LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 10a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la decima di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua decima parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

DECIMA PUNTATA STATO DELLE COSE

Scienza e prudenza, di Vincenzo Costa

Ottime considerazioni che sottendono la posizione antitetico-polare del positivismo e del neopositivismo rispetto al relativismo direttamente legato alla concezione neoliberale sempre più connessa con l’affermazione delle dinamiche capitalistiche. Sono due chiavi che si contrappongono e che interagiscono. L’egemonia culturale passa da queste due chiavi, non solo attraverso una sola di esse. La forza delle cose, probabilmente, ne farà emergere definitivamente anche altre. Buona lettura, Giuseppe Germinario
Scienza e prudenza
Dopo le polemiche e la tragedia della pandemia è necessario avviare una riflessione pacata. A me pare che alcuni punti inizino a chiarirsi:
1) l’indicazione della vigile attesa e la resistenza all’uso di antinfiammatori nelle fasi iniziali, proposte e imposte dalle linee guida del ministro Speranza, sono state pessime indicazioni. Ciò che fu sbandierato come “evidenza” scientifica è come minimo una tesi opinabile, forse una errore bello e buono.
Conseguenza: bisogna avere un rapporto epistemologicamente più critico con la scienza. L’idea dei sapientoni che dicevano “mi fido” della scienza è il vero terrapiattismo.
Ovviamente, non è che si tratta di abbandonare la scienza, con le sue procedure ordinate di controllo e verifica, per abbracciare i metodi alternativi e la magia. La scienza, quando è tale e non è asservita a interessi economici, è la strategia più razionale ed efficace che come esseri umani possiamo adottare.
E tuttavia, dobbiamo adottarla sapendo che si tratta di procedure fallibili, in cui a volte bisogna scegliere, decidere, senza avere un’evidenza completa. Sapendo che i “dati” non esistono.
Fa parte del regresso degli ultimi decenni e di quella impostazione che si chiama “realismo” avere completamente obliato la critica al mito del dato, da sellars a quine.
Certo, gli eccessi postmoderni (il ”tutto è interpretazione”) erano irricevibili, ma è stata una regressione culturale pensare di liberarsi di quegli eccessi cancellando un secolo di riflessione epistemologica. Siamo regrediti a un positivismo più ottuso di quello di Comte. Neurath sembra illuminato se confrontato con la discussione attuale.
Spero che in futuro non vi siano più virologhi (spesso “zanzarieri”, medicuzzi da niente e veterinari che si improvvisano virologhi) che pontificano in TV. Mi rassegno invece a vederli in parlamento. Il degrado prosegue
Spero che la comunità scientifica si dia delle regole, eviti gli eccessi e il dogmatismo che hanno minato la sua credibilità. Dall’inizio della pandemia ad oggi moltissime delle previsioni e delle analisi vendute come verità inconcusse si sono rivelate errori madornali.
Fossi Speranza sparirei dalla politica, tanta è stata la sua incapacità e la sua inettitudine, dall’inizio alla fine.
2) è ormai chiaro che l’idea che i vaccinati non diffondessero il virus era una bufala. Eppure ricordo tanti cari amici alzare la voce e chiedere l’obbligo vaccinale con un argomento semplice e falso:
Chi non si vaccina diffonde il morbo e non ha diritto di ammorbare me che sono vaccinato.
Era falso, ora lo sappiamo bene. I vaccinati diffondono anche essi il morbo, per cui molte misure coercitive non erano affatto necessarie ne giustificate. Chi ha detto “li staneremo” dovrebbe chiedere scusa.
La pandemia è stata gestita nel modo peggiore. È importante avviare una riflessione non tanto per trovare colpevoli, ma per pensare come vogliamo vivere la nostra vita associata.
PS. Sono tridosato, un po’ perché era obbligatorio per lavorare, un po’ perché ritengo che alla mia età sia sensato vaccinarsi, un po’ perché- come diceva Socrate – non mi piace trasgredire la legge ma cercare di convincerla a cambiare, insieme agli altri che fanno parte della comunità in cui vivo.

Stati Uniti, i giustizieri e l’angelo sterminatore_Con Gianfranco Campa

Riprendiamo, dopo la lunga pausa estiva, i resoconti e le considerazioni sulla situazione politica interna agli Stati Uniti e sulle pesanti implicazioni nello scacchiere geopolitico. Il conflitto interno vede la sovrapposizione di due dinamiche differenti proprie di ciascuna delle due componenti. Da una parte, Trump, nella veste di un rullo compressore che avanza inesorabile; dall’altra i democratici-neocon che cercano di punzecchiarlo nei punti deboli veri o presunti per estirpare una testa da un animale che ormai ne possiede di numerose. Sorgeranno nuove figure e con esse cambierà la modalità di uno scontro che per lungo tempo non conoscerà soluzione di continuità. In un modo o nell’altro la condizione multipolare del mondo ne trarrà giovamento con una unica probabile eccezione rilevante, l’Europa. Buon ascolto, Giuseppe Germinario

https://rumble.com/v1hzmhz-stati-uniti-i-giustizieri-e-langelo-sterminatore-con-gianfranco-campa.html

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 9a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la nona di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua nona parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

NONA PUNTATA STATO DELLE COSE

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 8a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la ottava di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi; nella sua ottava parte è disponibile la prosecuzione a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

OTTAVA PUNTATA STATO DELLE COSE

AUTO ELETTRICHE: IL PIANETA IN PERICOLO!_di MARC LE STAHLER

Ogni attività umana, anche la più nobile, ogni tecnologia, anche la più innovativa e promettente, hanno un lato oscuro che si dovrebbe considerare nel promuoverle. Da qui la necessaria cautela e gradualità nelle politiche di adozione. Proprio quello che sta mancando ai catastrofisti ambientali, agli ecologisti dogmatici, alla Commissione Europea, nota organizzazione lobbistica, che ne è diventata la paladina indefessa e la fervida sacerdotessa. Buona lettura, Giuseppe Germinario

AUTO ELETTRICHE: IL PIANETA IN PERICOLO! (L’Arbitro)

PERICOLO: DOBBIAMO FERMARE
L’AUTO ELETTRICA!

Il 28 febbraio, il vettore automobilistico merci FELICITY-ACE caricato con 4108 auto dei marchi del Gruppo VW ha preso fuoco mentre stava per consegnarle negli Stati Uniti.

Questo incendio ha preso piede tra le 3000 auto elettriche; è affondato il 1 ° marzo a una profondità di 3000 m nell’Atlantico, al largo delle Azzorre!

Ne avete sentito parlare? No? Solo l’anatra incatenata ha osato dirlo!

 

 

L’incendio è dichiarato il 16 febbraio 2022 nelle batterie agli ioni di litio dei veicoli.

I 22 membri dell’equipaggio sono stati evacuati dalla nave sani e salvi, la procedura di traino è iniziata il 24 febbraio, ma la nave ha preso un po ‘di alloggio ed è affondata.

Le Canard Enchaîné, sotto la penna di Jean-Luc Porquet, pubblica un articolo al vetriolo sull’assurdità delle direzioni ecologiche in cui la Francia si è imbarcata.

In linea di vista, l’auto elettrica, dovrebbe essere la soluzione del futuro per salvare il pianeta in pericolo. Ci viene costantemente detto.

A tal fine, la Francia si precipitò a capofitto nel tutto elettrico, ma senza alcun discernimento. I nostri leader hanno ordinato alle case automobilistiche di scommettere tutto sull’elettrico.
Ma cosa significa questo?
In primo luogo, l’installazione di decine di migliaia di stazioni di ricarica lungo le nostre strade, perché i veicoli più efficienti al momento non possono rivendicare un’autonomia superiore a 500 km. E ancora senza fare uso di fari, riscaldamento, tergicristalli, radio, sbrinamento o aria condizionata, e senza superare i 90 km / h … altrimenti l’autonomia scende a 200/250 km.

LE BATTERIE DELLE AUTO ELETTRICHE SONO PESANTI E ALTAMENTE INQUINANTI

Quindi si tratta di progettare batterie in grado di immagazzinare quell’energia.

Allo stato attuale, sono molto pesanti, molto costosi e imbottiti di metalli rari. Ciò rende questi veicoli dal 40 al 60% più costosi dei nostri buoni vecchi motori diesel e benzina.

In quella della Tesla Model S ad esempio, batteria da 600 kg, non ci sono meno di 16 kg di nichel.

Tuttavia, il nichel è piuttosto raro sulla nostra terra. Questo fa sì che il capo di Tesla dica alla Francia che “il collo di bottiglia della transizione energetica sarà sul nichel“. Il nichel è molto difficile da trovare. Devi andare a prenderlo in Indonesia o Nuova Caledonia e la sua estrazione è una vera seccatura perché non si trova mai nel suo stato puro.
In Caledonia, il nichel è grattugiato a livello del suolo, non ci sono più alberi.
Nei minerali, come il ferro che il colore rosso mostra a sinistra della foto, il nichel esiste solo in proporzioni molto piccole. Pertanto, è necessario scavare e scavare di nuovo, macinare, schermare, idrociclonico per ottenere un tonnellaggio proprio all’altezza delle esigenze. Questo porta a montagne colossali di residui che vengono scaricati la maggior parte del tempo in mare!

Ma non importa quale sia la biodiversità per i Khmer Verdi che giurano sulla “mobilità verde”, giustifica tutto l’inquinamento.

C’è anche il litio.
Ci vogliono 15 kg per batteria (Tesla Model S). Questo proviene dagli altopiani delle Ande, principalmente in Bolivia. Per estrarlo, viene pompato sotto i salars (laghi salati secchi) che porta ad una migrazione di acqua dolce verso le profondità. Un disastro ecologico per i nativi che già soffrono per la mancanza di acqua.

E poi c’è il cobalto: 10 kg per batteria che otterremo in Congo. E lì, è il lavoro dei bambini che scavano a mani nude nelle miniere artigianali per soli 2 dollari al giorno (Les Échos del 23/09/2020).

I bambini hanno tra gli 8 e i 16 anni e lavorano dieci ore al giorno. Sonostati denutriti e molti si stanno ammalando.
Infastidisce un po ‘le nostre case automobilistiche elettriche, tuttavia vogliono a tutti i costi raggiungere la Cina, che è leader in questo settore.
Quindi, il lavoro minorile, “gli ambientalisti a cui non importa” come direbbe Macron.

Per finire, le batterie sono terribilmente pesanti (1/4 del peso della Tesla Model S, 2,2 tonnellate, la Model X pesa 2,6 tonnellate, con una batteria da 600 kg), quindi è necessario alleggerire il veicolo il più possibile. Vengono quindi realizzati corpi in alluminio la cui estrazione genera fanghi rossi, rifiuti insolubili dal trattamento dell’allumina con soda e che sono composti da diversi metalli pesanti come arsenico, ferro, mercurio, silice e titanio, che vengono anche scaricati in mare a dispetto dell’ambiente, come a Gardanne-Bouches-du-Rhône.

LE AUTO ELETTRICHE SI ACCENDONO SPONTANEAMENTE

Oltre al loro peso, generando un elevato consumo di kilowatt, il loro costo e l’elevato inquinamento generato dalla loro fabbricazione, le auto elettriche sono pericolose. Si accendono spontaneamente da determinate temperature esterne, il che giustifica il loro divieto nella maggior parte dei parcheggi sotterranei.

Detto questo, questi incidenti sono ancora piuttosto rari, le auto elettriche sono ancora rare e anche i veicoli a carburante a volte prendono fuoco, ma è quasi sempre un errore umano, come il calcio gravemente spento e la perdita del serbatoio e in proporzione al loro numero, sono molto rari.

In inverno, al di sotto dei -5°C, il liquido in cui sono bagnati i due elettrodi (positivo e negativo) si congela. È un elettrolita “aprotico” (un sale LiPF6 disciolto in una miscela di carbonato di etilene, carbonato di propilene o tetraidrofurano). C’è un cortocircuito che accende la batteria.

Questo incendio ha due peculiarità, è impossibile estinguerlo senza immergere l’intera auto in una piscina per almeno 24 ore ed è facilmente comunicabile alle auto vicine, soprattutto se sono elettriche. Per questo si consiglia di non parcheggiare le auto elettriche affiancate, come si fa quando c’è una stazione di ricarica multi-socket (rara in Francia, ma sempre più frequente negli USA).

TUTTI I DISPOSITIVI DI MOBILITÀ PERSONALE MOTORIZZATI SONO INTERESSATI

Il problema della bassa temperatura è stato risolto, le batterie vengono riscaldate a + 16 ° C da un resistore che assorbe il kw di cui ha bisogno, sia nella batteria stessa, che riduce l’autonomia dell’auto, sia in una batteria ausiliaria, che la appesantisce. Ma questo esiste solo per le auto.

Per l’incendio dovuto al calore, le notizie ci ricordano regolarmente che tutte le macchine a batteria al litio possono essere pericolose. Nessun EDPM (Motorized Personal Mobility Machine) è risparmiato: scooter, giroruole, skateboard elettrici e auto, tutto va lì.

https://www.anumme.fr/2020/07/23/rsiques-incendies-solutions/

Da una temperatura della cella* di 60-70°C, può verificarsi quella che viene definita una fuga termica: la batteria agli ioni di litio sale a 200° e prende fuoco. Nella stagione calda, se un’auto viene lasciata alla luce diretta del sole per troppo tempo, può prendere fuoco. Si presume che questo sia ciò che è accaduto con l’auto elettrica parcheggiata ai margini della foresta delle Landes (fonte Elisabeth Borne) e che ha bruciato circa 20.000 ettari.

Su tutti questi incidenti di auto elettriche, la censura più severa è dilagante. Per gli ecologisti politici e i funzionari governativi, l’auto elettrica è il futuro ed è pulita, diciamolo. Diesel e benzina sono sporchi e devono essere vietati, diciamolo anche e soprattutto senza pensarci o guardarsi intorno.

Un altro dogma che è stato appena inventato, non sono più gli abitanti delle città che inquinano, sono i contadini, i loro campi, i loro trattori e i loro animali. Gli ambientalisti sono il 98% del boho delle città della ricca classe borghese. Non avendo trovato nulla che giustificasse il loro consumo eccessivo di riscaldamento, aria condizionata, acqua calda, ecc., i loro sacerdoti e vescovi hanno pensato che sarebbe stato più semplice accusare i contadini che, è noto, non sanno nulla della natura, delle sue piante e dei suoi animali. Inquinano perché hanno colture che richiedono fertilizzanti, quindi azoto (che è completamente innocuo) e animali che fanno scoregge, quindi producono CO2 e metano derivanti dalla decomposizione delle piante nel loro intestino.

In realtà, allo stesso peso, gli ambientalisti vegetariani, vegani o vegani producono tanta CO2 e metano quanto le mucche, dalle loro scoregge create dalla decomposizione nel loro intestino delle erbe e delle altre piante che mangiano.

Quindi, se dobbiamo eliminare il 30% delle mucche entro il 2025 e il 100% entro il 2050 per salvare il pianeta, dobbiamo logicamente eliminare così tanti ambientalisti. C.Q.F.D.

GLI AMBIENTALISTI SONO PER IL 98% TOTALMENTE IGNORANTI IN SCIENZE NATURALI

Nel 1967, ho capito perché gli ambientalisti e i biologi sono così spesso ignoranti. Un direttore del CNRS specializzato in biologia marina, che si è ammalato, mi aveva chiesto di sostituirlo con breve preavviso per una conferenza su cnidariani e tenari, due famiglie di animali marini che rappresentano l’80% della massa biologica degli oceani, più il 15% di animali con ossa, pesci e + o – 5% di vari come animali con scheletri ossei, balene, foche… serpenti marini…

Nella grande sala dell’Università di Scienze Paris VII, c’erano 400 studenti di biologia e una mezza dozzina di professori curiosi di vedere chi il loro leader aveva trovato per sostituirlo.

Per prima cosa ho posto la domanda: conosci la differenza tra cnidari e tenari? Nessuna risposta. Ho passato loro un centinaio di diapositive scattate da me di animali marini fotografati in diversi oceani e nel Mediterraneo, ponendo loro ogni volta la domanda, cnidaria o ctenary? C’era solo il 4% degli errori. Sai come riconoscerli, ma non sai ancora cosa li differenzia e tuttavia è semplice. Gli cnidari pungono e i tenari si attaccano.

Tutti hanno tentacoli, ma alcuni, come meduse, anemoni, gorgonie… e un piccolo polpo con macchie blu dall’Australia, hanno tentacoli velenosi che pungono al contatto. Abbracciano la loro preda con molti tentacoli, aspettano che sia paralizzata o muoiano del veleno e la portano alla bocca per mangiarla.

Gli altri, come polpi, seppie… alcuni vermi marini, e i minuscoli dentieri del plancton, usano la forza dei loro tentacoli per immobilizzare la preda e portarla alla bocca o al becco per distruggerla e mangiarla.

Sono stato applaudito a lungo, anche dagli insegnanti, ma mi è venuta in mente un’altra idea e ho ripreso il microfono. “Ti dirò perché nessuno ha avuto questa idea, ma semplice, gli cnidari pungono e i ctenari si attaccano. Tutti voi studiate questi animali nei vostri laboratori universitari o altrove. Sono morti, li sezionate, li esaminate, ma non li vedete vivi, io ci passo ore e ho notato infatti due cose, che alcuni pungono e altri si attaccano, ma anche che molti aspettano che la preda venga catturata da sola nei loro tentacoli, come meduse, anemoni e tutti i vermi marini; altri cacciano, come polpi, seppie e stelle marine. Le stelle avanzano casualmente fino a trovare un guscio che è buono da mangiare, ma cacciatori come polpi e seppie sono molto intelligenti e dispiegano strategie di aiuto alle mani, cioè attacco rapido a sorpresa e imboscate che sarebbe interessante per alcuni di voi studiare.
Ma per questo, ricorda l’essenziale, nelle scienze della vita l’osservazione dal vivo è importante quanto l’analisi di laboratorio.

È questo senso di osservazione che manca agli ecologisti: in questi giorni hanno il sole che sorge intorno alle 6 del mattino, è di circa 20 ° C; alle 10 del mattino, è 24°; alle 14 è 34° (in Provenza), 14° in più in 8 ore. Ma ciò che li spaventa è che gli scarichi delle auto e le scoregge delle mucche potrebbero aggiungere 1 o 2 gradi in dieci o venti anni!

Non capiscono che l’unico e solo fattore importante, naturale, ecologico e sostenibile nel riscaldamento dell’atmosfera è il SOLE.
Né che se moltiplichiamo le auto elettriche il rischio di incendi delle batterie aumenterà considerevolmente ovunque.

Il direttore

1 agosto 2022

* Temperatura cellulare: Nel cuore delle nostre cellule, la temperatura raggiunge i 50 ° C.
La temperatura normale di un corpo umano è di 37 ° Celsius.
Ma i mitocondri che si annidano all’interno delle nostre cellule sono molto più caldi.
Nelle batterie è lo stesso, il loro liquido ha le celle…

https://www.minurne.org/billets/32004

LO STATO DELLE COSE DELLA GEOPOLITICA, di Massimo Morigi _ 6a di 11 parti

AVVERTENZA

La seguente è la sesta di undici parti di un saggio di Massimo Morigi. Nella prima parte è pubblicata in calce l’introduzione e nel file allegato il testo di Morigi, nella sua terza parte è disponibile a partire da pagina 130. L’introduzione è identica per ognuna delle undici parti e verrà ripetuta solo nelle prime righe a partire dalla seconda parte.

PRESENTAZIONE DI QUARANTA, TRENTA, VENT’ANNI DOPO A LE
RELAZIONI FRA L’ITALIA E IL PORTOGALLO DURANTE IL PERIODO
FASCISTA: NASCITA ESTETICO-EMOTIVA DEL PARADIGMA
OLISTICO-DIALETTICO-ESPRESSIVO-STRATEGICO-CONFLITTUALE DEL
REPUBBLICANESIMO GEOPOLITICO ORIGINANDO DALL’ ETEROTOPIA
POETICA, CULTURALE E POLITICA DEL PORTOGALLO*

*Le relazioni fra l’Italia e il Portogallo durante il periodo fascista ora presentate sono
pubblicate dall’ “Italia e il Mondo” in undici puntate. La puntata che ora viene
pubblicata è la prima e segue immediatamente questa presentazione, e questa prima
puntata (come tutte le altre che seguiranno) è preceduta dall’introduzione alla stessa di
Giuseppe Germinario. Pubblicando l’introduzione originale delle Relazioni fra l’Italia
e il Portogallo durante il periodo fascista come prima puntata e che, come da indice,
non è numerata, la numerazione delle puntate alla fine di questa presentazione non
segue la numerazione ordinale originale in indice delle parti del saggio, che è stata
quindi mantenuta immutata, quando questa presente.

SESTA PUNTATA STATO DELLE COSE

Impossibile uscire dalla gabbia se seguiamo le regole del padrone, di Davide Gionco

Riceviamo e pubblichiamo_Giuseppe Germinario

Impossibile uscire dalla gabbia se seguiamo le regole del padrone. Perché dobbiamo costruire una Nuova Economia ed una Nuova Società.

di Davide Gionco
01.08.2022

Diceva Sunt-Tzu, antico generale cinese, che scrisse “L’arte della guerra”:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”

 

La premessa fondamentale: dove risiede il vero potere politico

La premessa fondamentale è identificare chiaramente il nemico.
Una volta si sapeva che il nemico del popolo era il re di Francia o Benito Mussolini. Ma oggi chi è il nemico del popolo?
Per quale ragione continuano a cambiare i partiti, i deputati, i governi eppure le cose vanno (male) sempre allo stesso modo?

Nel 2013 a Berlino Mario Draghi, allora presidente della Banca Centrale Europea, disse la famosa frase: «L’Italia andrà avanti con le riforme indipendentemente dall’esito del voto. C’è il pilota automatico».

Il nemico del popolo, colui che detiene il vero politico ed ha la forza di imporre le proprie decisioni (il pilota automatico), sta altrove. Non sta a Palazzo Chigi e meno che mai a Montecitorio o Palazzo Madama.
Per questo motivo nessun esito elettorale può, da solo, determinare un reale cambiamento delle politiche di governo del Paese.

Perché le votazioni non cambiano la situazione

Se il reale potere politico non è così evidente dove si trovi, è evidente a tutti che le decisioni vengono ratificate ed eseguite dagli organismi istituzionali che derivano dal voto popolare. A metterci la faccia sono il presidente del consiglio, i vari ministri ed i parlamentari che in più occasioni sono chiamati a votare la fiducia su quanto deciso dal governo, assumendosene tutta la responsabilità davanti ai cittadini.

Per questa ragione moltissimi italiani sono convinti che sia possibile cambiare la politica in Italia cambiando quelle persone e utilizzando le “regole per il cambiamento” previste dal nostro sistema legislativo.
Queste regole, scritte nella Costituzione, nelle leggi, nei manuali di diritto, dicono che le decisioni su come funziona la nostra società le prendono il potere legislativo ed esecutivo. Quindi per cambiare le cose la via da seguire è presentarsi alle elezioni con un partito, avere la maggioranza nel parlamento, andare al governo e votare diverse regole del gioco.
Questo lo pensano quasi tutti, in quanto non ci vengono prospettate altre vie per cambiare la società. Ma poi si constata che, chiunque venga votato, alla fine dei conti dimostra di non voler realmente cambiare le cose o di non essere in grado di farlo (il luogo comune “i politici sono tutti uguali”). L’ultima grande delusione è stata quella del Movimento 5 Stelle, che aveva suscitato molte speranze, ma che ha dimostrato nei fatti di “essere come tutti gli altri”.
Per questo motivo molta gente smette di andare a votare, ritenendola un’azione irrilevante, di fatto rinunciando a far valere i propri diritti. Potremmo definirli, come faceva Dante, gli ignavi politici, che rinunciano ad impegnarsi e a prendere posizione. E’ una situazione analoga al periodo delle monarchie assolute, quando la gente non votava e poteva solo sperare nella benevolenza del re, limitandosi a curare i propri affari privati, senza attendersi un cambiamento del potere politico.
C’è anche chi non va a votare per protesta, pensando che chi detiene il potere potrebbe cambiare a causa dello scarso consenso popolare. L’errore di questo ragionamento è pensare che il potere abbia bisogno di una vasta legittimazione popolare, mentre in realtà il potere, come stabilito nella premessa, esiste al di sopra della politica e usa i meccanismi istituzionali (elezioni, nomina del governo, ecc.) unicamente come occasioni per piazzare i propri uomini (o donne, che fa più politicamente corretto) nei luoghi decisionali che contano. Chi detiene il potere al massimo temerà che venga nominato un ministro non allineato (si veda il caso di Paolo Savona, impedito dal presidente Mattarella, poi sostituito dall’allineato Giovanni Tria) o un primo ministro non totalmente controllabile (Silvio Berlusconi Conte sostituito da Mario Monti), ma di certo non teme l’astensione dal voto.

La maggior parte delle persone che si impegnano in politica pensano che l’unica via di uscita dalla gabbia sia quella scritta nelle regole: presentarsi alle elezioni con un partito, prendere la maggioranza nel parlamento, andare al governo e cambiare le regole del gioco.
Dal punto di vista teorico questo metodo potrebbe funzionare, ma all’atto pratico la storia, non solo italiana, ci dimostra che è estremamente difficile, quasi impossibile.

La prima ragione, evidente, è che le regole del gioco sono truccate
Chi detiene il potere politico dispone di cospicui finanziamenti, dell’appoggio delle istituzioni e dei servizi segreti, dei principali mezzi di informazione (che non si fanno problemi a diffondere falsità di ogni genere). Chi detiene il potere politico decide le regole elettorali, le date, gli ostacoli da porre a chi vorrebbe cambiare. E può usare questi mezzi non solo per favorire i partiti già presenti in parlamento, ma anche per creare nuovi partiti da loro controllati che si propongono fintamente come “alternativi”; può seminare divisioni, tramite infiltrati, nelle forze politiche realmente alternative. Possono decidere di concedere spazi mediatici a persone incapaci come Luigi Di Maio, per farle emergere all’interno del loro partito alternativo, e di non concedere spazi a persone capaci, per non farle emergere. Ovviamente possono corrompere i politici eletti. Oppure li possono ricattare o minacciare. O uccidere.
E se anche le elezioni non andassero come il potere voleva, potranno orchestrare campagne mediatiche contro il nuovo potere politico (vedasi il trattamento subito da Trump negli USA), potranno organizzare attentati destabilizzanti (vedasi strategia della tensione in Italia intorno agli anni 1970). Potranno organizzare un colpo di stato o una invasione armata da parte di una “coalizione internazionale” che libererà l’Italia dal potere antidemocratico”.

Insomma, questa via è teoricamente percorribile, ma c’è da sapere che le regole sono truccate e gli ostacoli da superare sono moltissimi.
E’ ovvio che se una forza politica riuscisse a conquistare e a mantenere per molti anni la fiducia del 40-50% degli elettori, senza dividersi e senza cedere ai fortissimi condizionamenti esterni ed interni, esisterebbe la fattiva possibilità di cambiare le cose in meglio e di limitare l’invadenza dei poteri che stanno al di sopra della politica. Ma rileggiamo cosa diceva il saggio Sun-Tzu:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”
Pensare di risolvere i problemi usando le regole che l’attuale sistema di potere ci ha imposto significa mettersi in condizioni estremamente favorevoli per chi detiene il potere ed estremamente sfavorevoli per chi intende contrastarlo.

In realtà il fondamento dell’attuale sistema di potere è il farci credere che non vi siano altre vie da percorrere diverse dalle regole che ci mettono a disposizione.

E’ come quando il gatto gioca con il topo che ha catturato. Il topo può scappare solo quando lo decide il gatto, nella direzione che decide il gatto, fino alla distanza decisa dal gatto.
Dopo di che il topo viene ricatturato e ritorna alla mercé del gatto.
Siamo come i polli nella gabbia, a cui viene concesso spazio di libertà fino ai limiti della rete. E se anche le porte della gabbia sono aperte, ci hanno convinti che la spazio in cui muoverci, che fuor di metafora è il sistema di regole vigenti, sia quello all’interno della gabbia.

In realtà esistono altre strade da seguire per sottrarci gradualmente dal potere che ci opprime, ma è necessario fare lo sforzo di uscire dagli schemi che ci vengono proposti.
A volte se ne parla in articoli, in convegni , ma ad ogni tornata elettorale si presentano i soliti “leader politici” che si propongono come risolutori dei problemi, per i quali l’unica urgenza è presentarsi alle elezioni. E le persone li seguono, perché il “richiamo delle elezioni” è fortissimo, al punto che le persone trovano energie per estenuanti riunioni, banchetti in strada, incontri pubblici, con la speranza di essere essi stessi i protagonisti del cambiamento politico tanto atteso.
Dopo di che, passate le elezioni, con conseguente – ovvia – delusione, i più determinati si preparano per la successiva competizione elettorale, mentre i meno determinati si scoraggiano e si ritirano da ogni forma di impegno politico, accrescendo le fila delle persone appartenenti alla categoria degli ignavi politici.

Sarebbe stato possibile impegnarsi per percorrere delle soluzioni alternative (ne parliamo a seguire), ma si è preferito combattere con gli strumenti proposti da chi detiene il potere (nel caso specifico: lo strumento delle elezioni), adeguandosi al pensiero unico dominante. Alla fine il risultato è stata una forte delusione e nessun cambiamento politico e sociale.

 

Il vero potere sta nell’economia

Ci chiedevamo all’inizio dell’articolo dove sta il potere politico.
Il potere politico nei paesi occidentali sta prima di tutto nell’economia, nelle grandi multinazionali, nella finanza internazionale.
Oggi l’economia è costituita per lo più da società per azioni quotate in borsa. Chi controlla le quote azionarie controlla queste società e determina le loro decisioni.
Le quote azionarie sono detenute da chi possiede molto denaro ovvero dalle grandi società finanziarie, come BlackRock, Vanguard, State Street, le quali da sole ogni anno investono capitali per oltre 20 mila miliardi di dollari, pari a 11 volte il PIL italiano e 5 volte il PIL tedesco.
Sono quindi in grado di “investire” per comperare qualsiasi impresa, qualsiasi giornale e qualsiasi persona per indirizzare le loro decisioni al fine di garantire le rendite degli investitori.

Siccome l’Italia ha aderito al WTO (Organizzazione Mondiale del Commercio) che prevede la libera circolazione dei capitali, questi capitali possono liberamente entrare in Italia per comprare, aprire o chiudere imprese, creando o distruggendo posti di lavoro. Possono decidere di fare aumentare i prezzi dell’energia e del cibo. Possono decidere di boicottare un intero Paese, se non risponde alle loro richieste. Possono comperare le testate giornalistiche e le televisioni, imponendo loro di raccontare una falsa narrativa su cosa accade nel mondo. Ovviamente possono mettere in piedi un partito politico, trovando dei prestanome per guidarlo. Ovviamente possono fare pressioni per far nominare un proprio uomo all’interno della BCE, dell’OMS, della Commissione Europea e imporre regole a loro vantaggio.
Ma non dobbiamo fissarci sui nomi di queste società, perché dietro di loro ci sono migliaia di società più piccole, ci sono milioni di investitori in tutto il mondo i quali richiedono solo una cosa: far rendere i propri investimenti finanziari, senza preoccuparsi di come questo avverrà.
In nome del “dio rendimento finanziario” ogni azione che garantisca una rendita è lecita, che si tratti di far scoppiare una guerra o di imporre all’Italia una riforma fiscale che colpisca le proprietà degli immobili o che riduca le pensioni.

Il potere del denaro: questo è il potere che domina la politica, anche in Italia, a cui difficilmente il potere politico istituzionale, votato dal popolo, è in grado di opporsi.

 

Il punto debole del sistema di potere e come fare la vera rivoluzione

Tuttavia esiste un punto debole del sistema di potere.
Chi detiene il potere oggi detiene molto denaro, tuttavia il denaro assume valore solo nella misura in cui noi lo accettiamo in cambio del nostro lavoro. Di per sé sono solo pezzi di carta, numeri scritti sui computer.
La quasi totalità della ricchezza reale, costituita dalla produzione di beni e servizi, è prodotta da noi stessi. Chi possiede molto denaro in realtà non produce nulla. Se chi detiene il denaro (euro, dollari, ecc.) non lo potesse usare per comperare il nostro lavoro e se noi non utilizzassimo quel denaro per acquistare ciò che ci serve per vivere, quel denaro cesserebbe di avere valore.
E cesserebbe il potere di chi possiede quel denaro, compreso il potere di determinare le decisioni politiche.

La regola del gioco che ci fa perdere tutte le battaglie (Sun-Tzu) è che siamo noi stessi a dare valore, usandolo, allo strumento che il nemico utilizza per sconfiggerci in ogni nostra battaglia politica.

La vera rivoluzione, quindi, sta nel prendere atto che l’attuale denaro che utilizziamo è uno strumento utilizzato per estrarre ricchezza reale da noi che lavoriamo, concentrandola nelle mani di pochi e rendendoci sempre più poveri. Noi non sappiamo fare a meno di esso, dato che lo usiamo per vivere e questo gli conferisce valore nell’economia e anche nella competizione politica, il tutto a nostro svantaggio.
Ci sarà la vera rivoluzione, rivoluzione politica, solo quando ci saremo organizzati per vivere senza dipendere dal “loro” denaro.
Dobbiamo organizzare una Nuova Economia, una Nuova Società, con una nostra moneta, dove produciamo beni e servizi e ce li scambiamo fra di noi usando quella moneta per pagare gli scambi.
E già quello che facciamo oggi, ma lo dobbiamo fare rifiutandoci di usare, per quanto possibile, le monete della finanza internazionale, che sono lo strumento fondamentale dell’esercizio del potere che ci opprime.

Ovviamente il passaggio sarà graduale. All’inizio la rivoluzione riguarderà magari solo il 10% degli scambi economici. Ma poco alla volta, man mano che più persone e più competenze professionali saranno state coinvolte nell’organizzazione, potremo  via procurarci all’interno della Nuova Economia una quantità maggiore di beni e servizi.
Parallelamente alla comunità economica, fatta di persone che hanno capito come disinnescare il meccanismo del potere, crescerà la comunità sociale, formata dalle persone che sono determinate a realizzare un reale cambiamento politico nel Paese.

A quel punto, quando ci si presenterà alle elezioni, non si presenterà solo un partito, ma si presenterà una comunità economica e sociale, che dispone dei propri mezzi di informazione, di una vasta presenza sul territorio, già presente negli enti locali.
Il cambiamento politico, anche nelle istituzioni, sarà quindi una conseguenza del cambiamento sociale ed economico e non viceversa, come pensano coloro che oggi vorrebbero risolvere tutti i problemi presentandosi alle elezioni.

 

Le emergenze come metodo

Chi detiene il potere non solo ha il potere di determinare le decisioni politiche, ma anche il potere di determinare l’agenda di coloro che intendono opporsi al sistema.
Se si limitassero a governare male il Paese, la gente potrebbe, poco alla volta, organizzare una vera alternativa politica, che rappresenterebbe un potenziale pericolo per il potere costituito.

Per evitare questo problema da qualche decennio utilizzano il metodo dell’emergenza.
Oramai la nostra vita è fatta di emergenze che ci vengono presentate dai mezzi di informazione al fine di spaventarci.
Non si tratta solo di emergenze inventate, ma anche di emergenze reali, causate dalle decisioni del potere politico che conta. La gente non ha tempo da investire per organizzare il cambiamento politico generale, per liberare il popolo dall’oppressione dei poteri finanziari, in quanto è spinta a concentrare la propria azione per difendersi da singole emergenze.

Chi determina le emergenze sa benissimo come la gente reagirà. Sanno che se verrà imposto l’obbligo vaccinale, pena la perdita del posto di lavoro, la gente spenderà energie per andare in piazza a protestare.
Ma loro non temono le proteste in piazza, perché le proteste da sole non organizzano alcun cambiamento.
Sanno che se la gente è più povera dovrà dedicare più tempo a lavorare, per mantenere la propria famiglia, senza trovare il tempo da dedicare al cambiamento politico.
Sanno che la gente penserà di organizzarsi per le prossime elezioni, ma non lo temono, per i motivi che abbiamo spiegato sopra.

E’ il principio di azione e reazione. Mettono in atto le azioni che comporteranno, istintivamente, certe reazioni nel popolo, reazioni da cui non hanno nulla da temere.
Sono loro che determinano la nostra agenda, in modo che nessuno si organizzi veramente per cambiare il sistema di potere.
Rileggiamo di nuovo a Sun-Tzu:
Quando il nemico ti porta a combatterlo con le armi da lui scelte, a usare il linguaggio che lui ha inventato, a farti cercare soluzioni tra le regole che lui ha imposto, hai già perso tutte le battaglie, compresa quella che avrebbe potuto vincerlo.”
Se ci lasciamo imporre l’agenda da loro, ci porteranno a combattere dove sanno già che saranno loro a vincere.

Non dobbiamo cadere nel loro gioco. Dobbiamo certamente difenderci dai soprusi, ma senza dimenticare che è con “altri metodi” che vinceremo le battaglie. Dobbiamo determinare la nostra agenda dei cambiamenti e portarla avanti, nonostante le emergenze che ci scaglieranno addosso.

 

Conclusioni

Con quanto scritto non intendo sostenere che sia totalmente inutile presentarsi alle elezioni ed andare a votare, ma intendo sostenere che se limitiamo la nostra reazione alle regole “classiche” della politica non abbiamo la minima possibilità di successo.

E’ invece necessario mettere in atto delle azioni che incidano quotidianamente sul sistema di potere finanziario, aumentando la presenza di una nostra “Nuova Economia” in grado di esistere facendo a meno della “loro moneta”.
Diceva Padre Alex Zanotelli che “noi votiamo ogni volta che facciamo la spesa“. Aggiungo io che “noi votiamo ogni volta che vendiamo il nostro lavoro“.
Ogni volta che usiamo lo stesso denaro che usano le multinazionali per governare l’economia mondiale e per imporre decisioni politiche ai vari popoli, noi conferiamo valore a quel denaro e conferiamo potere alle multinazionali.

Eppure il cambiamento dipende solo da noi, perché siamo noi a decidere a chi vendere il nostro lavoro e da chi comperare i beni e servizi che ci servono per vivere. E noi non abbiamo bisogno del loro denaro per vivere, ma dei beni e servizi che ci sono necessari, che possiamo ottenere anche in cambio della nostra moneta, senza usare la loro.
Sono queste nostre decisioni quotidiane che possono, poco alla volta, ridurre il potere della finanza internazionale e aumentare il potere della nostra comunità economica, sociale e (quindi) politica.

Ora si tratta di organizzarci in modo da sapere chi è disposto a cambiare il proprio modo di fare acquisto e il proprio modo di vendere il proprio lavoro.
Non possiamo scrivere i dettagli di un progetto del genere in un articolo, ma abbiamo già delle idee.
Chi vuole partecipare alla costruzione della Nuova Società e della Nuova Economia, ci contatti.

Davide Gionco
davide.gionco@gmail.com

 

VERSO UN AUTUNNO CALDO, ANZI CALDISSIMO_di Marco Giuliani

VERSO UN AUTUNNO CALDO, ANZI CALDISSIMO

Elezioni, guerra, crisi energetica e caro-vita: l’Italia si prepara a una stagione di tensioni

Tra poche settimane per l’Italia comincerà un tour de force che sarà contraddistinto, come prima “tappa”, dalle elezioni politiche anticipate. Simultaneamente, si dovrà continuare a convivere con la crisi energetica, ad affrontare la prosecuzione (assai più che probabile) della guerra russo-ucraina e a contrastare il persistere del caro-vita, che sta mettendo alle corde centinaia di migliaia di famiglie e lavoratori. Con quali prospettive ci si sta preparando ad affrontare un’emergenza di tale gravità, che potrebbe rivestire aspetti senza precedenti nella storia recente del paese?

Certamente, i politici nostrani sono partiti con alcune premesse e un varo di programmi (o non programmi) che fanno accapponare la pelle. Come punto di partenza, infatti, malgrado la maggioranza della popolazione sia contraria sine die, il deposto governo ha deciso di continuare a spendere in armi per circa un miliardo e duecento milioni all’anno, facendo già capire l’approccio col quale questa classe dirigente (ricordiamolo, non legittimata dai cittadini neanche per 5 nanosecondi della sua legislatura) intenderà sopperire alle emergenze sociali e strutturali in corso. Non trovando, ancora una volta, nemmeno uno straccio di opposizione che faccia desistere i partiti di maggioranza (quelli che, in nome del “draghismo dei migliori”, hanno contribuito allo sfacelo dell’Europa) dalla loro deriva militarista. Senza distinzioni, perché non basta chiudere la stalla quando i buoi sono già usciti (come ha fatto Conte un paio di settimane fa) e non basta nascondere detta condizione mediante la pletora di media ancora asservita all’ex governatore della Banca d’Italia. Secondo punto: scostamento di bilancio, che significa nuovo debito pubblico. Terzo punto, che rappresenta una variabile dipendente: sostenibilità e innovazione. Ma come pianificare un’agenda (sostenuta dalla coppia Draghi-Mattarella) in cui le parti litigano anche per l’installazione di un termovalorizzatore?

Le cose si mettono male, inoltre, perché col passare dei mesi si sta assottigliando sempre più quella differenza – che è il sale della politica – di idee, proposte e vocazioni tale per cui ogni schieramento dovrebbe avanzare un suo programma, soprattutto su basi storico-ideologiche divergenti. Oggi, il Parlamento italiano, che stando ai sondaggi non rappresenta più una buona fetta del suo elettorato (qualcosa come il 20-25%, pari a poco meno della media astensionismo) sembra avviluppato in una sorta di grande centro ibrido incapace di trasmettere alternative e nuove soluzioni programmatiche. Se le sottilissime, residue diversità che caratterizzano ancora l’offerta dei due-tre poli a presidio del sistema parlamentare vengono svilite all’enigma sul futuro posizionamento di Brunetta (di cui agli italiani non può fregare di meno) e a cincischiare su come regolarizzare i flussi migratori e relativa acquisizione della cittadinanza, la politica italiana è oscenamente ridotta a un’ammucchiata priva di iniziative.

Una volta, parliamo degli anni Sessanta, epopea del boom economico, la storiografia e gli analisti avevano modo di definire “centro” o “centrismo” quella collocazione moderata che si distingueva poiché equidistante dal conservatorismo estremo e dal progressismo troppo sbilanciato a sinistra. Attualmente, invece, a fronte di questo imbastardimento, i politologi si affannano persino per dare una definizione astratta all’area di appartenenza del nostro correntismo politico. Si tratta di un malessere in divenire che si è trasformato in patologia cronica a danno del welfare e del già sofferente stato sociale del paese. A margine di questo status, se aggiungiamo che oltre duecento tra senatori e deputati hanno cambiato partito o sono entrati nel Misto, il disastro è completo.

Purtroppo, il tema principale su cui questo grande centro ibrido sembra allineato in modo piatto e irreversibile è ancora una volta la politica estera, ovvero il ruolo ormai stagnante dell’Italia nel panorama internazionale. In tale contesto non si distinguono destra, sinistra e centro; la diplomazia – o ciò che ne è rimasto – segue pedissequamente Bruxelles e Washington senza voce in capitolo, sino al punto di apparire come un servo sciocco degli alti comandi atlantici. Ciò significa: dissanguare le casse pubbliche per investire in armamenti, obbedire alla Nato sotto l’aspetto strategico-militare e assecondare gli stessi Stati Uniti nelle loro politiche destabilizzanti che, oltre a colpire in Europa e in Ucraina, stanno provocando un’altissima tensione anche nei delicati rapporti tra Cina e Taiwan. In pratica, è un’ingerenza che passa da un lato all’altro del pianeta. E sapete qual è la morale? Che la Casa Bianca può permetterselo e l’Europa no, men che meno uno dei suoi fanalini di coda in quanto a crescita e salari, cioè l’Italia. Qui prodest?

Possiamo senz’altro asserire che molto del futuro prossimo dipenderà dalla situazione internazionale e dai suoi sviluppi. A tal proposito, giova ricordare a chi è corto di memoria che mentre gli ucraini e il Donbass sono sotto le bombe, Zelensky posa plasticamente per la rivista newyorkese Vogue e Biden è dato al 25% del gradimento nei sondaggi americani.

 

MG

 

BIBLIOGRAFIA

M.J. Brown, Is Taiwan Chinese? The impact of culture, power, and migration on changing identities, University of California Press, Berkley, 2004 –

A.Giardina-G.Sabbatucci-V.Vidotto, L’Età contemporanea, Roma/Bari, Laterza, 2000 –

 

SITOGRAFIA

www.adnkronos.com

www.dire.it

www.funzionepubblica.it

www.ilsecoloditalia.it

www.youtrend.it

Sulla crisi politica italiana, di Antonia Colibasanu

Una rappresentazione realistica, a momenti tratteggiata un po’ troppo schematicamente, utile soprattutto a comprendere come viene vista l’Italia dallo sguardo esterno di importanti osservatori geopolitici. Dall’esterno è per altro difficile discernere la realtà delle posizioni politiche dalla accesa retorica della contrapposizione che affligge il sistema politico italiano. Buona lettura, Giuseppe Germinario

Anche i luoghi più isolati sono preoccupati per l’economia globale.

Durante una conferenza in una scuola estiva europea in Lombardia, in Italia, sulla ricostruzione dell’Europa dopo la crisi, ho visitato Premana. Vicino al Lago di Como, adagiato tra le montagne, è uno dei piccoli paesi dove la strada finisce e il bosco prende il sopravvento. Premana è circondata da pini e castagni che dal fondovalle salgono fino agli alpeggi utilizzati nei mesi estivi. È completamente isolato. La ripida strada per Premana non la collega ad un altro paese ma termina invece nella montagna.

Questo aiuta a spiegare la storia della città. I Celti la insediarono nel 400 aC, poi fu conquistata dai Romani, interessati al suo minerale di ferro, che avrebbero usato per fabbricare armi. Durante la seconda guerra mondiale Premana fu la principale base operativa del movimento partigiano italiano di resistenza contro le forze fasciste della zona. Ma con il passare dei tempi, una cosa rimane la stessa: la geografia protegge i Premanesi dall’esterno. Questo ha permesso loro di diventare dei metalmeccanici piuttosto famosi. Nell’antichità fabbricavano armi. Nella modernità producono forbici, coltelli e tutti i tipi di utensili da taglio.

Ma con ferro e acciaio non più prodotti localmente, né tantomeno prodotti in Europa, del resto, le imprese locali dipendono dalla catena di approvvigionamento globale. Quando ho visitato il più importante produttore di forbici della zona, il problema più urgente dei dirigenti è stato la limitata fornitura di acciaio, insieme all’aumento dei costi energetici. Questa non è una situazione esclusiva di Premana, ovviamente, ma la crisi politica in corso in Italia è destinata a peggiorare le cose.

Populismo

Il crollo del governo di unità nazionale dell’Italia arriva quando la Banca Centrale Europea ha effettuato il suo primo aumento dei tassi di interesse in 11 anni. Come altri stati indebitati della zona euro, l’Italia ha cercato di ridurre la propria vulnerabilità all’aumento dei tassi di interesse e al panico del mercato facendo uso di un credito relativamente a buon mercato per ricostruire la propria economia. Anche nella regione relativamente ricca della vicina Lombardia, le imprese locali stanno approfittando del programma di sussidi statali, che si basa essenzialmente sull’indebitamento statale per finanziare le proprie attività.

La crisi politica ha tutto a che fare con i problemi economici dell’Italia. Il capitolo più recente è iniziato il 14 luglio, quando il Movimento 5 Stelle, membro della coalizione di governo, ha bloccato l’approvazione di una legge intesa a fornire un quadro per i consumatori di energia alle prese con l’aumento dei costi. Il leader del partito Giuseppe Conte ha tenuto in ostaggio il disegno di legge, chiedendo diverse concessioni politiche al presidente del Consiglio Mario Draghi in cambio della collaborazione del suo partito. Draghi ha esitato e, dopo quasi una settimana di discussioni politiche, il governo italiano è crollato il 19 luglio. Ad eccezione del Partito Democratico, tutti i principali partner della coalizione di Draghi hanno snobbato un voto di fiducia al quale aveva chiamato per cercare di porre fine alle divisioni e rinnovare la loro litigiosa alleanza.

Anche se l’Italia è riuscita negli ultimi anni ad allungare le scadenze del debito, la vita media del debito italiano, intorno ai sette anni, è ancora inferiore a quella del 2010 – e solo marginalmente superiore a quella del 2012, quando l’eurozona si è ripresa dal sua crisi del debito. Ciò rende l’Italia relativamente vulnerabile, considerando che non ha ancora raggiunto i livelli di crisi pre-pandemia/2011, rendendola dipendente dalle politiche della BCE e dalla stabilità politica interna. È difficile dire quanto di un aumento dei costi di finanziamento l’Italia possa sopportare in questo ambiente.

La crisi politica, tuttavia, aiuterà i partiti populisti nella loro campagna per le prossime elezioni. Populismo e movimenti anti-establishment possono essere in aumento in tutta Europa, ma l’Italia ne ha già avuto una buona dose. Se il clima socio-economico dei primi anni 2010 ha dato il via a questi partiti, il clima attuale li costringerà a diventare competitivi. Il Movimento 5 Stelle, ad esempio, ha avuto una performance impressionante durante le elezioni del 2018, così come la Lega.

Questi sono i due maggiori partiti anti-establishment ad aver aderito al Pd e a Forza Italia in un governo di unità presieduto da Draghi. Tuttavia, così facendo, hanno offuscato la loro reputazione di linea dura facendo il tipo di compromesso richiesto dalla governance della coalizione. E Fratelli d’Italia, partito di estrema destra anti-establishment guidato da Giorgia Meloni che non si è unito alla coalizione, ne sta raccogliendo i frutti. Fratelli d’Italia è entrato a malapena in parlamento nel 2018 con il solo 4,3% dei voti, ma attualmente controlla circa il 6% dei seggi, mentre nell’ultimo sondaggio vanta il 22,8% di consenso. In confronto, il Movimento 5 Stelle è sceso dal 35,9% delle elezioni del 2018 al 18% del controllo del parlamento, con il 10,8% di sostegno nei sondaggi. La Lega ha mantenuto un controllo del 20 per cento del parlamento, ma il suo sostegno pubblico è sceso al 14%.

Composizione della Camera dei Deputati italiana
(clicca per ingrandire)

Composizione del Senato italiano
(clicca per ingrandire)

Con solo due partiti che navigano appena al di sopra del 20 per cento, Fratelli d’Italia, di impronta antiestablishment e il Partito Democratico, di centrosinistra, è difficile vedere come le prossime elezioni stabilizzeranno il paese a lungo termine, soprattutto perché ci sono così tante questioni urgenti che le parti non possono mettersi d’accordo, nemmeno tra le proprie fila. La Lega e il Movimento 5 Stelle sono stati accusati di sostenere le politiche della Russia in Europa, mentre Fratelli d’Italia ha preso una posizione decisa a favore dell’Ucraina nonostante la sua posizione conservatrice su altre questioni. Fratelli d’Italia è anche generalmente considerato euroscettico, ma ha in qualche modo temperato le sue opinioni, poiché gli italiani sembrano accogliere favorevolmente i fondi dell’UE per la ripresa della pandemia. Anche così, è improbabile che Fratelli d’Italia voglia collaborare con il Partito Democratico di centrosinistra, l’unico partito che detiene apertamente posizioni filo-occidentali.

Pessimismo

C’è, tuttavia, la possibilità che la corsa alle nuove elezioni possa stabilizzare le cose a breve termine. Con il gabinetto di Draghi che diventava sempre più litigioso alla luce delle imminenti elezioni, c’era stata una crescente opposizione a importanti riforme che dovevano essere rinviate. Prima del 19 luglio si è dovuto rimandare tutto a maggio 2023; ora è tutto da tenere sotto controllo fino a fine settembre. Il governo provvisorio dovrebbe essere in grado di farlo e lavorare sul bilancio 2023, che dovrà essere approvato nei prossimi mesi. Se nulla di grave scuoterà l’economia mondiale, l’economia italiana resterà relativamente stabile. E poiché le elezioni potrebbero non portare alla luce una chiara coalizione di governo per un po’, il governo provvisorio potrebbe resistere fino al nuovo anno.

Tuttavia, le persone con cui ho parlato in Lombardia erano pessimiste sul futuro. In quanto regione più prospera d’Italia – e quindi più importante quando si tratta di riscossione delle tasse – la Lombardia spera che i soldi provenienti dal fondo di risanamento della pandemia dell’UE continuino ad arrivare. L’Italia è il principale destinatario del fondo, con 191 miliardi di euro (195 miliardi di dollari) in sovvenzioni e prestiti. La prima tranche di quasi 25 miliardi di euro è stata pagata a maggio, ma la seconda tranche è legata a una serie di riforme che coinvolgono l’economia e la giustizia, oltre al digitale e alle tecnologie verdi. Molte aziende hanno visto l’invio dei fondi per la ripresa dell’UE come un’opportunità per le loro operazioni di sopravvivenza alle complesse sfide economiche che devono affrontare e speravano che il governo di Draghi potesse accelerare le riforme.

Il crollo del governo è visto da molti come un rischio elevato per la capacità dell’Italia di attuare effettivamente le riforme. Ma le montagne che proteggono gran parte della Lombardia possono anche far sì che le imprese qui trascurino il fatto che non è solo l’Italia che potrebbe essere in ritardo per attuare le riforme necessarie; il mondo intero sta lottando per comprendere le sfide poste dalle attuali realtà economiche. È naturale che gli Stati membri dell’UE debbano lottare con le riforme stabilite nei piani di ripresa post-pandemia; qualcosa che potrebbe innescare sfide e modifiche all’interno delle regole dell’UE, comprese quelle relative al debito e alla spesa. Resta da vedere se tali cambiamenti indeboliranno o rafforzeranno l’UE.

https://geopoliticalfutures.com/on-italys-political-crisis/

1 11 12 13 14 15 63