Italia e il mondo

Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande, di Stephen Helgesen

Altro articolo interessante di American Thinker che da adito ad alcune riflessioni, ritengo fondamentali. L’amministrazione di Trump è basata su di un atto di ferma volontà. Uno stato di eccezione, necessario rispetto ai propositi politici e alle condizioni dello scontro politico, in parte camuffato, in parte privo della strumentazione idonea e necessaria a renderlo efficace. Ha bisogno di due premesse e condizioni fondanti per conseguire pieno successo e ridurre a maggior realismo ed equilibrio la sicumera e l’ottimismo sino ad ora ostentato a piene mani, ma che rischia di ridicolizzare uno sforzo ed una svolta politica altrimenti epocale:

° una processo catartico, prendo a prestito l’espressione dall’ottimo libro di Nicolai Petro “La tragedia Ucraina”, che però farebbe letteralmente a pugni con il dato caratteriale dominante dell’attuale condottiero e con l’indole costitutiva del suo popolo, ben visibile, per altro, in alcuni punti del programma governativo e dello stesso articolo in calce; che porrebbe le premesse di un riconoscimento assimilato ed introiettato degli errori commessi, delle tragedie provocate e della ammissione della (delle) sconfitta (sconfitte) subita sul terreno in Ucraina, nella sua evidenza. Una dinamica che offrirebbe una solida fondazione morale, in primo luogo, indispensabile alla nuova classe dirigente che sta tentando di emergere negli Stati Uniti. Si intravede, fortunatamente, qualche figura che potrebbe assumere e guidare questo processo. Si vedrà e avremo il tempo di verificare e approfondire!

° una postura e una condotta politica che crei le condizioni di una collaborazione con i centri decisori di Russia, Cina e India tale da garantire una transizione verso una fase multipolare fondata su un equilibrio politico-militare di potenze e sulla coesione e sul dinamismo interno delle diverse formazioni sociali, tracciando dinamiche di relazioni e di politiche economiche del tutto opposte ai processi di globalizzazione affermatisi convulsamente a partire dagli anni ’80. Si tratterebbe di riprendere, riadattato ad un contesto diverso, i termini di quella discussione conclusasi nel 1944 con gli accordi di Bretton Woods, i quali sancirono, purtroppo, la sconfitta sonora delle tesi di Keynes, corroborata dall’affermazione di un predominio statunitense, attualmente, però, messo in discussione.

Dinamiche che, però, devono passare per una sconfitta se non definitiva, almeno epocale, della componente demo-neocon-progressista, ormai pluricefala, ancora ben radicata nel suo ruolo di guida, anche se parzialmente disarticolata nel controllo delle leve, negli Stati Uniti; presente e ramificata nel mondo, pienamente operativa, soprattutto, in Europa e nei vari suoi stati nazionali, a cominciare da Germania, Francia e Gran Bretagna. L’Europa, infatti, non ostante la narrazione e le illusioni imperanti, dispone ancora di una rete di relazioni politiche fitte ma asimmetriche con gli Stati Uniti, data la frammentazione statuale del continente e l’illusione statuale della Unione Europea; soprattutto di intrecci economici, produttivi e finanziari, privi di solidità statuale, di gran lunga superiori a quelli costruiti dagli Stati Uniti con la Cina, la Russia, l’India e le altre aree del mondo. Non a caso, quindi, l’Europa è diventata l’attuale epicentro istituzionale di una attività di contrasto all’attuale nuova leadership statunitense. Quella europea non è solo un mera espressione di servilismo cieco ed ottuso privo di reale sostanza, come vorrebbe la vulgata di certa opposizione; è un coagulo di interessi e rappresentazioni più fragili rispetto al passato, potenzialmente orfane, ma tetragone; ancora in grado di determinare e sovvertire gli esiti di uno scontro esistenziale teso a procrastinare un mondo in agonia fondato sul bellicismo, sulla ostilità tra minoranze e su forme subdole di totalitarismo e suprematismo velato da visioni ireniche del mondo e della convivenza. Incrostazioni la cui persistenza e resilienza potrebbero attrarre ed indurre in tentazioni, anche per opportunismo meramente tattico, altre forze nel mondo, interessate come sono a poter infliggere qualche colpo sonoro all’attuale amministrazione statunitense. Qualcosa di sospetto, probabilmente di inquietante, comincia ad intravedersi, a mio parere, in Cina e, forse, in India._Giuseppe Germinario

Il piano in sei punti di Trump per rendere l’America di nuovo grande

di Stephen Helgesen

Quando si tratta degli Stati Uniti e del loro commercio con i partner stranieri, dobbiamo innanzitutto affrontare il tema di cosa significhi mettere l’America al primo posto.

Sebbene questo possa suonare come un’esclusione per alcuni nella comunità internazionale, è semplicemente il risultato di una convinzione di lunga data e spesso inespressa che l’unico modo per mantenere l’America forte è quello di mantenere l’America indipendente e protetta dai capricci del mercato globale internazionale.

Donald Trump è sia un globalista che un nazionalista, anche se potrebbe non sembrare così guardando l’America da qui, dove mi trovo in Europa.

Trump ritiene che l’unico modo per garantire l’indipendenza dell’America sia quello di rafforzare il settore manifatturiero, producendo più prodotti in patria, realizzati da lavoratori americani in fabbriche americane con materie prime e tecnologie americane.

Egli comprende anche l’importanza del settore dei servizi per la capacità del Paese di competere sui mercati globali e di ottenere risultati a livello nazionale, e non è disposto a cedere alcun settore a un singolo Paese o a un regime commerciale come quello dell’UE.

Trump è ben consapevole di quanto l’industria energetica sia vitale per ogni altra industria ed è determinato a utilizzare i combustibili fossili americani per dare all’America un vantaggio competitivo iniziale e aumentare la quota di mercato mondiale degli Stati Uniti per i prodotti realizzati con manodopera statunitense a basso costo e prezzi energetici più bassi. Non è un oppositore della ricerca sulle energie alternative né del loro utilizzo, ma è un realista quando si tratta di investire in esse dal punto di vista del governo. Se le aziende private vogliono farlo, bene. Sono affari loro, ma non aspettatevi che enormi agevolazioni o incentivi fiscali facciano pendere la bilancia dalla loro parte.

Perciò, al fine di ottenere presto un importante successo commerciale internazionale, è disposto a utilizzare rapidamente la produzione di petrolio e gas dell’America per garantire il vantaggio competitivo del Paese.

Poi, credo, sarà pronto ad assumersi il compito monumentale di ricostruire la nostra rete energetica e di incoraggiare l’industria privata a investire nell’aggiunta di tecnologie energetiche alternative al mix.

Per raggiungere i suoi obiettivi iniziali a breve termine, è stato necessario che Trump desse una “sveglia” ai globalisti e agli europei: l’America è un giocatore di squadra, ma è anche un giocatore solitario nell’arena commerciale internazionale.

America First, pur non essendo un concetto nuovo, è un concetto che Trump crede gli permetterà di ottenere i primi successi economici facendo diverse cose contemporaneamente.

In primo luogo, il suo importante avvertimento all’UE: i suoi giorni di protezionismo sono contati. L’America vuole un migliore accesso ai mercati europei e una maggiore parità di condizioni per molti prodotti che continuano a essere oggetto di tariffe estremamente elevate.

Gli Stati Uniti vogliono anche una Politica Agricola Comune (PAC) dell’UE più flessibile, che consenta ai prodotti agricoli statunitensi un migliore accesso ai mercati europei.

Con un regime commerciale dell’UE rivisto, l’Europa non potrebbe nascondersi dietro la foglia di fico del clima e/o della sostenibilità come barriera ai prodotti americani dai loro mercati.

Non potrebbe più sopprimere artificialmente la domanda di veicoli americani mantenendo tariffe del 10% sulle auto statunitensi quando la tariffa americana è solo del 2,5%.

Non potranno più impedire ad aziende globali come Amazon di competere sui mercati europei imponendo loro di sindacalizzare la forza lavoro.

Molti negli Stati Uniti ritengono che i lavoratori abbiano il diritto di lavorare senza essere costretti a sindacalizzarsi e che tali diritti debbano essere tutelati anche in Europa dalle aziende americane che vi hanno sede.

In secondo luogo, Trump è intenzionato a riportare gli investimenti americani da oltreoceano. Pur sapendo che l’impronta americana nell’UE impallidisce rispetto a quella cinese, non è disposto ad affrontare la Cina a testa alta fin dall’inizio.

Dietro le quinte, tuttavia, sta incoraggiando molte aziende statunitensi a “tornare a casa negli Stati Uniti” dalla Cina quando i loro contratti di produzione sono in scadenza. Egli sa che la Cina è la grande fonte di perdita per gli investimenti manifatturieri statunitensi, soprattutto quando si tratta di produzioni specializzate a breve termine.

L’Europa è solo un palloncino di prova per ciò che verrà dopo.

Terzo, Trump è attivamente impegnato a rendere di nuovo grande il governo americano eliminando sprechi, frodi e abusi nei dipartimenti e nelle agenzie statunitensi.

Il DOGE è uno strumento importante ed Elon Musk è l’uomo perfetto per questo lavoro perché è sacrificabile quando il lavoro è finito.

La sua intera raison d’ être è quella di rendersi superfluo, e quando avrà finito, Trump probabilmente gli darà la Medaglia presidenziale della libertà per i suoi sforzi.

Certo, ci sono interi dipartimenti e agenzie che sono anche bersagli ideologici, come l’USAID e il Dipartimento dell’Istruzione, che Trump e molti americani ritengono abbiano superato la loro utilità e abbiano usurpato un ruolo che gli Stati dovrebbero avere.

Il Dipartimento dell’Istruzione è un caso emblematico. È stato istituito come dipartimento a livello di gabinetto dall’allora presidente Jimmy Carter.

Dal 1980 ha raddoppiato il numero dei suoi dipendenti, arrivando a oltre 4.000, e il suo bilancio è salito alle stelle, passando dai 14 miliardi di dollari dell’epoca della sua istituzione agli oltre 268 miliardi di dollari attuali.

Tutto questo, mentre i punteggi dei test degli studenti continuano a diminuire.

Trump ritiene che di tutti i dipartimenti statunitensi questo possa essere totalmente eliminato e le responsabilità restituite agli Stati.

In quarto luogo, rendendo i prodotti europei più costosi negli Stati Uniti, ci si aspetta che i consumatori americani acquistino più beni americani, riducendo così il nostro squilibrio commerciale.

Tuttavia, è molto probabile che i consumatori acquistino più prodotti di fabbricazione cinese, aggravando così il nostro squilibrio commerciale con la Cina.

Trump è disposto a correre questo rischio a breve termine per ottenere concessioni dall’Europa sul commercio, mentre continua a incoraggiare le aziende americane a ridurre i loro investimenti nel Paese.  

C’è, a mio avviso, un altro fattore più umano che sta giocando un ruolo nella guerra tariffaria di Trump all’Europa. Durante la sua prima presidenza, Trump è stato continuamente umiliato e ridicolizzato dai leader europei e dai loro cittadini. Il ricordo di questo scherno ha alimentato la sua avversione per il club esclusivo che non lo ha mai voluto e che gli ha fatto capire che non era il benvenuto. Se a questo si aggiunge la sua ferma convinzione che l’unica ragione di esistere dell’UE sia quella di creare un blocco commerciale unificato agli Stati Uniti, è facile capire perché non esiti a restituire il favore.

In quinto luogo, Trump è intenzionato a perseguire un riequilibrio dell’economia e della cultura popolare americana, il tutto con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e la produttività, nonché di garantire l’equità e la parità sul posto di lavoro. Eliminando la DEI e la CRT e ponendo fine alle pratiche di assunzione basate sulle quote e alle ammissioni all’università, Trump conta di riportare la meritocrazia alla base delle imprese americane, che a suo avviso porteranno a risultati migliori, a profitti più elevati e a una maggiore soddisfazione sul lavoro. Gli americani vogliono che le pari opportunità, non i vantaggi diseguali, siano il fondamento della loro cultura, e Trump è intenzionato a rifare il posto di lavoro americano.

In sesto luogo, Trump vuole utilizzare l’eliminazione dei dipartimenti governativi e i risparmi derivanti dal DOGE, la riduzione dei prezzi dell’energia ottenuta grazie alle nuove trivellazioni e alla produzione di combustibili fossili e il ritorno dei posti di lavoro e degli investimenti nel settore manifatturiero in America come base per offrire ai cittadini americani tagli alle tasse nel suo primo anno di mandato. In questo modo, crede di assicurare al suo partito una vittoria alle elezioni di medio termine, in modo da poter mantenere le sue promesse di “rendere l’America di nuovo grande”. Sebbene sia semplice da dichiarare, sarà difficile da attuare… come sempre accade con le buone idee il cui tempo è arrivato.

Stephen Helgesen è un diplomatico statunitense di carriera in pensione, specializzato in commercio internazionale, che ha vissuto e lavorato in 30 Paesi.Stati Uniti, specializzato in commercio internazionale, ha vissuto e lavorato in 30 paesi per 25 anni durante le amministrazioni Reagan, G.H.W. Bush, Clinton e G.W. Bush. È autore di quattordici libri, sette dei quali sulla politica americana, e ha scritto oltre 1.500 articoli su politica, economia e tendenze sociali. Attualmente vive in Danimarca ed è spesso commentatore politico sui media danesi. Può essere contattato all’indirizzo: stephenhelgesen@gmail.com.

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373


 

Intervista di Sergei Ryabkov sugli affari internazionali: cosa è stato pubblicato, di Karl Sànchez

Intervista di Sergei Ryabkov sugli affari internazionali: cosa è stato pubblicato

Anche Lavrov e Wang Yi lo hanno notato.

Karl Sánchez2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Lunedì, sui media russi hanno iniziato ad apparire estratti dell’intervista del vice ministro degli Esteri Sergei Ryabkov alla rivista International Affairs . Sono andato sul sito web della pubblicazione per ottenere l’intervista, tradurla e pubblicarla per Gym. Non doveva essere così, perché la pubblicazione ne ha fatto trapelare solo una parte ieri, un’altra oggi e promette di mostrare l’intervista completa il 3. Personalmente, trovo questo comportamento inaccettabile, riprovevole e irresponsabile. Il ritmo degli eventi è così rapido che entro il 3 probabilmente si saranno verificati nuovi sviluppi, rendendo qualsiasi altra cosa rivelata passeggera. Quindi, ho deciso di pubblicare ciò che è disponibile per i lettori di Gym. La prima parte è di ieri. La seconda parte è di oggi.

Parte prima:

Il viceministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha parlato in un’intervista alla rivista International Affairs degli approcci dell’amministrazione americana alla risoluzione della crisi ucraina.

” Non abbiamo sentito un segnale da [il presidente degli Stati Uniti Donald] Trump a Kiev per porre fine alla guerra. Tutto ciò che abbiamo oggi è un tentativo di trovare un certo schema che ci consentirebbe prima di raggiungere un cessate il fuoco, come è concepito dagli americani . E poi passare ad altri modelli e schemi, in cui, per quanto possiamo giudicare, oggi non c’è posto per la nostra richiesta principale, vale a dire la soluzione dei problemi legati alle cause profonde di questo conflitto. Questo è completamente assente e deve essere superato. Prendiamo molto sul serio i modelli e le soluzioni proposti dagli americani, ma non possiamo nemmeno accettare tutto questo così com’è. Abbiamo certamente un insieme di priorità e approcci profondamente e attentamente ponderati su questo argomento, che viene elaborato e elaborato, anche dal nostro team di negoziazione nei recenti colloqui con gli americani a Riyadh”, ha affermato Sergei Ryabkov. [Il mio enfasi]

Parte seconda:

Il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov ha parlato in un’intervista alla rivista International Affairs dell’intenzione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di attuare la dottrina della superiorità americana.

“Al centro di ciò che sta accadendo c’è il desiderio del presidente Trump e del suo popolo di mettere in pratica il loro famoso slogan MAGA: Make America Great Again. È chiaro che questo slogan è già stato cancellato e ripetutamente attaccato dagli oppositori dell’attuale amministrazione. Sia all’interno degli Stati Uniti che in diverse parti del mondo. Ma il fatto è un fatto. Il presidente Trump ha convinzioni profonde ed è determinato a implementare la dottrina della superiorità americana con i mezzi che ritiene corretti , e ce ne sono moltissimi. A proposito, non sono sicuro che questo abbia funzionato in quello che è stato chiamato “drenare la palude di Washington” durante il primo mandato del presidente Trump, e nell’implementazione di un grande, direi, piano globale, spostando un notevole onere di garantire la propria sicurezza sugli alleati. Per come ho capito gli approcci dell’attuale amministrazione, è ovvio che per decenni molti alleati degli Stati Uniti, principalmente in Europa, hanno abusato dell'”ombrello militare” americano. E i costi sostenuti dalla parte americana in questo senso ora richiedono, in generale, di riformattare e spostare una quota significativa di essi in altri paesi. Inoltre, l’amministrazione Trump ha approcci peculiari per risolvere molte situazioni di conflitto nel mondo. Se proviamo a individuare un certo algoritmo che è caratteristico della risoluzione di questi problemi, allora, penso, l’elemento fondamentale di questo approccio può essere chiamato l’introduzione del metodo “shock and awe”, quando se ci sono “carote”, allora enormi, e se ci sono “bastoni”, allora quelli che non possono essere schivati e quindi il “cliente” strofinerà il punto ferito per molto tempo. Questo è Make America Great Again in diverse manifestazioni. Di conseguenza, abbiamo a che fare con una differenza significativa nell’approccio dottrinale alla politica estera in generale rispetto a ciò che è stato praticato dalle amministrazioni democratiche e anche dalle amministrazioni repubblicane prima di Trump”, ha affermato Sergei Ryabkov. [Il mio enfasi]

La mia esperienza passata con il signor Ryabkov è che lui, come Lavrov, ha molte cose da dire ed è molto conciso nella sua retorica. Quel poco che è stato fornito sopra mi dice che molto di più è nascosto. Oggi Ryabkov ha parlato con la sua controparte iraniana a Mosca della crisi in fermento causata dall’Occidente. Ecco la parte principale della nota stampa :

I due leader hanno continuato a discutere della situazione relativa al programma nucleare iraniano, ponendo l’accento su possibili misure congiunte per stabilizzare e ridurre le tensioni artificialmente e irragionevolmente aumentate dai paesi occidentali, che nascondono diligentemente le loro numerose e gravi violazioni della risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e cercano di manipolare l’autorità e le capacità di verifica dell’AIEA per opportunistici scopi politici.

Sono state sottolineate l’illegalità e l’inammissibilità dell’uso della forza militare da parte degli oppositori dell’Iran nel contesto di un accordo e l’inaccettabilità di minacce esterne di bombardare l’infrastruttura nucleare iraniana, il che comporterà inevitabilmente conseguenze radiologiche e umanitarie irreversibili e su vasta scala per l’intera regione del Medio Oriente e per il mondo intero.

Come al solito, le “numerose violazioni grossolane della risoluzione 2231 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite” vengono insabbiate “per opportunistici scopi politici” che si promette di causare “ferite” all’Iran. Il problema n. 1 è ciò che Ryabkov ha notato all’inizio della seconda parte: l’impero fuorilegge degli Stati Uniti cerca ancora il dominio dello spettro completo, ma ora con un eufemismo diverso, MAGA, che molte nazioni vogliono che significhi Make America Go Away.

Dopo la seconda riunione del Consiglio di sicurezza di ieri in quattro giorni, a Lavrov è stato chiesto di dire cosa poteva al riguardo. Il problema con le violazioni sostanzialmente continue del cessate il fuoco dell’Ucraina all’accordo del 18 marzo, mentre la Russia ha rispettato al 100%, è stato ufficialmente reso noto agli americani. Sono stati discussi i problemi di implementazione relativi alla ripresa dell’accordo sul grano del Mar Nero, e ora spetta al Team Trump soddisfare le considerazioni della Russia, cosa che, come molti ora sanno, non accadrà. E in terzo luogo, Lavrov ha detto quanto segue su come stava procedendo la ripresa delle relazioni diplomatiche:

Il terzo tema su cui stiamo lavorando con gli americani è l’eliminazione degli “irritanti” che interferiscono seriamente con il lavoro della nostra Ambasciata a Washington e dell’Ambasciata americana a Mosca. È chiaro che non siamo stati noi a creare questi ostacoli. Anche l’amministrazione Obama è stata attivamente notata in questo campo. Abbiamo risposto solo in conformità con la legge della reciprocità, che nessuno ha abolito nella diplomazia.

C’è stato un incontro a Istanbul . Ora si sta preparando un secondo incontro. Ci sono contatti telefonici e videoconferenza. Non voglio fare previsioni, ma vediamo i progressi che sono stati fatti e il desiderio dei nostri partner americani di rimuovere questi ostacoli al normale lavoro dei diplomatici nelle rispettive capitali, che sono completamente inaccettabili dal punto di vista della pratica diplomatica.

Interpreto quanto sopra come un progresso lento, e da informazioni precedenti che gli americani stanno temporeggiando. Inizialmente pensavo che le relazioni normali sarebbero state riprese entro la fine di marzo, ma questa ipotesi sembra errata.

Un ultimo punto importante emerge dalle osservazioni fatte da Wang Yi durante la sua visita di tre giorni in Russia in merito al persistente imperialismo dell’impero statunitense fuorilegge:

La Cina non accetterà mai il principio “America First” di “American Bullying”

“Invece di risolvere i propri problemi, Washington sta cercando in tutti i modi possibili di sottrarsi alle proprie responsabilità e di spostare la colpa, ricorrendo a tariffe, fino a ricatti e ultimatum”, ha affermato il ministro degli Esteri cinese, commentando le guerre commerciali di Trump 2.0.

“Gli Stati Uniti stessi sono malati, ma stanno costringendo gli altri a farsi curare”, ha detto Wang, sottolineando che le guerre commerciali di Trump “causeranno gravi danni non solo al mercato globale e all’ordine commerciale, ma anche alla reputazione degli Stati Uniti”. “‘America First’ non può essere raggiunto con il bullismo americano, soprattutto a scapito degli interessi di altri paesi”, ha detto.

Ho provato a scoprire cosa altri hanno riferito che Wang Yi abbia detto riguardo al fatto che l’America ha le mani nelle tasche delle altre nazioni, ma non ci sono riuscito, quindi devono restare come sentito dire. Come ho notato nelle risposte ai commenti di ieri sera, la resistenza contro Trump sta avvenendo al Congresso, come personificato dal discorso da record del senatore Cory Booker, che è stato chiaramente uno sforzo di squadra del partito democratico. Ecco parte di un rapporto :

Il discorso di Booker ha ufficialmente superato il precedente record stabilito nel 1957 dal noto segregazionista Strom Thurmond, che ha fatto ostruzionismo per 24 ore e 18 minuti per opporsi al Civil Rights Act. Ed è stato ampiamente seguito online: entro sera, il suo discorso aveva superato i 350 milioni di Mi piace su TikTok live e più di 115.000 persone stavano guardando il live streaming del suo ufficio su YouTube.

Il discorso di Booker ha preso di mira il presidente Trump, il consigliere senior della Casa Bianca Elon Musk e le politiche che, a suo dire, dimostrano un “totale disprezzo per lo stato di diritto, la Costituzione e le esigenze del popolo americano”.

Il discorso ha coperto un’ampia gamma di argomenti, dall’assistenza sanitaria e la previdenza sociale all’immigrazione, all’economia, all’istruzione pubblica, alla libertà di parola e alla politica estera. E includeva parti di lettere che Booker ha detto di aver ricevuto dagli elettori interessati, così come commenti pubblici da parte di leader mondiali, nelle ultime settimane.

A mio parere, il senatore Booker è stata la scelta simbolica più appropriata per pronunciare questo discorso. Rispetto ai risultati web che ho ricevuto ieri sera, oggi ci sono molti più articoli diffamatori indirizzati al signor Booker che non hanno nulla a che fare con la nostra attuale scena politica. Certo, molto di ciò che ha detto il senatore Booker potrebbe essere indirizzato anche alla precedente amministrazione. Una delle accuse più gravi rivolte ai membri del partito repubblicano è stato il loro rifiuto di tornare nei loro distretti per le riunioni cittadine con elettori preoccupati e indignati.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Essere non transazionale, di Aurelien

Essere non transazionale.

Oltre al “Cosa ci guadagno?”

Aurelien 2 aprile
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando e, soprattutto, condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequenti.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

*********************************

Una volta, ero solito insegnare un corso di Master in diversi paesi, generalmente a funzionari governativi e internazionali di mezza età di vario genere. Uno degli argomenti che abbiamo trattato era la Legge (e le regole sociali in generale) e perché le rispettiamo, se effettivamente lo facciamo.

Sebbene non mi piaccia il genere di esperimenti mentali che si trovano nei libri di etica (come il problema del carrello ) perché li trovo troppo artificiali, ho spesso utilizzato scenari tratti dalla vita reale come casi di prova. I risultati sono stati spesso interessanti e un modo per affrontare la questione del perché, in termini pratici, obbediamo effettivamente alle leggi e alle regole la maggior parte delle volte e facciamo ciò che pensiamo sia eticamente giusto.

Il primo esempio è molto semplice. Guidando a mezzanotte di domenica attraverso un tranquillo villaggio senza traffico in vista, ti imbatti in un semaforo rosso. Considerando che puoi vedere per centinaia di metri in ogni direzione e non c’è traffico in vista, ti fermi? Con mia piccola sorpresa, la risposta è stata in modo schiacciante “sì” in tutte le occasioni in cui ho posto la domanda. La domanda successiva, ovviamente, è stata “perché?” e qui le ragioni erano molto più varie: in effetti, alcuni studenti hanno risposto che non c’era una vera domanda o dibattito e che ovviamente si sarebbero fermati. Per quanto ho potuto vedere, dai campioni limitati che avevo, non c’erano particolari differenze culturali nelle risposte.

Alcuni hanno detto che era prudente fermarsi: un ciclista che non avevi visto potrebbe avvicinarsi, c’era la debole possibilità che fosse stata installata una telecamera, se dovesse accadere qualsiasi tipo di incidente o sinistro, non potresti essere ritenuto responsabile se l’auto fosse ferma. Altri hanno detto che era giusto fermarsi. Dopotutto, se disobbedissi a un tale comando in quelle circostanze, non passeresti molto presto a giudicare se fermarti o meno in circostanze più ambigue? E non finiresti alla fine per passare con il rosso ogni volta che pensi che sia sicuro farlo? E infine, hanno sostenuto alcuni, se tutti adottassero gli stessi argomenti, il risultato non sarebbe il caos?

Il secondo esempio ti vede rispettare il semaforo rosso e poi guidare per diversi minuti, finché non giri una curva e vedi, all’ultimo momento, qualcuno vestito di scuro barcollare in mezzo alla strada. Frenando a tavoletta, riesci a ridurre la velocità della collisione, ma la persona viene scaraventata fuori dall’auto. Fermando l’auto, vedi che non c’è nessuno in giro. Dall’altra parte della strada c’è un pub o un bar, che la vittima presumibilmente aveva frequentato in modo eccessivo prima quella sera. Non ci sono testimoni di alcun tipo. Esci dall’auto e torni indietro per scoprire che la vittima è ovviamente morta e c’è un forte odore di alcol. Non hai colpa, stavi guidando entro i limiti di velocità e non potevi assolutamente vedere la vittima. Eri perfettamente sobrio. Per quanto puoi vedere, non ci sono segni di collisione sulla tua auto. Cosa fai? Non c’è niente che tu possa fare per la vittima ora. Se continui a guidare, qualcun altro troverà il corpo e segnalerà l’incidente. Se denunci l’incidente, puoi aspettarti che il resto della notte sia occupato dalle indagini e, a seconda della società, potresti essere trattato come un sospetto criminale o, quantomeno, obbligato a sottoporti a lunghi interrogatori, e tutto per niente.

La stragrande maggioranza degli studenti pensava che la cosa giusta da fare fosse denunciare l’incidente, anche se le conseguenze personali rischiavano di essere spiacevoli. Di nuovo, c’erano molte ragioni per questo, e vale la pena sottolineare innanzitutto che gli studenti erano per lo più trentenni e quarantenni, lavoravano nel settore pubblico, quindi avevano un’immagine di sé come cittadini responsabili da rispettare. Un gruppo di studenti universitari che giocavano a rugby avrebbe potuto, suppongo, rispondere in modo diverso. Ma l’argomento principale era che c’era un obbligo sociale ed etico, indipendentemente dai dettagli della legge in un dato paese, di denunciare ciò che era accaduto e di accettare le conseguenze di ciò che si era fatto, anche se l’incidente era stato del tutto accidentale. Alcuni hanno detto che la legge nel loro paese richiedeva loro di agire in questo modo, altri che ci potevano essere, in pratica, testimoni, quindi sarebbe stato prudente non sfidare la sorte, e così via. Ma non ricordo nessuno che sostenesse che si dovesse semplicemente andarsene in auto.

È strano, perché è l’opzione più logica e coerente. Dopotutto, non è colpa tua, ma dell’altra persona, niente può riportare in vita quella persona, e denunciare l’incidente può solo comportare un sacrificio inutile e insensato del tuo tempo, con conseguenze che potrebbero essere ingiustamente negative per te. E naturalmente ci sono importanti potenziali sfumature. Forse avevi effettivamente bevuto, forse la vittima era ancora viva anche se gravemente ferita, forse stavi superando il limite di velocità. In ogni caso, l’argomento per continuare a guidare è più forte, almeno nel senso che il tuo interesse personale è così tutelato.

Eppure molti di noi si sentono a disagio con questo tipo di argomentazione. Anche dopo cinquant’anni di incessante propaganda individualista liberale, la maggior parte di noi si sentirebbe istintivamente infelice per l’etica della guida. Dopo tutto, universalizzato, significa che nessuno di noi può in ultima analisi contare sul fatto che un’altra persona si comporti altruisticamente se ne viene disturbata, il che significa a sua volta che la società non può effettivamente funzionare. Il liberalismo non è mai stato in grado di trovare una risposta a questo problema. Il più vicino che è riuscito a fare è l’introduzione di sempre più regole e leggi, e di sanzioni sempre più draconiane, al fine di intimidire e spaventare le persone affinché seguano certi tipi di comportamento. (Inutile dire che più sei ricco e potente, meno sarai intimidito e probabilmente peggiore sarà il tuo comportamento.)

Qualche tempo fa ho scritto sulla corruzione e sul problema che la società liberale ha con essa. Il liberalismo non ha una risposta alla domanda sul perché tu, individualmente, dovresti essere onesto. Certamente, c’è un vantaggio per te nel vivere in una società generalmente onesta, ma non c’è una ragione oggettiva per cui dovresti essere onesto e rispettoso della legge solo perché tutti gli altri lo sono. In effetti, ci sono potenti ragioni di teoria dei giochi per cui dovresti essere l’unica persona disonesta in una società. (Il problema, ovviamente, è che non c’è modo in cui tu possa essere sicuro di essere l’ unica persona disonesta.) Quindi le società liberali si legano in nodi con leggi, regole e meccanismi di controllo, perché non hanno argomenti razionali sul perché dovresti, individualmente, essere onesto e perché dovresti obbedire alle regole e alle usanze sociali e comportarti correttamente, quando è nel tuo interesse economico personale non farlo.

Questo problema è insolubile, e in effetti è ormai chiaro, dopo decenni di dibattiti, che costruire una società onesta secondo i principi liberali è in realtà impossibile. Tanto peggio per i principi liberali, allora. E allora dove ci porta?

Bene, ci lascia a riflettere sul perché esistano davvero delle società oneste e sul perché, più in generale, le persone obbediscano a comuni regole non scritte quando non è nel loro interesse personale a breve termine farlo. Questo problema si applica a tutti i livelli: perché ripulire la spazzatura davanti alla tua proprietà, perché dire al tuo vicino di un potenziale problema di sicurezza con la sua casa, perché aiutare una persona palesemente persa a ritrovare la strada di casa, perché denunciare quello che sembra un crimine che non ti riguarda, perché fermarti e vedere se puoi aiutare quando vedi un incidente… e cento altre cose?

La risposta semplice è che se ci aiutiamo tutti a vicenda, la società funziona meglio. È vero, ma non tiene conto dell’argomento individuale ed egoistico secondo cui se il resto di voi agisce virtuosamente e io no, ho un passaggio gratuito. La risposta a ciò è che le persone seguono norme e costumi e che facciamo ciò che facciamo principalmente per abitudine, come ha osservato John Dewey , piuttosto che attraverso una riflessione individuale su ciò che è bene per noi. Tuttavia, tali abitudini derivano da certe interpretazioni del mondo e della condotta corretta, che cambiano nel tempo e sono molto difficili da inculcare artificialmente. Gli stati totalitari da quello di Platone a quello della dinastia Kim in Corea possono proporre, o persino provare a far rispettare, certe norme comportamentali e ideologiche, ma tutte le prove dimostrano che nella vita reale durano solo finché l’apparato repressivo è ancora in vigore. Inoltre, sembra purtroppo che il comportamento altruistico sia molto più difficile da promuovere e far rispettare rispetto al comportamento egoistico: è stato osservato che nei campi di concentramento nazisti, l’altruismo quotidiano e la solidarietà collettiva si sono dissolti molto rapidamente, e sono stati sostituiti dalla spietata lotta per la sopravvivenza che le autorità del campo volevano in realtà. Jorge Semprún, imprigionato ad Auschwitz per le sue attività di resistenza, ha notato che solo i suoi compagni comunisti sembravano aver mantenuto una qualsiasi etica collettiva o struttura morale, e per questo motivo gestivano efficacemente gli affari quotidiani del campo.

Esiste, naturalmente, una vasta letteratura sull’etica, che risale almeno ad Aristotele, e gran parte di essa è affascinante. È ben riassunta nel libro di Alasdair MacIntyre , o a un livello più popolare da Michael Sandel, sebbene il suo libro sia destinato agli studenti universitari di Harvard e quindi prenda i suoi esempi dalla cultura popolare statunitense. Ma da Aristotele in poi questa letteratura si è preoccupata di istruire il ricercatore etico che vuole sapere “la cosa giusta da fare”. L’argomentazione di Aristotele secondo cui la felicità come fine poteva essere raggiunta solo tramite una condotta virtuosa apparentemente non è riuscita a convincere alcune persone anche ai suoi tempi, e i tentativi di fare la predica a persone disinteressate sulla bontà promettendo felicità come risultato sono stati generalmente infruttuosi da allora.

Sorprendentemente, almeno per alcuni, questo vale anche per la religione organizzata. Né i sermoni esortativi dei predicatori, né le loro minacce di punizione eterna, sembrano aver avuto molto effetto sulla vita delle persone comuni nelle epoche di dominazione religiosa, tranne quando riflettevano norme ampiamente condivise. Alcuni storici pensavano ingenuamente che fosse sufficiente leggere i sermoni dei predicatori popolari per sapere cosa pensava la gente comune. Quindi, i sermoni che condannavano l’ubriachezza popolare o il comportamento disonesto dei mercanti erano considerati il riflesso dell’opinione generale dell’epoca e, per estensione, del comportamento effettivo di ubriachi e mercanti. Ma una piccola riflessione ha mostrato che, se il comportamento effettivo di ubriachi e mercanti fosse stato in effetti irreprensibile, non ci sarebbe stato bisogno di tali sermoni, spesso dal tono molto violento, in primo luogo. D’altra parte, se hai mai vissuto o visitato una piccola comunità in cui tutti conoscono tutti, sai che ci sono potenti pressioni puramente sociali verso l’onestà commerciale. (Allo stesso modo, per quel che vale, possiamo tracciare la popolarità di vari tipi di eresia dal numero e dalla veemenza dei sermoni e delle pubblicazioni dirette contro di essi.)

Questo ci dà un indizio almeno in parte sulle origini dell’etica sociale collettiva: un argomento che non viene studiato quasi quanto dovrebbe. Come dico sempre agli studenti, la parola greca ethos originariamente significava solo “comportamento”, e l’etica è in realtà solo lo studio di come le persone si comportano e perché. Ha acquisito un significato secondario di “comportarsi bene”, che ha effettivamente creato confusione, o meglio, forse, “bene” in questo contesto significa solo una condotta che “io” approvo personalmente. Storicamente, dopotutto, c’erano società in cui gli anziani e gli infermi andavano sulle colline a morire quando diventavano un peso per la loro società, o dove i bambini malati venivano lasciati fuori a morire. C’erano società permanentemente sull’orlo della fame in cui la pena per l’accumulo compulsivo era la morte. Ancora oggi, nelle periferie di molte città europee, la donna “virtuosa” non esce di casa se non accompagnata da un parente maschio, e l’uomo “virtuoso” non salirebbe in ascensore se ci fosse già una donna non accompagnata.

In effetti, l’autocontrollo delle abitudini consolidate, sia per scopi buoni che cattivi, è probabilmente la base della maggior parte dell’etica collettiva, anche quando (come negli esempi di cui sopra) possono essere ricondotte a testi che nessuno dei soggetti coinvolti ha probabilmente mai letto. Ciò può essere irritante per filosofi e riformatori sociali, ma suggerisce anche che la creazione artificiale di nuove norme di comportamento, non importa quanto fortemente siano spinte e quanto ampiamente siano accettate dalle élite, è estremamente difficile e potrebbe essere impossibile, a meno che non siano ancorate a una relazione coerente con la vita delle persone comuni. I tentativi di modificare proattivamente e promuovere l’autocontrollo delle norme relative alle relazioni tra i sessi in molti paesi occidentali, ad esempio, hanno sconvolto molto, ma in realtà hanno prodotto poco di valore duraturo e molta infelicità.

Prendiamo, per contrasto, i ruoli tradizionalmente attribuiti a uomini e donne in tempi di crisi e guerra. Fin dai primi tempi, ci si aspettava che gli uomini combattessero e, se necessario, morissero, mentre le donne li incoraggiavano a farlo. (Il meme delle “donne come pacificatrici” ha avuto successo commerciale per un po’, ma come dimostra l’esempio di Frau von der Leyen, la natura generalmente torna al tipo.) Gli uomini erano biologicamente più sacrificabili delle donne e, in effetti, una volta che avevano generato il numero di figli sopravvissuti sostitutivi, il loro futuro era comunque di minore importanza.

In alcune società, questo si è modulato in una credenza cavalleresca nel dovere degli uomini di proteggere i deboli: essenzialmente donne e bambini. Sebbene la realtà della vita nel Medioevo europeo fosse spesso distante dalla letteratura cavalleresca dell’epoca come la realtà della vita odierna lo è da Hollywood, quella letteratura ha fornito, come Hollywood, modelli di ruolo e immagini ambiziose che hanno profondamente influenzato la cultura popolare nel corso dei secoli. Una delle ragioni principali per cui gli uomini si arruolarono e combatterono in entrambe le guerre mondiali del ventesimo secolo fu proprio il senso di responsabilità personale nel proteggere le proprie mogli e famiglie, quando gran parte della guerra era un combattimento corpo a corpo. In effetti, la Wehrmacht combatté finché lo fece in parte per consentire ai civili di fuggire verso ovest per sfuggire all’avanzata dei russi, dai quali i tedeschi, comprensibilmente, temevano il peggio dopo ciò che avevano fatto loro stessi. (È sorprendente che un simile discorso non avrebbe alcuna risonanza oggi, nella nostra società cambiata, nonostante tutti quei politici senza scrupoli che cercano la “rimilitarizzazione” probabilmente cercheranno di impiegarlo.)

La stessa logica si applicava in ambiti più banali. Prendiamo, ad esempio, la cosiddetta “regola di Birkenhead”. Nel diciannovesimo secolo, considerazioni di spazio e peso significavano che era impossibile per le navi trasportare scialuppe di salvataggio per ogni persona a bordo delle navi passeggeri. Il Birkenhead era un trasporto militare che affondò nel 1852 e le donne e i bambini a bordo furono tutti messi nell’unico cutter che la nave trasportava e gettati in salvo, mentre tutti i soldati e l’equipaggio morirono. Questa regola (colloquialmente “prima le donne e i bambini”) fu ampiamente, anche se in modo non uniforme, applicata nel diciannovesimo secolo e dopo, in modo più evidente nel caso del disastro del Titanic del 1912, in cui il 75% delle donne fu salvato, ma solo il 20% degli uomini.

Una regola del genere sembra molto più lontana da noi socialmente oggi che temporalmente. È difficile concepire qualcosa di simile implementato, o anche solo compreso, nel mondo odierno di uguaglianza di genere, se non come una specie di fossile ideologico patriarcale. Ma cosa la sostituirebbe? Come decideresti come sostituirla, in assenza di un sistema etico generalmente accettato per soppesare l’importanza relativa delle vite? Un esperimento mentale veramente utile è immaginare di essere il capitano di un aereo che ha dovuto ammarare in mare aperto, con zattere di salvataggio solo per metà dell’equipaggio e dei passeggeri. Chi sceglieresti di salvare? Su quale base potresti anche solo decidere? E se potessi decidere, potresti far rispettare la tua decisione? La risposta all’ultima domanda è, quasi certamente no: riesci a immaginare gruppi di maschi oggi che attendono stoicamente una morte certa mentre le donne sono state salvate? In base a quale possibile standard etico generalmente accettato potresti pretendere che lo facciano? In effetti, è probabile che si applicherebbero le normali regole di una società liberale e che i più forti e spietati sopravviverebbero.

E questo è il punto, credo: l’assenza oggi di qualsiasi standard etico comune, anche cattivo. È ovviamente possibile immaginare società in cui gli uomini hanno la priorità sulle donne e sui bambini perché sono “guerrieri”. I nazisti hanno posto senza vergogna gli interessi della popolazione ariana assolutamente al di sopra di tutti gli altri, il Partito comunista sovietico ha cercato di creare “Nuove persone” con un nuovo codice etico, varie società nel corso della storia hanno spietatamente soppresso il bene individuale a favore di un’ideologia collettiva autogenerata. Ma oggi non esiste un sistema etico generale paragonabile, naturale o imposto.

Ciò non significa che non ci siano sistemi etici offerti per l’emulazione in questo tipo di casi, come in altri, nelle moderne società liberali occidentali. Ma sono sistemi in competizione, raramente elaborati con rigore e spesso impiegati dalle stesse persone per scopi diversi a seconda dei loro obiettivi politici transitori. Tornando al mio esempio dell’aeroplano, si suppone che oggigiorno le donne siano intrinsecamente forti e capaci quanto gli uomini e quindi possano fare tutto ciò che possono fare gli uomini. Allo stesso modo, il ruolo delle donne come madri sta venendo sempre più de-enfatizzato socialmente e minato dagli sviluppi scientifici moderni. Gli argomenti tradizionali per la protezione preferenziale delle donne cadono così. D’altro canto, ci sono anche potenti lobby in molti paesi oggi che sostengono che è necessario prestare attenzione preferenziale alla violenza contro le donne e le richieste di “intervento” sanguinoso in tutto il mondo raramente mancano di evidenziare la presunta sofferenza delle donne: in Afghanistan, ad esempio. Tutto dipende dal tuo obiettivo politico e nella nostra società la coerenza etica non è più possibile.

Il risultato è una specie di anarchia morale, o se preferite un’economia di mercato nell’etica, dove le decisioni vengono prese in base a chi può imporre una visione etica del mondo agli altri che si adatti ai loro obiettivi politici immediati. Come nei casi menzionati sopra, non è possibile alcun consenso o compromesso, solo una lotta violenta incessante, con discorsi etici, per quanto rozzi e poco sviluppati, usati come armi. E questo illustra un problema molto più ampio: che senza un comune fondamento etico, buono, cattivo o indifferente, è difficile prendere importanti decisioni etiche su larga scala, e impossibile applicarle. Inoltre, diventa impossibile persino discutere su cosa debba essere fatto se non sullo sfondo di presupposti etici comuni. In passato, ad esempio, gli argomenti a favore di un dovere etico per il soccorso dei poveri o l’abolizione della schiavitù potevano essere formulati in termini comprensibili tratti dalla teologia cristiana, e persino gli oppositori avrebbero dovuto riconoscere il quadro etico in cui erano stati formulati. La Chiesa medievale bruciava gli eretici perché riteneva che la fede in idee eretiche condannasse le anime alla dannazione eterna, e quindi anche le più terribili misure deterrenti erano in ultima analisi giustificate. (I dibattiti teologici ne Il nome della rosa di Eco , che alcuni lettori sono tentati di saltare, illustrano molto bene come una società con un insieme completamente chiuso di norme etiche cerchi di affrontare tali questioni.)

Le ideologie più moderne hanno sostenuto lo sforzo e il sacrificio comuni per “costruire un futuro migliore”, con più o meno convinzione. È chiaro, ad esempio, che l’enorme sforzo compiuto dalla gente comune nell’Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale doveva relativamente poco alla paura, come si credeva nella guerra fredda, ma molto di più al patriottismo e alla fede nella possibilità di un futuro migliore. In effetti, non solo nell’Unione Sovietica, ma anche in molti altri paesi, quadri comunisti di basso livello non retribuiti, spesso volontari, agivano come una specie di clero secolare. Quarant’anni fa, ad esempio, un cittadino francese in difficoltà con le autorità locali o con l’agenzia delle entrate andava a trovare un funzionario locale del PCF, spesso un insegnante o un burocrate, per cercare di sistemare le cose. L’esempio più estremo di impegno etico (forse del tutto fittizio, ma comunque indicativo) è quello di Rubashov, il vecchio eroe bolscevico di Buio a mezzogiorno di Koestler , che alla fine accetta di confessare crimini che non ha commesso, al fine di fornire alla popolazione sovietica figure da temere e odiare e rafforzare il governo del Partito. Un giorno, gli viene promesso, sarà scagionato e il suo sacrificio riconosciuto.

Ovviamente, il liberalismo è andato oltre. Nessuno morirà per preservare l’indipendenza economica degli altri. Infatti, a nessuno importa niente di nessun altro e dei suoi interessi: perché dovrebbe? Cosa ci guadagno io? Io vedo questa come una pessima notizia per la nostra società, i cui leader e i cui propagandisti ufficiali non sono più in grado di spiegare e giustificare in modo coerente la necessità di un’azione collettiva, e sono ossessionati dal tentativo di motivare l’individuo, di solito con la paura.

Prenderò l’epidemia di Covid come esempio. Ora, sappiate che non affronterò questioni sulle origini dell’epidemia, possibili teorie del complotto, potenziali pericoli dei vaccini ecc., su cui non posso affermare di avere conoscenze specifiche. (Quindi, per favore, non provate a sollevare tali questioni nei commenti.) Qui mi interessa qualcosa di cui so, ovvero la politica e il modo in cui i governi rispondono alle crisi. Il requisito di base in tali circostanze è un discorso coerente che un governo possa usare e che la popolazione possa comprendere e accettare. Nel caso del Covid, i governi hanno dovuto affrontare una situazione in cui l’unica risposta efficace era una risposta altruistica collettiva, ma in cui non sapevano più come chiedere una cosa del genere e avevano effettivamente sminuito e respinto il comportamento altruistico per decenni. (A volte mi chiedo se qualche spirito maligno proveniente da un’altra dimensione non abbia organizzato il Covid come una specie di esperimento: uno stress test per vedere quali società e sistemi politici sarebbero stati in grado di rispondere in modo appropriato, e confrontare i risultati. E naturalmente i risultati sono una lettura estremamente seria: perché il Vietnam ha fatto così tanto meglio degli Stati Uniti, per esempio?)

Il modo in cui i governi occidentali hanno risposto alla crisi ha seguito uno schema ben noto e storicamente consolidato: in breve, negazione, panico e oblio. A prima vista questo sembra strano, poiché il Covid era un problema di salute pubblica di un tipo ben compreso e con cui i governi erano stati obbligati a fare i conti per generazioni. Dopotutto, quando ero bambino avevamo epidemie di malattie come il morbillo e, in assenza di vaccini, diversi milioni di persone, per lo più bambini, morivano ogni anno in tutto il mondo solo per quella malattia. Quindi i bambini venivano tenuti a casa finché non erano asintomatici, come lo ero io e i miei fratelli: fortunatamente siamo sopravvissuti tutti.

La chiave, ovviamente, è la parola “pubblico”, e il Covid è solo un esempio di come i problemi di salute pubblica siano stati privatizzati in “scelte” di salute personali, la maggior parte delle quali comporta il pagamento di cose. Quindi, i governi consentono la libera vendita di cibi e bevande altamente lavorati, che incoraggiano malattie e obesità, e poi cercano di colpevolizzare coloro che consumano tali cose (spesso dalle fasce più povere della società) con ingiunzioni di mangiare frutta e verdura e fare più esercizio, oltre a somministrare loro medicinali per affrontare i problemi medici che ne derivano. Ora va tutto bene che le persone siano incoraggiate a prendersi cura della salute e a fare tutto il possibile per evitare malattie e patologie. Ma sarebbe ancora meglio se avessimo società in cui i governi agissero per prevenire i problemi di salute in primo luogo, per quanto possibile.

Una volta lo abbiamo fatto. Probabilmente non c’è beneficio più grande per l’umanità dell’introduzione di acqua potabile pulita e di un corretto smaltimento delle acque reflue, specialmente nelle città. Se hai mai trascorso un lungo periodo in un paese senza queste cose, allora non hai bisogno di essere convinto. Ma le società erano diverse allora, ed era accettato che la salute pubblica fosse un dovere del governo e che in ultima analisi tali investimenti fossero per il bene di tutti. Una società liberale oggi, ovviamente, non costruirebbe sistemi idrici e fognari: le persone sarebbero incoraggiate ad “assumersi la responsabilità” della propria salute acquistando acqua in bottiglia, o più probabilmente bollendola, installando sistemi igienici personali e dosandosi di antibiotici. Nel frattempo, i poveri morirebbero di malattie infettive e caccherebbero per strada come accade in molte parti del mondo oggi.

In effetti, ciò che è accaduto nel 2020 è stata la privatizzazione e la medicalizzazione di un problema di salute pubblica, dove per definizione è impossibile fare “valutazioni del rischio personale”, e comunque inutili perché c’era ben poco che gli individui potessero fare per proteggersi a parte stare lontani da probabili infezioni, e molte persone più povere non potevano farlo, o addirittura permetterselo. Ma i governi, accecati da decenni di propaganda liberale iper-individualista, avevano perso la capacità di parlare anche solo di risposte collettive e della necessità di una società di proteggersi. A un certo livello, forse, si sono resi conto che bisognava agire per impedire alle persone di infettare gli altri con una malattia che si trasmette semplicemente respirando, ma non avevano modo di esprimere l’idea. Anche dire “per favore indossa una mascherina per evitare di infettare gli altri, e per favore resta a casa se pensi di essere infetto, e pensa alle altre persone” sarebbe stato più di quanto la maggior parte delle persone avrebbe potuto capire, per non parlare di accettare. Dopo tutto, sarebbe stata la risposta, perché dovrei creare problemi a me stesso solo per evitare di minacciare la vita degli altri? Comunque, ho appena avuto un test Covid negativo, quindi cosa ci guadagno? Quindi l’unica altra risorsa che avevano i governi era la paura.

L’altra caratteristica di una società liberale, naturalmente, è che non solo gli individui, ma anche i gruppi, sono impegnati in una lotta costante e spietata per il potere e il denaro: da qui le contorsioni in cui i gruppi per i diritti civili e per i diritti umani sono riusciti a infilarsi. Nemmeno un professore di diritto dei diritti umani avrebbe mai detto che infettare gli altri fosse un diritto umano, ma molti di questi individui e gruppi, nel lamentarsi incessantemente delle limitazioni alla mia libertà di fare ciò che diavolo mi pare, ci sono andati molto vicino e, naturalmente, si sono sentiti obbligati a minimizzare la gravità della situazione per far sembrare la loro posizione più ragionevole e salvaguardare il loro modello di business.

Basta parlare di Covid, ma credo che l’esempio illustri un problema più ampio per il futuro: sarà impossibile per le società costruite ormai da decenni su un’etica dell’egoismo e sul primato dei Miei Desideri comprendere, per non parlare di accettare, la necessità di qualsiasi tipo di comportamento che richieda loro di fare cose che non portano loro un beneficio personale immediato e che potrebbero anzi causare loro inconvenienti. I governi si sentiranno nervosi anche solo a suggerire che le persone si comportino in modo altruistico e ripiegheranno su espedienti (che è tutto, in realtà, che i vaccini erano) e gesti politici inutili.

Questo non promette nulla di buono, ad esempio, per l’attuale fermento sulla “rimilitarizzazione”. Naturalmente, i politici hanno un vago ricordo dei discorsi del passato. Possono ricordare “siamo tutti sulla stessa barca”, possono ricordare “dobbiamo difendere il nostro stile di vita”, possono persino ricordare vagamente “tutti dovranno fare sacrifici”. Ma anche se riescono a dire queste cose con una faccia seria, chi sarà in grado di ascoltarli senza ridacchiare? Quando mai il comportamento della classe politica e dei suoi parassiti mediatici e intellettuali ci ha dato motivo di credere che si preoccupassero della comunità e della nazione nel suo insieme, o che avrebbero riconosciuto l’altruismo se gli avesse dato una ginocchiata all’inguine?

Dopotutto, supponiamo che tu stia studiando informatica all’università e che i reclutatori militari vengano a parlare con te. Hanno un disperato bisogno di ufficiali tecnici, la paga è buona e c’è sicurezza sul lavoro. Ma rinunci anche a molta libertà, potresti essere mandato ovunque nel mondo e le tue possibilità di morire nella prossima guerra sono piuttosto alte. No grazie, troverò un lavoro meglio pagato nel settore privato. Quali controargomentazioni ci sono? Nazione? Famiglie? Comunità? Interesse collettivo? Difendere i deboli e i vulnerabili? Mi dispiace, non va bene, è il passato, prova con qualcun altro.

E lo stesso vale a ogni livello. C’è forse una persona sana di mente che crede che i cittadini occidentali pagheranno tasse più alte, tollereranno la costruzione di fabbriche inquinanti, permetteranno agli aerei militari di volare bassi sopra le loro case, ospiteranno guarnigioni militari, per non parlare di incoraggiare i loro figli e figlie a indossare un’uniforme, in risposta a vaghe generalità sulla difesa della nazione da vaghe minacce? In effetti, i politici occidentali sembrano capirlo in un certo senso: piuttosto che fare appello a sentimenti altruistici o concetti di solidarietà nazionale, stanno ancora una volta semplicemente cercando di spaventare la gente. Non sarà molto efficace, ma è tutto ciò che possono fare.

È stato osservato più volte che il turbo-liberalismo degli ultimi quarant’anni ha distrutto ogni capacità delle nazioni occidentali di riarmarsi fisicamente ed espandere le proprie forze di difesa. Ma mi chiedo se almeno altrettanti danni non siano stati inflitti dalla distruzione del discorso stesso di solidarietà e altruismo senza il quale qualsiasi somma di denaro, e persino qualsiasi quantità di tecnologia, è essenzialmente inutile. Quarant’anni di egoismo istituzionalizzato, di disprezzo per coloro che lavorano per il bene pubblico, di promozione deliberata di un’etica del “Cosa ci guadagno io”, non possono essere abbandonati da un giorno all’altro in un tanfo di gomma bruciata e una svolta di 180 gradi. Il sistema non sa nemmeno più come chiedere cose come dedizione e sacrificio con faccia seria.

Tutto ciò che resta ai governi sono misure transazionali: essenzialmente le minacce e le promesse con cui il liberalismo ha sempre cercato di controllare la società. Fai questo e ti daremo dei soldi, fai quello e sarai punito. È un sistema goffo, che incoraggia in cambio un approccio transazionale: cosa ci guadagno allora? Ma come ho spesso sottolineato, una società liberale funziona solo grazie al sostegno di un numero enorme di persone che lavorano in professioni in cui servono il bene pubblico, e dove le ricompense, come sono, derivano principalmente dalla consapevolezza di contribuire in qualche modo alla società. Non solo il liberalismo non è in grado di far fronte a tale etica, ma è stato impegnato a fare di tutto per minare la sua stessa esistenza, o non sapendo o non curandosi di segare proprio il ramo su cui si è accovacciato.

Ciò che George Orwell chiamava la “comune decenza” della gente comune, il riconoscimento, con cui è iniziato questo saggio, della necessità di adottare un’etica collettivista e obbedire a comuni regole non scritte, sembra sopravvivere ancora, anche se molto malconcio. Mi fiderei molto di più della decenza essenziale della prima persona che ho incontrato casualmente per strada che di un membro casuale della classe politica e dei suoi parassiti. In questa misura, non tutte le speranze sono perse di fronte a tutti i tipi di brutte possibilità, dalle epidemie innovative ai disastri naturali alle guerre, che potrebbero aspettare impazientemente di fare il loro ingresso. Ma ciò che è chiaro è che i governi ora non hanno idea di come sfruttare la decenza essenziale della gente comune per lavorare insieme, e nemmeno un linguaggio per parlare di come farlo. .

Ci sono alcune cose che in teoria possono essere ricostruite. Almeno tecnicamente, i macchinari del governo, i macchinari delle fabbriche, le infrastrutture delle nazioni, potrebbero essere ricostruiti con abbastanza tempo, sforzo e ingegno. Ma ricostruire quello che potresti descrivere come il “software” o il “sistema operativo” di una società è una proposta molto diversa e, a differenza del software, riscrivere da zero non sarà possibile. Quindi, il sistema stesso fallirà e non ci sarà più nulla da proteggere.

Al momento sei un abbonato gratuito di Trying to Understand the World. Se passi alla versione a pagamento, purtroppo non posso offrirti più contenuti, ma avrai la soddisfazione di compiere una buona azione.

Lavrov, Crooke, Trump e i guai di Typepad, di Karl Sanchez

Lavrov, Crooke, Trump e i guai di Typepad

Karl Sánchez31 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Inizierò con l’ultimo punto: il software Typepad, il tipo di carattere utilizzato al MoA, impedisce la pubblicazione dei commenti a causa degli hyperlink che contengono. L’articolo che stavo commentando è ” Il ruolo di Russigate nelle relazioni Trump-Putin “, uno dei due prodotti oggi. Quello che segue è ciò che ho cercato di pubblicare come commento:

L’intero Occidente è solo un branco di polli senza testa che corrono senza meta perché l’Occidente non ha assolutamente NESSUNA influenza sulla Russia, e qui al bar vediamo molti polli senza testa. Una delle strategie di Primakov da utilizzare quando appropriato è la “procrastinazione strategica”, ed è esattamente ciò che stiamo vedendo ora dalla Russia. Come sostengo in ” Quando i negoziati sulla guerra in Ucraina dell’impero fuorilegge degli Stati Uniti falliscono “, supportato da ” La debolezza transazionale ribalta l’equilibrio del potere – ‘Non farti illusioni; non c’è nulla al di là di questa realtà’ ” di Alastair Crooke, che ha ulteriormente spiegato nella chat di oggi con il giudice Napolitano , non c’è modo che i negoziati procedano perché Zelensky non capitolerà e, cosa più importante, la cabala nazista dietro di lui a Kiev non glielo permetterà. Inoltre, le élite dell’UE non daranno alcun aiuto perché hanno bisogno di una guerra per salvare le loro posizioni/futuri politici.

Quindi, il Russiagate non ha alcuna attinenza con ciò che sta accadendo, se non per un fattore: Trump potrebbe usare il termine Russiagate per indicare le forze che limitano la sua capacità di negoziare o altrimenti ordinare all’Ucraina di agire: cosa impedisce a Trump di staccare di nuovo la spina del 100% di supporto? Putin conosce già la risposta. L’oligarchia al potere dietro le quinte dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge ha più potere del POTUS e quindi Trump è triplicamente frustrato poiché non può fare a modo suo.

Ora passiamo alla breve intervista di Lavrov con i documentaristi di “No Statute of Limitations. A Front Without a Front Line”, che copre un terreno familiare e risuona con la scrittura di Crooke e la discussione odierna sul comportamento dell’UE:

Domanda: Signor Lavrov, perché oggi si cerca di sminuire o negare il ruolo dell’Armata Rossa e del popolo sovietico nella vittoria sul nazismo?

Sergey Lavrov: Questa è la posizione tradizionale dell’Occidente: indebolire i concorrenti. Gli europei hanno dominato per circa 500 anni. Innanzitutto perché volevano conquistare più terra possibile, ridurre in schiavitù più persone possibili. Infatti, tutte le tragedie dell’umanità prima del 1939, inclusa la seconda guerra mondiale, sono state scatenate dagli europei. A partire dal colonialismo, dalla schiavitù, dalle guerre turche, dalla prima e dalla seconda guerra mondiale. Questi sono stati tutti tentativi da parte di una o dell’altra potenza, che era in prima linea in Europa, di sopprimere i concorrenti.

In realtà, non c’è nulla di nuovo nella competizione. Popoli e stati hanno sempre gareggiato. Ma i metodi con cui l’Europa ha soppresso i concorrenti sono terribili. Questi “istinti” sono profondamente radicati nella società europea odierna. Prima di tutto, in quelle élite che sono ora al potere nella maggior parte dei paesi dell’Unione Europea e della NATO. Sebbene l’opposizione stia già comprendendo l’inaccettabilità di tali azioni e politiche.

Gli istinti della classe dirigente in Europa si manifestano chiaramente in ciò che sta accadendo in Ucraina, nella guerra che l’Occidente, attraverso le mani del regime di Kiev e i corpi dei cittadini ucraini, ha scatenato contro la Federazione Russa. Proprio come Napoleone mise quasi tutta l’Europa sotto la sua bandiera nella Guerra Patriottica del 1812, così Hitler, dopo aver conquistato quasi tutta l’Europa, mise sotto le armi i francesi, gli spagnoli e la maggior parte dei paesi del continente che combattevano al suo fianco. I francesi condussero operazioni punitive e gli spagnoli parteciparono al blocco di Leningrado. Questo è ben noto.

Pertanto, anche ora vediamo che quasi tutto l’Occidente europeo è stato messo sotto le armi per cercare di prolungare la “vita” del regime nazista di Vladimir Zelensky “alle sue baionette”. Come ai tempi di Adolf Hitler, questo viene fatto sotto le bandiere naziste, con i galloni delle SS della divisione Totenkopf, ecc.

Se descriviamo onestamente il contributo dell’Occidente allo sviluppo dell’umanità, otterremo un quadro sgradevole. Pertanto, stanno cercando in ogni modo possibile di imbiancare le loro azioni, così come le azioni dei loro predecessori. Non è per niente che la riabilitazione del nazismo sta iniziando a diventare uno dei punti di riferimento nella posizione dell’Occidente nelle discussioni internazionali. Almeno, votano contro la risoluzione che la Federazione Russa, insieme ai suoi alleati, sottopone annualmente all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Questa risoluzione richiede che la glorificazione del nazismo e di altre pratiche razziste simili siano impedite. Stanno ipocritamente cercando di inserire emendamenti che equipareranno al nazismo ciò che la Federazione Russa sta facendo ora, liberando le persone dall’oppressione nazista come parte di un’operazione militare speciale . Ma questi tentativi non hanno avuto successo. Sono sicuro che non saranno incoronati.

Ma la tendenza a riscrivere la storia, a equiparare i criminali dichiarati tali dal Tribunale di Norimberga ai liberatori d’Europa, è in atto da parecchio tempo negli Stati baltici, in Polonia e in molti altri paesi dell’UE. Questa è una tendenza che deve essere combattuta molto duramente. Tra gli esempi c’è la chiusura della mostra russa nell’ex campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Ciò accade da diversi anni. Non abbiamo alcuna possibilità di aggiornare la nostra mostra o di esibirci lì. Semplicemente non siamo invitati lì. È sorprendente che quest’anno alla cerimonia dedicata alla prossima data della liberazione di questo campo di concentramento abbiano partecipato coloro che hanno trasformato questo campo in un campo di sterminio. E non abbiamo visto coloro che hanno liberato questo campo.

Sono particolarmente preoccupato per il comportamento del Segretario generale delle Nazioni Unite. Non perché si stia avvicinando agli ideali come persona, ma perché è il Segretario generale delle Nazioni Unite. Chiunque sia, ed è un cittadino portoghese, ha lavorato per metà della sua vita in organizzazioni internazionali e deve capire cosa sia il Segretario generale delle Nazioni Unite in conformità con l’articolo 100 della Carta. Dice: non accettare istruzioni da nessun governo, osservare la neutralità e impegnarsi per l’unica cosa: l’attuazione degli obiettivi della Carta delle Nazioni Unite . E Antonio Guterres, parlando alla cerimonia dedicata all’80° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau , non ha mai menzionato l’Armata Rossa, sebbene il giorno della memoria di quelle vittime sia stato istituito in seguito ai risultati dell’impresa dell’Armata Rossa. Questa è una triste tendenza.

Ciò è accaduto circa cinque anni fa, molto prima dell’inizio dell’operazione militare speciale . All’inaugurazione di un monumento speciale alle vittime dell’assedio di Leningrado a Gerusalemme, a cui hanno partecipato i presidenti Vladimir Putin ed Emmanuel Macron, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence. Tutti hanno menzionato l’impresa dell’Armata Rossa, e il signor Pence ha detto: “Eravamo tutti felici quando gli Alleati hanno spalancato i cancelli di Auschwitz il 27 gennaio 1945…” Avete capito cosa si intendeva per alleati? Cioè, dalla serie “e abbiamo arato”. Luttuosamente.

Questo non è un fenomeno nuovo dovuto alla loro rabbia per l’operazione militare speciale. Questa è una tendenza. Deve essere combattuta. Lo stiamo facendo, principalmente all’ONU. Con la partecipazione della nostra comunità di esperti, si tengono numerosi seminari, conferenze, vengono organizzate mostre e i documenti vengono declassificati. Non abbiamo il diritto di permettere che questa verità venga dimenticata.

Domanda: Quali altri sforzi sta compiendo la Russia per preservare la memoria storica e resistere alla guerra dell’informazione scatenata contro di noi? E gli attuali processi per riconoscere le azioni degli invasori nazisti nei territori occupati come genocidio fanno parte del lavoro per ripristinare la giustizia storica?

Sergey Lavrov: Senza dubbio. Questo è uno dei compiti principali. Tali processi si svolgono sul territorio della Federazione Russa, sul territorio delle sue entità costituenti, in particolare quelle che hanno sofferto di più per la perdita di vite umane e la distruzione.

Stiamo anche collaborando attivamente con la società civile. Ci sono molte strutture che raccolgono informazioni (attraverso valutazioni di esperti, documenti declassificati, analisi di diari di testimoni oculari). Ciò consentirà di raggiungere (in questa fase uno dei compiti più importanti) il riconoscimento di ciò che stavano facendo i tedeschi e i loro alleati europei, che hanno partecipato attivamente a queste atrocità.

Sono convinto che il riconoscimento di tutte queste “attività” come genocidio dei popoli dell’URSS non avverrà presto, perché la resistenza è colossale. L’intera filosofia, compresa quella attuale, della maggioranza delle moderne élite occidentali in Europa sarà messa in discussione. Ma questo lavoro sarà successivamente portato a livello internazionale ufficiale. [Il mio enfasi]

Ciò che le élite dell’UE stanno tramando è ampiamente discusso da Crooke con il giudice Napolitano, mentre il suo saggio SCF ha a che fare con la disintegrazione dell’egemonia finanziaria post-seconda guerra mondiale dell’Impero degli Stati Uniti fuorilegge, dove cita molto dal discorso di Putin al Congresso degli industriali e degli imprenditori di cui ho parlato il 18 marzo. Crooke sostiene come me che l’Occidente collettivo non ha mezzi per esercitare una leva sulla Russia. Di conseguenza, la Russia può continuare con il suo SMO finché non decide di aver ottenuto tutti i suoi obiettivi. La cosa fondamentale è che la Russia negozierà solo con un governo ucraino che ritiene legittimo, il che significa che Zelensky e la cabala nazista alle sue spalle devono essere eliminati. E questo sembrerebbe estendersi anche a quelle élite dell’UE che sono essenzialmente naziste. Quindi, ti facciamo leggere “La debolezza transazionale ribalta l’equilibrio del potere – ‘Non farti illusioni; non c’è nulla al di là di questa realtà'” di Crooke:

L’esito geopolitico del dopoguerra determinò di fatto la struttura economica globale del dopoguerra. Entrambi stanno ora subendo enormi cambiamenti. Ciò che resta saldamente ancorato, tuttavia, è la generale (occidentale) weltanschauung secondo cui tutto deve “cambiare” solo perché resti uguale. Le cose finanziarie continueranno come prima; non disturbate il sonno. Il presupposto è che la classe degli oligarchi/donatori si assicurerà che le cose rimangano uguali.

Tuttavia, la distribuzione del potere nel periodo postbellico era unica. Non c’è nulla di “eterno” in essa; nulla di intrinsecamente permanente.

In una recente conferenza di industriali e imprenditori russi, il presidente Putin ha evidenziato sia la frattura globale sia ha delineato una visione alternativa che probabilmente verrà adottata dai BRICS e da molti altri . Il suo discorso è stato, metaforicamente parlando, la controparte finanziaria del suo discorso al Forum sulla sicurezza di Monaco del 2007, in cui ha accettato la sfida militare posta dalla “NATO collettiva”.

Putin sta ora suggerendo che la Russia ha accettato la sfida posta dall’ordine finanziario postbellico. La Russia ha perseverato contro la guerra finanziaria e sta prevalendo anche in quella.

Il discorso di Putin della scorsa settimana non è stato, in un certo senso, niente di veramente nuovo: rifletteva la dottrina classica dell’ex premier, Yevgeny Primakov. Non essendo un romantico dell’Occidente, Primakov aveva capito che il suo ordine mondiale egemonico avrebbe sempre trattato la Russia come un subordinato. Quindi ha proposto un modello diverso, l’ordine multipolare, in cui Mosca bilancia i blocchi di potere ma non vi si unisce.

In sostanza, la Dottrina Primakov si basava sull’evitamento di allineamenti binari, sulla preservazione della sovranità, sul mantenimento di legami con altre grandi potenze e sul rifiuto dell’ideologia in favore di una visione nazionalista russa .

Le negoziazioni odierne con Washington (ora strettamente incentrate sull’Ucraina) riflettono questa logica. La Russia non sta implorando la revoca delle sanzioni né minacciando nulla di specifico. Sta conducendo una procrastinazione strategica: aspettando i cicli elettorali, testando l’unità occidentale e tenendo tutte le porte socchiuse. Tuttavia, Putin non è contrario a esercitare un po’ di pressione da parte sua: la finestra per accettare la sovranità russa sui quattro oblast orientali non è per sempre: ” Questo punto può anche spostarsi “, ha detto.

Non è la Russia a correre avanti con i negoziati; anzi, è Trump che sta correndo avanti. Perché? Sembra richiamare l’attaccamento americano alla strategia di triangolazione in stile Kissinger: subordinare la Russia; staccare l’Iran; e poi staccare la Russia dalla Cina. Offrire carote e minacciare di “attaccarsi” alla Russia, e una volta subordinata in questo modo, la Russia potrebbe quindi essere staccata dall’Iran, rimuovendo così qualsiasi impedimento russo a un attacco dell’Asse Israele-Washington contro l’Iran.

Se fosse qui, Primakov probabilmente ci avvertirebbe che la “grande strategia” di Trump è quella di legare rapidamente la Russia a uno status subordinato, in modo che Trump possa continuare la normalizzazione israeliana dell’intero Medio Oriente.

Witkoff ha reso molto chiara la strategia di Trump :

“ La prossima cosa è: dobbiamo occuparci dell’Iran … sono un benefattore degli eserciti per procura  ma se riusciamo a far sì che queste organizzazioni terroristiche vengano eliminate come rischi … Allora ci normalizzeremo ovunque. Penso che il Libano potrebbe normalizzarsi con Israele …Questo è davvero possibile  Anche la Siria: quindi forse Jolani in Siria [ora] è un tipo diverso. Hanno cacciato l’Iran  Immaginate se il Libano… la Siria… e i sauditi firmassero un trattato di normalizzazione con Israele  Voglio dire che sarebbe epico! “

I funzionari statunitensi affermano che la scadenza per una “decisione” sull’Iran è la primavera…

E con la Russia ridotta allo stato di supplicante e l’Iran sistemato (secondo un pensiero così fantasioso), il Team Trump può rivolgersi al principale avversario: la Cina.

Putin, naturalmente, lo capisce bene, e ha puntualmente sfatato tutte queste illusioni : “ Mettiamo da parte le illusioni ”, ha detto ai delegati la scorsa settimana:

“Sanzioni e restrizioni sono la realtà odierna – insieme a una nuova spirale di rivalità economica già scatenata…”.

“Non fatevi illusioni: non c’è nulla al di là di questa realtà…”.

“ Le sanzioni non sono misure temporanee né mirate; costituiscono un meccanismo di pressione sistemica e strategica contro la nostra nazione. Indipendentemente dagli sviluppi globali o dai cambiamenti nell’ordine internazionale, i nostri concorrenti cercheranno perpetuamente di limitare la Russia e di diminuire le sue capacità economiche e tecnologiche …”. [Enfasi congiunta]

“ Non dovresti sperare in una completa libertà di commercio, pagamenti e trasferimenti di capitali. Non dovresti contare sui meccanismi occidentali per proteggere i diritti degli investitori e degli imprenditori… Non sto parlando di sistemi legali, semplicemente non esistono! Esistono lì solo per se stessi! Questo è il trucco. Hai capito?! ” [Enfasi congiunta]

Le nostre sfide [russe] esistono, ‘sì’ –“ ma anche le loro sono abbondanti. Il predominio occidentale sta scivolando via. Nuovi centri di crescita globale stanno prendendo il centro della scena”, ha detto Putin.

Queste [sfide] non sono il ” problema” ; sono l’opportunità , ha sottolineato Putin: “Daremo priorità alla produzione nazionale e allo sviluppo delle industrie tecnologiche. Il vecchio modello è finito. La produzione di petrolio e gas sarà semplicemente l’aggiunta di un'”economia reale” ampiamente circolante internamente e autosufficiente , con l’energia che non è più il suo motore. Siamo aperti agli investimenti occidentali, ma solo alle nostre condizioni , e il piccolo settore “aperto” della nostra economia altrimenti chiusa continuerà naturalmente a commerciare con i nostri partner BRICS”.

Ciò che Putin ha delineato in modo efficace è il ritorno al modello di economia prevalentemente chiusa e a circolazione interna della scuola tedesca (alla Friedrich List ) e del premier russo Sergej Witte . [ Memorie di Witte ]

Tanto per essere chiari: Putin non stava solo spiegando come la Russia si fosse trasformata in un’economia resistente alle sanzioni, che poteva disdegnare allo stesso modo le apparenti lusinghe dell’Occidente, così come le sue minacce. Stava sfidando il modello economico occidentale in modo più fondamentale.

Friedrich List era stato, fin dall’inizio, diffidente nei confronti del pensiero di Adam Smith che costituiva la base del “modello anglo”. List avvertì che alla fine sarebbe stato controproducente; avrebbe deviato il sistema dalla creazione di ricchezza e, in ultima analisi, reso impossibile consumare così tanto o impiegare così tante persone.

Un simile cambiamento di modello economico ha conseguenze profonde: indebolisce l’intera modalità diplomatica transazionale “Art of the Deal” su cui Trump fa affidamento. Espone le debolezze transazionali. “La vostra seduzione della revoca delle sanzioni, più gli altri incentivi degli investimenti e della tecnologia occidentali, ora non significano nulla” — perché accetteremo queste cose d’ora in poi: solo alle nostre condizioni “, ha detto Putin. “Né”, ha sostenuto, “le vostre minacce di un ulteriore assedio di sanzioni hanno peso — perché le vostre sanzioni sono state la manna che ci ha portato al nostro nuovo modello economico” .

In altre parole, che si tratti dell’Ucraina o delle relazioni con la Cina e l’Iran, la Russia può essere ampiamente invulnerabile (a parte la minaccia reciprocamente distruttiva della Terza Guerra Mondiale) alle lusinghe degli Stati Uniti. Mosca può prendersi il suo tempo con l’Ucraina e considerare altre questioni su un’analisi strettamente costi-benefici. Può vedere che gli Stati Uniti non hanno una vera leva. [Enfasi congiunta]

Eppure il grande paradosso è che List e Witte avevano ragione, e Adam Smith aveva torto. Perché ora sono gli Stati Uniti ad aver scoperto che il modello anglosassone si è effettivamente dimostrato controproducente.

Gli Stati Uniti sono stati costretti a due conclusioni principali: in primo luogo, il deficit di bilancio, unito all’esplosione del debito federale, ha finalmente fatto ricadere la “maledizione delle risorse” sugli Stati Uniti.

In quanto “custode” della valuta di riserva globale, e come ha detto esplicitamente JD Vance , ha necessariamente trasformato l’esportazione primordiale dell’America nel dollaro statunitense. Per estensione, significa che il dollaro forte (sostenuto da una domanda sintetica globale per la valuta di riserva) ha sviscerato l’economia reale dell’America, la sua base manifatturiera.

Questa è la “malattia olandese”, in cui l’apprezzamento della valuta sopprime lo sviluppo di settori produttivi per l’esportazione e trasforma la politica in un conflitto a somma zero sulle rendite delle risorse.

All’udienza del Senato dell’anno scorso con Jerome Powell, il presidente della Federal Reserve, Vance ha chiesto al presidente della Fed se lo status del dollaro USA come valuta di riserva globale potesse avere degli svantaggi. Vance ha tracciato dei parallelismi con la classica “maledizione delle risorse”, suggerendo che il ruolo globale del dollaro ha contribuito alla finanziarizzazione a scapito degli investimenti nell’economia reale: il modello anglosassone porta le economie a specializzarsi eccessivamente nel loro fattore abbondante, che si tratti di risorse naturali, manodopera a basso salario o asset finanziarizzati.

Il secondo punto, correlato alla sicurezza, un argomento su cui il Pentagono insiste da circa dieci anni, è che la Reserve Currency (e di conseguenza il dollaro forte) ha spinto molte linee di rifornimento militari statunitensi verso la Cina. Non ha senso, sostiene il Pentagono, che gli Stati Uniti dipendano dalle linee di rifornimento cinesi per fornire gli input alle armi prodotte dall’esercito statunitense, con cui poi combatterebbero la Cina.

L’amministrazione statunitense ha due risposte a questo enigma: in primo luogo, un accordo multilaterale (sulla falsariga del Plaza Accord del 1985) per indebolire il valore del dollaro (e pari passu , quindi, per aumentare il valore delle valute degli stati partner). Questa è l’ opzione del “Mar-a-Lago Accord” . La soluzione degli Stati Uniti è quella di costringere il resto del mondo ad apprezzare le proprie valute per migliorare la competitività delle esportazioni statunitensi.

Il meccanismo per raggiungere questi obiettivi è minacciare i partner commerciali e di investimento con tariffe e ritiro dell’ombrello di sicurezza statunitense. Come ulteriore svolta, il piano considera la possibilità di rivalutare le riserve auree statunitensi, una mossa che taglierebbe inversamente la valutazione del dollaro, del debito statunitense e delle partecipazioni estere in titoli del Tesoro statunitensi.

La seconda opzione è l’approccio unilaterale: nell’approccio unilaterale verrebbe imposta una “commissione d’uso” sulle partecipazioni ufficiali estere in titoli del Tesoro USA per allontanare i gestori delle riserve dal dollaro, indebolindolo così.

Beh, è ovvio, non è vero? Un “riequilibrio” economico degli USA sta arrivando. Putin ha ragione. L’ordine economico del dopoguerra ” è finito “.

Le fanfaronate e le minacce di sanzioni costringeranno i grandi stati a rafforzare le loro valute e ad accettare la ristrutturazione del debito statunitense (vale a dire i tagli imposti ai loro titoli obbligazionari)? Sembra improbabile.

Il riallineamento delle valute previsto dall’Accordo di Plaza si basava sulla cooperazione degli stati più importanti, senza la quale le mosse unilaterali potevano rivelarsi spiacevoli.

Chi è la parte più debole? Chi ha ora la leva nell’equilibrio di potere? Putin ha risposto a questa domanda il 18 marzo 2025. [Enfasi mia]

La determinazione di Dexter White a Bretton Woods che l’Impero degli Stati Uniti fuorilegge avrebbe controllato il mondo finanziariamente e non avrebbe permesso il fair play si è ora rivelata un boomerang quasi completamente. Il sistema di Keynes non avrebbe compromesso la leadership manifatturiera degli Stati Uniti per decenni, ma avrebbe potuto tenere a bada la finanziarizzazione, ma ovviamente non lo sapremo mai. L’Impero degli Stati Uniti fuorilegge in declino si trova ora di fronte a una cruda realtà che ulteriori negazioni non possono superare. La politica di bullismo non funzionerà e il tesoro dell’Impero non ha le risorse per acquisire o sviluppare nulla. Nel frattempo, i Parassiti risucchiano enormi quantità di rendita che il governo potrebbe usare per facilitare i suoi piani. Ma questo è un no-go tanto quanto lo è stato il tentativo di Trump di staccare la spina al sostegno all’Ucraina: Putin ha visto gli uomini con le valigette e gli occhiali scuri venire incontro a Trump prima che arrivassero. Trump obbedirà ulteriormente a quegli uomini e attaccherà l’Iran? L’accordo abortito sul Mar Nero e l’insubordinazione di Zelensky hanno suggellato il destino di ulteriori negoziati, il tutto con l’aiuto dell’UE. Bisogna notare che l’UE è in condizioni finanziarie peggiori dell’Impero, motivo per cui l’isteria sulla pianificazione della guerra è così intensa. Vedo che l’Europa si sta ulteriormente dividendo con la condanna della francese Le Pen al carcere per appropriazione indebita, che ha fatto infuriare il vicepremier italiano Matteo Salvini. I tribunali francesi hanno agito per l’UE? È ancora presto per dire come questo evento sconvolgerà la politica francese, ma la Francia ha davvero bisogno di cacciare il guerrafondaio Macron dall’ufficio. E poi c’è la notizia che l’ultima acciaieria inglese probabilmente chiuderà, rendendo ogni tentativo di riarmare l’Europa ancora più improbabile.

A mio parere, non ci sarà nessuna tregua il 9 maggio, niente Trump alla parata e niente grande reset o Yalta 2.0, dato che la situazione è ora multipolare, non unilaterale. Sì, Putin e Xi parleranno insieme ad altri attori chiave dei BRICS. Crooke menziona il cambiamento nella politica indiana verso la Cina: unità, non animosità alimentata dall’impero fuorilegge degli Stati Uniti o dall’UE. Un altro cambiamento radicale. Spero che i lettori apprezzeranno i link alle opere essenziali di List e Witte che possono essere scaricate gratuitamente.

*
*
*
Ti piace quello che hai letto su Karlof1’s Substack? Allora ti prego di considerare di abbonarti e di scegliere di fare una promessa mensile/annuale per supportare i miei sforzi in questo regno impegnativo. Grazie!

Prometti il tuo sostegno

Il Geopolitical Gymnasium di karlof1 è gratuito oggi. Ma se ti è piaciuto questo post, puoi dire al Geopolitical Gymnasium di karlof1 che i loro scritti sono preziosi promettendo un abbonamento futuro. Non ti verrà addebitato nulla a meno che non abilitino i pagamenti.

Prometti il tuo sostegno

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri_recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri, Macerata 2025, pp. 141, € 16,00.

Il libro è una raccolta di saggi dell’economista sulfureo premio Nobel (bestia nera del pensiero conformista e talvolta anche di quello anticonformista) preceduta da una lunga e brillare intervista a Playboy, che funge da introduzione al suo pensiero.

Che è quello, per così dire, di un realista liberale che non crede né all’uomo nuovo, né al buonismo di governo, ma di come “mettere a frutto” l’interesse personale di ciascuno di guisa che sia realizzato quello di tutti.

Demolisce così i capisaldi del Welfare State: le storture che provoca, la pressione fiscale eccessiva, la burocrazia ridondante, gli sprechi che ne conseguono. Spesso Friedman suggerisce le misure alternative liberiste: in particolare l’imposta negativa sul reddito (che sostituisce le altre forme di assistenza pubblica) e il buono-scuola.

Tutto questo ha dei precedenti noti nel pensiero nordamericano (e ovviamente non sono in quello). A cominciare dall’antropologia negativa enunciata nel Federalista per sostenere lo Stato liberal-democratico: se gli uomini fossero angeli, non occorrerebbero i governi, se lo fossero i governanti non servirebbero i controlli sui governi; dato però che di angeli non se ne vedono, sono necessari i governi e i controlli sui governi. Per continuare poi,  nel secolo XX con gli scritti dei teorici della public choice, oltre s’intende Hayek, Mises e gli economisti liberisti non americani.

Dato che i saggi sono “ad ampio spettro” ovvero affrontano i problemi più disparati non posso che rinviare alla lettura del volume, limitandomi ad alcune considerazioni.

In primo luogo quanto scrive Friedman corrisponde, sulla coniugazione degli interessi personali con quello generale, con l’abituale tecnica del giurista, e i particolare del legislatore. Tanto per ricordare è la tesi esposta (tra i tanti) da Jhering che ironizzava sul contrario ricordando ai di esso sostenitori che facevano come S. Crispino che rubava il cuoio ai ricchi per fare stivali ai poveri. Resta il fatto che il cuoio rubato dal sant’uomo qualcuno doveva aver lavorato per produrlo (anche perché nessun pasto è gratis).

Secondariamente le obbligazioni-scambio, cioè quelle di diritto privato, sono fondate su due capisaldi: l’autonomia negoziale e la responsabilità patrimoniale. Ambedue assenti, ridotte o diverse nelle obbligazioni pubbliche, basate sul rapporto di comando-obbedienza. Due delle proposte di Friedman importano i principi delle prime nell’ambito – per quanto possibile – delle seconde. Per cui garantendo reddito ed istruzione, consentono all’assistito di scegliere (la scuola, come spendere il denaro dell’imposta negativa). Col risultato di incrementarne l’effetto positivo e di ridurre gli sprechi (ad esempio, istituti d’istruzione o presidi sanitari inutili perché poco frequentati).

E in terzo luogo riduce la capacità di coalizzarsi e corporativizzarsi dei tax-consumers, cioè di coloro che beneficiano della spesa pubblica perché vivono non dell’assistenza, ma dell’erogazione dell’assistenza. Aiutando così a risolvere il problema della qualità e congruità del servizio. Ma ancor più evitando la costruzione di “carrozzoni” d’imprese pubbliche costose e di dubbia utilità (economicità, efficienza). Si salva così l’assistenza, ma si evita la creazione di enti alla stessa preposti. Strada, quest’ultima, spesso seguita.

Insomma c’è tanto da imparare da questo libro, specie per gli italiani tartassati  da un carico fiscale enorme cui corrispondono servizi mediocri o carenti.

Buona lettura.

Teodoro Klitsche de la Grange

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?_Di Éric VerhaegheIn

In che misura l'”opposizione controllata” è una strategia ufficiale di contro-influenza?

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 27 marzo 2025

in nome thread

Tempo di lettura: 4 minuti

A A

 1

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Dans quelle mesure « l’opposition contrôlée » est-elle une stratégie officielle de contre-influence ?

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nozione di opposizione controllata viene regolarmente alla ribalta per comprendere meglio alcune strategie di influenza. Questa idea è regolarmente utilizzata in Francia dai servizi di intelligence (vedi video sotto). Ma si tratta di un’eccezione o di una strategia accettata e documentata? Qui di seguito diamo uno sguardo alle teorie in materia, in particolare alla teoria dell’infiltrazione cognitiva sviluppata nel 2008 da Cass Sunstein.

Nel suo articolo “Conspiracy Theories”, scritto insieme ad Adrian Vermeule nel 2008, Cass Sunstein propone una serie di strategie per contrastare la diffusione delle teorie del complotto, che considera potenzialmente pericolose per le politiche pubbliche, in particolare per quelle antiterrorismo. Una delle tattiche centrali che propone è l’infiltrazione cognitiva. Ecco una chiara spiegazione del suo approccio, basata sui suoi scritti:
Infiltrazione cognitiva
Sunstein suggerisce che il governo o i suoi alleati intervengano direttamente nei gruppi che propagano teorie cospirative, sia in spazi online (forum, social network) che in spazi fisici. L’obiettivo è seminare dubbi sulle basi fattuali, sulla logica causale o sulle implicazioni politiche di queste teorie. Questo metodo non si basa sulla censura o sulla repressione diretta, ma su una sottile perturbazione delle dinamiche interne di questi gruppi. Scrive che gli agenti governativi potrebbero “introdurre la diversità cognitiva” per rompere l’effetto eco e la polarizzazione che rafforzano queste convinzioni.
Finanziare un’opposizione controllata o infiltrata?
Sunstein non propone esplicitamente di “finanziare un’opposizione controllata” nel senso di un’entità interamente prodotta e finanziata dallo Stato per simulare il dissenso. Tuttavia, cita idee simili che potrebbero essere interpretate in questo modo:
Reclutare parti private credibili:
1. suggerisce che il governo potrebbe assumere o incoraggiare attori non governativi – come esperti indipendenti o influencer – per contrastare le teorie cospirative attraverso discorsi o azioni. Queste “parti private” sarebbero discretamente informate o dirette dal governo, pur mantenendo un’apparenza di indipendenza. Aggiunge: “Il governo può fornire a questi esperti indipendenti informazioni e forse spingerli ad agire dietro le quinte”.

2. Controdiscorso organizzato: un’altra opzione è che il governo produca o sostenga un controdiscorso per screditare le teorie, direttamente o tramite intermediari. Ciò potrebbe includere il finanziamento indiretto di campagne o voci che sembrano organiche ma sono allineate con gli obiettivi ufficiali.

Sebbene Sunstein non utilizzi il termine “opposizione controllata” (un concetto spesso associato alle stesse teorie del complotto), la sua proposta di infiltrare e mobilitare terze parti credibili potrebbe essere vista come una forma di opposizione orchestrata. Tuttavia, mette in guardia da un legame troppo evidente con il governo, che potrebbe screditare l’operazione se scoperto.

Altre tattiche complementari

Sunstein esplora anche altri approcci, come l’imposizione di una tassa (finanziaria o di altro tipo) su coloro che diffondono teorie cospirative o la realizzazione di campagne pubbliche per confutarle. Tuttavia, egli privilegia l’infiltrazione cognitiva come strategia principale, perché agisce a monte, nel cuore dei meccanismi di credenza, piuttosto che a valle attraverso misure coercitive.

Contesto e sfumature

Sunstein presenta queste idee all’interno di un quadro accademico, come ipotesi da discutere e non come piano operativo immediato. Sottolinea che ogni tattica ha costi e benefici e che la sua attuazione dipende dalle circostanze. Questo approccio è stato criticato, in particolare da Glenn Greenwald, che lo vede come una minaccia alla libertà di espressione, e da attori come Alex Jones, che lo hanno interpretato come una prova della manipolazione dello Stato.

In sintesi, Sunstein propone una forma di infiltrazione, con un possibile ruolo per gli attori finanziati o influenzati dal governo, ma non un’esplicita “opposizione controllata” nel senso classico del termine. La sua strategia si basa più sulla disgregazione psicologica e sociale che sulla creazione di un falso movimento di opposizione.

Marine Le Pen, dediabolizzata fino al midollo dello Stato di diritto

Éric Verhaeghe di Éric Verhaeghe

 29 marzo 2025

in Nome threadUno

Tempo di lettura: 7 minuti .

A A

 3

Marine Le Pen défend la Constitution contre Emmanuel Macron

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ebbene, ecco una storia molto francese, la cui conclusione provvisoria è data dal Conseil Constitutionnel: possono i giudici correzionali di prima istanza di Parigi impedire alla favorita alle prossime elezioni presidenziali di depositare la sua candidatura a causa di una storia di addetti al Parlamento europeo che non avrebbero lavorato nel posto giusto tra il 2009 e il 2017? In questa serie degna di Netflix, la risposta finale non è ancora nota. Una cosa è certa: tra le lezioni che tutti (Marine compreso) stanno impartendo e la realtà della situazione, è probabile che si verifichino alcuni disaccordi che illustrano perfettamente la portata del cancro che sta divorando la nostra democrazia.

Così il Conseil Constitutionnel ha emesso oggi una decisione nell’ambito di una question prioritaire de constitutionnalité (QPC), che di per sé riassume il malanno di cui soffre la democrazia francese. E che potrebbe – o dovrebbe, diciamo noi – legittimamente prevalere nel torrente di fango che il nostro sistema politico si porta dietro ormai da troppi anni.

Ma chi giudica?

Primo punto, inevitabile: questa decisione è una delle prime emesse dal Consiglio costituzionale dopo il rinnovo del suo presidente.

Come sappiamo, il nuovo presidente, Richard Ferrand, a cui Emmanuel Macron deve molto e che è stato misteriosamente assolto in alcuni spiacevoli casi giudiziari, deve il suo arrivo come presidente del Consiglio costituzionale a una deliziosa astensione di Marine Le Pen all’Assemblea nazionale. Se Marine avesse votato contro, Ferrand sarebbe tornato a raccogliere cicale sulle spiagge della Bretagna.

Come illustrare meglio il nostro cancro democratico? Qualche settimana fa, Marine Le Pen ha salvato la carriera di Richard Ferrand. Oggi, Richard Ferrand fornisce la spinta che potrebbe salvare Marine Le Pen. Coloro che si illudono che il Rassemblement National costituisca un’alternativa a un sistema decadente mi malediranno. Ma i fatti sono implacabili: dopo aver denunciato per anni la Repubblica dei clientes, il Rassemblement National ne è diventato uno dei componenti organici.

Conosciamo la logica: ” Richard, non sei tutto bianco, non sei un avvocato, ma ti permetto di diventare presidente della Corte Suprema di giustizia francese… d’altra parte, pensa a me “.

Qui sta la principale sconfitta di Marine Le Pen: la verginità politica che alcuni ancora credevano in lei è definitivamente morta stasera. Il veleno c’è: senza dubbio potrà presentarsi alle elezioni presidenziali, a seconda della decisione che probabilmente verrà presa lunedì alla luce dell’opportuna sentenza odierna del Consiglio costituzionale. Ma chi crederà ancora all’imparzialità della magistratura in un contesto così torbido, opaco e persino sospetto?

Ah, i bei tempi dello Stato di diritto!

Su questo sfondo melmoso, torniamo alle basi, alle questioni al centro di questo caso.

Il primo è un termine un po’ misterioso che esiste solo a causa degli attacchi al nostro Stato di diritto: l’esecuzione provvisoria delle sentenze.

Secondo il nostro Stato di diritto (sottolineo volutamente questa felice espressione, che è stata ingiustamente malignata dagli usurpatori), una decisione giudiziaria era esecutiva solo quando non era più soggetta ad appello. Era necessario essere sicuri che la giustizia fosse stata fatta correttamente prima che le sentenze potessero essere eseguite.

Galvanizzati dal gusto della rabbia e dell’odio, alcuni dei nostri contemporanei si appellarono all’autorità della magistratura, alla necessità di ordine, per far rispettare le sentenze che venivano costantemente inasprite in nome di una Nazione sempre più astratta. Il Codice penale inventò quindi l’esecuzione provvisoria. È probabile che lo stesso Rassemblement National abbia appoggiato questi approcci repressivi, in cui l’efficacia della società si confondeva con la rapidità della decisione e della giustizia.

È l’ironia della storia: a forza di chiedere ordine, ne diventiamo vittime. La rivoluzione divora i suoi stessi figli.

Così il Codice penale ha autorizzato l’esecuzione delle sentenze (principio dell’applicazione provvisoria) anche prima che i giudici d’appello le abbiano confermate. E il Rassemblement National a suo tempo ha accolto con favore questo accorciamento, questa castrazione dello Stato di diritto: quando c’era un sospetto di immoralità, la pena doveva essere applicata prima ancora che si sapesse se era giustificata.

Di conseguenza, la RN è ora la principale vittima di una misura che aveva invocato. Marine Le Pen potrebbe essere costretta ad abbandonare la sua candidatura se lunedì il tribunale di Parigi deciderà che è immediatamente ineleggibile, prima ancora che la Corte d’Appello si pronunci. C’è solo una cosa da dire: non avresti dovuto mettere in discussione lo Stato di diritto, cara Marine, e ancor meno avresti dovuto chiedere sistematicamente una giustizia più severa. Ululando con i lupi, si finisce per essere divorati dal branco.

Un affare così francese!

Resta il fatto che la vicenda degli addetti parlamentari della RN non è molto diversa da quella degli addetti parlamentari del MODEM, che ha costretto François Bayrou a dimettersi dal suo incarico di ministro della Giustizia nel 2017. Il processo è lo stesso: un gruppo parlamentare di Strasburgo utilizza i soldi dell’UE per gestire il partito in Francia, e in particolare a Parigi.

È così francese! Datemi del denaro pubblico e ne farò buon uso, ma non venite a controllare i dettagli. La frode come sport nazionale…

In questo scontro di culture tra la visione germanica, dove il principio di responsabilità presuppone una vera e propria disciplina nell’uso del denaro pubblico, e la visione latina, dove gli adattamenti alla regola sembrano legittimi, l’esito sembra molto incerto. Il Reno scorre tra le due culture.

Anche in questo caso, la RN, che non è mai stata famosa per la sua simpatia per l’Unione Europea, ha mangiato dalla mangiatoia. Denunciamo la cattiva gestione dell’Europa, ma ne traiamo profitto per pagare gli assistenti. La Francia paga inutilmente per Bruxelles, ma noi contribuiamo a questo spreco generalizzato recuperando gli stipendi. Diamo lezioni, ma lasciamo ad altri il compito di applicarle.

E ora la RN è coinvolta in un’agitazione in cui sta diventando essa stessa produttrice della corruzione che denuncia.

Purtroppo, cosa c’è di più francese di questa abitudine di denunciare negli altri i difetti di cui noi stessi godiamo appieno?

Abbiate cuore, signore e signori

Così Marine Le Pen è stata abbandonata a Capo Horn dalla decisione giudiziaria che la rimanda alle sue stesse contraddizioni. L’europeista Bayrou è sfuggito alla condanna per le stesse accuse. Ma l’autorità giudiziaria dovrà fare il suo lavoro d’ora in poi, entro i limiti stabiliti da un Consiglio Costituzionale che Marine Le Pen ha plasmato con la sua astensione quando è stato scelto il nuovo Presidente dei Saggi.

In questo sistema che il FN e poi il RN hanno denunciato a lungo, che è un sistema di clientele, dove tutti hanno una leva per intimidire i loro avversari, perché la realtà (malsana) è che tutti si tengono insieme affinché nulla cambi, capiamo che il RN è diventato un attore come un altro. In pratica, la RN è come tutti gli altri e, alla fine, si ritrova con una decisione giudiziaria tanto imbarazzante quanto gradita. Gli attivisti della RN non credevano più nella legge, e alla fine il risultato è stato a loro favore.

I Saggi hanno appena detto che nelle elezioni nazionali gli elettori devono avere “libertà di scelta”. Insomma, l’ineleggibilità automatica in caso di condanna non è più un fatto scontato. La legge non è tutto: dobbiamo anche misurare l’impatto delle decisioni sulla democrazia.

Marine Le Pen sa dove sta andando?

In breve, stiamo assistendo a una lunga serie di contraddizioni molto francesi:

  • chi denunciava l’Europa è ora accusato di averne approfittato in modo eccessivo e immorale
  • coloro che denunciano lo Stato di diritto dovrebbero chiederne il ritorno
  • coloro che sostengono uno Stato imparziale sono i primi a lamentarsi, con il pretesto infondato che la “giustizia” è di sinistra.

In tutto questo, c’è la possibilità che Marine Le Pen emerga come ribelle. Ma siamo sicuri che non si sia “normalizzata”?

VESPAIOTENE 2.0_di Teodoro Klitsche de la Grange

VESPAIOTENE 2.0

Non è un caso che la domanda della giornalista maltrattata da Romano Prodi riguardasse, tra i vari punti dolenti del Manifesto di Ventotene, quello sulla proprietà privata, né che era quello cui era più difficile che l’interpellato rispondesse. Ciò, in quanto è quello dove la prassi costante e la legislazione delle istituzioni europee è stata la più distante da quella espressa dal documento.

La proprietà è diritto garantito dalle costituzioni degli Stati fondatori (i sei iniziali): dall’art. 14 della Grundgesetz tedesca, dall’art. 11 di quella belga, dall’art. 42 dell’italiana, dall’art. 16 della lussemburghese. Per la Francia vale, come diritto vigente, la dichiarazione dei diritti del 1789, come richiamata dal Preambolo della Costituzione della V repubblica. L’art. 17 della suddetta dichiarazione dispone “Essendo la proprietà un diritto sacro ed inviolabile, nessuno ne può essere privato, se non in caso di pubblica necessità, legalmente accertata, la quale l’esiga con evidenza, e a condizione del pagamento di una giusta e preventiva indennità”. Pur con minore enfasi, tutte le disposizioni delle Costituzioni europee citate (influenzate dalla citata dichiarazione dei diritti), tutelano la proprietà, l’accesso alla stessa e la relativa possibilità di espropriarla.

Date queste premesse, nel diritto europeo, come risultante sia dalla normativa sia (principalmente) dalla giurisprudenza della Corte EDU, sia da quella della Corte di giustizia dell’Unione europea, il diritto di proprietà ha fondamentale importanza.

Infatti viene considerato dalla Carta di Nizza del 2000 quale situazione soggettiva di potere la cui tutela deve manifestarsi in una forma più «intensa» rispetto a quanto previsto nell’ambito dei rapporti economici. L’art. 17 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, considera il diritto di proprietà quale diritto dell’individuo.

Esso, infatti, dispone che «ogni individuo ha il diritto di godere della proprietà dei beni che ha acquistato legalmente, di usarli, di disporre e di lasciarli in eredità» e e che «l’uso dei beni può essere regolato dalla legge nei limiti imposti dall’interesse generale».

Inoltre è garantita anche dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Ad essa è dedicato l’art. 1 del primo Protocollo («Protezione della proprietà») addizionale alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo, firmato a Parigi nel (lontano) 1952. Sulla nozione di «bene» la Corte di Strasburgo si è soffermata ripetutamente, con conseguente ampliamento delle fattispecie giuridiche rientranti in codesta categoria. Così ha sussunto nella garanzia del cittadino tutti i beni (in certi casi anche crediti) spettanti allo stesso.

Dato che non sempre la legislazione italiana è stata rispettosa della proprietà privata come disposto sia dall’art. 42 della Costituzione che dalla normativa europea, gli organi giurisprudenziali europei l’hanno ripetutamente bacchettata.

A ricordare solo alcune delle sentenze della Corte EDU, bacchettatrici della legislazione italiana, ricordiamo (limitandoci ad alcune delle più recenti): Scardaccione/Italia del 07/11/2024 (sull’eccessiva durata degli sfratti); Cutelli + 1/Italia del 07/11/2024 (sull’occupazione appropriativa); Varvara/Italia dell’11/10/2024 (sulla confisca). Di guisa che, anche richiamando questa costante giurisprudenza, la Corte costituzionale italiana ha pronunciato molte sentenze di annullamento di disposizioni legislative, che riconoscevano indennizzi troppo inferiori al valore di mercato del bene ablato: le sentenze 348/2007 e 349/2007 della Corte costituzionale (sull’indennizzo pari alla media tra valore di mercato e valore catastale) o la 181/2011 (sul criterio dell’indennizzo pari al valore agricolo medio).

Da questa mole di norme e decisioni contrarie alle affermazioni sulla proprietà privata nel Manifesto di Ventotene è chiaro che Prodi, già Presidente della Commissione dell’UE, si sentiva profondamente imbarazzato: se avesse risposto si, avrebbe smentito legislazione e giurisprudenza europea (sia della UE, ma ancor più della Corte EDU, organo del Consiglio d’Europa), se invece avesse risposto negativamente sarebbe andato contro la sacralizzazione del Manifesto di Ventotene operata dalla sinistra.

Per cui era meglio, come ha preferito fare, non rispondere, quasi addossando alla peculiarità della situazione dei confinati le espressioni del documento. E tirando la ciocca dei capelli  alla giornalista impertinente.

Teodoro Klitsche de la Grange

La superarma della censura del governo britannico è operativa, di Morgoth

La superarma della censura del governo britannico è operativa

”Ora ammirate la potenza di fuoco di questa agenzia regolatoria completamente armata e operativa!”

Morgoth27 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Would the Death Star's superlaser actually work? - YouTube

Mi sento in dovere di scrivere un breve post in occasione dell’entrata in vigore dell’Online Harms Bill del governo britannico. Ho trascorso gli ultimi anni a guardarlo dimenarsi e strisciare attraverso procedure legislative, riscritture, rebranding e dibattiti con un senso predominante di futilità e inevitabilità. La gestazione è finita e l’abominio è diventato reale come entità.

L’Online Safety Act 2023 ha ricevuto il Royal Assent ed è diventato legge nell’ottobre 2023. Da allora, è rimasto nel grembo della burocrazia statale, amorevolmente nutrito, modificato, nutrito, integrato e rinforzato con codici di condotta. Frutto di Ofcom, un ente pubblico blairiano responsabile della regolamentazione delle comunicazioni, il disegno di legge è stato giustificato sulla base della protezione dei bambini online, ma assolutamente nessuno che prestasse attenzione ha creduto alla pubblicità; al contrario, è stato il meccanismo di censura di più vasta portata mai ideato.

Nel dicembre 2024, Ofcom ha incaricato tutti coloro che rientrano nella legge di effettuare una valutazione dei rischi sui forum, sui siti e sui blog da loro ospitati.

Questa guida mira ad aiutare i fornitori di servizi regolamentati dall’Online Safety Act 2023 (‘la Legge’) a rispettare gli obblighi di valutazione del rischio di contenuti illegali. Lo scopo della valutazione del rischio è migliorare la tua comprensione di come i rischi di diversi tipi di danni illegali potrebbero sorgere sul tuo servizio e quali misure di sicurezza devi mettere in atto per proteggere gli utenti. È obbligatorio che tu completi una valutazione del rischio di contenuti illegali per soddisfare i tuoi obblighi ai sensi della Legge.

Per chiarire, tra i danni illegali elencati c’è semplicemente “l’odio”.

Speravo che l’attuale cambiamento di atmosfera e la nuova amministrazione americana che già accusava il Regno Unito e l’Europa di aver schiacciato la libertà di parola e di aver regolamentato eccessivamente ogni cosa avrebbero smorzato l’Online Harms Bill. L’Ofcom sarebbe stata risucchiata puramente per motivi ottici e geopolitici. Ahimè, non sembra essere questa la direzione verso cui stiamo andando.

A metà marzo, sui social media hanno iniziato a circolare strane storie secondo cui le persone che gestivano forum innocui come prendersi cura degli Hamster o ospitare gruppi di club ciclistici hanno dovuto chiudere bottega perché ritenevano che fosse troppo dispendioso in termini di tempo e laborioso rispettare le normative dell’Ofcom. Ne ho sentito parlare nel podcast Lotus Eaters .

Forse un’increspatura e una stranezza normativa? E in ogni caso, era molto lontano dal nostro angolo di internet. Ma poi Andrew Torba di Gab ha pubblicato questo.

Lo stesso giorno, è stato preso di mira anche il sito di gossip Kiwi Farms . La domanda sorge spontanea se entrambi i siti saranno bloccati nel Regno Unito a causa del loro rifiuto di accettare i diktat di Ofcom. Sospetto che Gab e Kiwi Farms siano prede relativamente facili per Ofcom. C’è la sensazione che l’organismo di regolamentazione si stia adattando al suo lavoro sparando qualche colpo alla periferia. L’effetto netto di ciò a cui abbiamo assistito finora (siamo ancora agli inizi) è che i forum e i siti indipendenti saranno paralizzati, costringendo gli utenti a entrare nelle piattaforme Big Tech dove Ofcom può contare sui propri meccanismi di censura interni. Ofcom sembra principalmente interessata a distruggere ciò che resta di Internet “libero”, e se ciò dovesse includere forum su criceti o siti di social media dissidenti, allora che sia così. Se così fosse, allora forse la censura si attenuerà.

Tuttavia, se Ofcom è realmente impegnata a chiarire le narrazioni di “odio” e anti-establishment che minano i valori del regime britannico, prima o poi ci saranno battaglie con Substack e, forse la più incendiaria di tutte, con X di Elon Musk. Ci si deve chiedere perché a X non verrà chiesto di conformarsi quando a Gab è stato chiesto, l’unica differenza è la quantità di potere che sta dietro ogni piattaforma. Vale la pena ricordare che l’Online Harms Bill è una reliquia dell’amministrazione pre-Trump 2.0 e si basa su presupposti secondo cui le élite erano a loro agio nel mettere a tacere il pubblico. Uno scenario in cui le piattaforme americane, anche quelle minori, iniziano a essere bloccate nel Regno Unito per tenerci “al sicuro” corre il grave rischio di minare ulteriormente le relazioni già tese tra la Gran Bretagna e l’America di Trump.

Non possiamo che sperare che prevalgano il buon senso e la libertà di parola, ma la soglia è stata varcata: il disegno di legge è in vigore.

Al momento sei un abbonato gratuito a Morgoth’s Review . Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa a pagamento

La guerra in arrivo, di André Larané

La guerra in arrivo

Emmanuel Todd : ” Le nostre élite hanno paura della pace ! “.

26 marzo 2025. Il Presidente francese Emmanuel Macron invita i suoi concittadini a prepararsi alla guerra e a rispondere alla minaccia russa. Per lo storico Emmanuel Todd, questa drammatizzazione delle questioni geopolitiche è un modo per dimenticare e sorvolare sulle vere sfide che il Paese deve affrontare. L’aumento della mortalità infantile, che non ha eguali in altri Paesi, testimonia la portata di queste sfide e il declassamento della Francia…

” Prima dicevamo : Europa significa pace ! Ora ci troviamo di fronte a un’epidemia di guerrafondai “, sbotta lo storico Emmanuel Todd (Fréquence Populaire, 19 marzo 2025). ” L’Europa ha paura della pace, e in particolare le élite francesi. Pensate : tornare alla pace significa tornare a un mondo in cui dobbiamo affrontare problemi reali. La pace è una prospettiva spaventosa per queste persone” perché le metterebbe di fronte ai loro fallimenti. Eppure, aggiunge, il continente che ha perso di più nella guerra in Ucraina e che avrebbe più da guadagnare da un ritorno alla pace è l’Europa!

Allora, dobbiamo rassegnarci alla ” guerra che sta arrivando “, come ci invitano a fare la classe politica e i media quasi unanimi, da Figaro a Libération ?

Questa rassegnazione è sostenuta da un mantra : ” Putin ha attaccato l’Ucraina dopo aver attaccato la Georgia e annesso la Crimea  ora si prepara a lanciare le sue truppe contro la NATO, la Moldavia, l’Estonia, ecc. “.

Il 6 marzo, a Bruxelles, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha avvertito: ” L’Europa sta affrontando un pericolo chiaro e immediato su una scala che nessuno di noi ha mai sperimentato nella propria vita adulta “. E il Presidente Macron ha aggiunto con gravità ecclesiastica: ” La Russia rappresenta una minaccia esistenziale a lungo termine “per l’Europa.

Questa minaccia sarebbe così evidente quando tutti vedono che dopo tre anni l’esercito russo non è riuscito a occupare l’intero Donbass russofono, che è grande come la Borgogna-Franca Contea (50.000 km2) ?

Pubblicato nel maggio 2024 e più che mai attuale, il nostro saggio Le cause politiche della guerra in Ucraina (André Larané, Herodote.net, 12 euro) ripercorre la Storia degli ultimi tre decenni. Dimostra che la realtà non è così caricaturale: americani ed europei hanno la loro parte di responsabilità negli scontri ai confini della Russia e questi scontri non sono l’inizio di una terza guerra mondiale!

” Minaccia esistenziale “ nei… reparti maternità francesi !

Emmanuel Todd spiega la psicosi bellica della classe dirigente francese con la necessità di far dimenticare il pessimo stato della società.

Egli vede la prova di questo deterioramento nell’andamento della mortalità infantile, ovvero il numero di decessi di neonati sotto l’anno di età per mille nati vivi.

La mortalità infantile è una funzione di molti fattori che determinano il nostro benessere (o malessere) collettivo. I neonati sono molto sensibili a tutti i tipi di disturbi ambientali: il comfort e il riscaldamento delle loro case, la qualità del loro cibo e di quello delle loro madri, la capacità delle loro madri di leggere correttamente le prescrizioni dei farmaci, la qualità delle strutture sanitarie pubbliche e il livello di formazione del personale sanitario, l’efficienza dei servizi di trasporto e di emergenza, ecc.

Per lo storico e il demografo, le variazioni della mortalità infantile sono un termometro dello stato generale di una società.

Cinquant’anni fa, Emmanuel Todd osservò che in URSS questo indicatore era peggiorato ” tra il 1970 e il 1973, passando da 24,4 morti di bambini sotto l’anno di età per 1000 nati vivi a 26,3 per 1000 .In La Chute finale (Robert Laffont), concluse che la società sovietica era in uno stato di decadenza molto peggiore di quanto suggerissero le statistiche economiche. Di conseguenza, predisse il crollo del regime sovietico a medio termine, che si verificò effettivamente nel 1989… Va notato che il tasso di mortalità infantile è nuovamente peggiorato all’inizio dell’era Eltsin, passando dal 17,30 per mille del 1991 al 17,70 del 1994.

Oggi lo storico osserva con stupore lo stesso fenomeno nel proprio Paese!

Naturalmente, la mortalità infantile rimane molto bassa in Francia, come in altri Paesi avanzati. È minore se la confrontiamo con la mortalità dovuta all’alcol e alla droga, agli incidenti stradali, al cancro, ecc. In quanto tale, non è una questione politica, il che è del tutto normale.

Ma la sua tendenza al rialzo riflette uno stato generale di deterioramento, che si è verificato sia nell’URSS di Breznev che nella Russia di Eltsin. Emmanuel Todd teme che ciò avvenga anche nella Francia di Macron!

Dopo essere diminuita costantemente per due secoli (tranne che durante le guerre mondiali), la mortalità infantile è aumentata nella Francia continentale da 3,4 nel 2020 a 3,8 nel 2024, cioè di oltre il 10% in 4 anni : il peggioramento è in termini relativi maggiore che nell’URSS nello stesso periodo ! Questi dati dell’ONU (PRB), sono corroborati da quelli dell’Institut national des études démographiques (note) e l’Inserm aveva già allarmato su questo sviluppo nella rivista The Lancet nel maggio 2022.

Questo peggioramento non ha equivalenti in Europa o in altri paesi avanzati del mondo. “Un aumento della mortalità infantile in un paese avanzato è un fenomeno raro, “ scrive Emmanuel Todd…. C’è solo un segno negativo in Germania, dove la mortalità infantile è aumentata molto leggermente, da 3,3 a 3,4 per 1000, tra il 2016 e il 2024.

La tabella riassuntiva che segue illustra la diversità delle situazioni e la sua analisi fa luce sul deplorevole e reale declassamento della Francia e sulle attuali tensioni geopolitiche.

Mortalità infantile

Andamento del numero di morti infantili per mille nati vivi nelle diverse regioni del mondo (fonte: UN/PRB) :

2002200820162024
Belgio5,33,73,52,9
Regno Unito5,64,93,93,7
Germania4,43,93,33,4
Francia4,53,63,53,8
Spagna4,53,72,82,6
Italia4,64,23,22,3
Suède3,42,52,52,1
Estonie942,41,7
Polonia8,1644,1
Ucraina12118,15,9
Russie1596,54,4
Europa8654
États-Unis6,66,65,85,6
Giappone3,22,81,91,8
Afrique subsaharienne91885747
Évolution de la mortalité infantile(décès avant un an pour 1000 naissances)

Vedi grafico grande

Fallimento della classe politica

Come in URSS nel 1970-1974… o come in Russia sotto l’era Eltsin (1992-1999), l’aumento della mortalità infantile in Francia nel 2020-2024 è un segnale di estrema gravità.

Nel loro libro 4,1 – Le scandale des accouchements en France, pubblicato il 6 marzo da Buchet-Chastel, i giornalisti Sébastien Leurquin e Anthony Cortes attribuiscono questo eccesso di mortalità al deterioramento del sistema sanitario e alla chiusura delle piccole maternità nelle province. Queste sono state sostituite da alcune ” fabbriche di neonati ” ritenute più” redditizie ” dall’alta amministrazione e dai suoi giovani consulenti della McKinsey. Questi fattori sono reali, ma non sono gli unici.

L’eccesso di mortalità infantile è il punto di confluenza di tutti i fallimenti dell’ultimo decennio e li evidenzia: la delocalizzazione dei laboratori farmaceutici; la deindustrializzazione e il quasi collasso dell’industria nucleare; il crollo degli standard educativi e la fuga dei laureati verso il Regno Unito e gli Stati Uniti; la desertificazione pianificata delle campagne; le crescenti difficoltà a trovare un alloggio nelle grandi città; il crollo del tasso di fertilità; i servizi sociali sopraffatti dal massiccio afflusso di migranti… e le future madri, molte delle quali non hanno né i codici né l’istruzione per prendersi cura dei loro figli nel miglior modo possibile…

Possiamo cercare un rimedio una tantum per ognuno di questi fallimenti, come lanciare un piano ” Riarmo demografico ” con poche decine di milioni di euro per la ricerca sull’infertilità. Ma questo non può sostituire un dibattito democratico sulle politiche che hanno portato a questo declino generale.

La scappatoia della guerra

Secondo Emmanuel Todd su Fréquence populaire, è per evitare questo dibattito e una possibile contestazione del suo operato che il presidente Macron sta drammatizzando le questioni esterne nel tempo libero e preparando il Paese alla guerra con la Russia !

Chissà se sta sognando uno scenario alla Zelensky? Prima dell’offensiva russa del 24 febbraio 2022, il presidente ucraino era visto come un pagliaccio in combutta con gli oligarchi. Era disprezzato dai suoi concittadini e deriso dalla stampa estera. Il suo comportamento dignitoso e stoico lo ha poi elevato al pantheon degli eroi.

La cosa più sorprendente è che la maggior parte dei media e gran parte della classe politica hanno fatto propria la retorica bellicosa del Presidente. È la stessa unanimità che c’è stata durante il referendum sul Trattato costituzionale europeo nel 2005, quando il ” blocco d’élite “ (media e classe politica) si è rifiutato di ascoltare le preoccupazioni delle classi lavoratrici. Oggi temono, non senza ragione, che l’esposizione dei fallimenti della Francia metta in luce la loro stessa negligenza e le loro scelte sconsiderate.

I nostri vicini tedeschi non sono ancora arrivati a questo punto. I fautori della guerra sono guidati dalla pacifista ambientalista (sic) Annalena Baerbock, Ministro degli Affari Esteri. I sostenitori del dialogo sono rappresentati dall’ex cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz. Entrambe le parti continuano a discutere e a confrontarsi sulla scena pubblica, a differenza di quanto avviene in Francia. Non è normale a giudicare dall’andamento della mortalità infantile ? La sua relativa stabilità dimostra che la società tedesca resiste ancora al declassamento!

Gli altri nostri vicini, Spagna e Italia, sono in una posizione molto diversa: i loro governi si rifiutano di drammatizzare la posta in gioco. Non vogliono essere troppo coinvolti nel riarmo e sostengono persino il Presidente americano nei suoi tentativi di ottenere la cessazione delle ostilità. Anche in questo caso non c’è nulla di molto normale: il calo regolare e netto della mortalità infantile, anno dopo anno, dimostra che queste società stanno piuttosto bene e non temono di essere declassate.

Poi c’è l’Europa orientale e settentrionale. Qui, la vicinanza della Russia fa sì che le questioni geopolitiche e storiche abbiano la precedenza sulla politica interna. Dalla Polonia alla Svezia, passando per gli Stati baltici, questi Paesi non smettono di sognare la rivincita sul grande vicino.

André Larané

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Giocare con la politica, di Aurelien

Giocare con la politica

Tutto è permesso ma nulla è possibile.

Aurelien 26 marzo
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Ho ricevuto molti messaggi molto gentili ultimamente, da chi ha sottoscritto un abbonamento a pagamento, da chi mi ha offerto un caffè e da chi mi ha semplicemente contattato. Non posso rispondere a tutti individualmente, ma vi ringrazio tutti.

Tuttavia, vorrei ricordarvi che questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete sostenere il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e passando i link ad altri siti che frequentate.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️

Come sempre, grazie a coloro che forniscono instancabilmente traduzioni in altre lingue. Maria José Tormo sta pubblicando traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando traduzioni in italiano su un sito qui. Sono sempre grato a coloro che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue, a patto che diano credito all’originale e me lo facciano sapere. Ora:

**********************************

Come chiunque scriva regolarmente, le idee per i saggi mi colpiscono in modi diversi, in momenti diversi. A volte, vedo la copertura di un evento o di un problema contemporaneo sui media e penso tra me e me “sì, potrei essere in grado di fare un po’ di luce su questo”. Più spesso, però, un pezzo di serendipità avvia un flusso di pensieri nella mia testa e mi impegno in una piccola subroutine per cercare nella mia memoria altri frammenti e pezzi, e ne escogito un argomento coerente per una settimana o due nel futuro.

E così è stato questa volta. Stavo ascoltando un podcast di filosofia chiamato Le Précepteur , più o meno “il tutor privato”, che è molto popolare in Francia, con oltre un milione di iscritti a Youtube e anche coloro che seguono i podcast. Charles Robin discute il suo argomento con chiarezza esemplare e, se si parla un francese ragionevole, è facile da seguire, soprattutto con la trascrizione. Ma ciò che è stato sorprendente è stata la sua scelta di argomento quella settimana: il filosofo francese Michel Clouscard, morto nel 2009. Clouscard non è certo un nome familiare, nemmeno in Francia: il massiccio libro di Frédéric Worms sulla filosofia francese del XX secolo non lo menziona nemmeno. Ha trascorso la sua carriera lavorando in un’università provinciale fuori moda e i suoi libri hanno venduto male. In parte, questo è dovuto al fatto che era al di fuori delle correnti dominanti in conflitto della filosofia francese, e in particolare dei suoi elementi più mediatizzati, dalla fine degli anni ’60 in poi.

Clouscard era un marxista ortodosso, un sostenitore del Partito Comunista, ma non ne fu mai membro. Non faceva quindi parte dell’eccitante, affascinante, alto profilo mondo dei maoisti e dei trotskisti che dominavano la vita intellettuale di sinistra alla fine degli anni ’60, non si è poi pentito e non è diventato un neoconservatore, non ha abbandonato il marxismo per lo strutturalismo e la decostruzione, e non si è unito al tentativo di sposare il marxismo con Freud, Lacan, Deluze e altri. A differenza di altri marxisti ortodossi, non si è ritirato in un’analisi testuale scolastica e ombelicale come Althusser, né ha abbracciato nessuna causa alla moda all’estero come Sartre.

Il metodo di Clouscard è stato ben descritto, credo, come “marxismo applicato”, il che significa che era interessato alla luce che le idee marxiste potevano gettare sulle vite e le esperienze della gente comune, non in Vietnam o in Nicaragua, ma nelle città e nei paesi della Francia. Era particolarmente interessato all’ascesa della società dei consumi e al suo utilizzo come meccanismo di controllo politico. Inutile dire che la sinistra post-1968, in Francia come altrove, non condivideva questa preoccupazione per le vite e gli interessi della gente comune, per la quale provava al meglio indifferenza e al peggio disprezzo, e che lasciava in qualche modo in disparte pensatori come Clouscard.

Ma non preoccupatevi, questa non è un’esegesi dell’opera di Clouscard: non l’ho letta tutta comunque. Piuttosto, voglio prendere un paio delle sue idee che penso fossero e siano molto preziose, oltre ad essere molto avanti rispetto ai loro tempi, e che penso aiutino a spiegare piuttosto bene il pasticcio in cui si trovano oggi le nostre società e i nostri sistemi politici. Tuttavia, è importante iniziare sottolineando che una buona parte dell’originalità di Clouscard deriva dal fatto che fu un feroce critico del maggio 1968 e degli studenti radicali dell’epoca in generale. Ora, in qualsiasi paese questo sarebbe problematico, ma in Francia, dove gli “eventi” del 1968 sono una parte importante di ciò che rimane del mito nazionale, è piuttosto vicino alla bestemmia. L’intera classe mediatica, intellettuale e accademica in Francia guarda al 1968 come la Chiesa guarda alla nascita di Gesù, e parlare contro uno qualsiasi dei suoi dogmi, o criticare gli eventi stessi e ciò che ne è seguito, ti fa bandire dalla TV e dalla radio, e i tuoi libri vengono inediti o ritirati. E nota che questa non è semplicemente una questione di sinistra e destra. Ci sono sempre stati critici del 1968, e ce ne sono ancora, in particolare nella tradizionale destra cattolica, ma i miliardari hanno le stesse probabilità di chiedere che tu venga impiccato come docente temporaneo di sociologia di genere. In effetti, i critici di sinistra del 1968 come Clouscard hanno probabilmente sofferto più di altri.

Quindi cosa sta succedendo? Clouscard ci ha messo il dito molto rapidamente dopo gli “eventi” in un libro pubblicato nel 1972 intitolato Néo-fascisme et ideologie de désire che è ancora in stampa: Ho una copia che mi guarda ora. (Il titolo richiederebbe diversi paragrafi per essere spiegato: ignoralo.) In esso, Clouscard ha coniato l’espressione Libéral-libertaire per descrivere l’ideologia post-1968, ed è da lì che voglio iniziare. Libéral è usato qui nel senso inglese di mercati “liberi”, concorrenza, deregulation ecc. che era una tendenza già iniziata in quell’epoca, ma che Clouscard ha notato prima della maggior parte degli altri commentatori. Libertaire è forse un termine infelice, perché ha connotazioni individualiste di destra in molti paesi, ma ciò che Clouscard intende qui è “libertà di comportamento personale”, al di fuori della sfera economica. Pertanto, egli suggerisce, gli individui sono almeno teoricamente “liberi” di comportarsi come desiderano nella loro vita personale, anche se sono sempre più controllati economicamente dal consumismo e dalla pubblicità, dall’estinzione degli artigiani e dei piccoli commercianti, da una concorrenza sempre più feroce e dall’ascesa di aziende sempre più grandi.

È quindi del tutto possibile che la classe dirigente abbia la botte piena e la moglie ubriaca. In passato, come Clouscard ha sottolineato più volte, le classi medio-alte tendevano a essere sobrie e responsabili nel loro comportamento personale, proprio come negli affari. Il duro lavoro e la parsimonia, vivere secondo le proprie possibilità, il matrimonio e la famiglia erano tutti considerati fondamentali. È per questo motivo che gran parte della classe medio-alta commerciale era attratta dal protestantesimo, o dalle versioni più ascetiche del cattolicesimo, e sviluppò una coscienza sociale che li incoraggiava a compiere Buone Azioni.

Clouscard scriveva in un periodo in cui il PCF seguiva rigidamente la linea di Mosca (l’ultra-ortodosso George Marchais aveva appena iniziato il suo lungo regno come Segretario generale) e quindi il suo vocabolario può sembrare curioso oggi. Clouscard, seguendo le tradizioni marxiste, parlava di “Capitalismo” come se fosse un’entità vivente, piuttosto che un’etichetta contestata data a un sistema economico, e di “Capitale” come se avesse una sorta di agenzia indipendente. Ma non è difficile capire di cosa stesse realmente parlando. Per tutto ciò che gli “eventi” del 1968 sembrano ora romantici e pittoreschi, all’epoca erano presi molto sul serio dai governi. In Francia, De Gaulle aveva paura che la precaria unità del paese si sarebbe incrinata e voleva inviare l’esercito. No, disse il suo Primo Ministro Georges Pompidou: non possiamo usare l’esercito contro la classe dirigente di domani. Ed era questo il punto. In nessun paese i “giovani ribelli” hanno davvero tentato di rovesciare il sistema politico, per non parlare di quello economico. Erano in effetti la classe dirigente successiva e le loro lamentele riguardavano soprattutto il trattamento riservato loro dai genitori, reali e simbolici.

In tutta Europa, le rivolte studentesche erano accompagnate da militanza politica e industriale. In Francia, circa dieci milioni di persone presero parte a un’azione industriale: di gran lunga il più grande movimento nella storia francese. Eppure gli studenti non erano affatto interessati alle riforme politiche o economiche, fatta eccezione per gli slogan, e non fecero mai causa comune con i lavoratori: se lo avessero fatto, avrebbero potuto far cadere la Repubblica, il che non era, ovviamente, ciò che volevano. In tutta Europa, questi erano i figli e le figlie della classe dirigente esistente, che cercavano di modificare la gestione interna di quella classe, a cui, ovviamente, appartenevano anche gli amministratori universitari e i ministri del governo. Ma piuttosto che una classe dirigente tradizionale, sobria e disciplinata, gli studenti chiedevano una classe dirigente che avrebbe comunque avuto il controllo, ma in cui la vita sarebbe stata più divertente e tutti avrebbero fatto ciò che volevano nella loro vita privata, mentre i sistemi di autorità che andavano dal governo all’istruzione, dalla Chiesa ai sindacati, al Partito comunista e persino alle università in cui avevano studiato, erano destinati alla distruzione.

Le reali richieste degli studenti, come si riflettevano nei media, nei discorsi e nei famosi graffiti sui muri della Sorbona, riflettevano essenzialmente lo stato d’animo nichilista, fantasioso e adolescenziale dell’epoca, esso stesso in gran parte conseguenza dell’Internazionale Situazionista . Poche delle richieste più specifiche furono mai realizzate: bruciare la Sorbona sembrava un’idea meno attraente quando eri un docente lì di quanto non lo fosse stata dieci anni dopo. Ma tra i temi più comuni c’era che non c’era una vera distinzione tra fantasia e realtà, e che delle due, la fantasia era da preferire (“prendi i tuoi desideri per realtà!”). Ma se gli studenti formarono rapidamente una parte significativa della stessa società dei consumi che fingevano di disprezzare, e si dedicarono alla politica, ai media, all’istruzione e ad altri lavori istituzionali, riuscirono comunque a modificare le norme del comportamento personale nella direzione del modello edonistico della gratificazione immediata del desiderio, citando spesso Wilhelm Reich o qualche altra figura intellettuale alla moda dell’epoca a sostegno. (È interessante che le origini del 1968 siano solitamente considerate l’occupazione dell’Università di Nanterre dell’anno precedente, che richiedeva la “libera circolazione” ( libre circulation) degli studenti maschi in alloggi femminili. A volte le ombre vengono proiettate in avanti.)

Uno dei principali motivi dietro le richieste era quello antico di scandalizzare i genitori e la borghesia , e questo è stato sicuramente raggiunto. Ma quando la generazione del 1968 (più o meno, chiunque sia nato tra il 1945 e il 1955) ha iniziato a muoversi in posizioni di influenza e ha abbandonato qualsiasi interesse superficiale che potesse avere per un cambiamento politico radicale, ha comunque preservato la radicalità dei suoi obiettivi sociali individualistici. (Si discute se “è vietato proibire” fosse o meno uno slogan effettivo dell’epoca, ma riassume bene lo stato d’animo.) Uno degli slogan del 1968 era “inventiamo nuove perversioni sessuali!” e questo ha portato direttamente al potente movimento degli anni ’70 per decriminalizzare la pedofilia, un movimento che la maggior parte dei giovani intellettuali di spicco dell’epoca ha sostenuto e che rimane influente anche oggi. (Di recente ho letto una nuova biografia del poeta WH Auden e sono rimasto colpito dal tono non giudicante con cui l’autore ha descritto le relazioni pedofile di Auden con i giovani studenti delle scuole in cui insegnava.)

Questo faceva parte della più ampia ricerca in tutto il mondo occidentale di modelli di comportamento “trasgressivi”. Uno, curiosamente, era il fascino degli anni ’70 per il criminale come l'”outsider” per eccellenza, il trasgressore d’élite delle regole della società in prima linea nella guerra contro la proprietà. (Questa visione rimane influente tra i sociologi che non sono stati vittime di rapine.) Più grave, forse, è stata la riformulazione della reclusione e del trattamento dei pazienti mentali come una forma di “oppressione” e una negazione della loro “scelta”. Lo psichiatra britannico RD Laing era noto per l’equanimità con cui accolse i suicidi di alcuni dei suoi pazienti. Questo atteggiamento portò direttamente alla chiusura degli ospedali psichiatrici in tutto l’Occidente e alle figure sofferenti, senza casa e talvolta violente nelle strade delle città occidentali. Ma ehi, è una loro scelta.

Anche la Chiesa e la religione organizzata furono bersagli di quella generazione, soprattutto nei paesi in cui erano ancora forti, come Francia e Italia. La partecipazione alla chiesa calò drasticamente dalla fine degli anni ’60, poiché la nuova classe media vi partecipava sempre meno. Ma qualcosa doveva prendere il suo posto, e la nuova generazione che aveva così profondamente interiorizzato la società dei consumi che aveva finto di disprezzare si guardò intorno, come fanno i consumatori, alla ricerca di qualcosa di più attraente, meno serio e semplicemente più divertente della triste e colpevole religione dei propri genitori con il suo “Non devi”. Nella sua forma più innocua, ciò portò all’adozione del pensiero New Age, libri di californiani che pretendevano di spiegare lo Zen e, naturalmente, alla commercializzazione della convinzione del ’68 secondo cui ciò che conta davvero è la fantasia, non la realtà, in truffe redditizie come The Secret . (Per essere onesti, portò anche ad alcuni studi più seri e alla diffusione di alcune idee veramente utili.)

Ma applicato alla religione, l’impulso trasgressivo portò, con triste prevedibilità, a un fascino per l’occulto, all’adorazione dei diavoli e a un malsano interesse per l’iconografia mitologica del Terzo Reich. La cultura popolare passò nel giro di un anno o due da pace, amore, Atlantide e UFO a qualcosa di molto più oscuro, come ha documentato Gary Lachmann . Colpì la musica popolare, se non erro, intorno al 1971: passando davanti alla porta di un amico nella nostra residenza studentesca sentii chitarre e tamburi tuonanti e qualcuno che urlava testi del tipo:

Tutto il giorno mi siedo e urlo

E sbattere la testa contro il muro.

Questi erano i Black Sabbath e i loro simili, e l’inizio di un flirt piuttosto spiacevole con la demonologia semi-compresa e la “magia” del grande imbroglione Alesteir Crowley, il cui slogan, “Fai ciò che vuoi sarà tutta la legge”, avrebbe potuto essere, e probabilmente lo fu, scritto su un muro nel 1968.

Infine, niente era più disprezzato dai ribelli del 1968 della famiglia borghese: quell’apparato repressivo e cripto-fascista la cui unica virtù redentrice era che i tuoi genitori pagavano per la tua istruzione. La distruzione della famiglia era una priorità, e bisogna dire che ha avuto molto successo.

Fino agli anni ’60, il matrimonio era considerato un patto iniquo. Le donne ricevevano sicurezza e un diritto di prelazione sui beni e sui guadagni dei loro mariti. Gli uomini potevano solo guardare avanti alla fine della loro indipendenza e forse a venticinque anni di mantenimento di una moglie e di una famiglia. Ecco perché tanta cultura popolare (e persino d’élite) fino a quel momento si preoccupava delle donne che cercavano di trovare marito e degli uomini che cercavano di evitare di essere trovati. (Pensate agli sforzi che Bertie Wooster di Wodehouse deve fare per impedire a una delle sue zie di farlo sposare.) L’ideale maschile, riflesso in personaggi da Sherlock Holmes a Richard Hannay a Bulldog Drummond a The Saint a Philip Marlowe a James Bond era lo scapolo indipendente, che attraversava conquiste seriali, forse, ma non era mai legato. Per molti dei giovani ribelli maschi del 1968, questo deve essere sembrato uno stato di cose utopico, da perseguire urgentemente al posto dei tradizionali rituali maschili di “crescere” e “assumersi la responsabilità” di una famiglia. (Come il movimento proto-femminista sia mai stato ingannato nel condividere tali nozioni resta un mistero.) Il continuo indebolimento del matrimonio come norma ha inevitabilmente lasciato un’eredità di famiglie monogenitoriali generalmente guidate da donne, mentre gli uomini si allontanavano altrove. Ciò, ovviamente, era del tutto prevedibile.

E poi, mentre l’impegno politico della maggior parte di quella generazione era superficiale nella migliore delle ipotesi, esisteva, ma in modo molto limitato e solitamente correlato a cose che accadevano all’estero. La guerra del Vietnam, ovviamente, fu la grande causa (forse “pretesto” sarebbe più giusto) del tempo, e un modo per mobilitare un gran numero di giovani, non solo negli Stati Uniti, il che sarebbe stato logico, ma anche in Europa, i cui paesi non avevano un reale coinvolgimento. Ma questa critica non coglie il punto: le “manifestazioni”, come le chiamavamo, erano divertenti . Marciare, cantare, lanciare pietre alla polizia, magari schivare gli idranti, era eccitante , era la politica come gioco. Quando si esaminano esempi di azione politica, è sempre utile considerare cosa si sarebbe potuto fare al suo posto, e ovviamente qui la risposta era ovvia: non era che mancassero problemi più vicini a casa, ma erano meno interessanti e meno affascinanti, e potevano comportare giudizi difficili e richiedere una certa conoscenza. Fu di nuovo il trionfo della fantasia sulla realtà. La stragrande maggioranza dei manifestanti non avrebbe voluto vivere nel Vietnam post-1975, così come i loro nipoti non avrebbero voluto vivere in uno stato islamico fondamentalista controllato da Hamas, ma non è mai stato questo il punto. Nel 1968 e in seguito, tutto ruotava attorno a dramma ed eccitazione.

Era una critica giusta ai dimostranti e ai polemisti del dopo 1968 dire che si preoccupavano di più dei contadini in Vietnam che dei contadini nei loro paesi, che erano già stati costretti ad abbandonare la terra dall’industria agricola. (E sì, riconosciamo qui che alcuni di quella generazione, in diversi paesi, si sono impegnati seriamente con problemi più vicini a casa.) Per la maggior parte di loro, quindi, l’attivismo politico riguardava paesi lontani di cui si sapeva poco e che potevano quindi essere ricostruiti lungo linee di fantasia. E a tempo debito, i loro figli hanno costruito una Bosnia di fantasia e un Ruanda di fantasia, proprio come i loro nipoti costruiscono un’Ucraina di fantasia.

Ci fermeremo qui per il momento, e tornerò sull’implementazione delle fantasie in politica tra un secondo, ma voglio solo trarre l’ovvia conclusione del cambiamento nella natura della classe dirigente da cui, ricordate, proveniva la stragrande maggioranza dei “ribelli”. (Persone come me provenienti dalle frange più sordide della classe media inferiore stavano appena iniziando a essere ammesse.) Ciò che capirono fu che era del tutto possibile buttare via l’intera rispettabile e noiosa etica tradizionale della classe media degli affari, pur continuando a mantenere le leve del controllo. Gli affari, e persino la politica, potevano essere trasgressivi e tuttavia mantenere il loro potere. In effetti, abbracciare la controcultura poteva essere un buon affare: ricordo lo slogan pubblicitario dei primi anni ’70: The Revolutionaries Are on CBS . Potevi lasciare che le persone si facessero crescere i capelli, indossassero ciò che volevano, vivessero in comunità e (entro limiti ragionevoli) assumessero droghe, finché continuavano a consumare i tuoi prodotti.

Così, è stato possibile definire una “terza via” politica (Clouscard in realtà ha usato questo termine nel 1972), in cui i guadagni radicali nell’apparente libertà personale potevano essere combinati con un maggiore controllo da parte di concentrazioni sempre più grandi di potere economico privato. Questo è stato l’inizio della ridefinizione delle persone comuni da cittadini con diritti a consumatori con scelte, reali o immaginarie. Come dice Clouscard, se la vita riguarda il “divertirsi” attraverso l’acquisizione di beni di consumo e l’esercizio del proprio diritto di fare qualsiasi cosa si voglia, allora le serie questioni politiche che hanno a che fare con la natura del potere e della ricchezza possono essere semplicemente aggirate.

Per quel che vale, non vedo questo come una cospirazione, e tanto meno come le operazioni deliberate del Capitale Bestiale, ma piuttosto come il risultato logico di un modo egoistico e superficiale ampiamente condiviso di guardare il mondo, basato sulla gratificazione dei desideri immediati e sul rifiuto del pensiero prudente e a lungo termine della generazione più anziana. Quando la “generazione del 1968” (ampiamente definita) ha aderito al potere politico, ha portato con sé il suo egoismo e la sua superficialità. in Francia questo è avvenuto nei primi anni ’80, negli Stati Uniti nei primi anni ’90, nel Regno Unito un po’ più tardi, e abbiamo iniziato a vedere il progetto Libéral-libertaire svilupparsi in modo abbastanza naturale, dal modo in cui si era sviluppata l’ideologia sociale della classe dirigente: una svolta a destra economicamente, mescolata ad alcuni gesti vagamente progressisti dal punto di vista sociale, che riflettevano lo spirito effettivo del 1968. E ora ovviamente questa è la generazione più anziana, al comando del mondo occidentale.

Ma questi erano i figli della classe dirigente, e la domanda ovvia era come avrebbero potuto avere successo come classe dirigente successiva, di cui parlava Pompidou. Una classe dirigente può sopravvivere solo se riesce a controllare l’ingresso nei suoi ranghi. Ciò non significa impedire l’ingresso, poiché ciò porta all’atrofia e talvolta a eventi come il 1789. Piuttosto, significa garantire che persone molto capaci provenienti dagli ordini inferiori vengano reclutate, ma solo in numero limitato. Più in generale, significa garantire che i benefici teoricamente disponibili a tutti non possano in pratica essere esercitati da più di una minoranza. Qui, arriviamo alla seconda coniazione di Clouscard: Tout est permis mais rien n’est possible . Tutto è permesso, ma nulla è possibile. Questa formula leggermente gnomica è stata interpretata in modi diversi, ma la sua essenza è la differenza tra diritti astratti e teorici e la capacità di esercitare tali diritti in pratica. Naturalmente non si tratta di un’idea nuova: Spinoza sosteneva molto tempo fa che non si potevano avere “diritti” senza il potere di esercitarli, e la tradizione marxista in cui operava Clouscard ha sempre disprezzato i “diritti borghesi”, che solo i ricchi potevano esercitare.

Ma Clouscard stava scrivendo di una società dei consumi, dove i “diritti” significavano molto più dei diritti politici. Quindi, viaggiare all’estero è molto più facile e oggettivamente più economico di quando scriveva, ma è ancora limitato a una minoranza della popolazione nella maggior parte dei paesi. (L’anno scorso, un terzo delle famiglie francesi non poteva permettersi una vacanza di alcun tipo.) Con lo schema Schengen, posso salire su un treno a Parigi e viaggiare direttamente a Venezia senza mostrare un passaporto: va bene se ho i fondi necessari. E in linea di principio, i cittadini di uno stato dell’UE possono stabilirsi e lavorare in un altro, a condizione, ovviamente, che abbiano il tipo giusto di lavoro con il tipo giusto di stipendio. Se sei un avvocato internazionale dei Paesi Bassi che parla diverse lingue, potresti trovare un lavoro in un’università in Germania. E le barriere non sono solo finanziarie: quanti cassieri di supermercati potrebbero ottenere un lavoro simile in un paese con una lingua diversa? (In effetti, i bagni universitari del nostro avvocato olandese vengono probabilmente puliti da disperati lavoratori dell’Europa orientale trasferiti in Occidente.) Questo per quanto riguarda il diritto alla libera circolazione, che per la gente comune significa il diritto di essere spostati .

In effetti, la “libera circolazione” è un esempio eccellente della formulazione di Clouscard, e in effetti del suo argomento più ampio. Non è solo una questione della classe dirigente post-68 che distrae la gente comune dalle concentrazioni di potere e denaro che aveva raggiunto, è anche che le loro priorità sono le loro e non tengono conto di ciò di cui la gente comune ha bisogno. Il nostro avvocato olandese ha la possibilità di sperimentare un nuovo ambiente sociale e professionale, visitare luoghi interessanti, provare a sciare, migliorare il suo tedesco e crescere la sua famiglia in un ambiente multilingue. I rumeni che svuotano i bidoni della spazzatura fuori dal suo appartamento alle 4 del mattino vengono portati in minivan in tutta Europa da organizzazioni criminali, pagati con salari da fame senza previdenza sociale e vivono in quattro per stanza in hotel economici. Se chiedessi alla popolazione generale d’Europa di scegliere tra la garanzia di un lavoro ben pagato da una parte e il “diritto” di lavorare ovunque in Europa dall’altra, non è difficile vedere quale scelta farebbe la maggior parte.

Il programma ERASMUS e progetti simili consentono agli studenti di tutta Europa di trascorrere del tempo in università straniere. È una grande idea in teoria, ma c’è un piccolo problema, ovviamente: i tuoi genitori devono avere i soldi e tu devi essere in grado di adattarti e sopravvivere in un ambiente straniero, il che generalmente significa parlare fluentemente almeno un’altra lingua: non molti bambini provenienti dalle aree più povere delle città possono qualificarsi, quindi, e questo riduce ulteriormente le loro possibilità di una vita dignitosa, quando le élite dei loro paesi reclutano in modo sproporzionato da coloro con background più ampi e multinazionali, e in effetti quando le élite lavorano sempre di più nei e per i paesi degli altri. Tutto è permesso in termini di mobilità sociale ed economica, quindi, ma nulla è possibile per la gente comune.

Anche al livello più banale della giustizia sociale, si applica la stessa logica. La depenalizzazione dell’omosessualità, che allora stava iniziando a essere implementata, non era una priorità nel 1968, ma la sua natura “trasgressiva” divenne parte dell’agenda post-1968 e fu sempre più insistito con il passare degli anni, e divenne sempre più difficile essere più “trasgressivi” della lobby successiva. Ma a causa dell’approccio frivolo e teatrale alla politica con cui la generazione era cresciuta, la banale legalizzazione non era sufficiente. Piuttosto, c’era una serie costante di “eventi” ed episodi “divertenti” come le marce del Gay Pride, perché era questo che contava nella politica, alla fine. D’altro canto, dare uno status legale ai matrimoni omosessuali, cosa che è accaduta in diversi paesi nell’ultimo decennio circa, è stato fin dall’inizio un progetto d’élite. Il suo scopo pratico essenziale era quello di garantire la successione dei beni, nei paesi in cui l’interesse per i beni passa direttamente alla famiglia immediata, in caso di morte, non al partner dell’epoca. Quindi ora le coppie omosessuali possono acquistare case insieme, solo che, come per le coppie eterosessuali, è consentito ma raramente è effettivamente possibile, perché bisogna avere i soldi.

Tutto ciò rallenta e regola i cambiamenti nella composizione della classe dirigente occidentale, e impedisce a troppi cittadini comuni come me di scappare all’estero troppo in fretta. Da nessuna parte questo è più vero che nel campo dell’istruzione, da tempo riconosciuto come la chiave fondamentale per la mobilità sociale. Ora, in linea di principio, le opportunità educative non sono mai state così grandi. Un numero senza precedenti di giovani va all’università, il che è una buona cosa, non è vero?

Sebbene la generalizzazione sia sempre rischiosa, è giusto dire che andare all’università, ai miei tempi un’avventura, un privilegio e un trampolino di lancio, è ora una spesa obbligatoria e un impegno per evitare di cadere fuori anche dalle frange più trasandate della classe privilegiata. Insieme alle disuguaglianze di opportunità, al costo elevato delle tasse universitarie in molti paesi e alle differenze non ufficiali ma molto reali tra le università in termini di status e prestigio, ciò produce una situazione non così fondamentalmente diversa dal passato, quando i percorsi privilegiati attraverso le università verso i lavori più importanti e le posizioni sociali erano apertamente riconosciuti, invece di essere mascherati dalla stessa logica “permesso ma non possibile”. In Francia, le Grandes Écoles , più prestigiose e più difficili da raggiungere delle università, storicamente hanno funzionato come un filtro che controllava l’accesso agli strati più alti della società. Dopo la seconda guerra mondiale, i governi successivi sono riusciti ad ampliare notevolmente l’ambito del reclutamento, per includere molti più studenti provenienti da contesti ordinari. Questa tendenza si è progressivamente invertita con l’arrivo al potere della generazione post-1968, che si è sempre congratulata con se stessa per la “diversità” superficiale del corpo studentesco, perché comprendeva bambini della classe media con pelle di colore diverso.

Tuttavia, ci furono dei cambiamenti nelle scuole, quando la generazione post-1968 passò al controllo del sistema educativo. Anche se pochi politici in qualsiasi paese desideravano ancora effettivamente bruciare le scuole, l’idea dell’istruzione come oppressione, dell’apprendimento imposto a bambini riluttanti per prepararli ideologicamente al loro posto nella società, rimase potente. In effetti, l’idea che l’istruzione sia una Cosa Cattiva, o almeno discutibile, è a malapena nascosta nelle convinzioni e nelle conversazioni di molte persone con idee progressiste anche oggi. Ciò si manifesta nel divertimento letterale e nei giochi che i politici occidentali e i loro consiglieri hanno avuto con l’istruzione dagli anni ’90, riorganizzandola in modelli esteticamente e politicamente gradevoli. Dopotutto, uno degli slogan del 1968 non era “tutti gli insegnanti sono studenti, tutti gli studenti sono insegnanti”? L’idea che insegnanti e studenti siano coinvolti in un processo di “apprendimento reciproco”, per quanto folle possa sembrare, è ormai radicata nelle politiche educative di molti paesi, al posto dell’idea di trasmissione della conoscenza, con risultati prevedibilmente pessimi.

Ma questo è solo un gioco. L’istruzione dei Nostri Bambini, d’altro canto, avviene in istituti pubblici d’élite, o più spesso privati, dove vengono utilizzate una disciplina rigorosa e misure educative tradizionali, e l’accesso all’istruzione superiore d’élite è così assicurato. In Francia, per un’ironia particolarmente dolorosa, i figli della classe dirigente post-1968, e chiunque altro se lo possa permettere, istruiscono i propri figli in scuole private gestite dalla Chiesa cattolica.

L’approccio essenzialmente ludico e incentrato sull’ego della generazione post-68 si manifesta nella convinzione che gran parte della vita sia in realtà un gioco e uno scherzo, o dovrebbe esserlo. Un cambiamento importante è stata la progressiva trasformazione del mondo degli affari da un mondo di applicazione austera e grigia conformità a un luogo di divertimento e giochi, soprattutto se ti è capitato di essere un imprenditore o un dirigente senior. Richard Branson è stato forse il primo avvistamento di questa tendenza, anche se va detto che in realtà era un bravo uomo d’affari (ho frequentato il Megastore per decenni e la Virgin Atlantic era un’ottima compagnia aerea ai tempi in cui volavo molto con loro), ma poi non era mai stato all’università, anche se apparteneva alla generazione del ’68. Steve Jobs, odiato e vituperato sia dai dirigenti in completo grigio che dai giornalisti tecnologici, è stato un altro dei primi avvistamenti, e riuscì a fondare un’azienda eccezionale. Ma gli imprenditori trasgressivi di recente non sono riusciti a produrre nulla di valore, o in realtà nulla, salvo schemi Ponzi e fallimenti, nonostante la coltivazione di un’immagine aziendale alternativa, audace e trasgressiva sembri ormai obbligatoria. Osservando le buffonate del signor Musk e dei suoi complici, ho riflettuto sul fatto che la sua generazione è ora nel processo di distruzione del capitalismo e del governo più a fondo di quanto la generazione del 1968 avrebbe mai potuto immaginare, mentre lui vola verso Marte nella sua astronave.

E naturalmente questo vale anche per la politica, come ho suggerito più volte, in particolare qui e qui . La politica nella maggior parte dei paesi oggigiorno riguarda i suoi praticanti che si divertono. Ricordate lo slogan del 1968: sotto le pietre del selciato, la spiaggia. Sì, la vita è una spiaggia, e quindi dovremmo goderci le opportunità che ci offre di interpretare dei ruoli (Presidente, Primo Ministro) senza addentrarci troppo nel genere di noiose pratiche di cui i genitori della generazione del 1968 erano sempre lì a prendersi cura. Alcuni casi (mi viene in mente Boris Johnson) sono troppo parodisticamente flagranti per essere ignorati, ma per la maggior parte dei politici di oggi, la maggiore serietà di molta politica del passato è un lontano ricordo, se davvero ne sono consapevoli.

Infine, è in questo contesto, credo, che dovremmo comprendere la guerra in Ucraina. Per i politici europei, almeno, è divertente ed eccitante, è un’opportunità per rivivere i giorni di gloria dei loro genitori e nonni. Il signor Starmer ha la possibilità di recitare la parte di Winston Churchill. I leader dell’Occidente sono gli studenti del 1968, che tirano pietre alla polizia e schivano i cavalli e gli idranti. Invece di società gestite dai loro genitori, stanno prendendo di mira la Russia di Vladimir Putin, una figura genitoriale severa, se mai ce n’è stata una. E se distruggono un sacco di cose lungo la strada, beh, ricordate che uno degli slogan più popolari del 1968 è stato preso da Bakunin: l’impulso a distruggere è un impulso creativo.

1 4 5 6 7 8 190