Italia e il mondo

Come era verde la mia valle_di WS

 Come Monahan,l’ autore  di questo  articolo,  anche io,  proprio qui  non molto tempo  fa , ho  scritto  un mio “come  era  verde la mia valle”. Infatti il malinconico  rimpianto  del passato  è  un  sottoprocesso inevitabile dell’ invecchiamento.

Ma  in  entrambi   i casi    “le valli”   erano davvero  “verdi”   e bisognerebbe  capire  il perché poi  siano diventate  “grigie”,  essendo l’ odierno  declino    della “classe operaia”    solo una parte   del declino  della classe   di  chi “ deve lavorare per vivere”  , cioè  “i lavoratori” come  erano chiamati allora, una classe in  gran parte   formata   da “salariati”  ( ma  non solo ) e  che ha avuto  i suoi “verdi giorni”     nel secondo dopoguerra 

Su   questi  “giorni  verdi” molti  diranno   che      siano  stati  conquistati   con le   lotte per   “la democrazia”  ,  “le lotte  sindacali “    ect  ect . Ma  ovviamente   non è vero,   come  sa   chi  quella  “estate” l’ ha vissuta;  perché   a quella  “classe”      allora    si   aprivano   facilmente  “ ascensori   sociali ”   che oggi  le vengono  chiusi    nonostante  noi   siamo ancora  “in  democrazia”  e ben forniti  di “sindacati”.

E sono  pochi   quelli che  si chiedono  un  perché   che in realtà è molto  semplice   da capire.  ALLORA,  “  l’altra classe”, quella  che “può  vivere  senza dover lavorare” , aveva  bisogno  della  collaborazione    dei “lavoratori”  per  vincere lo scontro  con  “il comunismo”; un’ altro sistema   composto ovviamente dalle  solite “due classi”  ma in  cui    “la misura  di tutte le cose”  non  era “il danaro”   ma  “l’ appartenenza  ”.

Se infatti il sistema “occidentale ” avesse  nel  1945  conseguito  una vittoria  ANCHE    sull’ URSS, la borghesia  “occidentale” , per usare  termini “marxisti” ,  non avrebbe   poi  dovuto blandire  la sua  “classe lavoratrice”    e si sarebbe presa tutta per  sé     la  ricchezza prodotta,  come in effetti  ha cominciato a fare una volta  crollato “il comunismo”.

Come  spiega  la marxista  “legge ferrea  dei salari” , se niente  glielo impedisce , un  “capitalista”   può  sequestrare  tutto  “il plusvalore”  pagando  ai suoi  salariati  solo il salario minimo  necessario  alla  loro  sopravvivenza.

 Così  il  declino  dei “lavoratori ” americani,       è  comiciato     fin  da quando  a  “chi comanda in “ U$A   è apparso  evidente  che  il  sistema americano”   avrebbe  vinto la “guerra  fredda”  e questa cosa   poi è stata  estesa  anche  a tutte  le province   dell’ Impero.

 E  quel che è peggio, oggi ,  l’ automazione e la  digitalizzazione    riducono progressivamente   il numero  dei   salariati necessari , ponendo la classe  dei “lavoratori”  in  un crescente  stato di necessità     che permette al “padronato”   di  comprimere   sempre più  i  salari in una crisi perenne  e funzionale  solo  a  LORO.

Monahan qui  infatti  parla  degli  effetti  della “crisi  del 2007”  ( o del 1999 ? )  ma non la  inquadra    storicamente . Ci sono  infatti state  prima,   nel 1907  e nel 1929,  altre  crisi    che hanno prodotto prima uno schiacciamento  dei  salari  e poi la  guerra.

Ad esempio , la crisi del ’29 espulse i contadini americani  dalle loro fattorie rastrellate dalle banche creditrici, creando  così milioni di disperati e  morti letteralmente di fame di cui nessuno mai parla , una cosa che mi sorprese leggere , da ragazzo , nell’ amarissimo “Furore” di Steinbeck.

La  gente moriva  di fame e i granai  erano pieni   di  grano invenduto!

Da noi in Europa non era successo niente di simile , nessuno era morto di fame, perché la solidarietà sociale aveva provveduto , saltando “l’ intermediazione del danaro”, con il baratto  di merci , lavoro e cibo . In  America invece la crisi fu  più  dura  perché   niente lì  si poteva  avere   senza   “il danaro”.

Allora  mentre l’ Europa  “andava a destra”  con  stati   divenuti  “imprenditori” , l’ America invece rischiò di “andare a sinistra”. Ma venne Roosevelt a salvare il Capitalismo ” da se stesso” copiando le ricette dei fascismi europei.

La soluzione veramente perseguita non era il tanto  celebrato”New Deal”, ma una guerra mondiale programmata  di soppiatto fin dall’ inizio; il  progetto del B17 l’ aereo di bombardamento strategico a lungo raggio con cui gli americani hanno poi vinto la loro guerra , partì proprio con l’ insediamento di Roosevelt.

La disoccupazione  in USA rimase alta  per  tutti i ‘30. Le  “opere pubbliche”  di Roosevelt  non  erano , come veniva allora  raccontato, realmente   finalizzate  a   “ dare lavoro” ,  ma a costruire  le infrastrutture  che sarebbero  state utili nelle  futura  guerra.

 Ad  esempio la Tennessee Valley Autority   non  restitui  “la terra ai  contadini”,  ma creò  l’  immensa   riserva  di elettricità  poi usata  per  arricchire l’ uranio.

L’essenza  degli USA infatti era già allora    quella   descritta  da Cogan   nel suo monologo  finale    del film  “ Killing  them softly” , un film  talmente penetrante  da non  essere  stato  volutamente   apprezzato.

 E    vale la pena riportare interamente qui  quel monologo  perché  da solo valeva il prezzo  del biglietto.

«“Siamo un solo popolo”: un mito creato da Thomas Jefferson. Amico mio, Jefferson è un santo americano perché ha scritto le parole “tutti gli uomini sono creati uguali“, cosa in cui evidentemente non credeva, visto che fece vivere i suoi figli in schiavitù. Era un ricco enologo stufo di pagare agli inglesi troppe tasse; così scrisse delle belle parole e aizzò la plebaglia, che andò a morire per quelle parole, mentre lui rimaneva a casa a bere il suo vino e a scoparsi la sua schiava. E quello [rivolto a Barack Obama, che sta tenendo un discorso alla nazione dopo la vittoria elettorale] viene a dirmi che viviamo in una comunità? Ma non farmi ridere! Io vivo in America… e in America tu sei solo. L’America non è una nazione, è soltanto affari: e adesso pagami!»

Quindi  quale  è la conclusione?     Che “ci risiamo”.  Anche  questa “crisi”  che intenerisce Monahan    sarà risolta nello  stesso  modo ,  con la differenza  che stavolta  LORO   , “i signori  del denaro”   porteranno  la gente  a morire  “  senza  incentivi”   perché   “il  popolo”   gli  è  ormai  diventato  superfluo   anche per  fare la guerra.

 

CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Patria? Alcune idee in ordine sparso_di Ernesto

Non lasciatevi fuorviare dal titolo: questo testo è sostanzialmente una domanda cui si deve cercare di dare una risposta. Il termine patria è particolare: deriva dal latino pater, maschile ma, in italiano, si declina al femminile. I seguaci della cultura liquida dovrebbero apprezzare la circostanza.

Scherzi a parte, mi riallaccio al contributo di WS che trovate qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/31/andate-avanti-voi_di-ws/ed al mio commento nel quale chiudevo con la domanda: ci sarà abbastanza realismo nelle pseudo elite italiane rispetto all’evolvere della situazione internazionale con particolare riferimento al teatro Ucraino ed agli ultimi messaggi di Putin?

La situazione italiana mostra da anni, ormai, un completo appiattimento se non servilismo nei confronti delle posizioni di Nato/UE e Usa. Mai una critica una differenziazione una precisazione se non limitata al dichiarato rifiuto di inviare soldati italiani in Ucraina. Ma per tutto il resto piena ed incondizionata approvazione alle decisioni NATO/UE.  Almeno questo è quello che appare  nelle dichiarazioni pubbliche ed a prescindere da chi sia il governante italiano di turno. Da Budapest, invece, ormai da anni, anche prima della crisi Ucraina, giungono sempre differenziazioni ed ora critiche aperte e, inoltre, la creazione di una piattaforma tra Ungheria, slovacchia e repubblica ceca, al fine di elaborare una condotta alternativa alla Nato/Ue rispetto alla crisi Ucraina. Quindi sorge una domanda: che differenza c’è tra Ungheria, ed ex cecoslovacchia e l’Italia? Ed ancora: posto che sia le elezioni Rumene che quelle moldave sono state palesemente alterate, perchè questo giochino non è riuscito nelle tre nazioni anzidette?

Dico la verità: in Orban non vedo una figura di spicco e/o la stazza dello Statista d’eccezione. Tuttavia, è indubbio che abbia sempre assunto posizioni critiche ed autonome rispetto alle rules of life dell’Anglosfera: o almeno, in alcune circostanze nelle quali tali regole erano non coincidenti con l’interesse del suo paese,così è stato. Se guardiamo alla storia dell’Ungheria, troviamo gli aneliti di indipendenza fin da quando faceva parte dell’Impero asburgico ed una indipendenza guadagnata nel 1918 con la dissoluzione di esso. La seconda guerra mondiale la vide alleata dell’Asse fino alla sconfitta ad opera dell’Armata Rossa con successivo ingresso nell’orbita Urss fino al 1991: nel mezzo i fatti del 1956 con la seconda invasione sovietica questa volta per ripristinarne l’orbita attorno all’URSS. Dopo, dissoltasi l’Urss ed il patto di Varsavia, ingresso nell’UE e nella Nato quindi un sostanziale passaggio nell’Anglosfera. Si può quindi dire che, a conti fatti, una vera indipendenza non ci sia mai stata essendo comunque inglobata dentro “alleanze” molto stringenti. E pur tuttavia, i magiari sembrano seguire una loro linea e quindi mi chiedo da dove derivino tali spazi di manovra.  Anche le posizioni riguardo all’immigrazione non sono assolutamente in linea con i dettami universalistici della open society abbracciati dalla UE. E dire che George Soros è proprio di origine ungherese ma non sembra abbia molto seguito nella patria di origine.

Sono consapevole che, qui da noi, il 1991 e poi tangentopoli, hanno radicalmente cambiato lo scenario: la cortina di ferro ha fatto un balzo di mille KM verso est e, quindi, il centro europa, neoassunto nell’anglosfera, poteva avere lo stesso ruolo che ebbe l’Italia tra il 1945 ed il 1991: spazi di manovra maggiori e particolare attenzione da parte del nuovo padrone (gli USA)  quale base di retroguardia dell’ariete Ucraino.

Del resto, il progetto Brezinski, era in piedi da anni ed oggi lo vediamo messo in pratica.

Mutatis Mutandis, quello che fu consentito all’Italia tra il 1945 ed il 1991, seppure entro centri limiti ed in funzione principalmente anti francese e, residualmente, anti inglese, operazione USA tendente ad addomesticare i due alleati vincitori della IIWW (i Francesi che con il Gollismo avevano una deriva eccessivamente autonoma e gli Inglesi ai quali, sostanzialmente, praticarono una fusione per incorporazione mi si passi il termine), dal 1991/1992 è stato consentito al centro europa nel suo complesso (Polonia ed Ungheria in primis) favorendone lo sviluppo economico ed una certa base industriale migliorativa del reddito procapite e conseguente modernizzazione in stile Anglo: questo ovviamente a discapito delle nazioni occidentali, Italia in primis, in un contesto di collaborazione delle stesse Elite occidentali che praticarono la delocalizzazione produttiva nei nuovi assunti dall’Anglosfera nell’Est europa a discapito delle basi industriali nazionali ma con vantaggi di profitto favoriti anche dalla moneta unica. In questo contesto bisognerebbe analizzare  e commentare il ruolo della Germania riunificata e la sua capacità, almeno allora, di guidare questo processo a proprio vantaggio mantenendo una base industriale di tutto rispetto a svantaggio di tutti gli altri in cui il ruolo monetario (l’Euro) non è stato affatto secondario

Però, proprio ora che servirebbero quelle retroguardie, l’Ungheria, se non defeziona del tutto, mette i bastoni tra le ruote: come può permetterselo?

E l’Italia? Con un governo che, almeno di facciata, dovrebbe solidarizzare con le posizioni di Orban, questo disgraziato paese non sembra cogliere nemmeno questa opportunità: così almeno sembrerebbe alla luce dell’ultima visita di Orban di pochi giorni orsono.

Ovviamente non si può sottovalutare la differenza tra le due forme di governo: non conosco il sistema Ungherese nel dettaglio ma la figura del primo ministro sembra avere un peso notevole mentre il nostro sistema costituzionale prevede la figura del Presidente della Repubblica che, come la storia recente conferma, è sostanzialmente un sorvegliante pronto a reindirizzare la politica di qualunque governo entro binari prestabiliti (non vi è giorno che il nostro PdR non esterni la irrevocabilità della scelta UE e Nato e dei valori “occidentali”). La centralità del parlamento, poi, da noi è il veicolo attraverso il quale  maggioranze differenti dal responso elettorale in quanto frutto del noto salto della quaglia, hanno dato spazio a governi tecnici forieri delle peggiori iniziative tutte eterodirette da Washington, Londra e Bruxelles.

Eppure il declino Italiano è palese e l’autocastrazione conseguita dalla decisione di interrompere i rapporti con la Russia è evidente a chiunque.

Qualche tempo fa mi è capitato di vedere un intervista a Enrico Mattei: non saprei collocarla nel tempo ma era ancora in bianco e nero. Mattei raccontava un aneddoto, senza fare nomi, relativo ad una trattativa per la costruzione di una raffineria: Mattei chiudeva l’intervista affermando che gli stranieri intesi come Stati e Mutinazionali, dovevano capire che l’epoca dell’Italia che si approcciava agli altri con il cappello in mano era finita.

So bene la fine che ha fatto Mattei anche, ma non solo, per l’opposizione alle “sette sorelle” e so anche bene che, con l’operazione Tangentopoli, una intera classe politica capace di fare, in qualche modo l’interesse nazionale, è stata cancellata e sostituita da veri e propri incompetenti, quando va bene, ovvero cotonieri (come amava chiamarli il Prof La Grassa) quando va male.

Mi chiedo tuttavia: non è rimasto veramente nulla dell’esperienza di uomini come Mattei?

Ho citato questo esempio non a caso. Mi spiego meglio: dopo la fine della IIWW, l’Italia si trovava in una situazione particolare. Era nazione sconfitta ed aveva uno dei partiti comunisti più grandi d”europa ed a due passi dalla Cortina di ferro. In quel lasso di tempo, il polo di attrazione delle masse era l’appartenenza alle due ideolologie contrapposte: il comunismo ed il liberal capitalismo ed i partiti tradizionali ne erano il collettore: è come se, in tutti quegli anni, si fosse vissuti in un tempo sospeso tra la rivoluzione che sarebbe venuta (seppure con metodi “democratici”) e la sconfitta del comunismo. Nelle more di questo tempo sospeso, in ogni caso, è indiscutibile che il paese si sia evoluto economicamente (da paese rurale a paese industriale) e socialmente. E’ altrettanto innegabile che, tra le due fazioni, si sia sviluppato un certo consociativismo e che il PCI, seppure non formalmente al governo, abbia gestito porzioni di potere.

Quel consociativismo non è stato del tutto negativo: è stato infatti capace, in alcune circostanze, di riconoscere  l’interesse nazionale e l’opera di Mattei ne è, secondo me, un esempio. Ed anche dopo la sua morte, la sua eredità ha consentito la realizzazione del gasdotto tra Europa e Urss cui ha partecipato anche l’Italia che ha così ottenuto una risorsa a basso costo: per quell’accordo, è risaputo,  si mediò attraverso Armando Cossutta i necessari contatti in  URSS e fu invece l’allora Pentapartito a mediare con gli USA i quali bloccarono l’esportazione di alcuni componenti che dovevano essere utilizzati nelle pompe necessarie al gasdotto. Ero poco più di un ragazzino e mio padre, che lavorava all’epoca per l’azienda che necessitava del componente per le pompe che dovevano essere fornite all’ENI, ne discuteva, a sera,  descrivendo le febbrili attività per la ricerca di soluzioni alternative nel mentre l’azienda, che faceva parte di EFIM, si attivava con la parte politica affinchè interagisse con gli Americani.

Come detto tangentopoli spazzò via tutto: fine delle ideologie che costituivano, comunque, polo di attrazione e fine di quel rapporto consociativo nell’interesse della nazione anche se il consociativismo è rimasto ma senza più alcun riferimento all’interesse nazionale. Anzi, direi esattamente l’opposto e cioè un consociativismo contro l’interesse nazionale.

Peraltro, anni di educazione a confondere l’interesse nazionale con il nazionalismo, hanno favorito ciò che poi è avvenuto: il paese, dopo tangentopoli, si è trovato privo di una seppur modesta guida.

Abituati per anni ad emozionarci per la patria solo nelle partite della nazionale di calcio, senza più nemmeno le ideologie, agli Italiani non è rimasto nulla.

E le conseguenze, di tale vuoto, non hanno tardato ad arrivare: panfilo Britannia, privatizzazione di aziende strategiche, liberalizzazione dei servizi, tagli alla spesa sociale, alla spesa per la ricerca, per la scuola e l’università ecc. ecc..

Si ciancia sui giornali di sovranisti ed Orban è indicato tra questi: lui ed il sovranismo sono sostanzialmente rappresentati come fascismo.

E’ quindi chiaro che parlare di patria rischia di essere, in buona o malafede, frainteso.

Tuttavia, faccio comunque le seguenti  domande scomode accollandomi i rischi di fraitendimenti, critiche ed accuse di vetero nazionalismo di ritorno: che cosa è la Patria? Può essere la Patria, una volta definitone il concetto, quella piattaforma ideale capace di creare un senso di appartenenza e di ispirazione? Può essere il filo conduttore di una politica che intenda costruire e difendere una comunità fatta di individui, famiglie, imprese ed apparati statali, in una ottica di interesse generale?

Ripeto e ribadisco: non si tratta di ritornare ai miti novecenteschi o a ideologie superate e sorpassate. Si tratta di trovare un contenitore adatto ad interpretare ed agire, come ente collettivo (lo Stato), nel conflitto strategico internazionale e, nel contempo, interpretare e gestire il conflitto interno tra le varie formazioni sociali che fanno parte dell’Italia: tutto nell’interesse della comunità che la costituisce, della sua autonomia, della sua economia e dei suoi cittadini intesi come complesso di formazioni sociali alle quali, in alcuni casi, dovranno essere chiesti (imposti) sacrifici. Sacrifici alle volte ad alcune Formazioni sociali ed alle volte ad altre formazioni sociali (il nostro WS ha ragione quando ritiene che la vera lotta non sia quella di classe ma il conflitto tra chi per vivere deve lavorare – i molti – e chi invece vive senza dover lavorare – i pochissimi -). Tuttavia compito della politica è quello di imporre anche ai pochi, qualche volta, alcuni sacrifici appunto nell’interesse di tutti.

Non sono in grado di dire se in Ungheria o in Slovacchia o nella Repubblica Ceca, le attuali formazioni politiche, sovraniste o euroscettiche che dir si vogliano, abbiano richiami ideali al concetto di Patria e con quali caratteristiche.

So però che qui, in Italia, l’assenza di un senso di appartenenza, è percepibile ed è terreno fertilissimo per produrre la disgregazione sociale, economica e politica.

In questo senso il vulnus storico di cui soffre l’Italia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente, passando per il Medio evo, i comuni, le Signorie, le repubbliche marinare, il rinascimento, gli staterelli vari, il vaticano, fino all’unità nel 1861 nonché, dopo, anche con il ventennio poi seguito dall’epoca repubblicana, è tutta una storia caratterizzata dal perenne intervento esterno e dalla mancanza di una coscienza nazionale che, neppure l’irrendentismo ed il fascismo, sono riusciti a creare.

Insomma, ciò che descrisse il sommo poeta “ahi serva italia di dolore ostello, nave senza nocchier in gran tempesta non donna di provincia ma di bordello” era valido nel 1300 ed è valido ancora oggiusenza alcuna soluzione di continuità.

Se non si trova il modo di creare un rapporto tra enti collettivi (partiti o movimenti o quel che volete) e singoli individui, la massa, che è oggetto mai soggetto, non potrà mai essere il motore, l’energia di un ipotetico cambiamento finalizzato alla costruzione di una comunità, cioè, di una patria.

Chi scrive non ha certo le competenze necessarie allo scopo ma intuisce che in Italia, coloro che fanno parte delle elite politico/economiche, non abbiano alcun senso di appartenenza alla patria: l’attuale classe dirigente, pertanto, non è adatta a prescindere dal colore politico in quanto appositamente scelta tra incompetenti o cotonieri.

Mi chiedo, tuttavia, se tra i così detti intermedi, sia nelle istituzioni che nelle imprese, si possano scorgere barlumi di insofferenza rispetto allo status quo.

Sul punto richiamo una porzione di un recente articolo del Prof Angelo D’Orsi su l’Antidiplomatico, (qui.https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-angelo_dorsi__from_russia_with_love/39602_63351/)  il quale descrivendo un suo recente viaggio in Russia dice: “… mi ha colpito la presenza di tutti i grandi brand della moda europei e italiani in specie: Armani, Boggi, Luisa Spagnoli, Calzedonia, Stefano Ricci, Bottega Veneta, e via seguitando. Nel mio hotel (dove tutta la biancheria è etichettata Frette), c’è un meeting di imprenditori europei, con alcuni italiani: mi avvicino e provo a chiacchierare. Non preciso il settore, perché i miei interlocutori non vogliono essere sanzionati, ma mi spiegano che loro e pressocché tutti i colleghi imprenditori hanno messo a punto sistemi vari che consentono di sfuggire ai controlli sanzionatori, e continuare a fare affari in Russia. Uno di loro, sbotta: “Ma secondo lei io devo smettere di vendere ai russi perché lo dice la von der Leyen?! E la libertà di cui ciancia Draghi non è innanzi tutto quella di commerciare? Per sopravvivere, per far girare l’economia, e quindi far bene al nostro Paese!… Se io non vendo smetto di produrre, e licenzio i miei operai e impiegati. È questo che vogliono?!”. Si infervora e gli scappa qualche bestemmia. E mi saluta con un definitivo: “Questi sono pazzi o cretini, creda a me!”.Alcune aziende hanno seguito un’astuta strategia che potrei definire “di distrazione” cambiando le denominazioni ma continuando a vendere i prodotti di prima. Altre hanno delocalizzato o i luoghi di produzione o di vendita…..”

Quindi un embrione di fronda, forse, esiste.

Si tratta solo di capire se può emergere o come farla emergere.

Patria? Alcune idee in ordine sparso.

Non lasciatevi fuorviare dal titolo: questo testo è sostanzialmente una domanda cui si deve cercare di dare una risposta. Il termine patria è particolare: deriva dal latino pater, maschile ma, in italiano, si declina al femminile. I seguaci della cultura liquida dovrebbero apprezzare la circostanza.

Scherzi a parte, mi riallaccio al contributo di WS che trovare qui https://italiaeilmondo.com/2025/10/31/andate-avanti-voi_di-ws/ed al mio commento nel quale chiudevo con la domanda: ci sarà abbastanza realismo nelle pseudo elite italiane rispetto all’evolvere della situazione internazionale con particolare riferimento al teatro Ucraino ed agli ultimi messaggi di Putin?

La situazione italiana mostra da anni, ormai, un completo appiattimento se non servilismo nei confronti delle posizioni di Nato/UE e Usa. Mai una critica una differenziazione una precisazione se non limitata al dichiarato rifiuto di inviare soldati italiani in Ucraina. Ma per tutto il resto piena ed incondizionata approvazione alle decisioni NATO/UE.  Almeno questo è quello che appare  nelle dichiarazioni pubbliche ed a prescindere da chi sia il governante italiano di turno. Da Budapest, invece, ormai da anni, anche prima della crisi Ucraina, giungono sempre differenziazioni ed ora critiche aperte e, inoltre, la creazione di una piattaforma tra Ungheria, slovacchia e repubblica ceca, al fine di elaborare una condotta alternativa alla Nato/Ue rispetto alla crisi Ucraina. Quindi sorge una domanda: che differenza c’è tra Ungheria, ed ex cecoslovacchia e l’Italia? Ed ancora: posto che sia le elezioni Rumene che quelle moldave sono state palesemente alterate, perchè questo giochino non è riuscito nelle tre nazioni anzidette?

Dico la verità: in Orban non vedo una figura di spicco e/o la stazza dello Statista d’eccezione. Tuttavia, è indubbio che abbia sempre assunto posizioni critiche ed autonome rispetto alle rules of life dell’Anglosfera: o almeno, in alcune circostanze nelle quali tali regole erano non coincidenti con l’interesse del suo paese,così è stato. Se guardiamo alla storia dell’Ungheria, troviamo gli aneliti di indipendenza fin da quando faceva parte dell’Impero asburgico ed una indipendenza guadagnata nel 1918 con la dissoluzione di esso. La seconda guerra mondiale la vide alleata dell’Asse fino alla sconfitta ad opera dell’Armata Rossa con successivo ingresso nell’orbita Urss fino al 1991: nel mezzo i fatti del 1956 con la seconda invasione sovietica questa volta per ripristinarne l’orbita attorno all’URSS. Dopo, dissoltasi l’Urss ed il patto di Varsavia, ingresso nell’UE e nella Nato quindi un sostanziale passaggio nell’Anglosfera. Si può quindi dire che, a conti fatti, una vera indipendenza non ci sia mai stata essendo comunque inglobata dentro “alleanze” molto stringenti. E pur tuttavia, i magiari sembrano seguire una loro linea e quindi mi chiedo da dove derivino tali spazi di manovra.  Anche le posizioni riguardo all’immigrazione non sono assolutamente in linea con i dettami universalistici della open society abbracciati dalla UE. E dire che George Soros è proprio di origine ungherese ma non sembra abbia molto seguito nella patria di origine.

Sono consapevole che, qui da noi, il 1991 e poi tangentopoli, hanno radicalmente cambiato lo scenario: la cortina di ferro ha fatto un balzo di mille KM verso est e, quindi, il centro europa, neoassunto nell’anglosfera, poteva avere lo stesso ruolo che ebbe l’Italia tra il 1945 ed il 1991: spazi di manovra maggiori e particolare attenzione da parte del nuovo padrone (gli USA)  quale base di retroguardia dell’ariete Ucraino.

Del resto, il progetto Brezinski, era in piedi da anni ed oggi lo vediamo messo in pratica.

Mutatis Mutandis, quello che fu consentito all’Italia tra il 1945 ed il 1991, seppure entro centri limiti ed in funzione principalmente anti francese e, residualmente, anti inglese, operazione USA tendente ad addomesticare i due alleati vincitori della IIWW (i Francesi che con il Gollismo avevano una deriva eccessivamente autonoma e gli Inglesi ai quali, sostanzialmente, praticarono una fusione per incorporazione mi si passi il termine), dal 1991/1992 è stato consentito al centro europa nel suo complesso (Polonia ed Ungheria in primis) favorendone lo sviluppo economico ed una certa base industriale migliorativa del reddito procapite e conseguente modernizzazione in stile Anglo: questo ovviamente a discapito delle nazioni occidentali, Italia in primis, in un contesto di collaborazione delle stese Elite occidentali che praticarono la delocalizzazione produttiva nei nuovi assunti dall’Anglosfera nell’Est europa a discapito delle basi industriali nazionali ma con vantaggi di profitto favoriti anche dalla moneta unica. In questo contesto bisognerebbe analizzare  e commentare il ruolo della Germania riunificata e la sua capacità, almeno allora, di guidare questo processo a proprio vantaggio mantenendo una base industriale di tutto rispetto a svantaggio di tutti gli altri in cui il ruolo monetario (l’Euro) non è stato affatto secondario

Però, proprio ora che servirebbero quelle retroguardie, l’Ungheria, se non defeziona del tutto, mette i bastoni tra le ruote: come può permetterselo?

E l’Italia? Con un governo che, almeno di facciata, dovrebbe solidarizzare con le posizioni di Orban, questo disgraziato paese non sembra cogliere nemmeno questa opportunità: così almeno sembrerebbe alla luce dell’ultima visita di Orban di pochi giorni orsono.

Ovviamente non si può sottovalutare la differenza tra le due forme di governo: non conosco il sistema Ungherese nel dettaglio ma la figura del primo ministro sembra avere un peso notevole mentre il nostro sistema costituzionale prevede la figura del Presidente della Repubblica che, come la storia recente conferma, è sostanzialmente un sorvegliante pronto a reindirizzare la politica di qualunque governo entro binari prestabiliti (non vi è giorno che il nostro PdR non esterni la irrevocabilità della scelta UE e Nato e dei valori “occidentali”). La centralità del parlamento, poi, da noi è il veicolo attraverso il quale  maggioranze differenti dal responso elettorale in quanto frutto del noto salto della quaglia, hanno dato spazio a governi tecnici forieri delle peggiori iniziative tutte eterodirette da Washington, Londra e Bruxelles.

Eppure il declino Italiano è palese e l’autocastrazione conseguita dalla decisione di interrompere i rapporti con la Russia è evidente a chiunque.

Qualche tempo fa mi è capitato di vedere un intervista a Enrico Mattei: non saprei collocarla nel tempo ma era ancora in bianco e nero. Mattei raccontava un aneddoto, senza fare nomi, relativo ad una trattativa per la costruzione di una raffineria: Mattei chiudeva l’intervista affermando che gli stranieri intesi come Stati e Mutinazionali, dovevano capire che l’epoca dell’Italia che si approcciava agli altri con il cappello in mano era finita.

So bene la fine che ha fatto Mattei anche, ma non solo, per l’opposizione alle “sette sorelle” e so anche bene che, con l’operazione Tangentopoli, una intera classe politica capace di fare, in qualche modo l’interesse nazionale, è stata cancellata e sostituita da veri e propri incompetenti, quando va bene, ovvero cotonieri (come amava chiamarli il Prof La Grassa) quando va male.

Mi chiedo tuttavia: non è rimasto veramente nulla dell’esperienza di uomini come Mattei?

Ho citato questo esempio non a caso. Mi spiego meglio: dopo la fine della IIWW, l’Italia si trovava in una situazione particolare. Era nazione sconfitta ed aveva uno dei partiti comunisti più grandi d”europa ed a due passi dalla Cortina di ferro. In quel lasso di tempo, il polo di attrazione delle masse era l’appartenenza alle due ideolologie contrapposte: il comunismo ed il liberal capitalismo ed i partiti tradizionali ne erano il collettore: è come se, in tutti quegli anni, si fosse vissuti in un tempo sospeso tra la rivoluzione che sarebbe venuta (seppure con metodi “democratici”) e la sconfitta del comunismo. Nelle more di questo tempo sospeso, in ogni caso, è indiscutibile che il paese si sia evoluto economicamente (da paese rurale a paese industriale) e socialmente. E’ altrettanto innegabile che, tra le due fazioni, si sia sviluppato un certo consociativismo e che il PCI, seppure non formalmente al governo, abbia gestito porzioni di potere.

Quel consociativismo non è stato del tutto negativo: è stato infatti capace, in alcune circostanze, di riconoscere  l’interesse nazionale e l’opera di Mattei ne è, secondo me, un esempio. Ed anche dopo la sua morte, la sua eredità ha consentito la realizzazione del gasdotto tra Europa e Urss cui ha partecipato anche l’Italia che ha così ottenuto una risorsa a basso costo: per quell’accordo, è risaputo,  si mediò attraverso Armando Cossutta i necessari contatti in  URSS e fu invece l’allora Pentapartito a mediare con gli USA i quali bloccarono l’esportazione di alcuni componenti che dovevano essere utilizzati nelle pompe necessarie al gasdotto. Ero poco più di un ragazzino e mio padre, che lavorava all’epoca per l’azienda che necessitava del componente per le pompe che dovevano essere fornite all’ENI, ne discuteva, a sera,  descrivendo le febbrili attività per la ricerca di soluzioni alternative nel mentre l’azienda, che faceva parte di EFIM, si attivava con la parte politica affinchè interagisse con gli Americani.

Come detto tangentopoli spazzò via tutto: fine delle ideologie che costituivano, comunque, polo di attrazione e fine di quel rapporto consociativo nell’interesse della nazione anche se il consociativismo è rimasto ma senza più alcun riferimento all’interesse nazionale. Anzi, direi esattamente l’opposto e cioè un consociativismo contro l’interesse nazionale.

Peraltro, anni di educazione a confondere l’interesse nazionale con il nazionalismo, hanno favorito ciò che poi è avvenuto: il paese, dopo tangentopoli, si è trovato privo di una seppur modesta guida.

Abituati per anni ad emozionarci per la patria solo nelle partite della nazionale di calcio, senza più nemmeno le ideologie, agli Italiani non è rimasto nulla.

E le conseguenze, di tale vuoto, non hanno tardato ad arrivare: panfilo Britannia, privatizzazione di aziende strategiche, liberalizzazione dei servizi, tagli alla spesa sociale, alla spesa per la ricerca, per la scuola e l’università ecc. ecc..

Si ciancia sui giornali di sovranisti ed Orban è indicato tra questi: lui ed il sovranismo sono sostanzialmente rappresentati come fascismo.

E’ quindi chiaro che parlare di patria rischia di essere, in buona o malafede, frainteso.

Tuttavia, faccio comunque le seguenti  domande scomode accollandomi i rischi di fraitendimenti, critiche ed accuse di vetero nazionalismo di ritorno: che cosa è la Patria? Può essere la Patria, una volta definitone il concetto, quella piattaforma ideale capace di creare un senso di appartenenza e di ispirazione? Può essere il filo conduttore di una politica che intenda costruire e difendere una comunità fatta di individui, famiglie, imprese ed apparati statali, in una ottica di interesse generale?

Ripeto e ribadisco: non si tratta di ritornare ai miti novecenteschi o a ideologie superate e sorpassate. Si tratta di trovare un contenitore adatto ad interpretare ed agire, come ente collettivo (lo Stato), nel conflitto strategico internazionale e, nel contempo, interpretare e gestire il conflitto interno tra le varie formazioni sociali che fanno parte dell’Italia: tutto nell’interesse della comunità che la costituisce, della sua autonomia, della sua economia e dei suoi cittadini intesi come complesso di formazioni sociali alle quali, in alcuni casi, dovranno essere chiesti (imposti) sacrifici. Sacrifici alle volte ad alcune Formazioni sociali ed alle volte ad altre formazioni sociali (il nostro WS ha ragione quando ritiene che la vera lotta non sia quella di classe ma il conflitto tra chi per vivere deve lavorare – i molti – e chi invece vive senza dover lavorare – i pochissimi -). Tuttavia compito della politica è quello di imporre anche ai pochi, qualche volta, alcuni sacrifici appunto nell’interesse di tutti.

Non sono in grado di dire se in Ungheria o in Slovacchia o nella Repubblica Ceca, le attuali formazioni politiche, sovraniste o euroscettiche che dir si vogliano, abbiano richiami ideali al concetto di Patria e con quali caratteristiche.

So però che qui, in Italia, l’assenza di un senso di appartenenza, è percepibile ed è terreno fertilissimo per produrre la disgregazione sociale, economica e politica.

In questo senso il vulnus storico di cui soffre l’Italia, dalla caduta dell’impero romano d’occidente, passando per il Medio evo, i comuni, le Signorie, le repubbliche marinare, il rinascimento, gli staterelli vari, il vaticano, fino all’unità nel 1861 nonché, dopo, anche con il ventennio poi seguito dall’epoca repubblicana, è tutta una storia caratterizzata dal perenne intervento esterno e dalla mancanza di una coscienza nazionale che, neppure l’irrendentismo ed il fascismo, sono riusciti a creare.

Insomma, ciò che descrisse il sommo poeta “ahi serva italia di dolore ostello, nave senza nocchier in gran tempesta non donna di provincia ma di bordello” era valido nel 1300 ed è valido ancora oggiusenza alcuna soluzione di continuità.

Se non si trova il modo di creare un rapporto tra enti collettivi (partiti o movimenti o quel che volete) e singoli individui, la massa, che è oggetto mai soggetto, non potrà mai essere il motore, l’energia di un ipotetico cambiamento finalizzato alla costruzione di una comunità, cioè, di una patria.

Chi scrive non ha certo le competenze necessarie allo scopo ma intuisce che in Italia, coloro che fanno parte delle elite politico/economiche, non abbiano alcun senso di appartenenza alla patria: l’attuale classe dirigente, pertanto, non è adatta a prescindere dal colore politico in quanto appositamente scelta tra incompetenti o cotonieri.

Mi chiedo, tuttavia, se tra i così detti intermedi, sia nelle istituzioni che nelle imprese, si possano scorgere barlumi di insofferenza rispetto allo status quo.

Sul punto richiamo una porzione di un recente articolo del Prof Angelo D’Orsi su l’Antidiplomatico, (qui.https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-angelo_dorsi__from_russia_with_love/39602_63351/)  il quale descrivendo un suo recente viaggio in Russia dice: “… mi ha colpito la presenza di tutti i grandi brand della moda europei e italiani in specie: Armani, Boggi, Luisa Spagnoli, Calzedonia, Stefano Ricci, Bottega Veneta, e via seguitando. Nel mio hotel (dove tutta la biancheria è etichettata Frette), c’è un meeting di imprenditori europei, con alcuni italiani: mi avvicino e provo a chiacchierare. Non preciso il settore, perché i miei interlocutori non vogliono essere sanzionati, ma mi spiegano che loro e pressocché tutti i colleghi imprenditori hanno messo a punto sistemi vari che consentono di sfuggire ai controlli sanzionatori, e continuare a fare affari in Russia. Uno di loro, sbotta: “Ma secondo lei io devo smettere di vendere ai russi perché lo dice la von der Leyen?! E la libertà di cui ciancia Draghi non è innanzi tutto quella di commerciare? Per sopravvivere, per far girare l’economia, e quindi far bene al nostro Paese!… Se io non vendo smetto di produrre, e licenzio i miei operai e impiegati. È questo che vogliono?!”. Si infervora e gli scappa qualche bestemmia. E mi saluta con un definitivo: “Questi sono pazzi o cretini, creda a me!”.Alcune aziende hanno seguito un’astuta strategia che potrei definire “di distrazione” cambiando le denominazioni ma continuando a vendere i prodotti di prima. Altre hanno delocalizzato o i luoghi di produzione o di vendita…..”

Quindi un embrione di fronda, forse, esiste.

Si tratta solo di capire se può emergere o come farla emergere.

Di ritorno dal Sol Levante_di Daniele Lanza

DI RITORNO DAL SOL LEVANTE…….**

Si può ritenere che equilibri e dinamiche si siano assestati.

Nel mentre che a Pokrovsk – ora Myrnograd – si consuma l’epilogo del maggiore fatto d’armi del 2025 sul fronte ucraino (analogo a Bakhmut oltre 2 anni orsono), il presidente statunitense ha cercato di bilanciare a modo suo in estremo oriente (….).

In pratica non potendo far nulla di concreto per impedire la disfatta Ucraina sul campo – e non essendo riuscito settimane fa a far ragionare Zelensky facendogli presente la situazione – non gli rimane che far pressione sulla Russia………operazione tutt’altro che semplice o scontata: pressione economica diretta la stanno GIA’ facendo da oltre 3 anni (in realtà sin dal 2014), e ai paesi europei non si può chiedere nulla di più dal momento che hanno GIA’ applicato ogni sanzione loro possibile.

Trump non può chiedere all’occidente di isolare la Russia per il fatto che l’intero occidente è già avversario di Mosca e ha GIA’ isolato la Russia (la quale del resto ha imparato a vivere senza Bruxelles/Londra et affini) e più di così non può farle. Cosa rimane da fare ? Ne rimane solo una anche se estrema: rivolgersi alla cintura di paesi amici di Mosca (quelli del Brics), quelli al di fuori della benestante civiltà occidentale che sono rimasti attorno alla Russia aiutandola a rimanere in piedi malgrado l’assedio economico (che avrebbe eliminato dal gioco qualsiasi stato). Tali pesi tuttavia sono, per l’appunto, AMICI e SOLIDALI con Mosca, per consolidata tradizione………e non bastano sorrisini e pacche sulle spalle per fargli cambiare una politica ventennale di partnership con la Russia. Aggiungendo che l’amministrazione Trump dal suo insediamento ha promesso parecchi dazi a Cina ed altri paesi emergenti il che rende imbarazzante domandare particolari favori.

Nè sarebbe prudente la tattica della minaccia diretta (tipica di Washington), che inasprirebbe il dialogo quando invece ce n’è maggiormente bisogno (…).

Insomma, il quadro è giustamente da definirsi complesso.

IN GENERALE………..D. Trump rientra dal grande meeting di Busan con poco in mano. Alla Cina ha dovuto per forza di cosa abbassare i dazi anche solo per INIZIARE qualcosa che somigli ad un dialogo (già tanto)….lontani anni luce dal convincere Pechino a girar le spalle all’alleato russo. Il tanto atteso incontro Trump-XI Jinping (al posto del mancato incontro Trump-Putin di Budapest) in parole altre non ha concluso molto: Washington proclama – moderatamente – un successo, che in realtà è una specie di nulla di fatto……Cina e USA attenuano le tensioni ridefinendo il proprio rapporto in una serie di intese commerciali che non vedono alcun vincitore sostanzialmente, ma solo puntellano la situazione onde evitare conflitti troppo marcati. Inoltre nè Cina nè India nè il Giappone stesso (più stretto alleato che Washington abbia) hanno affermato che smetteranno di acquistare petrolio russo: l’arma più forte di pressione che si sarebbe potuta usare, in realtà non c’è, non si concretizza.

A parte questo, sembra che del fronte ucraino non si sia nemmeno parlato (cioè, lo si è sicuramente fatto, ma non pubblicamente e per un lasso di tempo brevissimo: e il fatto che il presidente americano di ritorno da Busan non vi faccia accenno può essere un segnale di quanto sia stato inconcludente): era del resto chiaro sin dal principio che non sarebbe stato cosa molto semplice chiedere ad uno stato rivale di fare pressioni su un proprio alleato (controsenso), considerando poi che la Cina è uno dei pochi stati al mondo su cui non si possa usare la forza o ricatti diretti (…).

Trump si dice persino pronto a incontrare in Nord Corea Kim (?!?) e questa è la nota più colorita del viaggio (ammesso che fosse serio): l’uscita mette in luce lo stato di frustrazione della stessa politica estera americana che non sa più a quale santo votarsi……..DEVONO far pressione sulla Russia per non perdere la faccia davanti a tutto l’occidente che se lo aspetta (il ruolo a stelle e strisce è questo, fare lo sceriffo), solo che si trovano davanti a “clienti del saloon” che non possono spostare con i mezzi abituali: occorrerebbe una GUERRA, che però non possono fare.

Questo è quanto.

Trump dal canto suo ha perlomeno assolto il suo dovere di fronte all’opinione pubblica e potrò dire di aver fatto tutto quello che poteva per far pressione su Mosca e quindi alleggerire la posizione di Kiev. D’altro canto aveva AVVERTITO Zelensky 2 settimane orsono, tirando in aria le sue cartine topografiche preannunciandogli quello che sarebbe successo: il presidente ucraino non può quindi recarsi da lui a piangere, dato che partirebbe un sonoro “TE L’AVEVO DETTO…..” e ulteriori intimazioni a cedere il Donbass diplomaticamente.

Il guaio è però anche che il tempo stringe: tra 1 anno a quest’epoca NON vi sarà più un Donbass perchè sarà stato già conquistato (e pertanto le richieste di Mosca riguarderanno ulteriori territori oltre il Donbass….oppure un riconoscimento DE JURE che Kiev rifiuta di dare).

Anche lì, Trump potrà dire:” Ho fatto tutto quello che potevo per aiutarti. Oltre era impossibile: il resto sta a te” (ed è qui che inizia la tragedia: che tutto dipende da Zelensky e la sua cricca da ora in poi).

Conclusione…

Tanto fumo e niente arrosto per la sortita americana in estremo oriente: essa era DI FATTO la vera controffensiva alla vittoria russa a Pokrovsk……ovvero cercare di bilanciare la vittoria russa sul campo con una SCONFITTA sul piano economico internazionale, tagliandole via il partenariato sino-indiano (e pure il Giappone). Insomma il punto è sempre il medesimo: si cerca spasmodicamente questa “sconfitta strategica della Russia” (il concetto è scolpito nei neuroni dei policy maker angloamericani) in qualsiasi luogo e forma sia possibile ottenerla. Sfortunatamente per Washington non è stata ottenuta nemmeno a Busan in Corea (sarebbe stato difficile trovarla del resto): nel frattempo……la linea ucraina del fronte si sta disgregando in modo accelerato.

“Palla in mano” a Kiev ora (per sfortuna degli ucraini stessi: questo perchè la “Volpe”, rassicurata dai leader europei – che promettono cosa non possono mantenere – opterà per resistere ad oltranza, sulla pelle dei propri coscritti…..finchè ce ne sono.

FINE

28 OTTOBRE – IN HOC SIGNO VINCES

E l’Impero divenne cristiano. (Leggersela che conviene*)

Tra mito e realtà: sono passati oltre 300 anni dalla nascita di Cristo, i suoi seguaci si sono organizzati in una chiesa che nel corso del tempo – di centinaia di anni – si è sviluppata e ramificata in tutto l’ecumene di lingua latina e greca. Eppure sempre in stato di semi-legalità: lo stato li tollera come il caldo d’estate…….una setta (ormai di massa quanto a dimensioni) che rigetta il materialismo vittorioso della romanitas per promuovere una più beata e riflessiva dimensione meditativa che consola gli ultimi e premia il fondo della società. Il mondo alla rovescia insomma, visto con occhi pagani.

Poi arriva il momento…….

Diocleziano, impagabile riformatore dell’impero nel 3° secolo, alla sua scomparsa (305 D.C.) lascia un potere politico instabile che vede 2 campioni contendersi lo scettro: MASSENZIO e COSTANTINO.

Il primo tra i due riesce a farsi eleggere imperatore, ma non viene considerato tale fintanto che non affronta il rivale, il che avviene puntualmente 5 anni più tardi, che viene a cadere nel 312.

La guerra e breve: Costantino mette assieme un esercito nelle Gallie e scende in Italia sconfiggendo in 2 grandi battaglie i generali di Massenzio, il quel si barrica a Roma, pianificando di non uscirne.

La reazione popolare fa tuttavia comprendere a Massenzio che nascondersi all’avversario è la cosa peggiore se si vuole essere riconosciuti nel ruolo di imperatore: inoltre un oracolo gli comunica che “il 28 OTTOBRE morirà il nemico dei romani” (Massenzio interpreta la cosa come riferita a Costantino, naturalmente…..)

MORALE =

Nel giorno in questione in due rivali si affrontano sul campo, apertamente: l’esercito di Massenzio è travolto e lui annegato nel fiume (verrà poi ripescato il corpo e decapitato).

COSTANTINO……….si ritrova indiscusso sovrano di tutto lo spazio imperiale d’occidente, ma soprattutto portatore di una nuova IDEA.

Gli storici contemporanei sono arrivati razionalmente alla conclusione che Costantino ancora non aveva realmente abbracciato la cristianità (proveniente lui in fondo da una civiltà pre-cristiana), nè si è certi al 100% in merito al SOGNO che avrebbe rivelato il sostegno divino a Costantino ispirandolo nella battaglia (…): è assai probabile che il segno delle iniziali di Cristo sugli scudi dei propri legionari sia un’invenzione (non è riportato da nessuno se non due fonti a lui fedeli).

Tuttavia, quali che fossero le convinzioni reali dell’uomo………con lui inizia la storia della cristianità LEGALE: mentre Massenzio contava di ripristinare l’antica religione romana mantenendo nella semilegalità il culto cristiano, Costantino I prende la decisione storica di renderlo legale. Forse aveva intuito il futuro ?

Ai tempi dei fatti esposti – rammentiamo – la cristianità equivaleva a circa il 10% della popolazione dell’impero: una minoranza energica, ma pur sempre una minuscola frazione della società.

Volle Costantino essere magnanimo con essi ? Immaginava lui che rendendo la loro chiesa legale, si sarebbe prodotto nel giro del secolo in corso un capovolgimento demografico che l’avrebbe resa maggioritaria ed alla fine addirittura esclusiva ?? (con Teodosio diventa culto unico – 380 dopo Cristo – e quelli pagani vengono banditi 395 D.C.). O forse voleva solo essere generoso con una comunità con la quale non era in conflitto e verso la quale sentiva un mistico ed irrazionale senso di riconoscenza ? Non immaginandosi cosa sarebbe avvenuto dopo ?

Insomma nel giro di 1 SECOLO, muta radicalmente l’identità stessa della romanità, così come era stata concepita sin dai suoi albori: si tingeva di oriente (il cristianesimo ERA oriente per i romani, una corrente dell’ebraismo universalizzatasi – con Paolo – per attecchire tra gli stranieri in particolare europei).

Immaginava Costantino tutto questo, sino in fondo ? Avrebbe approvato ? Nessuno lo saprà mai.

Sarà celebrato a posteriori come colui che cristianizzò l’impero (questo è inesatto a rigore di logica): ma così va il mondo……..la storia spesso la fanno coloro che NON SANNO di farla o meglio non lo sanno sino in fondo. Non hanno immaginazione completa delle conseguenze di un atto (del quale poi saranno considerati eroi e santi….agli occhi di coloro che ne beneficiano).

Interessante, sempre attuale riflessione.

Chi ci sta attorno può amarci (o odiarci) per qualcosa che abbiamo fatto o detto……….ma magari senza che noi la intendessimo per davvero e senza che volessimo sortire tale effetto (magari una cosa fatta involontariamente, addirittura).

Nell’ordine di grandezza della storia, il medesimo fenomeno si replica ma su scala ciclopica: i nostri posteri ci ameranno e odieranno per le nostre azioni e gli effetti che hanno avuto nelle loro vite (anche se magari tali effetti non erano stati da noi precisamente pianificati e si sono prodotti al di là del nostro preciso intento, più casualmente di quanto ci verrà attribuito molto tempo più tardi. Siamo quindi ricordati ed amati (o odiati) non tanto per l’intenzione teorica o il pensiero, quanto per il fatto concreto, l’unico che davvero RESTA, che abbiamo attuato, consapevolmente o meno, nel bene o nel male.

STOP.

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina_di Andrew Korybko

Cinque punti chiave dall’accerchiamento dell’Ucraina

Andrew Korybko1 novembre
 
LEGGI NELL’APP
  
CONTRIBUITE!!! La situazione finanziaria del sito sta diventando insostenibile per la ormai quasi totale assenza di contributi
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso.

Putin ha annunciato che più di diecimila soldati ucraini sono stati circondati a Kupyansk e Krasnoarmeisk (Pokrovsk), con il suo Ministero della Difesa che ha presto aggiunto Dimitrov (Mirnograd) vicino a quest’ultima alla lista. Il leader russo ha anche proposto di interrompere i combattimenti in modo che i giornalisti stranieri, compresi quelli ucraini, possano recarsi al fronte per riferire sulla situazione. Putin ha suggerito una resa di massa proprio come nella situazione di stallo di Azovstal all’inizio del 2022, ma Zelensky sembra disinteressato, almeno per ora. Ecco cosa significa tutto questo:

———-

1. La Russia continua a guadagnare terreno nonostante i miliardi di aiuti occidentali all’Ucraina

The Economist ha recentemente pubblicato un articolo in cui sollecita l’Europa a finanziare l’Ucraina nei prossimi quattro anni, con un costo per i contribuenti che secondo loro ammonterebbe ad almeno 390 miliardi di dollari. L’articolo riporta inoltre che quest’anno sono stati spesi 100-110 miliardi di dollari, “la somma più alta mai raggiunta”, per un totale di 360 miliardi di dollari dal 2022 (probabilmente una stima al ribasso). È abbastanza chiaro che gli aiuti occidentali non sono riusciti a respingere la Russia, ma solo a rallentarne l’avanzata. L’accerchiamento dell’Ucraina dimostra quindi che nessuna somma di denaro potrà infliggere una sconfitta strategica alla Russia.

2. Il treno della fortuna potrebbe finire se l’Ucraina riconoscesse questo accerchiamento

Sulla base di quanto sopra, Zelensky e il comandante in capo Alexander Syrsky hanno negato questi accerchiamenti, molto probabilmente perché temono che il suddetto treno della fortuna possa finire o almeno rallentare se ordinano alle loro forze di arrendersi. Dopo tutto, la perdita di migliaia di soldati in tre accerchiamenti nel corso di tre anni e mezzo di conflitto non è cosa da poco, e potrebbe indurre alcuni funzionari occidentali a riconsiderare il finanziamento all’Ucraina, dato che la vittoria che era stata loro promessa non è più in vista.

3. La conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante.

Che le forze ucraine vengano eliminate o si arrendano, la conquista di questi tre insediamenti da parte della Russia sarebbe un evento piuttosto importante, specialmente quello di Krasnoarmeisk/Pokrovsk, poiché è la porta d’accesso alla regione di Dnipropetrovsk dove le forze russe sono già entrate all’inizio dell’estate. Qualsiasi ulteriore avanzata lungo le pianure non presidiate oltre il suddetto insediamento potrebbe costringere l’Ucraina a soddisfare le richieste di pace della Russia o spingere gli Stati Uniti a “intensificare per allentare la tensione”.

4. Putin preferisce una rapida soluzione politica piuttosto che una lunga guerra di logoramento

Contrariamente a quanto alcuni hanno valutato, Putin non vuole che il conflitto si protragga né vuole espandere le rivendicazioni territoriali della Russia, motivo per cui ha invitato le truppe ucraine circondate ad arrendersi. Egli spera che questo gesto di buona volontà possa portare al ritiro dell’Ucraina dal resto del Donbass e quindi a una rapida soluzione politica che soddisfi gli altri obiettivi della Russia. Zelensky vuole continuare a combattere per i motivi egoistici citati in precedenza, quindi alla fine tutto dipenderà da ciò che vuole Trump.

5. Trump deve decidere presto se vuole fare sua questa guerra

Trump considera il conflitto ucraino come “la guerra di Biden” e insiste sul fatto che non sarebbe scoppiato se lui avesse vinto le elezioni del 2020, eppure presto dovrà decidere se vuole davvero la pace, come sostiene, o se è disposto a fare sua questa guerra, perpetuandola a tempo indeterminato. Putin gli sta offrendo una via d’uscita invitando le truppe ucraine circondate ad arrendersi come mezzo per rilanciare i negoziati di pace congelati, quindi spetta a Trump decidere se fare pressione su Zelensky affinché accetti o se accettare la sua sfida con tutto ciò che ne consegue.

———-

Il recente accerchiamento delle forze ucraine in questi tre insediamenti è quindi molto più importante di quanto possa sembrare a prima vista, alla luce delle informazioni appena condivise. Putin sta nuovamente tendendo una mano a Zelensky e Trump con il suo ultimo gesto di buona volontà, perché non vuole davvero che il conflitto si protragga né che si espandano le rivendicazioni territoriali della Russia, come probabilmente accadrebbe in tal caso. Questo momento sarà quindi visto come una pietra miliare col senno di poi, indipendentemente da ciò che Trump deciderà di fare.

Passa alla versione a pagamento

Attualmente sei un abbonato gratuito alla Newsletter di Andrew Korybko. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

Passa alla versione a pagamento

Per sempre di nuovo_di Aurélien

Per sempre di nuovo.

Perché il momento è sempre adesso.

Aurélien22 ottobre
 LEGGI NELL’APP 
Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma potete continuare a sostenere il mio lavoro mettendo “Mi piace” e commentando, e soprattutto condividendo i saggi con altri e condividendo i link ad altri siti che frequentate. Se desiderate sottoscrivere un abbonamento a pagamento, non vi ostacolerò (ne sarei molto onorato, in effetti), ma non posso promettervi nulla in cambio, se non una calda sensazione di virtù.

Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui . ☕️ Grazie a tutti coloro che hanno contribuito di recente.

E come sempre, grazie a tutti coloro che forniscono instancabilmente traduzioni nelle loro lingue. Maria José Tormo pubblica traduzioni in spagnolo sul suo sito qui , e Marco Zeloni pubblica traduzioni in italiano su un sito qui , e Italia e il Mondo le pubblica qui . Sono sempre grato a coloro che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue, a patto che citino la fonte originale e me lo facciano sapere. E ora:

**************************************

Di tutti i progressi nella nostra comprensione della mente umana nell’ultimo secolo circa, nessuno è più fondamentale della scoperta dell’Inconscio e della lenta comprensione del suo funzionamento, eppure nessuno ha avuto così scarso effetto sul nostro modo di pensare al mondo, nella maggior parte dei casi. Questo saggio riguarda cosa potrebbe accadere se ciò accadesse.

In teoria, le intuizioni di Freud (sì, so che aveva dei predecessori, ma non ho lo spazio per trattare tutto, mi dispiace) le precedevano tutte. Il modello meccanico delle funzioni cerebrali, l’assunto che la mente cosciente fosse tutto ciò che contava, o addirittura esistesse, la convinzione che ci fosse una corrispondenza esatta tra pensiero ed espressione, e che dicessimo ciò che intendevamo, e intendessimo ciò che dicevamo, non erano più sostenibili. Nella vita quotidiana (dove, ironia della sorte, si era sempre riconosciuta l’importanza di apparenti confusioni ed errori verbali) divenne comune parlare di “lapsus freudiani”, in inglese, e di lapsus révélateur in francese, anche tra coloro che non avevano mai letto, o sentito parlare, di Psicopatologia della vita quotidiana. Generazioni di studenti di letteratura furono introdotte all’idea che il narratore di Proust non sempre comprende le proprie motivazioni, e che quando Antonio ne Il mercante di Venezia non sa perché è così triste, è a causa dei suoi sentimenti inconfessati per Bassanio.

Solo nella psicologia accademica, ironicamente, l’idea dell’inconscio è stata disprezzata e sminuita. Nella prima metà del XX secolo, la ricerca psicologica era sotto la morsa del comportamentismo, e quindi contava solo il comportamento effettivo delle persone, non ciò che pensavano. Il rifiuto irritabile di Freud e del movimento psicoanalitico fu rafforzato dal desiderio di far apparire la ricerca psicologica una scienza “dura”, che si occupava di cose quantificabili e quindi rappresentabili su grafici e tabelle. Solo lentamente gli psicologi si sono avvicinati allo studio dei processi mentali, e sono stati infine costretti a prendere in considerazione i processi inconsci solo quando le letture hanno mostrato che nel cervello dei soggetti sperimentali accadevano cose di cui i soggetti stessi erano completamente inconsapevoli. Solo di recente gli psicologi hanno accettato a malincuore le intuizioni della psicoanalisi e a riconoscere l’enorme importanza dell’Inconscio. Ora è accettato che l’Inconscio sia fondamentale nel determinare i nostri pensieri e comportamenti, e che i processi mentali inconsci siano in realtà altamente sofisticati e adattivi, anche se ne siamo in gran parte inconsapevoli. In effetti, alcuni psicologi sono arrivati ​​al punto di suggerire che la mente inconscia svolge praticamente tutto il lavoro e che, in fin dei conti, la volontà cosciente potrebbe essere solo un’illusione.

Eppure, l’effetto di questo riconoscimento sul modo in cui vengono scritti la storia, la biografia, le scienze politiche e l’opinione pubblica d’attualità è stato prossimo allo zero, con alcune infelici eccezioni che affronteremo più avanti. Questo è, a dir poco, strano. Non si tratta qui di cercare di erigere nuove ed elaborate teorie psicologiche per spiegare eventi attuali o passati; si registra solo il pensiero che, ora come in passato, i decisori e coloro che ne scrivono potrebbero agire o parlare per ragioni di cui non sono del tutto consapevoli. Eppure, in varie occasioni nel corso dei decenni, quando ho suggerito, su carta o di persona, che questo tipo di fattori debbano almeno essere riconosciuti, sono stato accolto con ogni sorta di atteggiamento, dalla semplice incomprensione al sarcastico rifiuto. Il che è, a dir poco, curioso.

In parte, ovviamente, abbiamo a che fare con quel tipo di scientismo volgare e argomentativo del diciannovesimo secolo che ancora oggi determina il modo in cui la maggior parte delle persone pensa al mondo. La visione materialistica del mondo, sempre più abbandonata nelle ultime generazioni dagli stessi scienziati, ha ancora oggi una presa potente sul pensiero anche delle persone istruite. Ha il vantaggio di rendere facili spiegazioni ampie, di richiedere poca conoscenza di materie come la lingua e la cultura (e, in effetti, la psicologia) e di fornire spiegazioni opportunamente riduzioniste per quasi tutto ciò che accade nel mondo. Le interpretazioni rozzamente materialiste della storia e degli eventi attuali si dimostrano errate o incomplete con soporifera regolarità, eppure rimangono più potenti che mai. Gli esperti presumono che gli attori, anche nelle crisi, si comportino con incrollabile razionalità e siano guidati da motivazioni del tutto consapevoli, la maggior parte delle quali interamente materialistiche. Questo è, a dir poco, singolare.

Parte del motivo, come ho già accennato, è la sua semplicità. Questo modo di pensare si adatta perfettamente alle teorie realiste e neorealiste del comportamento statale e a molti paradigmi di comportamento politico basati sull’attore razionale. Si sposa bene con i tentativi di ridurre tutto il comportamento politico a fattori economici, iniziati con il marxismo, ma non conclusi con esso. E soprattutto evita la necessità di pensare agli attori politici come esseri umani viventi e respiranti, con le proprie fragilità, desideri e bisogni, piuttosto che come sagome di cartone che agiscono secondo un qualche modello teorico. È anche l’equivalente politologico delle teorie dell’attore economico razionale con informazione perfetta e, almeno in teoria, apre la strada a un trattamento finale del comportamento politico con il (falso) rigore intellettuale della teoria economica. Inoltre, naturalmente, Freud è attualmente fuori moda, per nessun’altra ragione ovvia se non il fatto che è nato nel diciannovesimo secolo in una società molto diversa e non aveva le stesse idee delle nostre élite culturali contemporanee. Ma nonostante ciò, oggigiorno nessuno sosterrebbe seriamente che l’Inconscio non esista affatto. (E comunque la psicoanalisi come disciplina si è sviluppata notevolmente nell’ultimo secolo.) Eppure il fatto è che le motivazioni inconsce giocano in modo dimostrabile e inequivocabile un ruolo nel modo in cui sia il grande pubblico che le élite politiche concepiscono il mondo e nel modo in cui cercano di interpretare gli eventi.

Ecco un esempio semplice e classico, che è stato effettivamente studiato dagli storici. Se si esamina attentamente il linguaggio usato dai sostenitori della guerra in Ucraina, si scopre subito che dobbiamo “fermare Putin ora”, altrimenti… accadrà qualcosa in futuro, non sappiamo cosa. Questa ingiunzione viene ripetuta all’infinito da paesi spesso molto lontani (Parigi dista circa 2500 km da Mosca, per esempio). Anzi, viene spesso ripetuta da paesi che non hanno alcun disaccordo strategico con la Russia. Quindi Gran Bretagna e Francia, tra i maggiori allarmisti, hanno intrattenuto relazioni ragionevoli con la Russia per molto tempo. Sono stati per lo più alleati e, a parte la breve guerra di Crimea e il sostegno a diverse parti in alcuni conflitti, le loro relazioni non sono state particolarmente conflittuali secondo gli standard europei. Non c’è alcuna ragione logica per cui dovrebbero essere nemici, e tanto meno combattersi tra loro.

La risposta, ovviamente, risiede nelle esperienze degli anni Trenta, e in particolare nell’autoflagellazione che le classi politiche e intellettuali britannica e francese si inflissero quasi immediatamente dopo l’accordo di Monaco del 1938, e sempre più dopo lo scoppio della guerra. Sono stati scritti interi libri su “Se solo avessimo”, “Se solo non avessimo”, “Chi sono i colpevoli?” e, soprattutto, “Questo non deve mai più accadere”. Persone come Churchill e De Gaulle, che all’epoca non erano al governo, riuscirono a imporre una narrazione di debolezza e codardia di fronte all’aggressione che dominò a lungo la narrazione storica del periodo e che non è ancora stata superata. E quando inglesi e francesi si stancano temporaneamente dell’autoflagellazione, gli americani sono sempre pronti a intervenire per colmare il vuoto. “Qualcosa”, a quanto pare, si sarebbe dovuto fare, ma come spesso accade in questi casi, quel qualcosa non può essere effettivamente definito e non va mai oltre la fase esitante di “resistere all’aggressione” o qualcosa di simile. L’idea che in qualche modo la Germania avrebbe potuto essere persuasa o costretta ad accettare per sempre le disposizioni di Versailles, o in alternativa avrebbe potuto essere duramente bastonata in una rapida guerra preventiva, continua a circolare in assenza di prove a sostegno.

A questo punto, è importante ricordare che la cosa più fondamentale, ma anche la più sorprendente, della mente inconscia è che non ha il senso del tempo. È sempre presente. Lo sappiamo per esperienza personale: un trauma, una delusione, un errore di giudizio di decenni fa, se non affrontati, producono oggi gli stessi sintomi fisici ed emotivi di allora. Probabilmente abbiamo tutti incontrato persone che hanno fatto qualcosa di cui si sono amaramente pentite quando erano molto più giovani e che inconsciamente mettono in atto rituali di espiazione per tutta la vita, come se il passato potesse essere cambiato. E naturalmente, dal punto di vista dell’inconscio, dove il tempo è sempre presente, potrebbe esserlo. Esistono diverse terapie per cercare di portare alla luce questi conflitti e forse dissiparli, ma nulla di simile, per quanto ne so, è disponibile per la classe politica occidentale.

Ciò che colpisce è come l’impulso all’espiazione, in questo caso, fosse inizialmente relativamente palese, e nel corso dei decenni sia scivolato impercettibilmente nell’inconscio. Il mantello del nuovo Hitler e del nuovo regime nazista è stato posto sulle spalle di destinatari improbabili: ma d’altronde l’inconscio ha una sua logica particolare. Alla fine degli anni Quaranta, si pensava ampiamente, e si sosteneva spesso, che Stalin stesse semplicemente ripetendo il modello di conquista territoriale di Hitler, e che quindi dovesse essere fermato. Negli anni Cinquanta, Nasser era il “nuovo Hitler” e la sua Filosofia della Rivoluzione era il nuovo Mein Kampf. Gli inglesi e i francesi si congratulavano con se stessi perché l’operazione di Suez aveva almeno impedito la distruzione di gran parte dell’Africa da parte di Nasser. Negli anni Sessanta, Patrice Lumumba era il nuovo uomo pericoloso, proprio mentre si temeva che la vittoria del FLN in Algeria avrebbe aperto la strada a un’invasione sovietica dell’Europa meridionale. La teoria del domino che portò alla guerra del Vietnam fu essenzialmente un esempio di questo modo di pensare, così come la reazione occidentale all’invasione sovietica dell’Afghanistan nel 1979, ma a questo punto le reazioni dei leader occidentali avevano perso ogni contatto con gli eventi degli anni ’30 ed erano diventate in gran parte inconsce. All’epoca delle due guerre contro l’Iraq o del bombardamento della Serbia, allora, secondo la mia osservazione, queste idee si erano praticamente ritirate completamente nell’inconscio, lasciando solo vaghe tracce verbali nella mente cosciente a significare la loro presenza.

Ma come hanno sempre detto gli analisti, ciò che conta davvero non è ciò che le persone vogliono dire, ma ciò che effettivamente dicono e ciò che rivelano inavvertitamente. La crisi ucraina è un classico assoluto, l’epitome di come generazioni di sensi di colpa e tentativi di espiazione, di abuso della storia per scopi politici di parte e di uso di emozioni represse come scuse per giustificare guerre ovunque siano finalmente sprofondate così profondamente nell’inconscio che i partecipanti non sanno più nemmeno perché pensano ciò che pensano. E in effetti, qualsiasi osservatore imparziale dovrebbe concludere che la crisi ucraina incontrollata è disperatamente e inespertamente guidata dal lato occidentale da un gruppo di leader di capacità rigorosamente moderate che, francamente, ora non hanno la minima idea di cosa stiano facendo . Questa è, ovviamente, una prospettiva spaventosa per chi è occidentale, ed è comprensibile che alcuni abbiano cercato conforto nell’immaginare un gruppo oscuro e anonimo di manipolatori che sanno cosa stanno facendo, mentre altri hanno sostenuto che ovunque ci trovassimo in un dato momento, il Piano era sempre stato in atto. (Tornerò tra un attimo all’origine di tali idee.) Ma se ci pensate, se accettate che la maggior parte del nostro comportamento nella vita quotidiana è determinato da fattori inconsci, non dovrebbe essere altrettanto vero per le crisi politiche, con il loro panico, lo stress e la mancanza di informazioni?

Eccoci qui, guidati da persone a malapena consapevoli di ciò che stanno facendo e del perché, che vivono un’allucinazione collettiva e giocano a prendere le decisioni che i loro bisnonni avrebbero dovuto prendere ma non hanno fatto. Così, la “guerra” che alcuni leader ed esperti occidentali immaginano oggi con leggerezza contro la Russia è simbolicamente la guerra di aggressione non combattuta contro la Germania del 1938-39, proprio come l’armamento dell’Ucraina è una sorta di espiazione per il mancato invio di armi al governo repubblicano in Spagna durante la Guerra Civile: un’azione che molti hanno sostenuto (erroneamente, a mio avviso) avrebbe potuto impedire la Seconda Guerra Mondiale. E per quel che vale, dal punto di vista dell’argomentazione, a sostegno della Russia c’è la motivazione inconscia di combattere simbolicamente la guerra preventiva non combattuta che avrebbe potuto (e alcuni pensano avrebbe dovuto) essere scatenata da Stalin nel 1941. Ci sono alcune prove che l’attuale leadership russa sia guidata da questi stessi impulsi inconsci, ma non ne so abbastanza sulla Russia per poter esprimere un giudizio.

Questo è tutto ciò che dirò direttamente sull’Ucraina, poiché ho già trattato ampiamente altri aspetti della questione altrove. Vorrei passare a modi in cui potremmo comprendere più genericamente l’influenza dell’inconscio sulla psiche dei decisori, con esempi concreti, ma prima sono necessarie alcune precisazioni.

Tanto per cominciare, la mia argomentazione non ha alcuna relazione con la psicologizzazione popolare di personaggi storici, come se potessimo entrare nei loro crani. (“Cosa avrà pensato Napoleone mentre salpava dall’Oceano Atlantico da Sant’Elena nel 1816?” Non ne abbiamo idea e sarebbe uno spreco di tempo e di energie speculare). Né è correlata alla moda della psicoanalisi amatoriale di persone decedute, come nei tentativi di spiegare la Seconda Guerra Mondiale facendo riferimento all’infanzia apparentemente travagliata di Hitler. E non è nemmeno fattibile cercare di costruire una sorta di teoria generale dell’Inconscio nella Storia, proprio perché i contenuti della mente inconscia differiscono da persona a persona, così come gli effetti dell’Inconscio e le circostanze in cui questi effetti diventano importanti. Inoltre, la maggior parte delle decisioni politiche viene presa da gruppi (anche se un leader ha l’ultima parola) e quasi per definizione i contenuti del mio inconscio non sono i contenuti del tuo. Solo in casi come quello sopracitato, che ho chiamato sindrome di Monaco, si può parlare di un’influenza collettiva della mente inconscia più o meno nella stessa direzione e su larga scala.

In ogni caso, non dovremmo denigrare l’inconscio con leggerezza: ne abbiamo bisogno. Se ogni pensiero, parola e azione dovesse essere preparato ed eseguito consapevolmente, non saremmo in grado di vivere. Il problema è cosa c’è nell’inconscio, se è pericoloso in un dato caso, e perché coloro che scrivono con erudizione sulle cause della guerra non prendono mai in considerazione le intuizioni della psicologia, rifugiandosi invece in fuorvianti banalità sull’aggressività umana istintiva. L’influenza dell’inconscio non è sempre negativa, né le decisioni che propone, e per le quali la mente conscia deve trovare una giustificazione, sono necessariamente sbagliate o inadeguate.

Infine, e cosa più importante, il fatto che le decisioni siano in gran parte prese dalla mente inconscia non significa che siano necessariamente casuali o irrazionali. Dopotutto, è abbastanza chiaro che tutte le decisioni e i discorsi sono in qualche modo influenzati dalla mente inconscia. In effetti, gli psicologi ci dicono che in casi estremi – ad esempio nei paranoici – questi processi possono essere, e spesso lo sono, razionali e coerenti. Potete verificarlo visitando qualsiasi sito di cospirazionismo, dove personalità anal-ritentive con troppo tempo a disposizione usano argomentazioni ingegnose e ricerche estremamente dettagliate per cercare di convincerci che, ad esempio, Paul McCartney morì in un incidente d’auto nel 1966 e fu sostituito da un sosia, o che i nazisti fuggirono in Antartide nel 1945 a bordo di un disco volante.

Se si accetta l’ovvia ipotesi che l’inconscio sia presente tanto nel processo decisionale in caso di crisi, nello scrivere e nel parlare di essa, quanto nella vita di tutti i giorni, allora ci si aspetterebbe di vedere ripetuti schemi comuni della vita quotidiana, e in effetti è così. Basteranno alcuni semplici esempi. Uno è la semplice cecità a ciò che non vogliamo vedere. Pertanto, sia gli amici che i nemici trattano ancora gli Stati Uniti come se fossero una potenza militare decisiva in Europa, quando in realtà non hanno forze militari in grado di fare la differenza nei combattimenti in Ucraina. Questa è una di quelle scomode verità di cui decidiamo semplicemente di non parlare, come l’imminente necessità di rimborsare un prestito o la preoccupante rata che non vogliamo ammettere possa essere maligna. L’inconscio ci protegge dalla necessità di fare qualcosa per affrontare la nuova situazione.

Un caso parallelo è la nostra capacità di dimenticare e distorcere fatti scomodi, e di rimanere convinti della loro verità anche sotto pressione. Mi è stato detto da diverse persone presenti all’epoca , ad esempio, che i bombardamenti NATO sulla Jugoslavia furono una risposta all’espulsione degli albanesi, sebbene una semplice occhiata alle notizie dell’epoca, per non parlare dei miei ricordi, dimostri che ciò è sbagliato. Ma inconsciamente, le persone invertono causa ed effetto in tali situazioni per apparire virtuose. Ci sono molti altri casi di “buco della memoria”: uno di questi è la convinzione, ormai comune, che la Siria non avesse armi chimiche nel 2013, sebbene il governo le avesse ammesse e che fossero state ritirate sotto controllo internazionale. In entrambi i casi, l’inconscio funziona come un potente editor, plasmando e semplificando i nostri ricordi (come dimostrano inevitabilmente i miseri risultati dell’affidarsi alle prove dei testimoni oculari nei casi giudiziari).

Un caso correlato è quello in cui la mente inconscia si ritrae in preda al disordine da un problema troppo grande e spaventoso da risolvere o comprendere. Sarebbe interessante sapere, ad esempio, se i leader mondiali e i loro consulenti riuniti alle riunioni della COP sull’ambiente siano consapevoli dello stato del clima mondiale e di ciò che probabilmente accadrà. Ci sono cose che sono semplicemente troppo opprimenti da assimilare, e la nostra mente inconscia le nasconde alla nostra normale coscienza. Ci pensavo di recente leggendo diversi articoli sul cessate il fuoco di Gaza che si presentavano come disinteressati e che si soffermavano amorevolmente sull’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 e sulla necessità di assicurarsi che Hamas non prendesse parte al prossimo governo, ma non si sono nemmeno soffermati a menzionare le morti palestinesi , nemmeno per minimizzarle. Questo è l’inconscio che trattiene cose angoscianti che non riusciamo a elaborare fuori dalla mente cosciente, ed è ragionevole scommettere che molti leader europei e i loro consulenti si trovino probabilmente in questa situazione.

La domanda è quindi se esistano modi per pensare alla mente inconscia in modo più organizzato e se possiamo avvalerci del lavoro di qualcuno che ne sa molto più di me su questi temi. Vorrei suggerire che alcuni lavori di Jacques Lacan potrebbero essere utili in questo caso.

Ora, ci sono un paio di avvertenze di sicurezza da dare prima. Lacan era un pensatore notoriamente, e deliberatamente, complesso e difficile, che cambiò idea su diverse questioni importanti nel corso degli anni e non cercò un vasto pubblico, preferendo limitare il suo pubblico ai colleghi professionisti. Pubblicò poco durante la sua vita e la sua eredità è una serie di seminari settimanali nella seconda metà della sua vita, successivamente dattiloscritti e pubblicati lentamente in forma rivista nel corso degli anni, dopo la sua morte nel 1980. Non è chiaro se siano già stati tutti pubblicati, ma se vi sentite coraggiosi potete trovare una copia delle trascrizioni qui . Inoltre, la complessità del suo pensiero e della sua espressione rendeva difficile una traduzione accurata, e non è esagerato affermare che molte delle scuole più impenetrabili della moderna teoria sociale americana traggano origine da incomprensioni di ciò che Lacan diceva. (Niente di che, se non un risultato piccante per uno psicoanalista.) I risultati della sua influenza sono quindi alquanto ambigui.

Ciononostante, vorrei analizzare e prendere un paio delle idee più interessanti e utili di Lacan, e vedere dove ci portano. Ognuna è preziosa: nessuna, come ci si aspetterebbe, è del tutto originale. In ogni caso le delineerò brevemente e poi passerò a spiegare come ritengo possano essere utili per comprendere sia come vengono gestite le crisi politiche, sia come vengono interpretate e descritte. Se siete interessati ad approfondire, ci sono diverse buone guide al pensiero di Lacan in inglese, di cui la più recente e meno tecnica è quella di Todd McGowan, che ha anche un canale YouTube informativo.

La prima è l’idea dell’Ordine Simbolico, che è la struttura che sottende tutte le nostre azioni e conferisce loro significato. È il modo in cui comprendiamo la realtà e, attraverso il linguaggio, comunichiamo con gli altri. L’Ordine Simbolico non è facoltativo e noi siamo sempre soggetti ad esso. Ora, questo sembra strutturalismo, e in effetti gli studenti di Lacan hanno trovato chiari precedenti in Lévi-Strauss e Saussure , ma Lacan si sforza di non presentare il Soggetto come una vittima indifesa dell’Ordine (come potrebbero fare Marcuse e Foucault), bensì come un individuo attivo e soggettivo. L’Ordine Soggettivo stabilisce una serie di concetti (alcuni li hanno chiamati “finzioni”) che permettono al Soggetto di orientarsi, ma non esiste una struttura complessiva visibile, e in effetti agisce solo indirettamente. Questi concetti non sono necessariamente coerenti tra loro, né tantomeno coerenti, e non si impongono a noi. Accettiamo quelli che meglio corrispondono alle esigenze della nostra psiche. Naturalmente non c’è motivo per cui i concetti debbano rispecchiare fedelmente l’ordine reale delle cose, e questo è un punto importante su cui torneremo tra un attimo.

Il linguaggio è fondamentale qui, e Lacan eredita da Saussure l’idea che non vi sia alcun legame tra le parole stesse (significanti) e gli oggetti a cui presumibilmente si riferiscono (il significato). Il linguaggio non si riferisce quindi alla realtà degli oggetti. Nella misura in cui esiste una relazione, questa è negativa: quindi, dice Saussure, il significante “bambino” è semplicemente inteso convenzionalmente come “non adulto”. Ma mentre per Saussure il significato è più importante, per Lacan, in quanto psicoanalista, il significante – in questo caso le parole effettivamente usate – è ciò che conta davvero, perché il significante rappresenta il funzionamento della mente inconscia: come, se vogliamo, l’inconscio sceglie di rappresentare il mondo materiale agli altri e a se stesso. Un esempio evidente e rilevante è il significante “aggressione”, il cui uso pressoché infinitamente variabile ci dice molto sulla persona che lo usa e su come vede il mondo. Da giovane, un certo tipo di persona si chiedeva “come possiamo fermare l’aggressione statunitense in Vietnam?” Comunicando così in forma sintetica, seppur inconsciamente, un’intera filosofia politica. Oggigiorno, se qualcuno ti dice che la guerra in Ucraina è il risultato di un'”aggressione della NATO” (e che non sta lavorando per il governo russo), questo comunica allo stesso modo, seppur inconsciamente, un’intera visione del mondo, e ti permette di prevedere le sue opinioni su una vasta gamma di altre questioni.

Inoltre, non tutte le parti dell’Ordine Simbolico hanno lo stesso status: alcuni significanti hanno uno status più elevato di altri. Pochi movimenti politici abbracciano volontariamente il significante “estremo”, ad esempio: è considerato un significante di basso status, indipendentemente dalle politiche effettive che il movimento può abbracciare e da come sarebbe stato descritto in passato. Allo stesso modo, i significanti vanno e vengono di moda: “patriottico” nel corso della mia vita si è trasformato da un significante ampiamente positivo a uno prevalentemente negativo, come dettato da misteriose regole di interpretazione. È noto che i gruppi politici violenti fanno tutto il possibile per evitare il significante “criminale”, sebbene le loro attività lo siano innegabilmente secondo le leggi del loro paese. L’IRA era pronta a far morire di fame alcuni dei suoi uomini per cercare di cambiare il significante in “prigioniero politico”. In questi casi, ovviamente, la realtà, il significato, non è cambiato affatto. E gli effetti possono essere piuttosto profondi. Cinquanta o sessant’anni fa, i giovani maschi tendevano prevalentemente ad attrarre significanti idealizzati come “avventuroso”, “autosufficiente”, “maturo” e “affidabile”, a cui erano incoraggiati ad aspirare. Oggigiorno, i giovani maschi sono prevalentemente rappresentati come “violenti” e “sessualmente aggressivi” e, con sorpresa generale, lo sono sempre di più. Come semini, così raccogli.

Sebbene Lacan non abbia discusso l’uso politico dei significanti, alcuni di coloro che sono stati influenzati dalle traduzioni inglesi della sua opera lo hanno fatto. Le femministe hanno sottolineato che diverse professioni (vigile del fuoco, lattaio) usavano il suffisso “man” e, confondendo le parole tedesche originali Man, una parola neutra che significa “qualcuno” o “una persona”, e Mann , una parola maschile che significa, appunto, “uomo”, hanno sostenuto che usare una parola diversa avrebbe incoraggiato le donne a intraprendere nuove attività lavorative. In una certa misura, questo è stato implementato: l'”uomo della spazzatura” della mia giovinezza è ora un “addetto allo smaltimento dei rifiuti”, sebbene non disponga di dati sulla partecipazione femminile in quell’ambito. Ma, cosa ancora più importante, c’è una tendenza politica moderna a cambiare il significante in qualcosa che distorce o maschera attivamente ciò che il significato è in realtà. Quindi “senza fissa dimora” suona come se una persona fosse solo temporaneamente a corto di una casa, “senza documenti” suggerisce che un immigrato illegale semplicemente non abbia ancora ricevuto i documenti per qualche errore, “in cerca di lavoro” maschera il fatto che la persona in questione potrebbe essere stata licenziata e le attribuisce la responsabilità di trovare un impiego. Più seriamente, forse, rappresentare Gaza come una “guerra” porta con sé tutta una serie di presupposti e norme, molti dei quali naturalmente inconsci, che hanno l’effetto pratico di cambiare ciò che pensiamo degli eventi sul campo: il significato.

Il secondo concetto che voglio discutere è il Grand Autre, tradotto in modo un po’ poco elegante come il Grande Altro. Con questo, Lacan non intende autorità formali come il governo, ma piuttosto una sorta di autorità sociale i cui dettami seguiamo e che struttura le nostre vite, e che ci permette di dare un senso al mondo e di comunicare tra noi (piccoli) altri. Tuttavia, e ancora una volta in contraddizione con gli strutturalisti, Lacan è molto chiaro sul fatto che il Grande Altro non ha un’esistenza oggettiva. È un costrutto umano collettivo, fatto di regole e consuetudini che creiamo per noi stessi (se questo sembra improbabile, basta pensare al cortile di una scuola). Noi reifichiamo il Grande Altro, cerchiamo la sua approvazione e il suo riconoscimento e ne ricaviamo la nostra identità simbolica. Ma poiché in realtà non esiste, non possiamo mai soddisfarlo, e poiché è un costrutto collettivo di nostra concezione, non può fornirci una guida utile.

Il Grande Altro si manifesta in molte forme, alcune delle quali in competizione tra loro. Nella sua forma originale, si tratta ovviamente dell’Autorità Genitoriale: non dei nostri genitori umani, veri e imperfetti, ma del concetto che creiamo attorno a loro. Ai tempi in cui l’educazione dei figli era più severa di oggi, l’adolescenza era il momento della sfida e della liberazione da questo Grande Altro, e della sua sostituzione con regole sociali più ampie. Oggigiorno, in un mondo di adolescenza permanente, molti dei nostri leader ed esperti continuano a combattere con il loro Grande Altro genitoriale: Putin, ad esempio, è per molti di loro la figura del genitore severo che, a differenza dei loro, non permette loro di ottenere tutto ciò che desiderano, come l’Ucraina. E le illusioni che abbiamo sui nostri genitori quando siamo piccoli – onniscienti, onnipotenti, onniscienti, con rituali misteriosi che non comprendiamo – vengono trasferite man mano che cresciamo in astrazioni immaginarie come il Patriarcato o lo Stato profondo, o addirittura proiettate sulle agenzie di intelligence della vita reale, la cui conoscenza e i cui poteri sono illimitati e il cui funzionamento è per sempre misterioso.

Ma, dice Lacan, liberarci dal Grande Altro genitoriale, se ci riusciamo, significa solo cercare altri Altri. Cerchiamo convalida, status e riconoscimento da altri costrutti collettivi immaginari. Alcuni sono ovvi – il sistema legale, i codici sociali dominanti, la religione organizzata – ma altri sono più indiretti e più interessanti. Esiste un Grande Altro politico dominante, dove il prezzo per l’ammissione e il riconoscimento è avere le Giuste Opinioni. Lo possiamo vedere al momento con l’Ucraina e Gaza. Ma ci sono anche Grandi Altri dissidenti o trasgressivi, dove gli individui cercano riconoscimento e status proprio perché non hanno le Giuste Opinioni o il Giusto Comportamento. A dieci minuti di macchina da dove sto scrivendo ci sono comunità in cui status e riconoscimento derivano dalla disobbedienza alla legge, dall’uso della violenza e dal guadagno rapido di molti soldi, e dove il Grande Altro è la criminalità organizzata legata alla droga.

Non è impossibile sfuggire agli effetti del Grande Altro (anzi, Lacan lo considerava uno degli obiettivi della psicoanalisi), ma è molto difficile. I veri individualisti sono estremamente rari, ed è per questo che, ad esempio, ogni volta che seguo il link di un blog che “smaschera le bugie” sull’Ucraina o su Gaza ed è orgogliosamente indipendente e ferocemente anticonformista, trovo che dica esattamente la stessa cosa di qualsiasi altro blog orgogliosamente indipendente e ferocemente anticonformista che smaschera le bugie ecc. Per molti versi, questo non sorprende. Al di là della nostra esperienza di vita immediata, e forse della conoscenza e dell’esperienza professionale, pochi di noi hanno effettivamente ciò che serve per giudizi autenticamente indipendenti: tutto ciò che abbiamo è la scelta tra i Grandi Altri. Questo non significa che non abbiamo o non dovremmo avere opinioni personali, ma se iniziamo a diffonderle e ad aspettarci che gli altri ci ascoltino, dobbiamo accettare che in pratica stiamo cercando l’approvazione e la convalida di un Grande Altro o, al contrario, venendo rifiutati ed emarginati, cerchiamo l’approvazione di un Altro Grande Altro. È noto che non esiste nessuno più conformista del radicale anticonformista: solo il Grande Altro è diverso.

È importante capire cosa significa e cosa non significa. L’Inconscio non è qualcosa di cui aver paura, non è un residuo primitivo di violenza e terrore, e le decisioni che prende (che sono la maggior parte) non sono intrinsecamente peggiori di quelle prese dalla mente cosciente. Senza di esso non potremmo funzionare. Ma come suggerisce il nome, è al di là del nostro controllo cosciente e non ha il senso del tempo: è sempre Ora. Alcuni trovano questo spaventoso e scoraggiante, e non sorprende che ci sforziamo molto per trovare spiegazioni razionali e consapevoli per le decisioni prese dall’Inconscio, proprio come a nostra volta ci sforziamo molto per trovare spiegazioni razionali e consapevoli per le decisioni di governi e organizzazioni che sono ovviamente per lo più il prodotto di forze inconsce.

In realtà, ben poco di quanto detto sopra dovrebbe essere controverso. Considerate: ci sono due possibilità. O tutti i giudizi, le decisioni e i discorsi tendono a basarsi in modo sproporzionato sull’Inconscio e su motivazioni, speranze e paure inconsce, oppure, in modo univoco, nel caso della gestione e della scrittura di crisi politiche, solo la mente cosciente è coinvolta, e tutti (o almeno un ipotetico Grande Altro) sanno esattamente cosa stanno facendo. (Quel suono che avete sentito era quello di Guglielmo di Occam che affilava il suo rasoio.) Il problema non è se questa immagine di come funzionano le cose sia vera (dato che ovviamente lo è), ma come la utilizziamo per comprendere meglio il mondo. Ho cercato di avanzare qui alcune timide proposte.

Tajani, Quindi Roosevelt ed Eisenhower Erano “Sovietici”?_di Cesare Semovigo

Tajani, Quindi Roosevelt ed Eisenhower Erano “Sovietici”?

In un dibattito che ha infiammato il panorama politico-economico italiano, Antonio Tajani, figura di spicco di Forza Italia, ha liquidato con decisione la proposta di tassare le banche, bollandola come un’idea degna dell’Unione Sovietica. Questa etichetta, che richiama un passato di controllo statale estremo, sembra voler difendere a tutti i costi i grandi profitti del settore finanziario, lasciandoli Invariati . Ma per i cittadini comuni – i risparmiatori che faticano a mettere da parte qualcosa per il futuro – e per chi, come noi, osserva con attenzione le dinamiche geopolitiche globali, questa posizione appare come un’occasione mancata. 

Viviamo in un mondo dove l’inflazione, ovvero l’aumento continuo dei prezzi che erode il valore del denaro, è strettamente legata a extraprofitti aziendali che oscillano tra il 18% e il 25%. In questo scenario, i guadagni smisurati delle banche finiscono per colpire duramente pensioni, conti correnti personali e quella stabilità economica che dovrebbe essere il pilastro di una società moderna e giusta.

L’ironia di questa situazione salta agli occhi se guardiamo al passato. Prima dell’accordo di Bretton Woods – un sistema internazionale nato nel 1944 per regolare il commercio e la finanza globale, legando le valute al dollaro americano e il dollaro all’oro per garantire stabilità – gli Stati Uniti, simbolo del capitalismo mondiale, imponevano tasse molto elevate sui redditi dei più ricchi. 

Non lo facevano per inseguire ideologie estremiste, ma per finanziare una crescita economica senza precedenti e per rafforzare le difese nazionali, creando quello che è stato chiamato il “secolo americano”. Leader come Theodore Roosevelt, Franklin D. Roosevelt e Dwight D.

Eisenhower lo avevano capito: vedevano le tasse alte non come una punizione contro chi aveva successo, ma come uno scudo per proteggere la società da squilibri pericolosi, che oggi alimentano crisi globali sempre più gravi.

No, signor Tajani, questi presidenti non erano comunisti. Erano piuttosto architetti di un capitalismo equilibrato, in cui la ricchezza andava di pari passo con la responsabilità, per tutelare i risparmi delle persone comuni e il potere nazionale complessivo.

Questo principio è cruciale oggi, in un mondo dove le banche centrali – come la Federal Reserve negli Stati Uniti o la Banca Centrale Europea – sembrano spesso collaborare con il sistema finanziario per sostenere una moneta fiat. Con “moneta fiat” intendiamo una valuta che non è garantita da beni fisici come l’oro o l’argento, ma solo dalla fiducia nel governo che la emette.

Questo sistema può portare a un debasement monetario, ovvero una perdita graduale del valore del denaro, perché i governi o le banche centrali stampano più moneta per coprire debiti o stimolare l’economia. Quando ciò accade, il potere d’acquisto delle persone si riduce, mentre i prezzi di beni rifugio come l’oro schizzano alle stelle. Non è un caso che il prezzo di un’oncia d’oro abbia superato i 4.200 dollari: è un segnale lampante che il valore delle monete tradizionali sta crollando.

Eppure, in questo contesto, assistiamo a mosse che sembrano quasi un tradimento della fiducia pubblica. Prendiamo il caso di BlackRock, una delle più grandi società di gestione patrimoniale al mondo. Recentemente, hanno gestito outflows – cioè vendite massive di asset che riducono il valore degli investimenti – per circa 300 Bitcoin, in un momento di calo dei prezzi delle criptovalute, seguito a minacce di nuove tariffe doganali annunciate da Trump. 

Queste operazioni hanno sollevato sospetti che alcuni hanno “ esagerando “ tacciato come pratiche al limite dell’insider trading, ovvero guadagni basati su informazioni riservate , rumors interni tra addetti ai lavori , rigorosamente non accessibili al pubblico, amplificando accuse di profitti ottenuti sfruttando variaziazioni , volatilità , financo a  crolli improvvisi del mercato.

 Nel frattempo, l’embrione del fondo sovrano di Trump cerca un precedente istituzionalizzato che nonostante  l’inflazione proprio a questi extraprofitti aziendali. 

Tutto ciò appare come un affronto aperto, specialmente se consideriamo i recenti riposizionamenti dell’Arabia Saudita, che con accordi da trilioni di dollari sta spostando i suoi investimenti dal petrolio verso settori come la tecnologia e le criptovalute.

Le “tre sorelle” – BlackRock, Vanguard e State Street, colossi della gestione patrimoniale che controllano enormi fette di mercato – stanno pompando liquidità in modi che sembrano incoerenti, quasi come una strategia per proteggersi da un’imminente instabilità. 

Noi, che osserviamo con attenzione questi movimenti, percepiamo un rischio: tutto questo potrebbe essere il preludio a un crollo sistemico, una crisi che coinvolge l’intero sistema finanziario globale. La nostra inchiesta predittiva, basata su analisi di interruzioni e anomalie nei mercati, ha visto l’indice di confidenza – una misura che indica quanto siano probabili le nostre previsioni – passare da 0.90 a 1.30 in direzione negativa. 

Questo lavoro,  è un analisi geoeconomica olistica, che integra prospettive economiche, politiche ampliate  tecnologiche. Utilizziamo strumenti moderni come gli esploratori di blockchain – software che permettono di tracciare transazioni pubbliche sulle reti di criptovalute, come quelle di Bitcoin – e l’intelligenza artificiale per identificare pattern ricorrenti nei dati. 

È un’analisi che si allinea perfettamente alla realtà accelerata in cui viviamo, dove, ad esempio, le uscite di BlackRock da 1 miliardo di dollari in Bitcoin il 14 ottobre 2025 hanno mantenuto il prezzo della criptovaluta sopra i 100.000 dollari, nonostante un crollo legato a minacce tariffarie. Questo conferma i nostri modelli predittivi, aiutandoci a colmare il divario tra ciò che vediamo e ciò che sta per accadere, prima che il tempo a disposizione finisca.

I Roosevelt, Tasse Progressive e Predizioni sul Potere Economico-Militare: Sovrapposizione con la Realtà Accelerata

Theodore Roosevelt, conosciuto come il “trust-buster” per la sua lotta contro i monopoli aziendali, affrontò i cosiddetti “robber barons” – quelli senza scrupoli che dominavano l’economia americana durante la Gilded Age, un periodo di grande ricchezza ma anche di profonde disuguaglianze . Questi colossi rischiavano di soffocare la democrazia con il loro potere economico. Roosevelt sosteneva una tassa progressiva sulle grandi fortune, cioè un sistema in cui chi guadagna di più paga una percentuale maggiore di tasse, per garantire che il successo economico fosse condiviso equamente. 

Diceva che “nessuna nazione può permettersi lo spreco delle sue risorse umane”, sottolineando che ignorare le disuguaglianze indebolisce la società nel suo complesso. Questa visione si sovrappone perfettamente alla nostra realtà accelerata, fatta di speculazioni sulle criptovalute e svalutazione della moneta fiat. La nostra inchiesta  utilizza dati raccolti dopo i discorsi di Trump per spingere l’indice di confidenza a 1.30 in direzione ribassista, rivelandosi un capolavoro di geoeconomia olistica. Questo lavoro valida schemi storici – pattern che si ripetono nel tempo – con dati on-chain, ovvero informazioni registrate sulla blockchain, la tecnologia dietro le criptovalute che garantisce trasparenza e immutabilità delle transazioni, per decifrare movimenti di liquidità che non tornano.

Le predizioni di Roosevelt, come l’idea che “le corporazioni giganti creano un’aristocrazia irresponsabile” o che “dietro una grande fortuna c’è spesso un grande crimine”, riecheggiano il lobbismo militare – le pressioni delle industrie belliche sui governi per ottenere contratti miliardari – che erode i risparmi delle famiglie. Queste idee si allineano alle recenti uscite di BlackRock e ai riposizionamenti strategici dell’Arabia Saudita, creando un distanziamento esponenziale, un divario che cresce rapidamente e che dobbiamo colmare con urgenza per non perdere il controllo della situazione.

Franklin D. Roosevelt, l’architetto del New Deal – un insieme di riforme economiche e sociali lanciate negli anni ’30 per risollevare gli Stati Uniti dalla Grande Depressione – portò le tasse sui redditi più alti fino al 94%. Sosteneva che “le tasse sono debiti che paghiamo per far parte di una società organizzata” e che “nessuno dovrebbe arricchirsi sfruttando la difesa nazionale”. In un’epoca di crisi e guerra, queste misure salvarono il capitalismo da se stesso.

La sua visione si sovrappone alla nostra inchiesta, dove i pattern di interruzioni e anomalie, amplificati da dati raccolti dopo i discorsi di Trump, dimostrano che la realtà accelerata in cui viviamo è prevedibile grazie a tecnologie moderne. È un capolavoro geoeconomico progettato per evitare che l’umanità si estingua in mezzo a queste turbolenze.

Le sue parole – come “l’accumulo di potere economico mette in pericolo la democrazia” o il lobbismo bellico “affama le risorse umane” – trovano eco nelle uscite di BlackRock e nei riposizionamenti sauditi, un distanziamento esponenziale che dobbiamo colmare per agire in tempo.

Eisenhower, Tasse GOP e Allarmi sul Complesso Militare: Risparmiatori Avvisati 

Forse Salvati

Dwight D. Eisenhower, generale e presidente repubblicano che guidò gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda, univa una visione olistica che intrecciava difesa nazionale ed economia. Mantenne tasse alte, fino al 91% sui redditi elevati, sostenendo che “una nazione non può permettersi lo spreco delle sue risorse umane” e che “le tasse sono legami essenziali per una difesa forte senza indebolire l’economia”. Questo approccio si sovrappone alla nostra inchiesta predittiva sulle interruzioni sistemiche, un capolavoro di geoeconomia applicata a tecnologie moderne che valida schemi storici come una forma di protezione contro l’instabilità futura.

Eisenhower è famoso per aver avvertito del pericolo del “complesso militare-industriale”, un’alleanza tra forze armate, industrie belliche e governo che potrebbe esercitare un’influenza eccessiva e non giustificata sulle decisioni nazionali.

Disse anche di “non rischiare improvvisazioni nella difesa nazionale”, un monito che risuona ancora oggi. Ministro Tajani, questi leader non erano comunisti, ma statisti di spessore (ormai estinti ) con tanta autevolezza e coraggio da opporsi al lobbismo che divora trilioni di dollari, erodendo i risparmi delle famiglie e la sovranità nazionale.

Questo avvertimento si allinea perfettamente alle uscite di BlackRock e ai riposizionamenti strategici di Riad, l’Arabia Saudita, dove la nostra inchiesta approfondisce un mix sovrapposto alla realtà accelerata. 

Per i risparmiatori che seguono la geopolitica, tassare le banche non è un’eresia sovietica, ma l’eco di un capitalismo equilibrato che protegge una ricchezza condivisa. Viva i ricchi, ma con la responsabilità di contrastare gli squilibri globali – un concetto che la nostra analisi, un capolavoro olistico applicato a strumenti tecnologici nuovi, sovrappone alla realtà accelerata per non estinguerci in questo distanziamento esponenziale.

Le mosse di BlackRock, come le uscite di Bitcoin da 1 miliardo di dollari il 14 ottobre 2025, segnalano che il tempo per agire sta per scadere.

Cesare Semovigo – italiaeilmondo.com

Note:

1. Theodore Roosevelt, “Seventh Annual Message to Congress,” 3 December 1907: “A heavy progressive tax upon a very large fortune is in no way such a tax upon thrift or industry as a like tax upon a small fortune.” (Fonte: Miller Center, University of Virginia).

2. Theodore Roosevelt, speech on corporations: “The great corporations which we have grown to speak of rather loosely as trusts are the creatures of the State, and the State not only has the right to control them, but it is duty bound to control them wherever the need of such control is shown.” (Fonte: Goodreads, da “An Autobiography”).

3. Franklin D. Roosevelt, “Message to Congress on Curbing Monopolies,” 29 April 1938: “The accumulation of economic power in few hands is the danger of democracy.” (Fonte: American Presidency Project).

4. Franklin D. Roosevelt, “Address at Worcester, Mass.,” 21 October 1936: “Taxes, after all, are the dues that we pay for the privileges of membership in an organized society.” (Fonte: American Presidency Project).

5. Dwight D. Eisenhower, “Farewell Address,” 17 January 1961: “In the councils of government, we must guard against the acquisition of unwarranted influence, whether sought or unsought, by the military-industrial complex.” (Fonte: National Archives).

6. Dwight D. Eisenhower, “The President’s News Conference,” 8 April 1959: “Reduction of taxes is a very necessary objective of government—that if our form of economy is to endure, we must not forget private initiative.” (Fonte: American Presidency Project).

Mark A. DiPlacido: Rendiamo le aziende americane di nuovo americane

Mark A. DiPlacido: Rendiamo le aziende americane di nuovo americane

Un tempo gli interessi aziendali coincidevano con quelli nazionali, e ora è il momento che tornino a coincidere.

Mark A. DiPlacido16 ottobre∙Post di un ospite
 LEGGI NELL’APP 

Nel 1953, il presidente Eisenhower nominò il presidente della General Motors, Charles E. Wilson , Segretario della Difesa. La mossa fu degna di nota non solo perché Wilson fu uno dei primi e unici CEO a essere nominato a un incarico di governo negli Stati Uniti, ma anche per l’importanza del ruolo della sua azienda nella società americana dell’epoca. GM era probabilmente l’azienda più influente del paese, producendo metà di tutti i veicoli venduti negli Stati Uniti (tutti con contenuti principalmente nazionali) e impiegando oltre mezzo milione di persone (quasi uno su 110 lavoratori americani). GM era stata anche un fornitore vitale per gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale e un importante innovatore tecnologico. Nel 1955, si classificò al primo posto nella prima lista Fortune 500.

Durante la sua udienza di conferma, Wilson si trovò ad affrontare preoccupazioni circa potenziali conflitti di interesse. Quando gli fu chiesto se avrebbe potuto rimanere fedele all’interesse nazionale qualora una decisione potesse danneggiare GM, Wilson fece una dichiarazione che sarebbe stata ampiamente ( e inaccurata ) citata per decenni: “Ciò che è bene per GM è bene per l’America”. Dato il sostegno di GM allo sforzo bellico e il significativo contributo alla produzione, all’innovazione e all’occupazione americana, all’epoca si sarebbe potuto ragionevolmente sostenere questa versione della dichiarazione. Ma i commenti di Wilson suscitarono comunque polemiche, e fu costretto a vendere le sue azioni GM per ottenere la conferma al Senato.

A merito di Wilson, la sua affermazione in realtà era più sfumata: “…per anni ho pensato che ciò che era bene per il nostro Paese fosse bene anche per la General Motors, e viceversa. La differenza non esisteva. La nostra azienda è troppo grande. È inerente al benessere del Paese. Il nostro contributo alla nazione è davvero considerevole”. La sua affermazione partiva dal sentimento opposto : ciò che è bene per l’America è bene anche per la GM, e in definitiva riconosceva gli interessi reciproci tra la nazione e le sue aziende.

Il problema con la versione citata erroneamente del suo commento è che mette al primo posto gli interessi di GM , implicando che gli interessi del Paese fossero subordinati a quelli della sua principale azienda. Sfortunatamente, molti economisti e dirigenti d’azienda adottano implicitamente questo sentimento. Per loro, ciò che è presumibilmente positivo per la nazione, i suoi lavoratori e le sue comunità deriva naturalmente da ciò che è positivo per le sue principali aziende e i loro azionisti. Una tale teoria era dubbia anche ai tempi di Wilson, ma oggi, nelle condizioni di mercato globalizzate che favoriscono l’estrazione e il risparmio sui costi rispetto alla produzione e agli investimenti, è particolarmente dubbia . Le aziende, che ora sono multinazionali, spostano regolarmente le operazioni all’estero e i profitti nei paradisi fiscali, dando priorità ai guadagni a breve termine attraverso il riacquisto di azioni proprie piuttosto che agli investimenti a lungo termine in infrastrutture e capitale umano. Laddove GM era pronta 85 anni fa a sostenere gli sforzi bellici americani, l’azienda statunitense più in voga oggi , Nvidia, insiste nel vendere i suoi semiconduttori avanzati con potenziali applicazioni militari alla Cina, pur faticando a soddisfare la domanda dei clienti statunitensi.

Passa alla versione a pagamento

Questi cambiamenti nella strategia aziendale non erano inevitabili e non devono essere permanenti. Sono stati il ​​risultato di scelte politiche deliberate, compiute da entrambi i principali partiti politici nel corso di diversi decenni. Dopo gli anni ’50, la politica economica interna ha iniziato a favorire la deregolamentazione finanziaria, la supremazia degli azionisti e una minore tutela del lavoro. A livello internazionale, gli Stati Uniti hanno stipulato accordi commerciali con scarsa considerazione per l’industria nazionale o per i posti di lavoro della classe media. L’applicazione delle norme antitrust è diminuita, gli investimenti sono crollati , il codice fiscale ha permesso ai profitti di delocalizzarsi e i mercati finanziari hanno iniziato a mettere in ombra l’economia reale. In breve, gli Stati Uniti hanno assistito a un’erosione del capitalismo da parte delle aziende .

Lo scopo pubblico delle società

All’epoca della fondazione americana, l’influenza economica delle società per azioni era molto più limitata. Come ha sottolineato Jonathan Berry, avvocato del Dipartimento del Lavoro , le società per azioni erano inizialmente riconosciute come entità speciali progettate per servire uno scopo pubblico limitato che i singoli individui erano mal equipaggiati per gestire da soli, come la costruzione di infrastrutture pubbliche o la gestione dei porti. Questi scopi erano stabiliti nello statuto di ciascuna società, che veniva redatto a livello statale e poteva essere revocato se una società si discostava dai suoi termini o violava la fiducia pubblica. Per perseguire tali scopi, alle società venivano concessi nuovi diritti legali come il ” corpus habere ” e la responsabilità limitata, che stabilivano la personalità giuridica delle società come distinta dai loro proprietari e garantivano che questi ultimi non potessero essere ritenuti responsabili per i debiti o gli accordi legali della società.

Mentre il governo continua a conferire diritti estesi alle società, tra cui personalità giuridica e responsabilità limitata, ora non richiede alcun beneficio pubblico esplicito in cambio. Le moderne società statunitensi non hanno praticamente alcuna limitazione in termini di scopo, ambito, responsabilità o confini entro cui operano (nazionali o esteri). Molte ora svolgono persino funzioni bancarie . La loro missione principale, spesso codificata legalmente , è massimizzare i rendimenti per gli azionisti, anche se questi ultimi sono sempre più residenti all’estero . L’interesse pubblico è considerato l’unica preoccupazione del governo, mentre le società, nonostante la loro responsabilità limitata, le dimensioni e altri privilegi rispetto ai singoli individui, sono tenute a operare esclusivamente sulla base di interessi privati.

È improbabile che gli Stati Uniti tornino a un’economia di piccole imprese con obiettivi limitati nel prossimo futuro, ma è importante capire che il capitalismo americano oggi appare molto diverso da quello dei Padri Fondatori e persino da quello degli anni ’50. Sebbene questo possa essere più difficile da percepire in una città come Washington, DC, l’americano medio riconosce ancora intuitivamente la differenza. E mentre gli americani continuano a celebrare giustamente l’imprenditorialità e il contributo delle piccole imprese locali alle loro comunità, c’è un’enorme differenza nella fiducia del pubblico tra “piccole imprese” e “grandi imprese”. Secondo Gallup , il 70% degli americani esprime “molta” o “abbastanza” fiducia nelle piccole imprese, ma solo il 15% afferma lo stesso delle grandi imprese.

Questo sorprendente divario di 55 punti implica una netta preferenza per le imprese locali, concrete e responsabili nei confronti della comunità rispetto alle opache multinazionali con stabilimenti offshore, paradisi fiscali in Irlanda e una forza lavoro composta da appaltatori, visti per immigrati e algoritmi digitali. Questi istinti non sono anticapitalisti; sono filoamericani e riflettono un continuo desiderio di premiare le aziende per la crescita del Paese, oltre che per i profitti.

Nuove metriche per le aziende “americane”

Un tempo, GM incarnava il tipo di azienda che gli americani potevano ragionevolmente definire “americana”. Oltre alle dimensioni del suo organico, la ricerca e sviluppo dell’azienda ha portato a innovazioni come l’avviamento elettrico, il cambio automatico e il convertitore catalitico. Le tasse e gli investimenti di GM hanno sostenuto la difesa nazionale, le infrastrutture e l’istruzione pubblica degli Stati Uniti. Sebbene molte aziende possano ancora avere sede negli Stati Uniti, poche forniscono benefici pubblici della stessa portata. Ora, le gravi vulnerabilità della catena di approvvigionamento e l’ erosione dei posti di lavoro della classe media hanno generato una pressione politica sufficiente a rivalutare le strutture di incentivi economici. Mentre i decisori politici riconsiderano il rapporto delle aziende con l’interesse nazionale, dovrebbero valutare i seguenti parametri prima di affidarsi alle preoccupazioni aziendali:

  • Occupazione : quanti cittadini americani impiega l’azienda? Quale percentuale della sua forza lavoro totale è composta da cittadini statunitensi e quale percentuale è residente negli Stati Uniti? Quanti sono impiegati a tempo pieno e con benefit? Quanti di questi posti di lavoro soddisfano i criteri di “lavoro sicuro” di American Compass , con uno stipendio di almeno 40.000 dollari all’anno, assicurazione sanitaria e ferie retribuite incluse, e offrendo guadagni prevedibili e un orario di lavoro regolare o controllabile?
  • Produzione : quanta parte della produzione aziendale viene realizzata negli Stati Uniti? Quanta parte viene esternalizzata a filiali o fornitori esteri? Qual è il rapporto tra le spese operative interne ed estere dell’azienda?
  • Investimenti : quale quota dei profitti viene destinata a ricerca e sviluppo, investimenti di capitale e sviluppo della forza lavoro? Quanto viene destinato a compensi dirigenziali, dividendi e riacquisti di azioni proprie? Quanto spende in attività di lobbying e politica?
  • Tassazione : a quanto ammontano effettivamente le tasse federali statunitensi pagate dall’azienda ? Dove detiene i profitti derivanti dalla proprietà intellettuale (PI), soprattutto se la ricerca a supporto di tale PI è stata finanziata dal governo o è esente da imposte? Quanto denaro l’azienda detiene in conti offshore?
  • Proprietà : chi possiede l’azienda? Quale quota dell’azienda è di proprietà straniera, inclusa la proprietà straniera tramite investitori istituzionali?

Forse queste metriche potrebbero essere monitorate ufficialmente e pubblicate su un profilo pubblico di tutte le aziende con sede legale negli Stati Uniti. Se le aziende sono interessate a pubblicizzare i propri impegni ambientali e sociali, non dovrebbero essere altrettanto attente a promuovere la composizione della forza lavoro nazionale, gli investimenti nazionali e il pagamento delle imposte per conquistare il favore dei consumatori patriottici? Inoltre, se le carte fossero concepite per servire scopi pubblici e al contempo conferire vantaggi pubblici, non è ragionevole aspettarsi una maggiore trasparenza pubblica?

Condividere

Regolazione del paesaggio

Per essere chiari, l’obiettivo non è attaccare o punire le aziende per aver fatto ciò che il sistema attuale incoraggia – sebbene vi siano numerosi casi in cui le aziende agiscono decisamente contro l’ interesse nazionale, in modi che dovrebbero di fatto essere criminali. Né si tratta di intascare le aziende e ridistribuirne i profitti, mantenendo al contempo lo status quo fallimentare. L’obiettivo è cambiare le aspettative e ricollegare il successo aziendale al successo nazionale.

Sono i politici a progettare un sistema in cui la ricerca del profitto a breve termine viene premiata, anche quando mina la forza nazionale riducendo l’industria, i posti di lavoro e gli investimenti statunitensi. Sebbene il ruolo del governo dovrebbe effettivamente essere limitato, è in ultima analisi responsabile della definizione delle regole e delle condizioni in base alle quali operano i mercati e della loro applicazione equa una volta stabilite. Stabilendo e applicando le giuste regole di base, i legislatori possono premiare le aziende che vogliono essere “americane” – assumendo, costruendo e investendo in America – rendendo al contempo svantaggiosa la svendita.

I leader statunitensi non possono più permettere che la politica economica proceda in automatico mentre gli interessi delle multinazionali guidano il piano. Né possono continuare a confondere i profitti aziendali o i guadagni del mercato azionario con la prosperità nazionale. La politica economica dovrebbe invece essere guidata da un paradigma che allinei gli interessi delle imprese americane con quelli del popolo americano, incentivando maggiori investimenti interni, produzione e creazione di posti di lavoro di qualità. Nel lungo periodo, questo metterà la nazione e le sue aziende sulla strada di una crescita più ampia e sostenibile.

Durante la sua udienza di conferma, Charles Wilson ha sostenuto che gli interessi della sua azienda e del suo Paese erano in gran parte reciproci. Tale convinzione era più difendibile per un’azienda come la General Motors negli anni ’50 che per la maggior parte delle aziende odierne, ma nelle giuste condizioni di mercato può essere ripristinata. I nostri leader possono iniziare a ricercare e interiorizzare le risposte alle domande sollevate sopra. Ciò contribuirebbe a ripristinare l’enfasi originale e più fondata dell’affermazione di Wilson: ciò che è bene per l’America è bene anche per le sue aziende, non il contrario.

Lascia un commento

Un post di un ospiteMark A. DiPlacidoMark A. DiPlacido è un consulente politico presso American Compass, specializzato in questioni relative al commercio e alle tariffe doganali, alla finanziarizzazione, ai mercati del lavoro e alla politica economica in senso più ampio.Iscriviti a Mark

Grazie per aver letto Commonplace . Consigliaci a un amico.

Condividi luoghi comuni

Aggiornamento delle mie priorità_di Tree of Woe

Aggiornamento delle mie priorità

Riflessioni sulle previsioni passate

17 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

Gestire un blog settimanale richiede un’immersione quasi costante nel momento presente. Scrivere meno frequentemente sul blog mi ha permesso di mantenere una distanza emotiva dagli eventi attuali che è stata (se non altro) psicologicamente benefica. Ma quella stessa distanza emotiva rende difficile impegnarsi nelle questioni di attualità. Per evitare di cadere in uno stato di senescenza da substack, sto rivedendo le mie previsioni passate alla luce dei recenti avvenimenti, al fine di “aggiornare le mie priorità” per fare previsioni migliori per il futuro.

Troverete questo articolo molto più colloquiale e tortuoso rispetto a molti altri miei saggi pubblicati su questo blog. Sto riflettendo mentre scrivo, piuttosto che scrivere con una tesi prestabilita che intendo trasmettere. Abbozzando i miei pensieri in tempo reale, spero che questo generi nuove intuizioni per futuri saggi e argomenti da approfondire.

Il crollo del petrodollaro?

Il 28 dicembre 2022, in un saggio intitolato “Previsioni e profezie per il 2023“, ho fatto esattamente una previsione per l’anno a venire:

Il sistema del petrodollaro sta per finire! Come ho spiegato nella mia serie Running on Empty, il petrodollaro è il fulcro dell’egemonia americana. Prevedo che nel 2023, al più tardi nel 2024, quel sistema finirà. La sua scomparsa potrebbe essere mascherata dai media mainstream e dalla stampa finanziaria, ma sarà evidente nelle transazioni stesse e le sue ripercussioni saranno enormi.

Nell’aprile 2023 era già chiaro che questa previsione si era avverata. In The System is Down!, ho presentato prove tratte da due dozzine di articoli che dimostravano che il sistema del petrodollaro era effettivamente cessato. La prova più importante: nel marzo 2023 il ministro delle Finanze dell’Arabia Saudita ha annunciato pubblicamente che il regno avrebbe iniziato a commerciare in valute diverse dal dollaro statunitense. Questo può essere considerato la fine ufficiale del sistema, iniziato 50 anni prima con un accordo OPEC guidato dall’Arabia Saudita che imponeva l’uso del dollaro per il petrolio. (Ricordiamo che il sistema del petrodollaro non ha mai riguardato la capacità degli Stati Uniti di utilizzare i dollari per acquistare petrolio, ma l’imposizione da parte degli Stati Uniti dell’obbligo agli altri paesi di utilizzare i dollari per acquistare petrolio).

Con la fine del sistema del petrodollaro, tutti gli effetti di secondo ordine che ho documentato in Running on Empty giungeranno lentamente al termine. Il sistema del petrodollaro significava che:

  • Il dollaro statunitense era forte (a causa della domanda costante)
  • L’inflazione al consumo negli Stati Uniti era bassa (grazie alle importazioni a basso costo)
  • L’inflazione degli asset statunitensi era elevata (a causa del riciclaggio dei petrodollari e degli investimenti offshore)
  • I metalli preziosi erano soggetti a restrizioni (poiché non erano necessari come riserva).

Ora che il sistema del petrodollaro è giunto al termine, tutti questi fattori cambieranno, anzi stanno già cambiando, anche se il ritmo del cambiamento è irregolare. L’indice del dollaro statunitense (DXY) è sceso di oltre il 10% nella prima metà del 2025, segnando il calo più consistente dal 1973. Il dollaro si è fortemente svalutato del 7,9% rispetto all’euro solo nel secondo trimestre del 2025. Nel complesso, il dollaro ha registrato un calo di circa il 5,04% nei 12 mesi precedenti ottobre 2025.

Dal 2010 al 2020, l’inflazione al consumo negli Stati Uniti è stata solo dell’1,77% all’anno, ma ora si attesta intorno al 2,9-3,2%. Un aumento del 50% del tasso di inflazione è negativo, ma sospetto che assisteremo a un peggioramento ancora più grave con l’accelerazione della de-dollarizzazione. Nel frattempo, il mercato immobiliare statunitense ha smesso di crescere ed è rimasto semplicemente stabile con i prezzi al consumo. Un investitore che a metà ottobre 2023 avesse investito 50.000 dollari in case statunitensi (misurate dall’indice Case-Shiller Home Price Index) avrebbe oggi 52.102 dollari.

I metalli preziosi, ovviamente, hanno registrato un’impennata. Un investitore che a metà ottobre 2023 avesse investito 50.000 dollari in oro oggi ne avrebbe 108.300. Se avesse acquistato argento, ne avrebbe 117.850. (Se avesse acquistato bitcoin, avrebbe 154.050 dollari.) L’oro ora supera un quinto delle riserve delle banche centrali mondiali, mentre potenze economiche come la Cina e il Giappone hanno iniziato a vendere le loro riserve di titoli del Tesoro statunitensi a un ritmo sempre più rapido.

Ritengo che la mia previsione sul crollo del petrodollaro sia stata empiricamente confermata (e spero che alcuni di voi abbiano tratto vantaggio finanziario da tale previsione).

L’inizio della terza guerra mondiale?

In Previsioni e profezie per il 2024, ho fatto ancora una volta una sola previsione:

La tanto attesa terza guerra mondiale avrà inizio (almeno per quanto riguarda l’America).

Questa previsione si basava sulla mia serie in più parti World War Next (disponibile quiqui e qui), che spiegava perché la guerra era probabile e come si sarebbe svolta.

Ora, numerosi analisti ed esperti hanno insistito sul fatto che la Terza Guerra Mondiale sia effettivamente iniziata nel 2024:

  • Israel Katz, ministro degli Esteri israeliano, ha dichiarato nel gennaio 2024 che «Siamo nel mezzo della terza guerra mondiale contro l’Iran [guidato] dall’Islam radicale, i cui tentacoli sono già arrivati in Europa».
  • Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan Chase, ha osservato nell’ottobre 2024 che “La terza guerra mondiale è già iniziata. Ci sono già battaglie sul campo coordinate in diversi paesi”.
  • Valery Zaluzhny, ex comandante in capo dell’esercito ucraino e attuale inviato nel Regno Unito, ha dichiarato nel novembre 2024 “Credo che nel 2024 potremo assolutamente ritenere che la terza guerra mondiale sia iniziata”.

Ma erano una minoranza. Un numero molto più consistente di esperti sosteneva che il temuto conflitto globale non fosse realmente imminente. Anche questo è facile da verificare empiricamente:

Dato che sto scrivendo questo articolo comodamente seduto nella mia sala colazioni climatizzata, sorseggiando il caffè che mi è stato consegnato da Instacart, invece che trasmetterlo su una radio pirata nella landa desolata post-apocalittica della città di Bull City, irradiata dalle radiazioni nucleari, sono costretto a concordare con la maggior parte degli esperti: la terza guerra mondiale non è iniziata nel 2024.

A questo punto, anche se nei mesi o negli anni a venire dovessero verificarsi episodi di violenza su larga scala, sembra improbabile che gli storici li attribuiscano a qualche causa risalente al 2024, ad esempio non saranno retroattivamente considerati l’inizio della “Terza Guerra Mondiale”.

Penso si possa tranquillamente affermare che si sia trattato di una previsione fortunatamente troppo pessimistica. Se qualcuno di voi si è trasferito negli Appalachi orientali o nell’Idaho per diventare un survivalista seguendo il mio consiglio, mi scuso profondamente per il mio errore di valutazione. Tuttavia, potreste comunque aver fatto la scelta giusta…

L’arrivo dell’eschaton americano?

Il 27 settembre 2023 ho previsto che mancavano 16 mesi all’arrivo di un “Eschaton americano”.

Prevedo un Eschaton americano: La fine dell’America come la conosciamo. Sarà una Quarta Svolta, ma sarà una Quarta Svolta che andrà contro di noi. Il modo esatto in cui avverrà il nostro eschaton è molto più difficile da prevedere. La fine dell’America come la conosciamo non significa necessariamente apocalisse nucleare, crollo del governo o secessione. Potrebbe semplicemente significare una trasformazione dell’America in qualcosa di non americano. (La rivoluzione russa del 1918 fu la fine della Russia come la conoscevano i russi dell’epoca, per esempio).

Ho offerto le seguenti previsioni su ciò che potrebbe accadere, dalla più probabile alla meno probabile:

  • Il trionfo manageriale seguito da una lenta e progressiva degenerazione che si rivela come un crollo solo col senno di poi;
  • Trionfo manageriale seguito da un crollo a breve termine;
  • Guerra mondiale;
  • Guerra civile;
  • Divorzio nazionale pacifico;
  • Il trionfo di Trump seguito da un rinnovamento dell’America.

Ma dopo il fallito attentato al presidente Trump, nel luglio 2024 ho scritto un articolo di approfondimento in cui ho aggiornato la mia visione del mondo:

Trump è ora così avanti nei sondaggi che sarà difficile per qualsiasi cosa che non sia una frode palesemente evidente, o addirittura la completa cancellazione delle elezioni, mantenere la sinistra al potere. Dato il risentimento latente della destra per le elezioni del 2020, ripetere le manovre fraudolente del 2020 in modo ancora più eclatante, ora che Trump è così in vantaggio, sembra molto più probabile che porti a una divisione nazionale o a una guerra civile da parte della destra rispetto a quanto accaduto 11 mesi fa.

Ho sostenuto che anche il collasso e la guerra globale fossero altamente probabili, perché Trump potrebbe essere stato “incastrato” come capro espiatorio:

Immaginate, se volete, che i membri più intelligenti della classe dirigente abbiano concluso che Trump ha ottime probabilità di vincere; immaginate, inoltre, che ritengano inevitabile una catastrofe economica o che una guerra mondiale sia inevitabile o necessaria. Se così fosse, allora avrebbe senso permettere l’elezione di Trump e poi “accelerare” il progresso verso questi eventi. Perché?

Se sotto l’amministrazione Trump si verificasse un collasso economico (forse dovuto alla de-dollarizzazione), egli ne sarebbe ritenuto responsabile allo stesso modo in cui Herbert Hoover fu ritenuto responsabile della Grande Depressione; e proprio come le politiche economiche di Hoover furono completamente screditate per generazioni, così sarà anche per quelle di Trump. Inoltre, le condizioni economiche che ne deriverebbero potrebbero aprire la strada a un nuovo Roosevelt di sinistra con le solite promesse socialiste di migliorare la situazione.

D’altra parte, se dovesse scoppiare una guerra mondiale, avere Trump alla presidenza sarebbe praticamente l’unico modo per convincere i giovani bianchi, che costituiscono il nucleo delle nostre forze armate, ad accettare la leva obbligatoria o ad andare in guerra. Non molti uomini sarebbero disposti a morire per Biden o per i globohomo, ma se Trump lanciasse l’appello e la causa sembrasse patriottica, molti (non tutti, ma abbastanza) risponderebbero.

Ho già discusso di come potrebbe scoppiare una guerra del genere. Trump non sembra propenso a un’escalation contro la Russia, ma è del tutto possibile che sostenga Israele se la sua guerra dovesse trasformarsi in un conflitto più ampio, innescando forse una reazione a catena che porterebbe a una guerra globale; in alternativa, rimane la possibilità di un’azione cinese contro Taiwan. In ogni caso, come ho spiegato in precedenza, probabilmente perderemo la guerra per mancanza di capacità industriale, ponendo Trump come capro espiatorio del nostro fallimento militare.

Infine, nel dicembre 2024, nel mio saggio Previsioni e profezie per il 2025, ho raddoppiato questa previsione:

Qual è la mia previsione e profezia per il 2025?

Prevedo che Trump entrerà in carica pacificamente, ma dovrà affrontare una combinazione di guerra globale e/o collasso economico volta a scatenare l’atteso Eschaton americano.

Finora questa previsione non si è avverata, ma potrei riempire il resto di questo articolo con link che suggeriscono che sta per avverarsi. Chiunque passi abbastanza tempo su Telegram, Substack, X o anche 4Chan avrà visto le prove del debito alle stelle, dei mercati instabili, dei focolai globali e dei conflitti civili incombenti:

Nel complesso, la mia previsione per il 2024 sembra essere sulla buona strada. Potrebbe rivelarsi profetica quanto la mia previsione sul petrodollaro del 2022. Tuttavia, la previsione non era del tutto corretta, per due motivi principali.

  1. Ho ipotizzato che il collasso economico e/o la guerra potessero essere causati da altre parti nonostante l’orientamento di Trump verso la prosperità e la pace, attribuendogli la responsabilità. Alcuni esperti hanno sostenuto che Trump stesso sarà in gran parte complice di ciò che ci accadrà. So che molte persone che erano fan dell’amministrazione sono rimaste sconvolte dalla sua politica estera aggressiva e dalle tattiche tariffarie TACO. È una discussione che potete approfondire nei commenti.
  2. Non mi aspettavo davvero che la nostra élite politica e tecnocratica si sarebbe allineata simultaneamente a sostegno di un futuro americano basato sull’intelligenza artificiale. Lungi dall’accelerare un “Grande Reset” post-collasso, l’agenda dell’élite sembra ora essere…

L’eschaton americano sostituito dall’automa americano?

Il 30 maggio 2025 ho finalmente capito che i leader del nostro Paese avevano deciso che l’intelligenza artificiale e la robotica erano la nuova strada che avrebbe permesso all’America di evitare il collasso economico, vincere le sue guerre e sconfiggere il declino demografico. Apparentemente dall’oggi al domani, l’intera élite degli Stati Uniti si era riallineata per inaugurare l’era dell’intelligenza artificiale. Ho scritto:

[L’intelligenza artificiale] è il gioco finale, l’ultimo dominio da conquistare. I nostri governanti lo sanno bene. Lo si può vedere dall’improvvisa unità che ha colpito l’élite americana. Sinistra, destra, mondo imprenditoriale, mondo accademico: tutte le fazioni si sono unite per sostenere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Nessuno di loro fermerà questo treno. Sono tutti a bordo.

Il popolo si ribellerà, dici? Bene, parliamo del popolo. L’Occidente non sta solo subendo un processo di deindustrializzazione, ma anche di spopolamento. La nostra popolazione sta diminuendo molto più rapidamente di quanto chiunque avesse previsto (pubblicamente) e per ragioni che nessuno è in grado di spiegare (apertamente).

È un problema enorme, perché tutta la nostra economia è incentrata sulla crescita, e la crescita demografica è il motore di ogni altra crescita. Per compensare il calo del numero di consumatori, i poteri forti hanno aperto le frontiere agli immigrati su una scala senza precedenti nella storia dell’umanità.

Ma l’immigrazione di massa, come politica, ha fallito. L’immigrazione di massa ha messo a dura prova i sistemi di welfare, ha fatto impennare i tassi di criminalità e ha generato società parallele all’interno delle società. I benefici economici si sono rivelati illusori. L’immigrazione aumenta il PIL complessivo, ma il PIL è falso. In termini di impatto reale sui paesi, l’immigrazione di massa è nettamente negativa.

E così il nuovo piano è l’automazione. Se l’Occidente non può importare nuovi lavoratori, li produrrà. Il signor Rashid è fuori. Il signor Roboto è dentro. Questi robot sono in fase di sviluppo proprio ora e inizieranno a essere immessi sul mercato nei prossimi anni. E saranno alimentati dall’intelligenza artificiale.

Quando ho scritto quell’articolo ho ricevuto alcune critiche, soprattutto da parte di scettici increduli nei confronti dell’IA che non riuscivano a credere che stessimo davvero scommettendo il futuro del Paese su qualcosa di così stupido come ChatGPT. Ma è proprio così. Elon Musk (ora tornato nel Team Trump dopo l’assassinio di Charlie Kirk) ha affermato in modo assolutamente esplicito che questo è il piano:

The image is a screenshot of a Twitter thread discussing the urgency of passing term limits in Congress to prevent economic disaster due to the current GOP bill. Farzad (@farzyness) expresses concern over the disastrous GOP bill and suggests that explosive GDP growth is the only solution, advocating for term limits. Barrett Hoffarth (@BarrettHoffarth) replies, questioning why Elon Musk would move away from politics to focus on accelerating GDP growth with humanoid robots, implying that Musk's involvement in politics might be more logical if he believes in this solution. The conversation highlights a blend of political commentary and technological innovation, with mentions of Elon Musk and his focus on Tesla's humanoid robots.

Se fosse solo Elon a dire queste cose, forse potremmo liquidarle come il folle ottimismo di un profeta ottimista. Ma quando la Casa Bianca ha pubblicato il suo Piano d’azione sull’IA, sembrava ancora più ottimista di Elon. Il Piano d’azione sull’IA degli Stati Uniti ha chiarito in modo davvero inequivocabile che sì, l’IA è il modo in cui intendono salvare l’America:

Vincere la corsa all’intelligenza artificiale inaugurerà una nuova era d’oro di prosperità umana, competitività economica e sicurezza nazionale per il popolo americano. L’intelligenza artificiale consentirà agli americani di scoprire nuovi materiali, sintetizzare nuove sostanze chimiche, produrre nuovi farmaci e sviluppare nuovi metodi per sfruttare l’energia: una rivoluzione industriale. Consentirà forme radicalmente nuove di istruzione, media e comunicazione: una rivoluzione informatica. E consentirà conquiste intellettuali completamente nuove: decifrare antichi rotoli un tempo ritenuti illeggibili, compiere scoperte rivoluzionarie nella teoria scientifica e matematica e creare nuovi tipi di arte digitale e fisica: un rinascimento. Una rivoluzione industriale, una rivoluzione informatica e un rinascimento, tutto in una volta. Questo è il potenziale che l’intelligenza artificiale presenta. L’opportunità che abbiamo davanti è fonte di ispirazione e ci rende umili. Sta a noi coglierla o perderla.

Piano buono, piano cattivo, piano stupido, è Il Piano. I nostri leader non hanno un piano B. Dovrebbero avere un piano B, ci sono piani B disponibili, ma questi piani sembrano essere ben al di fuori delle loro finestre di Overton. Sono così fiduciosi nel potenziale dell’IA e così pessimisti sulle nostre prospettive senza di essa, che sono disposti a tollerare un rischio esistenziale del 20% di rovina per arrivarci.

Quindi le mie previsioni si sono rivelate piuttosto azzeccate. E questa è la situazione attuale nel mondo. Dove ci porta tutto questo?

Cosa ci riserva il futuro?

Mi sembra che, con la fine del petrodollaro, l’Eschaton americano in sospeso, la terza guerra mondiale evitata (per ora) e il piano d’azione sull’intelligenza artificiale in corso, ora abbiamo otto scenari ampiamente plausibili da considerare. Ognuno di questi è abbastanza complesso da giustificare un intero articolo o addirittura una serie di articoli, quindi mi limiterò a passarli in rassegna.

  1. L’era dell’abbondanza. Elon Musk e altri ottimisti potrebbero avere ragione nel sostenere che ci stiamo avvicinando a un’era di abbondanza grazie all’intelligenza artificiale e alla robotica. Sono sempre più convinto che abbiano ragione riguardo alla tecnologia, ovvero che i progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica siano davvero impressionanti e promettano di diventare davvero rivoluzionari. Sono meno convinto che l’America abbia l’energia e le infrastrutture industriali necessarie per mantenere questa promessa. (Alcuni sostengono che, anche se l’era dell’abbondanza dovesse arrivare, potrebbe essere piuttosto distopica, soprattutto se l’intelligenza artificiale che la alimenta fosse consapevole o utilizzata per creare uno stato di sorveglianza tecnologica gestito dall’UBI. Per ora tralasceremo queste preoccupazioni). In questo scenario, le cose migliorano e poi diventano incredibilmente belle.
  2. L’era dell’annientamento. Eliezer Yudkowsky e altri pessimisti dell’IA potrebbero avere ragione nel sostenere che l’IA ci distruggerà tutti. Non darei alla probabilità di distruzione (P(doom)) nemmeno il 20% di Elon, figuriamoci il 50%, il 75% e il 99% sostenuti da alcuni pessimisti dell’IA. Ma forse il 5%? Potrei crederci. In questo scenario, le cose migliorano e poi le IA ci uccidono tutti. Molto triste.
  3. La seconda Grande Depressione. E se l’intelligenza artificiale non fosse né una tecnologia rivoluzionaria né una forza distruttiva, ma semplicemente… Pets.com? Se l’intelligenza artificiale è una bolla, è una bolla enorme, e quando scoppierà, l’esplosione abbatterà l’economia. In questo scenario, le cose peggiorano notevolmente e diventano del tutto imprevedibili. Nella migliore delle ipotesi, ciò significa uno o due decenni difficili, seguiti dal solito vecchio casino. Ma potrebbe portare a una serie di calamità di secondo e terzo ordine; sia la terza guerra mondiale che la seconda guerra civile sembrano molto più probabili se soccombiamo a un collasso economico.
  4. La terza guerra mondiale. Tutte le ragioni per prevedere una guerra globale che ho delineato in World War Next rimangono valide, e il presidente Trump del 2025 sembra più bellicoso rispetto al presidente Trump del 2016. Un collasso economico amplificherebbe notevolmente la possibilità di una guerra. Ancora una volta, le cose peggiorano notevolmente e diventano totalmente imprevedibili.
  5. La seconda guerra civile. Mi dispiace dover includere questo scenario, ma devo farlo. La reazione della sinistra all’assassinio di Charlie Kirk ha reso abbondantemente chiaro che troppi esponenti della sinistra vogliono vederci uccisi a colpi di pistola davanti ai nostri figli. La reazione della sinistra ai messaggi di testo del politico della Virginia Jay Jones ha reso altrettanto chiaro che troppi esponenti della sinistra vogliono vedere i nostri figli uccisi davanti ai nostri occhi. Non siamo ancora alla seconda guerra civile, ma sembra proprio che siamo arrivati al sequel di Bleeding Kansas. Se dovesse scoppiare una seconda guerra civile, sarebbe un altro scenario in cui le cose peggiorerebbero notevolmente, diventando poi estremamente imprevedibili.
  1. La solita vecchia storia. Come dice 4Chan, “non succede mai niente”. Le cose potrebbero continuare a svolgersi lentamente, dolorosamente, senza speranza per decenni. L’America potrebbe stagnare e declinare, diventando un paese del Terzo Mondo senza una guerra, una rivoluzione o un collasso veramente catastrofici. (Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale in questo scenario, forse esiste, ma nessuno può permettersela perché i prezzi dell’elettricità aumentano del 500%. Forse in realtà sono tutti appaltatori indiani che digitano in tempo reale in modo servile. In ogni caso, non ci salva né ci uccide). In questo scenario, le cose peggioreranno, ma lentamente, con piccole vittorie qua e là seguite da perdite più grandi.
  2. Il rogo controllato. E se esistesse un piano B che non prevedesse un’era dell’abbondanza basata sull’intelligenza artificiale? Non dobbiamo dare per scontato che la stagnazione e il declino siano inevitabili. Ma dobbiamo accettare che i problemi che affrontiamo (le 4 D: debito, demografia, deindustrializzazione e diversità) non saranno facili da risolvere. Prevenire gli incendi boschivi richiede incendi controllati, distruggendo parte del bosco per salvare il resto. Allo stesso modo, prevenire una catastrofe a questo punto richiede decisioni politiche difficili. Molti dei miei scritti sulla fisiocrazia riguardano soluzioni di “incendio controllato”, quindi sarebbe negligente da parte mia escludere questa. In uno scenario di combustione controllata, le cose peggioreranno, forse molto, ma poi inizieranno a migliorare nel corso degli anni e dei decenni.
  3. L’era della divulgazione. E se la vita intelligente non umana non solo fosse reale, ma anche estremamente rilevante per il futuro? Forse 31/ATLAS è una sorta di astronave aliena. Forse il film di prossima uscita THE AGE OF DISCLOURE è il primo passo verso la rivelazione della verità che si cela là fuori. Potremmo presto assistere a tecnologie inaspettate, invasioni aliene e/o al Progetto Bluebeam. In questo scenario, le cose diventeranno strane, e poi diventeranno ancora più strane.

Va bene, quest’ultimo scenario non è proprio uno scenario plausibile secondo i normali standard di plausibilità. Ma se non lo menzionassi, sarebbe quello che effettivamente accadrebbe.

Quindi quale èla più plausibile? Ho iniziato a scrivere delle stime. Un anno fa ti avrei sicuramenteofferto delle stime. Ma in questo momento non sono nemmeno sicuro di cosa ipotizzare. Giunto alla fine di questo saggio, mi ritrovo in uno stato mentale post-credulo. Il nostro mondo è diventato uno spettacolo di fantascienza così bizzarro che tutto sembra allo stesso tempo assolutamente stravagante e fastidiosamente prevedibile.

Se domani mi svegliassi e leggessi che i terroristi di Al Qaeda hanno usato ChatGPT per creare una potente arma biologica che ha distrutto Washington DC, penserei: “Sì, mi sembra plausibile”. Non sarei sorpreso, sarei solo scettico sul fatto che fosse davvero Al Qaeda. Se leggessi che Ilya Sutskever è uscito dalla modalità stealth per annunciare di aver creato una superintelligenza artificiale e di aver fondato una nuova religione per adorarla, penserei “sì, me lo aspettavo” e andrei a cercare su X per vedere quali celebrità si sono unite. Diamine, se il Papa tenesse una conferenza stampa congiunta con James Cameron per rivelare che gli extraterrestri sono in realtà demoni provenienti dalla Fossa delle Marianne e Cameron ne avesse uno nel suo sottomarino, mi limiterei a scrollare le spalle, perché ho già letto il substack di Mark Bisone e sapevo che sarebbe successo.

Pertanto posso solo concludere che ciascuno degli scenari sopra descritti ha una probabilità compresa tra l’1% e il 99% di verificarsi nei prossimi 5 minuti o nei prossimi 5 anni. Cercherò di affinare queste previsioni nelle settimane e nei mesi a venire.

Grazie a tutti per le gentili parole e le preghiere dopo il mio ultimo articolo. L’intervento è stato fissato per il 27 ottobre, quindi spero di poter tornare a sentirmi in forma tra circa un mese.

Iscritto

Invita i tuoi amici e guadagna premi

Se ti piace Contemplazioni sull’albero del dolore, condividilo con i tuoi amici e guadagna ricompense quando si iscrivono.

Invita gli amici

In lode di Niccolò (e Giovanni)_di WS

Mi è piaciuto  questo  articolo .

Non solo perché  è raro  che i francesi  non denigrino   qualcosa  di italiano ,    ma anche perché  è   scritto bene  seppure  teso a  rinforzare il punto di vista   dell’autore.

Soprattutto è interessante  che  nel  tracollo  della  civiltà occidentale si riscopra Machiavelli.

 Quindi   val la pena    evidenziare la  complessità   di  quel suo pensiero  che lo  rende ancora  un maestro della politica , ma  anche  evidenziarne  le  peculiarità  di  uomo del  suo  tempo  e    di  ciò  che  di quel pensiero politico allora ne impedì l’applicazione pratica.

Premetto  per i pochi interessati  che  questo  commento  sarà un po’  più lungo  del solito e poco  attinente   alla  geopolitica  corrente.

Diciamo  subito che la distanza  tra  teoria  e pratica in politica  non è una  quisquilia perché  dipende  da una miriade di fattori  spesso anche  casuali.  In politica ,  per il successo personale  la semplice  teoria non basta,  come  dimostrò  il   più pratico    Guicciardini.

Tra il  Machiavelli  e  il Guicciardini   il  pensiero politico  non era molto dissimile, anzi  pare  che i due  furono anche  amici; ma il  Guicciardini  servendo  sempre e soltanto “i Grandi”   ebbe un enorme  successo personale; il  Machiavelli, al contrario,  servendo  solo le sue idee  rimase  sostanzialmente un “fallito”.

La differenza  è che  seppur oggi gli aristocratici  discendenti del Guicciardini vendono un ottimo vino, nessuno  rilegge il Guicciardini   mentre  si rilegge Machiavelli   e non ci sono suoi  discendenti   che vendono  vino con il suo nome.

E io sono sicuro  che Machiavelli  sarebbe contento così.

Perché  innanzitutto  diamo  giustizia al  Machiavelli? In lui  non c’era altra  motivazione personale  che   quella  degli “eroi”: la gloria  conseguita  con merito.

E   c’era anche  una  grande  tensione morale. Lui  non era quel  cinico  che  Federico il grande cercò poi  di  rivelarsi;  lui  sì,  un cinico “politico di  successo”.

Machiavelli invece  semplicemente   descriveva  i meccanismi del potere  come  essi sono  sempre  stati e sempre  saranno  all’ interno   dello  “Stato” inteso come organizzazione di  ogni società umana.  

Machiavelli  non era nemmeno un antireligioso, ma uno che prende atto che la Religione non basta a moderare il male  nella vita umana  e  che  in questo    essa deve  essere   supplita   dall’etica  di uno Stato  dotato  della forza necessaria ad imporla   ad uomini  intrinsecamente  cattivi.

E  non è quindi un caso  che  questa   conclusione     sia   stata apprezzata  da  tanti pensatori marxisti. La differenza, però,  è che Machiavelli non si illude  che l’ indole umana sia  modificabile  da uno  Stato  che si proclama “  etico”, perché    sa bene   che anche  dietro  quello  Stato  ci sarebbero in posizione  di potere  uomini intrinsecamente  cattivi   sempre pronti   a diventare  così    dei “Grandi”   a spese altrui.

Per Machiavelli  quindi  l’ unica  forma  di Stato  utile    è  quella  “repubblicana”  nella quale un gruppo  di uomini liberi   gestiscono  la “cosa pubblica”  con la prima  e principale  attenzione  a  che nessun  uomo  di “virtù”  (   “virtù”     machiavellica   appunto ) possa  coartare     gli interessi  di tutti gli altri ,  così che  a   questi  uomini, potenzialmente  “Grandi”,    resti solo il servizio  dello Stato  come  unico campo dove  esprimere la propria  “virtù”.

Una posizione  di potere   che  però non è una  sinecura; la  repubblica  punisce  severamente  i dirigenti fedifraghi , incapaci  ed inetti ).   Né è trasmissibile  a membri  della propria “familia”, nel senso   romano,  se non  attraverso un nome   reso  grande  da  grandi cose   fatte  ad  esclusivo vantaggio della Repubblica.

Ed in questo,   sì, la “repubblica”  di Machiavelli  è  la “repubblica  romana”     descritta  nei libri di  Tito Livio,  cosa che non era  certo la   “repubblica  fiorentina” che  Machiavelli  servì  con impegno  venendo poi  sempre “sorpassato”  da   incapaci   membri di consorterie  , per poi  essere  alla fine pure punito  dai  Medici,  tornati  momentaneamente  “signori”  a  Firenze.

Recuperata  comunque la fiducia  di costoro,   tornando  quindi  a  servire  lo Stato   fiorentino,     ne fu poi espulso  alla seconda cacciata  dei Medici  come  “pallesco” .

Machiavelli  allora   opportunista e banderuola  come milioni di “ordinari”  italiani ? No,   solo  la  coerente  ambizione  a  servire  il SUO  “ Stato”   sapendo  di poter  svolgervi  un grande    servizio, sempre  comunque malpagato per altro.

Ma  è  proprio  nella sua  attività di uomo di Stato   e di pianificatore militare che  si evidenziano  i limiti  di Machiavelli, grande  analista  e teorico  politico, a  disbrigarsi nella  gestione pratica   della politica.

Sia  chiaro, niente di male in questo; piuttosto l’ evidenza   che    teoria e pratica   in politica  sono  cose  estremamente  diverse  perché    “la politica  è l’ arte del possibile”.  In politica  si può   definire  una teoria , ma nella pratica   si deve operare  solo nel campo del possibile

Perché, oltre  che una grande  tensione morale, Machiavelli  aveva    anche  una    coscienza “nazionale”   che  però  non andava molto  oltre  la sua Firenze. Se infatti Machiavelli  vedeva il  disastro  che  si stava  appressando  su una  Italia  divisa  ed imbelle, di fatto si preoccupava  soprattutto   dello  “Stato”  che conosceva.  Se  certamente  capiva   il limite  di una Italia   che non aveva mai superato   la dimensione    degli “  Stati   regionali”,  non sognava  certo   “l’ Italia  “  di Dante.

 Machiavelli   studiava  i meccanismi    della politica  e poteva  anche simpatizzare  per il “Valentino”   che  si stava  costruendo  un suo  stato personale   a spese     di tanti “signorotti”   e in prospettiva  anche  di Firenze; ma  serviva  solo lo Stato  fiorentino.

Il  quale   era   allora   giustappunto  l’ unica  “repubblica”  italiana  di un peso  “passabile”    sebbene  il cui “populus”  e   il  suo “senatus”  erano però     con  caratteristiche  ben  diverse  dal   modello  romano. E soprattutto era  diverso   il tipo  di guerra  combattuta nel 1500  da quella  di  1800 anni prima. Fallì così  ovviamente il Machiavelli  nella   sua costruzione  pratica   della milizia fiorentina.

E  qui  si apre un interessante  capitolo  sulla interazione intervenuta  tra lui  e Giovanni delle Bande Nere  .

Narrano infatti le cronache  che,  essendo venuto  a passare in Firenze  Giovanni con   le sue “bande” e avendo  il Medici  e il Machiavelli  discusso   di  tattica militare  e di ordini di battaglia, Giovanni  dimostrò al Campo di Marte  come le sue “bande”  superassero  agilmente le milizie  fiorentine  schierate “alla  romana”  e  come invece  quest’ultime , scegliendovi un gruppo più piccolo   meglio selezionato e molto più mobile   si comportassero molto meglio  quando    gestite  dallo stesso  Giovanni.

Perché in politica  anche la migliore  teoria    si  scontra sempre  con la realtà e  i cittadini fiorentini del 1500  non potevano  essere  organizzati in una “formazione quadrata”  come  ancora potevano  esserlo i montanari svizzeri  e , seppur in misura minore, anche i contadini spagnoli.

Quella lezione,  poco dopo,   Giovanni  la  stava  appunto  impartendo  ai lanzichecchi  che   calavano in Italia    se  non vi fosse morto per il tradimento  dei principotti padani.

La grandezza  così inespressa  di Giovanni che forse,  se non fosse morto così giovane,  avrebbe  fatto   un’ ALTRA Italia, fu  dimostrata  dalle   sue  “bande”,  che  seppur  “ decapitate” continuarono  la loro  guerra di  decimazione       della  soldataglia  imperiale   finché    lo  stesso papa Medici gli ordinò     il “ disbando”   dopo la sua resa a Carlo V.

E in  quelle  “bande nere”   si  era  distinto  anche  quel Ferrucci   che  fu chiamato  dalla  seconda  repubblica fiorentina   a difendere  Firenze    dall’ attacco degli imperiali   cosa  che fece  egregiamente   finché non cadde, per il solito tradimento, nell’ imboscata  di Gavinana.

Quale è quindi la lezione   che portava  Giovanni ?

Che  gli  italiani non sono un “popolo”.  Noi siamo  una variegata  accozzaglia  di “miseria  e nobiltà”,   ragion per  cui   non siamo  nemmeno un “gregge”.

Si,  ci sono  tantissime  “ pecore” e  tantissimi  aspiranti “cani pastore”, ma  ci sarebbero  anche  tanti “lupi”   che però non possono  essere    schierati  sparsi  in mezzo a  “ pecore  e traditori “.

 Ma  se    fosse  stato possibile   schierare   tutti insieme   un numero  sufficiente  di “lupi” ,  forse avremmo  potuto costruire  500 anni  fa  uno   stato ,  “etico” nel senso  del Machiavelli  , per  cui  oggi  potremmo   anche essere  quei “romani“  che  lui sognava.   

Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:

– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;

– IBAN: IT30D3608105138261529861559

PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo

Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo

Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).

Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

La personalità da uomo forte di Trump porta inevitabilmente a bugie e guerra_di Glenn Diesen

La personalità da uomo forte di Trump porta inevitabilmente a bugie e guerra

Prof. Glenn Diesen

Glenn Diesen17 ottobre
 
LEGGI NELL’APP
 Il  sito Italia e il Mondo non riceve finanziamenti pubblici o pubblicitari. Se vuoi aiutarci a coprire le spese di gestione (circa 4.000 € all’anno), ecco come puoi contribuire:
– Postepay Evolution: Giuseppe Germinario – 5333171135855704;
– IBAN: IT30D3608105138261529861559
PayPal: PayPal.Me/italiaeilmondo
Tipeee: https://it.tipeee.com/italiaeilmondo
Puoi impostare un contributo mensile a partire da soli 2€! (PayPal trattiene 0,52€ di commissione per transazione).
Contatti: italiaeilmondo@gmail.com – x.com: @italiaeilmondo – Telegram: https://t.me/italiaeilmondo2 – Italiaeilmondo – LinkedIn: /giuseppe-germinario-2b804373

L’affermazione di Trump secondo cui il primo ministro Modi avrebbe promesso di porre fine all’acquisto di petrolio russo era ovviamente falsa; in realtà, sembra che non ci sia stata alcuna telefonata tra i due leader. Queste invenzioni, che descrivono i leader mondiali come deferenti nei suoi confronti e pronti a lodare la sua grandezza, costituiscono un modello ricorrente, parallelo al suo approccio militaristico alla pace.

In qualità di presidente di una potenza egemone in declino, Trump è convinto che la debolezza dei suoi predecessori sia stata la causa di tale declino. Trump ha quindi concluso che mostrare forza possa invertire l’erosione del potere americano. Costruendo la propria immagine di uomo forte per eccellenza, presumibilmente rispettato da tutti, si posiziona come l’unico salvatore degli Stati Uniti. L’immagine di un leader potente, deciso e rispettato, in grado di ripristinare il dominio degli Stati Uniti, funziona anche a livello interno per consolidare il sostegno politico e proiettare stabilità durante la difficile transizione del Paese da un ordine internazionale unipolare a uno multipolare. L’opinione pubblica americana sembra disposta a chiudere un occhio o a giustificare la disonestà e le deviazioni morali come il prezzo da pagare per un ritorno alla grandezza.

Il problema principale dell’immagine dell’uomo forte è che alimenta aspettative irrealistiche di un ritorno alla supremazia degli Stati Uniti, invece di adattarsi alle realtà di un mondo multipolare. Il risultato è un modello di inganno e conflitto che alla fine indebolisce, anziché rafforzare, gli Stati Uniti.

Quando l’uomo forte non riesce a costringere i suoi omologhi alla sottomissione, l’unica risorsa è rifugiarsi nella fantasia. In questo mondo immaginario, gli altri leader si pentono delle loro decisioni di non essersi allineati, tremano quando Trump agita il dito, lo ricoprono di complimenti, rendono omaggio agli Stati Uniti e, secondo le parole dello stesso Trump, fanno la fila per “baciargli il culo”. All’interno della bolla trumpiana del cosplay da superpotenza, queste scene di deferenza sono celebrate come segni di un ritorno alla grandezza, ma nel mondo reale la credibilità americana declina e la decadenza si approfondisce. Man mano che il divario tra fantasia e realtà si allarga, Trump diventa sempre più spericolato. Un esempio calzante è rappresentato dalle minacce contro l’India di recidere i legami con la Russia e l’India, che hanno avuto un effetto boomerang spettacolare, poiché il primo ministro Modi si è invece recato in Cina per consolidare le relazioni dell’India con la Russia, la Cina e la SCO.

Le grandi potenze e gli Stati indipendenti non possono semplicemente allinearsi, perché farlo porterebbe inevitabilmente alla loro distruzione o sottomissione. L’obiettivo finale di un aspirante egemone non è quello di conciliare le differenze nel perseguimento di una coesistenza pacifica, ma di sconfiggere le potenze rivali e conquistare gli Stati indipendenti. L’obiettivo del confronto economico con la Cina non è quello di rinegoziare gli accordi commerciali, ma di minare la capacità tecnologica della Cina e contenerla militarmente per ripristinare la supremazia degli Stati Uniti. Lo scopo della guerra per procura contro la Russia non è la pace in termini di ricerca di un nuovo status quo pacifico, ma piuttosto quello di usare gli ucraini e, sempre più, gli europei per dissanguare e indebolire la Russia fino a quando non sarà più in grado di mantenere il suo status di grande potenza. Allo stesso modo, l’obiettivo del confronto con l’Iran non è quello di raggiungere un nuovo accordo nucleare – Teheran ha già accettato tali condizioni in passato – ma di ottenere la capitolazione e il disarmo dell’Iran collegando la questione nucleare alle restrizioni sui missili e alle alleanze regionali. Qualsiasi potenza che ceda anche solo marginalmente alle pressioni degli Stati Uniti si ritrova alla fine in una posizione più debole e vulnerabile, che l’aspirante egemone inevitabilmente sfrutterà. Qualsiasi accordo di pace è quindi, nella migliore delle ipotesi, temporaneo, in quanto rappresenta un’opportunità per riorganizzarsi.

L’India rappresenta un caso interessante, poiché non è una potenza antagonista. Il suo impegno nei confronti del non allineamento rende auspicabili relazioni solide con gli Stati Uniti, ma proprio questo non allineamento richiede una diversificazione strategica per ridurre l’eccessiva dipendenza da Washington. Se l’India fosse persuasa a recidere i legami con altre grandi potenze come la Cina e la Russia, rischierebbe di diventare troppo dipendente dagli Stati Uniti e di essere assorbita in un sistema geopolitico basato sui blocchi. La subordinazione a un impero in declino sarebbe pericolosa, poiché gli Stati Uniti utilizzerebbero prevedibilmente l’India come prima linea contro la Cina e, contemporaneamente, esigerebbero tributi economici e cannibalizzerebbero le industrie indiane nel perseguimento di un rinnovato dominio. In sostanza, l’India deve evitare di diventare un’altra Europa.

L’atteggiamento da uomo forte è più efficace con gli Stati più deboli e dipendenti, come quelli europei, che sono disposti a subordinarsi completamente per preservare l’impegno americano nel continente. Gli Stati europei non hanno la capacità economica, l’autonomia in materia di sicurezza e l’immaginazione politica necessarie per immaginare un mondo multipolare in cui gli Stati Uniti esercitano meno influenza e hanno altre priorità rispetto a una stretta partnership con l’Europa. Di conseguenza, i leader europei sembrano disposti a sacrificare gli interessi nazionali fondamentali per preservare l’unità dell'”Occidente politico” ancora per un po’ di tempo. In privato, possono esprimere disprezzo per Trump; in pubblico, rendono omaggio a “papà” e si mettono diligentemente in fila davanti alla sua scrivania per ricevere elogi o scherni. Tuttavia, questa sottomissione è intrinsecamente temporanea: i leader che ignorano gli interessi nazionali fondamentali vengono, col tempo, spazzati via proprio dalle forze che cercano di sopprimere.

Il mantra della “pace attraverso la forza” può essere tradotto in pace attraverso l’escalation, con il presupposto che l’avversario si siederà al tavolo delle trattative e si sottometterà alle richieste degli Stati Uniti. Tuttavia, le grandi potenze rivali che non hanno alcuna via di fuga risponderanno all’escalation con una reazione reciproca. Le illusioni dell’uomo forte in declino egemonico scateneranno quindi inevitabilmente grandi guerre.

Attualmente sei un abbonato gratuito a Glenn Diesen’s Substack. Per un’esperienza completa, aggiorna il tuo abbonamento.

1 2 3 196