Vivete in un’epoca squilibrata – più squilibrata del solito, perché nonostante i grandi progressi scientifici e tecnologici, l’uomo non ha la più pallida idea di chi sia o di cosa stia facendo.
Walker Percy
La nostra specie ha 300.000 anni. Per i primi 290.000 anni siamo stati dei foraggiatori, che vivevano in un modo ancora osservabile tra i Boscimani del Kalahari e i Sentinelesi delle Isole Andamane. Anche dopo che l’Homo Sapiens ha abbracciato l’agricoltura, i progressi sono stati dolorosamente lenti. Una persona nata a Sumer nel 4.000 a.C. troverebbe abbastanza familiari le risorse, il lavoro e la tecnologia disponibili in Inghilterra al tempo della conquista normanna o nell’impero azteco al tempo di Colombo. Poi, a partire dal XVIII secolo, il tenore di vita di molte persone è salito alle stelle. Che cosa ha portato a questo drammatico miglioramento e perché?
Marian Tupy
C’è un modo per farlo meglio. Trovalo.
Thomas Edison
Menzogne
Ci stanno mentendo.
Ci viene detto che la tecnologia ci toglie il lavoro, riduce i nostri salari, aumenta le disuguaglianze, minaccia la nostra salute, rovina l’ambiente, degrada la nostra società, corrompe i nostri figli, pregiudica la nostra umanità, minaccia il nostro futuro, ed è sempre sul punto di rovinare tutto.
Ci viene detto di essere arrabbiati, amareggiati e risentiti nei confronti della tecnologia.
Ci dicono di essere pessimisti.
Il mito di Prometeo – in varie forme aggiornate come Frankenstein, Oppenheimer e Terminator – infesta i nostri incubi.
Ci viene detto di denunciare il nostro diritto di nascita – la nostra intelligenza, il nostro controllo sulla natura, la nostra capacità di costruire un mondo migliore.
Ci viene detto di essere infelici per quanto riguarda il futuro.
Verità
La nostra civiltà è stata costruita sulla tecnologia.
La nostra civiltà è costruita sulla tecnologia.
La tecnologia è la gloria dell’ambizione e della realizzazione umana, la punta di diamante del progresso e la realizzazione del nostro potenziale.
Per centinaia di anni, l’abbiamo glorificata in modo appropriato – fino a poco tempo fa.
Sono qui per portare la buona notizia.
Possiamo progredire verso un modo di vivere, e di essere, di gran lunga superiore.
Abbiamo gli strumenti, i sistemi, le idee.
Abbiamo la volontà.
È tempo, ancora una volta, di alzare la bandiera della tecnologia.
È il momento di essere tecno-ottimisti.
Tecnologia
I tecno-ottimisti credono che le società, come gli squali, crescono o muoiono.
Crediamo che la crescita sia progresso – che porti alla vitalità, all’espansione della vita, all’aumento della conoscenza, a un maggiore benessere.
Siamo d’accordo con Paul Collier quando dice: “La crescita economica non è un toccasana, ma la mancanza di crescita è un killer”.
Crediamo che tutto ciò che è positivo sia a valle della crescita.
Crediamo che non crescere sia una stagnazione, che porta al pensiero a somma zero, alle lotte interne, al degrado, al collasso e infine alla morte.
Ci sono solo tre fonti di crescita: la crescita della popolazione, l’utilizzo delle risorse naturali e la tecnologia.
Le società sviluppate si stanno spopolando in tutto il mondo, in tutte le culture – la popolazione umana totale potrebbe già ridursi.
L’utilizzo delle risorse naturali ha dei limiti precisi, sia reali che politici.
E quindi l’unica fonte perpetua di crescita è la tecnologia.
In effetti, la tecnologia – nuove conoscenze, nuovi strumenti, ciò che i greci chiamavano techne – è sempre stata la principale fonte di crescita, e forse l’unica causa di crescita, poiché la tecnologia ha reso possibile sia la crescita della popolazione sia l’utilizzo delle risorse naturali.
Crediamo che la tecnologia sia una leva sul mondo – il modo per fare di più con meno.
Gli economisti misurano il progresso tecnologico come crescita della produttività: quanto possiamo produrre in più ogni anno con meno input, meno materie prime. La crescita della produttività, alimentata dalla tecnologia, è il principale motore della crescita economica, dell’aumento dei salari e della creazione di nuove industrie e nuovi posti di lavoro, in quanto le persone e i capitali sono continuamente liberati per fare cose più importanti e preziose rispetto al passato. La crescita della produttività fa sì che i prezzi diminuiscano, l’offerta aumenti e la domanda si espanda, migliorando il benessere materiale dell’intera popolazione.
Crediamo che questa sia la storia dello sviluppo materiale della nostra civiltà; questo è il motivo per cui non viviamo ancora in capanne di fango, arrangiandoci per sopravvivere e aspettando che la natura ci uccida.
Crediamo che questo sia il motivo per cui i nostri discendenti vivranno nelle stelle.
Crediamo che non esista alcun problema materiale – sia esso creato dalla natura o dalla tecnologia – che non possa essere risolto con più tecnologia.
Avevamo un problema di fame, così abbiamo inventato la Rivoluzione Verde.
Avevamo il problema dell’oscurità, così abbiamo inventato l’illuminazione elettrica.
Avevamo il problema del freddo, così abbiamo inventato il riscaldamento interno.
Avevamo un problema di calore, così abbiamo inventato l’aria condizionata.
Avevamo un problema di isolamento, così abbiamo inventato Internet.
Avevamo un problema di pandemie, così abbiamo inventato i vaccini.
Abbiamo un problema di povertà, così inventiamo la tecnologia per creare abbondanza.
Dateci un problema del mondo reale, e possiamo inventare una tecnologia che lo risolva.
Mercati
Crediamo che il libero mercato sia il modo più efficace per organizzare un’economia tecnologica. L’acquirente disposto ad incontrare il venditore disposto, si stabilisce un prezzo, entrambe le parti traggono vantaggio dallo scambio, oppure questo non avviene. I profitti sono l’incentivo a produrre un’offerta che soddisfi la domanda. I prezzi codificano le informazioni sulla domanda e sull’offerta. I mercati inducono gli imprenditori a cercare i prezzi elevati come segnale di opportunità per creare nuova ricchezza facendo scendere quei prezzi al ribasso.
Crediamo che l’economia di mercato sia una macchina di scoperta, una forma di intelligenza – un sistema esplorativo, evolutivo, adattivo.
Crediamo che il problema della conoscenza di Hayek travolga qualsiasi sistema economico centralizzato. Tutte le informazioni reali si trovano ai margini, nelle mani delle persone più vicine all’acquirente. Il centro, astratto sia dall’acquirente che dal venditore, non sa nulla. La pianificazione centralizzata è destinata a fallire, il sistema di produzione e consumo è troppo complesso. Il decentramento sfrutta la complessità a beneficio di tutti; la centralizzazione vi farà morire di fame.
Crediamo nella disciplina di mercato. Il mercato si disciplina naturalmente: il venditore impara e cambia quando l’acquirente non si presenta, oppure esce dal mercato. Quando la disciplina di mercato è assente, non c’è limite alla follia. Il motto di ogni monopolio e cartello, di ogni istituzione centralizzata non soggetta alla disciplina di mercato: “Non ci interessa, perché non dobbiamo”. I mercati impediscono monopoli e cartelli.
Crediamo che i mercati sollevino le persone dalla povertà – in effetti, i mercati sono di gran lunga il modo più efficace per sollevare un gran numero di persone dalla povertà, e lo sono sempre stati. Anche nei regimi totalitari, una graduale rimozione dello stivale repressivo dalla gola del popolo e della sua capacità di produrre e commerciare porta a un rapido aumento dei redditi e degli standard di vita. Se si alza un po’ di più lo stivale, ancora meglio. Se si toglie del tutto lo stivale, chissà quanto si può diventare ricchi.
Crediamo che i mercati siano un modo intrinsecamente individualisticoper ottenere risultati superiori collettivi..
Crediamo che i mercati non richiedano che le persone siano perfette, o addirittura ben intenzionate – il che è positivo, perché, avete mai conosciuto delle persone? Adam Smith: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo la nostra cena, ma dal loro interesse personale. Non ci rivolgiamo alla loro umanità, ma al loro amor proprio, e non parliamo mai con loro delle nostre necessità, ma dei loro vantaggi”.
David Friedman sottolinea che le persone fanno cose per gli altri solo per tre motivi: amore, denaro o forza. L’amore non è scalabile, quindi l’economia può funzionare solo con il denaro o con la forza. L’esperimento della forza è stato fatto e si è rivelato insufficiente. Rimaniamo con il denaro.
Crediamo che l’ultima difesa morale dei mercati sia che essi dirottano le persone che altrimenti solleverebbero eserciti e fonderebbero religioni verso attività pacificamente produttive.
Crediamo che i mercati, per citare Nicholas Stern, siano il modo in cui ci prendiamo cura di persone che non conosciamo.
Crediamo che i mercati siano il modo per generare ricchezza sociale per tutto ciò che vogliamo pagare, inclusa la ricerca di base, i programmi di assistenza sociale e la difesa nazionale.
Crediamo che non ci sia alcun conflitto tra i profitti del capitalismo e un sistema di welfare sociale che protegge i vulnerabili. Anzi, sono allineati: la produzione dei mercati crea la ricchezza economica che paga tutto il resto che vogliamo come società.
Crediamo che la pianificazione economica centrale elevi il peggio di noi e trascini tutti verso il basso; i mercati sfruttano il meglio di noi per beneficiare tutti noi.
Crediamo che la pianificazione centrale sia un circolo vizioso; i mercati sono una spirale ascendente.
L’economista William Nordhaus ha dimostrato che i creatori di tecnologia sono in grado di catturare solo circa il 2% del valore economico creato da quella tecnologia. Il restante 98% passa alla società sotto forma di quello che gli economisti chiamano surplus sociale. L’innovazione tecnologica in un sistema di mercato è intrinsecamente filantropica, in un rapporto 50:1. Chi ottiene più valore da una nuova tecnologia, la singola azienda che la produce o i milioni o miliardi di persone che la usano per migliorare le loro vite? QED.
Crediamo nel concetto di David Ricardo di vantaggio comparativo – distinto dal vantaggio competitivo , Il vantaggio comparativo sostiene che anche chi è il migliore al mondo nel fare tutto, comprerà la maggior parte delle cose da altre persone, a causa del costo opportunità. Il vantaggio comparato, nel contesto di un mercato adeguatamente libero, garantisce un’occupazione elevata indipendentemente dal livello tecnologico.
Crediamo che un mercato stabilisca i salari in funzione della produttività marginale del lavoratore. Pertanto la tecnologia – che aumenta la produttività – spinge i salari verso l’alto, non verso il basso. Questa è forse l’idea più controintuitiva di tutta l’economia, ma è vera, e abbiamo 300 anni di storia che lo dimostrano.
Crediamo nell’osservazione di Milton Friedman che i desideri e i bisogni umani sono infiniti.
Crediamo che i mercati aumentino anche il benessere della società generando lavoro in cui le persone possono impegnarsi produttivamente. Riteniamo che un reddito di base universale trasformerebbe le persone in animali da zoo da allevare da parte dello Stato. L’uomo non è stato concepito per essere allevato; l’uomo era destinato ad essere utile, essere produttivo, essere orgoglioso..
Crediamo che il cambiamento tecnologico, lungi dal ridurre la necessità del lavoro umano, la aumenti, ampliando la portata di ciò che gli esseri umani possono fare in modo produttivo.
Crediamo che, poiché i desideri e i bisogni umani sono infiniti, la domanda economica è infinita e la crescita dei posti di lavoro può continuare all’infinito.
Crediamo che i mercati siano generativi, non di sfruttamento; a somma positiva, non a somma zero. I partecipanti ai mercati si basano l’uno sul lavoro e sulla produzione dell’altro. James Carse descrive i giochi finiti e i giochi infiniti: i giochi finiti hanno una fine, quando una persona vince e un’altra perde; i giochi infiniti non finiscono mai, poiché i giocatori collaborano per scoprire ciò che è possibile nel gioco. I mercati sono il gioco infinito per eccellenza.
La macchina del tecno-capitale
Combinando tecnologia e mercati si ottiene quella che Nick Land ha definito la macchina del tecno-capitale, il motore della creazione materiale perpetua, della crescita e dell’abbondanza.
Crediamo che la macchina del tecno-capitale dei mercati e dell’innovazione non finisca mai, ma anzi si sviluppi continuamente verso l’alto. Il vantaggio comparativo aumenta la specializzazione e il commercio. I prezzi scendono, liberando potere d’acquisto e creando domanda. Il calo dei prezzi avvantaggia tutti coloro che acquistano beni e servizi, cioè tutti. I desideri e i bisogni umani sono infiniti e gli imprenditori creano continuamente nuovi beni e servizi per soddisfarli, impiegando un numero illimitato di persone e macchine nel processo. Questa spirale ascendente dura da centinaia di anni, nonostante le continue grida di comunisti e luddisti. Infatti, nel 2019, prima dell’interruzione temporanea del COVID, il risultato è stato il maggior numero di posti di lavoro con i salari più altie i più alti livelli di vita materiale nella storia del pianeta..
La macchina del tecno-capitale fa lavorare per noi la selezione naturale nel regno delle idee. Le idee migliori e più produttive vincono, vengono combinate e generano idee ancora migliori. Queste idee si materializzano nel mondo reale come beni e servizi tecnologicamente abilitati che non sarebbero mai emersi de novo.
Ray Kurzweil definisce la sua Legge del Ritorno Accelerato: I progressi tecnologici tendono ad alimentarsi da soli, aumentando il tasso di ulteriori progressi.
Crediamo nell’accelerazionismo – la propulsione consapevole e deliberata dello sviluppo tecnologico – per assicurare il compimento della Legge dei ritorni accelerati. Per garantire che la spirale ascendente del tecno-capitale continui per sempre.
Crediamo che la macchina tecno-capitale non sia anti-umana – anzi, potrebbe essere la cosa più pro-umanache esista. Serve noi. La macchina del tecno-capitale lavora per noi. Tuttele macchine lavorano per noi.
Crediamo che le risorse fondamentali della spirale ascendente del tecno-capitale siano l’intelligenza e l’energia – le idee e il potere di renderle reali.
Intelligenza
Crediamo che l’intelligenza sia il motore ultimo del progresso. L’intelligenza rende tutto migliore. Le persone intelligenti e le società intelligenti superano quelle meno intelligenti praticamente in ogni parametro che possiamo misurare. L’intelligenza è un diritto di nascita dell’umanità; dovremmo espanderla nel modo più ampio e completo possibile.
Crediamo che l’intelligenza sia in una spirale ascendente – in primo luogo, man mano che un numero maggiore di persone intelligenti in tutto il mondo viene reclutato nella macchina del tecno-capitale; in secondo luogo, man mano che le persone formano relazioni simbiotiche con le macchine in nuovi sistemi cibernetici come le aziende e le reti; in terzo luogo, man mano che l’Intelligenza Artificiale accresce le capacità delle nostre macchine e di noi stessi.
Crediamo di essere pronti per un decollo dell’intelligenza che espanderà le nostre capacità ad altezze inimmaginabili.
Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia la nostra alchimia, la nostra pietra filosofale – stiamo letteralmente facendo pensare la sabbia.
Crediamo che l’Intelligenza Artificiale sia meglio pensata come un risolutore universale di problemi. E noi abbiamo molti problemi da risolvere.
Crediamo che l’intelligenza artificiale possa salvare vite umane, se glielo permettiamo. La medicina, come molti altri campi, è all’età della pietra rispetto a ciò che possiamo ottenere unendo l’intelligenza umana e quella delle macchine che lavorano a nuove cure. Ci sono decine di cause di morte comuni che possono essere risolte con l’intelligenza artificiale, dagli incidenti automobilistici alle pandemie, fino al fuoco amico in guerra.
Crediamo che qualsiasi rallentamento dell’IA costerà vite umane. Le morti che potevano essere evitate dall’IA a cui è stato impedito di esistere sono una forma di omicidio.
Crediamo nell’Intelligenza AumentataIntelligenza tanto quanto crediamo nell’Intelligenza artificiale. Le macchine intelligenti aumentano gli esseri umani intelligenti, guidando un’espansione geometrica di ciò che gli esseri umani possono fare.
Crediamo che l’Intelligenza Aumentata spinga la produttività marginale che spinge la crescita dei salari che spinge la domanda che spinge la creazione di nuova offerta… senza limiti massimi.
Energia
L’energia è vita. La diamo per scontata, ma senza di essa abbiamo buio, fame e dolore. Con essa, abbiamo la luce, la sicurezza e il calore.
Crediamo che l’energia debba essere in una spirale ascendente. L’energia è il motore fondamentale della nostra civiltà. Più energia abbiamo, più persone possiamo avere e migliore può essere la vita di tutti. Dovremmo portare tutti al livello di consumo energetico che abbiamo noi, poi aumentare la nostra energia di 1.000 volte, quindi aumentare anche l’energia di tutti gli altri di 1.000 volte.
L’attuale divario nell’uso di energia pro-capite tra il piccolo mondo sviluppato e il grande mondo in via di sviluppo è enorme. Questo divario si colmerà – o espandendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare meglio tutti, o riducendo massicciamente la produzione di energia, facendo stare peggio tutti.
Crediamo che l’energia non debba espandersi a scapito dell’ambiente naturale. Oggi abbiamo il proiettile d’argento per un’energia a emissioni zero virtualmente illimitata: la fissione nucleare. Nel 1973, il presidente Richard Nixon ha chiesto il Progetto Indipendenza, la costruzione di 1.000 centrali nucleari entro il 2000, per raggiungere la completa indipendenza energetica degli Stati Uniti. Nixon aveva ragione; non abbiamo costruito le centrali allora, ma possiamo farlo ora, in qualsiasi momento decidiamo di farlo.
Il commissario per l’energia atomica Thomas Murray disse nel 1953: “Per anni l’atomo che si divide, confezionato in armi, è stato il nostro principale scudo contro i barbari. Ora, inoltre, è uno strumento donato da Dio per svolgere il lavoro costruttivo dell’umanità”. Anche Murray aveva ragione.
Crediamo che un secondoproiettile d’argento per l’energia stia arrivando: la fusione nucleare. Dovremmo costruire anche quella. Le stesse idee sbagliate che hanno messo al bando la fissione cercheranno di mettere al bando la fusione. Non dovremmo permetterglielo.
Crediamo che non vi sia alcun conflitto intrinseco tra la macchina tecno-capitale e l’ambiente naturale. Le emissioni di carbonio pro capite negli Stati Uniti sono più basse oggi di quanto non fossero 100 anni fa, anche senza l’energia nucleare.
Crediamo che la tecnologia sia la soluzione al degrado e alla crisi ambientale. Una società tecnologicamente avanzata migliora l’ambiente naturale, una società tecnologicamente stagnante lo rovina. Se volete vedere la devastazione ambientale, visitate un ex Paese comunista. L’URSS socialista era molto peggiore per l’ambiente naturale degli Stati Uniti capitalisti. Cercate su Google il Mare d’Aral.
Crediamo che una società tecnologicamente stagnante abbia un’energia limitata al costo della rovina ambientale; una società tecnologicamente avanzata ha energia pulita illimitata per tutti.
Abbondanza
Crediamo di dover inserire l’intelligenza e l’energia in un ciclo di feedback positivo, e di spingerle entrambe all’infinito.
Crediamo di dover utilizzare il ciclo di feedback dell’intelligenza e dell’energia per rendere abbondante tutto ciò che vogliamo e di cui abbiamo bisogno.
Crediamo che la misura dell’abbondanza sia il calo dei prezzi. Ogni volta che un prezzo scende, l’universo di persone che lo acquistano ottiene un aumento del potere d’acquisto, che equivale a un aumento del reddito. Se molti beni e servizi scendono di prezzo, il risultato è un’esplosione verso l’alto del potere d’acquisto, del reddito reale e della qualità della vita.
Crediamo che se rendiamo l’intelligenza e l’energia “troppo economiche per essere misurate”, il risultato finale sarà che tutti i beni fisici diventeranno economici come le matite. Le matite sono in realtà tecnologicamente molto complesse e difficili da produrre, eppure nessuno si arrabbia se si prende in prestito una matita e non la si restituisce. Dovremmo fare in modo che la stessa cosa valga per tutti i beni fisici.
Crediamo di dover spingere per abbassare i prezzi in tutta l’economia attraverso l’applicazione della tecnologia fino a quando il maggior numero possibile di prezzi sarà effettivamente pari a zero, portando i livelli di reddito e la qualità della vita nella stratosfera.
Crediamo che Andy Warhol avesse ragione quando disse: “Il bello di questo Paese è che l’America ha iniziato la tradizione per cui i consumatori più ricchi comprano essenzialmente le stesse cose dei più poveri. Puoi guardare la TV e vedere la Coca-Cola, sapere che il Presidente beve Coca-Cola, Liz Taylor beve Coca-Cola e pensare che anche tu puoi bere Coca-Cola. Una Coca-Cola è una Coca-Cola e nessuna somma di denaro può darvi una Coca-Cola migliore di quella che sta bevendo il barbone all’angolo. Tutte le Coca sono uguali e tutte le Coca sono buone”. Lo stesso vale per il browser, lo smartphone e il chatbot.
Crediamo che la tecnologia porti il mondo a quella che Buckminster Fuller chiamava “effimerizzazione” e che gli economisti chiamano “dematerializzazione”. Fuller: “La tecnologia permette di fare sempre di più con sempre meno, finché alla fine si potrà fare tutto con niente”.
Crediamo che il progresso tecnologico porti quindi all’abbondanza materiale per tutti.
Crediamo che il guadagno finale dell’abbondanza tecnologica possa essere una massiccia espansione di quella che Julian Simon chiamava “la risorsa ultima”: le persone.
Crediamo, come Simon, che le persone siano la risorsa ultima: con più persone ci sono più creatività, più nuove idee e più progresso tecnologico.
Crediamo che l’abbondanza materiale significhi quindi, in ultima analisi, più persone – molte più persone – che a loro volta portano a una maggiore abbondanza.
Crediamo che il nostro pianeta sia drammaticamente sottopopolato, rispetto alla popolazione che potremmo avere con abbondanza di intelligenza, energia e beni materiali.
Crediamo che la popolazione globale possa facilmente espandersi fino a 50 miliardi di persone o più, e poi ben oltre, quando riusciremo a colonizzare altri pianeti.
Crediamo che da tutte queste persone nasceranno scienziati, tecnologi, artisti e visionari al di là dei nostri sogni più sfrenati.
Crediamo che la missione ultima della tecnologia sia quella di far progredire la vita sia sulla Terra che nelle stelle.
Non è un’utopia, ma ci si avvicina abbastanza
Tuttavia, non siamo utopisti.
Siamo aderenti a quella che Thomas Sowell chiama la visione vincolata.
Crediamo che la Visione vincolata – in contrasto con la Visione non vincolata dell’Utopia, del Comunismo e della Competenza – significhi prendere le persone così come sono, testare le idee empiricamente e liberare le persone a fare le proprie scelte.
Crediamo non nell’utopia, ma nemmeno nell’apocalisse.
Crediamo che i cambiamenti avvengano solo al margine – ma molti cambiamenti su un margine molto ampio possono portare a grandi risultati.
Pur non essendo utopisti, crediamo in ciò che Brad DeLong definisce “slouching towards Utopia”, ovvero fare il meglio che l’umanità può fare, migliorando le cose man mano.
Diventare superuomini tecnologici
Crediamo che far progredire la tecnologia sia una delle cose più virtuose che possiamo fare.
Crediamo di trasformarci deliberatamente e sistematicamente nel tipo di persone che possono far progredire la tecnologia.
Crediamo che questo significhi certamente istruzione tecnica, ma anche mettere le mani in pasta, acquisire competenze pratiche, lavorare all’interno di team e guidarli – aspirando a costruire qualcosa di più grande di sé, aspirando a lavorare con gli altri per costruire qualcosa di più grande come gruppo.
Crediamo che la naturale spinta umana a fare cose, a conquistare territori, a esplorare l’ignoto possa essere incanalata in modo produttivo nella costruzione di tecnologia.
Crediamo che mentre la frontiera fisica, almeno qui sulla Terra, è chiusa, la frontiera tecnologica è spalancata.
Crediamo nell’esplorazione e nella rivendicazione della frontiera tecnologica.
Crediamo nel romanticismo della tecnologia, dell’industria. L’eros del treno, dell’automobile, della luce elettrica, del grattacielo. E il microchip, la rete neurale, il razzo, l’atomo diviso.
Crediamo nell’avventura. Intraprendere il Viaggio dell’Eroe, ribellarsi allo status quo, mappare territori inesplorati, conquistare draghi e portare a casa il bottino per la nostra comunità.
Parafrasando un manifesto di un altro tempo e luogo: “La bellezza esiste solo nella lotta. Non c’è capolavoro che non abbia un carattere aggressivo. La tecnologia deve essere un assalto violento alle forze dell’ignoto, per costringerle a inchinarsi davanti all’uomo”.
Crediamo di essere, di essere stati e di essere sempre i padroni della tecnologia, non di essere dominati dalla tecnologia. La mentalità da vittima è una maledizione in ogni ambito della vita, anche nel nostro rapporto con la tecnologia – inutile e autolesionista. Non siamo vittime, siamo conquistatori.
Crediamo nella natura, ma crediamo anche nella superazione natura. Non siamo primitivi che si rannicchiano per paura del fulmine. Siamo il predatore supremo; il fulmine lavora per noi.
Crediamo nella grandezza. Ammiriamo i grandi tecnologi e industriali che ci hanno preceduto e aspiriamo a renderli orgogliosi di noi oggi.
E crediamo nell’umanità – individualmente e collettivamente.
Valori tecnologici
Crediamo nell’ambizione, nell’aggressività, nella perseveranza, nell’infaticabilità – forza.
Crediamo nel merito e nella realizzazione.
Crediamo nel coraggio, nel coraggio.
Crediamo nell’orgoglio, nella fiducia e nel rispetto di sé – quando meritati.
Crediamo nel libero pensiero, nella libertà di parola e nella libera indagine.
Crediamo nel verometodo scientifico e nei valori illuministici del libero discorso e della sfida all’autorità degli esperti.
Crediamo, come disse Richard Feynman, che “la scienza è la fede nell’ignoranza degli esperti”.
E, “preferisco avere domande a cui non si può rispondere che risposte che non possono essere messe in discussione”.
Crediamo nella conoscenza locale, nelle persone con informazioni reali che prendono le decisioni, non nel giocare a fare Dio..
Crediamo nell’abbracciare la varianza, nell’aumentare l’interesse.
Crediamo nel rischio, nel salto nell’ignoto.
Crediamo nell’agenzia, nell’individualismo.
Crediamo nella competenza radicale.
Crediamo nel rifiuto assoluto del risentimento. Come disse Carrie Fisher, “Il risentimento è come bere del veleno e aspettare che l’altra persona muoia”. Ci assumiamo le nostre responsabilità e superiamo le difficoltà.
Crediamo nella competizione, perché crediamo nell’evoluzione.
Crediamo nell’evoluzione, perché crediamo nella vita.
Crediamo nella verità.
Crediamo che ricco sia meglio di povero, che economico sia meglio di costoso e che abbondante sia meglio di scarso.
Crediamo nel rendere tutti ricchi, tutto a buon mercato e tutto abbondante.
Crediamo che le motivazioni estrinseche – ricchezza, fama, vendetta – vadano bene nella misura in cui vanno bene. Ma crediamo che le motivazioni intrinseche – la soddisfazione di costruire qualcosa di nuovo, il cameratismo di essere in una squadra, il raggiungimento di una versione migliore di se stessi – siano più appaganti e durature.
Crediamo in ciò che i greci chiamavano eudaimoniaattraverso arete – prosperare attraverso l’eccellenza..
Crediamo che la tecnologia sia universalistica. La tecnologia non si preoccupa della vostra etnia, razza, religione, origine nazionale, sesso, sessualità, opinioni politiche, altezza, peso, capelli o mancanza di questi. La tecnologia è costruita da un’ONU virtuale di talenti provenienti da tutto il mondo. Chiunque abbia un atteggiamento positivo e un computer portatile economico può contribuire. La tecnologia è la società aperta per eccellenza.
Crediamo nel codice della Silicon Valley: “pay it forward”, fiducia attraverso incentivi allineati, generosità di spirito per aiutarsi a vicenda a imparare e crescere.
Crediamo che l’America e i suoi alleati debbano essere forti e non deboli. Crediamo che la forza nazionale delle democrazie liberali derivi dalla forza economica (potere finanziario), dalla forza culturale (soft power) e dalla forza militare (hard power). La forza economica, culturale e militare deriva dalla forza tecnologica. Un’America tecnologicamente forte è una forza per il bene in un mondo pericoloso. Le democrazie liberali tecnologicamente forti salvaguardano la libertà e la pace. Le democrazie liberali tecnologicamente deboli perdono a favore dei loro rivali autocratici, peggiorando la situazione di tutti.
Crediamo che la tecnologia renda più possibile e più probabile la grandezza.
Crediamo nella realizzazione del nostro potenziale, nel diventare pienamente umani – per noi stessi, per le nostre comunità e per la nostra società.
Il senso della vita
Il Tecno-Optimismo è una filosofia materiale, nonuna filosofia politica.
Non siamo necessariamente di sinistra, anche se alcuni di noi lo sono.
Non siamo necessariamente di destra, anche se alcuni di noi lo sono.
Siamo focalizzati sulla materia, per una ragione: aprire un varco su come possiamo scegliere di vivere in mezzo all’abbondanza materiale.
Una critica comune alla tecnologia è che essa elimina la possibilità di scelta dalle nostre vite, in quanto le macchine prendono decisioni al posto nostro. Questo è indubbiamente vero, ma è più che compensato dalla libertà di creare le nostre vite che deriva dall’abbondanza materiale creata dal nostro uso delle macchine.
L’abbondanza materiale derivante dai mercati e dalla tecnologia apre lo spazio per la religione, per la politica e per le scelte su come vivere, a livello sociale e individuale.
Crediamo che la tecnologia sia liberatoria. Liberatoria del potenziale umano. Liberatorio dell’anima umana, dello spirito umano. Espandendo ciò che può significare essere liberi, essere appagati, essere vivi.
Crediamo che la tecnologia apra lo spazio di ciò che può significare essere umano.
Il nemico
Abbiamo dei nemici.
I nostri nemici non sono persone cattive – ma piuttosto idee cattive.
La nostra società attuale è stata sottoposta per sei decenni a una campagna di demoralizzazione di massa – contro la tecnologia e contro la vita – con nomi diversi come “rischio esistenziale”, “sostenibilità”, “ESG”, “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”, “responsabilità sociale”, “capitalismo degli stakeholder”, “Principio di Precauzione”, “fiducia e sicurezza”, “etica tecnologica”, “gestione del rischio”, “decrescita”, “limiti della crescita”.
Questa campagna di demoralizzazione si basa su cattive idee del passato – idee zombie, molte delle quali derivate dal comunismo, disastrose allora come oggi – che si sono rifiutate di morire.
Il nostro nemico è la stagnazione.
Il nostro nemico è l’anti-merito, l’anti-ambizione, l’anti-sforzo, l’anti-realizzazione, l’anti-grandezza.
Il nostro nemico è lo statalismo, l’autoritarismo, il collettivismo, la pianificazione centrale, il socialismo.
Il nostro nemico è la burocrazia, la vetocrazia, la gerontocrazia, il cieco ossequio alla tradizione.
Il nostro nemico è la corruzione, la cattura normativa, i monopoli, i cartelli.
Il nostro nemico sono le istituzioni che in gioventù erano vitali, energiche e alla ricerca della verità, ma che ora sono compromesse, corrose e al collasso – bloccando il progresso in tentativi sempre più disperati di continuare a essere rilevanti, cercando freneticamente di giustificare i loro continui finanziamenti nonostante le disfunzioni a spirale e l’inettitudine crescente.
Il nostro nemico è la torre d’avorio, la visione del mondo degli esperti con credenziali, che indulge in teorie astratte, credenze di lusso, ingegneria sociale, scollegata dal mondo reale, delirante, non eletta e non responsabile – giocando a fare Dio con le vite degli altri, con un isolamento totale dalle conseguenze.
Il nostro nemico è il controllo della parola e del pensiero – l’uso crescente, in piena vista, di “1984” di George Orwell come manuale di istruzioni.
Il nostro nemico è la Visione senza vincoli di Thomas Sowell, lo Stato universale e omogeneo di Alexander Kojeve, l’Utopia di Thomas More.
Il nostro nemico è il Principio di Precauzione, che avrebbe impedito praticamente ogni progresso da quando l’uomo ha imbrigliato il fuoco. Il Principio di Precauzione è stato inventato per impedire la diffusione su larga scala dell’energia nucleare civile, forse l’errore più catastrofico commesso dalla società occidentale nel corso della mia vita. Il principio di precauzione continua a infliggere enormi sofferenze inutili al nostro mondo di oggi. È profondamente immorale, e dobbiamo abbandonarlo con estremo pregiudizio.
Il nostro nemico è la decelerazione, la decrescita, lo spopolamento – il desiderio nichilista, così in voga tra le nostre élite, di meno persone, meno energia e più sofferenza e morte.
Il nostro nemico è l’Ultimo Uomo di Friedrich Nietzsche:
Io vi dico: bisogna avere ancora il caos in sé, per far nascere una stella danzante. Io vi dico: voi avete ancora il caos in voi stessi.
Allora! Arriva il momento in cui l’uomo non partorirà più alcuna stella. Ahimè! Arriva il momento dell’uomo più spregevole, che non riesce più a disprezzare se stesso…
“Che cos’è l’amore? Cos’è la creazione? Cos’è il desiderio? Cos’è una stella?” – chiede l’Ultimo Uomo, e sbatte le palpebre.
La terra è diventata piccola, e su di essa saltella l’Ultimo Uomo, che rende tutto piccolo. La sua specie è ineliminabile come la pulce; l’Ultimo Uomo vive più a lungo….
Si lavora ancora, perché il lavoro è un passatempo. Ma si sta attenti a non farsi danneggiare dal passatempo.
Non si diventa più né poveri né ricchi; entrambe le cose sono troppo pesanti…
Nessun pastore e un solo gregge! Tutti vogliono lo stesso; tutti sono uguali: chi la pensa diversamente va volontariamente in manicomio.
“Un tempo tutto il mondo era pazzo” – dicono i più sottili, e sbattono le palpebre.
Sono intelligenti e sanno tutto quello che è successo: così non c’è fine alla loro derisione…
“Abbiamo scoperto la felicità”, – dicono gli Ultimi Uomini, e sbattono le palpebre.
Il nostro nemico è… quello.
Aspiriamo a essere… non quello.
Spiegheremo alle persone catturate da queste idee zombie che le loro paure sono ingiustificate e che il futuro è luminoso.
Crediamo che queste persone catturate soffrano di ressentiment – un miscuglio di risentimento, amarezza e rabbia che le porta a sostenere valori sbagliati, valori che danneggiano sia loro stessi che le persone a cui tengono.
Crediamo di doverli aiutare a trovare la via d’uscita dal labirinto di dolore che si sono autoimposti.
Invitiamo tutti ad unirsi a noi nel Tecno-Optimismo.
L’acqua è calda.
Diventate i nostri alleati nella ricerca della tecnologia, dell’abbondanza e della vita.
Il futuro
Da dove veniamo?
La nostra civiltà è stata costruita su uno spirito di scoperta, di esplorazione, di industrializzazione.
Dove stiamo andando?
Che mondo stiamo costruendo per i nostri figli, per i loro figli e per i loro figli?
Un mondo di paura, di colpa e di risentimento?
Oppure un mondo di ambizione, abbondanza e avventura? .
Crediamo nelle parole di David Deutsch: “Abbiamo il dovere di essere ottimisti. Perché il futuro è aperto, non è predeterminato e quindi non può essere semplicemente accettato: siamo tutti responsabili di ciò che ci riserva. Perciò è nostro dovere lottare per un mondo migliore”.
Siamo in debito con il passato, e con il futuro.
È tempo di essere un tecno-ottimista.
È tempo di costruire.
Santi protettori del tecno-ottimismo
Al posto delle note finali dettagliate e delle citazioni, leggete il lavoro di queste persone e diventerete anche voi un tecno-ottimista.
@BasedBeffJezos
@bayeslord
@PessimistsArc
Ada Lovelace
Adam Smith
Andy Warhol
Bertrand Russell
Brad DeLong
Buckminster Fuller
Calestous Juma
Clayton Christensen
Dambisa Moyo
David Deutsch
David Friedman
David Ricardo
Deirdre McCloskey
Doug Engelbart
Elting Morison
Filippo Tommaso Marinetti
Frederic Bastiat
Frederick Jackson Turner
Friedrich Hayek
Friedrich Nietzsche
George Gilder
Isabel Paterson
Israel Kirzner
James Burnham
James Carse
Joel Mokyr
Johan Norberg
John Galt
John Von Neumann
Joseph Schumpeter
Julian Simon
Kevin Kelly
Louis Rossetto
Ludwig von Mises
Marian Tupy
Martin Gurri
Matt Ridley
Milton Friedman
Neven Sesardic
Nick Land
Paul Collier
Paul Johnson
Paul Romer
Ray Kurzweil
Richard Feynman
Rose Wilder Lane
Stephen Wolfram
Stewart Brand
Thomas Sowell
Vilfredo Pareto
Virginia Postrel
William Lewis
William Nordhaus