Russia, Ucraina, il conflitto per immagini 14a puntata Con Max Bonelli

Proseguiamo con gli appuntamenti con Max Bonelli per documentare con le immagini l’andamento del conflitto in Ucraina e la vicenda della morte di Navalny.PS_Il filmato che ritrae l’incontro di un agente non riprende Navalny, come segnalato, ma un componente della sua organizzazione. Il video integrale è disponibile sul canale Rumble. Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v4ebh89-russia-ucraina-il-conflitto-per-immagini-14a-puntata-con-max-bonelli.html

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI, di Pierluigi Fagan

IL FUTURO NON E’ SCRITTO, MA TANTO NON LO SCRIVEREMO NOI. A giugno ci saranno le men che inutili elezioni europee. Due anni fa e tra due anni, ci sono state e ci saranno altrettanto inutili elezioni nazionali. In realtà, l’assetto portante del nostro futuro sarà deciso dal popolo statunitense, il prossimo novembre.
Certo, ormai sappiamo tutti che quella che chiamiamo “democrazia” tale non è ammesso lo sia mai stata. Sappiamo dell’economia, la finanza, le élite, costellazioni di poteri primi e secondi che avvolgono lo spazio politico che è ai minimi termini per quantità e qualità, in teoria ed in pratica.
Il cinquantennio neoliberale iniziato negli anni ’70 è stato una controrivoluzione antidemocratica molto complessa e ben strutturata a molti livelli. Del resto, è insita nella teoria liberale più generale la preferenza ordinativa dell’economico sul politico. Negli anni Sessanta e primi Settanta, a partire di nuovo dagli Stati Uniti, i vertici del sistema si preoccupò ed allarmò molto perché conscio dei decenni di transizione che il sistema occidentale aveva davanti e degli andamenti del mondo, non si poteva certo affrontarli con forme di politica democratica che già disordinavano culture, piazze, università, condizioni etniche, diritti politici oltreché civili, mondo del lavoro e quant’altro.
Ne nacque, negli USA, la controrivoluzione neoliberale che molti osservano per la parte economica e finanziaria, dimenticandosi l’origine politica, culturale più ampia, geopolitica poiché alla fine chi decide e chi ha potere di gestire un sistema molto più complesso che non solo banche, monete, transazioni e commerci, il potere di chi fa le regole, nazionali e soprattutto internazionali, le attua, punisce chi le trasgredisce, chi impone e gestisce il regolamento di gioco.
Così oggi siamo arrivati, qui in Italia ma ormai anche qui in Europa, francesi e tedeschi inclusi, a non poter decidere alcunché di strategico e rilevante poiché è tutto sussunto al vertice di quel potere e quel potere è a Washington.
Le elezioni americane, per gli americani, hanno notoriamente valenza interna, quasi nessuno si preoccupa davvero dei riflessi che il voto avrà come sistema occidentale, giustamente a loro interessa solo la loro porzione di realtà. Come saprete, al momento e salvo terremoti che però sembrano improbabili, andremo al surreale scontro tra due anziani pieni di difetti anche personali, pisco-fisici, con sotto due porzioni di élite (gli shareholders) ed appresso altre porzioni di élite interne ed altre esterne, gli “stakeholders”, in un Paese di sempre più densa ignoranza politica e culturale, con problemi strutturali economici, etnici e sociali, dilaniato da questioni che non vogliono discutere e sublimano in una rissa permanente di valori civili (di cui molte vertono sulla sessualità) ed ideali di natura astratta con fughe tecnofuturiste e messianico religiose.
Per quanto ci riguarda, la prospettiva di altri quattro anni di Biden, etichetta con sotto un sistema assai complesso che i più non conoscono affatto e si guardano bene dall’indagare, portano ad una precisa postura strategica per la quale noi europei saremo sempre più la dipendenza euroasiatica del loro impero informale. Impero informale che ha strategia chiara: attacco continuato e sfibrante alla Russia, indiretto ed altrettanto costante alla Cina, conflitti regionali sparsi, riarmo pesante generalizzato, alzare il muro occidentale contro la giungla globale che sempre più ci accerchia ed accerchierà, pompare ricchezza da qui a lì poiché il cuore ha la sua preminenza in ogni sistema organico.
Stoltenberg ogni giorno ci dice che il problema non è più solo l’Ucraina ma dobbiamo prepararci al peggio più generale, russo ma poi anche asiatico. In fondo, che sia stile Trump o stile Biden, con le buone o le cattive, gli europei debbono comprare armi e tecnologie dagli USA e prepararsi a gestire fronti di guerre che decideranno a Washington, minacciate o agite si vedrà.
Ieri gli americani hanno cominciato il teatrino della “grande minaccia incombente” tipo “Guerra dei Mondi” con tanto di convocazione della c.d. ‘Gang of Eight’” (quella con Lancillotto e Re Artù, mitologia barbarico-anglosassone, ognuno ha la sua), gli otto leader del Congresso che ricevono informazioni di intelligence riservate. Un repubblicano poi ha spifferato che probabilmente si tratta della minaccia di una nuova arma super-spaziale russa.
Vero o falso che sia, l’intento è anche quello di cercare di deposizionare Trump. La visione Trump di USA e mondo non prevede il faticoso accorpamento e gestione del sistema occidentale con Europa ed altri in forme ordinate e compatte e stacca l’interesse per la Russia ritenuta non una reale minaccia per gli interessi americani profondi (anzi partner petrolifero, conservatore e possibile zona ibrida verso la Cina), per dedicarsi al vero competitore strategico, la Cina.
Tuttavia, questa stilizzata descrizione va presa con le molle, non è così semplice. Nei fatti, la strategia americana per i prossimi trenta anni è più o meno unica, varia l’interpretazione, più formalizzata quella DEM, meno formalizzata e forse più flessibile quella REP. Ma non è detto che quella meno formalizzata sia più benevola, anzi tutt’altro, sarà più brusca su certe cose e forse meno su altre, soprattutto non sarà sistemica, sarà one-to-one. Oltre ai riflessi pratico politici, geopolitici, economici e finanziari, le due parti proiettano due diverse egemonie sull’Europa, quella progressista neoliberale e quella conservatrice con strascichi di cinquanta sfumature di destra. Entrambe però, con programmi convergenti nei fatti di anti-democrazia ben temperata.
Sull’impredicibilità della gestione strategica trumpiana ricordo che l’ultima volta ha passato la campagna elettorale a promettere di tagliare le gambe all’Arabia Saudita, poi, eletto, ha realizzato gli Accordi di Abramo che sono il preludio alla strategia Biden della Via del Cotone che è il sottostante la ripresa del conflitto israelo-palestinese-iraniano di rimbalzo. Quanto agli effetti di un ancora più pesante ostracismo economico e finanziario verso la Cina (primo partner commerciale dell’Europa) potrebbe liberare a cascata effetti di ulteriore contrazione delle nostre sempre più depresse ricchezze nazionali e relativi stili di vita. Ma potremo litigare di famiglia, aborti, gay, neri e migranti, che clima che fa, tradizioni e neo-autoritarismo per cause di forza maggiore ovvero gestire il disordine che ha tutte altre cause.
Guardo con triste quasi-rassegnazione al fatto che stiamo perdendo le ultime briciole di dignità politica, nessuno pare si indigna per la totale perdita di auto-nomia, di potersi legittimamente darsi sa sé le proprie leggi di convivenza come solo si può fare in una vera democrazia. Non solo nessuno pare se ne preoccupi, ma dubito che qualcuno sappia anche solo accennare una risposta al fatidico “che fare?”, per eccesso di complessità del mondo e deficienza di complessità nel pensiero che lo immagina e rappresenta.
Capitalismo, neoliberismo, europeismo, occidentalismo, tecno-autoritarismo, ormai siamo invasi e pervasi di potere eteronomo. Nessuno pare ci si raccapezza più, a partire dal mondo della teoria. Abbondano le analisi settoriali, i critici, c’è qualche utopista, ma l’intero sfugge in diagnosi e soprattutto prognosi. Tifiamo Trump, Biden, i cinesi, Putin, socialismo, statalismo, euroasiatismo, comunitarismo, neo-umanesimo, il non c’è più destra né sinistra, siamo sionisti o antisionisti, rimbambiti dall’aggressione tecnologica, destinati a spendere in armi e meno in servizi sociali, in Paesi con sempre meno chance produttive, con paurose falle demografiche, sempre più anziani che forse non sono mai stati davvero democratici, ma ormai sono destinati a perdere ogni residua possibilità di decidere di sé, per sé se non che badante scegliersi, ammesso la si possa scegliere.
C’è chi continua a discutere cosa decidere, ma non si rende conto che tanto non può decidere nulla.
Ammettere con coscienza realista che siamo messi davvero male sarebbe già qualcosa, discuterne con concreta coscienza comune sarebbe il minimo da farsi, ma conformisti o critici, dobbiamo tutti vivere il giorno per giorno e impotenza intellettiva e l’ansia del nostro personale essere nel mondo, preclude ogni lucidità. Forse le forme stesse della nostra conoscenza, a spicchi, intrise di teorie nate in altri tempi, ce lo impedisce, ma si fa fatica ad ammetterlo. Il problema comune è che non possiamo decidere nulla, non è cosa decidere.
La speranza è l’ultima a morire, ma se potesse, almeno lei dovrebbe decidere di andare volontariamente in terapia intensiva. Meno male che c’è Altan…
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

L’era dello Zugzwang La morsa spietata della logica geostrategica, di Big Serge

L’era dello Zugzwang
La morsa spietata della logica geostrategica

Pieces Moving

Nota: mi scuso in anticipo per la natura potenzialmente sconclusionata di questo pezzo, che è una specie di flusso di coscienza di meditazione geostrategica. È possibile che sia troppo astratto per essere interessante. Se così fosse, vi prego di rimproverarmi nei commenti.

Sono un grande appassionato di scacchi. Sebbene io stesso non sia più di un giocatore di medio livello, sono infinitamente divertito dalle innumerevoli varianti e dagli espedienti strategici che i grandi giocatori del mondo riescono a creare a partire dallo stesso, familiare inizio. Nonostante sia un gioco antico (le regole che conosciamo oggi sono nate nel XV secolo in Europa), ha resistito all’enorme quantità di potenza di calcolo che gli è stata dedicata negli ultimi anni. Anche con i potenti motori scacchistici moderni, rimane un gioco “irrisolto”, aperto alla sperimentazione e a ulteriori studi e riflessioni.

Un adagio scacchistico, che ho imparato presto al club di scacchi della mia infanzia, è che uno dei maggiori vantaggi negli scacchi è quello di avere la mossa successiva: una sorta di lezione di prudenza per evitare di essere troppo presuntuosi prima che l’avversario abbia la possibilità di rispondere. Un po’ più avanti, però, si impara a conoscere un concetto che inverte e perverte questo aforisma: qualcosa che chiamiamo Zugzwang.

Zugzwang (una parola tedesca che letteralmente significa “costrizione a muovere”) si riferisce a qualsiasi situazione negli scacchi in cui un giocatore è costretto a fare una mossa che indebolisce la sua posizione, come ad esempio un re che viene messo all’angolo per sfuggire allo scacco – ogni volta che si muove fuori dallo scacco, si avvicina allo scacco matto. In parole più semplici, Zugzwang si riferisce a una situazione in cui non ci sono mosse valide disponibili, ma è il vostro turno. Se vi trovate a fissare la scacchiera pensando che preferireste semplicemente saltare il vostro turno, siete in Zugzwang. Ma ovviamente non potete saltare il turno. Dovete muovervi. E non importa quale mossa scegliate, la vostra posizione peggiora.

L’idea di non avere opzioni valide, ma di essere costretti ad agire, è diventata un motivo di riflessione nell’era del flusso geopolitico. Gli attori di tutto il mondo si trovano in situazioni in cui sono costretti ad agire in assenza di soluzioni valide. Zbigniew Brzezinski ha scritto che la geopolitica è simile a una scacchiera. Se le cose stanno effettivamente così, arriva il momento di scegliere quali pezzi salvare.

Gerusalemme

È quasi impossibile trovare un’analisi spassionata del conflitto arabo-israeliano, semplicemente perché si colloca direttamente su una concatenazione di linee di faglia etno-religiose. I palestinesi sono oggetto di preoccupazione per molti dei quasi due miliardi di musulmani del mondo, in particolare nel mondo arabo, che tendono a considerare le sofferenze e le umiliazioni di Gaza come proprie. Israele, invece, è un argomento di raro accordo tra gli evangelici americani (che credono che lo Stato nazionale di Israele abbia rilevanza per l’Armageddon e il destino della cristianità) e il gruppo dirigente americano più laico, che considera Israele come un avamposto americano nel Levante. A ciò si aggiunge la religione emergente dell’anticolonialismo, che considera la Palestina come il prossimo grande progetto di liberazione, simile alla fine dell’apartheid in Sudafrica o alla campagna di Gandhi per l’indipendenza dell’India.

Il mio obiettivo non è quello di convincere le persone sopra citate che le loro opinioni sono sbagliate, di per sé. Vorrei invece sostenere che, nonostante queste potenti correnti emotivo-religiose, gran parte del conflitto israelo-arabo può essere compreso in termini geopolitici piuttosto banali. Nonostante l’enorme posta in gioco psicologica che miliardi di persone hanno nell’argomento, il conflitto si rivela ancora ad un’analisi relativamente spassionata.

La radice dei problemi risiede nella natura peculiare dello Stato israeliano. Israele non è un Paese normale. Con questo non intendo dire che sia un Paese speciale e provvidenziale (come potrebbe dire un evangelico americano), né che sia una radice malvagia unica di tutti i mali. Piuttosto, è straordinario in due modi importanti che riguardano la sua funzione e il suo calcolo geopolitico, piuttosto che il suo contenuto morale.

In primo luogo, Israele è uno Stato escatologico di guarnigione. Si tratta di una particolare forma di Stato che si percepisce come una sorta di ridotta contro la fine di tutte le cose e che, di conseguenza, diventa altamente militarizzato e disposto a dispensare forza militare. Israele non è l’unico Stato di questo tipo ad essere esistito nella storia, ma è l’unico evidente che esiste oggi.

Un confronto storico può aiutare a spiegarlo. Nel 1453, quando l’Impero Ottomano conquistò finalmente Costantinopoli e pose fine al millenario imperium romano, la Russia altomedievale si trovò in una posizione unica. Con la caduta dei Bizantini (e il precedente scisma con la cristianità papale occidentale), la Russia era ora l’unica potenza cristiana ortodossa rimasta al mondo. Questo fatto creò un senso di assedio religioso di portata storica mondiale. Circondata su tutti i lati dall’Islam, dal cattolicesimo romano e dai khanati turco-mongoli, la Russia divenne un prototipo di Stato escatologico di guarnigione, con un alto grado di cooperazione tra Chiesa e Stato e uno straordinario livello di mobilitazione militare. Il carattere dello Stato russo è stato indelebilmente formato da questa sensazione di essere assediato, di essere l’ultima ridotta dell’autentica cristianità, e dalla conseguente necessità di estrarre un alto volume di manodopera e di tasse per difendere lo Stato presidio.

Israele è molto simile, anche se il suo senso di terrore escatologico è di tipo più etno-religioso. Israele è l’unico Stato ebraico al mondo, fondato all’ombra di Auschwitz, assediato su tutti i lati da Stati con cui ha combattuto diverse guerre. Se questo giustifichi gli aspetti cinetici della politica estera israeliana non è il punto. Il semplice fatto è che questa è la concezione innata di Israele. È una ridotta escatologica per una popolazione ebraica che non vede nessun altro posto dove andare. Se si rifiuta di riconoscere la premessa geopolitica centrale di Israele – che farebbe di tutto per evitare un ritorno ad Auschwitz – non si potrà mai dare un senso alle sue azioni.

Tuttavia, la natura escatologico-gerarchica dello Stato non è l’unico modo in cui Israele è anormale. È anche piuttosto insolito in quanto è uno Stato colonizzatore-coloniale nel XXI secolo. Israele mantiene centinaia di insediamenti in territori non antropizzati come la Cisgiordania, dove vivono mezzo milione di ebrei. Questi insediamenti costituiscono uno sforzo per strangolare demograficamente e assimilare le terre palestinesi e non possono essere descritti come qualcosa di diverso dal colonialismo. Anche in questo caso, ogni sorta di argomentazioni religiose si scontreranno con la giustificazione o meno di questo fenomeno, ma la realtà che tutti devono riconoscere è che questo non è normale. La Danimarca non ha colonie. Non ci sono villaggi danesi costruiti nel nord della Germania per estendere il dominio danese. Il Brasile non ha colonie. E nemmeno il Vietnam, o l’Angola, o il Giappone. Ma Israele sì.

IDF in movimentoIsraele si sviluppa quindi secondo una logica geopolitica unica, perché è uno Stato unico, con una natura sia escatologica che coloniale. La fattibilità del progetto israeliano dipende dalla capacità dell’IDF di mantenere una forte deterrenza e di proteggere gli insediamenti e i coloni israeliani dagli attacchi. Questo fatto crea un senso di vulnerabilità asimmetrica per Israele.”Ma Serge, erudito mascalzone”, vi sento dire. “Non stai usando un gergo geopolitico eccessivo per offuscare la questione?”. Sì, ma lasciatemi spiegare. In Israele esiste un’asimmetria di sicurezza perché l’IDF deve mantenere un massiccio overmatch a tutto spettro rispetto ai suoi avversari, sia nella guerra convenzionale contro gli attori statali *che* in una difesa preclusiva che possa filtrare efficacemente contro gli attori non statali a bassa intensità. La situazione di sicurezza di Israele è stata costruita sulla base di vittorie schiaccianti sugli Stati arabi circostanti – la Guerra dei Sei Giorni, la Guerra dello Yom Kippur e così via – ma ha anche bisogno di filtrare e difendersi costantemente da attacchi a bassa intensità. La fattibilità del progetto israeliano dei coloni è garantita solo da un’eccessiva capacità di reazione dell’IDF e dalla minaccia di attacchi punitivi.Ancora più importante è il fatto che l’IDF non solo deve mantenere l’overmatch nelle guerre ad alta intensità (guerre con gli Stati vicini), ma deve anche filtrare efficacemente contro le minacce a bassa intensità, come gli attacchi episodici di razzi e le incursioni transfrontaliere di Hamas. La vitalità degli insediamenti israeliani dipende in particolare da quest’ultimo aspetto, reso possibile dall’intelligence israeliana, da un fitto sistema di sorveglianza e da barriere fisiche.Un’analogia può essere utile.

Sapevate che l’Impero romano non difendeva i suoi confini? Può sembrare strano, ma è vero. Soprattutto nei periodi di massimo splendore giulio-claudio (da Augusto a Nerone), Roma disponeva di meno di 30 legioni, il cui dispiegamento lasciava vasti spazi vuoti nei confini, privi di truppe romane. Quindi, come faceva l’Impero a rimanere al sicuro?

Nel I secolo, Roma dovette affrontare una rivolta ebraica nella sua provincia di Giudea. All’apice della sua potenza, Roma non affrontò mai una vera e propria minaccia da parte dei ribelli ebrei, e diversi anni di controinsurrezione videro il movimento in gran parte debellato. Alla fine del 72 d.C., i Romani avevano intrappolato alcune centinaia di ribelli in una fortezza in cima alla collina di Masada. I ribelli avevano scorte limitate. Sarebbe stata una cosa banale per Roma lasciare un distaccamento ad assediare la fortezza e aspettare che i difensori si arrendessero. Ma questo non era lo stile romano. Invece, un’intera legione fu impegnata a costruire un’enorme rampa sul fianco della collina, che fu usata per trasportare enormi macchine d’assedio su per il pendio e sfondare la fortezza.

Perché? Per Roma, questo impegno di forze apparentemente eccessivo (un’intera legione per stanare qualche centinaio di ribelli ebrei affamati) valeva la pena, perché manteneva il timore diffuso che qualsiasi attacco, qualsiasi disobbedienza contro l’Impero avrebbe fatto cadere un enorme martello. “Se ci mettete i bastoni tra le ruote, vi daremo la caccia e vi uccideremo”. In un certo senso, l’eccessivo impegno di forze era il punto, e serviva come una vistosa dimostrazione di sregolatezza militare. Roma è stata in grado di proteggere i confini di un enorme impero per secoli con una generazione di forze straordinariamente bassa, mantenendo la minaccia di una vittoria eccessiva e punendo in modo affidabile (potremmo dire eccessivo) coloro che invadevano o si ribellavano. Nel caso degli ebrei del I secolo, il loro tempio fu distrutto, gran parte di Gerusalemme fu distrutta e la loro leadership fu devastata e dispersa.

Per ironia della sorte, Israele si trova ora in una situazione simile a quella dei suoi antichi signori romani, con la necessità di mantenere uno spettro completo di forze e la volontà politica di esercitare il proprio potere in modo punitivo, al fine di sostenere la deterrenza e proteggere il proprio progetto di colonizzazione. Proprio come la Roma del I secolo, Israele percepisce che la sua capacità di interdire le minacce a bassa intensità è stata messa in discussione dalla sorpresa strategica di Hamas in ottobre e, come Roma, l’IDF sta tentando di dare prova di una vistosa sregolatezza militare.

Ecco perché, il 7 ottobre, Israele si è trovato in Zugzwang. Doveva muoversi, ma l’unica mossa disponibile era un’invasione massicciamente distruttiva della Striscia di Gaza, perché la logica strategica israeliana impone una risposta asimmetrica. L’attacco di Hamas ha necessariamente innescato un’invasione di terra e una campagna aerea concordante con l’obiettivo apparente di eliminare l’organizzazione, nonostante l’ovvia certezza che ciò avrebbe causato vittime di massa a Gaza e perdite anormalmente elevate tra le IDF. Si tratta di un’area altamente popolata, densamente insediata e piena di civili che non sanno dove andare. Qualsiasi risposta israeliana era destinata a uccidere e ferire un gran numero di civili, ma la necessità di una risposta è dettata dalla natura dello Stato israeliano.

Escatologia
In definitiva, ho sempre creduto che non ci sia una soluzione duratura al conflitto arabo-israeliano se non la vittoria militare di una delle due parti. Né una soluzione a due Stati né una soluzione a uno Stato è praticabile, data l’attuale costruzione dello Stato israeliano e il suo contenuto ideologico. Una soluzione a uno Stato (che dia la cittadinanza ai palestinesi all’interno della polarità israeliana) difficilmente soddisferà qualcuno, ma sarebbe particolarmente ripugnante per gli israeliani che la percepirebbero correttamente come una resa de-facto del loro Stato attraverso la sopraffazione demografica. Una soluzione a due Stati richiederebbe un ritiro strategico di Israele dagli insediamenti. In breve, tutti i potenziali accordi diplomatici costituiscono una sconfitta strategica israeliana, che potrà verificarsi solo quando Israele avrà effettivamente subito una tale sconfitta strategica sul campo di battaglia.Perciò, il sangue di Israele è salito. All’interno dei parametri peculiari della logica strategica israeliana, deve distruggere Gaza con la forza militare, altrimenti dovrà affrontare l’irrimediabile discredito della deterrenza dell’IDF e, di conseguenza, il collasso del progetto dei coloni. O la capacità dei palestinesi di offrire minacce a bassa intensità sarà distrutta, o la popolazione fuggirà nel Sinai. Probabilmente, per Gerusalemme, non ha molta importanza quale delle due.In definitiva, gli osservatori stranieri devono capire che il conflitto israelo-arabo è praticamente predestinato dalla natura peculiare dello Stato israeliano. Essendo uno Stato escatologico di guarnigione e un’impresa coloniale, Israele non è in grado di relazionarsi normalmente con i palestinesi (che non hanno affatto uno Stato) e l’unica via d’uscita è una sconfitta strategica israeliana o la frantumazione di Gaza. Non si tratta di un rompicapo con una soluzione univoca.Washington e Teheran

In concomitanza con il crollo dello Stato stabile temporaneo in Israele, gli Stati Uniti si trovano ad affrontare un disfacimento della loro posizione nella regione, in particolare in Iraq e in Siria. Questo, forse ancor più della situazione israeliana, rappresenta un esempio idealizzato di zugzwang geopolitico.

Per cominciare, bisogna comprendere la logica strategica dei dispiegamenti strategici americani. L’America ha fatto un uso generoso di uno strumento di deterrenza strategica noto colloquialmente come Tripwire Force. Si tratta di una forza sottodimensionata e dispiegata in avanti, situata in zone di potenziale conflitto, con l’obiettivo di dissuadere dalla guerra segnalando l’impegno a rispondere. L’esempio classico di forza “tripwire” è stato il minuscolo dispiegamento americano a Berlino durante la guerra fredda. Troppo piccolo per far deragliare o sconfiggere un’offensiva sovietica (e in effetti lo era in modo evidente), lo scopo della guarnigione americana di Berlino era, in un certo senso, quello di offrirsi come potenziali vittime, negando all’America qualsiasi latitudine politica per abbandonare l’Europa in un conflitto. Le forze americane in Corea del Sud hanno uno scopo simile: poiché un’incursione nordcoreana nel Sud ucciderebbe necessariamente le truppe americane, Pyongyang capisce che dichiarerebbe ipso facto guerra agli Stati Uniti insieme al Sud.

Nel complesso, la forza “tripwire” è uno strumento utile e consolidato di deterrenza strategica, utilizzato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica (come nel caso del dispiegamento a Cuba) durante la guerra fredda.

Oggi gli Stati Uniti adottano una strategia simile in Medio Oriente, in relazione all’Iran. Gli obiettivi strategici dell’America in Medio Oriente non sono in realtà particolarmente complessi, anche se spesso vengono fatti apparire tali semplicemente per il fatto che il complesso della politica estera americana non sa e non vuole spiegarsi.

L’obiettivo strategico americano, in poche parole, è quello di condurre l’area denial e di impedire l’egemonia iraniana in Medio Oriente. Questo, a sua volta, è un’estensione della più ampia grande strategia americana, che consiste nell’impedire agli egemoni regionali preminenti o potenziali di consolidare le posizioni di dominio nelle loro regioni: Russia e Germania in Europa, Cina in Asia orientale, Iran in Medio Oriente. La storia geopolitica del mondo moderno è quella di un triplice contenimento da parte degli Stati Uniti, che utilizzano una serie di satelliti regionali, proxy e schieramenti in avanti. Poiché l’Iran è l’unico Stato del Medio Oriente con il potenziale per diventare un egemone regionale, è l’oggetto del contenimento americano.

I persistenti dispiegamenti americani in luoghi come l’Iraq e la Siria dovrebbero quindi essere intesi principalmente come sforzi per interrompere l’influenza iraniana e offrire un dispiegamento in avanti per combattere le milizie iraniane (questi dispiegamenti sono a loro volta necessari perché l’avventurismo americano negli ultimi due decenni ha creato in Iraq e in Siria dei vacui Trashcanistans che sono vulnerabili alla strisciante influenza iraniana). Possono essere intesi come una forma di forza “tripwire” che ha anche un valore operativo limitato.

Purtroppo, gli Stati Uniti hanno scoperto i limiti di questi scheletrici dispiegamenti in avanti. La presenza americana nella regione è troppo piccola per scoraggiare in modo credibile un attacco, ma abbastanza grande da invitarlo.

L’immunità alla deterrenza
Il problema, molto semplicemente, è che gli strumenti standard americani sono relativamente inutili per dissuadere l’Iran e i suoi proxy, per una serie di ragioni. La rappresaglia americana standard per gli attacchi alle sue strutture e al suo personale – gli attacchi aerei – hanno uno scarso valore deterrente contro combattenti irregolari che sono sia disposti a subire perdite sia mentalmente abituati a una lunga lotta di logoramento strategico e di sopravvivenza. L’Iran e i suoi proxies hanno orizzonti temporali lunghi, resistenti a rimproveri brevi e decisi.Inoltre, l’Iran e i suoi alleati prosperano in condizioni di disordine governativo, che li abitua alla capacità dell’America di distruggere gli Stati (creando quelli che io chiamo “trashcanistans”). Creare un trashcanistan può essere strategicamente utile in molte circostanze: creando intenzionalmente uno Stato fallito, si può creare un vuoto di disordine alle porte del nemico. Nelle giuste circostanze, questa è una leva potente per creare un’area geostrategica negata. Nel caso dell’Iran, tuttavia, i centri falliti (o almeno destabilizzati) creano vuoti che l’Iran è in grado di riempire in modo naturale. Questo è il motivo per cui l’impennata geopolitica dell’America in Medio Oriente ha coinciso con decenni di crescita costante dell’influenza iraniana.Tutto questo per dire che le leve americane in Medio Oriente non costituiscono un deterrente credibile né per l’Iran né per i suoi proxy. Questo è dimostrato in tempo reale, con le dimostrazioni di forza americane che non riescono a frenare le attività iraniane. Le basi americane hanno subito attacchi missilistici incessanti da parte di proxy iraniani (attacchi che hanno ucciso soldati americani) e il movimento Ansar Allah (gli Houthi) continua a ostacolare la navigazione nel Mar Rosso nonostante una campagna aerea limitata. In un contesto geostrategico in cui la deterrenza non è più credibile, le forze “tripwire” (come le basi americane di Al-Tanf e Torre 22) cessano di essere un deterrente e diventano semplici obiettivi. Inoltre, la morte dei soldati americani non suscita più l’indignazione dell’opinione pubblica e la febbre della guerra come un tempo. Dopo decenni di guerre in Medio Oriente, gli americani si sono semplicemente abituati a sentire parlare di vittime in luoghi di cui non hanno mai sentito parlare e di cui non si preoccupano. Quindi, sia come strumento geostrategico che come strumento di politica interna, il filo del trip è rotto.Ancora una volta, i nostri buoni amici romani forniscono un’analogia istruttiva.

Nei primi anni del II secolo (all’incirca tra il 101 e il 106 d.C.), il grande imperatore romano Traiano condusse una serie di campagne che conquistarono la polarità indipendente della Dacia. Sebbene l’intervista di Putin a Tucker Carlson abbia forse contribuito a normalizzare le prolisse digressioni storiche, ci asterremo dalle particolarità delle origini indoeuropee dei Daci e diremo semplicemente che la Dacia dovrebbe essere considerata come l’antica Romania. In ogni caso, il grande Traiano conquistò la Dacia e aggiunse all’Impero nuove province vaste e popolose. Eppure questa conquista fu intesa come un segno di debolezza romana. Come? Perché?

Per secoli, Roma aveva controllato indirettamente la Dacia come una sorta di regno cliente-procuratore ai suoi confini, tenuto in riga con le spedizioni punitive e la minaccia che esse rappresentavano. Nelle occasioni in cui i Daci si comportavano in modo problematico per Roma (ad esempio compiendo razzie nel territorio romano o diventando troppo indipendenti o assertivi), Roma effettuava attacchi punitivi, bruciando i villaggi dacici e spesso uccidendo i capi e i re dacici. Nel I secolo, tuttavia, la Dacia era diventata sempre più potente e politicamente consolidata e Roma si sentì costretta ad agire in modo più aggressivo. In breve, Traiano dovette conquistare la Dacia – una campagna militarmente costosa e complicata – perché la deterrenza di Roma stava svanendo e la minaccia di limitate incursioni punitive era diventata sempre meno spaventosa per i Daci.

Questo è un classico esempio di paradosso strategico. L’evaporazione del vantaggio strategico ha minato la deterrenza di Roma, costringendola ad adottare un programma militare molto più costoso ed espansivo per compensare la sua debolezza. Il paradosso è che la conquista della Dacia fu un’impresa militare impressionante, ma resa necessaria dal crollo della deterrenza e dell’intimidazione romana. Se Roma fosse stata più forte, avrebbe continuato a controllare la Dacia con metodi indiretti (e più economici), che non richiedevano lo stazionamento permanente di diverse legioni. Fu una grande vittoria (che portò molti benefici tangibili all’Impero), ma a lungo andare rappresentò un innegabile contributo al sovraccarico e all’esaurimento dei Romani.

Vediamo una dinamica simile in gioco in Medio Oriente, dove il calo del potere di deterrenza dell’America potrebbe presto costringerla a prendere misure più aggressive. È per questo che le voci che invocano la guerra con l’Iran, per quanto squilibrate e pericolose, hanno in realtà colto un aspetto cruciale del calcolo strategico americano. Le misure limitate non sono più sufficienti per intimidire, e questo può lasciare nulla di stabile se non la misura completa.

E così, l’America si trova di fronte allo Zugzwang. A tutt’oggi sembra che la tradizionale cassetta degli attrezzi americana abbia un valore deterrente scarso o nullo e le basi americane nella regione sembrano essere più bersagli che fili d’inciampo. Allo stesso modo, la limitata campagna aerea contro lo Yemen non sembra aver degradato in modo significativo la volontà o la capacità degli Houthi di attaccare le navi. Un recente attacco di decapitazione contro il gruppo Kataib Hezbollah – sulla carta un’impressionante dimostrazione di intelligence e capacità di attacco americana – ha portato solo a un’altra violenta esplosione contro la Zona Verde di Baghdad. Più in generale, l’aumento dei dispiegamenti strategici americani (sotto forma di una presenza terrestre rafforzata e dell’arrivo di mezzi navali) non è sembrato in grado di scoraggiare in modo significativo l’asse iraniano.

L’America si troverà presto di fronte alla prospettiva di una scelta difficile, tra la ritirata strategica o l’escalation. In entrambi i casi, uno schieramento scheletrico nella regione diventa obsoleto e l’America deve uscire o andare più a fondo. È per questo motivo che ora si accendono i campanelli d’allarme nel mondo della politica estera, che teme un ritiro americano dalla Siria, insieme a richieste sempre più strampalate di “bombardare l’Iran“. Questo è lo Zugzwang: due scelte sbagliate.

Kiev

Infine, arriviamo al fronte europeo, dove gli Stati Uniti si trovano di fronte a una scelta difficile. La premessa strategica dell’America in Ucraina è stata messa in serio dubbio da due importanti sviluppi dell’ultimo anno. Questi sono stati: 1) l’abissale fallimento della controffensiva ucraina e 2) la riuscita mobilitazione da parte della Russia di ulteriore manodopera e del suo complesso militare industriale, nonostante il tentativo di strangolamento attraverso le sanzioni occidentali.

Improvvisamente, l’idea che l’America possa condurre un indebolimento asimmetrico della Russia sembra sempre più vacillante, dal momento che ora è molto dubbio che l’Ucraina possa riconquistare territori significativi ed è evidente che le forze armate russe sono sulla buona strada per emergere dal conflitto più grandi e significativamente indurite dall’esperienza. In effetti, sembra che i risultati più importanti della politica ucraina di Washington siano stati la riattivazione della produzione militare russa e la radicalizzazione della popolazione russa.

Ora Washington si trova di fronte a una scelta. Inizialmente la sua preferenza era quella di sostenere le forze armate ucraine con materiale a basso costo (vecchie scorte del blocco sovietico provenienti dai membri della NATO dell’Europa orientale ed eccedenze disponibili di sistemi occidentali), ma questa scelta ha ormai fatto chiaramente il suo corso. Gli sforzi all’interno del blocco NATO per espandere la produzione di sistemi chiave, come i proiettili d’artiglieria, sono in gran parte bloccati, e il Pentagono sta tranquillamente riducendo i suoi obiettivi di produzione con il passare del tempo. Nel frattempo, è emerso un consenso sul fatto che gli sforzi della Russia per aumentare la produzione di armi hanno avuto un notevole successo, con il complesso industriale russo che gode di un vantaggio significativo sia nella produzione totale che nel costo unitario dei sistemi chiave.

Quindi, che fare?

L’Occidente (e con questo intendiamo l’America) ha tre opzioni:

Ridurre il sostegno all’Ucraina, effettuando di fatto una ritirata strategica e cancellando Kiev come una risorsa geostrategica condannata.

Mantenere il sostegno lungo le linee attuali, mirando a sostenere una modesta potenza di combattimento dell’AFU, che mantiene l’Ucraina su una flebo di supporto vitale mentre soffre di esaurimento strategico.

Aumentare massicciamente il sostegno all’Ucraina attraverso una politica militare industriale su larga scala, in effetti facendo passare parzialmente l’Occidente a un assetto di guerra per conto dell’Ucraina.

Il problema è che la Russia ha un vantaggio nella transizione verso un’economia di guerra e ha poche difficoltà a vendere questa scelta alla popolazione perché il Paese è, di fatto, in guerra. La Russia gode di vantaggi significativi, come una struttura dei costi più bassa e catene di approvvigionamento più compatte. In un anno di elezioni, con una parte crescente dell’elettorato e del Congresso che sembra stanca di sentir parlare di Ucraina, è difficile immaginare che gli Stati Uniti si impegnino in una ristrutturazione economica de facto e in un’economia di guerra dirompente per conto dell’Ucraina. Anzi, sembra che stia crescendo l’allarme per la possibilità che gli aiuti militari degli Stati Uniti vengano tagliati del tutto, con l’ultimo pacchetto di aiuti che sembra improbabile possa passare in Parlamento in mezzo all’ultimo imbroglio sulla sicurezza dei confini.

L’America si trova quindi di fronte a uno Zugzwang in Ucraina. Può scegliere di andare all-in, ma questo significa vendere al pubblico americano un riarmo dirompente e a rotta di collo in tempo di pace, *e* scommettere su un pezzo vacillante a Kiev (che ora sta affrontando una scossa di comando e un’altra roccaforte difensiva in frantumi ad Avdiivka). La ritirata strategica sotto forma di abbandono di Kiev potrebbe essere la più sensata da un punto di vista puramente costi-benefici, ma ci sono indubbiamente fattori di prestigio in gioco. Lasciare l’Ucraina del tutto e lasciarla semplicemente in balia del vento sarebbe visto, giustamente, come una vittoria strategica russa sugli Stati Uniti.

Rimane la terza porta, ovvero il tipo di aiuti a pioggia che mantiene la percezione del sostegno americano all’Ucraina, ma non offre alcuna prospettiva reale di vittoria ucraina. Si tratta di un’operazione cinica, che mette gli ucraini in piedi per una morte più lenta di cui essi stessi possono essere ritenuti responsabili – “non abbiamo mai abbandonato l’Ucraina, hanno perso”.

Non ci sono alternative valide? Questo è zugzwang.

Conclusione: Entrare o uscire

Il problema geostrategico di base che gli Stati Uniti (e il suo amante ectopico, Israele) devono affrontare è che la capacità di condurre contromisure asimmetriche e poco costose si è esaurita. Gli Stati Uniti non possono più sostenere l’Ucraina con un surplus di granate e MRAP, né possono scoraggiare l’asse iraniano con richiami e attacchi aerei. Israele non può più mantenere l’immagine delle sue impenetrabili difese preclusive, da cui dipende la sua peculiare identità.

Rimane la difficile scelta tra la ritirata strategica e l’impegno strategico. Le mezze misure non bastano più, ma c’è la volontà di una misura completa? Per Israele, che non ha una profondità strategica e una concezione di sé unica nella storia del mondo, era inevitabile scegliere l’impegno rispetto al ritiro strategico (che nel loro caso è molto più metafisico che puramente strategico, ed equivale alla decostruzione della concezione di sé israeliana). Così, l’immensamente violenta operazione israeliana a Gaza – un’operazione che non sarebbe mai potuta andare diversamente, data la densità della popolazione e il suo significato escatologico.

L’America, tuttavia, ha una grande profondità strategica, la stessa che le ha permesso di ritirarsi dal Vietnam o dall’Afghanistan con pochi e significativi effetti negativi sulla patria americana. La possibilità di un’America prospera e sicura rimane sicuramente anche dopo il ritiro dalla Siria e dall’Ucraina. In effetti, le famose scene caotiche di evacuazione frenetica da Saigon e Kabul rappresentano momenti straordinariamente lucidi nella politica estera americana, in cui il realismo ha prevalso e le pedine perdenti degli scacchi sono state lasciate al loro destino. È cinico, naturalmente, ma è così che va il mondo.

È un motivo standard della storia mondiale. I momenti più critici della geopolitica sono in genere quelli in cui un Paese si trova a dover scegliere tra una ritirata strategica e un impegno totale. Nel 1940, la Gran Bretagna si trovò di fronte alla scelta tra accettare l’egemonia della Germania sul continente o impegnarsi in una lunga guerra che le sarebbe costata l’impero e l’eclissi definitiva da parte degli Stati Uniti. Nessuna delle due è una buona scelta, ma hanno scelto la seconda. Nel 1914, la Russia dovette scegliere tra abbandonare l’alleato serbo o combattere una guerra con le potenze germaniche. Nessuna delle due opzioni sembrava buona, e hanno scelto la seconda. La ritirata strategica è difficile, ma la sconfitta strategica è peggiore. A volte, non ci sono scelte valide. Questo è lo Zugzwang.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: Il massacro di Dresda (febbraio 1945) I tre uomini del massacro, di Vladislav B. Sotirovic

Dalla storia dei crimini di guerra occidentali: Il massacro di Dresda (febbraio 1945)
I tre uomini del massacro

Nel maggio/settembre 1945 si concludeva la Seconda guerra mondiale, la più sanguinosa e orribile mai combattuta nella storia dell’umanità. La guerra che ha causato la creazione dell’ONU nel 1945 per proteggere il mondo da eventi simili in futuro – un’organizzazione politica e di sicurezza pan-globale che ha emesso per la prima volta un atto legale, la Carta delle Nazioni Unite, che ha ispirato la definizione di genocidio della Convenzione di Ginevra del 1948.

I processi di Norimberga e Tokyo sono stati organizzati come “ultime battaglie” per la giustizia, in quanto primi processi globali per criminali di guerra e assassini di massa, compresi gli statisti e i politici della massima gerarchia. Tuttavia, 78 anni dopo la Seconda guerra mondiale, la questione morale cruciale necessita ancora di una risposta soddisfacente: Tutti i criminali di guerra della Seconda guerra mondiale hanno affrontato la giustizia nei processi di Norimberga e Tokyo? O almeno quelli che non sono fuggiti dalla vita pubblica dopo la guerra. Qui presenteremo solo uno dei casi della Seconda guerra mondiale che deve essere caratterizzato come genocidio seguito dalle personalità direttamente responsabili: Il massacro di Dresda del 1945.

Il raid di Dresda del 1945 è stato sicuramente uno dei raid aerei più distruttivi della Seconda guerra mondiale, ma anche della storia mondiale della distruzione militare di massa e dei crimini di guerra contro l’umanità. Il raid aereo principale e più distruttivo fu effettuato nella notte tra il 13 e il 14 febbraio dal Bomber Command britannico, quando 805 bombardieri militari attaccarono la città di Dresda, che fino a quel momento era stata protetta da attacchi simili principalmente per due motivi:

1. La città era di estrema importanza culturale e storica paneuropea, in quanto uno dei più bei “musei a cielo aperto” d’Europa e probabilmente la città con il più bel patrimonio architettonico barocco del mondo.
2. La mancanza di importanza geostrategica, economica e militare della città.

Il raid aereo principale fu seguito da altri tre raid simili, sempre alla luce del giorno, ma da parte dell’8a Forza Aerea degli Stati Uniti. Il Comandante supremo degli Alleati (in realtà del Regno Unito e degli Stati Uniti), il generale statunitense a cinque stelle Dwight D. Eisenhower (1890-1969), era ansioso di collegare le forze alleate con l’Armata Rossa sovietica che stava avanzando nella Germania meridionale. Per questo motivo, Dresda divenne improvvisamente un punto di grande importanza strategica come centro di comunicazione, almeno agli occhi di Eisenhower. Tuttavia, a quel tempo Dresda era conosciuta come una città sovraffollata da 500.000 rifugiati tedeschi provenienti dall’est. Per il Comando Supremo del Regno Unito e degli Stati Uniti era chiaro che un bombardamento aereo massiccio della città sarebbe costato molte vite umane e avrebbe causato una catastrofe umana. La decisione di lanciare o meno massicci attacchi aerei su Dresda non dipendeva solo dalla coscienza di Eisenhower, poiché non dobbiamo dimenticare che Eisenhower era solo un comandante militare (uno stratega in greco) ma non un politico. Senza dubbio, la questione di Dresda nel gennaio-febbraio 1945 era di natura politica e umana, non solo militare. Pertanto, insieme al Comandante supremo in capo delle forze alleate, la responsabilità morale e umana del massacro di Dresda del 1945 ricadeva anche sul premier britannico Winston Churchill (1874-1965) e sul presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt (1882-1945).

Questi tre uomini, tuttavia, alla fine concordarono sul fatto che le inevitabilmente altissime perdite a Dresda avrebbero potuto, alla fine, contribuire ad abbreviare la guerra, il che, da un punto di vista tecnico, era vero. Durante una notte e un giorno di incursioni, furono distrutti oltre 30.000 edifici e il numero di coloro che furono uccisi dal bombardamento e dalla conseguente tempesta di fuoco è ancora oggetto di controversia tra gli storici, poiché le stime arrivano a 140.000 persone. Va notato che se questo numero massimo di stime sarà vero, significa che durante il massacro di Dresda del 1945 furono uccise più persone che nel caso di Hiroshima dell’agosto 1945 (circa 100.000 o un terzo della popolazione totale di Hiroshima prima del bombardamento).

Il “bombardiere Harris” e l'”Harry atomico”

Una persona direttamente responsabile della trasformazione di Dresda in un forno crematorio a cielo aperto, quando la città fu bombardata con bombe infiammabili proibite per una distruzione massiccia (Saddam Hussein è stato attaccato nel 2003 dall’alleanza della NATO con la presunta e infine falsa accusa di possedere proprio queste armi – WMD) è il “Bomber Harris” – un comandante delle Royal Air-Forces britanniche durante il raid di Dresda. Il “Bomber Harris” era, in realtà, Arthur Travers Harris (1892-1984), capo del Bomber Command britannico nel 1942-1945. Nato a Cheltenham, si arruolò nei Royal Flying Corps britannici nel 1915, prima di combattere come soldato nell’Africa sud-occidentale. Divenne comandante del Quinto Gruppo dal 1939 al 1942, quando divenne capo di questo gruppo (Bomber Command). Il punto è che fu proprio Arthur Travers Harris a richiedere e difendere ostinatamente il bombardamento massiccio della Germania, con l’idea che tale pratica avrebbe portato alla distruzione della Germania (compresi gli insediamenti civili) che avrebbe finalmente costretto la Germania ad arrendersi senza coinvolgere le forze alleate nell’invasione militare via terra su larga scala. Il punto cruciale è che questa strategia di “Bomber Harry” ricevette il pieno sostegno del premier britannico Winston Churchill che, quindi, divenne un politico che benedisse e legittimò massicci massacri aerei nella forma legale del genocidio, come descritto nella Carta dell’ONU del secondo dopoguerra e in altri documenti internazionali sulla protezione dei diritti umani (ad esempio, le Convenzioni di Ginevra del 1949). Tuttavia, ci fu il “Bomber Harry”, Dwight Eisenhower, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill, che trasformò il bombardamento di obiettivi selezionati, come sistemi di trasporto, aree industriali o raffinerie di petrolio, in una massiccia distruzione aerea di interi insediamenti urbani, trasformandoli in crematori a cielo aperto, come avvenne per la prima volta nella storia con Dresda – una città con un raro patrimonio storico (oggi la Dresda prebellica sarebbe nella lista dell’UNESCO dei luoghi protetti del patrimonio mondiale), ma rasa al suolo nel corso di una notte e di un giorno.

Questa pratica di successo fu presto seguita dalle forze alleate nei casi di altre città tedesche, come Würtzburg – una città medievale strettamente abitata che esplose in una tempesta di fuoco nel marzo 1945 in una sola notte con il 90% dello spazio cittadino distrutto che non aveva alcuna importanza strategica. Tuttavia, il bombardamento strategico degli insediamenti urbani nella Seconda guerra mondiale raggiunse il suo apice con la distruzione di Hiroshima e Nagasaki, su ordine del presidente statunitense (democratico) Harry Truman – l'”Harry atomico” (1884-1972) – che autorizzò lo sgancio delle bombe atomiche su queste due città giapponesi per porre fine alla guerra contro il Giappone senza ulteriori perdite di truppe militari statunitensi, insistendo sulla resa incondizionata del Giappone.

“L’ultima battaglia per la giustizia e i macellai di Dresda

Sicuramente uno dei risultati più evidenti della Seconda guerra mondiale fu “la sua distruttività senza pari”. Era più visibile nelle città devastate della Germania e del Giappone, dove i bombardamenti aerei di massa, una delle principali innovazioni della Seconda guerra mondiale, si dimostrarono molto più costosi per le vite e gli edifici di quanto non fossero stati i bombardamenti delle città spagnole durante la guerra civile spagnola”. Per questa e altre ragioni, riteniamo che molte personalità militari e civili alleate della Seconda guerra mondiale abbiano dovuto affrontare la giustizia nei processi di Norimberga e Tokyo, insieme a Hitler, Eichmann, Pavelić e molti altri. Tuttavia, è una vecchia verità che i vincitori scrivono la storia e riscrivono la storiografia. Per questo motivo, invece, vedere Dwight Eisenhower, Winston Churchill, Franklin D. Roosevelt (FDR), Harry Truman o Arthur Travers Harris nelle aule dei processi di Norimberga e Tokyo, incriminati per crimini contro l’umanità e genocidio come gli imputati nazisti tedeschi, che comprendevano i funzionari e gli alti ufficiali militari della NSDAP e gli industriali tedeschi, Anche 73 anni dopo la Seconda guerra mondiale leggiamo e impariamo biografie politicamente imbiancate e abbellite di quei criminali di guerra che hanno distrutto Dresda, Hiroshima o Nagasaki come eroi nazionali, combattenti per la libertà e protettori della democrazia. Per esempio, in qualsiasi biografia ufficiale di Winston Churchill non è scritto che egli è responsabile della pulizia etnica dei civili tedeschi nel 1945, ma sappiamo che il premier britannico promise chiaramente ai polacchi di ottenere dopo la guerra un territorio etnicamente ripulito dai tedeschi.

Se il Processo di Norimberga del 1945-1949 fu “l’ultima battaglia” per la giustizia, allora fu incompleto. Inoltre, due dei più accaniti assassini di Dresda – Churchill e Eisenhower – ottennero dopo la guerra rispettivamente la seconda premiership e il doppio mandato presidenziale nei loro Paesi.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Vladimir Putin e Tucker Carlson Intervista per i libri di storia di Aleks

Il punto di vista di un serbo sulla recente intervista a Putin. Importante anche per decifrare i possibili sommovimenti in Europa e nell’ambito occidentale. Giuseppe Germinario

Vladimir Putin e Tucker Carlson
Intervista per i libri di storia
PIQUET-ALEKS
13 FEB
Introduzione
Ritengo superflua un’introduzione sui dettagli dell’intervista Carlson/Putin, dato che mi sembra che tutto il mondo ne stia parlando. Possiamo addentrarci subito in diverse osservazioni. Voglio dire subito che, dal momento che mezzo internet ha già analizzato l’intervista, non intendo ripercorrere passo dopo passo l’intervista e analizzare ogni parola. Scriverò invece di alcune espressioni che ritengo particolarmente interessanti o importanti.

Commenterò brevemente alcune delle espressioni chiave del Presidente Putin. Per coloro che non conoscono il mio blog, pubblicherò anche i link ai miei articoli precedenti, che spiegano in modo più approfondito gli argomenti citati. Sentitevi liberi di leggere quanto più possibile per comprendere meglio le intenzioni di Putin.

La storia
Molto interessante è stato il fatto che il Presidente Putin abbia dedicato una parte considerevole dell’intervista a spiegare la storia delle relazioni tra il popolo russo che vive sul territorio dell’attuale Russia e il popolo russo che vive sul territorio della cosiddetta “Ucraina”. In breve, ha detto che non esiste un “ucraino” o un'”Ucraina”. È stata creata e coltivata artificialmente da molte potenze straniere e persino dai loro stessi leader, come Lenin o Stalin. Naturalmente, alcuni non russi vivono oggi in Ucraina, soprattutto in Occidente. Questo perché l’ovest dell’Ucraina ha cambiato “proprietà” diverse volte nei secoli scorsi e i coloni provenienti dai Paesi vicini si sono stabiliti nell’Ucraina occidentale.

Questo è molto importante da capire. Mi rammarico di non aver spiegato questo rapporto prima su BMA.

Tornerò sull’argomento più avanti.

La domanda più grande è: qual era l’obiettivo di Putin? Sicuramente non ha concesso l’intervista a Tucker solo per spingere la popolarità di Tucker negli Stati Uniti. Anche se questo è sicuramente un effetto collaterale positivo, Putin ha permesso questa intervista solo perché conosce la portata di Tucker. Non ha concesso l’intervista a Tucker Carlson in quanto persona. Ha concesso l’intervista alla portata di Tucker Carlson. Sapeva esattamente della diffusione virale del messaggio che poteva essere generata solo da Tucker Carlson.

Veniamo ora alla persona, Tucker Carlson. Personalmente presumo, senza avere la possibilità di saperlo con esattezza, che Tucker sia un patriota americano. Chiunque si consideri un patriota americano e ami il proprio Paese dovrebbe fare tutto il possibile per ascoltare attentamente i russi e diffondere la loro parola. Per far conoscere a tutti la verità che si cela dietro il comportamento imperiale degli oligarchi occidentali. Solo così l’America avrà una possibilità di sopravvivere al crollo economico e sociale che sta per verificarsi, innescato dalle azioni in Ucraina. Per questo motivo, i russi avevano bisogno di qualcuno con una portata e un senso di urgenza per trasmettere il messaggio. Lasciare parlare Putin e non fermarlo con frasi sciocche e insulse come farebbero altri “giornalisti” occidentali, per sopprimere il messaggio.

Ecco perché Putin ha concesso questa intervista a Tucker Carlson. E a giudicare dai video di Tucker prima e dopo l’intervista, presumo che Tucker volesse aiutare l’America. Non l’America degli oligarchi. Ma l’America del popolo. Ricordate la Costituzione? Noi, il popolo! Beh… a parte i milioni che lui, ovviamente, guadagnerà ora con tutti i clic che otterrà e l’esplosione della sua popolarità e così via…

Ma perché ha parlato così tanto della storia che ho spiegato sopra (estremamente semplificata)? Il problema è che la maggior parte degli occidentali guarderebbe questa intervista. A giudicare dai numeri, probabilmente ogni adulto occidentale l’ha già guardata (sto scherzando). Il problema è che la maggior parte delle persone occidentali, soprattutto gli americani, non sono sempre molto interessati alla storia o alla geografia. Parlare per mezz’ora di storia grezza (ma molto importante) ha fatto sì che, dal mio punto di vista, un’enorme fetta di spettatori smettesse di ascoltare. O, per lo meno, non seguiva le spiegazioni che seguivano con sufficiente attenzione per afferrarle.

Quando lascio che i miei studenti o altri creino una presentazione o altro con un certo target di pubblico, lascio sempre che rispondano alle seguenti tre domande:

Cosa vogliamo ottenere?

A chi stiamo parlando?

Come dobbiamo modellare e trasmettere il messaggio per ottenere ciò che vogliamo ottenere con il pubblico di riferimento?

Io sono un piccolo nessuno e lo faccio in questo modo. Come pensa che il Presidente Putin (il suo staff) si sia preparato per questa intervista? Possiamo solo supporre che un grande team di esperti di XYZ (molto probabilmente di argomenti di cui non conosco nemmeno l’esistenza) abbia progettato la fase iniziale dell’intervista esattamente per 1) ottenere XYZ; 2) determinare con chi devono parlare per ottenere XYZ; 3) come condurre l’intervista per ottenere XYZ con le persone target. E l’hanno preparata e progettata per settimane.

Dal mio punto di vista, le persone occidentali non erano il pubblico target, poiché a loro non importa un f*** della storia russa/ucraina e del perché gli ucraini sono in realtà russi e appartengono alla madrepatria.

A un certo punto, Putin ha detto che la Russia avrebbe combattuto per i suoi interessi fino alla fine.

Credo che questo sia stato un messaggio importante.

Quindi, cos’è XYZ e chi era il pubblico di riferimento?

Non ne ho idea.

Ma farò qualche ipotesi:

Pubblico di riferimento: Decisori occidentali, uomini d’affari, persone influenti, proprietari di immobili, imprenditori, politici e altri di cui non ho idea.

XYT: Queste persone sono molto capaci di capire le sue lezioni di storia, le sue intenzioni e le conseguenze per loro stessi, che Putin ha criptato tra le righe di questa intervista.

Queste persone influenti, che hanno qualcosa da perdere nel prossimo crollo dell’Occidente, sono il pubblico di riferimento. Dovrebbero capire esattamente cosa li ha portati nella posizione (catastrofica) in cui si trovano ora. E dovrebbero sapere esattamente cosa li aspetta e CHI NE È IL RESPONSABILE. L’obiettivo è consolidare il maggior numero possibile di persone influenti in tutto l’Occidente come ultimo avvertimento e possibilità di portare la pace in Occidente prima che sia troppo tardi e inizi il grande crollo (geopolitico/economico). La rovina della creazione di un nuovo sistema geopolitico senza l’Occidente è che l’Occidente non può sopravvivere da solo.

Soprattutto, si trattava di influenzare la loro leadership a non commettere gravi errori (guerra o armi nucleari) prima, durante o dopo la caduta dell’Occidente.

Significato dell’Ucraina
Vorrei soffermarmi brevemente sul significato di Ucraina.

Il nome stesso significa che non si tratta di un Paese, ma della regione periferica di un Paese. Si può tradurre in “Regione periferica”. Quindi, chiunque si celebri come ucraino sta celebrando, in realtà, di essere una regione periferica della Russia… Il che è vero e ridicolo per queste persone. Ma, ovviamente, decenni di lavaggio del cervello e di coltivazione del nazismo e la creazione di un’identità nazionale e di una lingua inventate da parte delle agenzie occidentali e di alcuni deficienti leader sovietici hanno creato questa situazione paradossale.

Festeggiare l'”indipendenza” con un nome che significa essere una regione periferica (parte integrante) della Russia. Provate a digerire questo.

So di cosa sto parlando. Nella Croazia di oggi, c’è una regione che si chiama “Srpska Krajina”. Che si traduce in “Ucraina serba”. È (era) parte integrante della Serbia e ne era la periferia. La mia famiglia, da parte di mio padre, viveva lì. Poi è arrivata la guerra nel 1990. I miei cugini e mio fratello (che ha quasi due decenni più di me) sono stati mobilitati e hanno combattuto in difesa del nostro villaggio. Nessuno della mia famiglia, per fortuna, è morto fisicamente…

Quello che la Russia sta vivendo ora è grande; noi serbi abbiamo già vissuto quasi tre decenni su scala minore. Tuttavia, per noi serbi, è stato di grande portata ed esistenziale.

Siamo riusciti a tenere la nostra Krajina e poi, dopo la firma dei trattati di pace (Dayton, ecc.), i croati hanno lanciato l’operazione “Tempesta” (Oluja) e hanno attraversato illegalmente la nostra Krajina, uccidendo migliaia di persone e sfollando centinaia di migliaia di serbi dalla loro patria. Questo avvenne nel 1996, a guerra già conclusa. È stato un crimine di guerra. Anche la famiglia da parte di mio padre è stata in quel periodo. Poiché siamo serbi del Montenegro (Montagna Nera), sono tornati in Montenegro, da dove erano venuti. Io non ho partecipato alla guerra. Ero un bambino e mio padre e mia madre non vivevano lì. Al contrario di mio fratello…

Srpska Krajina (Ucraina serba): https://en.wikipedia.org/wiki/Republic_of_Serbian_Krajina

Operazione Tempesta (Oluja): https://en.wikipedia.org/wiki/Operation_Storm

Ora conoscete il significato dell’Ucraina. E ora sapete come l’Occidente l’ha sottratta alla Serbia e alla Russia. E io lo so molto bene. In prima persona.

E forse ora capite perché è una delle uniche vere linee rosse che il Presidente Putin abbia mai comunicato. Al contrario di tutte le linee rosse comunitarie inventate. L’Ucraina è la Russia. E come ha detto Putin, la Russia combatterà per i suoi interessi fino alla fine. Il che significa letteralmente fino alla fine di tutte le vite sul pianeta, se necessario. Questo è il messaggio XYZ per il pubblico di riferimento.

Reazione russa
Credo di aver esaminato la parte più importante. Ora passerò rapidamente in rassegna altri commenti di Putin e aggiungerò i link ai miei precedenti articoli, ove possibile.

Sarei molto interessato a sapere come il pubblico russo ha reagito a questa intervista. Per il momento non sono riuscito a ottenere informazioni preziose dai miei amici russi.

Ciò che è particolarmente interessante è come i russi possano pensare a Lenin e Stalin prima e dopo questa intervista. I russi sono molto istruiti in molte materie. Anche nella storia. Non voglio dire che prima non conoscessero questi fatti. Sicuramente li conoscevano! Ma sentir dire di nuovo che sia Lenin che Stalin hanno contribuito enormemente alla creazione dell’identità nazionale (prima inesistente) degli ucraini e al loro diritto di separarsi dall’Unione Sovietica potrebbe essere visto sotto un’altra luce, soprattutto perché è sicuramente una delle tante, ma ancora molto importanti, ragioni della lotta di oggi.

Credo, e le mie supposizioni derivano da diverse espressioni di Putin negli ultimi due decenni, che egli non sia un grande fan né di Stalin né di Lenin. Tuttavia, riconosce che i russi rispettano queste persone e per il momento non può fare molto al riguardo, poiché fa parte dell’identità nazionale russa.

Questo, tra l’altro, è uno dei tanti motivi per cui Putin non penserebbe nemmeno di ripristinare l’Unione Sovietica.

Putin ha promesso a Orban la “terra ucraina”?
Ok, ma ciò che è molto importante, nel contesto di questa intervista, è quanto segue: Il compito di un politico è quello di garantire la sicurezza e la prosperità del suo popolo. Non è assolutamente suo compito dire la verità. Questo deve essere riconosciuto e rispettato.

In Occidente è diverso. I leader occidentali non dicono la verità e se ne fregano del loro popolo, della sua sicurezza e della sua prosperità. Questo è un fallimento completo. Un tradimento?

Il compito del Presidente Putin NON è quello di dire la verità. Ci sono più di un numero sufficiente di occasioni in cui ha detto X e poi si è scoperto che non si trattava di X ma di Y. Ad esempio, per quanto riguarda i soldati russi durante la liberazione della Crimea, non era suo compito dire a tutti davanti a una telecamera quali fossero i piani e le strategie russe. Sarebbe il più grande idiota del pianeta se lo facesse. E non lo è. Si prende cura del suo popolo e fa ciò che è necessario per garantirne la sicurezza e la prosperità.

Il Presidente Putin ha detto di non aver promesso al Presidente Orban la terra ucraina. L’ha fatto o non l’ha fatto?

Non ne ho idea e non voglio fare ipotesi. Ma sicuramente dirò quanto segue: Se leggo “Perché il presidente Putin ha detto che ha fatto o non ha fatto XYZ, è vero”, è…. ingenuo.

In questo caso specifico, non ne ho idea e non ho un’opinione, ma vedremo in seguito casi in cui ha detto senza mezzi termini il contrario di ciò che era la realtà. E a ragione.

Ho spiegato qui tutto ciò che riguarda gli interessi nazionali e la loro comunicazione.

La Serbia ha sofferto per molte generazioni
Sopra ho spiegato solo un piccolo caso in cui noi serbi abbiamo sofferto. E questo risale a quasi un millennio fa. Punto. Grazie per il riconoscimento di fronte a centinaia di milioni di persone. Lo apprezziamo molto!

Le persone elette non governano gli Stati Uniti
Ebbene, sì

Questo è spiegato in dettaglio in Economia e Imperi 5.

La CIA ha tecnicamente fatto un buon lavoro con il colpo di stato a Kiev
Da un punto di vista professionale, bisogna riconoscere che la CIA ha fatto un buon lavoro nel cambiare un governo sfavorevole in un governo fantoccio in Ucraina. È stato un colpo di Stato (parzialmente) riuscito.

Dal punto di vista politico, è stato un fallimento totale, perché ha innescato una catena di eventi che stanno attualmente portando alla rovina politica ed economica dell’Occidente. Come Putin ha giustamente detto (ne ha parlato in questa intervista) al presidente (???) Biden nel 2021 a Ginevra: Se continuate con la vostra politica, commetterete un errore storico. Il Presidente (???) Biden ha commesso un errore storico. I polli stanno tornando a casa.

La strada per la guerra in Ucraina
Il Presidente Putin ha illustrato la storia ucraina (“indipendente”) più giovane. E soprattutto gli eventi che hanno portato alla guerra in Ucraina. Ne ho scritto in modo un po’ più dettagliato anche qui:

– Ucraina: Terra bruciata

– Il percorso della guerra in Ucraina

– Progetto di Trattato per la sicurezza europea

– Fase 1 della guerra in Ucraina

Denazificazione
Veniamo ora a uno degli argomenti su cui Putin non ha detto tutta la verità. Dopo che gli è stato chiesto che cos’è la denazificazione e come sarebbe stata condotta in Ucraina, ha risposto che sarebbe stata negoziata e che avrebbe potuto essere risolta diplomaticamente e tramite trattati.

Bene.

Cos’altro dovrebbe dire pubblicamente e in modo ufficiale di fronte al mondo? Ha fatto la cosa giusta.

Ora veniamo alla realtà.

Se volete sapere cos’è la denazificazione e come si presenta nello “stile Putin”, allora dovreste cercare di trovare informazioni affidabili su come Putin ha fisicamente DISTRUTTO la resistenza cecena. Conosco tutte le belle storie sulla riconciliazione pacifica.

La realtà è leggermente… diversa. Quello che è stato fatto in Cecenia dal 1999 al 2010 è qualcosa che non posso scrivere qui perché avrei paura di entrare in conflitto con alcune leggi. Lascio quindi a voi la ricerca su come Putin conduce la denazificazione e sulla sua efficacia. Forse posso dire solo una cosa: è molto efficace. E non ha nulla a che fare con la diplomazia. E certamente viola… Mi fermo qui.

Voglio sottolineare che sto parlando dei fanatici wahabiti che possono essere paragonati ai nazisti. Non ha nulla a che fare con i “ceceni” o i musulmani.

Putin non è interessato a supplicare l’Occidente di fermare la guerra
Giusto, Tucker ha chiesto spesso perché Putin non chiama Biden per chiedergli di fermarsi.

E Putin ha chiesto ripetutamente: perché dovrebbe? L’Occidente ha iniziato tutto questo e ora si combatterà finché una delle parti, e non mi riferisco all’Ucraina, non sarà morta. Non c’è alcun interesse a fermare questo smantellamento (che è il vero scopo dell’OMU) dell’Occidente. L’unico che può chiamare è il leader dell’Occidente (che non è un politico eletto) e implorare il Sud combinato di smettere di distruggerlo.

Ecco una buona spiegazione del perché lo SMO finirà (questo spiega solo uno dei tanti vettori) per porre fine all’Occidente. Non ai singoli Stati nazionali tenuti in ostaggio dall'”Occidente”. Ma il parassita imperiale che controlla questi paesi un tempo bellissimi.

E qui ho descritto gli altri vettori che porteranno alla fine dell’Occidente.

Perché Putin dovrebbe fermarsi quando i suoi nemici stanno morendo? (Ancora una volta, gli ucraini non sono nemici dei russi).

La Russia non vuole invadere uno Stato della NATO
Certo, la Russia non vuole. Perché? Rischiare una guerra mondiale in cui morirebbero tutti o milioni di russi? Ricordiamo che l’obiettivo di un politico (non infido) è quello di occuparsi della sicurezza e della prosperità del proprio popolo. Attaccare un altro Paese della NATO sarebbe diametralmente opposto.

Gli USA controllano i media occidentali
È ovvio. Questo è ben descritto qui.

La Germania potrebbe rifornirsi di gas dalla Russia
Potrebbe, ma sceglie di subire… Vedremo se queste forniture di GNL cinque volte più costose dagli USA continueranno… o no…

La Germania non vuole infastidire gli Stati Uniti a causa di Nord Stream
Sì, mettersi contro il proprio padrone non è nei geni della Germania…

La Germania è il secondo sponsor dell’Ucraina dopo gli USA
Questo è sconvolgente, soprattutto perché nel frattempo il popolo tedesco sta soffrendo enormemente a causa di questo. Non ci sono soldi per… semplicemente per tutto.

Gli americani hanno commesso un grave errore usando il dollaro come arma
Sì! Questo è solo un esempio tra i tanti…

Russia e Cina
Putin ha detto che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Ma non ha nemmeno mostrato molti sentimenti amichevoli nei confronti della Cina. Ecco la mia valutazione strategica delle relazioni russo-cinesi.

Gli Stati Uniti si limitano a ridurre gli scambi con la Cina
Anche se questo è vero, senza dubbio penso che sia la strada giusta per gli Stati Uniti.

Se mi mettessi il cappello americano, farei lo stesso. La Cina sarà sicuramente la superpotenza economica dominante del pianeta per diversi decenni o addirittura secoli (???). L’America è in declino. Seguirei sicuramente l’approccio “America First” e cercherei di rendermi indipendente dall’influenza e dai prodotti stranieri. E gli Stati Uniti sono sicuramente in grado di farlo, a differenza di molte altre nazioni occidentali.

Se mi mettessi un altro cappello, forse argomenterei in modo diverso, ma dal punto di vista americano, America First è giusto.

Poiché sono europeo, l’America First non è nel nostro interesse da un punto di vista economico. Ma lo è da un punto di vista geopolitico. Diventeremmo indipendenti e riacquisteremmo la nostra libertà.

Non importa chi sia il leader negli Stati Uniti.
Giusto. Non ha assolutamente importanza. Ecco l’articolo.

Chi prende le decisioni negli USA?
Un altro link.

Ascesa e caduta degli imperi
Sì, ecco il link alla caduta dell’Impero occidentale.

Rilasciare un “ostaggio” come gesto di buona volontà?
Beh… Anche se è inconcepibile, rispetto molto questo tentativo di Tucker di fare qualcosa per il suo collega americano. Ottima mossa.

Devo dire che sono rimasto sorpreso dal fatto che Putin abbia lasciato intendere che vorrebbe scambiare Evan Gershkovich con Wadim Nikolajewitsch Krassikow… Ha anche lasciato intendere che i servizi russi e stranieri ci stanno già lavorando. Ricordo che due anni fa la Russia ha cercato di liberare Wadim in cambio di altri prigionieri. Sembra che abbia un valore elevato… Interessante.

https://en.wikipedia.org/wiki/Zelimkhan_Khangoshvili#Assassination

Le relazioni tra ucraini e russi torneranno a essere buone
Certo, torneranno ad essere buone. Esattamente, come le relazioni tra i Paesi dell’ex Jugoslavia. Ma perché ciò avvenga devono essere soddisfatte le seguenti due condizioni:

1) Deve passare almeno mezzo secolo.

2) Cosa più importante, questo mezzo secolo (o più) deve passare senza l’influenza maligna dell’Occidente. L’Occidente cerca continuamente di avvelenare noi slavi. Di farci combattere tra di noi. Di creare costantemente identità nazionali inesistenti per scatenare guerre tra di noi. L’Occidente deve cadere perché noi slavi possiamo tornare a vivere in pace. (In questi casi, non mi riferisco MAI ai singoli Stati nazionali. Amo l’Europa, che non è l’UE; la Serbia e la Russia fanno parte dell’Europa. Non augurerei mai all’Europa un male o un pregiudizio).

Tutto tornerà a posto…

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Equilibrismi impossibili, di Bernard Lugan

Un fattore determinante nell’individuare la posizione egemonica e dominante di una potenza imperiale all’interno della propria area di influenza e nelle dinamiche esterne ad essa è la capacità di istigare e determinare l’esito dei conflitti e di imporre una condizione di pace interna (pax imperiale). E’ quanto sono riusciti a fare le leadership degli Stati Uniti in Europa per lunghi decenni. La Francia di Macron ha raggiunto, al contrario, una fase parodistica della gestione delle contraddizioni nella sua area postcoloniale africana sino a diventare pericolosamente vittima e ostaggio dei contenziosi. Segno ineluttabile di un declino irreversibile condito di aspetti al limite del grottesco, ma con espressioni di sovranità, presenti in settori della classe dirigente che lasciano ancora sperare. Giuseppe Germinario

Quando era deputato al Parlamento europeo, Stéphane Sjourné, il nuovo Ministro degli Affari Esteri francese, era apertamente ostile al Marocco e guardava all’Algeria. E non si dica che si tratta di una questione di realpolitik sul gas, perché il futuro delle esportazioni di gas algerino è desolante: dato che la produzione media di gas del Paese è di circa 130 miliardi di m3, di cui il 30-40% viene reiniettato nei pozzi petroliferi per mantenerli attivi, l’Algeria ha solo circa 86 miliardi di m3 di produzione commercializzabile, di cui circa 35-40 miliardi di m3 vengono consumati localmente per produrre elettricità. In conclusione, entro il 2025 le esportazioni dovrebbero raggiungere circa 25 miliardi di m3, la metà del livello del 2018. Le esportazioni sono diminuite costantemente, passando dai 64 miliardi di metri cubi del 2005 ai 51 miliardi di metri cubi del 2018, ai 48 miliardi di metri cubi del 2019 e ai 41 miliardi di metri cubi del 2020. L’Algeria, che vede diminuire le proprie riserve, punta tutto sul progetto di un gasdotto trans-sahariano di 4.128 chilometri, che sarebbe in grado di trasportare il gas naturale nigeriano fino ai porti algerini e poi ai mercati europei. Un progetto spaventosamente realistico, visto che il gasdotto dovrebbe attraversare regioni saheliane in guerra o addirittura in stato di totale anarchia. In queste condizioni, quali investitori sarebbero disposti a rischiare decine di miliardi di dollari per portare a nord il gas prodotto nella regione costiera nigeriana? Ecco perché l’opzione più sicura è quella di esportare questo gas direttamente attraverso un gasdotto marino, da cui il progetto Nigeria-Morocco Gas Pipeline (NMGP). 5. Il progetto, che riunirebbe tutti i gasdotti della Nigeria e del Marocco, è stato concepito come una sorta di “gasdotto”. Questo progetto, che riunirebbe tutti i Paesi produttori di gas dell’Africa occidentale, correrebbe lungo la costa dell’Africa occidentale, danneggiando la produzione di gas dei Paesi costieri. In tutto sono 16 i Paesi coinvolti nel progetto, tra cui tutti i Paesi dell’ECOWAS, che potranno beneficiare delle sue ricadute, in particolare i Paesi senza sbocco sul mare come il Mali, il Burkina Faso e il Niger, che beneficerebbero di rampe terrestri. La prima fase del gasdotto collegherà i giacimenti offshore di Grande Tortue Ahmeyim (GTA), ai lati del confine marittimo tra Mauritania e Senegal, a Tangeri, in Marocco. Anche se la sinistra ha sempre avuto “occhi di Chimène” per l’Algeria, che non smette mai di accusare la Francia, gli interessi di quest’ultima richiedono una riconciliazione con il Marocco, che richiede il riconoscimento della natura marocchina del Sahara occidentale… che l’Algeria vedrà come una provocazione. La politica dell'”insieme” non è certo facile…

Nel numero di agosto 2023 de L’Afrique Réelle, abbiamo analizzato la storia della disputa tra Algeria e Marocco. Questa disputa affonda le sue radici nelle amputazioni territoriali subite dal Marocco a vantaggio dell’allora Algeria francese. Oggi analizzeremo il modo in cui sono state effettuate queste demarcazioni di confine, le proposte di rettifica avanzate dalla Francia e le ragioni del rifiuto del Marocco. POSIZIONI INCONCILIABILIDurante il periodo coloniale, il Marocco è stato amputato territorialmente a est e a sud. Secondo il diritto internazionale, il Marocco era quindi uno “Stato smembrato dalla colonizzazione” che, dopo l’indipendenza, doveva essere ricostituito entro i confini precoloniali. Ciò era però impossibile perché il giovane Stato algerino, creato dalla Francia e territorialmente a spese del Marocco, difendeva lo status quo, cioè il principio dei confini ereditati dalla colonizzazione. Questo è il cuore della disputa tra Algeria e Marocco. Va notato che, tra tutti gli Stati africani colonizzati, il Marocco è stato la vittima più territoriale delle linee di confine imposte dalle potenze coloniali. A est, la Francia ampliò il suo possedimento algerino annettendogli regioni storicamente marocchine: Touat, Saoura, Tidikelt, Gourara e Tindouf (carta a pagina 10); a sud, la Spagna amputò Saquia el-Hamra e Oued ad Dahab, due province marocchine meridionali, trasformandole nella colonia del Sahara occidentale (carta a pagina 17). Nel 1956, il Marocco riacquistò l’indipendenza, ma non la piena sovranità territoriale poiché, il 2 marzo e il 7 aprile 1956, quest’ultima fu ristabilita solo sulle due ex aree dei protettorati francese e spagnolo. Il Marocco si trovò allora di fronte a una situazione paradossale: 1) gli fu chiesto sia di ratificare la perdita delle sue province orientali, ossia Touat, Saoura, Tidikelt, Gourara e la regione di Tindouf, sia di riconoscere il loro legame con l’Algeria, lo Stato nato nel 1962 dalla decolonizzazione francese. L’Algeria, sostenendo di essere l’erede della colonizzazione francese e delle sue frontiere, ha rifiutato ogni trattativa territoriale con il Marocco, violando così i propri impegni e rinnegando la propria firma, come vedremo in seguito2. ) Poi, al momento della decolonizzazione del Sahara spagnolo, è stato chiesto al Marocco di accettare che le sue province sahariane di Saquia el-Hamra e Oued ad Dahab diventassero uno “Stato sahariano”, pseudopodia di un’Algeria che voleva aprirsi all’Oceano Atlantico. Per questo l’Algeria arma e finanzia il Polisario e mantiene relazioni diplomatiche con i Paesi che ancora riconoscono la SADR (Repubblica Araba Saharawi Democratica). Infine, questo è il motivo per cui l’Algeria sta bloccando una soluzione alla questione del Sahara Occidentale: secondo la Risoluzione ONU n. 1514 del 14 ottobre 1960: “I territori coloniali strappati a un Paese sovrano non possono avere alcuna forma di decolonizzazione se non la loro reintegrazione nel Paese d’origine da cui sono stati dissociati”. Articolo VI: “Se uno Stato è stato smembrato dal colonialismo, ha il diritto di recuperare la sua integrità territoriale dopo la sua decolonizzazione”. Prima dello smembramento coloniale, i confini del Marocco erano riconosciuti dai trattati internazionali e il Protettorato non li aveva resi nulli. Così, nel 1956, al momento dell’indipendenza del Marocco, nel 1962, al momento dell’indipendenza dell’Algeria, e nel 1975, al momento della decolonizzazione del Sahara spagnolo, la sovranità del Marocco doveva essere ristabilita sulle province da cui era stata amputata, sia dalla Francia che dalla Spagna. Le posizioni dei due Paesi sono inconciliabili: il Marocco ha sempre sostenuto che le linee di demarcazione tracciate unilateralmente dai colonizzatori francesi e spagnoli non erano opponibili ai suoi diritti storici, anche se questi ultimi erano stati posti sotto amministrazione fiduciaria per diversi decenni. Al contrario, l’Algeria si è attenuta allo stato di fatto coloniale, cioè al mantenimento delle frontiere create dalla colonizzazione, sia che si trattasse di frontiere vere e proprie, sia che si trattasse di semplici linee di demarcazione amministrative, e questo in virtù del principio secondo cui “le frontiere dei nuovi Stati sono stabilite sulla base delle frontiere delle ex province coloniali a cui questi Stati succedono”. Ma l’Algeria si spinge ancora più in là nel suo atteggiamento anti-marocchino. Oltre all’intangibilità delle frontiere ereditate dalla colonizzazione, tracciate a suo grande vantaggio a spese del Marocco, l’Algeria pretende che il diritto dei popoli all’autodeterminazione sia applicato nel caso del Sahara Occidentale, anche se questo territorio non ha nulla a che fare con l’Algeria. È questa insolita ed esorbitante richiesta algerina che ha dato origine alla questione del Sahara Occidentale, ed è questa stessa questione che mantiene un focolaio di tensione tra Rabat e Algeri.

QUANDO LA FRANCIA HA PROPOSTO UNA RETTIFICA FRONTALIERA AL MAROCCO Le autorità francesi hanno sempre ammesso che la costituzione territoriale dell’Algeria è stata in parte ottenuta a spese del Marocco. Negli anni Cinquanta, infatti, volevano riparare, per così dire, alla più grave delle amputazioni subite dal Marocco, prima di concedere l’indipendenza all’Algeria. Tuttavia, per una questione di solidarietà maghrebina, il Marocco rifiutò, scegliendo invece di riporre la propria fiducia nella futura Algeria indipendente. Il minimo che si possa dire è che l’Algeria si dimostrò molto ingrata. Dopo la Dichiarazione congiunta del 2 marzo 1956, che pose fine al protettorato francese sul Marocco e gli restituì l’indipendenza, la Francia si dichiarò pronta ad accettare la restituzione della regione di Tindouf e della Hamada du Draa, amministrativamente annesse all’Algeria francese. Una commissione congiunta franco-marocchina si riunì per discutere l’interpretazione del Trattato di La Marnia del 1845, gli accordi del 1901, 1902 e 1910 e i tracciati delle cosiddette linee Varnier e Trinquet (carta a pagina 14), che avrebbero risolto i problemi di Béchar, Tindouf e del Sahara occidentale a nord del 24° parallelo. Aziz Maarouf ha esposto chiaramente il problema: “Nel 1956, quando il Marocco firmò le convenzioni con Francia e Spagna che sancirono la sua indipendenza, si trovò liberato, ma entro i limiti stabiliti dalla colonizzazione. Non tutto il territorio era stato recuperato e nessuna delle ex potenze coloniali lo contestava. Per quanto riguarda la Francia, dopo gli accordi del 1956 fu persino istituita una commissione congiunta per studiare la controversia. I suoi lavori si trascinarono. I marocchini, che ponevano la guerra d’Algeria al centro delle loro preoccupazioni, rifiutarono di discutere ulteriormente con la Francia e insistettero sul fatto che il problema non era più di competenza di Parigi, ma di Algeri, e che sarebbe stato affrontato non appena il Paese avesse riacquistato l’indipendenza. Questo era il senso dell’accordo concluso tra Hassan II e Ferhat Abbas nel 1961”. (Jeune Afrique, n°151, 30 agosto 1963) A più riprese, la Francia propose al Marocco di negoziare le amputazioni territoriali subite durante il periodo coloniale. Tuttavia, nel 1960, il sultano Mohammed V rispose senza mezzi termini: “Qualsiasi negoziato con il governo francese sulle rivendicazioni e i diritti del Marocco sarà considerato come una pugnalata alle spalle dei nostri amici algerini che stanno combattendo, e preferisco aspettare l’indipendenza dell’Algeria prima di sollevare la disputa sui confini con i miei fratelli algerini”. “Nel suo libro Le Défi (La Sfida), il re Hassan II ha confermato l’esistenza delle proposte francesi e ha spiegato perché il Marocco non vi ha dato seguito: “Al termine della guerra d’Algeria, la Francia si è offerta a più riprese di risolvere con noi la questione dei confini a est e a sud. Abbiamo rifiutato (…) Al momento del cessate il fuoco (marzo 1961), ci siamo nuovamente rifiutati di permettere alla Francia di restituirci i territori marocchini alle frontiere orientali”. (Le Défi, pp. 91-92) La politica marocchina fu allora quella di fidarsi dei leader della futura Algeria indipendente, con i quali sottoscrisse accordi sulla questione dei confini. Questi accordi furono presto dimenticati dall’Algeria indipendente…

L’ALGERIA VIOLA I SUOI IMPEGNI Dopo aver rifiutato di negoziare con la Francia la rettifica dei confini, il 6 luglio 1961 il Marocco firmò un accordo con il GPRA (Governo provvisorio della Repubblica algerina) in cui si stabiliva che le questioni di confine tra i due Paesi sarebbero state risolte per via negoziale non appena l’Algeria avesse ottenuto l’indipendenza. Ma l’Algeria indipendente rinunciò alla firma. Sempre nel suo libro Le Défi, il re Hassan II scrisse: “(…) essendo chiaramente inteso che la nuova Algeria non accetterà in nessun caso che il Marocco sia danneggiato nel Sahara dalle modifiche territoriali imposte dalla Francia (…) Un accordo in tal senso è stato firmato il 6 luglio 1961 a Rabat dal presidente Ferhat Abbas e da me, con l’accordo formale del signor Ben Bella (Le Défi, p. 68). Le richieste marocchine riguardavano la linea di frontiera marocchino-algerina nella regione del Figuig, l’assenza di un accordo che fissasse la frontiera a sud del passo di Teniet es-Sassi e l’annessione all’Algeria delle regioni di Colomb-Béchar, Tindouf e Tabelbala. Con l’accordo del 6 luglio 1961, il GPRA (Governo provvisorio della Repubblica algerina) si impegnò a negoziare la questione della demarcazione dei confini una volta che l’Algeria avesse ottenuto l’indipendenza. Il 13 marzo 1963, ad Algeri, Re Hassan disse al Presidente Ben Bella: “Signor Presidente, c’è ancora Tindouf, e lei non può non riconoscere che Tindouf è certamente la più flagrante ed evidente di tutte le ingiustizie[1]”. La risposta del Presidente Ben Bella è stata la seguente: “Chiedo a Vostra Maestà di concedermi il tempo di creare le istituzioni algerine, di diventare capo dello Stato algerino e di prendere in mano il partito dell’opposizione.
e di prendere in mano il partito di opposizione, e poi, verso settembre-ottobre, avrò la pienezza e la qualità che mi permetteranno di aprire con voi la questione delle frontiere, fermo restando che non si può pensare che gli algerini siano puramente e semplicemente gli eredi della Francia per quanto riguarda le frontiere dell’Algeria. Mi sbagliavo a crederlo, perché fu proprio nell’ottobre 1963 che piccole guarnigioni marocchine furono attaccate e annientate a Hassi Beïda e a Tinjoub (Le Défi, p. 91). In effetti, nell’ottobre 1963, la guerra scoppiò lungo la frontiera algero-marocchina. Da Figuig a nord di Tindouf, la “guerra delle sabbie” contrappose gli eserciti dei due Paesi fino alla firma del cessate il fuoco il 30 ottobre. Per porre fine a queste dispute di confine, i due Paesi firmarono una serie di accordi, tra cui il Trattato di Ifrane nel 1969, volto a risolvere le dispute di confine tra Marocco e Algeria. Poi, il 27 maggio 1970, a Tlemcen, in Algeria, il re Hassan II e il presidente Boumediene si incontrarono: “È stato a Tlemcen, il 27 maggio 1970, che il presidente Boumediene e io abbiamo deciso che una commissione congiunta avrebbe risolto la questione dei confini”. (Le Défi, p.92) Il 15 giugno 1972, un accordo bilaterale ratificò la linea di confine coloniale tra i due Paesi, un’enorme concessione marocchina che si spiegava con la questione del Sahara occidentale, da cui la Spagna stava per ritirarsi. In cambio del riconoscimento dei confini coloniali e delle conseguenti amputazioni territoriali, il Marocco si aspettava un sostegno, o almeno la neutralità, nel suo tentativo di riunificare il Sahara occidentale. Ma, stufo del precedente atteggiamento algerino e sospettando che l’Algeria non avrebbe accettato questa riunificazione, il Marocco ha legato la ratifica della Convenzione del 1972 al riconoscimento da parte dell’Algeria di tutti i confini del Marocco, compresi quelli del Sahara occidentale, al fine di raggiungere una soluzione globale dei confini. Poi, il 16 novembre 1977, di fronte all’atteggiamento ostile dell’Algeria, che sosteneva la creazione di uno “Stato del Sahara” indipendente, uno pseudopodio che le avrebbe dato un’apertura sull’Oceano Atlantico, il re Hassan II annunciò che l’Accordo sulle frontiere e la cooperazione tra Marocco e Algeria del 1972 non sarebbe stato ratificato dal Marocco.

WWW.BERNARD-LUGAN.COM

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Perché Putin ha dedicato così tanto tempo a parlare della Polonia nella sua intervista con Tucker?_di ANDREW KORYBKO

È impossibile per chiunque avere una solida conoscenza degli eventi attuali e dei processi storici che li hanno originati senza conoscere il ruolo inestricabile della Polonia in entrambi. Il passato ha gettato le basi su cui si stanno sviluppando gli sviluppi attuali, poiché l’identità ucraina moderna non avrebbe preso forma, né la guerra per procura in corso si sarebbe svolta senza la partecipazione della Polonia.

L’intervista del Presidente Putin con Tucker Carlson, in cui ha sovvertito le aspettative sia dei media mainstream che della comunità Alt-Media come spiegato qui , ha dedicato molto tempo alla Polonia. Gli osservatori esterni potrebbero essere rimasti confusi dalla decisione del leader russo di parlare così tanto di quel paese. La loro conoscenza a riguardo è limitata ai fatti comuni sulla sua storia e alla moderna disposizione geopolitica filo-americana e anti-russa, ma per la maggior parte delle persone questo è tutto.

La realtà è che la Polonia è indissolubilmente legata a quella che può essere definita la “questione ucraina”, che riguarda l’identità di coloro che vivono sul territorio di quel paese. Il presidente Putin sapeva che il suo pubblico è in gran parte ignaro di questa storia ed è per questo che ha dedicato così tanto tempo a spiegargliela. E questo non solo perché è affascinato da questi fatti, come dimostrato dalla sua opera magnum dell’estate 2021 sull’unità storica di russi e ucraini, ma perché sono rilevanti oggi.

È proprio il fatto che la Polonia controlla gran parte di quella che oggi viene chiamata Ucraina, a cui gli stessi polacchi furono i primi a dare il nome ai tempi della Repubblica con riferimento alle zone di confine, come ha ricordato a tutti il ​​presidente Putin, che gioca un ruolo così importante nell’attuale conflitto. Non solo alcune élite politiche lo considerano parte della loro antica civiltà geograficamente ampia, gran parte della quale fu costruita sulle terre dell’ex Rus’ di Kiev, ma li considerano anche popoli affini.

Ciò non vuol dire che gli ucraini fossero trattati equamente all’epoca, poiché è il risultato dei loro sistematici maltrattamenti nel corso dei secoli e della conseguente limitazione dei loro diritti religiosi che uno dei loro eroi storici chiese allo Zar di prendere il controllo di queste terre per per liberare il suo popolo. Sotto Caterina la Grande, la Russia alla fine riprese il controllo di tutte le sue terre perdute dall’era della Rus’ di Kiev, ad eccezione di quelle più occidentali che caddero sotto il controllo dell’Austria dopo le spartizioni.

La fine della prima guerra mondiale e la guerra polacco-sovietica che ne derivò le conseguenze videro Varsavia e Mosca spartirsi tra loro quella che oggi è conosciuta come Ucraina, ma l’URSS alla fine ottenne la metà del vicino dopo la seconda guerra mondiale e così riunì finalmente tutta la Rus di Kiev. . Riguardo a quel conflitto globale, il presidente Putin ha informato Tucker che il fallimento della diplomazia polacca ha avuto un ruolo importante nel catalizzarlo, cosa che la maggior parte dei polacchi nega ma che è comunque un’interpretazione convincente degli eventi.

Tra le due guerre mondiali, l’ideologia comunista li ha ispirati ad accelerare la creazione di un’identità ucraina separata , costruita su una combinazione di passati sforzi indigeni, nonché di quelli polacchi e austriaci, culminati nella creazione della propria Repubblica Sovietica. I confini sono stati modificati due volte dopo la seconda guerra mondiale e poi sono stati ereditati dopo la dissoluzione dell’URSS, rendendoli così completamente artificiali, anche se ciò non significa che l’identità ucraina stessa non esista veramente.

Il problema è che il suo nazionalismo post-comunista è stato formato dalla nostalgia, incoraggiata dall’Occidente, che alcune élite e membri della società civile hanno del passato dell’era nazista, quando gli ucraini che vivevano sotto la Seconda Repubblica Polacca tra le due guerre collaborarono con i fascisti al genocidio dei polacchi, Ebrei e russi. È questa identità fabbricata artificialmente e odiosa fino al midollo, che la Russia giustamente considera abominevole e una minaccia ai suoi interessi di sicurezza, ergo l’obiettivo di denazificazione dello speciale operazione .

Tornando alla Polonia, i suoi legami storici con il popolo di quella che oggi è l’Ucraina la spinsero a svolgere un ruolo di primo piano nella guerra per procura della NATO contro la Russia attraverso l’ex Repubblica sovietica, che prese la forma di facilitare gli aiuti militari (per non parlare dell’invio di proprio) e l’invio di mercenari. Il presidente Putin ha addirittura detto a Tucker che i polacchi costituiscono il maggior numero di combattenti stranieri nel paese, seguiti dagli americani e poi dai georgiani.

Non lo ha detto direttamente, ma il sottotesto chiaramente distinguibile nella recensione del leader russo sulle relazioni polacco-ucraine suggerisce che Varsavia è guidata dalla nostalgia tra le due guerre per le sue regioni orientali perdute (“Kresy”), quindi perché potrebbe essere svolgere questo ruolo per (ri)costruire una sfera di influenza . Allo stesso tempo, però, il presidente Putin ha anche osservato come “la Polonia becca dalle mani tedesche” poiché “la Germania nutre la Polonia in una certa misura” attraverso i fondi dell’UE a cui Berlino contribuisce più di altri.

Anche così, il rapporto tra questi due è curioso poiché ha fatto questa osservazione nel contesto in cui parlava di come la Polonia ha bloccato il transito del gas russo attraverso il suo territorio verso la Germania, spingendolo così a chiedersi perché Berlino non trattiene questi fondi come una spada di Damocle sulla fine di Varsavia per forzare la ripresa delle importazioni. Ha anche criticato la Polonia per aver inscenato un’immaginaria minaccia russa e ha affermato esplicitamente che la Russia attaccherà la Polonia solo se sarà attaccata per prima.

Nel grande schema delle cose, la Polonia è il paese di cui pochi al di fuori della Russia discutono quando si tratta della “questione ucraina”, sia in termini di identità dell’ex repubblica sovietica, sia in termini di guerra per procura NATO-Russia in corso che viene combattuta entro i suoi confini pre-2014. La nostalgia di Varsavia per il suo controllo tra le due guerre su quella che oggi è l’Ucraina occidentale, così come per il suo precedente controllo su una fascia di quel paese moderno durante l’era del Commonwealth, è il motivo per cui gioca un ruolo di primo piano in questo conflitto.

Prima dell’operazione speciale, l’intellighenzia polacca fu il primo attore esterno a piantare i semi dell’identità ucraina nella mente della sua gente, cosa che fece come mezzo per legittimare il suo controllo sulle ex terre della Rus’ di Kiev, la cui identità etno-religiosa popolare era diversi dai loro. Come ha spiegato il presidente Putin, l’ingerenza di Varsavia ha giocato un ruolo importante negli eventi che in seguito hanno dato origine all’autoproclamata identità separata di alcuni cittadini, che altri hanno poi sfruttato per i propri fini.

È quindi impossibile per chiunque avere una solida conoscenza degli eventi attuali e dei processi storici che li hanno originati senza conoscere il ruolo inestricabile della Polonia in entrambi. Il passato ha gettato le basi su cui si stanno sviluppando gli sviluppi attuali, poiché l’identità ucraina moderna non avrebbe preso forma, né la guerra per procura in corso si sarebbe svolta senza la partecipazione della Polonia. Questi fatti suggeriscono che la pace non è possibile senza che anche la Polonia svolga un qualche ruolo in questo processo .

 

La Polonia sapeva che Hitler aveva annunciato i suoi piani espansionistici contro l’Est slavo nel suo famigerato manifesto del 1925, quindi fu un errore partecipare allo smembramento della Cecoslovacchia e rifiutare le aperture dei sovietici per un’alleanza antinazista pensando che l’avrebbe salvata. Questo era il punto che il presidente Putin intendeva trasmettere nella sua intervista con Tucker, anche se non era così chiaro come probabilmente pensava di essere in quel momento mentre parlava a improvvisato senza appunti.

L’intervista del presidente Putin a Tucker Carlson, che ha sovvertito le aspettative dei media popolari e ha dedicato molto tempo alla Polonia , includeva una parte in cui il leader russo riassumeva brevemente il periodo precedente alla Seconda Guerra Mondiale. Anche questa sezione si è concentrata sulla Polonia e ha sovvertito molte aspettative grazie al modo in cui ha raccontato questi eventi. Ecco cosa ha detto secondo la trascrizione ufficiale del Cremlino , che verrà poi analizzata per chiarire le sue intenzioni:

“Nel 1939, dopo che la Polonia collaborò con Hitler – collaborò con Hitler, sapete – Hitler offrì alla Polonia la pace e un trattato di amicizia e alleanza (abbiamo tutti i documenti rilevanti negli archivi), chiedendo in cambio che la Polonia restituisse Germania il cosiddetto Corridoio di Danzica, che collegava la maggior parte della Germania con la Prussia orientale e Konigsberg.

Dopo la prima guerra mondiale questo territorio fu ceduto alla Polonia e al posto di Danzica emerse la città di Danzica. Hitler chiese loro di darlo amichevolmente, ma loro rifiutarono. Tuttavia collaborarono con Hitler e si impegnarono insieme nella spartizione della Cecoslovacchia.

Pertanto, prima della seconda guerra mondiale, la Polonia collaborò con Hitler e, sebbene non cedette alle sue richieste, partecipò comunque alla spartizione della Cecoslovacchia insieme a Hitler. Poiché i polacchi non avevano dato il corridoio di Danzica alla Germania, ed erano andati troppo oltre, spingendo Hitler a iniziare la seconda guerra mondiale attaccandoli. Perché il 1° settembre 1939 scoppiò la guerra contro la Polonia? La Polonia si rivelò intransigente e Hitler non poté fare altro che iniziare ad attuare i suoi piani con la Polonia.

A proposito, l’URSS – ho letto alcuni documenti d’archivio – si è comportata in modo molto onesto. Chiese il permesso alla Polonia di far transitare le sue truppe attraverso il territorio polacco per aiutare la Cecoslovacchia. Ma l’allora ministro degli Esteri polacco disse che se gli aerei sovietici avessero sorvolato la Polonia, sarebbero stati abbattuti sul territorio polacco.

Ma non importa. Ciò che conta è che la guerra iniziò e la Polonia cadde preda delle politiche che aveva perseguito contro la Cecoslovacchia, poiché in base al noto patto Molotov-Ribbentrop, parte di quel territorio, compresa l’Ucraina occidentale, doveva essere ceduta alla Russia. Così la Russia, che allora si chiamava URSS, riconquistò le sue terre storiche”.

Le parole dei leader russi hanno suscitato una raffica di condanne tra coloro che le hanno interpretate come un paragone con Hitler e una giustificazione per l’invasione nazista della Polonia, anche se probabilmente non aveva intenzioni simili a quelle che verranno spiegate in questo articolo. Per cominciare, i lettori dovrebbero familiarizzare con la sua opera magnum su questo argomento dell’estate 2020 intitolata “ 75° anniversario della grande vittoria: responsabilità condivisa verso la storia e il nostro futuro ”, che spiega in modo esauriente il suo punto di vista.

In effetti, l’intuizione che ha condiviso nella sua ultima intervista è stata in gran parte una rivisitazione di ciò che scrisse quasi quattro anni fa riguardo alla controversa diplomazia tra le due guerre della Polonia, in particolare alla sua partecipazione alla dissoluzione finale della Cecoslovacchia. Varsavia all’epoca aveva valutato l’URSS come una minaccia più grande dei nazisti, che condividevano i loro timori di un’espansione comunista, ecco perché rifiutò i diritti di transito dell’Armata Rossa per salvare quell’ex stato che la stessa Polonia ebbe un ruolo nel fare a pezzi.

La loro spartizione delle moderne Bielorussia e Ucraina dopo la guerra polacco-sovietica portò anche a una sfiducia dilagante che rovinò ogni possibilità che Varsavia accettasse di concedere a Mosca i diritti richiesti per salvare la Cecoslovacchia anche se la Polonia non avesse partecipato alla sua eventuale dissoluzione. . Le suddette affermazioni di fatti storici verificabili non vengono condivise per giustificare le politiche polacche dell’epoca, ma semplicemente per spiegare il paradigma attraverso il quale furono formulate.

Il famigerato manifesto di Hitler era già stato pubblicato più di un decennio prima ed era quindi risaputo che egli nutriva piani espansionistici esplicitamente dichiarati contro gli slavi, in particolare contro l’Unione Sovietica, il cui granaio ucraino non poteva essere invaso per il “Lebensraum” senza passare dalla Polonia. Immaginava di subordinarlo a un vassallo annettendo il corridoio di Danzica e poi di sfruttare quel paese come trampolino di lancio antisovietico in un secondo momento, ma i suoi piani furono portati avanti dagli eventi.

La Polonia aveva il diritto di rifiutare le richieste dei nazisti, ma ciò non sarebbe mai stato fatto se la Polonia non avesse partecipato allo smembramento della Cecoslovacchia un anno prima e avesse invece concesso all’Armata Rossa il diritto di transito per rispondere o almeno non avesse accettato di formare un più ampio gruppo anti-nazista. Alleanza nazista con esso e con l’Occidente. Mosca aveva cercato di mettere insieme esattamente questo, ma senza alcun risultato, come ha spiegato in dettaglio il presidente Putin nella sua opera magnum dell’estate 2020, già citata.

Dopo essere stato placato a Monaco, periodo nel quale anche la Polonia ebbe un ruolo nella dissoluzione finale della Cecoslovacchia, egli mirò alla regione lituana di Klaipeda/Memel, dopo di che cercò di annettere il corridoio di Danzica alla Polonia. Quando Varsavia rifiutò, anche perché era stata esaltata dalle garanzie di sicurezza dell’Alleanza anglo-franco, Hitler lanciò la prima guerra lampo dei nazisti che si preparava dal 1933. Avrebbe preferito una maggiore pacificazione, ma alla fine agì di conseguenza. la sua assenza.

Questa sequenza di eventi era prevedibile poiché la Polonia sapeva che Hitler aveva annunciato i suoi piani espansionistici contro l’Est slavo nel suo famigerato manifesto del 1925, quindi era un errore partecipare alla frammentazione della Cecoslovacchia e rifiutare le aperture dei sovietici per un’alleanza antinazista pensando che ” lo salverò. Questo era il punto che il presidente Putin intendeva trasmettere nella sua intervista con Tucker, anche se non era così chiaro come probabilmente pensava di essere in quel momento mentre parlava a improvvisato senza appunti.

I piani di Hitler di lunga data ed esplicitamente dichiarati di invadere l’Unione Sovietica e in particolare il suo granaio ucraino, da cui era ossessionato per il “Lebensraum”, come lo erano i suoi predecessori durante la prima guerra mondiale, furono quindi portati avanti dall’atteggiamento intransigente della Polonia. Si aspettava che ciò lo avrebbe placato anche dopo il suo ruolo in Cecoslovacchia, soprattutto perché condivideva la sua valutazione del comunismo come la più grande minaccia per l’Europa, ed è per questo che fu così sorpreso dal suo rifiuto incoraggiato dall’Occidente.

Per ribadire un punto precedente, la Polonia aveva il diritto di rifiutare le richieste dei nazisti e questa era la politica moralmente corretta, ma il punto del presidente Putin è che gli eventi non sarebbero mai arrivati ​​a quel punto se Hitler non fosse stato placato a Monaco un anno prima, né la Polonia aveva fatto a pezzi anche la Cecoslovacchia. Ciò gettò un freno ai piani di Hitler di subordinare pacificamente la Polonia come vassallo e poi sfruttarla come trampolino di lancio antisovietico in un secondo momento, ecco perché il presidente Putin disse di sentirsi obbligato ad agire militarmente.

Hitler avrebbe potuto fare marcia indietro, ma non era il tipo che accettava un no come risposta, inoltre era ossessionato dall’idea di reincorporare le regioni perdute della Germania imperiale prima di espandersi nell’est slavo per creare il “Lebensraum”. Per questo motivo ha deciso di portare avanti i suoi progetti invece di rischiare che diventassero irraggiungibili se l’incipiente (ma a quel tempo illusoria) alleanza antinazista si fosse rafforzata. Questo è un punto valido che non equivale al fatto che il presidente Putin si paragoni a Hitler o giustifichi l’invasione di quest’ultimo.

Solo propagandisti mal intenzionati potrebbero tracciare un parallelo tra gli eventi che portarono all’invasione nazista della Polonia nel 1939 e quelli che precedettero l’intervento speciale della Russia. operazione nel 2022. Si tratta di due conflitti completamente diversi che non possono essere paragonati da nessun osservatore onesto. Il presidente Putin ha sollevato la questione del primo semplicemente per correggere il record storico dopo che la Polonia ha guidato l’UE nell’attribuire la stessa colpa ai sovietici per la seconda guerra mondiale nel 2019 e per aggiungere ulteriore contesto alla “questione ucraina”.

Essendo un appassionato di storia che raramente rilascia interviste ai giornalisti occidentali, il leader russo probabilmente non si era reso conto in quel momento di come sarebbe stato inventato il suo riassunto improvvisato degli eventi che portarono a quel conflitto, ma ovviamente non intendeva paragonarsi a Hitler. per giustificare l’invasione nazista della Polonia. Coloro che desiderano saperne di più sulla sua prospettiva sulla Seconda Guerra Mondiale dovrebbero fare riferimento alla sua opera magnum dell’estate 2020, citata in precedenza, che spiega tutto in modo più chiaro e molto più dettagliato.

Non è il mostro o il pazzo come lo dipingono i media mainstream, anche se non è nemmeno la mente rivoluzionaria antioccidentale che sostiene la comunità Alt-Media. Il presidente Putin è semplicemente un pragmatico apolitico che vuole esclusivamente preservare la società nazionalista-conservatrice del suo paese, sviluppare fortemente la sua economia e garantire i suoi obiettivi obiettivi di sicurezza nazionale, il tutto cooperando con gli altri nel perseguimento del reciproco vantaggio.

L’intervista di Tucker con il presidente Putin è stata preceduta da Mainstream Media (MSM) e Alt-Media Community (AMC) che hanno esaltato il loro pubblico con aspettative irrealistiche. Entrambi avevano previsto che il leader russo avrebbe espresso una serie di argomenti di discussione, che il primo ha descritto come propaganda mentre il secondo ipotizzava che avrebbero schiacciato la reputazione dell’Occidente, ma entrambi si sono sbagliati. Invece di un semplice talk show, il presidente Putin ha chiarito fin dall’inizio che si sarebbe trattato di un dialogo serio.

Non ha nemmeno perso tempo a dimostrare le sue intenzioni, lanciandosi immediatamente in una dettagliata rassegna storica di quella che può essere descritta come la “questione ucraina” tra Russia e Polonia nel corso dei secoli, per poi passare a come questo argomento è stato affrontato durante il Periodo sovietico. Lo scopo era quello di informare in modo esauriente il suo pubblico sul contesto che ha portato all’operazione speciale , avendo cura di spiegare le motivazioni e le sfumature di ciascuna parte in modo che potessero comprendere appieno tutto.

Mentre si avvicinava la fine della Vecchia Guerra Fredda, il Presidente Putin ha poi riaffermato i sinceri interessi della Russia nel coltivare una nuova era di relazioni con l’Occidente, sottolineando che anche una volta aveva chiesto a Clinton se il suo paese poteva aderire alla NATO e aveva esplorato un sistema antimissile congiunto cooperazione con Bush Jr. Entrambe le iniziative alla fine fallirono per ragioni che lui attribuiva all’ossessione dell’élite americana per il dominio, suggerendo in tutta l’intervista che la CIA è quella che realmente prende le decisioni sulla politica estera.

Invece di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, l’Occidente guidato dagli Stati Uniti ha continuato a promuovere i propri interessi soggettivamente definiti a somma zero a scapito di quelli nazionali oggettivi della Russia, che hanno preso la forma dell’espansione della NATO verso est in violazione della loro parola e del tentativo di balcanizzare la Russia nel nord. Caucaso. Ciononostante, il presidente Putin ha continuato a portare avanti una visione che, col senno di poi, ha riconosciuto diversi mesi fa ingenua , e che si è manifestata attraverso le azioni della Russia durante “EuroMaidan” e successivamente.

Ha rivelato che all’epoca aveva detto all’ex presidente ucraino Yanukovich di dimettersi e di non usare seriamente la forza contro l’opposizione armata, essendogli stato consigliato di accettare quello che lui stesso aveva ammesso essere un colpo di stato con mezzi pacifici attraverso un’improvvisata campagna anti-terrorismo. elezioni costituzionali. In risposta alla sua ingenuità, la CIA portò a termine i suoi piani di colpo di stato armato nonostante Germania, Francia e Polonia agissero come garanti del suddetto accordo proprio il giorno prima.

Quel violento cambio di regime spinse la Crimea a riunificarsi democraticamente con la sua patria storica dopo che i golpisti giurarono di opprimere i russi, periodo in cui il Donbass si ribellò e scoppiò la guerra civile ucraina dopo che Kiev bombardò quella regione e la invase. Ancora una volta, il presidente Putin ha preferito la pace e il pragmatismo alla guerra e agli ultimatum, optando per gli accordi di Minsk sopra ogni altra cosa, anche se i leader tedesco e francese hanno poi ammesso di non aver mai avuto intenzione di onorarli.

Questa sequenza di eventi, come descritta nientemeno che dallo stesso Presidente Putin, contraddiceva le aspettative dei MSM e dell’AMC su di lui come un ” mostro, pazzo o mente “, rivelando che in realtà era un pragmatico apolitico senza sete di sangue, instabilità psicologica o motivazioni ideologiche. qualunque cosa. L’unico motivo per cui ha avviato l’operazione speciale è stato quello di garantire l’integrità delle linee rosse della sicurezza nazionale del suo paese in Ucraina dopo che la NATO le ha clandestinamente attraversate e si è rifiutata di ritirarsi.

Non c’è mai stato alcun ulteriore programma poiché rimane fedele alla visione avanzata nella sua opera magnum dell’estate 2021 secondo cui russi e ucraini sono lo stesso popolo che divergeva solo in modo superficiale a causa di ingerenze esterne nel corso dei secoli. Ecco perché ha cercato di porre fine rapidamente all’ultima fase del lungo conflitto che la sua operazione speciale avrebbe dovuto terminare poco dopo l’inizio attraverso il processo di pace di Istanbul, solo per essere ancora una volta ingannato, con tutto il dovuto rispetto per lui.

Dopo che il presidente Putin ha ordinato alle sue truppe di ritirarsi da Kiev come gesto di buona volontà per concludere l’accordo che la delegazione ucraina aveva già siglato, l’ex premier britannico Johnson li ha convinti a cancellare quel dettagliato patto politico-militare a favore della continuazione della lotta. Tuttavia, il leader russo ha comunque affermato che prevede la fine politica del conflitto, ma ha ricordato a tutti che affinché ciò avvenga, l’Ucraina deve prima abrogare la legislazione che vieta i colloqui con Mosca.

Tuttavia, il mondo non sarà più lo stesso una volta terminata questa guerra per procura, poiché ritiene che abbia inferto un duro colpo al precedente dominio dell’America. In realtà, gran parte di ciò è stato autoinflitto dopo che la sua élite ha convinto i decisori a tentare di infliggere una “sconfitta strategica” alla Russia, che è sempre stata una fantasia politica. A tal fine, hanno addirittura utilizzato come arma il dollaro, anche se ciò si è ritorto contro accelerando i processi di de-dollarizzazione (anche tra gli alleati americani) che a loro volta minano le basi del potere degli Stati Uniti.

L’ ordine mondiale multipolare che sta prendendo forma dovrebbe concentrarsi sulla sicurezza collettiva invece che sulla separazione in blocchi, ha affermato, e spera che il diritto internazionale, come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite, col tempo venga nuovamente rispettato da tutti. L’intelligenza artificiale e la genetica dovrebbero essere regolamentate proprio come le armi nucleari, anche se affinché ciò accada è necessaria la fiducia reciproca, che ovviamente manca. Nel frattempo, sono possibili accordi pragmatici su altre questioni come lo scambio di spie, ma non ci si aspetta molto altro.

Tutto ciò di cui il presidente Putin ha parlato nella sua intervista con Tucker, dal contesto storico della “questione ucraina” ai dettagli sull’evoluzione della politica russa, nonché le sue interazioni con i leader americani, ha sovvertito le aspettative dei media e dell’AMC perché non era così. semplici punti di discussione. Al contrario, si è trattato di una serie di masterclass su argomenti complessi che probabilmente sono andati oltre la testa della maggior parte, ma che era comunque importante discutere per il bene di coloro che erano interessati.

La prima cosa da apprendere per lo spettatore/lettore medio è che la politica estera americana è in realtà controllata dai membri d’élite della sua burocrazia permanente (“stato profondo”) come quelli della CIA, e non dal Presidente, dal momento che gli interessi iniziali di Clinton e Bush erano nella cooperazione con la Russia. sono stati affondati da quell’agenzia. Il secondo punto è che l’ingerenza straniera in Ucraina ha trasformato la questione dell’identità del suo popolo in un’arma geopolitica per indebolire la Russia, che vuole vivere in pace e prosperità con quel paese.

In terzo luogo, il presidente Putin ha avviato l’operazione speciale del suo paese solo dopo aver ritenuto che la mancata attuazione avrebbe portato a sfide irreversibili alla sicurezza che rischiavano di culminare con il tempo nella balcanizzazione della Russia, che secondo lui esplicitamente l’Occidente sta perseguendo come mezzo per contenere la Cina . Il quarto punto è che è questa ossessione per il dominio tra le élite politiche (cioè la CIA) ad essere responsabile della destabilizzazione del mondo, con l’ultimo punto che vuole la pace attraverso la diplomazia.

Come sottolineato in precedenza, non è il mostro o il pazzo come lo dipinge il MSM, sebbene non sia nemmeno la mente rivoluzionaria antioccidentale che sostiene l’AMC. Il presidente Putin è semplicemente un pragmatico apolitico che vuole esclusivamente preservare la società nazionalista-conservatrice del suo paese, sviluppare fortemente la sua economia e garantire i suoi obiettivi obiettivi di sicurezza nazionale, il tutto cooperando con gli altri nel perseguimento del reciproco vantaggio. Non è né un cattivo né un eroe, ma semplicemente se stesso.

INTERVISTA INTEGRALE TRADOTTA DAL CANALE https://www.youtube.com/@VisioneTV

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

 

Il nuovo ordine mondiale. Ma riusciranno a capirlo? _ di AURELIEN

Il nuovo ordine mondiale.
Ma riusciranno a capirlo?

AURELIEN
7 FEB 2024
Negli ultimi anni, la macchina del sistema internazionale, così come la conoscevamo, ha cominciato lentamente a bloccarsi e non funziona più come una volta. Gli ingegneri si preoccupano da tempo di questo problema, ma nessuno li ascolta. Ora, quando si premono i pulsanti, a volte non succede nulla. E a volte succedono cose senza che i pulsanti vengano premuti. Si trovano widget e wadget che giacciono inaspettatamente sul pavimento, la ruggine sembra essere ovunque e di tanto in tanto si sentono rumori strani e spesso allarmanti. Ma poiché i macchinari non sono mai stati progettati consapevolmente, bensì assemblati in tempi diversi per scopi diversi, e sono stati continuamente modificati senza essere migliorati, nessuno sa davvero cosa fare. La maggior parte delle persone spera solo nel meglio.

Sebbene la metafora del sistema internazionale come una serie di macchine interconnesse possa sembrare eccessivamente clinica e, letteralmente, meccanica, ritengo che sia preziosa per ricordarci che questo sistema si basa fondamentalmente sui processi. Ci aspettiamo che le cose accadano in modi particolari e in modo ragionevolmente coerente, ci aspettiamo che le forze lavorino in direzioni particolari con effetti particolari, ci aspettiamo che determinate organizzazioni funzionino in modo efficiente, in modi particolari e con risultati ragionevolmente prevedibili. Non ci aspettiamo la perfezione, ma una ragionevole coerenza. Tuttavia, è chiaro che questo sta diventando sempre meno vero. Le disfunzioni dell’apparato del sistema internazionale, così come lo conoscevamo, sono così gravi che persino gli analisti del rischio geostrategico e i professori di relazioni internazionali delle università americane cominciano a notarle.

Ci siamo già passati vicino, naturalmente, nel 1989, nel 1945, nel 1919, nel 1789, in ogni sorta di periodo di cambiamento continuo e discontinuo che si estende per secoli. Ma questa è la Storia, che è una disciplina diversa, da sfruttare occasionalmente per trovare argomenti a favore di una linea d’azione o di un’altra, ma non da prendere sul serio in sé. Oggi, invece, il pensiero sul mondo è largamente dominato da politologi, economisti, teorici delle relazioni internazionali, esperti di “strategia” e opinionisti che una volta hanno seguito un corso universitario in una di queste materie. Inoltre, i numeri contano: probabilmente due terzi dei teorici delle relazioni internazionali mai esistiti vivono oggi, e la stragrande maggioranza di loro non ha alcuna esperienza professionale precedente alla fine della Guerra Fredda. Questo crea enormi ostacoli – politici, professionali, intellettuali, organizzativi – alla comprensione o anche solo all’ammissione del cambiamento, tanto più che l’ideologia liberale dominante degli ultimi trent’anni o giù di lì si basa su verità senza tempo, ed è quindi incapace di imparare qualcosa o di adattarsi agli eventi.

Ci troviamo quindi di fronte a un problema che credo sia unico nella storia dell’Occidente. Si può riassumere come segue. Una classe dirigente superficiale e incapace e i suoi parassiti si trovano di fronte a una serie di sottili cambiamenti nel funzionamento del sistema politico ed economico internazionale, alcuni collegati, altri no, che richiedono un’analisi attenta e reazioni ponderate di cui sono intrinsecamente incapaci. Allo stesso tempo, i meccanismi della politica e dell’economia dei loro Paesi si stanno rompendo e non hanno idea del perché o di cosa fare. Questi due punti – l’incapacità di immaginare alternative e l’incapacità di comprendere persino ciò che accade davanti ai loro occhi – sono i due temi che voglio sviluppare nel saggio.

Sappiamo tutti che è quasi impossibile immaginare il futuro se non in riferimento al presente. Questo vale tanto per i pesanti tomi di scienze politiche quanto per il più superficiale film di fantascienza. Notoriamente, i tentativi di previsione o di proselitismo, dal neo-medievalismo di William Morris all’inaridito managerialismo scientifico di HG Wells, sono o reazioni al presente o proiezioni di esso nel futuro. La maggior parte della fantascienza degli ultimi anni si svolge quindi in una versione leggermente adattata del nostro attuale ordine sociale liberale con nuove tecnologie. I romanzi su società realmente diverse, come Starship Troopers di Heinlein, di cui ho scritto qualche tempo fa, mettono a disagio le persone. Al contrario, proiettare nel futuro un presente idealizzato rafforza le nostre convinzioni su quel presente, su noi stessi e sull’organizzazione generale delle cose. (Così, i romanzi di Iain M Banks sulla Cultura sono in realtà versioni aggiornate dei romanzi di Narnia di CS Lewis, con gli eroi infantili della Cultura che si avventurano a combattere draghi e mostri, assistiti da macchine simili a quelle di Dio).

Coloro che gestiscono gli affari del mondo, o che vorrebbero farlo, o che semplicemente ne scrivono, non sono diversi. Hanno in testa alcuni modelli di come funziona il mondo adesso e sembra loro ovvio che qualsiasi mondo futuro sarà sostanzialmente simile, perché la loro capacità di immaginare alternative è limitata a variazioni sui temi attuali. Ci è voluto più tempo di quanto ci si possa aspettare perché certi gruppi si liberassero dalle pastoie mentali della guerra fredda e solo verso la metà degli anni Novanta hanno finalmente ammesso che il mondo era cambiato. Già allora si cercava affannosamente un sostituto dell’Unione Sovietica contro cui scatenare il testosterone politico secreto durante la Guerra Fredda: L’Iraq nel 1991 fu un primo obiettivo. Più recentemente, e per ragioni che personalmente trovo inspiegabili, la Cina è stata promossa a minaccia globale di tipo sovietico. Alcune persone non possono vivere senza, e quindi devono presumere che ce ne sarà una in un futuro probabile.

Allo stesso modo, la convinzione dell'”unipolarismo” o “egemonia” che sostituisce la logica “da blocco a blocco” della Guerra Fredda sembra essere ormai profondamente radicata nella mente strategica. Questa egemonia è talvolta attribuita all’Occidente, talvolta ai soli Stati Uniti, sia dai critici che dai sostenitori, e si presume ormai che sia l’ordine naturale delle cose. È indirettamente derivata dalle scuole (dominanti) realiste e neorealiste della teoria delle relazioni internazionali, che postulano un sistema internazionale anarchico con conflitti infiniti di vario tipo tra gli Stati e, naturalmente, Stati forti che controllano quelli più deboli. Se si crede che gli Stati Uniti “governino il mondo”, in un sistema come questo, e che la struttura del sistema stesso sia naturale e destinata a durare, l’unica alternativa che si può immaginare è un altro egemone globale, e si scrivono libri dal titolo “Quando la Cina governa il mondo”. Naturalmente, non è mai stato così semplice e non lo è nemmeno adesso. Molti Paesi hanno deciso che era nel loro interesse nazionale collaborare con gli Stati Uniti su determinate questioni, o almeno concordare pubblicamente con loro in alcuni casi. Il potere e il denaro degli Stati Uniti erano utili e potevano fornire vantaggi nella lotta contro gli avversari politici o i vicini ostili. È questa immagine esagerata, spesso autoflagellante e avvilente, di debolezza di fronte all’egemonia degli Stati Uniti (una “iperpotenza”, come l’hanno definita alcuni masochisti intellettuali francesi) che si cela, in ultima analisi, dietro il nuovo vocabolario della “multipolarità”, che ha iniziato a circolare negli ultimi anni. Tutto ciò che la “multipolarità” significa in realtà è che, se il cambiamento non può essere evitato, al posto di un egemone mondiale davanti al quale tremare, ce ne saranno diversi, che si spartiranno il mondo in modo semi-egemonico.

Ma la realtà sarà molto più complicata di così, proprio come lo è stata in passato. Lo stiamo già vedendo in Africa occidentale, ad esempio, dove le nazioni coltivano relazioni con la Russia e la Cina, oltre a mantenerle con l’Occidente. Ma non esistono “sfere d’influenza”, bensì una molteplicità di relazioni che si sovrappongono e che variano a seconda dei temi e degli interessi comuni. Questo sarà il modello anche per il futuro. Tra le sue conseguenze più interessanti ci sarà l’effetto che avrà sulle strutture di potere e di opinione negli Stati Uniti. Finora, almeno, Washington si sta dimostrando intellettualmente incapace di comprendere ciò che sta accadendo, cioè di capire che il futuro potrebbe essere non solo diverso dal presente, ma diverso in modi inaspettati. Il sistema statunitense, a mio avviso, potrebbe quasi far fronte all’ascesa della Russia e della Cina come minacce militari (anche se tenderebbe a denigrarle), ma non alla sottigliezza e alla complessità della situazione che si sta sviluppando.

A sua volta, ciò è dovuto al fatto che gli Stati Uniti sono un caso estremo di una realtà politica riscontrabile ovunque: è meglio avere torto con la maggioranza che avere ragione da soli. Dopo tutto, dato il controllo occidentale dei discorsi dei media (che si sta riducendo notevolmente), chi ricorderà chi aveva ragione e chi aveva torto tra cinque anni, o anche solo quale fosse la questione? Più di ogni altra grande capitale, Washington assomiglia a una scatola chiusa fatta di specchi in cui le persone parlano solo tra loro e in cui ciò che conta è avere le opinioni giuste e vincere le battaglie contro i propri pari. Il resto del mondo, a volte penso, è solo un altro gruppo di pressione e la realtà solo un altro fattore da tenere in considerazione. Dopotutto, si può conseguire un dottorato in scienze politiche con una brillante reinterpretazione di Leo Strauss, decidere di specializzarsi sull’Iran e intraprendere un’illustre e lucrosa carriera nei think-tank e nelle università, con incarichi nel governo e nelle ONG, il tutto senza aver visitato l’Iran o senza parlare il farsi, perché il pubblico a cui ci si può rivolgere nel proprio Paese è così vasto. In effetti, uno dei motivi per cui la diplomazia statunitense è spesso così inefficace è la quantità di tempo e di sforzi che tali conflitti interni richiedono.

La maggior parte dei Paesi soffre almeno di una versione diluita di questo problema. Ma l’Occidente, e all’interno dell’Occidente gli Stati Uniti in particolare, sembra oggi incapace di pensare a lungo termine o di mantenere una memoria anche del passato relativamente recente. Ciò significa che quasi ogni evento inatteso è destabilizzante e inspiegabile, perché nessuno ha studiato le tendenze a lungo termine. Esempi disparati come il riavvicinamento tra l’Iran e l’Arabia Saudita, mediato dalla Cina, o la ricostruzione dell’industria della difesa russa negli ultimi quindici anni, sono stati preparati e intrapresi sotto gli occhi di tutti: è solo che nessuno vi ha prestato attenzione finché la loro irruzione nel ciclo delle notizie non li ha resi imperdibili. Allo stesso modo, nessuno in Occidente è in grado di analizzare correttamente le loro conseguenze a lungo termine, perché non abbiamo più la capacità o l’inclinazione a pensare a lungo termine.

Il risultato è panico e confusione, e la ricerca di spiegazioni semplici, perché il miope sistema occidentale non è in grado di gestire la complessità quasi infinita del mondo reale. Lo abbiamo visto molto chiaramente già durante la Guerra Fredda, quando tutti gli sviluppi percepiti come in contrasto con gli interessi occidentali venivano attribuiti alla “mano di Mosca”. Non si riteneva possibile che potessero scoppiare guerre, sorgere forze anticoloniali o verificarsi cambiamenti politici in un Paese, semplicemente a causa delle decisioni prese dagli attori locali. E, ironia della sorte, questa divenne una profezia che si autoavvera, perché ogni volta che l’Occidente decideva di sostenere una parte in una lotta, l’Unione Sovietica sosteneva l’altra, consentendo così ad abili attori locali di manovrare abilmente tra le due parti. Eppure, in molte cancellerie occidentali era un articolo di fede che, ad esempio, l’opposizione alle armi nucleari in Europa o al sistema dell’apartheid in Sudafrica non fosse basata su un vero sentimento popolare, ma fosse in qualche modo fomentata dal KGB.

Questa combinazione di una visione brutale delle parole basata su presupposti grossolani di egemonia, di una soglia di attenzione insufficiente a far bollire un uovo in modo competente e di un’incapacità e una disinclinazione a immaginare i futuri se non come varianti del presente, fa sì che qualsiasi cambiamento veramente significativo produca stupefazione e panico nelle capitali dell’Occidente. Viene negato finché è possibile negarlo e poi produce reazioni imprevedibili e incoerenti, a loro volta spesso guidate principalmente dalla politica interna occidentale e dalla competizione politica tra gli Stati occidentali. Questo è ovviamente un fattore di instabilità di per sé e, man mano che ci muoviamo verso un mondo con un potere più distribuito, l’incomprensione, la divisione e l’irrazionalità occidentali renderanno le conseguenze dei cambiamenti più pericolose di quanto non sarebbero altrimenti.

Ma sarebbe ingiusto criticare esclusivamente i governi occidentali. Il fatto è che la politica, la storia di domani, appare tanto più terribilmente contingente quanto più la si guarda. La forma del mondo tra cinquant’anni sarà determinata, come ogni altra cosa, da eventi di cui la maggior parte di noi non è nemmeno consapevole ora, e la cui importanza potrebbe non essere apprezzata per decenni a venire. Quando si va oltre la storia dei cartoni animati e si segue l’evoluzione delle crisi in modo più dettagliato, ci si rende conto, infatti, di quanto il mondo in cui viviamo sia estremamente improbabile, rispetto a tutte le altre numerose possibilità. Dopo tutto, se Luigi XVI di Francia fosse stato disposto ad accettare una monarchia costituzionale nel 1791, o se la Corsica non fosse diventata francese nel 1768, o se un certo Napoleone Buonaparte non si fosse unito all’esercito francese, la storia dell’Europa sarebbe stata molto diversa. Se Lenin non fosse stato inviato a San Pietroburgo dai tedeschi nel 1917, se Trotsky fosse stato meno abile nel tramare un colpo di Stato, se il governo Kerensky fosse stato più forte… se Hitler avesse accettato una carica diversa da quella di Cancelliere nel 1933… se il governo del Fronte Popolare in Francia avesse inviato armi ai repubblicani nel 1936, se i tedeschi non fossero intervenuti per trasportare le truppe di Franco sulla terraferma spagnola… l’elenco continua e diventa presto schiacciante e invalidante.

E se insistete sul fatto che, comunque, si trattava di grandi eventi e decisioni prese da grandi potenze, considerate qualcosa di molto più banale. Se un oscuro colonnello francese di nome De Gaulle non avesse pubblicato nel 1934 un libro che sosteneva la necessità di un esercito professionale per la Francia, suscitando scandalo, se il politico radicale Paul Reynaud non avesse notato il libro e adottato De Gaulle come suo protetto, se Reynaud stesso non fosse stato Primo Ministro per alcuni mesi nel 1940, se non avesse nominato De Gaulle, tra la costernazione generale, come Vice Ministro della Guerra, e se De Gaulle non fosse stato a Londra quando fu firmato l’Armistizio e Reynaud si dimise… la Francia sarebbe potuta cadere in una guerra civile nel 1944, con le truppe statunitensi impegnate contro i résistants comunisti. O se volete un esempio più recente, mentre scriviamo ci sono episodi di violenza tra gli Stati Uniti e i cosiddetti militanti “sostenuti dall’Iran” in Medio Oriente. Ma perché esiste un regime islamico in Iran? Essenzialmente per un evento che rimane in gran parte inspiegabile: la decisione di far rientrare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia, apparentemente nella speranza che potesse contrastare la minaccia comunista che si riteneva fosse alla base dell’altrimenti inspiegabile caduta dello Scià, e portare nel Paese una sorta di pace e riconciliazione in stile Martin Luther King. Tutti possiamo sbagliarci, anche se in questo caso l’errore è stato intellettualmente e politicamente catastrofico.

Ciò che questo piccolo elenco dimostra è che la storia è terribilmente contingente, e naturalmente questo ci spaventa. Per estensione, l’idea che la storia possa prendere direzioni del tutto inaspettate, come nel 1789, nel 1917 o nel 1933, è terrificante anche solo da contemplare e del tutto invalidante, dal punto di vista intellettuale e persino morale, soprattutto in una società che da decenni si è auto-marinata nelle certezze liberali sulla natura del mondo e sull’inevitabilità del progresso. Nel capolavoro di Thomas Pynchon L’arcobaleno della gravità, di cui ho scritto circa un anno fa, un personaggio chiamato Brigadiere Pudding si propone di scrivere un libro sulle “Cose che potrebbero accadere nella politica europea” subito dopo la Prima Guerra Mondiale, ma si ritrova ben presto ad andare indietro anziché avanti, perché inevitabilmente accadono cose a cui non aveva pensato. Questa è la caricatura del problema che affligge chiunque non sia saggio nel cercare di anticipare il futuro a livello granulare. Questo non vuol dire che non dovremmo cercare di anticipare in modo intelligente – non starei scrivendo questo saggio se lo pensassi – ma piuttosto che la cosa migliore che possiamo fare è pensare in modo ampio e cercare di isolare ciò che è possibile da ciò che non lo è. Come ha osservato Marx, non siamo in grado di anticipare il futuro. Come osservava Marx, non facciamo la storia “in circostanze auto-selezionate, ma in circostanze già esistenti, date e trasmesse dal passato”. Ciò significa che la contingenza descritta sopra non è assoluta, ma è limitata a ciò che è praticamente fattibile. Da un elenco quasi infinito, e quasi a caso, se la Corsica fosse stata ancora una repubblica indipendente nel 1789, il genio militare di Bonaparte non sarebbe mai stato esercitato. Se Stalin avesse detto al Partito Comunista di sostenere un governo di coalizione guidato dall’SPD all’inizio degli anni Trenta, Hitler non sarebbe (probabilmente) mai salito al potere, poiché il sistema politico era in grado di resistergli. (E del resto, se oggi negli Stati Uniti salisse al potere un leader politico carismatico, deciso a ricostruire l’esercito e a lanciarsi in nuove avventure in tutto il mondo, non potrebbe avere successo, perché la deindustrializzazione degli Stati Uniti e il marciume delle sue istituzioni sono ormai in fase terminale e non possono praticamente essere invertiti. Le previsioni sul futuro devono escludere i miracoli.

È innegabile che questa eventualità metta a disagio le persone, e mai come in tempi di crisi. La reazione – splendidamente incarnata dal narratore (o dai narratori) di Gravity’s Rainbow – è la convinzione che tutto, per quanto caotico possa sembrare, per quanto contingente e irrazionale, sia comunque in qualche modo collegato. Questa è sempre stata una reazione comune, quando accadono cose significative e altrimenti inspiegabili. La Rivoluzione francese, ad esempio, è stata interpretata all’epoca come un complotto di razionalisti e massoni preparato da diverse generazioni (tutti quei pamphlet! Voltaire! l’Enciclopedia!) piuttosto che come un insieme di incidenti e di errori. Molti governi occidentali nel 1917 credevano seriamente che la Rivoluzione russa fosse stata organizzata e portata avanti da una banda di “mercenari tedesco-ebraici”, pagati da Berlino per far uscire la Russia dalla guerra. E come abbiamo visto, la “mano di Mosca” è stata spesso osservata dietro eventi inspiegabili nella Guerra Fredda, e si ripete oggi. Al contrario, sembra che almeno una parte della leadership di Mosca veda la guerra d’Ucraina come il prodotto di un complotto diabolico della NATO, durato decenni, per distruggere la Russia (anche se dubito che un diplomatico russo che abbia partecipato al Consiglio NATO-Russia e abbia visto le disfunzioni organizzative e politiche dell’alleanza farebbe un simile errore).

Questo per dire che gli esseri umani, anche (e forse soprattutto) i politici, sono influenzati dalla tendenza a vedere nel passato e nel presente, e a proiettare nel futuro, connessioni che in realtà non esistono. (Gli psicologi hanno un nome per questo: apofenia, il desiderio nevrotico di trovare connessioni tra le cose ad ogni costo, che sembra essere una sorta di meccanismo di difesa contro un mondo che altrimenti è terribilmente privo di significato. (È stato osservato che l’unica cosa peggiore dell’idea che tutto sia collegato è l’idea che nulla lo sia). Si tratta, ovviamente, di una versione secolarizzata del concetto di Divina Provvidenza e dell’idea dell’attuazione di un grande piano per l’umanità, anche se quasi nessuno sembra rendersene conto.

L’idea che l’attuale caos del mondo, e i cambiamenti che stanno iniziando a verificarsi, non siano casuali e contingenti, ma pianificati e diretti, è meno terrificante della visione alternativa secondo cui si tratta di una confusione senza speranza di obiettivi contrastanti perseguiti da istituzioni e persone incapaci. (Naturalmente ci sono molti che vorrebbero dirigere il corso della storia o che vorrebbero vedere certi risultati, ma questa è un’altra questione). Per alcuni c’è un oscuro conforto nel credere che tutto sia diretto da una sala operativa sotto la City di Londra, la Casa Bianca, o magari il Vaticano o il Cremlino, dove si sostituiscono i governi e si organizzano guerre e rivoluzioni.

Riassumendo, l’attuale sistema internazionale si sta disgregando e le norme liberali che incarna sono sempre più rifiutate anche negli stessi Paesi occidentali. Ma nessuno dei modelli di politica oggi in uso, da quello meccanicistico a quello cospirativo, è in grado di spiegarne le ragioni. Un tentativo autentico di guardare al futuro, quindi, deve partire dai problemi innegabili, ma escludere il crudo determinismo realista e le versioni mascherate del presente con qualche ritocco, ed evitare anche di affogare in un pantano di congetture, molte delle quali sono escluse per semplici motivi pratici.

Il primo passo consiste nel riconoscere che il passato stesso era più complesso di quanto possa sembrare a posteriori. Il mondo non era diviso in due durante la Guerra Fredda, a prescindere da ciò che pensavano gli ideologi di Washington e Mosca. Il mondo dopo il 1991 non era semplicemente “unipolare” e non si sta trasformando in un mondo “multipolare” composto da mini-unipolari. L’analogia migliore per il sistema internazionale, secondo me, è una sorta di diagramma di Venn tridimensionale, in cui gruppi di Stati scoprono di avere un interesse comune per un certo risultato, o per affrontare una certa minaccia, o semplicemente per garantire che un problema insolubile, in cui possono avere obiettivi diversi e persino contrastanti, sia comunque tenuto sotto controllo. La cooperazione in un settore non esclude, ovviamente, la rivalità o addirittura lo scontro in un altro. Anche quando gli obiettivi non sono conciliabili (Russia, Turchia e Stati Uniti in Siria, per esempio), regole informali e spesso non scritte impediscono che i conflitti sfuggano di mano. Alcune strutture, come la NATO e l’UE, o anche l’ONU, sono durate così a lungo proprio perché permettono a gruppi diversi di perseguire obiettivi diversi, a volte anche in opposizione tra loro.

La maggior parte delle culture lo riconosce abbastanza facilmente e ha obiettivi ampi e a lungo termine, combinati con una grande flessibilità nel breve termine e una disponibilità al compromesso. Il liberalismo non ha questo lusso, perché procede da assiomi arbitrari a priori sul mondo che ritiene universali, o che dovrebbero esserlo, e che esprime con una maldestra miscela di aspirazioni vaghe e linguaggio troppo preciso. Ha quindi fondamentalmente frainteso la natura e la portata della sua influenza nel mondo nell’ultima generazione e sta per avere una brutta sorpresa.

Ciò che abbiamo visto in Occidente in questo periodo, e in una certa misura anche in altre aree del mondo, non è una cospirazione o un programma diretto a livello centrale, ma il risultato di uno scopo comune, tratto da forti somiglianze nell’istruzione, nelle interazioni, nelle esperienze di vita condivise e nelle circostanze sociali ed economiche, tra un piccolo ma potente gruppo di persone. La tendenza diffusa verso politici professionisti altamente istruiti e provenienti da ambienti agiati, con idee economicamente e socialmente liberali, ha creato quello che di solito chiamo il Partito, che oggi detiene il potere effettivo nella maggior parte del mondo. Grazie alla privatizzazione dei beni pubblici, allo spostamento di capitali e posti di lavoro in tutto il mondo, al consolidamento degli imperi mediatici e a molti altri fattori, è altrettanto probabile che i membri del Partito si trovino nel mondo degli affari, dei media o delle ONG che nella vita politica: in effetti, non sarebbe inappropriato descriverli come una nomenklatura in stile Partito Comunista. Con un alto livello di istruzione, viaggiando e vivendo a livello internazionale, si vedono solo tra di loro e assorbono le stesse idee. Leggendo gli stessi giornali e siti internet, partecipando alle stesse conferenze e workshop, pranzando, cenando e naturalmente lavorando insieme, sentono solo le stesse opinioni che loro stessi hanno.

Meno evidente è l’impatto della piccola classe “filo-occidentale” presente oggi in molti Paesi del Sud globale. Si tratta di persone che spesso sono state istruite in Occidente, lavorano per organizzazioni finanziate dall’Occidente, parlano lingue occidentali e hanno assimilato le idee liberali occidentali dominanti, o perché ci credono veramente o perché è conveniente farlo. In molti casi occupano posizioni importanti nella politica, nel governo, nei media e nelle imprese. L’Occidente si illude che queste persone siano rappresentative delle loro società e rimane sempre confuso e deluso quando non è così. L’aforisma di Franz Fanon secondo cui “ogni soggetto coloniale vuole segretamente essere bianco” può essere un’esagerazione, ma certamente si applica a coloro che fanno parte dei circoli d’élite istruiti in Occidente di cui Fanon stesso faceva parte. (In effetti, la sua stessa critica del colonialismo deve il suo vocabolario e i suoi concetti ai suoi studi di filosofia all’Università di Lione, sotto la guida di Maurice Merleau-Ponty, mentre si stava formando per diventare medico). Uno dei primi e più evidenti segni del riequilibrio del mondo è la progressiva perdita di interesse per l’Occidente da parte di questo gruppo, accompagnata da una riduzione della loro influenza nei loro Paesi e, di fatto, da una riduzione della capacità dell’Occidente di finanziarli e motivarli, avendo sempre meno ricompense da offrire. Questo fenomeno stava già iniziando a verificarsi lentamente, ma si è accelerato dopo i due shock dell’Ucraina e di Gaza e la rivelazione della debolezza economica, politica e militare dell’Occidente.

Questa classe sta iniziando a perdere il controllo anche nei Paesi occidentali, poiché la sua incompetenza e l’incoerenza e l’inutilità delle sue idee diventano sempre più evidenti. A sua volta, ciò minerà l’influenza degli Stati occidentali (è sempre più difficile predicare la democrazia e il buon governo quando li si ignora a casa propria) e incoraggerà altri Stati a guardare alle proprie tradizioni e alla propria cultura per la gestione dei loro sistemi sociali e politici. Il che ci porta al punto più importante: il legame tra potere politico ed economico da un lato e idee dall’altro.

In parole povere, come ho sostenuto altrove, le “idee” non hanno un’agenzia in sé. Le decisioni vengono prese da individui nominati, non da astrazioni o organizzazioni. Ma a sua volta, conta molto quali idee hanno questi individui, e questa è essenzialmente una questione di potere e di influenza. Le organizzazioni possono cambiare i loro assunti di base – i loro sistemi operativi, se vogliamo – per un certo periodo di tempo, poiché gli individui che vi circolano cambiano e portano con sé le idee attualmente in voga. Così, un ministro delle Finanze del 1954 che partecipasse oggi a una riunione del FMI penserebbe probabilmente di essere capitato in un manicomio. Ma ciò che è stato disfatto una volta può essere disfatto di nuovo, e nel prossimo decennio assisteremo a una graduale riconfigurazione del sistema operativo mondiale, man mano che paesi e culture diverse rimodelleranno i presupposti e le procedure con cui opera.

Questo non significa che la struttura formale del sistema internazionale cambierà radicalmente. L’unica cosa su cui i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza sono d’accordo è che le cose dovrebbero rimanere come sono. Ma da un lato il Consiglio stesso potrebbe iniziare a perdere significato e dall’altro i membri non permanenti, forse sostenuti da Cina e Russia, potrebbero diventare più assertivi e indipendenti durante le loro presidenze. Allo stesso modo, i candidati non favoriti dall’Occidente saranno sempre più spesso nominati a capo delle organizzazioni delle Nazioni Unite e i Paesi ostili all’Occidente saranno sempre più votati come membri di comitati specializzati. Può sembrare poco, ma nel corso del tempo cambierà in modo sostanziale il modo in cui funziona il sistema internazionale.

Lo stesso varrà per la risoluzione delle crisi e per ciò che ne consegue. La concezione liberale della politica internazionale è vaga, aspirazionale e normativa, mentre la concezione liberale del diritto è pignola, precisa e dettagliata. La combinazione di questi due concetti, che ha prevalso dal 1945, è essenzialmente impraticabile. Ha portato a trattati di pace incredibilmente complessi e dettagliati, con aspirazioni grandiose, pieni di protocolli e allegati che significano poco, spesso non tradotti nella lingua locale e quindi spesso semplicemente ignorati. È molto probabile che il modello per il futuro sia invece la gestione cinese del riavvicinamento saudita-iraniano, che sembra essersi concentrata sulla costruzione della fiducia e sulla ricerca di un terreno comune, piuttosto che su disposizioni dettagliate e tecniche.

Allo stesso modo, invece di trattare il diritto internazionale come un insieme di linee guida non vincolanti ma politicamente importanti, il liberalismo si è fatto la guerra (quasi letteralmente) su virgole e sottoparagrafi, un processo che assomiglia a quello che i francesi descrivono in modo un po’ volgare come “encouler les mouches” (cercatelo) e che cerca di trattare i dettagli del sangue e del caos della guerra con la finezza di una disputa contrattuale, e i giudici finiscono per esprimere giudizi francamente soggettivi su cose che non capiscono veramente. Ciò è stato particolarmente evidente nel tentativo di applicare l’inattuabile Convenzione sul genocidio ai terribili eventi di Gaza, come se fosse mai possibile essere sicuri, con uno standard di prova penale, del contenuto del cervello di qualcuno, e come se i punti tecnici di stesura (quale percentuale è “parte” di una comunità? Esiste davvero una “razza”?) cambiassero l’orrore di ciò che sta accadendo. (Tutti i tentativi di utilizzare effettivamente la Convenzione in processi reali sono riusciti solo ignorando ciò che dice e inventando qualcosa).

L’argomento è troppo vasto per essere approfondito in questa sede (anche se potrei farlo in un’altra occasione), ma vorrei solo sottolineare il netto contrasto tra il moderno concetto liberale e tecnocratico di legge a tutti i livelli e la visione più flessibile e basata sulla società di altre società, e in effetti della maggior parte delle società della storia. L’origine del diritto nelle società antiche (Ma’at egiziana, Nomos greca) era effettivamente la codificazione delle norme tradizionali: “ciò che facciamo”. Nelle società pre-alfabetizzate, c’erano dei limiti alla codificazione di tali leggi, se si voleva che fossero chiare e comprese da tutti. Persino i Romani erano contrari a riporre troppa fiducia nella legge scritta, rispetto al buon senso. Ma la visione tradizionale secondo cui la legge esiste principalmente per codificare valori e pratiche accettate è stata sostituita nel pensiero liberale moderno dalla legge come arma per la decostruzione e il rifacimento normativo delle società e delle economie di altri popoli. Questa situazione è destinata inevitabilmente a cambiare.

Infine, gran parte del dominio occidentale sui dettagli operativi del sistema internazionale è stato legato al software, non all’hardware. In altre parole, alcuni Stati occidentali (ma non tutti) hanno una competenza in materia di politica estera e di sicurezza che è il prodotto della storia e della cultura, nonché di capacità ereditate. Se il Segretario generale delle Nazioni Unite decidesse di istituire un gruppo di lavoro per esplorare, ad esempio, le opzioni per la pace in Myanmar, farebbe appello non solo ai Paesi della regione, ma anche a quelli che hanno una lunga esperienza nella gestione delle crisi in tutto il mondo e una grande esperienza di governo. Non sorprende che i Paesi occidentali figurino in primo piano in questo elenco. Tuttavia, dopo i fallimenti seriali di Brexit, Covid, Ucraina e ora Gaza, e dopo le crisi politiche che hanno scosso l’UE e le nazioni occidentali in generale, l’immagine dell’esperienza e della competenza occidentale appare piuttosto malconcia. Naturalmente, nuovi attori competenti non appariranno da un giorno all’altro e l’inerzia politica continuerà a conferire un ruolo importante ad alcuni Stati occidentali per un po’ di tempo ancora, ma possiamo già vedere i cinesi flettere i muscoli (sul Myanmar, guarda caso) e ci sarà un deciso cambiamento nel modo in cui vengono gestite le crisi politiche nel mondo.

Tutto questo, ovviamente, è graduale e non apocalittico. È tanto stupido fare un trova-e-sostituisci sostituendo “Cina” con “America” quanto ipotizzare che non cambierà nulla. Perché le cose cambieranno, ma gradualmente e spesso sotto la superficie. I russi e i cinesi, insieme a molte altre nazioni, non mirano a dominare il mondo, ma piuttosto a un mondo in cui diversi tipi di potere sono diffusi in modi diversi e le decisioni sono prese tramite discussioni e contrattazioni tra gruppi molto più equi. Non dobbiamo pensare che i leader di questi Paesi siano animati dai più alti sentimenti morali: essi vedono un vantaggio nazionale nel muoversi verso un mondo in cui il potere è più disperso, tutto qui. Ma il processo nel suo complesso sarà probabilmente scomodo per l’Occidente, bloccato come è da ipotesi rigide e spesso poco sofisticate sul funzionamento del sistema attuale, per non parlare di quello che potrebbe evolvere. Affrontare questo cambiamento sarà una sfida enorme per i sistemi politici dell’Occidente. Non sono sicuro che siano necessariamente all’altezza.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR, di Vladislav B. Sotirovic

Il concetto di guerra giusta e i contorni della teoria della guerra giusta nell’IR

Storicamente, da quando gli esseri umani vivono in comunità stanziali (villaggi, città), hanno cercato di proteggersi da diversi tipi di minacce militari alla loro vita e ai loro mezzi di sostentamento, ma anche di occupare la terra di altri e di dominare sugli altri. Molti scavi archeologici confermano che la sicurezza era una delle principali considerazioni nella progettazione e nella costruzione degli insediamenti umani. In tutto il mondo esistono testimonianze di un numero infinito di palizzate, fossati, mura, torrette e altre costruzioni difensive per garantire la sicurezza della comunità o dello Stato in caso di guerra contro gli estranei (ad esempio, il Vallo di Adriano nel Regno Unito).

Gli scopi della guerra sono stati diversi e vanno dal saccheggio, alla cattura di schiavi e all’occupazione di determinati territori, all’accesso alle risorse, alla vendetta, al rapimento di donne (per esempio, la guerra di Troia), alle rotte strategiche, all’onore o al prestigio, ecc. Tuttavia, in molti casi storici, gli insediamenti e le polarità che perdevano le guerre affrontavano conseguenze draconiane (per esempio, il destino della città dell’antica Cartagine punica in Nord Africa). Le guerre si concludevano tipicamente con lo sterminio dei cittadini maschi superstiti, il saccheggio e la cattura di giovani e donne come schiavi. Villaggi, paesi e città venivano in molti casi distrutti.

La Seconda guerra mondiale completò la demolizione delle misure progettate per garantire la sicurezza dell’integrità territoriale degli Stati e dei civili durante le operazioni militari. Le due bombe atomiche sganciate dalle autorità statunitensi sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki il 6 e il 9 agosto 1945 sono molto più conosciute, ma il numero di persone uccise non fu significativamente superiore a quello delle vittime delle bombe incendiarie convenzionali (ad esempio, il massacro di Dresda del 1945). Tuttavia, mentre alcuni leader tedeschi, nazisti e giapponesi furono catturati, processati, condannati e impiccati per crimini di guerra e contro l’umanità, i vincitori britannici, americani e sovietici, artefici di atrocità, sfuggirono a un destino simile. Nella Seconda guerra mondiale ci sono state circa 74 milioni di vittime, ma 60 milioni di esse erano civili, cioè forze non combattenti.

Dopo il 1945, la sicurezza nazionale è diventata il valore più importante nelle relazioni internazionali (IR) ricercate dai governi. Le grandi potenze contemporanee spendono molte più risorse per la difesa da nemici reali o previsti di quante ne spendano per l’istruzione, la casa e altre priorità interne. Tuttavia, allo stesso tempo, cercano di giustificare le spese militari e le guerre da loro combattute all’interno del concetto di guerra giusta.

Uno degli argomenti più controversi riguardo al concetto di guerra è l’idea di Guerra Giusta – una guerra ritenuta fondata su principi di giustizia in linea di principio causata e condotta in nome dell’umanità come, ad esempio, l’autodifesa o la protezione di gruppi minoritari, ecc.

Che la guerra come fenomeno sia un aspetto intrinseco della politica e degli affari esteri è riconosciuto anche da autori antichi come gli scrittori greci classici, rappresentati soprattutto da Tucidide e dalla sua famosa Storia della guerra del Peloponneso. Nell’antichità, i primi cristiani erano pacifisti e, di fatto, praticavano l’astensione dalla politica in generale. A quel tempo, le autorità dell’onnipotente Impero Romano, una volta convertitesi al cristianesimo nel IV secolo d.C., furono infatti costrette a conciliare la filosofia pacifista di Gesù Cristo con le esigenze della politica reale di tutti i giorni, della guerra e del potere sul campo, dalla Britannia all’Egitto. Il filosofo e teologo cristiano Sant’Agostino (354-430) sostenne nel De Civitate Dei che l’accettazione quotidiana delle realtà politiche era inevitabile per tutti i cristiani che vivevano nel mondo decaduto dell’Impero Romano. Questo argomento è stato ulteriormente sviluppato da un altro filosofo e teologo cristiano (cattolico), San Tommaso d’Aquino (1225-1274 circa), che ha fatto una distinzione tra guerra giusta e ingiusta utilizzando due gruppi di criteri: 1) Jus ad bellum – la giustizia della causa; e 2) Jus in bello – la giustizia della condotta. Per definizione, lo Jus ad bellum è una risorsa giusta per la guerra. Deve essere basato su alcuni principi che limitano l’uso legittimo della forza. Lo Jus in bello è la giusta condotta della guerra. Deve essere fondato su alcuni principi che stabiliscono come la guerra debba essere combattuta.

Questi due elementi della teoria della guerra giusta – la giusta causa e la giusta condotta – hanno continuato fino ad oggi a dominare il dibattito sul concetto di guerra. Nel XX secolo, la giusta causa si è ristretta alla questione dell’autodifesa contro l’aggressione e all’aiuto alle vittime dell’aggressione. Fondamentalmente, la dottrina teorica della giusta causa si concentra sulla discriminazione tra combattenti (soldati) e non combattenti (civili) e sulla proporzionalità tra l’ingiustizia subita e il livello di ritorsione. Tuttavia, la guerra totale, come lo sono state entrambe le guerre mondiali, ha messo a dura prova la dottrina della guerra giusta.

Durante il periodo della Guerra Fredda, la deterrenza nucleare ha aggiunto un’ulteriore dimensione al dibattito, per cui si sono formati due gruppi di pensatori opposti:

A. Il maggior numero di scienziati politici ed esperti militari sul concetto di guerra giusta ha condannato la guerra nucleare come guerra ingiusta per diversi motivi: discriminazione, proporzionalità e assenza di prospettive di successo.
B. Tuttavia, alcuni pensatori cristiani hanno considerato il fattore della deterrenza: la minaccia di usare armi nucleari è moralmente accettabile. Alcuni esponenti del clero cattolico romano, come i vescovi statunitensi, hanno fatto una distinzione tra 1) il semplice possesso di armi nucleari, che costituisce un cosiddetto deterrente esistenziale (accettabile); e 2) la reale intenzione di usare tali armi (non accettabile).
In linea di principio, la teoria della guerra giusta si fonda sull’idea generale che la guerra può essere giustificata e deve essere compresa e/o giudicata nel quadro di criteri etici fissi. In altre parole, una guerra giusta è una guerra in cui sia lo scopo finale sia la condotta soddisfano determinati standard etici e, pertanto, può essere (presumibilmente) trattata come moralmente giustificata. Questa definizione di guerra giusta oscilla fondamentalmente tra due estremi teorici:
1) Il realismo, che intende la guerra attraverso il prisma della realpolitik – la ricerca del potere o dell’interesse personale.
2) il pacifismo, che nega l’esistenza di qualsiasi guerra e violenza che possa essere moralmente giustificata.

La teoria della guerra giusta è, infatti, molto più un argomento di riflessione e di studio etico e/o filosofico, piuttosto che una dottrina politica fissa. Storicamente, le origini filosofiche della teoria della guerra giusta risalgono al filosofo romano Cicerone. Tuttavia, è stata sviluppata in modo sistematico dai filosofi e teologi Sant’Agostino, San Tommaso d’Aquino, Francisco de Vitoria (1492-1546) e Hugo Grotius (1583-1645).

Nella teoria della Guerra Giusta, in merito all’idea di Jus ad bellum, ci sono sei principi fondamentali da rispettare per quanto riguarda le giuste risorse per la guerra:

A. Ultima risorsa. Significa che tutte le parti devono cercare di esaurire tutte le opzioni non violente (come la diplomazia) prima che una di esse decida di entrare in guerra, affinché l’uso della forza sia giustificato. Questo principio è, in sostanza, il principio di necessità.
B. Giusta causa. Secondo questo principio, lo scopo della guerra deve essere quello di riparare un torto subito. Pertanto, questo principio è solitamente associato al principio di autodifesa come risposta a un attacco militare (aggressione). È storicamente inteso come la giustificazione classica della guerra.
C. Autorità legittima. Con questo principio si intende che una guerra legittima può essere condotta solo dal governo legalmente costituito (autorità statale) di uno Stato sovrano, piuttosto che da un individuo o gruppo privato (come un movimento politico). Significa che la guerra in linea di principio può essere condotta solo tra Stati sovrani, mentre tutte le altre “guerre” rientrano, di fatto, nella categoria dei conflitti militari.
D. Giusta intenzione. Richiede che qualsiasi guerra sia condotta sulla base di obiettivi moralmente accettabili piuttosto che sulla vendetta o sul desiderio di infliggere danni. Tuttavia, gli obiettivi moralmente accettabili della guerra possono coincidere o meno con la giusta causa.
E. Ragionevole prospettiva di successo. Di conseguenza, la guerra non deve essere condotta se la causa è, fondamentalmente, senza speranza, in cui la vita viene spesa senza alcuno scopo o reale beneficio (ad esempio, la vittoria fìsica).
F. Proporzionalità. Quest’ultimo principio dello Jus ad bellum richiede che la guerra produca più bene che male. In altre parole, qualsiasi risposta all’aggressione deve essere misurata e proporzionata. Ad esempio, un’invasione su vasta scala non è una risposta giustificabile a un’incursione di confine. Da questo punto di vista, ad esempio, la guerra in Afghanistan del 2001 è stata una risposta ingiustificata all’attacco dell’11 settembre. Ciononostante, il principio di proporzionalità è inteso da molti esperti come macroproporzionalità, per distinguerlo dal principio dello Jus in bello.
Nel caso della guerra, tuttavia, ci sono tre principi da rispettare per quanto riguarda lo Jus in bello o la giusta condotta in guerra:

A. Discriminazione. Di conseguenza, la forza deve essere diretta solo verso obiettivi militari, proprio perché i civili (non combattenti) sono innocenti. Le ferite o la morte inflitte alla popolazione civile, tuttavia, sono accettabili solo se sono vittime accidentali e inevitabili di attacchi deliberati contro obiettivi legittimi. Questo fenomeno in guerra viene solitamente chiamato danno collaterale, ovvero lesioni o danni non intenzionali o accidentali causati durante un’operazione militare. In pratica, tuttavia, il termine viene usato come un cinico eufemismo per giustificare i crimini di guerra (ad esempio, la pulizia etnica può essere un eufemismo per il genocidio).
B. Proporzionalità. Questo principio, che si sovrappone allo Jus ad bellum, stabilisce che la forza utilizzata non deve essere superiore a quella necessaria per raggiungere obiettivi militari accettabili e non deve essere superiore alla causa scatenante.
C. Umanità. Richiede che qualsiasi forza o tortura non sia mai diretta contro il personale nemico catturato (prigionieri di guerra), ferito o sotto controllo. Questo principio fa parte della formalizzazione delle cosiddette Leggi di guerra. Uno dei pionieri del diritto internazionale che ha elaborato le condizioni per una guerra giusta, rimaste influenti fino ad oggi, è stato Francesco Suarez (1548-1617), teologo e filosofo gesuita del diritto, e in particolare del diritto internazionale, definito l’ultimo dei grandi scolastici.
Il concetto opposto ai principi della guerra giusta è quello di egemonia. L’egemonia è una relazione di potere opaca che si basa più sulla leadership attraverso il consenso che sulla coercizione attraverso la forza o il suo trattamento, per cui il dominio avviene attraverso la permeazione delle idee. Ad esempio, i concetti di egemonia sono stati utilizzati per spiegare come, quando le idee dominanti sono quelle della classe dominante, le altre classi accetteranno di buon grado la loro posizione di inferiorità come diritti e potere. Tuttavia, egemone è l’aggettivo attribuito all’istituzione che possiede l’egemonia. Ciò significa che le guerre lanciate da tali istituzioni (di fatto, l’autorità statale) possono essere solo egemoniche, ma non “giuste”.

Per quanto riguarda l’IR, egemone è un termine utilizzato quando il concetto di egemonia viene applicato alla competizione tra Stati nazionali: un egemone è uno Stato egemone. Ad esempio, durante la Guerra Fredda 1.0 (1949-1989), le potenze egemoniche in IR erano due: gli USA e l’URSS. Si trattava di un periodo convenzionalmente definito come quello che va dalla creazione della NATO alla caduta del Muro di Berlino, durante il quale il mondo era strutturato attorno a una geografia politica binaria che opponeva l’imperialismo statunitense (una relazione di superiorità-inferiorità in cui uno Stato controlla la popolazione e il territorio di un’altra area) al comunismo sovietico. Sebbene non si sia mai arrivati a uno scontro militare totale, questo periodo è stato testimone di un’intensa rivalità militare, economica, politica e ideologica tra le superpotenze e i loro alleati. Era l’epoca della guerra limitata, un conflitto combattuto per obiettivi limitati con mezzi limitati. In altre parole, una guerra combattuta per ottenere meno della distruzione totale del nemico e meno della resa incondizionata. Anche se le due superpotenze possedevano armi nucleari, non le usarono nei conflitti e i conflitti rimasero isolati in luoghi specifici (guerre locali).

Tuttavia, dopo la Guerra Fredda 1.0, gli Stati Uniti sono considerati l’iperpotenza egemone nella IR e nella politica mondiale (la competizione per il potere e l’autorità nel sistema internazionale) e, pertanto, tutte le guerre combattute da Washington dopo il 1989 sono considerate “ingiuste” o guerre egemoniche (guerre combattute per la posizione egemonica nella IR solo dall’iperpotenza).

Si può anticipare che una guerra di logoramento è un tipo di guerra “ingiusta” anche per la sua natura tecnica. Per ricordarlo, una guerra di logoramento è una strategia che mira a sconfiggere l’opposizione logorandola. Il logoramento può essere costoso in termini di uomini e materiali. La prima guerra mondiale è un classico esempio di guerra di logoramento, ma oggi anche la competizione tra la NATO e la Russia per l’Ucraina è, di fatto, una guerra di logoramento.

Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Belgrado, Serbia
www.geostrategy.rs
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2024

Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate: postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704 oppure iban IT30D3608105138261529861559 oppure PayPal.Me/italiaeilmondo  Su PayPal, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le difese di Avdeevka continuano a crollare, di SIMPLICIUS THE THINKER

Avevo in serbo un pezzo più sostanzioso, ma per ora mi trattengo e fornisco un altro aggiornamento in stile Sitrep sugli eventi per ripulire il piatto, visto che ci sono molte cose in corso che potrebbero ribollire nel prossimo futuro.

Per quanto possa sembrare banale, le cose si stanno mettendo male per l’Ucraina, almeno in questa fase. Zelensky ha finalmente confessato apertamente la sua intenzione di epurare non solo Zaluzhny e i suoi assistenti, ma anche molto altro personale in quello che è essenzialmente un “grande reset” della leadership ucraina:

Subito dopo, il deputato ucraino Yevhen Shevchenko ha riferito che, secondo le sue informazioni, Zaluzhny ha già accettato internamente la posizione di ambasciatore nel Regno Unito:

Come si legge nell’articolo sopra citato, se ciò è vero, significa che Zaluzhny verrebbe effettivamente “spedito in fattoria” per essere posto sotto stretta sorveglianza nel Regno Unito e il più lontano possibile dall’Ucraina per mantenere Zelensky protetto.

Non si sa quanto sia vero tutto questo, ma si dice che gli Stati Uniti avessero già destinato Budanov al posto di Zaluzhny, motivo per cui Budanov è stato trasportato in aereo nel suo tour di alto profilo a Washington DC alla fine dell’anno scorso: si dice che i pianificatori e i controllori – cioè Nuland e co. – stessero probabilmente sfruttando l’opportunità di presentare Budanov in città a tutti i nuovi capi di gabinetto da cui presto prenderà ordini. Allo stesso modo, si trattava di mettere il suo volto al centro dell’attenzione e di venderlo come il prossimo sostituto.

L’aspetto più sorprendente di questi eventi è che Avdeevka si sta improvvisamente sgretolando, proprio in tempo per questi rovesci. Ciò suggerisce la natura non casuale del procedimento: Zelensky potrebbe aver improvvisamente staccato la spina di Avdeevka per far coincidere la sua caduta con il crescendo delle macchinazioni anti-Zaluzhny, al fine di gettarlo sotto l’autobus dando la colpa della caduta di Avdeevka a lui e usando questo come spinta finale per annunciare il suo licenziamento.

L’ex vicecomandante dell’Aidar, Mosiychuk, sottolinea senza mezzi termini questo ragionamento:

Ciò che è incerto, tuttavia, è che cosa esattamente l’epurazione dovrebbe realizzare per Zelensky. Il fatto è che gli aiuti all’Ucraina di Biden sono ancora bloccati e non sembrano più vicini alla realizzazione. Ieri l’amministrazione ha annunciato la nuova proposta di legge, che è stata subito accolta con furore dai repubblicani della Camera:

Mentre gli esponenti dell’establishment e i senatori democratici hanno reagito con il vetriolo:

Per chi fosse interessato, ecco le principali disposizioni del disegno di legge:

È chiaro che il disegno di legge è fallito e che gli aiuti all’Ucraina non sono affatto vicini, anche se questo non ha impedito a Chuck Schumer di aumentare la paura e di minacciare ancora una volta, in modo non troppo velato, gli americani con la promessa che dovranno combattere la Russia nell’Europa orientale se non verranno concessi i fondi:

Ma cosa può cambiare Zelenskij nel calcolo del fronte della guerra semplicemente riorganizzando le figure di riferimento?

L’unica altra spiegazione per l’epurazione è che la data nominale per quelle che avrebbero dovuto essere le elezioni presidenziali si avvicina a marzo, e ho già scritto delle speculazioni sul fatto che alcune “fazioni” – forse tra cui Zaluzhny – potrebbero usare l’illegittimità di Zelensky per rovesciarlo dopo quel momento, anche se la Rada ha tecnicamente ratificato la disposizione della legge marziale che di fatto annulla le elezioni presidenziali in tempo di guerra. Questa potrebbe essere una mossa del consorte di Zelensky per assicurarsi che non rimanga nessuno abbastanza influente o potente ai vertici che possa sfidare la sua supremazia o legittimità dopo la data delle “presunte” elezioni.

L’altra cosa è che Zelensky ha bisogno di un qualche tipo di capro espiatorio che possa prendersi la colpa per la nuova legge sulla mobilitazione. Si dice che Zelensky voglia imporre questa legge a tutti i costi, e si dice che il suo team stia addirittura corrompendo i deputati della Rada fino a un milione di dollari perché firmino la legge. Ma il problema è che una potenziale legge sulla mobilitazione sta diventando sempre più impopolare nella società, e questo si riflette anche sui deputati della Rada, molti dei quali vogliono lasciare il Paese ma sono bloccati.

Per esempio, ecco di nuovo la Tymoshenko:

Molte figure e istituzioni di spicco della società stanno avvertendo che una nuova legge sulla mobilitazione potrebbe far crollare l’economia. Ad esempio, una delle nuove misure proposte per chiudere i conti bancari degli evasori della mobilitazione causerà, secondo alcuni, una corsa alle banche, poiché tutti gli ucraini idonei ritireranno immediatamente tutto il loro denaro dal sistema bancario.

Anche altre associazioni imprenditoriali stanno lanciando avvertimenti severi:

L’adozione di un disegno di legge governativo sulla mobilitazione può paralizzare l’economia dell’Ucraina, afferma l’Associazione europea delle imprese: “Le imprese sono convinte che il compito principale debba essere la creazione di norme realmente funzionanti, equilibrate, che possano essere rispettate e che non paralizzino il lavoro di parte del Paese”. In realtà, quindi, secondo l’Associazione imprenditoriale europea, il suddetto disegno di legge non può essere adottato, ma dobbiamo ancora una volta affrontare consapevolmente la sua revisione – per non bloccare il lavoro del Paese e, in particolare, la sua economia”, – si legge nel comunicato.Le imprese sono preoccupate per le norme, in particolare, sulla convocazione elettronica e sull’imposizione di restrizioni agli evasori in tribunale.Viene ricordato che la TCK ha iniziato a controllare gli autisti dei camion alla frontiera, il che ha aumentato le code, e con l’armatura dei dipendenti ci sono grandi difficoltà.
In breve, definisce la legge un disastro draconiano. È un sentimento che trova ampia eco. Zelensky è alla disperata ricerca di un dupe che possa “cadere sulla sua spada” intestando il disegno di legge a suo nome.

A questo proposito, passiamo ad Avdeevka.

Come ho detto, molto “casualmente” la città sembra essere totalmente al collasso. Solo pochi giorni fa avevo segnalato grosse brecce e ora ce ne sono state di ancora più grosse, mentre le linee dell’AFU crollano del tutto. Tutti sono nel panico, comprese decine di account ucraini:

Anche Mosiychuk ha lanciato l’allarme:

Le forze russe hanno fatto crollare l’intera area della “riva settentrionale” di quella laguna/cava di sabbia:

Si tratta di un’area enorme che è crollata in un solo giorno. E l’area appena sotto la laguna/cava è nota come “Piccola Terrikon” (mini cumulo di scorie) e si dice che sia la più alta di tutta l’area periferica, il che significa che è un punto altamente strategico che le forze russe hanno catturato:

Ma non si trattava solo di questo. Le forze russe continuavano a spingersi sia a sud-est, oltre la cava, sia a ovest, verso la città vera e propria:

Ecco una visione più ampia da parte dell’eminente mappatore Suriyak:

E una visione granulare dell’estensione della città:

Questa porzione è certamente la più in discussione e attualmente in sospeso. Ma come si può vedere qui sopra, la distanza dal punto in cui sono state geolocalizzate le truppe russe al confine più occidentale di Avdeevka è di appena 500 metri, secondo alcuni calcoli.

Ciò significa che le forze ucraine rischiano di essere completamente tagliate fuori dalle loro vie di rifornimento, il che significa che Avdeevka è sulla carta quasi finita.

Le frecce gialle in basso indicano le vie di rifornimento: si può vedere quanto le forze avanzate russe siano vicine a tagliare sia il nord dal sud, sia ciascuna delle aree separate dalle loro strade di rifornimento finali:

Ci sono molte geolocalizzazioni in corso che dimostrano varie posizioni, per esempio questa che mostra l’AFU sotto il controllo dei droni russi:

Che è qui alla geolocalizzazione: 48.159085592522565, 37.7234303419742

Gli ucraini invece hanno un video che riprende alcune truppe d’assalto russe in esubero a: 48.157798, 37.727516 che è proprio qui, a riprova dell’avanzata:

Il quartiere sud-orientale della Caccia allo Zar continua a vedere azioni pesanti. L’Ucraina ha portato rinforzi con i Bradley e uno di essi è stato colpito da una mina:

È successo qui:

Come alcuni avranno sentito, l’Ucraina ha inviato tutte le sue unità d’élite per cercare di arginare il collasso, ed è per questo che ieri abbiamo visto uno scorcio del primo M1 Abrams in assoluto apparire finalmente vicino all’azione su quello che si presume essere il fronte di Avdeevka:

Quando inviano quella cosa come ultima risorsa, si sa che la linea di difesa finale è stata raggiunta.

Infine, alcuni in Ucraina hanno tentato di minimizzare l’imminente caduta di Avdeevka, come al solito, ma le statistiche raccontano la vera storia. Si dice che l’Ucraina abbia inviato decine dei suoi battaglioni d’élite per cercare di contenere l’avanzata della Russia:

Continuando la tradizione di coprire quanto il nemico stia raccogliendo forze per le battaglie per la città, guardiamo ad AvdiivkaIl quadro in realtà non corrisponde in alcun modo alle parole di Tsaplienko o Butusov, che o hanno la 110ª brigata da sola a combattere per Avdeevka, o sono assistiti anche dalla 47ª e 53ª. È stato ripreso il tratto da Vodyanoye a Novoselovka (circa 25 km). Questa volta, per comodità, le unità sono divise per tipo e i battaglioni delle brigate di linea non sono visualizzati. L’ubicazione delle brigate è approssimativa; i battaglioni di linea sono localizzati con maggiore precisione sulla mappa interattiva.* L’unica cosa è che le brigate di artiglieria non sono state prese in considerazione, perché si trovano più lontane sulla mappa.Come è stato correttamente notato. le storie su “una brigata che trattiene tutto” non sono vere. Avdeevka è difesa da diverse brigate e da un mucchio di unità collegate. È stato esattamente lo stesso nella battaglia di Artemovsk, dove un gran numero di brigate delle Forze armate ucraine ha agito contro Wagner e unità delle Forze armate russe lungo l’intera linea del fronte, che sono state anche ruotate dopo le perdite subite.

Inoltre, le forze russe continuano ad avanzare in diverse altre aree, come l’avvicinamento a Yampolovka sulla linea Kremennaya e l’avvicinamento all’accerchiamento di Novomikhailovka con la recente cattura del punto strategico “Menagerie”.

Altri aggiornamenti interessanti:

Un nuovo articolo di Forbes afferma che il vantaggio dell’artiglieria russa è così ampio che gli artiglieri russi stanno diventando “presuntuosi” nel loro modo di operare:

Se fino a quest’estate l’artiglieria ucraina godeva della parità, se non della superiorità, rispetto a quella russa, oggi i russi hanno un vantaggio cinque volte superiore. Le batterie ucraine sparano circa 2.000 proiettili al giorno. Le batterie russe ne sparano 10.000. Di conseguenza, gli artiglieri russi stanno diventando presuntuosi. Non preoccupati dal rischio che gli artiglieri ucraini rispondano al fuoco, i russi stanno concentrando i loro cannoni e lanciatori più grandi per effettuare salvataggi devastanti che colpiscono le posizioni ucraine nelle città in prima linea. Il gruppo di analisi ucraino Frontelligence Insight ha rilevato la tendenza nelle immagini satellitari delle 600 miglia di linea del fronte della più ampia guerra della Russia contro l’Ucraina, che dura da 23 mesi. “Solo a gennaio, Frontelligence Insight ha registrato oltre 14 concentrazioni di artiglieria e forze nemiche”, ha riferito il gruppo. “La nostra analisi suggerisce che questa ricomparsa segnala una diminuzione della paura tra le forze russe, forse alimentata dalla rinnovata carenza di munizioni da parte ucraina”.

Quello che dicono è che prima la Russia operava con molta più cautela con singole batterie ampiamente disperse. Ora ci sono prove satellitari che dimostrano che la Russia sta ammassando grandi gruppi di batterie di artiglieria in alcuni fronti per sparare enormi salve, come quelle che vediamo durante le esercitazioni:

Foto di esempio a scopo di visualizzazione.
A questo proposito, un nuovo atteso episodio della trasmissione militare Zvezda ha mostrato il nuovissimo sistema russo 2S40 “Phlox” di mortaio e artiglieria combinati da 120 mm, attualmente in fase di lancio al fronte in lotti di prova. Si tratta di un sistema unico nel suo genere, in grado di sparare sia mortai da 120 mm che proiettili da obice, conferendogli una grande versatilità. Anche la sua mobilità è dimostrata qui, dove viene mostrato il tempo record di dispiegamento dal parcheggio alla prontezza di fuoco in meno di 30 secondi (si dice che il Caesar francese richieda almeno 60 secondi):

Il sistema automatizzato mostra anche la rara modalità MRSI (Multiple Round Simultaneous Impact). Si tratta di una modalità che solo gli obici moderni più avanzati sono in grado di replicare, in cui diversi colpi vengono sparati attraverso traiettorie diverse calcolate al computer per atterrare contemporaneamente sul bersaglio in un’unica raffica mortale:

Ecco l’episodio completo per chi fosse interessato, cliccando su “CC” (sottotitoli) in basso a destra:

Next:

Nuove interessanti foto mostrano la nave russa Askold in riparazione sotto una tettoia costruita:

I satelliti occidentali hanno registrato, presumibilmente, i lavori di riparazione della nave Askold MRK (Progetto 22800 Karakurt) nel bacino di carenaggio del cantiere navale Zaliv di Kerch, dopo la sua sconfitta il 4 novembre 2023 da parte di alcuni missili da crociera Strom Shadow, come dimostra la costruzione di un tetto sulla nave e la presenza di impalcature intorno.

Ricordiamo quando è stata colpita lo scorso novembre, e gli ucraini l’hanno completamente cancellata. Ho detto che sarebbe stata riparata:

Il prossimo:

Una notizia alquanto preoccupante secondo cui Zelensky, tramite il suo ministro degli Esteri Kuleba, starebbe corteggiando il presidente moldavo Sandu con un piano per utilizzare lo spazio aereo della Moldavia per gli F-16 ucraini:

 

Il prossimo:

L’ufficio del Presidente sta negoziando con Sandu da diversi mesi, ma finora la questione è rimasta in sospeso, e il prosciugamento della lettera ha giovato al Presidente della Moldavia, che non vuole essere coinvolto nel conflitto ucraino. Il ritardo nella fornitura di F-16 è dovuto al fatto che non possiamo preparare campi d’aviazione per basare i caccia, il nemico colpisce costantemente e distrugge le infrastrutture. Per questo motivo la Bankova sta cercando modi alternativi per utilizzare gli F-16, uno scenario di lavoro per il passaggio dei caccia sullo spazio aereo della Moldavia. y, tramite il suo Ministro degli Affari Esteri Kuleba, sta corteggiando il presidente moldavo Sandu con un piano per utilizzare lo spazio aereo della Moldavia per gli F-16 ucraini:

Il piano è chiaramente duplice: come si legge sopra, la Russia ha distrutto gli aeroporti e le piste ucraine negli ultimi mesi, prendendo di mira in particolare quelli in cui erano previsti gli F-16. Pertanto, l’Ucraina ha un grosso problema a poter accettare gli F-16.

Ma la seconda parte è chiaramente un’altra provocazione per cercare di intrappolare altri Paesi, fino alla stessa NATO, in una guerra con la Russia come ultima fuga dagli artigli sempre più stretti dell’orso.

Infine, per concludere con una nota ispiratrice, quando Putin ha dichiarato che il 2024 sarà l’Anno della Famiglia, è stato acceso un focolare, da far passare simbolicamente per il Paese come diffusione di “amore e fedeltà”. Ecco un video che illustra questo programma per promuovere i valori tradizionali e familiari in tutta la vastità della Russia:

❤️ Da Sebastopoli a Magadan: il fuoco del focolare familiare “Cuore della Russia” continua a diffondersi in tutto il Paese. Il giorno dell’inizio dell’Anno della Famiglia, dichiarato dal Presidente, il fuoco del focolare familiare è stato acceso alla Mostra della Russia. Dodici coppie di sposi hanno ricevuto un pezzo della fiamma per diffonderla in tutte le regioni del Paese come simbolo di amore e fedeltà. È simbolico che l’inizio dell’Anno della famiglia sia stato dato alla Mostra, dice Anastasia Zvyagina, vicedirettore generale della Mostra della Russia. “Il fuoco è già stato consegnato a 74 regioni del nostro Paese. Il giorno prima è stato ricevuto dalla regione di Oryol, dalla Repubblica di Udmurtia, dalla regione di Leningrado e dalla regione di Saratov. Spero che questo fuoco diventi un simbolo di unità e armonia di tutte le famiglie del nostro Paese. I partecipanti al concorso “Famiglia dell’anno” e al forum russo “Parenti e cari”, le famiglie numerose e i rappresentanti delle dinastie professionali consegnano e partecipano al trasferimento cerimoniale del fuoco. Ad esempio, la città dei marinai russi, Sebastopoli, ha ricevuto una fiamma dai rappresentanti della dinastia creativa Elizarov, fondata dal coreografo Vadim Elizarov, creatore del primo teatro del mondo coreografico”. L’attenzione alla famiglia, ai valori tradizionali, alle dinastie, che viene posta dal nostro Presidente, è ciò che ci rende invincibili. Naturalmente, per tutto l’anno porteremo avanti la missione e l’edificazione che il Presidente ci ha dato. La famiglia è la base dei valori tradizionali del nostro Paese”, ha sottolineato Alexander Elizarov, un partecipante al forum “Parenti – Amati”. Il fuoco è stato portato nella regione di Magadan da Vadim e Alena Gorelovs, genitori di dieci figli. “Una famiglia forte significa una società forte. Una famiglia sana significa una società sana. Il fatto che oggi il Governo voglia aiutare, contribuire all’unificazione e alla conservazione della famiglia, mi rende molto felice”, ha dichiarato Vadim Gorelov.Venite alla Mostra della Russia – diamo calore e illuminiamo i cuori!


Your support is invaluable. If you enjoyed the read, I would greatly appreciate if you subscribed to a monthly/yearly pledge to support my work, so that I may continue providing you with detailed, incisive reports like this one.

Alternatively, you can tip here: Tip Jar

1 13 14 15 16 17 178