucleare iraniana.

Quanto è comodo!

L’articolo cita come precedente l’attacco di Israele all’impianto nucleare iracheno di Osirak nel 1981. L’autore sostiene che le difese della Turchia non hanno alcuna possibilità contro gli F-35 israeliani, proprio come non ne hanno avute quelle dell’Iran. Oh, aspetta, proprio oggi l’Iran ha appena pubblicato un nuovo video che mostra i suoi sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 in piena operatività, dimostrando che gli attacchi fasulli di Israele che “hanno spazzato via l’intera flotta iraniana di S-300” mesi fa erano in realtà una fantasia, come la maggior parte delle persone dotate di cervello ha dedotto:

L’Iran mostra i sistemi missilistici Bavar-373 e S-300 potenziati in esercitazioni in tandem.

Le esercitazioni, che si sono svolte l’ultimo giorno delle imponenti esercitazioni Eqtedar 1403 (letteralmente “1403 maggio”), hanno visto l’impiego di sistemi di difesa aerea a lungo raggio di fabbricazione iraniana e russa, impegnati in attacchi contro nemici fittizi nel deserto di Kavir, nel nord del Paese.

Oltre a testare l’efficacia dei sistemi, le esercitazioni hanno sfatato le affermazioni israeliane sulla distruzione degli S-300 iraniani durante gli attacchi dell’ottobre scorso e hanno consentito alla Forza di difesa aerea dell’esercito iraniano di presentare una nuova versione del Bavar-373, che ora è dotato di un proprio radar che consente operazioni completamente indipendenti.

-Ho visto i due sistemi collegati alla potente rete di difesa aerea nazionale dell’Iran

Negli ultimi mesi, l’Iran ha svelato e dispiegato una serie di nuovi sistemi di difesa aerea e missili balistici, nonché una base missilistica sotterranea, nel contesto delle crescenti tensioni con gli Stati Uniti e Israele.

In ogni caso, nei prossimi mesi e anni ci si aspetta di sentire altre dichiarazioni simili a quelle sopra riportate sulla Turchia, mentre la scimitarra ottomana si avvicina sempre di più alla gola scoperta di Israele.

Per quanto riguarda Riyadh, si dice che il re non sia rimasto impressionato dai piani di Trump di riqualificare la Striscia di Gaza trasformandola in un lido di lusso per i ricchi goy occidentali dello Shabbos:

In definitiva, dobbiamo aspettare e vedere esattamente cosa Trump ha in mente per la presunta presa di controllo “americana” di Gaza; potrebbe esserci più di quanto non sembri. Israele, ovviamente, gioca sempre a lungo termine, con Netanyahu che probabilmente acconsente al piano di Trump anche se apparentemente non dà a Israele il controllo della Palestina, per ora, perché Netanyahu sa nel profondo della sua milza che i presidenti americani vanno e vengono, ma la colonia di coloni continuerà sempre a pullulare come un tumore, molto tempo dopo che i mandati mortali dei suoi burattini requisistiti saranno scaduti. In altre parole, per ora, salvate le apparenze, ma contate sul prossimo vigliacco in capo americano che restituirà i territori “appena riqualificati” a Israele, de jure.

E per quanto riguarda quei muscolosi congressisti americani? Beh, potete anche scordarvi della Cisgiordania: la nuova “guida” dall’alto è la parola d’ordine dell’uccello, e l’uccello è stato messo nella lista nera. Niente più “Cisgiordania”, vi presento le province israeliane di Giudea e Samaria:

Venerdì, i legislatori repubblicani alla Camera e al Senato hanno presentato proposte di legge che vieterebbero l’uso del termine “Cisgiordania” nei documenti e nei materiali del governo degli Stati Uniti, sostituendo la frase con “Giudea e Samaria”, i nomi biblici per la regione ampiamente utilizzati in Israele e il nome amministrativo utilizzato dallo stato per descrivere l’area.

Ti piacciono le mele avvelenate?

Nel frattempo, Trump si starebbe preparando a ritirarsi definitivamente dalla Siria, se ci potete credere:

Il rapporto di cui sopra sostiene un imminente piano di ritiro entro i prossimi “30, 60 o 90 giorni” – questa volta giuriamo sul mignolo, promesso! Ricordiamo l’ultima volta che lo staff generale traditore ha letteralmente mentito a Trump e “ha giocato a giochi di prestigio” riguardo agli schieramenti di truppe statunitensi in Siria per impedirgli di ritirare le truppe. Sarà più o meno lo stesso escamotage questa volta?

È l’ultimo esempio della politica estera erraticamente schizofrenica di Trump. Dopo aver promesso di non fare più guerre o di non coinvolgere più militari stranieri, Trump è pronto a ritirare le truppe statunitensi dalla Siria, mentre ne invia un nuovo gruppo nella “Riviera Rossa” sull’ex Striscia di Gaza: parliamo di giochi di prestigio!

Infine, se non siete ancora sazi della vittoria di “America First” per oggi, godetevi il vostro ultimo boccone emetico:

Ricordate il video precedente del discorso di Trump, che ha suscitato molte risposte riguardo al fatto che Trump abbia semplicemente “letto” una dichiarazione datagli dal suo “responsabile AIPAC”? Sapete, questo:

Ebbene, pare che non sia molto lontano dalla verità, come riportato dal Times of Israel qui sopra:

Kushner è stato coinvolto nella stesura delle dichiarazioni preparate da Trump, rilasciate insieme al Primo Ministro Benjamin Netanyahu alla Casa Bianca, riporta Puck News, citando una fonte anonima a conoscenza della questione.

A proposito, avete colto il terzo atto di ambiguità farinosa di Trump nel frammento qui sopra? Ascoltate di nuovo:

“[Creeremo] uno sviluppo economico che fornirà un numero illimitato di posti di lavoro e alloggi per… la gente della zona. ”

Ah, di nuovo quelle persone enigmatiche .

Per chi riesce a sopportarlo, vi lascio con quest’ultimo video di Mike Waltz, il portavoce di Trump, che decanta lo splendore della rivoluzionaria donazione di Trump a Gaza:

Pesante è la corona dell’Egemone. Il cielo non voglia che la Russia erediti mai un destino così gravoso da condannare Putin al poco invidiabile compito di radere al suolo una nuova Riviera sul lungomare di Odessa tra gli applausi scroscianti, o le approvazioni silenziose, della galleria di arachidi della “rettitudine morale” occidentale. Facciamo penitenza per aver minimizzato la pesante croce di Trump: Signore, perdonaci, amen!


Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, puoi lasciare la mancia qui: buymeacoffee.com/Simplicius

Sergey Lavrov per la Russia sulla rivista Global Affairs, “La Carta delle Nazioni Unite come fondamento giuridico di un mondo multipolare”

Articolo del ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov per la Russia sulla rivista Global Affairs, “La Carta delle Nazioni Unite come fondamento giuridico di un mondo multipolare”, 4 febbraio 2025

148-04-02-2025

 

Ottant’anni fa, il 4 febbraio 1945, i leader dei vincitori della Seconda Guerra Mondiale – Unione Sovietica, Stati Uniti e Gran Bretagna – aprirono la Conferenza di Yalta per determinare i contorni del mondo postbellico. Nonostante le differenze ideologiche, concordarono di sradicare il nazismo tedesco e il militarismo giapponese. Gli accordi raggiunti in Crimea furono riaffermati ed elaborati nella Conferenza di Potsdam del luglio-agosto 1945.

Uno dei risultati dei negoziati fu la creazione delle Nazioni Unite e l’approvazione della Carta delle Nazioni Unite, che a tutt’oggi rimane la principale fonte di diritto internazionale. La Carta stabilisce obiettivi e principi per il comportamento dei Paesi, volti a garantirne la coesistenza pacifica e lo sviluppo sostenibile. Il principio dell’uguaglianza sovrana degli Stati ha gettato le basi del sistema di Yalta-Potsdam: nessuno può rivendicare una posizione dominante, poiché tutti sono formalmente uguali, indipendentemente dal territorio, dalla popolazione, dalle capacità militari o da altri parametri.

Per tutti i suoi punti di forza e di debolezza, sui quali gli studiosi ancora discutono, l’ordine di Yalta-Potsdam ha fornito il quadro normativo-giuridico del sistema internazionale per otto decenni. L’ordine mondiale basato sull’ONU assolve il suo compito principale: salvaguardare tutti da una nuova guerra mondiale. In verità, “l’ONU non ci ha portato in paradiso ma ci ha salvato dall’inferno”[1]. Il potere di veto sancito dalla Carta – che non è un “privilegio”, ma un onere di speciale responsabilità per la salvaguardia della pace – funge da solida barriera contro le decisioni avventate e offre spazio per trovare un compromesso basato su un equilibrio di interessi. Nucleo politico del sistema di Yalta-Potsdam, l’ONU è stata una piattaforma universale unica per sviluppare risposte collettive alle sfide comuni, mantenere la pace e la sicurezza internazionali e promuovere lo sviluppo socio-economico.

È stato all’ONU che, con un ruolo chiave svolto dall’URSS, sono state gettate le basi per il mondo multipolare che sta nascendo sotto i nostri occhi. In particolare, il processo di decolonizzazione è stato attuato legalmente attraverso la Dichiarazione sulla concessione dell’indipendenza ai Paesi e ai popoli coloniali, adottata nel 1960 su iniziativa dell’Unione Sovietica. In quell’epoca, decine di popoli, precedentemente oppressi dalle potenze coloniali, ottennero per la prima volta l’indipendenza e la possibilità di costituire un proprio Stato. Oggi, alcune di queste ex colonie possono vantare di essere centri di potere nel mondo multipolare, mentre altre appartengono a unioni sovranazionali di portata civile regionale o continentale.

Come notano giustamente gli studiosi russi, ogni istituzione internazionale è soprattutto “un modo per limitare l’egoismo naturale degli Stati”[2]. L’ONU, con la sua Carta concordata e adottata per consenso, non fa eccezione. L’ordine incentrato sull’ONU si basa quindi sul diritto internazionale – veramente universale – da cui consegue che ogni Stato dovrebbe attenersi a tale diritto.

La Russia, come la maggior parte della comunità mondiale, non ha mai avuto difficoltà a farlo. Ma l’Occidente non è mai guarito dalla sua sindrome di eccezionalismo e conserva le sue abitudini neocoloniali, cioè di vivere a spese degli altri. Le relazioni interstatali basate sul rispetto del diritto internazionale non sono state, fin dall’inizio, di gradimento dell’Occidente.

L’ex sottosegretario di Stato americano Victoria Nuland una volta ha ammesso francamente, in un’intervista, che “Yalta non è stato un buon accordo per noi, non era un accordo che avremmo dovuto concludere”. Questo tipo di atteggiamento spiega molto bene il comportamento internazionale dell’America; nel 1945, Washington fu praticamente costretta ad accettare a malincuore l’ordine mondiale postbellico, già percepito come un ostacolo dall’élite americana, che ben presto cercò di rivederlo. La revisione iniziò con il famigerato discorso della Cortina di ferro di Winston Churchill a Fulton nel 1946, che dichiarò essenzialmente una guerra fredda contro l’Unione Sovietica. Percependo gli accordi di Yalta-Potsdam come una concessione tattica, gli Stati Uniti e i loro alleati non hanno mai seguito il principio fondamentale della Carta delle Nazioni Unite sull’uguaglianza sovrana degli Stati.

L’Occidente ha avuto la fatidica occasione di raddrizzare la rotta, di dimostrare prudenza e lungimiranza, quando l’Unione Sovietica è crollata insieme al campo socialista mondiale. Tuttavia, gli istinti egoistici hanno prevalso. Rivolgendosi al Congresso l’11 settembre 1990, inebriato dalla “vittoria nella Guerra Fredda”, il Presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush proclamò l’avvento di un nuovo ordine mondiale[3], un ordine che gli strateghi americani intendevano come un completo dominio degli Stati Uniti nell’arena internazionale, come una finestra di opportunità per agire unilateralmente senza alcun riguardo per le restrizioni legali incorporate nella Carta delle Nazioni Unite.

Una manifestazione dell'”ordine basato sulle regole” è stata la politica di Washington di assorbimento geopolitico dell’Europa orientale. La Russia è stata costretta a eliminarne le conseguenze esplosive con l’operazione militare speciale.

Nel 2025, con il ritorno al potere dell’amministrazione repubblicana di Donald Trump, l’interpretazione di Washington dei processi internazionali a partire dalla Seconda Guerra Mondiale ha assunto una nuova dimensione, come descritto vividamente in Senato dal nuovo Segretario di Stato Marco Rubio il 15 gennaio: non solo l’ordine mondiale del dopoguerra è superato, ma è stato trasformato in un’arma contro gli interessi statunitensi[4]. In altre parole, non solo l’ordine di Yalta-Potsdam è indesiderabile; lo è anche l'”ordine basato sulle regole” che sembrava incarnare l’egoismo e l’arroganza dell’Occidente guidato dagli Stati Uniti dopo la Guerra Fredda. “L’America prima di tutto” assomiglia in modo allarmante allo slogan hitleriano “La Germania prima di tutto” e la scommessa sulla “pace attraverso la forza” potrebbe essere il colpo finale alla diplomazia. Per non parlare del fatto che tali dichiarazioni e costruzioni ideologiche non mostrano nemmeno un minimo di rispetto per gli obblighi legali internazionali di Washington ai sensi della Carta delle Nazioni Unite.

Tuttavia, oggi non siamo nel 1991 e nemmeno nel 2017, quando il Presidente degli Stati Uniti in carica ha preso il timone per la prima volta. Gli analisti russi notano giustamente che “non ci sarà un ritorno allo stato precedente delle cose, ancora ricercato dagli Stati Uniti e dai loro alleati, perché le condizioni demografiche, economiche, sociali e geopolitiche sono cambiate in modo irreversibile”[5]. Probabilmente è vera anche la previsione secondo cui alla fine “gli Stati Uniti capiranno che non devono estendere eccessivamente la loro area di responsabilità negli affari internazionali e vivranno abbastanza armoniosamente come uno degli Stati leader, ma non più come egemone”[6].

Il multipolarismo sta guadagnando slancio e, invece di opporvisi, gli Stati Uniti potrebbero diventare nel prossimo futuro un centro di potere responsabile insieme a Russia, Cina e altri Stati del Sud, dell’Est, del Nord e dell’Ovest del mondo. Per il momento, sembra che la nuova amministrazione statunitense lancerà incursioni da cowboy per testare i limiti e la durata dell’attuale sistema ONU-centrico rispetto agli interessi americani. Ma sono certo che anche questa amministrazione comprenderà presto che la realtà internazionale è molto più complessa delle caricature che è libera di distribuire davanti al pubblico interno americano o agli obbedienti alleati geopolitici.

Nell’attesa che gli americani smaltiscano la sbornia e se ne rendano conto, continueremo a lavorare coscienziosamente con i nostri partner che la pensano allo stesso modo per adattare i meccanismi delle relazioni interstatali al multipolarismo e al consenso giuridico internazionale di Yalta-Potsdam, incarnato nella Carta delle Nazioni Unite. Vale la pena ricordare la Dichiarazione di Kazan dei BRICS del 23 ottobre 2024, che riafferma chiaramente l’impegno unitario della Maggioranza Mondiale “per il multilateralismo e per la difesa del diritto internazionale, compresi gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite come sua indispensabile pietra angolare e il ruolo centrale dell’ONU nel sistema internazionale”[7]. Questo approccio è stato formulato dai principali Stati che danno forma al mondo moderno e rappresentano la maggioranza della sua popolazione. Sì, i nostri partner del Sud e dell’Est hanno desideri abbastanza legittimi per quanto riguarda la loro partecipazione alla governance globale. A differenza dell’Occidente, loro e noi siamo pronti a discussioni oneste e aperte su tutte le questioni.

La nostra posizione sulla riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite è ben nota[8]. La Russia cerca di rendere questo organo più democratico ampliando la rappresentanza della Maggioranza Mondiale: Asia, Africa e America Latina. Sosteniamo le candidature del Brasile e dell’India per ottenere seggi permanenti nel Consiglio di Sicurezza, e allo stesso tempo lavoriamo per correggere – con mezzi concordati dagli stessi africani – l’ingiustizia storica nei confronti del continente africano. L’assegnazione di ulteriori seggi ai Paesi dell’Occidente collettivo, già sovrarappresentati nel Consiglio di Sicurezza, è controproducente. Germania e Giappone, avendo delegato gran parte della loro sovranità ai loro patroni d’oltremare e avendo iniziato a far rivivere i fantasmi del nazismo e del militarismo in patria, non possono apportare nulla di nuovo al lavoro del Consiglio di Sicurezza.

Siamo fortemente impegnati nell’inviolabilità delle prerogative dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Data la politica imprevedibile della minoranza occidentale, solo il potere di veto può garantire che le decisioni del Consiglio tengano conto degli interessi di tutte le parti.

La politica del personale del Segretariato delle Nazioni Unite rimane un insulto alla Maggioranza Mondiale, poiché gli occidentali continuano a predominare in tutte le posizioni chiave. L’allineamento della burocrazia delle Nazioni Unite alla mappa geopolitica del mondo non può essere rimandato, come affermato in modo inequivocabile nella già citata Dichiarazione di Kazan dei BRICS. Vedremo quanto la leadership delle Nazioni Unite, abituata a servire gli interessi di un ristretto gruppo di Paesi occidentali, sarà ricettiva a questo appello.

Per quanto riguarda il quadro normativo della Carta delle Nazioni Unite, sono convinto che esso risponda in modo ottimale alle esigenze dell’era multipolare, un’era in cui tutti devono osservare – non solo a parole, ma anche nei fatti – i principi dell’uguaglianza sovrana degli Stati, della non ingerenza nei loro affari interni e altri principi fondamentali. Tali principi includono il diritto dei popoli all’autodeterminazione, la cui interpretazione consensuale è sancita dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui principi del diritto internazionale del 1970: l’integrità territoriale di uno Stato deve essere rispettata se il suo governo rappresenta l’intera popolazione. Va da sé che, dopo il colpo di Stato del febbraio 2014, il regime di Kiev non rappresenta il popolo della Crimea, del Donbass o della Novorossiya più di quanto le potenze occidentali rappresentassero i popoli dei territori coloniali che sfruttavano.

I tentativi sfacciati di riordinare il mondo nel proprio interesse, violando i principi delle Nazioni Unite, possono portare instabilità, scontri e persino catastrofi. Considerato l’attuale livello di tensioni internazionali, un rifiuto sconsiderato del sistema di Yalta-Potsdam, con al centro l’ONU e la sua Carta, porterà inevitabilmente al caos.

Si sente spesso dire che è prematuro parlare dell’ordine mondiale desiderato in un momento in cui stiamo ancora combattendo per sopprimere le forze sostenute dall’Occidente del regime razzista di Kiev. A nostro avviso, si tratta di un approccio sbagliato. I contorni dell’ordine mondiale postbellico e i punti chiave della Carta delle Nazioni Unite sono stati discussi dagli alleati al culmine della Seconda guerra mondiale, tra cui la Conferenza dei ministri degli Esteri di Mosca e la Conferenza dei capi di Stato e di governo di Teheran nel 1943, e durante altri contatti tra le future potenze vincitrici, fino alle Conferenze di Yalta e Potsdam nel 1945. Sebbene i nostri alleati avessero già un’agenda segreta, ciò non ha sminuito l’importanza duratura dei principi supremi dell’uguaglianza, della non ingerenza negli affari interni, della soluzione pacifica delle controversie e del “rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali per tutti senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione”.

L’Occidente ha evidentemente sottoscritto questi principi con secondi fini, per poi violarli gravemente in Jugoslavia, Iraq, Libia e Ucraina, ma questo non significa che dovremmo sollevare gli Stati Uniti e i loro satelliti dalle responsabilità morali e legali, o che dovremmo abbandonare l’eredità unica dei fondatori dell’ONU, incarnata nella Carta delle Nazioni Unite[9]. Se, Dio non voglia, qualcuno tenta di riscriverla (con il pretesto di sbarazzarsi del sistema “obsoleto” di Yalta-Potsdam), il mondo non avrà più valori guida comuni.

La Russia è pronta a un lavoro comune e onesto per bilanciare gli interessi delle parti e rafforzare i principi legali delle relazioni internazionali. L’iniziativa del Presidente Vladimir Putin del 2020 per un incontro dei leader dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, che hanno “una responsabilità speciale per la conservazione della civiltà”[10], cercava un dialogo equo su tutte queste questioni. Per le note ragioni che sfuggono al controllo della Russia, questa iniziativa non è andata oltre. Ma noi continuiamo a sperare, anche se i partecipanti e il formato di questi incontri potrebbero ora essere diversi. La cosa più importante, secondo Putin, è “ritrovare la comprensione di ciò per cui le Nazioni Unite sono state create e seguire i principi enunciati nei loro documenti fondanti”[11]. Questa dovrebbe essere la principale linea guida per regolare le relazioni internazionali nell’era multipolare che si è aperta.

 


[1] RGP, 2020. Можно ли представить мир без ООН? [Possiamo immaginare un mondo senza l’ONU?]. Tavola rotonda della CFDP e della Fondazione Gorchakov Rossiya v globalnoi politike, 26 novembre. Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/mozhno-li-predstavit-mir-bez-oon/ [Consultato il 31 gennaio 2025].

[2] Ibid.

[3] Bush, George H.W., 1990. Discorso davanti a una sessione congiunta del Congresso sulla crisi del Golfo Persico e sul deficit del bilancio federale. Progetto della Presidenza americana. Disponibile a: https://www.presidency.ucsb.edu/documents/address-before-joint-session-the-congress-the-persian-gulf-crisis-and-the-federal-budget [Consultato il 31 gennaio 2025].

[4] Rubio, M., 2025. Osservazioni di apertura del Segretario di Stato designato Marco Rubio davanti alla Commissione per le relazioni estere del Senato, 15 gennaio 2025. I siti ufficiali utilizzano .gov.  Disponibile all’indirizzo: https://www.state.gov/opening-remarks-by-secretary-of-state-designate-marco-rubio-before-the-senate-foreign-relations-committee/ [Consultato il 31 gennaio 2025].

[5] Lukyanov, F.A., 2025. Verso il basso. Russia in Global Affairs, 23(1). Disponibile a: https://eng.globalaffairs.ru/articles/downward-lukyanov/ [Consultato il 31 gennaio 2025].

[6] Sushentsov, A.A., 2023. Lo sgretolamento dell’ordine mondiale e una visione del multipolarismo: La posizione della Russia e dell’Occidente. Valdai Discussion Club, 20 novembre 2023. Disponibile a: https://valdaiclub.com/a/highlights/the-crumbling-of-the-world-order-and-a-vision/ [Consultato il 31 gennaio 2025].

[7] 16° Vertice BRICS, 2024. Dichiarazione di Kazan. Rafforzare il multilateralismo per uno sviluppo e una sicurezza globali giusti. Kazan, Federazione Russa, 23 ottobre 2024. Disponibile a: https://cdn.brics-russia2024.ru/upload/docs/Kazan_Declaration_FINAL.pdf?1729693488349783 [Consultato il 31 gennaio 2025].

[8] Si veda: Lavrov, S.V., 2023. Multilateralismo e diplomazia autentici contro l'”ordine basato sulle regole”. Russia in Global Affairs, 21(3). Disponibile all’indirizzo: https://eng.globalaffairs.ru/articles/genuine-multilateralism/ https://eng.globalaffairs.ru/articles/genuine-multilateralism/[Consultato il 31 gennaio 2025].

[9] Cfr: Lavrov, S.V., 2023. Соблюдение принципов Устава ООНо всей их совокупности и взаимосвязи – залог международного мира и стабильности [L’osservanza dei principi della Carta delle Nazioni Unite nella loro totalità e congiunzione è una garanzia di pace e stabilità internazionale]. Rossiya v globalnoi politike, 21(6). Disponibile a: https://globalaffairs.ru/articles/soblyudenie-princzipov-ustava-oon/ [Consultato il 31 gennaio 2025].

[10] Putin, V., 2020. Ricordare l’Olocausto: Forum sulla lotta all’antisemitismo. 23 gennaio 2020 Presidente della Russia. Disponibile su: http://en.kremlin.ru/events/president/news/62646 [Consultato il 31 gennaio 2025].

[11] Putin, V., 2025. Conferenza stampa dopo i colloqui russo-iraniani. 17 gennaio 2025. Presidente della Russia. Disponibile a: http://en.kremlin.ru/events/president/transcripts/76126 [Consultato il 31 gennaio 2025].

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Pietra, forbici, carta_di Aurelien

Pietra, forbici, carta.

Ovvero, l’Europa dopo l’Ucraina.

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (anzi, ne sarei molto onorato), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina Buy Me A Coffee, che potete trovare qui.☕️

Come sempre, grazie a chi fornisce instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando le traduzioni in spagnolo sul suo sito qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando le traduzioni italiane su un sito qui. Hubert Mulkens sta lavorando a un’altra traduzione in francese. Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a condizione che si dia credito all’originale e me lo si faccia sapere. E ora:

****************************

Ho scritto diverse volte su come potrebbe finire la guerra in Ucraina e su cosa potrebbe seguirla. Ho parlato dell’incapacità dell’Occidente di capire cosa stia realmente accadendo nella guerra, e perché, e cosa questo significhi, così come della sua ossessione per gli ultimi gadget e aggeggi. Ho sottolineato che risposte facili come “spendere più soldi” e “riportare il servizio di leva” non sono possibili, e che se fossero possibili non sarebbero comunque efficaci.

Ma le cose stanno andando avanti e l’Occidente sta cominciando a riconoscere che non può ottenere tutto ciò che vuole, che non potrà dettare i termini della pace o i termini di un futuro rapporto con la Russia e che dovrà avere un qualche tipo di strategia per affrontare l’Europa e il mondo che sono ora in fase di costruzione.

Ma le cose sono andate più o meno così: una breve pausa nel dominio occidentale, un “accordo”, mediato dagli Stati Uniti come parte neutrale, alcune concessioni a malincuore mentre l’Ucraina viene riarmata, e poi via di nuovo. Non credo ci siano parole per descrivere adeguatamente quanto queste idee siano lontane dalla realtà, ma al momento questa realtà è troppo strana e spaventosa per essere contemplata, e la finestra di Overton dei possibili pensieri sul futuro non si è mossa abbastanza da permettere anche al più coraggioso politico o opinionista occidentale di parlarne. Arriverà; non facilmente e non rapidamente, ma arriverà.

Quindi dovremo fare il lavoro per loro, o almeno stabilire in cosa potrebbe consistere una parte del lavoro. Il problema è che farlo significa disimparare quel poco che le élite politiche occidentali e la Casta Professionale e Manageriale (PMC) pensano di sapere sulla strategia e sulla politica di sicurezza, e iniziare un processo di educazione correttiva dalle fondamenta. Non sono la persona adatta a farlo – non sono sicuro di chi lo sia – ma posso forse offrire alcune idee, con la solita avvertenza che non sono un esperto militare di alcun tipo.

Permettetemi di spiegare innanzitutto perché questo è necessario. Le élite politiche contemporanee e i loro parassiti sono essenzialmente ignoranti (se i maiali mi perdonano) in materia di politica di sicurezza, strategia e questioni militari. A dire il vero, sono ignoranti anche su molte altre cose, ma l’ignoranza in questo settore è forse più preoccupante che in molti altri. Ha origini complicate e disordinate, che probabilmente non sono identiche in nessuno dei due casi. Storicamente, la guerra e la strategia sono state questioni importanti per gli Stati. Tendevano a interessare in modo sproporzionato la destra tradizionale (anche se c’erano delle eccezioni, come in Francia), ma i politici di tutte le convinzioni durante la Guerra Fredda erano obbligati a pensarci, e alle loro conseguenze pratiche, in una certa misura.

Ma al giorno d’oggi la classe politica occidentale funziona in base a una strana miscela di neoliberismo economico di destra e di polvere normativa liberale, nessuna delle quali è particolarmente simpatica dal punto di vista intellettuale alla strategia e agli affari militari, e può persino essere apertamente sprezzante nei loro confronti. In assenza di una grande guerra in Europa, o anche solo della reale prospettiva di una guerra, le operazioni militari erano diventate una bizzarra miscela di “mantenimento della pace” o “costruzione della nazione”, e di violente punizioni inflitte ai Paesi che non facevano quello che volevamo. L’effettivo interesse politico per le lezioni militari e strategiche dell’Afghanistan durante il periodo di massima presenza occidentale, ad esempio, è stato pietosamente ridotto. Non è stato necessario che la classe politica e la PMC imparassero nulla sugli affari strategici e militari e, quindi, all’improvviso, si sono trovati completamente smarriti.

Ora, naturalmente, è altrettanto sbagliato lamentarsi del fatto che la classe politica non sia specializzata in questioni militari. Nessuno si aspetta che un Ministro della Difesa sia un esperto militare, così come non si aspetta che un Ministro dei Trasporti sia un ex macchinista. Il loro compito è la direzione politica e la gestione delle forze armate, e questo richiede una serie di competenze diverse. Allo stesso modo, i militari occidentali di alto livello hanno trascorso la loro carriera operativa in guerre su piccola scala o nel mantenimento della pace, e in ogni caso hanno bisogno di tutta una serie di altre competenze per svolgere il loro lavoro oltre al semplice comando in guerra. Ma – ed è un grosso ma – gli istituti di difesa occidentali possono essere ragionevolmente criticati per non essersi tenuti aggiornati sugli sviluppi in Russia e in Cina e sulla possibilità di una guerra convenzionale su larga scala, e sui preparativi che sarebbero necessari per essa. Come ho già detto in diverse occasioni, un conto è fare i dispetti ai russi quando ci si è preparati per un potenziale conflitto, un altro è fare i dispetti ai russi senza nemmeno pensare, per quanto ne so, alla produzione, alle scorte e alla mobilitazione, è una colpevole incompetenza. (A proposito, non mi sembra ovvio cosa abbiano fatto i ministri della Difesa delle nazioni occidentalinell’ultima generazione o giù di lì).

In questo contesto non sorprende che circolino essenzialmente due concetti vaghi sulla futura sicurezza occidentale, soprattutto nel contesto della Russia. Uno è la corsa all’ultima tecnologia intelligente che in qualche modo ci “proteggerà” e ripristinerà il “vantaggio tecnologico” dell’Occidente, l’altro è una sorta di nuova strategia, che forse coinvolge un rilancio della NATO, che qualcuno elaborerà, che farà qualcosa o altro per migliorare le cose. Affronterò entrambe le questioni, ma non in modo isolato l’una dall’altra perché, come dovrebbe essere ovvio, gli aggeggi tecnologici, per quanto intelligenti, sono inutili se non si sa cosa si vuole fare con essi e come si inseriscono nei propri piani generali. Pertanto, l’intelligenza artificiale non vincerà la guerra in Ucraina, ma può aiutare in modi specifici: i russi stanno già utilizzando l’intelligenza artificiale per consentire ai droni di selezionare i propri obiettivi. Ho già detto abbastanza sull’ignoranza dell’Occidente in materia di strategia e sulla sua conseguente incapacità di comprendere ciò che sta accadendo in Ucraina: qui voglio spostare l’accento su come potremmo pensare al futuro. Ciò richiede un chiaro concetto di interesse collettivo, che alla fine potrebbe essere impossibile da trovare, ma richiede anche, come minimo, un’idea coerente di quali tecnologie potrebbero essere rilevanti e utili in un’ampia gamma di scenari. Ciò richiede a sua volta una comprensione adeguata delle dinamiche di sviluppo delle tecnologie militari, argomento che quasi nessuno nei governi occidentali sembra conoscere.

Consideriamo ad esempio i “droni”. I veicoli aerei senza equipaggio (UAV) esistono in varie forme dalla Seconda Guerra Mondiale e, come ogni tecnologia militare, devono essere usati correttamente per essere utili. Nella vostra infanzia potreste aver giocato a Sasso, Forbici, Carta o a un gioco simile. In sostanza, nessuna scelta è sempre dominante: le forbici tagliano la carta, la carta avvolge la pietra e la pietra smussa le forbici. Tutto dipende dalla scelta che fa l’avversario. Così con i droni o con qualsiasi altra tecnologia: i droni danno visibilità a lungo raggio e la possibilità di attaccare con precisione piccoli bersagli. D’altra parte, la loro efficacia è limitata dalle condizioni atmosferiche, d’altra parte cominciano a comparire i raggi infrarossi e altre versioni più esotiche, d’altra parte sono più costose e difficili da utilizzare. Allo stesso modo, i droni possono essere molto precisi e letali, ma d’altra parte le contromisure EW sono ormai ampiamente diffuse, d’altra parte i russi stanno ora distribuendo droni controllati da cavi a fibre ottiche che non possono essere disturbati, d’altra parte sembrano esistere droni killer in grado di abbattere i droni nemici.

Quindi la risposta a qualsiasi domanda sul valore della tecnologia militare è: dipende. In particolare, i tecno-entusiasti hanno l’abitudine di consegnare le vecchie tecnologie alla spazzatura perché le contromisure esistono e spesso sono molto più economiche della piattaforma. Bene, ma questo vale per tutte le tecnologie, ovunque e in ogni momento. Una spada costosa e sofisticata poteva essere smussata da uno scudo molto più economico. Inoltre, le lance erano generalmente più economiche delle spade e richiedevano un minore addestramento. Buttate via le spade. L’essere umano Mk 1, con anni di addestramento e masse di attrezzature costose, può essere sconfitto da un singolo proiettile a basso costo. Sbarazziamoci della fanteria.

Il punto, naturalmente, è che tutto dipende dal contesto, dal mix di armi sul campo di battaglia, agli obiettivi tattici e operativi della missione, fino allo scopo strategico del conflitto. Poiché sembra che i governi occidentali non stiano riflettendo su nessuno di questi tre livelli, vediamo se possiamo farlo noi per loro. Ma prima vediamo alcuni esempi di capacità militari del tipo che i governi dovranno prendere in considerazione e perché tutto dipende dal contesto.

La prima cosa da tenere a mente è di stare molto attenti all’argomento che “X” è “superato sul campo di battaglia”. Prendiamo l’esempio più apparentemente lampante: il cavallo. Gli eserciti del 1914 sono stati derisi da allora per aver schierato la cavalleria, ma all’epoca era il mezzo migliore per condurre ricognizioni e schermare le proprie forze. Nelle prime fasi della guerra, prima che i fronti si solidificassero, la cavalleria fu molto utilizzata nella sua funzione tradizionale. E questo è solo l’Occidente: sul fronte orientale ci furono enormi battaglie di cavalleria, fino alla guerra russo-polacca del 1921. (I cavalli furono ovviamente utilizzati in modo massiccio dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale e, come amava sottolineare un ufficiale di cavalleria che conoscevo, un’unità di cavalleria tedesca fu l’unica a penetrare nei sobborghi di Mosca nel 1941. Peraltro, l’esercito francese usava i cavalli in Algeria: potevano attraversare praticamente tutti i terreni, non richiedevano manutenzione o pezzi di ricambio e si rompevano raramente.

Piuttosto, le tecnologie militari – e questo sarà altrettanto vero in futuro – sono generalmente progettate per un contesto specifico, possono essere successivamente adattate ad altri e possono essere vulnerabili, o avere poco valore, in altri ancora. Farò tre esempi. Cominciamo con il carro armato principale.

Una volta che le linee del fronte si erano assestate alla fine del 1914, le tradizionali manovre di aggiramento divennero impossibili e la densità delle forze rese gli attacchi frontali difficili e costosi. Sebbene l’artiglieria potesse causare morte e distruzione nelle linee tedesche, i suoi effetti potevano essere solo intuiti, data la distanza a cui veniva sparata, e le truppe dovevano essere inviate alla cieca. I tedeschi impararono presto a lasciare relativamente poche truppe in prima linea e a ripararsi durante i bombardamenti. Mentre le truppe britanniche (in particolare) si facevano strada attraverso il campo di battaglia devastato, i tedeschi sopravvissuti uscivano dai loro rifugi con le loro mitragliatrici e le truppe dietro la linea del fronte si schieravano per fermare ulteriori avanzamenti. Poiché era impossibile sapere dove fossero state distrutte le difese, e poiché era anche impossibile per le truppe d’assalto comunicare con i loro quartieri generali, gli attacchi erano costosi e spesso inutili.

Gli inglesi pensarono quindi a un “distruttore di mitragliatrici corazzate”, in grado di attraversare il terreno aperto, sfondare le difese di filo spinato e consentire alle truppe di avanzare. Dopo la guerra, visionari come Tukhachevsky e De Gaulle svilupparono l’idea fantastica di interi eserciti di carri armati che sciamavano senza opposizione sul campo di battaglia. Sebbene sia vero che le contromisure disponibili all’epoca fossero molto scarse, l’affidabilità e la mobilità dei carri armati non erano lontanamente compatibili con tali fantasie già nel 1940. Mentre i tedeschi fecero un uso efficace dei carri armati, combinati con gli aerei e le comunicazioni radio, per disturbare l’esercito francese nel 1940, la potenza aerea rese presto difficile la vita dei carri armati e verso la fine della guerra furono sviluppate armi anticarro trasportabili dall’uomo. (I carri armati che combattono contro i carri armati, tra l’altro, erano uno sviluppo che gli ideatori non avevano previsto).

La morte del carro armato è stata proclamata a gran voce dopo la guerra del Medio Oriente del 1973, quando gli israeliani tentarono cariche di cavalleria su larga scala contro la fanteria armata di armi anticarro, ottenendo risultati peggiori. Ma si trattò di un classico esempio di eccessiva fiducia in un’arma, senza pensare al contesto più ampio. Gli inglesi avevano già iniziato a sviluppare corazze composte per resistere alle armi anticarro, e negli ultimi cinquant’anni si è assistito a un’incredibile profusione di misure difensive attive e passive contro le armi anticarro. A loro volta, come si è visto in Ucraina, i missili sono stati ottimizzati per attaccare la superficie superiore dei carri armati, solitamente meno protetta. E naturalmente sono iniziati a comparire dei contatori sotto forma di gabbie anti-drone.

Sarà evidente, quindi, che “il carro armato è obsoleto?” è la domanda sbagliata da porre. Dipende dal contesto, dipende dall’obiettivo, dipende dal nemico, dipende da quali altre armi vengono utilizzate. Soprattutto, dipende da cosa si vuole fare. La vera domanda per i governi occidentali può essere riassunta come segue:

“Dopo la guerra in Ucraina, e per almeno la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una potenza di fuoco blindata, altamente mobile e protetta, meglio armata e protetta dei veicoli da combattimento di fanteria, e in aggiunta ad altre armi impiegate in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”

Naturalmente anche questa è solo una parte della questione. C’è una domanda preliminare che riguarda la possibilità che l’Occidente preveda un conflitto con un avversario di pari livello sulla terraferma. C’è poi la questione secondaria se il carro armato (e in tal caso quale tipo di carro armato) sia il mezzo migliore per soddisfare una parte di questa esigenza. Per quanto ne sappiamo, i russi in Ucraina non hanno fatto un uso estensivo dei carri armati moderni e ci sono stati pochi dei previsti duelli carro armato contro carro armato. Sembra che li usino nel loro ruolo tradizionale di potenza di fuoco mobile e protetta a distanza. Dai video disponibili, sembra che i russi conducano la maggior parte dei loro attacchi con veicoli della serie BMP, piuttosto che con carri armati, e con il supporto di droni e artiglieria. Queste tattiche sembrano funzionare abbastanza bene in Ucraina, ma ovviamente quel contesto è molto specifico.

Non ho visto alcun tentativo tra gli opinionisti occidentali di affrontare tali questioni in modo approfondito. In effetti, la saggezza diffusa sembra essere ancora quella di ritenere che gli equipaggiamenti e la dottrina occidentali siano intrinsecamente superiori, per cui non c’è bisogno di alcun ripensamento. Lo stesso, a quanto vedo, vale per la potenza aerea, dove la domanda “l’aereo con equipaggio è obsoleto?” è raramente posta e, anche se lo fosse, è comunque una domanda sbagliata.

In questo caso, la speranza era quella di “scavalcare” le difese nemiche e attaccare le aree posteriori vulnerabili. Alcuni appassionati vedevano nell’aeroplano un modo per sferrare un rapido “colpo di grazia” al Paese nemico e porre fine alla guerra in pochi giorni. Altri speravano che avrebbe dominato il campo di battaglia e distrutto concentrazioni di truppe e fortificazioni. All’epoca si riteneva generalmente che, secondo le parole di Stanley Baldwin nel 1932, l’aereo d’attacco sarebbe “sempre riuscito a passare”.

All’epoca, in effetti, c’erano tutte le ragioni per pensare che fosse così. Non c’era modo di rilevare e identificare in modo affidabile gli aerei fino a quando non erano molto vicini, né di trasmettere e amalgamare tali informazioni e ordinare una risposta. Nel momento in cui si potevano far decollare i caccia, gli aerei che attaccavano avevano già rilasciato le loro armi, ed era impossibile comunicare con i caccia (la cui resistenza era comunque piuttosto limitata) una volta in volo. Questo permetteva a un attacco di sorpresa di distruggere gran parte delle forze aeree del nemico, come accadde alla Polonia nel 1939, alla Francia nel 1940 e persino all’Unione Sovietica nel 1941. Ma non alla Gran Bretagna nel 1940. Perché?

La risposta breve è il radar, che permetteva agli inglesi di vedere gli aerei tedeschi in attacco e di organizzare una risposta. Ma in realtà il radar era solo una parte, anche se molto importante, di una capacità che fu sviluppata a partire dalla metà degli anni Trenta. La piena capacità si basava su una valutazione della situazione strategica e sulla convinzione che i bombardamenti diurni con equipaggio fossero una minaccia. Il risultato fu lo sviluppo di veloci caccia monoplani, la costruzione di nuovi aerodromi, la creazione di un efficace sistema di comando e controllo e l’integrazione del radar con altre forme di allarme e segnalazione. Naturalmente, il radar non era la fine della storia. Le contromisure ai radar furono sviluppate anche durante la guerra, furono sviluppati nuovi tipi di radar, le contromisure elettroniche e le contromisure proliferarono in seguito, e furono sviluppati missili appositamente per colpire i sistemi radar.

Gli aerei con equipaggio sono cambiati radicalmente nelle dimensioni e nella velocità, sono passati dal volare al di sopra del raggio di intercettazione a volare a livello molto basso per evitare il rilevamento radar e i missili, fino a diventare una piattaforma multiuso che spesso agisce in piccoli numeri contro obiettivi che non possono rispondere al fuoco. In Ucraina, i russi hanno cercato il controllo dell’aria attraverso l’uso di missili e, quando hanno usato direttamente gli aerei, spesso lo hanno fatto a lungo raggio, lanciando armi a distanza. I droni a lungo raggio sono stati utilizzati da entrambe le parti, ma sono soggetti a inceppamenti e, se pilotati automaticamente, non possono cambiare bersaglio o far fronte agli imprevisti.

Dove ci porta questo? Beh, come minimo ci lascia con la seguente domanda:

“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità che gli aerei con equipaggio svolgano una o più funzioni di combattimento definite, in quale rapporto con altre armi come i missili impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.

Non sto trattenendo il fiato in attesa di una risposta, o addirittura che la domanda venga posta. Ma se non si sa quale capacità si vuole e perché la si vuole, gli entusiasmi transitori per questo o quel pezzo di equipaggiamento militare sono inutili.

Ci sono molti altri esempi possibili, ma mi limiterò a toccarne rapidamente uno completamente diverso. La portaerei è stata dichiarata morta più volte di quanto riesca a ricordare, ma oggi sono in servizio più Paesi che in qualsiasi altro momento della storia. Ancora una volta, però, il problema non è un pezzo di equipaggiamento, ma una capacità.

Una portaerei è il cuore di una capacità di proiezione della forza. In altre parole, consente a un Paese di proiettare forze terrestri, marittime e aeree più lontano di quanto potrebbe fare operando dal proprio territorio nazionale. A sua volta, ciò offre tutta una serie di potenziali vantaggi politici e strategici. Una portaerei moderna può trasportare aerei da combattimento, velivoli da allarme rapido, elicotteri di vario tipo e un contingente di truppe, spesso fino a un battaglione equivalente. Avrà anche un ospedale completamente attrezzato e strutture per la riparazione e la manutenzione dell’equipaggiamento. Avrà capacità di raccolta di informazioni, comunicazioni sicure verso l’interno e capacità di comando e controllo delle operazioni. Tuttavia, ha bisogno di scorte per la protezione antiaerea e antisommergibile e di solito è accompagnata da una nave da rifornimento.

Le navi così grandi sono sempre state vulnerabili: per quanto ne so, la prima portaerei ad essere affondata in azione è stata la HMS Glorious al largo della Norvegia nel 1940. Come per tutte le capacità, il trucco consiste nello sfruttare i punti di forza delle armi evitando il più possibile le debolezze. Dire che una portaerei può essere affondata da un missile a basso costo non ha senso: è sempre stato così. L’idea è di tenere la portaerei al riparo dai pericoli e di proteggerla dagli imprevisti. Ci sono alcune aree, in particolare gli stretti marittimi o le zone vicine alla costa, in cui le portaerei non dovrebbero comunque essere schierate.

Una delle ragioni principali dello schieramento delle portaerei è il controllo del mare: la capacità di controllare quali navi passano in quali aree. Spesso lo scopo principale di questa attività è politico e di deterrenza, e il sottomarino, che può certamente affondare navi ostili, è un’arma essenzialmente discreta e nascosta che non può essere usata a scopo di deterrenza o di applicazione della legge: al giorno d’oggi i sottomarini non hanno cannoni di coperta e passano il loro tempo sommersi. Se si vogliono effettuare pattugliamenti in elicottero, inseguire i pirati con piccole imbarcazioni, abbordare navi o interrogare avvistamenti su vasta scala e organizzati, è necessario disporre di una base terrestre/marittima sicura (e costosa) da cui operare, oppure avere una portaerei da qualche parte. Lo stesso vale per l’evacuazione di cittadini in caso di emergenza, il salvataggio di ostaggi e così via, dove il mare è il mezzo di passaggio preferito. Quindi, ancora una volta, la questione non riguarda l’equipaggiamento, ma il mantenimento o meno di una capacità. Si potrebbe eseguire:

“Dopo la guerra in Ucraina, e almeno per la prossima generazione, l’Occidente prevede la necessità di una capacità di proiezione di potenza marittima a qualsiasi livello di forza, benevola o conflittuale, in quale rapporto con altre armi come i sottomarini impiegati in parallelo, e se sì in quale contesto strategico?”.

Ancora una volta, mi stupirei se una riflessione di questo tipo fosse effettivamente in corso.

Spero che quanto sopra sia sufficiente a sfatare l’idea che la salvezza dell’Occidente dopo l’Ucraina derivi dal perseguimento di questo o quell’aggeggio, o di questa o quella nuova tecnologia. Il fatto è che, dalla fine della Guerra Fredda, l’Occidente è stato strategicamente alla deriva, con le sue filosofie di approvvigionamento e le sue strutture di forza spinte da pressioni politiche e finanziarie, e ostacolato dall’oscillazione tra il generale disinteresse della classe politica ignorante e i suoi improvvisi e violenti entusiasmi. Inoltre, dal momento che le leadership politiche avevano ben poca idea di cosa fare con i loro militari, questi ultimi, come il resto del settore pubblico occidentale, sono stati trattati come tele su cui inscrivere i disegni sociali ed economici della PMC. Solo ora, all’ombra dell’Ucraina, si comincia a chiedersi se un po’ più di attenzione alla strategia, alle strutture e alla dottrina non avrebbe fatto male. In realtà, oggi c’è una confusione totale tra ciò che le forze armate occidentali dovrebbero fare e ciò che in pratica viene chiesto loro di fare. (David Hume sospira e dice: “Perché la gente confonde ancora Is e Ought?”) Gli Stati occidentali non hanno politiche di sicurezza in quanto tali; tutto ciò che hanno è un elenco di cose che fanno. Alcune di queste cose sono una questione di abitudine, altre sono vincoli del passato, poche sono scelte liberamente e razionalmente tra una serie di alternative.

Senza dubbio ci saranno revisioni della sicurezza dopo l’Ucraina: alcune potrebbero essere utili. Ma la maggior parte, purtroppo, seguirà probabilmente lo schema degli ultimi trent’anni, limitandosi a dire (1) il mondo è un posto complesso con ogni sorta di questioni difficili e quindi (2) dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo, ma anche comprare le attrezzature X, Y e Z. Sarebbe sbagliato criticare troppo: le persone che scrivono questi documenti (io sono stato coinvolto in piccola parte) sono generalmente molto limitate politicamente in quello che possono dire e nelle conclusioni a cui possono arrivare, oltre che dall’enorme peso del passato e del presente.

Ma forse possiamo fare meglio di così. Se potessimo partire da un foglio di carta pulito, come potremmo progettare una politica di sicurezza per l’Europa dopo l’Ucraina che non sia solo un insieme di espedienti e di politiche attuali riconfezionate? Penso che si possa partire da due giudizi di base.

Il primo è che la politica di contenimento della Russia dopo il 2014 si è ritorta contro di noi in modo disastroso. L’Ucraina, lungi dall’essere un argine all’attacco russo, una postazione avanzata dell’Occidente ben armata e dotata di massicce fortificazioni difensive, ha provocato proprio l’attacco che intendeva prevenire. Invece di essere un deterrente, è stata vista come una provocazione: un risultato che non avrebbe dovuto sorprendere nessuno con la minima conoscenza della storia russa. E anche i trogloditi che avrebbero accolto con favore un attacco russo, leccandosi i baffi al pensiero di una sconfitta e di un cambio di regime a Mosca, dovranno accettare che le loro speranze sono andate disastrosamente in fumo. Da ogni punto di vista – militare, politico, strategico, economico – l’Occidente è più debole oggi di quanto non fosse prima della guerra, e non c’è un modo evidente per rimediare a queste debolezze.

Pertanto, tentare di ripetere la stessa politica sarebbe inutile e potenzialmente disastroso, anche se i russi lo permettessero in qualche modo. L’Occidente (compresi gli Stati Uniti) non ha, e non può acquisire, una capacità convenzionale tale da “bilanciare” o anche solo avvicinare quella della Russia: anche un numero molto elevato di navi di superficie, sottomarini e jet da combattimento non è rilevante in questo caso. (Quindi, cercare di ricostruire grandi forze convenzionali di terra e di aria per un ipotetico conflitto convenzionale con la Russia non vale la pena, anche se fosse possibile. Questo non significa abbandonare del tutto le forze di terra, come vedremo, ma significa usarle per cose sensate.

In ogni caso, dove si svolgerebbe questo ipotetico conflitto e di cosa si tratterebbe? Guardiamo una mappa. In primo luogo, sembra improbabile che la Russia, il più grande Paese del mondo, abbia bisogno di altro territorio, e ancor meno che sia disposta a combattere per ottenerlo. Ci sono quindi solo due possibilità. La prima è una disputa territoriale o di confine con un vicino. Supponendo che l’Ucraina sia governata da un governo neutrale e ragionevole, quali altre possibilità ci sono? Tanto per cominciare, è molto difficile immaginare che l’Estonia o la Romania entrino deliberatamente in conflitto con la Russia per i confini (o viceversa, se è per questo): che senso avrebbe e cosa potrebbero sperare di guadagnare? Allo stesso modo, mentre la NATO, assorbendo la Finlandia, si è premurosamente dotata di un confine molto lungo e indifendibile, è difficile capire perché una delle due parti dovrebbe voler combattere per questo.

Il secondo, anche se altrettanto improbabile, sarebbe una grande crisi tra la Russia e “l’Occidente” o “l’Europa”, che portasse a un conflitto su larga scala. Come in precedenza, però, le aree in cui ciò potrebbe avvenire sono molto poche. In questo caso, siamo ancora una volta vittime concettuali della Guerra Fredda, in cui eserciti massicci si sono effettivamente affrontati direttamente (come del resto hanno fatto spesso nel corso della storia). Anche in questo caso, è sufficiente guardare la mappa. Ma se, per qualche ragione ultraterrena, la Russia decidesse di attaccare attraverso la Romania, l’Occidente non potrebbe opporsi in modo utile. Questo non perché i russi siano superuomini, né perché la loro tecnologia sia necessariamente enormemente superiore, ma piuttosto a causa della geografia, che si può cambiare solo prosciugando l’Atlantico. Inoltre, anche in un conflitto con uno Stato (relativamente) ben armato come la Polonia, è probabile che i russi usino principalmente missili a lungo raggio per distruggere campi d’aviazione, concentrazioni di truppe, depositi logistici, centri di comando e controllo e snodi di trasporto, dopodiché si tratterebbe in gran parte di raccogliere i pezzi.

La seconda è che la sconfitta in Ucraina cambierà sostanzialmente il panorama strategico occidentale, in modi che non possiamo davvero prevedere. Quello che possiamo dire è che rischia un altro congelamento delle differenze politiche che sono state soppresse durante la Guerra Fredda, per poi emergere molto brevemente alle sue conclusioni. Chiunque abbia seguito la crisi ucraina saprà che ha portato a ogni sorta di idee selvagge su chi debba possedere quale territorio, chi lo possedeva prima, chi vuole un po’ dell’Ucraina post-1991 e così via. Ciò non sorprende, poiché i massicci spostamenti di confini e popolazioni dopo il 1945, decisi essenzialmente da Stalin per motivi di sicurezza, hanno lasciato eredità che non si sono mai realmente concretizzate e che comunque non hanno una soluzione “giusta” o “equa”. Questo problema è emerso brevemente dopo la Guerra Fredda, ma è stato in generale contenuto, con la significativa eccezione della Jugoslavia. Una ragione ampiamente misconosciuta per l’espansione della NATO è stata quella di cercare di portare il maggior numero possibile di Stati all’interno di una struttura che limitasse le loro aspirazioni territoriali più selvagge e i loro rancori storici.

Ma semmai la sconfitta in Ucraina rischia di liberare ancora una volta queste tensioni. La stessa NATO sarà nel migliore dei casi poco convincente, nel peggiore ridondante come organizzazione. Probabilmente continuerà in qualche forma perché nessuno vorrà assumersi la responsabilità di ucciderla, ma non è attrezzata per gestire dispute territoriali e politiche di questo tipo. Nemmeno l’UE lo è: gestire le grandi tensioni politiche non è come gestire le quote latte.

Da generazioni ormai gli europei si servono degli Stati Uniti come contrappeso alle dimensioni e alla potenza sovietica e poi russa. Come ho sottolineato più volte, gli Stati Uniti non hanno mai “difeso” l’Europa, ma potrebbero essere portati in gioco come forza politica equilibratrice in caso di una grave crisi in Europa. Dopo il primo test dal vivo di questa ipotesi, si scopre che era sbagliata, e probabilmente lo è sempre stata. Gli Stati Uniti non sono ora in grado di offrire all’Europa nulla di importante e, dato lo stato della loro economia e delle loro forze armate, questo probabilmente non è un male per loro. Per molto tempo, gli europei hanno temuto che le voci isolazioniste di Washington prendessero il sopravvento. Ora probabilmente lo faranno, ma si è tentati di dire che alla fine probabilmente non farà molta differenza. D’altra parte, alcuni Paesi europei potrebbero decidere che, in realtà, sarebbe meglio migliorare leggermente le loro relazioni con la Russia.

Un’Europa frammentata e abbandonata dovrà quindi riflettere a fondo. Dobbiamo sperare che, per la prima volta da molto, molto tempo, l’Europa prenda finalmente sul serio la Russia e le sue preoccupazioni, superando la paura della guerra fredda e l’altrettanto irragionevole senso di superiorità che l’ha seguita. Si tratterà di uno sviluppo massiccio, che richiederà un cambiamento politico altrettanto massiccio: forse equivalente a quello successivo al 1945, quando molti raggruppamenti politici esistenti furono semplicemente spazzati via. L’epico broncio di cui ho spesso parlato può durare solo fino a un certo punto, quando la capacità di azione è così limitata, e la storia suggerisce che in tali situazioni nuove forze politiche finiranno per sorgere e trovare popolarità.

L’Europa si troverà quindi in una situazione familiare: una serie di Stati deboli nelle vicinanze di uno grande e potente, che in questa occasione si sono deliberatamente alienati. La Russia non invaderà l’Europa, ma non è questo il problema. Il semplice fatto esistenziale delle sue dimensioni e della sua potenza, insieme alla debolezza dei suoi vicini, condizionerà le relazioni politiche tra la grande potenza e gli altri. Per alcuni occidentali questo è difficile da capire (gli americani, secondo la mia esperienza, lo trovano impossibile), ma è un dato di fatto e viene compreso nella maggior parte del mondo.

La risposta migliore, a mio avviso, sarebbe duplice. La prima sarebbe il riconoscimento di interessi comuni da parte degli Stati europei, compresa la percezione che alcuni interessi potrebbero non essere in realtà comuni, o condivisi in modo molto disomogeneo. Questo sconsiglia la creazione di ulteriori burocrazie e trattati di sicurezza, ma piuttosto una cooperazione ad hoc (che potrebbe includere gli Stati Uniti e altre potenze esterne) su questioni di interesse comune. Tale cooperazione porterà naturalmente a strutture di forza e ad approvvigionamenti per sostenerle. Il più grande interesse comune sarà l’affermazione dell’indipendenza e dell’identità collettiva: non in modo aggressivo, perché sarebbe inutile, e non cercando faticosamente di individuare interessi comuni dove non esistono, ma in modo da agire, per quanto possibile, positivamente nell’equilibrio di potere tra Russia ed Europa.

Classicamente, ciò avviene attraverso l’affermazione di confini e interessi. Avrebbe quindi senso disporre di aerei da combattimento per il pattugliamento dei confini dello spazio aereo e dei mari del Nord e del Baltico, spesso organizzato a livello multilaterale. Allo stesso modo, aerei ottimizzati per il pattugliamento antisommergibile sarebbero un buon investimento, mentre quelli per la penetrazione e l’attacco al suolo sarebbero uno spreco di denaro, oltre che potenzialmente destabilizzanti. I sottomarini e le fregate e i cacciatorpediniere antisommergibile potrebbero essere adatti alle circostanze. Allo stesso modo, il mantenimento di almeno alcune forze di terra è un modo tradizionale di esprimere la sovranità nazionale e la volontà di difenderla. Tutto ciò farebbe parte di una strategia coerente, essenzialmente politica, per aumentare l’indipendenza e la libertà d’azione dell’Europa di fronte al suo gigantesco vicino: carta per avvolgere la pietra, pietra per smussare le forbici. Senza dubbio le forze paranoiche di Mosca potrebbero considerare tali azioni potenzialmente aggressive, ma questo è un rumore del sistema internazionale con cui bisogna convivere.

Al di là di questo, è necessario prendere decisioni strategiche sulla proiezione di forze, tenendo presente che non ci sono vuoti in politica, e si può presumere che altri, da altre parti del mondo, faranno i loro piani di intervento quando sarà chiaro che gli europei non possono farlo. Ma queste decisioni saranno difficili e comunque lontane nel tempo.

Certo, non avremmo mai dovuto partire da qui. Posso solo pensare che se trent’anni fa fossero state prese decisioni migliori, ora non ci troveremmo in questa situazione. All’epoca alcuni di noi pensavano che fosse urgente trovare un modo di convivere con Mosca, ma nessuno di noi aveva lo status o l’influenza per influenzare le politiche che furono scelte. Ora c’è un’altra opportunità di prendere decisioni sensate, in una situazione in cui l’Europa è enormemente più debole e gli Stati Uniti sono di fatto fuori dai giochi. La migliore speranza, ironia della sorte, è che tali decisioni siano spesso imposte agli Stati da fattori che essi non possono controllare, e che siano loro gradite o meno.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Abbonati a Cercare di capire il mondo

Di Aurelien – Centinaia di abbonati a pagamento

Una newsletter dedicata non alla polemica, ma al tentativo di dare un senso al mondo di oggi.

Iscrivendomi, accetto i Termini d’uso di Substack e prendo atto della Avviso sulla raccolta di informazioni e della Privacy Policy.

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto_recensione di Luca di Felice

Teodoro Klitsche de la Grange, La lotta contro il diritto, Oaks Editrice, 2024, pp. 111, € 12,00.

Da parecchi anni, nel dibattito sulla giustizia, la contrapposizione assolutamente prevalente, frutto evidente di una generalizzata naïveté, è tra cd. giustizialisti e cd. garantisti. Questo saggio (sulla giustizia civile ed amministrativa) ha un taglio del tutto diverso (e originale) che include il rapporto giustizia/garanzie. L’autore si ispira, mutuandone e mutandone ai propri fini argomentativi il titolo, ad una celebre opera di Jhering “La lotta per il diritto” nella quale il grande giurista tedesco sostiene che senza la lotta per il diritto soggettivo degli individui lesi, cioè l’esercizio dell’azione da parte di questi (nei sistemi dispositivi), il diritto oggettivo viene meno, ritenendo così essenziale per l’ordine sociale l’apporto dei singoli soggetti che lottando per il proprio diritto rendono effettivo e vivente quello oggettivo.

Scrive Klitsche de la Grange che la legislazione “italiana, nella Seconda Repubblica, ha reso più difficile, lento, costoso e defatigante l’esercizio dell’azione in giudizio e conseguentemente l’attuazione dei provvedimenti giudiziari”. A tal riguardo l’autore afferma che sono proliferate leggi e anche comportamenti volti a rendere più difficile, costosa, lunga la realizzazione della pretesa giudiziale. Il tutto nonostante la riforma (1999) dell’art. 111 della Costituzione volta ad aumentare le garanzie dei cittadini, prima e dopo ripetutamente contraddetta dalle fonti normative sottostanti.

Klitsche de la Grange ritiene che il connotato ricorrente di quella che appare una legislazione dilatoria sia di favorire la parte pubblica aumentando le disparità tra le parti del rapporto (processuale e sostanziale). Ricorda a tal proposito la tesi di Maurice Hauriou secondo la quale ogni Stato ha due diritti (istituzionale e comune) e due giustizie (tra parti uguali e non) che egli chiamava Temi (non paritaria) e Dike (paritaria). La Seconda Repubblica, per l’autore, pare aver fatto crescere il peso di Temi senza che con ciò ne derivasse alcun beneficio per la giustizia in generale, finendo anzi per determinare la scarsa efficienza dell’insieme. Il corollario di quanto precede, se si considerano ad esempio le pretese pecuniarie avanzate dal privato nei confronti dello Stato, è stata la produzione di norme orientate non a salvare i creditori dallo Stato quanto piuttosto lo Stato dai suoi creditori. Klitsche de la Grange riportando un passaggio dell’opera di Jhering così scrive “La lotta per il diritto è un dovere della persona verso se stesso. Affermare la propria esistenza è legge suprema di tutto il creato vivente, perché rispetto al debitore è per me un dovere sostenere il diritto mio, non importa cosa possa costare. E se non lo faccio, non metto solo allo sbaraglio questo diritto, ma il Diritto.

Parole quelle di Jhering che ancora oggi risuonano con immutato vigore. In fondo, secondo il racconto di Eschilo, da Temi nacque il testardo Prometeo che non si sottrasse ai tanti patimenti cui fu sottoposto per via di quella sua smania di far del bene agli umani.

Nel complesso “La lotta contro il diritto”, che ricollega la situazione odierna alle conclusioni della migliore dottrina dello Stato e del diritto, appare una lettura non appannaggio esclusivo dei tecnici o degli esperti rivolgendosi anzi a qualunque uomo che non rinunci ad invocare il Diritto per far valere le proprie pretese.

Luca di Felice

La lotta contro il diritto – copertina

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il ritiro militare della Francia e il riallineamento dell’Africa, di Paulo Aguiar, M.A.

La tragedia e l’autolesionismo delle nazioni europee: dopo aver tagliato volontariamente i ponti con la Russia, sono tagliati fuori dall’Africa, grazie alla loro subordinazione atlantista e al retaggio coloniale. Su quali basi vorranno preservare la loro parvenza di autonomia, le loro forniture energetiche e la loro capacità industriale sarà un mistero_Giuseppe Germinario

Il ritiro militare della Francia e il riallineamento dell’Africa

Con l’ingresso nel vuoto di Russia, Cina e altri attori emergenti, l’equilibrio di potere in Africa sta subendo una trasformazione fondamentale.


Donazione


Panoramica

 

La lunga influenza della Francia nell’Africa francofona si sta dissolvendo ad un ritmo accelerato. Nell’ultimo anno, un’ondata di riallineamenti politici e militari ha portato all’espulsione delle truppe francesi e alla risoluzione degli accordi di difesa in diverse nazioni. Il Ciad è stato l’ultimo Paese a rompere i legami, prendendo ufficialmente il controllodell’ultima base militare francese a N’Djamena il 31 gennaio 2025. Questo segue mosse simili in Mali, Burkina Faso e Niger. Con l’arretramento della Francia, nuovi attori di potere – tra cui Russia, Cina e Turchia – stanno intervenendo per rimodellare le dinamiche economiche e di sicurezza della regione. Questi sviluppi hanno implicazioni di vasta portata per la stabilità regionale, le relazioni economiche e l’impegno dell’Occidente in Africa.


Condividi


Sviluppi chiave

 

Il ritiro militare della Francia e la fine degli accordi di difesa

 

  • La rottura strategica del Ciad:La Francia ha concluso la sua presenza militare in Ciad, trasferendo formalmente la sua ultima base al governo locale. Questo segna la fine di un patto di difesa che esisteva da decenni, risalente agli accordi post-indipendenza che posizionavano la Francia come fornitore di sicurezza chiave. Le forze francesi hanno svolto un ruolo cruciale nelle operazioni antiterrorismo e negli sforzi di stabilizzazione regionale, ma la crescente insoddisfazione locale per il coinvolgimento e l’influenza militare della Francia ha portato alla decisione di separarsi.

  • Uno schema di espulsioni: Mali, Burkina Faso e Niger hanno tutti estromesso le forze militari francesi e le hanno sostituite con accordi di sicurezza alternativi. Questi governi, spesso guidati da giunte militari, hanno cercato di affermare la propria sovranità e di allontanarsi dall’influenza storica della Francia, rivolgendosi invece a partner non occidentali per il sostegno alla difesa e alla sicurezza. In particolare, i consiglieri militari sostenuti dalla Russia sono intervenuti per colmare il vuoto di sicurezza, promettendo misure di controinsurrezione più incisive.

  • Futuro incerto per i restanti avamposti francesi: Con solo Gibuti e Gabon che ospitano basi militari francesi, la longevità dell’impronta di sicurezza della Francia in Africa è in discussione. Gibuti rimane un avamposto critico grazie alla sua posizione strategica lungo lo stretto di Bab el Mandeb, che ospita diverse basi militari straniere, tra cui quelle di Stati Uniti, Cina e Giappone. Il Gabon, tuttavia, si trova ad affrontare l’instabilità politica dovuta alle recenti transizioni di governo, il che solleva la possibilità che la sua leadership possa riconsiderare i legami militari con la Francia. Se il Gabon seguirà la tendenza regionale, la Francia potrebbe perdere un’altra base chiave, erodendo ulteriormente la sua influenza sul continente.

L’ascesa di nuove alleanze e nuovi attori di potere

 

  • La crescente impronta della Russia: Mali, Burkina Faso e Niger si sono orientati verso il sostegno militare russo, in particolare attraverso l’Africa Corps, affiliato a Wagner, in cambio di garanzie di sicurezza e accordi economici. Le forze russe stanno capitalizzando il sentimento antifrancese per espandere la loro influenza nella regione, offrendo assistenza militare con minori condizioni politiche rispetto ai governi occidentali.

  • L’espansione della leva economica cinese: Mentre la Francia si ritira, le imprese cinesi stanno perseguendo in modo aggressivo progetti infrastrutturali e minerari, assicurandosi un accesso critico alle risorse naturali dell’Africa. La Belt and Road Initiative (BRI) della Cina ha guadagnato terreno, con le nazioni africane che guardano sempre più a Pechino per finanziamenti e partnership di sviluppo, in particolare in settori come i trasporti, l’energia e le telecomunicazioni.

  • La Turchia e gli Emirati Arabi Uniti entrano in scena: Il Ciad e altre nazioni guardano sempre più alla Turchia e agli Emirati Arabi Uniti per l’addestramento militare, l’approvvigionamento di armi e la cooperazione strategica. La crescente presenza militare della Turchia in Africa è sostenuta dalla sua industria della difesa, che fornisce droni e veicoli blindati, mentre gli Emirati Arabi Uniti hanno approfondito i legami attraverso patti di sicurezza e investimenti economici, in particolare nella regione del Sahel.

Problemi di sicurezza e sfide dell’antiterrorismo

 

  • Minacce terroristiche in crescita: Il vuoto lasciato dalle forze francesi ha incoraggiato gruppi militanti come Boko Haram e ISWAP, permettendo loro di riorganizzarsi, espandere gli sforzi di reclutamento e lanciare attacchi transfrontalieri più frequenti. La rinascita di questi gruppi è particolarmente preoccupante nella Nigeria settentrionale, nel bacino del Lago Ciad e nella regione tri-frontaliera tra Mali, Burkina Faso e Niger. Con le forze di sicurezza ridotte al lumicino, queste fazioni estremiste stanno sfruttando la debolezza delle strutture di governance e la porosità dei confini per riaffermare la loro influenza.

Regione africana del Sahel. (Encyclopædia Britannica).
  • Stabilità di confine a rischio:Il movimento di armi e militanti nella regione ha acuito le tensioni, mentre le fazioni militanti tuareg e le forze governative competono per il dominio territoriale. Il crescente ricorso a gruppi paramilitari russi, soprattutto in Mali e Burkina Faso, ha portato a scontri con le fazioni locali e ha sollevato crescenti preoccupazioni per le violazioni dei diritti umani e le azioni extragiudiziali.

  • Perdita di risorse chiave di intelligence: L’abbandono della Francia significa che le nazioni africane perdono l’accesso a sofisticati meccanismi di condivisione dell’intelligence, tra cui la sorveglianza con i droni e il coordinamento dell’antiterrorismo. In precedenza, le basi militari francesi fornivano dati critici in tempo reale sui movimenti degli estremisti, aiutando a prevenire gli attacchi. Senza queste risorse, le forze locali si trovano ad affrontare una significativa lacuna nel monitorare e rispondere alle minacce emergenti. Il passaggio a partner alternativi, come la Russia e la Turchia, potrebbe non compensare immediatamente questo deficit di intelligence, aumentando la probabilità di avanzamenti militanti inaspettati e di destabilizzazione.

Ricadute economiche e conseguenze politiche

 

  • Un clima commerciale ostile per le aziende occidentali: i governi del Mali e del Niger stanno dando priorità al controllo nazionale sulle risorse, attuando misure restrittive nei confronti delle aziende occidentali e favorendo invece le aziende russe e cinesi.

  • La migrazione come leva strategica: Con l’affermazione del dominio della sicurezza da parte della Russia, cresce la preoccupazione che le rotte migratorie dall’Africa all’Europa possano essere manipolate per ottenere una leva geopolitica. L’aumento dell’instabilità e delle difficoltà economiche nel Sahel potrebbe spingere ondate migratorie verso l’Europa, intensificando la pressione sui governi europei affinché negozino con i nuovi mediatori di potere regionali.

  • Nazionalismo antifrancese in aumento: I leader politici in tutta l’Africa occidentale stanno facendo leva sul sentimento antifrancese per consolidare il sostegno interno, rafforzando le richieste di sovranità economica e politica. Le manifestazioni pubbliche contro la Francia sono aumentate, con richieste di risarcimenti e cambiamenti di politica che limitino ulteriormente il coinvolgimento occidentale negli affari nazionali.



Implicazioni strategiche e prospettive future

 

Per la Francia:

 

  • L’erosione dell’influenza militare indebolisce la sua capacità di proiettare potere in Africa e di mantenere un punto d’appoggio strategico.

  • Le imprese francesi devono affrontare crescenti ostacoli economici e normativi, poiché i governi africani favoriscono partner alternativi.

  • Gli sforzi di Macron per rivitalizzare le relazioni della Francia con l’Africa sono falliti, segnando di fatto la fine della “Françafrique” come realtà geopolitica.

  • La diminuzione dell’influenza avrà probabilmente un impatto sulla più ampia politica estera della Francia, costringendo Parigi a ripensare i suoi impegni strategici in altre ex colonie e oltre.

  • Per riconquistare una posizione di rilievo nella regione, la Francia potrebbe dover ricorrere a strategie di soft power, come la diplomazia culturale e i partenariati economici.

Per l’Europa:

 

  • Una potenziale ondata migratoria dal Sahel metterà a dura prova le politiche europee di gestione delle frontiere.

  • Gli Stati membri dell’UE devono ricalibrare le loro politiche estere e di sicurezza per rispondere alla diminuzione della presenza francese nella regione.

  • Il crescente dominio della Cina sui mercati africani rappresenta una sfida a lungo termine per l’influenza economica europea.

  • Le aziende europee che operano nell’Africa francofona potrebbero trovarsi ad affrontare una maggiore concorrenza da parte delle imprese russe e cinesi, rendendo necessarie politiche commerciali e di investimento più incisive.

  • L’UE potrebbe dover prendere in considerazione iniziative diplomatiche ed economiche alternative per contrastare la perdita di influenza in Africa.

Per gli Stati Uniti:

 

  • Washington deve rivalutare il suo approccio all’antiterrorismo in Africa senza che la Francia guidi le operazioni di sicurezza, in particolare nelle regioni in cui gruppi jihadisti come Boko Haram e Al-Qaeda nel Maghreb islamico rimangono attivi. Senza una solida presenza di sicurezza occidentale, il rischio che le reti estremiste espandano la loro influenza aumenta in modo significativo.

  • Assicurarsi partner affidabili per la stabilità regionale sarà fondamentale, dato che Russia e Cina stanno guadagnando terreno. Gli Stati Uniti dovranno rafforzare i legami diplomatici con le nazioni africane e migliorare la cooperazione economica e militare per contrastare la crescente influenza degli attori non occidentali.

  • L’ascesa di attori non occidentali potrebbe complicare gli impegni diplomatici e militari degli Stati Uniti in tutto il continente, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza delle risorse strategiche e il mantenimento dell’accesso alle reti di condivisione dell’intelligence. Le mutevoli alleanze delle nazioni africane potrebbero richiedere a Washington di adattare il proprio quadro politico per garantire una continua influenza e stabilità.

  • Il Pentagono potrebbe anche dover riconsiderare l’ubicazione delle sue basi e i suoi dispiegamenti militari per mantenere una presenza operativa in regioni chiave come il Sahel e il Corno d’Africa.

Per la Russia e la Cina:

 

  • La Russia rafforza la sua influenza geopolitica: Mentre la Francia si ritira, la Russia si inserisce nel vuoto della sicurezza, espandendo la sua portata e assicurandosi l’accesso alle risorse strategiche dell’Africa. Gli appaltatori militari e le iniziative diplomatiche russe stanno aumentando di importanza, radicando ulteriormente l’influenza di Mosca nei principali Stati africani.

  • Il dominio economico della Cina cresce: Con il ritiro delle imprese occidentali, gli investimenti cinesi nelle infrastrutture, nella tecnologia e nell’estrazione delle risorse africane stanno accelerando, rafforzando ulteriormente l’influenza di Pechino. I progetti cinesi della Belt and Road Initiative (BRI) continuano ad espandersi, consolidando le relazioni economiche a lungo termine di Pechino con i governi africani e aumentando la dipendenza dal sostegno finanziario cinese per le infrastrutture critiche.


Donazione


Conclusione

 

Il ritiro della Francia dal Ciad e da altre nazioni africane è più di una riconfigurazione militare: rappresenta un profondo cambiamento geopolitico. Le nazioni africane stanno affermando la propria indipendenza e perseguendo partnership globali diversificate, allontanandosi dalla loro storica dipendenza dalle potenze occidentali. Con l’ingresso nel vuoto di Russia, Cina e altri attori emergenti, l’equilibrio di potere in Africa sta subendo una trasformazione fondamentale. Questa transizione segna la fine del dominio decennale della Francia e inaugura una nuova era di impegno multipolare, riallineamento strategico e geopolitica competitiva in Africa.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Gli Stati Uniti hanno dichiarato la fine dell’ordine mondiale unipolare? _ di Glenn Diesen

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

TRUMP 2: IL MONDO STA CAMBIANDO, di Michele Rallo

Le opinioni eretiche

di Michele Rallo

 

 

TRUMP 2: IL MONDO STA CAMBIANDO

 

 

Esiste una nettissima differenza fra come “quelli che contano” accolsero il “Trump 1” (quello del 2017) e come la settimana scorsa hanno accolto il “Trump 2”. Il primo era considerato un fenomeno passeggero, un tizio che per puro caso era riuscito a battere Hillary Clinton, imbucandosi alla Casa Bianca. Si pensava che sarebbe stato facile liquidarlo, magari organizzando qualche protesta woke per la solita canagliata del solito poliziotto violento, o scagliandogli contro qualche attricetta alla ricerca di pubblicità gratuita e/o qualche baldo magistrato di belle speranze. E – la mia è solamente una teoria complottista – se proprio The Donald si fosse ostinato a non voler sloggiare dalla studio ovale, allora sarebbe forse bastato qualche provvidenziale “aiutino” per limare i risultati negli Stati-chiave e scongiurare il pericolo di una sua rielezione.

Bene, se questo era il clima del 20 gennaio 2017, completamente diverso è stato quello del 20 gennaio 2025. Adesso nessuna facile ironia, nessun sorrisetto di condiscendenza, nessun ottimismo da salotto radical chic, né dagli avversari politici né dai commentatori “indipendenti” di giornali e tv (anche nostrani); ma soltanto una cupa rassegnazione a quello che potrebbe essere lo spartiacque fra il mondo sognato da lor signori e il ritorno ad un mondo “normale”, senza la dittatura del “politicamente corretto”, senza il ridicolo della cancel culture, senza la follìa del gender, senza l’autolesionismo dello ius soli e dell’accoglionimento generale, senza l’obbrobrio dei una incredibile ideologia green che minaccia interi comparti della nostra economia.

Si, il clima diverso non lo si avvertiva soltanto, ma era concreto, palpabile. Chiaro e evidente come certe imbarazzate giustificazioni sul recente passato, come certe improvvise conversioni, come certe divertenti rincorse per balzare sul carro del vincitore.

Non è soltanto effetto della dimensione della vittoria trumpiana del novembre scorso. È la quasi certezza che sia davvero finita un’epoca e che ne stia iniziando un’altra, destinata a durare anche quando l’attempato Trump avrà terminato il suo secondo quadriennio. Dopo di lui verrà probabilmente il suo giovane vice, J.D. Vance, e poi altri che – repubblicani o democratici che siano – si muoveranno comunque al di fuori dell’ubriacatura autolesionista che ha infettato l’America e l’intero Occidente in questi ultimi anni.

Perché dico questo? Perché la vittoria trumpiana non è arrivata da sola, ma è stata invece accompagnata da una serie di terremoti politici sull’altra riva dell’Atlantico. A cominciare dai grandi paesi europei, dalla Francia, dalla Germania, dalla stessa Italia (malgrado il moderatismo della Meloni), per continuare con i più piccoli: l’Olanda, l’Austria, l’Ungheria, la Romania, e gli altri, man mano che andranno a svolgersi le elezioni.

Finora la cupola fedele all’UE e alla NATO è riuscita a limitare i danni, ricorrendo a trucchetti antidemocratici come quello di promuovere alleanze “antifasciste” di tutti gli altri partiti. Ma fino a quando riusciranno ad imporre un andazzo del genere? In Austria – è notizia di questi giorni – i popolari sembrano essersi rassegnati a governare insieme ai sovranisti filoputiniani. In Francia il presidentuzzo Macron è riuscito ad assemblare tutti i partiti per evitare la vittoria della Le Pen, ma non riesce a mettere insieme un governo con un minimo di respiro. In Romania sono stati costretti ad annullare il primo turno delle presidenziali per scongiurare il pericolo di un trionfo del candidato nazionalista al secondo turno, ma il risultato sarà probabilmente confermato a breve, quando le elezioni dovranno essere ripetute. E in Germania ci si avvicina alle elezioni con AfD a un passo dal diventare il primo partito tedesco.

Ecco perché, questa volta, Trump fa più paura agli “anti”. Perché è l’espressione americana di un fenomeno globale, perché è il prodotto di una reazione dei popoli occidentali contro chi li voleva privare delle loro identità nazionali, etniche, culturali, religiose, finanche della identità sessuale dei singoli individui.

Certo, “loro” non si rassegneranno facilmente. Ma, a meno di voler imporre il “modello Romania” dappertutto (come ventilato nei giorni scorsi dall’ex commissario europeo Breton) la “resistenza” avrà ben poche speranze di successo.

Ben venga, quindi, la “nuova età dell’oro” americana. Ma, occhi aperti: con Trump o con Biden o con chiunque altro, gli interessi americani (e inglesi) sono contrari agli interessi europei.

Il nostro interesse, per esempio, è quello di essere “dipendenti dal gas russo”. L’interesse degli USA, al contrario, è quello di venderci il loro gas. A prezzi da capogiro, naturalmente.

RALLO – Trump 2 (575)

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

 

La sicurezza umana e le sue dimensioni, di Vladislav B. Sotirovic

La sicurezza umana e le sue dimensioni

Il concetto di sicurezza umana è un approccio controverso da parte di un certo gruppo di accademici post Guerra Fredda 1.0 (dopo il 1990) allo scopo di ridefinire e allo stesso tempo rendere più ampio il significato di sicurezza nella politica globale e negli studi di relazioni internazionali (IR). Dobbiamo tenere presente che fino alla fine della Guerra Fredda 1.0, la sicurezza, sia come fenomeno politico che come studio accademico, era connessa esclusivamente alla protezione dell’indipendenza (sovranità) e dell’integrità territoriale degli Stati (polarità nazionali) dalla minaccia militare (guerra, aggressione) da parte di fattori (attori) esterni ma, di fatto, da altri Stati. In realtà, questa era l’idea cruciale del concetto di sicurezza nazionale (statale), che ha avuto un dominio incontrastato nell’analisi della sicurezza e nelle decisioni politiche dopo il 1945 fino agli anni Novanta.

Tuttavia, a partire dalla metà degli anni ’90, gli studi sulla sicurezza, rispondendo ai nuovi cambiamenti geopolitici globali dopo il crollo del blocco sovietico, hanno iniziato a ricercare le questioni di sicurezza in categorie più ampie, ma non solo statali-militari, nonostante il fatto che lo Stato e la sicurezza dello Stato rimanessero ancora l’oggetto focale degli studi sulla sicurezza come entità da proteggere. Tuttavia, il nuovo concetto di sicurezza umana ha sfidato il paradigma della sicurezza incentrato sullo Stato, ponendo l’accento sull’individuo come referente e oggetto della sicurezza. In altre parole, gli studi sulla sicurezza umana si occupano della sicurezza delle persone (individui o gruppi) piuttosto che dell’amministrazione governativa e/o dello Stato nazionale (confini). I sostenitori del concetto di sicurezza umana affermano che si tratta di un contributo significativo per risolvere i problemi di sicurezza e sopravvivenza umana posti dalla povertà, dai cambiamenti ambientali, dalle malattie, dalle violazioni dei diritti umani e dai conflitti armati locali/regionali (ad esempio, la guerra civile). Tuttavia, oggi è diventato abbastanza ovvio che, nell’epoca della turbo-globalizzazione, gli studi sulla sicurezza devono prendere in considerazione una gamma di preoccupazioni e sfide più ampia della semplice difesa dello Stato da azioni armate esterne.

L’idea di sicurezza umana è nata in contrasto con i realisti che vedevano la questione della sicurezza solo legata allo Stato per proteggerlo da altri Stati, grazie ai pensatori liberali che sostenevano che carestie, malattie, crimini o catastrofi naturali costano in molti casi molte più vite umane rispetto alle guerre e alle azioni militari in generale. In breve, l’idea liberale di sicurezza umana pone l’accento sul benessere degli individui piuttosto che su quello degli Stati.

Il concetto di sicurezza umana si occupa dei seguenti sette ambiti o aree di ricerca:

1) Sicurezza politica: garantire che gli esseri umani vivano in una società che onora la libertà individuale e dei gruppi dalla politica delle autorità governative di controllare l’informazione e la libertà di parola.

2) Sicurezza personale: proteggere gli individui o i gruppi dalla violenza fisica, sia da parte delle autorità statali sia da fattori esterni, da individui violenti e da fattori sub-statali, da abusi domestici e da adulti predatori.

3) Sicurezza della comunità: proteggere un gruppo di individui (di solito un gruppo minoritario) dalla perdita della cultura, delle abitudini, delle relazioni e dei valori tradizionali, nonché dalla violenza settaria (religiosa) ed etnica.

4) Sicurezza economica: assicurare agli individui un reddito fondamentale derivante dal loro lavoro retribuito o, in ultima istanza, da qualche organizzazione caritatevole.

5) Sicurezza ambientale: proteggere gli individui dalla distruzione a breve/lungo termine della natura, solitamente come risultato di minacce create dall’uomo, e dall’avvelenamento dell’ambiente naturale.

6) Sicurezza alimentare: garantire a tutte le persone, in ogni momento, l’accesso fisico ed economico al cibo di base per sopravvivere.

7) Sicurezza sanitaria: garantire una protezione minima dalle malattie e da stili di vita malsani.

La sicurezza umana, si può dire, è un approccio alle questioni di sicurezza che ha come punto focale il fatto che molte persone (in particolare nella parte in via di sviluppo del globo – il Terzo Mondo) stanno sperimentando una crescente vulnerabilità globale in relazione alla povertà, alla disoccupazione e al degrado ambientale. Tuttavia, va sottolineato che sia il concetto che l’idea di sicurezza umana non si oppongono alle tradizionali preoccupazioni di sicurezza nazionale – il compito del governo è fondamentale per difendere i cittadini comuni dagli attacchi esterni di una potenza straniera. Al contrario, i sostenitori dell’idea di sicurezza umana affermano che l’obiettivo appropriato della sicurezza è l’individuo umano piuttosto che lo Stato. Ciò significa che il concetto di sicurezza umana assume una visione della sicurezza incentrata sulle persone che, secondo i suoi sostenitori, è necessaria per una più ampia stabilità nazionale, regionale e globale. Il concetto stesso attinge a diverse aree disciplinari come, ad esempio, gli studi sullo sviluppo, le relazioni internazionali, gli studi strategici o i diritti umani.

I sostenitori degli studi sulla sicurezza umana sono, infatti, insoddisfatti della nozione ufficiale di sviluppo, che la considerava una funzione dello sviluppo economico locale, regionale o globale. Propongono invece un concetto di sviluppo umano. L’obiettivo principale di questo concetto è la creazione di capacità umane per affrontare e superare l’analfabetismo, la povertà, le malattie, i diversi tipi di discriminazione, le restrizioni alla libertà politica e la minaccia di conflitti violenti (armati/militari).

Gli studi sulla sicurezza umana sono strettamente correlati alla ricerca sull’impatto negativo delle spese per la difesa sullo sviluppo (“armi contro burro”), in quanto la corsa agli armamenti e lo sviluppo sono in una relazione competitiva (opposta) (in questo senso, probabilmente il caso delle spese militari statunitensi e dello sviluppo della società americana è l’esempio migliore). In effetti, i sostenitori della sicurezza umana richiedono più risorse per lo sviluppo e meno per gli armamenti (un dilemma di “disarmo e sviluppo”).

Nel periodo successivo alla Guerra Fredda 1.0, le prospettive di sicurezza umana sono cresciute di importanza. Una delle ragioni di tale pratica è stata la crescente incidenza dei conflitti armati civili in diverse regioni (Balcani, Caucaso, Ruanda…) che sono costati un gran numero di vite (ad esempio, in Ruanda nel 1994 fino a un milione), lo spostamento della popolazione locale all’interno dei confini nazionali (sfollati interni) o oltre i confini nazionali (rifugiati/emigrati di guerra). È vero che gli studi tradizionali sulla sicurezza nazionale non hanno preso in considerazione i casi di conflitti e lotte armate per identità etniche, culturali o confessionali in tutto il mondo dopo il 1990. Tuttavia, l’idea della diffusione della democratizzazione, della protezione dei diritti umani e degli interventi umanitari (R2P), purtroppo solitamente utilizzata in modo improprio dai politici occidentali, ha avuto una certa influenza sullo sviluppo degli studi accademici sulla sicurezza umana. Si tratta del principio secondo cui la comunità internazionale (di fatto l’ONU, ma non i singoli Stati con le loro decisioni unilaterali) è giustificata a intervenire militarmente contro altri Stati accusati di gravi violazioni dei diritti umani. Di conseguenza, questo principio ha portato alla consapevolezza che, sebbene il concetto di sicurezza nazionale sia ancora rilevante, esso non rendeva più sufficientemente conto dei diversi tipi di pericolo che minacciavano la sicurezza delle società locali, degli Stati nazionali o della comunità internazionale. La nozione di sicurezza umana è stata introdotta nell’agenda accademica anche a causa delle crisi derivanti dal processo di globalizzazione turbo dopo il 1990, come la questione della povertà diffusa, gli alti livelli di disoccupazione o le dislocazioni sociali causate dalle crisi economico-finanziarie, poiché tali problemi hanno sottolineato la debolezza degli individui di fronte agli effetti della globalizzazione economica.

Va notato che i dibattiti accademici sul tema della sicurezza umana come branca relativamente nuova degli studi sulla sicurezza si sono sviluppati in due direzioni:

1) Sia i sostenitori che gli scettici del concetto sono in disaccordo sulla questione se la sicurezza umana sia una nozione nuova o necessaria, seguita dal problema di quali siano i costi e i benefici della sua adozione come strumento intellettuale o quadro politico.

2) Ci sono stati dibattiti sulla portata del concetto, soprattutto tra i suoi sostenitori.

Da un lato, i critici del concetto di sicurezza umana sostengono che sia troppo ampio per essere analiticamente significativo o utile come strumento di policy-making. Un’altra critica è che tale concetto potrebbe causare più danni che benefici. Per loro, la definizione di sicurezza umana è considerata troppo moralistica rispetto al concetto tradizionale di sicurezza e, pertanto, non è realistica. Inoltre, la critica più forte alla sicurezza umana è che il concetto non prende in considerazione il ruolo dello Stato come fonte di sicurezza. Essi sostengono che lo Stato è una struttura necessaria per qualsiasi forma di sicurezza individuale, perché se non c’è lo Stato, quale altra agenzia può agire per il bene dell’individuo?

D’altra parte, i sostenitori della sicurezza umana non hanno trascurato l’importanza pratica e l’influenza reale dello Stato come garante della sicurezza umana. Essi sostengono che la sicurezza umana è complementare alla sicurezza dello Stato. In altre parole, gli Stati deboli non sono in grado di proteggere la sicurezza e la dignità dei loro abitanti. Tuttavia, il conflitto tra il ruolo tradizionale della sicurezza statale e il nuovo ruolo della sicurezza umana dipende essenzialmente dalla natura del carattere politico-economico dell’autorità statale. È noto che non sono pochi gli Stati in cui la sicurezza umana dei cittadini è di fatto minacciata dalla politica delle proprie autorità governative. Pertanto, sebbene le autorità statali siano ancora cruciali per fornire l’insieme degli obblighi in materia di sicurezza umana, in molti casi sono la fonte principale della minaccia per i propri cittadini. Di conseguenza, lo Stato non può essere considerato l’unica fonte di sicurezza umana e, in alcuni casi, nemmeno la più importante.

Il concetto di sicurezza umana considera l’individuo come l’oggetto di riferimento della sicurezza, riconoscendo il ruolo del processo di turbo-globalizzazione e la natura mutevole dei conflitti armati nella creazione di nuove minacce alla sicurezza umana. I sostenitori di questo concetto sottolineano la sicurezza dalla violenza come obiettivo chiave della sicurezza umana, chiedendo allo stesso tempo di ripensare la sovranità statale come fattore necessario per proteggere la sicurezza umana. Concordano sul fatto che lo sviluppo è una condizione necessaria per la sicurezza (statale e umana), così come la sicurezza (statale e individuale) è una condizione necessaria per lo sviluppo sia statale che umano.

Per i sostenitori della sicurezza umana, la povertà è probabilmente la minaccia più pericolosa per la sicurezza degli individui. Sebbene la torta economica globale sia in crescita, la sua distribuzione è piuttosto disomogenea, rendendo sempre più profondo il divario tra ricchi e poveri tra il Nord e il Sud del mondo. In molti Paesi in via di sviluppo, la rapida crescita della popolazione annulla, di fatto, la crescita economica. Come dato statistico, il 40% più povero della popolazione mondiale rappresenta solo il 5% del reddito globale, mentre il 20% più ricco riceve i ¾ del reddito mondiale. Inoltre, dal 2007, il divario di reddito tra il 10% superiore e quello inferiore è aumentato in molti Paesi. Pertanto, lo sforzo cruciale della politica di sicurezza umana deve essere quello di alleviare la povertà.

Le organizzazioni non governative (ONG) contribuiscono enormemente alla sicurezza umana in diversi modi, come fonte di informazioni e di allarme precoce sui conflitti, fornendo un canale per le operazioni di soccorso. Le ONG sono quelle che molto spesso intervengono per prime nelle aree di conflitto o di calamità naturale, e sostengono il governo locale o le missioni di pace e riabilitazione sponsorizzate dalle Nazioni Unite. Le ONG, così come in molte regioni, svolgono un ruolo centrale nella promozione dello sviluppo sostenibile. Si può sottolineare che, ad oggi, una delle principali ONG con una missione di sicurezza umana è il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), con sede a Ginevra. Ha un’autorità unica, basata sul diritto umanitario internazionale delle Convenzioni di Ginevra, per proteggere la vita e la dignità delle vittime della guerra e della violenza interna, compresi i feriti di guerra, i prigionieri, i rifugiati, gli sfollati, ecc. Un’altra ONG fondamentale per la tutela della sicurezza e dei diritti umani è Amnesty International.

Infine, per concludere, alcuni punti chiave sono all’ordine del giorno:

1) Il concetto di sicurezza umana rappresenta un’espansione sia verticale che orizzontale della nozione tradizionale di sicurezza nazionale, definita come la protezione dell’indipendenza dello Stato nazionale e della sua integrità territoriale dalla minaccia armata (militare) proveniente dall’esterno.

2) La sicurezza umana si distingue per tre elementi: A) l’attenzione all’individuo o al gruppo di persone come oggetto di riferimento della sicurezza; B) la sua natura multidimensionale; C) la sua portata globale (universale) (si applica sia al Nord più sviluppato che al Sud meno sviluppato).

3) Il concetto di sicurezza umana è influenzato da quattro sviluppi cruciali: A) Il rifiuto della crescita economica come indicatore principale dello sviluppo locale/regionale/nazionale e la nozione di “sviluppo umano” come empowerment delle persone; B) L’aumento dei conflitti interni in diverse parti del mondo (di solito militari); C) L’impatto della globalizzazione nel processo di diffusione dei pericoli transnazionali (come il terrorismo o le malattie pandemiche); D) L’enfasi post-Guerra Fredda 1.0 sui diritti umani e sull’intervento umanitario (diritto di proteggere, R2P).

4) La sicurezza umana, fondamentalmente, significa e si occupa della protezione contro le minacce alla vita e al benessere degli individui in aree di bisogno fondamentale che includono la libertà dalla violenza dei “terroristi” (compreso il terrorismo di Stato e quello delle organizzazioni di diverso tipo e provenienza), dei criminali o della polizia, la disponibilità di cibo e acqua, un ambiente pulito, la sicurezza energetica e la libertà dalla povertà e dallo sfruttamento economico.

5) La sicurezza umana si concentra sugli individui, indipendentemente dal luogo in cui vivono, anziché considerarli cittadini di particolari Stati o nazioni.

6) La sicurezza umana ha ancora molta strada da fare prima di essere universalmente accettata come quadro concettuale o come strumento politico per i governi nazionali e la comunità internazionale.

7) Vi è il dubbio che le minacce alla sicurezza umana siano intese come libertà dalla paura o libertà dal bisogno.

8) La sfida per la comunità internazionale è trovare modi per promuovere la sicurezza umana come mezzo per affrontare una gamma crescente di nuovi pericoli transnazionali che hanno un impatto molto più distruttivo sulla vita delle persone rispetto alle minacce militari convenzionali per gli Stati.

Dr. Vladislav B. Sotirovic

Ex professore universitario

Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici

Belgrado, Serbia

www.geostrategy.rs

sotirovic1967@gmail.com © Vladislav B. Sotirovic 2025

Esclusione di responsabilità: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi, di N.S. Lyons

Colonizzazione, uomo sostituibile e amore per se stessi

Intervento al Summit di politica e governo americano dell’ISI (novembre 2024)

82
95
Condividi

Lo scorso autunno sono stato invitato a tenere alcune considerazioni in occasione di una conferenza ospitata dall’Intercollegiate Studies Institute. Ho parlato come parte di un gruppo di discussione sulla crescente rilevanza del pensatore francese, ingiustamente criticato, Renaud Camus, autore della sempre mal descritta “Grande Sostituzione” (che non è una “teoria del complotto”, in quanto Camus non ipotizza esplicitamente alcun complotto, ma semplicemente una constatazione del fatto che la modernità liberale liquida ha prodotto un cambiamento culturale e demografico radicale). Poiché le mie osservazioni si rifacevano a quanto avevo scritto in precedenza qui sul colonialismo e la “lotta anticoloniale”, ho deciso di non disturbarmi a pubblicarle su Substack. Ma la molto meritata tempesta di fuoco in corso nel Regno Unito sulle bande di adescamento, sull’immigrazione e sull’abbandono deliberato da parte dello Stato britannico dei propri figli in nome del multiculturalismo mi ha portato a rivedere il breve discorso, che mi è sembrato più attuale che mai. Ecco a voi. – N.S. Lyons


Nei suoi scritti, Renaud Camus descrive in modo sorprendente, anche se breve, la continua sostituzione dei popoli e delle culture occidentali come una forma di “contro-colonizzazione”, o talvolta semplicemente come “colonizzazione”, senza mezzi termini. Trovo molto intrigante questa parola, colonizzazione. Perché mentre Camus parla naturalmente di colonizzazione nel contesto delle migrazioni di massa – sottolineando l’ironia del fatto che le ex potenze coloniali europee sono invase dagli stessi popoli che un tempo colonizzavano – io credo che l’idea sia molto più ampia di così.

Infatti, se iniziamo a pensare al mondo occidentale come se fosse stato soggetto a un processo di colonizzazione, questo può aiutarci a spiegare non solo il fenomeno delle migrazioni di massa incontrollate, ma anche il molto più ampio concetto di “ricollocamento che Camus ha sacrificato la sua reputazione nella società educata per cercare di catalogare e descrivere. Inoltre, credo che possa anche spiegare le vere cause profonde del declino culturale e delle lotte politiche che vediamo consumarsi oggi in Occidente, compreso il grande contraccolpo populista che abbiamo visto recentemente esprimersi nelle elezioni statunitensi.

Quindi, mettendo da parte gli sproloqui di sinistra sulla “decolonizzazione” a cui tutti ci siamo abituati, credo che dovremmo dare un’occhiata concreta a ciò che il processo di colonizzazione effettivamente comporta, praticamente e storicamente.

Pressoché universalmente, il primo imperativo del colonialismo è la de-nazionalizzazione. Il colonialismo è un’azione condotta dagli imperi – entità politiche sovranazionali che controllano molte nazioni o popoli diversi sotto un unico ombrello imperiale. L’antitesi dell’impero è l’identità nazionale e l’autodeterminazione nazionale. Ecco perché il compito principale di ogni occupante coloniale è spesso la soppressione o la cancellazione della concezione che la popolazione dominata ha di se stessa come popolo coerente, con un’identità culturale distinta e un territorio storico delimitato.

Il secondo imperativo del colonialismo è, analogamente, un processo di deculturalizzazione. È l’eliminazione della cultura, dei costumi, delle credenze, dei valori e della lingua tradizionali di un popolo. È una deliberata recisione delle radici storiche e l’abolizione della memoria storica, anche attraverso la censura, la propaganda, l’indottrinamento e la desacralizzazione della religione tradizionale di un popolo. Spesso sono proprio i bambini a essere oggetto di programmi di rieducazione, a volte persino deliberatamente allontanati dalla cultura dei genitori per essere cresciuti separatamente. Questa deculturalizzazione può essere presentata come un benevolo processo di civilizzazione, la liberazione di un popolo dai suoi modi arretrati, barbari e provinciali, in modo che possa adottare i valori culturali e i modi di vita superiori dei suoi avanzati padroni coloniali.

Per mantenere il controllo mentre si impegna in questo processo di denazionalizzazione e deculturalizzazione, una potenza coloniale è probabile che impieghi una strategia particolarmente caratteristica di divide et impera: stabilisce una gerarchia sociale e politica che privilegia artificialmente uno o più gruppi etnici o religiosi minoritari scelti per governare sulla maggioranza nativa. L’impero lo fa perché sa che i gruppi minoritari, in un sistema amministrativo multiculturale come questo, probabilmente rimarranno molto più fedeli all’impero che alla loro nazione, essendo stati educati a temere la prospettiva di un governo democratico nazionale da parte di una maggioranza che, in effetti, spesso arriva a provare risentimento nei loro confronti. Le tensioni razziali e settarie iniziano a ribollire.

Intanto, l’espropriazione culturale e politica di un popolo nativo è inevitabilmente accompagnata dall’espropriazione economica e dallo sfruttamento. Gradualmente o tutto in una volta, ciò che un tempo era loro viene sottratto e ridistribuito ai colonizzatori e ai loro gruppi di clienti preferiti. Le terre dei nativi possono essere confiscate, oppure si può far leva su leggi, tasse e regolamenti opprimenti per rendere gradualmente sempre meno economicamente fattibile per loro mantenere la proprietà delle loro aziende e dei loro beni. L’impero può anche sovvertire deliberatamente l’industria nazionale, impedendo sfide economiche ai suoi monopoli internazionali. I metodi finanziari possono essere usati per sfruttare la nazione e il suo popolo intrappolandoli in una complessa rete di debiti ineludibili.

E gli stessi nativi vengono sminuzzati per il loro valore come risorse umane. Possono essere utilizzati come manodopera a basso costo, o arruolati come carne da cannone militare e inviati all’estero per combattere le guerre straniere dell’impero; oppure, in modo più intelligente, l’impero sottrarrà costantemente i giovani nativi più brillanti e promettenti, trascinandoli via dalle loro città natali verso lontane capitali metropolitane, per essere deculturati, rieducati e cooptati a servire il sistema imperiale transnazionale come “gente del nulla”.

Ma naturalmente tra le forme più traumatiche di espropriazione che una potenza coloniale può infliggere a una nazione c’è qualcosa di molto più trasformativo. Si tratta dell’allontanamento di un popolo nativo dalla sua terra ancestrale e dal suo stile di vita, realizzato attraverso la migrazione di massa verso l’interno di un gruppo esterno, siano essi gli stessi colonizzatori o un altro popolo. Man mano che la loro maggioranza demografica e culturale viene indebolita da questa marea umana, la voce politica relativa dei nativi e il loro controllo sulle istituzioni e sulle risorse vengono inesorabilmente minati; ben presto si ritrovano stranieri nella loro stessa terra.

Si tratta di una strategia coloniale di terribile e permanente efficacia. È una strategia che la Repubblica Popolare Cinese, ad esempio, ha utilizzato con grande successo nei territori del Tibet e dello Xinjiang, dove ha trasferito milioni di coloni cinesi Han per diluire e assimilare le popolazioni etniche locali, trasformandole in minoranze deboli e isolate, con un’identità degradata di essere mai state un popolo distinto.

In realtà, una volta completata tale invasione subdola, una nazione non può più tornare indietro: è stata effettivamente cancellata dalla mappa e dalla storia. Pertanto, quando tale migrazione verso l’interno è, come in Cina, combinata con gli sforzi per ridurre attivamente la popolazione del gruppo nativo nel tempo, ad esempio attraverso la soppressione della fertilità, ciò è oggi giustamente riconosciuto dal diritto internazionale come una forma di genocidio.

Naturalmente, è improbabile che i nativi prendano sottogamba una simile espropriazione coloniale e tendano a cercare di ribellarsi ai loro oppressori, quindi l’imperativo finale del colonialismo è l’istituzione di un sistema completo di applicazione e controllo. Polizia segreta, sorveglianza e censura, restrizioni alla libertà di associazione… tutte queste misure pesanti tendono a svolgere il loro ruolo, poiché la paura viene usata per tenere in riga i sistemi locali.

Ma c’è anche un metodo più sottile generalmente impiegato: l’elevazione dell’autorità e del processo decisionale in un apparato sovranazionale di burocrazia imperiale che è deliberatamente complesso e imperscrutabile per il nativo. Con decreti emanati dai suoi lontani superiori metropolitani come dichiarazioni inviate dall’alto di un invisibile Monte Olimpo, egli è condizionato a ritenere che qualsiasi sfida alla vasta macchina dell’impero sarebbe impossibile, inutile e contraria all’inevitabile ondata di civiltà e progresso.

***

Ora, sospetto che, mentre ho descritto questi aspetti del colonialismo – la denazionalizzazione, la deculturalizzazione, la divisione, l’espropriazione e il dominio – molti di voi che mi ascoltate possano aver avuto la spiacevole consapevolezza che queste forze sembrano essere all’opera nella vostra stessa nazione. Perché quasi ovunque nel mondo occidentale i sintomi sono gli stessi…

élite dominanti oicofobiche che esprimono apertamente e regolarmente la loro paura, il loro disgusto e il loro disprezzo per la maggior parte dei loro connazionali, che considerano deplorevolmente arretrati, rozzi, incivili e poco meglio di selvaggi. Una campagna concertata da queste élite per far sì che le persone si vergognino e siano pronte a espiare il loro passato, i loro antenati, la loro cultura tradizionale, i loro valori, i loro modi di vita e persino la loro etnia ereditata.

La diffusa cancellazione dei punti di riferimento culturali e la pervasiva riscrittura delle storie nazionali per cancellare qualsiasi segno o fonte di distinzione, unità o orgoglio nazionale. Tentativi di indottrinare le nuove generazioni in un insieme completamente nuovo e universalizzato di valori più “progressisti” (leggi: civilizzati) e di indurle in una pseudo-cultura del tutto artificiale di multiculturalismo cosmopolita, avulsa da qualsiasi geografia nazionale coerente, identità ereditata o memoria.

Sforzi persistenti per elevare il processo decisionale sovrano dal livello delle nazioni democratiche a distanti organismi sovranazionali (leggi: imperiali), e per ridurre ogni Paese occidentale alla visione proposta da Justin Trudeau per il Canada: uno, cito, “Stato post-nazionale” in cui “non c’è un’identità di base” – solo un contorno arbitrario su una mappa, che rappresenta poco più di una zona economica speciale adatta alle nostre moderne specie di compagnie delle Indie Orientali.

E, cosa più evidente di tutte, un torrente inarrestabile di migrazioni di massa: un’onda anomala che sconvolge la cultura e la demografia e che, nonostante gli anni di proteste da parte dell’opinione pubblica, è rimasta del tutto inascoltata dalle élite di governo in tutto l’Occidente.

Mi sembra che non ci sia un modo più sintetico per descrivere accuratamente questo stato di cose se non come una strana forma di colonialismo. Ma chi o cosa ci sta colonizzando? È una grande potenza straniera che vuole conquistarci? No, chiaramente no. Sono i nostri stessi regimi che sembrano aver deciso di fare questo a noi, al loro stesso popolo, di propria iniziativa. L’Occidente sembra essere la prima civiltà della storia che sta colonizzando se stessa.

Ma perché? C’è forse una cospirazione traditrice in atto? È qui che l’intuizione di Camus è molto utile. Egli ci ricorda che non è necessario alcun complotto per spiegare la colonizzazione autoinflitta dell’Occidente. Solo la forza travolgente della modernità che egli chiama “replacismo”: il “matrimonio di convenienza” tra il moralismo antirazzista del dopoguerra e il capitalismo manageriale globale, che cerca un mondo veramente aperto perché veramente piatto. Un mondo sicuro, privo di conflitti, in cui le particolarità e le differenze tra i popoli, inefficienti e pericolosamente pungenti, prodotte dal passato, dal luogo e dalle preferenze, sono state eliminate. In cui il risultato che definisce il progresso tecnocratico sarà “l’intercambiabilità globale dei popoli”, intercambiabile come gli ingranaggi di una macchina.

O, in alternativa, una in cui l’umanità è trasformata, come Camus dice in modo sorprendente, in un “uomo Nutella”, una “pasta omogeneizzata senza grumi né coaguli” – mera “materia umana indifferenziata” disponibile per essere spalmata senza problemi ovunque lo richieda la convenienza economica. Ma, come scrive, “una tale stabilizzazione con questi mezzi era possibile solo se si immaginavano uomini e donne completamente astratti, per così dire nudi, ridotti a se stessi, castrati di ogni origine, di ogni appartenenza e anche di ogni cultura”.

Questo è dunque ciò che ci sta colonizzando: non tanto un impero mondano quanto un impero concettuale, un ideale utopico di ordine perfetto, una macchina manageriale globale che cerca, attraverso il suo grande e benefico progetto coloniale, di cancellare non solo una specifica nazione, ma l’idea stessa di nazione; non solo una cultura, ma l’idea stessa di cultura; non solo un popolo, ma l’idea stessa di popolo.

***

Come avrete notato di recente, tuttavia, in tutto l’Occidente i nativi sono sempre più inquieti. Molti di noi non si accontentano di vedere il proprio passato cancellato, le proprie culture distrutte, le proprie nazioni dissolte. Improvvisamente, molti si sono ritrovati uniti da un cosiddetto contraccolpo “populista”. Questa potrebbe essere descritta più accuratamente come una lotta anticoloniale condivisa. Ancora una volta il mondo risuona di grida per la sovranità nazionale e l’autodeterminazione, ma questa volta per le nostre nazioni occidentali. La decolonizzazione, a quanto pare, potrebbe essere la grande causa della giustizia sociale del nostro tempo!

A questo proposito, vorrei concludere con un’ultima osservazione che ritengo molto importante. L’ideologia del replacismo e la macchina di appiattimento globale che anima – che cerca di trasformare il mondo intero in quello che Mary Harrington descrive come il soffocante e disumano “nomos dell’aeroporto” – questa macchina è, nel suo freddo meccanismo, praticamente definita dalla sua totale mancanza di amore..

Amare qualcosa o qualcuno significa averne cura proprio per la sua particolarità unica. Almeno per noi comuni mortali, l’amore universale è un’impossibilità e un ossimoro. Dite a una donna che la amate, ma solo nella misura in cui amate tutte le donne come categoria universale, e vi assicuro che non vi andrà bene…

La totale assenza di amore autentico nel progetto del globalismo può aiutarci a vedere la realtà del suo contrario: che la forza animatrice del nazionalismo, che oggi vediamo rifiorire, non è l’odio per l’alterità ma l’amore per il proprio. E che la via d’uscita dall’incubo del rimpiazzo si trova nell’amore: amore per le persone, per il passato, per i luoghi e per le particolarità.

Vi esorto quindi a tenerlo a mente e ad essere orgogliosi quando prenderete il vessillo della lotta anticoloniale – come spero che farete tutti voi, da qualunque parte proveniate – e inizierete a rendere di nuovo grande la vostra nazione! Grazie.

  • CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 4.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIOll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
    oppure iban IT30D3608105138261529861559
    oppure PayPal.Me/italiaeilmondo
    oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
1 4 5 6 7 8 186