Quelli del giorno dopo_ a cura di Giuseppe Germinario

La politica della disperazione culturale

È la disperazione che ci sta uccidendo. Promuove ciò che Roger Lancaster chiama “solidarietà avvelenata”, l’ebbrezza forgiata dalle energie negative della paura, dell’invidia, dell’odio e della brama di violenza.

Il lutto dopo – di Mr. Fish

Alla fine, le elezioni sono state una questione di disperazione. Disperazione per il futuro evaporato con la deindustrializzazione. Disperazione per la perdita di 30 milioni di posti di lavoro a causa di licenziamenti di massa. Disperazione per i programmi di austerità e l’incanalamento della ricchezza verso l’alto, nelle mani di oligarchi rapaci. Disperazione per una classe liberale che rifiuta di riconoscere la sofferenza orchestrata sotto il neoliberismo o di abbracciare programmi tipo New Deal che allevieranno questa sofferenza. Disperazione per le guerre inutili e senza fine, così come per il genocidio a Gaza, dove generali e politici non sono mai ritenuti responsabili. Disperazione per un sistema democratico che è stato preso dal potere corporativo e oligarchico.

Questa disperazione si è manifestata sui corpi delle persone prive di diritti civili attraverso la dipendenza da oppioidi e alcolismo, il gioco d’azzardo, le sparatorie di massa, i suicidi – soprattutto tra i maschi bianchi di mezza età – l’obesità patologica e l’investimento della nostra vita emotiva e intellettuale in spettacoli pacchiani e fascino. del pensiero magico , dalle assurde promesse della destra cristiana alla convinzione alla Oprah che la realtà non sia mai un ostacolo ai nostri desideri. Queste sono le patologie di una cultura profondamente malata, quello che Friedrich Nietzsche chiama un nichilismo aggressivo e despiritualizzato.

Donald Trump è un sintomo della nostra società malata. Non ne è la causa. Egli è ciò che viene vomitato dalla decomposizione. Esprime il desiderio infantile di essere un dio onnipotente. Questo desiderio risuona con gli americani che sentono di essere stati trattati come rifiuti umani. Ma l’impossibilità di essere un dio, come scrive Ernest Becker, porta alla sua oscura alternativa: distruggere come un dio. Questa auto-immolazione è ciò che verrà dopo.

Kamala Harris e il Partito Democratico, insieme all’ala dirigente del Partito Repubblicano, che si è alleato con Harris, vivono nel loro sistema di credenze non basato sulla realtà. Harris, che è stata consacrata dalle élite del partito e non ha mai ricevuto un solo voto alle primarie, ha strombazzato con orgoglio il suo appoggio da parte di Dick Cheney, un politico che ha lasciato l’incarico con un indice di gradimento del 13%. La crociata “morale” compiaciuta e ipocrita contro Trump alimenta il reality show televisivo nazionale che ha sostituito il giornalismo e la politica. Riduce una crisi sociale, economica e politica alla personalità di Trump. Si rifiuta di affrontare e nominare le forze aziendali responsabili della nostra democrazia fallita. Permette ai politici democratici di ignorare allegramente la loro base: il 77% dei democratici e il 62% degli indipendenti sostengono un embargo sulle armi contro Israele. L’aperta collusione con l’oppressione aziendale e il rifiuto di dare ascolto ai desideri e ai bisogni dell’elettorato neutralizza la stampa e i critici di Trump. Questi burattini aziendali non rappresentano altro che il loro stesso progresso. Le bugie che raccontano ai lavoratori e alle lavoratrici, soprattutto con programmi come l’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA), causano molti più danni di qualsiasi bugia pronunciata da Trump.

Oswald Spengler in “Il declino dell’Occidente” predisse che, man mano che le democrazie occidentali si calcificavano e morivano, una classe di “teppisti danarosi”, persone come Trump, avrebbero sostituito le tradizionali élite politiche. La democrazia diventerebbe una farsa. L’odio verrebbe incoraggiato e alimentato nelle masse per incoraggiarle a farsi a pezzi.

Il sogno americano è diventato un incubo americano.

I legami sociali, compresi i lavori che davano ai lavoratori americani un senso di scopo e stabilità, che davano loro significato e speranza, sono stati spezzati. La stagnazione di decine di milioni di vite, la consapevolezza che non sarà meglio per i loro figli, la natura predatoria delle nostre istituzioni, compresa l’istruzione, l’assistenza sanitaria e le carceri, hanno generato, insieme alla disperazione, sentimenti di impotenza e umiliazione. Ha generato solitudine, frustrazione, rabbia e senso di inutilità.

“Quando la vita non vale la pena di essere vissuta, tutto diventa un pretesto per sbarazzarsene…”, scrive Émile Durkheim. “C’è uno stato d’animo collettivo, così come esiste uno stato d’animo individuale, che inclina le nazioni alla tristezza. […] Perché gli individui sono troppo coinvolti nella vita della società perché questa possa ammalarsi senza che essi ne siano toccati. La sua sofferenza diventa inevitabilmente la loro”.

Le società decadute, dove una popolazione è privata del potere politico, sociale ed economico, si rivolgono istintivamente ai leader di culto. L’ho visto durante la disgregazione dell’ex Jugoslavia. Il leader della setta promette un ritorno a una mitica età dell’oro e giura, come fa Trump, di schiacciare le forze incarnate nei gruppi e negli individui demonizzati che sono accusati della loro miseria. Più i leader di setta diventano oltraggiosi, più i leader di setta si fanno beffe della legge e delle convenzioni sociali, più guadagnano in popolarità. I leader delle sette sono immuni dalle norme della società costituita. Questo è il loro appello. I leader di setta cercano il potere totale. Coloro che li seguono concedono loro questo potere nella disperata speranza che i leader del culto li salvino.

Tutti i culti sono culti della personalità. I leader di setta sono narcisisti. Chiedono servilità ossequiosa e obbedienza totale. Danno più importanza alla lealtà che alla competenza. Esercitano un controllo assoluto. Non tollerano le critiche. Sono profondamente insicuri, una caratteristica che tentano di nascondere con ampollosa grandiosità. Sono amorali ed emotivamente e fisicamente violenti. Vedono coloro che li circondano come oggetti da manipolare per il proprio potere, divertimento e intrattenimento spesso sadico. Tutti coloro che sono al di fuori del culto vengono etichettati come forze del male, provocando una battaglia epica la cui espressione naturale è la violenza.

Non convinceremo coloro che hanno ceduto il proprio libero arbitrio al leader di una setta e hanno abbracciato il pensiero magico attraverso argomentazioni razionali. Non li costringeremo alla sottomissione. Non troveremo la salvezza né per loro né per noi stessi sostenendo il Partito Democratico . Interi segmenti della società americana sono ora inclini all’auto-immolazione. Disprezzano questo mondo e ciò che ha fatto loro. Il loro comportamento personale e politico è intenzionalmente suicida. Cercano di distruggere, anche se la distruzione porta alla violenza e alla morte. Non sono più sostenuti dalla confortante illusione del progresso umano, perdendo l’unico antidoto al nichilismo.

Papa Giovanni Paolo II nel 1981 pubblicò un’enciclica intitolata “ Laborem exercens ”, ovvero “Attraverso il lavoro”. Attaccò l’idea, fondamentale per il capitalismo, che il lavoro fosse semplicemente uno scambio di denaro con lavoro. Il lavoro, scriveva, non dovrebbe ridursi alla mercificazione degli esseri umani attraverso il salario. I lavoratori non erano strumenti impersonali da manipolare come oggetti inanimati per aumentare il profitto. Il lavoro era essenziale per la dignità umana e la realizzazione personale. Ci ha dato un senso di empowerment e identità. Ci ha permesso di costruire un rapporto con la società in cui potevamo sentire di aver contribuito all’armonia e alla coesione sociale, un rapporto in cui avevamo uno scopo.

Il Papa ha condannato la disoccupazione, la sottoccupazione, i salari inadeguati, l’automazione e la mancanza di sicurezza del lavoro come violazioni della dignità umana. Queste condizioni, scriveva, erano forze che negavano l’autostima, la soddisfazione personale, la responsabilità e la creatività. L’esaltazione della macchina, avvertiva, riduceva gli esseri umani allo status di schiavi. Ha chiesto la piena occupazione, un salario minimo sufficiente a sostenere una famiglia, il diritto di un genitore di restare a casa con i figli, lavoro e un salario dignitoso per i disabili. Ha sostenuto, per sostenere famiglie forti, l’assicurazione sanitaria universale, le pensioni, l’assicurazione contro gli infortuni e orari di lavoro che consentissero il tempo libero e le vacanze. Ha scritto che tutti i lavoratori dovrebbero avere il diritto di formare sindacati con possibilità di sciopero.

Dobbiamo investire le nostre energie nell’organizzazione di movimenti di massa per rovesciare lo stato corporativo attraverso atti prolungati di disobbedienza civile di massa. Ciò include l’arma più potente che possediamo: lo sciopero. Rivolgendo la nostra ira allo stato corporativo, nominiamo le vere fonti di potere e abuso. Esponiamo l’assurdità di attribuire la colpa della nostra fine a gruppi demonizzati come i lavoratori privi di documenti, i musulmani o i neri. Diamo alle persone un’alternativa a un Partito Democratico vincolato alle multinazionali che non può essere riabilitato. Rendiamo possibile il ripristino di una società aperta, che sia al servizio del bene comune piuttosto che del profitto aziendale. Dobbiamo chiedere niente di meno che la piena occupazione, redditi minimi garantiti, assicurazione sanitaria universale, istruzione gratuita a tutti i livelli, una solida protezione del mondo naturale e la fine del militarismo e dell’imperialismo. Dobbiamo creare la possibilità di una vita piena di dignità, scopo e autostima. Se non lo facciamo, ciò garantirà un fascismo cristianizzato e, in definitiva, con l’accelerazione dell’ecocidio, il nostro annientamento.

 

Niente da aggiungere a quanto dice il vecchio Bernie
Il popolo americano non ha votato per Trump: ha votato contro la guerra, contro l’elitismo, contro il tentativo di imporre un’ideologia.
Poi, che Trump sia la risposta giusta ne dubito. Non credo che porterà neanche a minor guerre, anzi.
Ma l’alternativa era peggiore
“Non dovrebbe destare molta sorpresa che un partito democratico che ha abbandonato le classi lavoratrici scopra di essere stato abbandonato da esse.
Mentre la leadership democratica difende lo status quo il popolo americano è arrabbiato e vuole cambiare.
E hanno ragione” Bernie Sanders

Giuseppe Germinario

Claudio Vincenzo Greco Mi pare, piuttosto, un amarcord di chi ancora non riesce a recidere i legami con il mondo e retroterra culturale che critica. Quello che sta maturando negli Stati Uniti non è una espressione di disperazione, ma un atto di reazione che sta tentando di costruire un programma politico e capacità operative. L’attribuzione di un carattere razzista, discriminatorio, ultraautoritario stride con la realtà e la composizione stessa di questo movimento. Ogni movimento in ascesa parte da un recupero di elementi del bagaglio culturale del proprio paese e della propria comunità, rielaborandolo. Lo ha fatto a suo tempo anche Marx. E’ quello che sta avvenendo anche negli Stati Uniti. Come ci si spiega, altrimenti, il ruolo e il peso importante di Kennedy e Gabbard in quell’area e il travaso di consensi che ha comportato? Come si spiega la composizione variegata di questo movimento che, da sola, smentisce il pregiudizio razziale. Negli USA si sta formando una nuova élite politica e una nuova classe dirigente che in Europa tarda ancora ad emergere. Che poi riesca e al contrario degeneri sono entrambe due possibilità

Giuseppe Germinario

un po’ tardi, dopo aver continuamente piegato la testa, assecondato i comportamenti fraudolenti di Hillary Clinton e abbandonato persone come Tulsi Gabbard le quali si sono esposte a denunciare quelle nefandezze ai danni proprio di Sanders. Un personaggio che ha perso ogni credibilità e dignità

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Le cose non sempre migliorano, di Aurelien

Le cose non migliorano sempre.

E, già che ci siamo, anche “Contro il recentismo”.

2 ottobre
Questi saggi saranno sempre gratuiti, ma puoi supportare il mio lavoro mettendo “mi piace” e commentando, e soprattutto passando i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequenti. Ho anche creato una pagina “Comprami un caffè”, che puoi trovare qui .☕️ E se vuoi passare a un abbonamento a pagamento non ti ostacolerò, anche se non posso offrirti alcun incentivo!

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui , e alcune versioni in italiano dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano, e ha creato un sito web dedicato per loro qui. Grazie infine ad altri che pubblicano traduzioni e riassunti occasionali in altre lingue. Sono sempre felice che ciò accada, a patto che diate credito all’originale e me lo facciate sapere.

Quando ero giovane, c’era la convinzione generale che il mondo stesse migliorando da un po’ e che avrebbe continuato a farlo.

Questa non era un’ideologia, ma piuttosto un luogo comune, un presupposto quotidiano. Non fu imposto a una popolazione scettica dal potere politico, come i resoconti di progressi infiniti furono imposti alla popolazione dell’Unione Sovietica. Aveva poco a che fare con le visioni di utopie futuristiche sostenute da scienziati e intellettuali. In effetti, era qualcosa che sembrava così banalmente ovvio da non valere la pena di essere menzionato. Quando il leader del partito conservatore Harold Macmillan affermò in un discorso del 1957 che “non siamo mai stati così bene”, stava esprimendo una convinzione ampiamente, quasi universalmente condivisa. Gli oppositori potrebbero lamentarsi del declino degli standard sociali tradizionali e del problema crescente della gioventù ribelle, ma questo era tutto. Lo stesso Macmillan si era fatto una reputazione politica come ministro dell’edilizia abitativa (quanto sembra bizzarra l’idea stessa ora) mantenendo la promessa di costruire centomila nuove case all’anno, per sostituire i danni della guerra e le baraccopoli delle principali città. E questo era ciò che la gente vedeva e sperimentava.

È quasi impossibile ora comprendere il significato della trasformazione della vita quotidiana che ha investito gran parte del mondo occidentale tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo. Di nuovo, si trattava per lo più di cose banali e quotidiane. Se uno dei miei lontani antenati, forse un bracciante agricolo o un piccolo commerciante, fosse stato informato negli anni ’50 o ’60 dell’Ottocento che quel secolo dopo i loro discendenti avrebbero vissuto in nuove case con bagni interni, luce elettrica e acqua corrente, che sarebbero state disponibili macchine per lavare i vestiti e mantenere il cibo fresco, che l’istruzione e l’assistenza sanitaria sarebbero state gratuite, che la mortalità infantile si sarebbe ridotta radicalmente man mano che le vaccinazioni e un ambiente più sano avrebbero sconfitto i terrori del vaiolo, della pertosse e della poliomielite, le cui ombre turbavano ancora la mia infanzia, che la disoccupazione sarebbe stata una cosa del passato, che la povertà era stata ampiamente sconfitta… beh, avrebbero riso e borbottato di utopie, se davvero avessero conosciuto la parola.

La sicurezza in molte forme era ampiamente data per scontata allora, dagli spazi pubblici ben illuminati alla sicurezza del lavoro: c’erano spesso carenze di manodopera e i sindacati erano forti. La vita era più semplice sotto tutti gli aspetti: i servizi pubblici erano gestiti dal governo ed esistevano per servire il pubblico e se avevi un problema irrisolto con le fognature potevi scrivere al tuo parlamentare che avrebbe scritto a un ministro per cercare di fare qualcosa al riguardo.

Ora, niente di tutto questo, per quanto straordinario possa sembrare oggi, è davvero utopico, né era visto come tale all’epoca. I governi venivano eletti per fare le cose, per guidare l’economia in modo da ridurre al minimo la disoccupazione, per fornire i servizi e per sviluppare il paese. Quello era semplicemente il loro lavoro. Quando Harold Wilson , il leader del partito laburista, fece una campagna contro i conservatori alle elezioni del 1964, la sua principale lamentela fu che il governo aveva fatto troppo poco in questo senso, troppo lentamente. (E questa mentalità non era limitata alla Gran Bretagna, tra l’altro, i francesi parlano ancora dei “trent’anni gloriosi” dopo la seconda guerra mondiale, quando i governi successivi fecero più o meno la stessa cosa.)

Quindi ho sempre pensato che sia legittimo guardare al passato e identificare i casi in cui le cose erano migliori allora di quanto non siano ora e avrebbero potuto svilupparsi in modo molto diverso. La visione alternativa, ovvero che tutto è infinitamente meglio in ogni modo di quanto non fosse in passato, è così assurda che poche persone la difendono in questi termini. Piuttosto, la casta dei professionisti e dei manager (PMC), le cui origini ultime risiedono in questi anni di abbondanza, liquida la loro memoria con accuse di eccessiva nostalgia, di trascurare gli orrori asseriti dell’epoca o addirittura di politica reazionaria assoluta (“Immagino che pensi che le donne dovrebbero stare a casa e fare i lavori domestici!). La maggior parte di queste persone, secondo la mia esperienza, non era nemmeno viva negli anni ’60 e ’70 e poche di loro sanno spiegare in cosa consiste la superiorità del momento presente, se non attraverso le invettive di IdiotPol. È forse emblematico che, a differenza di Harold Wilson sessant’anni fa, quando Keir Starmer assunse la carica di Primo Ministro dopo quattordici anni di governo conservatore, tutto ciò che riuscì a offrire fu tristezza, sventura e altro ancora. (Mi chiedo sempre più quale sia in realtà il punto di Starmer.)

Negli ultimi cinquant’anni è accaduto qualcosa di molto interessante e in gran parte inosservato. Fino al diciannovesimo secolo, le popolazioni occidentali avevano una mentalità in gran parte conservatrice. (E ancora una volta, sto parlando di persone comuni.) Il mondo intorno a loro cambiava lentamente, la crescita economica era appena percettibile e, in generale, le persone comuni erano preoccupate di aggrapparsi a ciò che avevano. La maggior parte dei disordini sociali, persino le rivolte violente, erano essenzialmente conservative: il ripristino dei privilegi tradizionali, l’abolizione delle odiate nuove tasse, il licenziamento di servitori corrotti o incompetenti del monarca. Il sentimento popolare era in gran parte contrario al cambiamento sociale ed economico (comprensibilmente, nel caso del sistema delle fabbriche e della bonifica delle campagne) e a favore di un ritorno a un passato migliore. I pochi movimenti genuinamente rivoluzionari o millenaristi dell’epoca sono sufficientemente insoliti da spingere gli storici a scrivere libri su di essi.

L’urbanizzazione, l’istruzione minima e la distruzione dei vecchi sistemi sociali cambiarono in una certa misura la situazione: dopotutto, fu la gente comune di Parigi, non gli intellettuali, a scatenare la Rivoluzione. Allo stesso modo, la gente comune delle campagne reagì con orrore alla Rivoluzione e alcuni si ribellarono. Ma lentamente, si diffuse l’idea che ci fosse effettivamente la possibilità di un progresso. I lavoratori di una fabbrica che si univano potevano formare un sindacato per chiedere salari e condizioni migliori. Si poteva fare pressione sui governi per ampliare il diritto di voto o migliorare le condizioni di lavoro generalmente terribili della gente comune. E i governi in Europa risposero effettivamente: il diciannovesimo secolo fu l’era delle riforme, poiché furono aperte le scuole, furono introdotti i servizi igienici, le città furono ripulite, a una parte maggiore della popolazione fu concesso il voto e gli individui comuni acquisirono più diritti sul lavoro, tra le altre cose.

Tutti questi cambiamenti furono accolti con favore, e alcuni furono ispirati dalla Sinistra. Nel 1970, ricordo che il Trades Union Congress celebrò il suo centenario pubblicando un libro illustrato delle sue lotte e conquiste. Molte di queste sono state da allora disfatte, e il TUC non è più una forza politica. Ma a quel tempo, e per alcuni anni dopo, si dava per scontato che i partiti di sinistra avessero la storia dalla loro parte, e si dava per scontato che col passare del tempo, l’agenda della Sinistra sarebbe stata implementata sempre di più. La tendenza prevalente della Sinistra a quel tempo era quella socialdemocratica; una sorta di gradualismo che pensava che i paesi potessero essere mossi lentamente e per persuasione nella direzione di un sistema sempre più socialista, e che le strutture di potere esistenti alla fine si sarebbero convertite all’idea. Questo fu senza dubbio il motivo per cui il romanziere Evelyn Waugh si lamentò del fatto che il Partito conservatore britannico durante la sua vita non avesse riportato indietro l’orologio nemmeno di cinque minuti. Per gran parte del ventesimo secolo, questa deriva verso sinistra sembrò essere almeno un’ipotesi discutibile.

Quindi, guardare al passato era visto come un’attività essenzialmente di destra e reazionaria. È vero, c’erano socialisti anticonformisti, da William Morris a George Orwell, che credevano che alcune tradizioni fossero importanti, ma la maggior parte aveva gli occhi puntati sul futuro, come i loro oppositori li avevano puntati sul passato. Inevitabilmente, lo stesso ottimismo qualificato trovò la sua strada nella cultura popolare, con le sue storie di esplorazione spaziale, auto volanti e viaggi nel tempo. Ma gli scrittori e i lettori (di cui ero uno) non le leggevano come profezie: dubito che più di una manciata di persone credesse davvero che sarebbero vissute abbastanza per andare in vacanza sulla luna, ma ovviamente non era questo il punto. Le storie di esplorazione spaziale erano la mitologia e le leggende dell’era tecnologica, che esprimevano i suoi sogni e le sue paure in forma simbolica, e i romanzi di esplorazione spaziale non erano più profezie del futuro di quanto l’ Odissea sia una guida affidabile per visitare le isole dell’Egeo.

A un certo punto, negli anni ’80, le cose iniziarono a cambiare. Ironicamente, però, le nuove forze politiche che lentamente arrivarono a dominare la scena in diversi paesi non offrirono un ritorno a un passato immaginario, ma piuttosto la via verso un futuro migliore, attraverso una strada diversa. Nessun partito di destra prometteva effettivamente disoccupazione di massa e povertà, la distruzione dei sistemi sociali, la delocalizzazione dell’industria e il declino dei servizi pubblici. Piuttosto, promettevano che le persone avrebbero potuto tenere tutto ciò che avevano e che la “maggiore efficienza” del “mercato” avrebbe dato loro più di quanto avrebbe potuto fare qualsiasi governo di sinistra.

E questa argomentazione ebbe successo fino a un certo punto. La vittoria dei conservatori nel 1979 fu dovuta in gran parte alla defezione di una parte della classe operaia più giovane, sedotta dall’idea di diventare proprietari immobiliari e quindi acquisire, pensavano, la propria macchina per fare soldi. A quel punto, gli inevitabili problemi, come le case che stavano rapidamente diventando inaccessibili per i giovani, furono avvertiti, ma non presi sul serio, nell’eccitazione generale per nuovi e meravigliosi modi di gestire l’economia. I risultati di questa nuova politica furono così catastrofici (la disoccupazione raddoppiò in un anno, per esempio) che i conservatori sarebbero stati cacciati dall’ufficio se il partito laburista non avesse salvato la situazione con attenzione prima disintegrandosi in una guerra interna e poi dividendosi in due fazioni concorrenti. Il risultato fu una serie ininterrotta di governi conservatori per diciotto anni. Eppure era chiaro che non c’era un piano generale all’opera: la privatizzazione, per esempio, che andò a conquistare il mondo, era originariamente solo una soluzione rapida per raccogliere un po’ di soldi; solo in seguito fu eretta una giustificazione teorica attorno a essa. Ciò illustra piuttosto bene un punto che ricorrerà in questo saggio: il quadro concettuale degli ultimi duecento anni è di cambiamento e progresso, e il presupposto è che le nuove idee siano sempre migliori e più efficaci di quelle vecchie.

Qui, ovviamente, lo stivale si è spostato sull’altro piede e ha iniziato a generare un proprio slancio. I nuovi governi al potere si sono guardati intorno e hanno visto che altri paesi stavano rimpicciolendo lo stato, vendendo beni pubblici ecc. e si sono mossi con la corrente. (La politica è molto più un riflesso della moda di quanto la maggior parte delle persone realizzi.) Al contrario, resistere al cambiamento (quanti di voi hanno sentito qualche stupido consulente aziendale intonare “c’è sempre resistenza al cambiamento”?) è sempre codificato negativamente e alle persone non piace essere definite “vecchio stile” o addirittura “reazionarie”. Poiché nessun sistema è mai perfetto, coloro che promuovono un cambiamento di qualsiasi tipo hanno sempre un vantaggio retorico, poiché, dopo tutto, ciò che stanno suggerendo potrebbe migliorare le cose. Almeno, non ci sono prove definitive che non lo farà. Al contrario, difendere lo status quo, per non parlare dello status quo ante, è molto più difficile retoricamente.

Eppure mi sembra che questo sia logicamente assurdo. Fino forse agli anni ’80, i cambiamenti che la Sinistra proponeva, ad esempio l’ampliamento del diritto di voto o l’aumento del libero accesso all’istruzione e all’assistenza sanitaria, scaturivano da un chiaro progetto egualitario e progressista. Non tutti sostenevano queste idee, ovviamente, ma gli argomenti erano almeno relativamente chiari. Come ci si aspetterebbe dall’ideologia liberale, esigente, ossessionata dal processo e dai dettagli, tuttavia, la maggior parte dei cambiamenti degli ultimi trenta o quarant’anni sono state idee brillanti, non testabili o almeno non testate in anticipo, e che hanno generalmente causato scompiglio.

In queste circostanze, è del tutto ragionevole che la Sinistra sia reazionaria, nel senso che reagisce negativamente a proposte o misure che renderanno la vita peggiore per la gente comune. È anche ragionevole che la Sinistra sia conservatrice, nel senso che desidera conservare i guadagni che la gente comune ha ottenuto nella maggior parte dei paesi tra gli anni ’40 e gli anni ’80. Per questo motivo, è del tutto ragionevole che la Sinistra guardi indietro con affetto a un periodo in cui la vita per la gente comune era più facile, e si dava per scontato che sarebbe continuato. Naturalmente è giusto sostenere che questo curioso stato di cose è sorto solo perché la Sinistra ha abbandonato gli interessi della gente comune, ma questo è un altro argomento.

se mi è concesso un esempio personale, sono stato abbastanza fortunato da beneficiare di dieci anni di istruzione gratuita a tempo pieno in più rispetto ai miei genitori. Per un certo periodo sono stato persino pagato per studiare. Pensavo, e penso ancora, che un tale sistema avrebbe dovuto essere conservato. (Oggi, probabilmente avrei terminato la mia istruzione a diciotto anni.) Non è difficile reagire negativamente contro il grottesco caos in cui si è trasformata l’istruzione universitaria, e guardare indietro con, sì, un certo grado di nostalgia, a un sistema che funzionava molto meglio. Eppure il partito neoliberista che domina la politica nella maggior parte dei paesi occidentali, ha preso il sopravvento e adottato il discorso del cambiamento continuo, e lo usa per disarmare e neutralizzare i suoi critici. Non posso fare a meno di ricordare, per colpire ancora una volta una nota frequente, che il partito nel 1984 aveva abolito la storia, a parte una serie di idee ricevute altamente distorte come fumetti che hanno permesso alla situazione attuale, e a qualsiasi sua variante, di essere sempre presentata come superiore al passato. In effetti, Winston Smith a volte si chiede se i suoi ricordi dei momenti migliori della sua giovinezza non siano in realtà immaginari. (Tornerò su questo punto più avanti.)

La politica del Partito assume diverse forme, tutte basate sulla curiosa affermazione che qualsiasi tipo di resistenza al Cambiamento è nella migliore delle ipotesi reazionaria e di destra, nella peggiore una prova di fascismo effettivo o incipiente. (Strano se si considera che il fascismo richiedeva un cambiamento radicale, e in effetti lo praticava quando era al potere.) In vero stile liberale stiamo avanzando verso un futuro sempre migliore, anche se questo progresso potrebbe non essere evidente a tutti, e soprattutto stiamo avanzando dall’oscurità e dall’intolleranza del passato. Ora, è molto raro che il Partito tenti di supportare questa argomentazione con fatti o statistiche. Mentre i governi in passato si vantavano di costruire case, autostrade, linee ferroviarie o centrali nucleari, e mentre il livello di disoccupazione, il tasso di inflazione o la forza della propria moneta nazionale venivano discussi all’infinito nei media, i governi di oggi dicono poco di tutte queste cose. I dati sulla disoccupazione e l’inflazione sono stati così pesantemente manipolati e così tanto rivisti al ribasso per decenni ormai che non credo che nemmeno la maggior parte dei governi occidentali li prenda più sul serio. Nella misura in cui c’è un dibattito, riguarda quali programmi che hanno un impatto sulla gente comune sarà necessario tagliare per soddisfare coloro che credono, contro ogni evidenza, che l’economia di un paese e l’economia di una famiglia siano identiche tra loro.

Quindi, guardare indietro a qualsiasi prova di un passato migliore è codificato come proveniente dalla “destra” o addirittura dall'”estrema destra”, delegittimando così qualsiasi lamentela sulla situazione odierna. Ciò è bizzarro, ma è forse una conseguenza necessaria della politica del Partito e del PMC di drenare ogni sostanza dalla politica e trasformarla in una lotta tecnica per il potere. Non abbiamo più vere lotte politiche tra le forze tradizionali di sinistra e destra, abbiamo lotte per il potere e tentativi occasionali di sfidare l’ortodossia. Queste sfide vengono liquidate dal Partito come provenienti dall'”estrema destra” o dalla “destra dura” o dall'”ultra destra” o da qualche altra formula noiosa, non perché lo facciano, o perché quei termini abbiano più significato, ma perché è politicamente efficace usare tali insulti, come un tempo era politicamente efficace liquidare idee che non ti piacevano come “comunismo”.

Ciò ha portato i giornalisti e gli esperti adiacenti al PMC a una confusione senza speranza. Se certe idee, o anche certi argomenti, vengono etichettati come “estrema destra” ecc. perché non piacciono al Partito, piuttosto che perché fanno parte di un dogma coerente, allora è evidente che è impossibile scrivere qualcosa di sensato sulla politica e sui politici, anche se questa fosse l’intenzione. Quindi il nuovo governo in Francia apparentemente rappresenta una “sbandata verso l’estrema destra”, perché Barnier ha detto che il controllo dell’immigrazione deve essere migliorato. Ho visto giornalisti che cercavano seriamente di decidere se Sahra Wagenknecht e il suo partito siano di sinistra (o addirittura “estrema sinistra”) o in realtà di “estrema destra”, a causa delle priorità che ha stabilito. Queste persone sono incapaci di capire che qualsiasi partito che affronti le preoccupazioni popolari inevitabilmente farà scattare alcune delle trappole artificiali predisposte dal Partito per intrappolare le idee di “estrema destra”.

Alla fine, naturalmente, questa politica è controproducente, perché trasforma le legittime preoccupazioni della gente comune in crimini ideologici. Nel caso dell’immigrazione, che purtroppo è diventata la pietra di paragone per cercare l'”estrema destra”, il Partito cerca di impedire persino di menzionare il problema, se non nel senso più blando e allegro. Voler parlare dei problemi dell’immigrazione significa identificarsi come “estrema destra”, e persino suggerire che forse merita di essere discusso significa “legittimare” le posizioni dell'”estrema destra”.

Questo non può continuare, perché implica il rifiuto dell’esperienza vissuta dalla gente comune come se non esistesse e non avesse importanza. Così, una studentessa è stata violentata e uccisa fuori dalla prestigiosa Université Dauphine a Parigi una settimana fa: il presunto assassino, un immigrato marocchino con precedenti penali per stupro, aveva ricevuto un ordine ufficiale di lasciare il paese, ma nel frattempo era stato liberato dalla custodia da un giudice. I media, che hanno brevemente trattato la questione, erano principalmente preoccupati che le (comprensibili) proteste delle studentesse all’università potessero essere “strumentalizzate dall’estrema destra”. Ed ecco che arriva la strega malvagia del Partito Verde, Sabine Rousseau, a rassicurarci in un tweet che va tutto bene, perché se l’individuo fosse stato rimandato in Marocco, avrebbe assassinato una persona veramente innocente, come una donna marocchina.

Come ho detto, non può continuare. Come questione di politica pratica, non puoi etichettare forse tre quarti della popolazione, estranea alle politiche e alle pratiche dei governi successivi, come “estrema destra” o al massimo “che gioca al gioco dell’estrema destra” e sperare seriamente di rimanere al potere. Eppure è quello che hanno fatto un’intera serie di politici francesi, per esempio. Macron si è scagliato per anni contro i “recalcitranti Galli” del paese che rappresenta per non aver accettato i suoi piani neoliberisti, mentre Mélenchon ha pubblicamente liquidato tutti i francesi, tranne gli immigrati e i giovani progressisti, come, udite udite, “estrema destra” e non cerca i loro voti. È una ricetta per il suicidio politico e ora ne vediamo i risultati in vari paesi, più di recente in Austria. In effetti, più opposizione viene provocata dal partito, più la temuta “estrema destra” in realtà cresce di dimensioni, poiché è un’autocreazione del partito stesso.

Ma cosa spinge i politici ad agire in questo modo, e perché gli esperti e i media li applaudono? Cosa c’è di sbagliato in un po’ di continuità? Cosa c’è di sbagliato nelle politiche che avvantaggiano la gente comune? In effetti, cosa c’è di sbagliato nell’ascoltare le loro preoccupazioni?

Dobbiamo tenere a mente che il liberalismo è una credenza teleologica, con una forte componente escatologica. Vale a dire che si muove sempre in avanti verso un obiettivo futuro, quando i giusti saranno salvati e i malfattori puniti. Il liberalismo è, ovviamente, un’eresia cristiana, dove il mercato ha preso il posto della grazia di Dio che supera ogni comprensione. Quindi, apparenti contraddizioni e apparenti effetti negativi saranno tutti sistemati dalla mano magica del mercato, se gli verrà dato abbastanza tempo. Questo, più di ogni altra cosa, spiega la violenza e il fervore morale con cui vengono denunciate le ideologie in competizione, e persino il dialogo o il dibattito stesso. Il problema, inevitabilmente, è che il liberalismo non si basa su alcun insieme coerente di principi o credenze, quindi, al suo posto, abbiamo una serie di gruppuscoli in competizione e spesso reciprocamente detestabili che cercano tutti maggiore libertà e potere per sé stessi e cercano di assicurarsi la loro quota di finanziamenti e attenzione mediatica.

Ogni partito che mira al cambiamento produrrà inevitabilmente gruppi scissionisti e frange radicali che cercano un cambiamento più rapido qui, o più enfasi lì. Ciò è accaduto negli anni ’60 e ’70 con i gruppi marxisti: potresti ricordare la battuta sul partito marxista che affermava “non c’è nessuno alla nostra sinistra”, solo per un gruppo scissionista che il giorno dopo affermava “ora c’è!” Ma in realtà si applica a qualsiasi gruppo che cerchi il cambiamento, compresi i gruppi dell’estrema destra (effettiva). Con un processo quasi meccanico di escalation, i gruppi si formano per richiedere una posizione più radicale, solo per essere eclissati da altri che richiedono una posizione ancora più radicale. Qualunque cambiamento venga apportato provoca semplicemente la richiesta di altro. Dopotutto, ci sono sovvenzioni, posti di lavoro e copertura mediatica per garantire. Il liberalismo è come una bicicletta: se smetti di pedalare nella direzione di una società più perfetta, cadi.

Ed è per questo che la sinistra tradizionale (dove mi annovero) ha così tanti problemi con l’estrema raccolta neoliberista di gruppi di pressione in cui i partiti tradizionali della sinistra si sono in qualche modo contorcendo. Per definizione, il socialismo, l’ideologia della sinistra, riguarda il collettivo. Riguarda la comunità, il posto di lavoro, persino la famiglia e la famiglia allargata, non gli interessi dell’individuo contro altri individui. Non riguarda “opportunità” se non nel senso di rimuovere barriere artificiali, ma di fare effettivamente le cose e fornire alle comunità ciò che vogliono e di cui hanno bisogno. Eppure il meglio che i partiti che un tempo erano di “sinistra” sono stati in grado di fare è di commercializzarsi come leggermente meno cattivi dell’opposizione: una forma più gentile e dolce di sfruttamento neoliberista. La sinistra ha sempre capito che in una società buona e giusta gli individui prosperano, ma che nessuna quantità di prosperità individuale renderà una società buona e giusta.

È quindi istruttivo tornare agli anni ’60 e ’70 per vedere come i governi (inclusi alcuni nemmeno di sinistra) gestirono difficili questioni sociali, passando dai principi generali al caso particolare, piuttosto che il contrario. Così, la maggior parte dei governi occidentali introdusse una legislazione per mettere al bando la discriminazione razziale palese e per rendere illegale che le donne fossero pagate meno degli uomini per lo stesso lavoro. Non fu opera di gruppi di pressione, ma il risultato di un consenso sul fatto che una società moderna non poteva più permettere che queste cose accadessero. Allo stesso modo, l’aborto fu depenalizzato in diversi paesi nello stesso periodo, e ancora una volta questo fu un giudizio sociale collettivo, non il risultato di una lobby. In Gran Bretagna la decisione fu in gran parte non controversa (anche se alcuni gruppi di donne continuarono a combatterla fino agli anni ’70) perché era accettato che, con la contraccezione moderna e con la moderna tecnologia medica, gli aborti sarebbero stati inevitabilmente pochi e sicuri. Lo stesso ragionamento si applicava essenzialmente alla depenalizzazione dell’omosessualità, dove si riteneva che una società moderna avrebbe dovuto essere più tollerante nei confronti delle preferenze sessuali delle minoranze.

Ciò che questi e altri cambiamenti simili avevano in comune era un approccio basato sul consenso e la volontà di guardare ai fatti e alle prove. Naturalmente, nessun cambiamento di questo tipo era privo di controversie o di uso di controversie per un vantaggio politico, ma in nessun caso la controversia è durata a lungo. Al contrario, poiché gran parte dell’agenda liberale procede da assunzioni a priori che spesso si contraddicono tra loro ma sono comunque considerate evidenti, e poiché il liberalismo non conosce bene più grande della perfetta libertà economica e sociale dell’individuo, allora dibattito, riflessione e valutazione sono esclusi: in effetti, sono pericolosi e potrebbero essere usati dall’estrema destra. Vedo che alcune università americane sono ora apertamente contrarie al dibattito, il che è comprensibile dato che poche delle priorità di IdiotPol dei nostri giorni sopravvivrebbero a un esame razionale.

Quindi l’agenda del Partito, nella misura in cui ne ha una, è essenzialmente casuale e irrazionale, il prodotto della forza e del finanziamento di vari gruppi di pressione concorrenti. Non sorprende che gli elettori di vari paesi si ribellino contro governi che trascurano i loro interessi, ma cercano di imporre un’agenda incoerente e spesso contraddittoria di continuo cambiamento normativo, senza alcun argomento se non il potere e la capacità di demonizzare qualsiasi opposizione. In effetti, la tattica dell'”estrema destra” ha ormai raggiunto lo stadio dell’autoparodia e, credo, sta persino iniziando a sgretolarsi. Se non si è autorizzati a menzionare i problemi che la gente comune ritiene importanti nelle proprie vite perché la sola menzione di essi “legittima l’estrema destra” o qualche assurdità del genere, se pronunciare le parole “società” o “immigrazione” evoca forze diaboliche, come a teatro nessuno pronuncia il nome della “Scottish Play” di Shakespeare, allora di fatto il sistema politico ha perso definitivamente il contatto con le stesse persone che pretende di rappresentare. Le persone sono sempre più stanche di questa tattica, poiché scoprono che una parte sempre maggiore della loro vita è soggetta a un’omertà. Ora è chiaro che abbiamo incontrato il Loro Nemico, e il Loro Nemico si rivela essere Noi. Questo è un pensiero.

L’effetto escalation che ho menzionato sopra non ha un interruttore “off”, quindi i vari gruppi di interesse all’interno del partito sono obbligati a presentare proposte sempre più radicali per ottenere attenzione e ottenere finanziamenti, e quindi aumentare il loro potere e la loro influenza rispetto ad altri gruppi. (Per definizione, gli interessi della gente comune non possono essere presi in considerazione.) Nel lungo termine, naturalmente, questo sistema è irrimediabilmente negativo e distruttivo, motivo per cui crollerà. Immagina, se vuoi, un funzionario del Partito Esterno sudato, un blogger, un giornalista minore o un parlamentare con una maggioranza fragile, che si sveglia una mattina e scopre che una figura più nota ha appena twittato che le scuole dovrebbero essere legalmente obbligate ad avere almeno un insegnante transessuale. Come rispondere? Quanto potere ha questa persona? Chi si è dichiarato a favore? Come vengono caratterizzati gli oppositori? Posso cavarmela senza fare un commento? Inutile dire che i meriti dell’idea non sono il punto: il punto è proteggersi dalle critiche, o persino dal perdere il lavoro.

In effetti, un intero discorso e sistema di pensiero è stato dirottato qui. Per molto tempo, la sinistra si è vista realizzare progressivi risultati per migliorare la vita delle persone comuni, quindi era legittimo suggerire che più moderno fosse meglio. Questa non era una verità trascendentale, ma un giudizio pragmatico. Ma nell’ultima generazione o giù di lì, il concetto di “moderno” si è trasformato, o è stato distorto, in “recente”. Quindi il modernismo è diventato solo il recentismo, la deferenza riflessiva a qualsiasi cosa sia appena emersa. Al contrario, il rifiuto di sottomettersi a idee e comportamenti che sono recenti è ora liquidato come un segno di, hai indovinato, “estrema destra”.

Pensateci un attimo. Le idee politiche o filosofiche di oggi sono “moderne” in qualche senso, o sono solo recenti? In effetti, dove sono i pensatori politici e i filosofi significativi? Nella misura in cui ce ne sono, non lavorano per il Partito. E che dire della Cultura? La Sagra della Primavera di Stravinsky, considerata un’opera modernista chiave, è stata presentata per la prima volta più di un secolo fa. Olivier Messiaen è morto più di trent’anni fa e la maggior parte delle sue famose composizioni appartengono agli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. In che modo la musica orchestrale e da camera recente è più “moderna” di entrambe? Si è sviluppata in qualche modo? Probabilmente no, e in effetti le nuove registrazioni davvero interessanti di oggi sono di opere poco note del passato o del recupero di altra musica dal Medioevo fino all’era barocca, nessuna delle quali è recente, ma alcune delle quali sono decisamente moderne. A questo proposito, la musica popolare occidentale si sta ancora nutrendo degli sviluppi modernisti degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta. E nella letteratura, beh, Ulisse e La terra desolata sono stati pubblicati un secolo fa, Céline e Virginia Woolf hanno scritto negli anni tra le due guerre, il Nouveau Roman e Oulipo appartengono essenzialmente agli anni Sessanta. E non c’è niente di più transitorio e poco memorabile di una rielaborazione “contemporanea” di Shakespeare. Ogni anno esce un torrente di nuova arte, e gran parte di essa vince premi, ma è da molto tempo che non sembra più “moderna” di qualsiasi cosa emersa l’anno precedente, o persino il decennio precedente. È un peccato, perché innovazione e modernismo genuini sarebbero benvenuti, ma eccoci qui.

In queste circostanze, una reazione contro il Recentismo infinito sembra del tutto ragionevole. Una volta che ci rendiamo conto che il neoliberismo ha dirottato il discorso storico di sinistra del progresso incrementale per aiutare a delegittimare i suoi critici, allora le cose diventano più chiare. È del tutto ragionevole anche guardare indietro e concludere che in passato le cose venivano fatte meglio. A meno che non troviate attraenti la disoccupazione di massa e la povertà di massa, a meno che l’istruzione gratuita e l’assistenza sanitaria gratuita non vi attraggano, a meno che non troviate allettanti l’alienazione e il crollo sociale, a meno che non crediate che fosse sensato esportare l’industria manifatturiera e costruire un’economia basata sui servizi finanziari e sulla consegna della pizza, allora siete destinati ad accettare, seppur a malincuore, che le cose erano meglio organizzate cinquant’anni fa di quanto non lo siano ora. In effetti, il mondo allora era probabilmente più “moderno” del nostro, per qualsiasi valore di “moderno” che abbia senso. E naturalmente un mondo ulteriormente sviluppato lungo gli stessi principi sarebbe molto diverso da quello che abbiamo.

I critici del PMC hanno provato varie tattiche. All’inizio era la Terra Promessa del Mercato. Questa è stata abbandonata in favore del Cambiamento Inevitabile e Irresistibile, che è stato falsificato dando un’occhiata ad altri paesi che andavano nella direzione opposta. Ora, il meglio che possono fare è codificare il senso di mancanza di cose positive del passato come l’influenza di (sigh) “estrema destra”. Il problema è che il Partito non ha nulla di tangibile da offrire all’opposizione. Per un po’ si è parlato solo di una società “più tollerante”, ma non ha funzionato, e di recente è stato deciso che la tolleranza in realtà non è affatto una virtù. Quindi, a parte agitare le mani e borbottare su norme e valori, tutto ciò che il Partito può fare è demonizzare il passato. Ascoltando alcune persone che non erano in vita allora, si potrebbe immaginare che negli anni Sessanta e Settanta gli immigrati venissero periodicamente linciati per strada, gli omosessuali rinchiusi in campi speciali e le donne incatenate al lavandino della cucina anziché essere autorizzate a realizzare se stesse lavorando a turni alla cassa di un supermercato. Ma non è difficile concludere che una società in cui un ritorno alla disoccupazione di massa e alla povertà degli anni Trenta era considerato inaccettabile era in realtà una società migliore di quella che abbiamo oggi.

Ironicamente, ci sono diverse forze politiche che in realtà vengono rafforzate da tutte queste assurdità. Una, probabilmente, è l’ estrema destra. Il partito vuole disperatamente evocare questa tendenza, ma non gli piaceranno le conseguenze. Prova a “combattere” la vera estrema destra e ti farai male. L’altra è la tradizionale destra moderata, che in molti paesi è stata dichiarata morta, ma sta mostrando segni di ripresa. In Francia, ad esempio, c’è una netta maggioranza di centro-destra nel paese e in Parlamento, e ne stiamo vedendo gli effetti nella nomina del governo Barnier e nella scelta del tradizionalista Bruno Retailleau come ministro degli Interni. Anche la Chiesa cattolica e la parte della destra che si identifica con essa hanno guadagnato sostegno negli ultimi anni. In parte si è trattato della legge sul matrimonio omosessuale, che ha dinamizzato la destra cattolica in un modo che non si vedeva da generazioni, e in parte della crescente tolleranza dell’interferenza religiosa musulmana nello Stato laico, che ha portato alcuni cattolici altamente conservatori a riflettere sul fatto che a questo gioco si può giocare in due.

Da un po’ di tempo penso che la vera Sinistra si trovi di fronte a una porta vuota. Tutto ciò che deve fare è calciare la palla dentro. Una Sinistra che dimostrasse di essere ricettiva alle preoccupazioni della gente comune sarebbe pronta a prendere il potere, ma ciò richiederebbe una riconsiderazione di trent’anni o più di rabbrividimenti anticipatori. I partiti della Sinistra erano così confusi dalle idee politiche del Recentismo che pensavano che le loro vittorie occasionali fossero dovute al fatto che avevano adottato queste idee, non che l’elettorato avesse respinto le politiche neoliberiste che ne erano derivate. La situazione di Starmer nel Regno Unito è assolutamente emblematica: eletto in seguito al diffuso disgusto per i Tories, il suo stesso partito non ha idea di cosa fare se non imitarli mentre cerca di apparire un po’ meno cattivo.

Demonizzare le preoccupazioni della gente comune come “estrema destra” non può funzionare a lungo termine e non farà altro che aumentare il sentimento populista al punto da renderlo ingestibile. Ho già detto, e lo ripeto, che coloro che rendono impossibile il populismo della sinistra renderanno inevitabile il populismo della destra. Dubito che uno su mille di coloro che attualmente trovano l'”estrema destra” sotto ogni pietra abbia idea di cosa ciò significherebbe.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Brendan O’Neill, Il Manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile_ recensione di Teodoro Klitsche de la Grange

Brendan O’Neill, Il Manifesto di un eretico. Saggi sull’indicibile, Liberilibri, Macerata 2024, pp. 167, € 16,00.

Come scrive Michele Silenzi nella prefazione «Il manifesto di un eretico è un libro insolito e inquietante. Si potrebbe definire, in estrema sintesi, una galleria di mostri generati dal sono della ragione. Solo che “i mostri” di cui il libro parla non arrivano da altri mondi, ma siamo noi, l’Occidente ripreso nel suo funzionamento pratico e quotidiano: nelle istituzioni, nelle aziende, nelle università, nei mezzi di comunicazione, nei libri, insomma, in tutto ciò che costituisce quella che chiamiamo società». E in effetti il saggio è una rassegna di idola, argomentazioni e comportamenti riconducibili al politicamente corretto ed alla sua ultima manifestazione cioè la cancel culture. La quale ha ripreso da altre epoche della storia le pratiche iconoclastiche, che hanno, come nota O’Neill, la caratteristica di contrapporre agli idoli da distruggere altri da innalzare agli altari: ma sempre di idoli si tratta. Nel quale un ruolo essenziale lo riveste il linguaggio, che tende a veicolare i nuovi valori, secondo una tattica stigmatizzata da Orwell in 1984 (la neo-lingua), ma descritta già da Tacito negli Annales, come afferma Hobbes. L’autore sostiene pertanto la necessità  di nuove eresie: di sostenere la necessità di un pensiero eretico, fondato sul dissenso e il controllo razionale.

Temi così oggetto della disamina sono tanti dal “pene di lei” (sulla fluidità sessuale) al “paradosso dell’odio” praticato assiduamente da chi dichiara “love is love” (un caso esemplare è – come oggetto di tale odio è quello contro J.K. Rowling).

Lascio al lettore del libro (peraltro denso di ironia e di piacevole lettura) esaminare gli aspetti della cancel culture. Dato che non vogliamo limitare il piacere di leggerli tutti, faccio al riguardo due considerazioni generali.

La prima. Julien Freund osservava ormai cinquant’anni orsono che il pensiero tardo moderno stava diventando razioide: ossia diveniva una caricatura del razionalismo occidentale, che aveva contrassegnato lo sviluppo e la diffusione planetaria della civiltà europea. Questo perché sotto l’apparenza di razionalità giungeva a conclusioni e affermazioni decisamente non razionali e neppure ragionevoli (come ad esempio “il pene di lei” contrario all’evidenza). Il politicamente corretto aggiunge ora ad una pretesa razionalità coniugata  una intollerante ed apodittica affermazione di “valori”.

Non è poi una novità nel governo dei popoli mutare il linguaggio e il senso delle parole: è uno strumento di propaganda, di controllo sociale e politico delle (nuove) élite sulla massa (la neo-lingua), come tanti secoli fa descritto da Tacito e valutato (positivamente) come instrumentum regni da Hobbes. Così come le pratiche di creazione di un nemico o di un’emergenza fittizia o almeno strumentalizzata o esagerata ad arte. L’autore cita un episodio della caccia alle streghe del XVI secolo per un’emergenza climatica: la strega bruciata era condannata per aver provocato tempeste nel Mare del nord.

Nulla di nuovo quindi: gli ideologi del “politicamente corretto” di oggi sono come i consiglieri del Principe di ieri contro i quali l’eresia è più che opportuna, addirittura una condizione per la sopravvivenza collettiva e a volte individuale.

Teodoro Klitsche de la Grange

Sull’Inghilterra totalitaria, di Morgoth

Sull’Inghilterra totalitaria

Il libro di Richard Adam Watership Down è tornato a occupare i miei pensieri ultimamente, mentre facevo il punto sulla situazione in Gran Bretagna. Mi aspettavo che, una volta terminate le elezioni, la politica britannica si sarebbe addormentata e che tutti gli occhi si sarebbero spostati sullo sfarzo e sulla pompa magica delle elezioni americane, ma eccoci qui. Le carceri si stanno riempiendo e si dice che i prigionieri siano stati rilasciati in anticipo per liberare le celle di coloro che hanno manifestato e protestato dopo gli omicidi di Southport. Il lettore noterà che ho inserito un goffo “presunto”, che sembra fuori luogo. L’idea è quella di concedermi un piccolo margine di manovra, un’infarinatura di copertura, sapete, per ogni evenienza. So cosa ne penso io, so cosa ne pensate voi, ma la parte che dobbiamo assicurarci non sia scontenta è il governo britannico. .

Per quanto ne so, esiste qualche tecnicismo legalistico in base al quale la semplice affermazione che il governo sta rilasciando i prigionieri per liberare spazio per i rivoltosi (che non sono riconosciuti come politici) mi farebbe cadere in fallo rispetto alle varie leggi sia esistenti che in fase di elaborazione contro la diffusione di errori, disordini o malformazioni.

Ho pensato a Watership Down per il personaggio di Blackavar. Blackavar è il coniglio ribelle che abita nella prigione totalitaria di Efrafa del generale Woundwort. Le sue orecchie sono state strappate ed è coperto di cicatrici, punizione per un tentativo di fuga. Il ruolo di Blackavar all’interno della struttura narrativa è quello di enfatizzare il potere e la brutalità del Generale Woundwort e allo stesso tempo di rappresentare l’outsider, il ribelle all’interno di un sistema totalitario. È attraverso l’oppressione di Blackavar che viene rivelata la vera natura del sistema, tuttavia egli non è del tutto una vittima passiva, ma anche una rappresentazione della futile ribellione. Nel film del 1978, muore dopo aver sferrato un ultimo disperato attacco al generale Woundwort, dove viene rapidamente sgozzato, mentre la telecamera indugia sul suo cadavere insanguinato. .

Data la quintessenza inglese e l’ambientazione, il simbolismo è azzeccato. Qui il totalitarismo esiste, ma non è circondato da ideologie del primo Novecento e da un’estetica modernista. Lo stato di polizia di Woundwort si trova tra due sentieri fiancheggiati da rovi, mentre un prato rurale inglese si trova poco distante. La terra e l’estetica sembrano familiari, ma Efrafa è in qualche modo aliena; non è molto inglese.

Questa è la bella storia che ci piaceva raccontare a noi stessi.

Pensare che il Lake District, i piccoli villaggi sulla strada costiera del Northumberland o le fattorie del Kent esistano all’interno di uno Stato di polizia fa ancora un po’ pena, sa ancora di iperbole. Non c’è dubbio che siamo più vicini a una tirannia formalizzata oggi di quanto non lo fossimo nel 1978, quando Watership Down traumatizzò i bambini. .

Non ho alcun dubbio che lo Stato britannico sappia esattamente chi sono e dove mi trovo e che possa presentarsi alla porta in qualsiasi momento. Ho infranto la legge? Non credo, certamente non intenzionalmente. Per anni ho scelto la cautela proprio perché non credo alle consolanti favole liberali del regime. Non sono coinvolto in attività reali o in gruppi politici e ho consigliato alle persone di evitare le proteste.

Ma sonoancora a chiedermi se la polizia o un’ala di un quango governativo di tipo outreach potrebbero fare una visita a prescindere. Forse si tratta di mera paranoia, e hanno cose più importanti da fare che inseguire un blogger scontroso, ma resta il fatto che opinionisti e giornalisti di destra stanno adornando i loro account sui social media con:

Nessuna delle informazioni pubblicate o ripetute su questo account è nota al suo autore come falsa, né è destinata a fomentare odio razziale o di qualsiasi tipo, né a causare danni psicologici o fisici a qualsiasi persona o gruppo di persone (comunque identificate).

È come imbrattare il proprio conto X con il sangue dell’agnello, nella speranza che l’angelo dell’applicazione tecnocratica passi sopra la propria abitazione senza fermarsi. Ancora una volta, si tratta di un’iperbole? È semplicemente un modo astuto per segnalare la propria natura ribelle e gli allori anti-establishment? Il fatto è che la gente non ha più idea di ciò che può dire o scrivere, perché anche se si evitano i campi minati di mis, dis e malformazione, si può essere accusati di “fomentare l’odio” e se si riesce a evitare anche questo, c’è sempre il “legale ma dannoso” in attesa di inciampare, come una lenza da pesca legata di nascosto attraverso un sentiero.

Le persone sussurrano tra loro, come i conigli di Efrafa. Parlano di “andarsene!” perché il loro intuito e i loro sensi dicono che il Paese sta diventando insicuro e che alla gente non è permesso discuterne.

Dopo decenni passati a lamentarsi di non essere ascoltati, i britannici hanno paura di essere ascoltati.

E ancora si aggirano stupefatti per quello che è successo, perché “Noi non viviamo così! Non è quello che succede in Inghilterra!”. Il nostro Paese di Teseo si sta trasformando gradualmente da decenni, non solo per quanto riguarda la demografia, ma anche per quanto riguarda la crescente e onnicomprensiva gonfiatura dello Stato. La classe politica e i media si rifiutano categoricamente di riconoscere i cambiamenti incrementali. Come Hatchlings, si appellano all’ignoranza e presentano quella che è la formalizzazione di un sistema autoritario come una semplice reazione di uno Stato liberale a rivolte e disordini. I mulini ad acqua adornano ancora il fiume vicino alla Cattedrale di Durham, il Vallo di Adriano striscia ancora sull’aspro paesaggio della Northumbria, ma il tessuto sociale è stato incenerito. .

Almeno, c’è un elemento di sollievo e di chiarezza per chi riesce a vederlo. La gente mi chiede se mi sono già pentito di essere stato così cattivo con i conservatori. Capiamo ora il panico? Ma il fatto è che tutto ciò che è cambiato è che la maschera clownesca dei Tory dietro cui si nascondeva il sistema è stata strappata, rivelando la sua vera natura al mondo. La mia critica ai Tory era essenzialmente quella di essere dei bugiardi truffatori. Era sempre “almeno i laburisti non fingono di essere nostri amici”, oppure “i laburisti ci pugnalano davanti, non dietro”.

Ebbene, la pugnalata viene fatta alla luce del sole, non solo dai loro clienti, ma dal governo stesso in senso metaforico.

Non mi aspettavo che la politica britannica dominasse l’intero mese di agosto, ma sembra che siamo entrati in Efrafa, e ora dobbiamo sopravvivere e, si spera, fuggire.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Incompetenza universale di base, di Simplicius

Incompetenza universale di base

Un tema, quello affrontato da Simplicius, enorme nella sua complessità. Lo affronta partendo da un particolare punto di vista; da quello, cioè, di come l’élites, alcune specifiche élites, vedono il problema dell’emancipazione sociale e degli individui. Tende a generalizzare, probabilmente, le caratteristiche di un gruppo specifico, quello di emarginati “storici” e più chiusi nel loro mondo, per altro sempre più diffusi in società tendenzialmente decadenti come quelle occidentali, ad una intera classe di categorie “sofferenti” o disagiate. Coglie due punti cruciali che guideranno larvatamente il dibattito politico di questi decenni: la natura e l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare della intelligenza Artificiale; la soluzione assistenziale alle “complicazioni sociali” che questi processi, in concomitanza con le dinamiche geopolitiche e geoeconomiche, determinano.
Si insinua un dubbio su cui riflettere! La motivazione di fondo è semplicemente riducibile alla riproduzione di un circuito, un giocattolo economico oppure c’è qualcosa di molto più profondo che muove queste élites: la tentazione escatologica di creare un “homo novus” sulle ceneri dell’attuale, con la pesante implicazione del ruolo del “politico”, della concentrazione di potere, della manipolazione delle quali sono artefici e vittime le stesse élites? Non sarà certo Zuckerberg, di sicuro, l’esponente di spicco in grado di rappresentare questo proposito. C’è ben altro. Giuseppe Germinario

La scorsa settimana è stato pubblicato uno studio spartiacque sull’UBI – Reddito di Base Universale, che potete trovare qui.

Particolarmente degno di nota è il fatto che sia stato condotto dall’Open Research di Sam Altman, un ritaglio di OpenAI, per testare le teorie sul potenziale impatto futuro dell’UBI sulla società, dato che proprio gli sviluppi radicali di OpenAI nel campo dell’IA minacciano di sostituire la forza lavoro umana con le macchine in un futuro non così lontano.

In sostanza, lo studio ha dato 1.000 dollari al mese a 1.000 americani a basso reddito per tre anni, mentre altre 2.000 persone hanno fatto da gruppo di controllo con 50 dollari al mese. Il denaro è stato dato incondizionatamente, il che significa che potevano spenderlo per tutto ciò che volevano, a differenza di varie forme di Welfare con severe restrizioni sul suo utilizzo. Si dice che sia il più grande esperimento di questo tipo su scala americana, anche se ce ne sono stati altri altrove, come un noto studio pilota dell’UBI in Finlandia nel 2017.

I ricercatori hanno cercato di rispondere a una serie di domande, come ad esempio: l’erogazione di denaro gratuito permetterebbe agli individui sottoccupati di prendersi più tempo per cercare un lavoro migliore? O forse di cercare un’istruzione superiore? Permetterebbe loro di lavorare meno in generale, e quindi di liberare tempo per altre attività con una ricaduta positiva?

I risultati dello studio hanno suscitato reazioni vivaci da parte dei commentatori:

C’è una fazione che interpreta i risultati con un taglio completamente opposto, ma vediamo prima perché lo studio potrebbe presagire un futuro distopico.

Per prima cosa, incollo il riassunto sintetico dei risultati di Athan:

Risultato 1: i partecipanti all’UBI hanno finito per guadagnare 1.500 dollari in meno nonostante abbiano ricevuto 12.000 dollari in più all’anno. Per ogni dollaro ricevuto, il reddito familiare totale è diminuito di almeno 21 centesimi.

Risultato 2: i partecipanti all’UBI sono rimasti disoccupati per un mese in più rispetto ai disoccupati del gruppo di controllo.

Risultato 3: i partecipanti all’UBI hanno lavorato meno e non ci sono stati cambiamenti sostanziali nella qualità dell’occupazione. I partecipanti all’UBI hanno fatto poco per migliorare la propria istruzione o formazione per migliorare il proprio reddito.

Risultato 4: i partecipanti all’UBI hanno auto-riportato un aumento dei tassi di disabilità che limita il lavoro che possono fare.

Due modi di considerare questi risultati.

Il sottoproletariato americano è così logoro che, quando gli viene lanciato un salvagente, può solo galleggiare piuttosto che remare verso la salvezza. I sostenitori dell’UBI obietteranno che 1.000 dollari al mese non erano sufficienti.

Oppure, il Reddito di Base Universale e i suoi derivati collettivisti non sono mai abbastanza. Il lavoro è intrinsecamente legato alla dignità umana, alla felicità e al progresso.

Il risultato principale è che il reddito del gruppo sperimentale è diminuito di 1.500 dollari all’anno rispetto al gruppo di controllo, con effetti “crescenti nel corso dello studio”, il che implica che il loro reddito diminuirà ulteriormente.

Il programma ha causato una riduzione di 2,0 punti percentuali del margine estensivo dell’offerta di lavoro e una riduzione di 1,3-1,4 ore/settimana delle ore di lavoro dei partecipanti. Le stime degli effetti del denaro sul reddito e sulle ore di lavoro rappresentano un calo di circa il 4-5% rispetto alla media del gruppo di controllo.

Quindi, i partecipanti hanno lavorato meno e guadagnato meno soldi. La conclusione che viene spontaneo trarre è che i soldi li abbiano “resi più pigri”, facendo sì che lavorassero meno per giocare di più ai videogiochi, o qualcosa del genere.

Ecco cosa dice lo studio al riguardo:

I diari del tempo e le domande del sondaggio supportano i risultati relativi all’occupazione. I partecipanti trattati utilizzano principalmente il tempo guadagnato lavorando meno per aumentare il tempo libero, aumentando anche il tempo dedicato alla guida o ad altri mezzi di trasporto e alle finanze, sebbene gli effetti siano di modesta entità.

Il grafico non mostra praticamente nulla che aumenti altro che il tempo libero: .

Uno dei motivi principali per cui abbiamo pubblicato questo studio è che si collega così bene al tema comune qui trattato, ovvero che le élite semplicemente non capiscono la natura umana, il che le porta a imporre progetti di ingegneria sociale grossolanamente pensati per rimodellare la società a loro immagine e somiglianza, mentre trattano gli esseri umani come topi da esperimento da pungolare e incanalare nel tunnel del labirinto “pre-approvato”.

Abbiamo spesso parlato di come le élite rappresentino una concezione aristocratica e distaccata della società, che tratta gli esseri umani come una stringa di codice da modificare e ottimizzare. È per questo che la loro visione del mondo si allinea perfettamente con il moderno paradigma manageriale della “Longhouse”, che consiste nel ristrutturare l’anima umana, naturale e inamovibile, in una sorta di antisettica modalità DMV o HR. È anche perfettamente conforme al mandato della nostra epoca materialista di “Scienza”, sensibilità e cultura vittimistica che mira a ridurre l’attività umana a uno stato sterile e programmabile.

È una guerra letterale della macchina tecnocratica contro la natura umana stessa, in tutto il suo caos imperfetto, incomponibile e impuro. È l’imposizione della routine a scapito dell’avventura, della regolamentazione a scapito del mistero e di un modello di esistenza matematicamente deterministico a scapito della fede, del caso e del destino. È la distruzione della nostra antica vocazione a vantaggio di una simpatia grottescamente fuori luogo per una sofferenza astratta. Piuttosto che lasciarvi soffrire le agonie di un taglio sul dito, vi costringeremo a una “sicurezza” farmacologica legata in perpetuo a una barella in una stanza dalle pareti bianche e inoffensive.

È l’epitome della protezione “da noi stessi” in nome di un quadro morale sempre più scollegato.

Ma in realtà queste mezze misure diversive ignorano le vere cause profonde di ogni questione morale e sociale del nostro tempo.

In definitiva, la questione di una panacea sociale sotto forma di un’alimentazione a goccia dell’UBI per tenerci semiconsapevolmente collegati al panopticon consumistico-bancario-finanziario non supera nemmeno le più elementari valutazioni di competenza.

In primo luogo: se l’intera questione dell’UBI viene sollevata a causa dei robot AI che eliminano i nostri posti di lavoro, allora gli stessi robot non dovrebbero fornire così tanta manodopera in eccesso a basso costo che i prezzi di conseguenza crollano in ogni categoria economica? La necessità di un assegno mensile di 1.000 dollari verrebbe meno in virtù del fatto che l’affitto, il cibo, ecc. diminuirebbero in misura equivalente a 1.000 dollari grazie ai robot che rendono queste cose più economiche.

Dopo tutto, Sam Altman stesso ha dichiarato:

L’interesse di Altman per il reddito di base universale è legato al suo lavoro come CEO di OpenAI: se l’IA eliminasse i posti di lavoro, il denaro garantito potrebbe aiutare i lavoratori che perdono il loro reddito? Nel 2021, Altman ha dichiarato di ritenere che l’IA potrebbe generare una ricchezza sufficiente a pagare a ogni adulto statunitense 13.500 dollari all’anno. “Stava sicuramente pensando ai futuri cambiamenti del mercato del lavoro – non solo a ciò che accadrebbe se i robot prendessero i posti di lavoro, ma anche a un riconoscimento delle sfide che stiamo affrontando oggi con la distribuzione delle risorse e delle opportunità tra la popolazione”, dice Rhodes.

Purtroppo, è qui che si manifesta la Grande Bugia della nostra economia di rendita. I costi di produzione sono già storicamente crollati a partire dagli anni ’80 con l’avvento della globalizzazione, ma i profitti extra ottenuti dalle aziende sono stati assorbiti per pura avidità, finanziati e reimmessi nel sistema tramite derivati, riacquisti di azioni, aumenti degli stipendi dei dirigenti, ecc.

Una società non mai rimetterebbe in circolo i profitti in eccesso ai piccoli se non fosse costretta. Possiamo solo aspettarci che l’era dell’IA porti a un’altra bolla che sarà assorbita dalle multinazionali per finanziare acquisizioni e fusioni massicce, finché non rimarranno solo poche megacorporazioni a consolidare il loro controllo del mondo. .

Alcuni hanno addirittura proposto un futuro fatto di forme “gamificate” di UBI che vedranno la nostra vita quotidiana relegata alla plasticità di una sim mobile a basso costo.

Immaginate di essere costretti a completare “missioni” e a sviluppare “alberi di abilità” delineati dai signori dell’azienda per guadagnare i vostri pochi soldi. Sappiamo che piani di questo tipo sono in fase di sviluppo da molto tempo, visto che Microsoft ha brevettato schemi simili di cripto-mining basati su missioni, che obbligano il vassallo umano a completare “attività” – non amate gli eufemismi per indicare la servitù indigena – per guadagnare la loro misera moneta.

Tutto si riduce alla stessa cosa: le élite non hanno alcuna concezione della natura umana o della chimica umana, se non quella di manipolarla per un ristretto scopo transazionale. Possiamo riconoscere loro di avere una buona conoscenza della natura di base, di come manipolare i nostri impulsi biologici più bassi per fini grossolani. Ma quando si tratta di dinamiche umane reali e di comprensione antropologica dell’umanità come comunità, i nostri patrizi della Silicon Valley sanno ben poco al di là degli sterili diorami offerti dalle ampie vetrate dei cortili dei loro campus tecnologici. .

Questo porta ogni soluzione proposta a essere invariabilmente più coercitiva e sovversiva; l’ignoranza della natura umana li costringe ad affidarsi a espedienti e artifici. Gli stessi problemi fondamentali vengono lasciati tristemente irrisolti. Volete curare i senzatetto? Si affrontano i problemi della società a livello culturale, non si inventano espedienti infantili per far ballare la giga per una moneta elettronica che si gonfierà a zero in un attimo.

La conversazione si è giustamente trasformata in una questione di dignità umana, di ambizioni, di realizzazione e di soddisfazione della vita. Se si costringono gli esseri umani a vivere di sussidi – soprattutto se magri e condizionati – si toglie loro la capacità di raggiungere il tipo di dignità umana che deriva dal provvedere a se stessi e alla propria famiglia. Quella legata alla tradizione di civiltà delle persone che si guadagnano un posto di rilievo e di rispetto nella società o nella comunità locale. Senza di ciò, gli esseri umani vengono privati dei loro legami culturali e diventano semplici guardiani dello Stato, con il risultato di una società scientificamente sterile e per comitato.

Tali schemi operano sulla base del presupposto, ormai tipico, dell’egualitarismo, secondo cui tutti gli esseri umani aspirano a una qualche forma di avanzamento astratto o di uguaglianza materiale con i propri simili. Lo studio di cui sopra è impantanato in preconcetti secondo i quali le persone alimentate con l’UBI aspireranno a una qualche forma di “imprenditorialità” o di auto-miglioramento sotto forma di istruzione superiore, grazie al nuovo tempo liberato che il denaro regalato consente.

Questo è il massimo dell’illusione utopica dell’egualitarismo moderno. Deriva dalla concezione errata della natura umana menzionata in precedenza. I moderni tecnocrati liberali, nutriti dall’ideale che tutta la variabilità umana si riduce a costrutti sociali, credono che ogni individuo sia un Elon Musk o un Albert Einstein in attesa, a cui mancano solo un paio di manciate di elargizioni aziendali per sfondare nella super celebrità e nell’importanza mondiale. Si tratta di una vecchia menzogna usata per indottrinare la società nel mito disastroso del “sogno americano”: che chiunque può essere qualsiasi cosa con la giusta dose di grinta e olio di gomito. In realtà, lo stratagemma era stato ideato per nascondere un sistema a due livelli in cui una classe nobiliare ereditaria, grassa di ricchezze generazionali, godeva di tutti i privilegi, mentre il comune biddabile camminava nel sonno della sua vita al canto ipnotico delle sirene di una speranza fabbricata. .

Si tratta ancora una volta di ignorare le cause profonde, i principi primi. La società si è trasformata in una torre di Babele tentacolare e complessa, eretta su un basamento di tante distorsioni epistemiche, ricoperta di miti e offuscamenti, attraversata da labirinti di regole non dette, e coronato da un minareto cadente di estrazione di rendite che le elite vigliacche possono tenere in piedi solo intonacando strati su strati di artificio oltraggioso, come gargoyle di illogicità che penzolano dai cornicioni rotti – un orrore innaturale bricolato così elefantiaco e ingombrante che rischia di trasformarsi in cenere biblica da un momento all’altro. Ma nessuno è abbastanza onesto o coraggioso da ammettere che l’unico modo per riallinearsi con lo spiritus del nostro antico inconscio è quello di radere tutto al suolo e ricominciare da capo. .

In unarecente intervista a Bloomberg, a Zuckerberg è stato chiesto quali prove avesse che le persone volessero effettivamentevivere in questo mondo simulato noto come Metaverso, che lui spinge con tanto fervore. .

“Penso che la gente voglia connettersi”, dice, senza citare alcuna prova di questa affermazione. E qui sta il problema del pensiero dei moderni arconti tecnologici della Silicon Valley: hanno sviluppato una concezione distorta della realtà, basata solo sulle loro supposizioni idealizzatesu ciò che gli esseri umani vogliono e su come la natura umana stessa opera fondamentalmente. È un gioco bayesiano imperfetto, basato sui profitti truccati e sulla crescita dei loro imperi monopolistici: dopo aver trascorso decenni a ridurre illegalmente la concorrenza, i pochi megagiganti rimasti al vertice ora presumono che il loro “successo” sia il prodotto della correttezza della loro visione della realtà e del destino umano. .

“La nostra concezione sinottica della realtà deveessere quella corretta perché abbiamo un capitale di mercato di mille miliardi di dollari!”. .

Questa è una forma di logica criticamente errata. Quando si restringono artificialmente le scelte dell’umanità, spostando il mondo intero in un piccolo giardino recintato e repressivo, coltivando una cultura della paura per ogni piccola impresa che non vuole essere tagliata fuori e distrutta, come nel caso di Google Adsense, l’impero che ne deriva finisce per rappresentare semplicemente il prodotto della coercizione e dell’adozione forzata per mancanza di scelta, non l’approvazione de facto dell’umanità della vostra visione della società e del futuro. .

Nei commenti all’intervista di Zuckerberg si è cercato di mettere in luce le falle della sua argomentazione. Per esempio: Zuck parla di “connettersi” l’un l’altro come motivazione primaria per gli esseri umani, eppure continua a proporre la sua prossima grande idea di “influencer dell’intelligenza artificiale” e di avatar dell’intelligenza artificiale di persone normali, che saranno programmati per interagire con la “comunità” del loro proprietario per conto di quest’ultimo. Se l’obiettivo è connettere gli uomini, perché spingere per avere dei “cloni” artificiali di noi stessi che prendano il nostro posto nel continuum sociale? Nella grande tradizione dei doppi sensi e delle contraddizioni delle Big Tech, questo è il vero opposto del connettere gli esseri umani; ci allontana offuscando il tessuto sociale attraverso cloni-impersonatori della valle del mistero, il tutto per aumentare il potenziale di monetizzazione. Proprio come la classe dominante ha capito che poteva ingegnerizzare socialmente l’ingresso delle donne nella forza lavoro per raddoppiare il gettito fiscale per il MIC, che era stato alimentato dalla Guerra Fredda, la nuova classe dominante tecnologica si rende conto che può fare il copia-incolla di noi per raddoppiare il gettito generato dalla pubblicità. .

L’uso della parola “connessione” è solo un depistaggio per nascondere il vero scopo di questi paradigmi digitali: tenerci collegati al loro ecosistema cibernetico, generando flussi di reddito infiniti per la classe dei tecno-rentier. È attraverso questa lente che possiamo concludere che anche il finto altruismo dell’UBI non è altro che un cavallo di razza per tenerci a “galla” quanto basta per essere partecipanti involontari del nuovo ecosistema tecnologico. .

Questo modello di assunzione guidato dall’ego che le élite impiegano per comprendere il mondo si estende alla popolazione dei senzatetto, in particolare a quelli che si muovono intorno alla mecca tecnologica della Silicon Valley. Essi considerano i senzatetto come persone semplicemente sfortunate o che hanno subito una grande serie di disgrazie, ma che sono persone che si stanno arrampicando sulla strada per tornare alla vita regolare e strutturata come “cittadini onesti”. Questo non potrebbe essere più lontano dalla verità, un fatto su cui Freddie deBoer ha riflettuto in un recente articolo:

Freddie deBoer
Questa la chiamate compassione?
Vivo vicino all’Università di Yale e a volte faccio le mie passeggiate mattutine lì intorno. Il campus è bellissimo e percorribile a piedi, e mi manca molto il mondo accademico; per quanto possa sembrare poco carino, temo di essere un’amante dello sfarzo e del senso di autostima. Ci sono anche molti ottimi ristoranti nel quartiere, oltre agli impressionanti musei di Yale…
Per saperne di più

Il problema, o almeno così mi è stato detto, è che come molti senzatetto rifiuta l’aiuto quando le viene offerto, e sia la politica che la cultura del buonismo istituzionalizzato impediscono alle persone che potrebbero salvarle la vita di fare qualcosa. Non si può pensare di imporre l’aiuto a persone in fin di vita. E per l’attuale generazione di benefattori, questa è la fine della storia. Non c’è niente da fare. Per ragioni che trovo impossibili da comprendere, solo assolutamente insensate, molti progressisti hanno deciso che costringere ad aiutare i senzatetto e i malati è un risultato peggiore che lasciarli semplicemente morire. E lasciarli morire è esattamente quello che stiamo facendo.

La verità è che la maggior parte dei senzatetto non sono “sfollati temporanei” o “sottoccupati”, ma piuttosto persone che si sono volontariamente ritirate da una società in cui non si sentono più a loro agio o in grado di navigare. Anche se si offrisse loro un “lavoro” e un posto dove vivere, una buona parte di loro lo rifiuterebbe a favore della purezza della natura.

Ma se chiedete alla maggior parte dei tipi della Silicon Valley, vi reciteranno una litania di “soluzioni” artificiali – come l’UBI – per “risolvere il problema”, come se le persone fossero semplici transistor su un circuito stampato da saldare e ricablare a piacimento. Gli arconti della tecnologia semplicemente non riescono a concepire un mondo in cui la società è diventata troppo distorta e innaturale, non in linea con gli antichi impulsi culturali, perché molte persone si preoccupino di prendervi parte; senza contare che la maggior parte dei diseredati alla deriva in quel ventre sono da tempo allontanati dalla famiglia, grazie – ancora una volta – a quel marciume culturale terminale che ci allontana tutti e ci rende nemici della comprensione.

La stragrande maggioranza dei senzatetto dipendenti dal fentanil non sono “imprenditori in attesa”, pronti a reinvestire la loro generosa rendita UBI in qualche programma di auto-miglioramento, che di per sé non è altro che un altro meccanismo di estrazione dei rentier attraverso il quale le élite ci strizzano per trasformarci in strumenti di commercio e velocità finanziaria adeguati, gradevoli e approvati dallo Stato, per ungere i nastri trasportatori del casinò borsistico globale. No, molte di queste persone sono in realtà quelle con i piedi per terra, più sensibili alla crescente dissonanza e agli squilibri, e si rifiutano di prendervi parte. Certo, alcuni si limiteranno a liquidarli come “malati di mente”, ma poi si chiederanno cosa li ha resi tali. Nel nostro mondo moderno, la malattia mentale è spesso una sorta di incidente cognitivo causato dalle spine inesorabili dei tecno-materialisti che ci hanno imposto la loro distopia bio-commerciale.

Basta guardare come la nostra classe dirigente tratta i senzatetto; ecco un recente ultimatum “quando è troppo è troppo” di Gavin Newsome:

Il sentimento del suo messaggio è chiaro: “Abbiamo fatto la nostra parte nel gettare fiat stampato su di loro, non vogliono aiuto, quindi al diavolo!”.

Vedete! Se non vuoi giocare, allora vattene dalla nostra tavola: qui non c’è posto per te!

Un mondo moderno per sensibilità moderne.

Ciò non fa che affermare la tesi precedente: le élite non comprendono affatto la natura fondamentale della civiltà. Come nel loro imperfetto Mito del Progressopossono elaborare l’esistenza umana solo in un quadro di base, materialista, operando sempre sotto l’assunto che ogni umano aspira allo stesso titolo materiale che la nobiltà ereditaria eredita come diritto di nascita. Dalla valorizzazione dell’uguaglianza su scala di massa, che ha portato a programmi distruttivi di ingegneria sociale a partire dall’era della Grande Società, fino all’attuale follia in cui viviamo, i tiratori di leva continuano a trasformare la società in un grande esperimento empirico. .

In definitiva, qual è lo scopo reale dell’UBI – non come programma in generale, ma specificamente come iniezione di denaro ai singoli individui?Dopo tutto, se si volesse aiutare davvero le persone, perché non costruire loro un alloggio gratuito di qualche tipo, che compenserebbe più che abbondantemente l’equivalente di 1.000 dollari mensili di spese, e permetterebbe loro di spiccare davvero il volo senza l’endemica angoscia di preoccuparsi dell’affitto. Ma non si tratta di questo, vero? Considerate questo: chi davvero finisce con quei 1.000 dollari? È un po’ sofisticato insinuare che si tratti di denaro per le persone: dopo tutto, probabilmente lascerà i loro conti più velocemente di quanto possa registrare nei loro risparmi, e non porterà loro nulla di duraturo. Dove vanno a finire, chi è che si ritrova con quel denaro? Sono le stesse cabine societarie, la Black Rock e altre, a cui viene rapidamente restituito quando il beneficiario si concede qualche inutile veleno consumistico, come è destinato a fare. Lo stimolo è in realtà più per loro, non è vero? 1.000 dollari sono sufficienti solo per comprare cose effimere e banali per una persona, beni di consumo e di consumo che spariscono in pochi giorni. .

Alla fine, questo “stimolo” finisce per ruotare intorno allo schema classico: la velocità del denaro, la grande ruota panoramica perpetua del sistema bancario. È solo un altro modo per mantenere il ciclo di rotazione a secco, in modo che il tremolante castello di carte dell’élite bancaria rimanga in piedi. Di nuovo: perché non costruire qualcosa di duraturo per le persone, se si intende davvero aiutarle? L’UBI non è nient’altro che un misero gratta e vinci destinato a essere inserito in una schifosa gettoniera nel retro di un casinò di una stazione di servizio, per essere reimmesso nel sistema in modo frammentario come uno qualsiasi degli infiniti strumenti di ricerca della rendita, per mantenere il sistema lubrificato e in moto, i vortici di denaro oscuro della speculazione sulla volatilità guidata dalla velocità che gorgogliano per la gioia degli uomini del denaro.

E’ questo che è davvero tutto questo, non è vero? .


Se la lettura vi è piaciuta, vi sarei molto grato se vi abbonaste ad un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro, in modo da poter continuare a fornirvi rapporti dettagliati e incisivi come questo.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: barattolo dei suggerimenti

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Nessuna svolta a sinistra, di Aurelien

Nessuna svolta a sinistra

Operai e contadini non siamo.

Anche se questi saggi saranno sempre gratuiti, potete comunque sostenere il mio lavoro mettendo like e commentando, e soprattutto trasmettendo i saggi ad altri, e passando i link ad altri siti che frequentate. Ho anche creato una pagina “Buy Me A Coffee”, che potete trovare qui.☕️.

E grazie ancora a coloro che continuano a fornire traduzioni. Le versioni in spagnolo sono disponibili qui, e alcune versioni italiane dei miei saggi sono disponibili qui. Anche Marco Zeloni sta pubblicando alcune traduzioni in italiano e ha creato un sito web dedicato qui. Grazie infine ad altri che pubblicano occasionalmente traduzioni e riassunti in altre lingue. (Spero di pubblicare un’altra traduzione di Hubert Mulkens in francese nella prossima settimana o giù di lì). Sono sempre felice che ciò accada: chiedo solo che me lo diciate in anticipo e che me ne diate atto. Quindi, ora ….

Quel sospiro che avrete sentito in tutto il continente europeo, e anche oltre, nella prima settimana di luglio, è stato un respiro collettivo della Casta Professionale e Manageriale Europea (PMC), ora che il disastro politico era stato evitato e che le cose sarebbero andate avanti più o meno come nell’ultimo quarto di secolo. In Francia, la temuta presa di potere da parte dell’estrema destra non si è verificata, le milizie in uniforme che i media erano certi fossero nascoste da qualche parte non sono apparse nelle strade, e non è stato fatto alcun tentativo di assaltare l’Assemblea Nazionale o il Palazzo dell’Eliseo. E per finire, pochi giorni prima i britannici avevano eletto un governo laburista teoricamente di sinistra, guidato da un tecnocrate incolore con il carisma di un fazzoletto di carta bagnato. Lontano dalla discesa di massa verso il fascismo che si temeva, l’Europa sembrava ora muoversi, se non altro, dolcemente verso sinistra. I posti di lavoro erano stati salvati, gli articoli di giornale potevano ancora essere commissionati, le apparizioni televisive erano state salvaguardate e il PMC poteva stappare una bottiglia di champagne e partire per le vacanze, asciugandosi il sudore dalla fronte con sollievo.

Ma non è andata proprio così, ovviamente. In questo saggio inizierò spiegando brevemente cosa è successo realmente in ciascun caso, per poi utilizzarlo come spunto per discutere l’attuale configurazione dello scollamento tra partiti politici ed elettori nella maggior parte dei Paesi occidentali, e anche come comprendere la nuova grammatica della distribuzione del potere nei sistemi politici moderni. Poiché ho un approccio ingegneristico alla politica, parlerò in termini di forze, strutture e processi, piuttosto che di ideologie e personalità, e in termini che probabilmente potreste trasformare in diagrammi, se lo voleste.

Partiamo dal caso britannico. I risultati delle elezioni del 4 luglio 2024 sembrano abbastanza spettacolari. I laburisti hanno guadagnato 209 seggi, per un totale di 411, mentre i conservatori hanno perso 244 seggi. Gli altri partiti hanno ottenuto meno di 100 seggi. Il Partito Laburista ha quindi una maggioranza inattaccabile e può effettivamente fare ciò che vuole. Inoltre, il Partito Riformista di “estrema destra” ha ottenuto solo cinque seggi. Quindi un grande spostamento a sinistra? No. La quota di voto effettiva del Partito Laburista, inferiore al 34%, è stata solo leggermente superiore alla quota di voto del 2019, ma ha ottenuto i due terzi di tutti i seggi. Come è possibile?

Beh, ha a che fare con le strutture e i processi della politica britannica. Raramente le elezioni sono combattute direttamente tra destra e sinistra. Succede che un partito rimane al potere per un po’, alcuni dei suoi sostenitori perdono interesse o pazienza e, alle elezioni successive, trovano un terzo partito per cui votare. In genere, questo ridurrà i voti del partito principale in carica in misura sufficiente a far sì che il partito principale in carica vinca molti seggi. L’esempio più straordinario che si è verificato nella politica britannica moderna è stato quello delle elezioni generali del 1983, quando il Partito Conservatore ha ottenuto una vittoria schiacciante – paragonabile ai risultati del 4 luglio – anche se la sua quota di voti è diminuita rispetto al 1979. È successo che, dopo la sconfitta alle elezioni generali di quell’anno, il Partito Laburista si è di fatto spaccato e un gruppo di deputati di destra ha disertato per formare un nuovo partito, contrapponendosi al Partito Laburista ufficiale in molti seggi e facendo causa comune con il tradizionale Terzo Partito, i Liberali. L’effetto era prevedibile: la nuova terza forza conquistò solo un piccolo numero di seggi, ma divise il voto anti-Tory, tanto che molti seggi laburisti sicuri passarono ai conservatori. Fino al 1997, la storia è stata una lenta ripresa del dominio del Partito Laburista come principale opposizione, mentre i Conservatori rimanevano al governo con maggioranze sempre più ridotte, poiché il voto contro di loro era ancora diviso. Allo stesso tempo, però, i sondaggi mostravano chiaramente che l’opinione pubblica nel suo complesso si stava spostando costantemente a sinistra.

Questa volta è successo qualcosa di simile. Come hanno detto correttamente gli opinionisti la mattina dopo, “i laburisti non hanno vinto, i conservatori hanno perso”. Gli elettori conservatori si sono rivolti ai liberaldemocratici (che hanno aumentato in modo massiccio la loro rappresentanza) e al Reform Party, che ha ottenuto quasi il 15% dei voti (più dei liberaldemocratici). I candidati del Reform Party non conquistarono quasi nessun seggio, ma, sottraendo consensi ai conservatori, permisero ai laburisti di spuntarla. Il voto nazionalista in Scozia è crollato, dopo il fallimento del referendum sull’indipendenza e una serie di scandali, e quei seggi (molti dei quali avevano comunque una piccola maggioranza) sono tornati ai laburisti.

Bene, guardiamo oltre la Manica. Qui i barbari sono stati sicuramente respinti. Le previsioni secondo cui il partito di “estrema destra” dell’Assemblea Nazionale (RN) avrebbe ottenuto più seggi di tutti, costringendo Macron a invitare il suo leader a formare un governo, sono state disattese. (Non ci ho mai creduto, e l’ho detto). Per di più, la sgangherata coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare si è ritrovata con il maggior numero di seggi, seguita dalla traballante coalizione dello stesso Macron, con il RN al terzo posto. La civiltà è stata salvata, il Thalys continuerà a correre verso Bruxelles per il pranzo, le stesse facce appariranno in TV e non ci saranno controlli sull’immigrazione, quindi le donne delle pulizie saranno facili da trovare. Quindi la Francia non ha “svoltato a destra”, e di fatto è iniziata la lunga lotta contro le forze delle tenebre in Europa.

No. Tanto per cominciare, la RN e i suoi alleati hanno ottenuto una percentuale di voti più alta del 37% rispetto a qualsiasi altro gruppo, il che avrebbe dovuto portarli a circa 210-220 seggi, rendendoli in qualche modo il gruppo più numeroso. Che cosa è successo? Tutto ha a che fare con le strutture e i processi della politica francese. Le votazioni si svolgono in due turni e solo i candidati che ottengono più del 12,5% degli elettori registrati passano al secondo turno. In passato, la maggior parte delle competizioni erano tra il partito più forte della sinistra e il partito più forte della destra, e questi due sopravvissuti cercavano di convincere i sostenitori dei partiti sconfitti a votare per loro. In questa occasione, però, il PNF e i macronisti, pur essendo acerrimi nemici, hanno negoziato la rinuncia ad alcuni dei loro candidati per dare maggiori possibilità all’altro, tenendo così fuori il RN. La cosa ha funzionato, ma solo per poco: in molte circoscrizioni il RN è arrivato a pochi punti percentuali dal vincitore. Sebbene questo sia stato definito, in modo abbastanza ridicolo, come la costruzione di un “Fronte Repubblicano”, si è trattato in realtà di un cinico tentativo di aggrapparsi al potere e allo status da parte delle forze politiche che hanno dominato negli ultimi decenni. (È stato calcolato che queste manovre sono costate al RN fino a 100 seggi, privandolo così della possibilità di formare un governo. E quando la nuova Assemblea si è riunita per la prima volta, i partiti consolidati, votando in improbabili coalizioni, sono riusciti a impedire al RN di ottenere qualsiasi posto di responsabilità.

Non mi addentrerò nei dettagli, per quanto affascinanti per gli appassionati di politica: piuttosto, voglio usare queste due elezioni per argomentare una serie di proposizioni sulla struttura della politica in Occidente oggi, e sul perché non è come pensiamo che sia. Voglio iniziare con la questione del rapporto (o della sua mancanza) tra elettori e partiti, per poi passare alla questione di come capire dove si trova il potere in un mondo politico sempre più omogeneo, in cui i partiti condividono in gran parte le stesse ideologie.

Come ogni altra cosa in una società liberale, le elezioni sono viste attraverso la lente del commercio: diritto contrattuale, domanda e offerta. In effetti, i partiti cercano di stipulare contratti con gli elettori per eseguire determinati servizi in cambio dell’elezione al potere, e gli elettori scelgono i partiti in base a quanto ritengono di beneficiare della loro elezione. A sua volta, l’esito effettivo delle elezioni è percepito come una sorta di curva di domanda e offerta. I partiti politici “forniscono” politiche, per lo più legate a questioni come le aliquote fiscali, e gli elettori “comprano” queste politiche in base alle loro “richieste” di misure di cui beneficiano. A un certo punto le due curve si intersecano, ed ecco i risultati delle elezioni e, di conseguenza, la formazione di un governo. Si presume che i partiti politici, un po’ come le aziende, abbiano una volontà limitata e agiscano in risposta ai segnali del mercato, cercando di preservare la propria base di clienti. Si presume inoltre che esista una coerenza di fondo tra i partiti e l’elettorato, in modo che i cambiamenti nella rappresentanza in parlamento riflettano fedelmente i cambiamenti nelle opinioni dell’elettorato. Così l’argomentazione secondo cui questo luglio la Gran Bretagna “ha virato a sinistra” (non è così) e che la svolta di “estrema destra” in Francia non si è verificata (è così).

Una cosa che tutti, tranne i politologi e gli opinionisti, sanno è che, in realtà, gli elettori spesso sostengono un partito o un altro per ragioni che hanno poco a che fare con il suo programma elettorale, soprattutto nei suoi dettagli. In definitiva, l’elettorato può scegliere solo tra i partiti e le politiche effettivamente esistenti e può decidere di votare a favore o contro un partito per ragioni che non hanno nulla a che fare con il suo programma. La teoria politica liberale presuppone che i partiti politici, come le aziende del settore privato, rispondano alle richieste del mercato, in modo tale che se c’è una nuova o maggiore domanda per una certa politica, nasceranno nuovi partiti o i partiti esistenti modificheranno la loro offerta.

Questo modello è fantasticamente lontano dalla realtà, ma, come molti altri modelli di questo tipo, è stato molto potente, perché è così semplice. Possiamo vedere come, con un esempio estremo tratto dalla recente politica britannica. Nel 2015, solo una manciata di elettori britannici ha sostenuto partiti fermamente decisi a uscire dall’UE. Nel 2019, quasi la metà lo ha fatto. Cosa mai era successo per far cambiare idea a così tante persone in così poco tempo? Niente, ovviamente. Nel 2015, nessuno dei due principali partiti proponeva l’uscita dall’UE. Nel 2019 era l’asse portante del manifesto del Partito Conservatore, mentre il Partito Laburista era rassegnato a che ciò avvenisse. Ma, ripeto, si può scegliere solo tra i partiti esistenti con le loro politiche esistenti.

Quindi, nella maggior parte delle elezioni in Europa, l’ipotesi di base di una congruenza tra domanda e offerta di politiche semplicemente non regge. (E naturalmente nelle scelte politiche entrano fattori diversi dalle politiche – ad esempio le personalità – ma questo è troppo complicato per gli scienziati politici). Se le preferenze politiche degli elettori e le proposte politiche dei partiti non sono organizzate in relazioni ordinate e progressive che possono essere confrontate l’una con l’altra, qualsiasi risultato del mondo reale apparirà strano a prima vista. (Forse i matematici tra voi possono pensare a un modo per esprimere graficamente questo concetto). Quindi, se prendiamo le recenti elezioni francesi, le (rare) indagini su ciò che pensano gli elettori, al contrario di quale partito potrebbero votare, hanno mostrato che le loro principali preoccupazioni erano cose come il costo della vita, l’immigrazione, l’istruzione e l’insicurezza. Poiché nessuno dei partiti dell’establishment parlava di questi argomenti, se non per agitare le mani e impartire lezioni di morale, gran parte dell’elettorato rimase a casa o votò per la RN. Sebbene alcune delle politiche della RN (tipiche dei partiti di centro-destra di una generazione fa) avessero un loro fascino, il principale incentivo a votare RN era il cambiamento: “Fuori i bastardi” è il motto informale di molti elettori scontenti d’Europa. Si tratta di un voto punitivo, che utilizza l’unica arma a disposizione del popolo per accelerare la distruzione di un sistema incapace di un vero cambiamento. C’è un’argomentazione, che condivido, secondo la quale se un sistema politico si esaurisce, è meglio che muoia in fretta, con il minor numero di danni collaterali.

Naturalmente il voto tattico è vecchio come le elezioni e gli elettori hanno spesso un approccio al voto più sofisticato di quanto gli scienziati politici possano facilmente comprendere. Allo stesso modo, come è accaduto di recente in Francia, i partiti stessi possono cospirare tra loro per produrre un risultato che gli elettori non vogliono. Possiamo quindi concludere che, ad eccezione dei sistemi politici in cui letteralmente ogni sfumatura di credo è in qualche modo rappresentata, è improbabile che i risultati delle elezioni a tutti i livelli forniscano un quadro affidabile dell’opinione del Paese nel suo complesso.

In ogni caso, cosa rappresentano i partiti politici? Da dove nascono? L’argomentazione più semplice della teoria politica liberale è che essi rappresentano gli interessi economici, o almeno la competizione per promuovere tali interessi. (Molti marxisti sembrano avere la stessa opinione). Ma qualsiasi indagine pragmatica sugli elettori dimostra che questo non è vero, o al massimo è una grossolana semplificazione. In molti Paesi, c’è un sostanziale voto della classe operaia per i partiti di destra, le cui politiche in pratica avvantaggiano in modo sproporzionato i più abbienti. E c’è un voto parallelo, ma di solito minore, per i partiti di sinistra tra la classe media istruita, i cui interessi economici potrebbero essere meglio serviti votando per la destra. Quindi, tutto ciò che è in gioco va oltre il semplice bilancio bancario. Anche negli Stati occidentali con sistemi politici consolidati, si assiste alla presenza di partiti politici che non hanno un’ideologia economica dominante. Così, l’attuale Camera dei Comuni britannica contiene non meno di quattordici partiti o rappresentanti politici (un record). Tra questi, i nazionalisti scozzesi e gallesi, un partito che vuole l’indipendenza dell’Irlanda unita, uno che non ne è sicuro e ben tre che si contendono i voti di quelli che non lo sono. Dal momento che il crollo del voto dei nazionalisti scozzesi ha avuto un ruolo importante nel portare al potere il governo laburista, è difficile ignorare questo tipo di motivazioni di voto. Anche in Occidente, quindi, le persone votano in modi particolari per tutta una serie di motivi diversi.

Al di fuori dell’Europa occidentale e del Nord America, ovviamente, le cose sono sempre andate così. I partiti politici non nascono spontaneamente: devono essere organizzati intorno a qualche principio. Di solito si basano sull’identità: religiosa, etnica, linguistica o molto spesso un misto di queste tre. I partiti nazionalisti possono guardare con nostalgia a un’epoca di indipendenza, con impazienza a un’epoca di indipendenza o con avidità a parti di altri Paesi indipendenti a cui pensano di avere diritto. Così, l’infinita ed estenuante commedia dei tentativi dell’Occidente di creare partiti politici “multietnici” in Bosnia dopo il 1995, in una società in cui l’etnia era stata il mezzo fondamentale di identificazione politica.

Che cosa significano le elezioni? L’approccio tecnocratico del PMC, che privilegia la forma e il processo rispetto al contenuto e al significato, che scambia le diapositive di Powerpoint e i piani d’azione per la realtà, ama naturalmente le elezioni, con tutte le loro opportunità di analisi statistiche dettagliate e la costruzione di regole labirintiche. Si spinge fino a equiparare le elezioni (o almeno le elezioni giudicate “libere e corrette”) alla democrazia, nonostante la constatazione di buon senso che è ovviamente possibile avere elezioni senza democrazia (e probabilmente è possibile avere democrazia senza elezioni). Ma negli ultimi anni qualcosa è andato storto con l’ingranaggio: l’elettorato scopre che i controlli non hanno più alcun effetto sulla macchina, che si limita a fare ciò che vuole.

Arriviamo, quindi, a questioni terminologiche, visto che non ho ancora provato a definire la “democrazia”. (Aggiungo che il controllo del vocabolario politico spesso equivale al controllo parziale o addirittura totale del processo politico stesso. Quanto più egemonico è il controllo del vocabolario politico, tanto più totale è il controllo sul sistema politico in generale). Non ho intenzione di perdere molto tempo a discutere le definizioni tecniche di “democrazia”. Presumo che almeno questo pubblico accetti che in praticala democrazia è un sistema in cui il governo risponde ai desideri del popolo. Questa è una condizione minima, ma aggiungerei, da buon socialista, che il sistema dovrebbe anche cercare, per quanto possibile, di garantire che gli interessi di tutti siano presi in considerazione nella definizione delle politiche. Vedrete che una tale caratterizzazione della democrazia, che riguarda i fini, non ha nulla in comune con la fissazione del PMC sulla democrazia come mezzo: solo una serie di procedure tecniche. Ma quest’ultima definizione, ovviamente, consente alla classe politica occidentale di ignorare o denigrare i risultati effettivi delle elezioni che non le piacciono, spesso su basi tecniche dubbie, e indipendentemente dal fatto che il risultato rifletta la volontà del popolo. Quindi alcuni tipi di risultati non sono ammessi, alcuni tipi di partiti politici dovrebbero essere vietati e alcuni tipi di espressione politica dovrebbero essere proibiti. Solo così la democrazia potrà essere salvaguardata.

Gran parte di questo, come ho detto, ruota intorno alla terminologia. Ad esempio, in questi giorni i media che si occupano di PMC fanno una contrapposizione (del tutto artificiale) tra governi “democratici” e “autoritari”, anche se non è chiaro come i due termini debbano essere in relazione tra loro. Allo stesso modo, i governi “autoritari” vengono spesso definiti “populisti”, per delegittimarli ulteriormente. E questo è il punto, ovviamente: il controllo del vocabolario utilizzato e del suo significato conferisce potere a chi lo controlla.

Ora cerchiamo di spacchettare alcune parole. Per cominciare, credo sia ormai chiaro che la “democrazia”, così come viene intesa dalla classe politica occidentale di oggi, è un insieme di procedure che essi controllano e utilizzano come regole per contendersi il potere e che, quasi per definizione, escludono la gente comune dall’avere molta influenza. Quindi questi altri concetti sono meglio compresi come minacce reali o potenziali a questo tentativo di controllo egemonico.  Ora “populista” deriva dalla parola latina per “popolo”, e quindi non è un cattivo sinonimo di “democrazia” nel senso in cui uso il termine. Quindi un governo populista è un governo che cerca di fare ciò che il popolo nel suo complesso vuole, e un politico populista è uno che sostiene che questo dovrebbe essere così. Allo stesso modo, un governo “autoritario” è quello che esercita l’autorità che deriva dall’agire chiaramente secondo i desideri espressi dal popolo, anche contro le strutture di potere e di influenza che cercano di impedire al governo di fare ciò che il popolo vuole.

Quindi, il contrario del “populismo” non è la democrazia. Semmai, potrebbe essere descritto come unpopulismo, o semplicemente elitismo. In realtà, è impossibile che un sistema politico liberale non sia elitario. Uno dei suoi principi di base è sempre stato che la gente comune è ignorante e persino stupida, quindi le decisioni devono essere prese dai loro superiori. (Il ruolo della gente comune è quindi semplicemente quello di scegliere a quale delle élite in competizione tra loro debba essere affidato il contratto per la gestione del Paese, dopodiché le stesse équipe dovrebbero essere autorizzate ad andare avanti. Dopo tutto, dopo aver scelto un avvocato per rappresentarvi in un caso di lesioni personali, non cercate di dire all’avvocato come farlo. Così le élite scelte per il contratto di gestione del Paese non si aspettano di essere disturbate dalla gente comune che dice loro cosa fare e come farlo.

Naturalmente l’idea del dominio delle élite ha origini molto lontane. Ma ciò che colpisce è che, mentre in passato queste élite – i Guardiani di Platone, gli studiosi cinesi, la Chiesa, il Partito Comunista, i disprezzati “esperti” del XX secolo – giustificavano il loro status attraverso lo studio, la selezione, l’esperienza e, in alcuni casi, la rivelazione, le élite moderne raggiungono il loro status solo attraverso l’ambizione e l’affermazione. In altre parole, non ci sono qualifiche effettive per far parte dell’élite al potere di oggi, se non quella di volerlo e di riuscirci. Anche le élite messe da parte dalla storia, come l’aristocrazia tradizionale, potevano almeno trovare una giustificazione razionale per il loro status. Oggi non è così. Al massimo, le élite moderne vi sventolano le credenziali.

Questo spiega, credo, il nervosismo e la difesa dei governanti di oggi. Spiega la loro solidarietà reciproca e anche il loro disprezzo per voi e per me. Si tratta di un gruppo che si ritiene adatto a governare grazie alla correttezza delle sue idee, ma che non è in grado di spiegare in modo coerente perché le sue idee siano corrette, e nemmeno da dove provengano. È quindi comune l’osservazione che la struttura della politica odierna non è più Sinistra contro Destra, ma Elite contro Popolo, o In-Gruppo contro Fuori-Gruppo. Si noti che qui sto parlando di “struttura”, non di ideologia. La distinzione sinistra-destra continuerà a essere fondamentale finché la società avrà disparità di ricchezza e di potere, ma non è ciò di cui si occupa oggi la politicanel senso delle forze esercitate nella lotta per il potere. Al massimo, sinistra e destra funzionano come etichette e insulti, perché le fazioni d’élite in guerra non si vedono in competizione per l’ideologia, ma solo per il potere, come il Partito nel 1984, su cui tornerò tra poco. Queste etichette, soprattutto se precedute dalla parola “estremo”, sono utili per de-credibilizzare le forze della società di cui le élite hanno paura. Agiscono come slogan che dicono alla gente cosa pensare: questa settimana, qualsiasi critica alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 26 luglio è stata liquidata come proveniente dall'”estrema destra”, e quindi automaticamente da ignorare.

In alcuni Paesi, chi ha il controllo del discorso invoca anche ideologie più specifiche. Il grande classico, naturalmente, è il “fascismo”, che aveva perso ogni significato reale nel 1936, come osservava Orwell, ma che rimane qualcosa di cui nessuno vuole essere accusato. L’ignoranza delle élite francesi, ad esempio, è tale che alcuni sembrano sinceramente pensare che il regime di Vichy del 1940-42 fosse uno Stato “fascista” a cui la RN voleva far tornare la Francia. Poiché Vichy era tradizionalista, reazionario, elitario, arretrato, aristocratico, basato sulla trinità Chiesa, Esercito e Famiglia, e poiché i partiti fascisti in Francia (che allora esistevano) erano populisti, modernisti, di massa, eccitati dalla tecnologia e sprezzanti delle gerarchie tradizionali, gli standard di istruzione delle élite francesi devono essere ancora più bassi di quanto pensassi. O forse stanno semplicemente mentendo.

Mentono certamente sul repubblicanesimo, l’altra idea che deve essere “difesa” dalla RN. Infatti, il repubblicanesimo, con il suo universalismo, la sua laicità, la sua dottrina dei diritti e della cittadinanza e la sua libertà, uguaglianza e fraternità, è stato effettivamente abbandonato dalle stesse élite francesi. L’incoerente ideologia che gli è succeduta è un’accozzaglia di regole tecnocratiche provenienti da Bruxelles, di un sogghignante disgusto per l’idea di sovranità popolare, della sostituzione dei diritti comunitari e universali con diritti comunitari e diversi per i vari gruppi, e del ritorno della religione come forza in politica. Ironia della sorte, questo ha lasciato la RN come unico difensore su larga scala dei principi repubblicani tradizionali, il che spiega parte del suo successo.

È per questo motivo che credo sia necessario analizzare la politica in Occidente oggi attraverso la grammatica del potere e non quella dell’ideologia, e guardare alle forze in gioco, non alle etichette che vengono utilizzate. Per questo motivo, qui e in alcuni commenti occasionali sul sito (indispensabile) Naked Capitalism , ho cercato di diffondere l’uso del termine “Il Partito” per descrivere la nuova élite politica occidentale, e vedo che altri hanno avuto la stessa idea. L’importanza del termine è che il Partito nel 1984 non ha un’ideologia, anche se sostiene di averla e il Partito esterno è obbligato a crederla. Il Partito Interno è interessato solo al potere (“lo scopo del potere è il potere”, dice O’Brien). Questo è più o meno l’approccio dell’élite di governo liberale in Occidente oggi: Il liberalismo, dopo tutto, non ha una vera e propria ideologia, se non la lotta organizzata per il potere e la ricchezza secondo regole complesse.

Tuttavia, è importante rendersi conto che per “Partito” qui non intendiamo solo raggruppamenti politici organizzati di politici professionisti e dei loro consiglieri, e il “partito interno” non è solo le figure politiche più importanti. Infatti, dato che al giorno d’oggi esiste un solo partito, quello delle élite, dobbiamo guardare ai modelli di Stati monopartitici per capire la direzione in cui si stanno muovendo i sistemi politici occidentali. Così, per fare un esempio attuale, l’estromissione di Biden e la sua sostituzione con Harris negli Stati Uniti non è stata solo opera delle figure più “potenti” del Partito Democratico.

Parte del problema risiede nel tradizionale concetto liberale di separazione dei poteri. In questo caso, poiché il governo è considerato una minaccia per la libertà, soprattutto quella economica, è importante indebolirlo, facendo in modo che ogni componente – esecutivo, legislativo, giudiziario – possa agire come un controllo sugli altri. Ma questa è una tipica distinzione liberale di forma, che ignora la realtà della sostanza. Tanto per cominciare, nei sistemi politici Westminster l’esecutivo è l’esecutivo perché controlla il Parlamento. E poi qualcuno deve nominare i giudici. In realtà, però, c’è molto di più. Storicamente, questi tre rami erano composti da persone molto simili, che spesso erano andate a scuola o all’università insieme, avevano legami familiari e matrimoniali, socializzavano tra loro e condividevano una visione comune del mondo. Quando in Gran Bretagna i critici parlavano di establishment, si intendeva proprio questo.

La maggior parte dei Paesi è così, almeno in una certa misura, ma la tendenza si è accentuata negli ultimi anni. Se fino alla scorsa generazione esistevano centri di potere esterni all’establishment (sindacati, partiti politici di massa, persino parti dei media), ora questi sono stati smantellati e al loro posto abbiamo un esercito clonale di politici, ONG, giornalisti, opinionisti, consulenti, operatori politici, ma anche giudici, funzionari governativi, agenzie di sviluppo e persino leader della polizia, dell’esercito e dei servizi segreti, che hanno seguito la stessa formazione, hanno studiato le stesse materie nelle stesse università, si conoscono tutti e in gran parte la pensano allo stesso modo. Hanno dispute e lottano per il potere, ma lo fanno tra di loro e uniscono le forze per resistere alle pressioni esterne. Ecco perché non è necessario ipotizzare cospirazioni. I funzionari delle agenzie di sviluppo, ad esempio, condividono la stessa visione fondamentale del mondo del personale di altri settori del governo, e simpatizzeranno e cercheranno di sostenere gli stessi individui e gruppi del ministero degli Esteri o persino delle agenzie di intelligence.

È così che dobbiamo intendere il concetto di Partito Interno. Piuttosto che un partito parlamentare che si espande per impadronirsi di altre organizzazioni, il Partito è un sistema totale, e la rappresentanza in parlamento è solo una delle sue manifestazioni. (Sebbene il dominio del Partito interno non sarà mai totale, esso riesce a esercitare una grande influenza sul processo politico, ma anche sui media, sulla comunità delle ONG e su tutti i settori in cui il patrocinio del governo conta, dalle gallerie d’arte alle inchieste pubbliche. I suoi membri si spostano da un settore all’altro, come in qualsiasi Stato a partito unico. Non è, come si ripete, tenuto insieme da una vera e propria ideologia, ma condivide piuttosto una serie di presupposti liberali sulla politica, la società e l’economia che ha assorbito durante la sua formazione e che sono rafforzati e applicati dalle sue interazioni sociali e professionali. Il Partito Interno considera se stesso e le sue idee come virtuose e i suoi avversari non solo come sbagliati, ma anche come moralmente malvagi, e trova l’espressione dei suoi assunti condivisi utile per camuffare la nuda lotta per il potere e fornire una motivazione accettabile per le epurazioni interne. Ma il vero problema è il potere.

Questo spiega due cose. In primo luogo, il semplice potere e la ricchezza manifesti non qualificano necessariamente l’appartenenza al Partito Interno. Il proprietario milionario di una società di gestione di eventi con incarichi per l’organizzazione di eventi politici è ancora un appaltatore, che prende ordini piuttosto che darli. Il giovane e ambizioso consigliere ministeriale a cui è stata promessa la possibilità di un seggio parlamentare è ancora nel partito esterno (che si può approssimativamente identificare con la PMC), ma è in via di promozione. Ma un importante donatore, proprietario di media o finanziatore vicino a un partito politico può essere un membro del partito interno in regola, perché ha effettivamente potere e influenza.

In secondo luogo, la domanda essenziale è se si vuole essere dentro o fuori. Il solo fatto di voler entrare non è sufficiente, ovviamente, ma è un prerequisito. Nonostante le sue differenze, il partito interno serra i ranghi contro gli esterni, perché alla fine la destra e la sinistra fittizie hanno più cose in comune che cose che le separano. È per questo che è stato molto chiarificatore osservare il tentativo dei partiti politici consolidati in Francia di difendersi dalla possibilità che il RN acquisisca una reale influenza. Hanno sfacciatamente stretto accordi e votato insieme per tenere fuori gli intrusi.

Quello che vediamo in Francia (e credo che la stessa cosa stia iniziando altrove) è un’ammissione esplicita da parte dei partiti dell’establishment che il sistema politico è stato trasformato. Si è trasformato in un’oligarchia d’élite mentre nessuno ci faceva caso, e chi non lo gradisce può andare a quel paese. La maggioranza delle persone deve solo fare quello che gli viene detto. La dichiarazione più schietta di questa nuova arroganza è arrivata, curiosamente, da Jean-Luc (“dov’è la mia bocca, così posso metterci il piede”) Mélenchon, adorato leader di La France Insoumise in un’intervista con giornalisti stranieri. Ha rinunciato, dice, al tipo di persone che vivono nelle aree che hanno votato per il RN. LFI ha offerto loro un salario minimo più alto e loro hanno votato per la RN, perché ovviamente tutte queste persone che vivono nelle campagne e nelle piccole città sono ossessionate dall’odio razziale. Devono solo essere cancellati. In futuro, LFI si concentrerà sulla “nuova Francia” delle comunità di immigrati e della giovane classe media liberale e benpensante. I luogotenenti di Mélenchon hanno bombardato i social media con post sprezzanti sul tipo di persone che potrebbero votare per il RN. (Naturalmente le comunità di immigrati non sono la passiva carne da macello elettorale che LFI presume: hanno la loro ideologia e i loro leader, e a tempo debito mangeranno vivi Mélenchon e il suo partito, come hanno fatto in altri Paesi. Le tensioni su Gaza stanno già diventando critiche.

Alla fine, però, la gente comune non vuole essere messa da parte, né è pronta a farsi insultare per votare come vogliono le élite. Sono perfettamente consapevoli che il potere è ora detenuto in modo sproporzionato da un’élite liberale urbana compiaciuta e autocompiaciuta che non finge più di preoccuparsi degli interessi della gente comune. E se non possono ottenere soddisfazione dai partiti politici convenzionali, la otterranno altrove, indipendentemente dal fatto che i giornalisti della PMC decidano di caratterizzare questo fatto, con toni sommessi e minacciosi, come un “passaggio a destra”.

Non è passato molto tempo da quando metà del sistema politico francese, come molti altri partiti politici europei, cantava l’Internationale: quel grande e commovente inno laico che risale alla Comune di Parigi. “Ouvriers et paysans nous sommes” iniziava una delle strofe di “Operai e contadini siamo noi”. Non li troverete più a cantarlo. Operai e contadini, le vostre élite non hanno bisogno di voi. Andatevene e non fate storie.

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI COPRONO UNA PARTE DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

La democrazia come cavallo di Troia, di SIMPLICIUS

“Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi”. -Solzhenitsyn


Sempre più persone nella società ultimamente si stanno risvegliando al fatto che la “democrazia” non solo non è tutto quello che si dice, ma che in effetti potrebbe essere naturale. E non intendo dire che la democrazia sia stata semplicemente diluita o pervertita istituzionalmente in Occidente attraverso le varie erosioni culturali, gli schemi politici e gli eccessi di cui siamo abituati a lamentarci. No, intendo dire che la democrazia, anche nel suo senso più puro, si può sostenere che non abbia alcun senso per un mondo moderno che ha superato la portata per la quale il sistema era stato originariamente concepito.

Primariamente, stiamo parlando di dimensioni. Quando viene applicata a un paese di dimensioni e popolazione sufficienti, la democrazia perde la sua efficacia, in quanto si trasforma in poco più che un “dominio della folla” di una regione sulle altre. Naturalmente, le argomentazioni secondo cui l’America non è una “democrazia”, ma piuttosto una “repubblica costituzionale”, proprio per questo motivo, prendono rapidamente il sopravvento. Ma queste argomentazioni ruotano generalmente intorno alle specifiche caratteristiche costituzionali della cosa, piuttosto che alla “Democrazia” come ethos più vagamente definito che la nostra classe dirigente vorrebbe farci credere animi la nostra epoca attuale in Occidente; sapete, la Democrazia nella romanticizzazione fiorita: la libertà, lo “stato di diritto” e una strana e indefinita superiorità morale.

Se ci fate caso, in questi giorni i leader occidentali usano quasi esclusivamente il termine in questo modo più astratto, evocando la “sensazione” di virtù rispetto alla “giungla selvaggia” del resto del mondo. Democrazia” è un termine che viene usato per indicare semplicemente un’altezza morale in qualche modo deliberatamente oscuro e indefinibile, piuttosto che i contorni legislativi specifici del significato originale.

Affrontando l’argomento, ci si rende subito conto che sia la “Democrazia” che la “Repubblica Costituzionale” sono ugualmente incapaci di affrontare i problemi principali della modernità, rendendo così superflue le argomentazioni fuorvianti. Nella “democrazia”, la folla comanda su tutto. Quando un Paese diventa abbastanza grande, significa che i voti di Stati ad alta densità di popolazione – o addirittura di regioni come la California e la Beltway – supereranno ed eroderanno i valori intrinseci di aree come, ad esempio, l’Appalachia. I regolamenti elaborati dai liberali cosmopoliti a migliaia di chilometri di distanza arrivano su queste regioni come una specie invasiva di kudzu, indesiderata e distruttiva.

Ma nel cosiddetto modello ‘superiore’ di ‘Repubblica Costituzionale’, i difetti non sono affatto migliori. In una Repubblica, si ottengono rappresentanti che votano per conto della nostra regione con la presunzione civica che rappresenteranno i vostri interessi. Ma un sistema del genere viene rapidamente corrotto dalla facilità con cui questi “rappresentanti” vengono comprati da interessi particolari per segnare solo di servirvi, mentre in realtà votano contro voi e i vostri interessi. Alla fine, o venite messi in minoranza da immigrati radicali con un bagaglio ideologico inimico provenienti da uno Stato ad alta densità di popolazione a migliaia di chilometri di distanza, o venite messi in minoranza da un “rappresentante” comprato da Pfizer, JP Morgan, BlackRock, AIPAC e altri, e lo stesso danno viene fatto a voi e alla vostra famiglia. Pertanto, l’argomentazione di uno stile di governo rispetto all’altro è solo un’altra di una lunga serie di offuscamenti destinati a farci oscillare perennemente tra una falsa dicotomia mentre le ricche élite ci derubano alla cieca.

Inoltre, si deve considerare come l’avvento dei partiti politici distrugga di fatto il resto di qualsiasi cosa lontanamente ‘democratica’ anche in una repubblica costituzionale, a causa della partigianeria forzata che genera. Per esempio, 198 democratici hanno appena votato per respingere una proposta di legge che richiedeva la prova della cittadinanza per la registrazione degli elettori:

<È difficile immaginare che senza la partigianeria dei partiti politici, il cui compito è quello di formare una falsa dicotomia per minare la vera rappresentanza, un pilastro civico fondamentale sarebbe stato profanato in questo modo. E guardate cosa è successo in Francia: Il partito RN di Le Pen ha ottenuto il maggior numero di voti di lontano, ma ha ottenuto il terzo posto in termini di seggi parlamentari grazie a un gioco di prestigio del sistema elettorale parlamentare.

Uno dei problemi è che la democrazia stessa è probabilmente un esperimento innaturale. Può funzionare, in teoria, per una piccola polis, dove i legami culturali, religiosi e comportamentali sono compatibili. Ma quando si scala a Paesi di dimensioni moderne, inizia a rompersi rapidamente, e spesso si trasforma addirittura in un’emarginazione dei molti da parte di pochi organizzati e politicamente motivati.

Qual è la soluzione, vi chiederete? A differenza degli opinionisti che spingono per il monarchismo e simili, non pretendo di avere una risposta univoca, di per sé, ma piuttosto di osservare che è la modernità stessa a essere un’aberrazione. L’intera umanità non è mai stata destinata a vivere sotto l’ombrello di un unico modello culturale o giuridico uniforme. Il motivo è che la cultura stessa deriva in molti modi dalle nostre realtà biologiche, che a loro volta derivano dall’ambiente e dal contesto. Ne ho parlato in precedenza qui:

Sulla cultura – Da dove nasce?

19 MAGGIO 2023
On Culture - From Whence Does It Spring?
Non volevo davvero entrare in questo dibattito. Non perché lo ritenga particolarmente incendiario, controverso o divisivo, ma più che altro per la ragione opposta: qualsiasi argomento “divisivo” di tendenza, che è tipicamente costruito in modo algoritmico e pieno di indignazione artificiale, semplicemente mi annoia.
Leggi tutta la storia

Esistono realtà radicate nell’ambiente locale – la sua geografia, la topologia e i molti attributi secondari che ne derivano. Nell’articolo precedente ho scritto, ad esempio:

Allo stesso modo, negli Stati Uniti, si può dire che le culture di ogni regione emanino dalle caratteristiche geografiche uniche di quelle regioni. Per esempio, i duri Appalachi sono spesso descritti come indipendenti, solitari, forse scostanti e diffidenti nei confronti degli estranei. Le caratteristiche geografiche specifiche delle alte e insidiose montagne che li circondano informano questi tratti di personalità, stereotipi, valori e altre caratteristiche che sfociano nel termine ombrello di “cultura”. Anche la fisionomia ne risente, poiché le persone che vivono in luoghi remoti e difficilmente raggiungibili hanno la probabilità di incrociarsi di più, di avere ceppi e lignaggi più “puri” rispetto alle loro controparti urbane-cosmopolite.

Il loro stile di vita è dettato dall’ambiente circostante: la dura vita di montagna, l’agricoltura, ecc. e le relative esigenze dettano l’abbigliamento e gli accessori, che informano ulteriormente la gestalt di ciò che consideriamo la loro “cultura”. Denim duro e affidabile, pelle resistente, musica delle montagne e dei fiumi. Persino un’indole retrograda e chiusa, nata dall’isolamento delle montagne; se non si è molto frequentati dai viaggiatori, non si è esposti agli ultimi sviluppi culturali cosmopoliti portati dai loro viaggi. Questo fomenta necessariamente una sorta di sentimentalismo rustico, uno stile di vita nostalgico e arretrato, estraneo ai lungimiranti abitanti delle città.

Recentemente, Kruptos ha approfondito questo argomento, giungendo a conclusioni simili, anche se da un punto di vista cristiano-centrico:

Il problema principale è che la modernità non è naturale. Ciò che è naturale e persino sano è, per usare un termine tecnico, un’elevata preferenza per il gruppo. Cioè, sono portato ad amare e a prendermi cura della mia famiglia e della mia tribù, delle persone con cui ho un rapporto di parentela, prima di altri che non lo sono.

Anche quando la fede in Cristo sconvolge in qualche modo questa tendenza, è comune vedere le persone convertirsi come intere famiglie o tribù, persino come federazioni tribali. La comunità cristiana diventa una famiglia di fede. Anche se siete a conoscenza di credenti altrove, i vostri rapporti sono con la vostra comunità di fede locale. La vostra vita è legata a una rete di relazioni personali con persone reali. Esistevano variazioni e gerarchie naturali che si rispecchiavano nella struttura familiare. La modernità stravolge queste relazioni.

Con l’ascesa della classe mercantile in Occidente sono state introdotte nella coscienza sociale diverse idee. Una di queste è l'”uguaglianza”. Uguaglianza davanti alla legge. Parità di rappresentanza. Un uomo, un voto. Questo genere di cose.

L’idea che la società sia basata sui diritti dell’individuo. O che l’individuo sia l’unità di base dell’organizzazione sociale e politica è stata anch’essa dirompente. Così come l’industrializzazione, che ha distrutto la famiglia come unità sociale di base.

Il teorico tedesco Carl Schmitt ha espresso alcuni punti di vista interessanti su questo argomento nel suo fondamentale La crisi della democrazia parlamentare:

Carl Schmitt sosteneva che il liberalismo e la democrazia si basano su principi diversi e la loro commistione porta a una crisi dello Stato moderno. Egli riteneva che il liberalismo e la democrazia si contraddicessero direttamente l’un l’altro.

Punto secondo:

Il liberalismo, secondo Schmitt, cerca di creare l’uguaglianza e una società globalista. È caratterizzato dal primato della libertà dell’individuo privato. Il liberalismo è anche associato all’idea di proteggere i diritti e le libertà individuali, di promuovere un dibattito aperto e di limitare il potere dello Stato.

D’altro canto, la democrazia si basa sul principio dell’uguaglianza e dell’omogeneità della collettività. Enfatizza il potere della maggioranza, l’importanza della partecipazione e l’idea che tutti i membri di una società debbano avere uguale voce in capitolo nel processo decisionale.

Punto terzo:

Schmitt ha sostenuto che questi due principi sono fondamentalmente in contrasto. L’enfasi liberale sui diritti individuali può entrare in conflitto con il principio democratico della regola della maggioranza. Ad esempio, la maggioranza potrebbe votare per politiche che violano i diritti individuali, portando a quella che viene spesso definita la tirannia della maggioranza.

Inoltre, Schmitt ha sottolineato che il parlamentarismo moderno ha perso il suo fondamento ideologico e spirituale. Egli ritiene che i principi del liberalismo siano stati erosi nel sistema parlamentare, portando a una crisi di legittimità.

Lo scopo di un processo democratico è quello di massimizzare il più possibile l’unità sociale, rispettando le scelte delle masse. È un processo di continuo ritorno alla media, una stiratura e un appianamento delle rughe della società verso una stabilità uniforme. Il liberalismo, invece, favorisce o l’individuo o, contraddittoriamente, un ideale universale, astratto, che è travestito da una qualche preoccupazione per un “bene superiore”, ma che in realtà privilegia l’alterità sopra la tribù nativa – il che è in ultima analisi distruttivo per il nomos culturale della società, ed è quindi l’impulso opposto alla stabilità.

Un altro concetto interconnesso di Schmitt, che si riallaccia lentamente alla tesi di apertura, è:

Volontà particolare vs. volontà generale: Schmitt sostiene che la volontà che determina il risultato nelle società democratiche è una volontà particolare piuttosto che generale, e che l’apertura del parlamento funziona solo come anticamera di interessi particolari. In altre parole, vedeva il dibattito parlamentare come un palcoscenico in cui diversi gruppi di interesse competono per l’influenza, piuttosto che come un forum per l’espressione di una volontà generale unificata.

Egli riteneva che il processo democratico spesso riflettesse gli interessi di gruppi specifici piuttosto che la volontà collettiva del popolo.

In questo caso Schmitt sta dicendo che è la democrazia stessa a essere fatalmente soggetta all’erosione del servire le “volontà particolari” – delle varietà di interessi speciali – piuttosto che la volontà generale delle masse comuni. Ciò significa che la democrazia è sempre sovvertita da un gruppo di voci piccole e potenti che ottengono un vantaggio nell’annegare le masse tipicamente ignare, o almeno più passive.

Il seguente articolo analizza i meccanismi chiave attraverso i quali ciò avviene:

È legato al paradosso di Karl Popper e alla regola della minoranza, che afferma essenzialmente che un piccolo gruppo organizzato che ha forti preferenze o intolleranze convertirà lentamente la maggioranza della società alla sua inclinazione, quando questa è indifferente alla questione. L’esempio utilizzato: quasi tutte le bevande in America sono kosher. Perché? Perché bere prodotti non kosher è un’intolleranza importante per gli ebrei, contro cui lotteranno attivamente. Ma poiché la kosherizzazione delle bevande non le cambia in alcun modo, il resto della società la accetta passivamente, poiché non la riguarda in alcun modo.

In base a questo meccanismo, piccoli ma mirati gruppi con forti preferenze di intolleranza sono in grado di dirottare i movimenti culturali in una data società. Una volta che una norma è stata ribaltata o installata, essi ottengono una leva per rovesciare la pietra successiva. A poco a poco, nel corso del tempo, questi gruppi sono in grado di “ri-normalizzare” la società ai loro fini, distorcendone il tessuto fondamentale in modi che alla fine sovvertono la maggioranza silenziosa.

Ipotizziamo che la formazione dei valori morali nella società non derivi dall’evoluzione del consenso. No, è la persona più intollerante che impone la virtù agli altri proprio a causa di questa intolleranza. Lo stesso può valere per i diritti civili.

Finché un nuovo regolamento non ci disturba troppo, restiamo in silenzio passivo e indifferenti. Dopo tutto, le nostre vite sono impegnate e non ci permettono di agitarci per ogni piccolo inconveniente. Ma col tempo, i nostri pilastri culturali possono essere erosi sotto il nostro naso proprio da questa indifferenza.

Alcuni potrebbero obiettare che le lamentele contenute in questo articolo non descrivono la democrazia nel suo senso più puro ideale, ma piuttosto una versione imbastardita, contaminata dalla mano errante dell’uomo decaduto. Ma questo ci riporta al punto precedente: La democrazia stessa è infinitamente “contaminabile” quando si tratta di una “polis” di dimensioni ingombranti, come i moderni Stati nazionali. L’idea di democrazia è nata al tempo delle città-stato, polis di contiguità sociale e culturale. I moderni Stati-nazione sono in effetti abominevoli: sono i colpi innaturali degli imperi in rovina dell’Età della Conquista.

Queste mostruosità sono costrette a competere l’una contro l’altra, crescendo sempre di più, accumulando sempre più potere per autodifendersi dalla minaccia insicura di un concorrente che se lo accaparra. Agli occhi dei politici americani, per sopravvivere contro la Cina, gli Stati Uniti devono crescere di decine di milioni ogni decennio, continuando a mantenere l’errata veste di virtù “democratiche”, anche quando queste soffocano i loro stessi sudditi sotto l’agonia dell’intrusione culturale.

L’unica riconciliazione possibile che può permettere ai nostri sistemi moderni di funzionare è il ritorno a un forte decentramento federativo e ai diritti degli Stati. Non c’è altro modo in cui i popoli locali, con le loro identità culturali uniche, possano far sentire la loro voce e essere rappresentati. I rappresentanti eletti a livello locale devono facilitare la legislazione di leggi che proteggano i costumi locali, immuni da ingerenze nazionali, cosmopolite e globaliste.

La Russia ha avuto diversi soggetti federali autonomi; repubbliche come la Repubblica Cecena e la Repubblica del Daghestan, Okrug autonomi e Oblast, ecc. A questi è stato persino permesso di avere un proprio presidente e una propria “lingua nazionale” elevata alla stessa statura del russo. Tuttavia, a causa di ingerenze straniere, Putin è stato costretto a limitare questi poteri di autonomia – e qui sta il pericolo. Ma le vestigia rimangono ancora, e le regioni autonome russe continuano ad avere privilegi culturali speciali. Per esempio, quattro delle regioni russe a forte presenza islamica hanno introdotto legalmente esperimenti di “banca islamica”, ovvero banche con usura ridotta o eliminata e speciali precauzioni per il finanziamento di alcol, tabacco o altri vizi haram.

Il paradosso finale della modernità è che l’unica soluzione a lungo termine risiede nella costruzione di piccole comunità indipendenti e autonome, mentre tutte le forze motrici della modernità spingono inesorabilmente verso la centralizzazione globale.

Immaginate se il governo federale permettesse al Texas, all’Appalachia, alla Florida, ecc. di governarsi da soli senza le pesanti ingerenze attuali, dove, per esempio, questi Stati difficilmente possono approvare le proprie leggi sull’aborto, sulla LGBT o sulle “cure per l’affermazione del genere” senza che la Corte Suprema li metta alle strette; o, nel caso del Texas, che venga loro proibito a livello federale perfino di fermare gli eserciti di migranti che sciamano oltre il confine del Texas stesso. Se si permette agli Stati di governarsi da soli, la maggior parte dei problemi del Paese potrebbe essere risolta da soli. Invece di lottare aspramente contro il vicino ideologicamente ostile, la maggior parte delle persone si sposterebbe naturalmente nello Stato o nella regione appropriata che si trova in sintonia con le loro idee. È una totale follia disumana gettare insieme in una pentola persone di indole ideologicamente contrastante, poi mescolare tutto e sperare che le cose vadano per il meglio; questo semplicemente non è il modo in cui funziona la natura umana, e in ogni caso si trasformerà in un incubo hobbesiano di bellum omnium contra omnes.


Se vi è piaciuto avere la vostra episteme annebbiata, apprezzerei molto se vi abbonaste a un impegno mensile/annuale per sostenere il mio lavoro e, così facendo, incoraggiarmi ad annebbiare la vostra episteme su base regolare ogni mese.

In alternativa, potete lasciare una mancia qui: Tip Jar

CONTRIBUITE!! AL MOMENTO I VERSAMENTI NON COPRONO NEMMENO UN TERZO DELLE SPESE VIVE DI CIRCA € 3.000,00. NE VA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL SITO “ITALIA E IL MONDO”. A GIORNI PRESENTEREMO IL BILANCIO AGGIORNATO _GIUSEPPE GERMINARIO

ll sito www.italiaeilmondo.com non fruisce di alcuna forma di finanziamento, nemmeno pubblicitaria. Tutte le spese sono a carico del redattore. Nel caso vogliate offrire un qualsiasi contributo, ecco le coordinate:

postepay evolution a nome di Giuseppe Germinario nr 5333171135855704

oppure iban IT30D3608105138261529861559

oppure PayPal.Me/italiaeilmondo

oppure https://it.tipeee.com/italiaeilmondo/

Su PayPal, Tipee, ma anche con il bonifico su PostePay, è possibile disporre eventualmente un pagamento a cadenza periodica, anche di minima entità, a partire da 2 (due) euro (pay pal prende una commissione di 0,52 centesimi)

Il complesso industriale non profit e la corruzione della città americana di Jonathan Ireland

Una indagine che potrebbe benissimo essere estesa all’Europa e all’Italia, in un paese, il nostro, nel quale l’associazionismo, spesso collaterale ai partiti e alla chiesa assume un ruolo particolarmente rilevante che nel corso degli anni ha assunto progressivamente forza propria e costruito strutture burocratiche particolarmente influenti che si autoalimentano. Il sito ha trattato diffusamente del tema dell’affidamento dei bambini alle case-famiglia e del modo distorto e, spesso, aberrante con il quale viene gestito grazie anche alle connivenze e cointeressenze con il mondo politico. Ma è solo una punta dell’iceberg. Non è solo un problema di intrecci di interessi, di parassitismo, di organizzazione di consenso politico; riguarda anche il tema sempre più scottante della patologizzazione dei comportamenti e delle politiche di controllo degli individui, emersi con ogni evidenza, con la gestione della pandemia da covid, delle quali la componente progressista, ormai ben combinata con gran parte di quella cattolica, dello schieramento politico è la più accesa sostenitrice. Temi che rientrano a pieno titolo in quello più ampio della costruzione e della difesa del welfare, dello stato sociale, bandiera e spesso alibi che ha determinato le fortune e la degenerazione e consolidamento di forze politiche e strutture di potere tutt’altro che impegnate in processi di emancipazione. Giuseppe Germinario

Il complesso industriale non profit e la corruzione della città americana

Latto di dare un nome è sempre una forma di propaganda. Quando si dà un nome a qualcosa, non si sta mai descrivendo perfettamente ciò che è, ma si sta invece influenzando il modo in cui viene percepito.

Gli esperti di marketing lo sanno meglio di chiunque altro. Prima del 1977, il branzino cileno non esisteva; il pesce era invece chiamato austromerluzzo della Patagonia. Il branzino cileno non è affatto un tipo di branzino e la maggior parte di essi non proviene dal Cile. Si trattava di una pura invenzione di marketing: un imprenditore di nome Lee Lantz intuì che il mercato americano avrebbe potuto apprezzare il sapore dell’austromerluzzo della Patagonia, ma non lo avrebbe mai acquistato con il suo nome. Per prima cosa scelse di chiamarlo falsamente “spigola”, perché gli americani si sentivano a proprio agio con quel tipo di pesce. Scartò quindi i nomi “branzino del Pacifico” e “branzino del Sud America”, perché troppo generici, e alla fine scelse “branzino del Cile” come alternativa più esotica.

Il nome di uno dei pesci più popolari al mondo non ha quindi nulla a che vedere con la sua vera natura. Un tipo di merluzzo che viene allevato principalmente vicino all’Antartide è diventato il branzino cileno come compromesso di Goldilocks. La familiarità del branzino è stata coniugata con l’esotismo percepito del Cile, in modo che un imprenditore americano potesse vendere un pesce di cui nessuno aveva mai sentito parlare ai ristoranti di alto livello degli Stati Uniti. Questo stratagemma ha funzionato così bene che oggi nessuno ha mai sentito parlare dell’austromerluzzo della Patagonia, mentre il branzino cileno ha una posizione sicura e irrinunciabile nei menu dei ristoranti da un mare all’altro.

Il suo nome è propaganda, ma a nessuno importa. Una bugia che fa soldi sarà sempre preferibile a una verità che non ne fa. Una volta capito che ogni nome è propaganda, diventa subito evidente quanta cattiva condotta, avidità e corruzione si possano nascondere dietro un nome innocuamente insincero, soprattutto un nome che riesce a evocare emozioni positive nel pubblico in generale.

Considerate la parola “nonprofit”. Chiunque abbia avuto l’idea di chiamare queste organizzazioni “nonprofit” è stato un genio del marketing al livello di Steve Jobs. Quando si sente la parola “nonprofit”, si presume che un’organizzazione lavori per il bene pubblico; che serva i senzatetto, che protegga i deboli, che esista per il bene e il miglioramento della società in generale. Sentire che qualcosa è “non profit” dà immediatamente l’idea che l’organizzazione sia affidabile e che le persone che la gestiscono siano guidate da un programma caritatevole. È una parola che spegne le facoltà critiche e conferisce una statura morale istantanea a qualsiasi organizzazione a cui viene applicata. Di conseguenza, le organizzazioni non profit ricevono un beneficio del dubbio che non sarebbe concesso a nessun’altra forma di società privata.

Eppure le organizzazioni non profit sono spesso l’esatto contrario di ciò che sembrano. Come conseguenza del beneficio del dubbio concesso alle organizzazioni non profit, raramente c’è una supervisione sufficiente a garantire che esse facciano ciò per cui vengono pagate. In alcune città, ogni anno viene versato alle organizzazioni non profit un miliardo di dollari di fondi pubblici, con garanzie palesemente insufficienti a garantire che il denaro venga utilizzato in modo da servire l’interesse pubblico.

Questo denaro viene poi speso in modi che sconvolgerebbero i contribuenti ai quali vengono di fatto sottratti i soldi guadagnati con fatica. Le organizzazioni non profit che si autoproclamano fornitori di servizi per i senzatetto fanno attivamente pressioni per peggiorare la situazione dei senzatetto al fine di aumentare i propri finanziamenti; le organizzazioni non profit assumono criminali condannati – tra cui assassini, capi di bande, molestatori sessuali e stupratori – che continuano a commettere altri reati mentre ricevono centinaia di migliaia di dollari in contratti governativi; e i dirigenti delle organizzazioni non profit, le stesse persone a capo di istituzioni il cui scopo dichiarato è quello di non fare soldi, guadagnano milioni di dollari mentre falliscono catastroficamente nel fornire i servizi pubblici per i quali li paghiamo.

E mentre tutto questo accade, le organizzazioni non profit in questione ricevono agevolazioni fiscali dal fisco, assicurando che le organizzazioni incompetenti che peggiorano la crisi dei senzatetto della vostra città esercitino la loro influenza corruttrice fino alle sale del potere a Washington.

Soldi in cambio di niente

A San Francisco esiste una famigerata organizzazione non profit chiamata Tenants and Owners Development Corporation, in breve todco. La Tenants and Owners Development Corporation, nonostante contenga la parola “sviluppo” nel suo nome, non ha sviluppato una sola proprietà in circa vent’anni. Inoltre, la todco non spende i suoi soldi per aiutare gli attuali inquilini. Il San Francisco Standard ha scoperto che la spesa della todcoper i servizi ai residenti è diminuita dal 62% delle entrate nel 2012 a solo il 45% otto anni dopo. Lo Standard ha intervistato gli inquilini di uno dei palazzi della todcoed è stato sommerso da lamentele su alloggi in decadenza e infestazioni di roditori. Una donna ha raccontato senza mezzi termini che c’erano topi nei muri e che i reclami alla direzione non erano serviti a nulla; l’acqua del rubinetto aveva un sapore sgradevole e a volte trovava scarafaggi nel cibo. Un uomo si sentì mordere sul collo e in un primo momento pensò di essere stato morso da una delle moltitudini di parassiti che strisciavano attraverso le lampade dell’edificio; in realtà, gli avevano accidentalmente sparato e il foro del proiettile era ancora visibile nel muro quando i giornalisti lo intervistarono alcuni mesi dopo il fatto.

Si è scoperto che invece di spendere soldi per lo sviluppo degli alloggi e per il sostegno agli inquilini, la todco ha aumentato gli stipendi dei dirigenti e ha incanalato milioni di euro nelle attività di lobbying. Mentre la spesa della todcoper gli inquilini è diminuita di 17 punti percentuali, le retribuzioni dei dirigenti sono quadruplicate. Nel frattempo, il presidente della todco, John Elberling, ha lanciato lo Yerba Buena Neighborhood Consortium, un’organizzazione di lobbying politico. Tra il 2012 e il 2020, le attività di lobbying diretto della todcopresso gli organi legislativi sono aumentate di 95 volte, passando da 5.000 a 470.000 dollari. Lo Yerba Buena Neighborhood Consortium ha speso altri 1,35 milioni di dollari per i referendum elettorali tra il 2016 e il 2021 e, all’interno del piccolo stagno della politica municipale, una tale quantità di denaro, se impiegata in modo strategico, può acquistare una quantità sconvolgente di influenza.

È qui che la storia si fa strana. Sebbene lo status di no-profit della todcosia basato sull’aiutare i poveri a permettersi un alloggio, la todco esercita incessanti pressioni per impedire la costruzione di unità abitative a prezzi accessibili in alcuni dei quartieri più costosi di San Francisco. Nel 2018, la todco ha fatto causa per impedire la costruzione di un edificio a uso misto con la motivazione che avrebbe gettato “nuove ombre” su un giardino comunitario; la todco ha poi accettato di ritirare la causa dopo che il costruttore dell’edificio ha pagato 98.000 dollari, sollevando il dubbio che la todco stesse semplicemente usando il bizantino processo di autorizzazione di San Francisco per estorcere una tangente a un altro costruttore. In un altro caso, la todco ha esercitato pressioni per bloccare un progetto di edilizia residenziale di 495 unità che avrebbe incluso oltre cento unità a prezzi accessibili. In altre parole, un’organizzazione non profit che si occupa di alloggi a prezzi accessibili ha ripetutamente citato in giudizio altri costruttori per impedire la costruzione delle stesse unità a prezzi accessibili che si suppone stia lavorando per fornire.

E poi, nel luglio del 2020, si verificò il più strano dei fiaschi della todco. Quell’anno, la todco ha impedito la costruzione di oltre mille nuovi appartamenti, tra cui 350 unità a prezzi accessibili, per poter condurre uno “studio di equità razziale”, che poi non si è mai preoccupata di condurre. Il supervisore di San Francisco Dean Preston, un alleato politico della todco , convinse la commissione per l’uso del territorio a rimandare la costruzione di sei mesi, durante i quali la todco avrebbe dovuto analizzare l’impatto dello sviluppo sui residenti di minoranza del quartiere.

Nell’agosto del 2022, la todco non aveva nemmeno iniziato lo studio che avrebbe dovuto essere completato diciotto mesi prima. Alla domanda dei giornalisti del San Francisco Chronicle sul perché lo studio non fosse mai stato fatto, il presidente della todcoha risposto che la Covid aveva interferito con i loro piani e che un gruppo di consulenza a cui si erano affidati aveva abbandonato il progetto. Entrambe le scuse sono molto dubbie. Quando la todco ha fatto pressioni per ritardare la costruzione degli alloggi in modo da poter condurre il suo mitico studio, il Covid era già in giro per gli Stati Uniti da sei mesi, il che significa che la todco non è stata colta alla sprovvista dal Covid e non può usarlo come scusa per il fallimento. Inoltre, l’abbandono di un gruppo di consulenza non dovrebbe ritardare indefinitamente uno studio quando l’organizzazione che lo gestisce ha un fatturato annuo di milioni di dollari, un patrimonio totale di decine di milioni di dollari e una miriade di conoscenze politiche. Se la Todco avesse voluto condurre lo studio, avrebbe potuto farlo, ma non ha mostrato alcun senso di urgenza, nonostante il fatto che la mancata realizzazione dello studio promesso abbia impedito indefinitamente l’esistenza di 350 unità abitative a prezzi accessibili.

La Todco è una società senza scopo di lucro il cui mandato è quello di fornire alloggi a prezzi accessibili. Negli ultimi vent’anni, tuttavia, la Todco non ha prodotto ulteriori unità abitative a prezzi accessibili, ha lasciato che le unità abitative che già possiede andassero in rovina e ha speso milioni di dollari per impedire ad altri costruttori di costruire migliaia di appartamenti e centinaia di unità abitative a prezzi accessibili. Paradossalmente, un’organizzazione non profit che ha lo scopo di fornire alloggi a prezzi accessibili sta spendendo i soldi dei contribuenti per impedire la costruzione di alloggi a prezzi accessibili; un’organizzazione che esiste con l’esplicito mandato di contribuire ad alleviare la crisi abitativa di San Francisco sta invece lavorando instancabilmente per peggiorare tale crisi. Come si può spiegare tutto questo?

Per comprendere il comportamento di Todco, è necessario conoscere il modello di business delle organizzazioni non profit che si occupano di alloggi a prezzi accessibili. Una ONG che si occupa di alloggi a prezzi accessibili guadagna di più quando gli affitti aumentano nella zona in cui si trovano i suoi edifici. I sussidi governativi compensano la differenza tra quanto pagano gli inquilini della ONG e quanto potrebbero pagare se l’edificio applicasse loro la tariffa di mercato. Ciò significa che una ONG, nonostante il suo nome, ha lo stesso incentivo al profitto di qualsiasi altro proprietario, in quanto la mancanza di costruzione di alloggi aumenta i suoi margini di profitto facendo salire gli affitti. L’unica differenza è che una nonprofit beneficia di affitti elevati attraverso sussidi governativi, invece di farli pagare direttamente ai suoi inquilini.

E questo è un evidente conflitto di interessi. I fornitori di alloggi senza scopo di lucro traggono vantaggio finanziario se vengono costruiti meno alloggi, perché gli affitti elevati aumentano i loro sussidi. Le organizzazioni non profit che si occupano di alloggi a prezzi accessibili sono quindi incentivate a lavorare contro l’accessibilità degli alloggi se vogliono aumentare il compenso dei loro dirigenti. Tutto ciò che la Todco sta facendo è una conseguenza naturale del complesso industriale del non profit. I sussidi dellaTodcoaumentano di pari passo con gli affitti; la todco poi incanala il denaro che riceve dal governo per fare pressione sugli stessi politici responsabili del suo finanziamento; questi politici impediscono la costruzione di alloggi per conto della todco, assicurando così che gli affitti rimangano alti e che la todco rastrelli altri milioni di dollari in sussidi governativi; i dirigenti della todcoricevono enormi aumenti dei compensi personali e comprano case milionarie in periferia. È uno schema di tangenti così ingegnoso che farebbe invidia ad Al Capone.

Questa propensione delle organizzazioni non profit a privilegiare le proprie finanze rispetto ai bisogni dei poveri non è un’esclusiva di San Francisco. L’anno scorso, a Seattle, un’iniziativa per la creazione di un’impresa pubblica di edilizia sociale è stata osteggiata dall’Housing Development Consortium, un’organizzazione di lobbisti che si occupa di alloggi a prezzi accessibili. Il resoconto del Seattle Times su questa iniziativa è rivelatore:

L’Housing Development Consortium, un gruppo di pressione i cui membri includono i principali costruttori di alloggi a basso reddito della contea di King, istituzioni finanziarie e agenzie governative di sviluppo, non vuole competere con una nuova organizzazione per i finanziamenti.

L’Housing Development Consortium sostiene che Seattle dovrebbe concentrare le proprie risorse sul sistema esistente … che prevede una collaborazione tra la Seattle Housing Authority, in gran parte finanziata a livello federale, le agenzie di sviluppo pubblico locali e altre organizzazioni non profit [enfasi aggiunta].

In altre parole, un’organizzazione di lobbying per le organizzazioni non profit che si occupano di alloggi a prezzi accessibili si è schierata contro un’iniziativa di edilizia sociale perché avrebbe sottratto fondi ai suoi membri. Molte delle persone coinvolte in queste organizzazioni non profit che si occupano di alloggi a prezzi accessibili si definirebbero socialiste, eppure si sono schierate contro una forma più socialista di sviluppo dell’edilizia pubblica e a favore del sistema privatizzato, complesso e inefficiente che, guarda caso, va a loro vantaggio finanziario.

Nel caso in cui l’America cercasse di aumentare drasticamente la quantità di alloggi pubblici, una politica sostenuta da molti progressisti, è probabile che alcuni dei più accaniti oppositori sarebbero i proprietari di case non profit, che sarebbero indignati dalla prospettiva di una concorrenza diretta da parte degli alloggi di proprietà del governo. Questo è un comportamento normale per un’organizzazione privata che si affida al governo come fonte primaria di entrate, ma è direttamente contrario a ciò che il termine “non profit” sembrerebbe implicare. Nonostante il nome affidabile, le organizzazioni non profit non sono , né sono mai state , gli agenti incorrotti del bene pubblico che i loro difensori vorrebbero farci credere.

Crime Inc.

Ad aggravare i profondi conflitti di interesse creati dall’esternalizzazione dei servizi governativi a organizzazioni private non profit è la quasi totale mancanza di supervisione di queste organizzazioni non profit, in particolare per quanto riguarda il modo in cui vengono spesi i loro soldi e chi assumono per fornire i loro servizi. Capita regolarmente che il denaro dato alle organizzazioni non profit venga indirizzato in modo rovinosamente contrario all’interesse pubblico. In casi particolarmente gravi, il denaro dato alle organizzazioni non profit finisce nelle tasche di persone che non sarebbero mai state assunte da un’agenzia governativa a causa di una mancanza di competenza o di una storia criminale squalificante.

Per esempio, San Francisco ha dato decine di milioni di dollari a un’organizzazione non profit chiamata United Council of Human Services nel corso di due decenni; il suo amministratore delegato ha continuato a spendere grandi somme di denaro in modo totalmente illegale, comprando almeno cinque veicoli per sé e per i membri della sua famiglia e andando in giro con un bagagliaio pieno di gioielli costosi. Ha anche permesso a venti suoi amici, familiari e dipendenti di occupare appartamenti sovvenzionati dal governo che dovevano essere utilizzati come alloggi per i cittadini di San Francisco a basso reddito.

Quando si tratta di grosse somme di denaro c’è sempre un certo livello di malaffare, ma ciò che rende imperdonabile la criminalità dello United Council è che Gwendolyn Westbrook, l’amministratrice delegata che ha rubato i soldi dei contribuenti e li ha spesi per se stessa, si è dichiarata colpevole nel 1997 di aver rubato migliaia di dollari in incassi di parcheggi mentre lavorava per il Porto di San Francisco. Una no-profit gestita da una donna con una comprovata storia di furti alle agenzie governative ha ricevuto decine di milioni di dollari per fornire servizi abitativi a prezzi accessibili, e la classe politica di San Francisco si è in qualche modo sorpresa quando, fedele ai suoi precedenti, ha rubato anche quei soldi.

Dopo la caduta in disgrazia di Westbrook, un’inchiesta del San Francisco Standard ha scoperto che la città aveva versato decine di milioni di dollari a organizzazioni non profit che non erano ammissibili ai finanziamenti pubblici: 25 milioni di dollari sono andati a enti di beneficenza morosi o sospesi e altri 65 milioni di dollari sono andati a organizzazioni non profit che sono state successivamente dichiarate non ammissibili. Al momento dell’indagine dello Standard, San Francisco aveva altri 300 milioni di dollari di obblighi contrattuali futuri verso ONG che non era legalmente autorizzata a finanziare.

Sebbene San Francisco sia una delle città peggiori quando si tratta di organizzazioni non profit che si comportano male, questi stessi problemi esistono in ogni città che fa un uso eccessivo del settore non profit. Seattle, in particolare, ha una tendenza piuttosto preoccupante a dare somme esorbitanti di denaro dei contribuenti a criminali condannati, compresi i criminali violenti e i criminali sessuali registrati. Nel 2001, un uomo di nome Khalid Adams è stato condannato per furto di primo grado in un incidente in cui avrebbe palpeggiato la vittima urlando insulti razziali; due anni dopo Adams è stato nuovamente condannato, questa volta per rapina di primo grado e possesso illegale di un’arma da fuoco. La terza condanna , ma non definitiva, è arrivata nel 2021, quando Adams si è dichiarato colpevole di possesso illegale di un’arma da fuoco da parte di un criminale già condannato.

Tuttavia, solo un anno dopo la terza condanna, Adams è stato assunto come “interrutore di violenza” da un’organizzazione no-profit dell’area di Seattle, finanziata dal governo, chiamata Community Passageways. Nel novembre del 2022, mentre riceveva uno stipendio dai contribuenti della contea di King per prevenire la violenza con armi da fuoco, Adams si è introdotto nell’appartamento della sua ex fidanzata, ha tenuto sotto tiro il suo nuovo ragazzo ed è stato poi ucciso dal cugino diciottenne della ex. Ad aggiungere un elemento surreale a questa storia già incredibile, Savior Wheeler, il giovane cugino che ha sparato a Khalid Adams, era un cliente di Community Passageways, uno degli stessi giovani a rischio che Adams avrebbe dovuto tenere lontano dalla violenza delle armi. Un’organizzazione no-profit di Seattle ha quindi assunto un tre volte condannato, appena uscito di prigione, per lavorare come mentore di giovani a rischio, e in seguito è stato ucciso proprio da uno di questi giovani a rischio mentre minacciava un’ex fidanzata con una pistola.

È un caso sorprendentemente comune a Seattle. Nel 2022, la città ha dato 260.000 dollari a un criminale sessuale registrato che operava sotto falso nome e credenziali per fare da mentore a giovani a rischio. Nel 2020, ha concesso un contratto da 3 milioni di dollari senza gara d’appalto – una delle più grandi sovvenzioni nella storia della città – a un’organizzazione non profit chiamata Freedom Project per condurre uno “studio sull’equità razziale”. All’epoca il direttore esecutivo di Freedom Project era David Heppard, che da adolescente era stato condannato per aver partecipato allo stupro di gruppo di una diciassettenne incinta. Il direttore finanziario del Freedom Project, Quddafi Howelluna volta ha sparato alla casa di un uomo come tattica intimidatoria per evitare che facesse la spia sul traffico di droga di Howell.

Che ci crediate o no, i 3 milioni di dollari che Seattle ha consegnato a un gruppo di criminali condannati sono stati in qualche modo gestiti male. Un blog politico locale chiamato Seattle City Council Insight ha esaminato le carte di questo contratto e ha scoperto che centinaia di migliaia di dollari sono stati distribuiti a subappaltatori per un lavoro minimo e che il responsabile del progetto è stato pagato 300 dollari all’ora, pur dichiarando pubblicamente di essere un volontario.

In un altro caso, un’organizzazione non profit per i senzatetto chiamata Share (Seattle Housing and Resource Effort) ha scoperto di impiegare un contabile senza licenza mentre gestiva milioni di dollari in fondi governativi. Share ha dichiarato di essere la vittima di questo caso, in quanto è stata inconsapevolmente frodata da un uomo che si presentava come un contabile legittimo. È giusto così. Share, tuttavia, avrebbe potuto accorgersi che il suo commercialista era privo di licenza se non fosse stato per il fatto che il tesoriere di Share, l’uomo presumibilmente responsabile della gestione di tutto il denaro, era Lantz Rowlandun senzatetto non qualificato che viveva in una tenda. Nel 2016 questa organizzazione non profit ha avuto un fatturato annuo totale di circa un milione di dollari, che comprendeva sovvenzioni dalla Contea di King e dalla città di Seattle, e le persone responsabili della gestione di quel denaro erano un contabile illegale e un sessantenne senzatetto che viveva in una tenda senza alcuna qualifica.

Lasciando per un attimo la West Coast, nella Città del Vento si riscontrano esiti simili derivanti dall’uso eccessivo delle organizzazioni non profit. A Chicago, un’organizzazione non profit antiviolenza chiamata CeaseFire ha fatto arrestare per reati gravi un numero impressionante di suoi “interruttori della violenza” sin dalla sua nascita. La cosa non dovrebbe sorprendere nessuno, visto che questi “interruttori della violenza” sono quasi tutti pregiudicati. Tra i lavoratori di Ceasefire condannati per reati commessi mentre erano impiegati dall’organizzazione ci sono un cinquantunenne arrestato per possesso illegale di armi da fuoco, che secondo le autorità lavorava in nero come capo di una gang nazionale; un pregiudicato sorpreso nudo sotto il letto con 50.000 dollari, un’arma da fuoco illegale, crack, cocaina ed eroina; e una donna che è stata assunta nonostante quattro precedenti condanne per reati e che in seguito ha rubato diamanti per un valore di 10.000 dollari.

Chicago ha anche un programma di “Peacekeepers”, finanziato dallo Stato, in cui “organizzazioni basate sulla comunità” impiegano ex detenuti come interruttori di violenza nei momenti in cui si prevede che la tensione sia alta. Lo scorso Memorial Day, un “Peacekeeper” di nome Oscar Montes ha aggredito un automobilista mentre era in servizio, causandogli danni potenzialmente permanenti agli occhi. Montes è stato assunto dal programma Peacekeepers solo un anno dopo aver scontato una condanna a dieci anni di carcere per aver sparato a un membro di una gang rivale.

Ciò che salta subito all’occhio negli esempi sopra citati è che nessuna di queste persone potrebbe percepire uno stipendio governativo , a meno che non venga riciclato attraverso un’organizzazione no-profit. Un dipartimento di polizia non potrebbe mai assumere un criminale condannato con legami di lunga data con le gang di strada, ma un’organizzazione non profit privata ha standard più blandi per quanto riguarda chi può accedere ai fondi pubblici. Questo non solo sperpera denaro per persone che non sono in grado di svolgere i ruoli loro assegnati, ma rappresenta una minaccia attiva alla sicurezza pubblica nei casi in cui lo Stato utilizza organizzazioni non profit con personale condannato per compiti che dovrebbero essere riservati alla polizia.

Il ciclo progressivo di Doom

All’inizio di questo articolo ho detto che “l’atto di dare un nome è una forma di propaganda”, un aforisma che si applica alle organizzazioni non profit perché il nome che è stato dato loro è uno strumento di marketing, piuttosto che una rappresentazione oggettiva della loro condotta e del loro comportamento. È importante riconoscere, tuttavia, che le organizzazioni non profit non sono l’unico gruppo rilevante per questa storia a cui è stato dato un nome impreciso come manovra di marketing. L’ideologia politica che sostiene il complesso industriale del non profit viene generalmente definita “progressismo”, che richiama il movimento progressista di orientamento socialista dei primi del Novecento. Nonostante il nome comune, però, il “progressismo” di oggi non ha nulla in comune con i movimenti progressisti del secolo scorso, non è socialista in senso proprio ed è, semmai, un movimento libertario estremista che distrugge la capacità del governo di funzionare, piuttosto che usare il potere dello Stato per il miglioramento dei poveri.

Quando si inizia a scavare nelle prove, si scopre che i luoghi in cui i “progressisti” esercitano il maggior potere sono alcuni dei governi meno socialisti del Paese. Nel 2022, San Francisco ha speso 5,8 miliardi di dollari in contratti privati, oltre il 40% di tutta la spesa del governo cittadino, mentre l’intero bilancio di Houston, una città 2,5 volte più grande, era di soli 5,7 miliardi di dollari. Si tratta di una strana forma di socialismo che gestisce più di due quinti del governo attraverso appaltatori privati, invece di utilizzare sviluppatori di proprietà pubblica e case popolari.

Portland, nell’Oregon, soffre da diversi anni di una grave crisi della spazzatura, dovuta sia all’aumento della popolazione di senzatetto che al rifiuto del governo di far rispettare le leggi antidumping. La risposta di Portland ai cumuli di immondizia che stanno devastando una città un tempo bellissima non è stata quella di aumentare drasticamente la capacità del governo di raccogliere e trattare i rifiuti; al contrario, Portland, in collaborazione con lo Stato dell’Oregon, ha pagato milioni di dollari a organizzazioni non profit per affrontare il problema della spazzatura.

Con l’esternalizzazione della raccolta dei rifiuti da parte di Portland a organizzazioni private senza scopo di lucro, la capacità del governo di raccogliere i rifiuti è stata sminuita dai tagli al bilancio e dalla mancanza di risorse. Secondo l’attivista locale Frank Moscow, Portland era solita spazzare tutte le strade, ma attualmente ha solo una spazzatrice funzionante in tutta la città. Non che abbia molta importanza, visto che l’Ufficio dei trasporti di Portland ha sospeso tutte le attività di spazzamento delle strade lo scorso giugno dopo un’altra serie di tagli al bilancio.

Ad aggravare la miseria di Portland, che è sommersa dai rifiuti, c’è l’incapacità della città di impedire a chiunque di gettare la propria spazzatura dove non è legalmente consentito farlo. Nel 2016, la città ha emesso trentuno citazioni per scarico illegale; nel 2021, ha emesso un totale di una citazione, per un misero importo di 154 dollari. Un articolo d’opinione pubblicato sull’Oregonian nel 2022 affermava con sicurezza che “si possono scaricare 10 grandi sacchi di spazzatura a Pioneer Square stasera e andarsene senza paura di essere scoperti o sanzionati”, prima di continuare a lamentarsi del fatto che Portland raccoglie la spazzatura dalle unità residenziali ogni due settimane, invece di offrire il ritiro settimanale della spazzatura come quasi tutte le altre città di dimensioni comparabili.

Questo è lo stato delle cose in quasi tutte le città in cui i “progressisti” hanno un grande impatto sulla politica locale. I progressisti sostengono di appoggiare i programmi di spesa del governo, ma hanno anche un atteggiamento anarchico e antigovernativo che può essere visto nel loro sostegno a politiche come l’abolizione della polizia nel 2020. Sebbene i progressisti vogliano che il governo finanzi i programmi pubblici, la loro opposizione al potere statale centralizzato significa che spesso non vogliono che il governo gestisca i programmi finanziati.

Le città controllate dai progressisti tendono quindi a sottofinanziare le agenzie governative di base a favore di “organizzazioni basate sulla comunità”, intendendo con questo termine le ONG e le organizzazioni non profit. Quando il governo non è più in grado di far fronte alle proprie responsabilità, le città progressiste esternalizzano i servizi alle organizzazioni non profit, privatizzando di fatto il governo.

Si verifica quindi un problema serio. L’utilizzo di diverse organizzazioni non profit al posto di un’unica agenzia governativa è intrinsecamente inefficiente a causa della debolezza della supervisione e dell’incapacità di trarre vantaggio dalle economie di scala. Ecco perché le città della costa occidentale spendono così tanto per i senzatetto, senza alcun risultato. La spesa di San Francisco per i servizi ai senzatetto è passata da 200 milioni di dollari nel 2016 all’astronomica cifra di 1,1 miliardi di dollari nel 2021. Nonostante questo incredibile investimento, nel 2022 ci saranno in media mille senzatetto in più rispetto al 2015. A onor del vero, tra il 2019 e il 2022 si è registrato un calo della popolazione di senzatetto della città, che ha portato il vicedirettore del San Francisco Department of Homelessness and Supportive Housing a dichiarare che “gli investimenti funzionano”. Tuttavia, la popolazione di San Francisco è diminuita di settantamila residenti tra il 2019 e il 2022, il che significa che la minuscola riduzione dei senzatetto è stata probabilmente un mero sottoprodotto della massiccia perdita di popolazione.

Né sono estranei i problemi che città come San Francisco, Portland e Seattle hanno con il calo demografico. Finanziando organizzazioni non profit inefficienti invece di iniziative governative più centralizzate e responsabili, le città progressiste hanno tasse elevate ma servizi scadenti; i residenti non ricevono nulla in cambio delle tasse che pagano. Portland ha una delle imposte comunali sul reddito più alte del Paesema è quarantottesima tra le cinquanta città più grandi per quanto riguarda il personale di polizia, ha cumuli di rifiuti incancreniti e non raccolti che disseminano le sue strade e ha solo duemila posti letto per un numero di senzatetto pari a 6.300, il che impone a quattromila portlandesi senzatetto di dormire all’aperto anche se ognuno di loro volesse un letto.

Contrariamente all’assunto conservatore secondo cui le tasse elevate sono un male intrinseco, spesso le persone sono d’accordo con tasse più alte, a patto che queste vengano utilizzate per migliorare gli standard di vita locali. Ciò che accade nelle aree urbane americane più performativamente socialiste è che le tasse vengono costantemente aumentate per finanziare i servizi pubblici, con il risultato di avere alcune delle popolazioni più tassate del Paese. Ma questo gettito fiscale viene poi sperperato in appalti privati a organizzazioni non profit non rendicontabili, le cui attività fanno ben poco per risolvere i problemi per i quali vengono nominalmente finanziate.

Le tasse aumentano di pari passo con il crollo del tenore di vita locale e il decadimento dei servizi pubblici. I parchi pubblici dove un tempo giocavano i bambini si riempiono di senzatetto tossicodipendenti che lasciano aghi usati vicino alle palestre; una bambina di sei anni in California ha scambiato una siringa per un termometro e se l’è messa in bocca, e un undicenne ha calpestato un ago mentre nuotava a Santa Cruz. Le strade diventano sempre più insalubri a causa dell’aumento vertiginoso dei senzatetto, reintroducendo malattie un tempo considerate debellate dalla vita civile. A Los Angeles nel 2022 ci sono stati tre decessi per tifo trasmesso dalle pulci, i primi in tre decenni; un reverendo che lavora a Skid Row ha perso entrambe le gambe a causa di un’infezione contratta semplicemente camminando per le strade del quartiere; e la Old Town di Portland è stata recentemente colpita da un’epidemia di Shigella, una malattia diffusa soprattutto nei Paesi in via di sviluppo che si diffonde attraverso la materia fecale.

L’incapacità delle organizzazioni non profit di gestire correttamente i servizi si traduce in tasse europee per capacità statali da terzo mondo. I residenti non sanno quale sia il problema: non sanno che le loro tasse vanno agli “interruttori di violenza” che sono criminali condannati; non sanno che le organizzazioni non profit che si occupano di alloggi a prezzi accessibili usano i soldi dei contribuenti per fare lobby contro gli alloggi a prezzi accessibili; e non sanno che i soldi vengono assegnati in modo errato a causa di una supervisione insufficiente delle organizzazioni non profit.

Tutto ciò che sanno è che pagano tasse elevate senza motivo. E così se ne vanno. La contea più grande dell’Oregon ha perso il 2,5% della sua popolazione tra il 2020 e il 2022. Quando la popolazione diminuisce, la base imponibile si riduce. Il gettito dell’imposta sulle vendite di San Francisco è diminuito del 22% tra il 2019 e il 2022, e il calo peggiore si è registrato in centro, dove gli edifici adibiti a uffici hanno ora tassi di sfitto da record.

Di recente sono stati scritti molti articoli sulla minaccia che tali città corrono di un “circolo vizioso urbano”, in cui il calo della popolazione riduce le entrate fiscali, obbligando a tagliare i servizi cittadini, riducendo così la vivibilità e causando un esodo accelerato della popolazione in un circolo vizioso. Che io sappia, però, nessuno ha mai sostenuto che uno dei principali fattori che contribuiscono a questa spirale mortale è l’esternalizzazione dei servizi pubblici a organizzazioni non profit non rendicontabili, piuttosto che l’aumento delle capacità dello Stato e il miglioramento della capacità del governo di risolvere i problemi da solo. Secondo questa tesi contraria, le città americane non stanno fallendo perché sono troppo socialiste; stanno fallendo perché non sono abbastanza socialiste.

E questo, ahimè, è lo stato della grande città americana all’inizio del XXI secolo, dove nulla è come sembra. Il nostro è un Paese in cui il “progressismo” non ha nulla in comune con il movimento da cui prende il nome; in cui i “socialisti” privatizzano i servizi governativi a ogni occasione; e in cui innumerevoli “organizzazioni non profit” esistono solo per il malinteso profitto di chi le gestisce. Ancora una volta, i nomi che usiamo per spiegare le realtà della moderna politica urbana sono termini di marketing propagandistico e non rappresentano in modo accurato ciò che sta accadendo.

Come nel caso dell’invenzione della spigola cilena – che non è né cilena né una spigola – molte persone stanno facendo soldi grazie a questo schema. Chi se ne frega se è tutta una bugia?

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 2 (estate 2024): 134-45.

Rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative, di Roberto Mangabeira Unger

Rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative

Il mondo rimane inquieto sotto il giogo di una dittatura senza alternative. L’ultimo grande momento di rifondazione istituzionale e ideologica nei ricchi Paesi dell’Atlantico del Nord è stata la socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice, preannunciata prima della Seconda guerra mondiale e pienamente sviluppata in quei Paesi nel dopoguerra. La sua controparte negli Stati Uniti fu il New Deal di Franklin Roosevelt. Questa rifondazione proponeva di regolare più intensamente l’economia, di attenuare le disuguaglianze attraverso una tassazione progressiva e una spesa sociale ridistributiva e di gestire l’economia in modo anticiclico attraverso la politica fiscale e monetaria.

Nella sua forma più elaborata, in Europa occidentale, proteggeva gli insider contro gli outsider nel mercato del lavoro (difendendo la forza lavoro stabile con sede nei settori ad alta intensità di capitale del sistema produttivo contro il resto della forza lavoro), nei mercati dei prodotti (difendendo le piccole imprese contro le grandi imprese) e nel mercato del controllo societario (difendendo gli incumbent contro gli sfidanti). Si aspettava che i governi nazionali mediassero accordi, noti come patti sociali o politiche dei redditi, sulla distribuzione dei costi e dei benefici della politica macroeconomica e, così facendo, evitassero un conflitto distributivo distruttivo.

La socialdemocrazia è stata sempre più costretta a rinunciare a queste due pratiche – la protezione degli insider a scapito degli outsider e il patto sociale – in quanto costose e ingiuste. Soprattutto, è stata costretta a rinunciarvi perché l’industria convenzionale, o la produzione di massa fordista, base fondamentale della socialdemocrazia storica, è stata sostituita dalla pratica produttiva più avanzata di oggi, l’economia della conoscenza. Questa nuova avanguardia è sia multisettoriale, perché esiste in ogni parte del sistema produttivo, sia insulare, perché esclude la maggior parte dei lavoratori e delle imprese.

Sotto la pressione di questi cambiamenti e di queste critiche, la socialdemocrazia si è ritirata, nella sua patria europea, sulla sua ultima linea di difesa: il mantenimento di un alto livello di investimento nelle persone e nelle loro capacità, paradossalmente finanziato dalla tassazione indiretta e regressiva dei consumi attraverso l’imposta forfettaria sul valore aggiunto o un suo equivalente funzionale.

Le persone che hanno condotto l’attacco alla socialdemocrazia storica sono state chiamate neoliberali. I principali pensatori neoliberali svilupparono le loro critiche e proposte in un’opposizione generalizzata all’attivismo governativo. La forma di socialdemocrazia, ridimensionata e ridimensionata, che è risultata dagli attacchi neoliberali e dalla perdita della sua base economica e sociale nella produzione industriale di massa , ma che è rimasta impegnata nell’umanizzazione dell’ordine di mercato attraverso una certa misura di ridistribuzione correttiva e compensativa , viene spesso etichettata come liberalismo sociale. Questo liberalismo sociale ha maggiori possibilità di essere considerato l’ortodossia prevalente rispetto all’insegnamento neoliberale che ha contribuito a produrlo.

La socialdemocrazia storica, il neoliberismo e il liberalismo sociale sono legati dai presupposti istituzionali che condividono: accettano la stessa struttura di base dell’ordine del mercato e della politica democratica. Questa struttura si è dimostrata incapace di risolvere, o anche solo di affrontare, i problemi centrali delle società contemporanee: la loro incapacità di mantenere una crescita economica socialmente inclusiva e di moderare le tremende disuguaglianze radicate nella segmentazione gerarchica del sistema produttivo, di rigenerare la coesione sociale in presenza di una crescente diversità sociale e culturale, o di rinunciare alla rovina e alla guerra come condizioni abilitanti del cambiamento. In molti Paesi, il populismo di destra è entrato nel vuoto, ma ha offerto solo soluzioni inefficaci e non strutturali a problemi strutturali.

Nel resto del mondo non viene offerta alcuna alternativa, se non quella che viene spesso definita capitalismo autoritario di Stato: autocrazia politica che coesiste con ordini di mercato selvaggiamente diseguali. Questa mancanza generalizzata di opzioni, questa situazione di non uscita, è la sostanza della dittatura dell’assenza di alternative. Non possiamo rovesciare la dittatura dell’assenza di alternative semplicemente immaginando un’alternativa ad essa. Ma se non immaginiamo un’alternativa alla dittatura dell’assenza di alternative, non possiamo avere alcuna speranza di rovesciarla. E parte dell’immaginazione di tale alternativa consiste nell’evocare l’agente sociale che potrebbe sostenerla.

Ridefinire la distinzione conservatore/progressista,
destra/sinistra

In queste circostanze e date queste aspirazioni, dobbiamo reinterpretare il significato della differenza tra destra e sinistra, tra conservatori e progressisti. Due distinzioni sono fondamentali: la prima riguarda il metodo o la pratica della politica; la seconda, l’obiettivo.

I conservatori perseguono i loro obiettivi entro i limiti degli accordi istituzionali stabiliti. I progressisti ritengono che un cambiamento significativo debba essere strutturale: innovazione nelle istituzioni e nei presupposti ideologici da cui dipendono. Ma riconoscono che il vero cambiamento strutturale è quasi sempre frammentario. La sostituzione totale di un regime istituzionale con un altro rimane il caso limite più fantasioso.

I conservatori pensano che sia naturale che la vita umana sia piccola. Solo un’élite di innovatori e distruttori è esente da questa condanna. La fede e la speranza dei progressisti è che possiamo ascendere a una vita più grande, con capacità più forti, portata più ampia e intensità più elevata, a condizione di ascendere insieme.

Secondo questi due criteri, la maggior parte di coloro che si considerano progressisti oggi sono conservatori. Tra questi ci sono i difensori della socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice, sia nella sua piena espressione originale sia nella forma flessibile, liberalizzata e sventrata risultante dalla sua collisione con il neoliberismo.

La teoria sociale europea classica e il suo culmine nella teoria della società e della storia di Marx hanno offerto un modo di pensare alla struttura e al cambiamento strutturale. Ma le sue intuizioni rivoluzionarie erano compromesse dai suoi presupposti necessitaristici , le illusioni della falsa necessità: che esista un elenco chiuso di regimi (che Marx chiamava modi di produzione); che ognuno di essi sia un sistema indivisibile, con il risultato che la politica deve essere o la sostituzione rivoluzionaria di uno di questi sistemi con un altro o la gestione riformista di un sistema; e che le leggi storiche governino la successione prestabilita di questi regimi, con l’implicazione che la storia ha un progetto in serbo per noi.

D’altra parte, la scienza sociale di stampo americano si libera di queste illusioni solo sopprimendo la visione strutturale. Ogni scienza sociale la sopprime a modo suo. La razionalizzazione o normalizzazione retrospettiva della vita sociale è stata il tema centrale delle scienze sociali; il loro spirito animatore è quello che nella storia della filosofia conosciamo come hegelianesimo di destra.

Il rovesciamento della dittatura dell’assenza di alternative richiede un modo diverso di pensare al cambiamento strutturale e alle alternative strutturali, soprattutto nelle discipline tecniche e specialistiche, a partire da quelle più vicine al potere, l’economia e il diritto, un modo di pensare che affermi il primato della visione strutturale ma che rifiuti le illusioni della falsa necessità.

Il rifugio e la tempesta

La socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice o il suo successore ridimensionato, il social-liberalismo, l’ultimo grande insediamento istituzionale e ideologico nei ricchi Paesi del Nord Atlantico, vogliono assicurarsi un rifugio di dotazioni che garantiscano le capacità e le tutele contro l’oppressione pubblica e privata. Ma il valore di questo rifugio dipende, in gran parte, dalla tempesta di innovazione e cambiamento che si scatena intorno ad esso. Lo scopo del rifugio è quello di consentire al singolo lavoratore e cittadino di prosperare in mezzo ai cambiamenti e alle lotte, come il bambino a cui i genitori dicono: hai un posto incondizionato nel nostro amore; ora esci e solleva una tempesta nel mondo. La socialdemocrazia istituzionalmente conservatrice ha molto da dire sul rifugio, ma nulla da dire sulla tempesta. La tempesta non nasce spontaneamente, ma deve essere organizzata.

La natura e i presupposti di questa tempesta, il suo significato per gli assetti istituzionali dell’economia di mercato, della politica democratica e della società civile indipendente, e le sue conseguenze per il patrimonio di tutele e diritti che la socialdemocrazia ha lottato per sviluppare e garantire, sono un modo per definire la posta in gioco nel rovesciare e sostituire la dittatura dell’assenza di alternative.

Il cuore di una posizione progressista oggi risiede nella ricostruzione dell’ordine del mercato. Questa ricostruzione, piuttosto che l’approfondimento della democrazia, è il punto di partenza normale: nessun Paese riforma la propria politica per poi decidere cosa farne. Riforma la sua politica quando ne ha bisogno, nel bel mezzo della lotta per il cambiamento della sua direzione economica e sociale.

In un’economia politica progressista, il compito principale è quello di passare da un’economia della conoscenza per pochi a un’economia della conoscenza per molti. In ogni settore della produzione, l’attuale avanguardia economica, l’insulare economia della conoscenza, esclude la grande maggioranza delle imprese e dei lavoratori. Questa insularità contribuisce a spiegare sia la stagnazione economica (derivante dalla negazione alla maggioranza dell’accesso alle pratiche produttive più avanzate) sia l’aggravarsi della disuguaglianza economica (ancorata alla segmentazione gerarchica del sistema produttivo).

Si pone quindi il dilemma centrale della crescita o dello sviluppo economico in tutto il mondo: la scorciatoia della crescita offerta dall’industria convenzionale ha smesso di funzionare. L’alternativa di un’economia della conoscenza socialmente inclusiva, tuttavia, rimane irraggiungibile.

Immaginate tre fasi nell’approfondimento e nella diffusione di questa economia della conoscenza per i molti. Nella prima fase, l’attenzione si concentra sull’elevazione delle piccole e medie imprese dell’economia arretrata, sulla trasformazione dei fornitori di servizi autonomi in artigiani tecnologicamente attrezzati e sulla scoperta e la diffusione delle pratiche produttive più fertili , un equivalente del ventunesimo secolo dell’estensione agricola del diciannovesimo secolo. In una seconda fase, dallo sforzo di elevazione inizia a emergere un assetto istituzionale peculiare: una forma di partnership o di coordinamento strategico tra imprese o singoli agenti economici e governi nazionali o locali, decentrata, pluralistica, partecipativa e sperimentale, che avanza di pari passo con la competizione cooperativa tra le imprese o gli agenti. In una terza fase speculativa, molto lontana nel tempo, i beni produttivi della società verrebbero conferiti a fondi sociali non controllati né dal governo né da investitori privati. Questi fondi gestirebbero un’asta di capitali a rotazione, mettendo all’asta i beni produttivi della società, per periodi limitati, a chiunque possa offrire ai fondi che li detengono il più alto tasso di rendimento. Potremmo descrivere questo regime come “capitalismo senza capitalisti”. Il suo scopo sarebbe quello di garantire che la finanza serva l’agenda produttiva della società piuttosto che servire se stessa e che la sua responsabilità più importante, la creazione di nuovi beni in modi nuovi, non rimanga, come oggi, solo una piccola parte dell’attività dei mercati dei capitali.

Questa idea potrebbe essere liquidata come utopica da alcuni e come familiare da altri. In un mercato dei capitali competitivo, potrebbero sostenere questi ultimi, tale asta continua ha già luogo sotto un altro nome. Il ruolo della concezione dell’asta continua di capitali in questa argomentazione, tuttavia, è quello di indicare un dibattito non su un maggiore o minore ordine di mercato, ma su quale ordine di mercato.

Un’economia politica progressiva: Lavoro e capitale

Una dinamica di innovazione socialmente inclusiva, che si manifesta in un’economia della conoscenza approfondita e diffusa, richiede un’inclinazione verso l’alto dei rendimenti del lavoro. Non può essere conciliata con l’economicità del lavoro e con una radicale insicurezza del posto di lavoro. Un principio comune dell’economia pratica è che il salario reale non può aumentare in modo sostenibile al di sopra della crescita della produttività. Un aumento legislativo del salario nominale rischia di essere vanificato dalle sue conseguenze inflazionistiche. Tuttavia, se confrontiamo economie a livelli di sviluppo comparabili e controlliamo le differenze nelle dotazioni di fattori, troviamo disparità sorprendenti nella partecipazione del lavoro al reddito nazionale. Le fonti principali di tali disparità sono le differenze istituzionali e legali che rafforzano o indeboliscono il potere e la posizione del lavoro nei confronti del capitale.

In gioco c’è molto di più del salario. Marx e Keynes credevano che stessimo per superare la scarsità e che il suo superamento ci avrebbe permesso di liberarci dell’odioso peso del lavoro. Si sbagliavano su entrambi i fronti. Il superamento della scarsità non è a portata di mano, ma possiamo sperare di conquistare la libertà nell’economia, non solo dall’economia.

Dobbiamo innanzitutto distinguere la parte organizzata e quella disorganizzata del mercato del lavoro. Oggi nel mondo prevale la parte disorganizzata: l’economia informale nei principali Paesi in via di sviluppo e l’occupazione precaria nell’economia formale sia nei Paesi ricchi che in quelli in via di sviluppo.

Per la parte organizzata, il rimedio è la sindacalizzazione. Ma quale tipo di sindacato potrebbe avere una possibilità di ridurre la drammatica contrazione dei sindacati, che ora sopravvivono soprattutto nel settore pubblico? L’ideale sarebbe un regime ibrido, che combini il principio della sindacalizzazione automatica di tutti i lavoratori, ripreso dai regimi giuslavoristici corporativisti dell’America Latina, con il principio dell’indipendenza dei sindacati dallo Stato, che caratterizza i regimi contrattualisti e di contrattazione collettiva predominanti nei Paesi ricchi. Tuttavia, potrebbe essere troppo tardi per utilizzare una versione adattata di una soluzione del XX secolo per risolvere un problema del XXI secolo.

Nell’affrontare la parte disorganizzata-informale o precaria del mercato del lavoro, non abbiamo altra alternativa che innovare. Ciò significa rifiutare le due narrazioni sul lavoro che oggi prevalgono in tutto il mondo: il discorso sindacalista sul lavoro che vuole decretare l’illegalità delle nuove pratiche di produzione, servendo gli interessi della minoranza organizzata dei lavoratori, a scapito degli interessi della maggioranza disorganizzata, e il discorso neoliberista che, sotto lo slogan della flessibilità, abbandona la maggior parte dei lavoratori all’insicurezza economica e riduce il salario.

In una prima fase, la priorità deve essere quella di sviluppare un nuovo corpo di idee e regole giuridiche in grado di padroneggiare la realtà di un’economia che ha nell’economia della conoscenza la sua avanguardia. Un obiettivo centrale deve essere quello di distinguere l’inevitabile e legittima flessibilità economica dalla distruttiva insicurezza economica che riduce i salari.

Si applica una scala mobile. Dovremmo cercare di organizzare e rappresentare il precariato con tutto l’aiuto che le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione possono fornire. Nella misura in cui non ci riusciamo, dovremmo cercare un intervento legale diretto nel rapporto di lavoro per rimodellare i termini del contratto di lavoro secondo un principio di neutralità dei prezzi: il lavoro svolto in condizioni di precarietà dovrebbe essere compensato in modo comparabile al lavoro analogo svolto in condizioni di occupazione stabile.

A medio termine, la questione centrale diventa la direzione e le conseguenze del cambiamento tecnologico. La tecnologia si evolve secondo la logica che le diamo. Manca una logica intrinseca di evoluzione. Possiamo pensare alla tecnologia come a un canale tra i nostri esperimenti di mobilitazione delle forze naturali a nostro vantaggio e i nostri esperimenti di cooperazione sul lavoro. In alternativa, possiamo considerarla come l’incarnazione meccanica di formule o algoritmi che descrivono un lavoro che abbiamo imparato a ripetere; essa segna la frontiera mobile tra il ripetibile e il non ancora ripetibile, la provincia dell’immaginazione.

La tecnologia sostituirà sempre il lavoro. Il nostro interesse è quello di influenzare il suo sviluppo in modo che migliori il lavoro oltre a sostituirlo e trasformi la macchina in un dispositivo per potenziare l’anti-macchina con l’immaginazione, l’essere umano. Il governo può iniziare a lavorare a questo scopo in modo più limitato, attraverso incentivi e disincentivi fiscali. Può anche, più direttamente, prendere iniziative che sponsorizzino varianti delle tecnologie contemporanee, come quelle raggruppate sotto l’etichetta di intelligenza artificiale, robotica o manifattura additiva, con il potenziale di potenziare il lavoro oltre che di sostituirlo. Può rimodellare queste tecnologie per renderle utilizzabili dalle piccole e medie imprese e dai singoli agenti economici che rimangono lontani dall’avanguardia della produzione. In definitiva, nessuno dovrebbe essere condannato a svolgere un lavoro che può essere svolto da una macchina.

Nel lungo periodo, il miglioramento della posizione del lavoro nei confronti del capitale richiede che le forme più elevate di lavoro libero – il lavoro autonomo e la cooperazione – prevalgano su quella che sia i liberali che i socialisti consideravano una forma difettosa e transitoria di lavoro libero: il lavoro salariato economicamente necessario. Il problema che i liberali e i socialisti del XIX secolo non sono riusciti a risolvere è come conciliare queste forme più elevate di lavoro libero con l’imperativo irremovibile delle economie di scala in un’economia contemporanea complessa. Risolvere questo problema oggi richiede innovazioni nei termini legali e istituzionali dell’accesso decentralizzato alle risorse e alle opportunità della produzione.

L’ordine del mercato non deve essere legato a un’unica versione dogmatica di se stesso. A volte può estendere il decentramento qualificando la qualità assoluta e perpetua del controllo che ciascuno degli agenti economici decentrati esercita sulle risorse a sua disposizione. Alla fine di questa strada si trova la concezione dell’asta a rotazione del capitale che prima ho definito capitalismo senza capitalisti. All’estremo opposto si trova il diritto di proprietà unificato del XIX secolo, che conferisce al proprietario assoluto tutti i poteri che lo compongono.

Nella storia delle principali tradizioni giuridiche del mondo, i poteri componenti della proprietà sono stati normalmente disaggregati e conferiti a diversi livelli di rivendicazioni di pretendenti parziali sulle risorse produttive. Il diritto di proprietà assoluto e unificato dovrebbe continuare ad avere un posto come una delle forme, non l’unica, di uno sperimentalismo economico decentralizzato. Il suo vantaggio è quello di permettere al proprietario di fare, a proprio rischio, qualcosa in cui nessun altro crede, senza dover superare le obiezioni di chi ha il potere di fermarlo.

Democrazia ad alta energia

La controparte della democratizzazione dell’ordine di mercato e dello sviluppo di un’economia della conoscenza per i molti è l’approfondimento della democrazia. Il risultato desiderato è la creazione di una democrazia ad alta energia. Tale democrazia mette l’autodeterminazione collettiva al controllo della struttura della società, indebolisce la dipendenza del cambiamento dalla crisi come condizione abilitante e, di conseguenza, rovescia il dominio dei vivi da parte dei morti.

Cinque serie di innovazioni istituzionali definiscono il programma istituzionale di una democrazia ad alta energia. Ciascuna serie inizia con iniziative modeste e frammentarie e porta a un cambiamento conseguente del carattere della politica democratica. Tutte hanno come antecedenti dibattiti ed esperimenti già in corso in tutto il mondo. Non sono auto-motivanti: la loro motivazione deve derivare dalla lotta per cambiare direzione sociale ed economica senza dover aspettare la guerra o la rovina come condizioni di cambiamento.

Una prima serie di innovazioni istituzionali aumenta la temperatura della politica: il livello di impegno popolare organizzato nella vita politica. Una premessa della scienza politica e della statistica conservatrice è che la politica deve essere o fredda e istituzionale o calda ed extra- o addirittura anti-istituzionale. In fin dei conti, secondo questa premessa, dobbiamo scegliere tra Madison e Mussolini. Ciò che questa premessa esclude è un’idea centrale per una politica progressista: che la politica possa essere sia istituzionale che calda, in grado di mantenere un alto livello di mobilitazione e impegno civico.

I mezzi per raggiungere questo scopo sono le norme che regolano il voto (obbligatorio piuttosto che facoltativo), i regimi elettorali (dipendenti da effetti circostanziali), il denaro e la politica, la politica e i mezzi di comunicazione di massa.

Una seconda serie di innovazioni istituzionali accelera il ritmo della politica. Impegna l’elettorato e le istituzioni rappresentative nella rottura rapida e decisiva dell’impasse tra le parti dello Stato. Il caso più evidente è quello degli accordi americani di governo diviso, imitati in Sud e Centro America.

Due principi informano queste disposizioni: un principio liberale di frammentazione del potere nel governo e un principio conservatore di rallentamento della politica. Essi sono legati dall’intenzione e dal disegno, piuttosto che dalla necessità pratica o logica, di inibire gli usi trasformativi della politica democratica. L’interesse dei progressisti è affermare il principio liberale e ripudiare quello conservatore.

Possiamo raggiungere questo obiettivo con diversi espedienti pratici. Ad esempio, in base agli accordi presidenziali americani o latinoamericani, possiamo consentire sia al Presidente che al Congresso di sciogliere un’impasse convocando elezioni anticipate. Le elezioni anticipate dovrebbero sempre essere bilaterali: il ramo che esercita la prerogativa costituzionale condividerebbe il rischio elettorale.

Una terza serie di innovazioni istituzionali cerca di combinare una facilità di azione decisiva da parte del governo centrale con una devoluzione radicale al servizio dello sperimentalismo democratico. Quando un Paese imbocca una certa strada, copre le sue scommesse permettendo a parti di sé di divergere e di generare contro-modelli del futuro nazionale. Può farlo grazie a innovazioni istituzionali che si sviluppano in due fasi. In una prima fase, l’accento è posto sul federalismo cooperativo, sia a livello verticale tra i livelli della federazione sia a livello orizzontale tra gli Stati e tra i Comuni. La cooperazione funge da prima linea dello sperimentalismo, basandosi su accordi che prevedono poteri sia divisi che concorrenti all’interno di un sistema federale.

In un secondo momento, la logica del federalismo cooperativo lascia il posto a una più ampia libertà di sperimentazione. Alcune parti di un Paese possono richiedere un diritto eccezionale di ampia divergenza dalle politiche e dagli accordi nazionali prevalenti. Per evitare abusi, l’esercizio di tale privilegio deve essere vagliato sia dai rami rappresentativi del governo sia dai tribunali. È pregiudizio comune che gli Stati federali possano accettare più facilmente tale divergenza sperimentale rispetto agli Stati unitari. In questo caso, tuttavia, gli Stati unitari hanno un vantaggio: non hanno bisogno di agire secondo la presunzione che tutte le parti di un Paese debbano godere contemporaneamente e in egual misura della stessa prerogativa di divergere.

I progressisti spesso vogliono che i cambiamenti costituzionali inizino con le innovazioni destinate ad aumentare la temperatura della politica democratica, in particolare le norme che regolano il rapporto tra denaro e politica. Ma in molti Paesi, compresi gli Stati Uniti, il punto di partenza più promettente può essere la rivitalizzazione del rapporto tra governo centrale e locale, che gode di un ampio appeal al di là delle tradizionali divisioni tra destra e sinistra.

Una quarta serie di innovazioni ha un carattere diverso dalle tre precedenti. Cerca di indebolire direttamente la contraddizione tra società di classe e politica democratica. Stabilisce nel governo un potere di cambiamento che è sia strutturale che localizzato e quindi non è adatto, per motivi di legittimità o capacità, a nessuna parte degli Stati democratici così come sono ora organizzati. I due dispositivi preferiti del XX secolo per moderare il conflitto tra democrazia e società di classe – il corporativismo nella prima metà del secolo e il consolidamento costituzionale dei diritti sociali ed economici nella seconda – sono entrambi falliti; i diritti hanno fallito in modo ancora più decisivo del corporativismo. Le promesse di diritti nelle costituzioni del XX secolo sono rimaste in gran parte prive di meccanismi istituzionali o procedurali che ne garantiscano il mantenimento.

Consideriamo la situazione di un gruppo che si trova in una situazione di svantaggio o di sottomissione dalla quale non riesce a uscire con le forme di azione politica ed economica collettiva a sua disposizione. Una parte del governo dovrebbe essere attrezzata e autorizzata a venire in soccorso di questo gruppo e a iniziare a ricostruire le organizzazioni o le pratiche più direttamente responsabili dei suoi svantaggi. Oggi non esiste questa possibilità.

Negli Stati Uniti, il ramo giudiziario  almeno per un certo periodo – ha intrap reso questo compito attraverso lo sviluppo di un nuovo dispositivo procedurale: l’esecuzione complessa o ingiunzioni strutturali. I riformatori giudiziari si sono rivolti a organizzazioni relativamente periferiche  sistemi scolastici, carcerari, ospedali psichiatrici – fino a quando non hanno esaurito il loro potere.

Dovremmo volere un nuovo potere nello Stato, finanziato, dotato di personale e legittimato a fare, senza limitazioni aleatorie e arbitrarie, ciò che gli architetti giudiziari di queste procedure ricostruttive hanno tentato di fare nei limiti del loro ruolo istituzionale. La premessa dell’applicazione complessa era l’esistenza di una contraddizione tra un grande ideale attribuito a un corpo di leggi – il più delle volte un ideale anti-sottomissione – e una qualche combinazione di pratiche e disposizioni in una particolare parte della vita sociale che portava, ad esempio, alla segregazione scolastica o abitativa per razza e quindi (negli Stati Uniti) anche per classe. Il male era uno scontro tra un pezzo di struttura sociale o economica e un impegno trasformativo imposto dalla legge. Le parti o gli agenti interessati erano collettivi – segmenti di classi e razze – piuttosto che singoli titolari di diritti. Il rimedio consisteva nell’invadere e rimodellare una parte dello sfondo causale della vita sociale per superare o attenuare il conflitto tra la realtà sociale e la legge che la contraddiceva.

I giudici si sono trovati di fronte a una scelta tra due principi. Secondo un principio, un ideale stabilito dalla legge dovrebbe essere attuato indipendentemente dal fatto che esista o meno un agente istituzionale idoneo ad attuarlo. Secondo l’altro principio, dovrebbe essere attuato solo quando esiste un agente istituzionale adatto per attuarlo. Negli Stati Uniti sono stati i giudici (piuttosto che i politici e gli amministratori) a scegliere di sviluppare questa pratica di rimodellamento localizzato ma strutturale della vita sociale. Lo hanno fatto perché volevano farlo. Per farlo, hanno arbitrariamente diviso la differenza tra i due principi che ho appena descritto: non hanno permesso alla correttezza istituzionale di limitare l’iniziativa trasformativa né l’hanno respinta come irrilevante. Il risultato è stato quello di coinvolgere lo Stato in un’attività intellettualmente incoerente e politicamente vulnerabile.

Per indebolire il conflitto tra democrazia e società di classe è necessario sviluppare e generalizzare questa pratica di ricostruzione che è al tempo stesso localizzata e strutturale: più in profondità nello sfondo causale della vita sociale (ma fino a che punto?) per raggiungere gli strumenti centrali della produzione e della qualificazione piuttosto che solo le istituzioni relativamente periferiche (come le prigioni e gli ospedali psichiatrici) di cui si sono occupati i giudici americani. Questa versione estesa della pratica potrebbe, ad esempio, esplorare, sfidare e iniziare a rimodellare gli accordi, come i contratti di lavoro a zero ore (contratti che non prevedono un tempo minimo garantito di lavoro retribuito), che sostengono più direttamente la divisione tra il mercato del lavoro primario e quello secondario nelle società contemporanee , tra un nucleo relativamente privilegiato di lavoratori stabili e una periferia in espansione di salariati precari.

Di conseguenza, dobbiamo istituire una parte o un ramo dello Stato attrezzato, finanziato e legittimato a servire come agente di un tale esercizio del potere governativo: per intraprendere un cambiamento che sia localizzato e strutturale. Questo agente sarebbe eletto direttamente dal popolo o co-eletto dalle altre parti del governo.

La quinta serie di innovazioni istituzionali è l’arricchimento della democrazia rappresentativa con elementi di democrazia diretta o partecipativa, a livello locale attraverso una rete di associazioni di quartiere come controllo del governo municipale, e a livello nazionale attraverso referendum programmatici e plebisciti come ulteriore modo per superare l’impasse del governo. Questa appropriazione dei tratti della democrazia diretta non va confusa con la fantasia perenne di una certa sinistra: un governo di consigli popolari che faccia a meno delle istituzioni rappresentative e dei suoi quadri di politici professionisti.

L’auto-organizzazione della società civile al di fuori dello Stato

Una società disorganizzata non può generare alternative o agire su di esse. Lo sforzo di democratizzazione del mercato e di approfondimento della democrazia deve essere integrato dall’auto-organizzazione della società civile al di fuori del mercato e dello Stato.

L’accumulo di capitale sociale – cioè di densità associativa e delle capacità collettive che essa sostiene – non è un tratto della cultura nazionale al di fuori della portata dell’iniziativa trasformativa. È una variabile che risponde all’innovazione istituzionale. Molte di queste innovazioni riguardano gli accordi economici o politici che hanno a che fare con altre parti di questo programma. Un’economia della conoscenza prospera grazie all’aumento della fiducia reciproca e dell’iniziativa discrezionale. Una democrazia ad alta energia aiuta ad aumentare il livello di impegno popolare organizzato nella politica democratica. Alcune di queste innovazioni, tuttavia, hanno a che fare con la società civile stessa piuttosto che con l’economia o la politica. Tre meritano di essere sottolineate.

(1) Partnership tra governo e società civile nella fornitura di servizi pubblici. La forma prevalente di fornitura di servizi pubblici è un fordismo amministrativo: l’offerta di servizi standardizzati e di bassa qualità (di qualità inferiore rispetto ai servizi comparabili che le persone con denaro possono acquistare) da parte dell’apparato burocratico dello Stato. L’unica alternativa apparente sembra essere la privatizzazione dei servizi pubblici a favore di imprese orientate al profitto. Non esiste una controparte amministrativa sviluppata alle pratiche sperimentali dell’economia della conoscenza.

Lo Stato dovrebbe fornire una base di servizi pubblici universali. Dovrebbe anche operare al massimo nello sviluppo dei servizi pubblici più complessi e costosi. Ma nell’ampia zona intermedia tra il pavimento e il soffitto, dovrebbe collaborare con la società civile indipendente che agisce senza scopo di lucro: attraverso cooperative di insegnanti o di personale medico, per esempio, nella fornitura sperimentale e competitiva di servizi pubblici. Lo Stato può aiutare a equipaggiare, finanziare, formare e monitorare la società civile, mettendola in condizione di partecipare alla costruzione del proprio futuro. Questa partnership può essere il modo migliore per migliorare la qualità dei servizi pubblici. Può anche essere l’incentivo più efficace all’auto-organizzazione della società civile.

(2) Servizio sociale. Ogni cittadino e lavoratore abile dovrebbe avere due ruoli: uno nel sistema di produzione e qualificazione, l’altro condividendo la responsabilità comune di prendersi cura degli altri oltre alla propria famiglia. In un mondo di Stati armati che si minacciano a vicenda, la prima responsabilità condivisa deve essere la difesa. In una repubblica, le forze armate non devono mai diventare una forza mercenaria, una parte della nazione pagata dalle altre parti per difenderla. L’esercito deve essere la nazione in armi.

Gli uomini e le donne esonerati dal servizio militare (il più delle volte perché il Paese ha bisogno di un numero di soldati in armi inferiore a quello soggetto alla coscrizione), dovrebbero essere chiamati al servizio sociale obbligatorio, in base ai loro interessi e alla loro istruzione. Dovrebbero prestare tale servizio in una regione del Paese e in un settore della società diverso dalla regione o dal settore da cui provengono. In questo servizio sociale, dovrebbero ricevere l’addestramento militare di base che li qualifichi per far parte di una forza di riserva nazionale che possa essere mobilitata in caso di emergenza di difesa nazionale.

(3) Educazione alla cooperazione. La scuola dovrebbe offrire un ulteriore stimolo alla formazione della capacità sociale: non tanto perché esalta le virtù della cooperazione, quanto perché le esemplifica nelle sue pratiche di insegnamento e apprendimento. L’istruzione è una parte importante della riserva di dotazioni che assicurano la capacità. Ma contribuisce anche a suscitare la tempesta di innovazione perpetua che il paradiso rende possibile.

In democrazia, la scuola non dovrebbe essere lo strumento dello Stato o della famiglia. Non dovrebbe nemmeno servire come mezzo con cui l’università può trasformare i programmi di studio nazionali del mondo in versioni infantili delle ortodossie della cultura universitaria. La scuola deve parlare con la voce del futuro e riconoscere in ogni giovane un profeta senza peli sulla lingua.

La progettazione e l’attuazione di un’educazione che possa formare gli agenti di una società civile auto-organizzata, di una democrazia ad alta energia e di un’economia della conoscenza per i molti non può essere il risultato di una cricca al potere e dei suoi consulenti tecnici. Il suo compito educativo deve essere di competenza di un movimento nazionale di liberazione, che coinvolga centinaia di scuole e migliaia di insegnanti. In un Paese grande, diseguale, federale o comunque decentralizzato, questo movimento deve sviluppare accordi che concilino la gestione locale delle scuole con gli standard nazionali di investimento e qualità. Dovrebbe lottare per rendere la qualità dell’istruzione che ogni studente riceve il più possibile indipendente dalla circostanza di dove o da chi è nato.

Le pratiche di insegnamento e di apprendimento verso cui lavora un tale movimento dovrebbero avere i seguenti attributi. In primo luogo, devono avere come obiettivo l’intuizione trasformativa: capire qualcosa significa cogliere ciò che può diventare nel dominio del possibile adiacente. Le capacità analitiche e sintetiche dell’immaginazione forniscono l’equipaggiamento di base di tale intuizione. In secondo luogo, queste capacità non possono essere acquisite in un vuoto di contenuti. Nel trattare i contenuti, tuttavia, la profondità selettiva conta più della copertura enciclopedica.

In terzo luogo, l’ideale di una “educazione classica” deve essere riaffermato e reinventato. Il suo scopo era quello di dare allo studente una seconda visione, dotandolo di occhi per vedere con gli occhi dei suoi contemporanei ma anche con gli occhi di un’altra civiltà: Remota nel tempo, la civiltà del secondo sguardo aveva una relazione genealogica con la cultura del presente. Questo secondo sguardo veniva dai greci e dai romani per gli europei e dai classici confuciani per i cinesi. Il canone deve essere radicalmente diversificato, pur mantenendo il principio.

In quarto luogo, il contesto sociale dell’educazione deve essere cooperativo – cooperazione tra gli studenti, tra gli insegnanti e tra le scuole – in contrasto con la giustapposizione di individualismo e autoritarismo della scuola tradizionale.

In quinto luogo, l’approccio alla conoscenza ricevuta deve essere dialettico. Tutto deve essere insegnato almeno due volte, da punti di vista contrastanti. L’insegnamento dialettico immunizza i giovani dalle ortodossie della cultura universitaria. Queste ortodossie si traducono in matrimoni forzati di metodi e materie. E prosperano grazie all’associazione di presupposti metafisici controversi con risultati empirici difficili, che, in assenza di tali presupposti, assumerebbero significati diversi.

L’istruzione tecnica si collocherebbe su un continuum con questa forma di istruzione generale e non sarebbe più intesa come formazione pratica per i lavoratori in contrasto con la formazione simbolica per le élite. Il suo obiettivo non sarebbe più quello di sviluppare le competenze specifiche del lavoro e della macchina richieste dai mestieri convenzionali. Al contrario, il suo lavoro si evolverà per sviluppare le competenze concettuali e manuali di ordine superiore e flessibili richieste dalle pratiche e dalle tecnologie dell’economia della conoscenza.

Una base per vincere: la contro-élite produttivista e nazionalista
e la piccola borghesia soggettiva

Ogni potente programma di trasformazione costruisce la propria base. Deve costruire questa base con i materiali che la storia gli fornisce: i modi in cui ogni classe intende la propria identità e i propri interessi. Ci sono sempre due serie di modi in cui una classe può comprendere e difendere questi interessi: una istituzionalmente conservatrice e socialmente esclusiva e un’altra istituzionalmente trasformativa e aperta a trattare come alleati i gruppi che prima considerava rivali.

La base necessaria e possibile per l’alternativa alla dittatura dell’assenza di alternative che ho delineato qui ha due elementi. Il primo elemento è un protagonista familiare della storia moderna. Il secondo elemento parla di una nuova realtà.

Come parte della sua constituency, una tale agenda deve poter contare su una contro-élite: una fazione dissidente delle élite nazionali. Questa contro-élite è stata la principale artefice di ogni “miracolo di crescita” messo in scena nella storia moderna degli ultimi 250 anni circa, compresi, ovviamente, gli Stati Uniti nel periodo che va dalla fondazione alla guerra civile. Mossa da questo impulso, deve opporsi alla parte dell’élite nazionale che cerca la rendita. Deve associare il produttivismo al nazionalismo.

La contro-élite deve avere un piano per ottenere un aumento sostenibile e a lungo termine della produttività e un’espansione della produzione (la componente produttivista). Le pratiche di produzione che promuove possono non essere, al momento della loro comparsa, le più efficienti: quelle che fanno il massimo con il minimo. Ma saranno quelle con il maggior potenziale di raggiungere la frontiera della produttività e di rimanervi, ispirando e informando l’innovazione permanente in ogni parte del sistema produttivo.

Un tale piano richiederà una riforma dell’architettura legale e istituzionale dell’ordine di mercato, non solo la volontà di dare più o meno spazio al mercato così come è ora inteso e organizzato. E dovrà coinvolgere gran parte della forza lavoro nel suo programma di creazione della versione contemporanea di un avanguardismo produttivo socialmente inclusivo, che è ciò che rappresenterebbe oggi un’economia della conoscenza per i molti.

La contro-élite deve volere che l’economia nazionale si impegni nell’economia mondiale a condizioni utili a questo piano produttivista e che permettano allo Stato di affermare ed esercitare la propria sovranità, sia attraverso la sfida agli interessi e alle idee sostenute da altre potenze o che sono influenti nel mondo (colonialismo mentale), sia attraverso la cooperazione con Stati stranieri per risolvere problemi che nessuno Stato può risolvere da solo (componente nazionalista). In nome del matrimonio tra produttivismo e nazionalismo deve fare appello al sostegno della maggioranza operaia del popolo.

La seconda parte della base necessaria e possibile è la maggioranza nazionale nei principali Paesi del mondo. Questa maggioranza è composta da persone che rimangono povere, se non proprio povere, ma relativamente povere. Non appartengono, per circostanze oggettive, alla classe dei piccoli imprenditori. Tuttavia, aspirano a una modesta prosperità e indipendenza.

Per difetto, in mancanza di altri modi per realizzare le loro aspirazioni, cercano le espressioni caratteristiche della vita piccolo-borghese: un negozio, una bottega, una piccola fattoria: attività familiari arcaiche e retrograde, tradizionalmente finanziate dal risparmio familiare e dall’autosfruttamento. Gli equivalenti spirituali di questo orizzonte economico sono stati l’individualismo, il materialismo e il consumismo e, in un vocabolario religioso, la teologia della prosperità. La sinistra europea ha commesso il suo errore più fatale nel XX secolo quando ha demonizzato queste persone e le ha spinte nelle braccia della destra fascista.

Chiamiamo questo gruppo di elettori la piccola borghesia soggettiva. Oggi è molto più grande del “proletariato industriale”, la forza lavoro organizzata e relativamente privilegiata, insediata nei settori ad alta intensità di capitale del sistema produttivo, che i partiti e i movimenti di sinistra hanno considerato in passato come il loro nucleo centrale. Il futuro della maggior parte delle società contemporanee dipende dalla direzione di questa piccola borghesia soggettiva e dalla sua alleanza con una contro-élite produttivista e nazionalista.

Un compito dei progressisti è quello di raggiungere la piccola borghesia soggettiva dove si trova, di incontrarla alle sue condizioni e di offrirle alternative pratiche ai modi autolesionisti in cui è stata abituata a comprendere e a realizzare i suoi obiettivi economici e spirituali. Devono persuadere i piccoli borghesi soggettivi a distinguere i loro obiettivi più ampi  raggiungere una modesta prosperità e indipendenza e consolidare una forma di vita in cui possano accrescere la loro esperienza di agenzia effettiva – dalla forma regressiva e predefinita che questo obiettivo ha solitamente assunto nel loro immaginario: la piccola impresa familiare. I piccoli borghesi soggettivi devono imparare a collegare le loro aspirazioni con progetti che possano produrre maggiore prosperità e libertà collettiva, nella direzione di un’economia della conoscenza per i molti e di una democrazia ad alta energia.

Questi progetti non devono apparire ai piccoli borghesi soggettivi come miraggi lontani. Per credere, devono poter toccare la ferita: vedere e sperimentare i primi passi del cammino da qui a lì. A tal fine, i progressisti devono trovare il modo di fornire acconti su alternative come quelle qui suggerite alla dittatura dell’assenza di alternative. Inoltre, tali alternative, e i passi che vi conducono, devono essere associati in modo tangibile alle agende di sviluppo nazionali e al rafforzamento dello Stato-nazione, dato che gli Stati-nazione rimangono gli scudi dietro i quali i popoli del mondo possono intraprendere questi esperimenti di rifacimento della società.

Ovunque la piccola classe imprenditoriale, la piccola borghesia oggettiva, rimane una minoranza assediata. Ma la piccola borghesia soggettiva – in paesi come l’India e la Cina, il Brasile e l’Indonesia, la Turchia e la Nigeria – costituisce la maggioranza del popolo. Sono sfuggiti alla povertà più assoluta, tanto da poter sognare il sogno della piccola borghesia. Sognando quel sogno, hanno continuato ad associare i suoi desideri intangibili di possesso di sé con l’armamentario convenzionale della piccola impresa, della piccola proprietà terriera e della fornitura di servizi semi-specializzati, in cambio di un salario o di un compenso.

In che misura e in che senso questa realtà si estende ai ricchi Paesi del Nord Atlantico e ai loro avamposti nel mondo? Le somiglianze sono più che superficiali. Nelle società ricche, la maggioranza si trova esclusa dai settori più avanzati e produttivi dell’economia e dalle scuole che vi danno accesso. La maggior parte delle persone non è impiegata nelle grandi imprese, e molti preferirebbero non esserlo. Un numero crescente si rivolge, per una combinazione di disperazione e speranza, a qualche forma di lavoro autonomo e di piccola proprietà come male minore. In politica, fluttuano tra destra e sinistra. In religione, coltivano una spiritualità che si basa molto sull’auto-aiuto e poco sulle narrazioni secolari di redenzione.

Non sono forse, insieme alle loro controparti nei paesi in via di sviluppo, il sale della terra? La loro esistenza e la loro resistenza non dimostrano forse che la piccola borghesia soggettiva è in tutto il mondo la classe con la migliore pretesa di rappresentare oggi – meglio del proletariato industriale di Marx – gli interessi universali dell’umanità?

Eppure, tutto nella storia del pensiero e della politica cospira contro di loro. L’impegno dogmatico nei confronti dell’architettura ereditata del mercato, organizzata attorno al diritto di proprietà unificato, nega loro gli strumenti giuridici con cui conciliare il decentramento dell’iniziativa economica con l’aggregazione delle risorse su scala. Idee e atteggiamenti simili minano la base istituzionale e giuridica su cui potremmo dare nuovo significato e forza alla vecchia convinzione liberale e socialista che il lavoro autonomo e la cooperazione, piuttosto che il lavoro salariato, siano le espressioni più vere dell’idea di lavoro libero. Queste stesse convinzioni si oppongono all’unica forma di vita politica che permetterebbe alla piccola borghesia soggettiva di trasformare la società: una democrazia sperimentale ad alta energia che non ha più bisogno di guerre e rovine per consentire il cambiamento e che pone fine al dominio dei vivi da parte dei morti.

Nella religione, la loro abitudine più comune è stata quella di adottare l’idea della partecipazione dell’individuo all’infinità di Dio. Tuttavia, hanno permesso che questa fede venisse doppiamente corrotta: dal mancato riconoscimento del posto della solidarietà nell’autocostruzione e dall’acquiescenza idolatrica alla sufficienza e alla finalità degli assetti economici e politici che sono stati loro insegnati a venerare.

La piccola borghesia soggettiva non può diventare una piccola borghesia oggettiva conformandosi alle formule che i suoi amici reazionari politici e ideologici le hanno imposto. Ma se si liberano di tali guide e rifiutano le loro dottrine, non diventeranno nemmeno una piccola borghesia oggettiva. Al contrario, si saranno avvicinati un po’ di più all’essere uomini e donne liberi. Avranno conquistato la loro maggiore libertà ribellandosi alla dittatura dell’assenza di alternative.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 1 (primavera 2024): 123-40.

Omelette con gusci d’uovo: Sul fallimento della sinistra millenaria_di Alex Hochuli

Con questo secondo articolo, assieme ad altri che seguiranno, cercheremo di illustrare il dibattito in corso nel continente americano e negli stessi Stati Uniti sulla sinistra e l’area radicale, in particolare sulla condizione della sinistra radicale statunitense. Giuseppe Germinario

Omelette con gusci d’uovo: Sul fallimento della sinistra millenaria

SAGGIO DI RASSEGNA
La morte della sinistra millenaria: interventi 2006-2022
di Chris Cutrone
Sublation, 2023, 293 pagine

If We Burn: The Mass Protest Decade and the Missing Revolution
di Vincent Bevins
PublicAffairs, 2023, 352 pagine

Il momento populista: The Left after the Great Recession
di Arthur Boriello e Anton Jäger
Verso, 2023, 224 pagine

Abbiamo fallito. Noi millennial abbiamo perso un’opportunità politica storica nel lungo decennio successivo al crollo del 2008. “Almeno ci abbiamo provato”, potremmo dire con un po’ di giustizia. Dopo tutto, la generazione che è diventata maggiorenne negli anni ’90 non ha fatto nemmeno quello. Ma, cresciuti come eravamo con i tropi dei reality TV sui partecipanti che risorgono dall’oscurità e fanno il loro drammatico tentativo di successo – una generazione i cui coetanei più anziani potrebbero certamente recitare a memoria i testi di Eminem sulla possibilità di avere solo una chance – ci saremmo aspettati di meglio. D’altra parte, siamo anche la generazione dei trofei di partecipazione.

Il 2010 è stato il decennio della protesta, il decennio populista, in cui si è conclusa la “fine della storia” dei lunghi anni Novanta. È stato un momento proto-rivoluzionario, per quanto possa essere sconcertante o “sgradevole” pensare in questi termini.

Un cambiamento politico consapevole e voluto non arriva all’improvviso, ma non è nemmeno il solo prodotto di una costruzione incrementale. È il prodotto sia dell’organizzazione che della spontaneità. I marxisti lo sanno da tempo, motivati dalla nozione di preparazione, in attesa della prossima crisi. Lo sapevano anche i neoliberali originali, la cui Mont Pelerin Society ha gettato le basi intellettuali per un nuovo ordine politico-economico con decenni di anticipo rispetto alla crisi del fordismo-keynesiano degli anni Settanta. In effetti, in una notevole salva di due millennial di sinistra, Nick Srnicek e Alex Williams, gli autori hanno esortato la sinistra a imitare la Mont Pelerin Society – ad attrezzarsi e ad aspettare un’opportunità. Pubblicato nel 2015, Inventing the Future era già troppo tardi per il periodo immediatamente successivo al 2008 e per l’ondata di proteste che ha generato. Il momento era già arrivato: quell’anno Jeremy Corbyn è diventato leader del partito laburista britannico e Bernie Sanders ha iniziato la sua prima campagna per la presidenza. Nel Paese in cui la crisi era più acuta, dove la contestazione politica ha raggiunto il suo apice, il populismo di sinistra ha fallito la sua grande prova: nello stesso anno Syriza ha capitolato in Grecia.

Per questa generazione sembrava che la crisi arrivasse sempre troppo presto: eravamo sempre impreparati, sia nelle idee che nell’organizzazione. Non sapevamo cosa ci avesse colpito; nessuno ci aveva detto che la politica era così. La Generazione X è stata la generazione che ha assorbito i fallimenti dei boomers e della Nuova Sinistra; è stata la generazione della fine della storia. Così i millennial hanno dato per scontato un mondo senza politica , finché questo non è stato improvvisamente messo in discussione negli anni 2010. In termini di trasmissione di idee derivate dall’esperienza, un abisso ci separa dalle precedenti ondate generazionali di attivismo, dalla Nuova Sinistra degli anni Sessanta e, prima ancora, dalla Vecchia Sinistra degli anni Venti e Trenta. Non c’era nessuno a tenerci la mano. Eppure, il nostro fallimento potrebbe rivelarsi una conseguenza del fatto che siamo stati troppo legati al passato, senza nemmeno saperlo.

La sinistra millenaria può essere periodizzata in tre fasi. La sua preistoria riguarda il movimento contro la guerra degli anni 2000. L’elezione di Obama e il crollo del 2008 hanno messo fine a un movimento già privo di energia e di attenzione. La seconda fase è stata segnata da proteste di piazza e occupazioni di massa; l’opposizione al “capitalismo” in quanto tale è tornata alla ribalta. Ricordo di aver pensato, all’epoca, che l’appello di Occupy Wall Street al 99% sembrava preannunciare una svolta, un’ apertura alla maggioranza dei cittadini, al popolo, dopo decenni in cui essere di sinistra significava appartenere a una sottocultura minoritaria, lontana e contraria alla società tradizionale. La protesta divenne più frequente, ma anche disorganizzata e priva di leader, per cui le manifestazioni e le occupazioni tendevano a esaurirsi, oppure a essere cooptate o aggirate. La seconda metà del decennio rappresenta la terza fase, in cui i millennial hanno iniziato a fare i conti con il potere. Su entrambe le sponde dell’Atlantico, millennial di sinistra come il redattore di Jacobin Bhaskar Sunkara o Aaron Bastani di Novara Media hanno iniziato a parlare di vittoria. Sembra così ovvio ora, ma la nozione stessa di vittoria era un’idea nuova per una generazione per la quale il potere era quasi una parola sporca. John Holloway (che non è un millennial) ha persino scritto un libro molto apprezzato dai giovani della Gen X e dai Millennial più anziani, intitolato Cambiare il mondo senza prendere il potere.

Cosa mostra il bilancio degli anni 2010? L’ondata di protesta globale che ha seguito la crisi finanziaria, dai centri nevralgici del capitalismo globale alle languenti periferie, è stata per lo più “non ideologica”, il divorzio dalle tradizioni precedenti evidenziato dalla sua proposta principale: il rifiuto delle vecchie élite corrotte, della classe politica, dell’establishment, della casta. La destra millenaria ha fatto altrettanto, naturalmente, e con maggior successo. In proteste amorfe, senza leader, aperte a tutti, la destra ha mobilitato un’antipolitica più efficace. Vale la pena ricordare che Leszek Kołakowski definiva la destra per la sua mancanza di utopismo, caratteristica che contraddistingueva la sinistra, e quindi identificava la “destra” essenzialmente con l’opportunismo. Di conseguenza, la spada del giudizio cade necessariamente più pesantemente sulla sinistra.

Il risultato di questo pasticcio antipolitico è stato quello di lasciare i Paesi in condizioni peggiori di quelle in cui erano partiti. Alcuni sono sfociati in una sanguinosa guerra civile (Siria, Ucraina), altri in una terribile restaurazione (Egitto, Brasile). Anche negli scenari migliori, il cambiamento è stato lento e fragile (Tunisia, Corea del Sud).

Per altri, l’epilogo sarebbe stato più lungo e quindi più tragico. In Grecia, Spagna e Cile, gli attivisti sono passati direttamente dalle strade alle sale del potere, cercando di istituzionalizzare le loro richieste. In quest’ultimo caso, la grande promessa che il neoliberismo sarebbe morto proprio nel Paese in cui era stato attuato per la prima volta non è stata mantenuta. Una sinistra allegra ha sovraccaricato una proposta di costituzione con le sue preoccupazioni, e le masse cilene l’hanno respinta. In Spagna, gli Indignados che occupavano le piazze hanno dato vita a un vero e proprio partito, Podemos. È finito come junior partner di coalizione proprio di quel partito, il PSOE, che riteneva responsabile della svolta neoliberista e che intendeva scalzare. Il tradimento di Alexis Tsipras ha rappresentato un momento decisivo , un “colpo alla sinistra più grande della Thatcher”, secondo la valutazione dell’ex ministro delle Finanze di Syriza Yanis Varoufakis, che ha visto tutto dall’interno.

La Grecia è solo un caso estremo di ciò che è accaduto in tutto l’Occidente e oltre: una popolazione stremata dall’austerità neoliberista e arrabbiata per la mancanza di responsabilità democratica e di partecipazione significativa era pronta, finalmente, ad abbandonare il vecchio e a giocare per il nuovo. Il momento era arrivato. E la sinistra millenaria non era in grado di guidare. In un primo momento, ha rifiutato l’idea stessa di leadership. Poi, in un secondo momento, ha rifiutato il tipo di rottura necessaria per una seria riforma. La sua impreparazione – qualcuno direbbe opportunismo – ha riportato la sinistra nella posizione marginale e subculturale da cui aveva cercato di fuggire.

La Grecia fornisce ancora una volta un esempio cristallino. Nel secondo mandato di Syriza, dopo aver ingoiato il micidiale memorandum della Troika, voltando così le spalle alla maggioranza dei cittadini che avevano rifiutato l’austerità e i diktat dell’Eurogruppo e delle istituzioni finanziarie internazionali, il partito si è dedicato a battaglie facili come la “guerra morale” contro la corruzione e le riforme postmateriali su sessualità, genere e così via. Si è preoccupato di attuare l’austerità in modo “sensibile”. Rifiutando il settarismo della vecchia sinistra, il partito voleva essere pragmatico. Ma in modo straordinariamente rapido, “osiamo governare” è diventato “governiamo ad ogni costo”. Questo potrebbe essere l’epitaffio del populismo di sinistra, ben oltre la Grecia.

In ultima analisi, la sinistra è diventata l’ultimo difensore del neoliberismo, non il suo becchino. Con tutte le sue denunce, era incapace di immaginare qualcosa di diverso? Troppe delle sue pratiche riflettevano alcune delle peggiori caratteristiche dell’ordine attuale: il breve termine, la tendenza a non promuovere i programmi politici, l’organizzazione di massa e la costruzione delle istituzioni, l’affidamento ai media e ai leader carismatici. Ecco perché gli anni 2010 rappresentano un’occasione storica mancata: quando, per la prima volta dopo decenni, in mezzo a segnali di rivolta di massa, le forze apparentemente utopiche hanno cercato di cambiare il contenuto della politica senza mettere in discussione il guscio neoliberale che la conteneva , per fare una frittata senza rompere le uova.

Nel 2023 sono usciti tre libri che tentano di fare i conti con questa storia. The Death of the Millennial Left di Chris Cutrone è esplicito nel pronunciare la fatalità. Cutrone si propone di dimostrare come il fallimento di questa generazione sia il prodotto di sconfitte passate e delle cattive idee che ha interiorizzato. If We Burn del giornalista Vincent Bevins ricostruisce la narrazione della protesta di strada globale, prendendo di mira l'”orizzontalismo” dei movimenti, che ritiene responsabile della “rivoluzione mancata” del sottotitolo del libro. The Populist Moment (Il momento populista ) di Anton Jäger e Arthur Borriello si occupa della terza fase, in cui la sinistra si è rivolta alla politica elettorale. Il libro analizza le contraddizioni della “scommessa populista”, del tentativo di vincere senza l’infrastruttura sociale di cui disponevano le precedenti generazioni della sinistra.

Nel loro insieme, le tre opere illustrano non solo come la protesta e il populismo siano stati caratterizzati da cicli interni di crescita e decadenza, ma anche come il momento storico appena trascorso abbia rappresentato una vera e propria apertura, attraverso la quale non siamo riusciti a passare. Per quelli di noi che sono cresciuti nel gelo profondo della fine della storia, chiedendosi se ci sarebbe mai stata di nuovo la politica, se gli esseri umani avrebbero mai potuto raggrupparsi, ribellarsi e cercare di cambiare le cose, riflettere sugli anni 2010 invita a una certa amarezza. Dovremmo essere arrabbiati. Gli anni 2010 ci hanno regalato masse nelle strade e rivolte alle urne, e siamo finiti forse peggio del punto di partenza. Ma come sempre, la vera catastrofe sarebbe non imparare nessuna lezione, o imparare quelle sbagliate.

Elegie millenarie

In Se bruciamo, Vincent Bevins, ex corrispondente in Brasile e poi nel Sud-Est asiatico per importanti giornali statunitensi, tesse una narrazione dal gennaio 2010 al gennaio 2020 che lega insieme le proteste di massa in Tunisia, Egitto, Bahrein, Yemen, Turchia, Brasile, Ucraina, Hong Kong, Corea del Sud e Cile. Attraverso interviste a chi era presente, nelle strade di San Paolo o in piazza Tahrir o Maidan, Bevins racconta la storia del decennio che “ha superato qualsiasi altro nella storia della civiltà umana per numero di manifestazioni di massa in strada”.1 Il metodo di Bevins è “giudicare i movimenti in base ai loro obiettivi”. Così apprendiamo che sette di questi casi hanno avuto un destino peggiore del fallimento. Più che una semplice classifica, l’autore, nei capitoli iniziali e finali, traccia anche i modi in cui la storia intellettuale ha plasmato la protesta, attraverso la tensione tra verticalismo e orizzontalismo, tra gerarchia e auto-organizzazione spontanea, e su questioni di rappresentazione, significato e mediazione tecnologica.

Adeguandosi a ciò che i media tradizionali hanno trattato come protesta guidata dai social media, Bevins satireggia l’immaginario corso della vita delle proteste del 2010 nello stile di un tweet2:

(1) Le proteste e le repressioni portano a una copertura mediatica favorevole (sociale e tradizionale).
(2) La copertura mediatica porta più persone a protestare
(3) Ripetizione, fino a quando quasi tutti protestano
(4) ???
(5) Una società migliore

Questa ingenuità attraversa le proteste in luoghi diversi come il Cile, la Turchia e Hong Kong, forse un prodotto di una generazione post-storica che pensava davvero che se si fosse riunita abbastanza gente e si fosse gridato abbastanza forte, sarebbero accadute cose buone. O come ha spiegato il popolare blogger egiziano “Sandmonkey”, con un riferimento al Signore degli Anelli, lui e coloro che hanno combattuto in piazza Tahrir credevano che quando Sauron fosse stato sconfitto, tutto il male sarebbe semplicemente scomparso dalla terra. Se ci si sbarazza di Mubarak, si creano cose buone. Nelle circostanze più tragiche (Libia, Siria, Ucraina), una protesta è diventata una sorta di rivoluzione, che è diventata una guerra civile, che è diventata un sanguinoso pantano internazionale: “eravamo molto lontani dal mondo digitale che i leader occidentali avevano previsto. Cose brutte stavano accadendo tutt’intorno, e la sensibilizzazione era ben lungi dall’essere sufficiente a fermarle”, afferma Bevins in modo toccante.3

La politica aborre il vuoto. Chi è più organizzato o più potente di voi riempirà il vuoto. Se non parli per te stesso, per dire ciò per cui sei, lo farà qualcun altro”. Tutte le proteste che Bevins ricostruisce “iniziano con qualcosa di molto specifico; poi esplodono per includere tutti i tipi di persone, accogliendo numerose visioni in competizione o addirittura contraddittorie; infine, la risoluzione impone ancora una volta un significato molto specifico. Nel mezzo, si presentano infinite possibilità “4.

Anton Jäger e Arthur Boriello – che come Bevins sono dei millennials  riprendono il filo del discorso nel momento in cui i manifestanti decidono di ricorrere a mezzi elettorali. Concentrandosi sull’Europa occidentale e sul Nord America (Bevins è più interessato al mondo al di là del nucleo centrale), gli autori ritraggono quello che sembra essere un brusco cambiamento di rotta: da manifestazioni non organizzate e libere, con ogni richiesta sotto il sole e nessuna, a partiti politici formali in lizza per il governo attraverso le elezioni. “Svilupparono un sincero interesse per il potere, perché non credevano che si potesse “cambiare il mondo” senza prenderlo”. Erano seriamente intenzionati a organizzarsi in partiti, ma, come scopriamo, erano frenati da un mondo in cui il potere dei partiti in quanto tali era indebolito.

Alcuni hanno creato un nuovo partito dal nulla, come gli accademici dell’Università Complutense di Madrid che hanno dato vita a Podemos; altri hanno trasformato partiti esistenti, come Jean-Luc Mélenchon in Francia, che ha preso parti del Front de Gauche per generare La France insoumise (LFI; “France Unbowed” in inglese). Nei Paesi privi di sistemi elettorali proporzionali, i populisti di sinistra si sono avvalsi della via dell’insider: tentare di rilevare i partiti mainstream esistenti, come i Democratici o i Laburisti. Tutti, però, condividevano la stessa “grammatica politica”: orientarsi intorno al “popolo”, scartando la vecchia sinistra che si concentrava sulla “classe operaia”.

Questo abbandono del tradizionale simbolismo di sinistra è stato un tentativo di rispondere a due crisi, “una breve storia di contenuti e una lunga storia di forme”, come dicono Jäger e Borriello: la crisi economica e l’austerità, e la crisi più a lungo termine della politica, della rappresentanza e dell’organizzazione – in una parola, il “vuoto” tra Stato e cittadini che il compianto politologo Peter Mair ha rivelato.5 Ciò che diventa chiaro è che il “populismo” in questione si riferisce a una strategia perseguita all’interno della sinistra come risposta a questa crisi della politica: “Tutti speravano di ripensare e rianimare la sinistra adottando un’identità populista , sia attraverso l’installazione di nuove e dinamiche macchine di partito, sia attraverso l’acquisizione di partiti sclerotici già esistenti”.6 Dovremmo quindi parlare di una sinistra populista, piuttosto che di sinistra-populista.

Tutti i casi di Jäger e Borriello sono passati attraverso lo stesso processo di costruzione del popolo come soggetto politico e di ricerca di un leader carismatico che ne incarnasse le speranze, i sogni e le richieste. Tutti hanno cercato una partecipazione di massa trasversale alle classi, ma con un’enfasi particolare sulle seguenti: la generazione perduta (giovani, istruiti, “outsider connessi”); la classe media schiacciata che aveva votato per i neoliberali progressisti della Terza Via nei decenni precedenti, ma che ora temeva di unirsi ai “nuovi poveri” dei disoccupati di lunga durata; e la classe operaia industriale sopravvissuta. È stata la relativa assenza di quest’ultima a rivelarsi più dannosa per la scommessa della sinistra populista.

In effetti, il contributo più forte del libro consiste nel rendere evidente questa tensione tra populismo di sinistra e socialdemocrazia: il populismo nasce quando manca l’organizzazione necessaria alla socialdemocrazia. Oggi mancano i sindacati, le sezioni di partito, le associazioni civiche, i club sportivi e simili che formavano una fitta rete di associazioni che fornivano la zavorra per la politica socialdemocratica. In particolare, il libro non presenta una discussione sostenuta sui programmi, riflesso, sicuramente, di piattaforme che, sebbene promettessero molte politiche decenti, avevano poca della coerenza necessaria per unificare visione e politica in una sola.

Così, pur rifuggendo dall’orizzontalismo delle proteste dei primi anni 2010, le strategie elettorali della sinistra populista erano ancora confuse da problemi molto contemporanei. Tra la leadership al vertice e le masse di potenziali elettori non c’era nulla, un grande vuoto. Per tutta la novità del populismo di sinistra, emerge un quadro in cui nulla è davvero nuovo, come i due anziani rappresentanti che le sinistre anglo-americane hanno adottato come rispettivi portabandiera.

L’ispirazione intellettuale è venuta dall’America Latina. Il teorico argentino Ernesto Laclau è stato il pensatore che ha esortato le sinistre ad abbandonare la retorica e il simbolismo del proletariato a favore di un “popolo” che sarebbe stato costruito discorsivamente, in opposizione e in contestazione con le élite. Si trattava di un adattamento a un contesto sudamericano in cui la classe operaia formale era una piccola minoranza tra le masse lavoratrici, e quindi in cui i sindacati industriali non potevano servire come elementi costitutivi dell’organizzazione di partito. L’influenza è stata più consapevole in Spagna, dove la “latinoamericanizzazione” è stata un obiettivo esplicito di Podemos e ganar (vincere) è diventata una parola chiave di un “populismo senza scuse”.

Ma non hanno vinto. Tutti hanno attraversato lo stesso ciclo: una prima svolta elettorale, che ha generato grandi aspettative, seguita da un periodo di istituzionalizzazione segnato da scandali o tensioni interne. Il ciclo si chiude poi con un relativo fallimento che porta a un ridimensionamento delle ambizioni. Le campagne della sinistra populista, proprio come le proteste di massa che le hanno fatte nascere, sono state confuse da un vuoto, dove avrebbero dovuto esserci le organizzazioni di mediazione e la classe operaia organizzata che avrebbe potuto dare loro peso e forza. Hanno cercato di fare “socialismo senza le masse”, e hanno fallito.

Dei tre libri, è nel contributo di Chris Cutrone che questo punto viene maggiormente sottolineato. Cutrone è il “principale organizzatore originale” della Platypus Affiliated Society, un gruppo il cui nome riflette la sua idea centrale: se oggi dovesse emergere un’autentica sinistra marxiana, sarebbe irriconoscibile, non classificabile. Questo perché, secondo Cutrone, la sinistra stessa è diventata così distorta dall’esperienza della sconfitta che difficilmente riconosce le proprie tradizioni. Non sorprende che per un gruppo che dichiara che “la sinistra è morta”, esso sia per lo più disprezzato dai compagni di sinistra (i consensi in quarta di copertina sono – ilari – tutti di condanna).

Il libro di Cutrone si distingue in questo trio perché non è un resoconto retrospettivo, ma “una cronaca continua dei momenti chiave [della sinistra millenaria]”, composta da saggi polemici contemporanei pubblicati originariamente tra il 2006 e il 2022 e ora riuniti dall’editore di Sublation Doug Lain. Si tratta di una “storia involontaria della sinistra millenaria”.

In un saggio del 2009, Cutrone sottolinea l’assenza di una sinistra che possa essere significativamente criticata e spinta in avanti. Tuttavia, la crisi globale ha fornito “un terreno migliore per la sinistra rispetto alle guerre statunitensi degli anni 2000. La questione del capitalismo è riemersa”.7 Ma la sinistra pensava che l’era neoliberista potesse essere semplicemente invertita con politiche progressiste, riflettendo il fatto che non aveva mai compreso adeguatamente la crisi dello Stato keynesiano-fordista e quindi le ragioni per cui il neoliberismo rappresentava una sorta di soluzione. Inoltre, lo status quo ante a cui la sinistra millenaria si appellava – l’ insediamento socialdemocratico  non era stato progressivo ma piuttosto regressivo in termini di emancipazione sociale. Leggendo la storia in avanti, il Grande Compromesso del dopoguerra – i lavoratori ottengono salari più alti e welfare in cambio di non agitare la barca – è stato una sconfitta dal punto di vista dei sogni del socialismo tra le due guerre, per non parlare di quello del XIX secolo.

Osservando la prima campagna di Sanders, Cutrone si chiede se rappresenti una potenziale svolta politica o piuttosto “l’ultimo sussulto dell’attivismo di Occupy” prima di crescere e unirsi all’ovile dei Democratici. Allo stesso modo, osservando la Primavera araba in un saggio intitolato “Un grido di protesta prima della sistemazione?”, Cutrone confronta le proteste degli anni Sessanta e quelle del 2010 e avverte che la rivoluzione potrebbe non essere quella desiderata dai manifestanti, ma “piuttosto quella che ha usato il loro malcontento per altri scopi”. Entrambi si sono dimostrati corretti, anche se i costi di essere smentiti quando si è pessimisti sono molto più bassi di quando si è ottimisti.

Per tutta la ricerca di Cutrone e la profonda critica storica di una sinistra millenaria i cui fallimenti sono mere iterazioni di fallimenti precedenti, si rimane con un senso di qualcosa di stranamente apolitico, o di ciò che Marx chiamava “indifferentismo politico”.8 Se ogni lotta è corrotta dalla sua natura limitata e complice, allora cosa dovrebbe fare Cutrone per la sinistra millenaria – a parte leggere i classici? Sì, la sinistra millenaria ha giocato male le sue carte, ma almeno si è seduta al tavolo e ha giocato a poker online , e non alla quadriglia o alla speculazione o a qualsiasi cosa fosse in voga nel XIX secolo.

Ora ci troviamo di fronte al pendolo della politica capitalista che si allontana da un periodo di “libero mercato” e si dirige verso uno “stato-centrico” , tornando alla “regolamentazione governativa dopo il neoliberismo, ma in condizioni peggiorate”. Cutrone è triste e vede i momenti liberali e cosmopoliti come più propizi. Questo è sicuramente sbagliato: i periodi di capitalismo più “pubblico” permettono di contestare ciò che lo Stato promette ma non mantiene.9 Negli ultimi quarant’anni si è assistito all’assenza di promesse in cui la responsabilità dei risultati è stata esternalizzata ai singoli cittadini. Questo cinico privatismo è un’abdicazione dell’autorità da parte delle élite politiche. Il risultato è stato una cittadinanza che opera con aspettative estremamente ridotte. La sinistra millenaria ha almeno cercato di suscitarle, per quanto in modo limitato e retrospettivo.

Per una nuova generazione di sinistra che cerca di rispondere alla protesta di massa e alle rivolte delle urne si pongono quindi quattro problemi: l’organizzazione, i media, la rottura e la tradizione.

Il problema dell’organizzazione

Cutrone osserva che le proteste degli anni 2010, come quelle della sinistra degli anni ’90, si sono intese come “resistenza”, piuttosto che come tentativo di far passare le riforme, per non parlare della rivoluzione. Questo atteggiamento difensivo spiega in parte la forma organizzativa che l’ondata di proteste ha assunto: orizzontale, senza leader, pluralista, spontanea e organizzata attraverso i social media. Questo a prescindere dalle tensioni interne che Bevins scopre nelle interviste ai partecipanti. Gli anarchici vedevano l’occupazione delle strade e delle piazze come la creazione di uno spazio prefigurativo e di una comunità autogestita (alla quale in ultima analisi solo gli studenti o i disoccupati avrebbero potuto partecipare a lungo termine), mentre altri ritenevano che si trattasse di un mero punto di raccolta temporaneo. In ogni caso, il fattore unificante è stato il rifiuto: le proteste erano antipolitiche. In Brasile sono stati vietati gli emblemi dei partiti; a Hong Kong la parola d’ordine è stata “no stage”: niente leader, niente rappresentanza.

Il rifiuto della formalità era profondo. Alcune proteste di massa erano originariamente organizzate da un piccolo nucleo con obiettivi chiari. È il caso del Brasile, che costituisce il caso di studio centrale di Se bruciamo. Il Movimento Passe Livre (MPL), o movimento per le tariffe libere, era un gruppo di anarchici che si agitava intorno alla questione dei trasporti pubblici. L’MPL era organizzato sulla base del principio “tutti fanno tutto”: questa resistenza alla divisione del lavoro funziona quando si è un gruppo piccolo e affiatato. Ma quando le proteste si sono sviluppate e sono diventate le più grandi della storia del Brasile, il gruppo non ha trovato il modo di integrare nuovi membri. Seguendo un copione che si sarebbe ripetuto in molti altri casi, una piccola protesta si è trovata ad affrontare una pesante repressione, le immagini ampiamente diffuse della violenza della polizia (contro il tipo di vittima “sbagliata”  in questo caso, una giornalista bianca, di classe media e donna) hanno fatto scattare qualcosa nella popolazione, e la protesta è esplosa, attirando un’enorme massa di cittadini. Tuttavia, il gruppo, ferocemente anti-gerarchico, ha finito per affidarsi alla gerarchia informale del gruppo di amicizie originario: di fatto, una cricca decisionale che non deve rendere conto a nessuno.

Jäger e Borriello raccontano lo stesso processo ironico anni dopo nella LFI francese. L’assenza delle consuete strutture di partito che vanno dalla base alla leadership – ovviata attraverso la consulenza digitale e gli strumenti plebiscitari – ha fatto sì che i “supervolontari” diventassero una nuova sorta di oligarchia interna, prendendo decisioni alle spalle della massa di sostenitori online che, in termini digitali, costituirebbero dei “lurker”. È una delle tante ironiche inversioni che incontriamo nel corso di questa storia, dove l’eccesso di correzione finisce per riprodurre il problema originale in una forma diversa.

Il pregiudizio contro la formalità si manifesta persino nell’abbigliamento. Gabriel Boric, ora presidente del Cile, si è fatto conoscere durante le manifestazioni studentesche del 2011, e poi ha cavalcato la rivolta del 2019 fino a raggiungere la massima carica. Quando è entrato in parlamento nel 2015, Boric “ha fatto girare la testa” quando “si è presentato con capelli disordinati da emo-rock, un trench e senza cravatta”. Boric era un “autonomista” e, come il MPL in Brasile, cercava di distinguersi dalla vecchia sinistra e dalle pratiche “leniniste”. In questo senso, il suo stile era in linea con la Nuova Sinistra emersa negli anni Sessanta, cioè quella che aveva già più di cinquant’anni , che cercava di rifiutare tutto ciò che puzzava di stalinismo. Si opponeva quindi a tutto ciò che era grande, inflessibile, centralizzato, organizzato, burocratico e formale.

Bevins mantiene un distacco giornalistico per tutto il tempo, ma possiamo intravedere chi è il suo vero nemico: Il “pensiero anti-sovietico e neo-anarchico” che, sostiene, ha trovato un’affinità elettiva con gli sviluppi tecnologici e aziendali degli anni Duemila.10 La rivoluzione non sarebbe stata trasmessa in televisione, ma sarebbe stata pubblicata su Facebook. Per tutta la loro “resistenza”, i giovani manifestanti presentavano notevoli somiglianze con la disposizione del capitalismo contemporaneo. “Distruggere le cose, qualcosa di meglio emergerà dai rottami” suona terribilmente come la “disruption” della Silicon Valley. Oppure, con un tocco di classe che Bevins riserva per una nota a piè di pagina, suona come Obama, che ha affermato che il suo più grande errore è stato quello di non aver pianificato il “giorno dopo” in Libia. Il capitalismo del XXI secolo continua a essere anti-istituzionale, non-normativo, anti-pianificazione, a breve termine e si basa sul controllo dei flussi più che sulla costruzione. Che senso ha, allora, una sinistra che si limita a riflettere queste caratteristiche dominanti della società contemporanea?

Il fatto che così tanti abbiano creduto a queste idee è tragico. “Pensavamo che la rappresentanza fosse elitaria, ma in realtà è l’essenza della democrazia”, osserva l’attivista Hossam Bahgat nel libro di Bevins, riflettendo sul fallimento della Rivoluzione egiziana.11 Conoscendo la forma che ha preso la controrivoluzione  la dittatura ancora più autoritaria del generale Sisi  non si può che essere tristi, amareggiati, arrabbiati.

Il terzo avvento della sinistra millenaria, la formazione dei partiti, ha risolto queste carenze? Le proteste di strada erano aperte a tutti e quindi i costi di uscita erano altrettanto bassi. Tuttavia, nonostante il passaggio alla forma partito, il populismo di sinistra ha sofferto dello stesso problema. Ad esempio, Jeremy Corbyn è stato eletto leader del Partito Laburista solo perché, nel tentativo di diluire l’influenza dei sindacati, il precedente leader Ed Miliband aveva reso disponibile l’iscrizione al pubblico al costo di sole 3 sterline. Le campagne dei partiti populisti di sinistra sono state costruite sul modello di Internet: chiunque è a un solo clic di distanza dal registrarsi, fondare un gruppo d’azione e fare campagna per i candidati del partito. È anche possibile abbandonare il partito con un solo clic.

Questo ha i suoi vantaggi. In un ecosistema di “democrazia non mediata”, la malleabilità ha permesso ai populisti di sinistra di attrarre elettori al di là dei tradizionali allineamenti di classe. Un leader carismatico (o uno su cui i devoti proiettano i valori) unifica il movimento; tale personalizzazione della politica è stata la norma politica per almeno trent’anni. Nuovi strumenti e tecniche di comunicazione attraggono i giovani. Un atteggiamento anti-establishment cattura il sentimento prevalente. “Senza istituzioni potenti come il movimento sindacale a cui appellarsi, le sinistre sono state costrette a portare la battaglia nell’arena elettorale, lanciando così la vera scommessa populista della sinistra”, come dicono Jäger e Borriello.12

Questo “attacco” all’idea stessa di mediazione presuppone un rapido assalto al potere, “come di sorpresa”, osservano Jäger e Borriello. Bernie Sanders sperava di passare da vecchio e dimenticato senatore di sinistra a leader del mondo libero nel giro di diciotto mesi. Forse non è andata così, ma syriza si è davvero trasformata da una nuova, piccola coalizione di sinistra radicale in una coalizione che unisce e rappresenta tutti i segmenti della società frustrati dall’austerità. Inizialmente identificato con “i manifestanti”, in breve tempo è diventato il rappresentante riconosciuto di una maggioranza sociale. E si è insediato. Ma sappiamo cosa è successo dopo.

Jäger e Borriello sostengono che la “scommessa del populismo di sinistra” si basa su una concezione completamente diversa del partito politico (borghese-democratico): il suo obiettivo non è più quello di radicare blocchi di voto nel lungo periodo, ma di servire come il miglior strumento usa e getta per ogni competizione elettorale. Ancora una volta, la natura speculativa, flessibile e opportunistica del populismo di sinistra riflette in modo inquietante il funzionamento del capitalismo odierno. Questo dovrebbe metterci in guardia dal fatto che le domande che hanno tormentato il populismo di sinistra – allearsi o meno con il centro-sinistra istituzionale? Fare una guerra lampo digitale o costruire strutture di partito? Posizionarsi sull’asse destra-sinistra o cercare di essere indeterminati?

Cutrone è d’accordo. All’interno della tradizione marxista, i rivoluzionari Rosa Luxemburg e Vladimir Lenin rappresentano, in parte, rispettivamente la spontaneità e l’organizzazione. Citando J. P. Nettl, biografo della Luxemburg, Cutrone osserva che sia i leader rivoluzionari tedeschi che quelli russi hanno affrontato questioni complementari, che non possono essere ridotte a questa semplice dicotomia: “Come l’azione politica permette un’organizzazione trasformativa; e come l’organizzazione politica permette un’azione trasformativa, emancipatrice e non preclusiva?”. Queste sono le domande che devono essere rivolte alla sinistra millenaria, perché i problemi organizzativi sono più che semplici impedimenti, sono sintomi che devono essere elaborati. Forse dobbiamo essere “conservatori” nella nostra politica “rivoluzionaria” per essere effettivamente radicali nel presente”, concludeCutrone13 .

Ciò potrebbe valere anche per un’altra innovazione postmoderna: il leaderismo. Esaminati dal sociologo Paolo Gerbaudo qualche annoprima14 , i movimenti elettorali di sinistra degli anni 2010 si sono affidati a iperleader che traggono legittimità dal riconoscimento emotivo e dall’acclamazione della base, piuttosto che dall’investitura legale del partito. La personalizzazione della politica intorno al leader serve a compensare l’assenza di strutture di mediazione tra base e leader. Non ci sono filiali locali, né quadri, né tantomeno una vera e propria fedeltà al partito. Si parla invece di corbynismo, mélenchonismepablismo Questo è diverso dal leninismo, dal maoismo o dal trotskismo, termini che rappresentano variazioni di un corpo comune di pensiero – il socialismo – e sono quindi filosofie totali. Come giustamente insistono gli autori, il leaderismo non è in realtà il superamento dell’assenza di leader: non è una cura, ma un sintomo dello stesso problema. L’antistalinismo delle occupazioni orizzontali si è trasformato in qualcosa di più personalistico dello stesso stalinismo!

Il problema dei media

Il leaderismo genera anche nuovi problemi. L’iperleader populista è pensato per essere con i piedi per terra e moralmente irreprensibile. È un’ovvietà politica che chi cavalca il cavallo più alto cada più duramente. Così è stato per Corbyn, distrutto dalle accuse di antisemitismo, o per Mélenchon, minato dall’attenzione dei media sul suo carattere irascibile, o per Iglesias, che ha scoperto di aver comprato una casa da 600.000 euro con la sua compagna politica e di vita, Irene Montero. L’iperleader porta con sé così tante speranze e aspettative che quando cade, cade anche l’intero progetto. Come notano Jäger e Borriello in riferimento a Jeremy Corbyn, quel progetto si è affidato ai nuovi media per comunicare con gli elettori millenari entusiasti, aggirando i media tradizionali. Ma questo ha sottolineato quanto fosse un affare mediatico. Un “partito mediatico sarà sempre vulnerabile agli attacchi dei media”.

La natura mediatica di gran parte della politica della sinistra millenaria emerge forte e chiara nello studio di Bevins sul decennio della contestazione. Già nell’introduzione nota come l’esperienza del maggio 1968 sia stata tradotta da coloro che sono stati selezionati per apparire in TV a parlarne nel periodo successivo (naturalmente i più preparati e istruiti). Poiché le proteste di massa del 2010 erano ancora più incoerenti di quelle degli anni Sessanta, lo spazio per imporre un significato a posteriori era ancora maggiore.

Nel corso del libro scopriamo che le lotte per il controllo degli account dei social media erano una caratteristica sia di Occupy di New York che degli Indignados spagnoli. E che l’MPL brasiliano condivideva le responsabilità dei media, ma “si assicurava certamente di offrire ai media il tipo di contenuti che amava diffondere”.

Come osserva Bevins a proposito dell’Egitto nel momento critico di fine gennaio 2011: “i rivoluzionari avrebbero potuto prendere qualsiasi cosa. Hanno scelto di rimanere in piazza Tahrir, la destinazione predefinita per molti della folla; era un pezzo di terra vuoto, e la sua conquista non offriva alcun valore strategico, se non la sua visibilità“.15 L’assenza di chiare identità e significati politici e di classe ha fatto sì che i simboli fossero cercati altrove. Uno dei principali partecipanti alle Giornate di giugno brasiliane racconta a Bevins che l’influenza principale del gruppo di attivisti è stata quella degli zapatisti messicani, la cui lotta era stata introdotta attraverso la band degli anni ’90 Rage Against the Machine. A Hong Kong, il saluto a tre dita, tratto dai film di Hunger Games, è diventato un segno comune. “Penso che sia anche un po’ triste, e sicuramente molto sfortunato, che abbiamo preso così tante delle nostre idee dalla cultura pop”, ha concluso un abitante di Hong Kong.16 Il carattere surrogato della politica alla fine della storia era in piena mostra in queste manifestazioni. Nell’EuroMaidan ucraino, dopo che Viktor Yanukovych aveva annunciato che non avrebbe accettato l’accordo dell’UE, un gruppo di sinistra ha preso una bandiera rossa ricamata con le stelle dell’UE. L'”Europa” qui non rappresentava l’austerità e l’antidemocrazia, ma “la democrazia sociale e il progresso umano, la prosperità e i diritti”.

Riflettendo sulla “rivoluzione mancata”, Bevins si chiede se le insurrezioni di massa siano state momenti autentici, scorci del “modo in cui la vita dovrebbe essere” e “la cosa più reale che si possa provare”, o se, al contrario, siano state vuote espressioni di estasi di massa, con più cose in comune con Woodstock e Coachella che con la presa della Bastiglia. L’autore conclude che “la gente ha fatto passi da gigante” , anche se si sospetta che questa sia anche l’opinione dell’autore.

Al posto di una conclusione definitiva, l’oggetto politico diretto di Bevins è la condanna dei giornalisti occidentali e del loro rapporto sinergico con professionisti istruiti, spesso provenienti da organizzazioni non profit, che hanno scelto come portavoce delle rivolte. “In Ucraina, l’ala liberale di EuroMaidan comprendeva lavoratori del settore tecnologico che erano per lo più favorevoli a Bruxelles, parlavano la lingua degli ideali democratici, in un inglese competente, ed erano associati a ONG che avevano dipendenti a tempo pieno “formati e pagati per interagire con persone come me [Bevins]”. È questa dinamica pregiudiziale a complicare un compito già difficile: trovare la “verità” dei movimenti. La manipolazione è evidente. In Brasile, un gruppo di destra favorevole al business è riuscito a prendere il comando sulle proteste socialdemocratiche di sinistra grazie all’astroturfing. Il loro nome? MBL ( Movimento Brasile Libero ) – quasi indistinguibile, soprattutto nel portoghese parlato, dai promotori autonomisti delle proteste del giugno 2013, MPL. In Ucraina, i nazionalisti dell’estrema destra sono diventati la forza predominante di Maidan, facendo leva sul loro peso. Come spiega uno degli intervistati da Bevins, “non sono riusciti a farcela perché gli ucraini normali li hanno sostenuti : hanno combattuto per questo e hanno vinto”.18

Il problema della rottura

La scommessa della sinistra populista può aver rappresentato un tentativo di prendere il potere, ma ha anche evidenziato una radicale sottovalutazione del potere. Nel migliore dei casi, i populisti di sinistra hanno ottenuto una carica, sì, ma mai il potere. In un’altra ironica inversione di tendenza, la sinistra millenaria ha abbandonato la nozione di essere consapevolmente marginale e ha iniziato a rivolgersi, e a cercare di rappresentare, fondamentalmente tutti. Ma questo significava evitare scelte ideologiche difficili. Non si può essere amici dell’Eurogruppo e del 61% degli elettori greci che hanno respinto il Memorandum. Non si possono guidare i Remainers della classe media metropolitana e i Leavers della classe operaia del Nord nel Regno Unito. Non si può unificare una coalizione di culturisti woke con istruzione universitaria e di materialisti provinciali della classe operaia semplicemente attraverso il richiamo del potere esecutivo. Rimangono una legislatura potenzialmente ostile, una magistratura certamente ostile, uno Stato profondo diabolico e persino istituzioni sovranazionali che rovineranno i piani migliori. La crisi a lungo termine della politica non può essere ignorata in una rapida ricerca del potere esecutivo, nell’illusione che il neoliberismo possa essere spazzato via con un tratto di penna.

Altre ironie abbondano. Jäger e Borriello notano quanto il populismo di sinistra fosse in realtà tecnocratico. Poiché non avevano un’adesione di massa in grado di plasmare la politica e i loro elettori provenivano da diversi gruppi sociali con preferenze contrastanti, i partiti populisti di sinistra si affidavano a soluzioni politiche tecnocratiche per risolvere le profonde contraddizioni. Ma questo ha un limite : come conciliare , ad esempio, gli atteggiamenti della classe media urbana e della classe operaia industriale nei confronti del cambiamento climatico? L’investimento nella persona di Jeremy Corbyn o, più credibilmente, di Jean-Luc Mélenchon, che è un oratore e un tribuno molto più bravo , può arrivare solo fino a un certo punto. Ma facciamo un passo indietro: personalismo e tecnocrazia? Non è forse questo il Blairismo? E così il populismo di sinistra è rimasto, in sostanza, un affare professionale della classe media urbana. In Francia, Mélenchon ha parlato di conquistare i fachés mais pas fachôs (i lavoratori arrabbiati ma non fascisti che non si sono rivolti irrevocabilmente al Rassemblement National di Le Pen). Ma “quella coalizione non si è mai concretizzata”. Ha continuato a basarsi sulla gioventù urbana e altamente istruita e sul proletariato suburbano del settore dei servizi. Come tale, il populismo di sinistra non è riuscito a mantenere la sua promessa populista e unificante.

Jäger e Borriello individuano il problema finale nel fatto che i populisti di sinistra non sono mai stati in grado di trasformare il loro esercito di attivisti elettorali in qualcosa di più duraturo: “Senza una guerra di posizione per consolidare le conquiste dell’avanguardia digitale, il populismo di sinistra sarà ricordato come poco più di un’occasione sprecata”. Se questo fosse riuscito, i populisti di sinistra forse non avrebbero preso il potere, comunque non nel breve periodo, ma avrebbero potuto costituirsi come una sorta di forza post-neoliberale, esercitando pressioni per cambiare la politica economica, oltre a fare un po’ di strada per sanare la crisi secolare della politica. In definitiva, concludono gli autori, l’esperienza è stata molto breve, come si addice a un ecosistema sempre più a breve termine e “pieno di opzioni di uscita”.

Una più grande opera di trasformazione sociale è appena accennata come possibilità. Tuttavia, Jäger e Borriello notano che nel Regno Unito manca il tipo di barriere costituzionali che avrebbero frenato un programma corbynista altrove, e sono consapevoli che il Labour ha subito una pesante sconfitta nel 2019 dopo non aver onorato il risultato del referendum sulla Brexit del 2016. Dov’è la denuncia a tutto campo? Gli autori si limitano a spiegare che la base di attivisti, per lo più Remainer, “conosceva principalmente la politica britannica come una camera di tortura per la disciplina fiscale, non come un luogo di sovranità”. Per quanto questo sia vero, gli autori finiscono per ricapitolare in qualche modo le basse aspettative dell’epoca.

L’appetito popolare per il cambiamento c’era comunque (anche se la paura del futuro è sempre in agguato dietro l’angolo). Quando alle persone viene data l’opportunità di rifiutare lo status quo, lo fanno, insiste giustamente Cutrone. La risposta dello status quo è sempre che non si doveva dare loro questa opportunità. Da qui l’importanza di battere il ferro quando è caldo. Organizzazione, sì, ma anche un po’ di spontaneità.

Allo stesso modo, Jäger e Borriello osservano che la campagna di Sanders è finita come “un altro tentativo donchisciottesco dall’interno di un partito del capitale”. Se l’insuccesso in Gran Bretagna riguardava la questione dell’UE, negli Stati Uniti riguardava il Partito Democratico. “Per avere successo”, insiste Cutrone, “Sanders avrebbe dovuto correre contro i democratici come Trump ha corso contro i repubblicani. Questo avrebbe significato sfidare la combinazione neoliberale democratica di austerità capitalista e politica identitaria della Nuova Sinistra su “razza, genere e sessualità” che rappresenta lo status quo aziendale”. Questo, però, sarebbe stato un “populismo” più completo di quello che i populisti di sinistra realmente esistenti hanno mai considerato – o se lo hanno preso in considerazione, sono stati dissuasi dalla maggior parte degli attivisti incatenati a un sinistrismo autolesionista.

Cutrone conclude che qualsiasi aspettativa nutrita dalla sinistra millenaria “è stata delusa nel corso di un decennio di sbalorditivi rovesci”. Questo è un po’ esagerato rispetto a quanto la sinistra millenaria avesse da perdere. Certo, ha perso un’opportunità storica, ma è più simile a perdere l’ultimo autobus per lasciare la città che a farsi rubare l’auto. In un’intervista con me, Cutrone ha ammesso che la sinistra millenaria “ha fatto del suo meglio”, ma, cosa fondamentale, che questo è anche ciò che la Nuova Sinistra degli anni ’60 e la Vecchia Sinistra degli anni ’30 si sono dette.19

Ancora una volta, la Grecia fornisce il quadro più chiaro della posta in gioco. Molti nella sinistra internazionale20, pur deplorando la bandiera bianca di Tsipras, hanno spiegato in termini “realistici” che l’uscita della Grecia dall’eurozona e dall’UE avrebbe significato il caos più totale, i più poveri avrebbero sofferto di più, syriza sarebbe stato incolpato, l’estrema destra avrebbe potuto beneficiarne e così via. Ma questo è esattamente ciò che la Grecia ha subito in ogni caso, anche se in modo più prolungato. Il fallimento avrebbe almeno offerto alla Grecia un orizzonte, una possibilità di ricostruirsi come nazione indipendente. E, cosa fondamentale per gli internazionalisti, avrebbe potuto innescare una reazione a catena. Nulla di tutto ciò è certo, ma sarebbe stato un gioco di possibilità maggiori. Cutrone cita giustamente Leon Trotsky per dire che “chi chiede garanzie in anticipo dovrebbe in generale rinunciare alla politica rivoluzionaria”. Il problema è che la maggior parte della sinistra millenaria lo ha fatto. E questo rende la riforma ancora meno probabile.

Il problema della tradizione

Cutrone, come Jäger e Borriello, ricorre alla metafora del gioco d’azzardo. Cutrone, tuttavia, sostiene che la sinistra millenaria ha scelto di non giocare la mano che le è stata data. Si è allontanata per paura dall’azzardo stesso, ripiegando invece sul rigiocare le carte distribuite alle generazioni precedenti. Che cosa significa? Il modo migliore per esplorarlo è fare riferimento alle tradizioni politiche della sinistra.

Il fulcro dell’analisi di Bevins sulle proteste è che esse erano espressive dell’eredità della Nuova Sinistra antistalinista, che, tagliata fuori dalla Vecchia Sinistra a causa della guerra mondiale e del maccartismo, agiva sulla base di insegnamenti assorbiti e dimenticati a metà. Il risultato è stato il rifiuto della struttura e la preferenza per una politica prefigurativa piuttosto che strumentale. Al di fuori del Nord America, tuttavia, la vecchia sinistra era molto viva, ricorda Bevins, citando i partiti marxisti-leninisti e gli sviluppisti nazionali che spesso reprimevano i comunisti, anche quando si alleavano con l’URSS (l’egiziano Nasser ne è un esempio).

Si tratta di una falsa dicotomia. L’eredità degli anni Sessanta attraversa entrambi gli schieramenti: è presente nell’anticomunismo “stalinofobico” (sia del liberalismo della Guerra Fredda che della socialdemocrazia, compresi gli odierni tentativi “populisti” di rifondare la socialdemocrazia senza organizzazione operaia) e nella “militanza” staliniana (maoismo, guevarismo). Impostare la politica quasi stalinista o quasi maoista come “sinistra che funziona” contro gli evidenti fallimenti dell’orizzontalismo anarchico è un errore. Si tratta solo di un’opposizione sterile e indesiderabile tra due vicoli ciechi della sinistra: la “serietà” e l'”organizzazione” staliniane e il “narcisismo” e la “prefigurazione” anarco-liberali.

Per Cutrone, infatti, ciò che oggi viene considerato “sinistra” o “socialismo” non è altro che la “naturalizzazione della degenerazione della sinistra in rassegnazione e abdicazione”. La sinistra prende il prodotto dei fallimenti precedenti e li erge a oggetto di desiderio. Elementi di questo sono visibili nel commento di Bevins sulla protesta. Egli suggerisce che il crollo dei governi è improbabile in Occidente e che le forze armate nei Paesi della NATO “non avrebbero certamente abbandonato lo Stato”, né la NATO “si sarebbe bombardata da sola”. Bevins sta forse dicendo che il criterio di successo è la creazione di blocchi separati e militarizzati di Stati nazionali, rendendo la contesa politica sul futuro una questione geopolitica? Questo significherebbe riproporre la Guerra Fredda! La Guerra Fredda è stata infatti la testimonianza del fallimento della rivoluzione globale, dell’ossificazione della lotta per il socialismo in una mera “alternativa” al capitalismo, piuttosto che in una forma più avanzata di civiltà. Tuttavia, Bevins indica che un cambiamento radicale non è realmente possibile negli Stati più avanzati, ma solo negli “anelli deboli” periferici. Questo sembrerebbe ricapitolare un terzomondismo che è sicuramente esaurito quanto la politica rivoluzionaria nei Paesi centrali. C’è un certo conservatorismo in questo. È anche per questo che Bevins non si occupa dei Gilet Gialli in Francia, che si sono distinti per essere le proteste più sostenute e proletarie, pur avendo luogo in un Paese a capitalismo centrale? Sarebbe stato interessante vedere questo aspetto esplorato.

Nel frattempo, sebbene Cutrone sottovaluti i problemi specifici di organizzazione della nostra epoca – in particolare il declino dell’associazionismo – i suoi saggi sono utili per sollecitare il pensiero storico. I millennial “hanno perso l’occasione di relazionarsi con la storia in modi nuovi che li sfidavano e li incaricavano di andare oltre la doxa post-sessantottina”. Invece, la sinistra millenaria, sia nelle fasi di protesta che in quelle populiste, evoca una qualità nostalgica, sia che spinga per un nuovo New Deal sia che (molto peggio) riproponga le proteste hippy degli anni Sessanta o la “resistenza” al neoliberismo degli anni Ottanta. Queste pratiche e convinzioni “non fanno presagire nuove possibilità, ma si aggrappano a vecchi ricordi di un’epoca in cui molti, se non la maggior parte, non erano ancora vivi”. La sua qualità spettrale e irreale è evidente”.

Dobbiamo prestare attenzione a un fatto preoccupante: negli ultimi cento anni, la sinistra è arrivata per lo più post-festum, sicuramente in Occidente. Ha un ruolo nell’inaugurare una nuova era, poi attacca la nuova era e infine ne ha nostalgia. Così la sinistra ha attaccato l’ottuso stato sociale negli anni Sessanta in nome dell’individualismo, azioni che, nonostante le intenzioni, hanno gettato le basi per il neoliberismo una volta che l’ordine del dopoguerra è entrato in crisi. La sinistra si è quindi posta come resistenza contro la riorganizzazione del capitalismo secondo le linee neoliberali, accompagnata dalla retorica più forte e moralizzata in difesa della società contro l’individualismo. Infine, la sinistra si ritrova ad essere l’ultimo difensore del neoliberismo di fronte al cosiddetto populismo di destra sotto forma di Trump, Le Pen, Brexit, Vox, Fratelli d’Italia o altro. La sinistra può anche non difendere le politiche neoliberali, ma si aggrappa a organizzazioni e istituzioni neoliberali o neoliberalizzate, siano esse il Partito Democratico o l’UE o l’università o le ONG.

Comunismo di buon senso

Nel 2011 è stato pubblicato The Strange Non-Death of Neoliberalism di Colin Crouch. Il fatto che la sua domanda centrale possa essere posta ancora oggi è una condanna sia per le nostre élite compiacenti e gerontocratiche sia per le forze di contestazione che dovrebbero spingere le cose in avanti. In effetti, è l’assenza di una sinistra popolare e credibile a consolidare l’autocompiacimento delle élite. Per tutte le critiche qui presentate, questo dovrebbe preoccupare gli osservatori che, a differenza del presente autore, non hanno alcun investimento nella sinistra.

Perché la sinistra non è riuscita a raggiungere nemmeno i suoi obiettivi riformisti, per non parlare dei suoi sogni rivoluzionari? Una domanda centrale si pone nei tre elogi della sinistra millenaria: quando la politica stessa è in crisi, il primo passo necessario è ricostruire l’associazionismo civico come elemento costitutivo di un partito politico di sinistra credibile e di massa? Oppure la sinistra deve essere preparata ad agire rapidamente, a prendere l’autorità e a guidare nei momenti in cui il conservatorismo delle masse evapora rapidamente e lo status quo viene rifiutato – come accade con una certa frequenza, anche se imprevedibilmente?

A queste domande dovremmo rispondere con un’altra domanda, già posta in precedenza: “in che modo l’organizzazione politica consente un’azione trasformativa, emancipatrice e non preclusiva?”. La risposta, per riprendere le due alternative di cui sopra, è sicuramente “entrambe”. Il fallimento della sinistra millenaria è stato quello di non fare nessuna delle due cose. Non è stata in grado né di legare le masse, a cui si è brevemente appellata, in nuove organizzazioni politiche, né di agire e guidare nei momenti di crisi, quando la distruzione del vecchio ordine (comunque concepito) era a portata di tiro.

Jäger e Borriello scrivono che l’esperienza della sinistra populista è fallita perché “troppo a sinistra e troppo populista”: non è riuscita a liberarsi dalle preoccupazioni e dal simbolismo della sinistra minoritaria e non è riuscita a costruire un vero partito lungo le vecchie linee, preferendo invece la scommessa populista. Forse un altro modo di inquadrare la questione è che la sinistra millenaria avrebbe beneficiato di un’ideologia più “populista” , cioè non legata alle modalità fallimentari dell’attivismo di sinistra della fine del XX secolo, pur essendo più “conservatrice” dal punto di vista organizzativo. Ciò sembrerebbe in linea con la richiesta di Cutrone che un “approccio marxiano dovrebbe cercare di occupare il centro vitale e radicale della vita politica”.

Nel contesto statunitense, ciò significherebbe “completare la Rivoluzione Americana ” – non MAGA, ma “Make America Revolutionary Again”. Il segno dei tempi, degli anni 2010, è stato il desiderio espresso di rompere con il vecchio, un segno che la sinistra ha troppo spesso ignorato. Sì, Sanders ha chiesto una “rivoluzione politica” in nome del “socialismo democratico”. Ciò significava “una svolta elettorale a sostegno di nuove politiche”. Ma fare i conti con la crisi dell’ordine postbellico e con l’attuale crisi del neoliberismo significa prendere sul serio l’idea che non si può tornare indietro, che la fine della storia è finita – e così il ventesimo secolo.

Questo articolo è apparso originariamente in American Affairs, volume VIII, numero 1 (primavera 2024): 85-104.

Note

1 Vincent Bevins, If We Burn: The Mass Protest Decade and the Missing Revolution (New York: PublicAffairs, 2023), 235.

Bevins, If We Burn, 258.

Bevins, If We Burn, 169.

Bevins, If We Burn, 167.

Peter Mair, Governare il vuoto: The Hollowing of Western Democracy (Londra: Verso, 2013).

Arthur Boriello e Anton Jäger, The Populist Moment: The Left after the Great Recession (Londra: Verso, 2023), 3.

Chris Cutrone, The Death of the Millennial Left: Interventions 2006-2022 (Portland, Ore.: Sublation, 2023), 75.

Karl Marx, “Indifferentismo politico [1873]”, Marxists.org, visitato il 9 gennaio 2024.

Si veda la mia recensione di The Triumph of Broken Promises di Fritz Bartel: Alex Hochuli, “Democrazia e disciplina“, American Affairs 6, n. 2 (estate 2022): 125-41.

10 Bevins, If We Burn, 268.

11 Bevins, If We Burn, 265.

12 Boriello e Jäger, Il momento populista, 45.

13 Cutrone, La morte della sinistra millenaria, 11.

14 Paulo Gerbaudo, The Digital Party: Political Organisation and Online Democracy (Londra: Pluto Press, 2019).

15 Bevins, If We Burn, 67, corsivo mio.

16 Bevins, Se bruciamo, 269.

17 Bevins, Se bruciamo, 69.

18 Bevins, Se bruciamo, 162.

19 La morte della sinistra millenaria ft. Chris Cutrone“, Bungacast, podcast audio, 9 gennaio 2024.

20 Si vedano ad esempio i veterosocialisti Sam Gindin e Leo Panitch su Jacobin, i quali sostengono che sarebbe necessaria una maggiore preparazione per l’uscita della Grecia: Sam Gindin e Leo Panitch, “Il dilemma di Syriza“, Jacobin, 27 luglio 2015.

1 2 3 8