Una intervista particolarmente interessante, apparsa originariamente sulla rivista norvegese ultraatlantista Geopolitika. Espone chiaramente, pur non facendone parte esplicitamente, il pensiero di una parte importante contigua al movimento conservatore statunitense che sostiene Trump. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Autonomia strategica: l’Europa può fare a meno degli Stati Uniti?
Gli europei parlano molto di un’Europa della difesa e dell’autonomia strategica. Ma questo è possibile nella pratica o è limitato a pochi concetti? Intervista a Justin Logan per conoscere il punto di vista americano.
Intervista con Justin Logan, direttore degli studi di difesa e politica estera presso il think tank conservatore americano CATO institute. Intervista di Henrik Werenskiold. Articolo originale pubblicato su Geopolitika. Traduzione a cura di Conflits.
I francesi sono stati i primi a promuovere l’idea dell’autonomia strategica europea. Qual è la sua opinione in merito? Pensa che sia possibile istituire un comando militare europeo unificato con una reale autonomia strategica?
Molti europei non vedono di buon occhio la continua ambizione della Francia di guidare l’Europa, ma dal punto di vista americano l’interesse degli Stati Uniti è quello di mantenere l’Europa divisa. Questa posizione deriva dal nostro coinvolgimento nella Prima guerra mondiale, nella Seconda guerra mondiale e nella Guerra fredda, durante le quali abbiamo cercato di impedire il dominio della Germania del Kaiser Guglielmo, di Adolf Hitler o dell’Unione Sovietica.
Dal punto di vista della realpolitik americana, l’obiettivo è quello di impedire a un paese di dominare l’Europa, consentendo al contempo all’Europa di difendersi, il che non dovrebbe essere troppo difficile. Se si confrontano l’economia e la popolazione dell’Unione Europea con quelle della Russia, non dovrebbe essere troppo difficile. Inoltre, se consideriamo le lotte della Russia in Ucraina, è chiaro che la Russia non è candidata a dominare l’Europa.
Abbiamo quindi raggiunto una situazione il più possibile favorevole dal punto di vista americano. In Europa possono persistere conflitti, instabilità e guerre, ma l’obiettivo centrale degli Stati Uniti di evitare che un solo Paese domini il continente è stato sostanzialmente raggiunto. Si tratta di uno sviluppo positivo che gli Stati Uniti dovrebbero accogliere con favore.
Pensa che l’Europa abbia già la capacità di difendersi dalla Russia senza il sostegno degli Stati Uniti? La guerra in Ucraina molto probabilmente si svolgerebbe in modo diverso senza il sostegno militare degli Stati Uniti.
È vero, ma gli Stati Uniti non sono impegnati come se l’Ucraina fosse un alleato della NATO, poiché non siamo direttamente coinvolti nei combattimenti. È quindi ipotizzabile uno scenario di guerra in Europa in cui gli Stati Uniti non combattono attivamente, ma sostengono lo sforzo bellico in altri modi. Possiamo fornire vari tipi di supporto, ma non personale militare in quanto tale.
Penso che un esempio pertinente del conflitto ucraino, che potrebbe essere applicato in modo più ampio all’Europa, sia la condivisione da parte degli Stati Uniti di ciò che chiamiamo ISR: Intelligence, Surveillance and Reconnaissance. Non solo abbiamo individuato i movimenti russi fin dall’inizio della guerra, il che è stato vantaggioso per lo sforzo bellico ucraino, ma abbiamo anche fornito supporto ISR all’esercito ucraino durante tutto il conflitto fino ad oggi, che è stato essenziale per loro.
Queste capacità potrebbero anche supportare l’Europa in caso di conflitto armato, dato che l’Europa non dispone delle nostre capacità satellitari e di sorveglianza. Potremmo quindi continuare a fornire questo supporto senza dispiegare truppe. Ciò non significa che smetteremmo di comunicare o di cooperare con gli europei, ma l’idea che gli Stati Uniti debbano essere il nodo centrale della difesa europea sembra fantasiosa.
Quindi sì, che sia attraverso la visione di Macron, l’UE o persino una potenziale alleanza franco-tedesco-britannica – che sembra strano menzionare – penso che troveranno la loro strada. Ma non ho preferenze particolari su come dovrebbe essere strutturata, se attraverso l’UE o un’alleanza tripartita.
Tuttavia, anche l’idea che la Russia possa estendere le sue attuali linee di rifornimento per diverse centinaia di chilometri in Europa ed essere efficace in un luogo come la Polonia sembra irrealistica, soprattutto con l’attuale livello di sostegno militare da parte degli Stati Uniti e di altri Paesi europei. Può sembrare strano dirlo durante il più grande conflitto in Europa dalla Seconda Guerra Mondiale, ma dal punto di vista degli Stati Uniti questa è una storia positiva. Abbiamo appreso che l’esercito russo sta cercando di polverizzare l’Ucraina, il che indica che abbiamo sopravvalutato le sue capacità militari.
Sì, è terribile per l’Ucraina e probabilmente per la Russia, ma è un bene per noi. Se i russi non riusciranno a sconfiggere rapidamente l’Ucraina, dovranno affrontare sfide enormi da parte di Paesi come la Francia o la Germania.
Quindi lei sta dicendo che l’attuale status quo è in realtà il migliore per gli Stati Uniti, perché vorrebbe che le capacità di difesa europee fossero decentralizzate, nel senso che non vorrebbe che un’unica entità controllasse tutto il potenziale militare del continente?
Non credo che lo status quo sia lo scenario migliore, perché gli Stati Uniti hanno attualmente 100.000 soldati di stanza in Europa e io non voglio avere 100.000 soldati in Europa. Non credo che la difesa dell’Europa richieda 100.000 soldati americani stanziati permanentemente nel continente. Quindi penso che se dovessimo iniziare a prendere le distanze dalla NATO, sia attraverso una “NATO dormiente” sia iniziando a ritirare unilateralmente le truppe dalla Germania, invieremmo un’altra onda d’urto nel cuore dell’Europa, proprio come ha fatto l’invasione russa dell’Ucraina.
Ma credo che un’ulteriore “onda d’urto per la sicurezza europea” sarebbe in realtà una buona cosa dal punto di vista degli Stati Uniti, perché costringerebbe la Zeitenwende, che attualmente è solo un trucco contabile, a trasformarsi forse in qualcosa di reale. In questo contesto, se guardiamo all’opinione pubblica tedesca sulle spese militari, vediamo che la domanda di un recente sondaggio era molto sfavorevole all’idea. La domanda era: “Dovremmo spendere di più per la difesa, anche se questo va a scapito di altre priorità nazionali, come il benessere sociale e le infrastrutture? E non è stata una maggioranza, ma una pluralità – il 46 o 47% dei tedeschi – a rispondere affermativamente a questa domanda.
Per quanto riguarda le altre opzioni, esse sono sostenute rispettivamente dal 30% e dal 20%. Mi sembra piuttosto sorprendente. Quindi, piuttosto che i tedeschi sprechino miliardi di euro in F-35 che non useranno mai, sarebbe bello se utilizzassero quelle risorse, o magari altre risorse, in un modo più intelligente che si traduca effettivamente in potenza militare sul campo.
In Europa è difficile per i politici sostenere i tagli ai programmi di welfare, alla spesa sociale e alla spesa statale che potrebbero essere necessari per aumentare la spesa militare. Un modo per ovviare a questo problema è quello di ottenere un maggior rapporto qualità-prezzo riducendo le ridondanze tra gli eserciti europei e migliorando la loro complementarità.
C’è un modo per renderli più complementari o è semplicemente impossibile a causa di questioni come il realismo politico, il nazionalismo, gli interessi nazionali e i troppi interessi divergenti tra i diversi Stati europei?
La risposta onesta è che non lo so, ma certamente ci sono modi per ridurre le ridondanze. Resta da vedere se stiamo parlando di una condivisione di sovranità o di qualcosa di molto più ambizioso. Si è parlato di un esercito europeo, che forse è inverosimile. Ma è indubbio che le ridondanze potrebbero essere ridotte. L’Europa ha decine di diversi eserciti, forze aeree, marine, ecc. con capacità ridondanti. Queste forze potrebbero certamente essere razionalizzate per diventare una forza combattente più efficace.
Queste risorse potrebbero essere utilizzate, posizionate, messe in comune e quindi applicate meglio. Ancora una volta, sono agnostico e incerto se questi sforzi debbano o meno essere incanalati attraverso l’Unione Europea o attraverso una sorta di accordo multilaterale tra gli Stati interessati. Ma in fin dei conti, o si crede che questi Paesi europei abbiano a cuore la loro sicurezza e la loro sopravvivenza, oppure no. Io sono nel campo di coloro che pensano di sì.
Ma sono molto contenti di poter contare sugli Stati Uniti e di fare affidamento su di loro il più possibile. Non li biasimo affatto; penso che siano intelligenti. Non sto criticando gli europei perché accettano servizi gratuiti; sto criticando noi perché li offriamo. C’è una metafora che mi piace usare: se vi invitiamo a cena e paghiamo il conto, e poi ci lamentiamo che gli europei non hanno pagato, è perché li abbiamo invitati noi. Beh, li abbiamo invitati noi. Era il nostro accordo e ci piace essere il giocatore più importante al tavolo. Personalmente, non mi piace; non ne vale la pena per noi.
Quindi penso che dovremmo iniziare a ritirare le truppe da Paesi come la Germania e comunicare chiaramente e amplificare il senso di minaccia. In altre parole, far sapere loro che hanno un problema serio da affrontare e vedere cosa succede. Credo che in uno scenario del genere gli europei si ricompatterebbero rapidamente. Ma non sono sicuro di come funzionerebbe. Molti diranno: “Oh, dobbiamo passare attraverso l’UE, abbiamo bisogno di obblighi di difesa”; oppure no, dobbiamo passare attraverso Parigi, oppure no, abbiamo bisogno di una versione più nazionale.
Ma dal punto di vista americano, non ha molta importanza come sarebbe organizzata alla fine. L’unico pericolo sarebbe se gli europei stessero letteralmente a guardare mentre l’esercito russo marcia attraverso l’Ucraina e la Polonia e pugnala la Germania al cuore. Penso che sia fantascienza. Non credo che sia una prospettiva reale dal punto di vista americano. E penso che gli europei, se costretti, faranno di più, in una forma o nell’altra, per compensare l’assenza di forze di terra americane.
Conduciamo un esperimento mentale. Supponiamo che l’Europa aumenti significativamente la sua capacità militare, acquisisca una maggiore autonomia strategica e diventi un polo di potere indipendente e militarmente competente nel sistema internazionale. Vede uno scenario in cui potrebbe usare il suo potere militare in modo da danneggiare gli interessi americani, per esempio nel Mediterraneo o nel vicino estero dell’Europa?
Penso che siamo così lontani da uno scenario del genere che sarò morto prima che accada. È vero che il mio orizzonte temporale è un po’ corto. Ma credo che siamo molto lontani da questo.
E penso che sia anche ironico. L’unica volta che sento questa dura argomentazione realista è da parte di internazionalisti liberali negli Stati Uniti che amano essere al centro della sicurezza europea. E io mi dico: “Aspetta un attimo, questa è un’argomentazione alla John Mearsheimer”. E tu sei un internazionalista liberale a tutti gli effetti.
Si tratta di punti di vista che si escludono a vicenda, quindi quale dei due ha ragione? Ma a volte le persone hanno entrambi i punti di vista allo stesso tempo, e questo è incoerente. Da un lato, ci preoccupiamo che l’Europa non si assuma maggiori responsabilità se noi facciamo meno. Dall’altro, molte delle stesse persone dicono che dovremmo stare attenti a ciò che desideriamo, perché se l’Europa si mette in regola, in qualche modo si schiererà contro di noi. Ma credo che questa prospettiva sia così remota che non dovremmo farci caso.
Non credo ci sia nulla di cui preoccuparsi in questa fase. E non penso francamente, nemmeno da realista, che gli interessi dell’Europa siano fondamentalmente opposti a quelli degli Stati Uniti. Penso che siamo fondamentalmente potenze dello status quo che si completano a vicenda nel sistema internazionale. Inoltre, penso che nel medio termine i problemi demografici dell’Europa porranno dei limiti reali alla sua capacità di proiezione di potenza, così come i problemi demografici della Cina e della Russia porranno dei limiti alla loro capacità di proiezione di potenza.
Sono quindi pronto a correre questo rischio, perché ritengo che tale scenario abbia una bassa probabilità di verificarsi. Penso che sia come un rischio di coda sull’asse X di una curva di distribuzione normale. Quindi, se arriviamo a un punto in cui questa è la preoccupazione numero uno degli esperti di sicurezza statunitensi, direi che siamo in un’ottima situazione, perché non c’è molto di cui preoccuparsi.
Torniamo al punto di partenza. Lei sostiene che l’Europa può essenzialmente occuparsi della propria sicurezza e che gli Stati Uniti possono più o meno ritirarsi completamente dal continente e concentrarsi al 100% sull’Asia orientale, seguendo l’argomentazione di Elbridge Colby?
Credo di andare ancora più lontano di Bridge. Credo che Bridge stia cercando di essere un po’ più moderato di me. Penso che l’Europa debba assumersi da sola la missione di deterrenza convenzionale. E che dire dell’ombrello nucleare? E le capacità ISR, che ho già menzionato?
È vero che questi elementi sono molto difficili da sostituire nel breve termine, in particolare la questione nucleare. Ma credo che la richiesta americana – non negoziabile – dovrebbe essere quella di non avere forze di terra in Europa; quelle truppe stanno effettivamente tornando a casa per sempre. Non solo, ma anche le basi navali nella penisola iberica e in Italia stanno scomparendo.
Penso che gli americani dovrebbero iniziare questa missione il prima possibile. Poi, se la gente inizierà a lamentarsi o a preoccuparsi dell’estensione della deterrenza o altro, potremo discutere di come affrontare la questione. Ma sì, gli interessi americani in Europa sono essenzialmente garantiti senza l’impegno militare americano.
Ora, se dovessi argomentare contro me stesso, direi: vuole davvero dire che Francia, Germania e Regno Unito potrebbero dissuadere la Russia dall’attaccare Estonia, Lituania o Lettonia? Credo che sia una buona contro-argomentazione. La mia risposta è che si tratta di una missione militare terribilmente difficile, con o senza gli Stati Uniti.
L’ambiente geografico permissivo è davvero difficile da superare. E a meno che non dislochiamo 70 o 80.000 truppe lungo il confine tra gli Stati baltici e la Russia, cosa che non faremo, siamo nella stessa barca, non è vero? In sostanza, speriamo che il bluff non venga mai scoperto. Perché raggiungere un livello di deterrenza tale da mettere a proprio agio Tallinn e Vilnius non è possibile senza gli Stati Uniti.
E non lo stiamo facendo ora. L’ex Primo Ministro estone, Kaja Kallas, ha recentemente affermato che, secondo gli attuali piani della NATO per la difesa in profondità, “il mio Paese verrebbe cancellato dalla carta geografica”. Credo che in linea di principio abbia ragione. Ma dal punto di vista di un realista americano della linea dura, sarebbe molto buono. Otterremmo una sorta di linea durevole e difendibile per proteggere gli interessi americani.
Ma se si cerca una sorta di posizione di difesa avanzata o di deterrenza per negazione a livello convenzionale contro la Russia nel Baltico, non è possibile. Sarebbe come dire che i cinesi cercano di proteggere Sonora dagli americani. Non è semplicemente possibile.
E c’è il deterrente nucleare e tutta una serie di altre cose che lo accompagnano. Ma se volete un margine militare confortevole negli Stati baltici, non lo otterrete in nessun caso. Questo è deplorevole. Quindi penso che una buona risposta alla mia argomentazione sia quella di dire che i Paesi baltici sarebbero vulnerabili con il vostro piano. E la mia contro-argomentazione sarebbe quella di dire che i Paesi baltici sono già vulnerabili ora. La geografia è un padrone crudele che ci governa tutti.
Oggi l’Europa acquista gran parte dei suoi equipaggiamenti militari dalle aziende di difesa americane. Queste aziende dipendono dal fatto che l’Europa sia il partner minore e non si impegni in programmi di approvvigionamento di difesa paneuropei, cosa che molto probabilmente comporterà l’autonomia strategica.
Pensa che gli interessi radicati all’interno dell’establishment militare e dei complessi industriali statunitensi possano ostacolare un reale cambiamento? Pensa che sarebbe dannoso per gli interessi americani se l’Europa smettesse di acquistare queste massicce quantità di attrezzature di difesa americane?
Certamente cercheranno di farlo, e di fatto lo stanno facendo. Quindi, nel senso stretto della base industriale americana della difesa, sì, è dannoso per i loro interessi. Ma nel senso più ampio di una posizione di difesa europea più autonoma, no. Lo vedo come un compromesso. Lo vedo come un compromesso.
Storicamente, gli americani hanno detto: ” Europa, dovresti spendere molto di più per la difesa, dovresti comprare equipaggiamento americano, e dovresti usarlo quando e dove ti suggeriamo di usarlo “. Questo è un pensiero fantasioso. Non credo che possa accadere.
Quindi, se vogliamo che l’Europa spenda di più, penso che sia più probabile che accada se l’Europa si procura più hardware militare europeo. In altre parole, persone come me si lamentano del complesso militare-industriale al Congresso. È molto difficile chiudere una linea di produzione, ed è molto difficile chiudere una base militare. Tutto vero.
Ma questo sarebbe vero anche in Europa, non è vero? L’aumento della produzione militare in Europa eserciterebbe una pressione al rialzo sulla spesa per la difesa, perché creerebbe dei collegi elettorali per tale spesa. Quindi penso che se siamo davvero seri e pensiamo davvero che l’Europa debba fare di più per se stessa, come io penso, allora una parte di questo approvvigionamento dovrà provenire dalla produzione europea.
E questo è un aspetto negativo dal punto di vista di uno dei cinque grandi appaltatori americani della difesa. Ma in politica internazionale il compromesso è ovunque. Credo sia importante non ridurre l’interesse nazionale americano agli interessi di Lockheed, Boeing e Raytheon. Con questo intendo dire che è una cosa che non si dovrebbe fare da un punto di vista politico elevato. Quindi sì, sarebbe certamente negativo per queste aziende se ci fosse una base industriale europea della difesa più grande. Ma per gli Stati Uniti, il cui debito ammonta attualmente a 35.000 miliardi di dollari, è una buona cosa.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
A parte la retorica dei principali influencer dei media alternativi e dei falchi funzionari russi, la realtà è che le complesse interdipendenze, dirette e indirette, rispettivamente con il mondo non occidentale e con l’Occidente pongono dei limiti alla politica russa.
Politico ha intitolato un articolo all’inizio di questa settimana su come ” i governi europei criticano il viaggio del FMI in Russia come ‘vittoria propagandistica’ per Putin “, che segue la ripresa delle relazioni tra quei due che è stata recentemente analizzata qui . Ciò è guidato dalla convinzione della Russia di riformare gradualmente il sistema economico-finanziario globale invece di rimodellarlo radicalmente per non destabilizzare inavvertitamente i suoi partner cinesi, indiani e altri del Sud del mondo che hanno interdipendenze complesse dirette con l’Occidente.
Dal punto di vista di Mosca, il FMI ha di conseguenza un ruolo fondamentale da svolgere in questo processo, ergo la necessità di riprendere le loro relazioni con una visione verso quella fine, che il FMI è anche interessato a promuovere poiché accetta che le riforme siano inevitabili per non diventare irrilevanti nel nuovo ordine mondiale. Questa logica è solida, ma è poco conosciuta al di fuori dei circoli dei politici esperti, con la narrazione più popolare ma fattualmente falsa della Russia che vuole “far crollare l’economia occidentale” che prevale invece.
Nonostante siano presumibilmente rivali l’uno dell’altro, sia la Alt-Media Community (AMC) che i Mainstream Media (MSM) spingono questa affermazione poiché soddisfa i loro interessi, anche se da prospettive opposte. L’AMC vede questo come qualcosa di buono e degno di essere celebrato, mentre i MSM lo considerano qualcosa di cattivo e degno di essere condannato. La suddetta verità banale non raduna nessuno dei loro pubblici di riferimento e viene quindi soppressa dai gatekeeper di entrambi poiché va contro i loro programmi.
Ecco perché quei governi dell’Europa centrale e settentrionale che hanno protestato contro la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI stanno esagerando, poiché nessuno dei due schieramenti mediatici dovrebbe voler attirare l’attenzione su questo sviluppo. Molti nell’AMC considerano questo un “tradimento” degli interessi della Russia, poiché sono convinti che il FMI sia un male irrimediabile, mentre molti nei MSM considerano questo un “tradimento” degli interessi dell’Occidente, poiché sono convinti che ciò conferisca legittimità alla Russia sulla scena internazionale.
Nessuno dei due riesce a mantenere la facciata che la Russia vuole “far crollare l’economia occidentale” dopo quello che è appena successo, ma è solo quella manciata di governi dell’UE che se ne sta scagliando, non l’AMC. Si stanno comportando in questo modo perché esagerano l’impatto che la narrazione dei MSM in cui hanno investito così tanto ha sulla percezione popolare. Nella loro mente, potrebbe presto seguire un cambiamento radicale nell’opinione pubblica, ma è molto improbabile poiché la maggior parte degli occidentali è indifferente a questo.
La persona media che non ama la Russia non ha questa opinione perché pensa davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale”, ma perché pensa che sia un “dittatore” o un “criminale di guerra”. Infatti, molti di loro pensano che sia l’economia russa a crollare e che abbia bisogno del sostegno del FMI, motivo per cui alcuni di loro sono arrabbiati con la loro stessa parte per non aver impedito loro di riprendere le relazioni. Anche così, la loro rabbia non si tradurrà in alcuna moderazione dei loro sentimenti anti-russi.
La situazione è completamente diversa con l’AMC, molti dei cui membri amano così tanto la Russia perché pensavano davvero che Putin avrebbe “fatto crollare l’economia occidentale” come una forma di “giustizia storica”. Sono loro la cui rabbia dovrebbe essere gestita poiché alcuni sono ora inclini a pensare che la Russia si sia “svenduta” dopo che le loro aspettative irrealistiche sulle sue politiche hanno inevitabilmente portato a questa profonda delusione. Il problema è che pochi nell’AMC sono in grado di articolare la politica della Russia su questo come esiste oggettivamente.
La solita scusa che questo fa parte di un “piano generale degli scacchi 5D” per “stuzzicare” l’Occidente è stata impiegata così spesso di fronte a sviluppi “politicamente scomodi” da perdere il suo effetto, diventare una specie di meme e quindi essere vista come un insulto intellettualmente ogni volta che qualcuno fa riferimento a quella spiegazione. Ciò di cui c’è bisogno è un “Great Media/Perception Reset” sulla politica russa sotto tutti gli aspetti, da Israele – Hamas allo specialefunzionamento e la sua grande strategia , tra gli altri argomenti, per rieducare in modo completo l’AMC.
A meno che ciò non accada, la ripresa delle relazioni tra Russia e FMI, che oggettivamente esiste, è intrapresa volontariamente da entrambe le parti ed è sinceramente considerata reciprocamente vantaggiosa dai loro decisori, rischia di essere usata come arma come una “perdita di propaganda” per il Cremlino, non una vittoria. I media mainstream sono così fuori dal contatto con l’AMC che non si rendono conto di quanti membri di quest’ultimo detestino fortemente ciò che è appena accaduto e siano quindi ora suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta”.
Invece di capitalizzare su questo, i governi UE menzionati in precedenza stanno cercando di fare pressione sul FMI affinché riconsideri la ripresa delle relazioni con la Russia, tutto perché esagerano l’impatto che la loro falsa narrazione ha sul loro pubblico di riferimento. I principali influencer dell’AMC comprendono bene l’impatto sul loro, tuttavia, motivo per cui stanno schierandosi a ruota libera per bloccare qualsiasi discussione su questo, poiché sanno che fa “fare brutta figura” alla Russia a causa delle aspettative irrealistiche del loro pubblico.
Entrambi i campi dei media stanno commettendo un errore. Ciò che dovrebbero fare è usare questa opportunità per chiarire la realtà della politica russa, non importa quanto deluda il loro pubblico, non reagire in modo esagerato come stanno facendo i MSM o nasconderla come stanno facendo molti nell’AMC. Solo l’AMC ha la motivazione politica per farlo, ma non è chiaro se lo farà. In ogni caso, i lettori dovrebbero riflettere sulla comprensione di questa analisi e sono invitati a riconsiderare molte delle altre presunte politiche russe che hanno dato per scontate.
Come è già stato scritto, la verità è solitamente banale , non drammatica. La Nuova Guerra Fredda nella sua forma più elementare è una competizione sistemica tra l’Occidente guidato dagli Stati Uniti e il resto del mondo sul desiderio del primo di mantenere l’unipolarità il più realisticamente possibile e il desiderio del secondo di accelerare la multipolarità. Mentre il primo ha una storia di ricorso a misure radicali, ciò è dovuto solo alla sua posizione di partenza in questa competizione, che gli conferisce vantaggi sistemici nel farlo.
Lo stesso non si può dire del resto del mondo, la cui complessa interdipendenza con l’Occidente è stata storicamente sbilanciata a favore della controparte, impedendogli così di catalizzare improvvisi shock sistemici che si sarebbero rivelati controproducenti per i propri interessi. Perfino i cosiddetti “stati canaglia” come l’Iran e la Corea del Nord, che hanno il grado meno diretto di complessa interdipendenza con l’Occidente, sono restii a farlo perché sanno che si ritorcerà contro dopo aver danneggiato i loro stretti partner non occidentali.
Questa intuizione è rilevante quando si riconsiderano molte delle altre politiche russe che i membri dell’AMC davano per scontate, come il suo interesse nell’attaccare la NATO o nell’aiutare gli Houthi.bloccare il Mar Rosso, il primo dei quali innescherà la Terza Guerra Mondiale mentre il secondo danneggerebbe Cina e India. A parte la retorica dei principali influencer dell’AMC e dei funzionari russi falchi, la realtà è che le complesse interdipendenze dirette e indirette con il non-Occidente e l’Occidente rispettivamente pongono dei limiti alla politica russa.
C’è effettivamente interesse e un movimento tangibile verso una maggiore autosufficienza per proteggersi da questi rischi, che potrebbero anche essere manipolati dai suoi avversari, ma la Russia non ha ancora fatto abbastanza progressi in questo senso per sentirsi a suo agio nel provocare improvvisi shock sistemici e non lo farà per un po’. Ogni ” gesto di buona volontà ” per scopi di de-escalation percepiti e la politica di continuare a vendere risorse a paesi ufficialmente “ostili” in Occidente derivano da questi calcoli “politicamente scomodi”.
Prima l’AMC lo riconoscerà, prima potrà correggere le percezioni dei suoi membri e di conseguenza ridurre le possibilità che diventino suscettibili a narrazioni ostili che sostengono che la Russia si è “svenduta” ogni volta che accade qualcosa che altrimenti sarebbe visto come “politicamente scomodo”. Il COVID e il conflitto ucraino hanno fatto luce sui legami oscuri tra amici e nemici e, mentre l’AMC ha capito il primo, deve ancora aprire completamente gli occhi sul secondo.
Non si tratta di un elemento di svolta, ma di una scommessa per attenuare o intensificare il conflitto in modi che favoriscano gli interessi di Israele, così come Bibi li percepisce, motivo per cui l’ultima cosa che si aspetterebbe sarebbe il mantenimento dello status quo.
Quasi 3.000 persone sono rimaste ferite e diverse sono state uccise in Libano martedì dopo che i loro cercapersone sono esplosi simultaneamente in un attacco che, secondo i resoconti, è stato orchestrato da Israele contro Hezbollah. Alcune delle vittime erano bambini e dottori, quindi i critici hanno definito questo un atto di terrorismo che viola le leggi di guerra. In ogni caso, è stato un attacco audace che passerà alla storia per la sua novità, il che lo rende degno di essere analizzato nel contesto dell’attuale guerra per procura regionale.
Per dare un contesto, l’attacco furtivo di Hamas contro Israele il 7 ottobre è stato sfruttato da Israele come pretesto per punire collettivamente i palestinesi a Gaza attraverso una campagna di bombardamenti e un’invasione su larga scala, che da allora si è estesa fino a includere obiettivi in Libano, Siria, Iraq, Iran e Yemen. A tutti gli effetti, ora è una guerra per procura regionale tra Israele e l’Asse della Resistenza guidato dall’Iran che annovera Hezbollah tra i suoi membri più potenti.
La ” Distruzione Mutua Assicurata ” (MAD) che è emersa tra loro come risultato delle capacità nucleari non così segrete di Israele e di quelle convenzionali impressionanti dell’Asse della Resistenza ha impedito lo scoppio di una guerra totale fino ad ora. Tuttavia, questo conflitto prolungato avvantaggia l’Asse della Resistenza molto più di Israele, il secondo dei quali ha visto la sua reputazione prebellica di leader militare e apparentemente invincibile (escludendo il “colpo di fortuna” del 2006 come lo vedono i suoi sostenitori) infranta.
Dove Israele ha il vantaggio è nel colpire i suoi avversari dove fa male, attraverso bombardamenti regionali e operazioni di intelligence, ma i primi devono ancora raggiungere l’obiettivo desiderato di degradare in modo completo le loro capacità. Di conseguenza, si è fatto sempre più affidamento sulle operazioni di intelligence, soprattutto a causa del loro potente effetto psicologico, ergo l’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran questa estate e l’ultimo attacco al cercapersone.
L’operazione di intelligence più recente è stata probabilmente la più dannosa in termini di impatto psicologico e strategico. Per quanto riguarda la prima, ha dimostrato che Israele è stato in grado di compromettere la logistica di Hezbollah per piazzare presumibilmente degli esplosivi vicino alle batterie dei loro cercapersone, che poi sono presumibilmente esplosi dopo che questi ultimi sono stati manipolati per sovraccaricarli in modo da farli detonare. Per quanto riguarda la seconda, ha tolto dalla guerra per ora quasi 3.000 operativi, anche se a costo di mutilare e persino uccidere vittime civili.
Mentre alcuni osservatori sono preoccupati che questo potrebbe precedere un’invasione del Libano simile a quella del 2006, soprattutto dopo che il Gabinetto di sicurezza israeliano ha dichiarato che fermare i bombardamenti transfrontalieri di Hezbollah e riportare gli sfollati nel nord di Israele è ora uno dei loro obiettivi di guerra, ciò potrebbe non accadere. Dopo tutto, la MAD è ancora in vigore, anche se israeliani falchi come Bibi e quelli intorno a lui potrebbero pericolosamente scommettere di poter indurre gli Stati Uniti a intervenire dalla loro parte per far pendere le probabilità a loro favore.
A meno che non vadano a tutto gas, il che non può mai essere escluso, è possibile che Israele intendesse solo paralizzare le operazioni di Hezbollah in una certa misura per costringerlo a fare concessioni o a intensificare per primo. Per spiegare, Israele vuole che Hezbollah smetta di colpire le sue aree settentrionali, ma Hezbollah non lo farà a meno che Israele non smetta di colpire quelle meridionali del Libano. Il loro dilemma di sicurezza è tale che nessuno dei due vuole apparire debole essendo il primo a cessare le ostilità, soprattutto perché non si fidano che l’altro ricambi.
C’è anche la questione di un cessate il fuoco a Gaza, i cui termini potrebbero non soddisfare gli interessi di Hezbollah, poiché Israele potrebbe accettare un compromesso lì solo per reindirizzare il suo esercito verso il Libano, nel qual caso sarebbe svantaggioso per il gruppo rinunciare alla sua zona cuscinetto lungo il confine. Israele ha anche creato la sua zona cuscinetto sul lato libanese, ma quella di Hezbollah è molto più significativa poiché è un gruppo non statale mentre Israele è un attore statale, il che fa sembrare il primo più forte e il secondo più debole.
Se Israele potesse far sì che Hezbollah diventasse il primo a cessare il fuoco o almeno a ridurre le ostilità lungo la frontiera, allora potrebbe essere più facile per Israele fare lo stesso, facilitando così il ritorno dei suddetti sfollati, la cui fuga sotto costrizione ha rafforzato la percezione che Israele non sia davvero invincibile. D’altro canto, l’attacco al cercapersone potrebbe anche essere stato inteso per provocare Hezbollah a intensificare in un modo che potrebbe spingere gli Stati Uniti a intervenire direttamente e quindi aumentare le probabilità di una vittoria israeliana.
Per essere chiari, un intervento militare degli Stati Uniti in una futura guerra tra Israele e Hezbollah non porterebbe automaticamente alla vittoria del primo, ma Bibi e altri falchi potrebbero ancora essere decisi a farlo accadere. Ciò che gli osservatori sono convinti abbia più senso non è sempre visto in questo modo dai decisori politici. Le azioni di Israele nel corso dell’attuale guerra per procura regionale, dal bombardamento del consolato iraniano a Damasco all’assassinio del capo politico di Hamas a Teheran e ora all’attacco al cercapersone, testimoniano questo fatto.
Nonostante abbia ritirato dalla guerra circa tremila operativi di Hezbollah per ora, Israele potrebbe non sentirsi ancora abbastanza a suo agio nel tentare un’altra invasione del Libano meridionale. Hezbollah ha ancora molti combattenti rimasti per lanciare il suo enorme arsenale missilistico contro Israele come parte del MAD. Bibi non è ancora sicuro di poter contare sugli Stati Uniti per salvare Israele se sta perdendo. Se fosse sicuro di vincere da solo, allora probabilmente avrebbe già proceduto.
Gli osservatori dovrebbero anche ricordare che l’attacco del cercapersone non è ripetibile perché Hezbollah ha cambiato i suoi metodi di comunicazione in risposta a quanto appena accaduto, sollevando così la questione sul perché Israele abbia proceduto in questo modo. Mentre alcuni ipotizzano che ciò sia avvenuto perché Hezbollah ha sentito che i suoi cercapersone potrebbero essere stati manomessi, quindi è stato un momento di “adesso o mai più”, questa analisi sostiene che è stato fatto deliberatamente per l’impatto psicologico e strategico che è stato spiegato.
Israele è diventato stanco dopo che tutti i combattimenti a Gaza non sono riusciti a distruggere completamente Hamas. La sua reputazione attentamente coltivata come unico paese “morale” nella regione è a brandelli dopo il grande tributo che il suo conflitto ha imposto ai civili palestinesi, mentre la percezione della sua invincibilità militare è andata in frantumi. Anche l’economia non sta andando molto bene e i disordini stanno aumentando, sia all’interno della società che tra i membri delle burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti di Israele (“stato profondo”).
Se Bibi si sente costretto dalle circostanze ad accettare un compromesso a Gaza che non soddisfa nessuno degli obiettivi per cui aveva dichiarato in precedenza di combattere, e non decide di rischiare per disperazione invadendo il Libano meridionale, allora potrebbe voler adottare una strategia di uscita il più possibile “salva-faccia”. È qui che entra in gioco l’attacco del cercapersone, poiché ha colpito duramente Hezbollah, sebbene il gruppo sia tutt’altro che paralizzato, e potrebbe creare le condizioni (o almeno così pensa) per un cessate il fuoco reciproco lungo il loro confine.
Se ha l’effetto opposto di peggiorare le ostilità, allora è anche perversamente vantaggioso per lui, poiché la risposta di Hezbollah potrebbe essere abbastanza severa da spingere gli USA a intervenire direttamente, motivo per cui una continuazione dello status quo è l’ultima cosa che si aspetterebbe. La stessa logica si applica alla risposta ritardata dell’Iran all’assassinio del capo di Hamas nella sua capitale. Nessuno dei due ha cambiato le carte in tavola, ma è una scommessa per de-escalare o escalare in modi che promuovono gli interessi di Israele, come Bibi li percepisce.
Le persone dovrebbero essere sufficientemente mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare.
Nessuno aveva previsto a febbraio 2022 che l’operazione speciale della Russia sarebbe degenerata in una prolungata “guerra di logoramento” che ha appena trascorso due anni e mezzo il mese scorso. Ciò è accaduto perché tutte le parti si sono sottovalutate a vicenda e, a posteriori, ci sono state alcune carenze nelle fasi iniziali della campagna, di cui i lettori possono di conseguenza saperne di più qui e qui . Tuttavia, molti membri dell’Alt -Media Community (AMC) rimangono convinti che questo fosse in realtà il piano fin dall’inizio.
Nella loro mente, tutto procede secondo un “piano generale degli scacchi 5D” in cui tutti gli insuccessi e le sfide sono solo un tentativo della Russia di “stupire” i suoi avversari, ma la gente comune è presumibilmente incapace di comprendere le complessità di una strategia così complessa. Come dicono i seguaci di QAnon, “fidati del piano”, ma il piano è in realtà cambiato da quando tutto è iniziato. Ora è noto dalla bozza del trattato di pace della primavera 2022 che la Russia ha cercato una rapida fine delle ostilità e non un conflitto prolungato.
I decisori erano convinti che la loro avanzata fulminea attraverso ampie fasce dell’Ucraina avesse costretto con successo Zelensky ad accettare le richieste di garanzia di sicurezza della Russia relative al ripristino della sua neutralità costituzionale e al ridimensionamento delle sue forze armate a un livello praticamente simbolico. Le truppe russe erano nelle regioni di Kiev, Chernigov, Kharkov e Sumy, e avevano anche una presenza lungo il Dnieper nella regione di Kherson e in parti della regione di Nikolaev, anche se la logistica era ridotta al minimo.
Fu perché l’ Asse anglo-americano comprese quanto fosse fragile la logistica del nemico che Boris Johnson andò a Kiev per convincere Zelensky a continuare a combattere, con l’aspettativa che gli ucraini avrebbero potuto poi sfruttare questa debolezza per respingere la Russia verso il confine. Questo piano funzionò e la Russia fu espulsa da tutte le aree sopra menzionate dopo che la sua logistica fu interrotta. L’unica ragione per cui erano state estese eccessivamente all’inizio era quella di provocare il panico nei decisori ucraini.
Era certamente una scommessa, e una che avrebbe dovuto manipolarli per fargli accettare le condizioni di pace della Russia, in particolare la smilitarizzazione del loro paese. Allo stesso modo, perpetuare il conflitto era anche una scommessa, poiché l’Asse anglo-americano pensava che la combinazione di sanzioni senza precedenti e la controffensiva prevista dall’Ucraina sarebbero riuscite a costringere la Russia a ritirarsi completamente. Nessuno dei due si aspettava che le rispettive scommesse sarebbero fallite e che ne sarebbe seguita una “guerra di logoramento”.
Le prove a sostegno di questa spiegazione sono numerose. Per cominciare, la Russia non avrebbe esagerato con la sua logistica se il piano fosse stato quello di attirare le forze ucraine nel raggio di tiro come parte di una strategia di smilitarizzazione prolungata. L’Ucraina avrebbe potuto essere smilitarizzata comodamente ma molto lentamente senza nemmeno attraversare il confine all’inizio, con la Russia che avanzava solo dopo che il suo nemico era stato logorato. Come è noto, non è così che si è svolto tutto, e chiunque affermi il contrario è disonesto.
In aggiunta, il ritiro su larga scala della Russia dalle regioni di Kiev, Chernigov e Sumy come “gesto di buona volontà” l’ha fatta apparire debole e disorganizzata alla maggior parte degli osservatori, fatta eccezione per coloro che hanno un bisogno psicologico di credere alle teorie cospirative del “piano generale degli scacchi 5D” per qualsiasi motivo. Ancora peggio, questo “gesto di buona volontà” è stato poi seguito dall’espulsione delle sue forze dalle parti della regione di Nikolaev in cui erano avanzate, così come dalla regione di Kharkov e dalla parte occidentale della regione di Kherson.
I principali influencer di Alt-Media dell’epoca sostenevano che queste mosse facevano tutte parte di un piano astuto per avvolgere gli ucraini in avanzata in una serie di calderoni, dopodiché la Russia avrebbe fatto irruzione nell’Ucraina orientale fino al Dnepr e poi avrebbe posto fine al conflitto in modo decisivo. Anche questo non è mai accaduto. In effetti, gli sviluppi sopra menzionati erano tutti dovuti al fatto che l’Ucraina aveva capitalizzato la logistica eccessivamente estesa della Russia fin dalla fase iniziale del conflitto, il che ha portato a perdite fisiche e soprattutto di reputazione.
Un altro punto è che l’Occidente non ha aumentato la sua produzione militare-industriale negli anni precedenti l’operazione speciale della Russia, nonostante gli scenari di un conflitto intensificato nel Donbass o persino di un intervento militare russo in tutta l’Ucraina fossero apertamente discussi dai loro media e think tank. L’Occidente pensava che la Russia potesse essere scoraggiata, che le probabilità di vittoria fossero così alte che non valeva la pena pianificare una guerra prolungata, o che sanzioni senza precedenti avrebbero portato rapidamente alla sua sconfitta.
In ogni caso, sono stati chiaramente colti alla sprovvista dalla “guerra di logoramento” che ha seguito la fase iniziale dell’operazione speciale tanto quanto la Russia, e nessuno dei due era pronto per questo. La Russia avrebbe potuto più facilmente distruggere tutti i ponti dell’Ucraina sul Dnepr all’inizio se avesse davvero pianificato un conflitto prolungato, ma non l’ha fatto per le ragioni spiegate qui . Ora è troppo tardi perché quei ponti sono meglio difesi e la Russia non ha così tanti missili extra da spendere per saturarli tutti.
Anche la guerra dei droni si è evoluta così rapidamente che entrambe le parti hanno subito perdite maggiori del previsto, mentre imparavano a proprie spese come adattarsi al meglio a questa rivoluzione negli affari militari. Per tutto questo tempo, la Russia ha continuato ad avanzare nel Donbass, il che conferma che le sue forze hanno continuato ad andare verso l’Ucraina invece di lasciare che l’Ucraina andasse verso di loro come molti in AMC ora affermano. Basta ricordare le battaglie di Artyomovsk/Bakhmut e Avdeeva per vedere che il piano è stato e continua a essere quello di andare avanti letteralmente a tutti i costi.
Il ritmo delle avanzate della Russia si è accelerato in seguito alla vittoria della ” corsa della logistica “/” guerra di logoramento ” con la NATO, come spiegato nelle due analisi ipertestuali precedenti, preparando così il terreno per l’imminente Battaglia di Pokrovsk che potrebbe cambiare le carte in tavola sul fronte del Donbass, come sostenuto qui . Gli osservatori dovrebbero ricordare che parte del territorio attraverso cui la Russia sta avanzando è costituito solo da campi aperti che mettono le sue truppe a maggior rischio, ma catturare e mantenere quella terra è ancora considerato degno di essere conquistato.
Lo stesso calcolo è stato visto quando la Russia si è spinta nella regione di Kharkov da nord la scorsa primavera, dopo essersi ritirata in precedenza nel 2022. Sebbene non sia avanzata così lontano, l’obiettivo ufficiale era quello di ritagliare una zona cuscinetto per proteggere la regione di Belgorod da incursioni terroristiche e bombardamenti transfrontalieri. Coloro che insistono sul fatto che la “guerra di logoramento” fosse il piano della Russia fin dall’inizio, con il corollario che la Russia si sta tenendo a guardare e lascia che le forze ucraine arrivino da lei invece di venire da loro, non possono giustificarlo in modo convincente.
Ciò che sembra essere accaduto a molti nell’AMC negli ultimi due anni e mezzo è che si sono trovati costretti in un dilemma narrativo da una combinazione di eventi e pressione dei troll. Gli indiscutibili contrattempi che hanno accompagnato i primi nove mesi dell’operazione speciale dal suo inizio nel febbraio 2022 al ritiro della Russia dalla metà occidentale della regione di Kherson attraverso il Dnepr quel novembre li hanno profondamente delusi. La situazione è stata resa ancora peggiore dai troll che prendevano in giro loro e la Russia.
Riconoscere con calma questi insuccessi e cercare di spiegarli per capire meglio cosa è successo non è stato fatto da molti, poiché i guardiani della comunità hanno diffamato tutto ciò come “deplorevole” e hanno dato credito alla propaganda anti-russa. È stata quindi creata una realtà alternativa in cui ogni sfortuna è stata attribuita a una grande teoria cospirativa del “piano generale degli scacchi 5D” che la gente comune presumibilmente non riesce a capire ma è comunque obbligata a non mettere mai in discussione per ragioni di dogma.
Una teoria del complotto ha portato all’altra finché non è stato creato un ecosistema di bugie per spiegare tutto ciò che è accaduto negli ultimi due anni e mezzo, con le teorie del complotto più recenti che si basano su quelle più vecchie e tutto dipende quindi dal credere alla narrazione fabbricata nella sua interezza. Mettere in discussione un’affermazione porta a mettere in discussione quelle successive e così via finché la realtà alternativa che è stata creata non viene completamente smantellata, cosa che i gatekeeper temono possa portare a una demoralizzazione di massa.
Le persone dovrebbero essere abbastanza mature da accettare che nessun paese è perfetto, nemmeno il loro preferito come la Russia, e che le battute d’arresto sono una parte inevitabile di ogni conflitto militare. La teoria della cospirazione del “piano generale degli scacchi 5D” è intellettualmente offensiva e smentita dall’evoluzione fattuale di questo conflitto. Per essere chiari, la Russia sta vincendo poiché le dinamiche militare-strategiche continuano a tendere a suo favore, ma ha improvvisato molto per arrivare a questo punto. È ora che l’AMC racconti onestamente come è successo.
Ma sarebbe anche un errore sottovalutarne l’impatto.
La CNN ha intitolato un articolo la scorsa settimana su come ” Manifesti pro-russi compaiono sui cartelloni pubblicitari in tutta Italia ” come parte della loro campagna in corso di allarmismo sulla presunta influenza russa in Occidente. I manifesti in sé sono innocui e chiedono semplicemente la fine del conflitto NATO-Russia.guerra per procura in Ucraina . Alcune municipalità come Roma hanno ordinato che venissero rimossi perché utilizzavano il nome e il simbolo ufficiale della città, ma altri li hanno lasciati lì. L’Ucraina ha protestato contro questi manifesti e, come prevedibile, ha chiesto la censura.
Si scopre che tutto questo è organizzato da un attivista locale che è collegato a gruppi formatisi durante il picco dei lockdown per il COVID-19, il che significa che rappresentano italiani con opinioni eterodosse. Questa analisi qui di febbraio condivide maggiori informazioni sull’evoluzione dei sentimenti nazionali verso questo conflitto, che tendono sempre più a opporsi al suo perpetuarsi, mentre questa qui dello scorso fine settimana ricorda a tutti che le persone possono arrivare in modo indipendente a opinioni apparentemente allineate con la Russia.
L’intuizione di quei due pezzi scredita l’insinuazione della CNN secondo cui questi manifesti sono la prova fisica di una campagna di influenza russa. Piuttosto, sono solo manifestazioni della libertà di parola sancita dalla costituzione dei cittadini, che in questo caso viene esercitata entro limiti legali. Indipendentemente dalle proprie opinioni su questo tema, è importante che non esagerino l’impatto di questi manifesti, che difficilmente cambieranno la posizione ufficiale di Roma nei confronti del conflitto.
È sempre importante prestare attenzione al sentimento pubblico, ma solo in rari casi porta a un cambiamento di politica. Quando ciò accade, di solito avviene dopo le elezioni e solo se chi vince fa ciò che ha promesso, il che non è sempre il caso. Un altro esempio sono le proteste su larga scala che infliggono gravi danni economici allo Stato, ma non sono previste in Italia per questo problema. Anche se si verificassero, tuttavia, potrebbero essere impiegati mezzi coercitivi per interromperle e contenere le ricadute economiche.
Allo stesso tempo, tuttavia, campagne di influenza pubblica come quella che viene legalmente condotta dagli attivisti locali in linea con i loro diritti costituzionali potrebbero riuscire a portare più seguaci alla loro causa. In tal caso, alcuni politici potrebbero calcolare che è meglio parlare più forte a favore di qualsiasi cosa per cui la gente in generale o un suo elettorato strategico si stia agitando. A seconda dell’assetto politico nazionale, questo potrebbe distruggere le coalizioni di governo e portare a elezioni anticipate.
È quindi un errore tanto sminuire l’impatto di questa campagna di manifesti e di altre simili quanto esagerarne l’impatto. Ciò che stanno facendo la CNN e l’Ucraina è controproducente per la causa della loro guerra per procura, però, esagerando ciò che sta accadendo per spingere il loro allarmismo anti-russo. Così facendo, stanno amplificando il messaggio anti-guerra per procura degli attivisti in modi che i loro manifesti non potrebbero mai raggiungere, e inoltre dimostrano che ci sono persone abbastanza appassionate da finanziare questa campagna di influenza pubblica.
In chiusura, questi stessi attivisti potrebbero presto essere accusati di “ricevere denaro dalla Russia” per screditare la loro campagna e alimentare la teoria del complotto del Russiagate 2.0 che l’élite americana ha escogitato in vista delle prossime elezioni, ma gli osservatori non dovrebbero prendere per buone tali accuse. Tutto ciò che sta accadendo è che un gruppo di persone sta rendendo note le proprie opinioni politiche in modo pacifico, il che infastidisce solo coloro che sono insicuri sui meriti delle proprie opinioni contrarie.
Putin ha avvertito la scorsa settimana che permettere all’Ucraina di usare armi occidentali a lungo raggio per colpire in profondità la Russia “significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei saranno parti della guerra in Ucraina. Ciò significherà il loro coinvolgimento diretto nel conflitto e cambierà chiaramente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto in modo drammatico. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei, saranno in guerra con la Russia”.
Ha preceduto le sue parole ricordando a tutti che “l’esercito ucraino non è in grado di utilizzare sistemi all’avanguardia ad alta precisione e a lungo raggio forniti dall’Occidente. Non possono farlo. Queste armi sono impossibili da utilizzare senza dati di intelligence dai satelliti che l’Ucraina non ha. Ciò può essere fatto solo utilizzando i satelliti dell’Unione Europea o i satelliti degli Stati Uniti – in generale, i satelliti della NATO… (e) solo il personale militare della NATO può assegnare missioni di volo a questi sistemi missilistici”.
Il ministro degli Esteri Lavrov ha informato gli ambasciatori stranieri lo stesso giorno, ripetendo gli stessi punti del suo capo ma aggiungendo anche che “I nostri esperti sono convinti che senza tale coinvolgimento di specialisti (occidentali), sarebbe impossibile (per l’Ucraina) utilizzare questi sistemi complessi. Questi compiti possono essere eseguiti solo da professionisti che hanno lavorato con questi sistemi per molto tempo e sanno come utilizzarli. Sarebbe impossibile addestrare qualcuno a utilizzarli in poche settimane”.
Anche se il portavoce del Cremlino Peskov ha valutato che “non abbiamo dubbi che questa dichiarazione abbia raggiunto i suoi destinatari”, Biden ha comunque segnalato che lui e Starmer potrebbero benissimo approvare questa proposta in ogni caso. Il vice ministro degli Esteri russo Ryabkov è stato poi citato dalla TASS mentre affermava che “Sappiamo che le decisioni corrispondenti sono state prese qualche tempo fa e segnali di questo tipo sono stati trasmessi a Kiev”. In altre parole, tutto ciò che è stato fatto finora è una coreografia politica.
Sebbene il rischio che la Terza Guerra Mondiale scoppi per errore di calcolo continui a crescere a causa di queste irresponsabili escalation occidentali, è improbabile che Putin risponda radicalmente autorizzando le sue forze a colpire obiettivi all’interno della NATO, per non parlare di lanciare un primo attacco nucleare. Se davvero avesse pianificato di farlo, allora non ci sarebbe bisogno di questa coreografia politica, lo farebbe e basta, inoltre questa ultima escalation non si tradurrà in una riorganizzazione delle dinamiche strategico-militari di questa guerra per procura a favore della NATO e dell’Ucraina.
Di conseguenza, non c’è motivo per cui Putin debba reagire in modo così radicale come alcuni temono che possa fare, con il massimo che potrebbe fare è autorizzare finalmente una campagna di bombardamenti “shock-and-awe” ispirata dagli Stati Uniti o almeno forse colpire qualche ponte sul Dnepr. Anche questo potrebbe non accadere, e potrebbe invece semplicemente annunciare un altro giro di bombardamenti parziali.mobilitazione di riservisti esperti come ha fatto due anni fa. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di ridurre o interrompere le esportazioni essenziali di minerali ed energia verso l’Occidente.
Con queste opzioni molto più realistiche in mente, la coreografia politica di Putin può essere vista come un tentativo di fare pressione su Kiev affinché rispetti la sua precondizione di cessate il fuoco da questa estate, ritirandosi da tutto il territorio che Mosca rivendica come proprio. Se ciò fallisce e non intensifica i bombardamenti, allora il motivo secondario potrebbe essere quello di preparare il suo popolo a un altro round di mobilitazione. Descrivendo la NATO come in stato di guerra con la Russia, potrebbe anche suggerire che ridurrà le esportazioni di risorse verso di essa.
Per quanto riguarda la coreografia politica dell’Occidente, sembra essere l’ennesimo esempio di “bollitura della rana” attraversando gradualmente ognuna delle cosiddette “linee rosse” della Russia. Ciò aiuta a gestire l’opinione pubblica occidentale data la natura senza precedenti di questa guerra per procura e dà alla Russia il tempo di prepararsi per la prossima escalation in modo che non sia totalmente impreparata e quindi consideri di “reagire in modo eccessivo” come alcuni falchi hanno voluto. Gli osservatori dovrebbero ricordare che l’Occidente lo sta facendo solo ora, 2 anni e mezzo dopo.
Considerando come i loro specialisti gestirebbero praticamente tutto ciò che è collegato a questi missili a lungo raggio, il fatto che ciò non sia accaduto prima parla del desiderio dei loro decisori di controllare la scala di escalation con la Russia, almeno in termini di come la vedono loro. Andare avanti a questo punto è pura vendetta per infliggere più danni alla Russia, compresi i suoi civili, per aver sventato la loro sconfitta strategica. Ancora una volta, non cambierà le carte in tavola, darà solo a Kiev la possibilità di uccidere più russi.
Riflettendo su tutto, questa esperienza dovrebbe insegnare agli osservatori che la coreografia politica è solo per il bene della gestione della percezione, poiché esistono canali secondari per le parti rivali per trasmettere discretamente minacce reali l’una all’altra, alcune delle quali potrebbero poi essere riaffermate in pubblico per scopi di soft power. Raramente tutto è così chiaro come sembra, con il fatto che quasi sempre accade molto di più dietro le quinte di quanto non sembri.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.
Gli esseri umani possono tollerare solo un certo grado di complessità. Nelle nostre idee e convinzioni e nella nostra comprensione del mondo, dobbiamo fermarci a un certo punto, in modo da poter andare avanti con il resto della vita. Pochi di noi hanno il tempo o il background per studiare e interpretare la massa di eventi e controversie che ci circondano e quindi, come ho sottolineato più volte , tendiamo a ripiegare su idee e sistemi di pensiero prefabbricati, spesso influenzati dalla cultura popolare, che ci consentono di sentire di capire cosa sta accadendo senza dover spendere una quantità impossibile di sforzi per farlo.
Le istituzioni sono la stessa cosa. Ciò vale ovviamente per i governi, ma anche per le organizzazioni internazionali, e per i media, per i think tank e le università, e per qualsiasi organizzazione il cui personale è tenuto a commentare o produrre idee su eventi nel mondo. Non c’è tempo (e sempre meno tempo) per ricercare e valutare, per esaminare le cause più profonde e per spiegare la piena complessità dei problemi. Le scadenze devono essere rispettate, le decisioni devono essere prese, le sovvenzioni garantite e le soluzioni proposte. Quindi c’è spesso una competizione, non per spiegare un problema in quanto tale, ma piuttosto per inserirlo in una serie di quadri e modelli concorrenti, che generano un’analisi e un corso d’azione che si adatta agli obiettivi dell’organizzazione o rafforza la sua posizione nel mercato politico.
I framework semplici sono, ovviamente, i più efficaci, perché richiedono la minima riflessione e la minima competenza. Il modello dominante per spiegare come le nazioni interagiscono tra loro, e quello che sembra istintivamente più soddisfacente, è una specie di realismo grezzo o neorealismo (OK, sono teorie piuttosto rudimentali comunque, lo so) che vede il mondo come un’arena di conflitto in cui i paesi competono per l’influenza, in base alle loro dimensioni, ricchezza e potenza militare. In un mondo del genere, i paesi ricchi dominano i paesi poveri, i paesi potenti dominano i paesi meno potenti e così via. Per identificare un partner dominante in una relazione, è semplicemente necessario fare un confronto grezzo di potere. Quando non c’è un attore dominante, o un attore sta diventando più forte, c’è competizione per il potere, che porta inevitabilmente alla guerra.
Detta così, la spiegazione sembra davvero rozza e riduttiva, e alcuni nella comunità degli affari internazionali affermerebbero di non averlo mai detto, o se l’hanno fatto, non lo hanno fatto intenzionalmente. Eppure, se si guarda effettivamente a qualcosa di ciò che passa per riflessione e analisi nei media, o per quella materia nel comitato editoriale di Foreign Affairs, allora questo è essenzialmente ciò che si trova, anche se a volte oscurato da un sofisticato gergo tecnico. E naturalmente come modello per comprendere il mondo e formulare giudizi sul futuro, è irrimediabilmente inadeguato; non che ciò scoraggi i suoi praticanti, poiché l’alternativa è la coltivazione di competenza e riflessione, che è un duro lavoro.
Possiamo vedere queste abitudini di pensiero ovunque nella copertura degli eventi correnti. Il commento sull’Ucraina si riduce in gran parte a, USA=grande paese, Ucraina=piccolo paese, quindi USA sono il partner completamente dominante. Allo stesso modo, si sostiene che USA=grande paese, Cina=grande paese, quindi conflitto e guerra sono inevitabili. Mentre questo tipo di pensiero riduttivo tralascia virtualmente tutte le sottigliezze che determinano effettivamente come si svolgono le relazioni e le crisi internazionali, ha il vantaggio della semplicità. Qualcuno che non conosce il problema dell’Ucraina è quindi in grado di dire, ah sì, è ovvio che gli USA sono il partner dominante, quindi tutto ciò che conta è ciò che accade a Washington.
La mia tesi è che questo modo di pensare non è mai stato vero e che sotto l’impressione superficiale di “competizione tra grandi potenze” c’è stato un quadro molto più complesso. Ora che i modelli di potere nel mondo sembrano cambiare, ciò che c’era sempre diventa semplicemente più ovvio, poiché vediamo meglio la configurazione della spiaggia con la marea che si ritira. Una volta che ci rendiamo conto che le nazioni grandi e potenti non sono sempre gli attori dominanti in una data situazione, allora gran parte dell’attuale confusione viene dissipata. Ma il modello accettato non riesce a far fronte a questo.
Una volta, si pensava, il mondo era nettamente diviso in due, e tutto era “pro-occidentale” o “pro-sovietico”. Quando l’Unione Sovietica crollò, questa teoria suggerì che gli Stati Uniti dovevano quindi essere l’unica potenza dominante al mondo, in grado di decidere tutto. Con l’ascesa della Cina e il ritorno parziale della Russia, il mondo sembra un posto molto più confuso, e ora viene interpretato in termini di “competizione” tra Cina e Stati Uniti in America Latina, o tra “l’Occidente” e la Russia in alcune parti dell’Africa. Questa è un’interpretazione in cui contano solo gli interessi e gli obiettivi delle grandi potenze. Ciò che omette, ovviamente, sono gli interessi e gli obiettivi di tutti gli altri paesi, che sono ridotti allo status di personaggi non giocanti, e a cui viene negata qualsiasi agenzia.
Tutto ciò va bene, finché uno di questi Personaggi non inizia effettivamente a dimostrare la propria capacità di agire, e questo getta il sistema nella confusione. Succedono cose che non dovrebbero accadere, e gli esperti reagiscono a questo vedendo la mano nascosta delle grandi potenze dietro svolte inaspettate degli eventi. Che la gente di un dato Paese possa desiderare sinceramente di sbarazzarsi del proprio governo, e possa effettivamente avere la capacità di farlo, non è conforme al modello dominante. Ne consegue che le Forze Oscure devono effettivamente essere dietro tali eventi.
Per gran parte della storia, le grandi potenze hanno lasciato in pace gli interessi vitali delle altre. Gli antichi imperi sarebbero entrati in conflitto (e l’espansione ottomana fu un fattore importante nella politica europea fino al diciassettesimo secolo), ma gli stati in genere non pensavano al mondo come a una specie di gioco a somma zero in cui ogni miglio quadrato doveva essere di proprietà di qualcuno, in competizione con qualcun altro.
Tutto questo cambiò, ovviamente, con la Guerra Fredda, che nella mente di molti nelle capitali nazionali assomigliava alla partita a scacchi di Alice che si giocava in tutto il mondo. Non è mai stato davvero così, ma era intellettualmente e politicamente soddisfacente dividere il mondo in “pro-occidentale” e “anti-occidentale” o “progressista” e “reazionario”. Di nuovo, il concetto che i paesi e i movimenti che venivano così classificati potessero avere un’agenzia era completamente assente dalla discussione.
Ciò ha portato ad alcune interpretazioni errate piuttosto estreme. Poiché l’Unione Sovietica ha sostenuto guerre di “liberazione nazionale” in Africa, dall’Algeria all’Angola, si supponeva che dietro tutte queste guerre ci fosse Mosca. Esse si sono svolte essenzialmente in paesi con consistenti popolazioni di coloni europei (altri paesi africani hanno ottenuto l’indipendenza pacificamente) e i vari gruppi che hanno cercato di espellere i coloni e prendere il potere per sé, incapaci per ovvie ragioni di ottenere aiuto dall’Occidente, si sono rivolti all’Unione Sovietica (più raramente alla Cina) e hanno adottato la retorica marxista-nazionalista di moda all’epoca. Alcune capitali occidentali sono state abbastanza ingenue da prendere tutto questo per oro colato e da supporre una gigantesca competizione geopolitica in tutto il continente per il controllo delle risorse, piuttosto che lo sfruttamento opportunistico della situazione da parte di tutte le parti.
L’esempio più estremo fu, ovviamente, il Sudafrica. L’anticomunismo viscerale del regime dell’apartheid , derivante in gran parte dall’influenza della Chiesa riformata olandese, e il fatto che solo il Partito comunista sudafricano si oppose realmente all’apartheid fin dall’inizio, produssero un circolo perfetto di sospetto e conflitto. L’ulteriore fatto che la maggior parte dei principali leader dell’ANC fossero comunisti (incluso Mandela) e che il blocco sovietico fosse il più importante sostenitore dell’ANC, semplicemente confermò, agli occhi di Pretoria, che c’era un piano generale sovietico (il “Total Onslaught”) per rovesciare “l’ultima democrazia cristiana in Africa” e prendere il controllo della base navale di Simon’s Town, da dove il commercio occidentale poteva essere interdetto. Queste idee paranoiche avrebbero avuto meno importanza se non fossero state almeno in parte accettate dall’Occidente, bloccato com’era in una mentalità di competizione globale da Guerra fredda.
Gli attori esterni all'”Occidente” (o al “Mondo libero”, se proprio si insisteva) e al “Blocco sovietico” erano quindi principalmente pezzi da riorganizzare sulla scacchiera e soggetti della competizione per il potere. Bastava caratterizzare il Pakistan come “filo-occidentale” e l’India come “filo-sovietica” e ci si poteva illudere di aver spiegato qualcosa. Tutti i movimenti “anti-occidentali” o “anticoloniali” erano quindi considerati di ispirazione sovietica, dall’Esercito repubblicano irlandese al gruppo Baader-Meinhof, ai movimenti di liberazione in Africa, come abbiamo visto, all’ETA in Spagna, alle forze antigovernative in America Latina a… beh, più o meno tutto in realtà. Grande fu lo stupore dei Cold Warriors quando tutti questi conflitti non riuscirono a concludersi con la caduta dell’Unione Sovietica.
Eppure, anche all’epoca, i più saggi e informati sapevano che era una sciocchezza. I raggruppamenti politici dissidenti e le forze antigovernative avevano bisogno di supporto e addestramento, e c’erano un numero limitato di opzioni. Il blocco sovietico e gli stretti alleati, tra cui Cuba e Algeria, erano praticamente l’unica opzione se l’Occidente pensava che stessi agendo contro i loro interessi. (La Cina era molto più complicata.) Per Mosca andava bene, e aiutava a far progredire la causa della rivoluzione mondiale a costi limitati. (Non hanno mai supportato movimenti che agivano direttamente contro gli interessi occidentali.) Per i movimenti interessati, si trattava in gran parte di ripetere gli slogan giusti e sostenere la politica estera sovietica, così come un certo grado di influenza sovietica. Come Nelson Mandela osservò verso la fine della sua vita, nessuno sembrava essersi reso conto che, piuttosto che i comunisti che usavano l’ANC, la realtà era il contrario.
Il corollario del fatto che i locali non avessero un’agenzia è che contavano solo le attività delle Grandi Potenze. Ciò, per estensione, significava che sopravvalutavano enormemente la propria influenza sugli eventi. L’Unione Sovietica era ostacolata dal suo quadro di riferimento marxista-leninista, che la portava a pensare di essere il leader naturale o il campione del proletariato internazionale, che a sua volta accettava e accoglieva la leadership sovietica. Ciò portò anche alla creazione di entità politiche in gran parte fittizie come la “classe operaia afghana”.
La visione dell’Occidente era meno strettamente ideologica, ma probabilmente più egoistica. Ciò valeva soprattutto per gli Stati Uniti, che si ritrovarono improvvisamente impegnati in tutto il mondo dopo la Seconda guerra mondiale, influenzati dall’anticomunismo dottrinario e dalla percepita “rivalità”, e con poca esperienza pratica nel trattare con altre nazioni o nella comprensione delle loro preoccupazioni. L’idea che gli Stati Uniti avessero avuto un ruolo importante nella sconfitta dei russi in Afghanistan, ad esempio, lusingava l’ego di molti a Washington, anche se non era del tutto vero. Ma evitava di dare agli afghani (o ai sauditi, per quella materia) qualsiasi agenzia.
L’esempio più ovvio del fallimento dell’interpretazione del mondo guidata dallo Stato e legata al potere è fornito dalla completa incapacità occidentale di comprendere l’Islam politico, con cui intendiamo (semplicemente) l’idea della creazione di una comunità teocratica di credenti, senza confini nazionali e senza distinzione tra potere politico e religioso. Ovviamente non rientra nei paradigmi rudimentali basati sullo Stato di rivalità e dominio nazionale, quindi. Comprendere questo, ovviamente, richiede la capacità di comprendere a sua volta che alcune persone, compresi i ben istruiti, credono effettivamente nella verità letterale della loro religione e agiscono di conseguenza. Per coincidenza, tre eventi nel 1979 a distanza di pochi mesi l’uno dall’altro avrebbero potuto incoraggiare i governi occidentali a sedersi e prendere atto. Non lo hanno fatto.
La prima, poco segnalata all’epoca ma con enormi ramificazioni in seguito, fu la presa della Grande Moschea della Mecca da parte di circa 600 militanti armati, che protestavano non contro (come si sarebbe potuto immaginare) le politiche repressive del governo saudita, ma piuttosto perché queste politiche non erano abbastanza repressive. Protestavano in particolare contro la crescente secolarizzazione e i contatti con gli stati occidentali. Anche con i consigli e l’aiuto della Gendarmeria francese, ci vollero due settimane e pesanti perdite da entrambe le parti per riconquistare finalmente la moschea: i militanti rimasti furono decapitati pubblicamente in siti in tutto il paese. Tuttavia, la reazione del regime non fu una repressione dell’Islam politico, che era troppo potente per quello, ma piuttosto tentativi di placare i suoi seguaci, ad esempio con un vasto programma di costruzione di moschee all’estero e l’invio di imam fondamentalisti alle comunità musulmane nel Maghreb e in Europa, con conseguenze che ora sono visibili a tutti. All’epoca, l’Occidente non aveva alcun quadro di riferimento per comprendere questo evento, motivo per cui se ne parlò poco.
Al contrario, il rovesciamento dello Scià dell’Iran nello stesso anno e la sostituzione del suo regime con uno fondamentalista islamico, ma questa volta sciita e non sunnita, non potevano essere ignorati. È difficile esagerare l’importanza dell’Iran per la politica regionale occidentale, e in particolare americana, all’epoca. Era visto come uno stato cliente degli Stati Uniti (e in effetti questa era una critica spesso rivolta a livello nazionale) e la chiave assoluta per la posizione strategica degli Stati Uniti nella regione. Ma si è scoperto che gli americani non avevano né il grado di controllo né la comprensione degli affari iraniani che amavano pensare di avere (un difetto su cui torneremo). Dipendevano per le loro informazioni in gran parte dalla temuta polizia segreta iraniana e da funzionari governativi e rappresentanti della “società civile” di lingua inglese e vagamente occidentali. Avevano pochissimi parlanti persiani. Non avevano la capacità di tastare il polso della strada, nessun interesse apparente nel farlo e, come altri governi occidentali, erano completamente ignoranti della dimensione religiosa delle proteste. I dissidenti iraniani che vivevano in Occidente erano quasi uniformemente laici e di sinistra, e la grande paura dell’Occidente era di una rivolta popolare organizzata dai sovietici. Solo questo, forse, può spiegare l’improbabile decisione di rimandare l’ayatollah Khomeini dal suo esilio in Francia a Teheran, dove organizzò rapidamente una transizione verso uno stato teocratico.
Ed è stata quella transizione a sconvolgere e confondere l’Occidente. In un’epoca di laicismo galoppante, il concetto stesso di uno stato musulmano teocratico era del tutto sconosciuto nei circoli politici, anche se gli specialisti avevano studiato l’Islam politico almeno dalla formazione dei Fratelli Musulmani negli anni ’20. Si era dato per scontato che l’Iran si stesse “modernizzando” e secolarizzando, e per molti paesi (in particolare gli Stati Uniti) lo shock della scoperta di tale ignoranza e tale incapacità di comprendere, per non parlare di controllare, la situazione era così grande che era più facile fingere che la Rivoluzione islamica non fosse mai avvenuta, o che sarebbe finita in un anno o due.
L’ultimo evento fu l’invasione sovietica dell’Afghanistan alla fine dell’anno. Sappiamo che la leadership sovietica era preoccupata che il paese si disintegrasse nel caos e per l’effetto che ciò avrebbe potuto avere sulle repubbliche musulmane nel sud dell’URSS. Ma l’Occidente, bloccato nella sua mentalità da grande potenza e nel mezzo di una transizione verso una linea anticomunista molto più dura, scelse di trattare l’invasione come una semplice impresa espansionistica, contro la quale coloro che si trovavano sulla destra politica avevano sempre messo in guardia. In effetti, molte figure della destra sostenevano allegramente che i loro peggiori timori erano stati confermati e che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Pakistan o l’Arabia Saudita. Il riconoscimento che la mossa sovietica era essenzialmente difensiva e controversa persino all’interno di Mosca (il KGB era contrario, per esempio) avvenne solo molto più tardi.
L’ossessione per il potere relativo degli attori nazionali e l’assegnazione di ruoli di araldo ad attori non statali hanno prodotto enormi problemi di semplice comprensione alla fine della Guerra Fredda. Ogni giorno tra la fine del 1989 e la metà del 1992 sembrava portare uno sviluppo completamente inaspettato, mentre differenze e lamentele storiche a lungo ignorate riaffioravano. La scomparsa dell’Unione Sovietica stessa era troppo da digerire per molti esperti occidentali: quelli di noi che già all’inizio del 1989 si erano resi conto che le cose stavano per cambiare radicalmente sono stati etichettati come “gorbymaniaci” per i nostri problemi. Vale la pena di guardare il comunicato del vertice NATO del maggio 1989 , ad esempio, che, in gran parte a causa dell’intransigenza britannica, trattava ancora l’Unione Sovietica come un potenziale nemico. In effetti, per diversi anni dopo, c’era la convinzione in alcune parti della destra occidentale che l’intera faccenda dovesse essere una cospirazione, un’operazione di inganno volta a cullare l’Occidente in un falso senso di sicurezza. Solo verso la fine degli anni Novanta accettarono finalmente, seppur a malincuore, che le cose erano cambiate.
Per molti pensatori tradizionalisti basati sullo Stato, tutti i problemi del mondo erano derivati dall’interferenza sovietica. La scomparsa di quel paese avrebbe dovuto, logicamente, quindi, portare a uno scoppio di pace e felicità. Infatti, naturalmente, non appena l’ultimo mattone del Muro di Berlino fu venduto a un collezionista, scoppiarono i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian, e subito dopo nell’ex Jugoslavia. Improvvisamente, sembrò che tutti i tipi di persone con nomi che non sapevamo di pronunciare in paesi di cui sapevamo a malapena l’esistenza, avessero acquisito un’agenzia propria e come se, nelle parole di un diplomatico statunitense che ho sentito, “la storia stia andando in direzioni in cui non ha il diritto di andare”. Inoltre, si è scoperto che la capacità dell’Occidente di risolvere, o persino influenzare, questi conflitti era molto inferiore a quanto sperato e previsto. Attraverso la Bosnia, il Kosovo, la Somalia, attraverso l’Afghanistan e l’Iraq, attraverso lo Yemen e la Siria e il Sahel, le crisi si sono ostinatamente rivelate molto più intrattabili di quanto l’Occidente si aspettasse. Dopotutto, ragionava, l’Occidente non aveva più concorrenti, e gli USA erano, non era forse così, la prima iperpotenza? Allora come poteva essere che queste piccole persone non facessero quello che veniva loro detto?
Be’, forse non l’hanno mai fatto. Per cominciare, mentre l’idea di una politica internazionale consistente essenzialmente in grandi stati che dominano quelli piccoli e competono tra loro, può sembrare convincente nei corsi di Relazioni Internazionali del primo anno o nelle redazioni del Washington Post, per chiunque abbia esperienza pratica sul campo, è una semplificazione eccessiva senza speranza. L’errore di base è il presupposto che la politica internazionale sia un gioco a somma zero, da cui solo il vincitore trae vantaggio. Eppure la realtà è diversa, soprattutto se ci rendiamo conto che le relazioni tra stati sono complesse e multidimensionali, e spesso si sviluppano in modi sorprendenti e inaspettati.
Alcuni brevi esempi chiariranno forse la cosa. Quindi il continuo stazionamento delle forze statunitensi in Giappone dopo la seconda guerra mondiale, inizialmente solo un effetto collaterale della guerra di Corea, contribuì a ridurre le tensioni nell’area e i timori (per quanto esagerati) del ritorno del nazionalismo giapponese. A sua volta, ciò permise ai governi giapponesi del dopoguerra, consapevoli dell’umore pacifista del paese dopo i terribili eventi degli anni ’30 e ’40, di coltivare una politica e un’immagine internazionale molto diverse. Allo stesso modo, sebbene l’ingresso della Germania nella NATO fosse originariamente solo una questione di generare forze per fronteggiare un attacco sovietico postulato, risolse inavvertitamente il “problema tedesco” dopo la seconda guerra mondiale legando la Germania a un’alleanza militare in cui non aveva un quartier generale nazionale e non era in grado di condurre operazioni militari indipendenti. Molti dei suoi vicini furono contenti di sentirlo. Infine, la presenza militare francese e il coinvolgimento politico nell’Africa occidentale dopo l’indipendenza portarono stabilità e crescita rispetto ad altre parti del continente. Naturalmente c’è sempre un prezzo da pagare e in tutti questi casi c’è stato un sacrificio dell’indipendenza nazionale e un certo grado di ostilità popolare.
Ma nulla è mai unidimensionale in politica, e in effetti in una certa misura la “rendita” politica ed economica che gli stati più piccoli guadagnano da tali istituzioni e situazioni è la ragione per cui continuano. Dopo il 1989, gli stati europei più piccoli erano felici di vedere la continuazione della NATO come contrappeso allo storico dominio franco/tedesco in Europa e alla rivalità tra loro. Allo stesso modo, i membri più piccoli dell’UE erano disposti a cedere gran parte della loro autonomia a Bruxelles perché i membri più grandi avrebbero dovuto cederne di più. Allo stesso modo, un paese africano che ospita una struttura militare statunitense potrebbe ottenere uno status nella regione e sentirsi più al sicuro dagli attacchi di un vicino. Dopotutto, per la maggior parte della storia, le piccole potenze hanno cercato protezione nelle potenze più grandi: quando il tuo Grande Fratello è più duro del suo Grande Fratello, ti senti più sicuro.
In effetti, la manipolazione di grandi nazioni da parte di piccole nazioni a loro vantaggio è una delle parti meno studiate della politica internazionale, principalmente perché appare controintuitiva e spesso nascosta. Eppure ci sono molti esempi che hanno perfettamente senso logico. Quindi l’Arabia Saudita, ad esempio, un paese grande e scarsamente popolato con un sistema politico tribale, non potrebbe mai sperare di difendere i suoi confini o persino di garantire la sopravvivenza della casa regnante dei Saud. Acquistare equipaggiamento di difesa dall’estero e far entrare un numero molto elevato di stranieri per supportare e addestrare le forze saudite, ha creato un disincentivo per qualsiasi stato che volesse attaccare il Regno, così come un incentivo per gli stati stranieri a supportarlo, poiché il loro personale era effettivamente ostaggio lì. Ciò doveva, ovviamente, essere bilanciato con l’opposizione dei fondamentalisti a cui si è fatto riferimento in precedenza, ma quando il cauto atto di bilanciamento ha funzionato, ha garantito la sicurezza del paese e della sua casa regnante in un modo che probabilmente nient’altro avrebbe potuto fare. Inoltre, è generalmente vero che una volta che una grande potenza si impegna in tal senso, finisce per sostenere e scusare il suo Stato cliente fittizio.
Sembra che sia successo questo con la mal concepita avventura saudita in Yemen. Gli Stati Uniti erano riluttanti a litigare pubblicamente con il loro stretto alleato, qualunque cosa potessero pensare in privato, e sembrano aver cercato di limitare i danni. In passato, l’aeronautica saudita era semplicemente considerata un club di volo per principi e aveva poca esperienza operativa. In particolare, i sauditi non avevano esperienza di bersagli e, sebbene io non abbia conoscenze interne particolari, sembra probabile che gli Stati Uniti abbiano fornito loro assistenza per i bersagli nella speranza che l’intero processo sarebbe stato meno sconsideratamente distruttivo di quanto sarebbe stato altrimenti. Questo è tipico delle complessità che si verificano quando grandi stati legano i loro interessi a piccoli stati che in ultima analisi non possono controllare.
Ciò vale ancora di più per le personalità che per gli stati, e l’Occidente è stato manipolato per generazioni da coloro che ha sostenuto. Dalle iniziali speranze di dominio alla dipendenza finale, lo stivale si è spesso spostato gradualmente dall’altro piede. Pensate agli ultimi anni della Repubblica del Vietnam, dove l’incompetenza e la corruzione delle élite al potere erano note a tutti, ma dove non c’era alternativa se non quella di trovare delle scuse per loro. In Afghanistan, il coinvolgimento di importanti personaggi politici e militari nel traffico di eroina era un segreto di Pulcinella, così come i viaggi del fine settimana a Dubai con una valigetta piena di banconote, ma poiché l’Occidente aveva sostenuto, addestrato e in alcuni casi selezionato queste persone, non si poteva fare nulla senza far sembrare l’Occidente stupido.
Lo stesso problema può applicarsi a livello individuale. Dopo la fine dei combattimenti in Bosnia, l’Occidente ha cercato di microgestire la politica in Bosnia, ma senza i tradizionali strumenti ottomani e comunisti di corruzione e minacce, che almeno la gente del posto capiva. Milorad Dodik è stato insediato come Primo Ministro della Republika Srpska , non tanto per le sue virtù quanto perché tutte le alternative erano peggiori. Era considerato il candidato più “filo-occidentale” e questo giudizio è sopravvissuto ad anni di delusioni e accuse di corruzione. Ma come ha osservato cupamente un diplomatico occidentale in mia presenza “Dodik è l’unico Dodik che abbiamo”, così l’Occidente ha continuato a sostenerlo fino a quando non è diventato impossibile. E ricordo di essere rimasto sorpreso dalla nomina, più o meno nello stesso periodo, di un politico estremamente giovane e inesperto alla carica di Ministro delle Finanze lì. “Oh, era l’unico che siamo riusciti a trovare che studiasse economia e parlasse inglese”, è stata la spiegazione.
E così si snodano un sacco di storie. Coloro che credono che l’Occidente (e in particolar modo gli USA) siano capaci di microgestire gli affari di interi stati, come si diceva facesse un tempo l’Unione Sovietica, non hanno idea della complessità di ciò che stanno suggerendo, né della limitata capacità dell’Occidente di farlo. Ora, naturalmente, l’argomento è diverso a diversi livelli. Un piccolo stato potrebbe benissimo accettare di firmare un comunicato o sostenere una risoluzione del Consiglio di sicurezza perché non vale la pena di discutere con uno stato grande. OK, risparmieremo la nostra opposizione per qualcosa di più importante. Forse a questo seguirà una dichiarazione bilaterale e persino un piano di lavoro, che possiamo sottoscrivere, ma che incontrerà ogni sorta di ritardi e ostacoli inaspettati quando entrerà in conflitto con i nostri obiettivi. Forse alla fine non si farà davvero nulla.
E il problema più grande, ovviamente, è la lingua. Per una semplice istruzione e formazione, questo è un problema minore, a patto che tu abbia un interprete competente. Allo stesso modo, un ambasciatore o un alto funzionario in visita potrebbero avere il proprio interprete o riceverne uno per riunioni di alto livello. Ma non puoi gestire una relazione bilaterale completa come questa senza un rischio considerevole. Gli interpreti spesso diventano di fatto degli intermediari, aiutando a smussare potenziali problemi, ma ovviamente questo funziona solo se sono competenti (e in genere non hai modo di giudicare questo) e se sono onesti con te. Durante i decenni di presenza occidentale su larga scala in Bosnia e Kosovo, pochi cittadini stranieri parlavano quella che veniva tacitamente chiamata “la lingua locale” e quasi nessuno parlava albanese. Tutto dipendeva da orde di interpreti, alcuni molto bravi, altri meno, e quasi tutti riferivano a una (o più) delle agenzie di intelligence locali. In sostanza la stessa cosa è successa in Afghanistan. Dovremmo sorprenderci se, alla fine, ben poco di ciò che l’Occidente voleva è stato mai realizzato in entrambi i casi?
È ovviamente possibile imparare le lingue. Ma c’è una grande differenza tra essere in grado di muoversi, chiamare un taxi, ordinare un pasto al ristorante ed essere in grado di usare una lingua straniera in un ambiente professionale. E da questo a lavorare con gli stranieri nella loro lingua e secondo le loro procedure è un altro enorme balzo, che richiede anni di formazione e preparazione. E poi, naturalmente, anche in condizioni ideali, sai solo delle riunioni a cui sei invitato e dei documenti che ti è permesso leggere, se effettivamente sei in grado di leggere la scrittura locale. Ci saranno, inevitabilmente, riunioni di cui non senti mai parlare e decisioni prese quando non ci sei. Ci saranno reti di cui non sei membro e informazioni che potresti non sapere nemmeno che esistano. Al contrario, rispetterai e crederai in modo particolare a coloro che sono in grado di parlare inglese.
E naturalmente ci sono anche fattori sociali e metodi di lavoro. Ci sono molti paesi in cui i legami informali e le gerarchie sono più importanti di quelli formali. Ci sono anche molte culture che aborrono i disaccordi pubblici, quindi i visitatori saranno ricevuti educatamente e riceveranno risposte confortanti alle richieste. Tali società non amano dire “no”, ma è noto che “sì” in certe parti dell’Asia non significa “sono d’accordo” ma piuttosto “capisco cosa dici”. Ho partecipato a più di un incontro in quella parte del mondo in cui non avevo letteralmente idea di cosa stesse succedendo sotto la superficie.
Le chiacchiere sono facili e l’accordo è facile in linea di principio, quindi i grandi stati possono spesso affermare di aver convinto o addirittura costretto gli stati più piccoli a fare ciò che vogliono. A volte, questo è abbastanza vero, ma in generale gli occidentali sottovalutano l’intraprendenza dei piccoli stati, che spesso sanno come mettere gli stati più grandi l’uno contro l’altro. Quindi l’idea dell’Africa come vittima passiva del neocolonialismo, popolare negli anni ’70 e ’80 e ancora riscontrabile oggi, deve essere giudicata insieme a studi reali su come gli stati africani sopravvivono nel sistema internazionale e i loro governi cercano di raggiungere i loro obiettivi, come raccontato da autori come Christopher Clapham e, più di recente, Patrick Chabal . Come Jeffrey Herbs da una prospettiva diversa, sostengono che le teorie occidentali sulle relazioni internazionali (che ovviamente sto anche mettendo in discussione qui) semplicemente non tengono conto delle realtà dell’Africa. E se si desidera un esempio da manuale di manipolazione e sfruttamento spudorati dell’Occidente da parte di uno stato piccolo e interamente dipendente dagli aiuti, non si deve far altro che guardare al Ruanda dopo il 1995.
Per questo motivo, molto del discorso sui paesi e sui movimenti come “burattini” di grandi stati è gravemente esagerato e scollegato dalla realtà. È anche riduttivamente bivalente. La risposta alla domanda “Hezbollah è un burattino dell’Iran?” non è “sì” o “no”, ma piuttosto che la realtà è molto sottile e complessa, e influenzata in parte da fattori interni libanesi. Allo stesso modo, l’idea dell’Ucraina come “burattino” occidentale (o persino americano) è irrimediabilmente ingenua, per le ragioni sopra indicate tra molte altre, ma l’Ucraina non è nemmeno un attore completamente indipendente. In effetti, ci sono molti paesi al mondo, come l’Ucraina, in cui la domanda è tanto più priva di senso perché il paese non è comunque un attore unitario. Il massimo che si può dire è che le coalizioni mutevoli con diversi gradi di potere sono influenzate dalle coalizioni mutevoli di attori stranieri. Ecco perché la noiosa storia del “coinvolgimento” saudita negli attacchi agli Stati Uniti da parte di Al Qaida nel 2001 è così inutile. L’Arabia Saudita non è un attore unitario per questo scopo e le diverse fazioni del sistema di potere possono agire in modi diversi e opposti.
Tuttavia, questo modo rozzo e meccanicistico di pensare al mondo ha i suoi vantaggi politici. Per l’Occidente, consente di identificare facilmente “amici” e “nemici”, e quindi di attribuire la colpa alle spalle dei “nemici” che si ritiene “controllino” gruppi e fazioni. Significa anche che costringere gli attori a firmare documenti o ad accettare linee di condotta può essere presentato come una vittoria politica. Tutto ciò rende il mondo un posto più semplice.
È anche più facile per i media in senso lato. Come spieghiamo un periodo di instabilità che ha portato a un colpo di stato in un paese africano? Bene, si scopre che un uomo d’affari locale vicino alla nuova giunta aveva contatti commerciali con compagnie minerarie russe, quindi la mano di Mosca è ovvia. O in alternativa, due membri della giunta apparentemente hanno frequentato gli US Staff College circa vent’anni fa, quindi è stata la CIA. O più in generale, questo è un paese ricco di risorse, quindi deve essere una rivalità tra grandi potenze. Possiamo tornare a scrivere di calcio. L’idea che forse i minerali che il paese ha non sono rari o costosi, che il governo che è stato rovesciato era particolarmente corrotto e cattivo, che i cospiratori provenissero da un gruppo etnico che è stato discriminato e a cui è stata negata la promozione: tutto questo complica solo la questione e ci obbliga a dare autonomia ai piccoli uomini di colore.
E naturalmente è spesso utile per i politici sembrare di non avere alcuna agenzia. Una buona regola in politica (vedi la Russia! Russia! assurdità) è che quando tutto il resto fallisce, si dà la colpa agli stranieri. Questo è stato particolarmente utile per i politici dell’Africa occidentale e del Maghreb che cercano di scusare i propri fallimenti e la corruzione invocando all’infinito il “neocolonialismo”: ce n’è stata un’epidemia di recente. Ma sempre più, le popolazioni locali stanno iniziando a perdere la pazienza con tali tattiche, non da ultimo perché sanno che i loro leader, nonostante tutta la loro retorica, sono profondamente coinvolti con l’Occidente, possiedono proprietà lì e mandano i loro figli nelle migliori scuole e università. Alcuni esempi estremi (mi viene in mente l’Algeria) hanno regimi che commerciano solo sul risentimento per il passato e lamentele sul presente, ma gli eventi recenti dimostrano che questo non funziona più molto bene.
Tornando al punto di partenza, le relazioni tra gli stati e con gli attori locali sono sempre state più complesse di quanto le grandi potenze siano state disposte a riconoscere, ma questo è stato in una certa misura oscurato dal predominio dell’Occidente sulle istituzioni internazionali e sui media internazionali. Non è che la situazione sul campo stia necessariamente cambiando così tanto, è piuttosto che da un lato i modelli di cooperazione informale stanno diventando formalizzati (i BRICS sono il caso ovvio) e che le nazioni non vedono più la necessità di mascherare le divergenze aperte con l’Occidente. Qui, le esperienze dell’Ucraina, e ancora di più di Gaza, sono state decisive. In passato, l’Occidente si è ripreso efficacemente dai disastri incolpando la gente del posto. Abbiamo dato loro le idee giuste, abbiamo dato loro la formazione e l’equipaggiamento, abbiamo appoggiato le persone, abbiamo dato loro i soldi, ma semplicemente non sono riusciti a farlo. Questa è una scusa che stava già esaurendo dopo trent’anni di fallimenti dai Balcani all’Afghanistan. In qualche modo, non penso che funzionerà per l’Ucraina, e ancora meno per Gaza. Alla fine, si scopre che questa strategia per mettere sotto pressione i piccoli Stati in ambito imprenditoriale è un po’ più complicata di quanto gli studenti di Relazioni Internazionali siano stati portati a credere.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Se vi piacerà la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar
Qual è la paura più grande per gli arconti controllori del nostro mondo?
La risposta è: che la plebe scopra quanto sia davvero inconsistente il substrato del loro controllo, la macchina di tutto. Le élite hanno lavorato instancabilmente per creare l’illusione di un grande monolite impermeabile – quel panopticon irriducibilmente oppressivo di “regole” non dette e limiti sociali, finestre di Overton e linee di demarcazione statutarie note solo a loro e destinate a offuscarci deliberatamente – un obelisco torreggiante che emblematizza la totalità del loro controllo. Lo fanno attraverso la paura, la programmazione sociale e l’ipnosi dei mass media, innescando traumi nelle nostre menti afferrate, cablate da un’angoscia perpetua e avvolte da una tensione angosciante. Erigono labirinti di codici legali per costringerci alla sottomissione con il peso inesauribile della loro giurisprudenza esoterica. Il tutto per trasmettere un senso di peso schiacciante, per darci un senso di inutilità di fronte a queste strutture colossali; il Sistema, l’Ordine, il loro intreccio di supremazia socio-politico-economica.
Ma è il loro ultimo trucco da salotto, l’inespugnabile carapace che nasconde la morbida carne del granchio dagli occhi di ghiaccio avvolto nell’oscurità, terrorizzato dal fatto che il suo guscio possa diventare fragile a causa dello scorticarsi per anni di venti salati. Il suo concetto è uno dei più esotericamente non detti nella nostra vita quotidiana, ma non in virtù di restrizioni o guardrail di ferro, di per sé, ma piuttosto a causa della sua incommensurabilità brevettata; in altre parole, pochi sanno come definire, descrivere o discutere semanticamente questo “velo dell’invisibile” sotto il quale la nostra società si agita come uno stormo di piccioni stocastici.
A causa di questa impenetrabilità, rimaniamo ciechi di fronte ai fili di controllo del nostro mondo, che si dipanano nell’oscurità sopra le nostre teste. Sono poche le persone che hanno la virilità intellettuale e l’acutezza analitica per discutere di questo argomento in modo autenticamente rivelatore, invece di giocare a sofismi e sovversioni come un doppiogiochista.
Una delle poche persone con l’intuito morale e psicologico che ho visto impegnarsi su questo tema è Eric Weinstein,proprio giorni fa sul podcast di Chris Williamson. Chi volesse dare un’occhiata dietro le quinte dovrebbe ascoltare il segmento sottostante, che ho tagliato per motivi di lunghezza
Ciò a cui allude minacciosamente è una serie di accordi fondanti segreti alla base del nostro mondo, la cui fragilità vaporosa smentisce la loro ampiezza, tanto da richiedere un meccanismo di applicazione ferreo per impedire a qualsiasi giovane parvenus presuntuoso di azzerarli, intenzionalmente o meno. In questo caso, come sottolinea Eric, si dà il caso che quel novellino sia Trump. Ciò che inavvertitamente rivela si estende molto più in profondità e solleva il velo sulla secolare gerarchia esoterica che sovrasta le nostre vite.
Esiste una serie di vecchi accordi, come egli stesso afferma, che in alcuni casi possono essere ridotti a semplici “strette di mano” tra parti non più esistenti, che sostengono la stabilità dei mercati mondiali e fungono da argini contro lo scoppio di una guerra globale – o almeno così si dice. Molti di questi patti espliciti e impliciti sono stati stipulati nel dopoguerra e possono durare solo se non vengono ripetutamente messi in discussione da qualche nuovo arrivato con “idee nuove” ogni quattro anni. Non si può permettere che il capriccio delle masse metta a rischio le strutture fondamentali della società; per questo il loro mantenimento richiede una sorta di “autorità silenziosa” che mantenga la stabilità istituzionale del mondo per “tenerci tutti al sicuro”.
Ma qui sta il nocciolo di questa tirannia invisibile: essa si riconcilia con la caratterizzazione di essere una grande forza kateconica, che tiene a bada il sempre incombente crollo della civiltà per il nostro bene. Un esame più attento, tuttavia, rivela che non è altro che la Grande Bugia dell’élite generazionale per la continuità del proprio potere.
Un esempio del mondo reale di questo è fornito in un eccellente articolo del sempre perspicace Alex Krainer:
La “relazione speciale” tra Stati Uniti e Gran Bretagna sembra trasformare la democrazia americana in qualcosa che assomiglia sempre più al suo ex colonizzatore. La metamorfosi è stata così lenta e graduale che è stato difficile riconoscerla per quello che è…
un mese fa – 211 mi piace – 107 commenti – Alex Krainer
L’autore esordisce con l’idea che:
…il sistema politico americano sembra evolversi verso il modello del suo ex colonizzatore, la Gran Bretagna[.] Suggerisce che, come la Gran Bretagna, gli Stati Uniti sono governati da un’oligarchia nascosta. Dietro la facciata di auto-servizio dell’establishment, la Gran Bretagna non è affatto una democrazia, e questo fatto è evidente una volta che si gratta sotto la superficie.
Cita un’opera fondamentale di Carrol Quigley, intitolata Tragedia e speranza, che secondo lui è stata troppo controversa per il suo stesso valore, essendo stata bruscamente ritirata dalla stampa e tutte le copie sopravvissute sarebbero state distrutte.
Ma ciò che il rinomato insider del Council on Foreign Relations aveva da dire sul sistema politico britannico in particolare è fondamentale per comprendere il mondo esoterico degli antichi codici aristocratici che ci nascondono sotto la maschera moderna della “democrazia”:
Ecco cosa ha detto il dottor Quigley sul sistema politico britannico:
“…la più grande differenza tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti risiede nel fatto che la prima non ha una costituzione. Questo non è generalmente riconosciuto (p. 461)”
“… molte delle relazioni coperte da convenzioni si basano su precedenti che sono segreti (come le relazioni tra la monarchia e il Gabinetto, tra il Gabinetto e i partiti politici, tra il Gabinetto e la funzione pubblica, e tutte le relazioni all’interno del Gabinetto) e in molti casi, la segretezza di questi precedenti è protetta dalla legge in base all’Official Secrets Act… (462)”
“In molti libri si afferma seriamente che il Gabinetto è responsabile nei confronti della Camera dei Comuni e da essa controllato. In verità, il Gabinetto non è controllato dai Comuni, ma il contrario”. (463) .
[Questo dovrebbe suonare familiare:] Il fatto che in Gran Bretagna non ci siano elezioni primarie e che i candidati dei partiti siano nominati dalla cricca interna del partito è di enorme importanza ed è la chiave del controllo che la cricca interna esercita sulla Camera dei Comuni, eppure è raramente menzionato nei libri sul sistema politico inglese”. (463)
“Non esiste nemmeno la separazione dei poteri. Il Gabinetto è il governo e ‘ci si aspetta che governi non solo all’interno della legge, ma, se necessario, senza legge o addirittura contro la legge’. Non ci sono limiti alla legislazione retroattiva, e nessun Gabinetto o Parlamento può vincolare i suoi successori. Il Gabinetto può entrare in guerra senza il permesso o l’approvazione del Parlamento. Può spendere denaro senza l’approvazione o la conoscenza del Parlamento… Può autorizzare violazioni della legge, come è stato fatto per i pagamenti della Banca d’Inghilterra nel 1847, nel 1857 o nel 1931. Può stipulare trattati o altri accordi internazionali vincolanti senza il consenso o la conoscenza del Parlamento…” (469) .
“L’idea, ampiamente diffusa negli Stati Uniti, che i Comuni siano un organo legislativo e il Gabinetto un organo esecutivo non è vera. La legislazione ha origine nelle riunioni della cricca interna del partito, che agisce come una prima camera. Se accettata dal Gabinetto, passa ai Comuni quasi automaticamente. I Comuni, più che un organo legislativo, sono il forum pubblico in cui il partito annuncia le decisioni prese nelle riunioni segrete di partito e di gabinetto e permette all’opposizione di criticare per testare le reazioni dell’opinione pubblica. Così tutte le proposte di legge provengono dal Gabinetto, e la bocciatura nei Comuni è quasi impensabile…” (469).
“Non è generalmente riconosciuto che ci sono state molte restrizioni alla democrazia in Gran Bretagna… limitando di fatto l’esercizio della democrazia nella sfera politica”. (470)” [dal 1966 le cose sono molto peggiorate]
“Dal momento che i due partiti principali in Inghilterra non rappresentano l’inglese comune, ma invece rappresentano direttamente gli interessi economici radicati, c’è relativamente poco ‘lobbying’, ovvero il tentativo di influenzare i legislatori con pressioni politiche o economiche”. (477)”
Ogni punto di cui sopra è di fondamentale importanza per comprendere l’intero sistema di governo occidentale, in quanto praticamente ogni paese aderente lo segue in modo simile, nonostante in alcuni casi non condivida una struttura esternamente corrispondente. Il sistema britannico è esemplificato a causa della sua importanza storica, ma l’establishment dello “Stato profondo” ha riprodotto gli schemi essenziali in quasi tutti i Paesi affini.
Per esempio, si può dire che gli Stati Uniti, come la Gran Bretagna, non hanno vere elezioni primarie, nemmeno in pratica. Nel video di apertura, Weinstein spiega esattamente come l’establishment giochi con le primarie come un processo di filtraggio per selezionare il “candidato della casa” attraverso la “scelta del mago”, lasciando il pubblico incantato con la falsa impressione di partecipare. Proprio come Quigley nota l’inganno che si cela dietro la Camera dei Comuni come apparato legislativo, negli Stati Uniti il Congresso agisce semplicemente come “palcoscenico” per il quale viene discussa in modo performativo la legislazione già redatta dalle corporazioni.
Certo, c’è una miriade di articoli minori irrilevanti scritti realmente dai legislatori del Congresso per creare il miraggio che le leggi siano forgiate nel e dal Congresso, ma si tratta di statuti banali, simbolici, da buttare. La roba reale è interamente realizzata dai lobbisti delle aziende e dai loro avvocati, poi passata al Congresso solo per contrattare, a volte, i punti più fini e banali e poi firmare la legge.
Questo processo è stato documentato molte volte, non meglio del seguente reportage di diversi anni fa:
Il video spiega come gli interessi corporativi scrivono le proposte di legge, lasciando semplicemente degli spazi vuoti in cui i legislatori del Congresso sono obbligati solo a riempire i loro nomi e le loro firme, come niente di più che banali notai. Questo si estende praticamente a ogni fase del processo “democratico” del Paese. Chi ricorda come Citigroup abbia selezionato a mano l’intero gabinetto di Obama durante il suo primo mandato?
Leggete il primo paragrafo qui sotto:
La maggior parte delle persone dimentica che Obama ha svolto un solo mandato di tre anni al Senato prima di diventare presidente. Considerate quanto sia assurdamente breve a posteriori; immaginate un senatore in carica con un mandato di tre anni promosso a presidente. È l’equivalente di Raphael Warnock che diventa comandante in capo questo novembre.
Sottolinea che Obama era un manichino fabbricato, comprato e pagato, installato come bocca di facciata per le pubbliche relazioni di un sub-strato di operatori nominati da interessi corporativi-finanziari. Questo si ricollega alla chicca più preziosa di Weinstein sulla necessaria “continuità” di cui le élite hanno bisogno per mantenere il loro “ordine” globale di lunga data. Per garantire che questa continuità non possa mai essere spezzata da un attore disonesto, le élite sono costrette a plasmare i fondamenti stessi del sistema in modo da sostenere il filtraggio di tutti gli “estranei” per imporre un canale di promozione rigoroso e purificante per i “candidati” controllati al vertice. Trump, come nota Weinstein, è stato il primo a sfondare inaspettatamente questo sistema, provenendo da “fuori”, non avendo mai servito in precedenza in un ufficio o nell’esercito.
È qui che le cose si fanno davvero crude. Questa inviolabile carta della continuità, che non può mai essere manomessa, è stata portata a uno status di venerazione da coloro i cui interessi sono fatalmente legati al suo mantenimento. Ci viene venduta come il baluardo katechiano contro qualcosa di inimmaginabile: un abisso, l’Apocalisse del mondo – che solo loro, in quanto amministratori, possono essere incaricati di tenere valorosamente a bada. In realtà, la verità sembra totalmente opposta: il pianeta è destinato a fiorire in un Campo Eliseo se il “baluardo” artificiale dell'”Ordine” di questa Vecchia Nobiltà dovesse finalmente infrangersi sulle rocce e dissolversi.
Quello che ci hanno venduto come una profilassi necessaria alla morte per il nostro bene non è altro che il piano generazionale per mantenere la supremazia del loro cartello sugli schemi del mondo. Utilizzando il controllo dei media e delle istituzioni, hanno eretto una tale aura di paura intorno a queste strutture che le nuove generazioni le considerano semplicemente fuori discussione, come se rappresentassero un substrato archeologico intoccabile del nostro mondo, simile a una sorta di Costituzione globale che non può mai essere impugnata o contestata. “Se smettete di pagare le tasse, l’intero Ordine della sicurezza crollerà, provocando una calamità! È questo che volete?”
Per la prima volta, i capi della CIA e dell’MI6 hanno fatto un’apparizione congiunta, avvertendo che la Russia, la Cina, la Corea del Nord e l’Iran stanno sconvolgendo “l’ordine mondiale internazionale”, che è “minacciato come mai prima d’ora dalla Guerra Fredda”.
Ma è la cosa più lontana dalla verità.
Se cercate a lungo e intensamente, troverete momenti di rara chiarezza, quando queste élite ci conferiscono un fugace sussurro della realtà dietro le quinte.
Uno di questi momenti, che pochi hanno visto, è stato fornito dall’amministratore delegato di Sberbank Herman Gref, un russo di origine tedesca. Alla riunione di Davos del 2012 ha tenuto un discorso di sconvolgente franchezza che ha rivelato i controlli dietro la cortina di velluto.
Ascoltate con attenzione, perché ho messo due versioni del video una dietro l’altra, prima sottotitolate e poi doppiate:
Per buona misura, fornirò anche il testo completo per coloro che hanno problemi a visualizzare i video, poiché è tanto importante. Ma prima, per contestualizzare: il suo discorso è ancora più significativo perché è avvenuto al culmine di Occupy Wall Street, che all’epoca minacciava di infiammare il mondo in rivolte antiautoritarie. In un panel intitolato “Rompere l’impasse manageriale: la saggezza della folla o il genio autoritario”, gli interlocutori si sono confrontati sulla questione di consentire ai cittadini globali di avere più voce nei loro governi, dando loro una voce più forte, in modo che movimenti come quello di Occupy non potessero minacciare il giogo delle élite. In breve, si è trattato di una franca discussione tra la classe dirigente globalista su come pacificare l’umanità per evitare l’imminente momento delle torce e dei forconi.
Gref fa amicizia con gli amici sanguinari Tony Blair e Colin Powell
Il pezzo grosso dei banchieri, Gref, è rimasto disgustato da questi mugugni dei suoi colleghi e si è subito intromesso con “Quello che dite è una cosa terribile (dare più potere alle persone)”.
“Lei dice cose terribili”, disse German Oskarovich quando lo sentì, e prese in mano le redini della discussione. – Perché? Voi proponete di trasferire il potere virtualmente nelle mani della popolazione”.
“Sapete”, ha proseguito Gref, “per molti millenni questo tema è stato un argomento chiave nelle discussioni pubbliche. E sappiamo quante teste sagge hanno pensato a questo argomento. Un tempo il buddismo nacque in questo modo: l’erede di una delle famiglie più ricche dell’India andò dal popolo e rimase inorridito da quanto male vivesse la gente. Cercò di aiutare la gente e di trovare la risposta: qual è la radice della miseria, come rendere la gente più felice. Non trovò la risposta e di conseguenza nacque il Buddismo. L’ideologia chiave che egli enunciò è il rifiuto del desiderio… Le persone vogliono essere felici, vogliono realizzare le loro aspirazioni, e non c’è modo di realizzare tutti i loro desideri. Il modo di produzione economica sognato da Marx non è ancora stato realizzato, quindi dobbiamo lavorare. E non è detto che tutti otterranno questo lavoro, e non è detto che tutti otterranno il salario desiderato, e non è detto che saranno soddisfatti. E allo stesso tempo, se tutti possono partecipare direttamente alla gestione, cosa gestiremo?”.
“Il grande ministro della giustizia cinese, Confucio”, ha proseguito Gref, “ha iniziato come un grande democratico, ed è finito come un uomo che ha elaborato una grande teoria del confucianesimo, che ha creato strati nella società (qui il tedesco Oskarovich ha persino agitato la mano per renderla più convincente). E grandi pensatori come Lao Tzu hanno elaborato le loro teorie, criptandole, temendo di trasmetterle alla gente comune. Perché capirono che non appena tutte le persone capiranno la base del loro “io”, si identificheranno, sarà estremamente difficile gestirle, cioè manipolarle. Le persone non vogliono essere manipolate quando hanno la conoscenza.
Nella cultura ebraica, la Kabbalah, che insegna la scienza della vita, è stata un insegnamento segreto per 3.000 anni, perché la gente ha capito cosa significava togliere il velo dagli occhi di milioni di persone e renderle autosufficienti. Come li gestisco? Qualsiasi gestione di massa implica un elemento di manipolazione. Come vivere, come gestire una società del genere, dove tutti hanno uguale accesso alle informazioni, tutti hanno la possibilità di giudicare direttamente, di ricevere informazioni non preparate da analisti formati dal governo, da scienziati politici e da un’enorme macchina che viene calata sulle loro teste?…
E sinceramente trovo il suo ragionamento un po’ spaventoso. E non credo che tu capisca bene quello che stai dicendo”.
Ecco quanto era spaventato dalle argomentazioni dei partecipanti al panel sulla necessità del crowdsourcing, di ogni sorta di “governo elettronico”, ecc. Il nostro governo ha paura di tutto questo come del fuoco.
Ci sono così tante cose che possono essere spiegate su questo discorso rivelatore che ci vorrebbe un intero articolo a sé stante. Basti dire che le élite credono che tutta la storia umana sia stata una sorta di coccole altruistiche per conto loro nei confronti delle masse. Si credono davvero dotate di una provvidenza divina nel sorvegliare l’umanità, impedendo a noi servi della gleba di operare contro i nostri stessi interessi, perché sono solo loro, le élite, a mantenere il sacro dovere di gestire questi interessi, o addirittura di capire quali siano, tanto per cominciare; noi siamo considerati troppo semplici per decidere cosa sia meglio per noi.
La cosa più interessante è che Gref invoca una litania di esempi storici di meccanismi di controllo per giustificare la sua posizione. Tutto, dal confucianesimo, al buddismo, alla cabala, viene misurato in base alla sua capacità di controllare il destino umano nelle mani della classe di Gref. Nel modo più astratto possibile, ha ragione: gli esseri umani sembrano devolvere nel caos senza una mano forte che li guidi. Il paradosso ultimo del nostro percorso umano è che chiunque erediti il potere si ritiene giustamente meritevole di portare il manto dell’autorità e della responsabilità. Ci risentiamo con le élite per aver messo così apertamente a nudo la natura umana, eppure la maggior parte di noi probabilmente prenderebbe la loro posizione quando si elevasse alla loro statura. Dopotutto, la vista dall’alto è molto diversa da quella dalla strettoia del vicolo.
Ovviamente, l’argomentazione di Gref è classica: è la grande “Nobile Menzogna” di Platone, usata dalle élite da sempre per giustificare la loro necessità di manipolare e pacificare il pubblico “per il loro bene e il loro benessere” .
Ma il motivo per cui è più rilevante che mai è che per la prima volta la società sente di aver superato la tradizionale democrazia rappresentativa. La società sta scoppiando e le persone percepiscono sempre più la debolezza e l’inutilità della loro voce mentre le cose si deteriorano intorno a loro. E si dà il caso che ciò converga con il momento storico in cui la tecnologia ha reso possibile una rappresentanza diretta su ogni questione immaginabile, se la richiediamo, con il voto referendario digitale via Internet. Ma non lo permetteranno mai, perché i controllori si aggrappano al “teatro” della rappresentanza indiretta: i nostri “rappresentanti” fanno solo finta di interessarsi alle nostre richieste, rendendole occasionalmente a parole, in realtà servendo i loro sponsor aziendali e la loro classe di donatori. Non esiste più alcuna ragione concepibile per avere dei “rappresentanti” quando la tecnologia ci permette ormai l’intervento democratico diretto su ogni questione tramite sondaggio referendario.
Ma torniamo ancora una volta al concetto di Gref, che è un mero adattamento di un antico concetto cinese che ruota intorno a “Minyi” e “Minxin”:
Minyi contro minxin.
Alla base di tutto ciò c’è la filosofia cinese di governo, che comprende, tra l’altro, i due concetti distintivi: minyi e minxin, il primo riferito all'”opinione pubblica” e il secondo ai “cuori e alle menti del popolo” (traduzione inglese approssimativa), proposti per la prima volta da Mencio (372 – 289 a.C.).
Minyi – opinione pubblica del momento
Minxin – cuori e menti della gente
Minyi è emotivo, transitorio e facilmente manipolabile.
Minxin è il pensiero a lungo termine, sobrio, analitico ed etico .
La minyi o opinione pubblica può essere fugace e cambiare da un giorno all’altro, mentre la minxin o “cuore e mente del popolo” tende a essere stabile e duratura, riflettendo l’interesse complessivo e a lungo termine di una nazione. Negli ultimi tre decenni, anche sotto la pressione occasionalmente populista della minyi, lo Stato cinese ha continuato a praticare in generale il “governo della minxina”. Ciò consente alla Cina di pianificare per un periodo medio-lungo e persino per la prossima generazione, piuttosto che per i prossimi 100 giorni o per le prossime elezioni come in molti Paesi occidentali.
L’idea è che, permettendo alla gente di inserire direttamente nel proprio governo, la si sottopone al capriccio del proprio Minyi, che è suscettibile di preoccupazioni momentanee senza pensare a lungo termine. È vero, se ci pensate. La gente voterebbe per le cose di tutti i giorni in base alla reazione immediata del momento, senza mai quantificare le conseguenze di secondo e terzo ordine. Una regola del genere porterebbe probabilmente a una società inefficiente.
I cinesi, secondo alcuni, hanno adattato la regola della Minxin, che consente ai leader di assumere un’autorità più presuntuosa sulla linea di condotta del popolo, basata su una pianificazione a lungo termine, che a volte può scontrarsi con le passioni e le fantasie fugaci “del momento” che divampano all’interno della popolazione.
Come tale, si può supporre che la classe di Gref stia semplicemente adattando un modello di governo cinese saggiamente assiomatico. Ma c’è una grande differenza: questo stile funziona in Cina perché è un etnostato ideologico i cui leader provengono dalla stessa stirpe della gente comune. Si può fare affidamento sul fatto che abbiano in mente gli interessi del popolo, poiché sono investiti nel loro successo a un livello fondamentalmente radicato: i loro destini culturali sono intrecciati. In Occidente, le élite che si appropriano di questo modello sono internazionaliste che aderiscono a marcatori culturali esogeni, rispondono a padroni stranieri provenienti da terre culturalmente incompatibili e, in generale, non hanno la stessa identità culturale telica del popolo che presumono di governare e di cui concepiscono i destini e i futuri per indirizzarli verso un qualche capolinea di civiltà.
Non c’è prova migliore della tesi iniziale di Weinstein del fatto che ora hanno cercato di far fuori Trump per la seconda volta in altrettanti mesi. È chiaro che Trump li terrorizza proprio perché minaccia di annullare decenni di accordi segreti consolidati, i filamenti di quell’Ordine diafano che finge di essere così fondamentale, ma le cui delicate fibre sono a un passo dall’essere disfatte sotto gli occhi del mondo.
Un simile sviluppo aprirebbe un vaso di Pandora senza precedenti. Le élite si basano sull’onnipresenza della loro Grande Illusione, uno spettacolo che deve essere mantenuto in ogni momento, a tutti i costi e in tutto il dominio. Permettere che una sola crepa si formi nella facciata comporterebbe un’estensione verso l’esterno, una frattura che porterebbe al crollo delle loro intere fondamenta. Questo perché se si permette alla popolazione di un singolo Paese sotto il loro controllo di testimoniare la menzogna per quello che è, non si può più tornare indietro: le popolazioni di ogni altro Stato inizierebbero immediatamente a mettere in discussione la logica dei loro sistemi, poiché sono tutti parte integrante della matrice del tutto.
Immaginate se Trump abolisse davvero il fisco come ha minacciato di fare, anche se è un’ipotesi remota. Una volta che l’Europa fosse testimone del fatto che gli Stati Uniti continuano non solo a funzionare, ma forse anche a prosperare come mai prima d’ora – senza la riscossione di una sola imposta sul reddito – sarebbe la fine per l’intero regime. Moltiplicate questo fenomeno per ogni altro paradigma di controllo moderno. Le Banche Centrali, per esempio: abolite una banca del Sistema, le altre cadono come un domino. La più grande paura delle élite è che l’umanità possa intravedere anche un solo esempio funzionante di vita fuori dalla loro costruzione carceraria – quello stesso codice bizantino di accordi multinazionali esoterici.
Ma le linee di faglia potrebbero già formarsi, perché una volta introdotto anche solo il nocciolo dell’idea, questa inizia a germogliare in modo irrefrenabile, allargando quelle crepe di cemento in grandi fessure sbadiglianti. Trump non sarà il Messia, ma potrebbe essere l’imbranato che culla gli arconti in un torpore sufficiente a far passare il cavallo di Troia dei veri rivoluzionari davanti ai loro cancelli.
Se vi è piaciuta la lettura, vi sarei molto grato se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.
In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Sembra che in ogni ciclo di notizie ci sia ora qualche nuovo importante sviluppo che circonda l’Ucraina, che minaccia di far precipitare la guerra in un elevato stato di rischio e minaccia. Questo è voluto perché Zelensky e i suoi curatori hanno bisogno di suscitare costantemente un senso di avanzamento nella narrazione, altrimenti la situazione sempre più disastrosa sul fronte minaccia di inghiottire l’intero sforzo bellico.
Oggi, quel “nuovo oggetto scintillante” che avrebbe dovuto dare ai sostenitori dell’UA un piccolo barlume di speranza è il pacchetto informativo riguardante l’autorizzazione per attacchi in profondità in Russia.
Ma prima chiariamo le sfumature di questo rapporto. Alcuni credono che la decisione sia già stata presa e che i media stiano semplicemente tirando fuori il loro solito teatrino per scaldare il pubblico. Ma l’altro dettaglio trascurato è duplice:
In primo luogo, gli Stati Uniti apparentemente vogliono che l’Ucraina dimostri un piano tangibile su come utilizzerebbe questi “attacchi in profondità” per vincere davvero, anziché limitarsi a sfruttarli per qualche vago effetto psicologico.
Ed è proprio per questo motivo che Zelensky si è recato negli Stati Uniti per presentare il suo piano, che secondo alcune fonti è un piano in tre punti, che ho delineato l’ultima volta, ma che vi propongo come promemoria:
1. Zelensky vuole che gli Stati Uniti consentano attacchi a lungo raggio in Russia con missili stranieri per distruggere tutte le basi militari, gli aeroporti, i depositi di munizioni e carburante nella parte europea della Russia.
2. L’Occidente (USA/NATO) deve proteggere l’Ucraina occidentale dagli attacchi di rappresaglia russi con sistemi di difesa aerea polacchi e rumeni, in modo che l’Ucraina possa trasferire i propri sistemi di difesa aerea più vicino al campo di battaglia.
3.L’Occidente deve garantire di essere pronto a essere maggiormente coinvolto inviando truppe di terra in alcune parti dell’Ucraina per liberare manodopera ucraina che potrebbe essere inviata in prima linea. Zelensky ritiene che dopo questa campagna la Russia sarebbe costretta a ritirarsi, a un certo punto la leadership di Putin verrebbe destabilizzata e sostituita, con la nuova leadership che firmerebbe un accordo di pace.
Un altro rapporto:
Zelensky e Biden si incontreranno a Washington tra due giorni, ha affermato il Segretario di Stato americano Blinken.
Zelensky ha detto che tra due giorni presenterà a Joe Biden un “piano per la vittoria sulla Russia”. Il ritardatario ha affermato che il piano sarebbe, in particolare, di natura psicologica e politica, nonché “armi di vario genere”, che, secondo Zelensky, dovrebbero incoraggiare la Russia a porre fine alla guerra.
Questo non è ancora stato confermato ufficialmente, quindi prendetelo con le pinze. Tuttavia, abbiamo già un po’ di sabbia da gettare su quanto sopra tramite un’altra notizia dell’ultima ora, ovvero che i famigerati burloni russi Vovan & Lexus hanno appena catturato il ministro degli Esteri polacco Radoslaw Sikorski nella loro rete. Sikorski affronta direttamente due dei punti di cui sopra, dissipandoli completamente. Aveva l’impressione di parlare con Petro Poroshenko dell’Ucraina come parte della gag.
Qui afferma chiaramente che al momento non c’è alcuna possibilità per la Polonia, e probabilmente per il resto della NATO, di abbattere qualsiasi risorsa russa o di unirsi alla guerra:
Nella versione leggermente più lunga, alla fine afferma effettivamente: “Non vogliamo confermare ciò di cui Medvedev, Putin e la propaganda russa ci hanno accusato”. Sta dicendo che la Polonia non vuole convalidare la vera ragione dietro la guerra della Russia contro l’Ucraina, ovvero che l’Occidente intende usare l’Ucraina per attaccare direttamente la Russia.
Sikorski dice parecchie altre cose estremamente interessanti, che pubblicherò più avanti per non far deragliare il thread attuale. Tuttavia, l’unico frammento che mostrerò è la sua affermazione che la NATO è una carota su un bastone usata dall’Occidente contro l’Ucraina, e che l’Ucraina non ha una vera possibilità di entrare nella NATO:
Ciò avviene in un momento particolarmente opportuno perché Blinken ha appena rilasciato una nuova dichiarazione in cui afferma che l’Ucraina entrerà sicuramente a far parte della NATO.
Il sollievo, naturalmente, è che Sikorski conferma: “Non c’è alcuna volontà in Europa di fare la guerra con la Russia, questa è una linea rossa assoluta”.
Questa è una buona notizia, poiché dimostra che dietro le quinte l’Europa ha alcune teste più sane e fredde di quanto a volte immaginiamo, e Sikorski arriva persino ad ammettere che gran parte del suo atteggiamento è volto al bene dell’opinione pubblica per far “meravigliare” Putin, ovvero parte della famigerata “ambiguità strategica” su cui l’Europa ha fatto affidamento per disperazione.
Ma andiamo avanti.
Quindi: sappiamo che gli USA vogliono vedere piani concreti sul perché l’Ucraina debba colpire il territorio russo per “vincere”. L’unico scenario plausibile che Zelensky può vendergli è che intenda “ferire” la Russia in qualche modo, colpendo siti sensibili, per costringerla a un accordo di pace. Questo sarebbe il “piano” apparentemente pubblico, mentre il vero piano sarebbe quello di costringere la Russia e la NATO a uno scontro, ma Zelensky non può dire questa parte ad alta voce. Il primo piano porterebbe alla rovina politica di Zelensky, poiché la pace lo vedrebbe rimosso dal potere; il secondo piano consentirebbe la continuazione del governo del suo regime criminale.
È interessante che alcuni dei massimi esperti dell’UA ammettano la mancanza di impatto di questi “attacchi profondi”.
Uno dei problemi è: i principali conglomerati transnazionali come BlackRock e Soros Empire hanno tutti firmato accordi con il regime di Zelensky, ed è nel loro grande interesse mantenere attivi quei contratti. Se Zelensky venisse rimosso, sanno che un nuovo leader potrebbe annullare i loro accordi, causando perdite future di trilioni. Quindi, è nell’interesse della cabala mantenere al potere un regime corrotto in Ucraina il più a lungo possibile.
Ora, la seconda parte degli sviluppi in corso è che anche se gli Stati Uniti concedessero all’Ucraina un certo margine di discrezionalità per colpire la Russia, sembrerebbe che si tratti di un margine limitato:
Come potete vedere da quanto sopra, gli USA probabilmente cercheranno di “sedersi su entrambe le sedie” acconsentendo alle richieste dell’Ucraina di concedere loro un po’ più di margine di manovra negli attacchi, ma sperando comunque di non provocare la Russia in una spirale incontrollabile o incontrollata di escalation. Ciò implicherebbe logicamente che all’Ucraina venga concesso il permesso condizionale di colpire determinati obiettivi convenzionali , ma non nulla di minimamente sensibile, con una lunga lista di “vietati” che includerebbero ovviamente cose come le centrali nucleari, ma anche probabili strutture governative o istituzionali, come, all’estremo opposto del caso, colpire il Cremlino, per esempio.
Potrebbe sembrare assurdo a prima vista, ma Zelensky ha letteralmente dichiarato: “È un peccato che non possiamo colpire il Cremlino” in un’intervista qualche giorno fa, citando la scarsa gittata delle sue armi, e l’Ucraina vorrebbe tanto poter “umiliare” la Russia e sollevare il suo morale facendo qualcosa del genere.
Ora arriva l’ultimo elemento. L’Ucraina sta implorando di colpire il territorio russo con armi a lungo raggio, ma ne restano davvero così tante?
Ci sono state segnalazioni secondo cui l’Ucraina ha già utilizzato quasi “tutti” i suoi ATACMS in dotazione. Ciò è stato dichiarato esplicitamente dalla CNN nel suo nuovo articolo :
Ricorderete che un paio di rapporti fa avevo spiegato in dettaglio come gli Stati Uniti stessi potrebbero avere solo 1000-1500 ATACMS totali nel loro inventario rimanente e si diceva che l’Ucraina ne avesse ricevuti più di 200-300.
Ecco il problema:
La gente sta sottovalutando quanto sia costoso l’ATACMS. A più di $ 1,5-1,7 milioni ciascuno, il complemento totale di ~300 sarebbe costato circa $ 500.000.000 di dollari. Il problema è che gli Stati Uniti hanno pochissimi aiuti militari rimasti all’Ucraina e i loro recenti “pacchetti” sono stati solo di un paio di centinaia di milioni ciascuno, e questo è necessario per pagare una vasta gamma di diversi tipi di munizioni per tutti i sistemi, sapete, i sistemi che combattono effettivamente la vera battaglia in prima linea, come l’artiglieria, non i sistemi pensati per essere usati per fantasiosi attacchi di pubbliche relazioni inutili nelle profondità della Russia.
Non solo gli USA non hanno molti ATACMS a disposizione in caso di guerra, ma fornirne altre centinaia all’Ucraina è proibitivamente costoso: la gente pensa che questi sistemi di prestigio di alto livello crescano sugli alberi? Dallo stesso articolo della CNN:
Questi missili da 1,5 milioni di dollari, tra l’altro, vengono abbattuti da intercettori russi che costano 100-200 mila dollari o meno. La matematica semplicemente non torna da nessuna prospettiva.
Il secondo problema è che, come ha notato la CNN sopra, “diverse centinaia” di questi ATACMS, che potenzialmente rappresentano più del 20-40% dell’intera riserva statunitense, sono già stati spesi, e con quale effetto? Se una parte importante dell’intera riserva statunitense ha avuto un effetto trascurabile sul degrado della capacità bellica della Russia, non pensi che potrebbe essere una specie di indicatore delle cose?
Naturalmente, ora si parla di missili JASSM, e quanto sopra è solo la sottolineatura del punto che avevo sollevato diversi articoli fa, dove affermavo che i JASSM non rappresentano una “nuova” capacità wunderwaffe, ma piuttosto la misura disperata di trasferire la capacità di attacco ucraina dagli ATACMS in via di esaurimento. I JASSM sono molto più economici, a quanto si dice a circa 700.000 $, e per giunta gli Stati Uniti ne hanno molti di più in magazzino, presumibilmente nell’ordine delle migliaia.
Infine, arriviamo alla parte più importante. Putin ha rilasciato la sua nuova dichiarazione in merito ai recenti sviluppi circa il potenziale via libera a questi attacchi profondi in Russia. Fa un punto estremamente significativo che la maggior parte delle persone ha trascurato, il che spiega perché , in particolare, la Russia considera questo come un coinvolgimento diretto della NATO nella guerra.
Ascolta attentamente:
La maggior parte delle persone ha semplicemente dato per scontato che la Russia tema che alcune importanti aree arretrate vengano distrutte. Ma ciò che Putin sottolinea è la distinzione tra i miseri attacchi con droni dell’Ucraina in profondità nella Russia, che possono essere eseguiti dall’Ucraina agendo in modo indipendente, e gli attacchi a lungo raggio di questi sistemi d’arma avanzati che richiedono l’integrazione diretta, il supporto e, in ultima analisi, la partecipazione dell’Occidente agli attacchi. Questo perché molti di questi sistemi, come Storm Shadows, come ci è stato spiegato molto tempo fa, richiedono il coinvolgimento diretto del paese di origine nella programmazione delle coordinate in essi, per non parlare della sorveglianza satellitare iniziale necessaria per ottenere il targeting stesso.
Questo è il motivo per cui, come ricorderete, la Germania proibì espressamente l’invio di missili Taurus, poiché fu dichiarato che i tecnici tedeschi avrebbero dovuto essere sul campo per programmare direttamente le soluzioni di puntamento nei missili, il che avrebbe significato il loro coinvolgimento esplicito nella guerra come combattenti.
Per coloro che ancora non hanno capito, lasciatemi spiegare un po’ più chiaramente: quando l’Ucraina invia i suoi droni di cartone a Mosca, può ottenere le coordinate su Google Maps o qualsiasi altro database open source, e non ha realmente bisogno del coinvolgimento occidentale. Ma i missili e i sistemi d’arma avanzati sono spesso gestiti da software proprietario che richiede chiavi speciali, programmi, attrezzature, ecc., per inserire le coordinate al loro interno, cosa che non può essere fatta dagli stessi ucraini, perché dare loro tali “chiavi” digitali potrebbe compromettere l’intero sistema anche nei paesi NATO in caso di futuro conflitto. Potete vedere la chiamata trapelata dell’esercito tedesco che discute esattamente di questo, qui.
Quindi, Putin sta dicendo che se questi sistemi colpissero in profondità la Russia, la NATO sarebbe direttamente coinvolta come combattente nel colpire il territorio russo in un modo più esplicito che mai. La risposta russa immediata più ovvia sarebbe probabilmente quella di armare gli Houthi con missili anti-nave avanzati che metterebbero subito in pericolo l’intera flotta statunitense.
Le ramificazioni di questo sono molto più grandi di quanto la maggior parte delle persone possa immaginare, dato l’effetto a cascata che avrebbe. La flotta statunitense è lì per scoraggiare l’Iran e Hezbollah dal proteggere Israele. Se gli Houthi avessero la capacità di paralizzare completamente la flotta statunitense, le fiches in caduta sarebbero: la sconfitta di Israele, che significherebbe la sconfitta dell’intero Impero in Medio Oriente, poiché l’Iran regnerebbe supremo. Questa catastrofica sequenza di eventi si tradurrebbe nell’intero crollo finale dell’ordine occidentale. Pertanto, gli Stati Uniti ovviamente non vorrebbero rischiare questo scenario.
Dall’articolo odierno del New York Times, questa prospettiva è confermata:
In briefing classificati, i funzionari dell’intelligence americana hanno espresso preoccupazioni più profonde sulla partecipazione americana diretta e visibile alla mossa dell’Ucraina di conquistare e mantenere posizioni vicino a Kursk. Ci sono indicazioni, hanno avvertito, che la Russia potrebbe fornire un aiuto tecnologico che consentirebbe all’Iran e alle sue forze per procura di attaccare le forze americane in Medio Oriente.
Per chi fosse interessato ecco la trascrizione integrale della dichiarazione di Putin, che chiarisce la mia tesi:
Putin:Dichiarazione COMPLETA sul “permesso” da parte di USA e Regno Unito per missili occidentali a lungo raggio di attaccare il territorio della Federazione Russa:
“C’è un tentativo di sostituire i concetti. Perché non stiamo parlando di consentire o proibire al regime di Kiev di colpire il territorio russo. Sta già colpendo con l’aiuto di veicoli aerei senza pilota e altri mezzi. Ma quando si tratta di usare armi occidentali ad alta precisione e a lungo raggio, è una storia completamente diversa. Il fatto è che, come ho già detto, e qualsiasi esperto lo confermerà (sia qui che in Occidente), l’esercito ucraino non è in grado di colpire con moderni sistemi occidentali ad alta precisione e a lungo raggio. Non può farlo. Ciò è possibile solo con l’uso di dati satellitari, di cui l’Ucraina non dispone: si tratta di dati provenienti solo da satelliti dell’Unione Europea o degli Stati Uniti, in generale, dai satelliti della NATO. Questo è il primo. Il secondo, e molto importante, forse fondamentale, è che le missioni di volo verso questi sistemi missilistici possono, di fatto, essere eseguite solo da personale militare dei paesi della NATO. I militari ucraini non possono farlo. E quindi, non è una questione di consentire al regime ucraino di colpire la Russia con queste armi o di non consentirlo. Si tratta di decidere se i paesi della NATO sono direttamente coinvolti in un conflitto militare o meno. Se questa decisione viene presa, non significherà altro che la partecipazione diretta dei paesi della NATO, degli Stati Uniti e dei paesi europei alla guerra in Ucraina. Questo è il loro coinvolgimento diretto. E questo, naturalmente, cambia significativamente l’essenza stessa, la natura stessa del conflitto. Ciò significherà che i paesi della NATO, gli Stati Uniti e i paesi europei sono in guerra con la Russia. E se questo è il caso, allora, tenendo presente il cambiamento nell’essenza stessa di questo conflitto, prenderemo decisioni appropriate in base alle minacce che saranno create per noi.”
Infine, vorrei dire che nonostante il trambusto che circonda questo, con molti organi di informazione che riferiscono con quasi “certezza” che il permesso sta per essere concesso, o è già stato concesso, mi sembra che sia il contrario, e l’amministrazione di Biden, spaventata, sta cambiando idea come sempre. Le dichiarazioni ufficiali di oggi hanno ancora detto con forza che “non ci si aspetta alcun cambiamento di politica”. La mia interpretazione è che stanno cercando disperatamente alcuni obiettivi simbolici da colpire all’Ucraina, il che può essere approvato con una stretta di mano segreta tra la Russia, dove tutte le parti possono essere soddisfatte. Gli Stati Uniti e la Russia accetteranno di non intensificare, e gli Stati Uniti potrebbero persino fare qualche piccola concessione segreta per consentire all’Ucraina la loro piccola indulgenza. Ma vedremo cosa succederà.
Alla luce di quanto sopra, sono emersi nuovi strani resoconti secondo cui dei droni provenienti dalla Norvegia o dalla Finlandia avrebbero attaccato Murmansk, con mappe radar che mostrano vari aerei della NATO che sorvegliavano i confini della Russia al momento dell’attacco:
Il nemico sta cercando di attaccare la base aerea strategica di Olenya nella regione di Murmansk
2 droni sono stati abbattuti nei pressi del villaggio di Vysoky. In via preliminare, le Forze armate ucraine hanno tentato di attaccare l’aeroporto di Olenya con un UAV A-22 Flying Fox, scrivono i media.
Allo sfondo dell’attacco, Rosaviatsia ha introdotto restrizioni temporanee per garantire la sicurezza dei voli all’aeroporto di Murmansk:
“L’aeroporto temporaneamente non accetta o invia voli. Gli equipaggi degli aeromobili, i controllori del traffico aereo e i servizi aeroportuali stanno adottando tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza dei voli: questa è la massima priorità”, ha affermato il dipartimento.
Il 20 agosto, le forze armate ucraine hanno attaccato anche la regione di Murmansk e un drone nemico è stato abbattuto (in video).
RVvoenkor
Ecco un’animazione che mostra due voli di ricognizione svedesi: gli aerei S102B e TP 102C SIGINT:
Le Forze armate ucraine hanno tentato di attaccare l’aeroporto di Olenya con il supporto dei paesi NATO. In via preliminare, i droni ucraini abbattuti nella regione di Murmansk sono stati lanciati dalla Finlandia.
Secondo le mappe di volo, due aerei da ricognizione svedesi stavano precedentemente monitorando il confine russo. Si tratta dell’aereo da ricognizione radio ed elettronica S102B, nonché del Gulfstream Aerospace TP 102C (G-IV-SP), che può intercettare chiamate telefoniche, comunicazioni radio, reti digitali e televisive.
Il primo aereo vola costantemente al largo della costa della regione di Kaliningrad. Il secondo è stato avvistato nell’agosto dell’anno scorso, mentre stava conducendo una ricognizione sul lago finlandese Inari vicino al confine russo. Prima di allora, tali sortite erano effettuate esclusivamente da aerei dell’aeronautica militare statunitense.
Dopo i voli di ricognizione effettuati dagli aerei della NATO, due UAV A-22 Flying Fox furono lanciati dall’aeroporto (preliminare) di Ivalo (lì è conveniente camuffare i dispositivi come aerei civili).
Il sistema di difesa aerea abbatté tutti gli obiettivi nei pressi del villaggio di Vysoky. Dopo di ciò, le autorità introdussero restrizioni temporanee al funzionamento degli aeroporti di Murmansk e Apatity. Gli scali aerei smisero di accettare e inviare aerei di linea civili.
Lo stesso è continuato nei dintorni di Kaliningrad:
E un ultimo rapporto che fa un interessante collegamento con il drone A-22 riadattato che l’Ucraina ha utilizzato nel fallito tentativo di colpire la base strategica di Olenya vicino a Murmansk:
Le cose sono di nuovo instabili ai confini settentrionali della Russia. E di nuovo, un Gulfstream IV svedese sta volando lì e… un piccolo e poco appariscente Beech C-12D Huron con registrazione del governo americano sta decollando da un vicino aeroporto a Kirkenes, in Norvegia. È anche curioso che un transponder per un aereo A-22, che viene spesso utilizzato come drone per i raid su obiettivi nella Federazione Russa, sia apparso all’improvviso a Pudasjärvi, in Finlandia. Ci sono solo 400 chilometri dalla Finlandia all’aeroporto militare di Olenya.
MChroniclesBot
Come al solito, solo le solite provocazioni da parte dei modesti paesi della regione baltica:
Ora completiamo la panoramica dell’interessantissima intervista compromessa di Sikorski con i burloni russi.
Ecco alcuni dei punti salienti più importanti:
Afferma che il problema della rete elettrica è di gran lunga il problema più grave dell’Ucraina e potrebbe rendere inabitabili intere zone del Paese:
Si tratta di una rivelazione incredibile perché include materiale segreto discusso dietro le quinte; Sikorski afferma che è stata la parte ucraina a dirgli che il 70% della loro rete energetica è ormai distrutto.
Qui Sikorski celebra apertamente l’attacco al Nord Stream 2, un evento imperdibile, per non parlare dell’ammissione che gli americani “ne erano a conoscenza” e non lo hanno fermato:
Bene, questo fa sì che la Germania sembri senza dubbio il vassallo più patetico di tutti.
Importante sulle armi nucleari: Sikorski dice che la Polonia non vuole assolutamente armi nucleari americane sul suo territorio. Assicuratevi di ascoltare l’ultima parte, che è l’ammissione più chiara finora che l’Ucraina non possedeva le sue armi nucleari negli anni ’90, che appartenevano alla Russia:
In precedenza aveva affermato che l’adesione dell’Ucraina alla NATO è solo una carota sul bastone, mentre qui afferma che l’adesione dell’Ucraina all’UE è un sogno irrealizzabile che richiederà più di un decennio per essere realizzato:
Infine, ecco l’intera intervista rivelatrice di oltre 20 minuti, con utili timestamp dei capitoli:
DISCORSO COMPLETO: Il ministro degli esteri polacco rivela tutto in questo scherzo con Vovan e Lexus, assolutamente da vedere!
Punti di controllo:
– 0:46 La decisione di mobilitazione è stata lunga
– 1:36 La Polonia vuole rimandare gli ucraini a combattere
– 3:35 la corruzione può portare alla fine del sostegno da parte dell’occidente
– 4:16 i problemi con l’elettricità possono rendere l’Ucraina inabitabile
– 5:00 non coinvolgere molti paesi nei negoziati di pace, a loro non interessa l’Ucraina
– 6:54 Gli USA non possono ritirarsi dall’Ucraina, è in gioco la loro credibilità.
– 7:38 Trump vuole minacciare la Russia per ottenere un accordo
– 8:56 La NATO non viene coinvolta direttamente, nemmeno abbattendo i missili.
– 10:05 La Polonia può addestrare una o due brigate per l’Ucraina .
– 11:04 L’Ucraina non può entrare nella NATO, finché non vince. L’adesione è una merce di scambio per l’Occidente con la Russia. .
– 12:32 Putin deve chiedersi cosa potrebbe fare la NATO, quindi non viene chiarito
– 13:42 Per aderire all’UE ci vorrà un decennio
– 15:52 L’adesione all’UE è una questione di potere, Ucraina e Polonia avrebbero più voti della Germania.
– 16:44 La Polonia ha firmato l’accordo al Maidan sapendo che il governo ucraino crollerà presto.
– 18:10 Il presidente polacco vuole attenzione e parla di atomiche, ma la Polonia non vuole le atomiche statunitensi.
– 20:24 Le testate nucleari ucraine non erano ucraine, ma russe.
– 20:50 Gli USA sapevano di NordStream e non l’hanno fermato!
– 22:04 Bielorussia e Russia invitano i migranti e li mandano in Polonia, fino a 400 al giorno.
– 22:44 La Bielorussia non può essere accoppiata finché la Russia non cambia regime, la Bielorussia è il secondo passo, non il primo.
– 24:12 Ciao inshallah
Sikorsky pensa di parlare con l’ex presidente ucraino Petro Poroshenko e dice davvero tutto. Questo è probabilmente lo scherzo più importante di tutti!
Per essere creduto, deve essere ascoltato da tutti nella sua interezza. Ritengo che sia una sorta di documento storico notevole, in quanto rappresenta uno dei pochi momenti nella storia in cui agli osservatori a margine viene dato uno sguardo “dietro il sipario” di come i veri giocatori di potere, i responsabili e gli agitatori allineano i pezzi sulla scacchiera in momenti storici cruciali come quello attuale.
Una delle rivelazioni più significative è che Sikorski afferma che il team di Trump gli ha detto privatamente che il grande “piano” di Trump per convincere la Russia ad accettare un cessate il fuoco sarebbe essenzialmente quello di minacciare la Russia con un’escalation. Questo sembra confermare le voci che abbiamo sentito per un po’ di tempo e significa che non c’è alcuna possibilità che Trump riesca a convincere la Russia ad accettare, perché le minacce sarebbero l’ultima cosa di cui la Russia si preoccuperebbe, soprattutto perché questa “escalation” è sostenuta sotto forma di un aumento considerevole del sostegno finanziario all’Ucraina. Questo non servirebbe a nulla – e la Russia lo sa – perché si può stampare denaro divertente ma non si possono stampare armi, e gli Stati Uniti non hanno più nulla di significativo da dare all’Ucraina che possa in qualche modo influenzare i calcoli della guerra. Questo oltre al fatto che la disastrosa sconfitta di Trump nel dibattito con Kamala Harris riduce in qualche modo le sue possibilità di vittoria.
L’altra grande ammissione di Sikorski è in realtà la più grave, che eclissa di gran lunga qualsiasi minaccia ridicola di Trump: Sikorski risponde a “Poroshenko” che la Polonia non si unirà alla guerra per aiutare l’Ucraina. Tuttavia, continua dicendo due cose fondamentali:
1. Non perdere Odessa e non non lasciare che la Russia “arrivi al fiume”. Egli ritiene che ciò sia catastrofico per l’Ucraina. .
2. Egli afferma che seil “fronte inizia a crollare”, allora la posizione della Polonia “potrebbe cambiare” riguardo al coinvolgimento nella guerra. Questa è una delle più chiare ammissioni ad alto livello che la NATO potrebbe benissimo unirsi al conflitto per salvare l’Ucraina all’undicesima ora se l’AFU iniziasse un crollo catastrofico totale, in particolare un crollo che minaccia di perdere Odessa o di portare le truppe russe fino al fiume Dnieper.
Come ultima aggiunta a quanto sopra, ecco una nuova dichiarazione del vicepresidente di Trump, JD Vance, che delinea per la prima volta in modo chiaro come potrebbe essere il piano di Trump.
In breve, si tratterebbe di una smilitarizzazione in stile DMZ lungo l’attuale LOC, con una garanzia di neutralità per l’Ucraina:
Questo è il massimo dell’eccezionalismo cieco e dell’arroganza americana, tuttavia, perché non è altro che lo stesso vecchio accordo di Minsk 2 rifatto di nuovo, che la Russia non ha alcun interesse a ripetere, soprattutto se non include la smilitarizzazione statutaria dell’Ucraina che riduce l’AFU a una forza molto più piccola, non minacciosa e simbolica.
La Russia non ha alcun incentivo ad accettare un simile accordo in un momento in cui sta vincendo facilmente e tutte le prospettive future sono parabolicamente in salita a favore della Russia per ogni parametro concepibile. Lo stesso Sikorski ha detto che il 70% della rete elettrica è fuori uso e che “se si verificano ulteriori danni”, si rischia di rendere letteralmentegrandi parti dell’intero Paese una landa desolata e inabitabile. Die Welt ha recentemente fatto eco a questo, come ho riportato la settimana scorsa, affermando che una nuova ondata di milioni di rifugiati potrebbe fuggire in massa dall’Ucraina: .
Die Welt prevede un esodo di massa di persone dall’Ucraina in inverno
▪️ L’articolo afferma:
In tutto il Paese si stanno già verificando interruzioni di corrente a catena. In estate sono forse un piccolo inconveniente e causano problemi reali solo quando si tratta di unità di refrigerazione o strutture di stoccaggio. In inverno, però, una situazione del genere potrebbe portare a una catastrofe su larga scala. Milioni di persone fuggirebbero in massa.
Perché la Russia dovrebbe semplicemente arrendersi proprio quando l’Ucraina è sull’orlo di condizioni così catastrofiche e di una sconfitta totale? Trump deve mantenere la sua immagine di “duro” sui media, ma in realtà è molto più probabile che segua la strada opposta e – come ha recentemente dichiarato apertamente – offra alla Russia la totale abrogazione di tutte le sanzioni in cambio del congelamento del conflitto; questo sarebbe almeno un approccio più ragionevole e appetibile.
Detto questo, dal punto di vista della Russia, una cosa del genere è transitoria perché la prossima amministrazione può facilmente annullarla, lasciando che la Russia perda la possibilità di cambiare le cose in modo permanente conquistando tutta l’Ucraina. Pertanto, è molto più sensato per la Russia ignorare tali offerte e sottomettere fisicamente l’Ucraina per assicurarsi che tutto questo non possa mai più accadere e per garantire la sicurezza della Russia in perpetuo.
Ultime notizie di interesse disparato:
Si scopre che l’Ucraina potrebbe essere stata nient’altro che una discarica per vecchi rottami troppo costosi per la NATO da smaltire correttamente:
La Gran Bretagna ha dato all’Ucraina attrezzature militari da smaltire .
Questo approccio “generoso” ha permesso al Ministero della Difesa britannico di ridurre i costi per lo smaltimento di attrezzature obsolete.
“È un bene che ci siamo liberati delle vecchie attrezzature e ora possiamo sostituirle con le nuove”, ha dichiarato una fonte del Ministero della Difesa britannico al Financial Times.
‼️La maggior parte degli aiuti militari del Regno Unito all’Ucraina sono attrezzature e uniformi dismesse destinate allo smaltimento, – Financial Times
▪️Come riportato dal National Audit Office, è stato inviato a Kiev equipaggiamento militare che era “spesso soggetto a smaltimento o sostituzione”, ma che era considerato di “valore militare diretto” per l’Ucraina. Ma non solo per l’Ucraina: inviarlo a Kiev ha anche “ridotto i rifiuti o i costi associati allo smaltimento”.
▪️Il FT fa notare che anche altri alleati occidentali hanno donato a Kiev attrezzature obsolete: ad esempio, 10 veicoli donati dagli Stati Uniti, del valore presumibilmente di oltre 7 milioni di dollari, avevano un valore contabile totale pari a zero.
▪️ Nonostante questi fatti vergognosi, la NATO ha inondato Kiev di ogni genere di aiuti che aiutano il nostro nemico a resistere e persino ad attaccare.
RVvoenkor
A tal proposito, un obice americano M109 potrebbe essere stato diretto in Ucraina per una donazione simile quando ha avuto un piccolo problema nella Carolina del Sud:
—
Alla luce della visita di Blinken e delle rivelazioni di Sikorski di cui sopra, ecco il messaggio forte che l’eurodeputato polacco Grzegorz Braun invia:
“Blinken, torna a casa il prima possibile. Sparisci! Non ti vogliamo qui. Non vogliamo che i polacchi paghino e muoiano per le tue guerre.”
—
Una situazione degna di nota si verificò nella città di Ukrainsk, a sud di Pokrovsk, dove le forze russe erano avanzate inaspettatamente così rapidamente che le squadre di evacuazione volontarie ucraine non avevano ancora avuto il tempo di evacuare tutti i cittadini.
Ciò ha portato questi “volontari” a scontrarsi direttamente con le truppe russe, che hanno mostrato loro pietà lasciandoli andare. Il primo video è dal punto di vista del “volontario” ucraino che si considera fortunato a essere scappato vivo:
Il secondo è ancora più impressionante, perché il “volontario” si era appena registrato mentre prendeva in giro un soldato russo morto, finché non si è scontrato faccia a faccia con uno vivo che lo ha risparmiato. Il suo cuore si è in qualche modo umiliato, secondo voi?
—
A questo proposito, non solo le forze russe hanno accelerato attraverso Ukrainsk, che al momento in cui scrivo hanno riferito di aver catturato completamente, ma il gruppo settentrionale ha anche lanciato una controffensiva fulminea su Kursk, riconquistando molti villaggi e infliggendo un duro colpo all’AFU lì. Per tutto il giorno sono stati trasmessi video di perdite massicce e prigionieri di guerra catturati, la maggior parte dei quali troppo grafici per essere pubblicati qui, anche se puoi vederne alcuni qui: uno , due , tre , quattro , cinque , sei , sette , otto .
La fine del video sopra mostra i russi che catturano un nuovo Bradley; ecco un altro video di ingegneri russi che stanno già restaurando un Bradley catturato, così da poterlo forse usare in combattimento: hanno persino un sacco di munizioni da 25 mm catturate per questo carro armato:
—
Un esempio di come le fabbriche russe di missili plananti stanno ora devastando i depositi e i punti di forza ucraini:
—
Grazie all’attrito visto sopra:
Il tuo supporto è inestimabile. Se hai apprezzato la lettura, apprezzerei molto se sottoscrivessi un impegno mensile/annuale per supportare il mio lavoro, così che io possa continuare a fornirti report dettagliati e incisivi come questo.
Breve panoramica sulla creazione di imperi coloniali da parte delle potenze europee dal Congresso di Vienna alla prima guerra mondiale (1815-1914)
Il periodo della storia mondiale che va dalla fine delle guerre napoleoniche (1815) all’inizio della Grande Guerra (1914) è solitamente etichettato come “l’età dell’oro” dell’espansione imperialistica europea e della creazione di grandi Stati nazionali e di imperi coloniali d’oltremare in Africa e Asia. Tuttavia, nel 1815 enormi territori del mondo erano ancora sconosciuti agli europei e milioni di persone in Africa e in Asia vivevano la loro vita senza essere influenzati dalla civiltà europea. Gli europei non conoscevano nemmeno la Cina, una delle civiltà più antiche, ricche e grandi del mondo. Tuttavia, solo un secolo dopo, esploratori, coloni, missionari, mercanti, banchieri, avventurieri, soldati e amministratori europei penetrarono in quasi tutti gli angoli del pianeta. Di fatto, le popolazioni dell’Asia e soprattutto dell’Africa non furono in grado di resistere ai colonizzatori e di respingere la superiore tecnologia europea, soprattutto per quanto riguarda le forze armate. In Africa, ad esempio, alla vigilia della Grande Guerra, c’erano solo due territori liberi dalla colonizzazione europea: La Liberia, sulla costa occidentale dell’Africa, e l’Abissinia, in Africa orientale.
Come fenomeno storico-politico, l’imperialismo è inteso come dominio o controllo di uno Stato o di un gruppo di persone su altri. La nuova fase dell’imperialismo è iniziata nella prima metà delXIX secolo, quando gli Stati industriali dell’Europa (occidentale) hanno imposto le autorità coloniali nella loro competizione per la spartizione coloniale dell’Asia e soprattutto dell’Africa. Almeno dal punto di vista marxista (V. I. Lenin), l’imperialismo era una necessità economica delle economie capitalistiche industrializzate che avevano lo scopo di compensare la tendenza al declino del tasso di profitto esportando investimenti di capitale. Gli altri non intendevano l’imperialismo come una necessità economica, come ad esempio J. A. Schumpeter, che definiva questo fenomeno come la tendenza non razionale dello Stato a spendere al massimo il proprio potere e il proprio territorio. Dal punto di vista psicologico, l’imperialismo era radicato nella mente dei governanti e dell’aristocrazia dominante per l’accaparramento di terre per diventare più ricchi e politicamente influenti. Visioni alternative delle politiche imperialistiche sottolineano la nascita di un nazionalismo popolare o di un metodo per sostenere lo stato sociale al fine di pacificare la classe operaia, l’avventurismo personale, la missione civilizzatrice o, infine, come conseguenza della rivalità internazionale per il potere e il prestigio politico. Tuttavia, il neo-imperialismo del XIX secolo aveva un chiaro orientamento eurocentrico (come anche quello precedente).
In effetti, il processo di creazione di nuovi imperi coloniali, soprattutto da parte dei Paesi dell’Europa occidentale per quanto riguarda l’Africa e il Sud-Est asiatico, compreso l’acquatorio del Pacifico, occupò il periodo che va dal 1871 al 1914. A titolo di paragone, negli anni 1815-1870 l’Africa è stata oggetto di una penetrazione coloniale europea occidentale minima (sulle coste del mare), poiché l’immensa porzione del continente non era stata ancora scoperta dagli esploratori europei. L’unificazione tedesca nel 1871 diede un nuovo impulso alla colonizzazione dell’Africa e dell’Asia, seguita dal desiderio dell’Italia (unificata nel 1861/1866) di accaparrarsi una parte della torta coloniale africana. In altre parole, fino al 1871, i possedimenti europei in Africa e in Asia si limitavano principalmente a postazioni commerciali e stazioni militari strategiche, con l’eccezione dei possedimenti britannici in India (britannica), Australia, Nuova Zelanda e Colonia del Capo in Sudafrica, seguiti da quelli della Russia in Siberia, dei portoghesi in Angola e Mozambico e della Francia in Algeria, Senegal e Indocina.
Da un lato, la competizione per i possedimenti coloniali da parte delle grandi potenze europee ha avuto un’influenza molto significativa sulle relazioni internazionali e sulla politica globale dalXVI alXVIII secolo, ma dall’altro lato, almeno fino alla metà del XIX secolo, la costruzione di imperi d’oltremare ha perso la sua precedente attrattiva. È importante sottolineare che diversi filosofi economici, come Adam Smith e quelli della Scuola di Manchester, hanno criticato la costruzione di imperi d’oltremare sulla base di una giustificazione mercantilista, in quanto, ad esempio, il successo degli affari commerciali britannici con gli Stati Uniti o il Sud America non dipendeva dal controllo politico e dalla politica coloniale, che non erano necessari per il successo commerciale. Inoltre, nel 1852, Benjamin Disraeli (in seguito due volte premier britannico) riteneva che le colonie fossero state pietre miliari attorno al collo degli inglesi. Tuttavia, nessuna grande potenza europea dopo le guerre napoleoniche volle abbandonare i propri possedimenti coloniali. Inoltre, il Primo Impero francese cessò di esistere, poiché la maggior parte delle colonie francesi pre-napoleoniche furono trasferite ad altri, soprattutto agli inglesi. Allo stesso tempo, sia la Spagna che il Portogallo persero i loro possedimenti americani a causa delle guerre d’indipendenza, come conseguenza della loro debolezza interna. In altre parole, le colonie spagnole e portoghesi nell’emisfero occidentale divennero formalmente indipendenti, il che significava non riconoscere più il dominio coloniale di Madrid e Lisbona (solo Cuba rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1898). Nel 1867 la Russia vendette agli Stati Uniti il territorio nordamericano dell’Alaska.
Tuttavia, negli anni Trenta del XIX secolo, la Francia, che aveva perso fino al 1815 la maggior parte del suo primo impero coloniale, iniziò a costruirne gradualmente uno nuovo, innanzitutto con l’occupazione del litorale dell’Algeria (il resto dell’Algeria fu occupato negli anni Quaranta del XIX secolo), seguita dall’espansione della colonia del Senegal negli anni Cinquanta del XIX secolo, dalla conquista di diverse isole del Pacifico e dall’annessione di Saigon nel 1859. L’Indocina francese fu infine costituita nel 1893, l’Africa occidentale francese nel 1876-1898, il Congo francese nel 1875-1892 (parte dell’Africa equatoriale francese), il Madagascar nel 1895-1896 e il Marocco nel 1912. La Guyana francese era l’unica colonia francese in Sud America.
Allo stesso tempo, però, anche la Gran Bretagna acquisì una dopo l’altra nuove colonie e fino al 1914 divenne il più grande impero coloniale occidentale e il più grande nella storia del mondo, con acquisizioni territoriali dal Canada alla Nuova Zelanda – 35 milioni di km² – rispetto all’Impero mongolo (20 milioni di km²) e all’Impero romano (13 milioni di km²). Avendo perso il dominio politico e coloniale in America dal 1783 (Rivoluzione Americana e Guerra d’Indipendenza, 1776-1783), gli inglesi rivolsero le loro intenzioni coloniali all’Asia e all’Africa. Dopo le guerre napoleoniche e la sconfitta della Francia imperiale, il Regno Unito (Gran Bretagna e Irlanda) ottenne dai Paesi Bassi (Olanda) la Colonia del Capo (il Capo di Buona Speranza) e le province marittime di Ceylon, dai Cavalieri di San Giovanni Malta, dalla Francia le Seychelles e le Mauritius (mentre la Francia mantenne la vicina Réunion) e da Francia e Spagna alcune isole delle Indie occidentali. Negli anni Trenta del XIX secolo, il Regno Unito, temendo l’influenza francese nella regione, estese la sua pretesa di sovranità all’Australia e, negli anni Quaranta del XIX secolo, alla Nuova Zelanda. Il subcontinente indiano e le terre circostanti erano i più importanti possedimenti coloniali britannici. Nel 1858 erano state definite le frontiere dell’India britannica, che durò fino alla proclamazione dell’indipendenza dell’India nel 1947. Le altre colonie britanniche d’oltremare in Asia acquisite nelXIX secolo comprendono Singapore (1819), Malaca (1824), Hong Kong (1842), Natal (1843), Labuan (1846), Bassa Birmania (1852), Lagos (1861) e Sarawak (1888). Erano tutti punti strategici sulle rotte marittime importanti per il commercio britannico, soprattutto per quanto riguarda la rotta verso l’India britannica, che era il più prezioso possedimento coloniale britannico. Questa politica coloniale dei politici britannici si basava sull’atteggiamento britannico secondo cui la loro prosperità nazionale dipendeva principalmente dal commercio all’interno del quadro globale.
I metodi utilizzati da Londra per salvaguardare le linee commerciali marittime britanniche erano due: l’influenza o l’intervento/occupazione politica/militare diretta. Di fatto, fino alla prima guerra mondiale gli inglesi trasformarono l’intera area dell’Oceano Indiano nell’Impero Britannico dell’Oceano Indiano, controllando tutte le rotte commerciali dell’Oceano Indiano dal Sudafrica a Hong Kong e da Aden all’Australia occidentale.
La storia globale dal 1871 al 1914 ha visto la competizione neo-imperialistica europea in Asia e in Africa per accaparrarsi terre, risorse naturali, mercati e sbocchi per investire il capitale finanziario. Di conseguenza, un’enorme porzione del globo passò sotto il controllo europeo. Tuttavia, molte delle aree possibili per la colonizzazione erano già state precettate. Inoltre, la Dottrina Monroe del 1823, secondo la quale “le Americhe agli americani”, scoraggiava un ulteriore coinvolgimento politico-militare dell’Europa (occidentale) nell’ambito dell’emisfero occidentale (dal Canada alla Patagonia, comprese le isole dai Caraibi al Brasile settentrionale), il che significava che i ritardatari (Italia e Germania) dovevano costruire i loro imperi coloniali in Africa, nel Pacifico o in Cina. L’elenco è stato tuttavia completato da vecchi imperialisti come Gran Bretagna, Francia e Portogallo, mentre gli Stati Uniti sono diventati uno degli ultimi ritardatari conquistando le colonie spagnole (Cuba, Filippine) o le isole Hawaii a seguito della guerra ispano-americana del 1898. Una nuova grande potenza del Pacifico divenne il Giappone, che conquistò Formosa (Taiwan) nel 1895 e la Corea nel 1910, ma penetrò anche nella Cina continentale. Allo stesso tempo, la parte meridionale dell’Europa centrale (Mittel Europa), insieme ai Balcani, conobbe la creazione dell’Impero austro-ungarico. Pertanto, l’Austria-Ungheria e la Russia erano gli unici imperi europei a non avere colonie all’estero.
Tra tutti i vecchi grandi Paesi commerciali, i Paesi Bassi si accontentarono del loro prospero impero coloniale nelle Indie Orientali (Indonesia). La Francia, dopo l’unificazione della Germania nel 1871 e fino all’inizio della Grande Guerra nel 1914, costruì il suo impero coloniale d’oltremare con un’estensione di circa 6,5 milioni di km² e quasi 47 milioni di abitanti. Il nuovo impero coloniale francese, creato dopo le guerre napoleoniche, si estendeva principalmente all’Africa settentrionale e occidentale e all’Indocina, dove alla Cambogia e alla Cina di Cochin si aggiunsero Laos e Tongking. La Francia occupò anche il Madagascar e diverse isole del Pacifico.
Tra tutti i ritardatari coloniali, la Germania unita fu quella che ebbe maggior successo nella costruzione dell’impero coloniale d’oltremare (seguita da Stati Uniti, Giappone, Belgio e Italia). La Germania acquisì un impero di 1,6 milioni di km² di territorio con circa 14 milioni di abitanti coloniali nell’Africa tedesca del Sud-Ovest (1884), nel Togoland (1884), nei Camerun (1884), nell’Africa orientale tedesca (1886) e nelle isole del Pacifico (1882-1899). L’Italia conquistò l’Eritrea (1889), il Somaliland italiano (1893) e la Libia (1912), ma non riuscì a conquistare l’Abissinia (Prima guerra italo-etiopica del 1895-1896). Le colonie italiane esistevano solo in Africa. Il re belga Leopoldo II (1865-1909) ottenne il riconoscimento internazionale per la sua colonia privata chiamata Stato Libero del Congo nel 1885 (2.600.000 km²) che nel 1908 divenne Congo Belga, dove le autorità di occupazione belghe commisero terribili atrocità legate al lavoro forzato e alla brutale amministrazione durante il barbaro sfruttamento delle risorse naturali.
La vecchia potenza coloniale portoghese estese i suoi possedimenti coloniali africani in Angola e nell’Africa Orientale Portoghese (Mozambico), ma non riuscì a includere la terra tra di loro a causa della penetrazione coloniale britannica dal Sudafrica che separava questi due possedimenti portoghesi. La Gran Bretagna, insieme alla Francia, fece le maggiori acquisizioni territoriali in Africa controllando la Nigeria Inferiore e Superiore (1884), l’Africa Orientale Britannica (Kenya, 1886), la Rhodesia Meridionale (1890), la Rhodesia Settentrionale (1891), l’Egitto (1882) e il Sudan Anglo-Egiziano (1898). Nel Pacifico, la Gran Bretagna conquistò le Figi (1874), parti del Borneo (Brunei, 1881 e Sarawak, 1888), Papua Nuova Guinea (1906) e alcune isole. L’Impero britannico aggiunse 88 milioni di persone e nel 1914 esercitava l’autorità su un 1/5 della massa terrestre globale e su un ¼ dei suoi abitanti.
Mentre il continente africano fu quasi completamente colonizzato e spartito, la Cina riuscì a evitare la colonizzazione e la spartizione classiche, pur essendo sotto la forte influenza e persino il controllo politico, economico e finanziario dell’Occidente. La Russia si unì alle altre grandi potenze europee (occidentali) nella competizione per l’influenza in Asia. L’impero terrestre russo in Asia centrale e in Siberia crebbe enormemente a partire dagli anni Sessanta del XIX secolo. Si stima che oltre 7 milioni di cittadini russi siano emigrati dalle zone europee della Russia attraverso il Monte degli Urali verso i possedimenti asiatici della Russia nelXIX secolo e fino alla Prima Guerra Mondiale. Nell’ultimo quarto delXIX secolo e fino al 1914, la Cina ha sperimentato la politica di “imperialismo morbido” praticata dalle potenze coloniali occidentali sotto forma di “battaglia delle concessioni” (simile a quella dell’Impero Ottomano), quando i principali Paesi neo-imperialisti si sono battuti per ottenere vantaggi commerciali e concessioni finanziarie e ferroviarie. Fu proposto di dividere il territorio cinese in tre zone d’influenza: il nord (compresa la Mongolia esterna) sotto l’influenza russa, il centro come zona neutrale (zona cuscinetto) e il sud (compreso il Tibet) sotto l’influenza britannica. Lo stesso fu fatto, ma messo in pratica, nel 1907 per il territorio della Persia. Tuttavia, la Cina come Stato era più forte, avendo un potere politico-amministrativo più centralizzato rispetto al caso africano e, quindi, le autorità centrali cinesi riuscirono a mantenere l’influenza coloniale diretta occidentale sulla costa, almeno fino alla Grande Guerra.
Al volgere delXX secolo, senza dubbio il Regno Unito formò il più grande impero mai visto. All’inizio degli anni Novanta del XIX secolo, in Gran Bretagna nacque l’idea della “preferenza imperiale”, radicata in una visione geopolitica che prevedeva il mantenimento di un impero coloniale britannico d’oltremare. In altre parole, si proponeva che il Regno Unito e i suoi possedimenti coloniali creassero un’unica economia autarchica, imponendo tariffe contro il resto del mondo ed estendendo invece tariffe preferenziali gli uni agli altri. Questo sistema di “preferenza imperiale” fu parzialmente applicato ai domini autogovernati dopo la Conferenza di Ottawa del 1932. Tuttavia, il sistema si è gradualmente ridotto nel secondo dopoguerra, perché l’evoluzione dei modelli commerciali ha ridotto l’importanza del commercio all’interno del Commonwealth e a causa dell’adesione britannica all’EFTA.
Tuttavia, dopo la Grande Guerra, a prescindere dal fatto che l’impero d’oltremare del Regno Unito crebbe in termini di dimensioni e numero di abitanti grazie all’aggiunta delle colonie africane e del Pacifico del Secondo Impero tedesco prima della guerra, l’accaparramento imperialistico di terre non era in linea di principio una politica accettabile nelle relazioni internazionali, poiché la politica globale doveva essere condotta almeno all’interno del quadro di sicurezza creato dalla Società delle Nazioni (il cui membro non erano gli Stati Uniti, paese che aveva lanciato questa idea).
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Disclaimer personale: l’autore scrive per questa pubblicazione a titolo privato e non rappresenta nessuno o nessuna organizzazione, se non le sue opinioni personali. Nulla di quanto scritto dall’autore deve essere confuso con le opinioni editoriali o le posizioni ufficiali di altri media o istituzioni.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Da qualche secolo il pensiero politico e giurispubblicistico europeo si è chiesto perché lo “stato di diritto” (o meglio la democrazia liberale): a) sia nato in Europa e non in Cina o in Egitto b) e le ragioni perché ciò è avvenuto. Il primo dato è evidente; quanto al secondo la spiegazione principale e ricorrente è che ciò era effetto del cristianesimo (meglio se occidentale). E questo per due ragioni corrispondenti a due passi del Nuovo testamento: la risposta di Cristo ai farisei rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio e l’istituzione divina di ogni autorità nella Lettera ai Romani di S. Paolo. Per cui, come scrive G. Mosca “Il primo elemento, e diremo anzi il più essenziale, perché un organismo politico possa progredire nel senso di ottenere una difesa giuridica sempre migliore, è la separazione del potere laico dall’ecclesiastico; o, per dire meglio, bisogna che il principio a nome del quale si esercita l’autorità temporale non abbia nulla di sacro e di immutabile” e ricordava come per musulmani, buddisti e cristiani ortodossi non c’è separazione ma commistione tra Stato e religione, così che “Un organismo politico la cui popolazione è seguace di una delle religioni universali accennate, o anche divisa fra diversi riti di una di queste religioni, deve avere una base propria giuridica e morale sulla quale poggi la sua classe politica”. La tesi era condivisa da tanti. L’influenza della religione sulle istituzioni e sull’economia è stata sostenuta, tra gli altri, da Max Weber, da Maurice Hauriou, da Bryce. Ancora oggi, e probabilmente senza consapevolezza, ne vediamo il segno nella nuovissima contrapposizione tra democrazie (del mondo occidentale) e autocrazie (di Putin, di Xi, di Modi di Maduro ecc. ecc.) per qualificare e giustificare ideologicamente l’aiuto della NATO all’Ucraina. Ci sarebbe da chiedersi se sia un caso che tutte le democrazie nella parte del mondo sono riconducibili all’area del cristianesimo occidentale, e tutte le autocrazie (o piuttosto democrazie imperfette) siano nel resto del mondo. Inoltre la Gran Bretagna, ha gestito per oltre due secoli un impero sterminato, composto da colonie abitate da europei emigrati (Canada, Australia, Nuova Zelanda e, in parte, Sudafrica) e colonie abitate da autoctoni (in Africa e in India). Mentre quelle “europee” si reggono in democrazie liberali “piene”, le altre lasciano un po’ a desiderare. Anche se hanno istituzioni plasmate sui principi e gli ordinamenti dello “stato di diritto”; spesso derogano in settori, norme e istituzioni di particolare importanza – decisive per la popolazione (e per il controllo della stessa).
E ancor più è stato notato, a partire da Montesquieu, che le istituzioni sono modellate sullo Stato “fattuale” del paese: clima, situazione geopolitica, usi e costumi.
Si scrive questo perché la proposta dello jus scholae come mezzo d’integrazione degli immigrati (questo dovrebbe essere lo scopo) è un po’ pretenziosa e di conseguenza poco credibile. Pensare che un immigrato per essere andato a scuola (dieci anni? O di più?) sia diventato un cittadino buono e consapevole, e che superi i condizionamenti derivanti dal di esso ambiente e relative tradizioni è poco probabile. Nel senso che per taluni può avvenire ma per altri, presumibilmente la maggioranza, non capita.
L’integrazione tra comunità diverse avviene, ma ha bisogno di secoli più che di aule, voti ed esami. Va per la maggiore ricordare – a disdoro della Meloni e di Salvini – l’editto di Caracalla, ma hi lo ricorda omette di ricordare che l’impero romano esisteva, ai tempi di Caracalla da circa due secoli e mezzo, e che i popoli su cui dominava avevano già dato dei grandi contributi alla civiltà greco-romana, al punto che buona parte degli scrittori latini e greci della prima età imperiale non erano nati né in Italia né in Grecia.
Seneca, Lucano, Tacito (forse) erano ispanici, Luciano di Samosata ed Erone di Alessandria erano siriaci. Da secoli circa metà dell’esercito (gli Auxilia) era reclutato tra i non cittadini, i quali ottenevano la cittadinanza al congedo. Metodo sicuramente più pericoloso, coinvolgente ma sicuro per valutare l’amor patriae di un esame.
Dalla prassi d’integrazione romana arriva un esempio assai diverso da quella che ci vorrebbero far credere. E dati i risultati (straordinari) di quello sarebbe il caso di meditarci sopra.
Teodoro Klitsche de la Grange
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!
E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.
Qualche settimana fa, ho discusso di alcune debolezze strutturali nei sistemi politici occidentali, e in particolare di come le aspettative e le richieste pubbliche del governo fossero completamente fuori allineamento con l’offerta di politiche e azioni effettivamente offerte. Quindi, i cambiamenti nel sostegno ai diversi partiti politici non implicano necessariamente che l’opinione nel paese sia cambiata, ma piuttosto che gli elettori stanno dando sempre più il loro sostegno a qualsiasi partito ritengano possa far uscire dal potere gli attuali titolari e forse introdurre politiche che hanno più attinenza con la vita delle persone comuni.
Una delle caratteristiche più note delle elezioni britanniche e francesi di quest’anno è stata che il numero di seggi guadagnati nei parlamenti dei due paesi aveva poca correlazione con la percentuale del voto popolare o con l’equilibrio dell’opinione pubblica in generale. Persino i media adiacenti alla casta dei professionisti e dei dirigenti (PMC) e quindi parte del partito esterno, si sono almeno degnati di notare il fatto e sono arrivati persino ad accettare che la maggior parte delle persone ha votato con riluttanza e spesso contro, piuttosto che a favore di qualcosa. Questo ci porta al tema che voglio sviluppare ulteriormente in questo saggio: ciò che non va nella maggior parte dei sistemi politici in Occidente non è una questione di procedure e istituzioni, e che è tempo di smettere di pensare che armeggiare con i processi elettorali o i dettagli delle istituzioni politiche di un paese possa effettivamente fare molta differenza. In effetti, per quanto tali armeggiare siano un argomento di fascino trascendentale per la PMC, di solito peggiorano la situazione e non la migliorano, poiché distolgono l’attenzione dai veri problemi. C’è qui un problema politico fondamentale e, in generale, penso che la storia dimostri sufficientemente che i tentativi di trovare soluzioni tecniche ai problemi politici semplicemente non funzionano.
Parlerò un bel po’ (ma non esclusivamente) del caso francese, perché è il più serio. Per ragioni che spiegherò, la Francia potrebbe restare senza governo per quasi un anno (le prossime elezioni non potranno essere indette prima di luglio 2025) e non c’è alcuna garanzia che una nuova elezione produrrà un’Assemblea nazionale da cui si possa effettivamente formare un governo con una maggioranza. In altre parole, la politica in uno dei due o tre stati più importanti d’Europa potrebbe essere irrimediabilmente compromessa. Ora dico “politica” piuttosto che “sistema politico”, perché, come cercherò di dimostrare, non è solo un problema sistemico tecnico e i tentativi di armeggiare con i dettagli per risolverlo sono inutili. E dove andrà la Francia oggi, temo piuttosto che altri stati occidentali seguiranno abbastanza rapidamente.
Quindi iniziamo con il regno delle start-up di Macron. Anche con i combattimenti in Ucraina, il massacro a Gaza e il caos negli Stati Uniti, probabilmente saprete che ci sono state elezioni parlamentari in Francia il 30 giugno e il 7 luglio. Probabilmente sapete anche che dopo il secondo turno, c’erano tre blocchi principali di partiti nell’Assemblea nazionale, nessuno dei quali abbastanza grande da formare un governo. Potreste aver sentito dire che indire le elezioni era completamente inutile in primo luogo, e che ancora oggi nessuno al di fuori di una cerchia molto ristretta di cortigiani ha una vera idea del perché Macron l’abbia fatto. Sono state avanzate varie teorie complicate e fantasiose, ma se questa è stata davvero una partita a scacchi a sette dimensioni, allora è stata una sconfitta a otto dimensioni, poiché il suo stesso partito ha perso molti seggi e molti dei deputati rimasti sono furiosi con lui. La spiegazione migliore è probabilmente che Macron sia andato nel panico dopo la batosta che il suo partito ha ricevuto alle elezioni europee, e abbia deciso di adottare un approccio “io o il caos” con l’elettorato che, sfortunatamente per lui, ha risposto “non tu, comunque, amico”.
È anche possibile che abbiate sentito che il governo in carica fino a luglio si è dimesso e che da allora (con una lunga pausa per le vacanze estive) ci sono stati tentativi di identificare un nuovo Primo Ministro che potrebbe poi provare a costruire una coalizione multipartitica. Potreste anche aver sentito che le cose non stanno andando bene e che ogni giorno porta nuove accuse, proposte, esercizi statistici, scontri di personalità e persino scissioni (i socialisti sembrano essersi divisi ancora una volta, anche se non molti se ne sono accorti). Non c’è nemmeno un accordo su chi dovrebbe provare a formare un governo: la coalizione “di sinistra”, il Nouveau front populaire è, se si conta in un modo particolare, il blocco più grande e quindi dovrebbe essere invitato per convenzione a provare a formare un governo. Ma non ha “vinto” le elezioni, come vi è stato detto: è solo una coalizione di partiti molto divergenti, che per il momento ha una posizione di testa difficile. Il partito più numeroso nell’Assemblea nazionale è il partito di Le Pen, il Rassemblement national (RN)e non c’è modo che le venga mai chiesto di formare un governo. Quindi il partito di Macron continua a governare, senza alcuna prospettiva di maggioranza, occupandosi solo di “affari correnti”. Mentre andiamo in stampa, Macron si è “consultato” su un nuovo Primo Ministro, ma, anche se ne venisse nominato uno questa settimana, ci sono poche possibilità che riescano effettivamente a formare un governo: come vedremo, i numeri non tornano.
Ora tornerò più avanti su alcune delle lezioni più dettagliate da trarre da questo orribile pasticcio, ma prima voglio esaminare alcune questioni molto più generiche, iniziando con una domanda estremamente semplice ma raramente discussa: se diciamo di voler vivere in una democrazia, cosa intendiamo con quel termine? Chiedetelo a uno scienziato politico e inizierà immediatamente a parlare di elezioni libere, sistemi di voto, organizzazione parlamentare, legislazione, diritti di voto e così via. Se chiedete loro a cosa servono effettivamente queste disposizioni e istituzioni, però , otterrete uno sguardo perplesso. Come ci si potrebbe aspettare da una società liberale/PMC, da qualche tempo l’attenzione è rivolta agli aspetti tecnici della gestione di un sistema parlamentare, alle loro presunte debolezze e a come potrebbero essere migliorate. Si dà per scontato acriticamente che i cambiamenti tecnici possano riparare, o almeno ridurre, l’alienazione delle persone comuni dal sistema gestito dai loro governanti. La maggior parte delle argomentazioni verte su un numero limitato di alternative: in Francia si esercita da tempo una pressione affinché si passi al sistema proporzionale, per via dei suoi presunti punti di forza, mentre in altri paesi europei sta perdendo popolarità a causa delle sue evidenti debolezze.
Il dibattito è solitamente condotto interamente, o almeno principalmente, a livello teorico. Quindi il voto uninominale maggioritario, o “winner-take-all”, è generalmente ritenuto in grado di fornire continuità a un “governo forte”. La rappresentanza proporzionale è generalmente considerata “più equa”, in quanto un parlamento rifletterà più probabilmente il livello reale di sostegno per i diversi partiti nel paese e consentirà ai partiti più piccoli di avere voce. I sistemi di liste regionali sono spesso descritti come il “miglior compromesso”. E così via. I meriti di un presidente eletto direttamente, di un presidente eletto dal parlamento o di un capo di stato ereditario hanno generato molte discussioni. Ma ancora una volta, gran parte di questo dibattito assomiglia a discussioni su quale fosse il miglior aereo da caccia della seconda guerra mondiale o se Ayrton Senna fosse un pilota migliore di Max Verstappen: tutto molto interessante, ma di nessuna utilità pratica, a meno che non si spieghi prima in che modo le conclusioni siano pertinenti alla propria concezione di cosa sia la democrazia e di come dovrebbe funzionare.
E si riscontra un’insoddisfazione fondamentale per i risultati del sistema politico in praticamente ogni paese, indipendentemente dalle caratteristiche tecniche di quel particolare sistema. Come molte persone che un tempo lavoravano per il governo britannico, ero (e sono) un repubblicano tiepido, perché nel governo si vedono molto rapidamente gli effetti negativi del potere e dell’influenza reali. Eppure, col passare del tempo, è diventato chiaro che, curiosamente, i reali erano uno degli ultimi oppositori del brutalismo del neoliberismo e della preservazione dei valori tradizionali del dovere e della comunità. Fu questo, forse, a far sì che così tanti francesi di tutte le convinzioni politiche mi dicessero “sei così fortunato ad avere una regina nel tuo paese”. A loro volta, la gente comune francese segue attentamente le notizie sui reali e molti milioni hanno seguito la copertura completa dei recenti funerali e dell’incoronazione di Carlo III. Per essere onesti, questo è dovuto almeno in parte al contrasto con la scarsa qualità dei recenti presidenti francesi: Sarkozy (2007-12) era un viscido e corrotto avvocato di provincia uscito da un romanzo di Balzac, mentre Hollande (2012-17) era un burocrate incolore con il carisma di una baguette inzuppata, e su Macron non c’è nulla di interessante da dire.
Si tratta sempre di vedere la virtù in ciò che non si ha. Quindi il progressivo declino della politica britannica negli ultimi decenni ha prodotto un tipo di repubblicanesimo aspro, quasi vendicativo, che implica che tutti i problemi del paese potrebbero essere risolti se solo tirassimo fuori le ghigliottine. Ciò ha portato a un periodo piuttosto sgradevole di celebrazione gioiosa e lebbrosa delle morti reali e di diverse generazioni della famiglia reale che soffrono di cancro. ( Un altro morde la polvere! ). Eppure, più di recente, sono abbastanza sicuro che alcune di queste stesse persone si siano svegliate sudate di paura nel cuore della notte borbottando tra sé e sé Presidente Boris Johnson, Presidente Boris Johnson! Come dico sempre, fai molta attenzione a ciò che chiedi, perché potresti ottenerlo. (George Orwell, potresti ricordare, pensava che un governo genuinamente socialista in Gran Bretagna avrebbe abolito la Camera dei Lord ma mantenuto la monarchia.)
Naturalmente, è molto difficile per il PMC accettare che gli enormi problemi politici della maggior parte dei paesi occidentali oggi abbiano radici più profonde di semplici carenze tecniche, perché ciò metterebbe invece sotto i riflettori l’ideologia liberale del PMC e gli ultimi quarant’anni di brutalismo neoliberista. Ad esempio, la privatizzazione all’ingrosso dei beni statali ha trasformato settori critici dell’economia e della vita quotidiana in organizzazioni mirate alla massimizzazione finanziaria a breve termine piuttosto che alla fornitura di servizi. A sua volta, ciò ha portato alla diffusione di una mentalità del settore privato in quello che era il settore pubblico e a una corrispondente caduta degli standard etici. Come ho sostenuto in molte occasioni, la “professionalizzazione” della politica ha portato al potere figure politiche ristrette e incompetenti e allo sviluppo di ciò che chiamo Il Partito al posto delle formazioni politiche tradizionali. La corruzione è ora un problema molto più grande di quanto non fosse, semplicemente perché le opportunità di corruzione sono maggiori. Con più scambi tra pubblico e privato, con l’idea che la politica sia solo una tappa di carriera da cui si trae profitto in seguito, e con la necessità in molti sistemi politici di raccogliere denaro per essere eletti, la corruzione è inevitabile e non può essere affrontata con modifiche tecniche delle regole o organi di “controllo”. Per risolvere questo e altri problemi bisogna andare in profondità nella composizione della politica e della società stessa.
Quindi, se la democrazia non riguarda strutture, processi, regole e percentuali, di cosa si tratta? E qual è il ruolo delle strutture ecc. in essa, se ce n’è uno? Non ho intenzione di condurre una lunga discussione sulla natura della democrazia qui, e scoraggerei i commentatori dal farlo. Diciamo semplicemente che una democrazia esiste quando i desideri e le necessità dei cittadini sono, per quanto possibile, tradotti nelle caratteristiche e nel funzionamento della società in cui vivono. Il resto è un dettaglio tecnico, e i meccanismi di trasmissione per far sì che ciò accada sono di secondaria importanza rispetto al risultato. Quindi possiamo considerare questo, ancora una volta, come un problema di ingegneria. Gli input sono i desideri e le necessità dei cittadini, l’output è la soddisfazione di quei desideri e necessità, e c’è quindi bisogno di un processo, il funzionamento di una macchina, se vuoi, che porterà l’output il più vicino possibile all’input.
Ovviamente, ci saranno sempre problemi pratici. Non siamo più nell’antica Atene, dove i cittadini potevano votare direttamente sulle questioni, e i referendum, per quanto possano essere utili, non possono di per sé essere un sistema di governo. I governi devono affrontare molte altre pressioni e fattori (inclusa la praticità) così come l’opinione pubblica, che è spesso divisa. Come minimo, quindi, abbiamo bisogno di una burocrazia esperta e qualificata per mettere in pratica i desideri popolari nella misura in cui ciò è praticabile. Abbiamo anche bisogno di un meccanismo per fornire a questa burocrazia una direzione politica su come soddisfare i desideri della gente comune. Ma se questo richieda effettivamente una classe politica professionale come quella che abbiamo oggi è una questione molto aperta, anche se non abbiamo tempo di approfondire qui. Molte società nella storia hanno pensato diversamente.
Non sorprende, forse, che la maggior parte dei paesi occidentali oggi abbia una crisi di governabilità. Il Partito, con la sua ideologia neoliberista elitaria, è ora diviso in fazioni che hanno mantenuto i vecchi nomi dei partiti politici e ne hanno inventati alcuni nuovi, ma che differiscono solo per questioni di enfasi. Le loro politiche non sono nell’interesse della maggioranza degli elettori, motivo per cui in molti paesi ora la maggioranza degli elettori non vota. Quelli che votano provengono o dal dieci per cento circa che beneficia attivamente delle politiche del Partito, una percentuale un po’ più grande, spesso pensionati della classe media, che temono di perdere anche ciò che hanno, e un residuo che vota per nostalgia per i partiti che erano soliti sostenere in passato, o semplicemente per esprimere disapprovazione per gli altri. In alcuni paesi, tuttavia, partiti e candidati sono sorti dall’esterno del Partito e spesso riescono a mobilitare un gran numero di elettori. Ma il Partito e i suoi parassiti mediatici, spaventati da ciò che non possono controllare, sono finora riusciti a impedire loro di stabilirsi al potere. Di fronte a un tale grado di alienazione del popolo dalla classe politica, la soluzione approvata è… armeggiare con i dettagli del sistema. Dopo tutto, qualsiasi altra cosa sarebbe ammettere che questa alienazione era reale e che era colpa del Partito.
Come ho detto, il caso della Francia è particolarmente istruttivo, perché la disillusione nei confronti della classe politica ha ormai raggiunto un punto tale che numeri storicamente bassi di francesi si prendono la briga di andare a votare, e questo in un paese in cui la politica è sempre stata presa sul serio. (Ironicamente, l’aumento della partecipazione a luglio è stato collegato a un numero maggiore di persone che hanno votato per il RN. Oh cielo.) Dopo le inutili elezioni a due turni dell’Assemblea nazionale, la sera del 7 luglio, il sistema politico francese si è trovato bloccato in un modo che vent’anni fa sarebbe stato ritenuto impossibile. Ora è vero che la politica francese è sempre stata di fazioni e che, a parte il potente Partito comunista nel suo periodo di massimo splendore, i partiti politici francesi sono stati essi stessi coalizioni di attori, spesso riuniti attorno a singoli politici. (Proprio oggi ho letto che il leader di una fazione scissionista del tradizionale partito di destra Les Republicans sta per formare un nuovo partito: succede sempre.) Ciononostante, la disintegrazione della vita politica francese rappresentata dall’attuale Assemblea nazionale è straordinaria: tanto più che ha poco a che fare con le divisioni effettive del Paese e molto con ego e gelosie.
Anche solo scorrere i numeri può farti girare la testa. Ma il punto di partenza è che ci sono 577 seggi nell’Assemblea nazionale, e quindi una maggioranza minima richiede che un governo possa contare sulla metà di questi più uno, ovvero 289 seggi. Fino al 2022, questo accadeva generalmente, anche se la disciplina di partito e il frazionismo sono ciò che sono, i governi avevano generalmente bisogno di più di questo per essere al sicuro. Dal 2022, la coalizione di partiti che sostiene Macron non ha avuto una maggioranza, ed è stata costretta a fare affidamento su accordi ad hoc con i repubblicani di destra. Nelle elezioni del 2024, le cose sono peggiorate catastroficamente per la banda di Macron. Diamo un’occhiata ai numeri grezzi. Dei 577 seggi, il gruppo più numeroso è l’NFP, che ha radunato frettolosamente un’alleanza “di sinistra” con 193 seggi. Poi c’è Ensemble, il gruppo che generalmente sostiene Macron con 166 seggi, e poi Le PenRN e i suoi alleati con 142. Due cose sono ovvie: primo, nessun gruppo è minimamente vicino ai 289 seggi necessari per formare un governo, e secondo, che i totali non arrivano a 577. Dove sono gli altri? Bene, ci sono circa un’altra dozzina di partiti, alcuni con un solo membro, che si sono formati in “gruppi” per beneficiare di vari vantaggi nell’Assemblea nazionale. L’unico di una certa dimensione è The Republicans con 48 seggi. (Potresti trovare numeri leggermente diversi a seconda della data delle informazioni: i deputati entrano e escono dai gruppi in continuazione.)
Ora, se questo sembra confuso, i dettagli sono peggiori, e ve ne risparmierò la maggior parte. Basti dire che ciascuno dei gruppi principali è una coalizione a sé stante. Il “gruppo” NFP ha quattro partiti principali e diversi piccoli partiti, con grandi differenze politiche tra loro. La gang di Macron è composta da tre partiti separati e alcuni indipendenti. E il gruppo di Le Pen include rifugiati dai repubblicani, che ora costituiscono un partito nuovo ma alleato. Quindi, mentre sarebbe teoricamente possibile per due dei gruppi raggiungere un accordo e dominare l’Assemblea, questi gruppi trovano in realtà impossibile concordare anche tra loro sulla maggior parte delle cose. L’NFP, in particolare, è tenuto insieme essenzialmente dalla paura delle conseguenze elettorali se si dividesse.
Ciò non ha impedito a giornalisti e opinionisti di giocare all’affascinante e avvincente gioco di Design Your Own Government. Cominciamo con la fazione A del partito B, aggiungiamo la fazione F e aggiungiamo le fazioni Q e R del partito C e le fazioni Y e Z del partito D. Ciò fa, oh, 250 seggi, il che non è sufficiente, ma forse altri sosterranno questa coalizione di tanto in tanto. E così il gioco sciocco continua, l’unica regola ferrea è che la RN e i suoi alleati non devono essere ammessi al governo. Ciò richiede che vengano trovati 289 sostenitori su 435 deputati (in realtà meno nella pratica), il che è impossibile. Questo è essenzialmente il problema, più di un fantomatico “colpo di Stato” di Macron o del suo rifiuto di consentire al gruppo “di sinistra” di presentare un candidato per il primo ministro. Infatti, ancora una volta, nessuno capisce davvero cosa stia combinando Macron: se avesse invitato qualcuno dell’NFP a provare a formare un governo, avrebbero fallito e l’NFP ne avrebbe sofferto. Nel frattempo, il governo attuale sta ancora affrontando “gli affari correnti” e potrebbe andare avanti per mesi o addirittura anni. Oh, e non possono essere licenziati tramite un voto di fiducia, perché si sono già dimessi. Il blocco è completo. Ma perché è successo? Per questo, dobbiamo andare oltre i numeri, perché i problemi sono nella natura del sistema politico stesso e nei suoi leader, e questi problemi sono una variante di quelli che si trovano anche altrove.
In generale, la politica in Francia ha seguito la progressione standard, dove i partiti principali si sono coalizzati attorno a un’agenda sociale ed economica vagamente neoliberista, con differenze più sulle personalità che sulla politica. Nella “sinistra” nozionale, l’elettorato tradizionale della classe media passa per lo più avanti e indietro tra i socialisti, i Verdi e l’ultima incarnazione del partito di Macron, e spesso semplicemente non vota. L’elettorato della classe operaia è andato in gran parte al RN. Gli elettori tradizionali della “destra” passano dal partito di Macron ai repubblicani o semplicemente non votano nessuno dei due. Per ragioni di classe, non molti votano per il RN.
Durante la recente campagna elettorale, l’unico vero obiettivo di tutti questi partiti, e in effetti di quasi tutto il sistema politico francese, era di tenere il RN fuori dal potere ed evitare che diventasse il partito più grande dell’Assemblea nazionale, consentendo così agli attuali modelli di potere e clientelismo di rimanere intatti. Dopo una serie di squallidi accordi segreti, questo obiettivo, l’unica cosa che contava davvero, è stato raggiunto e il RN e i suoi alleati alla fine hanno vinto forse un centinaio di seggi in meno di quanto si sarebbero aspettati. Nella settimana successiva al 7 luglio, la classe politica francese ha tirato un sospiro di sollievo collettivo perché la crisi era stata scongiurata e potevano andare in vacanza senza problemi.
E da allora, nonostante i gesti e le iniziative apparentemente drammatiche, nessuno sembra davvero preoccuparsi del fatto che la Francia non abbia un governo. Eppure, in realtà, questo atteggiamento compiacente è abbastanza logico date le circostanze, e ci dice molto su come pensa la classe politica occidentale moderna. Il fatto è che chiunque provi a formare un governo fallirà quasi certamente, e qualsiasi governo venga formato barcollerà da una crisi all’altra. Essere chiamati a formare un governo nelle circostanze attuali è come ricevere una bomba a mano che può esplodere in qualsiasi momento. (Lucie Castets, l’ex burocrate proposta come candidata della “Sinistra” per il ruolo di Primo Ministro, è meglio vista come un sacrificio di pedina: nessuno con una vera ambizione per il futuro accetterebbe l’incarico.)
Quindi, nonostante le proteste drammatiche della “sinistra” nozionale, è dubbio che i loro leader vogliano davvero provare a formare un governo, non da ultimo perché sanno che non c’è alcuna possibilità che anche i loro stessi partiti concordino su questioni di politica pratica. Meglio farsi da parte e lasciare che gli altri si screditino. Ovviamente questo non significa che fingere di essere pronti a formare un governo sia una cattiva idea, soprattutto perché consente loro di provare a minare la posizione di Macron dipingendolo come autoritario e arbitrario. In effetti, è probabile che la vera ragione di queste manovre sia quella di cercare di far cadere Macron, e a tal fine la parte più loquace della “sinistra” nozionale, La France insoumise (LFI) di Jean-Luc Mélenchon ha avviato il processo di “indigenza”, più o meno equivalente all’impeachment, collegato a scioperi e manifestazioni pianificate in tutto il paese. Questa iniziativa non ha alcuna possibilità di successo, ma genera pubblicità utile e, cosa più importante, prepara il terreno per la corsa di Mélenchon alla presidenza nel 2027, se non prima.
C’è una simile mancanza di urgenza altrove nel sistema politico. Il partito di Le Pen non è pronto per il governo (in effetti c’era un piano machiavellico lanciato all’inizio dell’anno per cui il RN avrebbe dovuto essere autorizzato a salire al potere come un modo per distruggerli e screditarli definitivamente). La loro campagna è stata spesso poco professionale e alcuni dei loro candidati erano decisamente sgradevoli. Meglio aspettare il 2027. E naturalmente Macron e soci hanno tutto da guadagnare dal fatto che la crisi continua, e i loro nemici vengono screditati e le loro coalizioni si sgretolano. Quindi non c’è fretta davvero: guarda al 2027, tanto più che tra Ucraina, Gaza, problemi dell’UE e la prossima epidemia, nessuna persona sana di mente vorrebbe essere al governo, se l’alternativa fosse guardare i propri nemici autodistruggersi.
Così, come altrove nel mondo occidentale, l’offerta di candidati politici e politiche istituzionali non corrisponde alla domanda popolare, e la gente comune diventa sempre più arrabbiata e alienata dal sistema. Ma dove vanno? Nel caso della Francia, vanno a quelli che i loro critici chiamano gli “estremi”, quindi diamo un’occhiata brevemente a loro. Il più facile da capire è il RN di Le Pen. Qui, notiamo la differenza tra l’attrattiva fondamentale di un partito politico e la sua capacità di mantenere le promesse. In realtà, non c’è molto di estremo nel RN oggi: le sue politiche sono quelle del centro-destra di una generazione fa. Il suo fascino sta nel fatto che è l’unico partito di massa in Francia che sembra ascoltare e interessarsi alle preoccupazioni della gente comune. Detto questo, un governo RN ora sarebbe un disastro: semplicemente non hanno la profondità di talento necessaria e non è chiaro che possano svilupparla facilmente. Se portato alle sue logiche conclusioni, votare per la RN finirà per distruggere il sistema attuale, ma il partito stesso probabilmente non ha le capacità politiche per trarre vantaggio da questa rovina.
All’altro estremo dello spettro, e definito anche “estremista” dalla maggior parte dei francesi, c’è l’LFI di Mélenchon. Il partito è una bestia curiosa, guidata da qualcuno che si considera un leader carismatico, ma che in realtà è incapace di guidare. Ex trotskista, Mélenchon è perfettamente in grado di epurare i suoi nemici con manovre dietro le quinte, come ha dimostrato alle ultime elezioni, ma non ha vere capacità di gestione e leadership. Adorato dalla sua giovane guardia di palazzo, che lo vede come i loro genitori e nonni vedevano Castro e Allende, è incapace di imporre una vera disciplina politica al suo partito irrequieto e multiforme. Tuttavia, il partito è principalmente un’estensione del suo ego, senza una gestione collettiva o una struttura decisionale, e tutto è deciso personalmente dal leader.
Ma non è un partito con un appeal di massa. In un recente sondaggio su larga scala , solo il 25% degli intervistati ha affermato che il partito era “vicino alle loro preoccupazioni”, mentre circa il 70% pensava che “provocasse violenza” e non fosse adatto a governare il paese. (Il RN ha valutazioni leggermente migliori in queste aree, sebbene sia anch’esso impopolare per molti.) Ciò che colpisce è che il fondamento del sostegno LFI, secondo questo sondaggio, proviene da due fonti molto diverse: i giovanissimi (18-24 anni) e la comunità musulmana. A prima vista, questo sembra bizzarro, poiché le loro “preoccupazioni” sono inevitabilmente molto diverse. In realtà, è una buona illustrazione dell’impossibilità di costruire un movimento politico coerente da frammenti della società alienata di oggi, ognuno con i propri obiettivi inconciliabili.
Le “preoccupazioni” che i musulmani ritengono vicine a LFI, nella loro società patriarcale e dominata dalla religione, sono essenzialmente molto conservatrici dal punto di vista sociale. In effetti, ricreerebbero la Francia di un secolo fa: istruzione segregata, criminalizzazione dell’aborto e dell’omosessualità, e il posto di una donna è in casa. La loro struttura di potere dice loro di votare LFI in parte perché adotta una linea esplicitamente pro-Hamas, ma soprattutto perché è stata pronta a riecheggiare le richieste islamiste di una maggiore influenza religiosa sulla vita quotidiana in Francia (anche se ovviamente Mélenchon e i suoi giovani compagni pensano di stare solo difendendo una minoranza perseguitata, o qualcosa del genere). Nel frattempo, i politici musulmani locali di LFI stanno iniziando a flettere i muscoli su proposte come l’introduzione della segregazione nelle piscine. LFI sarebbe anche incapace di governare e, in ogni caso, il suo voto potenziale massimo è notevolmente inferiore a quello del RN. Non potrebbe arrivare al potere democraticamente. Mélenchon potrebbe ben rendersene conto, dal momento che ha parlato di mettere la “Nuova Francia” degli immigrati, delle minoranze sessuali e dei giovani laureati contro, beh, tutti gli altri, in un tipo di confronto non specificato.
In altre parole, persino agli “estremi” della politica francese, non c’è una reale possibilità che forze alternative e coerenti in grado di gestire il paese si sviluppino davvero. Ma sicuramente, vi chiederete, ci deve essere una soluzione da qualche parte? Che ne dite di cambiare il sistema elettorale in uno in cui la gente abbia più fiducia? Bene, l’idea della rappresentanza proporzionale esiste da un po’ ed è stata seriamente discussa negli ultimi dieci anni circa. Ma c’è un problema, ovvero che la rappresentanza proporzionale dà più seggi ai partiti più popolari e più vicini all’umore del pubblico. Ciò avrebbe significato che il RN sarebbe stato in una certa misura il partito più grande nell’Assemblea nazionale, il che è inaccettabile. Le fazioni boutique del partito non tollereranno il successo elettorale di altri partiti basato su nient’altro che il sostegno popolare. Quindi che ne dite di una “Sesta Repubblica”, un altro tema popolare degli ultimi due decenni, in cui il Presidente sarebbe meno potente? Il problema è che non c’è nulla nella Costituzione dell’attuale Repubblica che renda il Presidente particolarmente potente: è per lo più una consuetudine e un’abitudine. Il comportamento di Macron dal 7 luglio non ha violato alcuna disposizione della Costituzione: niente lo obbliga a chiedere a un individuo in particolare di formare un governo, per esempio. Alla fine, questi sono solo giochi di “facciamo finta”.
Ciò ci porta a una semplice conclusione. La politica non è, e non dovrebbe essere, un’attività puramente tecnica. Al massimo, è un meccanismo di trasmissione per consentire ai desideri delle persone di trovare un’espressione concreta. Ma affinché ciò accada, questi desideri devono essere articolati e organizzati in qualche modo, e in effetti questa era la funzione dei partiti politici in passato. Erano espressioni organizzate degli interessi e degli atteggiamenti di diverse parti della società e, nella migliore delle ipotesi, cercavano di promuovere e salvaguardare questi interessi. Loro e i loro leader dovevano, quindi, essere in qualche modo radicati nella società. A sua volta, la società doveva essere sufficientemente organizzata sia geograficamente che socialmente in gruppi di interesse coerenti che i partiti politici potevano cercare di rappresentare.
Niente di tutto ciò è vero oggi. Il neoliberismo è ampiamente riuscito a distruggere qualsiasi concetto di società di gruppi coerenti, sostituendolo con una massa di consumatori alienati e in cerca di utilità, obbligatoriamente attribuiti a “identità” di nuova invenzione e commercializzate. I partiti politici oggigiorno operano come produttori di prodotti, prendendo di mira segmenti di mercato con pubblicità differenziate. È comprensibile, quindi, che i “consumatori” della politica si spostino da un partito all’altro come potrebbero spostarsi da un marchio all’altro. Una società fratturata produrrà inevitabilmente un sistema politico fratturato, e non ci sono soluzioni tecniche a questo. Alla fine, tutte le lotte politiche genuine sono articolazioni di lotte sociali, da parte di, o per conto di, gruppi autenticamente esistenti. Quindi quest’anno commemoriamo il quarantesimo anniversario della repressione dello sciopero dei minatori del 1984 nel Regno Unito; l’ultima resistenza del lavoro organizzato contro le brutalità del thatcherismo. Ma ciò che colpiva in quell’episodio era la solidarietà sociale all’interno e tra le comunità minerarie: gli uomini presidiavano i picchetti e sostenevano gli altri scioperanti, mentre le donne in qualche modo tenevano unite le famiglie e il cibo in tavola. Immagino che per chiunque sia nato dopo, diciamo, il 1980, questo debba suonare come un romanzo storico. Le strutture sociali e persino familiari sono scomparse da tempo, e di questi tempi le femministe verrebbero mandate in autobus a spiegare alle donne che i loro veri nemici erano i mariti e il patriarcato, non il governo e i datori di lavoro.
La macchina politica che dovrebbe trasformare le aspirazioni e le priorità delle persone in fatti ha smesso di funzionare, e nessuna quantità di armeggiare con quadranti e interruttori può farlo ripartire. Tutte le prove indicano che quando i meccanismi esistenti di uno stato e di un sistema politico non producono più il risultato desiderato, le persone si cercheranno delle alternative. Nonostante le affermazioni contrarie, non c’è motivo di supporre che il dominio del Partito durerà per sempre, più di qualsiasi altro sistema politico. Le sue debolezze interne, la sua incompetenza e il fatto che il Partito Esterno potrebbe finalmente rivoltarsi contro il Partito Interno, significano che la sua fine effettiva potrebbe arrivare nel giro di qualche anno. Tuttavia, nel caso della Francia, certamente, non ci sono gruppi al di fuori del sistema esistente che abbiano l’organizzazione e l’esperienza per prendere e mantenere il potere: piuttosto, distruggeranno, ma non saranno in grado di creare. Quindi, per adattare Gramsci, il vecchio sta morendo ma il nuovo potrebbe non nascere mai. Invece, potremmo trovare un campo di rovine.
Questa sarebbe, ovviamente, l’occasione del secolo (almeno) per la nascita di un partito populista della vera Sinistra, e il Partito stesso ne ha molta più paura di qualsiasi presunto “fascista” dall’altra parte dello spettro. In Francia, alcune anime coraggiose come Fabien Roussel, il leader del Partito Comunista, e François Ruffin (che ha lasciato LFI disgustato) stanno cercando di creare un discorso populista di sinistra, ma vengono sommersi dalla derisione, non da ultimo dalla stessa Sinistra Nozionale. Quindi l’impulso verrà inevitabilmente dalla Destra, e non sarà divertente.
Sarebbe molto più saggio da parte del Partito fare concessioni alle idee populiste della Sinistra ora, perché non apprezzeranno l’alternativa quando accadrà. Ma nessuno li ha mai accusati di essere troppo intelligenti. Mi sono convinto, infatti, che con la macchina che si blocca come ha fatto, coloro che rendono impossibile un populismo della Sinistra renderanno inevitabile un populismo della Destra.
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
Copertina del nuovo libro di Eric Denécé. Fotomontaggio Le Diplomate
Éric Denécé è un ex analista dei servizi segreti francesi, dottore in scienze politiche, direttore del Centro francese di ricerca sui servizi segreti (CF2R) e autore di numerosi libri sui temi della sicurezza. In questa intervista esclusiva per Le Diplomate, parla dell’ultima opera collettiva da lui curata, Intelligence and espionage during the Second World War, prefata dal prefetto Bernard Squarcini, ex direttore del DST e del DCRI.
Questo quinto volume della storia mondiale dell’intelligence raccoglie quarantatré contributi scritti da trentadue autori di sei nazionalità (Germania, Belgio, Francia, Italia, Russia, Svizzera), tutti ex servizi segreti o storici specializzati in materia. Il volume copre tutti i protagonisti che hanno preso parte a questa implacabile guerra ombra: francesi, tedeschi, britannici, americani e sovietici, ma anche italiani, belgi, svizzeri, spagnoli, turchi e cinesi. L’ampia panoramica che fornisce ci dà un’idea generale dell’intensa guerra segreta condotta dai belligeranti tra il 1939 e il 1945, e fa luce su alcuni aspetti originali o poco conosciuti di essa.
Le Diplomate : Può spiegare l’importanza dell’intelligence e dello spionaggio nel corso della Seconda Guerra Mondiale, e come queste attività hanno influenzato l’esito del conflitto?
Durante la Seconda guerra mondiale, l’intelligence ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti, e i suoi progressi sono stati ancora più marcati che tra il 1914 e il 1918, entrando davvero nella sua era moderna. I suoi metodi si diversificarono per rispondere alla sfida di una guerra totale condotta in ogni continente e in ogni oceano, e i servizi si ampliarono per trarre vantaggio dalle innovazioni tecniche, in particolare nel campo dell’intercettazione e della decrittazione. L’intelligence dei segnali (SIGINT) conobbe uno sviluppo straordinario durante il conflitto, sia in termini umani che materiali, conferendole un ruolo di primo piano che si sarebbe rafforzato nei decenni successivi. Dal 1939 al 1945, una straordinaria guerra segreta si diffuse in tutto il mondo, dall’Europa al Nord Africa, al Medio Oriente e all’Asia orientale.
Durante il conflitto, i servizi di intelligence svolsero quattro funzioni, che tutti i belligeranti sfruttarono, con diversi gradi di successo :
– conoscere le intenzioni, le capacità, i problemi, gli armamenti, l’ordine di battaglia e i piani operativi del nemico ;
– neutralizzare i servizi segreti del nemico e i loro agenti;
– fuorviare il nemico e distorcere il suo giudizio trasmettendo informazioni false;
– sostenere la resistenza in territorio occupato dal nemico per interrompere le comunicazioni e la produzione industriale e immobilizzare le forze nemiche.
Le operazioni segrete dovevano quindi svolgere un ruolo essenziale in questa guerra, come non avevano mai fatto nei conflitti precedenti.
LD : Il suo libro mette in luce diverse reti di intelligence durante la guerra. Quali sono le reti di spionaggio o le figure che ritiene siano state più influenti e quali sono stati i loro contributi specifici?
In effetti, il libro si propone di descrivere tutti i belligeranti di questa guerra segreta : francesi, alleati (belgi, britannici, americani), sovietici, potenze dell’Asse (tedeschi e italiani), ma anche neutrali (spagnoli, svizzeri) e servizi asiatici (turchi, cinesi), anche se il loro coinvolgimento nel conflitto fu marginale.
Tre di questi attori svolsero, a mio avviso, un ruolo di primo piano nel teatro europeo e contribuirono in modo significativo alla vittoria contro la Germania : i francesi, gli inglesi e i sovietici. I servizi francesi, sebbene divisi tra i lealisti ad Algeri, i gollisti a Londra e le reti che lavoravano direttamente per l’IntelligenceBritish Service, furono i principali fornitori di intelligence che portarono al successo dello sbarco in Normandia. I britannici furono particolarmente attivi ed efficaci in tutta Europa e nel teatro operativo del Mediterraneo. Soprattutto, riuscirono a decifrare il sistema di cifratura Enigma della macchina tedesca. Infine, i sovietici, il cui ruolo è meno noto in Occidente, riuscirono a infiltrarsi nella Germania nazista già prima della guerra e poi a estendere le loro reti di intelligence in tutta Europa, grazie ai numerosi simpatizzanti comunisti dell’epoca.
Anche i tedeschi e i giapponesi ebbero un grande successo, soprattutto nella preparazione delle loro offensive – in Europa occidentale e in Russia per Berlino, contro i possedimenti francesi e britannici nel sud-est asiatico per Tokyo – ma furono rapidamente superati dai servizi alleati e sovietici man mano che il conflitto avanzava.
Per quanto riguarda gli americani, la Seconda Guerra Mondiale segnò il loro debutto nel campo della guerra segreta. All’epoca erano completamente inesperti, ma avrebbero imparato molto rapidamente grazie ai contatti con i servizi britannici.
LD : Dopo i grandi nomi e le grandi figure, se dovesse ricordare una o due delle operazioni di spionaggio più importanti di questo conflitto, quali sarebbero secondo lei ?
In primo luogo, direi la decifrazione di Enigma, che fu l’operazione più importante di tutta la guerra segreta. Il merito va agli inglesi… ma non avrebbero mai potuto riuscirci senza l’aiuto di francesi e polacchi, che hanno trasmesso tutte le loro conoscenze in materia.
In secondo luogo, gli inglesi eccellevano nell’inebriare e ingannare i servizi tedeschi. I loro due maggiori successi furono le operazioni Mincemeat, che contribuì a proteggere lo sbarco in Sicilia (luglio 1943), e soprattutto Fortitude, che contribuì al successo dello sbarco in Normandia.
Infine, vorrei citare due ottime operazioni sovietiche: L’infiltrazione di Richard Sorge nell’ambasciata tedesca a Tokyo, che avvertì Mosca dell’attacco tedesco (anche se le informazioni essenziali da lui fornite furono ignorate da Stalin) e l’operazione Monastery lanciata da Mosca, che dal 1941 al 1944 alimentò la Wehrmacht con false informazioni. Questa operazione ebbe un tale successo che fino alla fine della guerra lo Stato Maggiore tedesco non aveva idea che stava pianificando le sue operazioni sul fronte orientale con l’attivo “aiuto” dei servizi sovietici.
LD : Che ruolo hanno avuto i francesi e i loro servizi durante il conflitto ?
Nonostante la sconfitta del giugno 1940, la Francia conservò solide capacità di intelligence grazie alla conoscenza dei servizi tedeschi acquisita dalla metà degli anni Trenta. Dopo l’armistizio del giugno 1940, il Paese era diviso in due: la zona nord era occupata dai tedeschi; la zona sud, nota come “zona libera”, era sotto il governo di Vichy. I membri del 2e Bureau decisero di continuare la loro lotta clandestina contro i servizi tedeschi e italiani che proliferavano nella zona libera. La Section de centralisation des renseignements (SCR, controspionaggio), sotto il comando del capitano Paillole, si travestì da “Société de Travaux Ruraux” a Marsiglia. Furono mantenute postazioni ad Algeri, Tunisi e Rabat e furono stabiliti collegamenti con i servizi britannici e americani.
In Gran Bretagna fu istituito anche il Central Intelligence and Action Bureau (BCRA), un braccio della Francia Libera. Creato a Londra nel luglio 1940 dal generale de Gaulle, era diretto dal colonnello Passy. Fornì informazioni sul nemico al Governo provvisorio della Repubblica francese – esiliato prima in Inghilterra, poi ad Algeri (1943) – e collaborò con gli Alleati. Sostenne la Resistenza in Francia, per organizzare le forze che, al momento opportuno, avrebbero preso parte alla battaglia per la Liberazione.
Gli ufficiali del BCRA erano neofiti nelle operazioni clandestine. Ma grazie alla loro determinazione e alle loro reti, raccolsero rapidamente informazioni preziose che furono molto apprezzate dai servizi alleati. Passy mobilitò migliaia di osservatori ardentemente patriottici. La Francia aveva un gran numero di cittadini pronti ad aiutare nella lotta contro le forze di occupazione. Così, come riconoscono i britannici, i servizi francesi a Londra o ad Algeri trasmisero agli Alleati l’80% dell’intelligence che contribuì a preparare lo sbarco del 6 giugno 1944
LD : In che modo i metodi e le tecnologie di intelligence utilizzati durante la Seconda guerra mondiale si sono evoluti e hanno influenzato le moderne pratiche di intelligence?
Durante la Seconda guerra mondiale, i mezzi tecnici di intercettazione – SIGINT e soprattutto COMINT[1] – erano la principale fonte di informazioni sugli avversari. La superiorità dei servizi alleati nella guerra segreta derivava principalmente dalla loro capacità di intercettare le trasmissioni nemiche e dalle loro squadre di crittoanalisti. Per quasi tutta la durata delle ostilità, gli inglesi e gli americani decifrarono e lessero le comunicazioni tedesche e giapponesi.
Per proteggere i loro messaggi, tuttavia, i tedeschi dispongono della macchina Enigma. Decifrarla fu un’avventura straordinaria. Nel 1932, i matematici polacchi riuscirono a capire il principio della sua codifica. Riuscirono a riprodurre una di queste macchine, che fu inviata in Francia quando il loro Paese fu invaso. Allo stesso tempo, il servizio segreto francese (SR) ottenne informazioni sulla progettazione e sul funzionamento della macchina da uno dei suoi agenti, il tedesco Hans Thilo Schmidt. Dopo l’offensiva tedesca in Francia, tutti i dati furono trasmessi ai crittografi britannici della Goverment Code and Cipher School (GC&CS), che ne fecero buon uso.
Le intercettazioni svolsero un ruolo importante nella Battaglia d’Inghilterra, aiutando ad anticipare i raid della Luftwaffe. Allo stesso modo, la decrittazione dei messaggi tra il quartier generale della marina tedesca e i suoi sottomarini accorciò la Battaglia dell’Atlantico di diversi mesi. Nel periodo precedente lo sbarco in Normandia del 1944, il costante monitoraggio delle comunicazioni tedesche permise di seguire i movimenti della Wehrmacht e di conoscere in ogni momento i piani e le reazioni del nemico. Questo permetteva anche di intossicare in modo duraturo i servizi del Reich.
Sul fronte del Pacifico, i servizi statunitensi sono riusciti a decrittare i messaggi criptati di Tokyo grazie alla macchina Purple. Sono stati in grado di “rompere” rapidamente la crittografia dei dispositivi di cifratura giapponesi di nuova generazione. A queste operazioni di intercettazione ultra-segrete fu dato il nome di Magic e durarono per tutta la guerra. Si rivelarono particolarmente efficaci e furono responsabili della vittoria a Midway, una svolta decisiva nella guerra del Pacifico. Inoltre, permisero agli Alleati di leggere i dispacci dell’ambasciatore giapponese in Germania, che riferiva a Tokyo tutte le informazioni ricevute da Hitler sui suoi piani in Europa.
Gli Alleati non furono gli unici a eccellere nelle intercettazioni. Anche la Kriegsmarine, la Luftwaffe e la Wehrmacht hanno le loro risorse di intercettazione e decrittazione. Ma queste organizzazioni si completano a vicenda tanto quanto si fanno concorrenza, spesso monitorando gli stessi obiettivi, il che mina l’efficacia complessiva del sistema. Inoltre, per combattere le trasmissioni clandestine da parte di reti di agenti che fornivano informazioni agli Alleati, l’Abwehr e l’SD disponevano di gruppi specializzati in intercettazioni radio, combinando l’uso di stazioni fisse e unità mobili. Berlino dispone anche del Forschungsamt, un potente servizio di intercettazione.
Nel 1940, i servizi SIGINT tedeschi superavano quelli britannici (30.000 tedeschi lavoravano nell’intelligence elettromagnetica all’inizio della guerra), ma la situazione si ribaltò presto. Le risorse del Terzo Reich furono superate da quelle dei suoi avversari. Nel corso del conflitto, i servizi SIGINT britannici e americani videro aumentare la loro forza lavoro del 3000%, raggiungendo i 35.000 operatori, tra cui crittoanalisti e matematici molto più bravi di quelli di Berlino, nonché risorse e capacità di calcolo molto più potenti di quelle disponibili in Germania. Sebbene alla fine degli anni Trenta la Francia fosse a un livello molto rispettabile, la sua sconfitta nel 1940 la rese totalmente assente dalla rivoluzione SIGINT che ebbe luogo durante il conflitto. Mentre gli inglesi, gli americani e, in misura minore, i sovietici facevano progressi e accumulavano esperienza, la Francia ristagnava in questo campo e avrebbe dovuto ricominciare quasi da zero alla fine della guerra.
LD : In qualità di direttore della CF2R, come vede lo sviluppo della ricerca storica e degli studi sull’intelligence, e quale impatto ha sulla nostra comprensione dei conflitti contemporanei?
Gli studi sull’intelligence sono una disciplina recente. È emersa negli anni ’80 negli Stati Uniti, negli anni ’90 in Gran Bretagna e nei primi anni 2000 in Francia. Ma va detto che da allora sono stati prodotti molti lavori di alta qualità. Lo studio storico dell’intelligence è essenziale perché rivela il “lato nascosto” della storia, gettando nuova luce su una serie di eventi storici e fornendo una migliore comprensione delle politiche perseguite dagli Stati e del loro ruolo multidimensionale nelle relazioni internazionali. Questo vale tanto per la Seconda guerra mondiale quanto per i periodi precedenti, a partire dall’Antichità! Ma il problema resta quello delle fonti: quando non sono già protette dal segreto, spesso sono scarse. È questo che rende il lavoro di uno storico dell’intelligence così affascinante: bisogna essere in grado di leggere tra le righe della storia ufficiale per individuare le tracce delle operazioni di intelligence…
INTELLIGENZA ED ESPIONISMO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE,
Centre Français de Recherche sur le Renseignement (CF2R), a cura di Éric Denécé, prefazione di Bernard Squarcini, Ellipses, Parigi, 2024, 792 pagine, 39 euro.
[1] Intercettazione delle comunicazioni. La SIGINT si divide in COMINT ed ELINT (guerra elettronica e intercettazione dei segnali radar).
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)
La geopolitica delle risorse naturali e il conflitto ucraino
La geopolitica è un approccio alla politica che sottolinea le caratteristiche imposte alla politica estera dalla posizione geografica, dall’ambiente e dalle risorse naturali. La geopolitica come disciplina contribuisce all’enfasi sulla continuità del realismo politico contemporaneo. L’idea centrale della geopolitica è che chi controlla la terraferma eurasiatica (Heartland) domina la politica globale. Per quanto riguarda questa idea, l’Ucraina è sempre stata una parte significativa dell’Heartland. Per questo motivo, molte grandi potenze hanno lottato per imporre il loro controllo sul territorio dell’Ucraina contemporanea (o su parte di esso) dal Medioevo a oggi (ad esempio, Polonia, Lituania, Russia, Svezia, Vichinghi, Impero Ottomano). Tuttavia, l’Ucraina fino al 1923 (creazione dell’URSS) era solo una nozione geografica, ma non un soggetto politico-amministrativo.
L’Ucraina prima del 2014 era un Paese che copriva un vasto territorio dell’Europa orientale, dai Carpazi a ovest al fiume Donets a est, delimitato dal Mar Nero a sud. I vicini erano e sono tuttora Polonia, Slovacchia, Ungheria, Bielorussia, Russia, Moldavia e Romania. Dopo la dissoluzione dell’URSS in seguito alla Guerra Fredda 1.0, l’Ucraina indipendente (Grande) ha preso le misure necessarie per ridurre il più possibile la sua dipendenza economica dalla Russia e dalle altre repubbliche ex-sovietiche. Ad esempio, tali misure includevano un accordo per importare il petrolio dall’Iran anziché dalla Russia. Tuttavia, lo sfruttamento delle risorse naturali/minerali è stato trascurato, mentre l’industria pesante, che comprende la produzione di ferro e acciaio, macchinari e trasporti, seguita da aeromobili, prodotti chimici e beni di consumo, è diventata una priorità industriale. In sostanza, le industrie alimentari e tessili sono molto importanti, mentre il grano ha un’importanza cruciale per l’agricoltura e l’esportazione nell’economia ucraina. Tuttavia, in generale, l’agricoltura ucraina è stata molto danneggiata dalla catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986, che ha contaminato un’ampia area coltivabile.
Per quanto riguarda la politica, è sicuramente vero che qualsiasi regime politico russofobico a Kiev continuerà a godere del sostegno finanziario, politico e militare degli Stati Uniti, indipendentemente dai risultati delle elezioni presidenziali di quest’anno a novembre. La domanda può essere solo di quale intensità, ma non sì o no, proprio per il motivo che l’amministrazione politica degli Stati Uniti è controllata in modo schiacciante dallo Stato profondo, il che significa che, almeno per quanto riguarda la politica estera americana (soprattutto per quanto riguarda Israele), non importa di quale dei due partiti sia il Presidente o quale partito abbia la maggioranza al Congresso (repubblicani o democratici). Questa posizione nei confronti della Russia e dell’Ucraina può essere spiegata con la necessità per gli Stati Uniti di sostenere l’Ucraina a qualsiasi costo nel lungo termine, almeno per chiare ragioni geopolitiche, dato che molti anni fa il noto russofobo polacco-americano Zbigniew Brzezinski scrisse che un fatto indiscutibile è che senza il territorio dell’Ucraina (sovietica), qualsiasi forma di Russia non può essere un impero o, in altre parole, se l’Ucraina diventasse subordinata all’influenza cruciale russa o fosse annessa da Mosca, la Russia tornerebbe ad essere un impero.
Tuttavia, un’altra ragione della politica russofoba americana in Ucraina è di natura più globale, in quanto Washington vuole combattere qualsiasi nuovo ordine mondiale emerso (o potenziale) nelle relazioni internazionali guidato dalla Russia e/o dalla Cina (ad esempio, formato attorno al quadro dei Paesi BRICS+ o giù di lì). In altre parole, per i responsabili politici americani, qualsiasi divisione delle zone d’interesse in una prospettiva globale danneggerà la posizione dominante dell’America (goduta dopo la fine della Guerra Fredda 1.0) nella politica internazionale e nell’economia, proprio perché ridurrebbe il mercato globale per i prodotti e gli investimenti finanziari americani. Pertanto, tali interessi geopolitici, economici e finanziari degli Stati Uniti stanno guidando la politica americana in Ucraina per armare e addestrare le truppe militari e paramilitari ucraine al fine di vincere la guerra contro la Russia (che, in realtà, secondo molti autori, un regime putschista filo-occidentale a Kiev ha iniziato nel 2014 durante e dopo la rivoluzione di Euro-Maidan). Ufficialmente, l’esercito statunitense non è coinvolto nel conflitto, ma in realtà i soldati ucraini combattono per diversi interessi e benefici dell’amministrazione e delle aziende americane. Ovviamente, Washington sta conducendo una guerra per procura contro la Russia sul territorio dell’Ucraina (sovietica), ma non perché l’operazione militare speciale russa (dalla fine di febbraio 2022) minacciasse la sicurezza nazionale americana, bensì perché gli Stati Uniti minacciavano direttamente la sicurezza della Federazione Russa, l’esistenza della cultura russa e soprattutto dell’etnia russa nelle zone orientali e meridionali dell’Ucraina (compresa la Crimea). Per l’amministrazione americana è ovvio che il ritorno dell’Ucraina nel quadro dell’influenza predominante russa significherebbe, in realtà, l’inizio dell’allontanamento degli Stati Uniti e dei loro partner occidentali (il cosiddetto Occidente collettivo) prima dalla porzione più grande dell’Eurasia e poi, probabilmente, da molti Paesi del Sud globale (soprattutto dall’Africa). In questo contesto, si può dire che i distaccamenti militari e paramilitari ucraini stanno combattendo per la continuazione della posizione egemonica post-Guerra Fredda 1.0 degli Stati Uniti nella politica globale.
Non si nasconde che molti esperti di relazioni internazionali collegano il sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina contro la Russia agli interessi economici molto specifici di diverse società internazionali, multinazionali e finanziarie occidentali. Tuttavia, già dopo il 2014 l’economia dell’Ucraina è stata messa nelle mani di aziende occidentali e, di conseguenza, è per questo che il Collettivo Occidentale, guidato dagli Stati Uniti, non è pronto a cedere pacificamente alla Russia alcuni territori che storicamente appartenevano alla Russia ed erano abitati da una popolazione a maggioranza russa. Si stima, ad esempio, che circa la metà di tutti i terreni coltivabili in Ucraina sia stata venduta a società occidentali prima del 2022. Fonti occidentali affermano apertamente che il conflitto in Ucraina è una battaglia per le ricchissime risorse naturali/minerali che questo Paese dell’Europa orientale possiede, ma che non possono essere sfruttate dall’Occidente perché una parte enorme di esse è già sotto il controllo russo (nella regione del Donbas, ad esempio).
La domanda è: che importanza hanno le risorse naturali (probabilmente cruciali?) nell’attuale guerra tra la NATO e la Russia sul suolo dell’Ucraina (sovietica)? Probabilmente lo si può capire dal fatto che, essendo consapevoli della nuda realtà che l’esistenza di un regime politico cliente (dell’Europa dell’Est) dipende principalmente dal sostegno (in una varietà di forme) da parte delle potenze straniere (occidentali), i funzionari delle autorità ucraine dal 2014 hanno invocato l’argomento delle significative riserve di minerali rari per assicurarsi il costante sostegno dei boss occidentali, sostenendo ufficialmente che circa il 5% di tutte le riserve globali di materie prime critiche si trovano in Ucraina (prima del 2014). Sostengono, ad esempio, che circa 500.000 tonnellate di riserve di litio si trovano nella regione del Donbas. L’Ucraina è uno dei primi 10 produttori di titanio, ferro, caolino, manganese, zirconio e grafite. Secondo fonti occidentali rilevanti, (prima del 2014) l’Ucraina possiede circa 20.000 depositi di 116 risorse minerarie diverse, di cui solo 3.055 depositi erano attivi prima del 2022, ovvero solo il 15% circa di tutti. In altre parole, se le aziende occidentali vogliono sfruttare tali risorse naturali, i loro governi devono sostenere il regime di Kiev nella guerra contro la minoranza russa nell’Ucraina orientale e la Russia stessa.
Secondo alcune stime, il territorio dell’Ucraina prima del 2014 (territorio sovietico) possedeva circa il 20% delle riserve mondiali di tutti i minerali di titanio. Va notato che il minerale di titanio è necessario per l’industria aerospaziale, medica, automobilistica e navale da una prospettiva globale. Oltre a disporre di almeno 500.000 riserve scoperte di litio, necessario per la produzione di batterie per auto (in realtà, le riserve di litio sono maggiori), l’Ucraina è tra i primi 5 produttori mondiali di gallio, necessario per la produzione di semiconduttori. Il territorio dell’Ucraina prima del 2014 possedeva grandi riserve di berillio, utilizzato per la produzione di energia atomica, industria aerospaziale, militare ed elettronica. Inoltre, l’Ucraina possiede notevoli riserve di zirconio e apatite, necessari per la produzione di energia atomica. In altre parole, secondo alcune statistiche, l’Ucraina è al terzo posto nel mondo in termini di riserve di ossido di zirconio, subito dopo il Sudafrica e l’Australia, e possiede anche circa il 20% delle riserve mondiali di grafite. L’Ucraina possiede importanti riserve di metalli non ferrosi: rame (quarto posto in Europa), piombo (quinto posto), zinco (sesto posto) e argento (nono posto). Infine, l’Ucraina possiede riserve significative anche di nichel e cobalto.
Perché le risorse naturali ucraine sono importanti per il Collettivo Occidentale che sostiene e finanzia la guerra ucraino-nato contro i russi e la Russia dal 2014 in poi? Lo si può capire dal fatto stesso che 1) oggi la Cina controlla fino al 90% della produzione totale mondiale di minerali di terre rare, dall’estrazione alla lavorazione, e 2) l’UE importa il 40% di tutti i minerali critici proprio dalla Cina. Tenendo conto delle rare riserve naturali/minerali dell’Ucraina, l’Ucraina può aiutare notevolmente le economie occidentali a ottenere un maggiore livello di indipendenza dalla Cina e dalla Russia nel campo dell’energia.
Tuttavia, tra tutte le altre risorse naturali/minerali dell’Ucraina, il titanio è il più interessante per i politici statunitensi in relazione all’attuale conflitto militare nel Paese. Va sottolineato che i maggiori depositi di minerale di titanio in Ucraina sono ancora sotto il controllo del regime di Kiev. È significativo che l’Ucraina abbia enormi riserve di titanio (al secondo posto nel mondo), mentre allo stesso tempo gli Stati Uniti sono costretti a importare circa il 90% del titanio per i loro scopi economici. Il titanio è imprescindibile nell’industria aerospaziale e nella produzione di aerei da trasporto, per cui, a titolo di esempio, l’americana Boeing si rifornisce di titanio dalla Russia fino al 30% del suo fabbisogno (nel 2021, la Russia era il secondo esportatore mondiale di titanio dopo la Cina), ma principalmente lavorando minerali provenienti dall’Ucraina e, dopo il febbraio 2022 (inizio dell’Operazione militare speciale-SMO), dall’Africa e dall’Asia. Tuttavia, durante la SMO russa, alcuni dei più importanti giacimenti minerari dell’Ucraina orientale sono passati sotto il controllo di Mosca.
La regione del Donbas è di primaria importanza per quanto riguarda le risorse minerarie e naturali ucraine e, pertanto, è nota soprattutto per le sue enormi riserve di carbone, motivo per cui si stima che la Russia controlli attualmente l’80% della produzione di carbone dell’Ucraina. Nella parte dell’area di Zaporozhie annessa alla Russia, si trova una delle più grandi miniere di ferro dell’ex Ucraina (territorio sovietico). Il Mar d’Azov possiede notevoli riserve di petrolio e gas. Sia l’area di Zaporozhie che quella di Donetsk possiedono due dei tre maggiori depositi di litio dell’ex Ucraina, che finora non sono stati sfruttati. Tuttavia, il punto cruciale è che la Russia sarebbe tra i primi produttori mondiali di litio avendo il controllo delle aree di Donetsk e Zaporozhie e delle loro riserve di litio. Pertanto, molti esperti occidentali hanno collegato il futuro della questione energetica europea con la riconquista ucraina del Donbas, proprio perché questa regione possiede alcuni dei più grandi depositi di litio (e di altro tipo) in Europa.
In conclusione, il caso dell’Ucraina chiarisce che la questione dello sfruttamento dei metalli rari è, in realtà, di natura geopolitica, sostenuta dalla reale paura dell’Occidente collettivo di perdere il dominio economico-politico globale. Di conseguenza, per ottenere lo sfruttamento di diverse risorse naturali/minerali critiche, l’Occidente collettivo è pronto a combattere la Russia fino all’ultimo soldato ucraino (mobilitato con la forza).
Dr. Vladislav B. Sotirović
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO
ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:
postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704
Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)